Curriculum universitario e lista della pubblicazioni

Transcript

Curriculum universitario e lista della pubblicazioni
Curriculum vitae di Nicola Grandi
Curriculum vitae di Nicola Grandi
Data di nascita: 30/08/1973
email: [email protected]
sito istituzionale: https://www.unibo.it/sitoweb/nicola.grandi
sito personale: www.grandionline.net/nicola
Attuale indirizzo accademico:
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Via Zamboni, 32
40126 Bologna
Tel. +39 051 2098567
Formazione:
1997
Laurea in Lettere, indirizzo classico, presso l’Università degli Studi di Ferrara
110 su 110; con lode
Tesi in glottologia: I limiti della complessità: sulla nozione di parola derivata possibile
Relatore: prof. Sergio Scalise; Correlatore: prof. Claudio Iacobini
1998
Soggiorno di studio presso l’Università degli Studi di Magonza, Germania
1999
Soggiorno di studio presso l’Istituto Nazionale di Lingue e Culture Orientali (INALCO)
(Parigi) e presso l’Università di Parigi X (Nanterre)
1999
Soggiorno di studio presso l’Istituto di Linguistica dell’Università di Malta
2002
Dottorato di Ricerca in Linguistica, presso l’Università degli Studi di Pavia (Dipartimento
di Linguistica).
Tesi: Le costruzioni valutative nelle lingue del Mediterraneo
Direttori della ricerca: prof. Paolo Ramat, prof. Emanuele Banfi, prof. Giuliano Bernini,
prof. Pierluigi Cuzzolin
Commissione: Prof. Edoardo Vineis, Prof. Alberto A. Sobrero, Prof.ssa Lavinia Merlini
Barbaresi, Prof. Joseph Brincat, Prof. Gaston Gross.
Posizione accademica:
2001/2004
Ricercatore non confermato di Linguistica e glottologia (L-LIN/01) presso la Facoltà di
Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca
2004/2005
Ricercatore confermato di Linguistica e glottologia (L-LIN/01) presso la Facoltà di
Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca
2005/2008
Professore associato non confermato di Linguistica e glottologia (L-LIN/01) presso la
Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca
2008-2016
Professore associato confermato di Linguistica e glottologia (L-LIN/01) presso l’Alma
Mater Studiorum - Università di Bologna
2013
Abilitazione alla I fascia nel settore concorsuale 10/G1 – Glottologia e Linguistica
2016
Professore ordinario di Linguistica e glottologia (L-LIN/01) presso l’Alma Mater
Studiorum - Università di Bologna
Principali interessi di ricerca
- Morfologia
- Morfologia valutativa
- Composizione
- Fenomeni di interfaccia tra sintassi e morfologia
- Il mutamento morfologico nella tradizione latino – romanza e greca
- Tipologia linguistica
- Contatto interlinguistico, soprattutto in ambito mediterraneo
- Formazione di aree linguistiche
1
Curriculum vitae di Nicola Grandi
- Pidgin, creoli e lingue franche
- Origine del linguaggio e delle lingue storico – naturali
Associazioni
Association of Linguistic Typology (ALT)
Centro di Ricerca sui Linguaggi e loro Applicazioni
dal 2014 nel Direttivo
Società di Linguistica Italiana (SLI)
dal 2008 al 2011 nel Comitato Esecutivo
dal 2014 Segretario Nazionale
Società Italiana di Glottologia (SIG)
dal 2010 al 2013 nel Consiglio Direttivo
Societas Linguistica Europaea (SLE)
Sodalizio glottologico milanese
Attività didattica:
a.a. 2000/2001
- Università degli Studi di Milano - Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in
Scienze dell’educazione.
Modulo all’interno del corso di Linguistica generale: Lineamenti di tipologia e storia delle
lingue d’Europa (20 ore).
a.a. 2001/2002
- Università degli Studi di Milano - Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in
Scienze dell’educazione.
Corso di Linguistica generale I: Lingue d’Europa e lingue camito-semitiche: due mondi a
confronto (72 ore).
- Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lingue e letterature straniere moderne.
Modulo all’interno del corso di Linguistica generale II: I suffissi valutativi e il contatto
interlinguistico (6 ore).
a.a. 2002/2003
- Università degli Studi di Milano - Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in
Scienze dell’educazione.
Corso di Linguistica generale I: Le implicazioni linguistiche dell’immigrazione (72 ore).
- Università degli Studi di Milano-Bicocca; Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Corso di aggiornamento (on-line e in presenza) per insegnanti “Tipi di lingue, tipologia linguistica,
storia e sociolinguistica dell’italiano e modelli interculturali per percorsi didattici in italiano/L2.
Modulo: Lingue del mondo, tipi di lingue e tipologia linguistica
a.a. 2003/2004
- Università degli Studi di Milano - Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in
Scienze dell’educazione.
Corso di Linguistica generale I: I riflessi linguistici delle differenze di genere (72 ore).
- Direzione generale per la formazione e l'aggiornamento del personale della scuola del MIUR. Corso di
aggiornamento on-line per insegnanti “Italiano L2: lingua di contatto e lingua di culture”.
Modulo Tipologia linguistica
a.a. 2004/2005
- Università degli Studi di Milano - Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in
Scienze dell’educazione.
Corso di Linguistica generale I: Il destino della diversità linguistica nell’età della
globalizzazione (72 ore).
a.a. 2005/2006
- Università degli Studi di Milano - Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea
specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche.
2
Curriculum vitae di Nicola Grandi
Corso di Tipologia delle lingue del mondo: Le aree linguistiche (32 ore).
- Università degli Studi di Milano - Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in
Scienze dell’educazione e Scienze della comunicazione interculturale.
Corso di Linguistica generale I: Le varietà dell’italiano contemporaneo (72 ore).
a.a. 2006/2007
- Università degli Studi di Milano - Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea laurea
specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche.
Corso di Tipologia delle lingue del mondo: Le lingue di contatto (32 ore).
