6_2 PTOF Scuole Paritarie 2016-2019

Transcript

6_2 PTOF Scuole Paritarie 2016-2019
SCUOLE PARITARIE
ENTE GESTORE MISER. I.C.R. S.R.L. IMPRESA SOCIALE
SCUOLA DELL’INFANZIA – PRINCIPESSE DI SAVOIA
SCUOLA PRIMARIA – “A. M. VERNA”
SCUOLA SECONDARIA DI I° - “A. ROSMINI”
SCUOLA SECONDARIA DI II° - ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIOSANITARI “G. MURATORE”
88841 - ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR)
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
TRIENNALE (PTOF)
“Educare istruendo le nuove generazioni.
Nell’“e-ducare”, nel tirar fuori ciò che si è
e nella relazione con gli altri, si impara ad apprendere”
(Indicazioni per il curricolo, 6)
“L’uomo nato nella società e vissuto nella società con i suoi limiti fin dalla
culla, è chiamato, dalla sua stessa natura, a due scopi.
Primo: è chiamato a perfezionare la sua natura, a crescere nel corpo e nello
spirito, a studiare l’armonico sviluppo di tutte e due queste parti.
Secondo: sviluppato l’uomo, egli deve occuparsi del bene pubblico; formare
dunque l’uomo e l’uomo formato rivolgerlo al bene dei più”.
(ROSMINI, Scritti vari di metodologia e pedagogia).
Triennio 2016-2019
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
1
SOMMARIO
SOMMARIO
Sommario ..................................................................................................................... 2
Premessa generale ....................................................................................................... 4
PRIMA PARTE: IL CONTESTO............................................................................... 7
1. Lettura del territorio................................................................................................ 8
1.1. ORIGINI ED INCREMENTO................................................................................................ 8
1.2. LE AGENZIE EDUCATIVE .................................................................................................. 9
Le scuole........................................................................................................................................ 9
Le società sportive.......................................................................................................................... 9
Le associazioni culturali e ricreative............................................................................................... 9
Le associazioni di volontariato ......................................................................................................10
1.3. DATI STATISTICI..............................................................................................................11
2. Struttura degli edifici scolastici .......................................................................... 12
2.1. L’EDIFICIO DI LARGO TRAIANO .....................................................................................12
Scuola dell’Infanzia “Principesse di Savoia” .................................................................................13
2.2. L’EX PALAZZO VESCOVILE .............................................................................................13
La Scuola Primaria.......................................................................................................................13
La Scuola Secondaria di I grado ....................................................................................................14
La Scuola Secondaria di II grado – Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari.....................14
SECONDA PARTE: L’IMPOSTAZIONE .............................................................. 15
1. L’Identità ................................................................................................................ 16
2. Principi e Finalità .................................................................................................. 18
2.1. LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO................................................................................18
2.2. CENTRALITÀ DELLA PERSONA .......................................................................................19
2.3. PER UNA NUOVA CITTADINANZA ..................................................................................19
2.4. PER UN NUOVO UMANESIMO .........................................................................................19
3. Il curricolo .............................................................................................................. 21
Traguardi per lo sviluppo delle competenze...................................................................................21
Obiettivi di apprendimento...........................................................................................................21
Valutazione..................................................................................................................................21
Certificazione delle competenze.....................................................................................................22
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE ............................................................... 23
1. Le Figure................................................................................................................. 24
1.1. DIRIGENTE E RESPONSABILI............................................................................................24
1.2. COLLABORATORE DEL DIRIGENTE .................................................................................24
1.3. FUNZIONI STRUMENTALI ...............................................................................................24
Area 1: Gestione del PTOF...........................................................................................................24
Area 2: Interventi e servizi per gli Studenti - orientamento ...........................................................25
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
2
SOMMARIO
Area 3: Progettazione ...................................................................................................................25
Area 4: Realizzazione di Progetti formativi ASL e intesa con Enti ed Istituzioni esterne ................25
1.4. COORDINATORE DI CLASSE ............................................................................................25
1.5. REFERENTE DI INDIRIZZO ...............................................................................................26
1.6. TUTOR SCOLASTICO........................................................................................................26
1.7. GLI ORGANI COLLEGIALI ................................................................................................27
Il Collegio dei Docenti ..................................................................................................................27
Il Consiglio di Intersezione, di Interclasse e di Classe ....................................................................27
1.8. EQUIPE EDUCATIVA E PSICOPEDAGOGICA .....................................................................27
1.9. SERVIZI AMMINISTRATIVI ...............................................................................................28
2. Didattica ................................................................................................................. 29
2.1. LA SCUOLA DELL’INFANZIA ..........................................................................................29
2.2. LA SCUOLA PRIMARIA ...................................................................................................29
2.3. LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ...........................................................................30
2.6. LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ..........................................................................33
TERZA AREA............................................................................................................................35
2.7. INTERVENTI E SERVIZI PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI .............................................37
2.10. VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE .........................................................................41
La valutazione..............................................................................................................................41
2.11. L’ORIENTAMENTO ........................................................................................................44
Scuola Primaria.........................................................................................................................45
3.
FORMAZIONE.................................................................................................. 46
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETA’ E ALL’ACCOGLIENZA
................................................................................................................................................. 46
CONTENUTI ..........................................................................................................................48
3.2 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ..........................................................................53
DAL TERZO ANNO È PREVISTO UN TIROCINIO FORMATIVO DEFINITO “ALTERNANZA
SCUOLA-LAVORO DI CIRCA 400 ORE: ................................................................................................53
3.6. VIAGGI D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE .......................................................................59
Visite guidate...............................................................................................................................60
3.7. PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI................................................................60
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
3
PREMESSA GENERALE
PREMESSA GENERALE
“Il capitale umano di docenti e studenti, la pluralità di persone, uomini e donne, coinvolta nell’azione formativa,
può accettare questa scommessa e dare al Paese il motore che tutto muove e tutto genera. Resta a noi saper coltivare
questa passione e assumerci la responsabilità di costruire il futuro”.
(Indicazioni per il curricolo, 8)
Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) è elaborato ai sensi
di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015 n. 107 , recante la”Riforma del sistema
nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni
legislative vigenti”.
Il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le
attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definite dal dirigente
scolastico.
Il P.T.O.F il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e
progettuale delle istituzioni scolastiche”; è la carta d’identità della scuola: in esso
vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che
lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle
sue attività; è il naturale sviluppo della pratica didattica di ciascuna scuola ed è
costruito su criteri di fattibilità, verificabilità e trasparenza in modo da consentire
all’istituzione scolastica la massima apertura nei confronti dei genitori e dell’intera
comunità.
Il PTOF nasce dall’analisi dei bisogni formativi dell’utenza e attua il dettame
costituzionale della garanzia ad una educazione integrale che rimuove gli ostacoli di
natura culturale, sociale ed economica (cfr. art. 3 della Costituzione Italiana)
Per questi motivi, il PTOF è coerente con gli obiettivi generali e educativi
determinati a livello nazionale e locale, tiene conto delle esigenze del contesto sociale e
nello stesso tempo prevede un’organizzazione della didattica che assicuri il successo
formativo di ogni alunno.
Il PTOF è flessibile e aperto, come tale è soggetto ad aggiornamenti e valutazioni
nel corso dell’anno scolastico in funzione dell’evoluzione del sistema formativo ed
organizzativo della scuola. Costituisce quindi un impegno per la comunità scolastica in
quanto rappresenta l’offerta globale di tipo educativo e didattico della scuola.
Esso contiene, oltre alle scelte curricolari ed extracurricolari che la Scuola
Parrocchiale adotta nell’ambito della propria autonomia, i servizi offerti, le scelte
organizzative e le modalità di valutazione degli interventi.
Gli organi collegiali, attraverso un’ampia documentazione del lavoro svolto e
attraverso un’attenta analisi degli esiti formativi relativi alle azioni educative
programmate potranno verificare l’effettivo andamento delle attività didattiche.
L’autonomia della scuola si esprime nel PTOF attraverso la descrizione:
Ø delle discipline e delle attività liberamente scelte;
Ø delle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie;
Ø delle discipline e attività aggiuntive e/o facoltative;
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
4
PREMESSA GENERALE
Ø delle azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti
Ø
Ø
Ø
Ø
Ø
alle esigenze degli alunni concretamente rilevate;
dell’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e
attività;
dell’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da
diverse classi;
delle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni e per il
riconoscimento dei crediti;
dell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e
specifici dell’azione didattica;
dei progetti di ricerca e sperimentazione.
Il cuore didattico del Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il curricolo, che
viene predisposto dalla comunità professionale nel rispetto degli orientamenti e dei
vincoli posti dalle ‘Indicazioni’ e la sua elaborazione è il terreno su cui si misura
concretamente la capacità progettuale di ogni scuola.
Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa è elaborato ai sensi di quanto
previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di
istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’Istituto, così come
contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato sul portale Scuola in
Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti
rappresentanti del territorio e dell’utenza. Sono stati ricercati contatti con soggetti
organizzati del territorio e dei portatori di interesse per acquisire eventuali proposte da
utilizzare nella redazione del Piano.
Dopo attenta valutazione è stato deciso di incorporare nel Piano i seguenti punti
integrativi di seguito elencati tenendo conto degli obiettivi prioritari di cui al comma 7
art 1 della legge 107 /15:
1. valorizzazione dei saperi e delle competenze nel rispetto delle peculiarità di
ciascuno attraverso la creazione di percorsi individualizzati e personalizzati
2. promozioni di diverse forme e stili di apprendimento con sviluppo di metodi
interattivi, cooperativi e laboratoriali
3. contrasto delle disuguaglianze e di ogni forma di discriminazione per la
realizzazione piena del diritto alla studio
4. potenziamento dell’orientamento come momento di collegamento con il
primo ciclo e come attività in fieri durante il corso di studi per la prevenzione
della dispersione scolastica e dell’insuccesso.
Il presente piano, facendo riferimento ai commi 1-4 della Legge 107/2015, vuole
evidenziare la vocazione dell’Istituto ad affermare il ruolo centrale della scuola nella
società della conoscenza e ad innalzare i livelli d’istruzione e le competenze delle
studentesse e degli studenti, rispettando i tempi e gli stili di apprendimento.
Si prefigge altresì di contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali,
prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica, realizzare un scuola
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
5
PREMESSA GENERALE
aperta, intesa come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione
didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva.
Il tutto è finalizzato a garantire il diritto allo studio, le pari opportunità, il
successo formativo, e l’istruzione permanente dei cittadini.
In ottemperanza al comma 2 della citata legge, l’istituzione scolastica, nel rispetto
delle competenze degli organi collegiali, garantisce la massima flessibilità,
diversificazione, efficienza ed efficacia del servizio scolastico, nonché l’integrazione e
il miglior utilizzo delle risorse e delle strutture, l’introduzione delle tecnologie
innovative e il coordinamento del contesto territoriale.
In tale ambito l’istituzione scolastica effettua dunque la programmazione
triennale dell’offerta formativa con i seguenti obiettivi:
· Potenziare i saperi e le competenze degli alunni
· Realizzare una efficacia apertura della comunità scolastica al territorio con il
pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali.
All’attuazione delle disposizioni di cui ai commi 1-3 si provvede nei limiti della
dotazione organica dell’autonomia, nonché della dotazione organica del personale
amministrativo, tecnico e ausiliario e delle risorse strumentali e finanziarie disponibili.
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
6
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
7
PRIMA PARTE: IL CONTESTO
1. LETTURA DEL TERRITORIO
“La persona, unica ed irripetibile, può essere educata a conoscere, ad accettare, a tirar fuori e costruire sé,
solo entrando in rapporto con la realtà che la circonda. E la realtà è fatta di persone, di fatti, di eventi, del
presente e del passato, di cui il presente è figlio. L’arte, la storia, la letteratura, le scienze non sono che strade
tracciate da uomini per capire, scoprire, conoscere questa realtà: per questo possono essere interessanti ed
aiutare a scoprire il sé ed apprezzare l’altro”.
(Indicazioni per il curricolo, 5)
1.1. ORIGINI ED INCREMENTO
Il comune di Isola di Capo Rizzuto, con i suoi quasi 17.500 abitanti, è il più
grande, dopo il capoluogo, nella provincia di Crotone.
Molto attiva nel turismo balneare, si trova all’interno dell’Area marina protetta di
Capo Rizzuto che si affaccia sul Mar Jonio.
Il Comune di Isola Capo Rizzuto ha un’estensione di 125 Kmq e comprende le
seguenti frazioni: Campolongo, Capo Rizzuto, Le Castella, Sant’Anna, Le Cannella,
Marinella.
Tutto il suo territorio è costituito da una vasta pianura e alcuni altopiani
degradanti verso il mare. Capo Rizzuto ha ampie spiagge di sabbia molto fine, fondali
bassi e cristallini; l’entroterra, invece, è ricoperto da una fitta pineta.
Per quanto riguarda la flora e la fauna, in questo territorio, come nel passato, vi
sono delle presenze tipiche della macchia mediterranea.
La denominazione Isola, comunque non è da confondere col sito naturale isola,
piuttosto si tratta della volgarizzazione del temine Asylov (protezione, riparo) come era
chiamato questo sito. Durante il passaggio dalla lingua greca a quella latina, si passò a
Isula. Soltanto nel 1863 prenderà l’attuale denominazione.
La storia di questa terra è abbastanza complessa ed anche impressionante se si
pensa alla sua soggezione ai turchi, alla malaria e alla miseria. Il territorio di Capo
Rizzuto è stato abitato fin da tempi molto remoti, come dimostrano i notevoli
ritrovamenti archeologici in tutta l’area. I greci, attirati dal clima e dalla bellezza del
luogo, fondarono in zona, a partire dall’VIII secolo a.C. numerose colonie.
