Biblioteconomia online - Biblioteca Nazionale di Napoli

Transcript

Biblioteconomia online - Biblioteca Nazionale di Napoli
Biblioteconomia online
[170] [160] [121] [75] Risorse
generali [1]
Reference [2]
Catalogazione e cataloghi [3]
Open Archive [4]
[170] [160] [121] [75] Risorse
generali
Almanacco bibliografico [5]
Bollettino trimestrale di informazione (disponibile in formato pdf) sulla storia del libro e delle biblioteche in
Italia. A cura del CRELEB (Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca) dell'università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano, sede di Brescia.
American libraries Association
[170] [160] [121] [75] [6] Sito ufficiale dell'American Libraries Association. L'associazione nazionale delle
biblioteche americane nasce nel 1879, con sede principale a Chicago, le sue attività sono divise in unidici
sezioni, la sua mission principale è quella di promuovere e migliorare i servizi bibliotecari. L'associazione
offre opportunità per l'aggiornamento e lo sviluppo professionale del bibliotecario. Offre informazioni sulle
bibioteche americane e molto materiale didattico. In inglese.
Anagrafe delle biblioteche italiane [7]
La base dati Anagrafe delle biblioteche italiane, a cura dell'ICCU, raccoglie informazioni dettagliate relative
a più di 16.000 biblioteche su tutto il territorio nazionale. A differenza di altre basi dati analoghe, l'Anagrafe
è l'unica a registrare biblioteche delle più diverse tipologie: statali, comunali, universitarie, ma anche molte
scolastiche, di enti ecclesiastici e di numerose accademie e fondazioni. Anche i dati registrati sono molto
vari: oltre a quelli puramente anagrafici, sono gestiti diversi dati patrimoniali (posseduto, cataloghi, fondi
etc...), nonché dati sui servizi offerti al pubblico, e infine alcuni dati amministrativi.
Annuario dei prodotti e servizi Aib : Catalogazione, documentazione, archiviazione [8]
Nell'Annuario dei prodotti e servizi sono riportati, suddivisi per categorie e in ordine alfabetico, i nomi delle
aziende o cooperative che offorno servizi nell'ambito della catalogazione e di attività inerenti, comprensivi
dei dati anagrafici (indirizzo postale, e-mail, web, persone cui fare riferimento).
BCIN - Bibliographic Database of the Conservation Information Network
[170] [160] [121] [75] [9] Il Bibliographic Database of the Conservation Information Network è un repertorio in
inglese e francese che permette l'accesso a risorse bibliografiche inerenti alla conservazione e
valorizzazione del patrimonio culturale. Contiene circa 200.000 citazioni bibliografiche, che riuniscono il
posseduto delle biblioteche di sei importanti istituti: Getty Conservation Institute, Canadian Conservation
Institute, Smithsonian Institution, ICOMOS, ICOM and ICCROM. Sono disponibili un servizio di document
delivery ed Ask a librarian.
Bibliographical Society of America [10]
La società bibliografica d'America si occupa della studio del libro e del manoscritto nella sua essenza fisica.
All'interno del sito si trovano, tra l'altro, documenti e informazioni utili sulla storia del libro.
Bibliometria [11]
Gli indicatori bibliometrici sono il prodotto di tecniche matematiche e statistiche utilizzate in Bibliometria per
analizzare i modelli di distribuzione delle pubblicazioni scientifiche e per esplorarne l'impatto entro le
comunità scientifiche. Questo link del sistema bibliotecario di ateneo dell'università di Padova, a cura di
Antonella De Robbio, spiega in maniera chiara i principali indici usati in bibliometria.
Biblioteca Nazionale centrale Firenze [12]
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha origine dalla biblioteca privata di Antonio Magliabechi,
lasciata nel 1714, "a beneficio universale della città di Firenze". Per incrementare la nascente Biblioteca nel
1737 fu stabilito per decreto che vi fosse depositato un esemplare di tutte le opere che si stampavano a
Firenze e dal 1743 in tutto il Granducato di Toscana. Nel 1747 fu aperta per la prima volta al pubblico con il
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
1 / 19
nome di Magliabechiana. Nel 1861 il neonato Regno d'Italia promulgava un decreto che stabilisce
l'unificazione della Biblioteca Magliabechiana con la grande Biblioteca Palatina (costituita dai Lorena). Il
nuovo istituto assume la denominazione di Biblioteca Nazionale. Dal 1869 la Biblioteca Nazionale di
Firenze riceve per diritto di stampa una copia di tutto quello che viene pubblicato in Italia. Nel 1885 vien
attribuito alla Nazionale di Firenze e quella di Roma il titolo "Centrale". All'interno del sito troverete
informazioni sulla biblioteca, sul catalogo in linea, cataloghi storici digitalizzati, richieste di documenti, una
biblioteca digitale con collezioni digitali, repertori elettronici, siti utili, e infine informazioni sulla vita della
Biblioteca.
Biblioteca Nazionale Centrale Roma [13]
La Biblioteca nazionale centrale di Roma fu inaugurata il 14 marzo 1876 in un'ala del Palazzo
cinquecentesco del Collegio Romano, sede dell'antica Bibliotheca Secreta o Major dei Gesuiti, che costituì
il nucleo originario della nuova istituzione, cui si aggiunsero i fondi manoscritti e a stampa di 69 biblioteche
conventuali devolute al Regno d'Italia dopo la soppressione delle corporazioni religiose di Roma nel 1873.
Cento anni dopo la Biblioteca venne trasferita nella nuova sede, all'interno della zona archeologica del
Castro Pretorio. Dal 1885 si fregia del titolo, assieme alla biblioteca nazionale di Firenze di "centrale". I suoi
compiti sono: raccogliere e conservare la produzione editoriale italiana, documentare la principale
produzione estera ed in particolare quella dedicata al nostro paese, produrre servizi bibliografici nazionali,
diffondere e rendere disponibile il proprio patrimonio. La Biblioteca, attraverso l'Ufficio deposito legale e
pubblicazioni minori, riceve dagli editori o dai responsabili delle pubblicazioni, una copia di tutto quello che
viene pubblicato su tutto il territorio nazionale. La Biblioteca cura dal 1886 la pubblicazione del Bollettino
delle opere moderne straniere (BOMS ) ed ha curato la pubblicazione dell'Indice generale degli incunaboli,
1943-1981 (IGI). Nel 1989 ha costituito il Centro nazionale per lo studio del manoscritto, che conserva oltre
100.000 microfilm di manoscritti posseduti dalle principali biblioteche italiane, pubbliche e private. All'interno
del sito troverete notizie su orari, cataloghi, fotoriproduzioni e prestito, risorse elettroniche, biblioteca
digitale, attività culturali e formative, progetti e collaborazioni, attività formative, deposito legale, attività di
tutela, pubblicazioni e altro ancora.
Biblioteca Nazionale Napoli [14]
Sito ufficiale della Biblioteca Nazionale di Napoli. La fondazione della Biblioteca Nazionale di Napoli risale
agli ultimi decenni del XVIII secolo, quando si cominciarono a collocare nel Palazzo degli Studi, oggi sede
del Museo Archeologico, le raccolte librarie fino a quel momento conservate nella Reggia di Capodimonte.
Il trasferimento nella nuova sede era stato avviato nel 1784 e solo dopo molti anni, dedicati alla
sistemazione ed alla catalogazione del ricco materiale librario che si era andato man mano sempre più
accrescendo, fu possibile aprirla ufficialmente al pubblico il 13 gennaio 1804 sotto il regno di Ferdinando IV
di Borbone. La Biblioteca assunse allora il nome di Reale Biblioteca di Napoli, nel 1816 l'Istituto divenne poi
Reale Biblioteca Borbonica e nel 1860, fu dichiarata Biblioteca Nazionale. Nel 1910 fu annessa alla
Biblioteca l'Officina dei Papiri Ercolanesi istituita da Carlo di Borbone al fine di custodire e svolgere i papiri
provenienti dagli scavi di Ercolano del 1752-1754. L'originaria sede del Palazzo degli Studi era divenuta nel
frattempo inadeguata alle dimensioni ed alle necessità di una Biblioteca. Nel 1922 fu deliberato il
trasferimento a Palazzo Reale in piazza del Plebiscito. Vi potrete trovare numerosi risorse elettroniche,
come banche dati, open acces e sitografie, oltre agli accessi ai cataloghi online e informazioni sulle sezioni
della biblioteca.
Biblioteche digitali [15]
Repertori di biblioteche e collezioni di testi digitali nel mondo, a cura dell'AIB-Web diviso nelle seguenti
sezioni: repertori di biblioteche digitali italiane, repertori di open archives (archivi aperti) italiani, repertori di
biblioteche digitali nel mondo, repertori di open archives (archivi aperti) nel mondo, repertori di biblioteche
digitali di singoli paesi.
Biblioteche in rete [16]
Questo manuale, scritto per la prima volta nel 1998 e aggiornato nel 2002 e nel 2003, qui in versione
elettronica, spiega come servirsi di Internet per trovare e consultare bibliografie, cataloghi, banche dati e
pubblicazioni digitali. Costituisce un riferimento sintetico ma completo per tutti coloro che hanno a che fare
con le biblioteche online e le risorse elettroniche in generale. "Questo libro è quindi rivolto a chiunque abbia
la necessità di individuare o leggere dei documenti e voglia servirsi anche di Internet, integrando le
informazioni digitali con quelle cartacee" (cfr. Introduzione).
Biblioteche italiane specializzate in biblioteconomia [17]
Repertorio a cura dell'AIB-WEB di biblioteche italiane specializzate in biblioteconomia. Il repertorio è diviso
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
2 / 19
in: Biblioteche specializzate in biblioteconomia, biblioteche degli Archivi di Stato, biblioteche con fondi
importanti di biblioteconomia, biblioteche specializzate in biblioteconomia sprovviste di sito web.
Biblioteche ogg [18] i [19]
"Biblioteche oggi" è una rivista mensile di informazione professionale, che si rivolge ai bibliotecari e al
mondo delle biblioteche. Strumento di servizio e di aggiornamento, propone articoli di attualità e di
approfondimento, saggi di biblioteconomia, inchieste e reportage, spazi di discussione e rubriche: una
finestra aperta sul panorama bibliotecario italiano e internazionale. In questa pagina web troverete l'archivio
completo degli articoli pubblicati.
Bibliotime [20]
Rivista trimestrale italiana elettronica per le biblioteche e la biblioteconomia dell'AIB sezione Emilia
Romagna diretta da Michele Santoro. Potrete consultare gratuitamente tuttti gli articoli dal 1998 (data di
fondazione) ad oggi.
