il calendario e programma definitivo

Transcript

il calendario e programma definitivo
LA PEDAGOGIA MONTESSORI NELLA SCUOLA PLURILINGUE
GIUGNO 2015-APRILE 2017
DATA E ORARIO
AMBITO
22 giugno 2015
9.00-13.00; 14.00-18.00 Geometria
RELATORE
Birgit Griep
23 giugno 2015
9.00-13.00; 14.00-17.00
15 ore
26-27-28 agosto 2015
Educazione
9.00-13.00; 14.00-17.00 cosmica
21 ore
Cristina
Constantini
ARGOMENTI E MATERIALI
OBIETTIVI
Verranno presentati i principali materiali
montessoriani di geometria
- asticine per la costruzione di figure
geometriche
-Tavola in sughero
-quadrati
-triangoli
-material per le equivalenze
-teorema di Pitagora
-altre figure geometriche
-figure inscritte e circoscritte
-material per le aree
-prismi per il volume
-cubi e cubetti per il volume
-solidi geometrici grandi
• Striscia dell'evoluzione
• La cellula
• Il DNA
• Le parti del corpo umano
• Il regno animale
• Classificazioni animali
• Il ciclo vitale
• Catene alimentari
• Pentagono ricerche animali
• Esagono ricerche animali
- Percepire e rappresentare forme, relazioni e
strutture presenti in natura o create dall'uomo
- Descrivere e classificare figure in base a
caratteristiche gemetriche
-Conoscere le principali proprietà delle figure
geometriche
• Tappeto del mondo
• Pangea e formazione
montagne
•
•
•
•
•
delle
Comprendere come funziona e come
cambia il mondo che ci circonda
Osservare fenomeni e organismi
viventi e non viventi e coglierne
caratteristiche,
differenze
e
somiglianze
Saper cogliere correlazioni tra fatti e
fenomeni osservati
Orientarsi nello spazio e nello spazio
rappresentato con l’ausilio di vari
strumenti
Saper collocare fatti ed eventi sulla
linea del tempo
•
•
•
•
•
•
•
Fasce climatiche
Il gioco dei venti
Le nuvole
Meridiani e paralleli
I biomi terrestri
Fondali oceanici
Puzzle Montessori di geografia
• Puzzle dell' Italia
•
•
•
•
•
•
Frutta e verdura nel mondo
Dicotiledoni e monocotiledoni
Schema del fiore
I fiori sul pianeta
Gioco : stagioni delle piante
Gioco : animali
e
piante
sopravvivono
• Classificazioni piante
• Il cerchio dei compleanni
• Il tempo delle ore, giorni, anni,
stagioni
•
•
•
•
Le fonti storiche
Ottagono delle civiltà
Le prime emigrazioni
I popoli del mondo
•
•
•
•
Lo spazio
Le costellazioni
Il nostro pianeta
La nascita del sistema solare
• Materiale di arte
• Tecniche pittoriche
25 settembre 2015
15.00-19.00
Introduzione
teorica alla
pedagogia
Montessori
Daniela Marina
Elisa Palmeri
Matematica I
Elisa Palmeri
26 settembre 2015
9.00-13.00; 14.00-17.00
11 ore
23 ottobre 2015
15.00-19.00
24 ottobre 2015
9.00-13.00; 14.00-17.00
11 ore
L’ambiente classe:
- come preparare l’aula e gli spazi esterni;
- le routine quotidiane e l’organizzazione
della giornata scolastica.
- gli incarichi nella classe.
La vita pratica:
- cura e pulizia del materiale;
- attività propedeutiche per la classe
prima della primaria (i telai delle
allacciature, la torre rosa, la scala
marrone).
L’educazione della mano: esercizi per
sensibilizzare le dita (domino sensoriale,
utilizzo di pinzette e materiale plastico)
Introduzione alla psicoaritmetica.
Numerazione nel limite della prima
decina:
• Aste numeriche
• Cifre smerigliate
• Fuselli
• Marchette
Sistema decimale:
• bastoncini di perle da 1 a 9
• tavole di Seguin 1 e 2
• catena del 100
•
Organizzare e gestire lo spazio aula
•
Organizzare il gruppo classe
•
Avvio alla cura del materiale in
concordanza con la sensibilizzazione
della mano.