In seguito è stata terra di tutti e di nessuno, passata da un feudatario all’altro, da
una famiglia all’altra. Fu feudo e come tale oggetto di scambio.
E poi è storia dei nostri giorni: tanti anni di angheria e miseria, la Riforma
Agraria, l’assegnazione delle terre, la ripresa dell’agricoltura, l’abbandono verso
l’industria del nord ed oggi lo sviluppo turistico con la preziosità del suo mare, delle
sue coste, della Riserva Marina e quindi tanti complessi turistici anche di livello
internazionale.
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
8
PRIMA PARTE: IL CONTESTO
1.2. LE AGENZIE EDUCATIVE
Le scuole
Tra le agenzie educative, le scuole hanno un ruolo preminente e privilegiato, sia
per il numero di utenti coinvolti, sia per il compito primario dell’educazione che la
Costituzione ha loro attribuito nell’art. 33 che così recita: «La Repubblica detta le norme
generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e
privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo
Stato».
Ad Isola C. R., oltre alle scuole paritarie della MISER i.c.r., vi sono due scuole
dell’infanzia statali, un asilo privato, due primarie, due scuole secondarie di primo
grado, una sezione di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo alberghiero
appartenente all’I.T.C. Polo del comune di Cutro.
Le società sportive
Le società sportive svolgono un efficace compito educativo e la loro presenza
palesa il desiderio di aggregazione, lo spirito agonistico, la volontà di migliorarsi e la
capacità di organizzarsi.
Se si escludono quelle di calcio, le società sportive rivolte ai ragazzi dell’età
scolare sono relativamente poche, tanto che i più ambiziosi sono costretti a raggiungere
il capoluogo di provincia.
Un ruolo particolarmente meritorio svolgono le scuole di danza e le palestre,
altamente qualificate e molto frequentate.
Numerose sono le società sportive che non riescono a trovare una collocazione
logistica e uno spazio per operare (tennis, golf, moto, kart ecc.)
Le associazioni culturali e ricreative
Gli abitanti di Isola non hanno mai avuto particolari stimoli dal punto di vista
culturale. Per questo motivo va messa in risalto l’azione di coloro che si sono prodigati
nell’investimento culturale delle risorse umane.
La Parrocchia di Isola ha sempre svolto un ruolo primario e continuo in tal senso,
organizzando e sostenendo l’attività dei giovani. Dalla Parrocchia prende il via:
La catechesi: svolge un’ opera di educazione capillare e instancabile per
promuovere l’inculturazione del messaggio evangelico.
L’oratorio: luogo di incontro e di formazione, è il laboratorio dove il giovane può
“sperimentarsi” nella conoscenza di sé e può “sperimentare” con gli altri la gioia del
vivere secondo la proposta evangelica.
Il gruppo degli scout, che attraverso la fantasia, il gioco, l’avventura, la vita
all’aria aperta, l’esperienza comunitaria, si propone di formare buoni cittadini e
sostenitori convinti della fratellanza tra i popoli.
L’esperienza dei gruppi folkloristici arricchisce piacevolmente l’esperienza dei
giovani di Isola Capo Rizzuto, i quali non di rado sono coinvolti in manifestazioni che si
tengono in diversi paesi del mondo.
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
9
PRIMA PARTE: IL CONTESTO
La banda musicale cittadina Isola – Castella del paese ha indubbiamente il merito di
iniziare i giovani alla musica e allo spettacolo, perciò nutrono la stima dei genitori e
della cittadinanza.
Da alcuni anni è nata l’ Associazione culturale Astiokena che si propone di
promuovere la ricerca e la diffusione della musica popolare calabrese.
Ad Isola operano anche la “Compagnia” teatrale amatoriale e l’ associazione
culturale “Il Sorriso”, l’ associazione culturale sant’annese “Villa Margherita” che
lavorano con impegno e competenza sul territorio della Provincia ormai da più di un
decennio, conferendo agli abitanti del posto e ai turisti una decorosa dignità. Da
qualche anno collaborano con le agenzie educative per la valorizzazione dei più
giovani.
Le associazioni di volontariato
Nel comune di Isola di Capo Rizzuto operano diverse realtà sociali a servizio del
cittadino e con le quali ci si può relazionare.
Nel corso degli anni la Parrocchia ha lodevolmente promosso molti gruppi di
volontariato, oggi riuniti nella “MISERICORDIA”, che espleta un servizio polivalente
che comprende il servizio 118, l’assistenza ai malati, ai disabili e agli anziani, il gruppo
dei donatori di sangue (Fratres), la cura dei centri di accoglienza per immigrati, la
protezione civile, e il coordinamento dei suddetti gruppi culturali e ricreativi.
La “PROCIV ARCI”, un’associazione di volontariato atta a prestare la propria
opera in attività di previsione, prevenzione e soccorso in materia di pubbliche calamità
su tutto il territorio.
Da poco si rileva la presenza delle seguenti realtà sociali:
Ø la società cooperativa “Sovereto Verdeblu”, finalizzata al cambiamento
sociale in direzione dell’autoprogettualità, dello sviluppo, della
partecipazione e del protagonismo;
Ø l’associazione “Fabrizio Pirani Sun Fly onlus” che si prefigge di aiutare
bambini e giovani che vivono in sofferenza mediante un progetto
generale che ha come riferimento costante i concetti di solidarietà,
educazione e sviluppo;
Ø la “Fondazione Nostra Signora di Guadalupe” che si prefigge di
realizzare tra gli altri un centro spirituale e culturale, un centro sociale,
un consultorio familiare;
Ø A Capo Rizzuto l’Associazione “Vivere Capo Rizzuto” , per
l’animazione del borgo soprattutto nella stagione estiva;
Ø A Cannella l’Associazione “A ..mare Cannella” anch’essa per
l’animazione estiva.
Ø Cooperativa Agorà di Crotone.
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
10
PRIMA PARTE: IL CONTESTO
1.3. DATI STATISTICI
Per dare un’idea della realtà sociale di Isola di Capo Rizzuto di seguito vengono
inseriti alcuni dati riportati dagli uffici del Comune.
Popolazione al 31/12/2015
popolazione al censimento del 2011
nuclei familiari
comunità
frazioni
contrade abitate
superficie
altitudine
strade statali
strade provinciali
strade comunali
strade vicinali
17552
15827
4.348
7
1
5
kmq 125,27
mt. 98
km 15
km 55
km 124
km 87
Tra i dati ufficiali mancano i riferimenti alla presenza dei residenti temporanei
provenienti da altre nazioni e dai paesi extracomunitari. Ormai da molti anni
soggiornano cittadini extracomunitari impiegati prevalentemente nel lavoro dei campi,
nell’edilizia e nell’assistenza domiciliare.
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
11
PRIMA PARTE: IL CONTESTO
2. STRUTTURA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI
“La scuola è luogo di incontro e di crescita di persone. Persone sono gli insegnanti e persone sono gli allievi.
Educare istruendo significa essenzialmente tre cose:
· consegnare il patrimonio culturale che ci viene dal passato perché non vada disperso e possa essere
messo a frutto;
· preparare al futuro introducendo i giovani alla vita adulta, fornendo loro quelle competenze
indispensabili per essere protagonisti all’interno del contesto economico e sociale in cui vivono;
· accompagnare il percorso di formazione personale che uno studente compie sostenendo la sua ricerca di
senso e il faticoso processo di costruzione della propria personalità”.
(Indicazioni per il curricolo, 6)
Le Scuole paritarie della Miser i.c.r. si articolano in:
Ø Scuola dell’Infanzia “Principesse di Savoia”, paritaria;
Ø Scuola Primaria “Antonia Maria Verna”, parificata e paritaria;
Ø Scuola Secondaria di 1° grado “Antonio Rosmini”, paritaria.
Ø Scuola Secondaria di 2° grado – Istituto Socio-Sanitario “Padre G.
Muratore”
L’una è il completamento didattico ed educativo delle altre e si qualificano come
scuole paritarie.
Gli edifici adibiti ad ospitare le funzioni scolastiche sono tre:
Ø Il Palazzo di Largo Traiano (0962/791018);
Ø L’ ex Palazzo Vescovile, Via G. Scalzi, 11 (0962/791307 – 328/340700);
2.1. L’EDIFICIO DI LARGO TRAIANO
La scuola dell’infanzia “Principesse di Savoia” è ubicata nel centro del Paese. Lo
stabile, costruito negli anni trenta, è stato sottoposto a continui lavori per essere in
conformità alle vigenti norme.
È un ambiente che offre notevoli vantaggi, infatti d’inverno la temperatura è
sempre mite e costante e d’estate diventa un luogo fresco. Inoltre, le sei aule – due al
piano terra e quelle al primo piano – sono ben arieggiate e capienti, tali da permettere ai
bambini libertà di movimento e la formazione di angoli didattici. La Scuola è dotata di
una sala di proiezioni, di un ampio salone per l’accoglienza, la ricreazione e la
psicomotricità, la sala da pranzo per bambini e docenti. I servizi igienici sono sufficienti
e a norma sia al piano terra sia al piano superiore. C’è un servizio igienico per gli
insegnanti. Infine vi è anche l’aula per il collegio dei docenti, il consiglio di scuola e per
i colloqui con i genitori. A ciò si aggiungono due cortili: uno all’interno, l’altro
all’esterno della scuola.
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
12
PRIMA PARTE: IL CONTESTO
Scuola dell’Infanzia “Principesse di Savoia”
Negli anni che seguirono la prima guerra mondiale, le condizioni economicosociali del Paese di Isola di Capo Rizzuto erano particolarmente disagiate:
culturalmente poiché non vi era alcun tipo di scuola; economicamente dato che vigeva
il latifondo; sanitariamente per l’alta mortalità infantile, per l’anemia mediterranea, e la
malaria.
L’Arciprete di allora, Mons. P. Bagarotti, chiamò le Suore di Carità
dell’Immacolata Concezione d’Ivrea perché prendessero a cuore l’educazione, la
formazione religiosa e sociale dei bambini. Nel 1923 arrivarono le Suore trovando tanti
stenti, povertà e miseria e si sistemarono in un locale in affitto in Via S. Rocco, avviando
la Scuola Materna Parrocchiale (Asilo) con circa 50 bambini. In seguito, negli anni
trenta, Mons. Bagarotti edificò l’attuale Scuola materna parrocchiale in Piazza del
Popolo. Fu data alla Scuola la denominazione “Principesse di Savoia”, in omaggio alla
famiglia Reale che contribuì, mediante un lascito, all’edificazione della struttura
attraverso la Baronessa Giuseppina Galluccio.
È stata riconosciuta “paritaria” con decreto prot. M.P.I. 488/175 del 28/02/2001.
2.2. L’EX PALAZZO VESCOVILE
La Scuola Primaria “A.M. Verna” e la scuola secondaria di I grado “A. Rosmini”
si trovano nel centro storico del paese e precisamente nell’ex Palazzo Vescovile, vicino
al Duomo. È un ambiente che offre notevoli vantaggi perché, pur essendo una struttura
antica, dopo il restauro offre spazi ampi, confortevoli e ariosi.
La scuola al piano superiore è dotata di undici aule, dei servizi igienici. Al piano
terra è dotata di un ampio atrio d’ingresso e accoglienza, 2 aule, la sala professori, la
palestra, un servizio igienico, un laboratorio di informatica.
Vi sono due cortili: il primo, sulla parte retrostante della scuola, ricco di verde; il
secondo è esposto sull’ampio piazzale del Duomo. La segreteria, la biblioteca, la sala di
proiezione, l’ufficio del Gestore della scuola, l’ufficio del Dirigente Scolastico, la sala
stampa dotata di computer e fotocopiatrice, sono in un edificio adiacente.
Nell’anno 2003 sono state apportate delle modifiche all’edificio per adibire altre
aule per la nuova scuola secondaria di primo grado.
La Scuola Primaria
La scuola primaria parificata e paritaria “A. M. Verna” è nata nel 1991 per
rispondere alle esigenze di una continuità tra scuola dell’infanzia e scuola primaria, e
per offrire alla popolazione un ulteriore sostegno nella crescita dell’educazione
cristiana.
Si chiama “A. M. Verna” perché si ispira all’ideale educativo della
Congregazione delle suore dell’Immacolata Concezione di cui è la fondatrice.
Anticamente nei secoli XVI e XVII era sede di un seminario fondato dai vescovi
di Isola con Scuola di musica, di latino. Era l’unica nel territorio. Dal 1991 al 1999 è stata
una Scuola Autorizzata con presa d’atto dal provveditore agli studi di Catanzaro prima
e di Crotone dopo.
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
13
PRIMA PARTE: IL CONTESTO
Dal 2 agosto 1999 è riconosciuta parificata con prot. 1534 del Ministero della
Pubblica Istruzione; dal 9 novembre 2001 paritaria con D.M. 3445 del Ministero della
Pubblica Istruzione.
Per 4 anni, dal 1991, è stata animata da una religiosa delle suore dell’Immacolata
Concezione Suor Maria Francesca Giovanna Erriquez. In seguito da Suor Teresina
Barbato, dello stesso ordine.
Dal 1998 la scuola è animata da Suor Agnese Andreolli delle suore Rosminiane.
Sin dall’inizio hanno operato docenti laici con competenze diverse.
La Scuola Secondaria di I grado
È nata nel 2003, voluta dalla Comunità come prosieguo del progetto educativo
realizzato nella Scuola dell’Infanzia e nella Primaria. Si ispira alla Pedagogia del
Filosofo, Teologo e Pedagogista Antonio Rosmini a cui è stata intitolata.
