Prof. Giovanni FRAU - Università degli Studi di Udine

Transcript

Prof. Giovanni FRAU - Università degli Studi di Udine
Giovanni Frau
Nato a Fiume (oggi Croazia) il 22. 2. 1940, Giovanni Frau si è laureato in Lettere e filosofia all’Università degli Studi
di Padova nel 1964, con la discussione di una tesi in glottologia, relatore prof. C. Tagliavini, con voti 110/110 e lode.
Dal 1966 al 1969 è stato assistente volontario alla cattedra di Storia comparata delle lingue classiche, titolare
dell’insegnamento G. B. Pellegrini, presso l’Università degli Studi di Padova; dal 1969 collaboratore scientifico, dal
luglio 1970 assistente incaricato, dal 1971 professore incaricato di Linguistica ladina, dal 1983 professore associato,
infine professore straordinario ed ordinario dal 1989 di Lingua e cultura ladina presso la Facoltà di Lingue e
Letterature Straniere dell’Universtà degli Studi di Udine, già Facoltà della Università degli Studi di Trieste fino al
1978; presso la stessa Facoltà per più anni ha tenuto anche corsi di Filologia romanza e di Dialettologia italiana;
attualmente (anno 2008) professore ordinario di Linguistica e filologia romanza presso la Facoltà di Lingue e
Letterature Straniere della Università degli Studi di Udine.
Per più anni Direttore dell’Istituto di Filologia Romanza e delegato del Rettore per più aree e settori, fra i quali, dal
2000 al 2007, per il settore Lingua e cultura friulane.
E’ deputato della Deputazione di Storia Patria del Friuli, socio ordinario e membro del consiglio della Accademia di
Scienze, Lettere ed Arti di Udine, socio della S.I.G.-Società Italiana di Glottologia e di alcune istituzioni culturali
locali della Regione Friui-Venezia Gulia.
Dal 1990 è condirettore, dal 2007 direttore, del periodico Ce fastu?, rivista scientifica della Società Filologica
Friulana, e redattore o collaboratore di alcuni periodi scientici internazionali e nazionali (Modern Languages
Association of America. International Bibliography, RID. Rivista Italiana di Dialettologia, “Sot la nape”, Diverse
Lingue, Sesuja, ecc.).
Aree scientifiche di competenza: linguistica, in particolare linguistica romanza, soprattutto ladina (retoromanza), con
particolare attenzione al friulano; linguistica italiana con particolare riguardo alla dialettologia.
Settori scientifici di competenza (con riferimento alle aree indicate): storia della lingua, lessicologia, lessicografia,
antroponimia, toponomastica; interferenza linguistica; edizione di testi antichi; allestimento di corpus per interventi di
politica linguistica.
E’ autore di oltre duecento contributi a stampa comprendenti monografie, articoli, recensioni od altro, fra i quali si
ricordano la redazione dei sei volumi dell’Atlante storico Linguistico-Etnografico friulano (1972-1986), il Dizionario
di toponomastica del Friuli Venezia-Giulia e la monografia su I dialetti del Friuli.
Dal 1994 è Presidente del Consorzio Universitario del Friuli.
Dal 1997 al 2003 ha presieduto il Comitato scientifico dell’Osservatorio della lingua e della cultura friulane dalla
Regione Friuli-Venezia Giulia (L. R. 15/1996) ed è stato mebro della Commissione tecnico-consultiva nazionale per
gli adempimenti della legge 482/1996, operante presso la Presidenza del Consiglio della Repubblica italiana, Ministero
degli Affari regionali.
Pubblicazioni
- Indice analitico, «Ce fastu?» (1965-67), pp. 386-40.
- I nomi locali del Comune di Forni di Sotto. Presentazione di G. B. Pellegrini, Udine1967.
- I nomi locali del Comune di Venzone, Udine 1968.
- La toponomastica del comune di Aquileia, Udine 1968.
- Note di toponomastica aquileiese, in Aquileia, Udine 1968, pp. 138-145.
- Appunti sulla toponomastica urbana di Gorizia, in Guriza, Udine1968, pp. 316-325.
- I nomi dei castelli friulani. Introduzione di G. B. Pellegrini, «Studi linguistici friulani» I (1969), pp. 257-315.
- Varmo e Mocumbergo. Note etimologiche, «Sot la nape» 21(1969), n. 3, pp. 28-32.
- Contributo alla conoscenza dell’elemento longobardo nella toponomastica friulana, in Atti del Convegno di
Studi Longobardi, Udine-Cividale 15-18 maggio 1969, Udine 1970, pp. 165-182.
- Carte friulane del secolo XIV, in Studi di Filologia Romanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova 1971, pp.
165-182.
- Storia toponomastica del territorio di Venzone, in Venzon, Udine 1971, pp. 562-580.
- Gli studi sulla toponomastica del Friuli: bilancio e prospettive, «Sot la nape» 24 (1972), n. 2, pp. 5-11.
- Redattore capo di: Atlante Storico-Linguistico-Etnografico (ASLEF), Diretto da Giovan Battista Pellegrini,
vol. I, Padova-Udine 1972.
- Il Carteggio di G. I. Ascoli a V. Joppi, in Graziado Isaia Ascoli e l’Archivio Glottologico Italiano (18731973). Studi raccolti da Manlio Cortellazzo, Udine 1973, pp. 73-99.
- Redattore capo di: Atlante Storico-Linguistico-Etnografico (ASLEF), Diretto da Giovan Battista Pellegrini,
vol. II, Padova-Udine 1974.
- Dal dialetto alla lingua: note in margine a un testo per i bambini friulani del primo ciclo delle scuole
elementari, in Dal Dialetto alla Lingua. Atti del IX Convegno per gli Studi Dialettali Italiani (Lecce, 28
settembrre-1 ottobre 1972), Pisa 1974, pp. 63-75.
- Individualità linguistica del friulano, Udine 1974 (più ristampe e riedizioni successive anche sotto altri
titoli).
- La lenghe furlane, «Esperienze e proposte», n. 27 (dicembre 1974) , pp. 69-81 (redito in fascicolo a parte,
Udine 1975).
- Italiano baleno e arcobaleno, «Incontri linguistici», 1 (1974), pp. 141-147.
- I nomi friulani dell’arcobaleno, in Aree lessicali. Atti del X Convegno per gli Studi Dialettali Italiani
(Firenze, 22-26 ottobre 1973), Pisa 1974, pp. 279-306.
- Gli studi sulla toponomastica del Friuli: bilancio e prospettive, in Actes du XIe Congrès Internationale des
Sciences Onomastiques (Sofia 20 giugno - 4 luglio 1972), Sofia 1974, 2 voll., I, pp. 321-325.
- Vecchi e nuovi studi di grammatica friulana, «Studi linguistici friulani», 4 (1974), pp. 136-148.
- Appunti di toponomastica friulana: i nomi degli antichi castelli. In collaborazione con Giambattista
Pellegrini, in Castelli del Friuli-Venezia Giulia. Studi e ricerche Udine 1975, pp. 109-130.
