Convivo 16 - Il Convivio

Transcript

Convivo 16 - Il Convivio
Il Convivio
Trimestrale di Poesia Arte e Cultura dell’Accademia Internazionale ‘Il Convivio’
Fondato da Angelo Manitta
Via Pietramarina-Verzella 66 - 95012 Castiglione di Sicilia (CT) – Italia
Anno V
numero 1
gennaio-marzo 2004
16
Lucha, Chiesa di San Rocco, Roma, 1997 (tecnica mista su masonite, cm 40x50)
Il Convivio
Trimestrale di Poesia Arte e Cultura, fondato
da Angelo Manitta e organo ufficiale dell’Accademia Internazionale ‘Il Convivio’
Registrazione al trib. di Catania n. 7 del 28 marzo
2000.
Direttore responsabile: Enza Conti
Direttore editoriale: Angelo Manitta
Redattore: Giuseppe Manitta
Vice redattore: Maria Enza Giannetto
Redazione: Via Pietramarina-Verzella 66 - 95012
Castiglione di Sicilia (CT) Italia. Tel. e fax 0942-986036,
cell. 333-1794694.
Conto corrente postale 12939971, intestato a Conti
Vincenza
Stampa: Tipografia Messinatype, tel. 090-696841
E-mail: [email protected]
Siti Web (gestiti da Coco Salvatore, Treffiletti Salvatore,
Perlongo Gaetano, Maria Cristina Latorre):
www.il-convivio.com
http://web.tiscalinet.it/ilconvivio
http://ilconvivio.interfree.it
http://web.tiscali.it/ilconviviomattinata
Collaboratori: Giorgio Barberi Squarotti, Alvarez Velasco Francisco (Spagna), Andityas Soares de Moura (Brasile), Haxhia Miranda (Albania) Angelucci Sandro, Barone
Rosaria, Castellani Fulvio, Coco Salvatore (rivista telematica), Dilettoso Maristella, Izzi Rufo Antonia, Gambacorta
Simone, Giannetto Maria Enza, Lalli Franco Dino, Latorre
Maria Cristina (rivista telematica), Natale Maria Pina,
Perlongo Gaetano (rivista telematica), Tamburrini Bruna,
Topa Pacifico, Treffiletti Salvatore (sito web).
Gli autori di questo numero
(il numero tra
parentesi indica la pagina): Are C.L.(84), Affinito I.M.(85),
Agnello N.(81), Alaimo F.(80), Alapaf (79), Alonso E.(70),
Altamirano R.M.(47), Andrenacci S.(33), Angelone A.(68),
Antonelli M.(86),Aragona A.(32), Aranha C.(44), Arcifa A.(47,
69), Ardita P.(66), Baccelli V.(69), Baiamonte S.(31), Barros
S.(45), Beccaccia N.F.(88), Bellone S.(32), Belluomini C.N.(30),
Bensi S.(81), Bilharinho G.(56), Boncompagni G.(31), Bonnet
C.(12), Botto R.(31), Branca D.(86), Brancatisano M.S.(29, 31),
Bruscoli A.(3ª copertina) Burattini I.(3ª copertina), Cafaggi M.(3ª
coper-tina), Calisti M.(62), Cambi M.(26), Cappellucci R.(91),
Cappuccini O.(28,84), Cara D.(85), Carandente G.(58), Careddu
S.(48), Carfora C.(27), Carone L.(30), Carpignano G.(37), Castelli
S.(cop.), Caussat M.(38), Celi F.(30), Cerminara R.(65), Cesaro
G.(11), Chacon Z.C.(34), Chamblant L.(63), Chiaramida P.(29),
Cipa A.(40), Coello D.(35), Colajanni P.(37), Consoli P.(17),
Contarino R.(68), Conti F.(72), Cafiero D.F.(73), Craviotto S.(67),
Créquie G(6,37), Cros C.(cop.), Cuffaro A.(25), D’Alessio V.(73),
De Corti A.(87), De Luca K.(32,33), De Lucia A.(79), De Rosa
A(65), De Vincolis A.(54), Di Giambattista A.(77), Di Girolamo
G.(77), Di Lauro A.(60), Di Rocco F.(31), Di Ruocco V.(77),
Distefano A.(72), Distefano M.E.(28), Esposito V.(1), Evu E.(47),
Fedele A.(27), Fedele G.(77), Fernandes L.(43), Fiorente F.(26),
Fontana M.(64), Fonte T.(56), Fragomeni E.(1), Gaourang D.S.
(36), Gatti P.(33), Genovesi A.P.(33), Giallombardo A.(8), Giordano F.(73), Gitto F.(71), Gomes F.S.(46), Gonzalez A.M.(34),
Grasso M.(75), Greco A.(27), Gunjaca D.(54), Haliti F.(40),
Iannozzi F.(88), Ianuale G.(83), Iraci A.(23), Iurescia R.(16), Izzi
R.A.(88), Izzo R.(65), Jorio G.(32), Juvara P.(77), La Greca
R.(30), La Pica F.(32), Lapisse S.(36), Latorre M.C.(47), Lauro
M.(57), Leonardi G.(32), Lepri L.(87), Leroy G-C.(38), Li Volti
G.(69), Littera F.(28), Lo Faro S.(64), Lo Giudice G.(50), Lo
Presti G.(44), Lokman C.U.(36), Longo R.(60), Luezior C.(39),
Maccarrone S.(62, cop.), Mandalà G.G.(8), Mandorino L.(cop.),
Manzi C.(3), Manzini G.(31), Manzoni G.(64), Marafiori M.(7),
Mariano A.(41), Martinez M.M.(35), Mastrodonato P.(71), Mazza
S.(87), Mejia S.M.(34) Melilli L.(27), Mercadante L.(53), Merighi
R.(30), Messina S.(6,74) Millico M.(31), Milone G.(32), Minardi
S.(30), Miranda H.(40), Mistretta M.R.(82), Molinaro I.(6),
Molinier P.(37), Monaco L.(67), Moschella G.(28), Mulas G.(76),
Murgia D.(31), Natale M.P.(19), Orzes G.E.(67), Pagano G.(82),
Palumbo C.(33), Pasquinelli E.(29), Paternò G.(33), Pereira T.(34),
Perlongo G.(71), Pesca V.(74), Piacenza G.(61), Piccirilli L.(29),
Portale G.(78), Quasimodo F.F.(74), Querini F.(55), Rasteiro
J.(45), Riccobene L.(72), Rossi D.(35), Rossi V.(70), Ruffato
C.(2,3), Russo M.(16), Saada A.(25), Sabetta A.(76), Saja C.(53),
Savary L.(38), Scalabrino M.(4), Scandalitta A.(33), Scarparolo
I.(31), Scilio G.(83), Scribano G.(82), Sedda E.(86), Selvaggi
L.(75), Serra J.(68), Sessa E.(30,33), Sfilio B.L.(28), Siliquini
L.(27), Simionato E.(29), Soares A.(42), Sofia G.(57), Spera R.(3),
Spina I.(32), Street J.(33), Tamburrini B.(10,80), Tavcar G.(87),
Teixeira S.A.(41), Tessier F.(6), Thierry J.(39), Trefiletti C.(33),
Trevisani S.(19), Turano E.(29), Turco C.M.(5), Tuttolomondo
I.(28), Valentini R.(31), Valle G.(46), Venturini G.(84), Villarreal
E.(61), Villucci A.M.(13), Virgillito P.(87), Vizzari F.(17),
Vorraro G.(28), Weber G.J.(43), Yurt Y.(36), Zagaglia C.(28),
Zaninetti T.(18).
Associarsi all’Accademia Internazionale Il
Convivio è semplice. È sufficiente versare la quota
associativa annua di € 25,00 (adulti), € 20,00 (per
associazioni culturali), € 15,00 (giovani e ragazzi);
estero: € 30,00; dagli altri continenti: $Usa 35,00 o
equivalente in altre monete. Socio Sostenitore: €
50,00. Socio Benemerito: almeno € 100,00, la somma
è da versare sul Conto Corrente Postale n. 12939971 o
tramite assegno circolare non trasferibile o vaglia postale o sul conto bancario con coordinate: U 01020
84160 000417 014040, o anche in contanti; per l’estero: contanti o vaglia internazionale (giro postal internacional) o sul conto corrente bancario, con coordinate: IT83 U 01020 84160 000417 014040, tutto intestato a Conti Vincenza, Via Pietramarina–Verzella, 66 - 95012 Castiglione di Sicilia (CT) – Italia.
Il Socio ha la possibilità di: 1) ricevere gratis la
rivista; 2) avere inserita una poesia (max. 30 versi) e
una recensione durante l’anno, oppure un racconto
(max. 2 cartelle), oppure un quadro in bianco e nero e
un articolo sulla personalità dell’artista; 3) partecipare
gratuitamente ai concorsi banditi dall’Accademia; 4)
partecipare alle attività del gruppo.
La collaborazione e la distribuzione della rivista sono gratuite, ma si accettano liberi contributi.
Ogni autore comunque si assume la responsabilità dei
propri scritti. Manoscritti, dattiloscritti, fotografie o altro materiale non vengono restituiti. Attività culturale senza scopo di lucro ai sensi dell’art. 4 del D.P.R.
del 26-10-72, n. 633 e successive modifiche.
Tutti i dati saranno trattati nel più completo
rispetto della legislazione italiana in termini di “tutela
dei dati personali” L 675/96.
Dal prossimo numero tutti i Delegati del
Convivio non in regola con la quota
associativa annuale saranno depennati
Il Convivio
Rappresentanti delegati
Italia: Acerra (NA): Piero Borgo, Via Zara 45.
Aci Bonaccorsi (CT): Leone Salvo, via Stadio, 20; Aci S.
Filippo (CT): Pulvirenti Filippo, Via Nizzeti, 155/Z. Acireale
(CT): Pinella Musmeci, Via Wagner 30. Agrigento: Beniamino Biondi, Via Alessio Di Giovanni, 22. Grotte (Agrigento): Aristotele Cuffaro, via P.le Vinti, 4. Assergi (AQ):
Franco Dino Lalli, Via Portella, 23. Bellante (TE): Giovanni
Di Girolamo, Via Collerenti 42. Belluno: Puglisi Ferruccio,
Piazza San Lucano 46. Bitonto (BA): Barone Rosaria, Via U.
La malfa 8. Catania: Grazia Butano, via Castagnola, 7/p –
95121. Cinto Euganeo (Pd): Deborah Coron, via Via Bomba,
38. Giarre(CT): Filippo Nasello, Corso Lombardia 1. L’Aquila: Mario Cavallo, via Castello 2/8. Marigliano(NA): Vincenzo Cerasuolo, Corso Umberto I, 259. Mattinata: Maria Cristina Latorre, via Madonna Incoronata 103. Messina: Flavia
Vizzari, via Via G.B. Caruso, 3 - Camaro Inf.. Montegiorgio(AP): Tamburrini Bruna, via Angelelli 11. Quinto di
Treviso: Rina Dal Zilio, via Marconi, 3. Paternò(CT): Angela
Aragona, via Pordenone, 48; e Giacomo Paternò, via Costanzo, 43. Pescara: Francesco Di Rocco, Via fiume Verde,
24. Reggio Calabria: Fiorente Franco, Via Trapezi 19. Roma:
Amalia Maria Amendola, via Federico Nansen, 104 B/2.
Rutigliano(BA): Albanese Michele, Via Due pozzi 17.
Sant’Antonio di G.(SS): Serena Careddu, via Giotto, 6. S.
Domenica Vittoria(ME), Nino Mantineo, Piazza Germanà, 8;
Trappeto(PA): Gaetano Perlongo, via Vittorio Emanuele, 47.
Treviso: Ferruccio Gemmellaro, via S. Filippo 54, Meolo
(VE). Udine: Claudia Turco, Via Volturno, 89/9.
Estero: Albania : Miranda Haxhia (L. “G. Muco”,
p. 69 – Lushnje). Algeria: M.lle Kidad, cete des 200 lgto
BNTN=10 – 42100 Cerchell. Argentina: Buenos Aires: Clara
Lourdes Bango, Rue Rio de Janeiro 622 P.B. C – 1405 Buenos
Aires. Australia: Melbourne: Giovanna Li Volti Guzzardi,
29, Ridley Ave Avondale Heights 3034 – Victoria. Brasile:
Barbacena: Andityas Soares de Moura, Rua Theobaldo
Tollendal, 144 – Centro – Barbacena-MG, Cep 36200-010;
Brasilia: Nilto Fernando Maciel, Caixa Postal n. 02205, DFCEP 70.349-970. São Paulo: Arlindo Nóbrega, Rua Rego
Barros, 316 - São Paulo - CEP 03460-000. Ciad: Darma
Sylvain Gadourang s/c Mahamat Laye, B.C-T-R. – S.T.P.E. –
N’djamena. Colombia: Wiston Morales Chavarro, A. A 068
Neiva-Huila. Croazia: Gunjaca Drazan, Pula, Kandlerova 3/I.
Cuba : Carlos Chacón Zaldivar, edificio 41 C apto 1, escalera
A, calle 24 de Febbrero – 42800 Limonmar Matanzas. Francia:
Lagny sur Marne (77400): Frédéric Tessier, - 62, allée Louis
Braille; Flize (08160): Jean-Claude Leroy, 1, rue de l’Isère; St.
Claude, Christian Vandroux, 4 rue du Commandant Vallin. St.
Raphael: Jean Sarraméa, 1565 A. Valescure, Bt Al Les Hts de
Valescure. Cannes: Robert Botto, 147, avenue Maurice Chevalier “Le fenix A” – F-06150. Portogallo : João Vilela Rasteiro,
Rua José Gomes Ferreira, lote 125 1° C - Bairro de Santa
Apolonia, 3020-105 Coimbra. Spagna: Gijón (Asturias):
Francisco Álvarez Velasco, Avda de Portugal, 35, 1°, A –
33207. Segovia: Juan Montero Lobo, Camino de la Presa 7-3°D. Madrid: Mélanie Lafonteyn, C/o école maternelle, Plaza de
Platón, 1 – 28027 Madrid. Stati Uniti: Prof. Orazio Tanelli, 32
Mt Prospect Avenue - Verona NJ – 07044; Uruguay: Montevideo: Norma Suiffet, casilla 5088 – succ.1.
Controvento
di Athos Bruscoli
La vagabonda Luna è tramontata,
il silenzio lontano rompe l’aria!
L’infinito desiderio di Luce
è il concerto cosmico dei violini,
vento stanco, malinconico!
Randagio,
sull’isola della Miseria,
attendo invano all’Orizzonte,
la nave, con la stiva colma
d’altri naufraghi.
Domani, ad Oriente,
l’Occhio Solare
affiorerà dall’Oceano
e consolerà, ancora e per sempre,
la mia Solitudine.
Nel silenzio dell’amore
di Ivana Burattini
Il risveglio di assenti ricordi
destano amore.
E di quelle carezze
perdute nel balenio dei sensi
non rimangono che note fuggenti
dei miei desideri.
Eppure mormorano ancora le voci
e ferite parole lasciate andare
dove vagano le ombre e riposano i pensieri.
Saranno pullulanti sospiri
a parlarmi d’amore
ed il sentire di cose vicine ai miei silenzi,
alle ore vuote senza più sogni
e profumi della fanciullezza.
Chi potrà rivelare i ritorni del passato
se i volti delle rimembranze
sono discesi nell’abisso dell’anima
e nulla più mi appartiene,
né richiami di fiamma, né fugaci malinconie
nell’incedere dei giorni.
Chi potrà rivelare i ritorni di tenerezze
se il tempo ha proibito palpiti alla giovinezza
e sorrisi alle mie primavere.
Sì, forse il mio cuore morirà d’amore
lontano dagli amati sguardi,
lontano dalle care nostalgie.
Sì, perirà senza l’amore
disperdendo tutta la sua linfa
nei frammenti d’eternità e canti di solitudine.
Ricezioni
di Maurizio Cafaggi
Dei passi s’alimenta l’entropia
il caos si nutre, evolve, dilaga
le suola contrite s’arrestano
auspicano la quiete
per ascoltare le grida inudibili del Cosmo
ed oltre, l’urlo silente del nulla.
Sebastiano Maccarrone, Paesaggio (olio su tela, cm 50x70)
Spartaco Castelli, Parco di Autunno
(olio su tela, cm 40x50)
Lionello Mandorino, Sbarco degli albanesi a Otranto
(olio su tela, cm60x45)
Cros Chantal, Figura femminile
Contributo di Alberto Mario
Moriconi alla critica di se stesso
di Vittoriano Esposito
Un libro davvero straordinario, questo Autocommento (discreto) di Alberto Mario Moriconi (Liguori Editore,
Napoli 2003, pp. 150): originale nella impostazione, nuovo
nelle finalità, ricco di spunti ermeneutici e di varia dottrina,
spaziante nei più disparati settori dello scibile letterario. Concepito inizialmente per corrispondere al bisogno di «render
chiari al massimo i significati letterali» e, qua e là, i «significati secondi» delle opere poetiche della propria maturità (la
trilogia laterziana: Dibattito su amore, Un carico di mercurio
e Decreto sui duelli, a cui vanno aggiunti Il dente di Wels e il
Rapagnetta “purgante”, meglio nominato D’Annunzio), in effetti poi ne è venuto fuori un testo utilissimo anche ai lettori
non comuni, più propensi ad indagare «i polisensi, i sottintesi,
gli eliotiani correlativi oggettivi, i simboli, le allegorie» nel
variegato quadro «delle strutture e del lessico, del pluristilismo, della polimetria» che hanno caratterizzato un itinerario
poetico tra i più complessi del secondo novecento.
Stando al titolo del libro, non si può non pensare a
due illustri precedenti: Contributo alla critica di me stesso, di
Benedetto Croce (da cui chiaramente deriva il titolo della nostra noterella), e Storia e cronistoria del Canzoniere (1948) di
Umberto Saba. Precedenti diversissimi, comunque, non solo
tra sé, ma anche rispetto al lavoro di A. M. Moriconi: tra sé,
perché l’uno tende a fra luce sulle problematiche inerenti alla
formazione dell’autore e ai rapporti di difficile intesa col pensiero contemporaneo; mentre l’altro tende a documentare il
percorso del poeta triestino nel segno dell’onestà del dire, in
un tempo in cui la parola preferiva mimetizzarsi tra ghirigori
e sofisticherie tecniche. Il caso di Moriconi, in verità sta tutto
a sé. Moriconi, infatti, comincia a scrivere le sue note per
chiarire innanzitutto a se stesso certi passaggi bruschi, certi
lessemi e fonemi tipici del suo pluristilismo, certe immagini
fulminanti e sfuggenti allo stesso io poetante, eppure «fortemente sentite, (per) incanto o incubo, vicine o lontane», e rese
«toccate o invisibili», ciascuna con «suoi metri, suoi accenti,
suoi colori, suoi bui».
Moriconi addirittura confessa, nelle pagine introduttive (ricche di acutissima auto-ironia), che non sa «parlare in
forma d’arte se non come scrittore di cose» (secondo la definizione di Pirandello), ossia come «scrittore di parole parlateg1i intensamente da cose nitide o fosche, veraci o illusorie, parole di vita vissuta patita e di vite tante altre più della
sua interessanti». Con queste premesse, ci si aspetterebbe inoltrandoci nella lettura dell’autocommento - delle chiose ordinarie, per una migliore conoscenza delle ragioni segrete del
proprio dettato poetico; ed invece ci si trova di fronte ad un
apparato di annotazioni minuziose e rigorose, che vanno ben
oltre i lemmi da chiarire i nodi morfo-sintattici da sciogliere,
ripresi puntualmente pagina per pagina, immettendosi in una
miniera preziosa di considerazioni sui motivi ispiratori sulle
persone e sui personaggi richiamati nel testo, sulle particolari
situazioni in cui l’autore si è calato di volta in volta.
Accade anche, al poeta commentatore di se stesso, di
indugiare su questioni etimologicamente storico-linguistiche
antropologiche, estetiche, critiche, sempre discusse con estrema competenza. Non mancano, infine, pagine di più ampio
1
respiro, in cui si affrontano tematiche letterarie e non letterarie, come ad es. il «breve lamento di Penelope dopo il
ritorno di lui», l’umiltà e la purezza della prima famiglia
francescana (a proposito di Jacopone da Todi e l’intervento di Bonifacio) l’incerta presenza della Fortuna nelle
umane vicende, i remedia amoris da Ovidio a Petrarca, il
peso e l’impronta del calcagno di Cesare nella storia, la
nobile lezione del Mazzini nel fallimento della Repubblica romana il monito del Brown dei negri lo strano miracolo per Copernico, il mistero della vita agitata e dolorosa di Torquato Tasso, la tragica fine del poeta russo
Esenin. Non sono, questi, che accenni sparsi e fuggevoli,
che possono dare solo una idea molto vaga dello spessore
culturale dell’opera, spessore che ripropone un’antica verità sempre attuale e cioè: che si può far poesia, come attesta l’alta esperienza d’Alberto Mario Moriconi, in modo vero ed autentico pur con l’apporto e all’interno di una
solida dottrina.
Al mio fiore... gracile
(A mio figlio, pianista, dopo un incidente ad una mano)
di Emilia Fragomeni
Eri un bocciolo tenero, piccolo,
ed io, stringendoti al petto,
ho promesso che,
mentre i tuoi petali si sarebbero aperti,
ti avrei aiutato a schiuderli...
ed ora che ghirigori aspri
di nuvole di fumo annebbiano
i tuoi occhi stanchi, ora che le tue mani
contratte non danzano più sui tormentati
tasti, non lasciare che l’amara sofferenza
turbi il tuo cuore e che la rinuncia erri,
vagabonda nemica, sul tuo animo cupo,
issando la bandiera vittoriosa dell’indifferenza,
riemergi dall’abisso dell’angoscia,
che lentamente consuma i tuoi sogni
e ti conduce ai margini dell’esistenza,
non permettere che una lama di ghiaccio
lasci i segni nel tuo cuore, né che fantasmi
dispettosi manovrino i fili della tua esistenza!
Alzati e cercami... io ti ascolterò e asciugherò
ogni tua lacrima, farò del tuo dolore
il mio e lo succhierò fino a quando
in te non ne resterà neanche una stilla...
e ti racconterò i miei sogni:
tu, abbracciato allo strumento, lo percuoterai,
dialogando con la musica al pari di un vecchio
amico; io non ti disturberò: con gioia trepida
guarderò le tue mani che straziano i tasti,
i capelli scomposti, che chiudono il sipario
sulle guance concitate, continuerò a sfiorare
il tuo viso con carezze dolci
come perle di rugiada, continuerò ad asciugare
il tuo pianto... e ti amerò per sempre...
e tu ricorderai che dentro di me ti cullavo
d’amore, credendo che avrei potuto
proteggerti sempre dal dolore!
Tradursi. L’autotraduzione
nei poeti dialettali
di Cesare Ruffato
Il mio intervento non può esimersi dal ricorso a vari
precedenti contributi personali sull’argomento e con maggior
pertinenza per il dialetto, la cui esperienza si è protratta per
oltre un decennio ed è raccolta nel volume monografico di
poesia con titolo Scribendi Licentia.
Va ancora premesso come discussioni di tal genere
profumino di nostalgia nella penombra di una civile constatazione che ormai gran parte dei dialetti, soprattutto nelle aree
di notevole emancipazione socio-economica, sussistano in uno
stato di decadenza per l’assenza di una efficace e convinta incentivazione ed espansione. Si ha inoltre l’impressione che anche il panorama di produzione letteraria sia declive e trovi conforto nella scelta opzionale sempre più esile di autori tenaci
veramente convinti e difensori della propria ideologia idiomatica, viventi in isole felici risonanti di nobile tradizione e di
oralità comunicativa dialettale.
È assodato che la diffusione dell’opera dialettale venga agevolata dalla traduzione, la quale sempre, per quanto
pertinente e rispettosa delle norme letterarie, attenua e promiscua l’autentica identità del testo sia pure nel riconoscimento di una sua inalienabile priorità.
Il problema di un possibile approccio ambiguo e
sviante con una lettura relativamente implicita e specifica si
pone soprattutto per il lettore sprovveduto e per l’eventuale
traduttore dialettofilo sia pure accorto ma non sempre in consona sintonia con l’universo bioritmico di scrittura, di oralità
e di tradizione del dialetto affrontato. Va anzitutto ricordato
come nella maggior parte dei dialetti ancora assiduamente
frequentati, le parole fondanti arcaiche sfuggano alla diacronia tattilizzante della comunicazione ed alcune non siano riportate (assieme a modi di dire) in vocabolari specifici, benché note e relativamente praticate da parlanti anziani in isole
felici di koinè idiomatica. A tale proposito ne ho fatta esperienza personale rituffandomi nel mio idioma veneto provinciale, sempre esercitato con amorevole attenzione, con la frequentazione stimolante di soggetti ancorati solidamente ed empaticamente al dialetto e severi custodi di un mosaico di tessere verbali particolarmente significativo ed arcaico e con registri di oralità affascinanti.
Va poi ricordato come la stratificazione storica delle
lingue comporti fenomeni progressivi e generativi molto più
complessi ed importanti in quanto legati ad una comunicazione panoramica nazionale perché lingue ufficiali, rispetto
all’evoluzione degli idiomi, in genere restii a preganti contaminazioni processuali e custodi più severi e rigorosi di nobili
tradizioni popolari.
Questi fenomeni appaiono sensibilmente tattilizzati e
compromessi nell’attualità dalla comparsa dilagante del mondo infosferico che ha aperto, in sintonia con le conquiste superlative ed incessanti della tecnica, possibilità inverosimili e
strabilianti estremizzando all’incredibile quali dimensioni
strutturali, cronologiche e spaziali, coinvolgendo anche mentalità coscienza registri di giudizio e verità. Nei confronti degli idiomi, nel contempo, il rapporto con la lingua ufficiale, in
continua accelerazione di scambi e prestiti soprattutto nelle
formule correnti usuali, è meno agevole profondo e risolutivo
2
difficoltando e sofisticando all’estremo una comunicazione interpretativa e tradizionale. Va ancora ricordato
che non sempre la parola ‘traducente’ trasporta l’entità
semioconnotativa della corrispondente parola idiomatica
di per sé sempre più irradiante elusiva e talora equivocante e meno esatta del termine letterario. E non va dimenticato come in genere la semantica degli idiomi e delle lingue comporti variazioni e non sempre rispecchiamenti con varianti onomatopeiche e reticoli allitterativi alquanto suggestivi ed evocativi.
Queste rapide e parziali riflessioni acuiscono le
problematiche della traduzione dialettale, indicando come
punti ideali e nodali: 1) professare possibilmente la scrittura col dialetto ‘congenito’ e del latte materno; se acquisito in seguito può considerarsi un ‘eteroidioma’ cioè
non autentico con la formazione psicolinguistica basale
virtuale del soggetto; 2) l’autotraduzione, cioè l’impegno
etico estetico culturale dell’autore del testo basale idiomatico. Naturalmente l’insieme delle considerazioni vale
peculiarmente ai fini di una operazione letteraria severa
che, tra l’altro, implica una diffusione culturale del testo
fra studiosi e letterati specifici di linguistica e fra lettori
consoni, esperti, impliciti e strategici.
Nell’autotraduzione è importante non tradire lo
spirito di saggezza linguistico del testo dialettale, spirito
animato dall’ispirazione che deve essere trasfuso senza
fraintendimenti e con la debita sapienza del tempo del
silenzio nella verbalità traduttrice. Pertanto l’autotraduzione come seconda dimensione letteraria di quella del
testo dialettale basale, deve esserne rispettosissima sia nel
confronto topografico verbale sia in quello ermeneutico
delucidativo in modo da fornire una stima appropriata
etico estetica dei due linguaggi soprattutto a favore del
rispecchiamento implicito del dialetto nella sapienza etimologica letteraria della lingua. Ritengo che soltanto così
il mondo basale dell’ispirazione e del sogno dialettali
possa rivivere e mettere in moto l’oralità implicita e conquistare una reale e pura dignità letteraria.
L’insieme un po’ si estranea e resta sottotono e
sviato nella metaletteratura della eterotraduzione. Operazione idealmente sleale può essere considerata nell’autore
anche la versione idiolettica del testo base in lingua per
una compromissione sofisticata ed elusiva di momenti
estetici della rêverie idiomatica, non più ispiratrice prima
e dantescamente ‘dettante dentro’. L’autotraduzione ancora si realizza nell’autore una riappropriazione del testo;
una certa sfumatura di narcisismo; un rispecchiamento
sulla specularità verbale dell’inconscio e della scrittura.
Esiste inoltre il confronto fra una prima traduzione verbale di base, cioè il testo idiomatico con l’insieme delle
implicazioni di soggettività, ispirazione, silenzio mentale,
coscienza, tempi e modi di registrazione del testo, idioma
più o meno raggiungibile dal lettore comune (specificità,
rarità, permanenza d’uso del dialetto applicato, problematica della in-leggibilità e fenomeno di comunicazione) e
la reale traduzione nella lingua nazionale corrente per il
viaggio del testo come operazione letteraria.
L’autotraduzione si rappresenta quindi come modalità privilegiata ed imprescindibile per fornire la base
ermeneutica della fruizione del testo idiomatico, presupposto ideale della sfera intima di ispirazione.
Il sogno del dialetto
Carmine Manzi: La rimem-
di Cesare Ruffato
branza tra classicismo e modernità
Il sogno del dialetto all’origine
mi adesca e irretisce
mi miagola le corde vocali
e si diffonde al plesso di rimandi
degli echi rizomatici, stordisce
i legami labili di memoria
nell’universo di lingua muta.
Forse pertiene al fato dell’anima
al labirinto della conoscenza
alla semplice estetica della naïvità.
Forse contiene in sé virtuali
valenze di ideogrammi
e geroglifici trasparenti
del continente infosferico
custoditi dallo sguardo lunare
e dalle energie vitali di sole e stelle.
E così elucubrando sempre più
crocifisso doloroso in lacrimarum
valle dai suoni vocaboli e norme
estenuati mi sbuccio e m’immio
colgo chiodi spine spade ferite
sangue del suo calvario semiotico
infondendo altre fonti prime
culturali d’emozioni e suggestioni
per una possibile nobile resurrezione
fra lingue patrie austere
verso una Thule doviziosa
di ideali avvolgenti salubri sorgenti
rispettosa equa fraternità
ed un silenzio poetico del creato.
Il risveglio è frastuono babelico
immorale irrazionale ingravescente.
di Giuseppe Manitta
Nel panorama letterario contemporaneo, oggi
molto complesso, vi sono poeti che vanno e che vengono,
narratori, anche di primissimo piano, che hanno un enorme successo e poi vengono relegati nella memoria. Solo
pochi lasciano una traccia indelebile, non solo per l’assidua presenza, ma anche perché riescono a creare una
sospirata e aspirata “tradizione”, che Alberto Asor Rosa
oggi vede più che mai indispensabile.
Non a caso si parla di Carmine Manzi, che ormai
da moltissimo tempo è il tratto distintivo di una poetica
che si pone tra classicismo e modernità. L’analisi speculativa, che raggiunge il culmine nell’ultima silloge “Terra
Mia”, si rivolge alla crisi della coscienza contemporanea
per approdare, in un continuo fluire dimensionale del tempo, alla rimembranza. Il ricordo, dunque, è il filtro dell’opera, un filtro che funge da ponte tra illusione e realtà,
cioè tra inganno della Fortuna e voglia di vivere. Il languore di fronte al mondo spinge alla riflessione, quel sentimento del contrario pirandelliano che assurge nel Manzi
ad una dimensione classicista, e non classica, d’equilibrio
formale e contenutistico. A questo punto si crea uno pseudo-dualismo tra cosa e parola, cioè tra ricerca e realtà. Ma
all’apice il ricordo li unisce in assoluta simbiosi, amplificando e metamorfosando gli elementi sensibili e soprasensibili, sotto forma di materia e di parola. In questo
connubio, quasi processo d’astrazione, si fondono le dimensioni temporali in cui il sentimento trasforma il visibile nell’invisibile e l’invisibile in realtà. Un atto inscindibile di questo rituale poetico è la natura, che si sviluppa
in un alone di crisi di coscienza, e l’evoluzione della terra, in cui «si posano le farfalle smarrite / in cerca di pochi
fiori nascosti / e vaganti le lucciole sognano / le bionde
messi dai campi scomparse». Nella fusione delle dimensioni temporali è il ricordo che scandisce i ritmi del tempo in cui si evocano le immagini antiche di una terra che,
come sottolineano l’assessore di Mercato san Severino,
Giuseppe Vitale, e il sindaco Giovanni Romano, «conserva ancora intatto il senso della genuinità del mistero».
Il poeta Manzi, quindi, si pone ad ammirare il
Bello nella raffinata componente sonora della parola. Ma
la musicalità del verso che sembra fondarsi solamente
sull’isocronia assonantica e ritmica riesce a rifuggire da
una sterile e meccanica rigidità. Il fluire del verso si
accompagna al fluire del sentimento elevando la stabilità
e l’instabilità dell’irrazionale. In questo processo si affiancano al tempo e alla rimembranza una miriade di sentimenti: le amicizie vecchie e nuove, la malinconia del
passato, la gioia del presente, l’amore sbocciato, fiorito,
scomparso e poi miracolosamente il verde, insomma «vi
è un’irresistibile spinta a guidare il poeta nel malinconico
recupero memoriale del suo passato» (Alberto Granese).
Non resta che, da pellegrino stanco, ripensare a
quelle valli, cercando di ricordare anche l’impossibile e
poi aspettare un nuovo giorno tra gli archi della propria
dimora «da festoni ricoperti d’edera / dov’è rimasto l’eco
delle voci / che s’elevano per la volta al cielo».
Canto tra i rovi
di Rosa Spera
Prive di germogli
terre aduste imprigionate dall’ira
ammantate da lune insanguinate
e cieli erosi da morsi euritmici.
Cavalcano orde di tormento
tempi avulsi piegati alla diaspora
che genera crepuscoli sterili
pervasi da nenie controvento.
Scheggiate dall’odio
s’adagiano le odierne stagioni
su distese ove grumi raccontano
memorie di cuori pulsanti.
Si fa gelo il respiro del vento
su giunchi dallo sguardo allibito
procreando in spiriti inquieti
scie perverse di lucciole morenti.
Privi di germogli
questi aneliti affioranti alle labbra
da alvei tremori
che plasmandosi alla fede dell’essere
rifulgono in ferventi preghiere.
Trionfa ancora canto eccelso tra i rovi,
coro aulente in pagine d’attesa,
eleva al cielo un poema d’amore
lenendo l’ala spezzata del sogno
che invoca al tempo iridi di luce.
3
Della traduzione poetica
di Marco Scalabrino
Nat Scammacca (poeta, narratore, fondatore nel
1968 dell’ANTIGRUPPO), i cui testi ho avuto il privilegio di
volgere in Siciliano, ebbe a scrivere della poesia che essa
«pigghia tantu di ddu spaziu nna lu chiù nicu di li cucchiarini
chi ci vulissiru misati sani pi travirsàrilu di punta a punta». E
Stanley H. Barkan, poeta ed editore newyorchese, ha puntualizzato: «Translation is really transmutation. The important
thing is for the poem to be a poem in the target language». Il
traduttore assolve felicemente a entrambi gli uffici, soddisfa
compiutamente entrambe le condizioni: attraversa il cucchiaino, riconosce cioè la Poesia, e la consegna mutata eppure indenne nella lingua di destinazione. Ecco consumarsi, per l’ennesima volta, l’atavico, irrisolto dilemma: della fedeltà della
traduzione. Della fedeltà alla parola, dell’asservimento alla
materia? O della fedeltà al pensiero, dell’anelito all’essenza?
In realtà, non credo valga la pena ulteriormente attardarsi su questo logorato topos. La soluzione al dilemma ritengo sia scontata: la devozione all’uno e all’altro aspetto. E
non tanto per codardia, per serafica salomonicità; quanto
perché stimo che il traduttore debba praticare il proprio “mestiere” nel rispetto della originalità dell’autore, al contempo
convogliandone la lettera e catturandone lo spirito. Ma non
una devozione pedissequa, precostituita. La percentuale - se
così vogliamo definirla - della fedeltà all’una, la parola, e
all’altra, l’essenza, è variabile; è da valutarsi circostanza per
circostanza. Deve esserlo! In funzione del risultato ultimo: la
Poesia. Risultato che non lasci trasparire il lungo studio e il
grande amore che sono stati necessari; che induca anzi il
lettore alla considerazione che le poesie sembrano essere state
concepite (nel nostro caso) in Siciliano.
Tradurre è impresa nella quale è bello, gratificante,
necessario riuscire. Ciò perché la traduzione (questa meritevole, poco considerata forse, faccia della letteratura) è per
forza di cose, in certa misura, reinvenzione del testo originale; è una sorta di passe-partout che ci introduce a un diverso
trip letterario; è uno stargate che ci spalanca l’altrui universo:
un universo composito, intriso di mito e radicato parimenti
nella attualità, crudo e allucinante e altresì tenero e sognante,
un universo che se per taluni caratteri rinveniamo sotto casa,
per taluni altri ci svela spaccati, scene, luoghi esoterici e misteriosi: la Poesia di ogni latitudine, di ogni lingua, di ogni
vocazione. Il termine traduzione, a risultato acquisito, rischia
di apparire persino riduttivo.
Paolo Messina, a proposito della silloge postuma di
Aldo Grienti (Catania 1926 - 1986) Dove passa il Simeto, i
cui testi originariamente scritti in Siciliano vennero riproposti
nella versione in Italiano, ha preferito utilizzare il vocabolo:
proiezione. Nell’introduzione a Poesie scelte, le mie versioni
in Siciliano delle sillogi Okusiksak e Leone assiro di Enzo
Bonventre (poeta e traduttore dal lessico e dagli esiti personalissimi, che ha il merito di avere introdotto in Italia, tra gli
altri, poeti quali Duncan Glen, J. K. Annand, Hugh Mac
Diarmid, tra i maggiori del rinascimento della poesia scozzese) io pure ho adottato, in luogo di traduzioni, gli appellativi: trasposizioni, soluzioni.
Accettai di buon grado l’invito giratomi da Enzo
Bonventre. Una buona opportunità - ho intimamente valutato
- per il mio dialetto; un conveniente viatico per eccedere gli
4
angusti, sebbene rassicuranti, limiti regionali e misurarsi
col mondo, con le lingue del mondo; un’occasione irrinunciabile. Conoscevo Enzo Bonventre. Per la sua militanza poetica nell’ANTIGRUPPO, per talune sue versioni italiane dei componimenti di Santo Calì, per i suoi
adattamenti in Italiano di testi di autori contemporanei
statunitensi quali Arthur L. Clements e altri. Sapevo che,
siciliano di natali, da anni ormai viveva a Firenze. Da
tempo egli aveva trovato credito ai miei occhi. Ma quella
volta si trattava di confrontarsi con lui faccia a faccia o
meglio verso a verso, si trattava di riempire di qualità
quella sua scelta, si trattava in buona sostanza di dare
prova di stargli alla pari. E dunque occorreva che io,
adeguatamente, mi attrezzassi! Occorreva che io leggessi,
riflettessi, mi rapportassi intimamente con la sua opera.
Solo quando avrò inteso quei testi, avrò creduto
in loro, li avrò amati come fossero miei; quando essi, leggeri spregiudicati beati, si saranno librati nei miei sensi,
nella mia ragione, nelle mie viscere… solo allora - mi sono ripromesso - potrò accingermi a trasferirli, con convinzione, con fiducia, con orgoglio. La scelta, invero, risultò
poi pressoché obbligata. Quasi ne avessero avuto percezione infatti, gli stessi testi mi chiesero udienza. E ciascun componimento, graziosamente, pretese di essere ascoltato, interrogato, considerato. E ben presto realizzai
che mai avrei potuto conciliare una comoda traduzione letterale con l’urgenza di rendere il fulcro di quella poesia;
mai avrei potuto prestare un buon servizio all’autore tradotto, né tanto meno alla poesia e all’idioma siciliani, volgendo pedissequamente la lettera di quella poesia; mai
avrei potuto catturare (e trasferire quindi) la priorità di
quella poesia se mi fossi attenuto all’ortodossia della parola e non ne avessi, invece, esplorato il quid che la anima,
non ne avessi carpito la magia che la trascende, non ne
avessi liberato - novello Aladino - l’alito che la promuove.
E proprio quell’alito vitale, in definitiva, io avrei
dovuto trasporre in Siciliano; avrei dovuto fissare con
forme, con immagini, con spirito profondamente siciliani.
Il dettato breve essenziale pulito, l’impiego dei simboli
delle metafore delle analogie, il susseguirsi di istanti collegati tra di loro sul tenue filo della vita connotano i tratti
della poesia di Enzo Bonventre. In tale ordito, le soluzioni adottate (preferisco appellarle soluzioni proiezioni
trasposizioni, piuttosto che traduzioni) hanno precipuamente inteso coniugare le peculiarità di questa poesia ai
vincoli del mio dialetto. Un dialetto che, nell’attitudine a
contemplare - senza inferiorità alcuna - tutte le complesse
realtà del vivere, nella premura ortografica, nella dovizia
lessicale, pure mostra intatta la sua antica vitalità.
Finalmente, dopo infiniti ritardi e rinvii, è uscita, il 22
dicembre scorso, la sintesi parossistica della produzione poetica di Gaetano G. Perlongo: Metessi. L’opera, che comprende le raccolte de La licantropia del
poeta, Il calabrone ha smesso di volare e poesie sparse, è stata presentata da Srda Orbanic, professore di letteratura italiana presso l’Università di Zagabria (Croazia). Chi lo desiderasse, può scaricare gratuitamente la
silloge dal sito internet dell’Accademia del Convivio
http://ilconvivio.interfree.it/primo_piano/orbanic.htm
Per un manifesto letterario:
Decalogo flessibile proposto da
Claudia Manuela Turco
La proposta di un manifesto letterario sta riscuotendo
l’attenzione di molti poeti ed artisti. Diversi giornali stranieri
hanno dedicato spazio alla nostra iniziativa. La Revista, periodico argentino diretto da Miguel Martinez Marquez, ha
dedicato addirittura quattro pagine. Ora si propone, insieme
ad altre riflessioni, il Decalogo di Claudia Manuela Turco,
Delegata del Convivio per Udine e provincia
Decalogo
1 - All’inizio del nuovo millennio siamo osservatori
privilegiati, anche se tutti continuano a ripeterci che non si
può essere considerati migliori soltanto perché si è scrittori
poeti o artisti, ma noi vogliamo fare tutto il possibile per essere persone migliori. Vogliamo restituire alla letteratura e
all’arte la loro funzione sociale. La nostra missione non può
venire rinnegata. Vogliamo combattere con parole e colori per
il benessere comune e condividere il nostro malessere.
2 - Siamo un unico movimento ma un gruppo eterogeneo. Vogliamo rivoluzionare insieme l’arte e la letteratura, però come una collezione non è data dalla semplice somma dei suoi oggetti bensì anche dai rapporti simbolici che
intercorrono tra le parti, così ognuno di noi traccerà la sua
strada sulla mappa della “Città del Convivio”, una città che
continuamente si espande e dialoga con il resto del mondo.
3 - «Sensibilità, tormento, originalità, temperamento» saranno le nostre armi vincenti. Le nostre coscienze non
saranno messe a tacere soltanto perché non ci viene riconosciuto il ruolo che ci spetta nella società del nostro tempo. La
maggioranza può sbagliare. Attenderemo con pazienza ma non
inerti. I giorni della luce arriveranno e l’umanità risplenderà
anche grazie alle nostre parole e ai nostri colori. La velocità e
l’incessante mutamento ci frastornano e confondono, ma noi
ci riprendiamo il nostro tempo: scrivere e creare richiedono
calma, pazienza, fatica, non improvvisazione e casualità. La
coscienza non può sorvolare o afferrare al volo.
4 - È vero che è necessario catturare la realtà che ci
circonda e ci pervade subito, prima che sia troppo tardi. Lo
possiamo fare soltanto noi e ora. Però non vogliamo decretare
la morte di nessun genere o forma letteraria che ci sembrano
poco attuali. La memoria storica più va indietro nel tempo e
più affonda nelle nostre radici. Non pensiamo che soltanto gli
storici si debbano occupare di storia. Il romanzo storico resta
insostituibile. L’immaginazione e i sogni di un’epoca sono
importanti tanto quanto i suoi aspetti più concreti.
5 - L’attualità non deve escludere la tradizione o
forme e contenuti (per esempio, il genere fantasy) ritenuti
“fuorvianti”. La “tradizione” ha un’accezione molto più ampia di quella cui di solito pensiamo. Non è soltanto metrica e
aridi schemi. Noi respiriamo in una tradizione che è continuo
interrogarsi, continuo approfondimento, continuo sconvolgimento. Nemmeno guardandoci indietro scorgiamo qualche
certezza, ma ci possiamo sentire meno soli. Ognuno può trovare “anime gemelle” attraversando spazi e tempi umanamente incolmabili, perché un vincolo divino unisce nell’infinita
catena letteraria e dell’arte. Ognuno di noi è un anello di
parole e colori.
5
6 - Nella nostra era è necessario più che mai
poter parlare di tutto, contaminando le forme d’espressione e le più diverse discipline. Nell’era di Internet nulla
può venire considerato “lontano”. La traduzione, quale
attività creativa, deve interessare anche le piccole realtà
regionali e dialettali. Inoltre, è necessario riflettere sul
tipo di lettore cui ci si vuole rivolgere, perché non si può
sempre parlare di tutto con tutti. Vogliamo rispettare la
sensibilità di ognuno e non comportarci in modo superficiale e offensivo come fanno spesso i mass media. Parlare di politica o pornografia non deve significare fare politica o pornografia!
7 - «L’autore non deve esprimere giudizi», così
continuano a ripeterci. Ma quando noi decidiamo di usare
una parola piuttosto che un’altra, ci siamo già posti in un
certo modo, abbiamo fatto una scelta e quindi ci siamo
schierati. Come esistono persone riflessive, più profonde
di altre, devono esserci anche dei personaggi che cercano
di capire quello che gli sta succedendo, che commentano
e giudicano. Vogliamo personaggi che ci facciano appassionare e schierare! Siamo stanchi di personaggi un po’
buoni e un po’ cattivi, per cui alla fine dobbiamo stare un
po’ dalla parte di tutti e continuare a restare prigionieri
della confusione tipica di un’era che non vuole giudicare
perché non vuole essere giudicata. Vogliamo l’azione ma
anche l’approfondimento psicologico.
8 - Prima di tutto ognuno deve giudicare se stesso e cercare di valutare onestamente la propria opera. La
coscienza ci deve dire che se oramai pochi lettori si rivolgono alla poesia, allora la colpa è anche di noi poeti.
Per rigenerarla non si può pensare che sia sufficiente ricorrere alla metrica tradizionale. Come si può non
chiudere subito un libro se i suoi primi versi sono del tipo
«Che bello avere il cuore / se è pieno d’amore!»??? Versi
come «Sanno il volto profondo del rancore / gli uomini
che vivono da frutto / e mai furono fiore?» di Maria Luisa Spaziani sono invece destinati a resistere al tempo. Occorre essere umili. Non si può ignorare quello che è stato
fatto prima di noi. Non si può riscrivere all’infinito quello
che è già stato scritto. Ha ragione la poetessa Gabriella
Sica. I classici hanno già scritto tutto e noi non possiamo
che cambiare il modo di dire quelle stesse cose. Contaminare la poesia con altre discipline è indispensabile per
nutrirla di nuovo in modo corretto. La poesia potrebbe
diffondersi come lo slogan pubblicitario o gli SMS. Se
ciò non avviene, prima di tutto è colpa dei poeti. E degli
editori. Ma la poesia si è vendicata. Può fare a meno anche dei poeti. Lei è ovunque: in una fotografia, nello
sguardo di un cane che rincorre un rotolo di carta igienica
in uno spot pubblicitario, nella musica prodotta da un
cucchiaino in una tazzina di caffè, nelle parole di una
canzone.
9 - Anche un romanzo o una raccolta di racconti
a volte può necessitare di qualche nota a piè di pagina.
Ricordiamo che ciò che può annoiare il lettore è molto
più grave di ciò che può annoiare l’autore. Se il lettore
non comprende troppe parole o sottintesi, difficilmente
proseguirà la lettura e se lo farà, alla fine non potrà che
dare un giudizio negativo. Del resto è spiacevole anche
interrompere spesso la lettura per consultare il vocabolario. Non si può essere incomprensibili. È necessario coniare neologismi e accogliere le deformazioni del parlato.
D’altro canto, è anche necessario elevare il tono con es-
pressioni ricercate. Il giusto equilibrio creerà una musica che
il buono scrittore sa riconoscere. E anche il lettore. Di solito
non sono le note esplicative dell’autore a dare fastidio, bensì
quelle noiosissime introduzioni di critici abituati semplicemente a scrivere libri su altri libri…
10 - Quando rileggiamo un libro proviamo sensazioni diverse rispetto alla lettura o alle letture precedenti.
Scopriamo sempre qualcosa di nuovo o che ci era sfuggito.
Quello che oggi ci piace non è detto che continuerà a piacerci
domani. Le esperienze ci cambiano e magari un romanzo giudicato negativamente in precedenza può all’improvviso rivelarsi un tesoro indispensabile per poter capire la nostra intera
esistenza o per darci un punto di vista diverso.
Tra le altre riflessioni proposte dagli amici degli Convivio,
si ripostano quelle di Ilenia Molinaro, Silvano Messina,
Fédéric Tessier, Guy Créquie:
«In un mondo sempre più interessato all’evoluzione
tecnologica, esaltatore della sfrenata velocità, dell’insensato
sfruttamento, ci si chiede, giustamente, dove finirà quella sublime dimensione acronica che è l’arte in sé. Nel nostro specifico, la letteratura, maestra di vita, la musica, la pittura...
Anche il bello al servizio di uno sporco sistema e di un mercato che ne scema l’incanto, meccanicizzandone il tutto? O è
la mondanizzazione e l’apatia generale, specialmente e tristemente, giovanile? Non credo che un manifesto letterario sia
l’ideale a modificarne lo status. Concordo con Rolando Tani:
un manifesto meccanicizzerebbe ulteriormente ogni forma
d’arte, libera e scevra da qualsiasi compromesso, da ogni rigida barriera. L’artista non può e non deve piegarsi a “regolarizzare” la sua arte, spinta quasi dionisiaca (per alcuni versi), di una mania, di una bramosa follia interiore. È nel creare
e nella creazione conclusa che l’inventor spazia in una dimensione totalmente acronica ed infinitamente piacevole. Canonizzarla significherebbe rompere quest’incanto. Una collaborazione, invece, di artisti ed un loro graduale avvicinamento
fisico ed ideologico, fonderebbe tutte le follie all’unisono,
sfociando in una composizione divina, comunistica e quasi
paradossale; un tripudio epico» (Ilenia Molinaro).
«Io penso che l’attività letteraria debba essere disgiunta, separata dalla realtà quotidiana, dalla vita pratica di
tutti i giorni, nel senso che non debba seguire tali regole.
Penso che l’attività letteraria debba essere considerata su un
piano diverso, più alto, direi intoccabile, dalle “beghe” della
morale della politica e giudiziarie. Penso che, superato l’anno
2000 la Letteratura debba assurgere alla Totale Libertà Espressiva, solo per il fatto che è Arte o Letteratura e quindi
cosa scritta o dipinta, facente parte di un piano più alto direi
Spirituale» (Silvano Messina).
«Difatti, la grande domanda potrebbe essere: qual è
la ragione che spingono certi ad utilizzare, fare, essere poesia? C’è veramente una risposta? Quale può essere la conclusione poetica dal punto di visto stilistico, ci sono soprattutto
delle frontiere da non superare...? La poesia dalla maggioranza dei poeti è percepita in differenti modi. Certi la vedono
e l'utilizzano come un utile, molto utile in diverse situazioni.
Altri avranno un approccio più, diciamo, mistico. Vedranno o
tratteranno la poesia come una consorella, o più simbolicamente, come una musa che infonde la quintessenza dello spirito, e si chiamerà ispirazione... Ispirazione che sarà percepita
dal loro essere come divina essendo essi lo strumento, il ricettacolo oratorio. Altri poeti avranno una caratteristica più natu6
rale. Essi tessono forse un dialogo semplice, reale, al
ritmo dei loro battiti, e cosparso talvolta di dolce metafisica dove la poesia è solamente un vettore, ma un vettore
di tanto più efficace di quanto egli sia il riflesso naturale
di ogni cosa. Si può vedere che l’arte scritta, specificamente la poesia, può provenire da sorgenti originali (ispirazione) distinte: socio-politica, mistico, metafisica. E che
la si può percepire secondo la luce delle parole... Secondo
me la poesia non sottostà ad alcuna costrizione, eccetto
quelle eternamente imposte dall’uomo. Essa è una vasta
materia prima che bisogna andare a cercare nella profondità della nostra essenza. In fin dei conti la poesia resta
un territorio incommensurabile, una scoperta continua,
una libertà per ciascuno. Ma questa libertà, sia detto per
inciso, deve ridursi, o anche legittimare anarchicamente
un certo far-west prolifico...?» (Frédéric Tessier).
«Come diceva Kirkegard, pensare è una cosa,
esistere è un’altra cosa. Egli fa la differenza tra il fatto
esistenziale e il sapere oggettivo. Il filosofo, come gli
altri uomini, non è permeato esclusivamente dalle modalità del sapere. Come essere umano, egli sogna, ama, ha
dei desideri, soffre, è momentaneamente felice, conosce
la malattia... Il mondo dell’emozione è quello del poeta. Il
poeta capta l’energia vitale che egli nasconde per eternizzare un’emozione, liberare le parole dell’impossibile.
Jeacques Berque dice che se l’uomo dimentica la poesia,
egli dimentica se stesso. Saint John Perse precisa che la
poesia è il lusso dell’insolito, solo l’inerzia è una minaccia. Jacques Prevert, scrive che la poesia è ciò che uno
s’immagina, ciò che uno sogna, ciò che uno spera e che
spesso arriva, mentre Garcia Lorca afferma che nessun poeta può descrivere che cosa sia la poesia» (Guy Créquie)
Esprimi il tuo parere!
Con le considerazioni contenute in questo decalogo
non si vogliono scatenare polemiche o conflitti. Ciò
che preme ai membri del “Convivio” è il confronto
finalizzato a un migliore approfondimento. I
dieci punti del decalogo qui proposto non hanno
confini netti; si intersecano e sovrappongono in un
disegno unitario. Ogni socio del “Convivio” può
proporre alla Redazione un suo decalogo (che
verrà comunque vagliato) in ogni momento. In
seguito, ognuno potrà votare i suoi dieci punti
preferiti tra tutti quelli che sono stati proposti.
Con i necessari adattamenti di raccordo fra i vari
punti, ne risulterà il nostro manifesto. Periodicamente sarà possibile riproporre altri punti e fare
nuove votazioni per aggiornarlo. Quando il manifesto sarà definito, ognuno potrà decidere se aderirvi
o meno. L’adesione implica l’accettazione di almeno 6 dei 10 punti, perché vogliamo una letteratura che sia espressione di libertà e perché è sempre possibile perfezionare la traccia delineata.
Dante e Foscolo:
metafisica e poesia
di Modesta Marafioti
Un bel giorno l’Arte incontrò la Parola e nacque la
Poesia. Lo stesso giorno l’Uomo incontrò l’Eternità e nacque
la Metafisica. Da secoli la Metafisica incontra la Poesia e il
frutto di questo sublime connubio non è mai lo stesso: varia a
seconda dei tempi, dei luoghi, degli uomini. Nonostante il
tentativo di conciliare la caducità dell’esistenza con l’innato
desiderio di eternità sia arduo, da sempre l’uomo si è impelagato nel mare delle sue contraddizioni, da sempre la lotta tra
immanente e trascendente si consuma nella parte inconscia e,
a volte, in quella manifesta di ognuno. Il poeta, più d’ogni
altro, è quasi costretto dalla sua stessa arte a proiettarsi verso
una dimensione diversa da quella della propria realtà, una
dimensione che sconfina nell’imperscrutabile.
La poesia è veicolo, la vita è viaggio e l’uomo è vagabondo. A volte, guidato dall’istinto, o semplicemente per
coincidenze fortunate, percorre lieto e sicuro il suo cammino.
A volte, invece, si lascia trascinare dagli eventi. Centinaia di
stimoli diversi si azzuffano nella mente e compromettono il
già precario equilibrio tra sentimento e volontà, tra speranza e
ragione. È ancora il poeta colui che soffre di più per questa
incertezza perché non può non domandarsi il senso di ciò che
ha attorno e di ciò che ha dentro, di ciò che non possiede e
non conosce. Percorrendo la storia della letteratura italiana è
impossibile non concentrare la propria attenzione su due grandi nomi, cronologicamente distanti ma idealmente vicini: Dante e Foscolo. Pur non essendo il caso di esplicare la questione
del rapporto vita-poesia, una breve ricostruzione storica dell’ambiente nel quale avvenne la genesi poetica dei due autori
è la premessa necessaria per una valutazione obiettiva e
proficua. La concezione dantesca della vita si configura in un
rapporto inscindibile di dipendenza dalla situazione politica e
culturale della Firenze trecentesca.
La crisi delle due grandi istituzioni alto-medievali,
l’Impero e il Papato, non poteva non influenzare l’uomo e
l’artista. A livello istituzionale si registra una situazione generale d’incertezza e precarietà. Dante vive questa drammatica
alternanza al potere di fazioni contrapposte con disprezzo. La
vita politica fiorentina s’intreccia con la biografia di Dante e
si rispecchia nei suoi versi. Le sue parole, sentite e vissute, si
legano alla sua vita e si caricano di un considerevole valore
semantico. Partendo dalla crisi oggettiva della società a lui
contemporanea, il poeta elabora una concezione della realtà
che tende a superare il crudele particolarismo dei clan e a proporre un messaggio di profondo rinnovamento politico e morale. Dante supera i confini del municipalismo della sua epoca
per elevarsi in una dimensione universale. Reinterpretando ed
estendendo ai giorni nostri il significato del pensiero dantesco
risulta inevitabile non notare quanto il concetto d’unità sia
radicato nel suo animo. Unità non intesa come uniformazione, annullamento d’elementi differenzianti e individuali ma
come abbattimento degli elementi disgreganti nel pieno
rispetto e nella salvaguardia delle diversità.
L’ideologia foscoliana è caratterizzata dalla creazione di sovrastrutture personali fondate su basi illuministiche.
Foscolo eredita e metabolizza i caratteri principali del movimento. Appare quindi palese l’origine della sua visione mec7
canicistica dell’universo, concepito come una massa infinita d’atomi che si aggregano e si disgregano provocando
la vita e la morte. Secondo questa concezione ogni essere
nasce dal nulla e torna nel nulla. Foscolo vive i ridimensionamenti dell’ideologia illuminista, la rivoluzione francese, la sconfitta degli ideali giacobini di uguaglianza, libertà e fraternità. Tutto ciò si traduce in un atteggiamento
pessimistico. La ragione non è più la facoltà onnipotente
dei primi illuministi ma è ciò che rende l’uomo sventurato perché gli consente di essere consapevole dell’inutilità del dolore che è parte integrante dell’esistenza. Nonostante l’asserito ateismo di Foscolo, è possibile parlare
di “religione dei miti e delle illusioni” per definire l’atteggiamento soggettivo del poeta a riguardo della critica
razionalistica dell’Illuminismo. Foscolo sostiene la necessità dei miti, dei valori tradizionali e delle virtù morali
che erano state rinnegate. Pur ritenendo tutto ciò falso sul
piano concreto e razionale rivaluta il loro ruolo sul piano
sentimentale per dare senso e valore alla vita. La sostanziale, condanna illuministica nei confronti della tradizione non coinvolge tanto la storia quanto la cristallizzazione ideologica che si era venuta a formare nel corso dei
secoli. Sgombrato il campo della conoscenza dai pregiudizi, la storia non potrà che essere guidata dalla ragione.
La visione religiosa di Dante è invece, una visione cristiana che concepisce la storia come una progressiva rivelazione della Verità. Tutta la storia, anche quella
precedente, è considerata come anticipazione dell’evento
fondamentale della storia del mondo: l’incarnazione del
Cristo. Anche sul piano personale la vita umana per Dante non è che una lontana anticipazione della vita ultraterrena. In sintesi, la vita è vista in relazione ad una dimensione trascendente e metafisica e solo in questo modo
acquista senso.
I due poeti sono insospettabilmente accomunati
da un avvenimento che si rivelò devastante sul piano personale e sentimentale di entrambi: l’esilio. Per Dante questo rappresenta l’evento fondamentale della sua maturazione, da cui deriva lo slancio utopico che lo conduce ad
elaborare nuovi valori quali l’ansia di una riforma morale
della Chiesa, la pace e la conoscenza. Quest’ultimo mito
rappresenta la sintesi del pensiero dantesco. In un celebre
passo del Convivio («E sempre liberamente coloro che
sanno porgono de la loro buona ricchezza a li veri poveri») Dante rivendica l’obbligo morale di diffondere la conoscenza.
Per Foscolo la separazione dalla terra madre si
traduce, invece, in malinconia e solitudine che egli esprime con vibrante espressività nei suoi sonetti. È evidenziabile la correlazione tra il tema dell’esilio e quello dell’illacrimata sepoltura, in altre parole l’angoscia del poeta consapevole che la sua morte avverrà lontano dalla
sua terra e dai suoi cari che avrebbero versato lacrime
sulla sua tomba. È proprio la tomba ad acquistare un
significato originale nella poetica foscoliana. Pur non
avendo nessuna valenza sul piano razionale, rappresenta
un legame con il defunto, un simbolo del ricordo e dell’affetto, la corrispondenza d’amorosi sensi. È una sopravvivenza illusoria:il defunto continua a vivere finché
c’è qualcuno che lo ha amato che continua a ricordarlo.
La visione foscoliana è identificabile con la concezione
precristiana pagana e laica, che non crede a una vita ul-
traterrena ma esalta la sacralità della tomba in quanto depositaria della religione dei padri.
Dante, con la sua visione cattolico-medievale basata
sull’ossessiva dicotomia vita-morte, considera la tomba come
prova della caducità dell’esistenza, risarcibile sul piano metafisico attraverso la fiducia nella vita ultraterrena che condurrà
al cospetto della pace eterna e dell’amore infinito di Dio.
L’individuazione di questa e altre analogie tra Dante
e Foscolo si rivela difficoltoso ma allo stesso tempo interessante poiché permette di accantonare conoscenze puramente
nozionistiche allo scopo di trovare una chiave di lettura più
profonda che consenta di riconoscere ogni espressione artistica come manifestazione dell’originalità d’ogni singolo individuo. Il passo successivo è quello di collocare i topoi danteschi e foscoliani in un contesto più ampio, di astrarre dai
riferimenti personali significati più profondi e proiettarli nella
dimensione universale che tanto ha affascinato gli artisti d’ogni tempo.
Ai nostri martiri 2003
di Angela Giallombardo
Sole al tramonto
rosso infuocato
sul deserto di sabbia dorato.
Passi aspettati
scarponi chiodati
mani generose,
volti dalla fatica provati
dalla pietà segnati.
Acqua e sorrisi, medicine e carezze
con umanità distribuivano.
Dono d’amore il loro lavoro
dono di pace
in una terra dalla guerra martoriata
non ostentato ma, giorno dopo giorno, prestato.
Ma… un mattino…
un boato assordante
un inferno di fuoco
all’improvviso, lacera l’aria
rottami, tegole infrante, metalli contorti
coprono poveri corpi insanguinati
mutilati dilaniati.
Nero silenzio di morte
quell’angolo estremo di deserto avvolge.
Laddove la vita serena pulsava
ora l’ombra ostile e fredda avanza
tra lamenti ed imprecazioni
preghiere sommesse sussurrate.
Il mondo è sconvolto
sembra più fragile, più piccolo
attorno a quegli infelici rinserrato.
L’amore sopito
della Patria mai tanto amata
per un miracolo, ora, riaffiora
riscalda i cuori, le ferite lenisce.
Mani teneramente intrecciate
nel dolore universale
ci sentiamo affratellati.
Uomini ieri ignoti
eroi, oggi, a tutti noti.
8
Federico De Roberto
e il sicilianismo
di Girolamo Gino Mandalà
Federico De Roberto nacque a Napoli il 16 gennaio del 1861 da Ferdinando, ufficiale di Stato Maggiore,
e da donna Marianna Asmundo, di nobile famiglia di
Catania. È probabile che il padre, ufficiale nell’esercito
Borbonico, instaurata in Napoli la dittatura di Garibaldi,
sciolto dal giuramento di fedeltà a Francesco II re delle
Due Sicilie, chiese ed ottenne di entrare nell’esercito meridionale costituito dal governo provvisorio del dittatore1.
De Roberto intraprese gli studi tecnici non quelli classici,
dando prova di grande cultura. Infatti ebbe voti molto alti
per quei tempi, dieci in geografia, inglese e storia, in matematica e fisica, 9 in italiano e francese. Si iscrisse all’Università di Catania nella Facoltà di Scienze Fisiche,
Matematiche e Naturali. Ebbe ottimi maestri universitari,
frequentò un corso di letteratura italiana tenuto da Mario
Rapisardi.
Egli giovanissimo cominciò a pubblicare i suoi
scritti. All’età di sedici anni fece la cronaca dell’arrivo a
Catania di Vincenzo Bellini. «Una dolorosa occasione,
poco dopo la nascita del “Don Chisciotte”, fece mettere
in corrispondenza il De Roberto con Verga e Capuana. Il
4 marzo 1881 Casamicciola, l’isola di Ischia, fu quasi interamente distrutta dal terremoto. Allora si usava raccogliere denaro in favore dei disastrati mediante la pubblicazione di albi di editori o di numeri unici di giornali e
rassegne. De Roberto, per comporre il numero unico del
“Don Chisciotte”, chiese degli scritti a Verga a Milano, e
fu la prima volta che egli scrisse a Capuana, a Rapisardi e
a sua moglie, Giselda Fojanesi. Mario Rapisardi doveva
già essergli amico: a modo suo s’intende. De Roberto si
nutriva della poesia di Baudelaire, della prosa di Flaubert,
e non poteva essere rapisardiano nemmeno a vent’anni,
siccome erano rapisardiani, poniamo i suoi coetanei, Enrico Onufrio e Giovanni Alfredo Cesareo»2. De Roberto
si mise dinanzi alle accuse che gli si rivolgevano per spiegarle, non per negarle4. Già da quest’osservazione si può
dire chiaramente che De Roberto è un autore Sicilianista,
privo in un certo senso della fede cristiana manzoniana,
ma è emblema naturale del destino che avvolge tutto e
tutti come affermano Verga, Capuana e più in là anche
Pirandello. Il male ha una grande eccitazione sui sensi, il
bene no. Sono lontani da lui e dalle sue opere il senso
dell’amore, della fede e del sacrificio.
Il suo romanzo “Il Reuzzo” vuole rappresentare
la storia di un fanciullo amato dai genitori perché figlio
unico. Essendo diventato orfano per mantenere le sorelle
e la madre trasportava sulle spalle pesanti corbelli di rena
rossa o sassi. Tutto è avvolto nella disperazione, nella curiosità, nell’indifferenza della gente, nel ribrezzo. Sembra
di trovarci in uno scritto del nostro conterraneo agrigentino Alessio di Giovanni che narra con ardore la vita dei
minatori nelle miniere di Cianciana di cui era proprietario. Non mancarono a De Roberto le soddisfazioni morali in quanto lo stesso Luigi Capuana ne tesse la lode. Il
De Roberto - egli scrisse - ha cominciato pazientemente a
conoscere a fondo i processi tecnici dell’opera d’arte dai
più antichi ai più recenti, tanto da diventare soggetto d’invidia, un principiante che sa con tanta maestria trar profitto delle conquiste altrui e se le assimila di primo acchito mettendovi del suo5.
Nell’opera “Il Rosario” si nota più evidentemente il
suo Sicilianismo, il suo vittimismo che travolge tutte le creature siciliane nel cosiddetto destino che sembra stritolare i
suoi personaggi di sventura in sventura. Egli vive assieme a
loro e per loro, li compatisce perché lo fanno operare. Anche
in quest’opera di second’ordine i cui contenuti assomigliano a
quelle di Verga, il De Roberto è scrittore siciliano per la schiettezza della sua prosa, per la sua filosofia del destino, che
sembra travolgere tutto e tutti. Mi diceva tanti anni fa un mio
maestro di teologia che in Sicilia anche il Cristianesimo assume una colorazione tutta propria, in quanto è difficile togliere dalla mente dei siciliani del passato e in parte di quelli
presenti questo concetto di destino o di fato, di romana e latina derivazione. Malgrado 2000 anni di evangelizzazione
cristiana nell’intimo dei siciliani il concetto di Provvidenza
tanto amata dal Manzoni non attecchisce bene. È la terra
avara dei suoi frutti, l’impotenza dinanzi ai fatti ineluttabili
della vita umana che ci presenta questi personaggi tristi ma
reali, lavoratori ma attaccati alla roba, credenti ma pessimisti.
È in ciò che si racchiude il Sicilianismo non solo di De Roberto, ma in tutti più grandi scrittori siciliani dell’Ottocento e
del Novecento. Mi confidava questo mio maestro che è anche
nelle confessioni sacramentali i siciliani talvolta non si rendono conto della responsabilità dei loro peccati ma che li attribuiscono all’ineluttabilità del destino, che sembra travolgere tutto e distruggere tutto.
Il siciliano, come afferma Rosario Lo Duca nel libro
“Il Peccato di fare” ti giustifica perfino il male perché afferma
testualmente: «Poveretto chissà come è stato costretto a
farlo», ma talvolta non ti giustifica il bene perché, afferma
testualmente, egli è frutto di superbia, che vuole attecchire
ogni cosa. Trattandosi di scrittori laici e non confessionali il
discorso fila in ogni sua parte, ma andando in fondo alla
morale cristiana e alla evangelizzazione di una società che si
dice cristiana, il discorso rappresenta realisticamente i suoi
ostacoli. Ecco perché Papa Giovanni Paolo II afferma testualmente che la società italiana è tutta da rievangelizzare nei
suoi comportamenti privati e pubblici, mettendo in rilievo quel
che di buono vi è in essa, come l’attaccamento alla famiglia,
al dovere, al lavoro, alla terra.
Siamo partiti col De Roberto e il suo Sicilianismo e
stiamo quasi arrivando all’educazione alla mondialità in un
globo terrestre le cui creature hanno bisogno tutti e di tutto,
per cui possiamo concludere con Sant’Agostino che l’uomo
moderno è naturaliter cristianus, naturalmente cristiano, anche quando è peccatore e non se ne accorge. Ritorniamo ai
“Viceré” che è il romanzo derobertiano, da cui siamo partiti
per illustrare lo stato d’animo di pessimismo e di stanchezza
della volontà di vita che sembrava travolgere i siciliani dell’Ottocento. «Al male di una vita praticamente infeconda, si
aggiunge più grave il male della solitudine dell’anima, perché
nessuna creatura umana - egli crede - è compresa da una creatura umana. E su tutti questi affetti domina una concezione
materiale e meccanica dell’universo»6. Nei “Viceré” come
abbiamo più volte notato, tutto cambia perché tutto resti
com’è nel fondo. Non importa essere liberali o cospiratori del
Borbone, ma attraverso tecniche matrimoniali o non si
perpetua alla grandezza dei casati siciliani che sono sconfitti
ma non vinti e che rinascono così com’erano prima. Si tratta
9
di una filosofia nella quale il sogno degli esseri umani
non si può distinguere implicitamente dalla realtà. “I Viceré”, che dovevano essere un’opera che doveva trattare
la storia di nobili prepotenti, si conclude con la storia di
un casato che malgrado tutto anche attraverso le cariche
ecclesiastiche riesce a rinascere, anzi a rimpinguarsi.
«I viceré sono semplici, rozzi e volgari, nonostante l’alta nobiltà ed il fasto. Alcuni però hanno rilievo
dalla forza vigorosa dei loro vizi e della loro tracotanza.
Don Blasco e donna Ferdinanda primeggiano tra i loro
congiunti per la loro personalità; la prima terribile per
l’avaria e l’usura; l’altro, monaco benedettino, criticone e
ficcanaso instancabile, violento e manesco»7. Le famiglie
nobili siciliane dell’Ottocento esercitavano una quasi tirannia maritale che si manifestava in veri e propri accordi
che mirassero a impinguire il patrimonio e il fasto spagnolesco siciliano. Gli Uzeda rimangono sempre a galla,
ma non sempre vincitori nei propri palazzi nobileschi.
Concludiamo la trattazione del Sicilianismo derobertiano attraverso un giudizio che dei viceré diede
Verga: «La chiusa dei Viceré mi ha riconquistato saldamente e completamente. Ecco in due parole il bene ed il
male che penso di essi - il bene in maggior misura poiché
è il poco da correggere: avresti potuto farlo con due tratti
di penna. Tagliando spietatamente in quelle fitte 700
pagine tutto ciò che non è strettamente necessario e strettamente legato all’argomento principale, che è una vera e
stupenda trovata. So bene quel che mi dirai dell’opportunità artistica di certe figure ed episodi secondari a completare il gran quadro, ma credo che esso con maggior
parsimonia avvenne guadagnato di interesse e di efficacia. Ad ogni modo è una macchina poderosa che hai messo in piedi e dei cristiani di carne ed ossa che mi sembra
di aver conosciuto». Si tratta di un grande giudizio critico
che fa giustizia ai pregi e ai difetti dei Viceré che malgrado tutto nel Sicilianismo schietto trovano la loro affermazione, anche perché si tratta di un romanzo veramente
storico.
_________
1 Aurelio Navarria, Federico De Roberto, la vita e le opere, Niccolà
Giannotta editore. Chiaravalle C.le l974. p. 11.
2 Aurelio Navarria, op. cit. p. 16-17.
3 L’ultimo numero di “Don Chisciotte” uscì il 12 settembre del 1883
e la stampa di “Araheschi” fu ultimata per l’editore Niccolò Giannotta il
30 ottobre successivo. “Arabeschi”, prima opera di De Roberto, è una
raccolta di scritti letterari scelti fra quelli pubblicate sul “Don
Chisciotte” ed altri pubblicati su “Lo Statuto di Palermo”. De Roberto
non fu un vero critico o perlomeno fu critico rare volte e di autori che
amava: d’ordinario fu recensore scrupoloso, e fuori del proprio campo
scrittore di cronaca. Tuttavia neg1i “Arabeschi” la scrittore precisa più a
se stesso che agli altri, alla vigilia della sua opera narrativa, le sue idee
sull’arte, le convinzioni che si formò su vari metodi dell’arte narrativa.
(Aurelio Navarria. op. cit. p.29.).
4 Con il metodo d’osservazione, egli incomincia, l’artista si attiene
alla realtà sensibile ed esteriore dell’uomo, e ne trascura l’anima.
Questa trascuranza l’induce a negare l’amore, la fede, il sacrificio, a
lasciarsi imporre dai lati più tristi della vita. Pensiero e coscienza
divengono per lui i fenomeni necessari, determinati da una serie di
cause ineluttabilità: muore in lui la fede che il bene prevalga sul male.
Dallo stesso esercizio dell’osservazione nasce nell’artista il pessimismo
morale, causa a sua volta della tristezza delle rappresentazioni.
5 Aurelio Navarria, op. cit. p. 32. (Cfr. Libri e teatro, Catania, N.
Giannotta, 1892).
6 A. Navarna. op. cit. p. 67
7 A. Navarria. op. cit. p. 100.
Soraya:
il palazzo della solitudine
di Bruna Tamburrini
La figura di Soraya, una delle mogli dell’ultimo scià
di Persia, rimane nella storia come l’esempio, o meglio l’emblema, di una sensibilità struggente, una sensibilità che deve
combattere contro una logica di Stato e contro una mentalità
precostituita, ma anche contro la sfortuna ed il destino. Sui
giornali sono state scritte molte cose di lei: hanno detto che a
volte è apparsa come una sognatrice anche un po’ velleitaria,
l’hanno definita donna moderna che stava “sulle sue”. Qualcuno l’ha anche definita pigra, ma con la voglia di emergere,
altri hanno detto di lei che era ombrosa, suscettibile. Soraya
era una donna di mondo senza dubbio, ma una donna sensibile e desiderosa di amore.
Il palazzo della solitudine è la sua autobiografia ed è
un libro che si legge tutto d’un fiato, è accattivante e chiaro.
Nella prima parte e in quella centrale, Soraya ricorda la sua
provenienza, il suo favoloso matrimonio e poi la vita con lo
Scià, le sue esperienze, il suo impegno sociale e umano, ma
racconta soprattutto la sua angoscia che, giorno dopo giorno,
aumenta sempre di più fino a paralizzarle l’anima.
