scarica la brochure della mostra - Fondazione Zeri

Transcript

scarica la brochure della mostra - Fondazione Zeri
mostra fotografica
IL PATRIMONIO PERDUTO
NELLE FOTOGRAFIE DI FEDERICO ZERI
a cura di Francesca Mambelli
Fondazione Federico Zeri
17 settembre - 28 novembre 2014
La mostra fa parte della rassegna LE BIBLIOTECHE DI ATENEO SI MOSTRANO promossa dall'Area Sistemi
Dipartimentali e Documentali dell'Università di Bologna e dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, in occasione di
Artelibro 2014.
Orari: dal lunedì al venerdì, ore 10-18
Ingresso libero
Fondazione Federico Zeri
Santa Cristina
Piazzetta Giorgio Morandi 2
40125 Bologna
Comunicazione e ufficio stampa
Marta Forlai
[email protected]
www.fondazionezeri.unibo.it
Presentazione
Le fototeche di storia dell’arte conservano e tramandano, attraverso le fotografie, la memoria visiva del
patrimonio storico artistico. Non solo documentano dipinti, sculture e monumenti esistenti, perduti o
distrutti, ma fissano per sempre un momento preciso della loro storia.
Questo vale per i gabinetti fotografici delle Soprintendenze, per gli archivi di Musei e Università, ma
anche per le fototeche di storici dell’arte come quella di Federico Zeri (1921-1998).
Convinto assertore dell’importanza della fotografia per il censimento e lo studio delle opere, e della
catalogazione come fondamento conoscitivo propedeutico ad ogni azione di tutela, Zeri ha dedicato
gran parte del proprio impegno professionale alla costituzione della propria collezione fotografica. Una
raccolta che rispondesse alle sue esigenze di ricerca ma che fosse anche in grado di documentare, in
maniera più completa possibile, la storia della produzione artistica italiana e quindi l’identità culturale
del paese. Il capillare ordinamento delle fotografie per epoche, scuole pittoriche regionali, artisti,
nonché l’interesse di Zeri per le aree “minori” o periferiche restituiscono, a chi consulta la sua fototeca,
una geografia artistica del nostro territorio particolarmente articolata e complessa.
La diversa provenienza delle fotografie e i contatti dello studioso con il mondo del collezionismo privato
e del mercato dell’arte fanno sì che nella sua collezione si ritrovino materiali antichi e rari, spesso non
reperibili altrove. Le note presenti sui versi delle fotografie, nelle quali Zeri ha riportato le collocazioni, i
passaggi sul mercato, la vicenda attribuzionistica e conservativa, consentono di ricostruire la storia delle
singole opere d’arte e, in molti casi, di seguire la dispersione del patrimonio italiano nei musei o nelle
collezioni di tutto il mondo.
Zeri e la tutela del patrimonio
L’impegno per la tutela del patrimonio e del territorio
italiano, la passione civile che Zeri ha riversato nei suoi
innumerevoli interventi sulla stampa e in televisione
costituiscono un capitolo importantissimo della vicenda
esistenziale dello studioso, sempre pronto a segnalare
scandali antichi e recenti e a indicare l’urgenza di interventi
di restauro, fino a imporsi quasi come coscienza critica del
nostro paese.
La sua lotta quotidiana e tenace rimane ancora oggi un
monito vivo a difesa del patrimonio nazionale – spesso
esposto alle ruberie, all’abbandono e all’incuria – parte
essenziale e sempre più ferita della nostra identità culturale.
Ricollegandosi all’illustre tradizione legislativa italiana in
materia di beni culturali e profondamente convinto del
valore della conoscenza ai fini della tutela, in due occasioni
Zeri ha messo la propria competenza e sensibilità al servizio
della pubblica amministrazione: appena laureato come
Ispettore presso la Soprintendenza alle Gallerie del Lazio
(1948-1955) e al termine della carriera come vicepresidente
del Consiglio Nazionale per i Beni Culturali (1994).
Federico Zeri a Orvieto nel 1996.
Nell’impossibilità di incidere realmente sulle politiche di gestione e salvaguardia, Zeri ha continuato la
sua attività di studioso indipendente, convogliando gran parte delle proprie energie nella costituzione
della sua straordinaria fototeca. Un archivio in cui fosse documentato in maniera più estesa e completa
possibile un patrimonio costantemente esposto a rischio di dispersione. Un archivio in cui, oltre alla
memoria delle opere esistenti o perdute, immortalate negli scatti dei fotografi, fosse custodita anche
una quantità di informazioni capaci, in molti casi, di “far parlare” le immagini.
L’eredità più feconda di Zeri nel campo della tutela è costituita proprio dal patrimonio documentario
tramandato dalla sua fototeca.
Pala d’altare di Marco Palmezzano, ora a Monaco,
in una stampa all’albumina di fine Ottocento.
