Italiano IB - Istituto comprensivo di Monte San Pietro

Transcript

Italiano IB - Istituto comprensivo di Monte San Pietro
Istituto Comprensivo di Monte San Pietro
Scuola Media “Maria Cassani-Lusvardi”
Via IV Novembre Monte san Pietro
Bologna
Programma a. s. 2012 – 2013 Materia d’Insegnamento: Epica
Classe I B
1. Il Mito.
Una scura massa di nulla.
Come sono nate le stelle.
2. Il mito greco.
Eco e Narciso.
Prometeo e Pandora.
Deucalione e Pirra.
L’impresa di Teseo contro il minotauro.
Paride, il pomo della discordia.
3. Il mito del Sudan.
L’albero della vita.
4. L’epica classica: Iliade.
Proemio
L’ira di Achille.
Ettore e Andromaca.
La morte di Patroclo.
Il duello tra Ettore e Achille.
5. L’epica classica: Odissea.
Proemio
Odisseo e Nausicaa.
Polifemo.
La maga Circe.
Le sirene, Scilla e Cariddi.
Argo.
Penelope e Odisseo.
6. L’epica classica: Eneide.
La caduta di Troia.
L’amore di Enea e Didone.
7. Il poema epico medievale: il ciclo Carolingio.
La battaglia di Roncisvalle.
La morte di Rolando.
8. Il poema epico medievale: il ciclo Bretone.
Lancillotto al ponte della spada.
Il filtro magico.
La ricerca del Santo Graal.
9. Il poema epico medievale: il poema germanico.
L’uccisione del drago.
La conquista di Brunilde.
La festa alla corte di Worms.
10. Le principali figure retoriche: allitterazione, onomatopea,
inversione, anafora, chiasmo.
Approfondimenti ed esercizi di riferimento.
Monte San Pietro 01 Giugno 2013
Prof.ssa Antonella Calderisi
Istituto Comprensivo di Monte San Pietro
Scuola Media“Maria Cassani-Lusvardi”
Via IV Novembre 40050 Monte San Pietro
Bologna
Programma a .s. 2012 - 2013 Materia d’insegnamento: Antologia
Classe I B
Impariamo a conoscerci. Nuova scuola, nuovi insegnanti. I primi giorni di scuola
1. Ricordi di quinta.
Ragazzi come te raccontano… I primi giorni della nuova scuola
2. Quando la scuola è una conquista
Buchi Emecheta, Voglio andare a scuola
3. Una scuola multietnica
Giuseppe Caliceti, Libri a rovescio
Autori vari, L’inizio di una avventura
Autori vari, Ricordi di scuola
Da te al mondo…- esperienza. Una scuola per tutti
4. Tutti a scuola!
Gianni Rodari, una scuola grande come il mondo
Percorso 1. Favole, fiabe e racconti fantastici. Nel paese delle meraviglie
5. Favole antiche
Esopo, La volpe e l’uva
Esopo, Il corvo e la volpe
Esopo, La lepre e la tartaruga
Fedro, Il lupo e l’agnello
Fedro, Il lupo e il cane
6. Favole moderne
Giovanni Arpino, La vendetta del corvo
Arturo Loria, Il corvo ci riprova
Scrivere secondo modelli. Inventa a scrivi una favola
Giochi con le favole. Giochi con le favole
7. Fiabe di ieri
Italo Calvino, Prezzemolina
8. Fiabe di oggi
Lief Fearn, Un giorno, nella mia foresta…
Guido Quarzo, Uffa, la solita storia!
Nelson Mandela, Sono più furbo io!
Scrivere secondo modelli. Inventa e scrivi una fiaba
Creare con le parole. Giochi con le fiabe
9. Fantasmi, vampiri, streghe
Raold Dahl, Una goccia di magia
In altre parole. Una goccia di magia
Scrivere secondo modelli. Scrivi un testo fantastico
Percorso 2. Osservare, scoprire, descrivere. La magia della realtà
10.
Ricordi, profumi, sapori
Ian McEwan, Mi guardano!
Philippe Delerm, La Garonna alla menta
In altre parole. La Garonna alla menta
Carlos Ruiz Zafòn, Il Cimitero dei Libri dimenticati
Scrivere secondo modelli. Descrizione di oggetti e ambienti
11.
Animali nostri amici
Katherine Scholes, Un bambino e una balena
Creare con le parole. Se fossi un animale
Percorso 3. Voglia di amicizia, vita di scuola, giochi insieme. Storie di
ragazzi e ragazze
12.
Voglia di amicizia
Jerry Spinelli, Amici per la pelle
Corrado Alvaro, Il nemico
Antoine de Saint-Exupéry, Se vuoi un amico
13.
Un amico è…
Michaela Morgan, Una svolta importante
14.