- Le parlate friulane del territorio di Aviano, in Aviàn, Udine 1975, pp. 297-308.
- Osservazioni sulla toponomastica del comune di Aviano, in Aviàn, Udine 1975, pp. 349-360.
- Da Forum Julii a Cividale, in Associazione per lo sviluppo degli studi storici ed artistici di Cividale.
Quaderni 4, Cividale 1976, pp. 7-13.
- Due lettere inedite di Piero Zorutti, «La Panarie», n. s. 10 (1977), n. 35 (marzo), pp. 11-19.
- La prima storia sociolinguistica del Friuli, «Studi Goriziani” 46 (luglio-dicembre 1997), pp. 26-34.
- Dizionario toponomastico del Friuli-Venezia Giulia. Primo repertorio organico di nomi di luogo della
regione, Udine 1978.
- La nota etimologica, «Agenda Friulana» 2 (1978), passim.
- Friuli, «Rivista Italiana di Dialettologia. Scuola società e territorio» 2 (1978), n. 1, pp. 142-158.
- Redattore di: Atlante Storico-Linguistico-Etnografico (ASLEF), Diretto da Giovan Battista Pellegrini, vol.
III, Padova-Udine 1978.
- Osservazioni linguistiche [a un antico documento in friulano, Il rotolo della fradaglia dei Battuti di
Tricesimo del 1450-53, di Carlo Costantini], «Ce fastu?», 64 (1978), pp. 33-35.
- Repertorio toponomastico, in Enciclopedia Monografica del Friuli Venezia-Giulia, più voll., Udine 1971 e
segg., III, 2 (1979), La storia e la cultura, pp. 1035-1100.
- “Hungarus” nel dominio linguistico italiano, «Annales Universitatis Scientiarum Budapestensis de Rolando
Eötovös nominatae. Sectio Linguistica. Tomus X», Budapest 1979, pp. 65-78.
- La nota etimologica, «Agenda Friulana» 3 (1979), passim.
- Toponomastica preromana e romana nel territorio di Aquileia antica, «Antichità Altoadriatiche» 15, 2 voll.,
Udine 1979, I, pp. 113-144.
- La toponomastica del Friuli, Friuli preromano (Carta), Friuli romano (Carta), Il vescovo Fortunaziano e il
latino aquileise, Il Friuli nell’età altomedioevale (Carta), Il Friuli nell’epoca dello Stato Patriarcale (Carta),
Rotolo censuale del capitolo di Aquileia, Elenco di iscritti ad una confraternita di Cividale (a.1290 circa),
Biello dumblo di valor (sec. XIV), Iscrizione di Racchiuso (anno 1448), Piruç myo doç inculurit (sec. XIV),
Fonetica friulana, Lessico Friulano, in Civiltà friulana di ieri e di oggi, Udine 1980, pp. 56-65, 95, 105, 122,
141, 154-156, 165-168 (ristampa, Udine 1983).
- La toponomastica di Grado e della sua laguna, «Antichità Altoadriatiche» 17, 2 voll., Udine 1980, I, pp.
507-568.
- Le parlate friulane del Comune di Codroipo, in Codroipo, Codroipo 1981, pp. 64-82.
- Redattore di: Atlante Storico-Linguistico-Etnografico (ASLEF), Diretto da Giovan Battista Pellegrini, vol. IV
Padova-Udine 1981.
- “Ex ... Carnis Segesta”, in Darte e la Cjargne, Udine, 1981, pp. 66-70.
- Su alcune concordanze toponomastiche trentino friulane, «Archivio per l’Alto Adige» 75 (1981), pp. 123140.
- Castelli e toponimi, in Castelli del Friuli. La vita nei castelli friulani, Udine 1981, pp. 67-92.
- Fedeltà alla lingua madre nella poesia di Novella Cantarutti, Parlata friulana di Navarons nella Val Meduna,
I libretti di Mal’aria n°362, Pisa 1981, pp. 1-2.
- Venere in Friuli, «In alto», serie 4, 64 (1982), pp. 186-198.
-Cognomi friulani, «Agenda Friulana» 6 (1982) , passim.
- L’attività editoriale della Società Filologica Friulana nel 1982, «Quaderni Utinensi». Il Friuli e le Venezie
nella cultura europea, 6 (1983), pp. 147-151.
- Il confine veneto-friulano, «Guida ai dialetti veneti » 5. A cura di Manlio Cortelazzo, Padova 1983, pp. 7-22.
- Un computer per un Nuovissimo Pirona, «Sot la nape», 25 (1983), n. 1, pp. 91-97.
- Le denominazioni friulane degli astri, in Studi Forogiuliesi in onore di Guido Mor, Udine 1983, pp. 333356.
- I nomi ladini della Costellazione Orione: contributo allo studio del lessico romanzo, in Scritti linguistici in
onore di Giovan Battista Pellegrini, 2 voll., Pisa 1983, I , pp. 251-272.
- di Carlo Tagliavini, «Ce fastu?», LXI (1983), pp. 91-97.
- Le parlate friulane del portogruarese negli ultimi cento anni, in L’area Portogruarese tra veneto e friulano.
Atti del convegno Tenuto a Portogruaro il 18-19 dicembre 1984, Portogruaro 1984, pp. 21-37.
- Studenti italiani Graz nei secoli XVI-XVII, «Quaderni del Lombardo-Veneto», n. 18 (1983) (gennaio 1984),
pp. 4-7.
- La nota etimologica, «Agenda Friulana» 8 (1984) , passim.
- 6. Friuli, «Profilo dei dialetti italiani». A cura di Manlio Cortellazzo, Pisa 1984.
- I dialetti del Friuli, Udine 1984.
- Inchiesta linguistica nel Comune di Spilimbergo, in Spilimbèrc, Udine 1984, pp. 171-184.
- Redattore capo di: Atlante Storico-Linguistico-Etnografico (ASLEF), Diretto da Giovan Battista Pellegrini,
vol. V Padova-Udine 1984.
- Osservazioni storico-linguistiche sulla toponomastica della Val di Zoldo, in Atti del Convegno
Internazionale sul Ladino Bellunese. Belluno 2-3-4- giugno 1983. A cura di G. B. Pellegrini e S. Sacco,
Belluno 1984, pp. 85-102.
- Una versione slovena della parabola del figliul prodigo, in Est Europa. Miscellanea slovenica dedicata a
Martin Jevnikar in occasione del suo 70° compleanno. A cura di Riccardo Casimiro Lewanski, 1 (1984), pp.
79-85.
- Friuli, «Rivista italiana di dialettologia. Scuola società e territorio», 9 (1984), pp. 270-319.
- La toponomastica al servizio della storia del Friuli, in La ricerca storica con particolare riguardo alla
storia del Friuli, Udine 1984, pp. 83-94.
