1 già AVIR S.p.A. - Stabilimento di Bari Stabilimento di Bari

Transcript

1 già AVIR S.p.A. - Stabilimento di Bari Stabilimento di Bari
STUDIO TECNICO INGEGNERIA
CONSULENZA E PROGETTAZIONE IND.LE
Via Cancello Rotto, 3 - 70125 B A R I
Tel. e Fax 080.5013677
stimdue @ stimeng.it
PROVINCIA DI BARI
Servizio acque, parchi e protezione civile
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE
ex Decreto 282/CD/A del 21.11.2003
AZIENDA:
O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A.
già AVIR S.p.A. - Stabilimento di Bari
Str. Prov.le BARI -MODUGNO, 2
70123 B A R I
OGGETTO:
PROPOSTA di VARIANTE
AL PROGETTO PRESENTATO IN DATA 14.02.2005
RELAZIONE TECNICA
NUOVO SISTEMA DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO
DELLE ACQUE METEORICHE DI STABILIMENTO
ai sensi della L.R. 31/1995, D.Lgs. 152/1999 e del Nuovo Piano
di Tutela delle Acque della Reg. Puglia del Luglio 2008
ATTIVITA’:
PRODUZIONE DI BOTTIGLIE IN VETRO
Bari, 06 Giugno 2009
IL TECNICO PROPONENTE:
IL RICHIEDENTE:
ing. Massimo CANDEO
O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A.
Stabilimento di Bari - Il Direttore
1
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
I N D I C E
ELENCO ALLEGATI ......................................................................................................... 3
PREMESSA ..................................................................................................................... 4
CAPITOLO 1° -
STATO DEI LUOGHI ........................................................................... 8
1.1 OPIFICIO INDUSTRIALE ............................................................................................... 8
1.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO ...................................................... 11
CAPITOLO 2° -
PRESCRIZIONI NORMATIVE E DATI DI PROGETTO ......................... 13
2.1 PRESCRIZIONI NORMATIVE ........................................................................................ 13
2.2 DATI DI PROGETTO .................................................................................................... 16
CAPITOLO 3° -
OPERE DA REALIZZARE E SISTEMI DI CALCOLO ............................. 18
3.1 IMPIANTO PRIMO TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE ZONA A .................................... 18
3.1.1
3.1.2
3.1.3
3.1.4
VASCA RACCOLTA ACQUE DI PRIMA PIOGGIA DALLA ZONA A................................ 19
SEZIONE DI GRIGLIATURA .................................................................................. 19
SEZIONE DI DISSABBIATURA .............................................................................. 19
SEZIONE DI DISOLEATURA ................................................................................. 20
3.2 SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE DELLA ZONA A A MEZZO TRINCEA
DISPERDENTE .................................................................................................................. 21
CAPITOLO 4° -
STUDIO IDROLOGICO E CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO . 27
4.1 APPROCCIO DI TIPO DETERMINISTICO ................................................................................. 27
4.2 APPROCCIO DI TIPO PROBABILISTICO .................................................................................. 27
CAPITOLO 5° 5.1
5.2
5.3
5.4
NOTE E INFORMAZIONI AGGIUNTIVE .............................................. 31
ATTUALE IMPIEGO DELLE ACQUE PRELEVATE DAI POZZI EMUNGENTI............................ 31
POZZI PERDENTI ........................................................................................................ 31
TRINCEA DISPERDENTE .............................................................................................. 31
COORDINATE GEOGRAFICHE ...................................................................................... 31
ALLEGATO A - FOTOCOPIA ORIGINARIA RICHIESTA PROVINCIA DEL 14.02.2005 .................... 32
ALLEGATO B - COROGRAFIA ................................................................................................ 33
ALLEGATO C - PIANTA DEI 3 SISTEMI TRATTAMENTO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA ................... 40
ALLEGATO D - EDIL IMPIANTI: RELAZIONE TECNICA SISTEMA TECNOLOGICO TRATTAMENTO
ACQUE METEORICHE CON ANNESSA OFFERTA ...................................................................... 42
Pagina 2 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
ELENCO ALLEGATI
TAVOLA 1
Pianta generale del lotto con indicazione delle nuove condotte e
impianti da realizzare, sezioni delle Trincee Disperdenti
ALLEGATO A
Fotocopia della originaria richiesta alla provincia del 14.02.2005
ALLEGATO B
Corografia
ALLEGATO C
Pianta dei 3 Sistemi di Trattamento delle Acque di Prima Pioggia
ALLEGATO D
Relazione Tecnica Sistema Tecnologico per il trattamento delle acque
meteoriche con annessa offerta della EDIL IMPIANTI.
ALLEGATI IDROGEOLOGICI
1
Relazione idrogeologica del Febbraio 2005;
2
Relazione sui sondaggi meccanici e sulle prove di permeabilità del Luglio 2005;
3
Spiegazione sulla correlazione fra il coefficiente di permeabilità medio pari a
0,00024 cm/sec riscontrato nelle prove del Luglio 2005 ed il coefficiente di
assorbimento del terreno pari a 6 lt/sec x mq indicato nella relazione del Febbraio
2005 e assunto come valore di riferimento nella presente trattazione;
4
Relazione di Progetto di concessione per l’estrazione delle acque sotterranee del
Giugno 1990;
5
Autorizzazione dalla Regione Puglia sull’attingimento dell’acqua dai pozzi ad uso
industriale del 15.11.1991;
6
Relazione sulle prove di portata dei Pozzi del Gennaio 1999.
Pagina 3 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
PREMESSA
La Società O-I Manufacturing Italy S.p.A. (denominata da questo momento O-I), subentrata alla
AVIR S.p.A., ha già presentato inizialmente in data 14.02.2005 il progetto del NUOVO SISTEMA DI
TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE DI STABILIMENTO redatto e
dimensionato secondo quanto previsto della APPENDICE A1 al Piano Direttore “Disciplina e
trattamento delle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne, di cui all’art. 39 D.Lgs.
152/99 come novellato dal D. Lgs 258/2000”.
Detto progetto per varie ragioni è ancora in attesa di autorizzazione da parte della Provincia di
Bari.
Il progetto del nuovo sistema si basava su un aspetto determinante: in Stabilimento erano
impiegate sostanze presenti nelle presenti nella Tab. 3 dell’all. 5 del D.Lgs 152/1999, come
novellato dal D. L.gs 258/2000.
Dette sostanze, che comunque erano e sono in quantità modesta, oggi come allora, entrano in
stabilimento con mezzi adeguati dalla portineria, vengono scaricati, movimentati ed impiegati
sempre e comunque in luoghi coperti.
L’applicazione della citata Appendice 1 al Piano Direttore imponeva, per la sola presenza in
Stabilimento di dette sostanze, la realizzazione della separazione e del trattamento delle acque di
prima pioggia in idoneo sistema di depurazione.
La proposta tecnica descritta nel Progetto presentato alla Provincia nel Febbraio 2005 prevedeva
perciò la realizzazione di:
·
sistema di primo trattamento (grigliatura, dissabbiatura e disoleatura) centralizzato di tutte
le acque meteoriche (prime e seconda pioggia);
·
separazione delle acque di prima pioggia e trattamento di queste in un idoneo sistema di
depurazione fisico-chimico;
·
reimpiego delle acque di prima pioggia depurate nei raffreddamenti di stabilimento;
·
smaltimento delle acque di seconda pioggia in unica trincea negli strati superficiali del
terreno.
Vista la documentazione intercorsa e gli incontri con gli Incaricati della Provincia si presume che
detta proposta fosse stata valutata positivamente ed in procinto di essere approvata.
Fatto nuovo è la redazione nel Luglio 2007 del Piano di Tutela delle Acque da parte della
Regione Puglia e la possibilità di applicazione dei suoi contenuti, stando le informazioni assunte
direttamente presso il Settore preposto della Regione, ai progetti in corso di valutazione e non
ancora autorizzati.
In detto Piano al paragrafo 6.5.1.2 punto (h), “Definizione delle misure per la riduzione
dell’inquinamento degli scarichi da fonte puntuale – Scarichi di Acque Meteoriche”, si introducono
alcune importantissime novità che sono di seguito brevemente indicate.
Pagina 4 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
NUOVA DEFINIZIONE DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA:
Ciò comporta che per superfici di estensione maggiore di 10.000 mq (nel caso in questione dette
superfici ammontano a circa 70.000 mq) il volume della prima pioggia da considerare è dato da:
Superficie x 2,5 ÷ 5,0 mm
Pagina 5 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
NUOVA DEFINIZIONE DI STABILIMENTI INDUSTRIALI:
Ne consegue che per STABILIMENTO INDUSTRIALE si intende:
·
Stabilimento ove si esercitano le sopra elencate attività o le aree dei distributori di
carburanti;
·
Stabilimento con superfici scolanti specificatamente destinate al DEPOSITO, al CARICO, allo
SCARICO, al TRAVASO delle sostanze di cui alle Tab. 3/A e 5 dell’All.to 5 al D.Lgs. 152.99.
Per meglio specificare: nel caso dette sostanze siano solamente TRASPORTATE dall’ingresso dello
Stabilimento ad un’area coperta non vengono attivate le procedure collegate alla definizione di
STABILIMENTO INDUSTRIALE.
Per lo stabilimento di Bari della O-I ci si ritrova in questa ultima situazione, dal momento che le
sostanze di cui alle Tab. 3/A e 5 dell’All.to 5 al D.Lgs. 152.99 impiegate in Stabilimento sono
solamente TRASPORTATE dall’ingresso dello Stabilimento ad un’area coperta.
Pagina 6 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
NUOVA DISCIPLINA E TRATTAMENTO DEGLI SCARICHI DI ACQUE METEORICHE DI
DILAVAMENTO:
Le indicazioni riportate nel precedente stralcio del Piano di Tutela delle Acque sono quelle che
saranno seguite nel Nuovo Progetto descritto nella presente Relazione.
Schematizzando in breve infatti, le acque di prima pioggia provenienti dai piazzali dello
Stabilimento di Bari della O-I sui quali si effettua il transito, la sosta ed il parcheggio di mezzi di
qualsiasi tipo, nonché la movimentazione ed il deposito di materiali e sostanze non pericolose
saranno sottoposte prima del loro smaltimento negli strati superficiali del sottosuolo a mezzo
Trincea Disperdente ai seguenti trattamenti:
GRIGLIATURA - DISSABBIATURA - DISOLEATURA.
Le acque successive saranno smaltite direttamente senza alcun trattamento sempre a mezzo della
TRINCEA DISPERDENTE.
NUOVA DISCIPLINA E TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E DI LAVAGGIO DELLE
AREE ESTERNE:
Pagina 7 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
CAPITOLO 1° 1.1
STATO DEI LUOGHI
OPIFICIO INDUSTRIALE
1.1.1 Il sito
Lo Stabilimento è realizzato nel terreno di proprietà della O-I MANUFACTURING ITALY S.P.A. già
AVIR S.P.A., individuato alla partita 1089666, Fg. 36, p.lla 46, all’indirizzo Strada Prov.le BariModugno, 2 nel Comune di Bari, CAP 70123.
Il sito è collocato nell’Area Ind.le del Consorzio ASI di Bari.
Confina con altri insediamenti industriali, con la Strada Prov.le Bari-Modugno e con una nuova
strada che corre lungo il perimetro nel versante NW – N – NE.
Le coordinate geografiche sono:
41° 06’ 10” Lat. Nord - 16° 49’ 04” Long. Est
Lo sviluppo in pianta del lotto dell’intero stabilimento è pari a 110.763 mq.
La superficie coperta è pari a 33.064 mq.
La superficie impermeabile (superficie coperta + superficie asfaltata) è pari a 69.750 mq.
1.1.2 L’attività industriale
La Società AVIR ha come attività la produzione di contenitori di vetro, principalmente bottiglie.
Lo stabilimento AVIR di BARI (BA) produce circa 110.000 tonnellate di contenitori di vetro all’anno.
La produzione delle bottiglie avviene secondo le fasi di seguito elencate:
y
SCARICO MATERIE PRIME
y
DOSAGGIO MATERIE PRIME
y
MISCELAZIONE
y
FUSIONE
y
CONDIZIONAMENTO TERMICO
y
FORMATURA
y
TRATTAMENTO A CALDO
y
RICOTTURA
y
TRATTAMENTO A FREDDO
y
SELEZIONE AUTOMATICA E CONTROLLO QUALITA’
y
CONFEZIONAMENTO
y
PRODOTTO FINITO
y
RICICLO DEL VETRO PROVENIENTE DAL PRODOTTO DIFETTOSO
Le materie prime utilizzate per la fabbricazione dei contenitori in vetro sono attualmente:
RECUPERO DELLE POLVERI DAL FILTRO FUMI, MARMO, GRAFITE, ROTTAMI DI VETRO, LOPPA,
CARBONATO DI SODIO, IDROSSIDO DI CALCIO, CROMITE, SABBIA.
Le combinazioni possono essere differenti in funzione del colore del vetro prodotto.
Pagina 8 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
La sabbia silicea ed il rottame di vetro vengono scaricati ed insilati per mezzo di nastri
trasportatori. Tali materie prime contengono un tasso di umidità del 4% in peso per evitare la
generazione di polvere durante la movimentazione dei materiali fino alle tramogge.
Le altre materie prime sono stoccate e movimentate attraverso trasporto pneumatico munito di
un’efficace sistema di filtrazione dell’aria su filtri a tessuto.
Le materie prime, compreso il rottame esterno proveniente dalla raccolta differenziata dei
contenitori usati, sono pesate nelle quantità necessarie con bilance automatiche e miscelate
accuratamente per poi essere avviate con nastri trasportatori alle tramogge di alimentazione del
forno fusorio.
Il dosaggio, la miscelazione ed alimentazione della miscela vetrificabile al forno avviene in maniera
automatica evitando la dispersione di polveri silicotigene durante la movimentazione delle materie
prime.
La fusione della miscela vetrificabile avviene in un forno del tipo a camere laterali realizzato in
materiale refrattario di alta qualità.
Il ciclo di fusione è continuo e viene interrotto solo alla fine della campagna produttiva (circa 10
anni) o per emergenza.
Il controllo e dosaggio dell’esatta composizione della miscela vetrificabile avviene in automatico ed
è sorvegliato da apposita cabina di controllo della composizione e del forno.
La temperatura media della miscela fusa è di circa 1400°C e viene raggiunta con l’impiego di
bruciatori alimentati a metano e con l’apporto di bollitori ad aria compressa.
Il vetro viene avviato in continuo nei canali di condizionamento nei quali si raffredda e si
omogeneizza alla temperatura di alimentazione delle macchine formatrici.
Il vetro fuso, sotto forma di gocce (1050°C) di peso determinato in relazione all’articolo di
produzione, alimenta tre macchine formatrici dove, con l’utilizzo di appositi stampi in ghisa ed il
soffiaggio di aria compressa, si producono i contenitori.
Le macchine formatrici e in particolare la movimentazione degli stampi è gestita in maniera
computerizzata.
Il raffreddamento degli stampi avviene con aria ventilata attraverso un complesso sistema di
canalizzazioni.
I contenitori di vetro, ad una temperatura di circa 650°C, sono sottoposti ad un trattamento
superficiale con tetracloruro di stagno. Tali contenitori sono quindi avviati in un forno a nastro per
il processo di ricottura che consente di eliminare tutte le tensioni termiche presenti mediante un
lento e controllato raffreddamento.
Infine sulla superficie esterna dei contenitori viene applicato un lubrificante organico (emulsione di
polietilene), allo scopo di ridurre, nei limiti del possibile, gli effetti degli impatti che le bottiglie
subiscono sia sulle linee di trasporto che su quelle di riempimento.
I contenitori prodotti passano poi nell’area di scelta e di controllo qualità, dove sono ispezionati
uno ad uno con macchine automatiche che scartano i prodotti difettosi.
Il vetro di scarto, unito a quello costituito dalle gocce non inviate alle macchine formatrici, è
automaticamente riciclato ed unito a quello di acquisto proveniente dall’esterno, per essere
riciclato e aggiunto alle altre materie prime nella produzione di nuovi contenitori.
Il prodotto finito, opportunamente controllato, viene automaticamente imballato su appositi
bancali di legno ed avvolto con polietilene termoretratto, per consentire una perfetta
conservazione e protezione da ogni tipo di contaminazione.
Pagina 9 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
I prodotti finiti imballati sono conservati nel magazzino di stoccaggio. La movimentazione dei
bancali di prodotti finiti dal luogo di imballaggio al magazzino avviene attraverso vie a rulli ed a
catene e, successivamente con carrelli elevatori.
Lo stabilimento di BARI è inoltre dotato di officine per la manutenzione degli stampi, delle
macchine formatrici e per la manutenzione meccanica ed elettrica di tutti gli impianti dello
stabilimento.
1.1.3 Attuale sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche
L’intera superficie è attrezzata con una rete di raccolta delle acque piovane separata dalla rete
raccolta acque nere.
Le acque meteoriche ricadenti su tutte le superfici coperte e sui piazzali vengono raccolte a mezzo
pluviali, caditoie, pozzetti di raccolta e confluite a mezzo di idonea rete di tubazioni di adeguate
dimensioni verso l’attuale evacuazione.
Le acque di dilavamento meteoriche di Stabilimento provengono perciò da reti fognarie separate.
1.1.4 Sostanze impiegate in Stabilimento
Come già detto per la fabbricazione delle bottiglie in vetro vengono impiegate materie prime del
tipo:
RECUPERO DELLE POLVERI DAL FILTRO FUMI, MARMO, GRAFITE, ROTTAMI DI VETRO, LOPPA,
CARBONATO DI SODIO, IDROSSIDO DI CALCIO, CROMITE, SABBIA.
Alcune di esse sono menzionate nelle Tabelle 3/A e 5 dell’Allegato 5 del D.Lgs. 152.1999 come
novellato dal D.Lgs. 258.2000.
Ad eccezione del rottame di vetro, TUTTE le altre sostanze impiegate in stabilimento, comprese le
materie ausiliarie alla produzione, sono stoccate al chiuso in appositi contenitori e/o serbatoi.
Di conseguenza anche quelle menzionate nelle Tabelle 3/A e 5 dell’Allegato 5 del D.Lgs. 152.1999,
che entrano in Stabilimento dalla portineria a mezzo di idonei automezzi e vengono scaricate e
movimentate esclusivamente in aree coperte.
1.1.5 Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001
Lo Stabilimento in questione è dotato del Sistema di Gestione Ambientale certificato
conformemente alla UNI EN ISO 14001 n° EMS-603/5 da parte dell’Ente accreditato RINA.
Tale caratterizzazione comporta, fra l’altro, l’applicazione di una serie di particolari procedure nei
confronti di alcune evenienze, quali gli sversamenti accidentali di qualsiasi tipo di sostanza
impiegata in stabilimento, con conseguenti precise prescrizioni di intervento.
Tali procedure garantiscono circa l’impossibilità di inquinamento delle superfici che si trovano al
coperto ed allo scoperto in concomitanza di qualsiasi tipo di sversamento accidentale.
Pagina 10 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
1.1.6 CONCLUSIONE
La possibilità che tutte le sostanze impiegate per la produzione delle bottiglie in vetro, materie
prime ed accessorie, pericolose e non pericolose, si presentino al recapito finale, qualsiasi esso sia,
trasportate dal dilavamento delle acque meteoriche a mezzo della rete fognaria separata, è
praticamente impossibile.
1.2
INQUADRAMENTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO
1.2.1 Inquadramento geologico
Il sito ove è collocato lo Stabilimento O-I di Bari è posto a circa 4.0 Km dal mare e si eleva ad una
quota di 43 mt di altezza sul livello del mare.
Dal punto di vista geologico presenta uno strato di circa 1 mt di terreno vegetale e, quindi, una
serie di rocce carbonatiche comunemente denominata “Calcare di Bari”, costituita da una serie di
calcari dolomitici, finemente detritici/mitritici, stratificati ed in banchi, con colorazione dal bianco al
grigio.
Le cavità sono di varia forma, dimensione e direzione, e sono parzialmente o totalmente intasate
di terra rossa o di sabbia.
La fratturazione risulta elevata.
1.2.2 Inquadramento idrogeologico
La permeabilità del “Calcare di Bari” è considerata medio-alta.
Le acque meteoriche riescono ad infiltrarsi, perciò, facilmente, andando a costituire una falda
idrica al di sotto del terreno in questione.
Il sottosuolo è, quindi, costituito da roccia calcarea stratificata e fessurata ove è presente una
falda acquifera posta a circa 70 mt di profondità con una superficie piezometrica posta a 54 mt dal
suolo.
La scelta progettuale di impostare la profondità della trincea disperdente ad una quota variabile fra
-5.85 mt e -6.50 mt risulta pertanto rispondente alle prescrizioni della normativa.
Secondo le indicazioni del geologo dott. Sabatiello (vedere allegata relazione con note aggiuntive)
la permeabilità del terreno si può ipotizzare capace di disperdere 6 litri al secondo per metro
quadro di superficie disperdente, cioè pari a 6 lt/sec x mq.
1.2.3 Idrologia del territorio
I dati utili alla presente trattazione relativi all’idrologia del territorio riguardano semplicemente i
volumi di acqua corrispondenti alla portata di piena calcolata con un tempo di ritorno non inferiore
a 5 anni.
Analizzando i dati riportati sugli Annali Idrologici, redatti dal Servizio Idrografico Italiano, riferiti
alla stazione di Bari Osservatorio si riportano i seguenti dati significativi utili allo scopo:
Pagina 11 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
ALTEZZA PIOGGIA MAX espressa in mm. Nel TEMPO DI RITORNO di 5 ANNI (*)
DURATA PIOGGIA
20 minuti
ALTEZZA PIOGGIA MAX
26.49 mm
DURATA PIOGGIA
1 ora
ALTEZZA PIOGGIA MAX
35.98 mm
DURATA PIOGGIA
3 ore
ALTEZZA PIOGGIA MAX
44.61 mm
DURATA PIOGGIA
6 ore
ALTEZZA PIOGGIA MAX
50.79 mm
DURATA PIOGGIA
12 ore
ALTEZZA PIOGGIA MAX
57.94 mm
Nota (*):
Il TEMPO DI RITORNO è l’intervallo di tempo espresso in anni in cui l’evento si
verifica mediamente una sola volta
Pagina 12 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
CAPITOLO 2° -
2.1
PRESCRIZIONI NORMATIVE E DATI DI PROGETTO
PRESCRIZIONI NORMATIVE
Stando le indicazioni riportate in Premessa riferite ai contenuti del nuovo Piano di Tutela delle
Acque della Regione Puglia le prescrizioni normative che si assumono come riferimento sono le
seguenti:
Secondo la NUOVA DEFINIZIONE delle ACQUE DI PRIMA PIOGGIA per le superfici di estensione
maggiore di 10.000 mq (nel caso in questione dette superfici ammontano a circa 70.000 mq) il
volume della prima pioggia da considerare è dato da:
Superficie x 2,5 ÷ 5,0 mm
Nel caso in questione, avendo valutato l’estensione del bacino di raccolta delle acque meteoriche
(circa 70.000 mq) correlata ai tempi di accesso alla vasca di raccolta, si adotta il criterio di definire
le acque di prima pioggia quelle corrispondenti ai primi 4 mm di acqua.
