libretto poesie 2014 completo

Transcript

libretto poesie 2014 completo
1
COMUNE DI OLBIA
BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA
ASSESSORATO ALLA CULTURA
Insembi a Tarranoa
Puisia e Poeti
di Gaddura
Benvinuti.
Benvinuti poeti gaddhuresi
cu la 'ostra primiata poesia,
li saluti vi demu più cultesi
sia chist'un momentu d'alligria,
insembi a Tarranoa chi vi fesi
l'invitu d'arricàcci maistria.
Un piaceri spiremu sia pal voi
palchì l'onori mannu l'emu noi.
1
A.C.
Puisia in Tarranoa: salutu a li pueti.
Un salutu a tutti cu affettu e stima.
Chista è un’occasioni impultanti pa la puisia gaddhurésa, in tutti li so’
modi: forsi è la primma ‘olta chi in Tarranoa si faci una manifestazioni
cussì.
Eu socu chici solu pal fà l’onori di casa a voi, chi vulinteri aèti accittatu,
socu una di ‘oi.
Scrìu in gaddhuresu pa amori di chista linga nostra, chi no sempri ha
l’attinzioni ufficiali chi miritigghja e veni calculata pocu candu si discuti di
“limba sarda ufitziale”. Inn’un’isula ch’è cilchendi di dassi una linga
comuni propria, noi gaddhuresi, in viritài no sapemu chi palti ci toccarà…
Di siguru, no vulemu esse custrinti inn’ un agnólu, ne fà la palti d’un
pugnittu di farina di tricu cossu inn’un’impastu mannu di farina di diversa
galitài, pa fà lu pani d’alti.
Però lu gaddhuresu c’è, è viu, beddhu, almuniosu, espressivu, di ‘alóri.
E ni séti tistimogni tuti ‘oi chici, stasera. No v’ha cuncursu o
manifestazioni di “letteratura” in Saldigna, undi pueti e scrittori nostri no
siani calculati e primiati. E anzi in chist’ultimi anni v’è stata una ‘era
rinascita, guasi una fiuritura nóa, illi so’ folmi scritti più nobili, di lu
lingagghju nostru.
Chi no è fiddholu d’unu Deu minori e no li manca nuddha pa esse postu a
fiancu, a pari dignitài, di tutti l’alti lingagghj di la tarra nostra salda.
Noi gaddhuresi semu ghjenti amantiosa di la paci e di la cuncoldia, no
vulemu impunì nuddha a nisciunu, rispittemu la libbaltài e l’identitài di
tutti ma cussì ci aspittemu chi l’alti fóccini cun noi.
E inn’almunìa e cuncoldia gudimuci chista beddha serata insembi, più che
altu una serata tra amichi: nisciuna gara ne cuncursu, chici nisciunu si
sentia stragnu…
Semu tutti illa casa nostra, la Gaddhura!
Ancora un ringraziamentu sintutu a li pueti chi ci hani fattu l’onori d’esse
presenti E un grazie mannu a tutti li c’hani organizzatu, cun tantu impegnu
e passioni, chista beddha occasioni!!
11 aprile 2014 - Maria Teresa Inzaina
2
Progetto musicale
“Suoni. Le Isole senza confini”
Crocevia di Culture del Mediterraneo
Il progetto musicale presentato in questa occasione vuole realizzare il recupero e
la valorizzazione del patrimonio musicale Gallurese e delle interrelazioni e delle
influenze dell’area mediterranea in generale.
Il progetto verrà realizzato come un grande contenitore dove all’interno ruoteranno
una serie di musiche originali e tradizionali finalizzate al raccordo e al dialogo tra
cultura sarda-gallurese ed altre culture. Tenendo conto sia degli aspetti più
propriamente autoctoni del fenomeno musicale tradizionale, sia degli influssi e
degli apporti esterni riscontrabili nel patrimonio etnomusicale.
La ricerca avviene anche tramite l’utilizzo di strumenti particolari come il
Bouzouky Greco, il mandolino, la chitarra ma lo sviluppo più significativo si
sviluppa con l’utilizzo del Mandoloncello.
La musica etnica, quella sarda e gallurese in particolare, si nutre di riti ancestrali e
antichi rimandi. I canti a tenore, il ballo, le armonie così “fisse” da apparire
immutabili nel tempo e nello spazio. Non è difficile immaginare questa musica,
ciclica e magica, rivivere in luoghi e siti a suo tempo abitati dai nostri antichi
progenitori. Un percorso più moderno può portare l’attenzione del pubblico sulla
musica etnica, e non più e non solo su tutto ciò che di folcloristico la Sardegna ed
in particolare la Gallura hanno rappresentato negli anni.
Lo stesso percorso che sarebbe entusiasmante portare partendo dallo scottis o
scottish che trova radici profonde in Irlanda,Scozia. Nell’ambito di questo
progetto studiato affinchè sia l’artista che il pubblico siano parte integrante del
percorso che si va proponendo e che possa essere il migliore dei viaggi possibile.
Un viaggio tra mitiche civiltà rappresentate da ciò che rimane delle loro antiche
vestigia e suoni nuovi che invece rielaborano la tradizione e la rendono viva e
fruibile alla platea la più vasta possibile.
Un viaggio dove una musica, Gallurese, Sarda, Corsa, Irlandese e Scozzese,
racconta storie della memoria in una chiave moderna e sempre attuale.
Infine, ma l’obiettivo è forse il principale, il percorso è un laboratorio creativo per
trovare un giusto punto di incontro dove lo spettatore entri profondamente dentro
il significato di questo viaggio tra suono e memoria.
La chiave di volta sarà un processo emozionale che unirà la parola al suono e il
suono al sito per creare quella atmosfera che renda partecipe anche lo spettatore
più ignaro. Che coinvolga spirito e intelletto in uno scambio cosciente di
sensazioni ed emozioni.
Mauro Mibelli - musicista
3
A babbu
Babbu, suttu a la scolza tóia dura,
suttu a l'aspettu di "babbu patronu"
sei risciutu a cuà tanta dulciura,
tanta buntài, un córi cussì bonu.
Lu to’ curregghju era un'amara cura
un sacrusantu insignamentu, un donu
aldenti e bonu chi rifretti amóri,
fócu chi brusgia e chi risprandi in córi.
A lu rigóri chi ti se’ impostu
par impidimmi d'esse malfaccenti
currispondi un amóri ben ripostu,
trisoru d'alti e puri sintimenti.
Illu cori d'aspettu cussì tostu
fundi lu brunzu nóbili e putenti
di li to' insignamenti pa 'imprimimmi
custumi boni e pudé currigghjmmi.
Par impidimmi d'esse faulagghju
o mettapparu, o falzu, o furanchjédhu,
malcurrispostu, inguldu e istalcagghju,
scustumatu ill'inghjestri, illu faéddhu,
da te poddhi e rimpròari présu agghju,
e no solu cand'éra steddharéddhu,
ma fine mannittéddhu e ricunnoscu
ch'éra tuttu salutu chissu toscu.
Ricunnoscu, a distanza di tant'anni
chi bon insignamentu dà bon fruttu:
lu rispettu 'nsignatu da li manni
resta 'ndrentu di nói,o pocu o tuttu.
Cantu ti so’ custati chiss'affanni,
cuendi in córi làgrimi e siccuttu:
ti cuntrolli occhj asciuttu in duri prói
senza traditti; no, no ti cummói.
4
No ti cummói mancu a la paltènzia
méa in tempu di gherra sutt'a l'almi:
felmu supr'a l'antili: un'avviltènzia.
Cu accenti siguri, friti e calmi
mi poni tuttu cantu in evidènzia
come préti chi legghj sacri salmi,
cun ghjesti calmi. Una strinta di manu;
infini un "bon viagghju, e torra sanu!".
Da lu vulcanu chi ti buddhi in pettu
no traspari un signali di sussultu.
Cussì résci a cuà fine l'affettu,
a costu di 'inétti calch'insultu.
Cantu spàsimi e fricci illu 'ntillettu,
cantu làgrimi ràncichi hai ingultu;
ma sempri affultu, pal tendenza tóia,
chi un vér'omu no vo' chi si cummóia.
Cu la tèmpara tóia séi risciutu
a isculpì in me no celtu un santu
ma hai un bloccu duru cunviltutu
in un omu mudestu, ùmili tantu,
ma sensìbili a cantu hai patutu
pa trasfulmammi come par incantu,
no in un santu, ma in omu onestu,
rispittósu, no pélfidu e mulestu.
Cantu attestu è viritài pura,
cussì t'àgghja Déu illu so' Tronu.
Babbu suttu a la scolza toia dura,
suttu a l'aspettu di "babbu patronu"...
Giacomo Murrighili di Enas
dal suo libro: “ Poesia e Poesie”.
5
A mio padre
Padre, sotto la scorza tua dura,
sotto l'aspetto di "padre padrone"
sei riuscito a celare la dolcezza,
tanta bontà, un cuore così buono.