Soraya, il cui nome in
arabo è quello di una
costellazione, nasce ad
Isfahan ed è figlia del
capo della nobile tribù
Esfandiary Bakhtiary,
una tribù che per molti
anni ha dominato i territori più ricchi della
Persia. Il padre si è in
seguito rifugiato in
Germania, poiché il futuro sposo di Soraya gli
aveva espropriato le
terre: la madre di lei è
tedesca, ma nata a Mosca. Da giovane Soraya
studia in collegi scelti e
vuole fare l’attrice, ma poi entrerà in una favola predestinata
con lo Scià, il quale è alla ricerca di una ragazza da sposare e
che sia in grado di dargli un figlio maschio, in quanto dalla
precedente moglie aveva avuto solo una figlia femmina.
Nel Palazzo della solitudine Soraya ripercorre le tappe della sua vita, la conoscenza dello Scià, l’invito al palazzo,
le sorelle, l’imperatrice madre, Shams: la sorella più vicina a
lei. Ricorda le sue malattie, in particolare quella prima del
matrimonio e poi ecco il favoloso matrimonio con l’uomo che
lei ama pazzamente e dal quale è affascinata. Ricorda molti
momenti riguardanti il “galateo” di famiglia imperiale. Per
esempio le viene consigliato di ossequiare in questo modo
l’imperatrice madre: «Non appena la vedi, devi avvicinarti
con trasporto e baciarla sulle guance. A ogni guancia conta
lentamente fino a sette…uno, due, tre, quattro, cinque, sei,
sette… penserà che l’ami come una figlia».
A corte la futura sposa viene osservata nei minimi
particolari e un giorno, con la scusa di una nuotata, vogliono
che lei indossi un costume da bagno per poterla osservare me10
glio. Nel libro appare nitida la figura dello Scià Mohamed Reza. In un punto così lei lo descrive: «Non posso
dire che M. Reza fosse dotato di un gran senso dell’umorismo. Giudicava gli altri con estrema perspicacia, ma
non sopportava la minima critica. Abituato ai complimenti dei cortigiani, suscettibile come tutti gli Iraniani,
di fronte ad un giudizio negativo si rannuvolava, stringeva le labbra e riduceva gli occhi a una fessura, a volte
spaventando i suoi familiari stessi e persino la principessa Ashraf che amava tenergli testa».
«Ai romanzi preferisce i libri di storia e soprattutto i quotidiani che divora ogni mattina nel suo studio».
Il matrimonio avviene il 12 febbraio e Soraya così commenta: «È, strano, mi sono sposata il 12 febbraio e la
cerimonia si è protratta nella notte del 13. Sette anni dopo, ripudiata dallo Scià, avrei dovuto lasciare definitivamente l’Iran un 13 febbraio, il giorno successivo all’anniversario del nostro matrimonio. Persino i numeri a
volte possono ferire...». Soraya racconta la gioia dei primi anni di matrimonio ed afferma che Mohamed Reza è
riuscito a nasconderle la maggior parte delle preoccupazioni ed è apparso ai suoi occhi come un dio in grado di
risolvere ogni cosa. Ricorda volentieri i consigli dati ai
cuochi per preparare qualche pietanza europea e, ad uno
ad uno, passa in rassegna tutte le persone politiche e
familiari vicine allo Scià. Descrive anche lo svolgersi
della sua giornata, dal mattino con la colazione a letto, al
bagno, alla scelta dei vestiti da indossare, dal parrucchiere alla visita dei suoi amministratori, pronti a sottoporle il programma della giornata. Tutto viene narrato
nei minimi particolari. Nell’arco della giornata Soraya
visita gli ospedali, gli orfanotrofi, fa anche molte opere di
beneficenza e poi ritorna al palazzo dove incontra di
nuovo lo Scià, ma i due si vedono sempre più di rado.
Ciò che si nota è il rigore con cui vengono svolte le iniziative: tutto diventa volutamente programmato e lei in
questa sua autobiografia ha un momento di riflessione:
«Oggi mi domando come ho potuto adeguarmi a tanto rigore. Come ho potuto, io, abituata alla spumeggiante gaiezza delle studentesse europee, sportiva, allevata da una
madre vivace e da un padre indifferente agli onori, vivere
accanto ad un uomo austero e riflessivo che non si entusiasmava mai, non si abbandonava mai alla collera che
non svelava mai un briciolo di follia? In realtà eravamo
simili. Almeno in apparenza».
Soraya ricorda così il suo innamoramento per lo
Scià: «Per la prima volta in vita mia mi ero innamorata.
Non come l’eroina dei film o la protagonista di un romanzo, ma come un essere umano che scopre, insieme, la
passione e il senso di responsabilità. Fra lo Scià e me si
era stabilito immediatamente un forte legame…». Ricorda gli sguardi delle due sorelle che lei definisce nemiche
Chams e Ashraf, la prima perché lotta per ottenere la sua
amicizia, la seconda vuole il suo posto. In mezzo a fratelli, fratellastri e sorelle, Soraya cerca di mantenere un
posto neutro, per questo viene definita come una donna
fredda. Quando lo Scià deve andare in esilio per problemi
interni all’Iran, tra i due cala un velo di tristezza e si fa
sempre più impellente il bisogno di un figlio maschio.
Per questo visitano le migliori cliniche del mondo, ma
niente, pur non essendoci nessun problema, il figlio non
viene. Bisogna aspettare. Di ritorno a Teheran, Reza vuole risolvere il problema e prospetta a Soraya la possibilità
di sposare un’altra donna per avere il maschio, una donna che
poi avrebbe ripudiato per restare sempre con lei. Per Soraya
questa proposta è come la spada di Damocle. Lascia Teheran
il 13 febbraio 1958. Mohamed Reza, al momento della sua
partenza, le dice: «Tornerete presto», ma lei risponde: «Forse
non tornerò mai più». Egli non vuole che si sappia che è stata
da lui ripudiata.
Dopo questi suoi 7 anni
Soraya nel libro racconta il suo rinascere
alla vita, il fatto che
non riesce più a muoversi con naturalezza,
che non sa versare una
tazza di tè, che non sa
amministrare i soldi.
Pian piano riprende a
vivere, prova un’ondata
d’amore per l’Italia e
affitta una casa su una
collina tra Roma e il
mare. Frequenta l’alta
società ed inizia a fare
provini per un film con
De Laurentiis. Riuscirà
ad esordire come attrice in un film, ma, cosa
strana, tutte le copie
stampate del film intitolato I tre volti di una
donna, spariscono dalla circolazione e Soraya nell’autobiografia afferma che «Questo è un gesto che somiglia allo
Scià: il padrone che confisca l’immagine della donna che ha
spezzato le catene». È in occasione di queste riprese che
incontra Franco Indovina, sposato con due figlie. Soraya
s’innamora perdutamente di lui e, come lei afferma, è un
amore terreno che nasce quasi subito come per incanto, un
amore ritrovato e i due s’incontrano sempre più spesso. «Non
voglio dire che Franco sia stato il mio amore più grande. Lo
Scià ha avuto un peso enorme nella mia vita. Per una donna
il primo uomo è sempre importantissimo. Non può dimenticarlo. Lo Scià era ponderato, terribilmente introverso.
Franco è anticonformista e proprio il suo anticonformismo
mi attira enormemente. Lo sento molto vicino alla mia vera
natura». Ma purtroppo Franco Indovina morirà in un incidente aereo e Soraya sarà destinata a rimanere ancora sola e
sempre più triste.
Il 27 luglio del 1980, anche lo Scià muore e il libro
termina con la visita di Soraya alla tomba di M. Reza in
Egitto, al Cairo. L’autobiografia, che testimonia un grande
Palazzo di solitudine, termina così: «Il Cairo… la Sicilia.
Mohamed Reza… Franco. Mi affiorano alla memoria i versi
di ‘Omar Khayyam:
Sulle tombe dei re galoppano le gazzelle.
Su quelle del poeta fiorisce la margherita.
Eravate diversi
e io vi ho amati
come esseri tristi, quando nel cuore si ha
un galoppo di gazzelle... e una margherita?
Come essere tristi,
se esistono il passato e l’avvenire?
Soraya muore il 25 ottobre del 2001... è stato suicidio?
11
Giuseppe Cesaro e il malessere esistenziale dell’uomo
di Enza Conti
Giuseppe Cesaro è il “Poeta dall’infanzia reclusa” come lo stesso autore si è autodefinito. Egli nella sua
lirica mostra un lavorio interiore che vuole filtrare la cruda e dura realtà vissuta soprattutto da molti adolescenti,
nel tentativo di dare loro più diritti dal momento in cui
sono spesso alla mercé di uomini senza scrupoli. Cesaro
ha scelto la poesia quale mezzo per esternare il malessere
esistenziale dell’uomo. Egli attraverso i suoi versi manifesta la ribellione interna contro alcuni sistemi carcerari,
parlando da agente e da educatore. La sua poesia assume
quindi la funzione di denunciatrice di sistemi che non riescono a dare i frutti per cui sono stati istituiti, disapprovazione che appare netta nei versi: «Mi ribellai per raggiungere una stella / aveva i colori di una farfalla / divisa
coi colori tristi dell’infanzia / anche se colorata dai raggi
del sole». Al grido disperato contro l’ingiustizia subentra
il desiderio di un mondo più giusto che possa realizzare i
sogni di tutti. Per i bambini i sogni sono le favole, una
nuova vita dove le speranze non vengono frantumate. Cesaro si può definire il cantore degli emarginati, cioè di
coloro che hanno solo il bisogno di essere creduti ed
ascoltati. A questi non si può negare il diritto di sognare e
di sperare, perché attraverso il sogno e la speranza possono conquistare la forza di sopportare le difficoltà quotidiane. I suoi versi perciò risuonano di una forza interiore che travalica l’apparenza, una poesia sentita che riesce a comunicare con gli altri attraverso un profondo equilibrio tra parola e metafora. Cesaro può essere definito
quindi quale autore che dà libertà al pensiero, mettendo a
nudo il proprio vissuto non sempre facile, ma pieno di
ostacoli, in quanto va alla ricerca della giustizia, come
l’elemento fondamentale della libertà interiore.
I colori della farfalla divisa
Mi ribellai per raggiungere una stella.
Aveva i colori di una farfalla
divisa coi colori tristi dell’infanzia
anche se colorata dai raggi del sole.
Volava sui fiori nel mondo della fantasia.
Volava in un mondo incantato che non poteva lasciare.
Un giorno un Principe disse d’amarla.
E la portò nell’isola dei sogni.
Piccolo guerriero della luna
Alla timida luce dell’alba
coi suoi baci la luna ti chiamerà là fuori.
Muto, racchiuso in te
ci sarà un silenzio dolore: canto-pianto,
quasi dispettoso
la verità del tuo cuore ferito.
Eroe del mondo magico o soltanto uomo di coraggio
questo mondo non lo potrai cambiare
senza gli altri piccoli guerrieri della luna.
Il disabile è uno come noi.
Aiutiamolo! L’esperienza e le riflessioni toccanti della poetessa francese: Célyn Bonnet.
traduzione di Angelo Manitta
Ogni individuo nasce libero ed uguale. Libertà ed uguaglianza sono dei valori certi e fondamentali nella nostra
società. Ed è ciò che voglio proclamare a chi vuole bene intendere. Ma siamo tutti in grado di capire il valore di queste
parole? Guardiamo allo stesso modo una persona sposata,
genitore di due bambini, all’apice della sua carriera professionale, autonoma fisicamente e psicologicamente, e un essere
umano portatore di handicap che vive solo e che non avrà mai
figli e che si muove con difficoltà?
Non è certo così. La persona normale ha un posto
privilegiato nella società ed avrà un posto molto importante
nella società ed accesso a tutto ciò che desidera. Invece la persona svantaggiata sentirà sguardi di rigetto, di pietà, di diffidenza e di esclusione sociale. Non è più nel gioco sociale. Non
è più capace di tenere il suo ruolo sociale. Non è abilitata più a
tenere il suo posto. La si metterà allora facilmente da parte. E
poi, è imbarazzante perché disturba l’ordine morale, ma bisogna ricordare che l’handicap può arrivare ogni momento e a
tutti nella propria vita.
Ho trentacinque anni. Sono una giovane donna che vive parecchi handicap da alcuni anni. All’inizio non volevo ammetterlo, perché non volevo sentirmi rigettata da una ‘politica’
sociale che non lascia più di posto ‘agli incompetenti’. Allora
mi aggrappavo ad ogni costo al mio status per non vivere questa esclusione. Volevo fare ancora parte della corsa, “fare le
proprie prove” per mostrare che si è qualcuno. Fare le proprie
prove per mostrare ciò che si vale. Sempre giustificare la propria esistenza allo sguardo degli altri. Sempre diventare migliore. Sempre essere sicura in tutti i campi. Mostrare che ci si
può adattare a tutto. Che si può entrare in una scatola rotonda,
piccola od ovale. Prendere il proprio posto nella scalata per
non cadere in una certa forma di marginalità che porta all’esclusione dal gruppo sociale e che suscita gli sguardi offensivi.
L’uomo è come l’animale, ha un certo bisogno di ritrovarsi
nella sua comunità. Di avere il suo posto per evolversi. Sentirsi
trasportato da quest’evoluzione e mutazione per avere l’impressione di non essere lasciato in disparte.
E sì, accetto questi handicap. Mi sento meglio integrandoli come parti della mia personalità. Sono un essere umano, ma io sono anche questi handicap. Mi accorgo tuttavia che
la difficoltà di integrazione nella società è ardua. E più ancora
quando si è una donna. In quanto portatrice di handicap, dirò
che il primo dei successi è di riuscire ad accettarsi come si è,
con ciò che ci resta. Continuare ad amarsi. Riscoprirsi. Perché
noi non siamo più la stessa persona di prima. Non funzioniamo
più allo stesso modo. Questo è anche, riorganizzare tutta la
propria vita. Pensare ed agire differentemente. Questo è riuscire a trovare della felicità nei secondi che si vivono. Ringraziare per questi secondi che ci danno sollievo. Questo è fare
dei progetti: professionali, viaggi, incontri, attività, matrimonio, danza, corale, disegno. Questo lavoro è a volte doloroso.
Nessuno può realizzarlo al nostro posto. E non c’è manuale
per ciò. Bisogna anche mostrare immaginazione, ricerca, pazienza, lucidità, apertura di mente, ragionamento, ripensa12
mento, rimessa in questione, dunque umiltà. Allora quando lo sguardo degli altri o le esclusioni tacite vengono ad
aggiungersi, ciò può diventare drammatico.
Con degli handicap, non ci si può spostare più
facilmente. Si disturba la velocità degli altri. Ci si fa
spingere. Bisogna sopportare le riflessioni sgradevoli. Con
degli handicap non si può più comunicare tanto facilmente. Io soffro di disartria e molto spesso i miei interlocutori
mi tolgono la parola o non hanno la bontà di ascoltarmi.
Devo sempre prevedere un taccuino ed una matita nel caso
in cui il mio interlocutore non potrebbe comprendermi. Mi
accorgo che in questa società dove noi corriamo dietro il
tempo, le differenze disturbano le persone che sono in
attività. Con degli handicap, non si è più una donna top
modèle presentabile. Si è come una macchia d’inchiostro
su una tovaglia bianca. Con degli handicap, ci si rende
conto fino a che punto l’apparenza può disumanizzare la
nostra società. La vita non sarebbe allora riservata che alle
persone che possono fornire, produrre, correre in tutti i
sensi, sedurre per le loro apparenze, esprimersi correttamente e rapidamente? La vita non sarebbe riservata allora
che alle persone che rispondono correttamente alle norme
definite dalla società? Questa stessa società che ha fatto la
rivoluzione di 1789 per la libertà, l’uguaglianza, la fraternità e che accetta oggi di piegarsi alle dittature. Allora secondo questi principi, finiamo per parcheggiare i portatori
di handicap nei centri speciali per non disturbare lo sguardo dei benpensanti? Continuiamo a considerare che queste
persone non hanno più bisogno di rallegrarsi come gli esseri “normali” e che la loro vita è in qualche modo finita?
Continuiamo a pensare che un portatore di handicap è
finito, non ha più un avvenire proprio, non ha più amore
per il futuro, non ha più sogni, non ha più progetti, non ha
più facoltà di avere di momenti di felicità, non ha più
preferenze, non ha più sentimenti, non ha più sensibilità?
Si guarda tristemente il portatore di handicap e si
dice: «Meglio lui che io. Non amo essere al suo posto.
Poveretto. La sua vita è finita. Non ha più niente di buono
da attendere». Un portatore di handicap è un essere umano
in tutto e per tutto. È capace di amare, di pensare, di analizzare, di sviluppare il suo potenziale, di avere dei sogni,
di ridere, di cercare l’amicizia degli altri. La sua sensibilità
è ancora più evoluta. La sua sola differenza è che non si
attacca più all’aspetto esterno. Va diritto al cuore. Si attacca alla bellezza del cuore. Si burla che il suo interlocutore
sia bello, grande, ricco, biondo, pensionato, studente, commerciante, sexy o altro. Sente appena la melodia del cuore
del suo interlocutore. E avrà forse anche invidia di applaudire a questa melodia che avrà intuito.
Lancio un messaggio affinché l’intelligenza umana non si lasci disumanizzare. Affinché l’uomo trovi ancora un senso alle parole: Libertà, Uguaglianza, Fraternità.
Affinché lavoriamo tutti, mano nella mano per costruire
un mondo privo di differenze. Affinché comprendiamo infine che la libertà, che abbiamo fatto tanto fatica ad ottenere, passi attraverso la fragilità e la riconoscenza delle differenze umane. E che proprio questa è la cosa più meravigliosa in una vita. E soprattutto, se facessimo una pausa
per ascoltare la melodia del cuore dell’altro, ci troveremo
forse molta ricchezza, stupore e gioia.
Una sciabica di stelle:
una felice sintesi della poesia di
Antonio Marcello Villucci
di Walter Tommasino
Come ogni poeta che, avendo una storia da raccontare, riferita magari alla propria avventura umana, raccoglie in
un unico corpo le voci del suo canto, così anche Antonio Marcello Villucci con le sette raccolte che raccontano il suo essere al mondo, uomo in mezzo agli uomini, ci offre l’immagine di un complesso organismo, compatto e coerentemente
legato nelle idee e nei sentimenti: un canzoniere in continua
crescita, realizzato con l’accorta modulazione del narratore
che regola la perfetta corrispondenza tra le parti e con la
ripresa di temi-chiave, di motivi appena svolti o lasciati cadere, di intensi rapporti umani nella ricerca affannosa di comunicare con gli altri e di trovare al tempo stesso un valore
essenziale, autentico, capace di stabilire un legame vitale con
la realtà; un racconto lungo, denso di riflessioni via via, con
gli anni, sempre più mature, che narra l’ansiosa ricerca delle
ragioni ultime dell’esistenza, nonché l’approdo a certezze
intimamente rassicuranti.
Una lirica “appendice” di questo ideale canzoniere
può essere considerata la raccolta, ancora fresca di stampa,
dal titolo Una sciabica di stelle (Antonio Marcello Villucci,
Una sciabica di stelle, Prefazione di M. Grazia Lesina, Bastogi 2003, pp. 48, € 5, 00). L’ardita metafora della rete a
strascico, che con la veloce scia iridescente richiama l’immagine di un succedersi luminoso di stelle, anticipa con straordinaria sintesi il contenuto della raccolta: un’antologia di
motivi tematici, che attraverso il sottile gioco dei richiami ripercorrono in una suprema sintesi l’avventura esistenziale del
poeta, giunto alla maturità: costretto a sopravvivere più che a
vivere, egli, ora, nella piatta quotidianità della vita, sente di
essere non più attore, ma incantato spettatore del mondo.
Rete a strascico fu il primo titolo della raccolta che
segnò, dopo anni di silenzio poetico, l’inizio di una nuova stagione della poesia montaliana; il poeta poi aveva corretto il titolo del libro in Satura, spiegando il termine con più significati: il motivo satirico che attraversa l’intera raccolta; il tratto
latino satura lanx, ad indicare un piatto pieno di cibi diversi;
un genere letterario che registra varietà di metri e di temi. E
forse il secondo di questi significati potrebbe spiegare il titolo
scelto da Villucci per la sua ultima raccolta, nella quale confluiscono, come stelle che brillano nel cielo di una notte di
estate, i poli tematici che più hanno attratto il poeta: il paese
dell’anima, il nido familiare, la natura che incanta, la conquista dell’approdo a lungo cercato con l’ansia del naufrago; la
risentita carica polemica che negli anni giovanili si esprimeva
con improvvisi scatti di indignazione, ora lascia appena traccia di sé in quegli scatti, anch’essi improvvisi, ma di tenera
dolcezza e di assoluto abbandono a Dio: la pienezza del cuore
rivolge, qui, i suoi slanci verso orizzonti più vasti che parlano
di eterno e di infinito. All’inquieto e corrosivo interrogarsi
degli anni giovanili è subentrata, con l’inevitabile consumarsi
della vita, la saggezza serena dell’età che avanza, con un appagamento dell’anima, che si riflette persino nelle più attente
scelte lessicali, con una evidente predilezione per le parole
piane; collocate spesso in chiusura dei versi per lo più brevi,
13
con il loro andamento ritmico esse suggeriscono il senso
di qualche cosa di compiuto, di appagato: la conquista o
il ritrovamento, appunto, della fede, alla luce della quale
il poeta interpreta i fatti, drammatici, della vita, riconoscendo in essi la presenza di un ordine provvidenziale.
Abbastanza
scarsa, invece, è
la presenza di
termini sdruccioli (si possono contare): pochi gli aggettivi
(libero, candido, complice...)
altrettanto isolate le forme verbali (perderti,
tengono, danzano), più numerosi i sostantivi,
alcuni dei quali
ripetuti anche
più volte (angelo, attimo, transito, anima, alberi...), altri fortemente allusivi (iride, immagine, brividi,
palpito...): sono termini utilizzati in clausola di verso per
prolungare l’eco del significato (Non so più perderti; Tu
riposavi a grappolo; tra poggi di frumento e rossore di
pampini; Quando giungerà l’attimo del transito; con ali
grige d’angelo; sotto le azzurre ali degli angeli; Ricordo
il tuo sorriso d’angelo; tra i fantasmi degli alberi) o in
posizione iniziale privilegiata oppure centrale per un maggiore risalto (con la sua sciabica di stelle; sull’iride del
delta della vita; angeli tengono concerto; nella stagione
delle nuvole di spuma; nell’attimo del transito del Golgota; accogli il mio palpito di creatura; il perderti nell’isola del sogno; nell’attimo del transito; Libero, brindo
fin che la luce dura; e schiude candido di stelle) per esprimere attraverso il suono prolungato della parola sensazioni ed immagini, sfuggenti e vaghe, che rinviano al di
là del reale, quando non si caricano di valenze metafisiche.
Sono appena quattro le poesie dedicate al paese
dell’anima: nella prima Paese d’innocenza il poeta, risanato nell’anima, rigenerato nello spirito, esprime la forte
convinzione di un ritorno (io verrò col cuor d’altra
sponda) per rivivere i sogni di un tempo tra voli di
innocenza nell’azzurro; “altra sponda” è immagine evangelica che chiaramente ricorda l’invito di Gesù: “pensiamo all’altra sponda”; il paese rivive nei suoi tratti essenziali, il monte fasciato di silenzio nella notte, le torri
appena distinte nell’ombra, la cinta muraria, le porte attraversate dalla nenia del vento. In Vorrei tornare la
convinzione espressa nella lirica precedente sembra vacillare alquanto, anche se forte è il desiderio del ritorno:
nei versi, di più intenso sentire, il paese è rievocato non
attraverso la descrizione, ma mediante alcune immagini
essenziali, stilizzate, tratte dalla nebbia della memoria,
ma vere compagne di vita e perciò concentrate sul sentimento del tempo, cioè sull’infanzia (nella terra / dalle
criniere bianche dell’infanzia), sul mutare delle stagioni
(tra poggi di frumento e rossore di pampini), sulla corsa
del giorno che si avvicenda alla notte (nel cielo che s’imperla
all’alba di rugiada), sull’avvertito bisogno, ora, di meditare e
riflettere (accostarmi al silenzio dei giusti). Quello che di
negativo ha il paese viene trasferito e relegato nel detestato
ricordo di una periferia di città o di paese, che è simbolo di
degrado e di avanzata miseria, con le sue case di latta, con i
bambini macilenti e cani famelici, dove l’erba è segnata da
stille di sangue e persino la luna gioca a rimpiattino / tra i
fantasmi degli alberi (Detesto della città la periferia). I punti
di forza, e tutti positivi, ritornano, invece, nel ricordo di
Campodimele, la lirica (l’ultima della raccolta) che condensa
immagini da sempre portate nel cuore e perciò idealizzate e
ridotte a simbolo: il linguaggio è ricco di metafore (flauto del
vento, brividi d’argento, la chiglia della piazza...):
Quando il flauto del vento
ingorga il colle nella valle
i tetti hanno brividi d’argento
dentro la catena delle torri
e la chiglia della piazza
s’ormeggia all’olmo chioma verde.
Gli ultimi versi, poi, evocano i temi-chiave: il nido
(le finestre, il focolare), la luce di Dio che illumina il mondo
(le stelle che schiudono il velario d’Occidente). Il ricordo del
nido familiare in questa raccolta è tutto concentrato sulla
figura del padre. In Mio padre l’intenerito ricordo distende il
testo in un’atmosfera rarefatta in cui la realtà si fa quasi
leggenda: al centro il padre, che fu uomo d’armi / contro il
banditismo in Sardegna. / In giberna per la guerra di Grecia,
al centro di pericolose operazioni belliche, da cui riportò
ferite: Non ebbe medaglie, ma ferite da schegge.
L’amara constatazione si stempera nel racconto di
quegli ami difficili, ricordati dall’eco di passi chiodati battuti
sulla roccia / nei giorni del grano. L’ossimoro creato dalle
due immagini (il cadenzato procedere delle truppe in guerra,
il tempo sereno della primavera avanzata quando si miete il
grano) adombra la contraddizione che regola la vita dell’uomo: la “necessità” della guerra e il desiderio di una vita
serena. Ancora in un atto di eroismo e in una luce di eroica
leggenda ritorna il padre in Era un uomo dell’Arma: col volto
insanguinato, con la rabbia impetuosa del combattente e col
coraggio intrepido dei forti (tra i colori dell’Arma / e anticarro in pugno) distrugge il carro armato nemico. Più rilassata, accarezzata dall’affettuoso sorriso, forse lievemente
canzonatorio del figlio, è l’immagine del padre in Rammento
l’innocenza dei tuoi occhi, così come appare in una vecchia
fotografia di famiglia, che lo ritrae nel vigore degli anni, con
occhi luminosi, capelli neri pettinati alla Rodolfo Valentino,
col cappello di panama e frustino, elegante nel suo abito
gessato e (sciccheria borghese!) con le ghette sulle scarpe:
circola appunto nei versi una leggera commozione unita ad
una orgogliosa ammirazione e una giustificata fierezza per
l’uomo, amato e venerato. Sempre al nido familiare conducono le liriche Per Pina (nell’isola di Trinacria), la cugina, di
cui il poeta si sente germano d’altra tempra e d’altro secolo;
quella diretta ad un familiare, di non facile identificazione, In
una bolla di rugiada; ancora, Il gallo inarca il canto del mattino che ritrae la nonna all’inizio di un nuovo giorno di fatica
e infine Sull’orma silente, di dubbia interpretazione, se
rivolta, cioè, alla madre, l’angelo custode che protende sul
figlio le ali dell’amorosa protezione, o a Dio, che accompagna in silenzio e costantemente il cammino dell’uomo.
La natura è presente in quasi tutte le liriche della
raccolta, come sfondo senza limiti di spazio e di tempo, dal
14
respiro veramente cosmico, oppure come termine di paragone, o ancora come elemento meramente descrittivo: cielo e stelle, mare e terra e monti, venti e nuvole, albe e tramonti, sere e notti profonde, e poggi di frumento e rossore di pampini, rami candidi di neve, prati fioriti e fantasmi di alberi creati dalla luna; una natura varia e mutevole, che sfugge ad ogni riferimento geografico, ma si
carica di valori allusivi e simbolici, insomma una natura
più metafisica che fisica, che offre al poeta occasioni per
meditare e riflettere. Eugenio Montale ha scritto che
“l’uomo di oggi guarda ma non contempla, vede ma non
pensa”1, parole che riecheggiano quelle di Geremia, il
quale oltre 2000 anni fa gridava che il mondo va male
quia non est qui recogitet in corde suo: Villucci invece
non solo contempla e pensa ma lancia all’uomo del suo
tempo un messaggio di fede e di speranza: bisogna comunicare, cioè, attraverso la natura con Dio, l’amor che
muove il mondo e le altre stelle. Tre liriche, poi, presentano un incontro diretto del poeta con la natura: preziosi frammenti, che gli consentono di sollevarsi a
pensieri alti e solenni attraverso il virtuosismo analogico
e simbolico. In quella che ha per titolo Il barbagianni sul
letto il poeta fissa i suoi occhi in quelli innocenti dell’uccello, dal piumaggio bianco e color miele, che risplendono di giallo come la luna nel buio; ma il colore di
quegli occhi è una carezza di luce che genera pensieri
profondi, vari e diversi, eppure facilmente intuibili, anche
se non espressi. Intensa meditazione cogliamo in Ascolto
il mare: al poeta che avanza negli anni (vecchio granchio) e che ancora si interroga sulle ragioni ultime dell’esistenza, l’eterno mare, con il linguaggio delle onde, la
cui eco è racchiusa nel cavo di una conchiglia, offre
rassicuranti certezze che gli consentono visioni di cielo (e
sogno stelle d’abisso) accompagnate dai ricordi dell’infanzia, l’età dell’innocenza, soffusa di ingenuità e di
radiosa purezza di corpo e di spirito (e presepi di latta).
In Dopo il silenzio, il poeta scampato alla furia del vento
(il male del vivere) che impetuoso si era fatto vortice
nella solitudine della sua vita, avverte ora la placida calma del silenzio sotto la bianca luna: immagini simboliche, che chiaramente indicano l’approdo o il superamento del varco, con la conquista della fede e quindi l’intimo appagamento del possesso della verità.
Il nucleo centrale della raccolta è rappresentato
da 15 poesie, o 16, se includiamo nel gruppo Sei l’orma
silente (e forse questa interpretazione scioglie ogni dubbio): esse, tra colloquio e soliloquio, attraverso la lucida
incisività della confessione, della preghiera, dell’implorazione e attraverso il vigile impegno della riflessione
conducono a Dio. Nel limpido ascolto dell’anima, Villucci rivela le inquietanti tensioni che lo hanno agitato (la
bassa marea della vita, figlio smarrito nel deserto, il
vento che si fa vortice nel deserto, il roveto ardente del
deserto...) e che si sono poi placate con la conquista della
fede: viene, cioè, rivissuta la storia di un’anima, del primo incontro (L’incontro con Te), dei dubbi (Signore,
1
Eugenio Montale, Auto da fé. Cronache in due tempi, Milano,
Il Saggiatore Garzanti, 1966, p. 132; altre edizioni, 1972, 1982;
infine, 1995, con una Premessa di Giorgio Zampa, Milano,
Mondadori. Nel libro sono raccolti i molti articoli giornalistici
di Montale.
ascolta la mia voce), delle certezze (Non so più perderti,
Verrà il Signore, Tu sei il mio credo d’innocenza, Sei l’orma
silente, Ti porto dentro), dei turbamenti (Mi assilla nella
notte, Fa’ che non avvenga), della gioia serena ed appagante
(Torno al mio Dio, Nell’innocenza dell’infanzia), insomma le
luci e le ombre di una fede ritrovata e conquistata con la
ragione. Proprio in questo alternarsi di dubbio e di speranza,
di certezza e di nodi irrisolti Villucci riconosce la presenza,
eterna e infinita, di Dio, che conturba e inquieta, addolcisce e
conforta. Ora il pensiero del transito assilla il poeta e la sua
preghiera diventa più limpida e trasparente: è un’insistente
implorazione di perdono non solo per la sua anima senza
peccato, ma anche per gli altri, per il passo insepolto di
Caino, per l’iniquo destino di Abele, per il volto franato di
Giuda, per i poveri, gli esclusi, gli oppressi: nel suo piccolo,
anche egli ha raccolto una stella di latta e l’ha posta sul tetto
di paglia del divino Bambino, perché ciascuno rinasca / col
Natale nel cuore. I versi di queste brevi poesie rivolte a Dio,
dal linguaggio scarno, tipico di una assorta meditazione,
indicano in maniera convincente che ormai le tensioni e le
ombre, le dissonanze e le disarmonie dell’umana condizione
si sono placate, decantate e pertanto il poeta in questa pietas
per gli altri e per sé, in questo spirito di amore e di comunione - sostanza e miracolo di una vocazione spirituale - può
elevare il suo canto alla vita, affinata dalla consapevolezza
della ineluttabilità del transito, lievitata dalla Grazia con la
speranza di infinito che è certezza di cielo:
O Signore
Nell’attimo del transito
schiudi i tuoi cieli
ai nostri sogni d’azzurro.
La raccolta Una sciabica di stelle completa ma non
conclude, ovviamente, l’itinerario poetico di Villucci: la
vastità e la ricchezza della sua produzione, tanto da comporre
un vero e proprio canzoniere, pone ora il problema della
giusta collocazione dell’Autore nella molteplicità delle correnti letterarie che hanno attraversato il nostro 900. Un
problema, di non facile soluzione in quanto è sempre molto
difficile stabilire le ascendenze, i prestiti, gli echi, le dissonanze, le adesioni, gli intrecci, le suggestioni emotive, nonché
gli scarti le soluzioni originali di un poeta: egli respira
comunque il clima comune, partecipa ad un comune orizzonte
linguistico, ma tende sempre ad una propria identità, a soluzioni individuali e, per quanto gli è possibile, originali. Di qui
l’impossibilità o la difficoltà a catalogare o etichettare in
maniera netta e precisa ciascuna esperienza poetica che rechi
i segni sicuri del rapporto dell’io con la realtà. A questa
oggettiva difficoltà si aggiungono i limiti di chi scrive.
Lettore, più o meno consapevole, soprattutto nelle vacanze estive, che trascorro al mare, quando le giornate di sole
sono rinfrescate dalla brezza discreta dello Jonio, mi sono
sempre avvicinato ai poeti e agli scrittori, maggiori o minori
che siano, con serena castità, con animo aperto, spiando come
dice Baudelaire in una sua giovanile poesia a Sainte-Beuve
«l’écho lontain d’un livre, ou le cri d’une émeute»2; l’eco di
un libro o di una sommossa, o rottura o ribellione ad un
ordine precostituito.
Ho sempre, però, memorizzato le impressioni o le
cose che, a mio avviso, avrei potuto utilizzare per il mio “mestiere” di docente (quello che in fondo sono restato durante
2
La citazione è di Franco Fortini, in F. Fortini-P. Jachìa, Fortini
leggere e scrivere, Firenze, Marco Nardi Editore, 1993, p. 9.
15
una militanza di oltre 40 anni di attività’, tra banchi e
cattedra): cose apprese e lasciate a sedimentare nel fondo
della memoria, ma sempre pronte ad affiorare al momento opportuno. Pertanto la mia assidua frequentazione con
la produzione poetica di Villucci3 ha fatto riemergere
quelle cognizioni letterarie apprese negli anni in un
affollato disordine, ma tutte nitide, capaci di fornire dei
sicuri punti di riferimento. Le molteplici spie di tecnica e
di scrittura, di stile e di contenuto facilmente individuabili in quel corpus unitario, che abbiamo definito canzoniere, rinviano senza dubbio ai più alti modelli della poesia moderna, italiana ed europea, che costituiscono, poi,
un’illustre eredità letteraria formatasi tra decadentismo e
simbolismo, parnassianesimo ed ermetismo, surrealismo
ed espressionismo.
La prima cosa che colpisce in Villucci è la scelta
di una forma metrica dai versi brevi ed intensi, che, senza
rompere con la tradizione, di varia misura (prevalgono
novenari, settenari, quinari, ma anche endecasillabi...),
vengono posti in sequenza non strofica, legati dal libero
gioco degli accenti: la forma si avvicina a quella tipica
del frammentismo vociano che, partito dalla nozione
crociana di liricità pura, in effetti se ne allontanava per
aver privilegiato, rispetto all’espressione classica, il contrasto, la concentrazione violenta, la problematicità, collegandosi di fatto alle varie esperienze dell’avanguardia
europea e avvicinandosi di molto all’espressionismo4: il
frammento, per i vociani, è la forma che (in poesia come
in prosa) consente in maniera più autentica l’espressione
immediata della forza sorgiva e concentrata del proprio
io. E a proposito di espressionismo, quello a cui sembra
avvicinarsi Villucci, è da intendersi in una accezione più
ampia, largamente diffusosi in Italia in anni recenti, per
indicare forme diverse di rottura degli equilibri classicistici, delle forme e anche del linguaggio (e per questo
ultimo aspetto si pensi a certi termini della recente raccolta: sciabica di stelle, criniere bianche dell’infanzia,
lindore d’acqua, l’iride del delta della vita, nuovo scroscio di fatica, la semiluna del teatro, il volto franato di
Giuda, il passo insepolto di Caino, mi ormeggio al
fasciame alla deriva, i passi, chiodati ...).
Anche la scrittura di Villucci, pur avendo un
proprio sigillo, richiama quella écriture automatique5, cara agli scrittori e ai poeti del surrealismo: un metodo di
3
Cfr. i nostri interventi: Esiste una linea di Poeti Aurunci?, in
«Civiltà Aurunca», n. 34 [1997], pp. 21-44 [35-37]; La
“regressione al nido” nell’ultima raccolta di A. Marcello
Villucci, in «Le Muse», 111, 3, settembre- dicembre 2001, pp.
49-55.
4
Espressionismo è un termine usato particolarmente in
Germania a partire dal 1910 (Der Expressionismus è il titolo di
un volume di Paul Fechter, del 1914) e assunto da artisti, scrittori, musicisti impegnati nelle varie esperienze dell’avanguardia europea. In Italia, furono vicini all’espressionismo Bome,
Jahier, Pea, Campana, Rèbora, Onofri, ma non ne furono immuni lo stesso Ungaretti (per le prime raccolte), Gadda e molti
poeti dialettali.
5
Il metodo di scrittura automatica è stato teorizzato da André
Breton, Philippe Soupault, Benjamin Péret, Luis Aragon ed
altri. Sul surrealismo, cfr. le luminose pagine di Carlo Bo,
Bilancio del surrealismo, in Letteratura come vita, a cura di
Sergio Pautasso, Milano, Rizzoli, 1994, pp. 859-925: il saggio è
del 1943.
scrittura che dà libero sfogo alle immagini e al flusso con cui
esse si producono nella mente, e quindi all’inconscio, per
esprimere sentimenti e fatti a lungo repressi e nascosti nel
fondo della psiche. Questo accostamento è suggerito oltre che
dal titolo della raccolta Una sciabica di stelle, anche dalle altre numerose metafore, disseminate nei versi, alcune di non
facile comprensione, dalle ardite analogie, dalle felici associazioni e comparazioni. Del resto più marcata appare l’adesione di Villucci al surrealismo al tempo di Dopo lo spettacolo e di Controcanto, quando alla ricerca di una soprarealtà per “cambiare la vita”, sotto la suggestione di un comunismo di tipo libertario, aveva impresso ai suoi versi l’aggressività concettuale di un crudo realismo. Sicché nell’ultima
raccolta del precedente impegno restano tracce di quell’adesione solo nella scrittura automatica, che saggiamente controllata e accortamente organizzata secondo scelte personali,
reca il marchio di una sicura identità, non priva di originalità.
Lo stile, infine: Villucci utilizza una sintassi scarna,
asciutta di apparente descrittiva facilità (sulla linea di Saba
-Penna-Caproni?) nell’intento di fornire una limpida comunicazione nonché l’espressione di stati d’animo affidata, oltre
che ai richiami specifici, alle frequenti metafore e al ritmo del
verso. Sono questi punti di riferimento o richiami che soddisfano la curiosità del lettore che si pone a livello del discorso
comune; che, naturalmente, non ha nulla a che fare col
discorso qualsiasi, ma che è comune anzi e proprio perché
cerca una comunanza di oggetti e di argomenti6: in fondo,
però, sono essi che rivelano l’intenso fervore con cui Villucci
ha lavorato, assorbendo, forse d’istinto, suggestioni ed emozioni, sollecitazioni e spunti di varia natura (tecnica, scrittura,
contenuto...) provenienti da tanta parte della poesia moderna,
italiana e straniera: sembra proprio che egli abbia messo a
frutto la lezione dei simbolisti, di Mallarmé, dei primi ermetici, da Ungaretti per la mitologia familiare a Montale per la
tensione esistenziale, così come sembra, che non sia stato
immune dagli influssi del surrealismo, la corrente più consistente che ha attraversato il nostro novecento e che resta parte
integrante dell’identità culturale del secolo, e dell’espressionismo, almeno per gli aspetti che abbiamo precedentemente
indicati. Sicché quanto mai ricco e frastagliato è l’humus in
cui risulta radicata l’esperienza poetica di Villucci, il quale, in
definitiva, oltre all’innata creatività, si è avvalso di una forte
capacità di rielaborazione e di una lucida facoltà di penetrazione, assicurando al suo canto i segni vivificanti di una
propria personale identità e di una preziosa originalità7.
6
Franco Fortini, Verifica dei poteri, Milano, Il Saggiatore Garzanti,
1974 [1965], p. 49.
7
C’è qualche cosa che manca alla produzione lirica di Villucci ed è
l’attenzione della grande editoria (“Lo specchio” di Mondadori,
“Poesia” di Garzanti con “I Garzanti Poesia”, “Nuovi Coralli” e
“Supercoralli” di Einaudi, “Bur Poesia” di Rizzoli...) che alla fine
decreta la consacrazione ufficiale di un poeta. In verità l’attenzione
delle grandi Case Editrici per la poesia è minima, perché essa non fa
mercato. Sopperisce in gran parte l’attività di Editori minori e di
gruppi ristretti che negli anni 70/80 hanno dato vita a varie collane;
Guanda, Scheiwiller (“All’insegna del pesce d’oro”) e ancora Lacaita di Manduria, Manni di Lecce, Bastogi di Foggia, Crocetti di
Milano, Rebellato di Firenze ed altri editori minori; ma si rimane
sempre in ambiti piuttosto ristretti e limitati, con la diffusa avarizia
di giusti e dovuti riconoscimenti. Occorre, pertanto, cambiare il
sistema, soprattutto le regole dell’assegnazione dei premi letterari:
come? Qui poniamo il problema senza avere alcuna soluzione da
proporre; a conclusione di queste nostre brevi considerazioni sulla
16
Maria Russo: soffusa malinconia e senso di solitudine
di R.. Iurescia
«Emily Dickinson, in una sua breve poesia dice
che una parola appena detta invece di morire subito allora
comincia a vivere. Ciò vale soprattutto per Maria Russo
che attraverso le sue parole, il suo messaggio riesce a regalarci frammenti di vita autentica e verità del suo animo
che sono al di fuori del tempo e dello spazio delle nostre
brevi esistenze terrene. Ora tocca a noi saper ascoltare il
suo messaggio ricco di raffinatezze verbali e di contenuti
autentici e sinceri. Nei versi in continua evoluzione di stile e di forma, si avverte una soffusa malinconia ed un profondo senso di solitudine. La notte la fa tremare nell’attesa del nuovo giorno che le darà gioia e luce, che farà
fugare ansia e paura e farà rinascere la fantasia e la voglia
di vivere anche se la società odierna le appare alienante e
violenta. A volte si appiglia alla speranza e alla fede insieme al calore rasserenante degli affetti, ma sempre con
un solido senso della realtà e con la genuina sensibilità
del suo cuore. Questa poetessa non ha false pretese, sa
dove può e dove vuole arrivare e senza stupidi giri di parole sofisticate riesce a comunicare le inquietudini e le
contraddizioni della società contemporanea e ci indica la
strada da seguire per vivere i propri ideali, il bisogno di
amore e di giustizia»
Non guardarmi così
Non guardarmi con questi occhi tristi, pensosi, dolenti,
[amore mio...
Ho colto nel tuo sguardo stasera, una nota
[triste, lacerante.
L’ho afferrata ed ora stride qui nella mia mente
[con piccoli singulti;
a te io tendo l’anima mia oppressa e sofferente.
Il tuo sguardo punge il mio cuore con spine di cristallo,
lo frantuma in mille pezzi, lo schiaccia dentro
[un pozzo nero,
ove la speranza è solo un’effimera chimera.
Non guardarmi così, amore mio...
Io camminerò tra le stelle e stringerò ancora
le mie mani tra le tue;
ruberò un raggio di sole per ridare luce allo sguardo tuo.
Cammineremo ancora sul verde prato a primavera;
sconfiggeremo il male che perverso impera.
Non guardarmi più così amore mio,
dammi la mano e insieme arriveremo sino alle stelle.
poesia di Villucci possiamo soltanto formulare l’augurio che
“qual-cuno”, di quelli che contano e possono, si accorga di
questo valido poeta della Terra degli Aurunci, il quale ha speso
gran parte della sua vita a “fabbricare versi”, e si adoperi perché
possa egli ottenere l’ambita consacrazione ufficiale, a cui ha
pieno diritto.
Messina: Mostra dei giovani
di Spazio Libero
di Flavia Vizzari
Grandissimo successo di pubblico e di critica hanno
ottenuto gli otto artisti che hanno partecipato alla collettiva
del Premio Internazionale il Convivio, in occasione della cerimonia di Premiazione, che si è svolta a Giardini Naxos, domenica 5 Ottobre, presso l’ Hotel Assinos, alla cui manifestazione sono intervenuti pittori, scrittori, poeti e cultori dell’Arte da ogni regione d’ Italia, oltre che dalla Francia, dalla
Svizzera, dalla Spagna e dal Brasile.
Gli otto quotati e qualificati artisti partecipanti alla
collettiva, alcuni dei quali sono studenti dell’Accademia di
Belle Arti di Reggio Calabria, provengono dall’ambito culturale messinese ed hanno sede a Messina in via Cavalluccio
n°3, “Spazio Libero”officina artistica ONLUS. La “MostraCollettiva” è stata molto apprezzata oltre che per la qualità
delle opere, anche per la disposizione e collocazione nei vari
spazi fruibili, che hanno reso più prestigioso l’ambiente dal
punto di vista artistico-culturale. Evidenziata in tal senso
anche la pregevole opera dello studente in scenografia Castano Giuseppe, che ha già avuto positive esperienze artistiche nel campo teatrale (collaborazioni con il C.R.T. di Milano, per la ricerca espressiva nel teatro moderno – collaborazione con il regista Giuseppe Padolato - azione teatrale con
il gruppo Arte Teatro e Handicap di Milano); l’installazione è
stata collocata nello spazio all’aperto con sfondo la fontana
ed è stata realizzata con sale grosso, petrolio e altri materiali
artisticamente composti in maniera tale da evidenziare il
significato dell’equipararsi dell’essenzialità dell’acqua e del
petrolio. Scendendo la scalinata d’ingresso è stato possibile
ammirare le sublimi opere di pittura di Antonello Irrera,
astratte e surreali, ove il colore dell’oro che predomina ne
esalta la luminosità nell’accostamento con i blù intensi e i
caldi arancio, le tele sono incorniciate mirabilmente dalle
scultoree cornici realizzate dallo stesso artista, ed esposta da
Irrera è stata pure la preziosa scultura realizzata con più
materiali (metallo, resine, oro, pietre…). Ancora entrando
sono state contemplate dai numerosi visitatori, le opere della
giovane pittrice Tiziana Scandurra nata a Busto Arsizio
(VA) esperta in varie tecniche (dipinge difatti anche su ceramica, legno, terracotta, stoffa e uova di struzzo), la quale ha
seguito ad Alessandria il corso di “Tecniche della pittura su
Ceramica”; le sue opere presentano colori limpidi che richiamano i luoghi e le luci del mediterraneo. Di Renata Squillaci, nata a Treviso, pittrice e anche poetessa, laureatasi in
Lettere presso l’Università di Padova, abbiamo ammirato tele
dalla cromia lucente con una stesura coloristica decisa e dall’atmosfera nostalgica tipica dei lavori della pittrice. Coordinatori del gruppo sono stati i pittori Fadibè e Flavia Vizzari. La pittrice messinese Flavia Vizzari, accademica del
“Convivio”, ha esposto alcuni suoi lavori che sono già stati
ammirati sia sulla rivista trimestrale dell’Accademia che sul
sito web della stessa (http://web.tiscalinet.it/ilconvivio) e dove
sono ancora fruibili; sono tele permeate di una forte vitalità e
la loro luminosità sembra voler espandersi per illuminare
l’esistenzialismo buio dell’uomo. Fabio Di Bella (FADIBE’),
assieme al fratello Massimo Di Bella (MADIBE’) e al giovane Giampiero De Francesco, hanno adornato con i quadri
lo sfondo della sala; di quest’ultimo è da evidenziare la te17
matica che volge all’indagine, anche interna, del corpo
umano per evidenziarne le potenzialità. I fratelli Di Bella,
particolarmente apprezzati da cultori presenti alla manifestazione, sono esecutori anche a Messina, di opere religiose collocate, tra l’altro, nella chiesa di San Filippo Superiore (ME), che raffigurano la Passione di Cristo nel
momento del Calvario, dipinte in modo classico.
L’Associazione artistica “SpazioLibero” officina
artistica ONLUS, nasce soprattutto ad opera dei giovani
Fabio Di Bella e Giuseppe Castano i quali, soci-fondatori
dell’organizzazione, operano con l’intento di poter riuscire a dare una svolta positiva allo sviluppo dell’Arte nel
messinese. Attualmente, nella città di Messina, l’Arte ha
pochi spazi fruibili e da ciò, dunque, è nata l’idea di esporre durante le Festività natalizie in un tratto della via
Dei Mille, avvicinando i cittadini al mondo dell’Arte. Si
sono organizzati oltre che con l’esposizione di quadri, anche con la creazione di tele dipinte dal vivo, tra la gente,
che ha osservato con entusiasmo ed ammirazione la creatività di questi giovani talenti di Spazio Libero. Liberando l’Arte e rendendola fruibile a tutti, non si nuoce a
nessuno, anzi si attira la gente, divertendola anche, ma soprattutto dando la possibilità di una maggiore acquisizione di cultura artistica e magari potrebbe essere gradita ai
pochi turisti che si fermano nella città dello stretto.
Cuore di vento
di Paola Consoli
Un grido nella notte rompe il silenzio
entra nelle case, penetra nel cuore
è un grido disperato, grido di dolore.
Echeggia nell’aria, il vento lo fa suo
con rabbia lo trasporta, dove? Non importa!
E va a toccar la siepe che ondeggia in una danza
danza sfrenata, amara serenata.
E va a toccar le onde che parton furibonde
e con il vento e il mare quel grido si confonde.
Son fulmini e saette che escono dal cuore,
urlando contro il cielo chiede spiegazione.
Il vento fa ritorno fra quelle tristi mura,
gli penetra nel cuore,
prendendo così il posto... del suo grande amore!
Mostra piena di echi e suggestioni
vive: Anna e Sergio Giraldo,
due artisti che ‘fermano il tempo’
di Teresio Zaninetti
È il momento del Liberty nell’arte. In particolare, a
Milano, dal 24 novembre all’otto dicembre 2003, allo Spazio
Oberdan di Via Vittorio Veneto, al numero 2. Sono stati
esposti opere e lavori di grande rilievo, propri del Moderno
Style europeo. Uno stile che ha inaugurato il modernismo e
che ha visto, per il Liberty, il tripudio di un certo Bagliori che
nel XV secolo, combattendo in Corsica contro gli spagnoli,
ridiede la libertà ai suoi concittadini e venne soprannominato
“Libertà”. Trasferitosi in Inghilterra, inglesizzandosi, tale nome si trasformò quindi in “Liberty”. Un suo erede, Sir Arthur Lasenby Liberty (che fu anche Alto Sceriffo del Bukimghanhire), nel 1875 fondò a Londra, in Regent Street, la ditta
Liberty & Co. produttrice di mobili e stoffe. Sua caratteristica
era, appunto la decorazione, ispirata alla stilizzazione di fiori
e piante. L’importazione in Europa, e specialmente in Italia,
dilagò fino o a riassumere, col nome della ditta, l’intera produzione stilistica di quegli anni.
Per cui, se è vero che un aggettivo può spesso rivelare lo stile di un autore, anche il nome di uno stile può rivelare
lo spirito del tempo in cui lo vide fiorire e anche, rapidamente, declinare. “Liberty” assunse, nei primi anni del secolo scorso, valore esotico di “libertà”, equivalente perciò a novità, ad
eccentrico, soprattutto a rottura. Dire “Floreale”, infatti, era
come ribattezzare tradizioni che ancora si prolungavano
(dall’antico Egitto ai fasti romani, dal Gotico al Barocco e
persino al Luigi XVI) quando tutto tendeva invece al rinnovamento. Curiosamente - ma fenomeno molto ricorrente qui da
noi -, questo nome si trovò dunque ad esprimere in Italia
quello che divenne, per gli inglesi, l’Art Nouveau e che voleva essere, forse più propriamente, il nostro floreale “Liberty”, aveva però ben altre origini: quasi nulla, anzi, a che fare
con lo spirito di quel periodo.
Una città (Torino) e una data (il 1902) segnano la
nascita ufficiale, in Italia, di quello che viene definito il “periodo Liberty”. Proprio in quella città si tenne, in quell’anno,
l’Esposizione delle Arti Decorative. E vi affluirono, in
pratica, quegli stessi elementi che già nel 1900, a Parigi,
avevano inaugurato il cosiddetto Liberty europeo - allora
denominato, però, specialmente in Inghilterra, Art Nouveau e
corrispondente (in Germania) allo Jugendstil e (in Francia) al
Modern Style. In realtà, questo stile era nato negli ultimi
squarci del secolo precedente, in contrapposizione all’eclettica “nobiltà” dell’arte tipicamente ottocentesca. L’intento dei
precursori del Liberty fu infatti proprio quello di opporsi ad
un modulo artistico che si rivolgeva quasi esclusivamente a
ben pochi privilegiati, per dare, in tal modo, la possibilità di
accedervi anche a tutti gli altri ceti sociali. Si trattò, dunque,
di operare una decisa frattura con tutti i modelli del passato, i
quali, prerogativa della classe aristocratica, portavano addosso l’inconfondibile segno dell’imitazione classicistica fino allora dominante. Nuove forme, ispirazione più pura ed originale, soprattutto una più rigorosa funzionalità (lo si vide in
modo evidenziato nell’Art Déco e in particolare con l’architetto svizzero le Corbusier, ideatore dell’omonima e celebre
“poltrona”, furono quindi le parole d’ordine cui s’ispirarono
18
mobilieri, artigiani e artisti di quegli anni. Altri elementi,
comunque, s’introdussero rapidamente nel dilagare di
quel nuovo stile; ora positivi, ora negativi (superflue e
lussureggianti decorazioni, bizantinismi e faziosi pretesti
estetici), essi contribuirono all’avvicinarsi del suo inevitabile e definitivo tramonto. Definitivo, sia chiaro, nei limiti di uno stretto margine di tempo (o meglio, di moda),
perché il Liberty, a distanza di anni, sta ora conoscendo
un “revival” alquanto notevole. Il che è anche ovvio:
molti sono stati i pregi e le indicazioni che questo stile ha
lasciato; e numerose sino le testimonianze, anche così
dette “minori”, che oggi si possono trovare nelle case.
Senza contare poi che i nati, tra il 1900 e il 1920 hanno
avuto modo, chi più chi meno, di viverne praticamente in
costante contatto. Allo stesso modo, Louís Comfort Tiffany, newyorkese (1848-1933), designer e precedentemente
pittore, si trovò a sperimentare varie tecniche nel campo
del vetro. Dal 1876 si trovò, infatti, a realizzare originalissime vetrate in vetro opalino oltre a raffinatissimi oggetti ispirati al mondo vegetale creando particolari iridescenze (dette “Favrile glass”), le quali contribuirono a
fare di lui il più importante esponente americano dell'Art
Nouveau fino alla morte del padre, Charles Lewis, di cui
proseguì l’opera di creatore e produttore di gioielli.
Una mostra piena di echi e suggestioni vive
È proprio in questo clima che s’inserisce il lavoro, pregiatissimo, di Anna Maria Giraldo. Si esprime a
volte con la pittura tradizionale, altre volte si muove su
quello che è il suo terreno naturale: il vetro, con cui e su
cui trae effetti coloristici superiori a qualsiasi aspettativa.
La ricchezza di questi lavori deriva anche dalla passione
profonda per il restauro di vetrate di vecchio conio fino a
renderle nuovamente al proprio optimum.
Anna Maria Giraldo realizza questi oggetti in
caratteristico stile Líberty e utilizza, sostanzialmente,
quella che è stata la dimensione di Tiffany prima di
passare alla creazione di gioielli. Del resto, le lastre di vetro con cui opera vengono importate in buona parte dagli
Stati Uniti e, a volte, anche da Murano. Il lavoro di quest’artista è dovuto soprattutto ad una paziente passione
che già l’aveva vista occuparsi, anni fa, di stoffe, seta e
ceramica. La creatività è insita nei risultati che, talvolta,
specie quando sembra spostarsi sul terreno dell’Art Déco,
la rende più simile ad un artigiano che ad un artista. E, in
effetti, l’artisticità di Anna Maria si traduce anche nei
preziosi e fantasiosi “progetti” per specchi, dimostrando
di conoscere a fondo l’utilità intrinseca del proprio fare e
del proprio operare.
Anna Maria Giraldo, con il padre Sergio, ha
esposto dal 6 al 14 dicembre presso la Sala degli Stemmi
di “Palazzo Ardicini” di proprietà del Comune di Gozzano (NO). Si ha cosi modo di gustare dal vivo questa
produzione esteticamente inappuntabile e nutrita da pulsazioni che provengono da un passato che torna, come nelle
mode, colto prepotentemente alla ribalta. Se, come si diceva un tempo, la moda non «dura che lo spazio d’un
mattino», è invece ora il caso di dire che anche ciò che
inizialmente erano mode, con il tempo diventano incantevole testimonianza di quanto il cosiddetto passato sia
sempre contenuto nel presente, che per sua natura ha radici propriamente storiche oltre che di costume.
Il padre di Anna Maria, Sergio Giraldo, che iniziò a
dipingere fin dai 13 anni, frequentando a Taino la bottega del
maestro Mario Ponti, mette qui in esposizione buona parte
della variegata gamma dei suoi lavori, che vanno dai soggetti
naturalistici con tratti impressionisti e anche macchiaioli, fino
a certe impennate sublimi che ricordano Cézanne, Degas e
Matisse. È indispensabile sottolineare che la padronanza
tecnica e stilistica dì questo artista è riscontrabile in ciascuno
dei suoi lavori, per i quali l’uso del colore diviene il motivo
dominante e soprattutto essenziale. La sua coloristica, in effetti, assume toni che escono, si può dire, dai canoni consueti
delle arti, anche se talvolta l’iperrealismo (si vedano i quadri
con funghi, ad esempio, o quelli con certe nature sorte, o con
strumenti musicali tipo il violino) permea di sé la bellezza
insuperabile che è nelle cose vere, reali, anche al di là della
consumata e consumante quotidianità. Un vero e proprio bagno refrigerante, quello che riserva l’opera pittorica di Sergio
Giraldo, uomo del proprio tempo che ci tiene - come si evince
dai suoi lavori - a testimoniare quanto la natura sia più forte ed
insopprimibile di certi progetti che appiattiscono il reale e fanno sentire gli uomini - sempre meno padroni di se stessi, automi ambulanti nel deserto del sempre più opprimente nichilismo sia spirituale che estetico, ma anche essenzialmente etico.
Dentro di me
Maria Pina Natale:
Fragranza di marine
di Enza Conti
Fragranza di marine è solo un esempio della
poesia di Maria Pina Natale, che tanto ha dato alla letteratura contemporanea. La sua poesia, per la ricercatezza
di lessico e l’alto contenuto evocativo, appare indirizzata
ad un pubblico colto. Chi si accosta alla lettura dei suoi
numerosi volumi nota l’occhio vigile di chi ha voglia di
scoprire le evoluzioni storiche e sociali della nostra realtà,
oltre che i sentimenti umani. Lo sguardo puntato sul mondo è il punto di partenza di un lavorio interiore che si propone di far uscire dalle tenebre la società. Infatti Maria
Pina Natale si colloca tra i poeti che vogliono dare voce
al silenzio dell’uomo, di cui «è basilare sentire la presenza - scrive Cesare Ruffato - o come pausa o come scarto
di senso. Il silenzio testimonia i connotati della parola:
suono, immagine, odore, colore, struttura». Ed è ciò che
si coglie nella lirica della Natale, lasciando ampio spazio
al lettore di interpretare il silenzio. La raffinatezza della
sua poesia le ha fatto ottenere numerosi riconoscimenti.
Ultimo a Roma il Premio di poesia Fitel, la cui giuria era
presieduta da Mario Lunetta, con la lirica Ottica di mito.
di Simona Trevisani
Fragranza di marine
Silenzio, si gira la penna
verso le pagine della vita.
Metto in funzione l’ingranaggio
delle onde cerebrali.
I miei occhi della mente
mi dicono che la vita
è una missione impossibile
per le ragazze d’oggi.
La vita per loro è sempre
stato d’allarme.
Una voce mi dice:
- Ma che sei tutta matta? Continuo dicendo: c’è l’uomo che non sapeva amare
un angolo di paradiso che noi donne possediamo.
Poi l’uomo della porta accanto
che non ci fa caso se ci trasforma
in una ragazza da sedurre giorno per giorno:
non sei un uomo da affittare
ed io nemmeno.
Il mondo nelle mie braccia prendi
e una donna di seconda mano divento
e il velo da sposa
non posso indossare.
Il mio frutto proibito
ti sei preso,
non ho più nulla
per l’uomo che amo.
Sei un uomo senza scampo
se fai subire una storia allucinante
alla bella preda.
Non si sottrae ad un atto di violenza
neppure un uomo sposato.
La vita è ormai quasi una truffa
e ci trasforma in isole perdute.
Entriamo insieme nelle strade albate
all’uscita dal tunnel.
Ci insegue l’eco della foce scura
ma carezza la fronte alito di terra
che sa d’umori d’erba e amore d’uomini.
Dilegua l’ombra in cieli misteriosi
ed è subito sacro il bianco-antico
del nuovo giorno.
Mordiamo (è rito) il fiore dell’oblio
per andare leggeri e senza storia
tra le corride folli del pianeta.
Ci stimola fragranza di marine
che guida l’ala ai brividi dell’onda.
Come sarebbe dolce regalare
questa sfuggente cabala d’azzurro
e l’arpeggiare eolico del mare
sul pentagramma estatico del lido!
È triste non risponda nessun’eco
al generoso grido.
È come cader di notte in una buca
come il precipitar di volti ignoti
in labirinti sempre più intricati.
Lo stupore si inchioda spalancato
sull’urlo mozzafiato.
Fa marcia indietro l’impeto di amare
la mente snoda calcoli sbagliati
s’impenna (zampe all’aria). Si contorce.
È una trappola pazza. S’inabissa
esalando in afasico vapore
ma non resiste all’unico richiamo.
Sullo scrimolo ombroso di pinete
la notte si accende d’arguzia mattutina.
Spumeggiante d’oblio
levita il sogno soffici spirali
fuor del grumo che inchioda
i passi inerti al peso della terra.
19
Roma: la premiazione del
Publio Virgilio Marone nella
prestigiosa sala del Cenacolo
di Alessandra Iraci
Nella splendida cornice della sala del Cenacolo della
Camera dei Deputati a Roma, si è svolta, venerdì 7 novembre,
la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Publio Virgilio Marone”, sezione del Convivio 2003 alla presenza di
una nutrita e attenta platea e di numerosi poeti provenienti da
ogni regione italiana, oltre che dall’estero. L’edizione della
kermesse letteraria, lanciata e supportata dall’omonima rivista, si è svolta in maniera impeccabile. «Il premio – dichiara
Angelo Manitta – è riuscito ancora una volta ad unire poeti
dalle diverse tendenze e dai diversi sentire».
semplice foglio d’informazione culturale è diventato in
breve tempo una delle più prestigiose riviste italiane del
suo genere, avendo anche carattere internazionale per la
forte presenza di autori stranieri. Si è quindi entrati nel
vivo della manifestazione: i premiati – in massima parte
presenti - si sono accostati al tavolo della giuria, per
ricevere il meritato riconoscimento.
Si è passati innanzitutto alla premiazione degli
autori stranieri: In lingua portoghese. Poesia a schema:
primo classificato: Del Maestro Humberto (Vitoria – ESBrasile); Segnalazione di merito: Relva de Egypto Rezende (Belo Horizonte – MG - Brasile). Poesia libera: 1)
Del Maestro Humberto (Vitoria – ES- Brasile). Segnalazione di merito: Antonio Donizeti (Marechal Candido PR - Brasile), Vilela Rasteiro João (Coimbra – Portogallo), Maria Cristina Carmello (Santa Rosa de Viterbo –
SP - Brasile). Silloge in portoghese: primo classificato:
Brito José Carlos (Suzano - SP - Brasile). Per la lingua
francese sez. Poesia libera e a schema: era presente la poetessa Annie Hullet Briere (Bar - le Duc - Francia), prima
classificata, premiata con la seguente motivazione:
Da sinistra: Antonio Portaro, Rosa Spera, Prof. Tommaso
Frosini, Angelo Manitta, Amalia Maria Amendola, Enza Conti
Il concorso era riservato esclusivamente alla poesia
nelle sezioni: poesia dialettale, poesia in lingua italiana, silloge di poesie, poesia a schema classico. Le opere premiate
nel corso della cerimonia sono state selezionate nei mesi scorsi da un’attenta e qualificata giuria, presieduta dal prof.
Tommaso Frosini, docente di Diritto costituzionale all’Università di Sassari, mentre gli altri giurati, per le varie sezioni
sono stati: Francisco Alvaro Velasco (Spagna), poeta e operatore culturale; Andityas Soares de Moura (Brasile), poeta e
docente di Diritto all’università di Minas Gerais; Iacyr Anderson Freitas (Brasile), uno dei maggiori poeti brasiliani; Mario Angel Marrodán (Spagna), autore di circa trecento volumi, poeta e critico; l’on. Cosmo Sallustio Salvemini, direttore
della rivista L’attualità; Rosa Spera (Barletta), poetessa e scrittrice; Pasquale Francischetti (Napoli), direttore della rivista
“Poeti nella società”; Antonio Portaro (Roma), funzionario
del Ministero del Tesoro, poeta, e studioso di storia patria;
Maria Pina Natale (Messina), scrittrice e poetes-sa; Amalia
Maria Amendola, delegata del Convivio per Ro-ma; e gli
scrittori e poeti: Serena Careddu, Alfonsina Campi-sano Cancemi, Maria Enza Giannetto, Enza Conti, Angelo Manitta,
Dopo l’introduzione della Presidente della giuria,
prof. Tommaso Frosini, è intervenuto Angelo Manitta, che ha
condotto la cerimonia di premiazione insieme ad Amalia Maria Amendola, ringraziando gli intervenuti e tracciando a
brevi linee la storia dello sviluppo del Convivio, che da
20
Annie Hullet Briere (a destra) e Rosa Spera
«Poesia in prosa, ma di un elevato lirismo. Il tema della
ricerca del silenzio è uno dei più cari a molti poeti contemporanei. Annie Hullet Briere va alla ricerca del silenzio
per scoprire se stessa e penetrare i più profondi sentimenti
umani. Per raggiungere un tale obiettivo non è necessaria
una versificazione tradizionale, ma solo una percezione
lirica e un sapiente accostamento di immagini, attraverso
metafore e simboli molto cari ai francesi. Capire se stessi
vuol dire capire il mondo in cui l’uomo vive» (Angelo
Manitta). Segnalazione di merito: Frédéric Tessier (Lagny
sur Marne-Francia), Forveille Silvie (Laval-Francia). Silloge di poesie in francese: Primo Classificato: Marcello
Pandolfi (Aurillac-Francia). Segnalazione di merito: Denise Bernhardt (Montmorency-Francia), Jean Mauget
(Pessac-Francia). In spagnolo: Poesia libera e a schema:
Primo Classificato Valdivia Benjamin (GuanajuatoMessico). Segnalazione di merito: Molina Lopez Salomé
(Albacete-Spagna). Segnalazione di merito per la silloge:
Dario Rossi (Cordoba-Argentina).
Nella sezione Poesia libera italiana, era presente la
prima classificata Mina Antonelli (Gravina – BA), con la poesia Shoah e la motivazione: «La consapevolezza di estendere
il proprio pensiero tra rovi di memoria, per non dimenticare.
«Tessevano i silenzi / il ragno con lo scorpione, / assetate
zolle / bevevano veleno / e sgolavano sangue i solchi / nei
campi di sterminio». Ottimo componimento che si avvale di
un lessico impreziosito da accostamenti e riflessioni che toccano apici di liricità fortemente interiori. Versi di una drammaticità intensa, proiettati a visioni originali che sviluppano
metafore armoniose e moderne. Poesia con finale aperto alla
speranza» (Rosa Spera).
pola (Australia), Giuseppe Bertola (TO), Amelia Rita
(Marigliano-NA), Iole Chessa O. (RM).
Riconoscimento di merito: Mirko Mocellin, Brunella Tega, Maurizio Leggeri, Sandro Angelucci, Adriana
Assini, Mancini Francesca, Alfia Bevilacqua, D’Amico
Cesidio, Tito Cauchi, Gianluca Puzzo, Luigi Siliquini,
Picciolo Salvatore, Armando Romano, Alessia Torres,
Natalina Fabi Masi, Chiara Filippone, Alberto Cerbone.
Premio Speciale per la poesia: Annalisa Grazia
Guerrera con la motivazione: «Poesia evocativa, quella di
Annalisa Grazia Guerrera, in cui si riesce a fondere il
personaggio, la sua biografia e le sue emozioni con quelli
del lettore-autore. Dalla simbiosi tra emozione e sentimento scaturiscono un’ilarità e una felicità coinvolgente.
Quasi tra sogno e follia, l’arte assume una funzione catartica e purificatrice» (Angelo Manitta).
Poesia a schema italiana. Primo classificato
Giovanni Di Girolamo (Bellante-TE) con la motivazione:
«Il tempo, l’amore, il cuore: tre elementi essenziali della
poesia di Giovanni Di Girolamo, una poesia che utilizza
uno schema nuovo e antico nello stesso tempo: il rondò
italiano. Si tratta di un’innovazione e di un recupero del
passato sia nella forma grafica e strutturale che nel contenuto. L’amore, elemento essenziale della poesia trobadorica, come della poesia di ogni tempo, trova qui una
sua espressione genuina ed originale, con una cadenza
ritma classica e una sensibilità moderna, che volge verso
l’incanto, la musicalità, il ritmo, nella continua ricerca di
una certezza interiore e di una speranza futura».
Mina Antonelli e il prof. Tommaso Frosini
Seconda classificata: Beatrice Torrente (Trapani) con la motivazione: «Dal componimento affiorano trasposizioni poetiche
che elevano un inno all’universo femminile. L’Autrice, con
versi brevi ma incisivi, esprime senza enfatizzazione pacate
meditazioni sui valori insiti della donna. Le gioie sublimate,
le sofferenze taciute di questa galassia luminosa matrice di
pianeti che in essa vivono e palpitano, delineano una figura
imprescindibile senza la quale il cielo non è completo» (Rosa
Spera). Terzo classificato Ernesto Riggi (Caltanissetta) con la
motivazione: «Maestosa signora dal fluente crine, così la
penna del Poeta definisce l’Etna, elevando un canto alle
stupende bellezze di una terra accarezzata dal sole. Dai versi
emergono profumi di zagare e dorati aranceti, in un discorso
limpido e comunicativo dove si evince energia di pensiero che
si eleva dal grigiore della quotidianità per plasmare immagini
di personale suggestione» (Rosa Spera). Quarto classificato:
Mario Cambi (Roma) con la motivazione: «Soggettiva definizione dell’amore analizzato dall’Autore nelle varie sfaccettature. Son forse più belli gli amori incompiuti, gli amori ancora in boccio, mai sfiorati dalle tempeste del tempo? Questi
amori possiedono la sottile magia dei teneri giochi, di antiche
emozioni e dolci memorie che non conoscono disillusione, alimentando il caldo riverbero del ricordo. Versi intrisi di suggestiva musicalità» (Rosa Spera). Quinta classificata: Rosetta
Mor Abbiati (Verolanuova-BS). Segnalazione di merito: Pietro Nigro (Noto-SR), Nicolò Antonio (CE); Elio Picardi (NA),
Bruno Bianco (NA), Arcangelo Polito (Striano-NA). Menzione d’onore: Malerba Giuseppe (Sant’Ilario-RE), Franco Cop21
Giovanni Di Girolamo e il prof. Tommaso Frosini
Secondo classificato: Mariano Cerignoli (Roma)
con la motivazione: «La poesia di Mariano Cerignoli utilizza uno schema classico e perfettamente costruito nella
versificazione, nelle pause, nei ritmi. La sua poesia, che
ha un sapore tra il crepuscolare e il pascoliano, offre profondità di sentimenti ed emozioni antiche. La notte e la
morte si associano a livello simbolico in una descrizione
che trae spunto dalla realtà per andare oltre, verso una lettura metaforica. La tempesta e la pioggia esteriore diventano simbolo di un tormento interiore che l’uomo contemporaneo vive e sperimenta quotidianamente. In questo
scenario si proiettano i due mulattieri, scena inconsueta,
la cui semplicità di vita prospetta un complesso recupero
del passato»; terzo classificato Laudato Sabato (Nocera
Superiore - SA) con la motivazione: «La poesia di Laudato
Sabato, che apparentemente utilizza dei versi liberi, presenta
invece una profonda musicalità fatta di assonanze, di consonanze e di rime perfette. Essa è divisa in due parti. La descrizione dell’autunno, con i suoi eventi intrinseci, con i suoi sapori, odori, forme e colori e il ricordo che porta al recupero di
emozioni e sensazioni bambine. Nella poesia passato e presente si fondono così bene che ne scaturisce una profonda
emotività, emozione che l’autore sa anche comunicare al
lettore». Segnalazione di merito: Coron Deborah (Cinto Euganeo – PD), Antonio Noto (Montecatini – PT), Mangiantini
Floriano (Firenze), Flora Lalli (Brescia). Menzione d’onore:
Soldà Giacomo (Mestre), Silvio Craviotto (Varazze – SV),
Antonio De Lucia (Caserta).
Poesia dialettale. Primo Classificato Paul Molinier
(Luc - Francia), secondo classificato Ottavio Marandino (Battipaglia – SA), terzo Raffaele Piras (Quartuccio – CA). Segnalazioni di merito: Silvana Andrenacci (RM), Nicola Brescia (Fasano – BR), Arena Salvatore (PA). Menzione d’onore: Giuseppe Attanasio (Gragnano – NA), Elio Picardi (NA).
Silloge di Poesie. Primo classificato Gianni Ianuale
(Marigliano-NA) con la motivazione: «Finalmente una poesia
religiosa che sa di poesia: autentica poesia... La silloge ha
inizio con una dichiarazione di resa a Dio. Ammirevole scelta! Sotto l’usbergo di un Dio Patrono, ogni preghiera diventa
lecita, anzi scontata... Ma la preghiera a Dio Padre è sempre
inevitabile per cantare la Pace, perché il tempo è anche il
tempo di Dio, cioè il tempo creato da Dio. E tutto ciò che è
stato creato da Dio deve godere del diritto della pace. Inoltre,
se è vero, come è vero, che il tempo consuma tutto, conviene
distaccarsi dalle miserie materiali e affidarsi ai poteri dello
Spirito» (Maria Pina Natale).
traverso questo lungo passato, accumulando nell’animo e
nella mente le acerbità del malessere! Un sottinteso poeticamente felice ed efficace che si lascia indovinare senza
apparire. Miracolo della vera poesia!» (Maria Pina Natale); terza classificata: Luciana Chamblant (Roma) con la
motivazione: «Ad una lettura della silloge, a qualsiasi lettore verrebbe subito in mente di intitolarla: L’amore, poiché è dell’amore infatti che si tratta in tutte le composizioni. Perfino allorché parla delle stelle il motivo dominante è sempre l’amore. In un mondo così tragicamente
diviso da guerre, da divergenze politiche, da gesti di violenza e di prepotenza, da malvagità e criminalità, da oppressioni sui più deboli e da tante altre negatività, tutte
contrarie all’amore, l’averne parlato per un’intera silloge
poetica dà un senso di conforto e di sollievo. Meglio ancora che l’autrice ne abbia sfaccettato le peculiarità, inserendole in ogni momento del vissuto e dominando, di conseguenza, tutti i momenti, i risvolti, le occasioni, i dettagli» (Maria Pina Natale). Segnalazione di merito: Ciuffetelli Sonia (AQ), Giacomo Manzoni (Lavis-TN), Francesco Di Rocco (PE), Subrini Andrea (Grottazzolina-AP),
Antonelli Mina (Gravina-BA), Giuliana Milone (AV),
Ballo Francesca (MI). Menzione d’onore: Francesco A.
