LA TRADUZIONE LEGALE - traduttorelegale.com

Transcript

LA TRADUZIONE LEGALE - traduttorelegale.com
LA TRADUZIONE LEGALE (Abstracts)
LA TRADUZIONE LEGALE
TESTI TRADOTTI E ANNOTATI
TECNICHE DI RICERCA E ANALISI LINGUISTICA
STRUMENTI DI LAVORO, GLOSSARI
© S. C. Abate. 2015
We lawyers do not write plain English. We
use eight words to say what could be said in two.
We use arcane phrases to express commonplace
ideas. Seeking to be precise, we become
redundant. Seeking to be cautious, we become
verbose. Our sentences twist on, phrase within
clause within clause, glazing the eyes and numbing
the minds of our readers. The result is a writing
style that has, according to one critic, four
outstanding characteristics. It is “(1) wordy, (2)
unclear, (3) pompous, and (4) dull.”
(Mellinkoff, The Language of the Law, 1963)
Indice
SEZIONE 1 ................................................................................................................................ 4
1.1
Prefazione ..................................................................................................................... 4
1.2
Presentazione del testo. ................................................................................................. 7
1.3
A chi interessa questo testo .................................................. Error! Bookmark not defined.
1.4
Presentazione del materiale. ................................................ Error! Bookmark not defined.
1.4.1
Le tabelle bilingui ............................................................. Error! Bookmark not defined.
1.4 2
Note ................................................................................. Error! Bookmark not defined.
1.4.3
Il Translation Track (TT) o percorso traduttivo ragionato. .. Error! Bookmark not defined.
1.4.4
Miglioramenti linguistici sul testo in lingua ....................... Error! Bookmark not defined.
1.5
USO DI INTERNET COME STRUMENTO DI LAVORO PER LA RICERCA LINGUISTICA ........... 11
1.5.1
La nuova funzione di ‘Editor di testi’ del traduttore e gli strumenti relativi ................. 11
1.6
Tipologia della ricerca sitografica ......................................... Error! Bookmark not defined.
1.6.1
Parola singola .................................................................. Error! Bookmark not defined.
1.6.2
Sintagmi, locuzioni o gruppi di parole inscindibili ............... Error! Bookmark not defined.
1.6.3
1.6.4
defined.
1.6.5
1.6.6
Ricerca confermativa ........................................................ Error! Bookmark not defined.
Trovare la locuzione equivalente in italiano di un sintagma inglese . Error! Bookmark not
Inventare un termine o espressione inesistente in italiano . Error! Bookmark not defined.
La sintassi di ricerca in rete: alcuni esempi e loro funzione. Error! Bookmark not defined.
1.7
Il Plain English Movement .................................................... Error! Bookmark not defined.
1.7.1
Migliorare o non migliorare il testo, questo è il problema. . Error! Bookmark not defined.
1.7.2
Elenco dei principali siti del PEM ....................................... Error! Bookmark not defined.
1.7.3
BIBLIOGRAFIA SUL PLAIN ENGLISH .................................... Error! Bookmark not defined.
1.7.4
Alcuni siti promotori per un italiano legale chiaro e semplificato..... Error! Bookmark not
defined.
1.8
Analisi dell’inglese legale ..................................................... Error! Bookmark not defined.
Aspetti generali .............................................................................. Error! Bookmark not defined.
SEZIONE 2 ............................................................................. ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
CARATTERISTICHE DEL LINGUAGGIO LEGALE INGLESE ...................... Error! Bookmark not defined.
2.1
FORMALITÀ, ARCAICITÀ E RITUALITÀ DELLA LINGUA LEGALE . Error! Bookmark not defined.
2.2
Uso del maiuscolo. ............................................................... Error! Bookmark not defined.
2.3
Uso del corsivo o italic. ......................................................... Error! Bookmark not defined.
2.4
Verbosità della lingua legale ................................................ Error! Bookmark not defined.