Operano docenti laici provenienti anche da paesi vicini. È stata riconosciuta
“paritaria” con decreto del 24/11/2003 prot. 21084 Uff. Scol. Regionale per la Calabria.
La Scuola Secondaria di II grado – Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari
L’Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari è nato nel 2013. Sensibile alla
rivoluzione in atto nel mondo della Scuola, la Miser.ICR, con tempismo e lungimiranza,
ha voluto fortemente attivare questo nuovo corso di studi che si sposa fortemente con le
esigenze e i bisogni socio-sanitari e culturali del territorio.
L’Istituto si trova nel cuore del Comune di Isola di C.R., all’interno del palazzo
Vescovile, in Piazza Duomo. È stata riconosciuta “paritaria” con decreto del 27/6/2013
prot. AOODRCAL 9684 Uff. Scol. Regionale per la Calabria.
Da gennaio 2016 il Dirigente scolastico delle Scuole Paritarie è la prof.ssa
Loredana Battigaglia.
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
14
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
15
SECONDA PARTE: L’IMPOSTAZIONE
1. IDENTITÀ
“La scuola deve essere in prima linea nella battaglia contro questo vuoto: un luogo dove si riconosce significato a
ciò che si fa e dov’è possibile la trasmissione dei valori che danno appartenenza, identità, passione.
Primo fra tutti, il rispetto di sé e degli altri, generato dalla consapevolezza che esiste un valore intangibile: la
dignità di tutti e di ciascuno, nessuno escluso”.(Indicazioni per il curricolo, 6)
La scuola cattolica parrocchiale ha come fine lo sviluppo dell’alunno per renderlo
capace di libertà e di relazione.
La scuola, nei suoi vari ordini e gradi, è una “comunità educante”, quindi si
configurano come ambiente educativo di apprendimento in grado di sviluppare tutte le
potenzialità individuali ed ogni tipo di intelligenza, in un progressivo passaggio
dall’esperienza al sapere disciplinare coinvolgendo gli alunni in un processo di
apprendimento scientifico e critico.
In quanto Cattoliche hanno il loro punto di riferimento in Cristo e nei valori
evangelici da Lui proposti, promovendo nell’alunno atteggiamenti di libertà e di
solidarietà. Rimane prioritario l’impegno del dialogo e del confronto con le nozioni e gli
approfondimenti delle altre religioni, per favorire l’apertura al dialogo e una
responsabile e libera futura scelta del proprio credo nell’età adulta.
Le scuole sono espressione della comunità “parrocchiale”, perciò attente alle
indicazioni pastorali che la Chiesa propone come progetto di crescita nella fede.
L’indispensabile collaborazione con il territorio promuove la carità intellettuale e
insegna l’amore intelligente, totale e gratuito che ci assomiglia a Dio.
Le scuole sono chiamate ad accogliere le sfide del territorio, promuovendo la
valorizzazione della persona, stimolandone lo spirito critico, la conoscenza di sé, la
crescita dell’autostima, favorendo la diffusione di una cultura di più ampio respiro con
la creazione di un gemellaggio con altre scuole contro l’anticultura della ‘ndrangheta
che mira al ripiegamento su di sé e sulla famiglia-tribù.
A tale scopo sarà curata la collaborazione con le istituzioni pubbliche per favorire
l’educazione alla legalità e per impedire la dispersione scolastica.
Per tutti questi motivi, la scuola parrocchiale pone come elementi costanti della
loro identità educativa i seguenti punti:
Ø attenzione alla gradualità e alla continuità;
Ø attenzione alla valenza educativa, formativa e orientativa delle discipline;
Ø attenzione alla valenza culturale e unificante (Cfr. Dell’Unità dell’Educazione
di A. Rosmini) della religione cattolica nel processo educativo di
apprendimento;
Ø attenzione all’accoglienza, alla serenità delle relazioni;
Ø riconoscimento e valorizzazione della diversità;
Ø impegno a costruire la solidarietà e l’amicizia;
Ø attenzione al rispetto per le persone e per l’ambiente con progetti specifici di
rispetto per l’ambiente con le classi di collegamento;
Ø collaborazione e progettazione del gruppo docente;
Ø coinvolgimento e dialogo con le famiglie;
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
16
SECONDA PARTE: L’IMPOSTAZIONE
Ø rapporto con il territorio programmi specifici per le classi di collegamento;
L’autonomia nelle nostre scuola si caratterizza per le seguenti scelte:
Ø partizione ai percorsi di orientamento formativo nei vari ambiti disciplinari;
Ø attenzione costruttiva alla realtà nel nostro territorio;
Ø Conoscenza del bambino attraverso informazione dal ciclo precedente.
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
17
SECONDA PARTE: L’IMPOSTAZIONE
2. PRINCIPI E FINALITÀ
“Dare senso alla frammentazione del sapere: questa é la sfida. Una scuola che intende educare istruendo non può
ridurre tutto il percorso della conoscenza alla semplice acquisizione di competenze”.
(Indicazioni per il curricolo, 5)
2.1. LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO
In un tempo molto breve, abbiamo vissuto il passaggio da una società
relativamente stabile ad una società caratterizzata da molteplici cambiamenti e
discontinuità.
Gli ambienti in cui la scuola è immersa sono più ricchi di stimoli culturali. La
scuola ha quindi il compito di promuovere la capacità degli studenti al fine di ridurre la
frammentazione e il carattere episodico.
A causa di informazioni sempre più numerose ed eterogenee, nel suo itinerario
formativo ed esistenziale, lo studente si confronta con la pluralità delle culture. senza
tuttavia avere strumenti adatti per comprenderle e metterle in relazione con la propria.
Alla scuola spetta il compito di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi
un’identità consapevole e aperta.
La piena attuazione del riconoscimento e della garanzia della libertà e
dell’uguaglianza (articoli 2 e 3 della Costituzione), richiede l’impegno dei docenti , di
tutti gli operatori della scuola, la collaborazione delle formazioni sociali, in una nuova
dimensione di integrazione fra scuola e territorio.
Inoltre vecchie forme di analfabetismo e di emarginazione culturale da un lato, e la
diffusione delle tecnologie di informazione e di comunicazione dall’atro, rischiano di
introdurre serie penalizzazioni nelle possibilità di espressione. Questa situazione nella
scuola è ancora più evidente: le relazioni con gli strumenti informatici sono assai
diseguali fra gli studenti come fra gli insegnanti.
Ogni persona si trova ricorrentemente nella necessità di riorganizzare e
reinventare i propri saperi, le proprie competenze e persino il proprio stesso lavoro. Per
questo l’obiettivo della scuola è quello di valorizzare gli aspetti peculiari della
personalità di ogni studente affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la
mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri.
In tale scenario, alla scuola spettano alcune finalità specifiche:
Ø offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi
culturali di base;
Ø far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per
apprendere a selezionare le informazioni;
Ø promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che
siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali;
Ø favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria
didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi;
Ø attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di
svantaggio nella classe, oltre che nel Paese.
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
18
SECONDA PARTE: L’IMPOSTAZIONE
2.2. CENTRALITÀ DELLA PERSONA
Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi,
affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i
docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per
individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande
esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato.
Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo.
La scuola si deve costruire come luogo accogliente: sono importanti le condizioni che
favoriscono lo star bene a scuola, la formazione di importanti legami di gruppo ,
condizione indispensabile per lo sviluppo della personalità di ognuno.
In tal modo la scuola fornisce le chiavi per apprendere ad apprendere, per
costruire e per trasformare le mappe dei saperi rendendole continuamente coerenti con
la rapida e spesso imprevedibile evoluzione delle conoscenze e dei loro oggetti.
2.3. PER UNA NUOVA CITTADINANZA
La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale e orizzontale. La linea
verticale esprime l’esigenza di impostare una formazione che possa poi continuare
lungo l’intero arco della vita; quella orizzontale indica la necessità di un’attenta
collaborazione fra la scuola e gli attori extrascolastici con funzioni a vario titolo
educative: la famiglia in primo luogo.
La scuola perseguirà costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa
con i genitori per la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società
come parte di una comunità vera e propria allo scopo“dell’insegnare ad essere”.
La promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la
promozione e lo sviluppo delle altre persone: ognuno impara meglio nella relazione con
gli altri.
Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare
consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, partendo
proprio dalla conoscenza e la trasmissione delle nostre tradizioni e memorie nazionali.
La scuola è luogo in cui il presente è elaborato nell’intreccio tra passato e futuro,
tra memoria e progetto.
2.4. PER UN NUOVO UMANESIMO
Da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona;
dall’altro, ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare
nei confronti del futuro dell’umanità.
La scuola può e deve educare a questa consapevolezza e a questa responsabilità
attraverso il pieno dominio dei singoli ambiti disciplinari e, contemporaneamente,
l’elaborazione delle loro molteplici connessioni.
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
19
SECONDA PARTE: L’IMPOSTAZIONE
Definire un tale quadro d’insieme è compito sia della formazione scientifica (chi
sono e dove sono io nell’universo, sulla terra, nell’evoluzione?), sia della formazione
umanistica (chi sono e dove sono io nelle culture umane, nelle società, nella storia?).
L’interdisciplinarietà è dunque la premessa indispensabile per l’esercizio consapevole
di una cittadinanza nazionale, europea e planetaria,attraverso la quale si fa generare
l’idea di un essere umano integrale, capace di concentrare nella singolarità del
microcosmo personale i molteplici aspetti del macrocosmo umano.
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
20
SECONDA PARTE: L’IMPOSTAZIONE
3. CURRICOLO
“Educare istruendo significa incrociare lo stile cognitivo del bambino o del ragazzo. Non è pensabile una scuola
costruita su un modello unico di studente astratto. La scuola dell’autonomia è una scuola che concentra la propria
proposta formativa ed il percorso curriculare nell’attenzione a quell’essere unico ed irripetibile che si ha in classe”.
(Indicazioni per il curricolo, 7)
Nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle Istituzioni scolastiche, la
costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la
ricerca e l’innovazione educativa.
Il curricolo si delinea con particolare attenzione alla continuità del percorso
educativo dai 3 ai 14 anni.
Ogni scuola predispone il curricolo, all’interno del Piano dell’offerta formativa, nel
rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di
apprendimento posti dalle Indicazioni.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola
secondaria di primo grado, vengono individuati traguardi per lo sviluppo delle
competenze. Tali traguardi, posti al termine dei più significativi snodi del percorso
curricolare, dai tre a quattordici anni, rappresentano riferimenti per gli insegnanti,
indicano piste da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo
integrale dell’alunno.
Obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi di apprendimento sono definiti in relazione al termine del terzo e
del quinto anno della scuola primaria e al termine del terzo anno della scuola
secondaria di primo grado. Sono obiettivi ritenuti strategici al fine di raggiungere i
traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni.
Valutazione
La valutazione accompagna e segue i percorsi curricolari.
Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della
documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri
deliberati dai competenti organi collegiali.
Alle singole istituzioni scolastiche spetta, poi, la responsabilità
dell’autovalutazione, che ha la funzione di introdurre modalità riflessive sull’intera
organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola, ai fini del suo continuo
miglioramento, anche attraverso dati di rendicontazione sociale o dati che emergono da
valutazioni esterne.
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
21
SECONDA PARTE: L’IMPOSTAZIONE
Certificazione delle competenze
Al termine della scuola primaria verranno certificate e documentate le
competenze progressivamente acquisite sostenendo e orientando gli studenti al
prosieguo;
Ogni scuola come comunità professionale si impegna a costruire un progetto di
scuola partendo dalle indicazioni nazionali, valorizzando le risorse umane interne,
ascoltando le esigenze della famiglia, degli enti locali, dei contesti sociali, con scelte
curriculari progettate e realizzate dalla comunità.
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
22
PPTTO
OFF –– SSC
CU
UO
OLLEE PPA
AR
RIITTA
AR
RIIEE IISSO
OLLA
AC
C..R
R..
23
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
1. FIGURE
“La scuola siamo noi, nelle buone pratiche, nel lavoro quotidiano.
Non vogliamo concederci facili assoluzioni, ci assumiamo la responsabilità del dover essere migliori, dell’andare
oltre i nostri limiti, del rispondere al compito che ci è affidato”.
(Indicazioni per il curricolo, 8-9)
L’Ente Gestore è la MISER I.C.R. S.R.L. IMPRESA SOCIALE con sede in piazza
Duomo, 2. Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche
previste dal Piano e in ottemperanza alla legge 107/2015, comma 14, sono istituite le
seguenti figure:
1.1. DIRIGENTE E RESPONSABILI
Il dirigente per tutti gli ordini di scuola è la prof.ssa Loredana Battigaglia;
Il dirigente è affiancato dai referenti per ogni ordine di scuola:
Ø Prof.ssa Laura Nicotera per la Scuola dell’Infanzia;
Ø Prof. Francesco Nicotera per la Scuola Primaria;
Ø Prof.ssa Loredana Battigaglia per la Scuola Secondaria di primo grado.
Ø Prof. Maurizio Morelli per la Scuola Superiore di II grado.
1.2. COLLABORATORE DEL DIRIGENTE
·
·
·
·
·
·
·
I cui compiti sono così definiti:
sostituisce il D.S. in caso di assenza o impedimento;
firma gli atti in assenza o impedimento del DS;
presiede riunioni formali e/o informali su mandato del DS;
provvede alle sostituzioni dei docenti assenti;
svolge funzioni di supporto al DS, in particolare per quanto riguarda il
coordinamento degli aspetti organizzativi, logistici e comunicativi dell’Istituto;
la gestione dei contatti con Enti esterni, altre scuole e famiglie;
la gestione delle assenze e dei permessi degli alunni con altri collaboratori.
