scuola superiore per mediatori linguistici tradurre
Transcript
scuola superiore per mediatori linguistici tradurre
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA TRADURRE LA CANZONE RELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri CORRELATORI: Prof. Alfredo Rocca Prof.ssa Marie-Françoise Vaneecke Prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA: Arianna Pacilio ANNO ACCADEMICO 2014/2015 1 2 Indice Sezione Lingua Italiana ........................................................................................... 5 Introduzione ............................................................................................................. 7 Capitolo I ............................................................................................................... 11 1- La Traducibilità ............................................................................................. 11 2- Music-Linked Translation ............................................................................. 12 3-Rapporto Testo e Musica ................................................................................ 13 3.1- Testo e Musica nell’Opera, brevi cenni storici ....................................... 15 3.2- Costanti e Variabili ................................................................................. 16 3.2.1 L’Importanza degli Accenti .................................................................. 18 3.2.2 Gli Accenti in Musica ........................................................................... 19 3.3. Gerarchia delle Priorità ........................................................................... 21 Capitolo II .............................................................................................................. 23 1. Le Tecniche di Traduzione ............................................................................ 23 1.1. La Teoria dello Skopos ........................................................................... 23 1.1.1 Lo Skopos nella Traduzione Musicale.................................................. 24 1.2. Linee Guida Generali .............................................................................. 25 1.3 Pentathlon Principle ................................................................................. 30 1.3.1 Cantabilità ............................................................................................. 31 1.3.2 Senso ..................................................................................................... 33 1.3.3 Naturalezza ........................................................................................... 35 1.3.4 Ritmo .................................................................................................... 36 1.3.5 Rima ...................................................................................................... 39 1.4 Approccio Pratico alla MLT .................................................................... 40 Capitolo III ............................................................................................................. 43 1- Ambiti di Utilizzo della MLT........................................................................ 43 1.2 La MLT nell’Opera .................................................................................. 45 1.3 Il Musical ................................................................................................. 46 1.4 Film d’Animazione Disney ..................................................................... 53 Capitolo IV ............................................................................................................ 57 1- Il Fenomeno delle Cover in Italia ...................................................................... 57 1.2 Le Tipologie di Cover .............................................................................. 58 1.3 Il Testo delle Cover.................................................................................. 59 2- Le Cover di Bob Dylan.................................................................................. 61 2.1- Le Cover di Bob Dylan Anni’60 – ‘70 .................................................. 63 Conclusioni ............................................................................................................ 73 Sezione lingua inglese ........................................................................................... 75 Introduction ............................................................................................................ 77 Chapter I ................................................................................................................ 79 1- Traductability ................................................................................................ 79 2- Music-Linked Translation and Its Components ............................................ 79 3- Hierarchy of Priorities ................................................................................... 82 Chapter II ............................................................................................................... 83 1- Translation Techniques ................................................................................. 83 3 2- The Skopostheorie ......................................................................................... 83 3- General Guidelines ........................................................................................ 84 4- The Pentathlon Principle ............................................................................... 87 4.1- Singability............................................................................................... 87 4.2- Sense ....................................................................................................... 89 4.2- Naturalness ............................................................................................. 90 4.3- Rhythm ................................................................................................... 90 4.4- Rhyme..................................................................................................... 92 5- A Practical Approach to MLT ....................................................................... 93 Chapter III .............................................................................................................. 95 1- Areas of MLT’s Use ...................................................................................... 95 2- MLT in Opera ................................................................................................ 96 2- MLT in Musical Theatre ............................................................................... 97 3- Disney Animated Films ............................................................................... 102 Chapter VI............................................................................................................ 105 1- The Cover Version Phenomenon in Italy .................................................... 105 2- Italian Cover Versions of Bob Dylan’s Songs ............................................ 107 Conclusion ........................................................................................................... 115 Sezione lingua francese ....................................................................................... 117 Introduction .......................................................................................................... 119 Chapitre I ............................................................................................................. 121 1- La Traduisibilité et la « MLT » ................................................................... 121 2- Rapport Texte-Musique ............................................................................... 122 Chapitre II ............................................................................................................ 125 1-Techniques de Traduction ............................................................................ 125 1.2- Le « Pentathlon Principle » .................................................................. 126 1.3- Une Approche Pratique à la MLT ........................................................ 128 Chapitre III ........................................................................................................... 129 1- Domaines d’Utilisation de la MLT.............................................................. 129 Chapitre IV .......................................................................................................... 135 1- Le Phénomène des « Covers » en Italie....................................................... 135 Conclusion ........................................................................................................... 139 Ringraziamenti ..................................................................................................... 141 Bibliografia .......................................................................................................... 143 Sitografia .............................................................................................................. 144 4 Sezione Lingua Italiana 5 6 Introduzione Come si traduce una canzone? È proprio attorno a questa domanda che si sviluppa il tema principale di questo lavoro. La traduzione musicale o, utilizzando il termine inglese, “music-linked translation” (MLT), è un ambito molto particolare e dai confini poco definiti della traduzione. Si tratta di un’attività che richiede, da parte del traduttore, competenze di vario genere: dalla profonda conoscenza della lingua del testo di partenza (“source text”), ad abilità linguistico - traduttive, senza dimenticare le competenze ritmico - musicali e poetiche. Il traduttore, nella MLT, è in un certo senso chiamato a rivestire il ruolo di paroliere e musicista, questo spiega la difficoltà nel definire la figura del “traduttore musicale” stesso. Molte delle versioni tradotte di brani stranieri sono state infatti realizzate proprio da cantautori o da parolieri, che per ragioni artistiche o commerciali, si sono cimentati in questa “impresa traduttiva”. La chiamo “impresa traduttiva” perché nella realizzazione dell’adattamento di un testo cantato, il traduttore si trova a dover rispettare numerosi criteri ed è costretto a “muoversi” entro dei limiti che non possono essere in alcun modo ignorati, tutti elementi che aumentano la complessità della traduzione. Tra questi, l’elemento che condiziona maggiormente le scelte del traduttore è, senza dubbio, la musica. La musica, infatti, rappresenta la componente costante e invariabile, mentre il testo rappresenta quella variabile. La documentazione riguardo questa tipologia di traduzione non è molto vasta, non esistono infatti guide o manuali sull’argomento, tuttavia diversi 7 traduttori e cantautori che si sono cimentati nella MLT hanno pubblicato alcuni articoli nei quali forniscono tutta una serie di consigli e linee guida utili per adattare un testo cantato. Un metodo molto pratico e utile, soprattutto per chi si appresta a tradurre una canzone per la prima volta, è quello elaborato dal Prof. Alfredo Rocca (traduttore, musicista e docente presso la SSML Gregorio VII, Roma). Si tratta di un procedimento articolato in tre “step”: il primo prevede la traduzione semantica del testo della canzone, il secondo il conteggio delle sillabe e l’identificazione degli accenti, mentre il terzo consiste nell’elaborazione creativa di soluzioni cantabili nella lingua di arrivo. Questo procedimento prevede anche la creazione di una tabella, composta da tre colonne contenenti rispettivamente il testo di partenza, la traduzione semantica e la versione nella lingua di arrivo Un’altra teoria molto interessante sulla MLT è quella elaborata da Peter Low, docente presso l’università di Canterbury (Nuova Zelanda). Si tratta del cosiddetto “ Pentathlon Principle” , o principio del Pentathlon. Secondo questo principio il traduttore viene paragonato ad un atleta del Pentatlon, entrambi devono competere in cinque “discipline” cercando di totalizzare il miglior punteggio possibile in ciascuna disciplina, senza perdere di vista il punteggio complessivo della gara. Le cinque “discipline” in cui il traduttore deve competere sono: cantabilità, senso, naturalezza, ritmo e rima. Dopo un’analisi dei vari aspetti più tecnici della traduzione, nella seconda parte della tesi vengono descritti gli ambiti in cui la MLT trova maggiore impiego ovvero l’Opera, il musical e l’adattamento dei film Disney. 8 Infine, nell’ultimo capitolo viene descritto un fenomeno che ha caratterizzato l’industria musicale italiana soprattutto negli anni Sessanta: il fenomeno delle cover. In particolare vengono analizzati due brani tradotti del cantautore statunitense Bob Dylan che dimostrano come sia cambiato l’approccio alla traduzione, in relazione soprattutto allo scopo, tra gli anni Sessanta e Settanta. 9 10 Capitolo I 1- La Traducibilità È possibile stabilire se un testo sia traducibile o meno? Per secoli questa domanda è stata al centro di “un’annosa polemica1” tra studiosi, traduttori ecc. Attorno alla metà del Novecento, però, è divenuto sempre più evidente che nell’ambito della traduttologia questa distinzione tra traducibile e intraducibile non avesse alcun senso. Nella realtà comunicativa infatti, tutto è traducibile “per il semplice fatto che lo si traduce”( L.S. Kovarski). Ciò che bisogna tenere in considerazione sono piuttosto i criteri comunicativi, informativi, estetici, economici ai quali la traduzione deve rispondere. Infatti anche se un testo può sembrare intraducibile, se ne esiste una traduzione è sempre possibile valutare se questa sia coerente, adeguata e fedele al testo originale. Si può dunque capire se si tratta di una buona o di una cattiva traduzione. Nel caso in cui l’oggetto di traduzione sia una tipologia particolare di testo, quale è il testo di una canzone, i problemi traduttivi ad esso legati possono essere affrontati, secondo L.S. Kovarski, da due diversi punti di vista: quello storicocritico e quello traduttologico. Queste due discipline, che hanno in comune il proprio oggetto di indagine, differiscono in merito ai metodi e agli scopi di ricerca. Mentre, infatti, lo storico della traduzione studia e compara le traduzioni già esistenti, il teorico della traduzione dovrebbe al contrario avere come 1 “Criteri e Opzioni per Tradurre le Canzoni” Laura Salmon Kovarski. 11 obiettivo quello di studiare e analizzare il processo traduttivo, cercando dei metodi per ottimizzarlo. Gli autori che ho scelto di citare in questo lavoro si sono tutti posti come fine ultimo proprio quello di far luce sui metodi e sulle tecniche da utilizzare nella traduzione delle canzoni, partendo da un punto di vista puramente traduttologico. 2- Music-Linked Translation Le traduzioni musicali rientrano nella categoria delle traduzioni specialistiche e perciò richiedono particolari doti e conoscenze da parte del traduttore. Infatti “il traduttore è necessariamente chiamato al ruolo di paroliere: non gli vengono più richieste solo competenze linguistico –traduttive e poetiche, ma anche quelle ritmico – musicali che porteranno il TA (testo di arrivo) ad essere eseguito come canzone2”. Diversi sono gli aggettivi attribuiti a questa tipologia di traduzione tra cui: “cantabile”, “musicale”, “sincronizzata”. In questo lavoro però utilizzerò spesso la denominazione inglese “music-linked translation” e in particolare il suo acronimo MLT3. La MLT è tutt’altro che una traduzione standard, che si basa sul semplice trasferimento di significato da una lingua di partenza a una di arrivo; nella traduzione musicale troviamo una varietà di componenti che impongono numerosi limiti entro i quali il traduttore si deve muovere. 2 Laura Salmon Kovarski, “Tradurre la Canzone D’Autore” (1997) La denominazione MLT è stata utilizzata nella sezione intitolata “Music-Linked Translation [MLT] and Mozart’s Operas: theoretical, textual and practical Perspectives” a cura del prof. Harai Golomb in “Song and significance”. 3 12 La componente fondamentale che contraddistingue il testo di partenza nella MLT e che lo differenzia da un qualsiasi testo narrativo o poetico, è senza dubbio la musica. L’oggetto di traduzione, in questo particolare ambito, non è “solo”, è al contrario legato o allineato ad un elemento impossibile da ignorare che, nel suo fondersi con le parole, stabilisce tra i due un legame indissolubile. 3-Rapporto Testo e Musica Quando ad una musica vengono aggiunte le parole (o viceversa) il risultato della loro unione non è una semplice addizione; si tratta al contrario di un processo complesso che coinvolge “una miriade di qualità eterogenee innate dei testi costitutivi, il testo verbale e quello musicale, generando relazioni interattive tra i due”, come afferma il Prof. Golomb (Song and significance: Virtues and Vices of Vocal Translation, Dinda L. Gorlée). Che cosa succede dunque a tali elementi quando entrano in contatto? Questa domanda, che sembra lontana dal soggetto di questo lavoro, è in realtà molto importante nell’ottica della traduzione musicale. Tradurre infatti può spesso portare al “sacrificio” di alcuni elementi del testo originale per esigenze comunicative, stilistiche ecc. Comprendere dunque il ruolo di ciascun elemento costitutivo del testo (musicale e verbale) è fondamentale per il traduttore affinché possa operare le scelte migliori durante il processo di traduzione. Ritornando alle influenze reciproche tra testo e musica, due sono le possibili risposte alla domanda posta in precedenza: 13 1. musica e parole contribuiscono entrambe al risultato della loro unione; la musica presta la sua intensità emotiva mentre le parole forniscono elementi concreti come spazio, tempo e altre coordinate della realtà. 2. Musica e testo, una volta entrati in contatto, selezionano l’uno alcuni elementi dell’altro. Il risultato di questa selezione reciproca è la messa in evidenza di quei componenti percepiti come rilevanti, sia dal punto di vista del suono che dal punto di vista del significato. Nel caso della selezione reciproca risulta abbastanza evidente che l’incontro tra parole e musica dia luogo ad una sorta di “gerarchia” all’interno del testo; alcuni elementi saranno dunque irrinunciabili, altri più superflui. Il traduttore deve quindi riuscire ad analizzare a fondo questo rapporto per poi cercare di riportare nella lingua di arrivo, proprio quelle relazioni reciproche e quelle interazioni presenti nel testo originale. Si tratta di un’operazione molto complessa e gli unici strumenti a disposizione del traduttore sono le parole. È noto infatti che nelle MLT la musica rappresenta l’elemento costante da preservare a tutti i costi, mentre il testo rappresenta l’elemento variabile che può essere dunque adattato alla musica. Laura Salmon Kovarski4 a questo proposito, vede il testo di una canzone (d’autore) come un macrotesto composto: 1) da un microtesto musicale che definisce “semi-fisso” (in gergo chiamato maschera o mascherina), le caratteristiche di questo microtesto vanno analizzate, secondo l’autrice, da un punto di vista semiotico-estetico5; 4 Professore associato di Teoria della Traduzione e dell’Interpretazione, Università degli Studi di Bologna. 14 2) da un microtesto linguistico che chiama appunto “variabile”, questo va analizzato dal punto di vista sia linguistico che estetico. L’autrice, inoltre, suddivide quest’ultimo in: a) testo scritto b) testo canoro. A partire da queste premesse, il testo verbale sembra in un certo senso occupare una posizione di subordinazione rispetto alla costante musicale, ma non è sempre stato così in particolare per quanto riguarda l’Opera. 3.1- Testo e Musica nell’Opera, brevi cenni storici La storia dell’Opera può essere raccontata attraverso la sua continua “lotta” interna tra la componente verbale e quella musicale per la supremazia sulla scena. I fondatori dell’Opera, che nacque nella Firenze dei primi del Seicento, si ispirarono alla Tragedia Greca, sia per quanto riguarda i soggetti sia per la posizione di supremazia che occupava il testo rispetto alla componente musicale. La musica era infatti considerata come un semplice “servitore obbediente” della componente verbale, il cui compito era quello di enfatizzare in alcuni momenti gli elementi chiave del testo drammatico. Anche se probabilmente inconsapevoli, gli autori delle prime opere svilivano e depauperavano la componente musicale, privandola della polifonia, di pattern ripetitivi e altri elementi essenziali per la struttura della musica. 5 Si intende per semiotica la scienza che studia i segni e il modo in cui questi abbiano un seno <https://it.wikipedia.org/wiki/Semiotica 15 Grazie alla prima opera di Claudio Monteverdi, L’Orfeo (1607), la componente musicale guadagnò la sua autonomia e indipendenza dal testo, interrompendo quella tradizione che la vedeva oscurata dalla componente verbale. Da quel momento in poi fu proprio la musica a diventare il cardine, il centro di quel genere immortale e senza tempo che è l’Opera. Tutte le produzioni successive furono infatti incentrate proprio sulla componente musicale, lasciando in secondo piano il testo. 3.2- Costanti e Variabili Musica e parole possono essere visti rispettivamente come costante e variabile di un testo musicale. Secondo quanto detto finora, la musica nella traduzione, rappresenta l’elemento costante che rimane invariabile nel passaggio dalla lingua di partenza alla lingua di arrivo. Come afferma il Prof. Golomb “Una traduzione musicale può essere quindi descritta come la traduzione di un MLV (testo musicale) in una lingua di partenza in un MLV verso una lingua di arrivo, lasciando la musica […] intatta”. Da questa definizione si evince che la componente musicale viene generalmente trattata con maggior riguardo rispetto al testo nella MLT. Tuttavia attorno all’evidente predominio della musica, è nato un dibattito in cui alcuni studiosi ritengono che anche il testo rappresenti un’opera di arte “verbale” e che quindi debba essere allo stesso modo preservato anche a scapito della musica. Secondo alcuni, infatti, esisterebbe una sorta di asimmetria tra musica e testo verbale che vede la traduzione del testo adattato alla musica come un 16 processo più complesso rispetto alla modifica, o alla composizione, di un nuovo testo musicale. Questa visione si riferisce in particolare al fatto che nel processo di traduzione il testo deve “rispondere” sia alla musica che al testo nella lingua d’origine mentre, la composizione di una nuova musica potrebbe rappresentare un “atto di creatività artistica6” che può adattarsi al nuovo testo. Infatti come sottolinea Dinda Gorlée in un articolo sulle traduzioni chiamato “Swan Song” : “Il testo […] è spesso subordinato al testo musicale. Ci sono, però, diverse importanti eccezioni, ad esempio nel caso in cui una famosa poesia rappresenta la base di una composizione musicale”. Quali sono allora i veri elementi costanti e quali quelli variabili? In realtà in molte traduzioni ciò che cambia nel passaggio dalla lingua di partenza a quella di arrivo è il significante7, mentre si tende a preservare, come con la musica, il significato8 del testo. Ci sono anche altri elementi che si cerca di conservare durante la traduzione nonostante si tratti di una “missione” quasi impossibile come nel caso dei fonemi consonantici e vocalici. Questi, se preservati anche nel testo tradotto contribuiscono a ricreare, anche se in modo parziale, il suono originale del brano. Purtroppo, come detto prima, è quasi impossibile riuscire a trovare una corrispondenza sia di suono che di significato tra termini appartenenti a lingue 6 Come spiegato nel paragrafo intitolato “Music’s predominance” in “Song and Significance: Virtues and Vices of Vocal Translation”. 