Secondo la “NUOVA DEFINIZIONE per STABILIMENTO INDUSTRIALE “ del nuovo Piano di Tutela
delle Acque precedentemente riportata, si intende:
·
Stabilimento ove si esercitano specifiche attività elencate in Premessa, oppure
·
Stabilimento con superfici scolanti specificatamente destinate al DEPOSITO, al CARICO, allo
SCARICO, al TRAVASO delle sostanze di cui alle Tab. 3/A e 5 dell’All.to 5 al D.Lgs. 152.99.
Per meglio specificare: nel caso dette sostanze siano solamente TRASPORTATE dall’ingresso dello
Stabilimento ad un’area coperta non sono attivate le procedure collegate alla definizione di
STABILIMENTO INDUSTRIALE.
Nel caso in questione ci si ritrova in questa ultima situazione, dal momento che le sostanze di cui
alle Tab. 3/A e 5 dell’All.to 5 al D.Lgs. 152.99 impiegate in Stabilimento sono solamente
TRASPORTATE dall’ingresso dello Stabilimento ad un’area coperta e MAI depositate, caricate,
scaricate e travasate in aree scolanti e quindi all’aperto.
Secondo la “NUOVA DISCIPLINA e TRATTAMENTO degli SCARICHI DI ACQUE METEORICHE DI
DILAVAMENTO” del nuovo Piano di Tutela delle Acque precedentemente riportata, nel caso in
questione, le acque di prima pioggia provenienti dai piazzali dello Stabilimento di Bari della O-I sui
quali si effettua il transito, la sosta ed il parcheggio di mezzi di qualsiasi tipo, nonché la
movimentazione ed il deposito di materiali e sostanze non pericolose saranno sottoposte prima del
loro smaltimento negli strati superficiali del sottosuolo a mezzo Trincea Disperdente ai seguenti
trattamenti:
GRIGLIATURA - DISSABBIATURA - DISOLEATURA.
Le acque successive saranno smaltite direttamente senza alcun trattamento sempre a mezzo della
TRINCEA DISPERDENTE.
Fermo restando che saranno rispettate le indicazioni riportate al punto 7 dell’Appendice A1 al
Piano Direttore che cita testualmente:
Pagina 13 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
1. La progettazione e la realizzazione dei manufatti destinati alla grigliatura, alla dissabbiatura ed
alla disoleazione delle acque di dilavamento, ovvero alla raccolta delle acque di prima pioggia e di
lavaggio delle aree esterne, devono prevedere e garantire:
a) limitatamente alle immissioni di cui ai punti 5 e 6, il trattamento o la raccolta di volumi di acqua
relativi alla portata di piena calcolata con un tempo di ritorno non inferiore a 5 anni;
b) la tenuta stagna, la resistenza statica ed alle spinte del terreno;
c) la sicurezza per le operazioni di controllo e di svuotamento periodico;
d) la non interferenza con i manufatti esistenti;
e) L’Autorità competente, in relazione al rischio potenziale che possano verificarsi sversamenti
accidentali di sostanze pericolose nell’area scolante, può prescrivere l’adozione di sistemi di
intercettazione, di facile e tempestiva attivazione, che impediscano lo smaltimento sul suolo e negli
strati superficiali del sottosuolo delle sostanze suddette.
In conclusione e riepilogando:
il nuovo sistema di raccolta delle acque meteoriche dello Stabilimento di Bari della O-I sarà
conforme alla disciplina prevista dal nuovo Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia.
Sarà suddiviso in 4 zone:
·
Zona A, che si sviluppa in 32.400 mq, che raccoglie pioggia battente su piazzali e su alcune
coperture;
·
Zona B, che si sviluppa in 20.182 mq, che raccoglie pioggia battente su piazzali e su alcune
coperture;
·
Zona C, che si sviluppa in 5.465 mq, che raccoglie pioggia battente su piazzali e su alcune
Pagina 14 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
coperture;
·
Zona D, che si sviluppa in 20.182 mq, che raccoglie pioggia battente sulle coperture di
stabilimento della parte centrale.
Le Zone A, B e C saranno servite da TRE impianti di TIPO 1 separati di raccolta-collettamento,
trattamento, smaltimento idonei allo scopo.
La Zona D sarà servita da UN impianto di TIPO 2 a sé stante di raccolta-collettamento,
smaltimento idoneo allo scopo.
In ognuno dei TRE impianti di TIPO 1 per le Zone A, B e C separati e a sé stanti:
·
Saranno raccolte a mezzo idoneo sistema di collettamento le acque di prima pioggia
(corrispondenti ai primi 4 mm di precipitazione dopo un periodo di secco di 48 ore) e le
successive di lavaggio provenienti dalle aree esterne che dilavano dalla Zona di riferimento e
da parte delle coperture;
·
le acque di prima pioggia saranno raccolte in vasca a tenuta stagna e sottoposte al
trattamento di:
GRIGLIATURA - DISSABBIATURA - DISOLEATURA;
·
le acque di prima pioggia trattate e le acque successive saranno inviate allo smaltimento nei
primi strati del sottosuolo a mezzo di idonea Trincea Disperdente (una distinta per ognuno dei
3 impianti).
Nell’impianto di TIPO 2, le acque provenienti esclusivamente da parte della coperture di
stabilimento saranno:
·
convogliate a mezzo di idoneo sistema di collettamento a sé stante;
·
smaltite attraverso la Trincea Disperdente dedicata esclusivamente alle acque di questa area.
Le 4 Trincee Disperdenti garantiranno lo smaltimento dei volumi di pioggia relativi alla portata di
piena calcolata con un tempo di ritorno non inferiore a 5 anni.
Tutti i manufatti destinati alla grigliatura, alla dissabbiatura ed alla disoleazione delle acque di
prima pioggia garantiranno:
Ø la tenuta stagna, la resistenza statica ed alle spinte del terreno;
Ø la sicurezza per le operazioni di controllo e di svuotamento periodico;
Ø la non interferenza con i manufatti esistenti.
Si sottolinea nuovamente il seguente aspetto:
in Stabilimento vengono sì movimentate e impiegate sostanze presenti nelle Tab. 3/A e 5 dell’All.to
5 al D.Lgs. 152.99, ma MAI depositate, caricate, scaricate e travasate in aree scolanti e quindi
all’aperto.
Dette sostanze sono solamente TRASPORTATE dall’ingresso dello Stabilimento ad un’area coperta.
Pagina 15 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
2.2
DATI DI PROGETTO
In funzione di quanto prescritto nell’Appendice A1 al Piano Direttore e nel Nuovo Piano di Tutela
delle Acque il dimensionamento del nuovo recapito si baserà sull’altezza di pioggia massima che si
è osservata nel tempo di ritorno di 5 anni durante l’episodio di pioggia più copioso della durata di
20 minuti.
Come già detto il dato di progetto relativo alla pioggia da considerare sarà:
Altezza massima di pioggia da smaltire in 20 minuti
=
26.49 mm.
Permeabilità del terreno superficiale
=
6 lt/secxmq
Superficie impermeabile Totale interno recinzione
=
69.750 mq
Superficie impermeabile Zona A
(piazzali e coperture)
=
32.400 mq
Superficie impermeabile Zona B
(piazzali e coperture)
=
20.562 mq
Superficie impermeabile Zona C
(piazzali e coperture)
=
5.465 mq
Superficie impermeabile Zona D
(coperture)
=
20.182 mq
=
4 mm ogni 48 ore
Glia altri dati utili per il calcolo da tenere in considerazione sono:
Acqua di prima pioggia
Pagina 16 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
Pagina 17 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
CAPITOLO 3° -
OPERE DA REALIZZARE E SISTEMI DI CALCOLO
Le opere da realizzare sono:
· Convogliamento a mezzo di una nuova rete raccolta acque opportunamente collegata a quella
esistente verso i 4 nuovi impianti di trattamento e smaltimento.
In particolare saranno realizzate le condotte:
§ A6 – A1 – A0, A8 – A1 e B10 – B1 – A0 per quanto riguarda il collettamento delle acque dalla
Zona A;
§ C0 – C1 per quanto riguarda il collettamento delle acque dalla Zona B;
§ D1 – D0 per quanto riguarda il collettamento delle acque dalla Zona C.
· 3 impianti di trattamento distinti e separati (grigliatura, dissabbiatura, disoleatura) delle acque
di prima pioggia provenienti rispettivamente dalla Zona A, dalla Zona B, dalla Zona C;
· 3 Trincee Disperdenti collegate ai 3 impianti di trattamento delle acque di prima pioggia di cui al
p.to precedente;
· 1 Trincea Disperdente collegata al collettamento delle acque di copertura della Zona D.
Nelle Tavole 2 e 3 allegate si indica l’assetto dimensionale e tecnologico dell’intero sistema.
I 4 siti all’interno del terreno di proprietà ove verranno realizzati i 3 impianti di trattamento delle
acque di prima pioggia e le 4 Trincee disperdenti sono indicati nelle Tavole Allegate.
La esistente rete per la raccolta delle acque meteoriche sarà opportunamente modificata affinché
queste possano confluire verso detti siti opportunamente separati.
3.1
IMPIANTO PRIMO TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE ZONA A
Qui di seguito si riportano le procedure di Calcolo che riguardano:
· i 3 Impianti di Trattamento delle acque di prima pioggia raccolte nelle Zone A, B e C;
· le 4 Trincee Disperdenti al servizio delle Zone A, B, C e D.
Viene sviluppato e descritto il sistema di calcolo per la Zona A (già presentato alla Provincia in
allegato alle precedenti Relazioni consegnate).
Quindi vengono proposti gli schemi di calcolo riepilogativi per le Zone A, B, C e D.
Il sistema di calcolo adottato per il dimensionamento dell’impianto di trattamento delle acque
meteoriche provenienti dalla Zona A è quello di seguito descritto che è identico a quelli adottati
per le Zone B, C e D (si ricorda che quest’ultimo sarà attraversato esclusivamente da acque
meteoriche provenienti da coperture).
La massima portata delle acque meteoriche cadute sulla Zona A, che sviluppa una superficie pari a
32.400 mq, calcolata come precedentemente indicato sull’evento di riferimento è pari a:
QDILAV. = 32.400 mq x (26,49:1000) mt pioggia/20min =
= (32.400 mq x 0,02649 mt pioggia) : (20 x 60) sec = 0,71523 mc/sec = 715,23 lt/sec
Optando per un sistema di grigliatura a pulizia manuale ed un sistema di dissabbiatura del tipo
classico per separazione a gravità, le dimensioni delle vasche di grigliatura e di dissabbiatura
rinvenenti dal calcolo sono quelle di seguito indicate.
Pagina 18 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
3.1.1 VASCA RACCOLTA ACQUE DI PRIMA PIOGGIA DALLA ZONA A
La vasca di raccolta delle acque di prima pioggia provenienti da detta Zona avrà un Volume
Minimo dato da:
Volume Minimo Impianto Prima Pioggia = 32.400 mq x 0,004 m H2O = 129,60 mc
Il Sistema di Vasche in c.a. prefabbricate che riceveranno le acque di Prima Pioggia provenienti
dalla Zona A sarà composto da:
§
Pozzetto Grigliatura Grossolana di dimensioni
1,75*1,80*1,50 (h.ut)
§
Pozzetto Scolmatore
1,75*2,40*1,50 (h.ut)
§
Pozzetto Ripartitore
2,46*4,25*1,50 (h.ut)
§
3 VASCHE PER LA DISSABBIATURA delle seguenti dimensioni utili:
§
La = Larghezza Totale
=
2,46 mt
Lu = Lunghezza
=
10,25 mt
H = Altezza Utile
=
2,50 mt
3 VASCHE PER IL DISOLEATORE STATICO delle seguenti dimensioni utili:
La = Larghezza Totale
=
2,46 mt
Lu = Lunghezza
=
4,25 mt
H = Altezza Utile
=
2,50 mt
Solo le 3 Vasche per la Disssabbiatura presentano un volume complessivo pari a:
3 x 2,46 x 10,25 x 2,50 = 180,10 mc
valore superiore a quello minimo precedentemente calcolato (129,60 mc).
3.1.2 SEZIONE DI GRIGLIATURA
La velocità ottimale di grigliatura per l’acqua da trattare è pari a 0,60 mt/sec, per cui la sezione di
grigliatura, affinché possa essere attraversata dal fluido a detta velocità ottimale, avrà una sezione
utile di passaggio data da:
Sezione ottimale di grigliatura statica = 0,71523 mc/sec : 0,60 mt/sec = 1,19 mq
Nel caso in questione la sezione disponibile alla grigliatura a pulizia manuale è superiore dal
momento che sarà disponibile una superficie di grigliatura pari a:
1,75 mt (larghezza) x 1,50 mt (altezza) = 2,62 mq
3.1.3 SEZIONE DI DISSABBIATURA
Come detto per la Dissabbiatura delle acque di prima pioggia provenienti dalla Zona A saranno
disponibili 3 VASCHE ciascuna delle dimensioni utili:
La = Larghezza
=
2,46 mt
Lu = Lunghezza
=
10,25 mt
H = Altezza Utile =
2,50 mt
La Legge di Stokes indica la velocità di sedimentazione di una particella in un fluido come:
vel.sedim. = g x (γs – γa ) x D2 : (18 x μ).
Pagina 19 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
Nel caso in questione, per una particella di peso specifico 1,4 Kg/lt di diametro pari a 0,5 mm in un
fluido come l’acqua a 10°C di peso specifico 1,0 Kg/lt e viscosità cinematica pari a 1,306 cmq/sec,
la velocità di sedimentazione data dalla legge di Stokes è pari a 0,042 mt/sec.
Di conseguenza, affinché la suddetta particella abbia la possibilità di depositarsi sul fondo della
vasca di sedimentazione, che si assume posto ad una distanza di 2,50 mt dalla superficie, essa
particella deve permanere nella vasca per un tempo almeno pari a:
Tempo permanenza minimo = 2,50 mt : 0,042 mt/sec = 59,52 sec.
Nella sezione di dissabbiatura che sarà installata al servizio della Zona A sarà effettivamente:
Velocità del fluido nel senso longitudinale
= QDILAV. : (3 x La x H.ut) =
= 0,71523 : (3 x 2,46 x 2,50) = 0,03877 mt/sec
di molto inferiore perciò alla velocità del fluido ottimale per la sedimentazione che, secondo i “Sacri
Testi”, non deve essere superiore a 0,30 m/sec.
Sarà inoltre:
Tempo permanenza effettivo
= Lu : Velocità longitudinale =
= 10,25 mt : 0,03877 mt/sec
=
264,41 sec
Di molto superiore al Tempo di permanenza minimo precedentemente calcolato che era pari a
59,52 sec.
Le sezioni della vasca in questione sono rappresentate nell’allegata Tavola grafica e potranno
essere realizzate in moduli prefabbricati idonei allo scopo.
3.1.4 SEZIONE DI DISOLEATURA
Il sistema di separazione degli oli adottato nel presente progetto è composto da una prima zona di
dissabbiamento per la separazione dei solidi decantabili, dove vengono trattenute le particelle
aventi diametro superiore al millimetro, mentre le particelle fini vengono successivamente
sedimentate dal pacco lamellare nella seconda zona di disoleazione, preposto alla rimozione degli
idrocarburi in conformità con le norme DIN 1999 con rendimento minimo del 97%.
La separazione degli oli e degli idrocarburi avviene mediante un filtro lamellare composto da fasci
di tubi, in polipropilene,nei quali più facilmente si realizza un flusso laminare.
Per garantire l’auto pulizia i canali hanno un angolo di 60° sull’orizzontale e vengono fatti lavorare
in equicorrente.
Il vantaggio principale di questo sistema è quello di avere dei tempi di ritenzione idraulica
estremamente ridotti, con l’ovvia conseguenza di una notevole riduzione di spazio occupato dal
sistema.
I pacchi lamellari devono avere caratteristiche tali da soddisfare una serie di condizioni senza le
quali non sarebbe possibile ottenere i risultati voluti. Perciò se da una parte occorre garantire una
superficie di separazione, dall’altra le lunghezze dei condotti devono essere tali da verificare la
chiusura delle traiettorie critiche delle particelle altrimenti non si separerebbero.
Schematicamente il progetto del sistema a pacchi lamellari è riassunto nei seguenti punti:
·
La lunghezza dei condotti deve essere maggiore o al limite uguale alla lunghezza della
traiettoria critica delle particelle da separare;
·
La velocità di deflusso attraverso i condotti deve appartenere alla regione di ammissibilità
del moto laminare;
Pagina 20 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
·
3.2
La superficie proiettata utile dall’intero sistema deve essere maggiore o al limite uguale a
quella risultante dal calcolo teorico.
SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE DELLA ZONA A A MEZZO TRINCEA
DISPERDENTE
Innanzi tutto vanno sottolineati i seguenti aspetti:
·
nelle vicinanze dello stabilimento in questione non sono disponibili corpi idrici superficiali
ove far pervenire le acque meteoriche trattate dall’impianto in oggetto;
·
nella zona non è purtroppo ancora disponibile una rete comunale e/o consortile per la
raccolta delle acque meteoriche.
Per lo smaltimento delle acque di prima e di seconda pioggia saranno perciò realizzate 4 Trincee
Disperdenti opportunamente dimensionate secondo il sistema di calcolo di seguito indicato.
Ogni Trincea Disperdente avrà dimensioni idonee per disperdere nello strato superficiale del
terreno una portata massima corrispondente all’evento pioggia più cospicuo nel tempo di ritorno di
5 anni.
Nel caso della Trincea Disperdente al servizio della Zona A, la portata massima da drenare sarà
pertanto pari a quella calcolata per detta Zona nelle modalità di cui ai precedenti paragrafi e cioè:
QDILAV. = 32.400 mq x (26,49:1000) mt pioggia/20min =
= (32.400 mq x 0,02649 mt pioggia) : (20 x 60) sec = 0,71523 mc/sec = 715,23 lt/sec
Le dimensioni rinvenenti dal calcolo per il sistema di smaltimento a mezzo trincea disperdente del
tipo classico sono quelle di seguito indicate.
Se si assume, come già indicato in precedenza, il coefficiente di assorbimento del terreno pari a 6
lt/sec x mq, ed un coefficiente di sicurezza pari a 4,0 si ottiene:
Superficie disperdente = 4,0 x 716 lt/sec : 6 lt/sec x mq = 477 mq
Dall’esame della sezione tipo della Trincea Disperdente si evince che il perimetro effettivamente
disperdente è dato da:
Perimetro disperdente = 1,50 + 1,50 + 1,50 = 4,50 mt,
dove 1,50 mt è la larghezza della trincea e 1,50 mt è la distanza fra il fondo dello scavo e il foro
più alto della tubazione di drenaggio. Di conseguenza sarà:
Lunghezza della trincea = 477,00 mq : 4,50 ml = 106,00 ml
Nel caso della Trincea Disp. al servizio della Zona A la Lunghezza effettiva sarà pari a 110 mt.
Le caratteristiche di realizzazione della trincea disperdente saranno le seguenti:
· l’acqua proveniente dalle vasche di primo trattamento attraverserà una griglia atta ad impedire
l’ingresso di animali ed il loro ricovero;
· lo scavo di trincea avrà una larghezza pari a 1,50 mt ed una profondità tale da porre il foro di
drenaggio del tubo più alto ad una distanza di 1,50 mt dal fondo di trincea. Tale profondità di
attesterà ad una quota fra -4,30 mt e -4,67 mt rispetto allo 0,00 di riferimento e comunque ben
al di sopra del livello di massima escursione della falda;
· la pendenza dello scavo nel senso della lunghezza della trincea sarà dello 0,2 – 0,3 %;
Pagina 21 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
· sul fondo di scavo sarà posto un letto drenante composto da pietrame calcareo grossolano
(70÷120 mm) seguito da un altro strato composto da pietrame calcareo da 40÷50 mm;
· la tubazione di drenaggio inizierà poco dopo l’uscita dall’impianto di trattamento. Avrà un
andamento rettilineo per circa 40 mt , devierà a 45° con un ulteriore tratto di lunghezza pari a
circa 23 mt, devierà ulteriormente a 45° con un tratto finale di lunghezza pari a circa 47 mt;
· sarà costituita da tubi in PE, forati nella parte inferiore, di diametro interno utile pari a 800 mm,
adeguatamente giuntati;
· nelle condizioni peggiori il tirante idrico disponibile sarà pari a circa 215 cm.
Si riportano come ALLEGATI IDROGEOLOGICI le seguenti Relazioni a firma del dott. Geologo
Sabatiello che sono state già consegnate alla Provincia a partire dal Febbraio 2005:
I.1
Relazione idrogeologica del Febbraio 2005;
I.2
Relazione sui sondaggi meccanici e sulle prove di permeabilità del Luglio 2005;
I.3
Spiegazione sulla correlazione fra il coefficiente di permeabilità medio pari a 0,00024
cm/sec riscontrato nelle prove del Luglio 2005 ed il coefficiente di assorbimento del terreno
pari a 6 lt/sec x mq indicato nella relazione del Febbraio 2005 e assunto come valore di
riferimento nella presente trattazione;
I.4
Relazione di Progetto di concessione per l’estrazione delle acque sotterranee del Giugno
1990;
I.5
Autorizzazione dalla Regione Puglia sull’attingimento dell’acqua dai pozzi ad uso industriale
del 15.11.1991;
I.6
Relazione sulle prove di portata dei Pozzi del Gennaio 1999.
Tenendo presente i dati indicati dal dott. Sabatiello, qui di seguito si riporta lo schema di calcolo
riepilogativo per l’impianto al servizio della Zona A appena descritto.
Nelle pagine successive gli schemi di calcolo per gli Impianti al servizio della Zone B, della Zona C
e della Zona D.
Pagina 22 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
Pagina 23 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
Pagina 24 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
Pagina 25 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
Pagina 26 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
CAPITOLO 4° -
4.1
STUDIO IDROLOGICO E CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO
Approccio di tipo deterministico
Per stabilire i valori di massima intensità di pioggia e fissare una pioggia critica di riferimento si è fatto
riferimento agli Annali Idrologici del Servizio Idrografico del Genio Civile di Bari.
Sulla base di registrazioni effettuate nel ventennio 1954-1973, la pioggia critica ricercata è stata fissata, per
la zona di Modugno, in 16 mm per piogge brevi e di notevole intensità della durata di 15 min.
