Catullo, Carmina

Transcript

Catullo, Carmina
Catullo, Carmina
1
Cui dono lepidum nouum libellum
arida modo pumice expolitum?
Corneli, tibi: namque tu solebas
meas esse aliquid putare nugas
iam tum, cum ausus es unus Italorum
omne aeuum tribus explicare cartis
doctis, Iuppiter, et laboriosis.
quare habe tibi quidquid hoc libelli
qualecumque; quod, patrona virgo
plus uno maneat perenne saeclo.
A chi donerò questo prezioso novissimo
libretto ancora lucido di pomice?
A te, Cornelio, a te che alle mie cose
attribuivi un senso fin dagli anni
in cui, unico fra noi, tu affrontavi
la storia universale in tre libri
cosí colti e tormentati, mio dio.
Valga quel che valga, il libretto
è tuo:
musa, vergine mia,
fa' che mi possa sopravvivere.
2
Passer, deliciae meae puellae,
quicum ludere, quem in sinu tenere,
cui primum digitum dare appetenti
et acris solet incitare morsus,
cum desiderio meo nitenti
carum nescio quid lubet iocari
et solaciolum sui doloris,
credo ut tum grauis acquiescat ardor:
tecum ludere sicut ipsa possem
et tristis animi leuare curas!
Passero, passero dell'amor mio:
ti tiene in seno, gioca con te,
porge le dita al tuo assalto,
provoca le tue beccate rabbiose.
Come si diverta l'anima mia
in questo gioco, trovando conforto
al suo dolore, non so; ma come lei,
quando si placa l'affanno d'amore,
anch'io vorrei giocare con te
e strapparmi dal cuore la malinconia.
3
Lugete, o Veneres Cupidinesque,
et quantum est hominum uenustiorum:
passer mortuus est meae puellae,
passer, deliciae meae puellae,
quem plus illa oculis suis amabat.
nam mellitus erat suamque norat
ipsam tam bene quam puella matrem,
nec sese a gremio illius mouebat,
sed circumsiliens modo huc modo illuc
ad solam dominam usque pipiabat.
qui nunc it per iter tenebricosum
illuc, unde negant redire quemquam.
at uobis male sit, malae tenebrae
Orci, quae omnia bella deuoratis:
tam bellum mihi passerem abstulistis
o factum male! o miselle passer!
tua nunc opera meae puellae
flendo turgiduli rubent ocelli.
Pianga Venere, piangano Amore
e tutti gli uomini gentili:
è morto il passero del mio amore,
morto il passero che il mio amore
amava piú degli occhi suoi.
Dolcissimo, la riconosceva
come una bambina la madre,
non si staccava dal suo grembo,
le saltellava intorno
e soltanto per lei cinguettava.
Ora se ne va per quella strada oscura
da cui, giurano, non torna nessuno.
Siate maledette, maledette tenebre
dell'Orco che ogni cosa bella divorate:
una delizia di passero m'avete strappato.
Maledette, passerotto infelice:
ora per te gli occhi, perle del mio amore,
si arrossano un poco, gonfi di pianto.
5
Vivamus mea Lesbia, atque amemus,
rumoresque senum seueriorum
omnes unius aestimemus assis!
soles occidere et redire possunt:
nobis cum semel occidit breuis lux,
nox est perpetua una dormienda.1
da mi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum,
deinde usque altera mille, deinde centum.
dein, cum milia multa fecerimus,
conturbabimus illa, ne sciamus,
aut ne quis malus inuidere possit,
cum tantum sciat esse basiorum.
Godiamoci la vita, mia Lesbia, l'amore,
e il mormorio dei vecchi inaciditi
consideriamolo un soldo bucato.
1
Amiam, che 'l Sol si muore e poi rinasce: / a noi sua breve luce / s'asconde, e 'l sonno eterna notte adduce (Tasso,
Aminta, coro dell'atto I (vv. 721 - 723)
I giorni che muoiono possono tornare,
ma se questa nostra breve luce muore
noi dormiremo un'unica notte senza fine.2
Dammi mille baci e ancora cento,
dammene altri mille e ancora cento,
sempre, sempre mille e ancora cento.
E quando alla fine saranno migliaia
per scordare tutto ne imbroglieremo il conto,
perché nessuno possa stringere in malie
un numero di baci cosí grande.
8
Miser Catulle, desinas ineptire, [lett. essere sciocco]
et quod uides perisse perditum ducas.
fulsere quondam candidi tibi soles,
cum uentitabas quo puella ducebat
amata nobis quantum amabitur nulla.
ibi illa multa cum iocosa fiebant,
quae tu uolebas nec puella nolebat,
fulsere uere candidi tibi soles.
nunc iam illa non uult: tu quoque impotens noli,
nec quae fugit sectare, nec miser uiue,
sed obstinata mente perfer, obdura.
uale puella, iam Catullus obdurat,
nec te requiret nec rogabit inuitam.
at tu dolebis, cum rogaberis nulla.
scelesta, uae te, quae tibi manet uita?
quis nunc te adibit? cui uideberis bella?
quem nunc amabis? cuius esse diceris?
quem basiabis? cui labella mordebis?
at tu, Catulle, destinatus obdura.
Povero Catullo, basta con le illusioni:
se muore, credimi, ogni cosa è perduta.
Una fiammata di gioia i tuoi giorni
2
Amiam, che 'l Sol si muore e poi rinasce: / a noi sua breve luce / s'asconde, e 'l sonno eterna notte adduce (Tasso,
Aminta, coro dell'atto I (vv. 721 - 723)
quando correvi dove lei, l'anima tua voleva,
amata come amata non sarà nessuna:
nascevano allora tutti i giochi d'amore
che tu volevi e lei non si negava.
Una fiammata di gioia quei giorni.
Ora non vuole piú: e tu, coraggio, non volere,
non inseguirla, come un miserabile, se fugge,
ma con tutta la tua volontà resisti, non cedere.
Addio, anima mia. Catullo non cede piú,
non verrà a cercarti, non ti vorrà per forza:
ma tu soffrirai di non essere desiderata.
Guardati, dunque: cosa può darti la vita?
Chi ti vorrà? a chi sembrerai bella?
chi amerai? da chi sarai amata?
E chi bacerai? a chi morderai le labbra?
Ma tu, Catullo, resisti, non cedere.
11
Furi et Aureli comites Catulli,
siue in extremos penetrabit Indos,
litus ut longe resonante Eoa
tunditur unda,
siue in Hyrcanos Arabesue molles,
seu Sagas sagittiferosue Parthos,
siue quae septemgeminus colorat
aequora Nilus,
siue trans altas gradietur Alpes,
Caesaris uisens monimenta magni,
Gallicum Rhenum horribilesque ultimosque Britannos,
omnia haec, quaecumque feret uoluntas
caelitum, temptare simul parati,
pauca nuntiate meae puellae
non bona dicta.
cum suis uiuat ualeatque moechis,
quos simul complexa tenet trecentos,
nullum amans uere, sed identidem omnium
ilia rumpens;
nec meum respectet, ut ante, amorem,
qui illius culpa cecidit uelut prati
ultimi flos, praetereunte postquam
tactus aratro est.
Furio, Aurelio, che miei compagni
sino all'estremo dell'India verreste
alle cui rive lontane batte sonoro
il mare d'Oriente,
tra gli Arabi indolenti, gli Ircani,
gli Sciti, i Parti armati di frecce
o sino alle acque che il Nilo trascolora
con le sue sette foci;
e oltre i monti aspri delle Alpi
per visitare i luoghi dove vinse Cesare,
il Reno di Gallia, i Britanni
orribili e sperduti;
voi che con me, qualunque sia il volere
degli dei, sopportereste ogni mia pena,
ripetete all'amore mio queste poche
parole amare.
Se ne viva felice con i suoi amanti
e in un solo abbraccio, svuotandoli
d'ogni vigore, ne possieda quanti vuole
senza amarne nessuno,
ma non mi chieda l'amore di un tempo:
per colpa sua è caduto come il fiore
al margine di un prato se lo tocca
il vomere passando.
31
Paene insularum, Sirmio, insularumque
ocelle, quascumque in liquentibus stagnis
marique uasto fert uterque Neptunus,
quam te libenter quamque laetus inuiso,
uix mi ipse credens Thuniam atque Bithunos
liquisse campos et uidere te in tuto.
o quid solutis est beatius curis,
cum mens onus reponit, ac peregrino
labore fessi uenimus larem ad nostrum,
desideratoque acquiescimus lecto?
hoc est quod unum est pro laboribus tantis.
salue, o uenusta Sirmio, atque ero gaude
gaudente, uosque, o Lydiae lacus undae,
ridete quidquid est domi cachinnorum.
Che allegria piena, distesa, Sirmione,
rivederti piú bella di tutte le isole e penisole
che Nettuno solleva sulle acque diverse
dei laghi trasparenti o del mare immenso.
Quasi non credo d'essere lontano dalla Tinia,
dalle terre bitinie e guardarti sereno.
Vi è felicità piú grande che scordare gli affanni,
quando, stremati da viaggi in terra straniera,
la mente si libera del proprio peso e a casa
si torna per riposare nel letto sospirato?
Di tutte le fatiche questo è l'unico premio.
Sirmione, bellissima mia, rallegrati
e rallegratevi anche voi onde lidie del lago:
risuonino nella casa solo grida di gioia.
51
Ille mi par esse deo uidetur,
ille, si fas est, superare diuos,
qui sedens aduersus identidem te
spectat et audit
dulce ridentem, misero quod omnis
eripit sensus mihi: nam simul te,
Lesbia, aspexi, nihil est super mi
[vocis in ore? Lesbia, vocis? postmodo vocis?]
lingua sed torpet, tenuis sub artus
flamma demanat, sonitu suopte
tintinant aures gemina, teguntur
lumina nocte.
Otium, Catulle, tibi molestum est:
otio exultas nimiumque gestis:
otium et reges prius et beatas
perdidit urbes
Simile a un dio mi sembra che sia
e forse piú di un dio, vorrei dire,
chi, sedendoti accanto, gli occhi fissi
ti ascolta ridere
dolcemente; ed io mi sento morire
d'invidia: quando ti guardo io, Lesbia,
a me non rimane in cuore nemmeno
un po' di voce,
la lingua si secca e un fuoco sottile
mi scorre nelle ossa, le orecchie
mi ronzano dentro e su questi occhi
scende la notte.
L'ozio, Catullo, ti fa male:
per l'ozio esulti e troppo smanii:
l'ozio un tempo mandò in rovina re
e città felici
58
Caeli, Lesbia nostra, Lesbia illa.
illa Lesbia, quam Catullus unam
plus quam se atque suos amauit omnes,
nunc in quadriuiis et angiportis
glubit magnanimi Remi nepotes.
Celio, la mia Lesbia, quella Lesbia,
quella sola Lesbia che amavo
piú di ogni cosa e di me stesso,
ora all'angolo dei vicoli spreme
questa gioventú dorata di Remo.
72
Dicebas quondam solum te nosse Catullum,
Lesbia, nec prae me uelle tenere Iouem.
dilexi tum te non tantum ut uulgus amicam,
sed pater ut gnatos diligit et generos.
nunc te cognoui: quare etsi impensius uror,
multo mi tamen es uilior et leuior.
qui potis est, inquis? quod amantem iniuria talis
cogit amare magis, sed bene uelle minus
Dicevi di far l'amore solo con me, una volta,
e di non aver voglia, Lesbia, neppure di Giove.
E io ti ho amato non come tutti un'amante,
ma come un padre ama ognuno dei suoi figli.
Ora so chi sei: e anche se piú intenso è il desiderio
ti sei ridotta per me sempre piú insignificante e vile.
Come mai, mi chiedi? Queste offese costringono,
vedi, ad amare di piú, ma con minore amore.
75
Huc est mens deducta tua, mea Lesbia, culpa
atque ita se officio perdidit ipsa suo,
ut iam nec bene uelle queat tibi, si optima fias,
nec desistere amare, omnia si facias.
Cosí per colpa tua, mia Lesbia,
mi è caduto il cuore
e cosí si è logorato nella sua fedeltà,
che ormai non potrebbe piú volerti bene
anche se fossi migliore
o cessare d'amarti
per quanto tu faccia.
76
Siqua recordanti benefacta priora uoluptas
est homini, cum se cogitat esse pium,
nec sanctam uiolasse fidem, nec foedere nullo
diuum ad fallendos numine abusum homines,
multa parata manent in longa aetate, Catulle,
ex hoc ingrato gaudia amore tibi.
nam quaecumque homines bene cuiquam aut dicere possunt
aut facere, haec a te dictaque factaque sunt.
omnia quae ingratae perierunt credita menti.
quare iam te cur amplius excrucies?
quin tu animo offirmas atque istinc teque reducis,
et dis inuitis desinis esse miser?
difficile est longum subito deponere amorem,
difficile est, uerum hoc qua lubet efficias:
una salus haec est. hoc est tibi peruincendum,
hoc facias, siue id non pote siue pote.
o di, si uestrum est misereri, aut si quibus umquam
extremam iam ipsa in morte tulistis opem,
me miserum aspicite et, si uitam puriter egi,
eripite hanc pestem perniciemque mihi,
quae mihi subrepens imos ut torpor in artus
expulit ex omni pectore laetitias.
non iam illud quaero, contra me ut diligat illa,
aut, quod non potis est, esse pudica uelit:
ipse ualere opto et taetrum hunc deponere morbum.
o di, reddite mi hoc pro pietate mea.
Se per l'uomo che ritiene di essere devoto,
di non aver tradito la parola data, né giurato
in nome degli dei per ingannare la fiducia
nei rapporti umani, è fonte di gioia il ricordo
del bene compiuto; gli anni futuri ti riservano
molte gioie, Catullo, per questo amore ingrato.
Tutto il bene che a un essere umano è possibile
fare o dire, tu l'hai detto e fatto: e tutto
si è perduto nell'ingratitudine di un cuore.
Perché dunque continui a tormentarti?
e non cerchi con tutta la volontà di liberarti
di una infelicità che gli dei non vogliono?
Difficile troncare a un tratto un lungo amore,
difficile certo, ma in qualche modo devi riuscire.
È l'unica salvezza, quindi devi ottenerla:
che sia possibile o no, lo devi fare.
Se vi è pietà in voi, dei, se in punto di morte,
nell'ora estrema, recaste mai aiuto a qualcuno,
guardate la mia infelicità e se ho vissuto onestamente
strappatemi da questo male che mi consuma,
che insinuatosi dentro di me nel piú profondo
come un torpore ha cancellato ogni gioia dal mio cuore.
Non chiedo piú che lei ricambi il mio amore,
né l'impossibile, che mi rimanga fedele:
voglio solo guarire e scordarmi di questo male oscuro.
O dei, per la mia devozione, accordatemi questo.
85
Odi et amo. quare id faciam, fortasse requiris.
nescio, sed fieri sentio et excrucior.
Odio e amo. Me ne chiedi la ragione?
Non so, cosí accade e mi tormento.
101
Multas per gentes et multa per aequora uectus
aduenio has miseras, frater, ad inferias,
ut te postremo donarem munere mortis
et mutam nequiquam alloquerer cinerem.
quandoquidem fortuna mihi tete abstulit ipsum.
heu miser indigne frater adempte mihi,
nunc tamen interea haec, prisco quae more parentum
tradita sunt tristi munere ad inferias,
accipe fraterno multum manantia fletu,
atque in perpetuum, frater, aue atque uale.
Di mare in mare, da un popolo all'altro
vengo a queste tue misere esequie, fratello,
per donarti l'ultima offerta che si deve ai morti
e invano parlare alle tue ceneri mute:
ora che la sorte a me ti ha strappato,
cosí crudelmente strappato, fratello infelice.
Pure, amaro dono per un rito estremo,
nell'uso antico dei padri accogli l'offerta
che ora ti affido: cosí intrisa del mio pianto.
E in eterno riposa, fratello mio, addio.
Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni
Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo
di gente in gente, me vedrai seduto
su la tua pietra, o fratel mio, gemendo
il fior de' tuoi gentil anni caduto.
La Madre or sol suo dì tardo traendo
parla di me col tuo cenere muto,
ma io deluse a voi le palme tendo
e sol da lunge i miei tetti saluto.
Sento gli avversi numi, e le secrete
cure che al viver tuo furon tempesta,
e prego anch'io nel tuo porto quiete.
Questo di tanta speme oggi mi resta!3
Straniere genti, almen le ossa rendete
allora al petto della madre mesta.
109
Iucundum, mea uita, mihi proponis amorem
hunc nostrum inter nos perpetuumque fore.
di magni, facite ut uere promittere possit,
atque id sincere dicat et ex animo,
ut liceat nobis tota perducere uita
aeternum hoc sanctae foedus amicitiae.
Eterno, anima mia, senza ombre
mi prometti questo nostro amore.
Mio dio, fa' che prometta il vero
e lo dica sinceramente, col cuore.
Potesse durare tutta la vita
3
“Questo m'avanza di cotanta spene”, Petrarca, R.V.F., CCLXVIII, 32
questo eterno giuramento d'amore.
Sallustio, De Catilinae coniuratione
Capitolo VI
Italiano
Come ho appreso, all'inizio i Troiani fondarono e abitarono la città di Roma, i quali, guidati dal
comandante Enea, avevano vagato senza sedi fisse. Insieme a questi gli Aborigeni, una
popolazione agreste, senza leggi, senza governo, libera ed indipendente. Dopo essersi riuniti entro
la stessa cerchia di mura, è incredibile a ricordarsi con quanta facilità si siano fusi insieme, pur
essendo di stirpe diversa, dissimili nella lingua, pur vivendo chi secondo un costume chi secondo un
altro: così in breve tempo una massa eterogenea e sbandata aveva creato attraverso la concordia
una comunità civile.
