Visualizza - IIS La Farina

Transcript

Visualizza - IIS La Farina
I. I. S. "LA FARINA - BASILE"
Crd. Conca d’Oro - S.S.Annunziata
Messina
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
art. 5 del regolamento sugli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio
di istruzione secondaria superiore - D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323
Classe QUINTA sezione A
Indirizzo:
“Design dei metalli e del gioiello”
Anno scolastico 2015-2016
1
1. INDIRIZZO DI STUDIO E PIANO ORARIO
L’indirizzo si caratterizza per la presenza del laboratorio di progettazione e delle
discipline ad esso connesse, nelle quali lo studente sviluppa le proprie capacità creative,
acquisisce padronanza nei metodi di rappresentazione specifici e metodologie proprie
della progettazione di oggetti e di gioielli.
Ai sensi dell’ Allegato A del D.P.R. 89/2010, gli studenti, a conclusione del percorso di
studio, dovranno:
 “conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e
della forma;
 avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse
strategie
 espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;
 saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progettofunzionalitàcontesto,
 nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
 saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del
progetto grafico,
 del prototipo e del modello tridimensionale;
 conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
 conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della
composizione della
 forma”.
MATERIA
Italiano
Lingua e cultura straniera
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Storia dell’arte
Discipline progettuali Design
Laboratorio di Design
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività alternative
ORE SETTIMANALI
4
3
2
2
2
2
3
6
8
2
1
ORE ANNUALI
132
99
66
66
66
66
99
198
264
66
33
2
2. PROFILO FORMATIVO
La vocazione naturale dell’istruzione artistica mira ad una formazione culturale completa
dell’allievo.
Compito precipuo di questo tipo di scuola è l’educazione all’esplicitazione delle proprie
capacità creative ed organizzative, che consentano ad ogni singolo studente la
costruzione
di un proprio iter artistico e professionale, con capacità di auto orientamento, flessibilità
ed autonomia, rivolto al mondo del lavoro in prospettiva nazionale ed europea.
Tutte le discipline sono fondamentali per i percorsi della conoscenza, della logica e
quindi della formazione armonica dell’intelletto e per l’acquisizione di un ricco bagaglio di
strutture cognitive, linguaggi ed azioni.
Un processo di formazione completo nasce quando i tradizionali percorsi culturali sono
integrati da un’azione didattica che promuova il sapere come saper fare e saper vivere
socialmente. In quest'ottica appare fondamentale, tanto più in un Liceo artistico che ha
una naturale vocazione al rapporto con il territorio, l'esigenza dell'apertura al sociale.
Pertanto le finalità formative perseguite sono state:
 conoscere e interpretare la realtà sociale che ci circonda e proporsi in maniera
attiva rispetto ad essa.
 educare alla lettura, alla comprensione e al rispetto del patrimonio culturale ed
artistico;
 orientare gli alunni verso la scelta che dovranno fare dopo l’Esame di Stato, se
proseguire il loro percorso di studio o entrare nel mondo del lavoro, consapevoli
delle loro attitudini, interessi, capacità e competenze e, nello stesso tempo,
avendo ampie e puntuali informazioni riguardo ai corsi universitari, alle
Accademie di Belle Arti, agli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, oppure ai
corsi post-diploma presso la formazione professionale o al mondo del lavoro;
 sviluppo della personalità degli alunni e della loro crescita umana e culturale,
dando importanza ai valori etici: collaborazione, solidarietà, tolleranza e rispetto.
3
3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E PROFILO FORMATIVO
Gli alunni provengono tutti dalla IV A dello scorso anno scolastico. La classe è costituita
da 13 elementi, di cui 6 ragazze e 7 ragazzi.
Il gruppo comprende due alunni diversamente abili, per cui alla classe è stato assegnato
un insegnante specializzato per 18 ore settimanali
Durante gli Esami di Stato, il Consiglio di classe ritiene sia opportuno affiancare a
questi ragazzi, per i quali si rimanda al PEI allegato al presente documento,
l’insegnante di sostegno, così da garantire agli stessi tutte le opportunità necessarie per
concludere con soddisfazione il loro percorso di studi seppure con delle prove
personalizzate e differenziate.
In classe sono presenti anche un’alunna con D.S.A. e una con B.E.S., per le quali si fa
riferimento al PDP allegato al presente documento (per il B.E.S., secondo la C.M. n.8 del
6/3/2013) e per le quali è necessario l’utilizzo di tutte le misure dispensative e di tutti gli
strumenti compensativi necessari; si segnala anche la presenza di un’alunna
insulinodipendente per la quale si potrebbe manifestare la necessità di effettuare il test
glicemico e, qualora necessario, la somministrazione di insulina o di glucosio. L'allieva è
in grado di testare il tasso glicemico autonomamente grazie al reflettometro che porta
sempre con sè ed altrettanto autonomamente può usare il microinfusore sottocutaneo di
insulina. A volte, qualora il valore glicemico tende ad aumentare, potrebbe presentarsi
l'urgenza di andare in bagno o potrebbe essere necessario che la ragazza comunichi
telefonicamente alla madre il valore riscontrato per essere consigliata su come regolare
il dosaggio di insulina da iniettare.
Nel corso degli anni precedenti, la classe, pur nelle differenze di potenzialità e
coinvolgimento individuali, ha mantenuto un impegno piuttosto discontinuo così che non
sempre sono stati raggiunti gli obiettivi previsti in sede di programmazione.
Anche durante questo anno scolastico gli alunni hanno mostrato nello studio un impegno
non sempre adeguato. Alcuni di loro, però, hanno mostrato di saper operare in modo
autonomo e consapevole raggiungendo risultati apprezzabili, in particolare nelle
materie di indirizzo. Pertanto, la classe si presenta non omogenea nelle capacità, nello
studio e nell’impegno dimostrati nel tempo.
Una piccola parte di essa ha manifestato interesse e impegno verso tutte le discipline
raggiungendo in modo sufficiente, e in alcuni casi discreto, gli obiettivi prefissati, mentre
la rimanente è arrivata con fatica ad acquisire in modo concreto le competenze richieste
al termine del triennio e la sua preparazione appare fragile in alcune materie.
Il dialogo educativo non sempre fluido, la frequenza piuttosto discontinua di alcuni,
le entrate in ritardo e le uscite anticipate hanno reso faticoso il raggiungimento
della giusta preparazione. Questa situazione, insieme alle ore di lezione perse per
coincidenza di altre attività, ha portato, per alcune discipline, ad un ridimensionamento
della programmazione.
Nelle discipline dell’area umanistica si riscontrano, per un certo numero di studenti,
alcune difficoltà nel campo espressivo e linguistico, mentre in quelle dell’area
scientifica, emergono, e permangono ancora oggi, carenze diffuse e lacune pregresse.
In qualche materia alcuni studenti faticano ad utilizzare un linguaggio specifico
appropriato, con difficoltà rilevabili nella produzione scritta e/o orale: vanno orientati e
guidati nell’esposizione per migliorarne il rendimento.
Da segnalare, infine, che l’Istituto nel secondo quadrimestre ha attivato corsi di recupero
pomeridiani extracurricolari solo in matematica; nelle altre materie, quindi, le attività di
recupero, qualora effettuate, si sono svolte in itinere.
Da segnalare, inoltre, che nel corso del triennio finale la classe non ha usufruito della
continuità didattica in filosofia e in progettazione.
Per quanto riguarda il CLIL, è stato svolto un progetto P.O.F. consistente in 10 ore in
compresenza con il docente di Storia dell'Arte (vedi allegato)
4
4. CONTENUTI
Indicazioni generiche sulle maggiori tematiche affrontate.
I programmi svolti dalla classe nelle singole discipline sono formulati per esteso nell’allegato 1
Italiano
 Romanticismo: Leopardi
 Il romanzo realista: Naturalismo francese; Verismo; G. Verga
 L’età del Decadentismo: la poetica, i temi
 Il simbolismo francese
 L’estetismo
 Giovanni Pascoli
 Gabriele D’Annunzio
 Crepuscolari e futuristi
 Italo Svevo
 Luigi Pirandello
 Contenuti e forme della poesia ermetica
 Giuseppe Ungaretti
 Eugenio Montale
 Salvatore Quasimodo
 Il Neorealismo
Storia











L’Europa tra i due secoli: la “belle époque” e le sue contraddizioni; verso la prima
guerra mondiale
L’Italia giolittiana
La società occidentale alla vigilia della Grande Guerra
La prima guerra mondiale
La Rivoluzione russa
Le conseguenze della grande guerra
Le grandi potenze nel dopoguerra
La disintegrazione dell’economia internazionale
I regimi totalitari: il fascismo, il nazismo, lo stalinismo
La seconda guerra mondiale
La guerra fredda
Inglese
 The Industrial Revolution.
 The Romantic Revolution.
 Romantic poetry.
 William Wordsworth.
 Samuel Taylor Coleridge.
 Percy Bysshe Shelley.
 The Victorian compromise.
 Charles Dickens.
 Aestheticism.
 Oscar Wilde.
 The turn of the century.
 The First World War.
 James Joyce.
 Virginia Woolf.
5
Filosofia





