Guida all`amministrazione di sistemi HP-UX

Transcript

Guida all`amministrazione di sistemi HP-UX
Guida all'amministrazione di sistemi
HP-UX: Operazioni abituali di gestione
HP-UX 11i versione 3
Codice prodotto HP: 5992-4624
Pubblicato: Settembre 2008
Edizione: 4
© Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P
Avvisi legali
Software per computer proprietario. Per il possesso, uso o copia, è necessaria una licenza HP valida. In base a quanto previsto
da FAR 12.211 e 12.212, il software per computer proprietario, la documentazione del software per computer ed i dati tecnici per
gli articoli commerciali sono dati in licenza al Governo degli Stati Uniti secondo la licenza commerciale standard del rivenditore.
Garanzia
Le informazioni qui contenute possono essere modificate senza preavviso. Le uniche garanzie per i prodotti ed i
servizi HP sono stabilite nel certificato di garanzia che accompagna questi prodotti e servizi. Nulla di quanto segue potrà essere
interpretato come elemento costituente di garanzia aggiuntiva. HP non sarà da considerare responsabile di errori tecnici o
redazionali o omissioni qui contenuti.
È possibile ottenere una copia dei termini di garanzia specifici applicabili al proprio prodotto e parti di ricambio Hewlett-Packard
dal proprio Ufficio vendite ed assistenza locale.
Avvisi sui marchi registrati
UNIX® è un marchio registrato negli Stati Uniti e negli altri paesi, brevettato esclusivamente attraverso
The Open Group.
OSF/Motif™ è un marchio registrato di Open Software Foundation, Inc. negli Stati Uniti e negli altri paesi.
X Window System™ è un marchio di fabbrica del Massachusetts Institute of Technology.
Sommario
Prefazione..................................................................................................................................13
Cronologia della pubblicazione..........................................................................................13
Convenzioni........................................................................................................................13
Destinatari del documento.................................................................................................14
Informazioni su questa serie di documenti........................................................................14
Informazioni su questo volume: Operazioni abituali di gestione.....................................15
Nomi ed identificativi delle release di HP-UX 11i.............................................................16
Reperimento di informazioni su HP-UX............................................................................16
1 Introduzione.............................................................................................................................19
Strumenti di configurazione...............................................................................................19
HP Systems Insight Manager........................................................................................19
HP-UX System Management Homepage (basato sul Web)..........................................19
HP-UX System Management Homepage (basato su testo)...........................................20
Comandi di HP-UX.......................................................................................................20
Uso di HP SIM e di HP SMH rispetto ai comandi di HP-UX.......................................20
System Management Homepage (basato sul Web)............................................................21
Avvio di un client Web HP SMH..................................................................................24
Avvio del daemon di HP SMH nel sistema di destinazione.........................................25
System Management Homepage (basato su testo).............................................................25
Avvio di HP SMH basato su testo.................................................................................30
Concessione agli utenti dell’accesso limitato a HP SMH testuale.................................31
2 Avvio e spegnimento................................................................................................................33
Avvio dei sistemi................................................................................................................33
Nuovo stack d’archiviazione di massa per HP-UX 11i versione 3................................33
File speciali di dispositivo di HP-UX 11i v3............................................................34
Percorsi hardware di HP-UX 11i v3.........................................................................34
Avvio di HP-UX nei server HP Integrity: dettagli e variazioni....................................35
Avvio standard.........................................................................................................35
Avvio automatico ed avvio manuale.......................................................................37
Evitare l’avvio automatico..................................................................................38
Uso della shell EFI per avviare manualmente il sistema....................................38
Impostazione del periodo di attesa dell’avvio automatico................................39
Abilitazione/Disabilitazione dell’avvio automatico...........................................40
Avvio da un’origine alternativa...............................................................................40
Avvio da un dispositivo alternativo...................................................................40
Avvio da un file del kernel alternativo...............................................................41
Modica dei percorsi di avvio PRI, HAA e ALT.......................................................42
Sommario
3
Impostazione dei percorsi di avvio PRI, HAA e ALT con il comando setboot
di HP-UX.............................................................................................................43
Impostazione dei percorsi di avvio PRI, HAA e ALT con il menu Boot Option
Maintenance di EFI Boot Manager.....................................................................44
Modifica del contenuto del file AUTO nel dispositivo di avvio................................45
Avvio in modalità utente singolo.............................................................................51
Avvio in modalità di manutenzione LVM (o VxVM)..............................................53
Avvio di HP-UX nei sistemi HP 9000 (PA-RISC): dettagli e variazioni........................53
Avvio standard (sistemi PA-RISC)...........................................................................53
Avvio automatico ed avvio manuale.......................................................................55
Evitare l’avvio automatico..................................................................................55
Abilitazione/Disabilitazione dell’avvio automatico...........................................55
Modica dei percorsi di avvio PRI, HAA e ALT.......................................................59
Avvio di sistemi PA-RISC da un’origine alternativa di avvio.................................61
Avvio da un dispositivo alternativo...................................................................61
Avvio da un kernel alternativo...........................................................................63
Modifica del contenuto del file autoexecute............................................................64
Avvio in modalità utente singolo.............................................................................65
Avvio in modalità manutenzione LVM...................................................................66
Velocizzazione dell’avvio: SpeedyBoot.........................................................................67
Test di avvio del sistema..........................................................................................68
Visualizzazione delle impostazioni SpeedyBoot del sistema..................................69
Configurazione dei test di sistema d’avvio con il menu di BCH (solo per sistemi
HP 9000)...................................................................................................................71
Configurazione dei test di sistema d’avvio con la shell EFI (solo per server
HP Integrity)............................................................................................................72
Configurazione dei test d’avvio da un sistema in esecuzione.................................73
Uso di setboot per la configurazione delle impostazioni di SpeedyBoot............74
Uscita rapida dalla schermata di avvio.........................................................................76
Personalizzazione di avvio ed arresto................................................................................76
Arresto dei sistemi..............................................................................................................80
Tipi di arresto................................................................................................................80
Arresto normale (pianificato)...................................................................................80
Interruzione dell’alimentazione...............................................................................83
Arresti non puliti......................................................................................................84
Arresto anomalo / panico di HP-UX........................................................................84
Modalità utente singolo...........................................................................................85
Considerazioni speciali per l’arresto di alcuni sistemi..................................................85
Server di posta..........................................................................................................85
Server dei nomi........................................................................................................85
Gateway di rete........................................................................................................86
Server di file NFS.....................................................................................................86
Client NFS................................................................................................................87
Evitare un arresto quando possibile..............................................................................87
4
Sommario
Aggiunta e sostituzione in linea di schede PCI (OLA/R)........................................87
Configurazione dei dispositivi di dumping.......................................................................87
3 Gestione dei sistemi..................................................................................................................89
Gestione dei dischi – Esempi di riferimento rapido...........................................................89
Aggiunta di un disco ad un gruppo di volumi.............................................................90
Aggiunta di un volume logico......................................................................................91
Creazione di un filesystem............................................................................................92
Aggiunta di un volume logico con mirroring...............................................................92
Ingrandimento di un volume logico.............................................................................93
Estensione di un volume logico quando non è possibile utilizzare HP SMH..............94
Riduzione di un volume logico.....................................................................................96
Esempio: riduzione della dimensione di un volume logico contenente un filesystem
VxFS.........................................................................................................................97
Esempio: riduzione della dimensione di un volume logico con filesystem HFS...100
Rimozione di un volume logico..................................................................................102
Aggiunta di una copia in mirroring ad un volume logico esistente che non usa
mirroring rigoroso.......................................................................................................103
Aggiunta di una copia in mirroring ad un volume logico esistente utilizzando il
mirroring rigoroso.......................................................................................................104
Rimozione di una copia in mirroring da un volume logico........................................105
Sostituzione di un disco in mirroring in un volume logico........................................105
Spostamento di una directory in un volume logico di un altro sistema.....................107
Gestione di file di grande dimensione..............................................................................110
Creazione di un filesystem per file di grande dimensione.........................................110
Esempi di creazione di filesystem per file di grande dimensione..............................110
Esempi di creazione di un filesystem per file non di grande dimensione..................111
Cambiare il tipo di filesystem per file di grande dimensione.....................................111
Supporto dei comandi per file di grande dimensione................................................112
Riparazione di un filesystem per file di grande dimensione con fsck........................112
Il comando mount e filesystem per file di grande dimensione..................................113
Per maggiori informazioni sui file di grande dimensione..........................................113
Gestione di FTP.................................................................................................................113
Abilitazione/disabilitazione del file di configurazione/etc/ftpd/ftpaccess.....114
Controllo dei nomi di percorso dei file di configurazione FTP..................................114
Ottenimento di informazioni sugli utenti FTP............................................................115
Creazione del messaggio di arresto FTP.....................................................................115
Registrazione delle informazioni sulla sessione FTP..................................................115
Registrazione dei trasferimenti file FTP.......................................................................115
Configurazione della registrazione eventi nel file /etc/ftpd/ftpaccess...................116
Configurazione del supporto FTP virtuale.................................................................116
Backup dei dati.................................................................................................................116
Scelta del tipo di dispositivo d'archiviazione..............................................................118
Sommario
5
Scelta dell’utility di backup/ripristino.........................................................................119
Scelta di HP OpenView Storage Data Protector....................................................119
Scelta dell’utility di backup/ripristino di HP-UX..................................................119
Determinazione dei dati di cui eseguire il backup......................................................122
Determinazione della frequenza del backup dei dati.................................................122
Backup completi o backup incrementali................................................................123
Backup di file in un sistema remoto............................................................................123
Backup remoto usando fbackup............................................................................123
Backup NFS............................................................................................................123
Uso delle shell remote per accedere ad unità nastro in sistemi remoti.................124
Backup remoto usando cpio.............................................................................124
Backup remoto usando tar................................................................................124
Configurazione di un backup automatico pianificato................................................124
Creazione di un programma di backup automatico...................................................124
Visualizzazione della pianificazione di backup automatico.......................................126
Attivazione della pianificazione del backup automatico............................................126
Backup se si sta usando LVM......................................................................................126
Backup dei file di grande dimensione.........................................................................127
Utility di backup che supportano i file di grande dimensione..............................127
Utility di backup che non supportano (pienamente) i file di grande
dimensione.............................................................................................................127
Ripristino di file di grande dimensione.................................................................127
Backup di un'istantanea di filesystem JFS...................................................................128
Come creare ed eseguire il backup di un’istantanea di un filesystem JFS............128
Ripristino dei dati.............................................................................................................129
Determinazione dei dati da ripristinare......................................................................129
Prima del ripristino dei dati........................................................................................130
Ripristino dei dati usando i comandi di HP-UX.........................................................130
Ripristino dei file di cui è stato eseguito il montaggio NFS...................................131
Ripristino di file di grande dimensione.................................................................131
Ripristino dopo un arresto anomalo di sistema..........................................................132
Esecuzione del backup e ripristino delle directory: riferimento rapido per tar...............132
Come:................................................................................................................................133
Accertare la versione del sistema operativo HP-UX in esecuzione............................133
Controllare il livello di esecuzione del sistema...........................................................134
Pianificare di un lavoro cron.......................................................................................134
Aggiunta di utenti ad un gruppo di lavoro.................................................................135
Accesso a sistemi multipli......................................................................................135
Condivisione delle directory di lavoro remote......................................................136
Directory home locali e remote..............................................................................136
Aggiunta di un utente a più sistemi: analisi di un situazione...............................136
Esportare una directory home locale.....................................................................138
Esportare un filesystem (da HP-UX ad HP-UX).........................................................139
Spostamento delle risorse............................................................................................140
6
Sommario
Spostamento di un sistema....................................................................................140
Spostamento di una directory (all'interno di un filesystem).................................141
Spostarsi nello stack della directory............................................................................141
Continuazione del lavoro durante un fermo programmato.......................................141
Creare il diagramma dell’utilizzo del disco di sistema...............................................142
Trovare di file di grande dimensione..........................................................................143
Esaminare le caratteristiche del filesystem..................................................................144
Gestione di sistemi distribuiti o di cluster Serviceguard..................................................144
Aggiunta di periferiche.....................................................................................................144
Configurazione di terminali non HP ..........................................................................145
Risoluzione dei problemi dei terminali.......................................................................147
Terminali che non rispondono...............................................................................147
Altri problemi dei terminali...................................................................................151
Cosa controllare in caso di “dati incomprensibili” frammisti a dati validi......152
Cosa controllare quando tutto ciò che è visualizzato è “dati
incomprensibili”...............................................................................................152
4 Gestione delle stampanti.........................................................................................................153
Amministrazione dello spooler LP...................................................................................153
Arresto e riavvio dello spooler LP...............................................................................153
Controllo del flusso delle richieste di stampa.............................................................155
Abilitazione o disabilitazione di una stampante.........................................................155
Impostazione della barriera a priorità di una stampante............................................156
Modifica della priorità predefinita di richiesta di una stampante..............................156
Riepilogo delle procedure aggiuntive delle stampanti...............................................156
Risoluzione dei problemi comuni delle stampanti.....................................................158
Tipici comandi di LP per utenti e amministratori di LP.............................................159
Configurazione delle stampanti per usare lo spooler LP.................................................160
Inizializzazione dello spooler LP................................................................................160
Aggiunta di una stampante locale allo spooler LP.....................................................161
Aggiunta di una stampante remota allo spooler LP...................................................162
Aggiunta di una stampante di rete..............................................................................165
Creazione di una classe di stampanti..........................................................................165
Rimozione di una stampante dallo spooler LP...........................................................166
Rimozione di una stampante da una classe di stampanti...........................................168
Rimozione di una classe di stampanti.........................................................................168
5 Gestione del software.............................................................................................................171
Software Distributor (SD-UX)...........................................................................................171
Struttura del Software SD-UX.....................................................................................172
Posizione del software.................................................................................................173
Procedure di SD-UX....................................................................................................174
Aggiunta di software..............................................................................................174
Sommario
7
Installazione di software protetto.....................................................................176
Elenco del software................................................................................................177
Rimozione del software..........................................................................................178
Ruoli di SD-UX............................................................................................................178
Software Package Builder (SPB)........................................................................................179
Configurazione di un host di rete (compilazione di un depot)........................................180
Copia di software da un depot con l'interfaccia utente di SD.....................................180
Copia di software da un DVD.....................................................................................180
Copia di software da un nastro...................................................................................181
Ulteriori esempi...........................................................................................................181
Informazioni sulle patch...................................................................................................181
Patch consigliate – Extension Software.......................................................................182
Installazione di Extension Software.......................................................................182
Rimozione delle patch.................................................................................................182
6 Gestione delle prestazioni di sistema........................................................................................183
Rallentamenti delle prestazioni........................................................................................183
Linee guida.......................................................................................................................184
Processi avidi di risorse...............................................................................................186
Misurazione delle prestazioni..........................................................................................186
Controllo del carico del disco con sar ed iostat...........................................................186
Controllo della dimensione dei blocchi di server/client NFS......................................187
Modifica della dimensione dei blocchi di server/client NFS.......................................187
Controllo della scrittura asincrona..............................................................................188
Controllo del sovraccarico del server con nfsstat -rc..................................................188
Misurazione dell’utilizzo della memoria con vmstat..................................................189
Controllo della presenza di overflow del socket con netstat -s...................................189
Controllo della presenza di sovraccarichi di rete con netstat -i..................................189
Esecuzione delle modifiche..............................................................................................190
Aumento del numero di daemon nfsd........................................................................190
Deframmentazione di un filesystem HFS...................................................................190
Deframmentazione di un filesystem JFS.....................................................................191
Per deframmentare un filesystem JFS usando HP SMH........................................192
Per deframmentare un filesystem JFS usando fsadm............................................192
Deframmentazione giornaliera..............................................................................192
Parametri configurabili del kernel...............................................................................192
Configurazione dei parametri sintonizzabili del kernel con HP SMH..................193
Ulteriori strumenti di gestione delle prestazioni..............................................................193
HP System Management Homepage (HP SMH)........................................................194
Il comando top.............................................................................................................194
Prodotti OpenView......................................................................................................194
GlancePlus and GlancePlus Pak.............................................................................195
Kernel Resource Monitor (KRM).................................................................................195
8
Sommario
A Uso di strategie ad alta disponibilità........................................................................................197
Uso del mirroring software come strategia di protezione del disco................................197
Uso degli array di dischi...................................................................................................198
Array di dischi che usano le strategie di protezione dati RAID.......................................199
Mirroring (RAID livello 1)...........................................................................................199
Pro e contro............................................................................................................199
Utilizzo consigliato e considerazioni sulle prestazioni..........................................199
Striping dei dischi (RAID Livello 0)............................................................................199
Pro e contro............................................................................................................199
Utilizzo consigliato e considerazioni sulle prestazioni..........................................199
RAID 3.........................................................................................................................200
Pro e contro............................................................................................................200
Utilizzo consigliato e considerazioni sulle prestazioni..........................................200
RAID 5.........................................................................................................................200
Pro e contro............................................................................................................201
Utilizzo consigliato e considerazioni sulle prestazioni..........................................201
HP SureStore E Disk Array...............................................................................................201
Uso dei dischi di ricambio................................................................................................201
Utilizzo dei sistemi di archiviazione ad alta disponibilità (High Available Storage Systems
– HASS).............................................................................................................................202
Pro e contro dei sistemi HASS.....................................................................................202
Utilizzi consigliati dei sistemi HASS...........................................................................203
Uso di Serviceguard..........................................................................................................203
Pro e contro di Serviceguard.......................................................................................203
Funzionalità di Serviceguard......................................................................................204
Standby automatico a rotazione di Serviceguard..................................................204
Aggiornamenti in sequenza di Serviceguard........................................................204
Serviceguard Advanced Tape Services (ATS)........................................................204
Altri prodotti e funzionalità ad alta disponibilità............................................................205
Dynamic Root Disk......................................................................................................205
Monitor ad alta disponibilità (Monitor HA)...............................................................205
Kit degli strumenti Enterprise Cluster Master............................................................205
MetroCluster................................................................................................................206
Cluster continentali.....................................................................................................206
HP ServiceControl.......................................................................................................207
Indice.......................................................................................................................................209
Sommario
9
Indice delle figure
3-1
5-1
5-2
10
Aggiunta di un utente a più sistemi..........................................................................137
Esempio di certificato DVD.......................................................................................177
Ruoli di SD-UX..........................................................................................................179
Indice delle figure
Indice delle tabelle
1
2
2-1
2-2
2-3
3-1
3-2
3-3
4-1
4-2
4-3
4-4
5-1
5-2
Release di HP-UX 11i..................................................................................................16
Reperimento di informazioni e documenti su HP-UX...............................................17
Influenza delle impostazioni dei flag autoboot ed autosequence sulla sequenza
d’avvio.........................................................................................................................56
Test di SpeedyBoot......................................................................................................68
Titoli della tabella di stato di SpeedyBoot..................................................................70
File di configurazione FTP........................................................................................114
Criteri per la scelta del supporto...............................................................................118
Confronto di alcune utility di backup/recupero di HP-UX......................................119
Procedure aggiuntive di stampa...............................................................................157
Problemi delle stampanti e soluzioni........................................................................158
Comandi utente dello spooler LP..............................................................................159
Comandi di amministratore di LP............................................................................160
Riepilogo dei comandi di SD-UX..............................................................................174
Esempi di procedure e comandi................................................................................177
11
Indice degli esempi
2-1
2-2
2-3
2-4
2-5
2-6
2-7
2-8
2-9
2-10
2-11
2-12
2-13
2-14
2-15
2-16
2-17
2-18
2-19
2-20
2-21
2-22
2-23
2-24
2-25
2-26
2-27
2-28
2-29
3-1
3-2
12
Impostazione del periodo di attesa dell’avvio automatico con le opzioni di avvio
di EFI Boot Manager:...................................................................................................39
Impostazione del periodo di attesa dell'avvio automatico con il comando autoboot
della shell EFI:.............................................................................................................39
Attivazione dell'avvio automatico (utilizzando il comando autoboot della shell
EFI)..............................................................................................................................40
Disattivazione dell’avvio automatico (utilizzando il comando autoboot della shell
EFI)..............................................................................................................................40
Attivazione dell’avvio automatico (utilizzando setboot da un sistema HP-UX in
esecuzione)..................................................................................................................40
Disattivazione dell’avvio automatico (utilizzando setboot da un sistema HP-UX in
esecuzione)..................................................................................................................40
Avvio dal file del kernel alternativo “testvmunix”.....................................................42
Stabilire la partizione del disco EFI del dispositivo di avvio corrente utilizzando
LVM.............................................................................................................................50
Attivazione del flag autoboot con setboot...............................................................58
Disattivazione del flag autoboot con setboot..........................................................58
Attivazione del flag autosearch con setboot............................................................59
Disattivazione del flag autosearch con setboot.......................................................59
Impostazione del percorso di avvio primario (PRI) con BCH....................................60
Impostazione del percorso di avvio alternativo ad alta disponibilità (HAA) con
BCH.............................................................................................................................61
Impostazione del percorso di avvio alternativo (ALT) con BCH...............................61
Impostazione del percorso di avvio alternativo (ALT) con BCH...............................61
Avvio dal dispositivo specificato nel percorso di avvio ALT.....................................63
Avvio dal dispositivo specificato all’indirizzo hardware 0/0/2/0/0.14:.......................63
Avvio dal dispositivo specificato con etichetta del percorso P2:................................63
Avvio dal server di installazione HP-UX predefinito.................................................63
Avvio dal server di installazione HP-UX all’indirizzo 192.nn.xx.yy.........................63
Avvio di HP-UX in modalità utente singolo nei sistemi HP 9000:.............................65
Esempio di avvio di HP-UX in modalità utente singolo............................................66
Visualizzazione delle impostazioni correnti di SpeedyBoot del sistema (esempio
di output per HP 9000)................................................................................................70
Visualizzazione delle impostazioni correnti di SpeedyBoot del sistema (esempio
di output per server HP Integrity)..............................................................................70
Arresto e riavvio..........................................................................................................82
Arresto e riavvio con attesa.........................................................................................82
Arresto e spegnimento................................................................................................82
Arresto in modalità utente singolo.............................................................................82
Creazione di un elenco di directory ordinate per dimensione.................................143
Individuazione di file superiori ad una data dimensione........................................143
Indice degli esempi
Prefazione
Cronologia della pubblicazione
La data della pubblicazione del manuale ed il codice prodotto indicano la sua edizione
corrente. La data di pubblicazione cambierà con una nuova edizione.
Per assicurarsi di ricevere le nuove edizioni, abbonarsi al corrispondente servizio di
supporto del prodotto. Per i dettagli, consultare il proprio rappresentante commerciale
HP.
Prima edizione
Febbraio 2007, 5991-6515,
HP-UX 11i versione 3 (B.110,31)
A stampa e Web (http://www.docs.hp.com)
Seconda edizione
Settembre 2007, 5992-0673
HP-UX 11i versione 3 (B.11.31 aggiornamento settembre 2007)
A stampa e Web (http://www.docs.hp.com)
Terza edizione
Marzo 2008, 5992-3428
HP-UX 11i versione 3 (B.11.31 aggiornamento marzo 2008)
A stampa e Web (http://www.docs.hp.com)
Quarta edizione
Settembre 2008, 5992-4624,
HP-UX 11i versione 3 (B.11.31 aggiornamento settembre 2008)
A stampa e Web (http://www.docs.hp.com)
NOTA: I volumi della Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX possono essere
aggiornati indipendentemente. Le versioni più recenti dei volumi della serie possono
quindi variare nel corso del tempo rispetto agli altri. La più recente versione di questi
documenti è disponibile all'indirizzo http://docs.hp.com.
Convenzioni
Sono utilizzate le seguenti convenzioni tipografiche.
audit(5)
Titolo del manuale
Manpage di HP-UX. audit è il nome e 5 è la sezione nella
HP-UX Reference. In rete e nel DVD Instant Information,
potrebbe essere presente un collegamento alla manpage
stessa. Per visualizzare la manpage, nella riga dei comandi
HP-UX, è possibile digitare “man audit” oppure “man
5 audit”. Vedere man(1).
Titolo di un manuale. In rete e nel DVD Instant
Information, potrebbe essere presente un collegamento
al manuale stesso.
Cronologia della pubblicazione
13
KeyCap
Enfasi
Enfasi
Termine
ComputerOut
Input utente
Comando
Variabile
[]
{}
...
|
Nome di un tasto della tastiera. Notare che Invio ed Enter
si riferiscono entrambi allo stesso tasto.
Testo enfatizzato.
Testo fortemente enfatizzato.
La definizione di una parola o un'espressione importante.
Testo visualizzato dal computer.
Comandi ed altro testo digitato dall'utente.
Nome di un comando o espressione di comando
qualificata.
Nome di una variabile, che è possibile sostituire in un
comando o funzione, oppure informazioni in una
schermata che rappresentano vari valori possibili.
Il contenuto è facoltativo nei formati e nelle descrizioni
del comando.
Il contenuto è obbligatorio nei formati e nelle descrizioni
del comando. Nel caso il contenuto sia un elenco di voci
separate dal carattere |, occorrerà sceglierne una.
L'elemento che precede può essere ripetuto un numero
arbitrario di volte.
Separa le voci in un elenco di scelte.
Destinatari del documento
La Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX è destinata agli amministratori di sistemi
HP-UX di tutti i livelli di esperienza che devono gestire dei sistemi HP-UX a partire
da HP-UX 11i versione 3.
Anche se alcuni argomenti di questa serie sono validi anche per le release precedenti,
nella versione 3 di HP-UX 11i sono state apportate numerose modifiche; perciò, per
informazioni sulle release precedenti consultare il manuale Gestione di sistemi e gruppi
di lavoro: Guida per amministratori di sistema HP-UX.
Informazioni su questa serie di documenti
La Guida all’amministrazione di sistemi HP-UX documenta le operazioni di base – ed i
concetti associati – necessarie per l’amministrazione di sistemi HP-UX a partire da
HP-UX Release 11i versione 3.
La Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX è una serie di manuali, costituita dai
seguenti volumi:
Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX – Elenco dei volumi
Panoramica
14
Offre una veduta generale di HP-UX 11i, dei suoi
componenti e di come si legano l’uno con l’altro.
Gestione della configurazione
Sono qui descritti varie impostazioni di sistema
e di sottosistemi che è possibile configurare per
personalizzare il comportamento di HP-UX
secondo le proprie necessità. Gestione della
configurazione descrive molte delle operazioni di
personalizzazione che è necessario eseguire. Ad
esempio:
□ Aggiunta di periferiche
□ Impostazione e regolazione dell’orologio di
sistema e del fuso orario
□ Configurazione del kernel
□ Configurazione di utenti e gruppi
□ Rete (Configurazione iniziale)
Gestione dei volumi logici
Documenta come configurare i volumi fisici, i
gruppi di volumi ed i volumi logici utilizzando
HP Logical Volume Manager (LVM).
Documenta le funzionalità di protezione di
sistema e dati di HP-UX 11i.
Documenta molte delle operazioni che è
necessario eseguire continuamente per mantenere
l’operatività del sistema. Ad esempio:
□ Gestione delle stampanti e dello spooler di
stampa
□ Gestione del software (installazione e
rimozione delle applicazioni utilizzando
Software Distributor di HP)
□ Avvio ed arresto del sistema
□ Installazione delle patch software
□ Monitoraggio delle prestazioni del sistema
Gestione della sicurezza
Operazioni abituali di gestione
Informazioni su questo volume: Operazioni abituali di gestione
Questo documento supporta HP-UX 11i versione 3 (B.11.31)
Sono qui trattati i seguenti argomenti principali:
•
•
•
•
•
•
•
Capitolo 1: “Introduzione” (pagina 19)
Capitolo 2: “Avvio e spegnimento” (pagina 33)
Capitolo 3: “Gestione dei sistemi” (pagina 89)
Capitolo 4: “Gestione delle stampanti” (pagina 153)
Capitolo 5: “Gestione del software” (pagina 171)
Capitolo 6: “Gestione delle prestazioni di sistema” (pagina 183)
Appendice A: “Uso di strategie ad alta disponibilità” (pagina 197)
Informazioni su questa serie di documenti
15
Nomi ed identificativi delle release di HP-UX 11i
Con HP-UX 11i v1, HP fornisce un sistema operativo ad alta disponibilità, sicuro e
gestibile che soddisfa le esigenze dell’elaborazione end-to-end critica per Internet.
HP-UX 11i supporta gli ambienti Enterprise, Mission-critical e Technical Computing.
HP-UX 11i è disponibile sia per sistemi PA-RISC sia per sistemi su base Intel® Itanium®.
Ogni release HP-UX 11i v1 ha associato un nome ed un identificativo di release. Il
comando uname con l’opzione -r fornisce l’identificativo della release. La Tabella 1
mostra le release disponibili per HP-UX 11i.
Tabella 1 Release di HP-UX 11i
Identificativo della
versione del sistema
operativo
Nome della release
Architettura del processore
supportata
B.11.11
HP-UX 11i versione 1
HP 9000
B.11.23
HP-UX 11i versione 2
Integrity
B.11.23.0409
HP-UX 11i versione 2
Aggiornamento settembre 2004
HP 9000 e Integrity
B.11.31
HP-UX 11i versione 3
HP 9000 e Integrity
B.11.31.0709
HP-UX 11i versione 3, aggiornamento
settembre 2007
HP 9000 e Integrity
B.11.31.0803
HP-UX 11i versione 3, aggiornamento marzo HP 9000 e Integrity
2008
B.11.31.0809
HP-UX 11i versione 3, aggiornamento
settembre 2008
HP 9000 e Integrity
Per informazioni sui sistemi e sulle architetture di processori supportati nelle varie
versioni di HP-UX, far riferimento alle informazioni sulla release relative alla propria
versione di HP-UX (ad esempio, HP-UX 11.0 Release Notes oppure HP-UX 11i Version
3 Release Notes).
Reperimento di informazioni su HP-UX
La seguente tabella indica dove trovare le informazioni di base sulla gestione di sistema
per HP-UX. Questa tabella non contiene informazioni di prodotti specifici.
16
Tabella 2 Reperimento di informazioni e documenti su HP-UX
Se si desidera. . .
Andare a . . .
Che si trova in . . .
Scoprire cosa è
cambiato nelle release
HP-UX, nel contenuto
degli ambienti
operativi, nei requisiti
firmware e nei
sistemi supportati
Le informazioni sulla release del
sistema HP-UX specifiche per la
propria versione di HP-UX; ad
esempio, HP-UX 11.0 Release
Notes, oppure HP-UX 11i Version
3 Release Notes.
• DVD Instant Information di HP
• http://docs.hp.com
• La directory /usr/share/doc/
Installare o
aggiornare HP-UX
• Leggere prima di installare o
• Kit del supporto (fornito con l’ambiente
aggiornare ad HP-UX
operativo)
• Guida di installazione ed
• DVD Instant Information di HP
aggiornamento di HP-UX 11i • http://docs.hp.com
• Manuale di amministrazione di
Software Distributor
La directory /usr/share/doc contiene solo
le informazioni sulla release originali della
propria versione di HP-UX. Per le informazioni
sulla release aggiornate, consultare il DVD
Instant Information e http://docs.hp.com.
(Nota: fare riferimento ai
manuali specifici per la propria
versione di HP-UX).
Amministrare un
sistema HP-UX
• Guida all'amministrazione di
sistemi HP-UX
• nPartition Administrator's
Guide
• “Planning Superdome
Configurations” (libro
bianco)
• DVD Instant Information di HP
• http://docs.hp.com
• “Planning Superdome Configurations” è
disponibile all'indirizzo
http://docs.hp.com/en/1217/
superdome.pdf
Reperimento di informazioni su HP-UX
17
18
1 Introduzione
Questo capitolo è un’introduzione agli strumenti di amministrazione usati per eseguire
le operazioni abituali di gestione.
Strumenti di configurazione
Per configurare il proprio sistema HP-UX ci sono fondamentalmente tre modi:
•
•
•
Tramite il Web, usando HP Systems Insight Manager (HP SIM). [amministrazione
di sistemi multipli]
Tramite il Web, usando la versione di HP SMH basata sul Web, oppure direttamente
nel sistema, con la versione testuale di HP SMH [amministrazione di sistemi singoli]
Direttamente nel sistema con i comandi di HP-UX. [amministrazione di singoli sistemi]
HP Systems Insight Manager
HP Systems Insight Manager (HP SIM) consente la gestione di sistemi multipli tramite
il Web. È possibile utilizzarlo per configurare ed amministrare non solo i sistemi HP-UX,
ma anche quelli HP Linux e HP Windows®, oltre a sistemi Linux e Windows non di
HP. HP SIM sfrutta l’interfaccia di HP SMH ed altri strumenti. È completamente
descritto in HP Systems Insight Manager 5.2 Installation and Configuration Guide for HP-UX
e negli altri documenti di HP SIM disponibili nel sito http://docs.hp.com (fare
clic su “Network and Systems Management” e su “HP Systems Insight Manager”).
HP-UX System Management Homepage (basato sul Web)
NOTA: HP SMH non consente di eseguire tutte le funzioni di amministrazione. Per
ulteriori informazioni, consultare il primo volume di Guida all'amministrazione di sistemi
HP-UX: Panoramica.
HP-UX System Management Homepage (HP SMH) è un’interfaccia basata sul Web
per gestire un sistema HP-UX alla volta. Completa il trasferimento delle funzionalità
di System Administration Manager (SAM) in procedure basate sul Web. In HP-UX 11i
versione 2, la gestione della configurazione del kernel, dei dispositivi periferici e
dell’amministrazione delle partizioni erano basate sul Web, utilizzando rispettivamente
kcweb, pdweb e parmgr. In HP-UX 11i versione 3, la maggior parte delle operazioni
di amministrazione è eseguita con l'interfaccia basata sul Web di HP SMH. I capitoli
seguenti forniscono degli esempi dell'uso di HP SMH. Vedere “System Management
Homepage (basato sul Web)” (pagina 21). HP SMH inoltre è descritto nel manuale
System Management Homepage Installation Guide ed in smh(1M).
Strumenti di configurazione
19
HP-UX System Management Homepage (basato su testo)
Anche se principalmente basato sul Web, è anche possibile eseguire HP-UX System
Management Homepage (HP SMH) in modalità testo (ad esempio, quando si usa un
terminale esclusivamente testuale). Per usare la modalità testuale HP SMH:
• assicurarsi che la variabile ambientale DISPLAY non sia stata definita
• assicurarsi che la variabile ambientale TERM sia stata definita
La modalità testuale di HPSMH usa delle semplici schermate basate su terminale. In
alcuni casi, sono state conservate le precedenti visualizzazioni basate su schermo e su
X-Window. Vedere “System Management Homepage (basato su testo)” (pagina 25).
Comandi di HP-UX
I comandi di HP-UX offrono l’accesso più in dettaglio alla configurazione di sistema,
ma con essi è necessario prestare la massima attenzione nel completare correttamente
tutte le operazioni. In alcuni casi, come la riconfigurazione della directory home di root
(vedere “Creazione della directory home di root” in Guida all'amministrazione di sistemi
HP-UX: Gestione della configurazione), possono essere l'unico metodo utilizzabile. In altri
casi, come per mettere a punto i dati non delle password nel file delle password, è più
semplice eseguire un comando come vipw. I capitoli seguenti descrivono l’uso dei
comandi di HP-UX quando è indispensabile o conveniente.
In genere, HP consiglia agli amministratori di sistema meno esperti di utilizzare
HP SMH o HP SIM per la gestione del sistema ogni volta che è possibile o conveniente,
dato che sono ideati per garantire che tutti i file ed i database siano aggiornati e che
tutti i comandi siano eseguiti correttamente.
Uso di HP SIM e di HP SMH rispetto ai comandi di HP-UX
HP SIM e HP SMH riducono la complessità di molte operazioni di amministrazione.
Riducono o eliminano la necessità di avere una conoscenza dettagliata di molti comandi
di amministrazione, risparmiando in tal modo tempo prezioso. Utilizzare questi
programmi ogni volta che è possibile, specialmente quando si esegue per la prima volta
un’operazione. Alcune delle operazioni descritte in questo manuale non possono essere
eseguite con questi programmi, in tal caso sarà necessario usare i comandi di HP-UX.
Tuttavia, sono gli strumenti preferiti per la maggior parte del lavoro di amministrazione.
SUGGERIMENTO: La maggior parte delle operazioni di HP SMH visualizza i comandi
di HP-UX utilizzati per l’operazione in corso. L’anteprima di questi comandi può servire
a capire come svolgere le operazioni di amministrazione di HP-UX utilizzando la riga
dei comandi.
20
Introduzione
System Management Homepage (basato sul Web)
System Management Homepage (HP SMH) serve per l’amministrazione di sistema
dettagliata. Quando si esegue l’accesso tramite il Web – vedere “Avvio di un client
Web HP SMH” (pagina 24) – sarà visualizzata la pagina Home, che offre l’accesso ad
un’ampia gamma di informazioni del sistema ed alle aree principali della sua
configurazione.
La pagina Tools, selezionabile nella barra dei menu, mostra tutti gli strumenti di
configurazione disponibili con HP SMH. Secondo l'ambiente operativo che è stato
installato, le scelte di installazione eseguite ed il software facoltativo che è stato aggiunto,
la propria pagina Tools potrebbe essere differente.
•
Accounts for Users and Groups
Configure Groups
Configure Local Users oppure Configure NIS Users
Configure User Templates
Vedere “Configurazione di utenti e gruppi” nella Guida all’amministrazione di sistemi
HP-UX: Gestione della configurazione.
(Accessibile anche con /usr/sbin/ugweb.)
•
Audit Configuration
Audit Events
Audit System Calls
Audit Users
Vedere “Gestione dell’auditing” in Guida all’amministrazione di sistemi HP-UX:
Gestione della sicurezza.
•
Auditing and Security Attributes Configuration(web-based)
Audit Events
Audit System Calls
Local Users
System Defaults
Vedere “Gestione dell’auditing” in Guida all’amministrazione di sistemi HP-UX:
Gestione della sicurezza.
•
Authenticated Commands (PAM)
Configure Account Authentication
Configure Password Authentication
Configure Session Authentication
Configure User Authentication
Vedere “Autenticazione degli utenti con PAM” in Guida all'amministrazione di
sistemi HP-UX: Gestione della sicurezza.
System Management Homepage (basato sul Web)
21
•
Disks and File Systems
Disks
File Systems
Logical Volumes
Paging Space
Volume Groups
Vedere Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Panoramica, Guida
all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione dei volumi logici e VERITAS File System
3.5 (HP OnlineJFS/JFS 3.5) Administrator's Guide, oltre al libro bianco The Next
Generation Mass Storage Stack. Il libro bianco è reperibile nella sezione Network
and Systems Management del sito di documentazione tecnica di HP, in Storage
Area Management (http://docs.hp.com/en/
netsys.html#Storage%20Area%20Management).
(Accessibile anche con /usr/sbin/fsweb)
•
Display
Monitor Configuration
X Server Configuration
•
Distributed Systems Administration Utilities (DSAU)
Configure Configuration Synchronization
Configure Consolidated Logging
View System Logs
Vedere Distributed Systems Administration Utilities User's Guide.
•
Error Management Technology
Query or Customize Error Data
•
Event Monitoring Service(web-based)
Requests
•
Evweb
Subscription Administration
(Anche accessibile con /opt/sfm/bin/evweb)
•
IPMI Event Viewer
Event Viewer
•
Kernel Configuration
Alarms
Modules
Tunables
22
Introduzione
Vedere “Configurazione del kernel” in Guida all’amministrazione di sistemi HP-UX:
Gestione della configurazione.
(Accessibile anche con /usr/sbin/kcweb)
•
Network Interfaces Configuration
Auto Port Aggregation
Network Interface Cards
Tunnels
Virtual LANs
•
Network Services Configuration
Bootable Devices
DHCPv6
DNS
Hosts
Network Services
NIS
Route
Networked File Systems
System Access
Time
•
nPartition Management
View and Manage Complex
View and Manage Remote Complex
•
Peripheral Devices
Manage Peripheral Devices
- OLRAD Cards
- I/O Tree
Vedere: “Configurazione delle periferiche” in Guida all'amministrazione di sistemi
HP-UX: Gestione della configurazione.
(Accessibile anche con /usr/sbin/pdweb)
•
Printer Management
Configure Printers or Plotters
Manage Print Requests
Save or Restore Print Spooler Configuration
Vedere “Configurazione delle stampanti” in Guida all'amministrazione di sistemi
HP-UX: Gestione della configurazione.
System Management Homepage (basato sul Web)
23
•
Printer Management (basato sul Web)
Configure Printers or Plotters
Manage Print Requests
Save or Restore Print Spooler Configuration
Vedere “Configurazione delle stampanti” in Guida all'amministrazione di sistemi
HP-UX: Gestione della configurazione.
•
Resource Management
Event Monitoring Service
•
Serviceguard
Serviceguard Manager
Vedere il manuale Managing Serviceguard.
•
Software Management
Copy Depot Software
Install Software
List Depot Software
List Installed Software
Remove Depot Software
Remove Installed Software
Col tempo, con nuovi ambienti operativi, il numero degli strumenti disponibili in
HP SMH potrebbe aumentare, consentendo così di eseguire un maggior numero
di operazioni di amministrazione con HP SMH
Avvio di un client Web HP SMH
È necessario che nel sistema locale sia in esecuzione un client X Window System. Per
i dettagli, vedere Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione della configurazione.
Nella finestra del browser, immettere uno degli URL seguenti, dove
sistema_destinazione è il nome di dominio dell’host o l’indirizzo del sistema da
gestire:
http://sistema_destinazione:2301/ Sarà visualizzata una pagina Web con il
messaggio:
Please Wait... You will be
redirected to the System Management
Homepage
Il daemon hpsmh sarà avviato automaticamente
nel sistema di destinazione, nel caso non sia già
in esecuzione.
Dopo una breve attesa, sarà visualizzata la
pagina Web di accesso di HP SMH. Immettere
24
Introduzione
un nome utente valido per HP SMH – ad esempio
root – e la password.
https://sistema_destinazione:2381/ •
•
Se il daemon hpsmh è in esecuzione nel
sistema di destinazione, sarà visualizzata la
pagina di accesso di HP SMH. Immettere un
nome utente valido per HP SMH – ad
esempio root – e la password.
Se il daemon hpsmh non è stato avviato nel
sistema di destinazione, sarà visualizzato
un messaggio, che varia secondo il browser:
Impossibile visualizzare la
pagina (Internet Explorer)
Connessione fallita (Firefox)
Il documento non contiene dati
(Mozilla)
Tentare usando l’URL con la porta 2301
(sopra).
Avvio del daemon di HP SMH nel sistema di destinazione
Per avviare il daemon HP SMH nel sistema di destinazione, eseguire il comando:
# /opt/hpsmh/bin/hpsmh autostart
Il daemon HP SMH sarà inoltre eseguito se il browser tenta di accedere alla porta 2301
del sistema di destinazione, come con l’URL:
http://sistema_destinazione:2301/
System Management Homepage (basato su testo)
HP-UX System Management Homepage (HP SMH) serve per l’amministrazione del
proprio sistema.
Aree amministrative di HP SMH:
•
a - Auditing and Security
◦ Audited Events
◦ Audited System Calls
◦ Audited Users
◦ System Security Policies
◦ Authenticated Commands
Vedere Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione della sicurezza.
System Management Homepage (basato su testo)
25
•
c - Security Attributes Configuration
Gli argomenti comprendono la scadenza delle password ed il valore predefinito
di umask.
— s - System Defaults
Configurazione dei valori degli attributi di protezione validi per tutto il sistema
Vedere security(4).
— l - Local Users
Configurazione dei valori degli attributi della sicurezza dei singoli utenti locali
(se non è stato configurato NIS).
Vedere userdb(4).
Vedere “Configurazione della protezione di utenti e sistema” in Guida
all’amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione della configurazione.
(Accessibile anche con /usr/sbin/secweb -t)
•
d - Peripheral Devices
— o - OLRAD Cards
Visualizzazione tutti gli slot e le schede compatibili OLRAD nel sistema ed
esecuzione delle operazioni OL*
Vedere Manuale del supporto delle schede d’interfaccia OL*.
— i - I/O Tree
Visualizzazione di tutti i dispositivi del sistema
(Accessibile anche con /usr/sbin/pdweb -t)
•
e - Resource Management
— Event Monitoring Service
Vedere Using the Event Monitoring Service.
(Anche accessibile con /opt/sfm/bin/evweb)
•
f - Disks and File Systems
— f - File Systems
Visualizzazione o gestione dei filesystem
— l - Logical Volumes
Visualizzazione o gestione dei volumi logici
— v - Volume Groups
Visualizzazione o gestione dei gruppi di volumi
— d - Disks
Visualizzazione o gestione dei dischi
26
Introduzione
Vedere Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Panoramica e Guida
all’amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione dei volumi logici.
(Accessibile anche con /usr/sbin/fsweb)
•
g - Display
— Monitor Configuration
— Xserver Configuration
•
k - Kernel Configuration
— t - Tunables
Visualizzazione o modifica dei parametri sintonizzabili del kernel
Vedere kctune(1M)
— m - Modules
Visualizzazione o modifica di moduli e driver del kernel
Vedere kcmodule(1M)
— a - Alarms
Visualizzazione o modifica degli allarmi dei parametri sintonizzabili del kernel
Vedere kcalarm(1M)
— l - Log Viewer
Visualizzazione delle modifiche eseguite a moduli e parametri sintonizzabili
del kernel
Vedere kclog(1M)
— u - Usage
Visualizzazione dell’utilizzo dei parametri sintonizzabili del kernel
Vedere kcusage(1M)
— c- Manage Configuration
visualizzazione delle opzioni disponibili per la gestione delle configurazioni
Vedere kconfig(1M)
— b- Restore Previous Boot Values
Ripristina i valori d'avvio precedenti di parametri sintonizzabili e moduli
Vedere “Configurazione del kernel” nella Guida all’amministrazione di sistemi HP-UX:
Gestione della configurazione.
(Accessibile anche con /usr/sbin/kcweb -t)
•
l - Printers and Plotters(new)
— p - printers
— r - print requests
System Management Homepage (basato su testo)
27
— s - spooler configuration
— a - add printer
— c - show common problems
•
m - Event Monitoring Service
— q - requests
— r - resources
•
n - Networking and Communications
— s - Network Services Configuration
◦ b - Bootable Devices
– b - DHCP Device Groups Booting from This Server
– r - Devices for which Boot Requests are Relayed to Remote Servers
– f - Fixed-Address Devices Booting from This Server
◦ v - DHCPv6
c - Configuring DHCPv6 Server
s - Configuring Default DHCPv6 Client Settings
h - Configuring a Host to Act as a DHCPv6 Relay Agent
r - Configuring DHCPv6 Relay Interface Mappings
p - Configuring DHCPv6 Address Pools
d - Configuring DHCPv6 Client Duid Groups
g - Configuring DHCPv6 Device Groups
◦
d - DNS (BIND)
l - DNS Local Name Server
r - DNS Resolver
◦
h - Hosts
h - Local Hosts File
◦
◦
◦
◦
n - NIS
s - Name Service Switch
k - Network Services
f - Networked File Systems
s - Share/Unshare File System
a - Automounted Remote File Systems
n - Netgroups
◦
28
Introduzione
– Local Netgroups
r - Routes
◦
c - System Access
i - Internet Services
r - Remote Logins
◦
t - Time
s - System Clock
b - NTP Broadcasting
n - NTP Network Time Sources
Vedere “Configurazione delle stampanti” in Guida all’amministrazione di sistemi
HP-UX: Gestione della configurazione.
Vedere anche NFS Services Administrator's Guide.
(Accessibile anche con /usr/sbin/ncweb -t)
— i - Network Interfaces Configuration
◦ a - Auto Port Aggregation
◦ n - Network Interface Cards
Vedere HP-UX LAN Administrator's Guide.
◦
v - Virtual LANs
Vedere HP-UX VLAN Administrator's Guide.
◦
t - Tunnels
(Accessibile anche con /usr/sbin/ncweb -t)
•
p - Printers and Plotters
— Print Requests
— Printers and Plotters
— Save/Restore Spooler Configuration
Vedere “Configurazione delle stampanti” in Guida all’amministrazione di sistemi
HP-UX: Gestione della configurazione.
•
s - Software Management
— i - Install Software
— r - Remove Installed Software
— l - Interactive List, Installed Software
— s - Quick List, Installed Software
— p - Quick List, Installed Patches
— c - Copy Depot Software
— m - Remove Depot Software
— d - Interactive List, Depot Software
— u - Update HP-UX Operating Environment
System Management Homepage (basato su testo)
29
•
u - Accounts for Users and Groups
— l - Local Users
Visualizzazione o configurazione degli utenti locali (se NIS non è configurato).
— g - Groups
Visualizzazione o configurazione dei gruppi.
— t - Templates
Visualizzazione o configurazione dei modelli utente.
Vedere “Configurazione di utenti e gruppi” in Guida all’amministrazione di sistemi
HP-UX: Gestione della configurazione.
(Accessibile anche con /usr/sbin/ugweb -t)
Avvio di HP SMH basato su testo
Per eseguire HP SMH, è necessario essere superutente oppure deve essere stato
consentito l’accesso (vedere “Concessione agli utenti dell’accesso limitato a HP SMH
testuale” in Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione della configurazione).
Alcuni elementi di HP SMH sono in grado di utilizzare X Window System per una
migliore visualizzazione a schermo. È possibile scegliere questo il tipo di visualizzazione
testuale al posto di questa. Le schermate X consentono di utilizzare il mouse per la
navigazione. Le schermate testuali e la visualizzazione a menu usano la tastiera, in
particolare i tasti Tab, INVIO, i tasti direzione ed alcune lettere, indicate a schermo.
Generalmente, Esc termina l’operazione corrente. Nella visualizzazione a menu, x
chiude il programma.
•
Per eseguire i moduli testuali di HP SMH con l’interfaccia X Window,
1. Abilitare il sistema X Window nel modo descritto in Guida all'amministrazione
di sistemi HP-UX: Gestione della configurazione.
2. Eseguire il modulo con l’opzione -t:
#
#
#
#
#
#
/usr/sbin/fsweb -t # Dischi e filesystem
/usr/sbin/kcweb -t # Configurazione del kernel
/usr/sbin/ncweb -t # Reti e comunicazioni
/usr/sbin/pdweb -t # Dispositivi periferici
/usr/sbin/secweb -t # Configurazione degli attributi di protezione
/usr/sbin/ugweb -t # Account utente e gruppi
Nota: l’opzione -t non è disponibile per /usr/sbin/smh.
Se l’interfaccia X Window non fosse disponibile, i moduli utilizzeranno la
visualizzazione testuale alternativa.
•
Per eseguire i moduli testuali di HP SMH senza l’interfaccia X Window, è necessario
deconfigurare la variabile ambientale DISPLAY. Ad esempio, è possibile digitare:
# ( unset DISPLAY ; /usr/sbin/smh )
30
Introduzione
In questo modo la variabile DISPLAY sarà deconfigurata quando è eseguito
HP SMH. Al termine dell’esecuzione di HP SMH, il valore di DISPLAY sarà
ripristinato. Notare le parentesi ed il punto e virgola tra i comandi.
È possibile eseguire in modo analogo i moduli senza l’interfaccia X Window. Ad
esempio,
# ( unset DISPLAY ; /usr/sbin/ugweb )
Concessione agli utenti dell’accesso limitato a HP SMH testuale
Come amministratore di sistema, è possibile concedere l’accesso limitato a HP SMH
testuale a chi non è superutente, singolarmente per nome utente e collettivamente con
il nome del gruppo principale.
NOTA: I privilegi assegnati ad utenti e gruppi per HP SMH testuale non sono validi
per la versione basata sul Web.
1.
Attivazione di HP SMH limitato.
# /usr/sbin/smh -r
2.
3.
È possibile assegnare dei privilegi per HP SMH testuale per utente e per gruppo.
È possibile alternare tra l’elenco degli utenti e dei gruppi definiti rispettivamente
con u e g.
Per selezionare un utente o un gruppo, evidenziare quella voce e premere Invio.
Saranno visualizzate le aree di HP SMH testuale.
Resource Manager
Disks and File Systems Display
Kernel Configuration
Printers and Plotters
Networking and Communications
Peripheral Devices
Security Attributes Configuration Software Management
Auditing and Security
Accounts for Users and Groups
4.
Scegliere uno dei seguenti:
• Per assegnare un’area, evidenziarla e premere e.
• Per assegnare tutte le aree, premere E.
• Per disabilitare un'area, evidenziarla e premere d.
• Per assegnare tutte le aree, premere D.
È possibile ripetere queste operazioni in una qualsiasi combinazione. Le modifiche
saranno visualizzate ogni volta che si preme un tasto.
5.
6.
7.
Per salvare le modifiche, premere s.
Per tornare alla schermata precedente, premere Esc.
Per uscire dal programma, premere x.
System Management Homepage (basato su testo)
31
I privilegi di utenti e gruppi sono gestiti separatamente. I privilegi di un gruppo si
applicano a tutti gli utenti che lo hanno come gruppo principale, come mostrato in
/etc/passwd. Un utente può ottenere un privilegio singolarmente, tramite il suo
gruppo, o in entrambi i modi.
Quando gli utenti privilegiati eseguono /usr/sbin/smh, eseguiranno HP SMH
testuale. Avranno stato di superutente nelle aree definite e nel menu saranno visibili
soltanto quelle aree di HP SMH. Tutte le altre aree di HP SMH saranno nascoste.
Quando gli utenti privi di accesso speciale a HP SMH tenteranno di eseguire smh,
riceveranno un messaggio che li informa che per eseguire HP SMH è necessario essere
superutenti.
Quando è eseguita una versione limitata di HP SMH, nei terminali non ci sono tasti di
uscita dalla shell ed il menu elenco è disabilitato. Questo impedisce agli utenti di
ottenere accesso di superutente alle aree riservate di HP SMH.
32
Introduzione
2 Avvio e spegnimento
Questo capitolo contiene le seguenti informazioni:
•
“Avvio dei sistemi” (pagina 33)
— “Avvio di HP-UX nei server HP Integrity: dettagli e variazioni” (pagina 35)
— “Avvio di HP-UX nei sistemi HP 9000 (PA-RISC): dettagli e variazioni”
(pagina 53)
— “Velocizzazione dell’avvio: SpeedyBoot” (pagina 67)
•
•
“Personalizzazione di avvio ed arresto” (pagina 76)
“Arresto dei sistemi” (pagina 80)
— “Tipi di arresto” (pagina 80)
— “Considerazioni speciali per l’arresto di alcuni sistemi” (pagina 85)
— “Evitare un arresto quando possibile” (pagina 87)
•
“Configurazione dei dispositivi di dumping” (pagina 87)
Per una panoramica e informazioni più dettagliate sull’avvio e l’arresto, vedere Guida
all'amministrazione di sistemi HP-UX: Panoramica.
Avvio dei sistemi
Il sistema operativo HP-UX è attualmente in grado di funzionare in due piattaforme
hardware:
•
•
Sistemi HP 9000 – processori della famiglia PA-RISC
Server HP Integrity – processori della famiglia Itanium
I server HP Integrity utilizzano Extensible Firmware Interface (EFI). Se il proprio
sistema, al termine dei test firmware iniziali, visualizzerà il gestore di avvio EFI, si
tratta di un server HP Integrity.
Se si sta avviando un server HP Integrity, vedere “Avvio di HP-UX nei server
HP Integrity: dettagli e variazioni” (pagina 35).
Se si sta avviando un sistema PA-RISC, vedere “Avvio di HP-UX nei sistemi HP 9000
(PA-RISC): dettagli e variazioni” (pagina 53)
Per ulteriori informazioni sull'avvio delle nPartition e delle partizioni virtuali, vedere
nPartition Administrator's Guide e Installing and Managing the HP-UX Virtual Partitions
(vpars).
Nuovo stack d’archiviazione di massa per HP-UX 11i versione 3
HP-UX 11i v3 introduce una nuova rappresentazione dei file speciali di dispositivo e
dei percorsi hardware per i dispositivi di archiviazione di massa, che aumenta
affidabilità ed adattabilità e migliorano le prestazioni e la scalabilità dello stack di
archiviazione di massa (per maggiori dettagli, vedere il libro bianco Next Generation
Avvio dei sistemi
33
Mass Storage Stack). Il libro bianco è reperibile nella sezione Network and Systems
Management del sito di documentazione tecnica di HP, in Storage Area Management
(http://docs.hp.com/en/netsys.html#Storage%20Area%20Management).
File speciali di dispositivo di HP-UX 11i v3
HP-UX 11i v3 offre i file speciali di dispositivo (DSF) persistenti per i dispositivi di
archiviazione di massa. Per ogni unità LUN, è creato un singolo file speciale di
dispositivo persistente, non vincolato al percorso del dispositivo, a differenza delle
precedenti release di HP-UX, ma all’identificativo Worldwide (WWID) dell’unità LUN,
un identificativo unico e permanente dell’unità LUN. In questo modo i DSF sono
persistenti ed agili, cioè indipendenti dai percorsi fisici al dispositivo. Questo consente
inoltre l’uso trasparente dei percorsi multipli, cioè ogni percorso disponibile del
dispositivo può essere selezionato in modo trasparente per accedere ad esso. Un esempio
di nome di file speciale di dispositivo persistente è /dev/disk/disk13.
