• Congestione delle città • Danni alla salute • Alterazioni ambientali

Transcript

• Congestione delle città • Danni alla salute • Alterazioni ambientali
Perché intervenire sulla mobilità
urbana
• Congestione delle città
• Danni alla salute
• Alterazioni ambientali
1
Incidenti stradali
(ISTAT)
Morti
Feriti
1996
6.193
272.115
1997
6.226
270.962
1998
6.342
293.842
1999
6.633
316.698
2000
6.410
301.599
2
Inquinamento atmosferico
In uno studio condotto dall’OMS, in collaborazione con ANPA e
ARPA ER, per il Ministero dell’Ambiente italiano, nelle otto
maggiori città d’Italia, i danni sulla salute nel 1998 sono
stimati in*:
•
•
•
•
3.500 decessi
1.900 ricoveri per disturbi respiratori
2.700 ricoveri per disturbi cardiovascolari
31.500 casi di bronchite acuta nei bambini (<15 anni)
In termini relativi, almeno il 4,7% delle morti e il 28,6% di tutte
le bronchiti nei bambini sono stimate come attribuibili
all’inquinamento da polveri.
(*)Esiti sanitari attribuibili a polveri fini (PM10) concentrazioni
3
superiori 30 µg/m3
Inquinamento acustico
• Rumori che superino i 55 d(B)A Leq
sono correlati a disturbi del sonno e
della comunicazione e possono
interferire con la capacità di
concentrazione
• I bambini esposti cronicamente a forti
rumori possono avere difficoltà
nell’imparare a leggere
4
Inattività fisica
Italia
• 37,5% di “sedentari” (43% donne e 32% uomini)*
28,4% attività sportiva stabile
• 25,2% obesità a 13 anni (eccesso di peso superiore al
20%) - in crescita**
• donne che riportano di essere affette dall’osteoporosi
(17,5% fra i 55 e 59 anni, 42,1% oltre i 75 anni)*
*Dati ISTAT 2000
**”Epidemiologia dell’obesità in Italia”, 1998
5
Andare a piedi o in bicicletta
• 50% riduzione rischio malattie cardiovascolari
• 50% riduzione rischio di diabete negli adulti e
di obesità
• 30% riduzione del rischio di sviluppare
ipertensione
• Riduzione della pressione sanguigna simile a
trattamenti farmacologici
6
Effetti psico - sociali
I genitori considerano
le strade pericolose
Il traffico
aumenta
Meno bambini vanno a
scuola a piedi o in
bicicletta
I genitori portano i
bambini a scuola in
macchina
Il traffico aumenta
Le strade diventano
più pericolose
7
Cambiamenti climatici
• Nel 20° secolo temperature arco alpino aumentate > 1° C.
• Arco alpino settentrionale precipitazioni invernali +20/30%
• Arco alpino meridionale precipitazioni autunnali diminuite
• Negli ultimi 50 anni limite delle precipitazioni nevose salito
di 100 m
• Negli ultimi 50 anni ghiacciai alpini perso ca. metà
superficie e massa.
8
Il Mobility management
• Si occupa della gestione della domanda di mobilità
• Mira a migliorare l’accesso ai servizi urbani con modalità
sostenibli di spostamento
• Incoraggia, sviluppando sistemi infromativi e di
comunicazione, l’utilizzo delle reti di trasporto esistenti
• Ha come obiettivo la riduzione dell’uso dell’automobile
privata incoraggiando nuovi comportamenti.
9
L’impiego regionale
A) Sesso
(percentuale)
Donne
Uomini
39,6%
60,4%
10
Domicilio abituale
A) Domicilio abituale
(percentuale)
0,2%
21,8%
6,9%
Città
Cintura
Valle
Fuori valle
Valli laterali
46,8%
24,2%
11
Sede di lavoro
A) Sede Lavoro
(percentuale)
8,4%
Aosta
Charvensod
4,6%
0,2%
Pollein
2,4%
Quart
SaintChristophe
84,4%
12
Orari d’ingresso
B1) Orari di Lavoro - Arrivo
(percentuale)
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
49,5%
33,7%
12,0%
2,8% 2,1%
13
Mezzo utilizzato
Impiego attuale
68%
15,8%
9%
4,3%
2,6%
(4%)
P r o v e n ie n z a
C itt à
C in t u r a
V a lle
V a lli la t e r a li
A u t o m o b ile
4 9 ,2%
9 3 ,1%
7 6 ,4%
8 2 ,6%
Mezzo
Automobile
Piedi
Trasporto Pubblico
Bicicletta
Ciclomotore
Car-pool
P ie d i
3 3 ,6%
0 ,2 %
0 ,3 %
-
Automobile
Destinazione
P.za Deffeyes
62,5%
Via Promis
69,6%
P.za Narbonne
50,6%
Via De Tillier
69,4%
Amérique
96,5%
Grande Charrère
91,7%
M e z z i p u b b l.
