Nessun titolo diapositiva

Transcript

Nessun titolo diapositiva
Enel Distribuzione
Il Telegestore
Marco Cotti
Bologna , 16 maggio 2005
Agenda
• Introduzione al progetto Telegestore
• Obiettivi ed i vantaggi
• Lo stato di avanzamento
• Tecnicamente Il Telegestore
• Le prospettive
• La Comunicazione
TORINO, 9 dicembre 2002
2
Introduzione al progetto Telegestore
TORINO, 9 dicembre 2002
3
I driver per l’innovazione tecnologica
Liberalizzazione
PRICE CAP
Privatizzazione
QUALITA’ DEL
SERVIZIO
FLESSIBILITA’
DELL’OFFERTA
E’ NECESSARIO UN CAMBIO DI PARADIGMA
Aumento dell’efficienza del sistema
Innovare il rapporto con il cliente
TORINO, 9 dicembre 2002
4
Il Progetto Telegestore
Un nuovo network che collega 30 milioni di
abitazioni
La più estesa e capillare rete di
comunicazione bidirezionale
Una tecnologia italiana con valenza mondiale
TORINO, 9 dicembre 2002
5
Il Progetto Telegestore
TORINO, 9 dicembre 2002
•
E’ un sistema tecnologicamente
innovativo di monitoraggio della
rete di bassa tensione, di misura
dell’energia elettrica, di gestione
del rapporto contrattuale con il
cliente, sia in locale che in remoto
•
Valorizza la rete elettrica di Bassa
Tensione come mezzo di
comunicazione
•
Sostituisce integralmente i
contatori elettromeccanici installati,
con dispositivi elettronici
(impropriamente definiti
“Misuratori”)
6
Obiettivi del progetto ed i vantaggi
TORINO, 9 dicembre 2002
7
Impatto della telegestione sui costi
Perdite
Tecniche
Auto consumo
Logistica
Revisioni,
riparazioni
Magazzini
Trasporti
interni
Verifiche
Riduzione
attesa
Servizio
clienti
Installazione e
manutenzione
Sostituzioni
commerciali e
tecniche
Morosi
Recupero
crediti
Accessi falliti
Fatturazione
TORINO, 9 dicembre 2002
Lettura
Attivazione
disattivazione
Interventi per
guasti
8
Progetto Telegestore: Investimenti e savings
Investimenti
Savings
• Minori utilizzi dei Gruppi di
Misura tradizionali
• Gestione Utenza
• Letture
• Mancata Fatturazione
• Altro
• TOTALE
TORINO, 9 dicembre 2002
€ 500M
9
Una Proposizione Innovativa per le Utilities
• Una soluzione per ridurre gli sprechi nella distribuzione
dell’energia
• Che permette di dimezzare i costi operativi per concentrare
gli investimenti dove sono più necessari
• Che permette di aumentare il controllo e la disponibilità
della rete elettrica con un riduzione anche dei rischi di
black-out
• Che crea nuovi servizi per il cliente e per le utilities
• Che permette una più facile liberalizzazione del mercato e
una maggiore focalizzazione al cliente
TORINO, 9 dicembre 2002
10
La gestione dei clienti: la prospettiva
Nuove offerte
commerciali
Gestione commerciale
tradizionale
Attivazioni
Disattivazioni
Energy
Management
Lettura
contatori
Contratti
limitati o
interrompibili
Cliente
Verifiche
Reclami
TORINO, 9 dicembre 2002
Nuovi Servizi
VAS
11
Vantaggi per i clienti
• Nessuna necessità di ricevere visite da parte del personale tecnico
per effettuare letture e/o variazioni contrattuali
• Ricevimento di fatture basate su consumi reali e non più stimate in
acconto
• Possibilità di effettuare automaticamente variazioni contrattuali
con una semplice telefonata
• Riduzioni dei rischi di black-out
• Visione completa dei propri bisogni energetici, con la possibilità di
adattare il profilo di carico alle proprie esigenze
• Minori costi di conversione nella scelta di altri fornitori di energia
elettrica
TORINO, 9 dicembre 2002
12
Vantaggi per le Utilities
• Riduzione dei costi associati agli interventi di gestione utenza per
effetto della gestione remota degli interventi invece che con
personale tecnico sul posto
• Migliore servizio ai clienti attraverso il lancio di servizi e tariffe
