The future of Italian teaching: media, social networks, new

Transcript

The future of Italian teaching: media, social networks, new
The future of Italian teaching: media, social networks, new technologies and
multi-disciplinary perspectives
Il futuro della didattica italiana: media, social network, nuove tecnologie e
scenari multi-disciplinari
5-6 October, 2012
The American University of Rome
CONFERENCE ABSTRACTS
Day 1, Friday Oct 5 2012
Maria Antonietta Diana (Life-Long Learning, Istituto “N. Mandela” Roma)
+ ARTI = ITALIANO L2. Percorso di apprendimento della lingua italiana2 attraverso
il Teatro, l’Architettura, la Pittura e la Scultura.
Secondo il modello teorico dell’approccio comunicativo con orientamento umanisticoaffettivo si sta promuovendo una sinergia con contaminazione interdisciplinare tra le arti e la
glottodidattica. Su questo terreno vorrei testimoniare quale ricchezza di suggestioni e di
pratiche applicazioni scaturisca dall’incontro tra la magia delle arti e la classe di lingua.
LE ALTRAE ITALIAE : percorso tra lingua e poesia, intesa come mezzo per evocare il
ricordo-presentazione della tipologia architettonica delle case del paese di provenienza con
versi nella lingua d’origine. L’ intero percorso ha avuto bisogno di un setting d’aula di circa
due mesi con possibilità di un’intesa emotiva per far riaffiorare le abitudini e le emozioni della
1
vita quotidiana ed esprimerle nella lingua d’arrivo:l’italiano L2. Presentazione Casa
dell’Architettura-Aquario Romano-Roma. Target :apprendenti stranieri adulti,livello B2/C1
LE ALTRE CENERENTOLE: rilettura della fiaba di Cenerentola con realizzazione delle
scarpette con materiali (stoffe,colori,pietre colorate) provenienti dai vari Paesi degli
apprendenti. Realizzazione del workshop presso Museo Nazionale d’Arte Orientale, Roma
MNAO. Target: apprendenti stranieri età 7 / 90 anni, livello A2/B1. ALFABETIERE
INTERCULTURALE : realizzazione dell’alfabeto attraverso il disegno di un oggetto tipico
del Paese di provenienza. Descrizione dell’uso dell’oggetto come didascalia.
Realizzazione con l’artista italo-belga Stampone e museo MACRO di Roma.
Target : apprendenti adulti, livello A2. UNO, NESSUNO E CENTOMILA di L. Pirandello:
lettura del testo attraverso la tecnica teatrale della mimesi (interiorizzazione della parola con
espressione del corpo-pedagogia dell’espressione ). Realizzazione con l’Università di Roma3
dipartimento MimesiLab. Target: apprendenti adulti, livello B2/C1.
I diversi progetti sono stati realizzati in una prospettiva interculturale e per promuovere
l’italiano L2 in sinergia con i maggiori Musei e Istituzioni culturali italiani.
Mary Ann McDonald Carolan, (Fairfield University)
East/West Dialogue: Italy and China
This paper posits interdisciplinary study, in this case of Italy and China, as a way to insure the
relevance and viability of Italian Studies. Courses that examine Italy’s relationship to other
cultures offer insight into the reception of foreign cultures. The relationship between China
and Italy throughout the ages provides a framework for understanding both countries.
Initially, the promise of riches from trade inspired Italians to venture to China. In the
fourteenth century Marco Polo famously wrote of his travels to the East in Il Milione. This
text inspired Columbus, who possessed a heavily annotated version of the travelogue, to
explore a new route to the East. Thus the discovery of the “new world” in the fifteenth
century resonates with the European preoccupation with the East. The Jesuit Matteo Ricci
traveled to China in the sixteenth century as a one of the first Westerners who had learned the
language well enough to read and write classical Chinese, the language of scholars and
officials. This accomplishment, along with Ricci’s appreciation of indigenous Chinese culture
and Confucianism in particular, allowed the Jesuit to develop a dialogue regarding religion
2
and culture. In the eighteenth century Giuseppe Castiglione, an Italian Jesuit who took the
Chinese name of Lang Shi-Ning, assisted in the design of the Imperial Garden in addition to
his work as a court painter. Early in the twentieth century Imperial China granted a
concession zone in Tientsin (now Tianjin) to the Kingdom of Italy. Administered by an
Italian official from Rome for almost forty years, the zone was finally returned to Nationalist
China following he conclusion of World War II. In contemporary times, we see
representations of dynamic social and cultural change in Antonioni's documentary Chung Kuo
(1972), Bertolucci's epic tale The Last Emperor (1987) and Amelio’s haunting drama The
Missing Star (2006). The examination concludes with a consideration of Chinese presence in
Italy today as represented in Saviano’s novel Gomorrah as well as in recent Italian
documentaries such as Miss Little China and Giallo a Milano.
Sharon Hecker, (IES Abroad/Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Cracking the Code: What Leonardo Can Show Us About Teaching Art History in
Today’s Study Abroad Setting
Italy’s artistic patrimony can provide an unparalleled opportunity for a student’s entry into its
culture, and being in Italy offers students a unique chance to study artworks firsthand. Yet
today’s generation arrives in Italy oversaturated with images and convinced that it is sufficient
to see masterpieces hastily or online. The traditional field trip to visit great works of art no
longer suffices to capture students’ imaginations beyond initial appreciation. Art history
teachers must therefore develop new approaches that transform students from passive listeners
to active participants. I argue that the key to engaging today’s students is a unique kind of
interactivity. I illustrate successful strategies that I have devised to make art relevant to
students in my course, Cracking the Code: Leonardo da Vinci and Renaissance Art in Milan.
Focused preparatory lectures, with subsequent on-site interactive worksheets designed to lead
students to engage physically, psychologically and intellectually with the works of art,
culminating in customized follow-up activities in class, all enliven the artwork and Italian
culture even for students with no previous background. For example, after a lecture on
Renaissance perspective, students try their hand at drawing the perspective trompe l’oeil while
standing inside Bramante’s San Satiro Church. Following a lecture on fresco painting in Italy,
students trace the pounce marks while viewing Raphael’s preparatory cartoon for the School
3
of Athens. They even choose and identify with a character in Leonardo’s Last Supper and try
to replicate Leonardo’s unusual techniques. By teaching through what I call a ‘material
mindset’, one elicits a deeper appreciation for art and the cultural questions it poses. Finally,
students regain a sense of curiosity, which was Leonardo’s greatest quality and is also the key
to effective learning.