The Book and Paper Group Annual [21]
Pubblicazione annuale a cura del the Book and Paper Group (BPG), commissione speciale dell'American
Institute for Conservation of Historic and Artistic Works (AIC), si occupa di temi inerenti la conservazione
del libro. Su questa pagina web troverete in formato elettronico le edizioni dal 1982 al 2002 (le successive
sono in preparazione); alcuni articoli sono consultabili gratuitamente, di altri invece è presente solo
l'abstract o il sommario.
Book Arts Web [22]
Sito in inglese che offre una serie di risorse per tutti quelli che si occupano del design, del restauro e della
cura del libro, comprese organizzazioni professionali e opportunità di lavoro. Nella sezione "reference"
troverete anche indirizzi ad altri siti o repertori bibliografici in materia.
CILIP - Chartered Institute of Library and Information Professionals [23]
Il CILIP (Chartered Institute of Library and Information Professionals) è un organizzazione inglese nata nel
2002 dall'unione dell'associazione bibliotecari e l'istituito di scienza dell'informazione che rappresenta i
bibliotecari e altre figure professionali nel campo dell'informazione. Si occupa di diffondere la conoscenza
della scienza dell'informazione e difendere gli interessi dei bibliotecari. Vi consigliamo uno sguardo alla
newsletter [24] , con novità e articoli sul mondo bibliotecario.
Citare Internet [25]
Testo utile ma datato (1995) di Riccardo Ridi che informa sulle modalità di citare materiale tratto dal web. Si
discute soprattutto su come citare l'URL (uniform resoruce locator), indirizzo della risorsa, e come utilizzarlo
in alternativa alle informazioni editorali di un testo cartaceo.
Citare Internet : un repertorio di risorse in rete [26]
Questo repertorio, a cura di Stefania Manzi e Alessandro Corsi, presenta una serie di risorse, disponibili in
rete, per chi si occupi del problema di come citare documenti elettronici. Troverete sia link diretti alle risorse
sia altri repertori che si occupano della materia in questione.
Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni [27]
Slide che ci spiegano le modalità e i criteri corretti per le citazioni bibliografiche, sia col sistema classico
(autore-titolo), sia col sistema americano (autore-data).Non vengono prese in considerazione regole per la
citazione delle risorse elettroniche.
La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote [28]
Lo scopo del testo, a cura di Marina Usberti del Settore Biblioteche dell'Università di Parma, é quello di
offrire un primo approccio nei confronti del tema della citazione bibliografica dei materiali elettronici
accessibili nel web, offrendo alcune chiavi interpretative del problema a livello teorico nonchè uno schema
di base di esempi pratici di riferimento.
Le citazioni bibliografiche [29]
Questo documento a cura dell'AIB-Web è una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le
citazioni bibliografiche. Questo documento è articolato nelle seguenti sezioni: citazioni e descrizioni (la
struttura di una citazione; autori o curatori; data; titolo; edizione; pubblicazione; numeri delle pagine).
Distinguere i tipi di pubblicazioni (le monografie; gli articoli contenuti in monografie; gli articoli contenuti in
periodici; gli atti di congressi; la letteratura grigia; i documenti in rete). Abbreviazioni frequenti
CLIR - The Council on Library and Information Resources [30]
CLIR (The Council on Library and Information Resources) è un'organizzazione americana no-profit
indipendente che si occupa di promuovere gli interessi della biblioteca e dei bibliotecari. All'interno del sito
potrete trovare (gratuitamente) il bimestrale dell'associazione, CLIR Issues, che si occupa di
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
3 / 19
biblioteconomia.
Come scrivere i riferimenti bibliografici [31]
Traduzione e riadattamento a cura del Servizio Orientamento e Tutorato - Facoltà di Economia, Università
di Padova di un testo inglese di Fisher e Hanstock, Citing References, che spiega i vari sistemi usati per
fare riferimenti bibliografici.
Come si compila una bibliografia [32]
Documento elettronico breve ma utile che spiega come compilare una bibliografia. Dedicato a chi deve
scrivere la tesi (ma non solo). In particolare vi sarà spiegato come si cita il documento in una bibliografia e
si fanno esempi di citazione bibliografica e di compilarezione di una una bibliografia finale.
Copyright : United States Copyright Office [33]
Pagina in inglese (alcune sezioni sono anche in spagnolo) sul diritto d'autore a cura dell'U.S. Copyright
Office ospitata sul sito della Library of Congress.Troverete pubblicazioni, leggi e informazioni su come
registrare un documento secondo la normativa statunitense.
Copyright [34]
Repertorio a cura dell'AIB-Web di siti specializzati in materia di copyright. Troverete link di associazioni
istiuzionali o professionali (prevalentemente di ambito italiano e anglosassone), altri repertori in materia, e
pagine di esperti sulla questione del copyright.
Clusty [35]
Motore di ricerca, in realtà è un metamotore, cioè un programma che utilizza altri browser (Looksmart,
Lycos, MSN, Open Directory, Teoma, Gigablast e Wisenut). La grande innovazione che Clusty apporta
sulla scena è un sistema che raggruppa (in inglese "cluster" da cui prende il nome) i risultati in aree
tematiche.
Dai libri al web [36]
Manuale interattivo scritto da Corrado de Francesco, docente alla facoltà di scienze della comuniciazione
all'università di Modena e Reggio Emilia, che tratta, partendo dalla storia del libro, delle caratteristiche
necessarie per scrivere un testo sui nuovi media.
DigiCULT [37]
Raccomandazioni (in inglese, tedesco , francese e italiano) del DigiCULT Study (Technological Landscapes
for Tomorrow's Cultural Economy), commissionate da The European Commission, destinate ai gestori delle
biblioteche e archivi, ma anche ai politici, su quali materiali e in che modo digitalizzare i documenti della
bibliteca e metterli a dispozionedell'utenza.
Digital Imaging Tutorial [38]
Manuale a cura dell'università americana di Cornell che spiega come convertire materiale cartaceo in
digitale e metterlo a disposizione (e preservarlo) per futura memoria. Questo documento è disponibile in
inglese, francese e spagnolo.
Digital Librarian [39]
Sconfinato repertorio di risorse in inglese selezionate da una bibliotecaria di professione, Margaret Vail
Anderson: diviso per argomenti, troverete, tra l'altro, link su siti istituzionali o commerciali per la ricerca e la
collezione di libri, siti sulla storia del libro, siti su archivi e biblioteche, immagini digitali e altro ancora.
Dirittodautore [40]
Dirittodautore.it vuole favorire la promozione e la difesa del diritto d'autore e dei diritti ad esso connessi
attraverso la diffusione e l'approfondimento della conoscenza dei diritti tutelati e degli strumenti giuridici
preposti alla loro protezione. Sono presenti contenuti ad accesso libero: news, la guida sul diritto d'autore,
segnalazioni su convegni e libri pubblicazioni e articoli, e contenuti ad accesso riservato: raccolta storica di
tutte le leggi sul diritto d'autore, banca dati della bibliografia sul diritto d'autore e raccolta di documenti sul
diritto d'autore in PDF.
Dmoz [41]
Open Directory Project, nota anche con gli acronimi ODP e DMoz (abbreviazione di Directory.Mozilla, il
nome di dominio del suo sito), è una web directory multilingue a contenuto aperto e mantenuta da una
comunità virtuale di redattori volontari. Scopo della directory è essenzialmente la raccolta e indicizzazione
di hyperlinks reperiti nel WorldWideWeb. Qui abbiamo messo il link alla sezione in italiano, contenente le
seguenti sotto categorie: Archivi, biblioteche (141), dizionari (20), enciclopedie (3), Indirizzari (4), istruzione
e formazione (2,459), libri (2), mappe (11) e musei (96).
Eblida - European Bureau of Library, Information and Documentation Associations [42]
L'European Bureau of Library, Information and Documentation Associations è un'associazione non
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
4 / 19
governativa fondata nel 1992, che comprende biblioteche nazionali, associazioni ed istituzioni
documentarie ed archivistiche di tutta Europa. Si occupa di promuovere e difendere gli interessi di queste
istituzioni. Il sito è in inglese.
The Electronic British Library Journal [43]
Giornale elettronico a cura della British library, successore del cartaceo British Library journal pubblicato dal
1975 al 1999, inerente la storia di questa biblioteca e delle sue collezioni. Potrete consultare gratuitamente
gli articoli dal 2002 a oggi. In inglese.
Elementi di biblioteconomia [44]
Questo sito, a cura di Vincenzo Freda, bibliotecario di professione, si propone come manuale semplice ma
ben fatto di avviamento alla biblioteconomia; fornisce informazioni su: fonti di informazione, repertori
bibliografici, risorse documentarie, la biblioteca e lo sviluppo delle raccolte, la conservazione, la revisione
delle raccolte, settori e i servizi della biblioteca, iter del libro, la catalogazione, soggettari e thesauri,
catalogazione partecipata/derivata, le risorse elettroniche, opac e metaopac.
The European Library [45]
The European Library è un servizio libero che offre l'accesso alle risorse (sia digitali che bibliografiche) di
48 biblioteche nazionali in 35 paesi europei. Sono inoltre disponibili informazioni su tutte le Biblioteche
Nazionali europee e sulle rispettive collezioni che vengono rese accessibili tramite The European Library.
Attraverso questo sito è possibile cercare anche testi rari, antichi manoscritti e testi musicali.
Europeana [46]
Europeana è una biblioteca digitale europea che riunisce contributi già digitalizzati da diverse istituzioni dei
27 paesi membri dell'Unione Europea in 23 lingue. La sua dotazione include libri, film, dipinti, giornali,
archivi sonori, mappe, manoscritti ed archivi. Europeana è simile e prende spunto dal progetto Gallica
(iniziativa della Bibliothèque nationale de France, che da anni mette a disposizione gratuitamente i testi e
che ha già raggiunto i 90.000 testi), ma è dotata di una interfaccia grafica più moderna e di una
indicizzazione più evoluta.
Gallica [47]
Sito ufficiale della biblioteca digitale della biblioteca nazionale francese. Offre libri, documenti manoscritti e
miniature, quotidiani, documenti sonori, fotografie, cartulari e altro in formato digitale che spaziano
temporalmente dal medioevo ad oggi. In francese e inglese.
Glossario di biblioteconomia [48]
Glossario di termini biblioteconomici a cura della biblioteca centrale della facoltà di farmacia dell'università
di Siena. Nella stessa pagina troverete link per accedere alla "biblioteca virtuali" con cataloghi, database e
periodici elettronici, e una serie di strumenti utili sopratutto nel campo della farmcologia, ma anche in quello
bibliografico (c'è ad esempio una guida su come redigere citazione bibliografiche).