La tua severità un'amara cura
un giusto insegnamento, un dono
ardente e saggio che rivelava amore,
fuoco che brucia e risplende nel cuore.
Al rigore che sempre ti sei imposto
per impedirmi d'essere birbante
corrisponde un amore ben riposto,
tesoro d'alti e puri sentimenti.
Nel cuore all’apparenza così duro
hai fuso il bronzo nobile e potente
e impresso in me con i precetti tuoi
costumi buoni a farmi uomo migliore.
Perché io non crescessi mentitore
falso, ladruncolo, intrigante,
o avido, bramoso, petulante,
scostumato nei gesti, nel parlare,
da te botte e rimproveri ho subìto,
e non solo quand’ ero piccolino,
anche da grande. Ma ora riconosco
ch'era tutta salute quell’amaro.
Riconosco, a distanza di tanti anni,
che buon insegnamento dà buon frutto:
il rispetto dai grandi inculcato
resta dentro di noi, poco o tutto.
Quanto ogni affanno t’è costato,
a nascondere lacrime e singhiozzi:
ti trattieni occhi asciutti in dure prove
senza tradirti; no, non ti commuovi.
6
Non ti commuove neanche la partenza
mia al tempo della guerra sotto l'armi:
fermo alla porta: come un'avvertenza.
Con accenti sicuri, freddi e calmi
mi poni ogni cosa in evidenza
come prete che legge sacri salmi,
con gesti calmi. Una stretta di mano;
infine un"buon viaggio e torna sano!".
Da quel vulcano che ribolle in petto
non traspare un segnale di sussulto.
Così riesci a nascondere l'affetto,
soffrendo dentro sino a farti male.
Quanti spasimi e frecce nella mente,
quante lacrime amare ingoiate;
ma di nascosto, per l’indole tua schiva,
ché mai un vero uomo si commuove .
Con la tua forte tempra sei riuscito
a scolpire in me non certo un santo
ma hai un duro blocco convertito
in un uomo modesto, umile tanto,
ma sensibile a quanto hai tu patito
per trasformarmi come per incanto,
non in un santo, ma in uomo onesto,
rispettoso, mai perfido o molesto.
Quanto qui dico è verità pura,
così t'abbia Iddio nel suo Trono.
Padre sotto la scorza tua dura,
sotto l'aspetto di "padre padrone"...
Traduzione di Maria Teresa Inzaina.
7
Suspiri di lu me’ cori… (*)
Si no fugghjssi da me cun middhi scusi,
cantu ti’ oddhu be’ ti diciaria
l’alllisinghi più dulci cilcaria
pa’ abbrì chissi janni sempri chjusi.
Toccu lu cè solu si tu passi,
”cussi Deu ‘oddhja chi si felmia – precu –
Solu un momentu, un momentu cu’ mecu”
ma lu to’ cori è d’acciagghiu e l’occhj bassi!
Videtti cussì frittu e indifferenti,
pal me è come punta di pugnali.
Amatti tantu, dimmi, a chi mi ‘ali
Sinnò che a esse un tàmulu illa menti?
Ghià ci pudìa passà la matinata
Accuncièndimi addananzi a lu specchju
Tu … mancu m’hai istu intreu e tè ccju
Ci sei passatu cilchendi un’alta fata!
Don Baignu poetta, c’hai cantatu
Cu’ meddhu parauli di li mei
Li suspiri d’amori di mi dei:
com’hai campatu currutu e fustigatu?
(*) E’ il primo verso di una famosa canzone popolare del più
grande poeta gallurese Don Gavino Pes
Addis Nandina - Tempio
Questa poesia ha preso il 1° premio del concorso
Cala Petralana 2011 – Palau
8
Sospiri d’amore
Se non mi evitassi con mille pretesti
ti direi tutto il mio amore.
Cercherei le più dolci lusinghe
Per aprire la tua porta sempre chiusa.
Solo se tu passi tocco il cielo,
Dio voglia – prego – che si fermi
solo un istante
un istante solo con me.
Vederti così freddo e indifferente
è come sentire la punta di un pugnale.
Amarti tanto – dimmi – a che serve
se non ad essere un tarlo nella mente?
Una mattina intera davanti allo specchio
agghindandomi per te
ma tu non mi hai degnata di uno sguardo
e tutto di un pezzo e tronfio
sei andato oltre cercando un’altra.
Don Gavino, poeta che hai cantato dell’amore
con parole più degne delle mie
dimmi – come si vive
cornuti e fustigati - ?
9
Di li “di’“ … lu sintitu ?!? …
Postu m’hani un vistiri …
e mi cunfolmu a cantu vò la jenti
ma lacu li me miri
a libari pinseri di la menti;
si palgu lu chi voni
calà mi possu par agnati boni.
Ed è un vistiri a muta
chi decu di’: no trobbi lu me’ trattu;
alt’è lu chi mi scjuta
e s’ammanèra a pùglimmi “riccattu”
dulci a lu palatrài;
ma a li taeddhi n’è nuscu suài.
Nuscu … com’una spéra
chi lu cunnottu indrentu minni torra
viu, ogghj com’era
i’ la ciùintura andata … chi no’ torra !?!
veru è solu a mitài:
i’ lu sintitu torra … siddhu ll’hài !
Dulci s’affacca e veni
ammanirata a vessu d’accunoltu;
la sìrigghj ‘i li ‘éni
i lu mirà un fiòri nò’ àccoltu;
o candu fala sera
ch’avvelti chi la “dì ” é chì com’ éra;
celtu … ni po’ iscì mala
o é lu celi spannatu a falla bona
ma d’altu e sempri in gala
l’ignitti in middi ‘essi … e ti paldona;
sempri è idda d’un picju
e di cambià no’ pari agghja disicju.
cussìni è lu sintitu !…
siddhu vi pensi è viu a d’ugna etai
a li dini è cusgitu
e si mori no’ l’hai a sapè mai;
polta li ‘istiri soi
e in chissi, a volti, poi agattà li toi.
Gigi Angeli – Palau
II° al premio Ozieri 2003
10
Dei “giorni”… il sentire ?!? …
Dei giorni … il sentire ?!? …
Mi han dato un abito …
così mi adeguo a ciò che la gente vuole
ma lascio i miei intenti
ai pensieri liberi della mente;
e se appaio per ciò vogliono
posso comunque accedere a sani ripari.
Ed è un abito a festa
che debbo dire: non m’impastoia;
altro mi ravviva
e si prodiga nel “nutrimento”
gradevole, al palato;
e alle narici é profumo soave.
Profumo … come un raggio
che riporta nell’intimo la memoria
viva, così com’era
nella trascorsa giovinezza … che non ritorna !?!
ma è vero solo in parte:
nel “ sentire “rinviene … se lo possiedi !…
s’affaccia dolce e incede
in foggia di conforto;
la senti nelle vene
nell’ammirare un fiore non colto;
o quando cala la sera
ed avverti che “il giorno” è lì …così com’era;
certo … a volte é tetro
o è il cielo limpido a farlo sereno
ma per altro è sempre distinto
lo additi in mille modi … ed indulge;
mantiene sempre il suo aspetto
e non sembra desideri mutarlo.
Così è il “sentire” ! …
se ci si pensa, è vivo ad ogni età …
ed è cucito ai giorni
se muore o meno, non lo si saprà mai;
indossa sempre i suoi “abiti”
ed in quelli, a volte, puoi ritrovare i “tuoi”.
11
No timì
(A un fiddholu da un babbu a l'antica)
Lu soli si coa illu mari,
un'alta dì è cumprita
e pal me l'ultima stula è quasi pasculata.
Asculta lu chi ti dicu
palchì è l'unica ricchèsa chi ti làssu.
Campa dugna dì sirenu
e trabaddha cuntentu,
piddha folza da la fatica
e da lu dulori cunfoltu.
La paci,
come luci ill'altari d'una 'jesgja,
mantèni vìa illa famìlia.
E candu li caravùddhuli di la 'ìta
ci falaràni illu rìu di la molti
no timì
si la cuscènzia è ìnnita,
no timì
si ài datu più di cantu t' àni turratu,
no timì
si pisèndi l'òcchj a lu celi
l'intendaré ridì insèmbi a lu cori...
no timì.
Piero Bardanzellu – Santa Teresa
Nota:
nella versione sardo logudorese ha vinto il primo premio per la video poesia
nel concorso letterario internazionale “Nosside” di Reggio Calabria del 1995.
Immagini e musica del regista Mauro Orrù.
12
Non temere
(A un figlio da un padre all'antica)
Il sole si nasconde nel mare,
un altro giorno è trascorso
e le mie forze stanno per esaurirsi.
Ascolta ciò che ti dico,figlio,
poiché è l'unica ricchezza che ti lascio.
Vivi ogni giorno sereno
e lavora contento,
trai energie dalle tue fatiche
e conforto dalle sofferenze.
Mantieni viva la pace nella famiglia
come una luce sull'altare.