4 ,4 %
3 ,6 %
2 1 ,6%
1 6 ,5%
B ic ic le t t a
8 ,8%
0 ,5%
0 ,3%
-
C ic lo m o to r e
4%
2%
1 ,1 %
0 .9 %
Piedi Mezzi pubbl. Bicicletta
16,2%
13,5%
4,7%
17,4%
2,4%
6,8%
27%
13,5%
4,5%
12,9%
8,3%
7,1%
2,6%
-
Ciclomotore
2,7%
3,7%
4,5%
2,4%
0,9%
8,3%
14
Propensione uso automobile
Pratiques modales en fonction des conditions de stationnement au lieu de travail
Ville
Besançon
stationnem ent assuré
pas d e stationnem ent assuré
Grenoble
stationnem ent assuré
pas d e stationnem ent assuré
Toulouse
stationnem ent assuré
pas d e stationnem ent assuré
Berne
stationnem ent assuré
pas d e stationnem ent assuré
Genève
stationnem ent assuré
pas d e stationnem ent assuré
Lausanne
stationnem ent assuré
pas d e stationnem ent assuré
Automobile
Transports
publics
Autre mode
Total
90%
46%
6%
29%
4%
25%
100%
100%
94%
53%
3%
29%
3%
18%
100%
100%
99%
41%
1%
24%
0%
35%
100%
100%
95%
13%
3%
55%
2%
32%
100%
100%
93%
36%
3%
25%
4%
39%
100%
100%
94%
35%
3%
35%
3%
30%
100%
15
100%
Grado d’interesse uso mezzi alternativi
Provenienza
Mezzi pubblici
Bicicletta
Città
Cintura
Dis.
Elev.
10,2% 30,5%
35,9%
11%
Dis.
Dis.
Elev.
Elev.
Elev.
29,6% 32,4% 12,3% 24,5% 5,2%
26%
12%
15,4% 29,6% 6,6%
Valle
Valli laterali
28,2% 32,5%
31,9% 30,9%
15,1% 15,2% 12,3% 13,3%
18,5%
5,6% 20,4% -
Destinazione
Mezzi pubblici
Bicicletta
Elev.
Elev.
Dis.
P.za Deffeyes
Via Promis
17,7% 31,8%
33,8%
11%
Pza Narbonne
Via De Tillier
Amérique
Grande Charr.
22,1%
12,2%
11,8%
18,2%
22,1%
28,4%
33,3%
31,8%
Dis.
Veicoli elet.
31,7%
23,5%
27,3%
20%
Dis.
13,3%
19,6%
11,8% 24,2%
14,1% 22,8%
Veicoli elet.
Car pool
Elev.
Dis.
Elev.
24%
22,1%
7,9%
7,8%
Dis.
16,5%
15,6%
21,5%
24,1%
26,1%
16,7%
1,4%
4,2%
9,8%
11,1%
17,1%
7%
24,4%
16,7%
16
17,5% 29%
6,9%
23,4% 22,7% 13%
17,5%
27,5%
15,2%
10%
Car pool
16,9%
8,6%
8,7%
8,3%
Strumenti per mobilità urbana
•
•
•
•
•
•
Intermodalità
Aumento convenienza trasporto pubblico
Riduzione ragioni spostamento
Promozione mobilità pedonale e ciclistica
Automobile condivisa
Innovazione tecnologica
17
La nuova mobilità
inizia nelle nostre teste
“ La testa è rotonda,
così che il pensiero
ogni tano può
cambiare direzione”
Francis Picabia (pittore)
18