- Pontificio Istituto di Musica Sacra

Transcript

- Pontificio Istituto di Musica Sacra
NADAL CATALÀ
ELS PASTORETS
DE CALAF
Musica di Valentí Miserachs Grau
in occasione del proprio
cinquantesimo anniversario
di ordinazione sacerdotale
Sala Accademica
Piazza S. Agostino 20/A
Roma
Informazioni:
Tel. 06.6638792
e-mail: [email protected]
www.musicasacra.va
10 dicembre 2016
ore 18
PROGRAMMA
NADAL CATALÀ
ELS PASTORETS DE CALAF
Musica di Valentí Miserachs
Colonna sonora dell'omonimo spettacolo natalizio
per cobla, percussioni e coro
“Els Pastorets de Calaf” è uno spettacolo natalizio che, da novanta anni a questa
parte, viene rappresentato durante le feste natalizie nella cittadina di Calaf, sita
nel centro geografico della Catalogna. Dotato di una musica originale, scritta
appositamente da Valentí Miserachs, fu eseguita in prima assoluta e incorporata
allo spettacolo nel corso delle rappresentazioni della stagione 2015-2016.
L'interpretazione fu affidata alla “Cobla Sant Jordi-Ciutat de Barcelona”, e ne fu
fatta un'incisione globale, incorporata in modo permanente ai “Pastorets”. Con
ciò, la presentazione ufficiale della musica avvenne nella cornice di un concerto
tenutosi il 14 febbraio 2016 nella sala “Folch i Torres” del “Casal de Calaf”, in cui
l'Autore stesso diresse di persona cobla, coro e percussioni.
“Els Pastorets” è una delle tradizioni catalane più consolidate sin dalla fine del
secolo XIX. Si tratta di teatro popolare e trova l'origine nelle celebrazioni cristiane
della nascita di Gesù così care al Medioevo e che si possono far risalire al sec. XI.
La musica dei “Pastorets” di Calaf è di spirito prettamente catalano, anche
perché pensata e destinata al complesso orchestrale tipico catalano, cioè la
“Cobla”, gruppo di fiati più un contrabbasso e, nella fattispecie, strumenti a
percussione più il coro. La peculiare sonorità di questo organico orchestrale non
può non destare sorpresa e ammirazione, come capitò a grandi musicisti quali R.
Strauss e I. Stravinskij.
Dicasi altresì che “Els Pastorets” è l'opera teatrale catalana che può vantare un
maggior numero di rappresentazioni. Da quando apparvero sulle scene, non c'è
città o paese della Catalogna ove, durante le feste natalizie, non vengano
rappresentati, anno dopo anno, da parte di attori sia professionisti che dilettanti. Il
Governo della “Generalitat de Catalunya” ha annoverato i “Pastorets” di Josep
Maria Folch i Torres (ci sono anche versioni di altri autori) fra gli eventi più rilevanti
del patrimonio collettivo che siano giunti al traguardo del centenario in questo
2016; essi furono infatti rappresentati per la prima volta a Barcellona il 24
dicembre 1916.
ELS PASTORETS DE CALAF
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
19)
20)
21)
22)
23)
24)
25)
Preludi
Tema de l'àvia
Ball de dimonis
Naïf
Del temple les portes *
De Déu escollida *
Il·lumineu, Senyor *
De santa alegria *
Pintairasses! (brilli)
Sardana d'en Lluquet *
Galop
Catalunya
L'Anunciació *
Intermezzo (tema e variazioni)
Acords tenebrosos
L'Albada
Cuplet I
Cuplet II
Cuplet III
Brindis
La nit de Nadal *
El vint-i-cinc de desembre *
El noi de la mare (tema e variazioni)
El rossinyol *
Sardana final *
(*) Il coro interviene nei pezzi segnati.
Cobla Sant Jordi-Ciutat de Barcelona
Robert Armengol, percussionista
Coro della Cappella Ludovicea
Dirige l'Autore
Mons. Valentino Miserachs Grau
Vicemaestro dal 1973, è dal 1977 Maestro Direttore della Ven. Cappella Musicale
Liberiana della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Dal 1995 al 2012 è stato
Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, e fino al 2015 Ordinario di
Composizione e Direzione Polifonica presso lo stesso Istituto. Nato in Sant Martí
Sesgueioles (Anoia, diocesi di Vic, prov. eccl. tarraconense) nel 1943. All'età di 6 anni
inizia lo studio di teoria, solfeggio e pianoforte con il Mº Francesc Vives Creus, dello
stesso Sant Martí.