1.3. FUNZIONI STRUMENTALI
Area 1: Gestione del PTOF
· Strutturazione ed elaborazione del PTOF;
· Promozione della progettualità della Scuola, segnalando ai docenti i bandi per
progetti finanziabili e fornendo il supporto per la loro presentazione;
· Coordinamento del piano delle iniziative extracurriculari coerenti con il POF ;
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
·
Monitoraggio in itinere e finale dell’attuazione del PTOF.
Area 2: Interventi e servizi per gli Studenti - orientamento
· Coordinamento dell’attività informativa all’utenza e con le altre scuole della
provincia ivi compresa scuola aperta;
· Accoglienza e assistenza agli studenti anche nelle loro attività di partecipazione
alla vita scolastica;
· Potenziamento e sviluppo della cittadinanza attiva;
· Promozione dell’inclusione di alunni stranieri, disabili e BES;
· Coordinamento della realizzazione di interventi integrativi per il successo
scolastico e per la prevenzione del disagio.
Area 3: Progettazione
· Progetti di Educazione alla Salute
· Progetti di fitness
· Progetti di Lingua Araba
· Progetti di primo soccorso
· Progetto musicale (Approcci agli strumenti musicali: Pianoforte, tromba e
chiatarra)
Area 4: Realizzazione di Progetti formativi ASL e intesa con Enti ed Istituzioni esterne
· Realizzazione dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (ASL)
· Cura dei contatti con Enti ed istituzioni esterne;
· Creazione di una banca data per tirocini e stage formativi
· Sviluppo di percorsi trasversali per l’acquisizione di competenze specifiche
presso soggetti esterni;
· Partecipazione a manifestazioni e/o attività formative promossi dagli Enti
preposti all’inserimento lavorativo;
· Coordinamento e organizzazione di uscite e/o visite aziendali sul territorio
coerenti con le linee guida del POF;
· Raccolta di dati e monitoraggio in itinere/finale sulle attività promosse.
1.4. COORDINATORE DI CLASSE
Ha i seguenti compiti in relazione alle attività previste dal PTOF e dagli
ordinamenti della scuola, in relazione agli studenti e alle famiglie:
· Promuove e coordina le attività integrative della classe;
· Informa tempestivamente il DS su gravi carenze didattiche e su eventuali
problematiche di carattere comportamentali della classe o dei singoli;
· Segnala alle famiglie gli ingressi e le uscite fuori orario e le situazioni di assenze
anomale o troppo frequenti;
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
·
·
·
·
·
Si fa portavoce delle deliberazioni del Consiglio di classe nei confronti degli
alunni, dei genitori e del DS;
Convoca i genitori nel caso si presentino situazioni disciplinari e/o didattiche
- In relazione al Consiglio di classe:
Presiede le riunioni del consiglio di classe, nel caso in cui non intervenga il DS;
Coordina la programmazione delle attività educative e didattiche, in relazione
agli obiettivi trasversali definiti dallo stesso Consiglio di classe;
Cura i contatti tra i colleghi del Consiglio di classe per la formulazione di
proposte progettuali e la realizzazione delle attività della classe;
1.5. REFERENTE DI INDIRIZZO
In collaborazione con il progetto di Alternanza Scuola Lavoro (ASL) e a supporto
della funzione strumentali è presente il referente di indirizzo con le seguenti mansioni:
· Promuove le adesioni degli allievi per l’ASL;
· Individua le strutture idonee secondo i vari indirizzi;
· Contatta direttamente le strutture tramite telefono e/o mail;
· Colloca gli allievi presso le strutture desunte dalla banca dati;
· Collabora con gli uffici alla compilazione del contratto formativo;
· Partecipa ad eventuali corsi per formatore;
1.6. TUTOR SCOLASTICO
All’interno di ciascuna classe coinvolta (terza, quarta e quinta) viene individuato
un tutor scolastico con le seguenti mansioni:
· Collabora con il Referente di indirizzo;
· Raccoglie le adesioni degli studenti;
· Predispone su suggerimento del consiglio di classe del contratto formativo;
· Si rapporta con il Tutor aziendale, con cui definisce l’attuazione delle linee guida
del contratto formativo;
· Aggiorna il Consiglio di classe sulle attività di ASL.
Durante l’ASL :
· Si informa/visita la struttura ospitante;
· Somministra agli allievi gli strumenti per monitorare il percorso di ASL (schede –
registro presenze – ecc.).
Al termine dell’ASL :
· Raccoglie la documentazione (verificando che sia completa) e somministra agli
allievi il questionario di gradimento;
· Redige la certificazione delle competenze;
· Redige la relazione finale;
· Elabora i risultati dell’ASL;
· Valuta l’affidabilità delle strutture che comunica al Referente di indirizzo.
Sempre in riferimento all’ASL il consiglio di classe ha ruolo attivo per quanto
riguarda:
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
·
·
·
La definizione del percorso di ASL da inserire nella programmazione del
consiglio di classe;
La verifica della ricaduta didattica dell’ASL (tramite prova strutturata, relazione;
Suggerimenti per miglioramenti.
1.7. GLI ORGANI COLLEGIALI
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella
comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera
comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al
progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale.
Gli Organi collegiali della scuola, sono tra gli strumenti che possono garantire sia
il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e
territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali.
Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività
scolastiche e sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.
Il Collegio dei Docenti
È composto dal personale di ruolo e non di ruolo in servizio nell’Istituto; si
riunisce per iniziativa del Dirigente che presenta l’ordine del giorno; ha potere
deliberante in materia di programmazione dell’azione didattica; in fine viene
verbalizzato da un docente che fa da Segretario.
Il Consiglio di Intersezione, di Interclasse e di Classe
Il Consiglio di Intersezione (per la Scuola dell’Infanzia), di Interclasse (per la
Scuola Primaria) e quello di Classe (per la Secondaria di I e II grado), sono costituiti dai
docenti della classe e da un rappresentante dei genitori della classe, dal dirigente
scolastico o da un docente delegato.
Presiede il Dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui
delegato e hanno il compito di
Ø formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione
educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione;
Ø estendere i rapporti reciproci tra docenti e genitori;
Ø adottare provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.
1.8. EQUIPE EDUCATIVA E PSICOPEDAGOGICA
La Scuola è dotata di un’equipe psicopedagogica composta da una psicologa
Dott.ssa Parisi Liberata e dall’ Assistente Sanitario Dott. Francesco Nicotera.
L’equipe educativa, coordinata dal parroco don Edoardo Scordio, è composta dal
Dirigente Scolastico e dai referenti.
Le equipe incontrano gli alunni della scuola mediante una relazione di aiuto non
direttiva, fondata su un ascolto attivo ed empatico che, in un clima di attenzione e
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
rispetto, pone al centro l’allievo con le sue istanze e i suoi bisogni, valorizzandone le
potenzialità di cambiamento. Sostiene e collabora con i docenti nelle attività educative e
didattiche.
1.9. SERVIZI AMMINISTRATIVI
Gli uffici amministrativi sono informatizzati aumentando così la celerità delle
procedure e diminuendo i tempi di attesa per la consegna di certificati e documenti. Il
rilascio degli stessi avviene solo su richiesta scritta da parte degli interessati.
La segreteria riceve dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 13.30.
Complessivamente operano 3 persone: la responsabile Teresa Morrone è
coadiuvata da Maria Teresa Guareri, Maiolo Maria Angela;
I recapiti per comunicare sono:
Ø Tel. e fax 0962-795154
Ø E-mail: [email protected]
Ø Sito: www.misericordiaisola.it/istruzione-e-cultura/scuole/
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
2. DIDATTICA
“Compito della scuola è educare istruendo le nuove generazioni, e questo è impossibile senza accettare la sfida
dell’individuazione di un senso dentro la trasmissione delle competenze, dei saperi e delle abilità”.
(Indicazioni per il curricolo, 1)
2.1. LA SCUOLA DELL’INFANZIA
È composta da 4 sezioni.
Le attività si svolgono da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 15.00.
Operano 8 insegnanti.
2.2. LA SCUOLA PRIMARIA
Vi sono 9 classi.
Operano 14 insegnanti.
La Primaria prevede il tempo di 35 ore settimanali, di cui 27 ore disciplinari, 3
ore di attività opzionali laboratoriali e 5 ore di mensa
MATERIA
Italiano
Matematica
Scienze
Storia
Geografia
Lingua comunitaria (Inglese)
Musica
Corpo movimento sport
Arte e Immagine
Religione
Tecnologia
Attività opzionali (laboratorio)
Mensa
TOTALE
PRIMA
10
7
1
1
1
1
1
1
1
2
1
3
5
35
SECONDA
8
7
1
2
1
2
1
1
1
2
1
3
5
35
TERZA/QUINTA
7
6
1
2
2
3
1
1
1
2
1
3
5__________
35
Le lezioni si svolgono da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 15.30.
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
2.3. LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
La scuola secondaria si compone di un’ unica sezione con tre classi, dalla prima
alla terza.
L’ orario di lezione è di 30 ore settimanali:
L’ organizzazione curricolare delle discipline per ogni classe è la seguente
Italiano
Storia /Geografia
Matematica/ Scienze
Lingua inglese
Seconda lingua comunitaria
(a scelta tra francese o spagnolo)
Tecnologia
Scienze motorie
Educazione musicale
Educazione artistica
Religione Cattolica
5
5
6
3
TOTALE
30
2
2
2
2
2
1
Le lezioni si svolgono da lunedì a venerdì, orario antimeridiano dalle 8:00 alle
14.00
Progetti e approfondimenti mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 18:00
La Scuola Secondaria di Primo grado paritaria è inserita nel Palazzo Vescovile,
comprendente anche il ciclo della Scuola Primaria, con la quale sono previsti momenti
di collaborazione. In particolare, per facilitare la continuità tra le classi uscenti della
Primaria e della Secondaria, sono previste attività comuni concordate dal Collegio dei
Docenti.
Anche nella Scuola Secondaria sono previste attività di interdisciplinarità in
riferimento all’attuazione di eventuali progetti.
2.3.1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: FINALITÀ
La programmazione didattica si propone di:
contribuire alla crescita integrale del preadolescente sviluppandone le
componenti socio-relazionale, affettiva, umana, cognitiva e metacognitiva;
far acquisire all’alunno una progressiva coscienza di sé e del proprio rapporto
con il mondo;
favorire il passaggio da un pensiero di tipo concreto ad un pensiero di tipo
astratto, capace di problematizzare e concettualizzare;
promuovere l’acquisizione di conoscenze, abilità, competenze;
contribuire alla formazione dell’uomo e del cittadino;
sviluppare nell’alunno attitudini ed inclinazioni nonché l’autoconsapevolezza
delle stesse affinché egli sia in grado, al termine del ciclo di base, di elaborare il proprio
progetto di vita.
All’interno di questa proposta didattica, si individuano i seguenti obiettivi
formativi:
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
AUTONOMIA: comportarsi in modo coerente con le richieste ed eseguire il
proprio lavoro nei tempi e modi indicati;
CAPACITÀ LOGICHE: compiere operazioni di analisi, confronto e sintesi;
CONTENUTI: acquisire i contenuti delle discipline, conoscerne le strutture,
utilizzarne i procedimenti fondamentali ed il lessico specifico;
RAPPORTI INTERPERSONALI: rispettare le regole del gruppo e collaborare con
compagni e insegnanti; avere senso di responsabilità e consapevolezza di ruoli e
funzioni; rispettare le cose e l’ambiente; disponibilità al colloquio, al confronto
produttivo, alla solidarietà; maturare il senso del dovere e della correttezza; essere
consapevoli sui diritti e doveri del cittadino.
2.3.2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: METODOLOGIA
Il punto di partenza per impostare una programmazione didattica che non sia
astratta ma mirata alla reale situazione operativa in cui il Docente svolge la sua
funzione, è costituito dall’analisi iniziale, definita in base alle prove d’ingresso e alle
osservazioni sistematiche. Da qui deriveranno scelte particolari (se necessario) quali la
suddivisione delle classi per fasce di livello ed eventuali interventi di sostegno,
recupero e/o potenziamento affinché ogni alunno si senta oggetto di interesse continuo.
Le attività di recupero saranno svolte preferibilmente durante le ore scolastiche e
verranno curate da Docenti curricolari e non. Il corpo docente, diviso per ambiti
disciplinari, terrà delle riunioni suppletive, rispetto a quelle ordinarie, per fissare i
criteri metodologici ed eventualmente mutarli in itinere.
L’attività didattica curricolare si baserà su una vasta gamma di strategie e
proposte: lezioni frontali, attività di ricerca, lavori di gruppo, approfondimenti, libri di
testo, utilizzo di materiale integrativo, lezioni di esperti esterni in funzione docente,
percorsi monografici
Nello stesso tempo, l’attività didattica sarà particolarmente attenta al profilo
psicologico dell’allievo e cercherà di sviluppare in lui atteggiamenti di autostima,
attraverso l’incoraggiamento e la gratificazione, e l’interesse per i contenuti da cui
scaturisce il piacere di sapere e di stare a scuola.
