Controlling - Versus Verlag

Transcript

Controlling - Versus Verlag
Controlling
Metodi e tecniche principali
Gerd Peters · Dieter Pfaff
Traduzione ed adattamento in italiano:
Thomas Ernst
Pierangelo Beltrami
Claudio Moro
Versus · Zurigo
Tramite l’impegno generoso del veb.ch è stato possibile realizzare
un’edizione francese ed una italiana di questo libro. La casa editrice
e gli autori ringraziano di cuore per il sostegno.
Versione originale in tedesco:
Gerd Peters · Dieter Pfaff: Controlling.
Wichtigste Methoden und Techniken
Zweite, überarbeitete Auflage, Versus Verlag, Zürich 2008
Fornibile anche in francese:
Contrôle de gestion. Méthodes et techniques principales
Tutti i diritti di traduzione, di adattamento e di riproduzione in qualsiasi
forma, fotocopie, microfilm, banda magnetica, disco o altro riservati in
ogni paese.
© 2008 Versus Verlag AG, Zurigo
Informazioni sui titoli pubblicati dalla casa editrice Versus vedere il sito
www.versus.ch
Supervisore traduzione ed adattamento: Thomas Ernst · Lugano
Illustrazione della copertina e disegni: Massimo Danielis
Composizione e produzione: Versus Verlag · Zurigo
Stampa: Comunecazione · Bra
Stampato in Italia
ISBN 978-3-03909-088-4
5
............................................................................................................................................................................
Indice sommario
Prefazione del presidente del veb.ch: La nostra offensiva formativa . . . . . . . . . . 11
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Premessa: I due «metodi fondamentali di calcolo» per il controlling . . . . . . . . . 17
Capitolo 1
Aumento dell’attivo e rendimento del capitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
1.1 Il modello esplicativo della matematica finanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 La coppia di variabili «redditività della cifra d’affari» e
«rotazione del capitale» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3 Financial leverage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4 L’indice ROCE per la gestione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5 Livelli di capitale e di risultato per la gestione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 2
19
27
30
33
39
Sistemi e dati della contabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
2.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
2.2 Contabilità per tipo di costo e contabilità per centro di costo . . . . . . . . . . . . 46
2.3 Contabilità per unità di costo e contabilità per risultato di prodotto . . . . . . . 48
6
Indice sommario
..........................................................................................................................................................................................
Capitolo 3
Requisiti dei dati e delle strutture di dati rilevanti ai fini del controlling . . . . . . 51
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
Capitolo 4
La marea di dati finanziari: la materia prima del controlling . . . . . . . . . . . . . .
Suddivisione in costi fissi e costi variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Suddivisione per diverse origini della merce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Suddivisione in costi diretti e costi comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Compatibilità dei sistemi e dei dati strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Suddivisione del lavoro e livelli economici: la giusta interfaccia
tra centri di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
51
52
54
55
58
59
Dal rapporto finanziario al controlling cockpit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
4.1 Derivazione dei rendimenti dei profit center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
4.2 Struttura dei costi e dei ricavi di un profit center
e sue grandezze gestionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
4.3 Il controlling cockpit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Capitolo 5
Metodi per il processo decisionale e il controllo nell’azienda . . . . . . . . . . . . . . . 83
5.1 Calcolo degli investimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
5.1.1 L’importanza degli investimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
5.1.2 Metodi per il calcolo degli investimenti – Una panoramica . . . . . . . 85
5.1.3 Metodo classico del valore attuale netto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
5.1.4 Il metodo del tasso di rendimento reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
5.1.5 Scaglionamento dei pagamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
5.1.6 Comparabilità di progetti d’investimento alternativi . . . . . . . . . . . . . . 95
5.1.7 Calcolo statico d’investimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
5.1.8 Errori da evitare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
5.1.9 Tempo di recupero (periodo di ammortamento) . . . . . . . . . . . . . . . . 100
5.1.10 Durata dell’investimento e intervallo di calcolazione . . . . . . . . . . . 102
5.1.11 Dualità del calcolo progettuale e di prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
5.1.12 Plausibilità o valutazione qualitativa dei rischi . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
5.1.13 Sensibilità o valutazione quantitativa dei rischi . . . . . . . . . . . . . . . . 106
5.1.14 Osservazioni finali relative al calcolo degli investimenti . . . . . . . . . 110
5.2 Calcolo delle disponibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
5.3 Analisi del break even point . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
5.3.1 Definizione e calcolo del break even point . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
5.3.2 Quantità critica e prezzo critico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
5.3.3 Variazione del break even point . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
5.3.4 Stima del risultato a break even point noto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Indice sommario
7
..........................................................................................................................................................................................
5.4 Calcolo del risultato programmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5 Determinazione del prezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5.1 Limiti di prezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5.2 Il calcolo classico del prezzo di offerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5.3 Limite inferiore di prezzo in caso di capacità limitata . . . . . . . . . . .
5.6 Prezzi di trasferimento e di rifatturazione tra aziende collegate . . . . . . . . .
5.6.1 La consociazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.6.2 Tipi di consociazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.6.3 Il principio del «dealing at arm’s length» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.6.4 Metodi per la determinazione del prezzo di rifatturazione . . . . . . .
