Guida Didattica

Transcript

Guida Didattica
Alessandro Valentini - Annalisa Micheloni
Guida Didattica
Struttura del volume
Narrativa
Prove di verifica finale
Soluzioni delle prove di verifica finale
Poesia
Prove di verifica finale
Soluzioni delle prove di verifica finale
Trevisini Editore
13
15
126
179
229
La pubblicazione di un libro è un’operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra
essi. L’esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi grati ai lettori che vorranno segnalarceli.
Nel caso di eventuali errori od omissioni nelle citazioni delle fonti, la Casa Editrice provvederà, nella prossima edizione, alle rettifiche che verranno
comunicate dagli aventi diritto. Nei casi in cui non è stato possibile reperire chi potesse concedere il permesso di riproduzione, si precisa che la Casa
Editrice è a disposizione degli aventi diritto.
Proprietà letteraria riservata
I diritti di traduzione, riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, comprese fotocopie in bianco e nero o a colori, sono riservati.
© 2014 Casa Editrice Luigi Trevisini S.r.l.
Prima edizione: gennaio 2014
Con i tipi della:
Casa Editrice Luigi Trevisini S.r.l.
Via Tito Livio 12 - 20137 Milano
Tel. 02 5450704 - Fax 02 55195782
www.trevisini.it e-mail: [email protected]
Edizione: 1 2 3 4 5
2014 2015 2016 2017 2018
Struttura del volume
È diviso in quattro MODULI.
Ogni Modulo affronta un argomento,
suddividendolo in Schede (teoria)
e Sezioni (testi).
La scheda illustra
i fondamenti teorici
e le nozioni necessari
all’acquisizione
delle tecniche
di comprensione
e di analisi del testo
nelle sue diverse forme.
Il neretto crea delle
brevi sintesi interne,
che costituiscono un
valido aiuto sia per
memorizzare i concetti
chiave sia per ripassare
rapidamente i contenuti.
Ogni concetto
rilevante è isolato
e sintetizzato in box.
In ogni scheda sono
presenti degli esempi
che illustrano il materiale
teorico proposto.
3
Struttura del volume
Al termine di una (o più) schede
sono collocati
VERIFICA SULLA TEORIA
aiuta a memorizzare i contenuti teorici.
ESERCIZI SULLA TEORIA
consentono di mettere subito in pratica,
in modo estremamente diversificato,
quanto appreso nelle schede.
All’interno dei testi ci sono diversi simboli
Invita all’ascolto del testo su e-book.
Indica un testo narrativo presentato nella versione integrale.
Indica ulteriore materiale, sugli stessi argomenti, presente su e-book.
C’è poi la sezione di
ANTOLOGIA
ogni testo è preceduto da una breve introduzione
(che fornisce indicazioni essenziali su autore,
contesto e caratteristiche specifiche del testo
proposto) ed è accompagnato da note esplicative
che aiutano nella lettura e nella comprensione
dei riferimenti storici, geografici e culturali.
Evidenziano gli argomenti teorici approfondibili grazie al testo.
4
Come è fatto questo volume
Al termine di ogni testo sono presenti
ANALISI DEL TESTO
è la scheda di analisi guidata, in cui vengono
focalizzati gli aspetti strutturali, tematici
e stilistico-formali che sono stati trattati.
Ogni scheda è suddivisa in brevi paragrafi,
ognuno dei quali affronta un singolo elemento
o concetto; anche in questo caso il neretto
offre la possibilità di avere utili sintesi interne.
ESERCIZI SUL TESTO
gli esercizi, articolati in diversi livelli, guidano
e verificano la comprensione letterale del testo
e la capacità di analizzarlo nei suoi aspetti
strutturali, tematici e stilistici; offrono suggerimenti
per la riflessione e la produzione creativa.
Chiudono il volume i
LINGUAGGI NON LETTERARI
questo modulo propone una guida
facile ed efficace per la conoscenza
e l’analisi delle principali tipologie
di linguaggi non letterari, illustrati
con una variegata selezione di testi.
5
Struttura del volume
E in più...
ESERCIZI DI SCRITTURA CREATIVA
consentono di applicare in modo originale
e divertente i contenuti teorici appresi.
LABORATORIO INVALSI
situato al termine di ogni sezione del Modulo 1,
offre la possibilità di lavorare sul testo, dopo
i tradizionali esercizi, anche con questa
modalità di verifica.
LABORATORIO COMPETENZE
presenta esercizi di diverso genere
atti a verificare le principali competenze
della materia richieste per il biennio.