- Università degli Studi di Milano - Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in
Scienze dell’educazione.
Corso di Linguistica generale I: Pidgin, creoli e lingue franche (72 ore).
- Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Lingue e letterature
straniere moderne.
Corso di Linguistica generale I: Morfologia.
a.a. 2007/2008
- Università degli Studi di Milano - Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea
specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche.
Corso di Tipologia delle lingue del mondo: Tipologia dei sistemi di genere (32 ore)
- Università degli Studi di Milano - Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in
Scienze dell’educazione.
Corso di Linguistica generale I: Un nuovo mondo per le lingue (72 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea specialistica in
Linguistica
Corso di Morfologia (30 ore)
- Università degli Studi di Ferrara, Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario.
Laboratorio di Didattica della lingua italiana (25 ore)
a.a 2008/2009
- Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in
Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche
Corso di Fondamenti di linguistica (modulo di Morfologia e sintassi, 20 ore)
Corso di Morfosintassi avanzata (30 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea specialistica in
Linguistica
Corso di Morfologia II (mutuato da Morfosintassi avanzata)
Corso di Sintassi II (30 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Lettere
Corso di Glottologia (modulo di morfologia, sintassi, tipologia, 30 ore)
a.a 2009/2010
- Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in
Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche
Corso di Fondamenti di linguistica (modulo di Morfologia e sintassi, 30 ore)
Corso di Morfosintassi avanzata (30 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Lettere
Corso di Linguistica generale (60 ore)
a.a 2010/2011
- Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in
Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche
Corso di Fondamenti di linguistica (30 ore)
Corso di Morfosintassi avanzata (30 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Lettere
Corso di Linguistica generale (60 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in Logopedia
Corso di Glottologia e Linguistica 1 (16 ore)
3
Curriculum vitae di Nicola Grandi
Corso di Glottologia e Linguistica 2 (8 ore)
- University of Western Macedonia, Erasmus Intensive Programme ‘NaLaProTAC – Natural Language
Processing: Techniques, Applications, and Challenges, Kozani (Macedonia, Greece),
27/06/2011 – 08/07/2011
Corso Grouping words, splitting words
a.a 2011/2012
- Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in
Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche
Corso di Fondamenti di linguistica (30 ore)
Corso di Morfosintassi avanzata (30 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Lettere
Corso di Linguistica generale (60 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in Logopedia
Corso di Glottologia e Linguistica (24 ore)
- Università degli Studi di Roma 3; Scuola invernale TRIPLE [SIT] 2012 ‘Classi di parole: modelli,
tipologia, computazione’ (23-27 gennaio 2012)
Corso Per una tipologia delle parti del discorso
a.a 2012/2013
- Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni culturali, Corso di laurea magistrale in
Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche, Corso di laurea magistrale in Semiotica
Corso di Lingue e linguaggio (60 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni culturali, Corso di laurea in Lettere, Corso
di laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Linguistica generale (60 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Scuola di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in Logopedia
Corso di Glottologia e Linguistica (24 ore)
a.a 2013/2014
- Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni culturali, Corso di laurea magistrale in
Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche, Corso di laurea magistrale in Semiotica
Corso di Lingue e linguaggio (60 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni culturali, Corso di laurea in Lettere, Corso
di laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Linguistica generale (60 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Scuola di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in Logopedia
Corso di Glottologia e Linguistica (24 ore)
a.a 2014/2015
- Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni culturali, Corso di laurea magistrale in
Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche, Corso di laurea magistrale in Semiotica
Corso di Lingue e linguaggio (60 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni culturali, Corso di laurea in Lettere, Corso
di laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Linguistica generale (60 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Scuola di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in Logopedia
Corso di Glottologia e Linguistica (24 ore)
a.a 2015/2016
- Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni culturali, Corso di laurea magistrale in
Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche, Corso di laurea magistrale in Semiotica
Corso di Lingue e linguaggio (60 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Scuola di Lettere e Beni culturali, Corso di laurea in Lettere, Corso
di laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Linguistica generale (60 ore)
- Università degli Studi di Bologna, Scuola di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in Logopedia
Corso di Glottologia e Linguistica (24 ore)
4
Curriculum vitae di Nicola Grandi
Altri incarichi accademici (in Dipartimento, Facoltà e Ateneo, ecc.)
Attuali:
dal 2011
dal 2012
dal 2012
dal 2012
dal 2012
dal 2012
dal 2013
dal 2014
dal 2016
Direttore della collana ‘Linguistica e linguistiche’, presso l’editore Pàtron, Bologna.
Membro della Giunta del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Coordinatore del corso di laurea triennale in Lettere
Membro del Consiglio della Scuola di Lettere e Beni culturali dell’Università di Bologna
Membro del Comitato scientifico della collana ‘Linguistica’ dell’editore Caissa Italia
Presidente del Centro di Ricerca per la Didattica dell’Italiano (CRDI) dell’Università di
Bologna
Delegato alla didattica del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università
di Bologna
Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Scienze linguistiche con sede
amministrativa presso l’Università degli Studi di Bergamo
Vice Presidente Vicario della Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Alma Mater
Studiorum, Università di Bologna
Precedenti:
1998-2000 Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Linguistica
Rappresentante dei Dottorandi nel Consiglio di Dipartimento
Responsabile dell’aggiornamento della sezione di linguistica della Biblioteca
Interdipartimentale unificata ‘Plinio Fraccaro’
1999-2000 Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Linguistica
Membro del comitato scientifico della Biblioteca Interdipartimentale unificata ‘Plinio
Fraccaro’
2001-2003 Università degli Studi di Milano – Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione
Coordinatore della commissione tesi
2002-2008 Università degli Studi di Milano – Bicocca, Dipartimento di Scienze umane per la
formazione “R. Massa”
Referente informatico
2003-2006 Università degli Studi di Milano – Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione
Coordinatore della commissione orario
2003-2013 Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Linguistica in Linguistica con sede
amministrativa presso l’Università degli studi di Pavia
2004-2008 Università degli Studi di Milano – Bicocca
Membro del Comitato d’area per le Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche
(nel triennio 2004-2006 come Presidente)
2007
Università degli Studi di Milano – Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione
Commissione revisione ordinamenti
2008-2011 Vicedirettore del Dipartimento di Studi linguistici e Orientali dell’Università degli Studi di
Bologna
2009-2010 Referente web del Dipartimento di Studi linguistici e orientali dell’Università degli Studi di
Bologna
2009-2011 Membro della commissione biblioteca del Dipartimento di Studi linguistici e orientali
dell’Università degli Studi di Bologna
2011
Vice-presidente della Laurea magistrale (LM 14) ‘Italianistica, culture letterarie europee e
scienze linguistiche’ (da aprile a settembre 2011 presidente)
2012-2013 Membro della Commissione biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
2012-2015 Membro della Commissione paritetica della Scuola di Lettere e Beni culturali
dell’Università di Bologna
Lezioni su invito, comunicazioni a seminari, convegni, ecc.
