Note biografiche dei Relatori

Transcript

Note biografiche dei Relatori
Un viaggio di 100 anni nella mente
NOTE BIOGRAFICHE
SUBE BANERJEE
Sube Banerjee è Direttore del Centro Studi Demenza e Professore di Demenza presso il
Brighton and Sussex Medical School (Regno Unito).
Laureato in medicina presso la Scuola Medica del St. Thomas Hospital, si è specializzato in
psichiatria presso gli ospedali Guy, The Maudsley e l’Istituto di Psichiatria di Londra. Si è
anche specializzato in epidemiologia presso la London School of Hygiene and Tropical
Medicine.
È stato senior professional e consulente in demenza presso il Ministero della Sanità inglese
e ha diretto lo sviluppo della Strategia Nazionale della Demenza.
Ricercatore attivo, è interessato ai temi di qualità della vita delle persone affette da
demenza, valutazione di nuovi trattamenti e servizi e interfaccia fra politiche, ricerca e
esercizio della medicina. Lavora con aziende e governi su servizi, politiche e strategie per
migliorare la salute degli anziani con bisogni complessi e quelli affetta da demenza.
Ha ricevuto premi nazionali e internazionali per il suo lavoro sulle politiche e la ricerca sulla
demenza.
FABIO BENFENATI
Fabio Benfenati è Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie del Cervello
presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (Genova). È anche Professore di Neurofisiologia
all’Università di Genova, Professore Associato presso The Rockefeller University di New
York e Direttore del Laboratorio di Neurofisiologia molecolare e cellulare presso
l’Università di Genova.
Durante gli ultimi 25 anni la sua ricerca si è focalizzata sui meccanismi molecolari che
guidano il trasferimento di informazioni tra neuroni e sul ruolo in essi svolto dai processi di
trasduzione del segnale e di fosforilazione proteica. Ha cominciato a lavorare nel campo
della trasmissione sinaptica nel laboratorio di Paul Greengard nel 1986, iniziando una
collaborazione che sussiste tuttora.
Mediante la combinazione di tecniche sperimentali che vanno dalla biologia cellulare,
biochimica, biofisica, live-imaging, elettrofisiologia e biologia molecolare alla generazione
di topi geneticamente modificati, Fabio Benfenati si è dedicato ai meccanismi delle
comunicazioni sinaptiche e ai problemi di come i neuroni possono cambiare l’efficienza del
trasferimento dell’informazione sinaptica per adattarsi alle diverse situazioni ambientali.
Fabio Benfenati ha pubblicato 169 articoli in giornali di rilievo internazionale, 42 articoli in
libri internazionali e più di 300 abstract per riunioni internazionali.
FRANCA BIONDELLI
Franca Biondelli è Sottosegretario di Stato alle Politiche Sociali al Ministero del Lavoro e
delle Politiche Sociali dal febbraio 2014.
Ha lavorato presso l’ASL NO (ASL 13 di Novara), nel presidio ospedaliero di Arona. Dal
1998 al 2002 ha ricoperto la carica di Consigliere comunale a Borgomanero in una
coalizione di centro sinistra. Dal 2002 sindacalista CISL, dal 2004 segretaria generale della
provincia di Novara FPS CISL per la sanità, enti locali, stato e parastato, nel 2007 si è
dimessa per candidarsi alle elezioni comunali di Borgomanero nella lista della Margherita
ed è stata eletta consigliere. Nell’Aprile del 2008 è diventata parlamentare. Nel dicembre
del 2012 ha partecipato alle primarie del Partito Democratico per avere un secondo
mandato in Parlamento questa volta alla Camera. Dove è entrata a marzo 2013 con
l’incarico di componente della Commissione Affari Sociali.
Con il Patrocinio del Ministero della Salute
Un viaggio di 100 anni nella mente
EMILIO BIZZI
Emilio Bizzi è Institute Professor nel Dipartimento di Brain and Cognitive Sciences al
Massachusetts Institute of Technology – MIT (USA). In passato, ha ricoperto diversi ruoli
compresi quelli di Presidente del Dipartimento di Brain and Cognitive Science e Direttore
del Collegio Whitaker di Health Sciences, Technology & Management del MIT. Nato a
Roma, Emilio Bizzi si laurea in medicina presso l’Università di Roma dopo di che, ottiene
un dottorato di ricerca presso l’Università di Pisa.
