Atti_1 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Transcript

Atti_1 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Organizzato in collaborazione con:
1
Ing. Mirko Antonini, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Ing. Guido Arista, Elital srl
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
16 novembre 2009
Da Ultima frontiera alle applicazioni di oggi
Seminario Formativo
Registrazione partecipanti
15.45
16,30
16.45
17.30
18.00
18.30
Ore
Ore
Ore
Ore
Ore
Ore
2
L’era Spaziale
Ing. Mirko Antonini
Coffee Break gentilmente offerto da Elital
Le applicazioni dello Spazio ed il ruolo del Sistema Italia.
Ing. Mirko Antonini
R&D di ELITAL
Ing. Guido Arista
Dibattito
Commiato
Ore 15,30
Benvenuto ai partecipanti
A cura dell’Ufficio Organizzazione Seminari dell’Ordine degli Ingegneri della
Provincia di Roma, delegato all'Ing. Carla Cappiello
Ore 15,20
Programma
• Cos’è lo spazio e terminologia
• I padri fondatori
• Wernher Von Braun ed il periodo fino alla II Guerra Mondiale
• La corsa allo spazio e la guerra fredda
• Le prime missioni umane
• La conquista della Luna
• Il progetto S.Marco
• Le stazioni spaziali ed i veicoli riutilizzabili
• I progetti di Cooperazione
Summary – L’era Spaziale
3
• Le orbite
• Le applicazioni “classiche” dello spazio
• Il turismo spaziale (Zero G, voli suborbitali, ISS, Missioni
lunari)
• Il ruolo del Sistema Italia
• VEGA
• COSMO SKYMED
• GALILEO
• SICRAL 1, 1B
• Il trend futuro
• Alcune applicazioni del Gruppo di Ricerca CTIF
4
Summary – Le applicazioni dello Spazio ed il ruolo del Sistema Italia
• Chiunque voli a quote superiori a 100km (secondo
la Fédération Aéronautique Internationale) si può
definire astronauta!
• Tradizionalmente è considerato “spazio extraterrestre” la porzione di universo distante dalla Terra
più di 100km (linea di Karman)
• Lo spazio è una porzione “relativamente vuota” di
universo, posta al di fuori dell'atmosfera dei pianeti.
Cosa è lo Spazio?
5
• Lanciatore (o veicolo di lancio, o vettore): è il
veicolo attraverso il quale è possibile trasportare
cose, (animali) o persone nello spazio.
• Orbita: traiettoria di un corpo (pianeta, satellite,
veicolo spaziale) nello spazio dove in genere è
presente il campo gravitazionale di un altro
corpo celeste.
Alcune definizioni importanti
6
• Payload: è la capacità di “carico pagante” di un
lanciatore, cioè la capacità in termini
principalmente di volume e massa che il lanciatore
può portare in una determinata orbita. Il termine
Payload viene comunemente utilizzato anche per
identificare l’oggetto stesso che si mette in orbita.
Quando ci si riferisce al Payload di un Satellite, si
intende la parte del satellite che compie la
missione (lo scopo) per cui è stato lanciato.
• Missione manned/unmanned: Missione spaziale
in cui è presente (manned) o non presente
(unmanned) l’uomo a bordo.
Altre definizioni importanti
7
metodo per raggiungere le grandi altezze”. Nel 1926 fa volare
il primo razzo al mondo a propellente liquido (cherosene e
ossigeno)
• Robert Goddard (1882-1942), pubblica nel 1919 “Un
Tsiolkovsky e fu un grande sperimentatore. Nel 1922 la sua tesi
in fisica “Il razzo negli spazi planetari” viene rigettata!
• Hermann Oberth (1894-1989), completa il lavoro di
“L’esplorazione degli spazi cosmici con dei veicoli a reazione”
e nel 1929 “Treni di razzi cosmici”. Arriva a considerare le
stazioni spaziali ed i collegamenti interplanetari.
• Kostantin Tsiolkovsky (1857-1935), pubblica nel 1903
I padri fondatori dello Spazio
8
9
• Nel 1932, per la ricerca di finanziamenti per le
Research is what
ricerche, il gruppo convoca gli operatori del
I'm doing when I
cinegiornale. Il razzo mostra subito instabilità e si
don't know what
schianta, distruggendolo, contro un capannone della
I'm doing
Polizia. Qui finisce praticamente la storia della Società
per la Navigazione Spaziale.