•
•
•
Conoscere i numeri da 0 a 9
enumerare da 0 a 9
associare il fonema del numero alla
relativa cifra scritta
associare quantità a numero
pari e dispari
•
•
•
•
•
enumerare da 11 a 19 riconoscendo il
fonema, la cifra e la parola scritta
associare numero e quantità
enumerare da 0 a 1000
•
•
27 novembre 2015
15.00-19.00
28 novembre 2015
9.00-13.00; 14.00-17.00
11 ore
Lingua I
Gabriella Cretti
Daniela Marina
•
associare un numero da 1 a 1000 alla
relativa quantità
Costruzione dei grandi numeri:
• perle, bastoncini, quadrati e cubi
• simboli numerici
•
•
unità, decine, centinaia e migliaia
rapportare tra loro quantità differenti e
numeri differenti
Avvio alla scrittura
• Ascolto della favola Montessori
“La storia della scrittura”;
• Esercizi di avvio alla scrittura;
• Gli incastri di ferro;
•
Comprendere la storia che ha portato
l’uomo alla necessità della scrittura;
Esercitare la mano all’avvio alla
scrittura (prensione della matita e
gestione della forza della mano);
catena del 1000
tappeto da 1 a 100
•
•
•
Alfabetieri mobili;
Lettere smerigliate;
•
Imparare a scrivere in linea con la
normativa vigente (Accenni Legge 170
e lettura delle Linee Guida)
•
Alfabetieri e lettere smerigliate
dallo stampato maiuscolo al
corsivo;
Esercizi di scrittura spontanea;
Giochi sillabici e fonemici
•
Apprendere
i
diversi
caratteri
attraverso esercizi propedeutici;
•
Differenziare le lettere tra loro
•
Comprendere diagrammi e trigrammi
complessi in prevenzione delle
difficoltà;
•
Avviare alla scrittura spontanea;
•
•
•
Esercizi con diagrammi e
trigrammi: domini, memory,
tombole,
indovinelli,
dettati
contenenti utilizzo di diagrammi e
trigrammi complessi.
•
Prime
forme
di
scrittura
spontanea: diari, storie, didascalie
8 gennaio 2016
15.00-19.00
4 ore
Introduzione
teorica alla
pedagogia
Montessori
Daniela Marina
Elisa Palmeri
L’ambiente classe:
- come preparare l’aula e gli spazi esterni;
- le routine quotidiane e l’organizzazione
della giornata scolastica.
- gli incarichi nella classe.
Vita pratica:
- cura e pulizia del materiale;
- attività propedeutiche per la classe
prima della primaria (i telai delle
allacciature, la torre rosa, la scala
marrone).
L’educazione della mano: esercizi per
sensibilizzare le dita (domino sensoriale,
utilizzo di pinzette e materiale plastico)
19 febbraio 2016
15.00-19.00
20 febbraio 2016
9.00-13.00; 14.00-17.00
11 ore
Matematica II
Elisa Palmeri
Addizione e sottrazione:
• serpente positivo
• tavole per la memorizzazione
dell'addizione
• tavole per la memorizzazione
della sottrazione
• francobolli
• tavola con biglie
• telai
•
Organizzare e gestire lo spazio aula;
•
Organizzare il gruppo classe
•
Avvio alla cura del materiale in
concordanza con la sensibilizzazione
della mano.
•
•
addizionare e sottrarre quantità
memorizzare le addizioni con somma
entro il 18
memorizzare le sottrazioni con resto da
0a9
addizionare nella pratica concreta
sottrarre nella pratica concreta
addizionare e sottrarre con le varie
strategie di calcolo (“amici del 10”,
proprietà commutativa, ecc..)
addizionare e sottrarre coi grandi
numeri
addizioni e sottrazioni statiche e
dinamiche in pratica e in colonna
addizionare e sottrarre operando tra le
•
•
•
•
•
•
•
•
18 marzo 2016
15.00-19.00
Lingua II
Gabriella Cretti
Daniela Marina
19 marzo 2016
9.00-13.00; 14.00-17.00
11 ore
29 aprile 2016
15.00-19.00
30 aprile 2016
9.00-13.00; 14.00-17.00
11 ore
Matematica III
Elisa Palmeri
Moltiplicazione:
• bastoncini di perle da 1 a 9
• catene dei numeri da 1 a 9
• perle, bastoncini, quadrati e cubi
• tavole per la memorizzazione
della moltiplicazione
• scacchiere della moltiplicazione
•
La storia del mondo della grammatica,
mamma nome e i suoi figli, esercizi
propedeutici sul nome, gli aggettivi e gli
articoli, i simboli grammaticali, l’analisi
grammaticale (dal nome all’interiezione)
dalla grammatica in movimento alla
grammatica statica. Giochi grammaticali.