Riassumendo, le indicazioni metodologiche sono così definite:
programmazione dettagliata di tutte le attività;
approccio didattico individualizzato nelle modalità e nei limiti imposti dalla
concreta realtà operativa;
interdisciplinarità;
attività dei consigli di classe;
comunicazioni scuola-famiglia al fine di coinvolgere tutti i soggetti dell’azione
educativa nel perseguimento delle finalità che la Scuola si propone;
consapevolezza degli obiettivi che sottendono le varie attività;
trasparenza dei criteri valutativi;
uscite culturali e visite didattiche.
2.3.3 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: OFFERTA FORMATIVA
La programmazione didattica curricolare, nelle sue linee generali, fa propri i
contenuti e gli obiettivi definiti dal Ministero a livello nazionale. Con l’ufficiale entrata
in vigore dell’autonomia dal 01.09.2000, tuttavia, è già stato possibile utilizzare una
quota del monte ore annuale complessivo per lo svolgimento di determinati percorsi,
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
progetti, attività che l’istituzione scolastica ritiene particolarmente rilevanti nel processo
formativo dell’alunno.
Va inoltre ricordato che nelle indicazioni relative all’attuazione dell’autonomia
scolastica si mette in rilievo il concetto di “Progetto” che deve affiancare e superare
quello di “Programma”: nella nuova scuola dell’autonomia, in sede di programmazione
educativa e didattica, si deve privilegiare l’acquisizione non tanto dei contenuti
disciplinari, quanto piuttosto di abilità e competenze operative concrete per le quali
siano necessari “anche” quei contenuti, ricercando in ogni disciplina i nuclei fondanti,
cercando di rapportarli il più possibile (ma sempre evitando artificiose forzature) con le
altre, secondo una strategia didattica trasversale e modulare. Perciò la Scuola
Secondaria “A.Rosmini” si uniforma a tali direttive affinché essa sia al passo con i tempi
e sia in grado di fornire un servizio più vasto ed efficace dinanzi a una domanda
sempre più mirata e qualificata degli utenti cui questo servizio si rivolge.
Ferma restando una impostazione interdisciplinare che renda possibile un
collegamento tra determinate materie di insegnamento (almeno relativamente a taluni
nuclei tematici), i Docenti hanno deciso di lavorare anche “per progetti” al fine di
personalizzare l’offerta formativa.
Ciò premesso, l’offerta formativa della nostra Scuola si può suddividere in tre
punti:
1) Svolgimento della programmazione in riferimento alle discipline e agli
obiettivi definiti a livello nazionale (orario curricolare).
2) Ampliamento dell’offerta formativa con attività facoltative da svolgersi in
orario extracurricolare.
2.4 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“PROGETTO DI ACCOGLIENZA-CONTINUITA“ (classi V): si realizzeranno
momenti di condivisione e compartecipazione riguardo determinate attività che
favoriranno sia l’integrazione interpersonale con alunni e docenti, sia la
familiarizzazione con metodi e percorsi attuati nel nuovo ciclo di studi. Inoltre, gli
insegnanti della Scuola Secondaria svolgeranno alcune lezioni agli alunni delle classi
quinte su argomenti da concordare.
2.5 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTI
PROGETTO DI ARTE Progetto per sensibilizzare gli alunni all’importanza della tutela
del patrimonio artistico attraverso il Laboratorio di Ceramica.
·
STUDIO DELLA LINGUA LATINA: potenziamento della lingua italiana e primi
rudimenti della lingua latina
·
STUDIO DELLA LINGUA SPAGNOLA per la classe seconda e terza
·
STUDIO DELLA LINGUA FRANCESE per la classe prima.
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
ASPETTI ORGANIZZATIVI
L’offerta didattica curricolare è così strutturata:
orario lezioni: dal Lunedì al Venerdì (h. 8,00 – 14,00;
un rientro pomeridiano il mercoledì per i progetti.
Il calendario scolastico si uniforma alle indicazioni ministeriali, fatta eccezione di uscite
anticipate nei seguenti giorni: festa del patrono (03/05/2013); ultimo giorno prima delle
vacanze natalizie e pasquali.
L’orario di ricevimento dei Docenti avrà cadenza settimanale e sarà affisso sulla
bacheca dell’Istituto entro il mese di Ottobre. Periodicamente si terranno incontri
collettivi Docenti-Famiglie per discutere sull’andamento scolastico e le attività varie dei
gruppi classe. Ogni genitore potrà, pertanto, rivolgersi ai singoli insegnanti
relativamente alle rispettive discipline, oppure all’insegnante referente di classe per
segnalare eventuali problematiche di carattere più generale.
Sono inoltre previsti momenti di incontro con Docenti, alunni e famiglie in occasione di
eventi importanti della nostra istituzione scolastica:
·
·
·
·
accoglienza (inizio dell’anno scolastico);
saggi di fine anno;
eventuale mostra di fine anno con esposizione di lavori eseguiti dagli alunni;
spettacolo natalizio.
In occasione di alcuni degli eventi sopra citati, verrà celebrata la S. Messa.
2.6. LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
La Scuola Secondaria di II grado è sita all’interno del palazzo Vescovile di Isola
di C.R.
Si compone allo stato attuale di un’ unica sezione con tre classi, dalla prima
alla terza.
L’ orario di lezione è di 30 ore settimanali:
L’ organizzazione curricolare delle discipline per ogni classe è la seguente :
Materie di studio e ore
settimanali di insegnamento:
AREA DELL'EQUIVALENZA
I
II
III
Italiano
4
4
4
Storia
2
2
2
Geografia
1
3
3
3
2
2
-
Lingua straniera
Scienze della terra e biologia
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze Integrate 2 (Chimica)
Matematica
2
4
4
3
Diritto ed economia
2
2
-
Educazione Fisica
2
2
2
Religione o attività alternativa
1
1
1
AREA D’INDIRIZZO SETTORE SERVIZI SOCIO SANITARI
Scienze umane e sociali
4
4
4
Diritto e legislazione socio-sanitaria
-
-
3
Storia dell’Arte ed espressione grafica
2
-
-
Seconda lingua straniera (Francese)
2
2
3
Educazione Musicale
-
2
-
Metodologie operative
2
2
3
Igiene e Cultura Medico-Sanitaria
-
-
4
33
32
32
Totale ore
Materie di studio e ore settimanali
di insegnamento:
IV
V
Italiano
4
4
Storia
2
2
Matematica
3
3
Lingua straniera (Inglese)
3
3
Educazione Fisica
2
2
Religione o attività alternativa
1
1
5
5
AREA COMUNE
AREA D’INDIRIZZO
Psicologia generale e applicata
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
Diritto e legislazione socio-sanitaria
3
3
Tecnica amministrativa ed economia sociale
2
2
Igiene e Cultura Medico-Sanitaria
4
4
6 (°)
35
6 (°)
35
TERZA AREA
Totale ore
(°) L’area deve prevedere, nel curriculum, un ulteriore periodo di stage e/o simulazione della durata
minima di 200 ore nel biennio.
METODI DI INSEGNAMENTO
Finalità fondamentale dell’ISTITUTO è la partecipazione attiva degli allievi unite al
lavoro di gruppo e per classi aperte. Inoltre vengono usati:
didattica individuale
recupero in itinere e pomeridiani
approfondimenti per gli studenti più bravi attraverso la didattica del tutor
e tramite lavori individuali o di gruppo
didattica modulare
STRUMENTI DI INSEGNAMENTO
1. Biblioteca dell’Istituto;
2. Videoteca;
3. Auditorium “Don Antonio Rosmini” sito nel palazzo Vescovile sede
dell’ISTITUTO utilizzato per conferenze, incontri con esperti;
4. Spazio antistante all’ ISTITUTO utilizzato per lezioni all’aperto;
PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI DELL’ISTITUTO SOCIOSANITARIO
Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:
1) assicurare una formazione polivalente che consenta allo studente l’accesso
a qualsiasi facoltà universitaria o a corsi professionalizzanti per un rapido
inserimento nel mondo lavorativo;
2) riconoscimento e valutazione delle competenze sociali e civiche
3) rilevazione percorsi formativi/lavorativi dopo 1 e 2 anni dal conseguimento
del diploma.
I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:
1) Produzione di una griglia di valutazione per le competenze di
cittadinanza
2) Creazione di un database per la rilevazione dei successi formativi
degli alunni
Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del
raggiungimento dei traguardi sono:
2) predisposizione di prove d’ingresso per la determinazione del livello di
competenza
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
3) predisposizione di attività laboratori ali con individuazione di
comportamenti significativi per valutare le competenze di cittadinanza
4) affinamento dell’offerta formativa conciliando mission e attese formative
delle comunità di riferimento
5) ampliamento della collaborazione con soggetti esterni per l’adeguamento
delle competenze in uscita
6) potenziamento della conoscenza della mission e delle priorità
dell’Istituto presso le famiglie
Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti: gli obiettivi
nell’area relativa al curricolo, progettazione e valutazione sono strettamente
correlati con le priorità indicate per la sezione relativa ai risultati delle prove
standardizzate e delle competenze chiave di cittadinanza. Affinando l’offerta
formativa ed ampliando la collaborazione con la comunità servita, non solo si
realizza un miglioramento strategico, ma si può anche favorire la possibilità di
accesso sia al mondo del lavoro che ai percorsi di studi post diploma.
E’ in questo ambito che l’ l’ISTITUTO Professionale per i Servizi Socio Sanitari
diventa cellula fondamentale, sbocco unico per i nostri giovani, organo vitale senza il
quale sarebbero pochissime le possibilità di confronto con le istanze della società
odierna.
L’impegno di crescita che l’ ISTITUTO si propone è ancora più ambizioso che in
qualsiasi altro luogo e soprattutto assume le caratteristiche di “oasi” in un deserto per
giovani le cui prospettive sono per mancanza di strutture pressoché nulle.
L’ ISTITUTO d’Istruzione Superiore “Padre Gabriele Muratore” , rilascia un
diploma di tecnico socio-sanitario. Il percorso di studi, pur caratterizzandosi come corso
di studi professionali, assicura una formazione polivalente e un titolo finale per accedere
a qualsiasi facoltà universitaria oppure a corsi professionalizzanti per un rapido sbocco
nel mondo del lavoro. Il diplomato
· ha competenze per inserirsi con autonome responsabilità in strutture
sociali operanti sul territorio con capacità di adeguarsi alle necessità e ai
bisogni mutevoli delle comunità sia permanenti sia occasionali;
· è in grado di programmare, interagendo eventualmente con altri soggetti
pubblici e privati, interventi mirati in ordine alle esigenze fondamentali
della vita quotidiana ed ai momenti di svago, ne cura l’organizzazione e
l’attuazione valutandone l’efficacia;
· è capace di recepire le nuove istanze emergenti dal sociale, con approccio
tempestivo ai problemi e la ricerca di soluzioni corrette dal punto di
vista giuridico, organizzativo, psicologico e igienico sanitario, e di
promuovere iniziative adeguate.
· Gli ambiti di specializzazione sono: infanzia, handicap, assistenza alle
famiglie multiproblematiche, agli anziani. Gli stage vengono svolti
nell’ambito di strutture per l’infanzia – asili nidi e scuole materne –
nelle strutture per anziani – centri diurni, case protette, servizio di
assistenza domiciliare – nelle strutture per disabili – cooperative socioassistenziali ecc.
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
2.7. INTERVENTI E SERVIZI PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
La qualità dell’integrazione scolastica degli alunni con diversa abilità
presuppone un lavoro condiviso e accuratamente programmato da parte di tutti i
docenti della scuola e della classe. Una istituzione scolastica che intende concretamente
porsi l’obiettivo di promuovere una cultura dell’inclusione.
L’obiettivo fondamentale è quello di aiutare il bambino diversamente abile a
interagire con la normalità propria degli altri e non a misurarsi con le proprie difficoltà.
A tale scopo vengono effettuati i seguenti interventi:
Ø confronto sulle problematiche relative agli alunni certificati;
Ø suggerimenti e contributi per la stesura dei profili funzionali;
Ø individuazione di diversificate strategie educative e/o predisposizione di
progetti mirati;
Ø confronto e condivisione delle strategie adottate per la soluzione dei
problemi.
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
2.8. Integrazione e inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
2.9. ATTIVITÀ PER ALUNNI STRANIERI
·
·
·
·
È prevista, in conformità alle direttive ministeriali, in merito all’integrazione
degli alunni stranieri, la realizzazione di momenti di condivisione e
compartecipazione riguardo determinate attività, atte a favorire sia l’integrazione
interpersonale con alunni e docenti, sia la familiarizzazione con metodi e percorsi
attuati nel nuovo ciclo di studi. Inoltre, un gruppo di mediatori culturali in servizio
presso il centro di prima accoglienza “Sant’Anna” svolgerà lavoro di supporto ad
alunni ed insegnanti, con il chiaro e specifico intento di accellerare il processo di
integrazione degli stessi.
I momenti di condivisione saranno cosi ripartiti, come di seguito riportati:
accoglienza (inizio dell’anno scolastico);
saggi di fine anno;
eventuale mostra di fine anno con esposizione di lavori eseguiti dagli alunni;
spettacolo natalizio.
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
In occasione di alcuni degli eventi sopra citati, verrà celebrata la S. Messa.
2.10. VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE
La valutazione risulta oggi un obbligo sancito dalla legge: ai sensi dell’art. 4 del
"Regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche" (D.P.R. n°275/ ‘99),
le istituzioni scolastiche "individuano le modalità e i criteri di valutazione degli alunni
nel rispetto della normativa nazionale ed i criteri per la valutazione periodica dei
risultati conseguiti dalle istituzioni scolastiche rispetto agli obiettivi prefissati”.
La valutazione
La valutazione è un processo importante e continuo, finalizzato sia alla
rilevazione sistematica degli apprendimenti acquisiti dagli alunni, sia al miglioramento
della qualità formativa ed organizzativa della scuola stessa.
