Scienze umane

Transcript

Scienze umane
LICEO STATALE
“Giuliano Della Rovere”
SAVONA
ESAME DI STATO
DOCUMENTO FINALE
CLASSE 5a sez. A
A.S. 2015-2016
1
RIFERIMENTI NORMATIVI
+
n. 425/97
Disposizioni per la riforma degli esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di
istruzione secondaria superiore
D.P.R. n. 323/98
Disciplina degli esami di Stato conclusivi dei
corsi di studio di istruzione secondaria
superiore, per le parti compatibili con la
vigente normativa in materia
D.P.R. n. 122/09
Coordinamento delle norme vigenti per la
valutazione degli alunni e ulteriori modalità
applicative in materia
O.M.
Istruzioni e modalità organizzative ed
operative per lo svolgimento degli esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di
istruzione secondaria di secondo grado nelle
scuole statali e non statali.
Legge
n. 252/16
2
ESAME DI STATO
Anno scolastico 2015 - 2016
LICEO
DELLE
SCIENZE UMANE
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A SEZ.
+
Elenco Docenti
Anna Maria
Emanuela
Flandi
Marchionni
Fabiana
Tremolio
Fabio
Franca
Lea
Marcello
Rosanna
Pollero*+
Terzi+
Menconi+
Tobia
La Spesa
Simonetta
Fiorini
* Coordinatore del C.d.C.
+ Membro interno
3
Filosofia e Storia
Lingua E Cultura
Straniera Inglese
Lingua e Letteratura
Italiana e Lingua e
Cultura Latina
Scienze Umane
Storia Dell'arte
Matematica e Fisica
Religione Cattolica
Scienze Motorie e
Sportive
Scienze Naturali
ELENCO ALUNNI CLASSE 5A SEZ.
+
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
ASSANDRI
BERISHA
BOIFAVA
CAMICI
CASSINELLI
CAU
FRUMENTO
HAXHIAJ
LAUCIELLO
MARINI
MONTALTO
PERTUSOTTI
PIPITONE
RAINERI
SASSO
SPOTORNO
VINCIS
ZANINI
MARTA
ARJONA
BEATRICE
GLORIA
NICOLE
ANDREA CHIARA
GIULIA
SINDA
DOROTEA
CHIARA
GIULIA
CELESTE
FRANCESCA
TERESA
MIRIANA
LINDA
CHIARA
SARA
4
5
VARIAZIONI NEL CONSIGLIO DI CLASSE
+
DISCIPLINE
a
3
CLASSI
4a
Filosofia
Fisica
Lingua E Cultura Latina
Lingua e Cultura Straniera
Inglese
Lingua E Letteratura
Italiana
Matematica
Religione Cattolica
Scienze Motorie e Sportive
Scienze Naturali (Biol-ChimSc. Terra)
Scienze Umane
Storia
Storia Dell'Arte
5a
*
*
*
*
*
(*) anno in cui vi è stato un cambiamento di Docente rispetto
all’anno precedente
( ) anno in cui vi è stato una supplenza
FLUSSI DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE
6
18
18
2
Iscritti alla
classe
successiva
Ritirati
18
20
18
Non
promossi
15
18
18
Totale
promossi
Nuovi
iscritti
3
2
Totale
iscritti
a
3
a
4
a
5
Già iscritti
13/14
14/15
15/16
Classe
Anno
scolastico
+
Flusso degli alunni che hanno frequentato il corso
nel 2° biennio e nel 5° anno
18
18
PROFILO DELLA CLASSE
Il gruppo classe risulta composto da 18 Alunne, due delle quali DSA
ed una BES; tutte hanno seguito un regolare corso di studi, ad
esclusione di
quattro Allieve inseritesi nel corso del triennio
provenienti da altri Istituti
Sul piano socio-relazionale la maggior parte della classe ha raggiunto
un
buon livello di maturazione, evidenziando un comportamento
vivace ma generalmente corretto e responsabile, anche se non
sempre rispettoso delle regole e degli impegni scolastici. La
frequenza è stata in generale abbastanza regolare, solo per alcuni
saltuaria, si sono rilevati anche numerosi ingressi posticipati.
Le
Studentesse
hanno
dimostrato
di
sapersi
relazionare
positivamente fra loro e
con gli altri; il rapporto con i docenti si è
sempre basato sul rispetto e la correttezza e ciò ha contribuito alla
loro crescita umana e culturale.
Il quarto anno è stato decisamente migliore per il clima educativo ed
il più proficuo sul piano del rendimento scolastico; nonostante la
significativa variazione dei docenti curricolari rispetto al precedente
anno scolastico.
Sul piano didattico il gruppo classe, nel complesso, pur nella diversità
delle attitudini, dell'assiduità nell'impegno e dell'efficacia nel
personale metodo di studio, ha evidenziato una discreta
partecipazione al dialogo educativo-didattico; quasi tutti gli studenti
conoscono e utilizzano i linguaggi specifici e le categorie essenziali
delle diverse discipline.
Alcune Alunne hanno seguito il dialogo educativo-didattico in modo
consapevole, costruttivo e propositivo evidenziando un metodo di
studio efficace ed hanno raggiunto un buon livello di conoscenze e
competenze in relazione agli obiettivi fissati nella programmazione.
Un gruppo ha conseguito un livello accettabile di conoscenze e
competenze migliorando la preparazione di base nonostante abbia
registrato una presenza a volte discontinua e partecipazione e
impegno non sempre costanti. Solo un ristretto numero di allievi
palesa ancora incertezze e lacune nel quadro delle conoscenze
generali ed una modesta propensione alla autonoma rielaborazione
dei contenuti trattati.
7
SITUAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE
+
Partecipazione
Impegno
Capacità
al dialogo
educativo
sufficiente/discreto
discreto
discreto
discreto
discreto
buono
discreto
sufficiente/discreto
buono
Materia
Frequenza
Interesse
Filosofia
Fisica
Lingua E Cultura
Latina
Lingua e Cultura
Straniera
Inglese
Lingua e
Letteratura
Italiana
Matematica
Religione
Cattolica
Scienze Motorie
e Sportive
Scienze Naturali
Scienze Umane
Storia
Storia Dell'Arte
sufficiente
discreto
sufficiente
discreto
discreto
discreto
discreto
discreto
discreto
sufficiente/discreto
discreto
discreto
sufficiente
discreto
discreto
sufficiente/discreto
buono
discreto
discreto
ottimo
discreto
ottimo
discreto
ottimo
sufficiente/discreto
ottimo
buono
ottimo
discreto
ottimo
discreto
discreto
discreto/buono
discreto/buono
discreto/buono
discreto/buono
discreto
ottimo
sufficiente
discreto
buono
ottimo
discreto
buono
discreto
ottimo
sufficiente/discreto
discreto
discreto
ottimo
discreto
buono
buono
ottimo
discreto
buono
discreto
ottimo
sufficiente/discreto
buono
Indicatori: insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo
Gli esiti di ogni indicatore della tabella rispecchiano la situazione media della classe.
8
Risultati conseguiti
sufficiente/discreto
discreto
sufficiente/discreto
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi
liceali
+
NELL’AREA METODOLOGICA
• acquisisce un efficace metodo di studio che gli permette di
proseguire nell’istruzione universitaria e di aggiornarsi per
tutta la vita
NELL’AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA
• sa leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di
comunicazione
• sa argomentare con rigore logico una propria tesi e valutare
criticamente le argomentazioni altrui
NELL’AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
• padroneggia la lingua italiana e in particolare:
- domina la scrittura in tutti i suoi aspetti
- legge e comprende testi complessi di diversa
natura
- sa parlare, adeguandosi ai diversi contesti
• utilizza le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
per studiare, fare ricerca, comunicare
• sa parlare, leggere e scrivere in Inglese
NELL’AREA STORICO-UMANISTICA
• conosce le istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche dell’Italia e dell’Europa e i diritti e i doveri del
cittadino
• conosce la storia d’Italia, nel contesto europeo e
internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri
• padroneggia metodi, concetti e strumenti della geografia per
la lettura dei processi storici e per l’analisi della società
contemporanea
• conosce la cultura e la tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa italiana ed europea
• sa fruire dell’espressione artistica
• conosce le principali caratteristiche culturali dei paesi di
lingua inglese
NELL’AREA SCIENTIFICA E MATEMATICA
• conosce il linguaggio, le principali teorie e le procedure del
pensiero della matematica e della fisica
• padroneggia i contenuti fondamentali della scienze naturali
9
Risultati di apprendimento del Liceo delle Scienze
Umane
+
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio
delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione
dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a
maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la
specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei
linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo
delle scienze umane.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i
risultati di apprendimento comuni, dovranno:
• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine
delle scienze umane mediante gli apporti specifici e
interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica;
• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di
opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la
conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e
sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse
svolto nella costruzione della civiltà europea;
• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le
loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne
scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
• saper confrontare teorie e strumenti necessari per
comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare
attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai
luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale,
ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni
interculturali;
• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera
consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e
comunicative, comprese quelle relative alla media education.
La preparazione offre basi culturali e strumenti di orientamento per la
prosecuzione degli studi a livello universitario, e contribuisce alla
costruzione di una professionalità di base per attività rivolte al
“sociale” con predominanti valenze formative e riferite ad aspetti
relazionali, di comunicazione, di organizzazione, con specifica
attenzione a competenze di tipo progettuale.
10
CLIL
+
In merito all'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in
lingua straniera secondo la metodologia CLIL per le quinte classi degli
indirizzi non linguistici, (art. 6 comma 2 e art. 10 comma 5 del D.P.R.
n.89/2010), il Collegio dei Docenti ha seguito le indicazioni riportate
nella Nota MIUR 4069 del 25 Luglio 2014. Il Collegio Docenti ha
deliberato di affidare ai singoli consigli di classe la scelte delle DNL e
delle lingue straniere su cui basare l' elaborazione di unità didattiche
interdisciplinari cui lavoreranno, ciascuno secondo le proprie
competenze, le diverse componenti del team CLIL (Docente
Referente, Docente DNL, docente di lingua straniera e conversatore
ove presente).
In sede di Esame di Stato la stessa normativa prevede che
"l'accertamento del profitto nelle discipline non linguistiche veicolate
in lingua straniera dovrà mettere gli studenti in condizione di
valorizzare il lavoro svolto durante l'anno scolastico".
Pertanto sono state attivate con la metodologia CLIL le seguenti
unità:
Titolo dell'unità didattica: History of the Middle East Countries (1916nowadays), focusing on the Israeli-Palestinian conflict
Materia: modulo interdisciplinare di Storia e Religione
Insegnante coordinatore dell'unità didattica: prof. Marcello Tobia
Altri collaboratori: prof.ssa Antonina Cefalù
Numero di ore impiegate in classe: 14.
Strumenti e materiale didattico utilizzati
La storia dei Paesi del Medio Oriente è stata fatta oralmente in inglese
con l'aiuto di un prodotto Power Point di 28 diapositive contenente
cartine fotografie e sintesi -sempre in inglese- di quanto spiegato
dall'insegnante. In seguito sono stati proiettati due documentari che
avevano parti in lingua inglese e, in caso contrario, con sottotitoli in
inglese. Si tratta di “Five Broken Cameras” di Emad Burnat (Premio
Sundance Festival 2013) e “Promises” di Justine Shapiro, B.Z.