- Una versione della parabola del Figlio prodigo, prima attestazione letteraria della lingua di Sàuris, colonia
tedesca in Friuli, Corona Alpium. Miscellanea di Studi in onore di C. A. Mastrelli, Firenze 1984, pp. 117-130.
- Collaborazione in qualità di bibliographer alla “Modern Languages Association of America. International
Bibliography 1983” Classified linstings with author index, III, New York 1984, pp. 230 e passim.
- Storia Linguistica, in Raccontare Lignano, Udine, 1985, pp. 228-252.
- Note linguistiche sulla varietà carnica di Verzegnis nella produzione letteraria di G. Fior, inGiso Fior, La
me Cjargne, curato da Andreina Ciceri, Udine 1985, pp. 22-30.
- Collaborazione in qualità di bibliographer all “Modern Languages Association of America. International
Bibliography 1984” Classified linstings with author index, III, New York 1985, pp. 181-182 e passim.
- Note storiche e linguistiche sul toponimo “Bibione”, in San Michêl, Udine 1985, pp. 215-224.
- Friuli, «Rivista Italiana di Dialettologia. Scuola società e territorio», 9(1985) , pp. 275-291.
- Presentazione, in Aldo Moretti, La grafia della lingua friulana, Udine 1985, pp. 7-10.
-Etnografia e dialettogia in alcune denominazioni romanze della Costellazione Le Pleiadi, in Etnografia e
dialettologia. Atti del XIII Convegno di Studi dialettali Italiani. Catania 28 settembre - 2 ottobre 1981. Parte
seconda: In memoria di Hugo Plomteux, Pisa 1986, pp. 65-82.
- Sulla genesi di alcuni cognomi friulani: Menis e forme analoghe, «Mondo Ladino» 10 (1986), Studi ladini in
onore di Luigi Heilmann nel suo 75° compleanno a cura di Guntram A. Plangg e Fabio Chiocchetti, pp. 443449.
- Le lingue, in Guida del Friuli. VI. Prealpi Carniche, Udine 1986, pp. 238-263.
- Lingua e società in Friuli, con particolare riferimento all’area di Dardago, «Sot ’l Crep». Atti degli incontri
culturali tenuti in occasione del 7° Centenario della Pieve di S. Maria Maggiore e delle Comunità di Dardago,
Budoia e S. Lucia. 26 dic 1984 - 26 dic. 1985. A cura di Vittorina Carlon, Vittorio Janna, Roberto Zambon,
Dardago 1986, pp. 71-77.
- Collaborazione in qualità di bibliographer alla “Modern Languages Association of America. International
Bibliography 1985” Classified linstings with author index, III, New York 1986, pp. 188 e passim.
- Redattore di: Atlante Storico-Linguistico-Etnografico (ASLEF), Diretto da Giovan Battista Pellegrini, Vol.
VI Padova-Udine 1986,
-Osservazioni sulla terminologia friulana dei fenomeni meteorologici, in Raetia antiqua et moderna. W.
Theodor Elwert zum 80. Geburstag, Tübinghen 1986, pp. 295-311
- Friuli, «Rivista Italiana di Dialettologia. Scuola società e territorio», 10 (1986) , pp. 331-345.
- Nuove imprese di toponomastica, « Memorie Storiche Forogiuliesi», 66 (1986), pp. 227-230.
- Dizionario Storico Etimologico Friulano [dalla voce cianàgola a cividòc-di-primèvere), vol. II, Udine 1987,
pp. 346-390.
- Collaborazione in qualità di bibliographer alla “Modern Languages Association of America. International
Bibliography 1986” Classified linstings with author index, III, New York 1987, pp. 232-233 e passim.
[Dieci anni di dialettologia nelle regioni d’Itali] 8. Friuli, «Rivista Italiana di Dialettologia. Scuola società e
territorio», 11 (1987), numero unico, pp. 337-349.
- Le ragioni della lingua friulana, in Chiesa e culture locali in Friuli, Udine, 1988, pp. 28-34.
- Nuove iniziative e studi linguistici per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del friulano, «Guida ai
dialetti veneti» 10. A cura di Manlio Cortelazzo, Padova 1988, pp. 181-199.
- [Intervento alla] Tavola rotonda: le isole linguistiche e la storia della cultura, in Isole linguistiche e
culturali. Atti del 24° Congresso dell’A.I.M.A.V., Udine 13-16 maggio 1987, Isole linguistiche e culturali
all’interno di culture minoritarie: problemi psicologici, linguistici, sociolinguistici, educativi. A cura di Nereo
Perini, Udine, 1988, pp. 236-240
- Collaborazione in qualità di bibliographer alla “Modern Languages Association of America. International
Bibliography 1987” Classified linstings with author index, III, New York 1988, pp. 206 e passim.
- Considerazioni storiche sulla toponomastica del territorio di Varmo, «Memorie Storiche Forogiulies», 65
(1988), pp. 11-30.
- Il friulano orientale, in Cultura friulana nel Goriziano, Gorizia 1988, pp. 17-36 (II edizione aggiornata e
ampliata, Gorizia 2003, pp. 23-44)
- Per la storia dei cognomi friulani, «Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine», 81(1988), pp.
247-263.
- Friuli, «Rivista Italiana di Dialettologia. Scuola società e territorio», 12 (1988) , pp. 263-290.
- Traduzione ottocentesca della parabola del Figliol Prodigo “scritta nel dialetto popolare di Ceneda”, in
Dialettologia e varia linguistica per Mario Cortelazzo. A cura di GianLuigi Borgato e Alberto Zamboni
Padova 1989, pp. 113-118.
-A proposito del primo Convegno sulla toponomastica friulana, «Sot la nape», 4 (1989), pp. 61-63.
- Prospettive per gli studi linguistici friulani, in La dialettologia italiana oggi. Studi offerti a Manlio
Cortellazzo. A cura di Günter Holtus, Michele Metzeltin e Max Pfister, Tübingen 1989, pp. 245-256.
- Friaulisch: Interne Sprachgeschichte II. Lexik, 212. Friaulisch: Interne Sprachgeschichte III. Onomastik,
216. Friaulisch: Areallinguistik, in Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL). Herausgegeben von Günter
Holtus, Michael Metzeltin, Christian Schmitt, Band III,Tübingen 1989, pp. 586-596, 596-601, 627-636.
- Parlare friulano a Pagnacco, in Pagnacco. Storia di un Comune del Friuli. A cura di C. Scalon [In
collaborazione con Piera Rizzolatti, Silvana Schiavi Facchin, sono di G. Frau le pp. 240-244), Udine 1990, pp.
238-246.
Cadel e Fanna: riflessioni linguistiche, in “Cadel da Fanna”. L’uomo, l’artista e il suo paese. A cura di A.
Picotti, Reana 1990, pp. 79-85.
- Paolo Zolli in Friuli, «Ce fastu?» 66 (1990), pp. 147-149.
- Antroponimia friulana, in Dictionnaire historique des noms de famille romans. Actes du I° Colloque (Trèves,
10-13 décembre 1987). Publiés par Dieter Kremer, Tübingen 1990, pp. 40-45.
