liceo scientifico “paleocapa” di rovigo

Transcript

liceo scientifico “paleocapa” di rovigo
LICEO SCIENTIFICO “PALEOCAPA” DI ROVIGO
DO CUM ENTO PER L’ ESAM E DI STATO
Classe V Sezione C LS
Anno scolastico 2014 / 2015
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Prof.ssa
Dirigente Scolastico
Passatempi Paola
Fontolan Maria Rosa
Coordinatore di classe
Matematica
Valentini Rossella
Italiano
Montanari Nadia
Latino
Tessari Licia
Storia e Filosofia
Rizzi Silvia
Inglese
Chiodera Ludovica
Fisica
Munerato Renata
Scienze
Miante Maurizio
Disegno e Storia dell'Arte
Ambretti Piergiovanni
Scienze motorie
Mason Oscar
IRC
Indice generale del documento
1.
2.
3.
4.
5.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
OBIETTIVI
STRUMENTI, METODI, RISORSE
VERIFICA E VALUTAZIONE
CONTENUTI E PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
6. ALLEGATI: PROGRAMMI SVOLTI
Pagina 1 di 11
p. 2
p. 3
p. 4
p. 6
p. 9
p.11
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Composizione della classe nel quinquennio
alunni della classe
2010/2011
28
2011/2012
28
2012/2013
27
2013/2014
26
24
26
22
22
4
0
5
3
4
0
4
3
0
2
1
0
0
0
0
0
0
1
CRISTEA
ROXANA
FLORENTINA
0
0
0
0
promossi scrutinio di
giugno
alunni con sospensione
del giudizio
promossi a seguito
sospensione giudizio
alunni respinti
provenienti da altra classe
ritirati
2014/2015
26
2
MENIN
ALESSANDRO,
FRANCO SARA
1
MENIN
ALESSANDRO
0
trasferiti
1
ZEBINI
RICCARDO
Continuità didattica
a. s.
2010/11
2011/12
2012/13
2013/14
2014/15
Italiano
Latino
Inglese
Geostoria
Filosofia Matematica
/Storia
Fisica
Scienze
Disegno e
Storia
dell'Arte
Scienze
motorie
IRC
Paiola
Paiola
Rizzi
Andreotti
Giuliani
Mantovani
Munerato
Miante
Ambretti
Mason
Paiola
Valentini
Rizzi
Andreotti
Giuliani
Camattari
Munerato
Miante
Ambretti
Mason
Valentini
Montanari Rizzi
Biscaro
Tovo
Fontolan
Mantovani
Munerato
Miante
Ambretti
Mason
Valentini
Montanari Rizzi
Tessari
Tessari
Fontolan
Bonora
Munerato
Miante
Ambretti
Mason
Valentini
Montanari Rizzi
Tessari
Tessari
Fontolan
Chiodera
Munerato
Miante
Ambretti
Mason
Descrizione della classe
Dal punto di vista socio-affettivo ed educativo: la classe ha mantenuto un comportamento corretto
con i docenti, rispettando le regole scolastiche. Nelle relazioni tra pari, gli studenti sono riusciti in
parte a superare le divisioni interne soprattutto durante questo ultimo anno scolastico, evidenziando
una certa maturazione e autonomia nella responsabilità individuale e nella capacità di lavorare in
gruppo. La classe ha prestato attenzione durante le lezioni, anche se la partecipazione al dialogo
educativo si è mantenuta attiva solo per alcuni. L'interesse è risultato diversificato da studente a
studente e da materia a materia. Anche l'impegno è stato differente sia come quantità che come
regolarità.
Dal punto di vista del profitto: la classe è migliorata nel corso del quinquennio, in particolare nel
corso di questo ultimo anno scolastico, raggiungendo un livello in media discreto.
Dal punto di vista dei risultati: all’interno della classe si possono individuare tre fasce relativamente
al livello di conoscenze, abilità e competenze acquisite:
I fascia (voto 8-9):
Pagina 2 di 11
un gruppo ristretto possiede un'ottima preparazione in tutte le materie con capacità di correlare i
contenuti e rielaborarli criticamente.
II fascia (voto 7- 8):
Un gruppo consistente di alunni ha conseguito risultati tra discreto e più che discreto, dovuti a un
buon impegno e regolarità nello studio.
III fascia (voto 6)
Un altro gruppo di allievi ha avuto un impegno non sempre costante, carenze pregresse, metodo di
studio generalmente mnemonico. Le situazioni di fragilità nel quadro scolastico hanno tuttavia
consentito a questi studenti di raggiungere risultati complessivamente sufficienti.
2. OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Con riferimento al Regolamento delle valutazioni d’Istituto sono stati raggiunti in modo in media
discreto i seguenti obiettivi nei diversi ambiti della formazione:
OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI
 abitudine all'ascolto, al rispetto dell’interlocutore e delle regole del discorso
 rispetto delle regole, tramite l’assunzione di un atteggiamento coerente, educato all’abitudine di
compiere scelte consapevoli, orientate in base a valori criticamente assunti
 rispetto dell'ambiente e riconoscimento del suo valore e della sua importanza come risorsa
 miglioramento dell’attenzione e della produttività durante le ore di lezione
 abitudine alla partecipazione nei vari momenti della vita scolastica.
RISULTATI GENERALI DI APPRENDIMENTO:
Area metodologica
 Il metodo di studio è complessivamente produttivo
 La capacità di cogliere interconnessioni tra i contenuti di diverse discipline è accettabile; alcuni alunni
dimostrano maggiore autonomia, altri invece necessitano di essere guidati.
Area logico-argomentativa
 La capacità di ascoltare argomentazioni e formulare un punto di vista personale su varie questioni è
presente in tutti gli alunni a diversi livelli
 La capacità di identificare i problemi e affrontarli con rigore logico nella prospettiva di possibili
soluzioni è diversamente sviluppata negli alunni, in generale comunque sufficiente.
Area linguistica e comunicativa
 Gli studenti sanno utilizzare in modo corretto la lingua italiana: per scrivere adeguatamente in rapporto
ai diversi contesti e scopi comunicativi, per leggere e comprendere testi di diversa natura, per esporre
oralmente,
 Gli studenti sanno usare, in Inglese, strutture, modalità e competenze comunicative a Livello B 2 del
Quadro Comune Europeo di Riferimento.
 Gli studenti sanno cogliere in modo autonomo rapporti e stabilire alcuni raffronti tra la lingua italiana e
altre lingue moderne (e antiche),
 Gli studenti sanno istituire in modo sufficientemente adeguato raffronti sul piano di differenti codici e
linguaggi con altri sistemi comunicativi non verbali e multimediali.
Area storico-umanistica
 Gli studenti comprendono in modo sufficientemente corretto il rapporto tra istituzioni politiche,
giuridiche, sociali ed economiche, in particolare italiane ed europee, e i loro presupposti culturali; sono
consapevoli che l’essere cittadini comporta diritti e doveri,
 Gli studenti conoscono in modo discreto metodi, concetti e strumenti della geografia in vista della
lettura dei processi storici, eventi e periodi studiati nelle diverse discipline,
 Gli studenti comprendono in modo sufficientemente autonomo il legame tra il pensiero scientifico e
l’ambito più vasto della storia delle idee; hanno sviluppato buon interesse per le espressioni creative
delle arti e dei diversi mezzi espressivi; conoscono elementi essenziali della civiltà dei paesi di cui si
studiano le lingue.
Pagina 3 di 11
Area scientifica, matematica e tecnologica
 Gli studenti comprendono in modo discreto gli elementi fondamentali del linguaggio specifico della
Matematica; sanno riprodurre in modo discreto procedure tipiche del pensiero matematico,
 Gli studenti conoscono in modo sufficiente i contenuti fondamentali di teorie che sono alla base della
descrizione matematica della realtà,
 Gli studenti conoscono in modo discreto i contenuti fondamentali delle Scienze fisiche e delle Scienze
naturali; in modo globalmente soddisfacente riproducono alcune procedure e i principali metodi di
indagine, individuando connessioni nel campo delle Scienze applicate.
3. STRUMENTI, METODI, RISORSE
Lezione


lezione frontale, lezione “laboratorio”, lezione dialogata.
metodologia generalmente applicata:
l’insegnante ha inviato gli “stimoli” (conoscenze, informazioni e istruzioni di lavoro) e ha
cercato di motivare gli alunni (lezione frontale);
l’insegnante ha guidato la lettura di testi e/o l’analisi di fenomeni, ha orientato la ricerca e la
produzione (lezione laboratorio), ha sollecitato gli interventi e la proposta di ipotesi o
soluzioni dei problemi esaminati (lezione interattiva).
Risorse utilizzate