personalizzate
• Contributo positivo alla qualità commerciale, con tempi di
esecuzione pressoché immediati
• Le bollette basate su consumi reali riducono drasticamente il rischio
e il costo di contenziosi con i clienti
• Minore probabilità di subire frodi e furti di energia
• Migliore capacità di mirare gli investimenti alle reali necessità della
rete
• Maggiore trasparenza nel rapporto con le Authorities
TORINO, 9 dicembre 2002
13
Vantaggi per il sistema
• Possibilità di effettuare una gestione pro-attiva della domanda, con
una previsione più accurata dei consumi
• Monitoraggio puntuale della disponibilità e dell’efficienza della
rete elettrica
• Minori perdite di energia elettrica dovuti anche a minori
autoconsumi dei contatori
• Un migliore rendimento tecnico della rete di distribuzione significa
minore necessità di capacità di generazione, con conseguenti
benefici economici e ambientali
• Migliore gestione dei rischi di interruzione dell’ energia
TORINO, 9 dicembre 2002
14
Lo stato di avanzamento
TORINO, 9 dicembre 2002
15
I numeri chiave
Contatori da
sostituire
30 Milioni
Periodo
investimento
2001-2005
Risorse interne
coinvolte
3000
Risorse esterne
coinvolte
4000
Investimenti
2,1 M.di Euro
TORINO, 9 dicembre 2002
16
Situazione avanzamento ad Aprile 2005
Totale CE installati:
23.500.000
Concentratori installati: 286.000
Contatori telegestiti: 20.300.000
Teleletti in Ciclo: 12.000.000
TORINO, 9 dicembre 2002
17
Avanzamento per UTR ad Aprile 2005
DENOMINAZIONE DIREZIONE
PIEMONTE E LIGURIA
LOMBARDIA
TRIVENETO
EMILIA ROMAGNA E MARCHE
TOSCANA E UMBRIA
LAZIO, ABRUZZO E MOLISE
CAMPANIA
PUGLIA E BASILICATA
CALABRIA
SICILIA
SARDEGNA
TORINO, 9 dicembre 2002
Da installare
3.633.082
4.352.539
3.594.772
3.387.430
2.875.323
2.943.595
2.950.283
2.874.072
1.370.082
3.269416
1.078.692
Installati
2.540.740
3.142.528
2.119.390
2.449.303
2.114.434
2.053.620
2.416.910
2.349.850
1.003.223
2.248.871
798.336
Telegestiti
2.287.594
2.742.089
1.804.900
2.242.755
1.896.933
1.746.774
2.085.989
2.095.151
871.264
1.974.735
719.800
18
Tecnicamente il Telegestore
TORINO, 9 dicembre 2002
19
Tecnicamente il “Telegestore”
Il sistema di Telegestione - il “Telegestore” - è un insieme di apparati elettronici interconnessi costituito da:
Il contatore
Un gruppo integrato
di misura, comunicazione
e gestione
Il Centro
Il Concentratore
Una sistema centrale di
acquisizione dati
e gestione del sistema
Un concentratore
dei dati trasmessi
dai gruppi di misura
ed installato in cabina
secondaria
Per la parte relativa alla misura sono adottati gli standard internazionali per la misura dell’energia CEN 61036, CEN 61268
Per la trasmissione dei dati (sia quelli relativi alla misura che quelli relativi alla gestione del Cliente) sono rispettate le norme obbligatorie esistenti: CENELEC EN 50065-1nella Banda A
TORINO, 9 dicembre 2002
20
Architettura del sistema
Sistema gestione cliente (CRM)
Gestione remota e centralizzata del Sistema
Interfacce di Comunicazione
Centro
Raccolta
Dati
GSM -
Cabina
Intranet
Trasformazione
Concentratore
Concentratore
PLC 2.5 Kbps
Contatori
Centro
Operativo
Totale: 30 Milioni
TORINO, 9 dicembre 2002
21
Architettura del sistema e flusso delle informazioni
Sistemi informatici convenzionali
Accesso
Web
Centro Elaborazione Dati Telegestione
Centri Operativi Di Telegestione
Enel Distribuzione
Enel.it
GSM COM
ISDN PRI
MODULO GSM
BTS
CBT
WIND
Totale
345.000
CE
Cabina
secondaria
MT/BT
Totale: 30 Milioni
Enel Distribuzione
TORINO, 9 dicembre 2002
22
Il contatore elettronico Monofase
Il contatore elettronico comunica con il
concentratore di cabina secondaria
(CBT/LVC) tramite la rete di bassa
tensione.