NOTA: I file speciali di dispositivo persistenti rimarranno tali per l'intera vita del
sistema, anche dopo un ripristino. Non persisteranno però in caso di reinstallazione a
freddo di un sistema HP-UX 11i v3.
Percorsi hardware di HP-UX 11i v3
HP-UX 11i v3 introduce una nuova rappresentazione dei percorsi hardware dei
dispositivi di archiviazione di massa, definiti percorsi hardware lunpath, che coesistono
con la rappresentazione dei percorsi hardware legacy già usata nelle versioni precedenti
di HP-UX 11i v3.
Il formato lunpath dei percorsi hardware consente l’uso di un numero maggiore di
destinazioni ed unità LUN rispetto a quello permesso dal formato di indirizzamento
legacy. Nel formato è identico al percorso hardware legacy, fino all’adattatore bus host,
e rappresenta il medesimo percorso all’unità LUN. Oltre l’adattatore bus host, gli
elementi aggiuntivi che rappresentano l’indirizzo di destinazione dipendente dal
trasporto – ad esempio, il nome World-Wide della porta di destinazione Fibre Channel
o l’ID di porta SCSI – e l’indirizzo LUN SCSI a 64 bit, sono in formato esadecimale.
Nota: la dimensione degli elementi del percorso hardware è stata aumentata da 8 bit
a 64 bit per contenere questi elementi aggiuntivi.
Il formato del percorso hardware lunpath può essere usato per specificare i percorsi
di avvio, come spiegato in seguito in questa sezione.
Per ulteriori informazioni sul formato del percorso hardware, vedere Guida
all'amministrazione di sistemi HP-UX: Panoramica.
34
Avvio e spegnimento
Avvio di HP-UX nei server HP Integrity: dettagli e variazioni
Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Panoramica descrive la normale sequenza
di eventi che solitamente ha luogo quando si accende, si reimposta o si riavvia un server
HP Integrity. Questa sezione tratta più approfonditamente la procedura di avvio, in
quanto ci sono situazioni in cui sarà necessario controllarla manualmente; ad esempio:
• Quando è necessario avviare il sistema da un dispositivo diverso da quello
utilizzato normalmente.
• Quando è necessario avviare il sistema da un file del kernel diverso da quello
utilizzato normalmente.
• Quando è necessario avviare il sistema in modalità utente singolo, per assicurarsi
che le procedure speciali da eseguire non siano influenzate da altri utenti del
sistema.
• Quando è necessario avviare il sistema nella modalità di manutenzione LVM per
correggere un problema con volumi logici o con i gruppi di volumi del computer.
• Quando si sta eseguendo l’installazione o l’aggiornamento di una nuova release
di HP-UX.
Segue l’esame dettagliato della procedura di avvio e delle sue varianti.
ATTENZIONE:
Nei server HP Integrity con nPartition, la configurazione ACPI per HP-UX deve essere
“default” Nei sistemi con nPartition, non sarà possibile avviare HP-UX se il valore
della configurazione ACPI non è impostato come “DEFAULT”. Potrebbe esservi
un'impostazione diversa da “DEFAULT”, ad esempio se nella nPartition in precedenza
era eseguito un sistema operativo diverso da HP-UX, che richiedeva un valore differente.
Per controllare la configurazione ACPI corrente, nell’interfaccia della shell EFI digitare
acpiconfig senza argomenti. Se il valore di acpiconfig non è impostato come
default, HP-UX non potrà avviarsi; in tal caso sarà necessario riconfigurare
acpiconfig, altrimenti la procedura di avvio sarà interrotta da un panico all’avvio
del kernel HP-UX.
Per impostare la configurazione ACPI per HP-UX: nell’interfaccia della shell EFI digitare
il comando acpiconfig default, quindi digitare il comando reset per riavviare
la nPartition con la configurazione corretta (default) per HP-UX.
Avvio standard
Di seguito si trovano maggiori dettagli su ciò che avviene durante la normale sequenza
di avvio di HP-UX in un server HP Integrity.
Avvio dei sistemi
35
1.
Alimentazione dei dispositivi esterni: Se necessario, alimentare tutte le periferiche
ed i dispositivi esterni collegati al computer (ad esempio, unità disco, array di
dischi, unità a nastro, stampanti, terminali, convertitori di bus).
Una volta terminata la diagnostica dei dispositivi, procedere alla fase successiva.
2.
Accensione del sistema (o nPartition):
nPartition.
Accensione o riavvio del computer o
L’hardware di sistema – oppure quello associato alla nPartition – eseguirà una
serie di operazioni diagnostiche per controllare che processori, memoria e altri
componenti del sistema siano funzionanti.
3.
Scelta del di dispositivo di avvio: Il sistema – o la nPartition che si sta avviando
– deve individuare il file del kernel da cui eseguire l’avvio. Esistono due fasi della
ricerca:
Fase 1
Stabilire il percorso hardware del dispositivo di avvio
Fase 2
Stabilire quale file del kernel avviare dal percorso hardware (vedere il
punto 4)
Le variabili del percorso memorizzate nella memoria non volatile impostano fino
a tre percorsi possibili dai quali tentare l’avvio:
PRI Il percorso di avvio PRI (primario) è il primo da tentare. Impostare il valore
di questo percorso al dispositivo da cui è eseguito l’avvio più
frequentemente.
HAA Il percorso di avvio High-Availability Alternate è il percorso alternativo da
utilizzare nel caso che non sia possibile avviare il sistema con quello
primario.
ALT Il percorso di avvio ALT (alternativo) è il percorso hardware ad un'unità
di avvio alternativa (ad esempio, un'unità a nastro, un'origine di rete o
un'unità a dischi ottici).
Nei server HP Integrity, il percorso di avvio PRI è quello utilizzato durante l’avvio
automatico. È possibile ignorare l’avvio automatico interrompendo la procedura
di avvio prima della scadenza di AUTOBOOT DELAY. Se l’avvio automatico dal
percorso primario – la prima voce nell’elenco delle opzioni di avvio – non fosse
possibile, sarà necessario scegliere manualmente un percorso nel menu di EFI Boot
Manager.
I dischi di avvio dei server HP contengono una speciale partizione chiamata
partizione EFI. La partizione EFI, derivata dal filesystem FAT comunemente
utilizzato nei PC, contiene delle applicazioni EFI che possono essere eseguite prima
dell’inizializzazione di HP-UX. Una di queste applicazioni, EFI boot manager, sarà
eseguita automaticamente, che a sua volta eseguirà il caricatore di avvio di HP-UX,
hpux.efi (un’altra applicazione EFI).
36
Avvio e spegnimento
NOTA: Un diagramma ed una descrizione sintetica della struttura dei dischi
contenenti delle partizioni EFI è disponibile in Guida all'amministrazione di sistemi
HP-UX: Gestione dei volumi logici.
4.
Scelta del del file del kernel: Selezionato il dispositivo di avvio, sarà inizializzato
il caricatore di avvio specifico di HP-UX, hpux.efi. hpux.efi utilizza il contenuto
del file AUTO che si trova nel dispositivo di avvio selezionato per individuare il
file del kernel per l’avvio.
In genere, il file AUTO contiene:
boot vmunix
che indica a hpux.efi di caricare il kernel dal file vmunix dal filesystem di avvio,
che sarà montato successivamente nel filesystem di root in /stand, in modo che
sia possibile individuare il kernel avviato come il file /stand/vmunix.
5.
Caricamento ed inizializzazione del sistema operativo HP-UX:
apre e carica in memoria il kernel HP-UX e lo inizializza.
6.
HP-UX porta a termine la sua procedura di inizializzazione e inizia il suo normale
funzionamento.
hpux.efi quindi
Avvio automatico ed avvio manuale
Che il proprio sistema sia avviato automaticamente – con l’opzione di avvio senza
alcun intervento in caso di guasto o di altre situazioni inattese – o che richieda
l’intervento manuale, dipende da vari fattori, i più importanti dei quali sono:
• l’impostazione del flag autoboot nella memoria non volatile
• la presenza del file AUTO nella partizione EFI del dispositivo di avvio selezionato
• se si è scelto di avviare dal dispositivo di avvio primario del sistema
• la disponibilità del dispositivo di avvio (o di quello alternativo ad alta disponibilità)
Di solito, il percorso di avvio primario punta al dispositivo utilizzato più di frequente
e questo è disponibile. Se è stato abilitato il flag autoboot, il sistema si avvierà
automaticamente dal dispositivo di avvio selezionato (dopo il periodo di attesa
preimpostato).
autoboot on
Se il flag autoboot è stato impostato come on, hpux.efi cercherà
di eseguire l’avvio utilizzando le voci dell’elenco delle opzioni di
avvio, nell’ordine specificato. Leggerà il file \EFI\HPUX\AUTO
nel filesystem EFI nel dispositivo da cui si sta eseguendo l'avvio.
hpux.efi utilizza il contenuto di AUTO per individuare il file del
kernel da caricare e stabilire quali opzioni di avvio (se presenti)
utilizzare. Quindi caricherà ed inizializzerà il kernel.
Nel caso che non sia individuato alcun file AUTO, la procedura di
avvio si arresterà al caricamento di hpux.efi (sarà visibile il
Avvio dei sistemi
37
prompt HPUX>) e sarà possibile avviare manualmente HP-UX
oppure eseguire altre operazioni.
autoboot off
Se il flag autoboot è impostato come off la procedura di avvio si
arresterà al EFI Boot Manager, dal quale sarà possibile avviare
manualmente HP-UX oppure eseguire altre operazioni.
Evitare l’avvio automatico
Se è stato abilitato il flag autoboot nella memoria non volatile del proprio sistema o
nPartition, questo cercherà, dopo un dato tempo, di avviarsi automaticamente. Per
impostazione predefinita, il periodo di attesa di avvio è di 10 secondi; è comunque
possibile modificare questo valore.
Per evitare l'avvio automatico, premere la barra spaziatrice prima che scada il tempo
impostato. Invece di proseguire con l’avvio automatico, il sistema o nPartition consentirà
di interagire con EFI Boot Manager.
NOTA: Quasi tutti i tasti eseguiranno la stessa azione della barra spaziatrice, tuttavia
il tasto ENTER avvierà immediatamente la sequenza di avvio ed altri tasti potrebbero
avere un significato per il gestore di avvio (ad esempio, premendo v l'opzione del menu
del gestore di avvio correntemente selezionata scorrerà a quella successiva).
È possibile evitare l’avvio automatico e interagire manualmente con EFI Boot Manager
per:
• Specificare un dispositivo di avvio (diverso da quello usato automaticamente)
• Specificare un file del kernel di avvio (diverso da quello usato automaticamente)
• Visualizzare o regolare le impostazioni di avvio del sistema
A questo punto, è possibile scegliere il dispositivo di avvio utilizzando le opzioni fornite
dal menu principale di EFI Boot Manager, oppure interagire con la shell di EFI per
avviare il sistema.
Uso della shell EFI per avviare manualmente il sistema
Per usare la shell EFI per avviare manualmente il sistema:
Procedura 2-2 Avvio dalla shell EFI
1.
Accedere alla shell EFI
Dalla console di sistema, per accedere alla shell, dal menu di EFI Boot Manager
utilizzare i tasti direzione su/giù per selezionare la voce “EFI Shell”.
2.
Accedere alla partizione di sistema EFI del dispositivo di avvio HP-UX.
Utilizzare il comando map della shell EFI per elencare i filesystem (fs0, fs1 e così
via) che sono noti e stati assegnati.
Per scegliere il filesystem da usare, specificare il nome assegnato seguito da due
punti (:). Ad esempio, per operare con il dispositivo di avvio assegnato come fs0,
38
Avvio e spegnimento
digitare fs0: al prompt della shell EFI: Premendo INVIO per completare il
comando, il prompt della shell sarà modificato per riflettere la selezione del
dispositivo: (fs0:\>)
Se il comando map mostra molti dispositivi è possibile usare l'opzione -b per
visualizzare l'output in una schermata alla volta.
3.
Digitare HPUX al prompt della shell EFI per eseguire il caricatore HPUX.EFI dal
dispositivo di avvio correntemente selezionato.
Se necessario, è possibile specificare il percorso completo del caricatore digitando
\EFI\HPUX\HPUX al prompt dei comandi della shell EFI.
4.
Consentire al caricatore HPUX.EFI di procedere con il comando boot specificato
nel file AUTO, oppure specificare manualmente il comando boot.
Per impostazione predefinita, il caricatore HPUX.EFI esegue l’avvio utilizzando
i comandi che si trovano nel file \EFI\HPUX\AUTO nella partizione di sistema EFI
del dispositivo di avvio selezionato. Il file AUTO in genere contiene il comando
boot vmunix.
Per interagire con il caricatore HPUX.EFI, interrompere la procedura di avvio (ad
esempio, premendo spazio) entro il periodo di tempo fornito dal caricatore. Per
uscire dal caricatore, usare il comando exit, che riporterà ad EFI.
Impostazione del periodo di attesa dell’avvio automatico
Per impostazione predefinita, l’attesa dell’avvio automatico è di 10 secondi. È possibile
modificare questo valore:
Esempio 2-1 Impostazione del periodo di attesa dell’avvio automatico con le opzioni di
avvio di EFI Boot Manager:
1.
2.
3.
4.
Nel menu principale del gestore di avvio, scegliere “Boot Option Maintenance
Menu”
Nel menu boot option maintenance, scegliere “Auto Boot TimeOut”.
Selezionare “Set TimeOut Value”.
Specificare il numero di secondi desiderati per il periodo di attesa di avvio
(ad esempio, 30).
Esempio 2-2 Impostazione del periodo di attesa dell'avvio automatico con il comando
autoboot della shell EFI:
Per impostare a 30 secondi il periodo di attesa di autoboot, utilizzare il comando della
shell EFI:
autoboot 30
Avvio dei sistemi
39
Abilitazione/Disabilitazione dell’avvio automatico
Il valore del flag autoboot può essere impostato o modificato in vari modi:
Esempio 2-3 Attivazione dell'avvio automatico (utilizzando il comando autoboot della
shell EFI)
Shell> autoboot on
Esempio 2-4 Disattivazione dell’avvio automatico (utilizzando il comando autoboot della
shell EFI)
Shell> autoboot off
Esempio 2-5 Attivazione dell’avvio automatico (utilizzando setboot da un sistema HP-UX
in esecuzione)
/usr/sbin/setboot -b on
Esempio 2-6 Disattivazione dell’avvio automatico (utilizzando setboot da un sistema
HP-UX in esecuzione)
/usr/sbin/setboot -b off
Avvio da un’origine alternativa
Esistono casi in cui sarà necessario eseguire l’avvio da un dispositivo diverso da quello
utilizzato normalmente. Ad esempio, se il disco di avvio primario non funziona, sarà
necessario avviare il sistema da un disco diverso o da un supporto di ripristino.
Avvio da un dispositivo alternativo
È possibile eseguire l’avvio da un dispositivo alternativo nei modi seguenti. Se il proprio
sistema è impostato per l’avvio automatico, sarà necessario interrompere la sequenza
di avvio premendo un tasto qualsiasi della tastiera durante il periodo di attesa (time-out).
□
□
40
Se il dispositivo di avvio alternativo che si desidera utilizzare è elencato nel menu
delle opzioni di avvio (il menu principale di EFI Boot Manager), utilizzare i tasti
direzione per evidenziare il dispositivo alternativo, quindi, per avviare da quel
dispositivo, premere INVIO.
Se il dispositivo di avvio alternativo che si desidera utilizzare non è elencato nel
menu delle opzioni di avvio:
1. Scegliere “EFI Shell [Built-in]” nel menu delle opzioni di avvio per
eseguire la shell EFI.
Avvio e spegnimento
2.
Digitare map al prompt della shell EFI per elencare i dispositivi di avvio del
proprio sistema.
I dispositivi saranno così elencati. Cercare le voci che iniziano con fs#: (dove
# è un numero come 0, 1, 2, 3, ecc.).
Se il comando map mostra molti dispositivi è possibile usare l'opzione -b per
visualizzare l'output in una schermata alla volta.
3.
Stabilire quale voce è assegnata al dispositivo da cui si desidera eseguire
l’avvio e digitarne il nome fs#: al prompt della shell.
Ad esempio, se la voce del dispositivo desiderato è etichettata come “fs0:”,
digitare fs0: al prompt della shell:
Shell> fs0:
Il dispositivo associato alla voce fs0: è ora il dispositivo di avvio selezionato.
Il prompt della shell EFI sarà modificato di conseguenza.
4.
Digitare hpux per avviare il caricatore di avvio. Il caricatore di avvio
(hpux.efi) sarà ora eseguito ed utilizzerà il file AUTO del dispositivo selezionato
per stabilire quale file del kernel usare.
NOTA: Nei sistemi partizionabili, l’impostazione predefinita è di non cercare i
dispositivi in tutte le celle e le schede di interfaccia, allo scopo di consentire alla
procedura di avvio di procedere più velocemente. Se il dispositivo che si desidera
avviare non è collegato alla scheda di I/O della cella di nucleo, per individuare i
dispositivi aggiuntivi in altre celle ed in altri slot di I/O, è necessario usare il comando
di ricerca al prompt EFI. Per i dettagli sul comando di ricerca, consultare nPartition
Administrator's Guide. Una volta aggiunto al menu del gestore di avvio un dispositivo
che si trova in u’altra cella, EFI elencherà i dispositivi in quella scheda di I/O al momento
dell’esecuzione degli avvii futuri.
Avvio da un file del kernel alternativo
Il nome del file del kernel predefinito (e quello solitamente utilizzato) è vmunix. Il file
AUTO nella partizione EFI di un dispositivo di avvio contiene in genere la voce: “boot
vmunix” che punta al file vmunix nel filesystem /stand nel dispositivo di avvio
selezionato.
Eseguendo normalmente l’avvio dal file del kernel /stand/vmunix ma, ad esempio,
dovendo temporaneamente eseguire l’avvio da un file del kernel alternativo, seguire
questa procedura sostituendo il nome del proprio file del kernel al posto
di testvmunix:
1.
Se il proprio sistema si avvia automaticamente, interrompere la sequenza di avvio
automatico premendo un tasto qualsiasi della tastiera durante il periodo di attesa
(time-out).
Avvio dei sistemi
41
2.
3.
Scegliere EFI Shell [Built-in] nel menu delle opzioni di avvio per eseguire
la shell EFI.
Assicurarsi che il dispositivo di avvio selezionato sia quello che contiene il file del
kernel che si desidera utilizzare. In caso di dubbi:
a. Digitare map al prompt della shell EFI per elencare i dispositivi di avvio del
proprio sistema.
I dispositivi saranno elencati in voci che iniziano con fs#: (dove # è un
numero come 0, 1, 2, 3, ecc.). Ad esempio:
fs0 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)/HD(Part1,Sig88F40A3A-B992-11E1-8002-D6217B60E588)
fs1 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)/HD(Part3,Sig88F40A9E-B992-11E1-8004-D6217B60E588)
blk0 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)
blk1 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)/HD(Part1,Sig88f40A3A-B992-11E1-8002-D6217B60E588)
blk2 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)/HD(Part1,Sig88f40A6C-B992-11E1-8003-D6217B60E588)
blk4 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Secondary,Master)
b.
Stabilire quale voce è assegnata al dispositivo contenente il file del kernel cui
si desidera eseguire l’avvio e digitarne il nome fs#: al prompt della shell.
Ad esempio, se la voce del dispositivo desiderato è etichettata come “fs7:”,
digitare fs7: al prompt della shell:
Shell> fs7:
Il dispositivo associato alla voce fs7: è ora il dispositivo di avvio selezionato.
4.
Al prompt della shell, digitare il comando hpux e prepararsi ad interrompere la
sequenza di avvio automatico – sempre premendo un tasto qualsiasi – nel caso sia
visualizzato il timer indicante quanto manca all’inizio dell’avvio automatico.
NOTA: Se il file AUTO nel dispositivo di avvio ora selezionato avvierà il sistema
dal file del kernel alternativo desiderato, non sarà necessario interrompere questa
seconda procedura di avvio automatico. Altrimenti, interrompere l’avvio
automatico.
5.
Se nella fase precedente è stato interrotto l’avvio automatico, ci si troverà ora nel
caricatore di avvio di HP-UX; il prompt dovrebbe essere “HPUX>”.
Al prompt del caricatore di avvio, digitare il comando boot nome_file dove
nome_file è il nome del file del kernel da cui eseguire l'avvio.
Esempio 2-7 Avvio dal file del kernel alternativo “testvmunix”
HPUX> boot testvmunix
Modica dei percorsi di avvio PRI, HAA e ALT
Nei server HP Integrity, i percorsi di avvio primario, alternativo ad alta disponibilità
ed alternativo sono basati rispettivamente sulla prima, seconda e terza voce dell’elenco
delle opzioni di avvio del server.
42
Avvio e spegnimento
È possibile gestire i percorsi di avvio quando HP-UX è in esecuzione, utilizzando il
comando setboot, oppure in EFI Boot Manager utilizzando “Boot Option
Maintenance Menu”.
Impostazione dei percorsi di avvio PRI, HAA e ALT con il comando setboot di HP-UX
Quando si utilizza setboot per configurare la prima (PRI), la seconda (HAA) o la terza
(ALT) voce dell'elenco delle opzioni di avvio, il nuovo percorso del dispositivo
specificato sostituisce l'opzione di avvio originale, oppure è inserita al suo posto (e la
voce originale spostata verso il fondo dell'elenco delle opzioni di avvio):
□ Nel caso che l’opzione di avvio non sia al momento impostata ad un dispositivo
HP-UX, il nuovo percorso di avvio sarà inserito come nuova voce nell’elenco delle
opzioni di avvio.
In tal caso, la voce originale dell’elenco, se presente, sarà spostata verso il fondo
dell’elenco delle opzioni di avvio ed il nuovo dispositivo di avvio diventerà la
prima (PRI), la seconda (HAA) o la terza (ALT) voce dell’elenco, così come specificato
da setboot.
□
□
Nel caso l’opzione di avvio sia correntemente impostata ad un dispositivo HP-UX
e la voce dell’elenco abbia la descrizione standard (ad esempio, “HP-UX Primary
Boot for PRI” oppure “HP-UX Alternate Boot for ALT”) il nuovo
percorso del dispositivo di avvio sostituirà la voce originale nell’elenco delle
opzioni di avvio.
Se l’opzione di avvio è correntemente impostata ad un dispositivo HP-UX e la
descrizione della voce è quella standard in base alla sua posizione nell’elenco, la
nuova impostazione sarà inserita nell’elenco come nuova voce.
In tal caso la voce originale dell’elenco sarà spostata verso il fondo dell’elenco delle
opzioni di avvio.
NOTA: Il percorso del dispositivo di avvio specificato con il comando setboot
(percorso negli esempi seguenti) deve essere un percorso hardware di un dispositivo
di avvio HP-UX valido.
A partire da HP-UX 11i versione 3, il nome dei file speciali di dispositivo persistenti
ed il percorso hardware lunpath sono voci valide del comando setboot, oltre al percorso
hardware legacy. Indipendentemente dal tipo di argomento usato come input, setboot
memorizzerà nell’archiviazione stabile e visualizzerà come output un percorso hardware
lunpath attivo del dispositivo. Il percorso hardware lunpath può essere sostituito
automaticamente da un altro percorso lunpath attivo, nel caso di malfunzionamento
di quello configurato inizialmente. Per maggiori informazioni, vedere il libro bianco
setboot(1M) in HP-UX 11i v3 nel sito Web di documentazione tecnica HP: http://
docs.hp.com.
Avvio dei sistemi
43
•
Per impostare il percorso di avvio primario, utilizzare il comando setboot -p
percorso, dove percorso è un percorso hardware legacy; per esempio:
/usr/sbin/setboot -p 0/0/2/0/0.6
•
Per impostare il percorso di avvio alternativo ad alta disponibilità, utilizzare il
comando setboot -h percorso, dove percorso è un percorso hardware
lunpath; ad esempio:
/usr/sbin/setboot -h
0/5/1/0.0x50001fe15001eead.0x4001000000000000
•
Per impostare il percorso d’avvio alternativo, usare il comando setboot -a
percorso, dove percorso è un file speciale di dispositivo persistente; ad esempio:
/usr/sbin/setboot -a /dev/disk/disk13
Impostazione dei percorsi di avvio PRI, HAA e ALT con il menu Boot Option Maintenance di EFI
Boot Manager
È possibile utilizzare il menu Boot Option Maintenance di EFI Boot Manager per gestire
i percorsi di avvio PRI, HAA e ALT. Occorre solamente ricordare che:
PRI Il percorso di avvio primario (PRI) corrisponde alla prima opzione di avvio
dell’elenco
HAA Il percorso di avvio alternativo ad alta disponibilità (HAA) corrisponde alla
seconda opzione di avvio dell’elenco
ALT Il percorso di avvio alternativo (ALT) corrisponde alla terza opzione di avvio
dell’elenco
NOTA: Nell’elenco delle opzioni di avvio è possibile avere più di tre voci. Le prime
tre corrispondono ai percorsi di avvio elencati prima. Le voci aggiuntive potranno
essere scelte manualmente dall’elenco durante un avvio manuale.
1.
2.
44
Nel menu principale di EFI Boot Manager, scegliere “Boot Option Maintenance
Menu”
Utilizzare le tre voci seguenti del menu Boot Option Maintenance per modificare
l’elenco delle opzioni di avvio in modo che rispecchino i dispositivi del proprio
sistema che si desidera utilizzare per i percorsi di avvio PRI, HAA e ALT (oltre ai
percorsi che si volesse aggiungere all'elenco):
Add a Boot Option
Visualizza l’elenco dei dispositivi di avvio
disponibili e consente di selezionarne uno da
aggiungere all’elenco
Delete Boot Option(s)
Consente di eliminare in modo interattivo una
o più voci dall’elenco delle opzioni di avvio
Change Boot Order
Consente di modificare l’ordine dell’elenco delle
opzioni di avvio
Avvio e spegnimento
3.
Quando l’elenco delle opzioni di avvio del proprio sistema è quello desiderato,
scegliere “Exit” per tornare al menu principale di EFI Boot Manager (che dovrebbe
riflettere le modifiche eseguite nell’elenco delle opzioni di avvio).
Modifica del contenuto del file AUTO nel dispositivo di avvio
Nei server HP Integrity, durante l’avvio automatico – ed in qualche caso di avvio
manuale – per individuare il file del kernel da caricare, è utilizzato il file \EFI\HPUX\
AUTO presente nel dispositivo di avvio.
In genere, il file AUTO contiene “boot vmunix”. È possibile ignorare temporaneamente
il contenuto del file AUTO, ad esempio, per avviare da un file del kernel alternativo
(“Avvio da un file del kernel alternativo” (pagina 41)), ma se si desidera eseguire
l’avvio come impostazione predefinita dall’altro file del kernel, oppure si desidera
utilizzare regolarmente alcune opzioni di avvio, sarà necessario modificare il contenuto
del file AUTO affinché rifletta le impostazioni desiderate.
NOTA: Il file AUTO può specificare solamente il comando boot. Per eseguire altri
comandi del caricatore hpux.efi, sarà necessario interagire direttamente con esso.
Fondamentalmente, ci sono tre modi per modificare il contenuto del file AUTO presente
in un dispositivo. Due di questi possono essere portati a termine solamente utilizzando
l’ambiente di pre-avvio EFI. Il terzo può essere realizzato mentre HP-UX è in esecuzione.
•
•
•
Modifica del file AUTO dalla shell EFI (pre-avvio)
Modifica di AUTO con il caricatore di avvio di HPUX.EFI (pre-avvio)
Modifica di AUTO da un ambiente HP-UX in esecuzione
Procedura 2-6 Modifica del file AUTO dalla shell EFI (pre-avvio)
Questa operazione non può essere eseguita in un sistema con HP-UX in esecuzione. Si
presume che il sistema non sia stato ancora avviato. Se fosse necessario modificare il
contenuto del file AUTO di un dato dispositivo mentre HP-UX è in esecuzione, vedere
“Modifica di AUTO da un ambiente HP-UX in esecuzione” (pagina 49).
Per elencare e configurare il file AUTO di un dispositivo di avvio HP-UX dalla shell EFI,
utilizzare i comandi della shell stessa (come cd, ls e edit) per visualizzare e modificare
il file EFI\HPUX\AUTO del dispositivo selezionato.
1.
Accedere all’ambiente della shell EFI utilizzando la console di sistema del server
(o della nPartition). Accedere alla console di sistema tramite il management
processor (MP) del server oppure tramite un terminale della console collegato via
hardware.
Se necessario, interrompere la procedura di avvio automatico premendo un tasto
durante il periodo di attesa. Boot Manager EFI visualizzerà il menu delle opzioni
di avvio (il menu principale EFI).
Dal menu delle opzioni di avvio, selezionare EFI Shell.
Avvio dei sistemi
45
2.
Scegliere il dispositivo contenente il file AUTO che si desidera modificare.
IMPORTANTE: Non saltare questa fase, in special modo quando si dispone di più
dispositivi di avvio. Nei server HP Integrity ogni dispositivo di avvio ha un proprio
file AUTO. Se non si seleziona il dispositivo contenente il file AUTO che si desidera
modificare, si modificherà un file AUTO in un altro dispositivo.
Per elencare tutti i filesystem correntemente assegnati, digitare map al prompt
della shell EFI:
Shell> map
Il comando map visualizza tutti i filesystem noti ed assegnati. Ad esempio:
fs0 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)/HD(Part1,Sig88F40A3A-B992-11E1-8002-D6217B60E588)
fs1 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)/HD(Part3,Sig88F40A9E-B992-11E1-8004-D6217B60E588)
blk0 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)
blk1 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)/HD(Part1,Sig88f40A3A-B992-11E1-8002-D6217B60E588)
blk2 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)/HD(Part1,Sig88f40A6C-B992-11E1-8003-D6217B60E588)
blk4 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Secondary,Master)
Se il comando map mostra molti dispositivi è possibile usare l'opzione -b per
visualizzare l'output in una schermata alla volta.
Nell’elenco visualizzato, individuare la voce corrispondente al dispositivo
contenente il file AUTO che si desidera modificare. Esaminare le voci dell’elenco
che iniziano con la stringa fs#, dove # sarà un numero (ad esempiofs0, fs1, fs2
... e così via). Al prompt della shell EFI, digitare il valore fs# del dispositivo
desiderato seguito da due punti:
Shell> fs0:
Il dispositivo è ora selezionato ed il prompt della shell EFI cambierà di conseguenza:
fs0:\>
3.
Andare nella directory dove si trova il file AUTO. Nel filesystem EFI di ogni
dispositivo di avvio HP-UX, il file AUTO si trova nella directory \EFI\HPUX:
fs0:\> cd \EFI\HPUX
Il prompt cambierà nuovamente per indicare la nuova posizione:
fs0:\EFI\HPUX>
a.
È possibile visualizzare il contenuto della directory con il comando ls:
fs0:\EFI\HPUX> ls
Directory of: fs0:\EFI\HPUX
06/03/04 03:31p <DIR>
512
06/03/04 03:31p <DIR>
512
06/03/04 03:35p
421,590
06/03/04 03:35p
24,576
06/03/04 03:35p
12
3 File(s)
446,196 bytes
2 Dir(s)
fs0:\EFI\HPUX>
46
Avvio e spegnimento
.
..
HPUX.EFI
NBP.EFI
AUTO
b.
È possibile visualizzare il contenuto corrente del file AUTO con il comando
cat:
fs0:\EFI\HPUX> cat AUTO
FILE: fs0:\EFI\HPUX\AUTO, Size 12
boot vmunix
fs0:\EFI\HPUX>
4.
Per modificare il contenuto del file AUTO è possibile utilizzare il comando edit
sfruttando l’editor a tutto schermo di EFI, oppure utilizzare il comando echo e
reindirizzare il suo output al file AUTO:
• Per utilizzare il comando edit, digitare edit AUTO, quindi configurare il file
AUTO utilizzando l’editor a tutto schermo.
Per salvare le modifiche al file, secondo il sistema e secondo si stia utilizzando
una console collegata direttamente oppure un accesso di rete, premere il tasto
“F2” oppure digitare Esc 2 (premere “Esc” quindi premere “2”). Per stabilire
quale sequenza di tasti utilizzare, usare i prompt a schermo dell’editor.
Per uscire dall’editor EFI, premere il tasto “F3” (oppure premere Esc 3 secondo
il proprio sistema come descritto nel paragrafo precedente).
•
Per configurare il file AUTO senza usare l’editor a tutto schermo, utilizzare il
comando echo:
fs0:\EFI\HPUX> echo boot testvmunix > auto
Il comando descritto prima sostituisce il contenuto precedente (se esistente) del
file AUTO con la stringa “boot testvmunix”. Sostituire il nome del proprio file
del kernel al posto di testvmunix dell’esempio.
NOTA: Poiché la shell EFI (filesystem EFI) non è sensibile alle
maiuscole/minuscole, nell’esempio precedente “auto” e “AUTO” sono considerati
equivalenti.
Come nelle shell HP-UX, nell’esempio precedente il carattere “>” fa sì che l'output
del comando echo sia reindirizzato verso il file “auto”. Se auto esiste, il suo
contenuto sarà sovrascritto. Se auto non esiste, sarà creato e conterrà l’output del
comando echo.
5.
Controllo del nuovo contenuto del file AUTO. Per controllare che il contenuto
del file AUTO sia quello desiderato, utilizzare il comando cat AUTO.
Procedura 2-7 Modifica di AUTO con il caricatore di avvio di HPUX.EFI (pre-avvio)
Per elencare e configurare il file AUTO di un dispositivo di avvio HP-UX dal caricatore
HPUX.EFI utilizzare i comandi del caricatore showauto e setauto.
Avvio dei sistemi
47
1.
Accedere al caricatore HPUX.EFI del dispositivo di avvio che contiene il file AUTO
che si desidera configurare.
È possibile fare ciò eseguendo il caricatore dall’interfaccia della shell EFI, oppure
selezionando il dispositivo da EFI Boot Manager ed interrompendo la procedura
di avvio HP-UX per accedere al prompt HPUX> del caricatore.
NOTA: Se si utilizza l’interfaccia della shell EFI, assicurarsi di selezionare il
dispositivo di avvio corretto prima di avviare il caricatore di avvio HPUX.EFI,
altrimenti si potrebbe modificare il file AUTO errato. Per i dettagli su come
selezionare il dispositivo corretto, vedere “Modifica del file AUTO dalla shell EFI
(pre-avvio)” (pagina 45).
2.
Al prompt HPUX> del caricatore di avvio HP-UX, eseguire il comando showauto
per visualizzare il contenuto corrente del file AUTO:
HPUX> showauto
\EFI\HPUX\AUTO => boot vmunix
HPUX>
3.
Eseguire il comando setauto per eliminare o modificare il file AUTO.
• setauto -d elimina il file AUTO dal dispositivo di avvio corrente. Questo
nel caso si desideri disattivare l’avvio automatico.
• setauto stringa imposta il file AUTO in modo che contenga la stringa
specificata.
La stringa specificata deve essere nella forma del comando del caricatore
boot. Nel file AUTO non è permesso nessun altro comando di HPUX.EFI.
boot
boot nome_kernel
boot opzione nome_kernel
48
Avvio e spegnimento
Specifica di avviare il kernel HP-UX
/stand/vmunix senza opzioni di
avvio. Ad esempio: setauto boot
crea un file AUTO contenente solamente
il comando boot.
Specifica eseguire l’avvio con un dato
kernel. Ad esempio: setauto boot
testvmunix crea un file AUTO che
contiene solamente il comandoboot
testvmunix.
Specifica di avviare con un dato file del
kernel utilizzando una data opzione del
caricatore. Ad esempio: il comando
setauto boot -is vmunix crea un
file AUTO contenente boot -is
vmunix (che indica di eseguire l'avvio
in modalità utente singolo, come
specificato dall'opzione -is).
Per maggiori dettagli sulle opzioni del
caricatore, vedere la manpage hpux(1M),
che comprende la modalità di
manutenzione LVM (-lm), la modalità
di manutenzione VxVM (-vm), la
modalità di manutenzione dei
parametri sintonizzabili (-tm) ed altro.
4.
Eseguire nuovamente il comando showauto per controllare la nuova
configurazione del file AUTO.
Procedura 2-8 Modifica di AUTO da un ambiente HP-UX in esecuzione
La modifica del file AUTO di un dato dispositivo di avvio HP-UX da un sistema
operativo HP-UX in esecuzione è una procedura in tre fasi:
1.
Copiare il file AUTO dalla partizione EFI del dispositivo di avvio in un file del
filesystem HP-UX. Per fare ciò, utilizzare il comando efi_cp. Per i dettagli, vedere
efi_cp(1M). Ad esempio, se il filesystem EFI rappresentato dal file di dispositivo
/dev/rdsk/c1t4d0s1 contiene il file AUTO che si desidera modificare, per copiare
nella directory corrente il file AUTO utilizzare il comando seguente:
efi_cp -d /dev/rdsk/c1t4d0s1 -u /EFI/HPUX/AUTO AUTO
IMPORTANTE: L'opzione -u del comando descritto sopra indica a efi_cp di
copiare il file AUTO dal filesystem EFI a quello di HP-UX. È come copiare il file in
alto dal livello inferiore dell’ambiente di pre-avvio EFI. Al punto 3 di questa
procedura, il comando efi_cp, utilizzato senza l'opzione -u, copierà il file AUTO
modificato di nuovo nel filesystem EFI.
La parte più difficile di questa fase è stabilire quale file di dispositivo utilizzare
per far riferimento al filesystem EFI corretto. Se il file AUTO che si desidera
modificare è quello associato al dispositivo da cui si esegue correntemente l’avvio,
c’è un solo modo per stabilire qual file di dispositivo usare:
Avvio dei sistemi
49
Esempio 2-8 Stabilire la partizione del disco EFI del dispositivo di avvio corrente
utilizzando LVM
Se si sta usando VxVM invece di LVM, sarà necessario consultare la
documentazione di Veritas Volume Manager.
1.
Utilizzare il comando bdf per visualizzare il file di dispositivo del volume
logico che contiene la directory di avvio (/stand):
bdf|grep /stand
/dev/vg00/lvol1
1835008
150288 1671656
8% /stand
In questo caso, e probabilmente nella maggior parte dei casi, il file di
dispositivo del volume logico /stand è /dev/vg00/lvol1.
2.
Successivamente, utilizzare il comando lvdisplay per stabilire il nome di
file di dispositivo dei dispositivi fisici associati con il volume logico nella fase
precedente di questo esempio (utilizzare grep e tail per filtrare le righe
desiderate):
lvdisplay -vk /dev/vg00/lvol1|grep /dev|tail +3
/dev/disk/disk3_p2
112
112
In questo esempio, il filesystem HP-UX del dispositivo fisico uno associato alla
directory /stand – la directory contenente il file del kernel utilizzato per
l'avvio – è /dev/disk/disk3_p2. La stringa “p2” al termine del nome del
file fa riferimento alla partizione numero 2 del dispositivo fisico. Questa è
solitamente la partizione del disco che contiene i filesystem HP-UX. La
partizione EFI è sempre contenuta nella partizione 1, perciò, modificando nel
nome del file “p2” in “p1” si dovrebbe ottenere il file di dispositivo da
utilizzare con il comando efi_cp (/dev/disk/disk3_p1).
3.
Se il volume logico contenente il filesystem /stand contiene più di un
dispositivo fisico, sarà necessaria un’operazione aggiuntiva. Sarà necessario
stabilire da quale è stato eseguito l’avvio, o meglio, quale di essi sarà utilizzato
per l’avvio dopo la modifica del suo file AUTO. Anche se non sempre, si tratta
solitamente del dispositivo associato al percorso di avvio PRI (primario).
Per stabilire a quale dispositivo punta il percorso di avvio primario, utilizzare
il comando setboot senza opzioni, quindi utilizzare il comando lssf con
ogni file di dispositivo associato al volume logico contenente /stand. Cercare
il file di dispositivo che ha un indirizzo hardware che coincide con quello del
percorso di avvio primario. Cambiare “p2” in “p1” come descritto nella
sottofase precedente e si avrà il nome da utilizzare con efi_cp.
50
Avvio e spegnimento
NOTA: Nel caso che si disponga di più dispositivi da cui eseguire l'avvio, è
possibile utilizzare questa procedura con dispositivi diversi da quello di avvio
corrente. L'Esempio 2-8, “Stabilire la partizione del disco EFI del dispositivo di
avvio corrente utilizzando LVM” descrive un caso comune.
2.
Utilizzare il metodo o l’editor preferito per modificare il contenuto del file AUTO
nella directory corrente. Ad esempio, si potrebbe voler modificare il contenuto del
file AUTO in modo da eseguire automaticamente l’avvio da un file del kernel
alternativo:
Prima della modifica, AUTO contiene:
boot vmunix
Dopo la modifica, AUTO contiene:
boot testvmunix
3.
Copiare il file AUTO modificato nel filesystem EFI con il comando efi_cp (senza
l'opzione -u):
efi_cp -d /dev/rdsk/c1t4d0s1 AUTO /EFI/HPUX/AUTO
Avvio in modalità utente singolo
È possibile eseguire l’avvio di HP-UX nella modalità utente singolo utilizzando la
seguente procedura:
Procedura 2-9 Avvio di HP-UX in modalità utente singolo nei server HP Integrity
Nell’ambiente della shell EFI, eseguire l’avvio in modalità utente singolo arrestando
la procedura di avvio nell’interfaccia HPUX.EFI (il prompt di HP-UX Boot Loader,
HPUX>) e digitare il comando boot -is vmunix.
1.
Accedere all’ambiente della shell EFI della nPartition dalla quale si desidera avviare
HP-UX in modalità utente singolo.
Fare accesso al processore di servizio (MP o GSP) e digitare CO per accedere
all’elenco della console. Scegliere la console della nPartition.
Facendo accesso alla console, confermare che ci si trova nel menu di EFI Boot
Manager (il menu principale EFI). In un altro menu EFI, nel sottomenu scegliere
l’opzione Exit finché non ci si troverà nella schermata con l’intestazione EFI Boot
Manager.
Nel menu di EFI Boot Manager, per accedere all’ambiente della shell EFI scegliere
EFI Shell.
2.
Assicurarsi che il dispositivo di avvio selezionato sia quello che contiene il file del
kernel che si desidera utilizzare. In caso di dubbi:
Avvio dei sistemi
51
a.
Digitare map al prompt della shell EFI per elencare i dispositivi di avvio del
proprio sistema.
I dispositivi saranno elencati in voci che iniziano con fs#: (dove # è un
numero come 0, 1, 2, 3, ecc.). Ad esempio:
fs0 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)/HD(Part1,Sig88F40A3A-B992-11E1-8002-D6217B60E588)
fs1 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)/HD(Part3,Sig88F40A9E-B992-11E1-8004-D6217B60E588)
blk0 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)
blk1 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)/HD(Part1,Sig88f40A3A-B992-11E1-8002-D6217B60E588)
blk2 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Primary,Master)/HD(Part1,Sig88f40A6C-B992-11E1-8003-D6217B60E588)
blk4 : Acpi(HWP0002,500)/Pci(2|0)/Ata(Secondary,Master)
Se il comando map mostra molti dispositivi è possibile usare l'opzione -b per
visualizzare l'output in una schermata alla volta.
b.
Stabilire quale voce è assegnata al dispositivo contenente il file del kernel cui
si desidera eseguire l’avvio e digitarne il nome fs#: al prompt della shell.
Ad esempio, se la voce del dispositivo desiderato (da un elenco più esteso
dell'esempio precedente) è etichettata come “fs7:”, digitare fs7: al prompt
della shell:
Shell> fs7:
Il dispositivo associato alla voce fs7: è ora il dispositivo di avvio selezionato.
3.
4.
Quando si accede alla partizione di sistema EFI del dispositivo di avvio desiderato,
eseguire il comando HPUX per avviare il caricatore \EFI\HPUX\HPUX.EFI del
dispositivo selezionato.
Accedere al prompt di HP-UX Boot Loader (HPUX>) premendo un tasto qualsiasi
entro i dieci secondi di attesa concessi per interrompere la procedura di avvio
HP-UX. Nella fase successiva, sarà utilizzato il caricatore HPUX.EFI per avviare
HP-UX in modalità utente singolo.
Dopo aver premuto un tasto, sarà disponibile l’interfaccia HPUX.EFI (il prompt
di HP-UX Boot Loader, HPUX>). Per la guida sull’utilizzo del caricatore HPUX.EFI,
digitare il comando help. Per tornare alla shell EFI, digitare exit.
fs7:\> hpux
(c) Copyright 1990-2002, Hewlett Packard Company.
All rights reserved
HP-UX Boot Loader for IA64
Revision 1.723
Press Any Key to interrupt Autoboot
\efi\hpux\AUTO ==> boot vmunix
Seconds left till autoboot 9
[L’utente digita un tasto per interrompere la procedura di avvio di HP-UX ed accedere al caricatore HPUX.EFI]
Type ’help’ for help
HPUX>
5.
52
Nell’interfaccia HPUX.EFI (il prompt di HP-UX Boot Loader, HPUX>) eseguire il
comando boot -is vmunix per avviare HP-UX (il kernel /stand/vmunix) in
modalità utente singolo (-is). Nel caso si esegua l’avvio in modalità utente singolo
Avvio e spegnimento
da un altro file del kernel, sostituire a vmunix il nome dell’altro file. L’opzione
-is è quella che specifica la modalità utente singolo.
HPUX> boot -is vmunix
> System Memory = 4063 MB
loading section 0
................................................... (complete)
loading section 1
........ (complete)
loading symbol table
loading System Directory(boot.sys) to MFS
....
loading MFSFILES Directory(bootfs) to MFS
......
Launching /stand/vmunix
SIZE: Text:25953K + Data:3715K + BSS:3637K = Total:33306K
Console is on a Serial Device
Booting kernel...
6.
Se si sta accedendo alla console di sistema tramite il processore di amministrazione
e non si desidera più utilizzarlo, uscire dalla console e dalle interfacce del processore
di servizi.
Per uscire dall’ambiente EFI, digitare ^B (Control-B); in questo modo si uscirà
dalla console della nPartition e si tornerà al menu Main del processore di servizio.
Per uscire dal processore di servizio, nel menu Main digitare X.
Avvio in modalità di manutenzione LVM (o VxVM)
La procedura per avviare HP-UX nella modalità di manutenzione LVM è uguale a
quella per avviare in modalità utente singolo (Per i dettagli, “Avvio di HP-UX in
modalità utente singolo nei server HP Integrity” (pagina 51)), ad eccezione dell'opzione
di avvio -lm al posto di quella -is:
HPUX> boot -lm vmunix
Per la modalità di manutenzione VxVM usare:
HPUX> boot -vm vmunix
Avvio di HP-UX nei sistemi HP 9000 (PA-RISC): dettagli e variazioni
Avvio standard (sistemi PA-RISC)
Di seguito si trovano maggiori dettagli su ciò che avviene durante la normale sequenza
di avvio di HP-UX in un sistema HP 9000. Se si sta avviando un server HP Integrity,
vedere “Avvio di HP-UX nei server HP Integrity: dettagli e variazioni” (pagina 35).
Avvio dei sistemi
53
1.
Alimentazione dei dispositivi esterni: Se necessario, alimentare tutte le periferiche
ed i dispositivi esterni collegati al computer (ad esempio, unità disco, unità a nastro,
stampanti, terminali, convertitori di bus).
Una volta terminata la diagnostica dei dispositivi, procedere alla fase successiva.
2.
Accensione del sistema (o nPartition):
nPartition.
Accensione o riavvio del computer o
L’hardware di sistema, oppure quello associato alla nPartition, che si sta avviando
eseguirà una serie di operazioni diagnostiche per controllare che processori,
memoria e altri componenti del sistema siano funzionanti.
3.
Scelta del di dispositivo di avvio: Il sistema – o la nPartition che si sta avviando
– deve individuare il file del kernel da cui eseguire l’avvio. Esistono due fasi della
ricerca:
Fase 1
Stabilire il percorso hardware del dispositivo di avvio
Fase 2
Stabilire quale file del kernel avviare dal percorso hardware (vedere il
punto 4)
Le variabili del percorso memorizzate nella memoria non volatile impostano fino
a tre percorsi possibili dai quali tentare l’avvio:
PRI Il percorso di avvio PRI (primario) è il primo da tentare. Impostare il valore
di questo percorso al dispositivo da cui è eseguito l’avvio più
frequentemente.
HAA Il percorso di avvio High-Availability Alternate, nei sistemi che lo
supportano, è il percorso alternativo da utilizzare nel caso che il sistema
non riesca ad avviarsi usando quello primario.
ALT Il percorso di avvio ALT (alternativo) è il percorso hardware ad un'unità
di avvio alternativa (ad esempio, un'unità a nastro, un'origine di rete o
un'unità a dischi ottici).
In alcuni sistemi sarà tentato solamente il percorso di avvio primario. In questi
sistemi, per poter eseguire l’avvio da un percorso alternativo sarà necessario
interrompere l’attesa di 10 secondi dell’avvio automatico.
In altri sistemi, è possibile configurare il firmware per associare varie azioni ad
ogni percorso di avvio. Queste azioni di avvio consentono di indicare al sistema:
• se tentare o ignorare un percorso di avvio
• se l’avvio da un dato percorso non ha avuto successo, se tentare o no il percorso
successivo della sequenza PRI -> HAA -> ALT
• se usare o no l’interfaccia Boot Console Handler (BCH)
Per maggiori informazioni sui percorsi hardware disponibili nel proprio sistema,
consultare l’output di ioscan (per i dettagli su come eseguire ioscan, vedere
ioscan(1M)). Inoltre, alcune informazioni sul percorso sono materialmente stampate
nel proprio sistema.
54
Avvio e spegnimento
Di solito, il percorso di avvio primario punta al dispositivo che si utilizza più di
frequente, e questo è disponibile.
Dopo l'inizializzazione del dispositivo di avvio, PDC – le routine firmware –
accederà ad un'area del dispositivo di avvio formattata in modo particolare,
chiamata volume LIF. PDC caricherà in memoria Initial System Loader (ISL) e
trasferirà ad esso il controllo.
4.
Selezione del file del kernel: Se ininterrotto (e se il flag autoboot è attivato -vedere “Avvio automatico ed avvio manuale” (pagina 55)) ISL caricherà ed
inizializzerà il caricatore di avvio specifico di HP-UX hpux.
5.
Caricamento ed inizializzazione del sistema operativo HP-UX: HP-UX utilizza il
contenuto del file AUTO che si trova nell'area LIF del dispositivo di avvio per:
1. Individuare il file del kernel per l’avvio.
2. Caricare in memoria il kernel HP-UX
3. Inizializzare il kernel HP-UX
In genere, il file AUTO contiene:
hpux vmunix
che indica a hpux di caricare il kernel dal file vmunix dal filesystem predefinito
(/stand – il file /stand/vmunix).
6.
HP-UX porta a termine la sua procedura di inizializzazione e inizia il suo normale
funzionamento.
Avvio automatico ed avvio manuale
PDC configura l’avvio ed i dispositivi della console utilizzando Boot Console Handler
(BCH). Quali azioni BCH intraprende dopo che la console ed i dispositivi di avvio sono
stati inizializzati dipende se l’operatore ha interrotto manualmente o no l’avvio
automatico, e dallo stato di due flag nella memoria non volatile: autoboot e
autosearch.
Evitare l’avvio automatico
Per evitare l’avvio automatico, premere un tasto qualsiasi della tastiera della console
prima che scada il tempo impostato, di solito 10 secondi. Boot Console Handler
visualizzerà il suo menu principale e consentirà di interagire.
Abilitazione/Disabilitazione dell’avvio automatico
I sistemi HP 9000 che eseguono HP-UX normalmente sono configurati in modo da
avviarsi automaticamente all’accensione. Questa è una caratteristica importante nel
caso di sistemi installati in luoghi non sempre sorvegliati da un operatore o da un
amministratore di sistema. In caso di interruzione nell'erogazione della corrente elettrica,
il sistema potrà – solitamente – riavviarsi senza necessità di intervento dell'operatore.
La funzionalità di avvio automatico è anche una comodità.
Avvio dei sistemi
55
A volte, non si desidera che i sistemi si avviino automaticamente, ad esempio quando
si desidera avviare da un altro dispositivo o file del kernel. Consultare “Avvio da un
dispositivo alternativo” (pagina 61) o “Avvio da un kernel alternativo” (pagina 63).
La seguente tabella descrive come le impostazioni dei flag autoboot e autosearch
influenzano la sequenza di avvio:
Tabella 2-1 Influenza delle impostazioni dei flag autoboot ed autosequence sulla sequenza
d’avvio
autoboot
autosearch
Tipo di avvio
Conseguenza
OFF
OFF
Avvio manuale BCH interagisce con l’utente per ottenere il
percorso del dispositivo di avvio
OFF
ON
Ricerca
dispositivo
BCH ignora il percorso primario e prova con il
percorso alternativo. Se i percorsi alternativi non
sono stati configurati per l’avvio o non
funzionano, BCH interagirà con l’utente per
selezionarne uno
ON
OFF
Avvio
automatico
BCH tenta il percorso di avvio primario; se non
è avviabile, BCH interagirà con l’utente per
ottenere il percorso di un dispositivo avviabile
ON
ON
Ricerca
automatica
BCH prova il percorso di avvio primario; se non
è avviabile, BCH proverà il percorso successivo.
Affinché il computer si avvii all'accensione o si riavvii, è necessario cha sia stato abilitato
il flag autoboot.
Per richiedere l’intervento di un operatore all’avvio del computer, è necessario che sia
stato disabilitato il flag autoboot.
Impostazione del valore del flag autoboot.
I valori dei flag autoboot ed autosearch possono essere impostati o modificati in vari
modi:
• Nell’ambiente di pre-avvio, è possibile impostarli nel menu di configurazione di
Boot Console Handlers.
• In un sistema HP-UX in esecuzione, è possibile utilizzare il comando setboot.
56
Avvio e spegnimento
Procedura 2-11 Impostazione dei flag autoboot ed autosearch con Boot Console Handler
NOTA: A partire da HP-UX 11i v3, il percorso di avvio dei dispositivi di archiviazione
di massa deve essere specificato usando il formato del percorso hardware legacy o
quello del percorso hardware lunpath. Quando si usa il formato del percorso hardware
lunpath, è necesario osservare alcune cose.
•
Alcuni elementi del percorso hardware lunpath (l’indirizzo di destinazione e
l’indirizzo LUN) possono avere dimensione fino a 64 bit. L’interfaccia BCH è in
grado di gestire una dimensione massima di 32 bit. Di conseguenza, tutti gli
elementi superiori a 32 bit devono essere digitati in modo speciale. Questi elementi
devono essere suddivisi in due elementi di 32 bit e digitati come due elementi
separati da ‘.’, ad esempio il percorso hw
0/5/1/0.0x5000fe15001eead.0x4001000000000000 sarà digitato
0/5/1/0.0x50001fe1.0x5001eead.0x40010000 (omettendo l'ultimo elemento
vuoto).
Nota: per generare il formato suddiviso descritto sopra, è possibile utilizzare
ioscan -Ne.
•
Nel menu BCH, i percorsi di avvio impostati con un percorso hardware lunpath
saranno visualizzati con il formato suddiviso descritto sopra.
Nota: pochi sistemi, meno recenti, visualizzano gli elementi soltanto in formato
decimale. In questi sistemi, il percorso precedente sarebbe visualizzato come
0/5/1/0.13242185441.134203917.1073807360. Per riconoscere la porta di
destinazione e l’indirizzo LUN, gli utenti dovranno convertire ogni elemento in
formato esadecimale.
•
Il comando Search del menu BCH si comporta nello stesso modo delle versioni
precedenti ad HP-UX 11i v3 e non visualizza le informazioni dei percorsi hardware
lunpath. Di conseguenza, per digitare un percorso hardware lunpath, l’utente deve
conoscere in anticipo il percorso da digitare, dato che non è possibile selezionarlo
nel menu Search.
1.
Dopo avere acceso o riavviato il computer – o nPartition – prendere il controllo
della procedura di avvio premendo un tasto qualsiasi della tastiera della console,
in modo che autoboot/autosearch non avviino automaticamente il sistema
(nel caso fossero attivati). Boot Console Handler visualizzerà il suo menu principale.
Boot Console Handler (BCH) visualizzerà il suo menu principale in attesa di un
comando.
Main Menu: Enter command >
Avvio dei sistemi
57
2.
Accedere al menu Configuration di BCH digitando CO nel menu Main, quindi
impostare l’azione di avvio di ogni percorso di avvio, come desiderato, utilizzando
il comando PATHFLAGS.
Nel menu Configuration di BCH, è possibile elencare i flag – azioni di avvio – di
tutte le variabili dei percorsi di avvio digitando PATHFLAGS senza argomenti.
Per impostare l’azione di avvio per ognuno dei percorsi di avvio, digitare
PATHFLAGS VAR azione, dove VAR è la variabile del percorso di avvio (PRI,
HAA, ALT) e azione è l’azione di avvio (0 per “vai a BCH”, 1 per “avvia, in caso
di errore vai a BCH”, 2 per “avvia, in caso di errore prova con il percorso
successivo”, oppure 3 per “salta questo percorso, prova con il successivo”).