Rosetta D’Angelo, (Ramapo College of New Jersey) Barbara Zaczek,
(Clemson University)
“A Translation Case Study: Umberto Piersanti’s Olimpo”
(no abstract received)
Santa Casciani, (John Carroll University)
“Framing Grace: Artists and Poets of the Italian Renaissance”
In this paper, I will address how an interdisciplinary approach to studying the relationship
between art and poetry allows the learner to better understand the times in which both poets
and artists of the Italian Renaissance produced their literary/poetic texts. In this approach, the
instructor must facilitate the learning experience by exposing the learner to the understanding
of how a given period in history develops. Furthermore, the learner must understand that
authors not only recall an answer one another across boundaries of time and space but also
question other disciplines. Therefore, in order to shrink the distance that exists between the
home culture and to that of the target country, the learner must be exposed to a process based
on critical and analytical thinking where s/he thinks of him/herself as part of a community of
global learning.
After an introduction of the latest theories of Intercultural Fluency, where students are led to
see more fully the period that they are studying, the paper will address directly the practical
aspects of the organization of a course including reading materials, lecture preparations, and
logistic details, taught part on campus and part during a short term study trip in Italy.
The presenter will also share the response from students claiming that the course represented a
life-changing experience, allowing them to promote future courses with this format offered at
John Carroll University.
4
Luigi Ferri, (John Carroll University)
“Identity without Boundaries: A Literary Approach on the Road”
The paper will address how an interdisciplinary approach, co-taught by professors in Italian
Literature and Psychology, combining insights from both the Humanities and Social
Science—fields of scholarship which have traditionally maintained an unhelpful wall of
separation—can contribute to a fuller understanding of critical issues such as Italian
nationhood.
Specifically, the paper will demonstrate how literature can be enriched by
psychological theories, which study how identity can be read in a global context. In this
process, we see how literary works and psychology are able to design and re-design the map
of knowledge in a new and holistic way. Therefore, in order to capture the meaning of
literature through a psychological understanding of identity, the paper will demonstrate how
cultural meaning cannot be grasped in isolation, but from the web of relations that constitutes
it. For instance, in examining stories and poetry written by immigrants in Italy, this study will
illustrate the relationship between their native cultures and the Western one. Furthermore, in
analyzing both Luigi Pirandello’s The Late Mattia Pascal, and Italo Calvino’s Marcovaldo,
the paper will address the concept of national identity through an interdisciplinary
understanding (literature/psychology) of its formation in two very important moments in
modern Italian history: the passage from the 19th to the 20th century, after the Unification, and
the 1950s, when Italians went through the changes imposed by consumerism. This paper is a
result of a Summer Institute with 30 students in Italy.
Nick Santilli, (John Carroll University)
“Identity without Boundaries: A Psychological Approach on the Road”
The paper will address how an interdisciplinary approach, co-taught by professors in
Psychology and Italian, combining insights from both the Humanities and Social Science—
fields of scholarship which have traditionally maintained an unhelpful wall of separation—can
contribute to a fuller understanding of critical issues such as Italian nationhood, immigration,
technology and media. The paper will address the psychological theory, according to which,
identity remains one of the most powerful concepts in modern psychology. Erikson, the
father of modern identity development theory, considered identity as the seminal stage in
psychosocial development whereby a person consolidates the work of earlier periods of
5
development into a consolidated whole in preparation for the rigors of adult life. Today,
developmental psychologists are expanding Erikson’s earlier notions of psychosocial
development to consider identity from multiple standpoints: identity in the context of
emerging adulthood; ethnic, sexual, moral, and social identity, and identity in a global
context. Identity is no longer considered a unitary construct but instead is multifaceted. The
study will analyze both classic and contemporary views of identity development in the
psychological context of past and present Italy, and will focus on the role of one’s identity in
the modern global world and its concomitant challenges, most notably how identity shapes
and is shaped by the experiences of Italian nationhood, immigration, technology, and media.
The presenter will also share the response from students resulting from a community-learning
assessment of the various communities met throughout a Summer Institute Program in Italy.
Annalisa Pontis, (Università degli Studi di Salerno)
Il ruolo dell’immagine nella didattica della lingua italiana: dalla teoria alla pratica
Il ruolo assegnato all’immagine, nell’insegnamento linguistico, durante gli ultimi quaranta
anni, mostra un rafforzamento del suo uso, secondo una doppia evoluzione: da un lato,
l’insegnamento/apprendimento delle lingue non è più solamente linguistico ma anche
culturale; dall’altro l’immagine è un mezzo d’espressione, di cui la cultura occidentale fa un
uso crescente e che è sempre di più familiare al pubblico di apprendenti.
Sebbene, però, l’immagine sia sempre più presente nella vita degli apprendenti, non viene
usata secondo regole precise e molti docenti non sanno facilitarne l’uso e l’interpretazione.
Oggi l’uso dell’immagine nell’insegnamento delle lingue può essere un mezzo privilegiato
poiché può rappresentare, allo stesso tempo, lo scopo e il mezzo didattico. Inoltre, l’uso
dell’immagine è svincolato dal peso della tradizione pedagogica che coinvolge
l’insegnamento della lingua materna. Quindi, tra tutti gli strumenti didattici che possono
contribuire all’apprendimento delle lingue, l’immagine è certamente uno dei materiali più
interessanti, perché dimostra come, per comprendere e spiegare il “codice lingua”, si deve fare
appello ad un altro codice. Partendo da uno sperimentale approccio multi-disciplinare e
considerando che per risultare didatticamente efficaci, le immagini devono essere
accompagnate da attività che riescano a coniugare gli obiettivi di apprendimento con il piacere
di utilizzare quel materiale, gli obiettivi di questa proposta saranno: verificare se
6
nell’insegnamento del testo letterario è stimolante scegliere testi in cui siano presenti anche
immagini fotografiche; e, attraverso esempi di attività didattiche, mostrare alcune modalità
sperimentali di uso del testo letterario e fotografico.
Annalisa Mosca, (Purdue University)
C'era un volta ... come adesso. Come aggiornare e tecnologizzare i corsi avanzati di
lingua, di introduzione alla letteratura o tematici di letteratura.
This presentation will show how complete texts with a certain level of difficulty can be
presented and contextualized by bringing them up to today and relating them to students life.
The presentation wishes to exemplify a practical way, "un percorso", in which courses like
composition courses, often "bridge courses" between the language and literature divide, can
be used to develop proficiency, literacy, interest and motivation. In addition, I also wish to
show a simple but effective way for any literature to be updated and modernized in today's
global world through the use of simple technology.
developing student's interest and analitycal skills.
Such modernization is geared to
The main example is taken from a
composition and conversation course that I have taught in which the main text used is a short
novel. It also offers other examples of possible "percorsi".
Maria Rita Liuni, (Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria)
Letteratura in gioco
Le moderne teorie didattiche danno sempre più importanza al ruolo della letteratura in quanto
veicolo di cultura e di lingua.