Libri di testo, dizionari
Appunti di lezioni, dispense fornite dall’insegnante
Quotidiani, settimanali, riviste in lingua
Biblioteca d’Istituto
Sala Audiovisivi
Laboratorio di Informatica
Laboratorio di Fisica
Laboratorio linguistico
Aula speciale di Disegno
Palestra e relative attrezzature.
La risorsa tempo1
Materie
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno e Storia dell'Arte
IRC
Scienze motorie e sportive
1
Ore
preventivate
132
Ore
effettuate
118
99
99
66
99
132
99
99
66
33
66
95
89
66
95
120
92
91
60
27
58
Il calcolo delle ore effettuate considera le ore di lezione già svolte fino alla stesura del presente documento e quelle
che, in base all'orario previsto, presumibilmente saranno svolte fino al termine delle lezioni.
Pagina 4 di 11
Insegnamenti integrativi facoltativi
organizzati dall’Istituto e frequentati nel corso del V anno





Corso di Logica e test: 12 alunni
Certificazione lingua inglese: FCE-B2 n° 5 alunni; PET-B1 n°1 alunno
Corso di Teatro: 2 alunni
Corsi ECDL: 1 alunno
Orientamento in ingresso: 4 alunni
organizzati da enti esterni e frequentati nel corso del V anno




Corso estivo di Matematica all’Università di Ferrara: 6 alunni
Stages lavorativi estivi: 1alunno
Conservatorio di musica: 2 alunni
Attività sportiva agonistica: 5 alunni
Attività di recupero e di potenziamento programmate dal C.d.C durante l’a.s.




corso di recupero di Matematica, all’inizio del secondo quadrimestre, di 10 ore con verifica
finale: 2 alunni.
Corso di supporto didattico della lingua italiana per una studentessa straniera.
corso di potenziamento di Italiano di 8 ore in preparazione della seconda prova scritta
all’Esame di Stato: tutta la classe.
corso di potenziamento di Matematica di 10 ore in preparazione della seconda prova scritta
all’Esame di Stato: tutta la classe.
Olimpiadi e Giochi


Giochi di Archimede ( 27-11-2014 - fase di Istituto): tutta la classe.
Olimpiadi di Fisica ( 11-12-2014 - fase di Istituto): 5 alunni.
Viaggi di istruzione, visite guidate nel corso dell’anno scolastico 2014-2015


Viaggio di istruzione a Berlino 6 giorni a dicembre 2014
Visita alla Peggy Guggenheim collection e Cà Pesaro di Venezia aprile 2015
Lezioni fuori sede, conferenze e rappresentazioni teatrali
Convegno “Dall’esame di Stato all’esame europeo” promosso dall’Accademia dei Concordi di
Rovigo e dalla associazione Mathesis sezione di Rovigo (25-10-2014)
Orientamento universitario



Stage di Matematica presso l'università di Ferrara (estate 2014): 6 studenti.
Il 7-2-2015 visita al Laboratorio TE.SI. di micro e nano tecnologie presso il CUR di Rovigo.
utilizzo di 3 giorni per orientamento autonomo nel corso dell’anno: Job&orienta Verona (25
studenti), “Scegli con noi il tuo domani” Legnaro (Padova) (22 studenti), professioni medico
sanitarie Ferrara (4 studenti), test di allenamento per Medicina Padova (2 studenti), “Alma
orienta” Bologna (2 studenti), Cà Foscari Venezia (2 studenti), Politecnico di Milano (1
studente), Bocconi Milano (1 studente).
Pagina 5 di 11
4. VERIFICA E VALUTAZIONE