La valutazione diagnostica coincide con il primo momento della programmazione
didattica. La valutazione iniziale, così definita perché si colloca nella prima fase
dell’anno scolastico, ha una funzione di natura diagnostica circa i livelli cognitivi di
partenza (in termini di conoscenze e di abilità) e le caratteristiche affettive d’ingresso
(gli atteggiamenti verso la scuola e verso le singole materie) degli alunni. Questo è il
punto di partenza per definire quali percorsi, con quali strategie, attraverso quali unità
di lavoro ciascun alunno potrà ampliare, sviluppare, acquisire nuove competenze.
La valutazione formativa ha lo scopo di raccogliere tutta una serie di informazioni
importanti che consentirà all’insegnante di rivedere le Unità di Apprendimento e di
apportarne i necessari adeguamenti al fine di personalizzare il più possibile gli
interventi didattici. La valutazione formativa, inoltre, ha lo scopo di promuovere la
fiducia e l’autostima degli alunni, di spingerli ad un costante miglioramento aiutandoli
a ripensare alle proprie strategie di apprendimento.
La valutazione sommativa avviene al termine di fasi periodiche dell’attività
didattica ed ha lo scopo di accertare il livello di padronanza di abilità e conoscenze, di
"verificare ciò che l’alunno sa e cosa concretamente sa fare con ciò che sa".
Si tratta di un momento di certificazione delle competenze acquisite ad un certo
punto del percorso formativo.
Per verificare gli apprendimenti, i docenti integrano diverse strategie valutative:
ü griglie di osservazioni iniziali e prove d’ingresso, anche in collaborazione
con la famiglia;
ü prove oggettive di profitto come test, quesiti a scelta multipla, vero/falso,
questionari;
ü prove aperte del tipo interrogazioni/colloqui;
ü prove scritte;
ü osservazioni dirette.
Per i criteri di valutazione si terranno in considerazione:
ü la situazione iniziale dell’alunno;
ü i rapporti interpersonali di socializzazione;
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
ü l’interesse, l’attenzione e l’impegno;
ü le abilità e le competenze acquisite.
L’informazione alle famiglie sull’andamento del percorso formativo degli alunni
avverrà periodicamente attraverso incontri individuali e collettivi e la consegna
quadrimestrale del documento di valutazione.
L’impegno della Scuola Paritaria di Isola C.R. per il triennio 2015/2018 è quello
di continuare a verificare l’andamento didattico attraverso una ricognizione delle
valutazioni che permetterà di “fotografare” compiutamente le aree di debolezza, l’area
intermedia e le zone di eccellenza e consentirà di rendere l’azione didattica più vicina
alla situazione reale.
CREDITO SCOLASTICO
Per le classi del triennio, al termine di ogni anno, viene attribuito a ciascun
studente il credito scolastico che “deve tenere in considerazione la media dei voti dello
scrutinio finale, l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella
partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed
eventuali crediti formativi” Per credito formativo si intende “ogni qualificata
esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il
tipo di corso cui si riferisce l’esame di stato. Il Ministero individua le tipologie di
esperienze che danno luogo al credito formativo con proprio decreto”. Il credito
scolastico è espresso da un punteggio che si stabilisce rapportando la media dei voti a
una tabella; tale punteggio prevede la possibilità di una piccola oscillazione (1 o 2
punti) tra due valori: l’attribuzione del valore minore o maggiore dipende dalla media
dei voti, da frequenza, interesse, partecipazione, attività extracurricolari, eventuali
crediti formativi.
TABELLA A (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R.
23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)
CREDITO SCOLASTICO
Candidati interni
Media dei voti Credito scolastico (Punti)
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤9
9 < M ≤ 10
III anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
IV anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
V anno
4-5
5-6
6-7
7-8
8-9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di
ciascun anno scolastico. Il credito
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla
precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre
la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno
nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed
eventuali crediti formativi.
All'alunno che e stato promosso alla penultima classe o all'ultima classe del corso
di studi con un debito formativo, va attribuito il punteggio minimo previsto nella
relativa banda di oscillazione della tabella. In caso di accertato superamento del debito
formativo riscontrato, il consiglio di classe può integrare in sede di scrutinio finale
dell'anno scolastico successivo il punteggio minimo assegnato, nei limiti previsti dalla
banda di oscillazione cui appartiene tale punteggio. Nei confronti degli alunni che
abbiano saldato nell'ultimo anno di corso i debiti formativi contratti nel terzultimo anno
non si procede alla eventuale integrazione del credito scolastico relativo al terzultimo
anno.
Gli alunni che non abbiano saldato i debiti formativi contratti nel terzultimo e nel
penultimo anno di corso non sono ammessi a sostenere l'esame di Stato. Per la terza
classe degli istituti professionali M e rappresentato dal voto conseguito agli esami di
qualifica, espresso in decimi (ad esempio al voto di esami di qualifica di 65/centesimi
corrisponde M = 6,5).
La valutazione
La valutazione riveste un’importanza strategica nel processo formativo, anche
perche fornisce allo studente strumenti per la presa di coscienza di sé.
I docenti forniranno gli elementi affinché l’alunno possa autovalutarsi, non per
darsi un voto, ma per prendere coscienza, esplicitandoli, dei livelli di conoscenza, di
abilità e di competenze raggiunte. Le attività didattiche di misurazione e di
valutazione si svolgeranno nel rispetto del criterio della trasparenza: i docenti
chiariranno obiettivi, metodologie, criteri di misurazione e di valutazione, sulla base di
un’organica programmazione individuale e di classe.
Trasparenza e condivisione degli aspetti valutativi sono alla base di un sereno
rapporto insegnamento – apprendimento.
I docenti comunicheranno agli studenti i risultati delle prove scritte ed orali, la
misurazione delle quali sarà effettuata sulla base di griglie e di indicatori – descrittori
concordati a livello di Consigli di classe o di coordinamento disciplinare.
Criteri di valutazione
Per valutare il raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti in ogni disciplina si
farà riferimento ai seguenti parametri di fondo:
a)conoscenza degli elementi (l’alunno ha/non ha acquisito, anche
mnemonicamente, dati, nozioni,..)
b)comprensione (l’alunno ha/non ha colto collegamenti e nessi logici)
c)abilità operative (si riassumono in questa voce le diverse abilita specifiche di
ogni disciplina).
La decisione finale in merito alla ammissione o alla non ammissione alla classe
successiva e l’attribuzione dei voti devono fare riferimento ai tre elementi (conoscenza,
comprensione, abilita operative) sopra indicati e definiti.
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
In questa prospettiva il Consiglio di classe non e il luogo in cui vengono attribuiti
voti derivanti da operazioni di pura media aritmetica, e prese delle decisioni circa
l’arresto o il proseguimento della carriera scolastica dello studente, il Consiglio di classe
e il luogo in cui quegli stessi voti descrivono il progresso o meno anche del processo di
maturazione e sviluppo della personalità dell’alunno e diventano strumenti, capaci di
consentire decisioni, didatticamente motivate, di promozione e bocciatura.
Pertanto, ai fini della formulazione del giudizio finale il Consiglio di classe dovrà tenere conto:
a)degli obiettivi fissati in sede di programmazione, dei livelli di partenza,
dell’impegno, della partecipazione, dell’interesse dimostrati, dei progressi realizzati
nel corso dell’anno, anche in relazione ai risultati conseguiti negli anni precedenti e
alle carenze recuperate o non recuperate. Tutti questi elementi saranno inseriti in una
valutazione globale della personalità dell’allievo.
b)dell’impegno e della partecipazione dimostrati e dei risultati ottenuti nei corsi
di recupero frequentati o nelle attività di recupero svolte in classe
c)dell’esito positivo della verifica dei risultati in sede di integrazione dello
scrutinio finale
d)della possibilità di seguire proficuamente il programma di studi dell’anno
successivo.
Per quanto riguarda gli allievi di cui si e rinviata la formulazione del giudizio
finale, ciascun Consiglio di classe redigerà una lettera per le famiglie, secondo un
modello appositamente predisposto, in cui saranno indicate le modalità e i tempi di
effettuazione del recupero e delle relative verifiche.
Il Dirigente Scolastico, dopo gli scrutini, convochera gli allievi non promossi affiancato dai
coordinatori di classe.
2.11. L’ORIENTAMENTO
L’azione di orientamento vuole garantire agli alunni la consapevolezza di sé,
della realtà circostante, del proprio percorso cognitivo e formativo, della capacità di
scegliere e progettare.
Vuole offrire ai genitori la possibilità di acquisire maggiore consapevolezza di
alcune priorità nel rapporto con i figli, operando scelte congruenti con questa finalità.
A tale scopo sono previste:
Ø visite alle scuole superiori in orario scolastico;
Ø distribuzione di materiali informativi agli alunni secondo i loro
orientamenti: depliant, calendari di scuole aperte, progetti formativi,
contatti con le scuole superiori del territorio per l'organizzazione degli
incontri informativi e dei corsi esperienziali;
Ø organizzazione degli inserimenti nei percorsi esperienziali progettati
dalle scuole superiori;
Ø visite guidate con esperti delle agenzie del territorio.
1. Ampliamento dell’offerta formativa
Dall’attenta analisi dei bisogni e tenendo conto delle esigenze locali, per il
triennio scolastico 2015/2018 la scuola offre agli alunni che chiedono di parteciparvi
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
attività di arricchimento e progetti organizzati dai docenti o proposte da Enti e
associazioni esterne ; tra questi rientreranno anche i viaggi di istruzione.
Nel triennio scolastico 2016/2019 la scuola si prefigge la realizzazione dei seguenti
progetti:
Scuola dell’Infanzia
La scuola dell’ infanzia paritaria “PRINCIPESSE DI SAVOIA”
“Ami…amo l’ambiente”
Gli obiettivi da raggiungere sono:
scoprire la scuola come luogo di incontro;
consolidare i legami con i compagni;
dimostrare atteggiamenti di accoglienza e rispetto verso gli
altri;
rispettare il proprio turno nel gioco;
associare il proprio nome ad un simbolo;
presentarsi ai compagni;
condividere il racconto di esperienze estive;
conoscere gli spazi all’interno della scuola;
Scuola Primaria
Laboratorio di educazione alla salute
Destinatari: Gli alunni delle classi 1 2,3,4,5.
Tipo di progetto d’Istituto: “Ami…amo l’ambiente”
Finalità:
Promuovere la diffusione del nuovo concetto di salute e di cultura di vita;
Elaborare una strategia preventiva ad ampio spettro, che tenga conto degli stili di vita
dei ragazzi, degli atteggiamenti a rischio, individuando modelli di prevenzione
caratterizzati da un’elevata riproducibilità, che li renda applicabili in ambiti scolastici e
sociali.
Scuola secondaria di primo grado
Laboratorio di educazione alla salute
Destinatari: Gli alunni delle classi 1 2,3.
Tipo di progetto d’Istituto: “Ami…amo l’ambiente”
Finalità:
Promuovere la diffusione del nuovo concetto di salute e di cultura di vita;
Elaborare una strategia preventiva ad ampio spettro, che tenga conto degli stili di vita
dei ragazzi, degli atteggiamenti a rischio, individuando modelli di prevenzione
caratterizzati da un’elevata riproducibilità, che li renda applicabili in ambiti scolastici e
sociali.
- Avvio alla lingua latina per la 1° classe –Prosieguo per le classi 2° e 3° ;
- Prosieguo dell’ arricchimento della lingua Spagnola per le classi seconde e terze;
- Avvio alla Lingua Francese per la classe prima;
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
- Arricchimento culturale nell’ area:
· linguistica;
· artistica Ceramica;
Scuola secondaria di secondo grado
Laboratorio di educazione alla salute
Destinatari: Gli alunni delle classi 1 2,3.
Tipo di progetto d’Istituto: “Ami...amo l’ambiente”
Finalità:
Promuovere la diffusione del nuovo concetto di salute e di cultura di vita;
Elaborare una strategia preventiva ad ampio spettro, che tenga conto degli stili di vita
dei ragazzi, degli atteggiamenti a rischio, individuando modelli di prevenzione
caratterizzati da un’elevata riproducibilità, che li renda applicabili in ambiti scolastici e
sociali.
Laboratorio di fitness
Laboratorio di Educazione alla Salute
3. FORMAZIONE
3.1 PROGETTI
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETA’ E
ALL’ACCOGLIENZA
FINALITA’:
“ Ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete
dato da bere, ero forestiero e non mi avete ospitato…”
Queste parole sono un giudizio a cui non possiamo sottrarci perché se non
colpiscono immediatamente le nostre opere, e non siamo così malvagi da compierle,
colpiscono certamente i nostri pensieri e i nostri atteggiamenti.
L’ indifferenza non deve diventare il nostro modo di sopravvivere, non bisogna
essere razzisti, aver fastidio, disagio, dei tanti stranieri sulla porta di casa, sui
marciapiedi, ad ogni angolo di casa, gente che chiede, che soffre che… importuna.
È necessario far riflettere e far compiere insieme ai ragazzi e ai giovani un
cammino di formazione ai valori di solidarietà ed accoglienza.
OBIETTIVO:
Questa proposta si pone primariamente come un fatto educativo:educazione al
rispetto,all’accoglienza,
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
alla solidarietà.
Educarci ad una mentalità nuova, universale che ci dice quanto sia piccolo oggi il
mondo e quanto insensato il sentirci padroni di un lembo di terra, che non ci è data per
appropriarcene ma per condividerla.
Inoltre l’attività teatrale si propone di:
offrire agli alunni la possibilità di vivere una esperienza extra scolastica.
