PROGRAMMA DI “IMPIANTISTICA ENOLOGICA” A.A.2003/2004

Transcript

PROGRAMMA DI “IMPIANTISTICA ENOLOGICA” A.A.2003/2004
PROGRAMMA DI “IMPIANTISTICA ENOLOGICA”
A.A.2003/2004
q
RICHIAMI DI MECCANICA DEI FLUIDI
Ø Principi fondamentali. Unità di misura.
Ø IDROSTATICA.
ü I principi fondamentali dell’idrostatica e sue leggi.
ü Strumenti di misura di pressione e livello.
Ø FLUSSO DI FLUIDI E IDRODINAMICA.
ü Concetto di flusso di un fluido. Linee di corrente.
ü Portata. Unità di misura.
ü Teorema di Bernoulli.
ü I fluidi reali: la viscosità. Unità di misura.
ü Moto laminare e turbolento.
Ø I COMPONENTI IDRAULICI DELL’ INDUSTRIA ENOLOGICA.
ü Tubazioni, raccordi, valvole, flussimetri utilizzati nell’industria
enologica.
q
LE POMPE
Ø Pompe centrifughe.
ü Principi di funzionamento delle pompe centrifughe.
ü Vari tipi di pompe centrifughe.
ü Concetto di prevalenza di una pompa.
Ø Pompe volumetriche.
ü Pompa a pistoni.
ü Pompa monovite.
ü Pompa a rotore ellittico.
ü Pompa a lobi.
ü Pompa peristaltica.
q
I MATERIALI UTILIZZATI NELL’INDUSTRIA ENOLOGICA
Ø I materiali metallici.
Ø I materiali plastici.
Ø Altri materiali.
q
LA LINEA DI PIGIATURA
Ø Vasche di ricevimento uva.
Ø Coclee e nastri trasportatori.
Ø Pigiatrici, diraspapigiatrici e pigiadiraspatrici: vari tipi.
q
LE PRESSE
Ø Sgrondatori e presse a vite.
Ø Presse a nastro.
Ø La pressa “Vaslin”.
Ø Presse a membrana.
Ø Calcolo del numero di presse e del volume necessari a soddisfare una
determinata capacità produttiva.
q
SERBATOI E VINIFICATORI (FERMENTINI)
Ø VARI TIPI DI SERBATOI.
ü Serbatoi di stoccaggio.
ü Serbatoi di vinificazione.
ü Autoclavi in pressione.
ü Altri tipi di serbatoi.
Ø Accessori per serbatoi.
Ø VARI TIPI DI VINIFICATORI (FERMENTINI).
ü Vinificatori verticali.
ü Vinificatore orizzontale rotativo.
ü Vinificatore orizzontale statico.
ü Altri tipi di vinificatori.
Ø Esempio di ciclo di riempimento, macerazione, svuotamento di un
vinificatore verticale.
q
LA SEPARAZIONE SOLIDO - LIQUIDO
Ø I sistemi utilizzati per separare una fase solida da una fase liquida:
decantazione, centrifugazione, flottazione, filtrazione.
Ø La torbidità: definizioni, unità di misura, strumenti di misura.
q
LA CENTRIFUGAZIONE
Ø Principi di base.
Ø Le centrifughe.
Ø I decanter.
q
LA FLOTTAZIONE
Ø Principi di base.
Ø Flottazione a “batch”.
Ø Flottazione in continuo.
q
LA FILTRAZIONE
Ø Definizioni e termini fondamentali.
Ø I meccanismi di filtrazione: a superficie, a profondità.
Ø Tecniche di filtrazione: a panello con coadiuvanti, a moduli preformati
(cartoni), a membrana.
q
LA FILTRAZIONE A PANELLO
Ø I tipi di coadiuvanti utilizzati.
Ø IL FILTRO A PREPANELLO ED ALLUVIONAGGIO CONTINUO.
ü Filtro a campana con piastre filtranti verticali.
ü Filtro a campana con piastre filtranti orizzontali.
ü Filtro a campana a candele.
ü Filtro pressa.
ü Esempio di ciclo di funzionamento di un filtro a campana.
ü I parametri fondamentali che regolano il funzionamento di un filtro
a prepanello e alluvionaggio continuo.
Ø IL FILTRO ROTATIVO S OTTO VUOTO.
ü I parametri fondamentali che regolano il funzionamento di un filtro
rotativo sotto vuoto.