Goldberg & Carlos Bolado (pluripremiato, 2013. Per ulteriori info:
http://www.pbs.org/pov/promises/;
http://www.rocoeducational.com/promises). Successivamente i
ragazzi sono stati suddivisi a coppie per la lettura di articoli di giornali
e siti di informazione israeliani, inglesi, arabi e di agenzie di stampa
internazionali (uno per ogni coppia), di cui hanno poi scritto una
sintesi che è stata successivamente letta al resto della classe.
11
Modalità di verifica
Al termine delle lezioni e dei documentari sono state fatte domande
per verificare la comprensione effettiva di quanto ascoltato e
soprattutto l'acquisizione di una terminologia più specifica da parte
dei ragazzi.
La parte più importante però è stata senz'altro la lettura degli articoli,
perché non ha rappresentato solo un'occasione come un'altra di
leggere qualcosa in inglese, bensì la verifica in termini di attualità
politica e di informazione di quanto appreso in precedenza.
Valutazione personale dell'esperienza
Il livello di partenza della lingua inglese era mediamente discreto.
Sono stati acquisiti nuovi termini afferenti alla specificità
dell'argomento trattato. I film-documentari sono stati ben compresi.
Maggiori difficoltà hanno incontrato nella comprensione degli articoli
loro sottoposti e nella sintesi di quanto letto.
Fonti documentarie per le letture:
www.ifamericansknew.org (american independent research institute
on M.E.)
www.martinshaw.org (eminent scholar)
www.bbc.co.uk
www.idfblog.com (Israeli Army)
www.972mag.com (Independent online M.E. magazine)
www.haaretz.com (israeli opposition newspaper)
www.jewishjournal.com (most widespread american jewish weelky)
www.mondoweiss.net (independent american website on PalestinianIsraeli conflict)
www.procon.org non-profit organization promoting critical thinking
about conflicts)
www.jpost.com (Famous Israeli newspaper)
www.nkusa.org - (naturei karta ortodox religious web site)
www.truetorahjews.com (ultraortodox website)
www.jewishworldreview.com (conservative religious website)
www.btselem.org (Israeli Information Center on Human Rights)
12
ATTIVITA’ FORMATIVE
INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE
+
ANNO SCOLASTICO 2013- 2014
Giovani per la Scienza
Giocasport
Certificazioni Linguistiche PET e FIRST
Olimpiadi della matematica
Rafting
Bowling
Stage estivi organizzati dall’Istituto
Stage linguistici all’estero (Londra)
Attività di doposcuola per alunni delle elementari
Attività collaborativa con il CSI
Attività di Servizio Civile
Partecipazione allo spettacolo
ANNO SCOLASTICO 2014- 2015
Giovani per la Scienza
Giocasport
Olimpiadi della matematica
Corso difesa personale
Bowling
Stage estivi organizzati dall’Istituto (sette Studenti)
Visita d’istruzione al museo della scienza tecnica e Museo
dell’Accademia di Brera
ANNO SCOLASTICO 2015- 2016
Giovani per la Scienza (tre allievi)
Giocasport
Corso potenziamento di Chimica (sette allievi)
Olimpiadi delle neuroscienze (tre allievi)
Olimpiadi della matematica (tre allievi)
Bowling
Giochi di lotta
Stage al DIMA
Progetto Lorenzino Astengo: incontro di BLS
Progetto AVO
Conferenza sul ruolo delle donne nella Costituente
Mostra a Palazzo Ducale”Dagli impressionisti a Picasso
Partecipazione allo spettacolo Qualcuno volò sul nido del cuculo
13
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
+
Per quanto riguarda i criteri di valutazione utilizzati nell’ambito di
ciascuna disciplina si rinvia ai piani di lavoro delle singole materie.
SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME
+
PRIMA PROVA
Date 24/05/2016
Griglia di valutazione
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO
TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO
1. completezza ed articolazione
dell’analisi
2. organizzazione ed elaborazione
delle risposte
3. proprietà espositiva e terminologica
4. contestualizzazione
dell’interpretazione
Fino a
punti
Fino a
punti
Fino a
punti
Fino a
punti
5
4
4
2
TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE
1. capacità di utilizzare i documenti proposti
2. capacità di rielaborare criticamente i
documenti
3. capacità di sostenere la propria tesi
4. capacità espositiva e adeguatezza del
registro linguistico
Fino a
punti
Fino a
punti
Fino a
punti
Fino a
punti
TIPOLOGIA B - ARTICOLO DI GIORNALE
1.
individuazione del destinatario e
strutturazione
2.
capacità di rielaborare criticamente
i documenti
3.
taglio originale e personale
4.
qualità dei registri linguistici
utilizzati
14
Fino a
punti
Fino a
punti
Fino a
punti
Fino a
punti
4
4
3
4
4
4
3
4
TIPOLOGIA C e D –TEMA DI ARGOMENTO STORICO O DI
ORDINE GENERALE
1.
2.
3.
4.
rispondenza dello svolgimento rispetto
all’enunciato
pertinenza e coerenza delle
considerazioni
raccordi interdisciplinari e
rielaborazione critica
correttezza e qualità del registro
linguistico
15
Fino a
punti
Fino a
punti
Fino a
punti
Fino a
punti
5
3
3
4
SECONDA PROVA
Data 12/04/2016
Griglia di valutazione
CRITERI
1)Conoscenza specifica dei
contenuti
1.assolutamente fuori tema
2.trattazione parziale della traccia
3.aderisce alla traccia nelle linee
generali
4.trattazione precisa ed esauriente
2)Competenze linguistiche e
capacità lessicale
1. gravi errori morfosintattici ed uso
improprio del linguaggio
disciplinare specifico
2. lessico limitato e sporadici errori
3. testo corretto e lessico
adeguato
4. testo corretto e lessico ricco ed
articolato
3) Capacità di costruire un testo
organico
1.mancanza di collegamento tra gli
argomenti e sviluppo poco
equilibrato tra le parti
2.parziali collegamenti, ma
sviluppo adeguato ed
equilibrato
3.collegamenti e ragionamenti
conseguenti e motivati
4.testo organico con sviluppo
equilibrato e buona connessione
logica
4)Capacità critica, elaborazione dei
contenuti
1.semplice ripetizione di nozioni
2.rielaborazione personale di
giudizi
3.giudizi articolati
PUNTEGGIO
15/15
PUNT.
TEMA
(1-4)
(3)
sufficiente
(1-4)
PUNT.
PUNT.
QUES.
QUES.
(0,5 -2) (0,5 -2)
(1,5)
(1,5)
sufficiente sufficiente
(0,5- 2)
(1,5)
(1,5)
sufficiente sufficiente
(3)
sufficiente
(1-4)
(0,5- 2)
(0,5- 2)
(1)
(1)
sufficiente sufficiente
(2)
sufficiente
(1-3)
(2)
sufficiente
(0,5-1,5)
(1)
sufficiente
7,5
16
( 0,5- 2)
(0,51,5)
(1)
sufficiente
7,5
TERZA PROVA
Quesiti a risposta singola. Modalità: 4 materie tre quesiti, 5 materie 2
quesiti.
Date 09/12/2015 16/03/2016 19/05/2016
Griglia di valutazione
Tipologia : B
Materia :_________________________
Fattore di Valutazione
Risposta nulla o
completamente errata
Risposta gravemente
lacunosa
Risposta frammentaria e/o
con errori
Risposta generalmente
adeguata anche se con
qualche omissione e/o errore
Risposta puntuale e
sostanzialmente corretta
Risposta completa,dettagliata,
ben formulata e corretta
punti
1-4/15
1°quesito 2°quesito 3°quesito
5-7/15
8-9/15
10/15
11-12/15
14-15/15
Alunno /a:_____________________________________________
Punteggio
Tipologia : B
Materia :_________________________
Fattore di Valutazione …
Risposta nulla o completamente
errata
Risposta gravemente lacunosa
Risposta frammentaria e/o con
errori
Risposta generalmente adeguata
anche se con qualche omissione
e/o errore
Risposta puntuale e
sostanzialmente corretta
Risposta completa dettagliata,
ben formulata e corretta
punti
1-4/15
1°quesito
2°quesito
5-7/15
8-9/15
10/15
11-12/15
14-15/15
Alunno /a:_____________________________________________
Punteggio
17
CONTENUTI DISCIPLINARI
ITALIANO
Libro di testo:
Paravia
G. Baldi, S. Giusso, G.Razzetti, Il piacere dei testi,
Docente: Prof. Fabiana Tremolio
Obiettivi raggiunti
•
•
La completa padronanza della lingua italiana scritta in tutti i
suoi aspetti non è appannaggio di tutte le alunne, nonostante
un continuo lavoro in questo senso che, per chi ha avuto un
percorso scolastico regolare, è durato un quinquennio.
Nell’esposizione orale gli obiettivi sono stati sufficientemente
raggiunti.
Alcune allieve hanno frequentato le lezioni in modo discontinuo
piuttosto nell’ultima parte dell’anno: ciò ha determinato un
non sempre soddisfacente raggiungimento degli obiettivi .
Competenze disciplinari
•
•
•
•
•
•
•
Esprimersi in modo sostanzialmente corretto sotto il profilo
ortografico, morfologico, sintattico e lessicale.
Strutturare organicamente un intervento scritto e/o orale.
Produrre in modo guidato e non vari tipi di testo, individuando
le caratteristiche della tipologia richiesta (testo argomentativo,
analisi del testo, saggio breve, articolo).
Conoscere i temi significativi dell’opera degli autori oggetto di
studio.
Leggere un testo poetico sapendone fare la parafrasi, l’analisi
ed il commento.
Contestualizzare testi letterari.
Sviluppare capacità critiche, rielaborando le conoscenze.
Metodologia
•
•
•
•
•
Lezioni frontali , talvolta integrate con il supporto della LIM .
Esercizi di verifica dell’apprendimento in rapporto al programma
svolto.
Correzione collettiva e discussione dei testi presentati durante
le lezioni e delle verifiche. Esercizi di verifica dell’apprendimento
in rapporto al programma
svolto.
Indicazioni metodologiche sullo studio e collegamenti, anche
interdisciplinari,
18
•
•
•
tra gli argomenti trattati.
Gli alunni sono stati guidati al potenziamento delle capacita di
composizione
scritta, relativa alle prove dell’Esame di Stato.
Contenuti
LETTERATURA ITALIANA
Giacomo LEOPARDI. Vita, opere e pensiero.
Lettura, analisi e commento dei seguenti Canti:
“L’infinito”, “A Silvia”, “Le ricordanze”, “Canto
notturno di un pastore errante dell’Asia”, “A se
stesso”, “La ginestra”;
Tutte le Operette morali presenti sul libro di testo
sono state assegnate come lettura nell’estate 2015
e sono state oggetto della prima verifica del
corrente anno scolastico.
La Scapigliatura: la contestazione ideologica e stilistica.
Emilio PRAGA: “Preludio “; “La strada ferrata”.
Igino Ugo Tarchetti: “L’attrazione della morte”.
Il Verismo: caratteristiche generali. Rapporti con Positivismo e
Naturalismo.
