RepeatAgain - ARI Montagna Pistoiese

Transcript

RepeatAgain - ARI Montagna Pistoiese
Repeat again...
Serata di “Alfabetizzazione Radioamatoriale”
10 febbraio 2016
Servizio di Radioamatore
ITU Radio Regulations
Article 1, Definitions of Radio Services
Un servizio di radiocomunicazione a scopo di auto-formazione,
comunicazione e indagini tecniche effettuate da amatori, cioè, da persone
debitamente autorizzate interessati nella tecnica della radio esclusivamente a
scopo personale e senza titolo oneroso.
1.56 Amateur service
A radiocommunication service for the purpose of self-training, intercommunication and
technical investigations carried out by amateurs, that is, by duly authorized persons
interested in radio technique solely with a personal aim and without pecuniary interest.
ARI – IARU – ITU
ARI – Associazione Radioamatori Italiani
L'Associazione Radioamatori Italiani, già Associazione Radiotecnica
Italiana dal 1927 al 1977, venne fondata nel 1927 da Ernesto Montù,
uno dei primi radioamatori nel nostro Paese. Guglielmo Marconi è
stato Presidente Onorario dell'A.R.I. dalla sua fondazione fino al 1937,
anno in cui è scomparso. Nel 1950 l'A.R.I. è stata eretta in Ente Morale
con Decreto dell'allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi.
www.ari.it
ARI – Comitati Regionali – Sezioni
Comitato Regionale Toscana – CRT – www.ari-crt.it
Sezione Montagna Pistoiese – www.arimpt.org
ARI – IARU – ITU
IARU – International Amateur Radio Union
Descrizione
International confederation of national amateur radio organisations that allows a forum for common matters of
concern and collectively represents matters to the International Telecommunication Union (ITU). Following an
informal meeting in 1924 of representatives from France, Great Britain, Belgium, Switzerland, Italy, Spain, Luxembourg,
Canada, and the United States, a plan was formulated to hold an International Amateur Congress in Paris, France in
April, 1925, for the purpose of founding an international amateur radio organization. The Congress was attended by
representatives of 23 countries in Europe, North America, South America, and Asia. A constitution for the IARU was
adopted on April 17, and the formation of the International Amateur Radio Union was ratified on April 18, 1925.
The protocol of the congress was written in English, French and Esperanto. As of February 2009, the International
Amateur Radio Union is composed of 162 national member societies.
Regioni 1-2-3
1: Africa, Europa, Medio Oriente, Nord Asia
2: America (Nord,Centro,Sud)
3: Oceania, Asia
ARI – IARU – ITU
ITU – International Telecommunication Union
Organizzazione internazionale, scopo: definire gli standard nelle
telecomunicazioni e nell'uso delle onde radio
ARRL – Amateur Radio Relay League
RSGB – Radio Society of Great Britain
REF - Réseau des Émetteurs Français
URE – Union Radioaficionados Españoles
Alfabeto Fonetico - ICAO
Alfabeto Fonetico - ICAO
Codice Q
Codice Q – Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_Q
QRA D: Qual è il nome della tua stazione?
R: Il mio nominativo è...
QRS D: Devo trasmettere più adagio?
QSO D: Puoi comunicare con...?
R: Trasmetti più adagio.
R: Posso comunicare con... (tramite...) o collegamento.
QRT D: Devo sospendere la trasmissione?
QRB D: A che distanza approssimativa ti trovi dalla mia stazione? R: Chiudi(o) le trasmissioni.
R: La distanza tra la mia stazione e la tua è di circa... km.
QRU D: Hai qualcosa per me?
QSP D: Puoi ritrasmettere a...?
QRG D: Qual è la mia frequenza esatta (o la frequenza di...)?
R: Non ho niente da comunicare.
QSS D: Quale frequenza di lavoro userai?
R: La tua frequenza esatta (o quella di...) è... kHz (o MHz).
QRV D: Sei pronto?
R: Userò la frequenza... kHz (o MHz).
QRH D: La mia frequenza varia?
R: Sono pronto.
QSU D: Devo trasmettere o rispondere sulla frequenza
attuale (o su... kHz)?
R: La tua frequenza varia.
QRI
D: Qual è la tonalità della mia emissione?
R: La tua tonalità è... .
QRW D: Devo avvisare... che lo chiamerai su... kHz (o MHz)?
R: Avvisa... che lo chiamerò su... kHz (o MHz).
QRX D: Quando mi richiamerai?