2.5
Strutture sintattiche complesse ............................................ Error! Bookmark not defined.
2.6
ECCESSIVA PRECISIONE......................................................... Error! Bookmark not defined.
2.7
SCARSA PUNTEGGIATURA O IMPRECISA. .............................. Error! Bookmark not defined.
2.8
USO DI ESPRESSIONI ARCAICHE O STANDARD DEL LINGUAGGIO LEGALE. .. Error! Bookmark
not defined.
2.9
ECCESSIVO UTILIZZO DI INCISI O FRASI PARENTETICHE. ......... Error! Bookmark not defined.
2.10 Eccessiva lontananza tra gli elementi base della frase (soggetto, verbo,
complementi)........................................................................................... Error! Bookmark not defined.
2.11 Riferimenti frequenti a quanto detto prima o che si dirà dopo (catàfora e anàfora). . Error!
Bookmark not defined.
2.12 Abbondanza di parole spesso non necessarie, ridondanza, ripetizioni (doppiette o
triplette)
Error! Bookmark not defined.
2.13 Preferenza di parole ricercate, espressioni latine o latineggianti e polisillabiche
(lunghe)
Error! Bookmark not defined.
2.14 Preferenza della modalità passiva del verbo (anonimità o assenza dell’agente). ....... Error!
Bookmark not defined.
2.15 Impersonalità delle espressioni con valore deontico (d’obbligo). ........ Error! Bookmark not
defined.
2.16 Doppio o triplo negativo ...................................................... Error! Bookmark not defined.
2.17 La deissi (riferimenti esterni o interni al testo). ..................... Error! Bookmark not defined.
2.18 Abbondanza di parole tecniche o tecnicismi burocratici ......... Error! Bookmark not defined.
2.19 Parole del linguaggio comune ma con significato esclusivo nel dominio legale. ........ Error!
Bookmark not defined.
2.20 Tendenza alla nominalizzazione (uso di sostantivi o aggettivi derivati da verbi). ....... Error!
Bookmark not defined.
2.21 Frasi preposizionali (sintagmi nominali/verbali), locuzioni del linguaggio legale. ...... Error!
Bookmark not defined.
2.22 Pronomi e assimilati............................................................. Error! Bookmark not defined.
2.23 Includere il massimo possibile .............................................. Error! Bookmark not defined.
2.24 Uso termini di origine latina ................................................. Error! Bookmark not defined.
2.25 I performativi....................................................................... Error! Bookmark not defined.
2.26 Ordine delle parole alterato ................................................. Error! Bookmark not defined.
2.27 Riferimenti sintattici doppi o tripli allo stesso soggetto o complemento .... Error! Bookmark
not defined.
2.28 Tendenza ad usare il maschile .............................................. Error! Bookmark not defined.
SEZIONE 3 ............................................................................. ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
Analisi della difficoltà di comprensione dell’inglese legale ............... Error! Bookmark not defined.
3.1
Gradi di incomprensione della lingua legale .......................... Error! Bookmark not defined.
3.2
AMBIGUITÀ DEL TESTO ........................................................ Error! Bookmark not defined.
3.3
L’ELEGANTE VARIAZIONE ..................................................... Error! Bookmark not defined.
3.4
NOMI TERMINANTI IN -EE E IN -OR ....................................... Error! Bookmark not defined.
SEZIONE 4 ............................................................................. ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
4.1
Ventinove regole pratiche per migliorare il testo .................. Error! Bookmark not defined.
SEZIONE 5 ............................................................................. ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
TESTI Error! Bookmark not defined.
Sigle dei dizionari on line utilizzate nelle Note e nel (TT) .................. Error! Bookmark not defined.
5.1
Stock Purchase Agreement ................................................... Error! Bookmark not defined.
5.2
SHAREHOLDER AGREEMENT ................................................. Error! Bookmark not defined.
