psc_001 relazioni al psc

Transcript

psc_001 relazioni al psc
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Sommario
1. PIANO STRUTTURALE COMUNALE ...................................... 3
1.1. Conferenza di pianificazione e concertazione istituzionale(art 14 L.R. 20/2000) ................... 3
1.2. MODIFICHE INTERVENUTE RISPETTO AL DOCUMENTO PRELIMINARE ............... 5
1.3. MODIFICAZIONI ALLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA
(art.22 L.R.
20/2000 e s.m.i.).................................................................................................................................... 6
1.4. IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE .................................................................................... 8
1.5. TERRITORIO ......................................................................................................................... 11
1.6. IL SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE ............................................................................ 14
1.7. POPOLAZIONE ..................................................................................................................... 27
2. LE COMPONENTI STRUTTURALI DEL TERRITORIO ........ 30
2.1. IL SISTEMA AMBIENTALE ................................................................................................ 30
2.1.1.
Evoluzione geomorfologia del territorio ......................................................................... 30
2.1.2.
La Sacca di Goro ............................................................................................................. 33
2.1.3.
Il territorio vallivo e le bonifiche .................................................................................... 36
2.1.4.
Il Bosco della Mesola ...................................................................................................... 38
2.1.5.
Emergenze paesaggistico-ambientale, aree rete natura 2000: le tutele della
pianificazione sovraordinata ........................................................................................................... 39
2.2. IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ ........................................................................................ 48
2.2.1 La portualità ........................................................................................................................ 49
2.3. IL SISTEMA INSEDIATIVO ................................................................................................ 53
2.3.1 Sviluppo urbano ed indicatori demografici. ........................................................................ 53
2.3.2 I centri abitati: Goro e Gorino ............................................................................................. 53
2.3.3 Emergenze di tipo storico e architettonico .......................................................................... 60
2.3.4 Il Verde urbano e territoriale – Le dotazioni....................................................................... 63
2.4. IL TERRITORIO RURALE ED IL PAESAGGIO ................................................................ 66
2.4.1 La grande Bonificazione Estense ........................................................................................ 67
2.4.2 Le bonifiche del XX secolo ................................................................................................ 68
2.4.3 La Riforma Agraria ............................................................................................................. 68
2.4.4 Case rurali della prima bonifica .......................................................................................... 70
2.4.5 Il settore agricolo e la salvaguardia del paesaggio .............................................................. 72
2.4.6 Il territorio rurale e le “reti ecologiche” .............................................................................. 73
2.5. LA SACCA E LO SCANNO DI GORO ................................................................................ 78
2.5.1 La fascia costiera ................................................................................................................. 79
2.5.2 Rapporto storico fra la popolazione e lo Scanno ................................................................ 80
3. I TEMI DELLO SVILUPPO ...................................................... 84
3.1.
3.2.
3.3.
3.4.
IL TURISMO .......................................................................................................................... 84
LA CULTURA ....................................................................................................................... 85
LO SPORT ED IL TEMPO LIBERO ..................................................................................... 85
LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE ............................................................................................. 86
1
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
3.5. IL COMMERCIO ................................................................................................................... 86
3.6. LA PESCA .............................................................................................................................. 87
3.7. IL CENTRO ABITATO DI GORO ........................................................................................ 91
3.7.1 Stato di attuazione PRG/V .................................................................................................. 91
3.8. IL CENTRO ABITATO DI GORINO.................................................................................... 93
4. GLI OBIETTIVI ........................................................................ 94
4.1. OBIETTIVI GENERALI ........................................................................................................ 94
4.1.1 obiettivi di sviluppo economico-sociale ............................................................................. 95
4.1.2 obiettivi di riqualificazione del territorio ............................................................................ 96
4.1.3 obiettivi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali ................... 97
4.2. INDIRIZZI GIUNTA COMUNALE DEFINITI CON ATTO 110 DEL 07 SETTEMBRE
2007 E I NUOVI OBIETTIVI DEFINITI DALL’ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE
(2013) 98
4.2.1 Osservazioni agli indirizzi da parte enti sovraordinati...................................................... 103
5. LE AZIONI .............................................................................. 105
5.1. PREMESSA .......................................................................................................................... 105
5.2. AZIONI PER IL SISTEMA PAESAGGISTICO-AMBIENTALE ...................................... 106
5.2.1 Aree esondabili ................................................................................................................. 106
5.2.2 Cuneo salino ...................................................................................................................... 111
5.2.3 Fascia costiera e Sacca di Goro......................................................................................... 115
5.2.4 La Sacca di Goro ed il rapporto fra sistema produttivo, ambientale e della fruizione
ambientale ..................................................................................................................................... 121
5.2.5 Corridoi ambientali ........................................................................................................... 124
5.2.6 aree di riequilibrio ecologico e di rinaturalizzazione ........................................................ 129
5.3. AZIONI PER IL SISTEMA INSEDIATIVO ....................................................................... 130
5.3.1 Premessa............................................................................................................................ 130
5.3.2 Riqualificazione ambito urbano consolidato..................................................................... 136
5.3.3 Dimensionamento della capacità insediativa .................................................................... 137
5.3.4 Evoluzione del sistema insediativo e dimensionamento settore residenziale .................. 138
5.3.5 Ipotesi di dimensionamento residenziale complessivo ..................................................... 145
5.3.6 Dimensionamento delle attività produttive secondarie e terziarie specializzate e relative
dotazioni ........................................................................................................................................ 148
5.4. AZIONI PER IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ ............. 156
5.4.1 Viabilità stradale ............................................................................................................... 156
5.4.2 Porti ................................................................................................................................... 164
5.5. AZIONI PER IL SISTEMA DEGLI STANDARD DI QUALITÀ URBANA ED
ECOLOGICO AMBIENTALE......................................................................................................... 165
5.5.1 Premessa............................................................................................................................ 165
5.5.2 Criteri e dimensionamento del PSC riguardo alle Attrezzature e Spazi collettivi
(Aggiornamento al 31-12-2012) ................................................................................................... 166
5.5.3 Criticità delle dotazioni territoriali in funzione del dimensionamento del nuovo sistema
insediativi
(indicazioni CADF, Consorzio di Bonifica)........................................................... 169
5.6. AZIONI PER IL SISTEMA DEL TERRITORIO RURALE ............................................... 171
2
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
1. PIANO STRUTTURALE COMUNALE
1.1. Conferenza di pianificazione e concertazione istituzionale(art 14 L.R. 20/2000)
Il Comune di Goro è attualmente dotato di PRG (Piano Regolatore Generale) approvato con delibera
della Giunta Regionale n.1293 in data 31 marzo 1987;
Il PRG è stato oggetto negli anni successivi di variante generale approvata dalla Regione E.Romagna
con atto della Giunta n. 339 in data 18 marzo 1997 e successive varianti ex art.15 della L.R. n.47/1978
approvate dal Consiglio Comunale
L’art.32 della L.R. n.20/2000, disciplina il procedimento per l’elaborazione e approvazione del PSC, e
prevede una fase di concertazione istituzionale preliminare alla adozione da parte del Consiglio
Comunale da svolgersi, sulla base del documento preliminare del piano elaborato dalla Giunta
Comunale, in conferenza di pianificazione ai sensi dell’art.14 della legge regionale citata.
Il Comune di Goro ha avviato il procedimento di adeguamento dei propri strumenti urbanistici alla LR
20/00; con l’atto deliberativo della Giunta Comunale n.110 del 7 dicembre 2007 si davano indirizzi ai
progettisti per gli studi preliminari propedeutici alla formazione del documento preliminare.
Il documento preliminare di PSC è stato deliberato dalla Giunta comunale con atto n. 36 del 3/3/2011,
ai sensi del co. 1, art. 32 della L.R. 20/2000;
Successivamente, con nota prot. n. 1890 del 31/3/2011, il Sindaco del Comune di Goro, ha convocato
la Conferenza di Pianificazione per l’esame congiunto del documento preliminare suddetto, ai sensi
dell’art. 14 della L.R. 20/2000;
La Conferenza di servizi si è svolta nelle seguenti sedute e fasi :
 prima seduta della conferenza di pianificazione del 2 maggio 2011;
 seconda seduta della conferenza di pianificazione del 30 maggio 2011;
 terza seduta della conferenza di pianificazione del 30 giugno 2011;
 seduta della riunione con le associazioni economiche e sociali del 14 luglio 2011;
3
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
 atto deliberativo n.214 del 19 luglio 2011 con il quale l’Amministrazione Provinciale di Ferrara
ha contribuito in modo determinante all’analisi dello studio del PSC chiedendo integrazioni
agli studi presentati.
 atto deliberativo della Giunta Comunale n.96 del 26 luglio 2011 l’amministrazione comunale ha
inviato alla conferenza ulteriori indirizzi per la conclusione della stessa;
 gli atti della quarta seduta conclusiva della conferenza di pianificazione del 27 luglio 2011;
 a pubblicazione dell’atto conclusivo della conferenza di pianificazione sulla stampa locale e sul
sito internet del Comune di Goro
Sono poi seguiti incontri presso la sede della Regione E.Romagna visto che la stessa non aveva
partecipato alla conferenza di pianificazione e all’analisi dei lavori del PSC rispetto alla pianificazione
sovra comunale. Gli incontri erano necessari anche alla luce dei rilievi riscontrati dall’Amministrazione
Provinciale di Ferrara circa le aree urbanizzabili dei centri abitati di Goro e Gorino in quanto zone non
previste dal Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR);
A seguito di numerosi incontri avuti con la Regione Emilia Romagna è emerso che la revisione
cartografica del PTPR era fattibile dopo aver rivisto le quote di espansione per la residenza e le attività
produttive revisionando i relativi studi di supporto.
Nel frattempo è cambiata inoltre la composizione dell’Amministrazione Comunale a seguito della
scadenza di mandato e sono stati elaborati nuovi indirizzi di Giunta Comunale con atto 135 del 10
ottobre 2013 che pur nella continuità delle scelte precedenti hanno integrato nuove valutazioni e
proposizioni dettate anche dalle considerazioni maturate durante la fase di concertazione urbanistica.
Tutto ciò premesso sono state quindi apportate delle integrazioni/modifiche al documento preliminare
espressione degli indirizzi di Giunta Comunale definiti con atto 110 del 07 settembre 2007 ponendo in
risalto la riqualificazione ambientale e sociale delle parti degradate del territorio e dell’urbano e non
solo il governo dell’espansione, con la massima attenzione al conseguimento della sostenibilità
ambientale e dello sviluppo economico.
4
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
1.2. MODIFICHE INTERVENUTE RISPETTO AL DOCUMENTO
PRELIMINARE
Rispetto al Documento Preliminare si sono considerate con maggiore attenzione le problematiche
legate alla situazione dei vincoli sovraordinati procedendo alla valutazione delle tutele paesaggistiche
sovrapponendo la cartografia sia rispetto al PTCP (tav. serie PSC 01a-b-c) sia rispetto al Parco (tavole
serie PSC.02.02) riportando gli elementi ,in entrambe le sovrapposizione, del PTPR.
Si sono inoltre seguite le indicazioni ricevute dalla Regione Emilia Romagna limitando le zone
urbanizzabili alle strette necessità emerse dal dimensionamento non perseguendo logiche di premialità
nell’uso del territorio legate alla realizzazioni di opere pubbliche. Di conseguenza le aree urbanizzabili
sono state ridotte seguendo la logica del minimo consumo di nuovo territorio privilegiando la
ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente, pur non negando la necessità, specialmente per le
attività produttive legate al porto, di nuovi spazi.
Per quanto riguarda le azioni per la messa in sicurezza del territorio e specificatamente la ricostruzione
del secondo argine di difesa a mare in valle Bonello si è potuto constatare che inizialmente le
arginature a mare e quelle fluviali di prima difesa idraulica erano meno imponenti e grande importanza
rivestivano le arginature di seconda difesa idraulica che contribuivano a suddividere il territorio in
microcelle anche alla luce dell’esistenza del sistema vallivo che cingeva sia gli abitati di Goro e di
Gorino. Potenziate dopo il 1977 tutte le arginature sia a mare che fluviali, il ruolo di questa seconda
difesa idraulica è passata in secondo luogo anche alla luce delle bonifiche , tanto che non è stata più
percepita come tale da amministratori e dalla popolazione, per cui è stata diffusamente rimossa e
interrotta da varchi.
La ricostruzione di celle di seconda difesa risulta alquanto complessa anche alla luce della mutata
trasformazione territoriale. Per completare la cella di seconda difesa a Goro occorre la costruzione di
un argine di difesa lungo la parte nord ed ovest dell’abitato, storicamente mai costruito, e il
rifacimento di quello a sud, mentre e a Gorino la costruzione di un argine a ridosso di quello di difesa a
mare, non razionalmente eseguibile.
La trasformazione del territorio con l’eliminazione delle valli e con il potenziamento delle arginature di
primo livello (argini del Po e argini della Sacca) ci porta a scegliere di investire sulle prime difese
5
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
idrauliche -nella continuità delle scelte precedentemente sostenute-, per allontanare ogni rischio di
esondazione.
Si fa presente come diverse aree di trasformazione urbanistica ricomprese già nel PRG vigente, solo
successivamente sono entrate all’interno della fascia C1 PAI Delta Po. Per ogni area occorrerà fare
delle valutazioni di compatibilità delle scelte in sede di POC con le previsioni ed i divieti delle NTA
del PAI Delta Po, in particolare si farà riferimento all'art. 11bis, e al Piano di Protezione Civile (ancora
da sviluppare) per valutare le condizioni limite di emergenza.
1.3. MODIFICAZIONI ALLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA (art.22
L.R. 20/2000 e s.m.i.)
Elemento fondamentale emerso dalla fase di concertazione è stata la necessità di apportare
modificazioni alla pianificazione sovraordinata alla luce della complessità dei molti strumenti di
pianificazione sovra-ordinati che prevedono tutele, limiti e condizioni alle trasformazioni cui il PSC
deve conformarsi. Per il Comune di Goro il regime derivante dal quadro di riferimento programmatico
è particolarmente complesso proprio per la sovrapposizione di innumerevoli strumenti e competenze.
Il P.S.C. propone, ai sensi dell’art. 22 comma 1 lettera a) della L.R. 20/2000 e s.m.i., modifica alla
pianificazione sovraordinata, per la modifica dei perimetri relativi alle aree proposte per l’intervento.
Le proposte sono contenute puntualmente nelle Schede d’ambito all. A alle NTA.
In particolare il sistema della pianificazione paesistica risulta il più complesso alla luce anche delle
modifiche introdotte dalla LR 23/09 (che attua e integra le disposizioni del DLgs 42/04).
Nel rilevare con attenzione il quadro di riferimento programmatico in materia e la prevalenza delle
diverse disposizioni, rispetto alle quali valutare la coerenza/conformità del PSC, occorre tener conto di
quanto previsto dall’art. 27, co. 13 delle norme del PTCP alla luce delle intervenute disposizioni
contenute nell’art. 40 sexies, co. 1 della LR 20/00 (che recepisce l’art. 145, co.3 del Codice dei Beni
Cultuali e del Paesaggio).
PTPR: secondo l’art. 40-sexies “le disposizioni del PTPR non sono derogabili da parte di piani, sono
cogenti per gli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica e prevalgono sulle eventuali
disposizioni difformi previste dai medesimi strumenti di pianificazione . Per quanto attiene alla tutela
6
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
del paesaggio, le disposizioni del PTPR sono comunque prevalenti sulle disposizioni contenute negli
atti di pianificazione ad incidenza territoriale, previsti dalle normative di settore, ivi compresi quelli
degli enti di gestione delle aree naturali protette.”
Nel PSC vengono proposti nuovi insediamenti e trasformazioni principalmente in aree che il PTPR
identifica come “Zone di Tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d’acqua” (art. 17–
modificato con DGR n. 2567/2002, n. 272/2005 e n. 1109/2007) ove é vietata ogni trasformazione
ovvero, per i Comuni montani e collinari è ammesso l’ampliamento degli insediamenti esistenti ove si
dimostri l’esistenza di un fabbisogno locale non altrimenti soddisfacibile e l’assenza di rischio
idraulico.
PTCP: il piano provinciale vigente (approvato con DGR n. 20 del 20/1/1997 così come modificato con
variante approvata con DCP n. 80/2010), costituisce attuazione e specifica del PTPR.
Nel PTCP vigente l’area interessata dal Parco del Delta del Po risulta “grigia” con rimando alle norme
del Piano del Parco vigente in virtù di quanto previsto dall’art. 27, co. 12 e 13 delle norme. Si evidenzia
comunque che l’art. 17 del PTCP, comma 4, consente alla pianificazione comunale la localizzazione di
quote di nuova edificazione necessaria al soddisfacimento di un fabbisogno locale.
Nelle osservazioni formulate dalla Provincia in sede di conferenza di pianificazione “si ritiene che per
la verifica di coerenza del Documento Preliminare del PSC di Goro si debba comunque far riferimento
alla parte programmatica del piano provinciale mentre, per la parte paesistica (attuativa del PTPR),
occorre far riferimento alle norme del PTP (art. 27, co. 12 e 13 delle norme del PTCP)”.
PTP: il Piano Territoriale del Parco –stazione Volano Mesola Goro- approvato dalla GR con delibera
n.1626 del 31/7/2001, costituisce stralcio del PTCP e, in virtù del citato art. 27 delle norme del piano
provinciale, costituisce riferimento per la verifica di coerenza del PSC con la pianificazione paesistica.
Nel PSC vengono proposti nuovi insediamenti e trasformazioni principalmente in aree ricadenti in zona
di pre-parco (PP.AGR e PP. MAR) ma anche B.FLU e B:MAR per nuove strutture per la pesca. Le
sovrapposizioni cartografiche con il PTP sono evidenziate nella serie tavole PSC.02.02 “Sistema
ambientale: elementi strutturali e di fruizione del territorio” mentre le sovrapposizioni cartografiche
con PTCP sono evidenziate nella serie di tavole PSC.01 “inquadramento generale”.
7
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
1.4. IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE
Come definito dall’art. 28 della L.R.20/2000, sostituito dall’ art. 29 della L.R. 6/2009, il Piano
strutturale comunale è lo strumento di pianificazione urbanistica generale che deve essere predisposto
dal Comune, con riguardo a tutto il proprio territorio, per delineare le scelte strategiche di sviluppo e
per tutelare l’integrità fisica ed ambientale e l’identità culturale dello stesso. In nessun caso il PSC
attribuisce potestà edificatoria alle aree né conferisce alle stesse una potenzialità edificatoria, che viene
invece definita in sede di formazione del POC; infatti il PSC ha efficacia conformativa del diritto di
proprietà limitatamente all’apposizione di vincoli e condizioni non aventi natura espropriativa (vedi
NTA PSC.00.2).
La legge Urbanistica Regionale riforma profondamente l’istituto del Piano Regolatore, per definizione
“generale”, che è comprensivo sia degli aspetti di programmazione che di quelli specifici di gestione
degli interventi; i “nuovi” strumenti urbanistici infatti si muovono nella direzione di un nuovo regime
pianificatorio che prevede l’utilizzo di differenti strumenti in funzione delle diverse fasi di
programmazione e gestione degli interventi sul territorio.
Il PSC, preceduto da una approfondita analisi di tutti gli aspetti conoscitivi interessanti per la
pianificazione, dei vincoli e delle tutele sovraordinate, tratta il territorio comunale in modo strutturale,
definendone le “invarianti” e pianificandone le possibili trasformazioni; il territorio non viene più
trattato in maniera omogenea ed indifferenziata, come nei PRG, dove lo “zoning” determina attraverso
la normativa possibilità e potenzialità di intervento. Nel nuovo processo determinato dalla L.R. 20/2000
e s.m.i. al Piano Strutturale Comunale viene quindi assegnato il ruolo, come sopra accennato, di
delineare le scelte strategiche di assetto e sviluppo e di tutelare l’integrità fisica, ambientale e di
identità culturale del territorio.
Sostanzialmente il PSC, nella definizione di territorio urbanizzato, urbanizzabile e rurale, provvede a:
Determinare le diverse classi dei suoli, sulla cui base il POC determinerà i relativi “diritti edificatori”;
Definire gli ambiti e gli interventi che saranno normati dal RUE;
Individuare gli ambiti di trasformazione e definirne la potenzialità insediativa massima, lasciando al
POC la specifica normativa di attuazione, da esplicitare nei PUA.
Rispetto al Piano Regolatore Vigente, costruito a partire dalla concentrazione in un unico momento sia
delle scelte di carattere generale che della loro traduzione in opportunità di trasformazione attraverso lo
8
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
strumento dello zoning, la “nuova pianificazione” può proporre un modello più articolato soprattutto
per la definizione delle capacità edificatorie. Non più un’univoca individuazione dei diritti edificatori,
ma la possibilità di gestire il tutto con la flessibilità adeguata ad assorbire, attraverso il POC, le diverse
dinamiche innescate sul territorio comunale.
Importante e determinante diventa il ricorso a procedure di partecipazione anche nella costruzione
successiva dei POC attraverso la messa a punto di bandi pubblici per raccogliere le adesioni e accordi
circa le previsioni indicate dal Piano Strutturale.
L’art. 18 indica che gli enti locali possono concludere accordi con i soggetti privati per assumere in tali
strumenti previsioni di assetto del territorio di rilevante interesse per la comunità locale. L’accordo
indica le ragioni di rilevante interesse pubblico che giustificano il ricorso allo strumento negoziale e
verifica la compatibilità delle scelte di pianificazione concordate.
Come vedremo in seguito alcune delle scelte operate in questo PSC sono rivolte alla realizzazione di
opere strategiche per la Comunità di Goro consistenti essenzialmente nel potenziamento dell’impianto
idrovoro e di depurazione
alla Romanina e nella ricucitura del tessuto urbano esistente con la
realizzazione di nuovi assi viari; opere queste che necessariamente prevederanno il ricorso a procedure
di accordo con i privati previste nell’art. 18 dell L.R. 20/2000 e s.m.i.
I processi della pianificazione urbanistica comunale dipendono, sia dagli indirizzi legislativi volti
sempre più al principio della sostenibilità, sia dalle relazioni definite nel PTCP per cui le linea guida
sono:
 l’avvio di sequenze operative mirate al controllo delle trasformazioni del territorio;
 valutazioni sul principio della perequazione, per un’equità di trattamento dei proprietari;
 introduzione di norme e regolamenti per l’attivazione di politiche di acquisizione alla
collettività, riducendo il costo dell’esproprio, a seguito degli interventi insediativi, di quote
destinate agli standard urbanistici o per usi locali o per interventi di miglioramento della qualità
ecologico-ambientale;
 norme e regolamenti per l’attivazione di politiche di tipo premiale, volte a favorire interventi
particolari (ripristino ambientale, rinnovo urbano (art. 7 ter L.R 20/2000 così come modificato
dalla L.R. 6/2009), realizzazione di interventi pubblici, il risparmio dell’uso delle risorse
naturali disponibili ed in particolare il contenimento del consumo delle risorse energetiche, e
altro);
9
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
 indirizzi di buone pratiche di compatibilità e sostenibilità ambientale, di progettazione e
realizzazione degli interventi.
Particolare evidenza assume l’art. 7 L.R 20/2000 e s.m.i. in cui viene definita la perequazione
urbanistica come elemento in cui il PSC permette di definire e riconoscere la medesima possibilità
edificatoria ai diversi ambiti che presentino caratteristiche omogenee. La perequazione urbanistica
persegue l’equa distribuzione tra i proprietari degli immobili interessati dagli interventi, dei diritti
edificatori riconosciuti dalla pianificazione urbanistica e dagli oneri derivanti dalla realizzazione delle
dotazioni territoriali. L’insieme delle dotazioni territoriali (art. A-6 L.R 20/2000 e s.m.i.) potrà quindi
essere realizzato attraverso il trasferimento dei diritti edificatori, previsti per queste aree, nei comparti
di nuova edificazione. Anche per la perequazione diviene centrale la separazione temporale, tra il
momento di individuazione delle aree e definizione degli obbiettivi (PSC) e quello in cui si assegnano i
diritti edificatori (POC).
Nella definizione del PSC deve trovare spazio quanto introdotto dall’art. 7 bis L.R 6/2009 in cui si
definisce il concorso alla realizzazione delle politiche di edilizia residenziale sociale (art A-6-bis L.R.
20/2000 e s.m.i. scelte strategiche per lo sviluppo delle politiche pubbliche per la casa).
10
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
1.5. TERRITORIO
Il Comune di Goro venne costituito con DPR del 03/08/1962 comprendendo le frazioni di Goro e
Gorino tutte del Comune di Mesola.
Il Territorio emerso ha un’estensione di 2.407 Ha e la parte in “acqua” denominata Sacca di Goro di
2.824 Ha.
L’assetto antropico-organizzativo è caratterizzato dalla presenza di due insediamenti ben definiti nati
sostanzialmente sulle rive del Po di Goro e da isolate abitazioni rurali sorte dopo le grandi bonificazioni
del dopoguerra.
La linea infrastrutturale principale è costituita certamente dall’argine del fiume e dalle opere di difesa a
mare che storicamente sono state realizzate sezionando il territorio in precise celle idrauliche che
tuttora portano il nome delle pescose valli che contenevano prima della bonificazione.
Il paesaggio è decisamente condizionato dalle opere dell’uomo e dalla necessità di sopravvivere in un
territorio condizionato dall’acqua.
L’innalzamento degli argini e la grande bonificazione hanno stravolto il paesaggio nell’arco di
brevissimo tempo ridisegnando enormi orizzonti di acqua in geometriche scansioni di canali e fossi
irrigui e di scolo. Si avverte la necessità di riorganizzare, valorizzando ulteriormente il paesaggio, di
questa grande pianura ricavata dalla bonificazione sospesa fra il Po ed il Mare in cui i pesci volano più
alto degli uccelli.
11
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Tratto dal libro di Arturo e Vittorio Colamussi, “Il Delta del Po-Guida aerofotografia del Territorio”
Il potenziale ambientale del Territorio di Goro, costituito da riserve naturali, boschi di alto fusto,
spiagge, laguna e fiume e da alcuni pregevoli manufatti storici, legati alle bonifiche, è di enorme
12
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
importanza e va sicuramente connesso con il territorio rurale con un sistema integrato di rete di
paesaggi di qualità valorizzando offerta delle produzioni agricole/ittiche e delle attività connesse.
Tratto dal libro di Arturo e Vittorio Colamussi, “Il Delta del Po-Guida aerofotografica del Territorio”
13
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Il Piano urbanistico sarà quindi guidato dall’approccio paesaggistico tenendo in considerazione anche
le ragioni dello sviluppo urbano e del mantenimento delle opere di difesa idraulica. La salvaguardia del
sistema ambientale dovrà tener conto della sua trasformazione e rivitalizzazione per permettere un
ampliamento e qualificazione delle offerte di siti e luoghi di particolare pregio da destinare ad usi
compatibili, come il turismo e le attività del tempo libero all’aria aperta.
Le scelte di piano non dovranno prescindere dalla qualità del sistema urbano e delle infrastrutture:
l’espansione edilizia sarà valutata anche in funzione di ricucire parti del territorio urbanizzato sorte
troppo a comparti stagni, mancando di collegamenti trasversali e di opere che potenzino le difese
idrauliche e di bonifica (vedi tavole PSC.02.03 e PSC.02.04) alla luce delle criticità riscontrate. Il
nuovo piano quindi dovrà proporre interventi che possano assicurare la sostenibilità ambientale e
territoriale subordinando l’attuazione degli interventi di trasformazione alla contestuale realizzazione di
interventi di mitigazione degli impatti negativi o di infrastrutture per l’urbanizzazione degli
insediamenti, di attrezzature e spazi collettivi, di dotazioni ecologiche ed ambientali, di infrastrutture
per la mobilità; ovvero al fatto che si realizzino le condizioni specificamente individuate dal piano, che
garantiscono la sostenibilità del nuovo intervento (art. 6 L.R. 20/2000).
1.6. IL SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE
I possibili scenari di riferimento per lo sviluppo economico e sociale di Goro e Gorino a medio-lungo
termine tengono conto delle valutazioni di analisi effettuate nella relazione specialistica redatta nel
quadro conoscitivo che schematicamente riportiamo, nelle sue parti salienti, di seguito.
Il tasso di disoccupazione di Goro era tra i più bassi dei paesi limitrofi esaminati in questa ricerca nel
1991 con 11,0% ed avendo avuto un calo in linea con quello medio rimane fra i più bassi anche nel
2001 con un valore pari 6,5%.
Fig. 2 – Tasso di disoccupazione nel comune di Goro,e nei sei comuni limitrofi (Ariano nel Polesine, Codigoro, Comacchio,
Mesola, Porto Tolle, Porto Viro). Anni 1991 e 2001.
14
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
30
25
%
20
Tassi diso ccupazione 1991
Tasso disoccupa zione 2001
15
10
5
0
Aria no nel
Polesine
Co digoro
Co m a cchio
Go ro
Mesola
Porto Tolle
Porto Viro
Fonte: elaborazione dell’autore di dati Istat
Gli addetti sono le persone occupate come lavoratori indipendenti o dipendenti nelle singole unità
locali, site nel contesto analizzato, sia questo regionale (Emilia Romagna), provinciale (Ferrara) o
comunale (Goro e limitrofi). Da non confondersi con le persone occupate, che sono coloro che
risiedono nella Regione, nella provincia o nel Comune, ma che possono lavorare altrove.
Unicamente in questa analisi, ci siamo limitati ad elaborare i dati riguardanti la variazione percentuale
degli addetti nel decennio 1991-2001 in un grafico (Fig. 3), per fare emergere la capacità del territorio
di creare opportunità lavorative.
Si può notare molto chiaramente come il numero degli addetti del comune di Goro sia aumentato del
30,1% tra il 1991 e il 2001, passando da 1.990 a 2.588, a differenza di un incremento del solo 4% di
Ferrara e del 17% dell’Emilia Romagna.
Dopo aver analizzato il numero di addetti nelle unità locali d’impresa, lo rapportiamo alla popolazione
attiva (ovvero la popolazione compresa tra i 15 e i 64 anni), per calcolare il tasso di occupazione nelle
unità locali. Il Tasso di occupazione percentuale si ottiene quindi con il seguente calcolo:
(Addetti/popolazione attiva) * 100.
15
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Confrontando il tasso di occupazione di Goro con quello di Ferrara e dell’Emilia Romagna, è
significativo il dato del 2001 in cui il numero di addetti sulla popolazione attiva è pari all’88,4%
rispetto al 49,9% dell’Emilia Romagna e al 64,6% di Ferrara.
tasso di occupazione nelle unità locali
ADDETTI/
POP. ADDETTI/
POP.
VARIAZIONE % 1991 – 2001
ATTIVA 1991
ATTIVA 2001
Ariano nel Polesine
45,4%
46,6%
2,7%
Codigoro
40,4%
44,3%
9,5%
Comacchio
45,2%
52,3%
15,6%
Goro
61,8%
88,4%
43,2%
Mesola
34,4%
37,2%
8,1%
Porto Tolle
52,2%
69,6%
33,4%
Porto Viro
51,4%
58,7%
14,1%
Fonte: elaborazione dell’autore di dati Istat
Dalla tabella sottostante emerge che nel 1998 le imprese nel settore pesca, piscicoltura e servizi
connessi del comune di Goro erano il 51,4% di quelle dell’Emilia Romagna e lo 81,3% di quelle della
provincia di Ferrara, nel 2006 diventano il 53,5% ed il 76,8% delle unita di pesca della regione e della
provincia d’appartenenza. 1
Tab. 8 - Unità pesca dell’Emilia Romagna, della provincia di Ferrara e del Comune di Goro. Censimento 1998 e 2006 e
variazione percentuale.
unità locali pesca
UNITA’ PESCA 1998 UNITA’ PESCA 2006 VARIAZIONE % 1998 – 2006
Emilia Romagna
1.587
1.806
13,7%
Ferrara
1.005
1.261
15,5%
Goro
818
968
18,3%
Fonte: elaborazione dell’autore di dati Istat
16
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
E’ evidente quindi che il settore della pesca è dominante nell’economia del Comune di Goro anche se,
dopo il picco di produzione legato alla molluschicoltura raggiunto nel 2006, si stà assistendo a
fenomeni di crisi o quantomeno di stagnazione, innescati da molti aspetti che si possono ricondurre sia
alla macroeconomia sia ambientali (moria del prodotto e difficoltà produttive), sia di organizzazione
dovute al forte frazionamento delle ditte operanti nel settore che non permette programmazione di largo
respiro e differenziazione degli investimenti.
La superficie agraria e forestale del Comune di Goro è di 1.009 Ha pari al 32% della superficie totale
mentre la popolazione residente totale è di 3.998 abitanti.
Gli abitanti che si dedicano all’attività agricola sono 160 cioè il 4% della popolazione totale e l’11,58%
della popolazione attiva (con età compresa tra 15 e 64 anni) costituita da 1.381 abitanti.
Da questi dati si può ritenere che nel territorio comunale di Goro la realtà agricola non è molto spiccata
anche perché negli ultimi anni si è verificata la tendenza, peraltro comune in tutta la provincia ed in
tutta la regione, verso una diminuzione di addetti dell’attività agricola a beneficio di altre attività.
Infatti, dai dati registrati nell’ultimo censimento generale dell’agricoltura in comune di Goro e
dall’indagine statistica effettuata nel mese di maggio 2008, si evidenzia un calo del numero delle
aziende e della superficie totale agricola, mentre vi è un aumento della superficie media aziendale.
Quello del turismo non è un settore fondamentale per l’economia del comune di Goro, il grafico in
figura 9 ci indica chiaramente come solamente il 2,2% delle unità locali di Goro siano impegnate nel
settore turistico, mentre la media regionale e provinciale supera il 5% nel 2006.
Confrontando Goro con i comuni limitrofi notiamo la medesima situazione descritta sopra, ovvero la
più bassa percentuale di unità locali turistiche su quelle totali nell’anno 2006. Solamente il comune di
Comacchio si differenzia dagli altri con ben l’11,9% di unità turistiche, mentre gli altri comuni si
mantengono su una media percentuale del 3,6%.
17
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Fig. 10 - Unità locali turistiche su unità locali totali nel comune di Goro e nei sei comuni limitrofi. Anno 2006.
120
100
%
80
percentuale unità locali tota li 2006
percentuale unità locali turistiche 2006
60
96,2
95,1
3,8
4,9
Aria no nel
Polesine
Co digoro
88,1
97,9
97,3
96,5
94,9
2,1
2,7
3,5
5,1
Go ro
Mesola
40
20
0
11,9
Co m a cchio
Porto Tolle Porto Viro
Fonte: elaborazione dell’autore di dati
Nonostante la più bassa percentuale di imprese turistiche tra quelle della zona, Goro ha avuto un
incremento di queste superiore a quello dei comuni limitrofi tra gli anni 1998 e 2006. La variazione
percentuale di Goro supera del 42,3% quella di Comacchio.
Un altro dato importante che evidenzia lo stato dell’economia locale è l’analisi della situazione
bancaria.
Per impieghi bancari intendiamo la somma dei prestiti e dei fidi bancari richiesti in questo caso da un
comune, una provincia o una regione. Per impiego bancario medio il numero totale degli impieghi
rapportato alla popolazione residente.