L’interesse primario di Bizzi è comprendere come il cervello controlla i movimenti
volontari. Questo lo porta a concentrarsi su due questioni correlate: come fa il cervello a
gestire l’enorme complessità di informazioni richieste anche per i movimenti più semplici e
come fa il cervello a generalizzare l’apprendimento quando impara un lavoro nuovo. Le
indagini che svolge da qualche anno sui moduli muscolari potrebbero portare a modelli
estremamente avanzati per la riabilitazione; collabora, in merito, con lo Spaulding
Rehabilitation Hospital di Boston, USA, e l’ospedale San Camillo di Venezia. Inoltre, il suo
laboratorio collabora con i neurochirurghi del Massachusetts General Hospital per lo
sviluppo di una nuova generazione di protesi neuronali.
È membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze e dell’Accademia Americana delle Arti e
delle Scienze, di cui è stato Presidente. È stato eletto all’Accademia dei Lincei a Roma e ha
ricevuto una laurea honoris causa in Ingegneria Biomedica dall’Università di Genova. Ha
vinto premi per i suoi lavori di ricerca tra cui i premi W. Alden Spencer e Hermann von
Helmoltz Award for Excellence in Neuroscience, la medaglia d’oro per i contributi
scientifici dal Presidente della Repubblica Italiana e il Premio Empedocle.
È autore di numerose pubblicazioni, compresi libri di testo, articoli di giornale, recensioni e
abstract.
JEAN-PIERRE CHANGEUX
Jean-Pierre Changeux è International Faculty presso il Kavli Institute for Brain & Mind
dell’Università della California San Diego (USA) e Professore Emerito presso il Collège de
France e l’Institut Pasteur di Parigi (Francia).
Il suo dottorato di ricerca insieme a Jacques Monod, portò alla scoperta che i segnali
chimici regolano l’attività delle proteine ottenendo siti “allosterici” distinti dai siti
biologicamente attivi attraverso un cambio conformazionale (1961-1965). In seguito (19641966) propose che questo tipo di regolazione si applica ai meccanismi recettoriali incaricati
della trasmissione di segnali chimici nel sistema nervoso e ha validato questa ipotesi
attraverso la ricerca sviluppata durante la sua vita. La sua ricerca iniziò con l’identificazione
di un neurotrasmettitore (il recettore nicotinico per l’acetilcolina insieme a Lee e Kasai nel
1970) e continuò con l’individuazione della struttura 3-D e della transizione
conformazionale degli ortologhi procarioti dei recettori nicotinici (2005-2015). Changeux e
i suoi colleghi hanno anche decifrato la topologia dei siti modulatori allosterici per leganti
farmacologici (1996-2011) confermando in tal modo una nuova strategia per la creazione di
farmaci basata sulla modulazione allosterica.
Changeux ha pubblicato diversi libri tra cui L’uomo neuronale (1985), Che cosa ci fa
pensare? (insieme a Paul Ricoeur) (2002), La fisiologia della verità (2002).
Fra i riconoscimenti ricevuti, il Premio Gairdner (1978), il Premio Wolf (1983), il Premio
Goodman & Gilman sui recettori farmacologici (1994), il Premio Balzan (2001), il Premio
della US National Academy of Sciences Award in Neurosciences (2007) e quello come
Eminent Scientists della Japanese Society for the Promotion of Science (2012).
Con il Patrocinio del Ministero della Salute
Un viaggio di 100 anni nella mente
VITO DE FILIPPO
Vito De Filippo è Sottosegretario di Stato presso il Ministero della Salute dal febbraio 2014.
Dal 2005 al 2013 è stato Presidente della Regione Basilicata, eletto in due occasioni. Dal
1995 al 2005 è stato Assessore Regionale all’Agricoltura e successivamente, Assessore
Regionale alla Sanità della Regione Basilicata, eletto anche in due tornate elettorali.
Laureato in filosofia pubblicando una tesi sul pensiero di Spinoza, è diventato giornalista
collaborando con varie riviste e giornali. Ha inoltre pubblicato diversi saggi filosofici, oltre
che ricerche di storia locale e raccolte di poesia.
GUY GOODWIN
Guy Goodwin è Research Fellow e già WA Handley Professor di Psichiatria presso
l’Università di Oxford (Regno Unito). È Presidente del Collegio Europeo di
Neuropsicofarmacologia e Senior Investigator presso UK National Institute for Health
Research (Regno Unito).
La sua ricerca si concentra sulla neurobiologia dei disturbi umorali, particolarmente sul
disturbo bipolare e il suo trattamento. Oltre a questo, Goodwin mediante l’uso di tecniche di
brain-imaging si interessa dell’impatto dei trattamenti, a livello sia fisiologico che
psicologico, sulla struttura del cervello e sulla connessione fra la depressione e i problemi di
memoria.
