locandina per web - Comune di Paderno Dugnano

Transcript

locandina per web - Comune di Paderno Dugnano
locandina per web
2-08-2007
15:18
Pagina 1
14
20
27
Venerdì
settembre • ore 21
CHIESA SAN MARTINO
DI PALAZZOLO MILANESE
Giovedì
settembre • ore 21
CHIESA S. MARIA ASSUNTA
DI INCIRANO
Giovedì
settembre • ore 21
CHIESA MARIA IMMACOLATA
DI CALDERARA
RASSEGNA CORALE
CONCERTO
PER FLAUTO E ARPA
EMSEMBLE STRUMENTALE
accademia villa lobos
Coro dell’Accademia di musica
“Heitor Villa Lobos”,
di Paderno Dugnano
direttore G. Guglielminotti Valetta
Flauto
Michele Brescia
Arpa
Elena Spotti
William Byrd (1543-1623)
Haec Dies
Gregor Aichinger (1564-1628)
Ave Maria
Alma Redemptoris Mater
Regina Coeli
Marco Cara (1470-1525)
Salve Regina
Bernd Frank
Oh Freedom
Go Down, Moses
Klaus Heizmann
Mylord, What a morning
Musiche
dal Barocco al Novecento
Pianoforte
Raffaella Damaschi
Clarinetto
Marco Volpi
direttore Michele Brescia
Jules Vyverman (1900-1989)
O Sacrum Convivium,
mottetto a 4 voci miste
Ortolani-Pietropoli
Sia Laudato Nostro Signore
(elaboraz. A. Nava),
per coro a 4 voci miste
Knut Nystedt (1915-)
Laudate Laudate,
mottetto a 4 voci miste
Oswald Jaeggi (1913-1963)
Salve Mater, mottetto a 4 voci miste
Maria Golaszewska
Czarna Madonna (arm. M. Pessina),
mottetto a 5 voci miste
Guillaume Bouzignac
(ante 1587-post 1643)
Ave Maria, per coro a 4 voci miste e soli
G. Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
Alma Redemptoris Mater,
mottetto a 4 voci miste
Gregor Aichinger (1564-1628)
Regina Coeli, mottetto a 4 voci miste
N. Rota
Due temi della colonna sonora del film
Il padrino di Francis Ford Coppola
A. Bruckner
Tema dalla Sinfonia n. 7
(colonna sonora del film Senso
di Luchino Visconti)
N. Rota
Tema della colonna sonora del film
Il Gattopardo di Luchino Visconti
E. Morricone
Gabriel’s oboe dalla colonna
sonora del film Mission di Roland Joffé
Tema della colonna sonora del film
Nuovo cinema paradiso di G. Tornatore
J. Williams
Tema della colonna sonora del film
Star Wars di George Lucas
Tema della colonna sonora del film
Schindler’s List di Steven Spielberg
E. Morricone
Tema della colonna sonora del film
La leggenda del pianista sull’oceano
di Giuseppe Tornatore
Amazing grace per clarinetto e
orchestra (Spiritual)
G. Gershwin
Rapsodia in blue
AD Cordani • Show-box
Schola Cantorum
del Santuario di Rho,
direttore Achille Nava
Anonimo
Greensleeves to a round,
tema con variazioni
M. Amorosi (1910-2001)
Due danze medievali
Gaetano Donizetti (1797-1848)
Sonata per flauto e arpa
Georges Bizet (1838-1875)
Menuet da L’Arlessienne,
tema e variazioni dalla Carmen
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Tema con variazioni dalla
Cenerentola di Rossini
Jacques Ibert (1890-1962)
Entr’acte per flauto e arpa
Brani celebri da colonne sonore
di film e Rapsodia in blue
di G. Gershwin
Gruppo Vocale Chanson d’Aube,
di Milano
direttore Alberto Odone
Franchino Gaffurio (1451-1522)
Omnipotens, aeterne Deus
Adoramus te, Christe
Gaude, virgo gloriosa, mottetti
Bruno Bettinelli (1913-2004)
Kyrie dalla Missa Brevis
Già mi trovai di Maggio
Direttore artistico
ANGELO
GENCARELLI
INFO: Ufficio Cultura • Comune di Paderno Dugnano
tel. 02 9184100 • www.comune.paderno-dugnano.mi.it
Accademia di Musica “Heitor Villa Lobos” • tel. 02 99042287 • www.accademiavillalobos.it
locandina per web
2-08-2007
15:18
Pagina 2
CORO DELL’ACCADEMIA DI MUSICA “HEITOR VILLA LOBOS”
MICHELE BRESCIA
Il Coro dell’Accademia di musica “Heitor Villa Lobos” di Paderno Dugnano inizia la
sua attività nel 1989 nell’ambito della formazione musicale dell’Accademia. È un coro
non professionista a partecipazione gratuita, composto attualmente da 20 elementi.