7 In linguistica nella definizione formulata da F. De Saussure, l’immagine acustica o visiva, ossia l’elemento formale la «faccia esterna» del segno, che consente sul piano della lingua di identificare le sue diverse realizzazioni foniche concrete che si collocano sul piano della parola. 8 In linguistica per significato si intende “l’entità del contenuto definita dalla corrispondenza con una determinata forma espressiva fonica o grafica”. 17 diverse. Esistono infine dei componenti del testo che, in un certo senso, possono essere considerati costanti, i cosiddetti tratti soprasegmentali. Per tratti soprasegmentali si intendono quelle caratteristiche del modo in cui una parola può essere pronunciata, che non possono essere sempre trascritte. Si tratta dell’ accento, della durata e del ritmo. Questi diventano quasi indispensabili, soprattutto per quanto riguarda l’accento, se sostenuti anche dall’andamento musicale, vera costante nella MLT. 3.2.1 L’Importanza degli Accenti Fra i tratti soprasegmentali l’elemento su cui va posta particolare attenzione nella MLT è l’accento. In linguistica l’accento viene definito come «Intensificazione o elevazione della voce nel pronunciare una vocale 9». L’accento può avere diverse funzioni: 1. funzione culminativa ovvero far risaltare una sillaba all’interno della parola; 2. funzione demarcativa quando sta ad indicare i “confini di unità morfologiche o sintattico - prosodiche”(Enciclopedia Treccani); Nel caso della lingua italiana e di quella inglese, ad esempio, l’accento è libero o mobile, può cioè riguardare qualsiasi sillaba; nelle lingue con posizione libera, l’accento ha un’ulteriore funzione ovvero quella distintiva, può quindi “differenziare il significato e la categoria grammaticale della parola”. 9 Definizione dizionario CorrieredellaSera.it 18 Questo vuol dire che per una stessa sequenza di lettere, prendiamo ad esempio c-a-p-i-t-o, a seconda della posizione dell’accento questa sequenza può assumere diversi significati come: càpito, capìto, capitò. Si tratta di un aspetto molto importante, da tenere in considerazione quando si entra nell’ambito musicale in quanto, come afferma il Prof. Golobm, “la musica è il sovrano assoluto dei tratti soprasegmentali, che domina l’esito effettivo di ogni conflitto”. Golomb fa questa affermazione perché anche in musica esistono gli accenti, e quando si tratta di adattare la musica al testo sono proprio gli accenti musicali a dettare legge su quelli linguistici. Il traduttore deve quindi cercare di non trovarsi nella situazione in cui il pattern musicale impone l’accento, ad esempio nel caso di una parola polisillabica, su una sillaba non accentata cambiandone il significato (es. se in càpitano, terza persona plurale del verbo capitare, l’accento si trovi a cadere sulla seconda sillaba diventando capitàno). 3.2.2 Gli Accenti in Musica È importante a questo punto aprire una parentesi, breve, anche sugli accenti in ambito musicale. In A Generative Theory of Tonal Music (1983) gli autori Lerdahl e Jackendoff effettuano una divisione degli accenti in tre gruppi: Accenti fenomenici: si riferiscono a quegli eventi musicali che sottolineano o danno enfasi ad un determinato istante del brano musicale; Accenti strutturali: o punti di gravità riguardano sia l’armonia che la melodia, sono percepiti in modo regolare nei brani musicali; 19 Accenti metrici: sono determinati dalla forza relativa dei battiti10, i battiti che hanno una forza relativa maggiore rispetto agli altri nel contesto metrico (Lerdahl e Jackendoff) producono un accento metrico. L’immagine mostra la relazione fra le tre tipologie di accenti. I due autori, nei loro studi sulla percezione del ritmo, sostengono infatti che “una data configurazione di accenti fenomenici o di accenti strutturali dovrà essere corrispondente ad una configurazione di accenti metrici, ovvero ad un prodotto cognitivo”. 10 Il battito si definisce come una sequenza di pulsazioni necessaria per l’esistenza del metro. 20 3.3. Gerarchia delle Priorità Quando ci si trova a dover tradurre una canzone è importante riconoscere che l’ordine delle priorità rispetto alla traduzione di un testo non musicale, cambia quasi completamente. Nelle traduzioni di testi in prosa, o poetici, preservare il contenuto semantico è di primaria importanza. Come afferma il filologo e linguista ungherese Ivan Fónagy: “ La traduzione consiste nella trasposizione del contenuto verbale da una lingua ad un'altra. Questo vuol dire, per il traduttore, concentrarsi sul significato e trascurare totalmente la forma di espressione”. Di solito, infatti, gran parte degli elementi formali e non semantici, come il ritmo, la struttura sintattica ecc, vengono sacrificati per riportare nella maniera più completa il significato. Nell’ambito della traduzione musicale ciò che deve essere preservato “a tutti costi” è, invece, l’allineamento ritmico con la musica, il ritmo infatti non potrà mai essere sacrificato a beneficio del significato. Tuttavia anche nella MLT il senso generale, l’argomento principale del brano deve essere in qualche modo riportato anche nella versione tradotta senza stravolgerlo completamente. Per cercare un giusto equilibrio è possibile ad esempio ricorrere a “trucchi” traduttivi che portano, con un modesto sacrificio del significato generale, ad un importante guadagno dal punto di vista ritmico e melodico. Nel caso delle ripetizioni di versi, per esempio, il traduttore potrebbe utilizzare quello stesso “spazio” del testo sostituendo la ripetizione con un verso originale che va a completare un concetto, magari omesso in precedenza per esigenze metriche o ritmiche. 21 L’inversione dell’ordine delle parole e delle frasi è un altro metodo ampiamente utilizzato per far “quadrare i conti” nella MLT. Nel prossimo capitolo analizzerò più nel dettaglio quali sono le tecniche di traduzione delle canzoni. 22 Capitolo II 1. Le Tecniche di Traduzione In questo particolare settore della traduzione non esistono manuali o guide che trattano in modo approfondito le tecniche o, in generale, le regole per ottenere una buona traduzione. Tuttavia alcuni studiosi hanno pubblicato articoli in cui provano a fornire dei principi generali ai quali ci si può attenere, delle linee guida che possono aiutare i traduttori che si cimentano in questa “impresa traduttiva”. La chiamo impresa perché tradurre e adattare un testo ad una base musicale rappresenta una vera sfida per un traduttore; ciò è dovuto soprattutto ai molteplici limiti e costrizioni imposti appunto dalla componente musicale che, come già detto in precedenza, non possono essere in alcun modo ignorati. 1.1. La Teoria dello Skopos11 Le teorie riguardo la traduzione possono essere suddivise in due macroorientamenti: il primo si basa sulla fedeltà al testo originale, il secondo sulle qualità comunicative del testo nella lingua di destinazione. Le teorie elaborate a partire dal XX secolo, privilegiano nettamente il secondo orientamento, tra queste anche la cosiddetta Teoria dello Skopos sviluppata dal linguista tedesco Hans J. Vermeer. 11 Prof. Renuga Devi, Department of Linguistics, Madurai Kamraj University, Madurai, Tamil Nadu, INDIA. “The Skopos Theory a Heterogeneous Approach to Translation” http://www.iasir.net/ http://iasir.net/AIJRHASSpapers/AIJRHASS15-198.pdf 23 Secondo Vermeer, infatti, la tradizionale ricerca di equivalenti nella lingua di destinazione, non soddisfa appieno le esigenze comunicative del testo. Ciò su cui bisogna dunque porre la propria attenzione è lo scopo, l’obiettivo che ha il testo di destinazione. È proprio grazie alla consapevolezza di quale sia lo scopo della traduzione che, secondo il linguista, si possono operare le scelte più corrette nella ricerca degli equivalenti. Vermeer nella sua teoria parla inoltre di tre regole: La regola dello Skopos, come già detto, riguarda l’individuazione dell’obiettivo, il quale determina la traduzione. La regola della coerenza riguarda appunto la coerenza del testo che deve risultare comprensibile ai lettori (nella lingua di destinazione) tenendo in considerazione anche il loro background e le loro conoscenze. La regola della fedeltà, in base alla quale il testo originale ha un suo skopos così come il testo in lingua di destinazione, privo dell’influenza del testo originale. Lo Skopos quindi ridefinisce la posizione del testo di destinazione, che non è più un semplice oggetto statico ma viene considerato anche nell’ottica del lettore e in relazione soprattutto alla sua funzione. 1.1.1 Lo Skopos nella Traduzione Musicale Vermeer considera lo skopos come un principio valido in ogni tipo di traduzione, partendo dai testi informativi fino a quelli espressivi come nel caso della traduzione musicale. 24 Peter Low, docente della University of Canterbury (Nuova Zelanda), utilizza questa teoria nei suoi studi sulla traduzione musicale. In questo settore specifico, infatti, sarebbe impensabile adottare un approccio che si basi sulla fedeltà all’autore, ponendo l’attenzione solamente sul testo originale. Nella MLT al contrario è molto più utile concentrarsi maggiormente sulla funzione futura del testo nella lingua di arrivo, o “target text” (TT) e, quindi, sul suo scopo. Dal momento che nella traduzione musicale lo skopos del testo è quello di essere cantato, con una base musicale preesistente, ad un pubblico che conosce la lingua di destinazione, il traduttore deve cercare di assicurarsi che la traduzione abbia tutte quelle caratteristiche che consentano al TT di rispettare il suo obiettivo. In realtà sono molti gli skopoi nella MLT, ma quello della cantabilità risulta essere il più complesso a causa dei molteplici limiti e costrizioni che caratterizzano questo tipo di traduzioni. 1.2. Linee Guida Generali Come afferma Low la traduzione musicale non è una scienza esatta “[…] è un’arte pratica esercitata nel dominio imperfetto delle parole e dei significati, in cui si lotta con le idiosincrasie12 della lingua di destinazione: i suoi divari lessicali, i suoi ritmi particolari, la sua scarsità di possibili rime ecc.”. 12 In linguistica con fenomeni si intendono le invenzioni dei singoli parlanti, i quali formano parole e strutture sintattiche secondo la fantasia e la propria struttura cognitiva, spesso creando dei neologismi. (da Wikipedia) https://it.wikipedia.org/wiki/Idiosincrasia 25 Tra i tanti che si sono cimentati in questa impresa traduttiva, sono pochi quelli che hanno provato a mettere per iscritto i vari metodi o tecniche utilizzate, le loro opinioni, o consigli, su come si dovrebbe tradurre. La documentazione più ampia riguarda il repertorio del cantautore francese Georges Brassens, in particolare nella raccolta intitolata Traduire et interpréter Georges Brassens ,in cui diversi traduttori e autori dimostrano come sia possibile realizzare l’adattamento dei testi del cantautore in diverse lingue ( tedesco, francese, inglese, svedese ecc). Data la presenza di numerosi limiti che, come detto in precedenza, sono imposti dalla musica, i traduttori hanno dovuto ricorrere a vari metodi per cercare di superare le difficoltà che si presentavano loro. Questi comprendevano non solo i metodi considerati standard quali: la parafrasi, la trasposizione 13 e la modulazione14 ma anche altri strumenti molto più audaci. Di seguito ecco alcune delle strategie elencate dai traduttori: metafore di sostituzione, compensazione15, calco16, omissione, esplicitazione, adattamento culturale, 13 modificazione della disposizione di determinati elementi all’interno di un ordine preciso (dizionario il Corriere della Sera). 14 In musica indica il passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra. 15 Processo traduttivo col quale gli elementi del prototesto che non possono essere tradotti con gli stessi mezzi linguistici, vengono sostituiti nel metatesto con altri mezzi linguistici < https://it.wikipedia.org/wiki/Intraducibilit%C3%A0> 16 Procedimento traduttivo con il quale la struttura di una parola o un’espressione viene riprodotta nel metatesto (es. “skyscraper” diventa “grattacielo”) 26 proposizioni sovraordinate17, equivalenze stilistiche, la soppressione di versi complessi l’aggiunta di parole per risolvere problemi legati al ritmo, sostituzione della rima con l’assonanza. Peter Low afferma che, fra i traduttori di Brassens, è Andrew Kelly a fornire il consiglio traduttivo più utile elaborando una sorta di lista di “ordini”: 1. rispettare il ritmo; 2. trovare e rispettare il significato; 3. rispettare lo stile; 4. rispettare le rime; 5. rispettare il suono; 6. rispettare la propria scelta dei futuri ascoltatori; 7. rispettare l’originale. Questo elenco dimostra quale sia la complessità comunicativa di un brano cantato, complessità che grava sul traduttore il quale trova davanti a sé una molteplicità di compiti/doveri da rispettare. Leggendo la lista proposta da Kelly è naturale, come sottolinea Low, pensare che sia impossibile riuscire a raggiungere questi obiettivi; tuttavia Kelly nel suo articolo afferma che in realtà rispettare tutti gli elementi elencati è possibile a livello generale. 17 In linguistica termini che indicano un’unità di significato più generico rispetto ad una o più unità lessicali (es. “fiore” e “margherita) <http://www.treccani.it/vocabolari.it> 27 La chiave fornita dall’autore riguarda l’interpretazione molto flessibile del termine “rispettare”, Kelly afferma infatti che nella traduzione “non c’è necessità di osservare servilmente il ritmo originale, basta semplicemente rispettarlo con una divergenza minima nei limiti musicali per evidenti ragioni quali : miglior suono, significato, naturalezza di espressione, corretta sistemazione delle rime ecc18.” Nel suo articolo in Song and Significance Low riporta anche alcune linee guida proposte da Richard Dyer-Bennet, che ha tradotto e adattato in inglese l’opera di Franz Schubert’s Die schöne Müllerin. Secondo Bennet il testo in lingua di destinazione deve essere “cantabile, discretamente accurato e moderatamente poetico”. Queste sono le linee guida proposte da Bennet: 1. Il target text deve essere cantabile, altrimenti tutte le altre qualità del testo perdono di significato; 2. La musica deve sembrare fatta apposta per il TT, anche se in realtà è stata composta per il testo originale; 3. Lo schema metrico della testo originale deve essere mantenuto poiché dà forma alle frasi; 4. È possibile concedersi delle libertà nei confronti del significato originale nel momento in cui i primi tre requisiti non possono essere rispettati in altro modo. La prima linea guida fa chiaramente riferimento al principio dello skopos. La seconda riguarda il rapporto tra testo e musica che, come già detto in precedenza, deve essere conservato. La quarta, invece, sottolinea che 18 “Translating French Songs as a Language Learning Activity” (1992-1993) 28 l’accuratezza semantica è importante ma spesso non cruciale nel contesto della traduzione. In merito alla terza linea guida, Peter Low mostra di avere un’opinione differente. Nella sua argomentazione Low parla della rima come un buon modo per dare forma alle frasi, tuttavia secondo il traduttore, esistono anche altri metodi, sia verbali che musicali, per ottenere lo stesso risultato. Afferma poi che per quanto riguarda i testi poetici, questi vengono generalmente recitati e la rima rappresenta un effetto sonoro molto marcato; quando si parla di un brano musicale, però, la vicinanza delle rime è nettamente inferiore rispetto a una poesia recitata. Se, infatti, in un testo poetico la distanza tra due rime può equivalere a cinque secondi, nel caso della canzone questi possono essere anche più di dieci. Inoltre, mentre in una poesia la rima è di solito l’effetto fonico più incisivo, nelle canzoni questo viene sommerso dagli effetti della musica quali la melodia e l’armonia. Low non condivide il principio secondo cui nella traduzione musicale la rima vada mantenuta, poiché questo implica rigidità che spesso compromette la possibilità di ottenere una buona traduzione. Alla rigidità Low predilige la flessibilità legata anche al “prendersi delle libertà” che, se stabilite in modo ragionato, permettono al traduttore di ottenere versioni di brani in un’altra lingua molto più piacevoli. Come esempio di flessibilità, di cui ho già parlato, Low riporta il caso di versi ripetuti. Mentre un traduttore “rigido” tradurrebbe entrambi i versi allo stesso modo, un traduttore più flessibile potrebbe decidere, nel caso in cui ci sia 29 magari un verbo molto incisivo al quale però non corrisponde una singola parola nella lingua di destinazione, di renderlo in modi diversi in più punti della canzone. Eliminando una ripetizione, si può così ottenere un buon risultato per quanto riguarda la ricchezza semantica del TT. 1.3 Pentathlon Principle Il “Pentathlon Principle” o “Principio del Pentathlon” è un tipo di approccio alla traduzione musicale, basato sul concetto di skopos , elaborato da Peter Low. Secondo questo principio la difficoltà maggiore che si presenta durante la traduzione è quella di dover bilanciare diversi criteri, tutti importanti, che spesso si trovano in conflitto tra di loro. I criteri individuati da Low sono cinque e il loro costante bilanciamento può aiutare il traduttore sia dal punto di vista delle decisioni strategiche generali, sia per quanto riguarda le singole scelte più specifiche. Il nome di questo approccio prende ispirazione proprio dal Pentathlon. Low, infatti, paragona il traduttore ad un atleta del Pentathlon che si trova a dover competere in cinque discipline differenti cercando di ottenere il miglior punteggio complessivo possibile, senza però trascurare nessuna disciplina. Per gestire bene le energie a loro disposizione, gli atleti del Pentathlon spesso decidono di arrivare secondi o terzi in una disciplina, scelta strategica che mira soprattutto al risultato complessivo. Per loro è dunque fondamentale sviluppare un’elevata flessibilità. 30 Anche il traduttore di una canzone, secondo Low, deve competere in cinque discipline (ovvero i cinque criteri da rispettare) e deve cercare allo stesso modo di ottenere il miglior punteggio complessivo. Il primo criterio che il traduttore deve rispettare è, anche secondo Low, la Cantabilità, il secondo è il Senso, il terzo la Naturalezza, il quarto il Ritmo, e il quinto la Rima. I primi quatto criteri corrispondono ai “doveri” del traduttore nei confronti rispettivamente del cantante, dell’autore, del pubblico e del compositore. Il quinto, la rima, secondo l’autore rappresenta un caso a sé. 1.3.1 Cantabilità Il criterio della cantabilità risulta essere la diretta conseguenza della logica dello skopos ed è legato alla giusta richiesta di chi commissiona la traduzione, ovvero il cantante, di poter avere un prodotto “utilizzabile” . Come afferma Arthur Graham, un cantante che ha scritto molto su questo argomento, “il cantante ha bisogno di parole che possano essere cantate con sincerità”. La grande rilevanza che si dà a questo criterio è dovuta soprattutto ad un concetto ampiamente condiviso dai traduttori di testi che vanno recitati o cantati ovvero “l’efficacia sul palco”. Si tratta di una necessità pratica a cui va data l’assoluta priorità quando si traduce questa tipologia di testi. Ogni canzone ha, infatti, la sua “funzione”, alcune portano il pubblico alla commozione, altre provocano risate ad esempio. Il traduttore deve quindi essere in 31 grado di comprendere la funzione del testo originale e di ricreare nel TT le stesse “situazioni” che comunicano la funzione stessa della canzone al pubblico. La cantabilità però, sottolinea Low, è un criterio difficile da comprendere per chi non è un cantante professionista e con esperienza; tuttavia anche i traduttori che magari non hanno una spiccata sensibilità musicale possono apprendere alcune nozioni di base riguardo questo criterio. La lingua inglese, ad esempio, è caratterizzata dalla presenza frequente di gruppi consonantici all’inizio o alla fine delle parole; questi rappresentano degli ostacoli nel canto, soprattutto quando il ritmo è veloce. È quindi preferibile ricercare sinonimi che abbiano suoni più dolci, ad esempio l’aggettivo “strict” si può sostituire con “tight”. Per quanto riguarda l’italiano, invece, universalmente riconosciuto come “lingua del canto” i problemi legati alla cantabilità sono lievemente ridotti. La musicalità della lingua italiana è dovuta, infatti, soprattutto alle sue caratteristiche finali vocaliche e, più in generale, all’abbondanza di vocali che la rendono “morbida, dolce e armoniosa […] come se fosse stata davvero inventata per la poesia e la musica19”. Un aspetto molto importante della cantabilità è quello legato all’evidenziazione di alcune parole nel testo originale mediante l’andamento musicale. È il compositore, infatti, mediante la musica a mettere in risalto alcune parole rispetto ad altre. Il termine evidenziato dovrebbe quindi mantenere la stessa posizione anche nella versione tradotta del testo, altrimenti il rischio sarebbe quello di alterare 19 Come scrisse John Dryden poeta, drammaturgo, traduttore e critico letterario inglese (16311700). 32 l’andamento del verso, facendo sì che la componente musicale arrivi ad evidenziare un’altra parola. Ai fini della MLT è molto importante rispettare questo aspetto della cantabilità, come evidenziato da Low, soprattutto nelle cosiddette canzoni durchkomponiert ovvero quella tipologia di canzoni in cui si ha una musica diversa per ogni stanza20 . In questi casi il traduttore non deve solamente ricreare un verso che rispetti lo schema metrico del brano, ma deve anche assicurarsi che le parole evidenziate dalla componente musicale combacino nel testo tradotto. 1.3.2 Senso Il secondo criterio con cui il traduttore si trova a dover competere, in base al principio del Pentathlon, è il senso. Questo aspetto, come affermato in precedenza, fa parte dei doveri del traduttore nei confronti dell’autore del brano e del messaggio che vuole mandare attraverso la sua opera. Se nel caso di testi informativi l’accuratezza nel riportare l’esatto significato è di primaria importanza, nella MLT con tutti i suoi limiti e le sue costrizioni, è necessario manipolare leggermente il senso del brano; questo perché il principio del Pentathlon richiede estrema flessibilità. A questo punto non si deve pensare che il significato, nella MLT, passi totalmente in secondo piano, al contrario continua comunque ad avere la sua rilevanza, fatta eccezione chiaramente per le canzoni dette “non-sense”. Tuttavia il significato di “ragionevole accuratezza”, secondo l’autore, in questo tipo di traduzioni deve essere visto in senso più ampio. 20 contrariamente alla forma strofica in cui ogni stanza ha la stessa musica <https://it.wikipedia.org/wiki/Durchkomponiert> 33 Proprio per questo motivo una data parola può essere sostituita da un sinonimo, da un termine simile, da un termine sovraordinato; così come una particolare metafora può essere sostituita da una totalmente diversa ma che, nel contesto, “funziona bene”. Anche se questo ragionamento, basato su un “allentamento” del senso, potrebbe risultare inaccettabile da parte dei traduttori più ortodossi, bisogna riconoscere che è il risultato naturale della necessità di rispettare un certo numero di sillabe. Nonostante l’autore, rispetto a questo criterio, dia molto spazio all’inventiva anche concependo un allentamento del senso, questo occupa ugualmente le prime posizioni nelle cinque discipline. D’altra parte quello di cui si parla è pur sempre traduzione. Spesso, infatti, le canzoni non vengono tradotte affatto; molte versioni di brani famosi sono composte dalla base musicale originale alla quale viene aggiunto un testo totalmente diverso dalla versione nella lingua di partenza ma questo, secondo l’autore, non è tradurre poiché nulla del senso originale viene riportato nel TT. Nella MLT, al contrario, viene riconosciuto una sorta di dovere nei confronti dell’autore del testo, bisogna certo bilanciarlo con gli altri doveri con cui spesso entra in conflitto, ma non è possibile trascurarlo del tutto. Secondo Low questo dovere di rispettare il senso è ancora più necessario quando il testo originale ha una particolare valenza dal punto di vista poetico. 