• A 18 anni diventa assistente del Prof. Hermann
Oberth, direttore della Verein für Raumschiffahrt,
"Società per la Navigazione Spaziale".
• Nasce nel 1912 in Prussia e la famiglia si trasferisce
nel 1920 a Berlino (a seguito del trattato di Versailles)
Wernher Von Braun (1/ 2)
• Nel 1939, con lo scoppio della II guerra mondiale, vengono
assegnati 3500 tecnici e studiosi a Von Braun, per costruire la V2.
• Von Braun, stimolato dal Gen. Dornberger, promette l’A4, poi
denominato V2, con 300km di gittata e payload 1000Kg di
esplosivo. Il gruppo si trasferisce a Peenemunde.
1000kg di spinta)
• Qui comincia i primi esperimenti (A1/A2 300kg di spinta, A3
• Nel 1932 Von Braun incontra il Col. Becker dell’esercito per chiedere
finanziamenti. Nello stesso anno Von Braun diventa impiegato civile dell’esercito a
Kummersdorf. A 22 anni diventa dottore in Fisica.
Wernher Von Braun (2/2)
10
Nel 1941 nasce la V2
• Porta un tonnellata di amatolo,
miscela di tritolo e nitrato
d’ammonio
• Spinta tra i 25000 e 30000 Kg!
e velocità di 5000km/h!
• 8,5 tonnellate di propellenti:
ossigeno liquido e alcool
• 13 tonnellate al lancio
11
• Razzo lungo 14 metri, diametro
un metro e settanta
12
• Il Gen. Dornberger brinda e
dicendo: “Sapete cosa è successo
oggi? E’ nata la nave spaziale!”
• Di fatto, quel giorno per la
prima volta un oggetto costruito
dall’uomo raggiunge il confine
dello spazio!
• Dopo una serie di insuccessi, il
3 ottobre 1942, l’A4 raggiunge la
quota di 85 km.
Nel 1942 inizia l’era spaziale…
• I nomi V1,V2,V3…V10 furono
un'idea di Joseph Goebbels,
Ministro della propaganda del
terzo reich
• La Luftwaffe non sta a guardare,
e sotto il comando del Mar.
Goering, sempre nel 1942,
sviluppa la V1 (Vergeltungswaffe
1 – arma di rappresaglia)
Intanto a Peenemunde ovest…
13
• Hitler ordina di costruire fabbriche sotterranee per la
produzione della V2. Nella Mittelbau-Dora morirono circa
20.000 persone.
• Nell’agosto 1943, gli alleati bombardano Peenemunde con
598 bombardieri inglesi. Andò tutto bene per Von Braun,
“solo” 753 morti ma nessuno importante per lo sviluppo
della V2 (in 6 settimane si potevano ricominciare le attività)
• Verso la fine del 1942 finalmente il Gen. Dornberger e
Von Braun vengono ricevuti da Hitler, che rimane estasiato
dalle cineriprese della V2.
Inizia la produzione di massa della V2
14
• In totale (si stima) ha causato circa 2 morti per ogni lancio
effettuato, perché gran parte dei lanci ha malfunzionato durante il
percorso oppure ha colpito zone disabitate.
• 1664: Antwerp (1610), Liege (27), Hasselt (13), Tournai (9), Mons (3), Diest (2)
• 1402: London (1358), Norwich (43),[13]p289 Ipswich (1)
• 76: Lille (25), Paris (22), Tourcoing (19), Arras (6), Cambrai (4)
• Maastricht 19
• Remagen 11
• Costruite circa 6000 V2, lanciate circa 3200.
15
• Ha causato più morti per la sua produzione che per il suo utilizzo
• E’ stato il singolo progetto d’arma più costoso del terzo reich
I “risultati” della V2
• Von Braun tradisce Hitler ed il 2 maggio 1945 si consegna agli
americani.
La Germania sta per perdere la guerra…
16
• Nel frattempo negli USA, Von Braun continua analoghi studi
sviluppando i razzi della serie Jupiter.