Creare un “gruppo” dove ogni elemento è tenuto a rispettare regole di
comportamento.
Favorire riflessioni sui temi vicini alle problematiche educative attraverso
l’analisi dei personaggi e delle situazioni da rappresentare.
Scoprire che la buana riuscita del lavoro è la risultante di un impegno comune a
cui tutti devono partecipare in egual modo.
PERCORSO DIDATTICO
Il progetto si realizzerà attraverso diverse fasi.
Nella prima gli insegnanti avranno cura di illustrare ai ragazzi il tema della
rappresentazione, spiegando le caratteristiche dei personaggi e le finalità che ci si
prefigge di conseguire.
Si passerà quindi alla selezione degli alunni per l’assegnazione delle parti.
La terza fase vedrà impegnati alunni ed insegnanti nelle prove che si
protrarranno con incontri settimanali fino alla rappresentazione finale.
Gli stessi alunni ed insegnanti, inoltre, saranno impegnati nell’allestimento del
palco e delle scene. Tutta la preparazione si svolgerà nel teatro attiguo al palazzo
Vescovile
CONTENUTI:
E’ la situazione che vediamo rispecchiata nei personaggi della storia del recital
“Ero forestiero…”, che si imbattono in alcuni immigrati –il marocchino, la studentessa,
il venditore di fiori…- e nello scambio di opinioni i nostri amici scoprono a poco a poco
che all’origine di tutto vi è l’incapacità di considerare gli individui, tutti, come fratelli,
antico e attualissimo precetto cristiano che mette l’uomo al centro di ogni attenzione e
di ogni valore.
Il recital, è supportato da un copione semplice ma convincente e da canzoni
ricche di contenuto e musicalmente moderne e coinvolgenti.
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
STRUMENTI:
Copione “Ero forestiero”
Musicassetta con brani
Base musicale dei brani.
VERIFICA
La verifica costituirà l’ultima fase e sarà costituita dalla rappresentazione.
Tale esperienza vedrà protagonisti gli alunni dell’Istituto “Padre Gabriele
Muratore” assieme ai minori, richiedenti asilo, affidati alle cure della Misericordia di
Isola capo Rizzuto
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Attività extracurriculare
A SCUOLA……DI SALUTE :
“PROMUOVIAMOLA INSIEME”
Allo scopo di arricchire le attività curriculari, si è scelto di proporre agli studenti
dell’ istituto professionale l’acquisizione di conoscenze e comportamenti corretti sulle
tematiche inerenti la salute.
CONTENUTI
Il concetto di salute si è costantemente modificato nel tempo, per arrivare a assumere
oggi un’accezione più ampia che nel passato: “la salute è uno stato di completo benessere
fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità”, in constante
rapporto dinamico con l’ambiente e il territorio in cui una persona vive, pensa, agisce e si
relaziona.
Oggi la salute è legata alla qualità della vita e soprattutto alle conseguenze dei
comportamenti assunti.
Alimentazione, movimento fisico, sessualità, dipendenze (alcol, sostanze psicotrope,
fumo), altre dipendenze, comportamenti alla guida, ambiente domestico, ambiente di lavoro,
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
ambiente urbano, costituiscono fattori di rischio e fattori di protezione per tutte le persone, in
tutte le età, soprattutto per i più giovani.
Le Organizzazioni Internazionali per la Salute identificano la Scuola quale istituzione in
grado, potenzialmente, di svolgere un ruolo determinante nell’incidere sugli stili di vita e sui
comportamenti di salute della popolazione giovanile.
La Scuola rappresenta un microcosmo ideale in cui si maturano convinzioni, opinioni,
atteggiamenti ed abitudini che determinano in gran parte l’evoluzione dell’individuo maturo, il
suo ruolo e il suo contributo al vivere sociale. A scuola i ragazzi trascorrono la gran parte della
loro vita, in particolare gli anni in cui possono instaurarsi comportamenti a rischio o possono
stabilizzarsi atteggiamenti devianti.
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO FORMATIVO
SCUOLA SUPERIORE 1° ANNO
Quadr.
1° Quadr.
2° Quadr.
·
·
·
·
1° e 2° Classe
· Stili di vita corretti
· Alimentazione
· Prevenzione primaria, secondaria,
terziaria
· Bullismo
· Educazione ambientale
· Dipendenze (Fumo, alcol e droga)
· Informazione e promozione della
donazione di sangue
· Doping
· Prevenzione incidenti stradali
L’educazione alla salute verrà svolta nelle ore di laboratorio.
Destinatari diretti: alunni
Destinatari indiretti: docenti
Modalità di intervento per gli alunni: 2 ore alla settimana per un totale di 2 ore.
SCUOLA SUPERIORE 1° ANNO
Quadr.
2° Classe
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
1° Quadr.
2° Quadr.
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Stili di vita corretti
Alimentazione
Prevenzione primaria, secondaria
Dipendenze (Fumo, alcol e droga)
Malattie infettive e prevenzione
Informazione e promozione della
donazione di sangue
Farmaci e salute
Primo soccorso
Educazione stradale e prevenzione
incidenti
Assistenza alla persona
Prevenzione terziaria
Ciclo cellulare e cancro
L’educazione alla salute verrà svolta nelle ore di laboratorio.
Destinatari diretti: alunni
Destinatari indiretti: docenti
Modalità di intervento per gli alunni: 2 ore alla settimana per un totale di 2 ore.
FINALITÀ
Le finalità che si prefigge l’intervento formativo sono:
Ø Promuovere la diffusione del nuovo concetto di salute e di cultura di vita;
Ø Elaborare una strategia preventiva ad ampio spettro, che tenga conto degli stili di vita dei
ragazzi, degli atteggiamenti a rischio, individuando modelli di prevenzione caratterizzati
da un’elevata riproducibilità, che li renda applicabili in ambiti scolastici e sociali;
Ø Promuovere un’azione di investimento e potenziamento nella direzione dello sviluppo di
una maggiore professionalità, costante formazione orientata all’acquisizione di nuove
mappe di significato sul concetto di salute e di competenze nell’attivazione di luoghi e
nella conduzione delle reti sociali per la promozione della salute.
Ø Favorire la costruzione di culture scolastiche che operino come comunità interattive,
quale raccordo sistematico e continuativo tra servizi territoriali, scuola, Enti ed Agenzie
(118, protezione civile, assistenza disabili, campo profughi, centro anziani,
poliambulatorio, centro sportivo)
OBIETTIVI
Gli obiettivi prefissati sono:
Ø Promuovere modelli positivi di responsabilizzazione e di autotutela della salute per
fornire ai ragazzi degli input a corretti comportamenti, concordare alcune regole,
stimolarli a conoscersi, far crescere la fiducia in se stessi e la propria capacità di
relazione;
Ø Favorire una modifica agli stili di vita che comportano rischi per la salute o creino
situazioni di disagio (igiene personale, alimentazione, ambiente, dipendenze – fumo,
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
alcol, droga, sicurezza negli ambienti di vita – casa, scuola, gioco, lavoro, ecc.)
Ø Promuovere l’aumento del livello di informazione e sensibilizzazione sulle conseguenze
che producono atteggiamenti e comportamenti scorretti sulla propria salute e quella degli
altri;
Ø Stimolare le famiglie a divenire soggetti capaci di indirizzare i giovani verso un percorso
formativo volto a produrre un cambiamento o un miglioramento del benessere psicofisico
dei propri figli;
METODOLOGIA E MATERIALI
Le metodologie da adottare prevedono:
§ lezioni frontali
§ lavori individuali
§ lavori di gruppo (brainstorming, role-playing, counseling)
§ letture e comprensioni di testi
§ ascolto attivo
§ conversazioni
§ ricerca e rielaborazione delle esperienze dirette
§ tecniche di partecipazione attiva (active learning)
§ laboratori pratici
§ compilazioni di questionari
Le risorse strumentali utilizzate saranno:
§ computer/monitor
§ proiettore/lavagna luminosa
§ videoproiettore
§ strumenti multimediali interattivi
-
TEMPI DI REALIZZAZIONE
Gli interventi si svolgono durante l’anno scolastico nel periodo che va da Ottobre a Maggio.
Sono previste 2 ore settimanali per la 1° Superiore e 2 ore settimanali per la 2° Superiore per la
realizzazione degli interventi Per la verifica dei risultati acquisti (modifica di atteggiamenti e
comportamenti scorretti, acquisizione di stili di vita sani) è necessario dare continuità agli
interventi di Educazione alla Salute, riproponendoli annualmente per ogni ordine e grado
della Scuola Parrocchiale Paritaria, con eventuali approfondimenti ed integrazione di nuove
tematiche inerenti la salute.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ (STRATEGIA DI INTERVENTO)
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
Previo accordo con gli insegnati e i dirigenti della Scuola, gli interventi prevedono, in linea di
massima, la seguente articolazione/fase progettuale:
1) FASE DI PIANIFICAZIONE
· Costituzione del gruppo /gruppi di lavoro nella Scuola, al quale concorrono l’esperto,
gli insegnanti e i dirigenti scolastici.
· Programmazione e formazione condivisa.
2) FASE di SCREENING (raccolta dati)
· Somministrazione di un questionario di ingresso per gli alunni e le famiglie;
3) FASE OPERATIVA/REALIZZATIVA
· Incontri formativi/informativi per insegnanti e genitori di 2 ore al mese (3-4 incontri
nel corso dell’anno).
· Incontri e lezioni didattiche per gli alunni
· Somministrazione di un questionario intermedio.
· Visite guidate presso strutture socio-sanitarie della Misericordia di Isola C.R. (Centro
Matteo 25, Poliambulatorio, Centro di accoglienza, servizio ambualnze, ecc.)
4) FASE VALUTATIVA/MONITORAGGIO
Il monitoraggio e la valutazione saranno avviati sin dalla fase di “Informazione e
pubblicizzazione” con lo scopo di controllare e verificare, per tutta la durata del progetto, la
valutazione di impatto, di processo e di risultato.
·
Valutazione dell’impatto (o adesione):
n. studenti coinvolti.
Valutazione di processo (attraverso la somministrazione di questionari)
· Il gradimento del percorso educativo da parte di alunni, docenti e genitori.
· La valutazione dei metodi didattici
· Identificazione di eventuali criticità.
· Etc.
Valutazione di risultato (output):
· Coerenza delle azioni con gli obiettivi definiti dal soggetto proponente
· Efficacia (risultati raggiunti in riferimento agli obiettivi prefissati) :
Ø Livello di partecipazione/motivazione
Ø Conoscenze acquisite
Ø Modificazione degli atteggiamenti e comportamenti
Ø Abilità pratiche acquisite
Ø Ricaduta in relazione al clima della classe
Ø Ricaduta in relazione alla professionalità docenti
· Efficienza (risultati raggiunti in riferimento alle risorse impiegate)
· Pertinenza (se risultati educativi raggiunti hanno riscontro in termini di soddisfazione dei
bisogni e di riduzione dei fattori di rischio per la salute)
5) FASE DELLA DIFFUZIONE DEI RISULTATI
· Il programma viene pubblicizzato presso le Scuole Parrocchiali Paritarie
· Verrà prodotto un report al termine degli interventi educativi.
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
3.2 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Dal terzo anno è previsto un tirocinio formativo definito “Alternanza Scuola-Lavoro di
circa 400 ore:
1. Alternanza Scuola Lavoro (ASL) (commi 33-43 Legge 107/15)
L’ASL è un punto fondante per valorizzare e integrare la didattica in
modo innovativo e flessibile anche con il coinvolgimento diretto degli studenti.
Essa migliora e valorizza i saperi e le competenze nel rispetto delle peculiarità
di ciascuno attraverso la creazione di percorsi individualizzati e personalizzati.
L’ASL ricalca quanto previsto dei commi 33-73 della Legge 10/2015.
Le azioni della scuola saranno finalizzate:
1) Alla previsione di moduli di attività infrannuali presso le strutture del
territorio, la prosecuzione delle attività svolte anche durante i periodi di
sospensione delle attività didattiche o in orari extracurriculari, il
riconoscimento dei percorsi svolti nella valutazione in itinere e finale
(crediti formativi);
2) Individuazione di almeno un docente di indirizzo che si occupi
dell’ASL in generale;
3) Individuazione di un docente referente per ciascuna classe del secondo
biennio e del monoennio finale.
Le scelte sono state fatte in considerazione dell’anno di corso, dei carichi
di studio curriculari e delle richieste provenienti dal territorio.
Pertanto si è indicata una attività più corposa di alternanza nel quarto
anno del percorso di studi, atteso che i ragazzi hanno già acquisito un certo
grado di competenza e sono maggiormente in grado di affrontare l’ingresso in
azienda.
Gli operatori presso cui si svolge l’ASL sono le strutture della
Misericordia di Isola di Capo Rizzuto (Centro Matteo 25, Poliambulatorio,
Ristoro Betania, Scuola dell’Infanzia, della Scuola paritaria di Isola di C.R.).
Il Consiglio di classe provvede alla verifica finale e alla valutazione delle
competenze acquisite. Indicativamente il 70 % dell’ASL si svolge durante il
periodo delle lezioni e il 30 % in periodo extrascolastico.
La certificazione si baserà su questionari, relazioni, colloqui e avverrà al
termine di ogni periodo di ASL, al quale seguiranno una valutazione al termine
di ogni anno scolastico e una certificazione globale al termine del triennio.
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
SCHEDA PROGETTUALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
A.S. 2015/2016
Denominazione Progetto
Migliorare insieme
Responsabile del progetto
Prof.________________________
Prof.________________________
coordinatrice di classe
funzione strumentale alternanza scuola lavoro
Destinatari ( Classe/gruppo)
Studenti classe terza .