R: Ti richiamerò alle ore... (su... kHz (o MHz)).
R: Avverti... della mia presenza, passa a... questo QTC.
R: Trasmetterò sulla solita frequenza (o su... kHz (o MHz)).
QSV D: Devo trasmettere una serie di V su questa
frequenza (o su... kHz)?
QRK D: Qual è la comprensibilità dei miei segnali (o dei segnali
di...)?
QRZ D: Chi mi chiama?
R: Sei chiamato da... (su... kHz (o MHz)).
R: Trasmetti una serie di V (su... kHz (o MHz)).
R: La comprensibilità dei tuoi segnali (o quelli di...) è...
QSA D: Qual è la forza dei miei segnali (o dei segnali di...)?
QSX D: Vuoi stare in ascolto di... su... kHz (o MHz)?
QRL D: Sei occupato?
R: La forza dei tuoi segnali (o di quelli di...) è... .
R: Resto in ascolto di... su... kHz (o MHz).
R: Sono occupato, questa frequenza è occupata.
QSB D: La forza dei miei segnali varia?
QRM D: Sei disturbato da emittenti limitrofe (interferenze)?
R: La forza dei tuoi segnali varia.
QSY D: Devo passare a trasmettere su un'altra
frequenza?
R: Sono disturbato da interferenze.
QRN D: Sei disturbato da disturbi atmosferici?
R: Sono disturbato da disturbi atmosferici.
QSD D: La mia manipolazione è difettosa?
R: La tua manipolazione è difettosa.
QSK D: Mi senti? In caso affermativo posso interromperti?
R: Ti sento, parla pure.
QRO D: Devo aumentare la potenza di emissione?
QSL D: Puoi mandarmi la ricevuta?
R: Aumenta(o) la potenza di trasmissione.
R: Confermo, ricevuto.
QRP D: Devo diminuire la potenza di emissione?
QSM D: Devo ripetere l'ultimo messaggio (o un messaggio
precedente)?
R: Diminuisci(o) la potenza di trasmissione.
QRQ D: Devo trasmettere più in fretta?
R: Aumenta la velocità di trasmissione.
R: Ripeti(o) l'ultimo messaggio (o il messaggio...).
QSN D: Mi hai sentito (o hai sentito...) su... kHz (o MHz)?
R: Ti ho sentito (o ho sentito...) (alle ore...).
R: Cambio frequenza (e vai su... kHz (o MHz)).
QTC D: Quanti messaggi hai da trasmettere?
R: Messaggio, ho un messaggio da trasmettere (o...
messaggi).
QTH D: Qual è la tua posizione (latitudine e longitudine
o...)?
R: La mia posizione è...
QTR D: Qual è l'ora esatta?
R: L'ora esatta è...
Prefissi Italiani - IZ5XYZ
Il nominativo è costituito da una parte iniziale, il prefisso, che fornisce indicazione del
luogo da cui la stazione trasmette, e da una parte finale, il suffisso, che caratterizza la
particolare stazione.
Ad esempio IZ2XYZ è l'indicativo di una stazione italiana in quanto il blocco di prefissi
inizianti con la I è stato assegnato dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni
all'Italia; inoltre il 2 ci dice che è una stazione della Lombardia. Il gruppo di lettere XYZ è
indicativo di quella particolare stazione.
Il gruppo IZ2 costituisce il prefisso radioamatoriale mentre il gruppo XYZ è il suffisso.
Tramite il prefisso si può nella stragrande maggioranza dei casi determinare da quale
country quella determinata stazione sta trasmettendo.
Si è soliti usare il termine inglese country anziché nazione perché nel gergo
radioamatoriale tale termine non necessariamente coincide con una nazione
geopolitica. Ad esempio l'Italia è divisa in due country: Italia e Sardegna. La Sardegna è
considerata country perché è un'isola e perché è distante più di 100 km dal continente.