Da figura 13 e 14 e dalla tabella 18 notiamo come l’impiego bancario medio dell’ Emilia Romagna sia
circa 2 volte quello della provincia di Ferrara e del comune di Goro sia per l’anno 2000 come per il
2005. L’aumento percentuale più elevato tra il 2000 e il 2005 si registra nella provincia ferrarese con
un valore pari a +39%, segue l’Emilia Romagna con +32,6 e chiude Goro con +24,4%.
18
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Come illustra la figura 13 la crescita di prestiti e fidi è inferiore nel comune di Goro rispetto a regione e
provincia di appartenenza. Questo è un dato curioso perchè come vedremo o abbiamo già constatato il
numero di abitazioni o di metri quadri per abitazione, le imprese, il tasso di motorizzazione sono in
crescita in modo uguale o superiore alla media regionale, provinciale o dei paesi limitrofi. Case, auto e
attività sono notoriamente il fine per cui i cittadini richiedono fidi e prestiti.
Fig. 13 – Impiego bancario medio dell’Emilia Romagna, della provincia di Ferrara e del Comune di Goro. Censimento 2000
e 2005.
30.000,00
25.000,00
20.000,00
impieghi bancari/pop 2000
15.000,00
impieghi bancari/pop 2005
10.000,00
5.000,00
0,00
Emilia Romagna
Ferrara
Goro
Fonte: elaborazione dell’autore di dati Banca d’Italia
Per deposito bancario intendiamo quanto depositato in banca in euro dai cittadini di un comune, una
provincia o regione.
Dalla tabella 19 e dai grafici 15 e 16 visualizziamo come il deposito medio del comune di Goro sia
inferiore rispetto a regione e provincia di appartenenza sia nel 2000 come nel 2005. La variazione
percentuale nei sei anni presi in esame invece è nettamente a favore di Goro che dal 2000 al 2005 ha
aumentato il proprio deposito bancario medio del 59,2%,un aumento quasi doppio rispetto al 31,9%
dell’Emilia Romagna ed al 33% della provincia di Ferrara.
19
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
A Goro mentre la variazione percentuale degli impieghi bancari è nettamente sotto la media provinciale
e regionale, quella dei depositi bancari è nettamente superiore al valore provinciale e regionale
nell’arco temporale che va dal 2000 al 2005.
Fig. 15 – Deposito bancario medio dell’Emilia Romagna, della provincia di Ferrara e del Comune di Goro. Censimento
2000 e 2005.
14.000,00
12.000,00
10.000,00
8.000,00
Depositi bancari/pop 2000
Depositi bancari/pop 2005
6.000,00
4.000,00
2.000,00
0,00
Emilia Romagna
Ferrara
Goro
Fonte: elaborazione dell’autore di dati Banca d’Italia
20
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Fig. 16 – Variazione da anno 2000 a 2005 deposito bancario medio dell’Emilia Romagna, della provincia di Ferrara e del
Comune di Goro.
59,20%
Go ro
33,00%
De positi Bancari Var % 2000/2005
Ferrara
31,90%
Em ilia R om agna
0,00%
10,00%
20,00%
30,00%
40,00%
50,00%
60,00%
Fonte: elaborazione dell’autore di dati Banca d’Italia
L’irpef è l’imposta sul reddito delle persone fisiche e fornisce circa un terzo del gettito fiscale per lo
Stato italiano, la tassazione è progressiva e avviene sull’imponibile, l’imponibile medio è il valore
medio calcolato tra tutti gli imponibili di un comune, una provincia, una regione. Nei grafici 21, 22 e
nella tabella 22 di questo paragrafo i dati riguardanti l’imponibile medio sono espressi in migliaia di
euro.
Tabella 22 e grafico 21 ci illustrano come nel 2000 l’imponibile medio del comune di Goro fosse di 9,2
migliaia di euro, di 6,3 migliaia di euro inferiore a quello dell’Emilia Romagna e di 4,2 migliaia di euro
inferiore a quello della provincia di Ferrara. Nel 2005 l’imponibile medio di Goro cresce e diventa
14.000 euro, inferiore a quello della regione e della provincia di appartenenza rispettivamente di 5,8 e
3,3 migliaia di euro.
21
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Fig. 21 – Imponibile medio irpef dell’Emilia Romagna, della provincia di Ferrara e del Comune di Goro. Dati 2000 e 2005.
25
20
15
Im ponibile m edio Irpe f 2000
Im ponibile m edio irpef 2005
10
5
0
Em ilia R om agna
Ferrara
Go ro
Fonte: elaborazione dell’autore di dati Ministero dell’Interno
Il grafico 22 illustra come la variazione percentuale dell’imponibile medio di Goro dal 2000 al 2005 sia
stata più consistente di quella della provincia e della regione di riferimento. Ben il + 52,3% contro il
+29,2% e il +27,3% della provincia di Ferrara e dell’ Emilia Romagna.
22
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Fig. 22 – Variazione percentuale imponibile medio irpef dell’Emilia Romagna, della provincia di Ferrara e del Comune di
Goro tra il 2000 e il 2005.
52,30%
Go ro
29,10%
Im ponibile m edio Irpe f Var % 2000/2005
Ferrara
27,70%
Em ilia R om agna
0,00%
10,00%
20,00%
30,00%
40,00%
50,00%
60,00%
Fonte: elaborazione dell’autore di dati Ministero dell’Interno
Tab. 22 – Imponibile medio irpef dell’Emilia Romagna, della provincia di Ferrara e del Comune di Goro. Dati 2000 e 2005
e variazione percentuale tra il 2000 e il 2005.
IMPONIBILE MEDIO IRPEF
IMPONIBILE
IMPONIBILE
MEDIO 2000
MEDIO 2005
Emilia Romagna
15.5
19,8
27,7%
Ferrara
13,4
17,3
29,1%
Goro
9,2
14,0
52,3%
VARIAZIONE % 2000 – 2005
Fonte: elaborazione dell’autore di dati Ministero dell’Interno
L’ imponibile medio irpef di Goro era nel 2000 come nel 2005 il più basso fra i comuni limitrofi. Nel
2000 era inferiore di 930 euro rispetto a Mesola e di 2.370 euro rispetto a Porto Viro. Nel 2005
l’imponibile medio del comune di Goro era inferiore di 995 euro a quello di Mesola e di 2.723 a quello
23
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
di Porto Viro. Mesola e Porto Viro sono sempre stati al penultimo e al primo posto di questa
graduatoria nell’arco temporale esaminato come rappresentato nella tabella 23 e nella figura 23.
Fig. 23 – Imponibile medio nel comune di Goro,e nei sei comuni limitrofi (Ariano nel Polesine, Codigoro, Comacchio,
Mesola, Porto Tolle, Porto Viro). Anni 2000 e 2005.
18.000,00
16.000,00
14.000,00
12.000,00
10.000,00
Valori IRPEF 2000
Valori IRPEF 2005
8.000,00
6.000,00
4.000,00
2.000,00
0,00
Ariano Nel
Polesine
Codigoro
Comacchio
Goro
Mesola
Porto Tolle
Porto Viro
Fonte: elaborazione dell’autore di dati Ministero dell’Interno
Nella figura 24 vediamo come la variazione percentuale dell’imponibile medio di Goro sia seconda
solo ad Ariano Nel Polesine tra il 2000 ed il 2005, ma questo non consente comunque al comune di
Goro di avere un imponibile medio superiore nel 2005 a quello degli altri paesi esaminati .
24
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Fig 24 – Variazione percentuale imponibile medio nel comune di Goro,e nei sei comuni limitrofi (Ariano nel Polesine,
Codigoro, Comacchio, Mesola, Porto Tolle, Porto Viro) tra il 2000 e il 2005.
44,60%
Porto Viro
41,10%
Porto Tolle
49,10%
Me sola
52,30%
Go ro
Im ponibile m e dio Irpe f Var % 2000/2005
48,40%
Co m a cchio
43,90%
Co dig oro
55,10%
Aria no Ne l P ole sine
0,00%
10,00%
20,00%
30,00%
40,00%
50,00%
60,00%
Fonte: elaborazione dell’autore di dati Ministero dell’Interno
Tab. 23 – Imponibile medio nel comune di Goro,e nei sei comuni limitrofi (Ariano nel Polesine, Codigoro, Comacchio,
Mesola, Porto Tolle, Porto Viro). Anni 2000 e 2005 e variazione percentuale tra il 2000 e il 2005.
imponibile medio irpefIMPONIBILE
IMPONIBILE
MEDIO 2000
MEDIO 2005
Ariano nel Polesine
10.460
16.230
55,1%
Codigoro
11.370
16.370
43,9%
Comacchio
10.990
16.310
48,4%
Goro
9.220
14.045
52,3%
Mesola
10.150
15.140
49,1%
Porto Tolle
11.030
15.570
41,1%
Porto Viro
11.590
16.768
44,6%
VARIAZIONE % 2000 – 2005
Fonte: elaborazione dell’autore di dati Ministero dell’Interno
25
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Riassumendo i dati sopra riportati si può dedurre che:
Il tasso di addetti alle unità locali nel 2001 era dell’88% in aumento del 43% rispetto al 1991, negli
anni avvenire non appare probabile un mutamento della situazione, la popolazione attiva di Goro
rimarrà impiegata per la sua stragrande maggioranza nelle unità locali.
Le unità locali totali cresceranno determinando una crescita economica per Goro e saranno composte
per una larga maggioranza da unità locali del settore della pesca, piscicoltura e servizi annessi, il settore
turistico pur in incremento rimarrà marginale così come il settore agricolo.
L’impiego medio bancario del comune di Goro crescerà più lentamente rispetto alla regione e alla
provincia di appartenenza ed ai Comuni limitrofi, mentre i depositi bancari avranno una crescita
sensibilmente superiore alla media tanto da consentire al comune di Goro di superare il deposito
bancario medio della provincia di Ferrara e dei paesi limitrofi in un decennio.
L’aumento di abitazioni o dei metri quadri per abitazione, quello del tasso di motorizzazione e del
numero di unità locali saranno superiori rispetto a media regionale, provinciale e dei comuni limitrofi
mentre il valore dell’impiego bancario medio crescerà più lentamente. Questo fa presagire ad un
aumento della già cospicua liquidità.
Alla consistente prosperità del settore privato non corrisponde però quella del settore pubblico vista la
poca consistenza delle entrate fiscali dovute alla particolarità della struttura economica del Comune.
Infatti Le attività di pesca nel Comune di Goro si possono suddividere in due settori: 1) pesca costiera
e nelle acque interne e lagunari; 2) acquacoltura. La pesca costiera gode dei benefici di cui agli artt. 4 e
6 del D.L. 457/1997 convertito dalla Legge 30/1998 e all’art.1 comma 172 L. 244/2007 (Finanziaria
2008): per le imprese ammesse a godere delle agevolazioni si ha che la quota del loro reddito
assoggettata alle imposte IRPEF ed IRES è pari al 36% del totale.
L’allevamento ittico e/o di molluschi svolto in superfici acquatiche marine o vallive gode dei
benefici di cui all’art. 3 ter D.L.106/2005 convertito dalla Legge 156/2005: dal 01/01/2006 il reddito
prodotto è assoggettato al regime del reddito agrario ex art. 32 TUIR quindi, indipendentemente da
quanto alti siano gli utili, ogni esercizio di imposta si ha una tassazione fissa, calcolata in base alla
tariffa più alta del seminativo di classe prima in vigore nella Provincia di Ferrara (es. per 10.000 mq
coltivati a vongole e tariffa d’estimo di circa €52 si pagano poco meno di €88 l’anno). Se si fa il
raffronto con i coltivatori di terreni agricoli, sembra che le aree demaniali date in concessione alle
cooperative di pescatori per la coltivazione di mitili abbiano una estensione relativamente ridotta in
26
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
relazione al numero degli addetti e che producano più reddito. Se ciò è vero, allora ne consegue che, a
parità di superficie, pur pagando una somma bassa e fissa, il pescatore liquida meno tasse rispetto al
coltivatore diretto perché le suddivide tra più soggetti trovandosi quindi nella situazione di avere più
soldi in tasca perché 1) ha pagato meno imposte; 2) ha ottenuto in generale un reddito più alto.
Inoltre si ha tassazione in base a reddito agrario anche per i redditi derivanti da attività connesse
volte alla conservazione del pesce, dei crostacei, dei molluschi, mediante congelamento, surgelamento,
essicazione, affumicatura, salatura, immersione in salamoia e alla produzione di filetti di pesce (art. 32
comma 2 lettera C TUIR così come specificato dal Decreto Ministero Economia 26/10/2007).
Dato quanto sopra evidenziato, considerato che gran parte dei contribuenti svolge attività diretta
e/o connessa di pesca e/o di coltivazione di mitili in aree demaniali date in concessione godendo di forti
agevolazioni fiscali, visto che dette superfici produttive producono poco “reddito agrario” perché poco
estese rispetto al territorio comunale, si arriva a una situazione di scarso gettito IRPEF in generale e
quindi di un apporto dell’addizionale IRPEF per contribuente alle casse del Comune di Goro al di sotto
della media rispetto a ciò che avviene negli altri comuni del ferrarese .
Questo porta inevitabilmente a degli squilibri che necessariamente limitano le azioni di sviluppo che la
struttura pubblica deve perseguire per rafforzare e migliorare questa fase evolutiva e che trovano
esplicitazione nella messa in atto degli obiettivi definiti nel PSC. Necessariamente tutti gli strumenti
attuativi che seguiranno il PSC dovranno tener conto delle risorse in gioco e prevedere forme di
finanziamento particolari che comunque vedano fra i primi attori i privati, salvo che possa nel
frattempo cambiare il regime delle entrate fiscali del Comune.
1.7. POPOLAZIONE
La popolazione del Comune di Goro risulta tendenzialmente in diminuzione seguendo un processo
analogo registrato nell’intera Provincia di Ferrara; ciò dipende essenzialmente da una bassa natalità
seguita dalla pressoché assenza di fenomeni legati all’immigrazione e da una certa migrazione di
coppie giovani verso il vicino centro di Bosco Mesola.
La situazione di Goro è nettamente diversa rispetto a quella regionale e provinciale e a quella dei
comuni limitrofi, per quanto riguarda il tasso di immigrazione. Il comune oggetto della nostra analisi
27
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
mantiene un saldo migratorio negativo, che non promette un incremento nei prossimi anni, questo
perché il settore della pesca in cui è impiegata la maggior parte della popolazione attiva, per la buona
redditività non richiederà manodopera proveniente dalle immigrazioni.
Oltre ai valori del saldo naturale, anche l’indice di vecchiaia è un fattore importante da tenere in
considerazione per avere una panoramica futura della popolazione.
Il comune di Goro presenta un indice di vecchiaia, ovvero il rapporto tra cittadini sopra i 65 anni e
quelli sotto i 14 anni, nella media di quelli dei comuni limitrofi nell anno 2006, inoltre dopo avere
avuto un forte incremento dal 1991 al 2002, dal 2002 al 2006 appare stabile, caratteristica diversa dai
paesi vicini esaminati. Non si presumono forti variazioni sull’indice di vecchiaia nei prossimi anni ma
l’età media della popolazione crescerà così come la speranza di vita. L’aumento della percentuale di
ultrasessantacinquenni sui minori di quattordici anni è un dato previsto su tutto il territorio nazionale,
nei prossimi anni. Le persone con età superiore a 65 anni, che già nel 2001 rappresentavano il 22,2%
della popolazione, nel 2021 potrebbero diventare il 25,5%.
Nel comune di Goro la popolazione calerà progressivamente nei prossimi anni ma aumenterà il numero
di famiglie in virtù del diminuire del numero medio di componenti per famiglia.
Strettamente connesso all’aumento di famiglie sarà l’aumento delle abitazioni e della metratura media
per abitazione, non essendoci immigrazioni il numero di abitazioni crescerà ma più lentamente rispetto
ai comuni limitrofi, viceversa il consistente miglioramento del quadro economico generale produrrà un
incremento della superficie media per abitazione superiore rispetto ai comuni limitrofi.
Per quanto riguarda la scolarità, l’alto tasso di occupazione nelle unità locali fa sì che i cittadini di Goro
non debbano investire nella formazione scolastica per trovare un occupazione soddisfacente nel proprio
comune, questo decreta una bassa percentuale di diplomati e laureati rispetto a regione e provincia di
appartenenza e rispetto ai comuni limitrofi, l’aumento degli addetti alle unità locali fra il 1991 e 2001
fa presagire ad una situazione scolastica che poco muterà nel futuro prossimo.
Dai dati rilevati si evidenzia quanto sarà importante prevedere strutture pubbliche operanti
nell’assistenza domiciliare degli anziani, centri sociali per la terza età e servizi specifici.
Per quanto riguarda l’adolescenza e l’infanzia occorre mettere in rete, con realtà comunali limitrofe,
servizi, attività di sostegno e servizi ricreativi, rendendo Il Comune di Goro al centro di quello che è
peculiarmente una propria caratteristica legata alle attività diportistiche e nautiche. Il porto turistico
dovrà avere quindi sempre più una valenza sociale anche sovracomunale in cui cercare di creare zone
28
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
di relazione genitori-figli ed essere il punto di proposizione di attività di promozione al diritto
all’infanzia e alle questioni legate al disagio sociale e alle disabilità.
Le problematiche legate alla disabilità, costituiscono indubbiamente un elemento di forte criticità, in
particolare se legato alla residenza, sia per carenza di posti offerti nelle strutture, sia per problemi legati
all’invecchiamento dei genitori.
29
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
2. LE COMPONENTI STRUTTURALI DEL TERRITORIO
2.1. IL SISTEMA AMBIENTALE
Gli elementi unificanti di questo territorio sono i forti caratteri riconducibili alla sua struttura storico
morfologica: al primo posto i fiumi e tutta la rete idrografica, che delineano i principali corridoi
ecologici, ed i tracciati storici, che ripercorrono dossi e paleoalvei fluviali.
In particolare sono le aste fluviali e gli altri elementi a queste correlati (alvei attivi e dismessi, golene,
arginature, zone umide e boscate ecc.), ovvero gli elementi che rappresentano la matrice ambientale del
territorio, gli unici elementi che presentano ancora un certo grado di "naturalità" e che determinano di
fatto la rete ecologica primaria.
L’assetto geomorfologico del territorio è desumibile dalle litologie in affioramento e/o subaffioramento
e dagli assetti altimetrici-topografici, insieme alla lettura del territorio sia con rilievi di campagna che
con lo studio della fotointerpretazione aerea.
2.1.1. Evoluzione geomorfologia del territorio
L’evoluzione geomorfologica è legata principalmente all’evoluzione storica della Sacca di Goro, il cui
assetto attuale è riconducibile al secolo XIX, ma la cui accelerazione evolutiva deriva dal “Taglio” di
Porto Viro, datato all’inizio del XVII secolo.
La Sacca di Goro è parte integrante dell’apparato deltizio, ed è separata dal mare da una freccia litorale
(Scanno di Goro) che ne condiziona la dinamica idro-sedimentaria, dipendente principalmente
dall’energia e dalla direzione del moto ondoso, dalla corrente lungo costa, dalla quantità di sedimento
disponibile e dall’assetto batimetrico dell’area.
30
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Giovanni Giacomelli (inc. A. Bolzoni), Stato presente del Distretto d’Ariano nell’anno 1735, Tav. III, 1736. (Ferrara,
Biblioteca Ariostea)
31
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Nel 1971 la Laguna di Goro è stata classificata fra le zone umide di importanza internazionale secondo
la Convenzione di Ramsar ed e stata dichiarata riserva naturale di popolamento animale; nel 1988 è
stata inclusa nel Parco Regionale del Delta del Po.
32
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
2.1.2. La Sacca di Goro
L’evoluzione dell’area è avvenuta in concomitanza dello sviluppo del Po di Goro, del Po di Volano e
dell’estinto ramo di foce “Po dell’Abate”. Nel 1152, con la Rotta di Ficarolo, l’assetto idrografico
deltizio venne modificato allorquando il Po di Volano perse gran parte della sua efficienza a favore di
un nuovo ramo più settentrionale, il Po Grande, che tuttora costituisce il principale canale distributore
di apporti solidi del delta. Questo ultimo si biforcava, in prossimità di Papozze (S. Maria in Punta), in
due rami: uno settentrionale denominato Po delle Fornaci o di Venezia ed uno meridionale denominato
Po di Ariano. Verso la fine del ‘500 la foce di quest’ultimo ubicato ad est dell’abitato di Mesola, si
biforcava nei rami di Goro e dell’Abate.
33
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Giuseppe Tomaso Bonfadini (inc. A. Bolzoni), Topografia dello Stato di Ferrara (part.), 1709. (Ferrara, Biblioteca
Ariostea)
34
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Un’altra drastica e repentina modifica dell’assetto idraulico del Delta del Po si verificò all’inizio del
XVII secolo con il Taglio di Porto Viro, opera idraulica realizzata per proteggere dall’interrimento i
porti e la laguna veneta, che diresse le acque del Po delle Fornaci verso sud. Il taglio di Porto Viro ha
originato l’attuale sistema deltizio, sistema che inizia a delinearsi verso la fine del ‘600, posizionato
nella parte centrale del Po di Viro, degradando verso mare con una forma lobata per circa 7 km. Il ramo
più a sud è il Donzella, che sopravanzava nettamente la foce del Po di Goro. Tra la foce della Donzella
e la linea di costa si apriva una nuova insenatura, denominata “Porto o Sacca di Goro”.
Oggi l'area è una delle più importanti e suggestive d'Europa dal punto di vista paesaggistico e
naturalistico, con uccelli rari che qui vivono e nidificano, valli da pesca e fauna ittica tipica di questa
zona salmastra.
La Sacca di Goro è una laguna, di circa 2.800 ettari di superficie, che si estende dalla foce del Po di
Volando a quella del Po di Goro.
A sud una barra di sabbia, detta Scanno di Goro, delimita il confine con il mare aperto, le cui acque
entrano nella Sacca attraverso una bocca lagunare di 1.500 m. compresa tra il Lido di Volano e la punta
dello Scanno. La sua origine risale agli ultimi due secoli ed è dovuta alla parziale occlusione di un
tratto di mare aperto, come conseguenza dell'avanzamento delle due foci meridionali del Delta del Po
(Goro e Gnocca o Donzella).
Attualmente, la Sacca è caratterizzata da acque aperte nella porzione centrale e da zone a canneto nella
porzione più orientale (Valli di Gorino).
La maggior parte della Laguna viene sfruttata infatti per gli allevamenti di vongole che dai primi degli
anni '80 rappresentano la massima espressione dell'economia locale legata alla pesca.
Inquinamento, bioalghe e insabbiamento dei canali sublagunari, stanno mettendo però sempre di più a
dura prova la tenuta della "Sacca di Goro". Le morie di cozze e vongole verificatesi verso la fine degli
anni '90, hanno fatto trasparire la fragilità di questi habitat marini, bonificando il lavoro e le risorse
investite da numerose famiglie di pescatori.
I fondali sono poco profondi, mediamente di 60-70 cm e con massimi mai superiori a 2 metri , formati
da sedimenti fini e melmosi, che si fanno sabbiosi dove le correnti sono più forti.
Le acque, mediamente di tenore salmastro, hanno salinità variabile a causa degli apporti di acqua dolce
dal Po di Goro, dal Po di Volano, dal Canal Bianco, Collettore Giralda e Bonello che si mescola
all'acqua salata proveniente dal mare.
35
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
L'area rappresenta una delle maggiori zone umide della regione, molto significativa da un punto di
vista naturalistico e ambientale, in quanto residua di una tipologia lagunare costiera diffusissima prima
delle grandi bonifiche perpetuate negli ultimi 150 anni.
Dal 1971 la sacca di Goro è riconosciuta, nell'ambito della Convenzione di Ramsar, come zona umida
di importanza internazionale per l'avifauna acquatica permettendo l'insediamento e la presenza di
importanti comunità vegetali ed animali.
Inoltre, la zona più orientale della Sacca, nota come Valli di Gorino, assieme allo Scanno di Goro è una
Riserva Naturale dello Stato.
E' infatti, da un punto di vista ambientale, molto importante perché residuo di una tipologia lagunare
costiera molto diffusa prima delle grandi bonifiche perpetrate negli ultimi 150 anni.
2.1.3. Il territorio vallivo e le bonifiche
La comunità Gorese ha vissuto da sempre circondata da valli e lagune, le antiche valli "Vallazza,
Vallesina, Pioppa, Scolà, Totanara, Goara, Bonello, e Sacca" formate da apporti di limo e sabbia,
furono sfruttate come valli da pesca ad opera dell' "Ex Tenimento Mesola" fino a quando il dislivello
tra mare e valle poteva permettere il funzionamento dei canali che permettevano un ricambio di acqua;
il ricambio di acque determina la ricchezza di una valle, specialmente se avviene in primavera e in
autunno.
36
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
La Valle Vallazza era un'ottima valle di pesca e di caccia che, a differenza di altre dava anche capitoni.
La Valle aveva la chiavica maggiore di adduzione dell'acqua dolce sul Po di Goro, la chiavica per la
pesca ubicata presso l'argine perimetrale della Sacca di Goro e due chiuse minori. Popolata di folaghe
ed altre specie di uccelli venne sfruttata anche per la caccia, come le altre valli fu sempre diretta da
fattori Goresi.
Valle Bonello è una valle con un fondo piuttosto alto che contava oltre alla chiusa maggiore per la
montata del pesce, oltre quattro chiuse minori, una presso il porto di Goro, nel punto ove nel 1958
avvenne una rotta di mare, le altre dislocate lungo l'argine perimetrale a mare.
Vi crescevano bene cefali e anguille, era raggiungibile da quella della Vallazza, attraverso una strada
che portava dal paese all'argine più a nord.
Valle Goara è una piccola valle posta tra il Bosco della Mesola e il versante nord-occidentale della
sacca di Goro, aveva due chiuse.Venne sistemata a vivaio ittico, da qui il nome derivante da "go",
nome che indica uno dei pesci più comuni della Sacca di Goro.
37
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
La Valle Scolà posta tra il Bosco e la Valle Pioppa, aveva una sola chiusa con relativo lavoriero ed un
piccolo casone di pesca. Si allevavano varie qualità di cefali e anguille ed era rinomata per la caccia in
botte.
Con il prosciugamento di queste "Valli Salmastre", frutto dell'opera di bonifica operata in tutto il
territorio del Basso Ferrarese, sono stati creati nuovi terreni agricoli che, dati in seguito in assegnazione
a famiglie di braccianti hanno costituito per anni la riserva agricola del Comune.
Oggi le "Valli di Gorino" e parte della Goara sono gli unici bacini salmastri che ancora vengono
sfruttati per la pesca di anguille, gamberi e passere.
2.1.4. Il Bosco della Mesola
Il Bosco della Mesola, localmente detto il “Boscone”, è insediato su cordoni litoranei formatisi tra XII
e XV secolo, dei quali rimangono evidenti esempi nel suolo sabbioso e dunoso. Il Bosco attuale è ciò
che rimane di una vasta foresta termofila, denominata Bosco Eliceo, che dominava le aree emerse dagli
acquitrini della costa Alto Adriatica.
Esso si estende su un territorio di 1058 ettari, situato tra il Po di Goro ed il Po di Volano.
Nel 1954, quando la S.B.T.F. (Società Bonifica Terreni Ferraresi), fu espropriata dei propri
possedimenti nel Comune di Mesola, il “Boscone” è stato trasferito dall'Azienda di Stato per le Foreste
Demaniali ed attualmente viene gestito dal Ministero dell'Agricoltura e Foreste. Da allora si è assistito
ad un lento deperimento del patrimonio boschivo dovuto a molteplici ragioni (cuneo salino, variazione
falde,cambiamento climatico ecc.) ma essenzialmente riconducibili all’abbandono della manutenzione
dei canali e all’attenzione e gestione che la comunità locale ha sempre avuto per questa “risorsa” che
nei secoli ha fornito legna, carne e pascoli per il bestiame.
Nel 1971 è stata istituita la Riserva Naturale Integrale "Bassa dei Frassini Balanzetta" (220 ettari) e nel
1977 la rimanente parte è divenuta riserva naturale.
La parte di Bosco inclusa nella riserva natura dello Stato appartenente al Comune di Goro è
complessivamente di Ha 204.85.26.
La vegetazione del Gran Bosco è costituita prevalentemente da specie mediterranee tra cui primeggia il
leccio (si trovano lecci ultrasecolari, di circa sette-ottocento anni di età) consociato con la Farnia,
38
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Frassini, Olmi, Pioppi Bianchi e Carpino Orientale. Sono diffusi prevalentemente nella zona a confine
con il mare, il Pino Domestico e Marittimo; nel sottobosco si trovano la Fillirea, il Ligustro Volgare, il
Biancospino, il Pruno Spinoso, il Pungitopo, il Cisto, la Felce aquilina e la Felce palustre.
Il terreno, tutto di origini alluvionale, consiste di sabbie con poco Humus in superficie; l'andamento
irregolare pone in evidenza antiche dune ricoperte dalla lecceta sempreverde, con spazi interdunali in
cui si formano ristagni d'acqua con vegetazione palustre e piante a foglia caduca.
La quota massima è di tre metri sopra il livello del mare e, nelle depressioni di circa un metro sotto. Vi
sono radure naturali, una delle quali, detta "Parco delle Duchesse", è ampia circa due ettari e vi
vegetano varie specie erbacee dette "pioniere" che danno l'idea della lenta colonizzazione ancora in atto
su queste sabbie.
La fauna è sempre stata molto varia: vivono oltre cento Cervi, forse discendenti da quelli che
popolavano la pianura anticamente. Più facilmente avvistabile è il Daino, Lepri, Tassi, Puzzole,
Donnole. E' stata notata più volte la traccia della Lontra.
Numerosi sono gli uccelli, sia stanziali che migratori. Il fagiano, stanziale, si riproduce regolarmente.
Abbondanti i rapaci notturni: Barbagianni, Gufi comuni e Civette.
Presenti tutto l'anno, secondo le varie migrazioni, i rapaci diurni, tra cui la Poiana, le Albanelle, il
Lodolaio. Sono svernanti, a migliaia, i Colombacci che trovano abbondante nutrimento dalle ghiande,
soprattutto il Leccio. Sono nidificanti i Picchi.
Con il prosciugamento delle valli e la conseguente modificazione dell'ambiente vi è stata una drastica
riduzione di questa fauna. Per ovviare a tale inconveniente, la Gestione ex Azienda di Stato per le
Foreste Demaniali ha provveduto a ricostruire una zona umida all'interno della riserva naturale. In
località "Elciola" è stato formato un bacino di acqua dolce di circa sei ettari, nel quale trovano rifugio
migliaia di anatidi , numerosi ardeidi e non mancano Avocette e Cavalieri d'Italia.
2.1.5. Emergenze paesaggistico-ambientale, aree rete natura 2000: le tutele
della pianificazione sovraordinata
Dal punto di vista della programmazione territoriale la Sacca di Goro rientra all'art 10 del P.T.C.P., nel
quale le zone forestate sono individuate nelle tavole di Piano contrassegnate con il n. 4.
39
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
In tali zone si persegue l'obiettivo della ricostituzione del patrimonio boschivo come ecosistema
forestale polifunzionale e pertanto sono ammesse esclusivamente opere di difesa idrogeologica ed
idraulica, gli interventi di forestazione, di strade poderali ed interpoderali di piste di esbosco, interventi
di manutenzione ordinaria e straordinaria sui manufatti edilizi esistenti ammessi dal P.R.G.;le normali
attività selvicolturali nonché la raccolta dei prodotti secondari del bosco nei limiti stabiliti dalla
Legge;le attività di allevamento zootecnico di tipo non intensivo nei limiti stabiliti dalla Legge; le
attività escursionistiche e del tempo libero…
Analizzando le norme del Parco Regionale del Delta del Po _ Legge regionale n. 27 del 02.07.1988 –
nella stazione Volano- Mesola- Goro,
la Sacca è inserita all'art. 10 – Tutela e gestione delle zone
umide. Le zone umide, secondo una definizione stabilita a livello internazionale, sono aree palustri,
acquitrinose o torbose o comunque specchi d'acqua, naturali o artificiali permanenti o temporanei, con
acqua ferma o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le distese d'acqua marina la cui profondità,
durante la bassa marea non supera i sei metri.
Le zone umide rappresentano una delle principali caratteristiche del Parco del Delta del Po e sono
presenti nella Stazione Volano-Mesola-Goro con una ricchezza e varietà di tipologie del massimo
interesse sotto il profilo ecologico, economico, culturale, scientifico e ricreativo: la promozione di
un'adeguata conservazione e valorizzazione dei valori da esse rappresentati costituiscono finalità
principale della istituzione del Parco.
La Sacca di Goro, il Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po di Volano appartengono alla ZPS e SIC
IT4060005 aventi una superficie di 4.872 Ha insistenti nella provincia di Ferrara. I comuni di
appartenenza sono: Goro, Mesola, Codigoro e Comacchio.
Sono confinanti con SIC IT4060004 "Valle Beruzzi, Valle Porticino-Canneviè", SIC /ZPS IT4060007
"Bosco di Volano", SIC/ZPS IT 4060015 "Bosco della Mesola, Bosco Panfilia, Bosco di Santa
Giustina, Valle Falce, la Goara"; SIC/ZPS IT 4060016 "Fiume Po da Stellata a Mesola e Cavo
Napoleonico", ZPS IT 3270016 "Rami fluviali e scanni" e con il SIC IT 3270017 "Delta del Po".
Possiede le seguenti aree protette: Parco Regionale "Delta del Po", Riserva naturale Statale "Po di
Volano", Riserva naturale statale "Dune e isole della sacca di Gorino".
Il territorio comunale è dunque interessato da due aree SIC-ZPS, la IT 4060005 “Sacca di Goro, Po di
Goro, Valle Dindona, Foce del Po di Volano” e la IT 4060015 “Bosco della Mesola, Bosco Panfilia,
Bosco di Santa Giustina, Valle Falce, la Goara”; sono immediatamente limitrofi al territorio comunale
40
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
altre due SIC-ZPS, la IT 4060007 “Bosco di Volano” e la IT 4060004 “Valle Bertuzzi-valle Porticino
Canneviè”.
Si sovrappongono, parzialmente, le aree classificate come zone tutelate dalla Convenzione di Ramsar, a
sud del tratto terminale del Po di Goro, le aree interne alla perimetrazione del Parco del Delta del Po e
quelle delle Riserve naturali di Stato istituite con i D.M. 18/11/1982 e D.M. 13/07/1977.
Sono meritevoli di tutela, così come garantita dall’art. 25 del PTCP, anche le aree derivanti
dall’interrimento del ramo morto del Po di Goro.
41
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Il PTCP disciplina tutto il territorio SIC-ZPS emerso con l’art. 27 quater denominandolo Nodo
ecologico-core area.
La parte più a nord del territorio, compresa fa il Canal Bianco e il Po di Goro viene denominata Nodo
ecologico esistente-area tampone ed è disciplinata con lo stesso art.27 quater, il quale disciplina pure il
corridoio ecologico primario costituito dal Po di Goro ed il corridoio ecologico secondario costituito
dal Canal Bianco, e disciplina quasi tutta la campagna ad ovest dell’abitato di Goro denominandola
Aree Speciali- Connettivo ecologico diffuso.
Estratto PTCP zona Nord Comune di Goro fra Canal Bianco e Po di Goro
42
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Estratto PTCP centro abitato di Goro, zona Po Morto
43
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Estratto PTCP zona Taglio della Falce e Goara
Tutto il territorio è individuato come unità di paesaggio n° 10- Ambiti naturali fluviali e unità di
paesaggio n°9 delle Dune.