Giunta (RM), Gianni Pierdomenico (Giulianova-TE), Salvatore Lagravanese (Casal di P.-CE), Antonia Izzi Rufo
(Venafro-IS), Giuseppe Giacalone (TP), Caccia Angela
(Cutro-KR), Maria Luisa Nicodemo (NA), Antonio Sabetta (Cutrofiano-LE). Riconoscimento di merito: Bonanno Dorotea (RM), De Rocco Elisabetta (Vibo Valentia).
Un ricordo per Nino Ferraù
di Loretta Bonucci
Gianni Ianuale e Rosa Spera
Seconda classificata Adriana Scarpa (Treviso) con
la motivazione: «Struggente parabola da un ieri-fanciullo a un
oggi-senescente. Tutto è senza ritorno: uno dei tanti fremiti
che sgorga, cuore malato di nostalgia e di rimpianti. E questo
tutto è colmo di ogni letizia, quali il sentore di fresco che solo
resta... dell’essere stati fanciulli, mentre l’ieri si fa sempre
più lontano e irraggiungibile... Indubbiamente in tutto questo
ondeggiare di malinconie, chissà quante sventure e malanni
non vi siano sottintesi, che hanno infierito spietatamente at22
Conobbi molti anni addietro, il poeta Nino
Ferraù e quando avvenne la sua morte, mi dispiacque moltissimo. Lo consideravo un fratello. Mi venne a trovare quando abitavo in Toscana e fu per me
un grande evento. Prima che lo conoscessi di persona, ebbi modo di leggere le sue poesie e mi piacquero molto. Era un Poeta dall’animo nobile e si
esprimeva con un linguaggio dolce e mistico. Non
ricordo come fu che facemmo amicizia: forse eravamo due spiriti che si cercavano per scambiarsi
delle idee. A San Baronto Nino Ferraù conobbe la
mia mamma, già sofferente per una paresi, e insieme ai miei familiari e al Poeta passammo due giorni
bellissimi, andammo a visitare la Chiesa di San Baronto, chiesa molto antica e austera. Mi ricordo che
mi fece notare che nei risvolti della sua giacca, teneva sempre un ago con il filo, in caso di guasto al
suo vestito. Poi non ci vedemmo più per un poco di
anni. In quel periodo mi ero trasferita a Milano con
la mia famiglia, finché un giorno mi venne a trovare
e rimase a mangiare a casa mia e fu un giorno bellissimo. Anche la mia nipote Maria Cristina, nonostante fosse piccola, capì che era una persona d’animo eccelso e quando apparecchiai la tavola, ella in
mezzo alla tavola mise un mazzo di fiori. Passammo un giorno lieto, come il ritrovarsi di una sorella
e un fratello che si specchiano al solito specchio, ed
era lo specchio delle nostre anime.
Motta Camastra:
premiazione Natale 2003.
di Alessandra Iraci Tobbi
Premio Fra Urbano della Motta, una poesia per il
Natale, è stato il tema della cerimonia di premiazione tenutasi
il 3 gennaio 2004 presso la chiesa madre di Motta Camastra,
splendido Comune della valle dell’Alcantara, nota per le sue
Gole, ed organizzata dall’organo ufficiale dell’Accademia Internazionale Il Convivio, con la sponsorizzazione ufficiale del
Comune di Motta Camastra, guidato dal sindaco Andrea Scarpignato. Salvatore Maugeri (seguente foto), presidente del
Consiglio comunale, ha esposto brillantemente sul presonaggio di Fra Urbano della Motta, mentre la serata è stata allietata dalla presenza del gruppo folk della scuola Cola Pesce di
Messina.
Hanno partecipato al
premio 182 autori di
varie nazioni, consistente la presenza
dal Brasile e dalla
Francia. La poesia,
lungi dal costituire
un’esperienza «distante», sufficientemente al riparo e in
sospetto di solipsismo ed astrazione,
vive in maniera profonda il Natale con le
sue registrazioni e i
suoi affondi, con la
sua poliedricità di
messaggio libero e
interrogante, con le
sue testimonianze di
valore profetico, i suoi rammarichi, le sue ferme denunce, le
sue speranze. Il tema del concorso, il Natale, viene magnificamente affrontato dai vari poeti per ricordarci, in un mondo
violentemente lacerato da divisioni e da conflitti, il possibile
ricongiungimento a un unitario destino dell’uomo, il senso di
una vicenda comune, di un’unica creazione che, non cedendo
una volta per sempre al silenzio e alla morte, continua tra
piacevoli e fluidi versi. L’incontro ha inteso inoltre valorizzare e concretamente promuovere presso il pubblico il contributo culturale di prim’ordine offerto da personalità variamente collegate alla storia del Premio stesso, secondo un bagaglio di risorse interno validissimo. Grazie all’avveduta lungimiranza dei promotori, Angelo Manitta ed Enza Conti, e alla loro generosa disponibilità si è potuta realizzare questa manifestazione culturale.
La giuria era composta dal presidente Angelo Manitta e dai giurati: Lucia Monaco, Salvatore Puglia, Francesca
Gullotta, Fra Concetto Lo Giudice, Francesco Di Rocco, Maria Enza Giannetto. Presidente del premio: Enza Conti. «Il
premio – chiarisce il presidente della giuria Angelo Manitta –
annovera nel suo albo nomi prestigiosi della cultura, non solo
italiana. La manifestazione, che ormai si è imposta a livello
internazionale, ha contribuito e continua a contribuire alla
promozione della cultura».
23
I vincitori sono stati: Autori stranieri: 1) Francisco Evandro de Oliveira (Brasile), 2) Gerson Valle (Brasile), 3) Martin Michel (Francia). Segnalazione di merito:
Condorcet Aranha (Brasile), Maria Calandra de Mello
(Brasile), Carlos Ribeiro Leite (Brasile). Menzione d’onore: Marie-Claude Royer (Francia), Jean Daffix (Francia), Jean Sarraméa (Francia). Ragazzi: Fabio Silva Gomes (Brasile). Per i ragazzi era presente Ottavia Rinaldi
(Giarre-CT), premiata con la seguente motivazione: «Il
Natale non è solo la commemorazione della nascita di
Cristo, ma è soprattutto impegno sociale ed umano. Consolare coloro che sono afflitti, portare aiuto a coloro che
hanno bisogno, rappacificarsi con una semplice stretta di
mano, sapersi sacrificare per gli altri: Natale è tutto questo. Con parole semplici e incisive la giovane poetessa,
Ottavia Rinaldi, riesce con la sua lirica a lasciare un segno nel cuore del lettore (Angelo Manitta).
Per la sezione dialettale erano presenti: primo
classificato Salvatore Cambria (Cattafi-ME) premiato
con la motivazione: «Un sottile velo nostalgico invade
l’animo del poeta, Salvatore Cambria, nel ricordare il
presepe dei giorni ormai trascorsi. Ed è proprio quel
presepe fatto di piccole, umili cose che vorrebbero rifare
per la figlia, quasi che fosse un ponte di continuità nel
quale la gioiosa memoria di giovinezza si ricollegano
imprescindibilmente all’odierna realtà. Il ritmo narrativo
ed il contenuto sono sicuramente indicativi di una grande
maturità artistica del poeta» (Lucia Monaco).
Salvatore Cambria e il sindaco Andrea Scarpignato
Secondo classificato Tanino Platania (Piazza Armerina –
EN) con la motivazione: «In questa lirica di Tanino Platania emerge il vero e profondo significato del Natale.
Natale dei grandi valori. Natale festa dei poveri, degli
incompresi, degli umili. Natale lontano dagli sfarzi, dalle
luci e dai riflettori. Natale festa vera per tutti coloro che
vogliono parlare il linguaggio della vita eterna e attenersi
ai dettami della sacra scrittura. Il ritmo narrativo e la forma sono certamente degni di nota» (Lucia Monaco); terzo classificato: Mario Amico (CL). Segnalazione di meri-
to: Luciana Chamblant (RM), Franco La Pica (TaorminaME), Paola Consoli (Giardini-ME), Carmelo Palumbo (CT),
Gabriella Carlucci (BR). Riconoscimento di merito: Giavanni
Piazza, Paola Cozzubbo, Rosetta Di Maria, Vincenzo Macauda, Aristotele Cuffaro, Graziella Florio.
Premio speciale della giuria: Domenico Peci (Paternò-CT) con la motivazione: «La poesia di Domenico Peci è
piena di pathos e di sentimento. Espressa in un dialetto vivo e
incisivo, colpisce nel segno, ponendo l’attenzione su un’umanità sofferente che deve essere redenta attraverso la forza
dell’amore e della pietà. Natale, la festa della nascita di Cristo, si trasforma così in un atto di bontà e di comprensione,
nel tentativo di abbattere il male dell’umanità e volgerla verso
il bene» (Angelo Manitta).
Gabriella De Falco e il sindaco Andrea Scarpignato
Poesia in lingua italiana: Prima classificata Claudia
Manuela Turco (Udine), con la motivazione: «In una tematica
come quella del Natale, indiscutibilmente importante e densa
di significati ma, altresì, soggetta a facili interpretazioni e a
scontati luoghi comuni, l’autrice Claudia Manuela Turco ha
saputo cogliere una traccia di irresistibile originalità creando
un parallelismo tra l’albero di Natale e la vita di ciascun essere umano. Albero e vita sempre protesi verso l’alto per gioire in eterno nel trionfo della luce. Ricercata la forma, espressione di un lirismo attento e spontaneo» (Lucia Monaco); secondo classificato Giannicola Ceccarossi (Roma), terzo classificato Angelo Salvatori (Pomezia – RM), quarta classificata
Anna Cerisola (Savona). Era presente la quinta classificata
Gabriella De Falco (Pomigliano - NA), premiata con la seguente motivazione: «Il Natale ridesta prepotentemente, nel
cuore della poetessa Gabriella de Falco, il ricordo dell’incontrastato affetto nei confronti della propria nonna. Una nonna
che dovette lasciare, in un lontano Natale, la terra natia con
tutti i suoi colori e i suoi profumi. La nipote si ripromette di
riportarla, in nome dell’amore, a quella sua terra sognata, proprio nel giorno di Natale. Dal punto di vista contenutistico
emerge la notevole sensibilità della poetessa, la quale inoltre
riesce sapientemente ad incanalare le proprie emozioni in un
invidiabile contesto formale» (Lucia Monaco). Segnalazione
di merito: Grazia Giara Lipari (MI), Antonietta Tafuri (RM),
24
Francesca Vergari (Monterotondo – RM), Alfio Grasso
(Acireale-CT), Clara Giandolfo (Campo Calabro-RC).
Menzione d’onore: Emilia Fragomeni (Genova), Lisa
Carducci (Cina), Michele Fonzo (Benevento), Giacomo
Paternò (Paternò). Riconoscimento speciale: Lydia Tedeschi. Riconoscimento di merito: Rosaria Carbone, Maria
Luisa Vanacore, Angela Aragona, Maria Grazia Murdaca, Rita Alessandro, Salvatore Mangione, Assunta Doriana Mori, Barbara Accardo, Alessandra Panebianco, Rosa
Anna Asaro, Francesca Pagano, Rosario Puglisi, Beniamino Rughi. Ragazzi: Daniele Schiavi.
L’Accademia di Paestum premia la poesia
Nell’austera cornice del Palazzo Vanvitelliano
l’annuale incontro di poesia per l’assegnazione del Premio Nazionale Paestum, giunto con il 2003 alla sua
44a edizione. Un vero e proprio avvenimento letterario che supera le barriere della Provincia e della Regione Campania. Lo ha affermato il presidente dell’Accademia, Carmine Manzi, ponendo l’accento sui
premi come documentazione dell’attualità della poesia
e come contributo alla scoperta dei nuovi talenti. Il
presidente della Provincia Alfonso Andria si è fermato
ad inquadrare il Premio Paestum nel più vasto quadro
delle iniziative culturali che conferiscono al territorio
di affermare il collegamento tra le vestigia del passato
e le nuove generazioni. L’on. Tino Iannuzzi ha ripercorso il cammino dei primi 54 anni dell’attività dell’Accademia rivedendo nelle varie tappe un fermento,
sempre vivo per lo sviluppo del Mezzogiorno. Il
Sindaco Giovanni Romano ha auspicato una collaborazione sempre più intensa capace di proiettare nel
futuro il patrimonio costruito da Carmine Manzi.
L’intervento infine dell’on. D’Acunzi a nome del
Consiglio Regionale della Campania, ha siglato i contenuti dei diversi interventi, moderati dall’abilità di
Luisa Trezza, presentatrice dell’interessante serata, auspicando anche nel suo campo promozionale i motivi
idonei e necessari per l’avvenire dell’Accademia di
Paestum. Dai forti contenuti critici e letterari la prolusione tenuta dal prof. Francesco D’Episcopo, dell’Università Federico II di Napoli, che nel nome di
Masuccio Salernitano e di Alfonso Gatto ha trovato il
preludio per il collegamento con le correnti umane e
sociali della letteratura contemporanea. Si è passato
quindi alla cerimonia di nomina dei nuovi Accademici
ed alla consegna dei premi speciali Paestum: per la
narrativa a Salvatore Cravotta, per la saggistica ad
Alfredo Marro, per la pittura a Domenico Antonio
Tripodi e per il teatro alla memoria dell’attore Franco
Angrisano di cui è stata ricordata l’opera dal figliuolo
Antonio con commosse ed elevate espressioni. La serata di poesia si è conclusa con la passerella dei premiati per le varie sezioni: narrativa, poesia in lingua e
poesia in vernacolo: la medaglia del Presidente della
Repubblica a Raffaella Del Greco e medaglia d’oro a
Pasqualina Iavarone, Maria Teresa Epifani Furno,
Giuseppe Isgrò, Eduardo De Biase e Marisa Santoro.
Tra gli enti patrocinatori il Ministero dei Beni ed
Attività Culturali, la Regione Campania, la Provincia
di Salerno ed il Comune di Mercato S. Severino.
Vitti, pinzau e scrissi: poesie
dialettali di Aristotele Cuffaro
di Giuseppe Manitta
Si è svolta, il 28 dicembre scorso, presso il Comune
di Comitini, la presentazione del volume di liriche dialettali di
Aristotele Cuffaro (Poeti nella società, Napoli 2003), alla presenza di numerose autorità, tra cui il sindaco Antonio Contini,
il vicesindaco Francesco Zambuto, l’assessore provinciale
Santino Lo Presti e l’on. Vincenzo Milioto. Hanno relazionato il prof. Angelo Manitta e il presidente del Cenacolo Accademico Poeti nella Società, Pasquale Francischetti. Quest’ultimo, dopo aver comunicato al poeta di essere stato nominato delegato del Cenacolo per Agrigento, ha parlato della
sua poesia, evidenziando che essa «in qualche modo cerca di
fissare il rapporto dell’uomo con il proprio tempo; di giustificare la tensione che le iniquità sociali fanno nascere nel suo
animo, pur riconoscendo che esse sono sopraffazioni ataviche
e inevitabili in ogni tempo e in qualsiasi nazione».
Pasquale Francischetti, Aristotele Cuffaro, Angelo Manitta
L’intervento invece del prof. Manitta si è incentrato
su un’analisi stilistica e concettuale delle varie poesie, evidenziando il rapporto tra sentimento e ragione, tra dialetto e
tradizione. Infatti la presentazione del volume è stata anche
l’occasione per presentare alcuni prodotti tipici locali e soprattutto far conoscere agli ospiti, gli elementi culturali di un
intero territorio, come il museo comunale e alcuni oggetti ed
immagini del nascendo museo delle zolfatare. Aristotele Cuffaro nella sua poesia pone tutto se stesso, esprimendosi attraverso una novità concettuale. «Questo mirabile effetto – ha
detto Manitta - è il frutto dello stile brioso ed originale del
poeta agrigentino, impregnato di una ricerca musicale quasi
capziosa, di un’espressività coinvolgente, di un’attenta partecipazione interiore. Le rime, come le assonanze e le consonanze, permeano l’intera raccolta di liriche, lasciando scaturire una delicata musicalità e suscitando una sensibilità elettiva attraverso la trasformazione delle immagini in emozioni.
Il verso è libero, benché nella silloge prevalgano senari e settenari: versi spezzati ed inquieti, quasi volessero rievocare
l’affannosa ricerca dell’uomo. Ed è questa la vera novità forse
della poesia di Aristotele Cuffaro, che non ricalca schemi classici, non cade nel crepuscolarismo né si fa emulo di espressioni trite e ritrite». Alla manifestazione è interventuo pure il
25
dott. Demetrio Nunnari, sulla natura intimistica dei toni
lirici di Aristotele Cuffaro. L’ordinario è circonfuso di
una luce nuova ch ene realizza l’epifania e ne scopre la
vera essenza. In una sala gremitissima fino all’inverosimile, alla fine l’autore stesso è stato invitato a leggere
una poesia. La sua lettura coinvolgente e il suo timbro di
voce passionale e trainante della lirica “Matri” hanno
riempito completamente di emozione il pubblico, il quale
più volte ha interrotto l’autore con scroscianti applausi.
La serata è stata allietata anche dala delicata musica della
flautista Julia Di Stefano, mentre le poesie recitate da
Chiara Alaimo e Annamaria Apa.
Il tempo dei sospiri
di Albert Saada (Hollywood – Florida – USA)
traduzione dal francese di Angelo Di Mauro
Nel suo nido, la colomba che abbraccia la sua covata,
accoglie con ardore la piacevole fatica,
fiduciosa nel suo maschio e senza troppo muoversi.
In silenzio uno stagno compie il suo dovere!
E la sorte le sorride: nel mezzo del fogliame
lei ha visto il suo salvatore alla fine del suo viaggio.
Egli ritorna esausto, ansimante, pensoso;
ma sulla soglia del suo nido, il padre è radioso!
Affida alla madre il bottino che porta:
è il prezzo del lavoro ottenuto con sacrificio.
La sua anima è generosa, rinuncia alla sua parte.
Sublime, durante il pasto, si mette da parte.
Non potendo soffocare l’ardore che respira,
di un amore infinito, egli limita il suo potere!
E presto, rassegnato, fiero della sua missione,
riparte pazzo di gioia, ebbro di passione.
Ma un cielo tormentato gli annuncia un temporale
e la tempesta esplode devastando tutto.
Pieno di inquietudine, presagisce il pericolo.
Sogna la sua fortuna, vuole proteggerla.
Il vento è piovoso. La natura si agita.
L’eroe stanco ritorna allora al suo alloggio.
Ma i suoi sono spariti... egli si impaurisce!
Preso di spavento e muto di stupore,
scopre il suo nido sulla terra bagnata.
La casa è squassata e tutto sparpagliato...
Pieno di fervore, provato, si dibatte nell’oscurità.
Egli vacilla, impazzito, ai limiti della disperazione.
E la madre si addormenta ricoperta di grandine,
proteggendo i suoi piccoli, ma sotto un’ala inerte!
Il padre è desolato. Percepisce la sua disgrazia.
Si trascina, stordito, sconvolto dal dolore.
E, credendo ascoltare un grido di sconforto,
un lugubre silenzio penetra la sua anima.
Destinando al suo Amore un eterno addio,
va lontano per affidarsi a Dio...
Innamorato! È così che l’amore ti maltratta.
Ti ubriaca talvolta, ma spesso ti abbatte.
È la speranza che vola via e il sogno con essa.
Non ti resta che subire pesantemente la tua noia.
Ma allora, se in questo giorno scivoli nell’amarezza,
ricordati, infelice, di queste povere colombe.
Sottomettiti, senza gemere, alla tua sorte piena di fiele,
e getta con fervore uno sguardo verso il Cielo!
Reggio Calabria: concorso letterario dedicato al bergamotto
a cura di Franco Fiorente
Si è conclusa la prima edizione del premio di poesia
Trofeo del Bergamotto - città di Reggio Calabria, promossa
dal Centro Studi Universum Calabria, con la manifestazione
del giorno 8 dicembre 2003 al Centro Civico di Pellaro (RC).
La manifestazione ha coinvolto numerosi artisti, oltre che
poeti non solo di Reggio Calabria ma di ogni parte d’Italia e
dall’estero.
Molto interesse ha destato tra i presenti la conoscenza del prezioso agrume attraverso la poesia. Numerosi i
collaboratori istituzionali che hanno affiancato l’Associazione
Culturale in tale iniziativa, tra i quali erano presenti: il Dr.
Francesco Crispo (Direttore del Consorzio del Bergamotto di
Reggio Calabria), il Dr. Alberto Cutuli (vicepresidente dell’APT (Azienda Promozione Turistica) di Reggio Calabria, il
Prof. Angelo Manitta (Presidente dell’Accademia Internazionale Il Convivio), la Dr.ssa Enza Conti (Direttrice della rivista
il Il Convivio), il Dr. Pasquale Melito (Presidente della Quindicesima Circoscrizione di Pellaro – Reggio Calabria) ed ancora la Giuria che era composta, oltre che dal Prof. Angelo
Manitta, dal Prof. Enzo Zolea (Direttore Didattico) e dalla
Dr.ssa Francesca Elisa Nucara (Presidente della Giuria).
A tal fine il coordinatore dei Centro Studi Universum Francesco Fiorente si congeda dal pubblico con
soddisfazione ed entusiasmo, rinnovando l’appuntamento
alla seconda edizione. La manifestazione, è stata presentata con grande professionalità da Mary Fulco, che è riuscita a coinvolgere il pubblico e i concorrenti. La manifestazione si è conclusa con un buffet a base di dolci al
bergamotto offerti dalla pasticceria di Franco Delfino di
Pellaro - Reggio Calabria. Nell’occasione il presidente
dell’Associazione ha letto la sua poesia dal titolo:
Il bergamotto
di Francesco Fiorente
A te Calabria,
vorrei parlar del verde bergamotto,
come vorrei sparlare di un secondo
per esportarlo in giro per il mondo.
Son parole di conforto e di politica
a promuoverlo solo con la critica
lo si presenta,
oro verde per il mondo
come pure verso le Olimpiadi.
Parole povere e ricca fantasia
di chi governa e spande in ogni via
quando non tiene denaro per pagare
a chi lavora per quest’oro verde
portando invece un portafogli al verde.
A te Calabria,
resta degrado e svalutazione
del tuo salutare bergamotto
volontà sarà d’ogni istituzione
se ora con l’essenza resta morto.
La cultura non avrà valore
e nel futuro svanisce in te Calabria
come il pregio del suo nome
che il vento lo cancella sulla sabbia.
Sull’Etna
di Mario Cambi
Alla conferenza sul bergamotto è intervenuto il Dr.
F. Crispo sottolineando la validità e l’importanza dell’iniziativa: sia la poesia che il profumo del bergamotto danno emozioni e forti sensazioni. Nel suo intervento invece la Dr.ssa
Enza Conti ha messo in rapporto poesia e bergamotto, evidenziando le caratteriste del prodotto a cui il concorso è dedicato. Dopo gli interventi si è passati alla premiazione. Ecco i
vincitori: Sez. A in lingua italiana (tema il bergamotto): 1°
Francesca Messineo Cuzzocrea, 2° Isabella Lo Schiavo, 3°
Umberto Sabatini; Sez. B. in vernacolo (tema il bergamotto).
I° Bruno Ventura, 2° Margherita Laganà, 3° Minella Bellantonio; Sez. C. in lingua italiana (tema libero): 1° Gioacchino
Amaddeo, 2° Viviana Opinato, 3° Emilia Scoleri Petrilli; Sez.
D. in vernacolo (tema libero): I° Giovanni Filocamo, 2° Gaetano Verduci.
26
D’arida lava, intorno alla “terrazza”,
nera è la terra; spicca più lontana,
un poco a valle, qualche verde chiazza
di fitto bosco, e l’ubertosa piana
verde, che in fondo pallida traspare
dalla bruma leggera di bonaccia,
ed, oltre ancora, quasi grigio, il mare
chiuso del porto tra le lunghe braccia.
Senso di vuoto e di desolazione
nel paesaggio desertico e lunare:
secca e stepposa è la vegetazione
sparsa qua e là sulle pendici avare.
Vedi pali divelti, abitazioni
sepolte dalla lava e l’irruenza
del vulcano: silenzi testimoni
della nostra arrogante imprevidenza.
Dorme il gigante, e placido il respiro
ne appare quale lieve fumo scuro:
ci sembra amico; ma uno sguardo in giro
di monito ci sia per il futuro.
Poesia Italiana
Finestra
di Ciro Carfora
Sono grandi le mie finestre.
Si schiudono per lacrime
e sorrisi.
Accarezzano innocenze
di bambini.
Porgono mantelli
alla vecchiaia.
Sono dolci le mie finestre.
Profumano di gerani
e di mimose.
Lodano le stelle
e la rugiada.
Sono gentili le mie finestre.
Salutano il viandante
e l’arrotino.
Dissetano il passero
e la formica.
Sono grato alle mie finestre
che cancellano la noia
e l’inquietudine
nell’abbracciare un mondo
che in fondo chiede poco.
Tempo
di Angelo Fedele
E se mirar dovessi entro me stesso
sulle rovine assiso del tuo tempio,
infante a lacrimar
desiata mano e l’abbandono suo,
il bacio ed il saluto,
ancor ti trovo e vanto e lodo e piango
fermo, ricamato tempo.
Tu, che ceselli di luci e ombre scure
l’orme di fuori, segni
di fuoco e di carboni ardenti e curi
l’animo infestato e aliti virtù,
coraggio, santa fede.
Così fu nei secondi,
scanditi minuti, ore, giorni, mesi,
così mi piace rinverdire gli anni
come se fosse l’uno.
Mi avvicino all’eterno,
compagno che tu agogni
e verso cui distendi le tue brame.
Nodi d’idee
di Ilaria Spina
E mi ritrovo Mente Sparsa,
guazzabugliando i pensieri,
tra un infinito
e uno
mancato.
Monologo di teatro
Gennaio 2004
di Luigi Siliquini
Tentare l’impossibile
e seguire ogni volta
lo stato delle indecisioni
bruciate dalla paura.
Vorrei mettermi sempre
in aperta discussione
mentre il mondo prosegue
il consueto itinerario.
Questo futuro nebuloso,
apparso all’improvviso
si staglia sullo schermo
della mia riflessione.
Vorrei alfine realizzare
tutti i desideri
trascurati e sottostimati
in questa esistenza.
Nel mio quotidiano
mi improvviso attore
di una scena teatrale
ripetuta con assiduità.
Nell’assordante monologo
con me stesso di certo
ritroverò il dialogo
con quella donna.
Comunicherò a lei
le mie inquietudini
per sognare l’amore
vero e sacrosanto.
Quando calerà il sipario
del mio dramma umano
potrò così riscoprirla
nel turbinio delle emozioni.
Silenzio!
di Natalina Fabi Masi
Straziano il cuore
quegli squilli,
attraversano il pianto
quelle note.
Oggi quel drappo
fermo a metà
ci ricopre tutti.
Non garrisce il tricolore,
lieve l’aere spira
e l’accarezza,
posa legger
sul nero nastro e piange.
Quando domani
le luci saran spente
e tacerà il clamore
“tss, silenzio!”
dormono in pace
i miti eroi.
27
Morte di una farfalla
di Antonio Greco
Era bellissima, stupenda;
aveva i colori dell’arcobaleno.
Non volevo farla andar via,
era una stupenda farfalla,
mi fermai ed essa si fermò,
aleggiava per non precipitare.
Tentò di posarsi sulla mia mano,
mentre cominciava, pian piano,
ad assumere sembianze umane...
Ora non era più vicina a me,
potevo vederla solo poco più in là.
Meravigliosa, fantastica fanciulla,
morbida, vellutata,
avvolta in un leggero velo bianco,
il suo profumo m’inebriava, mi stordiva.
Mossi lentamente alcuni passi verso di lei,
mentre le tendevo le mani,
ma ella indietreggiava, leggera, soffice,
come a librarsi nell’aria.
La inseguii, stavo per raggiungerla,
lei mi sorrise ed il mio petto già ansimava.
D’un tratto, radiosa mi si fermò davanti,
le presi le mani, gliele strinsi forte,
ma un suo straziante grido di dolore
mi fece rabbrividire:
«Uomo, che hai fatto? Mi hai uccisa!».
La guardai sgomento... povera farfalla,
essa giaceva, orror per i miei occhi,
tra le mie mani, morta stritolata.
Inorridito balzai sul tetto gridando:
«Nooo, non volevo farti male!».
Indi mi guardai attorno,
le mie mani stringevo ancora un
[cuscino...!
La luce nelle tenebre
di Lucio Melilli
Si respira un’aria di trepidante attesa.
Nel limpido firmamento le stelle,
splendenti più di sempre,
annunciano all’universo
il divino evento; e sulla terra,
fino a ieri martoriata,
gli “Uomini” si concedono la tregua:
parlano e parlano
di perdono, di pace,
di giustizia, di fede, d’amore.
È la Santa Notte! È Natale!
Ma all’alba di domani
si tornerà a combattere.
Solo un’illusione
di Giovanni Moschella
Il pavido topo
di Giuseppe Vorraro (Rep. Ceca)
Piccola foglia…
di Clara Zagaglia
Mentre sono qui,
seduto al centro della terra,
aspetto il domani...
quando in me si accende una luce
di mille colori e nel pensarti,
mi è bastato uno sguardo
e tra noi... già un incanto è sbocciato.
Giocavamo come acerbi bimbi
ed io non capivo che tu
carezzavi il mio silenzio...
e, lentamente, mi sono accorto
che tra le tue mani
un bambino è diventato un uomo.
E noi, in compagnia del mare
passeggiavamo
sulla sabbia d’inverno.
D’improvviso
la luce si è spenta,
e ho smarrito quei colori,
quando
nelle mani mi son trovato
invano
soltanto un filo
che reggeva un aquilone al vento.
Non vorrei che tu fossi un sogno
solo per poter sognare...
ma una realtà lontana dalla solitudine,
perché adesso sei un’illusione
e niente più.
Dalla paura trema il topolino
alla presenza d’un bel gatto grosso.
Perdona mio re, son troppo piccolino
e indegno d’una lotta con un colosso.
Piccola foglia,
bagnata di pioggia,
mi parli
di fresco pulito
della notte,
del silenzio ovattato,
d’un mite mattin
di Maggio,
d’un lieve ticchettio
della pioggerellina delicata….
Le stelle
L’uomo cammina da solo
mutando Divina Volontà
in falsità immanente
senza volgersi al Cielo.
di Iole Tuttolomondo
L’astro potente, scende
già verso l’occaso...
il mio sguardo lo segue,
registra immagini, sensazioni...
L’azzurro languido della
cupola che mi sovrasta, si
fa cupo, sempre più cupo.
Si accendono i primi punti
luminosi... sembrano fiori
fosforescenti, misteriosi.
A mano a mano l’oscurità
aumenta sempre più...
il cielo è un velluto blu.
Innumerevoli sono le stelle:
come son belle! Palpitano...
palpitano come il mio cuore;
comunicare sanno con amore.
Gocce di neve
di Ornella Cappuccini
A prisma di cristalli d’abete
gocce di neve risplendono
a uno spicchio di luna
riflessa in nastri d’argento
da rivoli del Firmamento.
Non affannarti mio caro subalterno
il pranzo m’ha già dato la natura,
quindi ringraziando il Padreterno
sto in pace con ogni altra creatura.
Ma allora è veramente un difetto,
se l’uomo governante della terra
uccide un altro uomo per diletto
con la scusa formale d’una guerra.
Quindi è meglio essere un animale
che uccide solamente per la fame.
Invece l’uomo sazio il vero micidiale
sparge la morte senza aver la fame.
Natale
di Maria Elena Di Stefano
Piccola foglia
della rosa in germoglio,
sei l’emblema
del dolce mistero
dell’universo,
della quieta pacatezza
della natura
e dell’infinita poesia
di quella, minuta, goccia
d’amor….
Mete profane
promosse dall’uomo
a miti di oggi
si danno convegno.
Piccola foglia, bagnata,
in te pongo
le profonde malinconie
dell’alma mia…
L’assurdo esalta la mente
violando antichi valori
che senza tutela
piangono abbandoni.
Il risonare di antiche distanze
di Franca Littera
Sia il Natale
Fede, Cultura, Ragione.
Cristo rinasce
per condurci al Creatore.
Inno al giorno
di Maria Elena Di Stefano
Appena luce si espande
il giorno ci chiama.
Col sole di sempre
sorge la vita.
Giorno, luce di libertà
riattiva la mente
a sospirate attese,
anima desideri,
emozioni, umanità.
Anche barboni,
afflitti, ammalati
amano il giorno
proseguimento di vita.
28
Il risonare di antiche
distanze
scorre lieve su prati di acacia
e radure illimitate.
Nello sguardo sereno di una madre
si incespicano gli occhi
[di un bimbo seduto
in mezzo ai fiori
di Primavera.
Il ronzio di segugi penetra nelle ossa
di anni trascorsi
e il mio pensiero è dolce e leggero
in questa casa
spenta di paura.
Poesia di Natale 2003
di Lia Sfilio Borina
Natale: un angioletto rubicondo
va spargendo gli auguri sopra il mondo
e nel silenzio della notte quieta
prende un cerino e accende la cometa.
Vola sul nostro stivale
e lancia un messaggio augurale
agli scrittori e ai poeti
ed anche agli analfabeti.
Ma l’angioletto rubicondo
guardando dall’alto sul mondo
vede le cose nefande
che son così tante:
delitti, conflitti,
paesi distrutti,
e gente che compra
inutili doni
per tristi e buoni;
che mangia e stramangia
senza un pensiero
per chi sta digiuno davvero.
Mi dici a che vale
il Santo Natale
se poi torneremo
a farci del male?
Mi dici a che vale
fare il cenone
con il capitone
ma senza Gesù
che ormai non c’è più?
Senza il Protagonista
di questi giorni di festa
che ci vorrebbe
ognuno più santo
non oggi soltanto?
Il dolce angioletto
si sente reietto:
in mezzo alla siepe
di alberi adorni
vorrebbe trovare
almeno un presepe.
Ma invano lo cerca
e assai si dispera:
perduta è per sempre
quell’atmosfera.
È l’alba: l’angioletto rubicondo
vola con ali stanche sopra il mondo
e contro i sogni della gente inquieta
gonfia le gote e spegne la cometa.
Natale
di Elena Pasquinelli
È giunto, miei cari, il giorno più bello,
avvien la nascita del bambinello,
egli è disteso su un mucchio di fieno
e guarda tutti con morte sereno.
Guarda tutti col volto suo ridente
luminoso, come stella d’oriente
ed Egli, tutti vuole benedire,
sapendo per noi, tanto soffrire!
Miei cari, dirò all’amato Bambino
che vi faccia trascorrere giorni lieti
e che, in questi dì siam tutti cheti
per udire le “grazie” del Divino!
Tutte le campane suonano a festa,
chiamano la gente che corre lesta,
si avvicinano al Divin banchetto,
raccolti tutti sotto un solo tetto!
Ora vi faccio gli auguri più belli
che non potete neanche immaginare,
adesso contenti possiamo mangiare,
e tutti insieme possiam festeggiare!
I fiori di Oslo
di Luciana Piccirilli
Questa sera sono
triste
la malinconia
mi invade
la tua assenza
mi strazia.
Chiudo gli occhi
per ricordare
per vedere l’alba
sull’Oceano
per bere il silenzio
misterioso
sui fiordi battuti
dall’acqua
per respirare
il salmastro portato
dal vento
per ammirare come
in sogno
il grande gabbiano
ad ali spiegate
che becca il pane
dalle tue mani.
Piango,non di gioia né di tristezza.
Mi attraversa questo fastidioso
venticello,
ecco perché piango.
Le mie mani cercano di farmi strada,
come se camminassi in una stanza buia.
Le mie gambe vanno piano,
passo dopo passo,
sento se c’è qualcosa di strano
che non mi intralci la strada.
Ho paura, timore, panico nella pancia,
come si usa dire.
Paura di trovarmi su un bivio
che non conosco,
aspettare che arrivi qualcuno
che mi indichi
la via giusta da percorrere.
Non è facile seguire solamente una
direzione,
la vita ci riserva mille sorprese.
Difficile pensare,
e fare solamente quello che tu vuoi,
devi ascoltare e imparare anche dagli
altri.
Non posso né aspettare,
né avere tutto subito, veloce,
pazienza è una delle molte virtù.
Ascolta, Israele...! (Deuteronomio, 5,6)
di Maria Stella Brancatisano
Mediterraneo
di Elisabetta Turano
ASCOLTA... Israele...
Udivo gli inni di antiche memorie
Ma Israele non ascolta... spara...
sulle tue sponde di storia presente,
Uccide, insedia, sparge sangue...
tra onde di vita sempre precarie,
in ogni tuo scettro tra oriente e occidente.
ASCOLTA... ISRAELE...! ma...
Si consumavan tra le tue coste
Israele pian piano sta morendo...
volti di sole e di tempesta:
I BAMBINI SON MARTIRI
uomini veri, d’orgoglio e paura,
Il sangue si mischia... è sangue
dei loro solchi sempre più fieri.
palestinese
S’annegan passati di ruvide terre
o Israeliano...?!... è... sangue di uomo,
nelle tue acque senza confini,
donna, vecchio
perdente o vincente nella mia guerra
e bambino: È... sangue umano...!
mai lascerò i tuoi canti sereni.
Mi tufferò nella tua libertà
Ascolta... ISRAELE...!
lungo le vie di sogni smarriti,
LA VOCE DEI MORTI
della tua gloria mi ergerò
AMMAZZATI
se vana mi par la nostra vita.
Ascolta la lor voce, il canto delle
anime violate...
A Adel Smith
Ascolta... ISRAELE...!
Non rimanere sospesa tra guerra e
pace...!
SHALOM... ISRAELE...!
Deponi le armi...!
SHALOM... ISRAELE...
SHALOM...!
Mi muovo
di Elena Simionato
Mi muovo, dentro questa fitta nebbia,
i miei occhi non vedono nulla.
29
di Pasquale Chiaramida
Che male ti fa,
quel Volto emaciato,
stanco e dolorante,
con una corona di spine
conficcata sul capo?
Forse ti ricorda
l’orrendo assassinio
di un Uomo Puro
dolce e innocente?
E tu vuoi toglierlo via?
Per delirante ignominia,
per tetra testardaggine,
per odio e per infingardaggine.
Tu temi il dolce volto.
Tu sai che Esso
rappresenta l’agnello innocente
sgozzato per il Bene dell’umanità!
Quel volto è la Vita,
è l’Amore
che trionfa sul male.
È la testimonianza
della tua crudeltà
e della tua malvagità.
Per questo vuoi annullarlo?
Non sai che nei millenni
il Suo prezioso volto
è apparso ai Santi
ed ha cambiato il Mondo?
No! La tua vendetta
sia per sempre maledetta.
Noi amanti della Croce
ovunque l’innalziamo
ed ovunque l’ammiriamo
sia sui muri, che nei nostri cuori.
Come puoi tu togliercelo?
Chiediti perché
di Simona Minardi
Chiediti perché
quando diventi donna
senti la tua terra gridare...
...e gridare non è vano...
Ogni volta che fermi i tuoi passi
e le canzoni...
è per fotografare il giorno
ma il tempo gli ha già offerto
la sua spalla e il suo denaro...
Gridare non è vano
se il grido è di bambina...
ma se una donna grida e trema
...è troppo grande per tremare...
Allora chiediti perché
quando non sei più bambina
senti la tua terra gridare...
Ti risponderai che nessuno...
si ferma mai ad... ascoltare...
A Patrizia
di Narcisa Belluomini Caleghini
Con la mente assente
assisto
al tuo finire nel nulla.
Impotente
mi arrendo a quest’immagine
pregando Dio
di lenire le tue sofferenze
e confidando che questa libertà
ti ripaghi del suo costo.
Qui lascerai le spine
per rifiorire altrove.
L’abbandono
del tuo grigio sudario
lascerà in me
l’ombra
di un vuoto tanto amato
che… porterà con sé la mia vita,
la mia rabbia
il mio dolore infinito
per il quale
non saprò recitare
e non avrò lacrime,
tanta la disperazione.
Il tuo animo gentile, buono,
[dolce, altruista
il tuo amore sofferto, travagliato,
[per la vita
debole, ricca di sensibilità, coraggio,
lascia l’eco di coscienze nere
conficcate nel cuore.
Il calore del mio amore
ti riscalderà e niente ci dividerà.
Nel silenzio c’incontreremo ancora
non è per noi la parola fine.
Sconfiggerò la morte
dando la caccia alla tua presenza
e ti avrò accanto… esistono i miracoli.
Il nostro amore
non ha parole... si respira.
Mamma
Non parole
di Francesco Celi
Per dar voce alle emozioni
[non userò parole.
Voglio parlarti con gli occhi;
guarda, guarda questi rami
[secchi agli angoli,
non sono rughe di espressione...
chiamiamole esperienze;
nessun altro potrà parlarti
[con i miei occhi.
Voglio parlarti con le mani.
Mani che hanno sfiorato il mondo.
Picchiato contro il fato,
scritto sui muri “viva la libertà”
accarezzato amori,
ancora forti e piene di te.
Non saranno, oggi, le parole,
ma gli occhi, le mani,
sguardi gesti che parleranno con te
per parlarti di noi.
Solitudine
di Elvira Sessa
Nude.
Sole.
Lassù.
Sono due.
Sul cuscino.
30
Lacrime gonfie.
Abbandonate, nella stanza.
Laggiù.
Io credo
di Rosanna Merighi
Io credo che molte di queste cose
siano già dentro di noi
e che nulla sia straordinariamente
[nuovo.
Provate, qualche volta,
ad aprire la porta,
a guardare fuori.
Non dobbiamo dimenticare
come si fa.
C’è un’immensa speranza
per tutti,
se impariamo ad amarci.
Viver d’amore per Te, Signore
(A Santa Teresa di Lisieux)
di Rosario La Greca
Innocente giglio fiorito appena sullo stelo,
ma da sempre rivolto verso il cielo
offrì ogni dì con amore,
i battiti e lo slancio del suo cuore;
tutto per Te, o Signore.
Assorta in silente contemplazione,
aprì l’anima ai flutti della divina
[elargizione;
arricchendosi della Tua infinita tenerezza
visse di grazia e di purezza,
tutto per Te, o Signore.
Viver d’amore...
e donarsi pienamente a Te, ogn’istante,
era il suo anelito incessante,
per seminar nei cuori gioia, serenità
e orientarli alla carità.
Viver d’amore...
e inceder sicura alla luce del Tuo fulgore
e riportar l’eco della Tua voce
[nel suo cuore,
per far risuonare nel Creato,
le armoniche lodi a Te, che sei l’Amato.
Solo tu...
di Debora Murgia
Forte cemento
caldo asfalto.
Tu; assorbi, impetuoso invadi
ogni confin... invano!
Sotto te la sabbia cede,
e con lei te, così forte in superficie
ma logoro nel fondo
tra incertezze e paure.
Minuscoli granelli
succubi al vento.
Tu; ogni metro ricorri,
impossibile in te ogni frutto.
Frutto di speranza
che in te aridisce
ma in cuor ardisce.
Cemento-Deserto
Guerra Pace-Pace Guerra
Bene-Male
Solo tu... la Verità!
All’orizzonte
di Francesco Di Rocco
All’orizzonte degli eventi
polvere e luce alla rinfusa
ridicolo sorgerà il canto.
Spaventoso.
Rarefatto è lo spirito del silenzio
dissolto groviglio di blu inesorabile
al centro di tutte le parole.
Amammo troppe malinconie
in un solo istante.
Immutabile. Svanì.
Nel tramonto irrequieto.
Senza una storia da raccontare.
silenzioso ed enigmatico,
avrei voluto racchiuderla
in giare...
Cotte
nelle fornaci
alimentate del fuoco
di coloro
che lentamente
si consumano.
Chiuderle
con il sigillo dell’amore
conservarle nelle segrete
del cuore
lontane dall’incubo
della coscienza.
Vagavo con i pugni
sprofondati nelle tasche
fra l’erba fradicia
in una campagna
malinconica e silenziosa.
(In lontananza il frastuono
della vita)
gli alberi spogli
mi apparivano
corpi senz’anima.
Come spettri consumati
invocavano pietà...
un ultimo gesto
d’amore...
una giara...
un dolce sorriso…
un arrivederci.
Il vento (dedicato ad Elia)
di Mayra Millico
La solitudine è una ballerina
sulle punte.
Danza su corpuscoli grotteschi.
Nella deriva infinita dei vassoi
tra ruderi cosmici.
Labbra di donna.
Vermiglio cromatismo.
Passi senza chiedere permesso
tra i miei vestiti; il vento.
Sembra che mi tocchi con la mano
i capelli, il vento.
Mi sfiori dolcemente le labbra;
entri nel mio corpo, ora le
anime si fondono in qualcosa
che solo una persona al
mondo può darmi: sei tu
il vento.
Una giara un sorriso
di Giorgio Boncompagni
Questa strana estate
di Ines Scarparolo
Avrei voluto
catturare la nebbia
per formare una nube
dove nasconderci
pianti, lamenti
ansie, paure
angosce e miserie.
Ogni volta mi sfuggiva.
Rimanevo a mani vuote
protese nell’aria.
Guardavo stupito
tutte le cose
avvolte da quel manto
Giocano pioggia e sole
rimbalzando sull’erba
e bagnandola d’oro.
Riflette la pozzanghera
profili di case
dove ride l’arcobaleno.
E mentre api golose
catturano corolle
profumate,
una cicala canta
a questa strana estate.
Il tuo volto
di Rita Valentini
Il tuo volto scarno,
il tuo sguardo che attraversa l’orizzonte
alla ricerca di mari tranquilli
[che non trovi,
il porto dove arrancare la barca
[sbattuta dai flutti.
Chi ti ha mosso i fili dell’anima
stracciandola a brandelli così che tu
non possa donarla a chi
[ti avrebbe amato.
Ad Eraclito
di Salvatore Baiamonte
ʔnesiv to̥ bʔou
(Il movimento della vita)
Il sorriso dell’estate si disperde...
Raggi sfocati dall’ombra che si espande,
riposano nel torbido torrente
che si asciuga e si ritrae.
Proprio ieri i caldi colori di vogliosi frutti!
E ciò che era delizia, ora è trascorso.
E il tempo sfuma il chiaroscuro dei ricordi
e li risecca.
Mentre il veliero dei sogni si allontana,
sospeso nel respiro,
ritrovo il mio silenzio
e vi sprofondo.
L’alba
di Gabriella Manzini
Dentro l’aria insonnolita del mattino,
non un grido.
Piegati su se stessi dormono i pioppi,
mentre al limite del cielo,
esplodono mille colori di sole.
Il manto azzurro del cielo
va schiudendosi pian piano,
e l’aria si riempirà presto
di sibili lontani,
mentre ovunque, si desterà il mondo.
Robert Botto (disegno)
31
Tu sei il sole
di Giuseppe Leonardi
Come il sole del mattino
che illumina il giorno
la tua bellezza illumina la sera.
Anche se ci sono le tenebre,
sei così bella come un sogno.
Immensa, infinita come l’universo
Che cosa ne sarà della mia vita?
Senza il tuo sorriso,
nel domani il mio sarà un deserto.
Erto e pieno di insidie
il tempo! Lo vorrei fermare
a questa età.
II, Astri
di Giovanni Jorio
Bieca sorte scellerata,
hai tradito la bianca sorella
nell’assenza del custode
dell’altare.
La lirica melode
amica delle stelle
naviga inquieto mare,
e della fronda ornata
fra scogli si dibatte.
Ladra di fresco rivo
e dell’illusione
che irrora dolci amori,
corri per selve e fratte
maculando i fiori
con l’inganno furtivo
di furioso cavallo.
Tornerà dal meridione
l’astro puro di cristallo
a brillar fra sole e stelle.
Il poeta
di Katia De Luca
Taciturno viaggiatore
su anonimi sentieri.
con la sacca piena
di ombre e sogni
fortunato superstite
dalla furia dell’uomo
cerca già ubriaco
il calice dell’immenso.
Dal mio terrazzo
di Franco La Pica
Roccia da millenni fusa
sulla mia testa
sovrasti minacciosa
con tante crepe di bianco
levigate da vento
e s’erge maestosa
ove di spazio abusa.
Dalle crepe affaccia
alla vita il verde,
che traccia
come una lunga scia
di siepe posta sul nulla
a rompere del grezzo
la monotonia.
In cima accanto al cielo
il sagomar
di due selvaggi ulivi
di nana misura
che nella pietra dura
affondano radici.
Qua e là, sempre
nella scoscesa muraglia
preziose come perle
distribuiti a scaglia
ondeggiano le ferule.
Equilibrista ardito
il cappero fiorito.
Fra tutti gli abitanti
della roccia,
il ficodindia vive,
e dalle sue spine,
sboccia.
La verità
di Giuliana Milone
Vivere per la verità
nella verità
per riscattarsi
dall’agghiacciante barbarie,
è vivere
anche nell’altro,
nella ragione
a lui spesso negata
quando un cerchio di fuoco
spiana
acque e silenzio
e chiude ogni parola,
la verità è
trionfante pace,
frutto di giustizia,
in una vita
degna di esser vissuta.
La verità è una.
Prima della pioggia
di Ilaria Spina
E se tutto fosse…
D’ali dipinte
ciocche d’argento.
Un brusio d’api lontane.
Ed un urlo del mare
straziato
d’angoscia
si cela,
in una
conchiglia.
32
D I G I T A L E
01000100
01001001
01000111
01001001 01010001
di Angela Aragona
È l’era delle contusioni nervose. INVIO
Delle metamorfosi multimediali INVIO
tecnologiche INVIO.
È l’era delle parentesi
e dei dati tralasciati nell’archivio,
e se vogliamo il resto del mondo
attraverso una finestra di Windows
potrà essere eventualmente selezionato,
tagliato, eliminato:
semplicemente INVIO.
È l’era in cui l’anima
ha il suono meccanico di tasto,
il click di una scelta
sulla “scrivania” ad interfaccia variabile.
Ed è così che scegliamo
i nostri stessi inganni,
l’equo rifugio
per tutte le incomprensioni
nella convivenza con gli altri uomini,
[ in mezzo.
PLAYER o HACKER
solo per scommettere un attimo d’inerzia
sulla rete, vetrina del mondo,
forse oltrepassare ogni atrio reale,
venerare un pensiero e un sogno
nell’icona
digitale.
Addio
di Simona Bellone
La tristezza zufola fioca
e a ritmi arpeggiati si disperde.
È la certezza che per ogni altro addio
ci sarà sempre come ora
una rocca sperduta fra le boscaglie,
uno sguardo penetrante d’immenso,
una frase che ripercuote le tue lacrime,
tremanti di pioggia settembrina.
Spera con fervore
come la mia speranza percorre lo spazio.
Gioca all’amore
quand’anche il viandante si
destreggerà a farlo.
Pensami come l’acqua fresca ai sassi,
le felci ondulanti al vento,
il tempo insinuo al destino
e le nostre albe saranno sereni
[giochi d’acqua
attorno alle barche sospiranti
su mille gocce di sale.
Ira
di Ilaria Spina
Sventrati,
o potrei
divorarti.
Il conto
di Chiara Trefiletti
Ho perduto il tempo
tra le pieghe delle tue camicie
ho perso ore all’ombra dei tuoi passi
ho smarrito giorni tra l’ansia e l’attesa
i sogni tra le tue cravatte
i desideri tra le tue carte
la mente sul tuo cielo
il cuore sul terreno.
PS. Li riperderei e li riperderò ancora...
Concerto
di Angela Genovesi Petronio
Echi d’albe vergini
s’annullano
in canti d’amore
nudità carezzate
si sgretolano
in sogni impossibili
teorie di parole
si perdono in sospiri
di rossi tramonti
frammenti d’arcobaleno
suscitano nei tuoi occhi
un concerto.
Spes ultima dea
di Elvira Sessa
Strappata.
Buttata.
Negata.
Sanguino.
Ma continuo a sognare…
l’azzurro del mare.
La dotta
di Pietro Gatti1
Encomiabile e beL
Nome, apprezzato, E
Zeffiro, dolce, per casT
Aulico cui dà,‘l suo toT
Critiche su lirichE
O competenti pareR
Nobile,
delicatA
Torre
nell’habitaT
Insigne della poesiA
1
Acristico - Nuova ideazione
di Pietro Gatti, composizione per la
direttrice Enza Conti)
È un treno che passa
di Giacomo Paternò
soli ed in silenzio,
aravano le terre
Mentre sono qui,
a percuotermi di domande,
trascorre la mia esistenza
di paura, di indugi, di rimpianti.
Di questa campagna, arruffata e stanca,
basteranno i ragni ad intristirmi,
con i loro intrecci a saliscendi
Cosa faccio,
fermo in mezzo alla stazione,
quando non ascolto
la voce vicina
della notte più dolce
e non colgo
ogni raggio di sole
che entra dalla finestra
da un’alba nuova, inutile e bella?
Il rintocco lento e amico
dell’Ave Maria
mi ridona la veste,
anche se dura e sbiadita,
della realtà:
ora almeno so che è ritornata
a palpitare la vita.
‘A libertà
di Carmelo Palumbo
Rimango
solo spettatore
del sincero affetto
del mio copione,
Papà, chi è ‘a libertà?
È dda cosa c’ha futtutu menza umanità.
Pi idda ana morutu tanti genti
e sanu spupulatu continenti.
se di fronte a me stesso
ho solo il dovere
di viaggiare,
di interpretare ciò che la vita è.
Pari ca l’omu non ni po fari a menu
e su non l’avi è chinu di vilenu.
Pi mia è ‘na parola senza sensu,
fumusa comu i pampini d’incensu.
L’amore è un treno che passa
su cui devi salire,
perché non tornerà
Si chiddu ca vulemu non sempri si po’ fari
E semu sempri sutta a curriri e ammuttari,
comu tu pozzu diri chi è la libertà!
Morire tra 1000 per riuscire a capire
di Josef Street (Malta)
Perciò apri l’aricchi e senti ‘a verità:
«L’unica e vera libertà ca resta
è chidda ca c’avemu na la testa!».
Morire soffocato
da un colore
e dagli odori che emana,
morire senza aver finito
l’ultima tela;
in ogni storia,
in ogni immagine,
c’è un frammento
che non riusciremo
mai a comprendere.
Realtà
di Adriano Scandalitta
Se in tiepide vasche di memorie
immergo teneri occhi di nostalgia
il cuore nuota come ai primordi
della vita
Felice afferro l’attizzatoio
dal liscio camino dei ricordi
ma la fiamma della vita
si è spenta da un pezzo
e nella casa fredda
come bolla di sapone
sale il mio respiro
Non sento voce
né odo rumore alcuno:
non voglio evocare autunni
quando uomini amici,
33
La sindone de Maldén
di Silvana Andrenacci Maldini
Che luce che te manna er Volto Santo
appitturato bene da Maldén,
te fa stordì, te spigne inzino ar pianto:
gocce de sangue bianco… viè a vedé!
Dar fonno scuro eppuro luccichente
de la rena der mare ch’è ferrosa
ecchete che viè fòra fedelmente
la Sindone de Cristo ch’è famosa!
Quela vera e compreta sta a Torino;
ner rimirà ‘sto quadro a tutte l’ore,
pregamo qui, sentennoce vecino,
ar ber lenzolo santo der Signore!
Paese di polvere
di Katia De Luca
L’aria ha sapore di neve.
Anonime scritte
sui muri scalcinati
del paese che dorme.
Non c’è tempo.
Marzo guarda ancora
la via dei suoi eremiti
nascosti tra luci lontane.
Sulla strada, solo polvere.
Autori stranieri
Lingua Spagnola
Stagione di Feste
di Teresinka Pereira (U.S.A.)
traduzione di Giuseppe Filippone
Che la nuova stagione ti porti
una febbre di speranze,
un oceano di coraggio
ed un’enorme ambizione di libertà.
Che la nuova stagione possa aggiungere
negli alti palazzi della tua
[immaginazione,
semi di fragrante primavera
la cui altezza metta radici nel tuo cuore.
Che le campane e gli applausi
per l’anno nuovo risuonino
di augurio di realtà prodigiose
e che splendide e grandi
avventure ti configurino
un futuro illuminato
e traboccante di amore.
Elogio para un gato
que pasa tras la muerte
di Carlos Chacón Zaldivar (Cuba)
Muy terco tras su danzar
vuelve a la página el gato
gruñe su ira en arrebato
y se echa sobre mi andar.
Miro la muerte pasar
cual sombra que pide clientes,
y el gato de ojos ardientes
cubre sin tiempo mi verso
y se queda blanco y terso
clavando en mi voz los dientes.
Elogio per un gatto
che va oltre la morte
traduzione di Angelo Di Mauro
Molto ostinato oltre il suo danzare
volge la pagina il gatto
mostra la sua ira nell’impeto
e si getta sulla mia strada.
Guardo la morte passare
come ombra che cerca clienti,
e il gatto dagli occhi ardenti
copre senza tempo il mio verso
e rimane bianco e terso
inchiodando nella mia voce i denti.
Con la misma moneda
Con la stessa moneta
di Manuel Mejia Sánchez Cambronero (Spagna)
traduzione di Angelo Di Mauro
Tu tarta de SONETOS me he comido
y han dejado a mi ALMA satisfecha,
rica harina salió de tu cosecha
y se volvió manjar enfebrecido.
La tua torta di Sonetti mi sono mangiato
e hanno lasciato la mia Anima soddisfatta,
ricca farina uscì dal tuo raccolto
e diventò un febbrile manicaretto.
Del SONETO rebosa su latido
y va en su caminar abriendo brecha,
traspasa el aire como ardiente flecha
y se adentro en tu ser, sin hacer ruido.
Del Sonetto trabocca il suo battito
e va nel suo andare aprendo breccia,
oltrepassa l’aria come ardente freccia
e si addentra nel tuo essere, senza far rumore.
Al fijar la retina en su esqueleto
y verlo en su estructura tan completo,
el paladeo de ésta se enfatiza.
Fissando lo sguardo nel suo scheletro
e vedendolo nella sua struttura così completo,
il sapore di questa si enfatizza.
Camino del cerebro, raudo asciende;
y al verse encaramada se sorprende
de estar en esa rampa levadiza,
Verso il cervello, rapido ascende;
al vedersi inerpicata si sorprende
di stare in quella rampa levatoia,
II
II
lanza el vuelo desde ella sobre el viento
para sobrevolar de uno o otro lado
el río, de SONETOS salpicado
presto a calmar la sed del más sediento.
lancia il volo da lei sopra il vento
per sorvolare da uno o un altro lato
il fiume, di Sonetti spruzzato
presto a calmare la sete del più assetato.
Ya vista esa corriente en movimiento
tras explorar el caz y su calado,
junto al borde a beber se hubo quedado,
decidiendo tomar más tarde asiento.
Vista già quella corrente in movimento
dopo aver esplorato il canale ed il pescaggio,
giunto al margine a bere era rimasto,
decidendo di prendere più tardi posto.
El brillo de los VERSOS contemplaba
y el flujo musical lo acariciaba
con su enfoque silente y previsor.
La lucentezza dei Versi contemplava
ed il flusso musicale l’accarezzava
con il suo focalizzare silente e previdente.
Se bebe sorbo a sorbo la cadencia
a fin de paladear la viva esencia
y el latido febril de su dulzor...
Si beve sorso a sorso la cadenza
al fine di assaporare la viva essenza
ed il battito febbrile della sua dolcezza...
Artigiano
Artesano
di Manuel González Álvarez (Spagna)
He quemado la nave,
la barca que lleva mis versos
boga ya por el mar sin velamen
donde arden mis sueños.
Quisiera ser artesano de palo y azada,
esculpir dioses a mi antojo,
cantos de navaja.
Artesano de brisa y tonada
que inunde los valles
mueva los maizales,
y el helecho adorne
cuando cae la tarde.
Artesano de sueños
que brega y que crea,
que forja ilusiones
allá en la alta aldea.
Artesano rudo
que quemo la nave
para hacer barquitos,
versos de madera
que esculpió una tarde...
34
Traduzione di Angelo Di Mauro
Ho bruciato l’imbarcazione,
la barca che porta i miei versi
voga già per il mare senza veli
dove ardono i miei sogni.
Vorrei essere artigiano di manico e zappa,
scolpire divinità a mio piacere,
canti di coltello.
Artigiano di brezza e canzonetta
che inondi le valli
muova i campi di granoturco,
e la felce adorni
quando cade il meriggio.
Artigiano di sogni
che si affanna e che crea,
che forgia illusioni
là nell’alto villaggio.
Artigiano rude
che brucio l’imbarcazione
per fare barchette,
versi di legno
che scolpì un meriggio...
Miguel Martinez Marquez:
La Revista
Dario Rossi (Argentina)
trad. di Angelo Manitta
di Angelo Manitta
-I-
La Revista, è una prestigiosa rivista argentina, che
tratta argomenti culturali di un certo interesse ed è punto di
unione degli scrittori argentini. Direttore ne è Miguel Martinez Marquez, Presidente della Commissione direttiva Antonia
Izzo, di origine Italiana. Negli ultimi due numeri è stato dato
ampio spazio alle iniziative del Convivio con la pubblicazione della traduzione dei testi sul manifesto letterario, coordinati da Angelo Manitta e tradotti da Antonia Izzo, l’iniziativa che vuole smuovere le acque dell’arte e porre un punto di
discussione e di confronto tra i vari autori. Tra gli altri scritti
di un certo interesse della rivista sono da ricordare: Emilio
Sosa López, Apuntes para una biografia, testo di Gaspar Pio
del Corro, El universo de Borges, testo di Luz Samanez Paz,
Presidente dell’associazione dei Poeti di Cuzco, in Perù, La
ficción, la historia y el policial en las novelas de Dámaso
Martinez, testo di Susana Chas.
Miguel Martinez Marquez, oltre ad essere direttore de La Revista, è
anche uno studioso. Ha
al suo attivo diversi
saggi, tra cui El celibato di Beethoven, di cui
riportiamo in sintesi le
linee guida. La vita
sentimentale di Ludwig
Van Beethoven è stata
spesso oggetti di discussioni, per la sottile e
soggettiva opinione che
ciascuno ha rispetto al
suo celibato. Avendo
trovato una vasta documentazione, tra carte olografe, note e memoria di terzi (diari
intimi) l’autore ha voluto semplicemente trarre le conclusioni. Ma l’obiettivo del volume è semplicemente far conoscere, per quanto sia possibile, le confessioni contenute nei
suoi scritti, e soprattutto il contenuto spirituale che l’autore ha
voluto lasciare nel testamento che nel 1800 ha inviato ai suoi
fratelli, confessando per la prima volta i suoi mali nascosti...
Miguel Martinez ha presentato una sintesi dei diversi autori
che hanno scritto sugli aspetti più intimi dell’esistenza del
musicista, sulla sua esistenza negativa a partire dalla sua
prima moglie, da sua madre Maria Maddalena Kaverich, che
gli ha trasmesso tutte le amarezze della vita, fino alle incomprensioni della sua adolescenza con le ragazze della sua età e
del suo tempo. È sembrato ugualmente necessario presentare
questo compendio con una disposizione cronologica, anche se
a volte lo schema salta per vari motivi. In questo contesto in
fine è stata analizzata scrupolosamente la visione di alcuni
aspetti di questa sua vita, vista attraverso una particolare analisi psicoanalitica. Può nascere da quest’analisi qualche demerito sul personaggio, ma l’obiettivo non era quello di denigrare una così nobile ed eccelsa figura. Il volume si svolge nei
seguenti capitoli: Sostrato cronologico delle informazioni raccolte, L’amore come musa ispiratrice, Analisi psicanalitica e
Conclusioni.
35
Se han perdido
de nuevo las cosechas
porque la lluvia
insiste,
en caer
sólo
en los campos de batalla.
.......................................
Si sono persi
di nuovo i raccolti
perché la pioggia
insiste,
nel cadere
solamente
sui campi di battaglia.
....................................
Miro al cielo
y me reconozco
en el dolor
de los dientes apretados.
......................................
Miro il cielo
e mi riconosco
nel dolore
dei miei denti stretti.
..................................
Ya no hay olor
de olivos,
humo y azufre
en los cañaverales.
Non c’è più odore
di ulivi,
fumo e zolfo
nei canneti.
- II Los mayores
discurren:
Los hombres, el honor,
las mujeres, la vida,
la guerra, una sombra
entorpeciendo
los mas sencillos actos
de la casa.
Gli anziani
discorrono:
gli uomini, l’onore,
le donne, la vita,
la guerra, un’ombra
intorpidendo
i più semplici atti
della casa.
Y el hambre,
omnipresente
fuera de toda discusión.
E la fame,
onnipresente,
fuori di ogni discussione.
«Se irán primero
los menores,
porque los niños
en su mirada clara,
conservan la alegría».
«Andranno via prima
i più piccoli,
perché i bambini
nel loro sguardo chiaro,
conservano l’allegria».
Nosotros,
estamos convencidos
que lo peor
nos estará pasando.
Noi
siamo convinti
che il peggio
sta per passare.
Dimas Coello, scrittore spagnolo delle Isole
Canarie, articolista e collaboratore del giornale
“El día” nel supplemento culturale periodicamente pubblicato ogni giovedì, ha ottenuto il
titolo di “Guardia Nobile degli Hohenstaufen”
con il grado e il rango di “Cavaliere d’onore”
dell’Associazione nazionale dei Cavalieri del
Corpo delle Guardie Nobili degli Hohenstaufen.
Il titolo è stato assegnato «per i suoi lavori letterari ed artistici, specialmente di tema religioso».
Francese
Gece yarisi çocuklari
di Üzeyir Lokman ÇAYCI
Les enfant de minuit
Traduit par Yak-up YURT
Il bambino di mezzanotte
traduzione di Angelo Manitta
Içlerinde suskun bir savş anisi
Dizierinde yorgunluk
Güneşin önünde diz çöküyorlar
Gece yarisi çocuklari ...
Gözlerine tikanan
Binierce aģridan
Birisi bu ...
Ay işiģina susamşçasina
Gökyüzüne benzeyen
Bir damla gibi
Karanlikta yürüyorlar
Gece yarisi çocuklari...
Düşünceli insanlara siģmaz
Gecenin inişi
Bilmem kaçinci yil sonra
Görüyorum onlari
Yine aģliyorlar
Gece yarisi çocuklari...
Un souvenir de guerre silencieux en eux
Une fatigue dans leurs genoux
Les enfants de minuit
S’agenouillent devant le soleil...
Celle-ci est une
Des milliers de douleurs
Couvrant leurs yeux...
Comme s’ils avaient soif du clair
De la lune comme une goutte
Ressemblant au ciel
Les enfants de minuit
Marchent dans le noir...
La tombée de la nuit
Ne peut laisser les sensibles indifférents
Je ne sais après combien d’années
Je les revois
Et ils pleurent encore
Les enfants de minuit...
Un ricordo di guerra silenziosa in loro
Una stanchezza nelle loro ginocchia
I bambini di mezzanotte
Si inginocchiano davanti al sole...
Questo è uno
Dei mille dolori
Che coprono i loro occhi...
Come se avessero sete del chiaro
Della luna come una goccia
Che somiglia al cielo
I bambini di mezzanotte
Camminano nel buio...
La caduta della notte
Non può lasciare indifferente isensibili
Non so dopo quanti anni
Li rivedo
Ed essi piangono ancora
I bambini di mezzanotte...
L’éternel retour
de Serge Lapisse
L’eterno ritorno
Trad. di Angelo Manitta
Laisse-toi
di Darma Silvain Gaourang (Ciad)
Je suis là,
Dans l’ombre de mes nuits,
Qui n’en finissent plus
D’anéantir ma vie.
Tu n’es plus
Qu’un vague souvenir
Qui scintille
Au reflet des étoiles.
Pourtant j’ai si mal
Sans ton coeur
Au mien jadis uni
Dans la paix de notre histoire.
Toutes les femmes
Me parlent de toi
Dans leurs élans
Où je crois te saisir.
Tu es venue d’un ailleurs
Auquel j’aspire ... te rejoindre,
Intemporelle nymphe
De l’au delà.
Un jour... dans la clarté
D’une aurore qui s’étend,
Pauvre vagabond... je te reverrai
Nos âmes se mêleront à jamais.
Sono là,
Nell’ombra delle mie notti,
Che non finiscono più
Di annientare la mia vita.
Tu non sei più
Che un vago ricordo
Che scintilla
Al riflesso delle stelle.
Tuttavia sto così male
Senza il tuo cuore
Un tempo unito al mio
Nella pace della nostra storia.
Tutte le donne
Mi parlano di te
Nei loro slanci
In cui credo afferrarti.
Sei venuta da un altrove
dove aspiro... raggiungerti,
Immateriale ninfa
Dell’aldilà.
Un giorno... nella chiarezza
Di un’aurora che si distende,
Povero vagabondo... ti rivedrò
Le nostre anime si mescoleranno
[per sempre.
Laisse-toi fondre
entre mes mains, bien-aimée,
comme du beurre de karité
sur un tison de Glaouka.
Laisse-toi fondre
entre mes bras, bien-aimée,
comme un glace sur une braise.
Coule entre me doigts, bien-aimée
comme la moèlle préparée
pendant des soleils,
de l’os compact du boeuf kouri.
Glisse entre mes bras, bien-aimée,
comme le silure de Gartchoutchou,
[de Didi...
de tous tes marigots sacrés
[de mon enfance.
Uzeyir
Çaucy
Ragazza
(matita
su carta)
36
Lasciati
traduzione di Angelo Manitta
Lasciati sciogliere
tra le mie mani, amata,
come il burro di carità
su un tizzone di Glaouka.
Lasciati sciogliere
tra le mie braccia, amata,
come ghiaccio sulla brace.
Cola tra le mie dita, amata,
come il midollo preparato al sole
dell’osso compatto del bue kouri.
Scivola tra le mie braccia, amata,
come il pesce gatto di Gartchoutchou,
[di Didi...
di tutte le paludi sacre
[della mia infanzia.
Pauvres soldats
di Paul Molinier (Francia)
Poveri soldati
traduzione di Angelo Manitta
Le Poème
de Guy Créquie
Pauvres soldats perdus
Dans de grandes batailles
Ils auront répandu,
Dans la boue, leurs entrailles.
Ni vaincus, ni vainqueurs,
Qu'importe les médailles
Pourvu que dans nos coeurs
Revive la Victoire
[Et pour si peu de gloire]
De nos espoirs déçus!
Vainqueurs et solitaires,
Parce qu’ils ont perçu
Le prix de cette terre
Ils crèvent... Poussière !
Poveri soldati perduti
nelle grandi battaglie
avranno sparso,
nel fango, le loro viscere.
Né vinti né vincitori,
che importano le medaglie
purché nei nostri cuori
riviva la Vittoria
[e per sì poca gloria]
delle nostre speranze deluse!
Vincitori e solitari,
perché hanno percepito
il valore di questa terra
si spengono... polvere!
Les mains de l’homme
Façonnent le poème
Mais elles ne peuvent le contenir
Généraux victorieux
Tout couverts de médailles,
Sous les assauts furieux
D’une immense racaille
S’écroulent tous vos rêves,
Et votre joie fut brève.
De partout, ils sont venus,
Fantômes en guenilles,
Enfants couverts de sang,
Viols de jeunes filles,
Femmes aux bras tendus,
Ils n'avaient plus le temps
Ni d’écouter, ni de croire
Vos mensonges de foire.
Voyez! en rangs serrés,
Par milliers, ils déferlent.
Ils voulaient cette paix,
Mais ils sont enferrés.
Les gouttes de sang perlent.
Dos courbés sous le faix,
Ils ont bien mérité
Un peu de cette liberté
Que vous aviez promise
De toute éternité
Que vous n’avez remise.
Generali vittoriosi
tutti coperti di medaglie,
sotto gli assalti furiosi
di un’immensa gentaglia
crollano tutti i vostri sogni,
e la vostra gioia fu breve.
Dappertutto, sono venuti,
fantasmi in stracci,
bambini coperti di sangue,
stupri di ragazze,
donne dalle braccia tese,
non avevano più il tempo
né di ascoltare, né di credere
le vostre menzogne da mercato.
Vedete! In righe strette,
per migliaia, si infrangono.
Volevano questa pace,
ma si sono compromessi.
Le gocce di sangue brillano.
Schiene curvate sotto il peso,
hanno meritato bene
un poco di questa libertà
che avevate promesso
di ogni eternità
che non avete riportato.
La guerre, votre guerre,
Mais partez donc la faire
Nous n’avons plus de sang
Nous n’avons plus de larmes
Pour crever sur les champs
De batailles.
Nous ne voulons pour armes
Que les joies, que les champs
Des batailles
De l’amour
Pour toujours.
La guerra, la vostra guerra,
ma partite dunque per farla,
non abbiamo più sangue
non abbiamo più lacrime
per morire sui campi
di battaglie.
Non vogliamo per armi
che le gioie, che i campi
di battaglia
dell’amore
per sempre.
Désire
Desiderio
di Patrizia Colajanni
trad. di Mohammed Mafhoum
Le tonnerre hurle sa voix :
tout les gens l’entend,
ils ont terriblement peur.
Si je naissais encore une fois
j’aimerais avoir un chat.
Il tuono urla la sua voce:
la odono tutti
e si spaventano terribilmente.
Se nascessi un’altra volta
vorrei un gatto.
37
Posé entre nos mains
Soumis à nos yeux impatients
Exposé aux vibrations du corps,
Aux battements accélérés du coeur
Le poème dérange nos impressions,
silences, fuites,
Nos assurances et nos certitudes
L’horizon promis
Est parfois bouleversé
Sa vacuité chancelle
Le repère recherché
Est parfois dérangé
L’humanité sort renforcée
De ce défi d’altérité.
La Poesia
traduzione di Angelo Manitta
Le mani dell’uomo
elaborano la poesia
ma non possono contenerla.
Posta tra le nostre mani
Sottomessa ai nostri occhi impazienti
esposta alle vibrazioni del corpo,
ai battiti accelerati del cuore
la poesia travisa le nostre impressioni,
silenzi, fughe,
le nostre sicurezze e le nostre certezze.
L’orizzonte promesso
è sconvolto talvolta,
la sua vacuità vacilla,
il riferimento ricercato
talvolta è travisato,
l’umanità esce rinforzata
da questa sfida di diversità.
Giovanni Carpignano, Ala della
Memoria I (Acrilico su carta, cm 35x25)
Jean-Claude Leroy
Louis Savary
Jean-Claude Leroy è associato a ben 33 accademie nazionali
ed internazionali, tra cui Il Convivio, e fa parte di numerose
Associazioni letterarie. Ha ottenuto diversi riconoscimenti. In
particolare nel 1996: Penna d’oro del romanzo (Roma e La
Spezia – Italia), medaglia di bronzo Nazionale per la letteratura a Bordeaux (Francia). 1998: Medaglia d’argento per la
letteratura in Francia; Diploma di Accademico e di Merito
dall’Accademia Trinacria (Italia); Diploma Arthur Rimbaud
et Paul Verlaine dall’Accademia internazionale Francofona
(Francia). 1998: Penna d’oro del romanzo (Austria). 2000:
Penna d’oro del romanzo a Old Saybrook (U.S.A.). 2002:
Penna d’oro del romanzo Kyoto (Giappone). 2002: Primo artista per la letteratura dall’Accademia Ferdinandea con diploma d’onore Jacques Prevert, Bertold Brecht e Trilussa. 2003:
eletto Cavaliere Accademico (Basilica di Firenze - Italia).
Louis Savary, Le Théâtre (ed. Arcam – Francia 2003).
Si tratta di una serie di haiku di teatro dalla struttura
diversa e costituiti da 4 versi di sei sillabe. La caratteristica dei vari componimenti è che cominciano tutti con
“C’est...”. Si tratta di motti di spirito, di battute scherzose, di pensieri profondi, di riflessioni filosofiche. Essi
rispecchiano esattamente il suo autore, Savary, che sa ironizzare su se stesso: Savary, ça varie. È vario? «No, assolutamente – risponde l’autore, - è al contrario monotono, ripetitivo, ostinato, ossesso. Se riporta qualche haiku
per averne un’idea:
C’est un acte qu’on pose
en face d’un public
dans un cadre réel
d’apparence onirique.
È un atto che si pone
di fronte ad un pubblico
in una cornice reale
di apparenza onirica.
Souvenirs amers
C’est une contraction
de vieux muscles meurtris
quand la mémoire infirme
a fait le mauvais tri.
È una contrazione
di vecchi muscoli contusi
quando la memoria invalida
ha fatto la cattiva scelta.
C’est un miroir sans tain
du côté imprévu
et celui qui croit voir
est celui qui est vu.
È uno specchio senza foglia
del lato imprevisto
e ciò che crede vedere
è ciò che è visto.
Je regarde le pont où tu m’embrassais souvent
Le pont reste et le temps passe
Nos baisers sont bien loin
Soudain des larmes coulent à mes yeux
Ô regrets des heures charmantes
Qui trop vite, hélas ont passé
Tu n’as pas sû attendre chère trépassée
Les promenades sur la grève tout n’est qu’oubli
J’ai fait mon deuil de toi
Et toutes ces choses qui nous avaient unis
Ces mots que je répète hurlant au fond de moi
Ton regard fixe était déjà là-bas
Tu n’avais plus l’espoir, ni la foi
La tristesse m’affole
Et je ne saurais vivre où tu n’es pas
Toi qui as choisie la mort, sais-je pourquoi
Non tu n’étais pas assez forte
Maintenant mon coeur hurle la douleur
Sont mal de toi.