Dal valore di pioggia critica e dalle superfici dei bacini imbriferi, posto l'intensità di pioggia
i = N/T
avendo indicato con N l'altezza di pioggia e con T la durata, e posto la quantità o portata di pioggia
r = 166.7 x N/T
si deduce che
i =1.07 mm/min
r = 166.7 x 1.07 l/s x ha
e che
Poiché il rapporto tra l'acqua che si raccoglie per ruscellamento e quella effettivamente caduta dipende in
maggior misura dalla pendenza dei terreni e dalla densità e tipo di opere di urbanizzazione presenti nella
zona considerata, viene inserito nei calcoli un coefficiente di deflusso φ, che, per semplicità, considerato
costante per piccole aree, è stato assunto pari a 0.9 per strade asfaltate, 0.75 per le superfici edificate e 0.1
per le aree destinate a verde.
Date le modeste dimensioni del bacino non si è tenuto conto del coefficiente di ritardo, del resto essendo al
massimo uguale a 1, potrebbe solo ridurre i valori di portata.
Con le formule empiriche su riportate e con l'area totale in oggetto sono state calcolate le portate pluviali
caratteristiche dell'intero bacino che, complessivamente, hanno portato a definire l'afflusso totale in circa
1244 lt/s (essendo Area totale = 6,975 ha ).
4.2
Approccio di tipo probabilistico
Allo scopo di dimensionare un nuovo recapito per la canalizzazione e lo smaltimento delle acque meteoriche,
così come previsto nel rispetto del quadro normativo descritto, risulta necessario effettuare il calcolo delle
portate a cui le precipitazioni danno luogo.
Per giungere a tale valore, appare indispensabile determinare, attraverso un attento studio idrologico dei
dati di pioggia a disposizione, il valore dell'intensità di pioggia corrispondente alla durata cosiddetta "critica",
in grado cioè di dar luogo al massimo valore della portata, in corrispondenza della sezione oggetto di studio,
con riferimento ad un prefissato tempo di ritorno.
Per lo studio idrologico sono stati utilizzati i dati riportati sugli Annali Idrologici, redatti dal Servizio
Idrografico Italiano, relativamente al periodo 1951-1996, con riferimento alla stazione di Bari Osservatorio.
Nella seguente Tabella 4.2.1 si riportano le piogge massime, di diversa durata, relative ad ogni anno di detto
periodo riferite all’Osservatorio di Bari.
Anno
20'
1h
3h
6h
12h
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
20.4
—
17.2
23.0
26.1
19.0
19.2
—
30.0
-—
25.8
10.0
29.4
24.6
39.2
19.0
19.2
26.0
31.0
18.0
35.0
20.0
35.8
29.0
41.8
31.2
21.6
40.6
35.4
35.8
36.6
48.0
31.4
34.8
44.8
47.6
36.0
47.4
57.6
42.2
35.4
39.0
—
51.4
53.2
Pagina 27 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
1961
1963
1964
1965
1967
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
Tabella 4.2.1
24.0
22.0
—
29.0
—
45.0
17.0
—
—
—
—
17.4
—
—
—
—
20.0
20.8
—
20.0
—
22.0
16.2
29.6
—
23.4
23.4
15.2
23.4
—
—
34.4
22.0
40.0
29.4
14.8
45.4
19.4
64.0
41.0
50.0
27.6
18.2
38.2
24.0
55.0
40.6
20.0
20.8
48.6
22.2
13.2
22.4
16.2
29.6
18.6
23.4
23.4
21.8
23.4
17.2
16.0
51.2
35.6
—
30.0
14.8
47.2
21.4
114.4
55.0
51.6
30.6
21.6
56.0
34.4
61.0
41.6
24.0
20.8
54.4
25.6
18.0
24.4
27.4
40.8
24.4
23.4
27.8
27.2
32.2
17.8
24.6
53.0
37.2
56.2
51.8
30.2
17.6
61.2
21.4
123.0
61.4
56.8
30.8
31.4
62.8
36.0
61.0
41.6
37.0
24.2
59.6
30.0
26.6
31.0
27.8
41.8
24.6
23.4
44.2
39.6
34.0
23.6
27.0
39.2
22.4
73.0
21.4
132.2
61.4
57.4
31.6
41.2
64.0
38.4
61.0
41.6
52.4
32.8
60.0
34.0
50.0
37.0
31.6
42.0
32.2
23.4
55.6
49.2
37.4
33.4
32.6
Serie storiche delle piogge massime annuali per la stazione di Bari Osservatorio
I dati presi in considerazione, sono quelli relativi alle piogge di breve durata, in quanto sono proprio le
piogge brevi ma intense che, nella situazione in studio, possono mettere in crisi il sistema di drenaggio.
Scopo di questo studio è giungere alla determinazione della curva di possibilità climatica, la cui espressione
nella forma classica
h = a x tn
(in cui h è espresso in mm, t in ore e a ed n sono costanti in funzione del tempo di ritorno)
viene adottata frequentemente, perché i suoi parametri possono essere stimati con relativa semplicità
attraverso una regressione lineare in campo logaritmico.
Pertanto, per risalire ai parametri di detta formula è possibile procedere attraverso la metodologia utilizzata
di consueto per le piogge orarie.
Tale metodologia statistica per la determinazione della curva di possibilità climatica, viene ormai
abitualmente preferita a quella più tradizionale dei "casi critici", di tipo deterministici descritta in precedenza,
perché questa ultima valuta soltanto la frequenza dell'evento durante il periodo di funzionamento della
stazione e non la probabilità del suo verificarsi.
Ai valori ricavati dagli annali non si sono applicati i coefficienti di ragguaglio al mese invernale più piovoso
poiché si ritiene che, per problemi quali quello in esame (relativo ad un bacino idrografico di piccole
dimensioni), detta riduzione sia improponibile; esistono infatti numerosi esempi di eventi meteorici,
verificatisi durante la stagione estiva, che hanno provocato notevoli danni.
La metodologia statistica si basa sulla individuazione della legge di probabilità più idonea a rappresentare il
fenomeno tra le molte note in letteratura tecnica, valutando dapprima i parametri della distribuzione teorica
di probabilità considerata.
Pagina 28 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
Successivamente la scelta viene effettuata tramite alcuni stimatori (test statistici) che consentono di valutare
la bontà dell'adattamento.
Si lega quindi la probabilità di verificarsi dell'evento al tempo di ritorno T, che rappresenta l'intervallo
espresso in anni in cui l'evento si verifica mediamente una sola volta, tramite la relazione:
Φ(z) = (T-1) : T
e quindi, applicando i legami tra la variabile casuale z e le altezze di precipitazione, si determinano i valori
corrispondenti.
La procedura complessiva di calcolo risulta piuttosto laboriosa e pertanto è invalso l'uso di adoperare
appositi programmi di calcolo.
I dati acquisiti sono stati elaborati mediante un programma di analisi statistica degli eventi massimi in
idrologia.
Esso utilizza sei leggi di distribuzione di probabilità tra le quali, attraverso quattro test statistici, è possibile
individuare quella che meglio rappresenta il fenomeno.
(Nota Bene: risulta che la legge di distribuzione rappresentativa della stazione di Bari Osservatorio è la lognormale a 3 parametri).
I dati forniti dagli Annali Idrologici, sono i massimi annuali delle piogge brevi e intense.
In tabella 6, sono riportati i valori dell'altezza di pioggia calcolati, per ogni durata, in funzione del tempo di
ritorno.
ALTEZZA DI PIOGGIA (mm) :
Tempo di ritorno anni
5
7
10
20
50
100
500
1000
Tabella 4.2.2
20(min)
26,49
28,38
30,40
34,45
40,13
44,71
56,47
62,06
1(h)
3(h)
6(h)
12(h)
35,98
39,72
43,66
51,37
61,85
70,09
91,54
99,98
44,61
49,88
55,64
67,40
84,38
98,43
135,62
153,79
50,79
56,04
61,65
72,86
88,50
101,08
133,19
148,39
57,94
63,09
68,47
78,86
92,74
103,51
129,74
141,67
Valori costituenti le curve di possibilità climatica per la stazione di Bari Osservatorio per
valori del tempo di ritorno pari a 5, 7, 10, 20, 50, 100, 500 e 1000 anni (log normale a 3
parametri)
Pagina 29 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
In Figura 4.2.1 sono riportate le curve di possibilità climatica corrispondenti ai diversi tempi di ritorno (5, 7,
10, 20, 50, 100, 500 e 1000 anni), con riferimento alla stazione di Bari Osservatorio, calcolate mediante il
metodo dei minimi quadrati:
Figura 4.2.1