Glossario di organizzazione della conoscenza [49]
Versione estesa e aggiornata del glossario pubblicato nel libro "Organizzare la conoscenza : dalle
biblioteche all'architettura dell'informazione per il Web" di Claudio Gnoli, Vittorio Marino e Luca Rosati,
edizione Hops, 2006, è un glossario di termini di biblioteconomia e di scienza dell'informazione. Le voci
sono in italiano, con accanto il loro equivalente inglese in corsivo.
Guida alle fonti di informazione della biblioteconomia in rete: GFIR [50]
A cura di Riccardo Ridi e Alberto Petrucciani è un'introduzione sistematica e analitica alla letteratura
biblioteconomica e soprattutto a quei documenti a cui si ricorre in prima istanza per uno scopo determinato,
per esempio per rintracciare un dato o per impostare una ricerca. Documento datato (è del 1998), ma che
comunque segnaliamo per la sua validità e completezza.
IFLA - International Federation of Library Associations and Institutions [51]
Sito ufficiale della International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) , federazione
mondiale di associazioni di biblioteche, fondata ad Edimburgo nel 1927, creata per essere un forum per lo
scambio di idee e per promuovere la cooperazione internazionale, la ricerca e lo svilluppo in tutti i settori
connessi alle attività bibliotecarie. Offre notizie sull'attività dell'associazione e anche alcune pubblicazioni.
IRIS - Associazione di biblioteche [52]
IRIS è un'Associazione di biblioteche storico-artistiche e umanistiche dell'area fiorentina costituita nel 1993.
La finalità dell'associazione è quella di creare un catalogo bibliografico collettivo accessibile tramite internet
a tutta la comunità degli studiosi. Il catalogo IRIS, in virtù della ricca stratificazione storica degli istituti
membri, ognuno con la propria specificità, rappresenta una fonte di ricerca di singolare valore. Il focus è
sulla storia dell'arte (compresi gli aspetti della conservazione e del restauro) e sul Rinascimento italiano,
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
5 / 19
inclusi storia, letteratura, filosofia, pensiero politico, musica. Nel tempo, al catalogo bibliografico, si sono
affiancati un database per la gestione dei cataloghi di aste e una versione online della «Bibliografia italiana
di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento», già supplemento alla rivista Rinascimento.
Legislazione bibliotecaria [53]
Dispense del corso (2003-2004) di Fausto Rosa dell'università Ca' Foscari di Venezia, riassumono il quadro
istituzionale e normativo delle biblioteche e dei beni librari, con particolare riferimento alla biblioteca
comunale. Si riportano, tra l'altro, diversi documenti internazionali sia di tipo istituzionale che professionale,
che mettono in evidenza innovativi e importanti valori di natura bibliotecaria, che sono invece tuttora
piuttosto assenti nelle linee della politica nazionale delle biblioteche italiane. La terza parte della dispensa si
sofferma, con una rapida ricognizione, sull'attuale assetto normativo di tipo generale in materia di cultura e
beni culturali, con riferimento alle differenziate competenze e funzioni degli interlocutori istituzionali.
Library 2.0 [54]
Rielaborazione in italiano della "LIBRARY 2.0 MEME MAP" di Bonaria Biancu [55] . [56] E' una mappa che
in modo schematico ma chiaro riassume le capacità della biblioteca, i suoi doveri, le sue risorse e le sue
nuove attitudini all'indomani dello sviluppo delle nuove tecnologie.
Linee guide per i serivizi bibliotecari per ragazzi [57]
Versione italiana del Manuale IFLA/UNESCO. I destinatari delle linee guida sono i bibliotecari nell'esercizio
della professione, gli amministratori e i responsabili della gestione delle biblioteche, gli studenti e i docenti
dei corsi di formazione in biblioteconomia e scienza dell'informazione. Scopo delle linee guida è aiutare le
biblioteche pubbliche nei diversi paesi del mondo a realizzare servizi di alta qualità per i bambini e i ragazzi.
Linee guida per la redazione delle carte dei servizi del MIBAC [58]
La Carta della qualità dei servizi risponde all'esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le
amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. L'adozione della Carta dei servizi
negli istituti del Ministero per i beni e le attività culturali (Musei, Aree archeologiche, Complessi
monumentali, Archivi e Biblioteche) si inserisce in una serie di iniziative volte a promuovere una più ampia
valorizzazione del patrimonio culturale in essi conservato e ad adeguare per quanto possibile, in armonia
con le esigenze della tutela e della ricerca, l'organizzazione delle attività alle aspettative degli utenti.
List of national and state libraries [59]
Elenco delle biblioteche nazionali nel mondo curato da wikipedia. Per alcuni stati federali, in particolare
Germania, Australia, India e Stati Uniti, è presente un elenco delle biblioteche statali, che fanno capo ai
singoli stati membri. In inglese.
Manifesto IFLA sulle biblioteche pubbliche [60]
Versione italiana del Manifesto IFLA/UNESCO pubblicato nel 1994, descrive cos'è una biblioteca pubblica e
quali sono i suoi compiti, che riguardano l'informazione, l'alfabetizzazione, l'istruzione e la cultura, come
deve essere finanziata, la sua gestione.
Materiali per la storia dei bibliotecari italiani [61]
Repertorio a cura dell'AIB-Web in cui è possibile trovare informazioni sui bibliotecari italiani. In particolare
troveret materiale rig uardante l'AIB, la sua fondazione, i comitati i congressi e i soci. Troverete inoltre un
dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, un repertorio di Direttori e bibliotecari di
alcune biblioteche italiane (sec. XIX-XXI) e repertori di direttori dell'Istituto centrale per il catalogo unico e di
direttori dell'Istituto centrale per la patologia del libro (ora Istituto centrale per il restauro e la conservazione
del patrimonio archivistico e librario). Inoltre repertori e statistiche delle biblioteche italiane. Ci sono poi in
formazioni sul l'amministrazione centrale delle biblioteche; Ministri della pubblica istruzione (1847-1974) o
per i beni culturali (1974-....), direttori generali delle accademie e biblioteche (1926-1974)e direttori generali
per i beni librari e gli istituti culturali (1974-....). Infine testi classici della biblioteconomia e bibliografia
italiana.
Minima bibliographica [62]
"Minima Bibliographica" è una collana, a cura del CRELEB dell'università Cattolica di piccole pubblicazioni
(saggi, testi rari, instant books, traduzioni, works in progress, dispense), disponibili gratuitamente on-line in
formato pdf, che intendono contribuire alla diffusione della cultura del libro, delle biblioteche e della
bibliografia.
MICHAEL Italia [63]
MICHAEL Italia offre accesso organizzato ai contenuti culturali digitali attraverso il censimento e la
catalogazione delle collezioni digitali di musei, archivi, biblioteche e altre organizzazioni culturali e
scientifiche italiane.La descrizione delle collezioni digitali censite è collegata a quella delle istituzioni che le
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
6 / 19
producono. MICHAEL consente dunque di accedere direttamente alle risorse digitali tramite i servizi che le
mettono a disposizione sul Web e offre indicazioni utili al reperimento delle risorse offline. MICHAEL si
presenta pertanto come il punto di partenza per una vasta gamma di ricerche.
ODLIS - Online Dictionary for Library and Information Science [64]
Versione elettronica di un testo cartaceo di Joan M. Reitz. L'Online Dictionary for Library and Information
Science è un glossario in lingua inglese con oltre 4000 termini riguardanti la biblioteconomia e la scienza
dell'informazione.
Paper, leather, clay & stone: The Written word materialized [65]
Mostra curata dalla divisione manoscritti e libri rari della biblioteca dell'università americana Cornell, che
analizza l'evoluzione dei materiali scrittori prima e dopo la carta. In questo sito vengono presentate in
maniera interattiva (sia con testi che con immagini) le varie sezioni e oggetti della mostra, che spaziano da
tavoltte cuneiformi alla petgamena per finire alla carta.
La pagina del dirtto d'autore e del copyright [170] [160] [121] [75] [66]
Pagina a cura di Antonella De Robbio nel quale troverete informazioni utili e link in materia di copyright e
dirtto d'autore. Fornisce dispense sull'argomento, espone le principali leggi in materia e indirzza verso altri
repertori specializzati nell'argomento.
I Poli e le Biblioteche SBN [67]
I Poli SBN sono suddivisi per regioni. Nella pagina relativa ad ogni Polo sono attivi i legami ipertestuali con
il Polo e/o le biblioteche che offrono informazioni e/o servizi in rete.
Principi dell'IFLA per la cura e il trattamento del materiale in biblioteca [68]
Questo documento è una introduzione generale alla cura e al trattamento del materiale librario per privati e
istituzioni dotati di una conoscenza scarsa o nulla in materia di conservazione. Non fornisce una lista
esaustiva di metodi e procedure dettagliati, ma dà un'informazione di base per aiutare le biblioteche a
formare una attitudine ad occuparsi
responsabilmente delle proprie raccolte
Rinascimento Digitale [69]
La Fondazione Rinascimento Digitale - Nuove Tecnologie per i Beni Culturali nasce per promuovere
l'applicazione, secondo standard di elevata qualità, delle nuove tecnologie dell'informazione e della
comunicazione per la valorizzazione dei beni culturali (come la digitalizzazione di materiale librario), intesi
nella loro accezione più vasta, assumendo, anche in collaborazione con altri enti, iniziative di ricerca,
consulenza, documentazione, promozione, formazione e divulgazione.
Il servizio bibliotecario pubblico : linee guida IFLA/Unesco per lo sviluppo [70]
Versione italiana dell'originale inglese del 2001, sostituisce le Guidelines for public libraries del
1986.Questa pubblicazione è rivolta essenzialmente ai bibliotecari, perché possano usarla nella lotta per
migliorare i servizi bibliotecari e propone soluzioni per lo sviluppo delle biblioteche pubbliche.
SHARP - Society for the History of Authorship, Reading and Publishing [71]
La Society for the History of Authorship, Reading and Publishing è una della società più autorevoli nel
campo della storia del libro. Nella sezione "resources" troverte database e rifermenti utili per ricerche sullla
storia del libro; banche dati, collezioni speciali, biblioteche digitali,pubblicazioni seriali.
La storia della stampa [72]
Sito a cura dell'università di Bologna che tratta non soltanto della stampa ma anche dei materali con cui
veniva fatto il libro, delle tecniche con cui veniva impaginato e le varie figure professionali che si
occupavano della produzione del libro, con un occhio ai personaggi che hanno fatto la storia della stampa.
L'unico limite è che la trattazione si fermi all'Ottocento.