5.3
Loan Agreement Template ................................................... Error! Bookmark not defined.
5.4
DURABLE GENERAL POWER OF ATTORNEY EFFECTIVE AT A FUTURE TIME. Error! Bookmark
not defined.
5.5
REVISED CODE OF WASHINGTON .......................................... Error! Bookmark not defined.
5.6
SIMPLE WILL FORM .............................................................. Error! Bookmark not defined.
5.7
FORM OF PROMISSORY NOTE............................................... Error! Bookmark not defined.
5.8
VERISIGN AGREEMENT ......................................................... Error! Bookmark not defined.
5.9
MEMORANDUM AND ARTICLES OF ASSOCIATION ................. Error! Bookmark not defined.
5.10 LAST WILL AND TESTAMENT (1) ............................................ Error! Bookmark not defined.
5.11 LAST WILL AND TESTAMENT (2) ............................................ Error! Bookmark not defined.
5.12 Last Will and Testament of (3) .............................................. Error! Bookmark not defined.
5.13 RIGHTS AND DUTIES OF THE JOI NT VENTURES...................... Error! Bookmark not defined.
5.14
defined.
5.15
defined.
5.16
5.17
5.18
5.19
5.20
defined.
5.21
5.22
5.23
5.24
5.25
5.26
5.27
5.28
5.29
5.30
5.31
5.32
5.33
5.34
5.35
5.36
MEMORANDUM AND ARTICLES OF ASSOCIATION OF XXXX LIMITED ... Error! Bookmark not
AGREEMENT BETWEEN WAVERLY, INC. AND DAVID J. CALLARD ......... Error! Bookmark not
BAILMENT AGREEMENT ....................................................... Error! Bookmark not defined.
DECLARATION OF TRUST ...................................................... Error! Bookmark not defined.
Dissolution of Marriage........................................................ Error! Bookmark not defined.
CONSENT ORDER.................................................................. Error! Bookmark not defined.
COMPLAINT FOR BREACH OF CONTRACT, FRAUD, AND NEGLIGENCE .. Error! Bookmark not
EMPLOYMENT AGREEMENT ................................................. Error! Bookmark not defined.
BUY-SELL AGREEMENT ......................................................... Error! Bookmark not defined.
DECLARATION OF LIFE INSURANCE TRUST ............................. Error! Bookmark not defined.
COMMISSIONAIRE AGREEMENT (1) ................................... Error! Bookmark not defined.
EMPLOYMENT AGREEMENT ................................................. Error! Bookmark not defined.
CONTRACT FOR PURCHASE AND SALE ................................... Error! Bookmark not defined.
TERMS AND CONDITIONS OF WEBSITE USE ........................... Error! Bookmark not defined.
MEMORANDUM OF ASSOCIATION OF NOMINET UK.............. Error! Bookmark not defined.
MARINA LICENCE AGREEMENT ............................................. Error! Bookmark not defined.
SACRAMENTO MARINA BERTH LICENSE AGREEMENT ............ Error! Bookmark not defined.
POST MORTEM EXAMINATION REPORT ................................ Error! Bookmark not defined.
SOFTWARE LICENSE AGREEMENT ......................................... Error! Bookmark not defined.
XYZ INC PROMISSORY NOTE ................................................. Error! Bookmark not defined.
COMMISSIONAIRE AGREEMENT (2) ...................................... Error! Bookmark not defined.
COMMERCIAL LEASE AGREEMENT TEMPLATE ....................... Error! Bookmark not defined.
LIVING WILL (FEMALE).......................................................... Error! Bookmark not defined.
Traduzione da L1 a L2 (IT>EN) ......................................................... Error! Bookmark not defined.
5.37 ATTO DI CITAZIONE .............................................................. Error! Bookmark not defined.
SEZIONE 6 ............................................................................. ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
6.1
APPENDICE .......................................................................... Error! Bookmark not defined.