Nel suo repertorio figurano opere di epoche diverse, dal Rinascimento agli autori
contemporanei. Esibendosi in numerosi concerti, sia con formazione a cappella che
con orchestra e solisti, ha riportato importanti riconoscimenti: nel 1992 a Villasanta si
classifica terzo e vince il premio per la migliore esecuzione del pezzo d’obbligo; nel
1993 è quinto al Concorso di Quartiano; tra il 1992 e il 1997 è più volte finalista alla
Rassegna dei Complessi Popolari e Polifonici della Provincia di Milano e nel 2001 è
vincitore del primo premio. Nel 2001 è ospite di varie rassegne e stagioni musicali, tra
cui “Serate Musicali”, dove ha eseguito in prima esecuzione assoluta il Magnificat del
contemporaneo R. Laganà, la rassegna musicale del Centro Culturale Asteria, la
Rassegna Concertistica della Società Umanitaria di Milano, “Le Cattedrali della
Musica” organizzata dall’Associazione “Mozart e Milano”. Si esibisce in varie
rassegne organizzate da Amministrazioni comunali lombarde e partecipa a iniziative
promosse dalle Messaggerie Musicali di Milano.
Diplomato in Flauto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, sotto la guida del
Maestro Renato Rivolta, ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Trevor Wye,
Renate Greiss e Giampaolo Pretto e il corso di musica da camera per quintetto di fiati
tenuto a Fiesole dal Quintetto Bibiena. Collabora con diverse orchestre e fa parte di
alcuni gruppi cameristici tra cui il Novarmonia Ensemble, MusicaMorfosi e il Quintetto
Athena, con cui ha vinto concorsi nazionali e internazionali di musica da camera. Suona
stabilmente in duo con arpa o pianoforte. Ha tenuto concerti solistici per la Gioventù
Musicale Italiana, l’orchestra Musica Rara, l’orchestra Nuova Cameristica, le “Serate
musicali” di Milano. È docente di Flauto dal 1997 presso le civiche scuole di Sesto San
Giovanni e di Rozzano. Ha studiato Composizione e Direzione d’orchestra con il Maestro
Emilio Pomarico e il Maestro Aldo Ceccato. All’attività concertistica e didattica come
flautista, affianca quindi anche quella di direttore d’orchestra. Ha diretto: diversi
concerti dell’Orchestra della Civica Scuola di Musica di Sesto San Giovanni, di cui è
direttore dal 1997, in Sala Verdi; il Tactus Ensemble, nell’Auditorium della Scuola Civica
di Musica di Milano (Sezione Musica Contemporanea); la Gran Partita di W.A. Mozart e
la Serenata per “fiati” di A. Dvorak eseguita da Novarmonia Ensemble, a Villa Simonetta.
Ha inoltre diretto più volte per l’Associazione musicale “Amici della Musica Milano” il
Don Giovanni e, nel lungo ciclo di opere mozartiane, per l’Accademia Musicale di
Premeno il Don Giovanni e Le nozze di Figaro in collaborazione con la classe di Canto del
soprano Luciana Serra, Il flauto magico nel 2004, Il ratto dal serraglio nel 2005 con la
partecipazione straordinaria dell’attore Andrea Brambilla-Zuzzurro e, nel 2006, Così fan
tutte in collaborazione con Nicola Ulivieri. Già assistente del Maestro Arnold Bosman
per l’orchestra Musica Rara di Milano ha collaborato con la Fondazione del Teatro
Petruzzelli e l’Orchestra della Provincia di Bari nella produzione delle Nozze di Figaro di
W.A. Mozart. È stato direttore ospite dell’orchestra Milano Classica, I Pomeriggi
musicali, Ensemble Musica Rara, Orchestra Carlo Coccia. Collabora stabilmente con
l’orchestra Nuova Cameristica di Milano. Recentemente ha collaborato con solisti come
Franco Maggio Ormezowsky, Mario Brunello, Yehezekel Yerushalmi, Leonel Morales. È
direttore del coro Musica InCanto, con il quale ha tenuto concerti presso il Museo
Diocesano di Milano, le Basiliche milanesi S. Simpliciano, S. Ambrogio e S. Eustorgio, la
Chiesa di S. Marco, il Teatro Atrium nella Martinica Francese e altre prestigiose sedi.
