Scarica - Comune di San Casciano Val di Pesa

Transcript

Scarica - Comune di San Casciano Val di Pesa
COMUNE DI SAN CASCIANO VAL DI PESA
Provincia di Firenze
INFORMAZIONE CONVALIDATA
N. Registro IT-001054
Aggiornamento 2009
- DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2008-2011
NACE 84.11 (ex 75.11)
Dati aggiornati al 31.12.2008
Realizzazione cofinanziata dalla iniziativa comunitaria Leader Plus
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 1 di 109
INDICE
1. PREMESSA ................................................................................................. 5
2. INTRODUZIONE ........................................................................................... 6
3. LA POLITICA AMBIENTALE DEL COMUNE DI SAN CASCIANO VAL DI PESA ..................... 7
IL TERRITORIO COMUNALE ................................................................................ 9
4.1 Il territorio comunale ............................................................................................................................................................9
4.2 Il sistema infrastrutturale ..................................................................................................................................................12
4.2.1 Le principali arterie di comunicazione .....................................................................................................................12
4.2.2 Le infrastrutture idrauliche ........................................................................................................................................12
4.2.3 La rete di smaltimento rifiuti.....................................................................................................................................12
4.2.4 Altri tipi di infrastrutture ...........................................................................................................................................13
4.3 Il contesto socio-economico .............................................................................................................................................13
4.3.1 La popolazione ...............................................................................................................................................................13
4.3.2 Quadro economico: attività e dinamiche .................................................................................................................14
5. L’ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE ...................................................................16
5.1 La struttura organizzativa ed attività svolte ................................................................................................................16
6. IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE: APPLICAZIONE E RESPONSABILITÀ .................25
6.1 I Sistemi di Gestione Ambientale(SGA) ...........................................................................................................................25
6.2 Organigramma e responsabilità ........................................................................................................................................27
6.3 Ambito di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) .......................................................................29
7. LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE .......................................................30
8. IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ...............................31
8.1 Risultati della valutazione degli aspetti ambientali diretti ......................................................................................33
8.2 Risultati della valutazione degli aspetti ambientali indiretti...................................................................................33
9. LA GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI .........................................................34
9.1 Consumi energetici ..............................................................................................................................................................34
9.1.1 Consumi di energia elettrica.......................................................................................................................................34
9.1.2 Consumi di combustibili per riscaldamento ............................................................................................................37
9.1.3 Consumi di carburanti per auto trazione .................................................................................................................43
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 2 di 109
9.2 Consumi e risorsa idrica......................................................................................................................................................46
9.3 Rifiuti .......................................................................................................................................................................................58
9.4 Emissioni in atmosfera, sostanze lesive dell’ozono e gas ad effetto serra ........................................................66
9.5 Suolo e governo del territorio...........................................................................................................................................71
9.6 Consumi di risorse materiali e appalti............................................................................................................................76
9.7 Effetti legati alla mobilità del parco mezzi e sul territorio......................................................................................79
9.8 Inquinamento elettromagnetico.......................................................................................................................................83
9.9 Rumore e vibrazioni.............................................................................................................................................................85
9.10 Presenza di sostanze pericolose: amianto, PCB/PCT, sorgenti radioattive.......................................................87
9.11 Impatto visivo e inquinamento luminoso.....................................................................................................................88
10. EMERGENZE ............................................................................................89
11. IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE 2008-2011 ...............................93
12. PENDENZE LEGALI................................................................................... 104
13. GLOSSARIO ........................................................................................... 105
14. CONVALIDA DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE............................................. 108
15. RIFERIMENTI.......................................................................................... 109
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 3 di 109
SEZIONE ANAGRAFICA
Organizzazione
Comune di San Casciano Val di Pesa
Sede
50026 - San Casciano Val di Pesa
Via Machiavelli 56 - Firenze
P.IVA e C.F.: 00793290487
Telefono
055-82561
Fax
055-828316
Mail
[email protected]
Sito web
www.comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it
Sindaco
Ornella Signorini
Responsabile del SGA
Leonardo Baldini
Personale
122
Orario apertura al pubblico
Tutti i giorni. Per orari singoli uffici rivolgersi all’URP
oppure www.comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it
Popolazione ISTAT 2001
16.615
Superficie comunale Kmq
153,9
Codice NACE
84.11 (ex 75.11)
Attività
Attività generali di amministrazione pubblica
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 4 di 109
1. PREMESSA
Una seria certificazione ambientale per le attività, i servizi, il patrimonio comunale rappresenta per il
nostro ente un’ambizione ed una scommessa.
Quando abbiamo cominciato questo difficile percorso, intravedendone tutte le asperità, avevamo la
consapevolezza che tanto c’era da fare, tanto c’era da migliorare, tanto c’era da investire in risorse
umane ed economiche.
Lo abbiamo fatto, lo stiamo facendo, lo faremo con decisione e con la consapevolezza di poter
aumentare negli anni la sicurezza degli spazi a disposizione dei cittadini e dei lavoratori, il loro diritto
alla salute e alla salubrità degli ambienti pubblici, il rispetto che ognuno di noi deve alla “cosa
pubblica” intesa come “cosa di tutti”.
Ottemperare alle complesse normative in materia ambientale significa mettere alla prova la nostra
capacità di programmazione, rivedere talora la scala delle priorità, spendere tempo e soldi
nell’ordinaria buona e corretta amministrazione; sforzi come quelli che stiamo facendo danno risultati
apprezzabili soprattutto nel medio lungo periodo, ma offrono all’Amministrazione la possibilità di
dimostrare costanza e coerenza nell’impegno a favore dell’ambiente.
E’ con questo spirito, quello del lavoro e della fatica quotidiana, non quello dell’annuncio ad effetto
di un traguardo da raggiungere e propagandare, che presentiamo la nostra Dichiarazione Ambientale e
con essa la nostra richiesta di certificazione ISO 14001 e registrazione EMAS.
Abbiamo già fatto in questi mesi un lungo cammino e nella stessa direzione vorremmo progettare il
futuro della nostra comunità; chiunque avrà responsabilità di governo potrà avvalersi di procedure
sempre aggiornate e di un sistema di garanzie e di controlli
capaci di dare a tutti i cittadini la
percezione di un’Amministrazione pubblica trasparente, attenta e rigorosa.
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno collaborato con l’Amministrazione in questo percorso.
Ornella Signorini
Sindaco di San Casciano Val di Pesa
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Massimiliano Pescini
Assessore all’Ambiente
Pagina 5 di 109
2. INTRODUZIONE
Il Comune di San Casciano Val di Pesa ha intrapreso il percorso per la certificazione ISO 14001 e la
registrazione EMAS all’interno del progetto “Il Chianti per la sostenibilità”.
Il progetto ha preso le mosse da un bando del GAL EUROCHIANTI all’interno della iniziativa
comunitaria LEADER Plus (Progetto n. 3.1.2.2.11.75 - Bando GAL Eurochianti n. 1.2.2.11).
Il progetto, finanziato dall’iniziativa comunitaria, si rivolge al processo di registrazione EMAS (Reg. CE
n. 761/2001) e certificazione ambientale secondo lo standard ISO 14001:2004, dei tre comuni del
Chianti fiorentino: San Casciano Val di Pesa, Greve in Chianti e Tavarnelle Val di Pesa.
APEA Srl (Agenzia Provinciale per l’Energia e l’Ambiente di Siena) ha svolto il ruolo di partner tecnico
del progetto fino all’ottenimento della prima certificazione Iso 14001 e della registrazione Emas.
Il percorso dei comuni del Chianti fiorentino si inquadra a sua volta in un contesto che vede
protagonista tutta l’area del Chianti. Infatti, i comuni del Chianti fiorentino e senese hanno stipulato
un accordo per perseguire la certificazione ISO 14001 e la registrazione EMAS con l’intento di:
- contribuire, in modo coordinato, a qualificare ulteriormente dal punto di vista ambientale l’area del
Chianti
- farsi essi stessi protagonisti sul territorio governato dal punto di vista delle iniziative volontarie per
l’eco-gestione, assumendo un ruolo guida e di esempio per tutti gli attori presenti a livello comunale.
Il Comune ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004 in data
28.05.2008 e la registrazione secondo lo schema comunitario EMAS in data 23.01.2009.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 6 di 109
3. LA POLITICA AMBIENTALE DEL COMUNE DI SAN CASCIANO VAL DI PESA
Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 20.04.2007
La tutela e la valorizzazione dell’ambiente, il miglioramento delle proprie prestazioni ambientali
e l’ambiente come strumento per aprire nuove prospettive di sviluppo, sono i punti cardine sui
quali il Comune di San Casciano Val di Pesa intende basare la futura azione politica.
Tali principi dovranno costituire i punti di riferimento anche per le attività della pianificazione e
della programmazione territoriale nell’ottica dell’equità intergenerazionale.
Il Comune di San Casciano Val di Pesa è ben consapevole che le responsabilità politiche
dell’Amministrazione sono strettamente connesse alla gestione del territorio, tanto più di un
territorio unico ed irripetibile come quello del Chianti Fiorentino, e alla qualità della vita della
comunità che lo abita.
Il Comune di San Casciano Val di Pesa intende puntare con decisione verso una compiuta
integrazione delle politiche ambientali nelle dinamiche della pianificazione generale, assumendo
il tema della governance ambientale come fattore decisivo per lo sviluppo del territorio.
Per questo il Comune ha deciso di porsi sulla strada dell’Emas, secondo il Regolamento Emas n.
761/2001, attuando un sistema di gestione ambientale per farsi protagonista della gestione e del
controllo ambientale delle proprie attività e per impegnarsi contestualmente al miglioramento nel
tempo delle proprie prestazioni ambientali.
Anche alla luce del comune percorso di Agenda 21 Locale intrapreso con gli altri comuni del
Chianti Fiorentino, che vincola il Comune ad un processo di progettazione partecipato con gli
enti, le organizzazioni e le associazioni locali al fine della definizione delle migliori strategie per
lo sviluppo sostenibile nel proprio territorio, e tenendo altresì conto delle strategie e dei progetti
definiti nell’ambito del Piano di Azione Locale sviluppato nell’ambito del Forum di Agenda 21 del
Chianti Fiorentino, il Comune di San Casciano si impegna dunque, in modo trasparente, a:
9 mantenere nel tempo la conformità a tutte le prescrizioni normative ambientali
applicabili, compresi gli impegni che volontariamente saranno sottoscritti
9 mettere in campo, con l’ausilio dei soggetti gestori, tutte le azioni che contribuiscano alla
riduzione della produzione di rifiuti sul territorio e che favoriscano l’ulteriore incremento
delle quote di raccolta differenziata
9 perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali e delle condizioni
ambientali di tutto il territorio comunale prevenendo fenomeni di degrado ambientale e di
inquinamento
9 garantire processi di sostenibilità in agricoltura applicando strumenti di gestione agricola
sostenibile del territorio, volti alla tutela e alla valorizzazione degli aspetti naturali,
culturali ed estetici
9 promuovere la partecipazione ed il coinvolgimento delle organizzazioni che operano nel
contesto del sistema economico locale in iniziative rivolte alla tutela dell’ambiente e alla
diffusione degli strumenti volontari di politica ambientale
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 7 di 109
9 puntare sulla qualità ambientale (soprattutto nel campo energetico) per ridurre i propri
consumi energetici e per far sì che le attività produttive vi investano in quanto potenziale
motore di sviluppo ed innovazione
9 intraprendere, in accordo con il gestore, tutte le azioni volte alla salvaguardia quantitativa
della risorsa idrica, favorendo gli interventi rivolti al recupero, al riutilizzo ed alla
conservazione quantitativa della risorsa, e migliorando la scarsa copertura dei fabbisogni
depurativi
9 adottare iniziative di “green procurement” per favorire la scelta e l’acquisto di prodotti e
servizi eco-compatibili nel rispetto dell’ambiente
9 promuovere iniziative di educazione ambientale, di informazione e sensibilizzazione della
cittadinanza sull’ambiente per contribuire alla formazione di una cultura ambientale
diffusa sul territorio, in relazione anche a tutte le attività previste dal percorso di Agenda
21 Locale.
La presente Politica rappresenta la base per la definizione, l’attuazione e il riesame degli
obiettivi e dei traguardi del Comune di San Casciano Val di Pesa.
Come tale essa costituirà il quadro di riferimento rispetto al quale perseguire il miglioramento
continuo delle prestazioni ambientali dell’ente e, a questo proposito, sarà diffusa a tutti coloro
che operano all’interno del comune e per conto di esso, nonché resa disponibile ad ogni parte
interessata che ne faccia esplicita richiesta.
Data
1.04.2007
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Il Sindaco
Ornella Signorini
Pagina 8 di 109
IL TERRITORIO COMUNALE
4.1 Il territorio comunale
Nel punto più elevato delle colline che separano la Val di Pesa dalla Val di Greve, lungo la via Cassia,
sorge la città di San Casciano. Il territorio del Comune di San Casciano si trova in Provincia di Firenze
e dista dal capoluogo toscano appena 15 Km. Il territorio comunale ha un’estensione di 108 km2. Oltre
al capoluogo (San Casciano) si trovano sul territorio comunale 8 frazioni: Mercatale, Chiesanuova, La
Romola, Cerbaia, Bargino, Montefiridolfi, San Pancrazio, Spedaletto. La sede del Comune di San
Casciano Val di Pesa si trova in via Machiavelli 56, nel centro storico cittadino, in un palazzo di
proprietà del Comune.
Il territorio comunale di San Casciano coincide per la maggior parte con la medio valle del fiume Pesa
e con i versanti dei rilievi spartiacque alla sinistra del fiume Greve. La morfologia è collinare, con
rilievi che mediamente non superano i 300 metri s.l.m. I centri di San Casciano e di Mercatale sono
posti rispettivamente su ripiani sommitali alle quote di 310 e di 295 metri s.l.m. Il fondovalle della
Pesa è compreso tra i 150 m.s.l.m. al confine con il Comune di Tavarnelle agli 85 m.s.l.m. a Cerbaia. I
rilievi maggiori, a sud di Mercatale, verso il confine con i Comuni di Greve e di Tavarnelle lungo lo
spartiacque tra i bacini della Pesa e della Greve, superano i 400 m.s.l.m. (Valigondoli, 494 m.s.l.m.),
fino ai 503 m.s.l.m. a Poggio la Croce. I più estesi sottobacini della Pesa sono in destra (Terzona e
Sugana), verso est, interamente sviluppati all’interno dei confini comunali, con l’aggiunta della fascia
nel bacino della Greve, che ad est di Mercatale raggiunge una sensibile estensione. In sinistra della
Pesa si sviluppano piccoli bacini di fossi la cui testata corrisponde allo spartiacque del torrente
Virginio, affluente della Pesa, ma poco rappresentato nel territorio comunale, rispetto a quello di
Tavarnelle e di Montespertoli. Nel territorio comunale il principale corso idrico è dunque il torrente
Pesa, seguito dal torrente Greve.
DESCRIZIONE CORSO IDRICO
Borro di Battaglio
Borro dell’Ermellino e torrente Solatio
Borro del Fossato
Torrente Greve
Fosso del Lavatoio
Borro del Molinuzzo
Borro di Pergolato
Torrente Virginio
Torrente Pesa
Borro di Rimare
Borro del Rotone
Borro delle Spugne
Torrente Sugana
Torrente Suganella
Torrente Terzona
Borro dei tre Bori
Tabella 1. Corpi idrici superficiali Comune di San Casciano. Fonte: quadro conoscitivo Piano Strutturale
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 9 di 109
Figura 1. Il Comune di San Casciano Val di Pesa in Toscana.
Figura 2. Comune di San Casciano Val di Pesa e Comuni limitrofi.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 10 di 109
Fino dall'età romana San Casciano fu una stazione di posta o “mansio” eretto sulla strada per Firenze
dove era posta la decima pietra miliare della colonia fiorentina. Per tale motivo la Pieve di Santa
Cecilia, che si trova in prossimità della strada romana, fu chiamata “a Decimo”. Il primo documento
scritto sulla località si trova in una pergamena del 1043 custodita nella non lontana Abbazia di
Passignano, anche se la località, come risulta dai numerosi ritrovamenti etruschi,era abitata fino dal
VIII secolo avanti Cristo.
San Casciano in quel tempo era un piccolo borgo raccolto attorno alla chiesa, provvisto di una sede
per il Podestà e di una ben organizzata posta per i cavalli.
Nel XIV secolo, il primo novembre del 1312, l'imperatore Arrigo VII, tolto l'assedio a Firenze si
accampò sul poggio di San Casciano occupando il borgo. I danni materiali sofferti furono ingentissimi
poiché l'Imperatore mandò il fratello Baldovino di Lussemburgo arcivescovo di Treviri ad occupare e
devastare tutti i castelli posti in Val di Pesa e Val di Greve. Nell'archivio provinciale di Coblenza
esiste, tuttora, un codice contenente preziose miniature relative alla vita di Arrigo VII a San Casciano.
Dalla partenza dell'imperatore trascorse poco tempo e Castruccio Castracani, in guerra con Firenze,
giunse a San Casciano. Nel 1343, Gualtieri di Brienne duca di Atene, preso il potere in Firenze, si rese
conto della importanza strategica di San Casciano ed iniziò una prima cerchia di fortificazioni. Tanta
era la considerazione del Duca per questo luogo che volle chiamarlo Castel Ducale, ma la cacciata del
Brienne da Firenze interruppe i lavori di fortificazione appena iniziati.
I lavori per la costruzione delle mura e del “Cassero” furono abbandonati, ripresi successivamente e
terminarono nel settembre del 1356. Il recinto delle mura, ancora in parte ben conservato, chiuse
tutto il poggio includendo il borgo, la chiesa, il palazzo del podestà ed il cassero. Da allora San
Casciano si impose agli eserciti del tempo come una fortezza munita ed imprendibile, cessarono i
saccheggi e proseguì quella stagione fertilissima di artisti, fiorentini e senesi, che tante opere hanno
lasciato in questa zona.
Durante tutto il quattrocento nel castello di San Casciano, le ricche famiglie fiorentine costruirono i
loro palazzi, e per volontà di un sancascianese, Girolamo Castrucci, fu costruito fuori delle mura un
vasto convento per i francescani, ingrandito nel 1494 per merito di una donazione fatta da Carlo VIII,
re di Francia.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 11 di 109
4.2 Il sistema infrastrutturale
4.2.1 Le principali arterie di comunicazione
La rete infrastrutturale stradale del comune di San Casciano comprende arterie di interesse
regionale/nazionale, quali:
•
Il raccordo autostradale Firenze – Siena
•
S.R. n. 2 Cassia
•
S.P. n. 4 Volterranea
•
S.P. n. 12 Val di Pesa
•
S.P. n. 94 Chiantigiana
•
S.P. n. 93 Certaldese
•
S.P. n. 92 Grevigiana
•
S.P. n. 118 Panzano-Testalepre
Queste infrastrutture risultano impiegate come strumento principale per il traffico pendolare ed
intercomunale, tanto che il traffico su di esse si caratterizza come un flusso intenso e costante
nell’intera giornata.
4.2.2 Le infrastrutture idrauliche
L’approvvigionamento idrico nel Comune è garantito da un numero di pozzi e sorgenti diffusi su tutto
il territorio e in larga parte dalla rete acquedottistica.
Il Comune di San Casciano Val di Pesa fa parte dell’Ambito Territoriale Ottimale N. 3 Medio Valdarno,
di cui fanno parte cinquanta comuni. Il Servizio Idrico Integrato è gestito dalla Publiacqua SpA. In
particolare sul territorio comunale si estende una rete acquedottistica di circa 143 Km e una rete
fognaria di circa 39 Km. In totale sono presenti sul territorio 28 pozzi, 4 sorgenti e 5 depuratori gestiti
da Publiacqua SpA.
4.2.3 La rete di smaltimento rifiuti
Il Comune è attualmente parte dell’Ambito Territoriale Ottimale Toscana Centro. Con la legge
regionale n.61/2007 sono stati modificati gli ATO per la gestione integrata dei rifiuti in Toscana.
L’Area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia-Empoli (compreso quindi il Comune di San Casciano) è
raggruppata in un unico ATO “Toscana Centro”, mentre allo stesso tempo si costituiscono gli altri due
ATO Toscana Costa e Toscana Sud. L’ATO Toscana Centro comprende nel sistema integrato della
gestione dei rifiuti 77 Comuni dell’area. Ad oggi sono localizzati sul territorio comunale due impianti
pubblici per il trattamento dei rifiuti: l’impianto di selezione e compostaggio in località Le Sibille
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 12 di 109
(potenzialità di 400 t/g con 60.000 tonnellate di rifiuti prodotti nell’anno 2000) e l’impianto per la
produzione di compost in località Ponterotto (potenzialità pari a 10.000 t/a). Il primo impianto è
gestito da SAFI S.p.A. e il secondo, certificato ISO 14001, è gestito da Progesam. E’ stato ristrutturato
ed è attivo un eco-centro per il conferimento di rifiuti nell’ex stabilimento di imbottigliamento della
Sorgente Canciulle. È presente, inoltre, un impianto privato per il conferimento ed il trattamento di
materiali da demolizione/inerti in località Mercatale.
4.2.4 Altri tipi di infrastrutture
Nel territorio comunale sono presenti 9 stazioni radio-base (RDB) ed 1 impianto radio-tv (RTV).
Informazioni di maggior dettaglio sono riportate nella specifica sezione dell’AAI relativa gli aspetti
ambientali indiretti.
Gli impianti di distribuzione di carburanti presenti sul territorio sono in totale quattro, di cui due
dislocati nel capoluogo, uno nella frazione di Cerbaia ed uno nella frazione di Mercatale.
Nel territorio comunale si segnala anche la presenza di una miniera funzionale all’attività del
cementificio Sacci. La miniera “Testi”, ubicata nel territorio dei Comuni di Greve in Chianti e San
Casciano Val di Pesa ha un’estensione di 570 ettari. Per tutte le informazioni di maggior dettaglio
relative alla miniera menzionata si rimanda all’apposito paragrafo dell’Analisi dedicata al suolo,
gestione e pianificazione territoriale.
I principali elettrodotti che attraversano il territorio comunale sono 3 tutti di media tensione.
Per tutte le informazioni di dettaglio si rimanda agli specifici capitoli della presente Dichiarazione
Ambientale.
4.3 Il contesto socio-economico
4.3.1 La popolazione
La popolazione del Comune di San Casciano secondo l’ultimo censimento Istat 2001 risulta di 16.615
unità, di cui popolazione maschile pari a 7.880 e popolazione femminile pari a 8.289. La densità per
Kmq è di 153,9 abitanti. I dati relativi all’andamento della popolazione residente negli anni
evidenziano un trend in crescita. Nella tabella successiva è sintetizzato l’andamento demografico a
San Casciano val di Pesa e l’andamento dei nuclei familiari.
Anno
2002
2003
2004
2005
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Popolazione
16.484
16.612
16.717
16.744
Famiglie
6.199
6.288
6.410
5.511
Pagina 13 di 109
2006
2007
2008
16.802
16.966
17.084
6.606
6.743
-
Tabella 2. Andamento demografico Comune San Casciano. Fonte: Servizio Affari Generali
4.3.2 Quadro economico: attività e dinamiche
Le attività economiche che insistono sul territorio comunale sono distinguibili in settori quali
commercio, artigianato, agricoltura, servizi ed attività turistico ricettive.
Il commercio al dettaglio nel Comune di San Casciano val di Pesa si è sviluppato soprattutto nel centro
storico del capoluogo, nella frazione di Mercatale e nel centro abitato di Cerbaia.
Un piccolo numero di esercizi, per lo più del settore alimentare sono ubicati nelle altre frazioni e
negli aggregati urbani minori quali San Pancrazio, Talente, Sant’Andrea in Percussina. Le attività sono
esercitate quasi esclusivamente nella forma degli esercizi di vicinato.
Il commercio all’ingrosso viene invece esercitato fuori dai centri storici, in zone di periferia di recente
costruzione ed in alcuni casi nelle aree P.I.P. (Piani Insediamenti Produttivi), in fondi di dimensioni
medio grandi più facilmente raggiungibili ed accessibili.
Le attività artigianali trovano ubicazione prevalentemente nelle aree P.I.P sviluppate nelle località
Ponterotto, Bardella, Mercatale e Cerbaia. Un cospicuo gruppo di aziende ha trovato collocazione
anche in località Calzaiolo in area privata. Nei centri storici del capoluogo e delle frazioni si trovano
essenzialmente attività di artigianato di servizio, ovvero attività di parrucchiere, di estetista, di
lavanderia di piccole dimensioni, di noleggio con conducente. Le aziende sono di piccola (titolare o
impresa familiare) o media dimensione e solo eccezionalmente superano i 15 addetti e si occupano di
attività molto varie fra loro dalla falegnameria, alla argenteria, alla meccanica di precisione, alla
programmazione informatica.
Le attività ricettive, intese per tali quelle attività finalizzate all’accoglienza dei turisti e che sono
svolte in maniera professionale, ovvero con un’adeguata organizzazione ed in modo continuativo sono
riconducibili a San Casciano Val di Pesa ad alberghi, case per vacanze, affittacamere gestiti in forma
professionale e residenze d’epoca. Ad esclusione degli alberghi, tutte le altre tipologie hanno avuto
un incremento soltanto recentemente.
Per una lettura immediata della situazione relativa alle strutture ricettive, ai posti letto ed alle
presenze si introduce di seguito una tabella riassuntiva1:
1
Il dato relativo al movimento turistico per le presenze alberghiere ed extra alberghiere 2007 è aggiornato al 30.09.2007. Il
dato relativo al movimento turistico 2008 non è ancora disponibile.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 14 di 109
STRUTTURE RICETTIVE
(alberghiere ed extra alberghiere)
- Comune di San Casciano
Alberg.
1996
Extra
alb.
1996
Alberg.
2000
Extra
Alb.
2000
Alberg.
2004
Extra
Alb.
2004
Alberg.
2005
Extra
Alb.
2005
Alberg.
2006
Extra
Alb.
2006
Alberg.
2007
Extra
Alb.
2007
Alberg.
2008
Extra
Alb.
2008
7
20
7
38
7
61
7
80
7
87
7
96
7
97
POSTI LETTO
Alberg.
1996
Extra
Alb.
1996
Alberg.
2000
Extra
Alb.
2000
Alberg.
2004
Extra
Alb.
2004
Alberg.
2005
Extra
Alb.
2005
Alberg.
2006
Extra
Alb.
2006
Alberg.
2007
Extra
Alb.
2007
Alberg.
2008
Extra
Alb.
2008
132
254
140
450
128
947
135
1.073
135
1.136
135
1.240
137
1.443
MOVIMENTO TURISTICO
Presenze
1996
Presenze
2000
33.132
63.980
Alberg.
2000
Extra
alb.
2000
18.617
45.363
Presenze
2004
82.588
Extra
Alberg.
alb.
2004
2004
9.889
72.699
Presenze
2005
Presenze
2006
103.334
127.939
Alberg.
2005
Extra
alb.
2005
Alberg.
2006
Extra
alb.
2006
11.881
91.453
13.978
113.961
Presenze
2007
157.000
Extra
Alberg.
alb.
2007
2007
11.982
116.031
Tabella 3. Storico presenza strutture ricettive. Fonte: Comune San Casciano Val di Pesa, Servizio Economico e Finanziario
Il settore è in espansione e lo conferma anche il forte incremento delle presenze di turisti,
l’incremento in termini di strutture operanti sul territorio e, conseguentemente, dell’offerta di posti
letto.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 15 di 109
5. L’ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE
5.1 La struttura organizzativa ed attività svolte
Nella struttura organizzativa del Comune sono previsti organi istituzionali ed organi di governo.
Accanto a questi organi opera il personale amministrativo.
- Organo di indirizzo è il Consiglio Comunale composto da sedici consiglieri comunali più il Sindaco.
- Sono invece organi di governo la Giunta Comunale ed il Sindaco del Comune, eletto dai cittadini.
Sono organi elettivi il Sindaco e il Consiglio Comunale. Al Consiglio Comunale, alla Giunta ed al
Sindaco è affidata la rappresentanza democratica della comunità e la realizzazione dei principi
stabiliti dallo Statuto. La Giunta Comunale è attualmente composta dal Sindaco e da sei Assessori
nominati da quest’ultimo.
- A queste figure si aggiunge quella del Segretario comunale che assolve compiti di assistenza
giuridico-amministrativa nei confronti degli organi citati, partecipa alle sedute del Consiglio e della
Giunta comunale.
In estrema sintesi la struttura organizzativa del Comune si articola in Servizi e in uffici. Ai responsabili
dei Servizi compete la direzione e l’organizzazione degli uffici e dei servizi loro assegnati, sulla base
delle direttive emanate dal Sindaco, dalla Giunta e dal Segretario comunale.
Il Comune è l’ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo
sviluppo. Le attribuzioni e le attività di sua pertinenza sono disciplinate dal D.lgs. 18 agosto 2000, n.
267 “Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali” e successive modifiche che contiene i
principi e le disposizioni in materia di ordinamento degli enti locali.
In particolare, spetta al Comune esercitare tutte le funzioni amministrative che riguardano la
popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla
comunità (i servizi sociali), dell’assetto e dell’utilizzazione del territorio, dello sviluppo economico,
salvo quanto non sia espressamente attribuito ad altri soggetti dalla legge statale o regionale, secondo
le rispettive competenze. Il Comune, per l'esercizio delle funzioni in ambiti territoriali adeguati, può
attuare anche forme di decentramento e/o di cooperazione con altri comuni ed eventualmente anche
con la Provincia.
Il Comune di San Casciano svolge nella forma associata il servizio di protezione civile, del quale risulta
essere capofila il Comune di Scandicci per il Piano Intercomunale di Protezione Civile.
I servizi in cui si articola la struttura organizzativa del Comune di San Casciano sono riportati
successivamente, ognuno con la propria struttura di uffici. Rispetto al 2007 si sono avute due
variazioni: l’ufficio CED (cento elaborazione dati) è passato dal Servizio Economico e Finanziario al
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 16 di 109
Servizio Affari Generali e delle Entrate. Nel corso del 2008 sono cambiati i Responsabili del Servizio
Socio-Educativo e del Servizio Economico e Finanziario.