E quando gli ultimi rimasugli della vita
precipiteranno nel fiume della morte
non temere
se la coscienza è intatta,
non temere
se hai dato più di quanto ti abbiano restituito,
non temere
se sollevando gli occhi verso il cielo
li senti ridere insieme al tuo cuore...non temere.
13
Cuntrastu illa notti
La notti no è mai buggja illu Canali.
Da chi cala lu soli in mezu mari
e si spaglini l'umbri di la sera,
lu vasciu luminosu di li vari
piena tutta d'aleni la custera.
S'abbri lu cori di lu naviganti
ch'alluppa di la tarra lu salutu;
rispira Paltusatu in vel di Lianti
e Lavezzi e Razzoli e lu Paldutu.
Capu di Venu chiama da Maestrali,
li rispondi a Libecciu Capu Testa:
tre lampi.... so lu nommu magistrali
ch'accendi la spiranzia illa timpesta.
Lu mari, tutt' alluttu, in un momentu
accosta li dui isuli affruntati
e l'auni illu stessu pinsamentu:
"insembi lu Signori ci ha criati".
Illi notti sireni o timpistosi
celi e mari sò pieni d'elmusura;
lucchittendi, cuntrastani almuniosi
li cori di la Cossica e Gaddura.
Affacc’a manu ammutta la custera:
bandi istragni..... suggjetti a dui vaeddi.....
ma... aspettani chi calia torra sera
pal chiamassi e pal dì: "...semu sureddhi..."
Angela Antona - Arzachena
14
Un dialogo notturno
La notte non è mai scura sulle Bocche di Bonifacio.
Quando il sole si tuffa nel mare
e calano le ombre della sera,
il fascio luminoso dei fari
riempie le coste di aliti di vita.
Si rincuora il navigante
che, nei respiri luminosi dei fari di Pertusato,
di Lavezzi, di Razzoli e del Perduto,
scorge nel buio il saluto della terra.
Da Maestrale, Capo di Feno rivolge il suo richiamo,
verso Libeccio, a Capo Testa che,
pronunciando il suo nome con tre lampi,
accende nella tempesta la speranza della salvezza.
Il mare, radioso di luce, in un attimo
avvicina le due isole frontaliere
e le unisce nello scambio di un sentimento comune:
“il Signore ci ha create insieme”.
Qualunque sia la condizione del tempo nella notte,
il cielo e il mare traboccano di bellezza:
col lampeggiare dei fari,
i cuori della Corsica e della Gallura dialogano armoniosamente.
All’albeggiare la costa ammutolisce:
le due rive, assoggettate a due diverse lingue,
tornano ad essere fra di loro straniere,
nell’attesa che cali ancora la sera
per riavviare il loro dialogo fraterno.
15
Prufummu di scavicciu
Tristi,
sulitariu,
inducantatu und’a rena
c’u ’entu chi ti spazza
e t’inonda di salinu,
m’ammalia u silinziósu cantu
chi veni lentu
da u to malinconicu giardinu.
Cume quandu sbirrizzaiu, zitéddu,
und’a cuna du me scóddu
drintu a chéti
da femminiccia e di l’aiacciu
a rincurrì u sóli chi nascía
… a ciambuttàni l’ondi.
Strintu in mezzu ai diti
ti cunfundu, avà,
a l’armuníi luntani
di terri svaniti,
eternu cunsólu
in quisti brindeddi di tempu
… und’u bugghju
chi s’appresta.
E quandu u vilu biffardu
da notti incatinigghjarà
und’u silenziu
l’abbandunata via
e dunarà u me rispiru
a’ terra e a u mari,
si truarani ancóra
liggéri e pirduti tracci
d’un córi tristi e luntanu
cunfusi all’adóri tóu,
prufummu anticu,
sintimentu arcanu,
pe una strada accinnata, senza tempu,
chi muta cunduci
a u me urtimu affannu.
Domenico Battaglia – La Madddalena
16
Profumo d’elicriso
Triste,
solitario,
emarginato nella rena
col vento che ti spazza
e t’inonda di salino,
m’ammalia il silenzioso canto
che lento proviene
dal tuo malinconico giardino.
Come quando scorrazzavo, bambino,
nella culla del mio scoglio
dentro la quiete
dell’erica e del ginepro
a rincorrere il sole all’albore
… a battere con piedi e mani l’onde.
Stretto tra le dita
ti confondo, ora,
alle armonie lontane
di terre svanite,
eterna consolazione
in questi brandelli di tempo
… verso il buio
che s’appresta.
E quando il velo beffardo
della notte incatenerà
nel silenzio
l’abbandonata via
e donerà il mio respiro
alla terra e al mare,
si troveranno ancora
lievi e smarrite tracce
di un cuore triste e lontano
confuse all’odore tuo,
profumo antico,
sentimento arcano,
lungo una strada accennata, senza tempo,
che silenziosa conduce
al mio ultimo affanno.
17
La Paci
L’omu di mezu
in làcana
chjamàa li palti e li dicìa:
- Dugna cosa dèa è
lu so’ filu justu
e l’angenu dè sta lacatu
a lu patronu.
Ma lu bistiamu
chisti cosi no sa
chi nattura l’ha datu solu istintu.
Li passoni
però so’ nati cun cialbeddhu bonu
pa pudè cumprindì
e cumpatì
li smarri chi li besti poni arricà.
Lu murufossu come legghj antica
era come un altari undi la fidi
di dui lacananti si jungjia.
L’omu di mezu punìa li paci.
- Paceri – lu chjamàani ed era tentu
in gran contu da tutti:
ricconi o poaru facìa l’onestu
e la paraula soia ‘alìa
oru in dugna tempu.
Abà più nisciunu li cjama
o fossi fossi no n’esisti più
chi illu mundu lu briassi è di moda
e li parauli so’ solamenti
un semini di gherra.
Pasquale Ciboddo - Tempio
18
La Pace
L’uomo di mezzo in confine
chiamava le parti e diceva loro:
- Ogni cosa deve avere il suo filo giusto
e l’altrui deve essere lasciato al padrone - .
Ma il bestiame queste cose non sa
ché la natura glia ha dato solo istinto.
Le persone
però sono nate con cervello buono
per poter capire
e compatire
i danni che le bestie possono fare.
Il “muro fosso” come legge antica
era come un altare dove la fede
di due confinanti si univa.
L’uomo di mezzo era un uomo di pace.
- Paciere – lo chiamavano ed era tenuto
in gran conto da tutti:
Riccone o povero era onesto
e la sua parola valeva
oro in ogni tempo.
Ora più nessuno li chiama o
forse non n’esistono più
ché nel mondo bisticciare è di moda
e le parole sono solo
un seme di guerra.
19
Tempu
Una dì sempr'infàttu a l'àlta pòni
e lu barriu si fàci più pisùtu,
lu tempu di la 'ìta è lu timòni
chi no lassa mànc'ùn sùlchju minùtu.
No lu 'idi passèndi ma dispòni
illu passà, di fàtti 'ècchju canùtu,
vistutu d'èa o nìi, soli o 'èntu
è sempri'n bòlu no fèlm'un momèntu.
Don Baignu m'ammèntu lu cramèsi
di turrà, a lu ch'èra gjà passàtu,
ma lu tempu, la rìsa sinni fèsi
chi di nisciùnu n'à mài cuidàtu.
Li minuti, li mèsi e l'ànni spèsi
no torrani palch'è tempu gastàtu,
agabbatu l'umanu v'è l'etèrnu
di chidd'antìcu e di chìstu modèrnu.
Chist'è lu pèrnu chi mòi lu mùndu
chist'è lu tèmpu chi sèm'aspittèndi,
pal cà crèdi sarà tempu ghjucùndu
tempu d'amòri di pàci e di sèndi.
Cinni scampìmi d'ùn bùggju prufùndu
candu gualdiàna mòlti sè' calèndi,
cand'è vita magnèndi a l'ultimòra
candu da chìstu mùndu sèmu fòra.
20
Lu sighìtti m'accòra e tàndu aspèttu
palchì tempu tu se'! O malu o bònu.
Com'arrèi tinn'àndi più discrèttu,
la storia ti rigìstra in dugna tònu.
Puru si s'è misteriòsu'e sigrèttu,
siddu ti làssi signàli di sprònu,
dugna sonu di cosi idda ci'ammènta
chi dugna tèmpu passàtu frequènta.
Candu stenta lu pàssu a tald'etai
passa più tempu fèndi mancu ghjèttu
piddi riminu mànnu e nudda fài
inutil'è piddàtti chiss'apprèttu.
Di 'incì no n'ài la facultài,
sempri lu tèmpu ti pìdda di pèttu,
l'aspettu l'ài sòlu illu signori
candu l'umanu tèmpu sinni mòri.
Accittemu di còri la pulzioni
chi da la nòstra sòlti aèm'aùtu,
una dì sempr'infàttu a l'alta pòni
e lu barriu si fàci più pisùtu.
