Droga: i molti perché ancora senza risposta

Transcript

Droga: i molti perché ancora senza risposta
PAG. 3 / c o m m e n t i e a t t u a l i t à
l ' U n i t à / martedì 21 dicembre 1976
Un problema che coinvolge pesanti responsabilità internazionali
A proposi:® dell'Enciclopedia Europea Garzanti
Droga: i molti perché
ancora senza risposta
continenti
ella
a
Oltre ad affrontare le cause sociali dell'emarginazione e del disadattamento giovanile
e a riformare le strutture di assistenza ai tossicomani è oggi decisivo colpire le grandi
organizzazioni criminali che si avvalgono per i loro traffici di potenti complicità
Un aggiornato strumento di ricerca e di riflessione che intende
fare i conti con le. tradizioni e avviare un confronto col presente
Nel
o de^li anni sossanft
ò ed ebbe
n
a una
a (li
svilimento consumistico dello
o enciclopedia.
e edicole si
o di
dispense che
o
di a m m a n n i t e d e b i t a m e n t e
sminuzzato in facile compendio il pane della scien7,a, anzi delle scienze, e di
e il cammino degli
studi o il
o
o
di
.
inevitabile,
,
e sulla stoa che l'ambizione di d a
vita ad un'enciclopedia ha
avuto nell'ambito della noa
. L'obiettivo di
e un ciclo pedagogico compiuto e sistematico è antico q u a n t o la filosofia che più
e
a lo svolgimento delle
e idee: si
be
e
e e
e
e ideagiù giù la
listica fino a
l e ol. La stessa
italiana non si
e solo come
o di coma
posta e
ne, ma anche come luogo
n cui una
a visione etico-politica del mond o si
, sapientemente
o gli spazi filologici e quelli
pagandistici, la
a
ginale e i
i tendenziosi, secondo una linea che fu
a i
i
i di
e
degli intellettuali nell'ame o di
bito del
zione implicita del
o dissenso. A suo modo, insomma, anche
ò come sisteilin si
ma.
e
a di
t e
t quello che
o
e il filone laico delle enciclopedie, tale p e cui ad esse
non si chiede una sistematica collocazione del
,
o pu
e ad unità di fondamenti e di fini. ma un
o che
utilizzi
e
e solo p e
a e
e
( e nella
e
a
settecentesca
le
e
o m u t u a t e da
:
, fantasia,
)
ed abbia o scopo di
e
i positive, ac.
immediatamente
.
La
e consumistica
e
a di quel
getto ha accompagnato, in
, che
e di
me
e
e ed
, la
a stessa
della
a ed il suo
declino. " fin
o facile
e nella
a alla dispensa ben confezioa la vonata e
glia di
i una domestica e comoda
za, m e t t e n d o in biblioteca
un buon mezzo p e soddie
à
.
o a
e
a ai
quiz e a
e le ansie.
che i vuoti di
a e
le lacune
a inevitabile fanno
e in
a
e più
ta.
e a questi aspetti
i e dimessi il
to di
e un'encicloo anche un
pedia ha
suo fascino e non ha
o
o una sua possibile
a po>iti\.«. Le condizioni
é il
o posi
e «ino e ^ ^ n zialmenlo la sua capacità
di
e in
o qualsiasi
a sistematizzante. ogni semplificazione
a e l'olimpica
à di un
e
o e lontano dalle
i quotidiane.
a un enciclopedia
clic voglia
i
o
ut ilo deve
e dinamicamente
a dal dibattito
e che vuol
e i conti con le
zioni e al tempo stesso ave nuovi p u n ì : di vista,
nuove
. stae un collegamento \ e
e con il
e
secoado
e
ta e laica. Quando si dice
laica non si vuo! a l k i d o i c
alla
a di una
zione
l
a di
a polemica
Efirov-Ferrarotti
a
su «
Sovietica »
l ' u l t i m o numero d f l ì i rivista « R s s i e ^ m S o . - c l i c *
P'iV
b'ica i testi d e l t i p c ' e - v e a ClirovFcrrsrotii,
imperniata
sul
rapporto Ira «jiud.rio j c t i o ' o ^ o
e qiudlrio pcltttio
sociologia
e marx'?mo, soc aliaMio.-tc e
potere, « x i o l 0 9 : a e «J-vition;
in cianci. La po'.em'ia
e «tata
iniriata da S.A. Elirov. studiolo sovietico di p r o V c m i italiani, con un sagrlo pubblicato
« Saciologlccsfcre
sulla
rivifta
isslfdovsniia » . di cui * Rassegna Sovietica » pubblica ora
la traduzione integrale Insieme
con l i risposta di Franco Ferrarotti.