Quando parliamo di letteratura, nei corsi di italiano L2, siamo soliti pensare ad un
insegnamento esclusivamente rivolto a discenti di livello avanzato per le difficoltà che i testi
narrativi presentano.
Questo lavoro vuole dimostrare invece quanto un brano letterario possa essere utile e
facilmente adoperabile anche ad un livello B1 del QCER.
L’accesso al testo letterario è reso fruibile grazie anche all’uso dei mezzi multimediali (audio
e video) che, ormai da decenni, sono entrati “in gioco” nella didattica che ricerca sempre
metodi alternativi che favoriscano e sostengano l’apprendimento.
7
“Letteratura in gioco” mi è sembrato il titolo più adatto ad una lezione che mira non solo a far
conoscere a studenti stranieri, provenienti da molti e diversi paesi, il nostro patrimonio
culturale e letterario, ma soprattutto a “fare con la lingua” o meglio a “giocare” con la lingua
perché giocando s’impara! Il gioco promuove infatti l’apprendimento perché è libertà,
creatività, fantasia, divertimento, cooperazione e collaborazione.
Oggetto di questa attività sarà un brano di Italo Calvino tratto da “Il barone rampante”.
Durante la fase della motivazione, la parte più importante, mi servirò di un video animato,
per raccontare, a grandi linee, la storia e le avventure di Cosimo.
Il video con le immagini aiuterà lo studente a raggiungere una maggiore e completa
comprensione divertendosi.
Per la seconda parte della lezione utilizzerò un testo non troppo esteso corredato da attività per
lo sviluppo della comprensione, del lessico e della produzione orale.
Graziano Serragiotto, (Università “Ca’ Foscari”)
L’apprendimento integrato della lingua italiana e di contenuti non linguistici (CLIL)
Insegnare una disciplina non linguistica attraverso una lingua straniera è una delle sfide
metodologiche della glottodidattica. Il CLIL (Content and Language Integrated Learning)
rende l’acquisizione linguistica più spontanea, con una maggiore esposizione non solo
quantitativa ma anche qualitativa alla lingua straniera e favorisce lo spostamento del focus
dell’attenzione dalla forma al contenuto veicolato, con una ricaduta positiva anche dal punto
di vista dell’apprendimento di contenuti scientifici e professionali favorendo la motivazione
all’apprendimento.
La classe CLIL offre un più alto grado di autenticità delle attività, perché non si simula la
necessità di utilizzare una lingua ma la si usa in un contesto di reali necessità di studio e
professionali.
L’insegnamento delle discipline attraverso una lingua straniera implica l’esigenza che l’input
venga reso comprensibile da codici extralinguistici, risorsa poco sfruttata nell’insegnamento
tradizionale della lingua, dove la lingua cerca di spiegare se stessa attraverso perifrasi o
traduzioni in lingua madre. Alcune discipline non linguistiche si prestano in particolar modo
ad accogliere un approccio didattico di tipo CLIL, in quanto già possiedono la caratteristica di
accompagnare il linguaggio verbale con cartine, mappe, grafici, immagini, ecc. come supporto
8
alla comprensione dei contenuti e potenziamento del messaggio linguistico. In questo caso, si
realizza uno spostamento dell’attenzione dalla forma linguistica ai contenuti disciplinari
veicolati in LS e, di conseguenza, il fatto che l’input (il contenuto disciplinare) abbia
caratteristiche di massima comprensibilità, sia in senso ricettivo che produttivo, nonostante
alcune imprecisioni, finisce per avere una precedenza sulla correttezza formale fine a se
stessa della performance linguistica.
Giovanna Carloni, (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”)
CLIL e nuove tecnologie: nuovo ambiente di apprendimento per italiano L2/LS
Obiettivo del presente contributo è l’analisi dell’applicazione delle nuove tecnologie
nell’ambito dell’approccio CLIL, ultima frontiera glottodidattica sia in Italia che all’estero. La
componente multidisciplinare di questo approccio, che consiste nell’insegnamento di
contenuti disciplinari in lingua seconda e straniera, è stata integrata con l’uso di nuove
tecnologie all’interno di un innovativo progetto di ricerca condotto presso l’Università degli
Studi di Urbino. Sarà presentato l’impianto teorico-metodologico sotteso alla progettazione ed
applicazione del servizio integrato di consulenza CLIL e nuove tecnologie mirato alla
creazione di un ambiente di apprendimento volto a rispondere ai bisogni di digital-age
learners. L’analisi del modello di integrazione delle nuove tecnologie (corpora, social
networks, cloud computing, Web 2.0) nella didattica e nella formazione di docenti CLIL
costituirà il fulcro della relazione. All’interno di una Pedagogia 2.0 si illustrerà la valenza
didattica e l’applicazione di strumenti digitali utili per promuovere in una classe CLIL di
italiano L2/LS: attività collaborative, inquiry-based tasks, creazione e condivisione di enduser generated knowledge, espressione dell’identità dell’apprendente in lingua straniera
mediante produzione e condivisione di artefacts, negoziazione di significato, creatività,
personalizzazione, peer critiquing, contatti con esperti madrelingua del settore disciplinare
oggetto di studio e conseguente sviluppo di Professional Learning Networks (PLNs), uso di eportfolio e apprendimento autonomo. La progettazione di un ambiente di apprendimento
integrato CLIL e i processi formativi attivati mediante l’uso delle nuove tecnologie
consentiranno inoltre di delineare il nuovo profilo del docente mediato da una tecnologia
digitale in continua evoluzione.
9
Maria Grazia De Angelis Nelson, (Saint Mary’s College of California)
The Webfolio’s Era
Webfolios are electronic versions of portfolios. Students and faculty can place all their work
on a webpage and connect it to each other’s folios, and/or to other webpages and internet
resources to share ideas.
Webfolios can combine text and written material with audio and video files such as podcasts,
films, pictures, and PowerPoint presentations. Webfolios can be restricted or public.
Webfolios can document a complete record of student’s College experience, including
assignments, papers, presentations, reflections, and multimedia projects.
This presentation will focus on the pedagogical benefits of Webfolios both inside and outside
the classroom and ways that Webfolios can be assessed.
I will share examples of student projects using different Webfolio services.