Altri tipi di tutele sul territorio evidenziate dal PTCP sono quelle derivanti dall’istituzione del sito
Unesco “Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po”, che interessa tutti i terreni adiacenti al
Canal Bianco, e quelli offerti dall’art. 17 “zone di tutela dei corsi d’acqua”, che copre quasi tutto il
resto del territorio comunale.
44
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Estratto PTCP zona Gorino-Valle Dindona-Valle di Gorino
45
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Estratto PTCP unità di paesaggio
46
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Figura: Sito Unesco - Ferrara Città del Rinascimento e il suo delta del Po.
47
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
2.2. IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ
La mobilità del comune di Goro è legata unicamente alla tipologia su gomma; le modalità sono quelle
del trasporto pubblico e quelle del trasporto privato. Singolarmente, vi sono tre sole vie di accesso al
territorio comunale: la strada provinciale, che porta alla statale Romea, il ponte di barche sul Po di
Goro, che si riconnette alla strada comunale di Gorino e la strada sul Po e Canal Bianco proveniente da
Mesola o da Bosco passando per Torre Abate.
I flussi di traffico principali sono concentrati, ovviamente, sulla strada provinciale che risulta
ampiamente sufficiente al fabbisogno dovendo soddisfare solo il traffico in penetrazione e non traffico
in attraversamento verso altri territori comunali; il giudizio positivo ha buone possibilità di confermarsi
anche nel lungo periodo, nonostante il tasso di motorizzazione locale (rapporto veicoli/100 abitanti) sia
il più effervescente della provincia (variazione quinquennale del 12,6%).Del resto si consideri che la
sezione stradale di cui trattasi può portare oltre 600 veicoli medi/ora per carreggiata a fronte di una
popolazione servita di circa 4.000 abitanti che, peraltro, lavorano in buona parte all’interno del proprio
territorio, che presenta uno scarsissimo pendolarismo lavorativo.
Anche la viabilità delle strade extraurbane del Comune sembra essere ampiamente soddisfacente al
fabbisogno, con l’eccezione della mancanza di un accesso soddisfacente al porto ed all’area produttiva.
Resta alquanto problematica invece la modalità di accesso alla frazione di Gorino, in quanto la viabilità
attraversa il centro dell’abitato di Goro. Si registra sofferenza anche per quanto riguarda la viabilità
all’interno del centro abitato del capoluogo.
La viabilità ciclabile è costituita dalla pista che corre sull’arginatura del Po di Goro realizzata
dall’Amministrazione provinciale negli anni immediatamente trascorsi e dalla pista Goro Volano
inagurata nel 2013 che attraversa la RNS del Boscone della Mesola e sfocia al Taglio della Falce per
poi proseguire verso Volano.
Le linee offerte dal servizio pubblico su gomma sono di modestissima consistenza: il servizio prevede
durante la stagione invernale tre partenze da Goro e Gorino alla mattina di cui una per Ferrara via
Ariano e due per Codigoro per soddisfare il trasporto degli studenti verso il Polo scolastico, e tre rientri
pomeridiani. Durante la stagione estiva Gorino risulta non servito dai Bus ma solo da taxibus su
richiesta, mentre a Goro vi sono una partenza per Ferrara ed una per Codigoro; non è previsto nessun
48
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
mezzo di rientro in quanto l’ultima sosta di arrivo è prevista a Mesola per cui per rientrare bisogna
“arrangiarsi”.
2.2.1 La portualità
(vedi relazione Uteco per PRP) Il Porto di Goro riveste interesse Regionale per Emilia Romagna ed è
classificato porto peschereccio dalla Legge Regionale n. 19 del 27/04/1976 così come integrata con la
Legge Regionale n. 11/1983. E’ situato in Provincia di Ferrara alla confluenza dei tre fiumi: Po di
Goro, Po di Volano e Canal Bianco sul lato nord della Sacca di Goro, area umida di circa 3000 ettari di
superficie, con bassi fondali di batimetria media di m 1,80, con collegamento al mare attraverso un
canale navigabile con fondale medio di m 3,50.
La superficie complessiva dello specchio d’acqua portuale risulta di circa mq 152.000 oltre a 34.000
mq di avamposto attrezzato a porto turistico. Il Porto è dotato di un cantiere navale attrezzato di sistema
di tiro a secco con slitte e carrelli per navi sino a m 50 di lunghezza.
Lo sviluppo complessivo delle banchine destinate alle barche da pesca di grosso tonnellaggio, dedicate
alla pesca costiera e d’altura è di m 1030, oltre a tre pontili fissi della lunghezza di m 90 ciascuno siti
nella parte est del porto. Queste banchine sono costruite con palancole in calcestruzzo della lunghezza
di m 12 con sovrastante trave in c.a.v. e sono appoggiate su pali trivellati di grosso diametro.
Naviglio peschereccio stazionante nel Porto.
Le imbarcazioni presenti stabilmente nel porto risultano essere circa 1.300 con distribuzione su tutto
l’ambito portuale. Le imbarcazioni destinate alla grande pesca sono circa il 2% della flottiglia mentre la
rimanente parte di imbarcazioni è destinata alla media e soprattutto alla piccola pesca di molluschi in
laguna.
Di recente è stata realizzata una darsena turistica fornita di pontili galleggianti a pettine gestiti dal Club
Goronautica. Vi si accede da un canale marino avente profondità m 2,50 – 3,00 con ingresso antistante
il Lido di Volano, segnalato da una fila di briccole.
Trovano posto 130 imbarcazioni servite da acqua ed energia elettrica oltre a tutto le maestranze dedite
alla nautica. Con un intervento successivo l’Amministrazione Provinciale ha appaltato un project
financing per l’ampliamento del porto turistico. I lavori sono in fase di ultimazione e la capacità di
49
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
ormeggio turistico è di 450 posti barca. Sono in corso progetti di gestione e di incremento della
capacità ricettiva e dei servizi a tema.
Il perimetro del porto di Goro viene definito con Decreto n°7/05 del 15/09/2005 e registrato presso
l’Agenzia delle Entrate, Ufficio di Ravenna, in data 30/09/2005 al n°6385 Modello 3,
Sono presenti oltre all’area del distributore carburanti, lo scalo di alaggio, due officine meccaniche, tre
magazzini forniture, un braccio fisso per il sollevamento e un laboratorio di analisi. La delimitazione
prosegue poi attorno al porto delimitando l’area compresa tra il piede dell’argine e il ciglio della
banchina sino ad arrivare nelle zona Sud-Ovest sino ai pontili galleggianti gestiti dal Club Goronautica.
L’area che si estende dai suddetti pontili verso il settore Sud-Est, ricalca la morfologia della vecchia
massicciata frangiflutti, demolita per realizzare il nuovo porto turistico.
Un’analisi delle dinamiche portuali ha fatto si che il porto di Goro possa essere suddiviso in 5 “sottoambiti funzionali”
1. settore diportistco;
2. servizi portuali, sono localizzati nel settore Sud-Est e comprendono parte del cantiere navale e il
distributore di carburanti;
3. settore peschereccio, comprende la maggior parte delle banchine a partire dall’ingresso su via
Puisaro sino ad arrivare al piazzale dei servizi portuali;
4. settore cantieristico, ubicato in adiacenza al suddetto piazzale;
5. settore militare, costituito da un piccolo pontile situato nella banchina Ovest.
Le aree non ricadenti in un particolare settore, ma interne ai perimetri definiti nel decreto n.° 7/05
vengono identificate come ambiti portuali generici.
Esistono altre realtà esterne al porto che in fase di analisi abbiamo ritenuto di dover identificare, in
quanto parte integrante dell’organizzazione portuale:
1. edificio della Capitaneria di Porto;
2. edificio del mercato ittico;
3. cisterne del carburante.
L’ambito portuale è così costituito:
- a partire da sud- ovest, dal molo frangiflutti in massi compreso sino al congiungimento tra la parte
esterna dello stesso ed il piede interno dell’argine della strada che corre dietro l’approdo turistico
gestito dal Club Goronautica;
50
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
- da tale punto, le aree demaniali del porto sono delimitate dal piede interno dell’argine che, in
corrispondenza della torre faro immediatamente a Nord dell’approdo, passa a tre metri ad ovest della
stessa;
- la dividente demaniale prosegue, quindi, verso nord lungo il piede interno dell’argine, sino a
congiungersi e seguire il corso del piede interno del muro costituente il successivo argine;
- al termine del predetto argine, prosegue lungo il piede interno del successivo muretto in cemento
armato, verso Nord e poi verso Est;
prosegue, quindi, verso Sud, lungo il piede interno dell’argine costituito da una cordolatura in cemento
armato, e sino al termine dello stesso, dove segue a ponente in modo da inglobare la strada,
proseguendo verso Sud, sino a ricongiungersi con terreni già appartenenti al Pubblico Demanio,
costituiti da tratti di spiaggia posti all’interno della Sacca di Goro.
Gorino
Questa importante area situata nella piccola frazione di Gorino, è l’estremo limite della terra ferma,
oltre alla quale occorre proseguire con mezzi nautici. I lavori terminati nel 2001, hanno trasformato
l’area portuale di Gorino in un vero e proprio polo di attrazione turistica. Infatti l’area, ben servita da
parcheggi, oltre ad essere caratteristica per la piacevole veduta del Porto peschereccio con la
caratteristica di reti disposte in formazione, è fornita di servizi igienici, noleggio biciclette e
imbarcazioni per le escursioni nel Delta.
Dal Porto di Gorino, si snoda un piccolo sentiero ciclabile che porta il turista fino alla “Vecchia
Lanterna”. Dalla sommità di questo manufatto, è possibile ammirare l’intera panoramica delle “Valli di
Gorino”. L’area portuale è dotata di pompa di benzina e punto di servizi dedicati allo scarico di mitili.
A causa della recente realizzazione il porto risulta ad oggi privo di un piano di gestione e
organizzazione, nonostante sia dotato di tutti i principali sevizi (distributore carburante, cantiere navale
e sbarco mitili).
In particolare si evidenzia.
_ la mancanza di un canale di atterraggio idoneo ad ospitare imbarcazioni con elevato pescaggio;
_ assenza di un settore diportistico.
Le dinamiche portuali consentono di suddividere il porto di Gorino in 4 “sotto-ambiti funzionali”:
1 settore fluviale, che comprende tutte le aree che si affacciano sul fiume Po;
2 settore cantieristico, situato in posizione baricentrica rispetto al porto;
51
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
3 settore peschereccio, identificato da tutta estensione della banchine, compreso il settore di sbarco
mitili ubicato vicino all’ingresso principale del porto
4 servizi portuali, che comprendono tutte le aree che non ricadono negli altri settori.
I limiti di questo approdo vengono definiti solo sulla base del P.R.G. vigente.
Questo piccolo porto è dotato dei principali servizi destinati al settore peschereccio tra cui un
distributore carburanti, una zona destinata allo scarico dei mitili e un cantiere navale, inoltre è dotato
una piccola area di sosta attrezzata per i camper.
Il porto è dotato di due accessi , il primo dalla piazza del paese attraverso un’apertura simile a quelle
del porto di Goro, l’altro tramite una strada che scavalca l’argine nei pressi del distributore di
carburanti.
L’accesso da mare avviene tramite canali di movimentazione delle acque che si staccano dal canale
ufficiale di Goro e divagano all’interno della sacca, questo limita la tipologia delle imbarcazioni che
possono accedere a questo porto Si evidenzia, inoltre,la totale assenza di un settore legato alla nautica
da diporto.
Questo piccolo approdo costituisce un punto nevralgico per la scoperta del Delta del Po sia tramite
escursioni a piedi che con i traghetti che risalgono il fiume o visitano la Sacca. La dimostrazione è data
dall’elevato numero di camper che affollano l’area attrezzata durante i fine settimana, creando un
piccolo settore diportistico. Icrementare questo fenomeno di turismo mordi e fuggi porterebbe
ripercussioni favorevoli sul paese.
52
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
2.3. IL SISTEMA INSEDIATIVO
2.3.1 Sviluppo urbano ed indicatori demografici.
Il Comune di Goro ha un’estensione di 31 kmq ed una popolazione di 3998 abitanti (dati ISTAT 2006),
concentrati quasi totalmente nei due centri abitati di Goro (l’81%) e Gorino (il 15%), lasciando alle
case sparse solo il 4% degli abitanti. La densità abitativa sul territorio è di circa 130 abitanti per kmq,
fra le più dense della provincia.
Le attività principali degli abitanti sono la pesca (il 74%) e le attività collegate, con il risultato che la
forza lavoro rimane occupata sul territorio; infatti il rapporto fra addetti (forza lavoro impiegata sul
territorio) e popolazione attiva è dell’88%.
Si registra un rapido accrescimento del settore turismo con una variazione del 47,3% nel periodo 19982006; il potenziale di crescita è ancora notevole, dato che la percentuale attuale di unità locali è del
2,2% sulle unità totali (a fronte di un 5,3% a livello provinciale) e che l’incremento di presenze
turistiche fra il 1998 ed il 2005 è del 91,7%.
2.3.2 I centri abitati: Goro e Gorino
Nascita ed evoluzione dell’abitato di Goro
Il nucleo più antico del centro abitato di Goro si è formato a partire dalla metà del XVII sec. tra l’argine
del Po omonimo a nord e il porto-canale a sud, sul dosso marino formatosi tra la fine del XVII secolo e
il primo quarto del secolo successivo. L’estensione in larghezza è bloccata sia ad est che a ovest dalle
valli. Il momento d’aggregazione dell’attuale abitato si è delineato però solo ai primi del Settecento,
quando la linea costiera e la foce del Po erano attestate all’altezza del Dosso del Fortino, lungo le
attuali via Battisti e via Brugnoli (antica “via delle Chiaviche”) al centro del paese. Il paese cresceva
spontaneamente man mano che si riusciva a strappare qualche metro di sabbia alle valli che lo
53
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
circondavano. Le case si affacciavano sulle due strade principali e erano collegate attraverso i cortili.
Particolare importanza ha sempre avuto, lungo tutto il versante del paese, il lato nord-occidentale
dell’argine dell’ex Valle di Bonello, limite invalicabile per l’espansione delle abitazioni fino a pochi
decenni fa. Oggi l’edificio del nuovo mercato del pesce e altre costruzioni si trovano oltre questo limite
nella zona della “Scavezzadura”, detta dai Goresi “Ciagueta”.Il paese si presentava fino agli anni
Sessanta delimitato da margini perimetrali naturali o artificiali, ben precisi, entro una depressione
creatasi a seguito dell’arginatura del fiume e della costa marina. Come tutti i terreni del Delta anche
quello di Goro si trova sotto il livello del mare e la difesa dei territori bonificati diventa particolarmente
ardua quando l’alta marea si presenta in concomitanza col vento di Scirocco od Ostro. Ma ancora
peggiori sono sempre stati i pericoli rappresentati dalle piene per i terreni sul fronte nord
dell’agglomerato verso il Po di Goro. Dopo la piena del 1976 da Mesola a Goro è stato costruito un
soprasuolo per compensare l’insufficienza degli argini preesistenti. Il centro di Goro è pertanto
delimitato da un argine artificiale invalicabile, l’argine del Po, il quale si è spostato nel tempo verso sud
nella zona relativa alle abitazioni più antiche del paese, da un argine perimetrale di valle che lo
contorna da nord-est a sud con terreni di bonifica recente lungo tutto il versante ovest. I due assi viari
principali erano e sono ancora oggi la via Cesare Battisti con il suo prolungamento, anticamente
chiamato via delle Chiaviche, che collega l’argine del Po al porto attraverso la piazza centrale, e via
Abruzzi, che si estende lungo l’argine destro del Po di Goro. L’estensione del paese si è sviluppata
soprattutto verso est poichè i territori coltivati ad ovest sull’argine destro del Po appartenevano fin
dall’800 al Tenimento della Mesola e dal momento che solo nell’ultimo secolo il porto canale
peschereccio ha prevalso sul porto mercantile antico situato alla foce del fiume. Gli argini inoltre
rappresentavano l’unico collegamento più o meno stabile con l’entroterra e attiravano inevitabilmente
gli insediamenti umani.
I quartieri principali sono quello della “Barchessa”, a nord-ovest, che prende il nome dal grande
edificio colonico dell’800 del quale rimane la parte centrale, quello della “Piazza”, da sempre centro
del paese, quello denominato “Stramassi” e ad ovest quello chiamato “Abruzzi” o in “Sö”. A questi si
deve aggiungere, oltre la strettoia determinata un tempo dalla valle di Bonello a est e dalle zone di
gronda di valle Pioppa ad ovest, la zona terminale del porto canale. Dal 1733 le fasi evolutive del
nucleo urbano sono documentate da una vasta serie di mappe e planimetrie, che testimoniano
l’attenzione prestata a questi luoghi di confine e di dogana dai vari governi succedutesi nei tempi fino
all’Unità d’Italia, e che sono ampiamente documentate nel Quadro Conoscitivo..
54
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Tra queste risulta di grande interesse una pianta catastale del 1840 ( mappa 15 ) ricavata dai rilievi di
Giacomo Candiani, Angelo Borsani e Pasquale Manuele, rappresentante tutto il territorio tra Mesola,
Massenzatica, Volano e l’Adriatico, incluso il villaggio di Gorino Ferrarese, anch’esso ubicato a
ridosso della riva destra del Po di Goro.
55
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Una seconda mappa di grande interesse che già comincia a delineare la forma moderna di Goro, è
redatta, alla fine del XIX sec., dall’Ufficio Tecnico di Finanza di Bologna; presenta una nuova parte del
paese e precisamente quella che va dall’attuale argine del Po fino al Ponte Rocco (attuale incrocio tra
via Brugnoli e via Gramsci), per quanto riguarda i confini nord-sud; sono esclusi infatti solo
l’agglomerato del porto e gli edifici intorno alla Barchessa.
56
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
I due assi viari, che formano una T, sono l’argine di destra del Po di Goro e la via delle Chiaviche, che
collegava la piazza con la zona portuale. Su queste due strade , tracciate, l’una sull’argine del Po di
Goro e quindi strettamente legata alle variazioni subite dallo stesso, l’altra sul battente marino,
costituito sin dalla prima metà del sec. XVIII e chiamato Dosso del Fortino, troviamo attestata la
maggiore quantità di abitazioni.
A ridosso dell’argine si possono notare i due nuclei più consistenti, l’uno attorno all’area del vecchio
Fortino Pontificio (attuale via Marconi), l’altro attorno all’attuale via Due Giugno.
Il nucleo urbano più cospicuo appare però quello che conduce al porto, attorno alla piazza, sul cui lato
meridionale si affaccia la chiesa ad un'unica navata risalente alla metà circa dell’Ottocento e
rimaneggiata nel 1965.
All’inizio del XX sec. poche sono le variazioni a parte l’inizio dell’espansione del paese verso la zona
occidentale detta della “Barchessa”,la sistemazione del canale Muia verso la valle Bonello, il cui
tracciato è indicato a matita nella precedente pianta del 1899, il prolungamento del paese verso est a
ridosso dell’argine del Po e una maggior concentrazione di case nella zona portuale.
A partire dal 1944 alcune foto aeree militari scattate dalla R.A.F. documentano il rapporto paese-valli
circostanti e le sistemazioni antropiche precedenti la bonifica delle Valli di Goro. Il paese è ormai
attestato sia sull’argine del Po che lungo il Dosso Settecentesco fino al porto e oltre. In dettaglio
possiamo notare che: il settore orientale diviso in due tronconi da una vasta fascia ad orto; la parte
centrale comprendente la piazza è legata da alcune strade al quartiere della “Barchessa”; la zona del
porto è caratterizzata da un nucleo posto ad est della chiusa del Nonio, che scolava le acque del Po
Morto; sulla sponda destra del Po Morto è presente la borgata detta “da Cuin”.
57
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
fig. 3/18 (tratte da Diego Maestri “Goro e il delta del Po”)
58
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
fig. 3/19 (tratte da Diego Maestri “Goro e il delta del Po”)
59
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Negli ultimi decenni, la realizzazione di nuove aree residenziali periferiche e la continua flessione della
popolazione residente, ha portato allo spopolamento dei cosiddetti “quartieri storici”. Anche l’abitato
di Gorino, sviluppatosi tra le arginature del Po, della Sacca e delle valli bonificate seguendo la
direttrice data dall’argine maestro del fiume, negli ultimi decenni ha seguito, anche se in tono minore,
vicende evolutive analoghe a quelle del capoluogo.
Sia a Goro che a Gorino, sono dunque presenti fabbricati disabitati, soprattutto nelle aree di
insediamento “storiche” e di più antica formazione, che opportunamente sottoposti a politiche di
recupero, potrebbero essere nuovamente fruibili.
2.3.3 Emergenze di tipo storico e architettonico
Le emergenze storiche ed architettoniche del Comune di Goro coincidono con i suoi manufatti idraulici
storici, costruiti per mantenere separate le acque salse da quelle dolci; risalgono prevalentemente al
XVIII sec. e sono : la Chiavica del Bosco, la Torre Palù e la Chiavica del Nonio.
60
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
61
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
fig. 3/19 (tratte da Diego Maestri “Goro e il delta del Po”)
Altro edificio settecentesco di un certo pregio, anche se ormai profondamente variato rispetto alla sua
conformazione originaria, è la Barchessa di Goro.
fig. 3/19 (tratte da Diego Maestri “Goro e il delta del Po”)
Per il resto non si riscontrano emergenze caratterizzabili come edifici o nuclei abitati di pregio. Non
risulta nemmeno, data la “giovane età” del territorio stesso, la presenza di aree di interesse
archeologico.
Sono purtroppo scomparse le ghiacciaie ben evidenti sulle cartografie storiche per la loro pianta
circolare. Riportiamo di seguito la testimonianza tratta dal libro di Giovannino Ferrari “la mia terra:
Goro e il Polesine”
Sentì Ebe, vù ch'a ghì qualch'anno al più che mi. avricordevo di giassare?".
"Ei! s'amalcordo! A ghin gn 'era tré: una, avsèn alla vecia fabrica dal giasso, in via Valeta, l'altra ad
drìo d'I'osteria ad Carlo dl'ldehna (adesso vsin al cumun) e un 'antra ancora, am pare, avsìn al palasson
dl'a Barchessa. I gh 'èva 'na cupola granda granda, fata co ' i prede e pò ' quacià con tanta tera. par t'sora
e i gh'eva pianta di rubìn e di tamarisi par far ombra. Quand ch’a t’andasivi dentro, a gl 'iera 'na
comara che i la ciamava pre-cela e lì i vendeva ai giasso quand'cha faseva caldo; ad drìo invesse a
ghiera al magasin eh 'a gh 'iera tuto un bloco ad glasso. D'inverno, me pupà, pitin, inseme a un
anltr'omo, i toleva un sesto grando e i gh'infilava un palo in ti du manghi, poo i ciapava un da 'na banda
e un da cl'altra del palo e i 'ndaseva in ti fossi, in ti canali, in ti paciarum o in til vale e lì, impineva al
sesto ad giasso, pò i 'ndaseva a vendarlo in ti giassare. Com ch 'al faseva me pupà, purìn, a gh'iera tanta
sente a Goro che d'inverno is 'ciapava da magnare andagando a catare e pò a vendre al giasso. Una
62
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
volta, vidit, Gioanin, fin quand'ch'a iera una suvnina mi, an ghiera brisa la corente eletrica (ani pare
ch'la sia gnù in tal 1927) e alora gnanche i fabriche dal glasso; alora i Goranti. prà 'l giasso, i doveva
'ragiarse acsì, con ch 'a t'ho cuntà mi".
ghiacciaia
2.3.4 Il Verde urbano e territoriale – Le dotazioni
La dotazione del comune di Goro in termini di “verde” territoriale è certamente di notevole entità, sia
in termini quantitativi che qualitativi: il territorio comunale infatti è parzialmente interessato dal Bosco
della Mesola, il polmone alberato più esteso della provincia di Ferrara. Vi sono poi altre aree naturali di
un certo rilievo, almeno per estensione, principalmente le golene alberate del Po di Goro; entrambe
sono ricomprese nella Rete natura 2000.
Il problema sembra essere piuttosto legato alle reali
possibilità di una loro fruizione pubblica, sia da parte degli abitanti che nella previsione di un
incremento del turismo di tipo “ambientale”, che il PSC potrà risolvere accettando, nella scelta delle
sue linee di sviluppo strutturale, l’opportunità offerta dalla creazione della “rete ecologica provinciale”
e dalla sua integrazione a livello locale, con una rete razionale di percorsi ciclo-pedonali e con gli altri
interventi che saranno specificati nei capitoli a seguire.
63
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Per quanto riguarda le dotazioni collettive per la residenza ed il verde più propriamente “urbano”, si
può affermare con una certa tranquillità che le zone edificate non sembrano essere carenti di verde,
anche perchè buona parte dei centri abitati sono stati edificati negli ultimi tre decenni, dopo che la
legislazione regionale ha imposto il rispetto degli standard urbanistici. E’ sentita, tuttavia, la scarsa
fruibilità degli stessi spazi verdi, tanto da farli definire “inesistenti” da parte degli amministratori: il
PSC dovrà quindi proporre interventi tesi alla “messa a sistema” delle aree verdi per favorire una loro
riconoscibilità ed una reale fruibilità.
I P.R.G. susseguitisi dai primi anni ’80 hanno sempre teso a dimensionare gli “standards” secondo le
direttive della L.R. 47/78, ovvero a dotare i centri di servizi dimensionati secondo il parametro di 25
mq./abitante calcolati su previsioni di un aumento della popolazione che non è mai avvenuto: dai 4.411
abitanti del 1981 ci ritroviamo al 2006 con meno di 4.000 abitanti (3.998), con saldi naturali e migratori
della popolazione sempre in negativo; inoltre gli indicatori sulla struttura socio-economica del comune
determinano previsioni future per la popolazione di mantenimento se non addirittura di ulteriore calo
della popolazione, motivata soprattutto da un costante invecchiamento della popolazione, dalla
mancanza di un ricambio generazionale, che in ambito regionale e provinciale è dato soprattutto da una
immigrazione qui praticamente assente, e dal dato notevolmente singolare di una occupazione della
popolazione residente quasi esclusivamente all’interno delle unità produttive nell’ambito comunale.
Il PSC provvede ad una verifica quantitativa delle dotazioni (vedi Cap. 5, punto 5.5.2), esistenti e
previste dai PRG, ed alla loro integrazione per garantire: da una parte il rispetto della quantità di
“standard” richiesto dalla L.R. 20/2000 e s.m., portato per tutti i comuni da 25 a 30 mq./ab.; dall’altra
la effettiva realizzazione delle previsioni, nuove o confermate poiché non ancora realizzate, utilizzando
i meccanismi della “perequazione” e dell’”urbanistica contrattata” previsti dal nuovo ordinamento
urbanistico regionale.
In particolare, per quanto riguarda le strutture scolastiche dell’obbligo, non sembra necessario
prevedere una loro integrazione, anche alla luce delle previsioni sull’andamento futuro della
popolazione e della sua composizione per classi di età. Inoltre, se risulta scarso lo standard per l’abitato
di Gorino, questo risulta comunque soddisfatto per l’intero ambito comunale.
Viceversa, il PSC dovrà preoccuparsi del previsto invecchiamento della popolazione e quindi di una
integrazione dei servizi alla persona rivolti alla popolazione anziana, che già oggi appaiono piuttosto
carenti.
64
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Per quanto riguarda infine le dotazioni di tipo ecologico-ambientali, e segnatamente le reti fognaria e
idrica, scolo acque bianche sono sufficienti solo per l’attuale sistema insediativo e necessitano
comunque di potenziamento e rettifica di alcuni tratti (Cap. 5 Punto 5.5.3).
Il PSC prevede, al pari della realizzazione di nuove aree urbanizzate, un potenziamento dell’impianto
di pompaggio e un risezionamento di molti dei canali di scolo e irrigazione che si collegano ad esso.
Il PSC ed il RUE valuteranno la possibilità di prevedere, a livello di nuovi ambiti e nei singoli lotti
edificabili, il recupero dell’acqua meteorica per usi privati, adeguandosi al concetto di “invarianza
idraulica” che connota le recenti politiche di intervento poste in essere dai Consorzi di Bonifica in tema
di riduzione del rischio idraulico sul territorio.
65
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
2.4. IL TERRITORIO RURALE ED IL PAESAGGIO
La storia del territorio di Goro è caratterizzata dalla continua lotta dell'uomo contro le acque del mare e
del fiume. Ne sono testimonianza gli antichi manufatti di regimazione idraulica – Torre Palù, Torre
Abate, Balanzetta e la Chiavica dell'Agrifoglio – e le "luci dei naviganti" : Lanterna Vecchia e nuovo
"Faro di Goro" che dimostrano l'incessante modificarsi del territorio.
Verso i primi del ’700 sorsero, a ridosso di alcune installazioni militari, i primi insediamenti civili che
diedero origine all’abitato di Goro (Maestri, 1981). Tra la seconda meta del ‘700 e la prima meta
dell’800, le foci di Goro e della Donzella continuarono ad avanzare velocemente protendendosi per
oltre 6 km ed in questo periodo inizio a delinearsi l’insenatura che costituirà la moderna Sacca di Goro
o dell’Abate, insenatura che agli inizi dell’800 raggiunse gia un’estensione di circa 17 km2.
Alla fine dell’800, si formarono le prime frecce litorali (scanni), che, articolandosi maggiormente nel
corso dei secoli, limitarono verso mare l’originale insenatura.
L’attuale assetto geomorfologico ed altimetrico del territorio di Goro è stato fortemente condizionato
dall’intervento dell’uomo. Con l’innalzamento di argini artificiali per la protezione da esondazione
fluviali, i fiumi sono stati costretti a depositare i loro sedimenti all’interno degli stessi alvei, con la
diretta conseguenza della formazione di alvei pensili, ossia alvei di piena rilevati a quote più elevate
rispetto ai terreni circostanti. I rami di foce si sono allungati e le rotte fluviali sono diventate meno
frequenti ma piu rischiose. Inoltre, le aree presenti nei catini interfluviali sono caratterizzate da alti tassi
di subsidenza naturale perchè non bilanciate da significativi apporti di sedimenti fluviali.
Le opere di bonifica degli ultimi due secoli hanno accentuato questi abbassamenti, mostrando in
generale una situazione altimetrica inferiore al livello medio del mare fatta eccezione per i residui
cordoni dunosi su cui si collocano i centri abitati del mesolano e la Strada Romea. Per questo motivo,
in vari settori della fascia litoranea, sono stati eretti argini, dighe e palancole con il fine di ridurre il
rischio di inondazione marina e/o fluviale. Ma la storia delle bonifiche di questo territorio inizia ben
prima.
66
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
2.4.1 La grande Bonificazione Estense
Gli Estensi negli anni 1566-1572, alla ricerca di nuove terre coltivabili, diedero inizio alla cosiddetta
Grande Bonificazione Estense.
Il deflusso delle acque di bonifica verso il mare era regolato da due chiaviche principali: la Chiavica
dell'Abate (attuale Torre Abate) che permetteva il deflusso nella Sacca dell'Abate e la Chiavica di
Volano, nel Po di Volano.
Ma nel giro di pochi anni questa grandissima opera idraulica si dimostrò inefficace. Le difficoltà a
piazzare i terreni prosciugati, un peggioramento climatico con conseguenti alluvioni, la subsidenza gli
effetti del Taglio di Porto Viro, con interramento della chiavica dell'Abate, scalzando via quella di
Volano e determinò il ritorno degli acquitrini.
Il malfunzionamento delle chiaviche decretò la fine della Grande Bonificazione Estense. Per l'apporto
di sedimenti del Po di Donzella (Po di Gnocca), il Po di Goro cominciò a piegare verso sud
ingrandendo la Sacca dell'Abate. Il porto di Goro seguirà nel tempo l'avanzamento della foce del Po di
Goro. Nel Novecento la Sacca dell'Abate prenderà il nome dell'attuale Sacca di Goro.
Ai primi del Settecento, la linea di costa si era portata all'altezza di Goro e passava per il Dosso del
Fortino, lungo le vie Brugnoli e Battisti.
Nel Settecento, la Foce del Po di Goro si stava interrando mentre se ne stava formando una nuova a
ovest del paese ma non sufficientemente profonda da essere navigata. Nel 1734 la Reverenda Camera
Apostolica decise di ripristinare la navigazione chiudendo il nuovo ramo e riaprendo quello vecchio,
ancor'oggi funzionante. Il ramo chiuso prese il nome di Po Morto, visibile a forma di lungo canale a
ovest dell’abitato di Goro.
L'avanzamento verso sud della linea costiera aveva fatto rimanere la Chiavica dell'Abate (Torre Abate)
sempre più arretrata nell'entroterra, rendendo più difficile il deflusso delle acque di bonifica.
Il Canal Bianco che passava a fianco della Chiavica, doveva percorrere un tratto più lungo prima di
raggiungere il mare. Nel 1750 fu costruita Torre Palù una chiavica a porte vinciane che serviva a
migliorare il deflusso del Canal Bianco, impedendo il riflusso delle maree.
Nel 1815 con il trattato di Vienna, la Santa Sede, dopo alcuni decenni di governo napoleonico, rientra
in possesso della Legazione di Ferrara.
Ai primi dell'Ottocento, il continuo apporto sedimentario del Po di Goro e del Po di Donzella (Gnocca)
aveva fatto progredire verso sud l'area emersa, in quell'epoca la foce del Po di Goro era all'altezza di
67
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Gorino. Nella prima metà dell'Ottocento il Po di Goro fu particolarmente attivo e la foce avanzò di due
chilometri, arrivando alla posizione del Faro Vecchio, costruito nel 1864. Dal 1865 ai giorni nostri si
ebbe un ulteriore avanzamento di due chilometri.
2.4.2 Le bonifiche del XX secolo
Nel 1911 la Società per la Bonifica dei Terreni ferraresi subentrò nella proprietà del territorio di Mesola
e delle Valli di Goro. Alla metà del Novecento si assiste alla bonifica delle Valli che un tempo
circondavano completamente il territorio di Goro:
Prima del 1940 era stata bonificata Valle Romanina, tra il 1949 e il 1960 sono bonificate le Valli
Paluetta e Pioppa (tra Goro e il Bosco Mesola), la Valle Bonello (a sud di Goro) e la Valle Vallesina
(presso Gorino).
Alla metà del novecento, la morfologia della Sacca di Goro era ormai delineata, mentre l'apporto di
detriti ha portato al continuo avanzamento verso ovest dello Scannone (la grande barena di sabbia che
rappresenta il limite meridionale della Sacca).
Nel 1969, presso il Bosco della Mesola, avvenne il tanto discusso prosciugamento di Valle Falce,
l'ultimo compiuto nel territorio ferrarese.
Alla fine degli anni '80 questo avanzamento aveva diminuito la comunicazione della Sacca con il mare
riducendo il riciclo delle acque interne, con deterioramento della qualità delle acque.
Nel 1992, nella parte centrale dello Scanno è stato aperto un varco, che con l'erosione del mare ha
raggiunto la lunghezza di un chilometro, portando all'attuale conformazione dello stesso Scannone.
