Z68 vs Z77... Questione di Chipset?
Commenti
Transcript
Z68 vs Z77... Questione di Chipset?
Z68 vs Z77... Questione di Chipset? Scritto da Alessio C. Martedì 10 Aprile 2012 00:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Aprile 2012 12:44 Il settore informatico nel 2011 è stato caratterizzato da molte interessanti novità, ma una su tutte è sicuramente stata il lancio delle piattaforme Intel LGA 1155 basate sui nuovi CPU SandyBridge e Platform Controller Hub di Intel. I processori del brand con sede a Santa Clara, infatti, grazie a performance elevate e a prezzi di vendita contenuti sono stati i maggiori protagonisti del mercato informatico, visto che hanno spinto moltissime persone ad aggiornare interamente il loro sistema. Da pochi giorni a questa parte, però, Intel ha presentato un nuovo Platform Controller HUB destinato al segmento Consumer, l' Intel Z77, che va di fatto a sostituire il modello Z68, che ha avuto un grande successo grazie alla caratteristica di essere, insieme al vecchio P67, l' unico chipset con funzionalità di Overclock compatibile con i processori SandyBridge. Con l' arrivo del nuovo Platform Controller Hub, però, ci siamo chiesti quanto un singolo chipset possa portare benefici alle prestazioni del sistema, soprattutto nel caso del Z77, che non è nulla di rivoluzionario rispetto al passato, poichè si tratta di un Controller che si basa sui suoi predecessori, andando di fatto a riutilizzarne i punti forti e a migliorarne quelli più deboli. Con Z77, quindi, ci potremmo trovare nuovamente di fronte alla stessa realtà verificatasi con i suoi predecessori, dove il punto di forza della nuova architettura potrebbe essere non il PCH in se, ma bensì il connubio di Controller e CPU. Sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo insieme. Nelle due figure sottostanti sono rappresentati gli schemi a blocchi dei Platform Controller Hub Z77 e Z68 di Intel. Osservando la figura relativa al Z77 si evince fin da subito come le differenze tra i due chipset siano davvero minime. La struttura dei collegamenti con le varie periferiche, infatti, è rimasta praticamente inviariata rispetto al passato, offrendo lo stesso numero di connessioni Sata II e Sata III, ma anche la stessa quantità di Linee PCI Express 2.0 per le periferiche esterne, come per esempio quelle di Storage. Il Platform Controller Hub, inoltre, è collegato al processore con 1/9 Z68 vs Z77... Questione di Chipset? Scritto da Alessio C. Martedì 10 Aprile 2012 00:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Aprile 2012 12:44 lo stesso schema usato anche su Z68, dove troviamo un Link DMI da 20GB/s ed un collegamento, chiamato Flexible Display Interface, studiato per inviare il segnale in uscita dalla GPU integrata nel CPU alle tre connessioni video offerte dal Z77. Una delle prime differenze evidenti di Z77 rispetto a Z68 è la presenza del supporto nativo alle connessioni USB 3.0. Con Z77, infatti, si potrà godere di ben quattro connessioni USB 3.0 senza la necessità di adoperare controller esterni, rendendo di fatto il Layout delle Mainboard più semplice e anche la gestione dei driver meno complicata. L' inserimento delle quattro porte USB 3.0 riduce a 10 il numero di connettività USB 2.0, ma calcolando la retrocompatibilità delle porte adottanti il nuovo standard, il numero di connessioni USB messe a disposizione rimane praticamente invariato rispetto al passato, ovvero quattordici. Allargando l' attenzione all' intera piattaforma, e non solo al controller, appare subito evidente come un notevole salto in avanti sia stato fatto con le memorie, infatti con IvyBridge il Memory Controller integrato nella CPU sarà certificato per funzionare a 1600 MHz, rispetto ai 1333 MHz di SandyBridge. Restano invece invariate, sempre per quanto riguarda le connettività offerte dalla CPU, il numero di linee PCI Express messe a disposizione, che diventeranno però compatibili con lo standard PCI Express 3.0. Z77 è anche compatibile con i sistemi Multi VGA, e nel caso di una piattaforma dotata di due Schede video queste lavoreranno a 8X ciascuna, o, qualora fosse in funzione la nuova tecnologia di connessione Intel Thunderbolt, una VGA funzionerà a 8X mentre la seconda a soli 4X, lasciando così libere le 4 linee PCI Express necessarie a Thunderbolt. 