Storia della stampa [73]
Il documento pdf di Rosa Marisa Borraccini, docente di scienze storiche, documentarie, artistiche e del
territorioche dell'Università degli Studi di Macerata, analizza la storia della stampa, facendo riferimento sia
al periodo storico sia ai personaggi che hanno contribuito in misura maggiore alla scoperta e allo sviluppo di
questa tecnica, senza dimenticarsi di dare informazioni sul processo tecnico e sui materiali usati per la
prodzione del libro. Il periodo analizzato arriva fino all'età moderna.
Tecniche di studio per la soluzione di problemi di conservazione e restauro [74]
Lo studio della degradazione dei materiali bibliografici ed archivistici è un problema di ampio respiro che
coinvolge diverse competenze scientifiche: dalla chimica all'ingegneria, dalla biologia alla fisica. Questo
documento si limita ad esaminare il problema sotto l'aspetto chimico e chimico-fisico, fornendo alcune brevi
informazioni introduttivi, ognuno dei quali suscettibile di approfondito studio e sviluppo.
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
7 / 19
[170] [160] [121] [75]
Torna in alto [161]
[122] [76]
[170] [160] [121] [75] Reference
Acq Web's [77]
Nato nel 1994, è un sito che mette a disposizione link e risorse utili per i bibliotecari. Offre: risorse per
verifica di informazioni bibliografiche, indirizzi di editori e associazioni di interesse biblioteconomico,
periodici elettronici e altre risosrse di interesse professionale (ma non solo), links di siti di ricerca su vari
argomenti. In inglese
AIB-WEB - Il mondo delle biblioteche in rete [78]
Questa sezione di AIB-WEB raccoglie repertori di risorse disponibili in Internet relative a biblioteche,
bibliotecari e biblioteconomia. Tra gli argometni presenti segnaliamo: biblioteconomia, professione,
cataloghi di biblioteche, politica bibliotecaria, legislazione, formazione e gestione delle raccolte, servizi al
pubblico, formazione e gestione delle raccolte.
Ask a librarian Library of Congress [79]
Serivizio di reference a cura della Biblioteca del Congresso di Washington, offre percorsi di ricerca per
aiutare l'utente a districarsi nello sconfinato patrimonio della biblioteca. Per alcune sezioni è prevista una
chat per dialogare con un bibliotecario. In inglese
Banche dati [80]
A cura di Antonella De Robbio è un repertorio completo ma datato (è del 2000) di banche dati presenti sul
web. E' diviso nelle seguenti sezioni; banche dati a pagamento, banche dati di libero accesso, banche dati
di enti pubblici, scientifici o siti specializzati, infine aggregatori e distributori di banche dati.
Banche dati per gli studi storic [81] i
A cura del sistema Bibliotecario di Ateneo dell'università di Padova, questo documento presenta un
interessante elenco di banche dati di interesse storico (ma anche biblioteconomico) sebbene non tutte
siano accessibili liberamente.
BIB WEB [82]
A cura di Alberto Petrucciani, Vittorio Ponzani e Giulia Visintin, La Bibliografia italiana delle biblioteche, del
libro e dell'informazione (BIB), a cura di Alberto Petrucciani, Vittorio Ponzani e Giulia Visintin, segnala gli
scritti italiani di biblioteconomia o comunque relativi a tematiche d'interesse per le biblioteche. Comprende
scritti di archivistica, di bibliografia o relativi alla lettura, all'editoria, anche nei suoi aspetti storici, alla storia
del libro, ai libri per ragazzi. Peccato che si fermi al 2001.
Bibliografie e repertori di periodici di biblioteconomia e scienze dell'informazione in rete [83]
A cura del Sistema Bibliotecario di Ateno dell'università di Padova repertorio diviso in due sottocategorie:
Bibliografie di biblioteconomia e scienze dell'informazione (LIS); servizi di current contents, rassegne
bibliografiche, periodici e repertori di periodici specializzati in rete.
Bibliostoria [84]
Blog della Biblioteca di Scienze della Storia Università degli Studi di Milano, molto aggiornato e con grafica
accattivante, offre non solo i cataloghi online della biblioteca, ma anche molte risorse utili agli studiosi come
banche dati libere, repertori e altre risorse.
Biblioteche [85]
In questa pagina a cura dell'università di Trento troverete collegamenti a biblioteche, cataloghi di biblioteche
e cataloghi collettivi; cataloghi di periodici; collegamenti ad elenchi di biblioteche e di cataloghi di
biblioteche e di archivi.
A Brief History of Library Instruction in the United States of America [86]
Articolo in inglese che parla dell'evoluzione dell'istituzione biblioteca negli Stati Uniti da fine Ottocento ad
oggi con personaggi del calibro di Dewey e Raghnathan con i rilevanti cambiamenti dovuti alle nuove
tecnologie.
Cataloger's Reference Shelf [87]
Reference biblioteconomico dove troverete principalmente materiale sulla catalogazione, con le regole e gli
standard (ad es. Marc 21), i vari tipi di classificazione, una sezione su libri antichi e un'altra su materiale
audiovisivo. In inglese.
I concetti fondamentali del servizio di reference [88]
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
8 / 19
Manuale di Riccardo Ridi sul reference. Si parte dal concetto di docuverso, domanda e offerta di
informazione e la catena informativa, per parlare della tipologia di opere di consultazione disponibili in
biblioteca, per concludere con una descrizione dettagliata del servizio di reference, sia quello in biblioteca
sia quello virtuale.
Current Cites [89]
Sito creato da un team di bibliotecari dell'università della California, guidati da Roy Tennant, che ogni mese
seleziona nel web 8-12 documenti di interesse biblioteconomico. Volendo si può suggerire una risorsa o
richiederne un commento. In inglese
E-Corpus [90]
E-corpus, biblioteca digitale dei Paesi del mediterraneo, collettiva e patrimoniale, repertoria e distribuisce
molteplici documenti: manoscritti, archivi, libri, giornali, stampe, registrazioni audio, video. Gestito dal
Centro di Conservazione del Libro (Centre de Conservation du Livre - Arles, Francia), questa piattaforma
ibrida valorizza la diversità culturale nel mondo e in particolare nello spazio euro-mediterraneo. Propone
corpus tematici e una grande quantità di dati digitali tratti da molte istituzioni in diversi Paesi. Accesso
multilingue.
EUREKA [91]
Repertorio italiano di collegamenti ipertestuali per la ricerca in rete. Strutturato in categorie tra le quali:
attualità, biblioteconomia, opac italiani, opac stranieri, indici di risorse, educazione, le arti, motori di ricerca,
editoria-libreria, metamotori, periodici, scienze pure, scienze applicate, economia.
Information retrieval systems [92]
L'information retrieval (IR) (recupero d'informazioni) è l'insieme delle tecniche utilizzate per il recupero
mirato dell'informazione in formato elettronico. L'IR è un campo interdisciplinare che nasce dall'incrocio di
discipline diverse. Molte università e biblioteche pubbliche utilizzano sistemi di IR per fornire accesso a
pubblicazioni, libri ed altri documenti. Queste slide spiegano in maniera tecnica ma piuttosto chiara come
funziona tale processo.
Internet Archive [93]
The Internet Archive è un'organizzazione non profit americana nata nel 1996 con il compito di creare una
biblioteca in formato digitale mettendo a disposizione di tutti, in modo assolutamente gratuito, quanto più
materiale disponibile. Il sito è in inglese.
Internet Library of Early Journals [94]
Progetto a cura di alcune università britanniche che prevede la digitalizzazione (di almeno venti consecutive
annate) di alcuni periodici inglesi del diciottesimo e diciannovesimo secolo. In particolare sono stati
digitalizzati: Annual Register, Blackwood's Edinburgh Magazine, The Builder, Gentleman's Magazine Notes
and Queries, Philosophical Transactions of the Royal Society.
Internet Library for librarians [95]
Nato nel 1994, è un portale appositamente progettato per i bibliotecari, per facilitare la ricerca e
l'individuazione delle risorse dedicate alla loro professione. Tutte le risorse sono selezionati e commentate
da un team di bibliotecari. In inglese.
Library Instruction Outside of North America in the 20th Century [96]
Articolo in inglese di Michael Lorenzen (in questa sitografia ne troverete anche un altro [97] scritto da lui)
sull'evoluzione della biblioteca e dei suoi servizi nel ventesimo secolo in Asia, Oceania, Africa ed Europa. In
questa pagina troverete link su altri articoli dell'autore o di altri scrittori riguardanti la storia delle biblioteche
e di scienza dell'informazione.
Libri&documenti [98]
Libri e documenti è un lavoro degli studenti borsisti del laboratorio dei servizi digitali della biblioteca di
Scienze del libro dell' università di Roma Sapienza. L'idea iniziale è stata quella di controllare cosa
esistesse in rete di disponibile riguardo agli e-books soprattutto in ambito di biblioteconomia. La ricerca ha
dato buoni risultati, tanto che sono state costruite pagine ricche di risorse organizzate in filoni tematici
come: Archivistica, Biblioteconomia e Scienze del Libro, Scienze del Manoscritto, Documentazione,
Scienze Storico-Giuridiche.
Linee Guida per il servizio di digital reference [99]
Versione italiana a cura dell'Aib del manuale IFLA/UNESCO(2003). Obbiettivo di queste linee guida è
estendere le best practices del servizio di digital reference su base internazionale. Nonostante le
biblioteche nei diversi paesi possano avere tradizioni differenti di servizi al pubblico che condizionano le
metodologie adottate nel servizio di reference e le aspettative degli utenti, bisogna riconoscere che le
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
9 / 19
nuove tecnologie consentiranno ai bibliotecari di rimodellare tali servizi. Queste linee guida tentano di
definire standard comuni partendo dalle diverse tradizioni nella speranza che questo consenta alla
comunità globale dei bibliotecari di esplorare liberamente nuove potenzialità.
Linee guida RUSA sul reference [100]
Traduzione italiana a cura AIB-Web di un documento RUSA (Reference & user service association). Lo
scopo delle linee guida che seguono è fornire a bibliotecari, biblioteche e centri di documentazione un
modello che definisca le competenze indispensabili per i bibliotecari addetti al reference e ai servizi al
pubblico.
The Online Books Page [101]
Sito in inglese che facilita la ricerca e l'accesso ad un vasto repertorio di libri e documenti elettronici
gratuitamente disponiobili nella rete. Offre sia l'accesso diretto al materiale ma rimanda anche ad altri
repertori di risorse gratuite.