- [Curatore degli] Atti del primo convegno sulla toponomastica friulana (Udine 11-12 novembre 1988) e
Presentazione, ivi, Udine 1990, pp. 9-11.
- Storia linguistica dell’area lagunare, in Gli ambienti del Friuli-Venezia Giulia. La Laguna. Atti del Corso
slvoltosi nel gennaio/aprile 1990, Udine 1990 , pp. 139-149.
- Lettere di Theodor Gartner a corrispondenti friulani, in Mundart und Name in Sprachkontakt, Festschrift für
Maria Hornung zum 70. Geburtstag, Wien 1990, pp. 127-135.
- La lenghe e la culture furlane in te Universitât di Udin, Gnovis Pagjinis furlanis, 8 (1990), pp. 5-9.
- Premessa linguistica, in O. Colussi, Chei da Pagura. I Pagura, Udine 1991, pp. 9-11.
Le lingue, in Guida del Friuli. VII. Val Canale, Udine 1991, pp. 253-271
- Il fondo Tagliavini, «Notiziario dell’Università degli Studi di Udine», 7, n. s. (1991), n. 1-2, pag. 23
-Sul cognome Zolli , in Saggi di linguistica e letteratura in memoria di Paolo Zolli. A cura di Giampaolo
Borghello, Manlio Cortelazzo e Giorgio Padova, Padova 1991, pp. 23-27.
- Altre carte friulane del secolo XIV, in Per Giovan Battista Pellegrini. Scritti degli allievi padovani. A cura di
Laura Vanelli e Alberto Zamboni, 2 voll., Padova 1991, II, pp. 327-408.
- Presentazione e Note linguistiche, in Giovanni Battista della Porta, - Toponomastica storica della Città e del
Comune di Udine, Nuova edizione a cura di Lelia Sereni con note linguistiche di Giovanni Frau, Udine 1991,
pp. 13-16 e passim.
- La nostra ricerca. Dimpec’ un nome antico, «Tinisa». Pubblicazione a cura dei Dimpecins a Udin,
Supplemento al n. 451 di «Friuli nel mondo», 41 (maggio 1992), pp. 6-7,
- [Intervento per la] Discussione sulle comunicazioni di L. Massobrio (pp. 291-298) e G. Bragaglia (pp. 299301), in Atlanti linguistici italiani e romanzi. Esperienze a Confront., Atti del Congresso Internazionale.
Palermo 3-7 ottobre 1990. A cura di Giovanni Ruffino, Palermo 1992, pp. 618-619
- Toponomastica storica di Udine, «Agenda Friulana» 16 (1992), pp. passim.
- Avvertenze e note alla seconda edizione, Abbreviazioni e Aggiunte e correzioni, in G. A. Pirona - E. Carletti
- G.B. Corgnali, Il nuovo Pirona. Seconda edizione con Aggiunte e correzioni riordinate da G. Frau, Udine
1992, pp. 1329-1667.
- Lingue e popoli nella regione alpina orientale (Friuli-Venezia Giulia), in L’effet frontière dans les Alpes. 2425-26 Octobre 1988, St. Vincent/Vallèe d’Aoste 1992, tome I, pp. 83-90 (riedito col titolo di Un crocevia di
lingue diverse: il Friuli, in Il privilegio delle Alpi: moltitudine di popoli: culture e paesaggi. A cura di Ester
Cason Angelini, Silvia Giulietti, Flavio V. Ruffini, Belluno-Bolzano 2004, pp.73-78.
- Sul toponimo Cervèl, “Archivio per l’Alto Adige”, 86 (1992), pp. 181-187 e in Miscellanea di studi in onore
di Giulia Anzilotti, Firenze 1992, pp. 181-187.
- Brevi storie di parole, «Agenda friulana» 17(1993), passim.
-Antichi “lunedì” friulani, in Verbum romanicum. Festschrift für Maria Iliescu, Hamburg 1993, pp. 149-152.
- L’epistolario di Theodor Gartner ad Alessandro Wolf, in Studi in memoria di Giorgio Valussi. Testi raccolti
a cura di Vincenzo Orioles, Alessandria 1993, pp. 194-205.
Mandi e altre formule di saluto nelle regioni italiane (AIS, Karte 739), «Ce fastu?» 69 1993), pp. 7-17.
- Friuli, «Rivista Italiana di Dialettologia. Lingue dialetti società», 17 (1993), pp. 277-332.
- Collaborazione in qualità di bibliographer alla “Modern Languages Association of America. International
Bibliography 1992” Classified linstings with author index. , Volumes 1-5, III, New York 1993, pp. XIV, 219220 e passim.
- Germanesimi nel friulano, «Agenda» 18 (1994), passim.
- Presentazione e Presentare, in F. Vicario Mic dictionar român-friulan. Pizzul vocabolari roman-furlan,
Udine 1994, pp. 5-8.
- La famiglia di Petrus nell’Italia nordorientale, in Studi in onore di Nereo Perini. A cura di Silvana Schiavi
Fachin, 2 voll., Udine 1994, II. Il Friuli: lingue, culture, glottodidattica, pp. 87-124.
- Le parlate carniche della Val di Gorto, In Guart. Anime e contrade della Pieve di Gorto, Udine 1994, pp.
261-268
- Una inedita lettera in versi di Pietro Zorutti a Pietro Oliva del Turco, «Studi Goriziani» 80 (luglio-dicembre
1994), pp. 75-86.
- Die deutschsprachigen Ausdrücke im Friaulischen, “Germanistische Linguistik”, nn. 124-125 (1994).
Studien zur Dialektologie III. Maria Hornung (Hrsg.), Die Deutschen Sprachinseln in den Südalpen.
Mundarten und Volkstum., pp. 251-277 (ripubblicato col titolo di I tedeschismi nel friulano, «Ce fastu?», 75
(1999), pp. 7-36 .
- La nota toponomastica, «Agenda Friulana» 19 (1995), passim.
- Friulano romanìe et alia, in Studi rumeni e romanzi. Omaggio a Florica Dimitrescu e Alexandru Niculescu,
A cura di Coman Lupu e Lorenzo Renzi, 3 voll., Padova 1995, II, Linguistica generale e romanza, pp. 571582.
- La parlata friulana di Casarsa, in Ciasarsa. San Zuan Viluta Versuta, Udine, 1995, pp. 275-280.
- Un caso friulano di paretimologia multipla (stracéis con forme similari) e una parola rumena di presunta
origine slava (streasina), in Scritti di linguistica e dialettologia in onore di Giuseppe Francescato, Trieste
1995, pp. 113-119.
- Giulio Andrea Pirona linguista, «Sot la nape» 47 (1995), n. 4, pp. 7-16 (pubblicato pure in Giulio Andrea
Pirona. 1822-1895. Atti del Convegno di studi nel Centenario della morte. A cura di Romano Vecchiet, Udine
1996, pp. 23-24).