Il Criticismo come filosofia del limite: Kant
Romanticismo e Idealismo: Fichte, Schelling, Hegel
Critica e rottura del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard
Dallo spirito all'uomo: Marx
La crisi delle certezze: Nietzsche, Freud
Matematica
 Equazioni
 Disequazioni
 Dominio di una funzione
 Segno di una funzione
 Limiti di funzione
 Funzioni continue
 Asintoti di una funzione
 Derivata di una funzione
 Massimi e minimi relativi di una funzione
 Grafico di una funzione
Fisica
 L’atomo
 Le cariche elettriche
 Il campo elettrico e il potenziale elettrico
 La conduzione elettrica nei solidi, nei liquidi , nei gas e relativi effetti
 Fenomeni fondamentali di magnetismo
 Il campo magnetico
 Effetto magnetico della corrente elettrica
 Interazioni fra corrente elettrica e campo magnetico e tra correnti elettriche
 Generalità sulle onde elettromagnetiche
 Cenni sulla fissione nucleare
Storia dell’arte
 La crisi di metà Ottocento.
 Il Realismo.
 La fotografia.
 La seconda rivoluzione industriale.
 L'impressionismo.
 Il Postimpressionismo.
 L'Esotismo.
 L'Europa fin de siécle.
 Esperienze moderniste.
 Le Avanguardie storiche.
 L'arte fra le due guerre.
Progettazione di design dei metalli e del gioiello
 Il progetto e la progettazione: problematiche
 L’iter progettuale
 Sviluppo di progetti legati alle problematiche tecnico-esecutive dei laboratori di
indirizzo
 Approfondimento dei vari momenti del percorso progettuale: analisi, osservazione,
confronto, verifica e relativa relazione di sviluppo di progetto.
 Verifiche attraverso la realizzazione dei progetti nei laboratori.
6
Laboratorio di design dei metalli e del gioiello
 Sviluppo di alcuni manufatti
 Esercitazioni e verifiche con tecniche miste
Educazione Motoria
 Cenni di anatomia e fisiologia dei sistemi e degli apparati del corpo umano
 Cenni dell’evoluzione dell’attività motoria nei tempi
 Attività pratiche di potenziamento fisiologico e di rielaborazione degli schemi
motori
 Attività tendenti a consolidare il carattere, a sviluppare la socialità e il senso civico
 Conoscenze teorico-pratiche di sport di squadra
 Alimentazione e sport
 Principali paramorfismi
Religione
 L’affermazione dell’inalienabile dignità della persona umana, del valore della vita,
dei diritti fondamentali umani, del primato della carità.
 I tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti.
 Una nuova e più profonda comprensione della coscienza, della legge,
dell’autorità.
 Il matrimonio e la famiglia.
7
5. ATTIVITA' EXTRACURRICULARI
Alcuni alunni della classe hanno partecipato ai seguenti progetti e seminari:























Festival letterario “SabirFest”: incontro con la scrittrice Nadia Terranova
SabirFest - II edizione: partecipazione come volontari sabirici
Incontro con l’Associazione “Noi Diplomatici”: progetto “Change the World”
Workshop di “Pedagogia 3000” dal titolo “Nuovi bambini/e e nuova società”
Cineforum: “Vincent Van Gogh”
Incontro col Centro di Servizi Linguistici “International English Center”
Spettacolo teatrale “Canto e Cuntu”, presso il Palacultura
Incontro di informazione sulla prevenzione HIV in collaborazione con il servizio di
Medicina Scolastica
Spettacolo teatrale “I numeri dell’anima”, presso il teatro A.M. Di Francia
Giornata della memoria: rappresentazione cinematografica “Il labirinto del silenzio”
Incontro sulle “Mappe mentali”, con l’esperto sig. Alfonso Maggio
Progetto “Trinity”
Mostra didattica con l’artista N.Bruneo, presso la sala mostra del teatro V. Emanuele
Incontro informativo di Danzaterapia – metodo Fux della dott.ssa Mirella Avenoso
Incontro con l’autore “I bambini della notte” di Maria Pia Bonanate e Francesco
Bevilacqua
Manifestazione “Memoria e Impegno”: Associazione LIBERA
Progetto sull’affidamento: “I vicoli del cuore”
3 seminari sull’Imprenditoria Giovanile – dott. Palumbo
Festa dello sport, presso la Cittadella Sportiva Universitaria
Corso per il conseguimento della Patente Europea del Computer – Nuova ECDL
Giornata Art-day
Cineforum in memoria di Peppino Impastato “I cento passi”
Progetto trasversale: “Abitare e costruire il mondo d’oggi”
Nell’ambito del programma di informazione e orientamento in uscita sono stati
organizzati incontri con:





NABA di Milano (Nuova Accademia di Belle Arti)
Università degli studi di Messina - Dipartimento di Ingegneria: attività di orientamento
e di alternanza scuola-lavoro
Accademia ABADIR (Accademia del design e arti visive)
Accademia Euromediterranea di Catania, legalmente riconosciuta
Accademia Orafa Italiana
8
6 . VISITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Visite didattiche
Approfondimento sul Futurismo a Messina con visione della mostra allestita presso il
Museo Regionale.
Viaggio di istruzione
Barcellona, Spagna (dal 21 al 26 aprile)
Il viaggio d'istruzione a Barcellona, centro economico, commerciale e culturale della
Catalogna è stato programmato in considerazione degli elevati contenuti culturali espressi
in campo artistico, storico, letterario e naturalistico che abbracciano tre grandi epoche: il
periodo romano, il periodo gotico e il XIX° secolo con le numerose opere del modernismo.
E’ stata effettuata la visita panoramica della città e dei luoghi più significativi:
La Sagrada Familia
Plaza Catalunya
Parc Guell
Gerona: borgo medievale, cattedrale, bagni arabi
Museo Picasso
Fondazione Mirò
Cosmo Caixa
Barrio Gotico e le Ramblas
7. METODI
L’organizzazione dell’attività didattica si è svolta attraverso le seguenti metodologie:
Programmazione delle attività, interdisciplinarità, lezione frontale, ricerche, approfondimenti,
sviluppo di mappe concettuali, lezione interattiva, lezione individuale, esercitazioni e verifiche
di laboratorio, gruppi di lavoro, metodologie induttive e deduttive, utilizzo di schemi logici e
concettuali, attività operative grafiche, lezione circolare, discussione in classe, rapporti con il
territorio (organizzazione di mostre, mostre mercato, stage, visite ad aziende, etc).
8. MEZZI
Le lezioni e gli approfondimenti sulle tematiche affrontate sono stati supportati da:
 Testi adottati (vedi elenco)
 Audiovisivi
 Strumentazione e materiali di laboratorio e ginnico – sportivi
 Attrezzature tecnologiche
 Testi della biblioteca scolastica e dei docenti
 Dispense, fotocopie
 Lavagna interattiva
 Riviste specializzate
 Materiale tratto da siti Internet
 Proiezione di immagini
 Conferenze, seminari, visite guidate, viaggi di istruzione
9
Libri di testo
ITALIANO
1 baldi giusso razzetti-zaccaria
Attualita’ della letteratura 3/1 ed. bianca da Leopardi al primo Novecento
Attualita’ della letteratura 3/2 ed. bianca dal periodo tra due guerre ai giorni nostri
Paravia
STORIA
2 Gruppo studi e ricerche storiche Bonifazi Elio
L’uomo e la storia 3° dai regimi totalitari al terzo millennio
Bulgarini
INGLESE
3 Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis
Millennium Concise
C. Signorelli Scuola
FILOSOFIA
4
Cioffi-Luppi-Vigorelli-Zanette
Archè, voll. 2 e 3
Bruno Mondadori-Pearson
MATEMATICA
R. Manfredi I. Fragni
Lineamenti. math. azzurro
vol. 5
5 P.Baroncini
Ghisetti e Corvi
FISICA
6 Amaldi
Le traiettorie della fisica. Azzurro, vol. 2
Zanichelli
STORIA DELL’ARTE
7 Cricco-Di Teodoro
Itinerario nell'arte, versione gialla, voll 4 e 5
Zanichelli
EDUCAZIONE MOTORIA
8 Del Nista Parker Tasselli
Praticamente sport
D’Anna
RELIGIONE
9 F. Pajer
Religione
Sei
9. SPAZI
L'attività scolastica si è svolta nei seguenti locali:
 Aule comuni
 Laboratori di indirizzo
 Laboratorio multimediale
 Palestra
10
10. TEMPI
Il Collegio dei docenti dell'Istituto ha deliberato la divisione dell'anno scolastico in
quadrimestri
11. CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione, intesa come conclusione e sintesi di un processo formativo, pur se data
sinteticamente attraverso il voto, tiene in considerazione il livello di partenza, l’impegno, la
partecipazione al lavoro in classe, la progressione nell’apprendimento.
Per evitare difformità di valutazione il consiglio di classe ha formulato i criteri di valutazione in
riferimento:



alle conoscenze come acquisizione dei contenuti culturali
alle capacità come abilità raggiunte nei diversi campi disciplinari
alle competenze come comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e
capacità personali
Gravemente insufficiente voto da 1 a 3 su 10
conoscenze Mancata acquisizione dei contenuti delle singole discipline
competenze Impossibilità ad articolare i contenuti per la mancata acquisizione
Degli stessi - inesistenti abilità grafico-cromatiche e progettuali inesistenti abilità esecutive - impossibilità a risolvere problematiche
in ambito scientifico per la mancata acquisizione dei contenuti
capacità Inesistenti capacità di decodifica dei messaggi culturali e di
elaborazione dei dati – inesistenti capacità nell'ambito della
composizione visiva e progettuale Insufficiente voto 4 su 10
conoscenze Scarsa acquisizione dei contenuti delle singole discipline
competenze Articolazione non corretta dei contenuti - scarse abilità graficocromatiche e progettuali - scarse abilità esecutive - difficoltà a
risolvere situazioni problematiche in ambito scientifico
capacità Scarse capacità di decodifica dei messaggi culturali e di
elaborazione dei dati – scarse capacità nell'ambito della
composizione visiva e progettuale Mediocre voto 5 su 10
conoscenze parziale acquisizione dei contenuti delle singole discipline
competenze stentata articolazione dei contenuti delle singole discipline - incerte
abilità grafico-cromatiche e progettuali - incerte abilità esecutiveparziale risoluzione di semplici situazioni problematiche in ambito
scientifico
capacità modeste capacità di decodifica dei messaggi culturali e di
elaborazione dei dati - modeste capacità nell'ambito della
composizione visiva e progettuale –
11
Sufficiente voto 6 su 10
conoscenze acquisizione dei contenuti essenziali delle singole discipline
competenze articolazione dei contenuti in modo chiaro e semplice - possesso
delle abilità grafico cromatiche e progettuali di base - risoluzione di
semplici situazioni problematiche in campo scientifico
capacità essenziali capacità di decodifica dei messaggi culturali e di
elaborazione dei dati - essenziali capacità nell'ambito della
composizione visiva e progettuale Discreto voto 7 su 10
conoscenze adeguata acquisizione dei contenuti delle singole discipline
competenze articolazione dei contenuti in modo autonomo e coerente possesso di adeguate abilità grafico-cromatiche e progettuali possesso di adeguate abilità esecutive - risoluzione di differenti
situazioni problematiche in ambito scientifico
capacità adeguate capacità di decodifica dei messaggi culturali e di
elaborazione dei dati adeguate capacità nell'ambito della
composizione visiva e progettuale -
conoscenze
competenze
capacità
conoscenze
competenze
capacità
Buono voto 8 su 10
corretta e coerente acquisizione dei contenuti culturali
articolazione dei contenuti in modo organico ed elaborativo possesso di accurate abilità esecutive - risoluzione di articolate
situazioni problematiche in ambito scientifico complete capacità di decodifica dei messaggi culturali e di
elaborazione dei dati - fluide capacità nell'ambito della
composizione visiva e progettuale -
Ottimo voto 9 su 10
completa acquisizione dei contenuti culturali
articolazione dei contenuti in modo analitico ed organico elaborazione degli stessi attraverso un corretto uso di termini
specialistici - possesso di notevoli abilità grafico-cromatiche e
progettuali - possesso di raffinate abilità esecutive - risoluzione di
complesse situazioni problematiche in ambito scientifico capacità di approfondimento nella decodifica dei messaggi culturali
e nell'elaborazione dei dati - soluzioni originali nell'ambito della
composizione visiva e progettuale -
Eccellente voto 10 su 10
conoscenze esaustiva acquisizione dei contenuti culturali
competenze perfetta articolazione dei contenuti - possesso di spiccate abilità
grafico-cromatiche e progettuali - possesso di accurate e raffinate
abilità esecutive
capacità esaustiva capacità di approfondimento nella decodifica dei
messaggi culturali e nell'elaborazione dei dati - autorevoli soluzioni
nell'ambito della composizione visiva e progettuale -
12
12. STRUMENTI DI VALUTAZIONE, TIPOLOGIA DI PROVE
Le verifiche sono state effettuate attraverso prove scritte, orali, grafiche e di laboratorio.
Sono stati utilizzati in particolare temi, commenti, analisi testuali, relazioni, prove strutturate e
semi strutturate, colloqui, discussioni guidate, esposizioni ragionate di problemi,
dimostrazioni di tesi, esecuzione di esercizi, prove grafiche, esercitazioni pratiche, stesura di
progetti, dibattiti, questionari, elaborazione sintetica scritta di argomenti dati, esercitazioni di
simulazione della terza prova.
Per la terza prova Sono state svolte n° 2 simulazioni di TERZA PROVA con domande a
risposta multipla in data: 16 febbraio e 5 maggio
Tipologia: “C” – domande a risposta multipla
Materie coinvolte:, storia, storia dell’arte, inglese, matematica, lab. del design.
Numero di domande: 30 item con 4 scelte ciascuno, di cui una sola esatta.
6 domande per ciascuna materia.
Tempo a disposizione: max 90 minuti
Procedure: L’alunno deve selezionare con una “X” la risposta esatta tra le 4 (“a”, “b”, “c”, “d”)
che gli vengono proposte per ogni domanda
Griglia di correzione: Viene attribuito 0,50 punti alla scelta esatta; 0 punti alle scelta errata o
non data
L’arrotondamento per eccesso o per difetto va eseguito unicamente sulla somma finale dei
punteggi di tutte le discipline.
Nel caso in cui la prima cifra decimale sia 5, l’arrotondamento verrà effettuato per eccesso.
Sono prodotte in allegato le prove simulate proposte agli alunni nel corso dell'anno
scolastico. (all. n.2)
13. COMPETENZE TRASVERSALI
Alla fine del corso di studi gli studenti hanno conseguito le seguenti competenze:
 Hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile
 Sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari
 Sanno compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline
 Sanno sostenere una propria tesi, ascoltare e valutare le argomentazioni altrui
 Hanno acquisito l'abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a
individuare possibili soluzioni
 Sono in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di
comunicazione
 Sanno utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare,
fare ricerca, comunicare
 Conoscono la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle
opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali
 Conoscono e applicare le tecniche grafiche, architettoniche e multimediali e sanno
collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici
 Conoscono i processi progettuali e operativi e utilizzano in modo appropriato tecniche
e materiali
13
Conoscenze , competenze/abilità raggiunte nelle singole discipline:
Italiano
Pochi studenti hanno imparato ad utilizzare bene le proprie risorse, mostrando impegno e
capacità di riflessione personale e raggiungendo un livello soddisfacente di preparazione e di
formazione; alcuni sono in grado di riferire in modo semplice ed essenziale i contenuti
disciplinari. Permangono in alcuni casi evidenti lacune nell’area della produzione scritta, e
difficoltà nell’esposizione orale e nell’elaborazione personale.
Complessivamente, in relazione all’impegno e ai livelli di partenza, si può ritenere realizzato
un miglioramento globale delle capacità individuali.
Storia
Pochi studenti hanno imparato ad utilizzare bene le proprie risorse, hanno mostrato impegno
e capacità di riflessione personale e hanno raggiunto un livello soddisfacente di preparazione
e di formazione; alcuni sono in grado di riferire in modo semplice ed essenziale i contenuti
disciplinari. Permangono in alcuni casi difficoltà nell’esposizione orale e nell’elaborazione
personale.
Inglese
La classe ha raggiunto risultati complessivamente positivi. Le abilità linguistiche e la
conoscenza di autori, correnti e tematiche riguardanti gli aspetti letterari, storici e sociali del
19° e 20° secolo, risultano, pertanto, soddisfacenti.Filosofia
Qualche alunno ha partecipato al dialogo in modo più attivo, ma spesso è stato necessario
sollecitare i ragazzi a prendere appunti, a recuperare le lezioni perse a causa delle assenze
e a procedere con costanza nello studio.
Va precisato che gradualmente la classe ha dimostrato maggiore consapevolezza riguardo
alla necessità di applicarsi con più attenzione e impegno e ciò ha permesso di evidenziare
un lieve miglioramento nel rendimento.
È stato necessario affrontare il pensiero dei filosofi in maniera piuttosto semplificata e ridotta,
ribadendo spesso i concetti principali e stimolando procedimenti logici di analisi e sintesi,
ponendo, nello stesso tempo, una puntuale attenzione all'uso della terminologia specifica.
Alcuni allievi, nonostante le continue sollecitazioni, hanno raggiunto a stento gli obiettivi
minimi, gli altri hanno raggiunto un livello di sufficienza e solo qualcuno, grazie ad un
maggiore impegno, ha conseguito un livello superiore alla sufficienza.
Ciò non ha impedito, comunque, di perseguire le finalità fondamentali della disciplina e
dell'attività educativa in generale, guidando gli alunni alla riflessione critica sulle varie
conoscenze ed esperienze e sulle possibili scelte da compiere in ordine a problemi sociali ed
esistenziali.
Matematica
L’attività didattica si è snodata intorno al concetto di funzione ma è stata finalizzata solo allo
studio di semplici funzioni razionali intere e razionali fratte. Nonostante ciò il ritmo di
apprendimento è stato lento e spesso non adeguato pertanto, gli obiettivi programmati sono
stati raggiunti solo in parte e non da tutti. La preparazione è stata inficiata dalle numerose
carenze pregresse, dalla mancanza di impegno di studio di alcuni e da uno studio
superficiale e disorganizzato di altri. Continuamente sollecitati, almeno, ad una più attenta
partecipazione all’attività svolta in classe, i più capaci hanno migliorato gradatamente la loro
preparazione, anche se la qualità delle conoscenze e delle competenze risulta appena
sufficiente. Il resto della classe, a tutt’oggi, continua a trovare notevoli difficoltà ad analizzare
i vari aspetti che riguardano lo studio di una funzione ed organizzare in un quadro unitario i
dati per giungere alla rappresentazione grafica.
Nonostante ciò, è auspicabile un miglioramento nella preparazione, in relazione alle
capacità di ciascuno, in quanto continuano ad essere date molteplici possibilità e variegate
forme di verifiche e di recupero.
14
Fisica
Per cercare di suscitare interesse e curiosità da parte degli alunni verso la disciplina, il
percorso didattico, finalizzato allo studio dei fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici,
è stato sviluppato evidenziando le molteplici e importanti implicazioni tecnologiche che la
scoperta di tali fenomeni ha determinato negli anni. La maggior parte non ha collaborato, né
con l’attenzione in classe, né con l’impegno di studio per cercare di creare i presupposti
giusti per la compressione del percorso didattico. Il resto della classe, a causa di un metodo
di studio non adeguato, evidenzia una preparazione frammentaria nella conoscenza dei
contenuti e modeste capacità nel gestire i contenuti stessi, con le dovute connessioni
logiche, in un più ampio discorso interdisciplinare. Considerando le discrete capacità di
alcuni allievi, è auspicabile un miglioramento della loro preparazione anche perché
continuano ad essere date molteplici forme di recupero.
Storia dell’arte
La classe, complessivamente di modesto livello, ha acquisito i contenuti relativi alle
tematiche trattate riguardanti i principali movimenti artistici della seconda metà dell’'800 e
della prima metà del '900 in maniera parziale e, per di più, in una visione non sempre