Michelle Caussat
Michelle Caussat, Le petits sortilèges. Si tratta di una
piacevolissima composizione, dove l’elevatezza lirica è
fusa all’emozionalità interiore e alla perfezione stilistica.
Se ne riporta una breve parte:
Il est si loin
Dans les champs de sève blonde
Les petits grains sucrés des mûres
Ricordi amari
traduzione di Angelo Di Mauro
Guardo il ponte dove spesso mi baciavi,
il ponte resta ed il tempo passa,
i nostri baci sono ben lontani.
Improvvisamente lacrime scorrono dai miei occhi.
Oh rimpianto di ore meravigliose
che troppo rapidamente, ahimè, sono passate!
Non hai saputo aspettare, cara trapassata
le passeggiate sul greto, tutto è solo oblio.
Ho pianto per te
e per tutte queste cose che ci avevano unito,
queste parole che ripeto urlando in fondo a me.
Il tuo sguardo fisso era già laggiù,
non avevi più la speranza, né la fede.
La tristezza mi spaventa
ed io non saprei vivere dove non sei,
tu che hai scelto la morte, io so perché.
No, tu non eri abbastanza forte.
Adesso il mio cuore urla il dolore,
sto male per te.
Sur l’aile diaprée des oiseaux
Sur l’ongle de diamant
Sur la rosée des mousses
Il viendra un soir d’anges diaphanes
J’ôterai l’escargot de l’arrosoir
Je m’assoirai dans la lumière.
È così lontano
Nei campi dalla linfa bionda
I piccoli grani zuccherati delle more
Sull’ala arabescata degli uccelli
Sull’unghia di diamante
Sulla rugiada di schiume
Verrà una sera d’angeli diafani
Toglierò la lumaca dall’innaffiatoio
Mi siederò nella luce.
38
Claude Luezior:
Il cercatore d’oro
di Angelo Manitta
«Si può pensare solo con le parole, cioè in immagini.
Per questo le parole dominano il mondo e le idee appartengono, nella loro azione diretta, alle parole». Quest’espressione dello scrittore e saggista tedesco F. Blei, pone l’accento
sulla parola, quale elemento essenziale di comunicazione, oltre che di riproduzione di immagini. Se i geroglifici già danno
l’idea dell’immagine e quindi limitano la fantasia, la scrittura
alfabetica al contrario porta all’immaginazione e soprattutto
travalica il pensiero, in una perenne ricerca interiore che non
vuole annichilire l’uomo, ma lo vuole spingere al confronto
con gli altri in un dialogo costruttivo e immaginifico. «I punti
dovranno diventare virgole e le virgole immagini affinché il
poema spicchi il volo», conferma infatti Claude Luezior (poeta francese, romanziere e narratore che ha al suo attivo ben
venti pubblicazioni, oltre a numerosi articoli di carattere
scientifico, dal momento in cui è neurologo), nella sua recente silloge dal titolo Il cercatore d’oro (trad. dal francese di
Roberta Ricca - L’Harmattan Italia – Torino 2003. Titolo originale: L’orpailleur Poèmes et aphorismes).
La scrittura, e quindi la
parola, è una pura convenzione. É l’uomo poi
che deve trovarci l’immagine. Il titolo del libro non è altro che una
metafora dell’uomo che
setaccia il vero senso
delle parole, ne sviscera il significato, per trovare poi quelle petite
d’oro che sono i silenzi
dell’anima, i tesori nascosti del sentimento, il
silenzio prezioso della
riflessione. La parola solca allora lo spazio infinito e il tempo
indefinito. L’uomo medita e si strugge, ricerca le mille schegge perdute per metterle insieme, quasi per ricostruire un mosaico di pensieri. Il rapporto con la società diventa allora conflittuale. Il ricordo e la memoria spezzano i sentimenti. «Il disamore è una bestiola che si nutre di occasioni mancate». La
ricerca diventa un labirinto, un riscoprire la barbarie insita
nell’uomo e l’orgoglio di non accettare i propri limiti. La Parola viene così crocifissa, tormentata, eliminata, abrogata; ma
è sempre la Parola., che dà potere fisico e morale, che rappresenta la speranza del futuro, che promette grandiosità. In
questa sua lotta continua con l’altro, l’uomo cerca la libertà.
Alla fine però scopre che pure questa, pur essendo slanciata
oltre il silenzio e lo spazio, è elemento virtuale e sog-gettivo.
La parola però porta alla poesia, alla metafora, all’incantesimo, alla parabola. Penetra soprattutto l’anima per racchiudere tutti i sensi dell’uomo. Diventa astrazione di se stessi, quasi preghiera, in un grido interiore, in un’unione con la
divinità che attende il disfacimento dell’uomo. Ma l’uomo si
rifugia nella preghiera, una preghiera laica, quasi ricerca, ed
egli scopre che può trovare dei veri tesori solo in se stesso
quale misura per gli altri e negli altri quale misura per se
39
stesso. Da ciò scaturisce l’amore, pure questa una parola
dai mille risvolti, un suono che porta un simbolo e mille
connotazioni oggettive e soggettive, come si evidenzia
dalla seguente poesia: «Questa parola / Senza orpelli /
Senza lotta / Per il potere / Questa parola / Nuda / Che
dimenticheremo / Di battezzare / Questa parola / Che si
invoca / Talvolta / Amore».
La poesia di Claude Luezior non è però solo teoria e filosofia della parola e dell’emozione, non è puro
estetismo, è anche lotta sociale e sa calarsi nella realtà.
«Senza mai dimenticare un profondo intento estetico e
senza offuscare la luce della speranza, l’opera di Claude
Luezior rivela un coinvolgimento incisivo. Interroga i
‘centomila burocrati sensibili al peso delle mazzette’ e
‘quegli stessi che hanno completato l’opera della nostra
distruzione con colpi furtivi di grimaldello’».
Le triangle de Venus
de Jan Thierry
Cueillir sa douce rosée
Un matin de fin d’été
Quand nos corps enlacés
Sont de l’amour epuisés
Nos ardeurs helas ereintés
D'une nuit aux assauts répétés
Ce combat maintenant arreté
Trêve enfin pour des corps fatigués
Le sommeil on a la necessité
Pour retrouver notre lucidité
Mon coeur rompu a eclaté
Vaincu par ses assauts répétés
Mon corps est las et blessé
Par ce combat tant apprecié
De repos, elle ne veut accorder
A son amant aux elans brisés
Il me faut cueillir sa rosée
En ce matin de fin d'été
Dans son triangle de volupté
Ma liqueur s'est deversée .
Il triangolo di Venere
traduzione di Angelo Di Mauro
Cogliere la sua dolce rugiada
Una mattina di fine estate
Quando i nostri corpi abbracciati
Sono d’amore esauriti
I nostri ardori ahimè spossati
per una notte dagli assalti ripetuti
Questo combattimento adesso finito
È tregua infine per i corpi stanchi
Del sonno si ha la necessità
Per ritrovare la nostra lucidità
Il mio cuore rotto è esploso
Vinto dai suoi assalti ripetuti
Il mio corpo è stanco e ferito
Per questo combattimento così apprezzato
Riposo non vuole accordare
Al suo amante dagli slanci spezzati
Mi occorre cogliere la sua rugiada
In questa mattina di fine estate
Nel suo triangolo di voluttà
Il mio liquore si è riversato.
Entrerò…
nei labirinti delle grotte
per vedere il bacio delle stalattiti,
che cadono nel dolore di ghiacciaio.
Correrò…
nei tramonti dei negri,
nei fiumi perdenti del futuro.
Volerò…
sopra le montagne,
con la grande speranza
di diventare il mio cuore
di sangue,
nel sole bruciato.
Vivrò…
sulla fiamma.
Albanese
Babai
di Faslli Haliti
Vdiq babai.
Bota s’i uli flamurët,
Vetëm ne, bijtë dhe nëna uli kokat ulëm,
fqinjët fikën radiot deri vonë,
fëmijët e lagjes nuk erdhën atë ditë
të luanin në oborrin tonë.
Vdiq babai.
Bota s’i uli flamurët.
Dhe ne qejfi s’na mbeti.
(nuk kishte përse,
bota të ulte flamurët për të).
Aleksandër Çipa: la poesia di
Fuggitivi rimasti
Ne keq nuk na erdhi aspak
Që bota babanë nuk e qau,
por mirë na erdhi sa s’ka
që bota babanë s’e shau.
di Miranda Haxhia
Appena prendi fra le mani questo volume di poesie, tutte le cellule del cervello si mettono in movimento.
Tutti gli impulsi concentrano il nostro sguardo sulle pagine
del libro Fuggitivi rimasti. Quando il pensare è accompagnato da una concentrazione, allora i pensieri hanno un ordine logico e vengono di conseguenza; ogni pensiero scorre
come una conclusione del pensiero precedente. Letto il titolo, ci chiediamo: l’autore è fuggito o e rimasto? Le poesie
di questo libro esprimono il mondo reale, che noi dobbiamo
attraversare e trasformare. «Fin dai tempi antichi, - dice Pol
Elyar - la poesia è la lingua che canta e credo che questa non
cambierà mai».
Il padre
Traduzione di Miranda Haxhia
Mio padre se n’è andato.
Le bandiere non hanno chinato la testa.
Solo noi ci siamo inchinati al dolore.
I vicini hanno spento la radio sino a tardi.
I bambini del quartiere non vennero quel giorno
a giocare nel cortile.
Mio padre se n’è andato.
Le bandiere non hanno chinato la testa.
Noi non soffriamo per questo
(non c’era nessun motivo
perché le bandiere piangessero).
Ikanakë të mbetur…
Pelegrin i vetmisë shkel lehtë vetminë,
e largët rruga për ikanakët e shkretë.
Në vise të tilla ku veç ikjet rrinë,
gjithnjë eleggi mungesash do të ketë…
Noi non soffriamo
perché il mondo non pianse per mio padre.
Gioiamo perché nessuno
lo ha mai insultato.
rënduar rënkimesh dhe ikje në kollë,
në fije mushkrish ajri i Botës ndotet,
fati i pelegrinit gjithnjë shkon fjollë
ikanake, e vyshkur jeta që s’të soset.
Straniera nella mia terra
di Miranda Haxhia
Abys i vërtetë në fatin e terrur, pa sy
Dhe në ikje, shton dritë për të parë;
të dy ikanakë, por sërish të mbetur
në mortin e ikjes së parë.
Sulla canzone scivola
il mio gemito,
fuori la neve cade in silenzio,
come miliardi di farfalle morte.
Straniera sono nella mia terra.
Vivo come un eremita….
I bufali anneriti delle nuvole,
perseguono i miei passi uccisi
alla fine dell’aeroporto,
gli occhi tante volte mi affogano.
Vento del sud mi accarezza,
gioisce con me un aero,
come un soldato sul letto
quando arriva l’ultima guerra.
Piangerò…
come ogni volta,
con pochi soldi in tasca,
con la tristezza nel bagaglio,
con le lacrime abbandonate
sulla canzone della mia terra.
Fuggitivi rimasti
traduzione di Miranda Haxhia
Pellegrino della solitudine che calpesta dolcemente
la solitudine, lontana la strada per i poveri fuggitivi.
Nei paesi dove solo le fughe rimangono,
sempre queste elegie mancheranno…
gemiti pesanti e dolorose fughe,
nei polmoni l’aria del mondo si sporca
il destino del pellegrino è sempre buono,
vecchia fuggitrice – la vita che non finisce.
Cieco fuggitore del destino perfido
nella partenza, trovi la luce,
tutti e due fuggitivi, anche se rimasti
nel gemito della prima fuga.
40
Aparecida Mariano de
Barros: l’universale armonia
Portoghese
di Angelo Manitta
Sueli Aparecida Teixeira:
Uma História Prohibida
Inizialmente tengo a precisare che per me è una
grande sorpresa il fatto che Sueli Aparecida sia una scrittrice,
dal momento in cui fino ad ora l’ho conosciuta solo come
poetessa. Soffio di umanità in Uma História Prohibida (Editora Alba – Brasile 2002). Tutti i suoi sensi, mani, occhi, bocca, gesti, sono stati sempre rivolti alla poesia, al sonetto e alla
vita poetica quotidiana. Tutto ad un tratto in Uma história
prohibida, con inimmaginabile forza narrativa, fa scaturire
una intensa filosofia che è vero soffio vitale di umanità. E
Sueli Aparecida sviscera il ritratto umano di E.T, che un
giorno è giunto a Varginha, città brasiliana del Minas Gerais.
Si nota subito intanto che l’autrice ha letto tutto ciò che è
stato scritto sull’E.T. di Varginha, che ha parlato con ufologi
interessati alla faccenda, con gente che ha partecipato all’evento extraterrestre, con testimoni, ricercatori, editori, scrittori e persone comuni; ha consultato interviste a riguardo, ha
cercato documenti che si riferiscono all’inusitata visita di quest’essere spaziale ed ha scritto, con coscienza, Una Storia
Proibita, una storia seria, ben costruita e soprattutto dalla piacevolissima lettura. L’essere descritto da Sueli Teixeira, non
ha nulla di diabolico. E.T, con il quale l’autrice è convissuta e
la cui anima potrebbe perfettamente alterare il nostro mondo,
è venuto per aiutarci ad emergere quali autentici individui. É
venuto per ricomporre la fiducia dell’uomo nei suoi simili. E
una delle sue virtù essenziali del suo soggiorno sulla terra è
l’amicizia. Il testo ha tutti gli ingredienti dei libri di autori
consacrati, e perciò è destinato al successo. Una storia Proibita, offre, rivelazioni, sorprese, emozioni, coraggio e comunicazione tanto da materializzarsi in una bella ed avvincente storia. La conclusione cui sono giunto è che dopo aver letto questa deliziosa storia, ho capito che Sueli Aparecida ha fatto capire, al di là dei sogni e della speranza degli uomini comuni,
che è possibile fare di questo mondo un luogo migliore per
vivere (dall’introduzione di José de Souza Pinto).
Parlando d’Amore
traduzione di Angelo Manitta
Parlare d’amore non posso, senza fare
il suo nome, senza parlare di questa passione
che brucia nel mio petto fino a che resiste,
lacerando il mio povero cuore.
Io non posso parlare d’amore, così...
in qualunque modo. Così... senza più né meno...
perché tutto in te è parte di me.
Intanto, ricordo i suoi occhi, almeno.
Cosa che penetra nella mia anima, scoprendo
l’amore custodito da molto tempo.
Senza più lungaggini e senza contrattempi
te, mio caro, esalto e per te brindo!
E, così, io parlo dell’amore convincente
perché egli è in noi, è evidente!
41
Aparecida Mariano de Barros, nata ad Artemis,
nel distretto di Piracicaba-SP, in Brasile, è associata a 37
entità culturali del Brasile e dell’estero. Ha partecipato a
numerose antologie e collettive. Il suo nome figura in 5
dizionari culturali e in uno di musica. Ha avuto diversi
prestigiosi incarichi. A Jundiaí è stata presidente dell’Accademia di lettere, Segretaria dell’accademia femminile di
arte e di lettere, Presidente della Commissione municipale del Folclore, Agente culturale. Ha ottenuto diversi premi sia in Brasile che all’estero. É cronista, narratrice, trovatore, poetessa ed ha collaborato e collabora con numerose riviste. Ha pubblicato ben otto libri ed ha scritto la
prefazione a 19 volumi di altri autori. Attualmente è delegata del Club degli scrittori di Piracicaba. Una sua biografia ha scritto il poeta Rudolfo Colho Cavalcante. Recente è la pubblicazione del volume À sombra da paineira. La raccolta di poesie, pone l’accento sul ricordo e sulla descrizione di alcuni elementi naturali. In questo contesto le emozioni e i sentimenti si fanno forti e pregnanti.
Il canto degli uccelli diventa universale armonia, il fogliame del bosco note musicali che toccano le nostre orecchie come una canzone naturale. La poesie di Aparecida
Mariano de Barros, non ci lascia indifferenti, anche quando ad essere ricordata è una data storica, i 500 anni del
Brasile. Si tratta di una sintesi di eventi e di emozioni, di
storia e di orgoglio patrio visto sotto l’aspetto religioso ed
umano, ma soprattutto nasce l’augurio di un nuovo millennio diverso e un futuro prospero e felice per una delle
nazioni più importanti della terra, il Brasile. Interessante
in tal senso è la seguente poesia proposta in traduzione:
Cega ambição
Cieca ambizione
Os tiranos
que passaram pela Terra
tiveram servos leais,
seus iguais,
prestando ajuda
nos atos
cruéis.
I tiranni
che sono passati sulla Terra
hanno avuto servitori fedeli,
loro uguali,
che li hanno aiutati
nelle azioni
crudeli.
No andar dos séculos
a mancha sombria
cresceu,
ofuscando,
marcando
o livro da História.
Era esquematizada
selvageria
irrefreável,
destruindo enquanto
construindo.
Nell’andare dei secoli
la macchia ombrosa
è cresciuta,
abbagliando,
marchiando
il libro della Storia.
Era schematizzata
selvatichezza
irrefrenabile,
che distruggeva mentre
costruiva.
Tiveram no periodo
crepuscular,
ruinosos projetos.
Sucumbiram.
Epílogo sem brilho...
à margem da fama.
Avevano nel periodo
del crepuscolo,
progetti rovinosi.
Sono caduti.
Epilogo senza splendore...
al margine della fama.
essere capite dalla razionalità umana, essendo esse create
secondo questa stessa razionalità.
L’idea di giustizia secondo
Hans kelsen2
di Andityas Soares de Moura3
traduzione dal portoghese di Angelo Manitta
Dedicato alla Prof.ssa Dott.ssa Elza Maria Miranda Afonso
(UFMG) e al Professor Dottor Joaquim Carlos Salgado
(UFMG), per tutto ciò che rappresentano per me
1. Hans Kelsen (1881-1973) rinuncia espressamente ad una
definizione scientifica della giustizia. Come giurista, o meglio,
specialista in Diritto, l’eminente professore viennese osserva
che il concetto di giustizia è diverso da quei concetti che definiscono ciò che è un albero o ciò che è uno Stato. È un concetto (o idea) che non possiede l’obiettività necessaria perché
sia considerato scientifico, dato che la scienza rappresenta un
“massimo razionale” precisamente per il fatto di non operare
con meri giudizi di opinione o giudizi di valore nel senso stretto. Tutto ciò che si pretende scientifico dovrebbe essere detentore di una validità universale, o meglio, in altre parole, dovrebbe valere per tutti, sempre ed in ogni parte – ovunque si esamina l’attuale crisi e il conseguente dibattito tra i teorici della
filosofia della scienza. Ma così non accade con il concetto di
giustizia. La scienza appena riconosce che c’è una grande varietà di idee sulla giustizia, alcune contraddittorie fra loro,
poiché nessun criterio è “più valido” o “migliore” che un altro.
2. Le norme di giustizia sono essenzialmente di due tipi:
a) Metafisico-religiose: Sono quelle che procedono da un’istanza superiore, irraggiungibile per la conoscenza umana sperimentale. Presuppongono la credenza, il dogma e la fede come
elementi stretti di definizione. Queste hanno la pretesa di fondare un ideale assoluto di giustizia, escludendo tutti gli altri:
«L’uomo dovrebbe credere nella giustizia che esse costituiscono così come lui crede nell’esistenza dell’istanza da cui esse
promanano, ma egli non può capire razionalmente questa giustizia» (Kelsen, Hans. La giustizia ed il diritto naturale, p. 18).
b) Pseudo-razionaliste: Si tratta di norme che, per lo più, non
provengono da una sfera trascendente, potendo essere pensate
razionalmente, così come stabilite per le azioni umane. Alcune
delle dottrine pseudo-razionaliste trovano la validità delle loro
norme di giustizia in una sfera metafisica (si veda la volontà
della divinità, v.g. Tomasso d’Aquino), ma ciò non toglie loro
la proprietà di unire concezioni a volte così disparate: possono
2
Compendio della monografia presentata al PAD: Giustizia - Teoria
e Realtà, del Dipartimento di Diritto del Lavoro ed Introduzione allo
Studio del Diritto della facoltà di Diritto dell’Università Federale di
Minas Gerais (Brasile) – UFMG. Il lavoro è stato premiato nella
decima settimana della iniziazione scientifica della Università
Federale di Minas Gerais – UFMG.
3
Andityas Soares de Moura è Professore del Dipartimento di Diritto
del Lavoro ed Introduzione allo Studio del Diritto della facoltà di
Diritto dell’Università Federale di Minas Gerais (Brasile) - UFMG e
ricercatore in Filosofia del Diritto della facoltà di Diritto
dell’Università Federale di Minas Gerais (Brasile) – UFMG. È inoltre
rappresentante dell’Accademia Internazionale Il Convivio in Brasile
42
3. Nozione della giustizia nell’opera kelseniana: la giustizia è una qualità o una proprietà che può essere affermata in relazione ad oggetti diversi (di un individuo, visto in
tal caso come virtù, o della condotta sociale di individui,
d’accordo o no con una norma che prescrive una certa
con-dotta – in entrambi i casi la giustizia ha la natura di
una norma morale). La norma di giustizia prescrive un
determinato trattamento uguale di un individuo ad un altro
individuo, specialmente il trattamento degli individui da
parte di un legislatore o giudice.
4. Conseguenze principali di questa definizione:
a) Inesistenza di un criterio unico ed obiettivamente valido per il conseguimento del giusto;
b) La giustizia assoluta non esiste, essa è solamente relativa. Nella realtà si hanno molti concetti di giustizia, e
nessuno di essi può essere obiettivamente migliore o peggiore di un altro;
c) La definizione della giustizia ha un carattere totalmente
soggettivo;
d) Non esiste un valore immanente alla realtà, dal momento in cui Kelsen, ispirato in Kant, concepisce una rigida delimitazione fra le sfere dell’essere (Sein) e del dovere essere (Sollem); e
e) La giustizia, o meglio, la molte “giustizie” si riferiscono a realtà diverse, ad un hic et nunc rigorosamente
determinato.
5. Il giudizio di valore attraverso cui una norma è ritenuta come giusta o ingiusta non può esistere, poiché le
norme sono espressioni di dovere-essere (Sollen), e la giustizia si riferisce appena ad un essere (Sein). Le norme sono valide o non valide, secondo la Teoria Pura del Diritto.
Riconoscere norme come giuste o ingiuste porterebbe all’assurdità di accettare che due norme valide sono contraddittorie: se una di esse – la norma della giustizia – presuppone una condotta come giusta e l’altra norma – la di
diritto positivo – imputa una sanzione a quella condotta,
tenuta dal legislatore, per ragioni diverse, come illecita.
Una norma positiva non può essere in se stessa giusta o
ingiusta. Questo perché quando è in questione la validità
di una norma del diritto positivo, noi non dobbiamo considerare la validità di una norma di giustizia che la contraddice; e viceversa, quando è in questione la validità di
una norma di giustizia, non dobbiamo considerare la validità di una norma del diritto positivo che vi si oppone. Noi
non possiamo considerarli contemporaneamente valide.
Non esiste, poi, una norma valida del diritto positivo che
sia vista simultaneamente come ingiusta da una norma di
giustizia valida. Ciò porterebbe ad accettare l’esistenza di
due ordini normativi validi nello stesso tempo e nello
stesso territorio o l’esistenza di un legislatore universale
come Dio, la natura o la ragione umana. Entrambe le ipotesi sono inaccettabili per la Teoria Pura del Diritto.
6. Una norma giuridica positiva trova solamente la sua
validità (ricordiamo, secondo Kelsen, validità = senso
soggettivo di dovere-essere + senso obiettivo di dovereessere) in un’altra norma giuridica positiva, posta attraverso atti legislativi o anche attraverso l’usanza. Questa è
la differenza tra un agente fiscale ed i saltimbanchi di strada
ricordati da Sant’Agostino. Entrambi chiedono i nostri soldi.
Ad entrambi diamo la somma richiesta. Ma solamente uno di
loro, quale è l’agente fiscale, è legittimato e basato su una norma di legge che autorizza il suo atto di riscossione (Teoria pura del diritto, vol. II, p.1 e ss.). E così il fondamento normativo
continua fino a che non giungiamo ad una norma suprema, generalissima, che più non è fondamentabile, ma fondamentale
(Grundnorm). La validità oggettiva di questa norma è presupposta, sempre, per il pensiero giuridico. Essa si fonda così solamente nella forza coercitiva ed immanente del diritto, diverso dal jusnaturalismo che cerca il suo fondamento di validità
in elementi estranei al diritto: la natura, Dio, la ragione ecc.
7. Esisteranno ed esistono molte norme di giustizia,
diverse e nello stesso tempo contrapposte, utilizzate per la
convalidazione di sistemi non solo giuridici-sociali. Il compito della scienza di fronte a tali norme è analizzarle obiettivamente, descrivendole, e non decidere ciò che è giusto o
ingiusto. La scienza è capace anche di giungere ad un concetto generale di giustizia, determinando gli elementi comuni
esistenti nelle diverse concezioni (Perelman). Ma questa norma generale ed ipotetica prescriverà appena un certo trattamento che dovrebbe essere concesso agli uomini, senza affermare nulla sulla sua natura e i suoi mezzi: sarà una concezione vuota di contenuto, così come la formula del suum cuique che prescrive di dare ad ognuno ciò che gli è dovuto. Ora,
solamente un ordinamento giuridico positivo può decretare
obiettivamente quello che è dovuto in un modo effettivo al
giurisdizionato. Altrimenti, ogni individuo potrebbe scegliere,
soggettivamente, ciò che gli è dovuto, ipotesi proibita da ogni
ordinamento giuridico.
Jornal Igaçaba
Luna Fernandes
João Augusto Luna Fernandes, o semplicemente Luna
Fernades, come preferisce firmare i suoi lavori letterari, è
oggi uno dei più premiati poeti brasiliani, non solo in
Brasile, ma pure all’estero.
Oltre ai molti
premi ottenuti
in altri generi,
come racconti e
narrazioni, Luna Fernades è
anche riconosciuto ‘trovatore’, possedendo
il titolo di “Magnifico Trovador” – il più importante del genere in Brasile
– sancito dall’Unione Brasiliana dei Trovatori.
O clamor das águas
Águas, outrora limpidas e puras,
brotadas de um recôncavo serrano,
percorriam seu curso extenso e plano,
sem agressões de manchas e misturas...
Depois, foram turvando, ano após ano,
essas águas, tornando-as mais escuras...
transformando-as em tristes sepulturas
de tudo o que não serve ao ser humano...
E hoje, de águas toldadas, puluídas,
com toda a flora e fauna destruídas,
agonizante, o rio chega á foz...
di João Weber Griebeler.
Si tratta di un giornale che si interessa di eventi culturali, artistici e sociali. In diversi numeri è stato dato
ampio spazio al Convivio. Il direttore João Weber Griebeler, missionario del Rio grande del Sud, figlio di Roque Gonzales, non è alle prime armi riguardo all’arte letteraria. Editore e proprietario del Jornal Cultural, (giornale che ha quattro pagine dedicate alla letteratura di
buona qualità) è ideatore e organizzatore del Concorso
letterario “Premio Missioni”, oltre ad essere responsabile dell’organizzazione, pubblicazione e divulgazione
dell’antologia “Letras Contemporanea”, con cinque volumi già pubblicati. Weber Griebeler è anche poeta pieno di talento, oltre che narratore con pubblicazioni in antologie, giornali e riviste culturali. Recentemente ha presentato l’universo della letteratura brasiliana con una novella Um sonho que se foi, facendo uscire dalla sua penna, con semplicità e maestria che pochi scrittori hanno,
frammenti di vita di adolescenti, tenendo come scenario
di fondo Porto Alegre/RS. Jornal Igaçaba. Indirizzo: rua
padre Nobrega, 245 – Roque Gonzales – RS – 97970000 (Brasile).
E em seu murmulho, quando enfim deságua,
soa o clamor de cada gota de água,
num pedido de ajuda a todos nós...
Il clamore delle acque
traduzione di Angelo Di Mauro
Acque, prima limpide e pure,
sgorgate da un concavo altopiano,
percorrevano il loro corso esteso e piano,
senza aggressioni di macchie e miscugli...
Poi, divennero più torbide, anno dopo anno,
quelle acque, diventando più scure...
trasformandole in tristi sepolture
di tutto ciò che non serve all’essere umano...
E oggi, con acque intorbidite, impaludate,
con l’intera flora e fauna distrutte,
agonizzante, il fiume giunge alla foce...
E nel suo gorgoglio, quando finalmente si svuota,
risuona il fragore di ogni goccia d’acqua,
in una richiesta di aiuto a tutti noi...
43
Condorcet Aranha:
Historias do Famaliá racconti e cronache dallo sfondo sociale.
di Giuseppe Manitta
Recente è la pubblicazione in Brasile del volume di
racconti, Historias do Famaliá, di Condorcet Aranha, scrittore brasiliano di un certo prestigio. L’autore è ricercatore
scientifico, dottore in Scienze, chimico in Farmacia e biologo.
Ha al suo attivo circa 60 pubblicazioni scientifiche e alcuni
articoli su varie riviste. È stato collaboratore di diversi
giornali, tra cui Diário do povo e Correio Popular, entrambi
di Campinas, nello stato di San Paolo. Ha pubblicato inoltre
poesie, racconti, e articoli politici. Il 2001 ha visto la luce il
volume di poesie Versos diversos. Historias do Famaliá, volume presentato in Brasile l’11 dicembre 2003, ottenendo subito positivi commenti da parte della critica letteraria, è una
raccolta di racconti e cronache, la cui prefazione è stata curata
da Angelo Manitta. «A seleção de Condorcet Aranha, em paucas palavras, - scrive il prefatore, - procura sensibilizar e cativar para sì o leitor, utilizando-se de todos os meios com um
estilo atraente, seguindo as propostas da criação literária, e
isso nos ajuda a compreender as diferenças sociais de uma
nação e de um mundo em contínua evolução». Ma ecco il testo completo della prefazione di Angelo Manitta: Scrivere una
poesia potrebbe sembrare semplice, scrivere un racconto ancora più semplice, ma non è così, perché la scrittura va su due
piani diversi, quella personale e quella letteraria. Molta letteratura intimistica non fa altro che esprimere sentimenti ed
emozioni individuali, che spesso non vanno oltre l’ambiente
circostante. La letteratura colta, quella cioè che nasce come
arte per arte, va invece oltre il tempo e la contingenza.
Di questo genere sono i racconti che lo scrittore brasiliano, Condorcet Aranha, presenta in quest’ampia e variegata raccolta di racconti, dico ampia e variegata per diversi motivi: per l’approfondimento psicologico del personaggio, per
la partecipazione emotiva dell’autore, per l’esposizione avvincente e soprattutto per la varietà dei temi, trattati con una
tonalità realistica che va oltre il realismo novecentesco, temi
che riguardano la società contemporanea in generale e brasiliana in particolare, come ad esempio la famiglia, vista sotto
diverse sfaccettature in rapporto all’individuo. Un’attenzione
particolare è dedicata all’infanzia e all’educazione dei bambini per i quali l’età maggiormente critica è fino ai sei anni.
Questi devono essere trattati e aiutati psicologicamente, oltre
che fisicamente, tanto da far dire all’autore che «essas crianças chegam na pré ou por vezes na adolescência, totalmente
revoltadas por tantas discriminações sofridas». Si tratta di una
battaglia a favore di un’infanzia emarginata e priva di tutto
ciò che è necessario, come una casa, la salute, l’alimentazione, la sicurezza e così via.
Se però la narrativa di Concorcet Aranha mette in
evidenza una certa problematica, i suoi racconti non sono un
trattato di sociologia, proprio per la tecnica narrativa e per la
capacità di presentare una vasta gamma di personaggi e di
situazioni che evidenziano una società nel suo complesso, attraverso una narrazione semplice, lineare e ben condotta dall’inizio alla fine, senza tralasciare un tono si suspense in alcuni racconti, come in “O estranho morador da casa 7”, che apre
44
la raccolta, dove la narrazione coinvolge il lettore al punto che non gli permette di abbandonarne la lettura.
I personaggi sono
sempre posti in un
ambiente ben preciso che, pur essendo
secondario rispetto
alla narrazione, aiuta a comprendere la
psicologia del personaggio, il quale
diventa credibile e
quindi esemplare
per il lettore, proprio perché si avvicina alla realtà esistenziale. La descrizione dell’ambiente, di solito cittadino, è pienamente
azzeccata con i suoi chiaro-scuri. Le azioni umane non
contrastano la quotidianità e non scendono nella banalità,
anzi al contrario permettono l’approfondimento dei sentimenti in una fusione completa tra realtà e finzione, tra apparenza e sostanza. In tal senso emerge il rapporto amoresentimento e individuo-famiglia. Il sentimento nobilita
l’uomo e l’incanto della narrazione di Condorcet Aranha
avvince proprio perché non offre figure negative in maniera gratuita, ma presenta la negatività quale faccia della
stessa medaglia, e perciò da correggere, tanto che l’umanità riesce ad illudersi e vive in un’allegria intensa. Un
esempio ne è Anita, personaggio tra favola e sogno che
canticchia canzoni, che sa esprimere tutta la sua gioia e
con la sua voce sa esprimere la felicità dell’età adolescenziale insieme alle sue illusioni.
Dall’altra parte vi è, in Condorcet Aranha, una
grande attenzione verso l’aspetto naturalistico, che mira
non solo alla salvezza dell’uomo, ormai necessaria dopo
gli sconvolgenti avvenimenti dell’11 settembre, ma pure
degli altri esseri viventi che devono essere salvati anche
attraverso una ribellione verso certi atteggiamenti sociali.
Emozionante è A menina e o papagaio, dove viene espressa tutta la tenerezza di una bambina verso un pappagallo ferito, preso dalla rete di un cacciatore di frodo,
mentre l’autore si schiera apertamente dalla parte della
vita e a favore del più debole. La raccolta di Condorcet
Aranha in poche parole cerca di sensibilizzare e accattivarsi il lettore con ogni mezzo, con uno stile avvincente,
seguendo le giuste pretese della creazione letteraria e
questo ci aiuta a comprendere l’eterogeneità sociale di
una nazione e di un mondo in continua evoluzione.
Selva
di Gaetano Lo Presti
Dio creò il mondo,
si affacciò il sole
e lo chiamò giorno.
Nacque così
la prima stella.
Nacqui io,
sei nata tu!
Ma quando sei nata tu
eri così bella,
che il cielo si contò
e le mancò una stella.
la carne feroce che si chiude nel suo guscio maturo,
capace di offuscare le cavità del vetro
mentre l’uomo e il rettile si preoccupano
con sottili veli d’oro e seta rara.
João Rasteiro:
Respiração das vértebras
di Angelo Manitta
João Rasteiro, poeta portoghese nato nel 1965, è
impegnato operatore culturale e approfondisce frequentemente le letterature moderne, frequentando la facoltà di Lettere di
Coimbra. Ha pubblicato diverse poesie su riviste ed antologie
ed appare, così come qualcuno ha scritto, «un essere intellettualmente irrequieto e insoddisfatto». Recente è la pubblicazione di Respiração das vértebras. (Edições Sagesse – Portogallo 2003). Una silloge di poesie che va oltre l’emozione
quotidiana, scandendo il tempo attraverso il silenzio e la riflessione interiore. Egli dialoga con se stesso e con gli altri in
uno spazio indeterminato. La luce che illumina i pensieri, illumina il tempo nella scorrevolezza delle azioni e del sentimento, visto come soffio vitale o creazione dello spirito nella scoperta del giorno primordiale, in un corpo intensamente solo.
La solitudine è quasi un meditare in silenzio, andando alla ricerca di se stessi, proprio come dice il poeta: «Onde
o fogo lambe as cicatrizes / há um homem debaixo da pele».
Poesia del silenzio, delle parole che respirano, dei molteplici
sensi del sogno, del desiderio e dell’impossibilità di definire
lo spazio. Nel contrasto tra la materia e lo spirito, tra l’emozione e la parola scaturisce il sogno. Il corpo (ricettacolo dell’anima) è sensibilità e deve stare in sintonia con il mondo, di
modo che la respirazione delle vertebre, dell’essere sognatore
e rassegnato si integri in una personalistica coscienza del tempo che soffoca il caos interiore. Il poeta potenzia una realtà
virtuale che è esplosione drammatica della sua poesia, impotente alle voci che provocano l’erosione dell’io, un io che non
sopravvive all’infinito disuguale. Nella poesia di “Respiração
das vértebras”, c’è un vigore immaginativo, un’eterna ricerca
del ritmo ed una perenne vocazione all’eterno.
O amor e a carne
Sonho com o fruto de odor inquietante
que o próprio ar espera ansioso e surdo
a vida nova onde o calor mais permanece
com o corpo coberto por uma veste sem tecido
a carne feroz que se fecha na sua concha madura,
capaz de embaciar as ranhuras do vidro
enquanto o homem e o réptil se preocupam
com finos lençois de ouro e seda rara.
La rugiada scende dagli occhi delle ombre
perché loro appartiene il regno mutevole della nebbia,
la carne cresce come ciò che è immerso in salamoia
e l’amore si erge tra la carne ed il tempo
nella pulsazione crescente della resurrezione cristologica,
dove tutti stanno col capo rivolto,
mordendo il silenzio sacro di Beatrice.
(Dall’inedito Dante ancora sogna (2002))
Samara Barros de Sousa:
la poesia delle piccole cose
di Angelo Di Mauro
Samara Barros de Sousa è nata il 23 novembre
1980, nella città di Castanhal, Stato del Pará, in Brasile.
Ha concluso i suoi studi secondari nel 1998, e studia Filosofia nell’Istituto Superiore di Filosofia. Ha cominciato
a scrivere dall’età di 12 anni, da quando cioè ha scoperto
il poeta Gonçalves Dias. “Sonhos e Poesias” è la sua prima opera, pubblicato nel 2001, un lavoro di piacevole lettura, romantico e riflessivo. Intanto sta preparando un suo
secondo libro. Samara ci fa comprendere attraverso le sue
poesie che i giovani ancora oggi sanno sognare, malgrado
la spersonalizzazione in cui si vive quotidianamente, in
un processo di perdita di valori. Il suo tono lirico mostra
che la poesia si trova anche nelle cose semplici, che molte volte non valorizziamo, ma che trasformano la nostra
vita, come la luna, gli amici, il mare, i bambini, la città natale. È, Samara non ha dimenticato Castanhal, la sua città! Le sue parole semplici, ma obiettive, ci rendono eterni, il suo stile chiaro e preciso tocca i nostri cuori, avvincendoci nella lettura. Un volume del genere può nascere
solo da una giovane incantata dalla vita che vede tutto e
tutti con gli occhi dell’insolito e dell’inedito. Così è Samara, così è la sua poesia, come afferma la prefatrice al libro, la prof.ssa Telma Lemos. Eccone un breve saggio:
Desejos
O orvalho desce dos olhos das sombras
porque deles é o reino mutável da névoa,
a carne cresce como que mergulhando no sal
e o amor ergue-se entre a carne e o tempo
na pulsão crescente da ressureição cristológica
onde todos estão de cabeça para baixo
mordendo o silêncio sagrado de Beatriz.
L’amore e la carne
traduzione di Angelo Manitta
Io sogno, con il frutto dall’inquietante odore
che la propria aria aspetta ansiosa e sorda,
la vita nuova dove il calore maggiormente permane
con il corpo coperto da un veste senza ordito,
45
Desideri
Queria ser uma brisa,
para refrescar sua vida
e te acompanhar sempre
durante todo dia
Vorrei essere brezza
per rinfrescare la tua vita
ed accompagnarti sempre
per tutto giorno
Queria ser um passarinho,
para voar ao teu lado,
e ser o peixinho
daquele seu aquário.
Vorrei essere un piccolo uccello,
volare al tuo fianco
ed essere il pesce
del tuo acquario.
E quando você fosse
para o seu jardim,
queria ser uma flor,
para que você ficasse
olhando para mim.
E quando tu sei
nel tuo giardinaggio,
vorrei essere un fiore,
perché tu fermassi
lo sguardo su di me.
Quanta coisa eu queria ser
se pudesse realizar,
para que eu pudesse sempre
ao seu lado estar.
Quante cose vorrei essere
se si potessero realizzare,
perché io possa sempre
stare al tuo fianco.
Fábio Silva Gomes:
Gerson Valle
Storia delle famiglie di origine
italiana in Brasile
Origem das famílias de São Bernardo do Campo
– Famílias tradicionais e ilustres (São Bernardo, Brasile
2002). Si tratta di un volume che presenta la storia di 58 famiglie della città di San Bernardo, nello stato di San Paolo in
Brasile, molte delle quali sono di origine italiana. Il volume è
costituito di 256 pagine, ed è il primo di tre, due dei quali sono in fase di pubblicazione. L’autore Fabio Silva Gomes è ancora giovanissimo, ma ha dato già valide prove di sé, pubblicando diverse opere, anche di poesia, e collaborando con i
giornali più prestigiosi della sua città. Fabio Gomes è nato il
2 febbraio del 1988 a São Bernardo do Campo, prospera e
bella città. Amando molto la scrittura, l’ha imparata all’età di
due anni, mentre a cinque anni ha cominciato a scrivere il suo
primo libro. Nel 1997 scrive le sue prime opere teatrali, messe in scena al teatro municipale Concita de Moraes a Santo
André. Tutte le poesie scritte tra il 1993 e il 1998 sono state
invece pubblicate nel 2000 nei volumi: Um Sonho e A neve e
a Rosa Vermelha. Fabio frequenta le scuole superiori e con il
sostegno della Prefettura di San Bernardo del Campo ha cominciato a vendere i suoi libri passando per le scuole. Questa
precoce e brillante carriera gli ha portato numerosi premi, tra
cui, il premio speciale del Convivio per la poesia sul Natale
nel 2003.
Origem das familias de São Bernando do Campo fa
parte di un vasto progetto, creato nel 2000, con l’obiettivo di
ricostruire la storia di San Bernardo attraverso le sue famiglie. Si è trattato di oltre tre anni di ricerca, per giungere alle
vere radici della città. Un tale lavoro ha richiesto molta pazienza e dedizione: ma certo per il suo autore è stato un grande onore narrare la storia di una città così accogliente e stupenda. I dati raccolti in questo volume sono dovuti soprattutto
alla collaborazione e alla disponibilità dei discendenti di quelle famiglie che si sono stabiliti nei tempi passati nella città.
Molti erano italiani, i quali avevano lasciato la loro terra natale soprattutto durante le guerre europee. Per un lotto di terra
si pagavano a quei tempi pochi soldi e perciò gli italiani comprarono grandi appezzamenti di terreno, al centro della città.
Tutto cominciò con una piccola cappella, ancora oggi conservata, nascosta tra i grattacieli di San Bernardo. Ma la vita non
fu facile per loro: per l’arduo lavoro nelle carbonaie, per il
duro cammino per i boschi del Rio Grande, per la distanza
enorme dalla capitale, San Paolo.
Le famiglie che vengono citate e di cui viene riportata la storia nel primo dei tre volumi di Fabio Gomes sono:
Armani, Asêncio, Bassoli, Bechelli, Bellinghausen, Bernardello, Blum, Bonini, Braga, Butrico, Carlone, Cassettari, Catelan, Cavinato, Cestari, Copeinski, D’Angelo, Dellabarba,
Demarchi, Duzzi, Feriani, Ferro, Franchini, Francucci, Frezolone, Gasparini, Gasparotto, Gastaldo, Gerbelli, Gianotto,
Giusti, Gomes Miranda, Gracioto, Grotti, Jarouche, Marson,
Massenzi, Medici, Miolaro, Oliveira Lima, Paggi, Pequini,
Pezzolo, Piatto, Pinchiari, Rubino, Setti, Stangorlini, Suster,
Tabet, Tavares, Toldo, Tonetto, Tosi, Versolatto, Vinturini,
Zanutto, Zechetti.
46
Gerson Valle ([email protected]) ha al
suo attivo diverse pubblicazioni. Volumi di poesie: Confetes de Muitos Carnavais (ed. Independente, Rio, 1982),
Passagem do Tempo (ed. Pirata, Recife, Pe 1984) e Aparições (Poiésis, Petrópolis, RJ, 2001); Come traduttore e
saggista: Lendas de Gustavo Adolfo Bécquer (Poiésis, Petrópolis, RJ, 1997); sulla sociologia dell’arte: Jorge Antunes, um percurso de arte e política (Editora Sistrum, Brasília 2003), O século XIX na vida e na obra de Giuseppe
Verdi - A propósito do centenário de sua morte (Revista
Cultura Vozes, da p. 123 à p. 141, vol. 45 de 2001); ha
inoltre pubblicato circa 300 articoli su vari giornali di Rio
de Janeiro, Petrópolis, Francia; ed è autore dei libretti
d’opera: Olga (musica di Jorge Antunes), Fronteira (musica di Gustavo Bauer) e A noite de Iemanjá (musica di
Odemar Brígido). Molte sue poesie sono state musicate
da Ernani Aguiar, Jorge Antunes, Guilherme Bauer e Ricardo Tacuchian (in gran parte incise su CD commerciali). Fa parte del Consiglio editoriale del giornale Poiésis, literatura, pensamento e arte.
Occhi
di Gerson Valle trad. di Angelo Manitta
Un giorno
io venni
camminando
con le mie idee ingiallite
quando
passarono in me
due occhi senza volto
di una donna che non aveva corpo
ma che intera conteneva
qualcosa come il liquido della vita
io allora
le tirai il tappo di sughero
e con la sete che avevo
dolce gustosamente
la bevvi
poi
gli occhi andarono via
soli
imponendo il percorso della sua donna
e senza per nulla voltarsi
penetrarono in me
per sempre
coinvolgenti
Testo originale: Olhos: um dia / eu vinha / caminhando /
com minhas idéias amarelecidas / quando / passaram por
mim / dois olhos sem rosto / de uma mulher que não
tinha corpo / mas que inteira continha / algo como o
líquido da vida / eu então / tirei-lhe a rolha / e com o
resto de sede que tinha / doce gostosamente / bebi-a /
depois / os olhos partiram / sozinhos / comandando o
caminho de sua dona / e sem nunca voltarem / ficaram
em mim / para sempre / envolventes
Passare alla memoria...
Equivalenze
di Rafael M. Altamirano-Ninalquín (Argentina)
traduzione dallo spagnolo di M. Enza Giannetto
di Eugen Evu (Romania), trad. di Angelo Manitta
L’ombra tagliata delle parole
tiene in equilibrio la punta della fiamma.
Il bruciore senza principio e senza fine,
paradiso frammentario,
porti per qualche tempo sulle tue spalle:
il giardino semantico
specie spettrale dell’unica luce
che sogna di penetrarci.
«Soprattutto un signore»
parole di sua nipote e conferma di molti.
Una mattina, sole; la primavera
verso le montagne grigie annuncia pioggia;
passare dalla memoria familiare,
passare alla memoria collettiva
per opera di un silenzio di 15 anni
di un’etica, un nome ed una strada
e quel guardare socialmente l’uomo
con un fine culturale di ampi accenti,
con la sua bontà, il suo fuoco, con le sue baruffe
per la comunanza dei suoi orari
nella continuità delle sue veglie.
L’oscurità affamata di se stessa
di Eugen Evu (Romania), trad. di Angelo Manitta
Per rientrare
nella luce
così come
ne sono disceso,
io mi nutro
di punte
di fiamma...
Una mattina, un’aria di rigoglio
e le case di un quartiere con amici,
una piazza piccola, una finestra, la pace
di Traslasierra tra di noi,
l’emozione vicinale, raccoglimento,
un trattenersi a vedere, ad essere, a vedersi
nello specchio pulito di un ricordo,
un referente certo per darci
nello specchio terso dei fatti,
una condotta, un albero, una vita,
una ragione di vita rettilinea.
Eugen Evu, poeta e organizzatore culturale, è il direttore e
fondatore della prestigiosa rivista rumena, Provincia Corvina.
La provincia Corvina è una delle storiche Province romane,
fondate nell’anno 101-102 d.C.
Lettera di un amore finito
di Maria Cristina Latorre (Mattinata – Italia)
Storia, giornalismo, lotta civica,
in piedi sul palco della sua tempra
nella chiara relazione del suo gesto,
il notaio Manuel Gregorio Sabas
dimostra - per amore - che non è andato via;
passare dalla memoria familiare,
passare alla memoria collettiva.
Io non credo che tu sappia cosa significhi l’amore,
per te credere di amare è nell’esser certi che ciò che
pretende dall’amata sia sicuro di averlo,
credi che ti è dovuto, tu credi di amare ma eludi te stesso,
io ti chiedevo solo amore e rispetto,
ti chiedevo di amarmi fino nel profondo,
tu mi dici di aver vissuto dei bei momenti con me,
quel che tu credevi di aver vissuto sono momenti
di non amore né passione, la passione sfuggiva
la nostra ragione. Quel che tu vuoi farmi credere
[di aver vissuto,
di aver amato momenti di vera passione sublime,
in questi momenti che tu dici, io mi allontanavo
col cuore e con l’animo. In quei momenti credevi di vincere
invece perdevi. I bei momenti io li ho vissuti con te,
i bei momenti per me erano quegli attimi in cui
[i nostri sguardi
si incrociavano, quando le nostre labbra si toccavano,
quando le nostre mani si sfioravano… Nel sentire la presenza
reciproca, i nostri cuori battevano, sai il mio impazziva,
impazziva d’amore, era così forte fin da vergognarmi del rosso
vivo delle mie guance che lasciavano intravedere
[la mia passione.
Tu mi amavi e me lo dicevi, io ti amavo e te lo feci capire,
le nostre anime si plasmavano, si erano trovate,
[si erano congiunte
come in un unico fiore… L’amore prima o poi ha una fine,
tu come uno specchio hai frantumato le mie passioni,
[tradendomi,
cosa hai fatto, cosa hai fatto amore mio. Tutto è finito,
tutto resta come prima, tutto ha un inizio, tutto ha una fine.
Addio, dimentica ciò che è stato, in verità
fallo sembrare un sogno e nulla resti in vita.
Dedicata alla città di Rieti (Acrostico)
di Alfio Arcifa (Rieti – Italia)
Risplendono al sole le mura,
I tetti, i campanili e gli archi,
E una quiete francescana
Tutta ti avvolge, idilliaca città
Inghirlandata dai tuoi verdi monti.
Come conoscere vorrei il segreto
Antico per cui i selvaggi romani
Partirono ed alle tue porte
Onuste di silente quiete giunti,
Luce di amore ottennero e di pace,
Umano esempio a loro
Offrendo di saggezza
Giocondamente accettato,
Onore dando così e ricevuto ognora.
Sia per te motivo di gloria,
Antica terra che, con quel gesto
Ben ci spieghi l’atarassia
In cui vivi e ti adagi!
Nulla di meglio vi è per me che vivere
Ormai in questa oasi di sogno per l’eternità.
47
Racconto
Fiorista cerca amore
di Serena Careddu
La sveglia, che tengo appesa alla parete di fronte alla
porta, segna l’una. Sorrido felice perché fra pochi minuti la rivedrò. Prima di chiudere la serranda del negozio, osservo con
ammirazione “le mie creature”.
Amo il lavoro da fiorista e soffermandomi a scrutare le
composizioni ho la certezza di udirne il linguaggio. I fiori sono stati il mio primo amore, la mia vera passione. Per questo
motivo riesco a donargli corpo e anima. Il merito è di mio padre che da sempre mi ha dato l’opportunità di seguirlo nei vivai, nei giardini, impegnandomi in piccole mansioni. Ogni
volta che dalle mie mani nasce una creatura sento un brivido
sulla pelle, una passione struggente, un orgasmo destinato a
pochi.
Ancori alcuni metri e busserò alla sua porta. Ormai pranzo solo ed esclusivamente da lei. Quando degusto i piatti sfiziosi che appositamente prepara per me, vedo una lucentezza
nei grandi occhi castani, uno splendido sorriso fra le labbra
carnose.
È bellissima. Stiamo insieme da cinque anni. Prima di
Angelica si sono affacciate alla mia vita diverse ragazze. Tutte carine e interessanti, storie più o meno importanti. Flirt
esaltanti che innalzano al cielo e poi scaraventano al suolo.
Dopo pranzo mi perdo nel suo corpo, nella pelle dorata,
nel seno prorompente, fra le cosce sudate. Desidero Angelica
da impazzire, fino a quando l’acme del piacere non lascia
spazio alla tenerezza. Verso le cinque riapro il negozio e lei
impegnerà le ore del pomeriggio negli studi universitari: pochi esami e sarà una dottoressa!
Finalmente sono arrivato. Angelica è in cortile e mi saluta col braccio proteso, ricambio con un sorriso luminoso.
«Ti aspettavo» dice.
«Non ti ho deluso, sono qui con te, ora».
Afferra la mia mano e m’invita a prender posto, il pranzo
è pronto. Con lei si parla, si ride, si scherza. Angelica non
solo è bella e intelligente, ma anche molto simpatica. È la mia
dolce metà, l’altra parte della mela. Completa la mia personalità e l’idea di unirci in matrimonio è piuttosto allietante.
«Stasera i miei genitori porteranno delle paste alla crema,
quelle che piacciono a me. Quindi vieni a cena!» riferisce.
«Brava la mia golosa. Quand’ero piccolo adoravo le paste
alla crema. Prima di frequentare le classi elementari, la mattina verso le quattro, seguivo mio padre al negozio. Prima del
lavoro mi portava al bar per la colazione e comprava le paste
alla crema per la nostra numerosa famiglia. Cinque figli stupendi, ma il migliore sono io!» ironizzo.
«Sempre umile. Comunque anche io avrei voluto dei fratelli o delle sorelle. Invece sono figlia unica e nonostante abbia ventidue anni vorrei condividere questa casa con altre persone e avrei desiderato che i miei non impegnassero l’intera
giornata al lavoro. In ogni caso studio grazie ai loro soldi».
«Che ragazza comprensiva!».
«Sciocco!» dice afferrando il dosatore del sale e gettandolo sulla mia testa.
«Che modi sono!».
«Il sale porta fortuna!» sorride.
48
«Ah davvero? Pensavo fosse un rito scaramantico.
Una dottoressa non dovrebbe badare a certe cose, lo
sai?».
«Il mondo è bello perché è vario. Considerami un futuro medico amante della superstizione positiva».
«Che roba è?».
«Un fiorista non può capire».
«Senti, senti! E poi mi accusi di non essere umile».
Dopo aver pranzato, dopo aver fatto l’amore, dopo la
riapertura e la chiusura del negozio, dopo aver cenato con
i miei suoceri, Angelica propone:
«Che ne dici di andare al cinema? Oggi proiettano
Un medico in carriera, sai, potrei riscontrare punti in comune con la protagonista».
«Vorrà dire che anche stavolta mi sorbirò uno di quei
film pesanti e indigesti».
«Non è un mattone, è un film realista».
«Come vuoi tu, dottore. Ora scusami, ma telefono a
mia madre per avvisarla del ritardo».
Mentre Angelica si prepara, io compongo il numero
di casa mia. Mia madre risponde al primo squillo.
«Pronto!» esclama ansiosa, quasi attenda da tempo
lo squillare del telefono.
«Ciao mamma. Cos’hai?» domando preoccupato.
Fra me e mia madre vi è un legame davvero profondo.
Riusciamo a comprenderci da uno sguardo, da un sorriso e
addirittura intuiamo i nostri stati d’animo solo dalla voce.
«Ciao Marco, dimmi».
«Dimmi tu, cosa ti è successo?».
«Niente, sono solo un poco stanca. Dimmi pure».
Le braccia di Angelica cingono il mio torso. Mi volto appena e deduco che lei è pronta e impaziente di uscire.
«D’accordo, mamma. Volevo dirti che rientrerò tardi
stanotte. Vado al cinema».
«Va bene. A dopo» dice affrettandosi a cessare la
conversazione.
Angelica sorride. Resto quasi indifferente alla sua
bellezza e al trucco perfetto. Generalmente mi cimento in
grandi complimenti.
«Che cos’hai?» chiede notando il mio assenteismo.
«Pensavo a mia madre, mi sembra parecchio strana».
«Sarà semplicemente stanca».
«È quello che dice anche lei, ma non le credo».
«Perché non dovresti crederle? Dai, andiamo».
Ma anche durante la proiezione del film rimango assorto. Noto Angelica e il resto della platea ammaliati da
quelle immagini luminose. Al termine del primo tempo,
andiamo a comperare delle patatine e delle bibite. La mia
fidanzata racconta estasiata le sue sensazioni. Io sorrido e
fingo di condividere le sue opi-nioni.
Terminata l’opera cinematografica m’affretto ad accompagnala a casa e rientrare. Non mi sbagliavo. I miei
genitori e tre dei miei fratelli stanno radunati nel soggiorno, chiacchierano e piangono. Guardo la famiglia attentamente e noto l’assenza del fratello piccolo: Luca.
«Perché mi hai mentito, mamma? Avevo intuito che
qualcosa non andava. Cos’è successo e dov’è Luca!?»
apostrofo.
«Calmati, Marco!» interviene papà.
Respiro profondamente. Esausto e inorridito attendo
di udire l’accaduto.
«Marco» riprende papà alzandosi dalla sua grande
poltrona: «Si tratta di Luca. Tuo fratello è scappato di ca-
sa. O meglio ha preferito andare via. Luca ha dei grossi
problemi».
In pochi secondi balenano alla mente alcune scene e immagini di mio fratello. Avevo notato dei cambiamenti enormi. Un carattere ribelle, solitario, restio a qualsiasi dialogo
con la famiglia. Ultimamente poi rientrava a casa alle prime
luci dell’alba, e usciva al risveglio.
«È stato licenziato dal lavoro. Alla fine dopo una lunga
indagine abbiamo capito quello che stava capitando. Luca si
droga!».
Sgrano gli occhi senza dir niente. Non sono sicuro di
aver capito bene. La droga è un problema fuori moda che
riguarda solo gli emarginati o i ragazzi di strada. Non erano
certo problematiche comuni a Luca. La droga è un tema trattato a scuola, un episodio di cronaca nera. Cosa c’entrava con
la nostra famiglia? Perché Luca aveva scelto una strada così?
Che senso aveva? Mi martello tartassando la mente. Interrogativi su interrogativi, mentre il mio cuore sembra impazzire.
«Non possiamo fare niente per aiutarlo. L’unica cosa da
fare e attendere e sperare che Luca ammetta di essere malato
e decida di farsi aiutare» conclude mamma.
Dopo qualche attimo la famiglia si ritira per dormire. Io
rimango l’intera notte a guardare il soffitto al buio, attendo di
risvegliarmi da un incubo. Appena i primi raggi di sole illuminano Roma, corro da Angelica. Ho bisogno di lei, ora più
che mai.
«Aiutami, Angelica, è terribile!» esclamo appena la vedo.
Lei non parla, con lo sguardo pare chiedermi il motivo di
tanto sgomento.
«Luca si droga!» sbotto.
Angelica chiude gli occhi, poi mi guarda addolorata, è
incapace di esprimersi.
«Mi dispiace!» bisbiglia appena. Allunga le braccia in attesa che io riponga il capo sul petto e liberare il dolore con le
lacrime.
LA VITA SENZA LUCA
Trascorsero intere settimane. Luca sembrava inghiottito
dai quartieri malfamati di Roma. Qualche volta vagavo tra le
vie dimenticate da Dio e negli occhi di ogni malcapitato leggevo lo stesso dolore e la stessa disperazione di mio fratello.
In famiglia ci accingemmo a riprendere la normale vita, ma
questo era tutt’altro che semplice. Dopo il lavoro continuavo
a recarmi da Angelica e farle carico della mia croce:
«È colpa mia, avrei dovuto stargli più vicino. Non riesco
ad immaginarlo in cattiva compagnia, mentre butta via la sua
giovane vita!» ripetevo.
«Che ne dici di uscire stasera? Simone ha organizzato
una festa per i suoi trent’anni, ci ha invitati ed è nostro dovere
parteciparvi» si svincolava.
I miei occhi persero la normale lucentezza, il volto s’illividì di rabbia a tal punto che Angelica ne fu leggermente
spaventata.
«Sei pazza! Ti racconto di mio fratello e tu mi parli di
una stupidissima festa!».
«Sarà anche una stupidissima festa, ma voglio andarci con
te o senza. Capito? Sono intere settimane che non fai altro che
ripetere la solita tiritera. Sono stanca, Marco. Mi dispiace per
Luca, mi dispiace davvero. Ma non hai diritto di rovinarmi
l’esistenza con questa storia, mi stai tormentando. Ti sarei
grato se lasciassi i tuoi problemi fuori dalla porta. Sono giovane e ho bisogno di uscire, sono giorni che sto marcendo tra
queste mura».
49
Ascoltai per intero quelle frasi maledette che sembravano pronunciate da un’altra persona. Non riuscivo a
farmene una ragione. Per interi minuti restai in attesa che
Angelica si scusasse per la reazione, sicuramente dettata
dal nervosismo. Ma non si scusò. Lasciai la sua casa più
sconcertato e triste che mai. Attesi le sue telefonate, ma il
telefono taceva. Alla fine compresi che la mia donna era
stanca di me. Mi aveva lasciato senza dirmi niente di
preciso. Non mi era stata vicina abbastanza in quest’atroce periodo e trassi conclusione che una donna simile
non poteva essere partner della mia vita.
Fui come intrappolato da una spirale discendente,
pronto a toccare il fondo e indifferente a qualsiasi situazione. Continuavo il mio lavoro e posso tranquillamente
affermare che quelle erano le uniche ore di piacere della
giornata. Terminato il lavoro mutavo il mio sorriso aperto
ai clienti in broncio.
Riccardo, un caro amico, veniva sempre a trovarmi al
negozio. Cercava di aiutarmi a reagire, raccontava barzellette - a volte sconce - rideva per ogni sciocchezza che
diceva, mentre io non avevo certo voglia di ridere. Mi
regalò un cellulare, lui aveva comperato per sé l’ultimo
modello. Mi inviava messaggi e obbligava a frequentare
gli amici. Il contatto con la gente esterna non mi rallegrava, ero troppo chiuso nei miei pensieri e non avevo
voglia di aprirmi.
Una sera, quasi per caso, per colmare quel periodo di
solitudine decisi di connettermi ad internet. Non ero certo
un esperto ma questo non impedì di essere contattato da
una signora di quarant’anni. Digitava da Olbia. Il nick era
appunto: Sarda63. Lei mi scrisse col classico linguaggio
usuale in chat.
CM STAI?
1 SKIFO
CS SUCCESSO?
MIO FRATELLO SI DROGA E LA MIA
RAGAZZA MI HA MOLLATO!
BRUTTA STORIA!
Questo botta e risposta servì a lenire la mente. Ridevo come un pazzo. Le sue frasi erano ricolme di vitalità. Una donna dotata di una simpatia contagiosa. Ci
scambiammo l’indirizzo E-MAIL e subito dopo le foto.
Era bellissima. Contraccambiammo i numeri del cellulare
e riuscimmo ad udire le nostre voci. La sua sembrava appartenere ad una giovanissima. Anche per telefono rideva
e riusciva a farmi ridere. Il cellulare regalato da Riccardo
era cadenzato dai messaggi dell’internista e dalle telefonate che ogni giorno diventavano più numerose.
La nostra amicizia si solidificò e qualche settimana
dopo c’incontrammo. Deciso ad una mia completa rinascita, m’imbarcai sull’aereo e raggiunsi Olbia. Giulia era
lì, vestita come una ragazza. I capelli Rossi e ricci scivolavano lungo la schiena seminuda. I vestiti attillati risaltavano la perfezione del corpo. Mi accostai, timido, a pochi
passi l’uno dall’altra. Giulia si gettò fra le mie braccia,
pizzicò le mie guance e unì la sua bocca alla mia. Diventai rosso come un peperone, ma felice e ottimista nei confronti della vita. Mi condusse alla sua macchina. Mentre
guidava parlava di sé. Avevo la sensazione di conoscerla
da un’intera vita. Rideva tantissimo e anche io scoppiavo
in sonore risa. Non ricordo di essermi divertito tanto in
così breve tempo.
Passammo l’intero fine settimana fra un bar e un ristorante della città. Aneddoto più bello che mi rimane di lei, è quando la domenica sera mi portò ad una costiera che distava pochi chilometri da Olbia. Il primo vento freddo disturbava la
spiaggia, ma questo non le impedì di denudarsi e travolgermi
fra la sabbia candida. Non avevo mai fatto l’amore in spiaggia, ma lei riusciva a stuzzicare i miei sensi e far rivivere i
miei ormoni. Dopo quel fine settimana ve ne furono altri, eccitanti, divertenti e indimenticabili. Con il suo carisma e la sua
vitalità riuscì a farsi amare dalla mia famiglia, così tutti i fine
settimana veniva a Roma per tenermi in compagnia al negozio.
NUOVE SPERANZE
Con l’arrivo di novembre, la richiesta dei fiori s’incrementò. Era il mese dei morti e i cittadini romani portavano petali
colorati ai loro cari. Spesso non mi era possibile rispondere
alle chiamate della nuova fiamma, ancor più difficile era contraccambiare i suoi messaggi. Per la seconda volta in vita mia
mi sentii un incompreso. Giulia non credeva che il mio assenteismo era dovuto al lavoro intenso, ma si convinse di essere ciò che si definisce una cornuta! Vani i tentativi di farle
credere il contrario. Ossessionato, decisi di tagliare la storia.
«Non ne posso più, non devi più trattarmi così! Basta!
Non farti più sentire. Stai perdendo il lume della ragione,
chiudiamola qui, è meglio per entrambi».
Queste furono le ultime frasi scambiate. Provai un nodo
alla gola, fra me ripetevo che ce l’avrei fatta, che avrei sopportato anche questa situazione. Fu quello stesso giorno che
al negozio venne a trovarmi Luca: solo l’ombra di mio fratello. Avrei voluto dirgli tante cose, ma la presenza di quello
scheletro malvestito, dal viso bruciato, dai capelli sporchi e
disordinati mi disarmò a tal punto da dirgli solo:
«Come stai?».
Pronunciai queste parole senza guardarlo, ostinato ad
osservare un vaso ornato con dei tulipani. Anche lui lo guardava.
«È bello. Sei davvero bravo, Marco. Sono venuto qui per
salutarti. Ciao».
Finalmente rizzai il capo, protesi le braccia per fermarlo,
ma lui si stava incamminando verso l’uscita.
«Luca, aspetta! Non te ne andare. Aspetta, ti prego».
Corsi incontro afferrandogli la camicia sdrucita.
«Fatti aiutare, Luca. Fatti aiutare!» urlai in lacrime,
poggiando il capo sul suo petto.
Luca passò la mano fra i miei capelli.
«Mi dispiace!» bisbigliò.
«Torna con noi, ti aiuteremo!» insistevo.
Lo afferrai per un braccio conducendolo verso casa. I
miei fratelli e i miei genitori reagirono in maniera analoga
alla mia. Diritti e attenti, pronti ad ascoltare. Luca si guardò
intorno ammaliato da quel paradiso. Con mezzo sorriso sulle
labbra disse la vecchia battuta:
«L’oro non si apprezza finché non si perde. Aiutatemi a
venirne fuori!».
E mi sembra alquanto banale e poco delicato descrivere
la commozione della famiglia. Luca sta in comunità e lotta
per la guarigione. Io ho trent’anni e mi considero una persona
affermata. Nella mia vita rimane solo un vuoto: l’amore. Considero questo sentimento l’apice della felicità. A volte mi
sembra di aver trovato la persona giusta, ma dopo alcuni mesi
mi sento già stanco e annoiato.
Ho voglio d’innamorarmi e non riesco, qualcuno sa dirmi
il perché?
50
Un parcheggio in Paradiso
di Guido Lo Giudice
Sono un giornalista, o almeno così si dovrebbe pensare quando mostro il tesserino della casta. Attenzione però, che se hai i capelli lunghi e lo sguardo che vagheggia
lontananza impressi sulla foto, nonostante il tesserino
dica che sei proprio tu, spesso non ti è concessa la certezza di essere a un vero e proprio reporter. Tanta diffidenza
è alla base dell’ignoranza, e soltanto dopo della prudenza.
Poco male. E comunque, io, non è che mi ci senta granché
giornalista, preferisco esser chiamato osservatore, quindi
non me ne faccio un grosso cruccio quando i tuareg-forze
dell’ordine mi perquisiscono prima di lasciarmi entrare in
qualche manifestazione che devo seguire per il giornale.
Però, se mi rivoltano come un calzino quando sono di cattivo umore, ed entrambe le cose capitano piuttosto spesso, divento ben predisposto all’incazzatura. Prima o poi
sono certo che non me ne starò zitto e buono. Prima o poi
succederà qualcosa di sgradevole, siete avvisati. Prima o
poi, ci gioco quello che volete, mi ribellerò a questo stato
di cose. Prima o poi. Ma sarebbe meglio prima, che poi.
L’abito fa ancora il maledettissimo monaco e così sarà
finché non finiranno i secoli. Comunque, non è di questo
che dovevo parlare.
Mi avevano chiamato per un servizio. Una festa di
rugbisti: qualche chiacchiera su uno sport virile e appassionato, due parole di etica un po’ di filosofia spicciola
ma comprensibile, vino, birra (la bevanda preferita dal
rugbista) e cibo. Sembra allettante detta così? Fate voi,
ma io non ne avevo particolarmente voglia. Avevo un sacco di altre cose da non sbrigare. Però, costretto dal dovere, prendo le chiavi della macchina, un macchinone enorme di quelli che il centro della città sì fa due risate quando arrivi per cercare parcheggio e mi dirigo verso la meta
lavorativa. Ad accompagnarmi e era un fumante monaco
afgano, lui sì, preda agognata dai tuareg in divisa col
mito della promozione. Almeno nel monaco avevo trovato qualcuno che parlasse la mia stessa lingua e che era
disposto a pensare a qualcosa di più importante della carriera e di tante mediocri rigidità sociali.
Il viaggio verso la meta non fu nulla di eccitante:
niente radio nel macchinone e in testa neanche una canzone stampata a memoria per poter cantare; qualche idiota che gira dove non si può e tu dietro, fermo ad aspettare, mentre la mandria di auto alle spalle suonano avvelenate; poi qualche gradasso che tenta sorpassi improbabili e un pullman che fa inversione a U dove servono almeno sei manovre per farcela e tu sei costretto a perdere
la scia del semaforo verde. Insomma, normale amministrazione nel quotidiano respiro affannato della città. Io andavo tranquillo per la mia strada, infervorandomi il minimo indispensabile per non sembrare agli altri piloti meno
grintoso di loro, così da non destare la voglia di venir
umiliato da un sorpasso meschino. La strada è giungla
ragazzi e la metropoli non perdona i tipi troppo attendisti.
Il posto che dovevo raggiungere si trovava lungo una
via consolare, dove si viaggia senza aspettare o assecondare le decisioni altrui e io non avevo un ricordo preciso
della stradina da imboccare. Qua no. Qua neanche, un po’
più avanti, forse ci sono. Sì, forse è quella là, ma devo
passare dall’altra parte... Svolto a sinistra, repentinamen-
te, e faccio il curvone per l’inversione di marcia. Ora, le
macchine che precedentemente mi camminavano all’opposto
non vogliono saperne di lasciarmi spazio, ma io, col macchinone, faccio la voce grossa e mi butto in mezzo. Ma mentre
guardo dov’è che devo girare per infilare la giusta via, mi
accorgo che uno sgorbio arcigno e tignoso strombazza e passa
spavaldo alla mia destra. “Cazzo!’, esclamo all’unisono col
monaco afgano e mentre guardo con odio l’oltraggioso sgorbio meccanico, mi sento salutare. Ciao ciao!, agita la manina
divertito il viottolo che mi avrebbe portato sul luogo di
lavoro. Quel maledetto trabiccolo mi ha fatto perdere l’uscita
giusta. Nessun problema però, penso con la fierezza dì un
bronzo di Riace, faccio inversione e ci riprovo. L’inversione
va a buon fine, rifaccio tutta la manovra precedente e stavolta
infilo quel buco di via con precisione orgasmica.
Ok, finalmente ci sono.
L’atmosfera è abbastanza smorta, niente musica, niente
partita di rugby tra vecchie glorie e giovani emergenti, niente
degustazione di formaggi, niente lucette colorate che fanno
sempre un po’ d’atmosfera, niente pargoletti gracidanti e soprattutto niente donne di rugbisti. Per chi non fosse persuaso
dal comandamento che tratta del non interessarsi alle donne
degli altri, le partner dei rugbisti sono le migliori, di solito
bellissime, con visi delicati che poco hanno in comune con la
muscolosa estetica dei rispettivi partner. Ma poi, a ben vedere, capisci il perché abbiano preferito uno come lui piuttosto
che uno come te. Se fossi donna, mi basterebbe guardare una
sola partita di rugby per voler strappare all’istante i pantaloncini di un protagonista in campo. Io le partite le guardo per
lavoro e ogni volta che mi tocca farlo, la lascio a casa a
riposare sul letto la mia mascolinità. È facile annichilirla irreparabilmente in quell’ambiente. Consiglio prudenza.
Fatto sta che della festa - che avevo con scarso rigore
d’approfondimento inutilmente incensato in un articolo nei
giorni precedenti, - neanche l’ombra. Era ormai quasi l’ora di
cena, ma la stagione che porta con prepotenza il caldo dell’estate mantiene sempre fino a tardi quel po’ di sole che rende il
cielo roseo e sognante a lasciarti qualche speranza. Così, mi
faccio forza e mi avvicino a un gruppo di persone sedute intorno a un tavolo.
«Scusate» li interrompo, «ma qui non doveva esserci una
qualche festa stasera?».
Mi guardano come a dire: bello mio, questa è una domandaccia. Non ti sei guardato un po’ in giro? Poi uno si
espone:
«A dirti la verità io ho chiamato questa sera e mi hanno
detto che è stato tutto rinviato alla prossima settimana. Per il
tempo. Ha piovuto stamattina e hanno voluto aspettare giornate migliori».
Avrei voluto sbraitare: «E se piovesse anche la prossima
settimana?» Ma mi accorgo in tempo che sarebbe una reazione acida e iettatrice. Invece lo guardo e mi esce: «Mmh,
buono a sapersi. Grazie mille», e me ne vado con la coda tra
le gambe mentre quelli mi osservano, scorgono blocchetto e
penna che fanno capolino dalla tasca dei pantaloni e se la
ridono divertiti. Allora è vero che la categoria è formata da
una branco di scemi, avranno detto suffragati dai fatti.
Vabbè, capitano a tutti situazioni del genere, o almeno
spero. Ma non mi do per vinto. E allora risalgo in macchina,
giro la chiave, accendo e torno a casa. Aspetta però, potresti
andare da qualche altra parte? No, meglio a casa. Meglio
lasciare da parte altre grane, quando è possibile.
Il viaggio di ritorno è tutto un monologo a due col mo51
naco afgano, da tempo smaterializzatosi, me felicemente
entrato nel mio spirito. Tutto fila liscio come l’olio fin
quando non mi ritrovo sotto casa. Un bel respiro, togliti
la cintura di sicurezza così stai più comodo e poi puoi
cominciare a cercare parcheggio col tuo lercio macchinone. Primo tentativo: la via a due isolati da casa. Si procede a passo lento, c’è traffico e il semaforo a valle è
quasi sempre rosso. Un posto libero, lo vedo, ma la macchinina tanto graziosa che mi precede mette la freccia e
s’insifona sculettando. «Stronzetta» pensiamo io e il monaco. Dài, fatti coraggio, non sei mai stato uno di quelli
fortunati e sfacciati che telotrovo-io-il-parcheggio, prosegui la tua ricerca senza disperare.
Il passo del serpentone di auto è sempre più lemme e
vorrei tanto poter girare a destra per arrivare a un solo
isolato da casa, se la signora davanti a me si spostasse di
un paio di metri in avanti (ne avrebbe tutto lo spazio) e
lasciasse libero il passaggio. Ma guardare lo specchietto
retrovisore non fa per lei, quello che le succede dietro
non le interessa, così come si tappa gli occhi per non vedere che nel mondo sono molte di più le persone che
soffrono la fame piuttosto che quelle che affogano tra
caviale e papaia. D’altronde, non voler sapere è il modo
migliore per mantenere pulita la coscienza. Scatta il verde a valle, la signora attende inutilmente che si muovano
le quindici macchine davanti per degnarsi di spostarsi dei
due metri che mi servivano e, con la mia barba già incolta
leggermente più lunga, mi infilo nella stradina che fiancheggia casa.
