TEMA DEL MODULO : “CONTO E RICONTO CON LE LINGUE DEL

Transcript

TEMA DEL MODULO : “CONTO E RICONTO CON LE LINGUE DEL
PROGETTO MIUR L.S.C.P.I.
I.C. “DIVISIONE JULIA” , SCUOLA F. DARDI , CLASSI 1^ A e 1^B
SCHEDA SINTETICA DI PROGETTAZIONE
DIARIO DI BORDO
TEMA DEL MODULO : “CONTO E RICONTO CON LE LINGUE DEL MONDO”
“Quante lingue sai, tante persone sei”
(proverbio slovacco)
COMPETENZE: il progetto si prefigge di far sviluppare agli allievi, in modo privilegiato, competenze sociali e civiche e far
acquisire consapevolezza e capacità di espressione culturale (punti 6 e 8 del quadro delle competenze chiave per l'apprendimento
permanente - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). Per il carattere interdisciplinare e
interculturale dello stesso, le attività progettate perseguiranno anche obiettivi che afferiscono ad altre competenze chiave.
UD
disciplina/e
coinvolta/e
A
pre-requisiti
La
sensibilizzazion
e delle famiglie
alle finalità del
progetto.
obiettivi
disciplinari
interdisciplinari e
interculturali
Conoscenza di alcune
canzoni ninna nanne e
filastrocche in uso nella
propria famiglia.
contenuti /
azioni
Raccolta di testi di
ninna nanne, canzoni,
filastrocche in lingua
materna delle famiglie
degli alunni, in dialetti
o lingue diverse
dall’italiano, su
supporti scritti (digitali
o cartacei) con
traduzione annessa.
metodologia / strumenti/ risorse
utilizzate
Presentazione del progetto ai
rappresentanti dei genitori in sede
di interclasse.
prodotti in itinere
ore
Testi raccolti in cartella
di files.
Breve relazione esplicativa del
progetto ai genitori.
Avviso nel libretto delle
comunicazioni e richiesta alle
famiglie di reperire materiale.
Utilizzo della posta elettronica e di
supporti digitali per i documenti.
B
Italiano musica
Conoscere e
Ascoltare canzoni,
Esperienza in classe
Metodologia: lavoro orale di
Foto e registrazioni
2
riprodurre
oralmente da
parte dei
bambini del
materiale
reperito in
famiglia
filastrocche, conte e
di condivisione di
condivisione tra pari.
ninna nanne da parte dei canzoni, conte, ninna Uso di macchina fotografica
bambini.
nanne e filastrocche digitale.
presentati dagli alunni
stessi.
Apprendimento
riproduzione e
successiva scelta dei
testi più graditi per
proporli agli alunni
della classe parallela
audio.
Condivisione tra gli
alunni delle due classi
prime coinvolte.
C
italiano
Conoscere
l’esistenza di
lingue e dialetti
diversi
dall’italiano
parlati dal
gruppo classe.
Esprimersi
oralmente in
lingua italiana
D
Immagine
Individuare similitudini tra Confronto di parole di
parole in lingue o dialetti uso quotidiano
diversi.
(mamma, papà, i
saluti…) nei vari
Conoscere il nome della idiomi parlati da
lingua materna, o del
almeno un alunno in
dialetto, o la provenienza classe.
geografica di alcuni testi
Conversazione collettiva prima in
classe e poi a classi aperte.
Tabella sul quaderno
2
Fotografie digitali dei
disegni dei bambini
2
Domande di stimolo e riflessione.
Uso della lavagna
Ricordare e ripetere il
nome del dialetto o
idioma in cui si è cantato
o recitato.
Rappresentare
Disegno autonomo
iconograficamente il
tema principale o
l’elemento significativo di
un canto, di una
filastrocca o di una ninna
nanna ascoltata in
classe.
Indicazioni sulla tecnica da
utilizzare da parte dell’insegnante.
Uso della macchina digitale per
fotografare i disegni.
PROGETTO MIUR L.S.C.P.I.
I.C. “DIVISIONE JULIA” SCUOLA PRIMARIA DARDI CLASSI IIIA – IIIB
IMMAGINI E PAROLE: DA PICCOLI SEGNI A GRANDI ORIZZONTI PER LA MENTE
COMPETENZE CHIAVE
Il progetto si prefigge di far sviluppare agli allievi, in modo privilegiato, competenze sociali e civiche e
far acquisire consapevolezza e capacità di espressione culturale (punti 6 e 8 del quadro delle
competenze chiave per l'apprendimento permanente - Raccomandazione del Parlamento europeo e del
Consiglio del 18 dicembre 2006). Per il carattere interdisciplinare e interculturale dello stesso, le attività
progettate perseguiranno anche obiettivi che afferiscono ad altre competenze chiave.