2.4.3 La Riforma Agraria
Nel 1951 con DPR N. 69 del 7/2/1951 il Ministero dell'Agricoltura con la riforma agraria, istituì
l'Ente per la colonizzazione del Delta Padano. Questo aveva lo scopo di bonificare lagune, valli da
pesca ed espropriare parte del latifondo ed introdurre al suo posto la piccola proprietà contadina a
riscatto. I terreni bonificati furono assegnati a braccianti agricoli disoccupati, abitanti nei comuni
68
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
limitrofi. Questi divennero coltivatori diretti, dato che coltivavano il podere con la forza familiare e
traevano da questo lavoro l'unica fonte di reddito.
Gli assegnatari sarebbero divenuti proprietari dei terreni coltivati dopo 30 anni di versamento delle
"quote di riscatto"
Il territorio gestito dall'Ente interessava le province di Venezia, Rovigo, Ferrara e Ravenna.
Furono realizzate varie opere: strade, scuole, chiese, case con relativa stalla, ambulatori, canali
scolmatori e varie opere di bonifica. Furono progressivamente assegnate le terre così ottenute ai
contadini con obbligo di residenza nell'abitazione costruita sul fondo agricolo.
Le dimensioni del fondo agricolo (podere) assegnato erano inizialmente di 5/10 ettari, tenendo conto
anche del numero dei figli. Successivamente la superficie arrivò anche a moduli di circa 19/30 ettari
(Valle Giralda e Comacchio), attribuito con i criteri stabiliti dall'art. 9 della L. 9/7/1957 n. 600.
Con L.901 del 14/7/1965, fu trasformato in Ente "di sviluppo", assumendo poi con il DPR n. 257 del
14/1/1966, la denominazione di Ente Delta Padano – Ente di sviluppo.
Fu sciolto con Legge 386 del 30/4/1976, che assegnava le competenze residue alle Regioni.
L'Ente fu concepito principalmente per scopi sociali/assistenziali, nonostante il progetto costitutivo
prevedesse anche servizi di carattere botanico, agrotecnico, agronomico, zootecnico, meteorologico; in
un periodo agli albori del boom economico. I territori interessati erano abitati principalmente da
famiglie indigenti di braccianti agricoli e pescatori, con prole numerosa.
Il miracolo economico provocò da un lato la forte diminuzione della popolazione nelle campagne e
dall'altro rese disponibili risorse per la meccanizzazione ad un uso esteso della chimica in agricoltura.
Pur in presenza di eccellenze nella produzione per ettaro e per qualità, mantenute tutt'ora, la nostra
agricoltura cominciò a perdere di redditività con l'apertura dei mercati dovuta all'ingresso nella
Comunità Europea e alle successive politiche di disincentifivazione delle eccedenze e di riduzione dei
sussidi agli agricoltori e a poco è servita la PAC per equilibrare il reddito familiare.
Sia le riforme agrarie precedenti, sia quella concretizzata dall'Ente delta Padano, rendevano ora
evidente in un mercato unico europeo l'eccessiva frammentazione della nostra superficie agraria e il
dimensionamento troppo piccolo delle nostre aziende agricole.
Le conseguenze sono state:
un progressivo ulteriore spopolamento delle campagne;
la cessione delle aziende riscattate e gestite dai coltivatori diretti a Società finanziarie, Imprese con alto
tasso di specializzazione operanti nel settore.
69
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
2.4.4 Case rurali della prima bonifica
Nel territorio Comunale di Goro, più precisamente nella campagna di Goro, al di fuori del centro
abitato troviamo quasi esclusivamente case rurali dell'ex Ente Delta Padano.
Le "case dell'Ente", così comunemente denominate, sono edifici costruiti nelle corti rurali del
dopoguerra con principi di risparmio economico. Si presentano facilmente accessibili, sorgono
indipendenti ed isolate rispetto agli altri edifici della corte.
Queste costruzioni, sfruttando le poche risorse economiche a disposizione, sono state realizzate
utilizzando materiali di facile reperibilità lavorati con semplicità e regolarità, hanno fondazioni in
cemento armato a platea, vespaio e solai in tavelloni e travi in cemento, murature in mattoni pieni a
vista e/o intonacati e mattoni forati intonacati, tramezzi in laterizio forato intonacato, copertura in
laterizio, manto di copertura in tegole di calcestruzzo o cotto.
L'altezza di queste abitazioni è di circa sei metri, la base è compresa tra i sette e i nove metri;
comunemente le parte dell'edificio adibito ad abitazione è di forma regolare. Nella maggioranza dei
casi le abitazioni dell'Ente hanno un orientamento per cui i servizi ed il garage sono rivolti a nord,
mentre a sud abbiamo la zona giorno.
Quasi tutti gli edifici sono nati senza impianti di riscaldamento, solamente alcuni casi, ove era
utilizzato il metano, avevano un loro impianto.
I fabbricati destinati a civile abitazione, dislocati nelle zone di campagna del territorio del Comune di
Goro sono nella maggior parte dei casi (64%) abitati da persone svolgenti attività diversa da quella
agricola. Solamente il 36% di queste abitazioni è utilizzata da agricoltori.
Dal censimento effettuato in sede di Quadro Conoscitivo non sono emerse particolari esigenze
costruttive. Delle 65 case ubicate fuori dal centro abitato, 41 sono di costruzione dell'Ente Delta e
risalgono all'inizio degli anni '50.
70
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
71
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
2.4.5 Il settore agricolo e la salvaguardia del paesaggio
Alle aree agricole non possono più essere assegnate solo funzioni produttive; è evidente ormai la loro
funzione di tutela ambientale. Risulta pertanto indispensabile perseguire la salvaguardia dell’azienda
agraria, che rappresenta il cardine della funzione produttiva svolta dal territorio;è proprio conservando
la vitalità economica e sociale dell’azienda che si preservano le risorse naturali ed ambientali presenti
nel territorio.
L’individuazione di zone omogenee da un punto di vista paesaggistico integrata dallo studio degli
elementi caratterizzanti del paesaggio (storici, climatici, geografici, idrologici, ecc.) e dall’analisi delle
caratteristiche socio-economiche delle aziende, consente la definizione di gradi priorità di tutela dei
diversi ambiti in relazione alla vocazionalità dei terreni, limitando e vincolando il meno possibile lo
svolgimento delle attività agricole.
La superficie agraria e forestale del Comune di Goro è di 1.009 Ha pari al 32% della superficie totale
mentre la popolazione residente totale è di 3.998 abitanti.
Gli abitanti che si dedicano all’attività agricola sono 160 cioè il 4% della popolazione totale e l’11,58%
della popolazione attiva (con età compresa tra 15 e 64 anni) costituita da 1.381 abitanti.
Da questi dati si può ritenere che nel territorio comunale di Goro la realtà agricola non è molto spiccata
anche perché negli ultimi anni si è verificata la tendenza, peraltro comune in tutta la provincia ed in
tutta la regione, verso una diminuzione dell’attività agricola a beneficio di altre attività.
Infatti dai dati registrati nell’ultimo censimento generale dell’agricoltura in comune di Goro e
dall’indagine statistica effettuata nel mese di maggio 2008 si evidenzia un calo del numero delle
aziende e della superficie totale agricola, mentre vi è un aumento della superficie media aziendale.
Negli ultimi anni si è assistito al fenomeno dell’estensivazione con conseguente aumento della
meccanizzazione e introduzione delle colture orticole in valle Totanara e Bonello e vigneti alla
Romanina.
Nella redazione delle Normative di PSC occorrerà tenere presente tutti questi aspetti, per permettere
agli agricoltori locali di poter migliorare le proprie strutture nel rispetto del territorio in cui operano e
per fornire agli amministratori e tecnici locali gli strumenti per un’adeguata interazione tra agricoltura
ed ambiente.
72
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
La presenza di una spiccata meccanizzazione si può tradurre in una maggiore esigenza da parte
dell’agricoltore di costruire o ampliare i magazzini per il ricovero delle macchine.
La superficie boscata non è pressochè variata rispetto al 1960.
2.4.6 Il territorio rurale e le “reti ecologiche”
Tutto il territorio comunale di Goro è individuato come unità di paesaggio n° 10- Ambiti naturali
fluviali. Altri tipi di tutele sul territorio evidenziate dal PTCP sono quelle derivanti dall’istituzione del
sito Unesco “Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po”, che interessa tutti i terreni adiacenti
al Canal Bianco, e quelli offerti dall’art. 17 “zone di tutela dei corsi d’acqua”, che copre quasi tutto il
resto del territorio comunale.
Nelle recenti revisioni del P.T.C.P. sono state inserite le “reti ecologiche” come nuovo elemento di
gestione, oltre che di tutela, del territorio rurale nell’ottica di previsione di uno sviluppo sostenibile
dello stesso.
Il PTCP disciplina così tutto il territorio SIC-ZPS emerso all’art. 27 quater, denominandolo Nodo
ecologico-core area. La parte più a nord del territorio, compresa fa il Canal Bianco e il Po di Goro
viene denominata Nodo ecologico esistente-area tampone ed è disciplinata con lo stesso art.27 quater, il
quale disciplina pure il corridoio ecologico primario costituito dal Po di Goro ed il corridoio ecologico
secondario costituito dal Canal Bianco; disciplina inoltre quasi tutta la campagna ad ovest dell’abitato
di Goro denominandola Aree Speciali- Connettivo ecologico diffuso.
Ciò significa che, al di là del sistema delle aree protette, si “rende sempre più necessaria un’azione di
conservazione e valorizzazione che si estenda anche oltre gli ambiti posti sotto tutela”. In questo senso
il contributo proveniente dall’utilizzo della rete ecologica consente una metodologia di approccio
integrato per programmare la conservazione e la valorizzazione del territorio, al di là del fatto che siano
o meno presenti aree protette.
Ciò si rende possibile grazie alla ricerca di una compatibilità ambientale, intimamente insita nella
concezione delle reti ecologiche, “in grado di orientare la fase progettuale degli interventi verso
73
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
politiche di sviluppo sostenibili”, il tutto a partire dagli “elementi fondanti dei modelli di sviluppo
locali”.
Al vincolo (da intendersi dinamicamente e, comunque, sempre ridotto al minimo indispensabile) si
affianca la programmazione degli interventi, la pianificazione, la messa a sistema, l’economia di scala e
utilizzare le dinamiche stesse che l’ecologia ci permette oggi di praticare. Il concetto di rete ecologica,
applicato alla scala locale, mette, inoltre, in grande rilievo la possibilità di intervenire nelle azioni di
miglioramento dell’esistente (mediante forme gestionali oculate) piuttosto che alla sola azione di
creazione ex-novo di situazioni di pregio. L’individuazione di ambiti ottimali di intervento e di
conservazione funge, innanzitutto, da indicazione di priorità da perseguire nelle politiche di gestione
del territorio, a scala locale, così come a scala provinciale.
Non ultimo rimane l’intero settore della fruizione del territorio che, affiancandosi e collegandosi
strettamente con la qualità dello stesso, può trovare un naturale connubio con l’individuazione di una
rete ecologica che permei l’intero territorio
e di strategie per la riqualificazione paesaggistico-
ambientale. Ovviamente un tema come questo deve essere affrontato con la massima attenzione data la
delicatezza del tema ed il rischio di determinare sovrapposizioni di intenti che vanificano lo scopo
principale della realizzazione della rete ecologica, che rimane quello della tutela e dell’incremento della
biodiversità.
Un corridoio ecologico può essere valutato sulla base della sua larghezza, sulla sua effettiva capacità di
svolgere parzialmente il ruolo di unità ecosistemica (vale a dire di contenere al suo interno nicchie
ecologiche funzionali per il rifugio, l’alimentazione e la riproduzione di specie), della sua capacità di
dispersione delle specie e della sua capacità di captazione delle stesse. I corridoi ecologici possono
essere rappresentati da fasce arbustive o arboreo-arbustive (siepi arbustive o alberate campestri),
sistemi ripari (vegetazione arboreo-arbustiva lungo i corsi d’acqua), sistemi idrografici superficiali
(canali collettori delle acque alte e basse, torrenti, fiumi), fasce arbustive o arboreo-arbustive connesse
ad infrastrutture viarie (rilevati stradali, capezzagne).
La funzione di collegamento può, poi, essere svolta in modo più o meno completo anche da altre forme
di strutturazione paesaggistico-ambientale del territorio. Entità ecosistemiche di dimensioni contenute
disposte in modo frammentato sul territorio, ma raggruppate e collocate lungo una direttrice principale
74
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
(stepping stones) possono svolgere, più o meno efficacemente (a seconda delle specie considerate e
della distanza reciproca), una funzione di collegamento biologico tra diverse zone del territorio.
Quindi il PSC, accogliendo all’interno della programmazione strategica con specifiche connotazioni gli
spazi naturali o seminaturali indicati dal PTCP e dalla pianificazione sovraordinata a costituire le aree
nodali esistenti, che rappresentano i principali elementi areali della rete, intende intervenire nel
processo della pianificazione territoriale e della gestione della rete ipotizzata, dove queste aree nodali
rappresentano le principali priorità per quanto attiene alle unità ecosistemiche rilevate come esistenti .
Nel territorio permangono, peraltro, altri elementi areali che non vengono necessariamente intercettati
dalla rete a scala Provinciale e che risultano, comunque, già esistenti e di rilievo per la definizione di
reti ecologiche di scala locale, che il PSC riconosce e intende mettere a sistema. Essi rappresentano
situazioni di rilievo e di arricchimento dell’assetto territoriale, ed il PSC intende valorizzarli con
progetti di rete ecologica a scala comunale (terzo livello).
Gli elementi della rete ecologica di I° livello del PTCP, in sostanza i principali corsi d’acqua (Fiume
Po, Fiume Reno, Cavo Napoleonico, Po di Volano, Po di Goro, Canale Circondariale, Po di Primaro)
assolvono al ruolo primario di collegamento fisico per garantire il continuum biologico tra i nodi della
rete stessa. Per la chiusura della maglia di rete ipotizzata, che, con i soli elementi primari rimane troppo
lassa e con insufficienti elementi areali con funzione di serbatoio per la biodiversità, vengono
individuate altre due tipologie di elementi costituitivi del progetto di rete ecologica, ovvero aree nodali
di completamento, coerentemente con la maglia dei collegamenti ecologici, quindi in contiguità con i
corridoi o nei punti di intersezione tra gli stessi. Lo stesso PTCP individua corridoi ecologici secondari
che vanno a chiudere e ad infittire la trama reticolare. Si tratta del Collettore di Burana, del Fiume
Panaro, del Canal Bianco, del Collettore delle Acque Alte, del Canale Leone, del Canale Cembalina,
del San Nicolò Medelana, del Canale Diversivo, ecc..
La pianificazione strategica locale, con il PSC, tende quindi alla valorizzazione del ruolo rivestito dalle
componenti della rete ecologica passando attraverso una riconsiderazione delle modalità gestionali,
oltre che per azioni di rinaturalizzazione degli stessi con applicazione su scala comunale e locale.
Il PSC quindi riprende e fa propria la struttura della rete ecologica provinciale, costituita in sostanza da:
Rete di I° livello (interprovinciale e provinciale) costituita da:
. corsi d’acqua principali (fiumi e torrenti con le loro fasce ripariali, i rilevati arginali e golenali);
. unità ecosistemiche relittuali;
75
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
. neo-ecosistemi principali (casse d’espansione, cave esaurite rinaturate, zone umide per l’allevamento
ittico e l’attività venatoria, rimboschimenti naturalistici, ecc.).
Rete di II° livello (intercomunale e comunale) costituita da:
. corsi d’acqua minori e relative sponde, canali di bonifica e relative;
. rete irrigua principale
. arginature
. siepi campestri
. vasche per l’irrigazione
. filari alberati e piantate
. rilevati stradali principali; scarpate in terra di ponti e discariche recuperate. ecosistemi-filtro a valle di
depuratori
. rimboschimenti produttivi
. parchi pubblici e centri sportivi
Rete di III° livello (comunale e sub-comunale), costituita da:
. viabilità campestre
. viabilità di servizio per la rete idrografica
. rete irrigua minore
. rete scolante
. aree intercluse e tare agricole
. alberature isolate
. frutteti-vigneti
. ruderi e macerie
Il PSC adotta una metodologia di riferimento per l’individuazione di sub-reti ecologiche da realizzare a
livello locale, analizzando nel dettaglio la situazione paesaggistico-ambientale del territorio considerato
tramite le analisi del Quadro Conoscitivo. La rete ecologica comunale viene evidenziata nelle Tavv.
della serie PSC.02.02; l’obiettivo è il mantenimento e potenziamento dei principali bacini di naturalità
ancora esistenti; tenere in considerazione gli effetti della frammentazione degli habitat e prevedere la
costituzione della rete ecologica; fissare le priorità per la conservazione al fine di ottimizzare le risorse
76
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
disponibili e l’individuazione delle unità ecosistemiche da realizzare, proteggere o gestire. Il PSC
individua un sistema di corridoi ecologici imperniato prevalentemente sulla rete idrografica che, oltre a
costituire un sistema comprendente habitat di sicura importanza, permetta di chiamare in causa enti
territoriali (Consorzi di Bonifica, Autorità di Bacino, Servizi Tecnici di Bacino), semplificando le
ipotesi di intervento progettuale rispetto al rapporto con un privato; individua un sistema integrativo di
corridoi “terrestri”, anche trasversali a quello “idrografico”, per poterne attenuare la classica struttura
“a pettine”. Un sistema di corridoi ecologici esclusivamente costituito da pertinenze idrografiche
rischia infatti di trascurare le situazioni ecologiche mesofile e xerofile, ad esclusivo vantaggio di quelle
igrofile ed idrofile. Inoltre i diversi corridoi idrografici risulterebbero relativamente segregati l’uno
rispetto all’altro; promuove la creazione di nuovi ecosistemi di mitigazione delle principali sorgenti di
impatto presenti nel territorio (periferie dei centri abitati, aree produttive, discariche, infrastrutture, aree
di trasformazione ecc.).
Per il PSC i nuovi ecosistemi e più in generale l’intera rete ecologica devono assolvere anche a requisiti
di natura antropica (utili in una prospettiva di rapporto con i residenti e di ipotesi di sviluppo
sostenibile), e permetterne l’utilizzo per funzioni ricreative, estetiche, turistiche, di miglioramento della
qualità della vita umana.
77
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
2.5. LA SACCA E LO SCANNO DI GORO
Lo studio di un ambiente lagunare deltizio, come quello in esame, è complesso ed articolato, in
particolare quando i suoi processi evolutivi sono dati dall’interazione di agenti morfodinamici marini e
fluviali. Gli studi hanno individuato tre periodi fondamentali di evoluzione del sistema morfologico
moderno.
Il primo periodo di evoluzione va dall’inizio del 1900 fino agli anni ‘40. Nella prima meta del secolo
l’area del delta è stata caratterizzata da un ingente trasporto solido ad opera del fiume Po; è stato
misurato un apporto medio di materiale sabbioso di circa 4.5-5 Mm3/anno. I cospicui apporti solidi
fanno si che l’apparato di foce del Po di Goro progradi verso il mare facendo arretrare lo Scanno
rispetto alla sua naturale fonte di alimentazione. Il diverso assetto idro-sedimentario dell’area
determina legami sempre più deboli tra la foce e la freccia litorale, anche perchè le sabbie trasportate
dal fiume e successivamente distribuite dal mare, danno origine ad uno scanno ancorato al nuovo
apparato di foce. L’innalzamento progressivo dei fondali combinato a determinate condizioni meteo
marine influenzano la crescita dello scanno con allineamento parallelo al precedente. La vecchia freccia
litorale, sempre meno alimentata, non riuscendo più a compensare gli abbassamenti del terreno, subisce
una forte erosione. In questo periodo si depositano scanni fra loro quasi paralleli e distanziati in base
alla crescita della foce. Gli abbassamenti del suolo sono stati causati sia da fenomeni di subsidenza
naturale che antropica, dovuti all’eccessiva estrazione di acque metanifere dai giacimenti quaternari.
Secondo Bondesan e Simeoni (1983), si può stimare che nel periodo 1900-1957, il territorio di Goro
abbia subito abbassamenti medi, pur differenziati tra zona e zona, di circa 8mm/anno. Fino agli anni
cinquanta la foce del Po di Goro e sempre avanzata verso mare seppur con ritmi discontinui.
Durante il secondo periodo evolutivo, dal 1940 al 1980, sono avvenuti profondi cambiamenti delle
caratteristiche ambientali del territorio in esame; gli studi di Idroser (1994) hanno stimato che nel 1960
il fiume abbia portato circa 2 Mm3/anno mostrando una costante diminuzione di trasporto solido fino
agli anni ’70, con valori di poco superiori a circa 1Mm3/anno; questa situazione ha decisamente
influenzato l’apparato
deltizio che, non più alimentato da apporti fluviali, è stato caratterizzato da una morfogenesi
prettamente marina (Dal Cin, 1983). In queste condizioni, si raggiunge una sorta di equilibrio del
78
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
processo di crescita del fronte deltizio, dove gli arretramenti dovuti agli scarsi apporti solidi, sono
compensati dagli eventi di piena.
Dal Cin sostiene inoltre che i valori di subsidenza siano stati meno intensi nella parte centrale della
laguna rispetto alle sue estremità, accentuando cosi il differente gradiente morfologico della
piattaforma dello scanno. Secondo questa ipotesi gli scanni presentano punto di origine convergente e
sviluppo a ventaglio, divergente verso mare. La netta diminuzione del trasporto solido dipende
principalmente dall’attività estrattiva in alveo di inerti, iniziata verso gli anni ’50. Il prelievo di
materiale in alveo ha raggiunto nel periodo 1978-1982 i massimi valori: si può a tale proposito stimare
che nel solo alveo del Po sia stata asportata nel 1979 una quantita doppia di quella complessivamente
arrivata al mare nel decennio 1964-1973 (Idroser, 1983).
Il terzo e più recente periodo evolutivo va dagli anni ’80 al 2000. I dati rilevati in questo lasso di tempo
evidenziano una riduzione della portata liquida del Po rispetto al periodo precedente, anche se il
triennio 1992-1994 è stato caratterizzato da significative piene. A questa riduzione, corrisponde una
diminuzione del deflusso torbido stimato sui 5.1 Mt/anno. Questa situazione ha influenzato anche
l’assetto del litorale deltizio, poichè è nel delta che si scontano gli effetti delle condizioni di crisi che si
verificano a monte. In base agli studi di Idroser, si nota un leggero aumento degli apporti solidi verso
mare con stime comprese tra 0.21 e 0.25 Mm3/anno, anche se sono stati stimati abbassamenti dell’area
tra 16.3 e 36.1mm/anno. Il materiale che giunge alla foce è trasportato per brevi tratti e in modo
discontinuo, causando nello scanno la formazione di celle. Questo fenomeno si è sviluppato
all’estremità della freccia e non nella parte centrale, che probabilmente per azioni antropiche si è
assottigliato progressivamente fino all’apertura ed allo sviluppo di una bocca, con la crescita di nuove
frecce litorali con deposizione ramificata verso mare.
2.5.1 La fascia costiera
Il comune di Goro ha una zona costiera che si sviluppa per una lunghezza di 18 km con un fronte
lagunare di 10 km ed un fronte sul mare aperto rappresentato dallo scanno sabbioso di circa 8 km di
lunghezza. Il territorio del Comune di Goro è topograficamente situato al di sotto del livello medio
mare ed esiste la concreta possibilità di allagamento ad opera di una ingressione marina; per cui è stato
eseguito un adeguamento strutturale delle opere di difesa esistenti dopo la mareggiata eccezionale del
79
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
21 dicembre 1979. Nella sacca di Goro esistevano problemi di ossigenazione delle acque che
provocavano la formazione di ambienti anossici deleteri per gli allevamenti di mitili che il Consorzio di
Pescatori di Goro aveva impiantato. A tal fine, nel 1988, fu eseguito abusivamente un taglio nello
scanno di Goro, in corrispondenza del quale fu installato un impianto idrovoro per regolare lo scambio
tra mare e sacca. La realizzazione di questa opera, rigida all’interno di un sistema morfologico in
continua evoluzione, ha determinato una forte erosione del sistema sacca – laguna soprattutto nel tratto
occidentale.
In base ad un recente studio eseguito dalla R.E.R. nel 2005, sono stati classificati i tratti di costa del
litorale emiliano – romagnolo:

prossimità delle foci fluviali e dei porti.
 Coste Naturali: tratto di costa non protetto da opere di difesa artificiali.

to da opere di difesa artificiali ben distinguibili da foto
aerea.

di Goro).
2.5.2 Rapporto storico fra la popolazione e lo Scanno
Considerando che Goro stesso è nato su uno scanno sabbioso formato dal Po si può ben capire quale
legame a doppio filo lega la popolazione locale e questo lembo sabbioso di terra. Da sempre gli scanni
erano popolati dai pescatori durante la stagione estiva per lo svolgimento di diverse attività (pesca,
raccolta delle inflorescenze delle canne “pnaci”). Vorrei trascrivere diversi brani tratti dal libro di
Giovannino Ferrari “La mia terra: Goro ed il Polesine” dove sono riportate importanti testimonianze di
vita che fanno capire a chi “viene da fuori” cosa rappresenta storicamente lo Scanno per i Goresi.
“Il giorno dopo la fiera (13 giugno), i nostri genitori caricavano ogni cosa nelle barche: rifornimenti di
viveri, vestiario, attrezzature per la pesca ecc.; quando tutto era ben sistemato, mollavamo l’attracco in
golena e, vogando o veleggiando, lasciavamo il paese. In quel momento, mentre le barche scendevano
lentamente il fiume lasciando il paese, casa dopo casa, noi bambini con aria triste, pane e fichi secchi
80
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
fra le mani, guardavamo quelle case in silenzio, come passandole in rassegna, pensando ai giorni
malinconici che ci attendevano nella laguna”. Si costruivano così degli accampamenti di barche e
casoni dove si viveva e pescava per i mesi estivi per poi ritornare a Goro verso fine ottobre .”Ottobre e
novembre sono i mesi più redditizi per la pesca nella laguna, ma a metà novembre, in vista degli umidi
e freddi mesi invernali, decidemmo di smontare ogni cosa e di tornare al paese. Fu un problema però
sistemare nelle barche tutto ciò era servito per vivere otto mesi…..Con le barche stracariche non
potemmo azzardarci di transitare lungo il litorale; si decise quindi di prendere la via fluviale. Anche qui
trovammo parecchie difficoltà, in quanto i fiumi erano in piena. Arrivati sul Po di Goro, tentammo di
risalirlo ma ben presto dovemmo rinunciarvi; voler superare le forti correnti e i vortivi della fiumana
vogando, era impossibile; ricorremmo allora all’antico sistema dell’alzana. Legammo le battane una
dietro l’altra e gli uomini, le donne e i bambini più grandi salirono sulla riva del fiume con una lunga
corda a tirare la piccola carovana di barche; alla fine contenti come sempre, arrivammo a Goro”.
La raccolta del “pnacio” avveniva fra agosto e settembre. “Questo lavoro si poteva considerare
redditizio, tenuto conto della miseria dell’epoca e poi impegnava tutti i componenti della famiglia , ma
era molto faticoso, al limite della sopportabilità umana….partivano con la barca per immettersi in quei
canali e fossati che attraversavano gli immensi e folti canneti….lavoravano così, immersi nel canneto
sotto un caldo afoso…la persona più forte…iniziava a tagliare le canne aprendo davanti a sé un sentiero
nel quale confluivano gli altri…deponeva le piume tagliate lungo il sentiero, mentre le altre persone
81
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
disposte in fila indiana le pulivano dalle foglie e l’ultima le riuniva in fasci da 10 chilogrammi
ciascuno. A fine giornata ripercorrevano il sentiero raccogliendo i fasci di piume immersi nell’acqua,
trasportandoli sino alla barca. Uscivano dal canneto un po’ prima del tramonto per portarsi u quel tratto
di spiaggia che delimita il litorale e il fiume, dalle canne…Qui avevano una dimora improvvisata:
piccoli capanni costruiti con fasci di canne ancora verdi e rami d’albero raccolti sulla spiaggia o tende
fatte con lenzuola e piantate sulla sabbia; altri tiravano la barca sulla spiaggia, riparandosi con la vela.
Dormivano in spazi molto ristretti, quasi ammucchiati; i più fortunati dormivano su materassi detti
corsèle, stesi sulla sabbia o sulla barca. Al tramonto preparavano la cena accendendo fuochi all’aperto,
a pochi passi sia dal fiume che dalla battigia delle onde del mare”.
Mantenere lo storico legame fra il Paese urbanizzato e lo Scanno credo sia uno degli aspetti culturali
maggiormente da salvaguardare assieme indubbiamente alla conservazione dell’ambiente e della
natura. Non deve assolutamente essere perso il senso di appartenenza al mare e la tradizione quasi da
nomadi di migrare fra i lembi sabbiosi che il mare ha restituito. D’altronde i borghi marinari dell’alto
Adriatico sono stati sempre un tutt’uno per il fatto che in alcuni mesi dell’anno pescatori provenienti da
Pellestrina si incrociavano con pescatori provenienti da Goro in questi villaggi temporanei costruiti
sugli Scanni. Nella memoria dello scrivente riecheggiano sempre le parole del Nonno (Ghezzo Otto) il
quale asseriva con certezza che i propri antenati provenivano da Pellestrina e che si erano stabiliti a
Goro proprio per questo nomadismo legato alla pesca.
82
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
83
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
3. I TEMI DELLO SVILUPPO
3.1. IL TURISMO
Il fiume, la laguna, il mare, il Boscone, sono elementi di eccezionale attrattiva e valenza ambientale che
attraversano e hanno creato il territorio del Comune di Goro. Prevedere lo sviluppo senza tener conto
dell’enorme potenzialità turistica che qui vi risiede è veramente impensabile. Come si è analizzato in
precedenza l’attuale economia legata al turismo è marginale rispetto ad altre attività, ma a parere dello
scrivente, racchiude potenzialità di sviluppo inimmaginabili. Infatti le possibilità di fruizione che il
territorio mette a disposizione sono molteplici e possono coprire le più disparate richieste: dalla nautica
da diporto, al bird watching e turismo naturalistico, al turismo culturale con il circuito messo a
disposizione dalle chiuse storiche di bonifica, agli eventuali attracchi fluviali per i pescatori e i
gommoni provenienti dal Po di Venezia impegnati nell’esplorazione del Delta, senza trascurare il
turismo eno-gastronomico.
Necessita quindi una strategia di attività di governo del territorio che lo renda maggiormente fruibile ed
ospitale e quindi “turistico”. La politica di favorire le attività ricettive, (alberghi, ristoranti,
agriturismo..) e le infrastrutture (ciclabili, percorsi naturalistici, attracchi nautici, porti,), nonché piani
di recupero del centro urbano con qualificazione dello stesso al fine di recuperare il “sapore” del borgo
marinaro sono i primi elementi che le azioni del piano devono mettere in evidenza.
Lo sviluppo turistico trova poi uno stretto legame con il tema della salvaguardia ambientale. Solamente
una politica di attenta salvaguardia e difesa del fragile equilibrio esistente fra mare e terra, permette di
sostenere una futura attività turistica: basti pensare ai fenomeni di erosione costiera, al cuneo salino,
alla fragilità del Boscone della Mesola, ai fenomeni di anossia della Sacca.
Si può senz’altro affermare che l’attività di sviluppo turistico è strettamente legata a tutti gli interventi
di tutela ambientale che bisogna in futuro programmare per la tutela del Territorio del Comune di Goro.
84
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
3.2. LA CULTURA
La cultura del mare è e deve diventare un forte riferimento che si inserisce nel panorama della
valorizzazione del patrimonio storico-artistico-monumentale del Basso ferrarese partendo da
Comacchio, passando per l’Abbazia di Pomposa, arrivando alla Delizia Estense del Castello della
Mesola.
Torre Palù, la chiusa del Nonio, ciò che resta del centro antico di Goro devono essere valorizzate come
elementi storico-testimoniali della lotta dell’uomo per strappare terra al mare. L’intensificarsi di eventi
ed iniziative potrà valorizzare la conoscenza del territorio e della cultura dl mare tuttora molto distante
per larga parte della popolazione della provincia di Ferrara.
3.3. LO SPORT ED IL TEMPO LIBERO
Lo sport ed il tempo libero sono “motori” importanti per la crescita sociale di una qualsiasi Comunità.
L’impiantistica sportiva deve quindi rivestire un importanza di primo piano nel patrimonio comunale.
Favorire aree per lo sviluppo della pratica sportiva, ricreativa, motoria e la fruizione del territorio
devono essere fra gli obbiettivi primari nella progettazione e dimensionamento delle aree di dotazione
territoriale così come definito dall’art A-6 ed art. A-24 della L.R 20/2000 e s.m.i.
Molta importanza deve essere rivestita dalla possibilità di fruizione regolata del territorio rurale e delle
arginature e manufatti di difesa del territorio, nonché delle zone di tutela ambientale in modo da
rendere maggiormente vicina la popolazione al territorio in cui risiede, sentirselo “proprio”. La
consapevolezza e la conoscenza sono le basi culturali della salvaguardia del territorio che
necessariamente devono passare dalla possibilità di crescere attraverso il tempo libero e l’attività di
fruizione dello stesso
85
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
3.4. LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Il sistema economico del Comune di Goro, come più volte ricordato, è fortemente “specializzato” nel
settore della pesca. Lo svilupparsi della molluschicoltura con le potenziali basi reddituali, ha di fatto
azzerato i restanti settori economici. Questo fatto costituisce paradossalmente una ricchezza e una forte
criticità del sistema. Ricchezza perchè la specializzazione porta ad efficienza ed alla creazione di una
filiera a valenza nazionale con forte potere contrattuale; criticità perché non vi è nessuna alternativa e
flessibilità del sistema al verificarsi di eventuali crisi del settore.
Il PSC si prefigge di migliorare le condizioni delle imprese operanti nel settore della pesca,
moltiplicando le possibilità di sviluppo aziendale, ed allo steso tempo creare le condizioni per un
futuro di rinnovamento al comparto produttivo investendo in attività che permettano di uscire dalla
monocoltura della “vongola”. Bisogna quindi:
 riqualificare le aree produttive esistenti al fine di elevare gli standard qualitativi;
 aumentare i servizi alle imprese;
 favorire i processi di capitalizzazione e d’innovazione d’impresa passando anche dalla cultura
imprenditoriale;
 favorire aree produttive per l’installazione di impianti ad alta efficienza tecnologica ed
ambientale e per lo sfruttamento di energia alternativa.
3.5. IL COMMERCIO
Il commercio, in una realtà come quella del Comune di Goro, è costituito principalmente da piccole
entità di vendita al dettaglio in quanto le attività legate alla pesca in questa relazione sono state
considerate attività produttive. Il commercio al dettaglio ha una valenza precisa legata alla territorialità
che va conservata ed incentivata anche nel mantenimento di quelle attività strettamente legate al mare e
a quello che rappresenta la marineria in entità specifiche come quella esaminata. Nel RUE dovrà quindi
trovare largo spazio una normativa che agevoli il mantenimento e la creazione di nuove entità legate al
commercio al dettaglio.
86
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
3.6. LA PESCA
La pesca rappresenta un’attività economicamente importante per i territori del Delta del Po e ciò è
particolarmente vero per la comunità di Goro. E’ subito evidente a chi navighi la laguna che l’attività di
molluschicoltura è la più importante per la Sacca e influenza enormemente sul piano sociale e culturale
il territorio all’interno della quale viene sviluppata. Questo tipo di attività di pesca è però di recente
pratica ed ha avuto inizio intorno agli anni ‘70.
