bluecover 56

Transcript

bluecover 56
cover blue
Porti di Liguria
Ports of
Secondo Conte, poeta e scrittore del Ponente ligure, i porti uniscono nel modo più
affascinante natura e lavoro dell’uomo. Disciplinando le onde, scrive, rendono abitabile
una superficie d’acqua
Conte, poet and writer of western Liguria describes how ports unite
nature with the works of man in a truly fascinating way. They
discipline the waves, and turn the waters into habitable space
Giuseppe Conte
“
Oneglia ha un porto in cui la città (...)
si continua. I portici di Calata Cuneo, le
facciate dei palazzi che danno direttamente
sulla banchina, il fiorire di ristoranti
Oneglia has a port which is the
continuation of the town. The arcades at
Calata Cuneo, the facades of the
buildings which look down on the
wharves, the restaurants
“
53
blue cover
L’autore
Scrittore e poeta, Giuseppe
Conte è nato Porto
Maurizio, a Imperia, il 15
novembre 1945.
Ha pubblicato Terre del
mito, L’adultera, L’oceano e
il ragazzo, Il terzo ufficiale,
Il processo di
comunicazione secondo
Sade, La casa delle onde,
Lettera ai disperati sulla
primavera e l'ultimo Ferite e
rifioriture, con cui nel 2006
ha vinto il Premio Viareggio
sezione poesia.
Collaboratore delle pagine
della cultura del quotidiano
Il Secolo XIX, Porti di Liguria
è il primo articolo che scrive
per Blue.
The author
Writer and poet, Giuseppe
Conte was born in Porto
Maurizio, in the province of
Imperia, on Nov. 15, 1945.
He has written many books,
among them Terre del mito,
L’adultera, L’oceano e il
ragazzo, Il terzo ufficiale, Il
processo di comunicazione
secondo Sade, La casa delle
onde, Lettera ai disperati
sulla primavera, and his
latest, Ferite e rifioriture,
which won him the Premio
Viareggio prize for poetry,
in 2006.
Collaborator of newspapers
such as Il Secolo XIX, Porti
di Liguria is his first article
for Blue.
cover blue
ra una città e il mare, c’è il suo porto.
Quando nei miei viaggi arrivo in una
città costiera è al porto che dedico la
mia prima visita, ci vado come per un pellegrinaggio, prima di andare in qualunque
chiesa o in qualunque museo. Così a Rotterdam, ad Aberdeen, a Istanbul, a
Casablanca, a San Francisco, a Hong-Kong.
Quando abitavo in Bretagna, nella rude,
austera città di Saint-Nazaire, avevo un
appartamento al decimo piano di uno scalcagnato palazzone che era proprio a
ridosso di una chiusa e di un gigantesco
ponte mobile. Vedevo i grandi cantieri, la
base sottomarina tedesca le cui mura
ciclopiche in cemento armato non sono
mai state smantellate. Di notte, una popolazione intera di gru con i loro bracci
meccanici levati al cielo strideva, parlottava sotto i colpi del vento. Se mi
affacciavo alla finestra quando passava
una nave nella chiusa, mi sembrava di
potermi confondere con i marinai, di
potermi aggirare tra container e ciminiere.
I porti mi affascinano perché sono un inestricabile nodo di simboli. “O cameretta
che già fosti un porto”: così Petrarca, l’iniziatore della poesia psicologica in
Occidente, inventa la metafora del porto
come quiete e pace in mezzo alle tempeste. Della vita e dell’amore. Oltre che del
mare, di cui Petrarca stesso doveva sapere
qualcosa, almeno la sera che in viaggio da
Marsiglia verso l’Italia, dovette sbarcare a
Porto Maurizio per via della burrasca, e
dormire in quel piccolo edificio simile a
una torretta, proprietà un tempo dei Cavalieri di Malta, che esiste ancora nel cuore
marinaro della città. Un porto per riposare,
dunque, ma anche un porto per partire, per
sognare lontananze, per iniziare una
avventura, per emigrare, fuggire, inseguire
il desiderio, spiccare il volo verso l’ignoto.
Un porto che è anche una meta, un intrico,
un luogo di traffici, della merce, della
carne. Qualcosa che, oltre che mare e città,
unisce nel modo più affascinante natura e
lavoro dell’uomo. Disciplinando le onde,
rendendo una superficie d’acqua abitabile.