• A fine conflitto, Stalin ordina ad un gruppo, capitanato da Sergej
Pavlovič Korolëv di progettare il primo missile balistico
intercontinentale poi denominato R-7 Semyorka.
• I sovietici come gli americani riescono a portare in patria
centinaia di V2 complete e pezzi in produzione.
La corsa allo spazio
17
• Negli URSS non viene immediatamente compresa l’importanza dell’
evento ma dagli USA provengono
messaggi di sconforto per la perdita
della supremazia tecnologica
18
• Nell’URSS si accelerano i tempi ed il 4 ottobre 1957 dalla base di
Leninsk viene lanciato lo Sputnik I, una sfera di 58 cm di diametro
pesante 83,6 kg in moto su un’orbita ellittica di 228 x 947 km.
• Nel 1955 Eisenhower annuncia che per l’IGY gli USA avrebbero
lanciato con il vettore Vanguard il primo satellite artificiale della
storia.
1957 - L’Anno Geofisico Internazionale
Laika il primo essere vivente in
orbita
3 Novembre 1957 – Lancio dello Sputnik 2
19
http://www.youtube.com/watch?v=zVeFkakURXM
20
6 dicembre 1957 – Viene tentato il lancio del Vanguard
Da sinistra, William Pickering, James Van Allen, Wernher Von Braun
31 Gennaio 1958 – Il lancio dell’Explorer 1
21
Il 29 luglio 1958 il presidente Eisenhower firmò l'atto di costituzione della
National Aeronautics and Space Administration (NASA), che iniziò le sue
attività nell'ottobre dello stesso anno. Von Braun ne divenne il direttore ed il
centro occupava 7000 persone, 90 delle quali appartenevano ancora al gruppo
che aveva costruito le V2.
29 Luglio 1958 – Nasce la Nasa
22
Yuri Gagarin con il vettore R7
compie un’orbita completa di
108 min. a soli 27 anni
(capsula Vostok 1)
12 Aprile 1961 – Primo Uomo nello Spazio
23
I believe that this nation should commit itself to achieving the
goal, before this decade is out, of landing a man on the moon
and returning him safely to the earth. No single space project in
this period will be more impressive to mankind, or more
important for the long-range exploration of space; and none will
be so difficult or expensive to accomplish.
25 Maggio 1961 – La decisione di Kennedy
24
10,6 metri
118 tonnellate
47 tonnellate
ca 3000 Tonnellate
Diametro:
Payload in LEO:
Payload verso orbita lunare:
Massa al lancio:
9 novembre 1967 (SA-501)
6 dicembre 1972
Volo Inaugurale
Volo Conclusivo
13 lanci con successo.
Spinta al lancio di 3400 Tonnellate!
110,6 metri
Altezza:
Il Saturn V, fu più grande e potente razzo mai
lanciato.
Il programma Apollo e lo sviluppo del Saturn (1/2)
25
6 diversi equipaggi hanno raggiunto la Luna tra il 1969 ed il 1972!
Costo di ca 120 miliardi di $ di oggi.
Portati sulla Terra ca 380kg di rocce lunari.
•
•
•
•
•
•
Apollo 1 venne distrutto durante un test pre-lancio e causò la morte di 3
astronauti
Apollo 4-6 furono missioni di test per le componenti del Saturn
Apollo 7-10 furono missioni manned con orbita terrestre (7 e 9) e lunare
(8 e 10).
Apollo 11-17 furono dirette verso la Luna, e tutte riuscite tranne la nota
Apollo 13.
•
15 Missioni Apollo di cui 12 manned tra il 1961 ed il 1972.
Il programma Apollo e lo sviluppo del Saturn (2/2)
26
21 luglio 1969 – L’uomo conquista la Luna
27
• il vettore N1 (progettato per la Luna) collezionò 4 lanci e zero successi tra il
1969 ed il 1972
• nel 1967 (dopo 3 lanci senza equipaggio falliti) si tenta il primo aggancio di 2
veicoli spaziali in orbita. Nel primo lancio (Sojuz 1) l’astronauta Vladimir
Mikhailovich Komarov perse la vita.
• Nel 1963 inizia lo sviluppo della capsula/vettore Sojuz, con l’intento di
vincere la corsa alla Luna.