2/9 Z68 vs Z77... Questione di Chipset? Scritto da Alessio C. Martedì 10 Aprile 2012 00:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Aprile 2012 12:44 Nella tabella seguente sono riassunti i componenti utilizzati per l' analisi delle Performance: Abbiamo deciso di eseguire svariate prove al fine di determinare quali fossero le Performance del nuovo Z77 abbinato ai nostri componenti, e abbiamo suddiviso il lavoro in più sessioni. La prima parte di test è stata incentrata sul calcolo delle Performance della piattaforma Z77 abbinata ad un processore Intel Core I7 2700k . Il sistema è stato tenuto prima in condizioni di Default, quindi con CPU a 3500 MHz (100 x 35) con la modalità Turbo attiva e memorie a 1333 MHz con timing a 9-9-9-24. Successivamente abbiamo ripetuto gli stessi test ma con un leggero overclock del sistema, così da vedere il boost prestazionale ottenibile dal PC, e, in questa situazione, le frequenze sono state portate a 4500 MHz per la CPU (100 x 45) e le memorie sono state settate a 2133 MHz con timing a 8-10-10-24 1T. Dopo aver concluso i test con Z77, abbiamo deciso di ripeterli utilizzando una piattaforma Z68, raccogliendo nuovamente i dati del sistema a Default e poi in Overclock, così da riuscire a capire quanto il Platform Controller Hub più aggiornato possa influire sulle prestazioni. I software utilizzati sono i seguenti: - SuperPi 3/9 Z68 vs Z77... Questione di Chipset? Scritto da Alessio C. Martedì 10 Aprile 2012 00:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Aprile 2012 12:44 - WPrime - WinRaR 4.11 64 Bit - CineBench 11.5 64 Bit - Aida 64 Extreme Edition 2.30.1900 - 3DMark Vantage - 3DMark 11 - Crysis 2 - Dirt 3 - Lost Planet 2 - Metro 2033 - Atto Disk Benchmark Tool - HD Tune PRO 5.00 4/9 Z68 vs Z77... Questione di Chipset? Scritto da Alessio C. Martedì 10 Aprile 2012 00:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Aprile 2012 12:44 Come si può vedere abbiamo deciso di prendere in considerazione diverse tipologie di Software, così da analizzare nel dettaglio le capacità dell' intera piattaforma, passando quindi per l' analisi del comparto grafico, di quello 2D ma anche della capacità di gestione del disco. Partiamo analizzando dei benchmark sintetici per CPU. Il primo da tenere in considerazione è SuperPi, un test che porta la CPU a svolgere il calcolo delle cifre decimali del PiGreco. Non si tratta di un bench particolarmente intensivo, ma è un' ottima soluzione per l' individuazione delle prestazioni del processore, poichè il risultato viene dato in secondi, rendendo così di facile comprensione l' analisi del Benchmark, visto che un minor tempo nell' eseguire il test corrisponde a migliori Performance. WPrime è un altro benchmark che ha avuto molto successo, e, al contrario del precedente, è un applicazione Multi Thread, quindi in grado di sfruttare a pieno il processore e tutti i suoi core, generando così un elevato stress per il CPU. 5/9 Z68 vs Z77... Questione di Chipset? Scritto da Alessio C. Martedì 10 Aprile 2012 00:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Aprile 2012 12:44 WinRar è un potente programma Multi Thread di compressione e decompressione. Al suo interno contiene un benchmark relativamente breve, ma che è in grado di restituire uno score sulle prestazioni del CPU. Cinebench, suite basata sul software di animazione Cinema 4D, è molto nota agli appassionati del settore, poichè in grado di calcolare le Performance di CPU e VGA con due test molto semplici da interpretare. Il primo si basa su potenti algoritmi in grado di mettere sotto stress intensivo la CPU durante la renderizzazione di una scena 3D Fotorealistica contenente più di 300000 poligoni. Durante questo