storicizzata. Qualche allievo non riesce a compiere analisi iconografiche ed estetico-formali
non riuscendo a decodificare in modo rielaborativo le singole opere d'arte. La maggiore
carenza si riscontra nella scarsa capacità di organizzare i contenuti disciplinari riferendoli ad
un più vasto contesto storico e culturale in relazione ai percorsi pluridisciplinari compiuti e ad
utilizzare le conoscenze acquisite per motivare, in modo personale, l'attività progettuale.
Ovviamente ci sono allievi che hanno raggiunto o superato la sufficienza ma,
complessivamente, la qualità delle conoscenze raggiunte e dell’interesse sviluppato, non
solo verso la disciplina, ma verso l’essere ‘cittadini’ coscienti e responsabili,risulta mediocre
o appena sufficiente.
Progettazione di design dei metalli e del gioiello
In generale la classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati dalla programmazione iniziale, in
alcuni casi è stato riscontrato un discreto possesso delle capacità tecnico-esecutive, una
discreta acquisizione delle tecniche di ideazione e di stilizzazione e sufficienti capacità di
autonomia operativa.
Laboratorio di design dei metalli e del gioiello
Attraverso l’approfondimento delle tecniche apprese nel corso degli anni scolastici e nella
logica di ampliare le conoscenze dei metodi di produzione, i ragazzi riescono ad eseguire dei
prototipi con metodi che simulano la produzione industriale. Nel corso dell’anno gli alunni
hanno aumentato il livello di conoscenza e abilità e sviluppato facoltà creative. Conoscono e
applicano più tecniche di realizzazione.
Educazione Motoria
Nel complesso la classe ha acquisito in modo adeguato le conoscenze delle caratteristiche
teorico-pratiche degli sport praticati, della teoria del movimento razionale e dei suoi effetti
sulle grandi funzioni organiche e sull’apparato locomotore.
Tutti gli alunni sono in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuro muscolari in modo
adeguato alle diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici e sono capaci di applicare
praticamente le conoscenze le metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica.
Gli alunni diversamente abili riescono a seguire le esercitazioni in modo autonomo e sono
bene integrati nel gruppo classe anche nelle dinamiche di allenamento.
15
Religione
Gli obiettivi di conoscenza e quelli formativi sono stati complessivamente raggiunti in
relazione alle capacità, al livello di partenza e all’impegno di ciascuno. Hanno conseguito
buoni risultati gli alunni che si sono maggiormente aperti al dialogo, mostrando ottime
capacità di riflessione e di giudizio personale. Quasi tutti, comunque, hanno raggiunto una
buona conoscenza dei contenuti proposti e un sufficiente grado di interiorizzazione dei valori
umani, sociali e religiosi proposti.
Pertanto gli studenti:
Conoscono in linee generali i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle
problematiche emergenti esistenza di Dio, origine e senso della vita, significato della
sessualità, valore della famiglia e del matrimonio, fecondazione assistita, eutanasia, aborto
,trapianto).
Sono in grado di apprezzare il valore assoluto della vita e della persona umana anche
di fronte alla sperimentazione e all’uso delle nuove tecnologie.
Riconoscono l’importanza di dare un senso alla vita per poter progettare in modo autentico
la propria umanità e vivere positivamente le relazioni affettive connesse all’amicizia, alla vita
di coppia, alla famiglia e agli altri ambiti di vita.
La classe ha partecipato al progetto “Costruire ed abitare il mondo d’oggi”
16
CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA
DOCENTE
ITALIANO E STORIA
Prof.ssa Esmeralda De Maria
INGLESE
Prof.ssa Grazia Sturniolo
FILOSOFIA
Prof.ssa Giuseppina Russo
MATEMATICA E FISICA
Prof.ssa Domenica Scimone
STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa M. Teresa Zagone
PROGETTAZIONE DESIGN
Prof. Francesco Libro
LABORATORIO METALLI
Prof.Antonino Saija
LABORATORIO METALLI
Prof.ssa Maria Patti
SCIENZE MOTORIE
Prof.ssa Rosa Gervasi
RELIGIONE
Prof.ssa Carmela Puglisi
SOSTEGNO
Prof. Antonio Laganá
FIRMA
17
INDICE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
INDIRIZZO DI STUDIO E PIANO ORARIO
PROFILO FORMATIVO
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
CONTENUTI
ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI
VISITE DIDATTICHE
METODI
MEZZI
SPAZI
TEMPI
CRITERI DI VALUTAZIONE
STRUMENTI DI VALUTAZIONE E TIPOLOGIE DI PROVE
OBIETTIVI DIDATTICI
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Il presente documento è costituito da 18 pagine e 6 allegati.
ALLEGATI
1
PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
2
TESTI DELLE SIMULAZIONI D' ESAME EFFETTUATE
E RELATIVE GRIGLIE DI VALUTAZIONE
3
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
5
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE DIFFERENZIATE
6
PROGETTO CLIL
18
ALLEGATO N. 1
PROGRAMMI
DELLE SINGOLE DISCIPLINE
19
PROGRAMMA DI ITALIANO
Prof.ssa Esmeralda De Maria
Mod. 1
 Leopardi: vita, opere e pensiero
Antologia
Idilli: "A Silvia", "Il passero solitario", "Il sabato del villaggio"
Operette morali: "Dialogo della Natura e di un islandese"
Mod. 2 L'età postunitaria
 Verga: vita, opere e pensiero
Antologia:
Novelle "Rosso Malpelo"
Mod. 3 Il Decadentismo
 Crisi del Positivismo
 Genesi del Decadentismo
 La poetica e i temi dell’estetismo e del simbolismo
Antologia:
Baudelaire, Corrispondenze
Baudelaire, Spleen
“Il ritratto di Dorian Gray”, di O. Wilde
Mod. 4 Il Decadentismo in Italia
 Giovanni Pascoli: note biografiche, il pensiero, la poetica, le opere
 Gabriele D’Annunzio: note biografiche, il pensiero, la poetica, le opere
Antologia:
G. Pascoli, da “Myricae”: Lavandare, Novembre, Il lampo, Il temporale, X Agosto
da Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno
D’Annunzio
da Alcyone: La pioggia nel pineto
da Alcyone: La sera fiesolana
Mod. 5 Crepuscolari e futuristi
 Poetica, motivi e forme
Antologia:
F. T. Marinetti, Manifesto futurista
Gozzano, La signorina Felicita, ovvero la Felicità (Parte I, Parte II)
Mod. 6 Il romanzo del ‘900
 Caratteri
 Italo Svevo: notizie biografiche, la poetica, i tre grandi romanzi
 Luigi Pirandello: notizie biografiche, il pensiero, la poetica, le opere. Il teatro.
Antologia:
I. Svevo, da “La Coscienza di Zeno”, Il fumo, La morte del padre
L. Pirandello, Ciaula scopre la luna
20
da Quaderni di Serafino Gubbio operatore, "Viva la Macchina che
meccanizza
la vita!"
Mod. 7 L’Ermetismo
 Caratteri generali
 Contenuti e forme della poesia ermetica
 G. Ungaretti: notizie biografiche, la poetica, le opere
 E. Montale: notizie biografiche, la poetica, le opere
 S. Quasimodo: notizie biografiche la poetica, le opere
Antologia:
G. Ungaretti, da “L’allegria”, Veglia, Mattina, Soldati, San Martino del Carso
E. Montale, da “Ossi di seppia”, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho
incontrato
S. Quasimodo, da “Acque e terre”, Ed è subito sera
Mod. 8: Il Neorealismo
Caratteri generali
21
PROGRAMMA DI STORIA
Prof.ssa Esmeralda De Maria
Mod. 1 La dissoluzione dell’ordine europeo
 L’Italia tra ‘800 e ‘900
 Le potenze mondiali tra ‘800 e ‘900
 La società occidentale alla vigilia della Grande Guerra
 La prima guerra mondiale
 La Rivoluzione russa
Mod. 2 La crisi del dopoguerra
 Le conseguenze della Grande Guerra
 Le grandi potenze nel dopoguerra
 La disintegrazione dell’economia internazionale
Mod. 3 I regimi totalitari
 Il fascismo
 Il nazismo
 Lo stalinismo
Mod. 4 La seconda guerra mondiali
 Fasi della guerra
 I trattati di pace
Mod. 5 L’età del bipolarismo
 La guerra fredda
22
PROGRAMMA DI INGLESE
Prof.ssa Grazia Sturniolo
I Modulo:
-The Industrial Revolution.
-Consequences of the Industrial Revolution.
-Working and living condition.
-Humanitarian movements.
-Social reforms.
-Pre-Romantic tendencies.
-The Romantic Revolution.
-Feeling vs rationality.
-The role of imagination.
-The commonplace and the supernatural.
-Individualism.The”dark” Romantic hero.
II Modulo :
-William Wordsworth.
-Early life surrounded by nature.
-The disappointment of revolutionary hopes.
-The friendship with Coleridge.
-The poetry of the child.
-Lyrical Ballads.The Romantic Manifesto.
-The nature poems.
-S.T.Coleridge.Life and works.
-The Rime of the Ancient Mariner.
-P.B.Shelley.Early life.The Italian years.
-Ode to the West Wind.Prometheus Unbound.
III Modulo:
-The Victorian Compromise.Respectability.
-Evolutionism.
-Charles Dickens. Life and works.Themes.
-Setting, characters,style.
-Oliver Twist.The story.
-Aestheticism.The aesthetic doctrine.
-Oscar Wilde.Life.Works.Literary success.
-The Picture of Dorian Gray.
IV Modulo:
-The turn of the century.The Edwardian and Georgian Age.
-The First World War.British efforts in the war.The vote for women.
-James Joyce.Life. Joyce and Ireland.Dubliners.
- Ulysses.The”stream of consciousness”technique.
-Virginia Woolf. Life and works….
23
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Prof. Giuseppina Russo
Modulo 1: Immanuel Kant:
Il Criticismo come “filosofia del limite”; la “Critica della ragion pura” e la “rivoluzione
copernicana”; la “Critica della ragion pratica" e l'imperativo categorico; la “Critica del
giudizio”: il bello e il sublime
Modulo 2: Romanticismo e Idealismo
Johann G. Fichte:
Dall'Io penso all'Io puro; Idealismo e dogmatismo; i tre principi della dottrina della scienza;
attività conoscitiva e attività morale; la missione del dotto; i “Discorsi alla nazione tedesca”.
Friedrich W. J. Schelling:
La filosofia della natura; l' arte come intuizione dell'Assoluto.
Georg W. F. Hegel:
I capisaldi del sistema; la dialettica dell'Assoluto; la ragione dialettica e i suoi momenti; la
“Fenomenologia dello spirito”: la figura di "signoria e servitù"; la filosofia dello spirito: la
concezione dello Stato
Modulo 3: Critica e rottura del sistema hegeliano
Arthur Schopenhauer:
“Il mondo come volontà e rappresentazione” ; il velo di Maya ; la via d'accesso alla cosa in
sé; la vita tra dolore e noia; le vie della liberazione umana: arte, etica, ascesi; traduzione
della voluntas in noluntas.
Soren Kierkegaard:
L'esistenza come scelta, Aut -Aut; la critica all' hegelismo e la verità del “singolo”; gli stadi
dell' esistenza: stadio estetico, stadio etico, stadio religioso; la “possibilità” come dimensione
dell'esistenza umana; la “malattia mortale” e la fede.
Modulo 4: Dallo spirito all'uomo
Karl Marx:
Critica della filosofia, del “misticismo logico” di Hegel, della sinistra hegeliana, dell' utopismo;
critica dell' economia borghese e alienazione; il materialismo storico; struttura e
sovrastruttura;“Il Capitale”; rivoluzione e dittatura del proletariato; passaggio al comunismo.
Modulo 5: La crisi delle certezze
Friedrich Nietzsche:
“La nascita della tragedia”: spirito apollineo e spirito dionisiaco; la distruzione della metafisica
e la “morte di Dio”; l'eterno ritorno e l'Oltre-uomo; la volontà di potenza
Sigmund Freud:
La nascita della psicanalisi; lo studio dell'isteria; la teoria freudiana della sessualità; la prima
e la seconda topica.
24
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Prof.ssa Scimone Domenica
Disequazioni
 Disequazioni di primo grado
 Disequazioni di secondo grado
 Disequazioni fratte
 Sistemi di disequazioni
Funzioni
 Definizione di funzione reale di variabile reale
 Dominio di una funzione razionale intera, razionale fratta, irrazionale, esponenziale e
logaritmica.
 Funzione pari e funzione dispari. Monotonia delle funzioni.
Limiti di funzione
 Limite finito in un punto, limiti infinito in un punto, limiti all’infinito: definizioni e
significato grafico.
 Verifica di un limite.
 Teorema dell’unicità del limite, teorema del segno.
 Operazioni sui limiti. Calcolo di limiti di funzioni razionali fratte che si esprimono sotto
le forme indeterminate