Andrea Columbano - Olbia
"Menzione d'onore" al 27° concorso di poesia Sarda
OSSI (SS) dell'8 febbraio 2014
21
"Tempo"
Un giorno dopo l'altro il carico degli anni
si fà sempre più pesante,
il tempo della vita è il timone
che da l'illusione di non lasciare traccia.
Non lo vedi passare, ma dispone,
passando, di farti vecchio canuto,
vestito d'acqua o neve, sole o vento
è sempre in volo non ferma un momento.
Don Baignu mi ricordo lo invocò
di tornare, a quello già passato,
ma il tempo ci rise su
perche a lui non importa di nessuno.
I minuti, i mesi o gli anni spesi
non tornano perche è tempo consumato;
terminato quello terreno si và verso quello eterno
perché così è sempre stato.
Questo è il perno che muove il mondo
questo è il tempo che attendiamo,
per chi crede sarà tempo felice
tempo d'amore di pace è di bene.
cerchiamo di salvarci dal buio profondo
quando la morte corporale
sta per sovrastarci,
divorando l'ultima ora della vita.
22
Il seguirti mi entusiasma e allora aspetto
perche tu sei importante comunque, o tempo,
come arrivi passi con sufficienza,
ma la storia ti registra in ogni tono.
Anche se passi misterioso e segreto,
lasci dei segnali;
la storia memorizza ogni evento
poiché essa è avvezza a frequentare ogni tempo.
Quando il passo si fa sempre più lento con l'avanzare dell'età,
ci vuole più tempo per fare meno strada,
si fa grande fatica e non si cambia niente,
è inutile prendersela tanto!
Non si può sperare di vincere
perchè il tempo oppone resistenza,
si ha solo la speranza nel signore
quando l'umano tempo se ne muore.
Accettiamo di cuore la porzione
che dalla provvidenza abbiamo avuto;
cosi, un giorno dopo l'altro il carico degli anni
si fà sempre più pesante.
23
Paràuli d’amori pa Balbara
Ti sai trasfulmà
da magnista in déchita patrona,
da mamma ansiosa a mastra sapienti,
lu tempu di cambià panni
e rituccà appena la to’ sghinta.
Pa una chi come te vesti di grazia
dugna ’mpréu chi incontra
no duaria esse inghjustu
prattindì un maritu guasi santu.
Calchi cosa in te di no cumpritu
ti faci unica,
comu si lu ’nventori
si fùssia filmatu tuttu ’n una
ghjà cunvintu d’aétti datu tantu.
Franco Fresi - Tempio
24
Parole d’amore per Barbara
Ti sai trasformare
da cuoca in padrona salottiera
da madre ansiosa in sapiente maestra,
il tempo per cambiarti d’abito
e ritoccare appena il tuo sorriso.
Per chi come te veste di grazia
le occasioni che incontra
non dovrebbe essere ingiusto
pretendere un marito quasi santo.
Qualcosa d’incompiuto, d’irregolare ti fa unica.
Come se l’artefice si fosse fermato all’improvviso
convinto di averti già dato tanto.
25
Dulci
Dulci,
com’una sera calda in dì di branu,
com’un trappeddu di néuli
illu celi,
un bugnu d’abba chi grunda lu so’ meli
o un dìlicu carignu
comu di manu antica
cilcata pa’ allivià a l’intrinata.
Dulci,
com’una baca primmaticcia
com’un sunettu tristu ch’annoa
lu spàsimu d’un cori,
un suspiru zidutu a l’amori
in un’agnata
o l’unda ch’affagna
cu’ un basgiu liceri la rena
cilchendi l’abbandonu.
Dulci,
comu sprìnduli d’ea
illu caldu di la bura,
comu lu ‘entu di lu stiu
a primma sera,
l’ucchjata d’un adìu
pa’ un avvidecci
o lu pientu d’alligrìa
ch’ha làgrimi saliti e di cunsolu.
Cussì séi tu…
dulci,
comu la tó’ cara chi lassa
la tratta cunnisciuta
chi’, undi passi,
comu chiss’occhji nieddi
ch’ani illi pìnnuli
l’azza priculosa
di lu mé’ palcussu
e l’anninnia, dulci, di lu me’ casticu.
Gianfranco Garrucciu - Tempio
26
Dolce
Dolce,
come una sera calda a primavera
come un gruppo di nuvole
nel cielo,
un alveare che gronda il suo miele
o una delicata carezza
come di mano antica
cercata per alleviare all’imbrunire.
Dolce,
come la prima bacca
come una armonica che rinnova
lo spasmo di un cuore,
un sospiro ceduto all’amore
in un angolo
o l’onda che abbraccia
con un leggero bacio la sabbia
cercando l’abbandono.
Dolce,
come le gocce d’acqua
nel caldo dell’afa,
come il vento dell’estate verso sera,
lo sguardo di un addio
per un arrivederci
o un pianto d’allegria
che ha lacrime salate, consolatorie.
Così sei tu…
dolce,
come la tua faccia
che lascia
un’impronta conosciuta
lì, dove passi,
come quegli occhi neri
che hanno sulle ciglia
il limite pericoloso
del mio abisso
e il cullarsi, dolce, del mio castigo.
(1° Classificato - Premio Internazionale “Le parole dell’anima”)
(1° Classificato - Premio Giorgio Pinna, Pozzomaggiore)
27
Bringhisi
Un bringhis’a li puetti
Ch’onorà voni li canti
Di li tarri saldignoli
Siddhu semu bon fiddholi
Di sighì l’antic’usanzi
No so molti li spiranzi
Di la nostra puisia
Di turrall’oggj sarìa
Come primma incidori
Lu prisenti e vinidori
Selvarà di lizioni
Come gjustu e irrascioni
Pal daccinni insignamentu
Lu puetta ch’à talentu
Dè tinessi sempri prontu
In diffesa a dugn’affrontu
Di l’usanzi di gaddhura
Dè istà la ciuintura
A la bona e a la meddhu
E dugnunu dapareddhu
Siddh’ à donu e li piaci
Chi s’è fattu o chi si vaci
Bon’o misaru puetta
Lu talentu gjetta jetta
Credi aellu ca no l’à
Ca no è e si ò fà
Faiddhend’a mod’antica
È lu stessu d’una spica
Ingranend’e no ingrani
Da li spichi chi so vani
Esci misara l’agliola
Chi ci selvia di scola
Lu chi n’à poc’o assai
Di talent’e abbilitai
Pal sighì li mod’antichi
E li musi par’amichi
28
Da lu monti d’elicona
Istà sempri sona sona
Alligrendi chissa musa
Da la janna abali cjusa
Apparì più d’una stella
Pa istà a sentinella
A li doni di nattura
Unu invit’ a la gaddhura
Pal dugnunu c’amministra
A la dresta e la sinistra
Di fa sempri chisti inviti
Pal videssi fauriti
Come primma chissi modi
Comu dicini, li nodi
Sempri torrani a lu pettini
A li noi chi si mettini
E li mann’ a lu tramontu
Deni fassi chissu contu
Chi so frutti di stascioni
In gaddhura campioni
Comu c’erani chiddh’anni
Di turrà a caddhi manni
E vidè chissi suggjetti
Dendi lustru a l’abittanti
Dugna dì com’esci soli .
Un bringhis’ali puetti
Ch’onorà voni li canti
Di li tarri saldignoli .
Francesco Giua - Tempio
Questo brindisi, chiamato dialettalmente “bringhisi” ,
è stato da me composto in occasione del raduno dei poeti
che si terrà ad Olbia il giorno 11 Aprile 2014.
29
È tempu...
Undi di tricu moini
ill’aria bacinata
li passi liceri d’una femina
spichi suài mugghjendi.
S’abbampani di spantu li pappai
striscian’ in fua a lu tripittu salpii.
Curona di pòara regina,
lu fruntali fiuritu a celi pogli
colba piena di fruttuli cumpriti.
Sabaci l’occhj accesi
almuniosa anda e sigura
baddharina di campu
fissu lu miramentu a l’orizzonti:
a la fini d’un’ampiosa lascura
asettu d’alburi cantu d’ei friscura
ricreu d’una cansata disiciata..
Ma è schessa l’umbra assuitata:
bruchi si pendini da l’alburi sfruniti.
Un trìmini illa schina
illi puppìi accinni d’ inchiittù.
Mùitu di frina la carigna e canta:
“Arà a murì la bruca e li chimuci
torrarani a nascì a la stasgioni
e a lu soli chi saetta umbri e luci
frondi nói spagliarani curoni…”
E più a chiddh’ala di lu tulbamentu
discansu brunu prummittini
da attésu cuppi di frundalizia
chi no timi bruca.
Ventu a li spaddhi licéri
spigni lu passu straccu
a l’ultima cansata.
Suma gréi sò li frutti
di li tanti stasgioni traissati.
Sponi la colba.
Lu fruntali fiuritu
è abà un capitaleddhu
la tarra un lettu.
È tempu di drummì..