Giovanni VERGA. Vita, opere e formazione. Le novelle. Il ciclo dei
Vinti. Le tecniche narrative:impersonalità e regressione. I principi
teorici della poetica veristica verghiana. La lingua e lo stile. Lettura,
analisi e commento dei seguenti testi:
da Vita dei campi: “Fantasticheria”;
da I Malavoglia: la prefazione “i vinti e la ‘fiumana’del
progresso”; “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”; “I
malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse
economico”; “Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta”; “la
conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno”.
da Mastro don Gesualdo: “ La tensione faustiana del self- made
man”, “La morte di Mastro-don Gesualdo”
Giosuè CARDUCCI.
Vita ed opere. Il percorso ideologico e
letterario. L’Inno a Satana e il treno come emblema della modernità.
Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie:
da Rime nuove: “Idillio maremmano”.
da Odi barbare: “Alla stazione in una mattina d’autunno”
“Nevicata”.
19
Giovanni PASCOLI. Vita ed opere. Le tematiche, le soluzioni formali
(lessico, sintassi, metrica). La poetica del ‘fanciullino’.
Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie:
da Myricae: “L’assiuolo” , “Novembre”.
da Canti di Castelvecchio:“Il gelsomino notturno”.
da Poemetti: “Digitale purpurea” , “La vertigine”.
da Poemi conviviali: “Alexandros”.
da Il fanciullino: “Una poetica decadente”.
Il primo Novecento: quadro storico e culturale.
Il Decadentismo: quadro generale.
Gabriele D’ANNUNZIO. Vita , opere e pensiero. Estetismo, panismo
e superomismo. Trame dei principali romanzi di d’Annunzio.
Da Il piacere: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed
Elena Muti”; “Una fantasia in bianco maggiore”.
Da Le vergini delle rocce: “Il programma politico del
superuomo”.
Da Il fuoco: “Le ville del Brenta” (allegato al r.e.).
Da Alcyone: lettura, commento e analisi de “La sera fiesolana”,
“Furit aestus”, “La pioggia nel pineto”, “Meriggio”.
Da Il Notturno : “La prosa ‘notturna’ ”.
Crepuscolari e futuristi
Sergio CORAZZINI:
Da Piccolo libro inutile: “Desolazione del povero poeta sentimentale”
Guido GOZZANO:
Dai Colloqui: “La signorina Felicita ovvero la Felicità” ; “Invernale”.
Filippo Tommaso MARINETTI:
- “ Manifesto del futurismo”,
- “Manifesto tecnico della letteratura futurista”
Italo SVEVO. Vita, formazione e pensiero. I romanzi: vicenda,
tematiche, struttura dell'opera e (in) attendibilità del narratore; lo
“scriver male sveviano” e la lingua di Svevo; sanità e malattia; la
psicanalisi come strumento letterario e le riserve sulla sua efficacia
terapeutica.
Da “Una vita”: “Le ali del gabbiano”.
Da “Senilità”: “Il ritratto dell'inetto”, (cap. I); "La
trasfigurazione di Angiolina" (cap. XIV).
Dalla“ Coscienza di Zeno”: vicenda, tematiche, struttura
dell'opera e inattendibilità del narratore; lettura, analisi e
commento dei brani: “La morte del padre” ;“La salute ‘malata’
di Augusta” ; “La vita non è né brutta né bella, ma è originale”;
20
“La morte dell’antagonista”; “La profezia di un'apocalisse
cosmica”.
Visione di alcuni spezzoni tratti dall’omonimo sceneggiato TV
del 1988.
Luigi PIRANDELLO. Vita e opere. La visione del mondo, la
frantumazione dell’io, il relativismo conoscitivo. Contrasto “forma” e
“vita”. Lo svuotamento del dramma borghese. Il teatro nel teatro e il
“disagio del teatro”. Pirandellismo e “miti”.
Da Il fu Mattia Pascal : “Lo strappo nel cielo di carta e la
lanterninosofia”
Dalle Novelle per un anno:
“La trappola”, “Il treno ha
fischiato”, “C’è qualcuno che ride”.
Da L’umorismo: “Un’arte che scompone il reale”.
Da Uno, nessuno, centomila: “Nessun nome”.
Da Sei personaggi in cerca d’autore : “La rappresentazione
tradisce il personaggio”. Visione di alcuni spezzoni della
rappresentazione teatrale (allestimento 1955)
”Il giuoco delle parti” è stata assegnato come lettura per
l’estate 2015.
Umberto SABA: vita e opere.
dal Canzoniere: “ La stazione”, “A mia moglie”, “Il vetro rotto”,
“Teatro degli Artigianelli”, “Amai”.
Giuseppe UNGARETTI. Vita, opere e pensiero. L’esperienza della
guerra. Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie:
da L’allegria: “I fiumi”, “ Il porto sepolto”, “San Martino del
Carso”, “Veglia”, “Mattina”.
da Sentimento del tempo: “L’isola”, “Di luglio”.
da Il dolore: “Non gridate più”.
Eugenio MONTALE. Vita, opere e pensiero. La poetica, la figura del
poeta. Il “varco”.
da Ossi di seppia: “I limoni”, “Non chiederci la parola”,
“Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho
incontrato”;
da Le occasioni: “La casa dei doganieri”, “Non recidere forbice
quel volto”;
da La bufera e altro: “La primavera hitleriana”, “Piccolo
testamento”;
da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di
scale”.
Salvatore QUASIMODO: vita e opere. Cenni sull’Ermetismo.
da Ed è subito sera: “Ed è subito sera”, “Alle fronde dei salici”.
21
Panoramica sulla letteratura del secondo Novecento.
Cenni su PAVESE e CALVINO: per l’estate 2015 è stata assegnata la
lettura di “Se una notte d’inverno un viaggiatore” e/o di “La casa in
collina” e ciascuna alunna ha potuto scegliere uno dei due romanzi.
2. PARADISO
Caratteri generali della cantica.
Sono stati letti e analizzati integralmente i canti: I, III, VI, XI, XII,
XV, XVI, XVII, XXXIII.
Valutazione
La valutazione è avvenuta sulla base delle competenze indicate .
Le verifiche scritte, a cadenza mensile, hanno avuto come oggetto le
tipologie previste dall’Esame di Stato. Le interrogazioni vertevano sui
contenuti sopra indicati con particolare riferimento ai testi e
prevedevano confronti tra gli autori e le opportune contestualizzazioni.
22
LATINO
Libro di testo: G. Garbarino- L. Pasquariello , VELUTI FLOS vol.2 ,
Paravia 2012
Docente: Prof. Fabiana Tremolio
Obiettivi raggiunti
La classe, che ho seguito per tutto il quinquennio come insegnante di
italiano, mi è stata affidata solo nel corrente anno scolastico anche
per il latino. I quattro anni precedenti hanno visto alternarsi alla
cattedra di latino quattro diversi insegnanti , con gravi ripercussioni
sulla continuità didattica e sull’omogeneità dei programmi e della
valutazione.
Conseguentemente gli obiettivi raggiunti sono quelli legati alla
programmazione prevista per l’Esame di Stato (v. sotto-Valutazione):
•
•
•
Conoscere gli autori e del contesto storico-culturale in cui si
collocano;
Riflettere criticamente sui brani analizzati, sul loro lessico specifico e sui nuclei fondamentali del pensiero degli autori studiati;
Attualizzare i testi antichi cogliendone temi e problematiche in
un continuo dialogo con la modernità.
Competenze disciplinari
Affrontare un brano latino e riconoscerne le strutture;
Inquadrare i testi correttamente nel contesto letterario e
culturale e operare opportuni collegamenti;
Comprendere il lessico e lo stile degli autori trattati.
Metodologia
Sono state privilegiate lezioni frontali in cui confrontare costantemente con gli allievi gli autori e i testi scelti, valorizzando gli interventi, i collegamenti e le osservazioni personali e cercando di
contestualizzare e rendere vive le problematiche affrontate.
Contenuti
Quadro storico, culturale, letterario dall’età giulio –claudia
secolo con riferimento agli autori e ai testi sottoindicati.
23
al IV
SENECA
Vita, pensiero ed opere. Lettura,analisi e commento dei seguenti
brani:
da De brevitate vitae : La vita è davvero breve? (anche in
latino) (I, 1-4)
da De tranquillitate animi : L’angoscia esistenziale (2,6-9; , 615- anche in latino);
dalle Epistulae morales ad Lucilium: Come trattare gli schiavi
(47, 1-4); Riappropriarsi di sé e del proprio tempo ( 1- anche in
latino) .
LUCANO
Vita ed opere. Lettura, analisi e commento dei seguenti brani del
Bellum civile: Proemio I 1-66(primi sette versi anche in latino ;
vv.33- 66 in fotocopia ) ; Una funesta profezia (VI vv. 750-767; 776820).
PETRONIO
Vita : la testimonianza di Tacito. Lla struttura, la lingua ed i modelli
del Satyricon . Lettura, analisi e commento dei seguenti brani del
Satyricon: Trimalchione entra in scena (32-33); Il testamento di
Trimalchione (71, 1-8; 11-12); La larva meccanica di Trimalcione ( in
fotocopia) , La matrona di Efeso (110, 6-112). La lingua di un ubriaco
(41, 9-12) anche in latino (in fotocopia ).
MARZIALE
Vita ed opere. La struttura degli epigrammi e il fulmen in clausula.
Lettura, analisi, e commento dei seguenti Epigrammata: Una poetica
che “sa di uomo” (X, 4- anche in latino) ; Distinzione tra letteratura e
vita (I, 4); Tutto appartiene a Candido… tranne sua moglie! (III, 26anche in latino); La bellezza di Bilbili (XIII, 18); La “bella” Fabulla
(VIII, 79- anche in latino) .
QUINTILIANO
Vita ed opere. Lettura, analisi e commento dei seguenti brani
dell’Institutio oratoria:
Retorica e filosofia nella formazione del
perfetto oratore (I, 9-12; anche in latino) ; Il valore delle discipline
minori ( I 10, 3-8) ; Il giudizio di Quintiliano su Seneca (X 1, 125131) entrambi in fotocopia; Vantaggi dell’insegnamento collettivo (I;
2; 18-22).
GIOVENALE
Vita ed opere. La poetica dell’indignatio e l’evoluzione delle Satirae.
Lettura, analisi e commento dalla Satira VI : Eppia la “gladiatrice”,
Messalina Augusta meretrix – vv. 88-132 (in fotocopia).
24
PLINIO IL GIOVANE
Vita e opere. Il Cristianesimo come prava et immodica superstitio.
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani tratti dalle Epistulae:
L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Ep. VI, 16limitatamente ai paragrafi compresi tra il 13 al 20); Uno scambio di
pareri sulla questione dei Cristiani (Ep. X,96; 97).