34 1.3.3 Naturalezza Questo criterio richiede da parte del traduttore un uso naturale della lingua di arrivo; gli elementi che possono determinare la naturalezza di un testo sono principalmente due: il registro e l’ordine delle parole. Si tratta di un criterio che fa riferimento al dovere del traduttore nei confronti dei fruitori del testo nella lingua di arrivo, ovvero i riceventi del massaggio musico-verbale della canzone. Secondo Low molti traduttori che hanno scritto sulla traduzione delle canzoni, condividono questo criterio, ma pochi hanno davvero sottolineato l’importanza della naturalezza sia nel registro che nell’ordine delle parole. Tanto è vero che esistono numerose traduzioni di brani che risultano essere estremamente innaturali, queste hanno poi portato spesso i fruitori a pensare che le versioni tradotte delle canzoni siano solamente molto bizzarre e persino ridicole. Esiste, a questo proposito un ampio dibattito che vede ad esempio alcuni sostenere il fatto che una traduzione debba in qualche modo “nascondere” il fatto che sia stata tradotta sostenendo che, nel caso ad esempio di un testo poetico, sia possibile crearne una versione di facile lettura in una qualsiasi lingua di arrivo (TL) . Tuttavia la traduzione di testi cantati rappresenta un caso eccezionale. Il testo di una canzone deve infatti comunicare con immediatezza e in modo efficace il messaggio dell’autore, è proprio in quest’ottica che il traduttore deve dare molta rilevanza al criterio della naturalezza. Se così non fosse, infatti, il testo 35 risulterebbe di difficile interpretazione per il pubblico al quale verrebbe richiesto uno sforzo ulteriore per comprendere il messaggio del brano. 1.3.4 Ritmo Ciascun brano possiede il proprio ritmo il quale, chiaramente, determina il ritmo con cui il testo nella lingua di origine va cantato. In base al principio del Pentathlon questo criterio, che rappresenta il dovere del traduttore nei confronti del compositore, va rispettato fermamente. La maggior parte degli autori vede questo aspetto della traduzione come un problema a livello di conteggio delle sillabe. Se infatti un verso è composto da otto sillabe, anche nella versione tradotta quel particolare verso deve necessariamente avere otto sillabe. Tuttavia Peter Low, nel descrivere il suo approccio alla traduzione, considera questa visione troppo “rigida”. Egli riporta come esempio quello dei compositori francesi del XIX secolo i quali usavano comporre versi cambiando a volte l’andamento ritmico da un verso all’altro. I versi, infatti, possono iniziare con una nota in levare21, oppure con due note brevi in levare e una legatura più avanti nel verso ecc. Secondo il principio del Pentathlon è auspicabile riuscire a rispettare il conteggio delle sillabe nel TT. Tuttavia l’autore afferma che, nella pratica un traduttore che, dopo aver tradotto un verso composto da otto sillabe nella lingua di 21 In musica gli accenti vengono suddivisi in forti e deboli, il termine battere sta ad indicare gli accenti forti mentre il levare indica gli accenti deboli. In genere il primo movimento della misura viene eseguito con accentazione forte, seguita da un accento debole; il suonare in levare consiste nello spostamento dell’accentazione forte sul movimento successivo. <https://it.wikipedia.org/wiki/Ritmo> 36 partenza in uno con lo stesso numero di sillabe nella lingua di arrivo, considera il risultato della traduzione “insolubilmente goffo” (P. Low), potrebbe optare per l’aggiunta o l’eliminazione di una sillaba. Chiaramente, come sottolinea l’autore, questa scelta deve essere fatta con giudizio e solamente in alcune posizioni accettabili del testo, nelle parti recitative piuttosto che in quelle liriche ad esempio. In genere la posizione migliore in cui aggiungere una sillaba è durante un melisma22, invece la posizione migliore per sottrarre una sillaba è durante la ripetizione di una nota. Così facendo, secondo l’autore, il ritmo verrebbe solo lievemente alterato ma la melodia rimarrebbe intatta. Può capitare, a volte, che si verifichi una carenza di sillabe nel testo di arrivo o perché il testo originale era composto da numerose sillabe brevi oppure perché il testo di arrivo risulta essere troppo conciso. A questo punto, secondo l’autore, il traduttore ha davanti a sé tre possibilità tra cui scegliere: 1. il traduttore può decidere di aggiungere una nuova parola oppure un’intera frase; 2. può scegliere di ripetere una frase; 3. ridurre il numero delle note della melodia. Low afferma che tra queste tre opzioni, la prima è quella consigliabile ma va utilizzata a questa condizione, ovvero che ogni parola aggiunta deve dare l’impressione di derivare dal significato sottinteso del testo originale. 22 Il melisma consiste in un gruppo di note di passaggio intonate su una stessa sillaba. <http://www.treccani.it/enciclopedia/melisma/> 37 Ad esempio, nel caso in cui nel testo tradotto ci sia un termine monosillabico dove, in base al testo originale, andrebbe collocata una parola formata da tre sillabe, è possibile aggiungere un aggettivo, coerente e non forzato, che sia in armonia con il senso generale e con il significato del testo senza stravolgerlo. Nelle lingue come l’italiano o l’inglese bisogna tener conto del fatto che l’accento sillabico è spesso più importante del numero delle sillabe. Il traduttore deve infatti cercare di identificare quali note del brano sono state accentate dal compositore in modo da far corrispondere, a tali note, la sillaba accentata di una determinata parola. In ogni modo l’autore ritiene che il conteggio delle sillabe non rappresenti un metodo preciso per “misurare il ritmo”. Nelle canzoni, infatti, il ritmo non equivale al ruolo del metro nei testi poetici poiché, dal momento che il testo tradotto va cantato, è indispensabile tener conto non solo degli accenti, ma anche della lunghezza delle note (che varia ad esempio da una croma ad una semibreve). Quello che il traduttore deve raggiungere nella traduzione, secondo Low, non è quindi una perfetta replica dello schema metrico del testo originale, bensì una corrispondenza con la musica. È proprio in quest’ottica che il traduttore deve fare molta attenzione alla lunghezza delle vocali, senza dimenticare però le consonanti. Anche le pause hanno un ruolo molto importante infatti se un verso può sembrare continuo “sulla carta”, una volta cantato potrebbe invece essere 38 interrotto da una pausa particolarmente significativa; sta al traduttore quindi evitare che questa pausa capiti in mezzo a una parola. 1.3.5 Rima La questione delle rime nella MLT ha da sempre tormentato i traduttori e ha spesso portato alla scrittura di testi di arrivo “inutilizzabili”. Secondo l’autore del Pentathlon Principle, questo è dovuto ad un errore nella riflessione strategica dei traduttori i quali hanno spesso dato troppa rilevanza al ruolo delle rime nelle canzoni. Il principio del Pentathlon, rispetto a questa questione, propone un atteggiamento più flessibile, rispetto alle posizioni troppo rigide. Alcuni traduttori, infatti, tendono ad ignorare completamente le rime cosa che, a volte, può non comportare delle perdite consistenti di significato. Tuttavia abbandonare completamente le rime equivale a totalizzare zero (nella logica del Pentathlon) in una delle cinque “discipline”. Altri invece si pongono come obiettivo quello di conservare intatte le rime presenti nel testo originale preservandone il numero e la posizione. Certamente totalizzeranno un punteggio molto alto nella disciplina “rime”, ma questo comporterà costi elevati in altri ambiti, data l’influenza che ha una rima, alla fine di un verso, sulla struttura del verso stesso. Applicare, in questo criterio, il principio del Pentathlon per l’autore vuol dire certamente tenere in considerazione le rime senza, però, sentirsi in dovere di tradurle tutte e di lasciarle proprio nella stessa posizione che occupavano nel testo 39 originale. Ancora una volta, quindi, l’elemento fondamentale è la flessibilità che consente di trovare il giusto compromesso. Low prende in considerazione, ad esempio, il caso in cui nel testo originale ci sia una quartina23, si presume, quindi, che la rima più importante sia quella finale, ma il traduttore potrebbe non tener conto del verso con cui rima. Questo soprattutto nel caso in cui i versi sono brevi, infatti più due versi che rimano sono vicini e più la rima influenza l’intero verso. Inoltre, secondo l’autore, anche se si sceglie di rispettare la rima non è detto che questa debba essere necessariamente “perfetta”. Si può infatti decidere di ricorrere alle rime cosiddette “imperfette”, ad esempio una all’interno di un verso piuttosto che alla fine, evitando così perdite a livello semantico. Esistono, a questo proposito, diversi tipi di rime come quella inclusiva (assalto-alto), la consonanza (amore-amaro), la rima interna (parole che rimano sullo stesso verso) ecc. Queste permettono al traduttore di avere davanti a sé numerose possibilità che, nel caso in cui volesse rispettare le rime del testo, consentono di evitare le rime ormai troppo usate come “cuore-amore”. 1.4 Approccio Pratico alla MLT Un metodo molto utile nella traduzione musicale è quello elaborato da Prof. Alfredo Rocca (traduttore, musicista e docente presso la SSML Gregorio VII di Roma), ma non ancora codificato in un libro. 23 Ogni strofa tetrastica, ovvero composta da quattro versi di qualsiasi misura, è detta quartina. Più propriamente nella poesia italiana si vuole intendere per quartina la strofa di quattro versi endecasillabi rimati alternativamente (ABAB) , o a rima baciata (ABBA). <http://www.treccani.it/enciclopedia/quartina> 40 Questo metodo, che è stato illustrato durante il corso di traduzione e che si rivolgeva a studenti senza alcuna esperienza nella traduzione musicale, si articola in tre “step”: 1. Il primo step consiste nella traduzione letterale del testo, così da avere chiaro il significato di ogni singolo verso (e quindi anche dell’intero brano); 2. il secondo step, più complesso, prevede il conteggio delle sillabe dei versi e l’identificazione degli accenti in ogni verso; 3. il terzo, tenendo conto della traduzione semantica, del numero delle sillabe, degli accenti dei versi e delle rime, consiste nell’elaborazione creativa di soluzioni traduttive (nella lingua di arrivo) che possano essere cantate. Questo metodo prevede la creazione di una tabella composta da tre colonne: la prima contiene il testo originale ed il numero delle sillabe, la seconda la traduzione letterale e la terza la versione cantabile. Grazie a questo schema è possibile avere sempre “sotto controllo” il testo originale, evitando quindi di superare quel confine sottile tra traduzione di un brano ed il suo “rifacimento” in un’altra lingua. Per ottenere risultati accettabili, ovviamente, è necessario fare molta pratica. Si tratta infatti di un metodo induttivo che, invece di dare regole a priori, mira a permettere ad ogni aspirante traduttore di elaborare le proprie “regole di lavoro” in modo creativo. 41 TESTO ORIGINALE TRADUZIONE TRADUZIONE SEMANTICA CANTABILE Schema di tabella 42 Capitolo III 1- Ambiti di Utilizzo della MLT In un articolo del 2003 scritto da Peter Low, ideatore del Pentathlon Principle, vengono fatte varie distinzioni tra le diverse tipologie di testi utilizzati nel processo di mediazione tra un dato MLV (music-linked verbal text) ed i fruitori che non conoscono la lingua di partenza. L’autore quindi colloca la MLT in una più ampia prospettiva legata ad un approccio incentrato sui fruitori del testo. Implicitamente, secondo Golomb, Low pone la questione della raison d’être in termini pratici della MLT stessa: chi ne ha bisogno? A quale scopo? Ecc. Secondo la visione di Golomb, dunque, l’articolo in questione implica che la necessità sociale della MLT, oggigiorno, sembra non essere del tutto chiara rispetto alle altre tipologie di traduzione. In genere questo tipo di domande non trovano molto spazio nel discorso accademico inerente all’analisi dei testi e della loro traduzione. Infatti, come afferma il Professor Golomb “noi, in quanto accademici, difficilmente ci chiediamo a che cosa serva l’oggetto dei nostri studi, dal momento che la sola esistenza (dell’oggetto di studio) rappresenta la sua raison d’être; il nostro ruolo è quello di analizzarlo, di studiarne la struttura, il funzionamento ecc. piuttosto che giustificare o chiarire il motivo della sua esistenza24”. In ogni modo, per rispondere ai quesiti riguardo la necessità effettiva di questa tipologia di traduzione, se si adotta un approccio incentrato sui fruitori, 24 Song and Significance: virtues and vicious of vocal translation, “Reasoning the need”. 43 secondo Golomb, non risulta essere poi così evidente che la sola esistenza della MLT sia anche la sua raison d’être. In quest’ottica la MLT potrebbe essere vista come una preoccupazione superflua, persino dannosa. Potrebbe, infatti, essere paragonata al doppiaggio dei film, ad esempio. Secondo Golomb in entrambi i casi le perdite sono maggiori del guadagno poiché “distruggere l’originale fusione di componenti eterogenei è difficilmente giustificabile dal momento che esistono delle alternative valide (ad esempio i sottotitoli)”. In sintesi la MLT, per quanto sia un’attività altamente professionale e specializzata, potrebbe rappresentare una perdita di tempo, energie e persino di soldi, come afferma Golomb; sembrerebbe, quindi, che l’attitudine, le abilità, talenti versatili e conoscenze vengano investiti invano per realizzare un prodotto non necessario. Potrebbe dunque rappresentare una materia legittima di studio e di ricerca a livello accademico, piuttosto che un ambito volto a soddisfare un’esigenza del “mondo reale”. Tuttavia molti brani vengono ancora tradotti e questo dimostra che esiste un bisogno. La domanda è, allora: qual è la natura di questo bisogno e chi sono i “bisognosi”? Nei prossimi paragrafi analizzerò proprio quegli ambiti in cui la MLT non è semplicemente una “materia di studio e di ricerca”, ma un’attività pratica e necessaria. 44 1.2 La MLT nell’Opera In una prospettiva legata soprattutto ai fruitori della MLT, è risaputo che generalmente gli amanti dell’Opera preferiscono di gran lunga la versione originale a qualsiasi altro tipo di traduzione. Tuttavia esiste una particolare tipologia di fruitori, che Golomb chiama “spettatori periferici”, i quali sono per così dire “consumatori non professionisti” dell’Opera. In realtà diverse da quelle metropolitane dove gli esecutori, essendo magari non professionisti, non hanno avuto modo di fare pratica nel canto in un’altra lingua; dove i sopratitoli25 non sono disponibili per mancanza di fondi o di attrezzature, potrebbero esserci dei gruppi di persone monolingue che amano questo genere, in qualità di pubblico o di esecutori. Questi potrebbero sicuramente apprezzare la versione tradotta e adattata dei testi originali; lo stesso vale, secondo Golomb anche per i bambini e per gli adolescenti che possono essere introdotti, grazie alla MLT, nel mondo dell’Opera. Un altro impiego della MLT riguarda la sincronizzazione istantanea di parole e musica. Durante la performance gli spettatori che non conoscono la lingua, possono comprendere ed apprezzare l’Opera unendo la musica che ascoltano con il testo tradotto come se venisse cantato con la MLT. 25 “Con sopratitolo si intende la trascrizione o adattamento in una o più lingue diverse da quella originale, di un testo cantato o recitato dal vivo durante una rappresentazione teatrale e proiettato o trasmesso elettronicamente su uno o più schermi.” <https://it.wikipedia.org/wiki/Sopratitolo> 45 Questo, tuttavia, risulta spesso essere un complicato processo cognitivo per lo spettatore dal momento che nulla può sostituire l’esperienza di ascoltare parole comprensibili che “fuoriescono dalla bocca dell’esecutore”. Secondo l’autore, quindi, l’unico modo per far si che degli spettatori inesperti possano apprezzare realmente l’Opera, cantata in una lingua differente dalla loro, è attraverso la traduzione. 1.3 Il Musical Il musical nacque in Europa intorno alla seconda metà dell’Ottocento, è un genere che deriva dall’opera ma viene adattato ai gusti statunitensi. In questo genere l’azione viene riportata non solo attraverso la recitazione, ma anche attraverso la danza e la musica. Il primo musical della storia è The Black Crook (1866), nato dall’unione di una compagnia di ballo e canto con una compagnia di prosa. Questa collaborazione nacque soprattutto per problemi di natura economica, la prima compagnia era rimasta senza teatro, la seconda aveva bisogno di fondi per una produzione che si stava rivelando più costosa del previsto. Il musical ha quindi origine da ceti popolari, si tratta infatti di un genere rivolto alle masse poiché le modalità di espressione ed il suo stile risultano di facile comprensione per il pubblico. Questo genere, con il passare degli anni, conquistò gli States ma raggiunse il massimo successo grazie al suo incontro con il cinema di Hollywood e dunque col grande schermo. 46 In Europa, invece, si arriverà più tardi ad apprezzare questo genere per due ragioni fondamentali: la prima riguarda la lunga tradizione operistica e lirica che portava a considerare di “bassa levatura” il genere del musical poiché si discostava dai temi affrontati nelle opere classiche. La seconda ragione, invece, riguarda i problemi legati alla lingua. I musical, infatti, riscuotevano un discreto successo nei paesi anglofoni dove il pubblico era in grado di comprendere ed apprezzare pienamente il genere. Nelle altre nazioni, invece, in cui la lingua inglese non era così diffusa, come in Italia ad esempio, questo genere ebbe diverse difficoltà ad affermarsi. Il problema della traduzione rappresentava, infatti, un grosso ostacolo da superare per far sì che questo genere potesse diffondersi. Solo negli ultimi trent’anni si è riuscito ad ottenere una risposta positiva del pubblico italiano grazie soprattutto ad alcune compagnie che hanno iniziato a dedicarsi a questo genere. La compagnia che per prima introdusse in Italia il genere del musical fu la premiata ditta Garinei & Giovannini (G&G) , due giornalisti che captarono i mutati gusti del pubblico italiano e riscossero un grande successo con le loro “commedie musicali” (ovvero i musical italiani). Tra i più famosi spettacoli ricordiamo ad esempio Rugantino (1962) e Aggiungi un posto a tavola (1974). Gli anni Ottanta rappresentarono invece un periodo buio per questo genere in Italia. Fu poi grazie alla Compagnia della Rancia (C.d.r) di Tolentino, fondata da Saverio Marconi, che il genere comincia a riprendere vita. La Compagnia propone al pubblico allestimenti dei musical americani più famosi completamente tradotti in italiano. Tra i musical più famosi dei quali la C.d.r ha proposto una 47 versione in italiano ci sono: West Side Story (1995), Grease (1997), Sette spose per sette fratelli (1998), Cats (2009). Per quanto riguarda la diffusione, invece, gli spettacoli della G&G erano programmati solamente nelle grandi città, Roma o Milano, per ragioni legate ai costi. La Rancia, invece, ha un’organizzazione completamente differente che prende spunto dai “long running shows” americani. Grazie a delle messe in scena trasportabili e che consentono una elevata mobilità, la Compagnia può permettersi una diffusione capillare, che raggiunge anche i teatri minori, nonché la possibilità di rimanere in uno stesso luogo anche per un mese. La Compagnia della Rancia è considerata la responsabile dell’avvicinamento del pubblico italiano al musical, in particolare, a partire da Grease (1997). Negli ultimi anni anche altri musical sono stati portati in Italia ottenendo un grande successo, primo fra tutti Notre-Dame de Paris di Cocciante e Plamondon che debutta a Roma il 14 Marzo 2002. Il musical, con le sue numerose repliche, è stato visto in Italia da quasi due milioni di spettatori, e da quindici milioni in tutto il mondo. Il libretto in italiano è stato scritto da Pasquale Panella, poeta, scrittore e paroliere, che però considera il suo lavoro una vera e propria “riscrittura” più che una traduzione dall’originale francese. Ecco alcuni esempi di brani tradotti nella versione italiana tratti rispettivamente da Grease (1997), da Cats(2009) e da Notre-Dame de Paris (2002). 48 Sere d’estate- Grease (1997) “Summer Nights”- Grease26 Summer loving had me a blast, Summer loving happened so fast, I met a girl crazy for me, 8 Met a boy cute as can be, 7 8 8 Era estate , fuori citta' 8 Era estate Un attimo fa 8 E c'era lei pazza di me 8 Lui mi dice "Prendi un caffe?" 8 Summer days drifting away, 7 To, uh oh, those summer nights 9 Tanto poi qualcosa accadra' 8 E la sera piu' calda sara' 9 Well-a well-a well-a huh Tell me more, tell me more 6 Did you get very far? 6 Tell me more, tell me more 6 Like does he have a car? 6 Dimmi dai, dimmi dai, 6 dilla giusta pero' 6 Dimmi dai, dimmi dai 6 Lui che macchina ha? 6 She swam by me, she got a cramp 8 He ran by me, got my suit damp 8 I saved her life, she nearly drowned 8 He showed off, splashing around 7 Onde grandi e lei andava giu' 8 Mi fissava sempre di piu' 8 E fu cosi' che io la salvai 8 La sua schiena bruciata curai 9 Summer sun, something's begun 7 But, oh, oh, these summer nights 9 Si comincia sempre da qui 8 Nelle sere d'estate e' cosi' 9 Well-a well-a well-a huh Tell me more, tell me more 6 Was it love at first sight? 6 Tell me more, tell me more 6 Did she put up a fight? 6 Dimmi dai, dimmi dai, 6 Quanto ha speso per te? 6 Dimmi dai, dimmi dai 6 Le hai parlato di me? 7 Took her bowling in the Arcade 8 We went strolling, drank lemonade 8 We made out under the dock 7 We stayed up 'till ten o'clock 7 Da soli al bowling non dice no 8 E' stata mia con l'alta marea 9 Cantavamo intorno al falo' 8 Mi insegnava a stare in apnea 8 Summer fling, don't mean a thing 7 But, oh, oh, those summer nights 8 Continuava il sogno pero' 8 Nelle sere d'estate si puo' 9 Tell him more, tell him more 6 But you don't gotta brag 6 Tell me more, tell me more 6 'Cause he sounds like a drag 6 Dimmi dai, dimmi dai 6 Che ci hai fatto con lei? 6 Dimmi dai, dimmi dai 6 Non mi pare un gran che 6 26 Nel testo sono evidenziate le rime e il numero delle sillabe seguendo la metrica, ovvero tenendo in considerazione il fenomeno dell’elisione che fa fondere l’ultima vocale di una parola con la prima della successiva. < http://www.accademia-alfieri.it/pagine/metrica.htm> 49 Shoo-bop-bop, … YEAH! He got friendly, holding my hand 8 Ore in spiaggia a bere del te' 9 She got friendly down in the sand 8 Lei adorava tutto me... 8 He was sweet just turned eighteen 7 La mia mano nella sua fini' 9 Well, she was good you know what I ...Ma soprattutto quella cosa li', oh! 10 mean 9 Summer heat, boy and girl meet 7 Sara' gioco o amore chissa' 8 But, oh, oh, the summer nights 8 nelle sere d'estate si fa 9 Tell me more, tell me more 6 How much dough did he spend? 6 Tell me more, tell me more 6 Could she get me a friend? 6 Dimmi dai, dimmi dai 6 L'hai baciato si' o no? 6 Dimmi dai, dimmi dai 6 Ha un'amica per me? 6 It turned colder, that's where it ends 8 So I told her we'd still be friends 8 Then we made our true love vow 7 Wonder what she's doing now 7 Venne il freddo e ci separo' 8 Io tuo amico sempre saro' 8 Disse "Solo, io morirei!" 8 E per lei dovunque andrei 8 Summer dreams, ripped at the seams 7 Bu-ut oh, those summer nights! 7 Tell me more, tell me more! 6 Giorni che non scorderai 7 E poi! Che sere quelle....lo sai! 9 Dimmi dai, dimmi dai! 6 Memory- Cats Memory- Cats 2009 Midnight 2 Not a sound from the pavement 7 Has the moon lost her memory 7 She is smiling alone 6 In the lamplight 4 The withered leaves collect at my feet 9 And the wind begins to moan 7 Luna 2 Che mai luce ricordi 7 Apri un varco nel buio 7 Rendi l’ombra realtà 6 Se mi sveli 4 L’essenza della felicità 9 Nuova vita sorgerà 7 Sola, qui nel chiaro di luna 9 Memory, all alone in the moonlight Io sorrido ai ricordi 7 9 Della mia gioventù 6 I can dream of the old days 7 Ero bella splendeva in me Life was beautiful then 6 La felicità 13 I remember the time I knew what Quel ricordo rivivrà. 