Appena imbocco, ecco un posto, fa angolo e forse ci
entro. Due manovre, qualche lucente perla di sudore sulla
fronte ed ecco fatto. ‘Mi pare che regge’, chiedo al monaco mentre scendo dall’auto e guardo da varie prospettive
il veicolo parcheggiato. ‘A me pare che esci un bel po’
col sedere e che intralci l’entrata nella via’, risponde lui
serissimo. Odiosa coscienza! Sono maledettamente facile
da convincere. Risalgo in macchina e ricomincio daccapo, giù per la via, spazi angusti e sguardi indagatori degli
sfaccendati bivacchì laterali, alle pendici dei palazzi che
colorano e intralciano il cielo. Niente posto, neanche a
pagarlo, finché non arrivo a un altro pedaggio del destino: una macchina in doppia fila, con davanti altre due
auto, che oscurano la curva che dovrei intraprendere. Mi
fermo, studio la situazione. Al fianco della prima macchina in doppia fila, quella che non mi permette il passaggio, c’è una signora in vestaglia a fiori appena uscita
da casa che spiega al figlio il motivo per cui la sua fottuta
vettura non parte. “È la batteria, è scarica”, gracida tra
l’arrabbiato e il deluso. Lui si fa dare le chiavi scoglionatissimo ed entra nella macchina innocuamente parcheggiata lungo il marciapiede, al fianco di quella passibile di
un’improbabìle multa. I due parlottano facendo finta di
non aver veduto il mio catafalco da 10 metri lì davanti
già da svariati giri di lancette.
«Non è che me la sposta questa macchina signora?
Da quanto ho capito è quella parcheggiata bene che non
parte. Questa in seconda fila sì, invece...» sbotto con fare
deciso ma non aggressivo e con un pizzico di preghiera
nel tono.
Lei scuote il capo come a biasimarmi.
«Va bene, ora la sposto» mi dice come se dovesse
mangiare con le bacchette sei chili di pesce crudo andato
a male.
Faccio marcia indietro e mi allontano, perché da come è
entrata in macchina arguisco che non ha una perfetta padronanza del mezzo. Mentre vado indietro, mi accorgo che cammina in mia direzione una splendida ragazza, mora, pelle
rossa e lineamenti indiani, ma con le movenze suadenti e malandrine di un’europea meridionale: ha proprio il tipico movimento di bacino che sa cementare lo sguardo. Freno per non
investirla e guardo scrupolosamente dallo specchietto retrovisore. Lei capisce che mi son fermato attendendo il suo passaggio, un po’ per galanteria e un po’ per spiaggioneria, e tira
dritta passandomi a fianco delicatamente, muovendo verso
me il viso di quel tanto che ti lascia intendere che ha inteso.
Lo fa quasi ringraziandomi, carezzandomi lo sguardo e il
naso con una delicata scia profumata di vento primaverile e
ormoni squisiti. Intanto alla signora avevo lasciato lo spazio
per un autotreno e lei, dopo dieci minuti di sfrizionate roboanti, mi lascia passare sulla curva dove, messe in fila sul fianco delle altre auto in doppia fila, sfilano immobili tre grazie,
capeggiate dalla scura e affascinante apparizione indiana che
aveva messo alla prova il mio pessimo destino qualche secondo prima. Mi guardano, io guardo loro e proseguo alla ricerca
del mio graal, sbirciando però dallo specchietto retrovisore
che impressione ho destato in tanta rappresa femminilità. Si,
guardano verso la mia auto e una sorride pure, nonostante io
non sia un prestante rugbista. Bene, altro materiale da mettere
tra i file delle occasioni perse. O forse potrei inserirlo tra
quelli utili nelle notti sognanti e bagnate di solitudine...
Il posto, intanto, non l’ho ancora trovato, ma non è il
caso di lasciarsi prendere dallo sconforto. Per fortuna che il
saggio monaco afgano ha una discreta resistenza e sa farmi
prendere con filosofia quasi tutti gli accadimenti di questo
imbrunire. Proseguo il mio cammino, mi rimetto a fare la fila
sulla via intasata dove ho cercato posto per la prima volta. È
più intasata del naso di un bambino ai campionati mondiali di
lancio della caccola. Ma il mio occhio di lince non tradisce.
C’è una macchina in doppia fila che nasconde sorniona un
posto vuoto, desideroso di essere occupato e amato. Da impacciato pachiderma mi trasformo in aggressivo gattopardo, metto la freccia e con due manovre veloci e decise fermo tutti e
compongo un’eccellente e simmetrica inversione a U. Sono lì
lì per entrare ed ecco materializzarsi dentro l’auto in doppia
fila una ragazza che ingrana la retromarcia e mi fa cenno che
sta entrando lei in quel posto. Mi affianco sgomento e pronto
al litigio.
«Quanno ce vo’, ce vo’!» conferisco romanescamente
convinto al monaco.
«Ti stavi mettendo dentro?» mi chiede sorridente, con lo
sguardo di chi finge di cadere dalle nuvole.
«Veramente sì» m’impappino perdendo d’aggressività e
lasciandole intendere che basta una sua insistenza per farmi
andare via.
«Ma l’hai visto prima tu che era libero?» chiede con diabolica ingenuità.
«Non lo so, tu quando l’hai visto?» rispondo senza alcun
criterio.
«Mi sono affacciata da casa, sai, abito qui davanti, l’ho
visto vuoto e sono scesa...» sorride leggera.
Ormai era fatta e invece di litigare la guardo e dico:
«Vabbè, non ti preoccupare, ciao».
«Ciao e grazie» accenna con fare docile ma vincente.
«Grazie al cazzo» urlo a me stesso indignato, appena lei
non può vedermi. «Sono tre ore che cerco posto e mi ringraziano pure quando lo trovo e lo cedo stupidamente. Dovreb52
bero dirmi che sono un coglione ma che accettano volentieri il mio galante gesto. Questo dovrebbero dirti in queste occasioni, non grazie...».
Era uno di quei casi in cui un grazie sa davvero di
presa in giro e in cui avresti preferito un gratificante insulto. E mentre vado avanti cercando di smaltire la bile in eccesso, respirando profondamente, mi prodigo nella quinta
inversione di marcia della serata. Ormai sono un professionista e, mentre lo penso, vedo una macchina grande
tanto quanto la mia che si parcheggia senza alcun tipo di
remora al posto all’angolo della via che avevo scartato all’inizio, dopo il parere negativo e coscienzioso del monaco. A questo punto, scatta fragorosa la risata isterica:
«AAAAAHIIH AAAAAHH AAAAAHH!!!». Dopodiché la risata comincia a venir su di gusto. Vera, senza sforzi di sorta: «AAAAHH AAAAHH IIIIIIHH
UUUUHI IHI OOOOOHHH. Che sfiga co’ ‘sti parcheggi, AAAAIIH UUUUHH OOOOHH!!! È incredibile, sono trequarti d’ora che cerco posto sotto casa e
non lo trovo! AAAAHH OOOOIIHH».
Incredibile? Perché incredibile? E poi c’è ben poco
da ridere ragazzo. È la pura, nuda e ossuta verità. Spigolosa come alcuni mobili anni ‘70 dove è un piacere sbatterci il mignolo del piede. E la devi accettare. Se vuoi parcheggio, o ti trasferisci in un film americano dove non c’è
mai problema di posteggi e puoi anche lasciare la macchina aperta, oppure devi allontanarti un po’ da casa, superare il benedetto semaforo che intralcia il traffico e andare nel quartiere accanto, più spazioso e meno avido di
posti auto riservati ai cittadini di buona volontà. Infatti,
scattato il verde, mi imbatto da quelle parti e quasi immediatamente, d’improvviso, mi si apre ai lati uno squarcio
enorme tra una macchina e l’altra, entrambe semi addormentate sul ciglio della strada, ma impegnate a sorvegliare quel bel parcheggio adatto alle mie considerevoli
dimensioni. Non mi sembra vero, ma se mi lasciassi andare alle urla di gìubilo che sento dentro verrei guardato
come a un matto. Meglio godere in silenzio, anche se la
pazzia sa essere sinonimo di libertà.
Metto la freccia, mi fermo e faccio una decina di manovre per accoccolarmi il meglio che posso in quel giaciglio tanto prospero che ospiterebbe un autobus. Lo squarcio della felicità, la terra promessa, il posteggio cercato
con eccessivo affanno e trovato con estremo sollievo. Lo
stesso sollievo di chi è riuscito a trovare soluzione a un
problema che sembrava senza via d’uscita; sensazione salvifica che nei casi estremi e irrisolti porta alla disperazione e, in determinate circostanze, anche alla violenza.
Quante persone avrebbero fatto a cazzotti in situazioni
del genere? Io invece no. Io sono un angelo mortificato.
Per oggi, ho pensato, ho dato quello che potevo dare al
destino. Chiusa la macchina, guardo il mio lontano appartamento che svetta dal sesto piano. Mi scorge e mi sorride, io sorrido a lui, e poi guardo il mio tenace catafalco
mansueto e parcheggiato. Dentro di me cominciava a
scendere uno strano spirito di pace e camminando verso
casa, volgendo il capo in alto, sembrava che il cielo, con
un improvviso strappo, avesse reso il paradiso meta per
chiunque.
Fu come una spruzzata di
acqua fresca
di Leonardo Mercadante e Cristina Saja4
La verità è che se mio figlio non mi avesse convinto a
tornarci, in quella casa non ci avrei mai rimesso piede. Ero lì
dove sono cresciuto, è buffo vedere come le cose non siano
cambiate! Anche se vedere non è il termine esatto dato che
tutto è ricoperto dalla polvere. Nonostante la puzza di chiuso,
sentivo un non so che di familiare. Feci alcuni passi a tentoni
dato il caos e la scarsa visibilità e mi avvicinai alla finestra
che dava sul cortile; la aprii e rividi il giardino dove avevo
trascorso la maggior parte delle mie giornate da bambino;
ecco riaffiorare alla mente i ricordi della mia andata infanzia:
tutte le cadute fatte, le ginocchia sanguinanti, i pianti e le urla
e poi la mia tata che mi consolava come nessuno sapeva fare.
Salii le scale indugiando un po’ per via degli scricchiolii
e arrivai al piano di sopra; percorrendo il corridoio raggiunsi
la mia stanza e la vidi come l’avevo lasciata: la radio sul
comò, la scrivania con il calamaio e il pennino ancora lì ed
accanto la mia libreria. Continuai ad aggirarmi in lungo e in
largo per tutte le stanze. Stavo per andarmene quando, ad un
certo punto, vidi la porta della cantina e non di una cantina
qualunque, ma quella, la cantina dei miei ricordi più belli.
Anche se con difficoltà riuscii ad aprire la porta; accesi un
fiammifero per far luce e scesi giù attraverso le scale che
scricchiolavano come quelle del piano di sopra ma con più
insistenza; mi fermai un secondo poi continuai a scendere ed
ecco un flash-back.
Avevo sedici anni, io figlio del generale nazista Karl F.,
persona fredda e autoritaria, antisemita acceso come del resto
tutti gli altri. Era il 15 marzo del 1938 io, studente liceale, entrai a scuola per ricominciare un’altra interminabile giornata.
Mi sedetti apaticamente sulla sedia in quarta fila e fu quello il
primo incontro. Il professore ci presentò una nuova compagna: Helga M., era ebrea e si era appena trasferita. Fu come
una spruzzata di acqua fresca in un giorno d’estate. La vidi e
fu come una scintilla. Non avevo mai provato qualcosa di simile, ero un po’ intimorito da quella strana sensazione. Si sedette a tre banchi dal mio. Di quella giornata non ricordo nulla, solo lei. All’uscita avevo una voglia matta di parlarle, ma
non la conoscevo, come facevo ad attaccare? Avrei voluto dirle tante cose, ma non riuscivo a parlare; intanto lei si allontanava. Dovevo fare qualcosa, senza pensare alle conseguenze la rincorsi fino a raggiungerla. La chiamai, all’inizio lei era
un po’ sorpresa, poi cominciammo a parlare in maniera più
sciolta. Avevo il cuore che batteva a mille mentre lei sembrava molto più calma. Avrei voluto che la strada fosse infinita, però come ogni strada che si rispetti, anche quella finì.
Tornai a casa frastornato. La prima ad accorgersene fu la tata.
«Che ti è successo?» mi disse con quel tono materno che
solo lei sapeva usare. «Hai visto un angelo?».
«Ci sei vicina» le dissi.
Lei capì al volo e tornò al suo lavoro. Quella notte rimasi
insonne per un bel po’ e non avevo altro pensiero che per
Helga. Il giorno dopo fu lei a salutarmi per prima. La nostra
amicizia cresceva e i giorni la trasformavano in un sentimento
forte, il primo amore. Ci fu una discussione in classe. Helga
si schierò dalla parte di uno dei due contendenti e fu bru4
Studenti del Liceo scientifico “E. Medi” di Barcellona P. G.
53
scamente fermata da una frase:
«Nessuno ha chiesto il tuo parere! Sporca ebrea!».
Si bloccò sull’istante, con l’espressione di chi non sa
come difendersi. All’uscita si diresse piano piano verso la
strada di casa a testa bassa, senza guardare nessuno e voltò l’angolo. Io la raggiunsi, volevo dirle tante cose, ma lei
non volle parlarmi, sembrava quasi mi respingesse. Ad
un tratto si girò, mi guardò con gli occhi pieni di lacrime
e mi disse:
«Non sei tu quello con cui ce l’ho, ma sembra che il
mondo intero ce l’abbia con tutti quelli come me, quando
pronuncio il mio nome, la gente si guarda e mi guarda
come un’appestata. Molte delle mie amiche si sono allontanate da me: “Non è conveniente stare con un’ebrea”
dicono, non ho più un’identità, cosa faranno ora? Mi
vieteranno persino di andare di andare a scuola...» e qui
scoppiò in lacrime.
Cercai in tutti i modi di consolarla, ma non vi riuscii.
Tornai a casa con un forte senso di frustrazione. Il pranzo
venne consumato in silenzio, poi mio padre cominciò a
parlare:
«Li schiacceremo tutti quegli sporchi ebrei e finalmente la nostra razza non avrà contaminazioni, sarà pura
e cristallina come l’acqua. Epurazione deve essere la nostra parola d’ordine».
Mi alzai, provai un conato di vomito, mio padre mi
trafisse con uno sguardo gelido
«Hai bisogno di qualcosa?» mi chiese.
«Niente» dissi e quella fu la bugia più grande di tutta
la mia vita.
Salii in camera e riflettei: Che cosa ne sarebbe stato di
Helga e della sua famiglia? Il giorno dopo non era a scuola; la cosa più strana era che nessuno ne parlava. Alzai la
mano. Il professore distolse lo sguardo dal suo libro.
«Si, signor F.».
«Mi chiedevo dove fosse la signorina M. e soprattutto perché non l’avesse nominata durante l’appello».
«Ti preoccupi di un ebreo» sentii dire dal fondo.
«Come, lei non lo sa?» disse il professore. «Eppure
dovrebbe essere il primo ad avere queste informazioni!
Nessun ragazzo ebreo può più frequentare le scuole pubbliche, così ha disposto il Fuhrer».
Rivedevo il volto in lacrime di Helga, epurazione,
epurazione, mi risuonava nelle orecchie, abbiamo perduto
la nostra identità. Tre giorni dopo sentii mio padre dire:
«Finiranno tutti come topi in dei campi di concentramento!».
La sera non riuscivo a dormire, pensavo che la situazione diventava sempre più pericolosa per loro. Dovevo
trovare il modo per farli scappare. Ma come? Le possibilità di fuga erano pochissime. E se li avessi nascosti? Magari in qualche posto abbandonato. E dove? Di posti non
ne conoscevo a parte... già la cantina! Chi li avrebbe cercati proprio nella cantina di Karl F.? Ma c’era un intoppo: dovevo contattarla poiché a scuola non veniva più,
dovevo andare a casa sua. Sapevo che c’era una porta sul
retro e potevo arrivarci con facilità attraverso i giardini.
Ci sarei andato l’indomani. La mia notte fu popolata dagli incubi: vedevo Helga messa in fila e trasportata sul
treno-merci, implorava, veniva messa a tacere da un colpo di scudiscio. Volevo aiutarla. «Helga, Helga» mi svegliai madido di sudore.
All’alba sgusciai fuori dalle coperte, mi misi frettolosamente qualcosa addosso, in punta di piedi aprii la porta di
casa e uscii nella notte. Arrivai ansimante da Helga, bussai
freneticamente, mi venne ad aprire la madre assonnata in vestaglia. Agitato spiegai in modo confuso il mio piano e il pericolo a cui erano esposti. Si coprirono con i primi abiti che
trovarono arraffando poche cose. Per dieci giorni rimasero
nascosti, poi con la complicità di amici antinazisti riuscirono
a mettersi in salvo. Do un’ultima occhiata in giro, mi sembra
di vederla lì rannicchiata contro il muro, il suo bel visetto
spaurito, mentre le porto da mangiare. Chissà dov’è? Sarà ancora viva come lo è dentro il mio cuore? Mi guardai intorno,
era già buio fuori. Accesi un fiammifero per far luce e via
sulla macchina.
Donne a testa nuda
di Adriana De Vincolis
Ho tagliato i capelli cortissimi.
Da un anno ormai meditavo questa decisione: trovavo opposizione nelle persone che avevo intorno e perfino in me stessa. Non è che non fossi convinta della bontà ed utilità pratica ed estetica di avere finalmente una
testa essenziale ed elegante, tutt’altro. Percepivo però
vagamente la disapprovazione (maschile soprattutto) di
decidere autonomamente di “denudare” - se così si può
dire - il capo impunemente, in un tempo in cui circa la
metà delle donne del mondo non sono libere di mostrarsi
a capo “scoperto”.
Non sto esagerando. So bene che da noi in Occidente un taglio di capelli è soltanto un taglio di capelli e
noi, ex-ragazze del ‘68, abbiamo dato tagli ben più consistenti negli ultimi decenni: alle gonne per iniziare; alla
biancheria intima ridotta ai minimi storici; alle troppe
gravidanze e forse alle gravidanze tout-court.
Abbiamo dato tagli irreversibili a matrimoni spenti
e logori; a lavori ripetitivi e mal pagati; Abbiamo dato
un taglio ancora più netto alle convenzioni sociali obsolete ed agli autoritarismi patemi e paternalistici. Lasciando inesorabilmente dietro a noi - donne ormai libere e
affrancate - milioni di altre donne stremate dagli stenti,
dalla fatica, dall’assoluta mancanza di potere su se stesse in quanto donne, madri, figlie, esseri “umani”.
Ed oggi, mentre porto in giro con sguardo fiero il
mio nuovo look, mi accorgo di suscitare entusiasmi decisamente eccessivi se rapportati al semplice atto di aver
tagliato tutti, ma proprio tutti, i miei rassicuranti femminili biondi capelli.
Sento, dal tono ammirato e un po’ invidioso delle
altre donne, di essere cresciuta nella loro valutazione. Vedo, dallo sguardo compiaciuto e un po’ pedofilo degli uomini, che ho abbandonato con le mie ciocche dorate almeno gli ultimi dieci anni. Capisco, soprattutto, che non
è il miglioramento estetico a fare la differenza, bensì la
percezione di un atto compiuto liberamente e percepito
come trasgressivo che mi avvolge in un’aura di fascino
rendendomi agli occhi altrui attraente e misteriosa.
E mi sento felice di vivere nella vecchia Europa, in
questo minuscolo triangolo di terra occidentale, la Sicilia, che tante intelligenze manda da sempre a spasso per
il mondo.
54
Guerra anche dopo la guerra
di Drazan Gunjaca (Croazia)
È estate, il caldo è soffocante ed il mare vicino – la soluzione sembra ovvia. Basterebbero pochi passi per immergere lo spirito stanco, in un corpo ancora più esausto, tra le
onde fresche; in qualcosa che la maggior parte del mondo civilizzato chiama vacanza. Ma non è tanto semplice. Bisogna
saper riposare.
Ricordo vagamente com’era prima dell’ultima guerra
durata cinque anni che rombando ha attraversato questi luoghi ai quali sono stato condannato da Dio e dal mio incomprensibile amore verso questa terra. Ricordo i tempi in cui
per questi luoghi camminava l’uomo. E poi è arrivata la
guerra. All’improvviso, intollerabilmente arrogante come
qualsiasi ospite indesiderato che non accetta di venir respinto. Anzi. E poi da un giorno all’altro sono sparite le persone
con le quali usavo divertirmi, poi vennero delle altre il cui
divertimento non capivo per quanto mi sforzavo. Per non
sentirmi isolato, ho chiesto gentilmente ai nuovi venuti di
spiegarmi le ragioni della loro allegria al che loro, a mia
grande sorpresa, sono rimasti di stucco. Uno dovrebbe pur
sapere perché è allegro, no? Dopo un po’ di tempo alcuni di
loro sono diventati per me un altro io, e gli altri hanno
iniziato ad evitarmi.
Avete mai visto come riposano i guerrieri? In nessun
modo. Quando non sparano, bevono per dimenticare a chi e
perché hanno sparato. Nel primo anno della guerra è sembrata anche a me la migliore soluzione – ma la mia guerra
non è terminata in tempo. Come nessuna guerra finisce mai
in tempo, indipendentemente da quanto è durata. Dopo alcune sbornie terrificanti, ho capito che tutto questo non aveva niente a che fare con il riposo.
Dicono che tutte le guerre devono finire prima o poi.
Siete sicuri? Se è così, perché i guerrieri continuano a “riposarsi” allo stesso modo anche dopo la guerra?
Lasciamo perdere i guerrieri nel loro mondo che non
capiscono nemmeno loro stessi, e che tanto meno possono
capire gli altri. I guerrieri non potranno mai capire perché
col passare del tempo da eroi sono diventati dei lebbrosi
moderni dai quali tutti scappano, mentre tutti quelli che
scappano non capiranno mai perché fino a poco tempo fa
pensavano che quelli lebbrosi fossero degli eroi.
È così difficile essere un piccolo uomo comune in guerra, dovunque essa ti sorprenda. La storia si interessa solo di
quelli che ritiene di sua misura. Non degli uomini comuni.
Forse tutto questo riuscirebbe in qualche modo a trovare un equilibrio e raggiungere un livello sopportabile di esistenza tra gli uni e gli altri se non ci fossero i terzi; quelli
che avevano bisogno di questa guerra finché è durata, ma
che ne hanno bisogno ancora di più ora che è “finita”. Le
iene della guerra. Non capiscono né i guerrieri né i sofferenti, e tanto meno hanno il bisogno di capire. Hanno bisogno della guerra come l’automeccanico ha bisogno della
macchina guasta – per guadagnarsi da vivere. Se non ci sono
macchine guaste, tanto peggio per loro. Si deve pur vivere di
qualcosa. Ed è per questo che sono loro ad avere più
successo nelle loro “missioni”. In ogni senso. Per questo la
guerra non può finire finché loro si trovano in scena, dove si
sentono perfetti, dove con insopportabile facilità trasformano nuovamente in guerriero qualche poveraccio perso,
mentre dei sofferenti impauriti fanno degli struzzi che per
troppa paura sotto la sabbia non mettono solo la testa ma ci
finiscono interi. Per non far inciampare per caso qualcuno di
loro.
Cosa succederà se nonostante tutto alzi la testa? E loro ti
notano. Forse non spareranno perché la guerra è formalmente
finita. Ma useranno tutta la loro forza per spingerti a tornare
indietro, nella sabbia rovente, inzuppata di sangue e di lacrime.
Con gli occhi aperti. Per non dimenticare più la lezione. Se poi
riesci a rimanere in superficie, saranno gli altri a non vederti.
Loro non glielo permetteranno. Se per caso gli altri sofferenti
riescono a scorgerti lo stesso, allora è il momento di andartene o
colmare in fretta le lacune nella tua educazione religiosa.
Non ci credete? Fate pure. È un vostro diritto. Ma poi, per
ogni eventualità, ripassatevi le varie preghiere; forse ne avrete
bisogno. Pensate che le vostre iene siano più civilizzate? Più
garbate? Forse retoricamente non le riconoscete? Tutto ciò non
cambia la sostanza.
Bene, potete tentare qualcosa di più facile. Per esempio,
provate a fare il turista nell’appena “liberato” Iraq. Passate lì la
vostra vacanza. Perché no? Non è stato liberato? Fate amicizia
con i liberati. Condividete con loro la gioia della liberazione.
Una sensazione unica, credetemi sulla parola.
Ma quando ritornate dall’Iraq non chiedetevi mai: cos’è la
libertà? Perché questa domanda vi dirige in una sola direzione direttamente al manicomio. Conosco molte persone impazzite a
causa della “libertà”. Se ci penso meglio, la cosa migliore che
potreste fare sarebbe dimenticare quello che ho scritto e godervi
la vita finché potete. Non potete comunque cambiare niente,
eccetto...
L’uomo che fabbricava pesci
di Franco Querini
«Allah ti protegga, figliolo! Vai dove ti porta il cuore. Sappi
solo che dovrai molto lavorare, molto sudare e molto faticare; e
non ti saranno risparmiate neppure le umiliazioni. Io però ti
conosco, so bene quanto sei forte, saggio e coraggioso: sono certo che saprai farti valere anche nel tuo nuovo paese, come già hai
fatto in questo, dove però la terra è troppo avara per sfamare tutte
le bocche della famiglia... Vai, figliolo, sii sempre fedele alla tua
Sheila e - mi raccomando - crescete bene i vostri figli, che sono
la vostra unica vera ricchezza!».
Un lungo abbraccio ed un bacio suggellarono le ultime parole del padre di Kemal sulla banchina del porto da dove stava
per staccarsi la sbilenca carretta del mare, stracolma di speranze
e di disperati pronti a giocarsi tutto all’en plein della vita.
Nella nuova patria Kemal si diede subito da fare: manovale,
cuoco, strillone, lavamacchine, badante, ...Qualsiasi lavoro andava bene, ovunque, purché gli desse quello che bastava per tirare
avanti la frugale famiglia e gli meritasse l’ammirazione e l’affetto di Sheila, prodiga di dolci abbandoni e di figli sorridenti.
Questi lavori precari non davano però sufficiente sicurezza e
stabilità al bilancio familiare. Fu così che Kemal cominciò a pensare ad attività meno estemporanee e più stanziali; pur anche stagionali; magari in proprio.
Raggranellando i pochi risparmi strasudati, si decise al gran
salto verso il lavoro autonomo: d’estate vendeva angurie ghiacciate a fette e d’inverno fumanti caldarroste a cartoccetti. Sbarcava così il lunario, e non solo nelle due piene stagioni: restava pure qualcosa per tirare avanti negli intervalli tra i lavoretti occasionali con cui riempiva le stagioni morte.
Non aveva però fatto i conti con l’avanzare inesorabile del
progresso tecnologico e del quadro politico internazionale: da
una parte la bio-ingegneria genetica, inventando le mini-angurie
monoporzione, gli aveva sottratto una grossa fetta (è proprio il
caso di dirlo!) di mercato, in quanto la gente, anziché sputacchiare neri semini in compagnia di allegri quanto casuali amiconi
55
notturni nelle piazze, preferiva sbrodolarsi da sola in casa
propria, stando comodamente seduta a tifare davanti alla tivù; dall’altra, le nuove ferree norme igieniche a tutela della
salute del consumatore, gl’imponevano di arrostire le sue castagne non più sopra la brace covata in un mezzo ex bidone
d’olio industriale bucherellato ad arte, bensì in un lustro
braciere ipertecnologico d’acciaio inossidabile. Ed anche il
coltellino con cui incideva le scorze doveva essere monouso.
Costi davvero insopportabili, che erodevano inesorabilmente
le sparute risorse economiche di un’impresa di quelle dimensioni!
Di fronte alla crisi congiunturale, sorda alle men che
elementari esigenze della famiglia - esigenze che aumentavano di pari passo con l’aumentare del numero di figli extracomunitari che annualmente produceva - Kemal si convinse
che l’unica via d’uscita era compiere un ulteriore passo
avanti: l’occupazione a tempo pieno. Fu così che allargò
l’ambito delle sue attività commerciali: agli angoli delle
strade vendeva cassette di pesche o di pesce, a seconda delle
mezze stagioni; per reclamizzare i suoi prodotti utilizzava un
unico cartello, cui toglieva od aggiungeva un’acca, riuscendo così a realizzare significative economie di scala.
Una volta che non riuscì a smerciare tutto il pesce e la
rimanenza, dopo alcuni pasti domestici, gli andò a male in
quanto non aveva frigorifero per conservarla, si ritrovò davanti ad una poltiglia maleolente, rifiutata anche dal più indignato dei gatti randagi: assolutamente inutilizzabile. Ma
che era un gran peccato sprecare, pensava.
Mentre si arrovellava il cervello per inventarsi il modo
di poter riemergere da quella batosta finanziaria che rischiava di buttarlo fuori mercato, Kemal ebbe come una folgorazione: gli balenò in mente l’idea di scartare il marciume
del pesce e di recuperare le sole lische, per inserirle poi dentro vezzose formine di surimi1 , dall’aspetto simile ai pesciolini rossi dei cartoni animati. Lo slogan “Fish for kids” promosse un prodotto rivoluzionario nel suo genere, solamente
da diliscare e mangiare con grande tranquillità, essendo privo di altre spine traditrici.
Fu un successone, superiore a qualsiasi aspettativa, in
quanto ne rimasero ingolositi non solo i bambini, ma anche
gli adulti, che ritrovavano in quei simulacri ittici i variopinti
brandelli della loro perduta gioventù, e quindi ne facevano
frequenti ed abbondanti pasti simbolici.
Le richieste cominciarono a piovere da ogni dove, al
punto che Kemal iniziò una raccolta sistematica di lische
d’ogni forma e dimensione, dando così avvio ad una vera e
propria piccola attività regolare, non ben definibile dal punto
di vista normativo: ittico-conserviera? di trasformazione?
artistica? La Camera di Commercio optò per classificarla come “industria estrattiva”. Il grande passo verso l’imprenditoria privata era finalmente compiuto!
Anche i lussuosi ristoranti specializzati in pesce fresco
apprezzavano questo innovativo prodotto, per svariati motivi: la lunga conservazione, la dimensione rigorosamente
standardizzata, l’aspetto allegro della pietanza, la facilità di
cottura e di servizio, senza più interiora e squame da pulire.
Con quelli più importanti si stabilirono addirittura dei veri e
propri contratti di buy-back, col riacquisto a prezzi prefissati
delle lische - se integre - utilizzate nelle precedenti forniture.
A mano a mano che il nuovo pesce si affermava su tutte
le tavole, Kemal cominciò a lanciarne delle varianti per soddisfare specifiche esigenze, non volendo trascurare neppure i
mercati cosiddetti “di nicchia”: ad esempio, cefali al sapore
di tamarindo, di cui si dimostravano ghiotte le belle signore
della buona borghesia, oppure una specie di pescepalla colorato di marrone, rosso, verde e oro al sapore di fagiano tar-
tufato, fatto apposta per i cacciatori dotati di mira poco affinata e
di palato molto raffinato. Il massimo dei massimi lo raggiunse,
però, con il pesce parlante. Era, questo, un buffo delfinotto fucsia
e verdino - nelle versioni da sei e da dodici porzioni - studiato
appositamente per le feste di compleanno, e che, grazie ad una
minuscola batteria ad accumulo di calore che alimentava un circuito elettronico miniaturizzato, non appena si cominciava ad affettarlo si metteva a fischiare “tanti auguri a te...” fino a quando
non si raffreddava.
Gli affari andarono a gonfie vele, i soldi arrivarono a palate
e Kemal, con la saggezza popolare che l’aveva forgiato in gioventù e sempre accompagnato nella maturità, decise che era
giunto il momento di rientrare in patria, per godersi in pace gli
ultimi bagliori di vigoria e gratificare il vecchio padre, confortandolo con quegli agi che gli erano mancati da sempre: vendette
tutte le sue attività ad una multinazionale americana, imbarcò la
sua Sheila con la numerosissima e ben scalata prole sullo strepitoso yacht che si era comprato e fece rotta verso oriente.
Attraccò al porto da cui era partito, proprio sotto il paesello
natio, un villaggetto senza tempo abbarbicato su per i pendii impolverati di una petrosa montagna, eternamente condannato ad
un’asfittica economia agro-pastorale.
Al suo arrivo, tutta la gente del luogo - padre in testa - corse
incontro al redivivo, di cui ben poco si sapeva dal lontano giorno
in cui era partito. Furono baci affettuosi, abbracci calorosi, racconti meravigliosi. E fu gioia in ogni casa. Kemal, infatti, aveva
pensato proprio a tutto ed a tutti: la grande fortuna di uno doveva
essere anche la piccola fortuna di ognuno, foss’anche solo un
regalino. Quella notte passò così, tra canti e balli, in gran festa.
Il mattino dopo, di buon’ora, Kemal fu svegliato bruscamente da sei miliziani che lo strascinarono senza troppi complimenti davanti all’Alta Corte dei Saggi, i quali - venuti a conoscenza della sua trascorsa attività di fabbricante di pesci - all’istante decisero unanimemente di condannarlo ad una pena severissima. La motivazione della sentenza fu: «Un uomo non deve
fare ciò che può fare solamente Allah».
Nota
1 Surimi: Prodotto alimentare a base di farina di pesce, che si
presenta come gommoso impasto bianco, sovente colorato di
arancione sulla superficie esterna. È conosciuto anche col nome
di polpa dì granchio.
Guido Bilharinho, A poesia em uberaba: do
modernismo à avanguardia (Ed. Istituto
Triangulino de cultura– Brasile 2003).
Si tratta di un’antologia di poeti brasiliani che stanno tra modernismo ed avanguardia, curata da Guido Bilharinho, direttore della rivista Internazionale “Dimensão”, che come premessa al libro pone un’ampia digressione sulla storia culturale di
Uberaba, fondata tra gli anni 1806-1808. Il presente libro
inaugura una nuova collezione pubblicata dall’Istituto Triangulino de Cultura. Il volume presenta i seguenti poeti: Valter
Campos de Carvalho, Santino Gomes de Matos, Moacir Laterza, Jorge Alberto Nabut, Xico Chaves, Paulo Vicente de
Sousa Lima, Carlos Roberto Lacerda, Teresinha Hueb de Meneses, Olívio Tomain Neto, Maria Aparecida dos Reis Lisboa,
Hugo Maciel de Carvalho, José Humberto Silva Henriques,
Tony Gray Cavallheiro, Juliano Bologna, Marcos Bilharinho,
André Luis Fernandes da Silva. Gli autori sono divisi in periodi e correnti: modernismo e discorsività negli anni 40 e 50,
l’avangaurdia degli anni 60 e 70, il neobarocco negli anni 70
e 80, il costruttivismo degli anni 80 e 90, e infine l’avanguardia degli anni 90.
56
Tania Fonte: l’infanzia e il ricordo al
centro di Angeli senza cielo
di Enza Conti
La raccolta di racconti, Angeli senza cielo (Serrancangeli editore, Palermo 2003), di Tania Fonte, scrittrice e poetessa palermitana alla sua prima pubblicazione,
è impregnata di fantasia e realtà, connotazioni espressive
collegate al ricordo quale elemento di attesa e di sogno.
L’aspetto onirico, infatti, nelle varie narrazioni prevale su
quello realistico. L’autrice è portata a pensare e soprattutto a riportare nel presente l’infanzia, quale luogo di
formazione e di aspirazioni, di favole e di immaginazioni.
Spesso, infatti, è l’adolescente ad essere protagonista. La
narrazione è impregnata di suoni, odori, colori, atmosfere
passate e ora non più recepite. Si tratta di un paradiso
perduto che si vuole riconquistare. A ciò si intrecciano la
problematica e le inquietudini che sono o sono state dentro di noi. L’adolescenza diventa luogo e tempo tra realtà
ed immaginario, tempo mitico di azioni e di gesta. Lo
sfondo è la Sicilia, anch’essa luogo di miti e di memoria.
La raccolta dei
tredici racconti
ha una concezione unitaria,
espressa da uno
stile delicato e
sublime, piano e
profondo, pervaso da un sottile sentimento
che avvince sia
il lettore adulto
che il ragazzo,
in quanto ognuno vi riscontra
se stesso. Analizzare i racconti singolarmente sarebbe
ardua impresa, ma su qualcuno voglio porre l’attenzione.
Se un pomeriggio d’estate offre un dialogo serrato tra
nonno e nipotina. L’argomento è forse banale: l’acquisto
di un giocattolo; ma la problematica presenta il contrasto
generazionale di un nonno che tende al risparmio e alla
scelta oculata, e la bambina che vuole ad ogni costo raggiungere il proprio obiettivo. I sogni rubati si eleva a poesia, semplice ed affascinante, che emoziona e suggestiona ogni adolescente. La campagna e i sentimenti si fondono in una musicalità armoniosa di interiore riflessione.
Anche nel racconto Il mare ci porterà lontano l’abilità
narrativa di Tania Fonte appare evidente. Qui prevalgono
le figure femminili. La protagonista sembra coincidere
con l’autrice: la bambina che fu, ma anche la donna che è.
Più pacato è invece Angeli senza cielo, racconto dalla profonda sensibilità, classificatosi primo al Concorso internazionale Il Convivio del 2001. Le variazioni psicologiche
dei personaggi, il linguaggio lineare ed accattivante, rendono il libro adatto ad un lettura per i ragazzi, oltre che
per gli adulti, e può essere benissimo adottato nelle scuole quale libro di narrativa. Il volume, infatti, si conclude
con un apparato didattico e dei percorsi di lavoro.
Milvia Lauro
Pittura
Rubrica e testi a cura di Giuseppe Manitta
Giuseppe Sofia
Giuseppe Sofia, pittore siciliano impiantato a Milano, è davvero un artista molto particolare ed interessante. Il
suo approccio all’arte pittorica, avvenuto in età matura, riesce
ad infondere nel fruitore quella passione interiore che elabora,
rappresenta idealmente e materializza in disegni e colore. Opera particolarmente singolare è la “Formula 1” in cui si privilegia un tema abbastanza inconsueto che non è visto come
motivo ideale, ma come pura immagine di una passione verso
i motori, passione che accompagna il Nostro ogni giorno nel
lavoro e che erompe in tensioni di pura bellezza.
Milvia Lauro, pluriaccademica, è una delle più
affascinati poetesse e pittrici italiane. Non si tratta di un
freddo elogio, ma di una vera ammirazione in quanto l’autrice è riuscita e riesce a fondere geometrismi surrealistici
e una viva passionalità esecutiva. Le immagini ci appaiono completamente fresche, e i ritmi accesi e le linee nere
di contorno fanno sognare atmosfere oniriche che assumono via via un’incisiva valenza simbolica, la quale si
materializza in lingue cromatiche intessute di memoria e
di moralismo. La missione morale del dotto, quasi ‘fictianamente’ intesa, è forse l’unica via che riesce a scuotere
l’animo della gente. Ecco allora che si affiancano ad immagini incantevoli e spensierate, immagini più tese e
cruente che spingono alla riflessione.
Pubblicità (olio e carta, 60x70)
Formula 1 (olio su tela)
Il quadro s’ispira ad una situazione empirica e cui il
fruitore è abituato ad assistere, ma il punto d’osservazione si
sposta dall’esterno all’interno dell’azione, in cui vengono
svelati i segreti, anche se solo in parte, e i veri movimenti di
una squadra. Inoltre l’autore è riuscito a creare nell’opera, che
si condensa in onde impressionistiche, forze attrattive e repulsive che trovano un centro comune nella macchina (attore
ideale), in quanto tutti gli elementi confluiscono in essa, ma
che occupa solo peculiarmente una ‘parte’ del quadro. La poetica che si trova alla base delle opere di Giuseppe Sofia è
quella del vero e della precisione: oltre trenta sono i personaggi che si dispiegano nella prima e seconda linea orizzontale, ricostruendo con gusto molto suggestivo uno scorcio che
sta tra il cuore e la realtà.
Giuseppe Manitta
57
Una riflessione che l’uomo moderno deve cercare all’interno della pittura e del verso. Così l’arte visiva di Milvia
Lauro diviene poesia sperimentale che spezza il suo linguaggio, ma che allo stesso tempo crea un’opera unitaria.
Le sensazioni e le emozioni vengono raccolte ed esternate in un connubio tra geometrie, cromatismi e fervida creatività. Forse eccessivo appare l’incontro-scontro tra esuberanza sintagmatica e amplissime campiture monocromatiche. Comunque le due forze riescono a creare all’interno
delle opere un equilibrio generale abbastanza suggestivo.
Così «la vivacità dell’impressione si unisce all’estrema
raffinatezza del segno. La capacità aneddotica dà luogo,
al tempo giusto, al suo vero respiro lirico... c’è il canto e
c’è il silenzio. C’è il racconto e c’è l’anima» (Ugo Zingales). Se invece poniamo l’accento sul valore civile di
un’opera d’arte, Pubblicità vuole scuotere l’animo dello
spettatore nella sua apparente invadenza. In essa le immagini stanno a significare la pauperizzazione interiore
degli uomini, visti come ‘oggetti’ di mercato.
Giuseppe Manitta
Giulio Carandente
Cenni anagrafici: Giulio Carandente, pittore e grafico,
artista veneto dalle origini partenopee, è attualmente operativo
nel territorio di Bassano del Grappa con studio nella città
vicentina di Cassola. Nel corso degli anni ha vissuto anche a
Roma, Brescia, Novara, Chieti, Rieti, Padova e Genova.
scimenti sia nell’ambito nazionale che in quello internazionale. Fra questi spicca il conferimento del titolo di Cavaliere all’Ordine di Merito della Repubblica Italiana conferitogli dal presidente Oscar Luigi Scalfaro.
Mostre: Incomincia ad esporre le sue opere nelle collettive dei giovani a Salerno e in alcuni centri della Campania; poi dagli inizi degli anni sessanta in mostre personali, collettive e itineranti in quasi tutte le principali città
del Sud e del Nord Italia mentre all’estero tra le tappe più
salienti ricordiamo le mostre negli stati del Belgio, Canadà, Cecoslovacchia, Finlandia, Francia, Inghilterra, Spagna, Stati Uniti d’America e Sud Africa, toccando le città di Anversa, Bruxelles, Toronto, Montreal, Vancouver,
Praga, Helsinki, Parigi, Nizza, Londra, Madrid, Segovia,
Siviglia, Barcellona, Toledo, Huelva, New York, Philadelphia, Washington, Denver, Toronto, Helsinki, Johannesburg, ecc.
Amalfi (litografia)
Studi: Diplomatosi all’Istituto Professionale di Stato di
Salerno e al Liceo Artistico Statale di Cassino, ha poi studiato
presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia.
Nel 1979 gli è stato conferito il Diploma di Accademico dell’Accademia delle Arti dell’Incisione di Pisa e successivamente la Laurea honoris causa in Arte da parte della Interamerican University of Humanistic della Florida. Ha partecipato a diversi stage accademici di approfondimento sull’arte
moderna e contemporanea ed ha completato una personale
ricerca sulle possibilità espressive del linguaggio artistico visivo. Ha studiato diverse tecniche pittoriche, approfondendo in
particolare modo quella dei colori ad olio, tecnica preferita sin
dagli anni dell’adolescenza con la quale oggi prevalentemente
si esprime. Nell’ambito grafico, oltre al disegno, ha acquisito
con lo studio e l’esercizio, anche la padronanza delle tecniche
calcografiche della serigrafia e della litografia, con le quali ha
realizzato opere monocromatiche e in quadricromia. Nella sua
età più giovanile Giulio Carandente è stato per un triennio anche docente di discipline artistiche in alcune scuole e istituti
del Veneto, sperimentando con successo un proprio metodo
didattico.
Carriera artistica: Giulio Carandente ha al suo attivo
una carriera artistica iniziata già dagli anni della sua adolescenza e vissuta nel corso degli anni con intensa e vera passione, attualmente documentata da un sostanzioso dossier,
ricco di affermazioni e numerosi premi e prestigiosi ricono58
Positano (litografia)
Rassegne: Ha vinto numerosi concorsi di pittura e
partecipato per invito ad altrettante rassegne in prestigiosi
luoghi espositivi come Il Palazzo Barberini di Roma, lo
Javitis Center di New York, il Castello Estense di Ferrara, il Castello Colleoni di Thiene, il Museo L. Bonfanti e
la Villa Cà Cornaro di Romano d’Ezzelino, il Castello Inferiore di Marostica, Arte Fiera Internazionale di Padova,
il Palazzo Roberti e l’Atelier Cadore di Bassano del Grappa, il Grand Hotel di Rimini, l’Hotel Savioli di Riccione,
il Raadisson Sas Hotel di Nizza, L’Esart Galeria di Barcellona, il Palazzo Contarini dei Leoni di Mira, il Municipio di Cassola, ecc.
Il suo stile: Inizialmente figurativo, fino al primo periodo post-scolastico, ha gradualmente elaborato un personalissimo stile, avvicinandosi ad una espressività tendente all’astratto, trattando diverse tematiche inerenti la storia
dell’arte, l’analisi critica della società contemporanea, il
progresso tecnologico, l’ecologia, e lo studio di alcune
antiche civiltà, ecc. Giulio Carandente con la sua pittura,
fusione di due scuole come quella veneta e quella partenopea,
imperniata sullo studio cromatico e sulla creatività delle forme, sostenuta da originali soluzioni architettoniche e da un
sapiente gioco compositivo di linee; realizza opere di grande
effetto visivo e molto suggestive e capaci, attraverso l’intensità espressiva, di coinvolgere emotivamente il pubblico, per
questa loro peculiarità le sue opere vengono spesso richieste
per illustrare opere letterarie e poetiche, nonché come scenografie in performance musicali, realizzando un felice connubio con le diverse forme artistiche. Diverse immagini di queste opere si trovano nelle enciclopedie di arte contemporanea,
su siti Web della rete informatica e sono esaminabili presso
musei, biblioteche e in varie sedi istituzionali internazionali.
Cetara (litografia)
Realizzazioni: Nel corso della sua carriera artistica ha
realizzato opere singole, cartelle litografiche e serigrafiche e
cicli pittorici imperniati su diversi temi come: Ciclo dell’uomo e della materia, Studio sulla flora e fauna marina, Bassano nellarte, La Costiera amalfitana nell’arte, Bassano nell’arte contemporanea, Veneto incantevole, Civiltà in evoluzione, Fantasie cromatiche, La donazione, Studi scenografici,
Romano nell’arte, Extraestetica, Romano silente, Rosales et
Vindimiales, Architettura feltrina, Studio sulla civiltà dei
Maya, Gheranion, Flora del Monte Grappa, Metamorfosi di
farfalle ecc. Diverse di queste opere sono state oggetto di
studio e corredate da testi di presentazione di critici e giornalisti, nonché da varie personalità del mondo dell’arte e della
cultura. Recentemente per la prima volta ha prestato le sue
opere pittoriche per illustrare alcuni calendari artistici a scopo
celebrativo, riscuotendo un grande successo editoriale. Nell’anno 1979 realizza l’opera grafica Bassano città cadente facente parte della cartella 20 Artisti per gli Archivi della Serigrafia, consultabile presso il Museo d’Arte Moderna di Roma,
il Museo d’Arte Moderna di Parigi, l’Archivio Nazionale di
Roma, la Biblioteca Nazionale di Roma, la Biblioteca Nazionale di Firenze, la Biblioteca Comunale di Ancona, il Museo
59
d’Arte Moderna di Amsterdam. Nel 1977 una sua opera
fu destinata al Museo civico di Bassano del Grappa e
recentemente una sua opera pittorica è stata destinata al
Museum of the Royal Hause of Portugal. Nel 1999 una
sua opera pittorica di grandi dimensioni intitolata Emozioni al Museo Bonfanti viene esposta, ed è tutt’oggi visitabile, presso il Museo dell’Automobile Luigi Bonfanti di
Romano d’Ezzelino, Vicenza. Realizzata in occasione della manifestazione Un Secolo di Fiat, dove la Contessa
Donna Clara Agnelli, ospite d’onore alla cerimonia di inaugurazione, imprime le prime forme alla successiva opera d’arte eseguita da Carandente; nello stesso anno realizza l’opera di pittura e grafica intitolata Frammenti d’arte
contemporanea esposta presso le sale della Biblioteca civica di Cassola. La mostra viene inaugurata dal calciatore
Paolo Rossi. Nel 1997 illustra la silloge di poesie Magia
in Costiera del poeta A. De Rosa e attualmente consultabile presso la Biblioteca Comunale di Amalfi, la Biblioteca Diocesana di Salerno, l’Accademia dei Concordi di Rovigo, il Museo Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa, La Civica Bertoniana di Vicenza, La Stadtbibliothek
di Bolzano, la Biblioteca Isontina di Gorizia, e le Biblioteche Civiche di Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Trento,
Trieste, Udine, Feltre, Belluno Pordenone, Asiago, ecc.
Eventi: Giulio Carandente, noto per la sua originale
espressività nell’ambito figurativo, si è distinto anche come ideatore di eventi culturali di rilievo; ha infatti tenuto
corsi sperimentali di pittura, fondato gruppi artistici, diretto riviste d’arte e realizzato suggestive scenografie luminose. È stato invitato a far parte di giurie in concorsi
d’arte regionali e nazionali ed ha presenziato e commentato rassegne di scultura, pittura, grafica. Ha svolto, inoltre, attività di regista e scenografo per il noto gruppo cameristico Ars in Musica, realizzando spettacolari performance in teatri e chiese del triveneto.
Altre ideazioni: Recentemente ha reso palese un suo
progetto elaborato per le scuole imperniato sulla proiezione di una raccolta di proprie opere pittoriche, ispirate all’architettura dei monumenti e storia del bassanese, con
intervento dello stesso autore nella discussione con scolari e docenti. Altra ideazione degli ultimi anni è la messa a
fuoco della trilogia della pittura ampiamente spiegata sul
campo, dove una singola opera viene concepita per tre diverse espressività che sono: scenografia visiva, performance musicale, illustrazione letteraria. Recentemente, a
conclusione di un’appassionata ricerca iniziata nel 1997,
ha fondato il movimento culturale Multiarte, che si pone
come obiettivo lo studio, la ricerca e l’approfondimento
delle possibilità espressive offerte dai diversi linguaggi
artistici e dal rapporto simbiotico che può crearsi tra le
arti. In questo contesto ha ideato e diretto una cinquantina
di Rassegne multidisciplinari con il contributo artistico
dal mondo delle arti visive, della musica e della letteratura, con un riscontro decisamente positivo da parte del
pubblico. Impegnatissimo nell’ambito culturale, Giulio
Carandente è membro di diverse Accademie e partecipe
delle iniziative delle istituzioni per la diffusione dell’arte
e della cultura, contribuendo attivamente alla promozione
dell’arte nel panorama artistico nazionale.
Studio: Giulio Carandente - Via Giacomo Leopardi N° 15 - 36022 Cassola, Vicenza - Tel: 042431057 E-mail: [email protected] - Cell
339-7823672 -
Raffaela Longo
Alberta Di Lauro
Raffaela Longo è pittrice e poetessa di raffinata e rara sensibilità. Dalle sue opere emerge un chiaro taglio eziologico che intende trovare la sua radice nell’abitazione dell’uomo, nella metafora che continua a nascondere o svelare la
vera essenza della società civile. Un’essenza che però appare
piatta, intensa e confusionaria, una sintesi tra positivo e negativo, una realtà che appartiene all’essere, ma che spesso si
allontana da esso alla ricerca del metafisico. Così nella pittura
della Longo ritornano non solo quegli spunti metafisici, ma
anche le esperienze che si dipanano in contrasti d’animo e
d’immaginazioni reali, di paesaggi e di nature morte che si
fondono. Esempio mirabile è “La casa della speranza”.
Alberta Di Lauro, nata a Bari ma residente a
Riposto (CT), è una delle pittrici più raffinate dell’intera
Sicilia. Pittrice classico-ottocentesca ha diffuso e diffonde in tutto il mondo le sue opere riscuotendo innumerevoli successi soprattutto in Italia e negli Stati Uniti. È vero
che le opere di quest’insolita artista ricalcano una tecnica
fiorita due secoli fa, ma dalla loro impostazione generale e
peculiare si nota come una tale definizione sia puramente
limitativa. Alberta di Lauro, infatti, parte dall’assimilazione tecnica di un tardo romanticismo in cui hanno fondamentale importanza il gusto coloristico e luministico, ma
la sua vera fonte d’ispirazione è proprio il nostro secolo.
Figura di bimba (olio su tela 40x50)
La casa della speranza (olio su tela)
Il connubio tra colori essenzialmente freddi e il contrasto tra la loro luminosità rende il concetto della speranza
abbastanza statico, che sembra eclissarsi oltre gli alberi, anche loro cupi. La seconda fascia orizzontale, uniforme, cattura quella ‘casa della speranza’ per farne un tutt’uno con essa.
Qui la vacuità coglie il sentimento, si tramuta in finzione,
quasi una finestra o un quadro nel quadro in cui appaiono
come primi elementi due oggetti da natura morta. Come scrive Ferruccio Gemmellaro «le opere pittoriche di Raffaela Longo... appartengono, da un’analisi omologistica, alle risposte
del Mondo Questo, in cui è la solitudine ad istigare gli animi,
che traina le avventure, e le fenditure dell’alter Es si rivelano
isole di tregua, fugaci approdi su mondi estranei. L’effetto
d’appiattimento, già prerogativa delle icone orientali, che si
nota nelle configurazioni di questa giovane pittrice, reso oltremaniera dalle preferenze cromatiche, è tropologico,: racchiuderebbe, infatti, una sofferenza dell’artista, sintomatica di un
tenace attrito d’àncora; la tela allora alluderebbe alla teca corporea. Longo, insomma, pur votata al surrealismo, risente la
lacerazione di una primitiva fase decisamente figurativa... in
contrapposizione all’astrattismo: una delle ragioni che indurrebbero ad interpretare le sue opere in chiave metafisica»
(Ferruccio Gemmellaro).
Giuseppe Manitta
60
Non si tratta dunque di un anacronismo storico,
ma di una scelta originalissima, in cui l’interpretazione del
passato e del presente si fondono in un sinolo di passione e
compostezza, di natura non assolutizzata e di umanismo.
Le sue opere nascono da un continuo dialogo tra anima e
natura, alla ricerca del silenzio. Ma il silenzio della Di
Lauro non è un silenzio passivo, in quanto trova nell’agire il suo massimo fondamento: agire nel fruitore e colpirlo nella sua interiorità. L’artista ritrae, dunque, gli effetti del tempo sulla natura nel suo alternarsi, affascinati e
vitali scorci che saporano della terra di Sicilia. Così, come
ad esempio nell’olio su tela Rustico, la struttura prospettica e visuale si innalza verso i fremiti dell’animo nella
loro più salda compostezza, che si materializza in un
equilibrio tra linee orizzontali e verticali, che eguagliano
realtà e visione. L’equilibrio formale si basa inoltre sulla
contrapposizione, a volte lieve, tra colori caldi e freddi
per sfiorare nell’opera tocchi impressionistici che danno
vitalità al tutto. «I suoi paesaggi, dotati di luce propria,
incantano, fanno trapelare sensazioni di serenità, riflettono un aspetto della personalità di un’artista il cui tempismo è sinonimo di forte determinazione ed innato spirito
di creatività» (J. Vaccari).
Giuseppe Manitta
Emma Villarreal
Giuseppe Piacenza
Emma Villareal, pittrice messicana, è dotata di una
sensibilità fuori dal comune. Sin dal primo impatto ciò che
colpisce maggiormente delle sue opere è un cromatismo acceso e vibrante, che dà movimento o staticità (secondo i casi)
alle forme che in esso include. Le immagini fresche riprendono il giocoso abbraccio del colore in paesaggi inusuali per
un fruitore europeo, ma dalla contemplazione del paesaggio si
passa a quella del sentimento e della società civile in un continuo passaggio tra simbolismo e naturalismo. «Su obra revela infinitas inquietudes y un solo amor: el amor al arte».
L’arte nella sua pluridimensionalità assume costantemente una nuova valenza che si esprime nella concezione esistenziale e spazio temporale dell’opera d’arte.
Una tale valenza viene colta sin dal primo impatto nelle
opere del pittore Giuseppe Piacenza. Nato a Masio (AL)
nel 1939 e già docente d’educazione artistica nelle scuole
medie, svolge da diversi anni un’intensa attività sia in Italia che all’estero, attività testimoniata da mostre a Firenze, Roma, Milano, Parigi, Tokyo, Atene, New York.
Romance matrimonial (olio su tela cm 120x150)
Astronave Oliva (olio su tela cm 50x70)
Con queste parole incisive Alfredo Gracia Vicente,
critico d’arte messicano, definisce l’essenza delle opere della
Villareal. Memorie, impressioni, emozioni assumono simbolicamente una chiara incidenza che si materializza nelle inquadrature raccolte e silenziose che sembrano sfuggire agli occhi
del tempo. Con la nostra autrice davvero la pittura si fa musica e la musica si tramuta in poesia. Le opere della Villareal
nascono spesso dall’osservazione, ma si riempiono di bellezze intrinseche, pur rimanendo fedelissime alla natura che le ha
ispirate. Bello appare il motivo paesaggistico rappresentato in
Romance matrimonial. La pennellata è densa, affascinate nella sua mobilità, il colore si mantiene puro, la sua compostezza
viene determinata dalle sfumature delicate che accompagnano
ogni colpo di pennello. L’opera assume un asse ideale al centro, identificandosi nell’albero con variazioni dal giallo al violetto che si nota sullo sfondo. La fuga prospettica, che a dire
il vero non è molto accentuata, lascia spazio al contrastante
ammasso di alberi biondi e un cielo bianco con lievi sfumature sul giallognolo. L’atmosfera sembra pervasa da tensione
onirica, che si allontana dalla caducità del tempo e si concretizza solo alla fine in elaborazioni cromatiche. L’animo e le
percezioni sensitive, dunque, si trovano al centro dell’emozionalità di una pittrice che forgia le sue opere su una con-cordia
di scorci e sull’enfatizzazione di effetti luminosi.
Giuseppe Manitta
L’opera di Giuseppe Piacenza si realizza in una
dimensione protesa verso il futuro, in cui domina l’armonia del creato. Abbandonando il gusto descrittivo del reale, il pittore ha assunto la consapevolezza del trascendente, in un continuo fluire tra serenità visionaria e turbolenza intergalattica. Così le astronavi squarciano il vuoto,
che poi vuoto non è, creando dei varchi singolari lungo il
cammino verso l’infinito. La speranza però delinea i volti
dei pianeti, la luminosità delle astronavi vede nella sua introspezione la centralità dell’uomo nell’universo, che misura costantemente la sua grandezza con l’infinità dell’eterno. Tale rapporto, romanticamente inteso, viene a creare moti di forza, che perlopiù tendono verso la materializzazione dell’incerto cammino dell’uomo. In Astronave
oliva il campo visivo viene invaso dall’esplosione magmatica del rosso e del giallo che divide la volta celeste lungo
la diagonale della tela. Saturno, nella sua magnificenza e
particolarità, osserva l’esplorazione dell’intelletto-astronave e s’illumina di luce riflessa. Così appare uno sfondo
di drammaturgia cristiana in cui «la pienezza della disponibilità all’amore universale è il segreto che alimenta questa pittura, raffinata e ben composta, armoniosa nei tratti e
nelle scelte cromatiche, capace di infondere nello spirito
di chi la osserva autentici aneliti di pace» (S. Perdicaro).
Giuseppe Manitta
61
Marisa Calisti
Sebastiano Maccarrone
«Chi dipinge la natura, specie se in chiave realista,
ha bisogno di uno sguardo attento, di una mano sicura e di
un’anima curiosa, che sappiano equilibrare verosimiglianza e
invenzione». Così Paolo Levi, nell’editoriale Giorgio Mondadori 1994, definisce le doti principali di un’artista, Marisa
Calisti, che da allora ha avuto un’evoluzione esemplare distinguendosi da un percorso post-avanguadista per cogliere
quell’antico messaggio metanarrativo che il genio poetico
sembra aver perduto nella maggior parte dei casi. La sua
pittura si caratterizza come interprete di visioni che vanno alla ricerca del fascino, della spiritualità intrinseca nella natura.
Abbiamo festeggiato il tre di marzo l’ottantesimo compleanno del pittore siciliano Sebastiano Maccarrone, che vive ed opera a Furci Siculo(ME). Dico abbiamo festeggiato perché un evento del genere rallegra tutti
noi amanti delle belle arti e della pittura. Infatti il nostro
conterraneo, che con la sua arte si rifà ai canoni realistici,
è eccellente pittore e coglie con i suoi colori la bellezza
della terra di Sicilia facendola conoscere in tutto il mondo. Le pulsioni interiori sono alla base della sua concezione estetica, si tratta di pulsioni naturali e non di sentimentalismi patetici: per questo il suo realismo è particolare e molto interessante.
Paesaggio verde (olio su tela, cm 70x50)
Il suo percorso artistico, dopo gli studi a Venezia, Bologna e Oxford, ha sentito la necessità di razionalizzare gli
impulsi interiori ed esteriori, ridare valore alle luci e alle ombre. Così nella ricognizione pittorica dell’esistenziale la forma si piega alla pennellata veloce, ma meditata, vibrante ma
allo stesso tempo armoniosa. La luce sembra incendiare il quadro in un labirinto di colori e di contrasti, ma ad una più attenta osservazione appare come frutto di un’espressività che
si basa sul fluire della materia. Tale fluire armonioso viene
descritto dall’autrice allo stesso tempo come tentativo di sintesi tra materia e forma, tra realtà e fantasia. Sin dalle prime
opere il concetto della sublimazione e condensazione tra sentimento e natura trova spazio tra i colori della Calisti. Alcuni
punti fondamentali si trovano tra una prima produzione, come
Paesaggio verde, e un’ultima produzione, in cui il frammentismo viene accentuato, il colore si mantiene sempre più puro.
Il carattere del movimento ascendente e discendente, che è il
risultato di una fusione tra forma e spazio, viene mantenuto
costantemente in un dinamismo che procede dall’emozione.
Dunque l’opera di Marisa Calisti con intenso lirismo e suggestione evoca immagini della realtà naturale in un continuo
fluire di cromatismi accesi e delicati, in una sintonia armonica
tra conoscenza spirituale e realtà oggettiva. La tessitura risalta
per la sua compostezza e dinamicità timbrica, immergendosi
in memorie, impressioni e sensazioni che si congiungono per
cogliere le essenze simboliche del mistero vitale.
Giuseppe Manitta
62
Paesaggio (olio su tela cm 70x50)
Così, mentre il mondo dell’arte festeggia un tale
evento, noi come redazione del Convivio non possiamo
lasciarlo inosservato. Nel numero 14 de Il Convivio usciva un articolo sulla pittura di Sebastiano Maccarrone e il
nostro redattore Giuseppe Manitta così scriveva: «Motivi
paesaggistici, scene legate alla vita quotidiana e ritratti sono i soggetti più ricorrenti nella sua arte, in cui ogni elemento raffigurato emerge per la compostezza, per il rigore analitico ed equilibrio formale. Acuto osservatore della
realtà con le sue mirabili doti introspettive riesce a cogliere gli elementi del reale per elaborarli con toni originali in raffigurazioni incantevoli. Il ritmo veloce delle
pennellate e la vibrazione della luce indagano con spiccata sensibilità percettiva la realtà in un binomio tra uomo e
natura, da cui parte ogni momento ispirativo». Da queste
parole è chiaro come siano presenti in questo autore compostezza e complessità, realtà e immaginazione. Ma non
ci dobbiamo meravigliare in quanto parliamo di un artista
che sin da giovanissimo si è dedicato con successo e passione alla pittura. Ancora Auguri!
Angelo Manitta
Lucha
A dire il vero non conoscevo prima d’ora la pittura di
Lucha, Luciana Chamblant, e solo ora mi sono reso conto che
per me era oscura una delle pittrici più originali dell’ambiente
romano. La sua arte rifugge dal semplice descrittivismo, ma
non si affianca all’originalità di una pittura-poesia postavanguardista, si tratta di un’arte originale nel dettato, nella compostezza e nei tratti, in cui il cromatismo fornisce attimo dopo
attimo spunto di riflessione. La pittura è materia, fluido magma che sgorga da una fredda e silenziosa tavola di masonite,
un magma che prende vita e sprigiona un’energia incontrollabile, il cui frutto è la deformazione dei soggetti.
Lucha è la riappropriazione del reale, che trova il suo
fondamento idealistico all’interno di sé e fuor di sé. Nel
complesso la pittura di Lucha è molto varia, ma sempre
originale, fresca, d’immediata comprensione intellettiva,
dotata di perfette articolazioni che nei modelli estetici
sublimano in tensioni spirituali, impressioni e riflessioni.
«A guardare la pittura di Lucha», scrive G. Massimini,
«sembra di vedere l’esperienza di una pittrice che abbia
seguito con intelligenza le vicende artistiche dell’ultima
generazione. Qui la pittura diventa rappresentazione, una
nuova prospettiva tridimensionale che congiunge la materia coloristica alla linea segnica resa tattile e pastosa dalla
tecnica a rilievo». Così il segno pittorico diviene realtà
immaginativa che prende possesso del reale status in cui
vive l’uomo. L’opera d’arte diviene punto d’incontro tra
due dimensioni: quella immaginifica e interiore, quella reale e vissuta. Tale incontro è esemplare ne S. Spirito in
Sassia, in cui le tonalità si fanno delicate e gradevoli, gli
accenti dolci ma allo stesso tempo dinamici. Si materializza insomma quella suggestività evocata dalla memoria
e da armoniche visioni.
Roma, S. Spirito in Sassia (acrilico cm 40x50)
Vaso di rame con iris (pastello, cm20x30)
Le opere espressivamente più originali sono le rappresentazioni di monumenti, in cui il plasticismo architettonico si presta alla materia e alla pittura in una completa sintesi tra descrittivo e sublime, tra sublime e silenzio. Il silenzio
dei monumenti, dunque, parla dell’uomo e della sua grandezza, del suo sentimento, della sua capacità di sconvolgere e
piegare il reale. Lo spazio delle opere, però, non è uno spazio
reale, ma solo figurale, in cui i monumenti vengono idealizzati in fresca e brillante tecnica materica. Questo è il fulcro
essenziale dell’arte di Lucha: simbiosi tra classicismo ideale e
forma moderna. Tale definizione sembrerebbe al primo impatto una semplice contraddizione in quanto nel classicismo,
vecchio e nuovo, ideologia e forma coincidono. Ma il nuovo
classicismo di Lucha sta nell’idealizzazione dell’oggetto che,
definito e plasmato, non può essere colto diversamente da
quello che viene presentato sulla masonite.
Dunque l’idealizzazione storico-artistica di un monumento, che viene privato della sua esteriorità modulare, diviene palpabile rappresentazione metaforica del sentimento, si
tramuta in allegoria semantica che coglie nella pittura materica l’essenza di scultura, architettura e pittura: l’intento di
63
Il taglio prospettico viene segmentato e ricostruito per accentuare l’effetto dell’opera, che risalta, per
gusto coloristico, sia sullo sfondo che sull’ambiente circostante. Lo spazio della masonite è restrittivo per il soggetto, che tende ad uscire al di fuori, a protendersi verso
il fruitore. L’opera nel complesso appare equilibrata, mantenendo la convezione architettonica della chiesa reale,
che in movimento ascensionale si eleva dalla staticità basilare della piazza e della natura circostante. La natura
però è qui intesa come sinolo di espressività interiore ed
esteriore dell’animo umano. Un taglio così dinamico può
essere affiancato ad opere, come il Tempio di Vesta, sempre per analizzare l’aspetto più originale e intenso di quest’artista, in cui la tensione intellettiva si fa statica, in cui
l’unico movimento dinamico è la fuga prospettica alienata da un enorme monumento centrale. L’arte a questo
punto, così come nella dialettica hegeliana, non diviene
che azione dello Spirito «nel riconoscersi nella sua estraneazione in sentimento e sensibilità, nel concepirsi nel
suo altro».
Giuseppe Manitta
Recensioni
Mariano Fontana, Voci della Liguria (antologia
di poeti liguri contemporanei), ed. Cinque Terre.
Mariano Fontana non è genovese di nascita, essendo
siciliano, ma lo si può considerare tale di adozione perché nel
capoluogo ligure, dove si è stabilito dopo il servizio militare,
ha vissuto gran parte della sua esistenza lavorando come disegnatore tecnico negli uffici della Provincia di Genova. Nonostante il tipo di lavoro praticato, Mariano Fontana ha sempre
dimostrato un notevole temperamento artistico, cimentandosi
nello studio, e nelle esecuzioni di pezzi classici con la chitarra, e nel canto. Proprio cantando famose canzoni è stato colpito dal fascino della composizione poetica dei testi ed ha iniziato a scrivere versi. Una vocazione dunque, la sua, di persona adulta e consapevole, che vuole utilizzare il mezzo lirico
per comunicare con gli altri, come faceva attraverso il suono
musicale ed il canto, e per commentare eventi di attualità, che
colpiscono la sua immaginazione, e quella collettiva.
Le sue composizioni liriche hanno, infatti, la caratteristica peculiare di essere estremamente concrete, di non
divagare nel sogno o di perdersi nell’astratto, bensì di restare
ancorate al presente, di sviscerarlo nel bene e nel male di cui
è composto e di esporre al lettore con evidente chiarezza una
visione realistica del mondo circostante, mai edulcorata dalle
illusioni. L’aspirazione alla pace e alla pacifica convivenza tra
i popoli è tema ricorrente nei versi delle sue poesie, ed è sentimento semplice e genuino, non retorica condiscendenza, è
sen-timento che unisce gli uomini nel desiderio di un mondo
migliore. Sono queste le caratteristiche che gli hanno fatto
meritare tanti premi di poesia, addirittura dieci nel 2001.
Mariano Fontana scrive poesie di disarmante candore, con una spontaneità serena ed una assoluta adesione alle
cose: ne è esempio la poesia dedicata al Papa, che è stata inviata al Santo Padre, ottenendo una risposta di ringraziamento, e al Cardinale di Genova, nonché ad altre personalità
che hanno gradito l’iniziativa. La lirica ispirata alla tragedia
dell’undici settembre propone immagini di emozionante concretezza, alternate alle sensazioni destate nel poeta dalla
visione di tali immagini.
Giacomo Manzoni Di Chiosca ritmo cronometrico in Il tempo, le cose, i sentimenti (Ediz. Il
Portone / Letteraria, Pisa)
Con un libro pubblicato, chi scrive consente a se stesso l’orchestrazione dei propri sentimenti, della propria fantasia e si dà la possibilità di offrire la propria anima all’attenzione dei propri simili. Perché un libro di poesie - se di poesie
autentiche si tratta (e queste di Giacomo, autentiche lo sono
per davvero) - il poeta incide il proprio intimo “io” in uno
specchio magico che si frappone tra il tempo e la sconosciuta
eternità. Per quel che personalmente posso dire, io ho eseguito uno scandaglio accurato e profondo entro ogni singolo
verso e, ancora una volta, affermo che il poeta ha saputo toccare le corde del mio cuore. Perché questa è una poesia soffusa non da un’infinità di stati emozionali, poesia che esercita
una dolcissima forza attrattiva, scandita con un ritmo quasi
cronometrico, su di un piano di attimi chiaroscurali, intensi,
64
coinvolgenti, che si accumulano in una massa di tempo
simile ad un universo apparentemente statico, dove sembra che passato, presente e futuro abbiano un’importanza
relativa, forse perché il tempo, in effetti, è una dimensione nascosta, mentre un libro che contiene parole, spesso si
tramuta in una specie di “diario”, in una personale “palestra”, in un luogo giusto e adeguato atto a raccogliere tutte le varie “fioriture” della mente del poeta.
E il poeta Manzoni sa far vibrare in modo sempre nuovo le melodie dell’anima. E tra una gioia e l’altra,
tra un’amarezza e l’altra della vita, egli torna a cantare gli
azzurri dei cieli, gli amori struggenti eternati in musiche
malinconiche. La sua mente è un vero e proprio cantiere
colmo di pensieri e di immagini residuati in un vasto repertorio fotografico dell’anima e il suo cervello, un archivio entro cui tutte le note poetiche si adagiano per poi
legarsi - in perfetta simbiosi - con ogni singola cosa, con
ogni singolo sentimento, con ogni attimo del tempo, con
ogni singolo problema, con ogni singolo ricordo, con ogni singolo dolore e ogni singola gioia, riportando a galla
volti, memorie, amori, nostalgie, rimpianti. Giacomo, con
la sua poesia affidata alla chiarezza del linguaggio e alla
forza incantatrice della parola, mette in evidenza la variegata gamma delle emozioni umane che, tra contraddizioni e inevitabili dolori, s’annida tra le oscure pieghe
del mondo, assieme agli ultimi gridi delle rondini, assieme al profumo dei frutti maturi. E Giacomo, poeta sensibile, coglie tutte queste emozioni le fonde con i suoi pensieri, facendo così cadere sulle pagine bianche parole belle, dolci e leggere, come foglie sollevate dal vento.
Flavia Lepre
Incedo per ignes, silloge di poesie di Sara Lo
Faro, Giacomo Di Dio e Gianluigi Ruggieri.
In un bellissimo testo B. Russel scriveva che
«temere l’amore è temere la vita, e chi teme la vita è già
morto a tre quarti». Questa è l’immagine dell’amore che
appare anche dall’antologia “La parola perduta di Eros”,
edizione molto ben curata che contiene tre ampie sillogi
di Giacomo Di Dio, Sara Lo Faro e Gianluigi Ruggieri.
Tre autori le cui opere emergono dal panorama poetico
siciliano per espressività linguistica e tensione emotiva,
tra le quali si distingue per compostezza e innovazione la
silloge “Incedo per ignes” di Sara Lo Faro. La poesia di
quest’interessante poetessa assume una dimensione atemporale che verticalizza la propria espressione tra passato e
presente, in un continuo ripercorrere, tra classicismi terminologici e impostazioni strutturali modernissime, un
viaggio verso l’Assoluto che evoca, con uno stile proprio
della frammentarietà greca, la fusione tra realtà e invenzione, modernità e tradizione. A climax, così, si estende
il connubio tra eros e spiritualità, per conciliare una sacralizzazione simbolica che può essere assunta come percorso di critica verso il presente, in cui «incedo per ignes
/ dietro al caduceo d’argento. / Ti volti / alla voce di
Euridice silente». Tale concezione adimensionale e assolutizzata di ‘Cupido’ lega il particolare all’universale per
innalzare alla fine un canto di ebbrezza spirituale: «Signore dei mondi sommersi / la tua brezza sul viso / poi di
nuovo gli abissi. / Gridano gli albatri / in processione /
nel cielo vuoto».
Giuseppe Manitta
Raffaele Izzo: la sintesi
visiva dei soggetti pittorici
La sintesi visiva dei soggetti e l’ispirazione metaforica delle scene si condensa nella pittura di Raffaele Izzo. Il
vibratile andamento ritmico si fonde ad un’essenzialità del
messaggio molto rara negli autori contemporanei. L’artista
scruta con acutezza il reale e lo assembla, lo intride di simboli
che fanno scaturire un’opera unica. La ricerca e l’osservazione della realtà trova così l’apice della riflessione nell’analisi di verità nascoste o soltanto intuibili. Motivi pregnanti
della sua pittura sono dunque semplicità e naturalezza. Spesso
oggi la critica collega la semplicità alla banalità, ma Raffaele
Izzo dimostra pienamente come un’opera apparentemente
semplice nasconda una complessità inimmaginabile, complessità che va alla ricerca dell’essenza più che dell’apparenza.
Ma l’arte è anche apparire in quanto essere stile originale.
Cristo insieme ai beati, (olio su tela, cm 101x81)
E la segmentazione del colore permette alle opere di
Izzo di navigare «con la propria mente in un mare cosmico,
dove gli elementi dominanti sono l’iridescenza dei colori, un
cromatismo vellutato, una serie di fraseggi artistici che
assemblano a meraviglia un tessuto di idee personalissime»
(Gianni Ianuale). Così la pittura si tramuta in poesia e l’intonazione dei colori dà un’intonazione armonica dell’emozionalità.
Giuseppe Manitta
Oltre le porte del sole di Antonio De Rosa (ed.
Cronache italiane, 2003, pp.64)
Pluriaccademico e pluripremiato, Antonio De Rosa
(1953) ha pubblicato quattro sillogi poetiche: Amari grappoli
di poesia (1985), L’inquietudine (1990), Riflessi di vita
(1995), Oltre le porte del sole (2002). Limitando il nostro
discorso a quest’ultima raccolta, ma senza prescindere dalle
altre, possiamo affermare che la poesia di Antonio De Rosa
ha compiuto passi da gigante sia per quanto riguarda la semantica che le immagini. Purificata dalle scorie del realismo,
la sua lirica ora si eleva a valori universali e si propone di
studiare ed evocare il mistero della vita, superando il timore
della morte, tramite una tematica esistenziale che contiene
65
incidenze sull’eterna esistenza dell’oltretomba. Senza
discuterli citiamo alcuni versi tratti da varie poesie:
«Nell’invisibile vedo un atomo di esistenza». «Nel profondo silenzio dell’universo, / una splendida bellezza».
«Un’armoniosa cantica di note umane/nell’infinita sinfonia dell’universo». «Sono salito, su, fino al sublime /
cielo dell’assoluto». «Il cielo, / ...è ancora più bello della
nostra / madre terra». In questa ottica metafisica la vita è
un viaggio verso l’eternità. La misericordia di Dio consiste nella luce divina che vivifica la presenza dell’anima
nel mondo. Attratto da valori escatologici e trascendentali, il poeta supera gli scogli e gli ostacoli che gli impongono limiti fisici e restrizioni sociali (le sofferenze, il
dilagare della delinquenza, la morte, l’ignoranza) per raggiungere altre dimensioni sul sentiero luminoso della giustizia e della libertà, oltre i margini di questa siepe. Anche il sentimento dell’amore assume una connotazione più
vasta superando l’effimero e il caduco, il contingente e
precario desiderio carnale.