Le sue scoperte hanno portato a un maggiore interesse sulla neurogenesi nello sviluppo di
antidepressivi nonché nel ruolo della cognizione nel trattamento della depressione.
Goodwin è stato ricercatore principale di diversi test clinici per il trattamento dei disturbi
affettivi bipolari, includendo gli studi BALANCE, CEQUEL e OXTEXT. È membro degli
Advisory Board di diversi aziende biofarmaceutiche ed è stato nel board di numerosi
consigli di ricerca.
FERATH KHERIF
Ferath Kherif è Vice Direttore del Laboratorio di Ricerca in Neuroimaging del
Dipartimento di Neuroscienze cliniche del Centre Hospitalier Universitaire Vadois –
CHUV – di Losanna (Svizzera). È Direttore della piattaforma sull’informatica medica del
Progetto Europeo sul cervello umano - Human Brain Project.
Ha studiato i processi del linguaggio mediante l’utilizzo di tecniche di neuroimaging. Parte
della sua ricerca consiste nello sviluppo e applicazione di metodi multivariati. Il suo
interesse nell’ambito dei processi neurali del linguaggio è legato allo studio delle differenze
inter-individuali: la comprensione della natura e l’entità delle variazioni tra soggetti,
critiche per la comprensione delle base neuronali dei processi cognitivi delle popolazioni
normali e anormali. Il suo obiettivo omnicomprensivo è quello di procurare nuovi
strumenti per una ricerca più precisa e completa dei processi neuronali delle popolazioni
normali e patologiche.
ARMANDO MASSARENTI
Armando Massarenti è un filosofo ed epistemologo italiano. Dal giugno 2011 è Direttore del
supplemento culturale Il Sole-24 Ore-Domenica, dove si occupa, dal 1986, di storia e
filosofia della scienza, filosofia morale e politica, etica applicata, e dove tiene la rubrica
Filosofia minima.
È autore del manuale per le scuole Filosofia. Sapere di non sapere (D'Anna, 2011-2012,
insieme a Emiliano Di Marco) e di numerose pubblicazioni e articoli.
Con il Patrocinio del Ministero della Salute
Un viaggio di 100 anni nella mente
ANDREA MORO
Andrea Moro è Direttore del Centro di Ricerca in Neurocognizione e Sintassi Teorica
(NeTS) e Professore di Linguistica presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori – IUSS
– di Pavia.
Ricercatore Fulbright e Visiting Scientist presso il MIT e l’Università di Harvard, ha
ottenuto il Diplôme d'études supérieures presso l’Università di Ginevra. I suoi ambiti di
ricerca sono la sintassi teorica e il fondamento neurobiologico della sintassi.
Fra i suoi libri: The raising of Predicates (CUP, 1997); Dynamic Antisymmetry (MIT Press,
2000); Breve storia del verbo "essere" (Adelphi, 2010); Parlo dunque sono, Adelphi (2012);
The Equilibrium of Human Syntax (Routledge, 2013); The Boundaries of Babel (MIT Press,
2015). Ha pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science - PNAS, Trends in
Cognitive Science, Linguistic Inquiry, Lingua and Nature Neuroscience.
MATTEO MOTTERLINI
Matteo Motterlini è Professore di Logica e Filosofia della Scienza presso l’Università San
Raffaele di Milano. Inoltre, dirige il Centro di Ricerca in Epistemologia Sperimentale e
Applicata – CRESA – presso l’Università San Raffaele ed è membro del Centro di
Neuroscienze Cognitive della Divisione di neuroscienze dell’Ospedale San Raffaele.
Studia le basi neurobiologiche della razionalità umana. La sua ricerca si colloca
all’intersezione fra filosofia della scienza, scienze cognitive ed economia e studia le
correlazioni neurali delle decisioni finanziarie, con un accenno particolare al ruolo delle
emozioni, pentimento, apprendimento sociale e avversione alle perdite.
È stato Visiting Scholar al Center of the Philosophy of Natural and Social Sciences della
London School of Economics; Visiting Associate Professor presso il Department of Social
and Decision Sciences della Carnegie Mellon University e recentemente, Visiting Associate
Professor presso il Dipartimento di Psicologia della University of California Los Angeles.
Matteo Motterlini collabora regolarmente con alcune testate quali il Corriere della Sera e Il
Sole 24 Ore. I suoi libri sono best seller mondiali tradotti in diverse lingue.
LUCA PANI
Luca Pani ricopre attualmente l’incarico di Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del
Farmaco (AIFA). È medico, specialista in Psichiatria, esperto di Farmacologia e Biologia
Molecolare.