Le informazioni gestite dal contatore
comprendono i dati riguardanti:
•i consumi di energia e di potenza;
•i profili di carico relativi
all’assorbimento di energia attiva e
reattiva;
•lo stato di funzionamento del
contatore e della rete relativamente
alle interruzioni e alle variazioni di
tensione.
TORINO, 9 dicembre 2002
23
Contatori elettronici trifase
GET1/GET2A
GET3A
GET4S
(fino a 16,5 KW)
(fino a 30 KW)
(oltre 30 KW)
TORINO, 9 dicembre 2002
24
Contatori elettronici trifase NGS
GIST
(fino a 30 KW se non limitato in potenza)
(fino a 33 se limitato in potenza)
TORINO, 9 dicembre 2002
GISS
(oltre 30 KW)
25
Il contatore elettronico monofase
LED a impulsi
1000 impulsi =
1kWh
1000 impulsi =
1kvarh
Display
Alfanumerico (16
caratteri e 15
simboli)
Pulsante del
Display
Interfaccia di
Comunicazione
Locale
Interruttore magneto-termico
TORINO, 9 dicembre 2002
26
Sintesi delle funzionalità di base
Durata:
• 15 anni
Basso tasso di guasto:
• inferiore 0,3%
Installazione su
basetta
standard
Basso consumo:
• inferiore a 1,3 W
Intervallo di
funzionamento:
• - 25° +55°
Precisione in classe 1
attiva e 2 reattiva
TORINO, 9 dicembre 2002
Æ
Rivelatore manomissione
causato da:
•Apertura della cassa
•Smontaggio dal piano
•Variazione di un piano
tariffa non autorizzata
Auto
Diagnostica su
principali
componenti e
funzionalità
Multitariffa orizzontale
e verticale
Gestione delle fasce di
potenza per:
• Cambio tariffa
• Disconnessione
Interruttore riarmabile da
63A con set modulare (da
0,5kW a 10kW) regolabile
sia in locale che da remoto
27
Sintesi delle funzionalità di base
Connessione e
disconnessione da
remoto
Informazioni trasmesse
su:
•diagnosi personale
•rivelatore di
manomissione
•Continuità del servizio
Tariffe e fatturazioni
tramite trasmissione
dati
Funzionalità anche in
Stand Alone
TORINO, 9 dicembre 2002
Programmabile
da remoto
Modifica da remoto
della Potenza
Massima
Settaggio
orario/calendario
da remoto
Ricarica del contatore da
remoto
28
Le prospettive
TORINO, 9 dicembre 2002
29
La rivoluzione delle tariffe su misura
TORINO, 9 dicembre 2002
30
La rivoluzione delle tariffe su misura
RESIDENTI
NON
RESIDENTI
BASSI
CONSUMI
…per oltre 13 milioni di Clienti Domestici Enel
TORINO, 9 dicembre 2002
31
Le nuove tariffe “su misura” di Enel Distribuzione
TORINO, 9 dicembre 2002
32
Il processo di Gestione Morosi
TORINO, 9 dicembre 2002
33
Accordo con IBM
L’ENERGIA CHE TI ASCOLTA
Alleanza
Enel-IBM
• Licenza esclusiva per vendere il sistema AMM dell’Enel nel mondo
• Durata: 12 anni (fino al 2015)
• Obiettivo: tutte le Utilities nel mondo
• IBM gestisce il rapporto con gli operatori; Enel mette a disposizione la
tecnologia
TORINO, 9 dicembre 2002
34
Due Partner ideali e complementari
• IBM opera in maniera globale nel
settore delle Utilities con oltre
3.000 professionisti nel mondo
• IBM può vendere, installare e
integrare la soluzione in più di 100
paesi nel mondo
• IBM è un leader tecnologico, grazie
ai $5 miliardi spesi in Ricerca &
Sviluppo che si trasformano in oltre
1.000 brevetti all’ anno
TORINO, 9 dicembre 2002
• Enel è all’avanguardia nel mondo
per la soluzione sviluppata
• Comunicazione bi-direzionale
• Installazione di oltre 23 milioni di
contatori
• Soluzione robusta e integrata
con i sistemi informativi
aziendali Enel
• Enel rappresenta la terza Utility nel
mondo per dimensione ed è
riconosciuta la sua profonda
conoscenza del settore delle
Utilities
35
La Comunicazione
TORINO, 9 dicembre 2002
36
L’avviso di sostituzione
Qualche giorno prima della sostituzione il cliente viene informato tramite un avviso, in formato manifesto (mod.