La sublimazione dei sentimenti avviene tramite
l’indagine della libertà e la ricerca della verità, dell’eterno e di Dio. Tale indagine aiuta il poeta a superare l’infelicità e la solitudine, trasportandolo verso atmosfere
oniriche che contengono immagini di alta spiritualità. Né
per questo il poeta si propone tematiche filosofiche o
teologiche, anzi egli resta nel campo della poesia che ricerca concetti sublimi: l’esistenza di Dio, immortalità dell’anima, il fascino dell’oltretomba. La sua poesia non
esclude concetti in un contesto immaginifero che conduce alla scoperta ed al credo di ciò che esiste al di là di
questa valle di lacrime. Da qui emergono anche la solidarietà umana, la comprensione del prossimo, le difese della dignità umana, dell’ambiente e dell’ecologia (Cfr. Iolanda Serra nel Ponte italoamericano, marzo-aprile 2003
pag. 30). In questa nuova silloge di Antonio De Rosa la
poesia diventa fede nella divina provvidenza, credo nei
valori spirituali (cfr. La poesia Dall’alfa all’omega),
incidendo sulla nullità dei nostri sforzi umani e dando un
significato sublime alle nostre azioni. Per quanto riguarda
la forma, Antonio De Rosa privilegia il verso libero,
facendo eccezione della lirica La capra che ostenta la rima e propone soggetti neoclassici e mitologici.
Orazio Tanelli
Rino Cerminara, ‘U jurnu r’o vinnimare (Ed.
Pubblisfera, S. Giovanni in Fiore, 2003, pag. 96)
Nel panorama della poesia contemporanea, Rino
Cerminara è a buon diritto ben collocato, in ragione delle
sue tante raccolte edite, dal lontano dicembre 1970. Ora,
con questo volume, tenta un suo inserimento anche nella
poesia dialettale, con un testo che non è per nulla una
prosecuzione di strade già tracciata da altri. Intanto
perché la sperimentazione dei codici linguistici, lingua e
dialetto, non ha avuto un’evoluzione parallela dal momento che solo dopo quarant’anni di poesie in lingua, il
dialetto ha fatto la sua comparsa, arricchito - nel metodo da questa lunga esperienza. Ad orientare in tale direzione
indirizza lo stesso titolo della raccolta dialettale che
intende riaprire la perenne partita a scacchi del trascorrere delle stagioni, in una dimensione che è grazia e
memoria insieme.
Si tratta, infatti, di poesie sempre ispirate ad eventi
ciclici naturali su temi per nulla disorientati, ma decisamente
pragmatici; in questo alto tasso descrittivo ed evocativo predomina il magma di vicende agresti, che sono come le arnie
di un alveare inesauribile, il frinire ininterrotto di cicale di
una lunga poesia narrativa. Pur nell’ineludibile bozzettismo e
descrittivismo che sembra il miracolo dell’incanto che piccole, anzi infinitesimali cose, sanno suscitare, tanto da sorprendere e irretire, attraverso una poesia legata in modo contiguo all’oralità con l’associazione di gesti antichi e una voce
sciolta, che scivola come l’acqua nei canali di irrigazione. Nei
versi, specie dialettali, il suono è importantissimo, perché la
base della poesia in vernacolo è l’oralità del suono, con le
primigenie denominazioni di senso e percezione che le parole
appena udite hanno significato, secondo il bellissimo assunto
dell’autore, riportato a pag. 7 della nota introduttiva.
Rimane, altresì, la nitidezza di cose della memoria
che quasi non si conoscono più, e che devono la loro consistenza a un tempo totalmente andato e oramai illeggibile se
non attraverso la poesia. Momenti, cose e persone colti sempre con una punta di nostalgia che non è mai malizia, da un
occhio penetrante e vivo, esercitato ed educato al confronto e
alla descrizione. A queste situazioni partecipano, senza soluzione di continuità, anche alcuni versi che non hanno nulla di
letterario; basti citare «a gatti ppé lli pennulara / avissi bolutu
pigliari (la gatta per le sopracciglia avrebbe voluto prendere).
Frasi forgiate da un umanissimo popolarismo e salvate nella
loro umiltà significante, che lette in uno scenario tipicamente
contadino del sud, rallegrano, convincono e intrigano, poiché
appartengono al nucleo delle emozioni primarie assolute e
quindi pienamente e perennemente valide.
Pasquale Martiniello, in proposito, afferma: «Trattasi
di una silloge preziosa introdotta da una nota, ampia e dotta,
che aiuta a capire le ragioni del recupero di una lingua di culla e di una civiltà contadina in un tempo remoto, messa a soqquadro dalla civiltà tecnologica che tutto soppianta e omologa. Vi è una grande partecipazione e il culto delle memorie
con tante radici comuni ai dialetti del Mezzogiorno. La vera,
alta poesia si realizza nella parlata dialettale, poiché la lingua
italiana non ha i colori, i sapori, i profumi e le atmosfere che
può rendere il dialetto, la voce propria e soave della natura. Il
dialetto, fisicamente e carnalmente, traduce emozioni, incontri, suoni, voci, odori ed ha in sé le radici dell’anima, del cuore, della musica che porta alle sorgenti della nostra alba spirituale. È dovere di ogni poeta e intellettuale recuperare nel
dialetto e con il dialetto la proprietà dell’appartenenza per salvare la memoria delle tradizioni, miti e riti della civiltà contadina e artigianale minacciate dalla civiltà delle macchine».
Franco Loi annota, invece, che «l’ignoranza sociale
della poesie dei poeti è endemica, tanto più quando si tratta di
poesie e arte del Sud». La poesia di Cerminara ha sempre due
aspetti, quello lirico e quello narrativo che in questo libro di
poesia dialettale diventa più memoriale e descrittivo rispetto a
quelli in lingua. Il mondo che avanza tende a rimuovere il
passato, cancellare la memoria; dimenticare una cosa triste,
che annulla, estirpa, cancella, mentre attraverso la memoria
tutto torna a vivere. La poesia dialettale, più che quella in
lingua, ci aiuta - invece - ad avere maggiore coscienza di
quello che veramente siamo, a capire il senso di appartenenza
ad un territorio, alle sue tradizioni, ai suoi valori, a ritrovare il
legame con le proprie radici. Diviene pertanto agevole
convenire con Carmine Chiodo, dell’Università di Tor Vergata in Roma, allorché afferma, a proposito del volume in esa66
me: «Senza alcun dubbio, questa poesia di Cerminara si
pone sullo stesso piano della poesia di un Michele Pane e
di un Vittorio Bufera: questi ultimi due grandi poeti
dialettali calabresi del Novecento».
Biagio Belcastro
La porta d’oriente: un nuovo romanzo di Pina
Ardita (Il Convivio, Catania 2002)
Docente di lingue straniere (francese e inglese), Pina Ardita ha iniziato la sua carriera artistica con la pittura, affermandosi anche nei temi religiosi: La gloria
del Carmelo (una pala
d’altare), L’incontro di
Gesù con i discepoli a
Emmaus, Gesù e i bambini. Dopo aver pubblicato la sua prima silloge
di poesie Pensieri silenti
(1998), Pina Ardita affronta il romanzo storico
con Soldato Angelo che narra la storia vera di un giovane
siciliano che partecipa alla prima guerra mondiale durante la quale perde la vita a Vittorio Veneto.
Questo suo nuovo romanzo di stampo psicologico, La porta d’oriente, pubblicato dal Convivio (2002)
con l’eccellente prefazione di Angelo Manitta. La narrazione si svolge qui con linguaggio limpido ed essenziale,
con dialoghi che sono piuttosto brevi e concitati, che denotano la mancanza di comunicazione tra i personaggi.
Questi si susseguono con brevi pennellate che incidono
più sulla loro psiche che sul loro tessuto somatico. Il
tema principale di questo romanzo è la crisi interiore del
personaggio che rivela anche la tematica sociale in un
contesto in cui la coscienza si trova a disagio. Il protagonista, Pietro Miralda, inizia un vero esame di coscienza
sopra la sua esistenza mortale in seguito alla morte del
padre col quale non andava d’accordo e aveva rapporti
piuttosto difficili. La dialettica ideologica di Pina Ardita
si basa sul principio socratico del “gnosce te ipsum” che
scandisce la crisi interiore di Pietro provocando una vera
forza centrifuga che l’allontana dalla società e dalla famiglia. Sofferto è il mito dell’infanzia che conduce il protagonista alla ricerca della propria identità e del tempo
perduto proustiano. Tutto gli sembra vano negli sforzi
quotidiani che si perdono e disperdono nell’oblio della
storia, nella relatività, nella verità, nella coscienza di un
mondo effimero, nelle inutili contingenze della vita.
In quest’ottica il personaggio non raggiunge la
comprensione della sua psiche, pur coltivando sempre
l’ultimo filo di speranza: la crisi esistenziale non lo conduce al suicidio perché egli si incammina nel sentiero luminoso della fede, nel quale riesce a ritrovare valori religiosi e umanistici. In tal modo, la coscienza totale di se
stesso, materiale e spirituale, lo induce ad accettare la vita così com’è. Per la narratrice ogni personaggio è una
scoperta, un motivo di studio e di indagine al fine di conoscere se stessi anche attraverso la problematica degli altri.
Orazio Tanelli
Silvio Craviotto e le sfaccettature introspettive di
Acqua alta (Il Convivio, Catania 2003)
La silloge di Silvio Craviotto si apre con un pensiero
di Eugenio Montale e si conclude con un breve, ma sostanzioso, saggio su Eugenio Montale. Un pass, dunque, per uno
scandagliare ancora meglio la poesia, pulita e brillante, di un
autore come Silvio Craviotto che giustamente, nella prefazione Enza Conti definisce «protagonista della cultura contemporanea», in quanto manifesta «una forza interiore che si
trasforma in incisivi messaggi». Tutte le poesie di Acqua alta
sono dei piccoli-grandi messaggi, dei conflitti, dei tuffi iridescenti in direzione dell’uomo, delle sue attese, delle sue emozioni, del suo riandare a ritroso nel tempo per riappropriarsi
di se stesso e di quanto lo ha veicolato in braccio all’oggi.
Non appena diciotto, le poesie; ma sufficienti a dare testimonianza di un percorso lirico dai toni alti, dagli sviluppi non
epidermici, dalle intense sfaccettature introspettive.
Silvio Craviotto ha scritto tra l’altro di considerare la
poesia «come monologo che conduce al dialogo e come dialogo che riconduce al monologo ampliato, ma più serio e più
severo, che è confronto del singolo con sé e col mondo». E
vero, verissimo. Basta soffermarci a leggere la poesia d’apertura sine titulo per rendersene conto con quel magico bussare
di «un mendico d’azzurro alla tua porta», porta che, logicamente, si apre e che dà modo di accarezzare «strumenti che
dischiudono / orizzonti di lidi illimpiditi» ed un piacevolissimo rincorrersi «d’acque popolate / da riflessi di barbi» di
sentimenti derivanti da «una tacita canizie / d’oleandri distesi,
scarmigliati / da raffiche e incensi». E anche se dice con una
punta di malinconia e di tristezza, di aver cessato di ricordare
le dolcezze e la freschezza «dei tuoi baci», d’un subito Silvio
Craviotto si riappropria del mondo fantastico che lo circonda
e che ritrova attento interprete di quell’io e di quel tu che alla
fin fine, sono l’essenza stessa della vita, una vita, nel suo
caso, dedicata la poesia, alla gioia dell’osservare e del sostare
speranzoso in attesa di altre macchie di luce di altri bisbigli
tra la veglia e il sonno, tra il visibile e il vissuto.
Fulvio Castellani
La gioia di vivere in Caleidoscopio di emozioni di
Lucia Monaco (Il Gabbiano, Messina 2003)
La poesia di Lucia Monaco può sintetizzarsi in
questi versi: «Sentirmi viva nel sonno e / morire di sogni».
Una poesia, pertanto, la sua, che travasa sentimenti e che vola
in direzione del cielo, del rarefarsi delle nuvole, nell’attimo
che si fa vita e della vita che si perpetua nell’attimo. Lucia
Monaco cavalca, dunque, il sogno e lo sa fare suo con versi
dall’andamento verace, con flash fatti di immediatezza e di
macerazione: come si conviene, del resto, a chi, come lei, sa
entrare nel vivo della realtà e dell’io per poi catapultarsi en
plein air alla ricerca di altri momenti da incorniciare, da far
suoi, da archiviare in maniera aerea, leggera, palpabile... Nel
suo dire poetico «non c’è posto per il rimpianto», ha scritto in
apertura di silloge Maria Froncillo Nicosia; quindi ha
aggiunto che il suo è «un vero canzoniere d’amore ove tutto
trabocca un poco: le parole, le pause, la cantabilità del verso».
Lucia Monaco, in pratica, lascia trasparire la sua gioia di
vivere e di provare emozioni non epidermide, la sua capacità
di denudarsi di fronte alla verità e di vestirsi a festa non
appena dalla memoria fuoriescono scampoli di diario effettivo dei più gratificanti. Poesie brevi, le sue, quasi delle foto67
grafie istantanee che però, rileggendole, diventano percorsi e luminescenze difficilmente da non gustare: per
nitore, per pienezza di calcografie sceniche, per giochi
sottesi e vividi di carezze, di passi, di profferte. Versi
come questi, del resto, parlano da soli: «Temo la rabbia
del vento che incalza / componendo in fragili barbagli /
luminosi / quei cieli caliginosi che furono / i tuoi occhi».
È evidente che Lucia Monaco sa usare le parole giuste e
mettere a fuoco i movimenti del cuore. È evidente altresì
che nella poesia trova ristoro al suo andirivieni giornaliero e che dalla poesia sa estrapolare non soltanto «lucore di mattini / smeriglianti», ma un insieme di effetti, di
movimenti interiori di accensioni emotivi che non a caso
riescono a costruire un mosaico di luci che si ricompone
nel segno di un sogno infinito.
Fulvio Castellani
Liricità descrittiva in Rivoli d’argento di Elisa
Orzes Grillone (Il Convivio, Catania 2003)
Nel cielo della serenità si iscrivono nitide e decifrabili le
poesie di Elisa Orzes Grillone che
chiare e leggere si
svolgono come candidi cirri. Le parole
dettate da una conoscenza
linguistica
classica e dotta non
turbano né feriscono
la sensibilità di chi
legge pure come
adolescenti contemplanti. Lo splendore
del mondo in un
fresco mattino. I paesaggi che incorniciano le immagini dei personaggi che
emergono nelle sue descrizioni, sono nordici, come
avvolti da un immobile freddo. Betulle, mughetti, violette
selvatiche sono fermate in un leggerissimo strato di
ghiaccio, ma contraddittorio, poiché basta sfiorare con le
dita o alitare sulla superficie ghiacciata per infrangerla e
scoprire il tepore della sua poesia sensibile e idillica.
Inoltre, addentrandosi nei labirinti delle righe, si svela la
profondità del suo spirito, del suo osservare ciò che circonda con attento amore, rivelando a noi l’angoscia celata, l’imperfetto, il malvagio, la tristezza delle delusioni, il
soffrire velato da pudichi sorrisi. Il pessimismo avanza
silenzioso, paludato da scuri veli che persero i colori
iridati della speranza che allontana con mani che cercano
di celare i tremiti dell’illusione, che vede con occhi profondi e cupi che trattengono le lacrime della mestizia. Ci
fa assistere al naufragio della speranza illusoria, dell’incanto dei giorni che ormai sfioriscono e cambiano col
passare del tempo, inevitabile eventi e quello che fu sbiadisce e scompare come della sera la luce. Parole, frasi
figurazioni si sublimano poi in una poesia eccelsa tecnicamente perfetta, colta, che ben merita l’attenzione e i
plausi che i suoi lettori le prodigano.
Myriam Pierri
Forli del Sannio – storia di una comunità dalle
lontane origini di Antonio Angelone, (Comune di
Forli del Sannio, aprile 2003)
Ecco affollarmi la mente operosa d’immagini di vita
quotidiana all’aria aperta. Ecco le ragazze da marito, in languida attesa, in vista del carnevale, sistemare lo iammacile, la
camescétta di cotone candido e giù l’orlo e le pieghe della
gonna del costume da festa. Le donne alla fontana ed il
chiacchiericcio sulle tegole sparse dei passeri in amore; i
bambini che, seguendo il sentiero tra l’erbe - sempre lo stesso
- corrono vociando appresso ai carri a buoi mentre un altro,
ndemmuate, stringendosi alla madre e indicando il gelataio
del paese, fa «un grande fracasso per farsi confezionare un
magnifico gelato, dal sapore squisito perché fatto con le scintillanti e pure nevi prelevate dalle splendide punte delle Mainardi…» (p. 139). E ora quel sentiero, quante volte è stato ripercorso, sempre lo stesso, sempre dai tuoi passi, cristiano. Ti
se mai domandato quanto davvero abbia cadenzato la tua vita,
quel sentiero? E se quella sera, al tramonto, avessi svoltato
laggiù verso il bosco anziché proseguire per Roccasicura, cosa sarebbe cambiato? «...E sebbene la morte possa nascondermi, e il più grande silenzio avvilupparmi, cercherò ancora
la vostra comprensione. Né cercherò inutilmente. Se ciò che
ho detto è verità, essa dovrà rivelarsi con voce più chiara, e
con parole più affini ai vostri pensieri. Io parto con il vento...» (G. K. Gibran). La memoria del vento ha la tenacia. È
memoria quel fondersi viscerale appena cadenzato nel libro e
tra religione e magia che altro non sono che il riflesso nello
specchio della storia. “Forli del Sannio” è un addentrarsi nei
mentali meandri del luogo, nella forza di genti che sono ogni
popolo dalle tradizioni ancestrali come quel caprifoglio che
osa inerpicarsi laggiù, tra una parete e l’altra ed il sole e la
luna l’accompagnano, e la mano di un bambino cerca di staccarlo ma il caprifoglio agreste è più forte di una mano, è più
forte del fato stesso.Tali s’avvisano al lettore le genti così
sapientemente descritte dall’Angelone artista, non a caso commediografo; anime che il destino ha osato piagare, allontanare
dalla propria terra per rifugiare aintru anzenu logu (in sardo:
tra le braccia di un luogo straniero, estraneo), ma la memoria… signori, ancora la memoria! Cosa c’è di più forte della rimembranza stessa? Che il tempo può scalfire ma mai annullare seppure omnia mutantur… oh, tempus edax rerum!
Giovanna Mulas
Rosario Contarino, poesia pascoliana in Bollicine
affioranti, (Fiumefreddo 2003)
È una breve raccolta di 26 poesie, intervallate da
disegni, litografie, e richiami a detti e proverbi, dei quali l’autore esorta a riscontrare la veridicità. Rosario Contarino,
ripostese, è un docente di discipline nautiche ormai in pensione, che dopo avere concluso la sua attività di insegnante a
Siracusa, si è stabilito a Giarre dove coltiva l’hobby di comporre versi tanto in lingua che in dialetto, ed ha già dato alle
stampe i volumi di Mestica di aneliti e paturnie, Riposto –
Talassomalia verseggiata, Percettibile dissolvenza, Ponderati
epifonemi, Dai nembi mattutini è il ravvisar d’occaso, Versi
dissolti nella risonanza, Declive sgorgar di ritentiva, Alternanza di versi: vernacolo e lingua.
Il volumetto di Bollicine affioranti è datato 2003, ed
è l’Autore stesso, in una nota introduttiva a questa sua nuova
fatica, a spiegare: «Sulla superficie del ‘mare delle remini68
scenze’, affiorano una miriade di bollicine, le quali
denotano un ribollire interno dei serbatoi dell’esistenza,
cioè: anima, mente e cuore… Le dimensioni varie delle
bollicine indicano… l’entità del ricordo…Sono bollicine
incolori, o di colore scialbo, alcune (e poche) di colore
rosso vivo, altre pigmentate…». Le bollicine affioranti
altro non sono dunque, se non i ricordi che riemergono
alla memoria, ma il tema del ricordo è rivissuto da Contarino con animo sereno, senza struggimenti, pascolianamente quasi egli introduce spunti quotidiani, semplici,
ma tali da indurre alla riflessione, in rime rispettose dei
canoni metrici. Sembrano versi scritti col sorriso sulle
labbra, il sorriso che scaturisce dall’osservazione delle
piccole cose, e dal trovarsi in pace con sé stessi.
Si veda, ad esempio, Apprezzamento di un volatile: «Un uccellino, fuori alla finestra, / sul davanzale
della stanza mia, / cinguetta e fa movenze con la testa: /
mi dà una mano a ‘formular poesia’. / Ha le zampette
scarne, ben drizzate, / la testolina di colore ‘rosa’; le
piume leggermente screziate: / immobil sta, come ‘modella in posa’ / Io lo rimiro, mentre lui sta zitto / roteando gli occhi mi contempla e tace, / medita sul contenuto del mio ‘scritto’, / per, forse, poter dire: ‘beh!... mi
piace!». Oppure, il tema ricorrente della solitudine, che,
per chi è provvisto di risorse interiori, non è mai fonte di
vuoto o di tedio, ma stimolo alla riflessione, al ricordo, a
mettere ordine nei propri pensieri. I ricordi – ma dovremmo dire le bollicine – possono scaturire dai luoghi, dalle
persone, ma anche dall’osservazione o dal contatto con
un oggetto. E c’è ancora, in Rosario Contarino, la grande
voglia di rendere un mondo migliore, ma senza saccenteria né astiosità, si coglie, anzi, nei suoi versi, un vasto
respiro di umana comprensione, perché quella che da essi
emana è una visione ottimistica e rasserenante
Maristella Dilettoso
Impeti d’inverno e Pier Paolo Pasolini – storia
di un amore, i poliedrici interessi di Jolanda
Serra (Noialtri edizioni - Roma, 2001)
Jolanda Serra, poetessa, scrittrice e saggista che
vanta già un’ampia bibliografia e un vasto numero di riconoscimenti, riesce a dedicarsi a generi letterari diversi
con lo stesso talento e la medesima passione, riscuotendo
successi sia in Italia che all’estero. L’autrice riesce ad
amalgamare perfettamente il suo talento poetico con l’acuto senso critico e una fedele e precisa analisi psicoanalitica. A dar prova di questo poliedrico interesse sono due
lavori che, seppur diversi per genere e tematica, estrinsecano pienamente il suo indubbio talento: la silloge di
poesie “Impeti d’inverno” e il saggio “Pier Paolo Pasolini
- storia di un amore”.
Per quanto riguarda la silloge poetica, si tratta di
una poesia limpida, delicata ma allo stesso tempo raffinata e robusta, in cui la tematica trattata viene presentata
in un crescendo poetico che raggiunge il suo culmine nella “luce-fede” ritrovata e nella certezza che questa resisterà in eterno. Ed eternità sembra essere la parola chiave
dei due componimenti della silloge, dato che proprio all’eterno e all’immortale si innalzano i versi della Serra.
Una struttura poetica volta alla ricerca interiore, che
sembra basarsi sulla ricostruzione e che ben si addice
all’indole dell’autrice. Un’indole inquisitoria e analitica
che si esprime al meglio nel saggio psicoanalitico volto alla
riscoperta di una personalità tanto eclettica e complicata quale
quella di Pier Paolo Pasolini. Il saggio è diviso in cinque
parti, che risultano nella ricostruzione generale di un personaggio intorno al quale rimane comunque un alone di mistero. L’autrice ne rivela emozioni, sensazioni e pensieri, ne studia comportamenti con precisa e accurata “metodologia” pur
rimanendone coinvolta da un sentimento di benevolenza. È
come se il lettore ripercorresse le dure battaglie che lo scrittore friulano ha combattuto e in parte vinto durante la sua
esistenza. L’analisi si snoda attraverso lo studio di alcune
tematiche trattate nelle sue opere o comunque di soggetti che
ne hanno accompagnato il credo letterario: Roma, il vento, la
diatriba tra italiano e dialetto. Il risultato è un libro in cui
l’accuratezza metodologica si alterna a una profonda passione
e al calore umano nei confronti di quest’uomo mai pienamente compreso e che trovò se stesso solo nella morte.
Maria Enza Giannetto
Periodico Il Tizzone, rivista diretta da Alfio
Arcifa: Preludio al venticinquesimo
È di fine anno 2003 la pubblicazione di un supplemento del periodico “IL TIZZONE” redatto a cura del Direttore e intitolato: Dal “Centro d’Italia”. Alfio Arcifa offre
questo preludio di chiara vita agli esseri intelligenti di buona
volontà. Trattasi di un’opera autobiografica che, ripercorrendo le tappe di venticinque anni di attività del Periodico di
Rieti, in parallelo con le notizie più salienti sulla vita del suo
Direttore, rappresenta un momento di meditazione sui risultati raggiunti, ponendosi al tempo stesso come stimolo per le
attività future e a un dialogo costruttivo che Alfio Arcifa
vuole aprire con i suoi collaboratori, ai quali affida questo
ricordo di sé e della sua meritoria opera.
Angelo Messina
Il Nuovo Ordinamento Universale in Cinq et quarante, di Vittorio Baccelli (Prospettiva Editrice).
Siamo di fronte all’ennesima e sempre stupefacente
opera di ingegno di Vittorio Baccelli. Ancora una volta l’autore è riuscito ad amalgamare la formazione e l’esperienza
umanistico-scintifiche all’interno di questa raccolta. In Cinq
et quarante sono riuniti alcuni dei racconti che erano rimasti
fuori dal suo ultimo lavoro Mainframe, più altre storie rivisitate. Si tratta di un’opera che riesce a sconvolgere il lettore
per molti versi: innanzitutto ci troviamo di fronte ad un
mondo che a dir poco può essere definito ultrafuturista. La
tecnologia e l’ultramoderno sono una realtà talmente radicata
e Baccelli è così a suo agio nella loro trattazione da non
sentirsi minimamente in dovere di spiegare al lettore ciò di
cui si sta parlando. L’autore ci proietta in un mondo che
presuppone addirittura un Nuovo Ordinamento Universale, un
nuovo calendario, senza fornire delle delucidazioni riguardo
al punto di partenza di questa nuova datazione e dando per
scontata una certa condivisione di cultura e conoscenza tra
scrittore e lettori. Racconti che trattano sentimenti e realtà ma
in una chiave del tutto nuova e attraverso un uso della narrativa che sembra trovarsi in una posizione diametralmente
opposta a quella tradizionale. L’io narrante rende più reale
tutta la narrazione, come in “Regalo di Natale”, in cui la
relazione del protagonista con un’aliena assume connotazioni
estremamente tangibili.
69
In realtà, Baccelli rivisita alcuni dei temi onnipresenti nella letteratura d’ogni tempo: amore, disagio e
ricerca interiore, ma riesce a farlo in maniera innovativa e
scostandosi da archetipi ormai obsoleti. Un’opera difficile da catalogare e da definire vista la convivenza tra moderno e tradizione, storia e leggende. Racconti in cui vengono ripresi i miti, rimaneggiati, distorti e usati in modo
da plasmare nuove situazioni e realtà. Un nuovo Prometeo, il narratore, che ricrea il passato, fino addirittura a
far rivivere l’amata perduta in “Scaglie dorate”.
Maria Enza Giannetto
Senza Confini antologia del premio letterario
ALIAS presieduto da Giovanna Li Volti
Guzzardi (Melbourne 2004)
Si tratta dell’ultima splendida e ben curata edizione dell’antologia dell’Undicesimo premio letterario Internazionale ALIAS 2003 e che riguarda la poesia, la
narrativa e la pittura. Molto bello il quadro di copertina di
Marco Manzotti, mentre nell’ultima di copertina figurano
quadri di Nadia Galante, Franco Coppola, Salvatore Giacona e dell’Accademico del Convivio Sebastiano Maccarrone. Il volume, che raccoglie poeti ed amanti dell’arte
di tutto il mondo, è introdotto da lettere o interventi di
varie personalità politiche, diplomatiche e culturali. Il
Console generale Francesco Calogero scrive: «Questa
manifestazione rappresenta un prezioso momento di contatto – grazie alla accresciuta importanza della dimensione internazionale del Premio ALIAS – tra italiani
residenti in Patria, in Australia, e in altri Paesi lontani, consentendo uno scambio di esperienze e di sensibilità
che ha grande valore soprattutto per la formazione spirituale ed intellettuale dei giovani». Tra gli altri interventi
si citano quello di Simonetta Magnani dell’Italian Institute of Culture, di Francesca Romana Reggiani del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica Italiana, L’Arcivescovo Francesco Canalini Nunzio apostolico
dell’Australia, Giorgio G. Campanaro dell’Istituto Italiano di Cultura, Luigina Peddi della Direzione Generale
per la Promozione e la Cooperazione Culturale, Steve
Bracks ministro per gli affari culturali, Bob Sercombe
Membro federale del Maribyrnong, Mark Kennedy Sindaco di Melbourne, Pino Lamberti de ‘Il Globo’ e Carmelo Caruso Delegato Nazionale dell’Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati per l’Australia. Tra gli
altri: Luisella Sanna, Enrico Marco Cipollini, Nicola
Rampin e la presentazione della Presidente Giovanna Li
Volti Guzzardi. Infine l’intervento del Presidente dell’Accademia Internazionale Il Convivio, Angelo Manitta, il
quale così scrive: «L’obiettivo di conservare e rivalutare
l’italiano in Australia, in un mondo globalizzato in cui
alcune lingue nazionali, come la nostra, potrebbero essere
in serio pericolo, data l’esiguità dei suoi parlanti, si rivela
certamente pregevole ed encomiabile. L’ALIAS e tutti i
suoi collaboratori, svolgono in questo senso un lavoro
meritorio, guardando oltre la contingenza presente in un
mondo in cui la telematica ha ormai una funzione
prevalente... E tangibile espressione di questo impegno è
appunto la stupenda antologia che ogni anno Giovanna Li
Volti Guzzardi pubblica, con immenso sforzo e
sacrificio».
Enza Conti
Los ecos del silencio encuentran una voz raccolta
di racconti pieni di emozione dell’autrice uruguaiana Elda Alonso (Pegaso Ed. Uruguay 2003)
Vincenzo Rossi, amore per la natura e i suoi
elementi in Garibaldi (Ed. Centro Studi
Letterari Eugenio Frate, 2003)
Questo di Elda Alonso
è il secondo volume
pubblicato, dopo una
silloge di poesie che ha
partecipato al Premio
Internazionale Il Convivio. Scrivere, per lei,
oltre che una passione,
è una necessità vitale,
come respirare, dormire, sognare. Los ecos
del silencio è quasi
un’evoluzione
della
forma poetica. Perché
questo passaggio? Elda
lavora con i bambini, li
orienta, li guida e insegna loro la vita. Creatrice naturale, comunicatrice di sentimenti e valori, cerca
sempre percorsi alternativi per giungere all’anima. Per questo
motivo ha scelto il racconto, affinché i suoi bambini leggano
ed ascoltino sue narrazioni. Conoscendo il suo amore e la sua
preoccupazione per l’infanzia, è certo che li entusiasma con i
suoi personaggi e le situazioni narrative. L’autrice racconta la
realtà, che non può né deve evitarsi, con dosi di tenerezza,
esaltando la compassione verso i deboli e i bisognosi.
Cerca e trova parole che trasmettono speranza e consolazione, introducendosi con sottigliezza nella fantasia liberatrice di emozioni e incentivo di immaginazione. I giovani e
gli anziani sono entrambi recettori dei racconti di Elda. Ella
scrive per tutti. «Sono il mio pubblico» dice e sorride illuminando qualunque ombra. I suoi racconti esaltano l’innocenza, la speranza e la saggezza propria dei suoi destinatari
prediletti.Con orgoglio sostiene che scrive per gente sensibile.
I racconti preferiti dall’autrice sono “El buen Maestro”,
“Flores en el aire” e “No me dejes Adelaida”. Leggendoli si
scopriranno i suoi valori espliciti ed intrinseci. Nelle pagine
di questo libro scritto con diletto, pazienza ed emozione, non
c’è posto per rancori che non si trasformino in amore e pietà,
di odio e violenza che non si tramutano in rispetto della coscienza umana. Non esistono peccatori senza redenzione nella
prosa di Elda. Ella è Donna del futuro, affezionata alle radici,
alla terra benedetta, alla famiglia, pilastro su cui colloca i
valori che ci salvano. È Donna dalle braccia aperte, dal cuore
sensibile, cosciente della saggezza ancestrale che possiedono
alcuni esseri vissuti vicino alla Natura. È osservatrice di ogni
nascita, del risveglio della natura, senza mai smettere di
elevare gli occhi al cielo. È questa l’autrice di “Ecos del
silencio”. Magari questi echi si trasformano in voci alte e
sonore che irradiano pace e buona volontà. Magari le sue
parole trasformate in racconti accattivanti e puri spingono alla
ricerca di un mondo migliore, mentre respiriamo quell’aria
incontaminata e viviamo gli scenari quotidiani dove lei ci
porta (dall’introduzione di Raquel de León Echevarría).
Garibaldi è il terzo cane immortalato dalla penna
ferace ed operosa del grande scrittore molisano Vincenzo
Rossi: Lola (1991), Ercole (1998), Garibaldi (2003), l’ultimo compagno a quattro zampe del padrone. Questi tre
lunghi racconti rientrano nell’ambito dell’ideologia umanistica dello scrittore molisano che ama la natura, le piante e gli animali e si propone come strenuo difensore dell’ambiente. Nel suo ruolo di campione dell’ecologia Vincenzo Rossi è un dichiarato vegetariano, nemico della
caccia e della pesca. Per lui gli animali sono creature sacre che hanno il diritto di sopravvivere (ius preservandi
sui), per cui gli uomini hanno il sacrosanto dovere di
preservarli, proteggerli e rispettarli, senza arrogarsi l’orgoglio di distruggerli. Partendo da queste premesse ideologiche, si capisce meglio la storia avventurosa di Garibaldi che si autodefinisce “quadrupede filosofico e letterato”. Il cane, assieme al padrone, crede che “la stupidità
umana continuerà” a crescere con il crescere verticale
della civiltà. E qui rientra tutta la tematica rossiana del
rapporto e dello scontro tra umanità e incivile civiltà. I
colloqui tra il cane e il suo padrone che avvengono durante le passeggiate notturne contengono una sana filosofia della vita e della morte. E le immagini che sono evocate sono delicate e sensibili ad ogni mutamento di stagione: il passare del tempo, i palpiti della natura, l’avvicinarsi dell’eternità, i battiti del cuore della pietra, la voce
delle rocce, il respiro dell’erba, l’incanto del firmamento.
Poesia e filosofia si fondono in una sintesi suprema di
pragmatismo e di idealismo, di sogno e realtà empirica,
fedeltà alla terra e difesa della terza età. Questo racconto
di Vincenzo Rossi coinvolge il lettore in modo tale che
egli deve aderire alle premesse poetiche e umanistiche
dei due protagonisti: il cane e il padrone. Non si tratta
affatto di un monologo, ma di un vero dialogo intellettuale in cui sono messe in evidenza le ideologie di tolleranza e di libertà, d’amore e di rispetto reciproco. Garibaldi racconta le sue azioni meritevoli evocate dall’autore
con linguaggio diretto e realistico, unitamente ad un certo
umorismo bonario che amalgama l’ironia e la parodia.
Mediante la lettura di questo racconto, il lettore cresce
nella sua umanità e il suo rapporto genuino con il mondo
animale e quello vegetale, il mondo delle pietre e quello
dello spirito di tolleranza. L’eulogia di Garibaldi è solo
un pretesto letterario per dimostrare l’amore per la natura
e i suoi elementi. Lo stile magistrale di Rossi è qui
purificato dalle scorie letterarie e dai lacerti futili che tanti scrittori moderni mettono in mostra per evidenziare le
loro pseudologie, che esaltano la civiltà del cemento e
certi valori occasionali, che non rientrano nell’ambito
della memoria storica. Rossi, invece, è il vero cantore
della natura e dei valori umanistici che egli riesce a trasfondere anche negli animali, nelle piante e nelle pietre.
Garibaldi è un modello in questo settore, tanto trascurato
dalla letteratura d’avanguardia. In questo racconto Vincenzo Rossi, decano della poesia e della letteratura contemporanea, è il patriarca dello stile che riesce a conciliare
nello spirito di tolleranza la filosofia idealistica e quell’empirica.
Orazio Tanelli
70
Franco Gitto, Sulla via del mio ritorno, (Barcellona P. di Gotto 1994)
Franco Gitto, detto anche, per il mestiere esercitato
quando dismette gli abiti di verseggiatore, il poeta giardiniere, dopo aver visitato vari luoghi e paesi, è approdato, nel
lontano 1971, nell’isola di Vulcano, dove, oltre a mettere radici, ha trovato l’ambiente più consono ad esternare in versi
la sua anima più autentica. E infatti, nel 1988 ha pubblicato la
raccolta Col tramonto nel cuore, cui ha fatto seguito, nel
1990, A gomitate con la vita, fino a questo Sulla via del mio
ritorno, del 1994. Il libro è stato presentato da Giuseppe Iacolino, profondo conoscitore e storico eoliano, che così dichiara: «Alla mente mi si affacciano le verginali fioriture poetiche, quelle che caratterizzarono gli albori di ogni letteratura
allora quando ispirazione, lessico, costrutti di sintassi e metrica… venivano appena percepite come inviluppo unitario di
stimoli atti a consentirti di tradurre con immediatezza le
istanze interiori». In Gitto, poeta autodidatta ed istintivo, c’è
una grande ricchezza d’immagini, un uso creativo ed innato
di metafore, allegorie ed altre inconsapevoli figure retoriche,
come nel Testamento morale, dove il poeta, dopo avere assegnato a tutti quanto di meglio possiede, per sé decide una
destinazione insolita: «…In piena terra! In piena terra! / Così
come un uom si sotterra… / e... niente scritta: Qui giace…/
ma un ver monumento di pace: / Un ulivo imponente / che si
abbarbichi al corpo putrito…/ per sì far che la gente /
beneficia del frutto nutrito, / così ch’io possa pur’anche dalla
fossa / offrire un messaggio di pace…/ un messaggio d’amore…».
La poesia dialettale, in effetti, è molto più consona al
verseggiare di Gitto, che trova in essa maggiore naturalezza
ed istintività, oltre ad una gamma più vasta di sfumature e
possibilità di espressione. Molte composizioni sono ispirate a
ricordi di luoghi e città, appartenuti ad un’altra vita, ma sempre con grande disinvoltura linguistica ed esuberanza d’immagini: è, sempre e comunque, il rivedersi di chi ha ormai
trovato e deciso, dopo tanto girovagare ed accumulare esperienze, un “ubi consistam”: «Siddu cocchi iornu / mi virria
vogghia di annari girannu, / v’assicuru chi non m’ingannu /
alla me terra nni farria ritornu... No, non purria sbagghiari!!! / Si vogghia avirria di annari giranno / la me terra
turniria a visitari… / e spiculandu lu tempu tirannu / vurria
d’idda ogni particolari. / Picchì, ennu girannu / ci trovi ogni
angulu di munnu...»
Maristella Dilettoso
Metessi: la poesia di Gaetano Perlongo, vista da
due critici stranieri
La raccolta di poesie Metessi di Gaetano Perlongo si
presenta al lettore come una lettura estremamente interessante
poiché è da subito evidente che si tratta di un’opera di squisita e sapiente fattura. Divisa in vari cicli tematici, la raccolta
poggia su un’enciclopedia intellettuale, letteraria e culturale
vastissima, stratificata e variegata in cui vengono armoniosamente mescolati riferimenti all’alta cultura, alla cultura di
massa e alla cultura popolare. Si tratta di un procedimento
composito che all’Autore offre la possibilità di creare un universo poetico molto sfaccettato, con una sorprendente varietà
di contesti e legami intertestuali in cui viene radicata un’esperienza esistenziale che trascende l’individualità e si colle-
71
ga a una coralità di voci che rimanda ad alcune tecniche
di scrittura postmoderne (M. A. Srda Orbanic – Zagabria).
Succede spesso che un poeta contempli il mondo
dalla propria prospettiva e vede la forma di quell’universo con un senso invisibile che ha cresciuto per gemmazione nell’anima e nel cuore. Con una non semplice
matematica cerebrale riesce ad immaginare e creare una
realtà desiderata… e per acquisire questo stato di grazia
deve sollecitare tutti i sensi per esplorarsi, osservarsi,
arrabbiarsi con versi splendidi, che dopo avergli dato la
forma dei sassi di una piramide, sono davanti a noi come
eleganti geroglifici da leggere ed interpretare. Così io
sento la brillante poesia di Gaetano Perlongo, cercando di
capire la sua lingua, la sua cultura e le sue radici, le sue
ali e il suo cielo. Sotto il ritmo dei suoi versi anch’io
immagino che la vita è: «…nidificazione della virtualità /
…aurora della fantasia /…impero della mistificazione…». Il poeta riesce ad esprimere la contraddizione
della giustizia e dell’ingiustizia e prendere per sé la posizione poetica. (Miranda Haxhia - Albania)
Pantaleo Mastrodonato, la poesia d’amore
rivolta al sociale in Erato (Simposiacus, 2003)
Erato era, tra le nove muse, quella della poesia
amorosa e della mimica. Il titolo che Pantaleo Mastrodonato dà alla sua silloge, “Erato”, si richiama certamente al tema dell’amore, anche se il taglio che l’autore
vi dà è particolare, come del tutto particolare è lo stile.
Utilizza una metrica che si richiama al classico: strofe
Saffiche, versi telesillei, esametri e trimetri giambici soprattutto. Si nota quindi un verso ampio ed epico nello
stesso tempo. Non versi brevi e singhiozzanti, ma robusti
e pacati, con riflessioni cariche di un’emozionalità interiore impregnata di religiosità. Siamo nell’ambito di una
poesia religiosa e attraverso questo tema l’autore riesce a
tracciare un percorso profondamente umano, per rifugiarsi in un credo e in una misticità emotiva ed affettiva.
L’apertura della silloge non lascia dubbi. «Signore del
cielo e della terra, / aiutami nelle sante tue vie! ... / Gli
uomini fremono e truci impazzano / in scuri sogni di vita
vana». La preghiera porta all’uomo, ai suoi problemi e
alla sua contingente quotidianità, nella riflessione. Emblematica è la seconda lirica “Alla punta dell’esplanade”,
dove il silenzio si fa poesia, nel ricordo leopardiano della
siepe, degli spazi immensi e dei sovrumani silenzi. Se
spesso la poesia si fa preghiera, come in “Verso la fine
dei tempi”, il culmine della religiosità di Mastrodonato si
raggiunge in “L’eterno è il mio pastore”, che ricalca e
riprende il noto salmo biblico, avvicinandosi a quella bizantina di Clemente Alessandrino, Gregorio di Nazianzo,
Anna Comnena, Giovanni Damasceno. «Ascolta ora, se
vuoi, / il potere dell’amore; / e apprenderai che l’amore /
è più grande di tutte le cose. / Di tutte? Di Quali? Non
ascolti / l’Apostolo che grida?... L’amore è più grande: ed
è tanto più grande, / perché senza di esso queste cose,
non sono assolutamente / di alcun giovamento a chi le
possegga» scrive Simeone il Teologo. Ma Pantaleo Mastrodonato, sa anche calarsi nella realtà. Ecco che allora
vede il mondo malato, l’odio dell’uomo, la sua ipocrisia,
le guerre inutili e in tutto questo male si pone l’interrogativo: Dove va l’uomo? La risposta a questa domanda, la
si trova forse alla fine di una delle più interessanti poesie,
Excursus, in cui si parte da una guerra mondiale, per giungere all’altra. Si attraversa il Mein kampf di Hitler, il genocidio degli ebrei, la distruzione e la morte per giungere alla conclusione: «Chi è Dio, se non il nostro rifugio?... È a lui che intesso le lodi nella storia: malato... malato è il mondo di oggi».
Angelo Manitta
Alessandra Distefano: unicità della parole nel
volume di poesie Inverno segreto
Alessandra Distefano, giovanissima poetessa siciliana, offre alla critica un bellissimo volumetto, ben presentato
da Alda Merini, in cui si profila un percorso poetico liricamente calibrato da un linguaggio ritmico-espressivo degno
di nota. La poesia, come viene notato nella prefazione, è morte, ma si tratta di una morte apparente, una morte che prelude
la vita dell’esistere nell’essenza della parola. Così il canto
prende il volo per innalzarsi ad esprimere l’esistenziale, cioè
quel complesso di sentimenti e sensazioni che devono trovarsi nella poesia, ma che sono stati già trattati sin dalle origini.
Allora si delinea in Alessandra Distefano una concezione poetica che s’inserisce a pieno nel panorama italiano: l’unicità
dell’uso della parola e la forma. Non appaiono, dunque, eccessivi virtuosismi, ma neppure semplici strutture sintatticoespressive proprio perché la poesia non può essere banale e
«non è aggredendo la poesia che la si conosce, ma offrendosi
a lei come corpo d’amore» (A. Merini). Il binomio amoremorte si distende verso dopo verso, aiuta a delineare un uomo
isola dove tutto è velato di tristezza, si riempie di una visione
tra realtà e sogno alla ricerca del silenzio: «Balla per me /
danza del silenzio / ed io me ne sto qui / sdraiata sul letto / a
guardare il soffitto bianco / e mi trasformo / in una bimba
bionda / che mi ha rubato il tempo».
Giuseppe Manitta
Après nous le déluge di Lina Riccobene (Eranova
ed. 1999)
Scorgiamo, in copertina, una bottiglia galleggiare.
Intravediamo, trasparente dentro essa, un messaggio. Conosciamo Lina Riccobene personalmente; e ci consta che ogni
espressione del suo consistere umano e artistico è mirato nella
direzione degli affetti, del gusto, della poesia. Quanto lei ora
si accinge a regalarci con i suoi versi, non può che essere,
quindi, in perfetta sintonia col suo sentire. E così, difatti, è.
Quel cuore-messaggio che abbiamo testé sottratto alle acque,
adesso scopriamo - basta solo svitare il tappo alla bottiglia –
altri non è che un ambasciatore; un ambasciatore d’amore.
Ciò malgrado l’amore, quantunque nella sua accezione più
completa di sentimento di una persona verso un’altra, di
attrazione sentimentale e sensuale che implica una scelta e
che tende alla reciprocità e all’unione, l’amore, sebbene componente basilare di questa opera di Lina Riccobene, costituisce solo un elemento di essa.
Il poeta, e per esso la poesia - ne va altrimenti della
sua stessa essenza - è tenuto a eccedere la materia, l’ispirazione, la mimesis. La poesia, sappiamo, è altresì superamento di forme, rincorrersi di suoni, caleidoscopio di parole.
Il nostro ufficio, pertanto, non è compiuto. Dobbiamo ancora
esplorare il raccordo mediante il quale il sentimento trascende
e la magia - della poesia - si registra, l’aspetto individuale e
creativo del linguaggio, «l’atto di volontà e di intelligenza»
72
che Ferdinand De Saussure definì parole. Après nous le
déluge. L’aforisma originale è ben noto nella sua formulazione storica. L’attuale, vi si discosta appena per il pronome. La nostra autrice, che pure nella nuova cifra della
citazione si appropria, palesa una concezione alta dell’Amore, che ha sì le scaturigini dal sentimento autentico,
profondo, consapevole, ma che nell’unione, nella vita,
nella complicità della coppia trova le ragioni ulteriori nel
proprio consolidamento. Ecco, dunque, lei intercede presso l’Amore. Lei e lei sola, però, se ne fa carico benché a
vantaggio della coppia. Di ogni coppia, nessuna esclusa;
della coppia in quanto tale, istituzione sociale. E allora,
dopo l’amore, oltre l’amore, senza l’amore ... nulla altro
esiste; nulla altro trova ragione di esistere. Nulla altro,
eccetto la diaspora, l’apocalisse, il caos.
Marco Scalabrino
Dall’eremo tipica dimensione benedettina di
Franco Conti (2001)
Giornalista, pubblicista, collaboratore di varie testate, il poeta Franco Conti con questa silloge di poesie
ha aperto le porte del suo eremo. Dalla sua tranquillità,
sensibilità, accresciute nell’eremo in cui l’autore svolge
la sua fervida attività di scrittore, sono nate le cosiddette
liriche solinghe, poesie imbevute di solitudine, madre di
infinite ispirazioni e fonte del sapere consolidatosi con gli
sforzi della mente nei momenti di più intensa concentrazione dell’uomo in cerca di se stesso. L’autore ha trovato quella tipica dimensione benedettina per poter stilare
i suoi versi che decantano ciò che è dentro e ciò che sta al
di fuori del suo eremo, luogo non fatto di mattoni ma di
natura, di stagioni, di pensieri, di preghiere, di beatitudini, di montagne, di poesia, presenza quest’ultima guizzante nell’ambiente edificatosi attorno e a misura dell’autore. La figura esemplare di San Benedetto è stata ed è
per Franco Conti, più che un modello da imitare, un
motivo per continuare la breve storia, quella tesi scritta
anni addietro dal titolo Da Subiaco a Montecassino e
prolungata adesso con una poesia dedicata al santo della
preghiera, del lavoro e della solitudine. «Dagli anni giovanili / possiedo un eremo ./ Il tuo ‘Ora et labora’ / mi ha
scavato dentro / questa misura che vivo / nella contemplazione / e da tanti disagi / del vivere insieme mi allontana» (Da “Eremo - a S. Benedetto”). Il rifugiarsi in
questo spazio, seppure immaginario, creato dalla percettibilità dell’autore, non significa fuggire per non risolvere
le incombenze, anzi vuol dire rifletterci sopra, su come
intervenire per fare del bene all’umanità. L’umanità ha
sete di ciò che gorgoglia all’interno dell’eremo e l’autore
ha aperto il suo eremo, l’ha reso vulnerabile esponendo i
suoi versi al pubblico, ai lettori che costituiscono La
condizione umana (Titolo di una poesia). «Fuori di noi lo
splendore di Dio / dentro un groviglio di trame inconciliabili / far combaciare due mondi quasi impossibile: /
specchio di perfezione l’uno / l’altro nido di disagi esistenziali: / in perpetuo dissidio viviamo». Con questa raccolta l’autore ha interpretato i travagli e le gioie umane,
ha dato un valore più grande alla Senilità, ha sofferto per
il mondo degli animali, per un Paese abbandonato, per
un viaggio ed un ritorno all’insegna della nostalgia per il
«paese del cuore / dove tutto però è cambiato / e dove
non ci aspetta più nessuno». Adesso l’eremo si è rivelato,
non è più soltanto il luogo dell’autore, ma una benefica
lettura per ogni ardire.
Isabella Michela Affinito
Una vita da farsa ne La farsa nella vita di
Fortunata Cafiero Doddis (Messina, 2003)
Una commedia in due atti intitolata, non a caso, La
farsa nella vita, in cui Fortunata Cafiero Doddis è riuscita ad
ottenere in due brevi sezioni, sia le caratteristiche della commedia che quelle della farsa. Il carattere comico con i suoi toni caricaturali e le sue situazioni stravaganti da una parte e
dall’altra il risalto dato alla trama, tipica della farsa, si mescolano all’attenzione e alla rappresentazione dei caratteri.
Due atti ben costruiti per la messa in scena. Una narrazione
spedita e sciolta che mantiene il giusto equilibrio attraverso
l’analisi dei personaggi e soprattutto del protagonista maschile, Matteo, l’uomo di casa e colui che è nel vero senso farsesco. Egli ha sempre dovuto tener fede a quella maschera e a
quel ruolo affidatogli dalla moglie e dalle cognate che vivono
in casa sua. Un matrimonio “banale e monotono” per colpa di
questa maschera che Matteo è costretto a indossare e che
accetta in modo irreprensibile. Il protagonista, infatti, tiene
talmente fede a quel ruolo impostogli dalla situazione che
riesce addirittura a superarsi negli atteggiamenti e nei modi.
Definito dalle tre donne un rozzo, un cafone, un burlone e
uno sciocco, uno che non conosce le buone maniere, Matteo
in realtà sarebbe stato un buon marito, se solo gliene fosse
stata data la possibilità. Una storia di famiglia, d’amore fraterno, ma anche di opportunismo e intrecci variegati. Una storia in cui l’uomo è costretto dalle situazioni a vestire e mantenere una maschera che non gli appartiene a rischio del proprio matrimonio e soprattutto della propria identità, finché i
casi della vita non cambiano la situazione, offrendogli quell’opportunità, che tanto gli è mancata, di essere se stesso. Gli
altri protagonisti sembrano usciti direttamente da una commedia del Ruzante, con le loro insicurezze e le loro abitudini.
Tra questi, Veronica che si è rinchiusa nel suo dolore e nel
suo egoismo per un amore perduto, o Lisa talmente dolce e
candida da rifiutare l’amore per non abbandonare la sorella, e
ancora il sensale Monti che la farsa vorrebbe pronto a tutto
per rimediare ad un matrimonio, ma che in realtà vorrebbe
trovare un amore per se stesso, e infine Anna, la moglie che
non sa prendere una posizione autonoma nei confronti del
marito e si lascia pilotare dalle sorelle. Un intreccio fondato
su equivoci e interventi buffoneschi, tipici di quel tono
dissacratorio della farsa, eppure estremamente reali.
Maria Enza Giannetto
Filippo Giordano, Scorcia ri limuni scamusciata
(ed. Il centro storico, Messina 2003)
La poesia dialettale negli anni passati era stata posta
in secondo piano, in quanto ritenuta espressivamente inferiore
e soprattutto meno raffinata che quella in lingua. Negli ultimi
tempi invece c’è non solo una rivalutazione dei dialetti, ma
pure una maggiore coscienza che il dialetto, quale lingua localizzata, è più espressiva. Ed in effetti espressioni dialettali,
di qualunque dialetto, sono spesso intraducibili nelle lingue
nazionali: più vasta è la lingua, e quindi utilizzata da un maggior numero di persone, meno espressiva e più banale essa
appare. Il dialetto siciliano ha una sua lunga tradizione sto73
rica. Esso sta alla base della prima letteratura italiana. Ed
oggi molti poeti siciliani scoprono il dialetto, anzi trovano molto confacente come propria forma espressiva solo
il dialetto. “Scorcia ri limuna scamusciata” è una silloge
dialettale, che sa fondere perfettamente tradizione, espressività poetica, memoria, sentimento e cultura contadina e
popolare. Filippo Giordano in un percorso onirico da una
parte e realistico dall’altra percorre i temi della tradizione attraverrso il ricordo, evidenziando una società in continua evoluzione, cogliendola soprattutto nel suo pas-saggio dal mondo contadino a quello industriale, o meglio
telematico. Il problema dell’emigrazione è forse il punto
nodale, il tema che unisce il passato al futuro nell’ambito
di una continua e perpetua trasformazione del mondo
agropastorale. La silloge corre su due filoni particolari: il
luogo e la memoria. Tanti e tanti sono i luoghi presentati
nella silloge. Da Messina ad Enna, da Limina a varie
contrade che suscitano continue emozioni. Ai luoghi si
contrappone la memoria: è la memoria della festa patronale, viva per chi andato via e ritorna, è l’asino sostituito
dai più moderni mezzi meccanici, i fichidindia, i limoni
che evocano odori e profumi. Il tutto si eleva poeticamente attraverso sottili riflesisoni, una poesia che scaturisce
dall’animo e dal cuore, dal legame con la propria terra e
con la propria gente: amicizie, colloqui, ricordi. «Iddi,
l’amici, / turnannu runni sunu / (addabbanna ru mari, /
addabbanna a muntagna) / pighiaru i paroli, / i sfruniaru, i
vuncieru». A quest’aspetto si contrappone quello riflessivo, che è dato dal «momento di annichilimento da dove
il discorso muove mettendo in circolo tutti i possibili dati
dell’uomo: il suo essere, il suo dover essere, il suo essere
stato» scrive nella prefazione Giuseppe Cavarra. «Il groviglio di situazioni e di motivazioni che viene a incidersi
sulla pagina non reca mai segni labili o inerti: le ragioni
poetiche si fanno rivelatrici di una linfa vitale straordinaria proprio mentre ci consegnano un mondo in frantumi».
Angelo Manitta
Vincenzo D’Alessio, Elementi (introduzione di
Emilia Dente (ed. Guarini, Solofra 2003).
«Il percorso lirico di questo testo sperimenta i
sentieri dell’inquietudine nelle cui ombre il poeta vaga
solitario. L’umana sofferenza svelata nei suoi tanti volti.
La rabbia dell’ingiustizia, la tristezza di chi, costretto, abbandona la propria terra, la nostalgia dei ricordi, la consapevolezza amara della superficialità e dell’egoismo, lo
spettacolo cruento dell’ipocrisia che uccide, il potere maligno del denaro che inalbera i superbi e umilia i deboli.
Tante, intense, strazianti le percezioni dell’uomo e del
poeta. Il cupo malessere è magma rovente che dalle vaste
grotte della pietà affiora e sostanzia e modella questi versi. «È il male, maledetto male» il lacerante tormento a cui
l’Autore non si sottrae. Lingua di fuoco che furiosa segna
di rosso il cammino nella notte fonda del dolore e poi
nutre, nel chiarore dell’alba, scie di vita. Nei versi l’eterna sfida tra la Vita e la Morte a cui ogni creatura assiste
impotente e sgomenta... Le mani dell’uomo sono intrecciate alle dita sottili dell’Essere... Intensamente toccanti
le tematiche, complesse e feconde pure le indicazioni
lessicali, finemente curato il repertorio di immagini e di
simboli, elaborata la scelta stilistica» (Emilia Dente).
Silvano Messina, poeta della riflessione
Continua l’escalation dei
riconoscenti
conferiti al poeta e scrittore
Silvano Messina. L’ultimo
gli è stato assegnato durante la 13° edizione del premio Sciuri di Mucibeddu, la cui manifestazione si è svolta a
Biancavilla, suggestiva cittadina alle falde dell’Etna. La
kermesse culturale è stata organizzata dal Centro culturale
Calicari. Silvano Messina è stato premiato con la lirica Nuccia. I versi ben delineano lo stile poetico dell’autore che con
grande musicalità e ricercatezza lessicale vive e fa vivere il
tormento di una generazione che va in cerca di ideali perduti.
Infatti, l’autore siciliano con il suo impegno profuso verso la
cultura si fa portavoce dei mali della società, o meglio la
difficoltà che ogni uomo riscontra per poter trovare un minimo di serenità interiore. Ed ecco che emerge l’impegno della
poesia di Messina che spinge il lettore alla riflessione, sviscerando paure e desideri per un mondo più “giusto” e più vicino a chi soffre. Ma alla 13° edizione Sciuri di Mucibeddu
ha visto altri cinque poeti di Niscemi tra i premiati e si tratta
di Giovanni Parisi Avogaro, Salvatore Conti, Saru Camagna,
Emanuele Verdura e Gaetano Parisi.
Enza Conti
Colloqui con Cristo, silloge di poesie religiose di
Fedel Franco Quasimodo (Montedit, Milano 2003)
Gia il titolo della silloge di Fedel Franco Quasimodo
è un programma, è un voler delineare il tema essenziale della
raccolta. Si tratta di una poesia religiosa che ha come tema
particolare Cristo, cioè il Dio fatto uomo o l’uomo fatto Dio.
Ma questo Cristo non è un essere astratto e lontano dall’uomo, è un fratello, un amico con cui si può anche colloquiare.
Anzi il colloquio è l’aspetto fondamentale di confronto.
«Queste poesie nascono dal silenzio di una profonda contemplazione che inevitabilmente recupera i ricordi e le memoria
sedimentate durante l’umano percorso rivelatore ed infine si
fondono con una vibrante religiosità. La sua poesia si fa preghiera sommessa di un uomo che porta con sé la sofferenza
quotidiana, quasi in un tentativo di purificazione: da qui la visione che pone in primo piano il disegno divino di redenzione
umana e quella tensione alla riconciliazione dell’uomo con
l’uomo» scrive Massimo Barile. E quest’umano percorso si
rivela catartico e purificatore, portando alla salvezza attraverso la fede e la speranza, attraverso l’amore e la pietà, ma soprattutto attraverso la coscienza del Bene quale entità ed
espressione della divinità positiva, della divinità che non abbandona a sé stesso il mondo della creazione né tanto meno
l’uomo, la creatura perfettibile fatta ad immagine di Dio. Il
Male è lo scoglio da superare, l’amore e la carità sono le ancore di salvezza. Il riferimento a San Paolo sembra superfluo:
«Se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e
tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da
trasportare le montagne, ma non avessi la carità, niente mi
74
giova». Da quest’amore per l’uomo scaturisce una fede
granitica, che illumina la mente e indica un percorso interiore di vita e di ricerca della parola di Dio. La carità è
silenziosa e discreta, simile ad acqua di fiume, cristallina
e cheta. Essa riscatta la colpevole indifferenza; ravvede
tutti i cuori, salva i più crudeli peccatori. La fede è il frutto primordiale che si pianta e si irriga, ma solo il creatore
può con rigoglio sviluppare. La speranza è la terza virtù
teologale, che appare nella silloge di Quasimodo. Ed è
quasi il culmine della fede e della carità in un percorso
religioso che parte dalla Creazione per giungere, attraverso la nascita del Cristo, le sue tentazioni e la sua vita pubblica, la sua umiltà e la via del dolore, alla resurrezione,
al “Surge Lazzare”, come recita il titolo di una poesia:
«Pronto a marciare verso la vita eterna». Tale percorso
trova il suo culmine nel compimento dei tempi, nell’Apocalisse. È quello il «giorno glorioso / del suo ritorno, / il
Messia / spezzerà il bastone dell’empio. / Sbaraglierà / i
despoti dai troni. / Eleverà ai cieli / il muto; / riempirà il
povero / di abbondanti doni. / Porterà con sé / tutte le
anime / più bisognose / della sua misericordia. / Sopraggiungerà / una nuova terra per gli umili. / Sorgerà / un
nuovo Cielo per i puri».
Angelo Manitta
Canti d’amore di Vittorio Pesca, (ed. Università Magna Graecia, Salerno 2003)
Il volume di poesie scritto da Vittorio Pesca è un
vero e proprio inno all’Amore inteso nel suo più vasto
significato. Infatti non si tratta del solito volume che raccoglie poesie d’amore, ma è un testo in cui tale sentimento viene visto nelle sue più svariate sfaccettature: amore
per l’universo, per la donna, per la propria famiglia, per il
passato; amore quale linfa vitale dell’esistenza. L’autore
con questa sua ultima produzione vuole porsi anche degli
interrogativi sui valori essenziali della vita. Infatti Canti
d’amore ha una sua valenza sociale. «Ancor di più in una
società in cui mi sembra che la parola “sentimento” stia
scomparendo dal cuore degli uomini, mi accingo ad
esprimere in versi l’incantevole ed affascinante mondo
dell’amore» chiarisce Vittorio Pesca. In tutto questo la
donna, quale figura preziosa, è posta al centro, così come
evidenziano i quadri di Elena Ostrica, con i loro colori
leggeri. Qua e là spuntano fiori, volte celesti, immagini di
donne ed ancora l’azzurro del mare e viali alberati. Pesca
è un autore che scruta la profondità dell’animo. Non limitandosi a progettare gli spazi vuoti, egli affronta la sofferenza fino ad innalzarsi al puro sentimento, fino a far
assurgere l’io verso l’orizzonte dell’Amore. La sua poesia dall’intensità magica raggiunge una trasformazione
vitale. Essa diventa un affresco dove giochi di luce e
liricità si intersecano e l’amore riesce a diffondere sprazzi
di luminosità sulle ombre dell’esistenza e dei ricordi: «Rimembro / i giorni / della fanciullezza, / quando solitario /
per le vie del borgo / la mattina vedevo il sole». Scrive
nella presentazione Antonella Sparano Ristori: «L’esito
poetico di questa raccolta è comunque elevato: le emozioni psicologico-esistenziali che comunica al lettore sono pregnanti ed intense ed il senso dell’amore come forza
emblematica della vita appare un caleidoscopio che colora di sé ogni moto più bello dell’animo umano». Altrettanto lusinghiera è la presentazione di Luigi Reina, il qua-
le ha definito l’arte poetica di Pesca “naif”: uno stile che in
versi riesce a trasmettere sentimenti come passioni e sofferenze, aspirazioni e sogni. Il volume è corredato anche dai prestigiosi interventi di Luigi Crescibene, Elena Ostrica, Giuseppe Ripa, Rosa Liguori, Michele Sessa, Ester Donatelli Colella, Pino Sozio, Orazio Tanelli, Gianfranco Cucchi, Nunziata
Corrado e Franca Magaldi.
Enza Conti
L’amore sopra il precipizio di Leonardo Selvaggi
(ed. Cronache Italiane, Avellino 2002)
“L’amore sopra il precipizio” è un volumetto che dà
tanto al lettore. Infatti dietro al titolo, che dà l’impressione di
una silloge il cui unico tema è l’amore, si nasconde una poesia intensa, introspettiva, permeata da una ricchezza psicologica e filosofica. Lo stile ricercato del lessico e delle argomentazioni portano ben oltre ai versi. La bravura dell’autore,
Leonardo Selvaggi, sta proprio nel riuscire a dare dei piccoli
colpi di pennello nei concetti chiave della sua poesia: il
passato, l’amore, il ricordo e l’osservazione meticolosa della
società. L’autore riesce ad armonizzare i versi e a renderli
fruibili, come se per incanto le parole prendessero forma
mentre la musicalità si innalza ora forte ora lieve. Si tratta di
una poesia che ha bisogno di essere meditata per la sua laboriosità. In essa la contemplazione diventa elemento chiarificatore per comprendere la realtà. Qua e là si sprigiona una cromaticità intrinseca alle parole. L’aspetto interiore e la ricerca
dell’io, intesi come superamento del futile e dell’apparenza, si
trasformano in guida poetica: «L’interiore armonia ha i colori
della natura, / suoni e felicità, passione ardente, estasi / che
esaltano, passano lungo valli fiorite, / scorrono come acque
pure. Ci sono cammini nell’animo / che svettano indorati dal
sole».
La poesia di Selvaggi è un invito alla riflessione, in
quanto va oltre la narrazione dei sentimenti e delle emozioni,
riuscendo attraverso una ludica ricercatezza dei vocaboli ad
ottenere una “particolare evocazione”. «Spinto da uguali forme, dal suono delle parole, / come l’acqua che si muove
allagando il vuoto, / si uniscono le parti per attrazione». Un
movimento cibernetico accompagna le parole che si trasformano in diario di un “Uomo” che vuole dare alla poesia una
delle più importanti funzioni: la comunicatività. E Selvaggi vi
riesce con grande maestria in quanto, pur attraverso la metafora, esprime la realtà con un linguaggio fatto di segni. Le
cose che hanno ispirato le sue parole ci inducono al senso di
altre parole. La sua poesia va “oltre” il sensibile. Il poeta,
andando alla ricerca della propria verità, instaura un rapporto
particolare con chi legge, spingendolo alla contemplazione e
al manifestare l’Essere uomo, l’Essere poeta e l’Essere filosofo. Siamo di fronte ad un poeta pensatore con lo sguardo
volto verso il passato, il presente ed il futuro, e il difficile
compito di tracciare i momenti dialettici della sua parte
“construens” senza trascurare la propria identità di cittadino
del mondo. Nei versi di Selvaggi la realtà fisica e psichica si
fondono e si condensano nel sincretismo della parola, fino a
produrre immagini. La parola ha una funzione importante
nella sua poetica, quale crisma che indaga per raggiungere
l’estasi: «Scorrono separati, ma sono riannodati; / fili comuni
hanno fra loro, sono gruppi / particolari e girano in armonia
con il respiro, / punti che si richiamano in piena vitalità / con
quanto si muove intorno a noi: / stati psicologici e aspetti
della natura, / pensieri che ci tormentano che sono forze /
75
dentro, si aprono nella mente, fermentano, / ci fanno andare, ci innalzano, fanno amare». Il sentimento dell’amore viene studiato nelle infinite funzioni e va oltre l’apparire, ma è «l’amore che ha una veste impalpabile / con
la leggerezza del volo, l’amore della vita / che ci mantiene stretto dentro quello che abbiamo». La poesia di
Selvaggi non è altro che una poesia intima e sussurrata da
un “io” che diviene entità ricca di sfumature.
Enza Conti
Un amore infinito, romanzo d’amore di Melo
Grasso (ed A.G.A.M.M., Settembre 2003)
Un amore infinito
percorre in lungo
ed in largo la vita
dei sensi dall’alba
fino al crepuscolo,
mediante una sintonia ed una complicità fatta di desiderio, di confessioni a parole, di
confessioni silenziose durante i
momenti amorosi
trascorsi dai due
protagonisti, Rosalba e Lorenzo.
Micro e macroepisodi riaffiorano
dalle pagine rivelando una quotidianità indissolubile dove la complicità trova nei sensi i
suoi orchestrali esecutori, dove la vita nel bene e nel male
diventa una delirante ingegnosità fin tanto che i riflettori
si spengono e un amore infinito offre due lacrime a Dio.
Il racconto di Melo Grasso punta l’indice sui tanti aspetti
del rapporto umano: l’amore forte, se pur travagliato, tra i
due giovani, l’amicizia e il rapporto familiare. A tenere le
fila della narrazione però sono i due protagonisti, la cui
vicenda si consuma lungo il sentiero della vita, fatta di
lontananze ed incontri. L’Amore è sentimento puro che
trova spazio anche nei meandri bui dell’esistenza.
La tematica induce il lettore a riflettere su alcuni
importanti aspetti sociali: le malattie, l’affidamento dei
minori e il lavorio interiore di chi vive nei drammi fisici e
psichici. L’autore con grande impegno narrativo dà quel
quid cromatico ad ogni battuta e, nella descrizione dei
paesaggi, ai luoghi prettamente settentrionali si alternano
quelli isolani. Angoli della Sicilia, infatti, affiorano qua e
là tra i ricordi del passato. Il nascere, il flettersi e l’alternarsi di vicende passionali si trasformano in esigenze
narrative per superare il substrato psicologico che
pervade l’intero racconto. Melo Grasso, senza trascurare
il linguaggio, che appare nitido, scava nel cuore dei due
innamorati fino a raggiungere la patria segreta dell’Amore e ne ricerca l’autenticità del sentimento, quale linfa
che li accompagnerà fino alla rivelazione del senso della
vita che porterà Rosalba ad accettare, dopo la tragica morte dei suoi veri genitori, di essere una figlia adottiva. Qui
subentra una revisione psicologica e l’accettazione, se
pur dopo una crisi di sconvolto, della famiglia che l’ha
accolta come propria figlia. Il passato si presenta nella sua
cruda verità. L’autore in un gioco ad incastro tra realtà e
fantasia lascia anche lo spazio alla fede. Infatti i due giovani,
ormai sposati, vengono sottoposti all’ennesima prova. Si
tratta della malattia che colpisce la donna mentre è in attesa
del loro primo bambino. Ed ecco che all’interno dell’ospedale, consapevole della difficile situazione in cui si trova la
giovane moglie, Lorenzo arriva ad «offrirsi in sacrificio, in
cuor suo, al beato dei cieli... purché la sua donna venisse
salvata». «Un Amore infinito vuole essere – scrive Melo
Grasso nella breve prefazione – un tentativo di omaggiare una
tela con delle piccole pennellate di colore, le quali, racchiudono in sé dei toni implosi, attraverso un’attrazione scaturita
dal profondo, che fuoriescono dalle mani di un pittore che
tale non è, ma tale vorrebbe essere».
Alessandra Iraci
Florilegio di Antonio Sabetta: poesia che conduce
alla speranza (ed. Radar Sei, Bari 2002).
Bastano trentasei liriche per potersi aprire un valico
nella poetica di Antonio Sabetta, poeta leccese che annovera
numerosi riconoscimenti, nonché la presenza in numerose
antologie. La raccolta di liriche “Florilegio” è un vero e proprio scrigno del percorso poetico dell’autore, che mette a nudo la sua tristezza interiore, confidando nel raggiungimento
della luce, quale punto d’arrivo della verità e superamento
delle delusioni dell’esistenza. Nelle liriche emerge un forte
amore per la propria terra, con le sue bellezze paesaggistiche,
artistiche e le tradizioni popolari, cui si aggiunge anche la fede. Siamo di fronte a poesie che non trascurano l’aspetto filosofico, espresso da un gioco linguistico sottile e intenso. Il ricordo del passato, raffrontato al presente, diventa invece l’anello di congiunzione della raccolta. «Tristemente ti guardo, /
mio vecchio albero amico, / ...e tu, albero mio caro, / rimarrai
per me / come un vago ricordo», versi che testimoniano un altro aspetto del pensiero poetico di Sabetta, quello dell’amore
verso la natura in un rapporto particolarmente comunicativo
con questa. Il Poeta si presenta come osservatore del mondo
che lo circonda, sviscerandone ciò che c’è dietro l’apparenza.
«Oh se tu, pietra, / suggello di antiche civiltà, / potessi parlare
a noi mortali, / dal tuo “de profundis” / sgorgherebbero lacrime / di pianto amare; / e mera emendatrice saresti / dei difetti
umani!». Appare un desiderio di mettere a nudo la crudeltà
dell’uomo che pur di raggiungere meri traguardi non si preoccupa d’infierire contro gli altri, contro se stesso e contro la
natura, di cui il poeta scruta la voce e ne capta i messaggi,
anche se è importante sottolineare che non la divinizza, ma
piuttosto la vede come «un tempio dove pilastri vivi / mormorano a tratti indistinte parole» secondo l’espressione di
Baudelaire. Florio Santini nella presentazione al volume definisce Sabetta: «Il cantore di stati d’animo trasparenti, nemico delle metafisichiere». Egli, attraverso un linguaggio
semplice ma ricercato, trasforma la poesia in icona della
parola, dove l’immagine si apre sul mondo e ne esterna colori
e musicalità. La sua poesia, malgrado la sofferenza, conduce
verso la speranza divina, verso la luce celeste, con la consapevolezza di ricordare all’uomo che in fondo è un piccolo
granello sulla terra.
Enza Conti
76
Lughe de Chelu (e Jenna de Bentu) di
Giovanna Mulas (ed Bastogi, Foggia 2003)
Il romanzo Lughe
de Chelu (e Jenna
de Bentu), l’ultima
fatica letteraria della scrittrice sarda
Giovanna Mulas insignita di numerosi
riconoscimenti, è
un’opera davvero
encomiabile per la
struttura narrativa
arricchita e vivacizzata dall’utilizzo
del dialetto sardo.
«È la storia di un
viaggio, sgocciolato
da una mente ad un
foglio, da un corpo
di donna ferita nell’intimo e, perciò, autentica – scrive
nella nota introduttiva l’autrice. - È sin troppo facile precipitare nelle profondità della propria psiche; impresa ardua è risalirne sani, l’uscirne indenni». La tematica trattata è molto attuale: alcuni episodi di violenze psicologiche
si consumano dentro le mura domestiche o nei luoghi di
lavoro. A farsi portavoce sono i protagonisti: Giona (le cui
lettere non sono altro che una confessione psicofilosofica), Giuseppe, Antonio, Mutino e Annichilina. La vicenda
prende le mosse da un paese di pescatori della Sardegna e
man mano si arricchisce attraverso la tessitura di episodi
che puntano sullo scandaglio interiore dei personaggi e
sulla descrizione dei paesaggi per lasciare poi spazio ai
messaggi evocativi dei protagonisti. Lo stile dell’autrice è
ricco d’immagini. La parola assume una gamma di significati a più livelli. La chiave di lettura viene amplificata con
l’inserimento di personaggi, simboli di tradizioni sociali e
credenze popolari. Il passato è visto come punto di partenza della formazione dell’Essere inconscio. Accanto alla
figura della strega Severina, una donna alla quale si attribuiscono poteri soprannaturali, emerge la protagonista
Giona che, nell’evidenziare una problematica esistenziale,
alla fine sceglie come fuga il convento.
Un profondo tormento interiore appare anche in
Annichilina che alla propria poca grazia fisica contrappone la bellezza della sorella Elena. Sarà la gelosia e il malessere a spingerla a macchiarsi le mani di sangue proprio
il giorno in cui Elena e Sergio, che aveva in un primo
momento giurato amore ad Annichilina, stavano pronunciando il fatidico si. Giovanna Mulas attraverso il suo romanzo fa uno studio psicologico-sociale di quei personaggi che la società definisce semplicemente “fuori dal
normale”. Essi non vengono giustificati, ma piuttosto studiati nei loro sentimenti. «Il sentimento è il primo, il più
profondo e quasi unico senso degli uomini» afferma il
filosofo tedesco Herde.