È docente di Esercitazioni corali e orchestrali presso la Civica Scuola di Musica di Sesto
San Giovanni e l’Accademia musicale “Heitor Villa Lobos” a Paderno Dugnano.
Ha composto brani per quintetto di fiati, per orchestra da camera e sinfonica, per coro e
per diverse formazioni dal duo all’ottetto.
Il direttore Giuseppe Guglielminotti Valetta
Diplomato in Pianoforte al Conservatorio di Brescia sotto la guida della professoressa
K. Schuto, ha conseguito, al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, il diploma di Musica
e Direzione di Coro con i Maestri G. Acciai, D. Gualtieri, R. Laganà e L. Taschera.
Dopo aver frequentato il corso triennale di Direzione di Orchestra “Avviamento al
Teatro Lirico”, con il Maestro V. Cattini, completa la sua formazione studiando canto
con la professoressa M. Hayard. È membro fondatore dell’Istituto “R. Goitre” di
Milano e si occupa attivamente di problemi legati alla didattica musicale.
All’Università estiva artistica di Estzergom (Budapest) ha approfondito gli aspetti
della didattica musicale, conseguendo nel 1997 lo Special Certificate all’Istituto
Internazionale di Pedagogia musicale “Z. Kodály ” di Kecskemét. È tra gli autori
dell’opera didattica Percorsi nella Musica (Ricordi). È docente presso l’Accademia di
Musica “Heitor Villa Lobos” di Paderno Dugnano, la “Scuola di Musiche Iubilate” di
Legnano e le scuole civiche “R. Goitre” di Gorgonzola, “F. Vittadini” di Pavia e “G.B.
Sammartini” di San Donato Milanese. Con il coro delle voci bianche del Teatro
Fraschini/IstitutoVittadini ha lavorato alle produzioni di Pollicino di W. Henze, Yuzuru
di I. Dan, Il piccolo spazzacamino di B. Britten, La bohème di G. Puccini.
Nel 2003 viene invitato alla rassegna di cori di bambini organizzata dal Teatro Carlo
Felice di Genova. Ha inoltre preparato le voci bianche per L’arca di Noè di B. Britten,
Costruiamo una città di P. Hindemith e La guerra delle uova di A. Annechino.
ELENA SPOTTI
SCHOLA CANTORUM DEL SANTUARIO DI RHO
La Schola Cantorum del Santuario di Rho, fondata nel 1907 dai padri oblati Carlo
Rebuzzini e Felice Ercoli, era inizialmente una corale maschile formata dai bambini
delle scuole elementari cittadine. Trasformata in seguito in corale mista, è oggi
composta da 50 elementi (30 donne e 20 uomini) e da un coro di voci bianche, il
Piccolo Coro, di circa 20 bambini tra i sei e i sedici anni. Diretto dal 1974 dal Maestro
Achille Nava, il gruppo canoro del Santuario vanta un repertorio musicale che si
contraddistingue per la varietà di generi: brani a cappella o con accompagnamento di
organo e altri strumenti, canti gregoriani, madrigali, laudi, corali, mottetti a cappella
di autori dal Rinascimento fino ai giorni nostri, sia a voci miste che a voci pari, brani
per soli, coro e orchestra di W.A. Mozart (Messa dell’Incoronazione e Vesperae
Solemnes de Confessore), F. Schubert (Messa in do maggiore e Deutsche Messe), A.