- Ma cosa significa il nome: Buttrio?, in 1-2 giugno 1996. 14a Gran Fondo del Friuli. Internazionale
cicloturistica delle tre nazioni Italia - Austria - Slovenia (Buttrio 1996, pp. 2-3, ma s. i. pp.).
- Terminologia della bachicoltura, «Agenda friulana» 20 (1996), passim.
- L’eredità di Giuseppe Marchetti a trent’anni dalla scomparsa, «Ce fastu?» 77 (1996), pp. 249-258.
- Toponomastica della costa fra Timavo e Livenza, «Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo», nn. 2935 (1987-1993) [in realtà 1996]. A cura della Fondazione Giorgio Cini. Studi in memoria di Carlo Battisti, pp.
151-163.
- La nota linguistica, «Agenda friulana» 21 (1997), passim.
- [Intervento nel] Resoconto della discussione (Venerdì 13 ottobre, mattino). Relazioni di A. Zamboni e M.
Pfister, in Lessicologia e lessicografia. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Testi raccolti a
cura di Luisa Mucciante e Tullio Telmon. Chieti-Pescara, 12-14 ottobre 1995, Roma 1997, pp. 216-217.
- Tre brevi testi in antico volgare dell’Italia nordorientale, in Italica et Romanica. Festschrift für Max Pfister
zum 65. Geburtstag. Herausgegeben von Günter Holtus, Johannes Kramer und Wolfgang Schwerckard, 3 voll.,
Tübingen 1997, I, pp. 283-289.
- Giulio Andrea Pirona linguista, in Giulio Andrea Pirona. 1822-1895. Atti del Convegno di studi nel
Centenario della morte. A cura di Romano Vecchiet, Udine 1997, pp. 24-33 (pubblicato anche in «Sot la nape»
58 (1995), n. 4, pp. 7-16).
- Cognomi friulani in Pitt-, «Mondo ladino», 31 (1997). Ladinia et Romania. Festschrift für Guntram A.
Plangg zum 65. Geburtstag. Herausgegeben von Maria Iliescu, Werner Marxgut, Erich Mayr, Heidi SillerRunggaldier, Lotte Zörner, pp. 217-230.
- Peraulis in libertât: i atlanz lenghistics, «Ce fastu?», 58 (1997), pp. 203-210.
- (in collaborazione con C. Marcato), Antichi nomi di mestieri nel Patriarcato di Aquileia (Italia
nordorientale) e loro riflessi storico-linguistici, «Memorie Storiche Forogoiuliesi», 77 (1997), pp. 75-90.
- Germanesimi friulani. «Agenda friulana», 22 (1998), passim.
- Le Comunità linguistiche del Friuli, in Mes Alpes à moi . Civiltà storiche e Comunità culturali delle Alpi. A
cura di Ester Cason Angelini, Belluno 1998, pp. 223-232.
- Lingua e toponomastica. La “Marilenghe”, in Udine, edizione monografica di «Le Tre Venezie», 5 (1998),
n. 1, pp. 12-14.
- Tutela e promozione della lingua e della cultura friulane nella Regione Friuli-Venezia Giulia, in Le
minoranze del Veneto: Ladini, Cimbri e Germanofoni di Sappada. Atti del Convegno di Arabba (Belluno). 7-8
Novembre 1997. A cura di Luciana Palla, Belluno 1998, pp. 123-129.
- Una carta cividalese in volgare della fine del Trecento, in Per sovrana risoluzione». Studi in ricordo di
Amelio Tagliaferri. A cura di Giuseppe Maria Pilo [e] Bruno Polese, Monfalcone 1998, pp. 321-326.
- Tutele e promozion de lenghe e culture furlanis inte Regjon Friûl-Vignesie Julie, «Gnovis Pagjinis furlanis»
16 (1998), pp.15-18.
- [Intervento per la] Discusssione, in L’entità ladina dolomitica. Etnogenesi e identità. Convegno
interdisciplinare. Vigo di Fassa 1996. Atti a cura di Nadia Valeruz e Fabio Chiocchetti, Vich-Vigo di Fassa
1999, pp. 360-361.
- I tedeschismi nel friulano, «Ce fastu?», 75 (1999), pp. 7-36 (versione italiana di Die deutschsprachigen
Ausdrücke im Friaulischen, «Germanistische Linguistik», nn. 124-125 (1994). Studien zur Dialektologie III.
Die deutschen Sprachinseln in den Südalpen. Mundarten und Volkstum. (Hrsg. Maria Hornung), pp. 251-277].
- Ertano Col de la Ottiva e altre uccellande, «Traditiones», 28 (1999), n. 1. Jubilejni zbornik ob 80-letnici dr.
Milka Matic˘etovega, pp. 251-257.
- Autonomie locali e Università. Convenzione con il Consorzio Universitario del Friuli, «Notiziario
dell’Università di Udine» 15, n. s. (1999), n. 2, pp. 30-32.
- I trent’anni del Consorzio universitario, in L’Università del Friuli. Vent’anni, Udine 1999, pp. 50-59.
-Lenghe e culture furlanis te Universitât di Udin, in L’Università del Friuli. Vent’anni, Udine 1999, pp. 308310.
- Nomi friulani degli astri, in Agenda friulana duemila, 24 [di “Agenda friulana”] (2000) [ma 1999], passim.
- Grafie uniche par dutis lis varietâts, «Sot la nape» 52 (Jugn 2000), n. 2, pp. 21-23 [ripubblicato col titolo di
Koiné, grafie, lenghe. Veramentri l’O.L.F. vuelial imponi une lenghe e une grafie?, in «InformeOLF. Boletin
di informazione dal Osservatori regjonâl de lenghe e de culture furlanis», n. 3 [1 (2000)], pp. 2-3.
-Elementi tedeschi nel friulano, «Sot la nape» 52 (Lui-Dicembar 2000), n. 3-4, pp. 17-22.
- Il friulano è una lingua. La spiegazione di un esperto, «Notiziario dell’Università di Udine»16, n. s. (2000),
n. 3, pp. 56-59.
- [scheda XV.19] Rotolo Censuale dl Capitolo di Aquileia, in Patriarchi. Quindici secoli di civiltà fra
l’Adriatico e l’Europa Centrale. A cura di Sergio Tavano e Giuseppe Bergamini, Milano 2000, p. 233.
- Aspetti linguistico-culturali nelle terre patriarcali, in Aquileia e il suo Patriarcato. Atti del Convegno
Internazionale di Studio (Udine 21-23 ottobre 1999), Udine 2000, pp. 417-430.
- Cognomi di origine ungherese nell’area italiana nord-orientale, in Sprache und Name in Mitteleuropa.
Beiträge zur Namenkunde, Dialektologie und Sprachinselforschung. Festschrift für Maria Hornung.
Herausgegeben von Heinz Dieter Pohl. Beihefte zur Österreichischen Namenforschung, Wien 2000, pp. 165171.