Di un certo interesse è la tecnica stilistica dell’utilizzo del dialetto, che ha una doppia funzione nella narrazione: rendere le storie più vicine alla realtà in cui nascono e nello stesso tempo dare musicalità ai dialoghi. Il
romanzo, uscito appena lo scorso anno, ben si inserisce tra
i modelli di letteratura che vedono sempre più spesso autori
impegnati nel recupero delle proprie radici e di quell’identità
linguistica che è stata un po’ trascurata a causa del sopravvento della globalizzazione. Per la Mulas il dialetto è un voler
imprime il suo legame con “la terra che porta nel sangue”,
anche perché esso riesce a dare quelle sfumature lessicali che
non sempre dà la lingua italiana, proprio perché uomini,
ambiente e lingua sono espressione di un determinato luogo.
Enza Conti
I trecento stornelli della Stornellata a tre voci di
Giovanni Di Girolamo, Antonio Di Giambattista
e Fedele Giorgio (Il Convivio, Gennaio 2004)
I tre poeti Giovanni Di Girolamo, Antonio Di Giambattista, Fedele Giorgio si sono incontrati in questa pubblicazione, a cura de “Il Convivio”, dal titolo “Stornellata a tre
voci”. Stornellata, ovvero uno scambio di stornelli tra “cantori” in gara, anche se più che di una gara si tratta, in questo
caso, di uno scambio di argute osservazioni sullo stesso tema
ispirativo. I tre autori riprendono l’antica forma dello stornello, quel canto popolare dal tono satirico e scanzonato tanto
caro alla tradizione meridionale. Una raccolta assai particolare e originale sia nei contenuti che nella forma. La prima
parte presenta una sorta di querelle poetica in cui Giovanni
Di Girolamo e Antonio Di Giambattista si incontrano/scontrano sulle stesse fonti di ispirazione che sono, per lo più, i fiori.
In particolare c’è una totale e perfetta corrispondenza tra le
tematiche e gli stornelli vengono riportati a specchio con la
“Stornellata” di Giovanni Di Girolamo sulla pagina pari e la
“Risposta alla stornellata di Giovanni” di Antonio Di Giambattista sulla pagina dispari. Di seguito si trova poi la parte
“Ed io ‘stornello’ invece in agrodolce” di Fedele Giorgio che
offre un ampio esempio del suo stornellare e l’appendice “In
lode alla stornellata di Giovanni” di Antonio Di Giambattista.
Insomma un ricco recipiente di arguzie e trovate smaliziate in
cui i tre poeti, che hanno fatto della scrittura e della cultura la
loro ragione di vita, si incontrano e “versano” gocce di questa
loro arte per offrirle poi in dono ai loro lettori. Per capire veramente il tono e l’acume di questi “pensieri” è necessario però leggerla per intero ed avere così una visione d’insieme delle ideologie e degli stati d’animo che ne stanno alla base. Per
quanto riguarda la tenzone della prima parte valgano ad
esempio: «Fior di mirtillo, / fu tale il tuo sorriso, audace e
bello, / che a me trafisse il cuor come uno spillo.» (Stornellata
di Giovanni, pag 20 – stornello 12) contro a «Fior di mirtillo,
/ il tuo sorriso, che fu audace e bello, / tendeva a trasformarsi
in un gingillo.» (“Risposta alla stornellata di Giovanni”, pag
21 – stornello 12). A queste metafore e ironiche irriverenze
del dibattimento fa da contraltare lo stornello 91 di “Ed io
‘stornello’ invece in agrodolce” che così recita: «Fior di mirtillo, / il viso tu col trucco puoi far bello, / ma della grazia
manca… lo zampillo». Tematiche simili o del tutto corrispondenti che offrono con euforia la visione dell’amore e del rapporto uomo-donna dei tre autori. E proprio l’amore è l’argomento che fa da sfondo all’intero canzoniere, l’amore trattato con uno stile canzonatorio perché i poeti sanno bene che
«un gioco sempre fu l’amore» e che il «lacrimare è vano». Un
bel regalo che questi tre poeti hanno voluto fare ai loro lettori,
offrendo il loro patrimonio culturale e artistico a coloro che
con animo aperto sono disposti ad apprezzarne la profondità.
Maria Enza Giannetto
77
La fede nella rinascita in Sole Nuovo di Pietro
Juvara, (Ed. La Valliva, Bari 1994)
In questa raccolta di liriche, il poeta Pietro Juvara esterna tutti i suoi credo più profondi nei confronti
della realtà, o meglio, come recita il sottotitolo, della vita,
della fede, dell’amore e della morte. Poesie che si dispiegano lungo il filo conduttore tracciato dai temi che il poeta tratta con estrema versatilità e trasporto. In particolare
le 53 liriche si snodano su due versanti opposti, eppure
convoglianti in un unico punto fermo che è la vita. La nota introduttiva è assai esplicativa e rende chiaro al lettore
quale sarà il percorso della raccolta. Si passa dal realismo
pessimista, «il confine delle miserie umane, del dolore
quotidiano, della materialità, dell’egoismo, perciò della
disperazione» all’ottimismo legato alla fede, quello irraggiungibile che è «l’orizzonte della speranza, della fede,
della spiritualità, oltre il quale si scorge la luce dell’assoluto». Una raccolta che oscilla tra questi due orizzonti,
tra la presa di coscienza amara, obiettiva eppur coraggiosa e la fede nel miglioramento e nella natura umana
(quant’è vicino Leopardi!). Il poeta non traccia alcuna
spiegazione, non è vate e non vuole mostrare la retta via,
egli è solo lucido osservatore della realtà nel primo orizzonte e uomo fiducioso e aperto alla fede nel secondo. Il
suo consiglio è quello di scegliere da soli e con coscienza
a cosa votare la propria vita. Ambivalenza quindi è la parola chiave della raccolta, ma anche il simbolo di una
chiusura e pacata accettazione che si apre a nuova speranza, così come nella strofe finale della lirica che dà il
titolo al libro: «Eppure alle nostre spalle, / sopra il mare, /
sopra il cielo, / dal colore inconsueto, / risplende per tutto
/ un Sole Nuovo». Per quanto riguarda la forma, le liriche
sono libere da ogni costrizione e schema. Seguono solo il
flusso dell’animo, del canto e dell’ispirazione poetica.
Poesie che cantano la vita, l’amore e l’amicizia, che sono
velate di pessimismo eppure fervide di immagini e colme
di immediatezza, poesie in cui la cultura e l’origine del
poeta fa da sfondo ad ogni tema ispirativo e ad ogni verso. Una sicilianità che non ha bisogno del dialetto per essere ostentata in tutta la sua forza, ma che fa capolino in
ogni metafora, in ogni simbolo, in ogni immagine e soprattutto in ogni visione della realtà. Poeta amabile e sincero, Pietro Juvara, che, insieme a tematiche su cui ragionare e speculare, riesce ad offrire a chi lo legge il suo intero mondo interiore.
Maria Enza Giannetto
I colori del cuore di Vittorio Di Ruocco (Ed.
Pandemos, 2003)
Un’anima sensibile che si mette a nudo per regalare emozioni, questa è la bellezza de “I colori del cuore”
di Vittorio di Ruocco , poeta salernitano, alla sua seconda
pubblicazione dopo “Le mie mani sul cielo” (Ed. Il Calamaio, 1996). Amore, Mare, Memoria si rivestono di immagini e significati quante sono le situazioni della vita,
mai uguali. E l’amore è estrema sensualità (“Sei tu
carnoso fremito...”), remota nostalgia (“...due volte lo
stesso sole non risplende.”), rimpianti perduti (Un quadro
vuoto), commozione di padre, desideri intravisti. Il mare
è parte del poeta, come un amico sempre presente, di notte, in tutte le stagioni, quando c’è tempesta e quando
splende il sole. Colpisce la costante presenza di termini
marinareschi e la grande varietà di paesaggi marini che la
memoria del poeta sa rievocare. Il mare come ispirazione, ma
anche come porto dove approdare, una certezza di cui egli
non può più privarsi (“Sei spuma di mare tra le mie mani /
scivoli via poi ritorni padrona / prigioniera del mio destino. /
Senza di te sarei mare di vetro / nessun fragore di tempesta /
mi scuoterebbe dall’angusta rada”). Il tema della memoria, caro a Montale, ricorre spesso, sia come intero componimento
(Memorie) sia come momento di ripiegamento che scaturisce
da attimi di solitudine e contemplazione (“Tirare a lucido la
memoria / in quel tardo pomeriggio di luglio / fu un azzardo
come un’imboscata”; “Ho stretto il cuore / intorno ad un ricordo...”; “Ma è senza voce il ricordo / il silenzio assordante /
come il vagito di un giorno / che ancora deve nascere”).
Esperienze che rivivono sulla carta, trasfigurate dall’occhio visionario del poeta che, immerso nel flusso delle essenze, sa cogliere le analogie più suggestive. E dagli accostamenti di immagini nasce la liricità della sua poesia, giusto
equilibrio di aulico e prosaico, tipico di un registro moderno.
Facile ritrovarvi i maestri: dal grande poeta d’amore Neruda
alla poesia ermetica italiana. I versi sono frantumi di frasi, o
nuclei che racchiudono una qualche verità (“La vita è un
vortice / senza vie d’uscita...”). Ma il poeta sa che la verità
non è dato conoscerla, se non come intuizione inafferrabile,
così dice: “Non chiedere di più / non ho risposte / so solo che
il fiume corre / sempre verso il mare e non c’è pioggia / che
ritorna al cielo”. Non solo amore, dunque, in questa raccolta,
perché il sospetto di una riflessione esistenziale accompagna
l’opera, quasi inavvertitamente. A volte si manifesta come un
malessere, a volte come la constatazione del tempo che passa
(frequente l’immagine dell’autunno e delle foglie ingiallite),
ma diventa evidente quando si impone la vertigine della
morte (“M’assale il desiderio di volare / tra le braccia della
vita per morire / ai confini della morte / per rinascere”; “E
quando tra qualche tempo sarò polvere immemore”; “...ti
stringerò in un abbraccio eterno / forse l’ultimo, certo il più
bello / figlia mia”). Quella di Vittorio di Ruocco, sebbene
trovi fondamento nella stagione lirica primonovecentesca,
non è poesia ermetica, ma relazionale e comunicativa. La
poesia di cui oggi più che mai c’è bisogno, perché in grado di
raggiungere tutti, senza per questo banalizzarsi. Una poesia
fatta di metafore pure e suggestioni, che racchiude in sé il
messaggio di un’esperienza di vita.
Amalia Maria Amendola
Armaghedòn: Bene e male a confronto nel nuovo
libro di Giuseppe Portale
Armaghedòn è per molti soltanto un famoso film di
fantascienza (Armageddon – Giudizio finale) del 1998, con
Bruce Willis, per la regia di Michael Bay, che, per la verità,
ha mutuato il titolo da uno dei più drammatici e criptici passi
della Bibbia. Armaghedòn è il luogo in cui, secondo l’Apocalisse, si svolge lo scontro finale tra il Bene ed il Male (Apocalisse 16,16: “La guerra del gran giorno di Dio onnipotente,
…e radunarono i re nel luogo che in ebraico si chiama Armaghedon”), e proprio a questo emblematico passaggio del
libro di Giovanni si rifà il titolo dell’ultima pubblicazione del
giornalista e scrittore cattolico Giuseppe Portale, la quarta in
ordine di tempo dopo Padre Ildebrando Antonino Santangelo: Vita – Pensiero – Opere - Testimonianze (Comunità editrice, Adrano 1995), Il diavolo è tra noi? (Catania, Prova
78
d’Autore, 2001), Il pianto di Maria a Siracusa (Ed. Segno, Udine, 2001).Tanti i temi affrontati in Armaghedòn
(edizioni Segno, Udine 2003), ma tutti convergenti, come
dichiara lo stesso Portale nella Prefazione: «Questo libro
ci offre uno spaccato dell’epoca in cui stiamo vivendo con
le grandi potenze visibili ed invisibili che si contendono il
mondo. È uno sguardo all’estremo combattimento a cui il
Signore Iddio chiama i credenti contro le potenze diaboliche e le forze del male che vorrebbero trascinare l’umanità verso il baratro infernale».
Dopo essersi soffermato sul progetto divino e
sull’azione di Dio nella Storia, Giuseppe Portale passa ad
analizzare l’offensiva di Satana contro Dio e contro l’uomo alla luce della Rivelazione e del Magistero della Chiesa: «Attualmente, a quanto pare – scrive – siamo nel periodo cruciale della Storia, in quello del massimo trionfo
di Satana…», per poi elencare tutte quelle forme di tentazioni, distrazioni, quelli che a suo avviso sono i vari mezzi con cui il principe delle tenebre sta conducendo la sua
battaglia: esoterismo, spiritismo, le varie forme di magia,
la chiesa di Satana, ma anche tante dottrine oggi in voga,
il materialismo e quei comportamenti che nei più svariati
modi allontanano gli uomini da Dio, per chiedersi: «Ma
Dio, di fronte ad una tale provocazione diabolica che rischia di portargli via l’uomo, resta inerme? Non fa nulla
per intervenire e far fallire questo disegno satanico?».
La battaglia fra Bene e Male si concretizza nella
millenaria lotta fra la beata Vergine e il Maligno, che emerge dalle pagine del libro attraverso le testimonianze e
il racconto delle apparizioni mariane più famose nella
storia della cristianità, a cominciare dal XIX secolo sino ai
giorni nostri: Parigi, La Salette, Lourdes, Fatima, Marienfried, Roma, Kibeho, Belpasso, Medjugorie e tante altre
ancora. Giuseppe Portale incontra protagonisti e testimoni di guarigioni inspiegabili e miracoli odierni ufficialmente riconosciuti dalla Chiesa, intervista gli interessati,
i medici che hanno seguito i singoli casi, riporta gli esiti
delle analisi e le dichiarazioni ufficiali della Chiesa.
Quindi, in un dettagliato capitolo si sofferma anche su quei prodigi, come lacrimazioni ed emografie, fenomeni “scientificamente inspiegabili” del passato recente, verificatisi in Italia e fuori, ma alcuni proprio in Sicilia, come la lacrimazione della Madonna a Siracusa della quale l’autore si era già occupato, in un precedente
e documentato saggio - le apparizioni di Belpasso ed una
serie di strani quanto allarmanti episodi avvenuti a Catania, Adrano, Giampilieri Marina, riportando con rigore di
cronaca fatti e testimonianze. Dopo essersi chiesto l’origine ed il senso di questi fenomeni, visti come probabili
segni attraverso i quali l’uomo, distratto, da interessi più
terreni o deviati, viene richiamato alla conversione, «Ho
voluto concludere il mio lavoro, ci dice Giuseppe Portale,
con i segni dei tempi del ritorno di Gesù, la “Parousìa”,
alla luce dei più recenti messaggi mariani e, soprattutto,
alla luce dell’Apocalisse di San Giovanni. Molte le analogie fra quanto descritto nell’ultimo libro della Bibbia,
relativo agli ultimi tempi prima del ritorno di Cristo, e
quanto sta accadendo nei giorni nostri, con dei risvolti
persino inquietanti e che lasciano senz’altro pensare».
Un libro che si può definire coraggioso, in un
momento in cui il rispetto umano vieta e inibisce quasi di
esternare interesse verso tutto ciò che appartiene alla sfera della spiritualità, in cui serpeggia un senso di orrore
del sacro, coraggioso quanto può esserlo soffermarsi su questi
argomenti, indulgendo a tutti quei valori che non siano puramente esteriori o materiali.
Maristella Dilettoso
Meteore, antologia dell’A.L.A.P.A.F. di Bagheria
(Palermo, ottobre 2003)
Decima crestomazia pubblicata in occasione della
cerimonia di premiazione del novembre 2003, contenente i
lavori che hanno preso parte al Concorso Internazionale di
Poesia indetto appunto, dall’A.L.A.PA.F. di Bagheria. Il presidente Salvatore Baiamonte ha ‘aperto’ il florilegio con una
sua nota introduttiva, in cui presenta «il soggetto-poeta, come
monaco che tiene stretto nella mano il suo obolo d’affetto».
Molti i nomi di scrittori, poeti e pittori, inseriti nel volume,
noti e meno noti. Fra gli autori, c’è la presidente Onoraria
Fondatrice dell’A.L.A.PA.F., Antonina Ales Scurti, della
quale è stato pubblicato uno stralcio del suo ‘Diario romanzo
in versi e in prosa’ ambientato nella seconda metà degli anni
60 con protagonista Liliana, una donna sposata che vive le
sue contraddizioni tra l’amore coniugale e quello soltanto platonico che ella sacrificherà per amore delle responsabilità verso la famiglia, il profondo credo religioso e se stessa. Una
donna (l’autrice) che racconta le vicissitudini interiori di
un’altra donna immaginaria, ma attuale riguardo le sue conflittualità. Fuori concorso, è entrata a far parte del volume anche una lirica particolare del Presidente Salvatore Baiamonte, particolare perché il titolo già contiene un principio,
quello di Eraclito “il movimento della vita”, il continuo
divenire dove tutto si trasforma anche «ciò che era delizia,
ora è trascorso».
Tra gli autori Vito Catalano, nato e residente a Catania, con un suo brano dedicato al divin Raffaello, contribuisce a rendere l’antologia più variegata, in quanto il suo
racconto breve va oltre il solito componimento narrativo. C’è
una sonorità cha sa di freschezza e di giovane inventiva riproponendo un nuovo Raffaello, un pittore che con un suo
quadro «aveva compiuto un’opera infinitamente più alta della
raggiunta perfezione artistica: aveva salvato un'anima». Paola
Consoli si dice esordiente, soltanto perché da più di un anno
ha riordinato quanto di più ha scritto negli anni passati e con
la vibrante poesia in dialetto siciliano “Fa ca non sia” ha
espresso tutta la sua coralità sicula. Paola Cozzubbo ha
composto brevi liriche, poi raccolte in “Schegge poetiche” in
cui il ritratto del suo animo appare ora in compagnia della
colorita speranza, ora solo con un pallido smarrimento. Piero
Gai, di Belluno, ha scritto a proposito di ciò che la televisione
comunica tramite i suoi programmi e lo ha fatto con un
racconto, gridando le situazioni di disagio che purtroppo,
oggi si presentano davanti i nostri occhi di telespettatori.
Angelo Rullini è pittore e scrive componimenti in dialetto
ispirati alla propria terra di Sicilia. La sua poesia, dal titolo
“Questa notte o luna...”, corre tra il romantico e il nostalgico.
Beatrice Torrente ha insegnato Religione, mentre ora
partecipa ai concorsi letterari con poesie ed opere pittoriche.
Nel suo recente libro “La mattanza pesca sacra”, del quale un
breve tratto è stato inserito nell’antologia, c’è la teoria e la
pratica della pesca del tonno, il sacro e il profano dell’usanza,
la filosofia e i gesti di questo rito antico. Pasquale Vinciguerra, pluriaccademico, è attento ai problemi dei ragazzi e
della scuola. La poesia proposta nell’antologia ci fa capire
come la nostra attualità sia decisamente diversa dal passato
79
per la velocità con la quale si compiono tutte le azioni
della nostra esistenza, velocità che è più distruttiva che
costruttiva, nello stesso tempo.
Margherita Rimi, nella sua poesia esprime
invece tutta l’interiorità e la riflessività dell’essere umano
che si confronta con il dolore, la strage, la morte, ma volge attimo per attimo ad una speranza di vita e di felicità.
Liliana Mamo Ranzino attraverso il filtro della memoria
ricorda la bruciante esperienza della seconda guerra mondiale, in una narrazione viva e fortemente partecipata.
Giacomo Paternò, tratta invece un tema molto più profondo e spirituale. Il titolo è già emblematico: “Il dono
della fede”. Qui appare la tensione dell’uomo verso Dio e
soprattutto la «ricerca di una logica follia, di un briciolo
di luce che mi rischiari la via». Più impegnata nel sociale
è invece la poesia di Domenico Peci. Nel suo mondo poetico appaiono spesso i bambini, quali entità da proteggere e da attenzionare, per una società migliore. Il dialetto siciliano dà molta espressività e colore alle sue liriche.
Di ambiente folcloristico e popolare, ma di una cura particolare sotto l’aspetto stilistico è invece la lirica di Giovanni Piazza, dal titolo “Il Caliatore”. Il riferimento del
titolo è al grosso padellone che serviva per ‘caliare la calia’ (abbrustolire i ceci). La poesia riporta indietro nel
tempo, quando festosità e giovinezza si fondevano ad un
desiderio di vita.
Michela Isabella Affinito
Antonio De Lucia: divina musicalità in Sospiri
di primo mattino (Edizioni Ler, Napoli 2002)
Il più originale dei
dialetti italiani è
quello napoletano.
Anche se per molti
termini somiglia al
gergo popolare di
tutto il CentroMeridione d’Italia,
esso si distingue,
ha espressioni e
cadenze proprie, si
rivela inconfondibile, si riconosce
tra mille. E non
solo da noi, dovunque, nel mondo. La sua originalità è nel calore - il calore di chi
parla - che si sprigiona dall’eloquio, da ogni frase, quel
senso di bonaria ironia che si vuole comunicare agli
interlocutori, quella levitas che investe gli spiriti e li pone
in uno stato di benessere spirituale,ottimismo e allegra
predisposizione nei confronti della vita, non sempre rosea. La silloge di Antonio De Lucia, Sospiri di primo mattino, si compone di liriche in vernacolo insieme ad alcune
in lingua. Non c’è contrasto tra le une e le altre: sono tutte espresse con divina musicalità e verve tipicamente partenopea... «Quello che decisamente colpisce - scrive nella
prefazione Rosario Cerciello, - in questi tipici battibecchi
napoletani, è la corrispondenza con la struttura corale del
canto e del contro canto: è come se l’ego lirico si sdop-
piasse coralmente in due figure: il poeta che si interroga, e il
coro (che è sempre parte della sua interiorità) che risponde».
Quella carrozza che sembra un forno in “’A calandrella”, quel
sole rovente che fa “’mpazzì” («nun vola ‘na mosca e chest’aria m’affoga») esprimono così bene il concetto, che si ha
la sensazione di viverla quella canicola e di non sopportarne
l’alta temperatura... Descrizioni particolareggiate, vive, di
animali e persone (innamorati): il gatto che fa la spia, il cane
che dorme, ‘nu lietto (che) se move... E poi, per consolarsi, e
per vincere quel calore insopportabile, il poeta Antonio De
Lucia riesce ad uscirne, a trovare il refrigerio con l’immaginazione - quasi un miraggio - pensando alla grandine e al
vento: «Mo’ ‘ncoppa a carrozza, nun fosse cchiù peggio / ‘a
rallene e ‘o viente int’e recchie?»... C’è tutta la città canora.
Vivacità nella lingua, immersione panica nella natura e nelle
sue immagini stupende... Bellissimi quei «prati fioriti sui
declivi», le balze, i boschi, le valli,,le aiuole coperte di rose,
«l’eden promesso, a chi giusto fu in terra». Visioni idilliche
che colpiscono e stupiscono, che si proiettano, con il loro
cromatismo, sulle pareti dell’animo. Gli artistici dipinti di
Nicola Sgarbati, nei loro sobri colori e nelle loro reali
riproduzioni, completano l’armonia del testo.
Antonia Izzi Rufo
Franca Alaimo, La firma dell’Essere: fasi di
viaggio nella scrittura di Domenico Cara
(Edizioni Atti e Fatti Lombardi, Milano 2003)
Nel volumetto figurano tre nomi: Antonio Panetta,
Franca Alaimo, Marisa Papa Ruggiero. Ognuno di questi
esprime opinioni e giudizi critici su Domenico Cara. Nel delineare “la traiettoria” di Domenico Cara, Antonio Panetta ne
mette in risalto la personalità e l’excursus poetico e ne evidenzia “la volontà e la vocazione” che, in sintonia, hanno
permesso al poeta calabrese di produrre un numero stragrande
di opere che lo collocano, brillantemente, sulle vette dell’Elicona. Cara s’è formato «senza scuole e maestri, nella propria
officina, come un artigiano-artista che si crea da solo i propri
strumenti». La sua evoluzione è avvenuta per gradi, «la cogliamo da un testo irto di epifanie, alla ricerca di nuova comunicazione sintetica e brachiologica» (F. Mazzioli). Incredibile il profluvio poetico e prosastico dello scrittore. In un
pamphlet di 27 paragrafi, un poema in prosa per evidenziare
le condizioni e lo stato di “far poesia”, scompagina i negativi
a squarci meridionali”, estende una rete amara sul Sud...
Salva solo una cinquantina di poeti. I poeti attuali, osserva
Panetta, ci hanno lasciato solo segni; essi si preoccupano
unicamente di essere in vetrina o sulla stampa, non delle
“ardue sentenze”. L’arte è morta, non ci sono più i canoni di
rigore di altri tempi; la libertà di leggere, parlare e scrivere
«ha volgarizzato le funzioni grammaticali, scrittorie e poietiche». Dove sono “i barlumi d’incanto” propri della lingua di
Dante, Petrarca e Leopardi?... Cara rappresenta l’eccezione:
la sua è alta poesia, nei suoi versi «il vocabolario è messo a
dura prova...». E la sua opera non si è conclusa, al contrario
di tanti scrittori che si perdono per strada e cadono nell’oblio.
Franca Alaimo illustra la ricerca dell’Autore sulla poesia
come aforisma. La sua esegesi si svolge nel profondo, dove
ha origine la “vita dell’essere”. Domenico Cara ha già
raggiunto l’apice, s’è conquistata la “firma dell’essere”, non è
da tutti. «Il viaggio comincia al buio... Il sogno è più vicino al
vero». Non ci deludono i sogni, in essi realizziamo i nostri
intimi desideri; la realtà è sorda alle nostre richieste, fredda,
80
non ci asseconda nelle nostre aspettative... Siamo protesi
verso il futuro e non ci dobbiamo arrendere: lo sforzo
prolungato darà i suoi frutti...». Così esordisce l’Autrice e
non interrompe il suo dirompente eloquio, il suo entusiasmo per Cara... Gli aforismi di “Pietra scissa” si dispongono «come semi di luce sparsa». Cara vuole “raccontarsi” ai suoi lettori in un viaggio che si svolge in modi
diversi: una nave di pietra (Utopia gioiosa), un elegante e
fine cavallo (Ornamenti per sella), il ritmo quieto e lento
dei propri passi (Passeggiata nella brughiera), in
“Filigrane innaturali”, in “Cardina macerie flumina”, ecc.
Ella li ha letti tutti i libri di Cara, e non solo, li ha penetrati fin nei recessi più nascosti, ne ha fatto l’autopsia con lo spirito - e ne ha tratto linfa per alimentare la sua
interiore ricerca del bello e del sublime... Ne è rimasta
sedotta, incantata, tanto che ha deciso di scrivere un
saggio-poesia (originale!) su di lui. Ascoltiamola nel suo
“post scriptum”: «Ho con me uno degli ultimi saggi di
Cara, ‘Filigrane innaturali’. Avevo già sottolineato i passaggi che più mi piacciono. Adesso basta metterli insieme... Cara può rivelarsi a chi lo legge... Elettrizzante simbiosi...». L’intervista di Marina Papa Ruggiero verte sulla
poesia. Cara dà risposte precise, sia che si tratti del suo
modo di sentire l’afflato poetico sia del modo come oggi
viene intesa e accettata la poesia, «in un panorama sociale in cui dominano il conformismo pacificante e l’industrializzazione del pensiero». Seguono gli aforismi di
“Lunazione” in cui «è distillata la ricerca dell’Autore in
efficaci e oscuri anni di esplorazione sulla poesia».
Antonia Izzi Rufo
Bruna Tamburrini: la ricerca della conoscenza
e della felicità in Atemporalità, (Cenacolo accademico Europeo, Poeti nella società)
Racconti e poesie che sfilano in sintonia, in un
unico discorso, emergente, del sociale e dei problemi dell’animo. Sono «l’espressione di alcuni momenti di vita»
dell’Autrice, Bruna Tamburrini, che si rifugia nei ricordi
per sfuggire ad una realtà da rigetto, per intraprendere un
lungo viaggio verso la ricerca della conoscenza e della
felicità, spinta dalla volontà, e dall’interesse, di sfociare
«in un mondo purificato di atemporalità», inedito. Toccante il primo racconto, “A te”; rispecchia una delle tante
situazioni precarie che affliggono l’umanità, quella della
famiglia, che non è più tale, e le conseguenze deleterie
della sua frantumazione: crollo dei valori, precipitare nel
vizio, desiderio di “farla finita” con l’esistenza. Sentimenti di sfiducia e ipocrisia albergano negli uomini: si
vive, «incompresi e strani”, dietro maschere, «nella lontananza di un cielo / ormai perso». Perché succedono
certe cose, in questa società marcia?... Perché Roberta
non reagisce alle violenze che le vengono inferte nei
pressi di una chiesa?. «Non era il caso, oltre tutto avrebbe
dovuto affrontare la temerarietà della gente». Un continuo lavorio interiore si agita nell’animo della poetessa,
tra sfoghi, risentimenti, tristezza, illusioni e delusioni, un
cadere a terra ed un risollevarsi, ed un concludere che
«per vivere bene», «frammenti vibranti di poesia» devono lanciarci emozioni, invaderci e farci fremere perché la
vita è ‘miracolo’ e per essa siamo «pronti a sorridere e a
piangere». Quanta fantasia, legata agli extraterrestri, nel
racconto “La storia del mondo!». Quegli esseri esistevano
già prima dei dinosauri, abitavano la terra... La scienza aveva
distrutto il pianeta ed essi si erano rifugiati in un altro corpo
celeste... «La vecchietta vide scendere la navicella... Poi tutto
tornò normale, in quella bella giornata di sole», ma i bambini
non s’erano accorti di nulla e continuavano a giocare... Sembrerebbe più un’allucinazione della donna anziana che un
fatto realmente accaduto, nell’immaginazione, naturalmente.
L’autrice sottende, spesso, nei suoi scritti, un consiglio, un
monito, un messaggio.
Antonia Izzi Rufo
Nino Agnello, il desiderio di cambiare il mondo in
Accadimenti (Bastogi, Foggia 1998)
Significativo il titolo,
“Accadimenti” di Nino
Agnello: preannuncia il
contenuto del testo, il
quale, anche se redatto
quasi interamente in
versi, si legge come se
fosse scritto in prosa.
Tre le sezioni: “I fatti
del disamore”, “A bassa quota”, “I giorni di
Caracas”. In un lungo
monologo,
e
con
schiette considerazioni
che a volte sottendono
una sottile ironia, l’autore, con un percorso
programmato, mette in
evidenza tutto quanto
succede nel mondo una realtà sconcertante
e irreversibile - attraverso «un intrico di impressioni, sentimenti, riflessioni, giudizi», per dirla con Riccardo Scribano.
Accuse pesanti alla società, lanciate con disappunto: egli
vorrebbe cambiare il mondo, ma si rende conto che non è
possibile, e ciò lo fa soffrire. Dalla prima parte emerge tutto
quanto c’è di marcio tra gli uomini: disamore, innanzitutto, e
poi dolore e confusione. «Il dolore è di tutti / la gioia di
pochi». Anche il paese punta “lance di tristezza”, se vengono
colpiti i vecchi, i giovani costretti ad emigrare come le
rondini, le ragazze che «si tengono le vesti per difendersi dal
vento impudico», gli extracomunitari, vilipesi, umiliati,
chiamati a svolgere, per una misera paga, lavori che i cittadini
rifiutano... Quanta povertà s’incontra nel “giro del mondo”. E
quanta disonestà e crudeltà!... Mercato di bimbi, alcuni uccisi
per vendere gli organi, neonati buttati nel cassonetto, genitori
abbandonati, “donne miele” dedite all’arte di sedurre... Padre
Stefano racconta le atrocità commesse nel cuore dell’Africa:
uomini squartati come capretti, grovigli di morti e feriti,
animali e piante scomparsi che hanno aumentato il deserto».
E non succede solo in Africa, ma in molti altri posti del
pianeta. Piange papa Wojtyla. E che cosa fa la “vile Europa”?
«Mira i putridi corpi e inorridita chiude i battenti per non
scomporre ordini e confini». Dopo avere enumerato tutte le
brutture dell’umanità, Nino Agnello ci conduce, nella seconda parte, in un rifugio di pace ove trovare conforto, ove lenire
le sofferenze dell’animo: nel silenzio di una cattedrale, Chartres, Notre Dame... «Nei riflessi delle vetrate / si spengono i
passi degli uomini...». Seminare affetti è dovere, raccoglierne
81
una manciata fa bene al cuore, ma noi seminiamo amore
e raccogliamo sangue e patimenti. Il poeta ha viaggiato
molto, ha avuto modo di vedere posti lontani, popoli di
civiltà diversa dalla nostra e di incrementare la sua cultura. In questo testo, denso di testimonianze, ci racconta
le sue esperienze e ci trasmette il suo entusiasmo.
Antonia Izzi Rufo
Sara Bensi: amore delle parole semplici in
Ama guardare il sole (Pontedera 2001)
Sarà perché Sara non c’è più, o è proprio questo
il motivo da cui mi lascio influenzare? Non lo so dire. So
solo una cosa: i suoi pensieri sono così leggeri, così evanescenti che mi fuggono, scivolano via e non si lasciano
sfiorare con le mani, solo col cuore... Volano lassù, oltre
il visibile, come esili piume imponderabili che io seguo
con stupore... Sono parole e frasi impresse con l’animo
sulla carta, con dolcezza e levità, dense di contenuto e
significato. Dicono libertà e amore; cantano gioia e speranza; volano con i gabbiani, le nuvole, i fiocchi di neve,
vanno incontro al sole; si posano sui prati, sui fiori, sui
monti, sugli alberi senza toccare terra; sono intrise di
delicatezza e tanta tenerezza... Il sole è il simbolo di
Dio... Pochi riescono a contemplare le cose più nascoste e
preziose... C’è riflessione e saggezza nel suo discorrere, e
precoce maturazione psicologica: pare di ascoltare una
persona anziana... E lei era solo una giovane ventenne,
agli esordi della vita... Il suo spirito religioso, nel volume
postumo delle sue poesie dal titolo Ama guardare il sole
con la prefazione di Marta Nicolucci Cortini e di Fabrizio
Porcini, traspare da ogni verso, ma senza fanatismo, senza eccessi, si esprime con discrezione, nel rispetto dei
sentimenti degli altri. Dio lo scopre nel sole, nelle cose
belle della natura, nel suo prodigarsi per chi ha bisogno,
nell’essere riconoscente verso le persone che ama... «Siamo noi figli a dovere ringraziare i genitori per il dono
della vita». «Volgi le mani / colme... a chi ti ha dato /
Vita e Domani». «Partire... tornare... e voler ripartire di
nuovo». Ribadisce l’eterna insoddisfazione dell’uomo, il
suo continuo cercare e ricominciare, anche se ha trovato
ciò che lo appaga. «Fuori / grigio, uniformità, piattezza: /
Dentro: calore, intensità, gioia... È Dentro che rende
Fuori». L'effimero è vuoto, senza calore né colore; è ciò
che è nel nostro mondo interiore che è vera vita, che dà
vita a ciò che è fuori... Siamo legati alle cose esterne, “a
un punto del mondo”,e abbiamo paura di perderle... Il
grande pericolo è celato in noi... Vita e morte, l’una non
sussiste senza l’altra... Ella è contenta per la nascita di
una parente, la signora che si reca all’obitorio è triste
perché le è morto il figlio... Mai si riscontra pessimismo
nei suoi versi, mai risentimento per qualcuno, solo
fiducia e gratitudine... È bello scoprire un giorno senza
affanni, il sorriso sincero di chi ti vuole bene, un sorriso
che “gli occhi appannati” avevano cancellato... Mai si
lamenta, è sempre felice per quanto le viene dato... Se ne
sta al calduccio del ‘lettone’ con “Speranza” e “Ricordo”... E poi arriva la fatina che fa diventare i sogni realtà
(Natale). Quanto sensibile, fantasioso romanticismo in
questa lirica stupenda: c’è il volto vero della poesia:
luminoso, etereo, divino... Nella sua scrittura sembra di
leggere il “Cantico delle creature” di San Francesco: lo
stesso trasporto sincero verso le creature, lo stesso traboccante amore nelle parole semplici, la stessa voce mistica
d’una preghiera che nasce spontanea, sentita, dal profondo.
Antonia Izzi Rufo
Giovanni Pagano - Amedeo Carmignani Francesco Armaleo - Ludovico Magaudda - Giovanni
Biondo - Antonino G. Ruggieri, Il politraumatizzato negli sport motoristici, Note di primo
soccorso, (Angelo Manitta Editore, Catania 2003)
L’interessante libretto ha uno scopo prettamente
didattico: dare utili informazioni sugli sport motoristici. Le
norme sono dirette a tutti, non solo agli sportivi e agli spettatori; dovrebbero costituire una nuova disciplina – educazione sportiva - da inserire tra le materie d’insegnamento e da
introdurre in tutte le scuole di ogni ordine e grado. La scuola
non è più quella del ‘leggere e scrivere solamente. Siamo nel
bum dell’informatica, nell’era nucleare, stiamo per costruire
una base spaziale sulla luna per decollare su altri pianeti,
stiamo esplorando il ‘pianeta rosso’. Gli orizzonti si sono
ampliati in modo tale che non si riesce più a calcolarne le
distanze, l’apprendimento di una seconda e terza lingua è
divenuta una necessità per comunicare in campo internazionale. Il famoso detto “Mens sana in corpore sano” non è più
una massima da scoprire; oggi la gente lo mette in pratica, ha
imparato a curare l’immagine del corpo e la salute mentale;
tiene all’estetica e al benessere del proprio organismo, conosce le norme igieniche e quanto, come e cosa mangiare, ama
lo sport... Grandi e piccoli frequentano palestre, fanno passeggiate - appena possono - e corse su strade di campagna
non invase dalle macchine e dallo smog. Ma non tutti conoscono certe regole, tutte le regole... Perché, allora, non rimediare? L’opuscolo “Il politraumatizzato negli sport motoristici”, scritto da un’equipe di sei autori specializzati in chirurgia, medicina e ricerca, è una guida pratica per chi si vuole
accingere o frequenta gli sport motoristici, come motociclismo, automobilismo, motonautica. Conoscere le norme di
primo soccorso è prevenire l’irreparabile, essere di aiuto a se
stessi e agli altri, sia che si agisca da protagonisti che da
spettatori, è doveroso per ognuno, direttamente o indirettamente coinvolto. L’opuscolo, che approfondisce la dinamica
dei traumi e la loro valutazione, la priorità dei trattamenti, le
posizioni che bisogna fare assumere al paziente e infine il suo
trasporto, contiene pure norme di sicurezza, triage sul campo,
principi di trattamento ospedaliero e farmaci di pronto
soccorso. Guida certamente utile quindi per chi fa sport.
Antonia Izzi Rufo
Il sole e la sua famiglia, un libro per bambini che
vogliono avventurarsi nel sistema solare, di Maria
Rosa Mistretta (Armando editore, Roma 2003)
Si tratta di un volume di divulgazione scientifica per
bambini. Un libro agile e snello, ma nello stesso tempo affascinante. Maria Rosa Mistretta, autrice di Il sole e la sua famiglia, è laureata in Scienze naturali all’università di Torino e
dal 1986 si occupa di divulgazione scientifica, con attività
presso scuole di ogni ordine e grado. Collabora con alcune
riviste e partecipa al progetto Science Center della provincia
di Torino. Ha pubblicato vari racconti e poesie. Ma quest’opera è certo di particolare interesse soprattutto perché rivolta
82
ai bambini, volendoli iniziare alle conoscenze astronomiche con un linguaggio chiaro ed immediato. «Benvenuti!
Volete giocare nello spazio? Eccovi accontentati. Il Sole
e i 9 pianeti del Sistema solare vi aspettano per giocare
insieme. Non vi preoccupate: sarà divertente rintanarci
nei crateri della luna, sciare su Plutone, giocare con palle
di neve sporca, lanciarci nel vuoto nei canyon di Marte».
E... voltando pagina ci sono tante sorprese. Si tratta di un
vero e proprio viaggio spaziale, durante il quale si imparano notizie utili e curiosità interessanti, si hanno descrizioni meticolose e stupefacenti... tutto nel massimo rigore
scientifico. Si parte dalla terra, si va sulla luna, ci si accosta la Sole, poi Mercurio, Venere, Marte... «Attenzione! Sassi volanti! Ma che cosa sono? Si chiamano asteroidi e sono assai pericolosi perché possono colpire i pianeti, compresa la terra. Alcuni sembrano pietre di montagna, altri hanno tanti buchi, altri ancora sono lisci». Poi
si continua per Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone,
le Comete, e poi? «La cultura scientifica – afferma Maria
Rosa Mistretta - deve essere proposta a tutti con metodi
di-versi. Parlare di scienza non è solo un invito a sapere,
ma è soprattutto un’esortazione a capire, uno strumento
utile per un orientamento su argomenti che altrimenti
sarebbero di difficile comprensione perché troppo vasti ».
Enza Conti
Il pessimismo velato di Giovanni Scribano in
Frammenti d’infinito, (Montedit, Milano 2002)
Una silloge breve
ma densa di significati. In pensieri
profondi e meditate riflessioni, il
Poeta
Giovanni
Scribano dialoga
con se stesso e
trae, della vita,
conclusioni piuttosto “amare”. Fa
suo, perciò, il
“carpe diem” di
Orazio e così parla
all’amata: «Amiamoci, / e il domani
gettalo via». Testimone dei suoi sfoghi è la notte, la misteriosa notte che, nel suo silenzio
ambiguo, a volte pauroso, crea «folletti, spiritelli e fatine
che preparano infusi» e permette di ascoltare le voci
nascoste del creato, della terra, degli astri, dei monti... E
poi l’alba: «E quando un livido biancheggiare mi coglie
alla finestra... aiuole assopite... taciturni uccelli... chiostri... lumache sul davanzale... ambulanti e bambini... e,
dentro le case, un tempestare di passioni che si nasconde
alla vista». Ovunque c’è la natura con le sue meraviglie.
La poesia “Sul fiume” è il suo “biglietto da visita”. Invita
la sua donna a lasciare «orologio cruciverba e musicassette» e ad andare ad ammirare con lui il respiro del fiume, le nuvole che «sussurrano dolci promesse ai campi
arsi», le cime innevate, i salmoni gravidi che risalgono liberi... Egli s’inginocchierà umile sulla riva e vedrà il suo
(di lei) volto di «dispettosa chimera» in ogni anfratto, in ogni
roccia, in ogni ciottolo... La grande, divina natura, guarisce.
Egli s’immerge nella primavera, nell’estate, nell’autunno,
nell’inverno... Ogni stagione mostra aspetti idillici che
colpiscono l’animo... C’è il romanticismo cupo di Leopardi in
“Notturno” e in “Muti accordi”, il pessimismo della “natura
matrigna” in “Entro la rete”, il nichilismo di certi esistenzialisti in “Presagio”... Il suo, però, non è il pessimismo
di chi è superficiale... I superficiali non vanno oltre la coltre
del caduco, non penetrano nei meandri dell’intus per trarne
“Frammenti d’infinito”, per scoprire il divino che è in ognuno
di noi, la vita vera, quella che non si estingue ma continua a
vivere, si fonde nello spirito universale per rinascere in nuovi
esseri e ricominciare il ciclo eterno. Il pessimismo (non so se
il temine è del tutto appropriato) di Giovanni Scribano è di
natura diversa dal significato che di solito si attribuisce al
termine... Il suo è ricerca nell’intimo per “sentire” il suono
della voce interiore, captarla, ricevere risposte alle sue invocazioni e chiarezza sul mistero celato in ognuno di noi, e che
noi soli, nessun altro, può decifrare e comprendere. «Il cuore
di Giovanni Scribano è colmo di parole – scrive Massimo
Barile nella prefazione – di un uomo ferito dal volto pensoso,
pervaso da una inquietudine sempre tesa a disvelare le ombre
che offuscano la vita e soffocano i sogni e le speranze». Monologo con lo spirito, quindi. Ma il poeta non si perde, non
s’abbatte del tutto perché riesce - in ultimo - a trovare un
canale d’emergenza e a riappropriarsi della luce che sembrava
spenta, a risorgere: «Avevi perso il gusto della vita / ...ma
ora... disperso sei tornato... caduto, sei risorto».
Antonia Izzi Rufo
Giovanni Scilio, profondità psicologica e analisi
del personaggio in Racconti in prima persona,
(Nicola Calabria, Patti 2003))
Tre racconti. Il più lungo, e il più significativo, è il
primo, dal titolo “Era solo un transfert”. Non so se definirlo
un diario o un romanzo o una lunga seduta psicanalitica, o
tutte e tre le cose insieme. Si tratta di una lunga storia e l’autore narra gli avvenimenti con meticoloso ordine cronologico
e dovizia di particolari. Nel preambolo afferma che egli scrive
per «liberarsi del peso di un’esperienza che ancora lo turba e
per mettere in guardia gli altri da certi rischi». Sembrerebbe
un messaggio, invece è solo il desiderio di confidarsi, di
esternare un’angoscia intima, ciò che affiora insieme ad uno
scopo altruistico: aiutare, essere utile agli altri. Inizia così a
parlare di sé e del suo stato ansioso-depressivo che lo induce
a consultare un neurologo. La cura a base di medicinali, se
dapprima dà esiti positivi, dopo si rivela fallimentare. Il
dottor Raimondi, allora, gli consiglia di sottoporsi a sedute di
psicoterapia. È da questo momento che la storia comincia a
delinearsi come un vero e proprio romanzo d’amore. La
dottoressa Stefania De Falco è molto bella ed egli finisce per
innamorarsene. La donna sembra ricambiare i suoi sentimenti, però il suo diventa un gioco ambiguo che fa soffrire il
paziente. Gli dà speranza, lo illude e lo delude. Infine gli
spiega, con sadica freddezza, che tutto quanto avviene in lui
si chiama “transfert”, il processo che porta il paziente a
concentrare sull’analista le sue pulsioni negative o positive.
Profondo soffrire, risentimento e crisi in famiglia, giacché
alla moglie, che lo conosce bene, non sfugge la sua infatuazione per la dottoressa. Infine egli riesce “a ragionare”, a
diventare “adulto”, anche grazie alla comprensione della
83
fedele compagna, e tutto si risolve in lieto fine. Il racconto è importante perché l’autore, grazie alla sua esperienza, fa conoscere le cause prime delle malattie del sistema
nervoso - nel suo caso un genitore “padre padrone” e una
madre “chioccia” -, le fasi del procedimento, i metodi
adottati, i risultati e gli “effetti collaterali” (per lui l’essersi innamorato della psicoterapeuta). Viva e scorrevole
l’esposizione dalla quale emerge, a volte, una divertente
autoironia. Frequente l’immergersi dell’autore nell’incanto della natura per trarne ispirazione e dare riposo allo
spirito. Gli altri due racconti, “La festa di San Giovanni
Battista” e “La signora del treno”, anch’essi “racconti in
prima persona”, riportano alla memoria dell’autore ricordi del passato che egli rivive con un senso di nostalgia e
pacata malinconia.
Antonia Izzi Rufo
Gianni Ianuale, Ho incontrato un angelo
(Edizioni Ler, Napoli 2002)
«Mi è bastato /
vivere il tuo bene /
per capire cosa
siamo / e cosa
desideriamo
essere / in questo
tempo / fatto di
soli frammenti... /
ho capito che l’amore / è un diario
di bellezza, / un’isola che rema / sul
lago dei sentimenti». Questi versi
della poesia dal
titolo “Con lo
sguardo di un angelo” sono forse il
punto nodale dell’intera silloge di Gianni Ianuale, poeta di Marigliano in
provincia di Napoli, che ha al suo attivo numerose pubblicazioni ed ha ricevuto diversi prestigiosi premi. A livello concettuale è, infatti, l’angelicità dell’uomo e dei
sentimenti a prevalere nella silloge, angelicità quale simbolo di purezza, di bellezza, di felicità, di amore. E l’amore (quale pura sentimentalità vissuta) è l’altro grande
tema che la percorre. «Amor vincit omnia et nos cedamus
amori» (L’amore vince tutto e noi cediamo all’amore),
secondo l’espressione del poeta latino Virgilio.
Lo stile di Gianni Ianuale è semplice ed accattivante, così come accattivante è la sua poesia, piena di metafore e di delicatezza d’animo, di immagini e di riflessioni. L’uomo appare in tutta la sua essenzialità spirituale. Il divino è il senso angelico con cui l’uomo dialoga
e sa sublimarsi. In tal senso la poesia di Ianuale corre
sulla scia della lirica d’amore della letteratura italiana ed
europea, come afferma Alfio Rapisarda nella presentazione. Leggendo le sue poesie «viene spontaneo pensare
alla grande tradizione della poesia stilnovistica e alla concezione della donna-angelicata che, ci pare, risulta tanto
cara e vicina al nostro poeta». La terminologia è spesso
etera: ricordi di mistici luoghi, esili fiori, vie dell’anima,
aria di luna, meridiano d’amore, contemplazione, notturno,
sogno, come si può già dedurre dai titoli delle liriche. «Il tratto distintivo di queste poesie, che desteranno nel lettore una
forte carica emozionale, sta in una oscillazione rigenerante tra
il terrestre e l’ineffabile e lo scorrere silenzioso del tempo»
scrive Caterina Grasso nella prefazione. Ed è proprio nell’etereità ed angelicità che sta la poesia di Ianuale, fatta di
piccole cose, di piccoli gesti, di emozioni semplici e coinvolgenti, di voci interiori che scorrono nelle vene «perché tu
sei una storia, / un desiderio vicino agli occhi, / un miraggio,
una guida / che dona gioia / lontana dagli inganni. Egli «si
ispira alla purezza di un angelo e alle sue trasfigurazioni, perché rappresenta un Ente che... sublima il poeta, trasportandolo quasi in un mondo irreale, dove il trascendente non si
stacca mai dallo spirito poeta e così vibra finanche nell’inconscio» (Biagio Di Meglio). Il tempo non muore, resta
eterno e l’angelo dell’amore fa da guida.
Angelo Manitta
Gloria Venturini, Camminando tra i giardini
dell’anima... (ed. in proprio)
La vita umana sulla terra è per molti un mistero.
L’uomo fin dall’antichità ha voluto darsene delle spiegazioni.
Ecco allora la creazione di miti e di leggende, di un’epoca
d’oro in cui gli uomini erano felici, di un Eden perduto per il
loro peccato agli albori dell’umanità. Ed ora è questo paradiso
perduto che, giorno dopo giorno, si vuole riconquistare. La
conquista ha come fine la felicità, la bellezza, la vitalità in un
mondo che è un giardino di fiori, di alberi, di esseri viventi.
Ma ecco che il giardino reale si trasforma in metafora, in
giardino dell’anima, che l’uomo percorre e contempla. E la
poesia di Gloria Venturini, nella sua prima silloge dal titolo
emblematico “Camminando tra i giardini dell’anima...”, è un
percorso interiore di pensieri, affetti, sentimenti, che l’uomo
sa costruirsi nel rapporto con gli altri. Tra le aiuole rappresentate dalle poesie della Venturini «possiamo percorrere il sentiero dell’amore tra uomo e donna, il sentiero degli affetti familiari, il sentiero dell’anima, il sentiero dell’impegno sociale, nel comune dipanarsi tra l’incanto dei fiori» scrive nella
prefazione Ernesto Vidotto. Ma per comprendere meglio questa poesia, bisogna soffermarsi sulle parole chiave delle sue
liriche e queste sono, come ha bene messo in evidenza Vidotto, amore, anima, cuore, e poi fiore, incanto dolcezza, profumo, luce speranza, vento, stella, vita, ali, memoria, voce, nuvola. Sono tutti elementi che hanno una connotazione essenziale: la felicità e la libertà spirituale dell’uomo. Non a caso le
poesie sono divise in sei gruppi, quasi a trattare tematiche
specifiche, che comunque portano ad un unico denominatore:
poesie d’amore, poesie degli affetti familiari, poesie dell’anima, poesia ed umanità, poesia di donna, poesia e natura. Se
l’elemento lirico fa da trait d’union tra le varie composizioni,
è il pensiero dell’autrice, insieme al suo misticismo naturale e
laico, ad emergere. La più emblematica delle poesie in tal
senso è certo “Anche l’amore muore”, poesia di donna per le
donne. «Come occhi di donna, / guardo l’anima incerta. / Con
occhi di donna / vedo lo spuntare di lacrime amare. / Tanta
polvere nera /smorza il sorriso. Un dolore antico, / nato
all’origine della vita, / punge fino a trafiggere il cuore, / e in
un attimo l’angoscia lancia lampi di paura, / dagli occhi di
donna».
Angelo Manitta
84
Ornella Cappuccini, Re Guiscardo l’arrampichino (Tigullio-Bacherontius, Genova 2002)
Definire “Re Guiscardo l’arrampichino” di Ornella Cappuccini un poemetto cavalleresco sarebbe limitativo, definirlo una poesia sarebbe fuori luogo, definirlo
una satira sarebbe riduttivo. In effetti l’opera, agile e breve, della poetessa e saggista romana Ornella Cappuccini
è un po’ tutto questo. Si tratta di una parodia cavalleresca, in cui il tema è trattato con brio e vivacità, ma dove
in fondo l’autrice si pone l’obiettivo di comunicare al lettore attento con “sensibile intendimento” un messaggio
profondamente umano. Il lettore viene affascinato dalla
musicalità del verso, dalle battute mordaci e beffarde, dalla serietà buffonesca dei protagonisti. E l’intento viene
raggiunto. Il poemetto ha come oggetto Re Guiscardo. Il
riferimento potrebbe essere a Roberto il Guiscardo, duca
di Puglia e fondatore del domino normanno in Italia,
morto nel 1085. Siamo quindi nel pieno medioevo e nel
fiorire della cavalleria. Il re è un arrampichino che si intende, come molti politici, di monete: un nuovo principe,
un nuovo arricchito, anche se ormai in età avanzata. Lui
ora si è messo in testa di riconquistare la vita e «dall’alto
d’emblematico regno / fatiscenti scudieri chiama a convegno». La figura del re è sarcastica: ha anelli sulla punta
del naso, cerchi d’oro alle caviglie, quando parla sbuffa e
soffia, ha la bocca piena di bava, la sua voce è cavernosa,
la testa è un pupazzo di cartapesta. Con questo atteggiamento fa l’adunata e dice ai suoi: «A me, valenti soldati,
io son Guiscardo re dei pezzenti e dei maleducati. S’infrange il muro, io sono un osso duro, ora che mi son fatto
vecchio, del mondo ho pieno rispetto». Ma dietro l’ironia
e la satira, vige un messaggio profondo. «Con sensibile arguzia di un mondo sbagliato – continua il re – debelliam
l’ingiustizia. Soldati, mi avete compreso bene, via le reciproche pene... fioriscano prestanti emozioni... al buono,
sano e giusto con fierezza alziam la testa!». Il discorso
del re appare ai suoi seguaci arduo! Essi si riuniscono per
discuterne il contenuto. È diventato folle? Come è possibile portare il Bene sui campi di battaglia? Ma qualcuno
commenta: «Non vi accorgete che il mondo ci sta crollando addosso, abbandoniamo l’egoismo, alla giustizia
apriam la pista!». Il discorso diventa convincente, si volta
pagina, comincia la riscossa e «diretto fila il treno sui
binari di libertà alla conquista della felicità».
Angelo Manitta
Il volo della farfalla di Lidia Are Caverni (I
quaderni letterari di Pomezia-notizie)
Lidia Are Caverni è nata ad Olbia (SS) il 3 novembre 1941, ma risiede da molti anni a Mestre-Venezia.
Insegnante in pensione, vincitrice di importanti premi
letterari, ha pubblicato opere di poesia e di narrativa, tra
cui si ricordano: Un inverno e poi... (1989), La fucina
degli dei (1994), Il satiro e la bambina (2001), Il giorno
di Ognissanti (2002). Si interessa di studi storici e antropologici e collabora alla rivista I viaggi di Erodoto della
casa editrice Bruno Mondadori. Con Bruno Mondadori
nel 2002, ha pubblicato il romanzo per bambini Clotilde e
le lucciolette. Il volo della farfalla è quasi un inno alla
natura. Numerosi sono le metafore tratte dal mondo
naturale, ma soprattutto le immagini realistiche, di insetti,
alberi e fiori. L’uomo, in questo scenario, appare perfettamente integrato. Quale farfalla che osserva il mondo, sentimenti ed emozioni si mescolano a paesaggi incantevoli.
Angelo Di Mauro
composita e lacerata quotidianità...». L’intero meccanismo conduce a tensioni individuali e a forme particolari
di ascolto, da cui «insorgono le relazioni fisionomiche
dei significati».
Angelo Manitta
Il dialogare dell’ascolto, il tempo e la parola in
Domenico Cara (Campanotto editore, Udine 2003)
Isabella Michela Affinito, Sacralità. I e II
volume (Poeti nella società, Napoli 2001)
«Tanti segreti si nascondono nella selva, / e in ogni
caso firmano il loro / diario di millenni, le altre spoglie. // Ma
adesso i dialoghi tacciono, / si estingue l’alone del mito che
fluttua». Questi versi che danno inizio alla raccolta di poesie
di Domenico Cara, dal titolo Il dialogare dell’ascolto, sono la
chiave di un’interpretazione semantico-concettuale dell’intera
silloge, come si può dedurre anche dal titolo. Ascolto e silenzio, dialogo e parola sono entità convenzionali dell’uomo che
permettono l’espressività del pensiero e soprattutto la sua collocazione nel tempo e nello spazio. Parola e spazio, infatti,
sono collegati tra loro nella prospettiva di un’affermazione
della personalità umana. Il silenzio è meditazione, ma è anche
ascolto e l’ascolto può tramutarsi in dialogo. Il tempo
dell’ascolto è il tempo della riflessione, ma anche della fuga,
fuga dal tempo reale e dalla realtà metaforica, fuga da un
«ricorrersi di atteggiamenti e di tenui catastrofi».
Attraverso una versificazione chiara e decisa, con una
poesia elevata ed ispirata liricamente (frutto di decennale
esperienza), bella e convincente, Domenico Cara incentra le
sue riflessioni sul tempo, che diventa comune denominatore
delle altre emozioni. Il tempo si presenta quale rapporto tra
presente, passato e futuro, e si identifica con lo scorrere delle
azioni umane. In contrapposizione al passato, il presente «somiglia a quei sentieri / di fumo, di poltiglia salata, golosa, / se
interpreto un argomento infantile, / in tutto stregato dal tempo
che passa, / diventato tensione esteriore, fritto / che annulla
l’impossibile lusso». Il tempo conduce allo spazio, spazio vitale, delimitato dagli oggetti circostanti, spazio fisico che appartiene «totalmente alla noia, eluso ancora / dalla veemenza
solare, dal meriggio / estremo dinanzi alla caduta o flessione /
della soave risacca». Il tempo è pure Nulla, cioè annichilimento di se stesso e della personalità umana. Il tempo è pure
ricordo e memoria, è il passato che riemerge a tratti nel presente, senza poter fare a meno della storicità dell’Essere:
«Felicità a-storica, ma volo fiammante, tensione, / essenza
d’eternità, nel primo credo / che si allontana dall’effimero,
dal guasto». Il tempo è pure parola, perché la parola storicizza
e ferma il tempo in una concezione diacronica della vita. Il
tempo è odore e profumi, il tempo è sensibilità, è scoperta dei
sensi, proprio perché esso conduce dall’astrazione (utopia o
fantasia) alla materialità dell’essere e quindi alla coscienza di
sé. Il tempo è pure natura, natura che equivale a suoni e melodie. Il suono incita all’ascolto e conduce nuovamente alla
semantica del tempo. Si tratta di un cerchio che si chiude, ricongiungendosi al suo inizio. «Concerto di suoni misti... castità di barbagli... Qui ascolto la tregua del rumore che /
invade l’udito alle foci / del fiume, ogni altra baraonda /
spenta dall’acqua piovana, dalle ripe / alla sabbia mediterranea.». Proprio come afferma Domenico Cara nella nota conclusiva del libro «lo svolgimento della ricerca è una passione
che i versi adeguano al modello essenziale dell’espressione
contenuta nei testi e – insieme – a una consapevolezza emotiva e concettuale che presiede alle stesse incertezze della
Si tratta di due
volumi di poesie
di Isabella Affinito,
poetessa
nata a Frosinone e
che vive a Fiuggi,
i quali hanno come oggetto il sacro. Sono preghiere, narrazioni,
descrizioni, riflessioni
personali,
poesie d’occasione, che spesso attraverso un linguaggio metaforico travalicano il
quotidiano. Il Venerdì santo è l’occasione per la descrizione di un atavico rito. La cattedrale di Claude Monet, ispira alla poetessa la poesia
omonima. Abbazie, santuari, chiese gotiche e romaniche,
chiostri, monasteri, si riempiono di aura di sacralità. «Teorie di statue, di Apostoli e di Santi / che in parallelo /
copiano il tragitto / del profilo di un arco / e poi, ripiombano nel perpetuo movimento / senza destare / la preghiera unitaria / che vive all’unisono / con la Gothica
Cattedrale». Nel secondo volume sono alcune figure ad
emergere: Pio da Pietrelcina, madre Teresa, Sansone e
Dalila; o figure di artisti che hanno tracciato immagini
sacre: El Greco, Raffaello, Beato Angelico.
Enza Conti
85
Isabella Michela Affinito, Una pioggia di
Poesie, (ALI Penna d’autore, Torino 1999)
Si tratta di un volume di poesie che, attraverso
una classicità espressiva, caratteristica dell’autrice, tocca
vari temi e di un certo rilievo, ma soprattutto alcuni personaggi visti nella loro intimità. Vogliamo porre l’attenzione su Cassandra che «spargeva predizioni / come seme al vento / che non attecchisce / perché non fa in tempo / a mettere radici / su di un terreno ostile ed arido / come era diventato il suo». Riccardo III, con il suo freddo
calcolo politico, che lo fece diventare crudele. O la figura
di Tamara, pittrice dallo sguardo languido e suadente,
androgina affascinante, modellata dolcemente con l’amore per l’avventura. Isabella Michela Affinito, nata a Frosinone nel 1967, vive a Fiuggi Terme (FR) dal 1993.
Dopo aver terminato l’Accademia di Costume e di Moda a
Roma, ha unito le sue precedenti esperienze di graphic designer, stilista di moda, costumista teatrale, computer grafica, pittrice, con l’altra sua grande passione: lo scrivere. Nei suoi libri d’arte ha cercato di trattare diversi
argomenti, da quello religioso, “Psicologia e grafica dei sette
vizi capitali”, all’ambiente esoterico con “Le Donne dello
Zodiaco secondo la mia grafica”. Dallo studio sull’Astrattismo e Costruttivismo Russo, “Quando la Geometria diventa
Armonia”, ad un saggio della critica d’arte con una realizzazione grafica d’image de modes, ispirate alle opere dei
suddetti artisti, il cui titolo è “Quando l’arte si può indossare”. Dal 1997 ad oggi ha partecipato a moltissimi concorsi
di Poesia nazionali ed internazionali ottenendo numerosissimi
premi. Le sue opere sono pubblicate in diverse raccolte antologiche. Iscritta a diverse Accademie anche a carattere internazionale, la poetessa collabora con riviste per la stesura di
critiche letterarie nonché recensioni. Si occupa anche di
Teatro ed è scrittrice di fiabe.
Enza Conti
Emanuela Sedda, un intreccio quasi poliziesco in
Il Capello Biondo Oro nel Pagliaio (Lalli Editore,
Siena 2003)
L’inizio del libro dà la sensazione di avere tra le mani un romanzetto come tanti altri e ci si accinge a leggerlo
senza particolare entusiasmo. A mano a mano che si procede,
però, si cambia opinione: con l’interesse comincia a manifestarsi una certa curiosità e ci si domanda come finirà la
vicenda. La narrazione è un intreccio di avventure che si verificano in strane circostanze. L’argomento è quasi tutto “frutto
della fantasia”. I protagonisti, alcuni realmente esistiti, chi
coinvolto direttamente chi per caso, danno vita ad un giallo
degno di Arsenio Lupin. La protagonista abita in una vecchia
casa che sta andando in rovina. Pare non abbia famiglia
perché non ne fa cenno alcuno, in nessuno dei capitoli. O non
ne vuole parlare? Lo fa supporre una frase pronunciata in un
momento di sconforto: «Il mio passato meglio scordarlo, il
presente... che stanchezza, il futuro... che ne sarà di me?». Vive sola ed è impiegata nella biblioteca del Comune. Il lavoro
la soddisfa. Infatti le dà la possibilità, col modesto stipendio,
di tirare avanti ma anche di farsi una cultura. La biblioteca è
una specie di circolo ricreativo dove non si va solo per
leggere o prendere libri in prestito, ma anche per partecipare a
giochi a quiz che si organizzano un paio di volte la settimana.
Giusy, la bibliotecaria, è una ragazza romantica. La sera preferisce guardare la luna e le stelle, il vento “che muove le
foglie” e la pioggia anziché mettersi di fronte alla televisione... È una sognatrice. Come al solito, è nel vano della finestra, quella sera di maggio, quando vede arrivare una macchina giù in strada. Spegne la luce per non essere notata.
Dalla macchina scende un uomo con un pacchetto in mano e
in pochi secondi è attorniato da una ventina di ragazzi ai quali
distribuisce droga, in cambio di soldi. Ella si spaventa. Chiude bene tutte le finestre e fa barricate con sedie e altri mobili
dietro le porte. Ha paura di essere riconosciuta perché “ha
visto”. Da quel momento cominciano i guai... Viene salvata
da un giovane, “il francese”, da qualcuno che spara da una
macchina. Con questi poi scappa a Parigi da cui si trasferisce
in Svizzera, sempre con lui... Fughe, inseguimenti, sotterfugi,
ricerca accanita di documenti in un monastero, suspense, paura, peripezie varie. Infine finiscono, lei e l’amico, per associarsi ad una organizzazione di Templari... Un poliziesco vero
e proprio, ma la storia non finisce. Così l’autrice: «Chissà...
Un giorno mi sveglierò e continuerò a scriverla».
Antonia Izzi Rufo
86
Nei vicoli della memoria, poesia per il Sud di
Mina Antonelli (Spring Ed., Caserta 2003).
«...e a piedi nudi la memoria / s’incammina nella
notte». Sono due versi tratti dalla poesia d’apertura della
silloge di Mina Antonelli, poesia che prende lo stesso
titolo del volume: “Nei vicoli della memoria”. Incamminarsi nella notte a piedi nudi per ricordare, metaforicamente esprime il significato di lasciare ogni presente
azione (a piedi nudi), per tornare nel buio dei ricordi,
verso la notte della genesi natìa, in quella terra dove la
natura è madre e matrigna, benevola e ostile, generosa e
avida: il Sud. Mina Antonelli è nata a Gravina, provincia
di Bari, e codesta sua raccolta ha preso anteriormente
parte all’ottava edizione del Premio “Penisola Sorrentina”, indetto dall’associazione culturale ‘Il Simposio delle
Muse’, che ha ritenuto meritevole premiarla con una
pubblicazione. Possedendo la parte trascendentale del
Sud nelle proprie vene, l’autrice è entrata così “Nei vicoli
della memoria”, illuminandoli di luce nostalgica e di
gioia purtroppo tenuta repressa, perché nel Sud «Fiumi
d’arsura / s’aprivano allo sguardo, / il vento sonnecchiava
/ nella calura del giorno / e lo stridore delle cicale / graffiava il cielo» (Da “Donne del Sud”). La poetessa pugliese mette continuamente a confronto il lato positivo
con quello negativo del suo Sud. Anche nei versi si alternano le due fasi in cui all’inno verso la propria terra, seguono accenni di biasimo, anche se ad arrendersi sono
solo i vecchi, mentre i giovani, sfogliando tra le pagine
della memoria, continuano a credere, o meglio vogliono
credere alla resurrezione del lento Sud. Questo in sintesi
l’intendimento poetico dell’autrice che accetta la modernità soltanto come àncora di salvezza della sua terra e
non come sopraggiunta realtà che vorrebbe cancellare le
preziose memorie, di quando col «suo scialle nero / mia
madre / avvolgeva la notte / e cullava tra le braccia / i
miei sogni di bambina. / Raccontava stagioni / tra le rughe del viso / stanco più degli anni / ma negli occhi
brillavano / mattini di sole» (Da “Tra le pietre”). Quasi in
ogni verso è presente un volto di madre natura con un
vestito nuovo, sentimentalmente descritto e in questo
modo la voce dei ricordi non si assopisce, non cade nel
languore, ma è sempre vivida e mentre prosegue il suo
racconto riscalda le membra di chi ascolta, di chi nella
mente ridisegna la lontana infanzia trascorsa «tra i campi
e banchi di scuola, / all’ombra delle case / bianche di
calce / dove cresceva il melograno. / Teneri germogli /
fiorivano d’amore / e brillavano al sole / parole di rugiada» (Da “Un tempo di ricordi”).
Isabella Michela Affinito
Le isole del sole, un viaggio tra mito e liricità di
Domenico Branca (Bastogi, Foggia 2003)
Se non fosse che già c’è stato in letteratura un
Odisseo (Ulisse), perseverante eroe-navigatore ed esploratore di luoghi leggendari, punito dal dio Poseidone ed
a maggior ragione costretto da costui a peregrinare per
molti anni in mare prima di poter tornare in patria, sicuramente il moderno Ulisse, o l’odierno Omero, sarebbe
stato il poeta e professore di materie letterarie, Domenico
Branca di Fùrnari, della provincia di Messina. Ma perché
le prodezze di Ulisse e la verbosità di Omero associate
insieme nella stessa persona di Domenico Branca? Perché lui
è un appassionato di archeologia, tradizioni popolari e scrive
in forma poetica le sue sensazioni di viaggiatore assoluto per
‘Le isole del sole’. Si chiamano isole del sole giacché più
vicine all’equatore e sono le isole del poeta Branca: Stromboli, Vulcano, Salina, Alicudi, Filicudi, Panarea, Lipari, che
formano l’arcipelago delle Eolie, a nord della Sicilia, nel mar
Tirreno. Il nome Eolie deriva da Eolo, il re dei venti che,
secondo l’immaginazione omerica, risiedeva a Lipari, da cui
direzionava i suoi venti. Verità e mitologia legate assieme nei
figurativi versi dell’autore siciliano che, più di una cartina
geografica, più di una mostra geologica, più di una guida
turistica del luogo, ha saputo rendere visibili in poesia le sue
isole: «Ribolle a Ponente il mare, / gorgoglia il fango / tra
vapori bianchi, / sibilanti, / dall’acre odore... / le acque s’infrangono / sulla spiaggia / dalla sabbia nera. / L’ocra dello
zolfo / è tra i colori / di questo Eden / col verde della macchia
/ di boschi rigogliosi / e poi l'azzurro / delle acque trasparenti
/ del mare, / il grigio del fango, / rimedio per tanti mali» (Da
“Vulcano”). Il suo sapere entusiastico propenso all’archeologia, lo ha portato a fare della poesia una grande scoperta
interiore: il suo vero Eden, dove il mondo antico non ha mai
cessato di esistere, con le differenti usanze di ciascuna civiltà,
con i loro ideali e stili di vita, con la loro eredità artistica che,
ogni tanto il mare di Sicilia amorevolmente restituisce in
forma di reperti millenari. Lo scrittore e prefatore del volume,
Carmelo Aliberti, ha riconosciuto in Branca la preponderante
influenza classica «come traspare dalla limpidezza del verso,
nella icasticità delle raffigurazioni, nella struttura e nel linguaggio concisi. Tali caratteristiche affiorano in ogni componimento: una vera celebrazione della cultura classica si evidenzia nella lirica “Al teatro di Tindari”, il luogo appropriato,
dove nell’antichità venivano rappresentate le tragedie greche»
(Dalla Prefazione).
Isabella Michela Affinito
La memoria delle origini: poesia profondamente
religiosa di Giovanni Tavčar (Il Convivio, 2003)
La copiosa ed apprezzata
produzione
poetica di Giovanni
Tavčar si arricchisce di
questa sua nuova opera
che offre spunti di
profonda riflessione e
meditazione sulla natura umana nel suo
rapporto con Dio. Dalla
complessa silloge, suddivisa in sei passi dalla
“Creazione” alla “Memoria delle Origini”,
dall’interrogativo “Ma
che Chiesa siamo” al
“Tempo di crocifissioni”, da “Adesione e
trasformazione” al conclusivo “Lo spazio di Dio”, si evince
quanto la storia dell’uomo non sia altro se non un progetto
Divino al quale, nonostante tutto, l’uomo stesso non può sottrarsi. Dio, dunque, come artefice dalla creazione al Giudizio
Finale, Dio che ha previsto ogni cosa dalla trasgressione di
Adamo alla propria Incarnazione per immolarsi per il suo
87
perdono. Disobbedienza, noncuranza e ancora trasgressione delle quali l’uomo continua a macchiarsi e per questo deve espiare per ottenere il perdono e il premio promesso. Nei Sacri Misteri l’Autore vede la via predisposta
e nell’intimo rapporto tra Dio e l’umanità, la possibilità
per quest’ultima di adempiere ai compiti preassegnati per
il suo iter vitale. Improntare l’esistenza secondo la volontà del Creatore è il sentire di Tavčar ed egli lo propone
attraverso una raccolta di versi che si susseguono come
una cascata di acqua purissima e inarrestabile come la
vita degli uomini, finché Dio vorrà.
Guido Bava
Arianna De Corti, La sarabanda del tempo
(Premio Città di Pomezia 2003).
Arianna De Corti è nata a Trieste. Pianista e organista, ama scrivere poesie, saggi e romanzi, nonché dipingere. Ha ottenuto primi premi e premi unici sia per le
poesie che per la prosa e la pittura. Sue poesie si trovano
anche in antologie straniere tradotte in tedesco e inglese.
La poesia di “La sarabanda del tempo” è imperniata sul
ricordo e sul pensiero. Da ciò scaturisce una profonda
espressività emotiva e una liricità naturale, che appare
evidente negli squarci paesaggistici. Un tono di nostalgia
e di amarezza unite alla tristezza e al malessere a volte si
fa palese in alcune liriche più esplicitamente personali».
Senzio Mazza, Le rosse stagioni (Coppola ed.).
«Il volume di poesie perlustra emozioni e stati
d’animo, sì da poter salvare qualcosa dell’ininterrotto e
impassibile fluire del tempo: l’agitazione dei primi turbamenti amorosi... il bisogno di sentire vicino la persona
amata e dichiararle il suo intatto amore, l’essere profondamente siciliano...» (Flora Restivo Cugurullo).
Pippo Virgillito, L’edicola votiva della Madonna delle Grazie sulla scalea monumentale
di Paternò (Catania 2003).
«L’amore per la propria città si manifesta anche
attraverso la valorizzazione del suo patrimonio storico ed
è sulla scia di questo sentimento che Pippo Virgillito consegna alla sua città un’altra pregevole opera dedicata a uno
dei monumenti più noti di Paternò: la scalea monumentale della matrice e la sua, forse meno conosciuta, edicola
votiva della Madonna delle Grazie» (Angelo Spartà).
Lucio Lepri, Viaggio I (Rosso e Nero edizioni,
novembre 2003).
«Un libro non è mai solo un libro. La sua reale e
oggettiva misura sfugge a qualsiasi semplificazione, specie quando esula dai canoni, dalle regole, da ciò che comunemente si presume siano le modalità indispensabili
per la realizzazione di un libro... Il caso riguardante questo libro di Lucio Lepri è, senza mezzi termini, un caso
effettivamente esemplare. La sua ricchezza esplicativa e
l’ampiezza dimensionale dello scibile umano di quanto
viene affrontato è di indubbio valore contenutistico, estetico e spesso introspettivamente calibrato al punto da risultare maieutico... l’opera di Lucio lepri si rivela anche
irrorata da quello spirito del musicista, anche inconsapevole,
che si viene avvertendo proprio nel dispiegarsi delle sue frasi,
delle sue annotazioni, del procedimento che ha il fraseggio ed
il ritmo, la pausa musicale del jazz» (Teresio Zaninetti).
La poesia d’amore di Antonia lzzi Rufo in Intus
(ALI, Torino 2004)
Nei trattati di psicologia e di psichiatria si
omette la parola intus,
in quanto troppo difficile da definire e troppo
letteraria quindi, preferendola al sé che spesso
diviene consapevolezza
dei nostri atti. Ma anche qui tra gli studiosi
di materia grigia non
c’è accordo, troppo
complesso anche sé
non a torto, da definire.
Sappiamo, quasi per intuizione, che cosa sia il
profondo meandro che
chiamiamo «intus», nascondendo i nostri pensieri, gioie, emozioni e quando lo decidiamo di disoccultare,
ci troviamo come chi stende la propria biancheria intima in
mezzo alla via: c’è chi capirà e chi no e neppure si sforzerà
preso dalle sue pseudo-certezze ed ottusità. Già c’è una spiegazione a quanto detto sopra in maniera più semplice e chiara
nella Prefazione della stessa Izzi Rufo: «magico», la mia
parola magica: «tutto nel creato è magico: il volo con Erato, il
dolce soffrire, ciò che soddisfa, ciò che rende felici, ciò che si
lascia amare e desiderare, ciò che ricorda in ogni istante, che
in te c’è un’anima divina che palpita, che vive, che ama...».