TACITO
Vita, pensiero ed opere. I concetti di monografia ed excursus. Il
determinismo geografico. Germani e Romani a confronto. Il mito del
popolo germanico “originario” e le deformazioni razziste applicate a
Germania, 4, 1. La questione della decadenza dell’oratoria. L’indagine
e la metodologia storiografica. Il binomio pax / libertas. Il principato
come male inevitabile. Il tacitismo. Lettura, analisi e commento dei
seguenti brani:
dall’Agricola: La prefazione (3, 1-3); Il discorso di Calgaco (30
– 31, 3) ;
dalla Germania: Una terra senza forma ( 2,1- anche in latino ;
in fotocopia) ; Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (4,1
–anche in latino) ; La fedeltà coniugale (Germania , 19);
dalle Historiae: La cura posteritatis (Proemio- I,1); Il punto dei
vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale (Historiae, IV; 7374);
dagli Annales: Il proemio ( I 1 - anche in latino); La persecuzione dei Cristiani
(XV 44, 2-5); La morte di Petronio (XI, 3- in fotocopia).
SVETONIO
Vita ed opere. La biografia come genere letterario.
APULEIO
Vita ed opere. Apuleio mago, filosofo, conferenziere. Il titolo e la
trama del romanzo: Le caratteristiche , gli intenti, il significato e lo
stile dell’opera. La vicenda di Lucio e quella di Psiche a confronto. La
curiositas. Lettura, analisi e commento dei seguenti brani :
dall’ Apologia : Lo specchio (De Magia, 13 5, in fotocopia); Che
cos’è la magia? (De Magia, 25-27; in fotocopia);
dalle Metamorfosi: Il prologo “milesio” (Met. 1- anche in latino);
Lucio diventa asino (Met. III 24-25);
Psiche, fanciulla
bellissima e fiabesca (Met. IV 28-31); La trasgressione di Psiche
(Met. V 22,23) Psiche è salvata da Amore (Met. VI 20-21) , Il
ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio
(Met. XI 13-15).
La letteratura latina cristiana: caratteri generali . I primi documenti,
l’apologetica e la patristica.
TERTULLIANO
25
Vita ed opere.
AMBROGIO
Vita ed opere.
GIROLAMO
Vita ed opere. Il conflitto interiore.
AGOSTINO
Vita, opere e pensiero. Il percorso spirituale delle Confessiones.
L’ammirazione di Petrarca per Agostino. Lettura, analisi e commento
dei seguenti brani: L’incipit delle Confessiones (I 1,1); Il furto delle
pere (II 4,9); Il tempo è inafferrabile ( XI 16, 21- 17,22- anche in
latino).
Valutazione
La classe, che ho seguito per tutto il quinquennio come insegnante di
italiano, mi è stata affidata solo nel corrente anno scolastico anche
per il latino. I quattro anni precedenti hanno visto alternarsi alla
cattedra di latino quattro diversi insegnanti , con gravi ripercussioni
sulla continuità didattica e sull’omogeneità dei metodi didattici. dei
programmi e della valutazione.
Gli attuali programmi del Liceo delle Scienze Umane prevedono che ,
all’Esame di Stato, il latino sia oggetto di terza prova e del colloquio .
In tale prospettiva, l’insegnamento della materia e la valutazione
hanno privilegiato questi due aspetti: pertanto le verifiche scritte sono state condotte sul modello di terza prova comunemente adottato
nel corso, mentre quelle orali hanno soprattutto approfondito i brani
analizzati in classe, evidenziandone le caratteristiche lessicali,
sintattiche e retoriche.
26
MATEMATICA
Libro di testo : M. Bergamini – A.Trifone – G. Barozzi.
MATEMATICA. AZZURRO Vol 5 LM Zanichelli
Docente:
Lea Menconi
Obiettivi raggiunti
La fisionomia della classe, le capacità ed i tempi di apprendimento
hanno permesso di conseguire i seguenti obiettivi minimi:
1. La conoscenza dei termini (dominio, funzione, simmetrie, asintoti,
intersezioni con gli assi, limite, derivata, continuità, crescenza,
concavità ecc.), delle regole e delle tecniche calcolative di limiti e
derivate e del simbolismo specifico ;
2. La capacità di calcolare semplici limiti che si presentano nelle
forme indeterminate introdotte;
3. La capacità di applicare le regole di derivazione in semplici esercizi;
4. La capacità di classificare una funzione; di determinare il campo di
esistenza di funzioni algebriche; di analizzare semplici grafici e
individuarne le caratteristiche; di verificare l’applicabilità dei teoremi
studiati a semplici situazioni.
Competenze disciplinari
1. Conoscenza e utilizzo consapevole di tecniche e procedure
relative a limiti e derivate;
2. Rigore espositivo e uso corretto del lessico e del simbolismo
specifico;
3. Capacità di affrontare semplici situazioni problematiche;
4. Potenziamento delle capacità di analisi e di sintesi.
La classe, ferme restando le differenze individuali anche marcate con
alcune alunne il cui livello di competenza raggiunto si giudica più che
buono, ha acquisito una competenza mediamente più che sufficiente,
nell’interpretare, collegare e sintetizzare i risultati ottenuti dall’analisi
dell’equazione di una funzione con il suo grafico cartesiano.
Metodologia
I vari temi sono stati introdotti partendo soprattutto da situazioni
adeguate sia al livello delle capacità delle allieve, sia alle loro precedenti conoscenze.
Le lezioni sono state proposte con lezione frontale e gli argomenti
sono stati trattati con gradualità. Durante le lezioni frontali la classe è
27
stata sempre coinvolta e stimolata. Il consolidamento delle conoscenze si è attuato attraverso esercizi svolti in classe o assegnati per
compito, successivamente corretti in classe. La prima parte delle
lezioni, infatti, è stata sempre dedicata alla discussione sulle difficoltà incontrate nella risoluzione degli esercizi assegnati per casa e nello
studio individuale. Numerosi gli esempi proposti, atti a consolidare le
nozioni acquisite e a far acquisire una certa padronanza delle tecniche
risolutive.
Si è anche tentato di operare un graduale potenziamento del processo
di formalizzazione e di rielaborazione personale.
Contenuti
FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Intervalli nell’insieme dei numeri reali. Intorno di un punto.
Concetto di funzione. Insieme di esistenza di una funzione.
Classificazione delle funzioni. Ricerca dell’insieme di esistenza di
funzioni razionali intere, razionali fratte, irrazionali,esponenziali,
logaritmiche. Funzioni pari e dispari.
LIMITI DELLE FUNZIONI NUMERICHE REALI
Definizione generale di limite.
Esempi di applicazione delle definizioni di limite. Limite da
destra e da sinistra.
Teoremi fondamentali sui limiti (enunciati): unicità, permanenza
del segno, confronto.
Operazioni sui limiti e teoremi relativi.
Forme indeterminate (0/0 , ∞ / ∞ , ∞ - ∞, 0 ∙ ∞)
Limite fondamentale di y=sin x/x per x→ 0 (senza dimostrazione)
FUNZIONI CONTINUE
Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo.
Teoremi sulle funzioni continue (enunciati).
Discontinuità delle funzioni: di prima specie, di seconda specie,
di terza specie.
Asintoti per una funzione: ricerca degli asintoti verticali, degli
asintoti orizzontali e di quelli obliqui.
DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE
Il rapporto incrementale e suo significato geometrico.
Derivata di una funzione in un punto e suo significato
geometrico.
Equazione della retta tangente ad una curva.
Punti di non derivabilità per una funzione.
Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili in un punto.
Derivata di alcune funzioni elementari: f(x) = k;
f(x) = x;
f(x) = x2; f(x)=xn, nєN; f(x) = sin(x); f(x) = cos(x); f(x) = ex ;
f(x) = ln(x) .
28
Operazioni sulle derivate. Derivata di una funzione composta.
APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE
Definizioni di funzioni crescenti o decrescenti.
Definizione di massimo e minimo relativo. Ricerca degli estremanti per le funzioni derivabili; metodo del segno della derivata
prima (enunciato).
Concavità di una curva in un suo punto e punti di flesso di una
curva piana.
Condizione necessaria per l’esistenza di un flesso (enunciato).
Metodo del segno della derivata seconda per la ricerca dei flessi
STUDIO DELLE FUNZIONI E LORO DIAGRAMMA
Schemagenerale per lo studio di una funzione e relativo diagramma
Studio delle funzioni algebriche: razionali intere, razionali fratte,
irrazionali.
Semplici esempi di funzioni trascendenti: logaritmiche, esponenziali.
CALCOLO INTEGRALE
Integrale indefinito: Funzioni primitive. Proprietà.
Integrale definito: Area del trapezoide. Proprietà. Area di parte
di piano delimitata da una curva piana. Teorema fondamentale
del calcolo integrale e formula di Newton-Leibniz.
Valutazione
Il raggiungimento degli obiettivi didattici specifici e il grado di
interiorizzazione e di assimilazione degli stessi, si è attuato attraverso
una serie di prove diversificate, tenendo conto di:
1. Conoscenza di regole, termini, definizioni, proprietà
2. Comprensione di concetti, di relazioni, di procedure
3. Applicazione delle tecniche specifiche sia ad esercizi di tipo
ripetitivo sia alla risoluzione di problemi via via più impegnativi;
4. Rielaborazione personale mediante le capacità di analisi, di sintesi,
di formalizzazione.
Il controllo del processo di apprendimento è avvenuto attraverso:
1. L'osservazione sistematica dei comportamenti della classe e delle
singole allieve;
2. La registrazione puntuale degli interventi, atta a stimolare un attivo coinvolgimento;
3. Interrogazioni orali, importanti per controllare anche le capacità
espressive, per chiarire eventuali dubbi e per comprendere il processo logico seguito nell'applicazione e nella rielaborazione dei contenuti;
29
4.Frequenti prove scritte: verifiche tradizionali; verifiche di recupero.
Nelle prove di verifica proposte nel corso dell’anno, è stato attribuito
un peso differente ai vari quesiti in base alla difficoltà; talvolta sono
stati inseriti quesiti di tipo teorico per permettere alle allieve con
difficoltà nell’applicazione, di poter comunque dimostrare di possedere le conoscenze di base. La scala decimale usata è estesa dal due
al dieci.
Le prove sono state ritenute sufficienti quando le allieve ne hanno
sviluppato correttamente almeno il 55%, dimostrando di conoscere e
comprendere gli argomenti di base e di saper applicare le fondamentali procedure di calcolo.
Nelle interrogazioni orali, invece, la scala utilizzata è andata dal tre al
nove, assegnando il punteggio minimo nel caso d’impreparazione.
Le valutazioni assegnate hanno tenuto conto sia dell’impegno, da
parte di alcune alunne, a voler superare le proprie difficoltà in matematica sia del conseguente progresso compiuto nell’arco del quinquennio.
30
FISICA
Libro di testo : Ugo Amaldi
LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Vol 3
Elettromagnetismo-Relatività e quanti
Zanichelli
Docente:
Lea Menconi
Obiettivi raggiunti
La classe ha raggiunto, complessivamente ed in media, una
conoscenza discreta degli argomenti trattati anche se non tutte le
allieve hanno acquisito una adeguata proprietà di linguaggio,
coerenza e completezza espositiva soprattutto nella descrizione dei
fenomeni complessi e articolati.
Sono state guidate e sollecitate, fin dall'inizio dell'anno, a
sostenere argomentazioni scientifiche sui vari temi trattati, sia
verbalmente che per via scritta. Per la parte scritta è stata richiesta la
capacità di descrivere sinteticamente un fenomeno fisico (per trattazione in quesiti da terza prova), piuttosto che nell' applicazione dello
stesso in esercizi.