Curve di possibilità climatica per la stazione di Bari Osservatorio per valori del tempo di
ritorno pari a 5, 7, 10, 20, 50, 100, 500 e 1000 anni.
Come detto, si è effettuato il calcolo delle portate pluviali che affluiscono alla rete con riferimento ad un
valore del tempo di ritorno di 5 anni.
In corrispondenza di tale valore la curva di possibilità climatica per la stazione di Bari Osservatorio, alla
quale si è fatto riferimento (Tempo di ritorno pari a 5 anni) nelle analisi successive, risulta avere la
seguente espressione:
h = 34.673 t 0.2145
La scelta di riferirsi ai risultati ottenuti dalla stazione suddetta è motivata non tanto dalla numerosità dei
dati, di poco superiore rispetto alla stazione del Servizio Idrografico, ma per la regolarità stessa di questi
nel passaggio da una durata alla successiva.
Il calcolo fin qui descritto della curva, viene effettuato sulla base di dati registrati ai pluviografi in
corrispondenza di stazioni ricadenti nell'area della città di Bari, con preciso riferimento alle piogge brevi ma
intense, che nel caso specifico sono quelle di maggiore interesse, date anche le non eccessive dimensioni
del bacino, come più innanzi sarà specificato.
Pagina 30 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
CAPITOLO 5° -
5.1
NOTE E INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
ATTUALE IMPIEGO DELLE ACQUE PRELEVATE DAI POZZI EMUNGENTI
In stabilimento esistono 2 Pozzi emungenti (PE1 e PE2), autorizzati dalla Regione Puglia - Ass.to ai
Lavori Pubblici - Uff. Genio Civile di Bari, prot. 13856 del 15.11.1991.
Viene impiegata per uso INDUSTRIALE come evidente dalla documentazione presentata.
Infatti l'acqua prelevata dai pozzi viene impiegata:
·
IN EMERGENZA per l'Antincendio.
·
NORMALMENTE viene utilizzata ESCLUSIVAMENTE per il rabbocco dell'acqua evaporata
nella vasca per il raffreddamento diretto degli scarti di vetro fuso.
Tutta l'acqua prelevata dai pozzi viene perciò evaporata.
5.2
POZZI PERDENTI
Esistono in stabilimento 8 Pozzi Smaltimento (da PS1 a PS8).
Sono stati realizzati a partire dall'insediamento dello stabilimento (1974).
Saranno segregati e dismessi una volta completate le opere in questione.
5.3
TRINCEA DISPERDENTE
L'infradosso delle Trincee Disperdenti è posto:
·
fra – 4,30 mt e – 4,67 mt nel caso della Trincea al servizio della Zona A;
·
fra – 3,68 mt e – 3,89 mt nel caso della Trincea al servizio della Zona B;
·
fra – 8,16 mt e – 8,21 mt nel caso della Trincea al servizio della Zona C che si ricorda
essere sottoposta rispetto al piano generale di stabilimento di circa 5,00 mt;
·
fra – 2,05 mt e – 2,26 mt nel caso della Trincea al servizio della Zona D;
per consentire il deflusso naturale delle acque piovane senza l'impiego di pompe di sollevamento
(vedere Tavola 2).
Le sezioni tipo delle Trincee sono riportate nella Tavola allegata.
Sopra le Trincee Disperdenti verranno realizzate idonee aiuole dove saranno poste idonee piante
che favoriranno l’evaporazione e l’areazione della zona sottostante.
5.4
COORDINATE GEOGRAFICHE
Il posizionamento dello stabilimento è definito dalle seguenti coordinate:
41°06' Lat. Nord e 16°49' Long. Est.
Pagina 31 di 43
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
ALLEGATO A
FOTOCOPIA DELLA ORIGINARIA RICHIESTA ALLA PROVINCIA DEL 14.02.2005
Pagina 32 di 43
ALLEGATO B - COROGRAFIA
STUDIO TECNICO INGEGNERIA
CONSULENZA E PROGETTAZIONE IND.LE
Via Cancello Rotto, 3 - 70125 B A R I
Tel. e Fax 080.5013677
stimdue @ stimeng.it
33
STRALCIO ELEMENTO 438062 DEL COMUNE DI BARI
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
Pagina 34 di 43
STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRIA DA SIT.PUGLIA
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
Pagina 35 di 43
Pagina 36 di 43
STRALCIO ORTOFOTO DA SIT.PUGLIA
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
STRALCIO AEROFOTOGRAMMETRIA DA SIT.PUGLIA
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
Pagina 37 di 43
POSIZIONAMENTO TRINCEE DISPERDENTI SU CTR
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
Pagina 38 di 43
POSIZIONAMENTO TRINCEE DISPERDENTI SU ORTOFOTO
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
Pagina 39 di 43
ZONA A
POZZETTO
RIPSRTITORE
DISOLEATURA
ALLEGATO C - PIANTA DEI 3 SISTEMI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA
DISSABIATURA
VASCA FINALE
RECAPITO
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
POZZETTO
SCOLMATORE
Pagina 40 di 43
GRIGLIATURA
ZONA C
ZONA B
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
Pagina 41 di 43
STUDIO TECNICO INGEGNERIA
CONSULENZA E PROGETTAZIONE IND.LE
Via Cancello Rotto, 3 - 70125 B A R I
Tel. e Fax 080.5013677
stimdue @ stimeng.it
ALLEGATO D
EDIL IMPIANTI: RELAZIONE TECNICA SISTEMA TECNOLOGICO PER IL TRATTAMENTO
DELLE ACQUE METEORICHE CON ANNESSA OFFERTA
42
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
Z>/KEdE/
s>hd/KE/dE/,
^h>^/^dDdEK>K'/K
WZ/>dZddDEdK
>>YhDdKZ/,
ŽŵŵŝƚƚĞŶƚĞ͗/ŶŐ͘DĂƐƐŝŵŽĂŶĚĞŽ
ĂŶƚŝĞƌĞ͗^ƚĂďŝůŝŵĞŶƚŽKǁĞŶƐ/ůůŝŶŽŝƐDĂŶƵĨĂĐƚƵƌŝŶŐ/ƚĂůLJ^͘Ɖ͘Ă͘ƐĞĚĞĚŝĂƌŝ
WŝĂnjnjĂůĞ͟͞ϯϮ͘ϰϬϬŵƋ
WŝĂnjnjĂůĞ͟͞ϮϬ͘ϱϲϮŵƋ
WŝĂnjnjĂůĞ͟͞ϱ͘ϰϲϱŵƋ
>ĂĚŝů/ŵƉŝĂŶƚŝ^ƌůŽƉĞƌĂĐŽŶƐŝƐƚĞŵĂĚŝƋƵĂůŝƚăĐŽŶĨŽƌŵĞĂŝƌĞƋƵŝƐŝƚŝĚĞůůĂŶŽƌŵĂƚŝǀĂ
hE/E/^KϵϬϬϭͬϮϬϬϴ
EĞůƐĞŐƵĞŶƚĞĐĂŵƉŽĂƉƉůŝĐĂƚŝǀŽ͗
WƌŽŐĞƚƚĂnjŝŽŶĞ͕ŐĞƐƚŝŽŶĞĐŽŵŵĞƐƐĂ͕ƐƵƉĞƌǀŝƐŝŽŶĞĂůůĂĐŽƐƚƌƵnjŝŽŶĞĚŝŝŵƉŝĂŶƚŝĚŝĨŝƚŽĚĞƉƵƌĂnjŝŽŶĞ͖ƉƌŽŐĞƚƚĂnjŝŽŶĞĞƉƌŽĚƵnjŝŽŶĞ
ĚŝǀĂƐĐŚĞŝŶĐĞŵĞŶƚŽĂƌŵĂƚŽƉĞƌŝůƚƌĂƚƚĂŵĞŶƚŽĚĞůůĞĂĐƋƵĞ
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
WƌĞŵĞƐƐĂ
>͛ŝŶƚĞƌǀĞŶƚŽ ŝŶ ŽŐŐĞƚƚŽ ĐŽŶƐŝƐƚĞ ŶĞůůĂ ƉƌŽŐĞƚƚĂnjŝŽŶĞ Ğ ƌĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞ ĚĞůůĞ ŽƉĞƌĞ Ěŝ ƚƌĂƚƚĂŵĞŶƚŽ ĚĞůůĞ ĂĐƋƵĞ
ŵĞƚĞŽƌŝĐŚĞĚŝĚŝůĂǀĂŵĞŶƚŽĚŝƵŶĂƌĞĂŝŵƉĞƌŵĞĂďŝůĞĂĚŝďŝƚĂĂƚƌĂŶƐŝƚŽĂƵƚŽŵĞnjnjŝĞƐƚŽĐĐĂĐĐŝŽŵĞƌĐĞ͘
/ ƐŝƐƚĞŵŝ ƚĞĐŶŽůŽŐŝĐŝ ƐŽŶŽ ƉƌĞǀŝƐƚŝ ĐŽŶ ŵĂŶƵĨĂƚƚŝ ƉƌĞĨĂďďƌŝĐĂƚŝ ŝŶ ŵŽŶŽďůŽĐĐŽ ĚĂ ŝŶƚĞƌƌĂƌĞ ŝŶ Đ͘Ă͘ǀ͘ ƉƌŽĚŽƚƚŝ ĚĂ
ĂnjŝĞŶĚĂ ĐŽŶĨŽƌŵĞ Ăŝ ƌĞƋƵŝƐŝƚŝ ĚĞůůĂ ŶŽƌŵĂƚŝǀĂ hE/ E /^K ϵϬϬϭͬϮϬϬϴ͖ ŶĞů ƐĞŐƵĞŶƚĞ ĐĂŵƉŽ ĂƉƉůŝĐĂƚŝǀŽ͗
ƉƌŽŐĞƚƚĂnjŝŽŶĞ͕ŐĞƐƚŝŽŶĞĐŽŵŵĞƐƐĂ͕ƐƵƉĞƌǀŝƐŝŽŶĞĂůůĂĐŽƐƚƌƵnjŝŽŶĞĚŝŝŵƉŝĂŶƚŝĚŝĨŝƚŽĚĞƉƵƌĂnjŝŽŶĞ͖ƉƌŽŐĞƚƚĂnjŝŽŶĞĞ
ƉƌŽĚƵnjŝŽŶĞĚŝǀĂƐĐŚĞŝŶĐĞŵĞŶƚŽĂƌŵĂƚŽƉĞƌŝůƚƌĂƚƚĂŵĞŶƚŽĚĞůůĞĂĐƋƵĞ͘
/ŵĂŶƵĨĂƚƚŝƉƌŽĚŽƚƚŝĚĂůůĂ/>/DW/Ed/ƐŽŶŽƌĞĂůŝnjnjĂƚŝĐŽŶĐĂůĐĞƐƚƌƵnjnjŽƚŝƉŽ/ϱϮ͕ϱZ;ZĐŬхϰϱϬ<ŐͬĐŵƋͿ͕ĂƌŵĂƚŝ
ĐŽŶĨĞƌƌŝϰϱϬ;ĐŽŵĞ&Ğϰϰ<Ϳ͕ƌĞƚĞĞůĞƚƚƌŽƐĂůĚĂƚĂϬϴϮϬdžϮϬĞƌĞůĂƚŝǀŝĨĞƌƌŝĚŝƌŝŶĨŽƌnjŽ͕ĐŽŶĐŽƉƌŝĨĞƌƌŽĚŝ
ƐƉĞƐƐŽƌĞĐŵϮ͕ŝŵĂƚĞƌŝĂůŝƵƚŝůŝnjnjĂƚŝƐŽŶŽĐŽŶĨŽƌŵŝĂůůĞŶŽƌŵĂƚŝǀĞǀŝŐĞŶƚŝŝŶ
ŵĂƚĞƌŝĂĂŶƚŝƐŝƐŵŝĐĂ͘/ůĂůĐĞƐƚƌƵnjnjŽƵƚŝůŝnjnjĂƚŽƐŽĚĚŝƐĨĂůĂĐůĂƐƐĞĚŝƌĞƐŝƐƚĞŶnjĂĂůůĂĐŽŵƉƌĞƐƐŝŽŶĞŵŝŶŝŵĂĚŝϯϱͰϰϱ
ĚĞƚƚĂƚĂĚĂůůĞŶŽƌŵĞǀŝŐĞŶƚŝ͕ƐŝĂƉƌŝŵĂĐŚĞĚŽƉŽůĂƉƌŽǀĂĂƌĞƐŝƐƚĞŶnjĂĐŚŝŵŝĐĂƉƌĞǀŝƐƚĂĚĂůůĞůĞŐŐŝ
EŽƌŵĂƚŝǀĂĚŝƌŝĨĞƌŝŵĞŶƚŽ
͘>ŐƐŶ͘ϭϱϮĚĞůϭϭŵĂŐŐŝŽϭϵϵϵĞƐ͘ŵ͘ŝ͖͘ŝƐƉŽƐŝnjŝŽŶŝƐƵůůĂƚƵƚĞůĂĚĞůůĞĂĐƋƵĞĚĂůůΖŝŶƋƵŝŶĂŵĞŶƚŽĞƌĞĐĞƉŝŵĞŶƚŽ
ĚĞůůĂ ĚŝƌĞƚƚŝǀĂ ϵϭͬϮϳϭͬĞĞ ĐŽŶĐĞƌŶĞŶƚĞ ŝů ƚƌĂƚƚĂŵĞŶƚŽ ĚĞůůĞ ĂĐƋƵĞ ƌĞĨůƵĞ ƵƌďĂŶĞ Ğ ĚĞůůĂ ĚŝƌĞƚƚŝǀĂ ϵϭͬϲϳϲͬĞĞ
ƌĞůĂƚŝǀĂ ĂůůĂ ƉƌŽƚĞnjŝŽŶĞ ĚĞůůĞ ĂĐƋƵĞ ĚĂůůΖŝŶƋƵŝŶĂŵĞŶƚŽ ƉƌŽǀŽĐĂƚŽ ĚĂŝ ŶŝƚƌĂƚŝ ƉƌŽǀĞŶŝĞŶƚŝ ĚĂ ĨŽŶƚŝ ĂŐƌŝĐŽůĞ͘
;WƵďďůŝĐĂƚŽ ƐƵů ^ƵƉƉůĞŵĞŶƚŽ KƌĚŝŶĂƌŝŽ Ŷ͘ ϭϬϭͬ> ĂůůĂ 'ĂnjnjĞƚƚĂ hĨĨŝĐŝĂůĞ Ŷ͘ ϭϮϰ ĚĞů Ϯϵ ŵĂŐŐŝŽ ϭϵϵϵͿ͘
ŐŐŝŽƌŶĂŵĞŶƚŽ ĐŽŶ ůĞ ŵŽĚŝĨŝĐŚĞ ĚĞů ͘ůŐƐ ϭϴ ŐŽƐƚŽ ϮϬϬϬ͕ Ŷ͘Ϯϱϴ ƌĞĐĂŶƚĞ ĚŝƐƉŽƐŝnjŝŽŶŝ ŝŶ ŵĂƚĞƌŝĂ Ěŝ ƚƵƚĞůĂ ĚĞůůĞ
ĂĐƋƵĞĚĂůů͛ŝŶƋƵŝŶĂŵĞŶƚŽ͘
ŝŵĞŶƐŝŽŶĂŵĞŶƚŽ
WĞƌŝůĚŝŵĞŶƐŝŽŶĂŵĞŶƚŽĚĞǀŽŶŽĞƐƐĞƌĞĐŽŶƐŝĚĞƌĂƚŝƐŝĂůĞƐƵƉĞƌĨŝĐŝ͕ƐŝĂŝĐŽĞĨĨŝĐŝĞŶƚŝ͘WĞƌƚƌĂĚƵƌƌĞů͛ĞǀĞŶƚŽ
ŵĞƚĞŽƌŝĐŽŝŶĚĞĨůƵƐƐŽĞƋƵŝŶĚŝůĂĚĞƚĞƌŵŝŶĂnjŝŽŶĞĚĞůůĂƉŽƌƚĂƚĂ͕ğŶĞĐĞƐƐĂƌŝŽƐƚŝŵĂƌĞŝůĐŽĞĨĨŝĐŝĞŶƚĞƵĚŽŵĞƚƌŝĐŽ
͞Ƶ͟ůͬƐ,Ă͕ĚĞĨŝŶŝƚŽĐŽŵĞƉŽƌƚĂƚĂƉĞƌĞƚƚĂƌŽƉĂƌŝĂϮϮϬ͘ϳϱůͬƐĞĐŚĂ
ĂůĐŽůŽĚĞůůĂƉŽƌƚĂƚĂ
ƋƵĞƐƚŽƉƵŶƚŽğƉŽƐƐŝďŝůĞĚĞƚĞƌŵŝŶĂƌĞůĂƉŽƌƚĂƚĂY;ůͬƐĞĐͿĐŚĞğĚĂƚĂĚĂůů͛ĂƌĞĂƉĞƌŝůĐŽĞĨĨŝĐŝĞŶƚĞƵĚŽŵĞƚƌŝĐŽ͖
YсϯϮ͘ϰϬϬdžϮϮϬ͘ϳϱͬϭϬ͘ϬϬϬ с
ϳϭϱ͕ϮϯůͬƐ;ƉŝĂnjnjĂůĞ͟͞ϯϮ͘ϰϬϬŵƋͿ
