PROGRAMMAZIONE Lingua cinese

Transcript

PROGRAMMAZIONE Lingua cinese
LICEO LINGUISTICO INNOCENZO XII
Anno scolastico 2016/2017
Classe I CL
POGRAMMAZIONE PRIMO ANNO LINGUA E CIVILTA’ CINESE
Docente: Giulia Urciuoli
COMPETENZE SPECIFICHE
COMPETENZE DISCIPLINARI
NUCLEI FONDANTI
Saper ascoltare e comprendere messaggi orali su argomenti Le funzioni linguistiche per una comunicazione efficace (corrispondenti al livello
inerenti la sfera personale e sociale.
A1 per la terza lingua straniera).
Saper comunicare e interagire oralmente in situazioni
inerenti la sfera personale e l'ambiente circostante in modo Gli esponenti grammaticali corrispondenti alle funzioni linguistiche (livello A1).
adeguato al contesto.
Saper leggere, comprendere ed interpretare testi scritti
contenenti il lessico studiato per coglierne le specificità
formali e culturali.
LINGUA STRANIERA
Il lessico contenuto nelle lezioni I-XII del manuale parla e scrivi in cinese
corrispondente al livello A1.
La fonetica: il pinyin e le sue regole.
Saper produrre testi scritti piuttosto semplici contenenti il
lessico studiato in relazione a differenti scopi comunicativi.
Le conoscenze di base della cultura e della civiltà cinese: lo Stato, la geografia, i
costumi e le tradizioni.
Saper comprendere e riconoscere similarità e diversità tra la
cultura e la lingua propria, quella di riferimento e le altre
lingue studiate .
Saper riflettere sulla lingua cinese in comparazione con la
lingua di partenza e le altre lingue studiate.
FUNZIONI COMUNICATIVE














Salutare e presentare se stessi e gli altri
Chiedere e dare informazioni di tipo personale (provenienza, hobby, lavoro)
Identificare, quantificare e descrivere a grandi linee cose e persone (carattere e aspetto fisico)
Parlare di ciò che si possiede/indicare il possesso
Chiedere e dare informazioni su argomenti familiari e riguardanti l’ambiente circostante (acquisti, geografia locale, lavoro, famiglia, studio, hobby)
Scusarsi, ringraziare, richiamare l’attenzione di qualcuno, esprimere stupore e disappunto
Esprimere le date e i giorni della settimana
Esprimere interessi, gusti e preferenze (hobby e tempo libero)
Proporre di ed esortare a fare qualcosa
Fare acquisti e pagare
Dare ordini, regole, istruzioni
Esprimere obbligo, capacità, possibilità, bisogno e desiderio
Descrivere azioni abituali e indicare la loro frequenza
Esprimere opinioni e motivare
ESPONENTI GRAMMATICALI




















La struttura base della frase e i legami sintattici dei suoi componenti
Le forme affermativa, interrogativa, interrogativa interrotta e negativa
La frase esortativa
Gli elementi del discorso
Le particelle 吗、的、呢、吧、了
La determinazione verbale e nominale
La funzione predicativa dell’aggettivo
I verbi a oggetto interno
I verbi in serie
Il raddoppiamento dei verbi
Le frasi di esistenza: i verbi 有 e 在
I verbi di moto
La forma imperativa affermativa e negativa
I classificatori
I verbi modali
I pronomi personali, dimostrativi e indefiniti
I sostituti interrogativi
Gli aggettivi possessivi, qualificativi, dimostrativi e indefiniti
I numeri ordinali e cardinali
Gli avverbi di tempo, di modo, di quantità e di frequenza


La struttura preposizionale
Le congiunzioni 和、因为、所以、但是
ESPONENTI LESSICALI


Il lessico contenuto nelle Unità I-XII del manuale: almeno 300 caratteri (scrittura, lettura e trascrizione sotto dettatura)
Componenti e radicali più frequenti dei caratteri cinesi
ESPONENTI FONETICI
ll pinyin e le sue regole
ESPONENTI CALLIGRAFICI





Il sinogramma
Il tratto e le sue classificazioni
I componenti del carattere
Il radicale
L’ordine dei tratti
CULTURA E CIVILTA’