Maria Teresa Inzaina - Olbia
30
È tempo...
Onde di grano muovono
nell’aria abbacinata
i passi leggeri di una donna
spighe chinando dolcemente.
Stupiti avvampano i papaveri
serpi strisciano in fuga al calpestio.
Corona di povera regina
il cercine fiorito porge al cielo
la corba colma di maturi frutti.
Occhi di nero acceso
sinuosa va e sicura
ballerina di campo
fisso lo sguardo all’orizzonte:
al di là di una vasta radura
miraggio d’alberi canto d’acque frescura
ristoro.. sospirato riposo.
Ma è rada l’ombra raggiunta
bruchi pendono dagli alberi spogliati.
E per la schiena un brivido
nelle pupille lampi d’inquietudine.
Soffio di brezza l’accarezza e canta:
“Morranno i bruchi e i deserti rami
rivivranno alla nuova stagione
e al sole che saetta ombre e luci
fronde nuove spargeranno corone..”
E là oltre il turbamento
bruna quiete promettono
chiome lontane di fogliame
che non teme bruchi.
Vento alle spalle leggero
sospinge il passo stanco
all’ultima fermata.
Pesano i frutti
delle tante stagioni percorse.
Posa la corba.
Il cercine fiorito
è ora un piccolo cuscino
la terra il letto.
È tempo di dormire..
Premio di letteratura Ozieri 2013 - I° premio ex aequo
31
Sunettu prolungatu
Vigghjatogghju Telti 2013
Eu m'ammentu di cand'era steddu
la poesia era sana di pianta,
la gjenti mantinia tutta canta
in almunia e dendi bon faeddu,
e cuntintà lu genere umanu
illu corantatrè nasci Cuccheddu
e Parriciatu è natu illu cincanta
e illu cincanta è natu ziu Scanu,
erani tutt'e tre di l'ottucentu
in poesia àni cantatu cun decoru
ed'erani tutt'e treni gaddhuresi,
Scanu è moltu in Vignola di l'algjentu
Parriciatu in Santu Diadoro
e Cuccheddu in Telti illu paesi.
Erani tutti gentili e cultesi
poeti antichi moderni e civili,
coltesi erani tutti e gentili
cu li sò doni beddi di natura,
e àni resu onori a la Gaddhura
chi lu talentu soiu èra di pesu.
Onori a la Gaddhura àni resu
illi cussogghj e illi frazioni,
cunsiderati li tre campioni
ancora si no sò a la presenzia,
ma in Gaddhura l'aèmu in mimoria
iddi sò molti ma ci sò li frutti,
li tre poeti siani illa gloria
e voi ch'eti ascultatu cun pazenzia
bona notti e vi salutu tutti.
32
Lu Vigghjatogghju
(spiegazione della poesia)
Lu vigghjatogghju, ovvero veglia di festa
era una manifestazione che si svolgeva negli stazzi della Gallura
dove i poeti cantavano canzoni o recitavano poesie.
Anche le favole i racconti le musiche e le danze erano frequenti
in un mondo dove il divertimento periodico dava stimoli nuovi
per superare le difficoltà quotidiane.
Si concludeva con grandi cene offerte dai padroni di casa, ma spesso
si continuava la festa sino al mattino successivo.Lu "sunettu" è uno dei modelli poetici in voga anche oggi e non solo
nella lingua gallurese:
si compone di 14 versi ma può essere prolungato come in questo caso.
Raimondo Mariano - Olbia
33
La processioni
La olta chi lu escamu di Tempiu
vinisi a dì la missa a Tarranoa,
si filmesi ill'intrata di la iddha,
in un locu chjamatu sant'Antoni,
e da chì sighisi a pedi a pedi,
addananzi a lu santu in processioni.
Infattu sighìa la meddhu ghjenti,
lu sindacu cun tutti l'assessori,
li cunsiddheri di tutti li paltiti
da lu più mannu a lu più minori,
chissi di la provincia e la regioni,
lu deputatu cu lu senadori.
Lu cumandanti di li carabineri
insembi a chissu di la pulizia,
tutti li pezzi grossi in primma fila
dugn'unu siguru a postu soiu,
pa l'impoltanza chi li cumpitìa.
La ghjenti felma ill'azza a lu stradoni
battìa li mani e salutà cuntenta,
v'era la meddhu manta illi balconi
e mazzuli di fiori profumati
parìa la festa di la primaera.
Felmu aspittendi addananzi a lu cilleri,
primma di la carrera di la ghjescia,
v'aìa un ciuanottu mali cumbinatu,
credu chi lu so nommu era Marieddhu,
cunnottu in dugna palti di la idda
palch'era un pocu mal'avissiatu,
abà ghjà no c'è più lu culciareddhu!
Candu idisi chista processioni,
e tutta chissa ghjenti assai impultanti,
si ultesi a unu ch'era a fiancu a iddhu
e pricuntesi un pocu maraigliatu:
“ o zì mi la spiegati la rascioni,
palcosa lu santu puru hani pultatu?”
“No sarà chi a magghju a l'elezioni
ancor'iddhu si presenta candidatu?”
Giovanni Meloni - Olbia
34
La processione
Quella volta che il vescovo di Tempio
venne a dir messa a Olbia
si fermò all'ingresso della città,
in un posto chiamato Sant'Antonio,
e da lì continuò a piedi
davanti al santo in processione.
Dopo di lui le persone più importanti,
il sindaco con tutti gli assessori,
i consiglieri di tutti i partiti
dal più grande al più piccolo,
quelli della provincia e della regione,
il deputato con il senatore.
Il comandante dei carabinieri
assieme a quello della polizia,
tutti i “pezzi grossi” in prima fila,
ciascuno sicuro al suo posto,
per l'importanza che gli competeva.
La gente ferma sul ciglio della strada,
batteva le mani e salutava contenta,
c'era il miglior copriletto alle finestre,
e mazzi di fiori profumati,
sembrava la festa della primavera.
Fermo ad aspettare davanti alla bettola
prima della strada della chiesa,
c'era un giovanotto un po' malmesso,
credo si chiamasse “Marieddhu”
conosciuto in tutta la città
per essere un po' fuori di testa
ora non c'è più il poveretto!
Quando vide questa processione,
e tutta questa gente assai importante,
si volse verso uno che gli stava a fianco,
e domandò un po' meravigliato:
“zio mi spiegate la ragione,
per cui hanno portato anche il santo?”
“Non sarà che a maggio alle elezioni,
anche lui sarà tra i candidati?”
Nota: mi ha sempre fatto sorridere, e non nego anche lasciato un po' perplesso, l'abitudine dei “politici” locali di
sfilare durante la processione della festa del patrono, quasi rubandogli la scena. Per questo ho voluto “scattare”
questa istantanea e far esprimere a Marieddhu la mia perplessità.
35
Di còri minn’andu
Àggju un córi curiosu,
no batti più cun pruvettu.
Una dì o l’alta m’aspettu
di lacà lu mundu gustosu
senz’apprettu.
Di lacà la Tarra che saetta,
come candu currìa minori,
senz’arriggjmmi pa dulori
o aè affannu chi m’appretta
lu córi.
Cumbinarà cussì chi mancu
mill’aspettu e d’impruisu,
senza mai dammi alt’avvisu,
intendaraggju dulori in fiancu
folti e preccisu.
Sarà com’un gjocu pa’ lu tempu
chi cumpri di battì inn’un sigundu.
No più currendi in chistu mundu
come fódda in balìa di ‘entu
and’a fundu.
Saraggju liceri come l’aria,
saraggju indrent’a un’alta ‘ita.
Chista socu be’ chi s’è cumprita
e cu li mei minn’andu illa gloria
infinita.
Andrea Muzzeddu - Tempio
36
Per il cuor mi avvio
Ho un cuore particolare,
non ha più un ritmo corretto.
Prima o poi m’aspetto
di lasciare questa vita
senz’affanno.
Di lasciare la Terra velocemente,
come quando correvo bambino,
senza fermarmi per un malore
o percepire il respiro che sollecita
il cuore.
Capiterà così che quando meno
ci penso, e all’improvviso,
senza vere alcun preavviso,
sentirò un dolore sul mio fianco
forte e preciso.
Sarà come un gioco per il tempo
che cesserà di battere in un secondo.
Non correrò più in questo mondo
e come foglia spinta dal vento
andrò a fondo.
Sarò leggero come l’aria,
sarò dentro ad un’altra vita.
Questa so bene è già finita
e con gli avi andrò nella gloria
infinita.
NB. La trasposizione della poesia dalla “Lingua Sardo-Gallurese” alla “Lingua Italiana” non
restituisce mai la delicatezza del verso originario a causa della diversa struttura sintattica. Per
questo, onde evitare scorrettezze semantiche, alla traduzione di senso è preferibile quella letterale,
anche se così facendo, in parte, si sacrifica il ritmo del canto. Ma così facendo si è almeno sicuri di
non tradire il significato profondo della poesia in vernacolo.