Ma quando il loro Stato, cresciuto nel numero di cittadini, in civiltà, in territorio, sembrava
abbastanza prospero e abbastanza potente, così come vanno molte cose degli uomini, dal benessere
nacque l'invidia. Allora i re e i popoli vicini li provocavano con una guerra, degli alleati pochi
portavano loro aiuto; infatti gli altri, presi da paura, si mantenevano lontani dai pericoli. Ma i
Romani, vigili in pace e in guerra, si affrettavano, si preparavano, si esortavano l'un l'altro,
andavano incontro ai nemici, difendevano con le armi la libertà, la patria e i parenti. In seguito,
quando avevano allontanato i pericoli con la virtù, portavano aiuti agli alleati e ottenevano
amicizie più compiendo favori che non ricevendone. Avevano un governo regolato da leggi, a cui
davano il nome di regno. Uomini scelti, il corpo fiaccato dagli anni, la mente vigorosa per la
saggezza, provvedevano allo Stato; ed essi, o per l'età o per l'analogia della funzione, erano
chiamati padri. Poi, quando il governo dei re, che era stato istituito con lo scopo di custodire la
libertà e di accrescere lo Stato, degenerò in un arrogante dispotismo, cambiato regime si diede il
potere a due capi ogni anno; in questo modo ritenevano minime le possibilità che l'animo umano
diventasse arrogante per abuso di potere.
Latino
Urbem Romam, sicuti ego accepi, condidere atque habuere initio Troiani qui, Aenea duce profugi,
sedibus incertis vagabantur, cumque is Aborigines, genus hominum agreste, sine legibus, sine
imperio, liberum atque solutum. Hi postquam in una moenia convenere, dispari genere, dissimili
lingua, alius alio more viventes, incredibile memoratu est quam facile coaluerint: ita brevi multitudo
diversa atque vaga concordia civitas facta erat.
Sed postquam res eorum civibus, moribus, agris aucta satis prospera satisque pollens videbatur,
sicuti pleraque mortalium habentur, invidia ex opulentia orta est. Igitur reges populique finitumi
bello temptare, pauci ex amicis auxilio esse; nam ceteri, metu perculsi, a periculis aberant. At
Romani, domi militiaeque intenti festinare, parare, alius alium hortari, hostibus obviam ire,
libertatem, patriam parentesque armis tegere. Post, ubi pericula virtute propulerant, sociis atque
amicis auxilia portabant, magisque dandis quam accipiundis beneficiis amicitias parabant.
Imperium legitumum, nomen imperi regium habebant. Delecti, quibus corpus annis infirmum,
ingenium sapientia validum erat, rei publicae consultabant; ei vel aetate vel curae similitudine
patres appellabantur. Post, ubi regium imperium, quod initio conservandae libertatis atque
augendae rei publicae fuerat, in superbiam dominationemque se convortit, inmutato more annua
imperia binosque imperatores sibi fecere; eo modo minime posse putabant per licentiam insolescere
animum humanum.
Capitolo VII
Italiano
In quel momento ognuno iniziò ad innalzare le proprie aspirazioni e a mettere maggiormente
in evidenza l'ingegno. Infatti i re sospettano più dei valorosi che degli incapaci, e sempre la
virtù altrui mette loro paura. Peraltro è incredibile ripensare a quanto la città crebbe in breve
tempo, conquistata la libertà; il desiderio di gloria era penetrato nel cuore di tutti. Immediatamente i
giovani, non appena erano capaci di sopportare le fatiche della guerra, imparavano negli
accampamenti, con la fatica e la pratica, il mestiere delle armi, e trovavano piacere più nei cavalli
da battaglia e nelle nobili armi più che che in prostitute e banchetti. Dunque per uomini di tal
genere non c'era lavoro che fosse straordinario, nessun luogo che fosse accidentato o impervio,
nessun nemico armato che impaurisse; il valore superava ogni ostacolo. Ma la massima gara fra gli
stessi era per la gloria; ciascuno desiderava colpire il nemico, scalare le mura, essere notato mentre
compiva tale impresa; essi ritenevano la buona fama una ricchezza e un grande segno di nobiltà.
Desiderosi di lodi, erano prodighi di denaro; volevano un'ingente gloria e una condizione decorosa.
Potrei raccontare, se questa cosa non ci portasse troppo lontano, in quali luoghi con una piccola
schiera il popolo Romano ha sconfitto enormi truppe di nemici ed ha preso combattendo città
munite di difese naturali. [Cfr. Leopardi, Zibadone, 1563 - 1568]
Latino
Sed ea tempestate coepere se quisque extollere magisque ingenium in promtu habere. Nam
regibus boni quam mali suspectiores sunt, semperque eis aliena virtus formidulosa est. Sed
civitas incredibile memoratu est adepta libertate quantum brevi creverit; tanta cupido gloriae
incesserat. Iam primum iuventus, simul ac belli patiens erat, in castris per laborem usu militiam
discebat, magisque in decoris armis et militaribus equis quam in scortis atque conviviis lubidinem
habebant. Igitur talibus viris non labor insolitus, non locus ullus asper aut arduus erat, non armatus
hostis formidulosus; virtus omnia domuerat. Sed gloriae maxumum certamen inter ipsos erat; se
quisque hostem ferire, murum ascendere, conspici dum tale facinus faceret, properabat; eas divitias,
eam bonam famam magnamque nobilitatem putabant. Laudis avidi, pecuniae liberales erant;
gloriam ingentem, divitias honestas volebant. Memorare possum quibus in locis maxumas hostium
copias populus Romanus parva manu fuderit, quas urbis natura munitas pugnando ceperit, ni ea res
longius nos ab incepto traheret. [Cfr. Leopardi, Zibadone, 1563 - 1568]
Capitolo VIII
Italiano
Certamente la fortuna è padrona di ogni situazione; essa rende famose o lascia cadere nell'oscurità
tutte le cose secondo il capriccio piuttosto che secondo vero merito. Le gesta degli Ateniesi, a mio
parere, furono davvero nobili e magnifiche, nondimeno alquanto inferiori alla loro fama. Ma poiché
là fiorirono scrittori di grande ingegno, le azioni degli Ateniesi sono celebrate in tutto il mondo
come se fossero le più grandi. Così il valore di coloro che compirono le grandi imprese è
considerato tanto grande quanto le illustri menti furono in grado di esaltarlo con le loro parole. Al
contrario per il popolo Romano non ci fu mai tale risorsa, poiché tutti gli uomini più dotati
d'ingegno erano i più impegnati nella politica attiva; nessuno esercitava la mente tralasciando il
corpo; tutti gli uomini migliori preferivano agire piuttosto che parlare e che le loro nobili imprese
fossero lodate da altri piuttosto che narrare quelle altrui.
Latino
Sed profecto fortuna in omni re dominatur; ea res cunctas ex lubidine magis quam ex vero celebrat
obscuratque. Atheniensium res gestae, sicuti ego aestumo, satis amplae magnificaeque fuere, verum
aliquanto minores tamen quam fama feruntur. Sed quia provenere ibi scriptorum magna ingenia, per
terrarum orbem Atheniensium facta pro maxumis celebrantur. Ita eorum qui fecere virtus tanta
habetur, quantum eam verbis potuere extollere praeclara ingenia. At populo Romano numquam ea
copia fuit, quia prudentissumus quisque maxume negotiosus erat; ingenium nemo sine corpore
exercebat; optumus quisque facere quam dicere, sua ab aliis bene facta laudari quam ipse aliorum
narrare malebat.
Capitolo IX
Italiano
Dunque in pace ed in guerra erano rispettati i buoni costumi; la concordia era grandissima, non
esisteva l'avidità. Il diritto e la morale valevano presso di essi non tanto per le leggi quanto per
naturale inclinazione. Sfogavano i litigi, le discordie, i rancori con i nemici, i cittadini
gareggiavano fra loro in virtù. [cfr. Leopardi, Zibaldone, Indice analitico, voce guerra] Nei
sacrifici agli dei non erano magnifici, nella vita privata erano invece parsimoniosi e fedeli fra
amici. Curavano se stessi e lo Stato con queste due doti, l'audacia in tempo di guerra e l'equità in
tempo di pace. Di queste cose ho prove molto convincenti, poiché in guerra si presero
provvedimenti verso chi aveva combattuto il nemico contro gli ordini e chi si era prolungato nel
combattere dopo il segnale di ritirata, più spesso che contro chi aveva osato abbandonare le insegne
o chi si era ritirato dalla propria posizione perché respinto;4 in tempo di pace, invece, esercitavano il
potere più con il concedere benefici che con l'incutere timore, e preferivano perdonare invece che
punire.
Latino
Igitur domi militiaeque boni mores colebantur; concordia maxuma, minima avaritia. Ius bonumque
apud eos non legibus magis quam natura valebat. Iurgia, discordias, simultates cum hostibus
exerecebant, cives cum civibus de virtute certabant. [cfr. Leopardi, Zibaldone, Indice
analitico, voce guerra] In suppliciis deorum magnifici, domi parci, in amicos fideles erant.
Duabus his artibus, audacia in bello, ubi pax evenerat aequitate, seque remque publicam curabant.
Quarum rerum ego maxuma documenta haec habeo, quod in bello saepius vindicatum est in eos qui
contra imperium in hostem pugnaverant quique tardius revocati proelio excesserant, quam qui signa
relinquere aut pulsi loco cedere ausi erant; in pace vero quod beneficiis magis quam metu imperium
agitabant, et accepta iniuria ignoscere quam persequi malebant.
Capitolo X
Italiano
Ma quando lo Stato crebbe con il lavoro e la giustizia, furono sottomessi in guerra grandi re, tribù
barbare e vennero assoggettati con la forza grandi popoli, Cartagine, emula dell'Impero Romano, fu
distrutta dalle fondamenta ed erano aperti tutti i mari e le terre, la sorte cominciò ad infierire e a
sconvolgere tutto. Per coloro che avevano sopportato facilmente le fatiche, i pericoli, le situazioni
incerte e difficili, la tranquillità e la ricchezza, cose desiderabili in altre circostanze, furono solo di
peso e sventura. Quindi crebbe prima il desiderio di denaro, poi quello di potere; tali passioni
furono quasi l'origine di tutti i mali. L'avarizia prevalse infatti sulla virtù, sulla probità e sulle altre
buone norme, al posto delle quali introdusse la superbia, la crudeltà, il non rispetto degli dei e
4
Si allude ad un episodio del 340 a. C.; cfr. anche Livio, Ab Urbe condita, VIII, 7
il considerare ogni cosa in vendita. L'ambizione spinse molti a diventare bugiardi, ad avere chiusa
nel cuore qualche cosa e mostrarne un'altra, a stimare amicizie e inimicizie non in base a meriti reali
ma per il vantaggio che se ne poteva ricavare, a sembrare onesti piuttosto che esserlo. Questi mali
all'inizio crebbero a poco a poco, nel frattempo vennero anche puniti; ma in seguito, quando il
contagio dilagò come una pestilenza, la città si trasformò, il governo diventò, da giustissimo e
ottimo, intollerabile e crudele.
Latino
Sed ubi labore atque iustitia res publica crevit, reges magni bello domiti, nationes ferae et populi
ingentes vi subacti, Carthago, aemula imperi Romani, ab stirpe interiit, cuncta maria terraeque
patebant, saevire fortuna ac miscere omnia coepit. Qui labores, pericula, dubias atque asperas res
facile toleraverant, eis otium, divitiae, optanda alias, oneri miseriaeque fuere. Igitur primo pecuniae,
deinde imperi cupido crevit; ea quasi materies omnium malorum fuere. Namque avaritia fidem,
probitatem ceterasque artis bonas subvortit; pro his superbiam, crudelitatem, deos neglegere,
omnia venalia habere edocuit. Ambitio multos mortalis falsos fieri subegit, aliud clausum in
pectore, aliud in lingua promptum habere, amicitias inimicitiasque non ex re, sed ex commodo
aestumare, magisque voltum quam ingenium bonum habere. Haec primo paulatim crescere,
interdum vindicari; post, ubi contagio quasi pestilentia invasit, civitas inmutata, imperium ex
iustissumo atque optumo crudele intolerandumque factum.
Capitolo XI
Italiano
Peraltro all'inizio più l'ambizione che l'avarizia travagliava gli animi degli uomini, vizio che,
tuttavia, era abbastanza vicino alla virtù. Difatti sia l'uomo valente sia l'inetto aspirano in ugual
modo alla gloria, all'onore e al potere; ma mentre il primo si sforza di raggiungerli per la retta via, il
secondo, poiché non possiede buone qualità, lo fa con gli inganni e le menzogne. L'avarizia implica
la ricerca frenetica del denaro, che nessun saggio ha desiderato; essa, come se fosse intrisa di veleni
mortali, indebolisce il corpo e l'animo virile; è sempre infinita, insaziabile e non diminuisce né per
l'abbondanza né per la carestia. Peraltro, dopo che L. Silla, impadronitosi con le armi dello
Stato, fece seguire eventi seguire eventi tragici a dei buoni inizi, tutti si davano alle rapine e
agli stupri, chi desiderava una casa, chi dei campi, i vincitori non avevano né misura né
moderazione e compivano fra i cittadini turpi e crudeli scelleratezze. A ciò si aggiungeva il fatto
che Silla, per ottenere l'appoggio delle truppe che aveva condotto in Asia, le aveva tenute nel lusso e
trattate con eccessiva condiscendenza, contro il costume degli avi. I luoghi ameni e voluttuosi
avevano indebolito facilmente i fieri animi dei soldati in ozio. Lì per la prima volta l'esercito del
popolo Romano si abituò a condurre una vita licenziosa, a gozzovigliare, a mettere gli occhi su
statue, quadri, vasi cesellati, a rubarli da case private e da luoghi pubblici, a spogliare i templi, a
violare ogni cosa sacra e profana. Dunque quei soldati, dopo che ebbero conseguito la vittoria, non
lasciarono nulla ai vinti. Di certo la prosperità mette alla prova gli animi dei saggi; figuriamoci se
quei soldati potevano moderarsi nella vittoria.
Latino
Sed primo magis ambitio quam avaritia animos hominum exercebat, quod tamen vitium propius
virtutem erat. Nam gloriam, honorem, imperium bonus et ignavos aeque sibi exoptant; sed ille vera
via nititur, huic quia bonae artes desunt, dolis atque fallaciis contendit. Avaritia pecuniae studium
habet, quam nemo sapiens concupivit; ea, quasi venenis malis imbuta, corpus animumque virilem
effeminat; semper infinita, insatiabilis est, neque copia neque inopia minuitur. Sed, postquam L.
Sulla, armis recepta re publica, bonis initiis malos eventus habuit, rapere omnes, trahere,
domum alius, alius agros cupere, neque modum neque modestiam victores habere, foeda
crudeliaque in civis facinora facere. Huc accedebat quod L. Sulla exercitum quem in Asia
ductaverat, quo sibi fidum faceret, contra morem maiorum luxuriose nimisque liberaliter
habuerat. Loca amoena, voluptuaria facile in otio ferocis militum animos molliverant. Ibi primum
insuevit exercitus populi Romani amare, potare, signa, tabulas pictas, vasa caelata mirari, ea
privatim et publice rapere, delubra spoliare, sacra profanaque omnia polluere. Igitur ei milites,
postquam victoriam adepti sunt, nihil relicui victis fecere. Quippe secundae res sapientium animos
fatigant; ne illi corruptis moribus victoriae temperarent.
Capitolo XII
Italiano
Dopo che la ricchezza cominciò ad essere un merito e procurò gloria, potere, potenza, la virtù iniziò
a svigorirsi, la povertà cominciò ad essere considerata una vergogna, l'integrità ad essere ritenuta
posseduta per malanimo. Allora, in conseguenza alle ricchezze, la lussuria e l'avarizia unita alla
superbia invasero la gioventù; essi rapivano, consumavano, consideravano di poco conto le proprie
cose e desideravano quelle d'altri, disprezzavano il pudore, la castità, senza distinguere fra cose
umane e divine, non avevano nessuno scrupolo né ritegno. Varrebbe la pena, dopo avere visto case e
ville costruite alla maniera di città, visitare i tempi degli dei che hanno edificato i nostri avi,
religiosissimi mortali. In verità essi decoravano i tempi degli dei per fede e le loro case per la gloria;
e non toglievano nulla ai vinti, tranne la possibilità di nuocere. Mentre, al contrario, oggi questi,
uomini oltremodo vili, con estrema scelleratezza portano via agli alleati tutto ciò che i vincitori un
tempo avevano lasciato loro: come se l'esercizio del potere fosse solo commettere degli atti
ingiuriosi.
Latino
Postquam divitiae honori esse coepere et eas gloria, imperium, potentia sequebatur, hebescere
virtus, paupertas probro haberi, innocentia pro malivolentia duci coepit: Igitur ex divitiis
iuventutem luxuria atque avaritia cum superbia invasere; rapere, consumere, sua parvi pendere,
aliena cupere, pudorem, pudicitiam, divina atque humana promiscua, nihil pensi neque moderati
habere. Operae pretium est, cum domos atque villas cognoveris in urbium modum exaedificatas,
visere templa deorum quae nostri maiores, religiosissumi mortales, fecere. Verum illi delubra
deorum pietate, domos suas gloria decorabant; neque victis quicquam praeter iniuriae licentiam
eripiebant. At hi contra, ignavissumi homines, per summum scelus omnia ea sociis adimere, quae
fortissumi viri victores reliquerant: proinde quasi iniuriam facere, id demum esset imperio uti.