5.6.5 Il trasferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 6
128
131
131
132
135
137
137
139
141
143
145
Tecniche per lo sfruttamento ottimale di dati e informazioni . . . . . . . . . . . . . . . 151
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
6.7
6.8
6.9
6.10
6.11
6.12
Livellamento dei costi fissi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I valori gemelli «entrata ordini» e «fatturato» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati continuativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I valori gemelli «scorte» e «crediti» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I valori gemelli «investimenti» e «riparazioni» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I valori gemelli «investimenti» e «ammortamenti» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati consolidati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Costi di opportunità e costi sommersi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.8.1 Costi di opportunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.8.2 Costi sommersi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Principio di Pareto e analisi ABC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.9.1 Il principio di Pareto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.9.2 Analisi ABC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati neutrali all’inflazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Plausibilità e sensibilità dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.11.1 Dati storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.11.2 Effetto hockey stick e controllo quantitativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.11.3 Il controllo qualitativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.11.4 Sensibilità dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati «sbagliati» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.12.1 Variazione dell’utile in percentuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.12.2 Costi unitari fissi e costi variabili assoluti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
151
153
154
156
161
162
163
165
165
167
167
167
170
176
177
177
180
181
185
186
186
188
8
Indice sommario
..........................................................................................................................................................................................
Capitolo 7
Temi particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
7.1
7.2
7.3
7.4
7.5
Premesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’indice EVA® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controlling dei rischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Balanced Scorecard (BSC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Calcolo del ciclo di vita, del target costing e dei costi per processo . . . . .
7.5.1 Life Cycle Costing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.5.2 Target Costing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.5.3 Calcolo dei costi per processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.6 Calcolo dei costi del gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.6.1 Motivi ed esigenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.6.2 Organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.6.3 Oggetti di riferimento per il calcolo dei costi e dei ricavi . . . . . . . .
7.6.4 Uniformità dei sistemi di classificazione e della rilevazione
e valutazione dei costi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.6.5 Eliminazione del risultato intermedio e consolidamento dei costi
e delle prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.6.6 Calcolo dei costi primari del gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.6.7 Economicità dei calcoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.7 Benchmarking . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Capitolo 8
191
193
196
199
201
202
204
206
210
210
212
213
215
217
217
219
220
Esempi concreti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Premesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.1 Organizzazione di un sistema di controlling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2 Modello di «risanamento di una linea di prodotti» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.3 Acquisto di merci commerciali: sì o no? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.4 Chiusura di uno stabilimento produttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.5 Trasferimento di una linea di prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.6 Stima del fatturato e del risultato nella nota rapida mensile . . . . . . . . . . . .
8.7 Previsione del fatturato e del risultato nella stima annuale . . . . . . . . . . . . .
8.8 Determinazione del prezzo nella produzione su ordinazione . . . . . . . . . . . .
8.9 Consolidamento del risultato di produzione e distribuzione . . . . . . . . . . . . .
8.10 Consolidamento del risultato nel trasferimento interno . . . . . . . . . . . . . . . .
8.11 Analisi dell’assortimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.12 Calcolo degli investimenti e della redditività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
225
227
234
237
242
247
250
256
261
266
271
277
281
Indice sommario
9
..........................................................................................................................................................................................
8.13 Disinvestimento di una linea di prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
8.14 Programmazione del risultato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
8.15 Le pagine economiche dei quotidiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Indice delle figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Abbreviazioni italiano – inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dizionario italiano – tedesco – francese – inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dizionario tedesco – italiano – francese – inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dizionario francese – italiano – tedesco – inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dizionario inglese – italiano – tedesco – francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controlling cockpit (Risultato lordo d’esercizio): Modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controlling-Cockpit (Gross Operating Result): Form . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controlling cockpit (Risultato lordo d’esercizio): Esempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controlling-Cockpit (Gross Operating Result): Example . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controlling-Cockpit (Bruttobetriebsergebnis): Beispiel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cockpit du contrôle de gestion (exédent brut d’exploitation): exemple . . . . . . . .
317
318
320
335
351
365
379
394
395
396
397
398
399
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401
Gli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413
10
Indice sommario
..........................................................................................................................................................................................
11
............................................................................................................................................................................
Prefazione del presidente del veb.ch
La nostra offensiva formativa
Il veb.ch è assieme alla SIC Svizzera il detentore dei titoli riconosciuti a
livello federale di specialista in finanza e contabilità e di esperto in finanza
e controlling. Questo è per il veb.ch un importante impegno: quale più
grande associazione di categoria in Svizzera nel settore della contabilità e
del controlling ci impegniamo da oltre 70 anni, sin dalla nostra fondazione,
per le nostre professioni ed i nostri circa 6000 soci. E constatiamo un notevole successo: i nostri laureati sono richiesti dall’economia e dall’amministrazione pubblica.
Chi si prepara agli esami di specialista in contabilità e finanza e di
esperto in finanza e controlling deve poter disporre di ottimi supporti didattici, e questo in tutte le regioni linguistiche della Svizzera. Per questo motivo il veb.ch sostiene con un generoso contributo finanziario l’edizione di
questo libro nelle lingue francese ed italiana.
«Controlling – metodi e tecniche principali», quale strumento di lavoro
e opera di consultazione, prenderà posto, da un lato nella vita quotidiana
lavorativa, dall’altro, quale opera basilare per la formazione ed il perfezionamento. Esso servirà ai futuri specialisti in finanza e contabilità ed alla
preparazione di molteplici altri esami. È un libro destinato alla pratica e
alle necessità lavorative ma anche un’opera di base per lo studio individuale.
12
Prefazione del presidente del veb.ch La nostra offensiva formativa
............................................................................................................................................................................
Nel contenuto è limitato all’essenziale ed indispensabile al lavoro del
controller; è strutturato in maniera chiara per un uso giornaliero. Con questo corrisponde appieno alla nostra filosofia «dalla pratica – per la pratica».