Online newspapers [102]
Enorme repertorio multilingue che elenca quotidiani di tutto il il mondo, divisi per continente e per nazione,
e indirizza ai loro siti web. Solo per l'Italia sono disponibili gli indirizzi dei siti di più di duecento giornali, non
solo quotidiani ma anche di informazione in genere.
Periodici elettronici di biblioteconomia italiani [103]
Sono elencati i periodici e le altre risorse in continuazione italiane di ambito LIS (Library and information
science) presenti in rete con almeno alcuni articoli o una rubrica full text ad accesso gratuito. Sono escluse
le riviste che mettono in rete solo indici o abstract o che permettono l'accesso al full text esclusivamente
agli abbonati. Non sono inclusi bollettini delle nuove acquisizioni e blog.
Periodici elettronici di biblioteconomia nel mondo [104]
Metarepertorio, a cura dell'AIB-Web di periodici elettronici e open archives di biblioteconomia nel mondo.
Il reference della biblioteca pubblica nella società della conoscenza [105]
Articolo di Elena Boretti del 2001 apparso su Bibliotime, descrive gli sviluppi del servizio di reference
all'apparire delle nuove tecnologie e quali sono le sfide che deve affrontare il bibliotecario per utilizzare i
nuovi strumenti in maniera proficua per il pubblico.
Reference digitale [106]
A cura di Riccardo Ridi, basato, con aggiornamenti, sull'omonimo capitolo del manuale Biblioteconomia:
principi e questioni a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston. Agile manuale sul servizio di
reference digitale.
Il reference è la biblioteca? [107]
Articolo del 2001 di Raffaele Tarantino apparso su Bibliotime, racconta la storia del reference dalla sua
nascita, le leggi di Raganhatan, quale è la formazione necessario per un bibliotecario addetto al reference,
come monitorare e valutare il servizio e affronta gli sviluppi del reference nella società odierna.
Repertorio dei principali editori e aggregatori di periodici elettronici [108]
La presente sezione Repertorio dei Principali Editori e Aggregatori di Periodici Elettronici è una rassegna
ragionata sia dei principali editori che propongono l'accesso ai loro titoli e-journal in forme di abbonamento
differenziate, sia degli Aggregatori più grossi con i quali è possibile sottoscrivere licenze d'uso per l'accesso
alle risorse di più editori.
Repertorio di liste di risorse elettroniche di ambito LIS [109]
In questa sezione, curata da Antonella De Robbio, sono raggruppate le Liste di Riviste Elettroniche di
ambito LIS (Library and Information Sciences) a livello internazionale. Nei Repertori presenti in Rete il
termine Library and Information Sciences (LIS) assume vari significati a seconda del contesto: in ambito
AIB italiano assume significato di biblioteconomia, tagliando fuori l'area "Information Sciences", altri
repertori per lo piu' stranieri accomunano nel termine LIS anche il materiale di ambito prettamente
scientifico (scienza dell'informazione), talvolta anche teoretico e non solo applicativo. I repertori recuperati
consentono quindi l'accesso a periodici LIS laddove per LIS è inteso un significato piu' o meno ampio, ma
che connettono comunque a risorse utili per l'ambito biblioteconomico.
Riccardo Ridi's Bookmarks [110]
Enorme e aggiornato repertorio di risorse utili non solo a livello biblioteconomico. Troverete indicazioni di
link che spaziano dai motori di ricerca agli opac, passando per banche dati, virtual reference desk, repertori
italiani e stranieri.
Segna Web [111]
SegnaWeb è una scelta di risorse web, di preferenza italiane, selezionate dai bibliotecari. Le risorse scelte
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
10 / 19
sono utili ai servizi informativi delle biblioteche pubbliche, ma anche direttamente ai cittadini. SegnaWeb è
una sezione di AIB-WEB.
Sitografia [112]
La sitografia è un repertorio sistematico di siti Internet, che contengono informazioni in riferimento a un
particolare argomento, che solitamente affianca le tradizionali bibliografie relative esclusivamente a fonti
cartacee. Questo breve manuale, oltre a darne una definizione, spiega le modalità di strutturazione.
Sitografia di biblioteconomia [113]
A cura del dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell'università di Firenze è un esempio di
sitografia con argomento di biblioteconomia. Troverete appunti e dispense per studenti, link a risorse di rete
e materiale presentato durante corsi, seminari, lezioni.
Gli strumenti della cooperazione in rete. Dal catalogo elettronico ai sistemi della ricerca interdisciplinare
[114]
[170]
Articolo di Paul Gabriele Weston che si interroga su quali sono gli strumenti elettronici (catalogo digitale,
sistemi di "interoperabilità") più utili alla ricerca storica, per arrivare infine alla realizzazione di quelle reti
documentarie che ambiscono a fornire un supporto significativo alla ricerca storica e alla bibliografia.
Studies in Bibliography [115]
Periodico elettronico (in realtà è disponibile anche in forma cartacea ma a pagamento) gratuito in inglese a
cura della Bibliographical Society dell'University of Virginia che si occpua di biblioteconomia e di storia del
libro in generale.
Valutare internet, la valutazione di fonti di documentazione web [116]
A cura di AIB-Web documento di Elena Boretti che illustra come valutare le fonti su internet. Viene prima
spiegata la griglia di Whittaker, usata primariamente per valutare le fonti cartacee e poi viene offerta una
proposta dell'autrice su come valutare le fonti elettrocnihe attraverso la griglia di Whittaker appositamente
modificata per questo scopo.
Virtual reference desk di biblioteconomia Aib [117]
Col termine "virtual reference desk di biblioteconomia" si indicano elenchi, più o meno strutturati e
commentati, di link a risorse disponibili in rete utili per bibliotecari e per studenti e studiosi di
biblioteconomia e scienze dell'informazione.
Virtual reference desk di biblioteconomia Regione Toscana [118]
A cura della Biblioteca Luigi Crocetti della Regione Toscana Il VRD-LIS Virtual reference desk di
biblioteconomia è un repertorio ragionato di risorse Internet, organizzato per materia secondo la
Classificazione decimale Dewey e destinato a fornire un supporto informativo per bibliotecari, archivisti e
documentalisti, sui temi di aggiornamento e di studio relativi alla professione.
Virtual reference desk di biblioteconomia [119]
Elenchi di links a risorse disponibili in rete utili per bibliotecari e per studenti e studiosi di biblioteconomia e
scienze dell'informazione. Sono riportati siti italiani e stranieri, sia di carattere generale che specializzati a
cura del sistema bibliotecario di ateneo dell'università degli studi di Pavia.
WorldCat [120]
Creato nel 1971 dall'Online Computer Library Center questo database contiene le informazioni
bibliografiche di oltre 1,75 miliardi di volumi da 72.000 biblioteche di 170 nazioni. I bibliotecari utilizzano il
database per accedere alle informazioni di qualsiasi libro esistente, mentre i lettori possono utilizzare l'app
mobile per trovare libri, film, mappe, musica e documenti nelle librerie vicine. Sito in inglese.
[170] [160] [121] [75] Torna in alto [161] [122] [76]
[160] [121] [75] Catalogazione e Cataloghi
BAV - Biblioteca Apostolica Vaticana [123]
L'inizio della storia moderna della Biblioteca Vaticana si può far risalire alla metà del Quattrocento, dopo il
rientro dei papi a Roma con Gregorio XI nel 1378. Fu infatti Niccolò V (1447-1455) a decidere che i codici
latini, greci ed ebraici, incrementati durante il suo pontificato dai 350 trovati ai circa 1.200 presenti al
momento della sua morte (24 marzo 1455), fossero aperti alla consultazione e alla lettura degli eruditi.Al
momento la Biblioteca Vaticana custodisce un ricchissimo patrimonio composto di circa 180.000 volumi
manoscritti e d'archivio), 1.600.000 di libri stampati, più di 8.600 incunaboli, 300.000 tra monete e medaglie,
150.000 fra stampe, disegni e matrici, e oltre 150.000 fotografie.
Il sito della Biblioteca Apostolica Vaticana, oltre a dare informazioni generali sulla storia e sui servizi della
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
11 / 19
biblioteca, permette l'accesso ai cataloghi della famosa biblioteca. Attualmente sono consultabili il catalogo
dei Manoscritti, degli Stampati, delle Stampe e Disegni, delle Monete e delle Medaglie.
Bibliografía española [124]
La bibliografia nazionale spagnola raccoglie i rifermienti bibliografici di tutti i documenti pubblicati in Spagna
depositati nella Biblioteca Nazionale. Il servizio in linea permette di consultare sul web le informazioni di
questo catalogo diviso in quattro sezioni: monografie, periodici, musica e cartografia. In spagnolo.
BNB - The British National bibliography [125]
La bibliografia inglese registra dal 1950 le pubblicazioni prodotte nel Regno Unito e in Irlanda.
Tradizionalmente le pubblicazioni registrate erano qulle cartacee, ma dal 2003 il deposito legale è stato
esteso anche al materiale elettronico. La BNB contiene anche informazioni sulle pubblicazioni future; nella
pagina "Cataloguing-in-Publication Programme (CIP [126] )" troverete informazioni su nuovi titoli fino a sedici
settimane prima della loro effettiva data di pubblicazione.
Catalogo nazionale dei periodici ACNP [127]
Il catalogo ha origine dall' Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP) ed è nato negli anni '70 per
iniziativa dell'ISRDS-CNR. Il catalogo contiene le descrizioni bibliografiche delle pubblicazioni periodiche
possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio nazionale e copre tutti i settori disciplinari.
CCFR - Catalogue collectif de France [128]
Opac del catalogo colletivo delle biblioteche francesi. Comprende i cataloghi della Biblioteca Nazionale di
Francia e di numerose biblioteche municipali, universitarie e specializzate. Si compone di un accesso che si
avvale di tre grandi cataloghi francesi riuniti: BNF-CG : catalogo generale della Bibliothèque nationale de
France; SUDOC (système universitaire de documentation): il catalogo delle biblioteche di insegnamento
superiore; BASE PATRIMOINE: il catalogo di fondi antichi di 60 biblioteche municipali e specialistiche. In
francese e (solo alcuni contenuti) in inglese.
CCPB - Catálogo Colectivo de Patrimonio Bibliográfico Español [129]
Catalogo collettivo del patrimonio bibliografico spagnolo. Contiene registrazioni, per la maggior parte, di
edizioni a stampa manuale comprese tra il XV e il XX secolo, ed informazioni su esemplari di dette edizioni
conservate in circa settecento biblioteche
CEFAEL - Collections de l'Ecole française d'Athènes en ligne [130]
CEFAEL (Collections de l'Ecole française d'Athènes en ligne) è una biblioteca digitale per tutti coloro che si
interessano di ricerca nel settore degli studi classici, dal momento che consente di consultare gratuitamente
via internet importanti collezioni di studi, tra le quali: 72 volumi della collezione Bibliothèques de l'Ecole
française d'Athènes et de Rome - Série Athènes, la rivista «Bulletin de Correspondence Hellénique»,
annate 1877-2000,Corpus des Inscriptions de Delphe e molte altre. I contributi sono consultabili pagina per
pagina.