Vivaldi (Magnificat), M.A. Charpentier (Te Deum), G. Fauré (Requiem). Il coro è
impegnato, tutte le domeniche e nelle feste di precetto, nel servizio liturgico del
Santuario della Madonna Addolorata di Rho e in attività concertistiche in Italia e
all’estero. Tra il 1980 e il 1989 ha partecipato alla Rassegna Internazionale di
Cappelle Musicali di Loreto, la seconda edizione degli Incontri Polifonici di Chieti, la
XII Rassegna Internazionale di Nuoro e nel 1993 alla Rassegna Nazionale di Musica
Sacra di Lucca e la decima edizione della Rassegna Corale di Varzo (Vb). All’estero si
è esibito con il coro Organum di Cracovia (Polonia), il coro ungherese Albert
Schweitzer di Budapest ed è stato ospite della corale S. Michael di Hildesheim
(Germania), durante la XXIII Sommerlichen Kirchenmusik; nell’ottobre del 1996 ha
compiuto una tournée negli Stati Uniti d’America e in Canada, avvalendosi
dell’accompagnamento strumentale dell’orchestra Collegium Musicum di Bellingham
della Western Washington University. Dal 1984 la Schola Cantorum partecipa, ogni
dicembre, alla Novena dell’Immacolata che si tiene nel Duomo di Milano e, dal 1993,
al tradizionale concerto di Natale “Città di Milano” in collaborazione con l’orchestra
milanese Rosetum, diretta dal Maestro Adriano Bassi. Nel 2003 ha partecipato al
XXVII Congresso Nazionale di Musica Sacra tenutosi a Roma, nella Basilica di S.
Pietro in Vaticano, organizzato dall’Associazione Italiana Santa Cecilia. Nel 2005 ha
preso parte all’VIII Rassegna Internazionale di cori in alta Val Pusteria (Alto AdigeSud Tirol) cantando, oltre che nelle chiese di Villabassa e di Colle di Casies, nella sala
Gustav Mahler a Dobbiaco. Dal 1990 la Schola Cantorum del Santuario di Rho
organizza, in occasione della ricorrenza della festa della Madonna Addolorata, la
rassegna “Cantando in CoRho”, alla quale partecipano i migliori cori italiani. La
Schola Cantorum del Santuario di Rho festeggia quest’anno il suo centenario.
Il direttore Achille Nava
Diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, ha
proseguito gli studi musicali frequentando i corsi di Composizione, Direzione
d’orchestra e Direzione corale presso la Civica Scuola di Musica di Milano. Ha inoltre
seguito i corsi di alto perfezionamento per Direttori di coro tenuti dal Maestro Tonu
Kaljuste per la musica moderna, dal Maestro Florian Heyerich per la musica barocca e
dal Maestro Frieder Bernius per la musica romantica.
Dal 2005 dirige anche il coro Ludwig van Beethoven di Milano.
GRUPPO VOCALE CHANSON D’AUBE
Il Gruppo vocale Chanson d’Aube è una formazione corale mista di tipo cameristico.
Fondato nel 1987 da Alberto Odone, si è esibito in numerosi concerti in Italia e
all’estero, notevoli quelli all’Università e alla Televisione di Stato in Romania, alle
Serate “F. Bernhard” di Uster, al Festival Peveckych di Praga e Jablonec n. N.
Ha partecipato a manifestazioni organizzate dalla Soprintendenza ai beni Ambientali
e Architettonici della Lombardia, da “Serate Musicali” di Milano, il Politecnico di
Milano, l’Università Bocconi, l’Associazione Musicale Milanese, il Fondo Ambiente
Italiano, l’UNICEF e la Società Umanitaria di Milano. La sua attività è rivolta allo
studio e all’esecuzione concertistica della polifonia sacra e profana dei periodi
rinascimentale, barocco e al repertorio corale del Novecento, con particolare
attenzione al repertorio inedito. Il Gruppo è inoltre apprezzato esecutore del
repertorio Swing, italiano e internazionale, che propone in arrangiamenti originali e
per il quale è stato recentemente invitato a collaborare con la Ambra Orfei
Entertainment. È risultato primo classificato ai Concorsi Corali di Bresso (1999,
ex-aequo), al Concorso Quartiano (2003, sezione Spirituals) e al XV Concorso Corale
della Provincia di Milano (2003, sezione Polifonia). Nel dicembre 2006 ha ottenuto il
secondo premio al XVIII Concorso Corale della Provincia di Milano. Il Gruppo Vocale
Chanson d’Aube compie nel 2007 i suoi venti anni di attività.