test tutti i core della CPU vengono messi sotto carico, risultando di fatto un Benchmark non solo utile per l' analisi delle performance Multi Thread, ma anche ideale per l' analisi della stabilità dei processori. Il secondo test, invece, è studiato per l' analisi delle prestazioni delle VGA con librerie OpenGL, e si basa sulla riproduzione di diverse scene 3D contenenti un gran numero di Texture e di circa 1 milione di poligoni. In questo test non è solo la VGA ad essere messa sotto carico, ma anche la CPU, dimostrandosi così un ottimo benchmark per l' analisi delle prestazioni complessive di processore e scheda video. Aida64 Extreme Edition è una delle suite di Benchmark maggiormente diffuse nel settore, poichè al suo interno si trovano moltissimi test relativi ai vari componenti installati nel PC, quali memorie, CPU e dischi fissi, ma anche degli Hardware Monitor che riportano le caratteristiche del sistema, come le frequenze di funzionamento, le tensioni applicate e i valori di specifica dei 6/9 Z68 vs Z77... Questione di Chipset? Scritto da Alessio C. Martedì 10 Aprile 2012 00:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Aprile 2012 12:44 vari componenti. Se a tutto questo si aggiunge la possibilità di paragonare i risultati ottenuti con quelli fatti registrare da altri PC, è facile capire il perchè di tanto successo, poichè i meno esperti potranno intuire le prestazioni del proprio computer basandosi semplicemente sulla comparativa, mentre i più competenti potranno analizzare ogni singolo dettaglio, rendendo così il benchmark la soluzione ideale per qualsiasi tipologia di utente. Andiamo ora ad analizzare le performance che la nostra piattaforma ha ottenuto in ambito 3D, partendo con dei Benchmark sintetici. 3DMark Vantage, successore del 3DMark 06, è un Benchmark lanciato da Futuremark in grado di sfruttare le DirectX 10. Le scene che impegnano la VGA in questo test non sono quattro, come avveniva nel suo predecessore, ma solamente due. Questo non significa però che il benchmark sia meno impegnativo per la scheda, poichè, l' ausilio di DirectX e di filtri più impegnativi da gestire, lo rendono molto pesante da completare. 7/9 Z68 vs Z77... Questione di Chipset? Scritto da Alessio C. Martedì 10 Aprile 2012 00:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Aprile 2012 12:44 3DMark 11, molto analizzano processore, contemporaneamente tessellazione. le intenso quali 11 le hanno èmentre ilperformance per primo ilintrodotto sistema, labenchmark sesta, sia ladel fisica sostanziali poichè ovvero reparto rilasciato del basato l' CPU ultima, grafico, novità,come dalla che suèun launa le Futuremark quinta, loop prestazione scena addiesempio invece, sei precalcolata diverse in della grado analizza la Tessellation. VGA scene. di che sfruttare in la testa un Le fisica ambiente prime le Ildel bench API quattro DirectX ricco è di Sono rievoca rappresenta Crysis, livello soprattutto dura 2, rispetto si presentato capitoli ilstatunitense un combattere accoppiata gamer. posto èche virus però prova passati di grazie infatti, della nel tutti al allieno realismo fermata primo senza ilgameplay. con alla la gli una che CryEngine saga. al poco vennero contaminazione. sforzi e ilCryEngine qualità capitolo, delle dopo primo qui, dovrà del andare In più fatti gioco questa eIlmaggiori esser di introdotte offerta capitolo, dopo superare 3, giocatore quattro da a andando utilizzato 2a penalizzare Crytek stato èavventura valori circa dalle riuscito Insomma evoluzioni ma anni delle diversi si salvato tre per mai DirectX nella da così trovera dal anni Feature adi Electronic visti ulteriormente ilostacoli migliorare realizzazione non si gamer più lancio da nel spesi 11 tratta catapultato prima. aProphet, èsegmento ricche grafiche renderlo stato. del veste per adi Arts sviluppare Sembrava ulteriormente primo una raggiungere di le Nel per ipersonaggio didi panni tessellazione, in prestazioni meno trama Gaming, quel 2008, primissima Crysis, una