Diapositiva 1 - Diocesi di Saluzzo

Transcript

Diapositiva 1 - Diocesi di Saluzzo
1. PREMESSA
2. LE RAGIONI DELL’IDENTITÀ DI
GENERE
3. RIVOLUZIONE CULTURALE
4. DALLA DECOSTRUZIONE DEL
GENERE A QUELLA DEL SESSO
5. CONSEGUENZE
6. LUCI E OMBRE
7. ANTROPOLOGIA INTEGRALE:
LINEE DI INDIRIZZO
8. INDICAZIONI
1 Paolo Mirabella
Prof.
1.
PREMESSA
«Quello di "teoria del gender" (detta anche "teoria gender", "teoria del genere",
o "ideologia del gender" o addirittura semplicemente "gender"),
è un concetto creato dall'estrema destra religiosa
(soprattutto Opus Dei e lefevriani)
fondendo le definizioni di "gender studies" e "queer theory”…».
2
2. LE RAGIONI DELL’IDENTITÀ DI GENERE
(?)
1. Essenzialismo naturale
o
2. Costruttivismo socio-culturale
3
Alla definizione di “identità sessuale” concorrono 4 variabili:
1. Sesso biologico, dovuto alle componenti genetiche e somatiche;
2. Identità di genere, di natura psicologica, relativa all’accettazione
o non accettazione del proprio sesso biologico;
3. Ruolo di genere, relativo al comportamento sessuale che una società
promuove e si attende dall’individuo;
4. Orientamento sessuale, definito dall’indirizzo del desiderio sessuale.
4
3. RIVOLUZIONE CULTURALE
Tre fasi di sviluppo del femminismo:
1) Uguaglianza dei due generi,
2) Differenza,
3) Scompiglio.
5
Judith Butler
Il gender è performance
6
4. DALLA DECOSTRUZIONE DEL GENERE
ALLA DECOSTRUZIONE DEL SESSO
7
Superamento
del determinismo socio-culturale
e del determinismo biologico
8
Ragioni di carattere
Biologico
e
antropologico.
9
Sul versante antropologico:
transumanesimo e postumanesimo
10
Judith Butler definisce l’identità di genere un artificio fluttuante,
«un’incessante attività in svolgimento»,
«una pratica di improvvisazione
all’interno di una scena di costrizione»
(J. Butler Scambi di genere: Identità, sesso e desiderio, Firenze, Sansoni, 2004, 26).
Esito finale: la celebrazione del “QUEER” (strano, eccentrico …)
11
5. CONSEGUENZE
5.1 MOLTEPLICITÀ E INDIFFERENZA DI GENERE
«Teorizzando
che il genere è una costruzione sociale del tutto
indipendente dal sesso, il genere stesso diventa un artificio libero da
vincoli. Di conseguenza, uomo e maschile potrebbero riferirsi sia a un
corpo femminile che a uno maschile; donna e femminile, sia a un
corpo maschile che a uno femminile»
[J. Butler, Gender Trouble. Feminism and the Subversion of Identity, New York-London 1990, 6]
12
Svincolate dal sesso biologico,
le identità di genere vengono viene ridefinite
sulla base dell’orientamento sessuale.
LGBTQIA
Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender,
Queer, Intersexual, Asessual
13
5.2 EFFETTI SUL PIANO LEGISLATIVO
a) Trascrizione anagrafica
b) Accesso all’Istituto del matrimonio e all’adozione
14
3.3 FAMIGLIA / FAMIGLIE?
Lo “scompiglio” del genere sessuale
si ripercuote sulla concezione della famiglia
Messa in discussione
del legame eterosessuale
del legame di genitorialità (“basta l’affetto”)
Multigenitorialità
Famiglia: un concetto fluido e plurivalente
15
6. LUCI E OMBRE
6.1 CONTRIBUTI DELLA TEORIA GENDER
6. 2 LIMITI DELLA TEORIA GENDER: QUESTIONI APERTE
1. Rapporto natura - cultura - identità
2. Quale valore del corpo?
3. Questione educativa
16
7. ANTROPOLOGIA INTEGRALE: LINEE DI INDIRIZZO
7.1. L'INTEGRAZIONE ANTROPOLOGICA
Antropologia separatista
Vs
Antropologia unificata
17
Nella prospettiva dell’ antropologia unificata
non esiste libertà
priva di corpo,
indipendente dalla psiche,
avulsa dalla società e dalla cultura...
18
7. 2. IL CORPO SESSUATO
a) Il corpo: modo di esserci.
Approccio strumentale
vs
Approccio simbolico.
b) Identità sessuale in relazione al corpo
19
7. 3. IDENTITÀ SESSUALE NELL’INCONTRO CON L’ALTRO/A
7. 4. RISVOLTI PEDAGOGICI
20
Bibliografia principale
• Aristide Fumagalli, Genere e generazione Rivendicazioni e implicazioni
dell’odierna cultura sessuale, in La Rivista del clero, 2 Febbraio 2014
• Aristide Fumagalli, La Questione Gender. Una sfida antropologica,
Queriniana Brescia 2015
• X. Lacroix, In principio la differenza. Omosessualità, matrimonio, adozione,
Vita e Pensiero, Milano 2006
• Laura Palazzini, Identità di genere? Dalla differenza all’indifferenza sessuale
nel diritto, S. Paolo, Cinisello B. 2008
• Susy Zanardi, Gender e differenza sessuale. Un dibattito in corso,
Aggiornamenti Sociali 5 (2014) 379-391.
• Tiziano Tosolini, L’uomo oltre l’uomo. Per una critica teologica a
transumanesimo e postumanesimo, EDB, Bologna 2015
21