37
Li conti di li fuchili
Cumma’ vinn’amminteti in chiddi varrati
Passati ill’azza di la ciminea
Intimoriti e sempri assuccunati
Mi tremu ancora aba’ a la videa.
Li conti di fuchili … minn’ammentu
Cu l’occhj sbarracati d’attinzioni.
Trimaami comu frondi pa lu entu.
A dugna allumata di tizzoni.
Minnannu, di foli, ni sapia.
D’olchi di spiriti e briganti
Eu più ascultaa e più timia
Pinsendi di sunniammi li giganti.
Candu vinia ora di culcacci
Paltiami da la zidda a lu lettu
lestri faciami a carraggjiacci
cu lu linzolu ci faciami tettu
A dugna cioccu ci si scugnia lu cori
Pinsendi a chiddi conti pocu boni
di la luna li spiri e lu luciori
Da una regghjhia e l’alta di balconi.
Cumpà faiddeti voi, chi seti masciu
Cosa aremu a dì, noi femineddi
Tiniami lu rosariu i lu calasciu
Fendici curaggjiu tra sureddi.
A piddà sonnu ghjia’ no era siguru
Cuntaami li minuti unu parunu
Avvilguendi da la janna a lu muru
Assuccunati chena ide’ a nisciunu
A dinotti timendi l’”omu nieddu”
A sirintina “ la mamma di lu soli”
Nisciunu bucaa capu dapareddu
Pa li conti di la reula e pa li foli.
38
Li manni ci sfuttiani par ridì
E noi steddi minori scalmintati
Ascultendili e chena cumprindì
A bucca abbalta e tutti assuccunati.
Cumma’, comu chi lu vichia abali
Minnannu pusatu i la catrea
Lu tempu di bucassi li gambali
E subbitu cumencia l’Odissea
Appicciuli da lianti e da punenti
conti chi tiniani in apprinsioni
Paria chi ancora iddu era presenti
Illi mumenti e illi sittuazioni.
Noi ci figgjiulaami tra paru
Li puddichini intundu a la gjiaddina
Cilchendi da lu fritu lu riparu
Cu un palmu di zuddoni pa la schina.
Minnannu, chi era pienu di sappienza
Ci vidia chi erami timendi
“Steddi deti pultà pazenzia
Voi chi a lu mundu seti vinendi.
A dinotti, cumpà, ci faciani spignì tuttu
Palchì no diami cunsumà calburu
più nieddu di una battia in luttu
Paltiami a lu muddizzu che siluru
Lu dimoniu sempri signalatu
In dugna locu animi nuzzenti
Timiami a intendellu mintuatu
Trimendici a ciocchi di denti
Conti di banditi e apparizioni
Siccari sempri almati di fusili
Ghjà ci n’emu presu d’assucconi
Chisti erani li “Conti di fuchili”
Santino Cuccu e Nunzia Pala – San Pantaleo
39
I racconti del focolare
Comare, vi ricordate quanti inverni
Trascorsi vicino al camino
Intimoriti e sempre spaventati
Se ci penso tremo ancora adesso.
Mi ricordo, i racconti del focolare.
Con gli occhi spalancati d’attenzione
Tremavamo come foglie al vento
Ad ogni aumentare della luce delle braci
Mio nonno di favole ne sapeva tante
Di orchi di spiriti e di briganti
Io più le ascoltavo e più temevo
Pensando di sognare dei giganti
Quando arrivava l’ora di coricarci
Scappavamo di corsa dal camino verso il letto
ci coprivamo velocemente
riparandoci sotto le lenzuola
Ad ogni rumore il cuore batteva forte
Pensando a quelle brutte storie
guardando il bagliore della luna
Da uno stipite all’altro della finestra
Compare, parlate voi, che siete un ragazzo
Cosa dovremmo dire noi bambine
Tenevamo il rosario dentro al cassetto
E ci facevamo coraggio tra sorelle
Prender sonno non era facile
Contavamo i minuti uno per uno
Guardando dalla porta al muro
Spaventate senza veder nessuno
La notte avevamo paura dell’ “l’uomo nero”
Di pomeriggio” la mamma del sole”
Nessuno metteva la testa fuori da solo
Per paura delle anime penitenti
40
I grandi si divertivano a prenderci in giro
E noi bambini eravamo terrorizzati
Ascoltavamo senza ben capire
A bocca aperta molto spaventati
Comare , come se lo vedessi adesso
Mio nonno seduto sulla sedia
Solamente il tempo di togliersi gli stivali
E subito iniziava l’Odissea
Racconti e storie di diverso genere
storie che mettevano apprensione
Sembrava che anche lui, mentre raccontava, fosse presente
In quei momenti e in quelle situazioni
Noi ci guardavamo uno con l’altro
Come i pulcini intorno alla gallina
Cercando di ripararci dal freddo
Con i brividi nella schiena
Mio nonno , che era saggio
Si accorgeva che noi avevamo paura
Ci diceva di portare pazienza
Noi che avevamo tutta la vita davanti
Di notte , ci facevano spegnere tutte le luci
Perché si doveva risparmiare il carburo
più nero del lutto di una vedova
Correvamo a letto come siluri
Il diavolo era sempre presente
In ogni luogo anime del purgatorio
Avevamo paura a sentirlo nominare
E ci tremavamo battendo i denti
Racconti di banditi e apparizioni
Di sicari sempre armati di fucile
Quanti spaventi ci siamo presi.
Questi erano i racconti del focolari.
Vincitrice del Premio di Poesia per l’espressione sarda
“CALA PETRALANA” XV Edizione - PALAU - 30/08/2010
41
Ammenti, frìzia e pinsèri
Una capagghjna,m’aggrèdi a l’intrinata,
pinsendi a chiddhu stazzu di minnanna,
dizzidu di la isìtta la ciurrata,
la frìzia, m’è pultendi a la cundanna.
La Addhi, è sempri chì,
nemmancu lu maistrali l’ha spustata,
lu tettu di la casa n’è falatu,
una lòlga ficcut’è illa cantunata.
Arrumbati sò illu muru a l’appogghju,
dui stradi di granittu e lu pisatogghju,
cilchendi, socu cèltu no agatti
la pinta appena muntu di lu latti.
E vicu lu pinnenti sbarriulatu,
lu fumaiòlu, no è più sbuttaccendi…
lu culboni cu l’òa bicchirinatu,
m’ammenta a minnanna fiurizèndi.
Lu currali, abbandunatu a la timpèsta,
no ha più li sò stragni ammiriacati,
nemmancu illu sàlcòni fèndi fèsta
s’agattani capritti abbalbattati.
Lu rotu, è sempri intattu mancu mali,
lu tempu chistu no l’ha cancillàtu,
lisghju è comme sempri lu tigghjali,
lu ‘asoni invecci, è moltu e suttarratu.
La molti chi tutti ci cunsòla,
arrèa bedd’e sempri puntuali
minnannu, chi èra dottu a fà l’agliòla
l’impacchju’aia di lu catinali.
Li muri di lu accili sò in pèdi,
lu itiddhili guasi in tarra n’è falèndi
si no si ìdi socu celtu no si crèdi,
a la tristura chi sòcu prìsinziendi.
Mi fèlmu un pòcarèddhu isgasghjumoni,
cilchendi d’ammintammi bè o mali,
la fèstina, li stegli e li lamoni,
no vi sò più in chissu pastricciali.
La pultitta di la ghjanna, pari sghinta,
m’accostu coddhi toltu a figghjulani ,
minnanna, no si idi mancu pinta,
no v’è più, suichendi lu sò pani .
Giovanni Piredda - Calangianus
42
Ricordi, nostalgia e pensièri
Una pesantezza alla testa mi aggredisce verso sera,
mentre pensavo a quel che era lo stazzo di mia nonna
decido così il giorno in cui andarlo a visitare,
la nostalgia mi perseguita.
Il terreno è sempre li,
neanche il maestrale lo ha
il tetto della casa è ormai crollato
sul muro resiste un anello di ferro.(serviva per legare le bestie)
Appoggiati sul muro e riparati
ci sono due sedili di granito e un rialzo (di ginepro e granito)
se cerco, sono certo non trovarvi
il secchio del latte appena munto.
Vedo la casetta del forno diroccata
il suo fumaiolo non sbuffa più
il pane di Pasqua, con l’uovo e tutto ricamato
mi ricordano certe abilità di mia nonna.
La stalla è abbandonata alle intemperie
non ci sono i soliti ospiti al riparo
neanche nel proprio ricovero i capretti
si trovano a far festa distesi.(festa… inconsapevoli del dopo.)
Il piazzale della trebbiatura è intatto,
il tempo questo non lo ha cancellato
è liscio come sempre il pavimento di granito,
il conduttore invece è morto e seppellito.