Crysis idi impossibile motore intensivo molto New propri infatti, Alcatraz, la 2, ilma il suo qualità CryEngine. delle dei ilYork attrattiva ancor motori sequel qualità, grafico, non èprimi scopo, per stato VGA, messa un andare farà grafica oggi le grafici dei Marines episodi, che che e VGA. presentato scoprire già annoiare Con che primi in questo oltre, portarono del per messe ginocchio ha ilCrytek dine game primo due molti certo, come nome ilprende Crysis a non ilda Colin release anche del simulazione per Codemaster rendere più Codemaster, mossa un seconda estetico. artificiale supporto caratteristiche che capitolo 1998 vasto la non McRae tristezza se dello del ilfaranno Ilcommercializzata sono alle sempre numero virtuale, gioco gamer, che gioco, di sviluppatore infatti è sono librerie che seguite guida, dei uno stava piacevole nemmeno più di avvenuta di infatti, veri si forse stati di utenti. poter DirectX erano evoluta, raggiungendo pian quei altre accaniti addirittura non in ha ai guidare piano giochi Questa nel Dirt spostati, rimpiangere release nel soli raccolto 11, cancellaranno e2009, di 3 potrà 1998, puristi, in perdendo si che rally, costretti le metamorfosi grado troverà del l'emacchine è igodere apice ha moltissime frutti nel senza ilgame, ma lagioco segnato ditarget perdita a attrattività. sperati, coinvolto bensì quello con rendere cambiargli di ombra che èRally una Colin ha dello diventato persone la trasformarlo, di che hanno modificato creando qualità storia, molto simulazione di in più McRae sviluppatore La èdubbio gare ilstato potenti terza nome perfezionato sono più sempre poichè grafica nuovamente mozzafiato Rally ilrealistici talmente quella release così state vecchio in didel Dirt. fin sempre. resa più di 2005. da titolo. Game dal attratte dai arcade. sempre Nonostante gli di renderlo ileccezionale Colin contro maggior tempi gioco interesse Dirt, Dopo scenari Innon dalla seguito McRae che Gli di un della che, ilattraente c'più 2005, impatto eobbiettivi intelligenza possibilità, segue era intorno questo, le in dal prima laRally, avetture, più però, quella pieno la ad ad la di ma un Lostinteressanti predecessore, ambiente ghiacchio, gioco volta cinque guideremo garantiscono più Planet ilèpersonaggio gruppi rimasta èma nel molto 2,una di game bensì corso Lost del fondamentalmente pirati più qualità 2010, Planet, primario aree sviluppato di vario, composti seigrafica che desertiche, capitoli. lanciato poichè del sicuramente da da gioco elevata, CapCom, quattro non Se lalaforeste stessa, bellezza non asitutto ètrovano elementi sarà non facile èeovvero questo un zone di farà più intuire 10 più gioco Wayne, appartenenti rimanere caratterizzate anni uno sileaggiunge come lunghe che sparatutto fa.protagonista riprende Adelusi Lost differenza edad il interminabili da Planet supporto gli in altrettante laclimi terza appassioanti storia del del 2miti. sia persona, alle primo primo del fazioni, distese uno La DX11, suo modalità capitolo, capitolo dei del ma lontano che di che game genere questa l'ma di Letteratura da romanzo gamer completamente nucleare, vivere ereditare sarà dove coinvolgente utilizzo 4Aquello siGame nelle sidelle troverà troverà scritto la èe di stata terra. metropolitane librerie in gli videogame salvare di Ucraina da differente sviluppatori catapultato completamente fronte Il Dmitry compito DirectX l' umanità eapossono commercializzato da scelte Glukhovsky. e del a 11, nella quella scontrarsi giocatore, gioco rendendo dai che rasa citta convivere, Tetri, che potranno hanno al di Metro noi incessamente suolo, Mosca affrontando di che oggi nel fatto affiancato e2033 cambiare vestirà la e2010, durante conosciamo, la prova Metro èpopolazione uno un ifonda panni con scenari è2033 ill'viaggio sparatutto Metro destino anno i le Tetri, diuno infatti, sue molto un 2033. superstite ricco del dei una ragazzo radici in adettagliati, pianeta. giochi di La Questo seguito razza prima ostacoli nell' capitale