0 
ed
0 
Asintoti di una funzione.
Definizioni di funzioni continue.
Punti di discontinuità e loro classificazione.
Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teorema di
Weierstrass e teorema degli zeri.
Asintoti di una funzione.
Derivata delle funzioni di una variabile
 Definizione del rapporto incrementale e suo significato geometrico
 Definizione di derivata prima in un punto e suo significato geometrico
 Derivata di una somma, di un prodotto, di un quoziente.
 Retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto.
 Regola pratica per determinare i massimi e i minimi relativi di una funzione con lo
studio del segno della derivata prima.
Studio di semplici funzioni razionali intere e razionali fratte, loro rappresentazione grafica
attraverso l’esame dei seguenti punti: dominio, intersezione con gli assi, segno della
funzione, ricerca degli eventuali asintoti, ricerca degli eventuali punti di massimo e di
minimo.
25
PROGRAMMA DI FISICA
Prof.ssa
Scimone Domenica
Elettrostatica
 L’atomo e le cariche elettriche
 Fenomeni di elettrizzazione
 Conduttori e isolanti
 Elettrizzazione per strofinio per contatto e per induzione
 La forza elettrica. La legge di Coulomb
 Il campo elettrico Il vettore campo elettrico
 Linee di forza del campo elettrico
 Esempi di campo elettrico: campo elettrico generato da una carica, da due cariche e
campo uniforme Intensità del campo elettrico generato da una sola carica.
 Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Moto spontaneo di una carica
elettrica.
 Differenza di potenziale. Generatori di d.d.p.
 I condensatori.
La corrente elettrica
 Intensità della corrente elettrica
 La corrente elettrica attraverso i conduttori solidi e liquidi
 Le leggi di Ohm
 La resistenza elettrica e la resistività dei conduttori
 I circuiti elettrici.
 La forza elettromotrice di un generatore
 Collegamento in serie e in parallelo delle resistenze
 L’energia elettrica e sue trasformazioni in altre forme di energia
 La potenza elettrica
 Gli effetti della corrente elettrica nei dispositivi di uso quotidiano
 Conduzione elettrica nei gas e nei liquidi
L’elettromagnetismo