Capitolo XIII
Italiano
Infatti a che scopo dovrei raccontare cose che non saranno credibili per nessuno, se non per chi le
ha viste, che monti sono stati spianati e tratti di mare colmati da privati cittadini? Mi sembra che sia
stato un oggetto di trastullo della ricchezza; infatti si affrettavano a sperperare in modi vergognosi
quelle ricchezze che sarebbe stato possibile godere dignitosamente. Si era diffusa una non minore
passione per la licenza sessuale, per la gozzoviglia e per ogni altro vizio: gli uomini si
comportavano da donne e le donne si prostituivano; ricercavano per mare e per terra, per mangiarli,
tutti i cibi rari, dormivano prima di avere sonno, non aspettavano né la fame o la sete, né il freddo e
la stanchezza, ma preferivano tutto ciò con raffinata mollezza. Questi comportamenti spingevano i
giovani ad azioni delittuose, quando le ricchezze familiari erano venute meno. L'animo impregnato
di vizi non sapeva facilmente rinunciare ai piaceri; (anzi) era tanto più sfrenatamente dedito a
cercare denaro e a sperperarlo.
Latino
Nam quid ea memorem quae, nisi eis qui videre, nemini credibilia sunt, a privatis conpluribus
subvorvos montis, maria constrata esse? Quibus mihi videntur ludibrio fuisse divitiae; quippe quas
honestae habere licebat abuti per turpitudinem properabant. Sed lubido stupri, ganeae ceterique
cultus non minor incesserat: viri muliebra pati, mulieres pudicitiam in propatulo habere; vescendi
causa terra marique omnia exquirere, dormire prius quam somni cupido esset, non famem aut sitim,
neque frigus neque lassitudem opperiri, sed ea omnia luxu antecapere. Haec iuventutem, ubi
familiares opes defecerant, ad facinora incendebant. Animus inbutus malis artibus haud facile
lubidinibus carebat; eo profusius omnibus modis quaestui atque sumptui deditus erat.
Sallustio, Bellum Iugurthinum
[41] Ceterum mos partium et factionum [partiti e gruppi di potere] ac deinde omnium
malarum artium paucis ante annis Romae ortus est otio atque abundantia earum rerum, quae
prima mortales ducunt. Nam ante Carthaginem deletam populus et senatus Romanus placide
modesteque inter se rem publicam tractabant, neque gloriae neque dominationis certamen
inter civis erat: metus hostilis in bonis artibus civitatem retinebat. Sed ubi illa formido
mentibus decessit, scilicet ea, quae res secundae amant, lascivia atque superbia
incessere. Ita quod in aduersis rebus optauerant otium, postquam adepti sunt, asperius
acerbiusque fuit. Namque coepere nobilitas dignitatem, populus libertatem in libidinem
vertere, sibi quisque ducere trahere rapere. Ita omnia in duas partis abstracta sunt, res
publica, quae media fuerat, dilacerata. Ceterum nobilitas factione magis pollebat, plebis vis
soluta atque dispersa in multitudine minus poterat. Paucorum arbitrio belli domique
agitabatur; penes eosdem aerarium prouinciae magistratus gloriae triumphique erant;
populus militia atque inopia urgebatur; praedas bellicas imperatores cum paucis
diripiebant: interea parentes aut parui liberi militum, uti quisque potentiori confinis erat,
sedibus pellebantur. Ita cum potentia auaritia sine modo modestiaque invadere, polluere et
vastare omnia, nihil pensi neque sancti habere, quoad semet ipsa praecipitauit. Nam ubi
primum ex nobilitate reperti sunt, qui veram gloriam iniustae potentiae anteponerent,
moveri civitas et dissensio civilis quasi permixtio terrae oriri coepit.
traduzione
XLI 1 Del resto, la divisione invalsa fra partito popolare e fazione nobiliare, con tutte le
sue conseguenze negative, aveva avuto inizio in Roma pochi anni prima, causata dalla pace e
dall'abbondanza di tutti quei beni che gli uomini considerano di primaria importanza. 2 Prima
della distruzione di Cartagine, il popolo e il senato di Roma governavano insieme la
repubblica in armonia e con moderazione e i cittadini non lottavano tra loro per ottenere onori
e potere: il timore dei nemici ispirava ai cittadini una giusta condotta. 3 Ma svanito quel
timore dai loro animi, subentrarono, com'è naturale, la dissolutezza e la superbia,
compagne inseparabili della prosperità. 4 Così quella pace che avevano tanto desiderato
nei momenti difficili, una volta conseguita, si rivelò ancora più dura e crudele. 5 Infatti la
nobiltà trasformò in abuso la propria dignità, il popolo la propria libertà: ognuno si diede a
prendere per sè, ad afferrare, ad arraffare. Così tutto fu diviso fra due partiti e la repubblica,
che era sempre stata un bene comune, fu fatta a pezzi. 6 Peraltro i nobili erano più potenti
per la loro salda coesione, mentre la forza della plebe disorganizzata e dispersa nella massa si
faceva sentire meno. 7 In pace e in guerra si viveva secondo l'arbitrio di pochi; nelle loro
mani erano erario, province, magistrature, onori e trionfi. Il popolo era oppresso dal
servizio militare e dalla povertà, mentre i condottieri dividevano il bottino con pochi
altri. 8 Intanto i padri e i figli piccoli dei soldati, se per caso era loro confinante uno più
potente, venivano cacciati dalle loro terre. 9 Così l'avidità, assecondata dal potere, cominciò a
propagarsi ovunque, senza modo nè misura, portando con sè corruzione e distruzione e non
avendo rispetto nè timore religioso, finchè precipitò in rovina da sola. 10 Infatti, non appena
emersero dalla fazione dei nobili alcuni uomini che preferivano la gloria a una ingiusta
potenza, la città si scosse e la lotta civile si scatenò come un terremoto.
[42] Nam postquam Ti. Et C. Gracchus, quorum maiores Punico atque aliis bellis multum rei
publicae addiderant, vindicare plebem in libertatem et paucorum scelera patefacere coepere,
nobilitas noxia atque eo perculsa modo per socios ac nomen Latinum, interdum per equites
Romanos, quos spes societatis a plebe dimouerat, Gracchorum actionibus obviam ierat; et
primo Tiberium, dein paucos post annos eadem ingredientem Gaium, tribunum alterum,
alterum triumuirum coloniis deducendis, cum M. Fuluio Flacco ferro necauerat. Et sane
Gracchis cupidine victoriae haud satis moderatus animus fuit. Sed bono vinci satius est quam
malo more iniuriam vincere. Igitur ea victoria nobilitas ex libidine sua usa multos mortalis
ferro aut fuga extinxit plusque in relicuum sibi timoris quam potentiae addidit. Quae res
plerumque magnas civitatis pessum dedit, dum alteri alteros vincere quouis modo et victos
acerbius ulcisci volunt. Sed de studiis partium et omnis civitatis moribus si singillatim aut pro
magnitudine parem disserere, tempus quam res maturius me deseret. Quam ob rem ad
inceptum redeo.
traduzione
XLII 1 Quando Tiberio e Gaio Gracco, i cui antenati durante la guerra punica e in altre guerre
avevano molto giovato alla repubblica, incominciarono a rivendicare la libertà della plebe e a
svelare le malefatte dell'oligarchia, la nobiltà, sapendosi colpevole, fu presa dal terrore. Essa
si era opposta, perciò, all'esecuzione dei progetti dei Gracchi, ora per mezzo degli alleati e dei
Latini, ora per mezzo dei cavalieri romani, che si erano allontanati dalla plebe nella speranza
di associarsi ai nobili. Per primo trucidarono Tiberio [nel 133], alcuni anni dopo Gaio [nel
121], che seguiva le orme del fratello, tribuno della plebe il primo, triumviro per la deduzione
delle colonie il secondo; e con loro Marco Fulvio Flacco. 2 Ammettiamo pure che i Gracchi,
per smania di vincere non abbiano saputo mantenere una condotta moderata. 3 Ma per l'uomo
onesto è meglio essere vinto che trionfare sull'ingiustizia con mezzi violenti. 4 I nobili,
dunque, abusando di quella vittoria secondo il loro capriccio, eliminarono molti cittadini con
le armi o con l'esilio e furono da allora più temuti che potenti. Questa è la causa che ha
provocato spesso la rovina di stati potenti, in quanto gli uni vogliono prevalere ad ogni costo
sugli altri e infierire sui vinti con troppa crudeltà. 5 Ma se io volessi parlare in modo
circostanziato e con l'ampiezza che il soggetto merita delle lotte dei partiti e dei costumi di
ogni stato, mi mancherebbe il tempo prima che la materia. Torno perciò al mio racconto.
Virgilio, Bucoliche, IV
Sicelides Musae, paulo maiora canamus!
Non omnis arbusta iuvant humilesque myricae
si canimus silvas, silvae sint consule digae.
Ultima Cumaei venit iam carminis aetas;
magnus ab integro saeclorum nascitur ordo.
Iam redit et virgo, redeunt Saturnia regna,
iam nova progenies caelo dimittitur alto.
Tu modo nascenti puero, quo ferrea primum
desinet ac toto surget gens aurea mundo,
casta fave Lucina: tuus iam regnat Apollo.
Teque adeo decus hoc aevi, te consule, inibit,
Pollio, et incipient magni procedere menses;
te duce, si qua manent sceleris vestigia nostri,
inrita perpetua solvent formidine terras.
Ille deum vitam accipiet divisque videbit
permixtos heroas et ipse videbitur illis,
pacatumque reget patriis virtutibus orbem.
At tibi prima, puer, nullo munuscula cultu
errantis hederas passim cum baccare tellus
mixtaque ridenti colocasia fundet acantho.
Ipsae lacte domum referent distenta capellae
ubera, nec magnos metuent armenta leones;
ipsa tibi blandos fundent cunabola flores.
Occidet et serpens, et fallax herba veneni
occidet; Assyrium vulgo nascetur amomum.
At simul heroum laudes et facta parentis
iam legere et quae sit poteris cognoscere virtus,
molli paulatim flavescet campus arista,
incultisque rubens pendebit sentibus uva,
et durae quercus sudabunt roscida mella.
Pauca tamen suberunt priscae vestigia fraudis,
quae temptare Thetim ratibus, quae cingere muris
oppida, quae iubeant telluri infindere sulcos.
Alter erit tum Tiphis, ea altera quae vehat Argo
delectos heroas; erunt etiam altera bella
atque iterum ad Troiam magnus mittetur Achilles.
Hinc, ubi iam firmata virum te fecerit aetas,
cedet et ipse mari vector, nec nautica pinus
mutabit merces: omnis feret omnia tellus.
Non rastros patietur humus, non vinea falcem;
robustus quoque iam tauris iuga solvet arator;
nec varios discet mentiri lana colores,
ipse sed in pratis aries iam suave rubenti
murice, iam croceo mutabit vellera luto;
sponte sua sandyx pascentis vestiet agnos.
“Talia saecla” suis dixerunt “currite” fusis
concordes stabili fatorum numine Parcae.
Adgredere o magnos (aderit iam tempus) honores,
cara deum subdoles, magnum Iovis incrementum! [secondo Servio è forma più popolare per
nutrimentum]
Aspice convexo nutantem pondere mundum,
terrasque tractusque maris caelumque profundum:
aspice venturo laetentur ut omnia saeclo!
O mihi tum longae maneat pars ultima vitae,
spiritus et quantum sat erit tua dicere facta:
non me carminibus vincet nec Thracius Orpheus,
nec Linus, huic mater quamvis atque huic pater adstit,
Orphei Calliopea, Lino formosus Apollo.
Pan etiam, Arcadia mecum si iudice certet,
Pan etiam Arcadia dicat se iudice victum.
Incipe, parve puer, risu cognoscere matrem
(matri longa decem tulerunt fastidia menses)
incipe, parve puer: cui non risere parentes, 5
nec deus hunc mensa, dea nec dignata cubili est.
Virgilio, Bucoliche, IV
Muse siciliane, cantiamo argomenti un po’ più elevati:
non a tutti piacciono gli arbusti e le umili tamerici;
se cantiamo le selve, le selve siano degne di un console.
È giunta ormai l’ultima età del carme cumano,
nasce da capo un grande ciclo di secoli;
già torna la Vergine (e) ritornano i regni di Saturno,
già una nuova progenie viene mandata dall’alto del cielo.
Tu, o casta Lucina, sii favorevole al bambino che ora nasce
con cui per la prima volta cesserà la generazione del ferro
e in tutto il mondo nascerà quella (lett.: la generazione) dell’oro: già regna il tuo Apollo.
Proprio sotto il tuo consolato incomincerà questa età gloriosa (lett.: questa gloria di età),
o Pollione, e incominceranno a trascorrere i grandi mesi;
sotto la tua guida, se rimangono alcune tracce della nostra scelleratezza,
rese vane, libereranno le terre dalla continua paura.
Egli riceverà la vita degli dei e vedrà gli eroi mescolati agli dei,
ed egli stesso sarà visto con loro
5
Per la variante “qui … parenti” si veda il caso di Zoroastro, Ermes, Perseo, Dioniso
e reggerà il mondo pacato dalle virtù paterne (oppure: reggerà con le virtù paterne).
Intanto la terra, senza essere coltivata, effonderà per te, o fanciullo,
quali primi piccoli doni,
edere erranti qua e là col baccare
e la colocasia mista al ridente acanto.
Le caprette da sole riporteranno a casa le mammelle gonfie di latte
e gli armenti non temeranno i grandi leoni.
La culla stessa effonderà per te deliziosi fiori.
Morirà anche il serpente e la ingannevole erba del veleno
morirà; dovunque nascerà l’amomo assiro.
Ma non appena potrai leggere le lodi degli eroi e le imprese del padre
e potrai conoscere che cosa (lett.: quale) sia la virtù,
a poco a poco la pianura biondeggerà di flessuose spighe,
dai rovi selvatici penderà la rosseggiante uva
e le dure querce trasuderanno rugiadosi mieli.
Rimarranno tuttavia poche tracce dell’antica colpa
che spingeranno a tentare Teti con le navi, a cingere di mura
le città, a tracciare solchi nella terra.
Ci sarà allora un secondo Tifi e una seconda Argo per portare
eroi scelti; ci saranno anche altre guerre
e di nuovo il grande Achille sarà mandato a Troia.
Quindi, quando l’età ormai matura ti avrà reso uomo,
si ritirerà anche il navigante spontaneamente né le navi
scambieranno (lett.: il pino nautico scambierà) le merci, ogni terra produrrà tutto.
La terra non patirà i rastrelli, la vigna non (patirà) la falce,
anche il robusto aratore toglierà ormai il giogo ai tori;
e la lana non imparerà a fingere i vari colori,
ma da solo sui prati l’ariete cambierà il (colore del) vello
ora con la porpora che rosseggia soave ora con il giallo zafferano;
spontaneamente il sandice rivestirà gli agnelli che pascolano.
“Filate in fretta tali secoli!” dissero ai loro fusi
le Parche concordi nello stabile volere dei fati.
Assurgi ai grandi onori (sarà tempo ormai)
o cara prole degli dei, grande progenie di Giove!
Guarda il mondo che annuisce nella (lett.: che si inclina con la) sua mole convessa
E le terre e le distese del mare e il cielo profondo;
guarda come tutte le cose si allietino per il secolo che sta per venire.
Oh, possa rimanermi l’ultima parte di una lunga vita
E tanta ispirazione quanta mi sarà sufficiente a cantare le tue imprese!
Non mi vinceranno nel canto (lett.: nei canti) né il tracio Orfeo,
né Lino; sebbene all’uno sia di aiuto la madre, all’altro il padre,
ad Orfeo Calliope, a Lino il bell’Apollo.
Anche Pan, se gareggiasse con me, giudice l’Arcadia,
anche Pan, giudice l’Arcadia, si dichiarerebbe vinto.
Incomincia, piccolo bambino, a riconoscere la madre dal sorriso [oppure: col sorriso]:
alla madre nove (lett.: dieci) mesi arrecarono lunghe sofferenze.
Incomincia, piccolo mambino: (colui) al quale non sorrisero i genitori 6
né un dio lo degna della (sua) mensa, né una dea del (suo) letto.
Tibullo, Elegie, I, III, 35 - 48
Quam bene Saturno vivebant rege, priusquam
Tellus in longas est patefacta vias!
Nondum caeruleas pinus contempserat undas,
Effusum ventis praebueratque sinum,
Nec vagus ignotis repetens conpendia terris
Presserat externa navita merce ratem.
Illo non validus subiit iuga tempore taurus,
Non domito frenos ore momordit equus,
Non domus ulla fores habuit, non fixus in agris,
Qui regeret certis finibus arva, lapis.
Ipsae mella dabant quercus, ultroque ferebant
Obvia securis ubera lactis oves.
Non acies, non ira fuit, non bella, nec ensem
Inmiti saevus duxerat arte faber.
Come vivevano bene(gli uomini) durante il regno di Saturno prima che la terra si aprisse a
lunghi viaggi! La nave non aveva ancora sfidato le onde azzurre e offerto il seno spiegato
6
Per la variante “qui … parenti” si veda il caso di Zoroastro, Ermes, Perseo, Dioniso
ai venti, né il marinaio errante in cerca di guadagni su terre ignote aveva ancora
caricato di merce straniera la nave. In quel tempo il toro possente non sopportava il
giogo, il cavallo non mordeva il freno con la bocca domata, nessuna casa aveva le porte, non
c'era confitta nel terreno una pietra che delimitasse i campi con sicuri confini. Le querce da
sole offrivano il miele e le pecore spontaneamente porgevano agli uomini tranquilli le
mammelle (turgide) di latte. Non c'erano eserciti,né odio, né guerre e il fabbro non aveva
ancora forgiato crudele la spada con la sua arte disumana.