Il programma svolto nell’ultimo anno ha toccato gli argomenti
previsti di Elettrostatica, Elettrodinamica, Magnetostatica, Elettromagnetismo.
Per mezzo dell'attività di laboratorio si è cercato di sviluppare la
capacità di trarre semplici deduzioni teoriche e di confrontarle con i
risultati sperimentali, di descrivere, anche per mezzo di schemi, le
apparecchiature e le procedure utilizzate e di sviluppare abilità operative connesse con l’uso degli strumenti.
Competenze disciplinari
La disciplina si prefigge il raggiungimento delle seguenti competenze:
Osservare e identificare fenomeni
Affrontare e risolvere semplici problemi usando gli strumenti
matematici adeguati
Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale,
attraverso l’ analisi critica dei dati e la costruzione e/o
validazione di modelli
Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che
interessano la società in cui si vive
Comprendere
i procedimenti caratteristici dell’indagine
scientifica attraverso un continuo rapporto tra costruzione
teorica e attività sperimentale
Acquisire la capacità di reperire informazioni e di comunicarle
con un linguaggio corretto e sintetico
Sviluppare l’organizzazione del lavoro di gruppo e apprezzarne
l’utilità nel confronto di idee
Saper cogliere l’importanza del linguaggio matematico come
31
potente strumento nella descrizione del mondo fisico e saperlo
utilizzare adeguatamente.
Metodologia
Gli argomenti sono stati introdotti con lezione frontale, trattati con
gradualità e ripresi via via al fine di coglierne le relazioni, evitandone
una trattazione settoriale,
partendo soprattutto da situazioni
adeguate sia al livello delle esperienze conoscitive delle allieve sia alle
loro precedenti conoscenze.
Il consolidamento delle competenze si è attuato anche
attraverso esercizi graduati proposti in classe o assegnati per
compito.
Si è operato un graduale potenziamento della formalizzazione
attraverso un lavoro più autonomo per migliorare la conoscenza,
l’applicazione e la rielaborazione personale.
Gli strumenti didattici utilizzati sono stati il libro di testo, la
lavagna e la LIM.
All’attività di laboratorio sono state dedicate alcune ore
curricolari poiché essa svolge un ruolo essenziale nell’insegnamento
della fisica, in quanto consente allo studente di essere protagonista
attivo, sia individualmente che in collaborazione con gli altri. Le
esperienze sono state condotte in attività di gruppo e alcune
direttamente dall’insegnante e dal tecnico di laboratorio. Durante gli
esperimenti si sono verificati momenti di discussione collettiva e al
termine di ciascuno di essi è stata richiesta la stesura di una relazione
scritta, impostata secondo una traccia predisposta dall’insegnante. Le
esperienze sono state effettuate durante la presentazione di ciascun
argomento sia come introduzione allo stesso, nell’ottica di un metodo
di lavoro sperimentale sia come chiarificazione pratica dei concetti
teorici esposti.
Contenuti
Elettrostatica :
5. La carica elettrica e la legge di Coulomb
a) I metodi di elettrizzazione, conduttori e isolanti
b) La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia
• Il campo elettrico e il potenziale
a) Il vettore campo elettrico di una o più cariche puntiformi.
b) La rappresentazione grafica mediante le linee di forza
c) Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
d) L'energia potenziale elettrica
e) Il potenziale elettrico e le superfici equipotenziali
f) La circuitazione del campo elettrico
32
Fenomeni di elettrostatica
a)La distribuzione della carica nei conduttori
elettrostatico, potere delle punte,capacità
b) Il condensatore piano e la sua capacità
in
equilibrio
La corrente elettrica
La corrente elettrica continua
a) L’intensità di corrente elettrica
b) Il circuito elettrico elementare
c)Le leggi di Ohm
La corrente elettrica nei metalli
a) I resistori in serie e parallelo
b) Effetto Joule
c) Resistività e temperatura
d) L'estrazione degli elettroni da un metallo
•
La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
a) Le soluzioni elettrolitiche
b) La scarica nei gas
c) I raggi catodici
L’elettromagnetismo
10 Fenomeni magnetici fondamentali
a) Le esperienze elementari di magnetismo
b) L’esperienza di Oersted
c) Forza magnetica su un filo percorso da corrente
d) L'esperienza di Faraday
e) L’esperienza di Ampère ( forze tra fili)
f) Campo magnetico di un filo, di una spira, di un solenoide
g) Il funzionamento di un motore elettrico
h) L'amperometro e il voltmetro
11
Il campo magnetico
a) La forza di Lorentz
b) Il flusso del campo magnetico
c) La circuitazione del campo magnetico ( Teorema di Ampère)
d) Le proprietà magnetiche dei materiali
•
L’induzione elettromagnetica
a) La corrente indotta
b) La legge di Faraday, Neumann, Lenz
c) Le correnti di Foucault
d) Il funzionamento dell’alternatore e le correnti alternate
e) Il trasformatore
• Le onde elettromagnetiche
a) Il campo elettrico indotto
b) Le equazioni di Maxwell
c)Le onde elettromagnetiche e lo spettro
Valutazione
Il controllo del processo di apprendimento è avvenuto attraverso:
33
-
-
L'osservazione attenta e sistematica dei comportamenti della
classe
e delle singole alunne;
La registrazione puntuale degli interventi, atta a stimolare un
attivo
coinvolgimento delle alunne;
Interrogazioni orali, importanti per controllare anche le capacità
espressive, per chiarire eventuali dubbi e per comprendere il
processo logico seguito nell'applicazione e nella rielaborazione
dei contenuti;
Prove scritte di vario tipo: test a scelta multipla; quesiti a
risposta singola; prove V/F; verifiche tradizionali; verifiche di
recupero.
Le valutazioni hanno tenuto conto anche dell’impegno volto a
superare le
difficoltà
che alcune alunne manifestano
nella
risoluzione dei problemi di fisica con l’uso della matematica.
Nelle prove di verifica proposte nel corso dell’anno, è stato attribuito
un peso differente ai vari quesiti in base alla difficoltà.
La scala decimale usata si è estesa dal due al dieci.
La valutazione delle prove è stata ritenuta sufficiente quando le
allieve, nelle prove proposte, ne hanno sviluppato correttamente
almeno il 55 % dimostrando di conoscere, di comprendere gli
argomenti di base e di saper applicare le fondamentali procedure di
calcolo.
Nelle interrogazioni orali la scala utilizzata è andata dal tre al nove,
assegnando il punteggio minimo nel caso d’impreparazione.
34
SCIENZE NATURALI
Libri di testo
Biologia
: Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis
“Biologia blu - Le basi molecolari della vita”
Ed. Zanichelli
Biochimica : Paolo Pistarà
“Dalla chimica organica alle biotecnologie”
Ed. Atlas
Docente: Prof.ssa FIORINI Simonetta
Obiettivi raggiunti
Alla fine del corso gli allievi sono stati portati a:
- cogliere l’origine e lo sviluppo storico della genetica;
- acquisire i concetti di base per comprendere la trasmissione dei
caratteri ereditari;
- essere in grado di costruire, leggere, interpretare grafici
rappresentativi della trasmissione dei caratteri ereditari;
- comprendere le relazioni tra DNA, RNA e proteine nelle cellule;
- descrivere le cause e gli effetti dei diversi tipi di mutazione,
spiegandone l’importanza per la vita umana e per la comprensione
della storia della vita;
- evidenziare l’importanza delle scoperte sul genoma virale per lo
sviluppo della genetica e per lo studio di molte malattie umane;
- comprendere come i meccanismi di regolazione genica consentono
di modulare l’azione dei geni,adattandola alle variazioni ambientali;
- saper spiegare come le conoscenze acquisite nel campo della
genetica molecolare vengono utilizzate per mettere a punto le
biotecnologie;
- comprendere i caratteri distintivi della chimica organica;
- cogliere la relazione tra la struttura delle molecole organiche e la
loro nomenclatura;
- comprendere il significato dei diversi casi di isomeria;
- spiegare la natura dei principali gruppi funzionali presenti nelle
molecole organiche.
Competenze disciplinari
Gli obiettivi sopra indicati hanno contribuito a far acquisire agli
studenti le seguenti competenze:
- Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla
realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle loro varie forme i
concetti di sistema e complessità.
35
- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati
alle trasformazioni di energia.
- Saper classificare.
- Saper formulare ipotesi in base ai dati forniti.
- Saper riconoscere e stabilire relazioni.
- Saper trarre conclusioni in base ai dati ottenuti.
- Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici.
- Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale
- Essere consapevoli della potenzialità delle tecnologie in relazione al
contesto culturale e sociale in cui sono applicate.
Metodologia
Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si è cercato di operare:
• evitando il più possibile il ricorso a nozioni e definizioni prive di
una adeguata spiegazione, che costringano lo studente ad una
faticosa quanto sterile memorizzazione di serie di nomi, di
formule e di enunciati;
• approfondendo maggiormente le spiegazioni dei più importanti
fenomeni naturali, chimici e fisici, sacrificando eventualmente
qualche nozione marginale;
• fornendo un quadro il più possibile unitario, mettendo in
evidenza i legami esistenti fra i vari fenomeni e processi
naturali;
• sollecitando osservazioni, critiche e suggerimenti, contribuendo
a migliorare il metodo di lavoro dell’insegnante e il metodo di
studio degli allievi;
• proponendo i vari nuclei tematici in forma problematica,
ampliandoli e approfondendoli a seconda dell’interesse
suscitato, e collegandoli in un continuo filo logico con le lezioni
precedenti;
• presentando gli esperimenti analizzati non come fatti isolati, ma
come tappe dell’evoluzione storica della tecnica e del pensiero
scientifico, a cui gli allievi dovranno accedere, dando risposte ai
quesiti posti.
MEZZI
STRUMENTI
-
Lezione frontale
- Libri di testo in adozione e non
-
Discussione guidata e
- Riviste scientifiche e quotidiani
colloquio aperto
-
Simulazioni, test e questionari
- LIM e libri digitali
36
Contenuti
GENETICA E BIOTECNOLOGIE
Da Mendel ai modelli di ereditarietà
- Gli esperimenti e il metodo di Mendel.
- La legge della dominanza e la legge della segregazione dei
caratteri.
- Le conseguenze della legge della segregazione e il quadrato di
- Punnett.
- Le basi molecolari dell’ereditarietà: alleli e cromosomi; il test
cross.
- - La legge dell’assortimento indipendente dei caratteri; gli alberi
genealogici e
le malattie genetiche.
- Interazioni tra alleli: mutazioni e nuovi alleli, poliallelia,
dominanza incompleta, codominanza, pleiotropia.
- Interazioni tra geni: epistasi ed eredità poligenica.
- Rapporto tra geni e cromosomi: i geni associati, la
ricombinazione genica e le mappe geniche.
- La determinazione del sesso : autosomi e cromosomi sessuali;
l’eredità dei caratteri legati al sesso e patologie relative.
Il linguaggio della vita
- Le basi molecolari dell’ereditarietà e gli esperimenti di Griffith,
Avery , Hershey e Chase per scoprire le funzioni del DNA .
- La composizione chimica del DNA, il modello a doppia elica di
Watson e Crick e la struttura del DNA.
- La duplicazione semiconservativa del DNA.
Il genoma in azione
- La relazione gene - polipeptide.