Divisione:
• perle, bastoncini, quadrati e cubi
• tavola
forata
per
la
memorizzazione della divisione
• tavole forate e gerarchie per la
memorizzazione della divisione
con più cifre nel divisore e nel
dividendo
Frazioni e numeri decimali:
• birilli
• aste rosse e blu
• tappeto dei numeri da 1 a 100
• incastri di ferro
gerarchie numeriche
addizione
e
sottrazione
operazioni inverse
come
•
•
•
moltiplicare quantità
tabelline da 1 a 10
operare moltiplicazioni
numeri
•
Comprendere i nessi costitutivi della
grammatica italiana;
•
Esercitare la competenza in campo
linguistico attraverso giochi ed esercizi
•
•
dividere quantità
divisione con 2 o più cifre al dividendo
•
divisione con 2 o più cifre al divisore
•
•
•
frazionare un intero
il valore di una frazione
passaggio da frazione
decimale
tra
a
grandi
numero
•
•
•
•
settori circolari delle frazioni
tavola per le operazioni coi
decimali
telaio per i decimali
strumenti di misurazione di
capacità, lunghezze e pesi.
•
•
•
•
minimo comune multiplo e massimo
comune divisore
operazioni con i decimali
misurazioni
equivalenze tra grandezze
•
27-28-29 giugno 2016
Lingua III e IV
9.00-13.00; 14.00-17.00
Gabriella Cretti
Daniela Marina
21 ore
Educazione
29-30-31 agosto 2016
9.00-13.00; 14.00-17.00 cosmica
21 ore
Gabriella Cretti,
Produzione del testo
• Il testo narrativo: i dadi delle
storie, storie da inventare, storie
da cambiare, le carte della storia;
• Il testo regolativo: descrizione di
percorsi, le regole di un gioco, il
ricettario
• Il testo descrittivo: scatola della
descrizione dei visi, il DNA della
persona, la descrizione degli
animali e dei paesaggi;.
• Il testo poetico: filastrocche e
poesie;
L’analisi logica-valenziale
L’acqua, il bosco, le rane, la mucca, il
maso, le api, le formiche, l’alimentazione
•
Produrre testi complessi di tipo
narrativo, regolativo e descrittivo;
•
Avviare all’utilizzo della grammatica
valenziale;
•
•
•
Saper effettuare semplici esperimenti
Utilizzare i cinque sensi
Riconoscere funzione e struttura delle
piante
Sperimentare e formulare ipotesi sulle
proprietà dell'acqua
Conoscere concetti di sviluppo,
ambiente e salute
Osservare e descrivere gli elementi che
•
•
•
•
Chiara Tasselli
Il tempo e i suoi concetti:
- le parole del tempo
- successione, contemporaneità, durata di
avvenimenti
- permanenze e cambiamenti personali e
nell’ ambiente
(- Favola cosmica sulla nascita dell’
universo
- il libro cosmico)
(- il sistema solare: la terra e i movimenti
di rotazione e rivoluzione (movimenti
apparenti del sole))
- il giorno, la settimana, i mesi e le
stagioni:
(disco del giorno e notte, orologio dei
giorni della settimana, orologio dei mesi
e stagioni, libretto delle stagioni…)
- il cerchio del compleanno (o
“orologio” dei mesi e delle stagioni):
come viene festeggiato il compleanno in
classe,
( simulazione )
- la storia personale
(come si costruisce la storia: fonti orali,
iconografiche, scritte, materiali )
•
•
•
costituiscono un ambiente rilevandone
i cambiamenti stagionali
Conoscere e applicare i principi per
un’alimentazione corretta
Partendo dal curricolo e dalla
programmazione di storia sviluppare
materiali di apprendimento
Dalla programmazione dell’ insegnante
al piano di attività del bambino: saper
predisporre piani di attività per il
bambino, anche differenziati per grado
di difficoltà, in un’ ottica di
individualizzazione