Analisi dei bisogni
Dall’anno scolastico 2015/2016, l’alternanza scuola lavoro diventa , in
ottemperanza alla legge 13/07/2015 n°107, ordinamentale, cioè
come parte
integrante di tutti i percorsi di istruzione, elemento strutturale dell’offerta formativa
di tutte le scuole statali secondarie di secondo grado. I percorsi coprogettati tra
scuola e aziende/ enti pubblici e privati, dovranno svolgersi negli ultimi tre anni del
percorso scolastico. Il progetto nasce per soddisfare questi bisogni formativi e
orientativi per supportare il processo di crescita personale/ professionale e per
supportare le scelte future degli studenti al termine del loro percorso formativo.
Analisi dei bisogni
·
Promuovere l’organizzazione di percorsi formativi in collaborazione con
aziende /enti finalizzati alla crescita educativa, culturale e professionale degli
studenti.
·
Collegare, ciò che si insegna a scuola con il mondo del lavoro e di sviluppare
competenze spendibili nel mercato del lavoro.
·
Ampliare i luoghi e i processi di apprendimento al fine di motivare gli studenti
allo studio.
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
Obiettivi
Correlare l’offerta formativa allo sviluppo economico e sociale del territorio.
Trasferire in ambito lavorativo quanto appreso nei percorsi scolastici.
Creare occasioni di confronto tra le competenze scolastiche e le competenze
lavorative. Arricchire la formazione scolastica con competenze acquisite in ambito
lavorativo. Favorire la socializzazione e la comunicazione con lavoratori e soggetti
esterni all’organizzazione scolastica. Favorire e trasferire la cultura della sicurezza
nei luoghi di lavoro.
Articolazione triennio
Anno scolastico 2015/2016 classe terza . 100 Ore
Soggetti coinvolti : tutti gli studenti, consiglio di classe, tutor scolastico e tutor
aziendale.
- Scuola-Discipline coinvolte: tutte.
Unità didattiche orientative : 20 ore.
Introduzione sicurezza luoghi di lavoro 20 ore.
Incontri con esperti del mondo del lavoro/ partecipazione fiere orientamento: 20 ore.
Visite guidate 10 ore.
Stage aziendale 30 ore.
Anno scolastico 2016/2017 classe quarta . 200 Ore
Risultati
attesi di classe, tutor scolastico e tutor
Soggetti coinvolti : tutti gli studenti,
consiglio
aziendale.
- Scuola-Discipline coinvolte: tutte.
- Unità didattiche orientative : 20 ore.
Introduzione sicurezza luoghi di lavoro 20 ore.
Incontri con esperti del mondo del lavoro/ partecipazione fiere orientamento: 30
ore.
- Visite guidate 30 ore.
- Stage aziendale 100 ore.
Anno scolastico 2017/2018 classe quarta: 100 Ore
Soggetti coinvolti : tutti gli studenti, consiglio di classe, tutor scolastico e tutor
aziendale.
Scuola - discipline coinvolte: tutte.
Unità didattiche orientative : 20 ore.
Incontri con esperti del mondo del lavoro/ partecipazione fiere orientamento: 20 ore.
Stage aziendale 60 ore.
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
Capacità di gestire e pianificare il proprio apprendimento e le esperienze di
lavoro in coerenza con i propri obiettivi di vita, in collegamento con le proprie
competenze
e
interessi,
contribuendo
al
personale
soddisfacimento.
Avere allievi e studenti ben motivati e formatori che si assumono la responsabilità
del sostegno ai loro percorsi formativi, alle scelte e alla loro realizzazione.
Avere a disposizione maggiori strumenti per le scelte relative alla prosecuzione degli
studi o l’accesso al mondo del lavoro. Crescita autostima con conseguente assunzione
di un atteggiamento positivo e una maggiore motivazione nei confronti del percorso
scolastico. Progressiva acquisizione di competenze formali che arricchiscono la figura
professionale
del percorso di studi intrapreso. Acquisire di una diversa
comprensione della
differenza
esistente
tra l’apprendimento
scolastico delle nozioni e
Analisi
qualitativa
e valutazione
processo progettuale
l’esercizio delle attività che l’azienda prevede nel reale contesto lavorativo,
superando la separazione tra il sapere e il saper fare attraverso la comprensione delle
connessioni tra le due componenti del sapere tecnico.
Ricaduta sui curricula degli studenti
Le competenze acquisite saranno certificate con menzione del percorso in
Tempi
di realizzazione
progetto Triennale
alternanza, per la parte
relativa
allo stage del
ed esplicitate
in termini di contenuti e
relative competenze acquisite.
La partecipazione con esito positivo al percorso di alternanza scuola-lavoro
consentirà agli studenti di usufruire dei crediti formativi per gli esami di Stato.
La partecipazione al percorso scuola-lavoro è obbligatoria.
Modalità di documentazione
Attività svolta dal consiglio di classe;
Definizione del percorso e sua articolazione nel triennio
Definizione con le aziende o enti del percorso di alternanza
Definizione delle competenze da acquisire tramite l'alternanza scuola-lavoro
in relazione agli obiettivi formativi del curricolo.
Elaborazione delle unità di apprendimento all'interno del gruppo classe;
Verifica dei risultati attesi
Modalità e strumenti di monitoraggio
Modalità e strumenti per le verifiche, valutazioni e certificazioni delle
competenze.
(*) Si farà riferimento ai modelli contenuti nella guida dell'alternanza scuola-
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
Analisi qualitativa e valutazione processo progettuale
Ai fini dell'analisi qualitativa della valutazione del percorso saranno
effettuate azioni di monitoraggio in ingresso, in itinere e alla fine del percorso,
tramite la somministrazione di schede di valutazione e partecipazione, schede di
autovalutazione, schede di gradimento degli studenti, schede di valutazione tutor
interno, schede di valutazione tutor aziendale, registro di presenza.
Tempi di realizzazione del progetto Triennale
Durata complessiva del progetto : ore 400
Periodo : intero anno scolastico con orari curricolari ed extra-curricolari
a.s. 2015-2016 : ore 100
a.s. 2016-2017 : ore 200
a.s. 2017-2018 : ore 100
Il docente Funzione strumentale dell'area Alternanza Scuola – Lavoro :
Prof. Rossella Stillitano
Isola di capo Rizzuto 08/02/2016
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Loredana Battigaglia
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
3.3 Insegnamenti opzionali e orientamento ( commi 28-32
legge 107/15)
In riferimento a quanto previsto dalla legge 107/15 ai commi 28 e 31 in
merito alla valorizzazione del merito scolastico, è previsto il mantenimento
delle iniziative di ampliamento nei corsi di lingue e con l’istituzione di attività
modulari nelle discipline scientifiche per l’accesso universitario alle professioni
sanitarie.
In riferimento a quanto previsto dalla Legge 107/15 ai commi 29 e 32
relativi all’Orientamento è previsto il mantenimento delle iniziative di
Orientamento in uscita quali:
· Visite alle università e attività di conoscenza del funzionamento e
dell’offerta formativa universitaria;
· Divulgazione delle informazioni relative ai corsi preparatori per le scuole
di eccellenza , alle offerte universitarie in ambito nazionale ed
extranazionale, alle proposte di attività in collaborazione con le
Università;
· Sviluppo delle attività di preparazione all’accesso alle facoltà
universitarie scientifiche;
· Partecipazione
a
manifestazioni,
anche
fieristiche,
dedicate
all’orientamento.
È previsto inoltre il mantenimento delle iniziative di orientamento in
entrata quali:
· Iniziative di scuola aperta, scambio di informazioni con le scuole
secondarie di primo grado, organizzazioni e coordinamento delle visite
degli studenti e docenti presso le scuole medie del territorio;
· Sportello di orientamento con particolare attenzione alle necessità di
allievi non italofoni e/o in situazioni di disagio;
· Individuazione di alcuni docenti che coordino le suddette attività e
fungano da riferimento per l’orientamento.
L’azione di orientamento vuole garantire agli alunni la
consapevolezza di sé, della realtà circostante, del proprio percorso
cognitivo e formativo, della capacità di scegliere e progettare.
Vuole offrire ai genitori la possibilità i acquisire maggiore
consapevolezza di alcune priorità nel rapporto con i figli, operando
scelte congruenti con questa finalità.
A tale scopo sono previste:
Ø
visite alle strutture socio sanitarie del territorio, in orario
scolastico;
Ø
distribuzione di materiali informativi agli alunni secondo i loro
orientamenti: depliants, calendari di Università, progetti formativi,
contatti con le scuole di formazione professionale del territorio per
l'organizzazione degli incontri informativi e dei corsi esperienziali;
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
organizzazione degli inserimenti nei percorsi esperienziali
progettati dalle Università o dalle Agenzie di Formazione professionale
del territorio.
Ø
visite guidate con esperti delle agenzie del territorio.
Ø
3.4 Ampliamento dell’offerta formativa
Dall’attenta analisi dei bisogni e tenendo conto delle esigenze
locali, per gli anni scolastici 2016/2019 la scuola offre agli alunni che
chiedono di parteciparvi attività di arricchimento e progetti organizzati
dai docenti o proposte da Enti e associazioni esterne ; tra questi
rientreranno anche i viaggi di istruzione.
3.5 Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale e
didattica laboratoriale ( commi 56-60 Legge 107/15)
In merito si succitati articoli di legge sono previste azioni quali:
· realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze
digitali degli studenti, anche attraverso la collaborazione con
associazioni, organismi del terzo settore e imprese;
· potenziamento degli strumenti didattici e laboratori ali necessari
a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle
istituzione scolastiche;
· adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la
governance, la trasparenza e la condivisione dei dati, nonché lo
scambio di informazioni tra dirigenti, docenti e studenti e tra
istituzioni scolastiche e amministrative del MIUR, dell’Università e
della Ricerca;
· formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo
della cultura digitale per l’insegnamento, l’apprendimento e la
formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli
studenti;
· potenziamento delle infrastrutture di rete;
· definizione dei criteri e delle finalità per l’adozione dei testi
didattici in formato digitale e per la produzione e la diffusione di
opere e materiali per la didattica, anche prodotti autonomamente
dagli Istituti scolastici.
3.6. VIAGGI D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
Valore di un viaggio
Il Viaggio d’Istruzione costituisce un’occasione utile per arricchire la personalità
dei nostri ragazzi con esperienze nuove e vive. Educare significa insegnare a saper
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
vivere, promuovere la capacità di governare se stessi in rapporto agli altri, abituare i
giovani a vivere valori quali la libertà, la democrazia, il rispetto di norme socialmente
condivise, il rispetto per l’ambiente in cui viviamo.
Visite guidate
Le uscite di un giorno o quelle in orario scolastico, che verranno, di volta in volta
deliberate dai Consigli di Classe, dovranno avere una indiscussa valenza dal punto di
vista didattico e saranno finalizzate essenzialmente all’arricchimento del patrimonio
culturale ed artistico degli alunni con particolare riferimento alla realtà territoriale nella
quale essi vivono.
In definitiva i viaggi d’istruzione si prefiggono i seguenti obiettivi:
·
sviluppare e potenziare le capacità di analizzare il rapporto uomoterritorio;
·
comprendere l’importanza di progettare ogni intervento umano
sull’ambiente (abitazioni, strutture turistiche, industrie ecc.) nella
consapevolezza della necessità di tutelare le risorse ambientali;
·
sviluppare e potenziare negli alunni la capacità di ricostruzione del
passato utilizzando fonti di vario tipo;
·
conoscere materiale e tecniche di costruzione del passato;
·
conoscere mezzi, usi e costumi dell’uomo nel tempo;
·
sviluppare la capacità di osservare e leggere immagini;
·
acquisire il concetto di arte, come evoluzione della capacità di
comunicazione nel tempo;
·
comprendere la trasformazioni e gli eventi più significativi della
nostra regione;
·
avviare gli alunni a costruire la propria identità culturale come presa
di coscienza della realtà in cui vivono;
·
comprendere la rilevanza degli aspetti economici, artistici, religiosi e
culturali della nostra regione
3.7. PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI (COMMI 12 E 124 ART. 1 LEGGE 107/2015)
Considerando le indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la
formazione del personale del MIUR (prot. 35 del 7/01/2016) si individuano le seguenti
priorità di formazione che la scuola intende adottare per tutti i docenti nel prossimo
triennio:
- Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento sulla didattica per
competenze;
- Rafforzare la preparazione del personale in materia di competenze digitali;
- Inclusione, disabilità e competenze di cittadinanza globale;
- Potenziamento delle competenze di base con particolare riferimento alle competenze
logico-argomentative, matematiche e scientifiche;
- Valutazione
- Rafforzare la sicurezza sul posto di lavoro
TERZA PARTE: L’ORGANIZZAZIONE
Nel corso del triennio di riferimento il Collegio dei Docenti, riferendosi anche a quanto
indicato alle sezioni “Il piano di formazione del personale” e “Reti di scuole e
collaborazioni esterne” della nota MIUR prot. n. 2805 del 11.12.2015, preso atto delle
necessità formative emerse dal RAV ed inserite come priorità nei processi del Piano di
Miglioramento (PdM) ritiene che siano da realizzare le seguenti attività di formazione
autogestite o in rete con gli altri Istituti della provincia, ciascuna per una durata
massima di 20 ore:
IL PRESENTE PTOF TRIENNALE SARÀ PUBBLICATO NELLA SEZIONE
SCUOLA DEL SITO INTERNET DELLA MISER ICR.