- Servizio Vice-Segretario e Affari Legali
- Servizio Affari Generali e delle Entrate
URP
Ufficio Segreteria, Affari Generali, Organi Istituzionali
Ufficio Gare
Ufficio Contratti
Ufficio Servizi Demografici e Elettorali
Ufficio CED
- Servizio Economico-Finanziario
Ufficio Ragioneria e Contabilità
Ufficio Economato
Ufficio Personale
Ufficio Sviluppo Economico
Ufficio Sport e Turismo
- Servizio Urbanistica e Edilizia
Ufficio edilizia
Ufficio urbanistica
Ufficio controllo del territorio
Ufficio politiche urbanistiche e condono
Ufficio amministrativo e SUAP
- Servizio Lavori Pubblici
Ufficio gestione opere pubbliche
Ufficio espropri
Ufficio Viabilità e infrastrutture
Ufficio manutenzioni
Ufficio amministrativo
- Servizio Socio-Educativo
Ufficio amministrativo Servizi sociali
Ufficio sociale professionale
Ufficio Servizi educativi
Ufficio Servizi culturali
- Servizio Polizia Municipale
Ufficio sanzioni
Ufficio pronto intervento: controllo del territorio
Ufficio pronto intervento: traffico e mobilità
Ufficio TOSAP – attività amministrative
Il Comune di San Casciano svolge attività ed eroga servizi sia in forma diretta sia in forma indiretta,
cioè servendosi di soggetti terzi cui è affidata la gestione dell’attività o del servizio. Nella tabella
successiva sono riportate in sintesi le attività svolte da ciascun servizio e le relative modalità di
gestione diretta o indiretta.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 17 di 109
SERVIZIO VICE SEGRETARIO E AFFARI LEGALI
Attività
gestione del contenzioso legale dell'Ente e gestione del
contenzioso assicurativo concernente il patrimonio mobiliare
ed immobiliare del Comune
Consulenza legale e amministrativa agli uffici e agli organi del
Comune
Rappresentanza legale dell’Amministrazione avanti il Giudice
di Pace nei procedimenti di opposizione alle sanzioni
amministrative, ai sensi della Legge 689/81
Gestione dei procedimenti di espropriazione forzata,
conseguenti alla riscossione di imposte, tasse, contributi ed
altre entrate patrimoniali comunali
Attività di collaborazione con il Segretario/Direttore e
sostituzione in caso di assenza e impedimento. Assistenza
legale agli organi del Comune in sede deliberante
adempimenti connessi all'applicazione della legge sulla
privacy, con particolare riferimenti alla stesura di apposito
strumento regolamentare
SERVIZIO AFFARI GENERALI E DELLE ENTRATE
Attività
Relazioni con il pubblico, accesso agli atti, informazione e
comunicazione
Segreteria, Gabinetto del Sindaco, Segreteria degli Assessori e
del Presidente del Consiglio Comunale, Gestione del
procedimento connesso all'approvazione di deliberazioni da
parte del Consiglio Comunale, Gestione della raccolta dei
decreti e delle ordinanze sindacali, Procedimenti espropriativi
di competenza, Attività di supporto all'esercizio del diritto di
accesso e partecipazione dei cittadini, Gestione del
protocollo, Gestione dell'archivio concernente gli atti di
organi istituzionali, Attività di deposito e notificazione atti,
Tenuta dell'Albo Pretorio.
Gare: Gestione del procedimento connesso all'approvazione di
deliberazioni e/o direttive da parte della Giunta Comunale;
Gestione dei procedimenti di gara per appalti di lavori,
forniture e servizi indette dall’Ente
Contratti: Attività contrattuale dell’Ente, interna ed esterna,
con specifico riferimento alla fase di stesura degli atti e di
sottoscrizione degli stessi, nonché alla successiva cura degli
adempimenti connessi.
Gestione dei rapporti di locazione attivi e passivi sia nella fase
precontrattuale sia nella fase di esecuzione del rapporto
obbligatorio, con adozione di ogni atto necessario alla tutela
dei diritti ed interessi giuridicamente rilevanti dell’Ente.
Anagrafe delle prestazioni e degli incarichi dei pubblici
dipendenti e dei consulenti esterni (art. 53 D.Lgs 165/2001).
Servizi demografici ed elettorali: gestione dell’Anagrafe della
popolazione residente e cittadini italiani residenti all’estero,
Gestione dei registri dello stato civile, Adempimenti in
materia di leva militare, Formalità connesse alla tenuta delle
liste elettorali, Tenuta degli elenchi dei giudici popolari,
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Gestione Diretta
Gestione terzi
X
X
X
X
X
X
Gestione Diretta
X
Gestione terzi
X
X
X
X
Pagina 18 di 109
Numerazione civica e toponomastica, Attività di supporto al
processo di semplificazione amministrativa
Tributi: accertamento e riscossione di tributi comunali, con
esclusione dei tributi per i quali il relativo servizio sia stato
affidato in gestione a Concessionario, nonché delle tasse, dei
diritti e dei contributi connessi allo svolgimento di specifiche
funzioni di altri uffici, gestione dell’anagrafe tributaria del
Comune, compartecipazione all'accertamento dei tributi
erariali, espletamento di adempimenti fiscali demandati dal
Comune all’Amministrazione finanziaria, riscossioni coattive
di tributi comunali e altre entrate patrimoniali dell’Ente,
gestione del contenzioso tributario, predisposizione e
sottoscrizione di atti di concessione in uso di loculi ed ossari
comunali, gestione del procedimento concernente l’esazione
dei diritti per l’allacciamento di lampade votive nonché del
canone annuo dovuto per la fruizione del servizio
CED (Centro Elaborazione Dati)
SERVIZIO ECONOMICO E FINANZIARIO
Attività
Ufficio Ragioneria e Contabilità:
contabilità finanziaria, contabilità economica, bilanci annuali
e pluriennali, preventivi e consuntivi e relative certificazioni,
coordinamento operativo per la predisposizione del P.E.G.,
coordinamento della gestione finanziaria, controllo interno di
gestione a livello di coordinamento operativo, rilevazioni
statistiche e verifiche dei flussi finanziari di cassa, rapporti
con il collegio dei revisori dei conti, emissione di pareri ex
art. 53 L. 142/90, contrazione di mutui e loro gestione,
richieste di erogazione fondi su contributi pubblici per il
finanziamento di opere pubbliche laddove l'erogazione sia
stabilita a stati di avanzamento lavori (L’acquisizione,
gestione e rendicontazione del contributo spetta al servizio
cui fa capo l’opera pubblica).
Economato: servizio di cassa economale per le minute spese
sulla base delle disposizioni di cui al regolamento di
contabilità, gestione del magazzino economale, acquisto dei
beni, attrezzature e materiale di consumo per il
funzionamento degli uffici e dei servizi comunali, acquisto
vestiario, dispositivi di protezione individuale per il personale,
introiti diversi non specificatamente di competenza di altri
uffici e servizi ivi comprese le cauzioni per la cessione in uso
temporaneo dei beni dell’ente, anticipazione di somme di
danaro per spese urgenti e indifferibili
pulizia locali e uffici comunali
stipula delle polizze assicurative, vigilanza notturna sui beni
patrimoniali e demaniali, pagamento tasse di proprietà e
revisioni per il parco macchine, tenuta e aggiornamento
dell’inventario dei beni mobili
Personale: assistenza al Segretario nello svolgimento delle
funzioni di predisposizione degli atti di assunzione e
risoluzione dei rapporti di lavoro; assistenza al nucleo di
valutazione con funzioni di segreteria; redazione degli atti
inerenti il programma triennale del fabbisogno di personale,
revisione dotazione organica, programma annuale delle
assunzioni, piano di formazione del personale, attuazione del
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
X
X
Gestione Diretta
Gestione terzi
X
X
X
X
Pagina 19 di 109
contratto nazionale di lavoro; redazione atti inerenti i
procedimenti disciplinari; assistenza tecnica e segreteria della
delegazione trattante di parte pubblica.
gestione procedure per l’assunzione del personale di ruolo e
con contratto a tempo determinato in base al piano
occupazionale
X
gestione amministrativo-giuridica del personale, trattamento
economico del personale, gestione previdenziale e
assicurativa del personale, gestione delle indennità di carica,
dei gettoni di presenza e dei rimborsi ai datori di lavoro per
gli amministratori, consiglieri e commissari, adempimenti
fiscali connessi alla gestione del personale e redditi assimilati
a quelli da lavoro dipendente.
Sviluppo Economico:
1) gestione pratiche per le attività produttive
2) pratiche relative alle licenze di polizia amministrativa
3) autorizzazioni strutture sanitarie private
4) autorizzazioni pubblicità sanitaria
5) autorizzazioni trasporto sanitario
6) gestione delle attività promozionali per lo sviluppo
economico
7) gestione dello sportello unico dell’imprese, in
collaborazione con il servizio urbanistica e edilizia il quale
provvede alla gestione dei procedimenti di competenza,
all’espressione dei relativi pareri ed alla gestione ed
aggiornamento della modulistica di propria competenza
8) collaborazione con l’ufficio sport e turismo in generale ed
in particolare nei casi di assenze dal servizio
9) segnalazioni, comunicazioni e richieste di atti ad altri uffici
e servizi del Comune e non, cointeressati nelle gestioni sopra
indicate;
10) predisposizione atti deliberativi, ordinanze,
determinazioni e provvedimenti in genere per le materie di
competenza.
Sport e turismo:
1) gestione delle attività per il sostegno e la promozione dello
sport
2) pratiche per la pesca e per la raccolta dei tartufi
3) pratiche di caccia e di raccolta funghi, in collaborazione
con l’U.R.P.
4) gestione di particolari attività di competenza comunale in
materia di agricoltura
5) pratiche relative alle professioni turistiche
6) pratiche relative alle licenze di polizia amministrativa
7) gestione degli spazi dell’area “Poggione” nel periodo estivo
destinato alle manifestazioni temporanee;
8) gestione delle attività promozionali per lo sviluppo turistico
9) collaborazione con l’ufficio sviluppo economico in generale
ed in particolare nei casi di assenze dal servizio;
10) segnalazioni, comunicazioni e richieste di atti ad altri
uffici e servizi del Comune e non, cointeressati nelle gestioni
sopra indicate
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
X
X
Pagina 20 di 109
11) predisposizione atti deliberativi, ordinanze,
determinazioni e provvedimenti in genere per le materie di
competenza.
SERVIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA
Attività
Edilizia:
Gestione attività edilizia, concessioni e autorizzazioni edilizie,
denunce inizio attività, asseverazioni. Controllo contratti e
frazionamenti. Agibilità e abitabilità. Istruttoria delle
pratiche, iter tecnico-amministrativo, rapporti con altri enti,
commissione edilizia.
Abusi e contenzioso.
Gestione Diretta
Gestione terzi
X
Rapporti con il pubblico: informazioni preliminari all'iter
procedurale.
Gestione oneri e gestione pratiche ex genio civile
Urbanistica:
Gestione piano strutturale
Gestione del piano pluriennale di attuazione
Gestione piani attuativi
Gestione tecnica piani di edilizia pubblica P.E.E.P e P.I.P.
Espropri
Raccolta e cura della cartografia
Sistema informatico territoriale
Vincoli: individuazione e aggiornamento delle cartografie
inerenti
Piano cave
Programmazione e interventi paesaggistico-ambientale
Politiche urbanistiche:
Condono
Piano Strutturale (P.S.);
Gestione delle fasi di approvazione degli strumenti urbanistici
generali
Amministrativo e SUAP:
Bilancio di previsione
Conto consuntivo
P.E.G.
Delibere e determinazioni
Convenzionamenti
Abusi edilizi
Sportello unico
Contributi su oneri legge 10/77
Ambiente:
TUTELA DELLA RISORSA IDRICA: autorizzazione agli scarichi
idrici, regolamento accettabilità in pubblica fognatura,
fertirrigazione.
Il servizio acquedotto e fognatura è gestito dalla Publiacqua.
L'ufficio svolge compiti di monitoraggio e controllo sulla
gestione di tali servizi pubblici.
RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTO: redazione MUD
(modello unico di dichiarazione dei rifiuti) avvio allo
smaltimento dei rifiuti cimiteriali, rifiuti abbandonati, rifiuti
speciali pericolosi (es. contenenti amianto) di proprietà
dell’Amministrazione Comunale, bonifica siti inquinati
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
X
X
X
X
X
X
Pagina 21 di 109
GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DEI RIFIUTI: l'ufficio svolge
compiti di monitoraggio e controllo sulla gestione
(spezzamento, raccolta, recupero, smaltimento),
problematiche relative al posizionamento dei cassonetti,
raccolta differenziata, raccordo tra richieste dei cittadini e
S.A.F.I.
TUTELA DAGLI INQUINAMENTI ATMOSFERICI ED ACUSTICI:
1) inquinamento da rumore: richiesta di misurazioni
fonometriche, zonizzazione del territorio con il supporto
tecnico dell’ARPAT;
2) inquinamento da gas: rilascio pareri per l'autorizzazione
delle emissioni in atmosfera, richiesta di intervento in seguito
a segnalazione da parte dei cittadini, verifica e controllo delle
denunce effettuate.
3) inquinamento elettromagnetico: definizione del piano degli
impianti sul territorio comunale, eventuale predisposizione di
norme regolamentari riguardanti la materia.
TUTELA DEGLI ANIMALI
DIFESA DAGLI INCENDI BOSCHIVI
INTERVENTI DI IGIENE PUBBLICA
SERVIZIO LAVORI PUBBLICI
Attività
Gestione opere pubbliche:
PROGETTAZIONE OPERE PUBBLICHE: valutazioni tecniche per
interventi che esulano dalla ordinaria manutenzione
PROGETTAZIONI: interne all’ufficio, tramite attivazione di
progetto preliminare, definitivo ed esecutivo. Attività di
supervisione e controllo sulle progettazioni e D.L. affidate a
professionisti esterni
APPALTI: gestione delle fasi tecniche relative agli appalti
ARREDO URBANO E VERDE: progettazione
GESTIONE PATRIMONIO: pagamenti e rapporti con gli enti
gestori dei servizi e delle reti (Enel, Telecom,
ToscanaEnergia, Publiacqua, ecc.)
SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO e ADEGUAMENTO IMPIANTI:
attuazione legge 626
X
X
Gestione Diretta
Gestione terzi
X
X
INVENTARIO BENI IMMOBILI: aggiornamento e gestione dei dati
tecnici relativi al patrimonio dei beni immobili
ACQUISIZIONE NUOVE URBANIZZAZIONI
PROCEDIMENTI ESPROPRIATIVI: gestione degli atti (stime,
frazionamenti catastali, note tecniche e perizie) relativi a
tutti gli espropri di competenza dell'Amministrazione
Comunale.
VIABILITÀ
Manutenzioni:
COORDINAMENTO DEL PERSONALE: coordinamento di tutto il
personale operativo addetto alla manutenzione ordinaria di
immobili, strade, pubblica illuminazione, cimiteri, giardini e
parchi pubblici;
ACQUISTO DI MATERIALI e attrezzature di cantiere per la
conduzione in economia dei lavori di manutenzione ordinaria;
MANOMISSIONI SUOLO PUBBLICO: rilascio pareri ed
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
X
Pagina 22 di 109
autorizzazioni per occupazioni e manomissioni;
PERIZIE E DIREZIONE LAVORI: predisposizione di perizie legate
a lavori e prestazioni di manutenzione che richiedono
interventi di ditte esterne;
PARCO MACCHINE: cura e manutenzione delle auto e del
macchinario sia di trasporto che operativo in genere;
elenco strade comunali.
SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO
Attività
Amministrativo Servizi sociali:
esenzione, per reddito, dal pagamento dei servizi comunali
(es. mensa e trasporto scolastico);
pratiche amministrative delle richieste di ricovero di anziani e
invalidi e coordinamento vacanze anziani;
gestione obiettori di coscienza e trasporto sociale
diversamente abili;
tenuta dell'Albo dei Beneficiari dei Contributi monetari e
bandi dei concorsi per l’Edilizia Residenziale Pubblica
Servizio Sociale professionale:
- assistenza domiciliare diretta
- interventi per anziani
- interventi per maternità-infanzia-famiglia
- interventi per diversamente abili
- interventi per Giovani e Adolescenti
- interventi per immigrazione e nuove emergenze
- progetti di area nelle funzioni sopra indicate
Servizi educativi:
- refezione scolastica, trasporto scolastico, vacanze estive
minori, centri infanzia, rapporti con enti, autorità scolastiche,
organi collegiali, laboratori diversamente abili, rapporti
genitori/utenti, attività didattiche con la scuola, educazione
permanente, acquisto arredi e attrezzature per le scuole,
centro risorse educative, diritto allo studio, coordinamento
del personale
Servizi Culturali:
- biblioteca e archivio storico
- attività culturali e gestione manifestazioni varie e relative
autorizzazioni
- educazione permanente, teatro, musei, informazioni
professionali e scolastiche
SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE
Attività
Controllo traffico urbano e viabilità, rilevamento sinistri
stradali e rilascio informazioni connesse, predisposizione ed
esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico,
predisposizione segnaletica stradale, vigilanza alle scuole,
scorte per la sicurezza della circolazione, attività di indagine
per conto dell'Autorità Giudiziaria.
Controllo del territorio, vigilanza in materia edilizia ed
urbanistica, verifica della rispondenza alle prescrizioni degli
strumenti urbanistici e ad eventuali vincoli esistenti sul
territorio;
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Gestione Diretta
Gestione terzi
X
X
X
X
Gestione Diretta
Gestione terzi
X
Pagina 23 di 109
vigilanza in materia commerciale ed annonaria finalizzata al
controllo delle attività del commercio sia su sede fissa che su
aree pubbliche;
controllo degli esercizi pubblici di somministrazione di
alimenti e bevande, circoli privati, strutture ricettive,
alberghi, locande, pensioni, affittacamere;
vigilanza in materia ambientale e di inquinamento
acustico,atmosferico del suolo e delle acque;
controllo sugli animali in particolare verifica del rispetto della
normativa relativa alla corretta custodia degli animali e tutela
dell’incolumità pubblica dall'aggressione dei cani.
Occupazioni di suolo pubblico: alterazioni stradali,
occupazioni di suolo pubblico di tipo commerciale,
occupazioni di suolo pubblico per attività edilizia, rilascio
autorizzazioni per pubblicità fonica o a mezzo volantini.
X
X
Tabella 4. Attività e servizi del Comune di San Casciano e modalità di gestione
Il corpo dei dipendenti comunali è formato da 122 unità al 31 dicembre 2008.
L’orario di lavoro della struttura amministrativa è articolano su 5 giorni settimanali, con 2 rientri
pomeridiani. Il sabato è aperto l’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico).
Anno
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Tempo
indeterminato
121
117
114
112
113
120
Tempo
determinato
8
12
13
3
10
2
Totale
dipendenti
129
129
127
115
123
122
Tabella 5. Composizione storica del corpo dipendente dell’Amministrazione comunale: Fonte: Servizio Economico e Finanziario – Ufficio
personale
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 24 di 109
6. IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE: APPLICAZIONE E RESPONSABILITÀ
6.1 I Sistemi di Gestione Ambientale(SGA)
Un Sistema di Gestione Ambientale è la parte del sistema generale di una organizzazione (pubblica o
privata) che contempla la struttura organizzativa, la pianificazione, le responsabilità, le pratiche, le
procedure, le risorse umane, strutturali e finanziarie per lo sviluppo, l’attuazione e il miglioramento
continuo delle prestazioni ambientali in coerenza con gli obiettivi di miglioramento ambientali che
l’organizzazione si prefigge nel quadro della propria politica ambientale.
Il Comune di San Casciano, nell’ambito del progetto “Il Chianti per la sostenibilità”, ha intrapreso con
i Comuni del Chianti fiorentino il percorso di registrazione ambientale EMAS (secondo il Regolamento
CE n. 761/2001 Environmental Management and Audit Scheme) e di certificazione secondo la norma
internazionale ISO 14001:2004. Tali strumenti sono strumenti volontari di gestione ambientale, non
derivanti quindi da nessun obbligo di legge.
Con l’intento di farsi essa stessa promotrice ed esempio di applicazione concreta dell’ecogestione,
l’Amministrazione si è fatta carico di migliorare nel tempo le proprie prestazioni ambientali,
cominciando dal rispetto assoluto della normativa in materia ambientale e dell’impegno a ridurre i
fenomeni di inquinamento e degrado derivanti dalle proprie attività, passando attraverso il
coinvolgimento dei dipendenti comunali, con l’intento di comunicare in modo trasparente all’esterno i
risultati di questo impegno nella gestione ambientale.
Ciò ha comportato l’introduzione di un Sistema di Gestione Ambientale all’interno della struttura
scandito secondo le seguenti fasi:
-
redazione di un documento di Analisi Ambientale Iniziale
-
redazione della Politica Ambientale dell’Amministrazione comunale
-
Introduzione all’interno della macchina comunale di Procedure di Gestione Ambientale,
Istruzioni Operative Ambientali, Documenti di Registrazione Ambientale al fine di gestire,
monitorare, sorvegliare e mitigare gli impatti ambientali che scaturiscono dagli aspetti
ambientali connessi con le proprie attività e con i propri servizi; individuazione di ruoli e
responsabilità ai fini della eco-gestione; redazione di un Manuale del Sistema di Gestione
Ambientale
-
Redazione di un programma di miglioramento ambientale, coerente con la Politica Ambientale
e le risultanze dell’Analisi Ambientale Iniziale, con l’intento di migliorare nel tempo i propri
risultati nella eco-gestione
-
Verifiche interne e da parte terza sulla eco-gestione attuata. Riesame annuale di tutto il
Sistema di Gestione Ambientale; periodico controllo ed aggiornamento della normativa
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 25 di 109
ambientale applicabile; il coinvolgimento e la formazione specifica su temi ed aspetti
ambientali del personale dipendente
-
Redazione della Dichiarazione Ambientale destinata a tutte le parti interessate come
strumento di informazione e dialogo con il pubblico sugli sforzi fatti dall’Amminisarzione
comunale e sugli obiettivi raggiunti nel tempo grazie all’introduzione del Sistema di gestione
Ambientale
Analisi
Ambientale
Iniziale
Politica
Ambientale
Programma
Miglioramento
Ambientale
Riesame della
Direzione
Pianificazione
Controlli
Azioni correttive
Registrazioni,
controlli,
verifiche
Attuazione e
funzionamento
Manuale,
Procedure,
Istruzioni
Figura 3. Modello di Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001:2004
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 26 di 109
6.2 Organigramma e responsabilità
Sindaco
Ornella Signorini
Giunta Comunale
Consiglio Comunale
Alta Direzione - AD
Segretario comunale
Patrzia Landi - RD
Servizio ViceSegretario e
Affari legali
Servizio Affari
Generali e
delle Entrate
Servizio
Economico e
Finanziario
Servizio
Urbanistica ed
Edilizia
Servizio Lavori
Pubblici
Servizio
Socio
Educativo
Servizio Polizia
Municipale
Commissione SGA
Marisa Ferrari
Commissione SGA
Roberto Bastianoni
Commissione SGA
Barbara Bagni
Commissione SGA
Leonardo Baldini
RSGA
Commissione SGA
Gian Mario Aspesi
Commissione SGA
Claudio Guarducci
Commissione SGA
Mariagrazia Tosi
Ragioneria e
contabilità
Edilizia
Amministrativo
Sanzioni
Economato
Urbanistica
Gestione
Opere
Pubbliche
Urp
Segreteria,
Affari
generali,
Organi
istituzionali
Gare
Contratti
Servizi
demografici ed
elettorali
Personale
Sviluppo
economico
Sport e
Turismo
Espropri
Servizio Sociale
Professionale
Politiche
urbanistiche
Viabilità e
infrastrutture
Servizi
Educativi
Ufficio
Manutenzioni
amministrativo
e SUAP
Ambiente
Tributi
Edilizia
CED
controllo del
territorio
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Servizi Sociali
Servizi
culturali
Pronto
Intervento:
Controllo del
Territorio
Pronto
Intervento:
Traffico e
Mobilità
TOSAP: Attività
amministrative
Amministrativo
Lavori Pubblici
Pagina 27 di 109
Sulla base della natura dell’organizzazione, ai fini del Sistema di Gestione Ambientale, si sono
individuate una parte politica, inquadrabile nella Giunta comunale e nel Consiglio comunale, che
svolge un ruolo politico programmatico ed una parte tecnica, coincidente con la struttura
amministrativa dell’ente, che svolge un ruolo più propriamente tecnico-operativo nella gestione
quotidiana del Sistema.
In particolare, le competenze specifiche di ciascun soggetto sono le seguenti:
GIUNTA COMUNALE:
- elabora la Politica ambientale
- supervisiona il sistema e partecipa tramite l’Assessore all’Ambiente al Riesame della Direzione
avvalendosi della Commissione SGA
- approva le PGA ed ogni altro documento o registrazione del SGA tramite la firma dell’Assessore
all’Ambiente
CONSIGLIO COMUNALE:
- approva formalmente la politica ambientale
ASSESSORE ALL’AMBIENTE:
- approva per conto della Direzione l’emissione ed i contenuti della documentazione di sistema
- partecipa alla Commissione SGA
RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE (RD), Segretario Comunale:
- figura di raccordo tra l’organo politico e la parte amministrativa.
- riferisce alla Direzione sull’andamento e sulle prestazioni del sistema di gestione ambientale.
- cura particolarmente, in collaborazione con il Servizio Vice-Segretario Affari Generali,
l’aggiornamento normativo
- partecipa alla Commissione SGA e provvede alle raccomandazioni per il miglioramento
RESPONSABILE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (RSGA), Responsabile Servizio Urbanistica
ed Edilizia:
- ha il ruolo cardine di progettare, realizzare e mantenere attivo operativamente il Sistema di
Gestione Ambientale e di coordinare il lavoro di implementazione del sistema.
- svolge un ruolo di impulso in tutte le attività previste dal SGA ed è responsabile, assieme alla
Commissione SGA, del buon funzionamento dell’ente
- coordina tutte le figure incaricate dal controllo operativo degli aspetti ambientali in
collaborazione con la Commissione SGA
- partecipa alla Commissione SGA
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 28 di 109
COMMISSIONE SGA, Responsabili di Servizio+RSGA+RD+Assessore all’Ambiente
- affianca e coadiuva il RSGA nelle scelte e nell’attuazione operativa del SGA nel tempo e si
riunisce di norma in concomitanza con la conferenza dei Servizi
- è il soggetto deputato a prendere tutte le decisioni operative ai fini dell’attuazione e del
mantenimento del SGA
- ha la responsabilità del funzionamento del SGA
- affianca e collabora con la Direzione per l’effettuazione del Riesame
OGNI SERVIZIO AMMINISTRATIVO
- collabora all’attuazione ed al mantenimento del SGA secondo le modalità previste dalla
documentazione di sistema ed in particolare secondo quanto previsto da ciascuna singola procedura
di gestione ambientale
- i Responsabili dei Servizi partecipano alla Commissione SGA
OGNI SINGOLO DIPENDENTE
- deve conoscere ed applicare la Politica Ambientale del Comune, le Procedure di Gestione
Ambientale (PGA) e le Istruzioni Operative Ambientali (IOA), avere conoscenza del Manuale del
Sistema di Gestione Ambientale (MSGA) e del Programma di miglioramento ambientale
(PROGRAMB).
- è tenuto all’applicazione operativa di quanto ad essi espressamente attribuito per il corretto
funzionamento del SGA e per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali dell’ente.
6.3 Ambito di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA)
Il campo di applicazione dell’intero Sistema di Gestione Ambientale del Comune di San Casciano Val
di Pesa è la gestione delle attività e dei servizi svolti dall’Amministrazione quali: pianificazione e
tutela del territorio, gestione delle infrastrutture e del patrimonio immobiliare, gestione della
viabilità, servizio di polizia locale; indirizzo e controllo delle risorse idriche, della rete fognaria e
della depurazione acque, indirizzo e controllo della gestione degli RSU.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 29 di 109
7. LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE
Il Comune di San Casciano si è attivato per garantire un’adeguata attività di comunicazione
ambientale, sia all’interno dell’Amministrazione sia verso l’esterno a tutte le parti interessate
(cittadini, associazioni, etc..).
Le attività di comunicazione interna, regolate da un’apposita procedura di sistema, garantiscono un
flusso continuo informativo sulla gestione degli aspetti ambientali relativi alle attività svolte e un
sistematico scambio di conoscenze, indicazioni, informazioni ed esperienze sulla gestione operativa
di tali aspetti tra i vari Servizi amministrativi e tra questi e la Giunta comunale (Alta Direzione).
All’interno del Sistema di Gestione attivato trovano spazio anche le istanze provenienti dall’esterno
alla macchina comunale. Le comunicazioni provenienti dalle parti interessate sono protocollate ed
archiviate sotto la responsabilità dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).
L’URP raccoglie le comunicazioni provenienti dall’esterno e dopo avere analizzato le considerazioni
contenute, le archivia protocollando le segnalazioni sul sistema comunale di protocollo elettronico.
Tale protocollo elettronico è articolato in “titoli”, relativi a ciascun Servizio amministrativo, e in
“classi”, che individuano le materie oggetto della segnalazione.
In questo modo anche ciascun Servizio è in grado di tenere sotto controllo lo stato della
segnalazione e, al tempo stesso, in caso di ritardo nell’evasione della risposta, è sollecitato
dall’URP alla chiusura della segnalazione. Il Comune di San Casciano ha attivato inoltre un numero
verde per il cittadino (800-771999) ed attivo 24h su 24h. A questo numero risponde l’URP che
provvede a gestire le segnalazioni nel modo appena descritto.
Con l’introduzione del Sistema di Gestione Ambientale e l’avvio dei percorsi verso la registrazione
EMAS e la certificazione ISO 14001 il Comune ha attivato un’apposita pagina, dedicata ai sistemi di
gestione ambientale, all’interno del proprio sito internet www.san-casciano-val-di-pesa.fi.it.
Sullo
stesso
sito
è
possibile
reperire
informazioni
riguardanti
l’eco-gestione
presente
nell’Amministrazione comunale, consultare e scaricare la prima versione della Dichiarazione
Ambientale, convalidata dal verificatore esterno accreditato, ed i successivi aggiornamenti annuali.
All’interno del SGA il Comune ha attivato percorsi di formazione in materia ambientale. Tali corsi
vanno dalle misure di sicurezza antincendio alle interconnessioni tra ogni attività dei singoli
dipendenti e l’ambiente, così come regolate dalle procedure di gestione ambientale e dalle
istruzioni operative ambientali predisposte.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 30 di 109
8. IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI
Ciascuna attività e ciascun servizio del Comune di San Casciano sono stati analizzati nelle loro
diverse modalità operative (normali, eccezionali e di emergenza), identificando gli aspetti
ambientali connessi. Ciascun aspetto ambientale identificato è stato poi sottoposto a valutazione di
significatività secondo i criteri riportati nella prossima tabella.
N.
1
CRITERIO
CONFORMITÀ
LEGISLATIVA
DESCRIZIONE
GRADUAZIONE E
PUNTEGGI
Concerne il rispetto della normativa ambientale applicabile in
quel settore ed il corretto espletamento delle funzioni da essa
attribuita all’organizzazione pubblica.
- Conforme Î 1
- Parzialmente
conforme Î 2
- Non conforme Î 3
2
3
RILEVANZA
Descrive il rischio potenziale intrinseco dell’aspetto ambientale in
grado di provocare un impatto negativo sull’ambiente oppure,
indirettamente, sulle attività e servizi forniti all’organizzazione, a
prescindere dalla vulnerabilità e dalla sensibilità del territorio ed
indipendentemente dal possibile soggetto terzo coinvolto.
DISPONIBILITÀ DI
DATI E TREND
DEGLI INDICATORI
E’ una sorta di “misura” del criterio precedente e si riferisce alla
disponibilità di informazioni e dati relativi all’aspetto ambientale
considerato.
- Bassa Î 1
- Media Î 2
- Alta Î 3
- Buona Î 1
- Sufficiente Î 2
- Insufficiente Î 3
4
EFFICIENZA
Si riferisce alla capacità dell’organizzazione di gestire sotto il
profilo tecnico e organizzativo l’aspetto ambientale considerato
(efficienza gestionale).
- Alta Î 1
- Media Î 2
- Bassa Î 3
5
POSSIBILITÀ DI
AZIONI DI
MIGLIORAMENTO
Riguarda la capacità dell’organizzazione di intervenire
sull’aspetto ambientale in termini di miglioramento nel tempo
delle prestazioni ambientali.