Nevena Ceković-Rakonjac, (Università di Belgrado), Dragana Radojević ,
(Università di Belgrado)
Apprendenti e il loro corpus: una proposta didattica basata su un corpus di italiano LS
Nonostante il costante aumento nell’ultimo decennio dei corpora orali di italiano L1 e L2, il
loro sfruttamento nella didattica di italiano L2 è ancora trascurato. Il presente contributo mira
a proporre una modalità di applicazione delle tecnologie moderne all’utilizzo di un corpus
orale di italiano LS – ITALBEG, costituito presso il Dipartimento di Italianistica
dell’Università di Belgrado. L’attività didattica, che prende come spunto il corpus in
questione e coinvolge gli studenti del livello B1, consiste nell’uso delle registrazioni audio e
delle rispettive trascrizioni ortografiche della produzione orale dei partecipanti, i quali sono
tenuti ad analizzare le proprie prove orali svolte a distanza di un anno, focalizzandosi sugli
aspetti lessicali, morfosintattici e discorsivi della loro interlingua. Nell’ambito dell’attività
proposta, l’apprendente è invitato ad assumersi la responsabilità del proprio percorso di
apprendimento e la consapevolezza di un eventuale progresso o regresso linguistico nel corso
del tempo. Sottoponendosi quindi all’autoriflessione metalinguistica ed all’introspezione, lo
studente si trova a poter utilizzare il corpus al fine di aumentare la consapevolezza linguistica
ed a migliorare le proprie prestazioni in italiano LS. Le osservazioni fornite dagli apprendenti
in modo autonomo vengono infine analizzate da parte dei docenti con lo scopo di valutare le
10
loro competenze reali, prestando particolare attenzione all’individuazione degli aspetti
dell’interlingua trascurati dalla loro analisi. I risultati della nostra ricerca indicano i corpora
orali di italiano L2 quale uno strumento utile ai fini didattici ed evidenziano le problematiche
peculiari da prendere in considerazione nella progettazione dei futuri sillabi di italiano LS.
Giorgio Simonetto, (Società Dante Alighieri, Salisburgo)
Babelweb. Praticare le lingue romanze con risorse WEB 2.0
I siti internet del portale Babelweb (www.babel-web.eu) rendono possibili pratiche di
apprendimento e di didattica dell'italiano L2/LS secondo l'approccio orientato all'azione
sfruttando le potenzialità comunicative del WEB 2.0
Blog e siti internet impiegati come piattaforme di comunicazione e scambio costituiscono
contesti autentici, in cui i discenti possono praticare la lingua come attori della
comunicazione, con obiettivi comunicativi reali e comportamenti collaborativi, come
raccomandato dal Consiglio d'Europa.
La compresenza nei siti di contributi in diverse lingue romanze stimola l'intercomprensione e
induce alla scoperta che le competenze in una lingua romanza consentono la ricezione passiva
di altre lingue della stessa famiglia, schiudendo nuovi orizzonti linguistici e incoraggiando
pratiche di interculturalità.
Le opportunità offerte da Babelweb per la lezione di lingua sono considerevoli anche nel
favorire l'esperienza ludica di ambiti culturali alti come la poesia e il cinema, o incoraggiando
l'uso creativo di quella particolarissima combinazione di arte figurativa e linguaggio verbale
che è il fumetto. Nello spirito dei social network, chi partecipa diventa membro di una
comunità multilingue impegnata contribuendo a creare, ad esempio, un grande libro di ricette
di tutto il mondo, o un grande album di racconti di viaggio nelle diverse lingue romanze.
Babelweb è stato realizzato nel 2009 nell'ambito di un progetto europeo LLP. Dal febbraio
2011 viene attualizzato e promosso nell'ambito di un nuovo progetto europeo che prevede
l'aggiunta di uno speciale sito, Babelweb.Pro, per insegnanti e ricercatori che raccoglie
pubblicazioni, saperi e materiali sulla glottodidattica Web 2.0.
11
Alessandra Giglio, (Università degli Studi di Genova)
“Racconto L2.0”: esiti e risultati di uno strumento per narrare in Rete
La Rete globale, il Web 2.0 e le nuove strumentazioni tecnologiche che permettono di
essere costantemente online sembrano essere le avvisaglie di una rivoluzione culturale,
sociologica e comunicativa a cui stiamo, più o meno consciamente, assistendo: tale
rivoluzione è pari forse solamente a quanto successo ai tempi di Gutenberg e dell’avvento
della stampa a caratteri mobili. Molteplici prodotti culturali, infatti, stanno mutando forma: il
diario personale viene pubblicato e condiviso con più persone; la stessa letteratura cessa
d’essere un atto intimo e personale per divenire collaborativa; il materiale di studio è sempre
più spesso frutto del lavoro delle comunità di apprendimento.
Inoltre, è oggigiorno sempre più importante essere in grado di comunicare in più modalità e in
più lingue con gli attori sociali che assistono a questa rivoluzione socio-‐comunicativa.
Il progetto “Racconto L2.0” nasce proprio alla luce di queste considerazioni: nell’ambito
dell’insegnamento della lingua italiana a studenti stranieri, si è pensato infatti di creare un
ponte, un fruttuoso collegamento tra l’esercizio della produzione scritta creativa e le
tecnologie del Web 2.0.
Il blog, strumento di estrema facilità d’uso e di diffusione capillare tra i giovani, diventa un
luogo virtuale che permette di cimentarsi nella scrittura creativa di un racconto di fantasia, con
una serie di regole definite a priori dall’insegnante, in modo da rispettare gli obiettivi didattici
preposti; il risultato verrà poi valutato dalla comunità virtuale che decreterà, così, la
produzione vincente.
Il presente intervento ha lo scopo, quindi, di illustrare il progetto e le sue specifiche tecniche e
didattiche, analizzandone i risultati derivanti dalle sperimentazioni con oltre 70 studenti in
differenti contesti di insegnamento e con quasi 50 docenti in formazione.
Baiba Bankava, (Università degli Studi di Catania / Associazione Lettone
degli Insegnanti di Italiano), Iveta Jonina, (Università di Lettonia / ALII)
Il ruolo del docente di lingue straniere– tra nuove tecnologie e tradizione
Negli ultimi dieci anni, anche nell’insegnamento, le nuove tecnologie si stanno sviluppano
con estrema velocità. Come confermano molti studiosi, tra i quali Abruzzese (1996), Calvani
(2000), Maragliano (2001), esse sono una risorsa immensa nel processo di insegnamento e
12
apprendimento delle lingue straniere. Spesso però accade che lo studente sia già più abile e
preparato del docente nell’utilizzo e nella conoscenza di questi strumenti e proprio questo
divario comporta le maggiori difficoltà ma anche grandissime opportunità. Qual’è quindi
oggi, ma soprattutto domani, il ruolo del docente contemporaneo, di qualsiasi materia, lingue
straniere incluse, nel contesto accademico?