La pesca tradizionale in Sacca era costituita dalla cattura del novellame. Il novellame serviva al
ripopolamento delle numerose valli da pesca del Delta del Po. I pescatori si spostavano in mare con
barche, reti e tini fino agli anni ’30 quando l’avvento della motorizzazione su gomma rese agevoli i
trasporti ed il commercio permettendo contatti con il resto delle coste Italiane.
Altro tipo di pesca molto praticata è la cattura della seppia da maggio a giugno, quella effettuata con le
reti fisse tipo “zabarà” (tramaglio), “barracuda”e con i “cuguli”.
La molluschicoltura ha avuto origine, come detto, negli anni ’70 con lo sfruttamento di un banco di
vongole formatosi in modo naturale, ed è stato inizialmente sfruttato da pescatori di Chioggia, che già
possedevano una tradizione di pesca ai molluschi, e solo dopo, vista la redditività, dai pescatori di
Goro.
La pressione di pesca eccessiva senza nessuna regolamentazione e tecnica di programmazione ha
depauperato i banchi di vongole fino alla scomparsa totale. Solamente nel 1976 il Consorzio Pescatori
di Goro tentò un primo sistema di regolamentazione della pesca alla vongola con quote giornaliere per
ogni singolo socio e regolamentazione della raccolta in base ai cicli vitali della specie. I provvedimenti
purtroppo furono assunti in ritardo e la popolazione di vongole non tornò più alla densità iniziale.
La forte richiesta di mercato ha indotto alla metà degli anni ’80 a prove di allevamento con una specie
congenerica di provenienza indopacifica la (tapes philippinarum) dapprima nella Laguna di Venezia e
successivamente anche nella Sacca di Goro. Si scelse questo veneride perché il suo aspetto era molto
simile alla vongola verace europea e permetteva un agevole inserimento nel mercato ittico. Inoltre
questa specie presentava vantaggi dal punto di vista bioecologico, essendo in grado di fornire eccellenti
tassi di crescita e di sopravvivenza in ambienti come le lagune dell’Alto adriatico, soggette a periodiche
crisi ditrofiche.
87
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Da quel momento la molluschicoltura, che era stata di fatto una forma di pesca su banchi naturali, ad
eccezione di vivai di cozze (mytilus galloprovincialis) diventa allevamento.
Questo allevamento prevede un sistema gestionale di cicli di raccolta e messa a riposo di porzioni delle
concessioni per consentire la crescita indisturbata del novellame. Questo approccio gestionale a lungo
termine garantisce il rinnovamento della risorsa fissando quote massime di raccolta per i soci delle
cooperative. In tal modo si possono da un lato cogliere i momenti più favorevoli di mercato e dall’altro
consentire il completamento del ciclo vitale fino alla maturità.
L’allevamento nella Sacca di Goro è inquadrabile come “Culture based fishery”, un allevamento cioè
che viene svolto entro superfici precise e limitate, ottenute in concessione dalle Cooperative di
Pescatori. Le fasi dell’allevamento sono riassumibili brevemente in pulizia dei fondali, semina del
prodotto, eventuale spostamento del prodotto e raccolta.
La maggior parte delle concessioni sono all’interno della Sacca e solo una piccola parte è situata nel
lembo esterno dello Scanno sabbioso.
Il seme è disponibile grazie all’abbondanza del reclutamento naturale e quando è necessario viene
ridistribuito all’interno delle concessioni per ottimizzarne la densità e mettere a riposo porzioni
dell’allevamento. Il seme viene raccolto in zone naturali non soggette a concessione definite “nursery”
sfruttate da tutte le Cooperative. Vista la loro importanza dovrebbero essere oggetto di mappatura e
censimento.
Come evidenziato dalla ricerca dell’Istituto Delta Ecologia Applicata, le potenzialità produttive della
Sacca non sono distribuite in maniera uniforme, in quanto l’allevamento delle vongole veraci dipende
da vari fattori in primo luogo dall’idrodinamismo, la tessitura del sedimento, la salinità, l’ossigeno, la
profondità.
La differenza fondamentale rispetto a qualunque altro tipo di acquicoltura è l’assoluta mancanza
dell’uso di mangimi. Vongole e cozze sono infatti speci filtratrici che si nutrono di fitoplancton.
L’allevamento delle cozze (mytilus galloprovincialis) in Sacca dopo il forte sviluppo negli anni ’70 con
impianti fissi, visibile ancora nei resti ormai dismessi e pericolanti delle strutture di pali, è stato
pressochè abbandonato negli anni ’80 a causa del successo di miticoltura offshore effettuata in mare
aperto, ove il prodotto pescato può essere direttamente commercializzato in quanto le acque sono
definite di tipo A secondo la normativa vigente (DL 530/92).
88
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Il raccolto effettuato invece negli allevamenti di venericoltura e in quelli di tipo fisso posti all’interno
della Sacca di Goro ricade nelle acque di tipo B e necessita di adeguata stabulazione in idonei impianti
prima della commercializzazione.
L’importanza del settore pesca di Goro è evidenziato dalla flotta peschereccia.
89
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Al 31 dicembre 2001 la composizione della flotta regionale si presentava con un numero di
imbarcazioni complessivo pari a 1280, di cui il 57% facente capo alla marineria di Goro, sebbene
quest’ultima rappresenti solamente il 27% della stazza lorda ed il 38% dei kW complessivi.
Le debolezze strutturali riscontrate nella filiera pesca, possono essere sintetizzate in:
 scarsa attività di promozione del comparto;
 assenza nella filiera di razionalizzazione delle fasi di trasformazione e commercializzazione,
con evidente assenza di investimenti verso il prodotto conservato (precotti, confezionati);
 assenza di adeguate strutture di supporto alla commercializzazione;
 sovrapposizione delle produzioni;
 debolezza dei mercati di distribuzione, poco aggressivi e messi in difficoltà dalla notevole
crescita del fenomeno del "fuori mercato";
 permanere e aggravarsi di fenomeni di inquinamento ambientale, soprattutto per le acque
interne e per i bacini confinati;
 basso livello di formazione degli addetti al settore.
90
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
3.7. IL CENTRO ABITATO DI GORO
Lo sviluppo del centro abitato di Goro passa attraverso l’analisi di direttrici che così potremo
schematizzare:
 ricucitura del tessuto urbano in cui non è riconoscibile una vera integrazione fra il “nuovo” ed il
consolidato; le varie “isole” create dalle recenti espansioni residenziali non risultano assemblate
con efficienti direttrici ed enfatizzano un errato concetto di zoning anche per ambiti di
medesima classificazione;
 miglioramento delle dotazioni territoriali legate sia alla sicurezza di difesa idraulica sia di
fruizione ambientale e di ricostruzione delle tracce del territorio perdute;
 sviluppo ed integrazione delle aree portuali (turistica e peschereccia) con miglioramento
dell’integrazione delle stesse con il tessuto residenziale e commerciale del Capoluogo;
 mantenere aperte soluzioni di svincolo alla mobilità verso il centro di Gorino;
 rapporto urbanistico fra il Mercato del Pesce, le attività commerciali e la residenza, anche in
funzione dei punti di sbarco del pescato e della viabilità nei pressi del Porto;
 recupero del centro antico del Capoluogo con politiche premiali che evitino di riconoscere come
unico modello abitativo quello della “villetta indipendente” di geometrile memoria;
 ampliamento dell’area artigianale-commerciale ad oggi di fatto satura, al fine di permettere
possibili sviluppi occupazionali che vadano anche oltre la lavorazione e commercializzazione
dei molluschi;
3.7.1
Stato di attuazione PRG/V
Il PRG/V partiva dalla considerazione che il territorio del Comune di Goro( ha 3.109) è uno dei più
piccoli della zona del basso Ferrarese ed era uno dei comuni più interessati da fenomeni di debolezza
economica, seppure caratterizzata da un settore quello della pesca che proprio in quegli anni
91
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
cominciava a mostrare un ruolo positivo e trainante. Si trattava di un territorio particolarmente delicato
dal punto di vista ambientale, rispetto al quale era necessario non incorrere nell’esempio di sviluppo
turistico-residenziale che stava consumando i territori limitrofi dei Lidi Ferraresi.
Fu data priorità al consolidamento ed alla espansione dei centri abitati mentre dal punto di vista dello
sviluppo economico si attribuì un ruolo prioritario alla pesca ed alle attività artigianali e commerciali
ad essa legate La natura, la forma, i vincoli del territorio condizionarono e terminarono lo stesso
sviluppo ed organizzazione dei centri abitati.
A seguito delle considerazioni sopra esposte, i punti fondamentali di studio e gli obiettivi del PRG/V
sono stati parzialmente soddisfatti, si riporta di seguito un bilancio tra le scelte effettuate allora ed i
risultati ottenuti:
- C’è stato un notevole potenziamento delle attività pescherecce e di quelle artigianali e commerciali
(potenziamento consorzio pescatori, cooperative di pesca e sviluppo attività legate alla pesca) da esse
derivanti (finanziamenti Sfop, progetti acquicoltura)
- Realizzazione ed ampliamento del porto turistico con annesso progetto di villaggio turistico a
supporto non solo del porto ma anche per attirare un turismo scolastico, di interesse ambientale e di
un’eventuale scuola di vela
- L’organizzazione a sistema di un’offerta turistica con itinerari di collegamento, di destinazione e di
fruizione dei più significativi elementi ambientali e turistici (il Bosco della Mesola, la Sacca di Goro, lo
scannone, la torre Palù, il bosco della Romanina, la Lanterna Vecchia ed i percorsi sulle difese mare).
In merito alle zone B2, zone C e zone D si riscontra il seguente stato di attuazione:
- Per quanto riguarda le zone B2 si può affermare che tali aree sono in pratica completamente attuate.
- le zone C espansioni a carattere residenziale sono state completate ed in data odierna risultano solo
pochi lotti privi di fabbricati.
- le zone D espansioni a carattere artigianale non tutte sono state attuate risultato infatti a Gorino è stata
realizzata la zona artigianale –industriale ma allo stato attuale è priva di qualsiasi tipo di struttura
mentre la zona turistico-commerciale-artigianale a ridosso del porto di Gorino non è stata realizzata;
per quanto riguarda Goro rispetto alla previsione di tre nuove espansioni, due sono state completate
mente quella a indirizzo turistico rimane da attuare.
- A fronte delle esigenze legate alla realizzazione del porto turistico di Goro è stata inoltre individuata
un’area di circa 25 ha oggetto di piani particolareggiati in corso di progettazione.
92
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
3.8. IL CENTRO ABITATO DI GORINO
L’aspetto fondamentale da tenere in considerazione per lo sviluppo di Gorino è quello del rapporto fra
il centro abitato ed il porto. Il porto e la portualità sono gli elementi su cui ruota tutto l’assetto del
piccolo centro deltizio.
Pensare allo sviluppo del porto sia dal punto di vista commerciale che turistico comporta
necessariamente la necessità di prevedere la realizzazione del canale di atterraggio dello stesso (ora
canale sub-lagunare) e di rafforzare il sistema della mobilità già previsto nel vigente PRG.
Il turismo per Gorino, che risulta essere l’ultimo avamposto deltizio compreso fra il fiume ed il mare,
può essere una soluzione da sviluppare e potrebbe permettere di uscire da prospettive di monocoltura
definite dall’allevamento dei molluschi.
93
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
4. GLI ObBIETTIVI
4.1. OBBIETTIVI GENERALI
Qualità, ambiente e quindi sviluppo sostenibile sono i fondamenti che permeano gli obiettivi assunti
per il nuovo piano strutturale di Goro. Dopo la definizione della fase conoscitiva e valutativa dello stato
di fatto, delle relative dinamiche di sviluppo presente e futuro, delle invarianti ambientali associate alle
criticità che questo territorio, in continua lotta con il Fiume ed il Mare, si è passati alla ricerca delle
possibili soluzioni progettuali che siano espressione delle linee guida definita dal documento di
indirizzi messi a punto dall’Amministrazione Comunale in carica.
I contenuti strategici nella definizione degli obiettivi devono necessariamente tener conto dei quattro
fondamentali sistemi territoriali: sistema ambientale; sistema insediativo; sistema delle infrastrutture e
della mobilità; standard di qualità urbana ed ecologico-ambientale;
Per il sistema ambientale (art. A-1) gli strumenti della pianificazione generale concorrono alla
salvaguardia del valore naturale, ambientale e paesaggistico del territorio e al miglioramento dello stato
dell’ambiente valutando le criticità emerse dalla definizione del Quadro Conoscitivo. In particolare il
PSC accerta, in conformità al PTCP ed alla normativa del Parco, la consistenza, la localizzazione e la
vulnerabilità delle risorse presenti sul territorio comunale e detta le relative norme di salvaguardia,
miglioramento e riequilibrio ambientale sulla base delle specifiche locali.
Per il sistema insediativo (art. A-4) la pianificazione ne definisce l’assetto fisico e funzionale, con
riferimento alle destinazioni d’uso e alle possibilità di sviluppo; la funzionalità complessiva del
territorio in termini di razionale distribuzione della popolazione e delle attività. Il PSC quindi delimita
il territorio comunale in ambiti territoriali caratterizzati da differenti politiche omogenee di intervento,
di assetto funzionale ed urbanistico, stabilendo il dimensionamento delle nuove previsioni per ciascun
ambito con riferimento al fabbisogno emerso.
94
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Gli strumenti della pianificazione nel definire la rete delle infrastrutture concorrono a garantire la
qualità urbana ed ambientale definendo i luoghi più idonei non solo per la funzionalità delle
infrastrutture stessa ma anche per la loro sostenibilità ambientale, igienico-sanitaria e paesaggistica. Il
PSC definisce quindi la rete di infrastrutture e servizi della mobilità, definisce il perimetro del centro
urbano ai fini del codice della strada, come perimetro continuo del territorio urbanizzato (edificato, in
costruzione, lotti interclusi); individua le fasce di rispetto stradale definite dal codice della strada ed
inoltre adeguate fasce di ambientazione (aree di pertinenza per mitigare gli impatti)
Gli standard di qualità urbana comprendono:
il sistema delle infrastrutture per l’urbanizzazione degli insediamenti ed il sistema delle attrezzature e
degli spazi collettivi pubblici (standard urbanistici); in particolare per questi ultimi è fondamentale
definire tipologia, quantità (LR 47/78), accessibilità, fruibilità, sicurezza, adeguatezza tecnologica,
economicità di gestione (prestazioni aggiuntive della LR 20/2000) Gli standard sono pubblici, tuttavia
cogliendo lo spirito della Legge, bisognerebbe promuovere lo sviluppo di attività private, rispondenti a
requisiti di fruibilità collettiva, che concorrono a migliorare ed articolare (non a sostituire) l’offerta di
servizi pubblici);
gli standard di qualità ecologico-ambientale comprendono il grado di riduzione della pressione
antropica sul sistema naturale ed grado di miglioramento della salubrità dell’ambiente urbano, rispetto
allo stato di fatto del territorio. Lo standard definisce quindi non una quantità predeterminata per legge
o una dotazione assoluta pro-capite, ma un differenziale di miglioramento relativo, che il piano
introduce nei confronti dello stato dell’ambiente e della salubrità dei luoghi. Rientrano fra questi
standard anche gli spazi di proprietà privata.
Il PSC definisce quindi gli obbiettivi, il fabbisogno, e le tipologie di standard sia di qualità ecologica ed
ambientale sia di standard urbanistici complessivi e per singoli ambiti.
4.1.1 obbiettivi di sviluppo economico-sociale
Il primo obiettivo del PSC di Goro consiste senz’altro nel perseguire una politica di sviluppo
equilibrato tra i diversi settori economico-produttivo cercando di uscire dal vicolo della “monocoltura”.
95
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Il turismo può diventare una parte non più marginale del settore economico locale e dare valide
alternative alla pesca. Articolare e qualificare l’offerta turistica in modo da intercettare flussi di turismo
di qualità sul versante della fruizione della natura, cultura ed enogastronomico. I porti turistici possono
diventare una grande opportunità se la dotazione dei servizi sarà adeguata alle esigenze del turismo
diportistico il quale non costituisce più una nicchia esclusiva nel panorama nazionale e regionale.
Dare nuove opportunità al territorio rurale con una innovativa disciplina delle attività agricole cercando
una possibile integrazione con l’attività itticola delle concessioni demaniali e opportunità di
connessione al circuito turistico permettendo una migliore fruizione dello stesso e adeguate possibilità
di espansione degli agriturismi.
Dare la possibilità a nuovi insediamenti artigianali a forte contenuto tecnologico e di servizio di potersi
stabilizzare sul territorio ormai privo di aree di espansione per funzioni specialistiche produttive che
necessitano di essere separate da servizi e residenza a causa di caratteristiche intrinseche con queste
non compatibili.
Estendere le politiche volte a conciliare il modello di sviluppo con l’esigenza di dare risposte alle
domande che emergono dalle nuove categorie a rischio: lavoratori in mobilità, famiglie monoreddito o
a reddito basso, anziani e categorie disagiate.
4.1.2
obbiettivi di riqualificazione del territorio
Goro, rappresenta la “porta” del Parco per l'accesso "via mare" da qualificare in tal senso anche come
immagine, dotata di una cultura della produzione itticola che può rappresentare un elemento
significativo di sinergia col modello di offerta ambientale; terminale di un itinerario di fruizione
turistica che concorre alla strutturazione di una parte del sistema insediativo provinciale, a partire da
Ferrara lungo il Po di Volano;
Il PSC si pone come obiettivi:
la sicurezza del territorio nei riguardi di tutte le situazioni sensibili e di rischio: esondabilità,
subsidenza, cuneo salino. Nodi da risolvere sono in particolare il potenziamento dell’argine del fiume
Po e la difesa dal cuneo salino della parte del Boscone della Mesola fra la Goara ed il Taglio della
Falce.
96
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
dare maggiore identità al territorio riducendo le situazioni urbane e rurali in cui regna l’assenza di
qualità e il degrado ambientale, ecologico e paesaggistico.
favorire il recupero dell’urbanizzato procedendo alla qualificazione delle dotazione territoriali
realizzate, prevedendo una cucitura delle diverse espansioni residenziali di “geometrile memoria” che
si sono succedute dagli anno ’80 in cui non è riconoscibile una identità urbana unitaria.
la sistemazione e la connessione delle reti infrastrutturali, che costituisce uno degli obbiettivi perseguiti
per ridare a Goro e Gorino una identità urbana moderna che allo stesso tempo renda più interessante
sotto il profilo paesistico questi borghi marinari nei quali si è persa il senso di appartenenza ad un
territorio particolare.
mantenere e incrementare nei centri urbani una equilibrata integrazione tra la funzione abitativa e le
attività economiche e sociali con essa compatibili, da articolarsi in maniera flessibile nei diversi casi di
intervento a seconda delle esigenze specifiche.
regolamentare lo sviluppo della Sacca di Goro distinguendo le zone con possibilità di realizzazione di
strutture per l’acquacoltura da quelle destinate alla tutela ambientale e a particolari regimi di
salvaguardia.
4.1.3 obbiettivi di salvaguardia
ambientali e culturali
e
valorizzazione
delle
risorse
Assicurare la tutela delle risorse ambientali e culturali evidenziate nel PTCP e nel Parco rappresenta
senz’altro una delle condizioni più importanti che è alla base del PSC, con la ricerca contemporanea di
mettere a “sistema” il complesso delle risorse naturalistiche di cui il territorio è particolarmente dotato.
Il PSC favorisce l’inserimento delle risorse naturalistiche e culturali in circuiti di valorizzazione
compatibile, privilegiando forme di fruizione capaci di concretizzarsi secondo modalità rispettose dei
luoghi e dei valori in essi contenuti.
Il PSC promuove ed assicura la sostenibilità degli insediamenti attraverso l’attenzione al regime
idraulico e la cura del ciclo dell’acqua, il contenimento del consumo energetico tramite il ricorso a fonti
energetiche alternative fra le quali l’eventualità di “digerire” le biomasse prodotte nella Sacca e
produrre gas ed energia elettrica.
97
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Il PSC individua porzioni del territorio dove prevedere opere di mitigazione degli interventi di
trasformazione del territorio, anche attraverso l’utilizzo del verde pubblico e privato, in modo da poter
filtrare e mitigare l’impatto dell’edificato con il paesaggio e ricostruire “segni” testimoniali del
territorio.
4.2. INDIRIZZI GIUNTA COMUNALE DEFINITI CON ATTO 110 DEL 07
SETTEMBRE 2007 E I NUOVI OBIETTIVI DEFINITI DALL’ATTUALE
AMMINISTRAZIONE COMUNALE (2013)
La Giunta Comunale con delibera 110 del 07/09/2007 ha posto una serie di obiettivi che sono stati alla
base delle indagini effettuate nel Quadro conoscitivo e sono di stimolo nella valutazioni da tradurre in
azioni pianificate nel PSC. Di seguito riportiamo integralmente le indicazioni del documento di Giunta:
1 - riorganizzazione degli standards urbanistici.
2 – dovrà essere svincolato il terreno su via Oriente con destinazione a verde pubblico prevedendo il
suo uso residenziale e nella frazione di Gorino, per evitare che gli edifici siano costruiti sul fronte
strada di via Gorino dovrà essere previsto la variazione della fascia da verde pubblico a verde privato;
3 – sviluppare l’espansione residenziale verso la strada provinciale lato est con un nuovo collegamento
viario infrastrutturale alla circolazione veicolare del centro abitato di Goro, favorendo nel contempo
l’inserimento del parco urbano proveniente dall’antico alveo del Po intestato nel XVIII secolo (Po
Morto). Prevedere il completamento della zona residenziale “Bonello” con un area limitata a est che
completa l’attuale proprietà. Per la frazione di Gorino progettare l’espansione a ridosso dell’attuale, in
corso di completamento;
4 – previsione del “Parco Urbano Po Morto” proveniente dal vecchio alveo del Po e suo collegamento
pedonale e ciclabile alla zona del campo sportivo . Il parco urbano deve diventare una naturale
appendice di un disegno naturalistico e turistico che collega il Po Morto con gli stagni di Capanno.
Tutta la zona e le aree agricole adiacenti devono prevedere una vocazione per il turismo rurale
(agriturismo) con la previsione di un’aviosuperficie collegata con il Po Morto verificando se
potenzialmente può ospitare un idroscalo e attività nautiche;
98
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
5 – lungo via PO l’attuale PRG prevede una riorganizzazione della viabilità apparentemente più
funzionale. Si è potuto verificare l’impossibilità della sua attuazione senza sconvolgimenti non
razionali rispetto alle proprietà. Pertanto dovrà essere verificato la possibilità di mantenere l’attuale
viabilità se conforme agli sviluppi futuri;
6 – ridisegnare la zona turistica portuale in funzione della localizzazione dell’ampliamento del porto
turistico. Prevedere il collegamento ed integrazione con i servizi del porto peschereccio e delle zone
artigianali-industriali-turistiche d’espansione. Sull’attuale area di previsione del porto turistico
analizzare la possibilità di uno sviluppo per un porto a secco. Per l’area tecnologica confermare il
centro di studi per la sacca di Goro con il recupero ambientale e destinare la parte sud, di proprietà
privata, a servizi per la portualità. Occorre tener conto del Piano Regolatore dei porti per il demanio
marittimo, rivedendo la normativa per il completamento edilizio delle aree non edificate al loro interno;
7 – disciplinare la zona agricola integrandola con la sempre più diffusa vocazione itticola collegando le
aziende anche con le concessioni demaniali marittime d’allevamento ittico, mantenendo lo scarico dei
prodotti ittici nell’area portuale sulla banchina ovest. L’uso delle aree agricole per l’itticoltura estensiva
o intesiva deve essere rispettosa dei principi del suo uso agricolo legato al fondo e non ad aree esterne
alla zona agricola.
8 – Per lo sviluppo della portualità marittima e fluviale turistica le aree attuali e di espansioni previste
devono avere anche la possibilità di attuare tutti gli interventi di ricettività previsti nella L.R. n.16 del
28.07.2004.
9 – regolamentazione dell’uso della sacca di Goro, distinguendo le zone che saranno oggetto di
concessione e quelle non soggette. Regolamentare la costruzione di strutture per guardiania o altre
attività connesse all’itticoltura. Un’attenzione deve essere volta alla posa e gestione dei pali che devono
essere riconducibili al proprietario attraverso punzonatura in più parti. Dovrà essere verificata la
fattibilità di un nuovo canale di atterraggio per il porto di Gorino che confluisca su quello del porto di
Goro prima dell’uscita dalla Sacca;
10 – recupero dei fabbricati sia in zona agricola che non hanno più la valenza agricola prevedendo il
loro uso sia per turismo rurale che per la residenza previo pagamento degli oneri dovuti.
11 – le zone sottoposte a vincolo paesaggistico e naturalistico devono essere verificate e valorizzate
all’interno degli strumenti sovracomunali per eventuali proposte di variazioni del Parco Regionale del
Delta del Po, del Piano Territoriale Paesistico Regionale e delle riserve naturali;
99
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
12 – un nodo importante da studiare è lo spostamento progressivo dell’attività commerciale portuale sul
lato ovest compreso lo stesso mercato ittico prevedendo un possibile uso fieristico e/o diportistico
dell’attuale complesso mercato-magazzini. Lo spostamento gioverebbe all’intera viabilità del centro
abitato di Goro gravato dalla circolazione veicolare commerciale est-ovest e ovest – est avendo come
dividente la via C.Battisti-A.Brugnoli. Spostamento dello scarico dei prodotti ittici nella parte nordovest del porto di Gorino e collegamento viario esterno al centro abitato della frazione;
13 – recepire l’ampliamento del porto turistico di Goro prevedendo un suo ulteriore sviluppo fino alla
foce del canal Bianco. Individuazione della zona del porto turistico di Gorino e delle aree al suo
servizio calibrando il rapporto con la portualità commerciale e il suo futuro sviluppo. Inoltre occorre
analizzare nuove aree per la ricettività turistica (campeggi ecc..) nella frazione di Gorino e
completamento dell’attuale zona di espansione produttiva all’inizio del centro abitato;
14 – tenuto conto dell’uso della zona del faro, che attualmente si trova in riserva naturale, occorre
verificare la possibilità di una normativa particolare per tale zona e prolungamento del sentiero dalla
vecchia lanterna al faro. E’ anche da verificare la necessità di un collegamento con pista ciclabile
all’interno del Bosco della Mesola dalla zona Goara al Taglio della Falce;
15 -
valorizzazione dei vecchi centri abitati con recupero di qualche vecchio fabbricato come
testimonianza e alcuni aspetti dell’impronta urbanistica di sviluppo storico dell’abitato stesso. Nelle
stesse zone l’attività edilizia deve essere regolamentata nel rispetto dalle norme contenute dal Codice
civile;
16 – organizzazione delle piste ciclabili: faro di Gorino fino al taglio della Falce lungo il confine della
Sacca di Goro; collegamento con il cimitero di Gorino; prolungamento della pista ciclabile passeggiata
Berlinguer lungo la strada provinciale fino a raggiungere le nuove aree di espansione residenziali;
collegamento della Torre Palù con la strada provinciale a est e il Bosco della Mesola a ovest;
17 – dovrà essere previsto l’abbattimento dell’arginatura di seconda difesa mantenendone alcuni tratti
come testimonianza o rimodellandone la sommità per eventuali piste pedonali (collegamento fiume Po
e porto di Goro);
18 - riqualificazione della navigazione fluviale con attracchi e normativa che disciplini le strutture
realizzabili;
19 – dovranno essere definite le linee guida per il futuro piano della viabilità dei centri urbani e
dell’intero territorio tenendo conto delle seguenti problematiche: collegamento pedonale tra piazza
C.Battisti e P.zza D.Alighieri con inserimento di area verde, parcheggio e ricettiva; sbocco di via
100
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Darsena su via del Puisaro; sbocco di via Chiaviche su via Provinciale; sbocco di via Nuova su via
Cavicchini; collegamento di via Zaccagnini con via F.lli Cervi; impostare la rotatoria su via Provinciale
con via del Commercio; sbocco di Vicolo del Porto con via Chiaviche; transito dei mezzi pesanti su via
Po e Strada Comunale per Goro; collegamento pedonale tra via Cavicchini e la zona del campo
sportivo; . Collegamento viario a quota campagna su via Mezzano per raggiungere il cimitero di Goro;
sbocco pedonale di via F.lli Bandiera e via A.Gramsci; collegamento tra via dei Musicisti e via
Lombardia; verificare la bretella su via al Mare; collegamento viario di via Tramazzi e via Bonello;
20 - allargamento della zona di itticoltura prevista dal punto 7 della zona Bonello fino al porto di Goro
con un’attenzione particolare sul carico veicolare futuro, infrastrutture e servizi necessari alle aziende
che vi possono sviluppare. Verificare la possibilità di una viabilità diretta con la zona produttiva senza
passare dal centro urbano;
21 - previsione della zona produttiva a ovest di via commercio;e completamento verso est di quella
della frazione di Gorino;
22 – previsione della zona turistica in allargamento dell’attuale zona al servizio del porto turistico di
Goro sempre a ovest di via del commercio verso la zona Romanina con coinvolgimento della zona
della ex discarica RSU in corso di recupero;
23 – all’interno dei centri abitati dovranno essere verificate le attività compatibili con la residenza in
particolare quelle attività commerciali all’ingrosso che incidono sul traffico veicolare pesante;
24 – dovranno essere analizzate tutte le proposte pervenute e che perverranno ufficialmente al Comune
da privati e/o Enti motivandone l’accoglimento o meno dei loro contenuti;
25 - si deve tenere in considerazione che le nuove lottizzazioni necessitano di vasche di accumulo per
lo smaltimento delle acque bianche, pertanto vanno verificate le motivazioni ed eventuali alternative;
26 - i piani particolareggiati già realizzati dovranno essere rideterminati in zone di completamento con
verifica degli standard generali;
27 – verificare puntualmente sulla tempistica e periodo di studio del nuovo strumento di pianificazione
le esigenze delle aziende che erogano i pubblici servizi per riservare loro aree che soddisferanno le loro
esigenze future;
28 – ridefinizione della zona B1 tra via Cavicchini e via Provinciale;
29 – i confini comunali verso il mare territoriale devono essere disegnati in funzione della normativa
vigente in materia e la descrizione nell’atto di formazione del comune di Goro nel 1962;
101
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
30 – oltre alla navigazione fluviale lungo il Po di Goro è interessante approfondire l’escursione nautica
lungo il canal bianco proveniente dalla zona del mesolano per arrivare all’idrovora Romanina e
collegarsi con l’attività nautica del porto turistico di Goro passando sotto la Torre Palù;
31 – negli ultimi decenni sono aumentati considerevolmente il numero dei veicoli in circolazione da
rendere sicuramente interessante studiarne a livello statistico la media per abitante. E’ necessario
riorganizzare la circolazione stradale favorendo la circolazione pedonale e scoraggiando quella
veicolare e nel contempo valorizzare i giardini pubblici praticamente inesistenti almeno come fruibilità
da parte del cittadini;
32 – per tutte le aree di espansione dovrà essere valutata la possibilità in normativa di non cedere le
aree pubbliche al servizio della stessa zona. Le aree così progettate dovranno provvedere alla loro
autogestione sollevando la pubblica amministrazione dagli oneri di gestione.
A seguito della conferenza di Pianificazione e delle indicazioni della R.E.R e della Provincia la Giunta
Comunale con delibera 135 del 14/10/2013 ha posto una serie di nuovi obiettivi approvando nuovi
elaborati grafici e di proposte normative alle NTA del PSC in divenire:
a) Relazione dimensionamento PSC: nella quale sono evidenziati gli elementi che sostengono la
riduzione delle aree di espansione residenziali nei centri urbani di Goro e Gorino. Inoltre la
relazione approfondisce le esigenze produttive del Comune di Goro legate principalmente alla
produzione e commercializzazione dei prodotti legati alla molluschicoltura. Si sottolinea quindi
la necessità di proporre alla Regione E.Romagna una variante al PTPR;
b) Elaborato D.4.1 VINCOLI SOVRAORDINATI – sovrapposizione vincoli PTPR ai limiti di
PSC;
c) Elaborato D.2.1 VINCOLI SOVRAORDINATI – sovrapposizione vincoli PTCP con PSC e
PRG/V;
d) Elaborato D.3.1 VINCOLI SOVRAORDINATI – sovrapposizione vincoli Parco Regionale del
Delta con PSC e PRG/V;
e) Elaborato DP.02c.1 DOCUMENTO PRELIMINARE – Sacca di Goro e normativa;
f) La linea della balneazione deve terminare a ovest delimitata dal canale costruito ed evidenziato
nella foto satellitare Worldview del 21.10.2011 di proprietà dell’Amministrazione Provinciale
di Ferrara;
102
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
g) Confermare l’area portuale di Goro a sud-ovest indicata nella tavola DP.02°;
h) Indicare una viabilità esterna al centro abitato di Goro a nord della zona C Mezzano che
prosegue verso ovest in modo parallelo alle espansioni previste dal PRG/V fino al
congiungimento della S.P. n.27;
i) Nella zona residenziale di Goro a nord-ovest dovrà essere indicata la quota verde standard nel
corridoio del Po morto a nord della linea della strada indicata al punto precedente;
j) La zona residenziale di Goro in attuazione nella ex valle bonello dovrà essere completata con
l’area attigua indicata a est nella tavola DP.02a;
k) L’area al servizio del porto di Goro già attuata nella parte sud-est deve essere confermata e non
inserita dell’area di consolidamento urbano;
l) Nella frazione di Gorino: a) il lato ovest della strada esterna dovrà essere traslato sul confine
ovest dell’area residenziale, b) l’area agricola risultante interna sarà a destinazione residenziale,
c) l’area residenziale situata a sud della congiungente con il prolungamento della via U.Foscolo
deve essere destinata in area al servizio del porto accorpandola a quella attigua di uguale
destinazione, d) l’area a destinazione turistica a nord della strada di cui la lettera a) deve essere
stralciata;
m) Nella normativa inserire la possibilità di edificare n.6 bilancini presso l’argine destro del Po di
Goro a nord dei centri abitati (n.6 a Goro e n.6 a Gorino);
n) Indicare nei centri urbani le aree consolidate da riqualificare (es.Euroittica) il resto solo
consolidato.
o) Normativa Agli Ambiti Alla Sacca Di Goro Tav Dp.O2c.1 (riportata integralmente nelle schede
d’ambito All.A NTA PSC)
4.2.1 Osservazioni agli indirizzi da parte enti sovraordinati
Il Corpo Forestale dello Stato Ufficio territoriale per la biodiversità di PuntaMarina con parere del
29/04/2011 prot. 2628 propone modifica:
 al punto 11 –“previa verifica della compatibilità ambientale, le zone sottoposte a vincolo
paesaggistico e naturalistico potranno essere valorizzate all’interno degli strumenti
sovracomunali_ a seguito di eventuali proposte del Parco regionale del Delta del Po, nel rispetto
del PTR, sentito l’organismo di gestione delle Riserve Naturali Statali;
103
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
 al punto 14- “per l’uso della zona del faro, in area di Riserva Naturale Statale, potranno essere
perseguiti accordi con l’organismo di gestione della Riserva, anche per quanto riguarda il
prolungamento del sentiero della Vecchia Lanterna. Verrà inoltre cverificata l’opportunità e la
fattibilità di un percorso ciclabile all’interno del Bosco della Mesola dalla zona Goara al Taglio
della Falce”;
 al punto 16- “eliminare le parti di interesse delle RR.NN statali (di cui al precedente punto 14)”
104
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
5. LE AZIONI
5.1. PREMESSA
Il PSC intraprende e sostiene le azioni per l’attuazione degli obbiettivi definiti in precedenza; queste
saranno suddivise considerando i quattro sistemi territoriali definiti dalla Legge 20/2000 e s.m.i.,
essendo ben consapevoli dell’articolazione delle scelte da tradursi in un “sistema” più complesso.