- Bassa Î 1
- Media Î 2
- Alta Î 3
6
7
SENSIBILITÀ DEL
TERRITORIO E
PERCEZIONE
DELLE PARTI
INTERESSATE
Prende in considerazione il contesto territoriale (e la vulnerabilità
dello stesso) in cui è inserita l’organizzazione. Tale elemento è
tanto più importante quanto più si parla di aspetti ambientali
indiretti i quali, soprattutto per una organizzazione pubblica,
assumono spesso una dimensione “territoriale”. Inoltre, il criterio
tiene conto, per quanto possibile, della
percezione/preoccupazione della comunità di riferimento.
CONTROLLO
GESTIONALE
Si basa sul livello di controllo/influenza gestionale che può essere
esercitato dall’organizzazione sull’aspetto ambientale indiretto. Il
parametro scelto per misurare il livello di controllo gestionale è
dato dal livello di controllo/influenza che si può identificare
rispetto al soggetto intermedio (o alla categoria di soggetti
intermedi) che risulti coinvolto nella gestione dell’aspetto.
- Bassa Î 1
- Media Î 2
- Alta Î 3
- Basso Î 1
- Medio Î 2
- Alto Î 3
Tabella 6. Identificazione aspetti ambientali: criteri di valutazione della significatività
Gli aspetti ambientali identificati e correlati con le attività e servizi del Comune possono essere
classificati come aspetti diretti (aspetti sui quali il Comune ha un controllo gestionale diretto) ed
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 31 di 109
aspetti indiretti (aspetti sui quali il Comune non ha un controllo gestionale totale e diretto e sui
quali spesso interagiscono altri soggetti esterni all’Amministrazione come, per esempio: cittadini,
imprese, fornitori). Pertanto, per la valutazione degli aspetti ambientali diretti si sono utilizzati i
primi 6 criteri illustrati. Per la valutazione degli aspetti ambientali indiretti si sono utilizzati tutti i
criteri esclusi i criteri n. 3 e n. 4.
Per ogni aspetto ambientale diretto potremmo avere una valutazione che va da un punteggio
minimo di 6 ad un punteggio massimo di 18. Tra i punteggi risultanti da ciascun criterio è effettuata
la semplice somma algebrica. L’aspetto ambientale diretto è valutato nel seguente modo:
aspetto ambientale ≤ 10 = non significativo (NS)
aspetto ambientale > 10 = significativo (S)
Per ogni aspetto ambientale indiretto potremmo avere una valutazione che va da un punteggio
minimo di 5 ad un punteggio massimo di 15. Anche in questo caso è effettuata la semplice somma
algebrica. L’aspetto ambientale indiretto sarà valutato nel seguente modo:
aspetto ambientale ≤ 8 = non significativo (NS)
aspetto ambientale > 8 = significativo (S)
Per la valutazione degli aspetti in condizioni eccezionali e di emergenza la metodologia adottata fa
riferimento, in via molto semplificata, alle metodologie adottate nella valutazione dei rischi
industriali. Si è pertanto preso come punto di partenza la formula:
Rischio = frequenza x magnitudo
dove la “frequenza” è la probabilità che l’evento accidentale accada, mentre la “magnitudo”
intende misurar la gravità dell’evento stesso, calcolata prendendo a riferimento il risultato
attribuito nella valutazione degli aspetti al criterio della “Rilevanza”. Naturalmente questa
valutazione è applicata soltanto per quegli aspetti ambientali per i quali è stata individuata una
possibile situazione di emergenza nella redazione dell’Analisi Ambientale Iniziale.
Nelle due successive tabelle sono proposti gli schemi di riepilogo di questa valutazione.
Rispetto alla precedente versione della Dichiarazione Ambientale nessun aspetto ambientale
diretto o indiretto ha mutato la sua valutazione qualitativa, da non significativo a significativo o
viceversa.2
2
Soltanto i risultati numerici sono cambiati per l’aspetto ambientale diretto consumo di risorse materiali (da 11 a 10 a
causa della raggiunta conformità nell’utilizzo di carta riciclata), per l’aspetto ambientale diretto rifiuti (da 9 a 8 a causa
della maggiore efficienza nella gestione dei rifiuti prodotti dal Comune), per l’aspetto ambientale diretto effetti legati
alla mobilità (da 9 a 8 a causa delle basse possibilità di azioni di miglioramento da parte del Comune), per l’aspetto
ambientale diretto impatto visivo (da 9 a 8 a causa delle basse possibilità di azioni di miglioramento da parte del
Comune), per l’aspetto ambientale diretto impatto visivo (da 9 a 8 a causa delle basse possibilità di azioni di
miglioramento e della bassa rilevanza dell’aspetto). Per quanto riguarda gli aspetti indiretti, invece: l’aspetto rumore e
odori è passato da 7 a 6 (a causa del basso controllo gestionale), l’aspetto elettromagnetismo è passato da 7 a 6 (a causa
di una rilevanza inferiore dopo i controlli effettuati durante la campagna ARPAT su ricettori sensibili come alcune scuole )
ed infine l’aspetto indiretto mobilità nel territorio è passato da 7 a 6 (a causa del basso livello di controllo gestionale).
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 32 di 109
8.1 Risultati della valutazione degli aspetti ambientali diretti
ASPETTO AMBIENTALE
Valutazione
significatività
Risultato numerico
Valutazione qualitativa
Consumi energetici
11
Significativo
Consumi e scarichi idrici
10
Significativo
Consumo di risorse materiali
10
Significativo
Rifiuti
8
Non significativo
Emissioni in atmosfera
9
Non significativo
11
Significativo
Rumore
7
Non significativo
Suolo e sottosuolo
8
Non significativo
Effetti legati alla mobilità
8
Non significativo
Impatto visivo
8
Non significativo
Inquinamento elettromagnetico
8
Non significativo
Sostanze pericolose
8.2 Risultati della valutazione degli aspetti ambientali indiretti
ASPETTO AMBIENTALE
Valutazione
significatività
Risultato numerico
Valutazione qualitativa
Emissioni in atmosfera
6
Non significativo
Acqua, risorsa idrica
9
Significativo
Uso risorse, appalti, approvvigionamenti
7
Non significativo
Rifiuti
9
Significativo
Suolo, gestione e pianificazione territoriale
9
Significativo
Rumore e odori
6
Non significativo
Elettromagnetismo
6
Non significativo
Mobilità nel territorio
6
Non significativo
Nessun aspetto è risultato significativo nelle condizioni eccezionali e/o di emergenza
Per praticità e chiarezza d’esposizione gli aspetti ambientali saranno raggruppati per matrice
ambientale all’interno delle quali si darà conto dei singoli aspetti diretti e indiretti.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 33 di 109
9. LA GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI
9.1 Consumi energetici
Aspetti diretti
I consumi energetici del Comune di San Casciano Val di Pesa scaturiscono dal:
9 consumo di energia elettrica necessaria al funzionamento di macchinari, attrezzature e
dispositivi di illuminazione interna dei locali comunali;
9 dall’illuminazione pubblica del territorio comunale;
9 dal consumo di gasolio, gas metano e gpl utilizzato per il riscaldamento dei locali le cui utenze
sono di titolarità del Comune;
9 dal consumo di combustibili (benzina, gasolio) necessario per la circolazione del parco mezzi
comunale.
9.1.1 Consumi di energia elettrica
Con l’introduzione del SGA è stato attivato un sistema di monitoraggio diretto dei consumi, con
rilevamento effettuato da operatori comunali al contatore dell’utenza. Questo al fine di avere una
banca dati basata su dati effettivi e non stimati. Il dato riportato più sotto si riferisce agli anni
2004/2005/2006/2007/2008 e risulta non effettivo ma stimato3 dall’ufficio Lavori Pubblici del
Comune di San Casciano per il primo triennio ed in parte per l’anno 2007. Effettivo è invece il dato
del 2008 in conseguenza del puntuale monitoraggio introdotto con l’attivazione del SGA. Si
riportano nella tabella seguente i consumi di energia elettrica di utenze a carico del Comune,
espressi in kWh, distinti tra illuminazione pubblica ed immobili comunali.4
UTENZE COMUNALI
Locali comunali (kWh)
Illuminazione pubblica (kWh)
TOTALE
Anno
2004
Anno
2005
Anno
2006
Anno
2007
Anno
2008
993.891
993.891
837.861
653.355
716.182
1.181.529
1.182.000
1.286.000
1.185.045
1.097.888
2.175.420
2.175.891
2.123.861
1.838.400
1.814.070
3
Il dato dei consumi è stimato prendendo come riferimento per ciascuna utenza il dato fatturato per un bimestre. Fonte:
Ufficio Gestione Opere Pubbliche - Comune di San Casciano.
4
Nella voce “Locali comunali”, per gli anni 2004-2007 sono considerate i consumi imputabili alle seguenti utenze: edifici
comunali (128.734 kWh nel 2007); edifici scolastici (278.053 kWh nel 2007); altre utenze comunali (246.568 kWh nel
2007). Per il 2008, invece, si sono avuti i seguenti consumi: edifici comunali (140.101 kWh); edifici scolastici (304.544
kWh in aumento a causa dell’apertura della palestra della scuola elementare di Mercatale e del maggior utilizzo in
generale delle palestre per attività extra scolastiche); altre utenze comunali (271.537 kWh, aumento spiegabile con la
presa in carico dei locali ex ASL e con la messa in funzione degli impianti del Museo di Arte Sacra –elettrico e termicointeramente alimentati con energia elettrica). Con il dato del 2009 sarà possibile fornire una rappresentazione grafica del
triennio 2007-2009 per le tipologie di utenze citate.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 34 di 109
Consumo energia elettrica (Tep)
Emissioni per consumi di
energia elettrica5 (t CO2)
544
544
531
460
454
1.240
1.240
1.210
1.047
1.030
Tabella 7. Comune di San Casciano: storico consumi elettrici. Fonte: Servizio Lavori Pubblici
Il dato dei consumi totali del 2006 evidenzia rispetto al 2005 un trend dei consumi sostanzialmente
stabile, anche se in termini relativi si registra un aumento dei consumi nella voce dell’illuminazione
pubblica, spiegabile con l’aumento dei punti luce, ed un calo dei consumi imputabili agli immobili
comunali. Il dato relativo al 2007 segnala invece un decremento nei consumi totali di energia
elettrica (pari circa al 13%) che deve essere imputato per larga parte ad una maggiore “purezza”
del dato monitorato, grazie alla rilevazione diretta presso i contatori effettuata dal personale
comunale e grazie al nuovo sistema di lettura diretta telematica introdotto da Enel Energia. Il dato
relativo alla diminuzione dei consumi totali è confermato anche nel 2008. Rispetto al 2007 tornano
a salire i consumi imputati alla voce locali comunali mentre scendono quelli dovuti all’illuminazione
pubblica. La quale, come si può notare incide sui consumi totali del Comune per circa il 60%. Se nel
2007 si erano registrati 185 punti luce in più il dato del 2008 è ancora migliore in quanto i punti
luce sono rimasti gli stessi dell’anno precedente.
Il consumo unitario6 per le tre principali sedi comunali è stato di 1609 kWh (anno 2007) e di 1699
kWh (anno 2008) per il Palazzo comunale; di 1094 kWh (anno 2007) e di 826 kWh (anno 2008) per le
sedi di via del Cassero (Anagrafe e Tributi + Urbanistica e Lavori Pubblici); di 14181 kWh (anno
2007) e di 1939 kWh (anno 2008) per la sede di via Cassia (dove si trova il cantiere comunale e la
Polizia municipale). Soprattutto quest’ultimo dato risulta molto influenzato dal fatto che vi sono
apparecchiature della Polizia municipale che sono accese in continuo e dall’illuminazione notturna
del cantiere.
5
Si è fatto riferimento al fattore di emissione 0,57 kg CO2 per l’uso di un kWh di elettricità dalla rete (mix energetico
italiano tipico). Per i tep Circolare MICA del 2 marzo 1992, n. 219/F (1 MWh = 0, 25 tep)
6
Sono stati conteggiati 30 dipendenti nel Palazzo comunale sia per il 2007 che per il 2008; 39 per le sedi di via del
Cassero nel 2007 e 44 per il 2008; 26 presso la sede di via Cassia per entrambi gli anni.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 35 di 109
Consumi elettrici
2.500
2.000
1.500
t CO2
t CO2
t CO2
t CO2
t CO2
1.000
500
0
2004
2005
2006
2007
MWh
2008
tep
Figura 4. Consumi di energia elettrica in megawatt e contributo in termini di emissioni di CO2
Consumi elettrici: incidenza % per tipologia di utenza
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
2004
2005
Locali comunali
2006
2007
2008
Illuminazione pubblica
Figura 5. Incidenza percentuale delle tipologie di utenze elettriche.
L’illuminazione pubblica comunale registrava nel 2005 e nel 2004 un numero di 116 contatori ed un
totale di 2.400 corpi illuminanti. Nel 2006 i contatori sono in numero di 112 per un totale di 2.645
lampade. Nel 2007 si contano 110 utenze ed un numero totale di punti luce pari a 2.585. Inoltre,
circa l’80% dei punti luce montano lampade a basso consumo. La stessa percentuale riguarda i corpi
illuminanti degli edifici comunali. Nel 2008 il numero delle lampade per illuminazione pubblica è
ulteriormente diminuito.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 36 di 109
Anno
2004
Anno
2005
Anno
2006
Anno
2007
Anno
2008
kWh
Lampade
kWh
Lampade
kWh
Lampade
kWh
Lampade
kWh
Lampade
1.181.529
2.400
1.182.000
2.400
1.286.000
2.645
1.185.045
2.585
1.097.888
2.491
kWh/lampada: 492
kWh/ lampada: 493
kWh/ lampada: 486
kWh/ lampada: 458
kWh/ lampada: 441
Tabella 8. Consumi illuminazione pubblica e rapporto punti luce. Fonte: Servizio Lavori Pubblici
Consumi unitari illuminazione pubblica
550
500
450
400
350
300
250
200
2004
2005
2006
2007
2008
kWh/ lampade
Figura 6. Consumi unitari per illuminazione pubblica (kWh/punto luce). Fonte: Servizio Lavori Pubblici
Dal grafico precedente emerge il dato positivo di un trend in calo del rapporto dei kWh consumati
per corpo illuminante. Questo a fronte di un trend dei consumi in diminuzione negli ultimi due anni
(2007/2008) e di un numero costante di lampade. Su queste prestazioni incide positivamente sia
l’introduzione di corpi illuminanti a basso consumo energetico operata dal Comune, pari all’80%
circa delle lampade impiegate per illuminazione pubblica, sia il passaggio da punti luce che
utilizzavano sistemi bi-lampada a sistemi mono-lampada.
9.1.2 Consumi di combustibili per riscaldamento
I consumi di combustibile sono dovuti al gasolio, al gas metano ed al gpl utilizzato per il
riscaldamento degli edifici comunali e delle scuole.
Gli impianti termici sono tenuti in funzione dal 15 ottobre al 15 aprile, di media per cinque giorni
alla settimana. Il Comune di San Casciano è infatti classificato nella zona energetica E, la quale
prevede appunto l’accensione degli impianti termici nel periodo sopra indicato e per un massimo di
14 ore al giorno. Si riportano in tabella i consumi di combustibili utilizzati a fini di riscaldamento
dei locali comunali e delle scuole di San Casciano per il periodo 2005-2008. Il parco delle utenze
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 37 di 109
termiche non è ancora del tutto metanizzato, tuttavia prosegue il lavoro di sostituzione degli
impianti alimentati a gasolio con alimentazione a metano. I dati sono espressi in litri (per il gasolio)
e in metri cubi (per il metano e il gpl):7
Immobili alimentati a METANO - mc
Anno
2005
Materna Chiesanuova
3.200
3.300
2.032
Anno
2008
2.919
Materna Bargino
3.160
2.950
3.081
2.478
Materna Montefiridolfi
2.700
3.250
2.378
1.888
Cucina materna Cerbaia –(solo per cucina)
1.700
2.700
3.969
-
Edifici Scolastici
Materna Capoluogo- viale S.Francesco
Materna Mercatale - solo per cucina
Anno
2006
Anno
2007
12.300
13.800
10.170
9.935
1.900
2.400
2.663
2.519
140
1.200
3.705
2.895
Materna San Pancrazio Elementare Capoluogo/palestra
71.000
88.800
54.561
56.441
Elementare Mercatale/palestra
8.600
6.000
20.884
20.931
Vecchia elementare/materna Cerbaia via Bellucci
6.750
8.150
2.921
833
-
6.450
18.208
16.320
Nido Mercatale
3.300
4.900
3.176
3.193
Nido Mercatale - locali per associazioni
2.400
2.150
1.881
1.556
63.950
69.100
52.220
53.069
-
-
-
4.694
780
800
861
853
Polizia Municipale/cantiere comunale via Cassia
8.050
7.200
5.831
5.778
Ufficio tecnico via del Cassero
4.000
3.600
3.209
3.115
1.000
4.268
4.538
3.900
1.840
2.001
5.700
4.750
4.438
3.469
13.100
12.000
9.426
8.099
7.200
4.361
3.596
5.200
8.200
6.239
5.808
Centro Lotti Mercatale
400
450
409
447
Ambulatorio La Romola
600
800
706
799
Nuova elementare/materna Cerbaia via Napoli
Media Capoluogo/Palazzetto sport
Altri Edifici Comunali
Palazzo Comunale – via Machiavelli
Attrezzature Poggione
Ufficio tributi-anagrafe via cassero
Locali nuova biblioteca
2.800
Palestra via Del Cassero
Teatro Niccolini
Accademia teatro
C.T. mini alloggi locali via Roma
Ambulatorio Chiesanuova
1.680
1.450
1.240
1.390
-
-
-
184
226.560
186
519
268.850
220
615
227.206
186
520
219.748
180
503
Anno
2007
Anno
2008
Locali via Roma ex ASL - associazioni
TOTALE CONSUMI METANO (mc)
Consumo di gas metano (tep)
Emissioni per consumi di gas metano (t CO2)
Immobili alimentati a GASOLIO - litri
Descrizione
Anno
2005
Anno
2006
7
Fonte: Ufficio Gestione Opere Pubbliche – Servizio Lavori Pubblici, Comune di San Casciano. Per le emissioni di CO2 si è fatto
riferimento a: IPPC 2006, Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories: Natural gas 15,3 kg/GJ; Gas Oil 20,2 kg/GJ; Liquefied
Petroleum Gases (gpl) 17,2 kg/GJ. Per il calcolo delle tep si veda circolare MICA del 2 marzo 1992, n 219/F (metano 0,82 tep; gasolio
1,08 tep; gpl 1,10 tep).
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 38 di 109
6.000
6.500
5.000
5.600
-
-
3.500
5.400
Palazzo comunale
5.600
5.600
5.000
6.000
Uffici via Roma/Anagrafe-tributi
5.000
3.000
-
-
Materna San Pancrazio
3.500
1.000
-
-
Materna Cerbaia
5.000
5.000
1.500
-
Asilo Nido Talente
2.000
-
-
-
Materna Mercatale
Materna Croce di via (Talente)
-
-
--
2.000
27.100
24
72
21.100
19
56
15.000
13
40
19.000
17
51
Anno
2006
1.800
4
3
Anno
2007
1.127
2
2
Anno
2008
866
2
1
Palestra Romola
TOTALE CONSUMI GASOLIO (litri)
Consumo di gas metano (tep)
Emissioni per consumi di gas metano (t CO2)
Immobili alimentati a GPL - mc
Descrizione
Asilo nido Talente
Consumo di gpl (tep)
Emissioni per consumi di gpl (t CO2)
Anno
2005
-
Tabella 9. Comune di San Casciano: storico per utenza dei consumi di combustibili per riscaldamento
Per quanto riguarda i consumi di gas metano essi risultano, in totale, in aumento nel 2006
(incremento del 18%) ed in discesa nel 2007 (con un decremento del 15%), assestandosi all’incirca
sui livelli del 2005. Il minor consumo del 2007 rispetto al 2006 può spiegarsi in parte con una
maggiore efficienza del parco caldaie in seguito all’introduzione del SGA e, principalmente, con un
inverno meno rigido rispetto all’anno precedente. Il calo dei consumi di gas metano si conferma
anche nel 2008 questo anche alla luce di alcuni cambiamenti subiti dalle utenze: l’utenza del
complesso scolastico di Cerbaia (elementare+materna) è adesso tutta servita dal gas metano;
l’utenza della cucina presso la materna di Cerbaia nel 2008 è stata volturata alla ditta appaltatrice
del servizio mensa; l’utenza del palazzo comunale nel 2008 è passato (secondo semestre) da gasolio
a metano; inoltre, la scuola materna di Mercatale nel periodo natalizio è stata allacciata
all’impianto metano della scuola elementare e pertanto non sarà più utenza a gasolio nel 2009;
infine, l’utenza “uffici via Roma” non è più a carico del Comune. Per il passato si segnala il dato
della scuola elementare e palestra di Mercatale dovuto al fatto che la palestra è stata aperta nel
2007 e la stessa scuola ampliata nel corso dello stesso anno. Allo stesso modo si ricorda il dato della
nuova scuola elementare di Cerbaia che è entrata in esercizio nel corso del 2006. Anche il dato
dell’ufficio anagrafe-tributi di via del Cassero l’incremento del 2007 è spiegabile col fatto
dell’entrata in esercizio dei locali a fine 2006.
Per le altre utenze gli andamenti sono attribuibili alle dinamiche stagionali.
Dunque anche nel corso del 2008 è proseguito il passaggio della residuale parte degli impianti
termici civili alimentati a gasolio ad alimentazione a metano. In totale tre utenze nel 2008 hanno
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 39 di 109
subito questo passaggio migliorativo: la scuola materna di Mercatale, allacciata al complesso della
scuola elementare e palestra; la scuola materna di Cerbaia e soprattutto il palazzo comunale di via
Machiavelli.
Consumi gas metano
300.000
250.000
200.000
150.000
100.000
50.000
2005
2006
2007
2008
mc
Figura 7. Metri cubi di gas metano utilizzato per riscaldamento
Consumi gas metano
t CO2
700
615
t CO2
600
t CO2
t CO2
520
519
503
500
400
300
200
186
tep
220
tep
186
tep
180
tep
100
0
2005
2006
2007
2008
Figura 8. Tep di gas metano e tonnellate di CO2 derivanti da impiego di gas metano per riscaldamento
I consumi di gasolio, imputabili nel 2008 a sole quattro utenze (poiché per circa metà dell’anno
l’impianto del palazzo comunale ha continuato ad essere così alimentato), torna a salire nel 2008,
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 40 di 109
anche se a livelli inferiori al 2006 quando tuttavia vi erano più utenze. Questi maggiori consumi
possono essere in parte spiegati col fatto che nel 2008 la palestra della Romola è stata più
utilizzata rispetto al passato ed in parte col fatto che i consumi sono calcolati a partire dai
rifornimento delle cisterne che non sempre coincidono con l’anno solare. Positiva è comunque la
progressiva dismissione del gasolio in favore della alimentazione a metano del parco caldaie da
parte del Comune.
Consumi gasolio riscaldamento
30.000
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
2005
2006
2007
2008
litri
Figura 9. Litri di gasolio utilizzato per riscaldamento. Fonte: Servizio lavori Pubblici.
Consumi gasolio riscaldamento
100
90
t CO2
80
72
70
t CO2
60
56
t CO2
51
t CO2
50
40
40
30
20
24
tep
19
tep
10
13
tep
17
tep
0
2005
2006
2007
2008
Figura 10. Tep e tonnellate di CO2 derivanti da impiego di gasolio per riscaldamento
Per quanto riguarda gli impianti a gpl si segnala il passaggio di un impianto da gasolio a gpl presso
l’Asilo nido di Talente nel 2006. I consumi di questo impianto sono stati inferiori, rispetto al 2006,
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 41 di 109
di 673 metri cubi di gpl, attribuibili soprattutto all’andamento più mite della stagione invernale,
consumi in ribasso confermati anche dal dato del 2008.
Consumi gpl riscaldamento
2.500
2.000
1.500
1.000
500
0
2006
2007
2008
mc
Figura 11. Metri cubi di gpl utilizzato per riscaldamento. Fonte: Servizio lavori Pubblici.
Consumi gpl riscaldamento
10
8
6
t CO2
4
t CO2
tep
2
tep
t CO2
tep
0
2006
2007
2008
Figura 12. Tep e tonnellate di CO2 derivanti da impiego di gasolio per riscaldamento
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 42 di 109
9.1.3 Consumi di carburanti per auto trazione
Tra i consumi energetici del Comune di San Casciano sono contemplati anche i consumi di
carburante utilizzato per l’alimentazione del parco mezzi. In tabella sono riportati i consumi di
benzina e gasolio per auto trazione per gli anni 2005-2008, espressi in litri:8
DESCRIZIONE
Consumo Benzina (litri)
Totale consumi carburanti (tep)
Emissioni per consumi carburanti (Kg CO2)
Consumo Gasolio (litri)
Totale consumi carburanti (tep)
Emissioni per consumi carburanti (Kg CO2)
Anno
2005
10.561,23
9
23.149,93
41.631,10
37,5
110.447,06
Anno
2006
16.878,09
14,5
36.996,32
64.043,25
57,6
169.906,35
Anno
2007
7.612,88
6,5
16.687,23
39.683,46
35,7
105.279,98
Anno
2008
15.037
12,9
32.960,69
66.188
59,5
175.596,36
TOTALE CONSUMI CARBURANTI (in litri)
52.192,33
80.921,34
47.256,74
81.225
Figura 13. Totale consumi carburanti (litri e tep) e contribuito alle emissioni di biossido di carbonio
Consumi di carburanti per parco mezzi
90.000,00
80.000,00
70.000,00
60.000,00
50.000,00
40.000,00
Benzina
30.000,00
Gasolio
20.000,00
TOT litri
10.000,00
0,00
Benzina
2005
10.561,23
2006
16.878,09
2007
7.612,88
2008
15.037,00
Gasolio
41.631,10
64.043,25
39.683,46
66.188,00
TOT litri
52.192,33
80.921,34
47.296,34
81.225
Figura 14. Storico consumi carburanti per alimentazione parco mezzi comunale. Fonte: Servizio Lavori Pubblici Comune San Casciano
Il dato del 2007 è effettivo in seguito all’introduzione del controllo diretto dei consumi all’interno
del SGA, così come quello del 2008. Nel 2007 si registra una decisa frenata dei consumi di
carburante rispetto ai livelli del 2006 (-41,6%) con assestamento in termini assoluti inferiori anche
8
Il dato riferito al 2005 è parziale in quanto non è stato possibile recuperare le fatturazioni dei primi mesi dell’anno, gennaio-aprile.
Fonte: Ufficio Gestione Opere Pubbliche - Servizio lavori pubblici -Comune di San Casciano. Per il calcolo dei tep si veda circolare MICA
del 2 marzo 1992, n 219/F (gasolio 1,08 tep; benzina 1,20 tep). Per le emissioni di CO2, IPPC 2006, Guidelines for National Greenhouse
Gas Inventories: Motor gasoline 18,9 kg/GJ; Diesel Oil 20,2 kg/GJ.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 43 di 109
al 2005. Questo a fronte di una sostanziale stabilità nel numero del parco mezzi, se non per
l’aumento di un mezzo alimentato a benzina. La riduzione dei consumi di carburanti è più
apprezzabile per la benzina che non per il gasolio. Il dato può essere spiegato in parte con un minor
utilizzo dei mezzi comunali dovuto anche all’aumentare del prezzo del carburante, in parte con
una maggiore efficienza dovuta alla sostituzione di autovetture con altre nuove ed in parte con le
modalità di monitoraggio del dato che non è più stimato ma effettivo. Nel 2008 i consumi sono stati
in deciso aumento, soprattutto per la benzina, probabilmente dovuti ad un più marcato utilizzo dei
mezzi, ma anche il consumo di gasolio è cresciuto. Quest’ultimo dato può essere spiegato con
l’aumento di due mezzi rispetto all’anno precedente.
Per la benzina si è registrato un rapporto di 9 km/litro (anno 2007) e di 12 km/litro (anno 2008),
mentre per il gasolio di 4,5 km/litro (anno 2007) e di 5 km/litro (anno 2008). Per quanto riguarda
invece l’anzianità del parco mezzi si è passati da un anno medio di immatricolazione del 1997 per
l’anno 2006 ad un anno medio di immatricolazione del 1999 nel 2007 e del 2000 nel 2008. Questo è
stato dovuto essenzialmente ai nuovi acquisti effettuati nel 2007-2008 a fronte di demolizione di
vecchi mezzi. Tuttavia, su questi dati, si veda meglio il paragrafo dedicato agli effetti legati alla
mobilità del parco mezzi comunali.
Aspetti indiretti e dati territoriali
Il Comune di San Casciano, all’interno del Sistema di gestione Ambientale, si fa carico, per quanto
possibile, di monitorare i dati territoriali legati ai consumi di risorse energetiche sul proprio
territorio. Tali dati sono reperiti con richieste annuali ai principali fornitori presenti nel territorio
amministrato. Principalmente si tratta di Toscana Energia per i consumi di gas metano ed Enel per
quelli elettrici. Per quanto riguarda i consumi di gas metano si veda la tabella successiva in cui è
riportato lo storico relativo al triennio 2003-2005 e 2008.9
DESCRIZIONE
Gas metano distribuito (Smc)
Utenti attivi
Anno
2003
Anno
2004
Anno
2005
Anno
2008
8.949.997
8.032.990
9.903.553
7.800.454
5.282
5.562
5.663
6.101
Tabella 10. Gas metano distribuito sul territorio: storico
Il dato riportato in tabella si riferisce al gas distribuito tanto a fini civili quanto a fini industriali. La
tabella evidenzia un trend dei consumi in crescita rispetto al dato del 2003, nonostante il calo degli
9
Fonte: Fiorentina Gas Spa. Il gas distribuito indicato nella tabella è il gas fatturato nel periodo opportunamente corretto
(standard metri cubi). Non sono stati comunicati di dati del 2006-2007. Inoltre si tenga conto che col regime di libero
mercato il dato non è esaustivo dei consumi di gas metano nel territorio comunale.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 44 di 109
stessi manifestatosi nel 2004. La forte crescita registrata nel 2005 è da collegarsi con la
eccezionale rigidità dell’inverno di quell’anno. Tale dato è confermato anche dal fatto che il
numero di utenze dal 2004 al 2005 è rimasto pressoché invariato. Inoltre tale nesso è confermato
dal medesimo incremento percentuale riscontrato nei comuni limitrofi (circa + 15%).
Per i consumi di energia elettrica nel territorio i dati sono stati forniti da Enel. Anche in questo
caso il dato è comprensivo di tutte le utenze, civili ed industriali.10
SETTORE/ATTIVITÀ
AGRICOLTURA
clienti
DOMESTICO
clienti
INDUSTRIA
clienti
TERZIARIO
ANNO
2003
ANNO
2004
ANNO
2005
ANNO
2006
ANNO
2007
ANNO
2008
4.640
311
19.363
8.013
8.898
4.459
4.333
4.886
-
19.436
20.168
18.765
-
7.196
7.848
6.715
-
4.486
301
19.024
7.884
7.853
11.457
12.405
12.661
-
368
12.864
378
14.118
1.074
1.083
clienti
TOTALE (MWh)
TOTALE CLIENTI SERVITI
42.548
44.754
43.027
-
44.227
47.019
-
-
-
-
9.627
9.785
Tabella 11. Consumi di energia elettrica sul territorio comunale: storico
Il dato riferito ai consumi di energia elettrica nel territorio comunale evidenziano un trend in
crescita rispetto ai valor del 2003. Il settore domestico ha i consumi più elevati in senso assoluto
(circa il 40%), seguito dal terziario e dal settore industriale. Non disponendo dei dati dei clienti
forniti negli anni precedenti non è possibile spiegare se il leggere incremento nell’utilizzo di
energia elettrica sia imputabile o meno ad un aumento delle utenze servite.