OBIETTIVI
LINGUA ITALIANA
ASCOLTARE E COMPRENDERE
IT1 Mantenere l’attenzione sul messaggio orale e sull’interlocutore, nelle diverse situazioni comunicative
proposte in lingua italiana.
IT2 Ascoltare e comprendere comunicazioni diverse per tipologia e funzione proposte sia da adulti che da
coetanei.
IT3 Ascoltare letture di testi descrittivi, via via più complessi, distinguendo tra dati oggettivi e soggettivi.
COMUNICARE ORALMENTE
IT4 Interagire nelle conversazioni rispettando le regole.
IT5 Riferire i contenuti essenziali di testi letti e/o ascoltati seguendo un ordine temporale e/o logico
IT6 Comprendere il significato di nuovi termini o espressioni avvalendosi del contesto in cui sono inseriti
IT7 Descrivere in modo preciso un’immagine
SCRIVERE
IT 8 Produrre semplici testi narrativi, fantastici e descrittivi
IT 9 Manipolare testi in funzione di uno scopo dato
RIFLESSIONE METALINGUISTICA
IT 10 Arricchire il lessico riflettendo sul significato delle parole
IT 11 Arricchire le proprie produzioni orali e scritte in funzione di una comunicazione esaustiva.
LEGGERE E COMPRENDERE
IT 12 Leggere testi narrativi e descrittivi e ricavarne la struttura.
IT 13 Comprendere il significato di testi scritti riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi
essenziali
IT 14 Comprendere il significato di nuovi termini o espressioni avvalendosi del contesto in cui sono
inseriti.
ARTE
A1 Esplorare immagini utilizzando capacità sensoriali
A 2 Riconoscere in un'opera d'arte i principali elementi del linguaggio visivo (linee,
forme e colori).
A 3 Descrivere con un linguaggio semplice ma puntuale riproduzioni di opere d'arte.
A 4 Rielaborare e produrre messaggi visivi ispirati ad opere d'arte.
GEOGRAFIA
G 1 Comunicare la posizione di elementi in un’opera, fruendo dell'uso degli indicatori spaziali
G 2 Saper riprodurre elementi di un’immagine seguendo i rapporti topologici.
AMBITO
T1 Individuare ed analizzare elementi di identità e comunanza, come anche di differenza e divergenza
TRASVERSALE
T2 Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità
T3 Cooperare all’interno di un gruppo
T4 Rispettare le regole in azioni, attività strutturate e non.
N.B. Non vengono indicati obiettivi interculturali poiché riteniamo gli stessi necessariamente e doverosamente inseriti all’interno del
percorso di ogni disciplina, che non è separata dalle altre ma vive di indissolubili legami, rimandi e reciprocità.
SCHEDA SINTETICA DI PROGETTAZIONE
IMMAGINI E PAROLE: DA PICCOLI SEGNI A GRANDI ORIZZONTI PER LA MENTE
DIARIO DI BORDO
TEMA DEL MODULO: dalle Indicazioni Nazionali del MIUR 14/15 “ Alla ricerca del testo scritto attraverso l’arte. Il percorso
proposto per la terza classe ha la finalità di infondere in loro la passione per la lettura, come apprendere la lingua /le lingue e passare
dalla fase della “decrittazione” delle parole alla comprensione dei significati delle frasi, come apprendere e conoscere nuovi mondi e
visioni e immagini attraverso la lingua e comunicare il proprio mondo interiore.”
COMPETENZE: il progetto si prefigge di far sviluppare agli allievi, in modo privilegiato, competenze sociali e civiche e far acquisire
consapevolezza e capacità di espressione culturale (punti 6 e 8 del quadro delle competenze chiave per l'apprendimento
permanente - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). Per il carattere interdisciplinare e
interculturale dello stesso, le attività progettate perseguiranno anche obiettivi che afferiscono ad altre competenze chiave.
UD
disciplina/e
coinvolta/e
pre-requisiti
obiettivi
disciplinari
interdisciplinari e
interculturali
contenuti /
azioni
metodologia / strumenti/ risorse
utilizzate
prodotti in itinere
ore
1
Lingua italiana,
arte e immagine,
geografia
Conoscenza
della lingua
italiana anche a
differenti livelli.
capacità di
ascolto,
relazione
consolidata tra
alunni per
conoscenza
pregressa ed
attività
congiunte,
padronanza
IT 1, 2, 3, 4, 5, 6,
7, 8, 9, 10, 11
Presentazione delle
riproduzioni riferite a cinque
opere selezionate:
- Una domenica pomeriggio
alla Grande Jatte di Georges
Seurat;
- Camille Monet e un
bambino di Claude Monet;
-Notte Stellata di Vincent van
Gogh;
- La stanza di Vincent van
Gogh
-Anticamera con stufa di Aldo
Bressanutti
Metodologie:
Schede di rilevamento
soggettivo e oggettivo
di elementi riferiti alle
opere da parte degli
allievi
2h
Fotografie riproducenti
le varie fasi di lavoro.