Ad esempio, per configurare il sistema per l’avvio dall’unità PRI oppure – in caso
di guasto dell’unità PRI – dall’unità HAA, utilizzare i due seguenti comandi del
menu Configuration di BCH: PATHFLAGS PRI 2 e PATHFLAGS HAA 1, come
mostrato in basso.
Configuration Menu: Enter command > PATHFLAGS PRI 2
Primary Booth Path Action
Boot Actions: Boot from this path.
If unsuccessful, got to the next path.
Configuration Menu: Enter command > PATHFLAGS HAA 1
HA Alternate Boot Path Action
Boot Actions: Boot from this path.
If unsuccessful, go to next path.
Configuration Menu: Enter command>
Per un’ulteriore guida alla configurazione dei flag dei percorsi, digitare HELP
PATHFLAGS al prompt del menu BCH Configuration.
Impostazione dei flag autoboot e autosearch con il comando setboot di HP-UX È
possibile impostare i valori dei flag autoboot ed autosearch da un sistema HP-UX in
esecuzione. Per fare ciò, utilizzare il comando setboot (per maggiori dettagli, vedere
setboot(1M)).
Esempio 2-9 Attivazione del flag autoboot con setboot
/usr/sbin/setboot -b on
Esempio 2-10 Disattivazione del flag autoboot con setboot
/usr/sbin/setboot -b off
58
Avvio e spegnimento
Esempio 2-11 Attivazione del flag autosearch con setboot
/usr/sbin/setboot -s on
Esempio 2-12 Disattivazione del flag autosearch con setboot
/usr/sbin/setboot -s off
Modica dei percorsi di avvio PRI, HAA e ALT
I sistemi HP 9000 consentono di definire un percorso di avvio primario ed uno
alternativo, e, nella maggior parte dei casi, un percorso di avvio alternativo ad alta
disponibilità.
Il percorso di avvio primario consente ad autoboot di operare in modo corretto, e
tutte e tre le definizioni consentono di fare facilmente riferimento in caso di necessità
ad altrettanti percorsi hardware (ad esempio, con Boot Console Handler è possibile
utilizzare il comando “boot alt” per eseguire l’avvio dal dispositivo hardware
associato al percorso di avvio ALT).
È possibile gestire i percorsi di avvio quando HP-UX è in esecuzione, utilizzando il
comando setboot, oppure nell’ambiente di pre-avvio con Boot Console Handler.
Impostazione dei percorsi di avvio PRI, HAA e ALT con il comando setboot di
HP-UX: Quando si utilizza setboot per configurare i percorsi di avvio primario
(PRI), alternativo ad alta disponibilità (HAA) o alternativo (ALT), il nuovo percorso del
dispositivo che è stato specificato sostituisce l’opzione di avvio originale.
NOTA: Il percorso del dispositivo di avvio specificato con il comando setboot
(percorso negli esempi seguenti) deve essere un percorso hardware di un dispositivo
di avvio HP-UX valido.
A partire da HP-UX 11i versione 3, il nome dei file speciali di dispositivo persistenti
ed il percorso hardware lunpath sono voci valide del comando setboot, oltre al percorso
hardware legacy. Indipendentemente dal tipo di argomento usato come input, setboot
memorizzerà nell’archiviazione stabile e visualizzerà come output un percorso hardware
lunpath attivo del dispositivo. Il percorso hardware lunpath può essere sostituito
automaticamente da un altro percorso lunpath attivo, nel caso di malfunzionamento
di quello configurato inizialmente. Per maggiori informazioni, vedere il libro bianco
setboot(1M) in HP-UX 11i v3 nel sito Web di documentazione tecnica HP: http://
docs.hp.com.
Avvio dei sistemi
59
•
Per impostare il percorso di avvio primario, utilizzare il comando setboot -p
percorso, dove percorso è un percorso hardware legacy; per esempio:
/usr/sbin/setboot -p 0/0/2/0/0.6
•
Per impostare il percorso di avvio alternativo ad alta disponibilità, utilizzare il
comando setboot -h percorso, dove percorso è un percorso hardware
lunpath; ad esempio:
/usr/sbin/setboot -h
0/5/1/0.0x50001fe15001eead.0x4001000000000000
•
Per impostare il percorso d’avvio alternativo, usare il comando setboot -a
percorso, dove percorso è un file speciale di dispositivo persistente; ad esempio:
/usr/sbin/setboot -a /dev/disk/disk13
Procedura 2-12 Impostazione dei percorsi di avvio PRI, HAA e ALT con Boot Console
Handler
NOTA: Pochi sistemi, meno recenti, visualizzano gli elementi in formato esadecimale.
Questi sistemi sono i server rp4440, rp3440, rp3410 e HP 9000 Superdome.
1.
Dopo avere acceso o riavviato il computer – o nPartition – prendere il controllo
della procedura di avvio premendo un tasto qualsiasi della tastiera della console,
in modo che autoboot/autosearch non avviino automaticamente il sistema
(nel caso fossero attivati). Boot Console Handler visualizzerà il suo menu principale.
Boot Console Handler (BCH) visualizzerà il suo menu principale in attesa di un
comando.
Main Menu: Enter command >
2.
Digitare uno dei seguenti comandi BCH (secondo le proprie necessità):
Esempio 2-13 Impostazione del percorso di avvio primario (PRI) con BCH
Esempio: impostazione dell’indirizzo del percorso di avvio primario a 0/0/0/2/0.5
Main Menu: Enter Command > pa pri 0/0/0/2/0.5
SUGGERIMENTO: Nel comando descritto sopra, pa è l'abbreviazione del comando
path. Nell’interfaccia di Boot Console Handler, è spesso possibile abbreviare
comandi ed opzioni (pri per “primary”). Per le abbreviazioni ammesse, vedere
la guida dell’interfaccia di BCH.
60
Avvio e spegnimento
Esempio 2-14 Impostazione del percorso di avvio alternativo ad alta disponibilità
(HAA) con BCH
Esempio: impostazione dell’indirizzo del percorso di avvio alternativo ad alta
disponibilità a 0/0/0/3/1.6
Main Menu: Enter Command > pa haa 0/0/0/3/1.6
Esempio 2-15 Impostazione del percorso di avvio alternativo (ALT) con BCH
Esempio: impostazione dell’indirizzo del percorso di avvio alternativo a 0/0/0/3/0.6
Main Menu: Enter Command > pa alt 0/0/0/3/0.6
Esempio 2-16 Impostazione del percorso di avvio alternativo (ALT) con BCH
Esempio: impostazione dell’indirizzo del percorso di avvio alternativo al percorso
hardware lunpath 0/0/0/3/0.0x50001fe15001eead.0x4001000000000000
Main Menu: Enter Command > pa alt
0/0/0/3/0.0x50001fe1.0x5001eead.0x40010000
Avvio di sistemi PA-RISC da un’origine alternativa di avvio
Un’origine di avvio è costituita da due elementi:
• Un dispositivo di avvio contenente un filesystem in cui sono archiviati i file del
kernel.
• Un file del kernel contenente il kernel da eseguire.
L’origine di avvio primaria è il file del kernel che si trova nel dispositivo di avvio
primario. Questa è l’unità da cui il sistema si avvierà durante l’avvio automatico (se il
sistema è configurato per l’avvio automatico).
È possibile impedire l’avvio con questa impostazione, interrompendo l’avvio automatico
e specificando un altro dispositivo di avvio oppure un altro file del kernel nel dispositivo
di avvio primario.
Avvio da un dispositivo alternativo
Esistono casi in cui sarà necessario eseguire l’avvio da un dispositivo diverso da quello
utilizzato normalmente. Ad esempio, se il disco di avvio primario non funziona,
potrebbe essere necessario avviare il sistema da un disco diverso o da un nastro di
ripristino.
Avvio dei sistemi
61
Procedura 2-13 Uso di Boot Console Handler per eseguire l’avvio da un dispositivo di
avvio alternativo
1.
Dopo avere acceso o riavviato il computer – o nPartition – prendere il controllo
della procedura di avvio premendo un tasto qualsiasi della tastiera della console,
in modo che autoboot/autosearch non avviino automaticamente il sistema
(nel caso fossero attivati). Boot Console Handler visualizzerà il suo menu principale.
Boot Console Handler (BCH) visualizzerà il suo menu principale in attesa di un
comando.
Main Menu: Enter command >
2.
Utilizzare il comando boot di BCH per specificare da dove eseguire l’avvio del
sistema
È possibile eseguire il comando BOOT in uno dei modi seguenti:
• BOOT
Lanciando il comando BOOT senza argomenti l’avvio sarà eseguito dal percorso
di avvio primario (PRI).
•
BOOT variabile_avvio
Questo comando esegue l’avvio dal dispositivo specificato nel percorso, dove
variabile_avvio è il percorso di avvio PRI, HAA o ALT.
Ad esempio, BOOT HAA esegue l’avvio dal percorso di avvio alternativo ad
alta disponibilità.
•
BOOT LAN INSTALL o BOOT LAN.indirizzo_ip INSTALL
Il comando BOOT... INSTALL avvierà il sistema da un qualsiasi server Ignite
disponibile o da quello specificato con indirizzo_ip. Per maggiori informazioni
su cosa avviene al momento dell’avvio di installazione, vedere il libro bianco
Ignite-UX Installation Booting, disponibile nel sito Web di documentazione
tecnica di HP:
http://docs.hp.com
•
BOOT percorso
Questo comando esegue l’avvio dal percorso specificato. È possibile specificare
il percorso nella notazione dei percorsi hardware HP-UX (ad esempio,
0/0/2/0/0.13) oppure nel formato “etichetta del percorso” (ad esempio,
P0o P1).
NOTA: Se il percorso è stato specificato nel formato “etichetta del percorso”,
allora percorso farà riferimento al percorso del dispositivo riportato dall'ultima
ricerca fatta con il comando SEARCH.
62
Avvio e spegnimento
Esempio 2-17 Avvio dal dispositivo specificato nel percorso di avvio ALT
Main Menu: Enter command or menu > boot alt
Esempio 2-18 Avvio dal dispositivo specificato all’indirizzo hardware 0/0/2/0/0.14:
Main Menu: Enter command or menu > boot 0/0/2/0/0.14
Esempio 2-19 Avvio dal dispositivo specificato con etichetta del percorso P2:
Main Menu: Enter command or menu > search
PATH#
----P0
P1
P2
Device Path (dec)
------------------0/0/2/0/0.13
0/0/2/0/0.14
0/0/2/0/0.0
Device Type
-----------Random access media
Random access media
Random access media
Main Menu: Enter command or menu > boot P2
Esempio 2-20 Avvio dal server di installazione HP-UX predefinito
Main Menu: Enter command or menu > boot lan
Esempio 2-21 Avvio dal server di installazione HP-UX all’indirizzo 192.nn.xx.yy
Main Menu: Enter command or menu > boot lan.192.nn.xx.yy
INSTALL
Avvio da un kernel alternativo
Se si è stato compilato un nuovo kernel o si ha un file di kernel alternativo da cui si
intende eseguire l’avvio:
•
Eseguire l'avvio dal dispositivo contenente il file del kernel alternativo utilizzando
il comando BOOT dall'interfaccia di BCH.
Dopo aver lanciato il comando BOOT, l'interfaccia di BCH chiederà di specificare
se si desidera un arresto al prompt ISL.
Per avviare dal file del HP-UX indicato dal file AUTO nel dispositivo di avvio senza
fermarsi al prompt ISL e procedere oltre ISL ed eseguire il contenuto del file AUTO
del dispositivo selezionato, digitare n. Per impostazione predefinita, il file AUTO
è configurato per caricare /stand/vmunix, anche se è possibile modificarlo
(vedere “Modifica del contenuto del file autoexecute” (pagina 64)).
Main Menu: Enter command or menu > BOOT PRI
Primary Boot Path:
0/0/1/0/0.15
Avvio dei sistemi
63
Do you wish to stop at the ISL prompt prior to booting? (y/n) >> n
ISL booting
hpux
Boot
: disk(0/0/1/0/0.15.0.0.0.0.0;0)/stand/vmunix
Per avviare un kernel HP-UX diverso da quello a cui punta il file AUTO, oppure
per avviare HP-UX in modalità utente singolo o di manutenzione LVM, arrestarsi
al prompt ISL e specificare gli argomenti appropriati per il caricatore hpux.
Specificare il nome del percorso HP-UX del file alternativo del kernel che si intende
avviare come parte dell’argomento file_dispositivo del comando hpux
boot. Ad esempio:
ISL> hpux boot disk(1/0/12/1/1.5.0)/stand/nome_file_kernel_alt
Modifica del contenuto del file autoexecute
Nei sistemi HP 9000, una parte importante di ciò che rende possibile l’avvio automatico
è il file autoexecute, che contiene il comando normalmente usato per avviare il sistema
operativo HP-UX (il comando hpux, da digitare al prompt ISL>). Il contenuto di questo
file è utilizzato durante la procedura di avvio quando alcuni o tutti gli elementi del
comando hpux sono stati omessi dal comando dato a ISL, come nel caso dell’avvio
automatico.
Il file autoexecute non si trova in alcun filesystem HP-UX, perché il suo contenuto è
necessario prima che HP-UX sia in esecuzione (prima che HP-UX possa accedere ai
propri filesystem). Invece, il file autoexecute AUTO, si trova nell’area LIF – a volte
chiamata area di avvio – di uno dei dischi avviabili. Questa è l’area in cui si trova ISL.
Raramente occorre modificare il contenuto del file AUTO. Tuttavia, esistono dei casi in
cui lo si potrebbe desiderare, come quando si crea un nuovo file del kernel – con un
nome diverso da quello predefinito, /stand/vmunix – da cui si desidera eseguire
regolarmente l’avvio, o per avviare da un dispositivo in un disco diverso da quello in
cui si trova ISL.
Per creare un nuovo contenuto del file AUTO, utilizzare il comando /usr/sbin/mkboot:
mkboot -a "contenuto di autofile" nome_file_dispositivo
Esempio:
mkboot -a "hpux disc(8.0.1;0)/stand/vmunix.new" /dev/rdsk/c0t0d0
Per i dettagli, consultare mkboot(1M).
Per visualizzare il file AUTO quando HP-UX è in esecuzione, digitare:
/usr/bin/lifcp /dev/rdsk/c0t0d0:AUTO -
È inoltre possibile visualizzare al prompt ISL> la stringa del comando d’avvio nel file
AUTO:
64
Avvio e spegnimento
ISL> lsautofl
Avvio in modalità utente singolo
Se è necessario avviare un sistema in modalità utente singolo, ad esempio per assicurarsi
che nessun altro si colleghi al sistema mentre si sta eseguendo la manutenzione:
1.
Dopo avere acceso o riavviato il computer (o nPartition) prendere il controllo della
procedura di avvio premendo un tasto qualsiasi della tastiera della console in
modo che autoboot/autosearch non avviino automaticamente il sistema (nel
caso fossero attivati). Boot Console Handler visualizzerà il suo menu principale.
Boot Console Handler (BCH) visualizzerà il suo menu principale in attesa di un
comando.
Main Menu: Enter command >
2.
Avviare dal dispositivo desiderato utilizzando il comando BOOT nell’interfaccia
BCH, e specificare che la procedura di avvio si arresti al prompt ISL (rispondere
y alla domanda “stop at the ISL prompt”).
Main Menu: Enter command or menu > BOOT ALT
Alternate Boot Path: 0/0/0/3/0.6
Do you wish to stop at the ISL prompt prior to booting? (y/n) >> y
Initializing boot Device.
Boot IO Dependent code (IODC) Revision 2
Boot Path Initialized.
HARD Booted.
ISL Revision A.00.44 Mar 12, 2003
ISL>
3.
Al prompt ISL, eseguire il comando Secondary System Loader (hpux) per avviare
il kernel HP-UX in modalità utente singolo:
Esempio 2-22 Avvio di HP-UX in modalità utente singolo nei sistemi HP 9000:
ISL> hpux -is boot /stand/vmunix
Per uscire dal prompt ISL e tornare all’interfaccia BCH, eseguire il comando EXIT
invece di specificare il comando del caricatore hpux.
Per l’elenco dettagliato delle altre opzioni del caricatore hpux, vedere la manpage
hpux(1M).
Avvio dei sistemi
65
Esempio 2-23 Esempio di avvio di HP-UX in modalità utente singolo
ISL Revision A.00.44 Mar 12, 2003
ISL> hpux -is /stand/vmunix
Boot
: disk(0/0/2/0/0.13.0.0.0.0.0;0)/stand/vmunix
8241152 + 1736704 + 1402336 start 0x21a0e8
....
INIT: Overriding default level with level ’s’
INIT: SINGLE USER MODE
INIT: Running /sbin/sh
#
Il sistema si avvierà in modalità utente singolo; prestare attenzione ai messaggi di
conferma:
INIT: Overriding default level with level `s'
INIT: SINGLE USER MODE
4.
Se è stato eseguito l’accesso alle interfacce della console di sistema e del processore
di servizio – processore di amministrazione – tramite la rete, uscirne una volta
terminato il loro utilizzo.
Per uscire dall’ambiente BCH, digitare ^B (Control-B); in questo modo si uscirà
dalla console di sistema o di nPartition e si tornerà al menu principale del processore di servizio. Per uscire dal processore di servizio, nel menu Main digitare X.
Avvio in modalità manutenzione LVM
Per avviare HP-UX nella modalità di manutenzione LVM, seguire la procedura per
avviare HP-UX nella modalità utente singolo (vedere “Avvio in modalità utente singolo”
(pagina 65)):
ISL> hpux -lm boot
I volumi logici di avvio/root sono gli unici che si trovano in una posizione nota nel caso
che i dati della configurazione LMV siano andati perduti. La modalità di manutenzione
è utile in questi sistemi quando non è stato possibile eseguire un avvio standard a causa
di problemi alla configurazione LMV. Occorre prima risolvere i problemi della
configurazione LMV, quindi riavviare.
66
Avvio e spegnimento
ATTENZIONE: Quando si avvia il sistema nella modalità di manutenzione, non attivare
il gruppo di volumi di root e non entrare in modalità multiutente (ad esempio, specificando
/sbin/init 2). Nel caso lo si facesse, si potrebbe danneggiare il filesystem di root.
Una volta riparate o ripristinate le informazioni di configurazione LMV, riavviare il
sistema usando il comando reboot con l’opzione -n. In questo modo si eviterà che le
riparazioni basate sul disco siano sovrascritte dalle vecchie informazioni ancora
memorizzate nei buffer di memoria.
/usr/sbin/reboot -n
È possibile trovare maggiori informazioni su LVM in Guida all'amministrazione di sistemi
HP-UX: Gestione dei volumi logici.
Velocizzazione dell’avvio: SpeedyBoot
In molti server HP Integrity e sistemi HP 9000, una funzione firmware chiamata
SpeedyBoot consente di evitare alcuni dei test di sistema al momento dell’avvio in
modo da avviare più velocemente il sistema.
NOTA: HP consiglia di eseguire tutti i test, anche se riconosce l’esigenza di avere
disponibile il sistema il più velocemente possibile.
Se si è sicuri del buon funzionamento dell’hardware del proprio sistema, è possibile
scegliere di saltare alcuni test di sistema per ottenere un avvio più rapido.
La funzione SpeedyBoot consente di specificare quali test eseguire, o saltare, e se farlo
solamente per il prossimo avvio oppure anche per tutti quelli successivi. Ci sono vari
modi per definire quali test devono essere eseguiti. Quale scegliere dipende da:
• Se il sistema è in esecuzione o no al momento della configurazione delle
impostazioni di SpeedyBoot
• Se si tratta di un server HP Integrity o un sistema HP 90001
• Se si desidera configurare le impostazioni di SpeedyBoot solamente per l’avvio
successivo o per tutti quelli futuri
• Quale release di HP-UX si sta eseguendo (se la si configura utilizzando il comando
setboot)
SpeedyBoot opera riducendo il numero dei test del firmware eseguiti all'avvio. L’utente
specifica quali test eseguire. I test comprendono:
• test CPU preliminari
• test CPU finali
• inizializzazione della memoria (solo per i server HP Integrity)
• test completi della memoria
1. Nei sistemi HP 9000 SpeedyBoot è supportato solamente nelle macchine con firmware che supporta Boot
Console Handler (BCH). Alcune piattaforme meno recenti possono essere aggiornate ad un nuovo
firmware che supporta SpeedyBoot.
Avvio dei sistemi
67
•
•
•
•
•
test dipendenti dalla piattaforma (solo server HP Integrity)
test hardware I/O (solo server HP Integrity)
test hardware dei processori (solo sistemi HP 9000)
test complesso elettronico centrale (solo sistemi HP 9000)
test dei chipset (solo server HP Integrity)
È possibile specificare in modo indipendente quali test saranno eseguiti:
• solo per il prossimo riavvio
• per tutti gli avvii successivi
I test sono descritti in “Test di avvio del sistema” (pagina 68).
NOTA: Disattivando alcuni o tutti i test di avvio, è possibile abbreviare, anche
notevolmente, la procedura di avvio. Tuttavia, in caso di panico di sistema o di avvio
non riuscito, all’avvio successivo saranno eseguiti tutti i test.
Test di avvio del sistema
Quando il sistema si avvia, esegue i test descritti nella Tabella 2-2. Si tratta delle parole
chiave per i test dell'hardware eseguiti dal processor-dependent code (PDC) o dal
firmware al momento del avvio o del riavvio del sistema.
Tabella 2-2 Test di SpeedyBoot
68
Nome del test
Valori
Descrizione
all
on
off
partial
Tutti i test elencati.
SELFTESTS
on
off
partial
Comprende i test early_cpu e late_cpu. È equivalente
all’opzione SELFTESTS del menu di servizio del boot console
handler (BCH). La differenza sta nel fatto che setboot può
controllare i sottotest separatamente, mentre BCH non può farlo.
early_cpu
on
off
Quando è on, esegue i test per firmware, cache e CPU. Eseguiti
dal firmware. Quando è off, salta l’esecuzione dei test.
late_cpu
on
off
Quando è on, esegue i test per firmware, cache e CPU. Effettuati
dalla memoria e perciò più veloci dei test early_cpu. Quando
è off, salta l’esecuzione dei test.
FASTBOOT
on
off
partial
Comprende i test full_memory e PDH per i sistemi HP 9000
(PA-RISC). Comprende i test Platform e Full_memory per i server
HP Integrity. È equivalente all’opzione FASTBOOT del menu di
servizio del boot console handler (BCH). La differenza sta nel
fatto che setboot può controllare i sottotest separatamente,
mentre BCH non può farlo. Nota: quando FASTBOOT è on, i test
sono eseguiti e viceversa.
Avvio e spegnimento
Tabella 2-2 Test di SpeedyBoot (segue)
Nome del test
Valori
Descrizione
full_memory
on
off
Quando è on, esegue i test di scrittura, lettura-scrittura e lettura
in tutti gli indirizzi di memoria. Quando è off, inizializza
soltanto la memoria. Supportato solamente nei sistemi HP 9000
(PA-RISC):
Piattaforma
on
off
Quando è on, abilita i test hardware generici per la piattaforma.
Quando è off, non esegue i test hardware generici per la
piattaforma. Supportato solamente nei server HP Integrity
Full_memory
on
off
Quando è on, esegue tutti i test distruttivi della memoria.
Quando è off, non esegue tutti i test distruttivi della memoria.
Supportato solamente nei server HP Integrity
PDH
on
off
Hardware dipendente dal processore. Quando è on, esegue un
test di checksum della memoria di sola lettura (ROM). Quando
è off, non li esegue.
CEC
on
off
Complesso elettronico centrale. Quando è on, esegue i test dei
convertitori di bus di basso livello e dei chip di I/O. Quando è
off, non li esegue.
(Osservare la “f”
minuscola)
(Osservare la “F”
maiuscola)
CEC non è disponibile in tutti i sistemi.
Memory_init
on
off
Quando è on, esegue tutti i test distruttivi della memoria.
Quando è off, non esegue tutti i test distruttivi della memoria.
Supportato solamente nei server HP Integrity
IO_HW
on
off
Test dell'hardware di I/O. Quando è on, consente al firmware
di sistema – oppure ai driver EFI – di eseguire tutti i test
dell’hardware IO (solo per i dispositivi di avvio). Quando è off,
non esegue questi test. Supportato solamente nei server HP Integrity
Chipset
on
off
Quando è attivato, abilita i test del chipset Quando è off, non
esegue i test per i chipset. Supportato solamente nei server
HP Integrity
Visualizzazione delle impostazioni SpeedyBoot del sistema
Se il sistema è al momento avviato, è possibile visualizzare le impostazioni di
SpeedyBoot utilizzando l’opzione -v del comando setboot:
Avvio dei sistemi
69
Esempio 2-24 Visualizzazione delle impostazioni correnti di SpeedyBoot del sistema
(esempio di output per HP 9000)
setboot -v
TEST
---all
SELFTESTS
early_cpu
late_cpu
FASTBOOT
full_memory
PDH
CEC
CURRENT
------partial
partial
off
on
partial
off
on
off
SUPPORTED
--------partial
yes
yes
yes
yes
yes
yes
no
DEFAULT
------partial
on
on
on
on
on
on
off
NEXT BOOT
--------partial
partial
off
on
partial
off
on
off
Esempio 2-25 Visualizzazione delle impostazioni correnti di SpeedyBoot del sistema
(esempio di output per server HP Integrity)
setboot -v
Primary bootpath : <none>
HA Alternate bootpath : 0/0/0/1/0
Alternate bootpath : <none>
Autoboot is ON (enabled)
TEST
CURRENT
DEFAULT
---------------all
partial
partial
SELFTESTS
on
on
early_cpu
on
on
late_cpu
on
on
FASTBOOT
on
on
Platform
on
on
Full_memory on
on
Memory_init
on
on
IO_HW
off
off
Chipset
on
on
Tabella 2-3 Titoli della tabella di stato di SpeedyBoot
70
Colonna
Descrizione
Test
Le parole chiave dei test che possono essere controllati da SpeedyBoot. Vedere
la Tabella 2-2 (pagina 68).
Current
L’impostazione corrente di ogni test. on significa che il test è normalmente seguito
a ogni avvio. off significa che il test è normalmente omesso a ogni avvio.
partial significa che alcuni sottotest sono normalmente eseguiti a ogni avvio.
Supported
Se il test è supportato o meno dal firmware di sistema. yes significa che il test è
supportato. no significa che il test non è supportato. partial significa che alcuni
sottotest sono supportati..
Avvio e spegnimento
Tabella 2-3 Titoli della tabella di stato di SpeedyBoot (segue)
Colonna
Descrizione
Default
Il valore predefinito di ogni test. on, off e partial sono gli stessi di Current.
Next Boot
Il valore di ciascun test che sarà utilizzato all’avvio successivo. Se sono diversi
rispetto a Current, i valori Current saranno ripristinati dopo l’avvio successivo.
on, off e partial sono gli stessi di Current.
Configurazione dei test di sistema d’avvio con il menu di BCH (solo per sistemi HP 9000)
Nel Configuration Menu di BCH, utilizzare il comando FASTBOOT per configurare le
impostazioni SpeedyBoot per il sistema (o nPartition).
1.
Accedere alla console di sistema o nPartition e riazzerare la partizione per tornare
al menu principale di BCH.
Dopo avere acceso o riavviato il computer – o nPartition – prendere il controllo
della procedura di avvio premendo un tasto qualsiasi della tastiera della console,
in modo che autoboot/autosearch non avviino automaticamente il sistema
(nel caso fossero attivati). Boot Console Handler visualizzerà il suo menu principale.
2.
3.
Nel menu principale di BCH, digitare il comando co per entrare nel menu di
configurazione di BCH.
Nel menu di configurazione di BCH, utilizzare il comando FASTBOOT per elencare
o configurare le impostazioni di SpeedyBoot.
Digitare FASTBOOT senza argomenti per visualizzare le impostazioni correnti di
SpeedyBoot del proprio sistema o nPartition.
NOTA: HP consiglia di eseguire tutti i test, anche se riconosce l’esigenza di avere
disponibile il sistema il più velocemente possibile.
Per attivare tutti i test, utilizzare il comando FASTBOOT RUN del menu di
configurazione di BCH.
Per disattivare un singolo test, digitare: FASTBOOT test SKIP, dove test è il
nome del test (“PDH”, “EARLY” o “LATE”).
Per attivare un singolo test, digitare: FASTBOOT test RUN.
Per maggiori dettagli sulle impostazioni dei test, digitare: HELP FASTBOOT nel
menu di configurazione di BCH
4.
Ripetere il punto 3 finché le impostazioni non sono quelle desiderate, quindi
riavviare il sistema.
Avvio dei sistemi
71
Configurazione dei test di sistema d’avvio con la shell EFI (solo per server HP Integrity)
Nell’ambiente della shell EFI, utilizzare il comando boottest per gestire le
impostazioni di SpeedyBoot per il sistema (o nPartition).
1.
Accedere all'ambiente della shell EFI del sistema o della nPartition che si desidera
configurare.
Per accedere alla shell EFI, riavviare il sistema o nPartition. Se necessario,
interrompere la procedura di avvio automatico ed utilizzare i tasti direzione su/giù
per evidenziare la voce di menu “EFI Shell”, quindi premere INVIO per
selezionarla.
2.
Nell’ambiente della shell EFI, utilizzare il comando boottest per elencare, attivare
o disattivare i test d’avvio del sistema (o nPartition).
Per visualizzare l’elenco dei test d’avvio di sistema supportati, eseguire il comando
boottest -h al prompt della shell EFI:
Shell> boottest -h
Usage: BOOTTEST [on|off] | [[test] [on|off]]
test : early_cpu, late_cpu, platform, chipset,
io_hw, mem_init, mem_test
Shell>
È possibile attivare o disattivare qualsiasi test d’avvio specificandone il nome come
argomento di boottest.
Nel seguente riepilogo del comando boottest, nome_test è uno dei seguenti test
di sistema:
• early_cpu
• late_cpu
• platform
• chipset
• io_hw
• mem_init
• mem_test
boottest
boottest nome_test
boottest on
72
Avvio e spegnimento
Visualizza la configurazione corrente dei test
d’avvio
Visualizza l’impostazione corrente del test
specificato (nome_test). Ad esempio:
boottest mem_test visualizza le
impostazioni del test della memoria.
Attiva tutti i test d’avvio. Questa è l’impostazione consigliata da HP, anche se si riconosce
che le esigenze dell’utente potrebbero richiedere la disattivazione di alcuni test d’avvio.
boottest off
boottest nome_test on
boottest nome_test off
3.
Disattiva tutti i test d’avvio. Non è consigliabile
disattivare tutti i test.
Attiva il test specificato (nome_test). Ad
esempio: boottest io_hw on attiva i test
d’avvio dell’hardware di I/O.
Disattiva il test specificato (nome_test). Ad
esempio: boottest Chipset off disattiva
il test d’avvio dei chipset.
Ripetere il punto 2 finché le impostazioni non sono quelle desiderate, quindi
riavviare il sistema.
Configurazione dei test d’avvio da un sistema in esecuzione
I test di SpeedyBoot sono configurabili con tre opzioni di setboot:
-v
-t nome_test = valore
Visualizza la tabella dello stato delle impostazioni
dei test di SpeedyBoot.
Modifica il valore nella memoria non volatile del test
nome_test in valore per tutti gli avvii successivi.
Le modifiche sono riportate nelle colonne Current e
Next Boot della tabella SpeedyBoot.
nome_test Una delle seguenti parole chiave,
come descritto nella Tabella 2-2
(pagina 68):
• all
• SELFTESTS
• early_cpu
• late_cpu
• FASTBOOT
• full_memory
• PDH
• CEC
valore
Uno tra:
• on
Abilita il test.
•
off
Disabilita il test.
•
default
Reimposta il test ai valori
predefiniti di sistema, mostrati
Avvio dei sistemi
73
nella colonna Defaults della
tabella di SpeedyBoot.
NOTA: L’opzione -t (t minuscola) è supportata
solamente nei sistemi HP 9000. Per modificare le
impostazioni di SpeedyBoot per tutti gli avvii
successivi di un server HP Integrity, utilizzare
l’ambiente di pre-avvio, la shell EFI. Per i dettagli,
vedere “Configurazione dei test di sistema d’avvio
con la shell EFI (solo per server HP Integrity)”
(pagina 72).
-T nome_test = valore
Modifica il valore per il test nome_test solo per il
successivo avvio del sistema. Le modifiche sono
riportate nella colonna Next Boot della tabella
SpeedyBoot. Le modifiche non alterano la memoria
non volatile, perciò i valori permanenti, mostrati nella
colonna Current, saranno ripristinati dopo l'avvio.
nome_test e valore sono gli stessi dell’opzione
-t.
Uso di setboot per la configurazione delle impostazioni di SpeedyBoot
L’esempio esteso seguente mostra il risultato di varie modifiche alla tabella di stato di
SpeedyBoot. È consigliabile utilizzare l’opzione -v con ciascun comando, in modo da
visualizzare la tabella dopo le modifiche.
Cominciamo nello stato predefinito, off (CEC non è supportato in questo sistema di
esempio, così il suo valore predefinito è off e non può essere modificato).
# setboot -t all=default -v
Primary bootpath : 10/0.0.0
Alternate bootpath : 10/12/5.0.0
Autoboot is ON (enabled)
Autosearch is OFF (disabled)
TEST
---all
SELFTESTS
early_cpu
late_cpu
FASTBOOT
full_memory
PDH
CEC
CURRENT
------partial
on
on
on
on
on
on
off
SUPPORTED
--------partial
yes
yes
yes
yes
yes
yes
no
DEFAULT
------partial
on
on
on
on
on
on
off
NEXT BOOT
--------partial
on
on
on
on
on
on
off
Se è necessario avviare il sistema più volte. per qualche tipo di installazione o
aggiornamento, è possibile velocizzare questa fase disabilitando tutti i test.
74
Avvio e spegnimento
# setboot -t all=off -v
Primary bootpath : 10/0.0.0
Alternate bootpath : 10/12/5.0.0
Autoboot is ON (enabled)
Autosearch is OFF (disabled)
TEST
---all
SELFTESTS
early_cpu
late_cpu
FASTBOOT
full_memory
PDH
CEC
CURRENT
------off
off
off
off
off
off
off
off
SUPPORTED
--------partial
yes
yes
yes
yes
yes
yes
no
DEFAULT
------partial
on
on
on
on
on
on
off
NEXT BOOT
--------off
off
off
off
off
off
off
off
I valori precedenti saranno ora modificati, per impostare l'avvio normale in modo che
esegua solo i test late_cpu e full_memory, omettendo i test più lenti early_cpu
e quello PDH:
# setboot -t late_cpu=on -t full_memory=on -v
Primary bootpath : 10/0.0.0
Alternate bootpath : 10/12/5.0.0
Autoboot is ON (enabled)
Autosearch is OFF (disabled)
TEST
---all
SELFTESTS
early_cpu
late_cpu
FASTBOOT
full_memory
PDH
CEC
CURRENT
------partial
partial
off
on
partial
on
off
off
SUPPORTED
--------partial
yes
yes
yes
yes
yes
yes
no
DEFAULT
------partial
on
on
on
on
on
on
off
NEXT BOOT
--------partial
partial
off
on
partial
on
off
off
Sarà infine configurato l’avvio successivo, in modo che esegua tutti i test, quindi esegua
solo il test late_cpu durante gli avvii successivi.
# setboot -t full_memory=off -T all=on -v
Primary bootpath : 10/0.0.0
Alternate bootpath : 10/12/5.0.0
Autoboot is ON (enabled)
Autosearch is OFF (disabled)
TEST
---all
SELFTESTS
early_cpu
late_cpu
FASTBOOT
CURRENT
------partial
partial
off
on
partial
SUPPORTED
--------partial
yes
yes
yes
yes
DEFAULT
------partial
on
on
on
on
NEXT BOOT
--------partial
on
on
on
on
Avvio dei sistemi
75
full_memory on
PDH
off
CEC
off
yes
yes
no
on
on
off
on
on
off
Uscita rapida dalla schermata di avvio
Un sistema HP-UX mostra all'avvio una schermata informativa, con l'indicazione di
quale sottosistema è in corso l'avvio. Normalmente, non è necessario usare la tastiera
fino al prompt d’accesso, ma a volte, se qualcosa è andato storto – ad esempio se un
sottosistema critico non si è avviato per qualche motivo – si potrebbe voler interrompere
l’avvio. È possibile fare ciò digitando:
Control-|
ATTENZIONE:
A questo punto, spegnere immediatamente il sistema.
Personalizzazione di avvio ed arresto
Questa sezione descrive come fare in modo che applicazioni e servizi siano
automaticamente eseguiti all’avvio e fermati automaticamente all’arresto.
Per automatizzare l’avvio e l’arresto di un sottosistema, è necessario eseguire tutte le
operazioni seguenti:
1.
Decidere a quale livello di esecuzione si desidera che il sottosistema si avvii o si
arresti.
Normalmente, i sottosistemi sono arrestati al livello di esecuzione inferiore rispetto
a quello a cui sono stati avviati, per cui un sottosistema avviato al livello
d’esecuzione 3, sarà arrestato al livello d’esecuzione 2. Probabilmente si desidererà
avviare il sottosistema al livello 1, 2 o 3.
In genere, i livelli di esecuzione eseguono le seguenti funzioni:
Livello di esecuzione 1:
Livello di esecuzione 2:
Livello di esecuzione 3:
configurazione minima di sistema
servizi multiutente, eccetto server NFS
server NFS (per condividere i filesystem
locali)
Per vedere esattamente che cosa è eseguito nel sistema a ogni livello di esecuzione,
esaminare /sbin/rcn.d/S*, dove n è il livello di esecuzione.
A meno che il sistema dipenda da servizi di esportazione di NFS, quali
rpc.mountd e nfsd, il livello di esecuzione 2 è un buon livello a cui avviarlo.
Il livello d’esecuzione 2 è una scelta sicura e normalmente logica, perché ha un
segnaposto che HP garantisce non sarà sovrascritto da future versioni di HP o
software di terzi; agli altri livelli di esecuzione questo tipo di segnaposto, e la
relativa garanzia, non esistono.
76
Avvio e spegnimento
2.
Scrivere uno script per avviare ed arrestare i sottosistemi ed uno script di
configurazione di accompagnamento per indicare alla procedura di avvio se questo
script deve essere eseguito o no.
Usare il modello /sbin/init.d/template; vedere l’esempio seguente.
3.
Creare collegamenti simbolici che facciano in modo che lo script sia eseguito al
momento corretto nelle sequenze di avvio e spegnimento.
Vedere l’esempio seguente.
4.
Riavviare il sistema per assicurarsi che tutto funzioni.
In un sistema carico di lavoro, ciò può rivelarsi scomodo, ma occorre diffidare dei
test eseguiti in un sistema diverso da quello in cui il sottosistema sarà effettivamente
in esecuzione; qualsiasi differenza nella configurazione di avvio/spegnimento fra
il sistema di test ed il sistema di produzione potrebbe invalidare il test.
Esempio:
Questo esempio mostra un modo per automatizzare l'avvio di un daemon server,
daemon_prodotto_web:
1. Decidere il livello di esecuzione:
a. Vedere che cosa è avviato al livello d’esecuzione 2:
ls /sbin/rc2.d/S*
/sbin/rc2.d/S008net.sd
/sbin/rc2.d/S560SnmpMaster
/sbin/rc2.d/S100swagentd
/sbin/rc2.d/S565SnmpHpunix...
b.
Vedere che cosa è avviato al livello d’esecuzione 3:
ls /sbin/rc3.d/S*
/sbin/rc3.d/S100nfs.server
/sbin/rc3.d/S100nfs.server è un collegamento a /sbin/init.d/
nfs.server, che avvia portmap, rpc.mountd, nfsd e le funzioni relative.
Dal momento che il daemon prodotto_web non ha bisogno di nessuno di
essi, è sicuro avviarlo al livello 2, usando il segnaposto numero 900 (vedere
oltre).
Allo stesso modo, arrestare lo script al livello di esecuzione 1, usando il
segnaposto numero 100.
2.
Scrivere gli script di avvio/spegnimento e di configurazione.
È possibile usare /sbin/init.d/template come base e creare il seguente script
di avvio/spegnimento, salvandolo come /sbin/init.d/prodotto_web:
#!/sbin/sh
PATH=/usr/sbin:/usr/bin:/sbin
export PATH
Personalizzazione di avvio ed arresto
77
daemon_prodotto_web="prodotto_web"
rval=0
killproc()
{
pid=`ps -e | awk '$NF~/'"$1"'/ {print $1}'`
if [ "X$pid" != "X" ]
then
if kill "$pid"
then
echo "$1 arrestato"
else
rval=1
echo "Impossibile arrestare $1"
fi
fi
}
case $1 in
'start_msg')
# messaggio che sarà visualizzato nell'elenco di avvio
echo "Avvio del daemon prodotto_web"
;;
'stop_msg')
# messaggio che sarà visualizzato nell’elenco di arresto
echo "Arresto del daemon prodotto_web"
;;
'start')
# origine file di configurazione
if [ -f /etc/rc.config.d/prodotto_web]
then
. /etc/rc.config.d/prodotto_web
else
echo "ERRORE: /etc/rc.config.d/prodotto_web NON TROVATO"
fi
# Controlla se esiste il daemon prodotto_web,
# il suo eseguibile e se è stato avviato
if [ "$PRODOTTO_WEB" -eq 1 -a -x
"$PRODOTTO_WEBHOME/$daemon_prodotto_web" ]
then
cd $PRODOTTO_WEBHOME
./$daemon_prodotto_web
print "$daemon_prodotto_web avviato"
else
print "Impossibile avviare $daemon_prodotto_web"
rval=2
fi
;;
'stop')
killproc $daemon_prodotto_web
;;
78
Avvio e spegnimento
*)
echo "sintassi: $0 {start|stop|start_msg|stop_msg}"
rval=1
;;
esac
exit $rval
Quindi, creare il file di configurazione, /etc/rc.config.d/prodotto_web,
per indicare allo script dove trovare il daemon prodotto_web e se avviarlo o no
(1=sì; 0=no):
#!/sbin/sh#
# v1.0 avvio/interruzione configurazione prodotto_web
# PRODOTTO_WEB:
Impostare ad 1 per avviare
#
il daemon_prodotto_web
# PRODOTTO_WEBHOME: directory home di prodotto_web
PRODOTTO_WEB=1
PRODOTTO_WEBHOME=/sample/prodotto_web/binhp
NOTA: La maniera per rimuovere un sottosistema dalla sequenza di avvio è
impostare a 0 la variabile di avvio (in questo caso PRODOTTO_WEB), piuttosto che
eliminare lo script. Ciò è particolarmente importante nel caso di script HP o di
terzi; non modificarli, eliminarli o spostarli; se non si desidera eseguire il
corrispondente script di avvio, limitarsi ad impostare a 0 la variabile dello script
corrispondente in /etc/rc.config.d/.
3.
Creare collegamenti simbolici che facciano in modo che lo script sia eseguito al
punto giusto nelle sequenze di avvio e spegnimento.
Dato che HP garantisce che gli script che usano il numero 900 nel livello di
esecuzione 2 non saranno sovrascritti quando si aggiorna il sistema o si aggiunge
software di terze parti, e che il livello di esecuzione 2 è un buon punto per avviare
il daemon prodotto_web, al nostro script è stato assegnato il numero 900 ed è
stato collegato alla directory /sbin/rc2.d:
ln -s /sbin/init.d/prodotto_web /sbin/rc2.d/S900prodotto_web
La S indica “start” e 900 stabilisce l’ordine di avvio nel livello di esecuzione, in
modo che lo script sia eseguito tardi (ultimo, al momento) nel livello di esecuzione
2.
Allo stesso modo, HP garantisce che gli script che usano il numero 100 nel livello
di esecuzione 1 non saranno sovrascritti, al nostro script è stato assegnato il numero
100 ed è stato collegato alla directory /sbin/rc1.d, questa volta con una lettera
di codice K (per “kill”):
ln -s /sbin/init.d/prodotto_web /sbin/rc1.d/K100prodotto_web
Ciò significa che all’arresto del sistema il daemon prodotto_web sarà arrestato
dopo la maggior parte delle altre funzioni nel livello d’esecuzione 1.
Personalizzazione di avvio ed arresto
79
4.
Provare lo script stesso e controllare che funzioni correttamente nelle procedure
di avvio e spegnimento.
Eseguire /sbin/init.d/prodotto_web più volte “manualmente” per metterlo
a punto, quindi installarlo – come descritto nel punto 3 sopra – in un sistema di
prova, che sia stato riavviato, per controllare che il daemon si avvii e si arresti
correttamente, infine installarlo nel sistema di produzione e riavviarlo.
Arresto dei sistemi
•
“Tipi di arresto” (pagina 80)
— “Arresto normale (pianificato)” (pagina 80)
— “Interruzione dell’alimentazione” (pagina 83)
— “Arresti non puliti” (pagina 84)
— “Arresto anomalo / panico di HP-UX” (pagina 84)
•
“Considerazioni speciali per l’arresto di alcuni sistemi” (pagina 85)
— “Server di posta” (pagina 85)
— “Server dei nomi” (pagina 85)
— “Gateway di rete” (pagina 86)
— “Server di file NFS” (pagina 86)
— “Client NFS” (pagina 87)
•
“Evitare un arresto quando possibile” (pagina 87)
Per ulteriori informazioni sull’arresto dei sistemi, vedere Guida all’amministrazione di
sistemi HP-UX: Panoramica.
Tipi di arresto
Esistono vari tipi di arresto, sia pianificato sia non pianificato. Questa sezione si occupa
di molte situazioni comuni:
• Un “Arresto normale (pianificato)” (pagina 80)
• “Interruzione dell’alimentazione” (pagina 83)
• “Arresto anomalo / panico di HP-UX” (pagina 84)
• “Arresti non puliti” (pagina 84)
Arresto normale (pianificato)
La maggior parte degli arresti del sistema dovrebbe essere di questo tipo. Con un arresto
normale, si avrà tempo di preparare il sistema e i suoi utenti, così da poterlo riavviare
e poter continuare il lavoro senza perdita di dati e con il minor disturbo possibile.
Come indicato nella panoramica di questa sezione, è importante non spegnere
semplicemente il computer (come si potrebbe fare con un personal computer).
Per massimizzare le prestazioni del sistema, i dati usati di recente dai file nei dischi
sono conservati e aggiornati nella memoria. Periodicamente – per impostazione
80
Avvio e spegnimento
predefinita, ogni 30 secondi – è eseguito il programma sync, per assicurarsi che i
filesystem nel disco siano aggiornati in caso di un arresto non programmato (i filesystem
nel disco sono sincronizzati con le modifiche basate sulla memoria). Ma, se sono
trascorsi 29 secondi dall’ultima esecuzione di sync, probabilmente ci saranno delle
modifiche basate sulla memoria che non sono ancora state sincronizzate nel disco. Se
si verificasse ora un arresto anomalo del sistema, potrebbe essere causa di incoerenze
delle strutture del filesystem nel disco (che, anche se non sempre è così, potrebbero
causare il danneggiamento dei file o la perdita di dati).
Inoltre, saranno interessati gli utenti del sistema e di altri sistemi nella rete, che
dipendono da qualche risorsa del sistema. È sempre opportuno notificare in anticipo
qualsiasi arresto pianificato, in modo che sia possibile provvedere e ridurre al minimo
le conseguenze sul loro lavoro.
La procedura di base per l’arresto pianificato del sistema è:
1.
Notificarlo a chiunque potrebbe essere interessato dall’arresto del sistema. È
possibile farlo nei modi seguenti:
• e-mail
• il comando wall (vedere wall(1M)) — avvisa solo gli utenti del proprio sistema,
non quelli di altri sistemi che potrebbero essere interessati dall’arresto
• per telefono, oppure personalmente
In qualsiasi maniera lo si faccia, il punto di importanza vitale è avvisarli quanto
più possibile in anticipo dell’arresto pianificato. Se l’avviso è molto anticipo rispetto
all’arresto pianificato, sarà opportuno un preavviso dell’avvicinarsi del momento
dell’operazione.
2.
Una volta che tutti sono stati informati e abbiano avuto la possibilità di prepararsi
all’arresto, eseguire il comando shutdown per iniziare l’arresto regolare del sistema.
Esistono fondamentalmente tre tipi di arresto del sistema:
1.
2.
3.
Arresto con riavvio immediato (usare l’opzione -r del comando shutdown)
Arresto con spegnimento del sistema (usare l'opzione di -h del comando
shutdown)
Portare il sistema nella modalità utente singolo per manutenzione (non usare
né l'opzione -r, né l'opzione -h)
Varianti comuni del comando shutdown Ecco alcuni esempi di comandi shutdown
che mostrano ogni tipo di arresto del sistema. Per impostazione predefinita,
shutdown è un programma interattivo. Oltre ad indicare a shutdown se si desidera
o meno arrestare o riavviare il sistema, le informazioni omesse dalla riga dei
comandi saranno richieste al prompt. Se non si indica a shutdown che si intende
arrestare o riavviare il computer, presumerà che si intenda portare il sistema in
modalità singolo utente.
Arresto dei sistemi
81
Esempio 2-26 Arresto e riavvio
Per arrestare immediatamente il sistema e riavviarlo:
/sbin/shutdown -r 0
Esempio 2-27 Arresto e riavvio con attesa
Per arrestare il sistema e riavviarlo immediatamente dopo aver concesso agli utenti
del sistema 3 minuti – 180 secondi – per salvare il proprio lavoro e chiudere la
sessione:
/sbin/shutdown -r 180
Esempio 2-28 Arresto e spegnimento
Per arrestare immediatamente il sistema e spegnerlo, in modo da togliergli corrente
in tutta sicurezza:
/sbin/shutdown -h 0
Esempio 2-29 Arresto in modalità utente singolo
Per arrestare il sistema in modalità utente singolo, non usare le opzioni -h o -r
del comando shutdown. È concesso un intervallo: in questo esempio 7 minuti (420
secondi):
/sbin/shutdown 420
NOTA: Per arrestare un sistema HP-UX è necessario avere l'autorizzazione.
Ovviamente, questo comando può avere delle serie conseguenze e deve perciò
essere usato con cautela. Non è un comando che chiunque potrebbe essere in grado
di usare.
L'autorizzazione ad arrestare il sistema è normalmente riservata solo ai superutenti.
Tuttavia, esiste un meccanismo che è possibile usare per dare l'autorizzazione ad
altri utenti, affinché siano in grado, in caso di necessità, arrestare il sistema quando
un superutente non è disponibile. Il file /etc/shutdown.allow consente ai
superutenti di specificare chi disporrà dell’autorizzazione ad arrestare il sistema
in loro assenza. Per i dettagli, consultare la manpage shutdown(1M).
Se eseguito, shutdown assicura un arresto regolare del sistema, eseguendo le operazioni
seguenti:
• Reimposta la variabile ambientale PATH al valore:
/usr/bin:/usr/sbin:/sbin
82
Avvio e spegnimento
•
Reimposta la variabile ambientale IFS al valore:
spazio tabulazione nuova_riga
•
•
•
•
•
•
•
Controlla che l’utente che sta tentando di arrestare il sistema sia autorizzato a farlo
(controlla il file /etc/shutdown.allow).
Rende la directory root (/) la directory di lavoro corrente.
Esegue il comando sync per assicurarsi che le modifiche del filesystem ancora in
memoria siano aggiornate nei superblocchi e nelle strutture di filesystem nel disco.
Si tratta di una delle funzioni più importanti dell’arresto.
Imposta l’ID reale dell’utente a quello del superutente (per informazioni sugli ID
utente, consultare setuid(2)).
Invia un messaggio a tutti gli utenti che al momento hanno eseguito l’accesso al
sistema, comunicando loro che il sistema sta per essere arrestato. Per questo esiste
un messaggio predefinito, ma è possibile specificarne uno personalizzato.
/sbin/rc è eseguito per arrestare i sottosistemi, smontare i filesystem ed eseguire
altre procedure e portare il sistema al livello di esecuzione 0, in cui sarà possibile
togliere l’alimentazione in piena sicurezza, se non si intende riavviare
immediatamente.
Infine, se il sistema non è un client cluster NFS e non si sta arrestando il sistema
in modalità utente singolo, (vedere l'Esempio 2-29 (pagina 82)), è eseguito il
programma /sbin/reboot per spegnere il sistema o riavviarlo, specificando
rispettivamente l'opzione -h o quella -r.
Interruzione dell’alimentazione
Non tutti gli arresti possono essere programmati. Un’interruzione imprevista
dell’alimentazione è un esempio di arresto non programmato.
Molti sistemi HP-UX possono essere dotati di gruppi di continuità (UPS), per consentire
di conservare l'alimentazione ai sistemi per un breve periodo in caso di interruzione
della fonte principale di alimentazione del computer. Se il guasto all'alimentazione è
di breve durata, i sistemi dotati di gruppo di continuità non risentiranno in alcun modo
dell’interruzione. Se si ha l’impressione che l’interruzione dell’alimentazione potrebbe
durare a lungo, è possibile usare l'intervallo fornito dal gruppo di continuità per eseguire
un arresto normale. Vedere “Arresto normale (pianificato)” (pagina 80).
I computer dotati di gruppi di continuità HP PowerTrust possono essere anche
monitorati da uno speciale daemon chiamato upsmond, che, quando in esecuzione, è
sempre in memoria (non è interessato dalle operazioni di scambio). upsmond comunica
con i gruppi di continuità e, quando l’alimentazione è mancata più a lungo del periodo
preconfigurato, upsmond eseguirà automaticamente l’arresto regolare del sistema.
Non tutti i sistemi HP-UX sono dotati di gruppi di continuità. Se non lo sono, un arresto
non pulito sarà la conseguenza probabile dell’interruzione dell’alimentazione. Non
sarà eseguito il dumping della memoria ed è possibile che i buffer delle recenti modifiche
Arresto dei sistemi
83
al disco si trovino ancora in memoria e non siano stati scritti nel disco dal programma
sync. Per i dettagli, vedere “Arresti non puliti” (pagina 84).
Quando si verifica un’interruzione dell'alimentazione, è buona prassi spegnere gli
interruttori dell'alimentazione del computer e delle sue periferiche. Questo ridurrà il
rischio che una sovratensione dell'alimentazione danneggi le apparecchiature al ritorno
della corrente. Dopo il ripristino dell’alimentazione, seguire le normali procedure di
avvio. Vedere “Avvio standard” (pagina 35).
Arresti non puliti
Quando si spegne un sistema in maniera corretta, tutti le modifiche del filesystem
basate sulla memoria sono scritte nel disco e i filesystem nel disco sono contrassegnati
come puliti. Se tuttavia dovesse avvenire un arresto non corretto – ad esempio, un
interruzione dell’alimentazione – le informazioni basate sulla memoria potrebbero non
essere state salvate nel disco, quindi in alcuni filesystem il flag “pulito” potrebbe non
essere stato impostato (perché, in realtà, potrebbero esserci dei problemi strutturali in
conseguenza del mancato salvataggio nel disco delle informazioni basate sulla memoria).
Quando ciò accade, durante la procedura di avvio avverranno delle operazioni speciali.
Al momento del controllo dei flag di pulizia in tutti i filesystem rappresentati nel file
/etc/fstab, fsck (file system consistency checker) individuerà se esistono filesystem
per cui non è stato impostato il flag di pulizia. In questi filesystem, fsck eseguirà
un’operazione di controllo/riparazione, per rilevare e risolvere eventuali problemi
conseguenti all’arresto non corretto. In quasi tutti i casi, fsck è in grado di trovare e
risolvere tutti i problemi strutturali e contrassegnare come puliti i filesystem.
In rare occasioni il danno al filesystem supera quanto fsck può correggere
automaticamente. In questi casi fsck terminerà con un messaggio di errore che indica
che sarà necessario usarlo in modalità interattiva per risolvere i problemi più gravi. In
questi casi è probabile una perdita di dati. Prima di usare fsck in modalità interattiva,
tentare di eseguire il backup di tutti i file critici spostandoli in un altro filesystem,
oppure eseguendo il backup in un nastro, se una copia di backup ancora non esiste.
Per un esame più dettagliato dell’utilizzo di fsck per il ripristino dei filesystem,
consultare le seguenti manpage:
•
•
•
•
fsck(1M)
fsck_cachefs(1M)
fsck_hfs(1M)
fsck_vxfs(1M)
Arresto anomalo / panico di HP-UX
Anche se raramente, i sistemi possono talvolta arrestarsi inaspettatamente da soli, un
evento definito arresto anomalo o panico di sistema. Per una descrizione dettagliata
di cosa fare in questi casi e per una spiegazione di che cosa avviene in seguito ad un
arresto anomalo, consultare “Configurazione dei dispositivi di dumping” (pagina 87).
84
Avvio e spegnimento
Modalità utente singolo
Nei sistemi HP-UX è disponibile una particolare modalità operativa, chiamata modalità
utente singolo. Quando il sistema è in modalità utente singolo è attiva solo la console,
mentre molti sottosistemi di HP-UX non sono in esecuzione. Questa modalità è
solitamente utilizzata per la manutenzione del sistema. Esistono due modi per portare
il sistema in modalità utente singolo:
1.