Ovidio, Metamorfosi, I, 98 - 112
Aurea prima sata est aetas, quae vindice nullo,
sponte sua, sine lege fidem rectumque colebat.
poena metusque aberant, nec verba minantia fixo
aere legebantur, nec supplex turba timebat
iudicis ora sui, sed erant sine vindice tuti.
nondum caesa suis, peregrinum ut viseret orbem,
montibus in liquidas pinus descenderat undas,
nullaque mortales praeter sua litora norant;
nondum praecipites cingebant oppida fossae;
non tuba derecti, non aeris cornua flexi,
non galeae, non ensis erat: sine militis usu
mollia securae peragebant otia gentes.
ipsa quoque inmunis rastroque intacta nec ullis
saucia vomeribus per se dabat omnia tellus,
contentique cibis nullo cogente creatis
arbuteos fetus montanaque fraga legebant
cornaque et in duris haerentia mora rubetis
et quae deciderant patula Iovis arbore glandes.
ver erat aeternum, placidique tepentibus auris
mulcebant zephyri natos sine semine flores;
mox etiam fruges tellus inarata ferebat,
nec renovatus ager gravidis canebat aristis;
flumina iam lactis, iam flumina nectaris ibant,
flavaque de viridi stillabant ilice mella.
Per prima fiorì l'età dell'oro, che senza giustizie
o leggi, spontaneamente onorava lealtà e rettitudine.
Non v'era timore di pene, né incise nel bronzo
si leggevano minacce, o in ginocchio la gente temeva
i verdetti di un giudice, sicura e libera com'era.
Reciso dai suoi monti, nell'onda limpida il pino
ancora non s'era immerso per scoprire terre straniere
e i mortali non conoscevano lidi se non i propri.
Ancora non cingevano le città fossati scoscesi,
non v'erano trombe dritte, corni curvi di bronzo,
né elmi o spade: senza bisogno di eserciti,
la gente viveva tranquilla in braccio all'ozio.
Libera, non toccata dal rastrello, non solcata
dall'aratro, la terra produceva ogni cosa da sé
e gli uomini, appagati dei cibi nati spontaneamente,
raccoglievano corbezzoli, fragole di monte,
corniole, more nascoste tra le spine dei rovi
e ghiande cadute dall'albero arioso di Giove.
Era primavera eterna: [poi in Tasso] con soffi tiepidi gli Zefiri
accarezzavano tranquilli i fiori nati senza seme,
e subito la terra non arata produceva frutti,
i campi inesausti biondeggiavano di spighe mature;
e fiumi di latte, fiumi di nettare scorrevano,
mentre dai lecci verdi stillava il miele dorato.
Dante, Inferno, XIV, 94 – 96 [parla Virgilio]
"In mezzo mar siede un paese guasto",
diss'elli allora, "che s'appella Creta,
sotto 'l cui rege fu già 'l mondo casto.”
Dante, Purgatorio, XXII, 148 – 150 [esempio di temperanza]
Lo secol primo, quant'oro fu bello,
fé savorose con fame le ghiande,
e nettare con sete ogni ruscello.
Dante, Purgatorio, XVIII, 139 -144 [parla Virgilio]
“Quelli ch'anticamente poetaro
l'età de l'oro e suo stato felice,
forse in Parnaso esto loco sognaro.
Qui fu innocente l'umana radice;
qui primavera sempre e ogni frutto;
nettare è questo di che ciascun dice".
Tasso, Aminta, atto I, coro, vv. 556 - 681
O bella età de l'oro,
non già perché di latte
sen' corse il fiume e stillò mele il bosco;
non perché i frutti loro
dier da l'aratro intatte
le terre, e gli angui errar senz'ira o tosco;
non perché nuvol fosco
non spiegò allor suo velo,
ma in primavera eterna,
ch'ora s'accende e verna,
rise di luce e di sereno il cielo;
né portò peregrino
o guerra o merce agli altrui lidi il pino;
ma sol perché quel vano
nome senza soggetto,
quell'idolo d'errori, idol d'inganno,
quel che dal volgo insano
onor poscia fu detto,
che di nostra natura 'l feo tiranno,
non mischiava il suo affanno
fra le liete dolcezze
de l'amoroso gregge;
né fu sua dura legge
nota a quell'alme in libertate avvezze,
ma legge aurea e felice
che natura scolpì: «S'ei piace, ei lice».
[seguono esaltazione del libero amore dell'età dell'oro e dura requistoria contro l' “Onore”]
Georgiche, I, 463 - 514
Solem quis dicere falsum
464.audeat? ille etiam caecos instare tumultus
465.saepe monet fraudemque. et operta tumescere bella.
466.Ille etiam exstincto miseratus Caesare Romam,
467.cum caput obscura nitidum ferrugine texit
468.impiaque aeternam timuerunt saecula noctem.
469.Tempore quamquam illo tellus quoque et aequora ponti
470.obscenaeque canes inportunaeque volucres
471.signa dabant. Quotiens Cyclopum effervere in agros
472.vidimus undantem ruptis fomacibus Aetnam
473.flammarumque globos liquefactaque volvere saxa!
474.Armorum sonitum toto Germania caelo
475.audiit; insolitis tremuerunt motibus Alpes.
476.Vox quoque per lucos volgo exaudita silentis
477.ingens, et simulacra modis pallentia miris
478.visa sub obscurum noctis pecudesque locutae
479.(infandum! ) ; sistunt amnes terraeque dehiscunt
480.et maestum inlacrimat templis ebur aeraque sudant.
481.Proluit insano contorquens vertice silvas
482.fluviorum rex Eridanus camposque per omnis
483.cum stabulis armenta tulit. Nec tempore eodem
484.tristibus aut extis fìbrae apparere minaces
485.aut puteis manare cruor cessavit et altae
486.per noctem resonare lupis ululantibus urbes.
487.Non alias caelo ceciderunt plura sereno
488.fulgura nec diri totiens arsere cometae.
489.Ergo inter sese paribus concurrere telis
490.Romanas acies iterum videre Philippi;
491.nec fuit indignum superis bis sanguine nostro
492.Emathiam et latos Haemi pinguescere campos.
493.Scilicet et tempus veniet, cum fìnibus illis
494.agricola incurvo terram molitus aratro
495.exesa inveniet scabra robigine pila
496.aut gravibus rastris galeas pulsabit inanis
497.grandiaque effossis mirabitur ossa sepulcris.
498.Di patrii, Indigetes et Romule Vestaque mater,
499.quae Tuscum Tiberim et Romana Palatia servas,
500.hunc sa1tem everso iuvenem succurrere saeclo
501.ne prohibete! Satis iam pridere sanguine nostro
502.Laomeoedonteae luimus periuria Troiae;
503.iam pridem nobis caeli te regia, Caesar,
504.invidet atque hominum queritur curare triumphos,
505.quippe ubi fas versum atque nefas; tot bel1a per orbem,
506. tam multae scelerum facies; non ul1us aratro
507. dignus honos; squa1ent abductis arva colonis
508.et curvae rigiduum fa1ces conflantur in ensem.
509.Hinc movet Euphrates, il1inc Germania bellum;
510. vicinae ruptis inter se legibus urbes
511.arma ferunt; saevit toto Mars impius orbe,
512.ut, cum carceribus sese effudere, quadrigae
513.addunt in spatia et frustra retinacula tendens
514.fertur equis auriga neque audit currus habenas.
Chi oserebbe dir falso il sole? Spesso esso avverte finanche circa il sopravvenire di ciechi tumulti
popolari, circa la preparazione di frodi e di insidie belliche. Dopo l’assassinio di Cesare, esso
commiserò perfino Roma, allorché coprì di nera caligine il nitido capo (= si eclissò) e l’empio
secolo temette una notte eterna. Peraltro, in quel tempo, davano segni anche la terra e le acque del
mare, le cagne in calore e i volatili nocivi. Quante volte abbiamo visto l’Etna ribollire sui campi
ciclopici, eruttando dai crateri squarciati, e vomitare palle di fiamma e pietre liquefatte! La
Germania ha udito un sonito d’armi per tutto il cielo, le Alpi hanno tremato di insoliti moti. Si è
udita popolarmente anche una gran voce per i boschi silenti, sono stati visti fantasmi stranamente
pallidi nell’oscurità della notte ed hanno parlato —oh che schifo! —le bestie; si fermano i fiumi, si
squarciano le terre, nei templi lacrima mestamente l’avorio (= delle statue) ed essudano i bronzi (=
delle statue). L’Erìdano (=il Po), re dei fiumi, straripò, travolgendo le selve nel pazzo vortice, e
trascinò via per ogni campo gli armenti con le stalle. In quello stesso tempo, o comparvero fibre
infauste negli atri intestini (= degli animali sacrificati), o cessò il sangue di colare dai pozzetti (=
degli altari) e le città alte (= di montagna, o più vicine alla montagna) risuonarono di lupi ululanti
nella notte. Mai altra volta caddero dal cielo sereno fulmini più numerosi, né arsero tante infauste
comete. Onde Filippi (= città della Tracia/Macedonia, celebre per la battaglia del 42 a.C. fra
Ottaviano/Antonio e Cassio/Bruto) vide le truppe romane combattere nuovamente fra loro con armi
similari (= perché tutte romane); né gli dèi supremi si sdegnarono per il fatto che l’Emazia
(=Macedonia) e le vaste pianure dell’Emo si impinguassero per la seconda volta del nostro sangue.
E di certo verrà il tempo in cui l’agricoltore, lavorando la terra di quei luoghi con l’aratro ricurvo,
troverà aste corrose dalla scabra ruggine o batterà coi pesanti rastrelli su elmi vuoti, e si
meraviglierà per il gran numero di ossa nei sepolcri scoperti. O patrii dèi indìgeti, e Romolo, e
madre Vesta che proteggi sia il Tevere etrusco sia il Palatino romano, non impedite segnatamente a
questo giovane (= Ottaviano Augusto) di portar soccorso al nostro secolo corrotto! Ormai abbiamo
pagato già soddisfacentemente col nostro sangue le maledizioni di Troia laomedontea (= di Troia,
costruita da Laomedonte: Vergilio si riferisce alle maledizioni divine che portarono alla distruzione
di Troia, dalla quale scampò Enea, padre di Iulo divenuto poi capostipite della Gens Julia, cui
apparteneva Ottaviano Augusto). Già da tempo la corte del cielo ci invidia per te, Cesare
(Ottaviano), e si lagna che tu aneli trionfi umani (= terreni, materialistici), giacché qui si è invertito
il giusto e l’ingiusto: tante le guerre del mondo, altrettanti i tipi di delitto; nessun degno onore
all’aratro: i campi abbandonati dai contadini condotti via (= per il servizio militare) e le ricurve falci
riforgiate in diritte spade. Di qua muove guerra l’Eufrate, di là la Germania; città limitrofe, rotti i
patti fra loro, afferrano le armi: l’empio Marte infuria su tutta la terra. Alla stregua di quadrighe
lanciate fuori delle sbarre di partenza (= negli spettacoli equestri), che guadagnano terreno mentre
l’auriga (pare essere) guidato dal cavallo, egli invano tirando le redini e il cocchio non ascoltando
più i freni (= il poeta intende dire che anche gli eventi bellici hanno ormai preso la mano ai
governanti, alla stregua di quadrighe…)
Ovidio, Metamorfosi, XV, 785 – 786 e 789 – 790
[…] solis quoque tristis imago/ lurida sollicitis praebebat lumina terris (pur la parvenza di un sole
desolato porgeva scolorita luce alle terre sgomente); caerulus et vultum ferrugine Lucifer atra /
sparsus erat (livido e con il volto asperso di tetra ruggine era Lucifero)
Leopardi, Operette morali, Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo
Folletto. E il sole non s'ha intonacato il viso di ruggine; come fece, secondo Virgilio, per la morte di
Cesare: della quale io credo ch'ei si pigliasse tanto affanno quanto ne pigliò la statua di Pompeo.
Virgilio, Georgiche, IV, 453-527
Non te nullius exercent numinis irae;
magna luis commissa: tibi has miserabilis Orpheus
haudquaquam ob meritum poenas, ni fata resistant, 455
suscitat et rapta graviter pro coniuge saevit.
Illa quidem, dum te fugeret per flumina praeceps,
immanem ante pedes hydrum moritura puella
servantem ripas alta non vidit in herba.
At chorus aequalis Dryadum clamore supremos 460
implerunt montes; flerunt Rhodopeiae arces
altaque Pangaea et Rhesi mavortia tellus
atque Getae atque Hebrus et Actias Orithyia.
Ipse cava solans aegrum testudine amorem
te, dulcis coniunx, te solo in litore secum, 465
te veniente die, te decedente canebat.
Taenarias etiam fauces, alta ostia Ditis,
et caligantem nigra formidine lucum
ingressus Manesque adiit regemque tremendum
nesciaque humanis precibus mansuescere corda. 470
At cantu commotae Erebi de sedibus imis
umbrae ibant tenues simulacraque luce carentum,
quam multa in foliis avium se milia condunt
vesper ubi aut hibernus agit de montibus imber,
matres atque viri defunctaque corpora vita 475
magnanimum heroum, pueri innuptaeque puellae,
impositique rogis iuvenes ante ora parentum,
quos circum limus niger et deformis harundo
Cocyti tardaque palus inamabilis unda
alligat et noviens Styx interfusa coercet. 480
Quin ipsae stupuere domus atque intima Leti
tartara caeruleosque implexae crinibus angues
Eumenides, tenuitque inhians tria Cerberus ora
atque Ixionii vento rota constitit orbis.
Iamque pedem referens casus evaserat omnes; 485
redditaque Eurydice superas veniebat ad auras,
pone sequens, namque hanc dederat Proserpina legem,
cum subita incautum dementia cepit amantem,
ignoscenda quidem, scirent si ignoscere manes.
Restitit Eurydicenque suam iam luce sub ipsa 490
immemor heu! victusque animi respexit. Ibi omnis
effusus labor atque immitis rupta tyranni
foedera, terque fragor stagnis auditus Avernis.
Illa, Quis et me, inquit, miseram et te perdidit, Orpheu,
quis tantus furor? En iterum crudelia retro 495
Fata vocant, conditque natantia lumina7 somnus.
Iamque vale: feror ingenti circumdata nocte
invalidasque tibi tendens, heu non tua, palmas!
dixit et ex oculis subito, ceu fumus in auras
commixtus tenues, fugit diversa, neque illum, 500
prensantem nequiquam umbras et multa volentem
dicere, praeterea vidit, nec portitor Orci
amplius obiectam passus transire paludem.
Quid faceret? Quo se rapta bis coniuge ferret?
Quo fletu Manis, quae numina voce moveret? 505
Illa quidem Stygia nabat iam frigida cumba.
Septem illum totos perhibent ex ordine menses
rupe sub a?ria deserti ad Strymonis undam
flesse sibi et gelidis haec evolvisse sub antris
mulcentem tigres et agentem carmine quercus; 510
qualis populea maerens philomela sub umbra
amissos queritur fetus, quos durus arator
observans nido implumes detraxit; at illa
flet noctem ramoque sedens miserabile carmen
integrat et maestis late loca questibus implet. 8515
Nulla Venus, non ulli animum flexere hymenaei.
Solus Hyperboreas glacies Tanaimque nivalem
arvaque Rhipaeis numquam viduata pruinis
lustrabat raptam Eurydicen atque inrita Ditis
dona querens; spretae Ciconum quo munere matres 520
inter sacra deum nocturnique orgia Bacchi
7
8
Cfr. Lucrezio, De rerum natura, III, 480
Amplifica Omero, Odissea, XVI, 216 -218
discerptum latos iuvenem sparsere per agros.
Tum quoque marmorea caput a cervice revulsum
gurgite cum medio portans Oeagrius Hebrus
volveret, Eurydicen vox ipsa et frigida lingua 525
ah miseram Eurydicen! anima fugiente vocabat:
Eurydicen toto referebant flumine ripae.
'Certo, l'ira di un nume ti perseguita;
colpe gravi tu sconti.
Contro di te, se il fato non si oppone,
Orfeo, senza volerlo infelice,
provoca il tuo castigo
e si accanisce per la perdita della sua sposa.
Correndo a perdifiato lungo un fiume,
Euridice, ormai segnata dalla morte,
per sfuggirti, non vide il serpente mostruoso
appostato tra l'erba folta sulla riva.
E il coro delle ninfe sue compagne
riempì di lamenti i monti più alti;
piansero le cime del Rodope,
gli alti Pangei,
la terra guerriera di Reso,
piansero i Geti, l'Ebro, l'attica Oritia.
E Orfeo, cercando nella cetra conforto
all'amore perduto,
solo te, dolce sposa, solo te
sulla spiaggia deserta,
solo te cantava al nascere e al morire del giorno.
Poi, entrato nelle gole del Tenaro,
il varco profondo di Dite,
e nella selva dove fra le tenebre
si addensa la paura,
si avvicinò ai Mani e al loro re tremendo,
a chi non si addolcisce alle preghiere umane.
E dai luoghi pi? profondi dell'Erebo,
commosse dal suo canto,
venivano leggere
le ombre, immagini opache dei morti:
a migliaia,
come si posano gli uccelli tra le foglie,
quando la sera o la pioggia d'inverno
dai monti li allontana;
donne, uomini, e ormai privi di vita,
corpi di eroi generosi,
e bambini, fanciulle senza amore
e giovani arsi sul rogo
davanti ai genitori:
ora il fango nero, il canneto orrendo del Cocito
e una palude ripugnante
con le sue acque pigre li circonda
e con nove giri lo Stige li rinserra.
Sino al cuore del Tartaro,
alle dimore della morte,
sino alle Eumenidi
dai capelli intrecciati con livide serpi
dilagò lo stupore;
muto con le tre bocche spalancate
rimase Cerbero
e insieme al vento
si arrestò la ruota di Issione.