Valutazione formativa: volta ad accertare i processi realizzati e per saggiare il grado di
apprendimento degli alunni
Valutazione sommativa: somministrata al termine di un segmento significativo del percorso
didattico, per accertare i livelli raggiunti
Modalità di valutazione come da regolamento della valutazione/POF B 2014-15 e da
documento di programmazione iniziale del Consiglio di classe.
Forme di accertamento









prove scritte e orali
prove scritte di Matematica: oltre ai compiti in classe tradizionali, anche una simulazione
d’esame, le due esercitazioni ministeriali come verifiche formative.
prove scritte di Italiano impostate secondo le tipologie previste dalla prima prova scritta
dell'esame (A analisi di un testo letterario di poesia e di prosa e non letterario; B saggio
breve secondo gli ambiti previsti; C trattazione di un tema storico; D trattazione di un tema a
carattere generale)
prove scritte di Latino: Prove strutturate – su testi noti – con attività di comprensione, analisi
morfo-sintattica, traduzione, analisi tematica e argomentativa, confronto con altri testi,
approfondimenti tematici e letterari; prove su testi non noti con attività di comprensione,
analisi morfo-sintattica, analisi tematica e argomentativa, confronto con altri testi,
approfondimenti tematici e letterari; simulazione di terza prova (trattazione breve)
prove scritte di Storia dell'Arte sul modello della III prova dell'esame di Stato
prove scritte di Scienze sul modello della III prova dell'esame di Stato
prove scritte di Storia e di Filosofia sul modello della III prova dell'esame di Stato
prove scritte d’Inglese secondo la tipologia A (trattazione sintetica di argomenti) prevista
dalla III prova scritta dell’esame di Stato
colloqui orali.
Simulazioni della prima e della seconda prova dell'Esame di Stato