- Prefazion, in G. Bini, Il Nûfcent. Semule, pae e bule. Ricuelte di scrits furlans te Basse di ca e di là de aghe,
Latisana-San Michele al Tagliamento 2000, pp. 8-10.
- [Intervento in] La Tv dei ragazzi in friulano. 16 marzo 2000 - Cividale del Friuli. Castello Canussio. Atti del
Convegno, Spilimbergo 2000, pp. 23-25.
- Brevi storie di parole, in Agenda friulana. 1976-2001 [25 (2001) di «Agenda friulana», ma 2000], passim.
- [Intervento in margine a] Johannes Kramer, Due libri recenti e un solo argomento: il ladino, «Dolomiti.
Rivista di cultura ed attualità della Provincia di Belluno» 24 (2001), n, 2, pp. 7-12, in particolare p. 12.
2.
- Sul tedeschismo goriziano trètars, «Archivio per l’Alto Adige», 93-94 (1999-2000), pp. 209-213; anche in
Studi in memoria di Giulia Caterina Mastrelli Anzilotti, Firenze 2001, pp. 209-213.
- Presentazione, in Studi offerti ad Alexandru Niculescu dagli amici ed allievi di Udine. A cura di Sergio
Vatteroni, Udine 2001, pp. 9-12.
- Presentazione/Presentazion, in Linda Picco, Ricercje su la condizion sociolenghistiche dal furlan/Ricerca
sulla condizione sociolinguistica del friulano. Jentrade di Raimont di Strassolt/Introduzione di Raimondo
Strassoldo, Udine/Udin 2001, pp. 7-9.
- L’insediamento umano in Friuli fino al Mille sulla base della toponomastica, in Paolo Diacono e il Friuli
altomedievale (secc. VI-X). Atti del XIV Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo. Cividale del
Friuli - Bottenicco di Moimacco 24-29 settembre 1999, 2 tomi, Spoleto 2001, II, pp. 727-743.
- Ristampa con correzioni, aggiunte, bibliografia ed indice generale dei toponimi, di Saggio di un Glossario
geografico friulano dal VI al XIII secolo del Conte Antonino di Prampero, Tavagnacco 2001.
- Letaris. Sore lis “Îles du Frioul”, «Sot la nape» 52 (2001), n.3-4, p. 23.
- [senza titolo, intervento] e Su un particolare caso di ‘omofonia imperfetta’: francese Frioul, friulano Friûl:
in Studi in ricordo di Guido Barbina, 2 voll., Udine 2001, I, Terre e uomini: geografie incrociate, a cura di
Alma Bianchetti e Mauro Pascolini, p. 5 e II, Est Ovest. Lingue, stili, società, a cura di Giampaolo Borghello,
Udine 2001, pp. 293-300.
- I perché della lingua friulana, «Agenda friulana» 26 (2002 [ma 2001]), passim.
- Studi sul friulano e sul ladino, in Studi linguistici alpini in onore di Giovan Battista Pellegrini, Firenze 2001,
pp. 149-160. Anche in «Archivio per l’Alto Adige», 95 (2001), pp. 149-160.
- [Franco Fabbro, Giovanni Frau], Manifestations of aphasia in Friulian, in «Journal of neurolinguistics», “14
(2001), n. 2-4, pp. 255-279; ripubblicato in Manifestations of Aphasia Symptoms in different languages.
Edited by Miches Paradis, Amsterdam-London - Oxford - New York - Paris - Shannon - Tokyo, 2001, pp.171195.
- Un altro caso di omofonia in area romanza: Frau, in Scritti offerti a Mario Doria in occasione del suo 80°
compleanno, Trieste 2002, pp. 99-104.
- Presentazione, in I disturbi dell’apprendimento. XI Congresso nazionale AIRIPA. Udine 18-19 ottobre
2002, Udine 2002, p. 9.
- [Giovanni Frau / Carla Marcato] Anciens noms de metiérs dans le Patriarcat d’Aquilée (Italie du nord-est) et
leurs influences historiques er linguistiques, in Onomastik. Band I. Chronik. Namenetymologie und
Namengeschichte. Forschungsprojekte. In Zusammenarbeit mit Maria Giovanna Arcamone heraugegeben von
Dieter Kremer, Tübingen 2002, pp. 39-47.
- Par don Aldo, «Ce fastu?», 78 (2002), pp. 317-319.
- Politica linguistica della lingua friulana, «Agenda friulana» 27 (2003) [ma 2002], passim.
- Il ruolo dell’“Osservatorio della lingua e della cultura friulane” quale elemento di raccordo fra gli Enti
locali e la comunità scientifica, in La legislazione nazionale sulle minoranze linguistiche. Problemi,
Applicazioni, Prospettive. In ricordo di Giuseppe Francescato. Atti del Convegno di Studi. Udine, 30
novembre – 1 dicembre 2001. A cura di Vincenzo Orioles. Numero monografico di «Plurilinguismo» 9 (2002)
[in realtà 2003], pp. 195-202.
- [scritto senza titolo] in Romania e Romània. Lingua e cultura di fronte all’Occidente. A cura di Teresa
Ferro, Udine, 2003, p. 4.
- [scritto senza titolo] in Parallela 10. Sguardi reciproci. Vicende linguistiche e culturali dll’area italofona e
germanofona. Atti del Decimo Incontro italo-austriaco dei linguisti. Akten des X. Österreichischenitalienischen Linguistentreffens. A Cura di Raffaella Bombi e Fabiana Fusco, Udine 2003, p. 9.
- La situazione dei Ladini nella Provincia di Belluno. Aspetti linguistici, in «Dolomiti. Rivista di cultura ed
attualità della Provincia di Belluno» 25 (2003), n. 3, pp. 7-12, pp. 9-11.
- Presentazione, in Barbara Cinausero, La toponomastica di Pontebba. Un territorio di confine romanzoslavo-germanico, Udine 2003, pp. 9-10.
- Presentazione, in Elwys De Stefani, Cognomi della Carnia, Udine 2003, pp. 1-4.
- Il friulano orientale, in Cultura friulana nel Goriziano. A cura di Ferruccio Tassin, Gorizia 22003, pp. 23-44
(Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia - Fonti di Cultura. 1) (II edizione aggiornata e ampliata di
Cultura friulana nel Goriziano, Gorizia 1988).
- Indirizzo di saluto del Presidente dell’Osservatorio Regionale della Lingua e della cultura friulane, in
L’educazione plurilingue. Dalla ricerca di base alla pratica didattica. A cura di Silvana Schiavi Fachin,
Udine 2003, pp. 15-16.
- Denominazioni dell’arcobaleno, «Agenda friulana» 28 (2004) [ma 2003], passim.
- Sulla versione friulana di un sonetto del poeta sloveno France Pres˘eren, «Ce fastu?», 79 (2003), pp. 297301.
- Poscritto, in Maurizio Puntin, Tramoncj - Tramoncio - Tramonti, «Ce fastu?» 79 (2003), pp. 306.