2.
Avviare il sistema in modalità utente singolo (per maggiori informazioni sull’avvio
dei server Itanium nella modalità utente singolo, vedere “Avvio in modalità utente
singolo” (pagina 51), oppure per informazioni sull’avvio dei server PA-RISC in
modalità utente singolo, vedere “Avvio in modalità utente singolo” (pagina 65)).
Arrestare il sistema in modalità utente singolo da una modalità di esecuzione più
alta (consultare “Arresto normale (pianificato)” (pagina 80)).
Considerazioni speciali per l’arresto di alcuni sistemi
Coloro che non sono utenti diretti del sistema potrebbero comunque essere interessati
dalla sua assenza dalla rete (quando è stato arrestato). Se il sistema svolge una delle
seguenti funzioni, è necessario, quando si pianifica l’arresto, tenere in considerazione
anche le conseguenze per gli utenti di altri sistemi e, se possibile, occorre avvisarli in
anticipo che ne saranno interessati, in modo che siano preparati all'evento.
Server di posta
Se il sistema è un server di posta, riceve posta elettronica per conto degli utenti e spesso
è anche il computer che gestisce la posta in uscita. Quando il sistema è spento, la posta
in arrivo è solitamente trattenuta da altri computer nella rete, in attesa di poterla
consegnare quando il sistema sarà nuovamente in linea. Se il computer rimane inattivo
per molto tempo, è possibile che ai mittenti della posta elettronica destinata ad utenti
del computer sia restituita la propria posta, come non consegnabile.
Naturalmente, gli utenti che ricevono posta elettronica attraverso il sistema non saranno
in grado di farlo mentre questo è inattivo.
Server dei nomi
Se il computer è un server dei nomi – ad esempio, un server dei nomi DNS – è
responsabile della traduzione degli alias di computer in indirizzi IP per i propri utenti
e per coloro che hanno configurato i propri sistemi per usare il sistema come server
dei nomi. Solitamente i sistemi sono configurati in modo tale da usare fonti multiple
per le informazioni di scambio dei nomi, così, se il sistema è inattivo, per accedere a
macchine remote finché il sistema non sarà nuovamente in linea potranno utilizzare
un server dei nomi alternativo, un file hosts locale, oppure usare direttamente gli
indirizzi IP.
È possibile configurare quali sistemi – o altre fonti – un computer userà per assegnare
nomi di computer ad indirizzi IP modificando il file /etc/resolv.conf.
Arresto dei sistemi
85
Gateway di rete
Se il computer opera come gateway di rete: cioè contiene più schede di rete ed è membro
di più reti (sottoreti), l’assenza del computer dalla rete può avere delle conseguenze
enormi sulle operazioni di rete. Un esempio è costituito dal computer server_file
nella rete di esempio. Quando un computer di questo tipo è spento, i computer di una
sottorete non potranno comunicare con quelli di altre sottoreti, a meno che esistano
altri computer gateway in grado di gestire il traffico.
Pianificare con grande cura questi arresti ed accertarsi che gli utenti della rete siano
avvertiti con il maggior anticipo possibile che non potranno comunicare con i computer
in altre sottoreti.
SUGGERIMENTO: Se ci sono più sottoreti nella rete, provare quando possibile a fornire
ridondanza all'interno della rete, in modo tale che sia possibile portare non in linea
liberamente un computer, senza impedire il flusso del traffico di rete.
Server di file NFS
Se il computer è un server di file NFS, altri computer della rete potrebbero avere montati
uno o più dei filesystem del computer nella loro struttura di directory. Quando il
sistema è arrestato, i tentativi di accesso a file o directory del sistema da parte di utenti
di altri sistemi risulteranno sospesi se i filesystem sono stati montati in modalità
hardware, o restituiranno un errore se sono stati montati in modalità software. Dopo
il riavvio del proprio sistema, i sistemi client potranno operare normalmente o restituire
un messaggio di errore di handle di file non aggiornato. Se si verifica un errore di
handle di file non aggiornato, prima che quei sistemi siano nuovamente in grado di
accedere ai filesystem del computer sarà probabilmente necessario riavviare gli altri
sistemi, una volta che il sistema sia di nuovo in linea.
La cosa migliore da fare consiste nell’avvisare gli amministratori dei sistemi che hanno
eseguito il montaggio NFS di filesystem dal computer di eseguirne lo smontaggio prima
dell’arresto del sistema. Così facendo, quando questo sarà nuovamente in linea dovranno
semplicemente rimontare i filesystem NFS dal sistema. Non sarà necessario il riavvio
degli altri sistemi.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di montaggio “hardware” e “software”,
consultare la manpage mount_nfs(1m).
NOTA: Questo può produrre un effetto domino. Ad esempio, se il computer A ha
eseguito il montaggio NFS di un filesystem dal computer B e il computer B deve
essere riavviato perché ha eseguito il montaggio NFS di un altro filesystem dal
computer C che è stato spento senza preavviso. È importante che l’amministratore
del computer B avverta l'amministratore del computer A affinché smonti qualsiasi
filesystem NFS montato dal computer B, oppure anche il computer A dovrà essere
riavviato come conseguenza indiretta dell’arresto del computer C.
86
Avvio e spegnimento
Client NFS
A condizione che i client NFS non operino anche da server NFS per altri computer – il
computer B nella nota precedente opera sia come client che come server NFS – sarà
possibile arrestarli senza che ne sia interessato il server NFS. Occorrerà semplicemente
rimontare il filesystem dal server NFS quando il client NFS sarà stato riavviato. Questo
probabilmente avverrà automaticamente durante la procedura di avvio.
Evitare un arresto quando possibile
Come descritto in precedenza, a volte è necessario un arresto normale e programmato.
Ma, mano a mano che i periodi d’inattività del server diventano meno desiderati e
accettati, in molti casi la funzionalità di aggiunta e di sostituzione in linea può servire
ad evitare l’arresto di un server.
Aggiunta e sostituzione in linea di schede PCI (OLA/R)
Le caratteristiche di aggiunta e sostituzione in linea di schede PCI (OLA/R) di HP-UX
consentono di sostituire una scheda di interfaccia difettosa o di aggiungere una nuova
scheda d’interfaccia ad un sistema in esecuzione, senza alcuna conseguenza per gli
utenti del sistema.
Per concetti e procedure dettagliati su OLA/R, consultare il volume Manuale del supporto
delle schede d'interfaccia OL*.
Configurazione dei dispositivi di dumping
Gli arresti anomali – panico di sistema – di HP-UX sono rari, ma quando si verificano
è necessario essere preparati ad acquisire il contenuto della memoria in modo da
analizzarlo – o farlo esaminare da un esperto – per cercare di determinare le cause
dell’arresto anomalo.
Per una trattazione di ciò che avviene quando si verifica un arresto anomalo di HP-UX
e degli elementi del ciclo arresto anomalo/dumping, leggere la sezione “Arresti anomali
del sistema” in Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Panoramica.
A partire da HP-UX 11i versione 3, la procedura consigliata per configurare il
comportamento ed i dispositivi di dumping del proprio sistema è l’uso del comando
crashconf. Per i dettagli sull'uso di crashconf, vedere la manpage crashconf(1M).
Per ulteriori informazioni sulla configurazione del proprio sistema per il dumping
dell’arresto anomalo, vedere le seguenti manpage:
• ioscan(1M)
• fstab(4)
• alwaysdump(5)
• dontdump(5)
• dump_compress_on(5)
• dump_concurrent_on(5)
Configurazione dei dispositivi di dumping
87
88
3 Gestione dei sistemi
Questo capitolo descrive le operazioni abituali di gestione di un sistema ad utente unico
o multiutente. Sono descritte le seguenti operazioni principali:
•
•
•
•
•
•
•
•
“Gestione dei dischi – Esempi di riferimento rapido” (pagina 89)
“Gestione di file di grande dimensione” (pagina 110)
“Gestione di FTP” (pagina 113)
“Backup dei dati” (pagina 116)
“Ripristino dei dati” (pagina 129)
“Esecuzione del backup e ripristino delle directory: riferimento rapido per tar”
(pagina 132)
“Come:” (pagina 133)
— “Accertare la versione del sistema operativo HP-UX in esecuzione” (pagina 133)
— “Controllare il livello di esecuzione del sistema” (pagina 134)
— “Pianificare di un lavoro cron” (pagina 134)
— “Aggiunta di utenti ad un gruppo di lavoro” (pagina 135)
— “Gestione di sistemi distribuiti o di cluster Serviceguard” (pagina 144)
— “Esportare un filesystem (da HP-UX ad HP-UX)” (pagina 139)
— “Spostamento delle risorse” (pagina 140)
— “Spostarsi nello stack della directory” (pagina 141)
— “Continuazione del lavoro durante un fermo programmato” (pagina 141)
— “Creare il diagramma dell’utilizzo del disco di sistema” (pagina 142)
— “Trovare di file di grande dimensione” (pagina 143)
— “Esaminare le caratteristiche del filesystem” (pagina 144)
“Aggiunta di periferiche” (pagina 144)
Gestione dei dischi – Esempi di riferimento rapido
NOTA: Tutte le procedure seguenti richiedono la qualifica di utente di root per poter
modificare il sistema.
•
•
•
•
•
•
“Aggiunta di un disco ad un gruppo di volumi” (pagina 90)
“Aggiunta di un volume logico” (pagina 91)
“Aggiunta di un volume logico con mirroring” (pagina 92)
“Ingrandimento di un volume logico” (pagina 93)
“Estensione di un volume logico quando non è possibile utilizzare HP SMH”
(pagina 94)
“Riduzione di un volume logico” (pagina 96)
Gestione dei dischi – Esempi di riferimento rapido
89
•
•
•
•
“Rimozione di un volume logico” (pagina 102)
“Aggiunta di una copia in mirroring ad un volume logico esistente che non usa
mirroring rigoroso” (pagina 103)
“Rimozione di una copia in mirroring da un volume logico” (pagina 105)
“Spostamento di una directory in un volume logico di un altro sistema” (pagina 107)
Aggiunta di un disco ad un gruppo di volumi
Per informazioni e istruzioni dettagliate sull'aggiunta di un disco, consultare Configuring
HP-UX for Peripherals. Gestione dei volumi logici. Quanto segue è un riferimento rapido;
sarà utilizzato HP SMH.
1.
Arrestare il sistema e spegnere l'alimentazione.
Vedere “Arresto dei sistemi” (pagina 80).
2.
3.
4.
Collegare il disco al sistema ed all'alimentazione.
Alimentare il disco.
Avviare il sistema.
Vedere “Avvio dei sistemi” (pagina 33).
5.
Accedere a HP System Management Homepage (SMH):
http://nome_sistema:2301
6.
Scegliere Tools, Disks and File Systems, Disks. Il nuovo disco da aggiungere
deve essere presente nell’elenco dei dispositivi ed essere visualizzato come
“unused” nella colonna “Utilizzo”. È possibile aggiungere il disco ad un gruppo
di volumi esistente o ad uno nuovo.
Per aggiungere un disco inutilizzato ad un nuovo gruppo di volumi, fare clic sulla
scheda Gruppi di volumi. In questo modo saranno visualizzati i gruppi di volumi
esistenti. Fare clic sull’azione Crea GdV... nel lato destro della pagina. Specificare
il nome del nuovo gruppo di volumi. Fare clic su Scegliere uno o più dischi
inutilizzati... In questo modo sarà visualizzato l’elenco di dischi inutilizzati che è
possibile assegnare. Selezionare i dischi desiderati. Fare clic su Seleziona.
Configurare le opzioni desiderate. Fare clic su Crea.
Per aggiungere un disco ad un gruppo di volumi esistente, il disco deve essere
visualizzato come “unused”. Fare clic sulla scheda Gruppi di volumi. In questo
modo saranno visualizzati i gruppi di volumi esistenti. Scegliere il gruppo di
volumi desiderato dall’elenco visualizzato. Fare clic sull’azione Estendi GdV...,
nel lato destro della pagina. Fare clic su Scegliere uno o più dischi inutilizzati,
selezionare il disco desiderato e fare clic su Seleziona. Configurare le opzioni
desiderate e fare clic su Estendi.
È possibile usare HP SMH per configurare il disco come dischi LVM, con o senza
mirroring dei dischi (vedere Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione
dei volumi logici).
90
Gestione dei sistemi
Se il driver di questo disco non è già stato configurato nel kernel, per configurarlo
è possibile utilizzare HP SMH. In questo caso, prima di poter utilizzare il disco
potrebbe essere necessario riavviare il sistema.
Per esportare il gruppo di volumi in altri sistemi del gruppo di lavoro, fare clic
sulla scheda Gruppi di volumi e scegliere Esporta GdV... dall’elenco delle azioni
nel lato destro della pagina. Scegliere l’opzione desiderata e fare clic su Esporta.
Per ulteriori informazioni, vedere Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX:
Gestione dei volumi logici.
Aggiunta di un volume logico
Per una discussione dettagliata su LVM – Logical Volume Manager – consultare Guida
all’amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione dei volumi logici. Quanto segue è un
riferimento rapido per l’uso di HP SMH.
NOTA: Per configurare un volume logico con striping dei dischi, il gruppo di volumi
deve avere più di un volume fisico. In caso contrario, l'opzione per configurare lo
striping dei volumi logici non sarà visibile in SMH (vedere "Configurazione dello
striping dei dischi" in Guida all’amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione dei volumi
logici).
1.
Stabilire lo spazio su disco necessario per il volume logico.
Ad esempio, si potrebbero aggiungere 200 MB di scambio, o aggiungere un nuovo
progetto con crescita stimata a 500 MB.
2.
3.
Accedere alla pagina principale di HP SMH
Trovare un gruppo di volumi con lo spazio libero necessario.
Scegliere Tools, Disks and File Systems, File Systems. Fare clic sulla scheda
Gruppi di volumi. In questo modo sarà visualizzato l’elenco dei gruppi di volumi
e lo spazio libero di ognuno di essi.
Ad esempio, è possibile osservare che il gruppo di volumi vg01 ha 600 MB di
spazio libero (non assegnato).
4.
5.
6.
7.
Identificare il gruppo di volumi con spazio libero sufficiente ad ospitare il nuovo
volume logico.
Fare clic sulla scheda Volumi logici. Scegliere Crea VL... dall'elenco delle azioni
nel lato destro della pagina.
Selezionare il gruppo di volumi identificato per fornire lo spazio al volume logico.
Specificare il nome, la dimensione ed altre informazioni di configurazione del
nuovo volume logico. Fare clic su Crea.
Ad esempio, è possibile creare un volume logico chiamato lvol7, che occupa
500 MB.
Gestione dei dischi – Esempi di riferimento rapido
91
Per condividere i nuovi filesystem con altri sistemi del gruppo di lavoro, andare alla
pagina Tools Network Services Configuration Network File Systems di HP System
Management Homepage, scegliere Condividi/Interrompi condivisione (esportazione)
di un filesystem ed usare la pagina seguente per definire quali filesystem locali saranno
condivisi e con quali sistemi esterni. Vedere Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX:
Gestione dei volumi logici.
Come risultato di queste operazioni, HP SMH crea un nuovo volume logico e lo monta
in un nuovo filesystem, ad esempio, /dev/vg01/lvol7 montato in /work/project5.
Creazione di un filesystem
Con HP SMH, è possibile creare un nuovo filesystem a partire da un volume logico.
1.
2.
3.
4.
5.
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH).
Scegliere Tools, Disks and File Systems, File Systems. In Aggiungi filesystem
nel lato destro della pagina, fare clic sull'azione desiderata, ad esempio Aggiungi
filesystem HFS....
Digitare un punto di montaggio e fare clic su Scegliere un VL inutilizzato... Sarà
visualizzato l’elenco dei volumi logici disponibili.
Selezionare il volume logico desiderato. Fare clic su Seleziona. Si tornerà così alla
pagina Aggiungi Filesystem.
Scegliere gli attributi desiderati del filesystem e dei punti di montaggio. Fare clic
sul pulsante Aggiungi tipo_filesystem in fondo alla pagina.
Aggiunta di un volume logico con mirroring
Per una discussione dettagliata del mirroring, consultare Guida all'amministrazione di
sistemi HP-UX: Gestione dei volumi logici. L'esempio seguente usa HP SMH.
1.
Stabilire la quantità di copie in mirroring desiderate.
Per questo esempio, si presume che si desideri una sola copia in mirroring, cioè
due copie dei dati in linea, l’originale e la copia.
2.
Stabilire lo spazio su disco necessario per il volume logico.
Ad esempio, è possibile aggiungere un nuovo progetto con crescita stimata a
500 MB. In questo caso sarà necessario un volume con spazio libero di almeno
1000 MB, 500 MB per la copia originale e 500 MB per quella in mirroring.
3.
4.
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH).
Scegliere Tools, Disks and File Systems, Volume Groups. Selezionare un gruppo
di volumi con lo spazio libero necessario.
Se sarà usato il mirroring rigoroso, consigliato da HP, il gruppo di volumi deve
contenere in ciascuno dei due dischi un volume logico di almeno 500 MB; il
mirroring rigoroso garantisce che la copia in mirroring si trovi in un disco separato
dai dati originali.
92
Gestione dei sistemi
Guardare nella colonna Libero; i numeri elencati rappresentano lo spazio su
disco in ciascun gruppo di volumi non correntemente assegnato ad alcun volume
logico.
Ad esempio, è possibile osservare che il gruppo di volumi vg01 ha 1800 MB di
spazio non assegnato, su un totale di circa 2500 MB ed è possibile anche osservare
nella visualizzazione dettagliata al fondo della pagina che vg01 è distribuito in
due dischi. In questo caso è verosimile che ciascun disco abbia 500 MB di spazio
libero.
5.
6.
7.
Fare clic sulla scheda Volumi logici in cima alla pagina. Scegliere il volume logico
per il mirroring e fare clic sull'azione Aggiungi Mirror... nel lato destro della
pagina. Sarà visualizzata la pagina Aggiungi mirror.
Specificare il numero delle immagini di mirroring desiderate – in questo esempio
una – e elle opzioni desiderate. È possibile collocare il mirror del volume logico
in un'altra unità fisica, facendo clic su Seleziona VF... Saranno così visualizzate
le unità disponibili. Fare clic su Aggiungi.
Se è disponibile un solo volume fisico, potrebbe essere necessario modificare il
valore del volume logico Criterio di assegnazione a Non stretta. È possibile modificare
l’impostazione selezionando il volume logico per il mirroring dall’elenco nella
pagina dei volumi logici, facendo quindi clic sull’azione Modifica VL... nel lato
destro della pagina.
HP SMH creerà un volume logico che occupa 500 megabyte in ciascun volume
logico (i dati originali e la copia in mirroring). La colonna Mirror della pagina
Volumi logici deve visualizzare “1” per il volume logico selezionato.
Ingrandimento di un volume logico
Per una discussione dettagliata su LVM – Logical Volume Manager – consultare Guida
all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione dei volumi logici. L'esempio seguente usa
HP SMH.
1.
Stabilire lo spazio aggiuntivo su disco necessario per il volume logico.
Ad esempio, si potrebbe aggiungere 200 MB di scambio, o aggiungere 1000 MB
ad un progetto esistente.
2.
Assicurarsi che nessun utente abbia file aperti in alcun filesystem montato in questo
volume logico e che non abbia alcuna directory di lavoro aperta; ad esempio:
fuser -cu /work/project5
NOTA: Se il filesystem è condiviso – esportato – in altri sistemi, per controllare
che non sia in uso nei sistemi in cui è condiviso, usare il comando fuser. Quindi,
smontarlo in quei sistemi prima di smontarlo nel server.
Gestione dei dischi – Esempi di riferimento rapido
93
3.
Smontare il filesystem; ad esempio:
umount /work/project5
4.
5.
6.
7.
8.
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH).
Scegliere Tools, Disks and File Systems, Logical Volumes. Sarà visualizzata la
pagina Volumi logici.
Scegliere il volume logico che si desidera estendere e fare clic sull’azione Estendi
VL... nel lato destro della pagina. Sarà visualizzata la pagina Estendi VL.
Accertarsi che lo Spazio disponibile nel GdV sia sufficiente per l’aumento desiderato.
Specificare il nuovo spazio totale nel campo Nuova dimensione. Fare clic su Estendi.
Completata l’operazione, fare clic su Indietro per tornare alla pagina Volumi logici.
Si osservi come la dimensione del volume logico selezionato sia aumentata.
Rimontare il filesystem; ad esempio:
mount /dev/vg01/lvol5 /work/project5
9.
Se /work/project5 continuerà ad essere usato dai client NFS, condividerlo di
nuovo nel server:
(shareall -F nfs /work/project5)
e rimontarlo nei client:
mount -F nfs sistema_server: /work/project5
/work/localproject5
Estensione di un volume logico quando non è possibile utilizzare HP SMH
Prima di poter estendere un volume logico, è necessario smontare il filesystem montato
in esso. In caso di directory di sistema, come /var e /usr, è necessario essere in
modalità a utente singolo.
NOTA: L’estensione del volume logico che contiene la directory root (/) costituisce
un caso particolare. Ciò vale anche per /stand, nel caso in cui filesystem di root e di
avvio siano separati. Non sarà possibile estendere il filesystem di root usando la
procedura descritta di seguito, perché il filesystem di root corrente non può essere
smontato come richiesto da extendfs e deve anche essere contiguo. Quindi, non sarà
possibile estenderlo, neanche entrando in modalità a utente singolo. Nonostante sia
possibile smontare /stand nella modalità a utente singolo, modificare /stand senza
conoscere con esattezza le operazioni da eseguire potrebbe rendere non avviabile il
sistema.
94
Gestione dei sistemi
Per estendere il filesystem di root corrente, eseguire una delle seguenti operazioni:
•
•
Creare un archivio di ripristino con Ignite-UX e ripristinare interattivamente il
sistema, modificando la dimensione del filesystem di root e/o di avvio durante il
ripristino.
Aver creato e montato un altro disco di root (per sostituire il proprio disco di root
corrente, disponendo della dimensione necessaria per i filesystem di root e di
avvio).
Se si sta usando JFS come filesystem di root e si possiede il prodotto OnLineJFS, è
possibile estendere il filesystem di root originale senza smontarlo, a condizione che nel
disco sia disponibile dello spazio contiguo sufficiente.
Per ulteriori informazioni, vedere Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione
dei volumi logici.
Nell'esempio seguente, sarà estesa /usr, il che significa che non sarà possibile usare
HP SMH, dato che si trova in /usr/sbin.
Nel caso che sia stato tentato l'aggiornamento del sistema ad una nuova release HP-UX
ed è stato visualizzato il seguente messaggio di errore in swinstall:
ERROR:
The used disk space on filesystem "/usr" is estimated to
increase by 57977 Kbytes.
This operation will exceed the minimum free space
for this volume. You should free up at least 10854
Kbytes to avoid installing beyond this threshold of
available user disk space.
In questo esempio, è necessario estendere il volume /usr di 10 MB, valore che in effetti
deve essere arrotondato a 12 MB.
1.
2.
Eseguire l'accesso come root
Controllare se è disponibile altro spazio:
/sbin/vgdisplay
Si dovrebbe ottenere un risultato simile al seguente:
- Gruppi di volumi Nome GdV
/dev/vg00
Accesso in scrittura al GdV
Stato GdV
VL max
VL correnti
VL aperti
VF max
VF correnti
VF attivi
EF max per VF
ADGdV
Dimensione EF (MB)
Totale EF
EF allocate
lettura/scrittura
disponibile
255
8
8
16
1
1
2000
2
4
249
170
Gestione dei dischi – Esempi di riferimento rapido
95
EF libere
Totale GdVF
79
0
La voce EF libere indica il numero di estensioni da 4 MB disponibili, in questo
caso, 79 (316 MB)
3.
Passare alla modalità a utente singolo:
/sbin/shutdown
Ciò consentirà di eseguire lo smontaggio di /usr (vedere oltre).
4.
Controllare che /usr sia stata smontata (per impostazione predefinita /dev/
vg00/lvol7):
/sbin/mount
Sarà visualizzato un output come il seguente:
/ on /dev/vg00/lvol1 defaults on Sat Jun 30 23:19:19 2007
/usr on /dev/vg00/lvol7 defaults on Wed Jun 27 23:19:28 2007
5.
Estendere il volume logico:
/sbin/lvextend -L nuova_dimensione /dev/vg00/lvol7
Ad esempio,
/sbin/lvextend -L 332 /dev/vg00/lvol7
porta la dimensione di questo volume a 332 MB.
6.
Smontare /usr:
/sbin/umount /usr
È necessario per l'operazione successiva, dato che è possibile utilizzare extendfs
soltanto con volumi smontati.
7.
Portare la dimensione del filesystem a quella del volume logico; ad esempio:
/sbin/extendfs /dev/vg00/rlvol7
8.
Rimontare /usr:
/sbin/mount /usr
9.
Riavviare il sistema:
/sbin/reboot -r
Riduzione di un volume logico
Quelli seguenti sono alcuni esempi che mostrano come ridurre la dimensione dei volumi
logici che contengono filesystem montati. La procedura specifica per fare ciò varia
secondo il tipo di filesystem utilizzato.
96
Gestione dei sistemi
ATTENZIONE: Prima di ridurre il volume logico che contiene un filesystem, un
database o altri dati importanti eseguire il backup dei dati. Anche se il filesystem occupa
attualmente uno spazio inferiore alla nuova dimensione – ridotta – del volume logico,
riducendo il volume logico esiste comunque la possibilità di perdere dei dati in esso
contenuti.
Ridurre la dimensione del contenuto – il filesystem o il database – prima di ridurre la
dimensione del contenitore – il volume logico – per evitare di perdere dati o elementi
importanti del filesystem.
NOTA:
Anche se gli esempi presentati sono basati su comandi manuali, HP System
Management Homepage può eseguire molte delle fasi di questa procedura.
Esempio: riduzione della dimensione di un volume logico contenente un filesystem VxFS
Riepilogo della procedura:
•
•
•
•
•
Accertarsi che nessuno stia usando attivamente il filesystem nel corso della
procedura
Eseguire il backup dei dati (per sicurezza)
Usare fsadm per ridurre la dimensione del filesystem così che, quando sarà
effettuata la riduzione della dimensione del volume logico che lo contiene, i dati
o gli elementi del filesystem non siano troncati
Usare lvreduce per ridurre la dimensione del volume logico
Controllare e – solo se necessario – ripristinare nel volume logico la cui dimensione
è stata ridotta i dati eventualmente perduti
Gestione dei dischi – Esempi di riferimento rapido
97
Per ridurre la dimensione del volume logico /dev/vg01/lvol2 contenente un
filesystem VxFS al momento montato nella directory /work/project5 in cui la nuova
dimensione (inferiore) del volume logico dovrà essere di 500 MB:
1.
Assicurarsi che nessun utente abbia file aperti in alcun filesystem nel volume
logico e che nessuna directory di lavoro corrente sia situata nel filesystem:
fuser -cu /work/project5
NOTA: Se il filesystem è condiviso con altri sistemi, controllare che nessuno lo
stia usando (fuser opera con filesystem a montaggio NFS e con filesystem locali).
Quindi, smontarlo in quei sistemi client remoti prima di smontarlo nel server.
2.
Eseguire il backup dei dati del filesystem:
Utilizzando un'utility come tar o pax, eseguire il backup dei dati contenuti nel
volume logico da ridurre. Se il proprio volume logico contiene un database, usare
un metodo di backup adeguato al database. In questo esempio, per eseguire il
backup di /work/project5 in un dispositivo a nastro:
cd /work/project5
pax -w -f /dev/rtape/tape4QIC150 .
Oppure, copiare il contenuto del filesystem in un'ubicazione temporanea all'esterno
del volume logico che si tenta di ridurre:
pax -rw /work/project5 /altra_ubicazione/project5
È possibile usare un'utility o un'applicazione di backup differente, tuttavia, qualsiasi
sia il metodo scelto, proteggere i propri dati per evitare che siano danneggiati dalla
riduzione del volume logico.
3.
Prima di ridurre la dimensione del volume logico (il contenitore), accertarsi che
il filesystem (il contenuto) si adatti alla nuova dimensione minore.
In questo esempio:
• Il contenitore è il volume logico /dev/vg01/lvol2
• Il contenuto è il filesystem correntemente montato in /work/project5
Usare il comando fsadm con l'opzione -b per ridurre la dimensione di un
filesystem VxFS, in modo che sia contenuto nel volume logico ridotto. Man mano
che fsadm riduce la dimensione del filesystem, sposta i dati contenuti nello spazio
su disco non più utilizzato, in modo tale tutti i dati del filesystem si trovino nello
spazio su disco che farà parte del filesystem dopo la riduzione. Ciò garantisce
inoltre la possibilità di ridurre in sicurezza la dimensione del volume logico che
li contiene, senza troncare elementi importanti del filesystem.
Anche se per sicurezza si dovrebbe avere eseguito il backup dei propri dati nella
fase precedente, fsadm solitamente elimina la necessità di usare quel backup per
ripristinare i dati perduti.2
2. Ciò richiede la versione 3 o superiore della struttura del disco. Nelle strutture del disco meno recenti, i
componenti strutturali dei filesystem sono fissi, perciò, se nei settori che da rimuovere sono in uso delle
98
Gestione dei sistemi
In questo esempio:
fsadm -b 512000 /work/project5
NOTA: Con i filesystem VxFS, il comando fsadm utilizza come unità per l'opzione
-b settori pari a DEV_BSIZE byte. In questo esempio (e, probabilmente, nel proprio
sistema)3, DEV_BSIZE=1024. Perciò, nel comando precedente -b 512000
rappresenta 500 MB.
4.
Determinare la nuova dimensione del volume logico, in base alla nuova dimensione
(minore) del filesystem.
Se il volume logico contiene un filesystem, come in questo esempio, la nuova
dimensione del volume logico deve essere almeno pari a quella del filesystem che
dovrà contenere. Per determinare la dimensione corrente di un filesystem, usare
il comando bdf. bdf mostrerà la dimensione in kilobyte di tutti i volumi montati.
La colonna kbytes dell'output di bdf indica lo spazio correntemente assegnato
a ciascun filesystem.
#bdf
Filesystem
/dev/vg00/lvol3
/dev/vg00/lvol1
/dev/vg00/lvol8
/dev/vg00/lvol7
/dev/vg00/lvol4
/dev/vg00/lvol6
/dev/vg00/lvol5
/dev/vg01/lvol2
#
5.
kbytes
used
avail %used Mounted on
1048576 310784 732088
30% /
1835008 150288 1671656
8% /stand
4587520 603288 3956664
13% /var
4423680 2976080 1436312
67% /usr
524288
72672 448096
14% /tmp
7274496 4211304 3039272
58% /opt
114688
5792 108056
5% /home
512499
49142 412107
11% /work/project5
Smontare il filesystem. lvreduce non ridurrà la dimensione di un volume logico
che contiene un filesystem montato.
umount /work/project5
6.
Ridurre la dimensione del volume logico:
lvreduce -L 500 /dev/vg01/lvol2
Ciò riduce il volume logico /dev/vg01/lvol2 a 500 megabyte.
7.
Montare il filesystem:
mount /dev/vg01/lvol2 /work/project5
In questo modo si monta nuovamente il filesystem nella directory in cui era montato
in precedenza.
risorse del filesystem, non sarà possibile ridurre la dimensione di quest'ultimo. Per ulteriori informazioni,
vedere fsadm_vxfs(1M).
3. DEV_BSIZE è definito nel file /usr/include/sys/param.h (<sys/param.h>)
Gestione dei dischi – Esempi di riferimento rapido
99
NOTA: Se il motivo della riduzione della dimensione del volume logico è la
destinazione ad un altro tipo di utilizzo, si potrebbe volerlo montare in un'altra
directory. Ciò è consentito.
8.
Controllare che i dati – se presenti – contenuti nel nuovo filesystem ridimensionato
e rimontato non siano stati danneggiati. Se necessario, ripristinare i dati danneggiati
– o, per sicurezza, l'intero filesystem – a partire dal backup realizzato in precedenza.
Ad esempio:
cd /altra_ubicazione
pax -rw . /work/project5
ripristina i file dall'ubicazione alternativa altra_ubicazione, creata usando il
secondo comando pax del punto 2.
9.
Se /work/project5 era utilizzato in precedenza e continuerà ad essere usato
dai client NFS, condividerlo di nuovo nel server:
share -F nfs /work/project5
e rimontarlo nei client:
mount -F nfs sistema_server:/work/project5 /work/localproject5
Esempio: riduzione della dimensione di un volume logico con filesystem HFS
Non è possibile operare con i filesystem HFS mentre sono in linea come è possibile
farlo con quelli VxFS. Perciò, la procedura per ridurre un volume logico che contiene
un filesystem HFS montato è leggermente diversa rispetto all'esempio precedente.
Se quello montato in /work/project5 è un filesystem HFS – e se la sua dimensione
deve essere ridotta per adeguarsi alla riduzione in corso del volume logico che lo
contiene – sarà necessario rimuovere il filesystem esistente e sostituirlo con uno più
piccolo, di nuova creazione:
Riepilogo della procedura:
•
•
•
•
•
•
•
100
Accertarsi che nessuno stia usando attivamente il filesystem nel corso della
procedura
Fare il backup dei dati (per il ripristino successivo)
Smontare il filesystem
Usare lvreduce per ridurre la dimensione del volume logico
Usare newfs per creare un nuovo filesystem HFS nel volume logico appena
ridimensionato
Montare il nuovo filesystem
Ripristinare i dati dal backup eseguito in precedenza
Gestione dei sistemi
Per ridurre la dimensione del volume logico /dev/vg01/lvol2 contenente un
filesystem VxFS al momento montato nella directory /work/project5 in cui la nuova
dimensione (inferiore) del volume logico dovrà essere di 500 MB:
1.
Assicurarsi che nessun utente abbia file aperti in alcun filesystem nel volume
logico e che nessuna directory di lavoro corrente sia situata nel filesystem:
fuser -cu /work/project5
NOTA: Se il filesystem è condiviso con altri sistemi, controllare che nessuno lo
stia usando (fuser opera con filesystem a montaggio NFS e con filesystem locali).
Quindi, smontarlo in quei sistemi client remoti prima di smontarlo nel server.
2.
Eseguire il backup dei dati del filesystem:
Utilizzando un'utility come tar o pax, eseguire il backup dei dati contenuti nel
volume logico da ridurre. Se il proprio volume logico contiene un database, usare
un metodo di backup adeguato al database. In questo esempio, per eseguire il
backup di /work/project5 in un dispositivo a nastro:
cd /work/project5
pax -w -f /dev/rtape/tape4QIC150 .
Oppure, copiare il contenuto del filesystem in un'ubicazione temporanea all'esterno
del volume logico che si tenta di ridurre:
pax -rw /work/project5 /altra_ubicazione/project5
IMPORTANTE: Qualunque sia la soluzione utilizzata, eseguire il backup dei propri
dati. Nelle fasi successive di questa procedura, sarà necessario ripristinare i dati di
questo backup.
3.
A differenza dei filesystem VxFS, per ridurre la dimensione di un filesystem HFS
non è possibile utilizzare l'opzione -b del comando fsadm. Invece, smontare il
filesystem HFS:
umount /work/project5
4.
Ridurre la dimensione del volume logico:
lvreduce -L 500 /dev/vg01/lvol2
Ciò riduce il volume logico /dev/vg01/lvol2 a 500 megabyte. Questa operazione
probabilmente ha anche danneggiato l'integrità del filesystem precedente,
troncando una parte dei suoi dati e degli elementi del filesystem. Ecco perché al
punto 2 è stato eseguito il backup.
5.
Usare newfs per creare un nuovo filesystem nel volume logico appena
ridimensionato:
# newfs -F hfs /dev/vg01/rlvol2
mkfs (hfs): Warning - 208 sector(s) in the last cylinder are not allocated.
mkfs (hfs): /dev/vg01/rlvol2 - 524288 sectors in 1561 cylinders of 12 tracks, 28 secs
536.9Mb in 98 cyl groups (16 c/g, 5.51Mb/g, 832 i/g)
Gestione dei dischi – Esempi di riferimento rapido
101
Super block backups (for fsck -b) at:
16,
5424, 10832, 16240, 21648,
54096, 59504, 64912, 70320, 75728,
107664, 113072, 118480, 123888, 129296,
161744, 167152, 172048, 177456, 182864,
215312, 220720, 226128, 231536, 236944,
268880, 274288, 279696, 285104, 290512,
322960, 328368, 333776, 339184, 344080,
376528, 381936, 387344, 392752, 398160,
430096, 435504, 440912, 446320, 451728,
484176, 489584, 494992, 500400, 505808,
#
6.
27056,
81136,
134704,
188272,
242352,
295920,
349488,
403568,
457136,
511216,
32464,
86032,
140112,
193680,
247760,
301328,
354896,
408976,
462544,
516112,
37872,
91440,
145520,
199088,
253168,
306736,
360304,
414384,
467952,
521520
43280,
96848,
150928,
204496,
258064,
312144,
365712,
419792,
473360,
48688,
102256,
156336,
209904,
263472,
317552,
371120,
425200,
478768,
Montare il nuovo filesystem (più piccolo):
mount /dev/vg01/lvol2 /work/project5
In questo modo si monta nuovamente il filesystem nella directory in cui era montato
in precedenza.
NOTA: Se il motivo della riduzione della dimensione del volume logico è la
destinazione ad un altro tipo di utilizzo, si potrebbe volerlo montare in un'altra
directory. Ciò è consentito.
7.
Se necessario, ripristinare i dati dal backup eseguito al punto 2. Ad esempio:
cd /altra_ubicazione
pax -rw . /work/project5
ripristina i file dall'ubicazione alternativa altra_ubicazione, creata usando il
secondo comando pax del punto 2.
8.
Se /work/project5 era utilizzato in precedenza e continuerà ad essere usato
dai client NFS, condividerlo di nuovo nel server:
share -F nfs /work/project5
e rimontarlo nei client:
mount -F nfs sistema_server:/work/project5 /work/localproject5
Rimozione di un volume logico
In questo esempio, si suppone di volere rimuovere un volume logico inutilizzato o che
contiene dati obsoleti. L'esempio seguente usa HP SMH.
ATTENZIONE: La rimozione di un volume logico distruggerà il contenuto di tutti i
suoi filesystem.
1.
2.
102
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH).
Scegliere Tools, Disks and File Systems, Logical Volumes. Sarà visualizzata la
pagina Volumi logici.
Gestione dei sistemi
3.
Selezionare il volume logico che si desidera rimuovere e fare clic sull'azione
Rimuovi VL... nel lato destro della pagina. Sarà visualizzata la pagina Rimuovi
volume logico.
Fare clic su Rimuovi.
È ora possibile utilizzare questo spazio per estendere un volume logico esistente, o per
creare uno nuovo.
Aggiunta di una copia in mirroring ad un volume logico esistente che non usa mirroring
rigoroso
Per una trattazione dettagliata del mirroring, vedere "Creazione e modifica di volumi
logici in mirroring" in Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione dei volumi
logici. L'esempio seguente usa HP SMH.
1.
2.
3.
4.
Stabilire la quantità di copie in mirroring desiderate. A questo scopo, si consideri
di voler eseguire una copia in mirroring e che la dimensione del volume logico sia
di 500 MB. Ci saranno quindi due copie dei dati, l’originale e la copia in mirroring.
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH).
Scegliere Tools, Disks and File Systems, Volume Groups. Sarà visualizzato
l’elenco dei gruppi di volumi.
Selezionare il gruppo di volumi che contiene il volume logico di cui si desidera la
copia in mirroring. In questo modo sarà visualizzato in fondo alla pagina l’elenco
dei volumi logici che costituiscono il gruppo di volumi, insieme allo spazio libero
nel gruppo di volumi.
Guardare nella colonna Libero del gruppo di volumi selezionato. Accertarsi il
gruppo di volumi disponga di spazio sufficiente per il mirroring. In questo esempio,
occorrono ulteriori 500 MB.
Se si desidera utilizzare il mirroring rigoroso – consigliato da HP perché mantiene
i dati “in mirroring” in un disco separato da quello dei dati originali – vedere
l’esempio seguente.
5.
6.
7.
8.
Fare clic sulla scheda Volumi logici in cima alla pagina. Saranno così visualizzati
i volumi logici.
Selezionare il volume logico di cui si desidera il mirroring. Saranno così visualizzate
le azioni relative ai volumi logici.
Fare clic sull’azione Aggiungi mirror... nel lato destro della pagina. Sarà
visualizzata la pagina Aggiungi mirror.
Specificare il numero delle immagini di mirroring desiderate – in questo esempio
una – e elle opzioni desiderate. Dato che sarà utilizzato il mirroring non rigoroso
è possibile lasciar decidere ad HP SMH la posizione dei dati in mirroring. È
possibile collocare il mirror del volume logico in un'altra unità fisica, facendo clic
su Seleziona VF... Saranno così visualizzate le unità disponibili. Fare clic su
Aggiungi.
Gestione dei dischi – Esempi di riferimento rapido
103
9.
Se è disponibile un solo volume fisico, potrebbe essere necessario modificare il
valore del volume logico Criterio di assegnazione a Non stretta. È possibile modificare
l’impostazione selezionando il volume logico per il mirroring dall’elenco nella
pagina Volumi logici, facendo quindi clic sull’azione Modifica VL... nel lato destro
della pagina.
HP SMH creerà un volume logico che occupa 500 megabyte in ciascun volume
logico (i dati originali e la copia in mirroring). La colonna Mirror della pagina
Volumi logici deve visualizzare ora “1” per il volume logico selezionato.
Aggiunta di una copia in mirroring ad un volume logico esistente utilizzando il mirroring
rigoroso
Per una trattazione dettagliata del mirroring e dei criteri di assegnazione, vedere
"Creazione e modifica di volumi logici in mirroring" in Guida all'amministrazione di
sistemi HP-UX: Gestione dei volumi logici. L'esempio seguente usa HP SMH.
HP consiglia di utilizzare il mirroring rigoroso, perché mantiene i dati “in mirroring”
in un disco separato da quello dei dati originali. Questo spazio libero deve trovarsi in
uno o più dischi correntemente non utilizzati dal filesystem di cui si desidera il
mirroring. Abilita la funzionalità che forza il mirroring rigoroso, la copia in mirroring
non sarà creata finché non sarà soddisfatta questa condizione.
Il criterio di assegnazione del mirroring può essere impostato durante la creazione del
volume logico o modificando l’impostazione di assegnazione di un volume logico
esistente.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
104
Stabilire la quantità di copie in mirroring desiderate. A questo scopo, si consideri
di voler eseguire una copia in mirroring e che la dimensione del volume sia di
500 MB. Ci saranno quindi due copie dei dati, l’originale e la copia in mirroring.
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH).
Scegliere Tools, Disks and File Systems, Logical Volumes. Sarà visualizzato
l’elenco dei volumi logici.
Selezionare il volume logico di cui si desidera il mirroring. Saranno così visualizzate
in fondo alla pagina le informazioni dettagliate volume logico selezionato.
Accertarsi che sia selezionata la scheda Proprietà della visualizzazione Dettagli.
Accertarsi che lo Stato dell’assegnazione sia impostato alla selezione rigorosa
desiderata.
Specificare il numero delle immagini di mirroring desiderate – in questo esempio
una – e elle opzioni desiderate. Dato che sarà utilizzato il mirroring rigoroso è
possibile lasciar decidere ad HP SMH la posizione dei dati in mirroring. È possibile
collocare il mirror del volume logico in un'altra unità fisica, facendo clic su
Seleziona VF... Saranno così visualizzate le unità disponibili. Fare clic su Aggiungi.
Se è necessario modificare le impostazioni dell’assegnazione, fare clic sull’azione
Modifica VL... nel lato destro della pagina, e selezionare il criterio di assegnazione
desiderato.
Gestione dei sistemi
7.
8.
9.
Se l’impostazione dell’assegnazione è corretta, fare clic sull’azione Aggiungi
mirror... nel lato destro della pagina. Sarà così visualizzata la pagina Aggiungi
mirror.
Digitare il numero di copie in mirroring desiderato – in questo esempio una – e
scegliere se si desidera che HP SMH assegni il volume fisico o se si desidera
selezionarlo manualmente. Se si desidera selezionare il volume fisico, per
visualizzare i dispositivi disponibili ed eseguire la selezione manuale fare clic sul
pulsante Seleziona VF. Dopo aver eseguito la selezione, sarà visualizzata la pagina
Aggiungi mirror.
Fare clic sul pulsante Aggiungi. Se tutte le condizioni specificate – dischi aggiuntivi,
memoria libera ecc. – possono essere soddisfatte, sarà creata la nuova copia in
mirroring. Se così non fosse, la procedura terminerà con un messaggio di errore.
Rimozione di una copia in mirroring da un volume logico
Per una discussione dettagliata del mirroring, consultare Guida all’amministrazione di
sistemi HP-UX: Gestione dei volumi logici. Quanto segue è un riferimento rapido; sarà
utilizzato HP SMH.
1.
2.
3.
4.
5.
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH).
Scegliere Tools, Disks and File Systems, Logical Volumes. Sarà così visualizzato
l’elenco dei volumi logici.
Selezionare il volume logico che di cui si desidera rimuovere uno o più mirror e
fare clic sull’azione Rimuovi mirror... nel lato destro della pagina. Sarà così
visualizzata la pagina Rimuovi mirror.
Digitare il nuovo numero desiderato di copie in mirroring. Se è presente soltanto
un mirror, digitare “0”. Se c’è più di un’immagine in mirroring e non si desidera
eliminarle tutte, è possibile selezionare quelle da rimuovere o far sì che HP SMH
compia questa operazione. Fare clic su Rimuovi.
Nel caso la rimozione non riesca, sarà visualizzato un messaggio di errore.
Completata l’operazione, fare clic su Fatto per tornare alla pagina Volumi logici.
Accertarsi che sia stato aggiornato il conteggio della colonna Mirror del volume
logico.
Sostituzione di un disco in mirroring in un volume logico
Il metodo seguente utilizza pvchange per disattivare temporaneamente i collegamenti
al disco. Per un approccio alternativo alla sostituzione del mirroring consultare Guida
all’amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione dei volumi logici.
1.
Prima di sostituire il disco, minimizzare eventuali perdite di dati dovute alla sua
rimozione; assicurarsi che tutti i volumi logici in mirroring che utilizzano il disco
siano in mirroring in un altro disco e che le copie siano aggiornate. È possibile
ottenere l’elenco dei volumi logici che utilizzano il disco con pvdisplay:
pvdisplay -v /dev/dsk/cntndn
Gestione dei dischi – Esempi di riferimento rapido
105
È possibile utilizzare lvdisplay per controllare quali estensioni logiche siano
assegnate al disco per ciascun volume logico e se è presente in un altro disco una
copia corrente di quei dati:
lvdisplay -v /dev/gruppo_volumi/lvoln | grep /dev/dsk/cntndn
2.
Eseguire il backup della configurazione del gruppo di volumi:
vgcfgbackup /dev/gruppo_volumi
3.
Se è stato assegnato ad uno qualsiasi dei volumi logici del disco un timeout diverso
da quello predefinito (zero), disattivarlo temporaneamente. Per ogni volume logico:
lvchange -t 0 /dev/gruppo_volumi/lvoln
4.
Disattivare temporaneamente tutti i percorsi del disco:
pvchange -a N /dev/dsk/cntndn
Completato il comando, procedere all’operazione successiva.
5.
6.
Scollegare fisicamente il disco non funzionante e collegare il sostituto.
Se si sta sostituendo un mirror del disco di avvio, impostarne l’area di avvio.
a. Se si tratta di un server HP Integrity, partizionare il disco utilizzando il
comando idisk, come descritto in Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX:
Gestione dei volumi logici. Non sarà necessario eseguire insf o pvcreate,
perché si sta sostituendo un volume fisico esistente.
b. Utilizzare il comando mkboot per impostare l'area di avvio:
mkboot /dev/rdsk/cntndn
Nei server HP Integrity, utilizzare le opzioni -e e -l del comando mkboot
per copiare le utility EFI nella partizione EFI:
mkboot -e -l /dev/rdsk/cntndn
c.
Aggiornare le informazioni del gruppo di volumi di root:
lvlnboot -R /dev/vg00
7.
Ripristinare le informazioni di configurazione LVM nel disco aggiunto:
vgcfgrestore -n /dev/gruppo_volumi /dev/rdsk/cntndn
8.
Ripristinare ogni collegamento del volume fisico, utilizzando pvchange:
pvchange -a y /dev/dsk/cntndn
oppure ripristinare tutti i collegamenti interrotti nel gruppo di volumi utilizzando
vgchange:
vgchange -a y /dev/gruppo_volumi
Dopo avere ripristinato i collegamenti al volume fisico, LVM sincronizzerà i dati
nel disco con le altre copie dei dati nel mirror. Non è necessario sincronizzare
manualmente i mirror con vgsync.
106
Gestione dei sistemi
9.
Nel caso che sia stato assegnato un timeout non predefinito a qualcuno dei volumi
logici del disco, ripristinare il valore precedente:
lvchange -t valore /dev/gruppo_volumi/lvoln
NOTA: È possibile utilizzare la medesima procedura per la sostituzione di un disco
che contiene dei volumi logici non in mirroring. Tuttavia, rimuovendo il disco, tutti i
dati che non erano in mirroring saranno perduti. Quindi, prima di iniziare questa
procedura, assicurarsi di avere una copia di backup dei volumi logici non in mirroring,
fermare quindi le applicazioni che lo stanno usando e smontare i filesystem in esso
montati. Dopo la sostituzione del disco e l’attivazione del gruppo di volumi, non
utilizzare questi volumi logici non in mirroring finché non saranno ripristinati dal
backup.
Spostamento di una directory in un volume logico di un altro sistema
In questo esempio, sarà spostata la directory /projects, di 500 MB, dal sistema
wsb2600 che utilizza l'accesso “disco intero”, in un nuovo volume logico, /work/
project6, in un server di file. Si suppone che wsb2600 stia condividendo la directory
con tutti gli altri sistemi.
Il nome del sistema è wsb2600; il server di file è server_file.
1.
Eseguire questa operazione nel server originale, cioè, nel sistema da cui si
prevede di spostare la directory, in questo esempio wsb2600.
Assicurarsi che in tutti i sistemi /work/project6 esista e sia vuoto. Cioè, usare:
mkdir /work/project6
Scoprire quanto spazio /projects occupa in wsb2600:
du -s /projects/
887740
(circa 430 MB)
du restituisce la dimensione della directory in blocchi da 512 byte; dividendo
questo valore per 2048 si ha la dimensione in megabyte.
2.
Eseguire questa operazione nel nuovo server, il sistema cioè, in cui si vuole
spostare la directory, in questo esempio server_file.
Trovare un gruppo di volumi in server_file con uno spazio libero almeno pari
a quello che /projects occupa attualmente in wsb2600.
Il menu Gruppi di volume di HP SMH mostra lo spazio libero in ciascun gruppo
di volumi in megabyte; il comando pvdisplay fornisce la stessa informazione in
termini di estensioni fisiche; per ottenere lo spazio libero in megabyte, moltiplicare
per quattro il valore di EF libere.
Gestione dei dischi – Esempi di riferimento rapido
107
3.
Eseguire questa operazione nel nuovo server, il sistema cioè, in cui si vuole
spostare la directory, in questo esempio server_file.
Dopo la selezione del gruppo di volumi con spazio sufficiente, creare al suo interno
un nuovo volume logico.
È possibile compiere questa operazione nella riga dei comandi; ad esempio,
lvcreate -L 500 /dev/vg02
oppure è possibile usare HP SMH.
Scegliere le caselle Ora e All’avvio per il momento in cui eseguire il montaggio;
se si sceglie All’avvio sarà creata automaticamente una voce in /etc/fstab.
4.
Eseguire questa operazione in ogni client NFS del gruppo di lavoro.
Modificare /etc/fstab (o /etc/checklist) per rimuovere l’importazione
NFS di /projects da wsb2600 e sostituirla con l’importazione NFS da
server_file (in ciascun sistema è necessario essere superutente).
Cercare la riga in /etc/fstab che ha più o meno il seguente aspetto:
wsb2600:/projects /projects nfs rw,intr 0 0
e modificarla in qualcosa del genere:
server_file:/work/project6 /work/project6 nfs rw,intr 0 0
5.
Eseguire questa operazione in ogni client NFS del gruppo di lavoro.
A questo punto, tutti gli utenti devono interrompere il lavoro in /projects e
chiudere tutti i file in /projects.
6.
Eseguire questa operazione in ogni client NFS del gruppo di lavoro.
Quando tutti sono usciti da /projects, come superutente, smontare /projects
in ciascun sistema:
umount /projects
Se umount non andasse a buon fine in qualche sistema, eseguire fuser -cu per
controllare se in quel sistema qualcuno ha ancora dei file aperti, o sta lavorando
in una directory in /projects:
fuser -cu /projects
È anche possibile forzare lo smontaggio usando umount -f percorso. In questo
modo i filesystem saranno smontati anche se sono in uso.
NOTA:
7.
fuser non rileverà file aperti in altre directory all’interno dell’editor.
Eseguire questa operazione nel server originale, cioè il sistema in cui si trova
normalmente la directory da spostare, in questo esempio, wsb2600.
Eseguire il backup di /projects.
108
Gestione dei sistemi
Ad esempio, per eseguire il backup di /project5 nell’unità a nastro predefinita
del sistema:
cd /projects
tar cv .
NOTA: In questo esempio, oltre a spostare il filesystem, ne è modificato il nome,
quindi tar cv /projects non è il modo corretto di eseguire il backup; specificare
un percorso assoluto solo se si desidera ripristinare i dati con tar in quel dato
percorso.
8.
Eseguire questa operazione nel nuovo server, il sistema cioè, in cui spostare la
directory, in questo esempio, server_file.
Ripristinare i file in server_file; ad esempio,
cd /work/project6
tar xv
Questa azione copia in /work/project6 l’intero contenuto del nastro nell’unità
predefinita del sistema.
9.
Eseguire questa operazione nel nuovo server, il sistema cioè, in cui spostare la
directory, in questo esempio, server_file.
Esportare la directory; ad esempio, modificando /etc/dfs/dfstab per inserire
la voce per il filesystem. Le voci sono nel formato:
share [-F tipo_filesystem] [-o opzioni] [-d “testo”] percorso
Perciò, per il filesystem di questo esempio, la voce sarà:
share -F NFS -o anon=65534 -d “directory di lavoro” /work/project6
ed eseguendo il comando shareall si forzerà il sistema a rileggere /etc/dfs/
dfstab:
shareall -F nfs
È inoltre possibile usare HP SMH per eseguire questa operazione; vedere Guida
all’amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione della configurazione.
NOTA: Se questo sistema non sta già condividendo i filesystem, è necessario
configurarlo come server NFS; controllare che /etc/rc.config.d/nfsconf
contenga NFS_SERVER=1, o usare HP SMH per controllare che sia abilitato NFS
SERVER; consultare Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione della
configurazione.
10. Eseguire questa operazione in ogni client NFS del gruppo di lavoro.
Montare il filesystem importato:
mount -a
Gestione dei dischi – Esempi di riferimento rapido
109
Una volta che tutti gli utenti abbiano controllato l’integrità dei propri file nella nuova
posizione – /work/project6 in questo esempio – sarà possibile rimuovere /projects
da wsb2600, lasciando libero lo spazio per altri usi.
Gestione di file di grande dimensione
HP-UX supporta file di grande dimensione – superiore a 2 GB; tuttavia, lavorando con
essi è bene conoscere i seguenti problemi:
•
Non è possibile eseguire un editing interattivo con file di grande dimensione. Ad
esempio, tentando di eseguire vi con un file di grande dimensione, sarà
visualizzato il seguente messaggio di errore:
vi file_grande_dimensione
"file_grande_dimensione" Value too large to be stored in data type
•
•
Non è possibile inviare un file di grande dimensione per posta elettronica.
Non è possibile stampare un file di grande dimensione.
Creazione di un filesystem per file di grande dimensione
Se si desidera che un filesystem supporti file di grande dimensione – superiore a 2 GB
– è necessario abilitarli esplicitamente.
Filesystem HFS
L'impostazione predefinita per i filesystem HFS è nolargefiles. Per abilitare l'uso
dei file di grande dimensione, è necessario abilitare esplicitamente questa funzionalità.
È possibile creare un filesystem per file di grande dimensione usando il comando mkfs
o con quello newfs.
Filesystem VxFS
L'impostazione predefinita per i filesystem VxFS è largefiles. Per impedire l'uso
dei file di grande dimensione, è necessario disabilitarli esplicitamente nei filesystem
VxFS.
Nel caso in cui le impostazioni predefinite siano modificate in una futura release,
quando si crea un filesystem è buona norma impostare esplicitamente l'opzione
largefiles o nolargefiles. Vedere gli esempi nelle sezioni seguenti.
Esempi di creazione di filesystem per file di grande dimensione
I seguenti esempi mostrano vari metodi per creare un filesystem per file di grande
dimensione.
