programma - Professioni Sanitarie

Transcript

programma - Professioni Sanitarie
Corso di Laurea Magistrale in
Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
Corso Integrato “Teoria e pratica (basata sulle evidenze) delle scienze
della riabilitazione”
Disciplina: Ricerca sperimentale in riabilitazione e metodologia della
riabilitazione basata sulle prove di efficacia
Docenti: Prof.ri Daniela Garaventa, Paola Maccagno
OBIETTIVI
I principali obiettivi sono quelli di migliorare la capacità di comprendere i processi dell’EBCP e le basi
teoriche della ricerca nel campo sanitario e facilitare la ricerca di materiale scientifico di qualità.
Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio ed esercitazione lo studente sarà in grado di:
1. conoscere e applicare la Evidence Based Clinical Practice
2. definire i criteri di qualità della ricerca clinica e identificare i disegni di ricerca più idonei per le diverse
tipologie di domande
3. conoscere disegno, obiettivi e principali bias degli studi osservazionali e sperimentali
4. apprendere il processo che porta dal quesito di ricerca al disegno dello studio: formulare un EPICOT
5. classificare le fonti d’informazione biomedica
6. saper reperire fonti bibliografiche, in particolare consultare le banche dati online di interesse riabilitativo
7. formulare una ricerca su PubMed e PEDro
PROGRAMMA
METODOLOGIA DELLA RICERCA
Classificazione della Ricerca Sanitaria. Gli elementi per prendere una decisione. Libri, riviste, pubblicazioni
di enti, pubblicazioni sponsorizzate e web: pregi, limiti e pericoli. Definizione e significato di EBCP. Struttura
di un articolo di ricerca: abstract, introduzione, materiale e metodi, risultati, discussione e conclusioni,
bibliografia. Quesiti della ricerca clinica: eziologia, diagnosi, prognosi e terapia.
Classificazione dell’informazione biomedica: ricerca primaria, secondaria e fonti tradizionali. Gerarchia e
livelli delle evidenze. Ricerca primaria: studi osservazionali e sperimentali. Studi osservazionali descrittivi:
case report, case series. Studi osservazionali analitici: studi di coorte, studi caso-controllo, studi trasversali.
Studi sperimentali: Trial non controllati e Trial controllati: non randomizzati, randomizzati.
Ricerca secondaria: revisioni sistematiche, linee guida, analisi economiche e decisionali.
Ricerca clinica: validità interna, rilevanza clinica, applicabilità, etica, randomizzazione; bias, inadeguata
qualità metodologica, conflitti d’interesse.
FORMULAZIONE DEI QUESITI DI RICERCA
Ricerca qualitativa e quantitativa a confronto
Definire l’obiettivo dello studio: eziologia, prognosi, diagnosi, prevenzione, terapia. Formulazione del
quesito di ricerca.
Dal quesito al disegno dello studio: il modello EPICOT.
MANAGEMENT DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA
Ricerca della letteratura scientifica in rete. Banche dati biomediche. Banche dati generali: MEDLINE
Banche dati evidence-based: pubblicazioni secondarie, sinopsi, clinical evidence, cochrane library.
Ricerca bibliografica su PubMed: caratteristiche e struttura. Le funzionalità di base di PubMed: strategie per
la ricerca, ricerca per autore/titolo/rivista, termini MeSH ed operatori booleani. Cenni di EMBASE, CINAHL.
Principali banche dati di revisioni sistematiche: Cochrane library.
Le fonti di interesse riabilitativo: PEDro. Utilizzo della scala di PEDro per la validità dei trial clinici.
Esercitazioni.
Linee guida. Consensus Conference. AGREE come strumento di valutazione critica delle linee guida.
Pubblicazioni secondarie
MODALITA’ DIDATTICHE
Il corso viene tenuto nel secondo semestre del primo anno attraverso lezioni frontali.
MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell’apprendimento avviene in forma orale o scritta nell’ambito della verifica del Corso Integrato
di cui la disciplina ‘Ricerca sperimentale in riabilitazione e metodologia della riabilitazione basata sulle
prove di efficacia’ fa parte.
SUPPORTI DIDATTICI
Materiale didattico (con indicazione di articoli e siti web utili per approfondimento) viene fornito
dai docenti durante la lezione e, se necessario, messo a disposizione su Aulaweb.
RICEVIMENTO STUDENTI
Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare i docenti all’indirizzo e-mail:
[email protected],