Rassegna Sovietica »
pubblica inoltre un inedito di
Lunaciarskij.
scientismo di pe sé consideiato
, ma alla disponibilità
a pe
un
o che si collochi lungo le linee
genti e
e della ,
dell'in
,
della divulgazione.
europea
, di cui
edita da
sono usciti i
i due volumi, accetta la scommessa
e si colloca con
a nell'ambito
giusto.
Quell'ato di «
a », a die il
, non è molto
: se allude albi
e di studiosi di
e nazionalità è,
in fondo,
o e sa
di
o (addebito clic, a
e il
, non
si può
e
sa): se allude,
i in, ad
a di
o
e o ad
un vago disegno antinazionalistico, cosmopolita,
in
qualche modo consapevole
del
e modello illuminista, l'aggettivo è
o e definisce ben poco.
n
à si
a di un'enciclopedia laica, nel senso
e e più
o del
mine.
o un asse ideolo, la
gico esclusivo e
europea
vuol
e q u a n t o di valii nella
do può
sità e nella volontà di
e un
e
mentato e
o
o
,
tendenze,
ipotesi,
i della
ca dei
i
.
fa questo abbandona qualsiasi
a di
o
a
le « due
e », abbonda
in voci
, in
do di
e
. a n c h e sulla base di utili
i di
. le
zioni. non invoca la collae solo di
à
accademiche
e
ma affida n
e dei
temi a studiosi,
i e no. che si siano distinti pe un impegno
le
o specifico
o affittato, a
e dai titoli e dal
gio
e che
.
o questo,
o
su
e
qualcosa
qualche voce, seguendo u n a
inevitabile
e
sonale e testimoniando in
pieno quanto sia
te
, p e molti, il dio sul
o delle d u e
. Le voci di
maggio
, quelle
m a t e (secondo un
o
e e diun po'
sculibilc).
o una
a
à di svolgimento. Con la densa voce « antifascismo »
o
a
a
e il tema con
una
e
puntuale
delle vicende politiche, lasciando da
e un
cio più metodologico e cul: l'indagine cioè sul
significato che questa catea è andata assumendo
ed ogni possiede, le
e
accezioni con cui è stata
usata, le implicazioni che
ha pe chi vuol
e sto. F/ possibile una
a
dall'antifascismo come
tà
a e
?
Qua! è il segno ideologico
che o stesso concetto
pone? Tome è stato declinato nel tempo? Sono ini che
o
senza
.
Tendenziosità
fertile
a è la chiave con
cui
o
i ha sviluppato
*
a ».
i inizia p e
l'appunto
con un attenta connotazione
a del
e come i
a
a il 1945
ed il 1050 e
e un
o che
e i fatti. i nomi. le polemiche. le
i al
si della
, alle contaminazioni c h e ha avuto
negli .-»nni. al suo
e alla battaglia delle
idee, fino a
, con
un linguaggio che
a
e
o
m e n t e del gelo
o in
un'enciclopedia, sulle « manifestazioni del maggio 19fi8
nel
e latino».
n
«
a » si
sce bene che cosa significa
e una voce con tensione militante, con tendenziosità
.
n
o analogo investe 1'» Ancien
gime » di
t
.
di cui si data la genesi
. 1790) e coneludendo. si
, con la cone tipica di questi casi. che. in senso più lato.
del tutto « non è
so
e ai
i noi ». Le voci che
dano i
i paesi h a n n o
un notevole sviluppo e fondono bene nozioni e spunti
. Esem-
e
a l'«
a »,
o del
o congiunto di
o
. Claudio
. Emilio
ti ed
o Castelnuovo.