La relazione tra gli obbiettivi e le diverse parti del territorio avviene quindi attraverso la categoria
concettuale del “sistema”. L’articolazione del territorio in sistemi infrastrutturale, ambientale,
insediativi si addice alla logica di lungo periodo del Piano Strutturale, permette di adottare punti di
vista elastici ed articolati grazie al livello di sufficiente indeterminazione spaziale che al termine
associa, nonché alla possibilità di essere utilizzato per approcci incrociati, privilegiando aspetti generali
stabilendo come prima condizione di appartenenza la rispondenza alle caratteristiche di volta in volta
individuate nel processo di pianificazione. Questa modalità operativa consente di apportare rettifiche ed
aggiornamenti (correzioni di rotta), evitando la creazione di discontinuità tra i momenti conoscitivi,
progettuali ed attuativi.
Un piano di interventi dovrebbe innanzitutto essere fondato sul fatto che in questo territorio
prevalentemente lagunare le esigenze di tutela ambientale e di salvaguardia delle attività produttive
sono perfettamente compatibili in quanto solo in un ambiente ecologicamente riequilibrato è possibile
mantenere l’attuale produzione.
A questo proposito si cita integralmente quanto riportato nel quadro conoscitivo del PTCP in cui si
indica che nella pianificazione locale si deve tener conto di “due delle regolette che, molti anni fa
ormai, Theo Crosby poneva tra le sue “nine rules for planners” e che saremmo contenti di saper
condivise anche dai nostri colleghi che operano sul territorio:
o Interessare la gente al proprio ambiente come proprietari, è essenziale per sviluppare l’identità
sia della persona che del luogo;
o Un progetto eseguito senza l’interessamento diretto del proprietario riesce inevitabilmente
frammentario e deludente
105
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
5.2. AZIONI PER IL SISTEMA PAESAGGISTICO-AMBIENTALE
La Provincia e lo stesso Comune di Goro (come altri comuni costieri), hanno formalizzato la loro
adesione alle Linee Guida per la Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC) mediante adozione e
approvazione delle medesime con provvedimenti degli organi istituzionali.
In relazione alle caratteristiche territoriali ed ambientali del territorio comunale, Goro risulta inserito
nell’Ambito Costiero Nord “Sistema insediativo del Delta” (che comprende altresì i comuni di
Codigoro, Comacchio, Lagosanto e Mesola).
La redazione del PSC traduce il Progetto GIZC, in maniera organica ed integrata, all’interno dei
contenuti dello strumento di governo del territorio comunale.
Le azioni del presente capitolo sono individuate coerentemente con le linee guida e seguono i punti del
documento III scheda 1 del GIZC “sistema fisico costiero, fattori rischio e strategia di difesa” in
particolare ambito 4 scheda 1, alla scheda 2 “acqua” e scheda 4 habitat;
5.2.1 Aree esondabili
Generalmente nell’area si rilevano quote altimetriche comprese tra -1m e -2m s.l.m., a nord ovest
dell’abitato di Goro sono presenti quote comprese tra -2m e -3m s.l.m., le uniche quote positive si
rilevano in corrispondenza dei testimoni dei cordoni litoranei presenti nell’area del Boscone della
Mesola e negli ambienti di spiaggia emersa.
Nel territorio comunale di Goro si possono individuare le due cause principali di rischio di
inondazione:alluvioni fluviali dal Fiume Po di Goro ed ingressioni marine eccezionali.
Dalle analisi derivate dal PAI Delta si ricava che il fiume Po di Goro presenta nel tratto terminale del
suo corso delle deficienze di quota rispetto alla piena bicentenaria, presa dall’AIPO come quella di
riferimento per il dimensionamento delle arginature di protezione.
106
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
107
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Risulta quindi di primaria importanza la messa in sicurezza del tratto arginale compreso fra gli
stanti 182 e 204
Come si può notare, gli argini artificiali costituiscono i macrosistemi di difesa idraulica, a denotare che
tutto il territorio è gestito artificialmente, e senza l’intervento continuo dell’uomo, esso verrebbe ben
presto ricoperto dalle acque. La subsidenza e l’innalzamento del livello marino, non fanno che
aumentare il dislivello tra terra bonificata ed acqua. Questo implica un aumento dell’energia potenziale,
per cui in caso di rotta sia fluviale che marina, aumenta l’energia idrodinamica in gioco, e quindi il
potenziale di danno. L’efficienza dei sistemi di difesa è imprescindibile.
Già lungo la sponda del Gran Bosco della Mesola, appare quanto mai evidente l’aumentata erosione da
parte delle acque in questa fascia di transizione tra Sacca di Goro e mare Adriatico. I tubi Longard sono
stati sormontati dalle acque che hanno cominciato ad erodere le sponde del Boscone, infiltrandosi nelle
aree topograficamente meno rilevate. La vera protezione attuale è costituita dall’argine di difesa, in
buona parte carrabile, parte presente all’interno del Boscone. La fascia compresa tra la Sacca e questo
argine è la più compromessa dai fenomeni di ingressione marina e salinizzazione delle falde. Le acque
108
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
di falda, calando per subsidenza i piani campagna, emergono sempre di più, allargando nuovi specchi
d’acqua salmastra. Occorre fare delle valutazioni sulla naturale evoluzione di quest’area, decidendo se
accettare il cambiamento in atto, che porterà alla dominanza di specie vegetali eurialine o se combattere
tale tendenza per la tutela ed il mantenimento del patrimonio boschivo nel suo attuale assetto (che in
verità ha già virato decisamente verso questo scenario).
La ricostruzione delle dune di difesa a mare presso la Goara risulta quindi di vitale importanza così
come condiviso da parere dl Corpo Forestale dello Stato Ufficio per la biodiversità di Punta Marina in
data 29/04/2011 prot.2628 “questo UTB propone la creazione di un arginello di difesa a mare, esterno
all’area di competenza, secondo quanto già previsto dal Piano di Gestine naturalistica della RN “Bosco
della Mesola”, con funzione di difesa e recupero ambientale, utilizzabile anche come pista ciclabile.”.
Se la scelta gestionale punterà alla conservazione occorrerà mettere presto mano con interventi decisivi,
all’assetto idrogeologico di questo allineamento di dune paleocostiere. I metodi per attuarlo dovranno
obbligatoriamente da una parte fermare l’ingressione delle acque salate e dall’altra aumentare
l’alimentazione dell’acquifero freatico con acque dolci, senza alternative di mezzo, che non farebbero
altro che prolungare l’agonia dell’attuale ecosistema.
Il Servizio Tecnico di Bacino del fiume Po di Volano e l’Agenzia Interregionale per il fiume Po,
nonché la Provincia di Ferrara con il coordinamento della Protezione Civile, sono gli Enti impegnati in
prima linea nella prevenzione del dissesto idraulico, ma nel caso particolare di questo territorio così
ricco di peculiarità ambientali, anche il Consorzio Regionale del Parco del Delta del Po ed il comune di
Goro dovranno partecipare attivamente nella programmazione e realizzazione delle opere di difesa. Il
loro apporto sarà fondamentale per valutare la sostenibilità delle scelte di pianificazione che si
andranno a fare per il territorio allo studio.
109
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
110
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
5.2.2 Cuneo salino
Portate liquide sempre più scarse dovute alle diminuite precipitazioni, ma soprattutto ai sempre più
consistenti prelievi a fini irrigui ed idropotabili, abbassamenti dell’alveo dovuti a fenomeni di
subsidenza e alla diminuzione dell’apporto solido tutto questo comporta l’estrema accentuazione della
risalita del cuneo salino. Con questa espressione si intende il fenomeno naturale di risalita di acqua
salata entro i tratti terminali del fiume che si trovano al di sotto del livello del mare.
La denominazione "cuneo salino" deriva dal fatto che essendo l'acqua salata più pesante dell'acqua
dolce, la risalita del salmastro avviene con una geometria a cuneo delimitato nella parte superiore da un
piano che fa da separatore fra i 2 tipi d'acqua (interfaccia dolce/salmastro).
In situazioni di naturalità avviene in particolari condizioni: condizioni di magra fluviale e condizioni di
alta marea; in questi casi si possono verificare lungo l'alveo fluviale delle"ingressioni" notevoli di
acqua salata nei rami fluviali e nel sottosuolo, soprattutto se in condizioni di scarsi apporti di acque
dolci, in modo più evidente lungo zone con caratteristiche idrogeologiche favorevoli, per esempio
lungo paleoalvei.
Si tratta di un fenomeno che può comportare notevoli problemi in quanto i pozzi costieri vengono
invasi da acqua salata con conseguenze disastrose per l’approvvigionamento di acqua potabile e per
l’intero settore agricolo. Il problema è legato alla dinamica degli acquiferi: fino a qualche tempo fa le
acque dolci, provenienti per infiltrazione dall’entroterra, si stratificavano sopra a quelle salate, più
dense, provenienti dal mare. La mancanza di piogge nell’entroterra, l’aumento del livello dei mari,
l’abbassamento di tutto il territorio e la depressione della falda causata da eccessivo prelievo, stanno
modificando questo equilibrio, riducendo la quantità di acque dolci disponibili. Il problema ha un
preoccupante grado di irreversibilità: una volta che le acque salate hanno invaso i pori di un acquifero
potabile, i sali che vi si depositano lo rendono quasi irrecuperabile. Nelle acque superficiali
l’avanzamento del cuneo salino significa che nei fiumi in magra entra acqua salata, che risale il fiume a
partire dalla foce e rende impossibile il prelievo delle acque per l’agricoltura e provoca isterilimento
dei terreni e fenomeni di micro desertificazioni.
Tale risalita ha avuto una progressione esponenziale negli ultimi anni a causa dei fenomeni
precedentemente elencati. Infatti, negli anni ’50, l’acqua salata non risaliva il fiume per più di 2 o 3 km,
negli anni ’70 si espande fino a circa 10 km mentre oggi l’ingressione di acqua salata si registra, in
determinate condizioni, fino a 25/30 km dalla foce.
111
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
112
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Questo fenomeno, così come la maggior parte dei fenomeni ambientali in genere, ha pesanti
conseguenze sul tessuto socio-economico della zona interessata: una percentuale di sale nell’acqua
dell’1,5 – 2 per mille è pericolosa: se l'acqua viene utilizzata per l'irrigazione provoca ustioni alle foglie
delle piante. Negli ultimi anni la quantità di sale presente nei rami del Po superava il 15 per mille. Le
coltivazioni risentono pesantemente di questo problema con migliaia di ettari di campagna resi
inutilizzabili.
Infatti, quando l’acqua salata infiltrata nel sottosuolo raggiunge la superficie servono decine di anni per
eliminarla con conseguente inaridimento delle zone costiere e fenomeni di micro desertificazione e con
pesanti conseguenze anche sugli habitat e sugli ecosistemi.
L’unico modo per prevenire ulteriori preoccupanti ingressioni consiste nel garantire la portata minima
al fiume di almeno 330 m³ al secondo a Pontelagoscuro.
Manufatto di sostegno presso ponte di barche a Gorino (vedi tavolaPSC.02.04). Considerato che
statisticamente vi sono periodi di magra che non consentono tali portate, occorre studiare la necessità di
realizzare opere tipo quella di Isola Serafini che permettano lo sbarramento del cuneo e non
impediscano il deflusso del trasporto solido verso il mare. Sarebbe interessante la costruzione di un
113
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
sostegno delle acque in corrispondenza del ponte di barche di Gorino; tale opera consentirebbe di
utilizzare il tratto a monte dell’alveo del Po di Goro come serbatoio alimentatore delle falde.
Ricostruzione delle dune alla Goara fra il Boscone della Mesola e Sacca di Goro con diaframmi
argillosi di protezione all’ingressione cuneo salino e realizzazione di canale interno alimentato di
acqua dolce dal Canal Bianco a Valle Falce (vedi tavola PSC.02.03)
Particolarmente gravosa risulta l’azione del cuneo salino nei confronti della fascia costiera presso la
Goara, fra il Boscone della Mesola e la Sacca di Goro. La realizzazione di Dune a difesa della fascia
costiera frontistante il Boscone della Mesola sarebbe occasione di poter creare canale interno di
adduzione di acqua dolce nella parte retrostante la duna stessa.
La necessità di incrementare disponibilità di acqua dolce è fra l’altro condivisa da parere del Corpo
Forestale dello Stato Ufficio per la biodiversità di Punta Marina (parere in data 29/04/2011 prot.2628):
“Si condivide altresì l’opportunità di operare per incrementare la disponibilità di acque dolci
superficiali lungo il tratto costiero della RN “Bosco della Mesola” (anche favorendo colture agrarie
quali le risaie), con lo scopo di contrastare la salinizzazione delle acque di falda, non essendo possibile
-come verificato tramite un modello di simulazione della dinamica delle acque freatiche realizzato da
ARPA Emilia-Romagna- raggiungere lo stesso risultato solo tramite l’utilizzo delle canalizzazioni
attualmente esistenti.”.
Come evidenziato in figura la realizzazione dei diaframmi intestati su dune artificiali ricostruite e
lambite sul lato interno da un canale di acqua dolce collegato direttamente al Canal Bianco e diretto
verso lo scolo Elciola permetterebbero in parte di bloccare la forte ingressione del cuneo salino. Si
potrebbe così : 1) alimentare con acqua dolce le falde superficiali attualmente compromesse dall’alta
salinità; 2) ricostruire le difese costiere contro l’erosione marina; 3) permettere la fruizione ambientale
sulla sommità dunale; 4) collegare idraulicamente parte terminale di Valle Falce eventualmente
riallagata con sistema di canali della Goara ricostruendo in parte l’antico Habitat di laguna aumentando
la zona tampone fra le terre coltivate e la RN del “Boscone della Mesola”.
114
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
5.2.3
Fascia costiera e Sacca di Goro
Le azioni del presente capitolo sono individuate coerentemente con le linee guida e seguono i punti del
documento III scheda 6 del GIZC “pesca ed acquicoltura” in particolare cap. 4.4 “Progetto: tutela della
qualità ambientale sotto il profilo batteriologico e chimico”;
Il comune di Goro ha una zona costiera che si sviluppa per una lunghezza di 18 km con un fronte
lagunare di 10 km e un fronte sul mare aperto rappresentato dallo scanno sabbioso di circa 8 km di
lunghezza.
In condizioni naturali, i fattori che influenzano l’equilibrio dinamico di questo sistema ambientale
costituito dal mare, spiaggia sommersa, spiaggia emersa e dune sono:
 apporto solido fluviale;
 clima meteomarino;
 variazione del livello relativo tra terra e mare (eustatismo e subsidenza).
L'interazione di questi tre fattori ha prodotto in corrispondenza dell'area padano-adriatica enormi
spostamenti della linea di costa. Basti pensare che tra i 18.000 e i 6.700 anni fa le acque dell'Adriatico
sono avanzate per 300 Km (dal traverso di Pescara a Monfalcone) e che Classe, porto militare all'epoca
dell'imperatore Augusto, si trova ora a 8 Km dal mare. Inoltre, è assodato che la città più antica
presente su questa costa, Ravenna, é stata rialzata diverse volte nel corso degli ultimi 2.000 anni,
perché soggetta a subsidenza naturale in misura di oltre 2 m ogni 1.000 anni.
La Sacca di Goro non risulta essere né una laguna né un ambiente vallivo in senso stretto; presenta una
sua conformazione di bacino marino a debole ricambio in continua evoluzione morfologica dovuta ai
processi innescati dal fiume e dal mare.
Come abbiamo estesamente riportato la situazione di difficoltà della Sacca di Goro è sostanzialmente
determinata da:
 apporto di inquinanti attraverso le acque dolci;
 limitata circolazione idraulica all’interno di un bacino che è in progressivo appiattimento;
 a seguito della ripresa del trasporto solido a mare del Po, si è venuto a costituire all'estremità
dello scanno di Goro un vasto banco di sedimenti sabbiosi, che il trasporto litoraneo spinge
verso Volano. Anche in questa località si riscontra un consistente accrescimento dell'omonimo
115
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
scanno. La dinamica del trasporto solido litoraneo in questa zona è tale da determinare un
progressivo accumulo dei sedimenti, provenienti da sud e da est, in corrispondenza
dell'imboccatura della Sacca di Goro, dove oltre a ostacolare la navigazione, determina una
riduzione dello scambio idrico tra la Sacca e il mare aperto;
 esposizione alle mareggiate con conseguente livellamento delle dune e della spiaggia subito a
sud della foce del Po di Goro dove questa risultava praticamente scomparsa per un tratto di
circa 1 Km. in corrispondenza del Faro.
Limitazione portata acque inquinanti nella Sacca (vedi tavola PSC.02.04)
Per quanto riguarda l’apporto di inquinanti causa l’immissione di acque dolci attraverso il Po di
Volano, e la rete dei canali di bonifica scaricati con l’idrovora Giralda, idrovora Bonello e Romanina,
le azioni da intraprendere sono sostanzialmente due: limitazione delle portate e miglioramento della
qualità delle acque recapitate entro la Sacca.
La qualità delle acque risulta derivare da un complesso di analisi che prendono in considerazione tutti
gli effetti e valori di inquinamento che interessano l’intero bacino (scarichi industriali e civili,
allevamenti zootecnici, sistemi colturali etc). La particolare conformazione demografico-produttiva del
bacino scolante all’interno della Sacca di Goro ci fa presupporre che l’aspetto prevalente
dell’inquinamento sia dovuto alla forte concentrazione di azoto e fosforo derivato dal dilavamento dei
terreni agricoli. Infatti queste componenti sono quelle che più volte hanno portato a stati di anossia
della laguna con straordinari accrescimenti della massa algale.
.Alla luce anche di una corretta interpretazione della Direttiva Comunitaria 271/91 “Aree sensibili”
(recepita dallo Stato Italiano con il Dlgs 152/99), il fosforo rimane l’elemento su cui maggiormente
devono essere rivolti gli sforzi per contrastare l’eutrofizzazione costiera (laddove essa è presente o il
rischio eutrofico non è trascurabile) e su cui le politiche di controllo dell’eutrofizzazione possono aver
maggior efficacia.
Le limitazioni dei picchi di portata di acque di scolo all’interno della Sacca sono, a parere dello
scrivente, tecnicamente possibili pensando in futuro di portare parte dei canali di bonifica a scolarsi nel
Po di Goro e quindi recapitare le acque direttamente in mare aperto e non all’interno della laguna.
Si parla di picchi di portata in quanto sono questi ultimi che determinano i maggiori carichi di
inquinanti dovuti al dilavamento dei terreni a causa di forti e limitati eventi di piovosità. Per i restanti
periodi bisogna comunque prestare attenzione ai livelli dei canali in modo da non metterli in secca e
conseguentemente ridurre la forza delle falde superficiali non esponendo il territorio all’aggressione del
116
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
cuneo salino che per le zone di Valle Giralda, Valle Falce, Bonello e Campagne di Mesola risulta
particolarmente gravoso.
Dalla tavola PSC.02.04 si evince che il territorio che “scola” all’interno della Sacca si può dividere
sostanzialmente in quattro bacini idrografici e, pur essendo lambito a nord dal Po di Goro, sgronda le
acque prevalentemente verso sud nel Po di Volano e negli impianti idrovori Bonello e Giralda.
Questa consuetudine “storica” di scolo con direzione sud è stata modificata recentemente con la
costruzione dell’impianto Vidara Nord nella Campagna di Mesola, progetto fra l’altro non ancora
117
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
completato in quanto bacino Brasavola ancora scola nel “Giralda” . Dalla tavola grafica si intuisce
immediatamente la consistente dimensione del bacino idrografico che scola nell’impianto Idrovoro
Giralda e conseguentemente nella zona di Taglio della Falce.
Si potrebbe limitare la portata dell’idrovora Giralda intervenendo in due distinti modi:
 Il primo potenziando e completando il progetto del nuovo impianto Vidara Nord facendovi
convogliare parte delle acque che ora l’impianto Brasavola presso Bosco M. riversa nel
Collettore Giralda,
 ed il secondo staccando completamente il bacino di Valle Vallona dal Collettore Giralda. In
questo modo si creerebbe un nuovo impianto di pompaggio nel punto più a nord del Bacino che
scolerebbe direttamente il tutto nel Po di Goro.
In questo nuovo impianto si potrebbe inoltre scolare: il Canale Bentivoglio e il Seminiato riducendo
così il rischio idraulico per il Capoluogo di Mesola e per la frazione di Ariano Ferrarese; scolare
direttamente gli scarichi della Cartiera di Mesola e parte del bacino Malea ora pompati presso le acque
basse dell’impianto di Codigoro ed inoltre tutti gli scarichi derivanti dal depuratore acque nere di tutto
il Comune di Mesola presso Bosco M..
La creazione di un nuovo impianto in Valle Vallona nei pressi dell’incrocio fra via delle Riforme e via
Bentivoglio ed il completamento del progetto Vidara Nord permetterebbe l’eliminazione dell’ idrovoro
(Vallona nuovo) presso la Romea, l’impianto Brasavola, l’idrovoro scanno, l’idrovora Pescarina e di
pompare una sola volta l’acqua di Valle Vallona.
Questa operazione porterebbe senz’altro benefici nella parte più interna della Sacca e precisamente al
Taglio della Falce dove il degrado ambientale, dovuto alla pessima qualità delle acque, risulta in tutta la
sua drammaticità, enfatizzata inoltre dai bassi fondali, sempre più coperti dai detriti (melma) e sostanze
organiche provenienti dal Po di Volano e dall’idrovora Giralda. Si potrebbe inoltre attivare il prelievo
di acqua dolce dalla Balanzetta direttamente dal Canale della Montata.
118
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Nella zona Taglio della Falce è necessario inoltre risezionare i canali sub-lagunari in modo da poter
agevolare il ricircolo delle acque di marea. Compensazione parziale delle minori portate di acqua dolce
scaricate dall’idrovora Giralda, e quindi alimentazione con acqua dolce delle falde superficiali,
potrebbe essere costituita dal nuovo canale pensato accostato al costituendo cordone dunoso in località
Goara avente funzioni di difesa mare e difesa da ingressione cuneo salino visto in precedenza e
direttamente collegato con il Canal Bianco. Si potrebbe inoltre ipotizzare un parziale allagamento del
tratto terminale di Valle Falce, tutt’oggi incolto in quanto le caratteristiche del terreno sono a forte
119
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
salinità. Quest’ultimo intervento potrebbe favorire l’addolcimento delle falde superficiale del Boscone
della Mesola e dare maggior vigore alla vegetazione oggi in sofferenza per la forte salinità delle acque
(vedi Tav. PSC.02.04).
Ricostruzione dell’apparato dunoso
L’obbiettivo del rafforzamento del sistema ambientale dello scanno sabbioso si può perseguire
mediante allargamento delle spiagge e barene (50m) e rialzo della loro quota (1-2 m) ripristinando
laddove possibile le dune. Ciò anche nella prospettiva del rialzo del livello medio del mare. La
disposizione delle dune, spesso fissate dalla vegetazione, costituisce una sorta di diaframma elastico
contro il quale vengono ad attutirsi gli effetti meccanici e chimici del mare
Mentre la funzione di protezione delle dune risulta determinante per i fenomeni di acqua alta, per quelli
di erosione è indiretta, poiché la presenza di un fronte dunoso favorisce la conservazione
dell’ammontare di sabbia nel suo complesso. Esso infatti costituisce una sorta di volano in grado di
accumulare sabbia nei periodi di ripascimento, impedendone e limitandone la dispersione
nell’entroterra e di ridonarla al mare quando prevale l’azione erosiva.
La parte interna del territorio risulta tanto più sicura (es. in occasione di mareggiate e di fenomeni di
acqua alta) quanto più le difesa sul fronte a mare sono prossime allo stato naturale. Inoltre, dal punto di
vista della qualità ambientale, le distruzioni ed i varchi aperti sul primo cordone di dune si ripercuotono
a catena anche sulle aree retrostanti. Si hanno infatti vistosi fenomeni di deperimento della vegetazione
interna quando essa è direttamente investita dal vento di mare carico di sabbia, di salsedine e di
sostanze inquinanti.
L’esperienza maturata negli ultimi 20 anni ha dimostrato che il ripascimento è la tipologia di intervento
a minor impatto ambientale e che più si concilia con la strategia di medio e lungo termine che prevede
il riequilibrio per via naturale del litorale. Gli alti costi delle sabbie di cava a terra, gli impatti sul
territorio e sulle strade che il loro utilizzo comporta, rendono certamente preferibile il ricorso alle
sabbie dei giacimenti sottomarini ricostituiti nella parte ovest dello scanno.
Il fronte lagunare, protetto, a mare dallo Scanno, risulta essere stato ricostruito dopo il rischio di
alluvionamento da parte del mare avvenuto durante la mareggiata eccezionale del 21 dicembre 1979.
Quasi interamente, ad esclusione, come più volte indicato, della zona Goara, risulta determinato da un
poderoso sistema difensivo (quota sommità arginale 14,00 mt) articolato su una scogliera radente
protetta al piede da una scogliera parallela emersa posta a 25 m di distanza. Questo sistema si può
affermare abbia svolto gli obbiettivi per il quale era stato costruito, salvo rilevare però che, a causa
120
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
anche degli effetti riflettenti che queste opere determinano sul moto ondoso, è andata persa
completamente la sottile spiaggia esistente al piede al momento della loro costruzione
Per la zona della Goara, di fronte al Boscone della Mesola, si è già proposto in precedenza la tipologia
di arginatura che più concilia le funzioni di difesa a mare con un integrato inserimento paesaggistico.
Per migliorare la circolazione delle acque è necessaria la manutenzione dei canali sublagunari esistenti
e l’escavo di nuovi canali (vedi quello che dalla foce del Po di Volano porta al Taglio della Falce), la
ricostruzione dei dossi e delle barene; la difesa delle aperture di collegamento tra la Sacca ed il mare,
nonché l’utilizzo dei manufatti idraulici, valutando la possibilità di utilizzare la marea come forza
motrice,
5.2.4
La Sacca di Goro ed il rapporto fra sistema produttivo,
ambientale e della fruizione ambientale
Come riportato in premessa è fondamentale ricordare che un piano di interventi dovrebbe innanzitutto
essere fondato sul fatto che in questo territorio prevalentemente lagunare le esigenze di tutela
ambientale e di salvaguardia delle attività produttive sono perfettamente compatibili in quanto solo in
un ambiente ecologicamente riequilibrato è possibile mantenere l’attuale produzione. Tutti gli
interventi dovrebbero quindi essere frutto di una attenta programmazione e pianificazione da effettuare
a vari livelli senza trascurare l’apporto delle competenza legate alla fruizione e conoscenza del
territorio che fondamentalmente ed in maniera preponderante l’Amministrazione Locale può fornire.
(vedi relazione arch. Veronesi) Purtroppo tutti i piani di programmazione sovracomunali di vecchia
generazione quali il P.T.R. (Piano Territoriale Regionale)il P.T.C.P. ( Piano Territoriale di
Coordinamento Provinciale) il Piano Paesaggistico regionale non hanno preso in considerazione la
pianificazione della Sacca di Goro. La normativa stessa della L.R.9/2002 esclude l’Ente Locale come
soggetto attivo nella normativa e controllo dell’attività economica che si è sviluppata negli anni nello
specchio acqueo. Lo stesso si può sostenere sulla gestione idraulica della Sacca finanziata dalla
Regione e ultimamente in parte dai privati, dove ancora una volta il Comune di Goro ha un ruolo
marginale e non paritetico rispetto ai soggetti partecipanti.
121
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Il Comune di Goro ha però inserito nel P.R.G./V un articolo, il 59 che tenta di dare un mimino di regole
alla gestione della Sacca, a tale tentativo non è seguita però un’adeguata cartografia relativa allo stato
conoscitivo e di pianificazione.
Il risultato di questa assenza di controllo della Sacca e di collaborazione con gli enti sovracomunali ha
permesso di gestire la Sacca di Goro in merito al rilascio delle concessioni demaniali, prima al
DEMANIO DELLO STATO e poi alla REGIONE EMILIA ROMAGNA, la stessa L.R. 9/2002 da
competenza sul demanio marittimo ai comuni solo per le problematiche riguardanti la portualità e il
turismo.
Considerando che la principale attività economica del paese è la pesca con particolare riguardo
l’allevamento di molluschi, nasce a questo punto la necessità di pianificare anche la SACCA DI GORO
in quanto territorio del Comune di Goro.
La Sacca di Goro non va intesa solo come una zona da utilizzare per la pesca, e proprio per l’esistenza
da diversi anni di un porticciolo da diporto che con l’attuale ampliamento diventerà un porto da circa
400 posti barca, bisogna finalmente regolamentare l’enorme fenomeno di palificazione all’interno
della Sacca al fine di garantire sia la sicurezza della navigazione che la possibilità di svolgere
manifestazioni nautiche. Cosa importante è che tutte su le strutture che costituiscono qualsiasi opera
nella Sacca di Goro come nella terraferma sia riconoscibile la proprietà per le responsabilità che ne
derivano dal loro abbandono.
Non va inoltre dimentica la possibilità di inserire alcuni tratti per la balneazione ed in particolare uno in
prossimità del faro di Goro, lo scanno di nuova formazione (fuori dalla perimetrazione dalla Riserva
Naturale dello Stato) ed un tratto sulla sinistra dell’uscita del porto di Goro in un’area denominata
“Spiagina”
122
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
123
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Queste parti di spiaggia permetterebbero una fruizione regolata e non diffusa dello Scanno dando
impulso al turismo naturalistico e di chi voglia scoprire il “Delta diverso” non fatto di stabilimenti
balneari, cabine, cemento, automobili, ma tornare all’essenza del territorio. Queste zone raggiungibili
con piccoli natanti sono di notevole impulso per lo sviluppo del turismo nautico e del nuovo porto
turistico di Goro, ed in prospettiva di Gorino, dando un ulteriore ragione del perché ormeggiare la barca
in questi centri tipicamente e solamente pescherecci. Ricordiamo sempre che ci deve essere uno sforzo
di sistema per uscire dal vincolo della monocoltura della pesca ed in particolar modo della
molluschicoltura, dando la possibilità di sviluppare l’enorme potenziale naturalistico. A tal proposito lo
scrivente sottolinea che bisogna trarre esperienza dalla gestione del Boscone della Mesola dove gli
stessi abitanti del posto, sino al primo dopoguerra residenti anche all’interno dello stesso (Elciola),
sono di fatto estromessi sia dalla fruizione che soprattutto dalla gestione. Questo gioiello naturalistico
di fatto non appartiene più al sentire locale e viene visto come un qualcosa di estraneo di cui si è persa
memoria: c’è ma non si conosce cosa vi è contenuto all’interno e per questo non si dà valore allo
stesso. Gli attuali quarantenni di Goro e di Bosco hanno vissuto al suo interno gran parte della loro
adolescenza, ne conoscevano i segreti, le basse, i canali, le strade, gli animali, i funghi. Con la bicicletta
si percorrevano strade di cui si conosceva ogni curva ed ogni albero. Tutta questa conoscenza
purtroppo non è stata trasmessa agli odierni adolescenti. Questi ora vedono soltanto “del verde oltre
una rete”. Tutto questo non deve accadere né per le zone di laguna né per le restanti parti di territorio.
Ci deve essere equilibrio fra conservazione, e fruizione proprio per tener fede alle regole indicate da
Theo Crosby in premessa. Bisogna poi tener in considerazione il legame storico-culturale fra lo
Scanno e Goro così come riportato nelle testimonianze del libro scritto da Giovannino Ferrari in “La
mia terra: Goro e il Polesine”.
5.2.5 Corridoi ambientali
Sulla metodologia ed il significato dei corridoi ambientali ci si è dilungati in modo specifico nei
capitoli precedenti. Di seguito indicheremo le proposte rappresentate in specifico poi nella cartografia
allegata (Tavv. della serie PSC.02.02).
124
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
La funzione progettuale è quella di connessione tra aree naturali interessanti o tra aree agricole di
valore paesistico, di connessione tra aree destinate al tempo libero ed alla ricreazione con bassa
presenza edilizia (parchi urbani, grandi aree sportive specializzate, bacini idrici non produttivi), di
identificazione dei caratteri tipici del paesaggio e di ricostruzione dei morfotipi originari enfatizzando i
segni ancora rinvenibili sul territorio (o anche i segni che tendono a divenire linee guida di un nuovo
paesaggio non urbano).
La più stimolante delle azioni (realizzata nel 2013) è costituita dalla possibilità di ricostruire il
collegamento fra Goro ed il Taglio della Falce così come prima della grande bonificazione avveniva e
così come ampliamente documentato anche nel Film “la donna del Fiume” di Mario Soldati.
125
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Il percorso storico si attraversa il Boscone in località Cà del Puisaro. Un nuovo tracciato potrebbe
essere ricostruito sulla sommità dunosa di cui in precedenza si è ravvisata la realizzazione come difesa
a mare e come elemento di difesa dal cuneo salino. Questo, associato al nuovo canale di acqua dolce
collegato allo scolo Romanina e al Canal Bianco e progettato per immettersi nella parte terminale di
Valle Falce, con previsione di parziale riallagamento, costituirebbe un eccezionale nuova connessione
di rete ecologica coronando il collegamento fra la parte est ed ovest delle aree agricole attigue al
Boscone della Mesola, fra l’altro perimetrate con art. 25 (zone di tutela naturalistica) dal P.T.C.P.
Questo percorso naturalistico permetterebbe poi di ricreare il collegamento con la vecchia Idrovora
Balanzetta e di chiudere l’anello sino alla Torre Abate e Castello di Mesola e poi di nuovo in territorio
di Goro a Torre Palù.
Inoltre ripristinando il passo del Taglio della Falce si potrebbe usufruire dell’argine di difesa a mare
posto nel Comune di Codigoro fra il Taglio della Falce ed il Po di Volano per poi ricollegarsi
all’interno della Pineta del Lido di Volano al Lido delle Nazioni passando per le Bocche del Bianco e
via sino al sistema dei percorsi messi a punto dal Comune di Comacchio.
126
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
127
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Sicuramente ricucire i collegamenti così come avveniva in periodi non lontani, in cui per esempio nel
film di Mario Soldati una giovane Sofia Loren in bicicletta dal Taglio della Falce si recava al lavoro
presso Sala Fuochi a Comacchio in quello che era il tempio della marinatura dell’anguilla, è di forte
valenza sia turistica che di miglioramento ambientale e di fruizione del territorio, permettendo a chi vi
risiede una maggiore identificazione e riconoscibilità dello stesso, riportandolo ad uno stretto legame
fra le Valli, il mare ed il Bosco.