YсϮϬ͘ϱϲϮdžϮϮϬ͘ϳϱͬϭϬ͘ϬϬϬ с
ϰϱϯ͕ϵϬůͬƐ;ƉŝĂnjnjĂůĞ͟͞ϮϬ͘ϱϲϮŵƋͿ
Yсϱ͘ϰϲϱdžϮϮϬ͘ϳϱͬϭϬ͘ϬϬϬс
ϭϮϬ͕ϲϰ ůͬƐ;ƉŝĂnjnjĂůĞ͟͞ϱϰϲϱŵƋͿ
/ů^ŝƐƚĞŵĂĂĚŽƚƚĂƚŽƐŝďĂƐĂƐƵĂƉƉĂƌĞĐĐŚŝĂƚƵƌĞĚŝƚŝƉŽƐƚĂƚŝĐŽĐŚĞŶŽŶƌŝĐŚŝĞĚŽŶŽĞŶŽŶŚĂŶŶŽŽƌŐĂŶŝ
ĞůĞƚƚƌŽŵĞĐĐĂŶŝĐŝ͘
>Ž^ĐŽƉŽğƋƵĞůůŽĚŝƌŝŵƵŽǀĞƌĞůĞƐŽƐƚĂŶnjĞĚĞĐĂŶƚĂďŝůŝĐŚĞƚĞŶĚŽŶŽĂĚĞƉŽƐŝƚĂƌƐŝƐƵůĨŽŶĚŽĞ͕ŝŶƉƌŝŵŽůƵŽŐŽ͕ůĞ
ƉĂƌƚŝĐĞůůĞĚŝŝĚƌŽĐĂƌďƵƌŝĐŚĞ͕ƐĞŶŽŶĞŵƵůƐŝŽŶĂƚĞ͕ƌŝƐĂůŐŽŶŽŶĂƚƵƌĂůŵĞŶƚĞŝŶƐƵƉĞƌĨŝĐŝĞ͘
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
>ĂƌŝƐĂůŝƚĂŝŶƐƵƉĞƌĨŝĐŝĞĚĞůůĞƉĂƌƚŝĐĞůůĞĚŝŽůŝŽğƚĂŶƚŽŵŝŐůŝŽƌĞƋƵĂŶƚŽŵĂŐŐŝŽƌĞğŝůĐŽĞĨĨŝĐŝĞŶƚĞĚŝ
ƐĞƉĂƌĂnjŝŽŶĞ;ĞƐƉƌĞƐƐŽĚŝƐŽůŝƚŽŝŶŵƋͬ;ůͬƐͿͿǀĂůĞĂĚŝƌĞƋƵĂŶƚŽƉŝƶĞůĞǀĂƚĂğůĂƐƵƉĞƌĨŝĐŝĞĂƚƚŝǀĂĚĞůƐĞƉĂƌĂƚŽƌĞ͘
'ůŝŝĚƌŽĐĂƌďƵƌŝƐĞƉĂƌĂƚŝƐŝƐŝĂĐĐƵŵƵůĂŶŽĂůůĂƐƵƉĞƌĨŝĐŝĞĚĞůůĂnjŽŶĂĚŝƐĞƉĂƌĂnjŝŽŶĞĞĚĞǀŽŶŽƉĞƌŝŽĚŝĐĂŵĞŶƚĞĞƐƐĞƌĞ
ĂƐƉŽƌƚĂƚŝ͘
^ƵůůĂďŽĐĐĂĚ͛ƵƐĐŝƚĂŶĞůƉŽnjnjĞƚƚŽĨŝŶĂůĞƐŽŶŽŵŽŶƚĂƚŝƵŶŽŽƉŝƶŽƚƚƵƌĂƚŽƌŝĂŐĂůůĞŐŐŝĂŶƚĞĐŚĞŽƉƉŽƌƚƵŶĂŵĞŶƚĞ
ƚĂƌĂƚŝƐƵůƉĞƐŽƐƉĞĐŝĨŝĐŽĚĞŐůŝŝĚŽƌŽĐĂƌďƵƌŝĚĂƌŝŵƵŽǀĞƌĞ͕ŝŵƉĞĚŝƐĐĞůĂĨƵŽƌŝƵƐĐŝƚĂĚŝƋƵĞƐƚŝĚĞůů͛ĂƉƉĂƌĞĐĐŚŝĂƚƵƌĂŝŶ
ĐĂƐŽĚŝƐǀĞƌƐĂŵĞŶƚŝŽĐĐĂƐŝŽŶĂůŝŽĚŝĞĐĐĞƐƐŝǀŽĂĐĐƵŵƵůŽĚŝƋƵĞƐƚĞƐŽƐƚĂŶnjĞ͘
>ĂƉŽƌƚĂƚĂĐƌŝƚŝĐĂƉƌĞƐĂŝŶĐŽŶƐŝĚĞƌĂnjŝŽŶĞğƉĂƌŝĂΕϳϭϱ͘ϮϯůƚͬƐƉĞƌŝůƉŝĂnjnjĂůĞ͕͟͞Εϰϱϯ͘ϵϬůƚͬƐƉĞƌŝůƉŝĂnjnjĂůĞ͟͞Ğ
ϭϮϬ͘ϲϰůƚͬƐƉĞƌŝůƉŝĂnjnjĂůĞ͘͟͞
>ĞƉŽƌƚĂƚĞĞǀĞŶƚƵĂůŝŝŶĞĐĐĞƐƐŽǀĞƌƌĂŶŶŽƐĨŝŽƌĂƚĞĚŝƌĞƚƚĂŵĞŶƚĞŶĞůůĞƵƐĐŝƚĞĚŝďLJͲƉĂƐƐ͘
ZŝŵŽnjŝŽŶĞĚĞŐůŝKůŝĞĚĞŐůŝ/ĚƌŽĐĂƌďƵƌŝ
/ůƐŝƐƚĞŵĂƐĞƉĂƌĂƚŽƌĞğĐŽŵƉŽƐƚŽĚĂƵŶĂƉƌŝŵĂnjŽŶĂĚŝĚŝƐƐĂďďŝĂŵĞŶƚŽƉĞƌůĂƐĞƉĂƌĂnjŝŽŶĞĚĞŝƐŽůŝĚŝ
ĚĞĐĂŶƚĂďŝůŝ͕ĚŽǀĞǀĞŶŐŽŶŽƚƌĂƚƚĞŶƵƚĞůĞƉĂƌƚŝĐĞůůĞĂǀĞŶƚŝĚŝĂŵĞƚƌŽƐƵƉĞƌŝŽƌĞĂůŵŝůůŝŵĞƚƌŽ͕ŵĞŶƚƌĞůĞƉĂƌƚŝĐĞůůĞĨŝŶŝ
ǀĞŶŐŽŶŽƐƵĐĐĞƐƐŝǀĂŵĞŶƚĞƐĞĚŝŵĞŶƚĂƚĞĚĂůƉĂĐĐŽůĂŵĞůůĂƌĞŶĞůůĂƐĞĐŽŶĚĂnjŽŶĂĚŝĚŝƐŽůĞĂnjŝŽŶĞ͕ƉƌĞƉŽƐƚŽĂůůĂ
ƌŝŵŽnjŝŽŶĞĚĞŐůŝŝĚƌŽĐĂƌďƵƌŝŝŶĐŽŶĨŽƌŵŝƚăĐŽŶůĞŶŽƌŵĞ/EϭϵϵϵĐŽŶƌĞŶĚŝŵĞŶƚŽŵŝŶŝŵŽĚĞůϵϳй͘
>ĂƐĞƉĂƌĂnjŝŽŶĞĚĞŐůŝŽůŝĞĚĞŐůŝŝĚƌŽĐĂƌďƵƌŝĂǀǀŝĞŶĞŵĞĚŝĂŶƚĞƵŶĨŝůƚƌŽůĂŵĞůůĂƌĞĐŽŵƉŽƐƚŽĚĂĨĂƐĐŝĚŝƚƵďŝ͕ŝŶ
ƉŽůŝƉƌŽƉŝůĞŶĞ͕ŶĞŝƋƵĂůŝƉŝƶĨĂĐŝůŵĞŶƚĞƐŝƌĞĂůŝnjnjĂƵŶĨůƵƐƐŽůĂŵŝŶĂƌĞ͘
WĞƌŐĂƌĂŶƚŝƌĞů͛ĂƵƚŽƉƵůŝnjŝĂŝĐĂŶĂůŝŚĂŶŶŽƵŶĂŶŐŽůŽĚŝϲϬΣƐƵůů͛ŽƌŝnjnjŽŶƚĂůĞĞǀĞŶŐŽŶŽĨĂƚƚŝůĂǀŽƌĂƌĞŝŶ
ĞƋƵŝĐŽƌƌĞŶƚĞ͘/ůǀĂŶƚĂŐŐŝŽƉƌŝŶĐŝƉĂůĞĚŝƋƵĞƐƚŽƐŝƐƚĞŵĂğƋƵĞůůŽĚŝĂǀĞƌĞĚĞŝƚĞŵƉŝĚŝƌŝƚĞŶnjŝŽŶĞŝĚƌĂƵůŝĐĂ
ĞƐƚƌĞŵĂŵĞŶƚĞƌŝĚŽƚƚŝ͕ĐŽŶů͛ŽǀǀŝĂĐŽŶƐĞŐƵĞŶnjĂĚŝƵŶĂŶŽƚĞǀŽůĞƌŝĚƵnjŝŽŶĞĚŝƐƉĂnjŝŽŽĐĐƵƉĂƚŽĚĂůƐŝƐƚĞŵĂ͘
/ƉĂĐĐŚŝůĂŵĞůůĂƌŝĚĞǀŽŶŽĂǀĞƌĞĐĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĂůŝĚĂƐŽĚĚŝƐĨĂƌĞƵŶĂƐĞƌŝĞĚŝĐŽŶĚŝnjŝŽŶŝƐĞŶnjĂůĞƋƵĂůŝŶŽŶƐĂƌĞďďĞ
ƉŽƐƐŝďŝůĞŽƚƚĞŶĞƌĞŝƌŝƐƵůƚĂƚŝǀŽůƵƚŝ͘WĞƌĐŝžƐĞĚĂƵŶĂƉĂƌƚĞŽĐĐŽƌƌĞŐĂƌĂŶƚŝƌĞƵŶĂƐƵƉĞƌĨŝĐŝĞĚŝƐĞƉĂƌĂnjŝŽŶĞ
͕ĚĂůů͛ĂůƚƌĂůĞůƵŶŐŚĞnjnjĞĚĞŝĐŽŶĚŽƚƚŝĚĞǀŽŶŽĞƐƐĞƌĞƚĂůŝĚĂǀĞƌŝĨŝĐĂƌĞůĂĐŚŝƵƐƵƌĂĚĞůůĞƚƌĂŝĞƚƚŽƌŝĞĐƌŝƚŝĐŚĞĚĞůůĞ
ƉĂƌƚŝĐĞůůĞĂůƚƌŝŵĞŶƚŝŶŽŶƐŝƐĞƉĂƌĞƌĞďďĞƌŽ͘
^ĐŚĞŵĂƚŝĐĂŵĞŶƚĞŝůƉƌŽŐĞƚƚŽĚŝƵŶƐŝƐƚĞŵĂĂƉĂĐĐŚŝůĂŵĞůůĂƌŝğƌŝĂƐƐƵŶƚŽŶĞŝƐĞŐƵĞŶƚŝƉƵŶƚŝ͗
- >ĂůƵŶŐŚĞnjnjĂĚĞŝĐŽŶĚŽƚƚŝĚĞǀĞĞƐƐĞƌĞŵĂŐŐŝŽƌĞŽĂůůŝŵŝƚĞƵŐƵĂůĞĂůůĂůƵŶŐŚĞnjnjĂĚĞůůĂƚƌĂŝĞƚƚŽƌŝĂĐƌŝƚŝĐĂ
ĚĞůůĞƉĂƌƚŝĐĞůůĞĚĂƐĞƉĂƌĂƌĞ͖
- >ĂǀĞůŽĐŝƚăĚŝĚĞĨůƵƐƐŽĂƚƚƌĂǀĞƌƐŽŝĐŽŶĚŽƚƚŝĚĞǀĞĂƉƉĂƌƚĞŶĞƌĞĂůůĂƌĞŐŝŽŶĞĚŝĂŵŵŝƐƐŝďŝůŝƚăĚĞůŵŽƚŽ
ůĂŵŝŶĂƌĞ͖
- >ĂƐƵƉĞƌĨŝĐŝĞƉƌŽŝĞƚƚĂƚĂƵƚŝůĞĚĂůů͛ŝŶƚĞƌŽƐŝƐƚĞŵĂĚĞǀĞĞƐƐĞƌĞŵĂŐŐŝŽƌĞŽĂůůŝŵŝƚĞƵŐƵĂůĞĂƋƵĞůůĂƌŝƐƵůƚĂŶƚĞ
ĚĂůĐĂůĐŽůŽƚĞŽƌŝĐŽ͘
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
ŽŵƉĂƌƚŽŝƐƐĂďďŝĂƚŽƌŝ
WƌŝŵĂĚŝĞƐƐĞƌĞŝŵŵĞƐƐŽŶĞůĐŽŵƉĂƌƚŽĚŝƐĞƉĂƌĂnjŝŽŶĞŝůƌĞĨůƵŽĚĞǀĞĞƐƐĞƌĞĚĞƉƵƌĂƚŽĚĂƚƵƚƚĞƋƵĞůůĞƐŽƐƚĂŶnjĞĐŚĞ
ƉŽƚƌĞďďĞƌŽĐŽŵƉŽƌƚĂƌĞƉƌŽďůĞŵŝƉĞƌŝůĐŽƌƌĞƚƚŽĨƵŶnjŝŽŶĂŵĞŶƚŽĚĞŝƉĂĐĐŚŝůĂŵĞůůĂƌŝ͘
/ŶƋƵĞƐƚŽĐŽŵƉĂƌƚŽ͕ƋƵŝŶĚŝ͕ƐŝŚĂůĂƐĞĚŝŵĞŶƚĂnjŝŽŶĞĚĞůůĞƐĂďďŝĞĞĚŝƚƵƚƚĞƋƵĞůůĞƐŽƐƚĂŶnjĞƐĞĚŝŵĞŶƚĂďŝůŝƉƌĞƐĞŶƚŝ
ŶĞůůĞĂĐƋƵĞĚŝƉŝŽŐŐŝĂ͘
/ůǀŽůƵŵĞĚĞůĚŝƐƐĂďďŝĂƚŽƌĞŝŶĨƵŶnjŝŽŶĞĚĞůůĂƚŝƉŽůŽŐŝĂĂĚŽƚƚĂƚĂǀŝĞŶĞƌĞĂůŝnjnjĂƚŽĐŽŶƵŶǀĂƐĐŚĞŵŽŶŽďůŽĐĐŽŝŶ
Đ͘Ă͘ǀ͘ĚĞůůĞƐĞŐƵĞŶƚŝĚŝŵĞŶƐŝŽŶŝ͗
WŝĂnjnjĂůĞ͟͞EΣϯsĂƐĐŚĞϮϰϲΎϭϬϮϱΎϮϱϬнϮϬ
WŝĂnjnjĂůĞ͟͞EΣϮǀĂƐĐŚĞϮϰϲΎϵϳϱΎϮϱϬнϮϬ
WŝĂnjnjĂůĞ͟͞EΣϭǀĂƐĐĂϮϰϲΎϱϳϱΎϮϱϬнϮϬ
/sŽůƵŵŝhƚŝůŝĚŝƚĂůŝŵĂŶƵĨĂƚƚŝƌŝƐƵůƚĂŶŽĚŝŵĞŶƐŝŽŶĂƚŝƐƵĨĨŝĐŝĞŶƚĞŵĞŶƚĞƉĞƌŝůĚĞƉŽƐŝƚŽĚĞůůĞƐŽƐƚĂŶnjĞĚĞƉŽƐŝƚĂďŝůŝ
ƉƌŝŵĂĚĞůů͛ŝŵŵŝƐƐŝŽŶĞŶĞůůĂƐĞnjŝŽŶĞĚŝĚŝƐŽůĞĂƚƵƌĂŝŶƌĞůĂnjŝŽŶĞĂůůĞƉŽƌƚĂƚĞĞŶƚƌĂŶƚŝ͘
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
ŝŵĞŶƐŝŽŶĂŵĞŶƚŽ/ŵƉŝĂŶƚŽWŝĂnjnjĂůĞ͟͞
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞWŽnjnjĞƚƚŽ'ƌŝŐůŝĂƚƵƌĂ'ƌŽƐƐŽůĂŶĂ
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗Đŵϭϳϱ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϴϬ
ůƚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϱϬнϮϬ
ŶƚƌĂƚĂ͗ϮTϱϬϬŵŵƉǀĐ
hƐĐŝƚĂ ͗ϮTϱϬϬŵŵƉǀĐ
ŽŵƉůĞƚŽĚŝ'ƌŝŐůŝĂ'ƌŽƐƐŽůĂŶĂŝŶĐĐŝĂŝŽ/ŶŽdž
WĞƐŽ ͗Ϯϵ͘ϲнϭϱ͘ϳƋů
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞWŽnjnjĞƚƚŽ^ĐŽůŵĂƚŽƌĞ
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗Đŵϭϳϱ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϰϬ
ůƚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϱϬнϮϬ
ŶƚƌĂƚĂ͗ϮTϱϬϬŵŵƉǀĐ
LJͲƉĂƐƐ͗ϮTϱϬϬŵŵƉǀĐ
hƐĐŝƚĂ ͗ϮTϱϬϬŵŵƉǀĐ
WĞƐŽ ͗ϯϲ͘ϱнϮϭƋů
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞWŽnjnjĞƚƚŽZŝƉĂƌƚŝƚŽƌĞ
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϰϲ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϰϮϱ
ůƚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϬϬнϮϬ
ŶƚƌĂƚĂ͗ϮTϱϬϬŵŵƉǀĐ
hƐĐŝƚĂ ͗ϯTϱϬϬŵŵƉǀĐ
WĞƐŽ ͗ϭϭϯнϱϯƋů
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞdĞĐŶŝĐŚĞŝƐƐĂďďŝĂƚŽƌĞ
EΣϯsĂƐĐŚĞĐŽŶĚŝŵĞŶƐŝŽŶŝ͗
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϰϲ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϬϮϱ
ůƚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϱϬнϮϬ
ŶƚƌĂƚĂ
͗TϱϬϬŵŵƉǀĐ
hƐĐŝƚĂ ͗TϱϬϬŵŵƉǀĐ
ŽŵƉůĞƚŽĚŝĞĨůĞƚƚŽƌŝŝŶĐ͘Ă͘ǀ͘ŽĂĐĐŝĂŝŽŝŶŽdž
WĞƐŽ ͗ϮϴϳнϭϯϯƋů
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞdƌĂƚƚĂŵĞŶƚŽĂĐƋƵĞ;ŝƐŽůĞĂƚŽƌĞ^ƚĂƚŝĐŽͿ
EΣϯsĂƐĐŚĞĐŽŶĚŝŵĞŶƐŝŽŶŝ͗
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗ϮϰϲĐŵ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗ϰϮϱĐŵ
ůƚĞnjnjĂ
͗ϮϱϬнϮϬĐŵ
ŶƚƌĂƚĂͬhƐĐŝƚĂ͗TϱϬϬŵŵƉǀĐ
&ŝůƚƌŝ ͗&ŝůƚƌĂnjŝŽŶĞĐŽŶƉĂĐĐŽůĂŵĞůůĂƌĞ
WĞƐŽ ͗ϭϯϯнϱϯƋů
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞsĂƐĐĂ&ŝŶĂůĞZĞĐĂƉŝƚŽ
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϰϲ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗Đŵϰϳϱ
ůƚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϱϬнϮϬ
ŶƚƌĂƚĂ
͗ϯTϱϬϬŵŵƉǀĐ
hƐĐŝƚĂ ͗ϮTϱϬϬŵŵƉǀĐ
^ŝĐƵƌĞnjnjĂ͗EΣϮŝƐƉŽƐŝƚŝǀŝĚŝĐŚŝƵƐƵƌĂĂƵƚŽŵĂƚŝĐĂĐŽŶŽƚƚƵƌĂƚŽƌĞĂŐĂůůĞŐŐŝĂŶƚĞŝŶĂĐĐ͘/EKy/^/ϯϬϰTϱϬϬ
WĞƐŽ ͗ϭϰϰ͘ϲнϲϬƋů
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
ŝŵĞŶƐŝŽŶĂŵĞŶƚŽ/ŵƉŝĂŶƚŽWŝĂnjnjĂůĞ͟͞
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞWŽnjnjĞƚƚŽ'ƌŝŐůŝĂƚƵƌĂ'ƌŽƐƐŽůĂŶĂ
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗Đŵϭϳϱ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϴϬ
ůƚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϱϬнϮϬ
ŶƚƌĂƚĂ͗TϱϬϬŵŵƉǀĐ
hƐĐŝƚĂ ͗TϱϬϬŵŵƉǀĐ
ŽŵƉůĞƚŽĚŝ'ƌŝŐůŝĂ'ƌŽƐƐŽůĂŶĂŝŶĐĐŝĂŝŽ/ŶŽdž
WĞƐŽ ͗Ϯϵ͘ϲнϭϱ͘ϳƋů
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞWŽnjnjĞƚƚŽ^ĐŽůŵĂƚŽƌĞ
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϮϱ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϴϬ
ůƚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϱϬнϮϬ
ŶƚƌĂƚĂ͗TϱϬϬŵŵƉǀĐ
LJͲƉĂƐƐ͗TϱϬϬŵŵƉǀĐ
hƐĐŝƚĂ ͗TϱϬϬŵŵƉǀĐ
WĞƐŽ ͗ϮϰнϭϭƋů
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞWŽnjnjĞƚƚŽZŝƉĂƌƚŝƚŽƌĞ
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϰϲ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϳϱ
ůƚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϱϬнϮϬ
ŶƚƌĂƚĂ͗TϱϬϬŵŵƉǀĐ
hƐĐŝƚĂ ͗ϮTϱϬϬŵŵƉǀĐ
WĞƐŽ ͗ϵϳнϯϯƋů
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞdĞĐŶŝĐŚĞŝƐƐĂďďŝĂƚŽƌĞ
EΣϮsĂƐĐŚĞĐŽŶĚŝŵĞŶƐŝŽŶŝ͗
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϰϲ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗Đŵϵϳϱ
ůƚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϱϬнϮϬ
ŶƚƌĂƚĂ
͗TϱϬϬŵŵƉǀĐ
hƐĐŝƚĂ ͗TϱϬϬŵŵƉǀĐ
ŽŵƉůĞƚŽĚŝĞĨůĞƚƚŽƌŝŝŶĐ͘Ă͘ǀ͘ŽĂĐĐŝĂŝŽŝŶŽdž
WĞƐŽ ͗ϮϳϰнϭϮϳƋů
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞdƌĂƚƚĂŵĞŶƚŽĂĐƋƵĞ;ŝƐŽůĞĂƚŽƌĞ^ƚĂƚŝĐŽͿ
EΣϯsĂƐĐŚĞĐŽŶĚŝŵĞŶƐŝŽŶŝ͗
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗ϮϰϲĐŵ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗ϯϳϱĐŵ
ůƚĞnjnjĂ
͗ϮϱϬнϮϬĐŵ