Ringrazio i due autori per il loro prezioso lavoro – in particolare e con
un pizzico di orgoglio il nostro vice-presidente del veb.ch, Prof. Dr. Dieter
Pfaff.
Herbert Mattle
Presidente veb.ch
Prefazione del comitato ACF
L’Associazione dei Contabili-Controller diplomati federali (ACF), Gruppo
della Svizzera Italiana, è la più grande associazione di categoria attiva nella
regione. Particolarmente impegnata nel settore della formazione, con la
scuola ACF e tramite numerosi seminari, sostiene praticamente la divulgazione delle nuove tecniche contabili e contribuisce all’aggiornamento di
tutta una serie di materie settoriali inerenti il segmento contabile-fiscaleamministrativo.
A seguito degli ormai noti dissesti finanziari, che hanno portato all’emanazione di nuovi regolamenti e leggi anche a livello nazionale, l’evoluzione del controlling e la successiva spinta per un’introduzione accresciuta
a livello aziendale, hanno assunto un ruolo primario anche nella formazione dello specialista in finanza e contabilità e dell’esperto in finanza e
controlling, i due titoli formativi di base dei soci della nostra associazione.
In questa sua veste l’ACF è orgogliosa di poter presentare per il suo 40˚
questo libro incentrato sul controlling aziendale; unico nel suo genere disponibile in lingua italiana, esplica i più moderni sistemi di controlling
aziendale con relativa semplicità, apportando un notevole know-how al
settore della consulenza e del management.
Questa opera è stata realizzata grazie alla sponsorizzazione del veb.ch,
associazione che in questi anni si è sempre più profilata quale partner privilegiato dell’ACF per la concretizzazione di opere specialistiche nel settore.
Grazie quindi al presidente, signor Herbert Mattle, per il tangibile impegno
non solo finanziario alla nostra regione.
Sicuramente sarete ora impazienti della lettura di questa opera ed auguro a tutti che possiate utilizzare gli insegnamenti degli autori nella vostra
vita professionale.
Per il comitato ACF
Thomas Ernst
13
............................................................................................................................................................................
Introduzione
Per la prima edizione 2005
L’orientamento a generare valore in un’attività è divenuto un concetto centrale nelle teorie finanziarie e di economia aziendale.
Fondamentalmente siamo tutti dello stesso parere: un’azienda nel suo
complesso, ed anche i singoli settori aziendali, devono generare valore aggiunto. Ma cosa significa valore? Può essere misurata questa grandezza,
come ad esempio succede per l’impulso o la prestazione nella fisica? E
come possono essere valutate le strategie e le decisioni che concorrono al
valore aggiunto di un’azienda? Quale effetto hanno le misure imposte
all’attività operativa sulla formazione di valore richiesta dalla gestione
aziendale? Tutte domande difficili, che nella pratica generano spesso conflitti, in particolare in ambiti in cui l’approccio dell’ingegneria e delle
scienze naturali si scosta in maniera marcata dalle considerazioni di carattere finanziario e aziendale. Una parte si concentra sulla tecnica o sui procedimenti, l’altra invece si occupa dell’economicità o della redditività, e
tra le due parti si situa il controlling.
Nelle discussioni tecniche vige ancora un certo ordine. Se si litiga, allora solamente su concetti basilari come la possibilità di ripetizione di un
procedimento o sull’opportunità o meno di una norma di controllo. Iniziano per contro i problemi nella trasposizione di dati in ambito aziendale
e di economia finanziaria.
14
Introduzione
............................................................................................................................................................................
Il controlling conosce a fondo questa problematica. Ed i problemi sono
sempre i medesimi: ci si parla tra sordi e si ignorano le regole fondamentali
ed i principi di correlazione dell’economia finanziaria. Una motivazione
importante è da ricercare nella «confusione linguistica babilonese» esistente nell’economia aziendale, che opera con una miriade di definizioni di
rendita. Così teoria e pratica conoscono il ROA (Return on Assets), RONA
(Return on Net Assets), ROI (Return on Investment), ROIC (Return on Invested Capital), ROC (Return on Capital), ROCE (Return on Capital Employed), ROE (Return on Equity) o il CFROI (Cash Flow Return on Investment), per menzionare solamente alcuni indici di rendimento del capitale.
Nella terminologia riferentesi ai risultati e utili aziendali riscontriamo
l’EBIT (Earnings Before Interest and Taxes), EBITA (Earnings Before Interest, Taxes and Amortization), EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes,
Depreciation and Amortization), NOPAT (Net Operating Profit After Taxes), nonché il risultato aziendale o l’utile annuale.
Aggravante in tutta questa situazione è che gli addetti ai lavori sovente
non riescono a decidere chiaramente se intendono determinare la redditività o l’utile. Le conseguenze sono modelli esplicativi errati e l’analisi di
alternative impraticabili. Alla fine si ottengono decisioni che distruggono
valore invece di crearne.
Inoltre il diavolo sta nel dettaglio, quando ad esempio il ricercatore
esprime il miglioramento del procedimento con l’abbassamento dei costi
industriali – e questo anche a livello di costi unitari – invece di precisare
che i costi variabili del nuovo procedimento o i costi fissi possono essere
abbassati e di quanto, e quanta sostanza fissa per quanto tempo è necessaria per una certa produzione. Senza queste indicazioni di dettaglio nessuno
sa cosa ha raggiunto o vuole raggiungere il ricercatore in termini di economia aziendale.