La morte ci consola tutti,
bene o male arriva sempre puntuale
mio nonno nel gestire la trebbiatura
aveva l’incarico del conduttore (delle bestie legate al catenale)
Il muretto del recinto delle mucche è in piedi,
il recinto dei vitelli stà cadendo,
se l’occhio umano non vede, non crede
quale tristezza stiano vedendo i miei occhi.
Mi fermo un tantino e con cautela,
cerco di ricordare certi oggetti
la (festina) i paiuoli, altri contenitori (festina = appendi oggetti)
non li vedo appesi alla festina nell’aia.
Lo sportello della porta d’ingresso è socchiuso,
mi avvicino, storcendo il collo per guardare dentro
mia nonna non la vedo neanche in pittura,
non c’è più, per prepararmi il suo pane.
43
Chisgineddha Chisginosa
S'era di arru e fora era piuendi
e troni e lampi e noi accult'à lu focu.
Eu lu sapìa e m'eru pripparendi
a cumincià lu ritu di lu jocu.
La sigaretta lisciata e accarizzata
scalduta illa palitta ciatta e nieddha,
la faccia lenta e seria e l'occhji bassi,
- ' Minnannu! Racconta di Marieddha! ' E Iddhu a me, senza fijjiulammi
alzàa la schina e c'una risateddha...
- "Eh! Jenti chi lu lussu li piacìa
ma dimancu li piacìa sgubbà!
Cussì tutta la dì si cumpiacìa
di fijjiulà sol'à Marieddha trabaddhà."
- " Aìa Juannaccia beddha la prittesa
d'assumiddhassi a lu soli illu caponi
m' à ditti la iritài, Pisceddha mea,
solu s'assumiddhà a un caldusproni."Ed èu, chisgineddha, chì, 'ndrentu a la ziddha,
ridìa illu pettu e tutta mi sciuddhìa,
cu l'occhji accesi, attent'à lu so' aspettu
sapìa jià lu restu chi vinìa.
Lu fijjiulà, parìa pinsamintosu
fumendi pianu la cara sigaretta,
no aìu curajjiu di fallu faiddhà
pudìu fà solu comu cal'aspetta.
- "Eh! La stella 'n fronti li desi la madrina
pà cumpissalla di la so' innuzzenza,
e, tò! Jiuannaccia, a te, denti di canna!
Palchì ti sei criduta tantu manna!" 44
Era grassittu lu minnanneddhu meu,
era grassittu com'un gran duttori.
Ridìa cumpostu fendi lu so' contu
e mi parìa lu Re Incantadori.
- "Attenta Ciccia mèa, ch'è arriendi
cù lu scalpittu lu Messu di lu Re!
Stem'à vidè Juannaccia ch'è pruendi
a punissillu cù lu carantatrè!."
- ' Taddha calcagni e diti e cantu v'è '
- 'Coa a Marieddha! '
- 'Ch'è arriendi lu Re! ' - "Pà suspettu l'aìani cuàta
in 'n una cupa funda e 'ncupalchjiata
ma lu jiaddhittu mannu tuttu ìdisi e
-chicchirì! - La cosa a tutti dìsi! " - ' Denti di Canna in catrèa pusata
Stella Diana in cupa sarrata! - "Cussì lu Re agattèsi la so' sposa
Ciccitta mèa! Disti 'idè chi rosa! " - ' E tu, chi vi sè' andatu
a chissu coìu beddhu e fultunatu,
dimmi. Minnà', a te cos'àni datu? ' - "Un culiri d'ìnu e un fiascu di chjiusoni
e, si v'éri stata tu, ciucchitta mèa,
chj'arìani datu puru lu tupponi! " -
Pirina Rica Lucia - Olbia
Presentata al Cuncursu di Puisia "Lungoni", V Edizione 1999
e ha ricevuto il Premio Speciale Targa "Gianni Filigheddu".
45
Cenerentola
Si era d'inverno e fuori diluviava
e tuoni e lampi e noi accanto al fuoco
La mia esperienza così mi preparava
ad iniziare il rito di quel gioco.
La sigaretta lisciata e accarezzata
scaldata alla paletta, piatta e nera
la faccia lenta e seria e gli occhi bassi
- ' Nonno! Racconta di Marieddha ! " E Lui a me, senza mai guardarmi,
la schiena raddrizzava e, un risolino...
- " Eh! Gente a cui il lusso gli piaceva!
Ma molto meno gli piacea sgobbare.
Così, si compiaceva, tutto il giorno
Nel guardar solo Marieddha lavorare.
Avea Juannaccia bella, la pretesa
d'assomigliare al sole sfolgorante
ma, a dirti il vero', Piccolina mia,
solo sembrava un bel cardo ruspante! " E, Cenerella io, la', nel focolare
nel petto trattenevo dentro il riso
e tutta ansiosa e gli occhi sul suo viso
già conoscevo la fine del narrare
E lo guardavo fingersi pensieroso
fumando piano la cara sigaretta,
senza il coraggio di farlo ancor parlare
potevo solo far come chi aspetta.
- " Eh! La Stella in fronte le diede la Madrina
per compensarla della sua innocenza,
e, tie' ! Juannaccia, a te denti di canne
per questa presunzione troppo grande!" 46
Un po' grassoccio era il mio nonnetto,
era grassoccio come un Gran Dottore,
teneva, raccontando, un sorrisetto
e a me pareva il Re Incantatore.
- "Attenta, Chicca mia, che sta arrivando
con la Scarpetta il messagger del Re!
Guardiam mentre Juannaccia va provando
ad infilarla sul suo quarantatre! " - ' Taglia calcagni e dita e quel che c'e'!
- ' Cela Marieddha!
- ' Che sta arrivando il Re!
- " Per il sospetto l'avevano celata
in una botte fonda e incoperchiata
ma il gallettino grande a tutto assiste
e – Chicchirì! - la cosa a tutti disse " -'"Denti di Canna in sedia accomodata
Stella Diana in botte incoperchiata!"- " E fu così che il Re trovò la Sposa!
Piccola mia, vedessi tu che Rosa! " - E tu che ci sei stato a questo matrimonio fortunato,
o nonno, dimmi, a te cos'hanno dato?
- " Di vino un colabrodo, di gnocchi un bottiglione;
ci fossi stata tu, Cicciola mia,
c'avrebbero donato anche il tappone! " La poesia richiama la fiaba di Cenerentola nella versione gallurese che era solito
raccontare mio nonno. Un racconto arricchito dai vezzeggiativi con cui mi manifestava il
suo affetto e mi faceva immedesimare nell'eroina del racconto tanto da fargli eco io stessa.
Il racconto terminava, come in tutte le "fole", con la deludente partecipazione alle nozze
reali che segnavano il ritorno alla realta' e al nulla che restava al popolo della felicita' dei
reali, pur tanto ammirati.
47
Chissu chi no t’àgghju dittu…
Chissu chi no t’agghju dittu
è lu chi no pò esse scrittu
la palti di lu sintìtu
chi no v’ha paràuli
pa pudella cantà.
È la faccia misteriosa di l’amori
chi no si mustra
in tuttu lu so’ sprandori
ma laca un dulci dubbiu e timori
pa fa sunnià lu cori
e falli immagghjnà
l’almunìa ch’arìa ‘ulutu ascultà.
Chissu chi no t’àgghju dittu…
è sculpìtu
illa palti più cuàta di lu me’ sintìtu,
undi nisciunu sà ligghj
ma solu tu
poi cumprindì.
Quirina Ruiu - Telti
Primo premio al concorso letterario “ Giulio Cossu” ed. 2012/ 2013
48
Quello che non ti ho detto.
Quello che non ti ho detto
è ciò che non può essere scritto,
quella parte del sentire
per cui non si trovano le parole per poterla cantare,
è il volto misterioso dell’amore
che non si mostra in tutto il suo splendore,
ma lascia un certo dubbio e timore,
per far sognare il cuore
e fargli immaginare l’armonia
che avrebbe voluto ascoltare.
Quello che non ti ho detto…
È scolpito
nella parte più nascosta del mio sentire
dove nessuno
sa leggere
ma, solo tu puoi capire.
49
La casa antica di campagna, undi socu natu.
Vena di Polu, la me’ cas'antica
cantu 'olti ti pensu fraquenti
mi sei custrinta più d'un'amica,
lu stessu saré tu siguramenti.
Lu pinsamentu méu è ca m'ubbrìca,
chi no mi n'esci mai da la menti,
a tutti li momenti t'hagghju in cori
di sminticatti no agghj timori.
Campu Majori, la patria amata,
no mi socu ancora sminticatu,
chi no ci passu mai una ciurrata
pinsendi a chissu locu tantu amatu;
se' una casa sacra cunsacrata
chi a tutti riparu ci hai datu,
siccomu socu natu in chissu tettu
eu di ringraziàtti n'appruvèttu.
Vi ripettu di dì chi socu natu
in chissa casa illu trentanoi,
e pal vinticattr'anni àgghju abitatu,
ogghj candu vi pensu mi cummói,
e tu casa tremanti siddu pói
preca pal chiddi chi ci hani lassatu.