C), affisso nell’atrio dello stabile o, nel caso non fosse possibile l’affissione, depositato nella cassetta della posta, in formato volantino (mod. D). Le informazioni:
•
•
•
La sostituzione è completamente gratuita
•
La data e la fascia oraria della sostituzione
La sostituzione dura al massimo 30 minuti
Eventuali informazioni possono essere richieste telefonando al Numero Verde 800 069 111 nei giorni e orari indicati
TORINO, 9 dicembre 2002
37
Il dépliant sul Contatore Elettronico
TORINO, 9 dicembre 2002
38
Il dépliant sul Contatore Elettronico
TORINO, 9 dicembre 2002
39
L’avviso di mancata sostituzione
TORINO, 9 dicembre 2002
mod. E
mod. F
40
Il manuale d’ istruzioni per l’uso
Il manuale del contatore
elettronico è stato
completamente ristrutturato
in modo da rendere ogni
informazione ancora più
chiara e accessibile a tutti.
Viene consegnato in un rivestimento
di cellophane.
Sono state inoltre inserite nuove
sezioni che permetteranno di
ottimizzare i propri consumi
gestendoli in maniera più
consapevole.
Si sta valutando l’ipotesi di
inviarlo a chi ne faccia
richiesta
TORINO, 9 dicembre 2002
41
Il manuale d’istruzioni per l’uso
TORINO, 9 dicembre 2002
42
Il manuale d’ istruzioni per l’uso
Nella sezione “Consumi più
consapevoli” si potranno
trovare una serie di
informazioni sulla potenza
assorbita dai diversi
elettrodomestici.
Tali dati permettono di gestire
in maniera razionale i propri
consumi di energia elettrica
senza così limitare o
modificare le proprie
abitudini e comodità.
TORINO, 9 dicembre 2002
43
Il manuale d’ istruzioni per l’uso
La sezione sull’ ”etichetta
energetica” introduce il
consumatore a questo nuovo
strumento per la gestione
dell’ energia elettrica.
L’etichetta energetica,
introdotta grazie ad una serie
di normative europee,
permette di conoscere le
performance e le
caratteristiche energetiche
degli elettrodomestici
più comuni.
TORINO, 9 dicembre 2002
44
Il manuale d’ istruzioni per l’uso
In ultimo, sono
rappresentati alcuni tra i
più comuni marchi di
certificazione di prodotto
rilasciati in Italia e nel
mondo
TORINO, 9 dicembre 2002
45
Avvio telegestione -Informazioni in bolletta
Sulle prime due bollette utili dal momento in cui viene attivata la Telegestione sulla fornitura del cliente, viene inserito, nel fronte della bolletta, un messaggio che informa dell’avvio del sistema.
TORINO, 9 dicembre 2002
46
Avvio telegestione -Informazioni in bolletta
Sulle bollette successive l’introduzione della Telegestione, viene pubblicato permanentemente un messaggio, nella seconda pagina della bolletta, che informa il cliente dell’inserimento della sua fornitura nel sistema.
TORINO, 9 dicembre 2002
47
Il nuovo sito del Contatore Elettronico
Enel Distribuzione
ha ideato per
i suoi clienti
un sito interattivo,
ricco di informazioni sulle
diverse aree
di interesse del
Contatore
Elettronico
TORINO, 9 dicembre 2002
48