- I programmi radio-televisivi in lingua friulana, «Sot la nape»» 52 (2003), n. 6, pp. 25-32.
- Prefazione, in Hungarica varietas. Mediatori culturali tra Italia e Ungheria. A cura di Adriano Papo e
Gisella Nemerh, Udine, 2003, p. 5.
- La coscienza di una lingua, «Il Barbacian» 11 (2003), n. 2, pp. 27-28.
- Il contributo di Vincenzo Joppi alla storia della letteratura friulana, in Vincenzo Joppi. 1824-1900. Atti del
Convegno di studi. Udine, 30 novembre 2000. A cura di Francesca Tamburlini e Romano Vecchiet, Udine
2004, pp. 175-186.
- Osservazions lenghistichis in Lucio Peressi - Giovanni Frau, La vinture di une pergamene spilimberghese dal
‘300, in «Ce fastu?» 80 (2004), pp.123-128.
- Un crocevia di lingue diverse: il Friuli, in Il privilegio delle Alpi: moltitudine di popoli: culture e paesaggi.
A cura di Ester Cason Angelini, Silvia Giulietti, Flavio V. Ruffini, Belluno, Bolzano 2004, pp.73-78 (già edito
col titolo di Lingue e popoli nella regione alpina orientale (Friuli-Venezia Giulia) in L’effet frontière dans les
Alpes. 24-25-26 Octobre 1988, St. Vincent/Vallèe d’Aoste 1992, tome I, pp. 83-90]
- La fevelade cu la finâl in a di Pantianins, in Pantianins…Signora!, Numero unico, Pantianicco 2004, p. 81.
- Presentazione, in William Cisilino, La tutela delle minoranze linguistiche. Analisi della normativa statale e
regionale, con particolare riguardo alla lingua friulana, Udine 2004, pp.3-4.
- [Prefazione a] Ricerca sulle capacità espressive degli alunni delle scuole materne; elementari e medie nelle
province di Gorizia, Pordenone e Udine. A cura di Silvana Schiavi Fachin, Udine 2004, p. 3.
- Presentazion, in S. Garlatti-Costa - R. Melchior, Cors di furlan pai grancj, Udine 2004, p. 3.
- Presentazion, in Cuadri comun european di riferiment pes lenghis: aprendimeti, insegnament, valatutazion.
Quador europeo comune di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, Udine 2004
[s. i. pp, ma 1 p. ] .
- [Premessa a] Identità culturale europea nella tradizione e nella contemporaneità, Udine 2004, p. 4.
- [in collaborazione con Federico Vicario, Claudia Marcato], Syntèses et documentation par domaine
linguistique (Frioulan), in Dictionnaire historique de l’anthroponimie romane. Patronymica Romanica
(Patrom). Publié pour le collectif PatRom par Ana Maria Cano Gonzáles, Jean Germain et Dieter Kramer, vol.
II/1. L’homme et les parties du corps humain (première partie), Tübingen 2004, passim.
- San Daniele: la “Siena del Friuli”?, in San Denêl. A cura di Carlo Venuti e Federico Vicario, 2 voll., Udine
2004, I, pp. 9-28.
- L’Accademia: filologia e glottologia, in Letture di un secolo di Accademia. 1867-1996, Udine 2004, pp. 5557.
- [Prefazione a] Seminario dal contesto al testo. Un approccio plurilingue al testo dalla sua ideazione alla sua
realizzazione nelle lingue germanofone. Tarvisio, 18 dicembre 2003, Udine 2004, p. 3.
- [Premessa a] Percorsi di storia ebraica. Atti del convegno internazionale. Cividale del Friuli – Gorizia, 7:9
settembre 2004, Udine 2005 [p. 7].
- Prefazione, in Shaping History. L’identità italo-canadese nel Canada anglofono”. 1. Edited by / a cura di
Anna Pia De Luca & Alessandra Ferraro, Udine 2005, pp. 5-6.
- Aree linguistiche, in La Patrie dal Friûl. Da un’idea di Franco Fabbro e Lorenzo Vorano, Barazzetto di
Coseano (UD), 2005, pp. 29-34.
- Storia della lingua e composizione del lessico, in La Patrie dal Friûl. Da un’idea di Franco Fabbro e Lorenzo
Vorano, Barazzetto di Coseano (UD), 2005, pp. 35-46.
- Graziadio Isaia Ascoli, La Patrie dal Friûl. Da un’idea di Franco Fabbro e Lorenzo Vorano, Barazzetto di
Coseano (UD), 2005, pp. 53-54.
- Presentazione a Claudio Naranjo, Cambiare l’educazione per cambiare il mondo. Per un’educazione
salvifica, Udine 2005, pp. 7-8.
- [intervento al Dibattito in] Le lingue minoritarie nella scuola e nella pubblica amministrazione in Italia.
Obiettivi e interventi realizzati dalle collettività locali. Atti del convegno tenutosi nella sede del Dipartimento
per gli Affari Regionali via della Stamperia, 8. Roma, 16 marzo 2004, Roma 2005, p, 118.
- Girovagando fra i sentieri della bibliografia di Vito Pallabazzer in Omaggio a Vito Pallabazzer “linguista
agordino” nel suo 75° compleanno, Firenze 2005, pp. 23-28.
-Una breve storia della lingua friulana, «Agenda friulana» 30 (2006) [ma 2005].
- Presentazione, in Le scienze dell’uomo componenti essenziali dell’unità dei saperi. Atti del Convegno.
Udine, 14 ottobre 2005, Udine 2006, pp.5-7.
- L’eredità di Giuseppe Marcheti a trent’anni dalla scomparsa, in Nozione Friuli. Quaderni di lavoro. A cura
di Silvana Schiavi Fachin, Udine 2006, pp. 30-36.
- 126a. Normalizzazione, pianificazione e tutela istituzionalizzata della lingua: friulano. Sprachplanung,
Sprachlenkung und institutionalisierte Sprachpflege: Friaulisch, in Romanische Sprachgeschichte. Histoire
linguistique de la Romania. Ein internationales Handbuch zur Geschichte der romanischen Sprachen. Manuel
international d’histoire linguistique de la Romania. Herausgegeben von/Edité par Gerhard Ernst ⋅ MartinDietrich ⋅ Gleßgen ⋅ Christian Schmitt ⋅ Wolfgang Schweickard, più voll., 2. Teilband/Tome 2, Berlin ⋅ New
York 2006, pp. 1445-1449.
- Presentazion/Presentazione, in Vittorina Carlon-Adriana Cesselli-Elvia Moro Appi-Gianni Osualdini-Lucio
Peressi-Franco Sguerzi-Elio Varutti, Leterature pai fruts. Ricuelte di tescj furlans par argoments pai mestris
de scuole primarie e medie/Raccolta di testi friulani per argomenti ad uso dei docenti della scuola primaria e
secondaria, Udine 2006, 5-10.
- Per un Lessico del friulano antico, in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, 3 voll., Alessandria
2006, II, pp. 773-800.