20-5-2015: simulazione della prima prova di esame, Italiano, 4 ore.
26-5-2015: simulazione della seconda prova di esame, Matematica, 4 ore.
Simulazione di terza prova dell' Esame di Stato
Sono state effettuate due simulazioni di terza prova scritta su 4 discipline; la tipologia scelta è la
A e sono state assegnate 25 righe (max.) per la risposta di ogni disciplina; la durata della prova è
stata di 3 ore; le prove sono state effettuate nei giorni:
 24-2-2015: materie coinvolte Storia, Inglese, Fisica, Storia dell'Arte
 18-4-2015: materie coinvolte Latino, Inglese, Scienze, Filosofia
Testo della prova del 24-2-2015:
Storia
Italia e Germania subirono pesantemente le conseguenze della prima guerra mondiale; considerate le analogie nelle
condizioni dei due Paesi nel primo dopoguerra e spiegate perché la crisi dello Stato liberale non produsse un’evoluzione
in senso democratico, ma sfociò nell’affermazione di partiti nazionalisti e di forme autoritarie di Stato.
Inglese
Dorian Gray’s life is changed and deeply affected by Basil’s portrait of himself. Discuss the relationship between the
protagonist and the painting in Oscar Wilde’s THE PICTURE OF DORIAN GRAY.
Pagina 6 di 11
Fisica
Quali furono i personaggi di spicco e gli esperimenti che legarono i fenomeni elettrici con i fenomeni magnetici?
Descrivi in modo dettagliato le tre esperienze fondamentali e le conseguenze che ne derivarono. (Se serve aiutati con
disegni che schematizzano gli apparati utilizzati.)
Storia dell'Arte
Les demoiselles d'Avignon è un'opera chiave del Cubismo.
Si discuta di questa opera fondamentale anche in relazione ai successivi sviluppi della ricerca artistica di Picasso e
Braque quali il Cubismo analitico e il Cubismo sintetico.
Testo della prova del 18-4-2015:
Latino
Nos terrarum ac libertatis extremos recessus ipse ac sinus famae in hunc diem defendit: nunc terminus Britanniae patet,
atque omne ignotum pro magnifico est; sed nulla iam ultra gens, nihil nisi fluctus ac saxa, et infestiores Romani, quorum
superbiam frustra per obsequium ac modestiam effugias. Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae,
mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium
opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi
solitudinem faciunt, pacem appellant.
(Tacito, Agricola 30)
Regna bellaque per Gallias semper fuere donec in nostrum ius concederetis. nos, quamquam totiens lacessiti, iure
victoriae id solum vobis addidimus, quo pacem tueremur; nam neque quies gentium sine armis neque arma sine
stipendiis neque stipendia sine tributis haberi queunt: cetera in communi sita sunt. […] Quo modo sterilitatem aut
nimios imbris et cetera naturae mala, ita luxum vel avaritiam dominantium tolerate. Vitia erunt, donec homines, sed
neque haec continua et meliorum interventu pensantur: nisi forte Tutore et Classico regnantibus moderatius imperium
speratis, aut minoribus quam nunc tributis parabuntur exercitus quibus Germani Britannique arceantur. Nam pulsis,
quod di prohibeant, Romanis quid aliud quam bella omnium inter se gentium existent? […] Proinde pacem et urbem,
quam victi victoresque eodem iure obtinemus, amate colite: moneant vos utriusque fortunae documenta ne
contumaciam cum pernicie quam obsequium cum securitate malitis.'
(Tacito, Historiae IV
74)
Le ragioni dei vinti e le ragioni dei vincitori: affronta il tema dell’imperialismo romano attraverso il confronto tra il
discorso di Calgaco ai Caledoni e quello di Petilio Ceriale ai Galli. Sono opportuni anche riferimenti ai testi in lingua.
Inglese
Consider the passages you have read from HEART OF DARKNESS by Joseph Conrad. How does European colonialism
affect Africa according to Marlow's narrative?
Scienze
Definisci il flusso di calore e spiega quali sono le fonti di calore collegabili con l'attuale stato termico del nostro pianeta;
indica anche in quali zone il flusso di calore è più elevato e dove è meno elevato motivando la tua risposta.
Filosofia
“Abbiamo tolto di mezzo il mondo vero: quale mondo ci è rimasto? forse quello apparente?...Ma no! col mondo vero
abbiamo eliminato anche quello apparente!
(Mezzogiorno; momento dell’ombra più corta; fine del lunghissimo errore; apogeo dell’umanità; INCIPIT
ZARATHUSTRA)”. (F. Nietzsche, Crepuscolo degli idoli)
Prendendo spunto da tale citazione spiegate in che cosa consiste per Nietzsche il nichilismo da cui è caratterizzata la sua
epoca, le forme che tale atteggiamento può assumere, nonché la possibilità di riscatto per l’umanità di cui si fa
messaggero il profeta Zarathustra.
Griglie di valutazione
Durante l’a.s. sono state utilizzate griglie di valutazione per le prove scritte di Italiano e per le