Ma già Orfeo, eluso ogni pericolo,
tornava sui suoi passi
e libera Euridice
saliva a rivedere il cielo,
seguendolo alle spalle,
come Proserpina ordinava,
quando senza rimedio
una follia improvvisa lo travolse,
perdonabile, certo,
se sapessero i Mani perdonare:
fermo, ormai vicino alla luce,
vinto da amore,
la sua Euridice si voltò incantato a guardare.
Così gettata al vento la fatica,
infranta la legge del tiranno spietato,
tre volte si udì un fragore
nelle paludi dell'Averno.
E lei: 'Ahimè, Orfeo,
chi ci ha perduti,
quale follia?
Senza pietà il destino indietro mi richiama
e un sonno vela di morte i miei occhi smarriti.9
E ora addio: intorno una notte fonda mi assorbe
e a te, non più tua, inerti tendo le mani'.
Disse e d'improvviso svanì nel nulla,
come fumo che si dissolve alla brezza dell'aria,
e non potè vederlo
mentre con la voglia inesausta di parlarle
abbracciava invano le ombre;
ma il nocchiero dell'Orco
non gli [? , cfr. vv. 502 -503 deltesto latino]permise più
di passare di là dalla palude.
Che fare? Dove andarsene, perduta ormai,
perduta la sua sposa?
Con che pianto commuovere le ombre,
9
Cfr. Lucrezio, De rerum natura, III, 480
con che voce gli dei?
Certo, ormai fredda
lei navigava sulla barca dello Stige.
Dicono che per sette mesi
Orfeo piangesse senza requie
sotto una rupe a picco
sulla riva deserta dello Strimone,
e che narrasse le sue pene
sotto il gelo delle stelle,
ammansendo le tigri
e trascinando col canto le querce.
Così afflitto l'usignolo
lamenta nell'ombra di un pioppo
la perdita dei figli,
che un bifolco crudele
con l'insidia ha tolto implumi dal nido;
piangendo nella notte,
ripete da un ramo il suo canto desolato
e riempie ogni luogo intorno
con la malinconia del suo lamento.10
Nessun amore,
nessuna lusinga di nozze
gli piegarono il cuore.
Solo se ne andò tra i ghiacci del nord
e le nevi del Tanai,
sui monti di Tracia oppressi dal gelo eterno,
lamentando la morte di Euridice,
il dono inutile di Dite.
E le donne dei Ciconi offese da quel rimpianto,
durante le orge notturne dei riti di Bacco,
dispersero nei campi le sue membra dilaniate.
Ma anche allora, quando in mezzo ai gorghi
l'Ebro trascinava sull'onda
il capo spiccato dal suo collo d'avorio,
la voce ormai rappresa nella gola
'Euridice' chiamava, mentre l'anima fuggiva,
'o misera Euridice'.
E lungo tutto il fiume
le rive ripetevano 'Euridice'.
Dante, Inferno, IV, 29 – 30
[…] le turbe, ch'eran molte e grandi,
d'infanti e di femmine e di viri.(cfr. Virgilio, vv. 475 - 477)
Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, CCCXI
10 Amplifica Omero, Odissea, XVI, 216 -218
Quel rosignol, che sí soave piagne,
forse suoi figli, o sua cara consorte,
di dolcezza empie il cielo et le campagne
con tante note sí pietose et scorte,
et tutta notte par che m'accompagne,
et mi rammente la mia dura sorte:
ch'altri che me non ò di ch'i' mi lagne,
ché 'n dee non credev'io regnasse Morte.
O che lieve è inganar chi s'assecura!
Que' duo bei lumi assai piú che 'l sol chiari
chi pensò mai veder far terra oscura?
Or cognosco io che mia fera ventura
vuol che vivendo et lagrimando impari
come nulla qua giú diletta, et dura.
Tasso, Gerusalemme liberata, XII, 90, 1-6
Lei nel partir, lei nel tornar del sole
chiama con voce stanca, e prega e plora, [cfr. v. 466]
come usignuol cui 'l villan duro invole
dal nido i figli non pennuti ancora,
che in miserabil canto afflitte e sole
piange le notti, e n'empie i boschi e l'òra.
[...]
Eneide, II, 268 – 297 [Ettore appare in sogno ad Enea]
Tempus erat quo prima quies mortalibus aegris
incipit et dono divum gratissima serpit.
in somnis, ecce, ante oculos maestissimus Hector
visus adesse mihi largosque effundere fletus,
raptatus bigis ut quondam, aterque cruento
pulvere perque pedes traiectus lora tumentis.
ei mihi, qualis erat, quantum mutatus ab illo
Hectore qui redit exuvias indutus Achilli
vel Danaum Phrygios iaculatus puppibus ignis.
squalentem barbam et concretos sanguine crinis
vulneraque illa gerens, quae circum plurima muros
accepit patrios. ultro flens ipse videbar
compellare virum et maestas expromere voces:
'o lux Dardaniae, spes o fidissima Teucrum,
quae tantae tenuere morae? quibus Hector ab oris
exspectate venis? ut te post multa tuorum
funera, post varios hominumque urbisque labores
defessi aspicimus. quae causa indigna serenos
foedavit vultus? aut cur haec vulnera cerno?'
ille nihil, nec me quaerentem vana moratur,
sed graviter gemitus imo de pectore ducens,
'heu fuge, nate dea, teque his' ait 'eripe flammis.
hostis habet muros; ruit alto a culmine Troia.
sat patriae Priamoque datum: si Pergama dextra
defendi possent, etiam hac defensa fuissent.
sacra suosque tibi commendat Troia penatis;
hos cape fatorum comites, his moenia quaere
magna pererrato statues quae denique ponto.'
sic ait et manibus vittas Vestamque potentem
aeternumque adytis effert penetralibus ignem.
[Successivamente, vv. 567 – 623 Enea, dopo aver combattuto nell'estrema difesa di Troia, vede
Elena e vorrebbe ucciderla; ma Venere lo fa desistere e lo induce mettere in salvo la sua famiglia]
Eneide, II, 268 – 297 [Ettore appare in sogno ad Enea]
Era il tempo in cui per gli stanchi mortali il primo sonno
comincia e serpeggia graditissimo per dono degli dei.
Nei sogni, ecco, davanti agli occhi mi sembrò presentarsi
Ettore mestissimo e versare larghi pianti ,
come quando strappato dalle bighe e nero di cruenta polvere11
e trafitto nei piedi gonfi per le cinghie.
Ahimè, qual era, quanto mutato da quell'Ettore
che ritorna rivestito delle spoglie d'Achille
o dopo aver gettato fuochi frigi sulle poppe dei Danai.
11 […]nè sa quando una simile/orma di piè mortale/la sua cruenta polvere/a calpestar verrà. (Manzoni, Il Cinque
Maggio, vv. 9-12)
portando una barba incolta e capelli inzuppati di sangue
e quelle ferite, che numerosissime ricevette attorno
alle mura patrie. Inoltre mi sembrava che io piangendo
chiamassi l'eroe ed esprimessi angosciose frasi:
"O luce dei Dardania, o sicurissima speranza dei Teucri,
quali sì lunghi indugi ti trattennero? Da quali spiagge vieni,
o aspettato Ettore? come ti vediamo dopo molte morti
dei tuoi, dopo vari affanni di uomini e della città,
noi stanchi. Quale indegna causa macchiò
le fattezze serene? o perchè scorgo queste ferite?
Egli nulla, nè aspetta me che chiedo cose vane,
ma traendo dolorosamente dal profondo del cuore i gemiti:
"Ah. fuggi, figlio di dea, dice, e togliti da queste fiamme.
Il nemico tiene le mura; Troia crolla dall'alta cima.12
Abbastanza fu dato alla patria e a Priamo: se Pergamo si fosse potuta
difendere con la destra, sarebbe stata difesa anche da questa.
Troia ti consegna le cose sacre ed i Penati;
prendi questi come compagni dei fati, con questi cerca le grandi
mura che infine costruirai, percorso il mare".
Così dice e con le mani trae fuori dai profondi penetrali le bende, Vesta potente e l'eterno fuoco.
[Successivamente, vv. 567 – 623 Enea, dopo aver combattuto nell'estrema difesa di Troia, vede
Elena e vorrebbe ucciderla; ma Venere lo fa desistere e lo induce a mettere in salvo la sua famiglia]
Eneide, III, 19 – 68 [Polidoro]
sacra Dionaeae matri divisque ferebam
auspicibus coeptorum operum, superoque nitentem
caelicolum regi mactabam in litore taurum.
forte fuit iuxta tumulus, quo cornea summo
virgulta et densis hastilibus horrida myrtus.
accessi viridemque ab humo convellere silvam
conatus, ramis tegerem ut frondentibus aras,
horrendum et dictu video mirabile monstrum.
nam quae prima solo ruptis radicibus arbos
vellitur, huic atro liquuntur sanguine guttae
et terram tabo maculant. mihi frigidus horror
membra quatit gelidusque coit formidine sanguis.
rursus et alterius lentum convellere vimen
insequor et causas penitus temptare latentis;
ater et alterius sequitur de cortice sanguis.
multa movens animo Nymphas venerabar agrestis
Gradivumque patrem, Geticis qui praesidet arvis,
rite secundarent visus omenque levarent.
tertia sed postquam maiore hastilia nisu
adgredior genibusque adversae obluctor harenae,
eloquar an sileam? gemitus lacrimabilis imo
auditur tumulo et vox reddita fertur ad auris:
12 [...]dalle somme vette/Roma antica ruina; (Leopardi, Bruto minore, vv. 81-82)
'quid miserum, Aenea, laceras? iam parce sepulto,
parce pias scelerare manus. non me tibi Troia
externum tulit aut cruor hic de stipite manat.
heu fuge crudelis terras, fuge litus avarum:
nam Polydorus ego. hic confixum ferrea texit
telorum seges et iaculis increvit acutis.'
tum vero ancipiti mentem formidine pressus
obstipui steteruntque comae et vox faucibus haesit.
Hunc Polydorum auri quondam cum pondere magno
infelix Priamus furtim mandarat alendum
Threicio regi, cum iam diffideret armis
Dardaniae cingique urbem obsidione videret.
ille, ut opes fractae Teucrum et Fortuna recessit,
res Agamemnonias victriciaque arma secutus
fas omne abrumpit: Polydorum obtruncat, et auro
vi potitur. quid non mortalia pectora cogis,
auri sacra fames. postquam pavor ossa reliquit,
delectos populi ad proceres primumque parentem
monstra deum refero, et quae sit sententia posco.
omnibus idem animus, scelerata excedere terra,
linqui pollutum hospitium et dare classibus Austros.
ergo instauramus Polydoro funus, et ingens
aggeritur tumulo tellus; stant Manibus arae
caeruleis maestae vittis atraque cupresso,
et circum Iliades crinem de more solutae;
inferimus tepido spumantia cymbia lacte
sanguinis et sacri pateras, animamque sepulcro
condimus et magna supremum voce ciemus.
Eneide, III, 19 – 68 [Polidoro]
Portavo doni sacri alla madre dionea ed ai divini
auspici delle imprese iniziate, ed al celeste re
dei celicoli offrivo un toro splendente sul lido.
C'era per caso un'altura, sulla cui sommità virgulti
di corniolo ed un mirto irto di fitte lance.
Mi avvicinai tentando di strappare da terra una verde
pianta, per coprire di rami frondosi gli altari,
e vedo un prodigio spaventoso e mirabile a dirsi.
Infatti la pianta che per prima, rotte le radici,
è divelta, a questa si sciolgono gocce di nero sangue
e macchiano la terra di marcio. Un freddo fremito
mi scuote le membra ed il sangue gelido scorre con terrore.
Di nuovo proseguo a strappare il flessibile rametto di un'altra
e scoprire del tutto le cause latenti;
nero sangue esce anche dalla corteccia dell'altra.
Meditando molto in cuore veneravo le Ninfe agresti
ed il padre Gradivo, che protegge i campi getici,
favorevolmente assecondassero le visioni e togliessero il presagio.
Ma dopo che con maggior sforzo afferro il terzo rametto
e con le ginocchia lotto con la sabbia avversa,
- parlare o tacere?- si sente dalla profondità dell'altura
un gemito lacrimevole e la frase data sale alle orecchie:
"Perchè, Enea, torturi un infelice? orma risparmia un sepolto,
risparmia di macchiare le pie mani. Troia non mi pose
estraneo a te o questo sangue non emana da un legno.
Ahimè fuggi terre crudeli, fuggi un lido avido:
io son Polidoro. Qui trafitto mi coprì una messe ferrea
di dardi e crebbe in acute lance."
Allora davvero oppressa la mente da dubbioso terrore
stupii si drizzarono i capelli e la frase si bloccò nella gola.
Questo Polidoro un tempo lo sventurato Priamo
l'aveva affidato da crescere al re tracio di nascosto
con una gran quantità d'oro, diffidando ormai per le armi
della Dardania e vedendo che la città era cinta d'assedio.
Quello, come furon rotte le forze dei Teucri e la fortuana
andata, seguendo le sorti d'Agamennone e le armi vincitrici
rompe ogni norma: sgozza Polidoro e s'impossesso dell'oro
con la violenza. A cosa non spingi i cuori mortali,
maledetta fame di oro. Dopo che la paura lasciò le ossa,
riferisco i prodigi degli dei ai capi scelti del popolo e prima
al padre, e chiedo quale sia il parere.
Per tutti una sola volontà, andarsene dalla terra scellerata,
lasciare l'ospitalità macchiata e dare gli Austri alle flotte.
Così celebriamo il funerale per Polidoro, e molta
terra si raccoglie per il tumulo; per i Mani si ergon gli altari
tristi per le fosche bende ed il nero cipresso,
e le Iliadi attorno secondo il rito, sciolte la chioma;
offriamo vasi spumanti di tiepido latte
e tazze di sangue sacro, copriamo l'anima col sepolcro
e lo chiamiamo per l'ultima volta a gran voce.
Dante, Inferno, XIII, 22 – 54 e 91 – 108
Io sentia d'ogni parte trarre guai,
e non vedea persona che 'l facesse;
per ch'io tutto smarrito m'arrestai.
Cred'io ch'ei credette ch'io credesse
che tante voci uscisser, tra quei bronchi
da gente che per noi si nascondesse.
Però disse 'l maestro: "Se tu tronchi
qualche fraschetta d'una d'este piante,
li pensier c'hai si faran tutti monchi".
Allor porsi la mano un poco avante,
e colsi un ramicel da un gran pruno;
e 'l tronco suo gridò: "Perché mi schiante?".
Da che fatto fu poi di sangue bruno,
ricominciò a dir: "Perché mi scerpi?
non hai tu spirto di pietade alcuno?
Uomini fummo, e or siam fatti sterpi:
ben dovrebb'esser la tua man più pia,
se state fossimo anime di serpi".
Come d'un stizzo verde ch'arso sia
da l'un de'capi, che da l'altro geme
e cigola per vento che va via,
sì de la scheggia rotta usciva insieme
parole e sangue; ond'io lasciai la cima
cadere, e stetti come l'uom che teme.
"S'elli avesse potuto creder prima",
rispuose 'l savio mio, "anima lesa,
ciò c'ha veduto pur con la mia rima,
non averebbe in te la man distesa;
ma la cosa incredibile mi fece
indurlo ad ovra ch'a me stesso pesa.
Ma dilli chi tu fosti, sì che 'n vece
d'alcun'ammenda tua fama rinfreschi
nel mondo sù, dove tornar li lece".
[Quindi Pier della Vigna racconta la sua storia]
Allor soffiò il tronco forte, e poi
si convertì quel vento in cotal voce:
"Brievemente sarà risposto a voi.
Quando si parte l'anima feroce
dal corpo ond'ella stessa s'è disvelta,
Minòs la manda a la settima foce.
Cade in la selva, e non l'è parte scelta;
ma là dove fortuna la balestra,
quivi germoglia come gran di spelta.
Surge in vermena e in pianta silvestra:
l'Arpie, pascendo poi de le sue foglie,
fanno dolore, e al dolor fenestra.
Come l'altre verrem per nostre spoglie,
ma non però ch'alcuna sen rivesta,
ché non è giusto aver ciò ch'om si toglie.
Qui le trascineremo, e per la mesta
selva saranno i nostri corpi appesi,
ciascuno al prun de l'ombra sua molesta".
Eneide, III, 300 – 335 [L'incontro con Andromaca]
progredior portu classis et litora linquens,
sollemnis cum forte dapes et tristia dona
ante urbem in luco falsi Simoentis ad undam
libabat cineri Andromache manisque vocabat
Hectoreum ad tumulum, viridi quem caespite inanem
et geminas, causam lacrimis, sacraverat aras.
ut me conspexit venientem et Troia circum
arma amens vidit, magnis exterrita monstris
deriguit visu in medio, calor ossa reliquit,
labitur, et longo vix tandem tempore fatur:
'verane te facies, verus mihi nuntius adfers, polipt
nate dea? vivisne? aut, si lux alma recessit,
Hector ubi est?' dixit, lacrimasque effudit et omnem
implevit clamore locum. vix pauca furenti
subicio et raris turbatus vocibus hisco:
'vivo equidem vitamque extrema per omnia duco;
ne dubita, nam vera vides.
heu. quis te casus deiectam coniuge tanto
excipit, aut quae digna satis fortuna revisit,
Hectoris Andromache? Pyrrhìn conubia servas?'
deiecit vultum et demissa voce locuta est:
'o felix una ante alias Priameia virgo,
hostilem ad tumulum Troiae sub moenibus altis
iussa mori, quae sortitus non pertulit ullos
nec victoris heri tetigit captiva cubile.
nos patria incensa diversa per aequora vectae
stirpis Achilleae fastus iuvenemque superbum
servitio enixae tulimus; qui deinde secutus
Ledaeam Hermionen Lacedaemoniosque hymenaeos
me famulo famulamque Heleno transmisit habendam.
ast illum ereptae magno flammatus amore
coniugis et scelerum furiis agitatus Orestes
excipit incautum patriasque obtruncat ad aras.
morte Neoptolemi regnorum reddita cessit
pars Heleno, qui Chaonios cognomine campos
Chaoniamque omnem Troiano a Chaone dixit,
Pergamaque Iliacamque iugis hanc addidit arcem.
sed tibi qui cursum venti, quae fata dedere?
aut quisnam ignarum nostris deus appulit oris?
quid puer Ascanius? superatne et vescitur aura?
quem tibi iam Troia
ecqua tamen puero est amissae cura parentis?
ecquid in antiquam virtutem animosque virilis
et pater Aeneas et avunculus excitat Hector?'
talia fundebat lacrimans longosque ciebat
incassum fletus, cum sese a moenibus heros
Priamides multis Helenus comitantibus adfert,
agnoscitque suos laetusque ad limina ducit,
et multum lacrimas verba inter singula fundit.
procedo et parvam Troiam simulataque magnis
Pergama et arentem Xanthi cognomine rivum
agnosco, Scaeaeque amplector limina portae;
nec non et Teucri socia simul urbe fruuntur.
illos porticibus rex accipiebat in amplis:
aulai medio libabant pocula Bacchi
impositis auro dapibus, paterasque tenebant.