Prefissi Italiani
I1, IK1, IZ1, IW1, IU1: Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
IX1: Valle d'Aosta
I2, IK2, IZ2, IW2, IU2: Lombardia
I3, IK3, IZ3, IW3, IU3: Veneto
IN3: Trentino-Alto Adige
IV3: Friuli-Venezia Giulia
I4, IK4, IZ4, IW4, IU4: Emilia-Romagna
I5, IK5, IZ5, IW5, IU5: Toscana
I6, IK6, IZ6, IW6, IU6: Marche e Abruzzo
I7, IK7, IZ7, IW7, IU7: Puglie e provincia di Matera
I8, IK8, IZ8, IW8, IU8: Molise, Campania, Calabria e provincia di Potenza
IT9, IW9: Sicilia (la Sicilia coincide con tutta la call area 9)
I0, IK0, IZ0, IW0A-IW0T, IU0: Lazio e Umbria
IS0, IW0U-IW0Z: Sardegna
Prefissi Italiani – IQ IR II IO IP IR IY
ISOLE…
IQ: sezioni delle associazioni dei
radioamatori legalmente costituite (di fatto
assegnato anche a comitati regionali e
gruppi).
IR: stazioni ripetitrici automatiche non
presidiate
II, IO, IP, IR, IY: manifestazioni o eventi di
particolare importanza, limitatamente alla
durata dell'evento.
Prefissi
HB9 Svizzera - HB9CAT
•
F Francia - F1NSR
•
S5 Slovenia – S57C
•
OE Austria – OE3FTA
•
EA Spagna – EA8RM
•
G, M Regno Unito – GW1FQM
•
W,N,K Stati Uniti – K6DIY
•
R, UA Russia - UA9CAC
•
•
•
•
•
•
•
•
•
LU Argentina - LU8XW
PY Brasile - PY2SEX
9A Croazia - 9A4QV
4Z,4X Israele - 4Z5LA
VA,VE Canada - VE3AT
ZL Nuova Zelanda - ZL3IO
JA Giappone - JA5HWO
ZS Sud Africa - ZS6KF
Prefissi
https://it.wikipedia.org/wiki/Nominativo_radioamatoriale
Bande MF-HF-VHF-UHF-SHF
MF
300 – 3000 kHz 1000 m – 100 m
HF
3 – 30 MHz 100 m – 10 m
VHF
30 – 300 MHz
10 m – 1 m
UHF 300 – 3000 MHz 1000 mm – 100 mm
SHF
3 – 30 GHz
100 mm – 10 mm
Bande MF-HF-VHF-UHF-SHF
160m – 1,830/1,850 MHz
80m – 3,500/3,700 MHz
40m – 7,000/7,200 MHz
30m – 10,100/10,150 MHz (WARC)
20m – 14,000/14,350 MHz
17m – 18,068/18,168 MHz (WARC)
15m – 21,000/21,450 MHz
12m – 24,890/24,990 MHz (WARC)
10m – 28,000/29,700 Mhz
Bande MF-HF-VHF-UHF-SHF
http://www.arimi.it/wp-content/Plan/BP%20HF%202013%2032.pdf
1830
Per convenzione in SSB si adopera la LSB
fino a 10.000 KHz e la USB oltre tale limite.
In questo Band Plan HF tutte le frequenze
sono espresse in kHz
3500 510
3560
3580
3600
CW
1838
40
1850
1843
NO PACKET RADIO !
QRP CW 1836
3620
3650
Statuto primario
MT63 1822
3700
160 metri
RTTY e MGM 1838
3730 3740
SSB
3760
3800
775
80 metri
SSB
Statuto secondario
7000
7035 7040
7050
7060
7100
7110
7200
40 metri
Statuto primario
MT63 7035 PSK31/Hell 7036
QRP fonia 7090 DV 7070
10100
MGM 7037 MFSK/Olivia 7038 RTTY 7040 FAX/SSTV 7165 PSK-DV 7070
10133
QRP CW 7030
10150
30 metri
Statuto secondario
OLIVIA 10133 Hell 10137 MT63/PSK31 10140 RTTY e MT63 10145 MFSK/DominoEx 10147 Throb 10148 QRP CW 10116
i non sono proporzionali alle frequenze indicate
i Milano non sono responsabili di eventuali errori e/o refusi
PSK31/MGM 3580 RTTY 3584 e 3610 AMTOR 3588 MT63 3590/3635 PACKET 3595 OLIVIA 3615 FAX/SSTV 3735
QRP CW 3560
QRP fonia 3690
Digital Voice DV 3630
CW QRS 3555
Telegrafia intercontinentale DX 3500 - 3510
Fonia intercontinentale DX 3775 - 3800
14000
060
070
080 099 101
112 125
225 235
CW
14350
14300
SSB
20 metri
Statuto primario
Hell 14064
PSK31 14070
AMTOR/Throb 14075
MFSK-DominioEx 14080
RTTY 14090
PACKET 14094
Olivia 14104,5 ÷ 14108,5 step 1
MT63 14106/14109/14114/14347/14348
DV 14130 FAX/SSTV 14230 ±5
QRP CW 14060
QRP fonia 14285
CW QRS 14055