Il campo magnetico
Effetto magnetico della corrente elettrica: l’esperienza di Oersted
Interazione magnetica su di un filo percorso da corrente: esperienza di Faraday
Interazione elettromagnetica fra due conduttori percorsi da corrente: esperienza di
Ampere
Cenni sull’energia nucleare
 Fissione e fusione nucleare
26
STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Maria Teresa Zagone



































Verso un realismo integrale: Courbet
L’Impressionismo e la fotografia
Manet
Monet
Degas
Il postimpressionismo. La scomposizione scientifica della luce
Seurat
Cézanne:dall’impressione alla ricostruzione strutturale dell’immagine.
Verso il Simbolismo:Gauguin
Verso l’Espressionismo: Van Gogh
I presupposti dell'Art Nouveau
Morris
Il Modernismo, l’Art Nouveau, le Secessioni.
Klimt
Olbrich
La linea espressionista.
Munch
I Fauves: la gabbia centrale del 1905
Matisse
L’Espressionismo tedesco e l’estetica nietzschiana
Die Brucke
Kirchner
Nolde
Il gruppo Der Blaue Reiter.
La scoperta di Cézanne e della quarta dimensione. Il Cubismo
Picasso
Dal Der Blaue Reiter all’Astrattismo
Kandinskij
Velocità e deformazione: il Futurismo Italiano
Boccioni
Sant'Elia
Dadaismo
Surrealismo
Dalì
Esperienze architettoniche fra le due guerre.
27
PROGRAMMA DI PROGETTAZIONE DI DESIGN DEI METALLI E DEL GIOIELLO
MODULO DIDATTICO:
IDEA, SVILUPPO DI PROGETTO, PROGETTAZIONE E VERIFICA
U.D. LA RICERCA ORGANIZZATA
 Organizzazione dello spazio compositivo.
 Sviluppo grafico ( esercitazioni a mano libera )
U.D. DALL’IDEA AL PROGETTO
 Osservazione, analisi, confronto e verifica.
 La progettazione ( metodologia operativa )
TEMI ASSEGNATI
Laboratorio di Oreficeria
L’arte classica Greca:
ipotesi di studio per un gioiello con libera scelta di interpretazione;
Ipotesi di studio per una croce destinata ad un pubblico maschile;
Una scala per la luna: ipotizzare lo studio di un oggetto destinato ad un pubblico femminile
Laboratorio Sbalzo:
Ipotesi di studio per un porta candele;
Ipotesi di studio per una lampada da tavolo
28
PROGRAMMA DI LABORATORIO DELLA PROGETTAZIONE
Proff.Saija Antonino e Maria Grazia Patti
Tecniche di produzione:
 fusione dei metalli, laminatura di lastre e trafilatura di profilati e cerniere per snodi
 taglio dei metalli (traforo con seghetti o con seghe e trapani elettrici)
 limatura e smerigliatura a mano ed elettrica
 saldatura con argento, stagno, castolin, saldature elettriche
 sbalzo e cesellatura a martello
 fusione in argento per produzione seriale
 rifinitura a mano e di massa tipo industriale con buratto magnetico
 lucidatura dei metalli
 applicazione di decorazioni con tecniche dello sbalzo e della tiratura dei metalli,
incastonatura
 trattamenti chimici per la protezione dei metalli dagli agenti ossidanti.
Materiali utilizzati:
 argento
 rame
 ottone
 alpacca
 pietre preziose
Modelli eseguiti:
pendenti, collier, croci pettorali, portacandele, susta per collana, orecchini e maglie di
bracciali realizzati in argento, lavorati direttamente “da banco” o realizzati in fusione e con
l’utilizzo di tecniche di oreficeria, di sbalzo e di incastonatura
29
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Prof.ssa Rosa Gervasi

Affinamento e rielaborazione degli schemi motori di base

Potenziamento fisiologico

Esercizi di coordinazione neuro-motoria

Esercizi di equilibrio statico e dinamico (progressione da esercizi semplici a quelli
combinati)

Esercizi di mobilità articolare

Esercizi di destrezza e di affinamento delle abilità motorie

Esercizi di potenziamento muscolare

Esercizi di stretching

Conoscenza e pratica delle attività sportive (pallavolo e pallacanestro):