Si noti la finezza con cui,
o da
. si
teggia la definizione
blematica di
; ci
si
i sulle
e dedicate al lìiedermeier
e si
à uno dei
i
i di un'enciclopedia
che vuol
e alle pa, alle
o vicende, al
o complicato collegamento con i fatti, il mutevole
e sfumato
o che hanno avuto in un
o lungo di anni e
. So. come si conviene. si accenna a sottovalutazioni, a
i o si
pongono
i di lavo: è il caso della voce
« Alienazione » (di
o
, in cui. a
sito del significato assunto
dal
e in
, e
dei suoi debiti, si annota
che il filosofo del
t
social fu « influenzato più
di quanto si
a comunemente dal
o hobbesiano ».
l posto della
letteratura
Un esempio di voce stoa che ben si colloca lungo il filone
e dela è il « Calvino » di
d
.
o un
esposizione
a
della
a si
a con un
appassionato
o con
il
o
e di
o
. Valutazione,
, discutibile, ma capace di d a movimento e
gnanza ad u n a
e
che
a e
m e n t e p e Calvino, di cui
: «
ò pe
il mondo
o quel che
o
o
p e il mondo medievale ».
Legata al vivace
o
di tendenze e
e dei
i anni, l'enciclopedia di
i
a con il giusto spazio i nomi nuovi o
investiti di nuova attenzione che sono
i dalle
polemiche e dalle
zioni. Lo fa con il sano intento di d a
o ad u n a
nozione di
a svincolata dall'ossequio più o
meno
e e nazionale. Giosuè
i è quasi snobbato nella
lissima voce di Luigi
dacci. che si spinge fino a
e i
i di una
possibile antologia,
e
e Seo (di
) si espone
mente il
o stilistico,
di
i (di
o
) si mette in luce ace il «
o attivismo agonistico », del
li (di Lucio Felici) si
vendica. alfine, senza mezzi
i * il posto che
gli spetta
a i
i del«
t»
l'Ottocento ».
di
, il *
e»
di Luzi. il «
t » di .
o d a n n o la misue
o
a di un
che si
a a dimensioni
o
, se così si
vuol
, e di
zione che non
a ad
una
a (a volte
eccessivamente i
valutazione: se
t è definito « il
maggio
o della
a metà del
o
t si
seco'o » di
la come
e più legittimo di -loycc e
a ».
Le voci più
i assumono spesso un'inflessione
o
: è
il caso
di
o
i e del «
e » di Guido Neppi
dnna.
i nomi che tant o spesso
o nelle discussioni dei
i
i a
volte
o
o
una
e meno fugace. più analitica; così pe
Louis
, p e Walte
, pe
.
pe
.
a che questi
nomi ci siano e che siano
il più possibile
i
con
e non esente
da
e
e
la novità di questa enciclopedia e la
a del
suo disegno divulgativo.
a
Non t u t t o ciò che
dalla
e è
.
Nelle piccole voci
fiche di paesi e città (da
,
a le
. la
«
a » di
a Emiliani) spesse volte
e ed
il
o vincono sulla
a o sulla
a o
sulla
.
a anche in
questo
e ci sono segni nuovi, e li si
.
ad esempio, q u a n d o il viaggio
o di
,
o
e pe linguaggio e impaginazione ata Alba (40
.
i (35
s
(87
) e
n
(49
.
Roberto Barranti
studia: \ ed adeguatamente
a solo .se si ha la
capite.
la pazienza e la lontii
di
a ali di un
a più
vasto: quello
o alle die n an.iestazion; de! disagio si'e..nule e alla oggettiva
a del
o in cui
la
i .sociale del miste
le sue i:spaste di
e alc di queste manifestazion.
e ìmz. ative
i di pievenz.ione o di lotta
ò te tossicomanie significa
a
i .n
mini
. tinto il complesso
v della condizione
vanile ( dei
i di
e c u e.^a è e.spo.-aa.