7 happiness was 13 Let the memory live again 7 Giorni ardenti spenti ormai 7 Silenzio e fumo intorno 7 50 Every street lamp seems to beat 7 Svanisce già la fiamma dei lampioni 11 A fatalistic warning 7 Someone mutters and the street lamp E nasce un nuovo giorno 7 sputters 10 Soon it will be morning 6 Sole 2 Splendi presto nel cielo 7 Daylight 2 Voglio vivere ancora 7 I must wait for the sunrise 7 Io non mi arrenderò 6 I must think of a new life and 7 Questa notte 4 I mustn't give in 5 Nient’altro che un ricordo sarà 9 When the dawn comes 4 Quando il giorno sorgerà 7 Tonight will be a memory too 9 And a new day will begin 7 Sbuca il sole in mezzo ai rami 8 Spunta e si nasconde 7 Burnt out ends of smoky days 7 Su le stelle 4 The stale court smell of morning 7 Mentre l’alba esplode 7 A street lamp dies 4 Svaniscono i ricordi 7 Another night is over 7 Another day is dawning 7 Guarda 2 Non lasciarmi da sola 7 Touch me, 2 A pensare a quei giorni 7 It is so easy to leave me 7 Quando il sole era in me 6 All alone with the memory 7 Se mi sfiori 4 Of my days in the sun 6 Saprai cos’è la felicità 9 If you'll touch me, 4 Sì, l’aurora splende già. 7 You'll understand what happiness is 9 Look, a new day has begun... 7 Le Temps des Cathédrales- Notre- Il Tempo delle Cattedrali- NotreDame de Paris Dame de Paris C'est une histoire qui a pour lieu 8 Paris la belle en l'an de Dieu 8 Mil quatre cent quatre-vingt-deux 8 Histoire d'amour et de désir 8 e' una storia che ha per luogo 8 Parigi.. nell'anno del Signore 10 millequattrocentottantadue 10 storia d'amore e di passione 9 Nous les artistes anonymes 8 De la sculpture ou de la rime 9 Tenterons de vous la transcrire 9 Pour les siècles à venir 7 e noi gli artisti senza nome 9 della scultura e della rima 9 la faremo rivivere 8 da oggi.. all'avvenire.. 7 51 Il est venu le temps des cathédrales 11 Le monde est entré 5 Dans un nouveau millénaire 7 L'homme a voulu monter vers les étoiles 11 Écrire son histoire 6 Dans le verre ou dans la pierre 8 E questo e' il tempo delle cattedrali 11 la pietra si fa.. 5 statua musica e poesia 7 e tutto sale su verso le stelle 11 Pierre après pierre, jour après jour 9 De siècle en siècle avec amour 8 Il a vu s'élever les tours 9 Qu'il avait bâties de ses mains 9 Con tante pietre e tanti giorni 9 con le passioni secolari 9 l'uomo ha elevato le sue torri 9 con le sue mani popolari 9 Les poètes et les troubadours 8 Ont chanté des chansons d'amour 8 Qui promettaient au genre humain 8 De meilleurs lendemains 6 con la musica e le parole 9 ha cantato cos'è l'amore 9 e come vola un ideale 9 nei cieli del domani. 7 Il est venu le temps des cathédrales 11 Le monde est entré 5 Dans un nouveau millénaire 7 L'homme a voulu monter vers les étoiles 11 Écrire son histoire 5 Dans le verre ou dans la pierre 7 E questo e' il tempo delle cattedrali 11 la pietra si fa.. 5 statua musica e poesia 7 e tutto sale su verso le stelle 11 Il est venu le temps des cathédrales 11 Le monde est entré 5 Dans un nouveau millénaire 7 L'homme a voulu monter vers les étoiles 11 Écrire son histoire 5 Dans le verre ou dans la pierre 7 In questo tempo delle cattedrali 11 la pietra si fa 5 statua musica e poesia.. 7 E tutto sale su verso le stelle 11 Il est foutu le temps des cathédrales 11 La foule des barbares 5 Est aux portes de la ville 7 Laissez entrer ces païens, ces vandales 11 La fin de ce monde 5 Est prévue pour l'an deux mille 7 Est prévue pour l'an deux mille 7 Crolla il tempo delle cattedrali 10 la pietra si fa 5 dura come la realtà...7 In mano a questi vandali e pagani 11 che già sono qua.. 5 Questo è il giorno che verrà .. 7 Oggi è il giorno che verrà.7 su mura e vetrate 6 la scrittura è architettura. 8 su mura e vetrate 6 la scrittura è architettura.. 8 su mura e vetrate 6 la scrittura è architettura.. 8 52 La versione italiana del primo brano “Summer Nights”, tratto dal musical Grease, risulta essere molto vicina all’originale. Molte delle rime presenti nel testo originale sono state riportate anche nella traduzione e, quando possibile, alcuni versi sono stati tradotti quasi letteralmente (es. “Like does he have a car?” – “Lui che macchina ha?”, oppure “Could she get me a friend?”- “Ha un’amica per me?”). Altri versi o intere strofe, invece, non riportano esattamente le immagini del testo originale, tuttavia sono coerenti con il senso generale del testo. Per quanto riguarda la versione italiana della famosissima “Memory” tratta dal musical Cats, la traduzione è stata generalmente più libera e questo è stato possibile anche grazie alla quasi totale assenza di rime nel testo originale. La strofa evidenziata nella versione italiana è molto interessante poiché è, in un certo senso, la fusione di due strofe del brano originale. Infine nella versione in italiano di “Le Temps des Cathédrales” tratta dal musical Notre-Dame de Paris, il primo elemento che si nota è la mancata traduzione di molte delle rime presenti nel testo in francese, tuttavia il testo è nel complesso molto fedele all’originale e questo è stato possibile anche perché l’italiano e il francese sono lingue molto vicine. 1.4 Film d’Animazione Disney Quasi tutte le produzioni Disney adottano una formula particolare: quella appunto del musical. Le canzoni dei film d’animazione della Disney sono conosciute in tutto il mondo e possono essere considerate il “cuore” del film stesso. 53 Ad occuparsi della traduzione e dell’adattamento delle canzoni dei film Disney è Lorena Brancucci, paroliera, dialoghista e cantante italiana. Studia canto e pianoforte sin da piccola e comincia la sua esperienza nel doppiaggio, negli studi di registrazione delle edizioni italiane dei film Disney, sotto la guida del maestro Pietro Carapellucci27. Sviluppa, così, la passione per gli adattamenti dei testi delle canzoni, grazie anche al fratello Ermavilo28, paroliere delle colonne sonore italiane dei Classici Disney negli anni ottanta e novanta. Dal 2000 Lorena si dedica interamente all’adattamento delle canzoni dei film Disney. In un’intervista29 del Disney Digital Forum le vengono fatte alcune domande riguardo la sua professione della quale spesso molti ignorano l’importanza. Le viene chiesto, ad esempio, perché è ancora importante tradurre, adattare e ridoppiare i film Disney anche se oggi la lingua inglese è molto più diffusa rispetto a venti anni fa. Secondo la paroliera il doppiaggio delle canzoni dei cartoni animati è ancora molto importante, soprattutto considerando il pubblico a cui sono destinati: i bambini. La funzione delle canzoni è proprio quella di trasmettere in modo più diretto ed efficace un messaggio che resti impresso nella mente delicata di un bambino. La Disney, infatti, come afferma L. Brancucci, utilizza le canzoni come degli “story points” ovvero quei momenti del film ai quali vengono affidate le 27 Tenore e cantore italiano, si distinse nella direzione musicale di moltissimi film Disney tra cui: “Dumbo” (1948), “Alice nel paese delle meraviglie” (1951), “Lilli e il Vagabondo” (1955), “Bambi” (1942), “Gli Aristogatti” (1971), “Cenerentola” (1950), “Biancaneve e i sette nani” (1937), “La Sienetta” (1989), “Aladdin” (1992), e molti altri. 28 pseudonimo di Ernesto Brancucci 29 “Intervista a Lorena Brancucci , paroliera ed adattatrice delle canzoni Disney” pubblicata sul sito imperodisney.com 54 scene più importanti della storia, è fondamentale quindi che tutti i bambini riescano a comprenderle. Nel corso dell’intervista le viene chiesto, inoltre, quali sono le esigenze (o urgenze) quando di deve adattare il testo di una canzone. La prima urgenza, secondo la dialoghista, riguarda il lip-sync30 poiché rende credibile il prodotto, soprattutto nelle parti cantate. Se infatti il soggetto pronuncia una “A” mentre la sua bocca è nella posizione per pronunciare una “O” , perde tutta la sua credibilità. Un altro aspetto molto importante è il significato originale delle canzoni ma, dal momento che l’inglese e l’italiano sono due lingue completamente differenti (infatti l’inglese ha il vantaggio di avere moltissime parole brevi e tronche, che invece sono molto rare nell’italiano) è impossibile riuscire a mantenere tutte le parole del verso originale anche nella versione tradotta. Quindi, secondo la paroliera, ciò che conta è che resti inalterato il senso generale della canzone. Questo è possibile grazie “all’apporto personale del paroliere” che deve riuscire capire dove sia meglio rispettare il sync, a discapito dell’originale, o viceversa. Deve, inoltre, saper scegliere i termini più adatti al pubblico tra quelli più comodi da cantare per il solista o per il coro e, se il brano lo richiede, deve trovare dei giochi di parole o battute che possano sostituire l’originale. Il successo dei film Disney è anche dovuto al fatto che arrivano ad un pubblico di tutte le età, prosegue la paroliera, e questo perché all’interno di concetti più “comici e ludici” sono contenuti anche dei messaggi intensi e importanti, che non vanno in alcun modo trascurati nella traduzione. 30 “Sincronizzazione delle labbra” è la tecnica utilizzata sia in campo musicale che nel doppiaggio, e consiste nel sovrapporre una traccia audio a una performance. <https://it.wikipedia.org/wiki/Playback#Playback_e_lip-sync> 55 Bisogna riuscire a trasmettere gli stessi messaggi ma usando parole semplici, di facile comprensione, che arrivino dritte al cuore sia del bambino che dell’adulto. Dunque, secondo Lorena Brancucci “il senso profondo di questo lavoro […] è quello di provare a trovare, tra mille ostacoli, una soluzione che riesca il più possibile, a mitigare tutte le molteplici esigenze […] Non esiste bacchetta né formula magica ma, se ci si riesce, la Magia Disney diventa realtà!”. 56 Capitolo IV 1- Il Fenomeno delle Cover in Italia31 Nell’Europa degli anni Sessanta, dal punto di vista musicale, si delinearono due “aspettative” da parte del pubblico: la prima riguardava il raggiungimento di un sistema di produzione e di consumo accessibile a tutti, la seconda il desiderio di una musica divertente e nuova che favorisse la socializzazione (attraverso il ballo) e che si allontanasse dalla tradizione melodica. La risposta a queste esigenze arrivò dalla tecnologia grazie all’introduzione del 45 giri e dei riproduttori a basso costo. Dal punto di vista musicale la cultura che si dimostrò più pronta a soddisfare le richieste del pubblico fu quella anglosassone, vale a dire i vincitori della guerra, grazie sia ad influssi stilistici “importati” dagli Stati Uniti, come il jazz e il blues, sia “autonomi”, come la musica tradizionale inglese e irlandese. Nel novecento gli Stati Uniti furono la culla generi musicali come il rock ‘n roll, il twist, il beat, il soul, il funky, il rhythm & blues ecc. Per quanto riguarda il panorama italiano la produzione risultava insufficiente rispetto alla domanda dei consumatori. Per colmare questo gap tra domanda e offerta musicale la soluzione fu prendere la produzione musicale anglosassone e riproporla come propria. Dopotutto, nell’Italia di quegli anni non esistevano le radio libere e la conoscenza dell’inglese era molto ridotta, quindi le produzioni anglosassoni difficilmente riuscivano a diffondersi. 31 Tratto dall’articolo “La musica per tutti”. <www.musicaememoria.com> 57 Si vennero quindi a delineare due approcci diversi alle cover: il primo consisteva nel proporre la versione italiana di un brano anglosassone già di successo, il che implicava per il brano, un successo assicurato. Spesso, infatti, esistevano dei veri e propri accordi tra etichette discografiche che sfruttavano a rotazione questi successi, affidandoli a gruppi o candanti considerati adatti. Il secondo approccio consisteva invece nel ricercare, nel vasto repertorio anglosassone, qualcosa da proporre come nuovo poiché non ancora conosciuto. Spesso era proprio grazie alla cover che il brano originale in lingua inglese riusciva ad arrivare al pubblico italiano. 1.2 Le Tipologie di Cover È possibile dividere le cover in tre tipologie: 1. da successi internazionali, in genere di artisti poco noti o comunque legati al successo di un solo brano; chi proponeva questo tipo di cover puntava a “bissare il successo” anche in Italia. 2. Da brani minori di cantanti o gruppi famosi, come i Beatles ad esempio; in questo caso la notorietà dell’interprete originale si rifletteva sulla cover aumentando le possibilità di successo. 3. Da brani che non hanno avuto molto successo, di artisti poco noti nel vasto panorama musicale anglosassone. In genere venivano scelti dei brani che potessero essere “congeniali allo stile” e al genere del gruppo o del cantante e se ne faceva una versione italiana. 58 1.3 Il Testo delle Cover Generalmente, la maggior parte delle versioni italiane delle canzoni anglosassoni, presentavano un testo completamente diverso dall’originale. I testi infatti venivano raramente tradotti per diversi motivi: il primo motivo è di carattere economico/burocratico e riguarda i diritti. Presentare un testo come originale permetteva l’esenzione dal pagamento dei diritti. Un altro motivo riguarda, invece, l’oggettiva difficoltà nell’adattare la metrica italiana ad un ritmo beat o blues. In questi casi il testo della cover poteva richiamare l’idea generale ma prendendo poi “un’altra direzione”. un altro aspetto che poteva rappresentare un ostacolo alla traduzione era la difficoltà nel rendere in italiano immagini poetiche piuttosto complesse. Bisognava, inoltre, tener conto anche della censura che poteva giudicare un testo non trasmettibile in radio. Infine uno dei motivi poteva essere quello legato alla necessità di una base musicale forte per trasmettere la propria “idea di canzone”. Ecco come esempio di cover la canzone “Pregherò” di Adriano Celentano, versione italiana dell’originale “Stand by me” di Ben E. King. 59 Stand by me – Ben E. Traduzione Pregherò- Adriano Celentano King When the night has come Quando cadrà la notte Pregherò And the land is dark e la terra sarà buia per te And the moon is the only e light we'll see l'unica luce che che hai la notte nel cuor vedremo sarà la luna e se tu lo vorrai crederai. No I won't be afraid, no I no, non avrò paura, non Io lo so perché won't be afraid avrò paura tu la fede non hai Just as long as you stand, finché tu sarai con me, ma se tu lo vorrai stand by me sarai con me crederai. Non devi odiare il sole And darlin', darlin', stand e cara, cara sta' con me, perché tu non puoi by me, oh now now stand adesso adesso sta' con me vederlo, by me stai con me, stai con me ma c'è Stand by me, stand by ore splende su di noi, me su di noi. Se il cielo che noi Dal castello del silenzio If the sky that we look guardiamo egli vede anche te upon dovesse crollare e cadere e già sento Should tumble and fall e le montagne dovessero che anche tu lo vedrai. And the mountains sbriciolarsi nel mare should crumble to the sea non piangerò, I won't cry, I won't cry, piangerò, no I won't shed a tear non Egli sa non che lo vedrai verserò solo con gli occhi miei una lacrima ed il mondo Just as long as you stand, finché tu sarai con me la sua luce riavrà. stand by me Io t'amo, t'amo, t'amo, e cara, cara stai con me, o-o-oh! And darlin', darlin', stand stai con me by me, oh stand by me questo è il primo segno stai con me, stai con me, che dà 60 Stand by me, stand by stai con me la tua fede nel Signor. me, stand by me-e, yeah nel signor, nel Signor. Ogniqualvolta sarai in Whenever you're in difficoltà, starai con me? Io t'amo, t'amo, t'amo, trouble won't you stand oh adesso, adesso stai o-o-oh! by me, oh now now stand con me questo è il primo segno by me che dà Oh stand by me, stand by o stai con me, stai con la tua fede nel Signor, me, stand by me me, stai con me nel Signor. cara, cara, stai con me, La fede è il più bel dono Darlin', darlin', stand by stai con me me-e, stand by me che il Signore ci dà oh stai con me, stai con per vedere lui Oh stand by me, stand by me e allor: me, stand by me tu vedrai, tu vedrai, tu vedrai, tu vedrai 2- Le Cover di Bob Dylan Bob Dylan, cantautore e compositore statunitense, è ad oggi considerato una delle figure più influenti ed importanti degli ultimi cinquant’anni in campo sia musicale sia in quello della cultura popolare e della letteratura. La sua carriera di cantautore inizia nell’America degli anni Sessanta, in cui si afferma presto come artista simbolo dei movimenti pacifisti e della lotta per i diritti civili. Le sue prime canzoni si inseriscono del quadro della musica folk si tratta quindi di canzoni politiche, in cui Dylan affronta infatti temi pacifisti, antirazzisti e anti-capitalisti, accompagnandosi solo con l’armonica e la chitarra. 61 In seguito l’artista passerà all’ elettrificazione cioè all’esecuzione dei brani con una band e strumenti elettrici. Durante questa fase Dylan trasgredisce ai canoni musicali del genere folk sia in ambito puramente musicale, sia per quanto riguarda i testi. L’artista, infatti, anche se non abbandona del tutto gli spunti legati all’attualità e all’impegno civile, comincia a trattare temi di carattere perlopiù esistenziale, intimo, a volte addirittura metafisico. Uno dei tratti distintivi di questa nuova fase, e dell’esperienza di Dylan in generale, è l’apertura ad influssi provenienti da testi poetici dei generi più diversi. Questo avvenne parallelamente allo sviluppo della cosiddetta beat generation 32, i cui esponenti si sentivano attratti proprio dalla sperimentazione sul rapporto tra poesia e musica. Dylan, nei primi anni Settanta, collaborò ad esempio con il poeta Allen Ginsberg, suo grande amico ed estimatore, fondatore insieme a Kack Kerouac e ad altri artisti, del movimento della beat generation . La varietà di influenze che caratterizzano la produzione di Bob Dylan, si riflettono nella complessità “dell’impasto linguistico33” dei suoi testi che si fondano sul linguaggio quotidiano nel quale non mancano ad esempio forme popolari tipiche dello slang. Un’altra caratteristica dei testi di Dylan è la ricchezza di figure retoriche e la presenza di numerosissime metafore, che si aggiungono alle sequenze ricorrenti di suoni, allitterazioni, assonanze e consonanze. Molto rilievo ha anche la rima, a volte utilizzata in modo irregolare. Va aggiunta inoltre la forte connotazione 32 Movimento giovanile che trovò la sua espressione in campo artistico, poetico e letterario. Si sviluppò negli anni cinquanta negli Stati Uniti. <https://it.wikipedia.org/wiki/Beat_Generation> 33 Giuliana Garzone, “Tradurre la canzone d’autore” (1997) 62 culturale dei testi che fanno spesso riferimento a situazioni e contesti tipici della società americana. Come afferma G. Garzone “nella prospettiva della traduzione, tutte queste particolarità dell’idioletto dylaniano costituiscono ostacoli praticamente insormontabili e vanno per lo più inevitabilmente perse in italiano”. Non a caso, infatti, le canzoni di cui sono state realizzate cover in italiano, non presentano generalmente questo genere di problemi. 2.1- Le Cover di Bob Dylan Anni’60 – ‘70 G. Garzone in “Tradurre la canzone d’autore” (1997), distingue due categorie di canzoni rispetto alle cover dei brani di Dylan che hanno circolato in Italia: da un lato le “cover della prim’ora”, risalenti agli anni Sessanta, realizzate da professionisti della musica leggera, dall’altro le traduzioni prodotte successivamente a partire dagli anni Settanta, realizzate da cantautori ed intellettuali. La canzone simbolo della prima categoria di cover è rappresentata da Pietre presentata da Gian Pieretti e da Antoine nel 1967 al XVI Festival di Sanremo “tempio della canzone nazional-popolare e massima manifestazione della potenza delle case discografiche”. Si tratta della cover del brano Rainy Day Women 12 & 35 una canzone dal testo satirico e provocatorio, che parla del conflitto generazionale tipico degli anno Sessanta, presentando le generazioni adulte come sempre pronte a trovare motivi per criticare i giovani, per “lapidarli”. Il brano ruota tutto intorno proprio a 63 questo gioco i parole sul termine “stoned” che significa sia “lapidato” che “fatto” o “ubriaco, ebbro”. La versione proposta in italiano ignora del tutto gli aspetti provocatori e i doppi sensi riferiti ad alcol e droga, sostituiti da un discorso molto esplicito ma , come afferma G. Garzone, “banalmente superficiale”, sul conflitto generazionale . Rainy Day Women 12 Traduzione34 Pietre & 35-Bob Dylan (1967)35 – Antoine Well, they'll stone ya Bene, ti tirano pietre tu sei buono when you're trying to be quando tenti di essere e ti tirano le pietre, so good, buono sei cattivo They'll stone ya just a- ti tirano pietre, proprio e ti tirano le pietre, like they said they would. come avevano promesso qualunque cosa fai, They'll stone ya when ti tirano pietre quando dovunque te ne vai you're tryin' to go home. tenti di tornartene a casa tu sempre pietre in faccia Then they'll stone ya ti tirano pietre quando te prenderai. when you're there all ne stai tutto solo alone. ma io non mi sentirei del tu sei ricco But I would not feel so tutto solo e ti tirano le pietre, all alone, tutti quanti devono essere non sei ricco Everybody must get lapidati e ti tirano le pietre, stoned. Insomma, ti tirano pietre al mondo non c'e mai quando cammini per la qualcosa che gli va strada e pietre prenderai Well, they'll stone ya ti tirano pietre quando senza pieta. when you're walkin' 'long cerchi di tenerti il tuo sara cosi 34 35 <http://www.musicaememoria.com/rainy_day_women.htm> <http://www.testiecanzoni.com/testi/Antoine/Antoine_Testo_Canzone_Pietre_.asp> 64 the street. posto finche vivrai They'll stone ya when ti tirano pietre quando sara cosi you're tryin' to keep your cammini per la stanza orchestra seat. ti tirano pietre quando se lavori They'll stone ya when attraversi la porta ti tirano le pietre, you're walkin' on the ma io non mi sentirei del non fai niente floor. tutto solo e ti tirano le pietre, They'll stone ya when tutti quanti devono essere you're walkin' to the lapidati qualunque cosa fai door. capire tu non puoi But I would not feel so Ti tirano pietre mentre se e bene o male quello all alone, sei seduto a fare che tu fai. Everybody must get colazione stoned ti tirano pietre quando sei Tu sei bello giovane e forte e ti tirano le pietre, They'll stone ya when ti tirano pietre quando tu sei brutto you're at the breakfast cerchi di guadagnare e tirano le pietre, table. qualche dollaro il giorno che vorrai They'll stone ya when ti tirano pietre e poi ti difenderti vedrai you are young and able. dicono "buona fortuna" che tante pietre in faccia They'll stone ya when ti dico questo, io non mi prenderai. you're tryin' to make a sentirei del tutto solo buck. tutti quanti devono essere sara cosi They'll stone ya and then lapidati. finche vivrai, they'll say, "good luck." sara cosi. Tell ya what, I would not Insomma, ti tirano pietre sara cosi feel so all alone, e ti dicono che è l'ultima finche vivrai, Everybody must get volta sara stoned. allora ti tirano (ancora) cosi. pietre e quindi ritornano Well, they'll stone you indietro and say that it's the end. ti tirano pietre mentre 65 Then they'll stone you stai guidando la tua and then they'll come macchina back again. ti tirano pietre mentre They'll stone you when stai suonando la tua you're riding in your car. chitarra They'll stone you when Sì, ma io non mi sentirei you're playing your del tutto solo guitar. tutti quanti devono essere Yes, but I would not feel lapidati. so all alone, Insomma, ti tirano pietre Everybody must get quando te ne stai tutto stoned solo ti tirano pietre quando te ne torni a casa Well, they'll stone you ti tirano pietre e dopo when you walk all alone. dicono che sei forte They'll stone you when ti tirano pietre quando you are walking home. riposi nella tua tomba They'll stone you and ma io non mi sentirei del then say you are brave. tutto solo They'll stone you when tutti quanti devono essere you are set down in your lapidati. grave. But I would not feel so all alone, Everybody must get stoned.. 