-
Fondamentali individuali e di squadra
-
Conoscenza delle regole della pratica
-
Affinamento di condotte motorie personali
Elementi d’ anatomia e di fisiologia degli apparati osteoarticolare,
cardiocircolatorio, respiratorio e dei sistemi muscolare e nervoso

Principali paramorfismi

Le qualità motorie di base

Alimentazione dello sportivo
30
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Prof. Carmela Puglisi













La persona umana: identità e valore.
Alcune dimensioni della persona umana: la coscienza, la responsabilità e la
libertà.
La persona umana in alcuni documenti ecclesiali.
La Bibbia: origine, significato, struttura, contenuto ed interpretazione.
L’origine dell’uomo e del creato nel primo capitolo della Genesi.
L’uomo a immagine di Dio (Gn. 1,26-27)
Il progetto di Dio per la coppia nel secondo capitolo della Genesi.
Il matrimonio come sacramento (Mt.19,8-12; Ef.5,32).
La sessualità: il linguaggio dell’amore.
Cos è la bioetica?
La fecondazione assistita
L’aborto
L’eutanasia

Il trapianto degli organi.
31
ALLEGATO N. 2
TESTI DELLE SIMULAZIONI
D’ESAME EFFETTUATE E
RELATIVE GRIGLIE DI
VALUTAZIONE
32
Liceo Artistico “E. Basile”
A.s.: 2015 – 2016 - Classe V A (design dei metalli e del gioiello)
Simulazione della Terza prova
Data: 16 febbraio 2016
Discipline: storia, inglese, matematica, st. dell’arte, lab. della progettazione
Tipologia: “C” – domande a risposta multipla
Numero di domande: 30 item con 4 scelte ciascuno, di cui una sola esatta.
6 domande per ciascuna materia.
Tempo a disposizione: max 90 minuti
Procedure: L’alunno deve selezionare con una “X” la risposta esatta tra le
4
(“a”, “b”, “c”, “d”) che gli vengono proposte per ogni
domanda
Griglia di correzione: Viene attribuito 0,50 punti alla scelta esatta; 0 punti
alle scelta errata o non data
L’arrotondamento per eccesso o per difetto va eseguito unicamente sulla
somma finale dei punteggi di tutte le discipline.
Nel caso in cui la prima cifra decimale sia 5, l’arrotondamento verrà
effettuato per eccesso.
Alunno
Cognome:
_________________________________
Nome:
_________________________________
Firma:
_________________________________
33
TERZA PROVA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (TIPOLOGIA C)
STORIA
1 – Per “vittoria mutilata” si intende:
A □ Il mancato rispetto, da parte dell’Italia, degli impegni presi con gli alleati
B □ Il mancato rispetto, da parte della Francia, degli impegni presi con l’Italia
C □ Il mancato rispetto, da parte degli alleati, degli impegni presi con l’Italia
D □ Il mancato rispetto, da parte degli alleati, degli impegni presi con la Germania
2 – Il Partito nazionale fascista fu fondato:
A □ nel 1919 da una scissione del partito liberale
B □ nel 1919 dalla trasformazione della destra storica
C □ nel 1921 dalla trasformazione del movimento dei fasci
D □ nel 1921 da una scissione del Partito socialista
3 – Il deputato Giacomo Matteotti:
A □ denunciò in Parlamento le truffe elettorali del 1924
B □ denunciò in Parlamento il colpo di stato di Mussolini
C □ criticò in Parlamento la censura sulla stampa
D □ criticò in Parlamento i Patti Lateranensi
4 – Mussolini ottenne il consenso delle masse cattoliche con:
A □ la conciliazione tra Stato italiano e Santa Sede
B □ la conciliazione tra il re Vittorio Emanuele III e il Papa
C □ l’abolizione della legge sul divorzio
D □ l’abolizione della legge sull’aborto
5 – Il fascismo creò consenso intorno alla politica del governo:
A □ riducendo al silenzio i partiti antifascisti
B □ appoggiando la Germania di Hitler
C □ con la forte azione diplomatica internazionale
D □ con una intensissima azione di propaganda interna
6 – Don Luigi Sturzo fondò:
A □ il Partito popolare italiano
B □ la Democrazia Cristiana
C □ i Cristiano sociali
D □ Eisenhower
34
ENGLISH TEST
SELECT THE BEST ANSWER ( A, B, C OR D ) FOR EACH MULTIPLE-CHOICE
QUESTION
1) What were the Trade unions?
A - Associations of merchants.
B - Industrial centres.
C - Organizations of workers.
D - Crowded areas used as markets.
2) English Romanticism
A - was a unified movement.
B - emphasized objectivity.
C - started with the coronation of Queen Victoria.
D - valued the subjective and irrational parts of human nature.
3) The Preface to Lyrical Ballads
A - appeared in the first edition.
B - became the manifesto of English Romanticism.
C - was written by Wordsworth and Coleridge together.
D - was subtitled Growth of a Poet's Mind.
4) In Wordsworth' s poetry the main focus is
A - the description of the natural object.
B - the observation of the natural phenomena.
C - the poet's emotion.
D - the interaction between nature and man.
5) Coleridge wrote about
A - the Lake District.
B - realistic, ordinary situations belonging to the life of the humble.
C - extraordinary events in a credible way.
D - nature as a source of consolation.
6) Percy Bysshe Shelley was
A - a well-known pre-romantic writer.
B - the creator of Frankenstein.
C - the famous economist of liberalism.
D - the writer of the drama Prometheus Unbound.
35
SIMULAZIONE III PROVA: QUESITI DI STORIA DELL'ARTE
Prof.ssa Mariateresa Zagone
1. In “le Signorine sulla riva della Senna” Courbet:
- Ambienta la scena in una dimensione fantastica.
- Trasfigura l'ambientazione proponendola come un luogo fuori dal tempo.
- Dispone la scena in una dimensione onirica.
- Ambienta la scena in un luogo reale ed esistente.
2. Il soggetto e la postura dell'”Olympia” di Manet rimandano alla:
- “Venere dormiente” di Giorgione
- “Venere di Urbino” di Tiziano
- “Maya desnuda” di Goya
- “Bagnante seduta” di Renoir
3. Nel dipinto “ i papaveri”, Monet da una sensazione di:
- tristezza
- allegria
- realismo
- indifferenza
4. La sensazione generale che si ricava dall'opera “l'Assenzio” di Degas è:
- di sporcizia
- di solitudine
- di erotismo
- di indifferenza
5. Qual è l'elemento che nella “casa dell'impiccato a Auvers”, dipinto che Cézanne
espose alla prima mostra impressionista, lascia intravedere una ricerca
diversamente orientata rispetto a quella impressionista?
- colore dato per piccoli tocchi
- scelta en plain air
- scabrosità e corposità della superficie pittorica
- limpidezza del paesaggio
6. Quale di queste affermazioni è corretta?
- L'Art Nouveau nasce dal rifiuto della magniloquenza accademica e dello storicismo
eclettico.
- L'Art Nouveau sostituisce agli ideali romantici quelli borghesi del nazionalismo.
- L'Art Nouveau si sviluppa soprattutto con l'intenzione di fornire prodotti di qualità anche
alle classi proletarie.
- L'Art Nouveau pone le premesse, con il suo decorativismo, al successivo sviluppo
dell'Astrattismo.
36
LABORATORIO DEL DESIGN DEI METALLI E DEL GIOIELLO
1) Per quale tecnica di lavorazione servono i martelli ed i ceselli?
 A)
 B)
 C)
 D)
Smaltatura a fuoco.
Fusione e saldatura.
Incisione ed incastonatura.
Sbalzo, tiratura e forgiatura.
2) Ricottura:questo procedimento riduce la tensione all’interno del metallo,riscaldandolo
ad una temperatura stabilita. Come si esegue?
 A)
 B)
 C)
 D)
In forno industriale.
In forno industriale o con un cannello.
Si riscalda su una piastra elettrica
Non serve fare questa operazione, perché il metallo è già morbido
3) L’unità di misura delle pietre preziose è :
 A)
 B)
 C)
 D)
L’oncia
La libbra
Il grammo
Il carato
.
.4) La microfusione è una tecnica di produzione :
 A)
 B)
 C)
 D)
Serve a produrre un gioiello unico (prototipo).
Serve a produrre una serie di gioielli uguali (produzione seriale).
Serve a produrre gioielli che non saranno mai lucidi.
Serve a produrre un gioiello che stampato può essere riprodotto in serie.
5) Per ottenere un filo a sezione tonda, quali delle seguenti
eseguire?
operazioni si devono
 A) Si fonde il metallo e si versa nella lingottiera nel binario più sottile.
 B) Si fonde il metallo e si versa nella staffa verticale.
 C) Si fonde il metallo e si sagoma con il martello,e si aggiusta alla trafila.
 D) Si fonde il metallo si sagoma prima quadrato al laminatoio,e poi si tira tondo alla
trafila.
6) Grazie alla sua duttilità un solo grammo di oro può essere trafilato fino ad ottenere:
 A)
 B)
 C)
 D)
3,5 metri di filo.
35 metri di filo.
350 metri di filo.
3500 metri di filo.
37
TERZA PROVA QUESITI DI MATEMATICA
1. Quale delle seguenti funzioni non è definita per ogni x
?
2. Una sola delle seguenti funzioni ha il dominio che coincide con tutto l’insieme dei
numeri reali. Qual è?
3. Quanto vale il
4. Quanto vale il
5. Una funzione è tale che
?
?
. Allora possiamo affermare che:
A. x=3 è un asintoto verticale
orizzontale
B. non esistono asintoti verticali
orizzontali
6. Data la seguente funzione
C.
y=4 è un asintoto
D. non esistono asintoti
, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A.
Il suo dominio è
B.
I suoi punti d’intersezione con gli assi sono
C.
D.
è negativa per
presenta due asintoti verticali e uno orizzontale.
e
38
Liceo Artistico “E. Basile”
A.s.: 2015 – 2016 - Classe V A (design dei metalli e del gioiello)
Simulazione della Terza prova
Data: 5 Maggio 2016
Discipline: storia, inglese, matematica, st. dell’arte, lab. della progettazione
Tipologia: “C” – domande a risposta multipla
Numero di domande: 30 item con 4 scelte ciascuno, di cui una sola esatta.
6 domande per ciascuna materia.
Tempo a disposizione: max 90 minuti
Procedure: L’alunno deve selezionare con una “X” la risposta esatta tra le
4
(“a”, “b”, “c”, “d”) che gli vengono proposte per ogni
domanda
Griglia di correzione: Viene attribuito 0,50 punti alla scelta esatta; 0 punti
alle scelta errata o non data
L’arrotondamento per eccesso o per difetto va eseguito unicamente sulla
somma finale dei punteggi di tutte le discipline.
Nel caso in cui la prima cifra decimale sia 5, l’arrotondamento verrà
effettuato per eccesso.
Alunno
Cognome:
_________________________________
Nome:
_________________________________
Firma:
_________________________________
39
TERZA PROVA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (TIPOLOGIA C)
STORIA
1 – Le Tesi di aprile furono scritte da:
A □ Kerenskij
B □ Trotzkij
C □ Lenin
D □ Stalin
2 – Che cos’era il “patto Gentiloni”?
A □ un accordo internazionale tra Italia e Austria
B □ un accordo internazionale tra Italia e Francia
C □ un accordo elettorale tra Giolitti e i cattolici
D □ un accordo elettorale tra Giolitti e i socialisti
3 – Da chi era formata la Triplice Intesa?
A □ Inghilterra, Francia, Russia
B □ Germania, Austria, Italia
C □ Inghilterra, Francia, Italia
D □ Francia, Russia, Italia
4 – Nel 1911 l’Italia invase:
A □ la Libia
B □ l’Algeria
C □ la Tunisia
D □ l’Etiopia
5 – Dove si svolse la conferenza di Pace dopo la Prima guerra mondiale?
A □ a Berlino
B □ a New York
C □ a Londra
D □ a Parigi
6 – Quando ha inizio la Rivoluzione russa?
A □ nel 1907
B □ nel 1910
C □ nel 1915
D □ nel 1917
40
English test
CHOOSE THE RIGHT ANSWER ( A, B, C OR D ) FOR EACH MULTIPLE CHOICE
QUESTION
1 – The most important works of Charles Dickens…
A …are interesting poems about nature.
B …show the suffering of Victorian childhood.
C …are important essays on utilitarian philosophy.
D … are volumes of lectures on Victorian society.
2 – Oscar Wilde was the leader of …
A …the first generation of romantic writers.
B …the second generation of romantic writers.
C …the Aesthetic movement.
D …the Pre-Raphaelite Brotherhood.
3A
B
C
D
Wilde’s “De Profundis” is …
…a long autobiographical letter.
…his only novel considered his masterpiece.
… a collection of fables for his children.
…one of his brilliant comedies.
4 – The vote for women was requested…
A …by the UK government.
B …by the queen Victoria in 1902.
C …by a large group of university students.
D …by the Women’s Suffrage Movement.
5 – “Ulysses” was first published…
A …in London in 1912.
B …in Paris in 1922.
C … in Dublin in 1902.
D …in New York in 1910.
6 - It deals with…
A …the adventures of Homer’s hero.
B …the events and lives of common people.
C … the members of his family.
D … the trench life of soldiers during World War I.
41
QUESITI DI STORIA DELL'ARTE
II SIMULAZIONE III PROVA
1.
•
•
•
•
Nel dipinto “ i papaveri”, Monet da una sensazione di:
tristezza
allegria
realismo
indifferenza
2.
•
•
•
•
Negli acquerelli di Cézanne i piani determinanti lo spazio sono prodotti:
dal disegno a matita sottostante
dalla sovrapposizione delle trasparenze dei vari strati colorate
dal maggiore o minore impiego dell'acqua
dalla qualità dei pennelli usati
3.
•
•
•
•
Con Gauguin c'è il recupero:
della grande spazialità rinascimentale
della bidimensionalità
dell'illusionismo prospettico di ascendenza greco-romana
del tonalismo
4.
•
•
•
•
La finalità dell'opera l'Urlo di Munch è quella:
di rappresentare l'incertezza del futuro.
di esaltare la componente psicoanalitica.
di rappresentare il dramma collettivo dell'umanità.
di rappresentare la disperazione individuale dell'uomo.
5. Il dipinto “la stanza rossa” è un celebre dipinto dei primi anni del '900
ricollegabile alla corrente :
• dello Jugendstil
• della Sezession
• dei Fauves
• del Die Brucke
6.
•
•
•
•
La pittura cubista è la prima (e l'unica) a prendere in considerazione anche il fattore
spirituale. L'artista cubista, infatti, si figura di toccare con le mani l'oggetto da
rappresentare o, se si tratta di una persona, di penetrarne la personalità. In questo