* su invito
5
Curriculum vitae di Nicola Grandi
** call for papers
30/04/1999 “Les règles d’altération nominale en italien”, Forum de morphologie: La morphologie des
dérivés évaluatifs, Toulouse.**
28/10/1999 “Interazione teoria-dati nel trasferimento di costrutti teorici da un componente ad un altro”,
XXXIII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana: Dati
empirici e teorie linguistiche, Napoli (con A. Bisetto e S. Scalise).**
27/02/2000 “Homonymy vs. Polysemy in the Development of Augmentative Suffixes”, 9th
International Morphology Meeting, Poster Session, Wien.**
03/06/2000 “Development and Spread of Augmentative Suffixes in the Mediterranean Area”,
International Workshop: Languages in the Mediterranean Area: Typology and
Convergence, Tirrenia (PI) (su invito).*
19/10/2000 “Mutamenti innovativi e conservativi nella morfologia valutativa dell’italiano. Origine,
sviluppo e diffusione del suffisso accrescitivo –one”, XXXIV Congresso Internazionale di
Studi della Società di Linguistica Italiana: Italia linguistica anno Mille – Italia linguistica
anno Duemila, Firenze.**
24/11/2000 “Semantic Interaction between Base and Affix in Word Formation Rules”, First Pavia
Postgraduate Conference in Linguistics: Issues in Inter- and Intraclausal Semantics, Pavia
(con F. Montermini).**
25/01/2002 “Tendenze tipologiche vs. areali nello sviluppo dei suffissi valutativi”, Convegno
internazionale di studi su: Mutamenti tipologici nella morfosintassi delle lingue
indoeuropee, Viterbo.*
25/10/2002 “Gli effetti dell’interferenza sui sistemi morfologici”, International Workshop: Lingua,
mediazione linguistica e interferenza, Milano.*
21/09/2003 “Prefix-Suffix Neutrality in Evaluative Morphology”, 4th Mediterranean Meeting of
Morphology: Morphology and Language Typology, Catania (con F. Montermini).**
25/09/2003 “Valutativi prefissali e valutativi suffissali: un’unica categoria?”, XXXVII Congresso
Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana: La formazione delle parole,
L’Aquila (con F. Montermini).**
01/10/2003 “La tipologia linguistica”, Lodi, Istituto “Maffeo Vegio”.*
24/11/2003 “Lingue e dialetti nell’età della globalizzazione’, Convegno: Incontro con il dialetto
ferrarese, Ferrara.*
06/02/2004 “Asymmetries in Indo-European Evaluative Morphology”, Secondo Convegno
internazionale di studi su: Mutamenti tipologici nella morfosintassi delle lingue
indoeuropee, Napoli.*
03/12/2004 “Pourquoi les verbes et les suffixes évaluatifs ne s’entendent-ils pas?”, Journées d’étude de
l’opération Morphologie, CNRS & Université de Toulouse Le Mirail.*
16/01/2006 “L’affissazione valutativa nei verbi dell’italiano”, IX Congresso Internazionale della
Società di Linguistica e Filologia Italiana: Prospettive nello studio del lessico italiano,
Firenze (con C. Iacobini).**
14/09/2007 “Per una tipologia dei composti del greco”, VII Incontro Internazionale di Linguistica
Greca: La morfologia del greco tra tipologia e diacronia, Cagliari (con A. Pompei).**
28/09/2007 “Structural complexity and position of the head in compounding: A hint for a new
classification of compounds”, MMM6, Ithaca, (con G. F. Arcodia e F. Montermini).**
09/02/2008 “Restrictions on Italian verbal evaluative suffixes: The role of aspect and actionality”,
YEMM5 – 5th York-Essex Morphology Meeting, York.**
07/06/2008 “Typology of Coordinate Compounds”, COMPONET Congress on Compounding, Bologna
(con G.F. Arcodia)*
26/09/2008 “Complex -éō verbs in Ancient Greek: A case study on the interface between derivation,
compounding, and inflection”, Fifth International Conference on Construction Grammar
(ICCG-5), University of Texas, Austin (con A. Pompei)**
6
Curriculum vitae di Nicola Grandi
05/12/2008
09/12/2008
25/09/2009
25/11/2009
04/02/2010
24/03/2010
08/10/2010
29/11/2010
20/05/2011
10/09/2011
07/12/2011
14/12/2011
22/01/2012
18/04/2012
28/08/2012
03/10/2012
09/02/2013
10/05/2013
20/05/2013
21/05/2015
“Compounds such as Italian riunione fiume: impossible conversion or unaccomplished
grammaticalization?”, Décembrettes 6, International Morphology Conference,
“Inflectional classes in morphology”.**
“I composti: problemi di definizione e classificazione” e “I composti di coordinazione”,
lezione per il Dottorato di ricerca in linguistica, Dipartimento di linguistica, Università di
Pavia.*
“La coordinazione tra morfologia e sintassi: tendenze tipologiche ed areali”, XLIII
Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana: I luoghi della
traduzione e Le interfacce, Verona.**
“La tipologia linguistica e la (parziale) ‘razionalizzazione’ della complessità dei fenomeni
linguistici”, Università degli Studi di Milano (con E. Banfi).*
“Coordination in compounding: typological and areal perspectives”, CNRS - Université
de Toulouse le Mirail, Maison de la Recherche, Toulouse*
“Noun-clad adjectives. On the adjectival status of non head constituents of Italian
attributive compounds, Università degli Studi di Roma Tre, Word classes: nature,
typology and computational representations (con M. Nissim e F. Tamburini)**
Dadi: Dizionario degli Affissi Derivazionali Italiani, Bologna, Dipartimento di Studi
Linguistici e Orientali, Morphology meets computational linguistics (con F. Montermini)*
Il contatto interlinguistico e la formazione delle parole, Venezia – Università Ca’ Foscari,
Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, Seminari di Scienze
dell’Antichità*
DADI: una risorsa lessicografica per gli affissi dell’italiano, Verona, Giornata di studi
‘Corpora di italiano L1 e L2: risorse linguistiche e strumenti di analisi’ (con /with F.