66 Per G. Garzone la discussione sul brano Pietre è molto utile ad illustrare la situazione della scena musicale italiana degli anni Sessanta in cui l’industria discografica e i mass-media si stavano “impadronendo dell’ideologia giovanilista, cercando di privarla di ogni carica eversiva ed edulcorandola per sfruttarla ai propri fini”. Il Festival di San Remo del 1967, secondo l’autrice, era volto a questo specifico scopo e l’uso di Bob Dylan con la “castrazione della reale forza della sua canzone” risponde proprio a questa logica di natura sia commerciale che politica. Il senso delle cover e dei remake dei primi anni della carriera di Dylan sono quindi frutto di una logica che mirava alla mercificazione e alla cancellazione della “ carica di eversione, di provocazione e di ribellione” che caratterizzavano i suoi brani, portando quindi a un “disinnesco ideologico” dell’opera dell’artista statunitense. Secondo G. Garzone tutte queste considerazioni mettono in luce anche la responsabilità ideologica del lavoro del traduttore. L’atteggiamento superficiale nei confronti della “canzonetta” cambierà negli anni successivi anche grazie al contributo dello stesso Bob Dylan. Negli anni Settanta le traduzioni dell’opera di Dylan vennero invece realizzate da cantautori lontani dalle case discografiche, la loro scelta di riprodurre i suoi brani in italiano era dovuta, infatti, ad un vero e proprio interesse nei confronti dell’artista. Tra gli artisti che si sono dedicati alla traduzione di alcuni brani di Dylan G. Garzone ricorda Tito Schipa con il suo album Dylaniato e Fabrizio De André, la 67 cui opera è stata da sempre sostenuta da un’ispirazione poetica in continua evoluzione. De André inserì nell’album Canzoni del 1974 la versione italiana di uno dei più complessi testi di Dylan: Desolation Row che diventa Via della Povertà. Il brano trasmette una visione di un mondo “a brandelli”, G. Garzone lo descrive come “una sorta di collage surrealista di immagini sconnesse, oniriche, sovente grottesche, che ha l’effetto di creare quell’impressione di desolazione a cui allude il testo”. Desolation Row- Bob Dylan36 Via della Povertà- F. De André37 They’re selling postcards of the hanging They’re painting the passports brown The beauty parlor is filled with sailors The circus is in town Il Salone di bellezza in fondo al vicolo è affollatissimo di marinai prova a chiedere a uno che ore sono e ti risponderà "non l'ho saputo mai". Here comes the blind commissioner They’ve got him in a trance One hand is tied to the tight-rope walker The other is in his pants And the riot squad they’re restless They need somewhere to go As Lady and I look out tonight From Desolation Row Cinderella, she seems so easy “It takes one to know one,” she smiles And puts her hands in her back pockets Bette Davis style And in comes Romeo, he’s moaning “You Belong to Me I Believe” 36 37 Le cartoline dell'impiccagione sono in vendita a cento lire l'una il commissario cieco dietro la stazione per un indizio ti legge la sfortuna e le forze dell'ordine irrequiete cercano qualcosa che non va mentre io e la mia signora affacciamo stasera su via della Povertà. Cenerentola sembra così facile ogni volta che sorride ti cattura ricorda proprio Bette Davis con le mani appoggiate alla cintura. Arriva Romeo trafelato e le grida "il mio amore sei tu" ma qualcuno gli dice di andar via e di non riprovarci più <https://www.bobdylan.com/us/songs/desolation-row> <http://www.testitradotti.it/canzoni/fabrizio-de-andre/via-della-poverta-desolation-road> 68 ci And someone says, “You’re in the wrong place my friend e l'unico suono che rimane You better leave” quando l'ambulanza se ne va And the only sound that’s left è Cenerentola che spazza la strada After the ambulances go in via della Povertà. Is Cinderella sweeping up On Desolation Row Mentre l'alba sta uccidendo la luna e le stelle si son quasi nascoste Now the moon is almost hidden la signora che legge la fortuna The stars are beginning to hide se n'è andata in compagnia dell'oste. The fortune-telling lady Has even taken all her things inside Ad eccezione di Abele e di Caino tutti quanti sono andati a far l'amore All except for Cain and Abel aspettando che venga la pioggia And the hunchback of Notre Dame ad annacquare la gioia ed il dolore Everybody is making love Or else expecting rain e il Buon Samaritano sta affilando la sua pietà And the Good Samaritan, he’s dressing se ne andrà al Carnevale stasera He’s getting ready for the show in via della Povertà. He’s going to the carnival tonight On Desolation Row I tre Re Magi sono disperati Gesù Bambino è diventato vecchio Now Ophelia, she’s ’neath the window e Mister Hyde piange sconcertato For her I feel so afraid vedendo Jeckyll che ride nello On her twenty-second birthday specchio. She already is an old maid Ofelia è dietro la finestra To her, death is quite romantic mai nessuno le ha detto che è bella She wears an iron vest a soli ventidue anni Her profession’s her religion è già una vecchia zitella Her sin is her lifelessness la sua morte sarà molto romantica And though her eyes are fixed upon trasformandosi in oro se ne andrà Noah’s great rainbow per adesso cammina avanti e indietro She spends her time peeking in via della Povertà. Into Desolation Row Einstein travestito da ubriacone Einstein, disguised as Robin Hood ha nascosto i suoi appunti in un baule With his memories in a trunk è passato di qui un'ora fa Passed this way an hour ago diretto verso l'ultima Thule, With his friend, a jealous monk sembrava così timido e impaurito He looked so immaculately frightful quando ha chiesto di fermarsi un po' As he bummed a cigarette qui Then he went off sniffing drainpipes ma poi ha cominciato a fumare And reciting the alphabet e a recitare l'A B C 69 Now you would not think to look at ed a vederlo tu non lo diresti mai him ma era famoso qualche tempo fa But he was famous long ago per suonare il violino elettrico For playing the electric violin in via della Povertà. On Desolation Row Ci si prepara per la grande festa Dr. Filth, he keeps his world c'è qualcuno che comincia ad aver sete Inside of a leather cup il fantasma dell'opera But all his sexless patients si è vestito in abiti da prete They’re trying to blow it up sta ingozzando a viva forza Casanova Now his nurse, some local loser per punirlo della sua sensualità She’s in charge of the cyanide hole lo ucciderà parlandogli d'amore And she also keeps the cards that read dopo averlo avvelenato di pietà “Have Mercy on His Soul” e mentre il fantasma grida They all play on pennywhistles tre ragazze si son spogliate già You can hear them blow Casanova sta per essere violentato If you lean your head out far enough in via della Povertà. From Desolation Row E bravo Nettuno mattacchione Across the street they’ve nailed the il Titanic sta affondando nell'aurora curtains nelle scialuppe i posti letto sono tutti They’re getting ready for the feast occupati The Phantom of the Opera e il capitano grida "ce ne stanno A perfect image of a priest ancora", They’re spoonfeeding Casanova To get him to feel more assured e Ezra Pound e Thomas Eliot Then they’ll kill him with self- fanno a pugni nella torre di comando confidence i suonatori di calipso ridono di loro After poisoning him with words mentre il cielo si sta allontanando And the Phantom’s shouting to skinny e affacciati alle loro finestre nel mare girls tutti pescano mimose e lillà “Get Outa Here If You Don’t Know e nessuno deve più preoccuparsi Casanova is just being punished for di via della Povertà. going To Desolation Row” A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro Now at midnight all the agents metton le manette intorno ai polsi And the superhuman crew a quelli che ne sanno più di loro, Come out and round up everyone That knows more than they do i prigionieri vengon trascinati su un calvario improvvisato lì vicino Then they bring them to the factory e il caporale Adolfo li ha avvisati Where the heart-attack machine che passeranno tutti dal camino Is strapped across their shoulders e il vento ride forte And then the kerosene e nessuno riuscirà a ingannare il suo Is brought down from the castles destino By insurance men who go in via della Povertà. 70 Check to see that nobody is escaping To Desolation Row Praise be to Nero’s Neptune The Titanic sails at dawn And everybody’s shouting “Which Side Are You On?” And Ezra Pound and T. S. Eliot Fighting in the captain’s tower While calypso singers laugh at them And fishermen hold flowers Between the windows of the sea Where lovely mermaids flow And nobody has to think too much About Desolation Row La tua lettera l'ho avuta proprio ieri mi racconti tutto quel che fai ma non essere ridicola non chiedermi "come stai", questa gente di cui mi vai parlando è gente come tutti noi non mi sembra che siano mostri non mi sembra che siano eroi e non mandarmi ancora tue notizie nessuno ti risponderà se insisti a spedirmi le tue lettere da via della Povertà. Yes, I received your letter yesterday (About the time the doorknob broke) When you asked how I was doing Was that some kind of joke? All these people that you mention Yes, I know them, they’re quite lame I had to rearrange their faces And give them all another name Right now I can’t read too good Don’t send me no more letters, no Not unless you mail them From Desolation Row Secondo l’autrice questa è una traduzione di grande bellezza ad efficacia in cui l’impegno nei confronti del brano originale, di cui sono stati tradotti puntualmente circa ottanta versi su centoventi, non impedisce alla versione in italiano di avere grande suggestione. La scelta di De André, che nella traduzione ha collaborato con De Gregori, sembra quindi dettata dalla volontà di riportare nella propria cultura un artista che “si sente congeniale” e di reinterpretarlo secondo la propria sensibilità e i propri schemi culturali. De André effettua dunque una vera e propria opera di assimilazione che arricchisce la sua opera. 71 La traduzione, infatti, come avviene per i classici, assume un significato di appropriazione culturale, di assimilazione del “diverso”. Come afferma infatti G. Garzone “tradurre un testo significa confrontarsi con esso, proporne un’interpretazione a cui il lettore si avvicina come ad un prodotto autonomo, nella cui fruizione però tiene conto anche dell’originale dal quale esso è derivato, apprezza la nuova opera ed al contempo vi sente risuonare gli accenti dell’originale”. 72 Conclusioni Al termine di questa discussione è possibile dunque rispondere alla domanda posta all’inizio, ovvero “Come si traduce una canzone?”. Per tradurre una canzone è molto utile prima di tutto, come suggerito dal metodo ideato dal Prof. Rocca, disegnare una tabella in cui inserire il testo della canzone da tradurre. In seguito si può procedere con il conteggio delle sillabe per ogni verso, che vanno annotate affianco al verso stesso; in questa fase è molto utile individuare anche gli accenti, le pause e tutti quegli aspetti che potrebbero consentire l’eventuale aggiunta o l’eliminazione di una o più sillabe, per esigenze metrico - ritmiche. Una volta analizzati con attenzione questi aspetti del testo, è possibile passare al secondo “step” ovvero la traduzione semantica. Questa, come affermato in precedenza, permette al traduttore di comprendere a fondo il significato di ciascun verso, che rappresenta il punto di partenza dell’adattamento cantabile. A questo punto, tenendo in considerazione i cinque criteri del Pentathlon Principle (cantabilità, senso, naturalezza, ritmo e rima), si può dar sfogo alla propria creatività e dare vita ad una versione nella propria lingua di un brano straniero. Tradurre una canzone è come risolvere un cruciverba molto complicato, che a volte potrebbe anche non avere soluzione, in cui la definizione è rappresentata dal verso della canzone, e le caselle sono gli spazi a disposizione del traduttore, il quale deve trovare quella parola che riempia non solo tutte le caselle, ma che riesca anche ad “incastrarsi” con tutte le altre. 73 Prescindendo dagli impieghi pratici, la traduzione delle canzoni resta una disciplina molto complessa ma allo stesso tempo affascinante; richiede tempo e dedizione oltre che predisposizione, sensibilità poetica e musicale ma soprattutto passione. 74 Sezione lingua inglese 75 76 Introduction How can a song be translated ? The subject matter of this dissertation focuses on the possible attempts to answer this question. Song-translation or “music-linked translation” (MLT), is a particular area of translation studies whose limits are quite unclear. It is an activity which demands a number of specific skills, from the knowledge of the source language to the rhythmic competence and poetic sensibility. In MLT the translator has to play the role both of the lyricist and musician, this is the reason why defining the role of the “song translator” is quite difficult. Most singable song-translations have been devised by singersongwriters or lyricist who decided to “meet this translation challenge”. MLT can be considered a challenge because, while devising a singable text, the translator is subject to multiple constraints imposed mainly by the pre-existing music which is composed by many complex features, none of which can be ignored. This is the reason why music is seen as a constant element in MLT, whereas the verbal text is seen as the variable one. The available documentation regarding this subject is composed by numerous articles written by translators or song-writers. In these articles they try to provide a set of guidelines and principles that may help during the process of song-translation. A very practical approach to MLT is that elaborated by Prof. Alfredo Rocca ( translator, musician and professor at the SSML Gregorio VII). It is 77 a method which is based on three “steps”: the first step is the semantic translation of the source text, the second one is the syllable-count and the identification of stresses, whereas the third step is the creative elaboration of a singable text. Another interesting theory is the so-called “Pentathlon Principle” by Peter Low, professor at the University of Canterbury (New Zealand). According to this principle the translator should respect five criteria that are: singability, sense, naturalness, rhythm and rime. Following an analysis of the technical aspects of MLT, in the second part of this dissertation, the areas of song-translation use (Opera, Musical and Disney’s production) is explored. In the last chapter the cover song phenomenon of the 1960s in Italy are described, focusing in particular on the Italian versions of Bob Dylan’s songs. 78 Chapter I 1- Traductability Is it possible to establish if a text can be translated or not ? This question has been at the core of a long standing academic debate, until, in the mid-twentieth century, most scholars and translators gradually acknowledged that the distinction between “translatable” and “untranslatable” made no sense. As a matter of fact everything is translatable “by the simple fact that one translates” (L.S. Kovarski) When the source text is a particular kind of text, as in the case of a song, the translation-related problems can be faced, according to L.S. Kovaski, starting from two points of view: the historical-critical one and the translatological one. The difference between these two approaches is that the first one concerns the study of existent translations, whereas the second one tries to find new methods in order to improve the process of translation. The authors that will be cited in this dissertation have all adopted, in their studies, the second approach to translation. 2- Music-Linked Translation and Its Components This particular type of translation, which can be considered as part of the specialized translations, has been called by different names such as: “singable”, “vocal” , “synchronised”, but in this dissertation the term music-linked translation (MLT) will be used. 79 MLT is not a standard translation since it is not based on the simple preservation of the meaning by replacing the signifiers of one language with those of another. The object of translation in MLT is the text of a song and, as a consequence, it is composed not only by words but also by music. What happens when a verbal text is set to music (or vice versa)? According to Professor H. Golomb there are two possible answers to this question: 1-they both contribute to their “union”, music lends its emotive intensity whereas the verbal text gives “an anchor of time, place and other coordinates of reality” (H. Golomb). 2-the result of this union can be a selected interaction, each component highlights elements sensed as relevant, creating a sort of hierarchy. Therefore the translator should re-create those musico-verbal interactions and hierarchies also in the target language. It seems to follow that for MLT music is a constant whereas the verbal text is variable. Nevertheless, even if the supremacy of music over verbal text in most vocal works is generally recognised, some scholars argue that also the text has to be preserved especially when a poem, so that a pre-existing work of verbal art, forms the basis of a musical composition. In this sense producing MLT is more complex than composing new music, according to Prof. Golomb, since the former has to address itself both to the music and to a source text. This asymmetry between music and verbal text “lies at the very core of the MLT phenomenon”. What are then the actual variables and constants in MLT? 80 The elements that are actually replaced in this type of translation are the signifiers of the source, whereas the meaning is as much as possible preserved as constants, alongside the music. Moreover it is a common practice in MLT to strive towards a maximum preservation of the segmental phonemes, such as vowels and consonants, in order to retain some of the original sound. Unfortunately it is often impossible to find a correspondence of both sound and meaning in two terms belonging to two separate languages. However there are other phonetic and rhythmical elements of the source whose preservation is almost mandatory in MLT: the suprasegmental components, especially those relating to stresses. As a matter of fact the translator must avoid “at all costs” a situation in which the musical stress patterns would impose a principal stress, in a polysyllabic word, on any syllable other than its phonologically stressed one, changing its meaning. At this point, it is important to briefly speak about the role of accents in music. In A Generative Theory of Tonal Music (1983), Lerdahl and Jackendoff define three types of accent: phenomenal accent a “surface emphasis or stress given to a moment in the musical flow”; structural accent which is caused by melodic points of gravity, they are perceived in a regular way; metrical accent denotes a beat which is relatively strong in its metrical context. 81 3- Hierarchy of Priorities Speaking about MLT it is very important to underline also a peculiar aspect of this type of translation: the practically-inverse hierarchy of importance of the various components of the text, compared to music-free translation. It is common knowledge that in almost all cases of prose translation, but also of poetic translation, the preservation of semantic content of the source text is of primary importance. As stated by Ivan Fónagy “Translation consists of the transposition of verbal content from one language to another. This means, for the translator, concentrating on the meaning and entirely disregarding the form of expression”. Usually most formal and non-semantic elements, such as rhythm, syntactic structure etc, are sacrificed in translation in order to achieve “greater semantic adequacy”. In MLT, on the contrary, what has to be preserved at all costs is the rhythmical alignment with the music which reflects the supremacy of music itself. Thus if anything has to be sacrificed it is never the rhythms. 82 Chapter II 1- Translation Techniques In this particular type of translation there are no guides or manuals which deal with the techniques or the general rules one can follow in order to make an adequate vocal translation. Nevertheless some scholars and translators, who have devised singable texts, have also published a number of articles in which they have punned their thoughts about how it is done, and how it should be done. 2- The Skopostheorie Translation theories can be divided in two macro level orientations: the first one is based upon the loyalty to the source text, whereas the second one concerns the communicative qualities of the target text. Most theories, elaborated starting from the 20th century, are based upon the second approach to translation, which looks forward to the future function of the target text and stresses the importance of its purpose. The skopostheorie, elaborated by the German linguist Hans J. Vermeer, is part of the second orientation. According to Vermeer translation methods and strategies should be determined by their skopos, that is their end-purpose. It is only thanks to the awareness of what the aim and the objective of the target text should be that a translator can make the most adequate decisions in the process of translation. Since the skopos of a singable translation is to be sung, with the pre-existing music, to an audience who knows the target language, the translator must pay 83 attention to ensuring that the target text possesses those characteristics which will best help to reach this goal. It is also true that “singability” is not the only skopos of song-translating but it is the most difficult one, on account of its many constraints. 3- General Guidelines As stated by Peter Low “song-translating is not an exact science. It is a practical craft exercised in the imperfect domain of words and meanings, where one is wrestling with the idiosyncrasies of the target language: its lexical gaps, its peculiar rhythms, its paucity of suitable rhymes etc.”. As shown before, there are no guides regarding MLT, the richest documentation, according to P. Low is that concerning the songs of Georges Brassens, a popular French songwriter. As a matter of fact in the collection Traduire et interpreter Georges Brassens, various authors discuss and demonstrate that the making of singable translation, into a number of languages, is actually possible. Because of the constraints imposed by music, such song-translators use numerous methods in the attempt to overcome the difficulties they encounter. These include not only the standard methods, such as paraphrase, transposition and modulation, but also other more assertive devices. Here are some examples: replacement metaphors, compensation in place, calque omission explicitation 84 cultural adaptation superordinates stylistic equivalence. According to Low among the translators of Georges Brassens, Andrew Kelly offers the clearest piece of advice through a list of “orders” : 1. respect the rhythms; 2. find and respect the meaning; 3. respect the style; 4. respect the rhymes; 5. respect the sound; 6. respect your choice of listeners; 7. respect the original. This list shows the communicative complexity of a song and how this complexity influences the translators, who is forced to respect a number of competing duties. Nevertheless, even if it may seems impossible to meet all these requirements, Kelly’s article demonstrates that this skopos is actually attainable. The author interprets the word “respect” in a flexible rather than a rigid way, stating that “ there is no need for slavish observation of original rhythms , simply respect with minimum departure within musical limits for reasons that are clear such as, better meaning, sound, naturalness of expression, accommodation of rhyme etc38.”