- La trascrizione: il trasferimento delle informazioni genetiche dal
DNA all’RNA e il processo di splicing negli eucarioti.
- Il codice genetico.
- La traduzione dell’mRNA e la sintesi proteica: il ruolo del tRNA e
dell'rRNA.
- Le mutazioni somatiche e le mutazioni nella linea germinale.
- I diversi tipi di mutazione: puntiformi o geniche, cromosomiche e
genomiche.
- Le malattie genetiche umane causate da mutazioni.
La regolazione genica
- La genetica dei virus: la struttura dei virus e le modalità di
riproduzione dei fagi (ciclo litico e ciclo lisogeno).
- I virus a RNA: il ciclo riproduttivo del virus dell’influenza e
dell’HIV.
- La ricombinazione genica nei batteri: processi di trasformazione,
trasduzione e coniugazione.
- I geni che si spostano: plasmidi (F e R) e trasposoni.
37
Le biotecnologie
- Le biotecnologie:ieri ed oggi.
- La tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione,
separazione dei frammenti di DNA con l'elettroforesi,
identificazione di un gene di DNA (tecnica Souhern Blotting),
ruolo dell'enzima DNA ligasi e produzione di proteine.
- Il processo della PCR: reazione a catena della polimerasi.
- La tecnologia delle cellule staminali; clonazione e terapia genica.
- Gli OGM: animali transgenici (tecnica della microiniezione di uovo
fecondato e della manipolazione di cellule staminali embrionali) e
piante transgeniche (tecnica del trasferimento genico mediante
Agrobacterium tumefaciens; ingegneria genetica nella produzione
agricola: la piralide del mais e il Bacillus thuringiensis; problemi
legati agli OGM).
CHIMICA ORGANICA
Il carbonio : configurazione elettronica e ibridazione sp³, sp² e
sp.
- Gli idrocarburi: concetti generali e classificazione.
Gli idrocarburi alifatici :
- gli alcani: formula generale e di struttura; la nomenclatura dei
gruppi alchilici; gli isomeri di struttura e gli isomeri
conformazionali;la nomenclatura IUPAC degli alcani; proprietà
fisiche e proprietà chimiche: cenni sulle reazioni di combustione
e di sostituzione radicalica. I cicloalcani
- gli alcheni: formula generale e di struttura; nomenclatura
IUPAC;isomeria geometrica cis-trans; proprietà e usi degli
alcheni; le reazioni di addizione elettrofila al doppio legame.
Esempi: addizione di HCl all'etene, addizione di HBr ad un
alchene asimmetrico e regola di Markovnikov, addizione di H2,
addizione di H2O e addizione di idracidi.
- gli alchini: formula generale e di struttura; nomenclatura IUPAC; i
legami degli alchini; proprietà e usi.
Gli idrocarburi aromatici:
- Struttura e legami del benzene; nomenclatura IUPAC; proprietà
fisiche ed usi; proprietà chimiche e reazioni più comuni di
sostituzione elettrofila aromatica del benzene (nitrazione,
bromurazione e alchilazione – senza meccanismo di reazione)
- I gruppi funzionali: significato e classificazione.
Famiglie organiche:
- gli alogenuri alchilici: classificazione e nomenclatura; proprietà
fisiche ed usi; proprietà chimiche: a) il legame C–alogeno e le
reazioni di sostituzione nucleofila (esempi senza meccanismo di
reazione); b) reazioni di eliminazione (cenni);
- gli alcoli: formula generale e di struttura; classificazione e
nomenclatura; proprietà fisiche e proprietà chimiche: a) reazioni
del legame O-H; b) reazioni del legame R-OH (alogenazione e
disidratazione); c) reazioni di ossidazione: da alcoli primari ad
-
38
-
-
-
aldeidi e acidi carbossilici; da alcoli secondari a chetoni. Esempi di
alcoli di notevole interesse: metanolo ed etanolo;
i fenoli: nomenclatura IUPAC e uso dei fenoli come antiossidanti;
gli eteri: formula generale e nomenclatura tradizionale; proprietà
fisiche e usi;
i composti carbonilici (aldeidi e chetoni): formula generale,
nomenclatura e proprietà fisiche;
gli acidi carbossilici: formula generale e nomenclatura IUPAC;
proprietà fisiche e proprietà chimiche; proprietà acide ed effetto
dei sostituenti sull'acidità; cenni sui derivati degli acidi carbossilici: cloruri acilici – anidridi – ammidi – esteri e trigliceridi;
le ammine: formula generale, classificazione e nomenclatura:
proprietà fisiche e chimiche: basicità delle ammine e comportamento nucleofilo (cenni);
i composti eterociclici: proprietà generali ed esempi di composti
eterociclici condensati di interesse biologico (amminoacidi,
vitamine e basi azotate).
Valutazione
La valutazione è stata concepita sia come:
-
valutazione formativa, intesa come puntuale verifica delle singole
tappe del percorso didattico con la finalità prioritaria di aiutare lo
studente a formare il proprio apprendimento;
sia come:
-
valutazione sommativa, intesa come periodica verifica della qualità
e della quantità dell’apprendimento al termine di un certo numero
di moduli didattici, in modo da rendere consapevoli docente e
studente dell’acquisizione o meno di un determinato concetto,
tenendo conto anche dell’interesse individuale all’apprendimento,
della
preparazione
culturale,
della
capacità
espressiva,
dell’autonomia di ragionamento e della personalità nell’esposizione.
In entrambi i casi è stata adottata l’intera scala decimale dei voti, se
il caso variamente articolata con il ½ punto o i segni + e – ; alle
prove totalmente insufficienti è stato concordato di assegnare in
genere il voto minimo di 3/10. Parallelamente, è stata assegnata una
valutazione in quindicesimi.
Le prove di verifica si sono basate su procedure di diverso genere:
-
procedure
formalizzate, quali ad esempio test oggettivi tipo
quesiti a scelta multipla, per verificare l’attivazione o il
consolidamento di capacità di livello semplice, relative a singole
tappe del percorso didattico;
39
-
procedure non formalizzate, quali questionari scritti con quesiti a
risposta singola, interrogazioni orali a carattere disciplinare, anche
se meno utilizzate per motivi di tempo e più spesso sostituite da
colloqui brevi, come occasione di approfondimento - spiegazione,
da commenti e interpretazioni critiche di letture per verificare
l’acquisizione di capacità di analisi, sintesi e rielaborazione.
40
FILOSOFIA
Testo adottato: “Il nuovo protagonisti e testi della filosofia” di
Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero. Edizione Paravia (tomi 2b,
3a,3b)
Docente: Flandi Annamaria
Obiettivi raggiunti:
• La classe ha dimostrato un discreto interesse nella trattazione
degli argomenti affrontati nel programma, si è sempre dimostrata
rispettosa nella vita scolastica raggiungendo complessivamente
risultati più che sufficienti. Permangono difficoltà soprattutto
nell'esposizione scritta.
Competenze disciplinari:
• Conoscenza lessico specifico
• Conoscere la periodizzazione delle principali correnti filosofiche
dell'800 – 900
• Analizzare le tematiche filosofiche con un approccio di tipo storicocuturale
•
Esposizione chiara e coerente dei contenuti
• Nelle simulazioni di terza prova rispetto delle consegne e
correttezza formale
Metodologia:
• Lezione frontale
•
Lezioni di sintesi e collegamento tra le tematiche varie .
•
Recuperi in itinere
Contenuti:
• Criticismo kantiano :”Critica della ragion pura”, “Critica della
ragion pratica”, “Critica del giudizio”.
•
Filosofia idealistica.
•
Idealismo etico di Fichte.
•
Idealismo Naturalistico Estetico di Schelling.
•
Idealismo Storicistico-Logico di Hegel: opere giovanili,
capisaldi del sistema, “Fenomenologia dello Spirito”,”Scienza
della Logica”, filosofia della Natura, Filosofia dello Spirito,
Filosofia della Storia: esiti della Filosofia hegeliana.
•
Reazione all’hegelismo: i caratteri generali.
41
•
Schopenhauer: Fenomeno e Noumeno, Volontà di Vivere,
Pessimismo, Vie di Liberazione dal dolore.
•
Tematiche fondamentali di Kierkegaard.
•
Destra e sinistra hegeliana.
•
Feuerbach: Critica all’Idealismo, Alienazione religiosa,
Umanismo Naturalistico.
•
Marx: caratteri generali del marxismo, Materialismo storicodialettico. Critica dell’Economia Capitalistica, “Manifesto del
Partito Comunista” (sintesi). “Il Capitale”.
•
Nietzsche: dalla Morte di Dio all’Ideale dell’Oltreuomo,
“Nascita della Tragedia” : Dionisiaco-apollineo, Accettazione
della Vita, Critica della morale tradizionale e Trasvalutazione
dei Valori, “Morte di Dio”, “Cosi parlò
Zarathustra”,Nichilismo, Oltreuomo, Eterno Ritorno
all’Eguale, Volontà di Potenza.
Valutazione
• Interrogazioni orali, prove di simulazioni e di verifica secondo la
tipologia B in preparazione alla terza prova esame di stato
42
INGLESE
Libri di testo C. Medaglia,B.A.Young –With Rhymes and
Reason Vol. 1-2
Docente
Emanuela Marchionni
Obiettivi
-
-
-
L’obiettivo prefissato è stato lo sviluppo delle quattro abilità
comunicative e la conoscenza degli autori in lingua inglese che
hanno rappresentato un “ turning point ” nella storia letteraria dal
Romanticismo al Modernismo e dell’età contemporanea.
La programmazione prefissata ad inizio anno scolastico è stata
glo-balmente rispettata.
La classe ha partecipato al dialogo educativo e formativo in modo
soddisfacente, dimostrando interesse e rispetto degli impegni ,
pur nelle diversità individuali.
I risultati conseguiti sono stati nella media quasi discreti, con un
range di valutazioni da appena sufficiente a più che buono.
Nell’ambito degli obiettivi formativi, l’acquisizione di autonomia
nell’organizzazione dello studio, così come le capacità di analisi e
di sintesi sono mediamente più che sufficienti.
Competenze disciplinari
Il percorso storico-letterario in lingua inglese, che comprende i periodi dal Romanticismo all’età contemporanea, è volto allo sviluppo e al
consolidamento delle seguenti competenze:
conoscere ed apprezzare il mondo della letteratura in lingua inglese;
- conoscere ed analizzare il periodo storico in cui sono contestualizzati gli autori proposti;
- saper analizzare, comprendere e tradurre testi in poesia e prosa;
- conoscere la terminologia specifica della storia e della letteratura;
- conoscere temi e caratteristiche stilistiche degli autori e delle loro
opere; operare collegamenti tra i diversi autori per affinità tematiche;
- operare collegamenti interdisciplinari per una maggiore conoscenza del periodo;
- migliorare le competenze linguistiche attraverso un approccio
letterario.
Competenze linguistiche
Consolidamento delle competenze linguistiche già in possesso e lo
sviluppo di strutture della lingua più complesse. Sviluppo e
43
rafforzamento delle abilità linguistiche di speaking, reading, listening
and writing.
Metodologia
-
-
Lezioni di tipo frontale.
La conoscenza degli autori è stata proposta tramite la lettura e
l’analisi testuale di brani letterari , di poesie e di testi presenti
nel testo in uso.