Nel 1954 intraprende gli studi ecclesiastici presso il Seminario di Vic. Nel 1963 è
inviato a Roma per compiere gli studi di teologia presso la Pontificia Università
Gregoriana, dove nel 1967, dopo l'ordinazione sacerdotale (1966) ottiene la licenza
in Sacra Teologia.
Nel 1967 si iscrive al Pontificio Istituto di Musica Sacra, ove nel 1969 ottiene la licenza
in Canto Gregoriano; segue contemporaneamente gli studi di composizione con il Mº
Armando Renzi, Direttore della Cappella Giulia di San Pietro in Vaticano. Sotto la
guida dello stesso Maestro prosegue gli studi di composizione presso il
Conservatorio “A. Casella” de L'Aquila, e segue presso lo stesso Conservatorio i
corsi di organo principale con la Prof.ssa Anna Maria Polcaro. Nel 1972, dopo aver
frequentato il corso superiore di organo presso il romano Conservatorio di Santa
Cecilia alla scuola del Mº Fernando Germani, ottiene a pieni voti il diploma in Organo
e Composizione Organistica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, diretto
allora dall'insigne Mº Nino Rota. Nel contempo porta a compimento gli studi di
composizione con il Mº Armando Renzi.
Nel 1973 il Mº Mons. Domenico Bartolucci, poi cardinale, direttore allora delle
Cappelle Sistina e Liberiana, gli affida l'incarico di vicemaestro della Ven. Cappella
Musicale Liberiana di Santa Maria Maggiore, di cui nel 1977 diviene Maestro
effettivo. Per la Cappella Liberiana compone un'infinità di lavori secondo le esigenze
del servizio liturgico della Basilica: Messe con organo e “a cappella”, Magnificat,
Vespri, Mottetti per ogni periodo dell'anno liturgico e per ogni momento della
celebrazione, Salmi responsoriali con i versetti alleluiatici per l'intero ciclo triennale,
etc.
Nel 1976 ottiene a pieni voti il diploma in Composizione presso il Conservatorio di
Bari con l'oratorio Isaia per soli, coro e orchestra, e, nel 1977, il magistero in
Composizione Sacra presso il PIMS con l'oratorio Stephanus, sempre per soli, coro e
orchestra.
Dal 1977 al 1982 gli viene affidata la cattedra completa di Composizione presso il
Conservatorio “E.R.Duni” di Matera. Nello stesso periodo è Direttore artistico del
Coro Vallicelliano. Dal 1975 al 1980 funge da 2º Organista della Cappella Giulia
presso la Basilica di San Pietro in Vaticano. Dal 1975 al 1994 è professore di
numerose discipline presso la Scuola di Musica “T.L. da Victoria” in Roma.
Dal 1991 è Canonico del Capitolo Liberiano, Prelato d'Onore e Protonotario
Apostolico.
Oltre una quantità incalcolabile di musica liturgica e religiosa in latino, in italiano e in
catalano, ha composto gli oratori Isaia, Stephanus, Beata Virgo Maria, Mil Anys
(testo di Antoni Dalmau i Ribalta), Pau i Fructuós (testo di Mn. Joan Roig i
Montserrat), e Noces de Sang (testo di Mn. Climent Forner), i poemi sinfonico-corali
Nadal e Esclat Berguedà, tutti per soli, cori e orchestra, la Suite Manresana, nella
doppia versione per organo e per grande orchestra, e Pucciniana per grande
orchestra. È in fase di elaborazione l'oratorio Diàleg patriarcal (testo di Mn. Josep
Ruaix). Si è pure cimentato nei generi operistico, organistico, cameristico,
liederistico e nella musica per “cobla” (una ventina di “sardane” e poemi, i Pastorets
de Calaf per coro e cobla e, con lo stesso organico, Cant a Calaf (cantata del
Millenario della città, 2015). Concertista d'organo e direttore di cori e orchestre,
segnatamente in opere di propria composizione.
È spesso membro e anche presidente di giuria in numerosi concorsi vocali, corali e di
composizione.
