Classe 4G Piano di lavoro Disegno e Storia dell`Arte Prof. Annalisa

Transcript

Classe 4G Piano di lavoro Disegno e Storia dell`Arte Prof. Annalisa
Classe 4G
Piano di lavoro
Disegno e Storia dell’Arte
Prof. Annalisa Avon
a.s. 2016-2017
Competenze di asse e conoscenze specifiche della disciplina – Licei Scientifico e Scienze applicate
(secondo gli assi culturali del D.M. 139/07)
(Secondo biennio – classi terze e quarte)
Competenze relative all'asse
Asse matematico: Disegno
·
·
·
Sapere utilizzare le conoscenze
geometriche di base al fine di
poter produrre disegni bitridimensionali (Vari metodi
grafici con l'applicazione della
teoria delle ombre)
Utilizzare sistemi e tecniche grafiche
nell'analisi e nello studio dei
manufatti artistici scelti tra
quelli studiati nella storia
dell'arte.
Abilità/capacità e saperi essenziali
·
Conoscenze
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Ascoltare
Osservare
Analizzare
Intervenire
Prendere appunti
Produrre elaborati grafici
Disegnare e schizzare
Usare strumenti informatici
·
Sa confrontare e comprendere: piante,
sezioni, prospetti,
assonometrie, spaccati
assonometrici, prospettive e
spaccati prospettici,
relativamente agli edifici
studiati in storia dell'arte.
Conosce gli elementi grafici di base
che gli permettono di
realizzare le prospettive, le
assonometrie e applicare la
teoria delle ombre.
Asse linguistico: storia dell'arte
·
·
·
·
·
Acquisizione di un metodo di lettura e
di analisi dell’opera d’arte
studiata, sia essa
un’architettura, una pittura o
una scultura.
·
·
·
·
·
·
Ascoltare
Analizzare
Osservare
Intervenire
Prendere appunti
Esporre e/o redigere testi in modo
appropriato
·
·
Analizza opere artistiche spaziando
tra le diverse espressioni
dell’arte: pittura, scultura,
architettura.
Sviluppa un’analisi formale e dei
contenuti partendo
dall’osservazione del
linguaggio visivo;
Organizza la propria esposizione
utilizzando materiali
multimediale.
Saper usare un metodo di lettura e
d’analisi delle opere d’arte che
permetta all’allievo di
contestualizzarla
nel periodo storico-sociale in
cui è stata realizzata.
Essere in grado di eseguire parallelismi
e confronti con altre opere
studiate nello stesso o in altri
periodi storici.
Riuscire ad effettuare collegamenti con
altre discipline relativamente
all’opera, all’artista e/o al
movimento artistico.
B- competenze trasversali di cittadinanza
Attraverso lo studio di disegno e storia dell’arte alla fine del secondo biennio, l’allievo potrà acquisire le seguenti
competenze di cittadinanza (secondo il documento tecnico allegato al D.M. 139/07). Per le abilità relative alle
competenze chiave citate si rimanda al P.T.O.F.
Competenze
·
· Imparare ad imparare
·
·
· Comunicare
·
·
·
· Comprendere
· Esporre
· Collaborare e partecipare
· Individuare collegamenti e relazioni
· Acquisire ed interpretare l’informazione
·
·
·
·
·
·
·
Esempi di situazioni educative
Determinare coscientemente obiettivi, tempi, passaggi;
costruire un piano di lavoro e rispettare tempi e
scadenze;
Organizzare il proprio apprendimento, individuando,
scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie
strategie, anche in funzione dei tempi propri e a
disposizione.
Autocorrezione: coerenza/esaustività/autonomia
esecutiva nei disegni e nell’esposizione orale
Schemi per comprendere, schemi per esporre; fare sintesi
Comprensione del linguaggio visivo; identificare il
lessico tecnico del disegno geometrico e della
storia dell’arte
Focalizzazione e confronto tra documenti/immagini di
culture/popoli differenti
Esporre a voce o per iscritto, in funzione di
un’interrogazione; usare il lessico specifico
Rielaborare un approfondimento mediante supporti
differenti
Lavori di gruppo, cooperative learning
Discussioni guidate
Attività su mappe concettuali, confronti diacronici;
analisi di immagini tratte dal patrimonio
artistico.
Uso di fonti differenti
Approfondimenti su strumenti cartacei e multimediali...