A livello di area Chianti Fiorentino (Agenda 21 Chianti Fiorentino: Comuni di San Casciano,
Tavarnelle e Barberino val d’Elsa)11 i consumi energetici totali (nel periodo 2000-2004) hanno subito
una crescita del 7,6% determinata da un aumento del 26,1% dei consumi nel settore terziario, del
17,3% nelle attività produttive e del 16,4% negli usi civili. Il consumo di energia dovuto ai trasporti
è aumentato del 9,4% fino nel periodo considerato. Sempre a livello di area Chianti Fiorentino,
nello stesso periodo, si è registrata una crescita del 23,3% dei consumi elettrici e del 14,9% dei
consumi di gas naturale. In relazione all’ultimo dato disponibile (anno 2004) i trasporti assorbono
circa il 37% dei consumi totali, il residenziale il 30,5% e le attività produttive il 17%.
10
Enel non ha fornito il dato relativo al 2006. Occorre ricordare che a far data dall’anno 2007, i consumi riportati sono
riferiti ai clienti di maggior tutela e quindi mancanti degli eventuali consumi effettuati dai clienti del mercato libero ed
in alta tensione. Fonte: Enel - Divisione mercato - Macro area territoriale operations - Centro
11
Fonte: Agenda 21 CHIANTI FIORENTINO: Rapporto di Sintesi sullo Stato dell’Ambiente del Chianti Fiorentino.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 45 di 109
9.2 Consumi e risorsa idrica
Aspetti diretti
L’approvvigionamento idrico delle utenze comunali è autonomo tramite acquedotto. I consumi
idrici del Comune di San Casciano derivano da:
9 servizi igienici presenti nelle strutture comunali;
9 utenze scolastiche.
Le utenze a servizio degli impianti sportivi sono in carico alle associazioni sportive, così come non
sono in carico al Comune le utenze cimiteriali.
Con l’entrata a regime del SGA si è attivato un monitoraggio dei consumi diretto presso l’utenza.
Ciò ha consentito una maggiore definizione del dato relativo ai consumi ed una rappresentazione
degli stessi più chiara e più puntuale. Tali consumi sono riportati nella tabella di dettaglio
successiva. I Dati 2005/2006 restano in parte effettivi ed in parte stimati. I consumi idrici si
riferiscono al periodo 2005-2008 e sono espressi in metri cubi.12
DESCRIZIONE
EDIFICI SCOLASTICI
ANNO CONSUMO
2007
2005
2006
Scuola materna S-Pancrazio. Via malafrasca 28
2008
60
60
181
Scuola materna Cerbaia. Via napoli 31
1.600
1.600
295
24
Scuola materna Capoluogo.v.le s.francesco 26/a
1.800
1.800
533
804
Scuola materna Bargino. Via cassia per siena 119
350
350
155
136
Scuola materna Chiesanuova. Via faltignano 95
700
700
-
4.130
Scuola materna Montefiridolfi. Via s.anna 4
330
330
116
113
Scuola materna Mercatale.via cofferi 6/b
660
660
182
415
-
-
368
615
550
550
283
260
1.113
Scuola materna Croce di Via
Scuola elementare Cerbaia. Via bellucci 17
Nuova scuola elementare Cerbaia - via napoli
147
-
-
1.058
Scuola elementare Capoluogo/palestra via empolese
1.200
1.200
1.018
14
Scuola Elementare Mercatale
1.000
1.000
1.092
865
Scuola media Capoluogo/palazzetto sport via libertà 55
1.300
1.300
1.238
2.723
75
75
180
134
120
120
146
123
Asilo nido Mercatale.via nunzi 9
Asilo nido Talente.via empolese 146
TOTALE EDIFICI SCOLASTICI
9.745
9.745
6.845
11.626
ALTRI EDIFICI COMUNALI
Archivio Chiesanuova. Via volterrana 263
1
1
1
1
Palazzo Comunale. Via machiavelli 56
220
220
113
501
Ufficio tecnico. via del Cassero 19
140
140
114
151
uffici anagrafe-tributi via Cassero
-
-
57
58
480
480
288
294
edificio cantiere comunale / vigili urbani. Via Cassia per siena 1
12
Fonte: Ufficio Gestione Opere Pubbliche – Servizio lavori Pubblici, Comune di San Casciano
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 46 di 109
Edificio Biblioteca / minialloggi via Roma
5
5
872
838
550
550
288
355
10
10
57
135
200
200
101
469
65
65
28
0
-
-
100
123
Immobile P.zza del Popolo n.20 - attività sociale
30
30
18
17
Ambulatorio La Romola. Via treggiaia 34
25
25
6
6
Ambulatori Montefiridolfi. P.za Montefiridolfi 13/b
15
15
62
15
Centro Lotti Mercatale.p.zza V.Veneto 10- attività sportive e sociali
150
150
45
14
Ambulatorio Mercatale-p.zza V.Veneto 3
230
230
29
12
20
20
20
20
Appartamento Chiesanuova. Via Faltignano 93/A - attività sociale
170
170
20
58
Nuove forme d'onda. Via Empolese 144
230
230
72
44
-
-
120
574
Poggione. Via delle rose 39 - attrezzature turismo
P.za Monumento Cerbaia - Fontana
Monumento La Romola. Via dei Pini - fontana
Centro per l'impiego- v.le Corsini 23
Teatro comunale
Ambulatorio Chiesanuova
Parcheggio V.le Terracini area ex stianti - bagni
Parcheggio V.le terracini area ex Stianti
Palestra La Romola. Via treggiaia 43
TOTALE ALTRI EDIFICI
TOTALE CONSUMI IDRICI
-
-
200
279
60
60
128
11
2.753 2.753
12.498 12.498
2.740
9.585
3.975
15.601
Tabella 12. Storico consumi idrici per singola utenza. Fonte: Servizio Lavori Pubblici Comune San Casciano
Consumi idrici
18.000
16.000
14.000
12.000
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
0
2005
2006
2007
2008
Consumi (mc)
Figura 15. Storico dei consumi idrici totali Comune di San Casciano
I consumi idrici delle utenze scolastiche incidono circa per il 70% dei consumi imputabili al Comune.
La diminuzione dei metri cubi consumati nel 2007 può essere spiegata in parte con l’effettività del
dato (anche se per il biennio 2005/2006 i consumi erano per metà effettivi e per metà stimati) ed
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 47 di 109
in parte con la crisi idrica che ha colpito l’area del Chianti nel corso del 2007. Nel 2008 invece si
registra un aumento dei consumi, dovuto per la maggior parte al consumo anomalo che si è
verificato presso la scuola materna di Chiesanuova presso la quale per alcuni mesi del 2008 c’è
stato un cantiere edile. Anche l’utenza fontana monumento la Romola, via dei Pini, ha registrato
un consumo anomalo dovuto al fatto che alcuni cittadini si sono lì riforniti nei casi di mancanza
d’acqua in alcune abitazioni nel periodo estivo. Per quanto riguarda i consumi idrici unitari
(mc/dipendente/anno) per le tre sedi principali, nel biennio sono stati 2007/2008, sono stati:
Palazzo comunale 4 mc (anno 2007) e 17 mc (anno 2008), via del Cassero (Anagrafe, Tributi +
Urbanistica e Lavori Pubblici) 115 mc (anno 207) e 152 mc (anno 2008), via Cassia (cantiere
comunale e Polizia municipale) 11 mc sia nel 2007 che nel 2008.13
Aspetti indiretti e dati territoriali
Il Consiglio Comunale di San Casciano con deliberazione n. 152 del 3 ottobre 1991 ha affidato la
concessione dei pubblici servizi di acquedotto e di gestione delle fognature e depurazione dei reflui
alla società Fiorentina Gas S.p.A. per la durata di anni trenta, individuando le modalità di gestione
dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione con apposita convenzione allegata all’atto di
concessione. Fin dal 1991, dunque, il Comune non gestisce più direttamente il servizio idrico.
Successivamente la Fiorentina Gas S.p.A., avvalendosi del disposto dell’articolo 20 della
“convenzione per la concessione del servizio idropotabile” e dell’articolo 15 della convenzione
“gestione del servizio fognatura e depurazione reflui” allegata all’atto di concessione del
16.12.1991, nell’ambito della riorganizzazione della propria attività diretta a considerare una
priorità la gestione del servizio di distribuzione del gas, ha trasferito l’attività di gestione dei
servizi idrici di acquedotto, fognatura e di depurazione dei reflui alla società Publiacqua S.p.A.,
mediante cessione del relativo ramo d’azienda, con decorrenza primo gennaio 2003, subentrando
quest’ultima nei medesimi diritti ed obblighi del precedente concessionario. Tuttavia, all’epoca, Il
Comune non risultava ancora parte della società Publiacqua S.p.A.. Inoltre, con atto deliberazione
consiliare del
2007, si è proceduto alla risoluzione consensuale con Publiacqua S.p.A. della
convenzione relativa alla gestione del servizio idropotabile e del servizio di fognatura e
depurazione dei reflui disposto con deliberazione consiliare n. 103 del 18.12.2002, ritenendo
opportuno il superamento della forma di gestione dei servizi idrici in favore di una gestione unica di
13
Nel corso del 2007 e 2008 sono stati conteggiati 30 dipendenti nel Palazzo comunale, 39 per le sedi di via del Cassero
(anno 2007) e 44 nel 2008; 26 dipendenti presso la sede di via Cassia sia nel 2007 che nel 2008. Da un’indagine compiuta
dall’Istat e dall’Osservatorio ambientale sulle città, nei 111 comuni capoluogo di provincia aggregati a livello comunale,
risulta che il consumo pro capite per uso domestico nel 2006 è stato di 69,4 mc/anno/abitante, cioè pari a 69000
litri/anno/abitante. Fonte: Annuario dei dati ambientali, APAT, 2007.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 48 di 109
ambito. Nel frattempo, così come stabilito dalla normativa, il servizio idrico integrato è affidato al
gestore unico Publiacqua S.p.A. Si tratta della società, formata dalle istituzioni locali, alla quale è
stata affidata dal primo gennaio 2002 la gestione del servizio idrico integrato dell’ATO n. 3 Medio
Valdarno e costituisce una delle prime attuazioni della legislazione nazionale (L. n. 36/94) e
regionale (L.R. n. 81/95) nel settore idrico. Publiacqua S.p.A. copre un nutrito numero di comuni
della provincia di Firenze, tra i quali il Comune di San Casciano che ha in essere un’apposita
convenzione con la società. Publiacqua è certificata UNI EN ISO 9001:2000.
Il Comune ha deliberato nel 2007 la partecipazione alla società Publiacqua Spa (pari allo 0,01% del
capitale sociale), l’approvazione dello Statuto della società e la presa d’atto che il Regolamento e
la Carta del Servizio idrico integrato, che disciplinano rispettivamente le modalità di erogazione del
servizio e i rapporti tra il gestore e gli utenti e i principi e i criteri per l’erogazione del servizio,
sono approvati dall’Autorità per l’intero Ambito Territoriale Ottimale (ATO). Quanto appena
illustrato comporta che è da considerarsi a carico della società Publiacqua S.p.A la responsabilità
gestionale del servizio, nonché degli investimenti sulla rete acquedottistica e fognaria.
Per quanto riguarda le dotazioni infrastrutturali, l’approvvigionamento idrico è garantito da un
numero di pozzi, laghi/invasi superficiali e sorgenti, diffusi su tutto il territorio, che contribuiscono
all’alimentazione della rete di acquedotto. La lunghezza della rete di acquedotto è di 143,276 Km.
La tipologia di rete è piuttosto composita:
•
•
•
•
Ad oggi
PVC rigido,
ghisa grigia,
fibrocemento
acciaio rivestito
sul territorio comunale si rilevano, così come comunicato da Publiacqua Ingegneria srl, 28
pozzi:
• 9 in località Cerbaia, via Volterrana
• 12 in località La Botte
• 2 in località Sant’Anna, via Sant’Anna 7
• 2 in località Bargino, via Pergolato
• 1 in località Vignano
• 1 in località Drappi
• 1 in località Treggiaia, via Treggiaia 162
Sono censite anche 4 sorgenti:
•
•
•
•
sorgente Pergolato, via Pergolato 1
sorgente La Vena, via Luciana 15
sorgente Valigondoli, via S.M. Macerata
sorgente Santa Maria Macerata
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 49 di 109
Nel territorio comunale sono presenti anche 3 laghi privati di captazione: lago dei Collazzi, lago
Fabbrica 1 e lago Fabbrica 2. Lo sviluppo della rete fognaria è di 36,546 Km per quella di tipo misto
e di 3,19 Km per quella nera.
DESCRIZIONE
DATI E INFORMAZIONI
Lunghezza rete acquedotto Km
143,27
Tipologia rete
PVC rigido, ghisa grigia, fibrocemento,
acciaio rivestito
28
Pozzi attivi n.
Sorgenti attive n.
4
Lunghezza rete fognaria Km
36,54 tipo misto - 3,19 fogna nera
Tipo rete fognaria
Mista e Nera
Laghi/invasi superficiali n.
3 privati
Impianti depurazione presenti n.
4
Popolazione servita da depurazione %
75,3
Tabella 13. Sistema idrico integrato: dati di sintesi. Fonte: Publiacqua Ingegneria
Le principali caratteristiche degli impianti di depurazione, ubicati a Mercatale, a Cerbaia, a La
Botte, al Bargino e al Ponterotto, sono riportate in sintesi nella tabella successiva.
IMPIANTI
ESISTENTI
Mercatale
Via de’ Cofferi
DIMENSIONAMENTO
(Ab/eq)
CARICO ATTUALE
TOTALE
(Ab/eq)
CORPO
RECETTORE
VOLUME TOTALE
TRATTATO (mc/anno)
1.300
414
Borro di
Crespello
100.000
1.900
657
Pesa
63.750
150
146
Pesa
12.000
500
349
Pesa
25.500
200
130
Pesa
11.000
Cerbaia
Via Volterrana 1/P
La Botte
Via Borromeo 150/P
Bargino
Via del Pergolato 7/P
Ponterotto
Via Etruria
Tabella 14. Impianti di depurazione e loro caratteristiche
Il maggior dimensionamento di alcuni impianti di depurazione (segnatamente Mercatale e Cerbaia)
deriva in un caso dal mancato completo collettamento di tutta la rete fognaria all’impianto
esistente (Mercatale) e nell’altro da un ampliamento effettuato in previsione del recapito di nuove
lottizzazioni realizzate nel Comune di Scandicci a confine con Cerbaia. In via generale, comunque,
gli impianti risultano sempre sovradimensionati rispetto all’effettivo carico di cui si prevede il
recapito.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 50 di 109
Al 2007 la popolazione servita da fognatura era del 75,3%, considerando un aumento
dell’estensione della rete nel corso dell’anno ad ulteriori 500 abitanti. Il restante 25% della
popolazione risulta distribuito in aree non raggiungibili dalla rete fognaria, in gran parte per la
configurazione orografica del territorio e per la tipologia insediativa consolidata (ville, palazzi
storici e coloniche collocate in aperta campagna). Lo steso dato risulta confermato per il 2008.
Il dato che più è significativo è la mancanza di un impianto di trattamento a servizio del capoluogo.
Tale aspetto risulta critico, anche per l’entità degli investimenti che richiede. Inoltre, su tale
aspetto incidono le scelte e le dinamiche aziendali del soggetto Publiacqua S.p.A., le quali tengono
conto delle indicazioni contenute nel Protocollo di intesa sottoscritto dalla Regione Toscana, dalle
province presenti nel territorio regionale, dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), dai
sei ATO toscani, da tutte le società di gestione del servizio idrico integrato e da ARPAT, in data 2
agosto 2005, per il raggiungimento degli obiettivi previsti nel Piano di Tutela delle Acque,
approvato dal Consiglio regionale toscano il 25 gennaio 2005. L’Accordo di Programma “per
l’attuazione di un programma di interventi afferenti al settore fognatura e depurazione del
servizio idrico integrato finalizzato al perseguimento degli obiettivi previsti dal piano di tutela
delle acque”, è stato firmato in data 16 luglio 2008 sulla base delle linee di indirizzo stabilite nel
Protocollo d’Intesa sopra citato. Inoltre, per una maggiore chiarezza,il Comune ha acquisito la
nota di Publiacqua del 7 maggio 2008 nella quale il Direttore di esercizio specifica che: “gli
interventi relativi al Comune di San Casciano (prevedono) la realizzazione, entro la data del
31.12.2015, degli adeguamenti per i depuratori di Cerbaia e di Mercatale, e la realizzazione di
ulteriori numero due nuovi depuratori presso le località di Ponterotto e Spedaletto”. Questi ultimi
costituiranno gli impianti di depurazione a servizio della rete fognaria del capoluogo e di alcune
frazioni limitrofe. Il Comune di San Casciano val di Pesa ha inoltre sottoscritto un accordo con la
Società Antinori, che ha in corso di realizzazione una nuova cantina in loc. Bargino, affinché il
nuovo depuratore a servizio dello stabilimento enologico sia realizzato di dimensioni tali da trattare
anche i reflui dell’intero centro abitato, andando a sostituire l’impianto esistente. Le
autorizzazioni rilasciate dal Comune per scarichi fuori fognatura sono state, invece, n. 24 nel 2005,
n. 5 nel 2006, n. 34 nel 2007 e n. 55 nel corso del 200814. Per l’anno 2007 si dispone dei dati
analitici degli impianti di depurazione, riportati nelle tabelle successive.15
14
Il Regolamento Edilizio, modificato nel 2001, prevede una contestuale procedura autorizzativa all’atto del rilascio del titolo
abilitativo ai fini edilizi o, in caso di DIA, il rilascio espresso dell’autorizzazione prima dello spirare del termine di efficacia. Ai
dati sopra riportati debbono essere pertanto sommati anche quelli relativi agli anni precedenti, oltre alle autorizzazioni
rilasciate in forma espressa, ante 2001, indipendentemente dal titolo edilizio.
15
Fonte: Publiacqua S.p.A.. Non sono ancora pervenuti i dati relativi al 2008. I dati analitici dell’impianto di Ponterotto, richiesti
alla Società Publiacqua S.p.a., non risultano ancora disponibili. Inoltre, nel corso del 2008 sono stati avviati interventi di
adeguamento e potenziamento dell’impianto attualmente in fase di conclusione.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 51 di 109
Parametro
Unità
di misura
Bargino uscita
media (numero
campioni =2)
SST
BOD5
COD
mg/l
mg/l O2
mg/l O2
73
33
105
Bargino
Via del Pergolato
7/P
Limiti di legge
(tabella 3, Allegato V
alla Parte Terza del
D.Lgs. 152/2006)
≤80
≤40
≤160
Tabella 15. Dati analitici impianto depurazione Bargino
Parametro
Unità
di misura
La Botte uscita
(numero campioni=1)
SST
mg/l
5
Limiti di legge
(tabella 3, Allegato V
alla Parte Terza del
D.Lgs. 152/2006)
≤80
BOD5
mg/l O2
<1
≤40
COD
mg/l O2
10
≤160
La Botte
Via Borromeo
150/P
Tabella 16. Dati analitici impianto depurazione La Botte
Parametro
Mercatale
Via de’ Cofferi
Unità
di misura
Mercatale uscita
media (numero
campioni=5)
SST
mg/l
7
Limiti di legge
(tabella 3, Allegato V
alla Parte Terza del
D.Lgs. 152/2006)
≤80
BOD5
COD
NH4+
N-NO3N-NO2Ptot
mg/l O2
mg/l O2
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
3
25
0.7
20
<0.05
2.9
≤40
≤160
≤15
≤20
≤0,6
≤10
Tabella 17. Dati analitici impianto depurazione Mercatale
Cerbaia
Via Volterrana 1/P
Parametro
Unità
di misura
Cerbaia Uscita
media (numero
campioni = 5)
SST
BOD5
COD
NH4+
N-NO3N-NO2Ptot
mg/l
mg/l O2
mg/l O2
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
25
23
51
7
16,1
0,4
2,6
Limiti di legge
(tabella 3, Allegato V
alla Parte Terza del
D.Lgs. 152/2006)
≤80
≤40
≤160
≤15
≤20
≤0,6
≤10
Tabella 18. Dati analitici impianto depurazione Cerbaia
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 52 di 109
A livello di informazioni quantitative sulla risorsa idrica impiegata nel territorio si dispone dei dati
per gli anni 200516 e 2006-200717 per quanto parziali e non completi, relativi al numero delle
utenze, alla popolazione servita, ai volumi erogati ed alle perdite della rete:
RETE IDRICA
ANNO
2005
Quantità erogata sul territorio (mc)
Perdite della rete (%)
Numero utenze (n.)
1.211.645
30
-
938.901
30
-
866.724
30
7.679
89
-
-
Popolazione servita (%)
ANNO
2006
ANNO
2007
Tabella 19. Risorsa idrica e aspetti territoriali.
I dati del 2006 e 2007 evidenziano una diminuzione delle quantità erogate. Tuttavia una
valutazione del trend in questa fase risulta prematura stante la parzialità del dato 2006-2007, come
meglio specificato in nota.
A livello di area Chianti Fiorentino18 l’89% della popolazione risulta servita dalla rete
acquedottistica. Sempre a livello di area, nonostante il valore sconti la non omogeneità dei dati
disponibili dei tre Comuni del percorso di Agenda 21, si registra un volume di acqua immesso in rete
di circa 2 milioni di mc/anno. In particolare, per i comuni di San Casciano e Tavarnelle si calcola un
volume erogato pro-capite di 230 litri/abitante/giorno e di 222 litri/abitante/giorno. Anche a
livello di area è confermato il dato relativo alle perdite della rete che si attestano su una
percentuale del 30%.
Ai fini di una situazione il più esaustiva possibile in merito alla matrice acqua, il Comune di San
Casciano, all’interno del Sistema di Gestione Ambientale, monitora l’andamento dello stato dei
principali corpi idrici superficiali e sotterranei.
Il monitoraggio vero e proprio della qualità dei corpi idrici è di competenza della Provincia di
Firenze che si avvale dell’attività operativa del Dipartimento ARPAT di Firenze.
Lo stato di qualità ambientale dei corpi idrici superficiali è definito, precedentemente alla riforma,
dal D.Lgs. n. 152/1999 ed attualmente dal D.Lgs. n. 152/2006 (Testo Unico Ambiente), sulla base
dello stato ecologico e dello stato chimico del copro idrico. Per quanto riguarda lo stato ecologico,
gli indici di inquinamento utilizzati sono i seguenti:
16
Fonte dato 2005: Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Chianti Fiorentino, 2006.
Il dato del 2006-2007 non è ancora definitivo per i metri cubi erogati e mancante per il numero delle utenze servite da
acquedotto (2006) e % di popolazione servita (2007) . Fonte: Publiacqua S.p.A. marzo 2008. Sebbene richiesto ancora non
è disponibile il dato 2008.
18
Fonte: Agenda 21 CHIANTI FIORENTINO: Rapporto di Sintesi sullo Stato dell’Ambiente del Chianti Fiorentino, 2006.
17
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 53 di 109
• LIM (Livello di Inquinamento da Macrodescrittori): questo indicatore misura la qualità
chimica dei corsi d’acqua ed è un indicatore della pressione esercitata dagli agenti esterni
sul corpo idrico. Esso consente di verificare le variazioni del livello di inquinamento
chimico-fisico e di evidenziare le criticità.
• IBE (Indice Biotico Esteso): questo indicatore di pressione misura la qualità biologica dei
corsi d’acqua, in funzione delle comunità dei macroinvertebrati presenti, mostrando il
grado di danno biologico apportato dalle turbative ambientali.
• SECA (Stato Ecologico dei Corsi d’Acqua): l’indice SECA è la classificazione dei corsi d’acqua
effettuata incrociando i dati derivanti dal LIM e dall’IBE.
Classe di qualità/
livello
Valore
Giudizio
1
ELEVATO
IBE: 8-9 – LIM: 475-240
2
BUONO
IBE: 6-7 – LIM: 235-120
3
SUFFICIENTE
IBE: 4-5 – LIM: 115-60
4
SCADENTE
IBE: 1-3 - LIM: <60
5
PESSIMO
IBE: ≥10 – LIM: 560-480
Colori relativi a
ciascuna
classe/livello di
qualità
Tabella 20. Valori e classificazione SECA.
I principali corsi d’acqua che si trovano nel Comune di San Casciano sono i torrenti Pesa e Greve.
Essi attraversano il territorio comunale per largo tratto. Per quanto riguarda i dati relativi alle
attività di monitoraggio sulla qualità delle acque del fiume Pesa e Greve, effettuate dal
Dipartimento ARPAT Firenze, si dispone di un buono storico a partire dal 2002.
Le stazioni di monitoraggio lungo la Pesa sono due:
• una in territorio del Comune di Tavarnelle in località Sambuca
• una in territorio del Comune di Montelupo Fiorentino a Montelupo.
La stazione di monitoraggio lungo la Greve è in località Ponte a Greve.
Nella tabella successiva sono visualizzati i dati della qualità delle acque dei due corpi idrici.19
19
I dati sono forniti da ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 54 di 109
COMUNE
STAZIONE
Sambuca
(presa
acquedottistica)
Montelupo
(confluenza con
Arno)
Località
Ponte a Greve
CODICE
ARPAT
INDICE
ANNI
2002
2003
2004
2005
2006
Tavarnelle
Val di pesa
MAS_131
SECA
2
2
2
2
2
Montelupo
Fiorentino
MAS_132
SECA
4
4
3
4
3
Greve in
Chianti
MAS_123
SECA
4
4
3
3
4
2007
2
3
4
Tabella 21. Indice SECA: storico. Fonte: ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze
I dati relativi al fiume Pesa evidenziano una situazione abbastanza stabile negli anni, soprattutto
per quanto riguarda il tratto precedente la seconda stazione posta alla confluenza con il fiume
Arno. Lo stato è stabile per la stazione di Tavarnelle val di Pesa anche nel 2006/2007 (ultimi dati
disponibili), mentre torna su livelli di sufficienza nel 2006 presso la stazione di Montelupo
fiorentino, confermando lo stato ecologico anche nel 2007. La condizione risulta buona sia sotto il
profilo della qualità delle acque sia dal punto di vista della naturalità del copro idrico, nel tratto a
monte della Sambuca. Nel tratto successivo si registra una maggiore pressione antropica dovuta ad
insediamenti abitativi, agricoli ed industriali. L’incidenza di questi fattori antropici è netta sia in
termini di captazione sia intermini di scarichi reflui. L’analisi dei singoli indicatori (LIM e IBE)
evidenzia come nel tratto successivo alla stazione della Sambuca si registri un peggioramento
soprattutto per quanto riguarda l’indice biologico che ricade, in corrispondenza della stazione di
Montelupo, nella classe III (inquinato).
Situazione diversa si registra per il fiume Greve. L’indice SECA evidenziava un miglioramento nel
biennio 2004/2005 in cui si è passati da un giudizio scadente del corpo idrico ad uno sufficiente,
salvo poi ritornare su di un livello scadente nell’anno 2006, confermatosi nel 2007.
Per quanto riguarda la qualità dei corpi idrici sotterranei si dispone dei dati forniti da ARPAT sul
corpo idrico della Pesa. Come previsto dalla normativa gli indici utilizzati per la valutazione dello
stato di qualità dei corpi idrici sotterranei sono:
• SQUAS (Stato Quantitativo delle Acque Sotterranee). Lo stato quantitativo è definito sulla
base delle alterazioni delle condizioni di equilibrio connesse con la velocità naturale di
ricarica dell’acquifero.
• SAAS (Stato Ambientale delle Acque Sotterranee). Lo stato ambientale è ottenuto
incrociando il valore dell’indice chimico (SCAS) con quello quantitativo (SQUAS).
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 55 di 109
• SCAS (Stato Chimico delle Acque Sotterranee). L’indice permette di definire il grado di
qualità chimica dovuto a cause naturali o antropiche. La determinazione della classe di
qualità si basa sulle concentrazioni medie dei parametri di base (conducibilità elettrica,
Cloruri, Manganese, Zinco, Ferro, Nitrati, Solfati, Ione ammonio, Nitriti, Cromo totale,
etc..)
Classe di qualità
Colori relativi a ciascuna classe
di qualità
Giudizio
1
ELEVATO
2
BUONO
3
SUFFICIENTE
4
SCADENTE
0
PARTCICOLARE
Tabella 22. Classi di qualità SCAS.
Dai dati forniti da ARPAT si dispone dello stato chimico del corpo idrico sotterraneo della Pesa.
Lo storico dei dati evidenziano uno stato chimico dell’acquifero della Pesa classificabile come
buono. Non si dispone di dati omogenei sull’andamento nel tempo dei vari contaminanti. Un
sensibile peggioramento, di cui non si conoscono ancora le motivazioni, si registra nel 2006 dove si
passa da uno stato buono ad uno scadente. In linea generale, tuttavia, lo stato chimico delle acque
sotterranee è positivo e risulta mediamente migliore di quello degli altri acquiferi della provincia di
Firenze, come l’acquifero dell’Elsa, del Valdarno fiorentino e empolese.20
CORPO IDRICO
Della Pesa
CODICE ARPAT
INDICE
MAT-P062
MAT-P066
MAT-P067
MAT-P070
SCAS
ANNI
2002
2
2003
2
2004
3
2005
2
2006
2
2007
2
Tabella 23. Indice SCAS: storico. Fonte: ARPAT Dipartimento di Firenze
Per quel che riguarda, invece, la captazione e la distribuzione dell’acqua potabile alla popolazione
anche queste attività rientrano nel servizio idrico integrato gestito da Publiacqua Spa. Le
20
Fonte: I dati relativi allo Stato Chimico delle Acque Sotterranee sono forniti da ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze. Non è
ancora disponibile il dato 2008. Nella prima versione della Dichiarazione Ambientale, per l’anno 2006 era stato riportato un valore 4,
quindi un forte peggioramento dell’indicatore. Dopo apposita richiesta di spiegazione sui motivi di un simile peggioramento, ARPAT ha
segnalato che esso è risultato essere un errore di comunicazione. Non si dispone di dati omogenei sull’andamento nel tempo dei vari
contaminanti.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 56 di 109
caratteristiche di qualità dell’acqua potabile sono fissate dal Decreto Legislativo n. 31/2001. Sono
previsti 61 parametri, suddivisi in microbiologici, chimici, indicatori e accessori. Per ogni singolo
Comune servito Publiacqua Spa pubblica i risultati delle Analisi Chimico-Fisica, Chimica e
Microbiologica effettuati sulle acque destinate al consumo umano. L’ultimo dato disponibile sul sito
internet riferito al 2007 è del dicembre, relativo ai valori medi del secondo semestre delle acque
ad uso potabile distribuite a San Casciano.