Scopo primario di questo libro è quindi descrivere i principi e gli strumenti fondamentali per il controlling nell’ambito di una gestione aziendale
orientata alla redditività. Gli utenti sono coloro che hanno potere decisionale nella pratica, come ad esempio la direzione aziendale, il management
di settore, i responsabili di reparto e dei centri di costo, ma anche studenti
ed operatori del settore alle prime armi, per capire i processi decisionali di
aziende – più o meno complesse – o gruppi aziendali.
La struttura del libro si orienta al lavoro pratico del controller, che coordina, assumendosi le competenze metodologiche, tutti i processi decisionali che si impongono tra coloro che esercitano un potere decisionale. La
descrizione della cassetta degli attrezzi, gli strumenti, le regole, i principi e
Introduzione
15
............................................................................................................................................................................
anche l’esperienza nonché il buon senso insito nel controller formano la
prima – metodologica – parte del libro. Questa conoscenza deve mediare il
concetto di controlling e creare consenso, altrimenti i processi decisionali
diventano difficili ed inefficienti, se non addirittura irrazionali. Temi particolari, come l’introduzione nel calcolo dei processi, nell’indice dell’Economic Value Added, nel Target Costing, nel Balanced Scorecard e nel
Benchmarking completano questa prima parte.
Nella seconda parte, in un’ampia panoramica di decisioni aziendali,
vengono studiati dei casi pratici. Per le soluzioni, ad eccezione di temi particolari, vengono utilizzati tutti gli strumenti del controlling descritti nella
prima parte del libro. Un ruolo centrale di questi studi casi riveste il controlling cockpit, strumento che è stato realizzato come file Excel, largamente impiegato nella pratica. I file Excel dei casi trattati sono disponibili
sul CD-ROM allegato a questo libro.
Una prefazione sarebbe incompleta, se non venisse fatto riferimento ai
temi, che per una questione di comprensione e di spazio sono stati tralasciati. Volutamente abbiamo dato enfasi al controlling operativo o alla gestione operativa dei profit-center. In questo modo il controlling finanziario
ed il controlling strategico vengono trattati solamente marginalmente. Inoltre non vengono presi in considerazione diversi aspetti del controlling funzionale riguardanti la logistica, il marketing, il personale e l’informatica.
Parimenti non è stato trattato il controlling di progetto, anche se gran parte
di quanto esposto può essere, almeno per quanto concerne gli obiettivi di
rendimento, riportato a questa tematica.
Ci preme evidenziare che il libro si indirizza nel suo insieme ai problemi
dell’industria. Nonostante ciò, i principi esposti e gli elementi della cassetta
degli attrezzi sono di carattere generale e possono essere impiegati senza
problemi in altri settori o aziende.
Essendo esposti in primo piano i principi pratici del controlling, sono
state tralasciate esplicite spiegazioni scientifiche. Questo non significa per
contro che nel libro è assente la teoria. Al contrario, il contenuto si basa costantemente sul principio essenziale di un pensiero economico aziendale,
che viene affinato con le necessità di risoluzione di problemi pratici. Il
libro deve in questa maniera assistere gli addetti al lavoro ed aiutare gli studenti a prendere confidenza con i problemi del controlling nella pratica e
nell’utilizzo degli strumenti a disposizione, favorendone l’applicazione
dove possibile.
Questo libro settoriale combina la decennale esperienza nel management e nel controlling industriale con le esigenze di mediazione del sapere
16
Introduzione
............................................................................................................................................................................
nelle scuole superiori ed in occasione di programmi di formazione e perfezionamento pratici. A tutti coloro che hanno collaborato ed incentivato la
realizzazione di quest’opera sia rivolto un ringraziamento. In particolare
sono da menzionare Corinne Elliker, che ha riletto il manoscritto più volte
e lo ha migliorato dal punto di vista redazionale, Roland Bardy, che ringraziamo per il suo contributo nell’estensione di alcuni capitoli, in particolare del Benchmarking, nonché Silvia Allmendinger, Dieter Gathge, David
Klett und Jochen Kühn per il loro accompagnamento critico.
Ringraziamo di cuore Judith Henzmann e Anne Buechi del Versus Verlag per la buona collaborazione e per le loro esigenze in occasione della revisione dei testi nonché per il contributo artistico del libro.
Per la seconda edizione
e per le edizioni in francese e italiano
Tramite il generoso impegno del veb.ch è stato possibile realizzare un’edizione francese ed una italiana di questo libro. Il dizionario nell’appendice è
quindi allestito nelle lingue tedesco, francese, italiano ed inglese. Parimenti
sono disponibili in varie lingue i cockpits e gli studi casi dell’allegato
CD-ROM. Nella seconda edizione in tedesco che appare contemporaneamente, sono state apportate diverse correzioni ed attualizzazioni. Complementi sono stati introdotti nel paragrafo «Metodi per la determinazione del
prezzo di rifatturazione». Inoltre è stato aggiornato l’elenco della letteratura specialistica.
Tradurre un libro come questo comporta un notevole investimento finanziario. Siamo grati al veb.ch di aver assunto questo importante onere.
Senza questo aiuto non sarebbe stato possibile realizzare questo progetto.
Ringraziamo inoltre Anne Anderson (francese) e Thomas Ernst (coordinatore versione italiana), Pierangelo Beltrami e Claudio Moro per le riuscitissime traduzioni. Inoltre vorremmo ringraziare Marie-Christine Molitor
von Mühlfeld, Marco Roos, Prof. Dr. Sergio Beretta e Prof. Dr. Orlando
Nosetti (bibliografia italiana) nonché Cyrille Gueden (francese) per i preziosi suggerimenti per la traduzione.