Gli sono state conferite varie onorificenze: Encomienda de Alfonso X el Sabio (Stato
spagnolo), Creu de Sant Jordi (Generalitat de Catalunya), Officier de l'Ordre des Arts
et des Lettres (Francia), Chevalier de la Légion d'Honneur (Francia). È accademico
pontificio dei “Virtuosi al Pantheon” e membro della Reial Acadèmia de Belles Arts de
Sant Jordi (Barcellona), Commendatore dell'Ordine del Santo Sepolcro e Croce pro
piis meritis dell'Ordine di Malta. Premio Bravo 2012 della Conferenza Episcopale
Spagnola. È Canonico onorario della cattedrale metropolitana e primaziale di
Tarragona e della cattedrale di Solsona. Ha al suo attivo quattro volumi di tematica
musicale, religiosa e catalana.
COBLA SANT JORDI - CIUTAT DE BARCELONA
Premio Ciutat de Barcelona de Música 2011 - Premio Altaveu 2012 - Premi Enderrock 2013
Fondata a Barcellona nel 1983, vanta il titolo di "Cobla Ciutat de Barcelona", concesso dal
Comune di questa città, sin dal 1997. Eccelle in tutti gli ambiti del repertorio inerente alla cobla,
anche se sin dalla fondazione ha espresso la ferma volontà di curare specificamente la musica
da concerto, con la reiterata programmazione sia di opere di repertorio che di opere
dimenticate oppure di nuova creazione. Si è esibita in tutti i territori della Catalogna e della
Catalogna Nord (Catalogna francese), e partecipa abitualmente nelle manifestazioni di
maggior rilievo dedicate alla "sardana" (la danza nazionale catalana). È reiteratamente
presente in numerosi festivals internazionali di musica (come El Grec, Peralada, El Vendrell,
Sant Feliu de Guíxols o Rialp), e fu la formazione titolare del ciclo di concerti "Cobla, Cor i
Dansa" del Palau de la Música Catalana. Attualmente è cobla titolare della "Temporada de
Música per a Cobla" dell'Auditorium barcellonese, manifestazione cui la Cobla Sant Jordi ha
dato impulso in occasione del suo venticinquesimo di fondazione. Si è esibita parimenti al Gran
Teatre del Liceu e nelle più importanti sale da concerto in Catalogna, come pure in Germania,
Francia e Stati Uniti (USA).
È stata diretta sin dall'inizio da Jordi León, con la consulenza artistica di Manuel Oltra. Dal 2007
al 2010 è stato sostituito da Xavier Pagès nella titolarità (Concepció Ramió la diresse nel
periodo 1991-1993, e Tomàs Grau dal 2010 al 2012). Dal 2013 Marcel Sabaté è il nuovo
direttore titolare della formazione. Si è spesso prodotta sotto la direzione di nomi così
prestigiosi quali Josep Pons, Antoni Ros-Marbà, Salvador Mas, Edmon Colomer, Salvador
Brotons, Manuel Valdivieso, Albert Agudo, Virginia Martínez, Joan Albert Amargós, Mireia
Barrera, Josep Vila, José Antonio Sainz Alfaro o Nacho de Paz. Ha collaborato con il chitarrista
flamenco Niflo Josele, il musicista Pascal Comelade, il pianista e compositore Joan Diaz, il
ballerino Cesc Gelabert, cantanti quali Roger Mas, Carme Canela o Névoa, e solisti come
Daniel Ligorio, Albert Guinovart, Sergi Alpiste, Jordi Vilaprinyó, Lluís Vidal, Nabí Cabestany,
Juan de la Rubia, Manel Camp, complessi corali come l'Orfeó Català; il Coro del Gran Teatre
del Liceu, il Cor de Cambra del Palau de la Música Catalana, la Coral Sant Jordi, e inoltre la
Banda Municipale di Barcellona, l'Orquestra Simfònica de Barcelona i Nacional de Catalunya,
o l'Orchestra di Stato della Lituania, fra tante altre.
La sua discografia comprende una sessantina di registrazioni di vario contenuto. Da
sottolineare l'integrale di musica per cobla di Eduard Toldrà (2012 Columna Musica), e quelle
monografiche dedicate all'opera per cobla di Joan e di Ricard Lamote de Grignon, Manuel
Oltra, Rafael Ferrer (due volumi) e Josep Serra. Notevoli anche i dischi Binomi (con musiche
per pianoforte e cobla), Llum Nova (con
l'Orfeó Català), la registrazione diretta
da Antoni Ros-Marbà dedicata ai
classici della musica da concerto per
cobla, e quelle antologiche La Sardana i
La Sardana.