La presente proposta d’intervento tratterrà le esperienze che le relatrici hanno acquisito presso
l’Università della Lettonia e l’Università degli Studi di Catania. La relazione includerà
un’analisi della situazione attuale dell’utilizzo delle tecnologie moderne presso i due Atenei
nei corsi di italiano LS e due questionari (uno compilato dagli studenti di italiano e l’altro dai
loro docenti) per valutare le conoscenze, abilità e attitudini nel campo delle nuove tecnologie
informatiche. Infine verranno mostrate le attività CALL (Computer Assisted Language
Learning) che, nell’apprendimento del
vocabolario italiano, hanno avuto maggiore
successo in confronto all’approccio tradizionale (fotocopie ed altro supporto cartaceo) nel
quadro di un esperimento svolto all’Università della Lettonia.
I risultati dismostrano che l’introduzione di nuove tecnologie permette di cambiare il rigido
modello didattico dove l’insegnante è l’unica fonte di sapere e porta gli studenti più
facilmente a prendere l’iniziativa nella scoperta delle informazioni in modo divertente,
visivamente stimolante e, soprattutto, interattivo.
Rosemonde Gurtner, (The American University of Rome)
"Il web/blended learning per guidare gli studenti verso un processo metacognitivo.
Strategie d'apprendimento e progetto SAV".
Questo contributo intende descrivere un'esperienza di didattica di italiano L2 che prende in
esame una delle mete glottodidattiche dell’insegnamento dell’italiano a stranieri: la
competenza glottomatetica, che fa riferimento alla capacità dello studente di imparare ad
imparare.
Un insegnante vuole, non solo insegnare la lingua, ma guidare i propri studenti
nell’acquisizione delle diverse strategie di apprendimento in modo da offrire loro la possibilità
di moltiplicare le possibilità di apprendimento linguistico nelle diverse situazioni della vita
reale.
13
La combinazione di componenti e-learning con l’insegnamento in aula consente di supportare
efficacemente un insegnamento incentrato sul discente che guida lo studente nello
svolgimento delle abilità di lettura, scrittura, ascolto, parlato ed acquisizione del lessico,
sfruttando materiale autentico offerto dalla rete.
Day 2 – Saturday, October 6 2012
Valentina Dorato, (The American University of Rome)
L’italiano attraverso la musica: un esempio di syllabus e di metodo
in università americane”
“Ci sembra di imparare un italiano che la gente non usa”; “Sappiamo che cosa è il periodo
ipotetico misto ma non capiamo lo slang e le espressioni idiomatiche” “Leggere è facile per
me, ma quando gli italiani parlano non capisco niente” “La pronuncia italiana… voi dite che è
facile, ma quando io parlo non mi capiscono perché pronuncio male” “Il suono della lingua…
quello vorrei capire meglio” “Perché non ci insegnate mai abbastanza vocabolario?”
Questi sono alcuni commenti di studenti che cercano di imparare l’italiano. Partendo dalle
loro osservazioni, da studi in merito e dalla mia esperienza personale come insegnante di
italiano L2 e come apprendente di altre lingue, qualche anno fa ho lavorato sulla creazione di
un syllabus che affrontasse e cercasse di risolvere alcune delle difficoltà incontrate dagli
apprendenti di lingua italiana nelle università americane.
Il syllabo proposto, che ha dato poi vita alla stesura di un libro, parte dalle canzoni, dal
loro ritmo, dai loro testi, dai loro contesti per guidare lo studente verso un apprendimento
della lingua apparentemente “inconsapevole” e “accidentale” che gli permette di scoprire e di
entrare, giorno dopo giorno, nella lingua italiana, nel suo ritmo, nel suo uso e nella sua
struttura.
Nel lavorare a questo progetto, non ho mai dimenticato che, in fondo, per me, è stato grazie al
ritornello della canzone “Have you ever seen the rain” che, dopo anni di esercizi e di teoria,
ho capito e cominciato ad usare, il “terribile” present perfect in inglese.
Mario Pace, (University of Malta)
L’uso della musica nella classe d’italiano LS
14
Non sarà la prima volta che ci capita di ascoltare una canzone, magari in macchina
mentre si torna dal lavoro, a casa o al ristorante, e poi dopo continuare a canticchiarla o a
sentirla risuonare nella testa in continuazione. Tale manifestazione è stata definita dagli
studiosi come song-stuck-in-my-head-phenomenon (SSIMHP) che viene posta in relazione
alla ripetizione verbale involontaria conosciuta come Din in the head proposta da Krashen.
Pasqui (2003) spiega come per Krashen, il Din, cioè parole e frasi di una L2/LS che
continuano a risuonare internamente, è il risultato di una stimolazione del Language
Acquisition Device (LAD), quando è sottoposto all’input comprensibile. Esistono vari motivi
che possono favorire l’uso della canzone in classe e ci sono numerosi utilizzi che se ne
possono fare. Allo stesso modo però, esistono vari pericoli ai quali gli insegnanti devono stare
attenti, specialmente per quanto riguarda la scelta del materiale (i testi delle canzoni), oppure
il rischio di usare le canzoni semplicemente o per la ricezione orale o della pronuncia, oppure
per qualche momento di svago in classe o per qualche aspetto di cultura, e conseguentemente
non sfruttano le canzoni in modo adeguato. Diventa fondamentale, pertanto, la fase della
pianificazione e la programmazione di unità didattiche in cui il ruolo della canzone assume
un’importanza centrale e su cui si possa basare tutta una serie di lezioni.
Donatella Troncarelli, (Università per Stranieri di Siena), Matteo La Grassa,
(Università per Stranieri di Siena)
L'italiano online: pubblici, percorsi e prospettive
Le tecnologie di rete e in modo particolare le piattaforme e-learning che sono state sviluppate
nell’ultimo decennio hanno introdotto anche nel campo della didattica dell’italiano L2
importanti elementi di novità che hanno cambiato in maniera rilevante le modalità di
apprendimento e insegnamento, ampliato il bacino di pubblici potenziali, moltiplicato le
opportunità di intraprendere percorsi di formazione linguistica per gli apprendenti e di
aggiornamento professionale per i docenti.
Oltre ai ben noti vantaggi di riduzione dei vincoli spazio-temporali, rispetto a pochi anni fa il
valore aggiunto che le tecnologie presentano nei processi di apprendimento/insegnamento
linguistico può essere sintetizzato efficacemente con il termine interattività: degli studenti con
i pari, con i tutor, con le risorse di rete e con i materiali a partire dai quali si sviluppano i
percorsi formativi proposti. L’uso delle nuove tecnologie per l’educazione può non soltanto
15
integrare e completare la tradizionale offerta di apprendimento in presenza, ma consente
anche di realizzare percorsi formativi a sé stanti, coerenti con modelli psico-pedagogici, come
il costruttivismo, che vedono nell’interazione tra i membri della comunità di apprendimento
un fattore essenziale nella costruzione della conoscenza.