Affreschi di Pietro da Rimini, distrutti, già
in Santa Maria in Porto Fuori a Ravenna.
Pala d’altare di Ercole de’ Roberti,
distrutta a Berlino nel 1945.
Il patrimonio perduto nelle fotografie di Federico Zeri: uno sguardo sull’Emilia-Romagna
Per la sua esaustività e per la varietà dei materiali da cui è costituita, la Fototeca Zeri è in grado di
gettare una luce particolare anche su quella porzione del patrimonio storico artistico italiano che
possiamo definire “perduta”. Il termine è usato in questa mostra con un’accezione ampia e indica non
solo i dipinti, le statue e i monumenti distrutti o dispersi in occasione di eventi bellici e di altre calamità,
ma anche quelle opere che hanno perduto il legame con il loro territorio e con il contesto geografico e
culturale che le ha prodotte: oggetti rubati, tavole da tempo in ubicazione sconosciuta, pale d’altare
conservate a migliaia di chilometri dai luoghi e dalle comunità alle quali erano destinate. Ancora, il
concetto di “perduto” include anche oggetti complessi come le collezioni storiche, frutto di una paziente
opera di selezione e raccolta, che riflette la mentalità e il gusto di chi le ha costituite o conservate. Le
collezioni possono infatti essere considerate nel loro insieme beni culturali, e la loro alienazione
annoverata tra le dispersioni subite dal patrimonio.
Il potenziale documentario conservato nella Fototeca Zeri è esteso anche a regioni che non sono state
costantemente al centro degli interessi dello studioso. È questo il caso dell’Emilia-Romagna, territorio a
cui Zeri ha dedicato pochi ma incisivi contributi, se si esclude l’interesse prolungato per la pittura
riminese del Trecento. Ricordiamo, tra gli altri, i testi su Lorenzo Costa e Lelio Orsi, gli approfondimenti
attributivi su Ercole de Roberti, i saggi su Guido Reni o su pittori meno conosciuti come Innocenzo da
Imola, Antonio da Crevalcore, il Maestro dei Baldraccani.
Il nucleo di fotografie sulla pittura emiliano-romagnola – se
pur quantitativamente più ridotto rispetto a quelli relativi ad
altre aree geografiche – conserva molte immagini di dipinti
“perduti” che sono presentate in questa mostra: affreschi
collocati in chiese bombardate o dismesse, documentati dalle
campagne Alinari e Villani; opere disperse nelle aste di
collezioni storiche, identificabili grazie alle illustrazioni dei
cataloghi di vendita; quadri conservati nei musei di Berlino e
Dresda e lì immortalati in splendide fotografie all’albumina e
al carbone da Brockmann o Hanfstaengl, prima della loro
distruzione.
La mostra, oltre a sottolineare l’interesse documentario delle
fotografie, intende valorizzare anche la loro materialità: i
fototipi, specialmente quelli ottocenteschi, sono il frutto di
una raffinata pratica artigianale che prevede l’intervento –
nelle fasi di scatto, di ritocco e di stampa – di differenti
professionalità. La perizia dei fotografi nel tradurre nel bianco
e nero delle foto analogiche i rapporti tonali dei dipinti,
consente oggi di apprezzare e “immaginare” con un alto
grado di verosimiglianza composizioni non più esistenti, di cui
talvolta mancano riproduzioni a colori.
Ricostruzione del Polittico Roverella di Cosmè Tura.
Per una lettura adeguata di questi documenti visivi occorre sempre tenere presente che essi sono
traduzioni delle opere d’arte ottenute con un linguaggio, quello fotografico, che ha un suo codice e una
sua specificità.
Video
A corredo della mostra è stato realizzato un video che propone una suggestiva selezione di fotografie di
opere “perdute” documentate nella Fototeca Zeri, non limitate all’Emilia-Romagna ma prodotte anche
da altre scuole pittoriche.
L’alta qualità delle immagini permette di apprezzare non solo i dettagli delle composizioni ma anche le
caratteristiche tecniche delle fotografie.
Questa presentazione vuole essere un invito a consultare il database della Fototeca Zeri, in cui sono
catalogate 150.000 foto di pittura e scultura italiana e il database Cataloghi d’asta che raccoglie i dati di
oltre 14.000 vendite.
Dalle postazioni intranet, a disposizione in biblioteca, i visitatori possono consultare le schede, complete
di dati storico artistici e fotografici, e le immagini delle fotografie (recti e versi) ad alta risoluzione.
Il database della Fototeca Zeri, con immagini a bassa risoluzione, è consultabile gratuitamente anche dal
sito della Fondazione Federico Zeri: www.fondazionezeri.unibo.it
Francesca Mambelli, storica dell’arte, si occupa di storia del collezionismo e fotografia di riproduzione.
È responsabile della progettazione della banca dati della Fototeca Zeri e coordinatrice del progetto di
catalogazione della sezione Natura Morta.
Con la collaborazione di Eleonora Zonno.