Gerd Peters e Dieter Pfaff
Stoccarda e Zurigo, estate 2008
298
Capitolo 8 Esempi concreti
............................................................................................................................................................................
8.15
Le pagine economiche dei quotidiani
o
Come migliorare l’attendibilità di una selezione di relazioni aziendali
e commenti economici?
Scopo
Individuare le informazioni scorrette e incomplete.
Approfondire il capitolo 1 «Aumento dell’attivo e rendimento del capitale» e i paragrafi 6.3 «Dati continuativi» e 6.12 «Dati ‹sbagliati›».
Compito
Leggete i testi riportati di seguito con attenzione e spirito critico. Quali
informazioni sono scorrette o incomplete?
Commentate le relazioni.
Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ): Redditività della cifra d’affari e
utile d’esercizio
Un bilancio dei bilanci
in FAZ del 03.07.2001, pag. 13
«In tempi di shareholder value la borsa esige il racconto di storie di successo. Nonostante l’obbligo alla trasparenza, ciò induce spesso a mascherare i peggioramenti, tanto più che con quotazioni in calo, cresce nelle imprese la paura di essere assorbite. Non c’è quindi da stupirsi se esse giustificano le cattive cifre trimestrali con presunti scivoloni straordinari, e se
insistono sul fatto che le cifre fornite non sono comparabili né con quelle
dell’anno precedente, né tantomeno con quelle indicate dalla concorrenza.
Inoltre, si inventano costantemente nuovi indici che, apparentemente, rappresenterebbero la propria situazione in modo ancora più realistica di tutti
quelli precedenti.
Al posto dell’utile d’esercizio, viene utilizzata una serie sempre crescente di diverse grandezze riferite all’utile. Tale serie spazia dall’utile al
lordo delle imposte, passando per quello al lordo di imposte e interessi,
8.15 Le pagine economiche dei quotidiani
299
............................................................................................................................................................................
sino a giungere a quello al lordo di imposte, interessi e ammortamenti sul
valore d’impresa, o al lordo di tutti gli ammortamenti, o ancora a quello
che rettifica l’utile d’esercizio anche delle spese per programmi di opzioni
su azioni. Al posto della tradizionale redditività della cifra d’affari, oggi
vengono frequentemente utilizzate, con presunto beneficio per l’investitore, indici relativi al rendimento del capitale. Talvolta la grandezza di riferimento è costituita dal capitale proprio, in altre occasioni dal capitale
investito, e ancora dal capitale complessivo. Ognuno sceglie quell’indice
che gli consente di presentare un buon risultato. Ma non basta, sono già
state avanzate richieste di ulteriori indici.
Questo modo di operare conduce però in errore. Non garantisce maggiore trasparenza, ma impedisce piuttosto la comparabilità. Fa sì che ci si
perda tra singole informazioni. Gli indici classici dell’utile d’esercizio e
della redditività della cifra d’affari presentavano il vantaggio di poter riconoscere, in primo luogo, se era stato raggiunto un utile – indipendentemente da tutti i fattori straordinari. In secondo luogo, tutti utilizzavano in tal
modo i medesimi indici, consentendo così un raffronto. La pluralità di parametri contribuisce sì ad un’analisi più dettagliata delle singole imprese,
ma poiché a causa del differente utilizzo non è praticamente più possibile
stilare un raffronto, si tende a perdere di vista quanto si ha sotto il naso, e a
non riconoscere più che, nel complesso, la situazione aziendale è peggiorata.»
Il nostro commento
Se per la redazione economica di una rinomata testata giornalistica la redditività della cifra d’affari e l’utile d’esercizio rappresentano le grandezze indicative dominanti per la valutazione della performance di un’azienda,
mentre gli indici relativi al rendimento del capitale conducono in errore,
diviene chiaro come sia possibile che il resoconto economico appaia cronicamente incompleto e talvolta, addirittura scorretto.
Ad essere decisivo non è la sola redditività della cifra d’affari, quanto
piuttosto il rendimento del capitale quale prodotto della redditività della cifra d’affari e della rotazione del capitale, nonché il confronto con le aspettative di remunerazione degli investitori (tasso di costo del capitale). La
mancanza di qualsiasi riferimento alla rotazione del capitale dimostra
come la formula del rendimento – e la sua derivata – sembrino essere sconosciute alla maggior parte dei giornalisti economici. La rappresentazione
300
Capitolo 8 Esempi concreti
............................................................................................................................................................................
di società sulla base della sola redditività della cifra d’affari è incompleta,
ed un raffronto tra società o segmenti di società addirittura scorretto. Tuttavia, ciò rappresenta la normalità nei commenti della stampa economica,
per lo più accettati senza alcuna replica.
Süddeutsche Zeitung (SZ): Relazione annuale della Henkel
La Henkel sfida il ristagno dei consumi
in SZ del 03.02.2004, pag. 25
«Durante lo scorso anno la Henkel è riuscita a migliorare la sua redditività
in tutte le aree di attività. La crescita più evidente è stata quella che ha interessato l’area di attività dei collanti per consumatori finali e per il settore
artigianale. In tale area, il risultato d’esercizio è aumentato del 14,6% attestandosi a 141 milioni di EUR. Con una redditività della cifra d’affari del
10,8%, questo settore d’impresa è divenuto nel frattempo l’attività più redditizia del gruppo di aziende collegate Henkel. Seguono a ruota i settori ad
elevato fatturato rappresentati dai detersivi e detergenti, e dai prodotti cosmetici e per l’igiene personale (entrambi 9,3%). Un settore nel quale occorre recuperare resta invece quello dei collanti industriali (Henkel Technologies) che, con una redditività della cifra d’affari del 7,3%, soffre della
scarsa domanda proveniente dall’industria elettronica».