. In his article in Song and Significance: virtues and vices of vocal translation , P. Low speaks about another source of advise which comes from Richard Dyer38 “Translating French Songs as a Language Learning Activity” (1992-1993) 85 Bennet, who devised an English version of Franz Schybet’s Die schöne Müllerin. According to Bennet the target text must be “singable, reasonably accurate and modestly poetic”. Here are the guidelines proposed by Bennet: 1. The target text must be singable, otherwise other virtues it has are meaningless. 2. The target text must sound as if music has been fitted to it. 3. The rhyme-scheme of the source text must be kept because it gives shape to the verses. 4. Liberties must be taken with the original meaning when the first three requirements cannot otherwise be met. The first guideline refers to the skopos theory; the second one concerns the existing close relationship between text and music which must be preserved. The fourth guideline implies that semantic accuracy is important but not paramount. Concerning the third guideline P. Low has a different opinion. According to the author although rhyme is a good way to retain the shape of verses, there may be other ways of doing so, which may be both verbal and musical. In the case of poetry for example, when poems are recited rhyme is often a prominent sound effect; but in songs it is submerged in the musical effects of tune and harmony. Thus he does not endorse the thinking behind this suggested guideline mainly because it implies rigidity which, in his opinion, is unnecessary and counterproductive. The author prefers a more flexible approach which implies also taking some liberties. 86 4- The Pentathlon Principle The Pentathlon Principle is a practical skopos-based approach to MLT. According to this theory the major difficulty in this types of translations is the need to balance a number of criteria which often conflict. The author elaborates five criteria whose balancing can assist translators both in their overall strategic thinking and also in their micro level decisions. The name of this principle is of course a metaphor. As a matter of fact the Pentathlon Principle compares song-translators to Olympic pentathletes; they must compete in five different disciplines and must optimize their scoring overall. For this reason they sometimes choose to come second or third in one discipline keeping their eyes on the whole challenge. As a consequence it is important that they develop one quality in particular: flexibility. Like the pentathlete the translator of a song has to compete in five different “disciplines” that are: Singability, Sense, Naturalness, Rhythm and Rhyme. The first four criteria correspond to the translator’s duties respectively to the singer, to the author, to the audience and to the composer; whereas the fifth one is a special case. 4.1- Singability This first criterion is the direct consequence of thinking in terms of the target text’s specific purpose, or of its skopos. It is linked directly with the reasonable request of the singer to receive a usable product. As Arthur Graham said “The singer needs words that may be sung with sincerity”. 87 This emphasis on singability parallels a notion which is widely shared in translating of drama, that is the “effectiveness on stage”. It is a practical necessity and must receive priority. It is common knowledge that each song has a function, for example some try to move the audience, others to provoke laughter. As underlined by the author, although the singability of a text is something best judged by experienced singers, even a beginner translator can learn something about it. So the translator should try to respect this function also in the target text. English language, for example, is characterized by many closed syllables, and frequent clusters of consonants at the beginning or end of words. As a consequence there may be some places where the singer can face problems with diction. If the English word which gives the best semantic solution may be hard to sing (the word “strict”, for example, which has five consonants) then it is better to use the word “tight”, with two consonants and a singable diphthong. Another aspect of singability is the highlighting of particular words in the source text by musical means. Such highlighted words should be translated at the same location because otherwise the sequential focus of the verse will be altered and the musical highlighting will fall on a different word. In MLT this issue is more important especially in through-composed music which calls for not merely a phrase to match the metre, but a phrase to match those particular words. 88 4.2- Sense The second criterion is related to the problem of retaining the original meaning. In the normal translating of informative texts, for example, semantic accuracy is paramount, but the constraints of MLT necessarily mean some “stretching or manipulation of sense”, as P. Low said. Again the Pentathlon Principle calls for flexibility. At this point one should not think that the meaning ceases to be an important criterion; however the definition of acceptable accuracy can be wider in the case of MLT than in other translating, according to the author. This is the reason why a precise word may be replaced by a near-synonym, a narrow term by a superordinate term, a particular metaphor by a different one which functions similarly in the context. Some orthodox translator may not accept this stretching of sense; yet they must admit that in a genre where syllabic-count is important, the need to stretch sense arises naturally. Even if the author gives the possibility to slightly change the sense, he underlines at the same time that the matter of sense still deserves high ranking, simply because we are speaking about translation. The reason why he stresses this point is because some people ignore sense altogether; they take a foreign song and devise it for a text in the target language which perfectly match the music but has no semantic relation with the source text. Of course, according to P. Low, this is not translating. 89 4.2- Naturalness The criterion of naturalness requires a translator to use the target language in a natural way. There are two elements which can determine the naturalness of a text: register and word-order. Naturalness is generally associated with the translator’s duty to the audience, so that the receivers of the musico-verbal message. According to the author the importance of this criterion is linked to the fact that there are many existing song-translation that are very unnatural. Because of their unnaturalness, these songs have led many people to think that all songtranslations are bizarre and ridiculous. There is also a wide debate in literary translation about whether or not a text should conceal the fact that it has been translated. In the case of a poetic text, for example, some authors argue that it can be adequately rendered by a version “full of reader-friendly blandness”. But MLT is untypical because a song-text must communicate effectively on first encounter the message of the text itself and unnaturalness would demand from the audience “ additional and superfluous processing effort”, Low states. 4.3- Rhythm The music of each song has its own particular rhythm which clearly determines the rhythm in which the source text must be performed. According to the Pentathlon Principle this criterion, which is associated to the translator’s duty to the composer, must be firmly respected. 90 Some authors view this as a problem of syllable-count. If for example a line is composed by eight syllables, it must be translated into a line of eight syllables. As Low states “such an objective is high desirable”, but it is too rigid. According to the Pentathlon Principle in practice a translator who finds that an eight-syllable line is “insolubly, unacceptably clumsy”, may decide to add a syllable or to subtract one. The author underlines that, clearly, this should be done only in acceptable places, for example in a piece of recitative rather than in a lyrical phrase. Low suggests that the best place to add a syllable is on a melisma39, and the best place to subtract a syllable is on a repeated note; those methods are useful because they alter the rhythm without destroying melody. In some cases there may be a shortage of syllables in the target text either because the source text was composed by many short syllables or because the target text was too brief. In this situation , according to the author, the translator can choose between: 1. adding a new word or phrase; 2. repeating a word or phrase; 3. dropping notes from the music. P. Low considers the first option as the best one but it must be used with this proviso: any word added must give the appearance of coming from the subtext of the source. In languages like English or Italian syllabic stress is actually more important than sheer syllabicity. 39 In music melisma is the singing of a single syllable of text while moving between several different notes in succession < https://en.wikipedia.org/wiki/Melisma> 91 Usually the translator should identify which notes in the song have been stressed by the composer and find a corresponding syllable stress in the target language. In any case in the opinion of P. Low, syllabic-count is not an accurate measure of rhythm as rhythm in songs is not the same as metre in traditional poetic scansion. As a matter of fact one must take into consideration that not only the stresses but also the lengths of notes, which is different for example between a quaver and a semi-breve. Thus the translator shouldn’t seek a simple replication of the source language poem’s metrical form, what he/she should achieve is a match for the existing music. For this reason a song-translator must pay attention to the length of vowels without ignoring the role of consonants. In some cases the song-translator should also pay attention to rests. For example a line which “on paper” is unbroken may in music contain a relevant rest, so the translator must avoid placing this gap in the middle of a word. 4.4- Rhyme The issue related to rhymes has long bedevilled song- translators and it has often led to the devising of many unusable target texts. According to the author of the Pentathlon Principle this is due mainly to faulty strategic thinking, as a matter of fact many translators have given rhymes a very high priority in every song they have translated. In the question of rhymes the Pentathlon Principle opposes again rigidity of thinking. Some translators simply ignore the presence of rhymes in the source 92 text, and in some cases they may be quite right, but it may also mean “scoring zero on a significant part of the scorecard”. Others, on the contrary, decide to retain all the rhymes as numerous as those in the source text, this may costs them heavily as well, because of the role played by the rhyme at the end of the line in shaping the entire verse. By contrast, applying the Pentathlon Principle, means that the original rhyme-scheme do not need to be firmly observed. As a consequence the translator has to decide judiciously where and when it is better to retain the original rhyme. The author suggests also to use the so-called “imperfect rhymes” because they can be both a good compromise and a way of reducing the “enslavement to the rhyming dictionary” which, according to Low, has often produced forced target texts. 5- A Practical Approach to MLT Alfredo Rocca (translator, musician and professor at the SSML Gregorio VII of Rome) has elaborated another method for song-translation which is very practical and particularly useful for the “beginners”. This method, that has not been codified in a book yet, is divided in three steps: 1. The first step consists in a semantic translation of the source text; 2. the second step is more complex. It consists in the counting of syllables of the source text and in the recognition of accents. 93 3. The third one, taking into consideration the number of syllables, the musical and lexical stresses and rhymes, consists in the elaboration of a text in the target language that can be sung. This method includes also the use of a table, composed by three columns. In the first one the translator can insert the source text and then the number of syllables next to each line. In the second column the translator can write the semantic translation whereas, in the third one, the singable target text. Obtaining good results, of course, takes time and a lot of practice. This method is effectively based on an inductive approach to translation. It does not establish a set of a priori rules, on the contrary it allows every “beginner” to follow his/her rules. Here is an example: SOURCE TEXT SEMANTIC TRANSLATION 94 TARGET TEXT Chapter III 1- Areas of MLT’s Use In an article by Peter Low (2003) distinctions are made between various types of texts used to mediate between a given music-linked verbal text and audiences unfamiliar with the source language. As a consequence Low places MLT in a wider perspective of his user-oriented approach, asking in an implicit manner the question of its raison d’être. According to Golomb what Low states in his articles seems to imply that in this day and age the social need for MLT is not as clear as the need for other types of translations. This kind of question is rarely addressed in academic discourse. As Prof. Golomb said “ as scholars we hardly ever ask what our object of study is needed for, the underlying assumption being that its very existence is also its raison d’être; our main role is to analyse it, to investigate how it is structured, how it functions et., rather than to justify or account for its existence40”. In any case, to answer the questions regarding the need for MLT, according to Golomb if we adopt an “end-user-oriented approach” , it is not evident that the raison d’être of MLT is its very existence. In this sense it can be also viewed as a superfluous preoccupation or even a harmful one, which can be compared to dubbing translation if films for example. The author thinks that in both cases the loss can be greater than 40 Song and significance: virtues and vicious of vocal translation, “Reasoning the need”. 95 the gain and he states that “destroying the original fusion of heterogeneous components is hardly justifiable when viable alternatives (such as subtitles) are available”. In short, despite MLT is a highly specialised and professional activity, it may be a waste of time, energy and talents to produce an unnecessary product. It is also true that numerous songs have been translated and this may demonstrate that there is a need. According to the author the question is “what is the nature of the need and who are the needy?”. The answers to this question will be analysed in the next paragraphs. 2- MLT in Opera According to Golomb one type of need can be found among the so called “peripheral audiences” and non-professional consumers of opera. In peripheral areas, away from the metropolitan centres, where performers can be semi-professional because they haven’t acquired training to sing in another language; where surtitles are unattainable, there may be groups of people who can appreciate opera, as audiences or even as performers. MLT is also useful regarding the instantaneous synchronisation of word and music, in the surtitles and subtitles. Thus those members of the audience who do not understand the source language, can match, in the opera house, the music they hear with the text they read and understand here-and-now, enjoying their immediate interaction, as if the text is sung in MLT. 96 According to the author such match is a complex cognitive process which may distract the audience and he believes that “for a live audience no silent reading of a text [..] can replace the experience of hearing intelligible words coming out of the singer’s mouth, here and now”. 2- MLT in Musical Theatre Musical theatre is a form of theatrical performance which combines songs, spoken language, acting and dance. The Black Crook is often considered to be the first piece of musical theatre that conforms to the modern notion of “book musical”. The Black Crook (1886) was born in New York when a dramatic group and a European ballet troupe decided to join their forces, mainly for financial reasons. This genre has popular origins, it generally addressed the masses because its expression and style were easy to understand. Most of the major and most successful shows belonged to the so called “American Musical”. The fact that these shows were performed in English was an obstacle to their chances of being successful in non English-speaking countries. In Italy, for example, it was thanks to the Compagnia della Rancia (C.d.r) that this genre started being appreciated by the Italian audience. As a matter of fact the C.d.r proposed the Italian versions of the most famous and successful American musicals such as: West Side Story (1995), Grease (1997), Seven brides for seven brothers (1998), Cats (2009). 97 In the last few years others foreign musicals have been brought to Italy. The most successful one was Notre-Dame de Paris by Riccardo Cocciante, who composed the music, and Luc Plamondon, who wrote the lyrics. Notre-Dame de Paris, according to the Guinness Book of Records had the most successful first year of any musical ever. The Italian libretto of the musical is by Pasquale Panella, an Italian poet, writer and lyricist. He considers his work as an actual “rewriting” of the original. Here are some examples of three Italian version of the most famous songs taken from Grease (1997), Cats (2009) and Notre-Dame de Paris (2002). Sere d’estate- Grease (1997) “Summer Nights”- Grease Summer loving had me a blast, Summer loving happened so fast, I met a girl crazy for me, 8 Met a boy cute as can be, 7 8 8 Era estate , fuori citta' 8 Era estate Un attimo fa 8 E c'era lei pazza di me 8 Lui mi dice "Prendi un caffe?" 8 Summer days drifting away, 7 To, uh oh, those summer nights 9 Tanto poi qualcosa accadra' 8 E la sera piu' calda sara' 9 Well-a well-a well-a huh Tell me more, tell me more 6 Did you get very far? 6 Tell me more, tell me more 6 Like does he have a car? 6 Dimmi dai, dimmi dai, 6 dilla giusta pero' 6 Dimmi dai, dimmi dai 6 Lui che macchina ha? 6 She swam by me, she got a cramp 8 He ran by me, got my suit damp 8 I saved her life, she nearly drowned 8 He showed off, splashing around 7 Onde grandi e lei andava giu' 8 Mi fissava sempre di piu' 8 E fu cosi' che io la salvai 8 La sua schiena bruciata curai 9 Summer sun, something's begun 7 Si comincia sempre da qui 8 98 But, oh, oh, these summer nights 9 Nelle sere d'estate e' cosi' 9 Well-a well-a well-a huh Tell me more, tell me more 6 Was it love at first sight? 6 Tell me more, tell me more 6 Did she put up a fight? 6 Dimmi dai, dimmi dai, 6 Quanto ha speso per te? 6 Dimmi dai, dimmi dai 6 Le hai parlato di me? 7 Took her bowling in the Arcade 8 We went strolling, drank lemonade 8 We made out under the dock 7 We stayed up 'till ten o'clock 7 Da soli al bowling non dice no 8 E' stata mia con l'alta marea 9 Cantavamo intorno al falo' 8 Mi insegnava a stare in apnea 8 Summer fling, don't mean a thing 7 But, oh, oh, those summer nights 8 Continuava il sogno pero' 8 Nelle sere d'estate si puo' 9 Tell him more, tell him more 6 But you don't gotta brag 6 Tell me more, tell me more 6 'Cause he sounds like a drag 6 Dimmi dai, dimmi dai 6 Che ci hai fatto con lei? 6 Dimmi dai, dimmi dai 6 Non mi pare un gran che 6 Shoo-bop-bop, … YEAH! He got friendly, holding my hand 8 Ore in spiaggia a bere del te' 9 She got friendly down in the sand 8 Lei adorava tutto me... 8 He was sweet just turned eighteen 7 La mia mano nella sua fini' 9 Well, she was good you know what I ...Ma soprattutto quella cosa li', oh! 10 mean 9 Summer heat, boy and girl meet 7 Sara' gioco o amore chissa' 8 But, oh, oh, the summer nights 8 nelle sere d'estate si fa 9 Tell me more, tell me more 6 How much dough did he spend? 6 Tell me more, tell me more 6 Could she get me a friend? 6 Dimmi dai, dimmi dai 6 L'hai baciato si' o no? 6 Dimmi dai, dimmi dai 6 Ha un'amica per me? 6 It turned colder, that's where it ends 8 So I told her we'd still be friends 8 Then we made our true love vow 7 Wonder what she's doing now 7 Venne il freddo e ci separo' 8 Io tuo amico sempre saro' 8 Disse "Solo, io morirei!" 8 E per lei dovunque andrei 8 Summer dreams, ripped at the seams 7 Bu-ut oh, those summer nights! 7 Tell me more, tell me more! 6 Giorni che non scorderai 7 E poi! Che sere quelle....lo sai! 9 Dimmi dai, dimmi dai! 6 99 Memory- Cats Memory- Cats 2009 Midnight 2 Not a sound from the pavement 7 Has the moon lost her memory 7 She is smiling alone 6 In the lamplight 4 The withered leaves collect at my feet 9 And the wind begins to moan 7 Luna 2 Che mai luce ricordi 7 Apri un varco nel buio 7 Rendi l’ombra realtà 6 Se mi sveli 4 L’essenza della felicità 9 Nuova vita sorgerà 7 Memory, all alone in the moonlight 9 I can dream of the old days 7 Life was beautiful then 6 I remember the time I knew what happiness was 13 Let the memory live again 7 Sola, qui nel chiaro di luna 9 Io sorrido ai ricordi 7 Della mia gioventù 6 Ero bella splendeva in me La felicità 13 Quel ricordo rivivrà. 7 Giorni ardenti spenti ormai 7 Silenzio e fumo intorno 7 Svanisce già la fiamma dei lampioni 11 Every street lamp seems to beat 7 A fatalistic warning 7 Someone mutters and the street lamp E nasce un nuovo giorno 7 sputters 10 Soon it will be morning 6 Sole 2 Splendi presto nel cielo 7 Daylight 2 Voglio vivere ancora 7 I must wait for the sunrise 7 Io non mi arrenderò 6 I must think of a new life and 7 Questa notte 4 I mustn't give in 5 Nient’altro che un ricordo sarà 9 When the dawn comes 4 Quando il giorno sorgerà 7 Tonight will be a memory too 9 And a new day will begin 7 Sbuca il sole in mezzo ai rami 8 Spunta e si nasconde 7 Burnt out ends of smoky days 7 Su le stelle 4 The stale court smell of morning 7 Mentre l’alba esplode 7 A street lamp dies 4 Svaniscono i ricordi 7 Another night is over 7 Another day is dawning 7 Guarda 2 Non lasciarmi da sola 7 Touch me, 2 A pensare a quei giorni 7 It is so easy to leave me 7 Quando il sole era in me 6 All alone with the memory 7 Se mi sfiori 4 Of my days in the sun 6 Saprai cos’è la felicità 9 If you'll touch me, 4 Sì, l’aurora splende già. 7 You'll understand what happiness is 9 Look, a new day has begun... 7 100 Le Temps des Cathédrales- Notre- Il Tempo delle Cattedrali- NotreDame de Paris Dame de Paris C'est une histoire qui a pour lieu 8 Paris la belle en l'an de Dieu 8 Mil quatre cent quatre-vingt-deux 8 Histoire d'amour et de désir 8 e' una storia che ha per luogo 8 Parigi.. nell'anno del Signore 10 millequattrocentottantadue 10 storia d'amore e di passione 9 Nous les artistes anonymes 8 De la sculpture ou de la rime 9 Tenterons de vous la transcrire 9 Pour les siècles à venir 7 e noi gli artisti senza nome 9 della scultura e della rima 9 la faremo rivivere 8 da oggi.. all'avvenire.. 7 Il est venu le temps des cathédrales 11 Le monde est entré 5 Dans un nouveau millénaire 7 L'homme a voulu monter vers les étoiles 11 Écrire son histoire 6 Dans le verre ou dans la pierre 8 E questo e' il tempo delle cattedrali 11 la pietra si fa.. 5 statua musica e poesia 7 e tutto sale su verso le stelle 11 Pierre après pierre, jour après jour 9 De siècle en siècle avec amour 8 Il a vu s'élever les tours 9 Qu'il avait bâties de ses mains 9 Con tante pietre e tanti giorni 9 con le passioni secolari 9 l'uomo ha elevato le sue torri 9 con le sue mani popolari 9 Les poètes et les troubadours 8 Ont chanté des chansons d'amour 8 Qui promettaient au genre humain 8 De meilleurs lendemains 6 con la musica e le parole 9 ha cantato cos'è l'amore 9 e come vola un ideale 9 nei cieli del domani. 