Vita di scuola
Asun Balzola, Una mattinata di trionfo
Robert Swindells, Benvenuta!
Test: Sei un materasso o un carro armato?
Jerry Spinelli, Un posto che non c’è
15.
Un altro modo di raccontare: il fumetto
S. Lee – S. Dirko, La rivincita di Peter Parker
Harold Sakuishi, Tanaka e l’invito alla festa
16.
A che gioco giochiamo
Scrivere secondo modelli. Un testo regolativo
Creare con le parole. Ricette con sentimento
17.
Letture da gustare
Charles M. Schulz, Il lancio di Charlie Brown
Percorso 4. Poesie per giocare, per ricorda, per crescere. Sulle ali della
poesia
Ragazzi come te raccontano…La poesia è
Roberto Piumini, Carta
Strumento per capire… La differenza tra prosa e poesia
18.
Leggere e sentire una poesia
Robertto Piumini, La poesia
Strumento per capire…Verso, rima, strofa
Strumento per capire…Leggere una poesia a voce alta
Haiku
19.
Poesie per giocare
August Strindberg, Il canto dell’usignolo
20.
Poesie per crescere
Scrivere secondo modelli. Brevi testi poetici
Creare con le parole. Calligrammi e testi poetici originali
Monte san Pietro 01 Giugno 2013
Prof.ssa Calderisi Antonella
Istituto Comprensivo di Monte San Pietro
Scuola Media “Maria Cassani-Lusvardi”
Via IV Novembre – Monte San Pietro
Bologna
Programma a. s. 2012 – 2013 Insegnamento: Grammatica Italiana
Classe I B
1. La fonologia
• I suoni e i segni della lingua italiana.
Parlare significa produrre dei suoni..
Dai suoni (fonemi) ai segni grafici (lettere o grafemi).
Dalla scittura pittografica alla scrittura alfabetica.
L’alfabeto italiano.
A ventuno lettere o grafemi dell’alfabeto non corrispondono esattamente ventuno
suoni o fonemi.
• Le vocali e le consonanti.
Le vocali.
Le parole omografe.
Quando le vocali si incontrano: il dittongo, il trittongo e lo iato.
Le consonanti.
Suoni consonantici particolari: i diagrammi e i trigrammi.
2. L’ortografia.
• Le regole ortografiche fondamentali.
Per non sbagliare: le più frequenti difficoltà ortografiche.
La lettera H.
Le consonanti doppie.
• La sillaba.
Che cos’è la sillaba.
Tipi di sillabe.
La divisione delle parole in sillabe.
• L’accento.
L’accento tonico.
L’accento grafico: grave, acuto e circonflesso.
• L’elisione e il troncamento.
L’elisione: un fenomeno di eliminazione che vuole l’apostrofo.
Il troncamento: un fenomeno di caduta che non vuole l’apostrofo.
Il troncamento con l’apostrofo.
Un troncamento con l’accento.
• La punteggiatura.
Che cos’è e a che cosa serve la punteggiatura.
I segni di punteggiatura o di interpunzione.
• Le lettere maiuscole.
Le lettere minuscole e maiuscole.
L’uso delle maiuscole.
3. La morfologia.
• Le parti variabili del discorso.
• L’articolo
Che cos’è l’articolo e quali funzioni svolge.
L’articolo determinativo e indeterminativo.
L’articolo partitivo.
• Il nome.
Che cos’è il nome e quali funzioni svolge.
Il nome e il suo significato.
Il nome e la sua forma: il genere e il numero.
Il nome e la sua struttura.
• L’aggettivo.
Che cos’è l’aggettivo e quali funzioni svolge.
Gli aggettivi qualificativi.
Gli aggettivi determinativi.
• Il pronome.
Che cos’è il pronome e quali funzioni svolge.
I pronomi personali.
I pronomi possessivi.
I pronomi dimostrativi.
I pronomi indefiniti.
I pronomi relativi.
I pronomi interrogativi.
I pronomi esclamativi.
I pronomi numerali.
• Il verbo.
La struttura del verbo.
La coniugazione del verbo.
L’uso dei modi e dei tempi del verbo.
Il genere e la forma del verbo.
Forme particolari di verbo.
4. Le parti invariabili del discorso.
• L’avverbio.
Che cos’è l’avverbio.
La forma dell’avverbio.
Tipi di avverbio e loro significato.
I gradi dell’avverbio.
La posizione dell’avverbio.
• La preposizione.
Tipi di preposizioni
Preposizioni semplici e articolate.
Funzione delle preposizioni.
• La congiunzione.
Tipi di congiunzioni.
Loro funzione ed utilizzo nella lingua.
Monte San Pietro 01 Giugno 2013
Prof.ssa Calderisi Antonella