modo egli non coglie più un solo aspetto, necessariamente limitato, ma ne percepisce
diversi in profondità.. E poiché per poter assumere stati d'animo diversi occorre
muoversi e per muoversi si impiega dell'energia, la variabile spazio-temporale fa per
la prima volta il suo ingresso in pittura, consentendo di rappresentare in momenti
successivi l'unità di una stessa scena.
assolutamente vero
assolutamente falso
globalmente vero con una sola affermazione falsa
globalmente falso con una sola affermazione vera
42
LABORATORIO DEL DESIGN DEI METALLI E DEL GIOIELLO
1) Microfusione: indicare qual è l’esatto rapporto tra il peso della cera ed il metallo
necessario per la fusione:
 A) Oro 750°° 16:1
 B) Argento 925 5:1
 C) Bronzo 15:2
 D) Ottone 22:1
2) Quali sono le caratteristiche necessarie del rivestimento refrattario(gesso) che si
utilizza per inglobare l’alberino in cera?
 A) Resistente alle alte temperature,alla pressione ed espansivo.
 B) Resistente alle basse temperature,non deve dilatarsi.
 C) Resistente ad una determinata temperatura.
 D) Resistente ma deve spaccarsi durante la cottura.
3) Lo smalto a fuoco utilizzato nella gioielleria è un composto di
A) Silice,borace e soda.
B) Silice,borace e sodio.
C) Silice, borace e ossidi di metalli.
D) Silice, borace, soda e ossidi di metalli.
4) La malleabilità dell’oro è conosciuta, ovvero la sua capacità di essere facilmente
deformabile o ridotto in lamine sottili; tecnicamente è possibile ottenere lamine con
spessori di:
 A) 0,2 micron (0,2 millesimi di millimetro )
 B) 0,5 millimetri
 C) 1,0 millimetri
 D) 0,6 micron
5) Per la costruzione di un gioiello servono degli strumenti di misurazione o di riporto,
quando la forma particolare di un pezzo o la posizione in cui si trova non consentono una
misurazione diretta. Indicate quali dei seguenti strumenti vengono utilizzati come”
riportatori “:
 A) Compasso, truschino, squadra di metallo.
 B) Truschino , traccialinee, pennarello.
 C) Matita,squadra ad elle , calibro a molla.
 D) Micrometro, riga metrica, calibro.
6)Se un metallo subisce un trattamento termico (ricottura), modifica le proprie
caratteristiche. Se viene laminato modificherà la propria elasticità , per cui :
 A) Indurisce ma non peggiora la lavorazione.
 B) Ammorbidisce e favorisce la lavorazione.
 C) Non potrà piu’essere saldato con altri metalli
 D) Indurisce ,ma può essere sottoposto ad un eventuale nuovo trattamento termico.
43
TERZA PROVA QUESITI DI MATEMATICA
1) Quale delle seguenti funzioni non è definita per ogni
o
o
o
o
2) La funzione
o
o
o
o
ammette gli asintoti
ammette solo l’asintoto
ammette gli asintoti
non ammette asintoti
3) La funzione
o
o
o
o
, per
presenta:
un punto di discontinuità di terza specie
un punto di discontinuità di prima specie
un punto di discontinuità di seconda specie
nessun punto di discontinuità
4) La retta tangente al grafico della funzione
ascissa
è:
o crescente
o parallela all’asse delle x
o parallela all’asse delle y
o decrescente
nel punto di
5) La funzione
presenta
o un punto di massimo
o un punto di massimo e uno di minimo
o non presenta punti di massimo e di minimo
o è sempre decrescente.
6)
è la derivata prima della funzione.
o
o
o
o
44
Liceo Artistico “E. Basile”
A.s.: 2015 – 2016 - Classe V A (design dei metalli e del gioiello)
Simulazione della Terza prova
Data: 5 maggio 2016
Risultati generali di ___________________
ALUNNI
Esatte
RISPOSTE
Errate
PUNTEGGIO
Non date
Allinoro Andrea
Auteri Gaia
Conte Fabrizio
D’Arrigo Emanuela
Dugo Giulia
Inferrera Rosalba
Mammoliti Chiara
Marra Giuseppe
Marretta Enrico
Montalto Pasquale
Sciarrone Ingrid
Vinci Davide
Zagarella Luigi
45
Liceo Artistico “E. Basile”
A.s.: 2015 – 2016 - Classe V A (design dei metalli e del gioiello)
Simulazione della Terza prova
Data: 5 maggio 2016
Risultati generali della simulazione (totale singole materie e totale generale)
ALUNNI
RISPOSTE ESATTE E PUNTEGGIO
TOTALE
Totale singole materie
Storia Inglese
St. arte
Lab.
prog.
Matematica
GENERALE
Allinoro Andrea
Auteri Gaia
Conte Fabrizio
D’Arrigo Emanuela
Dugo Giulia
Inferrera Rosalba
Mammoliti Chiara
Marra Giuseppe
Marretta Enrico
Montalto Pasquale
Sciarrone Ingrid
Vinci Davide
Zagarella Luigi
46
ALLEGATO N. 3
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
PRIMA PROVA SCRITTA
47
Scheda per la valutazione della prima prova d’esame
Tipologia A: Analisi di un testo
Riassunto del contenuto
informativo
Analisi del testo: livello
tematico
(individuaz. tema centrale e di
eventuali altre tematiche,
caratterizzaz. personaggi,
individuaz. punto di vista, della
funzione dell’ambiente, ecc.)
Contestualizzazione del testo e
rielaborazione personale
Abilità espressiva ed espositiva
(livello semantico e morfosintattico)
Comprensione
Esauriente e ben strutturato
Sommario, ma complessivamente corretto
Parziale e con errori di interpretazione
Molto carente e con evidenti errori di valutazione
Analisi
Corretta e ricca di spunti di riflessione
Complessivamente corretta, con qualche spunto
di riflessione
Parzialmente corretta ma analitica nell’insieme
Lacunosa e povera di spunti di riflessione
Errata e priva di analisi
punteggio
3
2
1
0
punteggio
4
3
Approfondimento
Approfondita, con approfondimenti storicoletterari riconducibili all’autore o al testo
Pertinente ma sintetica, con riferimenti
storici-letterari accennati
Globale ma sommaria, con contestualizzazione
semplice e imperfetta
Lacunosa e imprecisa, con conoscenze storiche e
letterarie improprie e povertà analitica
Inesatta e scorretta, priva di elaborazione
personale
Abilità espressiva
Corretta, con esposizione fluida e lessico ricco e
appropriato
Parzialmente corretta, con esposizione scorrevole
e imperfezioni formali
Con errori diffusi e deboli nessi logici
Errata, con gravi errori di grammatica e povertà
lessicale
Punteggio
4
2
1
0
3
2
1
0
Punteggio
4
3
2
1
Alunno/a ________________________ classe ___________ punteggio ___________/15
48
Scheda per la valutazione della prima prova d’esame
Tipologia B: Saggio breve
Individuazione dei dati e delle
opinioni, raccolta delle idee e
delle informazioni
Aderenza all’argomento,
chiarezza della tesi e sviluppo
delle argomentazioni,
equilibrio tra le parti
Abilità espressiva ed espositiva
(livello semantico e morfosintattico)
Analisi del materiale
Corretta e comprensiva di tutti i testi proposti
Corretta ma riferibile a parte dei testi proposti
Superficiale e debole nei riferimenti ai testi
Parziale e impropria nelle raccolta dei dati
Inesatta e non riconducibile alle tesi dei testi
Estremamente lacunosa ed errata
Struttura argomentativa
Organica e personale, con interpretazione critica e
precisi riferimenti all’ambito prescelto
Organica ed esauriente, con corretta decodifica
dei messaggi
Pertinente, con articolazione superficiale di alcune
parti
Approssimata e sintetica, con analisi parziale e
sintesi imprecise
Lacunosa e superficiale, povera di spunti riflessivi
e debole nelle argomentazioni
Confusa e carente, poco aderente alla tesi
prescelta
Abilità espressiva
Corretta, con esposizione fluida e lessico ricco e
appropriato
Piuttosto corretta, con esposizione scorrevole e
imperfezioni formali
Con errori diffusi e deboli nessi logici
Errata, con gravi errori di grammatica e povertà
lessicale
Molto scorretta, con lessico tratto solo dal testo
punteggio
5
4
3
2
1
0
punteggio
5
4
3
2
1
0
Punteggio
5
4
3
2
1
Alunno/a ________________________ classe ___________ punteggio ___________/15
49
Scheda per la valutazione della prima prova d’esame
Tipologia C e D
Conoscenza storica
Conoscenza attualità
Aderenza all’argomento,
chiarezza della tesi e sviluppo
delle argomentazioni,
equilibrio tra le parti
Abilità espressiva ed espositiva
(livello semantico e morfosintattico)
Comprensione della traccia
Piena ed esauriente, ricca di riferimenti alla storia
e/o all’attualità
Corretta, con pertinenti riferimenti alla storia e/o
attualità
Superficiale, con deboli richiami alla storia e/o
attualità
Lacunosa, con inesattezze storiche e/o contingenti
Errata ed impropria
Struttura argomentativa
Organica e personale, con interpretazione critica e
precisi riferimenti all’ambito prescelto
Organica ed esauriente, con corretta decodifica
dei messaggi
Chiara e pertinente, con articolazione superficiale
di alcune parti
Approssimata e sintetica, con analisi parziale e
sintesi imprecise
Lacunosa e superficiale, povera di spunti riflessivi
e debole nelle argomentazioni
Confusa e carente, poco aderente alla traccia
prescelta
Abilità espressiva
Corretta, con esposizione fluida e lessico ricco e
appropriato
Piuttosto corretta, con esposizione scorrevole e
imperfezioni formali
Con errori diffusi e deboli nessi logici
Errata, con gravi errori di grammatica e povertà
lessicale
Molto scorretta, con lessico tratto solo dal testo
punteggio
5
4
3
2
1
punteggio
5
4
3
2
1
0
Punteggio
5
4
3
2
1
Alunno/a ________________________ classe ___________ punteggio ___________/15
50
ALLEGATO N. 4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
SECONDA PROVA
51
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
II PROVA Classe V A – Progettazione e Laboratorio
Alunno/a :
PUNTEGGIO
1
SVILUPPO
ESECUTIVO
DEL PROGETTO
PADRONANZA DELLE
TECNICHE ESPRESSIVE
ED ESECUTIVE
VERIFICA DELLA
FATTIBILITA'
3
parziale
corretta ma
sviluppata in linea
generale
esaustiva
ed efficace
debole e
incompleta
ovvia e
corretta
adeguata e
accurata
parziale
sufficientemente
corretto e
completo
completo
ed elaborato
incerta
sufficientemente
sicura
completa e
disinvolta
imprecisa e
incompleta
corretta e
completa
curata ed
efficace
ADERENZA
AL TEMA
IDEAZIONE DEL
PROGETTO
2
somma dei parziali
Totale
/15
52
ALLEGATO N. 5
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
PROVE DIFFERENZIATE
53
PRIMA PROVA
Tipologia prova: lettura, comprensione e trascrizione del testo poetico.
Numero di domande: 7 domande a risposta chiusa a due alternative, di cui una
sola esatta, 1 esercizio di trascrizione.
Procedure: L'alunno deve leggere, trascrivere e comprendere il testo
selezionando con una x la risposta esatta tra le alternative
Griglia di correzione: viene attribuito un punteggio di 1per la trascrizione, un
punteggio di 2 per ogni risposta esatta, 0 punti alla risposta errata o non data.
TERZA PROVA
Tipologia C: domande a risposta multipla
Numero di domande: 6 domande per ciascuna materia per un totale di 30
domande a risposta chiusa a due alternative, di cui una sola esatta.
Discipline coinvolte: Laboratorio, Inglese, Matematica, Storia, Storia dell'arte
Procedure: L'alunno deve selezionare con una x la risposta esatta tra le
alternative
Griglia di correzione: viene attribuito un punteggio di 0,50 alla risposta esatta,
0 punti alla risposta errata o non data.
54
ALLEGATO N. 6
Progetto P.O.F.
"Lezioni di Storia dell'Arte
con metodologia CLIL"
55
Progetto P.O.F. "Lezioni di Storia dell'Arte con metodologia CLIL"
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio didattico che punta alla
costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera insieme allo
sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari.
CONTENUTI:
Introduction:
lexicon.
The
CLIL
approach,
the
contents
and
the
specific
- The Cubism:
- The Cubist artistic movement: period, term's history, influence, caracteristics, the main
artists, subjects, different styles.
- The Picasso's biography: the phases of his life, career and art.
The painting „Guernica“ of Picasso: description, style and symbolism
- The Surrealism:
- The Surrealist artistic movement: period, term's history, influence, caracteristics, the main
artists, subjects, different styles.
- The Mirò's biography: the phases of his life, career and art.
The painting „Potato“ of Mirò: description and style.
- The Dalì's biography: the phases of his life, career and art.
The painting „The persistence of Memory“ of Dalì: description, style and symbolism.
METODI:
reading and translation of texts, create mind maps about Cubism and Surrealism, questions
and answers (listening and speaking) about some art movements, the biography of some
artists, some their famous paintings.
MEZZI
Lavagna di ardesia
Fotocopie fornite dall'insegnante relative a contenuti, mappe concettuali e test finale
Produzione da parte del docente dei materiali didattici
LIBRO DI TESTO
P. Gherardelli, E. Wiley Harrison, "Art History. CLIL. From Impressionism to Contemporary
Architecture", Zanichelli, 2015.
SPAZI: aule comuni
TEMPI: 10 ore in compresenza con il docente di Storia dell'Arte
STRUMENTI DI VALUTAZIONE E TIPOLOGIA DELLE PROVE:
Essendo un progetto P.O.F., la tipologia è standardizzata: test finale costituito da 5 domande
(relative ai due moduli) a scelta multipla a 4 alternative.
OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE:
Nonostante la classe sia eterogenea a livello di L2, si è notato un generale interesse ed un
aumento della motivazione nei confronti sia degli argomenti di studio che della lingua
straniera, puntando sull'uso e lo sviluppo di competenze linguistiche, comunicative e sociali
più spendibili, specialmente in attività future di studio e di lavoro. I risultati dei test
sull'acquisizione dei contenuti trattati e del lessico specifico nel complesso sono stati positivi,
considerando il fatto che i contenuti erano del tutto nuovi agli studenti.
Prof. ssa Linda Iapichino
56