ŶƚƌĂƚĂͬhƐĐŝƚĂ͗TϱϬϬŵŵƉǀĐ
&ŝůƚƌŝ ͗&ŝůƚƌĂnjŝŽŶĞĐŽŶƉĂĐĐŽůĂŵĞůůĂƌĞ
WĞƐŽ ͗ϭϮϭнϰϲƋů
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞsĂƐĐĂ&ŝŶĂůĞZĞĐĂƉŝƚŽ
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϰϲ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϳϱ
ůƚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϱϬнϮϬ
ŶƚƌĂƚĂ
͗ϮTϱϬϬŵŵƉǀĐ
hƐĐŝƚĂ ͗TϱϬϬŵŵƉǀĐ
^ŝĐƵƌĞnjnjĂ͗EΣϭŝƐƉŽƐŝƚŝǀŝĚŝĐŚŝƵƐƵƌĂĂƵƚŽŵĂƚŝĐĂĐŽŶŽƚƚƵƌĂƚŽƌĞĂŐĂůůĞŐŐŝĂŶƚĞŝŶĂĐĐ͘/EKy/^/ϯϬϰTϱϬϬ
WĞƐŽ ͗ϵϳнϯϯƋů
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
ŝŵĞŶƐŝŽŶĂŵĞŶƚŽ/ŵƉŝĂŶƚŽWŝĂnjnjĂůĞ͟͞
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞWŽnjnjĞƚƚŽ'ƌŝŐůŝĂƚƵƌĂ'ƌŽƐƐŽůĂŶĂ
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϮϱ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϴϬ
ůƚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϱϬнϮϬ
ŶƚƌĂƚĂ͗TϰϬϬŵŵƉǀĐ
hƐĐŝƚĂ ͗TϰϬϬŵŵƉǀĐ
ŽŵƉůĞƚŽĚŝ'ƌŝŐůŝĂ'ƌŽƐƐŽůĂŶĂŝŶĐĐŝĂŝŽ/ŶŽdž
WĞƐŽ ͗ϮϰнϭϭƋů
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞWŽnjnjĞƚƚŽ^ĐŽůŵĂƚŽƌĞ
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϮϱ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϯϬ
ůƚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϱϬнϮϬ
ŶƚƌĂƚĂ͗TϰϬϬŵŵƉǀĐ
LJͲƉĂƐƐ͗TϰϬϬŵŵƉǀĐ
hƐĐŝƚĂ ͗TϰϬϬŵŵƉǀĐ
WĞƐŽ ͗ϭϵнϴƋů
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞdĞĐŶŝĐŚĞŝƐƐĂďďŝĂƚŽƌĞ
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϰϲ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗Đŵϱϳϱ
ůƚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϱϬнϮϬ
ŶƚƌĂƚĂ
͗TϰϬϬŵŵƉǀĐ
hƐĐŝƚĂ ͗TϰϬϬŵŵƉǀĐ
ŽŵƉůĞƚŽĚŝĞĨůĞƚƚŽƌŝŝŶĐ͘Ă͘ǀ͘ŽĂĐĐŝĂŝŽŝŶŽdž
WĞƐŽ ͗ϭϲϴнϳϮƋů
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞdƌĂƚƚĂŵĞŶƚŽĂĐƋƵĞ;ŝƐŽůĞĂƚŽƌĞ^ƚĂƚŝĐŽͿ
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗ϮϰϲĐŵ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗ϮϮϱĐŵ
ůƚĞnjnjĂ
͗ϮϱϬнϮϬĐŵ
ŶƚƌĂƚĂͬhƐĐŝƚĂ͗TϰϬϬŵŵƉǀĐ
&ŝůƚƌŝ ͗&ŝůƚƌĂnjŝŽŶĞĐŽŶƉĂĐĐŽůĂŵĞůůĂƌĞ
WĞƐŽ ͗ϴϱнϮϴƋů
ĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞsĂƐĐĂ&ŝŶĂůĞZĞĐĂƉŝƚŽ
>ĂƌŐŚĞnjnjĂ
͗Đŵϭϳϱ
>ƵŶŐŚĞnjnjĂ
͗ĐŵϭϴϬ
ůƚĞnjnjĂ
͗ĐŵϮϬϬнϮϬ
ŶƚƌĂƚĂ
͗TϰϬϬŵŵƉǀĐ
hƐĐŝƚĂ ͗TϰϬϬŵŵƉǀĐ
^ŝĐƵƌĞnjnjĂ͗EΣϭŝƐƉŽƐŝƚŝǀŝĚŝĐŚŝƵƐƵƌĂĂƵƚŽŵĂƚŝĐĂĐŽŶŽƚƚƵƌĂƚŽƌĞĂŐĂůůĞŐŐŝĂŶƚĞŝŶĂĐĐ͘/EKy/^/ϯϬϰTϰϬϬ
WĞƐŽ ͗ϯϵнϭϲƋů
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
ŽƐƚŽƚŽƚĂůĞ/ŵƉŝĂŶƚŽWŝĂnjnjĂůĞ͟͞ĐŽŵĞĚĂĚĞƐĐƌŝnjŝŽŶŝƐĐůƵƐŽdƌĂƐƉŽƌƚŽĞ^ĐĂƌŝĐŽ
ΦϴϬ͘ϱϬϬ͕ϬϬͲϯϬйƐĐŽŶƚŽ
dƌĂƐƉŽƌƚŽĂĂƌŝ;ͿŝŶϭͬϮŐŝŽƌŶŝůĂǀŽƌĂƚŝǀŝ
WƌĞƐƐŽůŽ^ƚĂďŝůŝŵĞŶƚŽKǁĞŶƐ/ůůŝŶŽŝƐDĂŶƵĨĂĐƚƵƌŝŶŐ/ƚĂůLJ^͘Ɖ͘Ă
ĐŽŶŶΣϵďŝůŝĐŝŶŽƐƚƌŝǀĞƚƚŽƌŝĞƐĐůƵƐŽůŽƐĐĂƌŝĐŽ
Φϳ͘ϳϬϬ͕ϬϬŶĞƚƚŽ
KƉƉƵƌĞĐŽŶƚĂƚƚĂƌĞĚŝƚƚĂƚƌĂƐƉŽƌƚŝĚĞůůĂnjŽŶĂĚŝĂƌŝƉĞƌĞǀĞŶƚƵĂůĞĂůƚƌŽƉƌĞǀĞŶƚŝǀŽ
ŽƐƚŽƚŽƚĂůĞ/ŵƉŝĂŶƚŽWŝĂnjnjĂůĞ͟͞ĐŽŵĞĚĂĚĞƐĐƌŝnjŝŽŶŝƐĐůƵƐŽdƌĂƐƉŽƌƚŽĞ^ĐĂƌŝĐŽ
Φϱϭ͘ϱϬϬ͕ϬϬͲϯϬйƐĐŽŶƚŽ
dƌĂƐƉŽƌƚŽĂĂƌŝ;ͿŝŶϭŐŝŽƌŶŽůĂǀŽƌĂƚŝǀŽ
WƌĞƐƐŽůŽ^ƚĂďŝůŝŵĞŶƚŽKǁĞŶƐ/ůůŝŶŽŝƐDĂŶƵĨĂĐƚƵƌŝŶŐ/ƚĂůLJ^͘Ɖ͘Ă
ĐŽŶŶΣϲďŝůŝĐŝŶŽƐƚƌŝǀĞƚƚŽƌŝĞƐĐůƵƐŽůŽƐĐĂƌŝĐŽ
Φϱ͘ϭϬϬ͕ϬϬŶĞƚƚŽ
KƉƉƵƌĞĐŽŶƚĂƚƚĂƌĞĚŝƚƚĂƚƌĂƐƉŽƌƚŝĚĞůůĂnjŽŶĂĚŝĂƌŝƉĞƌĞǀĞŶƚƵĂůĞĂůƚƌŽƉƌĞǀĞŶƚŝǀŽ
ŽƐƚŽƚŽƚĂůĞ/ŵƉŝĂŶƚŽWŝĂnjnjĂůĞ͟͞ĐŽŵĞĚĂĚĞƐĐƌŝnjŝŽŶŝƐĐůƵƐŽdƌĂƐƉŽƌƚŽĞ^ĐĂƌŝĐŽ
Φϭϴ͘ϴϬϬ͕ϬϬͲϯϬйƐĐŽŶƚŽ
dƌĂƐƉŽƌƚŽĂĂƌŝ;ͿŝŶϭŐŝŽƌŶŽůĂǀŽƌĂƚŝǀŽ
WƌĞƐƐŽůŽ^ƚĂďŝůŝŵĞŶƚŽKǁĞŶƐ/ůůŝŶŽŝƐDĂŶƵĨĂĐƚƵƌŝŶŐ/ƚĂůLJ^͘Ɖ͘Ă
ĐŽŶŶΣϭďŝůŝĐŽнŶΣϭŵŽƚƌŝĐĞŶŽƐƚƌŝǀĞƚƚŽƌŝĞƐĐůƵƐŽůŽƐĐĂƌŝĐŽ
Φϭ͘ϴϬϬϬϬŶĞƚƚŽ
KƉƉƵƌĞĐŽŶƚĂƚƚĂƌĞĚŝƚƚĂƚƌĂƐƉŽƌƚŝĚĞůůĂnjŽŶĂĚŝĂƌŝƉĞƌĞǀĞŶƚƵĂůĞĂůƚƌŽƉƌĞǀĞŶƚŝǀŽ
ŽůůĂƵĚŽĞƐĞŐƵŝƚŽĚĂŶΣϮEƐdĞĐŶŝĐŝ͕ĐŚĞƉƌĞǀĞĚĞƌăƵŶĐŽůůĂƵĚŽĨƵŶnjŝŽŶĂůĞƉƌŝŵĂĚĞůůĂƉĂƌƚĞŶnjĂ͕ƵŶĐŽůůĂƵĚŽ
ǀŝƐŝǀŽĂůŵŽŵĞŶƚŽĚĞůůĂƉĂƌƚĞŶnjĂƐƚĞƐƐĂĚĞŝŵĂƚĞƌŝĂůŝĚĂůůĂŶƐ͘ĂnjŝĞŶĚĂ͕ƵŶĐŽůůĂƵĚŽĨƵŶnjŝŽŶĂůĞĂĚŝƐƚĂůůĂnjŝŽŶĞ
ĂǀǀĞŶƵƚĂƉƌĞƐƐŽsƐ͘ĐĂŶƚŝĞƌĞ͘
Φϭ͘ϱϬϬ͕ϬϬŶĞƚƚŽ
'ŚŝƐĂ^ĨĞƌŽŝĚĂůĞ
EΣϱϰŚŝƵƐŝŶŝŝŶ'ŚŝƐĂ^ĨĞƌŽŝĚĂůĞϰϬϬdƌƵĐŬϲϬϬ
>ƵĐĞ/ŶƚĞƌŶĂϲϬdžϲϬĐŵ͕ƐƚĞƌŶĂϳϰdžϳϰĐŵ͕WĞƐŽΕϳϭŬŐĐĂĚ͘
ΦϭϬ͘ϱϬϬ͕ϬϬͲϯϬйƐĐŽŶƚŽ
ĐĐĞƐƐŽƌŝĚŝƐƉŽŶŝďŝůŝƐƵƌŝĐŚŝĞƐƚĂ͗
^ŝƐƚĞŵĂĚŝƌŝůĞǀĂnjŝŽŶĞƉƌĞƐĞŶnjĂKůŝŽͲ&ĂŶŐŽĐŽŶ^ŽŶĚĞĂŽŶĚƵƚƚĂŶnjĂĞhůƚƌĂƐƵŽŶŝ
dĞŵƉŝĚŝŽŶƐĞŐŶĂ͗ϭϱͬϮϬŐŐůĂǀŽƌĂƚŝǀŝĚĂůů͛ŽƌĚŝŶĞ
dƌĂƐƉŽƌƚŽ͗ϯͬϰŐŐĚŝƉƌĞĂǀǀŝƐŽ
WĂŐĂŵĞŶƚŽ͗/ǀĂнdƌĂƐƉ͘ĂϯϬŐŐĂŵĞnjnjŽ͖͘͘ZĞƐƚĂŶƚĞĂϲϬͬϵϬŐŐĂŵĞnjnjŽ͘͘
'ĂƌĂŶnjŝĞ͗&ĂƌĞƌŝĨĞƌŝŵĞŶƚŽĂůůĞĐŽŶĚŝnjŝŽŶŝŐĞŶĞƌĂůŝĚŝǀĞŶĚŝƚĂĂůůĞŐĂƚĞ͘
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
/ŶĨŽƌŵĂnjŝŽŶŝŐĞŶĞƌĂůŝ
^ƵĐĐĞƐƐŝǀĂŵĞŶƚĞ Ăů ƐŝƐƚĞŵĂ ƚĞĐŶŽůŽŐŝĐŽ ƐĂƌă ƉƌĞǀŝƐƚŽ ƉŽnjnjĞƚƚŽ Ěŝ ƉƌĞůŝĞǀŽ ƉĞƌ ŝ ĐŽŶƚƌŽůůŝ͕ ƉŽŝ ů͛ŝŵŵŝƐƐŝŽŶĞ Ăů
ƌŝĐĞƚƚŽƌĞ ĨŝŶĂůĞ Ž Ăů ƌŝĐŝĐůŽ͘ / ŵĂŶƵĨĂƚƚŝ͕ ĚĂ ŶŽŝ ĐŽƐƚƌƵŝƚŝ͕ ƉĞƌŵĞƚƚŽŶŽ ƵŶĂ ĨĂĐŝůĞ ŝƐƉĞnjŝŽŶĞ Ěŝ ƚƵƚƚŝ ŝ ĐŽŵƉĂƌƚŝ
ĞǀŝƚĂŶĚŽ ƋƵŝŶĚŝ Ěŝ ĐƌĞĂƌĞ ǀĂŶŝ ŝƌƌĂŐŐŝƵŶŐŝďŝůŝ͕ ĚŽǀĞ ĐŽŶ ŝů ƚƌĂƐĐŽƌƌĞƌĞ ĚĞů ƚĞŵƉŽ͕ ů͛ĂĐĐƵŵƵůŽ Ěŝ ƐŽƐƚĂŶnjĞ ŝŶ
ƐŽƐƉĞŶƐŝŽŶĞƉŽƚƌĞďďĞƉƌĞĐůƵĚĞƌĞŝůďƵŽŶĨƵŶnjŝŽŶĂŵĞŶƚŽĚĞůůĂǀĂƐĐĂƐƚĞƐƐĂ͘WĞƌĂƐƐŝĐƵƌĂƌĞůĂĚƵƌĂƚĂŶĞůƚĞŵƉŽ͕
ƚƵƚƚĞůĞƉĂƌƚŝŝŶƚĞƌŶĞĚĞůůĞǀĂƐĐŚĞƐŽŶŽƌĞĂůŝnjnjĂƚĞŝŶĐĞŵĞŶƚŽĂƌŵĂƚŽǀŝďƌĂƚŽ͘
DĞƐƐĂ ŝŶƐĞƌǀŝnjŝŽĚĞůů͛ŝŵƉŝĂŶƚŽ
>ĂŵĞƐƐĂŝŶĨƵŶnjŝŽŶĞĚĞůů͛ŝŵƉŝĂŶƚŽĐŽŶƐŝƐƚĞŶĞůƌŝĞŵƉŝƌĞŝŵĂŶƵĨĂƚƚŝĚŝĂĐƋƵĂĐŚŝĂƌĂĞĐŽŶƚƌŽůůĂƌĞ͕ŶĞůƉŽnjnjĞƚƚŽĂ
ǀĂůůĞ͕ĐŚĞƋƵĞƐƚĂĨůƵŝƐĐĂ͘
^ǀƵŽƚĂŵĞŶƚŽĞƉƵůŝnjŝĂ
ůŵŽŵĞŶƚŽĚĞůĨƵŶnjŝŽŶĂŵĞŶƚŽƐŝǀĂůƵƚĞƌĂŶŶŽůĞĨƌĞƋƵĞŶnjĞĚŝĂƐƉŽƌƚĂnjŝŽŶĞĚĞŝǀĂƌŝ͞ĨĂŶŐŚŝ͕͟ĚĞůůĂƉƵůŝnjŝĂĚĞŝĨŝůƚƌŝ
ĞĚĞŝŵĂŶƵĨĂƚƚŝ͖ğĞǀŝĚĞŶƚĞĐŚĞƚĂůŝŽƉĞƌĂnjŝŽŶŝĚŝƉĞŶĚĞƌĂŶŶŽƉƌŝŶĐŝƉĂůŵĞŶƚĞĚĂŝǀĂůŽƌŝŝŶĞŶƚƌĂƚĂĚĞŝƐŽůŝĚŝƐŽƐƉĞƐŝ
Ğ ĚĞůůĂ ŵĂƚĞƌŝĂ ŐƌĂƐƐĂ ƚŽƚĂůĞ͘ /ů ĐŽŶƚĞŶƵƚŽ ĚĞŝ ŵĂŶƵĨĂƚƚŝ ĚŽǀƌă ĞƐƐĞƌĞ ĂƐƉŝƌĂƚŝ Ğ ƐŵĂůƚŝƚŽ Ă ŶŽƌŵĂ Ěŝ ůĞŐŐĞ͘ EĞů
ĐĂƐŽĚŝƉƵůŝnjŝĂĐŽŶŐĞƚƚŽŝŶƉƌĞƐƐŝŽŶĞ͕ů͛ĂĐƋƵĂĚŽǀƌăĞƐƐĞƌĞƌĞŐŽůĂƚĂŝŶŵŽĚŽƚĂůĞŶŽŶƉƌŽǀŽĐĂƌĞĚĂŶŶŝ͘sĞƌŝĨŝĐĂƌĞ
ĐŚĞ ŝ ŵĂŶƵĨĂƚƚŝ ŶŽŶ ƉƌĞƐĞŶƚŝŶŽ ĚĂŶŶĞŐŐŝĂŵĞŶƚŝ͘ >Ž ƐǀƵŽƚĂŵĞŶƚŽ ĚĞůů͛ŝŵƉŝĂŶƚŽ ƉƵž ĞƐƐĞƌĞ ĚĞĐŝƐŽ ŝŶ ƋƵĂůƐŝĂƐŝ
ŵŽŵĞŶƚŽ͕ŝŶĨƵŶnjŝŽŶĞĚĞůůĞĐŽŶĚŝnjŝŽŶŝĚŝĨƵŶnjŝŽŶĂŵĞŶƚŽ͘hŶĂǀŽůƚĂĞĨĨĞƚƚƵĂƚŽůŽƐǀƵŽƚĂŵĞŶƚŽĐŽŶů͛ĂƵƚŽƐƉƵƌŐŽ͕
ƉƌŽĐĞĚĞƌĞĂůůĂƉƵůŝnjŝĂĚĞůůĞƉĂƌƚŝŝŶƚĞƌŶĞ͘KƐƐĞƌǀĂŶĚŽƋƵĞƐƚĞŶŽƌŵĞĚŝƉƵůŝnjŝĂĞƉƌŽǀǀĞĚĞŶĚŽĐŽŶƌĞŐŽůĂƌŝƚăĂŐůŝ
ƐǀƵŽƚĂŵĞŶƚŝĚĞůŵĂŶƵĨĂƚƚŽ͕ŽůƚƌĞĂĚŽƚƚĞŵƉĞƌĂƌĞĂůůĞĚŝƐƉŽƐŝnjŝŽŶŝĚŝůĞŐŐĞƐŝĞǀŝƚĂŶŽŝŶƚĞƌǀĞŶƚŝŵĂŶƵĂůŝĚŝƉƵůŝnjŝĂ͘
DĞƐƐĂŝŶƐĞƌǀŝnjŝŽĚĞůƐŝƐƚĞŵĂĚŝƐŝĐƵƌĞnjnjĂ͞ĚŝƐƉŽƐŝƚŝǀŽĚŝĐŚŝƵƐƵƌĂ͟
ƵƌĂŶƚĞŝůƌŝĞŵƉŝŵĞŶƚŽ͕ŵĂŶƚĞŶĞƌĞů͛ŽƚƚƵƌĂƚŽƌĞĂƵƚŽŵĂƚŝĐŽĂůnjĂƚŽĨŝŶŽĂůůŝǀĞůůŽĚŝŐĂůůĞŐŐŝĂŵĞŶƚŽ͘
sĞƌŝĨŝĐĂƌĞ ů͛ŝŶŶĞƐƚŽ ĚĞů ĚŝƐƉŽƐŝƚŝǀŽ Ěŝ ĂƌƌĞƐƚŽ ĞƐĞƌĐŝƚĂŶĚŽ ƵŶĂ ƉƌĞƐƐŝŽŶĞ ǀĞƌƐŽ ŝů ďĂƐƐŽ ĚĞů ĐĂŶĂůĞ Ěŝ ƚƌĂnjŝŽŶĞ͖ Ɛŝ
ǀĞƌŝĨŝĐŚĞƌăƵŶĂůĞŐŐĞƌĂƉƌĞƐƐŝŽŶĞƉĞƌů͛ĂƉĞƌƚƵƌĂĚĞůĐĂŶĂůĞ͘
WƵůŝnjŝĂĚĞůƐŝƐƚĞŵĂĚŝƐŝĐƵƌĞnjnjĂ
'ůŝ ŝŶƚĞƌǀĂůůŝ Ěŝ ƉƵůŝnjŝĂ ĚĞǀŽŶŽ ĞƐƐĞƌĞ ĚĞĨŝŶŝƚŝ ŝŶ ŵŽĚŽ ĚĂ ŶŽŶ ƐƵƉĞƌĂƌĞ ůĂ ĐĂƉĂĐŝƚă Ěŝ ƌŝƚĞŶnjŝŽŶĞ ĚĞů ƐŝƐƚĞŵĂ
ƚĞĐŶŽůŽŐŝĐŽĞŶŽŶŶƵŽĐĞƌĞĂůůĂůŽƌŽĐĂƉĂĐŝƚăĚŝĨƵŶnjŝŽŶĂŵĞŶƚŽ͘>͛ŽƚƚƵƌĂƚŽƌĞĚĞǀĞĞƐƐĞƌĞƉƵůŝƚŽĞĚĞƐƐĞƌĞŵĞƐƐŽŝŶ
ƐƚĂƚŽĚŝŐĂůůĞŐŐŝĂŵĞŶƚŽ͘
ŽŶĐůƵƐŝŽŶŝ
/ŶĚŝƉĞŶĚĞŶƚĞŵĞŶƚĞĚĂůů͛ŽƌĚŝŶĂƌŝĂŵĂŶƵƚĞŶnjŝŽŶĞƐĞƚƚŝŵĂŶĂůĞƐŝĐŽŶƐŝŐůŝĂŶŽŝƐĞŐƵĞŶƚŝĐŽŶƚƌŽůůŝ͗
- KƐƐĞƌǀĂnjŝŽŶĞĚĞůŵĂŶƵĨĂƚƚŽĚĂůůĞĂƉƉŽƐŝƚĞŝƐƉĞnjŝŽŶŝ
- DŝƐƵƌĂnjŝŽŶĞĚĞůůŝǀĞůůŽĚĞŝĨĂŶŐŚŝ
- DŝƐƵƌĂnjŝŽŶĞĚĞůďĂƚƚĞŶƚĞŽůĞŽƐŽ
- ŽŶƚƌŽůůŽĚĞŝĨŝůƚƌŝ͕
- ŽŶƚƌŽůůŽǀĂůǀŽůĂĚŝŶŽŶƌŝƚŽƌŶŽ
- ŽŶƚƌŽůůŽƐŝƐƚĞŵĂĚŝƐŝĐƵƌĞnjnjĂ
- ĞƚĞƌŵŝŶĂnjŝŽŶĞĂŶĂůŝƚŝĐĂĚĞůůĂƋƵĂŶƚŝƚăĞƋƵĂůŝƚăĚĞůĐĂƌŝĐŽŽƌŐĂŶŝĐŽƌĞƐŝĚƵŽ
- ZĞŐŝƐƚƌŽĚŝŵĂŶƵƚĞŶnjŝŽŶĞĐŽŶĚĂƚĂĞŶŽŵĞĚŝĐŚŝĞĨĨĞƚƚƵĂŝĐŽŶƚƌŽůůŝ
ŽƉŽƵŶƉĞƌŝŽĚŽĚŝŶŽŶĨƵŶnjŝŽŶĂŵĞŶƚŽƐŝĐŽŶƐŝŐůŝĂĚŝ͗
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
-
sĞƌŝĨŝĐĂƌĞĐŚĞŝŵĂŶƵĨĂƚƚŝŶŽŶƉƌĞƐĞŶƚŝŶŽĚĂŶŶĞŐŐŝĂŵĞŶƚŝ
WƵůŝnjŝĂĚĞŝŵĂŶƵĨĂƚƚŝ
WƵůŝnjŝĂĚĞŝĨŝůƚƌŝ
ZŝĞŵƉŝƌĞŝŵĂŶƵĨĂƚƚŝĚŝĂĐƋƵĂĐŚŝĂƌĂ
sĞƌŝĨŝĐĂƌĞĨƵŶnjŝŽŶĂŵĞŶƚŽǀĂůǀŽůĂĚŝŶŽŶƌŝƚŽƌŶŽ
sĞƌŝĨŝĐĂƌĞŝůƐŝƐƚĞŵĂĚŝƐŝĐƵƌĞnjnjĂ
ĞƚĞƌŵŝŶĂnjŝŽŶĞĂŶĂůŝƚŝĐĂĚĞůůĂƋƵĂŶƚŝƚăĞƋƵĂůŝƚăĚĞůĐĂƌŝĐŽŽƌŐĂŶŝĐŽƌĞƐŝĚƵŽ
ZĞŐŝƐƚƌŽĚŝŵĂŶƵƚĞŶnjŝŽŶĞĐŽŶĚĂƚĂĞŶŽŵĞĚŝĐŚŝĞĨĨĞƚƚƵĂŝĐŽŶƚƌŽůůŝ
ŽŶƚƌŽůůĂƌĞ͕ŶĞůƉŽnjnjĞƚƚŽĂǀĂůůĞ͕ĐŚĞů͛ĂĐƋƵĂĨůƵŝƐĐĂ
^>h^/KE/ 'EZ>/ / E^ DEh&dd/͗ /͘s͕͘͘ ƐĐĂǀŽ͕ ĞǀĞŶƚƵĂůĞ ƐŽůĞƚƚĂ Ěŝ ĨŽŶĚĂnjŝŽŶĞ͕ ƐĂďďŝĂ ƐŽƉƌĂ ůĂ ƐŽůĞƚƚĂ͕ ƌŝŶƚĞƌƌŽ
ĐŽŶ ŐŚŝĂŝĂ Ğ ƋƵĂŶƚ͛ĂůƚƌŽ ŶĞĐĞƐƐĂƌŝŽ ƉĞƌ ůĂ ĐŽƌƌĞƚƚĂ ŝŶƐƚĂůůĂnjŝŽŶĞ Ğ ƉŽƐŝnjŝŽŶĂŵĞŶƚŽ ĚĞů ŵĂŶƵĨĂƚƚŽ ƐĞĐŽŶĚŽ ůĞ ĐŽŶĚŝnjŝŽŶŝ
ƐƉĞĐŝĨŝĐŚĞ͕ĨŽƌŝƵůƚĞƌŝŽƌŝĂƋƵĞůůŝƉƌĞǀĞŶƚŝǀĂƚŝ͕ƐŝŐŝůůĂƚƵƌĞ͕ĨŽƌŶŝƚƵƌĂĞŵŽŶƚĂŐŐŝŽĐŚŝƵƐŝŶŝŝŶŐŚŝƐĂ͕ĂĐĐŝĂŝŽƐƚĂŶĚĂƌĚŽĚŝƚŝƉŽĂ
ƚĞŶƵƚĂƐƚĂŐŶĂ͕ĐŽůůĞŐĂŵĞŶƚŝ͕ĂůůĂĐĐŝĂŵĞŶƚŝĞůĞƚƚƌŝĐŝ͕ŵĂŐŐŝŽƌĂnjŝŽŶĞƉĞƌĞǀĞŶƚƵĂůĞĂƌŵĂƚƵƌĂĚŝƌŝŶĨŽƌnjŽ͕ŵŽĚŝĨŝĐŚĞŵĂŶƵĨĂƚƚŝ
ƉĞƌ ŝŶƐƚĂůůĂnjŝŽŶŝ ĨƵŽƌŝ ƚĞƌƌĂ͕ ƚƌĂƚƚĂŵĞŶƚŝ ŝŵƉĞƌŵĞĂďŝůŝnjnjĂŶƚŝͲĂŶƚŝĐŽƌƌŽƐŝǀŝ ŝŶƚĞƌŶŝ ĞĚ ĞƐƚĞƌŶŝ ƐƉĞĐŝĨŝĐŝ͕ ƌŝǀĞƐƚŝŵĞŶƚŝ ŝŶƚĞƌŶŝ ĞĚ