Per completezza si riporta l’ultimo dettaglio dell’Analisi Chimico-Fisica, Chimica e Microbiologica
disponibile.21
Analisi Chimico - Fisica, Chimica e Microbiologica
Comune: San Casciano Val di Pesa
Parametri generali
Unità di
misura
Concentrazione ioni
idrogeno (pH)
Conducibilità elettrica
Alcalinità
Residuo fisso a 180°C
Durezza totale
Unità pH
Calcio
Magnesio
Sodio
Potassio
Nitrati
Nitriti
Ammonio
Cloruri
Fluoruri
Solfati
Cloro residuo
Microbiologicamente pura
Valori medi
2006
7,1
Limite di legge
2007
7,3
µS/cm
664
634
mg/l HCO3
344
357
mg/l
475
454
°F
32
32
Concentrazione ioni disciolti
mg/l Ca2+
111,6
112
mg/l Mg2+
9,4
11
mg/l Na+
24
26
mg/l K+
1,1
1
mg/l NO3
14
6
Assente
Assente
mg/l NO2
+
Assente
Assente
mg/l NH4
mg/l Cl39
38
mg/l F0,18
0,24
mg/l SO4234
28
mg/l Cl2
-
Nota
>6,5<9,5
2500
1500
15-50
200
50
0,10
0,50
250
1,50
250
-
Vedi nota 1
Vedi nota 2
Vedi nota 3
Vedi nota 4
Tabella 24. Analisi delle acque potabili distribuite nel territorio comunale
Note:
“Assente” deve essere inteso come valore inferiore al limite di rilevabilità del metodo.
1 - valore massimo consigliato
2 - valori consigliati, il limite inferiore vale per le acque sottoposte ad addolcimento
3 - il cloro residuo è indice della presenza di disinfettante necessario per mantenere la sicurezza nella distribuzione, valore consigliato
0,2 mg/l.
4 - per la valutazione della qualità microbiologica vengono ricercati in routine alcuni microrganismi definiti indicatori, Escherichia coli,
enterococchi, batteri coliformi, conteggio delle colonie a 22°C, oltre ad altri parametri accessori ricercati per controllo di verifica.
L'assenza di tali microrganismi fa ritenere l'acqua sicura per il consumo umano.
21
Fonte: www.publiacqua.it; analisi eseguite dal laboratorio interno Publiacqua.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 57 di 109
9.3 Rifiuti
I rifiuti prodotti all’interno delle strutture comunali sono prevalentemente rifiuti provenienti dalle
attività di ufficio. La maggior parte di questi è costituita dalla carta che viene conferita in appositi
contenitori collocati nei singoli uffici o nei corridoi. All’interno dell’Amministrazione, infatti, è
attiva la raccolta differenziata di carta, plastica lattine e vetro, toner (CER 08 03 18). A queste
tipologie di rifiuti si aggiungono i rifiuti raccolti presso il magazzino e prodotti direttamente dalle
attività svolte dagli operai comunali e/o dalle attività di magazzino stesse, come riportati
nell’elenco seguente:
- Batterie e accumulatori al Piombo (CER 16 06 01*)
- Scarti di olio minerale per motore (CER 13 02 05*)
- Filtri olio motore (CER 16 01 07*)
- Imballaggi contenenti sostanze pericolose (CER 15 01 10*)
- Lampade e neon (CER 20 01 21*)
- Legno (CER 20 01 38)
- Macerie e inerti (CER 17 09 04)
- Metallo (CER 20 01 40)
- Sfalci e potature (CER 20 02 01)
- Cimiteriali (CER 20 03 99)
- Spurgo pozzetti e fosse (CER 20 03 04)
- Pastiglie per freni (CER 16 01 11)
Il Servizio Urbanistica ed Edilizia verifica che il trasportatore e gli smaltitori/recuperatori di rifiuti
siano autorizzati allo svolgimento di tali attività. I rifiuti prodotti vengono registrati nel Registro di
carico e scarico rifiuti nei termini di legge e, dopo l’affidamento al trasportatore autorizzato, i
formulari vengono conservati presso l’Ufficio Ambiente assieme a tutta l’altra documentazione
afferente la gestione dei rifiuti (Autorizzazioni, Modello Unico di Dichiarazione ambientale – MUD,
formulari, registri di carico e scarico dei rifiuti prodotti).
Aspetti indiretti e dati territoriali
Per quanto riguarda la gestione del ciclo dei rifiuti il Comune è parte dell’Ambito Territoriale
Ottimale Toscana Centro dalla fine dell’anno 2008, in virtù delle modifiche apportate agli ATO da
parte della L.R. n. 61/2007. L’ATO Toscana Centro comprende nel sistema integrato della gestione
dei rifiuti 77 Comuni. Per l’area del Chianti fiorentino attualmente il soggetto gestore del ciclo dei
rifiuti è la SAFI Spa. La SAFI Spa è una società mista a capitale pubblico e privato che espleta i
servizi dell’intero ciclo integrato dei rifiuti: raccolta, selezione, smaltimento recupero.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 58 di 109
In data 5.03.2009, con deliberazione consortile n.5, l’Assemblea consortile dell’Autorità di Ambito
Toscana Centro ha approvato l’avvio del procedimento per l’inizio delle procedure per
l’affidamento del servizio di cui all’art. 36 comma 3 della Legge Regionale n. 61/2007. Secondo i
dati disponibili relativi agli ultimi anni22 la produzione totale di rifiuti urbani nel Comune di San
Casciano è stata la seguente23:
ANNO
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
RU (t)
6.224,50
5.800,91
5.939,57
6.202,56
6.011,37
5.599,99
5.784,65
5.620,53
5.845,39
6.657,89
6,278,97
RD TOTALE (t)
1209,07
1.705,18
2.002,53
2.113,10
2.293,57
2.546,33
3.138,49
3.089,10
2.932,77
3.644,02
3.684,20
RU TOTALE (t)
7.433,97
7.506,09
7.942,10
8.315,66
8.304,94
8.146,32
8.923,14
8.709,63
8.778,16
10.301,91
9.963,18
Con incentivo compost
% RD/(RU+RD)
% RD/(RU+RD)
ATO 624
16,26
23,66
26,26
26,47
28,77
32,56
37,42
37,73
35,54
37,63
41,04
12,63
14,51
17,59
23,96
27,70
29,08
32,21
34,02
34,88
35,66
37,24
Tabella 25.Produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata: storico
Il dato relativo alla percentuale della raccolta differenziata, non ancora validato da ARRR SpA, a
disposizione della SAFI SpA per il 2008 è del 42,72%.
22
Fonte: ARRR Spa, Agenzia Regionale Recupero Risors. Il dato del 2008 non è stato ancora validato dall’Agenzia.
ATO 6 PROVINCIA FIRENZE, ESCLUSA AREA EMPOLESE VALDELSA
24
ATO 6 PROVINCIA FIRENZE, ESCLUSA AREA EMPOLESE VALDELSA
23
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 59 di 109
Produzione rifiuti urbani, rifiuti differenziati e rifiuti urbani totali
12.000
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
0
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
RU (t)
RD TOTALE (t)
RU TOTALE (t)
Figura 16. Storico raccolta rifiuti indifferenziati (RU), differenziati (RD) e totali (RU+RD). Fonte: ARRR
Si riporta invece nella tabella successiva l’andamento della produzione pro capite di rifiuti urbani25:
ANNO
RU TOTALE
(t/anno)
PRODUZIONE RU PRO CAPITE (Kg/anno)
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
7.433,97
7.506,09
7.942,10
8.315,66
8.304,94
8.146,32
8.923,14
8.709,63
8.778,16
10.301,91
9.963,18
461,45
458,72
485,42
510,63
504,70
495,27
537,15
520,94
524,25
615,29
568,85
Tabella 26. produzione pro capite di rifiuti urbani: storico
Sull’andamento della produzione di rifiuti può aver inciso, tra l’altro, anche l’aumento di afflusso
turistico registrato negli ultimi anni, come evidenziato in altra parte della presente dichiarazione.
Nella tabella successiva sono riportate le principali tipologie di rifiuti urbani prodotte nel territorio
comunale nel triennio 2005/2006/200726:
25
Fonte: ARRR Spa, Agenzia Regione Recupero Risorse
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 60 di 109
Codice
CER
200301
200102
200101
200123
200133*
DESCRIZIONE
Rifiuti Urbani non differenziati
Vetro
Carta e Cartone
Apparecchiature fuori uso contenenti CFC
Batterie e accumulatori di cui alle voci
160601-02-03
200134
Batterie e accumulatori diversi dalla voce
200133
200135*
Apparecchiature elettriche ed elettroniche
fuori uso
200136
Apparecchiature elettriche ed elettroniche
fuori uso
200139
Plastica
200140
Metallo
200201
Rifiuti biodegradabili
200302
Rifiuti dei mercati
200307
Rifiuti ingombranti
150101
Imballaggi in carta e cartone
150102
Imballaggi in plastica
150106
Imballaggi in materiali misti
200132
Medicinali diversi da quelli di cui alla voce
200131
200108
Rifiuti biodegradabili di cucine e mense
160103
Pneumatici fuori uso
161002
Soluzioni acquose di scarto
080112
Pitture e vernici di scarto
200110
Abbigliamento
200125
Oli e grassi commestibili
200138
Legno diverso da quello di cui alla voce
200137
Altri rifiuti urbani pericolosi:
080111*
Pitture e vernici di scarto contenenti
solventi organici
090103*
Soluzioni di sviluppo a base di solventi
090104*
Soluzioni fissative
200121*
Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenti
mercurio
130208*
Altri oli per motori, ingranaggi e
lubrificazione
QUANTITÀ (t)
2005
5.687,05
729,72
20,66
4,02
QUANTITÀ (t)
2006
6.623,850
3,300
874,750
31,448
4,078
QUANTITÀ (t)
2007
6.244,650
6,724
1.002,409
76,060
5,095
1,01
1,361
1,136
14,33
9,536
19,742
4,80
3,459
0,015
5,14
147,10
167,27
120,48
83,77
1,68
582,03
1,30
4,830
140,625
126,260
123,096
238,261
4,744
611,744
-
14,480
101,714
133,210
132,325
202,426
14,052
698,322
0,913
1.000,75
21,06
134,66
29,12
0,65
92,97
1.189,644
22,952
39,576
0,717
123,111
1.005,586
8,176
48,829
0,168
30,667
1,833
87,376
23,33
-
0,022
0,08
0,04
0,01
0,004
-
0,25
0,294
0,725
Tabella 27. Codici CER rifiuti prodotti nel comune di San Casciano
I dati dei rifiuti risultanti dal MUD non riportano i rifiuti prodotti dal Comune e avviati a
recupero/smaltimento extra servizio TIA (Tariffa Igiene Ambientale), ma di cui il Comune ha
26
Fonte: MUD 2005-2007 e 2008 Comune di San Casciano – Ufficio Ambiente – Servizio Urbanistica ed Edilizia. Non ancora
disponibile il MUD 2009 relativo all’anno 2008.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 61 di 109
evidenza dai formulari di identificazione dei rifiuti conservati presso l’ufficio ambiente del Servizio
Urbanistica ed Edilizia. Tali dati, per il 2006, sono riportati nella tabella successiva:27
CER
DESCRIZIONE
ANNO 2006
(tonnellate)
160216
170904
170605*
toner
materiali da costruzione e demolizione
cemento amianto
150110*
200121*
200136
imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose
tubi fluorescenti
apparecchi elettronici fuori uso
200135*
160104*
200203
160107*
080318
200101
170802
200306
apparecchi elettronici fuori uso diversi dal 200136
veicoli fuori uso
altri rifiuti non biodegradabili
filtri olio
toner per stampa
carta
materiali da costruzione a base di gesso
residui pulizie fognature
ANNO 2007
(tonnellate)
0,02
0
0
0,04
69,00
1,05
0
0
0
0,15
0,20
0,43
0
0
4,05
0
0
0
0
0
0,10
7,80
10,33
0,15
0,02
0,62
1,00
25,00
Tabella 28. Rifiuti prodotti dal Comune
I dati illustrati nei grafici precedenti confermano la tendenza al progressivo aumento della
produzione di rifiuti urbani, anche se il 2007 ha segnato una leggera diminuzione. La produzione di
RU pro capite,di 615 kg nel 2006 è di 568 kg nel 2007, comunque inferiore alla produzione pro
capite a livello di ATO che nel 2006 era di 690 kg e nel 2007 di 679,67 kg.
Tuttavia, se depuriamo la quota totale di RU della quota di raccolta differenziata, si può notare
come i rifiuti urbani siano in leggera diminuzione, con l’eccezione del dato 2006 dove si registra
una nuova inversione di tendenza.
Un aspetto positivo che si segnala è la crescita percentuale della raccolta differenziata. Tale
percentuale per il Comune di San Casciano è sempre risultata superiore agli obiettivi di legge. I
quali tuttavia dopo l’entrata in vigore del Testo Unico ambientale sono stati riformulati. La
normativa in materia di rifiuti attualmente in vigore, il D.Lgs n. 152/2006, parte quarta, articoli da
177 a 238, prevede la definizione da parte delle Regioni degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO)
(art. 200), cui viene demandato il compito di organizzare il servizio di gestione dei rifiuti urbani
attraverso un apposito piano d’ambito. Il piano (artt. 201 e 203, comma 3) indica le procedure e le
scadenze affinché, in ogni Ambito Territoriale Ottimale, sia (art. 205) "...assicurata una raccolta
differenziata dei rifiuti urbani pari alle seguenti percentuali minime di rifiuti prodotti:
27
almeno il trentacinque per cento entro il 31 dicembre 2006;
Fonte: Formulari dei rifiuti prodotti Comune di San Casciano – Ufficio Ambiente – Servizio Urbanistica ed Edilizia
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 62 di 109
-
almeno il quarantacinque per cento entro il 31 dicembre 2008;
almeno il sessantacinque per cento entro il 31 dicembre 2012."
La legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (legge finanziaria 2007), al comma 1108, ha rimodulato le
percentuali di raccolta differenziata minime e i tempi di conseguimento fissati dal D.Lgs. n.
152/2006:
-
almeno il quaranta per cento entro il 31 dicembre 2007;
almeno il cinquanta per cento entro il 31 dicembre 2009;
almeno il sessanta per cento entro il 31 dicembre 2011."
Come visto in precedenza per l’anno 2008, anche se il dato non è stato ancora validato da ARRR, il
Servizio Urbanistica e Edilizia dichiara una percentuale di raccolta differenziata del 42,72%. Il dato
deriva anche dalle iniziative e dalle campagne promosse dal Comune per stimolare e favorire la
raccolta differenziata. Tra queste è indispensabile ricordare l’attivazione della raccolta porta a
porta all’interno di tutte le aree artigianali del Comune, la diffusione di compostatori domestici per
la frazione organica del rifiuto28, la previsione di incentivi per il raggiungimento di particolari
quantitativi di rifiuti raccolti in modo differenziato attraverso riduzioni della parte variabile della
Tariffa di Igiene Urbana.29
Alla fine dell’anno 2008, per incrementare la raccolta differenziata, è stato attivato il servizio
“porta a porta” in tutte le scuole comunali di ogni ordine e grado e presso le zone industriali di
Bardella, Banderuola-Mercatale, San Giovanni-Cerbaia, Ponterotto e Calzaiolo. Nella prospettiva di
incrementare la raccolta differenziata e facilitare i cittadini è anche in programma la realizzazione
di una nuova stazione ecologica presso l’area le Sibille e l’estensione del sistema “porta a porta”
alle zone collinari al di fuori dei centri abitati più le due zone di San Pancrazio e Santa Cristina.
Inoltre nel corso del 2008 è stata istituita la figura dell’ispettore ambientale (in totale 3 ispettori),
con personale Safi SpA, con compiti di sorveglianza e controllo sui rifiuti ed il loro corretto
conferimento. Per contrastare il fenomeno degli abbandoni illegali di rifiuti sul territorio comunale
il Comune di San Casciano ha partecipato ad un progetto con altri comuni del Chianti fiorentino per
l’acquisto di un mezzo mobile con telecamere fisse da utilizzare, da parte dei comuni stessi, per
l’individuazione dei responsabili degli abbandoni.
A queste iniziative vanno ad aggiungersi i tre progetti riportati anche nel Programma di
miglioramento ambientale relativi alla installazione di tre fontanelli per acqua di alta qualità e di
naturizzatori nelle scuole. Entrambe le azioni vanno nella direzione della riduzione della
produzione di rifiuti in plastica e vetro.
28
Dal 2004 sono stati distribuite 495 compostiere e 49 biotrituratori. Fonte: SAFI
Deliberazione della Giunta Comunale n.78 del 30.04.2007 “Tariffa per il servizio di gestione dei rifiuti urbani –
approvazione coefficienti, agevolazioni e riduzioni per l’anno 2007”.
29
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 63 di 109
Andamento % raccolta differenziata
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
1997
1998
1999
2000
% RD/(RU+RD) Comune
2001
2002
2003
2004
2005
% RD/(RU+RD) ATO 6
2006
2007
% RD ex lege
Figura 17. Trend delle % di raccolta differenziata. Confronto con ATO6 e obiettivi normativi ex D.lgs. 22/1997 e D.lgs. 152/2006
Nel Comune di San Casciano, infine, sono presenti impianti per il trattamento e lo smaltimento dei
rifiuti. Dal 2002 è attivo un impianto di compostaggio di cui è proprietaria la società SAFI e la cui
gestione è affidata a Progesam Italia srl. L’impianto è funzionale al processo di trasformazione
aerobica della frazione organica presente nei rifiuti urbani attraverso l’opera di microrganismi.
Tale processo da origine al compost, un ammendante che può essere impiegati negli usi agricoli o
floricolturali.
Nel territorio comunale è situata anche la stazione posta in località “Le Sibille”. Questa stazione è
il centro della società SAFI SpA per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti differenziati e non
differenziati di tutto il suo bacino di utenza. Il sito presenta due aree attrezzate: una è utilizzata
per il trasferimento dei rifiuti indifferenziati destinati alla discarica; l’altra funge da deposito per i
materiali provenienti dalla raccolta differenziata e da avviare al recupero.
In località Canciulle è poi presente la stazione ecologica comunale gestita dalla società SAFI SpA.
Nella stazione ecologica i cittadini possono conferire, in determinati orari di apertura al pubblico,
varie tipologie di materiali e rifiuti. Le principali tipologie di rifiuti che possono essere conferite
sono: legno, ferro, multimateriale, plastica, carta, cartone, pile, batterie ed accumulatori,
farmaci, residui di sfalci e potature, oli esausti minerali e vegetali, rifiuti ingombranti, pneumatici,
computer e materiali inerti. La stazione risulta regolarmente autorizzata. Va anche ricordato che
nel corso dell’anno 2008 la stazione ecologica di Canciulle è stata chiusa per lavori di
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 64 di 109
ristrutturazione ed adeguamento. Sarà riaperta entro i primi sei mesi del 2009, anche con
l’attivazione di un mercatino dell’usato al quale i cittadini possono fare riferimento. La chiusura
della stazione ecologica di Canciulle per lavori ha sicuramente influito sulla percentuale di raccolta
differenziata.
A livello di area Agenda 21 Chianti Fiorentino (Comuni di San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di
Pesa e Barberino Val d’Elsa) i dati relativi alla produzione di rifiuti urbani totali nel territorio
evidenziano anch’essi un aumento delle quantità prodotte. A livello di area la produzione
complessiva è aumentata del 25% nel periodo 2000-2004. La produzione di rifiuti urbani, se escluse
dalla produzione totale di rifiuti le quantità recuperate grazie alla raccolta differenziata, segnala
un trend in diminuzione. A livello di area, dal 2000 al 2004, i rifiuti raccolti in modo indifferenziato
sono diminuiti del 12%.30
Per quanto concerne la produzione di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi si dispone del dato a
livello di Ambito Territoriale Ottimale e di quello Provinciale. A livello di area Agenda 21 Chianti
Fiorentino si segnala un aumento della produzione di rifiuti speciali totali, dal 1998 al 2001, del
123%. Dal 2001 al 2003 è diminuita la produzione di rifiuti speciali non pericolosi ma è aumentata la
produzione degli speciali pericolosi.31
30
31
Agenda 21 Chianti Fiorentino (Comuni di Tavarnelle Val di Pesa, San Casciano Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa)
Agenda 21 Chianti Fiorentino (Comuni di Tavarnelle Val di Pesa, San Casciano Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa)
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 65 di 109
9.4 Emissioni in atmosfera, sostanze lesive dell’ozono e gas ad effetto serra
Aspetti diretti
Le emissioni in atmosfera prodotte direttamente dal Comune derivano dal processo di combustione
degli impianti termici per il riscaldamento degli edifici e dall’utilizzo del parco mezzi comunale. Di
questo secondo aspetto tratteremo nel paragrafo “Effetti legati alla mobilità”.
Il parco caldaie non è tutto metanizzato. La completa metanizzazione degli impianti, laddove
tecnicamente possibile, si pone come un potenziale obiettivo di miglioramento ambientale.
Tuttavia sono in diminuzione gli impianti alimentati a gasolio. Presso i singoli impianti è conservata
la documentazione relativa. E’ stato nominato il terzo responsabile e affidata la manutenzione a
società abilitata. In sintesi il numero degli impianti termici di competenza del Comune è il
seguente:
Impianti termici inferiori
a 35 kW
24
Impianti termici superiori
a 35 kW
25
Totale
impianti termici
49
Tabella 29. Censimento parco impianti termici. Fonte: Servizio Lavori Pubblici
Il Comune dispone anche di cinque punti di emissioni “scarsamente rilevanti” ai sensi del D.lgs. 3
aprile 2006, n. 152 . Si tratta delle cucine di cinque scuole materne: Bargino, Chiesanuova,
Mercatale, San Pancrazio e Cerbaia, dove si preparano e sporzionano i pasti per tutte le scuole del
Comune. Per questi punti di emissione la Provincia di Firenze ha stabilito, ai sensi dell’art. 272
(impianti ed attività in deroga) comma 1 del D.lgs. n. 152/2006, che i gestori degli impianti o delle
attività, con emissioni scarsamente rilevanti, elencate nella parte I dell'Allegato IV alla parte
quinta del Decreto, non effettuino alcuna comunicazione di avvio di attività.
In merito alle sostanze lesive dell’ozono ed i gas effetto serra è stata effettuata una ricognizione
degli impianti e delle apparecchiature di condizionamento e refrigerazione del Comune, verificando
per ciascuno la presenza e le quantità di gas refrigeranti. Dal censimento effettuato dall’ufficio
tecnico comunale risulta la seguente situazione.
N.
IMPIANTO
UBICAZIONE
TIPO GAS
QUANTITÀ (Kg)
1
2
3
4
5
6
7
8
Condizionatore fisso
Condizionatore fisso
Condizionatore mobile
Condizionatore fisso
Condizionatore fisso
Condizionatore fisso
Condizionatore fisso
Condizionatore fisso
Vigili Urbani
CED
Biblioteca
Polo museale
Polo museale
Ufficio tecnico
Ufficio tecnico
Ufficio tecnico
R410A/R407C
R410A
R407C
R410A
R410A
R410A
R410A
R410A
1,13 /1,2
1,9
0,650
7,30
7,30
0,970
0,970
0,970
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 66 di 109
9
10
11
Condizionatore fisso
Condizionatore fisso
Condizionatore fisso
Ufficio tecnico
Ufficio tecnico
Ufficio tecnico
R410A
R410A
R410A
0,970
0,970
1,50
Tabella 30. Comune di San Casciano: anagrafe impianti di condizionamento. Fonte: Servizio lavori Pubblici
Nel corso del 2008 sono state installate otto nuove macchine.
Entrambi i gas R410A e R-407C sono gas fluorurati ad effetto serra di cui al Reg. CE 842/2006.
Tuttavia non rientrano tra le sostanze controllate di cui al DPR n. 147 del 15.02.2006 secondo gli
allegati I, II e VIII del Regolamento CE n. 2037/2000 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.
Aspetti indiretti e dati territoriali
Utilizzando i dati di qualità dell’aria e le informazioni sulle sorgenti di emissione, la Regione
Toscana ha adottato la classificazione del territorio regionale. La Regione Toscana ha attivato
l’inventario regionale delle sorgenti di emissione in aria ambiente (IRSE). Da questa fonte
riportiamo i dati disponibili a livello di SEL (Sistema Economico Locale) in cui è divisa la Toscana.
Il Comune di San Casciano è inserito nel SEL n. 9 – Area Fiorentina quadrante Chianti.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 67 di 109
Figura 18. Suddivisione del Territorio regionale in Sistemi Economici Locali (SEL)
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 68 di 109
Figura 19. Qualità dell’aria per SEL toscani. Fonte: IRSE 2005
Molto importante da segnalare è la presenza, al confine tra il Comune di San Casciano e il Comune
di Greve in Chianti, di una centralina di rilevamento della qualità dell’aria.
La centralina si trova in via di Nozzole in località Passo dei Pecorai e, secondo la classificazione
ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze, cui è affidata la gestione operativa della stessa, la
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 69 di 109
stazione è del tipo rurale-industria. In effetti la stazione si trova in una zona caratterizzata dalla
presenza del cementificio Sacci nel Comune di Greve in Chianti. Tuttavia, per la prossimità
dell’area con il Comune di San Casciano e per la labilità dei confini in materia di emissioni in
atmosfera, si è ritenuto opportuno rendere espliciti in questa Dichiarazione Ambientale anche i
parametri monitorati da ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze nella stazione di Passo dei
Pecorai. Ogni anno ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze invia ai Comuni citati la relazione
“Qualità dell’aria nella frazione Passo dei pecorai”. La stazione è stata attivata nel corso dell’anno
2005. Si riportano quindi per completezza i dati di qualità dell’aria rilevati a Passo dei Pecorai.32
INQUINANTE
PM10
PM2,5
NO2
INDICATORE
ANNO
200533
2006
2007
2008
n. valori giornalieri
acquisiti
Media (µg/m3)
158
336
186
-
33
29
28
24
n. valori >50 µg/m3
15
20
10
12
n. valori giornalieri
acquisiti
Media µg/m3
-
-
167
-
-
-
16
Nd
n. valori orari
acquisiti
Media µg/m3
-
7838
8312
-
19
20
17
0
0
-
-
0
7838
0
8312
0
-
-
28
26
-
n. valori >240 µg/m3
NOx
(come NO2)
STANDARD DI RIFERIMENTO
(DM 60/2002 e posizione
comune CE n. 13/2007)
n. valori >200 µg/m
n. valori orari
acquisiti
Media µg/m3
3
40 µg/m3 dal 1.01.2005 (*)
20 dal 2010 (*) (**)
28 nel 2006 (*) (**)
35 µg/m3dal 1.01.2005 (*)
7 µg/m3 dal 2010 (*) (**)
25 µg/m3 (*)
In vigore dal 1.01.2015
40 µg/m3 in vigore dal 1.01.2010(*)
48 nel 2006
46 µg/m3 nel 2007
40 dal 2010(*)
18 nel 2006 (*)
18 nel 2006 (*)
18 dal 2010 (*)
30 dal 2001 (***)
Tabella 31. Qualità dell’aria presso Passo dei Pecorai.
Si osservi che gli indicatori di stato relativi all’inquinante PM10 e all’inquinante NO2 rientrano nei
limiti fissati dalla normativa riguardo alla protezione della salute. Anche l’indicatore fissato per la
protezione della vegetazione risulta rispettato. Ciò conferma, in chiave positiva, che la situazione
ambientale è assimilabile ad una zona rurale non influenzata dalla vicinanza di contesti fortemente
antropizzati. I risultati indicano una situazione di ampia conformità per tutti gli indicatori per il
2008, in continuità con quanto rilevato nell’anno precedente.34
32
Fonte: ARPAT – Dipartimento Provinciale di Firenze
stazione attivata da 19/07/2005 con la misura di PM10. Le misure di NOx/NO2 sono state attivate durante il mese di dicembre 2006. *
Per la protezione della salute. ** Valori indicativi ipotizzati dalla normativa vigente per la fase 2. E’ in corso l’approvazione di una nuova
Direttiva CE che abolisce i valori di riferimento per il PM10 relativi alla fase 2, conferma quelli della fase 1 (media 40 µg/m3, 35
superamenti di 50µg/m3) e introduce il limite per PM2,5 (media annuale 25 µg/m3). Si veda la posizione comune CE n. 13/2007 definita dal
Consiglio il 25 giugno 2007. *** Per la protezione della vegetazione.
34
Fonte: ARPAT – Dipartimento Provinciale di Firenze “Qualità dell’aria nella frazione Passo dei Pecorai, Comune San Casciano val di
Pesa, dati dell’anno 2007-2008”
33
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 70 di 109
9.5 Suolo e governo del territorio
Aspetti diretti
L’analisi svolta a seguito dell’attivazione del Sistema di Gestione Ambientale ha portato ad un
censimento completo della presenza di eventuali serbatoi interrati, di proprietà comunale, che
potessero essere di potenziale interazione con la matrice sottosuolo. Il quadro completo dei
serbatoi, con il loro attuale stato attività, è riportato nella prossima tabella.
N.
1
2
3
4
5
6
UBICAZIONE
Palazzo Comunale
Scuola Materna, Mercatale
Scuola Materna, S.Pancrazio
Scuola Materna, Cerbaia
Palestra Romola, La Romola
Asilo nido, Talente
COMBUSTIBILE
STOCCATO
Gasolio
Gasolio
Nessuno
Gasolio
Gasolio
Gasolio
CAPACITÀ
(litri o mc)
5.000
10.000
5.000
5.000
5.000
3.000
STATO
Non operativo
Non operativo
Non operativo e inertizzato
Non operativo e bonificato
In esercizio
Non operativo e bonificato
Tabella 32. Comune di San Casciano: anagrafe serbatoi interrati. Fonte: Servizio Lavori Pubblici
Tutti i serbatoi sono oggetto di controllo da parte del Comune al fine di scongiurare perdite o
rotture dannose per il sottosuolo. Con determinazione dirigenziale n. 486/2007 il Responsabile del
Servizio Lavori Pubblici ha incaricato la società SICOIL Srl, della verifica delle cisterne per il
deposito di gasolio da riscaldamento, a servizio degli impianti termici delle utenze riportate in
tabella. In data 7 aprile 2008 la società SICOIL ha effettuato la pulitura, lavaggio e bonifica delle
cisterne della scuola materna di Cerbaia e dell’asilo nido di Talente. Entrambe le cisterne, non più
utilizzate, sono state bonificate. La cisterna della scuola materna di Mercatale, non più utilizzata,
è stata bonificata. Lo stesso per il serbatoio a servizio del Palazzo comunale. Per quanto riguarda,
infine, la palestra de La Romola in sede di verifica sono state riscontrate numerose corrosioni della
cisterna, pertanto è stata sanata con un intervento di rivestimento anticorrosivo in vetroresina
garantito dalla ditta esecutrice per cinque anni. La ditta esecutrice dei lavori ha rilasciato al
Servizio Lavori Pubblici le certificazioni comprovanti i lavori eseguiti.
Aspetti indiretti e dati ambientali
Gli atti di pianificazione territoriale e le attività di controllo sull’edilizia pubblica e privata sono
due momenti importanti ai fini della conservazione, salvaguardia e difesa dei suoli. Le funzioni
amministrative relative al governo del territorio sono attribuite, nell’ambito delle rispettive
competenze, ai comuni, alle province e alla Regione. La Regione approva il piano di indirizzo
territoriale (PIT) e detta le disposizioni di indirizzo finalizzate a garantire complessivamente la
realizzazione delle strategie di governo atte a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 71 di 109
regionale. Le province approvano il piano territoriale di coordinamento (PTC) e gli atti di governo
del territorio di propria competenza, determinano i livelli prestazionali minimi delle risorse
essenziali di interesse sopracomunale, promuovendo lo sviluppo sostenibile del territorio di propria
competenza. I comuni approvano il piano strutturale (PS), esercitando le funzioni primarie ed
essenziali del governo del territorio e provvedendo alla disciplina puntuale e alla definizione delle
regole che presiedono all’utilizzazione e alla trasformazione del territorio (con Regolamento
Urbanistico e Regolamento Edilizio).