/usr/sbin/mkfs -F hfs -o largefiles /dev/vg02/rlvol1
/usr/sbin/newfs -F hfs -o largefiles /dev/vg02/rlvol1
/usr/sbin/mkfs -F vxfs -o largefiles /dev/vg02/rlvol1
/usr/sbin/newfs -F vxfs -o largefiles /dev/vg02/rlvol1
110
Gestione dei sistemi
Esempi di creazione di un filesystem per file non di grande dimensione
I seguenti esempi mostrano vari metodi per creare un filesystem che non supporterà
file di grande dimensione.
/usr/sbin/mkfs -F hfs -o nolargefiles /dev/vg02/rlvol1
/usr/sbin/newfs -F hfs -o nolargefiles /dev/vg02/rlvol1
/usr/sbin/mkfs -F vxfs -o nolargefiles /dev/vg02/rlvol1
/usr/sbin/newfs -F vxfs -o nolargefiles /dev/vg02/rlvol1
Cambiare il tipo di filesystem per file di grande dimensione
È possibile alternare le opzioni largefiles e nolargefiles di un filesystem
utilizzando HP System Management Homepage (HP SMH) oppure il comando fsadm
(come mostrato oltre).
Per eseguire la modifica usando HP System Management Homepage:
1.
2.
3.
Andare alla pagina di configurazione File Systems (Tools → Disks and File
Systems → File Systems)
Selezionare il filesystem che si desidera modificare.
Nel menu delle azioni nel lato destro dello schermo, scegliere:
• Modifica HFS, se il filesystem da modificare è del tipo HFS, oppure
• Modifica VxFS, se il filesystem da modificare è del tipo VxFS
NOTA:
Sarà visualizzata solamente l'azione idonea per il filesystem selezionato.
Filesystem HFS:
Per convertire un filesystem HFS da largefiles a nolargefiles, il filesystem deve
essere pulito4 e deve essere stato smontato. Inoltre, affinchè il comando fsadm sia in
grado di eseguire la conversione dalla modalità largefiles a quella nolargefiles,
è necessario prima di tutto rimuovere i file di dimensione superiore a 2 GB.
Il seguente esempio mostra come convertire un filesystem HFS dalla modalità
largefiles a quella nolargefiles.
# fsck -F hfs /dev/vg03/lvol2
fsck: /dev/vg03/lvol2: mounted file system
continue (y/n)? y
** /dev/vg03/lvol2
** Last Mounted on /testHFS
** Phase 1 - Check Blocks and Sizes
** Phase 2 - Check Pathnames
** Phase 3 - Check Connectivity
** Phase 4 - Check Reference Counts
** Phase 5 - Check Cyl groups
2 files, 0 icont, 9 used, 512490 free (10 frags, 64060 blocks)
4. Usare il comando fsck per controllare lo stato dei filesystem HFS e, se necessario, ripararli. Consultare
le manpage fsck(1M) e fsck_hfs(1M)
Gestione di file di grande dimensione
111
***** MARKING FILE SYSTEM CLEAN *****
***** FILE SYSTEM WAS MODIFIED *****
#/usr/sbin/umount /nome_filesystem
#/usr/sbin/fsadm -F hfs -o nolargefiles /dev/vg03/rlvol2
Filesystem VxFS: A differenza di quelli HFS, non è possibile alternare le opzioni
largefiles e nolargefiles dei filesystem VxFS senza smontarli – e senza che sia
necessario il controllo dell'aggiornamento del filesystem con fsck. Tuttavia, come nel
caso dei filesystem HFS, prima di passare dalla modalità largefiles a quella
nolargefiles, è necessario rimuovere dal filesystem tutti i file di dimensione
superiore a 2 GB.
NOTA:
largefiles e nolargefiles sono opzioni di montaggio dei filesystem.
Passando manualmente da una modalità all'altra del filesystem, potrebbe essere
necessario modificare la voce corrispondente del file /etc/fstab, in modo che i futuri
montaggi ed avvii montino il filesystem nella modalità appropriata.
Supporto dei comandi per file di grande dimensione
Tutti i comandi di amministrazione di sistema per i filesystem, così come quelli utente,
per HFS e VxFS supportano file di grande dimensione (superiore a 2 GB).
Se un comando che non supporta file di grande dimensione dovesse incontrare un file
di grande dimensione, il comando restituirà l’errore [EOVERFLOW] e visualizzerà un
messaggio come il seguente:
Value too large to be stored in data type
Riparazione di un filesystem per file di grande dimensione con fsck
Il comando fsck(1M) ripara i filesystem danneggiati. Normalmente, in un filesystem
non per file di grande dimensione questi non dovrebbero essere presenti. Se fossero
presenti file di grande dimensione, ci sono due modi in cui fsck rimedia a questa
situazione.
Nel primo scenario, fsck è utilizzato in modalità interattiva. Se fsck trova un file di
grande dimensione in un filesystem che non li supporta, contrassegnerà il filesystem
come danneggiato e si arresterà. Sarà quindi possibile correggere la situazione usando
il comando fsadm con l’opzione -o largefiles. Il comando fsck riparerà il
filesystem, che sarà quindi possibile montare. Questo scenario conserva il file di grandi
dimensioni, se fsck non lo ha trovato danneggiato in altro modo.
Nel secondo scenario, usando la modalità non interattiva, fsck eliminerà
definitivamente i file di grande dimensione dal filesystem che non li supporta. fsck
suppone che i superblocchi siano precisi in base ai propri controlli di precisione, dato
che le probabilità che un superblocco sia danneggiato non sono significative rispetto
alla presenza di un file di grande dimensione in un filesystem che non li supporta.
112
Gestione dei sistemi
Quindi, fsck rimuoverà il file di grande dimensione da un filesystem ritenuto non in
grado di contenerlo.
Il comando mount e filesystem per file di grande dimensione
Il comando mount supporta filesystem per file di grande dimensione e fornisce un
metodo per impedire il loro montaggio nel sistema.
Il comando mount usa le stesse due opzioni dei comandi mkfs, newfs e fsadm
(largefiles e nolargefiles). mount non monterà filesystem per file di grande
dimensione specificando l'opzione -o nolargefiles. Viceversa, il comando mount
non monterà filesystem non per file di grande dimensione specificando l’opzione -o
largefiles. Non fornendo opzioni, mount userà lo stato stesso del filesystem per
stabilire se è da montare come largefiles o come nolargefiles.
NOTA:
Cambiando la modalità dei filesystem VxFS tra largefiles e
nolargefiles saranno aggiornati gli attributi di montaggio in linea (nel file /etc/
mnttab). Il file /etc/fstab non sarà però aggiornato. Se si specifica esplicitamente
largefiles o nolargefiles in una voce di fstab e gli attributi correnti del
filesystem non corrispondono, i montaggi futuri potrebbero non riuscire. In questo
caso, sarà necessario modificare la voce in fstab, in modo che corrisponda e e sia
possibile eseguire il montaggio.
Per maggiori informazioni sui file di grande dimensione
Consultare:
•
•
“Backup dei file di grande dimensione” (pagina 127)
HP-UX Large Files White Paper Version 1.4
Gestione di FTP
Per conservare le informazioni di configurazione FTP sono utilizzati cinque file. Questi
file sono elencati nella Tabella 3-1. Il file di configurazione /etc/ftpd/ftpaccess
è il file di configurazione primario per la definizione della modalità di funzionamento
del daemon ftpd. Non è necessario abilitare il file ftpaccess per eseguire ftpd.
I file di configurazione consentono di configurare le funzionalità FTP, come il numero
di tentativi di accesso FTP consentiti, la visualizzazione dell'intestazione FTP, la
creazione del registro eventi dei trasferimenti file in ingresso ed in uscita, le
autorizzazioni di accesso, l’uso di espressioni regolari ecc. Per i dettagli completi su
questi file, vedere le manpage ftpaccess(4), ftpgroups(4), ftpusers(4), ftphosts(4) e
ftpconversion(4).
Se il file ftpaccess è abilitato:
• Le impostazioni del file ftpaccess avranno la precedenza sulle impostazioni
simili di altri file.
Gestione di FTP
113
•
Le impostazioni di altri file che non sono presenti in ftpaccess sono trattate
come informazioni di configurazione aggiuntive o supplementari.
Se il file ftpaccess è disabilitato:
• Saranno utilizzate le impostazioni dei file ftpusers, ftphosts e
ftpconversion.
• Non sarà utilizzato il file ftpgroups.
Abilitazione/disabilitazione del file di configurazione/etc/ftpd/ftpaccess
•
Per abilitare il file /etc/ftpd/ftpaccess, specificare l’opzione -a per la voce
ftp nel file /etc/inetd.conf. Ad esempio,
ftp
stream tcp nowait root /usr/lbin/ftpd ftpd -a -l -d
(L’opzione -l registra in syslog tutti i comandi inviati al server ftpd. L’opzione
-d registra in syslog le informazioni di debugging).
•
Per disabilitare il file /etc/ftpd/ftpaccess, specificare l’opzione -A per la
voce ftp nel file /etc/inetd.conf. Ad esempio,
ftp
stream tcp nowait root /usr/lbin/ftpd ftpd -A -L -d
I file di configurazione di FTP consentono di definire il funzionamento di ftp, come
descritto nella tabella seguente.
Tabella 3-1 File di configurazione FTP
/etc/ftpd/ftpaccess
Il file di configurazione primario, che definisce le
operazioni del daemon ftpd. Per ulteriori informazioni,
vedere ftpaccess(4).
/etc/ftpd/ftpconversions
Definisce le opzioni di compressione/decompressione
e delle operazioni di tar/untar. Per ulteriori
informazioni, consultare ftpconversions(4).
/etc/ftpd/ftphosts
Consente di permettere/negare l’accesso di account FTP
in base agli indirizzi IP di origine e nomi host. Per
ulteriori informazioni, vedere ftphosts(4).
/etc/ftpd/ftpusers
Riserva l’accesso FTP agli utenti specificati. Per ulteriori
informazioni, consultare ftpusers(4).
/etc/ftpd/ftpgroups
Il file delle password di gruppo da usare con i comandi
SITE GROUP e SITE GPASS. Per ulteriori informazioni,
vedere ftpgroups(4).
Controllo dei nomi di percorso dei file di configurazione FTP
Per controllare i nomi di percorso di tutti i file di configurazione FTP, digitare:
/usr/bin/ckconfig
Per ulteriori informazioni, consultare la manpage ckconfig(1).
114
Gestione dei sistemi
Ottenimento di informazioni sugli utenti FTP
Per visualizzare il numero corrente di utenti di ogni classe ed il limite di ogni classe di
utenti, come definito nel file /etc/ftpd/ftpaccess, digitare:
/usr/bin/ftpcount
Per visualizzare le informazioni correnti del processo di ogni utente collegato al server
FTP, digitare:
/usr/bin/ftpwho
Per ulteriori informazioni, vedere le manpage ftpcount(1) e ftpwho(1)
Creazione del messaggio di arresto FTP
Il comando ftpshut consente di creare il file del messaggio che avvisa gli utenti
dell'arresto di FTP. Il daemon FTP controlla periodicamente questo file per stabilire
l’ora dello spegnimento. (Per eseguire ftpshut è necessario essere superutente.)
Dopo l’arresto, sarà necessario eseguire il comando ftprestart per eliminare tutti i
file del messaggio d'arresto dagli account utente reali, anonimi e virtuali. Questi file
di messaggio sono creati dall'utility ftpshut.
Per i dettagli sulla creazione del messaggio d’arresto di FTP, consultare le manpage
ftpshut(1) e ftprestart(1) ed anche il Capitolo 2 del manuale Installing and Administering
Internet Services.
Registrazione delle informazioni sulla sessione FTP
È possibile specificare la registrazione eventi delle sessioni FTP usando la parola chiave
log commands nel file /etc/ftpd/ftpaccess.
log commands
Abilita/disabilita la registrazione eventi di una sessione FTP in
syslog, compresi i comandi, gli accessi, gli accessi non riusciti e
l'attività FTP anonima. (Questa voce ignora l'opzione -L specificata
per la voce ftp in /etc/inetd.conf.)
NOTA: Per abilitare il file /etc/ftpd/ftpaccess, occorre specificare l’opzione -a
nella voce ftp del file /etc/inetd.conf.
Per i dettagli sulla parola chiave log commands, consultare la manpage ftpaccess(4).
Registrazione dei trasferimenti file FTP.
È possibile registrare le informazioni del trasferimento file dal daemon del server FTP
al file di log /var/adm/syslog/xferlog. Il file xferlog registra le informazioni
sul trasferimento file come l'ora corrente, il tempo di trasferimento del file, l’host remoto,
il nome del file, la dimensione del file, se il trasferimento del file è stato in formato
ASCII o binario.
Gestione di FTP
115
Configurazione della registrazione eventi nel file /etc/ftpd/ftpaccess
Per registrare i trasferimenti file FTP in entrata e in uscita, modificare il file /etc/
ftpd/ftpaccess, usando la parola chiave log transfers.
log transfers
Abilita/disabilita la registrazione dei trasferimenti dei file per gli
utenti FTP reali o anonimi in /var/adm/syslog/xferlog. È
possibile abilitare separatamente la registrazione dei trasferimenti
al server, in ingresso, dai quelli dal server, in uscita.
NOTA: Per abilitare il file /etc/ftpd/ftpaccess, occorre specificare l’opzione -a
nella voce ftp del file /etc/inetd.conf.
Per ulteriori informazioni, consultare le manpage ftpaccess(4) e xferlog(5).
Configurazione del supporto FTP virtuale
Il supporto per FTP virtuale consente di gestire un server FTP per due o più domini
separati nella stessa macchina.
Usando FTP virtuale, è possibile configurare i sistemi in modo che utente1 che si
collega tramite ftp a ftp.dominio1.com ottenga un'intestazione ed una directory
FTP, mentre utente2 che si collega tramite ftp a ftp.dominio2.com ottenga un’altra
intestazione e un’altra directory. È possibile creare un diverso gruppo dei file di
configurazione ftpaccess, ftpconversions, ftphosts, ftpusers e ftpgroups
per ogni sito FTP virtuale. (Questo avviene anche se gli utenti sono nella stessa macchina
e stanno usando le stesse porte.)
Per informazioni dettagliate sulla configurazione del supporto FTP virtuale, consultare
il Capitolo 2 del manuale Installing and Administering Internet Services.
NOTA: La configurazione di un server FTP virtuale richiede l'aliasing degli indirizzi
di protocollo IP.
Backup dei dati
Uno dei più importanti obiettivi dell'amministrazione di sistema è proteggere l'integrità
di dati importanti contenuti in un sistema. Di ciò esistono vari aspetti; ad esempio,
proteggere il sistema da intrusioni oppure dalla rimozione accidentale o deliberata dei
dati. Le cause della perdita di dati possono essere numerose, ad esempio il guasto di
un dispositivo, e numerosi sono gli strumenti che consentono il ripristino dei dati in
caso di perdita della copia principale:
Backup dei dati
116
Gestione dei sistemi
Copiando i dati contenuti nel disco in supporti esterni,
che è possibile conservare separatamente dal sistema,
si garantisce la possibilità di ripristinarli in caso di
perdita di quelli principali. I dati possono essere anche
inviati ad un altro computer in un luogo diverso,
attraverso la rete. L’importante è avere delle copie di
tutti i dati importanti in un posto diverso dal proprio
sistema. Per prevenire la perdita in caso di inondazione,
incendio o altri disastri, è necessario conservare almeno
una copia di tutti i dati importanti in un'ubicazione
diversa da quella in cui si trova il sistema.
Il termine backup dei dati normalmente indica
l'eseguire una copia non in linea dei dati da proteggere.
Mirroring dei dischi
RAID
Serviceguard
Creando copie multiple identiche dei dati nel momento
in cui sono scritti, sarà possibile assicurarsi di poter
accedere o ripristinare i dati – da una copia in mirroring
– in caso di guasto ad un dispositivo ed alla perdita
dei dati in esso contenuti.
Redundant Arrays of Independent Disks è un altro
modo di eseguire il mirroring dei dati.
HP commercializza il prodotto Serviceguard, ideato in
modo particolare per proteggere non solo i dati
contenuti nei dischi, ma anche tutti gli aspetti
dell'ambiente di elaborazione, minimizzando i periodi
di inattività risultanti dall'indisponibilità di un server
specifico o di qualcuna delle sue periferiche.
Questa sezione tratta il backup dei dati. Per ulteriori informazioni sugli altri metodi di
protezione dei dati citati prima, vedere l'Appendice A (pagina 197).
Esistono numerose utility per eseguire il backup dei dati in supporti non in linea (ad
esempio, supporti ottici o nastri magnetici come le cartucce DLT).
La Tabella 3-3 confronta numerose utility usate comunemente in base ai più importanti
criteri di backup. Questa trattazione è centrata sulle procedure di backup e ripristino
dei file di OmniBack II, pax, tar e cpio. È anche descritto anche il backup in linea
dell’istantanea di un filesystem JFS. Per informazioni sulle altre utility di backup e
ripristino, consultare anche HP-UX Reference: dump, ftio, restore, rrestore,
vxdump e vxrestore.
In questa sezione si affrontano i seguenti argomenti:
•
•
•
•
•
•
•
•
“Scelta del tipo di dispositivo d'archiviazione” (pagina 118)
“Scelta dell’utility di backup/ripristino” (pagina 119)
“Determinazione dei dati di cui eseguire il backup” (pagina 122)
“Determinazione della frequenza del backup dei dati” (pagina 122)
“Backup completi o backup incrementali” (pagina 123)
“Backup di file in un sistema remoto” (pagina 123)
“Configurazione di un backup automatico pianificato” (pagina 124)
“Creazione di un programma di backup automatico” (pagina 124)
Backup dei dati
117
•
•
•
•
“Attivazione della pianificazione del backup automatico” (pagina 126)
“Backup se si sta usando LVM” (pagina 126)
“Backup dei file di grande dimensione” (pagina 127)
“Backup di un'istantanea di filesystem JFS” (pagina 128)
Scelta del tipo di dispositivo d'archiviazione
Quando si valuta quale supporto usare per eseguire il backup dei dati, prendere in
considerazione:
•
•
•
•
•
Di quanti dati occorre eseguire il backup (stima approssimativa)?
Quanto rapidamente sarà necessario ripristinare i dati?
A quali tipi di dispositivo di memorizzazione si ha accesso?
Quale deve essere il livello di automazione dell’operazione? (Ad esempio, sarà un
operatore ad eseguire il backup interattivamente o si tratterà di un backup non
sorvegliato?)
Quanto rapidamente sarà necessario completare il backup?
NOTA: Per assicurarsi contro la possibile distruzione del sistema e dei suoi dati,
memorizzare il supporto di backup lontano dal sistema.
Per stabilire il dispositivo di memorizzazione da usare per i backup, servirsi della
Tabella 3-2: “Criteri per la scelta del supporto” (pagina 118). Questa tabella confronta
i tipi di dispositivo supportati in relazione l'uno all'altro; non fornisce valori specifici.
Per informazioni dettagliate, consultare la documentazione fornita con l'unità a nastro
o disco per informazioni sulla capacità del supporto di memorizzazione.
Tabella 3-2 Criteri per la scelta del supporto
Tipo di dispositivo di memorizzazione Contiene un gran Esegue velocemente
Consigliato per backup
quantitativo di
backup e ripristino dei senza operatore?
dati?
dati?
Unità nastro DLT
Eccellente
Eccellente
No 1
Libreria di nastri DLT
Eccellente
Eccellente
Sì
Unità a nastro formato DDS (DAT)
Molto buono
Buono
No 1
Autocaricatore di unità a nastro
formato DDS (DAT)
Molto buono
Buono
Sì
Disco rigido
Buono
Eccellente
No
Libreria a più dischi ottici
Buono
Buono
Sì 1
Unità di disco ottico singola
Buono
Buono
No 1
1
118
È possibile eseguire il backup senza operatore – automatico – se il nastro, il disco ottico, ecc., può contenere
tutti i dati.
Gestione dei sistemi
Scelta dell’utility di backup/ripristino
Esistono numerosi metodi differenti di backup tra cui scegliere, in base alle esigenze
di backup del sistema ed alle configurazioni del gruppo di lavoro. Alcuni metodi di
backup consigliati sono:
•
•
HP OpenView Storage Data Protector
Le utility di HP-UX fbackup/frecover
Scelta di HP OpenView Storage Data Protector
Nel caso sia necessario un backup a livello aziendale ad alte prestazioni che supporti
più server, più piattaforme, filesystem, database ed altro, valutare l'uso di HPOpenView
Storage Data Protector™. HP OpenView Storage Data Protector™ è integrato con
HP Systems Insight Manager™, per semplificare la gestione di più server da un unico
punto di operatività.
Per i dettagli sulle funzionalità di HP OpenView Storage Data Protector, vedere: http://
www.hp.com/go/dataprotector.
Scelta dell’utility di backup/ripristino di HP-UX
La Tabella 3-3 mette a confronto più utility di backup HP-UX in base a procedure
selezionate. Per i dettagli sui comandi specifici, consultare la manpage associata.
Tabella 3-3 Confronto di alcune utility di backup/recupero di HP-UX
Operazione
Utility di backup
fbackup
frecover
cpio
tar
Perdita di dati
minima.
L’opzione
resync causa
qualche perdita
di dati.
Non possibile. Salta il nastro
difettoso.
Salta il nastro
difettoso.
Uso efficiente del Media.
nastro
Bassa.
Elevata.
Elevata.
Elevata.
Backup/ripristino Possibile.3
attraverso la rete
Possibile4
Possibile.5
Possibile. 6
Possibile. 7
Aggiungere i file Non possibile.
allo stesso nastro
di backup
Può usare il file
di dispositivo
senza
riavvolgimento
per aggiungere
più dumping.
Usare tar
-r.
Con dump, può
usare il file di
dispositivo
senza
riavvolgimento
per aggiungere
più dumping.
Con vxdump,
può usare il file
di dispositivo
senza
riavvolgimento
per aggiungere
più dumping.
Ripristino dagli
errori del nastro
dump
restore 1
8
vxdump
vxrestore 2
8
Backup dei dati
119
Tabella 3-3 Confronto di alcune utility di backup/recupero di HP-UX (segue)
Operazione
Utility di backup
fbackup
frecover
120
cpio
tar
dump
restore 1
vxdump
vxrestore 2
Numerosi backup Non possibile
indipendenti in
(fbackup
un unico nastro. riavvolge il
nastro).
Usare mt con il
dispositivo senza
riavvolgimento
per posizionare il
nastro, quindi
usare cpio.
Usare mt con
il dispositivo
senza
riavvolgimento
per
posizionare il
nastro, quindi
usare tar.
Usare mt con il
dispositivo
senza
riavvolgimento
per posizionare
il nastro,
quindi usare
dump. 8
Usare mt con il
dispositivo
senza
riavvolgimento
per posizionare
il nastro,
quindi usare
vxdump. 8
Elencare i file nel Relativamente
nastro
facile9
Complesso (deve
eseguire la
ricerca nell’intero
backup).10
Complesso
(deve
eseguire la
ricerca
nell’intero
backup). 11
Relativamente
facile.12
Relativamente
facile.13
Controllo del
backup (Vedere
anche la voce
precedente).
Usare le
opzioni -xNv.
Non possibile.
Non possibile. Non possibile.
Non possibile.
Trovare un file
particolare
Relativamente
facile, usare
frecover.
Complesso (sono
consentiti i
caratteri jolly;
esegue la ricerca
nell’intero
nastro).
Complesso (i
caratteri jolly
non sono
consentiti;
esegue la
ricerca
nell'intero
nastro).
Relativamente
facile, comandi
interattivi
disponibili. 15
Eseguire un
backup
incrementale
Ha un potente
backup
multilivello.
Usare find per
collocare i file
nuovi o
modificati.
Usare
Possibile solo
l’opzione -u su un unico
filesystem.
per
aggiungere i
file nuovi o
modificati alla
fine
dell'archivio.
Possibile solo
su un unico
filesystem.
Elencare i file
Possibile.
Possibile. Usare
durante il backup Usare
l’opzione -v.17
o il ripristino
l’opzione -v.16
Possibile.
Usare
l’opzione -v.
Possibile (solo
durante un
ripristino). 19
Possibile (solo
durante un
ripristino). 20
Eseguire un
Non possibile.
backup in base a
criteri selezionati
(come i gruppi)
Non possibile. Non possibile.
Non possibile.
Gestione dei sistemi
Possibile. Usare
find.
18
Relativamente
facile, comandi
interattivi
disponibili. 14
Tabella 3-3 Confronto di alcune utility di backup/recupero di HP-UX (segue)
Operazione
Utility di backup
fbackup
frecover
cpio
tar
dump
restore 1
vxdump
vxrestore 2
Oltrepassare i
Usare
confini di disco o fbackup -n
di filesystem
per
oltrepassare i
confini NFS.
Possibile. Usare
find.
Possibile.
Non possibile.
Non possibile.
Ripristinare i
nomi di percorso
assoluto nella
posizione relativa
Relativa alla
directory
corrente. Usare
l’opzione -X.
Limitato. Può
Non possibile.
specificare il
nome di percorso
di ogni file con
cpio -ir.
Relativa alla
directory
corrente. Usare
restore -r.
Relativa alla
directory
corrente. Usare
vxrestore
-r.
Decidere in
maniera
interattiva quali
file ripristinare
Non possibile.
Può specificare il
percorso o il
nome di ogni file
con cpio -ir.
Possibili
risposte “yes”
o “no”
usando tar
-w.
In modalità
interattiva, può
specificare
quali file.
In modalità
interattiva, può
specificare
quali file.
Usare caratteri
jolly durante il
ripristino
Non possibile.
Possibile.
Non possibile. Solo in
modalità
interattiva.
Solo in
modalità
interattiva.
Facilità nella
Elevata.
selezione dei file
per il backup da
molte directory
Media.
Bassa.
Non possibile.
Non possibile.
Eseguire il
Non possibile.
backup
dell’istantanea di
un filesystem
Possibile.22
Possibile.22
Non possibile.
Possibile.
Eseguire il
Possibile.
backup/ripristino
degli attributi di
estensione
Non possibile.
Non possibile. Non possibile.
Possibile.
21
Backup dei dati
121
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Solo per High Performance File System (HFS). Per i sistemi remoti, usare rdump/rrestore
Per Journaled File System (JFS o VxFS). Per i sistemi remoti, usare rvxdump/rvxrestore
Usare l’opzione “-f sistema_remoto:file_dispositivo_remoto” con fbackup
Usare find | cpio -o | remsh host "dd of=/dev/nastro obs=dimensione_blocco"
Usare find| tar cvf - | remsh host "dd of=/dev/nastro obs=dimensione_blocco"
Usare rdump -f sistema_remoto:file_dispositivo_remoto
Usare rvxdump -f sistema_remoto:file_dispositivo_remoto
Nel nastro ci saranno backup separati.
Usare frecover -f dispositivo_o_file -I index oppure frecover -rNvf
dispositivo_o_file 2> index
Usare cpio -it < dispositivo_o_file > index
Usare tar -tvf dispositivo_o_file > index
Usare restore -tf dispositivo_o_file > index
Usare vxrestore -tf dispositivo_o_file > index
Usare restore -i -f dispositivo_o_file
Usare vxrestore -i -f dispositivo_o_file
Usare fbackup -i percorso -f dispositivo_o_file -v 2 >index
Usare find. | cpio -ov > dispositivo_o_file 2 > index
Usare tar -cvf dispositivo_o_file * 2 > index
Usare restore -t o restore -trv.
Usare vxrestore -t o vxrestore -trv.
Tuttavia, è possibile usare frecover -x -ipercorso per specificare singoli file.
Se l’istantanea del filesystem ha attributi di estensione, sarà necessario usare vxdump filesystem.
Determinazione dei dati di cui eseguire il backup
Per ripristinare il sistema dopo una perdita completa di dati, occorreranno le copie di:
•
•
•
•
tutti i file degli utenti
file di sistema che sono stati personalizzati (come /etc/passwd)
file di sistema che sono stati aggiunti dopo l’installazione originaria (ad esempio,
la configurazione di stampanti)
tutti i prodotti aggiuntivi installati dopo l'installazione originaria
file di sistema che non sono stati personalizzati possono essere ripristinati dal supporto
di installazione, ma spesso è più pratico ripristinarli da un backup. The
Determinazione della frequenza del backup dei dati
Per stabilire quanto i dati nel sistema siano per loro di vitale importanza, valutare le
applicazioni in esecuzione nel sistema e le esigenze degli utenti. Prendere in
considerazione:
•
•
•
122
Con quale frequenza cambia il contenuto dei file?
Quanto è importante che il contenuto dei file sia aggiornato?
È possibile creare nuovamente i file o ripristinarli da un'altra fonte?
Gestione dei sistemi
Backup completi o backup incrementali
Alcune utility di backup, come HP OpenView Storage Data Protector™ (vedere http://
www.hp.com/go/dataprotector) e fbackup supportano i backup completi (di tutti i
file nei set) e quelli incrementali (backup solo dei file che sono stati modificati o che
sono stati creati dopo l'ultimo backup).
Con i backup incrementali è possibile risparmiare tempo solamente se la percentuale
di dati che sono stati modificati dal momento del precedente backup è ridotta. I backup
completi assicurano che al momento dell'operazione sia compreso ciascun file
(indipendentemente dal tempo trascorso dall'ultimo backup o dalla frequenza
dell'operazione).
NOTA: Un backup completo non significa un backup di ogni file del sistema. Significa
un backup di ogni file nell'elenco degli inclusi, indipendentemente da quando è stato
eseguito l’ultimo backup.
Altre utility di backup, come tar, cpio e pax, non supportano i backup incrementali,
ma possono conservare l'indicatore data e ora dei file presenti negli archivi da loro
creati. Quando si utilizzano queste utility per il ripristino dei file dagli archivi, è possibile
scegliere se sovrascrivere un file più recente presente nel disco con la versione anteriore
presente nell'archivio.
Backup di file in un sistema remoto
In alcune applicazioni di backup, come HP Openview Storage Data Protector™, è
integrato il supporto per ambienti di server multipli e per i backup di rete; esistono
però numerosi modi per eseguire il backup dei file usando una rete anche quando in
una data utility non è integrato il supporto della rete.
Backup remoto usando fbackup
Per eseguire il backup remoto usando fbackup, un'utility che supporta i backup di
rete, eseguire un comando come questo:
fbackup -f nome_sistema.società.com:/dev/rmt/c0t0d0BEST -v -i /home/matteo/progetto1
Naturalmente, sarà necessario sostituire le informazioni del nome del proprio sistema,
dell'unità nastro e struttura delle directory.
Per informazioni sul ripristino remoto di file usando il comando frecover, consultare
“Ripristino dei dati” (pagina 129).
Backup NFS
I file che appartengono a filesystem NFS montati sono sovente trattati dalle utility di
backup come file locali. Per i dettagli su come sono gestiti i file nei montaggi NFS,
consultare la manpage dell'utility di backup usata.
Backup dei dati
123
Uso delle shell remote per accedere ad unità nastro in sistemi remoti
Disponendo di un'utility di backup in un sistema locale che invii il suo output verso
l'output standard ed eseguendo il piping di tale output al comando dd in un sistema
di rete, sarà possibile usare per i backup le unità nastro di tale sistema di rete. Ciò è
particolarmente utile quando nel sistema locale non è disponibile un'unità nastro.
Backup remoto usando cpio
cd percorso_relativo
find . -hidden -depth -fsonly hfs -xdev \
| cpio \ -ovxcB 2>/tmp/index \
| remsh nome_sistema -l user \
"cat - | dd of=/dev/rmt/0m obs=5k"
Se il percorso relativo è root (/), sarà necessario eseguire un backup completo. Il file
/tmp/index è il file indice del backup. L’opzione -v fa sì che l’output sia scritto in
stderr.
Notare che cpio attraverso la rete non supporta nastri multipli.
Backup remoto usando tar
Per eseguire un backup remoto usando tar, digitare:
cd percorso_relativo
tar cvf - . | remsh sistema_remoto dd of=/dev/rmt/0m
Per informazioni sul ripristino remoto di file usando il comando tar, consultare
“Ripristino dei dati” (pagina 129).
Configurazione di un backup automatico pianificato
Se sono utilizzati i comandi di HP-UX, è possibile automatizzare la procedura di backup
usando l’utility crontab, utilizzata con cron, lo strumento di pianificazione dei
processi di HP-UX. Per i dettagli, vedere cron(1M) ed anche crontab(1).
Creazione di un programma di backup automatico
Per specificare un file di input contenente le informazioni sulle procedure di backup
che si intende automatizzare, usare l'utility crontab. L’utility crontab consente di
specificare un file di input contenente la data, l’ora e le stringhe di esecuzione delle
procedure di backup – processi – da automatizzare. Questo file – l’input dell’utility
crontab – contiene delle righe con sei campi obbligatori ciascuna. I campi sono separati
da spazi o tabulazioni. Ogni voce di questo file ha il seguente formato:
minuti ora data mese giorno stringa_di_esecuzione
dove:
minuti
ora
124
Gestione dei sistemi
Specifica i minuti dell’ora (0-59)
Specifica l'ora del giorno (0-23)
data
mese
giorno
stringa_di_esecuzione
Specifica particolari date del mese (1-31)
Specifica particolari mesi dell’anno (1-12)
Specifica particolari giorni della settimana (da 0 a 6,
con 6 che rappresenta domenica)
Specifica la riga del comando o il file di script da
eseguire
NOTA: Specificare valori multipli in un campo separandoli con virgole (non spazi),
come in 10,20,30.
Il valore * in qualsiasi campo rappresenta tutti i valori consentiti.
Quindi, per pianificare l’esecuzione del comando ps – consultare ps(1) – alle 17:10 di
ogni venerdì e lunedì di giugno, luglio e agosto, nel file di input di crontab sarà
necessaria la riga seguente:
10 17 * 6,7,8 1,5 ps >> /tmp/psfile 2>&1
Quando è utilizzato crontab, indirizzare ad un file l’output normalmente inviato al
terminale. In questo esempio, 2>&1 indirizza qualsiasi messaggio di errore nel file
psfile.
Un esempio di strategia di backup può consistere in un backup completo – eseguito
una volta al mese – ed in un backup incrementale giornaliero. Ipotizzare che i backup
dovranno essere eseguiti alle 4:03 e che il supporto sia il nastro DDS (DAT). Il seguente
file crontab implementa la strategia di backup dell’esempio:
3
3
3
3
3
3
4
4
4
4
4
4
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
1
2
3
4
5
6
back_inc >> backup_lun
back_inc >> backup_mar
back_incr >> backup_mer
back_incr >> backup_gio
back_incr >> backup_ven
back_comp >> backup_sab_completo
Nell’esempio precedente back_incr e back_comp sono script della shell di esempio.
Accertarsi di impostare correttamente la variabile PATH o di usare i percorsi completi
di qualsiasi script da inserire nel file di input di crontab. È possibile utilizzare script
come questi per:
•
•
•
•
•
Avvisare tutti gli utenti che hanno eseguito l’accesso che il sistema sarà spento
(per eseguire il backup).
Arrestare il sistema (nella modalità utente singolo).
Montare tutti i filesystem di cui si desidera eseguire il backup.
Eseguire fbackup per l'effettivo backup.
Riportare il sistema alla modalità operativo multiutente.
È possibile specificare l’indirizzamento dell’output nel file di input di crontab, oppure
nello script contenuto nel file di input di crontab.
Backup dei dati
125
SUGGERIMENTO: Per modificare direttamente il file di input di crontab, usare
l'opzione crontab -e.
Visualizzazione della pianificazione di backup automatico
Per elencare i processi correntemente pianificati, digitare:
crontab -l
Sarà così visualizzato il contenuto del file di input di crontab attivato.
Attivazione della pianificazione del backup automatico
Prima di attivare un nuovo file di input di crontab, occorre visualizzare i processi
correntemente pianificati (consultare “Visualizzazione della pianificazione di backup
automatico” (pagina 126)). Prendere in considerazione l'ipotesi di aggiungere questi
processi al file di input di crontab.
Per attivare tutti i processi definiti nel file di input di crontab ed eliminare tutti i
processi precedentemente pianificati non definiti nel proprio file di input di crontab,
digitare:
crontab file_crontab
Dopo l’attivazione del backup di crontab, accertarsi che:
•
•
•
•
•
L'orologio di sistema sia regolato correttamente.
Il dispositivo di backup sia correttamente collegato ed il sistema di I/O di HP-UX
riconosca il file di dispositivo specificato nella stringa di esecuzione di fbackup.
Siano stati caricati nel dispositivo di backup dei supporti adeguati.
Il dispositivo di backup sia collegato al sistema e sia acceso.
I file di cui è stato eseguito il montaggio NFS di cui eseguire il backup abbiano le
autorizzazioni corrette.
Backup se si sta usando LVM
Se si sta eseguendo LVM, occorre mantenere i file di configurazione del backup per
ogni gruppo di volumi. Dopo aver apportato le modifiche alla configurazione dei dischi,
o dei volumi logici, in un dato gruppo di volumi, il comando vgcfgbackup sarà
eseguito automaticamente per registrare la configurazione del gruppo (vgcfgbackup
salva la configurazione di ogni gruppo di volumi in
/etc/lvmconf/nome_gruppo_volumi.conf).
Per assicurare il ripristino delle informazioni LVM in seguito al danneggiamento di
un disco, sarà necessario eseguire il backup sia della directory /dev sia della directory
/usr. Includere la directory /usr nel gruppo di volumi di root durante il backup. Se,
tuttavia, la directory /usr non faceva originariamente parte del gruppo di volumi di
126
Gestione dei sistemi
root, sarà ancora possibile creare un nuovo volume logico nel gruppo di volumi di root
e spostare al suo interno la directory /usr.
Per informazioni sul salvataggio delle informazioni di configurazione dei gruppi di
volumi usando vgcfgbackup, vedere Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX:
Gestione dei volumi logici.
Backup dei file di grande dimensione
Si definisce file di grande dimensione un file superiore a 2 GB. Per maggiori
informazioni, consultare HP-UX Large Files White Paper Version 1.4.
Utility di backup che supportano i file di grande dimensione
Le seguenti utility di backup eseguiranno il backup di file di grande dimensione.
•
•
dd
fbackup, frecover
Nessuno dei precedenti comandi richiede l'intervento dell'utente per eseguire il backup
di file di grande dimensione.
Utility di backup che non supportano (pienamente) i file di grande dimensione
Le seguenti utility di backup non supportano i file di grande dimensione:
tar
cpio
pax
ftio
Supporta file di dimensione fino a 8 GB
Non supporta file di grande dimensione (maggiori di 2 GB) e non può
elaborare archivi cpio che contengono file di grande dimensione scritti
da pax
Supporta file fino a 8 GB con i i formati ustare cpio, (ma supporta
qualsiasi dimensione nel formato pax).
Non supporta file di grande dimensione (maggiori di 2 GB)
I tentativi di eseguire il backup di file di dimensione superiore a 2 GB usando le utility
precedenti non andranno a buon fine.
Ripristino di file di grande dimensione
Se è utilizzato fbackup per eseguire il backup di file di grande dimensione (> 2 GB),
quei file potranno essere ripristinati solo in un filesystem che li supporta. Ad esempio,
ipotizzare di eseguire il backup di un filesystem contenente file di grande dimensione;
non sarà possibile ripristinare quei file in un filesystem non abilitato per i file di grande
dimensione.
Se un backup contiene file di grande dimensione e si tenta di ripristinare i file in in
filesystem che non li supporta, i file di grande dimensione saranno ignorati.
Backup dei dati
127
Backup di un'istantanea di filesystem JFS
NOTA: Per la creazione e il backup di un’istantanea del filesystem JFS, nel sistema
deve essere installato il prodotto facoltativo HP OnLineJFS.
Journaled File System (JFS) consente di eseguire i backup senza dover portare non in
linea il filesystem. È possibile riuscirci creando un'istantanea del filesystem, un'immagine
di sola lettura in un determinato momento. Il filesystem primario rimarrà in linea e
continuerà a cambiare. Una volta creata l'istantanea, se ne esegue il backup con qualsiasi
utility di backup, ad eccezione di dump.
Come creare ed eseguire il backup di un’istantanea di un filesystem JFS
1.
Stabilire quale dimensione dovrà avere l’istantanea del filesystem e creare un
volume logico che la contenga.
a. Usare bdf per stabilire la dimensione del filesystem primario e prendere in
considerazione:
• Dimensione dei blocchi del filesystem (per impostazione predefinita 1024
byte per blocco)
• Quanta parte dei dati nel filesystem probabilmente cambierà (si consiglia
una quantità pari al 15-20% della dimensione totale del filesystem).
Ad esempio, per stabilire la dimensione dell’istantanea di lvol4, montato in
/home, esaminare il relativo output di bdf:
# bdf /home
Filesystem
/dev/vg00/lvol4
kbytes
used
40960
38121
avail %used Mounted on
2400
94%
/home
Tenendo conto di modifiche al 20% di questo filesystem da 40 MB, si vorrà
creare un volume logico di 8 blocchi (8 MB).
b. Usare lvcreate per creare il volume logico che contenga l’istantanea del
filesystem.
Ad esempio,
lvcreate -L 8 -n lvol1 /dev/vg02
crea il volume logico da 8 MB /dev/vg02/lvol1, che dovrebbe essere
sufficiente a contenere l’istantanea del filesystem in lvol4.
Per la sintassi, vedere lvcreate(1M).
2.
Creare una directory per il punto di montaggio dell'istantanea del filesystem.
Ad esempio,
mkdir /tmp/house
128
Gestione dei sistemi
3.
Creare e montare l’istantanea del filesystem.
Nel seguente esempio, è eseguite l’istantanea del volume logico /dev/vg00/
lvol4, contenuto nel volume logico /dev/vg02/lvol1 e montato in /tmp/
house:
mount -F vxfs -o snapof=/dev/vg00/lvol4 \
/dev/vg02/lvol1 /tmp/house
Per la sintassi, vedere mount_vxfs(1M).
4.
Eseguire il backup dell’istantanea del filesystem con qualsiasi utility di backup,
ad eccezione di dump.
Ad esempio, per usare tar(1) per archiviare l’istantanea del filesystem /tmp/house,
assicurandosi che nel nome dei file nel nastro sia presente il percorso relativo:
cd tmp; tar cf /dev/rmt/0m house
In alternativa, il seguente comando vxdump(1M) esegue il backup dell'istantanea
del filesystem /tmp/house, che ha gli attributi delle estensioni:
vxdump -0 -f /dev/rmt/0m /tmp/house
Ripristino dei dati
HP-UX ha un certo numero di utility di backup e ripristino. Questa descrizione è
centrata sui comandi fbackup e frecover usati da HP SMH. Per informazioni sulle
altre utility di backup e ripristino, consultare anche HP-UX Reference: cpio, dump,
ftio, pax, restore, rrestore, tar, vxdump e vxrestore.
Sono trattati i seguenti argomenti:
•
•
•
•
“Determinazione dei dati da ripristinare” (pagina 129)
“Prima del ripristino dei dati” (pagina 130)
“Ripristino dei dati usando i comandi di HP-UX.” (pagina 130)
“Ripristino dopo un arresto anomalo di sistema” (pagina 132)
Determinazione dei dati da ripristinare
Esistono due scenari che è probabile incontrare per il ripristino dei file:
1.
2.
Occorre ripristinare uno o alcuni file, in conseguenza di un'eliminazione
involontaria o perché il file è stato sovrascritto.
Occorre ripristinare tutti i file. Ciò di solito fa parte della procedura di ripristino
dopo un arresto anomalo del sistema. Se si è verificato un errore nel filesystem e
si sospetta di avere dei dati danneggiati, consultare il ripristino di sistema. Se il
disco si è guastato e tutti i suoi dati sono andati perduti, sarà necessario reinstallare
HP-UX; per i dettagli, consultare la guida di installazione della propria versione
di HP-UX. Dopo aver riparato il filesystem o sostituito l’hardware, sarà possibile
ripristinare i dati dal backup più recente.
Ripristino dei dati
129
Accertarsi che il sistema sia in grado di accedere al dispositivo da cui saranno ripristinati
i file di backup. Potrebbe essere necessario aggiungere al sistema un disco o un'unità
nastro.
Prima del ripristino dei dati
Raccogliere le informazioni e i materiali seguenti prima di iniziare:
•
•
•
•
L’elenco dei file da ripristinare
Il supporto in cui si trovano i dati
La posizione nel sistema in cui ripristinare i file (quella originaria o relativa ad
un’altra).
Il file di dispositivo corrispondente al dispositivo di backup usato per il ripristino
dei file.
Ripristino dei dati usando i comandi di HP-UX.
In generale, per ripristinare i file è necessario usare la medesima utility usata per la
creazione dell'archivio che contiene la copia di backup; tuttavia, alcune utility di backup
sono in grado di leggere e scrivere i formati di file di altre utility (ad esempio, pax può
leggere e scrivere i formati di cpio e di tar). A volte, un comando per il backup è
accoppiato ad un comando separato per il ripristino (esempi: fbackup è accoppiato a
frecover, dump con restore e vxdump con vxrestore). Per una guida alla scelta
dell'utility di backup/ripristino, vedere “Scelta dell’utility di backup/ripristino”
(pagina 119).
Il comando frecover ripristina i file dei backup eseguiti con l'utility fbackup. Se i
file non sono stati creati con fbackup, sarà necessario usare un'altra utility (consultare
“Scelta dell'utility di backup/ripristino”).
Per ripristinare i file dai backup usando frecover:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Assicurarsi di disporre delle autorizzazioni di superutente.
Assicurarsi che ai file di cui eseguire il ripristino non siano in corso degli accessi.
Il comando frecover non eseguirà il ripristino dei file che sono attivi – aperti –
o bloccati.
Controllare che il dispositivo di backup sia collegato correttamente.
Controllare che il dispositivo sia acceso.
Accertarsi che nel dispositivo sia caricato il corretto nastro di backup.
Ripristinare i file usando il comando frecover.
L'opzione -r del comando frecover è utilizzata generalmente per ripristinare tutti
i file dal backup; l'opzione -x è utilizzata per ripristinare nel sistema singoli file. Per i
dettagli completi, vedere frecover(1M).
130
Gestione dei sistemi
Ripristino dei file di cui è stato eseguito il montaggio NFS.
Quando si ripristinano file di cui è stato eseguito il montaggio NFS nel sistema,
frecover potrà ripristinare solo quei file con autorizzazioni di scrittura “altro utente".
Per assicurarsi di avere le autorizzazioni corrette, eseguire l'accesso come superutente
nel server di file NFS ed usare il comando /usr/sbin/share per esportare le
autorizzazioni. Per maggiori informazioni, consultare share(1M) e NFS Administrator’s
Guide.
Ripristino di file di grande dimensione
Se per eseguire il backup di file di grande dimensione (> 2 GB) è utilizzata un'utility
come fbackup, quei file potranno essere ripristinati solo in un filesystem di grande
dimensione. Ad esempio, ipotizzare di eseguire il backup di un filesystem a 64 bit
contenente file di grande dimensione; non sarà possibile ripristinare quei file in un
filesystem a 32 bit non abilitato per i file di grande dimensione.
Se un backup contiene file di grande dimensione e si tenta di ripristinare i file in in
filesystem che non li supporta, i file di grande dimensione saranno ignorati.
Ecco alcuni esempi di ripristino dei dati:
•
Per ripristinare i file usando frecover nella directory /home/deptA da un nastro
di formato DDS (DAT):
frecover -x -i /home/deptA
Se i file sono al momento in una directory nel disco che è più recente dei file
corrispondenti nel nastro, frecover non sovrascriverà la versione più recente su
disco, perché non è stata specificata l’opzione -o.
•
Per ripristinare i file usando frecover da tutte le directory in /home/text da
un nastro (DAT) formato DDS nella directory /tmp nel sistema:
cd /tmp
frecover -x -oF -i /home/text
L'opzione -F elimina i nomi di percorso principali da tutti i file nel nastro che
rispondono ai criteri di inclusione. Se nella directory /tmp ci sono file il cui nome
corrisponde a quelli provenienti dal nastro, specificando l’opzione -o la versione
nel disco sarà sovrascritta, anche se è più recente. La directory /tmp ora contiene
tutti i file di cui era stato eseguito il backup da /home/text, senza le directory
principali.
Ecco alcuni esempi di ripristino remoto dei dati (attraverso la rete):
•
Per usare frecover per ripristinare i dati attraverso la rete, digitare:
frecover -r -vf sistema_remoto:/dev/rmt/0m
•
Per usare il comando tar per ripristinare i dati attraverso la rete, digitare:
remsh sistema_remoto -l utente dd if=/dev/rmt/0m bs=7k \
| tar -xvf Ripristino dei dati
131
Se per il backup di tar sono stati usati percorsi relativi, i file saranno ripristinati
relativamente alla directory corrente. Se erano stati usati percorsi assoluti, i file
saranno ripristinati nel percorso originario.
Ripristino dopo un arresto anomalo di sistema
IMPORTANTE: Per proteggere i dati, occorre creare un piano di ripristino da usare in
caso di arresto anomalo del sistema.
È possibile creare un archivio di ripristino di un sistema esistente con Ignite-UX. Per
ottenere le caratteristiche e le manpage relative al sistema di ripristino, installare
Ignite-UX dal supporto delle applicazioni e scegliere il bundle corrispondente alla
propria release.
Per ulteriori informazioni, consultare Installing and Updating Ignite-UX e Guida di
installazione ed aggiornamento di HP-UX 11i v3.
Esecuzione del backup e ripristino delle directory: riferimento rapido per
tar
Gli esempi seguenti possono essere utili per gli utenti che desiderano eseguire un
backup rapido in un nastro o in un disco. Per informazioni sul backup di sistema,
consultare “Backup dei dati” (pagina 116).
•
Creazione di un backup di tar in un nastro:
tar cv /home/nome_utente/file_personali /work/project5/file_personali
È possibile includere file e directory.
NOTA: Questa operazione sovrascriverà i dati già presenti nel nastro.
□ L'opzione v (verbose) è del tutto facoltativa.
□ tar accetta il file di dispositivo a nastro predefinito del sistema /dev/rmt/
0m; questo è implicito in tutti gli esempi con i nastri seguenti. È possibile
specificare un altro file di dispositivo – o un file di disco; vedere l’esempio
successivo – con l’opzione f.
•
Aggiungere file al nastro solo se questi non sono già presenti, o se sono stati
modificati dopo l’ultima scrittura nel nastro:
tar uv /home/nome_utente
I file nuovi e quelli modificati nella directory /home/nome_utente saranno
aggiunti alla fine del nastro (nel nastro le vecchie versioni dei file non saranno
sovrascritte).
•
Per scoprire quali dati siano già presenti nel nastro:
tar tv
132
Gestione dei sistemi
•
Per scrivere l’indice del nastro in un file:
tar tv > /home/nome_utente/backup.12.26.2007
•
Per stampare l’indice del nastro:
tar tv | lp opzioni_lp
•
Per estrarre un file (riportarlo dal nastro):
tar x /utenti/nome_utente/file_personali/necessario
•
Per estrarre una directory (e qualsiasi sua sottodirectory)
tar x /utenti/nome_utente/file_personali
•
Per ripristinare tutti i file presenti nel nastro (riscriverli nel disco):
tar x
NOTA: tar creerà nuovamente le directory nel nastro, se queste non sono già
presenti nel sistema.
Come:
Accertare la versione del sistema operativo HP-UX in esecuzione
Per determinare quale versione del sistema operativo è in esecuzione ed in quale
piattaforma, usare il comando uname con l'opzione -a:
uname -a
HP-UX tavi B.11.31 A 9000/800 1920004321 two-user license
Nell’esempio precedente, il sistema ha restituito l’informazione seguente:
HP-UX
tavi
B.11.31
A
9000/800
1290005321
two-user license
Nome del sistema operativo
Nome del sistema
Identificativo della release del sistema operativo
Identificativo della versione del sistema operativo
Numero e modello della macchina
Numero di identificazione della macchina
Livello di licenza del sistema operativo
Per ulteriori informazioni su uname, consultare uname(1).
NOTA:
L’identificativo della release B.11.31 corrisponde ad HP-UX 11i Versione 3.
Come:
133
Controllare il livello di esecuzione del sistema
Per scoprire in quale livello di esecuzione si trova il sistema – ad esempio, se l’utente
vuole sapere se si trova nella modalità utente singolo – digitare:
who -r
Il livello di esecuzione è il numero che si trova nel terzo campo a partire da destra.
Ad esempio, questo output
run-level 4 Apr 23 16:37 4 0 S
significa che il sistema si trova nel livello di esecuzione 4.
Pianificare di un lavoro cron
Per pianificare un lavoro usando cron (come root):
1.
2.
Eseguire il seguente comando: crontab -e root (è possibile sostituire root
con un altro nome utente per modificare il file crontab corrispondente all'utente).
Così, sarà avviato un editor che consentirà di creare o modificare le voci di
crontab.
Modificare le voci secondo le necessità:
Aggiungere una voce; ad esempio,
0 12 * * * tar cv /work /home >/tarlog 2>&1
esegue il backup con tar di /work e di /home tutti i giorni a mezzogiorno.
Ecco come funziona (le lettere sotto i primi cinque campi dell'esempio sono collegate
alle spiegazioni seguenti):
0 12 * * * tar cv /work /home 1>/tarlog 2>&1A B C D E
•
•
•
•
•
•
A = minuti
B = ora
C = giorno del mese
D = mese dell'anno
E = giorno della settimana (0 = domenica)
L'asterisco (*) indica tutti i valori legali, quindi l'asterisco nei campi C, D ed
E significa che l'operazione sarà eseguita ogni giorno dell'anno. Osservare
che l'output standard e l'errore standard sono indirizzati in /tarlog.
Per ulteriori informazioni ed esempi su come formattare le voci del file cron, vedere
“Creazione di un programma di backup automatico” (pagina 124).
3.
Una volta chiuso l'editor, crontab copierà automaticamente le voci nel file crontab
dell'utente.
Per ulteriori informazioni, vedere cron(1M) e crontab(1).
134
Gestione dei sistemi
Aggiunta di utenti ad un gruppo di lavoro
Questa sezione comprende i seguenti argomenti:
•
•
•
•
•
“Accesso a sistemi multipli” (pagina 135)
“Condivisione delle directory di lavoro remote” (pagina 136)
“Directory home locali e remote” (pagina 136)
“Aggiunta di un utente a più sistemi: analisi di un situazione” (pagina 136)
“Esportare una directory home locale” (pagina 138)
Accesso a sistemi multipli
Se un utente ha un account con il medesimo accesso in più di un sistema – ad esempio,
se la directory $HOME dell'utente è stata montata con NFS da un server di file – il numero
di UID deve essere lo stesso in tutti questi sistemi.
Ad esempio, si supponga che l'utente giorgio abbia 200 come UID nel sistema
sistema_tm1 ed importi dei file in sistema_tm2, dove il suo UID è 330. Se le
autorizzazioni dei file creati in sistema_tm1 hanno autorizzazioni -rw-------, non
potrà accedervi da sistema_tm2. HP-UX stabilisce la proprietà del file con l’UID, non
con il suo nome.
In qualità di amministratore di sistema, si dovrebbe assicurarsi che il nome di accesso
di ogni nuovo utente abbia un UID corrispondente che sia esclusivo nel gruppo di
lavoro, o nella rete che l'utente deve raggiungere.
Vedere Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione della configurazione.
Per consentire l’accesso ad un utente ad un sistema remoto con rcp o con remsh,
oppure per usare rlogin senza dover fornire la password, configurare nel sistema
remoto il file $HOME/.rhosts.
File $HOME/.rhosts
Agli utenti elencati nel file $HOME/.rhosts sarà consentito l'accesso al sistema locale,
dai sistemi remoti e dagli account definiti nel file, senza fornire la password. Il file deve
essere di proprietà dell’utente locale.
Nel seguente esempio, /home/roberto/.rhosts si trova nel sistema et6700. Gli
utenti giorgio e mario possono eseguire l’accesso all'account di roberto in et6700,
rispettivamente da zship e checker, senza fornire la password.
zship giorgio
checker mario
NOTA: I criteri di protezione della propria azienda potrebbero non consentire l'uso
del file $HOME/.rhosts, di remsh o di rcp. In tal caso, prendere invece in
considerazione l'uso dei comandi secure shell (ssh) e secure copy (scp).
Come:
135
Condivisione delle directory di lavoro remote
Dopo aver creato un nuovo account utente, occorre decidere a quali directory nel
gruppo di lavoro dovrà accedere l’utente. NFS consente agli utenti di usare i propri
sistemi per lavorare con file che si trovano in altri server. Il server o sistema remoto
condivide il sistema locale dell’utente ed il sistema locale importa dal sistema remoto.
La sezione “Aggiunta di un utente a più sistemi: analisi di un situazione” (pagina 136)
illustra come dovrebbero essere configurati i propri utenti.
Directory home locali e remote
Gli utenti possono avere la loro directory home nel proprio sistema locale, oppure in
un server di file remoto. Il vantaggio di mantenere le directory home di tutti gli utenti
in un singolo server di file consiste nel poter eseguire il backup di tutti gli account in
una sola operazione.
Se la directory home di un utente si trova in un server remoto, si potrebbe voler creare
una directory home minimale nel sistema locale, in modo che un utente sia comunque
in grado di eseguirvi l’accesso se il server non è attivo. Vedere Guida all'amministrazione
di sistemi HP-UX: Gestione della configurazione.