ĞƐƚĞƌŶŝ͕ĂŐŝďŝůŝƚăĞĚĂĐĐĞƐƐŽĂŐůŝĂƵƚŽŵĞnjnjŝ͕ƉĞƌŵĞƐƐŝƉĞƌŽĐĐƵƉĂnjŝŽŶĞƐƵŽůŽƉƵďďůŝĐŽĞǀŝĂďŝůŝƚă͕ƐŽƉƌĂůůƵŽŐŚŝ͕ǀŝƐŝƚĞƚĞĐŶŝĐŚĞ͕
ƌŝůŝĞǀŽŐĞŽͲƌĂĚĂƌ͕ƉƌŽŐĞƚƚŝĞƋƵĂŶƚ͛ĂůƚƌŽŶŽŶƐƉĞĐŝĨŝĐĂƚŽ͘
KE^/'>/WZ/>WZK'dd/^d
•
>ĂƐŽůĞƚƚĂĚŝĨŽŶĚĂnjŝŽŶĞĚŽǀƌăĂǀĞƌĞƐƉĞƐƐŽƌĞŵŝŶŝŵŽĚŝϭϱрϮϬĐŵ͕ĞĚĞƐƐĞƌĞĂƌŵĂƚĂĐŽŶĚŽƉƉŝĂƌĞƚĞĞůĞƚƚƌŽƐĂůĚĂƚĂŝŶ
ĂĐĐŝĂŝŽTϴŵŵĂŵĂŐůŝĂϮϬdžϮϬĐŵ͘
•
^ĂďďŝĂƐŽƉƌĂůĂƐŽůĞƚƚĂϭϬрϭϱĐŵ͘
•
ƐĞŐƵŝƌĞŝůƌŝŶƚĞƌƌŽĐŽŶŐŚŝĂŝĂĚŝƉĞnjnjĂƚƵƌĂϰϬͲϲϬŵŵĐŝƌĐĂ͘
•
^ŝĐŽŶƐŝŐůŝĂĚŝƌĞĂůŝnjnjĂƌĞƵŶĚƌĞŶĂŐŐŝŽƐƵůůĞƉĂƌĞƚŝůĂƚĞƌĂůŝĂůĨŝŶĞĚŝĞůŝŵŝŶĂƌĞĞǀĞŶƚƵĂůŝƐƉŝŶƚĞĚŽǀƵƚĞĂůůĂƉƌĞƐĞŶnjĂĚĞůůĂ
ĨĂůĚĂ
•
WĞƌǀĂƐĐŚĞŝŶĐŽŶĚŝnjŝŽŶŝƉĂƌƚŝĐŽůĂƌŝǀĞƌŝĨŝĐĂƌĞŵŽƌĨŽůŽŐŝĂĚĞůƚĞƌƌĞŶŽĞƌĞůĂƚŝǀŝĐĂƌŝĐŚŝ͘
•
>ĂƚĞŶƵƚĂƐƚĂŐŶĂğŐĂƌĂŶƚŝƚĂƐŽůŽĚĂůů͛ĂƉƉůŝĐĂnjŝŽŶĞĚĞůƚƌĂƚƚĂŵĞŶƚŽŝŵƉĞƌŵĞĂďŝůŝnjnjĂŶƚĞ͘
•
>ĞǀĂƐĐŚĞĚŝƚŝƉŽƐƚĂŶĚĂƌĚƐŽŶŽŝĚŽŶĞĞƉĞƌĞƐƐĞƌĞŝŶƚĞƌƌĂƚĞ͘
•
>ΖĚŝů/ŵƉŝĂŶƚŝ^͘ƌ͘ů͘ĞƐĐůƵĚĞŽŐŶŝƌĞƐƉŽŶƐĂďŝůŝƚăŝŶĐĂƐŽĚŝŵĂŶŽŵŝƐƐŝŽŶĞĚĞŝŵĂŶƵĨĂƚƚŝ͘
•
^ƵĐĐĞƐƐŝǀĂŵĞŶƚĞ ƐĂƌă ŽƉƉŽƌƚƵŶŽ ĚĞƚĞƌŵŝŶĂƌĞ ĂŶĂůŝƚŝĐĂŵĞŶƚĞ ƋƵĂůŝƚă Ğ ƋƵĂŶƚŝƚă ĚĞů ĐĂƌŝĐŽ ŝŶƋƵŝŶĂŶƚĞ ƌĞƐŝĚƵŽ͕ ƉĞƌ
ĐŽŶƚƌŽůůĂƌĞůĂĐŽŵƉĂƚŝďŝůŝƚăĚĞŝƉĂƌĂŵĞƚƌŝĐĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŝĚĞůů͛ĂĐƋƵĂŝŶƵƐĐŝƚĂĐŽŶŝůŝŵŝƚŝƉƌĞǀŝƐƚŝŶĞůůĞƚĂďĞůůĞĚŝƌŝĨĞƌŝŵĞŶƚŽ͘
/DWKZdEdWZsE/d&͘KWZdE
•
'ůŝĂƵƚŽŵĞnjnjŝǀĞƌƌĂŶŶŽĐĂƌŝĐĂƚŝƌŝƐƉĞƚƚĂŶĚŽŝůŝŵŝƚŝĚŝƉŽƌƚĂƚĂ͕ƋƵŝŶĚŝƉƌĞǀĞĚĞƌĞĂƵƚŽŵĞnjnjŝŝĚŽŶĞŝ͘
•
ƐĞŐƵŝƌĞůŽƐĐĂƌŝĐŽĐŽŶŐƌƵĚŝƉŽƌƚĂƚĂŝĚŽŶĞĂ͘
•
^ŝĞƐĐůƵĚĞŽŐŶŝƌĞƐƉŽŶƐĂďŝůŝƚăƉĞƌĚĂŶŶŝƉƌŽǀŽĐĂƚŝĚƵƌĂŶƚĞŝůƚƌĂƐƉŽƌƚŽĞůŽƐĐĂƌŝĐŽ͘
/DWKZdEdWZ>WK^/EKWZ
• >ĞƐŽƐƚĞŝŶŽƉĞƌŽƐĞĚĞůŶƐ͘ƉĞƌƐŽŶĂůĞ͕ƉĞƌĐĂƵƐĞŶŽŶĚŝƉĞŶĚĞŶƚŝĚĂůůĂŶƐ͘ǀŽůŽŶƚăŽƌĞƐƉŽŶƐĂďŝůŝƚă͕ǀĞƌƌĂŶŶŽĂĚĚĞďŝƚĂƚĞ
ƐĞĐŽŶĚŽŶƐ͘ƚĂƌŝĨĨĂ͕ĂůŵŽŵĞŶƚŽĚĞůůŽƐĐĂƌŝĐŽĚŽǀƌĂŶŶŽĞƐƐĞƌĞƉƌĞƐĞŶƚŝŶΣϮŽƉĞƌĂŝ͘
/DWKZdEdWZKE^'EͬZ/d/ZKDdZ/>
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
WĞƌƐůŝƚƚĂŵĞŶƚŝĚŝĐŽŶƐĞŐŶĂŽƌŝƚŝƌŽĚĞůŵĂƚĞƌŝĂůĞ͕ƉĞƌŵŽƚŝǀŝŶŽŶŝŵƉƵƚĂďŝůŝĂůůĂĚŝů/ŵƉŝĂŶƚŝ^ƌů͕ƐĂƌăĞŵĞƐƐĂƌĞŐŽůĂƌĞ
ĨĂƚƚƵƌĂĐŽŶƌĞůĂƚŝǀŽƉĂŐĂŵĞŶƚŽĚŽƉŽϭϬŐŐ͘ĚĂůůĂĚŝƐƉŽŶŝďŝůŝƚă͘
• >ĞŝŶĚŝĐĂnjŝŽŶŝƐŽƉƌĂƌŝƉŽƌƚĂƚĞƐŽŶŽƉƵƌĂŵĞŶƚĞŝŶĚŝĐĂƚŝǀĞ
ŝƐĞŶƐŝĚĞůů͛Ăƌƚ͘ϭϯĚĞů͘>ŐƐ͘ϭϵϲͬϮϬϬϯ;ƚƵƚĞůĂĚĞůůĂƉƌŝǀĂĐLJͿsŝŝŶĨŽƌŵŝĂŵŽĐŚĞŝsƐ͘ĚĂƚŝŝŶŶƐ͘ƉŽƐƐĞƐƐŽǀĞƌƌĂŶŶŽƚƌĂƚƚĂƚŝƐƵ
ƐƵƉƉŽƌƚŝŝŶĨŽƌŵĂƚŝĐŝĞĐĂƌƚĂĐĞŝƉĞƌůĞƐĞŐƵĞŶƚŝĨŝŶĂůŝƚă͗
ϭͿĞƐĞĐƵnjŝŽŶĞĚĞůĐŽŶƚƌĂƚƚŽĚŝǀĞŶĚŝƚĂ
ϮͿŽďďůŝŐŚŝĂŵŵŝŶŝƐƚƌĂƚŝǀŝ͕ĐŽŶƚĂďŝůŝĞĚŝůĞŐŐĞ
ϯͿĂƚƚŝǀŝƚăƉƌŽŵŽnjŝŽŶĂůĞ͕ĚŝŵĂƌŬĞƚŝŶŐĞĐŽŵŵĞƌĐŝĂůĞ
ϰͿƚƵƚĞůĂĚĞŝĚŝƌŝƚƚŝĐŽŶƚƌĂƚƚƵĂůŝ
/ů ĐŽŶĨĞƌŝŵĞŶƚŽ ğ ŽďďůŝŐĂƚŽƌŝŽ ƉĞƌ ůĞ ĨŝŶĂůŝƚă ϭͿ ϮͿ Ğ ϰͿ ŵĞŶƚƌĞ ğ ĨĂĐŽůƚĂƚŝǀŽ ƉĞƌ ůĂ ĨŝŶĂůŝƚă ϯͿ͘/ ĚĂƚŝ ǀĞƌƌĂŶŶŽ ƚƌĂƚƚĂƚŝ ĚĂŐůŝ
ĂĚĚĞƚƚŝĚĞůů͛ĂƌĞĂĂŵŵŝŶŝƐƚƌĂnjŝŽŶĞ͕ĐŽŵŵĞƌĐŝĂůĞĞƉƌŽĚƵnjŝŽŶĞ͕ŶŽŶǀĞƌƌĂŶŶŽĚŝĨĨƵƐŝŵĂƐĂƌĂŶŶŽĐŽŵƵŶŝĐĂƚŝĂƚĞƌnjŝ;WƵďďůŝĐĂ
ŵŵŝŶŝƐƚƌĂnjŝŽŶĞ͕ ŽŶƐƵůĞŶƚŝ Ğ /ƐƚŝƚƵƚŝ ĂŶĐĂƌŝͿ͘ ^ŽŶŽ Ă sŽŝ ƌŝƐĞƌǀĂƚŝ ŝ Ěŝƌŝƚƚŝ Ěŝ ĐƵŝ Ăůů͛Ăƌƚ͘ϳ ĚĞů ͘>ŐƐ͘ ϭϵϲͬϮϬϬϯ͘dŝƚŽůĂƌĞ ĚĞů
ƚƌĂƚƚĂŵĞŶƚŽ ğ ůĂ Ěŝů /ŵƉŝĂŶƚŝ Ɛ͘ƌ͘ů͘ WĞƌ ů͛ŝŶĨŽƌŵĂƚŝǀĂ ĐŽŵƉůĞƚĂ ĐŽůůĞŐĂƌƐŝ Ăů ŶƐ͘ ƐŝƚŽ ŝŶƚĞƌŶĞƚ
ǁǁǁ͘ĞĚŝůŝŵƉŝĂŶƚŝ͘ƌŶ͘ŝƚͬŝŶĨŽƌŵĂƚŝǀĂƉƌŝǀĂĐLJ͘
•
KE//KE/'EZ>//sE/d
WƌĞŵĞƐƐĂ͗ŝůĐŽŶƚƌĂƚƚŽĚŝǀĞŶĚŝƚĂƐƚŝƉƵůĂƚŽƚƌĂ/>/DW/Ed/;ĚŝƐĞŐƵŝƚŽĚĞŶŽŵŝŶĂƚĂĂŶĐŚĞƉĂƌƚĞǀĞŶĚŝƚƌŝĐĞĞͬŽƐŽĐŝĞƚăͿĞů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞ;ĚŝƐĞŐƵŝƚŽ
ĚĞŶŽŵŝŶĂƚŽĂŶĐŚĞƉĂƌƚĞĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞĞͬŽĐůŝĞŶƚĞͿƐŝŝŶƚĞŶĚĞƌĞŐŽůĂƚŽŝŶĚĞƌŽŐĂďŝůŵĞŶƚĞĂůůĞŶŽƌŵĞƐƚĂďŝůŝƚĞŶĞůůĞĐŽŶĚŝnjŝŽŶŝŐĞŶĞƌĂůŝĚŝĐŽŶƚƌĂƚƚŽ
ƋƵŝĚŝƐĞŐƵŝƚŽƌŝƉŽƌƚĂƚĞ͕ƐĂůǀŽĞǀĞŶƚƵĂůŝĚĞƌŽŐŚĞĚĂƉƌŽǀĂƌƐŝĞƐĐůƵƐŝǀĂŵĞŶƚĞƉĞƌĂƚƚŽƐĐƌŝƚƚŽ͘
ƌƚ͘ϭͿs>//d͛>>WZD^^͗>ĞƉƌĞŵĞƐƐĞĨĂŶŶŽƉĂƌƚĞŝŶƚĞŐƌĂŶƚĞĞĚŝŶƐĐŝŶĚŝďŝůĞĚĞůƉƌĞƐĞŶƚĞĂƚƚŽ͘
ƌƚ͘ϮͿdd/KEKZ/E/͗>ĞĨŽƌŶŝƚƵƌĞĐŽŵƉƌĞŶĚŽŶŽƐŽůŽĞĚĞƐĐůƵƐŝǀĂŵĞŶƚĞƋƵĂŶƚŽƐƉĞĐŝĨŝĐĂƚŽŶĞůůĂĐŽŶĨĞƌŵĂĚ͛ŽƌĚŝŶĞĐŚĞĚŽǀƌă
E^^Z/DEdĞƐƐĞƌĞĐŽŶƚƌŽĨŝƌŵĂƚĂƉĞƌŝƐĐƌŝƚƚŽĚĂůů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞ͘&ĞƌŵŽƌĞƐƚĂŶĚŽů͛ŝŶƐŝŶĚĂĐĂďŝůĞĚŝƌŝƚƚŽĚĞůůĂƐŽĐŝĞƚăĚŝŶŽŶĚĂƌĐŽƌƐŽĂŽƌĚŝŶŝ
ǀĞƌďĂůŝŽƚĞůĞĨŽŶŝĐŝ͕Ěŝů/ŵƉŝĂŶƚŝĚĞĐůŝŶĂŽŐŶŝƌĞƐƉŽŶƐĂďŝůŝƚăƉĞƌĞƌƌŽƌŝŶĞůů͛ĞǀĂƐŝŽŶĞĚĞůů͛ŽƌĚŝŶĞĚŽǀƵƚŝĂŵĂŶĐĂƚĂĐŽŶĨĞƌŵĂƐĐƌŝƚƚĂŽǀǀĞƌŽĂ
ŝŶĐŽŵƉůĞƚĂĞͬŽĞƌƌŽŶĞĂĐŽŵƉŝůĂnjŝŽŶĞĚĞůů͛ŽƌĚŝŶĞŵĞĚĞƐŝŵŽĚĂƉĂƌƚĞĚĞůů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞ͘>͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞĞƐŽŶĞƌĂŝŶŽůƚƌĞĞƐƉƌĞƐƐĂŵĞŶƚĞůĂƐŽĐŝĞƚă
ǀĞŶĚŝƚƌŝĐĞĚĂƋƵĂůƐŝǀŽŐůŝĂƌĞƐƉŽŶƐĂďŝůŝƚăĐŽŶƐĞŐƵĞŶƚĞů͛ĞǀĂƐŝŽŶĞƉĂƌnjŝĂůĞĚĞŐůŝŽƌĚŝŶŝĞͬŽůĂŵĂŶĐĂƚĂŝŶƚĞŐƌĂůĞůŽƌŽĞǀĂƐŝŽŶĞĂĐĂƵƐĂĚŝ
ŝŵƉĞĚŝŵĞŶƚŝŝŶĚŝƉĞŶĚĞŶƚŝĚĂůůĂǀŽůŽŶƚăĚĞůůĂĚŝů/ŵƉŝĂŶƚŝĨĞƌŵŽƌĞƐƚĂŶĚŽ͕ŶĞůůĂƉƌŝŵĂŝƉŽƚĞƐŝƐƵĚĞƐĐƌŝƚƚĂ͕ů͛ŽďďůŝŐŽƉĞƌů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞĚŝĞĨĨĞƚƚƵĂƌĞ
ŝůƉĂŐĂŵĞŶƚŽĚĞůůĂĨŽƌŶŝƚƵƌĂƉĂƌnjŝĂůŵĞŶƚĞĞƐĞŐƵŝƚĂ͘
ƌƚ͘ϯͿEEh>>DEdKͬZsKKZ/E͗'ůŝŽƌĚŝŶŝʹƵŶĂǀŽůƚĂƐŽƚƚŽƐĐƌŝƚƚŝĚĂůů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞʹƐŝŝŶƚĞŶĚŽŶŽŝƌƌĞǀŽĐĂďŝůŝĂŶĐŚĞŶĞůů͛ŝƉŽƚĞƐŝĚŝƌŝƚĂƌĚŝ
ŶĞůůĂĐŽŶƐĞŐŶĂĞdžĂƌƚ͘ϰĐŚĞƐĞŐƵĞ͕ƐĂůǀŽĂĐĐĞƚƚĂnjŝŽŶĞĚĂƉƌŽǀĂƌƐŝƉĞƌŝƐĐƌŝƚƚŽƉƌŽǀĞŶŝĞŶƚĞĚĂůůĂƐŽĐŝĞƚăǀĞŶĚŝƚƌŝĐĞ͘/ŶƚĂůĞƵůƚŝŵĂŝƉŽƚĞƐŝ;ŽƐƐŝĂ
ĂĐĐĞƚƚĂnjŝŽŶĞƐĐƌŝƚƚĂĚĂƉĂƌƚĞĚĞůůĂƐŽĐŝĞƚăͿů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞğĐŽŵƵŶƋƵĞƚĞŶƵƚŽĂƌŝŵďŽƌƐĂƌĞĂůůĂƐŽĐŝĞƚăƚƵƚƚĞůĞƐƉĞƐĞĚĂƋƵĞƐƚĂƐŽƉƉŽƌƚĂƚĞƉĞƌ
ů͛ĂĐƋƵŝƐƚŽƉƌĞƐƐŽƚĞƌnjŝĚĞůŵĂƚĞƌŝĂůĞŝŶĚŝĐĂƚŽŝŶŽƌĚŝŶĞŽǀǀĞƌŽĐŽŵƉůĞŵĞŶƚĂƌĞƉĞƌů͛ĞƐĞĐƵnjŝŽŶĞĚĞůů͛ŽƌĚŝŶĞƐƚĞƐƐŽŽůƚƌĞĂĚƵŶĂƉĞŶĂůĞƉĂƌŝĂůϯϬй
ĚĞůů͛ŝŶƚĞƌŽŝŵƉŽƌƚŽĚĞůůĂǀĞŶĚŝƚĂ͕ĨĞƌŵŽŝŶŽŐŶŝĐĂƐŽŝůĚŝƌŝƚƚŽĂůƌŝƐƚŽƌŽĚĞůŵĂŐŐŝŽƌĚĂŶŶŽĞǀĞŶƚƵĂůŵĞŶƚĞƉĂƚŝƚŽĚĂ/>/DW/Ed/͘
ƌƚ͘ϰͿdZD/E//KE^'E͗/ůƚĞƌŵŝŶĞ͞ĐŽŶƐĞŐŶĂ͟ĚĞǀĞŝŶƚĞŶĚĞƌƐŝĞƐƉƌĞƐƐĂŵĞŶƚĞƌŝĨĞƌŝƚŽĂůůĞƉĂƌƚŝƐŵŽŶƚĂƚĞƉƌŽŶƚĞƉĞƌůĂƐƉĞĚŝnjŝŽŶĞĞ
ĚƵŶƋƵĞŶŽŶĂůůĞŵĂĐĐŚŝŶĞ͕ŝŵƉŝĂŶƚŝĨƵŶnjŝŽŶĂŶƚŝ͘/ƚĞƌŵŝŶŝĚŝĐŽŶƐĞŐŶĂĐŽŶǀĞŶƵƚŝŶĞůů͛ŽƌĚŝŶĞĚĞǀŽŶŽŝŶƚĞŶĚĞƌƐŝĂƉƉƌŽƐƐŝŵĂƚŝǀŝĞŶŽŶƚĂƐƐĂƚŝǀŝ
ĞƐƐĞŶĚŽƉĞƌĂůƚƌŽĞƐƐŝĚŝƉĞŶĚĞŶƚŝĂŶĐŚĞĚĂůůĂĂǀǀĞŶƵƚĂĞĚŝŶƚĞŐƌĂůĞĚĞĨŝŶŝnjŝŽŶĞĚĞůůĞĐĂƌĂƚƚĞƌŝƐƚŝĐŚĞƚĞĐŶŝĐŚĞ͘/ŶŝƉŽƚĞƐŝĚŝƌŝƚĂƌĚŝŶĞůůĂĞǀĂƐŝŽŶĞ
ĚĞŐůŝŽƌĚŝŶŝů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞƐŝŶĚĂŽƌĂƌŝŶƵŶĐŝĂĚĂůĨŽƌŵƵůĂƌĞƌŝĐŚŝĞƐƚĂĚŝĚĂŶŶŝĞͬŽƌŝĐŚŝĞĚĞƌĞŝŶĚĞŶŶŝnjnjŝ͕ĂƋƵĂůƐŝǀŽŐůŝĂƚŝƚŽůŽŽĐĂƵƐĂĚŽǀƵƚŝ͕ŶĞŝ
ĐŽŶĨƌŽŶƚŝĚĞůůĂǀĞŶĚŝƚƌŝĐĞĞƐŽŶĞƌĂŶĚŽĂůƚƌĞƐŞƋƵĞƐƚ͛ƵůƚŝŵĂĚĂŽŐŶŝƌĞƐƉŽŶƐĂďŝůŝƚăŶĞŝĐŽŶĨƌŽŶƚŝĚĞůů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞĞͬŽĚŝƚĞƌnjŝĂŶĐŚĞĂƚŝƚŽůŽĚŝ
ŵĂŶůĞǀĂ͘ŶĐŚĞŝŶĐĂƐŽĚŝƉĂƚƚƵŝnjŝŽŶĞĚŝƵŶƚĞƌŵŝŶĞ͞ĞƐƐĞŶnjŝĂůĞ͟ůĂƐŽĐŝĞƚă/>/DW/Ed/ŶŽŶƉŽƚƌăĞƐƐĞƌĞƌŝƚĞŶƵƚĂƌĞƐƉŽŶƐĂďŝůĞƉĞƌĞǀĞŶƚƵĂůŝ
ƌŝƚĂƌĚŝŶĞůůĂĐŽŶƐĞŐŶĂĚŽǀƵƚŝĂĐĂƐŽĨŽƌƚƵŝƚŽ͕ĨŽƌnjĂŵĂŐŐŝŽƌĞ͕ĂĐĂƵƐĂĂĚĞƐƐĂŶŽŶŝŵƉƵƚĂďŝůĞŽŝŵƉƵƚĂďŝůĞĂƚĞƌnjŝŝŶƚĞŶĚĞŶĚŽƐŝƉĞƌƚĞƌnjŝĂŶĐŚĞ
ƐŽĐŝĞƚăĨŽƌŶŝƚƌŝĐŝƚĞƌnjĞ͘/ŶƚĂůĞŝƉŽƚĞƐŝů͛ĞǀĂƐŝŽŶĞĚĞůů͛ŽƌĚŝŶĞĂǀƌăůƵŽŐŽĂůĐĞƐƐĂƌĞĚĞůůĞĐĂƵƐĞŝŵƉĞĚŝƚŝǀĞĞͬŽŽƐƚĂƚŝǀĞ͘
ƌƚ͘ϱͿdZ^WKZdK͗/ůƚƌĂƐƉŽƌƚŽǀŝĞŶĞĚŝƌĞŐŽůĂĞƐĞŐƵŝƚŽĂĐƵƌĂĞƐƉĞƐĞĚĞůů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞƐĂůǀŽĚŝǀĞƌƐŽĂĐĐŽƌĚŽƐĐƌŝƚƚŽĐŚĞĚŽǀƌăƐŽŐŐŝĂĐĞƌĞĂůůĞ
ĐŽŶĚŝnjŝŽŶŝĞƐƉƌĞƐƐĂŵĞŶƚĞĐŽŶĐŽƌĚĂƚĞƚƌĂůĞƉĂƌƚŝŝŶƐĞĚĞĚŝƐŽƚƚŽƐĐƌŝnjŝŽŶĞĚĞůů͛ŽƌĚŝŶĞ͖ƋƵĂůŽƌĂŝůƚƌĂƐƉŽƌƚŽǀĞŶŐĂĞĨĨĞƚƚƵĂƚŽĚĂůůĂƐŽĐŝĞƚă͕
ů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞʹŽŐŶŝĞĐĐĞnjŝŽŶĞƌŝŵŽƐƐĂʹĞƐŽŶĞƌĂ/>/DW/Ed/ĚĂƋƵĂůƐŝǀŽŐůŝĂƌĞƐƉŽŶƐĂďŝůŝƚăƉĞƌĚĂŶŶŝĚŝƌĞƚƚŝŽŝŶĚŝƌĞƚƚŝŽĐĐŽƌƐŝĂůů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞĞͬŽ
ĂƚĞƌnjŝĚƵƌĂŶƚĞŝůƚƌĂƐƉŽƌƚŽĞůŽƐĐĂƌŝĐŽ͘>ĞƐŽƐƚĞĚĞůů͛ĂƵƚŽŵĞnjnjŽĚƵƌĂŶƚĞůĞĨĂƐŝĚŝƚƌĂƐƉŽƌƚŽĞƐĐĂƌŝĐŽĚŽǀƵƚĞĂĨĂƚƚŽĚŝƚĞƌnjŝĞͬŽĚĞůů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞ
ǀĞƌƌĂŶŶŽĂƋƵĞƐƚ͛ƵůƚŝŵŽĂĚĚĞďŝƚĂƚĞŝŶŵŝƐƵƌĂƉĞƌŽŐŶŝŽƌĂĚŝĨĞƌŵŽ͘
ƌƚ͘ϲͿDKEd''/K͗/ůŵŽŶƚĂŐŐŝŽǀĞƌƌăĞƐĞŐƵŝƚŽĚĂůůĂƐŽĐŝĞƚăǀĞŶĚŝƚƌŝĐĞ͕ĐŽŶƉĞƌƐŽŶĂůĞƉƌŽƉƌŝŽƐƉĞĐŝĂůŝnjnjĂƚŽ͕ƐŽůŽƋƵĂůŽƌĂĐŝžƐŝĂƐƚĂƚŽ
ĞƐƉƌĞƐƐĂŵĞŶƚĞĐŽŶǀĞŶƵƚŽĞĐŽŶĐŽƌĚĂƚŽ͕ĂŶĐŚĞŝŶŽƌĚŝŶĞĂůĐŽƌƌŝƐƉĞƚƚŝǀŽ͕ŝŶƐĞĚĞĚŝĂĐĐĞƚƚĂnjŝŽŶĞĚĞůů͛ŽƌĚŝŶĞ͘>ĂǀĞŶĚŝƚƌŝĐĞŶŽŶƌŝƐƉŽŶĚĞĚŝŐƵĂƐƚŝ͕
ǀŝnjŝĞͬŽĚŝĨĞƚƚŝĚŝĨƵŶnjŝŽŶĂŵĞŶƚŽŽĐĐŽƌƐŝŝŶŽĐĐĂƐŝŽŶĞĚĞůŵŽŶƚĂŐŐŝŽƋƵĂůŽƌĂĐŝžƐŝĂĞĨĨĞƚƚƵĂƚŽĚŝƌĞƚƚĂŵĞŶƚĞĚĂůů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞ͘
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
ƌƚ͘ϳͿZ>D/͗/ƌĞĐůĂŵŝŝŶŽƌĚŝŶĞĂůůĂĐŽƌƌĞƚƚĂĞǀĂƐŝŽŶĞĚĞůů͛ŽƌĚŝŶĞĞĚĂŶĐŚĞŝŶŝƉŽƚĞƐŝĚŝĐŽŶƐĞŐŶĂĂůŝƵĚƉƌŽĂůŝŽ͕ƋƵĂůŽƌĂŶŽŶŝŵŵĞĚŝĂƚĂŵĞŶƚĞ
ĞǀŝŶĐŝďŝůŝŝŶŽĐĐĂƐŝŽŶĞĚĞůůĂĐŽŶƐĞŐŶĂĚĞůŵĂƚĞƌŝĂůĞ͕ĚŽǀƌĂŶŶŽĞƐƐĞƌĞĨĂƚƚŝƉĞƌǀĞŶŝƌĞƉĞƌŝƐĐƌŝƚƚŽĂůůĂƐŽĐŝĞƚăǀĞŶĚŝƚƌŝĐĞĞŶƚƌŽŝůƚĞƌŵŝŶĞŵĂƐƐŝŵŽ
ĞĚŝŵƉƌŽƌŽŐĂďŝůĞĚŝŐŝŽƌŶŝϴĚĂůƌŝĐĞǀŝŵĞŶƚŽĚĞůůĂŵĞƌĐĞŽǀǀĞƌŽĚĂůƌŝƚŝƌŽĚĞůůĂƐƚĞƐƐĂƉƌĞƐƐŽůŽƐƚĂďŝůŝŵĞŶƚŽĚĞůůĂǀĞŶĚŝƚƌŝĐĞ͘