Il Comune di San Casciano, nell’ambito delle proprie competenze individuate dalla Legge Regionale
n. 1/2005 ha adottato il proprio Piano Strutturale con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29
del 17 marzo 2004. Il Piano Strutturale adottato è attualmente in fase di integrazione ai fini della
sua nova adozione.
Il Piano è stato redatto in conformità alla Legge Regionale 1/2005 e, per la parte qui di maggior
rilevanza, è stato sottoposto a Valutazione Integrata ai sensi dell’articolo 11 della Legge citata, con
riferimento alla direttiva europea 42/2001. In tale sede sono stati esaminati e valutati i caratteri di
legittimità, di sostenibilità generale e di efficienza ambientale del Piano Strutturale, riguardo:
1. al soddisfacimento di obiettivi di conoscenza ambientale, raggiunti tramite gli elaborati del
Quadro conoscitivo;
2. al soddisfacimento di obiettivi di tutela ambientale, trasformati in condizioni d’uso delle
risorse fissati nello Statuto della Disciplina e nella cartografia relativa;
3. alla definizione di obiettivi ambientali per la trasformazione e di specifiche salvaguardie
fino all’approvazione del Regolamento urbanistico volte a salvaguardare l’integrità fisica del
territorio e l’identità dei luoghi e negli indirizzi per la gestione di cui alla Disciplina.
Giova inoltre ricordare come il Piano Strutturale proponga una sostanziale estensione della tutela
del territorio oltre i confini delle aree sottoposte a vincolo paesaggistico, che costituiscono circa i
2
/3 del territorio comunale, in linea con le più recenti indicazioni in materia di tutela e
salvaguardia paesaggistica.
Altro importante vincolo cui è sottoposto il territorio comunale è costituito dal vincolo
idrogeologico, che include la quasi totalità del Comune, e per la cui gestione il Comune si è dotato
di uno specifico regolamento attuativo della Legge Regionale 21.03.2000, n.3935.
La predisposizione degli strumenti di pianificazione e di governo del territorio è compito
fondamentale dell’Amministrazione comunale, così come altrettanto fondamentale è l’attività di
controllo sugli interventi edilizi nel territorio e di repressione degli eventuali abusi riscontrati.
35
Deliberazione del Consiglio Comunale n.42 del 27.04.2004
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 72 di 109
Nella tabella successiva si fornisce un quadro analitico degli esiti di questa attività svolta dal
Abusi che non hanno
determinato incremento di
volumetria
Abusi che hanno
determinato incremento di
volumetria
Ricorsi
Ordinanze di demolizione o
rimessa in pristino
Sanatorie
Opere in assenza di DIA o in
difformità da essa Art 135
LR 1/05
Opere di ristrutturazione
edilizia in assenza di DIA o
in totale difformità o con
variazioni essenziali Art 134
LR 1/05
Opere in Parziale difformità
dal Permesso di Costruire
Art 139 LR 1/05
Anno
Opere in assenza di
Permesso di Costruire, in
totale difformità o con
variazioni essenziali Art 132
LR 1/05
Servizio Urbanistica ed Edilizia. Il dato è aggiornato al 31 dicembre 2008:
2005
3
-
2
-
28
-
-
2
3
2006
4
3
8
-
31
1
-
4
19
2007
3
1
7
2
43
1
-
2
16
2008
7
2
16
10
70
6
-
7
29
Tabella 33. Risultati attività di controllo edilizio sul territorio comunale. Fonte: Servizio Urbanistica ed Edilizia
In merito all’utilizzazione dei suoli si mostra la distribuzione della superficie agricola totale, per
comprendere meglio l’utilizzo del territorio a livello comunale. L’attività agricola del resto incide
in modo significativo sul territorio, sulla sua conservazione, sulla sua caratterizzazione e sulla sua
qualità. Ciò è tanto più vero in un territorio, anche quello agricolo, fortemente antropizzato come
risulta essere quello toscano. Nella tabella successiva si riporta la distribuzione della superficie
agricola totale del Comune di San Casciano secondo quanto emerso nell’ultimo censimento
generale dell’agricoltura (anno 2000).36 La superficie agricola totale copra il 78,42% della superficie
totale del Comune.
DESCRIZIONE
Seminativi
Arboricoltura
Prati permanenti e pascoli
Boschi
Superficie agricola non
utilizzata
Altra superficie
SAN CASCIANO
(ha)
1.282,27
4.081,16
208,55
2.256,20
CHIANTI FIORENTINO
(ha)
3.796,25
7.327,36
625,02
5.474,95
PROVINCIA DI FIRENZE
(ha)
50.546,45
51.200,61
24.038,54
95.450,67
419,58
220,07
761,98
393,63
8,765,01
5.369,69
Tabella 34. Distribuzione della superficie agricola totale
A livello territoriale è monitorato anche il dato degli incendi boschivi. La copertura boschiva del
Comune è infatti di circa il 30,35%. Le Amministrazioni comunali comunicano annualmente alla
36
Fonte: Agenda 21 Chianti Fiorentino (Comuni di Tavarnelle Val di Pesa, San Casciano Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa)
Rapporto sullo Stato dell’Ambiente
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 73 di 109
Provincia gli eventi di incendio boschivo. Nella prossima tabella sono riportati i dati relativi al
fenomeno degli incendi riferiti agli anni 2003-2008.
ANNO
TOTALE INCENDI BOSCHIVI
SUPERFICIE PERCORSA DA
FUOCO (ha)
boscata
2003
2004
2005
2006
2007
2008
6
5
4
6
3
7
29,7
18,1
1,3
11,9
0,1
0,85
non
boscata
11,2
10,50
Totale
29,7
18,1
1,3
11,9
11,3
11,35
Tabella 35. Storico superfici percorse da fuoco. Fonte: ufficio Ambiente Comune San Casciano
Il Comune è chiamato a collaborare con le autorità preposte, secondo i casi di emergenza stabiliti
dalle procedure di emergenza del Piano di Protezione Civile. Il dato dell’anno 2005 evidenzia una
situazione sostanzialmente positiva essendo stata limitatissima la superficie boscata percorsa da
fuoco, mentre un aumento delle superfici boscate percorse da fuoco si registra di nuovo nel 2006,
tuttavia inferiore ai livelli del 2003 e del 2004. Il dato del 2007 segnala invece una diminuzione dei
fenomeni di incendio sia in termini di eventi verificatisi sia in termini di superficie interessata. Nel
2008, pur aumentando il numero degli incendi, la superficie boscata colpita è stata in totale
inferiore all’ettaro.
Nel territorio comunale si segnala anche la presenza di una miniera funzionale all’attività del
cementificio Sacci. Le aree soggette ad attività estrattiva sono particolarmente delicate per due
ordini di motivi: il primo è che esse vanno ad incidere su di una risorsa non rinnovabile,
sottraendola dal suo stato naturale. Il secondo riguarda le alterazioni al paesaggio, talvolta
irreversibili, che queste attività possono comportare. Pertanto le attività estrattive costituiscono
un elemento di pressione sui suoli e sull’ambiente in generale molto importante. Non a caso,
dunque, queste attività sono fortemente disciplinate e programmate dalla Regione Toscana
attraverso lo strumento di pianificazione denominato P.R.A.E. (Piano Regionale Attività Estrattive).
La miniera è attiva dal 1935, anno in cui con decreto ministeriale è stata accordata alla SACCI
(Società Anonima Centrale Cementerie Italiane), per la durata di trenta anni, la concessione
mineraria per marna da cemento “Testi” dell’estensione di 246,78 ettari in territorio di Greve in
Chianti e San Casciano Val di Pesa. Nel corso degli anni la miniera ha subito diversi interventi: nel
1964 è stato concesso un ampliamento di superficie a 476 ettari; nel 1965 è stata rinnovata la
concessione mineraria per altri trenta anni; nel 1976 è intervenuto un altro ampliamento di
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 74 di 109
superficie a 570 ettari; nel 1995, infine, è stata rinnovata la concessione mineraria per altri trenta
anni. La concessione ha pertanto scadenza il 21 gennaio del 2025.
A livello di gestione del territorio devono essere anche ricordate eventuali aree soggette a
interventi di bonifica. La conoscenza della presenza sul territorio di eventuali aree soggette a
procedimenti di bonifica è un aspetto importante nella conservazione e nel mantenimento
qualitativo dei suoli. Gli interventi di bonifica e ripristino ambientale per le aree caratterizzate da
inquinamento diffuso sono disciplinati dalle regioni con appositi piani. A queste aree individuate dal
piano regionale si aggiungono le situazioni di auto denuncia ai sensi di legge in caso di fenomeni di
potenziale contaminazione di siti.
Attualmente si segnalano due siti da bonificare presenti sul territorio comunale.
Il primo sito concerne l’area detta “Sibille 2” (per distinguerla da una precedente e non lontana
area già bonificata denominata Sibille 1).
Il secondo sito soggetto a bonifica riguarda invece l’area ubicata in località “Ponte di Cappello”.
Mentre per questo secondo sito sono in corso le procedure di bonifica previste dal D.Lgs.152/06,
concretizzatesi al momento nell’avvenuta approvazione del Piano della Caratterizzazione, per il
primo sito il Comune ha appellato dinanzi al Consiglio di Stato la sentenza del TAR Toscana che
accoglieva il ricorso dei destinatari di una precedente ordinanza di bonifica. Al momento sono in
corso le procedure per l’affidamento delle operazioni di caratterizzazione del sito.
Per quanto riguarda la tipologia di attività economiche che insistono sul territorio comunale dai
dati in possesso dell’Ufficio Ambiente del Comune risultano attive 11 industrie classificabili come
insalubri ai sensi del D.M. 5 settembre 1994 (Elenco delle industrie insalubri di cui all’articolo 216
del testo unico delle leggi sanitarie). Esse trovano collocazione nelle aree appositamente loro
destinate secondo gli strumenti urbanistici adottati dal Comune.
Altro aspetto importante in tema di gestione, tutela e qualificazione del territorio è la presenza di
organizzazioni sul territorio comunale che decidono di intraprendere percorsi volontari di
certificazione ambientale. Anche grazie a questi strumenti, se applicati e diffusi in larga scala sul
territorio, è possibile contribuire alla gestione ed al controllo dei propri aspetti ambientali
impedendo che questi si manifestino con impatti negativi sul contesto ambientale di riferimento.
Con tali strumenti volontari (quali la norma ISO 14001 e il Reg. EMAS n.761/2001) le organizzazioni,
siano esse pubbliche o private si impegnano anche ad internalizzare tutti gli aspetti ambientali
associati alle loro attività con ricadute positive per tutto il contesto territoriale di riferimento. Da
questo punto di vista il dato è tre organizzazioni presenti nel territorio sancascianese dotate di
sistema di gestione ambientale certificato secondo lo standard ISO 14001:2004 e di una
organizzazione in possesso della registrazione EMAS corrispondente al Comune di San Casciano.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 75 di 109
9.6 Consumi di risorse materiali e appalti
Aspetti diretti
Per “risorse materiali” si intendono quei prodotti o quei beni di cui il Comune si serve in larga
misura e con più frequenza, specialmente per ciò che concerne le attività amministrative svolte
negli uffici comunali.
L’entrata in vigore del Sistema di Gestione Ambientale ha fatto sì che si effettuasse il monitoraggio
dei quantitativi acquistati almeno dei principali prodotti e che questi fossero scelti tenendo in
considerazione criteri ecologici. Nella tabella successiva si riportano i quantitativi dei principali
prodotti monitorati di cui si dispone di uno storico. Il dato del 2007 è effettivo, così come quello
del 2008 in conseguenza della messa a regime del Sistema di Gestione Ambientale, mentre gli altri
sono stimati.
PRODOTTO
CANCELLERIA
Risme carta bianca A437 Ecolabel o equivalenti
Risme carta riciclata A4 Ecolabel o equivalenti
Risme carta bianca A3 Ecolabel o equivalenti
2003
1.130
520
2004
2005
1.200
420
2006
1.360
210
Risme carta riciclata A3 Ecolabel o equivalenti
Buste corrispondenza bianche Ecolabel o equivalenti:
-formato 11x23
-formato 19x26
-formato 23x33
Numero buste a sacco bianche Ecolabel o equivalenti
-formato 11x18
-formato 11x23
-formato 23x33
Numero manifesti 70x100 (n.)
- carta pura cellulosa
Numero manifesti 70x100
- carta riciclata o ecologica
Cartellina con ali ecologica
2007
2008
1.355
-
50038
75
10
480
660
-
-
5
-
5.000
7.000
15.000
5.000
3.000
30.000
5.000
3.000
-
-
30.000
-
15.000
45.000
-
10.000
0
-
5.000
0
-
-
-
5.000
18.000
-
-
200
200
470
360
1.040
-
600
-
1.110
-
1.000
-
530
3.800
95
-
1.000
3.300
60.000
1.500
6.500
100.000
1.350
300
20.000
60.000
1.300
350
25.000
60.000
3.198
300
40.000
30.000
90
19.200
29.760
-
-
-
-
550
280
130
120
18
-
PRODOTTI PER USO IGIENICO
Numero rotoli carta igienica Ecolabel o equivalenti:
Numero rotoli pulizia mani pura cellulosa
Numero salviette mani carta ecologica
Tovagliette rettangolari in carta riciclata
PRODOTTI DETERGENTI
Kg detersivi per stoviglie
Kg Detergenti
Kg Disinfettanti
Altri prodotti
TONER E CARTUCCE
37
In risme da 500 fogli formato A4 e A3 pari a 2,4 Kg. La grammatura media della carta utilizzata per stampe e fotocopie è di gr 80/mq.
Fonte: Comune San Casciano – Ufficio Economato.
Per il 2007 le risme di carta bianca sono state acquistate col marchio ECOLABEL A4 e Nordischer Schwan per il formato A3. Tutta la
carta riciclata, invece, sia in formato A4 che in formato A3 utilizzata nello stesso anno è stata a marchio ecologico Blauer Engel.
38
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 76 di 109
n. Toner e cartucce originali
n. Toner e cartucce rigenerate
89
93
149
186
238
85
230
50
156
32
82
92
Tabella 36. Storico consumi di materiali e prodotti. Fonte: Comune San Casciano - Ufficio Economato – Servizio Economico e Finanziario
Dai dati disponibili emerge un trend positivo in termini assoluti per quanto concerne le risme di
carta acquistata ed utilizzata, soprattutto per le risme di carta bianca in formato A4 più
comunemente utilizzata. Il Comune nel 2007 ha sensibilmente utilizzato meno carta e il trend si
conferma anche per il 2008.
L’impiego di carta ecologica è superiore ai termini previsti dalla legge considerato che anche la
carta bianca è una carta ecologica (marchio ecolabel o equivalente). Questo netto incremento è
dovuto in parte al Sistema di Gestione Ambientale ed in parte alla partecipazione al progetto della
Provincia di Firenze “COME TI RIDUCO LA CARTA”. Per il 2007/2008 le risme di carta bianca A4 sono
state acquistate col marchio ecologico Ecolabel e quelle in formato A3 col marchio ecologico
Nordischer Schwan. La carta per fotocopie etichettata Ecolabel indica:
- l’utilizzo di fibre riciclate o di fibre vergini provenienti da foreste a gestione sostenibile
- la limitazione delle emissioni di anidride carbonica e di zolfo nell’aria durante il processo
- la riduzione dell’emissioni inquinanti nelle acque durante il processo
Il marchio Nordischer Schwan (Cigno nordico) significa che:
- si tiene conto sia degli aspetti economici forestali sia della produzione della cellulosa e della
carta. Vi è un minimo del 15% proveniente da legno da coltivazione sostenibile o un minimo del 50%
da resti di segheria. Si tiene conto pure dell’uso di prodotti chimici e del bilancio energetico.
Tutta la carta riciclata utilizzata nel 2007 è stata a marchio ecologico Blauer Engel, sia nel formato
A4 sia nel formato A3 . Il logo Blauer Engel (Angelo blu) per la carta significa che:
- le fibre provengono al 100% da carta usata (con una tolleranza del 5%)
- un minimo del 65% deve essere carta di qualità bassa, media e carta con una buona resistenza.
Durante il trattamento della carta vecchia non devono essere utilizzati schiarenti ottici, cloro e
altri prodotti chimici.
Si riducono anche i consumi di manifesti e, soprattutto, dal 2008 è iniziato la ricerca di manifesti,
ove possibile, in carta riciclata o comunque ecologica. Da segnalare infine, in chiave positiva, a
seguito dell’introduzione del Sistema di Gestione Ambientale, l’impiego di cartelline da ufficio per
archiviazione quasi completamente in carta riciclata.
Per quanto riguarda i prodotti per la stampa il Comune fa utilizzo di toner e cartucce per stampanti
rigenerate. Mentre per quanto riguarda le fotocopiatrici è stato attivato un full service con
l’impresa fornitrice delle stesse, la quale provvede alla manutenzione delle macchine ed alla
sostituzione dei toner. Nel corso del 2008 sono state acquistate 9 nuove stampanti con modalità
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 77 di 109
fronte/retro e con supporto per carta riciclata. Il trend dell’impiego di toner per stampanti registra
un andamento in diminuzione, in termini assoluti, rispetto agli anni precedenti. E la diminuzione
dei pezzi acquistati riguarda in particolare modo i toner originali a vantaggio di quelli rigenerati
con benefici in termini di produzione di rifiuti.
Per quanto concerne il servizio di pulizia dei locali comunali ed i relativi prodotti impiegati, il
servizio è dato in appalto. La pulizia delle scuole è di competenza dell’Istituto scolastico. Soltanto
per due scuole, materna di Cerbaia e elementare di San Casciano, dove sono presenti cucina e
refettorio è il Comune che provvede alla fornitura di prodotti che solo con l’introduzione del
Sistema di Gestione Ambientale sono stati fatti oggetto di monitoraggio per l’anno 2007/2008. Per
tali prodotti l’ufficio Economato si premura che sia assicurata la biodegradabilità e che essi siano
accompagnati dalle schede di sicurezza.
Aspetti indiretti
Il Comune di San Casciano si è posto sulla strada degli “acquisti verdi” (definiti Green Public
Procurement) e con l’introduzione del Sistema di Gestione Ambientale si è dotato di una procedura
specifica volta ad implementare modalità di selezione e di scelta, nel rispetto delle normative, più
attenta ai criteri ecologici. In particolare il Comune può agire su due fronti:
-
sul fronte degli appalti di beni e di servizi, nella predisposizione dei capitolati di appalto
-
sul fronte degli appalti di opere pubbliche intervenendo in fase di progettazione dell’opera
con una progettazione di qualità che si faccia carico dei criteri energetico/ambientali.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 78 di 109
9.7 Effetti legati alla mobilità del parco mezzi e sul territorio
Aspetti diretti
I mezzi a disposizione del Comune erano in totale 56 al 31.12.2006. Rispetto al totale, 47 erano
classificati come veicoli comunali e 9 come macchine operatrici. Nel 2006, il 57% dei mezzi
comunali era alimentato a gasolio, mentre la restante percentuale (43%) risultava alimentata a
benzina. Da notare che il parco mezzi nel 2006 era relativamente recente, considerando il fatto
che il 62% dei veicoli era immatricolato da meno di 10 anni.
Al 31.12.2007 si registrava una dismissione di 5 mezzi (di cui 3 a benzina e 2 a gasolio) e un
acquisto di nuovi mezzi pari a 6 unità (di cui 4 a benzina e 2 a gasolio). Al 31.12.2007 dunque il
parco mezzi comunale conta un totale di 57 mezzi, uno in più del 2006. L’anzianità dello stesso
risulta nel 2007 piuttosto bassa considerando che oltre il 66% dei mezzi è stato immatricolato negli
ultimi 10 anni. L’anno medio di immatricolazione era il 1997 nel 2006 ed è il 1999 nel 2007.
Al 31.12.2008 il Comune dispone di un totale di 58 mezzi, uno in più del 2007 (dismessi 4 mezzi a
benzina ed acquistati nel corso dell’anno 5 nuovi mezzi: 3 a benzina e due a gasolio). L’anzianità
dello stesso risulta nel 2008 piuttosto bassa considerando che oltre il 60% dei mezzi è stato
immatricolato negli ultimi 10 anni. L’anno medio di immatricolazione era il 1997 nel 2006, è
passato al 1999 nel 2007 ed al 2000 nel 2008. Si riportano nella tabella successiva questi dati in
forma sintetica.
DESCRIZIONE
Anno
2005
Anno
2006
Anno
2007
Anno
2008
n. mezzi a benzina
25
24
25
24
n. mezzi a gasolio
35
32
32
34
Numero totale mezzi
60
56
57
58
1996
1997
1999
2000
60%
62%
66%
68%
Anno medio di immatricolazione
% di anzianità dei mezzi
(n. mezzi immatricolati negli ultimi 10 anni/totale
mezzi)
Tabella 37. Parco mezzi: numero, anno immatricolazione, percentuale di anzianità. Fonte: Servizio Lavori Pubblici Comune San Casciano
Con l’introduzione del SGA si segnala anche, in chiave positiva, il controllo di tutti gli aspetti
relativi al parco mezzi. Il Servizio Lavori Pubblici dispone di un file con il parco mezzi aggiornato e
con
le seguenti
informazioni di dettaglio:
descrizione mezzo,
casa
costruttrice,
anno
immatricolazione, targa/telaio, dati fiscali, aspetti assicurativi, servizi a cui è affidato, tipologia di
carburante, carburante consumato, km effettuati, categoria euro (0,1,2,3 o 4).
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 79 di 109
La regolare tenuta di un’anagrafe aggiornata del parco mezzi, con i relativi adempimenti
riguardanti ogni singolo mezzo, è importante sotto il profilo ambientale. Ciò consente, infatti, di
disporre di un parco mezzi potenzialmente sempre in efficienza con ricadute positive in termini di
combustione e, conseguentemente, di emissioni inquinanti.
Nella successiva tabella sono riportati i consumi di carburanti, la consistenza del parco mezzi e i
consumi unitari del periodo 2005-2008.
DESCRIZIONE
Anno
2005
Anno
2006
Consumo Benzina (litri)
10.561,23
16.878,09
7.612,88
15.037,00
25
24
25
24
422
703
305
626
41.631,10
64.043,25
39.683,46
66.188,00
35
32
32
34
1.189
2.001
1.171
1.947
52.192,33
80.921,34
47.256,74
81.225,00
n. mezzi a benzina
Consumi unitari benzina (litri)
Consumo Gasolio (litri)
n. mezzi a gasolio
Consumi unitari gasolio
TOTALE CONSUMI CARBURANTI
Anno
2007
Anno
2008
Tabella 38. Comune di San Casciano: storico consumi carburanti automezzi. Fonte: Comune -Servizio Lavori Pubblici
Il commento in merito ai consumi di carburanti è già stato svolto nel paragrafo dedicato ai consumi
energetici ed a quello si rimanda. Da notare, invece, come il numero dei mezzi comunali sia
sostanzialmente stabile nel periodo considerato, semmai in leggera diminuzione. Lo stesso si può
dire per le tipologie di alimentazione. Con il SGA il Comune ha iniziato il monitoraggio dei km
percorsi durante l’anno 2007 e 2008. Ovviamente, per questo motivo non è stato possibile
recuperare l’informazione relativa ai km percorsi negli anni 2005/2006. Allo stesso modo, come già
sottolineato, i dati dei consumi dello stesso biennio sono stimati a partire dal dato finanziario.
Tutte le attività di rifornimento avvengono presso i distributori presenti nel territorio comunale.
L’utilizzo del parco mezzi contempla fini di rappresentanza, di trasporto scolastico gestito in
proprio (con un parco autobus alimentati a gasolio di 11 mezzi), di attività degli operai, di vigilanza
nel territorio comunale per quanto concerne il corpo dei vigili urbani.
Aspetti indiretti e dati territoriali
L’Amministrazione provinciale di Firenze stipula il contratto di servizio con l’azienda aggiudicataria
del servizio di Trasporto Pubblico Locale (TPL) del lotto 3 CHIANTI-VALDARNO. In seguito a regolare
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 80 di 109
pubblicazione del bando di gara per l’aggiudicazione del servizio di TPL su gomma del lotto 3
CHIANTI-VALDARNO, per il periodo 2005-2010, è risultato vincitore il raggruppamento temporaneo
tra le imprese SITA Spa, F.lli Alterini, Florentia Bus Spa, ALA Sas, CAP Srl, le quali hanno costituito
al società consortile Autolinee Chianti Valdarno. Con l’entrata a regime del Sistema di Gestione
Ambientale il Comune ha deciso di monitorare i dati del servizio di trasporto pubblico locale, a
partire proprio dal 2005. I dati in tabella si riferiscono al triennio di gestione 2005-2008.
SERVIZIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOLINEE CHIANTI VALDARNO
Area servita (kmq)
Lunghezza rete (km)
Corse annue effettuate (n.)
Mezzi (n.)
Percorrenza annua (autobus x Km)
Passeggeri annui trasportati (n.)
Mezzi che utilizzano carburanti a basso tenore zolfo %
Mezzi a scarico controllato euro 0 %
Mezzi a scarico controllato euro 1 %
Mezzi a scarico controllato euro 2 %
Mezzi a scarico controllato euro 3 %
Mezzi a scarico controlalto euro 4 %
Mezzi a scarico controlalto euro 5 %
2005
2006
2007
2008
1.827,85
di cui
1.369,95
Provincia
Firenze
745,24
156.982
98
1.827,85
di cui
1.369,95
Provincia
Firenze
745,24
276.976
97
3.528.361
1.395.267
100
4.759.356
2.290.213
100
16
5
36
41
1
-
1.827,85
di cui
1.369,95
Provincia
Firenze
745,24
330.580
96
5.036.485
2.313.646
100
15
4
35
1.827,85
di cui
1.369,95
Provincia
Firenze
745,24
231.534
96
4.909.890
2.547.461
100
14
4
36
40
2
-
39
2
1
22,5
77,5
-
Tabella 39. Dati della gestione del trasporto pubblico locale . Fonte: ACV Carta dei Servizi 2008. www.acvbus.it
In merito alla tabella precedente si possono notare l’incremento delle corse effettuate a parità di
lunghezza della rete coperta nel 2007. Positivo, invece, nel 2008 l’aumento dei passeggeri
trasportati a fronte di una riduzione delle corse effettuate.
Per quanto concerne invece la mobilità dei dipendenti nel tragitto casa/lavoro39 è stato predisposto
un questionario e sottoposto a tutti i dipendenti. Tale questionario, composto da sei semplici
domande è stato somministrato per conoscere:
• le distanze del tragitto casa/lavoro dei dipendenti
• il mezzo di trasporto utilizzato
• il numero di passeggeri trasportati se mezzo a più posti
• il tipo di alimentazione del mezzo
e, infine, per conoscere:
• quante volte nell’anno il dipendente deve effettuare trasferte nell’orario di lavoro
• quale mezzo impiega generalmente per tali trasferte.
39
Fonte: Ufficio Ambiente - Comune di San Casciano Val di Pesa
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 81 di 109
Dall’elaborazione dei questionari compilati è emerso il seguente quadro inerente la mobilità del
corpo dipendente.
Il 46% dei dipendenti del Comune di San Casciano compie un tragitto inferiore ai 5 Km, il 22% un
tragitto compreso tra 5 e 15 Km, un altro 22% un tragitto compreso tra 15 e 30 Km, mente il
restante 10% effettua un tragitto superiore ai 30 Km.
Il 76% dei dipendenti raggiunge il luogo di lavoro in auto, il 17% a piedi, il 3% in moto, il 3% utilizza
mezzi pubblici ed un residuo 1% utilizza altri mezzi (bici). L’88% di coloro che utilizzano l’auto
propria viaggia da solo.
Il 64% delle auto impiegate per raggiungere il luogo di lavoro è alimentato a benzina, il 32% a
gasolio ed il 4% a GPL.
In merito alle trasferte di lavoro il 43% dei dipendenti dichiara di doverne effettuare meno di tre
all’anno, il 30% ne effettua almeno una al mese, il 13% almeno una a settimana, l’8% effettua
trasferte più di una volta a settimana, mentre soltanto il 5% compie trasferte quotidiane.
Nel caso delle trasferte in orario di lavoro il mezzo utilizzato in misura prevalente è l’auto
comunale (75%), mentre il 14% dei dipendenti utilizza mezzi pubblici e l’11% l’auto propria.
L’indagine effettuata tramite il questionario compilato dai dipendenti comunali evidenzia come,
nonostante quasi la metà degli stessi debba compiere un tragitto inferiore ai 5 Km, circa il 76% di
questi impieghi il mezzo proprio, nello specifico l’auto, e soltanto il 3% i mezzi pubblici. Tenendo
conto della conformazione del territorio comunale, dell’attuale organizzazione del sistema di
trasporto pubblico illustrato in precedenza, questo aspetto può essere potenzialmente indagato per
valutare la possibilità di incentivare l’utilizzo di mezzi pubblici da parte dei dipendenti nel tragitto
casa/lavoro.
In merito ai tragitti casa-lavoro va segnalato il progetto di miglioramento del collegamento bus con
la località Vingone. Tale località sarà a breve servita dalla tramvia della città di Firenze (linea 1)
ed è già interessata da un parcheggio scambiatore. La previsione è pertanto quella di migliorare il
trasporto pubblico su gomma nel tratto San Casciano-Vingone per la popolazione sancascianese.
Inoltre deve essere segnalata la presenza, lungo l’asta della Pesa, di un pista ciclo-pedonale di
circa 5 km da Cerbaia a Ponterotto. Il successivo tratto di pista ciclo-pedonale, di circa 15 km, dal
Ponterotto alla Sambuca è attualmente in fase di aggiudicazione dei lavori e ne è previsto il
completamento entro l’estate 2009. I lavori di realizzazione della nuova pista sono in capo al
Consorzio di Bonifica “Colline del Chinati”. Quest’opera andrà a completare tutto il tratto lungo la
Pesa, permettendo così di spostarsi in sicurezza ed ecologicamente da Cerbaia alla Sambuca.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 82 di 109
9.8 Inquinamento elettromagnetico
Aspetti diretti
L’aspetto non presenta alcuna particolarità o potenziale pericolosità per l’ambiente. Considerata la
tipologia delle attività svolte dal Comune di San Casciano si sono indagate le emissioni connesse
alla presenza dell’unico ponte radio in uso da parte del Comune. Il Comune dispone soltanto di un
ponte radio per le comunicazioni di servizio, soprattutto ai fini di protezione civile. La
manutenzione dell’impianto è affidata ad una impresa specializzata.
Aspetti indiretti e dati territoriali
A San Casciano non si riscontrano particolari situazioni di criticità connesse a fenomeni di
inquinamento elettromagnetico. A livello di infrastrutture elettriche presenti sul territorio si
registra la presenza di 3 elettrodotti Enel ad alta tensione. Tali elettrodotti risultano distanti da
centri abitati. In estrema sintesi gli elettrodotti che attraversano il comune di San Casciano sono i
seguenti:40
1. linea a 220 kV Tavarnuzze-Palo 80 n. 272
2. linea a 132 kV Bargino-Testi n. 483
3. linea a 132 kV Bargino-Certaldo n.484.
Nel Comune di San Casciano sono presenti invece 9 stazioni radio base per telefonia mobile e 1
impianto radio Tv. Le caratteristiche principali sono riportate nella successiva tabella.