Contenuti
·
Disegno
Per quanto riguarda il disegno, nel secondo biennio si affronteranno le seguenti tematiche: la rappresentazione dello
spazio mediante l’uso della prospettiva centrale ed accidentale nei vari metodi esecutivi (classi terze) e la teoria delle
ombre applicate alla proiezione ortogonale, assonometrica e prospettica (classi quarte). Le esercitazioni saranno
effettuate prendendo in considerazione figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici semplificati che potranno
anche prendere in considerazione le opere d’arte studiate.
·
·
·
·
·
La prospettiva accidentale, applicata a figure piane, solidi retti, gruppi di solidi
Concetti fondamentali relativi alla teoria delle ombre
Teoria delle ombre applicata alle proiezioni assonometriche di solidi composti ed elementi architettonici semplici
Teoria delle ombre applicata alle prospettive accidentali e centrali di volumi semplici
Disegno a mano libera o geometrico relativo alla riproduzione di dettagli architettonici di edifici e/o dipinti studiati in
storia dell’arte.
Storia dell’arte
Primo quadrimestre
· Il Seicento e l’arte barocca: inquadramento storico-artistico generale
· Caravaggio
· Gian Lorenzo Bernini
· Francesco Borromini
· Guarino Guarini - Baldassare Longhena
· Giambattista Tiepolo
· Il vedutismo: Antonio Canaletto e Francesco Guardi
· L'Illuminismo: Etienne Louis Boullée, Giovambattista Piranesi
· Il Neoclassicismo: inquadramento storico-artistico generale
· Antonio Canova
· Jacques-Louis David
· Francisco Goya
Secondo quadrimestre
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Il Romanticismo - inquadramento storico-artistico
John Constable, J.-M. William Turner
Théodore Géricault ed Eugène Delacroix
Camille Corot e la Scuola di Barbizon
Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo
La nuova architettura del ferro in Europa
Eugène Viollet le Duc, John Ruskin e il restauro architettonico
L'impressionismo e la fotografia -aspetti storico artistici generali
Edouard Manet
Claude Monet
Edgar Degas
Pierre Auguste Renoir
Paul Cézanne
Georges Seurat
Paul Gauguin
Vincent van Gogh
Metodologia e strumenti didattici
Metodologia
· lezione frontale e interattiva
· discussione
· laboratorio testuale: attività scritte e/o orali, individuali e/o di gruppo
· lezione/applicazione (spiegazione seguita da esercizi applicativi)
· progetto/indagine/ricerca
· proiezione video di approfondimento di alcune unità didattiche
· ricerche su testi extrascolastici e su Internet
· insegnamento per problemi (presentazione di situazioni problematiche nuove, seguita da discussione e
sistematizzazione)
· recupero in itinere
Strumenti didattici
· libri di testo e DVD - e-book
· altri libri
· fotocopie
· schede di approfondimento
· proiettore -LIM
· laboratorio di disegno
Recupero
Contro la dispersione scolastica è previsto il recupero in itinere in classe (quando necessario), la disposizione di sportelli
quadrimestrali e di corsi di recupero di istituto per gruppo classe/classi parallele/fasce di livello. Per il recupero in itinere
la modalità privilegiata potrebbe essere:
· ritornare sugli stessi argomenti con tutta la classe,
· organizzare specifiche attività per gruppi di studenti,
· assegnare e correggere esercizi da svolgere a casa per gli studenti in difficoltà.
Strumenti e modalità di verifica - criteri di valutazione
Per le verifiche e la valutazione il riferimento diretto è il D.P.R. 122 dd 21-06-09 e il P.O.F.:
Nella valutazione globale degli allievi, si darà opportuno rilievo, alle conoscenze e competenze raggiunte in merito
alla precisione grafica, all'impegno profuso, alla partecipazione all'attività in classe, alla capacità di eseguire il lavoro
in gruppo e la puntualità nell'eseguire il lavoro domestico. Saranno anche valutati lavori di approfondimento
individuali che potranno essere richiesti dall'insegnante.
Si prevede di eseguire complessivamente almeno una verifica di disegno per ogni quadrimestre, una verifica scritta o
orale per quadrimestre per storia dell’arte, oltre che alla valutazione di tutti gli elaborati grafici e scritto-grafici che
gli allievi produrranno in classe e/o a casa. Tutte le valutazioni saranno discusse e presentate agli allievi e quindi
trascritte nel registro informatico.
Prof. Annalisa Avon
05.11.2016