Pianificazione dei trasporti

Transcript

Pianificazione dei trasporti
Corso di Pianificazione dei Trasporti - Prof. M. Ignaccolo a.a. 2007/2008
Programma del corso
Strade, ferrovie, aeroporti ecc. si definiscono infrastrutture di trasporto, cioè strutture
complementari alla mobilità di persone e cose. Se si esclude la strada, da sempre elemento
costitutivo dello spazio urbano, le infrastrutture di trasporto derivano tutte da processi ed
avanzamenti tecnologici che ne caratterizzano il progetto come procedura tendenzialmente
specializzata – in termini di funzioni – e specialistica – in termini di competenze. Negli ultimi anni
tuttavia, l’emergere di questioni diverse, dalla problematica ambientale alla necessità di
integrazione tra componenti della mobilità, hanno aperto il campo progettuale agli apporti di
altre discipline legate all’analisi e al disegno dello spazio della città. Il corso intende recepire
questo orientamento e ne sviluppa gli aspetti più vicini all’ambito di interesse della progettazione
urbanistica.
Vengono trattati alcuni temi di base per comprendere il complesso fenomeno della mobilità:
•
•
•
•
•
Il sistema dei trasporti [1] [2] [3]
o I piani dei trasporti
La domanda di trasporto [4]
o Richiami di teoria del consumatore
L’offerta di trasporto
o Elementi di meccanica della locomozione
aderenza, propulsione e resistenze al moto [5]
ruota automobilistica e rodiggio ferroviario [5]
elementi di meccanica del volo [6]
elementi di trasporti marittimi [6]
o Infrastrutture di trasporto
elementi costruttivi delle strade [7]
caratteristiche di parcheggi e autorimesse [7]
metropolitane leggere e pesanti [8]
aeroporti e capacità aeroportuale [9]
o Costi di un' impresa di trasporto
L’equilibrio domanda/offerta di trasporto
o Costi, prezzi e tariffe [11]
o Equilibrio di mercato [11]
o Livelli di servizio di una strada [12]
L’integrazione modale [3] [13]
o Esemplificazioni in ambito siciliano [14]
L’obiettivo didattico primario è quello di fornire gli elementi di base per la formazione dei
seguenti quadri conoscitivi:
•
•
•
principali strumenti di conoscenza e interpretazione dei diversi contesti entro i quali viene
progettato l’intervento avente come finalità la modifica dell’assetto della mobilità:
definizione di ruoli, logiche di funzionamento, aspetti economici, istituzionali e di gestione
di ciascun elemento del sistema dei trasporti e del sistema nel suo complesso;
tecniche di analisi e di valutazione dei caratteri, degli effetti e delle implicazioni ( in specie
urbanistiche ed ambientali) delle diverse forme di intervento in materia infrastrutturale e
di servizi di trasporto;
le infrastrutture di trasporto nelle metodologie per la progettazione e la pianificazione
urbana.