CIRCE - Catalogo Informatico Riviste Culturali Europee [131]
Circe (Catalogo Informatico Riviste Culturali Europee) è un progetto di diffusione in veste digitale dei
periodici che hanno avuto rilevante importanza nella storia culturale dell'Europa del XX secolo. Questo
progetto intende favorire una più ampia consultazione dei periodici, limitando il degrado degli originali
dovuto all'uso e contribuendo ad una migliore conservazione degli stessi. Gli strumenti offerti da Circe
devono consentire, in maniera progressiva e sempre più perfezionata, di eseguire ogni tipo di ricerca che
possa essere utile agli utenti.
Classificazione [132]
Questa pagina offre un repertorio delle risorse presenti in rete relative agli schemi di classificazione
bibliografica, sia generali sia speciali. Non sono quindi presenti risorse descrittive per la classificazione. La
prima sezione include risorse generiche, la seconda schemi di classificazioni generali e la terza
classificazioni speciali.
La classificazione decimale Dewey [133]
Manuale a cura di Emilio Bertocci che spiega la classificazione decimale di Dewey, da notizie storica sulla
sua concezione e sul suo sviluppo anche attuale (è stata rivista ventidue volte di cui l'ultima nel 2004), ne
da una definizione e ci spiega la sua funzione, la sua articolazione in classi, divisioni e sezioni e i principi di
classificazione.
Copac [134]
Base dati che riunisce i cataloghi on-line delle maggiori biblioteche universitarie del Regno Unito. Oltre agli
istituti aderenti al progetto RLUCK (Research Libraries UK), tra cui figurano la British Library, la National
Library of Scotland e la National Library of Wales, sono incluse nel COPAC molte importanti biblioteche
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
12 / 19
universitarie e specializzate, numerose biblioteche museali e speciali banche dati. L'archivio include una
grossa serie di annotazioni sui contenuti dei vari database, complete di utili sommari e riferimenti. Il COPAC
contiene inoltre documenti antichi in varie lingue e collezioni speciali e si mantiene ben aggiornato.
Enti per la standardizzazione [135]
Questo repertorio consente l'accesso ai principali istituti, nazionali ed internazionali, che producono
standard e che comprendono, fra i destinatari della propria attività, le biblioteche.
Hollis-Harvard online library information system [136]
La biblioteca universitaria di Harvard , fondata nel 1638, è la più antica biblioteca degli Stati Uniti; possiede
circa 14 milioni di libri e periodici, oltre a manoscritti, cartine e fotografie. Il sistema bibliotecario comprende
più di 90 biblioteche, la maggior parte delle quali si trovano a Cambridge e a Boston, ma esistono anche
una sede a Washington e una a Firenze («The Harvard University center for italian renaissance studies»,
nota anche come Villa I Tatti Berenson). Hollis (Harvard online library information system) è un servizio
centralizzato, un catalogo elettronico unificato al quale aderiscono tutte le biblioteche dell'Università di
Harvard.
ICCU sito ufficiale [137]
L'ICCU gestisce il catalogo online delle biblioteche italiane e il servizio di prestito interbibliotecario e
fornitura documenti; cura i censimenti dei manoscritti e delle edizioni italiane del XVI secolo e delle
biblioteche su scala nazionale; elabora standard e linee guida per la catalogazione e la digitalizzazione.
Opera in stretta collaborazione con le Regioni e le Università al servizio delle biblioteche, dei bibliotecari e
dei cittadini.
Il catalogo e la catalogazione: appunti introduttivi [138]
Manuale di Giulia Visintin sul catalogo, la sua struttura e le sue funzioni, le domande alle quali può
rispondere, e gli strumenti della catalogazione.
Indici di riviste indici elettronici ricercabili per argomento. [139]
A cura della Biblioteca di Area Umanistica "F. E. Fagiani" dell'università della Calabria, è un repertorio di
indici elettronici ricercabili per argomento di riviste, diviso per riviste multidiscplinari, quotidiani e riviste
specifiche.
Internet culturale [140]
Il portale Internet Culturale. Cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane, curato e diretto
dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane, è il portale italiano di accesso al
patrimonio delle biblioteche italiane. Offre approfondimenti culturali sulle raccolte librarie attraverso risorse
digitali e multimediali, dedicati alla cultura letteraria, scientifica, musicale; si propone come punto di
riferimento per quanti sono portatori di interessi nel mondo del libro; in quanto aggregatore tematico di
contenuti digitali aspira ad accogliere i risultati di queste attività realizzate da tutta la comunità bibliotecaria.
Library of Congress Online Catalog [141]
La Library of Congress è la più antica istituzione culturale americana, sostiene il Congresso
nell'adempimento dei suoi doveri costituzionali e di promozione del progresso della conoscenza. E' tra le
più grandi biblioteche del mondo, contiene più di 144 milioni di documenti che comprendono più di 33
milioni di libri catalogati in 460 lingue, più di 63 milioni di manoscritti ed inoltre la più grande collezione di
libri rari del Nord America, nonché materiali come film, mappe, spartiti.
Linee guida per le attività di recupero del patrimonio retrospettivo delle biblioteche partecipanti al Servizio
Bibliotecario Nazionale [142]
La catalogazione retrospettiva prevede la catalogazione ex novo di tutte le raccolte, effettuata direttamente
con il libro alla mano. Il suo vantaggio consiste nell'opportunità di aggiornare i criteri di catalogazione
utilizzati nelle schede ai nuovi standard e di fornire le nuove registrazioni degli accessi semantici
eventualmente mancanti. Porta in sé lo svantaggio di richiedere tempi molto lunghi e costi abbastanza
elevati. Questo manuale a cura dell'ICCU spiega le inee guida e criteri metodologici delle Attività di
retroconversione.
Karlsruhe Virtual Catalog [143]
Metaopac che permette la consultazione simultanea di molte basi dati bibliografiche. a cura dell'università
di Karlsruhe. In tedesco e inglese.
MAI. Ricerca globale [144]
Il MAI (metaopac Azalai italiano) permette di interrogare simultaneamente centinaia di cataloghi in linea di
biblioteche e sistemi di biblioteche italiani. La ricerca immessa viene inviata a tutti i cataloghi. Metaopac che
permette di cercare materiale presente nelle biblioteche delle università pubbliche della California (ma non
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
13 / 19
solo). In inglese.
Nuovo soggettario [145]
ll Nuovo soggettario è lo strumento impiegabile nell'indicizzazione per soggetto di risorse di varia natura,
realizzato a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. È aderente ai principi stabiliti
dall'International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) e alle indicazioni degli standard
internazionali. Lo strumento è rivolto a biblioteche italiane (generali, specializzate, specialistiche) e, in
particolare, a quelle che operano nell'ambito del Servizio bibliotecario nazionale (SBN), così come a musei,
mediateche, archivi, centri di documentazione. Il sistema Nuovo soggettario è in continua evoluzione e
accrescimento. La Bibliografia nazionale italiana lo impiega dal 2007.
Gli Opac [146]
Grazie allo sviluppo delle reti telematiche, i cataloghi delle biblioteche possono oggi essere consultati in
linea, attraverso un pc collegato in rete. Moltissime biblioteche stanno progressivamente trasferendo i loro
cataloghi in banche dati digitali, e li mettono a disposizione via Internet, di solito gratuitamente. Tali
cataloghi sono chiamati anche opac, dalla sigla di on-line public access catalog, ossia catalogo in linea
accessibile pubblicamente. Qui troverete una guida per il pubblico all'utilizzo di questi cataloghi a cura di
Claudio Gnoli.
OPAC e biblioteche nel mondo [147]
Repertori di cataloghi (OPAC) e di biblioteche disponibili in Internet a cura dell'AIB. Il repertorio è diviso in
repertori di OPAC e siti web di biblioteche italiane, repertori di OPAC e siti web di biblioteche nel mondo,
principali MetaOPAC italiani e internazionali e bibliografia selettiva
OPAC italiani [148]
Repertorio dei cataloghi di biblioteche italiane disponibili via Internet a cura dell'AIB-Web
OPAC Polo Sbn di Napoli [149]
Opac del Polo Sbn di Napoli. Le biblioteche aderenti al Polo Napoli sono oltre 130.
Opac semantici? Sprechi e potenzialità negli accessi per classe [150]
Documento elettronico di un intervento di Claudio Gnoli a Bari, nel giugno 2005, in una tavola rotonda su
pratiche di indicizzazione semantica poste a confronto: thesauri, soggettari e classificazioni e rifereisce di
'indagine "Opac semantici", realizzata presso le Università di Venezia e Pavia con la collaborazione
del GRIS e di altri colleghi, si è proposta di valutare l'utilizzo degli accessi per soggetti e per classi nei
cataloghi in rete italiani.
OPAC SBN [151]
Il catalogo SBN (OPAC SBN) consente all'utenza di accedere al catalogo collettivo delle biblioteche che
partecipano al Servizio Bibliotecario Nazionale. Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle
biblioteche italiane promossa dal MiBAC, dalle Regioni e dalle Università, e coordinata dall'ICCU. Vi
aderiscono attualmente quasi 4500 biblioteche, statali, di enti locali, universitarie, di istituzioni pubbliche e
private. Il catalogo si alimenta settimanalmente.
Tramite l'OPAC SBN è possibile: identificare i documenti di interesse; individuare le biblioteche che
possiedono tali documenti ed accedere alla scheda anagrafica della singola biblioteca; accedere ai
cataloghi locali per informazioni aggiuntive sulla disponibilità del documento; accedere al servizio in linea di
prestito da remoto o fornitura di documenti in riproduzione (ILL SBN [152] ) se la biblioteca partecipa a tale
servizio.
Oxford University Libraries [153]
Link di acceso ai (diversi) cataloghi delle biblioteche dell'univirsità di Oxford, compreso il catalogo della
rinomata biblioteca Bodleiana.
Polo SBN di Napoli [154]
Le pagine del Polo SBN di Napoli sono molto ricche di contenuti utili per la catalogazione e di informazioni
sui servizi offerti dal Polo. La pagina "Guida alla catalogazione" contiene una serie di strumenti in grado di
offrire un valido orientamento per la catalogazione descrittiva e semantica.