Altri percorsi proposti o riconfermati sono costituiti da:
 Gorino-Lanterna Vecchia (da potenziare e valorizzare);
 via Puisaro ed attraversando collettore Pioppa il Canal Bianco, il Collettore Spiazzi svoltando il
Secondario Pineta ci troviamo di fronte a due possibili percorsi: il primo a sinistra con arrivo
alla Romanina, il secondo svoltando a destra dopo aver attraversato il Secondario Romanina ci
ritroveremo sull’argine della Sacca di Goro in località Goara;
 altra ipotesi di corridoio ambientale-ecologico è rappresentata dall’anello costituito percorrendo
via Pioppa da nord provenendo dalla provinciale Cristina, svoltando a destra in via Puisaro e
costeggiando il Canal Bianco con arrivo alla torre Palù e Chiavica del Bosco, per poi proseguire
verso la Provinciale ed immettersi a nord della stessa sull’argine del Canal Bianco e costeggiare
le zone umide del Po Morto sino ad arrivare al Po di Goro.
 Da non trascurare l’importante percorso panoramico costituito dall’argine di difesa a mare dal
quale ci si affaccia sulla Sacca di Goro e sulle valli bonificate, passando dalla Goara attraverso
poi dal porto di Goro sino ad arrivare a Gorino.
E’ importante progettare i percorsi pensando di integrare gli stessi con sistemi di piantumazione
appropriata. Alberi, e soprattutto siepi, contribuiscono in maniera decisiva ad arricchire la diversità
biologica di un ambiente. Essi sono in grado di mantenere organismi utili per colture agrarie,
rappresentano un luogo di rifugio e di riproduzione per numerose specie di uccelli e mammiferi, una
efficace barriera contro il vento e le erosioni, una ricca fonte di gradevoli frutti spontanei.
128
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
5.2.6 aree di riequilibrio ecologico e di rinaturalizzazione
La legge regionale n.11 del 2 aprile 1988 disciplina le aree protette individuando oltre ai Parchi
regionali e alle Riserve Naturali, una terza tipologia di ambito protetto rappresentata dall’Area di
Riequilibrio Ecologico. Questa area è definita come area naturale od in corso di naturalizzazione, di
limitata estensione, con la funzione di garantire la conservazione, il restauro, la ricostruzione di
ambienti di vita e rifugio di specie vegetali ed animali.
L’istituzione di tali aree dipende dall’Amministrazione Comunale che ne pianifica la gestione che può
essere anche privata.
Nel territorio di Goro sono presenti diversi boschetti realizzati con l'Azione 3 della Misura 216 ex Reg.
CEE 2078/92. La presenza di questi boschetti, piantumati seguendo le norme dettate dalla sopra citata
Legge, utilizzando piante autoctone (leccio, pioppo, frassino, quercia, pruno,ecc.), dovrebbe essere
incrementata e favorita.
Ricorrendo inoltre anche alla misura comunitaria 2080/92 (Asse 2 Misura 214 Azione 10 del Piano di
Sviluppo Regionale 2007/2013) per la realizzazione di nuove aree umide si può stimolare il mondo
agricolo ad un processo di rinaturalizzazione del territorio e ad un miglioramento del paesaggio.
Il miglioramento della qualità ambientale e del paesaggio in genere che scaturirà dal perseguimento di
tali obiettivi, avrà ripercussioni positive anche sul miglioramento generale della difesa del suolo e
dell’assetto idrogeologico, della difesa dall’erosione marina ed eolica, della mitigazione degli estremi
climatici, nonché sull’incremento e tutela della fauna selvatica e sul mantenimento dei presidi biologici
alle zone coltivate.
La realizzazione poi, nelle aree di maggior depressione (alle spalle della linea antica di costa), di bacini
di compensazione ad uso plurimo, bacini di accumulo per le necessità agricole; aree di fitodepurazione
e di chiarificazione prima della immissione in Adriatico; accumulo riusabile per le coltivazioni ad
elevato impatto sulla qualità dell'acqua (risaie); elemento di depressione delle falde salate e di contrasto
della ingressione salina; aree per la sosta ed alimentazione della ornitofauna, con possibilità
di
esercizio venatorio controllato.
129
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
5.3. AZIONI PER IL SISTEMA INSEDIATIVO
5.3.1
Premessa
Dalle valutazioni effettuate nella relazione socio-economico e demografica e dall’aggiornamento al
2013 riportato nelle pagine seguenti, risulta con evidenza che nel comune di Goro la popolazione calerà
progressivamente nei prossimi anni ma aumenterà il numero di famiglie in virtù del diminuire del
numero medio di componenti per famiglia.
Strettamente connesso all’aumento di famiglie, sarà l’aumento delle abitazioni e della metratura media
per abitazione, non essendoci immigrazioni, il numero di abitazioni crescerà ma più lentamente rispetto
ai comuni limitrofi, viceversa, il consistente miglioramento del quadro economico generale produrrà un
incremento della superficie media per abitazione superiore rispetto ai comuni limitrofi. La maggior
parte della popolazione sarà impiegata nelle unità locali prevalentemente del settore pesca e si
prevederà una scarsa immigrazione proprio per la specializzazione dell’attività ittica che non richiede
mano d’opera sottospecializzata.
Per uscire dalla monocoltura della pesca è, come più volte detto, necessario agevolare tutte le attività
legate al turismo. Questo settore ora marginale ha delle potenzialità enormi legate alla possibilità di
fruizione del territorio.
Ultimo elemento segnalato, non meno importante degli altri, è il fatto che la forma di tassazione legata
al comparto pesca ed in particolar modo alla molluschicoltura, attività prevalente sul territorio, porta a
delle entrate fiscali a favore dell’Amministrazione Comunale ben inferiori alla media provinciale.
Conseguentemente lo stimolo all’investimento ed allo sviluppo per il quale può essere promotore
l’Ente Pubblico locale risulta essere di conseguenza limitato nello slancio. Bisogna quindi pensare ad
un grosso coinvolgimento dei privati così come indicato dall’art. 18 della L.R. 20/2000 e s.m.i. sia per
dare slancio alle iniziative di nuovo sviluppo del territorio sia per le attività di gestione spicciola che
ogni variazione effettuata sul territorio stesso comporta.
Da questi postulati si è proceduto ad individuare le principali linee di sviluppo del sistema insediativo
che poi saranno meglio specificate nei paragrafi a seguire.
130
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
1
3
2
E’ scaturita negli anni la necessità di evidenziare sul territorio i segni storici del paesaggio e di
valorizzare i vecchi paleoalvei. A Goro si è pensato di segnare il percorso del Po Morto nella parte
131
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
terminale del relitto tuttora esistente in prossimità nord della Provinciale Cristina con la realizzazione
di un area verde ove concentrare gli standard direttamente fruibile dalla parte est del Capoluogo
attraverso la realizzazione di due attraversamenti sul canale Secondario Pozzetto aventi anche la
funzione di elemento di cucitura fra la nuova lottizzazione Pinetina ed il resto del centro abitato
evitando il passaggio continuo del traffico locale sulla Provinciale Cristina. Anche in questo caso è
previsto il ricorso all’art. 18 L.R. 20/2000 vincolando l’edificazione alla realizzazione delle opere
pubbliche che permetterebbero la ricomposizione del tessuto urbano edificato ad ovest con un criterio
“a macchia di leopardo” senza una unitarietà di perimetro urbano.
Limite Zona PreParco
PP.AGR.b2 “Po Morto”
Limite Art.25 PTCP
Perimetro di atterraggio
dotazione territoriali
1
132
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
L’ampliamento del porto turistico risulta un’opportunità di sviluppo di grande interesse per il centro di
Goro. A tal proposito si è pensato l’inserimento di diversi sub-ambiti a carattere di servizio al porto ed
al turismo, e anche all’artigianato e commercio, a ridosso dell’area del Porto fra la via del Commercio,
scendendo verso sud dalla Provinciale Cristina attraversando la via del Puisaro e a ovest il Collettore
Pioppa.
Di grande importanza risulta poi la volontà di concentrare le attività commerciali ad ovest del porto
permettendo così di limitare il traffico merci che ora limita molto la qualità del vivere dell’intero centro
di Goro. Si è dedicato quindi uno specifico ambito a ridosso della zona sbarco molluschi e in prossimità
133
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
del centro di ricerche dell’Amministrazione Provinciale, per la realizzazione del nuovo mercato ittico.
Lo spostamento del mercato dall’attuale posizione permetterebbe di migliorare l’intera funzionalità del
porto commerciale in funzione del proprio inserimento nel tessuto urbano di Goro.
Per il centro di Gorino percorrendo il tema più volte indicato si vuole privilegiare la possibilità di un
futuro sviluppo del turismo. Per questo si è programmato la possibilità dell’ampliamento del porticciolo
connessa alla realizzazione di un vero canale di atterraggio al Porto e alla valorizzazione delle aree a
terra con vocazione di servizio alla nuova portualità turistica. Inoltre dal momento che risultano
pressoché esaurite le aree a sviluppo residenziale si propone l’inserimento di un ambito ad ovest della
nuova strada di accesso al porto la quale permette di svincolare il traffico che attualmente attraversa il
centro del paese verso i punti di sbarco.
134
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
135
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
5.3.2
Riqualificazione ambito urbano consolidato
La riqualificazione degli ambiti consolidati di Goro e di Gorino passerà dalla manutenzione e
adeguamento delle urbanizzazioni, completamento, ammodernamento o sostituzione di singole unità
edilizie, miglioramento della qualità degli spazi pubblici, adeguamento della dotazione di aree per spazi
collettivi, in particolare per parcheggi, ma senza significative modifiche della trama urbana e senza
sostanziali incrementi della densità edilizia media.
Tali interventi saranno disciplinati dal RUE.
Il RUE definirà un’articolazione dell’ambito in sub-ambiti, in relazione alle differenti condizioni di
attuazione, differenti densità edilizie o diverse funzioni insediate e insediabili, e distinguerà inoltre il
sistema delle aree pubbliche destinate a sedi viarie, a parcheggi, ad attrezzature e spazi collettivi.
Nelle aree urbane consolidate gli interventi possono essere attuati direttamente secondo la disciplina
riportata dal RUE. All’interno di questo ambito è prevista altresì la possibilità di operare interventi di
sostituzione o addensamento di entità significativa, che devono essere individuati dal RUE e
disciplinati in sede di POC attraverso PUA, nonché di realizzare le principali dotazioni territoriali.
Gli interventi sull’esistente ricadenti all’interno del perimetro di “Recupero urbano” sono disciplinati
dal RUE e PUA; il PSC, previo inserimento dell’intervento nel POC, permette altresì entro tale
perimetro l’intervento unitario di “Recupero urbano” dell’area nel caso di dismissione e/o
delocalizzazione delle attività produttive incongrue ora presenti (stabulario). I diritti edificatori
verranno stabiliti nel momento in cui il POC definirà i termini e le modalità di una determinata
operazione di trasformazione urbanistica che coinvolga detta area. Gli interventi saranno attuabili
esclusivamente nei termini, nei modi e nella localizzazione stabiliti nel POC. Il sub ambito sarà
individuato graficamente negli elaborati cartografici del RUE.
Il RUE disciplinerà gli interventi edilizi ammissibili, di recupero, di cambio d’uso, di eventuale
ampliamento o di sostituzione edilizia nei sub-ambiti. Per le aree urbanizzate o in corso di
urbanizzazione sulla base di PUA approvati prima dell’entrata in vigore del PSC, il RUE definirà gli
interventi ammissibili dopo la scadenza delle convenzioni.
Il RUE disciplina gli interventi ordinari ammissibili in assenza di determinazioni del POC.
136
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Nelle aree di trasformazione ed in quelle indicate dal PSC come perimetrate a “Recupero urbano” la
destinazione prevalente dovrà essere residenziale e ad attività compatibili con la residenza all’interno
dell’ambito urbano consolidato.
Non è previsto aumento di carico urbanistico all’interno dell’Ambito Consolidato.
Il POC definirà l’eventuale aumento del carico urbanistico all’interno dell’area perimetrata come
“Recupero urbano”, nel rispetto del dimensionamento massimo totale previsto dal PSC.
La situazione della rete fognante del centro abitato di Goro presenta alcune criticità:
Nella zona di via Garibaldi, via Mazzini, via Risorgimento necessita adeguamento alla luce del
collegamento con la tubazione principale su via Tramazzi e collegamento al depuratore;
Vicolo del Porto necessita di adeguato rifacimento della tubazione al collettore principale con
inserimento di nuovo tratto di scolo delle acque bianche;
Porto di Goro necessita di eliminazione delle pesanti infiltrazioni di acqua salata marina che si infiltra
in situazioni particolari di alta marea nella zona più settentrionale delle banchine.
Il RUE dovrà prevedere azioni di promozione della bioedilizia e in generale di soluzioni urbanistiche,
architettoniche e infrastrutturali finalizzate al contenimento energetico, al miglioramento della
sicurezza e della qualità insediativa degli abitanti, ed al rispetto dei caratteri paesaggistici, storicoculturali e ambientali della zona.
5.3.3
Dimensionamento della capacità insediativa
Ad esito delle valutazioni di seguito riportate e delle dinamiche demografiche, sociali e del fabbisogno
abitativo assunte nella Relazione del QC ed aggiornate all’anno in corso (2013), il PSC stabilisce
previsioni di sviluppo urbano per una capacità insediativa aggiuntiva pari a 200 nuovi alloggi nel
territorio di Goro comprensivi degli interventi di recupero e delle nuove urbanizzazioni, così suddivisi:
.
Comune di GORO:
a) i Piani Urbanistici Attuativi approvati e in corso di attuazione sono oramai completati e non
necessitano di quote di capacità insediativa.
Restano pertanto da realizzare, nell’arco di validità del PSC, nuove previsioni per:
b) circa 200 nuovi alloggi.
137
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Parte della quota di alloggi di nuova previsione di cui al punto b), pari al circa il 15%, dovrà essere
realizzata attraverso interventi di recupero e riqualificazione, per un ammontare corrispondente a :
c) circa 30 alloggi
La rimanente quota, pari all’85% di b), corrispondente a :
d) circa 170 alloggi
dovrà essere realizzata, attraverso la pianificazione operativa (POC), urbanizzando parti degli ambiti
per potenziali nuovi insediamenti individuati dal PSC, ivi compresi quelli che riguardano eventuali aree
edificabili già previste nel pre-vigente PRG , non attuate e confermate dal PSC.
La capacità insediativa di cui al precedente punto non comprende, in quanto non stimabile e comunque
ritenuta di modesta entità, non destinata a modificare l’equilibrio complessivo dell’offerta, la quota di
nuovi alloggi aggiuntivi realizzabili nel territorio rurale attraverso interventi sia di nuova costruzione
che di recupero e riuso del patrimonio edilizio esistente, sulla base della disciplina degli interventi
ordinari che sarà stabilita dal RUE. Non comprende altresì piccole quote insediative realizzabili
all’interno del territorio urbanizzato attraverso interventi ordinari di addensamento o sostituzione negli
ambiti urbani consolidati, di norma disciplinati dal RUE.
La capacità insediativa di cui al precedente punto non comprende inoltre una ulteriore quota, nella
misura del 10% circa del fabbisogno come sopra determinato ovvero di circa 20 alloggi, a disposizione
dell’Amministrazione Comunale da utilizzare per la costruzione di alloggi ERP o per determinare una
quota “premiale” aggiuntiva da utilizzare come incentivo per il raggiungimento di obiettivi di qualità
urbana e sostenibilità ambientale degli interventi di nuova urbanizzazione, da gestire in sede di POC e
per favorire interventi di perequazione urbanistica.
5.3.4 Evoluzione del sistema insediativo e dimensionamento settore
residenziale
Il comune di Goro è formato dal centro capoluogo e dalla frazione di Gorino.
La dimensione in termini di popolazione insediata ed il peso relativo si può desumere dai seguenti dati,
in parte ripresi dal Quadro conoscitivo ed aggiornati al 2012:
138
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Popolazione Comune Goro
Censimenti
1981
Abitanti
1991
2001
2011
dati CCIAA 2012
4.391
4.393
4.092
3.899
3.888
Tavola: Popolazione residente dettaglio loc. abitate
Censimento 1991
CENTRI
CASE SPARSE TOTALE
ABITATI
GORO
3.516
GORINO
682
TOTALE
4.198
212
4.410
Tavola: Popolazione residente dettaglio loc. abitate
Censimento 2001.
CENTRI
CASE SPARSE TOTALE
ABITATI
GORO
3428
GORINO
664
TOTALE
4092
comprese
4.092
Tavola: Popolazione residente per frazioni
Dati anagrafe comunale al 31-12-2012.
CENTRI
CASE SPARSE TOTALE
ABITATI
GORO
3.232
GORINO
656
TOTALE
3.888
comprese
3.888
139
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
La situazione di Goro è nettamente diversa rispetto a quella regionale e provinciale e a quella dei
comuni limitrofi per quanto riguarda il tasso di immigrazione. Il comune oggetto della nostra analisi
mantiene un saldo migratorio negativo, che non promette un incremento nei prossimi anni, perché il
settore della pesca in cui è impiegata la maggior parte della popolazione attiva, non richiederà
manodopera proveniente dalle immigrazioni. Nella prospettiva però di un incremento del settore
turistico, legato alla valorizzazione ambientale di un territorio particolarmente ricco di emergenze come
quello di Goro ed alla valorizzazione del turismo nautico (porti turistici di Goro e Gorino) assunti come
obiettivi dal Piano Strutturale Comunale, che potrà portare una diversificazione nella struttura
produttiva locale, si può ragionevolmente prevedere un sostanziale arresto del calo demografico.
Oltre ai valori del saldo naturale, anche l’indice di vecchiaia è un fattore importante da tenere in
considerazione per avere una panoramica futura della popolazione.
Il comune di Goro presenta un indice di vecchiaia, ovvero il rapporto tra cittadini sopra i 65 anni e
quelli sotto i 14 anni, nella media di quelli dei comuni limitrofi nell anno 2006, inoltre dopo avere
avuto un forte incremento dal 1991 al 2002, dal 2002 al 2006 appare stabile, caratteristica diversa dai
paesi vicini esaminati. Non si presumono forti variazioni sull’indice di vecchiaia nei prossimi anni ma
l’età media della popolazione crescerà così come la speranza di vita. L’aumento della percentuale di
ultrasessantacinquenni sui minori di quattordici anni è un dato previsto su tutto il territorio nazionale,
nei prossimi anni. Le persone con età superiore a 65 anni, che già nel 2001 rappresentavano il 22,2%
della popolazione, nel 2012 il 24,5%, nel 2021 potrebbero superare il 25,5%.
Il PSC del comune di Goro quindi prevede un sostanziale assestamento della popolazione nel prossimo
decennio; ma aumenterà il numero di famiglie in virtù del diminuire del numero medio di componenti
per famiglia. Strettamente connesso all’aumento di famiglie sarà l’aumento delle abitazioni, ed il
consistente miglioramento del quadro economico generale produrrà un incremento della superficie
media per abitazione superiore rispetto ai comuni limitrofi.
Già da tempo si sta assistendo ad una mutazione della forma della famiglia e quindi della composizione
media familiare dovuta alla contrazione delle nascite, all’invecchiamento, ma anche a molteplici
variabili di carattere sociale, economico e culturale che condizionano le modalità con le quali i singoli
individui decidono di vivere soli o in nuclei familiari di fatto ridotti.
140
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Si ritiene probabile quindi un’ulteriore riduzione della componente media familiare anche se in
notevole rallentamento rispetto agli ultimi anni, avvicinandosi gradualmente alla media provinciale.
Tab. 1 – Numero abitanti, famiglie e composizione media ai censimenti
1971
1981
1991
2001
2011
31-12-2012
Abitanti
4.043
4.391
4.393
4.092
3.899
3.888
Famiglie
1.104
1.381
1.495
1.562
1.665
1.665
Composizione
3.70
3.18
2.94
2.62
2.34
2.33
3.2
2.8
2.6
2.3
2.2
2.2
media
Composizione
media
provinciale
Fonte : dati anagrafe comunale e dati ISTAT
Si può immaginare quindi uno scenario in cui la previsione all’anno 2.023 porti:
Un sostanziale assestamento del numero degli abitanti;
Una contrazione ulteriore della composizione media familiare fino a 2,1 membri da oggi al 2023, in
linea con una previsione di allineamento alla media provinciale.
Questo porterebbe ad un aumento del numero delle famiglie di circa 186 unità.
Considerando che ad
ogni nuova famiglia corrisponda la necessità di un alloggio in più, si avrà :
fabbisogno di alloggi nel periodo 2013-2023 per incremento del numero delle famiglie pari a
circa 186
Tab. 2 – Distribuzione degli abitanti, degli alloggi e delle nuove famiglie al 2023
Abitanti
31.12.2012
al Ripartizione
percentuale
del carico di
Abitanti
2023
al N.
N. famiglie Incremento
famiglie al
al 2012
2023 n. famiglie
(2,1 ab/fam
141
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
popolazione
Goro
3232
83%
3232
1384
1539
155
Gorino
656
17%
656
281
312
31
TOTALE
3.888
100%
3.888
1.665
1.851
186
Fonte :
dati anagrafe comunale e dati ISTAT
(si ipotizza rimanga inalterata la distribuzione della popolazione nei due centri)
Incremento degli alloggi dal 1991 al 2011
L’incremento del numero degli alloggi è solitamente un ulteriore dato di confronto utile. Poiché però
tali dati sono disponibili solo in occasione delle rilevazioni censuarie, a titolo informativo riportiamo i
seguenti dati per il Comune di Goro:
Alloggi al 1991 = 1.558
Alloggi al 2001 = 1.696
Alloggi al 2011 = 1.876
Il fabbisogno a partire dal volume della attività ediliza
Per la determinazione del fabbisogno abitativo dei prossimi anni sembra interessante l’analisi del
volume dell’attività edilizia avutasi negli anni precedenti. Questo dato non necessariamente coincide
con il trend dello stock edilizio in termini di numero di alloggi occupati, ma è un indicatore
sicuramente importante in quanto traduce le effettive richieste e tendenze del mercato.
Si è pertanto analizzato il trend degli ultimi anni, esaminando la media annua per quanto riguarda i
metri cubi costruiti, il numero degli alloggi e la dimensione media degli stessi nonché il numero stanze.
I dati, riportati nella tabella seguente, evidenziano:
Nei dieci anni tra il 2000 ed il 2009 sono stati costruiti 181 nuovi alloggi, circa 18 alloggi/anno;
142
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Nei sei anni dal 2003 al 2009 (escluso il 2005 per disomogeneità nei dati) sono stati costruiti 132 nuovi
alloggi, circa 22 alloggi/anno, 4,5 stanze per alloggio (oltre a circa 5 vani accessori) con volumetria
media 490 mc/alloggio.
143
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Tabella 3 - Edlizia residenziale - Volumi e consistenza degli alloggi costruiti dal 1997 al 2006 ( 10 anni)
MC/
anno
alloggi
Volume mc
alloggio
stanze
accessori
2000
7
-
-
-
-
2001
8
-
-
-
-
2002
20
-
-
-
-
2003
29
15.732
542.5
134
181
2004
18
9.178
509.9
77
98
2005
14
-
-
-
-
2006
28
14.053
501.9
143
166
2007
44
18.824
427.8
172
150
2008
10
5.155
515.5
54
51
2009
3
1.737
579.0
17
17
Totale
132 (181)
64.679
490
597
663
Nota: Fonte ISTAT, CCIAA, Comune di Goro
144
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
5.3.5
Ipotesi di dimensionamento residenziale complessivo
Il dimensionamento dei piani strutturali deve di fatto tenere conto:
del fabbisogno primario determinato dal numero di famiglie previste e quindi di alloggi correlati,
della valutazione e confronto col trend della produzione edilizia,
degli orientamenti e quindi dalle scelte politiche delle amministrazioni interessate,
infine dalla verifica della sostenibilità ambientale delle ipotesi di sviluppo del territorio in rapporto
a situazioni di criticità pregresse e/o future (vedi ValSAT).
Per quanto riguarda i primi due punti sintetizzando i dati illustrati nei precedenti capitoli avremo
quindi :
-
a ) numero di nuove famiglie nell’ambito del territorio di Goro = 186
-
b1) ipotesi di un ritmo di produzione edilizia pari alla media annua degli ultimi 10 anni
rapportata ad un orizzonte temporale di dieci anni (2014 – 2023) pari a 180 alloggi
-
b2) ipotesi di un ritmo di produzione edilizia pari alla media annua degli ultimi sei/sette anni
pari a 220 alloggi.
Una quota non esattamente quantificabile di edificazione nelle aree urbane sarà necessariamente
destinata ad attività complementari (commercio, artigianato compatibile con la residenza, studi
professionali, ecc..), essa è orientativamente stimabile attorno al 10% della quota complessiva, cui
va aggiunto il cosiddetto “volano di manovra”, cioè il turnover del patrimonio edilizio che implica
una permanenza di un quota fisiologica di non utilizzo stimabile ottimisticamente attorno al 6%.
Aggiungendo quindi il 16% al fabbisogno primario di cui al punto a) otterremo 216 alloggi., Questo
dato si colloca tra l’ipotesi meno dinamica e l’ipotesi di trend edilizio più sostenuto, confermando
ulteriormente l’equilibrio del dato.
Come si può notare risultano assolutamente congruenti i dati espressi al punto a) e al punto b1) pari
a circa 180 alloggi che per tanto assumeremo come ipotesi minima, mentre assumeremo il dato
espresso al punto b2 di circa 220 alloggi come ipotesi massima.
La media tra i due dati fissa il fabbisogno determinato dal PSC in circa 200 alloggi.
Il PSC fissa inoltre una ulteriore quota, nella misura del 10% circa del fabbisogno come sopra
determinato ovvero in circa 20 alloggi, a disposizione dell’Amministrazione Comunale da utilizzare
per la costruzione di alloggi ERP o per determinare una quota “premiale” aggiuntiva da utilizzare
145
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
come incentivo per il raggiungimento di obiettivi di qualità urbana e sostenibilità ambientale degli
interventi di nuova urbanizzazione, da gestire in sede di POC e per favorire interventi di
perequazione urbanistica.
Nuovi alloggi derivanti da interventi di recupero e riqualificazione
Facendo seguito all’individuazione del fabbisogno in alloggi e conseguente dimensionamento
complessivo del Piano secondo la forbice indicata al paragrafo precedente, è necessario stimare
quale quota di nuovi alloggi possa e debba essere realizzata attraverso gli interventi di recupero e
riqualificazione .
Ricadono in questa classe:
gli interventi di restauro e ristrutturazione in genere nelle aree consolidate,
gli interventi assoggettati a Piano Urbanistico Preventivo e a Piano di Recupero, sempre nelle aree
consolidate,
gli interventi di recupero in territorio agricolo,
gli interventi di sostituzione edilizia degli insediamenti da dismettere individuati negli Ambiti di
“riqualificazione urbana”
In totale carenza di statistiche mirate a valutare l’incidenza degli interventi sopra descritti nel
comune di Goro, si propone un’ipotesi di percentuale di alloggi analoga a quella assunta da studi
relativi ad altri PSC. Tale percentuale si aggira costantemente attorno al 10% dell’intera produzione
edilizia.
Si tratta di una percentuale non altissima, ma è necessario tener conto del fatto che interventi di
recupero di singoli immobili si stanno realizzando già da diversi anni e molti sono in corso. Si deve
inoltre tener conto che gli interventi di recupero risultano in genere abbastanza onerosi, e quindi
sono in grado di rispondere solo limitatamente ad una parte della domanda di alloggio.
Sarà quindi principalmente nell’ambito degli Ambiti di “riqualificazione urbana” che si presume si
realizzeranno gran parte degli alloggi non ricadenti in aree di nuova urbanizzazione.
Si stima che nell’arco di validità del presente piano la percentuale di alloggi realizzabili
attraverso interventi di recupero e riqualificazione si attesti per quanto riguarda il comune di
Goro attorno al 15% del totale previsto.
146
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Dimensionamento della capacità insediativa
Abitato di GORO
a) i Piani Urbanistici Attuativi approvati e in corso di attuazione sono ormai completati, non si
prevede la realizzazione di nuovi alloggi.
Restano pertanto da realizzare, nell’arco di validità del presente PSC, nuove previsioni per:
b) circa 160 nuovi alloggi.
Parte della quota di alloggi di nuova previsione di cui al punto b), pari al circa il 15%, dovrà essere
realizzata attraverso i comparti di recupero e riqualificazione, per un ammontare corrispondente a :
c) circa 24 nuovi alloggi
La rimanente quota, pari all’85% di b), corrispondente a :
d) circa 136 nuovi alloggi
dovrà essere realizzata, attraverso la pianificazione operativa (POC), urbanizzando parti degli
ambiti per potenziali nuovi insediamenti individuati dal PSC;
e) circa 15 nuovi alloggi di quota a disposizione dell’Amministrazione
Abitato di GORINO:
a) i Piani Urbanistici Attuativi approvati e in corso di attuazione sono ormai completati, non si
prevede la realizzazione di nuovi alloggi.
Restano pertanto da realizzare, nell’arco di validità del presente PSC, nuove previsioni per:
b) circa 40 nuovi alloggi.
Parte della quota di alloggi di nuova previsione di cui al punto b), pari al circa il 15%, dovrà essere
realizzata attraverso i comparti di recupero e riqualificazione, per un ammontare corrispondente a :
c) circa 6 nuovi alloggi
La rimanente quota, pari all’85% di b), corrispondente a :
d) circa 34 nuovi alloggi
dovrà essere realizzata, attraverso la pianificazione operativa (POC), urbanizzando parti degli
ambiti per potenziali nuovi insediamenti individuati dal PSC
e) circa 5 nuovi alloggi di quota a disposizione dell’Amministrazione
147
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
5.3.6
Dimensionamento delle attività produttive secondarie e
terziarie specializzate e relative dotazioni
Criteri e dimensionamento del PSC riguardo alle previsioni di sviluppo della funzione produttiva,
ricettivo - turistica e nautica da diporto
Il PSC definisce i criteri di localizzazione e dimensionamento delle previsioni per nuovi
insediamenti specializzati per attività produttive secondarie e terziarie.
Per quanto riguarda le attività commerciali, fatte salve quelle eventualmente già in essere, sono
ammesse esclusivamente quelle stabilite dal POIC, sia puntuali che generiche, e nelle specifiche
normative di settore.
Per quanto riguarda gli insediamenti produttivi del settore secondario negli ambiti specializzati per
attività produttive la dotazione minima di aree per attrezzature e spazi collettivi, in assenza di
determinazioni diverse da parte del PTCP, è assunta pari al 15% della superficie territoriale
interessata.
148
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Ambiti produttivi artigianali-commerciali
Abitato di GORO
L’unica vera attività produttiva nel comune di Goro è quella legata alla pesca ed alla
molluschicoltura, entrambe le attività hanno nel porto e nel mercato ittico il loro pieno svolgimento
e pertanto tutto il traffico per lo smistamento dei prodotti ittici passa per il centro del paese. Il
centro capoluogo è in pratica dotato di una unica strada di accesso (strada Provinciale Cristina) e di
collegamento con l’esterno; la stessa strada, che attraversa tutto il centro, arriva alla frazione di
Gorino: pertanto tutto il traffico sia a carattere residenziale che pesante passa per quest’unica
strada.
149
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Un corretto inserimento dell’ambito di nuova urbanizzazione artigianale-commerciale, unitamente
alla previsione di spostamento del mercato ittico in nuova posizione ad ovest del centro abitato,
interromperà il passaggio del traffico legato alle attività ittiche che attraversa oggi il centro urbano.
A rafforzare tale obiettivo, vi sono la previsione di realizzazione della nuova strada di accesso al
porto turistico ed il completamento della banchina ovest del porto. Collegando con un breve tratto
di strada tali zone con la Strada Provinciale Cristina si realizzerà anche il collegamento con le
principali attività presenti nell’attuale zona produttiva esistente, attività come già detto sempre
legate alla itticoltura (CO.PE.GO., Marinara, Bonapesca Goropesca…).
Considerando l’avvenuto esaurimento sul territorio del centro capoluogo di zone destinate ad
attività artigianali/commerciali e sulla base delle considerazioni precedenti, è stato individuato un
ambito di nuova urbanizzazione produttiva in continuità con l’attuale zona artigianale, dove già
sono insediate le sopra citate attività legate alla pesca.
La superficie di tale ambito è di circa mq. 114.000.
Come già citato ai paragrafi precedenti, per l’eliminazione del traffico pesante dal centro abitato il
PSC prevede altresì un nuovo ambito ad ovest del porto per la realizzazione del nuovo mercato
ittico, in posizione più idonea per il raggiungimento di un accettabile standard di qualità urbana
rispetto al traffico veicolare ed alla qualità dell’aria nel centro abitato.
L’area dell’attuale mercato ittico viene ricompresa dal PSC in un nuovo “Ambito di
riqualificazione”.
Il sub-Ambito destinato al nuovo mercato ittico è di circa mq. 18.800.
Ambiti produttivi ricettivo - turistici e nautica da diporto
Il PRG vigente già prevedeva, nell’entroterra alle spalle del porto turistico, un comparto destinato
ad attività turistiche al servizio del porto, non realizzato. Il PSC, nel confermare tale previsione, ne
prevede altresì un ulteriore ampliamento, sempre attestato sulla nuova viabilità di accesso al porto
turistico, alle spalle dell’area confermata fino al nuovo ambito produttivo artigianale sopra citato.
Il nuovo sub-Ambito destinato alle funzioni turistico-ricreative del porto turistico di Goro è di
circa mq. 140.000 comprensivi dell’area riconfermata e di quella di nuova previsione.
150
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Le relative Schede d’ambito allegate alle NTA del PSC (Allegato A) prevedono la possibilità di
realizzare in tali aree nuove strutture ricettive (alberghi, bungalows, spazi di sosta camper ecc.).
Infatti, tra gli obiettivi del Piano strutturale vi è quello di dotare il territorio comunale di attrezzature
atte a sopportare uno sviluppo sostenibile del settore turistico, legato soprattutto alla forte presenza
di emergenze ambientali e paesaggistiche e della portualità da diporto. Ricordiamo che attualmente
il Comune di Goro non possiede che pochissime strutture ricettive (al 31-12-2012 risultano presenti
solamente due alberghi, di bassa categoria, con un totale di 14 camere per 30 posti-letto; due Bed
and Breakfast e due affittacamere oltre ad una casa-ferie, per un totale di 20 camere e 61 letti;
totalmente assenti strutture agrituristiche), assolutamente inadeguate ad offrire il necessario
supporto ad un settore in rapido sviluppo. Riportiamo un ulteriore dato tratto dalle “Informazioni
statistiche ed economiche della provincia di Ferrara 2013” edito dalla C.C.I.A.A. di Ferrara, dove
risulta il movimento turistico a Goro nel 2012:
151
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Come si può notare, il trend di Goro è in rapida crescita, con percentuali che non trovano paragone
nell’intero territorio provinciale.
Nella realizzazione degli Ambiti turistici il PSC lascia ai POC la scelta se ubicare in tali aree anche
una piccola quota di alloggi destinati all’attività turistica; dato che si tratta di un’attività in fase di
sviluppo e quindi senza particolari esperienze maturate sul territorio, il PSC ritiene necessario poter
avere la necessaria flessibilità per affrontare le possibili modalità in cui tale sviluppo avverrà, pur
nel rispetto dei numerosi vincoli paesaggistico-ambientali, della sostenibilità degli interventi e del
dimensionamento generale del Piano. Il PSC prevede infatti che l’eventuale numero di alloggi
previsti in tali zone sarà comunque ricompreso all’interno del dimensionamento residenziale
previsto dal Piano Strutturale e riportato nei precedenti paragrafi.