A partire da queste premesse teoriche il contributo presenterà le principali proposte realizzate
mediante l’uso delle nuove tecnologie dal Centro FAST dell’Università per Stranieri di Siena
nel campo della didattica dell’italiano L2. In particolare saranno illustrati la metodologia e i
modelli teorici e operativi adottati, mettendo in evidenza come l’uso delle nuove tecnologie
risponde all’esigenza di differenziazione dell’offerta formativa di italiano L2 relativamente ai
contenuti trattati e, contestualmente, favorisca la sua diffusione presso pubblici eterogenei per
profilo linguistico, motivazionale e socioculturale come immigrati lavoratori e in cerca di
occupazione, adulti professionisti, giovani studenti con disabilità.
Manuela Lo Prejato, (Università la Sapienza)
Italiano e informatica, insieme integrati, per l’integrazione di immigrati e rifugiati
Questo contributo parte da una riflessione sulle esigenze degli immigrati e dei RARU
(richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione umanitaria) in Italia e intende proporre un
percorso didattico grazie al quale l’apprendimento della lingua (e della cultura) italiana sia
intrecciato all’apprendimento dell’informatica.
Una personale esperienza di ricerca presso il Centro Enea di Roma (centro di accoglienza per
RARU), compiuta dal 2009 al 2011 per la Fondazione Mondo Digitale, ha infatti mostrato il
duplice bisogno, per molte delle persone appena arrivate in Italia, di una alfabetizzazione sia
linguistica in italiano L2 sia informatica: l’acquisizione delle basi linguistiche e la
familiarizzazione con il computer e le risorse digitali si configurano come due mezzi
imprescindibili per l’inserimento nel tessuto sociale e l’orientamento sul territorio e nel
mercato del lavoro.
Da tale considerazione è nata l’idea di un percorso di studio integrato che il presente
contributo intende sviluppare. In questa prospettiva, l’uso del computer non rappresenta
soltanto un supporto per la didattica dell’italiano, ma diventa oggetto contestuale di
insegnamento/apprendimento: ad esempio, nell’avvicinarsi all’alfabeto italiano, il discente
sarà messo in grado di riconoscere i fonemi e i grafemi della nostra lingua e,
16
contemporaneamente, di orientarsi sulla tastiera e utilizzare le funzioni base dei programmi di
scrittura. A partire da tali rudimenti, il percorso propone attività di difficoltà linguistica
progressiva e l’utilizzo di funzioni informatiche vieppiù complesse, sino all’impiego
dell’italiano e di Internet per la fruizione dei social network, la ricerca di casa o lavoro, la
scrittura di e-mail, la compilazione online del CV, anche in prospettiva del test di lingua,
vincolante per il permesso di soggiorno di lungo periodo.
Emanuela Cotroneo, (Università degli Studi di Genova)
Facebook 4 teacher ovvero: imparare l’italiano L2 in Facebook è possibile? Il punto di
vista degli utenti Facebook.
La generazione di servizi del World Wide Web nota come Web 2.0 (O’Reilly, 2005) trova
sempre più largo impiego nella didattica delle lingue straniere: social media quali i wiki, i
blog e i social network, infatti, promuovono una nuova concezione di e-learning (Downes
2005) favorendo la partecipazione attiva, la comunicazione e la collaborazione tra gli utenti in
favore di una didattica che risponda maggiormente ai bisogni dei discenti coinvolti nei diversi
percorsi formativi. Accanto all’apprendimento formale, hanno acquisito un ruolo
fondamentale l’apprendimento non formale e l’apprendimento informale: in un’ottica di
lifelong learning, tali strumenti ampliano le possibilità di apprendere ed espandere le proprie
conoscenze, motivano e incoraggiano l’interazione e l’apprendimento come processo sociale,
connettendo gli utenti alla comunità globale (Berger e Trexler, 2010).
Qual è il ruolo dei social network nei processi di apprendimento – insegnamento delle lingue
straniere, e in particolare dell’italiano L2? Quali le potenzialità e i limiti di uno strumento
come Facebook? Nel presente contributo, dopo avere delineato la letteratura di riferimento,
richiamando alcuni studi sulla spendibilità didattica dei diversi ambienti di social networking
(Anderson 2009, Dron e Anderson 2007, Addolorato 2009, Cotroneo 2012), presenteremo una
serie di esempi d’uso del più noto social network con potenziali esiti in termini di pratica
linguistico-comunicativa. Ci soffermeremo, infine, sui risultati di un’indagine svolta su un
campione di 230 utenti Facebook in merito alle abituali pratiche di social networking e
all’opinione sul ruolo di Facebook nell’apprendimento e nella diffusione della conoscenza.
17
Vincenza Tudini, (University of South Australia)
Defining interactivity in online language teaching and learning contexts
This paper discusses theoretical frameworks and conceptualizations of interactivity which are
relevant to language educators and have been implemented in Italian language programs at
University of South Australia.
Paolo Minuto, (Università per Stranieri Dante Alighieri)
INSEGNARE L’ITALIANO LS/L2 CON IL CINEMA NARRATIVO
La glottodidattica moderna ha senz’altro compreso la valenza notevole dell’uso di testi
multimediali sfruttandone sempre di più le potenzialità .
Tutto ciò, a mio avviso, non fa che rafforzare l’importanza della “varietà intermedia della
lingua”, posta tra lo scritto e il parlato e tipica dei testi audiovisivi quando adottati come
materiali linguistici autentici. I testi di glottodidattica hanno sempre più spesso proposto
soluzioni e suggerito varie composizioni di unità didattiche basate sull’uso di questo tipo di
testi.
Vorrei partire proprio da quanto emerso finora in questo campo per quanto riguarda la
glottodidattica dell’italiano per delineare teoricamente e per descrivere praticamente quanto
già in atto nella mia esperienza di docente, cioè un diverso approccio allo strumento per
l’insegnamento ai livelli B1, B2 e C1 prevalentemente, che cercherò di spiegare
approfondendo alcuni punti:
1. La suddivisione in due macrotipologie di corsi e l’insegnamento della lingua attraverso
i testi audiovisivi: i corsi generalisti, basati su un solo insegnante per un limitato
numero di ore settimanali e i corsi basati sulla suddivisione didattica delle abilità, con
più insegnanti e con un numero di ore settimanali non inferiore a 20 per minimo un
mese di attività didattica.
2. Perché tra i testi audiovisivi è più efficace il cinema narrativo al fine di migliorare
l’abilità dell’ascolto della lingua parlata in tutte le sue varianti e varietà presenti
nell’italiano di oggi?