Il recupero retrospettivo dei cataloghi. Linee guida e specifiche per i progetti pilota della Regione Toscana
[155]
Documento elaborato per l'attuazione degl'interventi di recupero catalografico, si divide nelle seguenti parti:
pianificazione di un progetto di conversione del catalogo; metodologiche di analisi delle collezioni; opzioni,
vantaggi e svantaggi; strumenti e basi dati fonte; gli standard della conversione retrospettiva
Regole di catalogazione in SBN [156]
Queste regole sono nate dalla esigenza di adattare le regole già pressenti alle nuove regole di
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
14 / 19
[170]
catalogazione REICAT, secondo le esigenze attuali di SBN. Il manuale va considerato unicamente come
strumento di lavoro.
Risorse internet per la catalogazione [157]
In questa pagina, a cura del centro Biblioteca e Archivi della Scuola Normale Superiore di Pisa, sono
raccolte risorse in rete per la catalogazione, cercando di selezionare fra le molte risorse Internet per
bibliotecari, quelle maggiormente pertinenti la disciplina in questione nei suoi vari aspetti, focalizzandosi in
particolare sulla catalogazione descrittiva e sugli standard. La pagina al momento comprende: risorse
generali a sua volta suddivise in strumenti e repertori; risorse dedicate ad aspetti particolari del lavoro di
catalogazione suddivisa in standard, indicizzazione ed infine repertori di cataloghi.
Unimarc bibliographic in italiano [158]
UNIMARC è un insieme di specifiche per la rappresentazione dell'informazione bibliografica definite
dall'IFLA. Qui viene fornita traduzione delle informazioni basilari del formato Unimarc per dati bibliografici in
italiano. Si tratta di una traduzione base dei nomi dei campi e dei sottocampi. Sono anche tradotti le
titolazioni dei valori codificati. Il riferimento inglese è l' Unimarc concise divulgato da IFLA nel 2009.
URBS : Unione Romana Biblioteche Scientifiche [159] URBS (Unione Romana Biblioteche Scientifiche) è un
catalogo collettivo di alcune biblioteche e istitui con sede a Roma specializzato in archeologia classica,
storia, storia dell'arte e architettura, filologia, storia della chiesa, diritto e scienze sociali. Comprende anche
collezioni speciali, libri antichi, foto d'epoca e spartiti musicali. E' costantemente aggiornato con le più
recenti pubblicazioni del settore nelle diverse lingue europee.
[170] [160] [121] [75] Torna in alto [161] [122] [76]
[160] [121] [75] Open Archive
AMS Acta [162]
AMS Acta è l'archivio aperto istituzionale che raccoglie e diffonde, secondo i principi dell'Open Access, i
contributi di ricerca di chi opera nell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna o partecipa ad iniziative
promosse dalle sue strutture. I contributi di ricerca possono essere pubblicazioni presenti esclusivamente in
AMS Acta, preprint in attesa di pubblicazione da parte di editori commerciali, oppure pubblicazioni già
apparse in riviste e volumi di editori che consentono agli autori scientifici di archiviare i propri lavori nei
depositi istituzionali.
ArcAdiA [163]
L'archivio istituzionale aperto dell'Università degli studi Roma Tre si propone di raccogliere e dare accesso
alla produzione scientifica dell'Ateneo. Sono presenti principalmente tesi di dottorato, ma anche articoli e
atti di convengi.
Archivi aperti e comunicazione scientifica [164]
Vengono qui raccolti in volume alcuni tra i più importanti saggi che Antonella De Robbio ha dedicato negli
ultimi anni al problema dell'informazione scientifica e alla risposta che ad esso ha dato il movimento Open
Access, cioè il movimento per l'accesso aperto alle produzioni intellettuali di ricerca in ambiente digitale. Si
tratta per la maggior parte di scritti già apparsi in riviste o in volumi miscellane.
BOA- Bicocca open archive [165]
In BOA è catalogata la produzione scientifica dell'Ateneo: articoli su rivista, contributi in libri, tesi di dottorato
e specializzazione, monografie, brevetti, interventi a convegno e così via. Per ogni documento è visibile un
record bibliografico e in alcuni casi anche il testo pieno. BOA è consultabile liberamente da tutti gli
utentiinterni o esterni all'universutà, ma per il momento la creazione di record e il deposito di file al suo
interno sono riservati al solo personale di UNIMIB.
CaltechAUTHORS [166]
Open access del California Institute of Technology (Caltech). Contiene principalmente articoli, ma anche
libri e resoconti di conferenze scritti da docenti e studenti dell'università in scienze e ingegneria. In inglese.
DLIST - Digiital Library of Information Science & Tecnology [167]
DLIST (Digiital Library of Information Science & Tecnology) è un open access a cura dell'università
dell'Arizona specializzato in scienze dell'Informazione, biblioteconomia, archivistica e più in generale
sistemi di informazione. In inglese.
Doaj - Directory of open access Journal [168]
Lo scopo della Directory of open access Journal (repertorio di quotidiani open access) è di favorire la
fruibilità e l'accesso a giornali open access di qualsisiai argomento presenti sul web. Il sito è in inglese e
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
15 / 19
tutti i contenuti sono sottoposti ad un controllo di qualità.
ECHO [169] [170] [160] [121] [75] - European cultural Heritage onlin [171] e [172]
L'ECHO (European cultural Heritage online) è un progetto del Max Planck Institue di Berlino che prevede di
creare un repertorio di open archive sulla cultura europea. Torverete contenuti che spaziono
dall'archeologia alla storia dell'architettura ai viaggi scientifici.
E-Lis [173]
Open Archive completamente gratuito dedicato alla biblioteconomia e scienza dell'informazione. E-Lis
repository è attualmente supportato da diverse istituzioni come il CILEA con il team AePIC, gestito da
Susanna Mornati che collabora a livello tecnico a E-LIS dal gennaio 2003, contribuisce al progetto dal 2010
la squadra della FAO AIMS che è gestita da Johannes Keizer, oltre all'Università degli Studi della Tuscia
dal 2011.
Fedoa - Federico II Open Archive [174]
FedOA (Federico II Open Archive), l'archivio istituzionale dei documenti digitali dell'Università degli Studi di
Napoli.Nello spirito dell'Open Access Initiative, FedOA intende promuovere la libera diffusione in rete della
produzione scientifica dei docenti e dei ricercatori dell'Ateneo. Gli autori, dopo essersi registrati, possono
depositare libri, articoli, atti di convegni, tesi di dottorato, abstract di pubblicazioni.
Firenze university press [175]
La divisione riviste Firenze university press nasce con lo scopo di diffondere i periodici scientifici, sia
dell'Università di Firenze sia di altri Atenei, utilizzando l'ambiente Web. In realtà non tutte le riviste sono
disponibili secondo il modello open archive, cioè gratuitamente, ma in abbonamento. Attualmente le riviste
disponibili sono: Acta Herpetologica, Annali del Dipartimento di Filosofia, Annali di Storia di Firenze,
Bio-based and Applied Economics, Economia e Diritto Agroalimentare, IRIS, Italian Journal of Anatomy and
Embryology, Macramè, Medicina & Storia, Musica/Tecnologia, Phytopathologia Mediterranea, Pubblicazioni
Ce.S.E.T., Rivista di Studi Sudasiatici, Rivista Italiana di Educazione Familiare, SocietàMutamentoPolitica,
Storia delle Donne, Studi irlandesi. A Journal of Irish Studies, Studi Slavistici, Studi sulla Formazione,
TECHNE. Journal of Technology for Architecture and Environment, Tropical Zoology.
Openarchives.eu [176]
Openarchives.eu è una guida ai repository digitali OAI-PMH (Open archive initiative) nel mondo. Non è un
motore di ricerca per trovare i metadati immagazzinati nei repository ma un indice ricercabile dei repository
stessi.
Open Archives Initiative [177]
E' un progetto nato per rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti in ambito
accademico e mira a promuoverne la produzione in ambito scientifico/universitario. L'intento è di
promuovere strumenti semplici per consentire di ricercare e creare servizi che, a costi non troppo elevati,
rendano utilizzabili tutti i contenuti dell'attività di ricerca degli atenei.
Padua@research [178]
Padua@research è l'archivio istituzionale per il deposito dei lavori di ricerca dell'Università degli studi di
Padova. L'archivio ospita documenti in formato elettronico derivanti dall'attività scientifica di docenti,
ricercatori e collaboratori dell'Ateneo. Vengono depositate in Padua@research anche le tesi di dottorato.
PLEAIDI - Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana [179]
ll Progetto PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi
Istituzionali) scaturisce dalla collaborazione fra due importanti consorzi interuniversitari italiani, CASPUR e
CILEA. Nasce con l'obiettivo di realizzare una piattaforma nazionale per l'accesso centralizzato alla
letteratura scientifica depositata negli archivi aperti italiani.