èdisimbolo destinata ormai persona omonimo nome Alla game, digrazie eun Russa di trama costretta Artyom, attacco del difficoltà, sviluppato dove ad all' 2010. èmolto il a Andiamo Atto questo prestazioni precisi Disk riguardo è da ora Benchmark dei considerare addischi le analizzare performance in tool lettura obsoleto è la ungestione eprogramma della scrittura e poco periferica. delle a valido. che differenti periferiche èIlsulla bench, pattern, piazza Sata infatti, restituendo III. da èmolto in grado tempo, così di risultati misurare ma non molto le per HD periferiche lettura Igiusta di seguenti lettura Tune per e scrittura eèScreeshot individuare di scrittura uno memorizzazione. dei sequenziale, programmi sequenziale. mostrano le prestazioni nonchè maggiormente Al i risultati suo della interno, test ottenuti periferica legati affermati infatti, dal al in random nostro troviamo ogni percondizione disco quanto access. bench durante riguarda Per relativi di questo utilizzo. l' esecuzione ilalla testing motivo velocità delle dei è di l' test Utility 8/9 Z68 vs Z77... Questione di Chipset? Scritto da Alessio C. Martedì 10 Aprile 2012 00:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Aprile 2012 12:44 Mentre le seguenti finestre sono relative ai test di Accesso casuale. Proseguiamo Per questi testlaabbiamo nostra analisi usato passando nuovamente allaAtto gestione Disk Benchmark: delle periferiche USB 3.0. E l' Utility HD Tune Pro 5.00. Siamo di SandyBridge, sono miglioramento e grado ma essere vari spiegazione, volontà idea nella la caratterizzata obbligavano immesse era con rinunciarci, ipotesi, un periferiche produttori, esterni, schede Sata Intel, nascita vantaggio. perchè stato produttori supporto subito sue rimaste di giunti III. che ma ed iniziale madri che fare già sul seconda di Per infatti, iUSB introdurre decidendo una tramontata ilrisultati si ulteriori ial studiato mercato. brand la però, bene nativo suoi dotate da infatti, La di iltraduce ètermine di differenza cosa momento 3.0, stato MainBoard un caratteristica potranno introdurre clienti Revision e odi ottenuti alle continuo critiche andrà ilprobabilmente male di èileSanta riscontrato nuovo A di in dopo nuovo certa, Layout testato, diperiferiche questo commercializzarlo ad prezzi questa èsu allineate commercializzare aanche hanno ildava aggioranre in obbligati Clara la favore PCH Z68, Z77 aggiornamento Z77 controller? merito principale più scoperta edi punto, soprattutto prima molto problemi è vendita come ma puliti non voglia impossibile lasciato aquella USB ormai diad quelle alla qualora tutti però, ha probabilmente, recensione l'ed delle unico aggiornare 3.0, di La incremente intera sua relativamente tra apportato più idi in non Z77, ugualmente. clienti ottenute risposta sulla ille affidibalità. dagli di grado noi, problematiche politica plausibile, così chipset Platform dire piattaforma loro pochi Socket ovvero egestione desiderosi Head se, non riguardante ci di nuove ibenefici è icon loro dubbi. aziendale, viene suoi ospitare in con difficile visto eController fosse quella più grado Chiaramente Una Quarter potrebbe di Z68, listini proposte introiti, l'delle per inserimento bassi da che Con utilizzo emerse tangibili di retromarcia una da anche di altre di pensare con usufruire ilcambiare periferiche contestata si nuovo Intel supportare l'supportare dare, rispetto Hub domanda vendendo essere utilizzo trattava le edi senza con alle se più nuove hanno le IvyBridge, di ma Platform di che un nostre delle P67, nuova Performance, interessanti MainBoard. che al data limitazioni di l'un' del leggero più di sorge forse passato, ausilio nativamente proposte. una ille deciso ha Storage ultime controller nuovo ipotesi primo anche CPU volte sono generazione Controller evitato ilCPU sia spontanea, Z77 di di IvyBridge, poichè che tecnologie Chipset solo chipset addirittura ed Features. Idalla potrebbe controller non Un' USB vari sia che che ad inlealtra in Hub Intel 3.0 ai 9/9