Il nostro commento
Queste affermazioni relative alle aree di attività sono assolutamente equivoche! Se si considera la relazione sulla gestione, le affermazioni che si
possono fare sono ben diverse ( fig. 8-56).
Non sono infatti i collanti a rappresentare l’area di attività più redditizia,
quanto piuttosto quella dei detersivi e detergenti. In questa area di attività,
la principale anche sotto il profilo del fatturato, la rotazione del capitale
con 3,56 è nettamente superiore agli altri segmenti; il rendimento del capitale si aggira quindi su un eccellente 33,1% ( fig. 8-57).
Tuttavia, il solo rendimento del capitale non dice ancora nulla di definitivo. Ad essere decisivo è il confronto con le aspettative di rendimento degli investitori. Tali aspettative, che si esprimono nel tasso di costo del capitale, dipendono dal rischio di un campo di attività (vedi il paragrafo 7.2
«L’indice EVA®»).
8.15 Le pagine economiche dei quotidiani
301
............................................................................................................................................................................
Fig. 8-56
Resoconto per segmenti dell’impresa Henkel
(Fonte: Relazione d’esercizio della Henkel per il 2003)
in mio. di EUR
Settori d’impresa
Fatturato 2003
Variazione rispetto all’anno prec.
Cosmetici/
Henkel
igiene
Technopersonale Collanti logies
Corporate Gruppo
3.074
2.086
1.313
2.666
297
9.436
–1,8%
–1,4%
–0,3%
–3,5%
–10,0%
–2,3%
Quota del fatturato del gruppo
33%
22%
14%
28%
3%
100%
Fatturato 2002
3.131
2.116
1.317
2.763
329
9.656
EBITDA 2003
384
272
193
351
–89
1.111
EBITDA 2002
398
264
178
357
–61
1.136
EBIT 2003
287
194
141
194
–1101)
706
EBIT 2002
268
184
123
185
–94
666
Variazione rispetto all’anno prec.
7,1%
5,4%
14,6%
4,9%
–
6,0%
Redditività della cifra d’affari
(EBIT) 2003
9,3%
9,3%
10,8%
7,3%
Redditività della cifra d’affari
(EBIT) 2002
8,5%
8,7%
9,4%
6,7%
Rendimento sul capitale
investito (ROCE) 2003
33,1%
22,6%
20,7%
11,3%
Rendimento sul capitale
investito (ROCE) 2002
31,2%
21,9%
19,2%
10,5%
–
15,7%
Capitale investito 20032)
891
1.008
764
2.306
147
5.116
Capitale investito 20022)
896
999
731
2.461
55
5.142
–0,6%
0,9%
4,5%
–6,3%
–
–0,5%
Variazione rispetto all’anno prec.
1)
2)
Fig. 8-57
Detersivi/
detergenti
7,5%
–
6,9%
16,2%
sono incluse le spese «Extended Restructuring» per 85 mio. di EUR
con avviamento a costi di acquisto; di questi 22 mio. di EUR spettano ai detersivi/detergenti; 18 mio. di EUR
ai cosmetici/igiene personale; 10 mio. di EUR ai collanti; 24 mio. di EUR a Henkel Technologies e 11 mio. di
EUR a Corporate
Rendimenti del capitale 2003 della Henkel per segmenti
RC
=
ROS
×
ROTC
2,16
Gruppo*
16,2
=
7,5
×
Detersivi/detergenti
33,1
=
9,3
×
3,56
Cosmetici/Igiene personale
22,6
=
9,3
×
2,43
Collanti
20,7
=
10,8
×
1,92
7,3
×
1,55
Henkel Technologies
11,3
=
* consolidato
RC = Rendimento del capitale (base ROCE); ROS = Redditività della cifra d’affari; ROTC = Rotazione del capitale
302
Capitolo 8 Esempi concreti
............................................................................................................................................................................
Neue Zürcher Zeitung (NZZ): Relazione trimestrale della Akzo Nobel
Dimostrazione di robusta performance della Akzo Nobel
in NZZ del 25.10.2001, pag. 29
«Il gruppo farmaceutico e chimico ha ottenuto nel terzo trimestre un risultato netto di 239 (anno prec. 242) mio. di EUR o 0.84 (0.85) per titolo, superando in tal modo nettamente le aspettative degli analisti. Con 3,52
(3,54) mia. di EUR il fatturato del gruppo nel periodo di analisi è rimasto
al livello dell’anno precedente. La dimostrazione di perfomance è ancora
un volta caratterizzata da una forte crescita nel settore farmaceutico: con le
attività continuate i ricavi sono aumentati del 14%, mentre il risultato
d’esercizio è cresciuto del 10% portandosi a 205 mio. di EUR. …»
Fig. 8-58
Valori di performance per i primi tre trimestri della Akzo Nobel
(Fonte: NZZ del 25.10.2001, pag. 29)
Akzo Nobel
Valori di performance per i primi tre trimestri in mia. di EUR
2000
2001
Ricavi dal fatturato
10,44
10,73
3
Utile d’esercizio
1,27
1,24
–2
Farmaceutico
Vernici
Chimico
0,54
0,62
14
0,39
0,36
–9
0,35
0,28
–21
Risultato netto*
0,73
0,71
–2
per azione (in EUR)
2,54
2,49
–2
Redditività della cifra d’affari in %
Dipendenti
12,2
11,6
68.400
67.400
∆ in %
* senza risultato straordinario e partite speciali
Il nostro commento
La fig. 8-58 mostra i consueti indici per i primi tre trimestri dell’anno (in
questo caso al 09/2001). Anche se i valori di perfomance selezionati vengono trattati in un breve commento, informazioni di questo tipo sono fuorvianti e incomplete, e ciò per i seguenti motivi:
mancano indici di segmento (fatturato e rendimento del capitale),
mancano informazioni sugli investimenti e gli ammortamenti,
manca la rotazione del capitale,
manca l’informazione sul capitale investito (capital employed).