7 Il est venu le temps des cathédrales 11 Le monde est entré 5 Dans un nouveau millénaire 7 L'homme a voulu monter vers les étoiles 11 Écrire son histoire 5 Dans le verre ou dans la pierre 7 E questo e' il tempo delle cattedrali 11 la pietra si fa.. 5 statua musica e poesia 7 e tutto sale su verso le stelle 11 Il est venu le temps des cathédrales 11 Le monde est entré 5 Dans un nouveau millénaire 7 L'homme a voulu monter vers les étoiles 11 Écrire son histoire 5 In questo tempo delle cattedrali 11 la pietra si fa 5 statua musica e poesia.. 7 E tutto sale su verso le stelle 11 101 su mura e vetrate 6 la scrittura è architettura. 8 su mura e vetrate 6 la scrittura è architettura.. 8 su mura e vetrate 6 Dans le verre ou dans la pierre 7 la scrittura è architettura.. 8 Il est foutu le temps des cathédrales 11 La foule des barbares 5 Est aux portes de la ville 7 Laissez entrer ces païens, ces vandales 11 La fin de ce monde 5 Est prévue pour l'an deux mille 7 Crolla il tempo delle cattedrali 10 la pietra si fa 5 dura come la realtà...7 In mano a questi vandali e pagani 11 che già sono qua.. 5 Questo è il giorno che verrà .. The Italian version of the first song “Summer Nights” seems to be really close to the original. Numerous rhymes of the English text have been translated into Italian and, where possible, some lines have been translated literally (ex. “Like does he have a car?” – “Lui che macchina ha?”, or “Could she get me a friend?” – “Ha un’amica per me?”). Other lines or entire strophes, on the contrary, have been changed but they still conform with the general meaning of the original text. As concerns the Italian version of the famous “Memory”, the text has been translated more “freely” and this has been possible because in the English text there were almost no rhymes. In the third song, taken from Notre-Dame de Paris, what one can immediately notice is that only few of the rhymes have been translated but the Italian text is still true to the original. 3- Disney Animated Films Songs in Disney’s production are at the very core of each animated film. In Italy it is Lorena Brancucci, an Italian singer and lyrist, who is responsible for the translation and adaptation of Disney’s songs from English to Italian. 102 In an interview for the Digital Disney Forum, Lorena Brancucci was asked a number of questions about her very particular job. She was asked for example on what elements she first focuses on when she has to translate and adapt a song. The very first element one has to take into consideration, according to the lyrist, is the lip-sync because it makes the product more credible. The second aspect is the original meaning of the song which has to be respected even if it cannot be translated perfectly, because of the profound differences between Italian and English. the huge success of Disney’s production is due to the fact that each film always conveys an important message using simple words that can reach people’s hearts. 103 104 Chapter VI 1- The Cover Version Phenomenon in Italy The cover version phenomenon in Italy was born during the Sixties because of the necessity to respond to the Italian audience’s demand of music. At that time the Italian music industry was not able to fill the gap between the increasing demand of “new danceable music” and the actual offer. Thus the solution was to “pick out” some songs from the Anglo-Saxon music production and to propose an Italian version of those songs. A distinction can be made between three different types of covers: 1. from international hits, usually by little known artists; 2. from unknown songs by famous artists; 3. from unknown songs by little known artists. A characteristic that all these cover versions had in common was the fact that their lyrics were completely different from the original. The verbal texts of the original song was rarely translated for a number of reasons: the first one concerns the copyright, the second one concerns the difficulties in setting the Italian metre to a blues or beat rhythm. an aspect which could be an obstacle for translation is the actual difficulty of translating poetic images into Italian. Another aspect concerned the censorship which could restrict the access to music. 105 the last reason could have been the necessity of using a pre-existing music to express his/her “concept of song”. Here is the Italian version “Pregherò” by Adriano Celentano of “Stand by me” by Ben E. King. Stand by me – Ben E. Traduzione Pregherò- Adriano Celentano King When the night has come Quando cadrà la notte Pregherò And the land is dark e la terra sarà buia che hai la notte nel cuore And the moon is the only e light we'll see l'unica luce te che e se tu lo vorrai, vedremo sarà la luna crederai. No I won't be afraid, no I no, non avrò paura, non Io won't be afraid per avrò paura tu lo la so perché, fede non hai Just as long as you stand, finché tu sarai con me, ma se tu lo vorrai, stand by me sarai con me crederai. And darlin', darlin', stand e cara, cara sta' con me, Non devi odiare il sole by me, oh now now stand adesso adesso sta' con me perché, by me stai con me, stai con me tu non puoi vederlo Stand by me, stand by ma me su di noi, su di noi. Se il cielo che c'è, ora splende noi If the sky that we look guardiamo Dal upon dovesse crollare e cadere silenzio Should tumble and fall e le montagne dovessero e lui vede anche te And the mountains sbriciolarsi nel mare should crumble to the sea non piangerò, I won't cry, I won't cry, piangerò, no I won't shed a tear non una lacrima 106 castello ode il e già sento che anche tu non lo vedrai. verserò Egli sa che lo vedrai solo con gli occhi miei Just as long as you stand, finché tu sarai con me ed il mondo la sua luce stand by me riavrà. e cara, cara stai con me, And darlin', darlin', stand stai con me by me, oh stand by me Io t'amo, t'amo, t'amo stai con me, stai con me, questo è il primo segno Stand by me, stand by stai con me che dà la tua fede me, stand by me-e, yeah nel Signor, nel Signor. Ogniqualvolta sarai in Whenever you're in difficoltà, starai con me? La fede è il più bel dono trouble won't you stand oh adesso, adesso stai che il Signor ci by me, oh now now stand con me per vedere by me e Oh stand by me, stand by tu vedrai, tu vedrai. allora tu dà lui vedrai, me, stand by me 2- Italian Cover Versions of Bob Dylan’s Songs G. Garzone in “Tradurre la canzone d’autore” (1997) divides the cover versions of Bob Dylan’s songs in two categories: on one side the “cover della prim’ora”, which are the very first Italian versions dating back to the 60s. On the other side the cover versions of the 70s, by intellectuals and singer-songwriters. The song which better represents the first category, according to G. Garzone, is the Italian version of Rainy Day Women 12 & 35 entitled Pietre. 107 Rainy Day Women 12 & 35Bob Dylan Well, they'll stone ya when you're trying to be so good, They'll stone ya just a-like they said they would. They'll stone ya when you're tryin' to go home. Then they'll stone ya when you're there all alone. But I would not feel so all alone, Everybody must get stoned. Well, they'll stone ya when you're walkin' 'long the street. They'll stone ya when you're tryin' to keep your seat. They'll stone ya when you're walkin' on the floor. They'll stone ya when you're walkin' to the door. But I would not feel so all alone, Everybody must get stoned They'll stone ya when you're at the breakfast table. They'll stone ya when you are young and able. They'll stone ya when you're tryin' to make a buck. They'll stone ya and then they'll say, "good luck." Tell ya what, I would not feel so all alone, Everybody must get stoned. Traduzione Pietre – Antoine (1967) Bene, ti tirano pietre quando tenti di essere buono ti tirano pietre, proprio come avevano promesso ti tirano pietre quando tenti di tornartene a casa ti tirano pietre quando te ne stai tutto solo ma io non mi sentirei del tutto solo tutti quanti devono essere lapidati Insomma, ti tirano pietre quando cammini per la strada ti tirano pietre quando cerchi di tenerti il tuo posto ti tirano pietre quando cammini per la stanza ti tirano pietre quando attraversi la porta ma io non mi sentirei del tutto solo tutti quanti devono essere lapidati tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre, qualunque cosa fai, dovunque te ne vai tu sempre pietre in faccia prenderai. Ti tirano pietre mentre sei seduto a fare colazione ti tirano pietre quando sei giovane e forte ti tirano pietre quando cerchi di guadagnare qualche dollaro ti tirano pietre e poi ti dicono "buona fortuna" ti dico questo, io non mi sentirei del tutto solo tutti quanti devono essere lapidati. tu sei ricco e ti tirano le pietre, non sei ricco e ti tirano le pietre, al mondo non c'e mai qualcosa che gli va e pietre prenderai senza pieta. sara cosi finche vivrai sara cosi orchestra se lavori ti tirano le pietre, non fai niente e ti tirano le pietre, qualunque cosa fai capire tu non puoi se e bene o male quello che tu fai. Tu sei bello e ti tirano le pietre, tu sei brutto e tirano le pietre, il giorno che vorrai difenderti vedrai Well, they'll stone you and say che tante pietre in faccia that it's the end. Insomma, ti tirano pietre e ti prenderai. 108 Then they'll stone you and then they'll come back again. They'll stone you when you're riding in your car. They'll stone you when you're playing your guitar. Yes, but I would not feel so all alone, Everybody must get stoned Well, they'll stone you when you walk all alone. They'll stone you when you are walking home. They'll stone you and then say you are brave. They'll stone you when you are set down in your grave. But I would not feel so all alone, Everybody must get stoned.. dicono che è l'ultima volta allora ti tirano (ancora) pietre e quindi ritornano indietro ti tirano pietre mentre stai guidando la tua macchina ti tirano pietre mentre stai suonando la tua chitarra Sì, ma io non mi sentirei del tutto solo tutti quanti devono essere lapidati. Insomma, ti tirano pietre quando te ne stai tutto solo ti tirano pietre quando te ne torni a casa ti tirano pietre e dopo dicono che sei forte ti tirano pietre quando riposi nella tua tomba ma io non mi sentirei del tutto solo tutti quanti devono essere lapidati. sara cosi finche vivrai, sara cosi. sara cosi finche vivrai, sara cosi. According to the author this version reflects the situation of the Italian music industry during the 1960s. As a matter of fact the Italian version of Rainy Day Women 12 & 35, a song which satirized the 1960s generation gap, is deprived of all its original provocative and allusive aspects. The result is a cover version released with the aim of eliminating the subversive spirit of the original. The Italian version of Desolation Row belongs to the second category, it was translated by the Italian singer-songwriter Fabrizio De André during the 1970s and it is entitled Via della Povertà. 109 Desolation Row- Bob Dylan Via della Povertà- F. De André They’re selling postcards of the hanging They’re painting the passports brown The beauty parlor is filled with sailors The circus is in town Il Salone di bellezza in fondo al vicolo è affollatissimo di marinai prova a chiedere a uno che ore sono e ti risponderà "non l'ho saputo mai". Here comes the blind commissioner They’ve got him in a trance One hand is tied to the tight-rope walker The other is in his pants And the riot squad they’re restless They need somewhere to go As Lady and I look out tonight From Desolation Row Cinderella, she seems so easy “It takes one to know one,” she smiles And puts her hands in her back pockets Bette Davis style And in comes Romeo, he’s moaning “You Belong to Me I Believe” And someone says, “You’re in the wrong place my friend You better leave” And the only sound that’s left After the ambulances go Is Cinderella sweeping up On Desolation Row Now the moon is almost hidden The stars are beginning to hide The fortune-telling lady Has even taken all her things inside Le cartoline dell'impiccagione sono in vendita a cento lire l'una il commissario cieco dietro la stazione per un indizio ti legge la sfortuna e le forze dell'ordine irrequiete cercano qualcosa che non va mentre io e la mia signora affacciamo stasera su via della Povertà. Cenerentola sembra così facile ogni volta che sorride ti cattura ricorda proprio Bette Davis con le mani appoggiate alla cintura. Arriva Romeo trafelato e le grida "il mio amore sei tu" ma qualcuno gli dice di andar via e di non riprovarci più e l'unico suono che rimane quando l'ambulanza se ne va è Cenerentola che spazza la strada in via della Povertà. Mentre l'alba sta uccidendo la luna e le stelle si son quasi nascoste la signora che legge la fortuna se n'è andata in compagnia dell'oste. Ad eccezione di Abele e di Caino tutti quanti sono andati a far l'amore aspettando che venga la pioggia ad annacquare la gioia ed il dolore All except for Cain and Abel And the hunchback of Notre Dame Everybody is making love Or else expecting rain And the Good Samaritan, he’s dressing 110 e il Buon Samaritano sta affilando la sua pietà se ne andrà al Carnevale stasera ci He’s getting ready for the show He’s going to the carnival tonight On Desolation Row in via della Povertà. Now Ophelia, she’s ’neath the window For her I feel so afraid On her twenty-second birthday She already is an old maid I tre Re Magi sono disperati Gesù Bambino è diventato vecchio e Mister Hyde piange sconcertato vedendo Jeckyll che ride nello specchio. Ofelia è dietro la finestra mai nessuno le ha detto che è bella a soli ventidue anni è già una vecchia zitella To her, death is quite romantic She wears an iron vest Her profession’s her religion Her sin is her lifelessness la sua morte sarà molto romantica trasformandosi in oro se ne andrà per adesso cammina avanti e indietro in via della Povertà. And though her eyes are fixed upon Noah’s great rainbow She spends her time peeking Into Desolation Row Einstein travestito da ubriacone ha nascosto i suoi appunti in un baule è passato di qui un'ora fa diretto verso l'ultima Thule, Einstein, disguised as Robin Hood With his memories in a trunk Passed this way an hour ago With his friend, a jealous monk sembrava così timido e impaurito quando ha chiesto di fermarsi un po' qui ma poi ha cominciato a fumare e a recitare l'A B C He looked so immaculately frightful As he bummed a cigarette Then he went off sniffing drainpipes And reciting the alphabet Now you would not think to look at ed a vederlo tu non lo diresti mai him ma era famoso qualche tempo fa But he was famous long ago per suonare il violino elettrico For playing the electric violin in via della Povertà. On Desolation Row Ci si prepara per la grande festa Dr. Filth, he keeps his world c'è qualcuno che comincia ad aver sete Inside of a leather cup il fantasma dell'opera But all his sexless patients si è vestito in abiti da prete They’re trying to blow it up sta ingozzando a viva forza Casanova Now his nurse, some local loser per punirlo della sua sensualità She’s in charge of the cyanide hole lo ucciderà parlandogli d'amore And she also keeps the cards that read dopo averlo avvelenato di pietà “Have Mercy on His Soul” e mentre il fantasma grida They all play on pennywhistles tre ragazze si son spogliate già You can hear them blow Casanova sta per essere violentato If you lean your head out far enough in via della Povertà. From Desolation Row 111 Across the street they’ve nailed the curtains They’re getting ready for the feast The Phantom of the Opera A perfect image of a priest They’re spoonfeeding Casanova To get him to feel more assured Then they’ll kill him with selfconfidence After poisoning him with words And the Phantom’s shouting to skinny girls “Get Outa Here If You Don’t Know Casanova is just being punished for going To Desolation Row” Now at midnight all the agents And the superhuman crew Come out and round up everyone That knows more than they do E bravo Nettuno mattacchione il Titanic sta affondando nell'aurora nelle scialuppe i posti letto sono tutti occupati e il capitano grida "ce ne stanno ancora", e Ezra Pound e Thomas Eliot fanno a pugni nella torre di comando i suonatori di calipso ridono di loro mentre il cielo si sta allontanando e affacciati alle loro finestre nel mare tutti pescano mimose e lillà e nessuno deve più preoccuparsi di via della Povertà. A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro, i prigionieri vengon trascinati su un calvario improvvisato lì vicino e il caporale Adolfo li ha avvisati che passeranno tutti dal camino e il vento ride forte e nessuno riuscirà a ingannare il suo destino in via della Povertà. Then they bring them to the factory Where the heart-attack machine Is strapped across their shoulders And then the kerosene Is brought down from the castles By insurance men who go Check to see that nobody is escaping To Desolation Row La tua lettera l'ho avuta proprio ieri mi racconti tutto quel che fai ma non essere ridicola non chiedermi "come stai", Praise be to Nero’s Neptune The Titanic sails at dawn And everybody’s shouting “Which Side Are You On?” questa gente di cui mi vai parlando è gente come tutti noi non mi sembra che siano mostri non mi sembra che siano eroi e non mandarmi ancora tue notizie nessuno ti risponderà se insisti a spedirmi le tue lettere da via della Povertà. And Ezra Pound and T. S. Eliot Fighting in the captain’s tower While calypso singers laugh at them And fishermen hold flowers Between the windows of the sea Where lovely mermaids flow And nobody has to think too much About Desolation Row Yes, I received your letter yesterday (About the time the doorknob broke) 112 When you asked how I was doing Was that some kind of joke? All these people that you mention Yes, I know them, they’re quite lame I had to rearrange their faces And give them all another name Right now I can’t read too good Don’t send me no more letters, no Not unless you mail them From Desolation Row This cover version can be seen as an homage to the American singer songwriter because it perfectly recreates the atmosphere and all the images of desolation through which Dylan describes a surrealistic world. In this “Desolation Row” we can meet a number of characters, coming from mythology, literature, Bible etc., whose descriptions give the sense of apocalypse and decadence that characterises this “ musical and verbal work of art”. 113 114 Conclusion At the end of this dissertation, it is possible to answer the initial question “How can a song be translated?”. First of all , in order to translate a song, it is very useful to create a threecolumn table, as the song-translation method elaborated by Prof. Rocca suggests. In the first column the translator can insert the source text and then he/she can write, at the end of each line, the number of syllables of the verse. At this point the translator should also take into consideration the stresses and the “rests”, because they may be useful if a subtraction or addition of one or more syllables should be necessary. The following passage is the semantic translation of the verbal text, which is important for the translator. Thanks to semantic translation he/she can understand the meaning of each line which is the starting point for the creative elaboration of a singable text. While devising a singable text, the translator should respect the five criteria of the Pentathlon Principle (singability, sense, naturalness, rhythm and rhyme). Song-translating is like solving a complex crossword puzzle, one has to be able to find the right word that can fit into the squares and which corresponds to the clue. To conclude, MLT is a very complex but at the same time fascinating activity, it takes time, predisposition, poetic sensibility but most of all it takes passion. 115 116 Sezione lingua francese 117 118 Introduction La traduction des chansons, ou si l’on utilise la dénomination anglaise “music linked translation”, est un domaine très particulier de la traduction dont les limites ne sont pas bien définies. Il s’agit d’une activité qui demande au traducteur de nombreuses qualités très diversifiées : de la connaissance de la langue dans laquelle le texte source a été écrit, aux habilités linguistiques et traductives, mais surtout des compétences rythmiques, musicales et poétiques. D’une certaine manière le traducteur, dans le contexte de la MLT, doit jouer le rôle de parolier et musicien ; ça démontre la raison pour laquelle il n’est pas facile de définir la figure du « traducteur musical ». Beaucoup de versions traduites des morceaux étrangers ont été en effet réalisées par des auteurs-compositeurs ou par des paroliers qui, pour des raisons artistiques ou commerciales, se sont dédiés à ce « défi de traduction ». Nous l’appelons “défi de traduction” parce que dans la réalisation de l’adaptation d’un texte écrit pour être chanté, le traducteur doit respecter toute une série de critères imposés par certains éléments que l’on ne peut pas ignorer. Parmi ces éléments celui qui influence les choix du traducteur est sans doute la musique. La musique, en effet, représente la composante invariable du texte tandis que les paroles sont la composante variable La documentation disponible concernant ce type de traduction n’est pas très vaste, par conséquent il n’existe pas de manuels ou de guides sur ce sujet. Toutefois, de nombreux traducteurs et auteurs-compositeurs ont publié des articles 119 dans lesquels ils donnent des conseils et des lignes directrices très utiles pour adapter un texte chanté. La théorie la plus complète sur la MLT est celle élaborée par Peter Low, professeur de l’Université de Canterbury (Nouvelle Zélande). Il s’agit du « Pentathlon Principle », ou principe du Pentathlon. D’après ce principe, le traducteur est comparé à un athlète du Pentathlon : tous les deux doivent rivaliser dans cinq « disciplines » différentes, en cherchant à totaliser le meilleur score possible dans chaque épreuve sans oublier le score total de la compétition. Les cinq disciplines dans lesquelles le traducteur doit rivaliser sont: la chantabilité, le sens, le naturel, le rythme et la rime. Après une analyse des différents aspects les plus techniques de la traduction, dans la deuxième partie de ce Mémoire, nous exposerons la description des domaines dans lesquels la MLT est utilisée, c’est-à-dire : dans l’Opéra, le musichall et les films d’animation Disney. Enfin, dans le dernier chapitre, nous présenterons la description d’un phénomène qui a caractérisé l’industrie de la musique italienne surtout pendant les années Soixante : le phénomène des covers. Nous analyserons en particulier les versions en italien de deux chansons de l’auteur-compositeur américain Bob Dylan, réalisées l’une pendant les années Soixante, l’autre pendant les années soixante-dix. 120 Chapitre I 1- La Traduisibilité et la « MLT » Est-il possible d’établir si un texte peut être traduit ou non ? Pendant des siècles cette question a été au centre d’une polémique entre des académiciens et des traducteurs, à partir de la première moitié du XX siècle, cette interrogation a été considérée comme insensée. En effet tout peut être traduit « pour le simple fait que l’on traduit » (L.S. Kovarski). Dans le cas où l’objet de traduction est une typologie particulière de texte, comme celui de la chanson, les problèmes de traduction peuvent être abordés, d’après L.S. Kovarski, de deux points de vue : celui historique et critique et celui traductologique. La première approche concerne l’étude et la comparaison des traductions existantes, tandis que la deuxième analyse le processus traductif et développe de nouvelles méthodes pour l’optimiser. Les auteurs que nous avons choisi de citer dans ce travail adoptent tous la deuxième approche à la traduction des chansons. Cette typologie de traduction (MLT « music-linked translation) est tout à fait « standard ». En effet, le texte source est composé des éléments qui imposent de nombreuses limites parmi lesquelles le traducteur doit rester. L’élément qui caractérise la MLT est, sans doute, la musique qui, en se liant avec les paroles, forme une union indissoluble. 