Eneide, III, 300 – 335 [L'incontro con Andromaca]
Avanzo dal porto lasciando flotte e lidi,
quando per caso Andromaca libava alle ceneri vivande e tristi doni davanti alla città in un bosco alla
riva
d'un falso Simoenta ed invocava i Mani
presso il tumulo di Ettore, che vuoto aveva consacrato
con verde zolla e due altari, motivo per le lacrime.
Come mi osservò arrivare e fuor di sè vide attorno
le armi troiane, atterrita per le garndi visioni
sbiancò in mezzo al volto, el calore lasciò le ossa.
Sviene e a stento finalmente dopo lungo tempo parla:
"Ti presenti a me come vera forma, vero nunzio,
figlio di dea? sei forse vivo? o se la grande luce fuggì,
Ettore dov'è?" disse e versò lacrime e riempì
tutto il luogo di pianto. A stento rispondo poche parole
a lei che freme e turbato parlo con poche parole:
"Vivo certamente, ma conduco una vita ai limiti estremi;
non dubitare, infatti vedi cose vere.
Ahimè, quale sorte ti accoglie, privata di sì grande
marito, o quale fortuna abbastanza degna ti visitò,
o Andromaca di Ettore? serbi forse le nozze di Pirro?"
Abbassò il volto e a voce bassa parlò:
"O sola fra le altre felice vergine priamea,
obblifgata a morire sotto le alte mura di Troia
presso il tumulo nemico, che non soffrì nessun sorteggio
nè prigioniera toccò il letto del padrone vincitore.
Noi, incendiata la città, condotte per diversi mari
costrette alla schiavitù sopportammo l'orgoglio
ed il superbo giovane della stirpe achillea; ma lui poi
seguendo Ermione ledea e nozze lacedemonie
lasciò me schiava da possedere allo schiavo Eleno
ma lo coglie, incauto, Oreste infuriato per il grande amore della moglie strappata e scosso dalle
furie
dei delitti e lo sgozza presso gli altari paterni.
Per la morte di Neottolemo una parte fatta dei regni
passò ad Eleno, che chiamò caonie le piane
e tutta la Caonia dal nome troiano di Caone,
ed aggiunse sulle cime questa Pergamo, rocca iliaca.
Ma te quale rotta diedero i venti, quqli fati?
o quale dio spinse alle nostre spiagge te ignaro?
E il piccolo Ascanio? vive forse e si pasce dell'aria?
chi ormai da Troia ti ...
che amore c'è nel bambino della madre perduta?
forse che il padre Enea e lo zio Ettore lo spinge
all'antico eroismo ed al coraggio virile?"
Così prorompeva piangendo ed invano faceva lunghi
lamenti, quando dalle mura l'eroe priamide Eleno,
accopagnandolo molti, si presenta,
e riconosce i suoi e lieto li conduce alle porte,
e versa lacrime, molto, tra le singole parole.
Avanzo e riconosco una piccola Troia e Pergamo
imitante la grande ed un ruscello secco col nome
di Xanto, ed abbraccio le soglie della porta Scea;
Anche i Teucri insieme godono della città alleata.
Il re li accoglieva in ampli porticati:
in mezzo alla sala libavano coppe d'oro di Bacco,
apparecchiate vivande e tenevano tazze.
B. Croce, da Aesthetica in nuce, In che cosa consiste l'arte o poesia
Se si prende a considerare qualsiasi poesia per determinare che cosa la faccia giudicar tale, si
discernono alla prima, costanti e necessari, due elementi: un complesso d’immagini e un sentimento che lo anima. Richiamiamo alla memoria, per es., un brano che si è imparato a mente nelle
scuole: i versi del poema virgiliano (III, 294 sgg.) nei quali Enea racconta come egli, udito che nel
paese dove aveva approdato regnava il troiano Eleno con Andromaca divenutagli consorte, si
accendesse, tra la meraviglia dell’inaspettata vicenda, d’immenso desiderio di rivedere quel
superstite priamide e di conoscere così grandi casi. Andromaca, che egli incontra fuori delle mura
della città, presso l’onda di un fiume ribattezzato Simoenta, a celebrare funebri riti innanzi a un tumulo di verdi zolle vuoto e a due are per Ettore e per Astianatte; e lo stupore onde fu percossa al
vederlo, e il suo barcollare, e le interrotte parole con cui lo interroga se sia uomo vivo od ombra: e il
non meno turbato rispondere e interrogare di Enea, e il dolore e il pudore di lei nel riandare il suo
passato di sopravvissuta alla strage e all’onta, di schiava tratta a sorte e tolta concubina da Pirro,e
poi la ripulsa ricevuta da costui che la unì schiava ad Eleno schiavo, e l’uccisione di Pirro permano
di Oreste, ed Eleno, tornato libero e re; e l’entrare di Enea coi suoi nella città, accolto dal priamide
in quella piccoletta Troia, in quella Pergamo che imita la grande, con quel nuovo Xanto, e il suo
abbracciare la soglia della nuova porta Scea: – tutti questi, e gli altri particolari che tralasciamo,
sono immagini di persone, di cose, di atteggiamenti, di gesti, di detti, mere immagini che non
stanno come storia e critica storica, e non sono né date né apprese come tali. Ma attraverso tutte
corre il sentimento, un sentimento che non è più del poeta che nostro, un umano sentimento di
pungenti memorie, di rabbrividente orrore, di malinconia, di nostalgia, d’intenerimento, persino di
qualcosa che è puerile e insieme pio, come in quella inane restaurazione delle cose perdute, in quei
giocattoli foggiati da religiosa pietà, della p a r v a Tr o i a , d e i Pergama simulata
magnis, d e l l ’ arens Xanthi cognomine rivus: un qualcosa d’ineffabile in termini logici e che
solo la poesia, al suo modo, sa dire a pieno. Due elementi, che per altro appaiono due nella prima e
astratta analisi, ma che non si potrebbero paragonare a due fili, neppure intrecciati tra
loro, perché, in effetto, il sentimento si è tutto convertito in immagini, in quel complesso
d’immagini, ed è un sentimento contemplato e perciò risoluto e superato. Sicché la poesia non può
dirsi né sentimento né immagine né somma dei due, ma “contemplazione del sentimento” o
“intuizione lirica”, o (che è lo stesso) “intuizione pura”, in quanto è pura di ogni riferimento storico
e critico alla realtà o irrealtà delle immagini di cui s’intesse, e coglie il puro palpito della vita nella
sua idealità. Certo nella poesia si possono trovare altre cose oltre questi due elementi o momenti e la
sintesi loro; ma le altre cose o vi sono frammiste come elementi estranei (riflessioni, esortazioni,
polemiche, allegorie, ecc.), o non sono che questi stessi sentimenti-immagini, disciolti dal loro
nesso, presi materialmente, ricostituiti quali erano innanzi della creazione poetica: nel primo caso,
elementi non poetici e soltanto introdotti o aggregati; nel secondo, svestiti di poesia, resi non poetici
dal lettore non poetico o non più poetico, che ha dissipato la poesia, ora per incapacità di tenersi
nella sua sfera ideale, ora per certi fini legittimi d’indagine storica, o per certi altri fini pratici, i
quali abbassano, o piuttosto adoperano, la poesia a documento e a strumento. Quel che si detto della
“poesia , vale di tutte le altre “arti” che si sogliono enumerare, della pittura, della scultura,
dell’architettura, della musica: dovendosi, sempre che si disputa della qualità di questo o quel
prodotto spirituale rispetto all’arte, attenersi al dilemma: o esso è un’intuizione lirica, o sarà
qualsivoglia altra cosa, sia pure altamente rispettabile, ma non arte. Se la pittura fosse, come
talvolta è stato teorizzato, un’imitazione o riproduzione di oggetti dati, non sarebbe arte ma cosa
meccanica e pratica; se i pittori fossero, come in altre teorie, combinatori di linee e luci e colori con
industre novità di ritrovati e di effetti, sarebbero inventori tecnici e non artisti; se la musica
consistesse in simili combinazioni di toni, si potrebbe attuare il paradosso del Leibniz e del padre
Kircher di comporre spartiti senza saper di musica, o ci sarebbe da temere, col Proudhon per la
poesia e con lo Stuart Mill per la musica, che, esaurito il numero delle possibili combinazioni di
parole e di note, la poeticità e la musicalità esulassero dal mondo. Che poi in queste altre arti si
mescolino talvolta, come nella poesia, elementi estranei, sia a p a r t e o b i e c t i sia a p a r t e
s u b i e c t i , sia nel fatto sia nel poco estetico giudizio dei riguardanti e ascoltatori, è ben noto; e i
critici di quelle arti raccomandano di escludere o di non badare agli elementi che chiamano
“letterari” della pittura, della scultura e della musica, allo stesso modo che il critico della poesia
raccomanda di cercare la “poesia” e non lasciarsi sviare dalla mera letteratura. L’intendente di
poesia va diritto a quel cuore poetico e ne risente il battito nel suo; e, dove quel battito tace, nega
che vi sia poesia, quali e quante siano le altre cose che ne tengono il luogo, accumulate nell’opera, e
ancorché pregevoli per virtuosità e sapienza, per nobiltà d’intendimenti, per agilità d’ingegno, per
gradevolezza di effetti. Il non intendente di poesia si svia dietro queste cose, e l’errore non è che
egli le ammiri, ma che le ammiri chiamandole poesia.
Eneide, IV, 533 – 552 e 584 – 705 [monologo e morte di Didone]
sic adeo insistit secumque ita corde volutat:
'en, quid ago? rursusne procos inrisa priores
experiar, Nomadumque petam conubia supplex,
quos ego sim totiens iam dedignata maritos?
Iliacas igitur classis atque ultima Teucrum
iussa sequar? quiane auxilio iuvat ante levatos
et bene apud memores veteris stat gratia facti?
quis me autem, fac velle, sinet ratibusue superbis
invisam accipiet? nescis heu, perdita, necdum
Laomedonteae sentis periuria gentis?
quid tum? sola fuga nautas comitabor ovantis?
an Tyriis omnique manu stipata meorum
inferar et, quos Sidonia vix urbe revelli,
rursus agam pelago et ventis dare vela iubebo?
quin morere ut merita es, ferroque averte dolorem.
tu lacrimis evicta meis, tu prima furentem
his, germana, malis oneras atque obicis hosti.
non licuit thalami expertem sine crimine vitam
degere more ferae, talis nec tangere curas;
non servata fides cineri promissa Sychaeo.'
[Nel frattempo Enea lascia Cartagine]
Et iam prima novo spargebat lumine terras
Tithoni croceum linquens Aurora cubile.
regina e speculis ut primam albescere lucem
vidit et aequatis classem procedere velis,
litoraque et vacuos sensit sine remige portus,
terque quaterque manu pectus percussa decorum
flaventisque abscissa comas 'pro Iuppiter. ibit
hic,' ait 'et nostris inluserit advena regnis?
non arma expedient totaque ex urbe sequentur,
diripientque rates alii navalibus? ite,
ferte citi flammas, date tela, impellite remos.
quid loquor? aut ubi sum? quae mentem insania mutat?
infelix Dido, nunc te facta impia tangunt?
tum decuit, cum sceptra dabas. en dextra fidesque,
quem secum patrios aiunt portare penatis,
quem subiisse umeris confectum aetate parentem.
non potui abreptum divellere corpus et undis
spargere? non socios, non ipsum absumere ferro
Ascanium patriisque epulandum ponere mensis?
verum anceps pugnae fuerat fortuna. fuisset:
quem metui moritura? faces in castra tulissem
implessemque foros flammis natumque patremque
cum genere exstinxem, memet super ipsa dedissem.
Sol, qui terrarum flammis opera omnia lustras,
tuque harum interpres curarum et conscia Iuno,
nocturnisque Hecate triviis ululata per urbes
et Dirae ultrices et di morientis Elissae,
accipite haec, meritumque malis advertite numen
et nostras audite preces. si tangere portus
infandum caput ac terris adnare necesse est,
et sic fata Iovis poscunt, hic terminus haeret,
at bello audacis populi vexatus et armis,
finibus extorris, complexu avulsus Iuli
auxilium imploret videatque indigna suorum
funera; nec, cum se sub leges pacis iniquae
tradiderit, regno aut optata luce fruatur,
sed cadat ante diem mediaque inhumatus harena.
haec precor, hanc vocem extremam cum sanguine fundo.
tum vos, o Tyrii, stirpem et genus omne futurum
exercete odiis, cinerique haec mittite nostro
munera. nullus amor populis nec foedera sunto.
exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor
qui face Dardanios ferroque sequare colonos,
nunc, olim, quocumque dabunt se tempore vires.
litora litoribus contraria, fluctibus undas polipt
imprecor, arma armis: pugnent ipsique nepotesque.'
Haec ait, et partis animum versabat in omnis,
invisam quaerens quam primum abrumpere lucem.
tum breviter Barcen nutricem adfata Sychaei,
namque suam patria antiqua cinis ater habebat:
'Annam, cara mihi nutrix, huc siste sororem:
dic corpus properet fluviali spargere lympha,
et pecudes secum et monstrata piacula ducat.
sic veniat, tuque ipsa pia tege tempora vitta.
sacra Iovi Stygio, quae rite incepta paravi,
perficere est animus finemque imponere curis
Dardaniique rogum capitis permittere flammae.'
sic ait. illa gradum studio celebrabat anili.
at trepida et coeptis immanibus effera Dido
sanguineam volvens aciem, maculisque trementis
interfusa genas et pallida morte futura,
interiora domus inrumpit limina et altos
conscendit furibunda rogos ensemque recludit
Dardanium, non hos quaesitum munus in usus.
hic, postquam Iliacas vestis notumque cubile
conspexit, paulum lacrimis et mente morata
incubuitque toro dixitque novissima verba:
'dulces exuviae, dum fata deusque sinebat,
accipite hanc animam meque his exsolvite curis.
vixi et quem dederat cursum Fortuna peregi,
et nunc magna mei sub terras ibit imago.
urbem praeclaram statui, mea moenia vidi,
ulta virum poenas inimico a fratre recepi,
felix, heu nimium felix, si litora tantum
numquam Dardaniae tetigissent nostra carinae.'
dixit, et os impressa toro 'moriemur inultae,
sed moriamur' ait. 'sic, sic iuvat ire sub umbras.
hauriat hunc oculis ignem crudelis ab alto
Dardanus, et nostrae secum ferat omina mortis.'
dixerat, atque illam media inter talia ferro
conlapsam aspiciunt comites, ensemque cruore
spumantem sparsasque manus. it clamor ad alta
atria: concussam bacchatur Fama per urbem.
lamentis gemituque et femineo ululatu
tecta fremunt, resonat magnis plangoribus aether,
non aliter quam si immissis ruat hostibus omnis
Karthago aut antiqua Tyros, flammaeque furentes
culmina perque hominum volvantur perque deorum.
audiit exanimis trepidoque exterrita cursu
unguibus ora soror foedans et pectora pugnis
per medios ruit, ac morientem nomine clamat:
'hoc illud, germana, fuit? me fraude petebas?
hoc rogus iste mihi, hoc ignes araeque parabant?
quid primum deserta querar? comitemne sororem
sprevisti moriens? eadem me ad fata vocasses,
idem ambas ferro dolor atque eadem hora tulisset.
his etiam struxi manibus patriosque vocavi
voce deos, sic te ut posita, crudelis, abessem?
exstinxti te meque, soror, populumque patresque
Sidonios urbemque tuam. date, vulnera lymphis
abluam et, extremus si quis super halitus errat,
ore legam.' sic fata gradus evaserat altos,
semianimemque sinu germanam amplexa fovebat
cum gemitu atque atros siccabat veste cruores.
illa gravis oculos conata attollere rursus
deficit; infixum stridit sub pectore vulnus.
ter sese attollens cubitoque adnixa levavit,
ter revoluta toro est oculisque errantibus alto
quaesivit caelo lucem ingemuitque reperta.
Tum Iuno omnipotens longum miserata dolorem
difficilisque obitus Irim demisit Olympo
quae luctantem animam nexosque resolveret artus.
nam quia nec fato merita nec morte peribat,
sed misera ante diem subitoque accensa furore,
nondum illi flavum Proserpina vertice crinem
abstulerat Stygioque caput damnaverat Orco.
ergo Iris croceis per caelum roscida pennis
mille trahens varios adverso sole colores
devolat et supra caput astitit. 'hunc ego Diti
sacrum iussa fero teque isto corpore solvo':
sic ait et dextra crinem secat, omnis et una
dilapsus calor atque in ventos vita recessit.