- Premessa/Jentrade/Predgovor/Vorwort in Il vademecum degli sportelli linguistici. A cura di Servizio identità
linguistiche e Corregionali all’estero Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia/Il vademecum dai sportei
linguistics. Par cure di Servizi identitâts linguistichis, culturâls e coregjonâls tal forest de Regjon Friûl Vignesie Julie/”Vademecum der Sprachenschalter. Herausgegeben von Dienst für Srtach und Kulturidentitäten
und Landesbürger im Ausland Autonome Region Friaul - Julisch Venetien/Vademekim jezikovnih okenc.
Uredila in pripravila Sluzba za jezikovne in kulturne identitete, za dezˇelne rojake po svetu Dezˇele Furlanije –
Julijske krajine, Udine 2006, pp. 5-10 .
- Presentazione/Presentazion, in Preistoria in Friuli. A cura di Andrea Pessina e Gaetano
Vinciguerra”/”Preistorie in Friûl. Par cure di di Andrea Pessina e Gaetano Vinciguerra”, Udine/Udine 2007, p.
7.
- Presentazione del progetto/Presentazion al progjet, in La montagna friulana. Materiali didattici per
insegnanti e alunni/La mont furlane. Materiâi didatics pai insegnats e pai fruts, Udine/Udin 2007, p. 5.
-Piçule storie de lenghe furlane1. Lidrîs che si pierdin inte gnot dai timps, «Il Diari», n. 3 (fevrâr dal 2007), p.
16; [parte 2] Celtisms, n. 4 (març dal 2007), p. 18; [parte] 3. La romanizazion, n. 5 (avrîl dal 2007), p. 18;
[parte] 4 [per errore indicata come 3] Storiute de lenghe. I prins gjermanesims, n. 7 (jugn dal 2007), p. 15;
[senza indicazione del n. della parte, ma parte 5] Il latin aquileiês, n. 8 (lui dal 2007), p. 20; [senza indicazione
del n. della parte, ma parte 6] Il Patriarcjât medievâl, n.11 (novembar dal 2007), p. 23; [senza indicazione del
n. della parte, ma parte 7] Gjermanisms medievâi, n.12 (dicembar dal 2007), p. 16; [senza indicazione del n.
della parte, ma parte 8]; Slavisims, 3, n.5 (12 di març 2008), p. 14;
- [Premessa a] Progjet DIDMAT. Sienziats par une dì. Kit didatic. Leç 482/99 fonts 2003 in colaborazion cul
Dipartiment di Fisiche de Universitât dai Studis di Udin, Udine 2007, pp. 6-7.
- Per una politica linguistica del friulano: l’esperienza dell’O.L.F., in Ladine loqui. IV Colloquium
retoromanistich. Par cure di/a cura di/heraugegeben von Federico Vicario, Udine 2007, pp. 89-94.
- [Premessa a] Il bosco di Variûl Sgrifedifûr. Vuide pal insegnant / - Guida per l’insegnante, Udine 2007, pp.
4-5.
- Introduzion storiche e gjeografiche, in Manual di lenghistiche furlane. Par cure di Franc Fari”, Udine 2007,
pp. 9-29.
-Premessa, in Sabine Heinemann, Studi di linguistica friulana, Udine 2007, pp. 5-6.
- Presentazione, in Sebastiano De Apollonia, Compendio di filosofia, Udine 2007, pp. V-VI.
- Presentazione, in Atti del secondo convegno di toponomastica friulana. A cura di Franco Finco, II parti, I,
pp. 5-7, Udine 2007.
- Presentazion/Jentrade/Predstavitev/Vorwort, in La certificazione delle lingue minoritarie: una ricerca sulla
realtà del catalano, del basco, del gallese, del lussemburghese e del frisone/La certificazion des lenghis
minoritariis; une ricercje su la realtât dal catalan, dal basc dal galês, dal lussemburghês e dal
frison/Sprachzertifizierumg bei Minderheiten-sprachen: eine Untersuchung zur Situazion des Katalanischen,
Baskischen, Walisischen, Luxeburgischen und Friesischen/Potrjevanje znanja manjšinskih jezikov: raziskava
o položaju katalonskega, baskovskega, valižanskega, luksemburgškega in frizijskega. [A cura di] Federica
Angeli e Cinzia Petris, Udine [senza data, ma ] 2007, pp. 5-6.
-( riordinate a cura di Giovani Frau) Giovan Battista Corgnali, Altre note di Storia e filologia pubblicate sulla
“Patrie dal Friûl, in «Ce fastu?» 83 (2007), pp. 92-131.
-Pe memorie di Achille Tellini (1866-1938), «Ce fastu?» 83 (2007), pp. 133-139.
- L’eredità di Pre’ Bepo, in Josef Marchèt: un furlan difarent. Giuseppe Marchetti: un friulano diverso. Atti
del Convegno I.T.C.G. Marchetti, Gemona del Friuli - 1 aprile 2006, pp. 53-55.
- Panorama toponomastico tra Natisone e Isonzo, Le valli del Natisone e dell’Isonzo tra Centroeuropa e
Adriatico. Atti del convegno internazionale di studi. San Pieto al Natisone (UD) 15-16 settembre 2006, Roma
2007, pp. 111-119.
- Note di toponomastica alpina e altra, in La ricerca scientifica sulla montagna. Nomi di luoghi e di monti
delle Alpi. Da Giovanni Angelini al Centro Studi sulla Montagna. Atti dei Convegni del 4 giugno 2005 e 3
dicembre 2005 nel centenario della nascita di Giovani Angelini, Belluno 2007, pp. 123-132.
- Das friaulische Personennamensystem, in Europäische Personennamensysteme. Ein Handbuch von Abasisch
bis Zentralladinisch. Anlässich der 65. Geburtstage von Rosa Kohlheim und Volker Kohlheim, Hamburg
2007, pp. 227-236.
- Curiosità toponomastiche, «Agenda friulana» 32 (2008 [ma 2007]), passim.
- Presentazione, in Gli studi slavistici in Italia oggi, Udine 2007, pp. 9-10.
- Presentazione, in Pluriliguismo letterario, Soveria Mannelli 2007, pp. 5-6.
- Due note di linguistica friulana, in Miscellanea di Studi linguistici offerti a Laura Vanelli da amici e allievi
padovani, Udine 2007, pp. 45-50.
- La lingua di Aquileia, in Aquileia tra sogno e realtà, Fagagna 2008, pp. 105-120.
- Foroiuliensia germanica, in ...un tuo serto di fiori in man recando. Scritti in onore di Maria Amalia
D’Aronco, 2 voll., Udine 2008, I, pp. 119-139.
-Mutamenti linguistici nelle Alpi, in Pascolini, M. (a cura di) / heraugegeben von), Le Alpi che cambiano. Nuovi
abitanti, nuove culture, nuovi pesaggi / Die Alpen im Wandel. Neue Bewohner, neue Kulturen, neue Landschaften,
Udine 2008, pp. 225-238.