simulazioni di seconda e di terza prova d'esame di Stato.
Pagina 7 di 11
Il C.d.C. adotta le griglie di valutazione deliberate nel Collegio docenti dell’11-05-2015: propone
pertanto alla Commissione le griglie di valutazione per tutte le prove scritte e per il colloquio
dell’esame d Stato (allegati B).
Pagina 8 di 11
5.
CONTENUTI E PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
Contenuti disciplinari
I contenuti disciplinari sono analiticamente descritti nella relazione del singolo docente (allegati) in
cui si esplicitano anche obiettivi, metodi e risorse utilizzate.
La preparazione per la prova orale: i contenuti pluridisciplinari
Quale indicazione di metodo da seguire in vista del lavoro che ogni alunno dovrà presentare
all’Esame di Stato, il C.d.C. ha sviluppato i seguenti percorsi di studio pluridisciplinare, che hanno
un valore paradigmatico come modello per i percorsi scelti autonomamente dagli studenti,
utilizzabile per l’avvio del colloquio orale.
Prima guerra mondiale
Materia
Storia
Argomenti
LA “GRANDE GUERRA” COME GUERRA
TOTALE E COME EVENTO
PERIODIZZANTE
Bibliografia/Sitografia
Libro di testo
Tendenze politiche, economiche e culturali
diffuse nel continente europeo agli inizi del
Novecento: volontà di potenza e
militarismo, spietata concorrenza per la
conquista dei mercati e imperialismo,
nazionalismo e prassi rivoluzionaria.
Incognite e tensioni nel sistema di relazioni
tra gli Stati: conflitto franco-tedesco, spinta
espansionistica della Germania, questione
balcanica.
L’avvio della guerra, i principali eventi
bellici, la svolta del 1917 con l’intervento
degli U.S.A. e il ritiro della Russia, l’esito
della guerra.
Il ruolo dell’Italia: il dibattito neutralismointerventismo, il patto di Londra, i contributi
italiani allo sforzo bellico, la “vittoria
mutilata”.
Le conseguenze della guerra: i trattati di
Parigi e le questioni irrisolte, il nuovo
quadro geopolitico dell’Europa e del Medio
Oriente, revisionismo e tensioni
revanchiste, crisi economica, fine della
centralità europea e dipendenza dagli
U.S.A., avvio del processo di
decolonizzazione, tensioni sociali e crisi
dello Stato liberale.
Italiano
Giuseppe Ungaretti
Bibliografia:
Pagina 9 di 11
La guerra in trincea come esperienza
drammatica che permette di scoprire la
situazione di fragilità esistenziale dell’uomo,
il bisogno di scavare nelle radici, di andare
all’essenzialità dei rapporti umani e della
parola.
G.M.Anselmi, G.Fenocchio,
Tempi e immagini della
letteratura, vol. 6, Ed.
Scolastiche Bruno Mondadori
Da Allegria : In memoria
Silenzio ( dal sito letteratura italiana.net)
Veglia
Sono una creatura
I fiumi
Commiato
Inglese
titolo
Tradition and
the new
century:
different points
of view about the
war.
From WW1 to
WW2, writing
about the war:
experimentation
and the Post
Modern
autori
Rupert
Brooke,
Wilfred
Owen,
Pat
Barker,
Stanley
Kubrick
W.H.
Auden,
Kurt
Vonnegut
testi
The Soldier;
Dulce et Decorum
Est,
REGENERATION,
Paths of Glory (film)
bibliografia/sitografia
libro di testo:
Spiazzi-Tavella,
THE PROSE AND
THE PASSION,
Bologna, 2011
Paths of Glory, S.
Kubrick, 1957.
Refugee Blues,
libro di testo:
SLAUGHTERHOUSE Spiazzi-Tavella,
-5
THE PROSE AND
THE PASSION,
Bologna, 2011;
handout; Tate
Modern website:
Conflict, Time,
Photography.
La rivoluzione scientifica del XX secolo
Lo sviluppo delle teorie
mobiliste: dalla teoria di
SCIENZE
Wegener alla teoria della
tettonica delle placche
Relatività dello spazio e del
tempo
Il valore numerico della
FISICA
velocità della luce
L’esperimento di
Michelson-Morley
Testo: Fantini, Monesi, Piazzini "La Terra, età 4,5 miliardi
di anni" -Ed. Bovolenta pag 166-17
Ugo Amaldi
L’Amaldi per i licei scientifici
Vol3
Zanichelli
Pagina 10 di 11
Gli assiomi della teoria
della relatività ristretta
La relatività della
simultaneità
La dilatazione dei tempi
La contrazione delle
lunghezze
L’invarianza delle
lunghezze
perpendicolari al moto
relativo
Le trasformazioni di Lorentz
La relatività ristretta
L’intervallo invariante
Lo spazio-tempo
La composizione della
velocità
L’equivalenza tra massa
e energia
6. N° 10 ALLEGATI: PROGRAMMI SVOLTI dal singolo docen te
Rovigo, 15 maggio 2015
Il Dirigente Scolastico
Paola Passatempi
..........................................................
I docenti della classe V C ls
Prof. Maria Rosa Fontolan (firmato)
Prof. Renata Munerato (firmato)
Prof. Rossella Valentini (firmato)
Prof. Ludovica Chiodera (firmato)
Prof. Nadia Montanari (firmato)
Prof. Maurizio Miante (firmato)
Prof. Licia Tessari (firmato)
Prof. Piergiovanni Ambretti (firmato)
Prof. Silvia Rizzi (firmato)
Prof. Oscar Mason (firmato)
Pagina 11 di 11