Eneide, IV, 533 – 552 e 584 – 705 [monologo e morte di Didone]
Così di più insiste e tra sé così medita in cuore:
" Ecco, che faccio? Forse di nuovo derisa affronterò
i vecchi pretendenti, supplice cercherò le nozze dei Nomadi,
quei mariti che ormai tante volte ho sdegnato?
Inseguirò dunque le flotte iliache e gli ultimi ordini
dei Teucri? Forse perché gli è gradito essere stati prima sollevati dal mio aiuto
e sta bene la riconoscenza presso i memori d'un vecchio fatto?
Chi poi, ammetti di volerlo, permetterà o accoglirà me odiata
sulle superbe barche? Ahimè, non sai, disperata e non capisci
i tradimenti del popolo laomedonteo?
Chè dunque? Da sola in fuga accompagnerò marinai festanti?
O attorniata dai Tirii e da ogni schiera dei miei
mi trascinerò e, quelli che a stento portai dalla città sidonia,
di nuovo porterò per il mare e ordinerò di dare la vele ai venti?
Muori piuttosto come hai meritato, cancella con la spada il dolore.
Tu vinta dalle mie lacrime, sorella, tu per prima mi aggravi
di questi mali e butti me pazza davanti al nemico.
Non fu lecito passar la vita priva di nozze senza colpa
come una fiera, e non toccare tali affanni;
non fu salvata la fede promessa alla cenere di Sicheo".
[Nel frattempo Enea lascia Cartagine]
E gia la prima Aurora lasciando giaciglio di croco
di Titone spruzzava le terre di nuova luce.
La regina dalle vedette come vide biancheggiare la prima
luce e la flotta procedere a vele spiegate,
e s'accorse dei lidi e dei porti vuoti senza un rematore,
percuotendo il bel petto con la mano e tre e quattro volte
e sciolta nelle biondeggianti chiome " Oh Giove. Andrà
costui, dice, e lo straniero si befferà dei nostri regni?
Gli altri non prenderanno le armi e inseguiranno da tutta la città
e strapperanno le barche dagli arsenali? Andate,
rapidi portate fiamme, date armi, spingete i remi.
Che dico? O dove sono? Che pazzia cambia la mente?
Infelice Didone, ora fatti sacrileghi ti colpiscono?
Allora andò bene, quando davi lo scettro. Ecco destra e lealtà,
quello che dicono portare con sé i sacri penati,
che dicono aver sostenuto sulle spalle il padre logorato dall'età.
Non ho potuto strappare il corpo maciullato e spargerlo
sulle onde? Non sbranare i compagni, lo stesso Ascanio
con la spada e metterlo da mangiare sulle mense paterne?
Davvero era dubbia la sorte della battaglia. Lo fosse stata:
chi temetti, destinata a morire? Avrei portato le fiamme nell'accampamento, riempito di fuochi le
tolde, estinto
il figlio ed il padre con la stirpe, e posto me stessa su quelli.
Sole, che illumini di raggi tutte le opere delle terre,
tu pure mediatrice e consapevole di questi affanni,
Ecate ululata nelle città nei trivi notturni
e Dire vendicatrici e dei della morente Elissa,
accettate questo, volgete ai malvagi la giusta vendetta
e ascoltate le nostre preghiere. Se è necessario che l'infame
persona tocchi i porti e navighi su terre
e così chiedono i fati di Giove, questo traguardo è fisso,
però oppresso dalla guerra d'un popolo fiero e dalle armi,
esule dai territori, strappato dall'abbraccio di Iulo
implori aiuto e veda le indegne morti dei suoi;
né, consegnatosi sotto leggi di iniqua pace, goda
del regno o della luce desiderata, ma cada
prima del tempo ed insepolto in mezzo alla sabbia.
Questo prego, verso questa ultima frase col sangue.
Poi, voi, o Tirii, trattate con odio la stirpe e tutto
il popolo futuro, ed inviate alla nostra cenere questi
regali. Per i popoli non ci siano alcun amore e patti.
Sorgi tu, un vendicatore, dalle nostre ossa
sì, insegui i coloni dardanii col ferro e col fuoco,
ora, dopo, in qualunque tempo si daranno le forze.
Prego lidi opposti a lidi, onde a flutti,
armi ad armi: combattano sia loro, sia i nipoti."
Questo disse, e volgeva la mente in tutte le parti,
cercando troncare l'odiata luce al più presto.
Poi brevemente si rivolse a Barce, nutrice di Sicheo,
(infatti la nera cenere teneva la sua nell'antica patria):
" Nutrice a me cara, chiama qui la sorella Anna:
di' che s'affretti a cospargersi il corpo di acqua fluviale,
e porti con sé gli animali ed i sacrifici indicati.
Venga così, tu pure con la pia benda copri le tempie.
L'idea è di completare i riti, che iniziati preparai bene,
a Giove stigio e porre fine agli affanni ed
affidare il rogo dell'uomo dardanio alla fiamma.".
Così disse. Quella affrettava il passo con lena senile.
Ma trepidante e furente per i propositi atroci, Didone
volgendo lo sguardo di sangue, chiazzata le guance
frementi di chiazze e pallida della futura morte,
irrompe nelle stanze interne della casa e sale
impazzita gli alti roghi e sguaina la spada
Dardania, regalo chiesto non per questi usi.
Qui, dopo che guardò le vesti iliache ed il noto
letto, fermatasi un po' per lacrime e pensiero
si buttò sul letto e disse le ultime parole:
"Dolci spoglie, fin che i fati ed il dio permetteva,
accogliete quest'anima e scioglietemi da questi affanni.
Vissi ed il corso che la sorte mi diede, l'ho compiuto,
ed ora la grande immagine di me andrà sotto le terre.
Fondai una città famosa, vidi le mie mura,
vendicato il marito, ricevetti soddisfazione dal fratello nemico,
felice, ahi, troppo felice, se soltanto le carene
dardanie non avessero mai toccato i nostri lidi.".
Disse ed impressa la bocca sul letto"Moriremo invendicate,
ma moriamo" disse. "Così, così è bello andar sotto le ombre.
Il crudele dardano beva con gli occhi questo fuoco
dall'alto, e porti con sé i presagi della nostra morte".
Aveva detto, e le compagne in mezzo a tali parole la vedono crollata sull'arma, e la spada
spumeggiante di sangue e cosparse le mani.
Va il grido alle alte stanze: Fama furoreggia per la città sconvolta.
Di lamenti e di pianto e di ululare femminile
fremono le case, l'aria risuona delle alte grida.,
non diversamente che, entrati i nemici, Cartagine
tutta o l'antica Tiro crolli e le fiamme furiose
s'avvolgano per i tetti degli uomini e degli dei. [cfr. Tasso, Gerusalemme liberata, XII, 1000]
Sente esanime la sorella e atterrita con tremante corsa
rovinandosi il volto con le unghie ed il petto coi pugni
corre in mezzo e chiama la morente per nome:
"Questo fu proprio, sorella?Mi colpivi con l'inganno?
Questo mi riservava tale rogo, questo i fuochi e gli altari?
Abbandonata di che mi lamenterò prima? Morendo hai rifiutato
la sorella come compagna? Mi avessi chiamata agli stessi fati, lo stesso dolore e la stessa ora avesse
prese entrambe con la spada.
Costruii anche con queste mani ed invocai con la voce
gli dei patrii perché fossi, crudele, posta lontano da te?
Uccidesti, sorella, te e me ed il popolo e gli antenati
sidonii e la tua città. Date, con le acque laverò
le ferite e, se un ultimo sospiro vaga ancora, lo raccoglierò
con la bocca." Detto così aveva scalato gli alti gradini,
ed abbracciatala scaldava sul petto la sorella semiviva
con gemiti ed asciugava colla veste il nero sangue.
Ella tentando di alzare i pesanti occhi di nuovo
sviene; nel petto la piaga impressa stride.
Tre volte alzandosi e appoggiandosi al gomito si levò,
tre volte si riversò sul letto e con gli occhi erranti in alto
cercò in cielo la luce e gemette ritrovatala.
Allora Giunone onnipotente commmiserando il lungo dolore
del difficile trapasso mandò Iride dall'Olimpo
che sciogliesse l'anima lottante e le membra incatenate.
Infatti poiché moriva né per fato nè per morte meritata,
ma infelice prima del giorno e acceda da improvviso furore,
non ancora Proserpina le aveva strappato dal capo il biondo
capello e condanata la persona all'Orco stigio.
Perciò Iride rugiadosa con le penne di croco per il cielo
traendo mille vari colori nel sole davanti vola giù
e si fermò sopra la testa. "Io comandata porto questo
sacro a Dite e sciolgo te da questo corpo":
così disse e con la destra taglia il capello, tutto il calore
insieme svanì e la vita si disperse nei venti.
Tasso, Gerusalemme liberata, XII, 100
Confusamente si bisbiglia intanto
del caso reo ne la rinchiusa terra.
Poi s'accerta e divulga, e in ogni canto
de la città smarrita il romor erra
misto di gridi e di femineo pianto;
non altramente che se presa in guerra
tutta ruini, e 'l foco e i nemici empi / volino per le case e per li tempi
Petrarca, Triumphus Mortis, I, 113 – 117
Allor di quella bionda testa svelse
Morte co la sua mano un aureo crine:
così del mondo il più bel fiore scelse,
non già per odio, ma per dimostrarsi
più chiaramente ne le cose eccelse.
Eneide, VI, 295 – 330 [L'ingresso negli inferi]
Hinc uia Tartarei quae fert Acherontis ad undas.
turbidus hic caeno uastaque uoragine gurges
aestuat atque omnem Cocyto eructat harenam.
portitor has horrendus aquas et flumina seruat
terribili squalore Charon, cui plurima mento
canities inculta iacet, stant lumina flamma,
sordidus ex umeris nodo dependet amictus.
ipse ratem conto subigit uelisque ministrat
et ferruginea13 subuectat corpora cumba,
iam senior, sed cruda deo uiridisque senectus.
huc omnis turba ad ripas effusa ruebat,
matres atque uiri defunctaque corpora uita
magnanimum heroum, pueri innuptaeque puellae,
impositique rogis iuuenes ante ora parentum:
quam multa in siluis autumni frigore primo
lapsa cadunt folia, aut ad terram gurgite ab alto
quam multae glomerantur aues, ubi frigidus annus
trans pontum fugat et terris immittit apricis.
stabant orantes primi transmittere cursum
tendebantque manus ripae ulterioris amore.
nauita sed tristis nunc hos nunc accipit illos,
ast alios longe summotos arcet harena.
Aeneas miratus enim motusque tumultu
'dic,' ait, 'o uirgo, quid uult concursus ad amnem?
quidue petunt animae? uel quo discrimine ripas
13 [...]obscura tinctas ferrugine habenas (di Plutone – Dite, Ovidio, Metamorfosi, V, 404); Luogo è in inferno detto
Malebolge,/tutto di pietra di color ferrigno (Dante, Inferno, XVIII,1-2); Il ferrigno mio stame (Leopardi, Ultimo
canto di Saffo, v. 44); E tona il cielo a Nabresina lungo/la ferrugigna costa (Carducci, Miramar, vv. 17-18); Quivi
/gettammo un dì su la ferrigna costa/ansante più del pelago la nostra/speranza (Montale, I morti, vv. 3-6)
hae linquunt, illae remis uada liuida uerrunt?'
olli sic breuiter fata est longaeua sacerdos:
'Anchisa generate, deum certissima proles,
Cocyti stagna alta uides Stygiamque paludem,
di cuius iurare timent et fallere numen.
haec omnis, quam cernis, inops inhumataque turba est;
portitor ille Charon; hi, quos uehit unda, sepulti.
nec ripas datur horrendas et rauca fluenta
transportare prius quam sedibus ossa quierunt.
centum errant annos uolitantque haec litora circum;
tum demum admissi stagna exoptata reuisunt.'
Eneide, VI, 295 – 330 [L'ingresso negli inferi]
Di qui è la via che porta alle onde del tartareo Acheronte.
Qui la corrente torbida ribolle di fango in vasta voragine
e vomita tutta la sabbia in Cocito.
Un orribile traghettatore custodisce queste acque ed i fiumi,
Caronte di terribile squallore, a cui sta nel mento
molta canizie incolta, gli occhi di fiamma fissano,
dalle spalle pende uno sporco mantello con nodo.
Egli spinge la barca col palo e la governa con le vele
e col battello ferrigno14 trasporta i corpi.
Anche se vecchio, ma il dio ha una cruda e verde vecchiaia.
Qui tutta la folla confusa si ammassava alle rive,
madri, uomini e corpi di magnanimi eroi
liberi dalla vita, ragazzi ed inviolate fanciulle,
giovani posti sui roghi davanti ai volti dei genitori:
quante foglie nei boschi al primo freddo d'autunno
vacillano, cadono o quanti uccelli si affollano
a terra dall'alto mare, quando il freddo anno
li allontana al di là del mare e li invia su terre assolate.
I primi s'ergevano pregando di oltrepassare la rotta
e tendevan le mani per amore della riva di fronte.
Ma il triste nocchiero accoglie ora questi ora quelli,
altri invece manda lontano, cacciati dalla sabbia.
Enea meravigliato e scosso dal tumulto:
"Dimmi, vergine, disse, cosa vuole la corsa al fiume?
Cosa chiedon le anime? O per quale decisione queste
lascian le rive, le altre coi remi spazzano i lividi guadi?"
14 Luogo è in inferno detto Malebolge,/tutto di pietra di color ferrigno (Dante, Inferno, XVIII,1-2); Il ferrigno mio
stame (Leopardi, Ultimo canto di Saffo, v. 44); E tona il cielo a Nabresina lungo/la ferrugigna costa (Carducci,
Miramar, vv. 17-18); Quivi /gettammo un dì su la ferrigna costa/ansante più del pelago la nostra/speranza (Montale,
I morti, vv. 3-6)
Così a lei brevemente parlò la vecchia sacerdotessa:
"Figlio di Anchise, certissima prole di dei,
tu vedi i profondi stagni di Cocito e la palude stigia,
anche gli dei temono a ingannare il suo nome.
Tutta questa, che vedi, è una folla povera ed insepolta.
Quello il nocchiero, Caronte; questi, che l'onda trasporta, i sepolti.
Ma non è concesso oltrepassare le terribili rive e le roche
correnti, prima che le ossa abbian riposato nei sepolcri.
Vagano per cento anni e volano attorno a questi lidi:
poi finalmente ammessi rivedono gli stagni desiderati."
Eneide, VI, 384 – 425 [Caronte e Cerbero]
Ergo iter inceptum peragunt fluuioque propinquant.
nauita quos iam inde ut Stygia prospexit ab unda
per tacitum nemus ire pedemque aduertere ripae,
sic prior adgreditur dictis atque increpat ultro:
'quisquis es, armatus qui nostra ad flumina tendis,
fare age, quid uenias, iam istinc et comprime gressum.
umbrarum hic locus est, somni noctisque soporae:
corpora uiua nefas Stygia uectare carina.
nec uero Alciden me sum laetatus euntem
accepisse lacu, nec Thesea Pirithoumque,
dis quamquam geniti atque inuicti uiribus essent.
Tartareum ille manu custodem in uincla petiuit
ipsius a solio regis traxitque trementem;
hi dominam Ditis thalamo deducere adorti.'
quae contra breuiter fata est Amphrysia 15 uates:
'nullae hic insidiae tales absiste moueri,
nec uim tela ferunt; licet ingens ianitor antro
aeternum latrans exsanguis terreat umbras,
casta licet patrui seruet Proserpina limen.
Troius Aeneas, pietate insignis et armis,
ad genitorem imas Erebi descendit ad umbras.
si te nulla mouet tantae pietatis imago,
at ramum hunc' aperit ramum qui ueste latebat
'agnoscas.' tumida ex ira tum corda residunt;
nec plura his. ille admirans uenerabile donum
fatalis uirgae longo post tempore uisum
caeruleam aduertit puppim ripaeque propinquat.
inde alias animas, quae per iuga longa sedebant,
deturbat laxatque foros; simul accipit alueo
ingentem Aenean. gemuit sub pondere cumba
sutilis et multam accepit rimosa paludem.
tandem trans fluuium incolumis uatemque uirumque
15 Dal fiume Anfrisio, in Tessaglia, sacro ad Apollo
informi limo glaucaque exponit in ulua.
Cerberus haec ingens latratu regna trifauci
personat aduerso recubans immanis in antro.
cui uates horrere uidens iam colla colubris
melle soporatam et medicatis frugibus offam
obicit. ille fame rabida tria guttura pandens
corripit obiectam, atque immania terga resoluit
fusus humi totoque ingens extenditur antro.
occupat Aeneas aditum custode sepulto
euaditque celer ripam inremeabilis undae.
Eneide, VI, 384 – 425 [Caronte e Cerbero]
Quindi continuano il viaggio iniziato e s'avvicinano al fiume.
Ma quando il nocchiero li vide venire di lì ormai dalla onda
Stigia per il bosco selvoso e volgere il piede alla riva,
così per primo li affronta a parole ed inoltre li sgrida:
"Chiunque tu sia, tu che armato giungi ai nostri fiumi,
su di' perchè vieni da lì e ferma il passo.
Questo è il luogo delle ombre, del sonno e della notte soporifera:
è proibito trasportare corpi vivi con la barca stigia.
Davvero non mi son rallegrato d'aver accolto sul lago
Alcide, che avanzava, né Teseo e Piritoo,
benchè fossero figli di dei e invitti per le forze..
Egli con la mano mise in catene il custode del Tartaro
e lo strappò tremante dalla soglia dello stesso re:
essi, assalitala, tolsero dal letto la signora di Dite."