Si t'hagghju mintuàtu in chisti mutti,
grazia tantu da palti di tutti.
Siddhu m'asculti abà, casa magghjori,
tanti cosi ti'oddhu raccuntàni,
tutti ricoldi di sendi minori
chi mai no li possu sminticani.
50
Li sacrifici di li genitori
tribulendi la 'ita pal campani,
cumparendi lu pani tesseratu
no mi ni socu ancora sminticatu.
Èmu magnatu ancora la galletta
chiddha di li tedeschi militari,
no è ch'era cussì tantu discreta
li pasti sciuarati erani rari.
A volti èmu trattatu la gavetta
chi tandu li piatti erani cari,
maccari minureddhu minn'ammentu
a raccuntalla è ghjuntu lu momentu.
Candu m'ammentu di chissa caseddha
cantu cosi venini a pinsamentu,
era a riparu la familieddha
in chiddhi cattru muri erami indrentu,
tutti cuntenti, ancora minureddha
e nisciunu facia un lamentu,
abali mi bistentu cun fatica
a fà li conti di li patimenti.
Vena di Polu, la me' cas'antica,
cantu 'olti ti pensu frequenti.
Vittorio Ruiu - Olbia
51
La casa antica di campagna dove sono nato
Vena di Polu, la mia casa antica
quante volte il pensiero a te ritorna
cara mi sei più d'un'amica,
lo stesso sei tu certamente.
Il pensiero a te mi costringe,
e mai tu lasci la mia mente,
ogni momento sei nel mio cuore
e non ti scordo, non aver timore.
Campu Majori, mia terra amata,
ancora non t’ho dimenticata,
e mai io passo una giornata
senza un pensiero che mi porti a te ;
sei una casa sacra venerata
chi a tutti hai dato riparo sicuro:
poiché sotto quel tetto sono nato
di ringraziarti mai non smetto.
Vi dico e vi ripeto che lì sono nato
in quella casa nel trentanove,
e per ventiquattr'anni vi ho abitato.
Oggi quando ci penso mi commuovo,
e tu casa tremante se lo puoi
prega per quelli che ci hanno lasciato.
E se nei versi miei di te ho parlato,
ringrazio quelli che mi hanno ascoltato.
E se m'ascolti ora, casa avita,
tante cose ti voglio raccontare,
tutti ricordi di tempi passati
e mai non li potrò dimenticare.
I sacrifici dei miei genitori
tribolando la vita per campare,
il pane con la tessera comprato
ancora non l’ho dimenticato.
52
Mangiavamo persino la galletta
avuta dai tedeschi militari,
certo non era una prelibatezza
i pasti saporiti erano rari.
Abbiamo usato anche la gavetta
chi allora piatti costavano cari,
magari piccolino lo rammento
di raccontarlo è giunto il momento.
Quando ricordo quella casetta
tante cose mi tornano alla mente,
era il riparo della famigliola
in quelle quattro mura tutti dentro,
tutti contenti, pur se piccolina
e nessuno faceva un lamento.
Adesso mi rattrista continuare
a raccontare tutti i patimenti.
Vena di Polu, la mia casa antica,
a te ritorna sempre la mia mente.
Tradotta da Maria Teresa Inzaina
53
Risa di mandarini
Li notti ridìani
di bucchji di mandarini
i lu brasgieri, notti chena seri
di lugi agguttadda
in un buleu, notti a cancalleu
tra affetti inghiriaddi ad una coppa
e la corti stintinnadda
a lu bugghjori, chisura da invintà
a chi ddà di li pultetti.
Lu bugghju allarga l’orizzonti
a li piccinni, sbrocca la fantasìa,
i lu veddru baddinosu
eu vidìa la mea e la to’ cara
scunnisciudda dumani, cu’ lu sonniu
chi lèbiu sguttigghjava
li bibiristi e s’acchjarava
a la maìa. Mai l’agghju
incuntradda chissa cara, né
un’altra accarizzadda
cu’ l’intensidai di candu
li notti ridìani
i li bucchji di li mandarini.
Giuseppe Tirotto - Castelsardo
Poesia 1° Classificata alla 47^ Edizione premio Città di Ozieri
54
Sorrisi di mandarini
Le notti ridevano
di bucce di mandarini
nel braciere, notti senza sere
di luce ingoiata
in un baleno, notti in equilibrio
tra affetti attorniati ad una coppa
e il giardino dilatato
dall’ombra, siepe da inventare
di là della finestra.
Il buio allarga l’orizzonte
ai bambini, sbriglia la fantasia,
nel vetro baluginante
visioni il mio e il tuo volto
sconosciuto domani, con il sogno
che lieve sgocciolava
le ciglia e s’affacciava
alla magia. Mai l’ho incontrato
quel volto, né un altro
accarezzato
con l’intensità di quando
le notti ridevano
nelle bucce dei mandarini.
55
A babbu mortu
A babbu mortu
raspi cu rusogliu
e baddhi di caracolu
intund'a tegghja
più arta e scantata
undi cu i stracci boni
dà duminica
l'acqua ghi lava, avali,
l'urtima jastimma
appesa a i lerfi neri
cum'a péci...
Occhi sbarrati di corbacciu
peddhi di suaru
incaytrammata
e pili bianchi...
Ti sogu basgjendi i buttoni
de calli
a unu a unu
unde paletti de' mani neri.
Sogu ghjé
a malacarni
sogui turnatu troppu tardi
cumre sempri
cume sempri t'avarìu fatt'arrabbià
andendi cun dui fraschi incontr'a u focu
m'avaristi perdunatu.
E avali, dopu tant'anni di vilenu
ti sarru l'òcchi
ghjé
subra a tegghja più arta
e volariu éssi a cinnara
chi u punenti si porta
in quist'infernu
neru
pe' currì appressu
a l'urtima to jastimma
56
si era pe' me
pe' sintilla ancora una vorta
pe' avé paura ancora
de' to suspiri
quandu mi guardai
e mi pisciàiu annantu
criaturu.
A babbu mortu
raspi cu rusogliu
baddhi di caracolu
intund'a tegghja:
a malacarni è turnata
in ginucchjonu
in mezz'a tamanta distruzioni
e a capu bassu
pe' spirdizià undu 'entu
cu a cinnara
tuttu u so justu:
mi manchi, o ba'...
Mi manchi!
Gian Carlo Tusceri
La Maddalena (nelle Bocche di Bonifacio)
57
Quando un babbo muore
Quando un babbo muore
pianti disperati col rosolio
e balli di caracolo
intorno alla pietra levigata
più alta a isolata
dove con i poveri abiti
della domenica
l'acqua gli lava, ora,
l'ultima bestemmia
appesa alle labbra nere
come la pece...
Occhi sbarrati di vecchio corvo
pelle di sughero
incatramata
e i capelli bianchi...
Guardami babbo:
ti sto baciando i bottoni
dei calli
uno ad uno
sulle enormi palme delle mani nere
Sono io
la malacarne
sono tornato troppo tardi
come sempre
come sempre ti avrei fatto adirare
andando con due frasche incontro al fuoco
mi avresti perdonato
E ora, dopo tanti anni di veleno
ti chiudo gli occhi
io
sulla pietra più alta
e vorrei essere la cenere
che il ponente porta via
in quest'inferno
nero
per correre dietro all'ultima bestemmia
58
se era per me
per sentirla ancora una volta
per avere paura ancora
dei tuoi sospiri
quando mi guardavi
e mi pisciavo addosso
bambino
Quando un babbo muore
pianti disperati col rosolio
intorno alla pietra levigata:
la malacarne è tornata
in mezzo a tanta distruzione
in ginocchio
e a capo basso
per disperdere nel vento
con la cenere
tutto ciò che lo riguarda:
mi manchi, o bà…
Mi manchi!
59
Lu ‘ecchju (dedicata a un vecchio olbiese)
E lu ‘ecchju tustàa
a funi longa lu calcu di rami,
da lu ‘entu truncati
illa ‘addhi la notti.
In bólu era crama
di cólbi famiti
e lenti curracchj.
E lu ‘ecchju pinsàa,
tempi di conti appizzu a lu fuchìli
d’acchjarati a la ‘janna
aspittendi la nïi;
a candu ‘idìa
li capri illu monti
in notti di luna.
E lu ‘ecchju punìa
tolti li passi ill’anticu caminu,
era culva la schina
e nudósi li mani;
eppuru ghirràa,
bunetti calatu,
no’ fatta la dì.
E lu ‘ecchju sapìa
chi lu ‘jannili oramài era accultu
e la cara tinciósa
a lu ‘entu mustràa.
Signali tinìa,
abbeddhu pruffundi,
di cosi no’ ditti.
E lu ‘ecchju miràa
li culóri d’incantu di lu lócu,
undi tènnaru nasci
dugna mani lu sóli.
Ill’occhj di mari
cuntentu spicchjàa
ancóra una dì.
Paolo Russu – Olbia 1° premio Acli Sardegna 1999
60
61