Il direttore Alberto Odone
Laureato in Filosofia, con una tesi su Paul Ricoeur, e diplomato in Musica Corale e
Direzione di Coro presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, è docente dei corsi
sperimentali di Solfeggio e di Direzione di Coro e del corso di Formazione Auditiva
Superiore presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como, dove è membro del Consiglio
Accademico e responsabile per le Relazioni Internazionali (Azione Erasmus della UE).
Al termine di un itinerario biennale di studi svolto in Italia e Ungheria, nel 1997 ha
ottenuto lo Special Certificate presso l’Istituto Internazionale di Pedagogia musicale
“Z. Kodály” di Kecskemét, nel quadro del XIX International Kodály Seminar.
Svolge da anni una costante attività di studio musicologico nei settori dell’analisi,
della teoria, della psicologia musicale e della didattica. I risultati delle sue attività di
studio e sperimentazione sono confluiti in una serie di articoli sulla didattica del
solfeggio e sulla formazione auditiva e sono stati utilizzati nei corsi di aggiornamento
che ha tenuto presso il Centro Studi e Ricerche per la Didattica Musicale di Fiesole, la
Società Italiana di Analisi Musicale, il Coordinamento Nazionale delle Scuole Medie a
Indirizzo Musicale e numerosi conservatori italiani. È membro del direttivo della
Società Italiana di Analisi Musicale. È tra gli autori della collana di testi per la
didattica Percorsi nella Musica (Ricordi).
Diplomata in Arpa moderna al Conservatorio “G. Rossigni” di Pesaro e in Arpa barocca
presso l’ex Scuola Civica di Musica di Milano (ora Politecnico delle Arti).
Prima arpa per I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania,
per l’Orchestra della RAI di Milano, l’Orchestra delle Baleari, l’Orchestra del Principato
della Asturie, l’Orchestra del Teatro Fenice di Venezia e Maggio Fiorentino, l’Orchestra
della Radio Svizzera Italiana, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e la G. Mahler
Yugend Orchestra. Dal 1996 è prima arpa dell’Orchestra del Teatro Coccia di Novara. Ha
collaborato con gli ensemble di musica contemporanea Nuove Sincronie e Sentieri
Selvaggi. Ha partecipato al Cantiere di Arte Contemporanea di Montepulciano. Tra il
2002 e il 2005 è stata impegnata in una tournée su arpe originali settecentesche nelle
maggiori città italiane con la professoressa M. Galassi .
Dal 2005 collabora con l’attrice Valentina Cortese e il Maestro Gini nel Magnificat di
Alda Merini. Da circa dieci anni suona stabilmente in quartetto (arpa, flauto, clarinetto,
fagotto), in duo di arpe, in duo arpa e flauto. Ha collaborato con diverse formazioni
barocche tra cui La Venexiana, The Attaignant Consort, l’Ensemble Concerto, La cappella
dei Turchini. Collabora dal 2005 con il gruppo di musica irlandese Caledonian. Nella sua
attività ha suonato in diverse città europee tra cui Parigi, Salisburgo,Vienna, Budapest,
Graz, Bratislava, Madrid, Oviedo, Basilea, Hannover, Lorient, Londra, Bucarest. Ha
inciso: Musiche di De Pablo con l’ensemble Nuove sincronie (Stradivarius); Vespro della
Beata Vergine di Monteverdi con l’Ensemble Concerto (Dynamic); La Buona novella con
l’ensemble Sentieri Selvaggi (De Agostini). Insegna all’Accademia “Vivaldi” di Locarno.
ENSEMBLE STRUMENTALE ACCADEMIA VILLA LOBOS
L’Ensemble strumentale Accademia Villa Lobos è una formazione cameristica amatoriale
composta dai musicisti, coadiuvati dagli insegnanti, che frequentano il laboratorio di
Esercitazioni orchestrali dell’Accademia di musica “Heitor Villa Lobos”.
Sulla scena da oltre 15 anni, nel corso della sua attività, ha affrontato varie forme
musicali, prevalentemente barocche, orchestra d’archi e continuo, concerti grossi,
musica sacra (in collaborazione con compagini corali). Da alcuni anni ha allargato il
repertorio sino a comprendere opere del Novecento. Si esibisce nell’ambito di iniziative
promosse da Amministrazioni comunali e Associazioni.