dell’
apprendimento
coinvolgere l’ alunno in esperienze che
comprendano, nella loro inscindibilità,
aspetti sensoriali, motori, cognitivi,
- striscia e libro della storia personale
- la storia delle cose (es. storia del pane,
oppure storia del tulipano o storia del
pulcino)
- Cronologia e periodizzazione:
attività con la striscia del tempo
- Civiltà a confronto:
- strisce colorate delle civiltà
- quadri e tabelle sinottiche
- Dai bisogni universali dell’ uomo alla
costruzione di un quadro di civiltà:
- ottagono dei bisogni dell’ uomo e
tappeto marrone delle civiltà; molti libri
di testo; software o siti didattici specifici,
ricerca guidata in internet
23 settembre 2016
15.00-19.00
24 settembre 2016
Pedagogia
Montessori e
Bisogni
educativi
Claudio Benizi
Christiane
Wagner
•
•
socioaffettivi
ed
emozionali
(approccio olistico all’ educazione)
comprendere le trasformazioni subite
dalle cose, attraverso esperienze
pratiche (semina del chicco di
frumento, visita al mulino,
dai chicchi alla farina, al pane )
•
saper collocare sulla striscia del tempo
fatti e personaggi
collocare le civiltà sulla striscia del
tempo
•
saper usare il libro di testo
•
organizzare e suddividere la ricerca, in
base a categorie condivise
• scegliere un argomento, approfondirlo,
ricercare, scrivere, rivedere, studiare,
esporre
( insegnante “regista”, alunno attore del
proprio processo di apprendimento in un’
ottica di cooperative – learning )
• valorizzare il contributo di ogni alunno
Materiali di scienze per il III e IV biennio
La edagogia montessoriana e l’inclusione
Sviluppare competenze di didattica inclusiva,
volte
all’individualizzazione
e
alla
personalizzazione
dei
percorsi
di
9.00-13.00; 14.00-17.00 speciali
11 ore
25 novembre 2016
Inglese
15.00-19.00
26 novembre 2016
9.00-13.00; 14.00-17.00
11 ore
apprendimento
Arianna Righi
Linee guida nazionali/provinciali lingua
inglese.
•
•
Breve introduzione sull'insegnamento
della lingua inglese: teorie, metodi. Dove
trova spazio il metodo Montessori?
•
•
Inglese, musica e Montessori
Il libro di testo
Matematica IV
Birgit Griep
Individuare i punti di incontro tra
metodo Montessori e le più moderne
teorie sull'apprendimento linguistico.
Integrare la programmazione didattica
con i principi e i materiali del metodo
Montessori.
•
Creare materiali e programmare
attività didattiche che combinino
lingua, musica e metodo Montessori.
•
Utilizzare il libro di testo in un'ottica
montessoriana.
Sviluppare
materiali
di
approfondimento/recupero
partendo
dalla proposta didattica del libro di
testo.
•
10 febbraio 2017
Analizzare
gli
obiettivi
chiave
dell'apprendimento della lingua inglese
nei vari livelli di scuola.
Individuare gli obiettivi perseguibili
anche attraverso il metodo Montessori.
Materiale cosmica e CLIL
•
Utilizzare i materiali di educazione
cosmica per attività CLIL
Grammatica e fonetica
•
Sviluppare e presentare materiali di
approfondimento per le classi più
avanzate
Potenze:
innalzamento
a
potenza
15.00-19.00
quadrata e cubica.
11 febbraio 2017
9.00-13.00; 14.00-17.00
Sistemi di numerazione non decimale.
Radici.
Espressioni.
11 ore
17 marzo 2017
15.00-19.00
Preparazione
dei materiali
per l’esame
Gabriella Cretti,
Daniela Marina,
Elisa Palmeri
Preparazione
dei materiali
per l’esame
Gabriella Cretti,
Daniela Marina,
Elisa Palmeri
4 ore
7 aprile 2017
15.00-19.00
4 ore
22 aprile 2017
ESAME