I concetti di cultura ed etnia
L’ordinamento dello Stato cinese e i simboli della Repubblica Popolare Cinese
I maggiori eventi della storia cinese
La geografia fisica e i gruppi etnici
I costumi e le tradizioni cinesi
Ai Weiwei e la mostra a Palazzo Strozzi (Ai Weiwei. Libero - Firenze)
COMPETENZE
 SCRIVERE
Saper scrivere sotto dettatura testi semplici contenenti i caratteri studiati;
Saper scrivere contenuti semplici - presentazione e connotazione di se stessi e degli altri, necessità, doveri, desideri, abilità, possibilità - attraverso l’uso dei caratteri
studiati (circa 300).
 LEGGERE
Saper leggere testi riguardanti gli argomenti di cui sopra e contenenti i caratteri studiati.
 PARLARE
Saper esprimere oralmente contenuti semplici - presentazione e connotazione di se stessi e degli altri, necessità, doveri, desideri, abilità, possibilità - attraverso l’uso dei
caratteri studiati.
 ASCOLTARE
Saper comprendere discorsi dai contenuti di cui sopra e contenenti i caratteri studiati.
COMPETENZE INFORMATICHE APPLICATE ALLO STUDIO DELLA LINGUA CINESE
Saper usare la tastiera cinese del pc e dello smartphone e conoscere media on-line e altri siti d’informazione utili ad auto-informarsi sulla Cina contemporanea, come ad
esempio: Chinafiles, Agichina, Sapore di Cina, Radiocina internazionale, Arttribune.
Saper usare il dizionario elettronico Pleco.
Saper usare in classe e a casa strumenti didattici quali Edmodo, Written Chinese, Linoit, Pleco, Quizlet, Kahoot, Power Point, Prezi e le varie app relative all’HSK1.
CAPACITA’





Avere autonomia nello studio, nella scrittura e nell’analisi dei caratteri cinesi
Acquisire la capacità di comprensione globale della lingua cinese, sia scritta sia orale
Acquisire la consapevolezza del processo di apprendimento
Acquisire capacità metacognitive
Acquisire la capacità di elaborare autonomamente contenuti culturali attraverso flipped lesson, collegamenti, confronti e analisi di fenomeni ed episodi delle culture di
partenza e di arrivo e delle altre studiate a scuola.
METODOLOGIA E STRUMENTI















Metodo comunicativo e induttivo
Lezione frontale
Lezione attiva
Apprendimento cooperativo
Apprendimento metacognitivo
Apprendimento per scoperta
Tecniche di comunicazione collettiva: Brainstorming e Panel discussion
Tecniche di simulazione: giochi di ruolo e case studies
Multidiciplinarietà
Trialogical learning
Flipped lesson
Attività di recupero e potenziamento
Competizioni a squadre
Esercitazioni comuni orali e scritte
Relazioni in classe da parte degli alunni su specifici temi di studio con l’ausilio, se possibile, di materiale da essi creato (trialogical learning), Power Point o Prezi
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE






Lezioni di calligrafia cinese
Lettura di fatti d’attualità
Creazione di un dizionario personale/rubrica da aggiornare costantemente
Ascolto di canzoni e proiezione di video, documentari e film cinesi o legati alla cultura cinse
Attività ludiche attraverso strumenti multimediali quali kahoot, quizlet, pleco, linoit e simili.
Partecipazione a mostre e altre attività culturali in linea con il programma svolto (vdi la mostra Ai Weiwei. Libero a Palazzo Strozzi (Firenze)
STRUMENTI
1. Libri di testo:
2.
3.
4.
AA.VV. , Parla e scrivi in cinese, ed. Zanichelli, Lezioni I-XII.
Miriam Castorina, La cultura cinese, ed. Hoepli, Unità 1, 2, 7.
Strumenti multimediali: LIM (se presente), proiettore, laboratorio linguistico, materiale audiovisivo, materiale multimediale, testi musicali, film, CD e DVD, dizionario
elettronico Pleco, strumenti di scrittura in cinese: written chinese, pleco, classe virtuale su Edmodo, e altri strumenti ludici applicati alla didattica della lingua cinese:
kahoot, quizlet e linoit.
Dispense HSK 1.
Lavori di gruppo
Programmazione Modulare
Indirizzo: Linguistico
Disciplina: Lingua Cinese
Classe: ICL
Ore settimanali previste: 3 (ore totali 99): 2+1 (madrelingua). N.B.: Al 3 Ottobre 2016 la classe non dispone ancora di un conversatore madrelingua cinese, quindi le lezioni di
conversazione e fonetica vengono svolte dalla docente italiana.
Libri di testo:
AA.VV. , Parla e scrivi in cinese, ed. Zanichelli, Lezioni I-XII.
Miriam Castorina, La cultura cinese, ed. Hoepli, Unità 1, 2, 7.
N.
modulo
Titolo Modulo
Unità didattiche in cui è
diviso il modulo
Ore previste
per modulo
Periodo
mensile per
modulo
Competenze
Modulo
1
Modulo
2
Modulo
3
Modulo
4
Unità 1
Introduzione:
la lingua
cinese e la
presentazione
di se stessi e
degli altri
Unità 2
Chiedere e
dare
informazioni
su stessi e
sugli altri
Unità 3
Famiglia e
scuola
Unità 4 1.
Situazioni
2.
sociali e3.di vita
quotidiana: al
bar e al
ristorante
1. Ciao!
2. Mi chiamo Lin Mulan
3. da dove vieni?
24 circa
Metà
Settembre Prima metà di
Novembre
Cultura:
Ai Weiwei
Lo Stato cinese
1. Qual è il tuo numero
di telefono?
2. Quanti anni hai?
3. Che giorno è oggi?
24 circa
Seconda metà
di Novembre Gennaio
Cultura:
La geografia della Cina e
le etnie
1. Loro chi sono?
2. Quante persone ci
sono nella famiglia di
Xing Xing?
3. Siamo tutti studenti di
cinese
Cultura:
Festività, usi e costumi
della Cina
1. Cosa vuoi bere?
2. Vorrei uno snack
3. Mangiamo insieme, va
bene? Offro io!
Cultura:
Un argomento proposto
dalla classe
Acquisire gli elementi base della fonetica e della scrittura cinese e saper scrivere,
memorizzare, pronunciare e praticare il lessico contenuto nelle relative unità.
Saper salutare
Saper presentare se stessi e gli altri
Saper chiedere ed esprimere la nazionalità
Cenni sulle origini della lingua cinese
Cultura:
La figura di Ai Weiwei e la mostra a Palazzo Strozzi: Ai Weiwei. Libero – Firenze
L’organizzazione dello Stato cinese e la simbologia relativa alla nazione
Produzione e comprensione scritta: Leggere e comprendere semplici testi riguardanti
la presentazione di se stessi e degli altri e le date (numero di telefono, età, date e
giorni della settimana); Produrre semplici testi volti a presentare se stessi, gli altri e a
chiedere e fornire informazioni riguardanti le date e i giorni della settimana; saper
contare
Comprensione e produzione orale: Comprendere e comunicare informazioni relative
alla presentazione di se stessi e degli altri, alle date e ai giorni della settimana
24 circa
Febbraio
–
prima metà di
Marzo
Cultura:
La geografia della Cina e le etnie
Produzione e comprensione scritta: Leggere e comprendere semplici testi riguardanti
la famiglia e la classe e la quantificazione/numerazione di oggetti e persone
Comprensione e produzione orale: Comprendere e comunicare informazioni relative
alla famiglia e la classe e la quantificazione/numerazione di oggetti e persone
Cultura:
Festività, usi e costumi della Cina
24 circa
Seconda metà
di Marzo Maggio
Produzione e comprensione scritta: Leggere e comprendere semplici testi che
identificano e quantificano persone e oggetti e esprimono desideri, necessità, obblighi
e imperativi
Comprensione e produzione orale: Comprendere e comunicare informazioni volte a
identificare e quantificare persone e oggetti e a esprimere necessità, desideri, obblighi
e imperativi
Cultura:
Un argomento proposto dalla classe