E sono ; fatti a duci, «ionio
pe
o qual. e quant. siano stai. ;
i e gli
i
commi'..-: .-u questo punto da
. ài
o e di
.
o non è tacile convincee tutt. della validità di questa impo.st.izione cui si può
e una
e
mancanza d:
à e
a
.
, la
di un
o specializzato capace di
e tutti i
a questa illusione
blemi.
svanisce .subito quando ci si
e conto del fatto che il
o di un singolo
individuo può
e adeguatamente
o e utilmen
te discu.sso solo se visto nel
contesto ni cui esso assume
a e .significato, e che l'unico
o possibile è
quello che s. .svolge a livello della stiiaz.'.one sociale in
cui il
o tossicoUn carie
e
droga sequestrato a Milano
mane
a la sua
.
La tossicomania infatti si
a abitualmente come
una mamfe.staz.ione
a
del disadattamento giovam'e.
anche se pe
o s: attacca
il mito, tanto
o alle
e
o sa, del <
no»,
, «bene
o
nella famiglia e nella scuola ». su cui
e
visamente !«i
a
a >, Noce del ii demonio
tiamo che !
i della popolazione giovanile in cui la
tossicomania tende a d i f e n . .sono quelli in cui la
a società capitalistica
e ed
a
la
e delle
e più die di disadattamento,
gazzi che
o dalle
Una tecnica approntala per rilevare eventuali scoppi di bombe atomiche nell'atmozone
e delle
i
città e che pagano anche sulsfera è usata oggi per studiare gli impulsi a grande intensità di cui si tenta
la
o pelle il delitto coni
piuto sui
o
i d i una
di individuare le sorgenti — Una ipotesi sulla provenienza dell'irraggiamento
società basata sullo
mento e sulla
;
zi
i e stigmatizzati da
l
o
delle
a coni1) h a n n o una
mensioni molto piccole, in
una scuola incapace di daie
e ot:
e da
tecniche di
p'.e.s.siva che può
qualche caso non più
i
e adeguate alle
o
i di secondo a pochi
tenuto negli nitun: anni è
di alcune centinaia di chiloa e che si
esigenze di
secondi; 2» anche quelli temstato di tale
à ed
. Ciò indipendentemeno a
e dopo che
e più lunghi sono
estensione da
e
o
te dalla conoscenza della dii
i e ì
i :iono
i da inipu'
che si
n o m a sul piano delle
sta n. -a.
.
a
i a
susseguono l'uno dopo l'alche più avanzate nel va.uo
Si conclude
a che. anla
a de! disadattamento
o
.
i.is.-'ino
della
di
campo della fisica.
i voche nel caso più
.
e quella del
o
i di secondo; 3> sono
le
e
a che
che cioè le
i emitle:
i messi defintivao
inten.sis.simi. ciò:;
attualmente
e la
t »
tenti
tali «
mente in
, più
. da!
agli
i di
o
ca
a che i;;:li'z.a
siano « vicine ». ogni centio di un
o de! lacon
una
;nti.i-'tà
molto
ne
i cannocchiali
.
o in cui
e suco
o della
; 4i ne a w c n . v i o in
possiamo
e che i. piece
cessive della domanda .«lificie emittente deve
media
i
i anno:
mentano di cont.nuo situaziodente
o ha
e una intensità d.
a
i sono meno
quelli p.ù
ni di
o legate almesso il elastico cappello a
gamma
i di volte più
? e mie.li più dono
la sottoccupazione ed aila
punta
o anche sule d: quanto
a un
li
a=.—ii
di
più.
5>
pe
qu.»ilmancanza di qualificazione;
n
o
la testa di un
o
o del sole,
io .-;a .~;ato mo'io «iifiielle
i che vivono, in
e
di fisici, di quegli scienziache
si
a
di
E'
o
e di
, condizioni di disag.o
- d o t a m i . n a n i, " la a di pote
ti cioè, che conducono
fenomeni che. a
a
simili a quelle dei ghetti del
che di
a fondamendei sole,
o pochissimi
e i h e non esiste una
le
i città
, dei
tale
i deeli
i
secondi e
i di seconzione
e
-solo
pe
luoghi cicé
o cui si
o tipici
i e dei
do.