• la prima attività extraveicolare: Voskhod 2 (marzo 1965)
• la prima capsula spaziale equipaggiata da più piloti: Voskhod 1 (ottobre 1964)
• la prima donna nello spazio: Vostok 6 (giugno 1963)
• il primo volo di gruppo: Vostok 3 e Vostok 4 (agosto 1962)
• il primo essere umano nello spazio: Vostok 1 (aprile 1961)
La storia vista dai Russi…
28
• Seguirono altri lanci fino al 1988
• Nel 1966 l’inaugurazione ed il primo lancio nel 1967
• Nel 1964, con il S.Marco A (da Wallops Islands/USA), L’Italia è il terzo paese
al mondo a mettere in orbita un satellite.
• Nel dicembre 1963 si inizia a costruire su una ex piattaforma petrolifera ENI
in Kenya la Base di Lancio San Marco
• Nel 1962 viene firmato un accordo con la NASA. Tra il 1962 e 1964, 70
tecnici Italiani vanno a studiare presso il Goddard Space Flight Center.
• Nel 1961 Broglio presenta un progetto a Amintore Fanfani per lanciare un
satellite italiano
• Già nel 1956 l’Aeronautica conferì al Gen. Luigi Broglio il compito di
sviluppare studi sui razzi.
La storia vista dagli… Italiani!
29
Il 17 Luglio 1975 una navicella del programma Apollo (numerazione non
ufficiale Apollo 18) e una capsula Soyuz si agganciarono nell'orbita
intorno alla Terra, consentendo ai due equipaggi di potersi trasferire da una
navicella spaziale verso l'altra.
Fu il primo esempio di cooperazione spaziale tra le due superpotenze
Nel rientro dell’Apollo, per una serie di falle tecniche ed errori umani, gli
astronauti rischiarono seriamente la vita.
•
•
•
30
17 luglio 1975 – Verso la cooperazione in campo spaziale
• Il fallimento del progetto Buran
• Il “successo” dello Shuttle
• La cooperazione internazionale: International
Space Station
• La “risposta” americana: SkyLab
• Le prime esperienze russe: Salyut e MIR
31
Step successivi: Stazioni Spaziali e Veicoli Riutilizzabili
• Salyut 7 (1982-1991) civile; molti guasti; 6 diversi equipaggi.
• Salyut 6 (1977-1982 civile; introdotta terza generazione; programma
intercosmos; abitata da 5 equipaggi differenti)
• Salyut 5 (1976-1977 militare; abitata 49+17 giorni)
• Salyut 4 (1974-1977 civile; abitata 29+63 giorni)
• Salyut 3 (1974-1975 militare; abitata per 15 giorni)
• Salyut 2 (1973, introdotta seconda generazione; militare; rottura del sistema
di pressurizzazione, mai abitata)
• Salyut 1 (1971, abitata per 23 giorni, ma i 3 astronauti moriranno al ritorno)
• In fretta nel 1971, dopo la sconfitta alla corsa alla Luna,
viene messo in orbita Salyut 1 adattando tecnologie
esistenti (ca 19 tonnellate, ca 16 m per 4 m a 200km di
altezza)
Salyut
32
33
• Deorbitata nel marzo 2001 a seguito di svariati problemi (ai computer di bordo, sistemi per la
produzione di ossigeno, l’incendio del 1997, danneggiamento al modulo Spektr…etc.)
• Primo turista spaziale (Toyohiro Akiyama nel 1990)
• Prima pubblicità in orbita (Pepsi Cola e Tnuva)
• Record di permanenza in orbita da parte di Valeri Polyakov (240 + 437 giorni)
• Fu completata grazie all’accordo con gli USA e l’Europa (missioni con Shuttle 1995 e
EuroMIR)
• Si avvicendano 120 astronauti (tra cui 7 americani e 2 europei)
• Iniziata a costruire nel 1986, è una evoluzione della Salyut, ed è rimasta in orbita per 15 anni.
MIR
• Le attività degli USA, su volontà di Nixon, si concentreranno sullo Shuttle
• Precipitò nel 1979 (nonostante i progetti per mantenerla in attività) uccidendo una mucca in
Australia
• Tre missioni in tutto con 28, 59 e 84 giorni di permanenza.