Più in dettaglio, nell’ambito dei detti quadri conoscitivi, si propongono riflessioni sui seguenti
temi:
I. la via e la strada: definizione e qualità intrinseche dello spazio stradale; la “linea” ferroviaria e
l’autostrada: specializzazione ed extraterritorialità; (cap. II di [15] – pagg. 6-11 e 12-27 di
[16])
II. cinture, tangenziali, secanti: l’incontro, non sempre “amichevole”, con l’urbano; problemi di
“impatto” e “mitigazione”; progetto paesistico e/o camouflage; infrastrutture integrate;
l’autostrada come manufatto: dalla parkway al viadotto;
geometria delle intersezioni; intorno all’infrastruttura: spazi di risulta e opportunità di
relazione; approfondimenti:
autostrada e socialità: R. Banham a Los Angeles; autostrada e percezione: K. Linch a Boston;
muoversi nella città; «andare veloce o andare in tanti»: complementarità del trasporto pubblico
e privato; la strada urbana tra selettività e commistione dei flussi; moderare il traffico e/o
ridurre il numero di automobili: il woonerf e la wohnstrasse; il parcheggio e la sosta come
elementi di disegno dello spazio aperto; (pagg. 12-27, 90-103 e 6-11 di [16] – [17] – [18] –
cap. II di [15] – [3])
III. ferrovie regionali e struttura urbana: dal Finger Plan di Copenhagen al RER parigino;
un’esperienza italiana: il piano di G. de Carlo per Rimini; il ruolo della metropolitana, i
precedenti: O. Wagner a Vienna, H. Guimard a Parigi; nuovi sistemi di trasporto e
ristrutturazione urbana: la Stadtbahn di Hannover, il Val di Lilla, il metromover di Miami; la
stazione ferroviaria da porta urbana a nodo di interscambio: Gare de Lyon a Parigi, Atocha a
Madrid, Düsseldorf Hauptbahnhof, Liverpool St. Station a Londra; intermodalità e rinnovo
urbano: Chatelet-Les Halles a Parigi; St. Pancrace a Londra; Euralille; ([19] – [20] – [21])
IV. aeroporti, città di transito: dal Tempelhof di Berlino allo Charles de Gaulle di Parigi; dal JFK
terminal di New York ad Osaka; ([22] – pagg. 355-357 e 291-301 di [23] – [24] – pagg. 83-86
di [15])
V. seminari su alcune esperienze siciliane ed italiane ([13] – [14] – [25])
L'esame si svilupperà attraverso una discussione sulle tematiche proposte a lezione e su un
elaborato prodotto dagli allievi su un tema concordato con il docente.
Bibliografia essenziale
1. Cap. I da E. Cascetta, “Metodi quantitativi per la pianificazione dei sistemi di trasporto”,
Cedam, Padova, 1990
2. Dispensa A – Sistema dei trasporti
3. M. Ignaccolo, S. Caprì, “Aspetti di un sistema di trasporto metropolitano integrato”, quad.
ISFA n.115, Univ. di Catania, nov. 2000
4. Dispensa B – Economia dei trasporti
5. Dispensa C – Meccanica della locomozione terrestre
6. Dispensa D – Trasporti aerei e marittimi
7. Dispensa E – Infrastrutture di trasporto
8. M. Ignaccolo, La metropolitana leggera: ruolo del trasporto di massa a capacità
intermedia e suo inserimento nel sistema integrato della mobilità di un’area urbana, quad.
CE.RE.S.T. n. 11, Palermo, 1990
9. Dispensa F – Aeroporti
10. Dispensa G – Impresa di trasporto
11. Dispensa H – Equilibrio domanda offerta di trasporto
12. Dispensa I – Livello di servizio stradale
13. Dispensa L – Assetto dei trasporti in Sicilia – Aeroporto intercontinentale
14. Immagini su CD
15. N. Ventura, Lo Spazio del Moto, Disegno e progetto, Laterza, Roma-Bari 1996
16. AA.VV., Casabella n.553-554, monografico “Sulla strada”, gen.-feb. 1989
17. L. Guerrini, in Trasporti e Trazione n.6/96, pagg. 274-281
18. R. Banham, “Los Angeles, l’architettura di quattro ecologie”, pagg. 53-72
19. N. Ventura, “Verso un sistema di trasporto urbano integrato”, Ingegneria Ferroviaria, n.
6/84
20. M. Ignaccolo, “Differenti approcci nella realizzazione di sistemi di trasporto di massa a
capacità intermedia”, in Ingegneria ferroviaria n° 6/1991
21. L. Guerrini, “La città delle ferrovie”, Paesaggio Urbano, n.2/90
22. Casabella, n.604/1993, pagg. 22-31
23. L. Nustrini, “Aeroporti ieri oggi e domani”, Alinea
24. Arca Plus n.2/1995, pagg. 76-81
25. Dispensa M – Nuovo aeroporto di Catania
Bibliografia
• S. Anderson (a cura di), Strade, Dedalo, Bari 1982.
• A. Moretti (a cura di), Le strade. Un progetto a molte dimensioni, Franco Angeli, Milano
1996.
• N. Ventura, Rassegna n.39, monografico su “Trasporti non convenzionali”, sett. 1989.