3. L’unità didattica basata sulla visione frammentata ma integrale del testo narrativo
cinematografico e finalizzata prevalentemente allo sviluppo delle abilità della lingua
parlata, ma capace di produrre risultati anche nelle abilità della lingua scritta.
18
Anna Comodi, (Università per Stranieri di Perugia)
La didattizzazione del copione teatrale in ambito interculturale
All’Università per Stranieri di Perugia, dopo anni di sperimentazione, è stato inserito
nell’offerta formativa dell’a.a.2010-201 e riproposto nell’a.a. 2011-2012, un modulo
trasversale di insegnamento dal titolo: ‘La didattica del testo: il copione teatrale’. Esso è
frequentato da circa trenta corsisti, italiani e stranieri, provenienti dai Corsi di Lingua e dai
Corsi di Laurea attivati dall’Università, diversi per età e per competenza linguistica, ma tutti
accomunati dall’interesse culturale o prefessionale per la lingua e per la cultura italiana.
Alcuni di loro si stanno formando come insegnanti di italiano LS. Nel Seminario si vuole
presentare l’interessante percorso che è stato fatto sul testo/copione. Gli studenti hanno
deciso di creare da soli un copione adatto all’insegnamento della lingua italiana in ambito
interculturale e, come punto di partenza, hanno scelto un canovaccio dello studente che poi ha
curato la regia dello spettacolo. All’inizio questo testo non rispondeva ai criteri dell’
autenticità necessaria quando si parla di testo nell’insegnamento delle LLSS e indispensabile
in questo ambito particolare. Allertati dalla docente, gli studenti, a questo punto,
hanno
attivato le proprie conoscenze pregresse sulla cultura italiana, hanno sollecitato e raccolto i
suggerimenti di docenti di altre discipline, hanno messo in atto le regole della retorica per ‘il
buon scrivere e il buon parlare’, hanno effettuato una ricognizione sulle varianti linguistiche e
hanno alla fine prodotto un testo/copione che ha tutte le caratteristiche dell’autenticità oltre ad
essere estremamente svelto, ironico, intrigante, educativo. Durante il Seminario, al quale
parteciperebbero anche gli studenti come ‘testimoni’ del percorso effettuato, si vorrebbe
dunque presentare l’avventura vissuta nella creazione di un copione teatrale per la classe
pluriculturale.
Teresa Zonno, (Laboratorio Teatro tra Le Righe, Berlino)
From text via language to theatre: new approaches towards
European languages and literature
The paper will describe the activities carried out within Laboratorio Teatro tra le Righe
(Theater between the Lines). It will analyze its aims and its methodology and the theoretical
results of some projects already produced. It will also introduce the new work-in-progress
project: INTERPLAY, based on theatrical language and its applications for the Internet.
19
INTERPLAY tries, with a user-friendly generic infrastructure, to allow multiple-users
(European citizens) to watch and participate in a virtual European theatre performance in
multiple languages over the Internet.
Laboratorio Teatro tra le Righe was founded in 1993 by Dr Teresa Zonno under the auspices
of the Faculty of Romance Languages of the Humboldt University and the Free University of
Berlin. The purpose of the workshop is to experiment with a new method for studying
European (in particular Italian) literature and learning languages. It is the only ongoing project
of mediation that offers established institutions of learning an alternative arena for
experiments in performative application of theory.
Supported for several years by the European Commission, Laboratorio Teatro tra le Righe
has, in cooperation with several European universities, attained recognition throughout
Europe as a multicultural multimedia project
Laboratorio Teatro tra le Righe sees its activity as an effort to stimulate communicative
exchange between diverse European cultures on their way to negotiating integration,
proposing a special connection between history, society, teaching and performative arts, based
on a specific aspect of European culture understood as a Culture of Bridges. The metaphor of
the bridge may also be applied to the rules which are followed by Laboratorio Teatro tra le
Righe’s projects. The basic rules are generativity and referentiality, according to which the
individual texts (films, documents, dramatic performances) that are analyzed and produced
must be generated and referred to by each other. Thus the activities realized in Laboratorio
Teatro tra le Righe’s projects include productions that are interconnected in a spatial-temporal
progression, as various stages and phases of realization.
Laura Incalcaterra McLoughlin, (National University of Ireland),
Jennifer Lertola, (National University of Ireland)
Clipflair. Language learning through interactive revoicing and captioning of clips.
The presentation will introduce a project funded under the EU Lifelong Learning Programme
and currently being realised by a consortium of ten European third level institutions, including
NUI Galway.
Aimed at independent and taught language learners in a variety of classroom or online
contexts, Clipflair promotes language learning through interactive revoicing and captioning of
20
clips. Captioning in particular is an innovative way of utilising the written word in language
teaching and learning situations, and it includes subtitles, intertitles, speech bubbles, insertion
of written commentary, etc.
Using audiovisual material in the foreign language classroom is a common resource for
teachers since it introduces variety, provides exposure to nonverbal cultural elements and,
most importantly, presents linguistic and cultural aspects of communication in their context.
However, teachers using this resource face the difficulty of finding active tasks that would
engage learners and discourage passive viewing. One way of working with AV material in a
productive and motivating way is to ask learners to revoice (e.g. dub) or caption (e.g. subtitle)
a video clip (film scene, documentary, news piece, animation, song etc).
The presentation will discuss the web platform http://clipflair.net/, through which the users
will be able to create, upload and access the revoicing and captioning activities in a variety of
European language combinations. The platform supports social-networking, offering Web 2.0
features (blogs, wikis, tags) that will enable users to share their work, form groups, cooperate,
interact and rate activities. Guidelines for activity creation and evaluation criteria will also be
presented together with a sample of an Italian activity.
Michaela Rückl, (Università di Salisburgo)
www.italianoAscuola.at
Piattaforma concepita come punto d'incontro fra formazione universitaria di insegnanti
di italiano e pratica quotidiana nelle scuole
Il percorso che porta dall’apprendimento all’insegnamento linguistico è segnato da molte
tappe. In un’era nella quale l’insegnamento delle lingue straniere si avvicina sempre più
all’educazione linguistica, la promozione della competenza linguistica, didattica ed educativa
si rivela un processo continuo che richiede un costante rapporto tra teoria e pratica.
Nel corso della conferenza verrà presento come la piattaforma bilingue online
www.italianoAscuola.at può fungere da aggancio tra la formazione universitaria di insegnanti
di lingua straniera e la pratica a scuola.
Promuove lo scambio di materiali didattici per la lezione di italiano a scuola creati nell’ambito
dei corsi di glottodidattica da studenti del Dipartimento di Romanistica dell’Università di
Salisburgo.