• Massa totale ca 90 tonnellate (ca 25m x 6.7 m)
• Ci furono danni durante il lancio, poi rimediati durante la prima missione manned
• Lanciato in orbita nel 1973 (laboratorio ricavato dal III stadio di un Saturn V)
Skylab
34
• Costo totale di circa 100 Miliardi di Euro (l’oggetto più costoso mai costruito)
• La stazione è ancora in fase di completamento (si stima il completamento nel 2011 e attività
fino al 2015)
• Nel 1998 inizia la costruzione con il lancio del primo modulo russo Zarya.
35
• Nel 1993 la NASA e la ROSCOMOS siglano un accordo per riunire i propri programmi (MIR 2
e FREEDOM) sotto la ISS, che riunisce gli sforzi di 5 agenzie spaziali: NASA, RKA, ESA,
JAXA e CSA.
• Il programma spaziale americano diventa strumento politico per una rinnovata cooperazione
internazionale
International Space Station
• Ne vengono costruiti 5 in totale (+2 di test), ma 2 vengono distrutti in incidenti fatali
(Challenger nel 1983 e Columbia nel 2003).
36
• Ha 2 razzi laterali a combustibile solido ed un serbatoio centrale di idrogeno/ossigeno per i 3
motori principali.
• Nel 1981 il primo Colombia effettua il volo inaugurale. L’ultima missione shuttle è
programmata nel 2011.
• Negli USA parte nel 1972 un ambizioso programma per un sistema di trasporto spaziale
riutilizzabile.
Lo Shuttle
•Nel 2002 la versione volante del Buran rimane distrutta a Baikonur per il crollo del tetto
dell’hangar.
•Il programma viene chiuso nel 1992.
•Il primo volo di soli 206 minuti rimarrà anche l’unico dopo il crollo dell’ URSS.
•Il primo lancio unmanned fu fatto nel 1988 in una versione completamente automatizzata
senza cosmonauti a bordo.
• Si iniziò la costruzione nel 1982 basandosi sui motori del vettore ENERGIA.
Il Buran
37
LEO (Low Earth Orbit) da circa 200 km a circa 2.000 km
38
•Orbita Molniya/Tundra - orbite ellittiche alta eccentricità con apogeo
di circa 38000 km.
•Orbite GEO (Geostationary Earth Orbit) circa 36.000 km
•Orbite MEO (Medium Earth Orbit) circa 20.000 km
• Orbite
Le Orbite Satellitari intorno alla Terra
• Si fanno telecomunicazioni satellitari
grazie a questa intuizione!
1945 (febbraio) Sir Arthur Charles Clarke
pubblica un articolo in cui ipotizza l’utilizzo di orbite
geostazionarie per telecomunicazioni.
• Nel
Le orbite Geostazionarie
39
• Scienza
• Navigazione
• Osservazione della Terra
• Telecomunicazioni
Le applicazioni dello spazio
40
• Oggi il Centro Spaziale del Fucino è una realtà
importantissima a livello mondiale.
• Nel 1965 Telespazio firma un accordo con Intelsat e
nell’aprile dello stesso anno viene lanciato il primo
satellite commerciale per telecomunicazioni.
• Sempre nel 1962 (con mezzi… adeguati ai tempi) viene “completata” una Stazione
Sperimentale al Fucino.
• Nel 1962 Telespazio firma accordi con la NASA per Telstar e Relay
• Nel 1961 in Italia viene fondata la più antica azienda di telecomunicazioni spaziali:
Telespazio (Italcable e Rai)
• Nel 1960 e 1964 la NASA prova le prime telecomunicazioni passive con Echo 1 e
Echo 2.
Telecomunicazioni
41
• Sono stati lanciati i primi 2 satelliti della Costellazione Galileo prevista
operativa per il 2013 (speriamo…)
• Nel 2000 il GPS diventa più accurato per tutta l’utenza civile (per una decisione
di Clinton) e permette ora maggiori applicazioni commerciali
• A fine anni 90, l’Europa si impegna nel campo della Navigazione Satellitare
sviluppando EGNOS e facendo partire Galileo.