RAFFAELLA DAMASCHI
Diplomata in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Chiaralberta
Pastorelli, si è perfezionata con Bruno Canino al Conservatorio di Berna.
Ha seguito diverse masterclass di pianoforte in Italia e all’estero con i Maestri Pier
Narciso Masi, Aloys Kontarsky, Vitaly Margulis, Georges Pludermacher.
Nel dicembre 1991 ha frequentato il corso straordinario sull’interpretazione della musica
per tastiera di J.S. Bach tenuto dal Maestro Andrai Schiff presso gli Amici della Musica di
Firenze. Appassionata camerista ha studiato nella classe di Hortense Cartier Bressons al
CNR di Boulogne-Billancourt (Parigi) nelle formazioni di duo e trio ottenendo due primi
premi. Ha partecipato all’esecuzione dell’integrale delle Sonate per violino e pianoforte
di Beethoven che si è tenuta a Milano e Mombaruzzo, suonando in duo con la violinista
Mariana Sirbu. Nel 1996 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Musica
da camera di Acqui Terme, in duo con il violinista francese Jacques Gandard e nel 1999
ha partecipato all’esecuzione dell’integrale dell’opera pianistica di Chopin presso
l’Auditorium di Milano. Ha svolto attività di pianista accompagnatrice ai corsi estivi
tenuti a Lovere dal Maestro Cristiano Rossi. Attualmente frequenta il terzo anno della
Scuola Superiore di Musica da camera del Trio di Trieste a Duino con il violoncellista
Matteo Pigato. È docente di Pianoforte presso l’Accademia di musica “Heitor Villa
Lobos” di Paderno Dugnano.
MARCO VOLPI
Dopo aver intrapreso gli studi musicali presso la Civica Scuola di Musica di Milano si è
diplomato, sotto la guida del Maestro Cosimo Ferraro, presso il Conservatorio “G.
Nicolini” di Piacenza. Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti dai Maestri G.
Tirincanti e F. Meizl, corsi di musica da camera tenuti dai Maestri Emilio e Francesco
Pomarico e Pietro Borgonovo e corsi di musica da camera del Novecento tenuti a
Lanciano dal Maestro D. Losavio. Si è perfezionato inoltre con il Maestro Paolo
Beltramini. Dal 1987 svolge un’intensa attività concertistica con il Quintetto Athena, che
nel 1989 ha vinto il primo premio al concorso di musica da camera “Città di Genova” e si
è esibito tra l’altro per le “Serate Musicali” e la “Società del Giardino” di Milano.
Sempre con il Quintetto ha svolto numerose lezioni/concerto in diverse scuole, in
qualità anche di relatore; le proposte didattiche del Quintetto Athena sono inserite nel
progetto “Musica nella didattica” dedicato alle scuole secondarie superiori della
Provincia di Milano. Dal gennaio 2001 al gennaio 2003 ha collaborato con la Civica
Orchestra di fiati del Comune di Soncino. È stato, per cinque anni, insegnante di
Clarinetto presso i corsi di musica del Centro di Educazione Permanente (CEP) del
Comune di Milano e attualmente insegna Clarinetto presso la Civica Scuola di Musica di
Sesto San Giovanni. Si è esibito presso il Parlamento Europeo di Bruxelles e alla
presenza di Papa Giovanni Paolo II in Vaticano.
Collabora attivamente con diversi gruppi cameristici (Novarmonia Ensemble, Klughardt
Quartet, Trio Stadler, Trio Milhaud, Mozart Ensemble e altri) realizzando interessanti
programmi musicali. Partecipa, in qualità di conduttore e di collaboratore strumentale,
all’attività di Musicoterapia Orchestrale e alle attività musicali del Centro Esagramma (di
cui è membro del Consiglio di Amministrazione) e dell’Orchestra Sinfonica Esagramma
di P.A. Sequeri. È membro del consiglio direttivo dell’Associazione Amici della Musica
Milano – Barona e della Civica Orchestra di fiati del Comune di Milano, nella quale ha
anche il ruolo di primo clarinetto di spalla.
Ha effettuato diverse registrazioni per RTSI (Radio Televisione della Svizzera Italiana),
RaiDue, RadioTre e ha recentemente inciso il CD Tout Simplement con musiche per
clarinetto e per corno di bassetto.