GESTORE
LOCALITÀ
TIPOLOGIA
CARATTERISTICHE
Wind
Vodafone
H3G
Tim
Tim
Tim
Wind
Vodafone
Vodafone
RAI
Cimitero Capoluogo
Cimitero Capoluogo
Cimitero Capoluogo
SRB
SRB
SRB
SRB
SRB
SRB
SRB
SRB
SRB
RTV
GSM 900
GSM 900 + UMTS
GSM 1800
TACS + GSM 900
GSM 900
GSM 900
GSM 900
-
Acquedotto Capoluogo
Docciola
Pergolato
Pergolato
Pergolato
Tunnel superstrada Capoluogo
Pergolato
Tabella 40. Anagrafe impianti telefonia e radio tv.
40
Fonte: Ufficio Ambiente Comune San Casciano Val di Pesa su dati Terna.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 83 di 109
I controlli sul rispetto dei limiti normativi sono svolti dall’ARPAT Dipartimento Provinciale di
Firenze. Il Dipartimento ha effettuato una campagna di misure di campo elettromagnetico ad alta
frequenza (100 kHz – 3 GHz) prodotto da stazioni di telefonia mobile e da impianti radiotelevisivi.
ARPAT, oltre a verificare in fase preventiva i progetti per l’installazione di nuove stazioni radiobase
da parte dei gestori, con questa campagna ha inteso potenziare in modo capillare l’azione di
verifica e controllo sul territorio. La campagna, che ha interessato tutto il territorio provinciale, è
iniziata nel mese di giugno 2005, nell’ambito di una più vasta campagna regionale. I luoghi dove
sono fatte le misurazioni sono edifici scolastici, abitazioni e uffici pubblici e privati: in totale sono
previste circa 300 misurazioni. Ogni misura viene eseguita da una centralina di dimensione 40cm x
40cm x 2m che, per alcune settimane, è lasciata in posizione fissa e registra in continuità il livello
di campo elettromagnetico totale.
Nell’ambito di questa campagna sono stati effettuati dei controlli, in termini di misure di campo
elettromagnetico, sulla scuola elementare di via Empolese, 14 e sulla scuola materna di viale San
Francesco d’Assisi, entrambe nel capoluogo. Le stazioni di telefonia mobile presenti sono TIM FI50.
Le misurazioni sono state effettuate nel maggio 2006.
PUNTO DI MISURA
TIM FI50
Scuola elementare, via
empolese 14, San Casciano
TIM FI50
Scuola materna, viale San
Francesco d’Assisi, San
Casciano
DATA INIZIO
MISURAZIONE
DATA FINE
MISURAZIONE
MASSIMO DEL
PERIODO (V/m)
MEDIA DEL
PERIODO (V/m)
4/05/2006
15/05/2006
1.66
0.47
4/05/2006
15/05/2006
2,71
0.47
Tabella 41. Misure effettuate presso aree sensibili
I dettagli tecnici delle misure effettuate mostrano il rispetto dei limiti di esposizione, dei valori di
attenzione e degli obiettivi di qualità, fissati a 6 V/m per gli edifici, le loro pertinenze e tutte le
aree intensamente frequentate.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 84 di 109
9.9 Rumore e vibrazioni
Aspetti diretti
Nessuna attività dell’Amministrazione comunale costituisce fonte di possibile rumore o vibrazione
verso l’esterno.
Aspetti indiretti
Nello specifico, in base alla LR n. 89 del 1/12/1998 (Norme in materia di inquinamento acustico
come modificata da LR n. 67 del 29/11/2004), i comuni approvano il Piano Comunale di
Classificazione Acustica, in base al quale il territorio comunale viene suddiviso, in applicazione del
DPCM 14/11/1997 in zone acusticamente omogenee, tenendo conto delle preesistenti destinazioni
d’uso.
La normativa prescrive ai Comuni di suddividere il territorio in classi acustiche in funzione della
destinazione d’uso delle varie aree (dalla classe I – aree maggiormente tutelate – alla classe VI –
aree industriali), stabilendo poi, per ciascuna di esse, i limiti delle emissioni sonore tollerabili, sia
di giorno che di notte. Il Piano di zonizzazione acustica costituisce, in tal senso, uno degli strumenti
di riferimento per garantire la salvaguardia ambientale e per indirizzare le azioni idonee a riportare
le condizioni d’inquinamento acustico al di sotto dei limiti di norma.
Per quanto riguarda la classificazione in zone, la normativa prevede sei classi acustiche, cui
corrispondono altrettanti valori limite da rispettare nei periodi diurno e notturno, definite in
funzione della destinazione d’uso prevalente, della densità abitativa e delle caratteristiche del
flusso veicolare. Le aree previste sono sei41 ed a ciascuna classe corrispondono dei limiti
normativi42:
Limiti Leq di EMISSIONE
CLASSE DESCRIZIONE CLASSE
Limiti Leq di QUALITÀ
e di IMMISSIONE
Diurno
Notturno
Diurno
Notturno
(06.00 – 22.00)
(22.00 – 06.00)
(06.00-22.00)
(22.00 – 06.00)
I
Aree particolarmente
protette
45 dBA
50 dBA
35 dBA
40 dBA
47 dBA
37 dBA
II
Aree ad uso
prevalentemente
residenziale
50 dBA
55 dBA
40 dBA
45 dBA
52 dBA
42 dBA
41
Classi acustiche (Tabella A dell’Allegato al D.P.C.M. 14/11/1997)
Valori limite di emissione Leq in dB(A) (Tabella B dell’Allegato al D.P.C.M. 14/11/1997); Valori limite assoluti di immissione Leq in
dB(A) (Tabella C dell’Allegato al D.P.C.M. 14/11/1997); Valori di qualità Leq in dB(A) (Tabella D dell’Allegato al D.P.C.M. 14/11/1997)
42
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 85 di 109
III
Aree di tipo misto
55 dBA
60 dBA
45 dBA
50 dBA
57 dBA
47 dBA
IV
Aree di intensa attività
umana
60 dBA
65 dBA
50 dBA
55 dBA
62 dBA
52 dBA
V
Aree prevalentemente
industriali
65 dBA
70 dBA
55 dBA
60 dBA
67 dBA
57 dBA
VI
Aree esclusivamente
industriali
65 dBA
70 dBA
65 dBA
70 dBA
70 dBA
70 dBA
Tabella 42. Classi acustiche e limiti diurni e notturni.
Il Comune ha definitivamente adottato il Piano di Classificazione Acustica con deliberazione C.C. n.
13 del 17.02.2005. Il PCCA è stato definitivamente approvato con delibera C.C. n. 74 del
21.06.2005.
In base al PCCA, in termini di superficie, la maggior parte del territorio del Comune di San
Casciano, ad eccezione dei principali centro cittadini, ricada in classe III (aree a destinazione
agricola, aree residenziali a media densità abitativa caratteristiche dei centri storici).
La classificazione acustica rispecchia quindi la conformazione economica, demografica e produttiva
del territorio del Comune, caratterizzato da vaste porzioni collinari in cui sono insediati centri di
origine storica ed attività per lo più agricole.
Dal punto di vista delle emissioni odorigene si rileva sul territorio una situazione puntuale connessa
alle attività dell’impianto di compostaggio sito in località Ponterotto, protagonista nel 2006 di
alcune segnalazioni. Dal 2002, come ricordato, è attivo un impianto di compostaggio di proprietà
SAFI Spa e la cui gestione è affidata a Progesam Italia Srl. L’impianto è funzionale al processo di
trasformazione aerobica della frazione organica presente nei rifiuti urbani attraverso l’opera di
microrganismi. Tale processo da origine al compost, un ammendante che può essere impiegati negli
usi agricoli o floricolturali. Come noto, tali processi sono accompagnati da odori dovuti al processo
di trasformazione aerobica della materia organica. Nel corso del 2006 l’impianto è stato chiuso
dopo l’intervento di ARPAT che, a seguito di segnalazioni di cittadini, ha verificato la non corretta
gestione dell’impianto in termini di minimizzazione e riduzione delle emissioni odorigene.
L’impianto è stato riattivato nel dicembre 2006 dopo il sopralluogo delle autorità preposte, le quali
hanno verificato il ripristino delle corrette condizioni progettuali e gestionali dell’impianto così
come prescritto nel provvedimento di diffida. Sono stati pertanto riattivati i conferimenti
all’impianto dato che la Progesam ha provveduto al ripristino delle corrette condizioni gestionali e
di progetto per l’impianto di compostaggio di biomasse e FORSU ubicato in Ponterotto.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 86 di 109
9.10 Presenza di sostanze pericolose: amianto, PCB/PCT, sorgenti radioattive
Il Comune di San Casciano val di Pesa non possiede trasformatori o altre apparecchiature
contenenti PCB e PCT (Policlorobifenili e Policlorotrifenili).
Per quanto riguarda invece la presenza di manufatti contenenti amianto in immobili sotto la diretta
gestione del Comune di San Casciano, si segnalano i seguenti casi:
• copertura palestra ex scuola elementare di Cerbaia
• scuola elementare di Mercatale
• lavatoi del Bargino
• cimitero di San Casciano
• cimitero di Sant’Andrea in Percussina
• cimitero Romola
• cimitero Mercatale
• cimitero Campoli
Per adempiere al dettato del DM 06.09.1994 il Comune ha nominato il responsabile del controllo
dell’amianto nella figura del Responsabile del Servizio Lavori Pubblici Gian Mario Aspesi.
Il responsabile del controllo, attraverso gli uffici del Servizio, ha provveduto ad individuare, con
determina dirigenziale n.81 del 06.03.2008, la società CAF come soggetto incaricato della
valutazione del rischio amianto presente negli immobili suddetti per complessivi 7.656,00 euro,
stanziati nel Bilancio 2008. Le verifiche sono state effettuate su tutti i manufatti con i seguenti
risultati:
MANUFATTO
ESITO VERIFICA
CONTROLLI / NOTE
Ex scuola elementare
Cerbaia, copertura palestra.
Scuola elementare Mercatale,
piccola porzione di
copertura43
Stato buono,
manufatto incapsulato
Stato scadente
Lavatoi Bargino, copertura
Cimitero San Casciano,
coperture
Cimitero Sant’Andrea in
Percussina, coperture
Cimitero Romola, coperture
Stato scadente
Stato scadente e pessimo
Prossimo controllo tra 12 mesi.
Al momento la palestra non è utilizzata
Sostituzione prevista entro giugno 2009
nell’ambito del progetto di sistemazione
complessiva del plesso scolastico per il quale
sono già stanziati euro 1.400.000.
Programmata sostituzione entro 31.12.2009
Programmata sostituzione entro 30.06.2009
Stato buono
Previsto nuovo controllo entro 31.12.2009
Stato scadente
Cimitero Mercatale,
coperture
Cimitero Campoli, coperture
Stato scadente e pessimo
Controllo previsto entro il 30.06.2009 e
programmata rimozione entro 31.12.2011
Programmata sostituzione lato sud-ovest entro il
31.06.2009
Previsto nuovo controllo entro 31.12.2009
Stato buono
Tabella 43. Stato manufatti contenenti amianto e controlli pianificati
Il Comune, tramite il Servizio Lavori Pubblici si è attivato per effettuare i controlli entro le
scadenze preventivate.
43
Presso la scuola elementare di Mercatale sono stati sostituiti 20 metri quadri di copertura. Fonte: Servizio Lavori Pubblici
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 87 di 109
9.11 Impatto visivo e inquinamento luminoso
Nessuno degli edifici di proprietà dell’Amministrazione di San Casciano Val di Pesa evidenzia
problemi di impatto visivo essendo ben inseriti nel contesto urbanistico in cui si trovano.
Sulla base delle linee guida della Regione Toscana (Delibera Giunta Regionale n. 29/2004, scheda
17) per la progettazione e l’adeguamento degli impianti di illuminazione esterna per il risparmio
energetico e la riduzione dell’inquinamento luminoso, il Comune ha approvato con delibera di
Consiglio Comunale n. 42 del 26.06.2009 un apposito Regolamento in materia, avvalendosi anche
del supporto di associazioni locali astrofile.
In sintesi i concetti che il nuovo regolamento intende valorizzare sono i seguenti:
•
Riduzione dell’inquinamento luminoso e valorizzazione del risparmio energetico
•
Miglioramento del valore del territorio, inteso anche come massima fruizione delle risorse
naturali (rispetto, conservazione e valorizzazione del cielo notturno) in linea con le azioni
intraprese dalle Amministrazioni comunali
•
Conformità alle Linee Guida della Regione Toscana (D.G.R.T. n°962 del 27/09/2004) ed
anche a talune disposizioni di legge quali il nuovo Codice della Strada e la L.R. n. 39/2005.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 88 di 109
10. EMERGENZE
Il Comune di San Casciano presenta edifici ed attività che sono soggette al DM 16.02.1982 relativo
alle attività soggette al Certificato di Prevenzione Incendi (CPI). Con l’entrata in vigore del SGA è
stato effettuato un ampio censimento dello stato di tutte le pratiche. Tale stato è sintetizzato nel
prospetto seguente. Al fine del completamento delle opere per l’ottenimento dei CPI ancora non
rilasciati il Comune ha messo nel proprio Piano triennale delle opere pubbliche, con riferimento
all’annualità 2008, la somma di 300.000 euro per adeguamento e completamento delle pratiche CPI
degli immobili soggetti. La delibera di Consiglio comunale è la n. 22 del 27.03.2008, contestuale
all’approvazione del Bilancio comunale 2008. Si riporta la situazione aggiornata al 20.03.2009:
N.
EDIFICIO
ATTIVITÀ ex
DM 16/1982
STATO
CPI
NOTE
1
Palazzo comunale
n. 43 – deposito
carta
n. 91 – impianto
termico
Parere favorevole
su esame progetto.
Lavori
adeguamento in
corso
Parere favorevole 07/01/1999. Nuova pratica
presentata il 5.12.2007, pratica VV.F. n.
27160. Parere favorevole del comando
provinciale rilasciato in data 18/01/2008 per
l’attività 43.
2
Archivio di via del
Cassero,n. 21
n. 43 deposito carta
3
Biblioteca
comunale/museo
n.90 – edifici
pregevoli, musei e
biblioteche
n.95 – vani di
ascensori aventi
corsa sopra il piano
terreno di metri 20
n.87 – locali adibiti
ad esposizione.
4
Complesso
scolastico
elementare
nucleo mensa
palestra Capoluogo
Scuola
media/palazzetto
dello Sport
n.85 – scuole > 100
posti
n.91 – centrale
termica
n.91 - cucina
Parere favorevole
su esame progetto.
Lavori di
adeguamento
ultimati.
n.83 –imp. sportivo
> 100 persone
n.85 scuola > 100
posti
n.91 – centrale
termica
Parere favorevole
su esame progetto.
Lavori
adeguamento in
corso
5
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Parere favorevole
su esame progetto.
Lavori di
adeguamento
ultimati.
Parere favorevole
su esame progetto.
Lavori
adeguamento in
corso
A novembre 2008 eseguito intervento di
adeguamento impianto termico con
installazione di nuova caldaia con potenza
inferiore alla soglia prevista dall’attività n.91
del DM 16.02.192. Ulteriori interventi
riguardanti l’attività n.43 sono pianificati per
l’anno 2009.
Parere favorevole 25/08/2005.
Richiesta sopralluogo del 29.01.2008.
Iter concluso.
In attesa di rilascio CPI dal parte dei VV.F
Parere favorevole su progetto 18.10.1999.
Superato da nuovo parere favorevole rilasciato
da VV.F in data 11.02.2009
In corso i lavori di realizzazione impianto
antincendio come da Piano Triennale delle
Opere Pubbliche 2007/2009.
Fine lavori prevista per giugno 2009.
Parere favorevole in data 24/03/2008.
In attesa rilascio CPI da parte dei VV.F. in
seguito a richiesta di sopralluogo da parte
della Direzione scolastica, a tal fine
sollecitata.
Il 18.12.2007 inoltrata nuova pratica per nuovo
progetto. Aperta pratica presso il comando
provinciale VV.F. n. 48586. In data 04.03.2008
sono state richieste dai VV.F. integrazioni su
esame progetto, presentate in data 8.05.2008.
Parere favorevole dei VV.F., per tutte le
attività elencate, del 16.05.2008, pratica n.
Pagina 89 di 109
6
Complesso
scolastico
Mercatale (scuola
elementare,
materna e palestra)
n.83 – imp.sportivo
> 100 persone
n.85 – scuola > 100
posti
n.91 centrale
termica
Parere favorevole
su esame progetto.
Lavori
adeguamento in
corso
7
Scuola Materna
San Casciano
n.85 – scuola > 100
posti
n.91 – centrale
termica
8
Scuola elementare
Cerbaia
9
Asilo Nido Talente
n.83 – loc.
spettacolo > 100
persone
n.85 – scuola > 100
posti
n.91 centrale
termica
n.4b – deposito GPL
Parere favorevole
su esame progetto.
Lavori
adeguamento
ultimati
Parere favorevole
su esame progetto.
Lavori di
adeguamento
ultimati
10
Teatro Niccolini
11
Parcheggio
“Stianti”
12
Campo sportivo
S.Casciano
13
Campo sportivo di
Mercatale V.P.
n.83 – pubblico
spettacolo >100
posti
n.91 – centrale
termica
n. 92 – autorimesse
private con più di 9
autoveicoli,
autorimesse
pubbliche
n.83 – pubblico
spettacolo >100
posti
n.91 – centrale
termica
n.83 – pubblico
spettacolo >100
posti
n.91 – centrale
termica
n.4b deposito GPL
Parere favorevole
su esame progetto.
Lavori di
adeguamento
ultimati
CPI rilasciato
CPI rilasciato
Parere favorevole
su esame progetto.
Lavori
adeguamento in
corso
Parere favorevole
su esame progetto.
Lavori
adeguamento in
corso
48586/12721. Intervento di adeguamento
inserito nel piano OO.PP. 2008-2009.
Prevista cantierabilità per giugno 2009.
Presentata pratica in data 20.12.2007, pratica
VV.F. n. 21786.
Rilasciato parere favorevole dai VV.F in data
01.04.2008.
Intervento inserito nell’Opera Pubblica “Scuola
elementare di Mercatale - adeguamento
strutturale e completamento opere esterne”
(per un importo di 1.400.000 euro).
Lavori aggiudicati in data 11.03.2009. Inizio
lavori aprile 2009,fine lavori prevista per
settembre 2010.
Presentata nuova pratica il 19.12.2007, pratica
VV.F. n. 24017. Parere favorevole dal comando
provinciale VV.F rilasciato in data 7.05.2008 e
in attesa di richiesta di sopralluogo
Parere favorevole in data 13/04/2006
In attesa rilascio CPI da parte dei VV.F. in
seguito a richiesta di sopralluogo da parte
della Direzione scolastica, a tal fine
sollecitata.
Parere favorevole 04.10.2005.
In attesa rilascio CPI da parte dei VV.F. a
seguito sopralluogo richiesto in data
21.12.2005.
CPI rinnovato in data 9.05.2008.
Validità CPI dal 11.12.2007 al 11.12.2013.
CPI rilasciato in data 21.12.2006 alla
Cooperativa UNICA e volturato al Comune di
San Casciano.
Validità CPI 13.12.2006-13.12.2012.
Presentata nuova pratica il 3.12.2007.
Pervenuto parere favorevole in data
24.12.2007.
Intervento di adeguamento inserito nel piano
OOPP 2008.
Progetto esecutivo approvato il 17.11.2008,
prevista la cantierabilità per giugno 2009
Presentata nuova pratica il 3.12.2007.
Pervenuto parere favorevole in data
27.12.2007. Intervento di adeguamento inserito
nel piano OOPP 2008. Per quanto riguarda
attività 4b richiesto rilascio CPI in data
19.04.2008.
Progetto esecutivo approvato il 4.12.2008,
prevista la cantierabilità per giugno 2009.
Tabella 44. Edifici ed attività soggette a Certificato prevenzione Incendi
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 90 di 109
L’archivio Comunale al momento ubicato in località Chiesanuova risulta in corso di dismissione;
esso infatti non è aperto al pubblico e non è attualmente utilizzato e ne è prevista la dismissione
completa entro il luglio 2009. Contestualmente è in fase di realizzazione il nuovo archivio in via
del Cassero per il quale sono stati stanziati nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche 250.000 euro
per l’anno 2008.
A livello territoriale la Regione Toscana, con Deliberazione G.R.T n. 431 del 19 giugno 2006, ha
recentemente effettuato una nuova classificazione sismica del territorio regionale. Sulla base di
tale nuova classificazione il Comune di San Casciano risulta in classe 3S. In questa nuova classe 3S
sono stati inseriti 106 comuni che potrebbero andare in zona 3 (a bassa sismicità) ma anche restare
nell’attuale zona 2 (a media sismicità). Nella zona 3S non è diminuito il livello di protezione
precedente e le costruzioni devono essere progettate e realizzate con le azioni sismiche della zona
2. Si riporta di seguito le mappe della vecchia e della nuova classificazione sismica della Regione
Toscana:
Figura 20. Classificazione sismica della Regione Toscana ex O.P.C.M. 20 marzo 2003
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 91 di 109
Figura 21. Classificazione sismica della Regione Toscana ex Delibera G.R.T. n. 431 del 19 giugno 2006.
Tutte le emergenze a livello territoriale sono gestite nell’ambito del Piano Intercomunale di
Protezione Civile. Vi è infatti un Centro Intercomunale di Protezione Civile, ovvero una struttura
unitaria permanente e ordinaria dotata di personale, di locali e di adeguata strumentazione. Il
Comune di San Casciano ha approvato il nuovo piano intercomunale di Protezione Civile con
delibera di Consiglio comunale n. 31 del 28.05.2008. Il piano intercomunale è stato redatto in
collaborazione con il Centro Intercomunale di Protezione Civile “Colli Fiorentini”, di cui fanno
parte i comuni di: San Casciano, Tavarnelle, Lastra a Signa, Impruneta, Greve in Chianti e
Barberino Val d’Elsa. Il Comune di Scandicci è il Comune capofila del Centro.
Non risultano ubicate nel territorio comunale azienda a rischio di incidente rilevante.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 92 di 109
11. IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE 2008-2011
Sulla base degli aspetti ambientali identificati, della loro significatività e tenendo conto della
necessità di garantire nel tempo il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, in
coerenza con quanto sancito nella politica ambientale, è stato predisposto il seguente Programma
di Miglioramento Ambientale (revisione 2 del 24.03.2009) approvato dalla Giunta Comunale.
Il Programma di Miglioramento è controllato, e revisionato, se necessario, con l’inserimento di
nuovi obiettivi, dalla Giunta Comunale in seguito alle annuali attività di riesame del funzionamento
del Sistema di Gestione Ambientale.
Gli obiettivi raggiunti sono segnalati in verde. Gli obiettivi di miglioramento ambientale inseriti
dopo la prima emissione del Programma sono seguiti dalla dicitura “/01”, “/02” a seconda delle
revisioni da cui sono scaturiti.
In particolare, rispetto alla prima edizione della Dichiarazione Ambientale si segnala che:
- l’obiettivo N.1 è stato raggiunto alla scadenza prevista (2008) con l’installazione effettuata
nell’estate dello stesso anno per una potenza elettrica installata di 3 kW e termica di circa 10 kW
termici, per una spesa rispettivamente di 36.000 euro e 4.500 euro.
- l’obiettivo N.2 è in corso: completata la parte di progettazione preliminare nel 2008. Sarà completata
la progettazione definitiva ed esecutiva e la realizzazione dell’intervento nel 2009.
- l’obiettivo N.3 è in corso. E’ stato raggiunto per la parte relativa alle azioni 2008 e in parte 2009.
Sono stati installati pannelli fotovoltaici al centro Arte sacra per mq 26 pari ad una potenza installata di
3,8 kW per una spesa di 83.270 euro. Per quanto riguarda l’impianto a biomassa del complesso
scolastico di Cerbaia nel 2008 è stato ottenuto il finanziamento ed approvato il progetto esecutivo in
data 26.11.2008 e sono in corso i lavori di ultimazione. L’importo dell’intervento è pari a 250.000 euro
finanziato per il 43% dalla Regione Toscana. L’obiettivo 3 viene rimodulato con l’inserimento di una
nuova azione relativa all’installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura dell’archivio e della
palestra di via del Cassero per una superficie di circa 40 mq ed una potenza installata di 5 kW per un
importo previsto di 90.000 euro. Nel 2009 si prevede di completare la progettazione e di realizzarla nel
2010 per un importo stimato di 30.000 euro.
- l’obiettivo N.4 è stato attuato per quanto riguarda le azioni previste per il 2008, ma il traguardo non è
stato raggiunto. In corso la sostituzione delle lampade votive con Led. Inoltre viene introdotta una
nuova azione relativa alla sostituzione di lampade nel centro storico, con scadenza 2009.
- l’obiettivo N.5 era già stato raggiunto nel 2008.
- l’obiettivo N.6 non è stato raggiunto e viene riformulato ponendo la scadenza all’anno 2009 anziché
all’anno 2008 come preventivato, in quanto, al momento è stato approvato il progetto esecutivo ed è in
fase di gara d’appalto la realizzazione della tele gestione della scuola media di San Casciano. Resta
ancora in corso la seconda azione per la tele gestione delle scuole materne di San Casciano e
Montefiridolfi.
- l’obiettivo N.7 è stato raggiunto per la parte relativa alle azioni previste per il 2008 con l’incarico a
professionisti esterni e con la realizzazione degli interventi previsti per il 2009.
- l’obiettivo N.8 è stato raggiunto con l’installazione delle due cisterne.
- l’obiettivo N.9 è stato raggiunto (la raccolta differenziata) è in attesa di certificazione da parte di
ARRR SpA e tutte le azioni completate. E’ stato istituito con la SAFI SpA la figura dell’ispettore
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 93 di 109
ambientale, è stata approvato in data 6.10.2008 il progetto esecutivo della piazzola interrata presso i
giardini del Piazzone e sono stati realizzati i depliant informativi sulla raccolta differenziata.
- l’obiettivo N.10 è ancora in corso mentre è stata completata l’azione prevista per il 2008
(completamento metanizzazione zona di Ponterotto). La seconda azione (metanizzazione della frazione
di Talente) è in corso di valutazione da parte di Toscana Energia. L’importo è di 180.000 euro per la
parte di Toscana Energia e di 135.000 euro per la parte del Comune di San Casciano.
- l’obiettivo N.11 è stato raggiunto in parte e rimodulato. Gli elementi principali della “Carta per la
gestione sostenibile del territorio in agricoltura” sono stati recepiti all’interno del Piano Strutturale
che ha rinviato al Regolamento Urbanistico la formulazione di una disciplina di dettaglio (entro il 2011).
- l’obiettivo N.12 è stato raggiunto per la parte relativa alla prima azione. E’ stato adottato in data
30/06/2008 e poi approvato in data 16/03/2009 il nuovo Piano Strutturale. Per la seconda azione il
raggiungimento dell’obiettivo è stato rimodulato sul 2009.
- l’obiettivo N.13 è stato raggiunto con oltre il 50% di carta ecologica e riciclata superiore al 50% e con
acquisto di toner e cartucce rigenerate superiori al 30% (41% rispetto al totale).
- l’obiettivo N.14 è stato raggiunto per il 2008 e viene riproposto per le scadenze già programmate.
- l’obiettivo N.15 è stato raggiunto per quanto riguarda l’azione prevista per il 2008. Restano
confermate le azioni e le scadenze già programmate per il raggiungimento dell’obiettivo ambientale. Le
“Olimpiadi del riciclaggio” non sono state effettuate a San Casciano ma in altri comuni limitrofi in
quanto la manifestazione si svolge ogni anno a rotazione tra i Comuni del Chianti fiorentino.
- l’obiettivo N.16 è ancora in corso.
- l’obiettivo N.17 è in corso. Sono stati avviati i lavori relativi al rifacimento della parte originaria del
complesso scolastico: nell’ambito di questi lavori è previsto lo smaltimento della porzione di copertura
in amianto per circa 20 mq. La conclusione è prevista nei tempi di scadenza.
- l’obiettivo N.18 è in corso. La sostituzione delle coperture in amianto è prevista dilazionata nei
prossimi bilanci fino al 2011. Pertanto le scadenze preventivate devono essere riviste e rimodulate tutte
al 31.12.2011. Fa eccezione la copertura del cimitero del capoluogo San Casciano dove sono stati avviati
lavori di recupero dei loculi e, in questo ambito, dove ci sia disponibilità nel quadro tecnico economico,
sarà sostituita la parte in eternit.
- l’obiettivo N.19 è in corso e nella responsabilità tecnica e gestionale della società Publiacqua SpA.
- l’obiettivo N.20 è in corso e nella responsabilità tecnica e gestionale della società Publiacqua SpA.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 94 di 109
N.
01
02
ASPETTO
AMBIENTALE
Energia
Energia
OBIETTIVO
Impiego fonti
energetiche
rinnovabili
negli edifici
pubblici
OBIETTIVO
RAGGIUNTO
Impiego fonti
energetiche
rinnovabili
negli edifici
pubblici
TRAGUARDO
Realizzazione n. 1 impianto
solare termico per
produzione di 50
litri/giorno/acqua a 45°C e
realizzazione di n. 1
impianto fotovoltaico di
potenza 4,5 kWp scuola
infanzia Chiesanuova
Realizzazione n. 1 impianto
fotovoltaico di potenza 15
kWp parcheggio “Stianti”
AZIONI
- installazione di
pannelli fotovoltaici e
per solare termico
nella scuola
dell’infanzia di
Chiesanuova
- installazione impianto
fotovoltaico nella
terrazza del parcheggio
pubblico Stianti
SCADENZA
INDICATORI
2008
- 3 kW elettrici installati
e 10 kW potenza termica
- 2008-
- kWp installati/kWp
preventivati
Progettazione
preliminare
completata
RISORSE
€uro
4.500 +
36.080
RESPONSABILITÀ
SERVIZIO LAVORI
PUBBLICI
SERVIZIO LAVORI
PUBBLICI
70.000
- 2009
realizzazione
03
Energia
Impiego fonti
energetiche
rinnovabili
negli edifici
pubblici
Realizzazione n. 1 impianto
fotovoltaico di potenza 6
kWp centro arte sacra e
realizzazione n. 1 impianto
a biomasse per 350 kW
termici
- Realizzazione n. 1
impianto fotovoltaico sulla
copertura dell’archivio e
della palestra di via Del
Cassero per una potenza
installata di 5 kW
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
- installazione impianti
fotovoltaici al centro
di Arte Sacra
-2008
Installazione
effettuata
- mq 26,6 per una
potenza di kW 3,8
- 83.270
- impianto a biomasse
complesso scolastico
Cerbaia
-2008
Finanziamento
ottenuto e
progetto
esecutivo
approvato in
data 26.11.08
-2009
Installazione con
avvio lavori di
realizzazione
-320 kW di potenza
termica installata
- 250.000
al 50%
finanziato
Regione
Toscana
- 2009
Completamento
progettazione
- 2010
Realizzazione
intervento
- kW elettrici installati
- installazione pannelli
fotovoltaici sulla
copertura dell’archivio
e della palestra di via
del Cassero
Pagina 95 di 109
SERVIZIO LAVORI
PUBBLICI
- 90.000
N.
04
ASPETTO
AMBIENTALE
Energia
OBIETTIVO
Risparmio
energetico
TRAGUARDO
AZIONI
-Installazione n.3 regolatori
di flusso44 per un risparmio
stimato del 30% rispetto ai
consumi di kWh del 2007
- installazione
regolatori flusso: n.1
frazione Mercatale; n.1
via BorromeoPellizzari; n.1 via
Cassia loc Calzaiolo
- 2008
-installazione n. 2500
nuove lampade
elettroniche LED e
sostituzione corpi
illuminanti nel centro
storico
- sostituzione di n.