A questo brevemente la profetessa anfrisia 16rispose:
"Qui non ci sono tali insidie (smetti d'esser spaventato)
le armi non portan violenza; l'enorme portinaio atterrisca
pure nell'antro latrando in eterno le pallide ombre,
la casta Proserpina conservi pure la casa dello zio.
Il troiano Enea, famoso per pietà ed armi,
discende dal padre alle profonde ombre dell'Erebo.
Se nessuna immagine di sì grande pietà ti commuove,
riconosci però questo ramo” (mostra il ramo che nascondeva
sotto la veste). Allora i cuori gonfi dall'ira si placano,
e nulla (risponde) a ciò. Egli ammirando il venerabile dono
della verga fatale, visto dopo lungo tempo,
volge la cerula poppa e s'avvicina alla riva.
Quindi sloggia le altre anime, che sedevan per i lunghi banchi,
ed allarga i posti; poi accoglie sullo scafo
il gigantesco Enea. La barca cucita gemette sotto il peso
16 Dal fiume Anfrisio, in Tessaglia, sacro ad Apollo
e screpolata accolse molta (acqua di) palude.
Infine incolume oltre il fiume depone l'eroe e la profetessa
nell'informe fango e nell'alga verdastra.
Cerbero gigantesco rimbomba questi regni col latrato
di tre bocche, enorme sdraiandosi davanti nell'antro.
A lui la profetessa, vedendo che ormai i serpenti
si rizzavan sul collo, butta una focaccia soporifera
di miele e frutta drogata. Egli aprendo le tre gole con fame
rabbiosa, lanciata, l'afferra e sciolse il dorso terribile
e buttato a terra, gigantesco si stende per tutto l'antro.
Enea occupa l'entrata, sepolto il guardiano,
veloce supera la riva dell'onda inattraversabile.
Dante, Inferno, III, 82- 129
Ed ecco verso noi venir per nave
un vecchio, bianco per antico pelo,
gridando: "Guai a voi, anime prave!
Non isperate mai veder lo cielo:
i' vegno per menarvi a l'altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo.
E tu che se' costì, anima viva,
pàrtiti da cotesti che son morti".
Ma poi che vide ch'io non mi partiva,
disse: "Per altra via, per altri porti
verrai a piaggia, non qui, per passare:
più lieve legno convien che ti porti".
E 'l duca lui: "Caron, non ti crucciare:
vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare".
Quinci fuor quete le lanose gote
al nocchier de la livida palude,
che 'ntorno a li occhi avea di fiamme rote.
Ma quell'anime, ch'eran lasse e nude,
cangiar colore e dibattero i denti,
ratto che 'nteser le parole crude.
Bestemmiavano Dio e lor parenti,
l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme
di lor semenza e di lor nascimenti.
Poi si ritrasser tutte quante insieme,
forte piangendo, a la riva malvagia
ch'attende ciascun uom che Dio non teme.
Caron dimonio, con occhi di bragia,
loro accennando, tutte le raccoglie;
batte col remo qualunque s'adagia.
Come d'autunno si levan le foglie
l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo
vede a la terra tutte le sue spoglie,
similemente il mal seme d'Adamo
gittansi di quel lito ad una ad una,
per cenni come augel per suo richiamo.
Così sen vanno su per l'onda bruna,
e avanti che sien di là discese,
anche di qua nuova schiera s'auna.
"Figliuol mio", disse 'l maestro cortese,
"quelli che muoion ne l'ira di Dio
tutti convegnon qui d'ogni paese:
e pronti sono a trapassar lo rio,
ché; la divina giustizia li sprona,
sì che la tema si volve in disio.
Quinci non passa mai anima buona;
e però, se Caron di te si lagna,
ben puoi sapere omai che 'l suo dir suona".
Dante, Inferno, VI, 13 - 33
Cerbero, fiera crudele e diversa,
con tre gole caninamente latra
sovra la gente che quivi è sommersa.
Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra,
e 'l ventre largo, e unghiate le mani;
graffia li spirti, ed iscoia ed isquatra.
Urlar li fa la pioggia come cani;
de l'un de' lati fanno a l'altro schermo;
volgonsi spesso i miseri profani.
Quando ci scorse Cerbero, il gran vermo,
le bocche aperse e mostrocci le sanne;
non avea membro che tenesse fermo.
E 'l duca mio distese le sue spanne,
prese la terra, e con piene le pugna
la gittò dentro a le bramose canne.
Qual è quel cane ch'abbaiando agogna,
e si racqueta poi che 'l pasto morde,
ché solo a divorarlo intende e pugna,
cotai si fecer quelle facce lorde
de lo demonio Cerbero, che 'ntrona
l'anime sì, ch'esser vorrebber sorde.
Eneide, VI, 440 – 444 e 450 - 476 [L'incontro con Didone agli inferi]
nec
procul hinc partem fusi monstrantur in omnem
Lugentes campi; sic illos nomine dicunt.
hic quos durus amor crudeli tabe peredit
secreti celant calles et myrtea circum
silua tegit; curae non ipsa in morte relinquunt. 17
[...]
inter quas Phoenissa recens a uulnere Dido
errabat silua in magna; quam Troius heros
ut primum iuxta stetit agnouitque per umbras
obscuram, qualem primo qui surgere mense
aut uidet aut uidisse putat per nubila lunam,
demisit lacrimas dulcique adfatus amore est:
'infelix Dido, uerus mihi nuntius ergo
uenerat exstinctam ferroque extrema secutam?
funeris heu tibi causa fui? per sidera iuro,
per superos et si qua fides tellure sub ima est,
inuitus, regina, tuo de litore cessi.
17 Amor, ch'a nullo amato […] che, come vedi, ancor non m'abbandona. (Dante, Inferno, V, 103 - 105)
sed me iussa deum, quae nunc has ire per umbras,
per loca senta situ cogunt noctemque profundam,
imperiis egere suis; nec credere quiui
hunc tantum tibi me discessu ferre dolorem.
siste gradum teque aspectu ne subtrahe nostro.
quem fugis? extremum fato quod te adloquor hoc est.'
talibus Aeneas ardentem et torua tuentem
lenibat [leniebat]dictis animum lacrimasque ciebat.
illa solo fixos oculos auersa tenebat
nec magis incepto uultum sermone mouetur
quam si dura silex aut stet Marpesia cautes.
tandem corripuit sese atque inimica refugit
in nemus umbriferum, coniunx ubi pristinus illi
respondet curis aequatque Sychaeus amorem.
nec minus Aeneas casu percussus iniquo
prosequitur lacrimis longe et miseratur euntem.
Eneide, VI, 440 – 476 [L'incontro con Didone agli inferi]
Non lontano di qui, sparsi in ogni parte, si mostrano
Le pianure piangenti così li chiaman di nome.
Qui segreti sentieri nascondono quelli che il duro amore
consumò con crudele malattia: una selva di mirti attorno
li copre; nella stessa morte gli affanni non li lasciano.18
[...]
Ma tra queste la fenicia Didone, recente dalla ferita
vagava per la grande selva; appena l'eroe troiano
le fu vicino e la riconobbe tra le ombre
tenebrosa, come quella luna che all'inizio del mese
uno pensa di vedere o d'aver visto tra le nubi,
versò lacrime e parlò con dolce amore:
"Infelice Didone, dunque mi era giunta vera la notizia
che eri morta e con la spada avevi raggiunto la fine?
Ahi, ti fui causa di morte? Per le stelle giuro;
per i celesti e se c'è lealtà sotto il più profondo della terra,
conto voglia, o regina, me ne andai dal tuo lido.
Ma gli ordini degli dei mi spinsero, coi loro poteri,
quelli che ora spingono ad andare tra queste ombre
per luoghi orridi di squallore e per la notte profonda,
davvero non potei credere ch'io ti recassi sì forte dolore:
Ferma il passo e non sottrarti al nostro sguardo.
Chi fuggi? Questa è l'ultima volta che ti parlo, per fato!"
Con tali parole Enea alleviava l'anima ardente
e che guardava torvo e piangeva.
18 Amor, ch'a nullo amato […] che, come vedi, ancor non m'abbandona. (Dante, Inferno, V, 103 - 105)
Lei, scontrosa, teneva gli occhi fissi al suolo,
né è commossa in volto dal discorso iniziato più
che fosse dura roccia o roccia marpesia.
Infine si sottrasse ed ostile si rifugiò
nel bosco ombroso, dove il primo marito Sicheo
risponde alle angosce e ne eguaglia l'amore.
Enea nondimeno sconvolto dall'ingiusto destino,
piangendo segue da lontano e commisera lei che se ne va.
Eneide, VI, 854 – 886 [Compianto di Marcello]
Sic pater Anchises, atque haec mirantibus addit:
'aspice, ut insignis spoliis Marcellus opimis
ingreditur uictorque uiros supereminet omnis.
hic rem Romanam magno turbante tumultu
sistet eques, sternet Poenos Gallumque rebellem,
tertiaque arma patri suspendet capta Quirino.'
atque hic Aeneas una namque ire uidebat
egregium forma iuuenem et fulgentibus armis,
sed frons laeta parum et deiecto lumina uultu
'quis, pater, ille, uirum qui sic comitatur euntem?
filius, anne aliquis magna de stirpe nepotum?
qui strepitus circa comitum. quantum instar in ipso.
sed nox atra caput tristi circumuolat umbra.'
tum pater Anchises lacrimis ingressus obortis:
'o gnate, ingentem luctum ne quaere tuorum;
ostendent terris hunc tantum fata nec ultra
esse sinent. nimium uobis Romana propago
uisa potens, superi, propria haec si dona fuissent.
quantos ille uirum magnam Mauortis ad urbem
campus aget gemitus. uel quae, Tiberine, uidebis
funera, cum tumulum praeterlabere recentem.
nec puer Iliaca quisquam de gente Latinos
in tantum spe tollet auos, nec Romula quondam
ullo se tantum tellus iactabit alumno.
heu pietas, heu prisca fides inuictaque bello
dextera. non illi se quisquam impune tulisset
obuius armato, seu cum pedes iret in hostem
seu spumantis equi foderet calcaribus armos.
heu, miserande puer, si qua fata aspera rumpas,
tu Marcellus eris. manibus date lilia plenis [poi in Dante, Purgatorio, XXX, 21]
purpureos spargam flores animamque nepotis
his saltem accumulem donis, et fungar inani
munere.'
Eneide, VI, 854 – 886 [Compianto di Marcello]
Così il padre Anchise ed aggiunge per quelli che stupivano:
"Osserva come Marcello, glorioso per le ricche spoglie,
avanza e da vincitore supera tutti gli eroi.
Costui, da cavaliere, sistemerà lo stato romano, quando
un grande tumulto sconvolga, vincerà i Puni ed il Gallo ribelle,
ed appenderà per terzo al padre Quirino le armi catturate."
Ma qui Enea (infatti vedeva insieme procedere
un giovane, bello d'aspetto e splendente nelle armi,
ma poco lieta la fronte, gli occhi col volto abbassato):
"Chi è, padre, colui che accompagna l'eroe che avanza?
Il figlio o qualcuno dei nipoti della grande stirpe?
Che fervore di compagni, attorno! Quanta maestà in lui!
Ma una nera notte attornia il capo di triste ombra".
Allora il padre Anchise, spuntate le lacrime, iniziò:
"O figlio, con chiedere l'enorme lutto dei tuoi:
i fatti lo mostreranno soltanto in terra né lasceranno
che resti di più. O celesti, la stirpe romana vi sembrò
troppo potente se questi doni fossero stati suoi.
Quanti gemiti d'eroi provocherà quella piana presso
la grande città di Marte! Quali funerali, o Tevere,
vedrai, quando scorrerai oltre la tomba fresca.
Nessun ragazzo della stirpe di Ilio innalzerà a tanto
per speranza gli avi latini, né la terra di Romolo
si glorierà mai tanto di alcun figlio.
Oh pietà, oh antica fede, destra invincibile
in guerra. A lui armato, nessuno si sarebbe recato contro
impunemente, sia andando contro il nemico da fante, sia che calcasse con gli speroni i fianchi di
uno spumeggiante cavallo.
Ohi, ragazzo degno di pianto: se mai rompessi i tuoi fati,
tu resterai Marcello. Gettate gigli a piene mani,
che io sparga fiori purpurei e colmi l'anima del nipote
almeno con questi doni e faccia un inutile
regalo".
Eneide, X, 501 – 502 [Turno è superbo per la sua vittoria su Pallante]
nescia mens hominum fati sortisque futurae
et servare modum rebus sublata secundis.
Mente degli uomini ignara del fato e della sorte futura
e privata nei momenti favorevoli di mantenere un controllo.
Eneide, X, 817 – 819 [Enea uccide il giovane Lauso, figlio di Mesenzio]
transiit et parmam mucro, levia arma minacis,
et tunicam molli mater quam neverat auro,
implevitque sinum sanguis;
la punta
trapassò anche lo scudo, armi leggere del temerario,
e la tunica che la madre aveva intessuto con tenero oro
e riempì l'orlo il sangue;
Eneide, XI, 799 – 804 [morte di Camilla per mano di Arrunte]
ergo ut missa manu sonitum dedit hasta per auras,
convertere animos acris oculosque tulere
cuncti ad reginam Volsci. nihil ipsa nec aurae
nec sonitus memor aut venientis ab aethere teli,
hasta sub exsertam donec perlata papillam
haesit virgineumque alte bibit acta cruorem.
Perciò come l'asta lanciata con la mano mandò il sibilo nell'aria,
volsero l'attenzione e portarono gli occhi attenti
sulla regina, tutti i Volsci. Lei, nulla né memore
dell'aria né del sibilo, o dell'arma che veniva dall'etere,
fin che l'asta portata sotto la mammella scoperta
s'attaccò ed entrata bevve profondamente il sangue virgineo.
Tasso, Gerusalemme liberata, XII, 58 e 64
L'un l'altro guarda, e del suo corpo essangue
su 'l pomo de la spada appoggia il peso.
Già de l'ultima stella il raggio langue
al primo albor ch'è in oriente acceso.
Vede Tancredi in maggior copia il sangue
del suo nemico, e sé non tanto offeso.
Ne gode e superbisce. Oh nostra folle
mente ch'ogn'aura di fortuna estolle! (cfr. Eneide, X, 501 – 502)
[...]
Ma ecco omai l'ora fatale è giunta
che 'l viver di Clorinda al suo fin deve.
Spinge egli il ferro nel bel sen di punta
che vi s'immerge e 'l sangue avido beve; (cfr. Eneide, XI, 799 – 804)
e la veste, che d'or vago trapunta
le mammelle stringea tenera e leve, (cfr. Eneide, XI, 803)
l'empie d'un caldo fiume. Ella già sente (Cfr. Eneide, X, 817 – 819)
morirsi, e 'l piè le manca egro e languente.
Eneide, XII, 950 - 952 [morte di Turno per mano di Enea]
hoc dicens ferrum adverso sub pectore condit
fervidus; ast illi solvuntur frigore membra
vitaque cum gemitu fugit indignata sub umbras.
Dicendo ciò pianta furibondo la spada nel petto avverso. Il corpo di Turno si distende nel freddo
della morte, la sua vita sdegnosa cala giù tra le ombre.
Ariosto, Orlando furioso, XVI, 140, vv. 5 – 8 [morte di Rodomonte per mano di Ruggiero]
Alle squalide ripe d'Acheronte,
sciolta dal corpo più freddo che giaccio,
bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa,
che fu sì altera al mondo e sì orgogliosa.
Virgilio modello e guida di Dante
Dante, Inferno, I, 61 - 90
Mentre ch'i' rovinava in basso loco,
dinanzi a li occhi mi si fu offerto
chi per lungo silenzio parea fioco.
Quando vidi costui nel gran diserto,
"Miserere di me", gridai a lui,
"qual che tu sii, od ombra od omo certo!".
Rispuosemi: "Non omo, omo già fui,
e li parenti miei furon lombardi,
mantoani per patria ambedui.
Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi,
e vissi a Roma sotto 'l buono Augusto
nel tempo de li dèi falsi e bugiardi.
Poeta fui, e cantai di quel giusto
figliuol d'Anchise che venne di Troia,
poi che 'l superbo Ilion fu combusto.
Ma tu perché; ritorni a tanta noia?
perché; non sali il dilettoso monte
ch'è principio e cagion di tutta gioia?".
"Or se' tu quel Virgilio e quella fonte
che spandi di parlar sì largo fiume?",
rispuos'io lui con vergognosa fronte.
"O de li altri poeti onore e lume
vagliami 'l lungo studio e 'l grande amore
che m'ha fatto cercar lo tuo volume.
Tu se' lo mio maestro e 'l mio autore;
tu se' solo colui da cu' io tolsi
lo bello stilo che m'ha fatto onore.
Vedi la bestia per cu' io mi volsi:
aiutami da lei, famoso saggio,
ch'ella mi fa tremar le vene e i polsi".
Dante, Purgatorio, XXI, 94 – 99 [sta parlando Stazio]
Al mio ardor fuor seme le faville,
che mi scaldar, de la divina fiamma
onde sono allumati più di mille;
de l'Eneida dico, la qual mamma
fummi e fummi nutrice poetando:
sanz'essa non fermai peso di dramma.
Dante, Purgatorio, XXII, 64 – 75 [sta parlando Stazio]
Ed elli a lui: "Tu prima m'inviasti
verso Parnaso a ber ne le sue grotte,
e prima appresso Dio m'alluminasti.
Facesti come quei che va di notte,
che porta il lume dietro e sé non giova,
ma dopo sé fa le persone dotte,
quando dicesti: 'Secol si rinova;
torna giustizia e primo tempo umano,
e progenie scende da ciel nova'. (cfr. Bucoliche, IV, 5-7)
Per te poeta fui, per te cristiano:
ma perché veggi mei ciò ch'io disegno,
a colorare stenderò la mano.