Centro attività DX 14195±5
Beacon 14100 ±1
18068
18095
18109 111
120
18168
18160
17 metri
Statuto primario
PSK31-MT63 18100
DV 18130
21000
Olivia 18103,5 ÷ 18104,5 step 1
QRP CW 18086
21070
21110 120
RTTY-MFSK-MT63-Throb-DominoEx 18105
Beacon 18110 ±1
21149 151
PSK 18109
21335 345 21360
21450
15 metri
Statuto primario
Hell 21063 PSK 21070 MFSK-Throb-DominoEx 21080 RTTY 21085 PACKET 21110 Olivia 21129,5 e 21152,5
MT63 21130 FAX/SSTV 21340
DV 21180 QRP CW 21060
QRP fonia 21385 CW QRS 21055 Beacon 21150 ±1
24890
24920
24929 31
24990
940
Le misure dei diagrammi non sono proporzionali alle frequenze indicate
Gli autori, l’A.R.I., l’A.R.I. Sezione di Milano non sono responsabili di eventuali errori e/o refu
Bande MF-HF-VHF-UHF-SHF
12 metri
Statuto primario
Throb 24890
CW QRP 24906
28000
Olivia 24921,5
PSK 24920
Beacon 24930 ±1
28070
120
150 190
RTTY-MT63 24925
300
28675 685
MFSK-DominoEx 24929
29100 29200 29300
DV 24960
29510
29700
10 metri
Statuto primario
Olivia 28076,5
MFSK-Throb-DominoEx 28080
RTTY 28085
PSK-Hell 28120
MT63 28130
DV 28330
SSTV-FAX 28680
PACKET 29210 - 29300
QRP CW 28060 kHz ±1
QRP fonia: 28885 ±1
CW QRS 28055
Beacon 28190 - 28300
IN ripetitori 29510 - 590 FM step 10
OUT ripetitori 29610 - 690 kHz FM step 10
© IZ2GIL
A.R.I. – Sezione di Milano 20.01
Band Plan - VUHF
50000
.080
.100 .110
.250
.500
51000
.750
6 metri
Statuto secondario
Beacon 50000 – 50080
CW esclusivo 50050 - 50100
CW DX intercontinentale 50090
Chiamata DX fonia (SSB) 50110
Evitare QSO tra stazioni Europee su queste frequenze!
Centro attività in fonia (SSB) 50150
PSK31 50250 MS 50200 JT6M 50230 JT44 50255
FSK441 50270 SSTV 50510
Fax 50550
RTTY 50600
Tutti i modi sono concessi tra 50500 e 51000
144000
.135 .150.165 .200 .360.400 .490.500
145000
.187,5
.600
.800
146000
2 metri
Statuto primario
CW EME 144000 - 144035
CW QRP 144060
CW chiamata 144050
CW FAI - EME 144145
BEACON 144400 - 144490
SSB chiamata 144300
SSB FAI - EME 144155
SSB QRP 144285
PSK 144138
FSK441 144370
SSTV 144500
RTTY 144600
FAX 144700
ATV talk back 144750
RTTY locale 145300
OUT transponder lineare 144645 ±15
IN transponder lineare 144675 ±15
APRS 144800
IN ripetitori step12,5 NBFM shift -600 145000 - 145187,5
OUT ripetitori step 12,5 NBFM 145600 - 145787,5
Canali simplex NBFM step 12,5 145200 - 145587,5
Frequenza di chiamata stazione mobile 145500
Satellite (FM e Packet)
downlink con stazioni spaziali 145800
uplink fonia (FM) 145200 uplink in packet 145990
Fonia (SSB) e telegrafia via satellite 145900 ±100
IN ripetitori Digitali shift -600 144.975 – 144.987,5
430000 .400 431025
432000 .088 .100
.370
.400 .800 433000
.600
434000
435000
438000
70 centimetri
430000-434000
Statuto secondario
LA GAMMA COMPRESA TRA 434000 e 434999 NON E’ ASSEGNATA, IN ITALIA, AL SERVIZIO DI RADIOAMATORE
CW
432000 - 432399
Beacon 432400 - 432490
CW EME 432012,5
JT44
432025
FSK441 432370
SSTV
432500
RTTY (FSK/PSK) 432600
FAX (FSK)
432700
PSK
432088
SSTV (FM/AFSK) 433400
RTTY (FM/AFSK) 433600
FAX (FM/AFSK) 433770
OUT ripetitori (step 12,5 NBFM shift +1600) 430025 - 430375 IN ripetitori 431625 - 431975
Comunicazioni digitali 430400 - 430575
Comunicazioni digitali via ripetitori 430600 - 430925
Sperimentazione nuovi modi di trasmissione 430925 - 431025
canali Simplex step 25 FM 433000 - 433600
Chiamata FM Mobile 433500