Grans Èxits e altri tre volumi di musica
per cobla (con opere di autori così
diversi come Agusti Borgunyó, Joaquim
Serra, Joan Lluís Moraleda i Xavier
Boliart, fra gli altri). Il suo lavoro
Amargós & Vidal: due visioni
contemporanee della cobla (2010;
Columna Música) fu qualificato come
finalista al migliore album di jazz 2010
dei Premios de la Música. Ultimamente ha pubblicato il CD Pascal Comelade & Cobla Sant
Jordi, unitamente al noto musicista del "Rosselló" (territorio di Perpignan), e ha registrato un
CD in diretta con il cantautore Roger Mas. Da luglio 2011, la Cobla Sant Jordi - Ciutat de
Barcelona è artista in esclusiva del marchio Discmedi.
CAPPELLA LUDOVICEA
È la struttura musicale ufficiale dei Pii
Stabilimenti della Francia a Roma e
Loreto, istituita sotto l'Alto Patronato
dell'Ambasciata di Francia presso la
Santa Sede. Dalla attenta sensibilità
culturale della Francia è nata
l'esigenza di fondare una Cappella
Musicale con Orchestra stabile con
sede presso la Chiesa di Trinità dei
Monti. L'attenzione e la cura nella
scelta e nell'esecuzione del repertorio sacro e l'attività concertistica che negli anni ha
contraddistinto la Cappella Ludovicea creano le condizioni affinché l'Istituto di Ricerca
Internazionale Eurispes la collocasse fra le "Cento Eccellenze Italiane nel Mondo" unendosi al
plauso della critica musicale. I Solisti, i Maestri Cantori e i Professori d'orchestra che formano
l'ensemble della Cappella Ludovicea si distinguono per i loro studi specifici e vantano
collaborazioni con i prestigiosi Enti del territorio italiano ed estero (Accademia Nazionale di
Santa Cecilia, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Regio di Parma,
Coro della Radiotelevisione Svizzera). L'ensemble è diretto fin dalla sua fondazione dal M°
Ildebrando Mura, già Organista Titolare della Basilica di San Marco al Campidoglio e Maestro
di Cappella della Cappella Ludovicea. li rapporto che lega la Cappella Ludovicea alla Francia
ha dato luogo ad eventi musicali di rilievo come il concerto nella Chapelle Royale nello
Chateau de Versailles a Parigi alla presenza del Presidente J. Chirac e del mondo politico e
culturale francese ed europeo; la messa solenne nella Basilica di San Giovanni in Laterano per
l'arrivo del Presidente Nicolas Sarkozy; la Messa solenne e il concerto di Narbonne (Francia)
con grande risonanza sulla stampa locale. Gli eventi musicali di eccezione in particolari
celebrazioni storiche, culturali o artistiche (come ad esempio i Festival Internazionali "Le
Cinque Perle del Barocco" e "Suona Francese"). La Cappella Ludovicea è ospite in numerosi
contesti prestigiosi come la partecipazione al Festival di Musica e arte Sacra di Roma nello
stesso cartellone con i Wiener Philharmoniker, l'Orchestra di Monte Carlo e l'Orchestra del
Teatro dell'Opera di Roma, è invitata dal Teatro dell'Opera di Roma nel Duomo di Orvieto
all'interno del Festival di Pasqua, a Milano in Santa Maria delle Grazie, al concerto per il
Giappone organizzato dal Vaticano presso la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore di
Roma, in una serie di concerti per Rai International e TV Sat 2000. Ricordiamo inoltre il
concerto al Parco della Musica di Roma, nella sala Nervi in Vaticano, nei festival internazionali
"Musicometa" e "I Concerti del Parco", il concerto presso la Chiesa Teutonica in Vaticano in
occasione della Conversione di Costantino, l'esecuzione del Magnificat di J.S. Bach nell'Aula
Magna dell'Università La Sapienza di Roma. L'invito in occasione dei festeggiamenti per il
250° anniversario del Teatro Rossini (Lugo di Romagna) per eseguire la Petite Messe
Solennelle con la pubblicazione di un CD live. Numerosi sono i CD incisi dai solisti, dal coro e
dall'orchestra della Cappella Ludovicea per le case discografiche: Tactus, Musica Inedita,
Vecchio mulino, e produzioni sponsorizzate da TOTAL Petroli. Inoltre da evidenziare
l'esecuzione ad aprile 2016 per il Giubileo della misericordia, in prima assoluta a Roma del
Requiem di W.A. Mozart nella versione elaborata da Robert Levine.