8.15 Le pagine economiche dei quotidiani
303
............................................................................................................................................................................
Fig. 8-59
Valutazione della relazione sui primi tre trimestri del 2001 della Akzo Nobel
in mio. di EUR, da gennaio a settembre
Fatturato del gruppo (CAN)
2000
2001
Variazione
10.443
10.725
+2,7 %
Farmaceutico
Vernici
Chimico
2.789
2.996
+7,4 %
4.259
4.325
+1,5 %
3.514
3.505
–0,3 %
EBIT (Risultato d’esercizio)
–28 ass.
1.269
1.241
Investimenti (impianti materiali)
459
550
+91 ass.
Ammortamenti (impianti materiali)
469
486
+17 ass.
Capital Employed (CE)
7.803
8.047
+244 ass.
Totale di bilancio (TB)
12.134
12.390
+256 ass.
Redditività della cifra d’affari (EBIT/CAN)
12,2%
11,6%
–0,6 punti %
1,78
1,78
Rendimento del capitale (EBIT/CE)
21,7%
20,6%
–1,1 punti %
Farmaceutico
Vernici
Chimico
30,5%
32,2%
+ 1,7 punti %
22,3%
19,6%
–2,7 punti %
15,2%
12,1%
Dipendenti
68.400
67.400
Rotazione del capitale (CAN/CE)
0
–3,1 punti %
–1.000 ass.
Senza queste informazioni non è possibile effettuare alcuna analisi sensata
della performance.
Le informazioni mancanti (nella fig. 8-59 evidenziate in grigio) sono
state ad esempio tratte per Akzo Nobel dalla relazione trimestrale disponibile e quindi integrate. Questa forma minima dovrebbe costituire lo standard dei commenti economici – in caso di resoconto per segmenti.
Inoltre, per la valutazione di un’impresa è necessaria l’indicazione di un
criterio di confronto per il rendimento del capitale (ad esempio un rendimento di riferimento o obiettivo). Dovrebbero poi essere presenti anche
delle considerazioni sull’andamento dei cash flow.
Sicuramente gli indici citati sono attaccabili alla luce dei margini di compilazione del bilancio e di manipolazione possibili, nonché per il loro forte
riferimento al passato. Tuttavia esse forniscono in ogni caso un’immagine
più differenziata del mero concentrarsi su utile e redditività della cifra d’affari che, in definitiva, lascia aperti gli stessi margini ed è sottoposto alle medesime critiche degli indici sul rendimento del capitale. Sulla scorta dei dati
caratteristici mostrati, dalla dettagliata relazione d’esercizio si possono in
fondo desumere informazioni di altro genere rispetto a quelle del commento originario apparso sulla testata giornalistica.
304
Capitolo 8 Esempi concreti
............................................................................................................................................................................
Fig. 8-60
Dati trimestrali della Akzo Nobel (Fonte: Relazioni trimestrali 2003 e 2004)
2003
Io trimestre
2003
IIo trimestre
2003
IIIo trimestre
2003
IVo trimestre
2003
Io trimestre
2004
IIo trimestre
2004
IIIo trimestre
2004
13.051
3.287
3.399
3.254
3.111
3.138
3.325
3.185
Farmaceutico
Vernici
Chimico
3.550
884
888
877
901
821
808
801
5.233
1.262
1.411
1.323
1.183
1.231
1.397
1.381
4.397
1.175
1.133
1.087
1.056
1.118
1.147
1.033
EBIT
1.347
274
328
304
441
292
335
329
10,3
8,3
9,6
9,3
14,2
9,3
10,1
10,3
7.153
7.719
7.742
7.509
7.153
7.522
7.503
6.883
ROCE*
18,8
14,2
16,9
16,2
24,7
15,5
17,9
19,1
Farmaceutico
Vernici
Chimico
27,6
22,1
22,7
18,9
45,5
23,5
17,7
21,1
20,7
11,8
22,6
21,8
16,5
14,5
26,4
25,0
12,7
13,9
11,5
11,3
13,3
14,1
14,0
14,5
in mio. di EUR
Fatturato/Complessivo
Redditività della cifra d’affari
Capital Employed (CE)
Rotazione del capitale*
1,82
1,70
1,76
1,73
1,74
1,67
1,77
1,85
11.954
12.747
13.231
12.777
11.954
12.086
12.065
12.763
Investimenti
581
113
144
123
201
107
134
138
Ammortamenti
599
152
154
145
148
144
143
132
64.580
67.500
66.360
65.240
64.580
64.320
63.950
62.990
Totale di bilancio
Dipendenti
* calcolato ai fini della comparabilità (cifre ufficiali 2003: 16,0% e 1,55)
Resta tuttavia un’ulteriore carenza: il periodo di analisi è troppo breve.
La classica relazione trimestrale – obbligatoria per le imprese quotate in
borsa – finisce per sottolineare eccessivamente le informazioni a breve rispetto agli andamenti a lungo termine. Invece di negare le relazione trimestrali, si dovrebbe piuttosto introdurre relazioni annuali continuative sulla
base dei primi tre trimestri. Tale procedura – sempre nell’esempio della
Akzo Nobel – viene presentata di seguito, ricorrendo ai dati d’esercizio attuali riferiti al 2003 e al 2004. Solo una volta all’anno viene rappresentato
un intero esercizio annuale; nel periodo inferiore all’anno vengono presentati invece solamente singoli trimestri, e le conseguenti relazioni continuative riferite al semestre e ai primi tre trimestri dell’anno ( fig. 8-60).