In Liguria, amo passeggiare sul porto della
Spezia per passare in rivista i rimorchiatori
T
etween the city and the sea, lies its
harbor. When during my travels I
reach a costal town, I must first visit
its port; it is my priority. I go there in a sort
of pilgrimage, before I going to any church
or museum. And this I have done in
Rotterdam, Aberdeen, Istanbul, Casablanca,
San Francisco, and Hong-Kong.
When I lived in Brittany, in the bare,
austere city of Saint-Nazaire, I had an
apartment on the tenth floor of a rundown building, which butted up against a
church and a huge drawbridge. I could
look down on the shipyards, the old
German submarine base whose gigantic
concrete walls had never been dismantled.
At night, an entire flock of cranes, with
their metal arms raised to the sky, would
creak and murmur with each gust of wind.
If I stood at my window when a ship
passed in the locks, I would feel like I was
one of the sailors, that I could stroll
between the containers and the smokestacks. Ports are fascinating to me because
they are a such a tight knot of symbols.
“Oh my cabin, you were already a harbor,”
thus spoke Petrarch, the initiator of
psychological poetry in the western world,
using the metaphor of a harbor as a place
of peace and serenity during the storm. Of
life and love. And not just of the sea,
which Petrarch was intimately familiar
with, but at least on the evening of his
voyage from Marseilles towards Italy,
when he was forced to take refuge from a
storm in Porto Maurizio, and sleep in that
tiny building, so similar to a tower, once
the property of the Knights of Malta,
which still exists in the sailor’s heart of the
city. A harbor to rest, yes, but also to
depart, to dream of far away places, to
begin an adventure, to emigrate, to
escape, to follow your heart’s desire, to
initiate a flight towards the unknown. A
harbor is also a goal, a beehive, a place of
traffic, of trade, of transit. Something
which, beyond the city and the sea, melds
together, nature and the works of man in
the most fascinating way. Disciplining the
waves, making water into habitable space.
In Liguria, I love to walk the Port of La
55
B
photo Tomasinelli
54
che sono sempre attraccati a un molo. I
rimorchiatori hanno una linea tozza, possente, da capodoglio, che io trovo
meravigliosa. Sono i veri padroni del porto,
sono come i camalli di una volta, il sacco
di juta spaccato e messo in testa, glorioso
turbante dei lavoratori sulle banchine.
Amo Marina di Porto Antico, andare in
cima ai pontili al tramonto per vedere
come è scenografica, teatrale, una specie
di golfo mistico, una città che non si è mai
pensata tale come Genova. E poi le mie
città del Ponente, che hanno tutte con il
mare un rapporto diverso, intenso e bellissimo. Oneglia ha un porto in cui la città,
di tradizioni industriali e mercantili, si continua. I portici di Calata Cuneo, le facciate
dei palazzi che danno direttamente sulla
banchina, il fiorire di ristoranti nuovi oltre
a quelli storici - uno di questi è il mio prediletto, dove d’inverno si assaggia una
pasta al sugo di bianchetti deliziosa fanno del quartiere del porto l’attrazione
più significativa di Oneglia.
Porto Maurizio, arroccato su un promontorio, ha il porto ai suoi piedi, che si deve
raggiungere scendendovi e percorrendolo
come sul bordo di una conchiglia e che una
sera strappò a Mario Soldati, in auto con
me, una di quelle sue enfatiche, grandiose,
Spezia. To pass in review the tugboats,
lined up at the pier. Their silhouette is
heavy, powerful, like a sperm whale; I find
this marvelous. They are the real bosses of
the port, like the longshoremen of an
earlier age, with a torn burlap sack
wrapped on their head, the glorious
turban of the dockside workers. I love the
marina in Genoa’s old harbor, the Porto
Antico. To walk to the end of the jetty at
sunset observing the seascape, theatrical,
a sort of mystical gulf, a city that has
never thought of itself as such, Genoa.
And then my towns of the west, their
relationship with the sea is different,
intense and beautiful. Oneglia has a port
which is the continuation of the town, in
an industrial and merchant tradition. The
arcades along the Calata Cuneo, the
facades of the buildings facing onto the
wharves, the restaurants that are
blooming, both new and old—including
my favorite, where in the winter you can
taste the most divine baby anchovy sauce
on pasta—all make the port area the most
attractive part of Oneglia.