2500 lampade votive
ad incandescenza con
nuove lampade
elettroniche LED della
rete illuminazione
pubblica; sostituzione
di corpi illuminanti nel
centro storico
- creazione dello
sportello informativo
con i partner
Legambiente, Agenzia
Fiorentina per
l’Energia, Provincia di
Firenze, Regione
Toscana, Comuni di
Greve, San Casciano,
Barberino Val d’Elsa,
Impruneta e Bagno a
Ripoli
- realizzazione 1 tele
gestione scuola media
S.Casciano
- 2009
sostituzione
lampade votive
tradizionali con
lampade LED;
sostituzione
lampade nel
centro storico
- n. lampade
sostituite/anno
- 6.000
- 2008
- stipula accordo
- realizzazione sportello
“Sportello Energia e
Clima”, servizio
itinerante gestito
dall’Agenzia Fiorentina
per l’Energia Srl, nei
comuni di San Casciano,
Bagno a Ripoli, Barberino
Val d’Elsa, Greve in
Chianti, Impruneta,
Tavarnelle
- n. impianti tele
gestiti/anno
3.000
quota
Comune
05
Energia
Sensibilizzazio
ne e
informazione
della
cittadinanza
sui temi
energetici
OBIETTIVO
RAGGIUNTO
Creazione di n. 1 “Sportello
per l’Energia” per
l’informazione, la
promozione e l’utilizzo di
fonti energetiche
alternative
06
Energia
Risparmio
energetico
Installazione di n. 3
dispositivi per la tele
gestione di tre impianti
termo-idraulici
SCADENZA
-2008
Approvazione
progetto
esecutivo
INDICATORI
- tutti i regolatori di
preventivati sono stati
installati
RISORSE
€uro
-14.000
RESPONSABILITÀ
SERVIZIO LAVORI
PUBBLICI
SERVIZIO
URBANISTICA ED
EDILIZIA
-25.000
SERVIZIO LAVORI
PUBBLICI
44
I regolatori di flusso installati presso gli impianti di illuminazione pubblica sono dispositivi che permettono di stabilizzare la corrente, evitandone i picchi. In secondo luogo riducono la tensione
delle lampade nelle ore notturne fino a 170 V. Ciò si traduce anche in benefici sui consumi elettrici.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 96 di 109
N.
07
ASPETTO
AMBIENTALE
Acqua
OBIETTIVO
Riduzione
consumi
risorsa idrica
OBIETTIVO
RAGGIUNTO
TRAGUARDO
- N. 1 impianto doppio
circuito servizi igienici
- n. 3 impianti per recupero
acque piovane campi
sportivi
08
09
Acqua
Rifiuti
Riduzione e
razionalizzazio
ne consumi
risorsa idrica
OBIETTIVO
RAGGIUNTO
Installazione n. 2 cisterne
da 20000 litri ciascuna per
recupero acque piovane a
fini irrigui
Incremento
della raccolta
differenziata
OBIETTIVO
RAGGIUNTO
Raccolta differenziata al
45% tramite istituzione di
n.1 ispettore ambientale,
n. 1 piazzola interrata,
distribuzione n.5000
depliant
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
AZIONI
- realizzazione 2 tele
gestioni scuole
materne di San
Casciano e
Montefiridolfi
- progettazione e
realizzazione
impianto/i a doppio
circuito per i servizi
igienici
SCADENZA
-2009
Realizzazione
intervento
-2009
- 2008
incarico esterno
- 2009
completamento
opere
- realizzazione
dispositivi recupero
acque piovane dalle
coperture degli
impianti per
l’irrigazione e per fini
igienici: Mercatale,
Cerbaia, San Casciano
- installazione cisterna
presso rotonda Via
Cassia-Viale Pertini
-2008
incarico esterno
per impiantistica
-2009
completamento
opere
- installazione cisterna
presso Circonvallazione
nord II° lotto.
- istituzione della
figura dell’ispettore
ambientale con la
collaborazione di
S.A.FI. e cambio
regolamento igiene
pubblica
-2008
-2008
-2008
modifica
Regolamento di
Igiene pubblica
INDICATORI
RISORSE
€uro
- n. impianti tele
gestiti/anno
-10.000
- impianto realizzato
-250.000
per entrambi
gli interventi
- n. 2 cisterne installate
-12.000 ca
RESPONSABILITÀ
SERVIZIO LAVORI
PUBBLICI
SERVIZIO LAVORI
PUBBLICI
- 15.000 ca
- approvazione delibera
Consiglio Comunale
SERVIZIO
URBANISTICA ED
EDILIZIA
SERVIZIO LAVORI
PUBBLICI
Pagina 97 di 109
N.
10
11
ASPETTO
AMBIENTALE
Aria
Suolo e
gestione del
territorio
OBIETTIVO
TRAGUARDO
Riduzione e
miglioramento
qualità
emissioni in
atmosfera
Estensione della
metanizzazione del
territorio comunale per 1,5
km
Integrare le
priorità
ambientali
nelle scelte di
carattere
strategico e di
assetto del
territorio
- fornire gli strumenti
conoscitivi, i criteri
tecnico-scientifici ed
operativi ed il supporto
amministrativo, giuridico e
normativo, per una tutela
attiva e propositiva del
territorio chiantigiano in
agricoltura;
- contribuire all’estensione,
al completamento ed
all’omogeneizzazione del
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
AZIONI
SCADENZA
INDICATORI
- piazzola interrata per
la raccolta rifiuti
presso giardini del
Piazzone
-2009
- realizzazione piazzola
interrata
- stesura depliant
informativo sulle
tipologie di rifiuto da
avviare alla raccolta
differenziata
- completamento
metanizzazione della
zona di Ponterotto
-2008
- n. depliant
distribuiti/depliant
realizzati
- progettazione della
metanizzazione della
frazione di Talente
(Toscana Energia)
- 2008
avvio
progettazione
-2009
progettazione
definitiva e
accordi con
utilizzatori
-2010-2011
realizzazione
metanizzazione
-2008
Recepiti gli
elementi
principali nel
Piano
Strutturale
- recepimento negli
strumenti urbanistici
comunali
- recepimento nel
Regolamento
Urbanistico di
disciplina di dettaglio
RISORSE
€uro
35.000
RESPONSABILITÀ
- 2008
Metanizzazione
completata
- 2011
Pagina 98 di 109
315.000
(180.000
Toscana
Energia e
135.000
quota
Comune)
- applicazione degli
strumenti ottenuti
5.000
SERVIZIO LAVORI
PUBBLICI
SERVIZIO
URBANISTICA ED
EDILIZIA
N.
12
13
ASPETTO
AMBIENTALE
Suolo e
governo del
territorio
Approvvigiona
menti
(Green Public
Procurement)
14/01
Rifiuti
OBIETTIVO
Integrare le
priorità
ambientali
nelle scelte di
carattere
strategico e di
assetto del
territorio
Consumi di
materie prime
e risparmio
risorse
OBIETTIVO
RAGGIUNTO
Incremento
quota rifiuti
urbani
recuperabili
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
TRAGUARDO
quadro conoscitivo del
territorio chiantigiano;
- contribuire
all’individuazione degli
ambiti paesaggistici e alla
definizione dei relativi
obiettivi di qualità
paesaggistica per la
salvaguardia degli habitat
animali, delle aree protette
e delle risorse naturali;
- definire una disciplina di
“buone pratiche” per la
conduzione dei suoli
- approvazione nuovo Piano
Strutturale
- aggiornamento del
Regolamento Edilizio
comunale secondo i principi
della bioedilizia
- acquisto di carta riciclata
almeno pari al 40% del
fabbisogno totale annuo
- Acquisto di nastri, toner e
cartucce rigenerati pari al
40% del fabbisogno annuo
Impiego di n. 80000
sacchetti in materiale
riciclabile
AZIONI
-(aggiornamento parte
conoscitiva; revisione
delle norme di piano e
dimensionamento)
- con la predisposizione
di un apposito
Regolamento di
bioedilizia da
aggiungere al citato
regolamento per l’uso
sostenibile del suolo in
agricoltura
- predisposizione
capitolati d’appalto
con criteri ecologici
(carta riciclata o
ecolabel) e toner
rigenerati
Distribuzione alla
cittadinanza, tramite
la piccola e media
distribuzione, di
SCADENZA
-2008
INDICATORI
- Piano Strutturale
approvato in data
16.03.2009
Intervento
che non
comporta
spese
aggiuntive
(realizzato
da personale
interno)
- percentuale oltre il 50%
5.000
- 2009
2008
RISORSE
€uro
Pagina 99 di 109
- n. sacchetti/anno
SERVIZIO
URBANISTICA ED
EDILIZIA
SERVIZIO
ECONOMICO E
FINANZIARIO
- percentuale oltre il 41%
- Triennio
2008/2009/2010
RESPONSABILITÀ
Intervento
che non
comporta
spese
SERVIZIO
URBANISTICA ED
EDILIZIA
N.
15/01
16/01
ASPETTO
AMBIENTALE
Rifiuti
Rifiuti
OBIETTIVO
Sensibilizzazio
ne
cittadinanza
per la
riduzione degli
imballaggi e
sviluppo delle
pratiche di
GPP da parte
del Comune
Riduzione
dell’utilizzo
dei consumi
cartacei negli
uffici della
Pubblica
Amministrazio
ne
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
TRAGUARDO
Promozione accordo con
commercianti e piccoli e
media distribuzione per
riduzione imballaggi
AZIONI
sacchetti in Mater-bi
(sostanza
biodegradabile)
“DISIMBALLAIAMOCI/
NEGOZIO
SOSTENIBILE”
FASE 1: progettazione
del sistema “negozio
sostenibile”
- FASE 2:
implementazione del
sistema “negozio
sostenibile”
SCADENZA
-2008
Completata la
fase 1
INDICATORI
RISORSE
€uro
aggiuntive
-Attuazione fasi
progettuali
- 7.200
quota parte
Comune
-Intervento
che non
comporta
spese
aggiuntive
-Intervento
che non
comporta
spese
aggiuntive
RESPONSABILITÀ
SERVIZIO
URBANISTICA ED
EDILIZIA
-2009
Educazione alla raccolta
differenziata nelle scuole
“OLIMPIADI DEL
RICICLAGGIO” presso
Scuola secondaria di
primo grado S.Casciano
-2008
- n. classi coinvolte
- n. alunni coinvolti
Utilizzo più efficiente di
carta e stampanti per
riduzione del 25% uso di
carte grafiche e riduzione
del 30% rifiuti cartacei
Adesione a Progetto
Provincia Firenze
“COME TI RIDUCO LA
CARTA”:
- riduzione di almeno il
25% l’uso di carte
grafiche
-riduzione del 30% dei
rifiuti cartacei
-ridurre a parità di
funzioni i consumi
energetici e la
produzione di rifiuti di
stampa (toner)
Progetto
articolato sul
biennio:
- 2008
- 2009
-
Pagina 100 di 109
SERVIZIO
URBANISTICA ED
EDILIZIA
SERVIZIO
ECONOMICO E
FINANZIARIO
N.
17/01
18/01
19/01
ASPETTO
AMBIENTALE
Sostanze
pericolose
Sostanze
pericolose
Acqua
OBIETTIVO
TRAGUARDO
AZIONI
Riduzione del
rischio
inquinamento
ambientale
Sostituzione di circa 50 mq
di coperture contenti
amianto
- Rimozione manufatti
contenenti amianto
con intervento scuola
materna Mercatale:
opera pubblica “Scuola
elementare di
Mercatale adeguamento
strutturale e
completamento opere
esterne” tra cui
rimozione copertura
contenente amianto
- per maggio
2009
-Lavatoi Bargino,
copertura:
sostituzione
- Cimitero San
Casciano, piccole
porzioni coperture
- Cimitero
Romola,porzioni
coperture
- Cimitero Mercatale,
coperture lato sudovest
- Inserimento nel Piano
- 31.12.2011
Riduzione del
rischio
inquinamento
ambientale
Tutela
qualitativa
della risorsa
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Sostituzione di n. 4
coperture o porzioni di
coperture contenenti
amianto
Estensione del sistema di
depurazione reflui del
territorio comunale con
realizzazione di n. 2
impianti depurazione
SCADENZA
INDICATORI
- 20 mq sostituiti di
coperture in eternit
corrispondenti alla
effettiva metratura
presente.
- n. coperture
sostituite/anno
- 31.06.2009
Pagina 101 di 109
SERVIZIO LAVORI
PUBBLICI
- 10.000
- 20.000
- 40.000
-31.12.2011
- 2011
RESPONSABILITÀ
- 30.000
- 31.12.2011
Opere Triennali del
gestore Publiacqua
S.p.A per n. 1 impianto
depurazione
Ponterotto e n. 1 a
Spedaletto
RISORSE
€uro
importo
totale
dell’opera
1.400.000
euro,
comprensiva
della
rimozione
manufatto
contenente
amianto
- n. progetti eseguiti/n.
progetti preventivati
- 800.000
Importo a
carico di
Publiacqua
SERVIZIO LAVORI
PUBBLICI
SERVIZIO
URBANISTICA ED
EDILIZIA
N.
20/01
21/02
ASPETTO
AMBIENTALE
Acqua
Rifiuti
OBIETTIVO
Tutela
qualitativa e
quantitativa
della risorsa
Riduzione
della
produzione di
rifiuti
TRAGUARDO
Miglioramento efficienza
impianti di captazione e
riduzione perdite di rete
(traguardo non
quantificabile)
Riduzione dei rifiuti
prodotti dalle mense
pubbliche in relazione agli
imballaggi in brik o PET per
la distribuzione dell’acqua
minerale
(riduzione stimata imballaggi
in plastica: circa 3,5 t/anno)
22/02
23/02
Rifiuti
Suolo e
governo del
territorio
Riduzione
della
produzione di
rifiuti
Distribuzione in forma
gratuita di acqua di alta
qualità per contribuire alla
riduzione della produzione
di rifiuti di imballaggio
(in vetro e plastica stimato
a regime in circa 35
t/anno)
Eliminazione
fonti di
inquinamento
e di sostanze
inquinanti
presenti nel
Bonifica sito ex SASPI cod.
FI 009 Piano Provinciale
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
AZIONI
SCADENZA
- ripulitura e
adeguamento
impiantistico dei
pozzi di La Botte e
Cerbaia
- sostituzione
tubazioni esistenti su
linea distribuzione
comunale e su linea
adduzione
dall’acquedotto
dell’Anconella
- 2009
- Installazione di n. 7
naturizzatori presso le
scuole elementari e
materne di San
Casciano, Mercatale e
Cerbaia (pari al 65%
della popolazione
scolastica)
Installazione di n. 3
fontanelli per la
distribuzione di acqua
ad alta qualità
naturizzata a consumo
libero: uno nel
capoluogo; uno nella
frazione di Mercatale;
uno nella frazione di
Cerbaia
- Esecuzione dei lavori
di caratterizzazione
del sito (Piano di
caratterizzazione già
approvato fine 2007)
- 2009
INDICATORI
RISORSE
€uro
RESPONSABILITÀ
Inserimento nel Piano
Opere Triennali del
gestore Publiacqua
-1.000.000
Importo a
carico di
Publiacqua
SERVIZIO LAVORI
PUBBLICI
- % popolazione
scolastica interessata
€ 35.000,00
di cui €
20.00,00 da
contributo
provinciale
SERVIZIO
URBANISTICA ED
EDILIZIA
€ 126.600,00
di cui €
82.000,00 da
contributo
provinciale
SERVIZIO
URBANISTICA ED
EDILIZIA
- Triennio
2008/2009/2010
- riduzione quantitativa
imballaggi in plastica
t/anno
(monitoraggio Safi SpA)
- 2010
- % popolazione
interessata
- riduzione quantitativa
imballaggi plastica e
vetro t/anno
(monitoraggio Safi SpA)
- 2009
Pagina 102 di 109
- espletamento gara di
appalto dei lavori
- chiusura dei lavori
€ 125.00
coperti da
contributi
provinciali e
fondi
comunali
SERVIZIO
URBANISTICA ED
EDILIZIA
N.
ASPETTO
AMBIENTALE
OBIETTIVO
TRAGUARDO
suolo
24/02
Rifiuti
Incremento
della raccolta
differenziata
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Aumento del 4% rispetto al
2008 della quota di
raccolta differenziata
AZIONI
SCADENZA
INDICATORI
- Redazione documento
di Analisi del rischio
del sito
- 2009
- Redazione eventuale
progetto di bonifica
- studio fattibilità
raccolta differenziata
“porta a porta” zone
collinari al di fuori dei
centri abitati e zone
S.Pancrazio e
S.Cristina
- 2009/2010
- 2009
- affidamento progetto di
bonifica
-
- avvio
sperimentazione
raccolta “porta a
porta”
- 2010
-
Pagina 103 di 109
- affidamento redazione
documento
RISORSE
€uro
- non
RESPONSABILITÀ
quantificabile
- non
quantificabile
Gli importi
sono a carico
di SAFI SpA
su
contribuito
AATO
SERVIZIO
URBANISTICA ED
EDILIZIA
12. PENDENZE LEGALI
All’interno del Sistema di Gestione Ambientale sono monitorate anche le pendenze legali che vedono
coinvolto il Comune su aspetti a valenza ambientale. Il quadro aggiornato è riportato nella seguente
tabella.
Data
31.08.2006
11.04.2007
9.08.2007
17.11.2008
Oggetto
della pendenza
Servizio
coinvolto
Ricadute
ambientali
Notificata citazione da parte della Soc.
PROGESAM ITALIA S.p.a. di Milano tesa ad
ottenere l'annullamento dell’atto
dirigenziale n. 2487 del 28/7/2006 della
Direzione Gestione Rifiuti della Provincia di
Firenze per la sospensione del conferimento
nella stazione di compostaggio in loc.
Ponterotto.
Appello al Consiglio di Stato per bonifica
area Le Sibille a carico Waste Italia S.p.a.
Ricorso straordinario al CAPO dello Stato
promosso da: Legambiente, World Wide
Fund for Nature, Tutela Territorio del
Chianti Classico contro Comune di San
Casciano Provincia Regione. Laika Caravans
chiede la trasposizione avanti al T..A.R.
Petitum:
- annullamento C.C. 9 del 28/2/2007 ratifica
accordo ai fini dell’individuazione zona
attività produttive
Impugnata l’ordinanza del Resp. Servizio
Urbanistica n. 11/2008 di ripristino e messa
in sicurezza dell’area in loc. Ponterotto
foglio 52 part. 21,20 e 17 tutte in parte.
Ordinanza sospesa dal T.A.R.
Urbanistica
Emissioni
odorigene
Urbanistica
Inquinamento
suolo
Consumo di
suolo
Urbanistica
Urbanistica
Suolo e
sottosuolo
Stato attuale
A= aperta
C= chiusa
A
A
A
A
Tabella 45. Quadro delle pendenze legali a valenza ambientale. Fonte: Servizio Vice-Segretario e Affari Legali – Comune San Casciano Val di
Pesa
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 104 di 109
13. GLOSSARIO
Abitante equivalente: il carico organico biodegradabile avente una richiesta biochimica di ossigeno a 5 giorni
pari a 60 grammi di ossigeno al giorno
Analisi Ambientale Iniziale: esauriente analisi dei problemi ambientali, degli effetti e della efficienza
ambientale, relativi alle attività svolte da un’organizzazione.
Ambiente: Contesto nel quale un’organizzazione opera, comprendente l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse
naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni.
Aspetto ambientale: Elemento delle attività o dei prodotti o dei servizi di un'organizzazione che può interagire
con l'ambiente
Audit interno: Processo sistematico, indipendente e documentato atto ad ottenere le evidenze di audit e
valutarle in maniera oggettiva, per determinare in che misura i criteri di audit del sistema di gestione
ambientale stabiliti dall’organizzazione siano rispettati.
Autorità di Ambito Territoriale Ottimale (AATO): autorità di ambito costituita come forma di cooperazione dei
Comuni e delle Province comprese nell’Ambito Territoriale Ottimale.
Certificato Prevenzione Incendi (CPI): documento di attestazione rilasciato dal Comando provinciale dei Vigili
del Fuoco comprovante che l’attività sottoposto a controllo è conforme alle disposizioni di sicurezza vigenti
Dichiarazione Ambientale: documento destinato al pubblico in cui l’organizzazione che aderisce al Regolamento
EMAS divulga le informazioni riguardanti le proprie attività e i propri impatti ambientali e presenta il proprio
sistema di gestione ambientale. Le informazioni contenute sono quelle richieste nell’allegato III, punto 3.2,
lettere da a) a g) del Regolamento 761/2001 “EMAS”.
EMAS: Eco Management and Audit Scheme; indica il Regolamento CE n. 761/2001 sull’adesione volontaria delle
imprese a un sistema comunitario di ecogestione e audit.
Emissioni in atmosfera: Emissione di materia, solitamente gassose (ma anche di polveri, aerosol e materiale
aerodisperso in genere); le emissioni di origine antropica possono essere di origine industriale o da altre attività
come allevamento di bestiame o trasporti.
Impatto ambientale: Qualunque modificazione dell’ambiente negativa o benefica, causata totalmente o
parzialmente dagli aspetti ambientali di un’organizzazione
Impianto termico inferiore: impianto termico di produzione del calore, la cui portata termica complessiva è
inferiore a 35 kW
Impianto termico superiore: impianto termico di produzione del calore, la cui portata termica complessiva è
superiore a 35 kW
Industria insalubre: manifattura o fabbrica che produce vapori, gas o altra esalazione che può riuscire
pericolosa alla salute degli abitanti, ricompresa in apposito elenco pubblicato con Decreto Ministeriale 5
settembre 1994, ai sensi dell’art 216 del TULS.
Inquinamento atmosferico: ogni modificazione della normale composizione o stato fisico dell’aria atmosferica,
dovuta alla presenza nella stessa di uno o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le
normali condizioni ambientali e di salubrità dell’aria; da costituire pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto
per la salute dell’uomo; da compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell’ambiente; alterare le
risorse biologiche e gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici e privati.
Governo del territorio: insieme delle attività relative all’uso del territorio, con riferimento sia agli aspetti
conoscitivi che a quelli normativi e gestionali, riguardanti la tutela, la valorizzazione e le trasformazioni delle
risorse territoriali e ambientali.
Limite di esposizione: è il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico considerato come valore di
immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato in alcuna
condizione di esposizione della popolazione e dei lavoratori.
Miglioramento continuo: Processo ricorrente di accrescimento del sistema di gestione ambientale per ottenere
miglioramenti della prestazione ambientale complessiva coerentemente con la politica ambientale
dell'organizzazione.
Obiettivo ambientale: fine ambientale complessivo, coerente con la politica ambientale che un’organizzazione
decide di perseguire.
Organizzazione: gruppo, società, azienda, impresa, ente o istituzione, ovvero loro parti o combinazioni, in
forma associata o meno, pubblica o privata, che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa.
Parte interessata: Persona o gruppo coinvolto o influenzato dalla prestazione ambientale di un’organizzazione
Piano Strutturale: strumento della pianificazione territoriale a livello comunale.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 105 di 109
Politica ambientale: intenzioni e direttive complessive di un’organizzazione relative alla propria prestazione
Prestazione ambientale: risultati misurabili della gestione dei propri aspetti ambientali da parte di
un’organizzazione
Prevenzione dell’inquinamento: utilizzo di processi, prassi, tecniche, materiali, prodotti, servizi o fonti di
energia per evitare, ridurre o tenere sotto controllo (separatamente o in combinazione) la generazione,
l'emissione o lo scarico di qualsiasi tipo di inquinante o rifiuto, al fine di ridurre gli impatti ambientali negativi.
Procedura: modo specificato per svolgere un’attività o un processo.
Registrazione: documento che riporta i risultati conseguiti o che fornisce l'evidenza delle attività eseguite.
Regolamento Urbanistico: strumento di governo del territorio disciplinante l’attività urbanistica ed edilizia per
l’intero territorio comunale.
Regolamento Edilizio: regolamento comunale recante norme in materia di modalità costruttive, ornato pubblico
ed estetica, igiene, sicurezza e vigilanza.
Significatività: risultato in termini di criticità del processo di valutazione degli aspetti ambientali identificati
all’interno dell’organizzazione (secondo una specifica metodologia definita da parte dell’organizzazione stessa)
Sistema di gestione ambientale (SGA): parte del sistema di gestione di un'organizzazione utilizzata per
sviluppare ed attuare la propria politica ambientale e gestire i propri aspetti ambientali
Traguardo ambientale: requisito di prestazione dettagliato, applicabile all’intera organizzazione o ad una sua
parte, derivante dagli obiettivi ambientali e che bisogna fissare e realizzare al fine di raggiungere tali obiettivi.
Verificatore Accreditato: qualsiasi persona o organismo indipendente dall'organizzazione oggetto di verifica che
abbia ottenuto un accreditamento in conformità delle condizioni e procedure dell’articolo 4 del Regolamento
“EMAS”.
Zonizzazione acustica: in generale, per zonizzazione si intende la suddivisione del territorio in aree omogenee,
in funzione della sua destinazione d’uso (presenza di attività economiche, densità di popolazione, tipologia di
traffico). In particolare, la zonizzazione acustica consiste nell’associare i limiti ammissibili per la rumorosità
nell’ambiente esterno alle aree omogenee definite.
Unità di misura
Chilogrammo (kg): la massa del prototipo di platino-iridio, sanzionato dalla I CGPM del 1889 e depositato presso
il Bureau International des Poids et Mesures, nei sotterranei del padiglione di Bretevil, a Sevres.
dB(A) Decibel (A): misura del rumore eseguita con strumenti calibrati sulla curva di ponderazione A (Curva
normalizzata a livello internazionale che fornisce, in funzione della frequenza, l’andamento pesato
dell’intensità sonora espressa in dB in modo da simulare il più fedelmente possibile la risposta al rumore
dell’orecchio umano).
LeqdB(A): Livello equivalente di rumore; in acustica, è l’indicatore utilizzato per valutare il livello medio di
rumore di un segnale variabile, su un periodo di tempo T.
Kilocaloria (Kcal): 1 Kilocaloria=quantità di calore necessaria per riscaldare di un grado centigrado un Kg di
acqua. Potenzialità termica:Kcal/ora.
860 Kcal/ora=1 kW
Chilometro (km): è una unità di lunghezza definita come uguale a mille metri. Si usano come equivalenti i
termini kilometro e chilometro.
Chilometro quadro (Kmq): è un'unità di misura dell'area ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di
lato pari ad un 1 chilometro. Il chilometro quadrato è un'unità derivata del Sistema internazionale di unità di
misura, multiplo del metro quadro (simbolo m²).
Kilowattora (kWh): Unità di misura commerciale dell’energia elettrica. Equivale ad un consumo di energia di
1000 watt in 1 ora.
Litro (l): il litro è un'unità di misura di volume. Un litro equivale a il volume di un cubo di 10 centimetri di lato
Metro (m): Il metro è la lunghezza del cammino percorso dalla luce nel vuoto durante un intervallo di tempo che
dura 1/299 792 458 di secondo.
Metro cubico o metro cubo (mc): è l'unità di misura di volume nel Sistema Internazionale di unità di misura. È
per definizione il volume racchiuso da un cubo avente gli spigoli lunghi un 1 metro. Ha per simbolo m3.
Tonnellate equivalenti di petrolio (tep): le diverse fonti di energia primaria –carbone, gas, petrolio, nucleare,
rinnovabili- possono essere ridotte, se moltiplicate per opportuni coefficienti, in quantità equivalenti di petrolio
al fine di semplificare l’esposizione e il confronto dei dati. 1 TEP (tonnellata equivalente di petrolio) è uguale a
10 milioni di Kilocalorie
Volt/metro (V/m): unità di misura composta utilizzata per indicare il campo elettrico il quale
non ha un’unità di misura dedicata.
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 106 di 109
Sigle
AD: Alta Direzione
ATO: Ambio Territoriale Ottimale
AATO: Autorità di Ambio Territoriale Ottimale
C.E.D.: Centro Elaborazione Dati
COMM-SGA: COMMISSIONE SGA
CPI: Certificato Prevenzione Incendi
IOA: Istruzione Operativa Ambientale
LL.PP: Lavori Pubblici
Mc: metri cubi
Mq: metri quadri
m.s.l.m: metri sopra il livello del mare
n.: numero
OO.PP.: opere pubbliche
PCB/PCT: policlorobifenili/policlorotrifenili
POT: Piano delle Opere Triennale
PGA: Procedura di Gestione Ambientale
RD: Rappresentante della Direzione
RSGA: Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale
SP: strada provinciale
SR: strada regionale
SS: strada statale
TAR: Tribunale Amministrativo Regionale
T.I.A.: Tariffa di Igiene Ambientale
u.n.: unità di misura
U.O.: unità operativa
U.R.P.: Ufficio Relazioni con il Pubblico
V.I.A.: Valutazione di Impatto Ambientale
VV.F.: Vigili del Fuoco
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 107 di 109
14. CONVALIDA DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE
Il Verificatore Accreditato che ha verificato e convalidato questo aggiornamento 2009 della
Dichiarazione Ambientale del Comune di San Casciano Val di Pesa, convalidata in data 29.05.2008 ai
sensi del Regolamento CE 761/2001 (EMAS) del 19 marzo 2001, è
RINA S.p.A.
Gruppo Registro Italiano Navale
Via Corsica 12 – 16128 Genova
IT-V- 0002
Il Comune di San Casciano Val di Pesa si impegna a trasmettere all’Organismo Competente a Roma
l’aggiornamento annuale 2009 e quello dell’anno successivo e la revisione completa della
Dichiarazione Ambientale entro tre anni dalla data di prima convalida ed a mettere gli aggiornamenti
annuali a disposizione del pubblico, secondo quanto previsto dal Regolamento CE 761/2001 (EMAS).
Timbro Verificatore Ambientale Accreditato
RINA
DIREZIONE GENERALE
Via Corsica, 12
16128 GENOVA
CONVALIDA PER CONFORMITA’
AL
REGOLAMENTO
CE
N°
761/01 del
19.03.2001
( Accreditamento
IT - V - 0002 )
N. _296
_________
Dr. Roberto Cavanna
Direttore Divisione Certificazione
e Servizi
Data Convalida
________________________
RINA S.p.A.
Genova, _ 28/05/2009
__________________
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 108 di 109
15. RIFERIMENTI
La presente Dichiarazione Ambientale è stata realizzata da:
COMUNE DI SAN CASCIANO VAL DI PESA
50026 - San Casciano Val di Pesa
Via Machiavelli 56 - Firenze
P.IVA e C.F.: 00793290487
[email protected]
Per maggiori informazioni sul Sistema di Gestione Ambientale è possibile rivolgersi a:
Dr. Leonardo Baldini – Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (RSGA)
Servizio Urbanistica ed Edilizia
Via del Cassero 17 - piano terra
50026 - San Casciano Val di Pesa
Tel. 055-82561
[email protected]
Si ringrazia per il supporto alla progettazione ed implementazione del Sistema di Gestione Ambientale
e per la stesura della prima versione della Dichiarazione Ambientale:
Agenzia Provinciale per l’Energia e l’Ambiente S.r.l.
Via Massetana, 106
53100 Siena
Tel +39 0577 241687
www.apea.siena.it
Dichiarazione Ambientale Rev_2 del 10.04.2009
Pagina 109 di 109