Produzione scritta di
descrizioni oggettive,
riferite alle opere
esaminate in gruppo.
1h
A 1, 2, 3, 4
G 1, 2
T 1, 2, 3, 4
approccio laboratoriale
brainstorming
cooperative learning
lavoro di gruppo
Strumenti:
riproduzione delle opere di Seurat,
Monet, Van Gogh e Bressanutti a
colori, visione opere sul computer e
sulla LIM, testi sugli autori di
riferimento, materiale cartaceo e di
facile consumo, sintetica scheda
4h
delle
strumentalità di
base in ambito
linguistico
(orale e scritto),
grafico ed
espressivo
2
Lingua italiana,
arte e immagine,
geografia
IT 1, 2, 3, 4, 5, 6,
7, 8, 9, 10
A 1, 2, 3, 4
G 1, 2
T 1, 2, 3, 4
3
Lingua italiana,
arte
Brainstorming degli allievi
rispetto alle immagini
proposte. Dal brainstorming
alla descrizione oggettiva
delle opere realizzate,
oralmente ed in modo
collettivo.
Ascolto della descrizione di
un’opera, osservandola nel
contempo
Riflessioni collettive sul
rapporto
significante/significato.
Dalla produzione orale a
quella scritta: descrizione più
precisa possibile
dell’immagine, da svolgere
contemporaneamente in due
gruppi, su due opere diverse.
predisposta dal docente per
rilevamento dati oggettivi e
soggettivi riferiti all’ opera Notte
stellata.
Macchina fotografica.
Attività in gruppi cooperativi
per la lettura e la
realizzazione delle
produzioni grafico-pittoriche:
• Dettatura, all’altro
gruppo, della
descrizione
assegnata
• riproduzione delle
opere La stanza e
Anticamera con
stufa seguendo la
dettatura dei
compagni
(descrizione/riprodu
zione a gruppi
alternati)
Metodologie:
approccio laboratoriale
approccio cooperativo
lavoro in gruppo
IT 1, 2, 3, 4, 5, 6, Confronto tra le produzioni
7, 8 ,9, 10
del gruppo e l’opera
originale.
A1, 2, 3, 4
Riflessioni individuali sulla
Risorse umane: docenti coinvolti
- prodotti graficopittorici eseguiti con
tecniche differenti
8h
-foto
Strumenti:
riproduzione delle opere a colori
con pennarelli, matite colorate,
fotocopie a colori,
fotocamera
Risorse umane:
docenti coinvolti
Risorse umane:
docenti di classe
-domande-guida per
avviare
all’osservazione dei
vari prodotti grafici e
2h
T 1, 2, 3, 4
4
5
Lingua italiana
Lingua italiana,
arte
IT 1, 2, 3, 4, 5, 6,
7, 8 ,9, 10
IT 1, 2, 3, 4, 5, 6,
7, 8, 9,
10,11,12,13,14
A1, 2, 3, 4
T 1, 2, 3, 4
differenza tra una
descrizione con precisa
“decrittazione” dei segni e
una descrizione
interpretabile, da cui ne
consegue una riproduzione
soggettiva.
-Dal particolare al generale:
esame collettivo dell’opera
nel suo complesso,
cogliendone la bellezza,
come compendio dei singoli
elementi “decrittati”.
Strumenti:
-pc, LIM
fotocamera
-Il quadro diventa
sfondo/ambientazione di un
racconto:
-produzione a coppie di un
testo fantastico basato
sull'osservazione oggettiva e
soggettiva delle opere,
contestualizzando
personaggi e situazioni.
Metodologie:
approccio laboratoriale
approccio cooperativo
peer-tutoring
-Lettura di una descrizione di
ambiente tratta da un libro
per l’infanzia
-Produzione scritta di un
testo fantastico “La camera
dei miei sogni”
- Realizzazione grafica
dell’ambiente descritto.
-Condivisione dei prodotti
finali per creare un’unica,
grande opera collettiva.
Metodologie:
approccio laboratoriale
approccio cooperativo
Strumenti:
pc
Risorse umane:
docenti coinvolti
Strumenti:
fogli, colori, cartelloni.
fotocamera
Risorse umane:
docenti coinvolti
alla deduzione delle
cause che hanno
causato gli “equivoci”
interpretativi
- elaborazioni
individuali con le
riflessioni personali
-domande- guida
all’esame dell’opera
nella sua totalità.