La sua attività professionale si è sviluppata lungo diverse direttrici che comprendono, oltre
ad una intensa attività di insegnamento e clinica, l’attività regolatoria nazionale e
internazionale per la Comunità Europea; la redazione, la valutazione e il coordinamento di
Progetti di Ricerca; la pianificazione Strategica e partnership con gruppi di ricerca
nazionali ed internazionali; la partecipazione ad Organismi e Comitati di consultazione
internazionali.
In particolare, tra le numerose cariche ricoperte: dal 2010 è Rappresentante Permanente
(Alternate) per l’Italia presso il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) e
Membro Eletto del Gruppo di Lavoro sul Sistema Nervoso Centrale e del Gruppo di Lavoro
per la Consulenza Scientifica (SAWP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA). Dal 2009
al 2010 è stato Membro permanente del Comitato sulle Neuroscienze Cliniche dell’AIFA;
Responsabile dell’Unità Operativa dell’Istituto di Famacologia Trasnazionale della sede di
Pula (Cagliari). Dal 2002 al 2010 è stato Presidente e Amministratore Delegato di
neuroscienze PharmaNess, struttura partecipata dall’università di Cagliari e dal CNR dedita
allo studio, sviluppo e servizi nell’ambito della valutazione preclinica di nuovi principi
attivi.
Con il Patrocinio del Ministero della Salute
Un viaggio di 100 anni nella mente
JEAN-PHILIPPE PIN
Jean-Philippe Pin è Direttore dell’Institut de Génomique Fonctionnelle di Montpellier
(Francia) dal 2011; dal 2003 è alla guida del Dipartimento di Farmacologia Molecolare dello
stesso Istituto. Ha partecipato alla scoperta dei recettori metabotropici glutammatergici
(mGlu). Come Post-Doctoral Fellow presso il Salk Institute, ha clonato e descritto nuove
varianti di recettori mGlu. Nel 1992, presso il laboratorio di Joel Bockaert di Montpellier,
Francia, guidò un gruppo di lavoro sulle strutture funzionali dei mGluR (variante dei
recettori mGlu).
La sua ricerca si focalizza nelle dinamiche molecolari e cellulari dei recettori accoppiati alle
proteine G (GPCR), per lo più i recettori mGlu e GABAB. I suoi studi hanno condotto ad un
nuovo concetto nel campo dei GPCR ovvero: l’attivazione dei recettori delle superficie delle
cellule per proteine intracellulari; la regolazione dei GPCRs sia per modulatori allosterici
negativi che positivi; il funzionamento asimmetrico dei dimeri di GPCR.
Jean-Philippe Pin si è laureato presso l’Ecole Normale Supérieure di Parigi e ha ottenuto il
dottorato di ricerca in Biologia Molecolare presso l’Università di Montpellier 2 nel 1987.
RAFAEL YUSTE
Rafael Yuste è Professore di Scienze Biologiche e Neuroscienze presso la Columbia
University (USA), dove iniziò a lavorare nel Dipartimento di Scienze Biologiche nel 1996.
Nel 2005 diventò Howard Hughes Medical Institute Investigator e co-Direttore del Kavli
Institute for Brain Circuits e nel 2014, Direttore del Neuro Technology Center della
Columbia University.
Si interessa alla struttura e funzione dei circuiti corticali, alle proprietà biofisiche delle
spine dendritiche e alla patofisiologia delle malattie corticali come l’epilessia e la
schizofrenia. Per lo studio di questi temi, Yuste è stato pioniere nell’applicazione di tecniche
di optical-imaging nelle neuroscienze.
Ha ottenuto molti riconoscimenti per il suo lavoro fra cui, New York City Mayor's, Society
for Neuroscience's Young Investigator e NIH Director Pioneer Awards; è stato
recentemente eletto Membro Onorario delle Accademie Reali Nazionali delle Scienze e di
Medicina in Spagna.
Inoltre, ha guidato il gruppo di ricercatori che ha proposto il Progetto di Mappatura
dell’Attività Cerebrale sponsorizzato dalla Casa Bianca.
Nato a Madrid, si è laureato in medicina presso l’Universidad Autónoma di Madrid. Dopo
un breve periodo al laboratorio di Sydney Brenner a Cambridge (Regno Unito), ha ottenuto
il dottorato di ricerca con Larry Katz al laboratorio Toresten Wiesel della Rockefeller
University. È stato studente post-doc di David Tank al Bell Labs.
Con il Patrocinio del Ministero della Salute