tuttavia
questi
dati
vali meno intensi
a di
a
e delge la
.
mezzi di
da
soli
a
a
e
tutgono
pote
e una
a
a e
A volte tali
e sono
ta
a della fenomenienza
e dal pia.
ciai i ne! mondo
state condotte con un
nologia di
e 'alla quale
no fleil.t galassia
so scopo
, ma ale:
o e giustificano
Notiamo
a che la tose volte sono sfate i n v i a t e
e
o che si comLa
a
a di quesicomania viene abitualmente
con scopi totalmente
i
sti impulsi gamma <m in'_'"ei scieni
pie oisi nei
tacitata
o dalle
al campo
a ma
se .< .tmima
t ) avvenz.on. cui il tossicomane (.ate a identifici pe
ne nei
7 e da
a la
con
i le cui
tuale e potenz.alei v.ene af
e le
i dei
i
tp-n.ca di
e si è
L'iato pe ;
i di
stici!" hanno posto quei i
inumisi.
n«3
a
.<
a e di (t
e >>.
i di
e a chiat* senza tutt «via c~-rr;' an.
o iniziato da un te-e .io
e indicazioni di
i :'.i 2: l'Ari di fa !
sa'o
o alienante e d.
logie fino
a insospettae uno lei dati più
o e da una scuola in
o
te di significato
i < '.;rwi di
: fa
c.sp.«..e di
e .1 j-odd.
Cosi
e al
a nigee decisivi
: rrr m i n
sfa. mento dei più elementaG Jan-ky
a
e
e il
a 'lc"'e s i
i del
e vieti-- n. ci
no. de:
!
h Labi
genti di ogni
. l.« e
l i n i o e completato infatti nc. no] l'»31. q.lindo :
c=a
e di
^ i.
i:'.. -.stitut.. nelle ca.se d. e
o nelle
i
Attualmente si
« ad
Solo Oliando
oonos.-o.-e-no
due.fZione o d: custodia e ne
dio
: d:
V i
i
e
m'idea
a
o.ie.st'u'Tima
e ind.v ì
z.. spedali
;
z:ne
. mi.-e m evi
della
e di
i
dna
e
la
a
delli
e la pena d.
t
la
a
onde
di
questo
ultime
za
ge;Ve e i e ':
1 e
o
tei» sa queste <o.-e di
o da! cosmo e ioti e ;iv.
so
o
satellit.
.
i s'i una
u
te .-.: volti p.-.liid: e
zio a quel n a o v i poss'"- e
!
e:
«senno
de;
quali
e
a".sa
nolo^.T e ;
>'me«ite e:
pai. dei
i d; 30 a n
cipito'o di
e
lo^g.ato uno
o d: è
de.
t
i
f
o
nebulosa.
n .:.
:
e oppi.'
m;cne che vi -o"n '"
e d:
leva;.one capace di
e
t a c i che ess.
o a
>t
a ».
n di
n .itte-a del"
l'evento con u n i
o
i
o
dei
fa'to
eh"
u n i tale
a f.t'.'a o n l e .
e
e del cens. noc.de anc!:c attmrer-o le
mutile
. si =
tesimo di
o di secono'-' 'Sioni e che d. tossicomamente
o nei
do: '..i
e delia
e
ni e di giov.ini ,-delinquei!
i .scientifiei sovietici e as:
a dal "analisi d-^ì.a difti*»
:
a
a d:
:
e ?d
i colle
a dei temp: d;
o
t'ir.,
e .1
. ce ne >
gai: co*, i l>n--! di S T O
:
i
ne e di!'.»
i mo.t. e che :.
o
i
, si
a d.
e
a
e dei s «toni.
e
e un
su..a
a
dee
di
e
ti
nell'i-'.ante
O v i è accaduto molto *
p . - f . - s o viene
o
:
si; eventi constai
or:^'r.r
Con q lesta t e m i l a s: e s u centt-mente. neg i ult»mi .in
i d:
o che
b
CÌ *i bp.s, ?u :
. le
sciti ad
? an'.dea
ni. a : ' i sc:onz:i!i -lei
s A'a
i potato e non hanno .sa
conclusioni cui s:
v Te i e
z
one
d;
piola :a della
mos Sc.eniifi
y
p ;'o o vo.a'o
e che ciò
r
O «>:.;"to-Tn i.ijT- ma i "
/ « ó~\ <
a
t . a co « desse.