Testi prodotti dagli
alunni.
Confronto e
discussione riferiti alle
produzioni testuali
create.
Stesura e correzione
dei prodotti finali,
scrittura e stampa al
computer.
8h
Estratto dal libro scelto
nel panorama della
letteratura per
l’infanzia.
Domande-guida per la
produzione autonoma
del testo fantastico
Testi prodotti dagli
alunni.
Fotografie dei risultati
finali e del prodotto
collettivo.
In merito a verifica e valutazione, alla fine del percorso sono stati previsti due momenti:
ñ un'autovalutazione del percorso da parte degli alunni svolta attraverso una modalità orale guidata dalle insegnanti
ñ una valutazione complessiva fatta dalle insegnanti in merito alla realizzazione della proposta progettuale (tempi, organizzazione, motivazione degli alunni, interazione tra pari, raggiungimento
degli obiettivi disciplinari e interdisciplinari previsti dal percorso).
PROGETTO MIUR L.S.C.P.I.
I.C. “DIVISIONE JULIA” , SCUOLA FERRUCCIO DARDI, CLASSI QUINTE B e C
SCHEDA SINTETICA DI PROGETTAZIONE
DIARIO DI BORDO
TEMA DEL MODULO : COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO VALUTATIVO DEL PERCORSO
COMPETENZE: il progetto si prefigge di far sviluppare agli allievi, in modo privilegiato, competenze sociali e civiche e far acquisire
consapevolezza e capacità di espressione culturale (punti 6 e 8 del quadro delle competenze chiave per l'apprendimento permanente
- Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). Per il carattere interdisciplinare e interculturale dello
stesso, le attività progettate perseguiranno anche obiettivi che afferiscono ad altre competenze chiave.
UD
disciplina/e
coinvolta/e
pre-requisiti
obiettivi
disciplinari ,
interdisciplinari e
interculturali
contenuti /
azioni
metodologia / strumenti/ risorse
utilizzate
prodotti in itinere
ore
A
Matematica
(indagine
statistica)
Conoscenze di
base
dell'indagine
statistica
1. Acquisire la capacità di
produrre scale valutative.
2 Acquisire la capacità di
interpretare dati statistici.
3. Acquisire la capacità di
produrre grafici.
Analisi dei prodotti
finali del percorso
LSCPI degli anni
scolastici 2011-2012,
2012-2013, 20142015 prodotti dalle
sezioni B e C, dal
punto di vista
matematico
Metodologia :
Analisi statistica tramite scale
additive
Istogramma
8
B
Italiano( lingua e
metalinguaggi)
Capacità di
decodifica dei
linguaggi
1. Acquisire la capacità di Analisi dei prodotti
formulazione di quesiti,
finali del percorso
finalizzati ad una
LSCPI degli anni
Grafico a torta.
Strumenti :
P.C. Programma Excel
Risorse :
Prodotti finali del percorso LSCPI
degli anni scolastici 2011-2012,
2012-2013, 2014-2015 prodotti
dalle sezioni B e C.
consulenza di un esperto esterno
per l'utilizzo delle scale additive.
Metodologia :
Brain storming.
Lavoro di gruppo.
Quastionario
4
settoriali
valutazione organica del
percorso attuato.
2. Acquisire la capacità
di formalizzazione dei
quesiti individuati.
scolastici 2011-2012,
2012-2013, 20142015 prodotti dalle
sezioni B e C, dal
punto di vista
linguistico.
Strumenti :
Dizionario lingua italiana.
Dizionario lingua inglese.
P. C. programma Word
Risorse :
Prodotti finali del percorso LSCPI
degli anni scolastici 2011-2012,
2012-2013, 2014-2015 prodotti
dalle sezioni B e C.
CRITICITA' E OSSERVAZIONI
1) La principale criticità del lavoro di quest'anno è dovuta ai tempi limitati per lo svolgimento del medesimo. Abbiamo atteso infatti fino a
quasi metà del secondo quadrimestre di ricevere chiare disposizioni sul da farsi.
2) Un aspetto particolarmente rilevante nell'ambito dell'attività di quest'anno, che all'inizio ci si è presentato come un ostacolo
apparentemente insormontabile, è stato la mancanza quasi totale di ricordi delle attività svolte in classe prima e seconda. Gli alunni
hanno poi ricordato, chi bene, chi parzialmente, chi quasi per nulla, le attività effettuate nel corso di questi anni, solo dopo la
presentazione dei prodotti finali , realizzati durante i percorsi seguiti.
Inoltre alcuni alunni, iscritti alle classi negli anni successivi, ignoravano completamente i lavori svolti prima del loro arrivo. Ciò nonostante
sono stati coinvolti in tutte le fasi di questo progetto conclusivo.