Un confronto tra singoli trimestri è però sostanzialmente problematico perchè le fluttuazioni stagionali dell’andamento dell’esercizio affliggono la struttura di fondo dei dati, falsificandoli. Un confronto riferito ai
primi tre trimestri tra esercizi annuali continuativi – rettificato da tutti gli
effetti stagionali – mostra invece l’andamento continuativo dell’impresa
( fig. 8-61).
8.15 Le pagine economiche dei quotidiani
305
............................................................................................................................................................................
Fig. 8-61
Esercizi annuali continuativi della Akzo Nobel (Fonte: Relazioni trimestrali 2003 e 2004)
in mio. di EUR
2003
Fatturato/Complessivo
II/03 – I/04 III/03 – II/04 IV/03 – III/04
(1)
(2)
(3)
Variazione
colonna (3) rispetto al 2003
13.051
12.902
12.828
12.759
–2,24 %
Farmaceutico
Vernici
Chimico
3.550
3.487
3.407
3.331
–6,17 %
5.233
5.148
5.134
5.192
–0,78 %
4.397
4.394
4.408
4.354
–0,98 %
EBIT
1.347
1.365
1.372
1.397
10,3
10,6
10,7
10,9
Redditività della cifra d’affari
Capital Employed (CE)*
50 ass.
0,6 punti %
7.153
7.482
7.422
7.265
ROCE**
18,8
18,2
18,5
19,2
0,4 punti %
Farmaceutico
Vernici
Chimico
27,6
27,6
26,3
26,8
–0,8 punti %
20,7
19,0
19,8
20,6
–0,1 punti %
12,7
12,5
13,2
14,0
Rotazione del capitale**
1,82
1,72
1,73
1,76
11.954
12.086
12.065
12.763
809 ass.
581
575
565
580
–1 ass.
Totale di bilancio
Investimenti
112 ass.
1,3 punti %
–0,06
Ammortamenti
599
591
580
567
–32 ass.
Dipendenti***
64.580
64.320
63.950
62.990
–1.590 ass.
* capitale investito (vincolato) in media nei trimestri
** calcolato ai fini della comparabilità (cifre ufficiali 2003: 16,0% e 1,55)
*** riferito al termine di ogni esercizio annuale continuativo
Tali dati sono disponibili collegando le relazioni trimestrali, ma non vengono utilizzati né nelle relazioni d’esercizio, né tantomeno nei commenti
della stampa economica. La presentazione di cifre annuali riferite ai primi
tre trimestri e caratterizzate da tale struttura, soddisfa sia la richiesta di informazioni aggiornate sollevata dagli investitori, sia quella rivolta dal management per dati d’esercizio orientati al lungo termine.
413
............................................................................................................................................................................
Il Dr. Gerd Peters ha studiato ingegneria mineraria e ha
conseguito il dottorato di ricerca in economia aziendale e
calcolo degli investimenti presso la Technische Universität di Clausthal. Dal 1971 ha ricoperto per quasi 30 anni
funzioni dirigenziali nel gruppo BASF, occupandosi in
particolare di controlling, marketing e logistica.
Dopo aver fatto parte del consiglio d’amministrazione
della BASF Lacke und Farben SA (L+F) di Stoccarda dal 1975 al 1980,
diviene direttore amministrativo (marketing/vendite) dell’affiliata francese
Couleurs Paris. Tra il 1980 e il 1987 è direttore del reparto Logistica e controlling della divisione pigmenti della BASF L+F di Stoccarda. In qualità
di procuratore della BASF Aktiengesellschaft di Ludwigshafen, dal 1987 è
responsabile del controlling dei settori d’impresa coloranti e agenti chimici
di processo, nonché del nuovo settore d’impresa vernici, fondato nel 1997.
Dal 2000 è consulente, e a partire dal 2001 anche incaricato di corsi e
docente del programma Executive MBA presso l’Università di Zurigo. Relatore in occasione di seminari sul management, tra l’altro, presso il Zentrum für Unternehmensführung di Zurigo.
Può vantare pubblicazioni relative ai temi indici, calcolo degli investimenti, e prezzi di trasferimento e rifatturazione.
Il Prof. Dr. Dieter Pfaff è professore ordinario presso l’Institut für Rechnungswesen und Controlling dal 1994, e docente nell’ambito del programma Executive MBA presso
l’Università di Zurigo dal 1998.
Ha conseguito la laurea, il dottorato di ricerca e l’abilitazione all’insegnamento presso l’Università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte sul Meno. Dal 1993 al 1999 è
professore invitato alla Wissenschaftliche Hochschule für Unternehmensführung (Otto-Beisheim-Hochschule di Vallendar), e dal gennaio al febbraio 2001 è visiting professor presso la Haas School of Business dell’University of California, Berkeley. Nel 1990 gli viene assegnato il premio Egon
Zehnder per la sua dissertazione. Può vantare lunghissima esperienza
nell’organizzazione di seminari di aggiornamento e corsi di formazione per
quadri. Vice-presidente del veb.ch, la più grande associazione svizzera
nell’ambito della contabilità e del controlling.
Autore e co-editore di numerose pubblicazioni tecniche, nonché autore
di diversi contributi pubblicati in riviste specialistiche e volumi nazionali