21
Attualmente sono disponibili circa 400 moduli didattici, creati da circa 150 autori. Gli utenti
iscritti sono più di 1.700 e provengono da tutto il mondo. Gli studenti austriaci ricevono così
feedback da paesi con tradizioni didattiche e scolastiche assai diverse. Il gruppo di utenti
rappresenta poi contemporaneamente i paesi nei quali l’italiano è insegnato come lingua
straniera. L’ambito riservato agli utenti gli permette sia una comunicazione diretta tra di loro
che la creazione di una “mini-homepage” personale.
La piattaforma che è attiva dal 2003 ha ricevuto il “sigillo europeo” di progetto linguistico
innovativo. Questo sigillo, conosciuto anche secondo l’acronimo „ESIS“ o „European Label“,
assicura in Austria la qualità della lezione di lingua straniera e supporta gli obiettivi di politica
linguistica della Commissione Europea.
Giorgio Massei, (Università degli Studi di Macerata / Laboratorio Edulingua)
Le nuove tecnologie e l’apprendimento esperienziale dell’italiano LS:
dai mondi virtuali al mobile-learning.
Già da diversi anni lo sviluppo di nuove tecnologie e la definitiva affermazione di
applicazioni internet comunemente definite come “web 2.0” o “web sociale” hanno permesso
di progettare modalità innovative di apprendimento esperienziale ed immersivo delle lingue
straniere. Uno dei più interessanti tentativi di sperimentare tali modalità di apprendimento è
stato quello attraverso l’uso di Second Life, la piattaforma internet che offre l’opportunità di
vivere esperienze di contatto con altre persone in un vero e proprio mondo virtuale,
culturalmente connotato.
Se da un lato le sperimentazioni su Second Life proseguono e l’esperienza di immersione
linguistica e culturale in un mondo virtuale rimane un’interessante opportunità di
apprendimento per studenti di italiano LS, ulteriori novità si sono affermate tra le più recenti
tecnologie, tali da attirare l’attenzione di numerosi studiosi. In particolare la diffusione di una
nuova generazione di telefoni cellulari, definiti “smartphone”, sta ispirando tecniche
glottodidattiche basate sul concetto di “mobile learning” o “ubiquitous learning”, in cui le
tecnologie non “sostituiscono” la realtà, ma la “aumentano”. Gli smartphone possono infatti
essere usati per veicolare informazioni multimediali geolocalizzate per integrare, sostenere e
guidare situazioni di apprendimento linguistico e culturale sul campo.
22
Queste nuove tecnologie, analizzate nella seguente presentazione, offrono dunque interessanti
opportunità per la didattica dell’italiano LS: non solo l’esperienza d’immersione può essere
anticipata e “virtualmente” replicata attraverso i social media, ma ora è possibile accrescere e
rendere più efficace l’esperienza diretta del discente in contesti linguistici extra scolastici.
Telis Marin, (Edilingua)
L’italiano entra nell’era digitale. i-d-e-e: una multipiattaforma
per chi insegna e per chi studia l’italiano.
In questo intervento saranno presentate in breve alcune delle tendenze tecnologiche più
recenti che possono trovare applicazione nella didattica dell’italiano: mobile learning,
hybrid learning, learning analytics, interactive games, social learning, adaptive learning,
wiki, blog, podcast ecc.
Si dimostrerà come tante tecnologie sono molto più facili da capire e da usare di quanto si
pensi, soprattutto se raccolte in un unico ambiente di apprendimento digitale. Un ambiente
capace di rendere la lezione in aula un’esperienza più motivante e più efficace.
i-d-e-e, la piattaforma blended learning di Edilingua per tutte le scuole d’italiano, è stata
progettata, per l’appunto, con tanti strumenti selezionati, semplificati e ben integrati tra
loro che offrono infinite nuove possibilità a chi insegna e a chi impara l’italiano.
La nostra esperienza didattica, infatti, ci insegna che il problema più grande non sono tanto
le tecnologie disponibili, che sono numerose e lo saranno sempre di più, e nemmeno la
qualità di connessione internet o l’insufficienza di apparecchi digitali (computer, tablet
o smartphone). L’ostacolo maggiore è la tecnofobia dei docenti che, a volte, tendono a
chiudersi davanti alle tante tecnologie a nostra disposizione
.
Daniela Busciglio, (University of Wisconsin-Madison)
Collaborative Writing & Deep Project-Based Approach Pedagogy
in an American Study Abroad Program in Italy
The purpose of the study is to examine the process of collaborative online writing and deep
project-based learning of American undergraduates enrolled in an advanced composition
course in a study abroad setting in Italy. The course is inspired by Dr. Francois Tochon’s
(2010) Deep Approach to Languages and Cultures. It is designed to promote deep inquiry,
23
support multiple intelligences and co-construction of knowledge, the result of which is
reported and discussed on a student-created multi-media wiki course site. The scope of the
course includes both advanced composition writing (individual and collaborative) as well as
the promotion of linguistic, metalinguistic, and cultural knowledge through the building and
sharing of experiences. Special attention will also be given to changing and developing
paradigms of linguistic nature as well as cultural understanding as learned by students prior to
and after the study abroad program. The 11 students enrolled in this course come from
varying levels of Italian language proficiency (upper-intermediate to advanced) and
participate in individual and collaborative composition writing of various literary styles
(journaling, formal letter, email, argumentative piece, recipe/instruction sheet, biography,
physical description, narration, review/critique, manifesto, dialogue.) Students also choose
their own tracks of study according to their own personal and academic interests (which
include but are not limited to: film and television, art, music, history and art history, literature,
culinary arts, architecture.) These tracks and their previous writings form the canvas for deep
inquiry and development of a multi-media project based on the exploration of a particular
aspect of a track.
Marcella Allamprese, (The American University of Rome)
Esperienza linguistica culturale all’estero: tra analisi ed interpretazione
Quando parliamo di un’esperienza linguistica culturale all’estero parliamo di un’esperienza
piuttosto complessa perché al suo interno coesistono diversi aspetti: quello strettamente
linguistico, che riguarda l’apprendimento di una lingua straniera, quello culturale e cioè
l’esperienza derivata dall’incontro con una cultura diversa dalla propria e quello psicologico
/affettivo che riguarda il modo in cui lo studente percepisce la sua esperienza.
Questa esperienza coinvolge lo studente a volte con tale intensità da segnare il percorso
formativo dello studente nelle sue scelte future.
Nel caso preso in esame gli studenti, durante il percorso accademico, hanno affrontato lo
studio dell’italiano in Italia: al termine del semestre Spring 2012 gli allievi hanno risposto ad
un questionario che riguardava la loro esperienza linguistica dell’italiano.
Lo scopo era capire quali fossero le principali motivazioni e le reazioni positive e negative
allo studio dell’italiano.
24