ü Esempio di ciclo di funzionamento di un filtro rotativo sotto vuoto.
q
LA FILTRAZIONE A MODULI PREFORMATI
Ø Principi di funzionamento.
Ø Filtri a piastre.
Ø Filtri ad housing.
q
LA FILTRAZIONE A MEMBRANA
Ø Filtrazioni ottenibili con l’utilizzo di membrane: microfiltrazione,
ultrafiltrazione, nanofiltrazione, osmosi inversa.
Ø Tipi di membrane.
Ø LA FILTRAZIONE FRONTALE O DEAD – END.
ü La filtrazione su housing.
ü Campi di impiego.
Ø LA FILTRAZIONE TANGENZIALE.
ü I principi di funzionamento della filtrazione tangenziale.
ü Filtro tangenziale tipo.
ü I parametri importanti nella filtrazione tangenziale.
ü Esempio di ciclo di funzionamento di un filtro tangenziale.
q
RICHIAMI DI TERMOLOGIA E TERMODINAMICA
Ø Principi fondamentali: sistemi termodinamici, lavoro, calore, primo
principio, secondo principio, entropia.
Ø Unità di misura.
Ø I diagrammi di stato delle sostanze pure. Cambiamenti di stato.
Ø Calore sensibile, calore latente, evaporazione e condensazione.
Ø L’entalpia.
Ø LO SCAMBIO TERMICO
ü I meccanismi di scambio termico.
q
GLI SCAMBIATORI DI CALORE
Ø Lo scambiatore di calore a superficie.
ü Le leggi dello scambio termico negli scambiatori di calore.
ü Lo scambiatore “tubo in tubo”. Caratteristiche e impieghi.
ü Lo scambiatore a fascio tubiero. Caratteristiche e impieghi.
ü Lo scambiatore a superficie raschiata. Caratteristiche e impieghi.
ü Lo scambiatore a piastre. Caratteristiche e impieghi.
ü Lo scambiatore di calore ad aria. Caratteristiche e impieghi.
Ø Lo scambiatore di calore a miscela.
ü Il condensatore a miscela e l’iniettore di vapore.
ü Il raffreddamento mediante iniezione di gas liquefatti. Il “freddo
criogenico”.
Ø Il “flash cooler”.
Ø La torre evaporativa.
ü Principo di funzionamento di una torre evaporativa.
ü Vari tipi di torre evaporativa.
q
I CONCENTRATORI
Ø Richiami sull’evaporazione e la condensazione sottovuoto.
Ø Il concentratore a vapore.
Ø Relazione tra concentrazioni in ingresso e uscita, portate in ingresso e
uscita, capacità evaporativa.
Ø L’evaporatore a “film cadente”.
Ø L’evaporatore a “circolazione forzata”.
Ø L’evaporatore a multiplo effetto.
Ø
Ø
Ø
Ø
La ricompressione meccanica del vapore.
La ricompressione termica del vapore.
La concentrazione mediante osmosi inversa.
L’impiego in cascata dell’osmosi inversa e del concentratore a vapore.
q
GLI IMPIANTI FRIGORIFERI
Ø Il ciclo frigorifero a vapore.
Ø Bilanci energetici e parametri fondamentali.
Ø I refrigeranti.
Ø I componenti di un impianto frigorifero.
Ø Refrigeratori per produzione di acqua fredda (chiller).
Ø Pompe di calore.
Ø Cenni sugli assorbitori.
q
IL FREDDO IN ENOLOGIA
Ø L’impiego del chiller. Impiantistica associata.
Ø Il controllo della temperatura di fermentazione. Impiantistica associata.
Ø Lo scambio termico nei serbatoi.
ü Dispersioni termiche.
ü Tempo di raffreddamento di un serbatoio.
Ø Refrigeratori a superficie raschiata.
Ø La stabilizzatore a freddo.
Ø Il concentratore a freddo.
q
I DESOLFORATORI
Ø Le colonne di strippaggio.
Ø Vari tipi di desolforatore.
Ø Desolforatore accoppiato al concentratore.
q
LA TERMOMACERAZIONE
Ø La termomacerazione in continuo.
Ø Vari tipi di termomaceratore.
q
I PASTORIZZATORI
Ø Le unità di pastorizzazione.
Ø Il pastorizzatore a piastre.
Ø Il pastorizzatore a tunnel.
q
IMPIANTISTICA AUSILIARIA
Ø L’automazione negli impianti: esempi.
Ø Il generatore di vapore. Vari tipi.
Ø La cogenerazione.
Ø Altre applicazioni.