121 2- Rapport Texte-Musique Qu’est-ce qu’il arrive quand la musique rencontre les paroles ? Il y a deux réponses possibles à cette question sur les influences réciproques entre la musique et le texte : 1. la musique prête son intensité émotive tandis que les paroles ajoutent des éléments concrets, comme l’espace et le temps. 2. Il y a une sélection réciproque à partir de laquelle les éléments les plus significatifs sont mis en évidence. Par conséquent, le résultat de cette sélection réciproque est une sorte de « hiérarchie » dans le texte. Le traducteur doit de ce fait réussir à reconnaître cette hiérarchie pour la récréer aussi dans le texte cible. Musique et paroles représentent aussi l’un, l’élément constant, qui reste inchangé pendant la traduction, et l’autre, l’élément variable qui est au contraire modifié. D’une certaine manière le texte est subordonné à la musique qui semble occuper une position de proéminence. Toutefois, un débat est né autour de cette question, en effet, certains académiciens considèrent le texte comme une œuvre d’art « verbal » qui doit être préservée. En réalité, dans beaucoup de traductions, le seul élément qui change est le signifiant alors que le signifié du texte est généralement préservé. D’autres composants du texte sont aussi préservés : les phonèmes consonantiques et 122 vocaliques (même s’il est presque impossible de les conserver) et les traits prosodiques41, en particulier l’accent. L’importance de l’accent dans la MLT est surtout liée à sa fonction distinctive, en effet en français comme en italien, l’accent peut déterminer le signifié d’un mot. Puisque dans la traduction des chansons, c’est la musique qui « domine » avec ses accents sur le texte, il est très important que les deux coïncident. Le traducteur doit donc éviter une situation dans laquelle le « pattern » de la musique impose l’accent sur une syllabe qui n’était pas accentuée, en changeant le signifié du mot. Il est évident ensuite que dans la MLT, les priorités traductives sont complètement différentes par rapport aux traductions « standard ». En effet, si dans ces traductions, c’est le contenu sémantique qui doit être préservé au détriment des éléments, comme la structure sémantique ou le rythme, en ce qui concerne la MLT, c’est le contraire. Dans le prochain chapitre, nous analyserons les techniques utilisées pour traduire et adapter les chansons. 41 « Eléments phoniques (dynamique, mélodique, quantitatif) qui caractérisent telle ou telle tranche de la chaine parlée » <http://www.cnrtl.fr/definition/prosodique> 123 124 Chapitre II 1-Techniques de Traduction Dans le domaine de cette typologie de traduction particulière, il n’existe pas de manuels ou de guides sur les techniques ou, en général, sur les règles qu’il faut suivre pour produire une « bonne » traduction. Toutefois certains traducteurs ont publié des articles dans lesquelles ils essayaient de dégager des principes généraux qui puissent aider d’autres traducteurs à adapter une chanson. D’après Peter Low, professeur de l’Université de Canterbury (NouvelleZélande), en matière de MLT, la documentation la plus vaste est la collection intitulée Traduire et interpréter Georges Brassens, dans laquelle certains traducteurs montrent comment réaliser l’adaptation des textes du compositeurinterprète en plusieurs langues. Parmi les traducteurs du chanteur français, c’est Andrew Kelly qui, selon M. Low, fournit le conseil traductif le plus utile en élaborant une sorte de liste des « ordres » : respecter le rythme, trouver et respecter le signifié, respecter le style, les rimes, le son, respecter la source. Cette liste montre la complexité communicative d’un texte chanté et les difficultés que le traducteur doit affronter en s’approchant à la MLT. Dans son article qui fait partie de la récolte Song and Significance : virtues and vices of vocal translation, M. Low cite aussi certaines lignes directrices proposées par Richard Dyer-Bennet, traducteur de l’œuvre de Franz Schubert, Die schöne Müllerin : 125 1. le texte cible doit être chantable ; 2. la musique doit sembler composée « sur mesure » pour le texte cible ; 3. le schéma métrique du texte source doit être conservé ; 4. il est possible de prendre des libertés en ce qui concerne la fidélité au signifié original, si les trois premières conditions ne peuvent pas être respectées. Peter Low partage ces lignes directrices mais il n’est pas d’accord sur le troisième point parce que respecter le schéma métrique, selon le traducteur, implique une rigidité qui compromet souvent la production d’une bonne traduction. 1.2- Le « Pentathlon Principle » Le « Pentathlon principle » ou principe du Pentathlon est un type d’approche à la traduction des chansons élaboré par Peter Low qui est basé sur les lignes directrices dont nous venons de parler. Le point de départ de ce principe est la théorie du « skopos » du linguiste allemand Hans J. Vermeer. D’après cette théorie, dans le processus de traduction l’élément sur lequel il faut se concentrer est le but, ou l’objectif du texte cible. Selon Vermeer, c’est seulement grâce à la connaissance du but du texte que le traducteur peut effectuer des choix corrects pendant la traduction. Dans le cas de la MLT, le but du texte est celui d’être chanté. En effet, c’est autour de cet objectif que le « Principe du Pentathlon » se développe avec ses cinq critères. 126 Le critère de chantabilité , « singability », est directement lié à la théorie du skopos : la traduction d’une chanson doit, en premier lieu, être chantée. En effet, comme l’a affirmé Arthur Graham, un chanteur qui a beaucoup écrit sur ce sujet, « le chanteur a besoin de mots qui puissent être chantées avec sincérité ». D’après Peter Low, pour respecter ce critère, il faut surtout trouver des mots qui soient faciles à prononcer. Dans son article, il donne l’exemple du mot anglais « tight » qui est préférable dans un texte chanté au lieu du synonyme « strict ». Il est aussi très important afin de parvenir à la chantabilité, d’utiliser des voyelles brèves sur des notes brèves, et au contraires des voyelles longues sur des notes longues. Un autre aspect de ce critère concerne la mise en évidence de certains mots à travers la musique. D’après l’auteur, ces mots, dans le texte cible, devraient occuper la même position qu’ils occupaient dans le texte source, pour éviter une altération du sens général. Le sens, c’est le deuxième critère du Pentathon Principle. Les traducteurs des chansons sacrifient souvent le sens du texte parce qu’ils doivent faire face à de nombreuses limites imposées surtout par la musique. Toutefois, il est nécessaire de préserver, au moins au niveau général, le sens et le message du texte source ; dans le cas contraire, on ne pourra pas parler de traduction. En ce qui concerne le troisième critère, celui du naturel, il y a deux éléments qui peuvent déterminer si un texte a été écrit dans un langage naturel : le registre et l’ordre des mots. Le texte cible doit en effet communiquer immédiatement et d’une façon effective le message original. Si un texte non 127 naturel est chanté, le public ne comprendra pas le message, par conséquent ce texte ne sera pas utilisable. Selon le critère du rythme, le traducteur doit conserver le même nombre de syllabes pour chaque vers que dans le texte source. Toutefois, l’auteur affirme que si un vers, traduit en respectant le nombre des syllabes, n’est pas naturel ou difficile à chanter, le traducteur peut décider d’ajouter ou d’éliminer une syllabe. En ce qui concerne le dernier critère, c’est-à-dire celui de la rime, Peter Low propose aux traducteurs d’adopter une approche la plus flexible possible. Selon l’auteur, il faut chercher à conserver les rimes mais sans compromettre ni le sens ni le style du texte. Il rappelle aussi que l’on peut utiliser d’autres typologies de rimes comme les « rimes pauvres » qui donnent au traducteur un plus grand choix. 1.3- Une Approche Pratique à la MLT Une méthode très utile pour la traduction des chansons est celle qui a été élaborée par Alfredo Roca (traducteur et professeur de la SSML Gregorio VII, Rome). Cette méthode s’articule en trois « step » ou phases : la première phase est la traduction littérale du texte, la deuxième, le compte des syllabes et la troisième, l’élaboration créative d’un texte qui puisse être chanté. 128 Chapitre III 1- Domaines d’Utilisation de la MLT La MLT est utilisée surtout dans trois domaines : l’Opéra, le music-hall et l’adaptation des films Disney. Dans le contexte de l’Opéra, la MLT peut être utile surtout pour le public moins expert, ou pour les plus jeunes, qui ne comprennent pas la langue du texte source. Ces spectateurs peuvent apprécier et comprendre l’Opéra grâce aux surtitres, c'est-à-dire la projection simultanée de la traduction du texte sur un écran. En ce qui concerne le music-hall, il s’agit d’un genre très apprécié aux États-Unis, où il est né, mais qui a rencontré beaucoup de difficultés en Europe, à cause aussi de problèmes liés à la langue. En Italie, par exemple, c’est grâce à la Compagnia della Rancia (C.d.r), avec ses versions en langue italienne des musichalls les plus connus, que le genre commence à se développer. Parmi ceux-ci, il y a West Side Story, Grease, Cats etc. Pendant ces dernières années, d’autres musica-halls sont arrivés en Italie et ont rencontré un grand succès, notamment Notre-Dame de Paris de Cocciante et Plamondon qui a été vu par deux millions de personnes en Italie et quinze millions dans le monde. Voici les chansons les plus connues, traduites en français et en italien, tirées de Cats et de Notre-Dame de Paris. 129 Memory- Cats (ang) Version en français Version en italien Midnight 2 Not a sound from the pavement 7 Has the moon lost her memory 7 She is smiling alone 6 In the lamplight 4 The withered leaves collect at my feet 9 And the wind begins to moan 7 Minuit Luna 2 Che mai luce ricordi 7 Apri un varco nel buio 7 Rendi l’ombra realtà 6 Se mi sveli 4 L’essenza della felicità 9 Nuova vita sorgerà 7 tourne-toi vers la lune oublie ton infortune revis tes souvenirs si tu trouves plus Sola, qui nel chiaro di luna 9 Memory, all alone in the Io sorrido ai ricordi 7 moonlight 9 Della mia gioventù 6 alors la vie renaîtra I can dream of the old Ero bella splendeva in days 7 me Life was beautiful then 6 La felicità 13 I remember the time I seule Quel ricordo rivivrà. 7 knew what happiness was 13 sous la lune blafarde Let the memory live Giorni ardenti spenti again 7 frissonnant sous mes ormai 7 Silenzio e fumo intorno 7 hardes Every street lamp seems Svanisce già la fiamma to beat 7 dei lampioni 11 je songe à mon passé A fatalistic warning 7 Someone mutters and the j'étais belle E nasce un nuovo giorno street lamp sputters 10 7 Soon it will be morning et je ne connaissais que 6 Sole 2 la joie Splendi presto nel cielo Daylight 2 o mémoire ! souviens-toi 7 I must wait for the Voglio vivere ancora 7 sunrise 7 Io non mi arrenderò 6 I must think of a new life Questa notte 4 and 7 Nient’altro che un I mustn't give in 5 ricordo sarà 9 When the dawn comes heures d'angoisse et de Quando il giorno sorgerà 4 7 poisse Tonight will be a memory too 9 quand les lampes se Sbuca il sole in mezzo ai And a new day will begin meurent rami 8 7 Spunta e si nasconde 7 Su le stelle 4 dans les fumées Burnt out ends of smoky Mentre l’alba esplode 7 days 7 Svaniscono i ricordi 7 le bonheur au profond de toi 130 The stale court smell of de cette aube glacée morning 7 A street lamp dies 4 un autre jour se lève Another night is over 7 Another day is dawning 7 o jour ! Touch me, 2 It is so easy to leave me que ta lumière arrive 7 All alone with the il faut que je survive memory 7 Of my days in the sun 6 je dois lutter encore If you'll touch me, 4 You'll understand what a l'aurore happiness is 9 Look, a new day has la nuit ne sera qu'un souvenir begun... 7 un nouveau jour va venir ombre et lumière sous les fougères mascarade sans fin comme une fleur qui s'étiole et se meurt mes souvenirs s'effacent touche-moi ne me laisse pas seule seule avec la mémoire de mes jours de bonheur 131 Guarda 2 Non lasciarmi da sola 7 A pensare a quei giorni 7 Quando il sole era in me 6 Se mi sfiori 4 Saprai cos’è la felicità 9 Sì, l’aurora splende già. 7 si tu oses tu sauras toute la vérité vois, le soleil s'est levé. Le Temps des Cathédrales- Notre- Il Tempo delle Cattedrali- NotreDame de Paris Dame de Paris C'est une histoire qui a pour lieu 8 e' una storia che ha per luogo 8 Paris la belle en l'an de Dieu 8 Parigi.. nell'anno del Signore 10 Mil quatre cent quatre-vingt-deux 8 millequattrocentottantadue 10 Histoire d'amour et de désir 8 storia d'amore e di passione 9 Nous les artistes anonymes 8 De la sculpture ou de la rime 9 Tenterons de vous la transcrire 9 Pour les siècles à venir 7 e noi gli artisti senza nome 9 della scultura e della rima 9 la faremo rivivere 8 da oggi.. all'avvenire.. 7 Il est venu le temps des cathédrales 11 Le monde est entré 5 Dans un nouveau millénaire 7 L'homme a voulu monter vers les étoiles 11 Écrire son histoire 6 Dans le verre ou dans la pierre 8 E questo e' il tempo delle cattedrali 11 la pietra si fa.. 5 statua musica e poesia 7 e tutto sale su verso le stelle 11 Pierre après pierre, jour après jour 9 De siècle en siècle avec amour 8 Il a vu s'élever les tours 9 Qu'il avait bâties de ses mains 9 Con tante pietre e tanti giorni 9 con le passioni secolari 9 l'uomo ha elevato le sue torri 9 con le sue mani popolari 9 Les poètes et les troubadours 8 Ont chanté des chansons d'amour 8 Qui promettaient au genre humain 8 De meilleurs lendemains 6 con la musica e le parole 9 ha cantato cos'è l'amore 9 e come vola un ideale 9 nei cieli del domani. 7 Il est venu le temps des cathédrales 11 Le monde est entré 5 Dans un nouveau millénaire 7 L'homme a voulu monter vers les étoiles 11 Écrire son histoire 5 E questo e' il tempo delle cattedrali 11 la pietra si fa.. 5 statua musica e poesia 7 e tutto sale su verso le stelle 11 su mura e vetrate 6 la scrittura è architettura. 8 su mura e vetrate 6 132 Dans le verre ou dans la pierre 7 la scrittura è architettura.. 8 Il est venu le temps des cathédrales 11 Le monde est entré 5 Dans un nouveau millénaire 7 L'homme a voulu monter vers les étoiles 11 Écrire son histoire 5 Dans le verre ou dans la pierre 7 In questo tempo delle cattedrali 11 la pietra si fa 5 statua musica e poesia.. 7 E tutto sale su verso le stelle 11 Il est foutu le temps des cathédrales 11 La foule des barbares 5 Est aux portes de la ville 7 Laissez entrer ces païens, ces vandales 11 La fin de ce monde 5 Est prévue pour l'an deux mille 7 Crolla il tempo delle cattedrali 10 la pietra si fa 5 dura come la realtà...7 In mano a questi vandali e pagani 11 che già sono qua.. 5 Questo è il giorno che verrà .. su mura e vetrate 6 la scrittura è architettura.. 8 Dans les versions en français et en italien de Memory, le sens et les images les plus significatives ont été conservés même si beaucoup de vers sont complètement différents par rapport au texte source. En ce qui concerne le deuxième texte, « Le temps des cathédrales », la traduction est plus littéraire, même si le schéma métrique n’a pas été respecté fidèlement, l’ensemble a été possible surtout grâce à la proximité des deux langues. Le troisième domaine dans lequel la MLT est indispensable est celui de l’adaptation des films Disney. En effet toutes les productions Disney utilisent la formule du music-hall. Les chansons, qui sont connues dans le monde entier, peuvent être considérées comme le « cœur » des films, il faut par conséquent les préserver. En Italie, c’est Lorena Brancucci, parolière et chanteuse, qui s’occupe depuis quinze ans de traduire et adapter les chansons des productions Disney. 133 Dans une interview du Disney Digital Forum, la parolière a parlé de son travail et en particulier des aspects les plus compliqués de l’adaptation. Elle a affirmé, en premier lieu, qu’il faut respecter le lip-sync42 parce qu’il rend le produit crédible. En second lieu, il est très important de préserver le signifié original mais, étant donné que l’anglais et l’italien sont deux langues complètement différentes, il est presque impossible de conserver tous les mots des vers originaux. Les paroliers doivent donc trouver le juste compromis entre toutes ces exigences. 42 « La synchronisation labiale est l’ensable des techniques destinées à faire en sorte que semblent synchronisés » <https://fr.wikipedia.org/wiki/Synchronisation_labiale> 134 Chapitre IV 1- Le Phénomène des « Covers » en Italie Pendant les années soixante en Italie, la production musicale n’était pas suffisante pour répondre à la « demande » de musique des consommateurs. La solution pour combler cet écart était de prendre certains morceaux de la production musicale anglo-saxonne, la plus prolifique dans cette période, et en créer de nouvelles versions en italien : des « covers », ou reprises. Il y avait trois types possibles de « cover » : celles qui reprennent des succès internationaux, généralement des artistes méconnus en Italie ; celles qui reprennent des chansons moins connues des artistes très célèbres ; ou des chansons des artistes méconnus qui n’avaient pas eu de succès, dont le style et le genre étaient proches de ceux d’un artiste, ou d’un groupe italien. Les paroles des « covers » de cette période étaient très différentes par rapport aux chansons originales surtout parce que la « cover » n’était pas réalisée pour rendre hommage à l’auteur mais pour répondre aux exigences commerciales de la production musicale. Pendant les années soixante-dix, au contraire, grâce aux auteurscompositeurs, les « covers » deviennent un moyen pour rendre hommage à un artiste et à son œuvre, en l’assimilant dans sa propre culture à travers la réalisation de versions en italien. Nous pouvons observer cette différence, entre les « covers » des années soixante et soixante-dix, en analysant les versions en italien de deux chansons très connues du chanteur américain symbole du mouvement de la paix et de la lutte pour les droits civiques, Bob Dylan. 135 La première est Rainy day women 12 & 35, une chanson satirique et provocatrice qui parle du conflit entre les générations, dans lequel les adultes trouvent toujours des occasions pour critiquer les jeunes. Dans le texte, il y a souvent des allusions à l’alcool et aux drogues à travers un jeu de mots autour du terme « stoned » qui signifie soit « lapidé » soit « ivre ». La version en italien intitulée « Pietre » (1967), qui a été présentée au Festival de San Remo, avait été privée de tous les aspects les plus subversifs en les substituant par un discours sur le même thème mais « d’une façon banale et superficielle » (G. Garzone43). Le deuxième exemple est « Desolation Row » dont la version en italien a été réalisée par l’auteur-compositeur Fabrizio De André qui l’intitulait « Via della Povertà ». Il s’agit du texte le plus compliqué de Bob Dylan, caractérisé par un langage de tous les jours, avec plusieurs expressions typiques du slang. L’auteur dans cette chanson décrit un monde « en lambeaux » où l’on rencontre plusieurs personnages très connus de la mythologie, de la Bible, de la littérature etc… qui sont toutefois déformés et dégénérés En dépit de la difficulté du texte, F. De André a réussi à rendre toutes les images de désolation qui caractérisent le morceau original, en respectant aussi le style et la poéticité. Voici deux strophes tirées l’une de « Pietre », l’autre de « Via della povertà ». 43 “Tradurre la canzone d’autore” (1997) 136 Rainy Day Women 12 & 35 Pietre- Antoine (1967) They'll stone ya when you are young Tu sei bello e ti tirano le pietre, and able. tu sei brutto e tirano le pietre, They'll stone ya when you're tryin' to il giorno che vorrai make a buck. difenderti vedrai They'll stone ya and then they'll say, che tante pietre in faccia "good luck." prenderai. Tell ya what, I would not feel so all sarà cosi alone, finché vivrai Everybody must get stoned Desolation Row – Bob Dylan Via della Povertà – F. De André And in comes Romeo, he’s moaning “You Belong to Me I Believe” And someone says, “You’re in the wrong place my friend You better leave” And the only sound that’s left After the ambulances go Is Cinderella sweeping up On Desolation Row Arriva Romeo trafelato e le grida "il mio amore sei tu" ma qualcuno gli dice di andar via e di non riprovarci più e l'unico suono che rimane quando l'ambulanza se ne va è Cenerentola che spazza la strada in via della Povertà. 137 138 Conclusion Par rapport aux années Soixante, le panorama musical italien a changé radicalement. L’anglais est beaucoup plus répandu et grâce à l’Internet et à l’abolition de la censure, les problèmes liés à la distribution des chansons ont disparu. Toutefois, la MLT reste encore une activité nécessaire surtout en ce qui concerne le doublage et l’adaptation des films Disney. Le succès, par exemple, de « Frozen », l’une des productions Disney les plus récentes et qui a remporté deux prix Oscar, en est une démonstration. Au-delà de l’utilisation pratique de la MLT, traduire et adapter une chanson est comme résoudre une grille des mots croisés. Le traducteur doit, en effet, trouver le mot qui respecte la définition et les autres mots sur la grille. Il s’agit d’une discipline très compliquée mais en même temps, fascinante. Il faut avoir une prédisposition particulière pour la musique et pour la poésie, mais surtout, il faut être passionné. 139 140 Ringraziamenti Ringrazio prima di tutto i miei genitori che, con il loro supporto costante, mi hanno permesso di vivere con serenità questa esperienza universitaria. Ringrazio mio fratello Riccardo per i suoi consigli e il suo affetto. Un grazie va anche alla Prof.ssa Marina Curletto che mi ha trasmesso la sua passione per l’inglese, determinando la scelta del mio percorso di studi. L’argomento di questa tesi è l’unione perfetta tra due delle mie più grandi passioni: le lingue e la musica. A questo proposito sento di dover ringraziare Federico, il mio insegnante di chitarra classica, che mi ha fornito gli strumenti essenziali per amare ancor di più la musica. Ringrazio la Direttrice Adriana Bisirri, tutti i professori e i collaboratori della SSML Gregorio VII, per la loro professionalità, preparazione ed estrema disponibilità. Un ringraziamento particolare va al Prof. Alfredo Rocca che, con le sue lezioni, mi ha fatto appassionare alla traduzione musicale. Ringrazio la Prof.ssa Marie-Françoise Vaneecke e la Prof.ssa Claudia Piemonte per la loro gentilezza e disponibilità. Alla fine di questo percorso sento di dover ringraziare tutte le mie colleghe con cui ho condiviso i momenti migliori e peggiori di questa esperienza universitaria. Un grazie va anche alla mia grandissima amica, nonché coinquilina, Eugenia con la quale ho vissuto la divertente quotidianità da studentesse fuorisede. Infine ringrazio Giulia, compagna di studi dalle scuole medie fino ad oggi, ma soprattutto amica di sempre. 141 142 Bibliografia Berruto, G. e Cerruti, M. La linguistica: un corso introduttivo, Utet, Torino, 1997. Dilda, L. Gorlée, Song and Significance: virtues and vices of vocal translation, Rodopi, 2005. Fraisse, P. Psicologia del ritmo, Armando Editore, 1979 Garzone, G. e Schena, L. Tradurre la canzone d’autore, Atti del convegno, Milano, 1997. Jacobson, R. On Linguistic Aspects of Translation, Harvard University Press, 1987 Knapp, R., The American Musical and the Performance of Personal Identity, Princeton University Press, 2006. Lerdahl F. e Jackendoff R. A Generative Theory of tonal music, The Mit Press, 1983. Low, P. Translating Poetic Songs: An Attempt at a Functional Account of Strategies, 2003. Rocca, Alfredo - Lezioni del corso di Literary Adaptation tenute presso la SSML “Gregorio VII” in data 27/10 e 7/11 2014 143 Sitografia www.musicaememoria.com www.percezionedellamusica.it www.wikipedia.it www.enciclopediatreccani.it www.spaziodi.it www.imperodisney.com 144