Per la procedura di creazione di una directory home in un sistema remoto, consultare
“Aggiunta di un utente a più sistemi: analisi di un situazione” (pagina 136).
Aggiunta di un utente a più sistemi: analisi di un situazione
L'esempio seguente mostra come importare la directory home e quella di lavoro di
Giorgio dal server di file, server_file, ed importare Emacs e Netscape dal server
delle applicazioni, server_applicazioni.
136
Gestione dei sistemi
Figura 3-1 Aggiunta di un utente a più sistemi
hp
Hewlett
Packard
File system esportati
/users/
/projects/
server_file
hp
Hewlett
Packard
File system esportati
/opt/netscape
/usr/local/share/emacs
hp
hp
server_applicazioni
Hewlett
Packard
HewlettPackard
PA-RISC
Powered
Model 715/100
ws732
Workstation
di Giorgio
Prima di iniziare, assicurarsi che il nome d’accesso di Giorgio abbia un UID esclusivo
nei sistemi che si appresta ad usare. (Il proprio amministratore di rete potrebbe avere
un programma per garantire l’esclusività dei numeri UID.)
Quindi, creare un account per Giorgio nel server di file, server_file. Vedere Guida
all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione della configurazione.
Quindi, eseguire la procedura seguente:
1.
Nel server di file, condividere la directory home di Giorgio (/home/giorgio) e
la directory projects in cui lavora (/projects/work):
a. Aggiungere una voce al file /etc/dfs/dfstab per condividere la directory
home di Giorgio:
share -F nfs -o -async,anon=65534 -d “directory home” /home/giorgio
Se la directory è già stata condivisa, aggiungere semplicemente il sistema
dell’utente alla lista di accesso.
b.
Aggiungere una voce al file /etc/dfs/dfstab per condividere la directory
/projects/work:
share -F nfs -o -async,anon=65534 -d “lavoro” /projects/work
Questa contiene i file e le directory che Giorgio condividerà con gli altri
componenti del suo gruppo di progetto.
c.
Forzare il server a leggere nuovamente /etc/dfs/dfstab ed attivare le
nuove condivisioni di /projects/work e /home/giorgio:
shareall -F nfs
Come:
137
2.
Nel server delle applicazioni, condividere le directory – emacs e netscape – che
servono a Giorgio:
a. Aggiungere al file /etc/dfs/dfstab le voci:
share -F nfs -o async,anon=65534 -d “emacs” /usr/local/share/emacs
share -F nfs -o async,anon=65534 -d “emacs” /opt/hp/gnu/bin700/emacs
share -F nfs -o async,anon=65534 -d “netscape” /opt/netscape
b.
Esportare le directory per emacs e netscape:
sharall -F nfs
3.
Nella workstation di Giorgio, wsb2600, eseguire le operazioni seguenti:
a. Creare l’account di Giorgio. Vedere Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX:
Gestione della configurazione. Se l'accesso di Giorgio è già stato configurato in
un altro sistema (ad esempio, in server_file), si potrebbe voler tagliare la
riga dal file /etc/passwd di server_file ed incollarla nel file /etc/
passwd in wsb2600 per assicurarsi che l'account di Giorgio abbia lo stesso
numero UID in entrambi i sistemi.
b. Creare directory vuote per importare i filesystem.
mkdir
mkdir
mkdir
mkdir
mkdir
c.
/home/giorgio
/projects/work
/usr/local/share/emacs
/opt/hp/gnu/bin700/emacs
/opt/netscape
Aggiungere le voci a /etc/fstab.
server_file:/home/giorgio /home/giorgio nfs rw,suid 0 0
server_file:/work /work nfs rw,suid 0 0
server_applicazioni:/opt/netscape opt/netscape nfs rw,suid 0 0
server_applicazioni:/usr/share/emacs/ /usr/share/emacs nfs rw,suid 0 0
server_applicazioni:/opt/hp/gnu/bin700/emacs nfs rw,suid 0 0
d.
Montare tutte le directory:
mount -a
Per ulteriori informazioni, vedere “Esportare un filesystem (da HP-UX ad HP-UX)”
(pagina 139).
Esportare una directory home locale
Si supponga di configurare un account nel sistema wsj6700 per l'utente lisa. In
questo esempio, la directory home di lisa si troverà nel suo disco locale e sarà condivisa
con gli altri sistemi nel momento al momento dell'accesso da parte dell'utente.
1.
138
Nel sistema locale, eseguire le operazioni seguenti:
a. Creare l’account dell’utente. Vedere Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX:
Gestione della configurazione.
b. Esportare la directory home dell’utente negli altri sistemi ai quali l’utente
dovrà eseguire l’accesso:
Gestione dei sistemi
•
Aggiungere una voce, come server_file, a /etc/dfs/dfstab:
share -F -o async,anon=65534 -d “home di lisa” /home/lisa
•
Esportare la directory home /home/lisa:
shareall -F nfs
2.
Nel sistema remoto, eseguire le operazioni seguenti:
a. Creare una directory vuota:
mkdir /home/lisa
b.
Aggiungere la voce a /etc/fstab:
server_posta:wsj6700:/home/lisa /home/lisa nfs rw,suid 0 0
c.
Montare tutte le directory:
mount -a
Per ulteriori informazioni, vedere “Esportare un filesystem (da HP-UX ad HP-UX)”
(pagina 139).
Esportare un filesystem (da HP-UX ad HP-UX)
Per configurare una condivisione NFS nel server, utilizzare una delle procedure seguenti.
•
•
“Uso di HP SMH per esportare un filesystem” (pagina 139)
“Uso della riga dei comandi per esportare un filesystem” (pagina 139)
Uso di HP SMH per esportare un filesystem
1.
2.
3.
4.
5.
Eseguire l'accesso al server come root.
Accedere alla homepage di HP SMH. Scegliere Tools, Network Services
Configuration, Networked File Systems, Condividi/Interrompi condivisione
(esportazione) di un filesystem.
Se necessario, abilitare NFS:
Scegliere Condividi (esporta) un filesystem ...
Compilare i campi identificando i filesystem da condividere, i loro privilegi
d’accesso ed i sistemi che potranno importarli. Se necessario, usare la guida in
linea.
I filesystem condivisi dovrebbero ora essere elencati nel file /etc/dfs/sharetab.
Ulteriori informazioni sono contenute nella guida in linea.
Uso della riga dei comandi per esportare un filesystem
1.
2.
Eseguire l'accesso al server come root.
Se il sistema non è già configurato come server NFS:
a. Modificare /etc/rc.config.d/nfsconf, cambiando a 1 il valore di
NFS_SERVER e di START_MOUNTD.
Come:
139
b.
Eseguire lo script nfs.server:
/sbin/init.d/nfs.server start
3.
Modificare /etc/dfs/sharetab, aggiungendo una voce per ogni directory da
condividere. La voce identifica la directory e – facoltativamente – i sistemi che
potranno importarla. La voce deve avere, più o meno, il seguente aspetto:
/opt/netscape async,anon=65534,access=wsb2600:server_applicazioni:wsb2600:wszx6
NOTA: Se non è specificato alcun sistema per un filesystem particolare, tutti i
sistemi avranno l’autorizzazione per importare il filesystem; se è elencato qualche
sistema, soltanto quelli potranno importare il filesystem.
Per ulteriori informazioni, vedere dfstab(4).
4.
Condividere le directory:.
shareall -F nfs
Spostamento delle risorse
Spostamento di un sistema
Questa è una guida per spostare un sistema da una sottorete ad un'altra, modificando
nome host del sistema, indirizzo IP ed il server dei nomi di dominio.
NOTA:
1.
Eseguire le operazioni dei punti 1-10 prima di spostare il sistema.
Eseguire set_parms:
/sbin/set_parms hostname
2.
3.
4.
Modificare il nome del sistema quando richiesto.
Rispondere “no” alla domanda “reboot?”.
Eseguire ancora set_parms:
/sbin/set_parms ip_address
5.
6.
7.
Quando richiesto, modificare l'indirizzo IP del sistema.
Rispondere “no” alla domanda “reboot?”.
Eseguire ancora set_parms:
/sbin/set_parms addl_netwrk
8. Modificare il nome e l'indirizzo IP del server DNS.
9. Rispondere “no” alla domanda “reboot?”.
10. Quando si è pronti a spostare il sistema, arrestarlo:
shutdown -h
11. Scollegare e spostare il sistema.
140
Gestione dei sistemi
NOTA:
Eseguire le operazioni dei punti 12-13 dopo lo spostamento del sistema.
12. Connettere ed allacciare i componenti del sistema.
13. Avviare il sistema.
Spostamento di una directory (all'interno di un filesystem)
Di tanto in tanto, un utente ha la necessità di spostare una directory, ad esempio da
/home/utente a /work/project5. Le indicazioni seguenti possono essere utili
come guida.
1.
cp -r /home/utente/sottodir /work/project5/sottodir
Non creare prima /work/project5/sottodir.
2.
3.
4.
5.
6.
ll -R /home/utente/sottodir
ll -R /work/project5/sottodir
Confrontare l'output degli ultimi due comandi; se corrispondono, procedere con
l’operazione successiva.
rm -r /home/utente/sottodir
Modificare le autorizzazioni, se necessario.
L'operazione precedente deve lasciare intatto la proprietà, ma se per qualche
ragione è necessario rivolgersi all’utente root, i nuovi file saranno tutti di proprietà
di root. Esiste un modo elegante di modificare le autorizzazioni in una struttura:
cd /work/project5/sottodir
find . -print | xargs chgrp gruppo_utenti
find . -print | xargs chown utente
Spostarsi nello stack della directory
È possibile evitare di ripetere la digitazione dei nomi di percorso lunghi durante lo
spostamento avanti e indietro tra le directory utilizzando il trattino (-) per indicare la
directory di provenienza; ad esempio:
$pwd
/home/patrizia
$ cd /projects
$cd /home/patrizia
Continuazione del lavoro durante un fermo programmato
Se il server di file è inattivo e da questo sistema sono condivisi dei file, saranno
inaccessibili per l'utente. Se è possibile utilizzare il proprio sistema ed è disponibile il
software necessario, copiare i file di dati nella struttura ad albero di directory locale e
Come:
141
lavorare con essi durante l'inattività del server. È possibile anche copiare qualsiasi altro
file o eseguibile desiderato.
È molto importante riportare tutti i file modificati nella corretta posizione nel server di
file non appena questo sarà nuovamente disponibile.
Inoltre, mentre il server di file è inattivo, non salvare i file nella directory condivisa o
in altro punto di montaggio. Questi i file saranno nascosti quando il filesystem sarà
montato nuovamente dal server di file.
Creare il diagramma dell’utilizzo del disco di sistema
È utile – e talvolta indispensabile – stampare il diagramma dei dischi di sistema con le
indicazioni di utilizzo. Questo tipo di diagramma dovrebbe essere creato almeno per
ciascun server nel gruppo di lavoro e tenerlo aggiornato ogni volta che si aggiungono
o si sostituiscono i dischi e si modifica la configurazione.
1.
2.
3.
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH).
Scegliere Tools → Disks and File Systems → Disks. Sarà così visualizzato l’elenco
dei dischi del sistema.
Questa schermata mostra per ogni disco:
• Percorso hardware (ad es., 1/0/0/3/0.6.0).
• Utilizzo (ad es., LVM).
• Gruppo di volumi (ad es., vg00).
• La capacità totale del disco.
(Lo spazio utilizzabile sarà un po' inferiore a questo, circa il 15% in meno;
vedere "Configurazione di volumi logici per un filesystem" in Guida
all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione dei volumi logici.)
•
4.
Il numero di modello del disco e, in alcuni casi, il nome del suo driver di
dispositivo, ad esempio, HP C3010 SCSI Disk Drive.
Selezionare ogni disco, uno alla volta. In questo modo, in fondo alla pagina saranno
visualizzate più informazioni relative al disco selezionato. Per visualizzare
informazioni dettagliate per ogni disco selezionato, sarà possibile scegliere fra le
schede Proprietà, Attributi LUN, Percorsi LUN e Volumi fisici.
• Il nome dei file di dispositivo dei volumi logici che occupano il disco.
• Modalità d’uso di ciascun volume logico (ad es., HFS, Swap/Dump).
• La quantità di spazio, in megabyte, che ogni volume logico utilizza in questo
disco.
Se un volume logico è distribuito in più di un disco, è possibile utilizzare
questa schermata per vedere come avviene la condivisione dello spazio tra i
vari dischi.
Ad esempio, nel sistema mostrato nel diagramma, il volume logico lvol1
del gruppo di volumi vg02 è distribuito in due dischi, c0t2d0 e c0t5d0.
142
Gestione dei sistemi
•
Il filesystem in cui è montato il volume logico, se esiste.
È possibile vedere come un filesystem è distribuito tra i dischi LVM; ad
esempio, la directory /home nel sistema mostrato nel diagramma è montata
in /dev/vg02/lvol1, che occupa tutto il disco c0t2d0 e 356 MB di c0t5d0.
Conoscere la mappatura dello spazio fisico nel disco in volumi logici e filesystem
è utile per registrare questi dati nel proprio diagramma.
Utilizzare le informazioni precedenti per iniziare il diagramma: raggruppare i
dischi nei loro gruppi di volumi e completare i relativi dati di indirizzi e dimensioni
hardware; è possibile anche aggiungere il numero di modello (ad es., HP C3010)
ed il nome del driver del dispositivo (ad es., SCSI).
5.
6.
È possibile ottenere informazioni sui volumi logici facendo clic sulla scheda Volumi
logici in cima alla pagina. Sarà così visualizzato l’elenco dei volumi logici. Sarà
possibile quindi selezionare i volumi logici uno alla volta, per ottenere le
informazioni dettagliate di ogni volume logico.
Facendo clic sulle schede Gruppi di volumi o Filesystem in cima alla pagina,
saranno visualizzate ulteriori informazioni, come la quantità complessiva di spazio
di archiviazione disponibile e la distribuzione dei filesystem.
Trovare di file di grande dimensione
Come indicazione preliminare per far sì che gli utenti elimino i file inutili da un volume
pieno, è utile identificare i file di dimensione maggiore (spesso gli utenti non si rendono
conto di situazioni come file postscript stampati e dimenticati, cartelle contenenti e-mail
vecchie e così via). I comandi seguenti sono degli esempi di come cercare questi file:
Esempio 3-1 Creazione di un elenco di directory ordinate per dimensione
ll nome_directory | sort -n -k5,6
Esempio 3-2 Individuazione di file superiori ad una data dimensione
Questo pipe di comando fornirà l'elenco dei file in una data struttura di directory, a
partire da nome_directory, con dimensione superiore a 2 milioni di caratteri:
find
nome_directory -size +2000000c|xargs ll -d
È possibile adattare il valore alla dimensione desiderata. È inoltre possibile usare le
altre opzioni di find per definire ulteriormente la propria ricerca. Ad esempio, è
possibile modificare il pipe di comando precedente in modo da cercare solamente file
di proprietà dell'utente giacomo:
find
nome_directory -user giacomo -size +2000000c|xargs ll -d
Come:
143
Esaminare le caratteristiche del filesystem
Per vedere con quali caratteristiche è stato creato il filesystem, utilizzare l'opzione -m
di mkfs. Ciò funziona particolarmente bene per JFS:
#bdf | grep /work
/dev/vg01/lvol8
73728
7856
61648
11% /work
#mkfs -m /dev/vg01/lvol8
mkfs -F vxfs -o ninode=unlimited,bsize=8192,version=6,inosize=256,logsize=2048,largefiles0
#
NOTA: bsize nell’output ottenuto è la dimensione dei blocchi configurata, in byte,
del filesystem /work. Ma nei filesystem JFS, la dimensione configurata del blocco
determina solo la dimensione dei blocchi diretti, solitamente i primi blocchi scritti in
un nuovo file. I blocchi indiretti, solitamente quelli aggiunti ad un file man mano che
questo è aggiornato, hanno tutti una dimensione di 8 kilobyte.
Per una spiegazione di ciascun campo dell'output, consultare mkfs_vxfs(1M).
È anche possibile eseguire mkfs -m in un filesystem HFS, ma l’output è meno accessibile
all'utente, in quanto manca di etichette. È meglio utilizzare dumpfs, eseguito assieme
a grep con il parametro che interessa; per un esempio, consultare “Controllo della
dimensione dei blocchi di server/client NFS” (pagina 187).
Gestione di sistemi distribuiti o di cluster Serviceguard
Per controllare il proprio cluster o la propria rete distribuita, è anche possibile utilizzare
Distributed Systems Administration Utilities (DSAU). DSAU è in grado di applicare
delle regole per ogni macchina della configurazione distribuita. Con gli strumenti di
DSAU è possibile eseguire varie operazioni in gruppi di sistemi o in un cluster
Serviceguard. Per ulteriori informazioni, consultare Distributed Systems Administration
Utilities (DSAU) User’s Guide.
Aggiunta di periferiche
Per aggiungere al sistema delle periferiche, consultare la seguente documentazione:
•
•
Il manuale di installazione hardware fornito con la periferica.
Per le informazioni su PCI OL*, consultare il manuale Manuale del supporto delle
schede d’interfaccia OL*. Per le informazioni su PCI OL* nei sistemi a nPartition,
consultare il manuale nPartition Administrator’s Guide.
PCI OL*, in precedenza noto come OLAR, è la funzionalità che consente di
aggiungere o rimuovere una scheda PCI senza dover spegnere completamente
l’intero sistema. L’hardware di sistema, assieme al supporto del sistema operativo,
consente il controllo dell’alimentazione per slot. Invece di spegnere l’intero sistema,
è possibile spegnere l’alimentazione di uno slot PCI specifico.
144
Gestione dei sistemi
I dispositivi di blocco ed i “campanelli” PCI si riferiscono ai dispositivi di chiusura
ed ai pulsanti fisici che si trovano nel sistema stesso, che consentono di abilitare
o disabilitare l’alimentazione di uno slot PCI.
Le procedure per PCI OL* possono essere eseguite con un’interfaccia utente grafica,
come pdweb o Partition Manager, oppure con i comandi di HP-UX, come rad
(olrad a partire da 11i v2). Sono tutte documentate nei manuali precedenti.
ATTENZIONE: Prima di tentare tali procedure, leggere i manuali citati prima.
Spegnere l’alimentazione di alcuni slot PCI può avere effetti disastrosi; ad esempio,
se lo slot PCI è collegato ad un disco di root non in mirroring o di scambio, il
sistema subirà un arresto anomalo. Inoltre, è necessario controllare che la scheda
di I/O stessa sia compatibile con le funzionalità OL*, così come con lo slot PCI
specifico; ad esempio, non è possibile inserire una scheda a 33 MHz in uno slot
con bus a 66 MHz.
•
Cercare in HP-UX 11i Release Notes i titoli dei documenti che potrebbero essere
importanti per installare le periferiche. Questi documenti possono contenere
informazioni specifiche su driver software e file speciali di dispositivo per la
comunicazione con particolari periferiche.
Il modo più semplice per aggiungere delle periferiche è di eseguire HP SMH o Partition
Manager per i sistemi in grado di supportare le nPartition. Tuttavia, è anche possibile
aggiungere delle periferiche usando i comandi di HP-UX.
Affinché HP-UX comunichi con un nuovo dispositivo periferico, potrebbe essere
necessario riconfigurare il kernel di sistema per aggiungere il nuovo driver. Se sono
utilizzati i comandi di HP-UX, usare il comando /usr/sbin/mk_kernel (utilizzato
da HP SMH). Per i dettagli, consultare mk_kernel(1M), la guida in linea di HP SMH e
Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione della configurazione.
Configurazione di terminali non HP
Per configurare un utente con un terminale non HP, eseguire le seguenti operazioni:
1.
Assicurarsi che il set di file NONHPTERM si trovi nel sistema, con uno dei seguenti
metodi:
• swlist -l fileset NonHP-Terminfo
Se il set di file esiste, sarà visualizzata la voce NonHP-Terminfo.NONHPTERM.
•
ll /var/adm/sw/products/NonHP-Terminfo
Se il set di file esiste, esisterà la directory /var/adm/sw/products/
NonHP-Terminfo/NONHPTERM.
Se il set di file non si trova nel sistema, occorrerà caricarlo dal supporto HP-UX
più recente. Per i dettagli, consultare “Gestione del software” (pagina 171) o il
Manuale di amministrazione di Software Distributor.
Aggiunta di periferiche
145
2.
Cercare nella directory /usr/share/lib/terminfo il file che corrisponde al
terminale che si desidera configurare. Ad esempio, supponiamo che si desideri
configurare un utente con un terminale Wyse™ 100. Tutti i terminali supportati
il cui nome inizia con w sono contenuti nella directory /usr/share/lib/
terminfo/w. Dato che questa directory contiene la voce wy100, probabilmente
è stato trovato il file corretto. Per esserne sicuri, esaminare il contenuto del file con
more. Sarà visualizzata una schermata di caratteri speciali, ma all’inizio sarà visibile
wy100|100|wyse 100. Questa operazione controlla che sia il file corretto e
mostra che è possibile fare riferimento a Wyse 100 con uno qualsiasi dei nomi
wy100, 100, o wyse 100.
Se esiste un file terminfo per il terminale che si desidera aggiungere, ignorare
l’operazione successiva e passare al Punto 4.
Se non esiste alcun file terminfo per il terminale che si desidera aggiungere,
occorrerà crearne uno. Per i dettagli, consultare il punto successivo.
3.
Per creare il file terminfo, seguire le istruzioni contenute in terminfo(4).
Per adattare un file esistente, eseguire le operazioni seguenti:
a.
b.
Eseguire l'accesso come superutente.
Creare una copia ASCII del file terminfo esistente. Ad esempio, creare una
copia del file /usr/share/lib/terminfo/w/wy100 digitando:
untic /usr/share/lib/terminfo/w/wy100> nuovo_file
c.
d.
Modificare il nuovo file, in modo che rispecchi le capacità del nuovo terminale.
Assicurarsi di modificare il nome – o i nomi – del terminale nella prima riga.
Compilare il nuovo file terminfo:
tic nuovo_file
Per ulteriori informazioni, vedere tic(1M) e untic(1M)
4.
Impostare la variabile utente TERM nello script d’accesso appropriato – .profile
per gli utenti della shell Korn e POSIX oppure .login per gli utenti della shell C,
nelle loro directory home – con uno dei nomi scoperti al Punto 2. Ad esempio:
export TERM=wy100 (shell Korn o POSIX)
setenv TERM wy100 (shell C)
Le versioni predefinite di questi script chiedono all’utente il tipo di terminale al
momento dell’accesso, quindi, invece di modificare lo script, è possibile dire
semplicemente all’utente di rispondere con il nome del terminale. Ad esempio:
TERM = (hp) wy100
È anche possibile impostare la variabile TERM con il comando /sbin/ttytype.
146
Gestione dei sistemi
Risoluzione dei problemi dei terminali
Possono verificarsi un certo numero di problemi correlati ai terminali. Molti di essi
fanno sì che terminale sembri non comunicare con il computer. Altri problemi provocano
la visualizzazione sullo schermo di “dati incomprensibili” (al posto dei dati previsti o
frammisti ad stessi).
Questa sezione si occupa principalmente dei problemi con i terminali a visualizzazione
alfanumerica; tuttavia, molte delle operazioni qui descritte possono essere valide anche
per i problemi con gli emulatori di terminali, come HP AdvanceLink – in esecuzione
in un PC Vectra – o i processi dei terminali X Window, come hpterm e xterm. Vedere
anche “Altri problemi dei terminali” (pagina 151).
Terminali che non rispondono
Sono molte le cause che possono provocare la mancata risposta da parte di un terminale
– nessun carattere visualizzato, a parte, forse, quelli visualizzati dall’impostazione echo
del terminale. Ecco una procedura da usare per scoprire molte di queste cause.
1.
Controllare lo stato del sistema.
Il sistema è ancora attivo? Se non lo è, probabilmente è stato trovato il problema.
Sarà necessario riavviare il sistema.
Il sistema è in modalità a utente singolo? In caso affermativo, l’unico terminale
attivo sarà la console di sistema. Gli altri terminali non risponderanno. Sara
necessario passare allo stato multiutente. Per ulteriori informazioni sulla modifica
degli stati di esecuzione, consultare la manpage init(1M).
NOTA: Per controllare in quale stato di esecuzione è il sistema (da un terminale
funzionante), digitare:
who -r
L'output avrà un aspetto simile al seguente:
.
system boot
Feb 10 07:10
2
0
S
Lo stato corrente della macchina è nel campo immediatamente a destra dell’ora
(il terzo da destra). Per le informazioni complete su ciascuno di questi campi,
consultare la manpage who(1).
2.
Controllare se nel terminale è in esecuzione un editor.
È meglio eseguire questa operazione da un altro terminale. Eseguire il comando:
ps -ef
Esaminare nella colonna contrassegnata TTY tutti i processi associati al terminale
in cui si stanno verificando i problemi. Per ogni voce, controllare se nella colonna
contrassegnata COMMAND il processo rappresentato da quella voce è un editor.
Aggiunta di periferiche
147
Nel caso in cui si scopra che nel terminale è in esecuzione un editor, questo
probabilmente si troverà nella modalità di inserimento testo. Sarà necessario salvare
il lavoro ed uscire dall’editor. Per le istruzioni su come eseguire l’operazione,
consultare la manpage dell’editor.
ATTENZIONE: Nel caso in cui non si fosse sicuri dello stato del lavoro in corso,
semplicemente NON salvare il file ed uscire. Il precedente contenuto del file sarebbe
sovrascritto da del testo sconosciuto. Salvare il lavoro in corso in un file temporaneo,
in modo che siano accessibili sia la versione originale sia quella modificata.
3.
Premere ctrl-q sulla tastiera del terminale.
I terminali spesso usano il protocollo XON/XOFF per avviare ed arrestare l’output
inviato loro. Se l’output al terminale è stato arrestato perché un segnale XOFF
(ctrl-s) è stato inviato dal terminale al computer, può essere riavviato inviando al
computer un segnale XON (digitare ctrl-q nella tastiera del terminale che presenta
il problema). L’invio del segnale XON non pregiudica alcunché, anche se in
precedenza era stato inviato il segnale XOFF.
Se il problema è un programma applicativo che non funziona correttamente, tentare
di premere il tasto break, quindi tentare ctrl-C per vedere se è possibile riottenere
il prompt della shell (ctrl-C è il carattere di interrupt predefinito; potrebbe essere
diverso). Se occorre scoprire quale è il carattere di interrupt del terminale
interessato, andare ad un terminale funzionante e digitare il comando:
stty < /dev/nome_file_dispositivo_del_terminale_malfunzionante
ATTENZIONE: Il comando stty precedente deve essere usato esclusivamente
con il nome del file di dispositivo del terminale al momento attivo (per vedere
quali file di dispositivo sono attivi, usare il comando who). Nel caso in cui si tenti
di eseguire stty con un file di dispositivo non attivo, si provocherà il blocco del
terminale in cui sono stati eseguiti i comandi.
4.
Reimpostare il terminale.
Il terminale stesso può bloccarsi in condizione inutilizzabile. Tentare di
reimpostarlo. Per le informazioni su come eseguire l’operazione, consultare il
proprio manuale utente. Il terminale sarà reimpostato anche spegnendolo,
attendendo qualche secondo e riaccendendolo.
5.
Controllare la configurazione del terminale.
Il terminale potrebbe non essere configurato correttamente. È necessario controllare:
•
•
•
•
148
Il terminale è in modalità Remote *? Deve esserlo.
La modalità Block * è attiva (ON)? Non deve esserlo.
La modalità Line * è attiva (ON)? Non deve esserlo.
La modalità Modify * è attiva (ON)? Non deve esserlo.
Gestione dei sistemi
6.
Controllare la connessione fisica.
Controllare e assicurarsi che:
•
•
•
•
7.
Tutti i cavi siano saldamente collegati e nel punto corretto.
Tutte le schede di interfaccia siano saldamente collocate nei rispettivi slot.
Il cavo di alimentazione del terminale sia saldamente connesso.
L'interruttore di alimentazione sia acceso.
Arrestare i processi associati al terminale che presenta problemi.
ATTENZIONE: Nell’arrestare i processi, fare molta attenzione. I processi saranno
terminati immediatamente ed incondizionatamente. Alcuni processi validi
potrebbero richiedere molto tempo per completare l’operazione. Quando si digitano
i PID per il comando kill, fare molta attenzione, per evitare di interrompere il
processo sbagliato.
Nel caso in cui ci sia un altro terminale ancora operativo, andare in quel terminale
ed eseguire l’accesso (sarà necessario essere superutente). Eseguire il comando:
ps -ef
L’output avrà un aspetto simile al seguente:
UID
root
root
root
root
root
root
stevem
PID
95
94
22095
22977
14517
107
20133
PPID
1
0
1
1
1
1
1
C
0
0
0
0
0
0
0
STIME
Jul 20
Jul 20
13:29:17
14:42:28
Jul 21
Jul 20
11:20:24
TTY
?
tty0p5
?
?
ttyd1p4
?
ttyd2p5
TIME
0:00
0:00
0:00
0:00
0:01
0:00
0:00
COMMAND
/usr/sbin/getty
/usr/sbin/getty
/usr/sbin/getty
/usr/sbin/getty
-csh [csh]
/usr/sbin/getty
-csh [csh]
-h
-h
-h
-h
ttyd1p0
tty0p5
ttyd2p1
ttyd2p0
9600
9600
9600
9600
-h ttyd3p0 9600
Cercare nella colonna contrassegnata TTY i processi associati al terminale in cui si
stanno verificando dei problemi. Cercare nella colonna contrassegnata PID quelle
voci (sono gli ID dei processi associati a quel terminale). Eseguire il seguente
comando, che elenca gli ID di ogni processo associato al terminale che presenta
problemi:
kill -9 id_processo [id_processo]...
Se, nell’esempio precedente, si fosse desiderato terminare i processi associati al
terminale ttyd2p5, sarebbe stato necessario eseguire il comando:
kill -9 20133
Questa operazione dovrebbe interrompere tutti i processi associati a quel terminale.
Il processo init rigenererà quindi il processo getty di quel terminale – se è stato
configurato in questo modo nel file /etc/inittab – e si dovrebbe essere
nuovamente in grado di eseguire l’accesso.
8.
Tentare nuovamente di eseguire l’accesso al terminale in precedenza bloccato.
Se l’operazione riesce, il problema è stato risolto. In caso contrario, continuare con
l’operazione successiva.
Aggiunta di periferiche
149
9.
Usare cat per inviare un file ASCII al file di dispositivo del terminale bloccato.
HP-UX comunica con le periferiche attraverso i file di dispositivo. Questi file
speciali di solito si trovano nella directory /dev e sono usati da HP-UX per stabilire
quale driver occorra usare per comunicare con il dispositivo (facendo riferimento
al numero maggiore) e per stabilire l’indirizzo e determinate caratteristiche del
dispositivo con cui HP-UX sta comunicando (facendo riferimento al numero
minore).
Tentare usando il comando cat per inviare un file ASCII – come /etc/motd o
/etc/issue – al file di dispositivo associato al terminale che presenta problemi.
Ad esempio, se il terminale che presenta problemi è associato al file di dispositivo
ttyd1p4:
cat /etc/motd > /dev/ttyd1p4
Il contenuto del file /etc/motd dovrebbe essere visualizzato nel terminale
associato al file di dispositivo /dev/ttyd1p4. In caso contrario, continuare con
l’operazione successiva.
10. Controllare i parametri del file di dispositivo del terminale che presenta problemi.
Ai file di dispositivo sono associate delle autorizzazioni, proprio come gli altri file.
Le autorizzazioni di accesso del file devono essere impostate in modo da potervi
accedere. Se la modalità delle autorizzazioni di accesso dei file è stata impostata
a 622 (crw--w--w-), si sarà al sicuro.
Se le autorizzazioni del file sono impostate in modo da consentire l’accesso in
scrittura ed il file non è visualizzato nel terminale, controllare i numeri maggiore
e minore del file di dispositivo. È possibile elencarli con il comando ll. È possibile
usare il comando lssf per interpretare i numeri maggiore e minore e visualizzare
il risultato.
11. Altre cose da controllare.
• Assicurarsi che le voci di inittab siano attive
Nel caso in cui si stia semplicemente aggiungendo questo terminale e sia stata
creata una nuova voce nel file /etc/inittab modificandolo, ricordarsi che
l’operazione non rende automaticamente attiva la nuova voce. Per fare ciò, è
necessario eseguire il comando:
init -q
Questo indica al processo init di analizzare il file /etc/inittab, per
aggiornare le informazioni nelle sue tabelle interne.
•
Controllare il funzionamento dell’hardware.
Ora è il momento di controllare l’hardware. Per fare ciò, controllare gli oggetti
seguenti:
— Se il terminale è dotato di una funzionalità diagnostica, attivarla. In caso
contrario, spegnere il terminale, attendere qualche secondo e riaccenderlo.
150
Gestione dei sistemi
Tale operazione eseguirà il test – almeno fino ad un certo punto –
dell’hardware del terminale.
— Un metodo alternativo per la diagnosi dell’hardware del terminale è di
scambiare il terminale sospetto con uno che si è sicuri funzioni. Tale
operazione sarà utile per identificare i problemi all’interno del terminale
che non sono stati rilevati dalla sua diagnostica.
NOTA: Assicurarsi di scambiare soltanto il terminale (insieme con la sua
tastiera ed il mouse). Il terminale del cui funzionamento si è certi deve
essere collegato allo STESSO cavo al quale era collegato il terminale
sospetto. Inoltre, collegare il terminale sospetto – con tastiera e mouse –
allo stesso cavo a cui era collegato il terminale del cui buon funzionamento
si è certi e vedere se lì funziona.
— Se il terminale funzionante non opera correttamente con il cavo del
terminale sospetto ed il terminale sospetto funziona bene nella sua nuova
ubicazione, si può essere sicuri che il terminale funziona correttamente e
che il problema è altrove.
— La cosa successiva da controllare è il cavo che collega il terminale al
computer. Scambiare il cavo sospetto con uno del cui buon funzionamento
si è certi.
NOTA: Dal momento che si sa che il terminale all’estremità di ogni cavo
funziona, sarà necessario soltanto scambiare le estremità dei cavi, dove
sono collegati al computer. Se il problema rimane nel terminale a cui era
associato prima dello scambio del cavo, probabilmente il cavo è rotto o
allacciato in modo errato. Se il problema si trasferisce agli altri terminali
– e nella nuova posizione la combinazione terminale/cavo che prima non
funzionava ora funziona – allora il problema molto probabilmente si trova
nella porta, nel MUX, o nella scheda di interfaccia.
Altri problemi dei terminali
L’altro tipo di problema che è probabile incontrare con i terminali è quello dei caratteri
incomprensibili a schermo. I caratteri incomprensibili a schermo si presentano in due
forme: “dati incomprensibili” frammisti a caratteri di dati validi e soltanto “dati
incomprensibili”.
Aggiunta di periferiche
151
Cosa controllare in caso di “dati incomprensibili” frammisti a dati validi
Quello seguente è un elenco dei motivi possibili della comparsa dei caratteri
incomprensibili frammisti ai dati validi:
•
Rumorosità nella linea dati:
— Cavo RS-232 troppo lungo (la lunghezza massima consigliata è di 15 m.)
— Cavo dati vicino ad apparecchiature che generano disturbi elettrici (motori,
ecc.)
— Fili parzialmente in corto o rotti all’interno del cavo
— Connessione rumorosa (se sono utilizzate linee telefoniche)
•
•
•
Problema hardware con un modem, una scheda di interfaccia o il terminale stesso
Il programma che esegue l’I/O potrebbe inviare dati errati
È abilitata la funzionalità Display Functns* del terminale (quella che visualizza i
caratteri che normalmente non sono stampati)
Cosa controllare quando tutto ciò che è visualizzato è “dati incomprensibili”
Uno dei motivi più comuni per uno schermo completamente pieno di “dati
incomprensibili” – e certamente la prima cosa da controllare – è un accoppiamento
difettoso della velocità di trasmissione. Se l’impostazione della velocità del terminale
è diversa da quella della linea – così come è impostata con il comando stty – si
otterranno i “dati incomprensibili” sullo schermo (se non addirittura niente).
Ecco un elenco di altri motivi possibili per lo schermo completamente pieno di caratteri
incomprensibili.
Se ancora non è stato eseguito l’accesso, tentare premendo il tasto break. Questa
operazione indica a getty di provare con la voce successiva del file /etc/gettydefs.
Il file gettydefs può essere impostato in modo che, man mano che getty prova
varie voci, proverà anche varie impostazioni di velocità – normalmente è configurato
così. getty proverà poi varie velocità (ad ogni pressione del tasto break). Ottenuta la
velocità corretta, si otterrà un prompt di accesso leggibile.
•
•
•
•
•
152
La variabile ambientale della shell TERM non è impostata ad un valore adatto al
terminale. Se si ha un terminale HP, tentare impostando a hp – minuscolo – il
valore di TERM, usando il comando della shell set.
Un processo in esecuzione sta producendo un output di caratteri incomprensibili
Un cavo collegato in modo difettoso
Rumorosità eccessiva nella linea dati
Un guasto hardware (scheda di interfaccia, modem, MUX guasti, ecc.)
Gestione dei sistemi
4 Gestione delle stampanti
NOTA: Il termine “plotter” e il termine “stampante” in questa sezione possono essere
usati indifferentemente. Così è possibile eseguire con i plotter tutte le funzionalità delle
stampanti.
•
•
Per le informazioni generali sulla gestione della stampa, vedere Guida
all'amministrazione di sistemi HP-UX: Panoramica.
Per le procedure di configurazione del sistema di stampa, vedere Guida
all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione della configurazione.
Questa capitolo si occupa delle operazioni necessarie per configurare un nuovo sistema
in rete e nel gruppo di lavoro e configurare l’accesso condiviso a risorse come file e
stampanti e servizi come la posta elettronica ed i backup:
Amministrazione dello spooler LP
Per amministrare lo spooler LP, sono utilizzate le seguenti procedure:
•
•
•
•
•
“Arresto e riavvio dello spooler LP” (pagina 153)
“Controllo del flusso delle richieste di stampa” (pagina 155)
“Abilitazione o disabilitazione di una stampante” (pagina 155)
“Impostazione della barriera a priorità di una stampante” (pagina 156)
“Modifica della priorità predefinita di richiesta di una stampante” (pagina 156)
La Tabella 4-1 in “Riepilogo delle procedure aggiuntive delle stampanti” (pagina 156)
fornisce ulteriori istruzioni di amministrazione del sistema per le comuni procedure
di gestione.
La Tabella 4-2 in “Risoluzione dei problemi comuni delle stampanti” (pagina 158)
fornisce informazioni utili alla risoluzione dei problemi per possibili difficoltà di gestione
della stampa.
La Tabella 4-3 (pagina 159) e la Tabella 4-4 (pagina 160) elencano i comandi di HP-UX
che è possibile usare per gestire le richieste di stampa.
Arresto e riavvio dello spooler LP
Normalmente, lo spooler LP è eseguito durante la procedura di avvio. (Per modificare
la procedura di avvio in modo che non avvii lo scheduler, modificare il file /etc/
rc.config.d/lp ed impostare a 0la variabile ambientale della shell LP.)
Sarà necessario arrestare lo spooler ogni volta che si modifica sistema di spooling –
come l’aggiunta o l’eliminazione di una stampante – quindi riavviarlo dopo averla
eseguita. Per arrestare o avviare lo spooler LP, è possibile usare HP System Management
Homepage o i comandi di HP-UX.
Amministrazione dello spooler LP
153
Uso di HP SMH
1.
2.
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH) come utente di root.
Scegliere Tools,Printer Management,Save or Restore Print Spooler
Configuration. Sarà così visualizzata la pagina di avvio dello strumento.
NOTA: Se la propria console client è un PC, prima di poter eseguire questa
funzione deve essere in esecuzione il software X Window Server.
3.
Fare clic sul pulsante Run. Sarà così visualizzata una finestra X Window di gestione
delle stampanti.
Nel menu a discesa Actions,
•
Scegliere Stop Print Spooler per arrestare lo spooler LP.
Prima di arrestare lo spooler LP, HP SMH chiederà conferma.
•
Scegliere Start LP Spooler per avviare o riavviare lo spooler LP.
HP SMH chiederà se si desidera avviarlo con o senza registrazione eventi. In
caso affermativo, le informazioni della registrazione eventi saranno conservate
in /var/adm/lp/log.
Uso dei comandi di HP-UX
1.
2.
Assicurarsi di disporre delle autorizzazioni di superutente.
Controllare l'esistenza di richieste attive di stampa. Teoricamente, è preferibile
attendere che non ci siano richieste in stampa prima di arrestare lo spooler LP.
/usr/bin/lpstat -o -i
Nel comando precedente, l'opzione -o stampa l’output di tutte le richieste di
output; l’opzione -i impedisce il rapporto delle richieste remote (cioè, lpstat
mostra solo quelle locali).
3.
Arrestare lo spooler LP.
/usr/sbin/lpshut
Tutte le richieste di stampa attive saranno arrestate, ma rimarranno nella coda di
stampa.
4.
Riavviare lo spooler LP.
/usr/sbin/lpsched
Quando lo spooler è riavviato, qualsiasi richiesta attivamente in corso di stampa al
momento dell’esecuzione del comando lpshut sarà ristampata completamente,
indipendentemente da quanto era stato stampato in precedenza.
154
Gestione delle stampanti
Controllo del flusso delle richieste di stampa
Come superutente, è possibile usare HP SMH o i comandi di HP-UX per controllare il
flusso delle richieste di stampa nella code delle stampanti o delle classi di stampanti
specificate.
Uso dei comandi di HP-UX
Per consentire che le richieste di stampa siano inviate a una stampante o a una classe
di stampanti, usare il comando accept. Ad esempio:
/usr/sbin/accept laser1 jet2 lj
Per i dettagli, vedere accept(1M).
Per impedire che le richieste di stampa siano inviate a una stampante o a una classe di
stampanti, usare il comando reject. Ad esempio:
/usr/sbin/reject lj
NOTA: Se è eseguito il comando reject con una classe di stampanti, ma non con i
membri della classe, gli utenti potranno ancora specificare nelle richieste di stampa
successive una data stampante – non la classe – fino a quando non sarà eseguito
nuovamente il comando accept con quella classe.
Se però reject è eseguito con tutte le singole stampanti di una classe, ma non con
tutta la classe, le richieste di stampa rimarranno nella directory delle richieste della
classe fino a quando almeno una delle stampanti non sarà autorizzata ad elaborare
richieste di stampa con il comando accept. Per i dettagli, consultare reject(1M).
Abilitazione o disabilitazione di una stampante
È possibile usare HP SMH o i comandi di HP-UX enable e disable per attivare o
disattivare una stampante. Per questi comandi non sono necessari privilegi di
superutente.
È possibile eseguire i comandi enable e disable singolarmente con ogni stampante,
oppure eseguire un solo comando, separando ogni stampante con uno spazio. Ad
esempio:
/usr/bin/enable laser1 laser2 laser3
È possibile abilitare o disabilitare solo singole stampanti, non classi di stampanti. Per
impostazione predefinita, qualsiasi richiesta in stampa quando una stampante è
disabilitata sarà ristampata interamente alla riattivazione della stampante. Una
stampante che è stata disabilitata può accettare nuove richieste da stampare in seguito,
a meno che ciò sia stato impedito con il comando reject.
Per i dettagli, vedere enable(1) e disable(1).
Amministrazione dello spooler LP
155
Impostazione della barriera a priorità di una stampante
Una barriera a priorità è un valore (da 0 a 7) associato alla stampante e usato per
controllare l’accesso da parte delle richieste di stampa. Una richiesta di stampa deve
avere un valore uguale o maggiore alla barriera a priorità della stampante o rimarrà
nella coda di stampa.
È possibile assegnare la barriera a priorità usando HP SMH o i comandi di HP-UX.
Per usare i comandi di HP-UX, eseguire le operazioni seguenti:
1.
2.
Assicurarsi di disporre delle autorizzazioni di superutente.
Arrestare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpshut
Per ulteriori informazioni, vedere “Arresto e riavvio dello spooler LP” (pagina 153).
3.
Impostare la barriera a priorità della stampante (usare un valore compreso fra 0
e 7). Ad esempio:
/usr/sbin/lpfence nome_stampante 5
4.
Riavviare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpsched
Modifica della priorità predefinita di richiesta di una stampante
1.
2.
Assicurarsi di disporre delle autorizzazioni di superutente.
Arrestare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpshut
Per ulteriori informazioni, vedere “Arresto e riavvio dello spooler LP” (pagina 153).
3.
Modificare la priorità. Ad esempio:
/usr/sbin/lpadmin -pnome_stampante -g7
Se non è specificata l'opzione -g, la priorità di richiesta predefinita è impostata a
zero.
4.
Riavviare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpsched
Riepilogo delle procedure aggiuntive delle stampanti
La Tabella 4-1 riassume le procedure aggiuntive delle stampanti. Per i dettagli,
consultare la manpage del comando. In questa tabella, LJ-1234 e LJ-1829
rappresentano richieste di stampa d’esempio; lj1 e lj2 rappresentano le stampanti.
156
Gestione delle stampanti
Tabella 4-1 Procedure aggiuntive di stampa
Operazione
Esempio
Informazioni aggiuntive
Spostare una richiesta
di stampa in un'altra
ubicazione.
lpalt LJ-1234 -dlj2
lj2 è una stampante o una classe di stampanti
di destinazione. Vedere lpalt(1).
Annullare una richiesta cancel LJ-1234
di stampa.
LJ-1234 è un numero unico di ID della richiesta,
restituito da lp o lpalt. Vedere cancel(1), lp(1)
e lpalt(1).
Modificare la priorità
delle richieste di
stampa.
lpalt LJ-1829 -p3
Ciò porta a 3 la priorità di LJ-1829. Consultare
lpalt(1).
Visualizzare le
statistiche sull’attività
dello spooler LP.
lpana
Per avviare il registro eventi dell'attività dello
spooler, avviare lo spooler digitando lpsched
con l’opzione -a. Tali dati sono utili per
configurare il sistema di spooler per un
funzionamento ottimale. Consultare lpana(1M).
Elencare i numeri di ID lpstat -o
delle richieste.
Consultare lpstat(1).
Spostare tutte le
richieste di stampa da
una destinazione di
stampa ad un'altra.
lpshut
lpmove lj1 lj2
lpsched
lj1 e lj2 sono stampanti o classi di stampanti
di origine e di destinazione. È necessario eseguire
lpshut e lpsched. Vedere lpmove(1M) e
lpsched(1M).
Visualizzare lo stato
delle stampanti e delle
richieste di stampa.
lpstat
Per informazioni di stato dettagliate su spooler,
richieste di stampa e stampanti, usare l'opzione
-t di lpstat. Consultare lpstat(1).
Amministrazione dello spooler LP
157
Risoluzione dei problemi comuni delle stampanti
La Tabella 4-2 riassume i problemi delle stampanti e le possibili soluzioni.
Tabella 4-2 Problemi delle stampanti e soluzioni
Problema
Soluzione
La stampante non stampa.
Controllare che la stampante sia abilitata, accetti le richieste, che lo
scheduler sia in esecuzione e che il file di dispositivo sia corretto. Ad
esempio, specificare
lpstat -t
Accertarsi che la stampante sia collegata e accesa.
Controllare che la carta della stampante non sia esaurita e che non sia
inceppata.
Se la stampante supporta sia l’interfaccia seriale (RS232) sia quella
parallela, controllare che il cavo sia collegato correttamente alla stampante
ed al computer e che la stampante sia configurata per l'interfaccia corretta.
Se la stampante è una stampante remota, controllare che il sistema remoto
e il suo spooler siano in esecuzione, controllare che la stampante sia
abilitata e accetti le richieste nei sistemi locale e remoti, controllare che il
daemon dello spooler remoto sia in esecuzione nel sistema remoto.
Controllare le altre voci della procedura “Aggiunta di una stampante
remota allo spooler LP” (pagina 162).
Se lo spooler LP è stato avviato con la registrazione eventi abilitata,
consultare /var/adm/lp/log per possibili indizi sul problema.
L’output di stampa non è
quello desiderato.
Annullare il lavoro. Ad esempio:
La stampa non riprende
dopo un inceppamento della
carta o dopo che la
stampante è rimasta senza
carta.
Per riavviare un elenco dall’inizio:
1. Portare la stampante non in linea.
2. Eseguire il comando disable
3. Eliminare l’inceppamento o ricaricare la carta
4. Portare la stampante in linea
5. Eseguire il comando enable
cancel laserjet-1194
Per riavviare un elenco dal punto di arresto:
1. Portare la stampante non in linea.
2. Eliminare l’inceppamento o ricaricare la carta
3. Portare la stampante in linea
4. Se la stampa non riprende, eseguire il comando enable
Occorre ripristinare la
Utilizzare la voce del menu “Save/Restore Print Configuration”
configurazione dello spooler di HP SMH.
LP.
158
Gestione delle stampanti
Tabella 4-2 Problemi delle stampanti e soluzioni (segue)
Problema
Soluzione
Lo spooler LP non si riavvia Digitare
usando lpsched.
rm /var/spool/lp/SCHEDLOCK
e riprovare (occorre essere superutente).
Lo spooler LP non si arresta Digitare
usando lpshut.
kill -15 id_processo
dove id_processo è restituito dal comando
ps -ef | grep lpsched
(vedere ps(1)).
Tipici comandi di LP per utenti e amministratori di LP
Qualsiasi utente può accodare file nelle stampanti, ottenere lo stato del sistema LP,
annullare qualsiasi lavoro di stampa e contrassegnare le stampanti come in servizio e
fuori servizio.
I seguenti comandi di LP possono essere eseguiti da qualsiasi utente. Per le opzioni e
la sintassi, consultare la manpage HP-UX.
Tabella 4-3 Comandi utente dello spooler LP
Comando
Descrizione
lp(1)
Invia una richiesta di stampa a una stampante o plotter.
lpstat(1)
Stampa le informazioni di stato dello spooler LP. Restituisce lo stato dello
scheduler, delle stampanti, delle classi di stampanti e della stampante predefinita
di sistema.
cancel(1)
Annulla le richieste di stampa dei file in spooling, specificati dagli ID di richiesta.
enable(1)
Modifica lo stato della stampante denominata per attivarla e abilitarla a stampare
le richieste in spooling.
disable(1)
Modifica lo stato della stampante specificata per disattivarla e disabilitarla a
stampare le richieste in spooling.
lpalt(1)
Altera la richiesta di stampa; rilascia un nuovo ID di richiesta.
Gli amministratori di LP possono modificare la configurazione del sistema,
contrassegnare le stampanti come in servizio e fuori servizio, avviare ed arrestare il
sistema.
Amministrazione dello spooler LP
159
Tabella 4-4 Comandi di amministratore di LP
Comando
Descrizione
lpshut(1M)
Arresta lo scheduler della stampante.
lpadmin(1M)
Comando multifunzione usato per gestire lo spooler LP. Le funzionalità
comprendono l’aggiunta/eliminazione di stampanti, la modifica dei membri
delle classi, l'associazione di un file di dispositivo a una stampante, l'assegnazione
di un'interfaccia per una stampante, l'impostazione di una destinazione
predefinita di sistema.
accept(1M)
Consente ad una destinazione di stampa di accettare richieste.
reject(1M)
Impedisce che una destinazione di stampa accetti richieste.
lpsched(1M)
Pianifica la stampa delle richieste nella destinazione; normalmente eseguito
all’avvio del sistema.
lpmove(1M)
Sposta le richieste da una stampante a un'altra.
lpfence(1M)
Definisce la priorità minima con cui è possibile stampare un file in spooling.
Configurazione delle stampanti per usare lo spooler LP
Questa sezione fornisce le informazioni per eseguire le seguenti procedure:
•
•
•
•
•
•
•
•
“Inizializzazione dello spooler LP” (pagina 160)
“Aggiunta di una stampante locale allo spooler LP” (pagina 161)
“Aggiunta di una stampante remota allo spooler LP” (pagina 162)
“Aggiunta di una stampante di rete” (pagina 165)
“Creazione di una classe di stampanti” (pagina 165)
“Rimozione di una stampante dallo spooler LP” (pagina 166)
“Rimozione di una stampante da una classe di stampanti” (pagina 168)
“Rimozione di una classe di stampanti” (pagina 168)
Inizializzazione dello spooler LP
Prima di poter usare lo spooler LP, occorre inizializzarlo.
Uso di HP SMH
Se è utilizzato HP SMH per aggiungere una stampante, sarà chiesto se inizializzare lo
spooler LP.
Uso dei comandi di HP-UX
Per inizializzare lo spooler LP è possibile usare i comandi di HP-UX, eseguendo le
operazioni seguenti:
160
Gestione delle stampanti
1.
Aggiungere almeno una stampante allo spooler LP
Vedere “Aggiunta di una stampante locale allo spooler LP” (pagina 161).
2.
Comunicare allo spooler LP di accettare le richieste di stampa per questa
stampante.
Usando l’analogia dell’impianto idraulico in Guida all'amministrazione di sistemi
HP-UX: Panoramica, ciò equivale ad aprire le valvole di entrata/uscita sopra i
serbatoi di contenimento. Vedere anche “Controllo del flusso delle richieste di
stampa” (pagina 155).
3.
Comunicare allo spooler LP di abilitare la stampante alla stampa.
Nell’analogia dell’impianto idraulico, ciò equivale ad aprire le valvole di
abilitazione/disabilitazione sotto i serbatoi di contenimento. Vedere Guida
all'amministrazione di sistemi HP-UX: Panoramica.
4.
Attivare lo spooler LP.
Vedere “Arresto e riavvio dello spooler LP” (pagina 153).
Aggiunta di una stampante locale allo spooler LP
NOTA: Non confondere l’aggiunta di una stampante allo spooler LP con l’aggiunta
di una stampante al sistema: aggiungere una stampante allo spooler LP comporta la
configurazione dello spooler LP, mentre aggiungere una stampante al sistema comporta
la connessione della stampante al computer e la configurazione dei driver necessari
nel kernel.
Uso di HP SMH
Il modo più semplice di aggiungere una stampante locale allo spooler LP è di eseguire
HP SMH. HP SMH eseguirà anche una parte della configurazione di CDE – se utilizzato
– ed una parte della configurazione di SharedPrint, se si utilizza un modello di
stampante SharedPrint.
Uso dei comandi di HP-UX
1.
2.
Assicurarsi di disporre delle autorizzazioni di superutente.
Arrestare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpshut
Per ulteriori informazioni, vedere “Arresto e riavvio dello spooler LP” (pagina 153).
3.
Aggiungere la stampante allo spooler LP. Ad esempio:
/usr/sbin/lpadmin -pstampante_locale -v/dev/lp -mmodello_HP -g7
Per i dettagli sulle opzioni, vedere lpadmin(1M). Per le scelte relative all’opzione
-m, vedere Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Panoramica.
Configurazione delle stampanti per usare lo spooler LP
161
4.
Se la stampante da aggiungere sarà quella predefinita, eseguire:
/usr/sbin/lpadmin -dstampante_locale
Consentire l’accettazione delle richieste di stampa per la stampante appena
aggiunta. Ad esempio:
/usr/sbin/accept stampante_locale
Per informazioni su accept, vedere “Controllo del flusso delle richieste di stampa”
(pagina 155).
5.
Abilitare la stampante appena aggiunta all’elaborazione delle richieste di stampa.
Ad esempio:
/usr/bin/enable stampante_locale
Per i dettagli, vedere “Abilitazione o disabilitazione di una stampante” (pagina 155).
6.
Riavviare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpsched
7.
Provare la stampante usando lo spooler LP, quindi controllare lo stato dello spooler
LP. Ad esempio:
lp -dstampante_locale /etc/passwd
lpstat -t
Aggiunta di una stampante remota allo spooler LP
Per acquisire familiarità con i concetti generali di spooling remoto, vedere Guida
all'amministrazione di sistemi HP-UX: Panoramica.
Il modo più semplice di aggiungere una stampante ad un sistema remoto è di usare
HP SMH. Scegliendo di usare i comandi di HP-UX, esaminare la procedura con
HP SMH, Punto 4, dato che queste informazioni saranno necessarie anche eseguendo
manualmente l’operazione.
Uso di HP SMH
NOTA: HP SMH non controlla che in un sistema remoto effettivamente esista una
stampante. Prima di aggiungerla come stampante remota, assicurarsi che sia stata
installata e configurata nel sistema remoto e, se necessario, usare HP SMH per
configurarla.
1.
2.
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH) come utente di root.
Scegliere Tools, Printer Management, Configure Printers or Plotters. Sarà così
visualizzata la pagina di avvio dello strumento.
NOTA: Se la propria console client è un PC, prima di poter eseguire questa
funzione, deve essere in esecuzione il software X Window Server.
162
Gestione delle stampanti
3.
4.
5.
6.
Se necessario, specificare l’indirizzo della console di visualizzazione prescelta.
Fare clic sul pulsante Run. Sarà visualizzata una finestra di X Window, che mostra
la pagina di configurazione delle stampanti.
Nel menu a discesa Action, scegliere Add Remote Printer/Plotter ....