quando hanno me-so a pan' i
v
t u i a su f fidenti a
, l'im
.:te
m.» non si è
una tecnica
e
e do! a e-'-e-n-i :m
o
. siila
t
e le .-<,
in
o d:
i
i
e d:
a dog": ev~nv
d:
qaest.
elemon'i
.e
eonti con
: conoscati
i
a l l e v i a n d o l a sa sat-V.'t:
: . v la
'
i dali'a/li. che
,
e
j e],e ac.i ;
fio:.»!:, al.o scopo d.
v e di c:ò che:n
e
z.i .e di una pnsoe'f.va e
di
alcun;
.
t
*
e
eventuali scoppi di bombe
s'o'i'e e ;:s ogjf' : oiv nici
"..tz.^na'e
a
a
n le
pcis-a
e
i coe nella a ' m i ;f . o
peculi »n
e
S
a
:nfat
smico
molto
e e h " va
ne.lo sp.iz.o fatti
e d'i
t: .ti d:
o la i
s o - t i il n.'uTie 5 di C e n o x 1.
E' evidente- miaiti che diluna potenzi»
a
ga .e un a.-petti n e p y j
eoe
ana
i.i'fii
1
e
cii
.
la
i
della
intensità
sistemi di
e fun
0
e t . - f n t i s l p d".
i X co-*.tj.ia da due .stelcu
o zinnie a;
o effettivamente, ma
*n geetto: b> d:
e a
le
.
a del e qa.il:
.
. >. può ca.1'anal.si de: d a t :
ò ben
f o n t i le cind.z.nii attua'.-, d.
i
e
e un
e 1 inton-ita con cui la
o ohe difficilmente do
f-i.i'.cnamen'o dei e
e
.
c-sia
una
stel.t
baco
o
sci
,'ente
l'ha
omessa
se
t
i
veva
i di bombe atoole.-t.nate. a
, al.a »^a
la tanto compatta
e
c o n n s c .a distanza di que
miche
, ma
o
T.\ » o alla < ned
e -:
impossibile che dalla s a i su
s;'ultima
a
, poi
sto a: eventi che dovevano
c> d:
o le oa
v
e esca aloanchc di
cl-.e non la si
i s:
e nello spazio, a! di
e in:7.a;:ve vo.te alla e
.
a la luc-e.
getico.
so.-.o
.
e i
e casi:
i
o
e e
e do",
o ;n un
a ta
pe cu; q.iella stella
che tali
i s .«.io -<vi
de.le sue immediate vicio p ù a m p o d: miz a
in visibile <d: qui 1
cine \ « nvti.e >\
e
t -.e
e d. af
t e :1
nanze.
ne- bjco
.
\
tano os-:a
o
e de.
e
:a?2i lamina «ono
g
Se tale col lesa mento
à
F.'act o" anche ne. caso più
ma
pi della stessa
a di
o m
o o stu,
a che tic?
quel'i luminosi, solo che so
S.*mo. con quf-.-te
a
! > co.ino de.
e la notevo e tnt-"-n
no molto più
, as
z.on. ai J " c c : " o
.Tinti
e
1 di
à an
n
t » la
s.ta de; »
sai pui dei
i
i
o d;
do.'.nit; all'in zio del
analisi del
o fie
e
X.