Montermini)*
Evaluative affixes between inflection and derivation: a typological survey, SLE 2011 44th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea; Logroño, workshop
‘Evaluative morphology’*
Anche le lingue evolvono, Roma, Palazzo delle Esposizioni, Evoluzione e diversità.
Incontri
con
la
scienza
(con
/
with
N.
Maraschio;
http://www.youtube.com/watch?v=kyRryPMYQVE)*
I limiti della variazione linguistica, Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e
Arti, Incontri linguistici in Accademia*
Cosa sono i nomi, gli aggettivi e i verbi? Venezia – Università Ca’ Foscari, Dipartimento
di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, Seminari di Scienze dell’Antichità*
Azione e aspetto nella formazione dei verbi deverbali in italiano, Bologna, Università
degli Studi, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne, Seminario di studio
‘L’aspetto verbale nelle lingue slave, romanze e creole’*
Coordination in compounding: universal vs. areal tendencies, Košice (Slovacchia),
Universals and typology in word formation II, 25-28 Agosto, P. J. Šafárik University**
Processi glottocronologici e il recupero di Babele, Università degli Studi di Ferrara,
Mobilità, migrazione, diaspora: dilemmi etici, giuridici, sociali, 03-05 ottobre*
Isolamento e insularità come parametri di analisi linguistica, Milano, Museo di Storia
Naturale, Evolution Day 2013 - Isole: laboratorio dell’evoluzione, 08-09 febbraio*
I composti di coordinazione in prospettiva tipologica e areale, seminari del Dottorato di
Ricerca in Linguistica dell’Università di Padova*
Constructions and polysemy: a case study on Berber evaluative morphology, Bologna
Seminars on Construction Morphology, Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e
Culture Moderne*
Riflessioni sui concetti di regola, eccezione ed errore nell'analisi (e nell'insegnamento)
delle lingue, Corso di aggiornamento ‘Nuovi temi e necessità nell’italiano per stranieri”,
Bucarest, Università di Bucarest e Istituto Italiano di Cultura di Bucarest*
7
Curriculum vitae di Nicola Grandi
22/05/2015
19/06/2015
20/06/2015
05/11/2015
12/02/2016
05/04/2016
28/04/2016
05/05/2016
25/06/2016
25/11/2016
I diminutivi come marche di indeterminatezza, Colloque International, L’expression de
l’imprécision dans les langues romanes, Bucarest, Dipartimento di Linguistica romanza,
Lingue e Letterature Iberoromanze e Italiano*
L’italiano dei giovani (e dei diversamente giovani) tra regole ed errori, Tavola Rotonda
‘Italiano nel mondo e italiano in Italia: convergenze parallele?’ nell’ambito del Corso di
perfezionamento ‘Valori identitari e imprenditorialità’, I sessione, Castello di Villalta
(Udine)*
L’italiano a Malta: una lingua prepotente?, Tavola Rotonda ‘Italiano nel mondo e
italiano in Italia: convergenze parallele?’ nell’ambito del Corso di perfezionamento
‘Valori identitari e imprenditorialità’, II sessione, Abbazia di Rosazzo (Udine)*
Intensification processes in Italian: a survey, Intensity, intensification and intensifying
modification across languages / Intensität, Intensivierung und intensivierende
Modifikation im Sprachvergleich, Vercelli, Università del Piemonte Orientale*
Insegnare una L2: il ruolo dell tipologia linguistica, Giornata di studio ‘Insegnare italiano
nella classe plurilingue’, GISCEL e Università di Bologna, Bologna, Scuola di Lingue e
Letterature, Traduzione e Interpretazione, Aula Magna*
22/03/2016 Le lingue sono sistemi economici? Bologna, Collegio Superiore dell’Alma
Mater Studiorum*
Q.N.E.D. Quod non erat demonstrandum. L’origine delle lingue e del linguaggio.
Può una disciplina assumere ad oggetto di studio ciò che non può dimostrare? Bologna,
Collegio Superiore dell’Alma Mater Studiorum*
La grammatica degli errori, Le conversazioni di Scritture Brevi, Macerata, Biblioteca
Statale, Sala Conferenze*
Regole, eccezioni ed errori, Napoli, Università degli Studi di Napoli l’Orientale*
Come nasce una nuova lingua? Tavola rotonda “Sentieri della parola. Spazio, tempo,
società”, Udine, Università degli Studi.*
L’errore come manifestazione del contatto, Workshop “Il gioco delle lingue. Lo spazio
comunicativo tra inglese, italiano e lingue locali oggi”, Udine, Università degli Studi e
Centro di ricerca sui linguaggi e loro applicazioni.*
Progetti di ricerca:
1998-2001
Progetto CNR MEDTYP: Languages in the Mediterranean Area: Typology and
Convergence; Coordinatore nazionale prof. R. Lazzeroni (Pisa); Unità di Ricerca di Pavia
(coordinatore prof. P. Ramat).