(ultima verifica: luglio 2012)
Collegamenti
- [1] http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online&printPdf=1&stripImages=1#risorse
- [2] http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online&printPdf=1&stripImages=1#reference
- [3] http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online&printPdf=1&stripImages=1#catalogazione
- [4] http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online&printPdf=1&stripImages=1#oa
- [5] http://centridiricerca.unicatt.it/creleb_173.html
- [6] http://www.ala.org/
- [7] http://anagrafe.iccu.sbn.it/index.html
- [8] http://www.aib.it/aib/com/aps/cx.htm3
- [9] http://www.bcin.ca/Interface/bcin.cgi?Advance=Advance&Lastname=&Firstname=&Lastname2=&Firstname2=&Whattype=&Whattype2=&W
hattype3=&Whattype4=&Dates=&Sortby=DTP&Ascenddescend=DESC
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
16 / 19
- [10] http://www.bibsocamer.org/
- [11] http://www.cab.unipd.it/node/1103
- [12] http://www.bncf.firenze.sbn.it/
- [13] http://www.bncrm.librari.beniculturali.it/
- [14] ../
- [15] http://www.aib.it/aib/lis/lpi04d.htm3
- [16] http://www.laterza.it/bibliotecheinrete2003/index.htm
- [17] http://www.aib.it/aib/lis/biblis.htm
- [18] http://www.bibliotecheoggi.it/
- [19] http://www.bibliotecheoggi.it/
- [20] http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/
- [21] http://cool.conservation-us.org/coolaic/sg/bpg/annual/
- [22] http://www.philobiblon.com/
- [23] http://www.cilip.org.uk/pages/default.aspx
- [24] http://www.cilip.org.uk/get-involved/special-interest-groups/history/publications/newsletter/Pages/default.aspx
- [25] http://www.aib.it/aib/boll/1995/95-2-211.htm
- [26] http://www.burioni.it/forum/citare.htm
- [27] http://www.biblio.unimib.it/upload/1. Citazioni bibliografiche_SOC.pdf
- [28] http://www.burioni.it/forum/usb-cit0.htm
- [29] http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm
- [30] http://www.clir.org/
- [31] http://www.economia.unipd.it/downloads/Scrivere_riferimenti_biblio.pdf
- [32] http://biblioteca.stat.unipd.it/bibliografia_come_fare.htm
- [33] http://www.copyright.gov/
- [34] http://www.aib.it/aib/lis/lpi08.htm
- [35] http://search.yippy.com/
- [36] http://www.apogeonline.com/2005/ebook/88-503-1028-5/ebook/Dai_Libri_al_Web_TNM_2005.pdf
- [37] http://digicult.salzburgresearch.at//
- [38] http://www.library.cornell.edu/preservation/tutorial/contents.html
- [39] http://www.digital-librarian.com/bookcollecting.html
- [40] http://www.dirittodautore.it/default.asp
- [41] http://www.dmoz.org/World/Italiano/Consultazione/
- [42] http://www.eblida.org/
- [43] http://www.bl.uk/eblj/index.html
- [44] http://www.vincenzofreda.it/primo_livello/chi_sono/saggi/biblioteconomia.html
- [45] http://search.theeuropeanlibrary.org/portal/en/index.html
- [46] http://www.europeana.eu/portal/
- [47] http://gallica.bnf.fr/
- [48] http://www.unisi.it/servizi/sab/biblio/bcf/Strumenti/Glossari/Biblioteconomia/A.htm
- [49] http://www.iskoi.org/doc/glossario.htm
- [50] http://www.aib.it/aib/editoria/gfir20.htm
- [51] http://www.ifla.org/
- [52] http://www.iris.firenze.it/
- [53] http://lettere2.unive.it/ridi/wplis02-1.pdf
- [54] http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a8/LIbrary_2.0_Meme_Map.png
- [55] http://bonariabiancu.wordpress.com/about/geek-librarian/
- [56] http://bonariabiancu.wordpress.com/about/geek-librarian/
- [57] http://www.ifla.org/files/libraries-for-children-and-ya/publications/guidelines-for-childrens-libraries-services-it.pdf
- [58] http://www.rio.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/57/schema-riassuntivo-delle-carte-della-qualita-dei-servizi-del-mibac
- [59] http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_national_libraries
- [60] http://archive.ifla.org/VII/s8/unesco/ital.htm
- [61] http://www.aib.it/aib/stor/stor.htm
- [62] http://centridiricerca.unicatt.it/creleb_1751.html
- [63] http://michael-culture.it/mpf/pub-it/index.html
- [64] http://www.abc-clio.com/ODLIS/odlis_A.aspx
- [65] http://rmc.library.cornell.edu/Paper-exhibit/
- [66] http://www.math.unipd.it/~derobbio/dd/copyr00.htm
- [67] http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/sbn/poli_biblioteche
- [68] http://archive.ifla.org/VI/4/news/pchlm-it.pdf
- [69] http://www.rinascimento-digitale.it/
- [70] http://archive.ifla.org/VII/s8/news/pg01-it.pdf
- [71] http://www.sharpweb.org/
- [72] http://www.storiadellastampa.unibo.it/storia.html
- [73] http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=0CC4QFjAB&url=http://docenti.unimc.it/docenti/rosa-marisa-borr
accini/2011/storia-del-libro-e-delleditoria-2011/storia-della-stampa/at_download/file&ei=5k1sT7vSE43xsgbm2q2tAg&usg=AFQjCNEZZAUY5Rs
wIXGn53EpTQ55PQ3QCw&sig2=uV2X7WSS5Wee8451Dgkn5g
- [74] http://xoomer.virgilio.it/fcdcal/Calvini99.htm
- [75] ../index.php?it/281/biblioteche-e-archivi-virtuali#su
- [76] http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online&printPdf=1&stripImages=1#top
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
17 / 19
- [77] http://www.acqweb.org/index
- [78] http://www.aib.it/aib/lis/lis.htm3#01
- [79] http://www.loc.gov/rr/askalib/
- [80] http://www.math.unipd.it/~adr/database/banche.htm
- [81] http://www.storia.unipd.it/CONTRIBUTI/PIOPAO/elenco_DB.pdf
- [82] http://www.aib.it/aib/bib/bib.htm
- [83] http://siba.unipv.it/biblioteche/inforisorse/infoprof/selezione/bibliografie.htm
- [84] http://bibliostoria.wordpress.com/
- [85] http://biblio.lett.unitn.it/carlbib.htm
- [86] http://libraryinstruction.com/lihistory.html
- [87] http://itsmarc.com/cathottips.asp
- [88] http://lettere2.unive.it/ridi/wplis08.pdf
- [89] http://currentcites.org/
- [90] http://www.e-corpus.org/index.php
- [91] http://biblioteche.provincia.vicenza.it/eureka/
- [92] http://www.weblab.isti.cnr.it/education/ssfs/lezioni/IRS.pdf
- [93] http://www.archive.org/about/about.php
- [94] http://www.bodley.ox.ac.uk/ilej/
- [95] http://www.itcompany.com/inforetriever/index.htm
- [96] http://www.libraryinstruction.com/liinternational.html
- [97] http://www.libraryinstruction.com/lihistory.html
- [98] http://libriedocumenti.pbworks.com/w/page/27569919/home page
- [99] http://www.aib.it/aib/cen/ifla/srwdigref.htm#0
- [100] http://www.aib.it/aib/cen/ifla/rusa0804a.htm
- [101] http://onlinebooks.library.upenn.edu/
- [102] http://www.onlinenewspapers.com/
- [103] http://www.aib.it/aib/lis/lpi01b.htm
- [104] http://www.aib.it/aib/lis/lpi01a.htm
- [105] http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-iv-1/boretti.htm
- [106] http://lettere2.unive.it/ridi/referencedig.htm
- [107] http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-iv-3/tarantin.htm
- [108] http://www.math.unipd.it/~derobbio/publele.htm
- [109] http://www.math.unipd.it/~derobbio/e-jlis.htm
- [110] http://www.burioni.it/forum/ridi/home.htm
- [111] http://www.segnaweb.it/index.php
- [112] http://www.garito.it/areastud/tesinepsico0506/stivaletta-giuseppe.pdf
- [113] http://www.meri.unifi.it/CMpro-v-p-131.html
- [114] http://www.storia.unina.it/cliopress/weston.html#weston
- [115] http://etext.virginia.edu/bsuva/sb/
- [116] http://www.aib.it/aib/contr/boretti1.htm
- [117] http://www.aib.it/aib/lis/vrd.htm
- [118] http://www.bibliotecari.it/SPT/VRD-LIS/SPT--About.php
- [119] http://siba.unipv.it/biblioteche/inforisorse/infoprof/selezione/refdesk.htm
- [120] http://www.worldcat.org/
- [121] ../index.php?it/281/biblioteche-e-archivi-virtuali#su
- [122] http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online&printPdf=1&stripImages=1#top
- [123] http://www.vaticanlibrary.va/
- [124] http://www.bne.es/es/Servicios/BibliografiaEspanola/index.html
- [125] http://www.bl.uk/bibliographic/natbib.html
- [126] http://www.bl.uk/bibliographic/cip.html
- [127] http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html
- [128] http://ccfr.bnf.fr/portailccfr/jsp/index.jsp
- [129] http://www.mcu.es/bibliotecas/MC/CCPB/index.html
- [130] http://cefael.efa.gr/site.php
- [131] http://circe.lett.unitn.it/main_page.html
- [132] http://www.aib.it/aib/lis/lpi16c.htm
- [133] http://www.culturainliguria.it/cultura/DTS_GENERALE/20070530/corso_bertocci.pdf
- [134] http://copac.ac.uk/
- [135] http://www.aib.it/aib/lis/s.htm
- [136] http://lib.harvard.edu/catalogs/hollis.html
- [137] http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/
- [138] http://lettere2.unive.it/ridi/wplis03.pdf
- [139] http://bau.unical.it/spogli.htm
- [140] http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/
- [141] http://catalog2.loc.gov/
- [142]
http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/sbn/prog_sbn/pagina_166.html;jsessionid=EBD0CCABD0A94CCDC21CC96100D0C457
- [143] http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/kvk.html
- [144] http://www.aib.it/aib/opac/mai2.htm3
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
18 / 19
- [145] http://thes.bncf.firenze.sbn.it/
- [146] http://www.aib.it/aib/contr/gnoli1.htm
- [147] http://www.aib.it/aib/lis/r.htm3
- [148] http://www.aib.it/aib/lis/opac1.htm
- [149] http://polosbn.bnnonline.it/SebinaOpac/Opac
- [150] http://www.bcr.puglia.it/tdm/documenti/workshop/2005/gnoli.pdf
- [151] http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp
- [152] http://prestito.iccu.sbn.it/ILLWeb/servlets/ILL
- [153] http://www.lib.ox.ac.uk/libraries/libcats.html
- [154] http://polonap.bnnonline.it/index.php?it/182/guida-alla-catalogazione
- [155] http://www.cultura.toscana.it/biblioteche/tutela/materali_linee/raccomandazioni.shtml
- [156] http://manualesapori.cilea.it/
- [157] http://biblio.sns.it/it/risorseonline/pubblichepermateria/catalogazione/
- [158] http://unimarc-it.wikidot.com/
- [159] http://www.reteurbs.org/search*ita/
- [160] ../index.php?it/281/biblioteche-e-archivi-virtuali#su
- [161] http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online&printPdf=1&stripImages=1#top
- [162] http://amsacta.cib.unibo.it/
- [163] http://dspace-roma3.caspur.it/
- [164] http://www.storia.unina.it/cliopress/derobbio.pdf
- [165] http://boa.unimib.it/
- [166] http://authors.library.caltech.edu/
- [167] http://arizona.openrepository.com/arizona/handle/10150/105067
- [168] http://www.doaj.org/
- [169] http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/home
- [170] http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/home
- [171] http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/home
- [172] http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/home
- [173] http://eprints.rclis.org/
- [174] http://www.bibvet.unina.it/index.php?it/142/fedoa-lopen-archive-delluniversit-federico-ii
- [175] http://www.fupress.net/index.php/index/index
- [176] http://www.openarchives.eu/home/home.aspx
- [177] http://www.openarchives.org/
- [178] http://paduaresearch.cab.unipd.it/
- [179] http://www.openarchives.it/pleiadi/
http://www.bnnonline.it/index.php?it/317/biblioteconomia-online
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
19 / 19