Lo studio della letteratura ha fornito la base per il potenziamento
delle abilità di speaking e listening e della microlingua storicoletterario.
Ogni nuovo periodo letterario è stato preceduto da un inquadramento
storico, sociale e culturale allo scopo di fornire agli studenti gli
elementi indispensabili per una migliore comprensione degli argomenti letterari esaminati.
Paralleli e comparazioni tra i vari autori trattati sono stati operati
procedendo sia per periodi letterari, sia per tematiche e stili al fine di
sviluppare negli allievi la capacità critica e di riflessione.
Nel secondo periodo scolastico si rileva la compresenza per un’ora
alla settimana della collega di lingua Inglese designata su organico
potenziato, il cui supporto è stato importante nella gestione dei casi
di allieve che hanno presentato maggiori difficoltà nella disciplina.
Contenuti
Dal testo di letteratura ’ With Rhymes and Reason ‘
Vol 1-From the Beginning to the Romantic Age – ed Loescher:
The Romantic Age: The Historical background
-
A time of Reforms
The Literary Context: Key concepts
Fiction during the Romantic Age
The Sublime
Literary Techniques: Poetry.
- William Blake: The Lamb, The Tyger
- William Wordsworth: Preface to Lyrical Ballads
- I Wandered lonely as a Cloud
- John Keats: Ode on a Grecian Urn
Jane Austen
Pride and Prejudice ( text 1)
44
Vol 2: From the Victorian Age to Modern Times
-
The Victorian Age: The Historical Background
The Literary Context
The Novel
Victorian theatre
Aestheticism
Charles Dickens
- Oliver Twist (text)
- Hard Times (text)
Charlotte Bronte
Jane Eyre (texts 1-2)
Oscar Wilde
- The Picture of Dorian Gray (text)
- The Importance of Being Earnest (text)
American Poets:
- Walt Whitman: ‘O Captain! My Captain!’
- Emily Dickinson: I’m Nobody
- A Narrow Fellow in the Grass
The Twentieth Century: Part 1- The Historical Background
- The Literary Context:
- Fiction: Stream of Consciousness and Interior Monologue
- James Joyce
- Dubliners: ‘Eveline’- ‘The Dead’(texts)
Virginia Woolf
- Mrs Dalloway (text)
The Twentieth Century: Part 2- The Historical Background
- The Irish Question
- William Butler Yeats: Easter 1916
- G. Orwell: Nineteen Eighty-Four
The Novel in the 1950’s and 60’s
- Postcolonial Literature: The American Novel
- Doris Lessing
- The Grass is Singing
- Visione del film in lingua originale: The King’s Speech
Valutazioni:
- verifiche di letteratura modalità terza prova d’esame - domande a
risposta aperta con numero limitato di righe.
- verifiche orali.
45
Si evidenzia che la classe ha avuto un percorso piuttosto eterogeneo
per quanto riguarda l’insegnamento della lingua inglese ed è passata
a me lo scorso anno scolastico. Pertanto, le basi della lingua erano già
state poste e il recupero è stato possibile quasi esclusivamente nell’ambito del programma di letteratura.
46
SCIENZE MOTORIE
Libro di testo: Per vivere in perfetto equilibrio ediz.D'Anna-Del Nista
Parker
Docente: Prof.ssa
Rosanna La Spesa
Obiettivi raggiunti : gli obiettivi raggiunti dagli alunne dal punto di
vista motorio sono una discreta capacità di adattamento e plasticità
nella trasferibilità delle proprie abilità motorie . Consolidamento degli
aspetti coordinativi . Imparare a riconoscere i propri limiti e le proprie
potenzialità.
La capacità di sperimentare attività molto diversificate tra loro per
tecnica,
impegno
muscolare
ed emozionale,
miglioramento
dell'autostima.
Competenze disciplinari: saper modulare l'impegno muscolare in base
alla prestazione motoria richiesta. Saper gestire la prestazione
motoria in risparmio d'energia e in sicurezza .
Saper riconoscere comportamenti motori a rischio per la propria
costituzione fisica. Capacità di condurre i giochi nel contesto di un
gruppo alunni delle scuole elementari (progetto giocasport in
collaborazione con il CSI di SV), saper analizzare ed elaborare le
esperienze fatte.
Metodologia : l'approccio metodologico si basa su elementi di
gradualità, su forme di apprendimento globale, seguito da momenti
analitici del movimento e della percezione del proprio corpo in
situazione statica e dinamica. Elaborazioni e riflessioni sull'esperienza
vissuta.
Giocasport : sperimentazione giochi da svolgere con i bambini delle
scuole elementari, analisi delle regole e delle possibili variabili
estemporanee. Ripasso svolgimento dell'organizzazione sul campo.
Contenuti :Traduzione di frasi sull'Educazione Olimpica ed in relazione
al concetto di pace (Ghandi, Maria Teresa di Calcutta, ....) su gruppi
di lavoro elaborazione di riflessioni e considerazioni sulle
tematiche.Condivisione degli elaborati e confronto.
Ripasso Sistema scheletrico articolare, postura e problematiche della
colonna vertebrale. Sistema muscolare posturale, il tono muscolare e
la sua regolazione. Sistema nervoso centrale e controllo
neuromotorio.
BLS progetto Lorenzino Astengo con operatore ASL
- Conferenza sul 70° della Costituzione e le Donne della Costituente.
- incontro con esponenete dell'ARCI Gay.
Visione del film: i duellanti. Olimpiadi e guerra fredda
Prove scritte
Valutazioni teoriche
47
Simulazione di terza prova.
Attività pratiche:
Danze popolari , Pallavolo, Bowling, Corpo libero, Preatletici, attività
di allungamento, Pedana Elastica: salti; Giochi di lotta ( progetto
POF) , BLS teoria e pratica su manichino e con operatore
ASL(progetto POF).
Prove giochi per bambini della scuola elementare. Giornata del
Giocasport in collaborazione con il CSI di SV (progetto POF)
Teoria: Riflessioni su frasi relativi alla concetto di Pace e convivenza
civile partendo da alcune frasi di personaggi storici.
BLS, ripasso sistema scheletrico con particolare attenzione alla
colonna vertebrale e relative problematiche posturali.
SNC e funzionalità motoria, concetto di dialogo dialogo tonico.
Valutazione :
La valutazione si basa sui seguenti fattori:
- comportamento rispettoso, qualità e continuità di impegno, atteggiamento verso la materia,
- qualità dell' attenzione, spirito di collaborazione, rispetto delle regole e delle consegne, spirito di autonomia nello svolgimento di
compiti dati.
- Capacità di adattamento e trasferibilità delle competenze acquisite.
48
SCIENZE UMANE
Libro di testo: Scienze Umane. Corso integrato di antropologia,
pedagogia, psicologia sociologia Einaudi scuola
Docente: Prof. Fabio Pollero
Obiettivi raggiunti
a. CONOSCENZA: OBIETTIVI
-
Conoscenza il quadro teorico della genesi delle scienze afferenti
alla disciplina e la loro rilevanza per la contemporaneità
b. ESPOSIZIONE: OBIETTIVI
c.
-
Potenziare le competenze relative all’utilizzo del linguaggio
specifico
Migliorare la capacità di redigere testi scritti funzionali agli scopi e
alla situazione
Analizzare il testo, riconoscendone gli elementi caratterizzanti
CAPACITA’ APPLICATIVA: OBIETTIVI
capacità di sistemare logicamente quanto viene via via appreso
capacità di utilizzare le conoscenze acquisite
Icapacità del discente di porre in atto collegamenti tra le varie aree
disciplinari
d. CAPACITA’ CRITICO-ELABORATIVA: OBIETTIVI
- Stimolare ed elaborare conoscenze in funzione di nuove
acquisizioni in rapporto a supporti extra-curricolari
- Rafforzare capacità di relazioni e confronti sulla scorta di dati
posseduti in base alla verifica di un’ipotesi
- Essere capaci di valutare fatti e problemi attraverso giudizi
motivati e ragionati
- Formulare commenti motivati e coerenti ai testi
Competenze disciplinari
Competenze disciplinari minime in uscita
a) Saper analizzare un messaggio, distinguendone elementi
essenziali e secondari e individuando i rapporti intercorrenti tra
loro
b) Saper rielaborare ed organizzare in forma critica, mediante
collegamenti, gli elementi precedentemente acquisiti
c) Saper sintetizzare, anche sotto forma di appunti, e saper
riordinare i contenuti in sequenze logiche
d) Ampliare la comprensione e l’uso di linguaggi specifici
Metodologia
- Lezione frontale e dialogata
- Discussione guidata
- Analisi guidata dei testi
49
- Lavoro di gruppo
- Contenuti
Modulo 1: Gruppi società e culture
• Le strutture della società: dall’azione all’istituzione,
• dall’istituzione all’organizzazione.
• Il sistema sociale ed il mondo della vita.
• Il mutamento sociale
• conoscenza della realtà sociale e comportamenti.
• Atteggiamenti stereotipi e pregiudizi.
• Io ed il mio gruppo.
Modulo 2 Lingue, linguaggi e mezzi di comunicazione di massa
• Diversità ed unità della specie umana
• Pensare comunicare
• Linguaggio e comunicazione
• La comunicazione mediale
• I mass media
Modulo 3 Dal mito alla religione
• Pensiero magico e pensiero mitico
• La religione e le religioni
• Le “grandi” religioni
• Le religioni ed i fondamentalismi
Modulo 4 Il metodo
• Il procedimento di ricerca
• I metodi di rilevazione
• Un percorso guidato di ricerca sul campo
Modulo 5 Psicologia
• Origini e metodo
• Sviluppo e psicoanalisi: la visione antropologica di Freud
• Sviluppo e psicoanalisi: oltre Freud
• La psicologia sociale e l’interazionismo simbolico
Modulo 6: la pedagogia come scienza
• La scuola attiva: Dewey
• Claparède e l’educazione funzionale
• Maria Montessori: l’educazione a misura di bambino
• La reazione antipositivistica
• Pedagogia e psicoanalisi
• La pedagogia del dialogo e della parola
• Oltre la cultura pedagogica occidentale
Valutazione
Al fine di accertare l’andamento del suddetto percorso didattico,
si è stabilito, sulla base decisioni prese alla riunione di materia, di
effettuare verifiche per valutare il grado di apprendimento raggiunto
dalla classe rispetto all’insieme degli obiettivi proposti; tali verifiche
sono state interrogazioni, elaborati scritti, prove strutturate e prove
semistrutturate.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Nel valutare le prove scritte (elaborati) si è tenuto conto di:
- correttezza ortografica e uso corretto della punteggiatura
50
-
correttezza morfo-sintattica
adeguatezza lessicale
aderenza all’argomento proposto
coerenza e organicità del testo
MISURAZIONE E VALUTAZIONE
Concretamente la misurazione è stata espressa con fascia di
numeri compresi fra l’1 e il 10 secondo la griglia adottata dal
Consiglio di Classe.
Per ciò che concerne le prove strutturate e semistrutturate la
sufficienza verrà attribuita a partire dal 60% delle risposte esatte, in
base al punteggio totale della prova stessa.