6
Come è fatto questo volume
Proposta di percorsi
facilitati
NARRATIVA
Le schede qui di seguito elencate illustrano gli argomenti che possono essere ritenuti essenziali per l’analisi
del testo narrativo; alcune di loro sono state appositamente strutturate per essere sintetizzate in pratici schemi, utili sia per l’apprendimento che per il ripasso.
SCHEDA
SUGGERIMENTI PER L’USO
2
dopo la lettura, può essere riassunta con la Verifica sulla teoria collocata al suo termine
4
5
6
7
8-9
possono essere presentate anche solo utilizzando lo schema riassuntivo Tutto in una pagina, che si
trova a pagina 24
12
13
dopo la lettura, può essere riassunta con la Verifica sulla teoria collocata al suo termine
14-16
dopo la lettura, possono essere riassunte con la Verifica sulla teoria che si trova a pagina 53
17-18
dopo la lettura, possono essere riassunte con la Verifica sulla teoria che si trova a pagina 61
20
dopo la lettura, può essere riassunta con la Verifica sulla teoria collocata al suo termine
21
limitatamente alla definizione di figure retoriche e a iperbole, metafora e similitudine
Per quanto concerne la parte antologica, ogni tipologia testuale è illustrata in un breve paragrafo introduttivo-discorsivo cui segue uno schema che presenta le principali caratteristiche del genere: esso fornisce,
opportunamente consultato, un percorso facilitato di apprendimento, come evidenziato da questo
esempio
Presenta
personaggi
di fantasia
e personaggi
storici
L’aspetto più originale del genere storico è la compresenza di personaggi storici e di figure di
fantasia: queste ultime devono risultare credibili e contribuire alla ricostruzione del passato,
perché, come ha sottolineato un grande studioso ungherese, G. Lukàcs, nel vero testo storico
le vicende private dei singoli personaggi sono indissolubilmente legate agli avvenimenti
collettivi della storia e ai loro protagonisti.
Può trattare
diversi
argomenti
La ricostruzione di un’epoca può divenire il luogo ideale per raccontare una storia d’amore
o pericolose avventure, per riflettere sulla vita e sulla morte, per condannare la violenza ed
esaltare la virtù, per celebrare l’amor patrio o la fede nella Provvidenza...
(segue)
7
Per assecondare l’argomento o le esigenze dell’autore, il testo può:
1. cominciare in medias res, per inserire subito il lettore nelle vicende e nella mentalità di
un’altra epoca
2. avvalersi di un narratore onnisciente in grado di chiarire quanto raccontato con commenti
e giudizi che nascono dalla distanza storica che lo separa dai fatti narrati
3. contenere numerose digressioni in cui sono illustrati gli avvenimenti storici che s’intersecano
con le vicende dei protagonisti.
Può avere
diverse
strutture
La prima colonna dello schema, letta in verticale, contiene, infatti, tutte le indicazioni necessarie per conoscere, a grandi linee, le peculiarità del genere in esame.
POESIA
Un discorso analogo può essere fatto per la poesia: le schede qui di seguito elencate illustrano gli argomenti
che possono essere ritenuti essenziali per l’analisi del testo poetico1.
SCHEDA
SUGGERIMENTI PER L’USO
2
4
5
6
limitatamente all’enjambement
7
limitatamente a settenario, novenario ed endecasillabo
8
9
limitatamente alla rima interna e ipèrmetra e alla disposizione delle rime nel testo poetico
10
limitatamente alla definizione di strofa, distico, terzina, quartina e strofa libera
11
limitatamente a sonetto e metrica libera
12
13
14
15
16
limitatamente a iperbole, metafora, metonimia, ossimoro, similitudine
17
18
limitatamente a anacoluto, anafora, anastrofe, chiasmo, ipèrbato
Per quanto concerne la parte antologica, una mappa posta all’inizio della sezione consente di orientarsi
agevolmente tra i testi presentati.
1. Nella loro consultazione si suggerisce di prestare particolare attenzione ai box e alle tabelle, che consentono un approccio facilitato
agli argomenti.
8
Percorsi guidati
Ogni argomento affrontato nel volume (sia di natura teorica che pertinente all’analisi e al commento dei
testi) è stato illustrato per mezzo di espedienti grafici che, opportunamente utilizzati, consentono di creare
delle brevi sintesi, utili sia per l’apprendimento che per il ripasso.