ƌƚ͘ϴͿK>>hK͗>͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞƌŝŶƵŶĐŝĂĞƐƉƌĞƐƐĂŵĞŶƚĞĂĨĂƌǀĂůĞƌĞƉƌĞƚĞƐĞƌŝƐĂƌĐŝƚŽƌŝĞĞͬŽŝŶĚĞŶŶŝƚĂƌŝĞŶĞŝĐŽŶĨƌŽŶƚŝĚĞůůĂƐŽĐŝĞƚăĂŶĐŚĞŝŶ
ŝƉŽƚĞƐŝĚŝƌŝƚĂƌĚĂƚĂŵĞƐƐĂŝŶĨƵŶnjŝŽŶĞŽŝŶĂƚƚŝǀŝƚăĚĞůů͛ŝŶƚĞƌŽŝŵƉŝĂŶƚŽƋƵĂůŽƌĂĞƐƐĞĚŝƉĞŶĚĂŶŽĚĂĐĂƵƐĞŝŶĚŝƉĞŶĚĞŶƚŝĚĂůůĂ/>/DW/Ed/ŽǀǀĞƌŽ
ƐŝĂŶŽĚŽǀƵƚĞĂĨŽƌnjĂŵĂŐŐŝŽƌĞ͕ĐĂƐŽĨŽƌƚƵŝƚŽĞͬŽŝŵƉƌĞǀŝƐƚŽ͘/ůĐŽůůĂƵĚŽƉŽƚƌăĞƐƐĞƌĞĞĨĨĞƚƚƵĂƚŽĚĂůůĂƐŽĐŝĞƚăĐŽŶƉƌŽƉƌŝŽƉĞƌƐŽŶĂůĞƐƉĞĐŝĂůŝnjnjĂƚŽ
ƐĞŵƉƌĞĐŚĞĞƐƐŽƐŝĂƐƚĂƚŽĞƐƉƌĞƐƐĂŵĞŶƚĞĐŽŶĐŽƌĚĂƚŽĂŶĐŚĞŶĞůĐŽƌƌŝƐƉĞƚƚŝǀŽŝŶƐĞĚĞĚŝƐŽƚƚŽƐĐƌŝnjŝŽŶĞĚ͛ŽƌĚŝŶĞ͘
ƌƚ͘ϵͿW'DEd/͗>ĞŵŽĚĂůŝƚăĞĚŝƚĞƌŵŝŶŝĚŝƉĂŐĂŵĞŶƚŽƐŽŶŽƐŽůŽĞĚĞƐĐůƵƐŝǀĂŵĞŶƚĞƋƵĞůůŝŝŶĚŝĐĂƚŝŶĞůůĂĐŽŶĨĞƌŵĂĚ͛ŽƌĚŝŶĞ͘/ŶŝƉŽƚĞƐŝĚŝ
ƌŝƚĂƌĚĂƚŽƉĂŐĂŵĞŶƚŽŝůĐůŝĞŶƚĞĚĞĐĂĚƌăĚĂůďĞŶĞĨŝĐŝŽĚĞůƚĞƌŵŝŶĞĞǀĞŶƚƵĂůŵĞŶƚĞůƵŝĐŽŶĐĞƐƐŽĞůĂƐŽĐŝĞƚăƉŽƚƌăĚƵŶƋƵĞƌŝĐŚŝĞĚĞƌĞ
ŶĞůů͛ŝŵŵĞĚŝĂƚĞnjnjĂŝůƐĂůĚŽĐŽŵƉƌĞŶƐŝǀŽĚĞŐůŝŝŶƚĞƌĞƐƐŝŵĂƚƵƌĂƚŝƐƵůůŽƐĐĂĚƵƚŽŶĞůůĂŵŝƐƵƌĂĚĞůƚĂƐƐŽĚŝƐĐŽŶƚŽŝŶǀŝŐŽƌĞŵĂŐŐŝŽƌĂƚŽĚŝƚƌĞƉƵŶƚŝ͘
ƌƚ͘ϭϬͿ'ZE/^h>DdZ/>/WZKh/KE/>/DW/Ed/͗/ŵĂƚĞƌŝĂůŝƉƌŽĚŽƚƚŝĚĂůůĂƐŽĐŝĞƚăƐŽŶŽŐĂƌĂŶƚŝƚŝĐŽŶƚƌŽĞǀĞŶƚƵĂůŝǀŝnjŝĞĚŝĨĞƚƚŝĚŝ
ĐŽƐƚƌƵnjŝŽŶĞƉĞƌƵŶƉĞƌŝŽĚŽĚŝŵĞƐŝϲĚĂůůĂĚĂƚĂĚŝƐƉĞĚŝnjŝŽŶĞĞͬŽĐŽŶƐĞŐŶĂ͘YƵĂůŽƌĂĞŶƚƌŽƚĂůĞƉĞƌŝŽĚŽƐƵůŵĂƚĞƌŝĂůĞĨŽƌŶŝƚŽĚĂůůĂƐŽĐŝĞƚăĨŽƐƐĞƌŽ
ƌŝůĞǀĂƚŝǀŝnjŝͬĚŝĨĞƚƚŝĚŝĐŽƐƚƌƵnjŝŽŶĞ͕ůĂ/>/DW/Ed/ƐŝŝŵƉĞŐŶĂĂƐŽƐƚŝƚƵŝƌĞŐƌĂƚƵŝƚĂŵĞŶƚĞĞŶĞůƉŝƶďƌĞǀĞƚĞƌŵŝŶĞůĞƉĂƌƚŝĚĞůŵĂŶƵĨĂƚƚŽŽŐŐĞƚƚŽ
ĚŝǀŝnjŝŽĞͬŽĚŝĨĞƚƚŽ͘/ŶƚĂůŝŝƉŽƚĞƐŝů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞƌŝŶƵŶĐŝĂĞƐƉƌĞƐƐĂŵĞŶƚĞĞƐŝŶĚĂŽƌĂĂƌŝĐŚŝĞĚĞƌĞůĂƌŝƐŽůƵnjŝŽŶĞĚĞůĐŽŶƚƌĂƚƚŽĞͬŽŝůƌŝƐĂƌĐŝŵĞŶƚŽĚŝ
ƋƵĂůƐŝǀŽŐůŝĂĚĂŶŶŽĞͬŽŝŶĚĞŶŶŝnjnjŽ͘/ŶŽŐŶŝĐĂƐŽ/>/DW/Ed/ŶŽŶƌŝƐƉŽŶĚĞĚĞŝĚŝĨĞƚƚŝĞĚĞŝǀŝnjŝƌŝƐĐŽŶƚƌĂƚŝĚĂůĐůŝĞŶƚĞŶĞŝƐĞŐƵĞŶƚŝĐĂƐŝ͗
ĂͿƐĞŝůĚŝĨĞƚƚŽŽŝůǀŝnjŝŽƐŽŶŽĚŽǀƵƚŝĂĚŝƐĞŐŶŝ͕ƉƌŽŐĞƚƚŝ͕ŝŶĨŽƌŵĂnjŝŽŶŝ͕ŝƐƚƌƵnjŝŽŶŝ͕ƐŽĨƚǁĂƌĞ͕ŵĂƚĞƌŝĂůŝ͕ƐĞŵŝůĂǀŽƌĂƚŝ͕ĐŽŵƉŽŶĞŶƚŝƐƚŝĐĂĞĚĂ
ƋƵĂŶƚ͛ĂůƚƌŽƐŝĂƐƚĂƚŽĨŽƌŶŝƚŽĚĂůů͛ĐƋƵŝƌĞŶƚĞŽĚĂƐŽŐŐĞƚƚŝĚŝǀĞƌƐŝĞƉĞƌĐŽŶƚŽĚŝƋƵĞƐƚŽ͖
ďͿƐĞŝůĚŝĨĞƚƚŽŽŝůǀŝnjŝŽĚĞƌŝǀĂŶŽĚĂŐƵĂƐƚŝĐĂƵƐĂƚŝĚƵƌĂŶƚĞŝůƚƌĂƐƉŽƌƚŽ;ĂŶĐŚĞƐĞĞĨĨĞƚƚƵĂƚŽĚĂůůĂƐŽĐŝĞƚăͿ͕ĚĂŝŵƉĞƌŝnjŝĂ͕ŶĞŐůŝŐĞŶnjĂĞŶŽŶĐƵƌĂŶnjĂ
ĚĞůů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞ͕ŽǀǀĞƌŽĚĂƐŽǀƌĂĐĐĂƌŝĐŚŝŽůƚƌĞŝůŝŵŝƚŝƉƌĞǀŝƐƚŝ͘
ĐͿƐĞŝůĚŝĨĞƚƚŽŽŝůǀŝnjŝŽƐŽŶŽĚŽǀƵƚŝĂŵĂŶŽŵŝƐƐŝŽŶŝ͕ƌŝƉĂƌĂnjŝŽŶŝĞŵŽĚŝĨŝĐŚĞĚĞůWƌŽĚŽƚƚŽŶŽŶĞĨĨĞƚƚƵĂƚĞĚĂůůĂƐŽĐŝĞƚă͖
ĚͿƐĞŝůĚŝĨĞƚƚŽĚŝĐŽŶĨŽƌŵŝƚăŽŝůǀŝnjŝŽƐŽŶŽĚŽǀƵƚŝĂĚƵŶĂŶŽŶĐŽƌƌĞƚƚĂŝŶƐƚĂůůĂnjŝŽŶĞͬŵŽŶƚĂŐŐŝŽĚĞůƉƌŽĚŽƚƚŽ͖
ĞͿƐĞŝůĚŝĨĞƚƚŽĚŝĐŽŶĨŽƌŵŝƚăŽŝůǀŝnjŝŽƐŽŶŽĚŽǀƵƚŝĂŵĂŶĐĂƚĂŽŝŶĂĚĞŐƵĂƚĂƉƌŽƚĞnjŝŽŶĞŽĂĚĞƌƌŽƌŝŶŽŶŝŵƉƵƚĂďŝůŝĂůůĂ/>/DW/Ed/͖
ĨͿƐĞŝůĚŝĨĞƚƚŽĚŝĐŽŶĨŽƌŵŝƚăŽŝůǀŝnjŝŽƐŽŶŽĚŽǀƵƚŝĂůů͛ŝŵƉŝĞŐŽĚŝůŝƋƵŝĚŝĐŽƌƌŽƐŝǀŝĞͬŽĚĂƉƵůǀĞƌƵůĞŶnjĂ͕ĚĂƚĞŵƉĞƌĂƚƵƌĞĂŶŽŵĂůŝ͕ĚĂŵĂŶĐĂƚŽƵƚŝůŝnjnjŽ
ĚŝƌŝĐĂŵďŝŽƌŝŐŝŶĂůŝ͕ĚĂŵĂŶƵƚĞŶnjŝŽŶĞĞƐĞŐƵŝƚĂŶŽŶŝŶĐŽŶĨŽƌŵŝƚăĂůůĞŝƐƚƌƵnjŝŽŶŝĐŽŶƚĞŶƵƚĞŶĞůůĂŵŽĚƵůŝƐƚŝĐĂŝŶƉĂƌƚŝĐŽůĂƌĞƉĞƌƋƵĂŶƚŽĐŽŶĐĞƌŶĞŝů
ƚƌĂƚƚĂŵĞŶƚŽ͕ůĂƐŽůĞƚƚĂĚŝĐĞŵĞŶƚŽƉĞƌŝůďĂƐĂŵĞŶƚŽ͕ůĂƐĂďďŝĂƐŽƉƌĂůĂƐŽůĞƚƚĂ͕ĞǀĞŶƚƵĂůŝĐĂǀŝŽƉŝĂƐƚƌĞ͕ŽǀǀĞƌŽƐŝĂŶŽĐŽŶƐĞŐƵĞŶnjĂĚŝĐĂƐŽ
ĨŽƌƚƵŝƚŽŽĨŽƌnjĂŵĂŐŐŝŽƌĞ͖
ŐͿƐĞŝůĚŝĨĞƚƚŽĚŝĐŽŶĨŽƌŵŝƚăŽŝůǀŝnjŝŽƐŽŶŽĚŽǀƵƚŝĂůů͛ƵƐƵƌĂŶŽƌŵĂůĞĚĞůWƌŽĚŽƚƚŽ͖
ƌƚ͘ϭϭͿdZD/E/KE//KE/WZ>͛/KE/'ZE/͗^ĂůǀŽĐŚĞŶĞůůĞŝƉŽƚĞƐŝĚĞƐĐƌŝƚƚĞĞdžĂƌƚ͘ϭϬĐŚĞƉƌĞĐĞĚĞ͕ŝŶƌĞůĂnjŝŽŶĞĂůůĞƋƵĂůŝǀŝĞŶĞ
ƐŝŶĚĂŽƌĂĞƐĐůƵƐĂƋƵĂůƐŝǀŽŐůŝĂŐĂƌĂŶnjŝĂŝŶĨĂǀŽƌĞĚĞůů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞŝůƋƵĂůĞƐŝŶĚĂŽƌĂĞƐƉƌĞƐƐĂŵĞŶƚĞƌŝŶƵŶĐŝĂĂĨĂƌǀĂůĞƌĞŶĞŝĐŽŶĨƌŽŶƚŝĚĞůůĂƐŽĐŝĞƚă
ƌŝĐŚŝĞƐƚĞƌŝƐĂƌĐŝƚŽƌŝĞĞͬŽŝŶĚĞŶŶŝƚĂƌŝĞĂŶĐŚĞĂƚŝƚŽůŽĚŝŵĂŶůĞǀĂ͕ŐůŝĞǀĞŶƚƵĂůŝĚŝĨĞƚƚŝĞǀŝnjŝĚŝĐŽƐƚƌƵnjŝŽŶĞĚŽǀƌĂŶŶŽĞƐƐĞƌĞĚĞŶƵŶnjŝĂƚŝƉĞƌŝƐĐƌŝƚƚŽ͕Ă
ƉĞŶĂĚŝĚĞĐĂĚĞŶnjĂ͕ĞŶƚƌŽŐŝŽƌŶŝŽƚƚŽĚĂůůĂĚĂƚĂĚĞůůĂĐŽŶƐĞŐŶĂĚĞůWƌŽĚŽƚƚŽŽĚĂůůĂĚĂƚĂĚĞůůĂƐĐŽƉĞƌƚĂ͕ŝŶĐĂƐŽĚŝĚŝĨĞƚƚŽŽǀŝnjŝŽŽĐĐƵůƚŽ͘>͛ĂnjŝŽŶĞ
ƐŝƉƌĞƐĐƌŝǀĞŝŶŽŐŶŝĐĂƐŽĚĞĐŽƌƐŝϭϮŵĞƐŝĚĂůůĂĚĂƚĂĚŝĐŽŶƐĞŐŶĂƉƵƌĐŚğŝůǀŝnjŝŽŽĚŝĨĞƚƚŽƐŝĂƐƚĂƚŽĚĞŶƵŶĐŝĂƚŽĞŶƚƌŽϴŐŝŽƌŶŝĚĂůůĂƐĐŽƉĞƌƚĂ͘>Ğ
ƌŝƉĂƌĂnjŝŽŶŝĞƐŽƐƚŝƚƵnjŝŽŶŝŝŶƉĞƌŝŽĚŽĚŝŐĂƌĂŶnjŝĂǀĞƌƌĂŶŶŽĞƐĞŐƵŝƚŝŐƌĂƚƵŝƚĂŵĞŶƚĞĚĂůůĂ/>/DW/Ed/ƉƌĞƐƐŽůĂƐĞĚĞĚŝƋƵĞƐƚ͛ƵůƚŝŵĂ͘^ĂůǀŽĚŝǀĞƌƐŽ
ĞƐƉĞĐŝĨŝĐŽĂĐĐŽƌĚŽĚĞůůĞƉĂƌƚŝ͕ĚĂƉƌŽǀĂƌƐŝƉĞƌĂƚƚŽƐĐƌŝƚƚŽ͕ů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞ͕ĂƉƌŽƉƌŝĂĐƵƌĂĞƐƉĞƐĞ͕ĚŽǀƌăĨĂƌƉĞƌǀĞŶŝƌĞŝůWƌŽĚŽƚƚŽŶŽŶĐŽŶĨŽƌŵĞŽ
ǀŝnjŝĂƚŽƉƌĞƐƐŽ͗/>/DW/Ed/^͘ƌ͘ů͘sŝĂŶĚƌĞĂŽƐƚĂϭϯϵ^ĂŶƚĂƌĐĂŶŐĞůŽĚŝZŽŵĂŐŶĂĞƉƌĞƐƐŽƋƵĞƐƚ͛ƵůƚŝŵĂĚŽǀƌăĞƐƐĞƌĞĞĨĨĞƚƚƵĂƚŽŝůƌŝƚŝƌŽĚĞů
ŵĂƚĞƌŝĂůĞƌŝƉƌŝƐƚŝŶĂƚŽƐĞŵƉƌĞĂĐƵƌĂĞƐƉĞƐĞĚĞůů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞ͛͘ĞƐƉƌĞƐƐĂŵĞŶƚĞĞƐĐůƵƐŽƋƵĂůƐŝǀŽŐůŝĂĚŝǀĞƌƐŽƌŝŵĞĚŝŽƌŝƐƉĞƚƚŽĂƋƵĞůůŝƉƌĞǀŝƐƚŝŶĞů
ƉƌĞƐĞŶƚĞĂƌƚŝĐŽůŽ͕ŝǀŝĐŽŵƉƌĞƐŽƋƵĞůůŽĚĞůƌŝƐĂƌĐŝŵĞŶƚŽĚĞůĚĂŶŶŽƐƵďŝƚŽĚĂůů͛ĐƋƵŝƌĞŶƚĞƉĞƌŝůĚŝĨĞƚƚŽĚŝĐŽŶĨŽƌŵŝƚăŽƉĞƌŝůǀŝnjŝŽ͘
ƌƚ͘ϭϮͿ'ZE/^hWZKKdd/DdZ/>/EKE/WZKh/KE/>/DW/Ed/͗^ƵůůĂĐŽŵƉŽŶĞŶƚŝƐƚŝĐĂ;ĞůĞƚƚƌŽƉŽŵƉĞ͕ŐĂůůĞŐŐŝĂŶƚŝ͕ƐŽŶĚĞ͕
ƋƵĂĚƌŝĞůĞƚƚƌŝĐŝĞƐƵƋƵĂŶƚ͛ĂůƚƌŽŶŽŶĚŝƉƌŽĚƵnjŝŽŶĞĞĐŽƐƚƌƵnjŝŽŶĞĚŝƌĞƚƚĂĚĂƉĂƌƚĞĚĞůůĂƐŽĐŝĞƚăͿ͕ĐŚĞǀĞŶŝƐƐĞĂĐƋƵŝƐƚĂƚŽĚĂů/>/DW/Ed/ƉƌĞƐƐŽ
ƚĞƌnjŝƉƌŽĚƵƚƚŽƌŝĂůĨŝŶĞĚŝƉŽƚĞƌĚĂƌĞĞƐĞĐƵnjŝŽŶĞĂůů͛ŽƌĚŝŶĞ͕ůĂƐŽĐŝĞƚăƌŝƐƉŽŶĚĞŶĞŝĐŽŶĨƌŽŶƚŝĚĞůů͛ĂĐƋƵŝƌĞŶƚĞĐŽŶůĞƐƚĞƐƐĞŵŽĚĂůŝƚă͕ƚĞƌŵŝŶŝ͕
ĐŽŶĚŝnjŝŽŶŝĞĐŽŶƚĞŶƵƚŽĂĚĞƐƐĂĂƉƉůŝĐĂƚĞĚĂůƐƵŽĨŽƌŶŝƚŽƌĞ͘ŽŶůĂƐŽƚƚŽƐĐƌŝnjŝŽŶĞĚĞůů͛ŽƌĚŝŶĞ͕ŝůĐůŝĞŶƚĞĚŝĐŚŝĂƌĂĚƵŶƋƵĞĚŝďĞŶĐŽŶŽƐĐĞƌĞĞĚŝ
ŝŶƚĞŐƌĂůŵĞŶƚĞĂĐĐĞƚƚĂƌĞͲƉĞƌĞƐƐĞƌĞƐƚĂƚŽĂŶƚŝĐŝƉĂƚĂŵĞŶƚĞĞĐŽŵƉŝƚĂŵĞŶƚĞƐƵĐŝžĞĚŽƚƚŽͲůĞŐĂƌĂŶnjŝĞƉŽƐƚĞĂĐŽƉĞƌƚƵƌĂĚŝƚĂůĞĐŽŵƉŽŶĞŶƚŝƐƚŝĐĂ͕
ƐŽƉƌĂƚƵƚƚŽƉĞƌƋƵĞůĐŚĞĂƚƚŝĞŶĞŝƚĞƌŵŝŶŝĞůĞŵŽĚĂůŝƚăĚŝĚĞŶƵŶĐŝĂ͕ĐŽŶĐŝžĞƐƉƌĞƐƐĂŵĞŶƚĞĞƐŽŶĞƌĂŶĚŽ/>/DW/Ed/ĚĂƋƵĂůƐŝǀŽŐůŝĂ
ƌĞƐƉŽŶƐĂďŝůŝƚăƉĞƌŝůĐĂƐŽĚŝŵĂŶĐĂƚŽůŽƌŽƌŝƐƉĞƚƚŽ͘
Zd͘ϭϯͿd/dE//͗ŝŵĞŶƐŝŽŶŝ͕ƉĞƐŝ͕ĚŝƐĞŐŶŝĞŝůůƵƐƚƌĂnjŝŽŶŝƐŝŝŶƚĞŶĚŽŶŽŵĞƌĂŵĞŶƚĞŝŶĚŝĐĂƚŝǀŝĚŝĐŽŶƐĞŐƵĞŶnjĂ/>/DW/Ed/ŶŽŶƌŝƐƉŽŶĚĞƉĞƌ
ĞǀĞŶƚƵĂůŝĚŝƐĐŽƌĚĂŶnjĞƌŝƐĐŽŶƚƌĂƚĞƐƵůƉƌŽĚŽƚƚŽ͘/ĚŝƐĞŐŶŝĚĞůůĂƐŽĐŝĞƚăƐŽŶŽĚŝƐƵĂƉƌŽƉƌŝĞƚăĞŶŽŶƉŽƐƐŽŶŽĞƐƐĞƌĞĐŽŶƐĞŐŶĂƚŝĚĂůĐůŝĞŶƚĞĂƚĞƌnjŝ͕
ŶğƌŝƉƌŽĚŽƚƚŝŽĐŽƉŝĂƚŝƐĞŶnjĂƉƌĞǀĞŶƚŝǀĂĂƵƚŽƌŝnjnjĂnjŝŽŶĞ͘͘
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
WƌŽƚ͘ϮϴĐͲ:Ƶ
ƌƚ͘ϭϰͿ&KZKKDWdEd͗YƵĂůƐŝĂƐŝĐŽŶƚƌŽǀĞƌƐŝĂĐŚĞĚŽǀĞƐƐĞŽƌŝŐŝŶĂƌƐŝĚĂůƉƌĞƐĞŶƚĞĐŽŶƚƌĂƚƚŽŝŶŽƌĚŝŶĞĂůůĂĐŽŶĐůƵƐŝŽŶĞ͕ŝŶƚĞƌƉƌĞƚĂnjŝŽŶĞ͕
ĞƐĞĐƵnjŝŽŶĞĞͬŽƌŝƐŽůƵnjŝŽŶĞ͕ŝǀŝĐŽŵƉƌĞƐĞƋƵĞůůĞĂĐĂƌĂƚƚĞƌĞƌŝƐĂƌĐŝƚŽƌŝŽ͕ƐĂƌăĐŽŶǀĞŶnjŝŽŶĂůŵĞŶƚĞĂƚƚƌŝďƵŝƚĂŝŶĞƐĐůƵƐŝǀĂĂůůĂĂƵƚŽƌŝƚă
ŐŝƵƌŝƐĚŝnjŝŽŶĂůĞĚĞůĨŽƌŽĚŝZŝŵŝŶŝĐŽŶĞƐƉƌĞƐƐĂĞƐĐůƵƐŝŽŶĞĚŝŽŐŶŝĂůƚƌŽĨŽƌŽ͘
ƌƚ͘ϭϱͿ/E&KZDd/s^h>dZddDEdK/d/WZ^KE>/͗/ŶƌĞůĂnjŝŽŶĞĂůů͛ŝŶĨŽƌŵĂƚŝǀĂĨŽƌŶŝƚĂĂůĐůŝĞŶƚĞ͕ƋƵĞƐƚ͛ƵůƚŝŵŽĐŽŶůĂƐŽƚƚŽƐĐƌŝnjŝŽŶĞ
ĚĞůƉƌĞƐĞŶƚĞĐŽŶƚƌĂƚƚŽ͕ĞƐƉƌŝŵĞŝůƉƌŽƉƌŝŽĐŽŶƐĞŶƐŽƉƌĞǀŝƐƚŝĚĂŐůŝĂƌƚ͘ϭϭĞϮϬĚĞůůĂ>ĞŐŐĞϲϳϱͬϵϲ͕ĂůƚƌĂƚƚĂŵĞŶƚŽĚĞŝƐƵŽŝĚĂƚŝƉĞƌƐŽŶĂůŝĚĂƉĂƌƚĞ
Ěŝ/>/DW/Ed/ƉĞƌůĞĨŝŶĂůŝƚăĐŽŶŶĞƐƐĞŽƐƚƌƵŵĞŶƚĂůŝĂůů͛ĞƐĞĐƵnjŝŽŶĞĚĞůƉƌĞƐĞŶƚĞĐŽŶƚƌĂƚƚŽ͘
/>sE/dKZ
>͛Yh/ZEd
ŝƐĞŶƐŝĞƉĞƌŐůŝĞĨĨĞƚƚŝĚĞůů͛Ăƌƚ͘ϭϯϰϭĞƐĞŐŐ͘Đ͘Đ͘ǀĞŶŐŽŶŽƌŝůĞƚƚĞ͕ƉƵŶƚƵĂůŝnjnjĂƚĞĞƐƉĞĐŝĨŝĐĂƚĂŵĞŶƚĞĂƉƉƌŽǀĂƚĞůĞƐĞŐƵĞŶƚŝĐůĂƵƐŽůĞ͗
Ăƌƚ͘ϭͿsĂůŝĚŝƚăWƌĞŵĞƐƐĞ͖Ăƌƚ͘ϮͿĐĐĞƚƚĂnjŝŽŶĞKƌĚŝŶŝ͖Ăƌƚ͘ϯͿĂŶŶƵůůĂŵĞŶƚŽŽƌĚŝŶŝ͖Ăƌƚ͘ϰͿdĞƌŵŝŶŝĚŝĐŽŶƐĞŐŶĂ͖Ăƌƚ͘ϳͿZĞĐůĂŵŝ͖ƌƚ͘ϴͿŽůůĂƵĚŽ͖
ƌƚ͘ϵͿWĂŐĂŵĞŶƚŝ͖ƌƚ͘ϭϬ'ĂƌĂŶnjŝĞƐƵŵĂƚĞƌŝĂůĞĚŝƉƌŽĚƵnjŝŽŶĞĚŝůŝŵƉŝĂŶƚŝ͖Ăƌƚ͘ϭϭͿƚĞƌŵŝŶŝĞĐŽŶĚŝnjŝŽŶŝƉĞƌů͛ĂnjŝŽŶĞĚŝŐĂƌĂŶnjŝĂ͖ƌƚ͘ϭϮͿŐĂƌĂŶnjŝĂƐƵ
ƉƌŽĚŽƚƚŝĞŵĂƚĞƌŝĂůŝŶŽŶĚŝƉƌŽĚƵnjŝŽŶĞĚŝŝŵƉŝĂŶƚŝ͖Ăƌƚ͘ϭϰͿĨŽƌŽĐŽŵƉĞƚĞŶƚĞ
/>sE/dKZ
>͛Yh/ZEd
EDIL IMPIANTI S.r.l.
Via A. Costa, 139 – C.P. 90 – 47822 – Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541-626370 / 0541-626798 – Fax. 0541-626939
www.edilimpianti.it – [email protected]
ing. Massimo CANDEO – O-I MANUFACTURING ITALY S.p.A. – Stabilimento di Bari
RELAZIONE TECNICA NUOVO SISTEMA TRATTAMENTO E SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE
ALLEGATI IDROGEOLOGICI
(a firma del dott. Geologo Sante SABATIELLO)
1
Relazione idrogeologica del Febbraio 2005;
2
Relazione sui sondaggi meccanici e sulle prove di permeabilità del Luglio
2005;
3
Spiegazione sulla correlazione fra il coefficiente di permeabilità medio pari a
0,00024 cm/sec riscontrato nelle prove del Luglio 2005 ed il coefficiente di
assorbimento del terreno pari a 6 lt/sec x mq indicato nella relazione del
Febbraio 2005 e assunto come valore di riferimento nella presente
trattazione;
4
Relazione di Progetto di concessione per l’estrazione delle acque
sotterranee del Giugno 1990;
5
Autorizzazione dalla Regione Puglia sull’attingimento dell’acqua dai pozzi ad
uso industriale del 15.11.1991;
6
Relazione sulle prove di portata dei Pozzi del Gennaio 1999.
Pagina 43 di 43