Ed è questo palpitare che sa d’innocenza che rende grande
tale silloge, una delle migliori dell’Autrice, proprio, petita juvant, per il sapore indicibile d’amore e di innocenza. Leggiamo Managgia: «Non si può esser sinceri / non si può dire:
ti amo... / Perdono, / non lo faccio più / (che ho fatto?) ma io
«Tì AMO!!!». Scusate, ma c’è Catullo e c’è l’amato Ovidio
“Intus habes quod poscit” come ci fa sapere Antonia Izzi
Rufo. E ritornando a Catullo e ai moderni della lirica d’amore
erotica, dove l’innocenza li toglie dalla porneia, dalla Venere
pandemia, leggiamo altri versi: «E un brivido / mi serpeggia
dentro / ...si spande o ancora / e d’amore l’alito tuo», che
compendia l’abilità della nostra poetessa presa da tale amore.
Tutto ciò che trepida dentro, nel suo Intus, catullianamente lo
sente nell’intimo dell’animo e lo esprime senza mediazioni,
con naturalezza con innocenza e qui troviamo forza espressiva tanto da farci vibrare le corde del cuore con grande e
intensa interezza. Qui la poesia diventa lirica varia di tonalità,
che ci tocca intimamente, intus anche qui, il tirso più intimo
del nostro cuore: ivi tutto è espressione commossa e degna di
fede dei sentimenti più reconditi dell’ego qui aperti a tutti nel
loro fluttuare. Grazie da parte di chi leggerà Intus e comprenderà e non solo capirà.
Enrico Marco Cipollini
Libri ricevuti
88
Francesco Federico, L’albero e la rama (Editrice Nuovi
Autori, Milano 2003)
Porfirio Mamani Macedo, Voix au-delà des frontières,
préface de Jorge Cornejo Polar, tradotto dallo spagnolo
da Elisabeth Passedat (L’Harmattan, Francia 2003).
Raffaela Bergamo, I bambini e il gioco (edizioni
Gruppo culturale (Guarini”- Solofra 1994).
Nide Fontana Beccaccia, Velas & Velas (Physis – Brasile 1999). «Quando Nide Beccaccia ha alzato le vele
della sua barca ed è giunta in alto mare, ha sentito il soffio dei venti e la brezza soave delle onde che la condurranno al porto sicuro della Poesia. La luce che intravedeva all’orizzonte, una piccola candela, si è poi trasformata
in un fuoco immenso che ha illuminato la sua rotta e ha
fatto attraccare i suoi ormeggi fermamente e decisamente
nel campo dei sentimenti, dell’amicizia, dell’amore, della
speranza e della nostalgia» (Walter Rossi, Presidente
della “Casa do poeta Limpião de Gás”).
Aparecida Mariano de Barros, No vôo da Andorinha,
(editora Apçao2 – Brasile 2003) «Quando a composição
musical povoava a mente, eu tive dias alegres e muitas
surpresas. Nunca musiquei un poema: a letra e a melodia
vinham juntas derramadas como bênçãos» (L’autrice).
Il sorriso vermiglio
di Fernando Iannozzi
Candida infrange
il sonno atro delle strade.
Sorriso violento,
fatale,
sporca di vermiglio
l’alvo della notte.
Favilla bugiarda
D’occhi lontani
trafigge sette veli,
la corazza di pelle mucida del dubbio
Incanta.
Accende.
Esalta.
Piega.
Dita ossute e laccate
segnano la scena
dove fermo
recita
il futuro parallelo.
Un augure smarrito
con gli occhi dipinti dell’argo
interpreta uccelli
dalle piume di paglia.
Si spegne,
il sorriso vermiglio.
Si nasconde
Un’altra volta
nel lupanario del passato.
Riviste amiche
Nella diffusione delle proprie iniziative “Il Convivio” ha
incontrato nell’ultimo anno il favore di numerose riviste, sia
italiane che straniere, le quali hanno fatto conoscere le
nostre attività culturali o hanno pubblicato recensioni di
volumi pubblicati dagli Amici del Convivio. È questo il momento per porgere, a tutti coloro che hanno collaborato con
noi e ci sono stati vicini, il più sentito ringraziamento, sperando di fare da parte nostra ancora meglio per il futuro.
Association Poétique Henri Pourrat, Bulletin, B.P. 50 – 63240 Le
Montdore (Francia)
Art et Poésie, dir. Jean-Claude George, 2, rue du Vieux Pont –
55190 Pagny sur Meuse (Francia).
A Voz, mensile diretto da Genildo F. Da Silva, A. Dr. José Ruffino,
3625 – Tejipió Recife-PE, CEP 50930-000 – Brasile. Il giornale si
interessa di arte e cultura generale, ma pure di poesia e letteratura. In
uno dei numeri precedenti è stato pubblicato per intero il bando di
Concorso del Convivio ed ha dato ampio spazio alla nostra
Accademia.
A.S.L.A.I., rivista diretta da Maria Teresa Cortelezzi Piazza, via
Montesuello 14 - 25128 Brescia.
A.U.P.I. News, trimestrale di informazione culturale, dir. Otmaro
Maestrini, via Cesariano 6 - 20154 Milano. L’editore di “Agenda dei
Poeti” non manca di farci godere ottime poesie, e soprattutto farci
conoscere autori di un certo prestigio.
Alcai, foglio informativo dell’Accademia di Lettere, Scienze e Arti
di Inhumas – GO (Brasile), Caixa Posta 133, Inhumas –Goiás, CEP75400-000 Brasile.
Alhucema, rivista spagnola diretta da Emilio Ballesteros, C/ Ramon
y Cajal, 18220 Albolote (Spagna). La rivista, organo dell’associazione culturale ‘Alhaja’, ha ora cambiato veste. Si tratta di un
volume di circa 170 pagine e vengono pubblicate opere di autori di
ogni parte del mondo, ma soprattutto della Spagna e dell’america
latina. Si occupa pure di teatro.
Alla Bottega, dir. Sergio Manca, Via Angelini 16 – 27100 Pavia.
Amitiés Littéraires du Gãtinais, M.me Lucette Moreau, 42, rue des
Gillets – 45210 Fontenay sur Loing (Francia).
Arts – Sciences – lettres, dir. Jocelyn Pinoteau, 46 rue Lauriston –
75116 Paris (Francia).
Art et Poésie, dir. Jean-Claude George, 2, rue du Vieux Pont - 55190
Pagny sur Meuse (Francia). Splendida rivista in lingua francese.
Atheneum, dir. resp. Andrea Bellucci, dir. editoriale Fabrizio Manini, via Petrarca 43-45 - 57025 Piombino(LI).
Aujourd’hui Poème, mensile d’informazione poetica, direttore
André Parinaud, 105 bd. Hausmann - 75008 Paris (Francia).
AZ Arte cultura, dir. Antonio Magnifico, redazione via Athos
Ammannato, 19 – 00136 Roma.
Bacherontius, dir Marco Delpino, via Belvedere, 5 – 16038 S.
Margherita Ligura (GE). Periodico di attualità, cultura, politica e
satira, fondato nel 1969.
Balaio Poetico, dir. Murilo Teixeira, Rua Q. Costa, 412 – Vila
Bretas. 35 032-630 Governador Valadares–MG (Brasile). Bollettino
d’informazione.
Bali, Boletim académico Letras Itaocarenses, rivista brasiliana
diretta dal dr. Kleber Leite, caixa postal 47, Itaocara–RJ – 28570970 (Brasile). Si tratta di un bimestrale di 20 pagine con copertina a
colori. Tratta argomenti vari di letteratura, cultura, arte e poesia.
Binoculo, mensile diretto da Dias Da Silva (Brasile), R. Pe. Miguelino, 940 – apto. 602 Bairro de Fátima – 60040-300 Fortaleza-CE.
Brontolo, mensile satirico umoristico, fondato da Nello Tortora, dir.
Donatella Tortora, via Margotta 18-84127 Salerno. La rivista si
distingue proprio per la satira.
Clarin, dir. Augustin Garcia Alonso, Urazurrutia, 37 – bajos –
48003 Bilbao –Vizcaya (Spagna)
89
Corrente alternativa, direttore Gianni Alasia, c. p. 149, 10123
Chieri (TO).
Corriere del cittadino, mensile, dir. Graziano Luigi Vitelli, Via
XIX settembre, 1-63100 Ascoli Piceno. Periodico di varia
cultura.
Devulgação de concursos Literários, rivista ideata da Helena
Cristina Tavares Garrido – Caixa Postal 2553 – CEP 11021970, Santos – SP (Brasile), divulga concorsi letterari, avendo
un’ampia diffusione nazionale.
Diario do Nordeste, dir. Amaury Candido, SGAN 910
Conjunto F – Brasilia 70790-100 (Brasile).
Dimensão, dir. Guido Bilharinho, caixa Postal 140 – 38001
Uberaba (Brasile)
Eventual-mente, rassegna italiana di letteratura ed arti, direttore resp. Francesca Cabibbo, dir. Editoriale Nicola Rampin
(via Paolo Braccini, 33/c - 97010 Pedalino (RG).
Ferdinandea Notizie, organo dell’Accademia Ferdinandea di
Scienze, Lettere ed Arti, presieduta da Francesco Romeo
Guzzetta, Via Condelli, 17 – 95127 Catania.
Fiorisce un cenacolo, dir. Carmine Manzi, vice dir. Anna
Manzi, Eremo Italico - 84085 - S. Severino (SA). Si tratta di
una delle più prestigiose e longeve riviste letterarie italiane, che
si è imposta per l’ampio impegno e preparazione cultu-rale del
suo fondatore Carmine Manzi.
Fondation Maurice Carême, av. Nellie Melba, 14, 1070 Bruxelles (Belgio).
Fonte de Letras, dir. Sérgio Bernardo, Caixa Postal 89659 –
28610-972 Nova Friburgo –RJ (Brasile).
Future Shock, direttore Antonio Scacco, via Papa Giovanni
Paolo I, n. 6 / M-A, 70124 Bari.
Gazeta de Maracanaú, dir J. Damasceno, Rua 16, n° 271 –
Maracanaú –CE CEP 61932-190 (Brasile).
Gazzettino di Giarre, dir. Salvatore Agati, vice dir. Giuseppe
Portale, via Callipoli 18 – Giarre (CT).
GSA-Master News, quindicinale per editori e giornalisti,
direttore responsabile Domenico Fiordelisi.
Hyria, Direttore Aristide La Rocca, Via Tansillo, 4 – 80035
Nola (NA). Prestigiosa rivista che spazia dalla poesia, alle
recensioni, al teatro, alla pittura e alla critica in genere.
Hojas Sueltas de literatura, rivista colombiana diretta da
Winston Morales. [email protected]
Il Ficodindia, Ass. Trinacria, dir. Salvatore Samuel Mugavero,
P.O. Box 160 Ermington NSW (Australia). Vengono pubblicati
scritti sia in inglese che in italiano. Unisce molti dei nostri
emigrati in Australia, e non solo.
Il foglio letterario, dir. Andrea Panerini, dir. resp. Massimo
Gherardi, via Boccioni, 28 – 57025 Piombino.
Il foglio Notizie, libera corrispondenza itinerante, resp. Pasquale Chiaramida, casella Post. 185 – 72100 Brindisi.
Il foglio volante, dir. Amerigo Iannacone, resp. Mario Di
Nezza, red. Via Annunziata Lunga, 21–86079 Venafro (Is).
Il globo, quotidiano di Melbourne, dir. Germano Spagnolo,
582, Nicholson St., Nort Fitzroy, Vic. 3065 – Australia
Il Grillo, dir. Leonardo Boriani, via Montevideo, 19 – 20144
Milano. Bimestrale di cultura e di poesia. Si distingue per la
pubblicizzazione di numerosi premi letterari e per le ottime
recensioni scritte da valenti critici.
Il nuovo Sud, dir. Michele Lombardi, rivista di cultura, arte e
poesia. Via Landone, 6 – 83051 (AV).
Il Ponte Italo-americano, rivista internazionale di cultura, arte
e poesia, diretta da Orazio Tanelli, 32Mt. Prospect Avenue,
Verona – New Jersey 07044 (Usa). Si tratta di una delle
migliori riviste in italiano pubblicate all’estero.
Il Richiamo, bimestrale di Storia e Attualità, direttore Giovanni
Jorio, Via M.a De Prospero 105 – 71100 Foggia.
Il Segnalibro, dir. Ruggero Bruno Fontana, Via Ugo de
Carolis, 60 – 00136 Roma.
Il tecnologo, bimestrale, dir. Antonio Mastominico, Via Andrea Diana 44 - 81036 S. Cipriano D’Aversa (CE). Pubblica
soprattutto poesia e saggistica ed è espressione dell’Acca-demia
d’arte e cultura “Il Rombo”. Tra gli autori figurano gli amici del
Convivio: Rosa Spera e Vincenzo Cerasuolo.
Iornal Cultural, direttore Júlio Cesar Cabral, Caixa Postal 451
Barbacena – MG CEP 36200-000 (Brasile).
Jornal Igaçaba, dir. João Weber Griebeler, rua padre Nobrega, 245
– Roque Gonzales – RS – 97970-000 (Brasile). Si tratta di un
giornale che tratta eventi culturali, artistici e sociali. In diversi
numeri è stato dato ampio spazio al Convivio.
Jornal da Cidade (Brasile) sito: www.jor.cidade.com.br
La Cigogne, bimestrale, ed. Berard Godefroid, 53, rue Van Soust –
B-1070 Bruxelles (Belgio).
La forêt de mille Poétes, dir. René Varennes, 13, avenue Reignier –
03310 Néris-les-Bains (Francia).
La voce di Pasqualino, dir. Gabriele Salini, Via duca degli Abruzzi,
10 – 64033 Bisenti – TE.
L’agora, dir. Vital Heurtebize, 16, rue Monsieur Le Prince – 75006
Paris (Francia).
L’area di Broca, dir. Mariella Bettarini, Via San Zanobi, 36 –
50129 Firenze.
L’Attualità, pubblicazione del Movimento G. Salvemini, dir. Cosmo Sallustio Salvemini, via P.L. Guerra, 8/C – 00173 Roma.
Mensile di ampio respiro, che tratta le tematiche più svariate ed
attuali.
L’aurelia, direttore Tito Bianchi, Corso Matteotti 305 A, 57023
Cecina (LI).
L’Auriga, dir. Gioacchino Florio, organo dello Studio Ralfi. Studio
Ralfi, Via Salso Trav. C, 65 – 92027 Licata (AG) tel. 0922-804265,
e-mail: [email protected]
L’eco dell’arte, dir. Michele Giordano, Piazza de Gasperi, 41 –
03043 Cassino (FR). Rivista di Politica, cultura e attualità.
L’infinito, dir. Franco Penza, Via Carlo De Marco, 21 B – 80137
Napoli.
Lettres et arts septimaniens, fondatore Robert Giraud, Bibliothèque Municipale, 31 rue Jean Jaurès – 11100 Narbonne (Francia).
Mensile d’informazione in lingua francese, in cui vengono pubblicati anche saggi critici di un certo interesse.
L’immaginazione, dir. Anna Grazia D’oria, via Nino Bixio, 11/B –
73100 Lecce.
L’isola, Bimestrale, dir. Francesco Paolo Catania, L’altra Sicilia, Bd.
De Dixmude 40bte 5–B–1000 Bruxelles (Belgio). Si tratta di una rivista di siciliani, fatta per i siciliani, ma che parte dai siciliani
all’estero.
L’Ortica, dir. Davide Argnani, Via Paradiso, 4 – 47100 Forlì.
La cigogne, dir. Bernard Godefroid, 53, rue Van Soust - 1070
Bruxelles (Belgio).
La Copertina, foglio informativo dell’omonimo movimento culturale, Via San Filippo 54, Meolo (VE). Il movimento è stato fondato
da Remigio Bottazzi, Sergio Del moro, Ferruccio Gemmellaro, Danilo Sartorelli. Il sodalizio è gemellato, tra gli altri, con Il Convivio.
La fonte, dir. Maria Teresa Bovenzi, cond. Mary Attento, via
Tevere, 18 –81100 Caserta.
La Procellaria, rassegna di varia cultura, dir. Francesco Fiumara,
Via De Nava 1C - 89100 Reggio Calabria. Si tratta di una delle più
prestigiose riviste italiane, ed anche delle più longeve.
La Revista, prestigiosa rivista argentina, che tratta argomenti culturali di un certo interesse. Ha pubblicato la traduzione dei testi sul
manifesto letterario del Convivio. Direttore Miguel Martinez Marquez, Presidente della Commissione direttiva Antonia Izzo. Indirizzo: José Hernandez 4627-B° P. Liceo – Cordoba 5019 (Aregentina)
La riviera ligure, Fondazione Mario Novaro, dir. Maria Novaro.
Corso Aurelio Saffi 9/11 - 16128 Genova.
La tribuna letteraria, dir. Giacomo Luzzagni, resp. Stefano
Valentini, via Gattamelata, 130 – 35128 Padova.
La Urpila, direttrice Norma Suiffet, Casilla 5088 – suc. 1, Montevideo (Uruguay). Semestrale di pubblicazione poetica, curata dalla
rappresentante del Convivio in Uruguay, Norma Suiffet.
La voce dell’emigrante, dir. Angelo De Bartolomeis, Vico
Sportello, 10 – 67035 Pratola P. (AQ).
Le funambule, bollettino di arte e lettere, organo dell’associazione
“Echos de Vénus”, pres. Jean Mauget – 15 Place de Navarre – F-
90
33600 Pessac (Francia).
Le courrier Francofone, pres. de l’Accadémie francofone, Joseph Krotky, B.P. 716 – F-73017 – Chambery sud Cedex
(Francia)
Le jornal de la Poésie d’aujourd’hui, dir. Jean-Michel Adde,
3, rue Romain Rolland – 69700 Givors (Francia).
Le manoir des Poètes, dir. Maggy de Coster, 23 alleé des
Myosotis, 95360 Montmagny (Francia)
Le muse, bimestrale per il mondo dell’arte e della cultura, dir.
Paolo Borruto, via Ravagnese Sup, 42 – 89127 Reggio Calabria.
Le nuvole, Bollettino di informazione a cura dell’A.D.I. Responsabile Maria Pia De Martino, Via Enea, 47 – 80124 Napoli.
Le voci, dir.Claudio Perillo, casella post. 124 – 80038 Pomigliano d’Arco (NA)
Les Nouveaux Cahiers de l’Adour, dir. Philippe Saubadine 24,
Av. de l’Adour – 64100 Bayonne (Francia). Si tratta di una bella rivista, in cui si possono leggere poesie, racconti, saggi critici.
Lettres et arts septimaniens, fond. Robert Giraud, Bibliothèque municipale, 31 rue Jean Jaurès – 11100 Narbonne (Francia).
Libelle, mensile di poesia francese, direttore Michel Prades,
116, rue Pelleport – F-75020 Paris (Francia)
Literarte, direttore Arlindo Nóbrega, Rua Rego Barros, 316 São Paulo - CEP 03460-000 - Brasile. Rivista culturale di autori
brasiliani, ma ha rappresentanti e corrispondenti di diverse
nazioni: per l’Italia il rappresentante è Angelo Manitta.
Literatura, dir. Nilto Maciel, Rua Haroldo Torres, 1111-apto.
101 Monte castelo – CEP 60357-100 Fortaleza Cearà (Brasile).
È certamente una delle più prestigiose e curate riviste brasiliane.
Meya Ponte, dir. Arnaldo Setti, Sqs 305 – Bl.J – Ap. 603 –
CEP 70352-100 Brasilia – DF (Brasile).
Miscellanea, Periodico di arte e cultura, dir. Michele Melilli,
Via Monticelli – Parco Gardenia – Villino 23, 84090 San
Mango Piemonte (SA
Nuovo frontespizio, dir. Egidio Finamore, Via A. Costa, cas.
Post. 198, 47900 Rimini.
Novo Liberal, dir. Arlindo Nobrega, Caixa postal 546, CEP
08701-970 – Mogi das Cruzes-SP (Brasile), coordinatrice:
maria Aparecida de Mello Calandra.
O Capital jornal de resistência ao ordinário, dir. Ilma Fontes,
Rua Laranjeiras, 996 – Aracaju, SE – 49010-000 (Brasile). Un
giornale brasiliano controcorrente.
O municipio, dir. João Carlos de B. Brant Ribeiro, rua Cantidio
Drumond, 11 – Ponte Nova-MG CEP 35430-228 (Brasile). Periodico brasiliano di varia cultura.. Ampio spazio è stato dato al
Convivio.
Omero, diretta da Vincenzo Muscarella, Piazza De Nicola, 30 –
80139 Napoli.
Paideia – quaderni di poesia, dir. Francesco De Napoli, via G.
Parini, 9 – 03043 Cassino (FR).
Papirola, dir. Norma Padra, C.C n° 17 Suc. 49(b) – C.P. 1449
Capital – Buenos Aires (Argentina).
Peloro 2000, diretta da Domenico Femminò, via Duca degli
Abruzzi 3, 98121 Messina.
Penna d’autore, dir. Nicola Maglione, resp. Davide Maglione,
Via Sospello, 119/8 – 10147 Torino.
Pick Wick, dir. Flavio Casella, via Romagna, 41 - 20052
Monza (Mi).
Poeti nella Società, diretta da Pasquale Francischetti, via
Parrillo 7 - 80146 Napoli. Rivista di un certo spessore, che si
distingue soprattutto per il grande impegno profuso dal suo
direttore, che di recente ha fondato l’omonima Accademia.
Pomezia notize, rivista diretta da Domenico Defelice, via Fratelli Bandiera 6 - 00040 Pomezia (Rm). Rivista di ampio approfondimento critico.
Presenza, direttore Luigi Pumpo, via Palma 89 – 80040 Striano
(NA). Bimestrale di arte e cultura, si distingue per gli articoli di
un certo spessore critico.
Prospektiva, dir. Giannasi Andrea, Via Nicolao Arcangelo, 2/C
– 00053 Civitavecchia (Roma).
Provincia, dir. Rafael Mario Altamirano, libertad s/n., Casa 16 –
Barrio Los Olivos – 5870 Villa Dolores (Argentina).
Provincia Corvina, dir Eugen Evu, plata George Enescu, 6 – 2750
Hunedoara (Romania).
Punto di Vista, trimestrale di lettere e arti, direttore M. Rosa
Ugento, C. P. 990 - 35100 Padova. Si tratta di una delle più
prestigiose riviste letterarie italiane.
Quaderni dell’Asla, ass. siciliana per le lettere e le arti, dir. Ugo
Zingales, C. P. 350 poste centrali - 90133 Palermo. Rivista di varia
cultura, è frutto di grande passione per la Sicilia.
Renouveau, dir Aline Morzier, 28 route de Chancy, CH-1213 PetitLancy (Belgio).
Rimbaud, semestrale internazionale, dir. Samuel Brejar, BP 49 – F22130 Plancoet (Francia).
Salpare, Periodico di Attualità e cultura, diretto da Neria de Giovanni, Via Manzoni 67 – 07041 Alghero. La rivista si presenta in una
veste molto elegante e gradevole e tratta argomenti di vario interesse. Nell’ultimo numero “Arte e cultura della pace” di Ugo Mugnaini.
Interessante la rubrica “Le copertine” della direttrice Neria De
Giovanni.
Sentieri Molisani, dir. Antonio Angelone, direttore responsabile
Massimo Di Tore, via Caravaggio 2, - 86170 Isernia
Silarus, rassegna bimestrale di cultura fondata da Italo Rocco,
Casella Postale 317 - 84091 – Battipaglia (SA). Si tratta di una
delle più prestigiose e longeve riviste italiane. Si è sempre distinta
per la qualità degli interventi.
Simposiacus, diretto da Pantaleo Mastrodonato, via La Marina 51,
70052 Bisceglie (BA).
Spiritualità e letteratura, dir. Pietro Vassallo, Via M. T. 11, n° 2 90132 – Palermo.
Talento, diretta da Lorenzo Masetta, capo redattore Graziella Granà,
C. P. 23 - 10100 Torino.
Universo, Rivista letteraria, dir. Simona Taddei, Via della Cava, 269
– 57013 Rosignano Solvay (LI).
Verso il futuro, direttore Nunzio Menna, Via Scandone, 16 –
Avellino.
Zahav del Mediterraneo, dir. Gaetano Messina, Loc. Calzata,
90010 Campofelice di Roccella (PA).
La conchiglia
di Rita Cappellucci
La bella conchiglia
sbattuta sullo scoglio del mare,
sembra dirmi: raccoglimi, ti voglio parlare.
M’inchino, allungo la mano,
la raccolgo dolcemente
e m’incanto a guardare,
guardar il suo colore coi riflessi del mare,
guardar la sua forma particolare,
guardar la bellezza che la rende reale.
L’avvicino al mio orecchio,
per udirne il fruscio del mare,
come d’incanto la sento parlare.
Mi parla di te, tesoro mio,
mi dice cose che non hai mai detto;
mi racconta i tuoi segreti, le tue ansie,
i tuoi sogni, i tuoi timori e le tue paure,
ma anche la tua gioia di vivere e lottare;
lottare per una vita di pace e d’amore.
In sottofondo il fruscio del mare,
la bella conchiglia continua a parlare.
Mi dice: non ti preoccupare,
il tuo tesoro è forte e felice,
le difficoltà lo hanno temprato,
ed il tuo affetto l’ha sostenuto;
sa che l’ami teneramente,
ma lo stesso digli spesso:
Amore mio, ti voglio tanto bene.
91
Concorsi
Dal prossimo numero saranno pubblicati solo i bandi di concorso che giungono in maniera sintetica dalle 10 alle 20 righe.
Premio poesia 2000
Scadenza 28 marzo 2004. Il premio è diviso nelle sezioni: Sez.
A - Poesia in lingua italiana; Sez. B - Poesia in lingua siciliana.
Gli elaborati dovranno essere inviati o consegnati brevi manu al
seguente indirizzo: Endas Direzione provinciale Via Fanti d’Italia n. 27, 95123 Catania. I lavori dovranno essere inviati in 6
(sei) copie dattiloscritte unitamente alla scheda d’adesione, debitamente compilata e firmata. Ogni autore potrà partecipare con
un massimo di 3 poesie per ogni sez. max 40 versi. È richiesta
una tassa di lettura di € 5. Per informazioni tel. 095-476169.
Trofeo Medusa Aurea
Scadenza: 30 marzo. L’accademia internazionale d’arte moderna, presieduta da Francesco De Benedetta, il premiol “Trofeo
Medusa Aurea”, in due sezioni, la prima riservata alle Arti
Figurative: pittura (con dipinti di cm 50 minimo e 80 massimo),
scultura (di peso non superiore a Kg.10), architettura con disegni e plastici, grafica e decorazione. È richiesto un contributo
per rimborso spese e polizza assicurativa. La sezione letteraria
comprende la partecipazione di poesia edita (A), e inedita sezione (B). Il bando di concorso in forma integrale potrà essere scaricato dal sito Internet www.aiam.it alla voce di indice Concorsi, Premi della Cultura. La scheda di adesione va spedita a
mezzo posta tradizionale a AIAM, Via Giulio Sacchetti 10 00167 Roma.
Premi Tigullio Bacherontius
Scadenza: 31 marzo. Premi: targhe, monete d’oro e 520,00 € in
premio ai vincitori. Concorso “Franco Delpino” (a tema libero), si articola in varie sezioni: 1) Poesia - massimo tre poesie,
2) Narrativa - un racconto che non superi le 5 cartelle dattiloscritte, 3) Libro edito di poesia o di narrativa (raccolte poetiche,
romanzi, racconti o saggi), 4) Silloge di poesie - raccolta di poesie inedite (minimo 12, massimo 24) in una copia, 5) Artistico
fotografico - massimo tre foto a colori a tema libero e in formato a scelta, 6) Giornalismo - un articolo a tema libero. Concorso
“Vivere il mare”. Tre sezioni: poesia (massimo tre poesie),
narrativa (saggio o racconto, massimo 3 cartelle), artistico/fotografica (massimo 3 foto a colori o in b/n sul tema del mare o su
un’opera artistica in tema, nel formato a scelta). Tutte le opere
dovranno essere inviate in una sola copia. Gli Autori finalisti
potranno entrare a far parte dell’ormai tradizionale e annuale
raccolta antologica. Concorso “Gente di Liguria”. Tre sezioni: Poesia (tre poesie in lingua italiana dedicata alla Liguria
oppure in dialetto ligure, con relativa traduzione in italiano);
Breve racconto o Saggetto dedicato alla Liguria (massimo tre
cartelle); artistico fotografico (per i pittori e/o fotografi) massimo 3 foto a colori o in b/n di un’opera avente come soggetto
(artistico o fotografico) la Liguria. Tutte le opere dovranno
pervenire in una sola copia. Concorso “Oltre la vita”. Dedicato alla spiritualità dell’anima, all’eternità, al mistero dell’Ignoto e al grande tema di Dio e del Creato, il Concorso si articola in tre sezioni: poesia (sino a un massimo di tre liriche), narrativa (saggio racconto, massimo 3 cartelle), libro edito (di
poesia o narrativa). Tutte le opere vanno inviate in una sola
copia. Tutti i finalisti saranno inseriti (se lo desidereranno) in
un’opera editoriale. La Giuria ha la facoltà di scegliere un vincitore assoluto al quale verrà assegnata (oltre a una targa d’argento) una sterlina d’oro. Concorso “Per un domani di pace”. Il
premio si articola in tre sezioni: poesia (da 1 a 3 poesie,
massimo 40 righe), narrativa (un saggio o un racconto di
fantasia, massimo 3 cartelle dattiloscritte) o pensieri, ricordi, aneddoti (in un massimo di 3 cartelle dattiloscritte). Tutte le opere dovranno essere inviate in una sola copia. La quota di partecipazione
unica per tutti i premi è di 20 Euro, e si riceverà la rivista, per ogni
sezione integrare 5 euro, da versare a ANPAI - S. Margherita
Ligure, oppure versate sul c/c postale n. 28745487 intestato a
“Tigullio-Bacherontius” - S. Margherita Ligure (GE), specificando
chiaramente la causale. Tel.-0185/286167 cell. 338/5926117 Posta
telematica in Internet: [email protected]
Premio Il suono del silenzio
Scadenza: 2 aprile. La TA.TI. Edizioni progetta la pubblicazione
dell’antologia “Il suono del silenzio 2004”. Gli autori dovranno
inviare max tre poesie dattiloscritte, inedite, di massimo 30 versi, a
tema libero, in cinque copie, di cui una corredata di nome, cognome,
indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail, se in possesso, e
firma. È possibile inviare anche un eventuale curriculum di massimo
5 righe, che sarà pubblicato con la poesia. Al poeta che invierà la
migliore lirica saranno pubblicate gratuitamente 20 copie di una
silloge di 45 pagine. Le poesie dovranno essere inviate per posta (o
per e-mail ([email protected]) a: TA.TI. Edizioni, Via Silvio
Pellico, 32 - 22070 Limido Comasco (Co). Farà fede il timbro
postale. Per ulteriori informazioni: tel. 031-935838, 339-3394073.
Premio S. Leonardo Murialdo
Scadenza: 5 aprile. In collaborazione con Il Grillo, Il Convivio,
Brontolo, Penna d’autore, si indice la quarta edizione del concorso
nazionale e narrativa “S. Leonardo Murialdo” nelle sez.: a) Poesia a
tema libero, a bis) Poesia a tema: “La pace infinita degli uomini
liberi”, b) Poesia ispirata alla vita di San Leonardo Murialdo, c)
Poesia in vernacolo, d) Poesia a tema libero per i ragazzi al di sotto
dei 18 anni, e) racconto breve o piéce teatrale (max 5 cartelle). Sez.
A, A bis, B, C, E, la quota è di 15,00; per la sez. D € 5. Per tutte le
sezioni inviare max due poesie, rigorosamente inedite, in sei copie,
di cui una soltanto con firma, indirizzo, numero telefonico e dichiarazione d’autenticità. Per la sez. E: un lavoro in sei copie di cui una
firmata. Per la sezione B un genitore garantirà la data di nascita e
l’autenticità dei lavori. Premi consistono in coppe, targhe, oggetti
d’arte e diplomi. Le opere devono essere inviate a: sig. Francesco
Arcoraci, c/o Segreteria dei Premio “S. Leonardo Murialdo”, via
Pincherle, 144 - 00146 ROMA. Per informazioni tel: 065414781
Premio Renato Giorgi
Scadenza: 15 aprile 2004. Si articola nelle seguenti sezioni: a) raccolta di poesie a tema libero, (scadenza 15 maggio); b) poesia giovane (dai 15 ai 25 anni), c) narrativa (racconti brevi). Sezioni: d) riservate alle scuole. Inviare il materiale in sei copie dattiloscritte tutte rigorosamente anonime. Tassa d’iscrizione € 8. Inviare su C/C postale
10889400 intestato a: Le voci della luna - Sasso Marconi - Premio
“Renato Giorgi” 2004.
Premio Marco Tanzi
Scadenza 30 aprile. Il premio è diviso in tre parti, intitolati rispettivamente a: 1) Marco Tanzi (Poesia: XVIII edizione). Inviare sei
copie dattiloscritte di tre poesie in lingua italiana. Ogni poesia deve
portare in calce nome, cognome, indirizzo completo, numero telefonico e data di nascita. 2) Marisa Priori (Poesia edita: XVIII edizione)
spedire una sola copia di poesie in lingua italiana pubblicato negli
ultimi tre anni con generalità come sopra. 3) Livio Paoli (Narrativa
edita: XII edizione): inviare quattro copie di un libro di narrativa
edito in lingua italiana negli ultimi tre anni con generalità come
sopra. Premi in denaro da 200 a 750 €. Saranno segnalati gli autori
più meritevoli. Viene richiesto per spese di segreteria il contributo di
€ 15 da inviare insieme alle opere. Chiedere il bando completo al
presidente Giovanni Paoli, via Olinto Fedi, 27 – Casella Postale 14 50050 San Mauro a Signa (FI). tel. 055-8739083, fax: 055-8739822.
Premio Italo Carretto 2004
Scadenza 30 aprile. Diviso in quattro sezioni: SEZ. A: Poesia singola in lingua italiana a tema libero. SEZ. B: Poesia singola in lingua
italiana a tema libero riservata ai ragazzi sino a 18 anni. SEZ. C:
Poesia singola in dialetto a tema libero. SEZ. D: libro di poesia in
92
lingua italiana edito dal 1° gennaio 2000 in poi. I testi delle
poesie non devono superare i 36 versi, possono essere editi o
inediti e mai premiati. Per la sez. C dovranno essere corredati
della traduzione in lingua italiana. I concorrenti dovranno inviare n° 9 copie di cui 8 anonime ed una con nome, cognome, data
di nascita, indirizzo, numero di telefono, dichiarazione firmata
che trattasi di opera di propria esclusiva produzione e l’indicazione della sezione cui si partecipa. Per la sez. D inviare 3 copie
(su una soltanto i dati personali). Quota di partecipazione: € 15
per le sez. A, C e D; € 8 per la sez. B. Spedire gli elaborati alla
Segretaria del concorso Gastaldi Ines Loc. Geirolo 12, 17057
Bardineto (SV). Per ulteriori chiarimenti Telefonare alla segretaria a: 019/7908068 oppure e-mail: [email protected]
Poesia Giovane 2004.
Scadenza: 30 aprile. Si partecipa inviando 3 poesie in 5 copie
predisposte in fascicoli, ogni copia dovrà riportare nome,
cognome, indirizzo anno di nascita. Da inviare al Gruppo Fara
di Bergamo – Casella Postale 145 – 24100 Bergamo. È richiesto
un contributo di 10 euro da versare sul c.c. p. n° 10689248,
intestato alla segreteria dello stabile di poesia: Giulia Brandolisio, via Legionari in Polonia, 5 – 24128 Bergamo.
Premio Una rosa per Santa Rosa.
Scadenza 30 aprile. Tassa d’iscrizione 30 euro, mentre per i
disoccupati, studenti, casalinghe, pensionati ed operai a basso
reddito la tassa di partecipazione è di 5 euro. Questi ultimi
dovranno fornire documentazione scritta verificabile. I premi:
1° posto 750 euro e un bocciolo di rosa in oro, 2° posto 500
euro e un bocciolo di rosa in argento, 3° posto 250 euro e un
bocciolo di rosa in argento. Sono previsti altri premi. Per
informazioni rivolgersi a Pasqualina Genovese D’Orazio via
Dei Monti snc, Capranica, 01012 (VT), cell. 3385909435.
Premio Filoteo Omodei
Scadenza: 30 aprile 2004. È diviso in 6 sezioni: 1) Una poesia
inedita sul tema: l’uomo, l’ambiente e i parchi. 2) Un saggio
inedito. 3) poesia a tema libero in lingua dialettale). 4) Tesi di
laurea su qualunque argomento che riguardi la Sicilia. 5) Un
numero di Rivista o Periodico pubblicato. 6) Poesia, componimento e disegno per i ragazzi sul tema: l’uomo, l’ambiente e i
Parchi. Da inviare in cinque copie, di cui una con generalità, a
Redazione “Il Convivio”: Premio Filoteo Omodei, Via Pietramarina–Verzella, 66 - 95012 Castiglione di Sicilia (CT) –
Italia. Per ulteriori informazioni: tel. 0942-986036, cell. 3331794694, e-mail: [email protected].
Premio Campania -G. Bufalino
Scadenza: 30 aprile. Il bimestrale “Il Tecnologo” e l’accademia
Nazionale d’Arte e cultura “Il Rombo”, organizzano il premio
G. Bufalino di Narrativa e Saggistica. Le sezioni previste sono sei: a) poesia in lingua edita e inedita, b) poesia in vernacolo
partenopeo o dialetti regionali con traduzioni edite o inedite, c)
silloge di poesie edite e inedite, d) Poeti in erba fino a 17 anni,
e) narrativa edita e inedita, f) Artistica edita o inedita. E il premio Campania si divide in 4 sezioni e si partecipa con: a) tre
poesie a tema libero non superante ciascuna versi 40, b) come
punto A, c) silloge di poesie a tema libero max 300 versi, d)
ragazzi: una sola poesia di massimo 30 versi. Il premio Bufalino
è diviso in due sezioni. Si partecipa con: e) un racconto a tema
libero di max 5 cartelle dattiloscritte spazio uno. f) con una riproduzione fotografica di opere di pittura, scultura, ceramica,
grafica o con fotografia d’arte in bianco e nero. La quota di partecipazione per le sezioni a, b, c, e, f, è di Euro 15,00. Per i
ragazzi la partecipazione è gratuita. Se si partecipa a due sezioni
si ha il diritto allo sconto di Euro 5,00. Gli elaborati vanno inviati in cinque copie di cui una sola firmata e completa di generalità, da inviare a Il Tecnologo, Accademia nazionale Il Rombo C/o prof. Antonio Mastrominico, Via Andrea Diana, 44 –
81036 - S. Cipriano d’Aversa (CE). Per maggiori informazioni
tel. 081-8921236 (ore serali), 349-3215834 (ore pomeridiane).
Premio Ischia
Scadenza: 30 aprile. L’Accademia Universale Giosuè Carducci e la
U.A.O.C. indicono la Quinta Edizione del Premio ISCHIA: L’Isola
dei Sogni. Il Premio e articolato nelle seguenti Sezioni: A) Poesia o
Prosa in lingua italiana edita o inedita a tema su Ischia max 30 versi.
B) Poesia o Prosa in lingua italiana edita o inedita a tema libero max
30 versi. C) Silloge edita o inedita di cinque poesie max da 30 versi
con titolo. D) Poesia in vernacolo edita o inedita a tema libero,
esteso a tutte le regioni max 25 righe con traduzione. Il tutto in un
solo foglio formato A/4 con testo originale a sinistra e traduzione sul
lato destra (stesso foglio). E) Massime-Pensieri (non. più di 7) in una
sola pagina a tema libero max due righe. F) Artistica: inviare
una-due foto a colori - formato 10 x 15 - a tema libero con sul retro
tecnica, misure, e dati personali con telefono. G) Racconto o Fiaba
breve, max trenta battute in una sola pagina. Si partecipa con una
sola opera a Sezione - da inviare in duplice copia - di cui una soltanto con dati e telefono. Gli elaborati, mai premiati in altri concorsi
e ben dattiloscritti, vanno inviati - previo raccomandata - insieme a
due bolli prioritari e un contributo di dieci euro in contanti a: Cav.
Gianni Ianuale Via Napoli, 6 - 80034 Marigliano (Napoli). Per
eventuali informazioni telefonare allo 081-885-34-31.
Concorsi Letterari ed Artistici della caARTEiv
Scadenza 30 Aprile. Tre sezioni: Luna, Miraggio, Avventura. 3ª ed.ne
Concorso “Poetando con i Del Carretto” a Millesimo. (prem.ne
agosto 2004).3 sezioni: Gioventù, Silenzio, Vecchiaia. 2ª ed.ne Concorso “Omaggio al Prof. Renato Pancini” a Cengio (prem.ne settembre 2004). 3 sezioni: Parole, Sensi, Colori. - Poesia in Dialetto non
premiata (con traduzione in lingua italiana, solo per Riofreddo e solo
3 premi). Haiku non premiato (lirica di 3 versi: solo per concorso a
Riofreddo e solo 3 premi). Racconto breve non premiato (4 cartelle,
30 righe la pagina cad. solo per Millesimo e 1 premio). Poesia a
tema libero non premiata (solo per concorso a Millesimo e solo 3
premi). Libro poesie edito non premiato (solo per Cengio “Omaggio
al Prof. Renato Pancini” solo 1 premio). Poesia a carattere umoristico che tratti d’attualità (solo per concorso a Cengio e solo 3
premi) Gli elaborati in 4 copie anonime spediti a: Pres. Bellone
Simona C.P. 36 - 17017 Millesimo (SV). Allegare foglio a parte con
recapito, tel. e dati (Sezione: Adulto, Ragazzo, Bambino) elencando
i testi presentati. Quota poesie € 6 cad., racconti € 8 cad., libri editi
di poesie € 10 cad., haiku € 6 ogni 5, senza limite di offerta e
partecipazione, dati gli scopi benefici, per le Chiese di Riofreddo, di
Murialdo e Cengio, l’Avis e la Croce Rossa: per chi partecipa a più
di 10 sezioni si richiedono solo € 50 totali. Al c/c post.: n° 28772119
o al n° di c/c banc. 40334 CRS-Gruppo Carige abi 6310 cab 49440
Millesimo SV. Per pittori-scultori-fotografi… presentare minimo 1 e
max 4 opere artistiche per ogni artista a tema libero. Esposizione
opere: Luglio c/o Chiesa di S. Rocco in Riofreddo di Murialdo (SV)
€ 15 (1 giorno - festa). Agosto c/o Chiesa di San Gerolamo di
Millesimo (SV) € 25 (1 settimana esposizione); Settembre c/o le
Scuole di Cengio Alto (SV) € 15 (1 giorno – festa patronale). Solo €
50,00 per le 3 manifestazioni prenotate. Consegna opere artistiche:
entro la vigilia di ogni manifestazione c/o pres. Bellone Simona o la
sala caARTEiv - Piazza Italia 5 - 17017 Millesimo – SV - tel. 019
565277. Per informazioni: www.caarteiv.it [email protected].
7ª ed.ne Concorso “Poetando alle pendici del Monte Camulera” a
Riofreddo –Murialdo (prem.ne luglio 2004).
Premio Il Convivio 2004
Scadenza: 30 maggio 2004. Diviso in 5 sezioni: 1) Una poesia
inedita, 2) Un racconto inedito, 3) Libro edito a partire dal 1994, 4)
Pittura e scultura, 5) Poesia sezione studenti Gli elaborati vanno
inviati in cinque copie, alla Redazione de “Il Convivio”: Premio
Poesia prosa e arti figurative, Via Pietramarina–Verzella, 66 95012 Castiglione di Sicilia (CT) – Italia. Per ulteriori
informazioni: tel. 0942-986036, cell. 333-1794694, e-mail:
[email protected].
Premio Poesia Agostino Venanzio Reali
Scadenza 31 maggio. Premi per la sez. A Poesia adulti: 1º premio €
1000,00, 2º premio € 500.00, 3º premio € 250,00; per la Sez. B
93
Poesia giovani fino a 21 anni: 1º premio € 500,00, 2º premio €
250.00, 3º premio € 150,00. Saranno inoltre riservate sei segnalazioni speciali per entrambe le sezioni. I poeti premiati e
segnalati riceveranno inoltre pergamene con profilo critico e un
prodotto tipico dell’artigianato locale. Si partecipa con un
massimo di tre poesie non superiori a 40 versi, inedite e mai
premiate o segnalate in precedenti concorsi alla data di scadenza del bando, in 8 copie, di cui una sola con generalità (i giovani dovranno indicare anche la data di nascita). Quota di partecipazione: € 15 per gli adulti, € 5 per i giovani, tramite bonifico
bancario c/c 32000 ABI 3556 CAB 67730 o assegno circolare
non trasferibile intestati alla Tesoreria del Comune di Sogliano
al Rubicone. Invio delle poesie alla Segreteria del Premio Agostino Venanzio Reali, c/o Comune di Sogliano, Piazza della Repubblica 35, 47030 Sogliano al Rubicone (Forlì – Cesena) con
l’indicazione sulla busta in stampatello Premio Agostino Venanzio Reali. Per informazioni e richiesta del bando: Telefonare
al n. 0541948610 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - Comune di
Sogliano al Rubicone – Segreteria del Premio “Agostino Venanzio Reali”; e-mail: [email protected]. Il bando
integrale e i vincitori sono leggibili sul sito internet:
www.delfo.forlì-cesena.it/cosogliano e sul sito: www.literary.it,
dove verranno esposti in permanenza.
Premio Città di Pomezia
Scadenza: 31 maggio. L’Editrice POMEZIA-NOTIZIE - via
Fratelli Bandiera 6 - 00040 Pomezia (RM) - Tel. 06-9112113 E-Mail: defelice.d(@tiscali.it - organizza, per l’anno 2004, la
XIV Edizione del Premio Letterario Internazionale CITTA'
DI POMEZIA, suddiviso nelle seguenti sezioni: A - Raccolta
di poesie (max 500 vv.), da inviare fascicolata e con titolo, pena
esclusione. Se è possibile, inviare, assieme alla copia cartacea,
anche il dischetto; B - Poesia singola (max 35 vv.); C - Poesia
in vernacolo (max 35 vv.), con allegata versione in lingua; D Racconto, o novella (max 6 cartelle. Per cartella si intende un
foglio battuto a macchina - o computer - da 30 righe per 60
battute per riga, per un totale di 1800 battute. Se è possibile,
inviare, accanto alla copia cartacea, anche il dischetto); E – Fiaba (max 6 cartelle, come sopra, lettera D); F - Saggio critico
(max 6 cartelle, c. s.). Non possono partecipare alla stessa sezione i vincitori (i Primi classificati) delle trascorse Edizioni. Le
opere (non manoscritte, pena l’esclusione), inedite e mai premiate, con firma, indirizzo chiaro dell’autore e dichiarazione di
autenticità, devono pervenire – all’indirizzo della rivista e in
unica copia. Le opere straniere devono essere accompagnate da
una traduzione in lingua italiana. Ad ogni autore, che può
partecipare a una sola sezione e allegare un breve curriculum di
non oltre dieci righe, è richiesto un contributo di 20 Euro per la
sezione A e 10 Euro per le altre sezioni, da versare sul c. c. p.
N° 43585009 intestato a: Domenico Defelice - via Fratelli
Bandiera 6 - 00040 Pomezia (RM). Sono esclusi dal contributo
i minori di anni 18 (autocertificazione secondo Legge Bassanini). Non è prevista cerimonia di prerniazione e l’operato della
Commissione di Lettura della Rivista è insindacabile. i Premi
consistono nella sola pubblicazione dei lavori. All’unico vincitore della Sezione A verranno consegnate 20 copie del Quaderno Letterario Il Croco (supplemento di Pomezia-Notikie),
sul quale sarà pubblicata gratuitamente la sua opera. Tutte le
altre copie verranno distribuite gratuitamente, a lettori e
collaboratori, allegando il fascicolo al numero della Rivista
(presumibilmente quello di ottobre 2004). Sui successivi numeri
saranno ospitate le eventuali note critiche e le recensioni. Ai
vincitori delle sezioni B, C, D, E, F e ai secondi classificati per
ciascuna sezione, verrà inviata copia della Rivista o del
Quaderno Letterario Il Croco - che conterrà il loro lavoro. Premio Pomezia-Notizie. Vincitori delle precedenti edizioni: Pasquale Maffeo: La melagrana aperta; Ettore Alvaro: Hiuricedhi;
Viviana Petruzzi Marabelli: Frammento d’estate; Vittorio
Smera: Menabò; Giuseppe Nalli: A Giada; Orazio Tanelli: Canti del ritorno; Solange De Bressieux: Pioggia di rose sul cuore
spento; Walter Nesti: Itinerario a Calu; Maria Grazia Lenisa: La
ragazza di Arthur; Sabina Larussi: Limen; Leonardo Selvaggi: I tempi felici; Anna Maria Salanitri: Dove si perde la memoria.
Concorso A.L.I. Penna d’Autore
Scadenza 31 maggio 2004. Si partecipa con una poesia (edita o inedita) non superiore a 35 versi, con tema l’amore. Narrativa: racconto
o lettera d’amore (edito o inedito) max. tre pagine. Le opere in copia
unica, dattiloscritte, devono essere inviate a: A.L.I. Penna d’Autore Casella Postale, 2242 – 10151 Torino. Tel. 011 2205902 - 339
0934037.
Premio Zorini
Scadenza: 31 maggio. Il premio è diviso nelle sezioni: a) Sez. giornalisti nel mondo, articolo o inchiesta, pubblicati su quotidiani o periodici. Otto copie dattiloscritte, in lingua italiana, per un massimo di
cinque cartelle da trenta righe per sessanta battute ciascuna. B) Sez.
editi in lingua italiana: raccolta di poesie o singolo componimento
poetico, inviare tre copie. C) Sez. giovani, nati fra il ‘77 e l’83:
brano di narrativa, a tema libero, inviare otto copie dattiloscritte max
cinque cartelle. Inviare a: Circolo Culturale G.V. Omodei Zorini Segreteria premio letterario 2004, casella postale n. 76 - 28041 Arona
(NO). Per informazioni tel. 340.7743137 - 0331.973152.
Premio Giorgio La Pira
Scadenza 31 maggio: È diviso in due sezioni: Narrativa. Si partecipa
con un racconto non superiore a 6 cartelle, da inviere in sei copie, di
cui una con generalità. Poesia: si può partecipare con 3 poesie, max
40 versi, in sei copie, di cui una con generalità. È richeisto contributo di € 15. Per maggiori informazioni. Premio Letterario Giorgio
La Pira,, Centro studio Donati, Piazza S. Francesco, 60 – 51100
Piostoia. Tel. 0573-367251.
Premio L’Epigramma
Scadenza 31 maggio. L’associazione culturale “L’Epigramma” di
Acireale, presieduta dal dott. Giuseppe D’Anna, bandisce il 3° festival nazionale di poesia a tema libero in lingua italiana e in vernacolo
e di narrativa. I partecipanti dovranno inviare solo un elaborato in 4
copie, di cui soltanto uno contenente i dati personali, presso dott.
Giuseppe D’Anna, Fermo Posta - 95024 Acireale (CT). La premiaizione prevede l’assegnazione di coppe personalizzate. La quota
di partecipazione è di euro 10 per sezione. Per ulteriori informazioni:
tel: 349-1472945.
Premio Alessandro Contini Bonacossi
Scadenza: 31 maggio. Si articola nelle seguenti sezioni: a) libri di
poesia in lingua italiana editi nell’arco del quinquennio ’99-2004; b)
Poesia; c) Poesia giovani. Le poesie non devono superare i trenta
versi e su una recare generalità ed indirizzo. È prevista una tassa di
lettura di € 10. Inviare il materiale in quattro copie o chiedere
informazioni a Tita Paternostro, via Redolone, 25 D – 51034 Casalguidi (PT). Tel.0573-929049.
Premio Letterario Elsa Morandi
Scadenza: 31 maggio 2004. Possono partecipare, con opere inedite,
autori italiani e stranieri (ma con opere scritte in italiano). Sezioni:
a) Una raccolta di poesie che non superi le 56 pagine (foglio 15 x 21
cm) composte di 30 righe. Quota d’iscrizione € 15; b) una poesia
singola che non superi le 30 righe. Quota d’iscrizione € 11; c) Un
romanzo per un totale massimo di 391.000 caratteri. Quota d’iscrizione € 20; una raccolta di racconti, che non superi le 120 pagine.
Quota d’iscrizione € 15. Un racconto singolo che non superi le 10
pagine. Quota d’iscrizione € 12. Spedire 3 copie per ciascuna opera,
con generalità a PROPOSTE EDITORIALI - c.a. Valeria Borgia Arca -Via Manfredi Azzarita 185 – 00189 Roma. Le quote d’iscrizione
da inviare esclusivamente a mezzo c/c postale, sul numero 76550003,
intestato a Picc. Soc. Coop. arl Proposte Editoriali - Via Cervinara
50 - 00010 Roma. Informazioni Richiederle alla Segreteria del
Premio: tel. 06/41482559 - central. 06/414821 - fax 06/4190771 cell. 320.0228959 o per E-mail: [email protected] oppure:
Visitare
anche
i
siti:
[email protected]
www.proposteditoriali.com e http://tamtam-sito.it
94
Premio Teatrale “Angelo Musco”
Scadenza: 15 giugno 2004. Diviso in tre sezioni: 1) Opera teatrale inedita in dialetto siciliano. 2) Opera teatrale inedita in lingua italiana (anche dialettale, ma con traduzione italiana). 3)
Opera teatrale edita o inedita in qualunque lingua o dialetto. Da
inviare in cinque copie, a Redazione de “Il Convivio”: Premio
Teatrale “Angelo Musco”, Via Pietramarina–Verzella, 66 95012 Castiglione di Sicilia (CT) - Italia. Per ulteriori: tel.
0942-986036, cell. 333-1794694, e-mail: [email protected].
Concorso internazionale A.L.I.A.S.
Scadenza: 30 giugno. Sono previste quattro sezioni in lingua
italiana: 1) Poesia, 2) Narrativa, 3) Primi passi: lavori di bambini e ragazzi fino ai 16 anni, 4) Pittura (inviare foto dell’opera).
Gli scritti (che saranno inseriti in antologia) devono essere inviati in 6 copie, di cui una sola firmata, a: Acc. Giovanna Li
Volti Guzzardi – 29 Ridley Avenue – Avondale Heights VIC
3034 – Australia. Per informazioni e bando completo: sito internet http://go.to/alias e indirizzo e-mail: [email protected]
Premi speciali del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio
Ciampi e di sua Santità Papa Giovanni Paolo II. È richiesta una
quota di partecipazione di $ 20.00 australiani o corrispondente
in valuta estera. Le opere finaliste verranno pubblicate in antologia.
Premio ISTMI - Racconti di solidarietà
Scadenza: 30 luglio 2004. Il premio è diviso in tre sezioni: A)
Riservata ai bambini delle classi IV e V elementare. Possono
partecipare gli alunni residenti in Italia con un componimento in
lingua italiana sul tema della solidarietà, in cui essi riportino
esperienze vissute direttamente o indirettamente grazie alle quali hanno compreso l’importanza del gesto altruistico o dell’aiuto
concesso a persone in difficoltà, dello slancio nei confronti di
chi ha bisogno o è solo. Saranno premiati i primi tre classificati
ed i primi tre segnalati. Ciascun bambino dovrà riportare,
sull’elaborato, le proprie generalità, il numero telefonico di
casa, la classe e la scuola di appartenenza, nome e cognome
dell’insegnante. B) Riservata ai ragazzi delle classi IV e V delle
scuole medie superiori. Possono partecipare i ragazzi residenti
in Italia con un racconto in lingua italiana che abbia come
oggetto il tema della solidarietà. Saranno premiati i primi tre
classificati ed i primi tre segnalati. C) Per un racconto sul tema
della solidarietà. Possono partecipare cittadini adulti residenti in
Italia con un racconto in lingua italiana di massimo 5 cartelle
(1800 battute a cartella) sul tema proposto. Per la Sezione C
sono previsti i seguenti premi: € 600,00 al primo classificato, €
400,00 al secondo classificato, € 300,00 al terzo. La cerimonia
di premiazione si terrà a Pescara nel mese di settembre-ottobre
2004. I vincitori dovranno ritirare personalmente i premi, pena
la decadenza degli stessi. I testi corretti dovranno essere inviati
a Concorso ISTMI-ADMO c/o Annamaria Albertini Via B.
Croce 197 - 65126 Pescara. Gli alunni delle scuole potranno
consegnare il lavoro nella Segreteria dell’Istituto. Informazioni:
Francesco Di Rocco, Via Fiume Verde, 24 - 65128 Pescara, Tel.
085- 4311900; Cell 0347 - 1917462.
Premio “Cinque terre - Ettore Cozzani”
È articolato in cinque sezioni: Silloge inedita, Volume edito di
poesia, Poesia singola, Narrativa e Poesia religiosa. Per maggiori informazioni: Premio “Cinque terre” – Ettore Cozzani e
Virginia Sommovigo Conturla – Via Chiodo, 137 – 19121 La
Spezia, tel. 0187-736696; 0187-733536. Premi in denaro.
Centro studi “LOGOS"
Articolato in 7 sezioni: a) Poesia in lingua italiana - b) Poesie in
vernacolo (tutti dialetti), c) Narrativa: novelle, fiabe, racconti;
d) Silloge: raccolta di poesie, di novelle, di fiabe, di racconti, e)
poesie in lingua straniera (lingue Europee), f) Folklore: leggende, canti in disuso, storielle, detti, proverbi, racconti paesani
ecc... g) Musica, canzoni, parodie, testo poetico letterario delle
composizioni. È consentita la partecipazione contemporanea a
più sezioni, con componimenti editi ed inediti, non sono previsti limiti di lunghezza o di numero, si può concorrere con quanti elaborati si desidera. Premi: Penne in oro 18 kt, trofei e medaglie in oro
18 kt., coppe e targhe. Per la sezione G saranno assegnati premi speciali in oro raffigurante l’attività artistica svolta dell’autore. Per ogni
opera che partecipa alla sezione A/B la quota di adesione è di 5,00
euro, per ogni opera che partecipa a tutte le restante sezioni la quota
di adesione è di € 8,00. Per partecipare al concorso è necessario
chiedere alla segreteria del premio, la SCHEDA di adesione e il
bando integrale di concorso a: Centro studi “Logos” via Silvio
Pellico trav. E, 13, 92027 Licata (Agrigento).
Premio Ripa grande
La compagnia Ripa grande in collaborazione con Il Grillo, Il Convivio, Brontolo, Penna d’autore. Indice la sesta edizione del Concorso Nazionale di poesia e narrativa. a) Poesia a tema libero, b) Poesia
ispirata a San Francesco, c) Poesia in vernacolo, d) Poesia ragazzi
max 18 anni, sez. e) Racconto breve o pièce teatrale max 5 cartelle).
Per le sez. A. B, C, E la quota è di € 15; per la sez. D, € 5). Inviare
max. 2 poesie, rigorosamente inedite, in sei copie, di cui una soltanto
con firma, indirizzo, numero telefonico e dichiarazione di autenticità. Per la sez. E una sola opera con le modalità delle altre sezioni.
Per informazioni tel. 065414781. Le opere e le relative quote devono
essere indirizzate a: Francesco Arcoraci, c/o segreteria dei premio
Ripa grande piazza S. Francesco d’Assisi n. 88 - 00153 Roma.
Risultati Concorsi
Premio Contea di Modica1
Domenica 4 gennaio
2004, nell’aula consiliare del Comune
di Modica, in presenza di Autorità
Civili e Militari e di
un folto pubblico,
s’è svolta la cerimonia ufficiale del
20°
anniversario
della
fondazione
dell’Accademia Internazionale di Lettere Scienze e Arti
“Contea di Modica”
fondata e diretta
dalla N.D. Lucia
Tumino dei Marchesi Cannata; Madrina la Signora
Raffaella
Frasca
Torchi. Prima d’iniziare l’assegnazione dei premi, ha impartito la
benedizione il sacerdote Filadelfio Coppone di Catania. La cerimonia è stata presentata dall’attore Gilberto Paraschiva. La Commissione Giudicatrice formata da Enza De Feo Pascero, Pietro Fratantaro, Fournier Marie Christine, Teresa Giunta, Roberto Girasa, Martino Iuvara, Nicola Rampin, Carmela Sterlino e Pina Tumino. Ospiti:
la Giornalista Marie Christine Fournier, la Signora Raffaella Frasca
Lucifera Torchi di Modica, il Duca d’Alcantara Edoardo Antonio
Gullotto Presidente dell'Accademia imperiale di Randazzo, il Sindaco del Comune di Ispica Dott. Rosario Gugliotta, la Signora Duchessa Anna Maria Papa Gullotto, il Cav. Gerardo Salvatore Papa di
Randazzo. Il Sindaco del Comune di Modica Piero Torchi Lucifera
s’è congratulato per la riuscita della manifestazione ed ha porto un
1
Nella foto: la direttrice del Convivio Enza Conti e Raffaella
Frasca Torchi
95
cordiale saluto a tutti i presenti. Alunni premiati per la poesia:
Edvige Priscilla Galbo, Moltisanti Desirèe, Ranzino Liliana,
Turlà Eleonora; per il racconto: Bonino Concetta, Catalano Raffaele e Giulio Peri; per l’Arte: Amodio Crescenzio e Lorenzo
Francesca. I Poeti premiati per la poesia singola: Altina Oscar
Antonio, Artale Irene, Baiamonte Salvatore, Botrugno Angelo,
Buccoleri Anna, Caldara Rosa, Conforto Corrado, Da Re Laura,
Di Maggio Ina, Donzello Lina, Galbo Micòl Alice, Galfo Michele, Galluccio Mauro, Ingemi Andrea, Isgrò Giuseppe, Lo
Franco Eddy, Mamo Liliana, Marrone Quirino, Mineo Ludovico, Mirto Galbo Finella Paola, Nani Carlo, Porcu Salvatore,
Ragonesi Nunzia, Restivo Filomena, Rustico Giuseppe, Spatuzza Gaetano, Vinciguerra Pasquale, Zito Filippo Secondo, Zumbo Demetrio. Per la poesia in dialetto: Borrometi Grazia,
Castiglia Vincenzo, Cozzubbo Paola, Fiorito Pietro, Neri Margherita, Tomasello Alfio. Per la prosa: Amodeo Luigi, Galletti
Barbara, Liparoti Giulio, Molignoni Giancarlo, Piccione Sebastiana. Per i libri: Avellino Salvatore, Calabrese Franco, Cascino Ignazio, Coppone Filadelfio, Melisurgo Lidia, Pardini Nazario, Romano Armando, Valentini Liliana. Premio Arte sacra
e poesia religiosa: Attard Mario, Cantagalli Alberto, Coppone
Filadelfio, Crimi Rosaria, Isgrò Giuseppe, Montuori Pasquale,
Nanì Carlo, Salonia Carmelo, Sauto Mariangela, Pasquale Vinciguerra, Zangara Piera. Per l’Arte Sacra: Bruno Maria, Gerbino
Salvatore, Greco Melina, Melilli Rosa, Massimiliano Ornato,
Saraceno Concettina, Scarantino Grazia Maria Pia. Premio Le
quattro stagioni: Attard Mario, Calì Maria, Nanì Carlo, Sauto
Mariangela, Scardamaglia Mariella, Vinciguerra Pasquale.
Premio Trofeo delle 9 provincie: Caltanissetta a: Mariangela
Sauto; Catania: Paola Cozzubbo; Messina: Giovanna Bartolomeo; Palermo: Ludovico Mineo; Ragusa: Carlo Nanì; Siracusa:
Irene Artale; Trapani: Beatrice Torrente. Per la prosa alla
Scrittrice Antonella Sorrentino. Sono stati inoltre assegnati a
numerosi poeti e artisti i titoli di Accademici associati, Accademici di merito, Senatori dell’Accademia, Cavalieri dell’Accademia, Cavalieri della croce d’oro, Dame Accademiche, Dame
d’onore Accademiche. La Presidente N.D. Lucia Tumino Cannata ha consegnato, alla fine, quattro targhe d’onore in ricordo
della solenne cerimonia del ventennale accademico in segno di
ringraziamento. La Presidente ha assegnato infine una targa
particolare al partecipante più anziano del ventennale accademico, Poeta Salvatore Porcu di Nettuno di anni 96.
Premio l’Attualità - Bartalucci
Il 25 novembre 2003, presso l’Associazione dei Lucani, via
Nizza 56 - Roma, si è svolta la premiazione del VII° Premio
internazionale L’attualità – Bartalucci. Giuria: presidente Antonietta Mancuso; membri: Flora Longini, Teresa Periotto, Gianfederico Brocco; segretaria: Elena Andreoli. I premiati per la
sezione poesia inedita: 1° Nicola Rizzi, 2° Alessandra Pittini,
3° Liana Boticelli. Per la sezione poesia edita i premiati sono:
1° Adalgisa Biondi, 2° Olimpia Affuso, 3° Anna Cardelli Marena. Per la sezione narrativa inedita: 1° Giuseppina Silvestri,
2° Piero Gai, 3° Rita D’Andrea. Inoltre il presidente della
UN.I.A.C. prof. Cosmo Sallustio Salvemini ha consegnato dei
riconoscimenti a Maria Elena di Stefano, a Franca Aveta e a
Maria Francesca Cherubini.
Premio Sicilia 2003
Assegnato il 3° premio internazionale, di narrativa e di saggistica Sicilia 2003 indetto dall’Asla. Vincitori. Narrativa: Sez.
novelle: Francesco Bruno; Sez. romanzo, Mino De Blasio; Sez.
favole: Maria Pirrotta; Sez. racconti, Gabriella Zurli Orioli.
Saggistica: Sez. scuola e didattica: Arnaldo Baroffio; Sez. antropologia Culturale: Carlos Enrique Berbeglia; Sez. cultura e
società: Fulvio Castellani; Sez. attività amministrativa: Giuseppe Citarrella; Sez. Storia di Sicilia: Santi Correnti; Sez. ambiente e natura: Domenico Defelice; Sez. teatro: Carmelo Depetro; Sez. attualità: Vincenzo Fontana; Sez. scrittori stranieri:
Francesca Giuliano”; Sez. religione e comunità ecclesiale: Gino
Mandalà; Sez. scrittori siciliani: Angelo Manitta; Sez. metodo-
logia della ricerca: Salvatore Monti; Sez. scrittori contemporanei italiani: Domenico Pisana; Sez. costume e tradizioni: Roberto Reggiani; Sez. scienze sociali: Tommaso Romano; Sez. arte contemporanea: Sergio Sà; Sez. ricerche sociali: Vincenzo Scozzaro; Sez.
ricerca scientifica: Antonia Stanislao.
Premio Poesia dialettale dell”Asla
La giuria composta da: Salvatore Cagliola (presidente), Rosa Gazzara Siciliano, Giovanni Marletta, Francesco Romeo Guzzetta, Ugo
Zingales, Rosa Anna Asaro (segretario) - ha assegnato il 1° premio a
Giovanni Noto per la poesia “Silenziu di petra”, il 2° premio a Salvatore Nocita per la poesia “Vecchiu paisi”, il 3° premio a Margherita Neri per la poesia “La notti di San Giuliano”; sono stati premiati
con menzione speciali: Matteo Formica, Francesco Leone e Giuseppe Miceli. Menzione d’onore: Adriana Abbate Virga, Maria Grasso
Conti, Maria Molinari, Agatina Motta, Antonella Pizzo. Segnalazione di merito: Giovanna Abbate, Santina Alessandro Palumbo, Francesco Contorno, Rita Elia, Enrico D’Angelo, Rosa Maria di Salvatore, Girolamo Squatrito.
Premio internazionale Poesia Sicilia 2003
Risultati: La Giuria era composta dai giornalisti: Ugo Zingales (presidente), Antonio Calcara, Mara Perloni, Giuseppe Martucci e Calogero Montanti. A Margherita Biondo il 1° premio per il libro Tetrarchia degli elementi. Il 2° premio a Mino De Blasio per il libro Il vivere lirico; 3° premio a Brunella Mallia per il libro L’isola del sogno; 4° a Teresa Bettei per il libro Riflessi; 5° Maria Grasso Conti
per il libro Momenti. Menzione speciale a: Carlos Enrique Berbeglia,
Geroge Friedenkraft, Denis Koulentianos, Juliana Petrian, Costas
Michelis Stamatis. Menzione speciale alla memoria: Nino Muccioli
per il libro Voga nell’iride. Menzione d’onore: Andrea De Rosa,
Lydia Galvano Quattrocchi, Lina Macari Missere, Pietro Nigro, Silvia Ragazzini Martelli. Segnalazione di merito: Adriana Abbate Virga, Elena Angelini, Antonia Bifulco, Giorgina Busca Gernetti, Maria
Rosaria D’Alfonso, Liliana Mamo Ranzino, Maria Molinari, Eliana
Montebello, Daniela Pericone.
Premio Poesia inedita Sicilia 2003
La Giuria ha assegnato il 1°) premio Angela Ferro Quinci, 2°) Gianni Vianello, 3°) Francesca Pagano, 4°) Alessandro Corsi, 5°) Lydia
Galvano. La Menzione speciale e stata assegnata ad Autori stranieri:
Rita Cappellucci, Wilson De Oliveira Jasa, Denis Koulentianos,
Santiago Montobbio, Juliana Petrian, Franziska Radek Novak, Giuseppe Ranieri, Zdenka Rose. Premiati con Menzione d’Onore: Giovanna Abbate, Teresa Bettei, Maria Pia Buccoleri, Salvatore Chiarchiaro, Maria Rosaria D’Alfonso, Gabriella Gisotti Pirrone, Ermanno Lombardo, Liliana Mamo Ranzino, Eliana Montebello, Giuseppe
Morfino Piccione, Carmela Tuccari. Segnalazione di Merito: Giovanna Bartolomeo, Walter Brook, Chiara Filippone Melito, Paola
Filizzola, Piero Giannone, Giuseppe Giglio, Teresa Giordano Bazzano, Carlo Lari, Giusy Maugeri, Liliana Patti, Angelo Rullini,
Ninfa Sansone, Domenica Sindona Catanese.
Centro di cultura Salvatore Zuppardo
I nomi dei vincitori del 4° Concorso nazionale di poesia La Gorgone
d’Oro. Sez. A poesia religiosa: 1° Agostino Bagordo, 2° Franco Casadei, 3° ex equo Sr. Barbara Ferrari e Giorgio Talio, 4° ex equo
Livio Furno Rosso e Carla Carloni Mocavero, 5° ex equo Claldia
Regnani, Ruggero Serra, 6° ex equo Milvia Lauro, Maria Stella
Brancatisano, Romeo Battaglia, Germana Maggio, Maria Giovanna
Mossa Trincas. Segnalati: Giuseppe Bagnasco, Alfonsina Campisano Cancemi, Ciro Carfora, Grazia Cannata, Esmeralda Cernigliaro,
Adriana Comollo, Silvana Crotti, Riccardo Di Pasquale, Silvano
Forte, Riccardo Fragapane, Pietro Fratta, Gianni Ianuale, Milvia
Lauro, Vincenzo Macauda, Francesco Musante, Rosa Perna, Luisa
Pestrin, Maria Rosa Pino, Alfredo Quinto, Roberta Rendini, Gianni
Rescigno. Sez. B. poesia tema libero: 1° Giancarlo Interlandi, 2°
Giovanni Caso, 3° ex equo Elena Cimino, Massimo Cassarà, 4° ex
equo Giuseppe Giacalone, Mara Librizzi, Rosa Perna, Luisa Pestrin,
5° ex equo Paola Barberi, Domenico Luiso, Silvano Placenti, Antonietta Tafuri, Giuseppe Vetromile, 6° ex equo Livia Furno, Paolo
96
Sangiovanni, Mina Antonelli, Renata Greco, Wladimiro Tomaino, Angelo Moro Episcopo e Armando Giorgi. Segnalati: Angela Aprile, Fausta Atanasio, Paola Barberi, Carmela Basile, Maria
Bella, Silvano Forte, Maria Gisella Giumento, Pasquale Martinello, Maria Teresa Massavelli, don Ottavio Menato, Loredana
Pistritto, Gaetano Quinci, Beatrice Torrente, Adelina Voltolina.
Centro culturale Marco Tanzi
I risultati del premio: 1° Luciana Tagle , 2° Giovanna Vizzari,
3° Elio Andrioli. Segnalati: Beatrice Bausi, Giovanni Caso,
Condorcet Aranha (Brasile), Cristina di Lagopesole, Ivan Fedeli, Giovanna Fozzer, Patrizia Fazzi. Giuria: presidente prof.
Vittorio Vettori. Componenti: Andrea Bolognesi, Simona Costa, Giorgio Luti, Nazario Pardini. I risultati del premio poesia
edita Marisa Priori. 1° Onano Rossano, 2° Sergio Calzone; 3°
Walter Rossi; Segnalati: Sante Ancona, Gaspare Bernardi,
Duccia Camiciotti, Marco di Bari, Anna Maria Ferramosca,
Marco Furia, Caterina Trombetti. Giudice unico: prof.ssa Ruth
Cardemas. Premio di narrativa Livio Paoli. 1° Gabriele
Bellucci, 2° Gioacchino Anastasi; 3° Lia Borina Sfilio. Segnalati: Terza Agnoletti, Giovanna Gualdi, Angela Micaelli Battani, Marcello Fabbri, Francesco Tassinari, Gennaro Costanzo,
Arianna De Corti. Giuria: popolare.
Premio Ungaretti
Il centro studi AGORÁ rende noto i vincitori della V° edizione
del premio Ungaretti. Sez. poesia italiana: 1° De Mola Carmen,
2° Bartolucci Pierubaldo, 3° Gloria Venturini. Sez. poesia
dialettale: 1° Maieri Lugo Diana, 2° Muscetta Giuseppe, 3°
Gregorin Sergio. Il premio per la sez. giovani, dedicato a Pietro
Aretino, è andato a Nunzia Di Falco. Premio della giuria a Riso
Marilena, Olivotto Eliana, D’Alessandro Carla, Antonio Nicolò,
Managò Marco, Borgogna Maria Francesca, Pirisi Cosimo,
Penso Mara e Giambisi Barbara.
Premio regionale di poesia “Dono d’amore”
Il Gruppo Donatori Volontari Sangue di Paternò, FIDAS di
(CT) rende noti i vincitori del Premio: Sezione A: Rina De Paola (Cerro Al Volturno – IS), Armando Giorgi (GE), Pasqualino
Merlino (Stra-VE), Carmelita Randazzo Nicotra (S. Pietro Clarenza - CT), Assunta Oddi (Lugo Dei Marsi – AQ), Laura Letizia (Capo D’Orlando – ME), Antonio Basile (Marano di Napoli-NA), Mattia Badalucco Cavasino (TP), Marianna Simonetta
(Monreale–PA). Sezione B: Gabriella Gisotti Pirrone (PA),
Francesca Rizzo (Paternò-CT), Rina De Paola (Cerro Al Volturno-IS), Elisabetta Lombardo (CT), Filippo Rizza (ME) Riccardo Fragapane (Caltagirone-CT), Michelina Petrazzuoli (Alvignano-LE), Marianna Simonetta (Monreale-PA), Filippo Secondo Zito (Agira – EN), Laura Letizia (Capo D’Orlando-ME). Sezione C: Alfonsina Campisano Cangemi (Caltagirone), Patrizia
Patanè Grasso (Acireale-CT), Michelangelo Grasso (Catenanuova-EN), Turi Marchese (Paternò-CT), Santino Franco Caponnetto (CT), Angelo Cappello (Motta Sant’Anastasia-CT),
Carlo Trovato (CT), Antonino Vinciguerra (CT). Sezione giovani: Ylenia Citino (Trecastagni - CT), Mariangela Miciotto
(Cefalù-PA), Desiré Palumbo (Paternò-CT), Gabriele Barbagallo (Castanea – ME), Gaetano Biondo (ME), Santa Torrisi
(Paternò – CT). Sezione giovani multimediale: Fabio Galvagno
(S. Maria Di Licodia – CT). La premiazione avverrà il 9 maggio
2004 (e non il 2 maggio come annunciato nel bando) nell’Auditorium “Don Milani” di Paternò (CT) alle ore 16.00.
Concorso Mesmer
Premiati: Adulti: 1° Claudio Zaninotto (Garlasco–PV), 2° Demetrio Nunnari (ME), 3°Antonio Nicolò (Marcianise-CE); Premio Giovani Sergio Conti: Cuculiuc Ioan Daniel (SansepolcroAR). Premi Speciali della Giuria: Ivana Burattini (AN), Capria
D’Aronco Renata (UD), Enza Calcagno (Arenzano- GE);
Premio sorpresa: Giovanna Maria Murgiano (CA). La premiazione sarà il 21 marzo p.v. alle ore 11 nella Galleria “Tina
Modotti”, ad Acerra, Piazza Montessori, 25.