Porto Maurizio, on its rock promontory, has
the harbor at its feet, reached only by
clambering down to it and crossing it as if it
were the edge of a shell—one evening I
“
I rimorchiatori
hanno una linea tozza,
possente, da
capodoglio, che io
trovo meravigliosa.
Sono i veri padroni del
porto, sono come i
camalli di una volta
Tugboats have a heavy
silhouette, powerful,
like a sperm whale.
Conte finds this
marvelous. They are the
real bosses of the port,
like the longshoremen
of yore
“
“
Porto Maurizio,
arroccato su un
promontorio, ha il
porto ai suoi piedi, che
si deve raggiungere
scendendovi e
percorrendolo come sul
bordo di una conchiglia
Porto Maurizio, on its
rock promontory, has
the harbor at its feet,
reached only by
clambering down to it
and crossing it as if it
were the edge of a
shell
“
indimenticabili esclamazioni: “supremo!”.
Oggi è in costruzione il nuovo porto di
Imperia, che finirà per inglobarli tutti e
due. Quello che si vede sin d’ora è un molo
sontuoso e panoramico, dove è piacevole
camminare, con una aria di modernità globalizzata, che lì per lì sembra di essere a
Miami. Il nuovo porto potrebbe diventare
quel punto di unione, sul mare, tra le barche, che i due rioni di Imperia non hanno
mai raggiunto davvero. Ma non sarà così
semplice.
Sanremo, che ha finito per essere la mia
città, ha da decenni due porti, come certe
cittadine francesi. Portosole, che mi ricordo
mentre lo costruivano negli anni Settanta,
non si è mai integrato e armonizzato con
la città. Credo che neppure la superba pista
ciclabile, che ha sottratto Sanremo all’antica servitù della ferrovia, riuscirà a
renderlo più vicino. Ma c’è il porto vecchio!
Sotto la fortezza genovese, un tempo carcere dove, secondo l’indimenticabile
battuta di un mio amico sanremasco e
guascone, stavano “i più abbronzati detenuti d’Italia”, i pontili danzanti e tutti
ravvicinati, i banchetti dei pescatori, il cantiere per le riparazioni con le barche tirate
a secco, i caffé, i ristoranti, la capitaneria
in stile Anni Trenta, il pennello davanti al
Circolo Canottieri. Io lo trovo uno degli
angoli più belli di Sanremo, della Liguria, e
dunque dell’Italia intera. E quando ci passo,
inevitabilmente, vorrei ripetere l’urlo di
Soldati. Supremo! Ma con chi condividerlo? La gente va di fretta, telefona e
guarda la televisione. E i tempi in cui i gusti
degli scrittori contavano qualcosa sono
lontani. b
managed to elicit one of Mario Soldati’s
famous, emphatic, grandiose, unforgettable
commenting exclamations of “supremo!”.
Today they are building the new port of
Imperia, which will eventually encompass
both. All you can see for the moment is a
sumptuous and panoramic wharf, where it is
pleasant to walk. Its air of globalized
modernity makes you think you are in
Miami. The new port is supposed to become
some sort of union, between the sea and the
boats, of the two halves of Imperia which
have never merged. It will not be easy.
Sanremo, my city now, has had for
decades two ports, just like some French
cities. Portosole, which I remember them
building in the Seventies, has never really
integrated or harmonized with the city. I
do not even think the superb bicycle path
which has taken Sanremo out of its old
serfdom with the railroad, will make it
better. Thank goodness there is the old
harbor! Under the Genovese fortress, once
a prison, where—according to the
unforgettable comment of my Sanremoresident friend— “the most tanned
prisoners of Italy” were held, the dancing
jetties, the fishermen’s stalls, boat repair
shipyards with the boats up on the
drydock, the cafés, the restaurants, the
Coast Guard in its Thirties-style building,
the paint brush in front of the Canoe Club.
I feel this is one of the most beautiful
parts of Sanremo, of Liguria, and therefore
of the whole of Italy. And when I pass in
front of it, I want to yell, just like Soldati,
“supremo”! But who do I share it with?
Everyone is in such a hurry, they are on
their cellphones, or watching television.
And the age when writers’ feelings were
important is long gone. b
photo Flickr/Apricot
blue cover
56