Per quanto riguarda la teoria, per esempio, i box contengono le definizioni e i neretti illustrano i concetti
fondamentali: sottolineando, evidenziando, inserendo frecce o connettivi... si possono ottenere, con grande
facilità, dei brevi testi, che, se necessario, possono addirittura sostituire la trattazione estesa dell’argomento.
ESEMPIO Pagina 49: LA RETROSPEZIONE
La retrospezione (o analessi o flashback) si verifica ogni volta che il narratore inserisce nella
narrazione principale il racconto (o l’accenno) di un episodio accaduto in precedenza.
L’inserimento avviene mediante • indicatori temporali
• verbi
per comprendere meglio un fatto o un personaggio.
Le retrospezioni possono ? avere una durata limitata
? costituire un vero e proprio racconto nel racconto
ESEMPIO Pagine 60-61: LO SPAZIO
I luoghi e gli ambienti possono
essere • reali
• realistici
• immaginari
e avere un valore simbolico • ben definito dalla tradizione
• creato con nuove analogie o contrasti
9
ESEMPIO Pagina 245: LE CARATTERISTICHE DEL ROMANZO STORICO
Presenta personaggi di fantasia e personaggi storici
perché
nel vero testo storico le vicende private dei singoli personaggi sono indissolubilmente legate
agli avvenimenti collettivi della storia e ai loro protagonisti
Può avere strutture diverse
1. in medias res
2. un narratore onnisciente
3. digressioni
Per quanto riguarda, invece, la parte antologica, il titolo dei paragrafi e i neretti guidano alla realizzazione di
una sintesi dell’analisi e del commento del testo, sia narrativo che poetico.
ESEMPIO Pagina 537: ANALISI DI MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO DI EUGENIO MONTALE
Il testo presenta uno spaccato fedele del paesaggio ligure
in realtà ? i verbi all’infinito
? l’area semantica dell’asprezza e dell’aridità
fanno capire che esso è solo un emblema del dolore e della sofferenza della vita, dovuti al fatto
che l’uomo non può appagare il proprio desiderio di conoscenza.
Egli, infatti, ha una sola e chiara certezza: la vita è travaglio, solitudine, incomunicabilità.
Questa drammatica conclusione, che suscita una triste meraviglia, va accettata con coraggio e
dignità.
10
INDICE PER INDIRIZZO
Alcuni testi e materiali presenti nel volume (sia nella parte cartacea che in quella digitale) sono particolarmente
indicati, per i loro contenuti, per la lettura da parte di alunni che frequentano i seguenti istituti:
Istituto Tecnico - Settore economico - Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing
Istituto Professionale - Settore Servizi - Indirizzo Servizi commerciali
Benni Stefano Franco il formicone
Boccaccio G. – Busi A. Landolfo Rufolo e la cassa che non volle
Boccaccio Giovanni Frate Cipolla
Carducci Giosue Il comune rustico
Castellaneta Carlo L’uomo degli annunci economici
Kafka Franz Il drammatico risveglio di Gregorio Samsa
La Fontaine Il topo di città e il topo di campagna
Ledda Gavino Gavino e il servizio militare
Mandela Nelson Primi tentativi di dialogo
Manzoni Alessandro La folla, Renzo e Ferrer
Maupassant Guy de In campagna
Pascoli Giovanni Arano
Per saperne di più: Il Decamerone
Pirandello Luigi Ciàula scopre la luna
Pirandello Luigi Il treno ha fischiato
Svevo Italo La tribù
Verga Giovanni Cos’è il re?
Verga Giovanni Due ideali di vita a confronto
Verga Giovanni Il naufragio della Provvidenza
Verga Giovanni L’amante di Gramigna
Verga Giovanni La chiave d’oro
470
M1 Sezione 3
M1 Sezione 3
M2 Sezione 5
M1 Scheda Operativa 2
M1 Sezione 11
M1 Sezione 2
228
M1 Sezione 5
247
164
M2 Scheda 3
155
M1 Scheda 9
M1 Scheda 6
M1 Scheda 13
M1 Sezione 3
296
286
M1 Scheda Operativa 1
M1 Scheda Operativa 1
Istituto Tecnico Industriale – Settore tecnologico
Istituto Professionale – Settore Industria e artigianato – Indirizzo Produzioni industriali e artigianali
Boccaccio Giovanni Chichibío e la gru
Brecht Bertold Domande di un lettore operaio
Calvino Italo L’avventura di due sposi
Doyle Arthur Conan Sherlock Holmes dà un saggio della sua bravura
Govoni Corrado Il palombaro
M2 Scheda 3
Invito al cinema: La guerra dei mondi
Orwell George Winston e il Grande Fratello
Ovidio Dedalo e Icaro
M1 Sezione 1
Per saperne di più: Le creature della fantascienza
Quasimodo Salvatore Uomo del mio tempo
Saba Umberto Ulisse
M2 Scheda 18
Shelley Mary La creazione del mostro
Stearns Eliot Thomas Gli uomini vuoti - The Hollow Men
Stearns Eliot Thomas Mattino alla finestra - Morning at the Window
Stevenson Robert Louis La metamorfosi
Verga Giovanni Rosso Malpelo
M1 Sezione 8
Verne Jules Al centro della Terra
M1 Sezione 13
Wells H. G. Arrivano i marziani!