• Cina e Giappone hanno lanciato i primi satelliti dei rispettivi sistemi di
Navigazione Satellitare e Augmentation
• La Russia intraprende un simile progetto, ed anche se con grandi difficoltà,
continua a sostenere il progetto GLONASS
• Già negli anni 60 gli USA lanciarono i primi satelliti per navigazione a scopi
militari. Negli anni 80’ è stata dispiegata la prima generazione dei satelliti GPS
(primi lanci 1978), poi utilizzati operativamente nella Guerra del Golfo.
Navigazione
42
• Oggi sono attivi sia missioni di Agenzie Spaziali
(NASA, ESA, Roskosmos), sia missioni di Consorzi
Privati.
• Una gran parte dei satelliti attivi di telerilevamento
hanno scopi militari.
• Oggi ci sono satelliti sia in orbita bassa (con più alte
risoluzioni ma con il problema dei tempi di
rivisitazione e del download dei dati) sia in orbita
geostazionaria.
• La NASA nel 1960 mette in orbita TIROS-1 il primo satellite di osservazione
della Terra al mondo.
• Tra i primi “osservatori” ci furono proprio gli astronauti, che riportarono a Terra
pellicole con scatti di eccezionale bellezza.
Osservazione della Terra
43
• e molte altri risultati….
44
• La conoscenza dei principali effetti dello spazio sull’uomo
• La conoscenza della geologia Lunare
• La conoscenza della geologia dei pianeti interni al sistema solare
• La conoscenza dei meccanismi fondamentali di formazione ed evoluzione delle
stelle, ed in particolare del sole.
• Comprensione dei meccanismi primi di formazione dell’universo.
• La verifica / conoscenza di alcune leggi di fisica fondamentale
• La conoscenza della geologia della Terra
• Sono stati moltissime le conquiste in ambito scientifico che sono state ottenute con
l’utilizzo dello Spazio. Tra le più importanti:
Scienza
• Voli parabolici…
Una nuova applicazione… Turismo Spaziale!
45
• Voli parabolici…
Una nuova applicazione… Turismo Spaziale!
46
• Voli Suborbitali
Una nuova applicazione… Turismo Spaziale!
47
http://www.scaled.com/projects/tierone/video.htm
• Voli Suborbitali
Una nuova applicazione… Turismo Spaziale!
48
Charles Simonyi.
2 missioni 2007 e 2009
Programmatore Microsoft
49
Guy Laliberte 11 giorni sulla ISS Missione
Soyuz TMA-16. Fondatore del Cirque du Soleil
• Voli orbitali (alcuni tra i più famosi turisti spaziali)
Una nuova applicazione… Turismo Spaziale!
• …affrettatevi! www.spaceadventures.com
• 2 posti disponibili. Costo 100 M$ l’uno!
• Space Adventures offre una missione orbitale privata
lunare, utilizzando Soyuz e un rendezvous in orbita con un
razzo unmanned.
Orbita lunare!
Una nuova applicazione… Turismo Spaziale!
50
• Alto 30 metri, potrà portare in orbita LEO carichi fino a ca 2
tonnellate. Massa totale 137 Tonnellate.
• Razzo a 4 stadi, 3 a solido ed uno a liquido ed utilizza
tecnologie assolutamente innovative.
• Sviluppo affidato a ELV (European Launch Vehicle),
azienda formata da 70% Avio e 30% ASI
• Sviluppato in ambito ESA. L’Italia con il 65% è il maggior
finanziatore
• Progetto avviato nel 1998 per un lanciatore “leggero” per
piccoli satelliti in orbita LEO
Il ruolo dell’Italia. Il Lanciatore VEGA
51
• Sicral 1b (costato ca 240 milioni) è stato finanziato per ca un terzo da
Telespazio che ne gestisce parte della capacità per fini commerciali/istituzionali
• Il segmento terrestre è formato dal Centro di Gestione e Controllo di Vigna di
Valle (Roma) e dai terminali utenti.
• I Satelliti Sicral sono stati costruiti in Italia da Thales Alenia Space Italia
(stabilimenti di Roma e L’Aquila)
• Sistema militare che al momento consta di 2 satelliti (Sicral 1 e Sicral 1b) ed è
in studio la possibilità di un terzo (Sicral 2) in cooperazione con la Francia.
• Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarme.