Nella valutazione finale si è tenuto conto sia degli aspetti
cognitivi, sia degli aspetti non cognitivi della formazione dello
studente ed è stata effettuata non solo su medie matematiche delle
singole misurazioni. Si è cercato di considerare sli aspetti formati e
l’effettivo grado di maturazione dell’alunno, come appare globalmente
dalla situazione scolastica.
51
STORIA
Libro di Testo : “Dialogo con la storia” vol.2- Brancati-Pagliarani
ed.La Nuova Italia; “La città della storia “vol.3 Fossati, Luppi, Zanette
ed.B.Mondadori
Docente: Flandi Annamaria
Obiettivi raggiunti:
Complessivamente la classe ha raggiunto risultati pienamente
sufficienti. Permangono tuttavia per alcune allieve difficoltà di
collegamento tra i contenuti e per l'esposizione scritta, non
sempre corretta nella forma e nell'uso del linguaggio specifico.
•
Competenze disciplinari:
•
Correttezza formale
•
Conoscenza lessico specifico.
•
Capacità di collegamento dei contenuti.
•
Esposizione chiara e coerente delle tematiche .
•
Nelle prove scritte in preparazione alla terza prova: sintesi e
rispetto delle consegne.
Metodologia:
•
Lezione frontale.
•
Recupero in itinere attraverso sintesi dei contenuti affrontati.
Contenuti:
•
Seconda guerra d’Indipendenza e Unità d’Italia
•
Destra e sinistra storica
•
Europa del mondo della seconda metà dell’Ottocento.
•
Seconda rivoluzione industriale.
•
Il movimento operaio e i partiti socialisti.
•
Definizione di società di massa.
52
•
Nazionalismo, razzismo e antisemitismo.
•
Età dell’Imperialismo.
•
Crisi di fine secolo in Italia.
•
Età giolittiana.
•
Prima guerra mondiale.
•
Quadro generale politico del dopoguerra.
•
Radici del problema Medio Orientale.
•
Rivoluzione russa 1917 e nascita dell’URSS.
•
L’Europa e il Medio Oriente nel primo dopoguerra.
•
Il Fascismo in Italia: gli anni venti.
•
Gli USA negli anni venti, crollo di Wall Street, New Deal.
•
L’avvento del nazismo in Germania.
•
Fascismo negli anni trenta in Italia: economia dopo la crisi
del ’29. Guerra d’Etiopia.
•
URSS negli anni trenta.
•
Fronti popolari in Francia e in Spagna.
•
Guerra civile in Spagna.
•
Seconda guerra mondiale.
•
Il nuovo ordine nazista. La shoah. Resistenza in Italia e in
Europa.
•
Nascita della Repubblica Italiana
Valutazione:
- Interrogazioni orali e prove di simulazione di terza prova e
verifiche secondo la tipologia B
53
STORIA DELL’ARTE
Libro di testo: Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’età dei
Lumi ai giorni nostri. Versione verde. Vol. 3
Docente: Prof.
ssa
Franca Terzi
Obiettivi raggiunti
Lo studio dell’Ottocento e Novecento, a partire dai movimenti
neoclassico e romantico, seguendo le principali linee di sviluppo
dell’arte fino ai movimenti di avanguardia della metà del secolo
scorso, con uno sguardo sulle esperienze contemporanee.
Competenze disciplinari
1. Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma
e si esprime l’opera d’arte
2. Cogliere gli aspetti specifici relativi alle tecniche, all’iconografia,
allo stile e alle tipologie.
3. Riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e
modificano tradizioni, modi di rappresentazione,
linguaggi
espressivi.
4. Individuare significati e messaggi complessivi mettendo a
fuoco:
●
il contesto socio-culturale entro il quale l’opera si è
formata e l’eventuale rapporto con la committenza
●
l’apporto individuale, la poetica e la cultura dell’artista.
5. Comprendere le problematiche relative alla fruizione dell’opera
nelle sue modificazioni nel tempo
6. Comprendere le problematiche relative all’evoluzione dei giudizi
sulle opere e sugli artisti
7. Possedere un adeguato lessico tecnico nelle sue definizioni
generali e specifiche
8. Analizzare il ruolo dell’arte nell’ambito della società e dei
comportamenti individuali
Metodologia
Lo studio della storia dell’arte si fonda sull’analisi del testo: l’oggetto
artistico viene sempre proposto come punto di partenza per risalire al
contesto, alla significatività, alle problematiche più ampie relative a
quel prodotto assunto come occasione d’indagine. Il percorso si
sviluppa dall’opera d’arte alle coordinate storico-culturali entro le
quali si forma e che esprime.
Le opere proposte sono selezionate per rappresentatività o di un
fenomeno o di un autore. Di alcuni autori si sono esaminate più
opere ritenute idonee a mostrare la formazione e il percorso
personale. L’analisi dei contenuti e del “come” è proposto per
individuare elementi utili a stimolare quesiti e a favorire l’acquisizione
di concetti e di informazioni.
54
CONTENUTI
Unità 1
Tra Neoclassicismo e Romanticismo
Il Neoclassicismo: “…una nobile semplicità e una quieta grandezza”
Lo studio dell’antico; la nascita dell’Archeologia;la diffusione dei Musei
e delle Accademie
Canova: l’ideale estetico
Amore e Psiche, Le Grazie, Paolina Borghese, Monumento funebre a
Maria Cristina d’Austria
David: l’ideale etico
Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat
Il Romanticismo: i paesaggi dell’anima, i temi della storia
La poetica del pittoresco e del sublime La funzione dell’artista nella
cultura romantica europea
Friedrich
Monaco in riva al mare, Il viandante sul mare di nebbia, Il
naufragio della speranza
Constable studio di nuvole
Turner
Pioggia vapore e velocità
Gericault La zattera della Medusa
Delacroix La libertà che guida il popolo
Hayez
I ritratti, i Vespri siciliani, Il bacio, Pensiero malinconico
Unità 2
Arte e rivoluzione industriale
La città liberale e post-liberale Le esposizioni universali La nascita
della fotografia
Il Realismo: Courbet
Lo spaccapietre, Le Signorine sulla riva
della Senna,
Il seppellimento a Ornans, L’atelier del
pittore
I Macchiaioli: Fattori
In vedetta, La rotonda di Palmieri
Arte e rappresentazione della vita moderna: l’Impressionismo
Manet
Colazione sull’erba, Olympia,
Monet
Impressione: levar del sole, Papaveri, La gazza, La
Cattedrale di Rouen (serie), Le ninfee
Degas
La lezione di danza, L’assenzio
Renoir
Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri,
Bagnanti
Unità 3
Il post-impressionismo
Il puntinismo: Seurat Domenica pomeriggio all’isola della GrandeJatte
Cézanne
i giocatori di carte, Le grandi bagnanti
Van Gogh
I mangiatori di patate, La camera da letto, Notte
stellata, I girasoli, Autoritratti, La Chiesa di Auvers,
Campo di grano
Il simbolismo : Gauguin
Il Cristo giallo, Da dove veniamo?Chi
siamo?Dove andiamo?
Toulouse-Lautrc
Au salon de la Roue des Moulins
Unità 4
Secessioni e modernità
L’art nouveau : il nuovo gusto borghese
Gaudì
Casa Milà, Sagrada Familia
Klimt
Giuditta I e II, Il bacio, Le tre età
55
Munch
Il grido, Pubertà
Unità 5
Le avanguardie (fino agli anni trenta)
I Fauves:
Matisse
La danza, La tavola imbandita(armonia in
rosso)
L’Espressionismo:
Kokoschka
La pietà, La sposa del vento
Schiele
Abbraccio
Il cubismo:Picasso Poveri in riva al mare, Les Demoiselles d’Avignon,
Guernica
Il futurismo: Boccioni La città che sale, Stati d’animo: gli addii,
Forme uniche della continuità dello spazio
Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta,
Russolo
Dinamismo di un’automobile
Sant’Elia
Stazioni d’aeroplani e treni con funicolari e ascensori
Il dadaismo:
Duchamp Fontana, Ruota di bicicletta ,la Gioconda
coi baffi
Il surrealismo:
Magritte
La condizione umana
Dalì La persistenza della memoria, Apparizione di
un volto e di una fruttiera sulla spiaggia
L’astrattismo:
Kandinskij Alcuni cerchi,
Mondrian e De Stijil
L’albero (serie) Composizione in rosso, blu e
giallo
Razionalismo e Architettura organica: Le Corbusier e Wright.
Unità 6
Espressioni artistiche nel secondo dopoguerra. Dalla
ricostruzione al sessantotto- tendenze e sperimentazioni
The Action painting. Pollock
Pop –Art. Arte e civiltà di massa
La valutazione
La valutazione formativa e sommativa avviene mediante:
prove scritte relative a Test a risposta chiusa e Test a risposta aperta
su quesiti specifici da elaborare in un numero limitato di righe
prove orali cioè Colloqui/discussioni sia individuali sia collettivi.
La valutazione privilegia gli aspetti relativi alla rielaborazione
personale dei contenuti più che la ricchezza di conoscenze.
La Classe il 29 di marzo ha visitato, accompagnata dalla Docente, la
Mostra “Dagli Impressionisti a Picasso” presso il Palazzo Ducale di
Genova per un percorso realizzato sulle opere del Museo di Detroit.
56
RELIGIONE
Libro di Testo: La Bibbia Interconfessionale. Traduzione in lingua
corrente.
Docente: prof. Marcello Tobia
Obiettivi raggiunti:capacità critiche nell'esame di testi di autori
moderni e contemporanei sul tema del senso
dell'esistenza con e senza la fede in Dio.
Competenze disciplinari: più completa conoscenza di autori, filosofi e
letterati, importanti nella costruzione del
pensiero moderno e della sua sensibilità.
Metodologia: dovendo introdurre il tema del Senso della vita nella
modernità, si è seguita in un primo tempo la strada
dell'introduzione al tema e agli autori da parte
dell'insegnante secondo un metodo classico, anche se
questo non ha mai significato propriamente una semplice
lezione frontale, ma ha comportato uno stile fortemente
dialogato, in cui i temi e i nuclei fondamentali di
significato sono stati raggiunti attraverso un percorso
spesso differente da classe a classe. Nella seconda parte
del corso i ragazzi hanno scelto alcune opere da leggere
e da relazionare alla
classe
fra
quelle
proposte
dall'insegnante in un'ampia bibliografia degli autori presi
in esame. Per mancanza di tempo e per coincidenze con
diversi impegni scolastici il lavoro di relazioni non è stato
portato a termine.
Contenuti: gli allievi si sono avvicinati al pensiero di letterati e filosofi
determinanti o particolarmente significativi per la nascita e
lo sviluppo della sensibilità moderna.
A partire dal
veterotestamentario Libro di Giobbe, simbolo delle
inquietudini di ogni tempo, ciò che accomuna determinati
autori è la domanda essenziale sul senso delle vita,
tutt'altro che chiaro ed evidente, sia che si dia la fede in
un Dio, sia che questo Dio venga negato. La domanda
riemerge sempre e, collegate ad essa, ulteriori questioni
riguardanti l'identità dell'uomo, la sua libertà, la possibilità
di costruire o meno una morale con o senza Dio.
Sono stati presentati i seguenti autori: F.M. Dostoevskij,
H. Hesse, G. Simenon, J.P. Sartre, A. Camus, F. Nietzsche.
57