Zola Émile Un crollo nella miniera
M1 Sezione 8
156
691
179
336
455
433
432
684
376
646
642
385
447
11
Istituto Tecnico – Settore tecnologico – Indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria
Istituto Professionale - Settore Servizi – Indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
Arachi Alessandra Io e il cibo
Balzac Honoré de La pensione di Madame Vauquer
Dal racconto alla realtà: L’anoressia
Deledda Grazia La casa di Cosima
Le indagini di Leo: il colpevole ha abboccato
Luzi Mario L’osteria
Moravia Alberto La bella serata
Moravia Alberto La ciociara
Ovidio Filemone e Bauci
Proust Marcel E ad un tratto il ricordo…
M1 Sezione 6
M1 Scheda 19
M1 Sezione 6
M1 Scheda 19
352
M2 Scheda 14
M1 Sezione 3
M1 Scheda 13
M1 Sezione 1
M1 Sezione 6
Istituto Tecnico - Settore Economico - Indirizzo Turismo
A.G. Gilbert – M.M. Cotterel Don José e il crotalus
M1 Scheda Operativa 1
Alighieri Dante Ulisse
M2 Sezione 6
Allende Isabel Clara e Férula
Anonimi Due leggende metropolitane
Anonimo Il diluvio
Anonimo L’acqua di Curubusco
M1 Sezione 1
Anonimo Sindibàd il marinaio
M1 Sezione 2
Bassani Giorgio La necropoli etrusca
M1 Scheda 6
Borges Jorge Luis L’incontro
M1 Sezione 11
Borges Jorge Luis La forma della spada
M1 Scheda 9
Caproni Giorgio Stornello
M2 Scheda 18
Carducci Giosue Mezzogiorno alpino
M2 Sezione 2
Garcia Lorca Federico Ballata di Cordova
M2 Scheda 11
García Lorca Federico Paesaggio - Paisaje
Gozzano Guido L’ipotesi
Hemingway Ernest Il coraggio di un vecchio pescatore
M1 Scheda 21
Hemingway Ernest Santiago e il pesce
Hikmet Nazim La bambina di Hiroshima
M2 Scheda 3
Invito al cinema: Il postino
Invito al cinema: Pirati dei Caraibi
Kerouac Jack In viaggio
Mann Thomas Venezia
M1 Scheda 19
Manzoni A. – Tommaseo N. Due paesaggi a confronto
M1 Scheda 19
Maugham W. S. Mabel e George
M1 Scheda 19
Per saperne di più: La fiaba africana, la fiabe cinese e la fiaba nordica
Prévert Jacques Paris at night
Queneau Raymond Zazie e il metrò
M1 Scheda 21
Saba Umberto Milano
M2 Scheda 14
Sciascia Leonardo Il lungo viaggio
M1 Scheda 6
Stevenson R. Louis La mappa del tesoro
M1 Scheda 16
Swift Jonathan Un’originale perquisizione
Ungaretti Giuseppe Commiato
M2 Sezione 4
Ungaretti Giuseppe Girovago
M2 Sezione 4
Ungaretti Giuseppe I fiumi
Ungaretti Giuseppe In memoria
Ungaretti Giuseppe San Martino del Carso
M2 Scheda 16
Ungaretti Pellegrinaggio
397
111
103
576
699
321
616
328
199
136
618
308
601
560
658
Istituto Tecnico - Settore Tecnologico - Indirizzo Sistema moda
Benni Stefano La chitarra magica
Campanile Achille Lord Brummel o del non farsi notare
Dal racconto alla realtà: Il Grande Fratello
Dal racconto alla realtà: Marilyn Monroe
Govoni Corrado La pioggia è il tuo vestito
Per saperne di più: La “beat generation”
12
M1 Scheda 21
132
441
108
620
203