IN ripetitori HB/DL/OE shift 7,6 MHz (non usufruibili) 431050 – 431850
IN ripetitori (step 12,5 NBFM shift –1600) 433000 - 433375 OUT ripetitori 431400 - 431775
Talkback microonde 432350
IN Transponder lineare 432500 - 432600
OUT Transponder lineare 432600 - 432700
Comunicazioni digitali e sperimentazione 433600 - 433990
APRS 432.500
Satellite 435000 - 438000
434000-435000
NON ASSEGNATO
435000-436000
Statuto primario
436000-438000
Statuto secondario
Modulazioni / Modi / Larghezza di Banda
- FM
- Modi Digitali
- AM
RTTY
- SSB
PSK (PSK31)
USB Upper Side Band (sopra i 10MHz)
Olivia
LSB Lower Side Band (sotto i 10 MHz)
JT65 (K1JT Joe Taylor)
- CW
WSPR
Larghezza di banda
Larghezza di Banda
Propagazione
Propagazione
Propagazione
Propagazione
D
60-90 km
E
90-150 km
F1
150...
F2
...500 km
Propagazione
Cicli Solari, macchie
Propagazione, video
KE0OG https://youtu.be/o4Pb3LPr3KU
WSPR 30m https://youtu.be/uWeSA6w8qsA
WSPR 80m https://youtu.be/Nt2vQAty6AQ
http://www.voacap.com/prediction.html
Beacon
NCDXF/IARU International Beacon Project
http://www.ncdxf.org/beacon/index.html
Each beacon transmits once on each band once every three minutes, 24 hours a day.
A transmission consists of the callsign of the beacon sent at 22 words per minute followed
by four one-second dashes.
The callsign and the first dash are sent at 100 watts. The remaining dashes are sent at 10
watts, 1 watt and 100 milliwatts.
At the end of each 10 second transmission, the beacon steps to the next higher band and
the next beacon in the sequence begins transmitting.
Beacon VHF
WSPRnet – PSKReport - ReverseBeacon
http://wsprnet.org/ Week Signal Propagation Reporter Network
The Weak Signal Propagation Reporter Network is a group of amateur radio
operators using K1JT's MEPT_JT digital mode to probe radio frequency
propagation conditions using very low power (QRP/QRPp) transmissions. The
software is open source, and the data collected are available to the public
through this site.
WSPR - 40m
PSKReporter.info
ReverseBeacon.net http://www.reversebeacon.net/
Ponti Ripetitori
QRG TX/RX, tono subaudio, 1750Hz apertura
BAND PLANE!!!
http://ari.it/pontiari_max/tabella.php
http://www.ik2ane.it/ham.htm
Ponti Ripetitori - link nazionale CISAR
Locator
JN54jb
Software Defined Radio
Software Defined Radio, in sigla SDR, è una tecnologia in via di sviluppo che
permette di costruire ricevitori radio non più hardware ma quasi
completamente software che a differenza degli altri sono multistandard.
Multistandard semplicemente vuol dire che, poiché tutti gli standard presenti
possiedono caratteristiche simili, come ad esempio l'accesso al canale, il
ricevitore SDR funziona con tutti perché il suo hardware è riprogrammabile
attraverso software. Se prima era presente un ricevitore per ogni standard, con
SDR si ha un ricevitore riprogrammabile ogni qualvolta si vuole gestire uno
standard diverso.
SDR
WebSDR
http://websdr.org/ http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/
Stazione
Per iniziare
●
Apparato HF-VHF-UHF (quadribanda) multimodo
●
Alimentatore
●
Antenna filare HF (monobanda...)
●
Cavo coassiale
●
Computer, interfaccia modi digitali
●
Apparato VUHF FM
●
Antenna collineare 2m/70cm
Radio
Antenna
Antenna
Antenna
Verticale ¼ lambda
J-Pole Antenna
To be continued...