Secondo il tipo di stampante o di plotter, fornire informazioni di configurazione
dettagliate, come:
• Printer Name
• Remote System Name
• Remote Printer Name
• Whether Remote Printer is on a BSD system
• Remote Cancel Name
• Remote Status Name
• Default Request Priority
• Allow Anyone to Cancel a Request
• Make this Printer the Default Destination
Riempiti tutti i campi, scegliere OK. In caso problemi alla configurazione, HP SMH
fornirà delle informazioni per la risoluzione dei problemi. I problemi più probabili
saranno correlati alla configurazione del sistema remoto. Controllare:
a. Modificare /etc/services – nel sistema remoto – e, se necessario, rimuovere
il carattere # dalla riga che inizia con printer.
b. Assicurarsi che /var/adm/inetd.sec non limiti l’accesso ad alcuni sistemi.
c. Assicurarsi che rlpdaemon sia in esecuzione.
Uso dei comandi di HP-UX
1.
2.
Assicurarsi di disporre delle autorizzazioni di superutente.
Arrestare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpshut
Per ulteriori informazioni, vedere “Arresto e riavvio dello spooler LP” (pagina 153).
3.
Aggiungere la stampante remota.
• Se la stampante remota si trova in un sistema HP-UX, digitare:
lpadmin -pstampante_locale -v /dev/null -mrmodel \
-ormmacchina_remota -orpdestinazione_remota -ocmrcmodel \
-osmrsmodel
•
Se la stampante remota non si trova in un sistema HP-UX, digitare:
lpadmin -pstampante_locale -v /dev/null -mrmodel \
-ormmacchina_remota -orpdestinazione_remota -ocmrcmodel \
-osmrsmodel -ob3
Configurazione delle stampanti per usare lo spooler LP
163
Per i dettagli sulle opzioni, vedere lpadmin(1M). Per le informazioni da fornire
all’opzione -m, vedere anche Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Panoramica.
4.
Consentire che le richieste di stampa siano accettate dalla stampante remota appena
aggiunta. Ad esempio:
/usr/sbin/accept stampante_locale
5.
Se la stampante da aggiungere sarà quella predefinita, eseguire:
/usr/sbin/lpadmin -dstampante_locale
6.
Abilitare la stampante appena aggiunta all’elaborazione delle richieste di stampa.
Ad esempio:
/usr/bin/enable stampante_locale
7.
Riavviare lo spooler LP per elaborare le richieste di stampa.
/usr/sbin/lpsched
8.
Inviare alla stampante un lavoro di stampa di prova.
• Se è stampato, nel sistema il daemon di stampa remota – rlpdaemon – è attivo
e la procedura è stata completata.
• Se non è stampato, nella macchina remota il daemon di stampa remota –
rlpdaemon – non è ancora attivo. Attivare il rlpdaemon nel sistema host in
cui si trova la stampante remota, così come descritto nel punto successivo.
9.
Esaminare il file /etc/inetd.conf e cercare la seguente riga:
# printer stream tcp nowait root /usr/sbin/rlpdaemon rlpdaemon -i
Se all’inizio della riga è presente il carattere #, significa che la riga rlpdaemon è
un commento, il che impedisce di stampare remotamente.
Modificare il file /etc/inetd.conf e togliere il carattere #. Salvare il file.
10. Controllare /etc/services e cercare:
# printer 515/tcp spooler #remote print spooling
Se all’inizio della riga è presente il carattere #, si tratta di un commento, il che
impedisce allo spooler di stampa di servire la stampante.
Modificare il file e togliere il carattere # dalla prima colonna. Salvare il file.
11. Riconfigurare il daemon Internet inetd, obbligandolo a leggere nuovamente il
file /etc/inetd.conf. Eseguire il comando seguente:
/usr/sbin/inetd -c
Inoltre, controllare le voci in /var/adm/inetd.sec che indicano quali sistemi
possono inviare richieste di stampa remote.
12. Provare la stampante usando lo spooler LP, quindi controllare lo stato dello spooler
LP. Ad esempio:
164
Gestione delle stampanti
lp -dstampante_locale /etc/passwd
lpstat -t
Aggiunta di una stampante di rete
Uso di HP SMH
È possibile usare HP SMH per aggiungere una stampante di rete che usa l’interfaccia
di rete HP JetDirect. Il software HP JetDirect deve essere installato nel proprio sistema
e sarà necessario fornire ad SMH le seguenti informazioni:
•
•
il nome del nodo della stampante (il nome associato ad un indirizzo Internet)
il nome locale usato dallo spooler LP per fare riferimento alla stampante.
Con HP JetDirect, le stampanti possono connettersi direttamente alla rete. La stampante
usa una connessione LAN ed il software HP JetDirect trasmette le richieste di stampa.
Per ulteriori informazioni, consultare HP JetDirect Network Interface Configuration Guide.
Uso dei comandi di HP-UX
Se non si usa HP SMH, seguire le istruzioni fornite con la stampante o la scheda di
interfaccia di rete per la stampante.
Creazione di una classe di stampanti
Per informazioni di carattere generale, vedere Guida all’amministrazione di sistemi HP-UX:
Panoramica.
Quando si aggiunge la stampante allo spooler, è possibile usare HP SMH per
aggiungerla ad una classe di stampanti, altrimenti sarà necessario usare i comandi di
HP-UX. Dopo aver aggiunto più stampanti allo spooler LP, per usare i comandi di
HP-UX, eseguire le operazioni seguenti:
1.
2.
Assicurarsi di disporre delle autorizzazioni di superutente.
Arrestare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpshut
Per ulteriori informazioni, vedere “Arresto e riavvio dello spooler LP” (pagina 153).
3.
Creare la classe di stampanti, specificando la stampante che si desidera aggiungere
ad essa.
Ad esempio, per aggiungere la stampante laser1 alla classe di stampanti laser,
digitare:
/usr/sbin/lpadmin -plaser1 -claser
È possibile aggiungere ad una classe soltanto una stampante per volta. Nel caso
in cui si dovesse aggiungere più di una stampante, ripetere questo comando.
4.
Consentire alla classe di stampanti appena aggiunta di accettare le richieste di
stampa. Ad esempio:
/usr/sbin/accept laser
Configurazione delle stampanti per usare lo spooler LP
165
5.
Riavviare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpsched
Rimozione di una stampante dallo spooler LP
Uso di HP SMH
1.
2.
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH) come utente di root.
Scegliere Tools, Printer Management, Configure Printers or Plotters. Sarà così
visualizzata la pagina di avvio dello strumento.
NOTA: Se la propria console client è un PC, prima di poter eseguire questa
funzione deve essere in esecuzione il software X Window Server.
3.
4.
Se necessario, specificare l’indirizzo della console di visualizzazione prescelta.
Fare clic sul pulsante Run. Sarà visualizzata una finestra di X Window, che mostra
la pagina di configurazione delle stampanti.
Nel menu a discesa Action, scegliere Remove .... Sarà visualizzata una finestra
di dialogo che chiederà conferma della rimozione.
NOTA: Prima di rimuovere la stampante dallo spooler LP, HP SMH chiederà
conferma. Se nella coda di stampa rimangono dei lavori, oppure se la stampante
è la destinazione predefinita del sistema, HP SMH lo segnalerà. Scegliendo di
rimuovere una stampante con dei lavori in coda, HP SMH li annullerà.
5.
Confermare la rimozione facendo clic suYES.
Uso dei comandi di HP-UX
1.
2.
3.
4.
Assicurarsi di disporre delle autorizzazioni di superutente.
(Facoltativo) Informare gli utenti che si sta rimuovendo la stampante dal sistema.
Rimuovere la stampante dal file di configurazione delle applicazioni software
dalle quali si accede al dispositivo. (Per le informazioni, consultare la
documentazione allegata all’applicazione software.)
Arrestare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpshut
Per ulteriori informazioni, vedere “Arresto e riavvio dello spooler LP” (pagina 153).
5.
(Facoltativo) Negare eventuali ulteriori richieste di stampa per la stampante. Ad
esempio:
/usr/sbin/reject -r"Usare un'altra stampante." laser1
Eseguendo questa operazione, si sarà sicuri che non arriveranno dei nuovi lavori
prima di rimuovere la stampante.
166
Gestione delle stampanti
Se la stampante non è ancora stata rimossa, indirizzando le richieste a questa
destinazione gli utenti riceveranno il messaggio “Usare un’altra stampante”.
Rimossa la stampante, se gli utenti tenteranno di inviare una richiesta, riceveranno
il messaggio “Destination nome_stampante non-existent”. Vedere
“Controllo del flusso delle richieste di stampa” (pagina 155).
6.
(Facoltativo) Accertare se nella coda della stampante sono rimasti dei lavori. Ad
esempio:
/usr/bin/lpstat -o laser1
7.
(Facoltativo): Disabilitare la stampante da rimuovere. Ad esempio:
/usr/bin/disable -r"La stampante laser1 è stata disabilitata."
laser1
Se nella coda della stampante rimangono dei lavori e non si desidera attendere
che siano stampati prima di rimuovere la stampante, eseguire il comando disable
precedente. Eseguendo il comando disable la stampante sarà arrestata in modo
normale.
Per ulteriori informazioni, vedere “Abilitazione o disabilitazione di una stampante”
(pagina 155). Per annullare le richieste di stampa per la stampante, è anche possibile
specificare l’opzione -c del comando disable.
8.
(Facoltativo) Nel caso in cui non ci fossero lavori nella coda della stampante,
passare al Punto 9. Nel caso in cui ce ne fossero, scegliere se spostare in un’altra
directory tutte le richieste in attesa nella directory della coda, oppure se annullarle.
Ad esempio, per spostare le richieste di stampa:
/usr/sbin/lpmove laser1 laser2
Per annullare le richieste:
/usr/bin/cancel laser1
9.
Rimuovere la stampante dallo spooler LP. Ad esempio:
/usr/sbin/lpadmin -xlaser1
10. Riavviare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpsched
Per i dettagli sulle opzioni dei comandi, vedere lpshut(1M), lpadmin(1M) e
lpsched(1M).
Configurazione delle stampanti per usare lo spooler LP
167
Rimozione di una stampante da una classe di stampanti
Per acquisire familiarità con questi concetti, vedere Guida all'amministrazione di sistemi
HP-UX: Panoramica.
NOTA:
Non è possibile usare HP SMH per rimuovere una stampante da una classe.
Uso dei comandi di HP-UX
1.
2.
Assicurarsi di disporre delle autorizzazioni di superutente.
Arrestare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpshut
Per ulteriori informazioni, vedere “Arresto e riavvio dello spooler LP” (pagina 153).
3.
Rimuovere la stampante dalla classe. Ad esempio:
/usr/sbin/lpadmin -plaser1 -rclass
4.
Riavviare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpsched
Per i dettagli sulle opzioni dei comandi, vedere lpshut(1M), lpadmin(1M) e lpsched(1M).
Rimozione di una classe di stampanti
Per acquisire familiarità con questi concetti, vedere Guida all'amministrazione di sistemi
HP-UX: Panoramica.
NOTA:
Non è possibile usare HP SMH per rimuovere una classe di stampanti.
Uso dei comandi di HP-UX
1.
2.
Assicurarsi di disporre delle autorizzazioni di superutente.
Arrestare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpshut
Per ulteriori informazioni, vedere “Arresto e riavvio dello spooler LP” (pagina 153).
3.
(Facoltativo): Negare eventuali ulteriori richieste di stampa per la stampante. Ad
esempio:
/usr/sbin/reject -r"Usare un’altra stampante." laser1
4.
(Facoltativo) Accertare se nella coda della stampante sono rimasti dei lavori. Ad
esempio:
/usr/bin/lpstat -o laser1
168
Gestione delle stampanti
5.
(Facoltativo): Spostare in un’altra stampante o classe di stampanti tutte le richieste
di stampa in attesa nella directory della coda della classe di stampanti. Ad esempio:
/usr/sbin/lpmove laser1 laser2
6.
Rimuovere la classe di stampanti. Ad esempio:
/usr/sbin/lpadmin -xlaser
7.
Riavviare lo spooler LP:
/usr/sbin/lpsched
Per i dettagli sulle opzioni dei comandi, vedere lpshut(1M), reject(1M), lpmove(1M),
lpadmin(1M) e lpsched(1M).
NOTA: Quando si rimuove una classe di stampanti, le sue stampanti non saranno
rimosse – sarà ancora possibile usarle come singole stampanti. Rimuovendo tutte le
stampanti da una classe, quella classe sarà automaticamente rimossa.
Configurazione delle stampanti per usare lo spooler LP
169
170
5 Gestione del software
Le seguenti applicazioni servono a gestire le applicazioni e il software del sistema
operativo.
•
•
•
Software Distributor mette in condizione di gestire e distribuire il software del
sistema operativo e quello applicativo. Vedere oltre “Software Distributor (SD-UX)”.
Software Package Builder fornisce un metodo visuale per creare e modificare i
pacchetti software, usando il formato Software Distributor di HP-UX. Vedere
“Software Package Builder (SPB)” (pagina 179).
Ignite-UX è uno strumento usato per installare nuovi sistemi. Ignite-UX serve a
creare un’immagine golden, a distribuirla, personalizzarla e reinstallarla in sistemi
locali o remoti con un minimo intervento dell’amministratore.
Per i dettagli, vedere Ignite-UX Administration Guide.
Software Distributor (SD-UX)
Con Software Distributor – SD-UX – è possibile gestire e distribuire in un sistema locale
sia software del sistema operativo sia quello applicativo. SD-UX è composto da un
insieme di comandi e fa parte del sistema operativo HP-UX.
Sono qui presentate alcune informazioni di base su SD-UX. Per informazioni su SD-UX,
vedere Manuale di amministrazione di Software Distributor.
Con SD-UX, è possibile eseguire le seguenti procedure:
•
•
•
•
•
•
•
•
Installare software di aggiornamento nei sistemi locali. Vedere “Aggiunta di
software” (pagina 174).
Elencare il software installato in un sistema o in vari supporti. Vedere “Elenco del
software” (pagina 177).
Rimuovere del software da un sistema. Vedere “Rimozione del software”
(pagina 178).
Realizzare un host di rete (depot di distribuzione). Vedere “Ruoli di SD-UX”
(pagina 178) e “Configurazione di un host di rete (compilazione di un depot)”
(pagina 180)
Copiare nel sistema il software da un’origine o supporto di distribuzione.
Controllare la compatibilità con il proprio sistema dei prodotti software.
Creare pacchetti di software che rendano più rapide e facili le successive
installazioni di software.
Configurare il software installato.
Per un elenco dei comandi di SD-UX, consultare la Tabella 5-1: “Riepilogo dei comandi
di SD-UX” (pagina 174).
Software Distributor (SD-UX)
171
Struttura del Software SD-UX
I comandi di SD-UX funzionano con una gerarchia di oggetti software. Ecco i termini
usati per descrivere gli oggetti SD-UX.
Bundle
Insiemi di set di file, anche di prodotti diversi, uniti da HP per
una specifica finalità. Tutto il software dei sistemi operativi
HP-UX 11.x è fornito come pacchetti bundle.
Un esempio di bundle è:
HPUXMinRuntime B.11.31 English HP-UX Minimum Runtime
Environment
Prodotti
Raccolte di sottoprodotti – facoltativi – e set di file. I comandi di
SD-UX sono concentrati sui prodotti, ma consentono di specificare
sottoprodotti e set di file.
Un esempio di un prodotto è:
Networking HP-UX_LanLink_Product
Sottoprodotti
Gruppi di set di file logicamente correlati all'interno di un
prodotto, se il prodotto contiene numerosi set di file.
Esempi di sottoprodotti sono:
Networking.Runtime
Networking.MinimumRuntime
Set di file
File e script di controllo che costituiscono un prodotto. Si tratta
del più piccolo oggetto software gestibile – selezionabile – di
SD-UX. I set di file fanno solo parte di un singolo prodotto, ma
possono essere compresi in diversi bundle di HP-UX ed in più
di un sottoprodotto.
Il sottoprodotto Runtime contiene tutti i set di file del
sottoprodotto MinimumRuntime ed anche alcuni set di file
aggiuntivi.
Esempi di set di file sono:
Networking.LAN-KRN
Networking.LAN-PRG
Networking.LAN-RUN
I set di file Networking.LAN-KRN e Networking.LAN-RUN
fanno parte del bundle HPUXMinRuntime.
I primi tre sono compresi in entrambi i sottoprodotti,
Networking.Runtime e Networking.MinimumRuntime
Il set di file Networking.LAN-PRG fa anche parte del bundle
HPUXMinRuntime ed è contenuto nel sottoprodotto
Networking.Development.
172
Gestione del software
I comandi SD-UX fanno riferimento a questa struttura di prodotto nella forma:
bundle[.] oppure product[.[subproduct.]fileset]
Posizione del software
Il software, nel formato dei pacchetti di SD, è archiviato in un depot. È possibile
archiviare uno o più depot in un qualsiasi sistema. Un depot è un archivio che contiene
tutti gli elementi necessari all'installazione del software. Un depot è creato copiando
il software direttamente in esso – con il comando swcopy di SD-UX – da un nastro o
da un CD/DVD, oppure creando al suo interno un pacchetto di software, con il comando
swpackage. Prima di poter usare il depot, occorre registrarlo, usando il comando
swreg. Sarà possibile quindi usarlo come origine per le procedure di installazione con
il comando swinstall, che è eseguito nella macchina di destinazione.
Esistono due tipi di depot:
Depot di directory
Il software in un depot di directory è archiviato in una
normale directory del filesystem (per impostazione
predefinita /var/spool/sw).
Quando si usano i comandi di SD-UX, fare riferimento ad
un depot di directory con sua directory di livello
superiore. Per un depot in un CD/DVD, la directory sarà
il punto di montaggio del supporto.
Depot in un nastro
Il software in un depot in un nastro è formattato come un
archivio tar. Si fa riferimento ai depot nei nastri – come
cartucce, DAT e nastri a 9 tracce – con il percorso nel
filesystem del file di dispositivo dell’unità.
È possibile creare un depot in un nastro soltanto usando
swpackage e non è possibile controllarlo o modificarlo
con i comandi di SD-UX. Non è possibile copiare il
software – con swcopy – direttamente nel nastro; per
questa operazione, utilizzare swpackage.
È possibile installare il software in un depot in un nastro
direttamente in un host locale, però, prima che sia
possibile “estrarlo” da altri host della rete, sarà necessario
trasferirlo in un depot di directory. A un depot in un
nastro può accedere solo un comando alla volta.
NOTA: Se si amministra software per più sistemi, è opportuno creare depot separati
per ciascuno di essi.
Software Distributor (SD-UX)
173
Procedure di SD-UX
È possibile eseguire i comandi di SD-UX nella riga dei comandi. Tuttavia, SD-UX
fornisce le interfacce utente grafica e terminale per i comandi usati comunemente:
swinstall, swcopy, swremove e, con 11.x, swlist -i.
Le operazioni di SD-UX più comuni sono:
•
•
•
swinstall. Vedere “Aggiunta di software” (pagina 174).
swlist. Vedere “Elenco del software” (pagina 177).
swremove. Vedere “Rimozione del software” (pagina 178).
La tabella seguente elenca alcune delle altre funzioni di SD-UX.
Tabella 5-1 Riepilogo dei comandi di SD-UX
Comando
Obiettivo
swinstall
Installare il software
swremove
Rimuovere il software
swpackage
Riunire il software in un depot
swcopy
Copiare il software da un depot all'altro
swlist
Fare un elenco del software in un depot o in un sistema
swreg
Rendere un depot visibile in altri sistemi
swverify
Controllare l’integrità del software installato e del software dei
depot
swconfig
Configurare ed eliminare la configurazione del software installato
swacl
Modificare l’accesso agli oggetti software di SD-UX
swagentd
Servire le procedure locali o remote di gestione del software SD,
tra cui l’esecuzione del comando swagent
swask
Eseguire gli script di richiesta interattivi.
swmodify
Modificare i prodotti software
sd
Avviare l’interfaccia utente grafica Job Browser.
Per informazioni su SD-UX, vedere Manuale di amministrazione di Software Distributor.
Aggiunta di software
1.
Digitare /usr/sbin/swinstall.
Se è stata impostata la variabile DISPLAY, swinstall sarà eseguito con
l’interfaccia utente grafica, altrimenti con l'interfaccia terminale.
2.
174
Fare clic su Source Host Name e scegliere il sistema da cui eseguire
l’installazione.
Gestione del software
3.
4.
Fare clic su Source Depot Path e scegliere un depot registrato da cui eseguire
l’installazione.
Selezionare il bundle/prodotto/set di file da installare.
È possibile selezionare:
•
•
•
bundle
prodotti
set di file
Per selezionare un oggetto, spostare il cursore sul bundle e premere Invio o Barra
spaziatrice. È possibile selezionare uno o più oggetti e contrassegnarli per
l'installazione.
Per visualizzare tutti i sottoinsiemi appartenenti ad un bundle o ad un prodotto,
scegliere Open. È possibile farlo quando è selezionato un solo oggetto.
Per visualizzare la descrizione dell’oggetto – se presente – selezionare un oggetto
e fare clic su Show Description Of Software.
Per aggiornare tutti i componenti del sistema operativo con il nuovo software
presente nel supporto di aggiornamento, fare clic su Match What Target Has.
NOTA: Per impostazione predefinita, swinstall non reinstalla i set di file se
nel sistema è già presente la stessa revisione. Se si desiderasse reinstallare la stessa
revisione – ad esempio se sono andati persi dei file – sarà possibile cambiare le
opzioni di installazione scegliendo Options/Change Option.
L’installazione di un prodotto o di un set di file può installare automaticamente
set di file dipendenti, necessari per l’esecuzione dell'oggetto selezionato.
5.
Per iniziare la procedura di installazione, scegliere Action/Install
(analysis).
La procedura di installazione è divisa in quattro fasi:
Analisi dell’installazione
Fase di esecuzione
Postinstallazione
Controlla le dipendenze, controlla che tutti
i file siano installati correttamente e definisce
la sequenza d’installazione, ad esempio, in
modo che sia necessaria una sola
ricompilazione del kernel, anche se ci sono
più set di file che necessitano di un nuovo
kernel.
Esegue, se necessario, le procedure di
preinstallazione ed installa i set di file.
Esegue le attività di postinstallazione, come
la ricompilazione del kernel ed il riavvio del
sistema.
Software Distributor (SD-UX)
175
Fase di configurazione
Configura per il sistema i set di file installati.
In alcuni casi, questa operazione deve essere
eseguita dopo il riavvio del sistema. Ciò è
ottenuto con lo script /sbin/rc2.d/
S120swconfig che è un collegamento a
/sbin/init.d/swconfig.
Le informazioni d’installazione sono registrate in /var/adm/sw/swinstall.log
e /var/adm/sw/swagent.log. Durante la procedura d'installazione il file di
log si apre premendo Logfile.... Controllare la presenza di errori nel file di
log.
Installazione di software protetto
La maggior parte dei prodotti software HP è fornita nel supporto ottico DVD come
prodotto “protetto”. Non è possibile, cioè, eseguire la copia o l’installazione se non è
fornito un “codice” ed un “ID cliente”. Il software sbloccato da un codice può essere
utilizzato solo nei computer per i quali si dispone di una licenza d'utilizzo valida per
quel software. È responsabilità del cliente assicurarsi che il codice ed il software siano utilizzati
in tale maniera.
Il codice di un particolare prodotto software si trova nel certificato del DVD ottenuto
da HP. Mostra il codice e l’ID cliente per il quale il codice è valido. Un codice solitamente
sblocca tutti i prodotti nel DVD acquistato. Quando è acquistato un prodotto software
HP aggiuntivo, HP fornisce un codice aggiuntivo. Immettere semplicemente il nuovo
codice ed il nuovo ID cliente e saranno uniti a qualsiasi codice immesso
precedentemente.
Il codice di un particolare ID cliente e DVD deve essere immesso una sola volta per
sistema di destinazione. Il codice e l’ID cliente sono memorizzati a scopo di riferimento
futuro in /var/adm/sw/.codewords. SD-UX richiederà questi codici o numeri prima
dell'installazione del software protetto. È possibile immettere o modificare i numeri
con l'interfaccia utente grafica di SD-UX – scegliendo Add New Codeword dal menu
Actions – oppure usando nella riga dei comandi il valore appropriato (-x
codeword=xxxx e -x customer_id=xxx).
Ecco un esempio di un certificato di DVD.
176
Gestione del software
Figura 5-1 Esempio di certificato DVD
HP Sales Order Number: 12345678-90123C
Date:16Nov97
DISC PART#:B3108-31083
CUSTOMER ID:12345678-90123C
CODEWORD:
1234 5678 9012 3456 7890 1234 5678
PRODUCT NUMBER
----------------------------B2491A
B3701AA
PRODUCT DESCRIPTION
-----------------------------------MirrorDisk/UX
GlancePlus Pak
Elenco del software
Con swlist è possibile eseguire le operazioni seguenti:
•
•
•
•
Specificare il “livello” – bundle, prodotti, sottoprodotti, set di file o file – da
mostrare nell’elenco.
Mostrare la struttura dei prodotti delle selezioni software.
Mostrare gli attributi del software, coma la dimensione, la revisione ed il produttore.
Visualizzare i depot in un sistema specificato.
Seguono alcuni esempi:
Tabella 5-2 Esempi di procedure e comandi
Procedura d’esempio
Comando
Per elencare il software installato in root (/) del
sistema locale
swlist
Per elencare il software nel depot denominato
/nome_depot
swlist -d @ /nome_depot
Per elencare i depot in server_applicazioni swlist -l depot @ server_applicazioni
Per elencare tutti i file che fanno parte del
prodotto LVM
swlist -l file LVM
Per elencare i file usando l’interfaccia utente
grafica di SD-UX su 11.x
swlist -i
È possibile usare HP SMH per elencare il software:
1.
2.
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH).
Scegliere Tools, Software Management e List Depot Software (o List Installed
Software). Sarà così visualizzata la pagina List Depot Software.
Software Distributor (SD-UX)
177
NOTA: Se la propria console client è un PC, prima di poter eseguire queste
funzioni, deve essere in esecuzione il software X Window Server.
3.
Se necessario, specificare l’indirizzo della console di visualizzazione prescelta.
Fare clic sul pulsante Run. Sarà visualizzata una finestra X Window che mostra
l’elenco dei bundle disponibili nel depot. Se l’ubicazione predefinita dei bundle
di software non è corretta, oppure si desidera elencare i bundle di software in un
altro sistema o directory, è possibile digitare il nuovo indirizzo.
Per ulteriori informazioni, consultare la manpage swlist(1M).
Rimozione del software
Per rimuovere un software, usare /usr/sbin/swremove. Selezionare il software da
rimuovere e il sistema controllerà le dipendenze fra il software selezionato e quello
rimanente. Se un set di file è richiesto da un altro bundle, quel set di file non sarà
rimosso. Consultare la manpage swremove(1M).
Ruoli di SD-UX
All’interno di un ambiente, un sistema singolo può rivestire uno o più ruoli di SD-UX.
Host di sviluppo, host locale o host di rete (depot di distribuzione). Il comando di
SD-UX determina il ruolo specifico di un host, perciò questo ruolo può cambiare in
qualsiasi momento.
Il software è creato nell’ambiente di sviluppo ed i singoli set di file sono “riuniti” in
un pacchetto per la successiva distribuzione. Il comando swpackage di SD-UX prepara
i prodotti software ed i set di file, in modo che siano facilmente distribuiti e gestiti da
altri comandi di SD-UX.
Un host locale è un sistema qualsiasi in cui è necessario installare o gestire il software.
Un host di rete contiene uno o più depot ed è collegato ad una rete. Può agire da sorgente
comune di installazione del software per altri client della rete. Il software è copiato da
un depot all'host di rete. È possibile copiare il software dall’host di rete nei sistemi,
secondo le necessità.
178
Gestione del software
Figura 5-2 Ruoli di SD-UX
Software Package Builder (SPB)
Software Package Builder – SPB – fornisce un metodo visuale la creazione e la modifica
dei pacchetti software, usando il formato di Software Distributor per HP-UX. Una volta
riunito in pacchetti, il software può essere facilmente trasferito con un supporto di
distribuzione, prodotto in serie ed installato dagli amministratori.
L’interfaccia utente grafica – GUI – di SPB fornisce una finestra sulla struttura del
pacchetto software, che visualizza gli attributi che è possibile impostare per ogni
elemento del pacchetto. SPB carica dinamicamente i criteri di packaging e convalida
gli attributi del pacchetto software secondo tali criteri. Anche l’interfaccia interfaccia
a riga dei comandi di SPB può eseguire la convalida degli attributi dei pacchetti di
software secondo i criteri.
Usando SPB, è possibile eseguire le operazioni seguenti:
•
•
•
•
Creare i file di specificazione del prodotto – PSF – per organizzare i file in prodotti,
set di file e, facoltativamente, in bundle e sottoprodotti.
Impostare il valore degli attributi, per definire le caratteristiche del pacchetto
software, come revisione, architettura, autorizzazioni dei file e dipendenze.
Con gli script di controllo, personalizzare ulteriormente la gestione del software
al momento dell'installazione o della rimozione dal sistema di destinazione.
Convalidare il file di specificazione del prodotto secondo i criteri di packaging,
per assicurare la riuscita dell’installazione con il comando swpackage e la
creazione di un depot di SD.
Software Package Builder (SPB)
179
•
Modificare e convalidare automaticamente il file di specificazione del prodotto,
come parte della procedura di compilazione notturna, usando l'interfaccia
interfaccia a riga dei comandi di SPB.
Per maggiori informazioni, consultare Getting Started with Software Package Builder.
Configurazione di un host di rete (compilazione di un depot)
L'installazione da un host di rete è più veloce di quella da nastro o DVD ed è più comoda
per gli utenti invece che trasportare nastri e dischi.
Un sistema collegato in rete può comportarsi da origine comune di installazione del
software per altri client di rete e può contenere uno o più depot. Per configurare
un’origine di rete per il software, eseguire le operazioni seguenti:
1.
Copiare il software da un depot, DVD o nastro nel server di rete.
Per impostazione predefinita, il comando swcopy “registra” i depot appena creati.
Un depot registrato rende visibile il software ad altre applicazioni come
swinstall. Quindi, un sistema può essere il deposito centrale da cui gli utenti
possono ottenere software. Vedere la manpage swreg(1M).
•
•
•
2.
Vedere “Copia di software da un depot con l'interfaccia utente di SD”
(pagina 180).
Vedere “Copia di software da un DVD” (pagina 180).
Vedere “Copia di software da un nastro” (pagina 181).
Se necessario, copiare il software nei sistemi dall'host di rete.
Copia di software da un depot con l'interfaccia utente di SD
Per copiare software da un depot, avviare l'interfaccia utente grafica o terminale di
SD-UX. Digitare:
/usr/sbin/swinstall
oppure
/usr/sbin/swcopy
swinstall configura automaticamente il proprio sistema per avviare il software una
volta installato; la configurazione non è eseguita con swcopy.
Copia di software da un DVD
1.
2.
Assicurarsi che l'unità DVD sia montata. Per eseguire questa operazione è possibile
utilizzare HP SMH o il comando mount (1M).
Registrare l'unità DVD.
Ad esempio, per registrare un DVD montato in /cdrom, digitare:
/usr/sbin/swreg -l depot /cdrom
180
Gestione del software
3.
Copiare nel disco rigido tutto il contenuto del DVD e utilizzarlo come software
depot di rete. (È preferibile copiare troppo che troppo poco.)
Ad esempio, per copiare tutto il software di un DVD in un depot in /usr/
depot_principale e registrarlo automaticamente:
/usr/sbin/swcopy -s /cdrom "*" @ /usr/depot_principale
Oppure, utilizzare swcopy in modalità interattiva (utilizzando schermate come quelle
visibili in snoop):
/usr/sbin/swcopy -i -s /cdrom
Copia di software da un nastro
Per copiare software da un nastro in /dev/rmt/0m ad un depot in /usr/
depot_principale:
/usr/sbin/swcopy -i -s /dev/rmt/0m @ /usr/depot_principale
Se necessario, il programma eseguirà una pausa per sostituire il nastro. Attivare
“Logfile” durante l’uso di swcopy per visualizzare i messaggi di cambio nastro.
Ulteriori esempi
Il primo comando dell'esempio seguente copia tutto il software (“*”) dal percorso
/release/s700_10.01_gsK/wszx6 nell’origine di rete server_applicazioni
nella la destinazione /mnt1/depot. Il secondo comando compie la stessa azione,
tranne che copia solo il software specificato nel file /tmp/langJ.
swcopy -s server_applicazioni.cup.hp.com:/release/11.31/wszx6 \
"*" @:/mnt1/depot
swcopy -f /tmp/langJ -s hpclpep:/languages/gsJ @:/mnt1/depot
L'esempio seguente crea un nastro dal depot creato nell'esempio precedente:
swpackage -x target_type=tape -s /mnt1/depot -d /dev/rmt/0m "*"
NOTA: Creare un depot in un nastro o disco è un buon modo di utilizzare le capacità
di SD, ma obbliga l'utente ad assumersi ulteriori responsabilità: Se il depot così creato
è errato o incompleto e come conseguenza l’aggiornamento non va a buon fine, HP non
lo tratterà come un difetto di SD.
Informazioni sulle patch
È possibile trovare informazioni sulle patch in:
• Negli Stati Uniti, Canada, Pacifico asiatico ed America Latina:
http://us-support.external.hp.com
•
In Europa:
http://europe-support.external.hp.com
Informazioni sulle patch
181
Da questi siti sarà possibile ottenere l’elenco delle patch e la relativa descrizione: È
inoltre possibile cercare e scaricare le patch disponibili.
È possibile trovare altre informazioni sulle patch ai seguenti indirizzi:
•
•
•
http://devresource.hp.com/drc/STK
http://software.hp.com
http://itresourcecenter.hp.com (Questo sito richiede la registrazione
gratuita.)
Inoltre, HP-UX Patch Management, una guida per l'applicazione delle patch ai sistemi
HP-UX 11.x, è disponibile all'indirizzo http://docs.hp.com.
Patch consigliate – Extension Software
HP consiglia di installare le patch da Extension Software. Extension Software
è un DVD che contiene le patch fondamentali per ogni versione di HP-UX. Le patch
nel bundle sono state collaudate come unità singole, minimizzando così la possibilità
di conflitti tra le patch.
Installazione di Extension Software
1.
2.
Inserire il DVD “HP-UX Extension Software” nell'unità DVD.
Controllare che l'unità DVD sia montata:
/usr/sbin/mount
Se non ci sono voci per l'unità DVD, montarla:
/usr/sbin/mount /dev/dsk/file_dispositivo /directory_montaggio
3.
Prima di installare i bundle di patch, leggere – o stampare – il file READMEFIRST
contenuto nel DVD:
cd /directory_montaggio
more READMEFIRST
Questo file contiene le avvertenze, le istruzioni di installazione e l'elenco dei bundle
di patch.
Rimozione delle patch
In un sistema indipendente, digitare il seguente comando per rimuovere patch singole
o multiple:
/usr/sbin/swremove -x auto_reboot=true \
PHxx_yyyy.PHxx_yyy...[PHxx_yyyy.PHxx_yyy...]
182
Gestione del software
6 Gestione delle prestazioni di sistema
Questo capitolo fornisce alcune linee guida e suggerimenti per migliorare le prestazioni
di un sistema o gruppo di lavoro.
•
•
•
•
“Rallentamenti delle prestazioni” (pagina 183)
“Linee guida” (pagina 184)
“Misurazione delle prestazioni” (pagina 186)
“Esecuzione delle modifiche” (pagina 190)
Rallentamenti delle prestazioni
Le prestazioni di un sistema possono essere lente o insufficienti per numerosi motivi
e potrebbe essere necessario procedere a ricerche approfondite per determinare l'origine
dei rallentamenti di un dato sistema. Occorre prendere in considerazione le relazioni
fra i vari componenti del sistema, non solo i singoli componenti. Iniziare con gli
strumenti descritti in “Misurazione delle prestazioni” (pagina 186).
Una volta isolato il problema di prestazioni e deciso come affrontarlo, cambiare solo
una cosa alla volta. Cambiando più di una cosa, non sarà possibile conoscere a quale
modifica si deve il miglioramento delle prestazioni. È inoltre possibile che una modifica
migliori le prestazioni mentre un'altra le peggiori, ma non sarà possibile saperlo se non
sono state implementate separatamente e le prestazioni non sono state misurate nel
periodo intermedio.
Quelli seguenti sono alcune cause possibili di rallentamento del sistema:
Rallentamenti della CPU:
•
Molti processi in esecuzione in background, che consumano molto tempo di CPU,
oppure un processo “fuori controllo”. Se il tempo di risposta è inaccettabile,
abbassare la priorità di alcuni processi ed arrestare tutti i processi non desiderati.
Rallentamenti della memoria:
•
•
•
•
elevate disattivazioni
elevata attività di paginazione
poca o nessuna memoria disponibile
elevato utilizzo delle CPU nella modalità di sistema
Rallentamenti del disco:
•
•
•
elevata attività del disco
elevato tempo di inattività delle CPU in attesa che terminino le richieste di I/O
lunghe code del disco
Rallentamenti delle prestazioni
183
NOTA: Collocare le informazioni a cui si accede più frequentemente nei dischi
più veloci e distribuire equamente il carico di lavoro fra dischi identici, in modo
da prevenire il sovraccarico di un disco mentre un altro è sottoutilizzato. Spesso,
è possibile ottenerlo spostando le aree di scambio ed i filesystem a cui si accede
intensivamente al di fuori del disco di root, oppure usando lo striping e/o il
mirroring dei dischi per distribuire gli I/O tra più dischi. Vedere anche “Controllo
del carico del disco con sar ed iostat” (pagina 186).
Rallentamenti della rete:
•
•
Eccessivo carico di domanda di un server NFS.
Limitazioni della larghezza di banda della LAN
Linee guida
Le prestazioni sono notoriamente un argomento per cui è difficile fornire suggerimenti
precisi; queste linee guida non devono essere considerate indicazioni formali da parte
di HP, ma solo un riepilogo da parte degli autori delle osservazioni degli esperti
consultati.
•
•
Tenere i server NFS e i loro client nello stesso segmento di LAN o sottorete. Se ciò
non è pratico e si ha il controllo dell'hardware di rete, usare switch, piuttosto che
hub, ponti e router per collegare il gruppo di lavoro.
Per quanto possibile, dedicare un dato server a un tipo di procedura.
Ad esempio, nel modello di rete – vedere Guida all’amministrazione di sistemi HP-UX:
Panoramica) server_file opera come server di file, che condivide le directory nei
sistemi, mentre server_applicazioni esegue le applicazioni.
Se il gruppo di lavoro necessitasse di un server Web, sarebbe opportuno configurarlo in un terzo sistema ad alto potenziale, privo di carico di lavoro intensivo.
•
Nei server di file, usare i dischi più veloci per i filesystem condivisi e per lo scambio.
— Distribuire il carico di lavoro equamente nei dischi.
Ad esempio, se due gruppi eseguono un’intensa attività di I/O, collocare i loro
file in dischi o gruppi di volumi diversi. Vedere “Controllo del carico del disco
con sar ed iostat” (pagina 186).
— Distribuire i dischi equamente fra i controller di I/O del sistema.
•
Per i filesystem HFS condivisi, accertarsi che la dimensione del buffer NFS di
lettura e scrittura nel client corrisponda alla dimensione del blocco nel server.
È possibile impostare questi valori importando il filesystem nel client NFS; vedere
il menu Nuovo filesystem NFS di HP SMH. Per istruzioni su controllo e modifica
di questi valori, consultare “Controllo della dimensione dei blocchi di server/client
NFS” (pagina 187).
184
Gestione delle prestazioni di sistema
•
Abilitare la scrittura asincrona nei filesystem condivisi.
Vedere “Controllo della scrittura asincrona” (pagina 188).
•
Accertarsi che nei server sia in esecuzione un numero sufficiente di daemon nfsd.
Come regola, il numero di daemon nfsd in esecuzione deve essere doppio del
numero di assi dei dischi disponibili nei client NFS.
Ad esempio, se un server sta condividendo un filesystem e si trova in un gruppo
di volumi che comprende tre dischi, nel server occorrerà probabilmente eseguire
sei dischi nfsd.
Per ulteriori dettagli, consultare “Controllo della presenza di overflow del socket
con netstat -s” (pagina 189) e “Aumento del numero di daemon nfsd” (pagina 190).
•
Accertarsi che i server dispongano di molta memoria.
I tentativi di ottimizzare le prestazioni dei disco saranno inutili se le memoria del
server è insufficiente.
Monitorare frequentemente la memoria del server – vedere “Misurazione
dell’utilizzo della memoria con vmstat” (pagina 189) – e non preparare mai un
budget per l’hardware che non comprenda memoria aggiuntiva.
•
Deframmentare periodicamente i filesystem JFS del server.
Frammentazione significa che i file sono dispersi disordinatamente nel disco o nei
dischi, come conseguenza della loro crescita nel corso del tempo. Per leggere e
aggiornare questi file, sono necessari più movimenti della testina del disco, che in
teoria rallentano il tempo di risposta.
In pratica, tuttavia, un server gestisce molte richieste di I/O simultaneamente e nei
driver è progettata la capacità di valutare la posizione e la direzione correnti della
testina al momento di decidere la prossima ricerca.
Ciò significa che la deframmentazione di un filesystem HFS in HP-UX potrebbe
non essere mai necessaria; i filesystem JFS, tuttavia, devono essere deframmentati
periodicamente.
Vedere “Deframmentazione di un filesystem HFS” (pagina 190) e “Per
deframmentare un filesystem JFS usando fsadm” (pagina 192)
•
Mantenere la dimensione di file e directory condivisi la minore possibile.
I file di grande dimensione richiedono più operazioni NFS di quelli piccoli, e le
directory di grande dimensione richiedono maggior tempo per la ricerca.
Incoraggiare gli utenti ad eliminare regolarmente i file inutili di grande dimensione
(consultare “Trovare di file di grande dimensione” (pagina 143)).
•
Monitorare periodicamente le prestazioni del server e dei client.
Vedere “Misurazione delle prestazioni” (pagina 186).
Linee guida
185
Processi avidi di risorse
Per avere un’idea di quali processi richiedono maggiori risorse di CPU, eseguire
HP SMH e scegliere Home, Operating System, Process Information. (Oppure eseguire
/usr/bin/top nella riga dei comandi.)
Per confrontare l’utilizzo di memoria da parte dei processi in esecuzione, eseguire ps
-efl. Guardare nella colonna SZ della visualizzazione risultante.
Misurazione delle prestazioni
L'affermazione “non è possibile gestire ciò che non è misurabile” è particolarmente
vera per le prestazioni di sistemi e gruppi di lavoro. Ecco alcuni metodi per misurare
le prestazioni del gruppo di lavoro secondo le “Linee guida” (pagina 184) fornite in
precedenza in questa sezione.
Controllo del carico del disco con sar ed iostat
Per controllare come l'attività è distribuita tra i dischi, eseguire sar -d con un intervallo
di tempo e frequenza, ad esempio:
sar -d 5 10
In questo modo sar -d è eseguito 10 volte ad intervalli di campionatura di cinque
secondi. La colonna %busy illustra la percentuale di tempo in cui il disco (device) era
occupato durante l’intervallo di campionatura.
Confrontare i valori di ogni dei dischi occupati dai filesystem condivisi (notare il valore
Average alla fine del rapporto).
Un’altra maniera per avere un test dell'attività dei dischi consiste nell’eseguire iostat
con un intervallo di tempo, ad esempio:
iostat 5
In questo modo sarà restituito un rapporto dell’attività ogni cinque secondi. Cercare
nelle colonne bps e sps i dischi – device – che contengono filesystem condivisi. bps
mostra il numero di kilobyte al secondo trasferiti durante il periodo; sps mostra il
numero di ricerche al secondo (ignorare msps).
Se alcuni dischi che condividono filesystem sono costantemente molto più occupati di
altri, prendere in considerazione la ridistribuzione del carico. Vedere Guida
all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione dei volumi logici.
NOTA: Nei dischi gestiti da Logical Volume Manager (LVM), può essere difficile
controllare quali filesystem si trovano nei dischi. È buona norma creare diagrammi
cartacei dei dischi dei server; consultare Guida all'amministrazione di sistema HP-UX:
Gestione dei volumi logici.
186
Gestione delle prestazioni di sistema
Controllo della dimensione dei blocchi di server/client NFS
Nel caso di un filesystem HFS, la dimensione dei blocchi di lettura/scrittura NFS del
client deve corrispondere a quella del filesystem nel server.
•
Nel server NFS, è possibile usare dumpfs per controllare la dimensione dei blocchi
del filesystem HFS, ad esempio:
dumpfs /work | grep bsize
Nell’output ottenuto, bsize rappresenta la dimensione, in byte, dei blocchi del
filesystem /work.
NOTA: Per un filesystem JFS, è possibile usare mkfs -m per visualizzare i
parametri con cui è stato creato il filesystem. Tuttavia, probabilmente non vale la
pena far corrispondere la dimensione del buffer di lettura/scrittura del client,
poiché la dimensione dei blocchi configurata non li governa tutti. Vedere
“Esaminare le caratteristiche del filesystem” (pagina 144).
•
Nel client NFS, usare HP per controllare la dimensione dei blocchi di
lettura/scrittura.
Andare a Tools, Disks and File Systems, File Systems e selezionare tutti i
filesystem importati, uno alla volta, per visualizzare la dimensione del buffer di
lettura e di scrittura. Consultare la visualizzazione dettagliata al fondo della pagina
alla voce Opzioni di montaggio.
Dimensione del buffer di lettura e Dimensione del buffer di
scrittura devono corrispondere alla dimensione dei blocchi del filesystem nel
server.
In caso contrario, sarà possibile usare HP SMH per modificarli.
Modifica della dimensione dei blocchi di server/client NFS
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH) come utente root.
Scegliere Tools, Disks and File Systems, File Systems.
Smontare il filesystem facendo clic sull’azione Smonta/Rimuovi... nel lato destro
della pagina.
Selezionare la casella Smonta e fare clic sul pulsante Smonta/Rimuovi in fondo
della pagina. Il filesystem sarà così smontato.
Per tornare alla pagina Filesystem, fare clic sul pulsante Fatto.
Il proprio filesystem dovrebbe essere ancora selezionato. Fare clic sull’azione
Modifica NFS... nel lato destro della pagina. Sarà così visualizzata la pagina
Modifica filesystem NFS.
Misurazione delle prestazioni
187
7.
8.
Digitare la dimensione desiderata del buffer di lettura e di scrittura, scegliere
Esegui ora il montaggio e salva la configurazione in /etc/fstab, quindi fare
clic sul pulsante Modifica NFS.
Fare clic sul pulsante Fatto. Si tornerà così alla pagina Filesystem. Il filesystem
selezionato sarà nuovamente montato con la nuova dimensione del buffer
Controllo della scrittura asincrona
L'abilitazione della scrittura asincrona indica al server NFS di inviare al client il riscontro
immediato di una richiesta di scrittura, prima di scrivere i dati nel disco. Sarà così
migliorata la velocità di trasferimento dati NFS effettiva, consentendo al client di inviare
una seconda richiesta di scrittura mentre il server è ancora in attesa della prima.
Questo comporta qualche rischio per l'integrità dei dati, ma nella maggior parte dei
casi il miglioramento delle prestazioni vale il rischio.
È possibile usare HP SMH per controllare se è stata abilitata la scrittura asincrona nei
filesystem condivisi di un server.
1.
2.
3.
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH) come utente root.
Scegliere Tools → Network Services Configuration → Networked File Systems
→ Condividi/Interrompi condivisione (esportazione) di un filesystem. Sarà
visualizzata la pagina Condividi.
Selezionando il filesystem desiderato sarà visualizzata la tabella delle proprietà
dei file condivisi. Controllare che siano abilitate le Scritture asincrone.
È possibile modificare l’impostazione del flag Scritture asincrone mentre il
filesystem è ancora montato e condiviso.
•
Scegliere Visualizza/Modifica filesystem condiviso (esportato)... per visualizzare
le impostazioni del filesystem selezionato. Selezionare la casella Consenti scrittura
asincrona e fare clic su OK.
Controllo del sovraccarico del server con nfsstat -rc
Per avere un'idea di quali siano le prestazioni del server, eseguire nfsstat -rc nel
client NFS.
Si otterrà un rapporto simile a questo:
Client rpc:
calls
badcalls
43467543
848
retrans
6
badxid
3868
timeout
27942
wait
0
newcred
0
Il valore di badxid deve essere basso in rapporto a timeout. Se questi valori sono
quasi uguali, potrebbe significare che il server è sovraccarico e genera risposte doppie
alle richieste RPC che sono andate in timeout e sono state ritrasmesse. Controllare la
memoria, il disco e la configurazione NFS del server; consultare le “Linee guida”
(pagina 184) nella sezione precedente.
188
Gestione delle prestazioni di sistema
NOTA: Un valore di badxid prossimo allo zero e un numero elevato di timeout
possono indicare che i pacchetti sono tralasciati; che, cioè, le richieste del client stanno
andando in timeout perché non raggiungono mai il server. In tal caso il problema è
probabilmente una scheda di rete nel server o nel client, o l’hardware di rete.
Misurazione dell’utilizzo della memoria con vmstat
vmstat visualizza un gran numero di informazioni; usare l'opzione -n per renderlo
più leggibile in uno schermo a 80 colonne.
La colonna da controllare con più attenzione è po. Se è diverso da zero, il sistema è in
paginazione. Se il sistema è costantemente in paginazione, probabilmente è necessaria
una maggiore quantità di RAM.
Controllo della presenza di overflow del socket con netstat -s
Sebbene numerosi differenti processi usino i socket e siano in grado di contribuire
all'overflow del socket, dei costanti overflow del socket in un server NFS potrebbero
indicare che è necessario un maggior numero di processi nfsd. Il comando,
netstat -s | grep overflow
mostrerà il valore cumulativo degli overflow del socket (fino all’ultimo avvio). Se questo
numero cresce in misura significativa e i client NFS stanno ricevendo una riposta
inadeguata da questo server, provare ad avviare più daemon nfsd; consultare
“Aumento del numero di daemon nfsd” (pagina 190).
Controllo della presenza di sovraccarichi di rete con netstat -i
Se sono state seguite tutte le “Linee guida” (pagina 184) e si osserva ancora una risposta
inadeguata, il problema potrebbe essere nella rete stessa, un particolare componente
hardware o la configurazione della rete.
Per visualizzare le statistiche cumulative di un server, eseguire
netstat -i
Se il sistema è stato in esecuzione per un lungo periodo di tempo, i valori saranno
elevati e potrebbero non rappresentare in modo affidabile la situazione corrente. È
possibile eseguire netstat ripetutamente, ad esempio
netstat -I lan0 -i 5
In questo caso – dopo la prima riga – netstat restituisce l’attività ogni 5 secondi.
Gli errori di input ed output devono essere molto inferiori ai pacchetti in input e output,
molto meno dell’1%. Una percentuale più alta di errori di output soltanto in un server
può indicare un problema hardware nel collegamento del server alla rete.
Le collisioni (colls) devono essere meno del 5%; una percentuale più elevata indica
un utilizzo intenso della rete, che gli utenti stanno probabilmente sperimentando come
Misurazione delle prestazioni
189
prestazioni inadeguate. Il traffico e la configurazione della rete possono essere al di
fuori del controllo dell’utente, ma è possibile in ogni caso avvertire l'amministratore
della rete.
Esecuzione delle modifiche
•
•
•
•
“Aumento del numero di daemon nfsd” (pagina 190)
“Deframmentazione di un filesystem HFS” (pagina 190)
“Deframmentazione di un filesystem JFS” (pagina 191)
“Parametri configurabili del kernel” (pagina 192)
Aumento del numero di daemon nfsd
Per aumentare il numero di daemon nfsd in esecuzione in un server, eseguire le
operazioni seguenti:
1.
Modificare /etc/rc.config.d/nfsconf, aumentando il volume di NUM_NFSD;
ad esempio:
NUM_NFSD=8
2.
Arrestare e riavviare lo script nfs.server:
/sbin/init.d/nfs.server stop
/sbin/init.d/nfs.server start
Deframmentazione di un filesystem HFS
La deframmentazione di un filesystem HFS può migliorare la velocità effettiva di
trasmissione dati, riducendo il tempo di ricerca del disco. In pratica, tuttavia, la maggior
parte degli esperti ritiene che comporti una differenza minima o nulla nelle prestazioni.
Occorre farlo solo se si ha una buona ragione per credere, o si è ricevuto un consiglio
da esperti, che ci sia un concreto vantaggio.
NOTA: Questo vale solo per i filesystem HFS. I filesystem JFS devono essere
deframmentati periodicamente. Vedere “Deframmentazione di un filesystem JFS”
(pagina 191).
È possibile deframmentare un filesystem HFS eseguendone il backup su nastro,
rimuovendolo e creandolo nuovamente, quindi ripristinando i dati dal nastro.
L’esempio seguente mostra un metodo alternativo, che utilizza dcopy e presume che
lo spazio su disco sia sufficiente per creare un nuovo volume logico grande almeno
quanto /dev/vg01/lvol8. Sarà utilizzato il filesystem /work, che si trova nel volume
logico /dev/vg01/lvol8.
1.
Eseguire il backup del filesystem; ad esempio,
tar cv /work
190
Gestione delle prestazioni di sistema
esegue il backup di /work nel dispositivo a nastro predefinito del sistema, /dev/
rmt/0m.
2.
Creare un nuovo volume logico – vedere “Guida all’amministrazione di sistemi
HP-UX” – ma non montarlo in alcun filesystem.
Ipotizzeremo che questo nuovo volume logico sia /dev/vg01/lvol9.
3.
Assicurarsi che nessun utente abbia file aperti in /work e che nessuno la usi come
directory di lavoro corrente, ad esempio:
fuser -cu /work
4.
Smontare /work:
umount /work
5.
Scrivere il contenuto di /work in /dev/vg01/lvol9:
dcopy -v /dev/vg01/rlvol8 /dev/vg01/lvol9
NOTA: Il filesystem di origine deve essere un dispositivo senza filesystem (/dev/
vg01/rlvol8) e il filesystem di destinazione deve essere un dispositivo a blocchi
(/dev/vg01/lvol9).
6.
Montare il nuovo volume logico nel punto di montaggio del filesystem originario,
/work:
mount /dev/vg01/lvol9 /work
Sarà quindi possibile riutilizzare il volume logico originario /dev/vg01/lvol8,
oppure eliminarlo (consultare “Rimozione di un volume logico” (pagina 102)).
Deframmentazione di un filesystem JFS
•
•
•
•
“Per deframmentare un filesystem JFS usando HP SMH” (pagina 192)
“Per deframmentare un filesystem JFS usando fsadm” (pagina 192)
“Deframmentazione giornaliera” (pagina 192)
Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione della configurazione
Per mantenere le prestazioni, particolarmente nei filesystem con file di dimensione
molto grande, JFS fornisce i mezzi per riordinare lo spazio nel disco, in modo da
riguadagnare aree contigue in cui scrivere i file. Questa operazione di deframmentazione
deve essere eseguita periodicamente.
Esecuzione delle modifiche
191
Per deframmentare un filesystem JFS usando HP SMH
1.
2.
3.
Accedere ad HP System Management Homepage (SMH) come utente root.
Scegliere Tools, Disks and File Systems, File Systems. Sarà così visualizzato
l’elenco dei filesystem.
Selezionare il filesystem JFS (VxFS) desiderato. È possibile ora visualizzare la
frammentazione delle estensioni o delle directory del filesystem, facendo clic
rispettivamente sulle azioni Deframmenta estensioni... o Deframmenta
directory..., nel lato destro della pagina.
Per maggiori informazioni, consultare la guida in linea di HP SMH.
Per deframmentare un filesystem JFS usando fsadm
Per eseguire la riorganizzazione delle directory e delle estensioni e per generare rapporti
prima e dopo la riorganizzazione, eseguire l’operazioni seguente:
fsadm -d -D -e -E /punto_montaggio
Per informazioni dettagliate, consultare fsadm_vxfs(1M).
Deframmentazione giornaliera
Per mantenere prestazioni ottimali anche in filesystem impegnati, potrebbe essere
necessario deframmentarli di notte.
Ad esempio, per deframmentare ogni sera alle 21 tutte le estensioni e le directory del
filesystem montato in /home, inserire le voci seguenti nel file usato da cron(1M):
0 21 * * * fsadm -d -e /home
Parametri configurabili del kernel
In alcuni casi, sarà possibile ottenere il risultato desiderato reimpostando i parametri
del kernel. Ad esempio, se un utente rimane spesso a corto di processi (sintomo no
more processes), si potrebbe intervenire aumentando il valore di maxuprc.
NOTA: I parametri sintonizzabili del kernel possono essere statici o dinamici (che
non richiedono il riavvio del sistema o la ricompilazione del kernel). L’elenco dei
parametri sintonizzabili dinamici è in crescita continua. Per stabilire quali sono i
parametri sintonizzabili dinamici nel proprio sistema, usare il comando kmtune
(consultare la manpage kmtune(1M)), oppure la sezione Configurazione kernel di
HP SMH. In HP SMH, la schermata Parametri sintonizzabili. È possibile stabilire a
prima vista se è possibile modificare il valore di un determinato parametro sintonizzabile
senza un riavvio.