; noti pe
i moo Con
m ch.AT€//A
sico di -ìs'emi
; quale
e m q.ifs'0 dominio lumitivi sia tecnici che medici
doobiamo
e infatti
Cigno-X-1.
nalo cent
a d; migliaia di
i luminosi più
Sono i
e d.
e
che la
volte più di quanto il sole
a non dimentichiamo che
i che esistano in nae pesanti m
a
Attualmente non s. paò afa su tutte le lunihez
a e possono
e
e deile
.
fatto
e che le s o l e n zc d'onda dello
o eleidotta n condizioni molto
o
minali che h a n n o il
i non basti»:
t n paesati dei < samma
:
a enet ico.
del
o mondiale del.
t ». come
a natapoiché molti «
no
e di
la
. costituisce,
n coLe
e degli eabbiamo detto, hanno
a
a del tutte sconome oggi, l'elemento decisivo
venti cosmici constatati soe
i
e de'. sciuta.
pe
e il
é
n o molteplici e le
della diffasione di una nuova
millisecondo, si deduce che
li possono
e cosi
Alberto Masani
a di disadattamento gioU
e deve
e disunte:
o s:a
o possi,
bile
e a
oggi, sulla validità di alcune
i
e all'inizio
a
desìi anni '70 sul
della
. Si
a alloa della sua diflusione in
ghi
i della popolazione giovanile italiana come di
un evento quasi scontato ove
non
o stati
i medi adeguati ad una
e di
i decisivi nello sviluppo
di questa
a manifestazione di disagio sociale.
Un
o elemento pe questa
e è quello legato alla necessità, definita
mai .senza opposizioni sul pia, di
no scientifico e
e la tossicomania:
a) come una manifestazione
a del disadattamento
giovanile; b) come la conseguenza di decisioni che vengono
, a livello
zionale, da
i
minali dotate di mezzi finani
i e di eccezionali
a e di
capacità di
.
Sul
o punto,
i qui
solo
e
e
il
o che lega l'espea del tossicomane, una
testimonianza di
o della
à e di
,
e
consuetudine con l'idea della
e e della impossibilità di
, alla situazione più
e di
e m
cui i giovani
o oggi
il
o
o con la vita
degli adulti.
o centinaia
Si è detto e
di volte, a questo
.
che la questione delle tossicomanie può
e
e
Nuovi sviluppi delle ricerche astronomiche sui raggi gamma
I SATELLITI ARTIFICIALI
stella
invisìbile
frazioni
di secondo
vanile
e
( ma:, di accuse e di poloni:
Non è questa la .sede pe
che sul passato.
o
una discussione
a
a qualche .settimana
di un
a del
.
su queste colonne che usiamo
e tuttavia:
i qui
al
o oggi m una soc.età
ai pe ciò che
a l'epe la quale non abbiamo
loma. la
a
a
teso il beneficio di inveita
i
o
icd a cui è
" bisognava
a coe
) di iniziative
sì.
i
o che l'han
diplomatiche a livello del, usando'n
no
a .sino a
l'ONU che al
o con
come un bene d:
e
a ti
o po cui
,
o
e di
il
a della diffu.s.one
o
a allo sfascio inedelle tos.sicom.inie .signil. e a
e e finale, piuttosto
e con
à e con
a ul
che
:
e la
una
a volontà politica il
lima del
o
o >>.
a della coltivazione e
e
o lo tossiconi »della
e dell'oppio:
me. pe dei comunisti .significa dunque
, m un
bi la neces.sità di con.side
o p il-tuo pe tanti
e le iniziative che e pos.si nuovo, la lotta clic e vi
.sib.le
e oggi e qui.
hanno
e combattuto
ne! ni^To paese,
o la
o le eoi.-e
a
diffusione della cinga, coinè
/.ione o della d«'viaiiz,a: coniniziative che hanno, commi
o la .-o.)l atta/none del capi
quo. possibilità di .successo
t a l e in labbi'iCa e
. di
legate piuttosto alla lotta conquesta, dove il tentativo di
o le .situazioni m cui Ossa
manteneie l piesiippo.-ti d:
a s lazi di accettazione
una economia di
o scepiù che alla lotta
o ì
a della di.soceuglie la
. una lotta sena,
paziono di massa e dello .svidifficile ed
, ma
luppo di una
à semche è pos-sibile
e de!
e più ampia.
tutto solo se si
à ad afe il nodo di politica
o
i tuttae che sta al di
via più di quanto non ne .siasotto:
mo stati
, del fatto che
ci pe c:o che
a gli
questa lotta va combattuta
i
i stupefacenti e
o delle
e che
, la necessità di abbiamo.