Il ruolo dell’Italia. La famiglia dei satelliti SICRAL
52
• Monitoraggio ambientale e applicazioni di sorveglianza per la gestione di
rischi
• Fornitura di prodotti e servizi commerciali.
• Possibilità di servire allo stesso tempo sia utenti civili che militari attraverso
un approccio integrato (Dual Use System);
• Assicurare un numero considerevole di immagini acquisite
quotidianamente;
• Possibilità di acquisire immagini sia di giorno che di notte
e indipendentemente dalle condizioni meteo;
• Intervallo molto breve tra l’accettazione della richiesta di acquisizione da
parte dell’utente e la consegna del prodotto telerilevato (ovvero, elevato
tempo di risposta del sistema);
• Alta qualità delle immagini (cioè risoluzione spaziale e radiometrica);
• Capacità intrinseca di essere in grado di cooperare, interoperare, aprirsi ad
altre missioni di Osservazione della Terra (EO), in modo da fornire a grandi
comunità di Utenti e su scala mondiale servizi integrati basati su EIM
(concetti di Espandibilità. Interoperabilità e Multisensorialità).
53
“COSMO-SkyMed Image ©ASI (2008). All rights reserved “
• Costellazione duale di 4 satelliti (3 già in orbita) per il telerilevamento con
sensori Radar-SAR (Synthetic Aperture Radar) in banda X. E’ allo studio una
seconda generazione di satelliti.
Il ruolo dell’Italia. La costellazione Cosmo-SkyMed
• Aviation
• Agriculture
• Rail
• Road
• Maritime/Fisheries
• Energy
• Environment/Science
• Civil Engineering
• Finance, Insurance
• Public Transport
• Applicazioni:
• Uno dei 3 centri di controllo è in Italia (Fucino). L’integrazione
satelliti verrà (con tutta probabilità) a Roma.
Open Service (OS)
Commercial Service (CS)
Public Regulated Service (PRS)
Safety of Life Service (SoL)
Search and Rescue Support Service (SAR)
• Costellazione di 30 satelliti per posizionamento globale.
• 5 Servizi:
Il ruolo dell’Italia. Galileo
54
• Anche in Italia si sviluppa tecnologia per i voli orbitali e per il rientri in atmosfera
presso il CIRA (Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali) di Capua
• Primo lancio di test nel 2007 (volo con pallone stratosferico)
• Secondo previsto a breve
Il ruolo dell’Italia. USV – Unmanned Space Vehicle
55
• Area di Ricerca: Tecniche di processamento
che combinate con ricevitore di navigazione
LOW-COST siano in grado di produrre dei
risultati con accuratezza sotto centimetriche.
• Monitoraggio strutturale di edifici, ponti, dighe;
• Sistemi di warning per fenomeni naturali come terremoti, frane, tsunami;
• Rilevamento topografico:
• Movimentazione mezzi all’interno di cantieri o in ambito agricolo;
• Per posizionamento di precisione si intende la capacità di determinare la
posizione con accuratezza subcentimetrica.
• Nuove applicazioni di tipo professionale, quali
Qualche idea di applicazioni… Posizionamento di Precisione
56
10
5
2
1
360°
45°
800 km
Numero di Satelliti (t)
Numero di piani (p)
Satelliti per piano (s=t/p)
Spaziatura tra piani (f)
Range dei RAAN (RAANspread)
Inclinazione (i)
Altitudine (h)
Aosta
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia
Friuli
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino
Veneto
Umbria
57
1,78
1,54
3,08
0,77
1,00
1,78
0,76
0,76
1,78
1,01
1,00
1,78
0,76
2,31
3,08
0,76
1,78
1,78
1,01
• Nel 2007, un team coordinato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, e
composto da: Università di Bari, CREO, ENEA, SSI (Elsag Datamat), IMT srl,
IMAA/CNR, Università La Sapienza, presenta all’ASI il progetto:
EFESTO: Early Fire detection and Evolution by nano-Satellite Thermal Observations.
• La missione, pur ricevendo dalla commissione tecnica molti elogi, non viene
finanziata, privilegiando missioni a più alto contenuto scientifico.
Regione
Max. Gap (h)
• Molto hardware già prodotto e disponibile
Abruzzo
1,00
Qualche idea di applicazioni… Rilevamento incendi
DOMANDE? (facili per piacere!)
58