Usare il comando kctune o l’interfaccia Web kcweb. Consultare kctune(1M) e kcweb(1M).
192
Gestione delle prestazioni di sistema
Configurazione dei parametri sintonizzabili del kernel con HP SMH
1.
2.
3.
4.
5.
Accedere come root a HP System Management Homepage (HP SMH).
Scegliere Tools, Kernel Configuration, Tunables. In questo modo, sarà
visualizzata la pagina Configurazione kernel con la scheda Parametri
sintonizzabili.
Fare clic sull’azione Modifica parametro sintonizzabile nel lato destro della
pagina. Sarà così visualizzata la pagina Modifica parametro sintonizzabile.
A questo punto sarà possibile reimpostare il valore predefinito del parametro,
digitare un nuovo valore o registrare dei commenti.
Per completare le modifiche, fare clic su Modifica.
Per maggiori informazioni sui parametri sintonizzabili dinamicamente, vedere Guida
all’amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione della configurazione ed il libro bianco
Dynamically Tunable Kernel Parameters in HP-UX 11i, all'indirizzo
http://docs.hp.com.
ATTENZIONE: Accertarsi di leggere la guida di tutti i parametri correlati a quello da
modificare. Nel caso di maxuprc, occorrerà leggere la guida di nproc oltre che quella
di maxuprc.
Ulteriori strumenti di gestione delle prestazioni
Alcuni degli strumenti forniti da HP sono:
•
•
•
•
“HP System Management Homepage (HP SMH)” (pagina 194)
“Il comando top” (pagina 194)
“Prodotti OpenView” (pagina 194)
“Kernel Resource Monitor (KRM)” (pagina 195)
HP inoltre fornisce molte fonti di strumenti e supporto per HP-UX. Visitare http://
www.software.hp.com. Questa pagina Web contiene dei collegamenti a:
•
Software HP-UX di terzi e di dominio pubblico
Questo catalogo contiene oltre 1.000 pacchetti in formato binario e sorgente. Ogni
pacchetto è collocato in una singola categoria nell’archivio. Queste categorie
possono essere visualizzate in ordine alfabetico o cronologico.
•
•
•
Applicazioni HP-UX dimostrative, shareware e freeware.
Patch di HP
Assistenza a richiesta
Ulteriori strumenti di gestione delle prestazioni
193
HP System Management Homepage (HP SMH)
Lo strumento System Management Homepage (HP SMH) consente di eseguire molte
procedure di amministrazione del sistema senza dover conoscere tutti i comandi di
HP-UX interessati.
Per maggiori informazioni sulle funzionalità di HP SMH, usare la sua guida in linea,
o consultare la manpage smh(1M). Vedere anche “System Management Homepage
(basato sul Web)” (pagina 21).
Per avviare HP SMH, avviare un browser e digitare
http://indirizzo_sistema:2301/. Sarà visualizzata una schermata di accesso.
Accedere come utente root o con privilegi di root.
Il comando top
Usare il comando top per visualizzare i processi, ordinati per utilizzo di CPU.
Consultare la manpage top(1).
Per eseguire top, digitare:
/usr/bin/top
Prodotti OpenView
HP e i partner di OpenView Solutions mettono a disposizione un’ampia gamma di
prodotti basati su OpenView per la gestione di sistemi HP-UX e Windows NT. I prodotti
OpenView HP sono disponibili per:
•
•
•
•
•
Gestire l’accesso ai sistemi HP-UX (e ad altri sistemi operativi)
Monitorare le prestazioni dei sistemi HP-UX
Gestire i database
Gestire la posta elettronica (e-mail)
Gestire le applicazioni e le risorse di Simple Network Message Protocol (SNMP)
a molto altro. Alcuni dei prodotti sono:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
194
“GlancePlus and GlancePlus Pak”
IT/Administration
IT/Operations
MeasureWare
Storage Management
Openspool
PerfView
Software Distributor
VantagePoint
Network Management
Gestione della sicurezza
Gestione delle prestazioni di sistema
Per informazioni complete e aggiornate sui prodotti, sul servizio e sul supporto
OpenView, andare alla pagina http://www.openview.hp.com.
GlancePlus and GlancePlus Pak
HP GlancePlus è uno strumento di diagnostica delle prestazioni, che fornisce
tempestivamente informazioni dettagliate delle prestazioni del sistema. Dispone di
allarmi per i rallentamenti e di capacità integrate di analisi dettagliata, per facilitare la
risoluzione dei problemi legati alle prestazioni.
GlancePlus Pak di HP combina i prodotti HP GlancePlus e HP MeasureWare. Fornisce
sia dati diagnostici dettagliati, immediati, sia dati per analisi di lungo termine delle
prestazioni. Questi prodotti software sono disponibili per piattaforme di più produttori,
oltre che per HP-UX.
MeasureWare Agent di HP è un completo strumento di prestazioni a lungo termine,
che raccoglie, fornisce allarmi e gestisce le informazioni sulle prestazioni del sistema,
nonché la metrica da altre sorgenti come indagini in database. Fornisce dati e allarmi
per PerfView, HP OpenView NNM o IT/Operations, oltre che per prodotti di terzi.
Kernel Resource Monitor (KRM)
Kernel Resource Monitor è compreso con i monitor hardware di Event Monitoring
Systems (EMS). KRM controlla risorse di HP-UX, come nproc – numero di processi –
controllate dai parametri del kernel. KRM controlla continuamente l’utilizzo effettivo
di queste risorse. Se l’utilizzo corrisponde o supera il valore predefinito, si sarà avvisati
per e-mail, con un messaggio alla console, il registro eventi di sistema o altri mezzi.
Ciò può essere utile per configurare i parametri del kernel del proprio sistema e per
evitare panici e problemi di prestazioni causati quando l'utilizzo di risorse HP-UX si
avvicina a un livello troppo elevato.
È possibile integrare i monitor EMS con le applicazioni responsabili della manutenzione
della disponibilità del sistema, come ServiceGuard. Se configurati a questo scopo,
possono fornire la notifica di eventi alle applicazioni di gestione del sistema, come
HP OpenView IT/Operations e HP Network Node Manager.
I monitor hardware di EMS usano la stessa struttura EMS dei monitor EMS High
Availability (HA). I monitor EMS HA sono un insieme separato di monitor, disponibile
ad un costo aggiuntivo.
Alcuni dei monitor hardware per prodotti fibre channel scrivono le informazioni degli
eventi in registri eventi testuali, letti da un nuovo scanner Predictive, emsscan, che a
sua volta può inviare gli eventi a Response Center, attraverso On-line Predictive.
I monitor hardware EMS – compreso Kernel Resource Monitor – sono forniti nel CD
Support Plus e possono essere scaricati all'indirizzo http://software.hp.com.
Fare clic su "Enhancement Releases", quindi su "Support Tools for the HP 9000".
Ulteriori strumenti di gestione delle prestazioni
195
Per maggiori informazioni, consultare Support Plus: Diagnostics User's Guide e EMS
Hardware Monitors User's Guide nel DVD Instant Information, oppure alla pagina
http://docs.hp.com/hpux/systems/.
196
Gestione delle prestazioni di sistema
A Uso di strategie ad alta disponibilità
Alta disponibilità è il termine usato per descrivere i sistemi di computer che sono stati
configurati in modo da minimizzare il tempo d’inattività o di non disponibilità per
altri motivi e, di conseguenza, consentire il più alto grado di utilizzo. L’alta disponibilità
del sistema si ottiene riducendo al minimo la possibilità che un guasto hardware o un
difetto software abbia come conseguenza una perdita dell’uso del sistema o una perdita
dei suoi dati. Una maggiore disponibilità di sistema e dati può derivare dall’uso
vantaggioso di componenti hardware e/o software che servono a ridurre le conseguenze
di errori, utilizzando componenti ridondanti ed isolati, raddoppiando bus, dispositivi
di I/O e copie dei dati.
Sono qui descritti alcuni dei vari mezzi di implementazione dell’alta disponibilità, da
prendere in considerazione nell’amministrazione dei sistemi HP-UX.
NOTA: L’alta disponibilità è un argomento complesso che qui è soltanto possibile
riepilogare brevemente. Per una discussione tecnica più completa, consultare il libro
bianco Choosing the Right Disk Technology in a High Availability Environment. Questo
documento è reperibile nel sito Web di documentazione HP, http://docs.hp.com.
Scegliere “High Availability”, quindi “White Papers.”
Riferimenti HP
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione dei volumi logici
Configuring OPS Clusters with ServiceGuard OPS Edition
Managing Serviceguard
Designing Disaster Tolerant High Availability Clusters
HP-UX ServiceControl User’s Guide
Using Advanced Tape Services
Using High Availability Monitors
Clusters for High Availability: A Primer of HP Solutions, HP Press, pubblicato da
Prentice Hall PTR, 1996
Disk and File Management Tasks on HP-UX, Prentice-Hall Hewlett-Packard
Professional Books, 1997
Uso del mirroring software come strategia di protezione del disco
La ridondanza dei dati è necessaria per evitare i casi in cui un singolo guasto al disco
potrebbe provocare l’inattività di un sistema fino all’individuazione ed eliminazione
del problema. Esistono due metodi per fornire ridondanza dei dati: il mirroring software
ed il mirroring hardware. Ciascuno rappresenta il livello 1 di RAID. (Per ulteriori
informazioni sul significato dei vari livelli RAID, consultare “Uso degli array di dischi”
(pagina 198).)
Il mirroring software consente di conservare copie identiche dei dati – tranne che per
il disco di root – in modo che ogni insieme di dati abbia una replica perfetta. In caso
Uso del mirroring software come strategia di protezione del disco
197
di guasto del disco, il sistema può usare la copia in mirroring dei dati, consentendo
così agli utenti di continuare a lavorare senza interruzione. Il disco che presenta il
guasto potrà essere sostituito in un momento più favorevole, quando è possibile
spegnere il sistema senza causare problemi. Una volta riavviato il sistema, il mirroring
software farà in modo che i dati in mirroring siano copiati di nuovo nel disco di
sostituzione, riprendendo così il mirroring.
Con il mirroring dei dischi a tre vie, esistono due copie di dati di ogni disco. Questa
strategia è anche più efficace del mirroring a due vie descritto in precedenza ed elimina
la necessità di spegnere del tutto il sistema per sostituire un disco guasto.
NOTA: Usando i gruppi di volumi LVM versione 1, è possibile avere fino a tre copie
dei propri dati (quella originale più due copie in mirroring). Usando i gruppi di volumi
LVM versione 2, è possibile avere fino a sei copie dei propri dati (quella originale più
cinque copie in mirroring).
Per usare il mirroring dei dischi, occorrerà usare LVM o VxVM come strategia di
gestione dei dischi e – se si utilizza LVM – avere a disposizione il prodotto software
MirrorDisk/UX. MirrorDisk/UX fa in modo che tutte le operazioni di scrittura nel
volume originale siano ripetute in una o più sue copie. I dati originali e le sue copie
possono essere distribuiti in più di un disco.
Il vantaggio principale del mirroring software rispetto al mirroring hardware, trattato
in “Uso degli array di dischi” (pagina 198), è che il costo di implementazione è più
basso. Lo svantaggio principale del mirroring software è l’aumento di complessità della
gestione. Cioè, sarà probabilmente più difficile gestire un sistema con un gran numero
di dischi rispetto ad un sistema con un unico array di dischi.
Uso degli array di dischi
Un array di dischi è composto da più unità disco sotto il comando di un controller di
array. L’array di dischi incorpora funzionalità che lo differenziano dai tradizionali
dispositivi di archiviazione su disco.
La maggior parte degli array di dischi fornisce una di due opzioni possibili per
proteggere i dati in caso di guasto del disco. Ciò diventa sempre più importante man
mano che aumenta il numero di dischi in un sistema, dato che crescerà
proporzionalmente la possibilità di un guasto del disco. Di solito, guasto ad un disco
blocca il sistema o impedisce l’accesso ai dati, portandoli fuori servizio fino
all’individuazione ed eliminazione del problema; quindi, i dati saranno ricaricati.
Il primo genere di protezione dei dati si chiama codifica dei dati. Quando un’unità
disco si guasta, il controller dell’array genera dati codificati, simili a calcoli di parità o
di checksum. Questo consente la ricostruzione dei dati mancanti degli utenti, usando
una formula matematica. Di conseguenza, i dati restano accessibili ed il sistema resta
attivo ed in funzione senza alcuna interruzione.
Il secondo metodo di protezione dei dati utilizza il mirroring hardware come mezzo
per fornire l’alta disponibilità dei dati, duplicando i dati in unità disco ridondanti. Di
conseguenza, il guasto di uno di questi dischi consente ancora l’accesso ai dati nel disco
alternativo.
198
Uso di strategie ad alta disponibilità
Array di dischi che usano le strategie di protezione dati RAID
RAID è l’acronimo di Redundant Arrays of Independent Disks (Array ridondanti di
dischi indipendenti). Sono disponibili varie configurazioni o livelli RAID. Ne saranno
descritti alcuni.
Mirroring (RAID livello 1)
In una configurazione RAID 1, tutti i dati sono duplicati in due o più dischi.
Nel mirroring hardware, ogni disco ha un disco di backup “gemello”, contenente una
copia esatta dei suoi dati. Alcune implementazioni RAID 1 duplicano non solo i dischi,
ma anche il controller dell’array e l’alimentazione.
Nel caso del mirroring software (discusso in “Uso del mirroring software come strategia
di protezione del disco” (pagina 197)), i dati originali ed i loro dati copiati possono
essere distribuiti in più di un disco, come risultato dell’uso del software LVM o VxVM
per gestire l’archiviazione su disco.
Pro e contro
Se un disco si guasta, il controller dell’array trasferirà automaticamente tutta l’attività
di I/O del sistema nell’unità contenente la copia. Ciò evita che il blocco del sistema in
caso di un guasto al disco. Lo svantaggio del mirroring hardware è la spesa per duplicare
l’hardware.
Utilizzo consigliato e considerazioni sulle prestazioni
Usarlo quando è necessaria l’alta disponibilità dei dati. Può fornire fino a due volte la
velocità di I/O in lettura, anche se le operazioni di scrittura sono analoghe a quelle con
dischi singoli. La velocità di trasferimento dei dati è simile all’uso di dischi singoli.
Striping dei dischi (RAID Livello 0)
Questa configurazione esegue l’interfoliazione dei dati in blocchi tra più dischi.
Pro e contro
RAID 0 offre migliori prestazioni, perché è possibile un maggior numero di trasferimenti
di I/O contemporaneamente. Non fornisce però la ridondanza dei dati in caso di guasto
del disco.
Utilizzo consigliato e considerazioni sulle prestazioni
Efficace per ambienti ad alte prestazioni di I/O, che usano dati non critici.
Lo striping dei dati può anche impedire gli “hotspot”, che sono provocati da azioni
costanti con una sola unità; l’accesso ad una specifica unità avviene così spesso da
rallentare il traffico di I/O, o abbreviarne la vita.
Array di dischi che usano le strategie di protezione dati RAID
199
RAID 3
Questo tipo di array usa un disco separato di protezione dei dati, per archiviare i dati
codificati. RAID 3 è stato progettato per fornire un’alta velocità di trasferimento dati.
RAID 3 organizza i dati segmentando un record di dati utente in settori di dimensione
in bit o byte e distribuendo i dati in modo uniforme tra N unità in parallelo. Una di esse
funziona da unità di parità. In questo modo, ogni record a cui è eseguito l’accesso è
restituito alla velocità di trasferimento dati massima delle N unità che fanno parte del
gruppo di striping. L’inconveniente è che le operazioni di I/O ai record avvengono in
ogni unità del gruppo.
Pro e contro
È possibile: non scrivere in un array RAID 3, tranne che in blocchi logici di striping di
dati completi. Ciò limita la flessibilità della progettazione delle applicazioni ed anche
la possibilità di avere nello stesso sistema più array a livelli RAID differenti.
RAID 3 non è adatto per l’I/O – lungo o breve – di processi multipli ed in particolare
non è adatto per le applicazioni che richiedono una elevata velocità di trasferimento
I/O con qualsiasi grado di casualità. D’altro canto, RAID 3 offrirà prestazioni eccellenti
per richieste di I/O sequenziali lunghe di singoli processi o flussi dati.
Utilizzo consigliato e considerazioni sulle prestazioni
RAID 3 fornisce prestazioni di I/O costantemente inferiori rispetto ai dischi indipendenti,
tranne quando la dimensione di I/O è inferiore o uguale a 64 KB.
L’architettura di RAID 3 deve essere scelta soltanto nel caso in cui l’utente abbia la
garanzia virtuale che ci sarà soltanto un unico, lungo processo che accede
sequenzialmente ai dati. Un server video ed un server grafico sono degli esempi validi
di applicazioni RAID 3 adeguate. RAID 3 è così limitato da diventare una scelta
sconsigliata nella maggior parte degli altri casi.
RAID 5
Con questo livello di RAID, sia i dati sia le informazioni codificate di protezione dei
dati sono distribuiti in tutte le unità dell’array. Il livello 5 è stato progettato per fornire
un’alta velocità di trasferimento – trasmissione di dati a senso unico – ed una velocità
di I/O moderata – trasmissione di dati bidirezionale.
Nella tecnologia RAID 5, l’hardware legge e scrive le informazioni di parità in ogni
modulo dell’array. Se un modulo si guasta, il processore del sistema può ricostruire
tutti i dati dalle informazioni dei dati utente e della parità negli altri moduli. Quando
sarà sostituito il modulo disco guasto, il processore del sistema ricostruirà
automaticamente l’array di dischi, usando le informazioni archiviate nei restanti moduli.
L’array di dischi ricostruito contiene una replica esatta delle informazioni che sarebbero
state contenute se il modulo originale non si fosse mai guastato.
200
Uso di strategie ad alta disponibilità
Pro e contro
RAID 5 richiede meno unità di RAID 1 o RAID 1/0, che è una combinazione di RAID
1 e RAID 0. Per ottenere prestazioni ottimali, è utilizzato striping dei dischi ed i dati
di parità sono distribuiti. In RAID 5, è possibile configurare da tre a sedici unità per
gruppo. La norma è di cinque unità per gruppo. I dati sono distribuiti in più unità,
impedendo così il rallentamento dell’I/O provocato dagli accessi costanti ad un’unica
unità.
RAID 5 non è solido come RAID 1/0 e può tollerare soltanto la perdita di un disco per
gruppo.
Utilizzo consigliato e considerazioni sulle prestazioni
RAID 5 è il livello RAID più versatile per la maggior parte delle applicazioni.
RAID 5 rappresenta una buona scelta quando le applicazioni multitasking richiedono
un database cronologico di grande dimensione ad alta velocità di lettura, o un database
che utilizza una percentuale normale o inferiore al normale di operazioni di scrittura,
il 33% o meno di tutte le operazioni I/O.
RAID 5 fornisce alte prestazioni in modo uniforme per operazioni di input/output di
grande dimensione, maggiori o uguali a 64 KB, ma prestazioni scadenti per I/O di
minore dimensione.
HP SureStore E Disk Array
HP SureStore E Disk Array fornisce archiviazione di massa ad alta capacità ed alta
velocità con continua disponibilità dei dati, facilità di servizio, scalabilità e connettività.
sono stati progettati per gestire database di dimensioni molto grandi, archivi estesi ed
applicazioni di estrazione dati, poiché hanno una elevatissima capacità di dati,
dell’ordine dei terabyte. Sono l’ideale per configurazioni cluster di server HP-UX.
Questi array di dischi non hanno alcun singolo punto di guasto dei componenti attivo.
Utilizzano la ridondanza di componenti e di funzioni, per fornire la completa tolleranza
ai guasti per tutti i microprocessori, controllo dell'archiviazione, bus di dati e controllo,
alimentatori e ventole di raffreddamento. In tal modo, sono in grado tollerare guasti a
più componenti e continuare tuttavia a fornire il pieno accesso ai dati archiviati. Tuttavia,
un guasto ad un componente chiave potrebbe diminuire le prestazioni dell’array di
dischi.
Uso dei dischi di ricambio
Un disco di sostituzione a caldo è un disco riservato alla sostituzione con un disco
fuori uso privo di dati in mirroring o di parità. Si tratta semplicemente di un disco di
ricambio che è in linea ed in attesa del guasto di un disco in un array. Usare un’ unità
di sostituzione a caldo se, nei gruppi RAID 5, RAID 1/0, o RAID 1, l’alta disponibilità
è così importante che si desidera riottenere la ridondanza dei dati il più presto possibile
in caso di guasto ad un disco. Un disco di sostituzione a caldo non fornisce
l’archiviazione dei dati, ma aumenta la disponibilità di ogni gruppo RAID 5, RAID 1,
HP SureStore E Disk Array
201
e RAID 1/0 in un array di dischi. Gli array di dischi mantengono costantemente in uso
le unità di sostituzione a caldo.
NOTA: Per i dischi gestiti da LVM, esiste una funzionalità simile, chiamata ricambio
automatico. Per i dettagli, vedere Guida all'amministrazione di sistemi HP-UX: Gestione
dei volumi logici.
Un disco di sostituzione a caldo attivo si differenzia dai quelli tradizionali in quanto
è distribuito in tutti i dischi quegli array di dischi che forniscono ricambi attivi. Questo
consente di archiviare i dati utente in un “disco di ricambio”, migliorando le prestazioni
I/O. Aumenta anche lo spazio RAID 1 ad alte prestazioni. In altre parole, per controllare
il suo corretto funzionamento, il disco di sostituzione a caldo attivo è sottoposto a
continue operazioni di scrittura e lettura.
In un array di dischi di sostituzione a caldo tradizionale, un disco potrebbe non essere
rilevato come difettoso fino al momento della sua effettiva necessità. L’integrità del
disco di sostituzione a caldo attivo è garantita dal fatto di essere utilizzato
continuamente. Alcuni array di dischi forniscono i dischi di sostituzione a caldo attivi,
ma non altri.
Utilizzo dei sistemi di archiviazione ad alta disponibilità (High Available
Storage Systems – HASS)
I sistemi di archiviazione ad alta disponibilità – HASS – forniscono due bus SCSI interni,
ciascuno con i propri connettori, cavi di alimentazione, alimentazioni e ventilatori.
Questa ridondanza hardware, unita al mirroring software, può evitare la maggior parte
dei problemi dovuti a un singolo punti di guasto. I sistemi HASS da soli non forniscono
alcun supporto RAID.
Pro e contro dei sistemi HASS
I vantaggi dei sistemi protetti da HASS sono molti. Tra questi, sono compresi i moduli
di archiviazione su disco collegabili a caldo, cioè i bus ed i connettori fatti in modo
che sia possibile collegare o rimuovere disco senza dover rimuovere il terminatore
dell’array. Tutti i moduli hardware sono facilmente rimovibili nella parte anteriore
dello chassis. I sistemi HASS non presentano i problemi delle precedenti configurazioni
dei dischi, che richiedevano cavi SCSI F/W di maggiore lunghezza, la rimozione dello
chassis dall’armadio e la rimozione del coperchio prima di poter sostituire i singoli
meccanismi dei dischi.
L’aspetto negativo dei sistemi HASS è che occorre ancora la cooperazione del sistema
operativo durante la rimozione del disco dal sistema HASS, dato che quest’ultimo non
fornisce alcuna protezione o rigenerazione dei dati in un disco appena sostituito. I
sistemi HASS rappresentano innanzitutto una strategia di protezione hardware e per
implementare uno schema di mirroring nei sistemi HASS è necessaria una soluzione
software.
202
Uso di strategie ad alta disponibilità
Utilizzi consigliati dei sistemi HASS
Il sistema di protezione HASS rappresenta una scelta eccellente per evitare i punti
singoli di guasto ed è consigliato nei sistemi che devono essere disponibili per il maggior
tempo possibile. ServiceGuard può utilizzare HASS per l’archiviazione aggiuntiva di
dati. Vedere “Uso di Serviceguard” (pagina 203).
Uso di Serviceguard
Un cluster Serviceguard è un raggruppamento in rete di server – nodi – HP 9000 con
sufficiente ridondanza software e hardware, per far sì che un singolo punto di guasto
non interrompa il servizio in modo significativo. Le applicazioni ed i servizi sono
raggruppati insieme in pacchetti. In caso di guasto di un servizio, di un nodo o della
rete, Serviceguard può trasferire automaticamente in un altro nodo all’interno del
cluster il controllo di tutte le risorse di sistema di un pacchetto designato, consentendo
alle applicazioni di restare disponibili con un’interruzione minima del sistema.
Serviceguard sostituisce il prodotto precedente SwitchOver, che consentiva anch’esso
la ridondanza dei sistemi di computer. Serviceguard è stato reso disponibile per la
prima volta con HP-UX 10.0.
Pro e contro di Serviceguard
Per fornire un alto livello di disponibilità, un cluster tipico usa componenti di sistema
ridondanti, ad esempio, due o più nuclei di elaborazione e due o più dischi indipendenti.
Tale ridondanza elimina ogni singolo punto di guasto. In generale, maggiore è la
ridondanza, maggiore sarà l’accesso alle applicazioni, ai dati ed ai servizi di supporto
in caso di guasto. Oltre alla ridondanza hardware, il sistema deve avere il supporto
software che abilita e controlla il trasferimento delle applicazioni in un’altro server o
in un'altra rete dopo un guasto. Serviceguard offre il seguente supporto:
• Nel caso di guasto alla LAN, Serviceguard passa in modo trasparente ad una LAN
in standby.
• Nel caso di un guasto del nodo, un’applicazione è trasferita automaticamente da
un processore guasto ad un processore funzionante, in un tempo minimo.
• Per i guasti software, è possibile riavviare un’applicazione nello stesso nodo o in
un altro nodo con un’interruzione minima del servizio.
Gli svantaggi principali di Serviceguard sono il costo aggiuntivo di ridondanza software
ed hardware e la complessità ulteriore di amministrazione. Inoltre, i guasti hardware
dei componenti condivisi potrebbero avere effetti negativi in tutti i sistemi connessi in
modo congiunto.
Serviceguard è una scelta eccellente per la protezione dei dati ad alta disponibilità. Può
essere usato insieme ad altri prodotti ad alta disponibilità.
Riferimenti HP
Managing Serviceguard
http://www.hp.com/go/enterprise
Uso di Serviceguard
203
Funzionalità di Serviceguard
Standby automatico a rotazione di Serviceguard
Usando la funzionalità chiamata standby automatico a rotazione, è possibile configurare
un cluster che consente di usare un nodo come sostituto nel caso in cui si verifichi un
guasto. Qualsiasi pacchetto eseguirebbe il failover nel nodo contenente il minor numero
di pacchetti in esecuzione.
Riferimento HP
Managing ServiceGuard, Capitolo 3.
Aggiornamenti in sequenza di Serviceguard
Per ridurre il tempo necessario ad aggiornare sistema operativo HP-UX, applicazioni
e patch delle applicazioni, è possibile fornire quello che è definito aggiornamento in
sequenza. In un sistema con molti componenti, lo scenario tipico è di disattivare l’intero
cluster, eseguire l’aggiornamento di ciascun nodo alla nuova versione del software,
quindi riavviare l’applicazione in tutti i nodi interessati. Nei sistemi di grande
dimensione, ciò potrebbe avere come conseguenza un lungo periodo di inattività.
Un’alternativa è rappresentata dal fornire un aggiornamento in sequenza.
L?aggiornamento in sequenza installa il nuovo software secondo un approccio a fasi,
aggiornando soltanto un componente alla volta senza disattivare i cluster. Questa
procedura può essere usata anche ogni volta che è necessario portare il sistema fuori
linea per la manutenzione hardware.
Riferimento HP
Managing Serviceguard, Appendice E.
Serviceguard Advanced Tape Services (ATS)
È possibile usare dispositivi a nastro condivisi in un cluster Serviceguard, consentendo
backup ad alta disponibilità, con librerie e strumenti a nastro come Omniback. Il servizio
ATS consente ad un cluster da due a quattro nodi di condividere i dispositivi a nastro
magnetici indipendenti e/o dispositivi di librerie a nastro. Di conseguenza, anche dopo
un guasto ad un pacchetto in un nodo, un backup dei dati del pacchetto continuerà o
sarà riavviato in un nodo alternativo. I file di dispositivo corrispondenti ad ogni nastro
o meccanismo della libreria sono creati e scritti in un file di configurazione ASCII di
ATS. ATS usa quel file per tenere traccia dei dispositivi configurati nel cluster.
Riferimento HP
Using Advanced Tape Services
204
Uso di strategie ad alta disponibilità
Altri prodotti e funzionalità ad alta disponibilità
Dynamic Root Disk
Dynamic Root Disk (DRD) è un gruppo di strumenti di amministrazione di sistema
per HP-UX, utilizzabili per replicare un’immagine di un sistema HP-UX in un disco
diverso da quello da cui è stato eseguito l'avvio, a scopo di ripristino e manutenzione
del software. In questo modo, sarà possibile installare software e patch in una replica
del sistema corrente senza conseguenze per quello in esecuzione. Successivamente, quando
si avrà l'opportunità di riavviare il sistema, sarà utilizzata la replica così aggiornata o
modificata. In questo modo il periodo di inattività del sistema sarà limitato al tempo
necessario al riavvio. Inoltre, se necessario, sarà possibile annullare le modifiche
semplicemente riavviando la copia originale.
Monitor ad alta disponibilità (Monitor HA)
I monitor ad alta disponibilità consentono di controllare le risorse di sistema e di essere
informati in caso di problemi. È possibile utilizzarli insieme a Serviceguard. I monitor
sono disponibili per le risorse di dischi, cluster, per le interfacce di rete, le risorse di
sistema e di database. Quando un monitor rileva un problema, sarà inviato un avviso,
che consente all’operatore o all’amministratore di eliminarlo.
Riferimento HP
Using High Availability Monitors
Kit degli strumenti Enterprise Cluster Master
Il kit degli strumenti Enterprise Cluster Master è un insieme di modelli e script, che
consentono di configurare i pacchetti Serviceguard per i server HP Domain Internet,
così come per vari sistemi di gestione di database di terzi. Il kit degli strumenti Master
è una raccolta di prodotti specifici, che comprendono:
• Kit degli strumenti HA Foundation Monitor, progettato per monitorare lo stato
di un intero ambiente mission-critical.
• Kit degli strumenti HA Internet da usare con i prodotti Domain server di HP.
• Kit degli strumenti del database per i sistemi di gestione di database Oracle,
Informix, Sybase e Progress.
Riferimento HP
Enterprise Cluster Master Toolkit Version B.01.03 Release Notes for HP-UX 11i
Altri prodotti e funzionalità ad alta disponibilità
205
MetroCluster
MetroCluster è un prodotto ad alta disponibilità di Hewlett-Packard, per i clienti
Serviceguard che necessitano di soluzioni integrate di ripristino in seguito a guasti
irreversibili. MetroCluster fornisce il failover automatizzato dei pacchetti Serviceguard
negli array di dischi ad alta disponibilità, locali e remoti. L’integrazione di MetroCluster
con Serviceguard consente ai pacchetti delle applicazioni di eseguire il failover:
• Tra un sistema collegato a livello locale ad un array ed un altro nodo remoto
collegato a livello locale ad un altro array.
• Tra nodi locali collegati allo stesso array.
Sono disponibili due versioni di MetroCluster:
• MetroCluster con Continuous Access XP fornisce uno speciale modello di script
di controllo dei pacchetti, per implementare la replicazione fisica tra array di dischi
HP SureStore XP256 o XP512.
• MetroCluster con EMC SRDF fornisce uno speciale modello di script di controllo
dei pacchetti, per implementare la replicazione fisica tra array di dischi EMC
Symmetrix.
Riferimento HP
Designing Disaster Tolerant High Availability Clusters
Cluster continentali
Continental Clusters è una soluzione ad alta disponibilità di Hewlett-Packard, che
fornisce un clustering “a prova di calamità” su lunghe distanze. Continental Clusters
utilizza il failover semiautomatico dei pacchetti ServiceGuard, da un cluster primario
ad uno di ripristino in seguito ad un evento cluster che indica una grave interruzione
del servizio nel cluster primario.
Il prodotto è costituito da un gruppo di strumenti di configurazione, un monitor che
invia la notifica degli eventi di inattività del cluster ed un comando che sposta i pacchetti
da un cluster ad un altro. Inoltre, Continental Clusters comprende i seguenti componenti:
• Cluster Object Manager, che fornisce la funzionalità di interrogare lo stato dei
cluster Serviceguard.
• Uno speciale modello di script di controllo dei pacchetti, per implementare la
replicazione fisica dei dati tra gli array di dischi HP SureStore XP256 o HP512.
• Un speciale modello di script di controllo dei pacchetti, per implementare la
replicazione fisica dei dati tra gli array di dischi EMC Symmetrix.
Riferimento HP
Designing Disaster Tolerant High Availability Clusters
206
Uso di strategie ad alta disponibilità
HP ServiceControl
HP ServiceControl è un ambiente di gestione del sistema che comprende i cluster ad
alta capacità di HP HyperPlex. Fornisce un punto consolidato per la gestione di carico
di lavoro, applicazioni e risorse di sistema da un’unica stazione di gestione. I prodotti
ad alta disponibilità, come Serviceguard ed i Monitor HA, si trovano fisicamente nei
nodi cluster HyperPlex.
HP ServiceControl organizza i nodi in cluster HyperPlex. All’interno di questi cluster,
Serviceguard minimizza ed elimina i periodi d’inattività delle applicazioni
• Proteggendo le applicazioni mission-critical da una varietà di guasti hardware e
software mediante il monitoraggio dello stato di ciascun nodo.
• Bilanciando il carico di lavoro di un sistema mediante la tempestiva risposta alla
variazione ed alla domanda del carico di lavoro.
Riferimento HP
HP-UX ServiceControl User’s Guide
Altri prodotti e funzionalità ad alta disponibilità
207
208
Indice
Simboli
/etc/dfs/dfstab
e nfsd, 140
/etc/inetd.conf, 164
/etc/services, 164
/stand/vmunix, 37, 41
/usr
estensione di un volume logico, 94
/usr/share/lib/terminfo/*, 145
/var/adm/inetd.sec, 164
A
accept, 155, 162, 165
accesso
a sistemi multipli, 135
accesso a sistemi multipli, 135
aggiunta di periferiche, 144
aggiunta di stampanti di rete, 165
aggiunta di un disco
HP SMH, 90
aggiunta di un volume logico
HP SMH, 91
aggiunta di un volume logico con mirroring
HP SMH, 92
aggiunta di una stampante
comandi, 161
aggiunta di una stampante remota, 162
aggiunta di utenti
gruppo di lavoro, 135
aggiunta di utenti a più sistemi, 136
ALT. Vedere percorso di avvio alternativo, 65
alternativo ad alta disponibilità, percorso di avvio, 59
alternativo, percorso di avvio, 59
annullamento, 156
area LIF, 64
arresti
arresti non puliti, 84
panico di sistema, 84
arresti anomali del sistema, 87
arresti anomali. Vedere panico di sistema, 87
arresti non puliti, 84
arresto
anomalo, 87
autorizzazione necessaria, 82
client NFS, 87
con attesa e riavvio, 82
con riavvio, 82
evitare, 87
gateway di rete, 86
in modalità utente singolo, 82
normale, 80
personalizzazione, 76
server dei nomi, 85
server di file NFS, 86
server di posta, 85
arresto anomalo di sistema, 132
aumento del numero di daemon nfsd, 190
AUTO, file, 55
AUTO, file. Vedere autoexecute, file, 37
AUTO. Vedere autoexecute, file, 64
autoboot, flag, 40, 56
autoexecute, file, 37, 39, 55, 64
modifica del contenuto, 45, 64
scelta del dispositivo corretto, 46
visualizzazione del contenuto, 48
autorizzazioni
modifica della struttura, 141
autosearch, flag, 56
avvio
automatico o manuale, 37, 55
da un dispositivo alternativo, 40, 61
da un file del kernel alternativo, 41, 42, 63
da un'origine di avvio alternativa, 40
modalità di manutenzione LVM, 53, 66
modalità utente singolo, 51, 65, 85
percorso di avvio primario, 63
personalizzazione, 77
server HP Integrity, 35
sistemi HP 9000, 53
SpeedyBoot, 67
uscita rapida dalla schermata di avvio, 76
velocizzazione, 67
avvio automatico
abilitazione, 39, 55
disabilitazione, 39, 55
evitare, 55
file autoboot, 37, 45
flag autoboot, 37, 40
ignorare, 38, 42
timeout dell'avvio automatico, 39, 54
avvio manuale
con la shell EFI, 38
avvio standard
server HP Integrity, 35
sistemi HP 9000, 53
B
backup
automazione, 124
capacità del supporto, 118
completo, 123
determinazione dei dati, 122
determinazione della frequenza, 122
dispositivo di archiviazione, 118
209
file di grande dimensione, 127
HP OpenView Storage Data Protector, 119
incrementale, 123
istantanea del filesystem JFS, 128
LVM, 126
ripristino dei dati, 129, 130
sistema remoto, 123
tar, 132
tar, pianificazione, 134
tar, riferimento rapido, 132
utility, 118
barriera a priorità, 156
BCH. Vedere Boot Console Handler, 56
Boot Console Handler, 65
comando boot, 62
configurazione dei test di sistema, 67, 71
impostazione dei percorsi di avvio, 60
impostazione del percorso di avvio ALT, 61
impostazione del percorso di avvio HAA, 61
impostazione del percorso di avvio PRI, 60
impostazione flag autoboot/autosearch, 56
boottest, 72
C
C, shell
variabile ambientale, 146
cancel, 158
caricatore di avvio, 37, 39, 41
hpux, 63, 66
CEC, test di sistema, 69
Chipset, test di sistema, 69
classe di stampanti
creazione, 165
rimozione, 168
rimozione di una stampante, 168
client
prestazioni, 183
client di cluster NFS, 83
client NFS
arresto, 87
comandi di HP-UX, 20
comando
aggiunta di una stampante, 161
boot, 53, 62, 65
boottest, 72
efi_cp, 49
getty, 149
init, 147, 149
kill, 149
lifcp, 64
ll, 150
lsautofl, 64
lssf, 150
lvdisplay, 50
map, 41, 42, 46, 51
mkboot, 64
ps, 147
210
Indice
reboot, 67
set (comando della shell), 152
setboot, 40, 43, 50, 58, 59, 61, 70, 73, 74, 75
shutdown, 81
stty, 148, 152
telinit, 150
wall, 81
who, 147
compilazione di un depot, 180
completo, backup, 123
condividere
condivisione di nuovi filesystem, 140
condivisione
da HP-UX a HP-UX, 139
directory home (server), 136
directory home locale, 138
HP SMH, 139
HP-UX, comandi, 139
shareall -F nfs, 140
spostamento di una directory in un altro server, 107
configurazione
gruppo di lavoro, 153
parametri sintonizzabili del kernel, 192
configurazione ACPI per HP-UX, 35
configurazione del terminale, 148
configurazione di un depot in un host di rete, 180
connessione dei cavi, 150
controllo del livello di esecuzione, 134
controllo della dimensione dei blocchi di server/client NFS, 187
copia di software da depot, 180
copia di software da DVD, 180
copia di software da nastro, 181
copyutil, 132
cpio, 118
creazione del diagramma dell’uso dei dischi di sistema, 142
cron
pianificazione di un lavoro, 134
crontab, 124, 126
modifica, 126
crontab, modifica, 126
D
daemon
Internet, 164
dati incomprensibili
nei terminali, 147, 151
deframmentazione di un filesystem, 190
deframmentazione di un filesystem HFS, 190
depot
copia di software, 180
diagramma stampato
dei dischi del server, creazione, 142
dimensione dei blocchi
NFS, lettura/scrittura, 187
dimensione dei file, 143
diminuzione dei tempi di avvio, 67
directory
lavoro, ritorno all’ultima, 141
ordinamento per dimensione, 143
spostamento, 141
directory home
importazione dal server, 136
directory home locale
condivisione, 138
disable, 155, 158, 167
disco
aggiunta, 90
carico, misurazione, 186
creazione del diagramma dei dischi di sistema, 142
prestazioni, 183
dispositivi di avvio
elenco, 41, 42, 46, 51
dispositivo di archiviazione, 118
dump, 118
DVD
copia di software, 180
E
early_cpu, test di sistema, 68
EFI
editor a schermo intero, 47
stabilire la partizione del disco EFI, 50
EFI Boot Manager, 38
impostazione dei percorsi di avvio, 44
impostazione del timeout dell'avvio automatico, 39
efi_cp, 49
EFI, filesystem
copia dei file da, 49
EFI, shell
avvio manuale, 38
comando EDIT, 47
comando map, 41, 42, 46, 51
configurazione dei test di sistema, 72
impostazione del flag autoboot, 40
impostazione del timeout dell'avvio automatico, 39
modifica del file autoexecute, 45
EMS, 195
enable, 155, 158
estensione di un volume logico
HP SMH, 93
riga dei comandi, 94
Event Montoring Service, 195
F
FASTBOOT, test di sistema, 68, 71
fbackup
confronto, 118
punti di montaggio NFS, 130
file
/etc/fstab, 84
/etc/inittab, 149, 150
/etc/resolv.conf, 85
/etc/shutdown.allow, 82
/stand/vmunix, 37, 41
AUTO, 55
file alternativo del kernel, 64
file autoexecute
modifica da un sistema in esecuzione, 49
file di 2 GB, 110
file di dispositivo, 148
file di grande dimensione
backup, 127
ripristino, 127
trovare, 143
file system consistency checker, 84
filesystem
caratteristiche, esame, 144
condivisione, 139
deframmentazione, 190
file di grande dimensione, 110
filesystem per file di grande dimensione, 110
firmware
azioni dei percorsi di avvio, 54
frecover
attraversamento dei punti di montaggio NFS, 130
confronto, 118
esempi, 131
file attivi, 130
ripristino dei dati, 130
fsck, 84
ftp
file di configurazione, 113
messaggio di arresto di ftp, 115
registrazione eventi ftp, 115
supporto di ftp virtuale, 116
visualizzazione delle informazioni utente, 115
full_memory, test di sistema, 69, 75
Full_memory, test di sistema, 69
fuser
e NFS, 93
G
gateway di rete
arresto, 86
gestione dei file di grande dimensione, 110
gestore di avvio. Vedere EFI Boot Manager, 38
getty, 149
gettydefs, 149
GlancePlus e GlancePlusPak, 195
gruppo di lavoro
aggiunta di un disco, 90
aggiunta di un volume logico, 91
aggiunta di utenti, 135
aggiunta di utenti, esempio, 136
aumento del numero di nfsd nel server, 190
backup/ripristino del client, 132
configurazione, 153
creazione del diagramma dei dischi del server, 142
directory home locale, 138
directory home remota, 136
211
estensione di un volume logico, 93
prestazioni, linee guida, 184
prestazioni, misurazione, 186
problemi di accesso, 135
problemi di ID utente, 135
scrittura asincrona, 188
sovraccarico della rete, 189
spostamento di un sistema, 140
spostamento di una directory tra sistemi, 107
guasti del sistema
ripristino da, 132
H
hardware
terminali, 150
HFS, filesystem
deframmentazione, 190
host di rete
configurazione, 180
HP JetDirect, 165
HP SMH, 194
abilitazione o disabilitazione di una stampante, 155
aggiunta di stampanti, 160
aggiunta di un disco, 90
aggiunta di un VL con mirroring, 92
aggiunta di un volume logico, 91
aggiunta di una stampante di rete, 165
aggiunta di una stampante locale, 161
aggiunta di una stampante remota, 162
arresto e riavvio dello spooler LP, 153
classe di stampanti, 165
client Web, 24
condivisione di filesystem, 139
creazione del diagramma dell’uso dei dischi del server, 142
estensione di un volume logico, 93
ordine di stampa, 156
pianificazione di un backup automatico, 124
richieste di stampa, 155
rimozione di un volume logico, 102
rimozione di una copia in mirroring da un volume logico,
103, 104
scrittura asincrona, 188
HP System Management Homepage (vedere HP SMH)
basato su Web, 21
HP Systems Insight Manager, 19
HP-UX
architetture supportate, 33
HP-UX System Management Homepage
basato su interfaccia testuale, 20
basato su Web, 19
HP-UX, stato di esecuzione, 147
hpux, 66
hpux.efi, 37, 39, 41
comando showauto, 48
modifica del file autoexecute, 47
212
Indice
I
id, numeri, 156
identificazione dello stato di esecuzione, 147
Ignite-UX, 171
importazione
spostamento di una directory importata, 107
incrementale, backup, 123
individuazione dei file di grande dimensione, 143
inetd, 164
Initial System Loader, 55, 63
inittab, voci, 150
installazione di un nuovo sistema
Ignite-UX, 171
Internet, daemon, 164
interruzione dei processi, 149
interruzione dell'avvio, 76
interruzione dell’alimentazione, 83
IO_HW, test di sistema, 69
ISL
lsautofl, 64
ISL. Vedere Initial System Loader, 55
istantanea del filesystem JFS, 128
J
JetDirect, 165
K
kernel
configurazione dei driver, 161
scelta del file del kernel, 37, 41, 42, 63
kernel resource monitor, 195
kill, 158
Korn, shell
variabile ambientale, 146
L
late_cpu, test di sistema, 68, 75
lavoro
durante un fermo programmato, 141
livello di esecuzione
configurazione, 76
controllo, 134
lpadmin, 156, 161, 163, 165, 167, 168, 169
lpalt, 156
lpana, 156
lpcancel, 167
lpfence, 156
lpmove, 156, 167, 169
lpsched, 156, 162
lpshut, 156, 165
lpstat, 154, 156, 167, 168
lshut, 161, 163
lvdisplay, 50
LVM
aggiunta di un directory da un altro sistema, 107
aggiunta di un disco, 90
aggiunta di un VL con mirroring, 92
aggiunta di un volume logico, 91
backup, 126
creazione del diagramma dei dischi di sistema, 142
estensione di un volume logico, 93, 94
informazioni di configurazione, 67
riduzione di un volume logico, 96
rimozione di un volume logico, 102
rimozione di una copia in mirroring, 103, 104
LVM, modalità di manutenzione, 53, 66
M
map, 42, 46, 51
memoria
utilizzo (vmstat), 189
Memory_init, test di sistema, 69
mirroring
aggiunta di un volume logico con, 92
rimozione da un volume logico, 103, 104
mirroring rigoroso, 92
misurazione delle prestazioni, 186
mkboot, 64
mkfs -m
caratteristiche del filesystem, 144
modalità di manutenzione (LVM), 53
modalità multiutente, 147
modalità utente singolo, 51, 65, 82, 85, 147
controllo, 134
modello di macchina, determinazione, 133
monitor
eventi, 195
risorse del kernel, 195
dimensione dei blocchi, 187
prestazioni, 183
spostamento di una directory importata, 107
NFS, server
/etc/dfs/dfstab, 140
aggiunta di un disco, 90
aggiunta di un volume logico, 91
aumento del numero di nfsd, 190
condivisione dei file, 139
configurazione, 139
configurazione (HP SMH), 139
dimensione dei blocchi, 187
overflow del socket, 189
prestazioni, 183
shareall -F nfs, 140
spostamento di una directory in un altro server, 107
nfsd
aumento del numero di, 190
e /etc/dfs/dfstab, 140
nfsstat -rc
sovraccarico del server, 188
NONHPTERM, set di file, 145
numero maggiore, 150
numero minore, 150
O
OL*, 144
OL* (PCI), 87, 144
OnlineJFS
ridimensionamento, 191
OpenView, prodotto, 194
overflow del socket, 189
N
P
nastro
copia del software, 181
netstat -i
sovraccarico della rete, 189
netstat -s
overflow del socket, 189
Network File System (NFS)
attraversamento dei punti di montaggio, 130
NFS
aumento del numero di nfsd, 190
condivisione, 139
configurazione del server (HP SMH), 139
dimensione dei blocchi di server/client, 187
e fuser, 93
nfsstat -rc, 188
prestazioni, 183
scrittura asincrona, 188
shareall -F nfs, 140
sovraccarico del server, 188
sovraccarico della rete, 189
spostamento di directory condivise tra sistemi, 107
NFS, client
panico di sistema, 84, 87
all'avvio dei server HP Integrity, 35
effetto sull'esecuzione dei test, 68
panico. (vedere panico di sistema)
parametri
parametri sintonizzabili kernel, 192
parametri sintonizzabili del kernel, 192
parametri sintonizzabili dinamici del kernel, 192
parametri sintonizzabili statici del kernel, 192
PATH
impostazione predefinita, 82
PCI OL*, 87, 144
PDH, test di sistema, 69
percorsi di avvio
alternativo, 36, 42, 54, 59
alternativo ad alta disponibilità, 36, 42, 54, 59
impostazione, 42, 59
modifica, 42, 59
primario, 36, 42, 54, 59
percorsi di avvio alternativo, 36, 54
percorsi di avvio primario
impostazione con il comando setboot, 43
213
percorso di avvio alternativo, 42, 65
impostazione con Boot Console Handler, 61
impostazione con il comando setboot, 43
percorso di avvio alternativo ad alta disponibilità, 36, 42, 54
impostazione con Boot Console Handler, 61
impostazione con il comando setboot, 43
percorso di avvio primario, 36, 42, 54
impostazione con Boot Console Handler, 60
periferiche
aggiunta, 144
stampante di rete, 165
stampante locale, 161
pianificazione di un lavoro cron, 134
Platform, test di sistema, 69
plotter
funzionalità, 153
POSIX, shell
variabile ambientale, 146
prestazioni
aumento del numero di daemon nfsd, 190
filesystem, deframmentazione, 190
linee guida, 184
miglioramento, 188
misurazione, 186
overflow del socket, 189
scrittura asincrona, 188
sistema, 183
sovraccarico della rete, 189
utilizzo della memoria, 189
primario, percorso di avvio, 59
printer
stampante locale, 161
problemi
con i terminali, 147, 151
processi
associati ai terminali, 147
interruzione, 149
processi, kill, 149
punto di montaggio, 130
R
rdump, 118
reboot, 67
registrazione eventi
informazioni ftp, 115
reject, 155, 166, 168
restore, 118
reti
sovraccarico, 189
richieste di stampa
annullamento, 156
modifica, 156
numeri di id, 156
spostamento della destinazione, 156
stato, 156
riduzione di un volume logico
riga dei comandi, 96
214
Indice
riga dei comandi
condivisione di un filesystem, 139
estensione di un volume logico, 94
riduzione di un volume logico, 96
rimozione di un volume logico
HP SMH, 102
rimozione di una copia in mirroring da un volume logico
HP SMH, 103, 104
rimozione di una stampante
classe di stampanti, 168
ripristino dei dati
comandi di HP-UX, 130
frecover, 130, 131
in una nuova ubicazione, 131
nastri a cartuccia, 131
nastri in formato DDS (DAT), 131
singoli file, 129, 130, 131
tutti i file, 129, 130
ripristino del sistema, 132
ripristino di file di grande dimensione, 127
ripristino dopo un arresto anomalo, 129
risoluzione dei problemi
prestazioni, 186
problemi delle stampanti, 158
sovraccarico della rete, 189
ritorno all’ultima directory, 141
rlpdaemon, 164
rrestore, 118
rvxdump, 118
rvxrestore, 118
S
salto alla directory precedente, 141
salto dello stack della directory, 141
scrittura
asincrona, 188
scrittura asincrona, 188
SELFTESTS, test di sistema, 68
sequenza d'avvio
dei server HP Integrity, 35
standard, 35
sequenza di avvio
nei sistemi HP 9000, 53
standard, 53
server
condivisione delle directory home, 136
creazione del diagramma dei dischi, 142
misurazione dell'utilizzo della memoria, 189
NFS, /etc/dfs/dfstab, 140
NFS, configurazione, 139
NFS, configurazione (HP SMH), 139
NFS, esempi per LVM, 89
NFS, shareall -F nfs, 140
overflow del socket, 189
prestazioni, 183
prestazioni, misurazione, 186
sovraccarico, 188
server dei nomi
arresto, 85
server di cluster NFS, 83
server di file, 184
condivisione delle directory home, 136
condivisione di filesystem, 139
server di file NFS
arresto, 86
server di posta
arresto, 85
server HP Integrity
avvio, 35
avvio in modalità utente singolo, 51
avvio manuale, 38
Serviceguard, 203
set di file
NONHPTERM, 145
setboot, 50, 70, 73, 74, 75
impostazione dei percorsi di avvio, 43, 59, 61
impostazione del flag autoboot, 40, 58
impostazione del flag autosearch, 59
share, 130
SharedPrint
aggiungendo una stampante locale, 161
shell
C, 146
Korn, 146
showauto, 48
shutdown, 81
panoramica, 80
sistema
creazione del diagramma dell’uso dei dischi, 142
parametri, 192
prestazioni, 183
prestazioni, linee guida, 184
prestazioni, misurazione, 186
spostamento, 140
stato dei processi, 194
trasferimento, 140
sistema operativo, versione, 133
sistema remoto
backup, 123
sistemi HP 9000
avvio, 53
avvio in modalità utente singolo, 65
sistemi multipli
accesso, 135
sovraccarico della rete, 189
SpeedyBoot, 67
impostazioni correnti, 69
visualizzazione delle impostazioni correnti, 69
spooler LP
aggiunta di una stampante remota, 162
arresto e riavvio, 153
classe di stampanti, 165
inizializzazione, 160
stampante locale, 161
stampante remota, 162
statistiche, 156
spostamento di un sistema, 140
spostamento di una directory, 141
stampante
abilitazione, 155
aggiunta di un stampante locale, 161
aggiunta di una stampante di rete, 165
aggiunta di una stampante remota, 162
classi, 165
daemon, 164
di rete, 165
disabilitazione, 155
flusso di richieste, 155
operazioni, 156
ordine di stampa, 156
remota, 162
rimozione da una classe, 168
stato, 156
stampante di rete
aggiunta, 165
stampante locale
aggiunta allo spooler LP, 161
stampante remota
aggiunta allo spooler LP, 162
daemon, 164
stampanti
problemi e soluzioni, 158
statistiche, visualizzazione, 156
stato
processi, 194
stato di esecuzione, 147
stato di esecuzione del sistema, 147
strumento di diagnostica delle prestazioni
GlancePlus, 195
Support Plus, 195
supporto dei file di grande dimensione, 110
System Management Homepage (vedere HP SMH)
T
tar, 118
esempi, 132
pianificazione (esempio con cron), 134
tcio, 131
tempo d’inattività
continuazione del lavoro, 141
TERM, 145
terminale, reimpostazione, 148
terminali, 147, 151
/usr/share/lib/terminfo/*, 145
creazione di un file terminfo, 146
non HP, 145
terminali che non rispondono, 147
terminali non HP, 145
terminfo
creazione di un nuovo file, 146
file, 145
215
test di sistema
CEC, 69
Chipset, 69
come il panico influisce sull'esecuzione, 68
configurazione, 67
configurazione con Boot Console Handler, 71
configurazione con la shell EFI, 72
configurazione da un sistema avviato, 73
consigli di HP, 71
definizione, 68
early_cpu, 68
evitare, 67
FASTBOOT, 68, 71
full_memory, 69, 75
Full_memory, 69
IO_HW, 69
late_cpu, 68, 75
Memory_init, 69
PDH, 69
Platform, 69
SELFTESTS, 68
tutti, 68, 74
test hardware
vedere test di sistema, 67
test SpeedyBoot. Vedere test di sistema, 68
tic, 146
timeout
autoboot, 54
avvio automatico, 39
tutti i test di sistema, 68, 74
U
uid
problemi in un gruppo di lavoro, 135
untic, 146
utenti
account in sistemi multipli, 135
aggiunta a più sistemi, 136
aggiunta ad un gruppo di lavoro, 135
utilizzo del disco
diagramma, 142
V
variabile ambientale
PATH, 82
TERM, 145, 146
versione del sistema operativo, determinazione, 133
vgcfgbackup, 122
visualizzazione caratteristiche del filesystem, 144
visualizzazione delle impostazioni correnti di SpeedyBoot, 70
vmstat
utilizzo della memoria, 189
vmunix, 37, 41
volume LIF, 55
volume logico
aggiunta, 91
216
Indice
aggiunta con mirroring, 92
estensione, 93, 94
riduzione, 96
rimozione, 102
rimozione di una copia in mirroring, 103, 104
vxdump, 118
VxFS
backup, 119
ripristino, 119
VxFS, deframmentazione, 191
VxFS. ridimensionamento, 191
vxrestore, 118
W
wall, 81
who -r
controllo del livello di esecuzione, 134

Documenti analoghi

hp-ux 11i versione 1 leggere prima di installare o aggiornare

hp-ux 11i versione 1 leggere prima di installare o aggiornare È possibile ottenere una copia dei termini di garanzia specifici applicabili al proprio prodotto e parti di ricambio Hewlett-Packard dal proprio Ufficio vendite ed assistenza locale.

Dettagli

hp-ux 11i versione 1 leggere prima di installare o aggiornare

hp-ux 11i versione 1 leggere prima di installare o aggiornare È possibile ottenere una copia dei termini di garanzia specifici applicabili al proprio prodotto e parti di ricambio Hewlett-Packard dal proprio Ufficio vendite ed assistenza locale.

Dettagli