1999-2003
Progetto di ricerca cofinanziato Mutamenti tipologici nella morfosintassi delle lingue
indoeuropee; Coordinatore nazionale prof. G. Banti (Napoli-IUO); Unità di Ricerca di
Roma-LUMSA (coordinatore prof. P. Martino).
2003-2005
Progetto di ricerca cofinanziato Strategie di costruzione del lessico e fattori di
organizzazione testuale nelle dinamiche di apprendimento e insegnamento di L2;
Coordinatore nazionale prof. G. Bernini (Bergamo); Unità di Ricerca di Milano-Bicocca
(coordinatore prof. E. Banfi)
2005-2007
Progetto di ricerca cofinanziato (PRIN) CompoNet: sviluppo di una risorsa interattiva per
l'analisi teorica, tipologica e quantitativa dei composti; Coordinatore nazionale prof. S.
Scalise (Bologna); Unità di Ricerca di Milano-Bicocca (coordinatore prof. N. Grandi).
2010
Progetto di ricerca Galileo (finanziato dall’Università italo-francese) Lessico e regole di
formazione di parola: un approccio tipologico e computazionale; Coordinatore nazionale
prof. N. Grandi (in collaborazione con Université de Toulouse le Mirail)
dal 2011
TRIPLE – Tavolo di ricerca sulla parola e il lessico, coordinatore prof. R. Simone
(Università degli Studi di Roma 3);
http://host.uniroma3.it/laboratori/triple/Homepage.html
Referee per riviste, miscellanee, convegni, ecc.
8
Curriculum vitae di Nicola Grandi
2002
2006
2007
2008
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
referee per E. Fava (ed.), Clinical Linguistics. Theory and applications in speech
pathology and therapy, Amsterdam, Benjamins
membro del comitato scientifico di Morphology Conference 5th Décembrettes, University
of Toulouse Le Mirail
referee per F. Montermini, G. Boyé, N. Hathout (eds.), Selected Proceedings of the 5th
Décembrettes: Morphology in Toulouse, Somerville (MA), Cascadilla Proceedings
Projects
membro del comitato scientifico di Bordeaux (France), December 4-5, 2008, Université
Michel de Montaigne, Bordeaux 3: Inflectional classes in morphology
membro del comitato scientifico di Toulouse (France), Decembrettes 7, Colloque
International de Morphologie, 2-3 décembre 2010
referee per Poznan Studies in Contemporary Linguistics
- membro del comitato scientifico di Bordeaux (France), December 6-7, 2012, Université
Michel de Montaigne, Bordeaux 3
- referee per Lingue e linguaggio
- referee per Morphology
- referee per Lingue e linguaggio (thematic issue about exponents and features, edited by
A. Fabregas, M. Krämer, Th. McFadden).
- referee per VQR
- referee per Firb
- referee per Archivio Glottologico Italiano
- referee per Italian Journal of Linguistics
- referee per Poznan Studies in Contemporary Linguistics
- membro del comitato scientifico di CLIC 2015 (seconda Conferenza Italiana di
Linguistica Computazionale), sezione “TAL per il web e social media”
- membro del comitato scientifico di XLIX Congresso Internazionale della SLI –
Tipologia e ‘dintorni’. Il metodo tipologico alla intersezione dei piani di analisi
- membro del comitato scientifico di Morfologia nelle lingue native americane, Workshop
nell’ambito del XLIX Congresso Internazionale della SLI
referee per Studi e Saggi Linguistici
Organizzazione di eventi e consulenze
1997
1st Mediterranean Meeting of Morphology, Mytilene (Lesvos, Greece).
2003
Morfologia, tipologia e acquisizione, Workshop presso il Dipartimento di Scienze Umane
per la Formazione ‘R. Massa’, Università degli Studi di Milano – Bicocca (30 maggio)
2005
L’italiano e le lingue esotiche, XXXIX Congresso Internazionale di Studi della Società di
Linguistica Italiana, (22-24 settembre, Teatro Dal Verme Milano)
2009
Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio, Bologna, Dipartimento di Studi Linguistici e
Orientali
2010
Workshop Morphology meets computational linguistics, Bologna, Dipartimento di Studi
Linguistici e Orientali
2010/11
Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio, Bologna, Dipartimento di Studi Linguistici e
Orientali
2011/12
Consulenza per il settore Linguistica nell’ambito della esposizione internazionale Homo
Sapiens. La grande storia della diversità umana, Roma, Palazzo delle Esposizioni
(novembre 2011-aprile 2012), a cura di L. L. Cavalli Sforza e T. Pievani
2012
Giornata di studi Le lingue tra regole, eccezioni ed errori, Bologna, Dipartimento di
Filologia Classica e Italianistica, 15 maggio
2013
XXXVIII Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia La nozione di classico
in linguistica, Bologna, Sala dello Stabat Mater, Archiginnasio, 24-26 ottobre
(http://sig2013.unibo.it)
2015/16
CLUB – Circolo Linguistico dell’Università di Bologna, ciclo di conferenze
9
Curriculum vitae di Nicola Grandi
Pubblicazioni:
Monografie:
2002
Morfologie in contatto. Le costruzioni valutative nelle lingue del Mediterraneo, Milano,
Franco Angeli
2003a
Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci (con
Emanuele Banfi)
2003b
Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci
2008
I verbi deverbali suffissati in italiano: dai dizionari al Web, Cesena, Caissa Italia
(Athenaeum, 2).
Curatele:
2005
2006
2008a
2008b
2011a
2011b
2012
2014
2015a
2015b
(a cura di), Morfologia e dintorni. Studi di linguistica tipologica e acquisizionale, Milano,
Franco Angeli
(a cura di), Zhì. Studi in onore di Emanuele Banfi in occasione dei suo 60° compleanno,
Cesena, Caissa (con G. Iannaccaro; prefazione di T. De Mauro)
Le lingue extraeuropee: Asia e Africa, Roma, Carocci (con E. Banfi).
Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma, Carocci (con E.
Banfi).
Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio, Bologna, Pàtron (collana ‘Linguistica e
linguistiche, 1).
Morphology meets computational linguistics, “Lingue e linguaggio – special issue” (con /
with F. Montermini e F. Tamburini)
Nuovi dialoghi sulle lingue e sul linguaggio, Bologna, Pàtron (collana ‘Linguistica e
linguistiche, 3)
La nozione di classico in linguistica. Atti del XXXVIII Convegno della Società Italiana di
Glottologia, Roma, Il Calamo (con / with M. Nissim, F. Tamburini e M. Vayra)
La grammatica e l’errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed errori,
Bologna, BUP
The Edinburgh Handbook of Evaluative Morphology, Edinburgh, Edinburgh University
Press (con / with L. Körtvelyessy)
Articoli su riviste, miscellanee e atti di congressi:
1998
Sui suffissi diminutivi, “Lingua e Stile”, 4, 627-653.
1999
Les règles d’altération nominale en italien, “Silexicales”, 2, 83-93 (con S. Scalise).
2000
Semantic Restrictions on Diminutive Formation: Evidence from Italian in SchanerWolles, C. / Rennison, J. R. / Neubarth, F. (eds.) (2000) Naturally! Linguistic studies in
honour of Wolfgang Ulrich Dressler presented on the occasion of his 60th birthday,
Torino, Rosenberg & Sellier, 133-142 (con S. Scalise)
2001a
Su alcune presunte anomalie della morfologia valutativa: il rapporto con il genere ed il
numero, “Archivio Glottologico Italiano”, 1, 25-56.
2001b
I suffissi valutativi tra derivazione e flessione: uno studio interlinguistico, “Archivio
Glottologico Italiano”, 2, 129-173.
2002
Development and Spread of Augmentative Suffixes in the Mediterranean Area, in P.
Ramat / T. Stolz (eds.), Mediterranean Languages, Bochum, Dr. Brockmeyer University
Press, 171-190.
2003a
Matrici tipologiche vs. tendenze areali nel mutamento morfologico. La genesi della
morfologia valutativa in prospettiva interlinguistica, in “Lingue e linguaggio”, 3, 105-145
2003b
Mutamenti innovativi e conservativi nella morfologia valutativa dell’italiano Origine,
sviluppo e diffusione del suffisso accrescitivo -one, in Maraschio, N. e Poggi Salani, T. (a
c. di), Italia linguistica anno Mille – Italia linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV
Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana, Roma, Bulzoni,
243-258.
1
0
Curriculum vitae di Nicola Grandi
2003c
2004
2005a
2005b
2005c
2006a
2006b
2006c
2007
2008a
2008b
2008c
2008d
2008e
2008f
2008g
2009a
2009b
2009c
2010a
L’acquisizione delle parole complesse in italiano/L2: il punto di vista della tipologia, in
Bisetto, A. / Iacobini, C. / Thornton, A. M. (a c. di), Scritti di morfologia in onoredi
Sergio Scalise in occasione del suo 60° compleanno, Cesena, Caissa Italia editore,93-109.
Gli effetti dell’interferenza sui sistemi morfologici, in Cardinaletti, A. / Garzone, G. (a cra
di), Lingua, mediazione linguistica e interferenza, Milano, Franco Angeli, 65-84.
Sardinian evaluative morphology in typological perspective, in Putzu, I. (ed.), Sardinian
in typological Perspective, Bochum, Dr. Brockmeyer University Press, pp. 188-209
Prefix-Suffix Neutrality in Evaluative Morphology, in Booij, G. / Guevara, E. / Ralli, A. /
Scalise, S. / Sgroi, S. C. (eds.), Proceedings of the 4th Mediterranean Meeting of
Morphology. Morphology and Language Typology (con F. Montermini) on-line:
http://mmm.lingue.unibo.it/mmm-proc/MMM4/143-156-Grandi-Montermini-MMM4.pdf
Presentazione, in Grandi, N. (a cura di), Morfologia e dintorni. Studi di linguistica
tipologica e acquisizionale, Milano, Franco Angeli, 7-11.
Valutativi suffissali e valutativi prefissali: un'unica categoria?, in Grossmann, M. /
Thornton, A.M. (a c. di), La formazione delle parole, Atti del XXXVII
CongressoInternazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana, Roma, Bulzoni,
271-287 (con F. Montermini)
Considerazioni sulla definizione e la classificazione dei composti, “Annali dell’Università
di Ferrara”, Sezione di Lettere on-line: http://eprints.unife.it/annali/lettere/
La denominazione di Dio nelle traduzioni cinesi del Paradiso dantesco, in N. Grandi / G.
Iannaccaro (a cura di), Zhì. Studi in onore di Emanuele Banfi in occasione del suo 60°
compleanno, Cesena, Caissa Italia Editore, 153-176 (con C. Bulfoni).
I verbi valutativi in italiano tra azione e aspetto, “Studi di Grammatica Italiana”, vol.
XXIV (2005), pp. 153-188.
Introduzione: strumenti di indagine, in Banfi, E. e N. Grandi (a cura di), Le lingue
extraeuropee: Asia e Africa, Roma, Carocci, 26-39.
Introduzione: strumenti di indagine, in Banfi, E. e N. Grandi (a cura di), Le lingue
extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma, Carocci, 23-32.
Classificazione delle lingue del mondo, in Banfi, E. e N. Grandi (a cura di), Le lingue
extraeuropee: Asia e Africa, Roma Carocci, 57-77 e Le lingue extraeuropee: Americhe,
Australia e lingue di contatto, Roma, Carocci, 47-67.