, tatiscenti.
e .sino in fondo il
abituate ad
e ed a
o e le
à dele
i ni aixnto c u i
le multinazionali
o con le
o finalità istiche e delle sistematiche detuzionali. esse devono es-,e:e
bolezze con cui il
o minio di
coinvolte in un
a
o della Sanità ha
o ohe si
e
o di
e all'in«i livello nazionale come i
e dei
o conti
i
chiesta di una
a san:
à dei citla salute e la
t a n a che deve
e decisa
tadini italiani.
subito e
e
/
a non è tempo più. o di
zata: un
mento. insomma, che identiflo con il
c i il
smo. l'audacia con la pazienza.
e al nuovo e
la
a in una società dia con la capacità di afe il
o umile di
tutti i
.
'
o di questa più
ampia
a che si
o
no spazi notevoli, anche a
pioposito del cani io più speLONDRA. zO
cifico delle tossicomanie, pe
« Una vera miniera d'oro
la divulgazione < la applica
letteraria »: cosi è stato
zione di una legno valida.
descritto il casuale rinvesenza
e la possibi
nimento nella cassaforte
htà. che esiste, di
di una banca inglese di
la
.
un blocco di manoscritti
l
dunque
. un
originali di Byron e altri
lo
, paziente, tenace, su!
scritti fra i quali figurale
e ohe
a osi
no forse poemi inediti di
stono
esempio a livello
Shelley.
d:
o della Sanità, T
Nel mucchio di fogli
la pubblicazione di tabelle
ingialliti custoditi in un
giuste e
;
a ba
baule nei sotterranei deli ne!
, nelle
la sede centrale
della
i degli enti lo
Banrclay
Bank >, nel
cali e nel paese
è unn
west-end londinese, sono
a
e dei cono.-'t:
stati ritrovati fra gli ale dei metodi dell'assistenza.
tri scritti l'originale del
a di
e
i le
< Chilo Harold's Pil Grie delia legge in tema
mage» di Byron. canto
di
,
a e
:
terzo, un manoscritto dele del
tossicomane
l'inno alla bellezza intele tenendo
. tu'
lettuale di Shelley, e una
tavia. che la questione delle
prima versione del « Mone può
e a:
te Bianco ». sempre di
a e
a solo se se
Shelley, oltre a due poesie
ne
e il
e d:
mai pubblicate, attribuite
a
c .Solo se si
allo stesso poeta, più tut. insomma, che- il
ta una serie di lettere di
o
o di
e e
Byron. Thomas More, lord
1 d;
a s; svolgo a livello dclAlvanley,
lady
Frances
le cause
i di questo pan
Wester
o fenomeno.
i trova ti
manoscritti
di Byron
e di Shelley
!
Luigi Cancrini
l
a
d non
o con
questione di os^i, ma come elemento di
o legato alla nascita
a Unie in cui
a e del contesto
si e mossa
Nicola
a
L'unità d'Italia
'
w
A
UNA
nascita di uni
fannia
La
;
rifdizione
d e ! l i b r e c h e ha
'attcf s c o p p i a r e la p o l e m i c a M I !
MozZ' sioriir-
' v ; richiedeteci ,
'- il catn.ojr.» '
< aggiornato '
A
A
, j j c a Hook i
V a A 5*:4» W.
-
iic^-Ii
anni
'"')
lichirdctcci
;
i! r«iMlo:»i
aggiornato
ANNA KULESCIOFF
Lettere d'amore a Andrea Costa 1880/1909.
Saggio introduttivo e cura di Pietro Albonet
ti. Un documento politico e culturale di gran
de interesse ma soprattutto la viva testimo
manza di un profondo legame affettivo, di
una comunanza di ideali e di lotta. Lire 6000
FASCISMO E "CITTA NUOVE1'
di Riccardo Mariani. Aprilia. Sabaudia. Litto
ria. Pomezia. Pontinia. Le realizzazioni archi
tettoniche, le polemiche, il fallimento della
nuova società rurale italiana voluta dal fa
seismo. La prima indagine sulla politica «ur
banistica» del regime. Con 46 i l i . Lire 6000