Abitato di GORINO:
La superficie complessiva del comparto interessato dal sub-Ambito “Ricettivo Turistico e Nautica
da Diporto” in località Gorino è pari a circa 314.400 mq. dei quali mq. 102.400 sono destinati a
bacino portuale e la restante superficie destinata alle diverse attività di servizio, ricettività, verde,
attrezzature e spazi comuni ecc.
Nello specifico:
Superficie totale del comparto circa mq. 314.400 di cui:
Ambito di localizzazione dell’attività portuale (specchio acqueo) mq. 102.400
Ambiti di localizzazione delle attività turistico-ricettive complessivi mq. 212.000
152
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Area per il bacino portuale
Per il dimensionamento delle superfici del bacino portuale turistico, il PSC ritiene che affinchè una
struttura portuale (marina) dotata di moderni ed efficienti servizi sia economicamente vantaggiosa,
deve disporre di almeno 500 – 600 posti barca.
Essenziale quindi è la “Superficie da destinare al bacino portuale" che nella fattispecie è stato
previsto per ospitare almeno 550 – 600 posti.
Infatti tenuto presente che lo standard usuale tra superficie occupata da un posto barca ed area di
manovra, pontili, movimentazione/servizi è circa 1: 2,5 ÷ 3 , si ottiene:
sup. occupata da posto barca medio: 10,00 x 4,00 = 40 mq.
sup. occupata dai posti barca: 40 x 600 = mq. 24.000
sup. del bacino 24.000 x 2,5 ÷ 3 = (60.000 ÷ 72.000) mq.
153
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Considerando che per il nuovo bacino si dovrà adeguare un canale navigabile e realizzare delle
difese a contorno, sono stati considerati necessari circa 102.000 mq.
Sub-Ambito di localizzazione delle attività turistiche: Gorino
Negli ultimi anni il Delta del Po e la zona di Gorino nel Comune di Goro (Fe) in particolare, è
interessata da un crescente numero di visitatori itineranti per i quali il "turismo culturale/ambientale
e di visitazione" rappresenta il motivo principale per l'occupazione del proprio tempo libero e dei
periodi di vacanza. Si tratta necessariamente di un turismo “mordi e fuggi” dato che la zona, come
visto precedentemente per il porto di Goro, è praticamente sprovvista di strutture ricettive.
Vale quanto si è già detto in proposito per Goro.
Il PSC prevede un’area da destinare ad “Attrezzature ricettivo turistiche” di circa 212.00 mq. Le
relative Schede d’ambito allegate alle NTA del PSC (Allegato A) prevedono la possibilità di
realizzare in tali aree nuove strutture ricettive (alberghi, bungalows, spazi di sosta camper ecc.)
nonché ampi spazi a verde di mitigazione e compensazione all’attività portuale. Infatti, tra gli
obiettivi del Piano strutturale vi è quello di dotare il territorio comunale di attrezzature atte a
sopportare uno sviluppo sostenibile del settore turistico, legato soprattutto alla forte presenza di
emergenze ambientali e paesaggistiche e della portualità da diporto.
Anche per Gorino vale quanto detto per Goro: nella realizzazione degli Ambiti turistici il PSC
lascia ai POC la scelta se ubicare in tali aree anche una piccola quota di alloggi destinati all’attività
turistica; dato che si tratta di un’attività in fase di sviluppo e quindi senza particolari esperienze
maturate sul territorio, il PSC ritiene necessario poter avere la necessaria flessibilità per affrontare
le possibili modalità in cui tale sviluppo avverrà, pur nel rispetto dei numerosi vincoli
paesaggistico-ambientali, della sostenibilità degli interventi e del dimensionamento generale del
Piano. Il PSC prevede infatti che l’eventuale numero di alloggi previsti in tali zone sarà comunque
ricompreso all’interno del dimensionamento residenziale previsto dal Piano Strutturale e riportato
nei precedenti paragrafi.
154
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Sub-ambito per attrezzature turistiche legate al porto fluviale di Gorino
A nord dell’abitato di Gorino si prevede di attestare il porto fluviale, ovvero sostanzialmente le
partenze delle motonavi per la visita della Sacca e del Delta del Po, spostandolo dall’ubicazione
attuale all’interno dell’Ambito Portuale vero e proprio. Questo permetterebbe di evitare
l’attraversamento dell’intero abitato da parte dei numerosi pulman turistici che portano i visitatori.
Tale nuova ubicazione suggerisce di utilizzare, alle spalle del nuovo attracco fluviale, un’area a
destinazione produttiva del vigente PRG, già urbanizzata da alcuni anni ma tutt’ora priva di alcun
insediamento, e una porzione limitrofa di nuova previsione da destinare alla realizzazione di un
terminal attrezzato per la sosta dei pulman, servizi al porto fluviale ed altre funzioni turisticoricreative.
Il nuovo sub-Ambito destinato alle funzioni turistico-ricreative del porto fluviale di Gorino è
di circa mq. 52.000 comprensivi dell’area riconfermata e di quella di nuova previsione.
Per quanto riguarda in generale i nuovi insediamenti commerciali, terziari e turistici la dotazione
minima di spazi per le Attrezzature e Spazi Collettivi è pari a 100 mq. ogni 100 mq. di nuova
superficie che verrà edificata o ridestinata a tali usi .
Il POC, con riferimento all’arco temporale della propria validità, formula una previsione di sviluppo
delle dotazioni di attrezzature e spazi collettivi riferiti alle attività produttive e definisce gli obiettivi
di dotazioni da perseguire con riferimento ai diversi tipi di servizi.
155
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
5.4. AZIONI PER IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE PER LA
MOBILITÀ
5.4.1
Viabilità stradale
Il sistema della mobilità è costituito essenzialmente da traffico su gomma e dal traffico marittimo
legato al Porto di Goro, ed in previsione, di Gorino e si sviluppa lungo la SP.27 “Cristina
proveniente da Bosco.
Il pendolarismo verso altri comuni è un fenomeno di scarsa rilevanza così come attualmente il
traffico di penetrazione e passaggio verso altre località è inesistente in quanto Goro è “l’ultimo
avamposto ad est prima della Croazia” e costituisce il punto terminale della rete stradale provinciale
verso est.
Le linee offerte dal servizio pubblico su gomma sono di modestissima consistenza: il servizio
prevede durante la stagione invernale tre partenze da Goro e Gorino alla mattina di cui una per
Ferrara via Ariano e due per Codigoro per soddisfare il trasporto degli studenti verso il Polo
scolastico, e tre rientri pomeridiani. Durante la stagione estiva Gorino risulta non servito dai Bus ma
solo da taxibus su richiesta, mentre a Goro vi sono una partenza per Ferrara ed una per Codigoro;
non è previsto nessun mezzo di rientro in quanto l’ultima sosta di arrivo è prevista a Mesola per cui
per rientrare bisogna “arrangiarsi”.
Come schematicamente riassunto la particolare posizione geografica ed economica al momento non
giustificano un potenziamento della rete pubblica e stradale a livello provinciale pur comunque
auspicando un miglioramento del servizio fornito dal trasporto su gomma. Bisogna comunque
uscire dalla logica di studio legata a matrici della domanda e flussi di pendolarismo in quanto
parametri che attualmente non giustificherebbero a livello economico quanto auspicato.
Necessario appare comunque nella visione di lungo periodo propria del PSC potenziare il
collegamento con l’Isola di Ariano (regione Veneto) intervenendo sul servizio offerto dall’attuale
ponte di barche a Gorino e mettendo in rete il Delta del Po attualmente collegato dalla SS.309 da
Nord a Sud e da strade di penetrazione est-ovest fra le quali la SP. 27 “Cristina”. Creare una
viabilità alternativa alla SS.309 fra nord e sud aprirebbe senz’altro scenari attualmente inaspettati
nell’economia locale sia dal punto di vista della fruizione turistica che del patrimonio ed economia
rurale.
156
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Per quanto riguarda l’analisi del traffico sul ponte di barche verso il Veneto attualmente non
esistono dati. I locali non pagano il biglietto per attraversare il ponte, e gli unici dati sono riferiti al
traffico dei non residenti che vede punte nei giorni festivi e durante la stagione turistica estiva.
Non avendo dati a supporto per giustificare questo tipo di previsione appare comunque logico
avendo proposto la realizzazione di un manufatto necessario alla limitazione del cuneo salino nella
posizione dell’attuale ponte di barche (cap.5.2.2) prevedere la possibilità di utilizzare questo tipo di
opera anche per un traffico locale di collegamento fra la sponda ferrarese del Po di Goro a quella
Veneta.
I nodi fondamentali da risolvere sono costituiti principalmente dal traffico commerciale all’interno
del Porto di Goro e di quello verso Gorino, passando dall’abitato di Goro.
Una delle prime azioni pensate è quella di spostare il Mercato Ittico ad ovest. Con questa
operazione si concentrerebbe il traffico commerciale ad ovest del Capoluogo evitando la
circuitazione del Porto dal punto di sbarco molluschi ad ovest dello stesso al Mercato ed agli
impianti di stabulazione. La strada utilizzata è costituita dal nuovo tratto i fase di ultimazione che
porta al Porto Turistico (interventi finanziato dalla Provincia per un importo di 470.000,00 €).
Per il traffico verso Gorino la soluzione rimane quantomeno di difficile compimento; tuttavia si
riconferma la possibilità espressa nel PRG/V di creare viabilità alternativa per il traffico leggero
realizzando nuova viabilità locale in prossimità del Campo Sportivo nella parte ovest dello stesso
nella parte residenziale urbanizzabile contraddistinta con il n. 3 nelle NTA. Questa nuova strada
avrà le dimensioni di 9 metri di carreggiata e 1,5 mt per parte per i marciapiedi con ciclabile di mt.
2.5. La realizzazione della stessa compreso il nuovo svincolo stradale e la sistemazione dei
parcheggi comunali del campo sportivo sarà a carico del proprietario della nuova area resa
residenziale tramite convenzione art.18 L.R.2000 e costituirà alleggerimento del traffico leggero
sulla via Nuova risultando un percorso alternativo alla stessa.
157
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Sezione stradale collegamento strada Prov.le Via Chiaviche
All’interno della maglia stradale Comunale sono poi previsti altri piccoli interventi esplicitando le
indicazioni espresse dalla Giunta Comunale:
sbocco di via Nuova su via Cavicchini
158
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Sbocco di via Darsena su via del Puisaro
Collegamento via Zaccagnigni con via F.lli Cervi. Questa opera sarà a carico del proprietario della
nuova area resa residenziale in attuazione del Parco del Po Morto tramite convenzione art.18
L.R.2000.
159
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Rotatoria via Prov.le Cristina via del Commercio
Sbocco pedonale via F.lli Bandiera via Gramsci
160
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Collegamento pedonale via Cavicchini con Campo Sportivo
Collegamento fra via Musicisti e via Lombardia
161
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Collegamento viario via Tramazzi via Bonello
Collegamento viario via Chiaviche Vicolo del Porto
162
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Collegamento a quota campagna su via Mezzano per raggiungere il cimitero di Goro
163
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
5.4.2
Porti
Le problematiche principali connesse a al porto di Goro o sono legate alla viabilità e alla fruizione
del porto stesso.
L’abitato di Goro si interpone tra la SP 27 “Mesola-Goro Cristina” e il mercato ittico, questo
comporta un traffico indotto nel centro abitato, condizionando i flussi della viabilità. Questa è
caratterizzata da strade troppo strette per consentire il doppio flusso di marcia di mezzi pesanti, di
conseguenza nelle aree limitrofe al porto si è realizzata una rete di sensi unici che cerca di
riorganizzare la viabilità.
Per motivi di difesa idraulica gli accessi alle banchine del porto sono principalmente costituiti da
strette aperture nel muro di difesa, che vengono chiuse manualmente quando il livello del mare
invade le banchine stesse. L’isolamento risulterebbe totale se non fosse per un accesso al nuovo
porto turistico, che, a differenza degli altri, è costituito da una strada che scavalca l’arginatura.
Al manifestarsi di queste condizioni particolari è intuibile capire come il porto rimanga privo di
servizi ubicati nella zona più meridionale dello stesso, quindi non accessibili se non attraverso una
piccola strada bianca che si stacca dalla provinciale che porta a
Gorino e, costeggiando l’argine di difesa a mare arriva nei pressi dell’area stoccaggio carburanti.
Obbiettivo generale del PRP per il Porto di Goro è quello di migliorare la fruizione porto ed ai suoi
servizi in modo da rendere maggiormente efficiente la struttura sia per ciò che concerne le attività
del porto peschereccio, sia per quelle del porto turistico; ulteriore obiettivo vuole essere lo
snellimento delle problematiche legate al transito veicolare da e per il porto, attualmente circolante
nel centro abitato di Goro.
Le principali soluzioni tecniche sono volte a riorganizzare le aree retrostanti il porto, in modo
particolare:
1. una ricollocazione del mercato ittico nel settore Ovest, dove sono già presenti alcuni “stabulari”,
ciò consentirà di liberare l’abitato dal traffico. In questo modo si potrebbe riqualificare tutta l’area
del mercato e della piazza, ridefinendo la testata del porto assegnandole una diversa chiave di
lettura.
2. La attuata realizzazione di un nuovo tratto di viabilità, tra il mercato ittico e l’area della cisterne
carburante, consente di raggiungere le aree della parte meridionale del porto, anche con paratie
mobili chiuse.
164
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Si prevede inoltre di dare attuazione alla localizzazione delle nuove dotazioni territoriali che
saranno ubicate nella porzione o sud occidentale, e di dare attuazione agli ambiti produttivi e
servizi, sia per il Porto turistico, sia per il porto commerciale, non attuati dal PRG.
Obbiettivo per il porto di Gorino è quello di implementarne le dotazioni e valorizzarne la
vocazione turistica migliorandone l’accessibilità ed i servizi.
Per l’area si prevede una Riorganizzazione che comprende:
• L’attuazione della nuova viabilità d’ambito proposta nelle tavole progettuali. Tale viabilità è posta
ad ovest del confine abitato di Gorino e ad oggi risulta essere una strada sterrata.
• Una localizzazione, in continuità con la nuova area residenzaiale di Gorino, di nuovi servizi legati
alla portualità.
• Ambiti di riqualificazione urbana nell’area a sud est dello specchio d’acqua, ad oggi interessata da
deposito barche dismesse e parcheggio camper.
• Un’area adibita a parcheggio di Camper posta in prossimità della nuova viabilità di progetto.
• Realizzazioni di aree verdi filtro in prossimità della viabilità d’ambito
A differenza di Goro, questo porto è sprovvisto di un area industriale dedicata, il pescato viene
trasportato su gomma sino a Goro incrementando il traffico indotto, sarebbe auspicabile la nascita
di una piccola area “industriale-artigianale-commerciale” nella zona retrostante al porto.
A tal proposito il Piano propone la conferma degli ambiti produttivi e servizi del porto non attuati
dal PRG.
5.5. AZIONI PER IL SISTEMA DEGLI STANDARD DI QUALITÀ URBANA
ED ECOLOGICO AMBIENTALE
5.5.1
Premessa
L’azione che maggiormente caratterizza il sistema degli standard di qualità urbana riguarda
certamente Goro con la definizione di un area a sud ovest dell’ambito portuale dove collocare
vasche di laminazione ed eventualmente prevedere il potenziamento dell’impianto di depurazione
delle acque oltre a insediare nuovo impianto di sollevamento per depotenziare il canale secondario
Pozzeto che, passando interrato nel centro del paese per poi scolare nel Bonello, costituisce rischio
idraulico.. Come di seguito riportato le dotazioni territoriali sono sufficienti a coprire i minimi di
legge e sembrerebbe quasi non necessiti alcun tipo di integrazione. A parere dello scrivente
165
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
bisognerebbe però provvedere, come indicato dall’art. A-6 comma 4 della L.R. 20/2000, a dettare
specifica disciplina attinente i requisiti degli interventi edilizi privati, specificando le modalità di
sistemazione delle relative aree pertinenziali, al fine di ridurre la pressione sull’ambiente
dell’agglomerato urbano. Inoltre promuovere attraverso apposite convenzioni lo sviluppo di attività
private che siano rispondenti a requisiti di fruibilità collettiva e che concorrano, in particolar modo,
ad ampliare o articolare l’offerta dei servizi assicurati alla generalità dei cittadini ovvero ad elevare
i livelli qualitativi dei servizi stessi.
5.5.2 Criteri e dimensionamento del PSC riguardo alle Attrezzature
e Spazi collettivi (Aggiornamento al 31-12-2012)
In materia di aree per attrezzature e spazi collettivi per la popolazione, la dotazione-obiettivo procapite, in assenza di determinazioni diverse da parte del PTCP, è stabilita pari a 30 mq. per abitante.
Il PSC assume l’obiettivo di soddisfare la dotazione pro-capite pari a minimo 30 mq/abitante
acquisendo e realizzando ulteriori dotazioni in relazione ai nuovi insediamenti, o per esigenze
specifiche determinatisi, o per attuazione di politiche di settore, con particolare riguardo alla
dotazione di attrezzature sportive.
Pur senza escludere il ricorso alle procedure di esproprio ove occorra, si prevede di ottenere le
ulteriori aree per dotazioni che si rendessero necessarie prioritariamente attraverso l’attribuzione a
tali aree di diritti edificatori, alle condizioni e nei limiti stabiliti dalle NTA, il trasferimento di tali
diritti edificatori negli ambiti per nuovi insediamenti, e la conseguente acquisizione gratuita delle
aree.
Ai fini dello sviluppo equilibrato delle dotazioni e del raggiungimento degli obiettivi, il POC:
- verifica lo stato dei servizi e delle aree pubbliche in ciascuna località, in termini quantitativi e
qualitativi e individua le principali esigenze, nell’ambito del “Documento programmatico per la
qualità urbana” di cui al 2° comma dell’art. 30 L.R. 20/2000;
- definisce, per ciascun intervento di nuova urbanizzazione o di riqualificazione urbana che si
intende mettere in attuazione, il tipo di attrezzature e servizi pubblici da realizzare da parte dei
soggetti attuatori, l’eventuale quantità di aree da cedere anche al di sopra dei valori minimi di cui al
punto seguente, nonché, ove occorra, la localizzazione di tali aree (orientativa o vincolante, a
seconda delle esigenze, a discrezione del POC stesso);
- individua gli eventuali ulteriori interventi (acquisizione o esproprio di aree, sistemazione di aree,
realizzazione di attrezzature) da attuarsi direttamente da parte del Comune nell’arco di validità del
166
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
POC stesso, nonché le condizioni di fattibilità economico-finanziaria dei principali interventi
disciplinati.
Al 31.12.2012 gli abitanti di Goro sono 3.888 così suddivisi:
abitanti frazione di Goro: n° 3.232
abitanti frazione di Gorino: n° 656
Attribuendo uno standard totale di 30 mq. abitante (5 mq/abit. per parcheggio; 15 mq/abit. per verde
attrezzato; 4 mq/abit. per servizi sociali: 6 mq/abit. per scuola) si ha per quanto riguarda
IL CENTRO DI GORO
STANDARDS
STANDARDS
STANDARDS
FABBISOGNO
ESISTENTI
VERIFICA
mq. 28.274
+ mq. 12.114
mq. 48.480
mq. 78.832
+ mq. 30.352
3.232 ab. X 4 mq/ab. (sociale) = mq. 12.928
mq. 15.460
+ mq. 2.532
3.232 ab. X 6 mq/ab. (scuole) = mq. 19.392
mq. 26.000
+ mq. 6.608
3.232 ab. X 5 mq/ab. (parch.) = mq. 16.160
3.232 ab. X 15 mq/ab. (verde) =
3.232 ab. X 30 mq/ab. (totale) = mq. 96.960 mq. 148.566
+ mq. 51.606
Allo stato attuale la disponibilità offerta dal PRG/V per il centro di Goro in termini di standards
residenziali è di mq. 148.566 pari a circa 45,96 mq./abit. e quindi ampiamente soddisfatta.
167
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
Per quanto riguarda la FRAZIONE DI GORINO:
STANDARDS
STANDARDS
STANDARDS
FABBISOGNO
ESISTENTI
VERIFICA
656 ab. X 5 mq/ab. (parcheggio) = mq. 3.280 mq. 7.299
+ mq. 4.019
656 ab. X 15 mq/ab. (verde) = mq.
9.840
mq. 58.441
+ mq. 48.601
656 ab. X 4 mq/ab. (sociale) = mq. 2.624
mq. 5.650
+ mq. 3.026
656 ab. X 6 mq/ab. (scuole) = mq. 3.936
mq. 3.150
- mq. 786
656 ab. X 30 mq/ab. (totale) = mq. 19.680
mq. 74.540
+ mq. 54.860
Allo stato attuale la disponibilità offerta dal PRG/V per la frazione di Gorino in termini di standards
residenziali è di mq. 74.540 pari a circa 113,62 mq./abit. e quindi ampiamente soddisfatta; l’unico
dato discordante riguarda la dotazione scolastica di Gorino, comunque soddisfatta a livello di
Comune.
Quindi la verifica degli standards aggiornata al 2012 è ampiamente soddisfatta, anche con il
passaggio dalle quantità minime richieste dalla previgente L.R. 47/78 e s.m.i. (25 mq./ab. nel nostro
caso) a quanto richiesto dalla L.R. 20/2000 e s.m.i. ( 30 mq./ab.).
Si nota in particolare il forte sovradimensionamento della dotazione di aree verdi, in special modo a
Gorino: a dimostrazione della forte caratterizzazione ambientale che vengono ad assumere Goro e
Gorino quali “terminal” verso la Sacca di Goro.
168
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
5.5.3 Criticità delle dotazioni territoriali in funzione del
dimensionamento
del
nuovo
sistema
insediativi
(indicazioni CADF, Consorzio di Bonifica)
Le azioni del presente capitolo sono individuate coerentemente con le linee guida e seguono i punti
del documento III scheda 9parte B del GIZC “Il sistema delle infrastrutture di servizio” capitolo I
sistema fognario e depurativo”
acquedotto
L’attuale reticolo di condotte adduttrici e distributrici presenti sul territorio comunale potrà
soddisfare le necessità del servizio acquedotto per tutte le espansioni urbanistiche proposte, nei
limiti degli Abitanti Equivalenti indicati.
fognatura nera
Area residenziale Nord:
La fognatura nera deve recapitare nell’impianto di sollevamento recentemente realizzato dalla Soc.
IL PARCO, sulla Via Provinciale Cristina, previa verifica di compatibilità idraulica dell’impianto
rispetto all’incremento di portata derivante dalla espansione urbanistica proposta.
Area residenziale Est:
La fognatura nera deve recapitare nel collettore Ø 1000 mm. su Via Tramazzi.
Si evidenzia che nella strisca di terreno che collega il nuovo comparto alla Via Tramazzi dovrà
essere realizzato un collettore di sfioro della rete fognaria esistente di Via Tramazzi/Garibaldi che,
dall’impianto di sollevamento dismesso andrà a scolmare le portate di piena nel canale Collettore
Vallazza/Pozzetto.
Area di espansione produttiva – turistica – produttiva a servizio del porto turistico:
Prevedere la realizzazione di un nuovo impianto di sollevamento per il rilancio delle acque del
nuovo comparto sulla fognatura esistente Ø 600 mm. all’incrocio tra Via Aldo Moro e Via
Provinciale Cristina.
E’ opportuno, con l’occasione, integrare la progettazione con l’individuazione di interventi di
razionalizzazione e adeguamento del sistema di allontanamento delle acque reflue provenienti
dall’esistente zona industriale, che presenta rilevanti criticità.
In particolare, si dovranno separare gli scarichi della zona industriale esistente dal comparto ora
sovraccaricato di Via Risanamento, Via Artigianato (parte), Via Puisaro e Via del Lavoro, portando
169
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
gli scarichi della zona industriale verso la Via Cristina, insieme a quelli delle espansioni previste nel
nuovo strumento urbanistico.
fognatura bianca
Le fognature bianche devono scaricare nei canali del Consorzio di Bonifica, alle condizioni che
stabilirà lo stesso Consorzio.
In particolare, le fognature bianche della zona residenziale ad Est scaricheranno nel canale
Collettore Secondario Vallazza, quelle della zona residenziale Nord nel canale Collettore Pozzetto,
quelle della zona industriale nel Collettore Pioppa.
Per la nuova espansione Nord si prevederà di invertire il senso di scorrimento del Secondario
Pozzetto indirizzando le acque verso il Collettore Pioppa e quindi verso l’Idrovora Romanina e non
più verso l’Idrovora Bonello. Questa azione permetterà di diminuire il rischio idraulico per Goro in
quanto non si attraverserà la parte tombinata del Secondario Pozzetto all’interno del centro abitato.
Il nuovo sistema di scolo dovrà comunque prevedere il potenziamento dell’ impianto Idrovora
Romanina e il parziale risezionamento dei canali in prossimità dell’impianto stesso nella parte ovest
del Canal Bianco.
Nella Zona industriale dovranno essere realizzati sistemi di trattamento delle acque di prima pioggia
nei casi previsti dalla Direttiva Regionale concernente la gestione delle acque di prima pioggia e di
lavaggio da aree esterne (art. 39 – D.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152) –Deliberazione G.R. n° 286 del
14 febbraio 2005),
depurazione:
L’impianto di depurazione esistente, sebbene di potenzialità nominale pari a 6.000 abitanti
equivalenti a fronte di un agglomerato servito di 3750 abitanti equivalenti, non è sufficientemente
dimensionato per ulteriori carichi in ingresso poiché, già alle attuali condizioni di esercizio lavora al
massimo della potenzialità e non può ricevere ulteriori scarichi.
Infatti, l’impianto, dimensionato per il trattamento di una portata massima in ingresso di 1440
mc/giorno, riceve 1537 mc/giorno.
La realizzazione del piano di espansione proposto, che dovrebbe determinare un incremento del
carico in ingresso e, dovrà necessariamente prevedere il potenziamento dell’esistente depuratore. Si
è prevista nuova area per dotazioni territoriali in prossimità del Canal Bianco attigua al campo
pannelli solari esistente nella quale si possono prevedere nuovi impianti per trattamento acque e
vasche di laminazione.
Per la realizzazione di parte delle nuove dotazioni territoriali, anche alla luce di quanto riportato in
premessa del capitolo sullo sviluppo del nuovo sistema insediativo, bisogna pensare ad un grosso
170
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
coinvolgimento dei privati così come indicato dall’art. 18 della L.R. 20/2000 analizzando le
tipologie e le spese da affrontare in ragione dell’utilizzo necessario alla realizzazione di ogni
singolo ambito. Nel POC dovranno necessariamente individuarsi quantità e modalità operative più
specifiche in funzione dell’intervento d’ambito proposto.
5.6. AZIONI PER IL SISTEMA DEL TERRITORIO RURALE
Le azioni del presente capitolo sono individuate coerentemente con le linee guida e seguono i punti
del documento III scheda 7parte B del GIZC “agricoltura”
Le azioni da intraprendere sono rivolte a rendere coerenti la tutela delle risorse ambientali, naturali
e paesaggistiche con l’attività agricola sostenibile. La nuova politica agricola deve sostenere
l’integrazione degli aspetti agroalimentari con quelli agro-ambientali ed una maggiore attenzione
agli aspetti di qualità merceologica, della salubrità e della sicurezza dei prodotti. L’attività agricola
sarà sempre più un’attività di tutela dell’ambiente.
La legge ha definito cinque tipologie di ambiti rurali caratterizzati da diversi obbiettivi di
pianificazione.
parti di territorio interessate dai rischi naturali (art. A-2) in cui l’attività antropica e la nuova
edificazione vanno escluse; per Goro i rischi maggiori sono dovuti a dissesti idrogeologici,
pericolosità idraulica
aree di valore naturale ed ambientale (art. A-17) sono parti di territorio rurale caratterizzati da forte
prevalenza della componente naturale ed ambientale che si intendono riconoscere e preservare.
Fanno parte anche aree naturali protette (parchi, riserve naturali, zone umide). In alcune di queste
aree le caratteristiche naturali sono tali da non essere compatibili con l’attività agricola ed adatte
alla evoluzione di processi naturali. In tali aree gli interventi insediativi ed infrastrutturali vanno
armonizzati con le finalità di tutela e gli interventi di conservazione, restauro ambientale, difesa e
ricostruzione degli equilibri idraulici e idrogeologici. L’attività dell’azienda agricola è consentita
nei limiti delle politiche di tutela dell’ambiente naturale e delle sue risorse e la realizzazione di
nuovi immobili è ammessa solo se funzionale ad una produzione agro-ambientale così orientata; di
norma sono esclusi nuovi edifici ad uso abitativo.
Ambiti ad alta vocazione produttiva agricola (art. A-19) sono costituite da parti del territorio dove
sussistono le condizioni per una produzione di eccellenza e dove quindi devono essere preservate le
171
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
condizioni per una più elevata produttività, conservando i suoli e sviluppando aziende strutturate e
competitive. In questi ambiti l’obbiettivo è escludere la compromissione a causa dell’insediamento
di attività non strettamente connesse con la produzione agricola, e gli interventi edilizi volti ad
assicurare la trasformazione e l’ammodernamento delle sedi operative dell’azienda.
Ambiti agricoli di rilievo paesaggistico (art. A-18) sono definiti da parti del territorio ove l’attività
agricola è caratterizzata da elementi di marginalità produttiva riconducibile a condizioni naturali o a
fenomeni di pressione antropica. Le condizioni di marginalità sono riconducibili a limitazioni
all’utilizzazione agricola dei suoli, derivati da fattori naturali ed ambientali o dalla difesa del suolo e
dall’assetto di particolari paesaggi rurali. Il territorio rurale si caratterizza per una compresenza di
elementi naturali, ambientali ed antropici in equilibrio fra loro e tali da non vedere la prevalenza di
una componente sulle altre così da determinare politiche di tutela e valorizzazione di risorse naturali
ed ambientali (art. A-17) né condizioni per politiche d’ambito ad elevata vocazione produttiva
agricola (art. A-19). In questi ambiti agricoli di rilievo paesaggistico la pianificazione promuove
politiche che assicurino:
 salvaguardia delle attività agro-silvo-pastorali ambientalmente sostenibili e dei valori
antropologici, archeologici, storici ed architettonici presenti nel territorio;
 la conservazione o la ricostruzione del paesaggio rurale e del relativo patrimonio di
biodiversità, delle singole specie animali o vegetali, dei relativi habitat, e delle associazioni
vegetali e forestali;
 la salvaguardia o ricostruzione dei processi naturali, degli equilibri idraulici ed idrogeologici
e degli equilibri ecologici.
Ambiti agricoli periurbani (art. A-20) sono zone rurali tradizionalmente fertili con buona vocazione
agricola dove le condizioni di marginalità produttiva sono indotte dalla loro collocazione a ridosso
dei centri urbani. Questi fenomeni innestano diffuse attese di rendita immobiliare, tali da
disincentivare investimenti a medio termine nel settore agricolo e la permanenza e lo sviluppo di
aziende agricole strutturate e vitali.
.
Nel caso specifico di Goro la pianificazione degli ambiti urbani è condizionata perlopiù da precisi
confini fisici (argini, canali, fiume) che di fatto separano nettamente le aree rurali dagli ambiti
urbani. Questa tipologia di ambito non è quindi contemplata all’interno del PSC del Comune di
Goro
Interventi edilizi nel territorio rurale
La Legge conferma e rafforza due concetti già presenti nella LR 47/78:
172
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
la realizzazione di nuovi edifici è ammessa soltanto qualora sia necessaria alla conduzione del
fondo, all’esercizio delle attività agricole e di quelle connesse; ciò comporta il superamento della
condizione di conduttore agricolo a titolo principale del richiedente l'intervento e diventa
determinante la documentata esigenza economica e sociale dell'azienda agricola. Questa valutazione
deve trovare riferimenti omogenei per ambiti territoriali rurali, anzitutto a scala di area vasta (art.A16, comma 2), con la variazione di sostenibilità e la definizione di indirizzi comuni alla
pianificazione comunale per le politiche di ambito e loro disciplina. Ciò comporta anche la
definizione di limiti e condizioni di sostenibilità degli usi e delle trasformazioni nei diversi ambiti
rurali e la messa a punto di parametri, norme regolamentari e di strumenti per verificare il rapporto
che intercorre tra i processi produttivi dell'azienda e le corrispondenti esigenze di opere ed impianti
di natura edilizia al servizio del fondo. Trattandosi di scelte strategiche di tutela e sviluppo delle
risorse del territorio rurale e di assetto strutturale con valenza sovracomunale tali aspetti vanno
disciplinati in sede di PTCP.
Il recupero del patrimonio edilizio esistente non più funzionale all'esercizio della attività agricola è
disciplinalo dalla pianificazione comunale in conformità ai seguenti principi:
 il riuso deve essere sempre compatibile con il contesto ambientale e con le caratteristiche
tipologiche dell'immobile ; gli interventi di recupero devono sempre conservare le tipologie
edilizie esistenti e pertanto il riuso di immobili di tipologia non residenziale può risultare
condizionato dalle caratteristiche tipologiche dell’immobile, (il censimento del patrimonio
rurale va dunque orientato non tanto all'utilizzo agricolo, ma alle tipologie edilizie e
funzionali),
 gli interventi di recupero e riuso sono subordinati all'esistenza della dotazione minima di
infrastrutture e di servizi, necessaria a garantire la sostenibilità ambientale e territoriale degli
insediamenti diffusi, attinenti in particolare alle infrastrutture per l'urbanizzazione e per la
mobilità (il PTCP fissa i "criteri di sostenibilità" anche degli insediamenti nel territorio
rurale);
 gli interventi edilizi ammessi sono di solo recupero (interventi di restauro scientifico, di
restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, con esclusione di interventi di
demolizione e ricostruzione, nelle definizioni recentemente disciplinate nell’Allegato alla
LR n.31/2002); gli ampliamenti e le sopraelevazioni dei volumi esistenti sono unicamente
consentiti per realizzare, nell'edificio esistente, un'unica unità immobiliare;
 l'intervento di recupero avviene nel rispetto della eventuale disciplina conservativa degli
edifici di valenza storico-architettonica, culturale e testimoniale,
173
Piano Strutturale Comunale – Comune di Goro
Relazione
 -nel caso di edifici con caratteristiche tali da non consentire gli interventi di riuso precedenti,
la pianificazione comunale può prevedere interventi volti al recupero totale o parziale del
patrimonio edilizio, attraverso la demolizione dei manufatti esistenti e la costruzione di
edifici di diversa tipologia e destinazione d'uso in aree idonee appositamente individuate
(l’individuazione è competenza del PSC, la regolamentazione attuativa al RUE).
La disciplina del recupero può variare da ambito ad ambito a seconda dei limiti e delle condizioni
dei sistemi ambientali ed infrastrutturali del territorio nonché delle tipologie edilizie. I1 recupero e
riuso di edifici comporta limiti alla capacità edificatoria delle unità poderali agricole , e sono
trascritti a cura e spese degli interessati presso la competente conservatoria dei registri immobiliari,
contemporaneamente alla variazione nella iscrizione catastale degli edifici non più connessi
all'agricoltura
174