Le lingue thai, in Banfi, E. e N. Grandi (a cura di), Le lingue extraeuropee: Asia e Africa,
Roma, Carocci, 341-362.
La “famiglia” delle lingue indopacifiche (papuane), in Banfi, E. e N. Grandi (a cura di),
Le lingue extraeuropee: Asia e Africa, Roma, Carocci, 555-591.
Pidgin e creoli, in Banfi, E. e N. Grandi (a cura di), Le lingue extraeuropee: Americhe,
Australia e lingue di contatto, Roma, Carocci, 273-318.
L’affissazione valutativa nei verbi dell’italiano, in Cresti, E. (a cura di), Prospettive nello
studio del lessico italiano, Atti del IX Congresso Internazionale della Società di
Linguistica e Filologia Italiana, Firenze, Firenze University Press, Vol. 2, 483-490 (con
C. Iacobini).
Restrictions on Italian verbal evaluative suffixes: The role of aspect and actionality,
“York Papers in Linguistics Series 2 – Issue 10”, 46-66.
When morphology ‘feeds’ syntax. Remarks on noun > adjective conversion in Italian
appositive compounds, in Montermini, F. / Boyé, G. / Tseng, J. (eds.), Selected
Proceedings of Décembrettes 6 - Morphology in Bordeaux, Somerville (MA, USA),
Cascadilla Proceedings Project, 111-124.
Hierarchic compounds in cross-linguistic perspective, in Gaeta, L. / Grossmann, M.
(eds.), Compounds between syntax and lexicon, “Italian Journal of Linguistics” - Special
issue on compounds (edited by M. Grossmann & L. Gaeta), 21.2, 11-33 (with G.F.
Arcodia e F. Montermini).
Per una tipologia dei composti del greco, in Putzu, I. / Paulis, G. / Nieddu, G. /Cuzzolin,
P. (a cura di), La morfologia del greco tra tipologia e diacronia. Atti del VII Incontro
1
1
Curriculum vitae di Nicola Grandi
2010b
2010c
2010d
2010e
2010f
2010g
2010h
2011a
2011b
2011c
2011d
2011e
2011f
2011g
2011h
2011i
2011l
2011m
2012
2013a
2013b
2014a
internazionale di linguistica greca ( Cagliari 13-15 settembre 2007). Milano, Franco
Angeli, 209-232 (con A. Pompei).
Coordination in compounding, in Scalise, S. / Vogel, I. (eds.), Cross-disciplinary Issues
in Compounding, Amsterdam, Benjamins, 177-198 (con G. F. Arcodia e B. Wälchli).
Articolo, in R. Simone (dir.), Enciclopedia dell’Italiano, Vol. 1, Roma, Istituto
dell’Enciclopedia Italiana – Treccani, 108-111.
Aspetto, in R. Simone (dir.), Enciclopedia dell’Italiano, Vol. 1, Roma, Istituto
dell’Enciclopedia Italiana – Treccani, 113-114.
Coordinative, congiunzioni, in R. Simone (dir.), Enciclopedia dell’Italiano, Vol. 1, Roma,
Istituto dell’Enciclopedia Italiana – Treccani, 294-296.
Diatesi, in R. Simone (dir.), Enciclopedia dell’Italiano, Vol. 1, Roma, Istituto
dell’Enciclopedia Italiana – Treccani, 368-369.
Genere, in R. Simone (dir.), Enciclopedia dell’Italiano, Vol. 1, Roma, Istituto
dell’Enciclopedia Italiana – Treccani, 554-555.
Iterazione, espressione della, in R. Simone (dir.), Enciclopedia dell’Italiano, Vol. 1,
Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana – Treccani, 735-737.
Renewal and innovation in the emergence of Indo-European evaluative morphology,
“Lexis”, 6 (special Issue: Diminutives and Augmentatives in the Languages of the World),
5-25 (on line http://lexis.univ-lyon3.fr/IMG/pdf/Lexis_6.pdf).
Noun-clad adjectives. On the adjectival status of non-head constituents of Italian
attributive compounds, “Lingue e Linguaggio”, 161-176 (con / with M. Nissim e / and F.
Tamburini).
Maschile, in R. Simone (dir.), Enciclopedia dell’Italiano, Vol. 2, Roma, Istituto
dell’Enciclopedia Italiana – Treccani, 858-860.
Numero, in R. Simone (dir.), Enciclopedia dell’Italiano, Vol. 2, Roma, Istituto
dell’Enciclopedia Italiana – Treccani, 974-976.
Ordine degli elementi, in R. Simone (dir.), Enciclopedia dell’Italiano, Vol. 2, Roma,
Istituto dell’Enciclopedia Italiana – Treccani, 992-998.
Passiva, costruzione, in R. Simone (dir.), Enciclopedia dell’Italiano, Vol. 2, Roma,
Istituto dell’Enciclopedia Italiana – Treccani, 1081-1082.
La coordinazione tra morfologia e sintassi. Tendenze tipologiche ed areali, in Dal Maso,
S. / Massariello Merzagora, G. (a cura di), I luoghi della traduzione - Le interfacce, Atti
del XLIII Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana, 881-895.
Lingue e linguaggio nell’equilibrio instabile tra natura e cultura, in id. (a cura di),
Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio, Bologna, Pàtron (collana ‘Linguistica e
linguistiche, 1), 11-25.
Morphology meets computational linguistics, “Lingue e Linguaggio”, 181-182 (con / with
F. Montermini e / and F. Tamburini)
Annotating large corpora for studying Italian derivational morphology, “Lingue e
linguaggio”, 227-244 (con / with F. Montermini e /and F. Tamburini).
Il viaggio dell’umanità: il punto di vista della linguistica, in L. L. Cavalli Sforza / T.
Pievani (a cura di), Homo Sapiens. La grande storia della diversità umana, Torino,
Codice Edizioni, XXVIII-XXXI.
Complex -éo verbs in Ancient Greek. A case study at the interface between derivation and
compounding, “Morphology”, 22.3, 399-416 (con / with A. Pompei).
Introduzione, in Grandi, N. (a cura di), Nuovi dialoghi sulle lingue e sul linguaggio,
Bologna, Pàtron, 9-14 (collana ‘Linguistica e linguistiche, 3)
Per un profilo della morfologia valutativa del berbero, in G. F. Arcodia / F. Da Milano /
G. Iannàccaro / P. Zublena (a cura di), Tilelli. Scritti in onore di Vermondo Brugnatelli,
Cesena / Roma, Caissa Italia, pp. 89-96
Diminutives/Augmentatives (Syntax and Morphology), in G. K. Giannakis (ed.),
Encyclopedia of Ancient Greek Language and Linguistics, Leiden - Boston, Brill, 488498 (Online http://referenceworks.brillonline.com/entries/encyclopedia-of-ancient-greek1
2
Curriculum vitae di Nicola Grandi
2014b
2015a
2015b
2015c
2015d
2015e
2015f
2016
(in stampa)
(in stampa)
(in stampa)
Recensioni:
1995
1996
2014
Traduzioni:
2001
language-and-linguistics/diminutives-augmentatives-syntax-and-morphologyEAGLL_COM_00000108)
Premessa, in N. Grandi / M. Nissim / F. Tamburini / M. Vayra (a cura di), La nozione di
classico in linguistica, Roma, Il Calamo, pp. 9-11.
Le lingue naturali tra regole, eccezioni ed errori, in Grandi N. (a cura di), La grammatica
e l’errore, Bologna, BUP, pp. 7-33.
Introduction: Why Evaluative Morphology?, in Grandi, N. / Kortvelyessy, L. (eds.), The
Edinburgh Handbook of Evaluative Morphology, Edinburgh, Edinburgh University Press,
pp. 3-20 (con / with L. Kortvelyessy)
The place of evaluative morphology within morphology, in Grandi, N. / Kortvelyessy, L.
(eds.), The Edinburgh Handbook of Evaluative Morphology, Edinburgh, Edinburgh
University Press, pp. 74-90.
Evaluative morphology and gender / number, in Grandi, N. / Kortvelyessy, L. (eds.), The
Edinburgh Handbook of Evaluative Morphology, Edinburgh, Edinburgh University Press,
pp. 91-107.
Berber, in Grandi, N. / Kortvelyessy, L. (eds.), The Edinburgh Handbook of Evaluative
Morphology, Edinburgh, Edinburgh University Press, pp. 453-460.
Word-formation and lexical aspect: deverbal verbs in Italian, in Müller, P. O. /
Ohnheiser, I. / Olsen, S. / Rainer, F. (eds.), Word-formation HSK 40.2. An International
Handbook of the Languages of Europe, Berlin – New York, De Gruyter, pp. 1467-1482.
Induzione di categorie grammaticali e lessicali, in F. Dedè (a cura di), Categorie
grammaticali e classi di parole. Statuto e riflessi metalinguistici, Roma, Il Calamo, pp.
115-137 (con / with M. D’Errico, S. Paternesi, F. Tamburini).
Evaluatives in Oxford Research Encyclopedia of Linguistics
Intensification processes in Italian: a survey, in M. Napoli / M. Ravetto (eds.), Intensity,
intensification and intensifying modification across languages, Amsterdam, Benjamins
I diminutivi come marche di attenuazione e indeterminatezza, in Oana Balaş, Adriana
Ciama, Mihai Enăchescu, Anamaria Gebăilă, Roxana Voicu (a cura di), L'imprecisione
nelle lingue romanze, Arras: Artois Presses Université.
recensione a: M. Grossman, Opposizioni direzionali e prefissazione. Analisi morfologica
e semantica dei verbi egressivi prefissati con des- e es- in catalano, Padova, Unipress,
1994; “Lingua e Stile”, anno XXX, Dicembre 1995
recensione a: L. B. Feldman (ed.), Morphological aspects of Language Processing,
Hillsdale, New Jersey, LEA, 1995; “Lingua e Stile”, anno XXXI, Dicembre 1996
recensione a: G. Soravia, Le lingue del mondo, Bologna, il Mulino; “Antropologia e
teatro”, 5, pp. 162-165 (http://antropologiaeteatro.unibo.it/article/view/4398/3882)
W. Burkert, Il Medio Oriente e l’emergere della “Grecia classica”, in G. Bocchi e M.
Ceruti (a c. di), Le radici prime dell’Europa, Milano, Bruno Mondadori, pp. 348-358
M. Bernal, Origini europee: un mito semplice, una realtà complessa, in G. Bocchi e M.
Ceruti (a c. di), Le radici prime dell’Europa, Milano, Bruno Mondadori, pp. 318-347
W. P. Lehmann, Il pre-indoeuropeo (8000 a.C.), in G. Bocchi e M. Ceruti (a c. di), Le
radici prime dell’Europa, Milano, Bruno Mondadori, pp. 237-251
T. V. Gamkrelidze, L’“Europa antica” e la comparsa degli Indoeuropei. Lo sguardo di
un linguista sull’habitat protoindoeuropeo e sulle migrazioni indoeuropee, in G. Bocchi e
M. Ceruti (a c. di), Le radici prime dell’Europa, Milano, Bruno Mondadori, pp. 165-176
P. Menozzi, Un’illustrazione intuitiva dei metodi per scoprire le tracce delle migrazioni
di massa del passato nelle frequenze dei geni nelle popolazioni odierne, in G. Bocchi e
M. Ceruti (a c. di), Le radici prime dell’Europa, Milano, Bruno Mondadori, pp. 41-56
1
3
Curriculum vitae di Nicola Grandi
A. Piazza, I geni e le lingue umane. Due alberi genealogici a confronto, in G. Bocchi e
M. Ceruti (a c. di), Le radici prime dell’Europa, Milano, Bruno Mondadori, pp. 72-85
04 gennaio 2016
1
4