6.1.1
Elenco tra i piu’ comuni sinonimi inglesi doppi o tripli (doublets e triplets)............. Error!
Bookmark not defined.
6.1.2
Elenco di alcune espressioni del legalese italiano ............... Error! Bookmark not defined.
6.1.3
Elenco di espressioni del legalese inglese ........................... Error! Bookmark not defined.
6.2
GLOSSARI............................................................................. Error! Bookmark not defined.
6.2.1
Glossario sul Trust ............................................................ Error! Bookmark not defined.
6.2.2
Espressioni e locuzioni latine principali usate nei testi legali di lingua inglese ........ Error!
Bookmark not defined.
6.2.3
Elenco dei locativi preposizionali ....................................... Error! Bookmark not defined.
6.2.4
GLOSSGEN – Glossario generale legale e finanziario .......... Error! Bookmark not defined.
6.3
Sitografia ordinata per sezioni.............................................. Error! Bookmark not defined.
6.3.1
6.3.2
6.3.3
BIBLIOGRAFIA ................................................................... Error! Bookmark not defined.
Elenco siti dizionari on-line per il traduttore legale ............ Error! Bookmark not defined.
Testi integrali (da inserire solo nell’edizione e-book) .......... Error! Bookmark not defined.
SEZIONE 1
1.1
Prefazione
Ho deciso di scrivere questo testo a distanza di diversi anni dal primo1 perché ritengo che in questo
lasso di tempo sono intervenuti molti cambiamenti nel campo della traduzione in generale ed in
particolare in quella legale. Molti aspetti li accomunano ma anche li distinguono profondamente. Il
primo era una collezione di testi legali tradotti e commentati. Questo volume è molto più articolato.
Possiede infatti una gamma molto più vasta per tipologia di documenti legali e una scelta accurata dei
brani tratti da quei documenti scelti per fini didattici o per difficoltà di vario genere.
La traduzione non è unica ma a volte e solo per alcune espressioni, ne vengono offerte ben tre
come meglio spiegato a pag. 14. I commenti, diversamente dal primo volume, sono molto più articolati
ed estesi, e non riguardano solo il lemma ma anche il processo traduttivo (TT) con l’elenco dei siti da cui
ho attinto o hanno contribuito a formulare le mie deduzioni per la traduzione di un’espressione o
termine particolarmente complesso.
Tra i cambiamenti più macroscopici intervenuti nel campo della traduzione giuridica ci sono gli
strumenti professionali, le nuove metodologie di ricerca linguistica, i contenuti giuridici dovuti in parte
all’adattamento delle legislazioni dei singoli paesi europei tese all’integrazione nella Comunità Europea
e, primo fra tutti, l’affermarsi di strumenti di lavoro offerti dalla grande rivoluzione informatica in
continuo divenire.
Un aspetto molto interessante per l’Italia è la semplificazione del linguaggio giuridico perlomeno a
livello tendenziale e non sempre omogeneo, un settore per sua natura molto restio ai cambiamenti
linguistici per varie ragioni di cui accennerò più avanti. L’idea della semplificazione del linguaggio legale
è nata nel mondo anglo-sassone intorno agli anni cinquanta e si fonda su un costante processo di
semplificazione, chiarezza ed efficienza comunicativa suggerito da più di un secolo di teorie linguistiche
della comunicazione utilizzando un linguaggio funzionale e sempre più accessibile alla stragrande
maggioranza di persone di media cultura.
L’aspetto informatico ha mutato radicalmente il rapporto del traduttore con la traduzione grazie ai
nuovi strumenti di lavoro. L’infinita gamma di possibilità offerte dal Web non solo ha velocizzato la
ricerca lessicale prima condotta esclusivamente su dizionari cartacei, ma ‘la rete’ offre, per chi riesce ad
utilizzarla con razionalità, un ricerca accurata e approfondita a tutto campo che per forza di cose ha
modificato quel rapporto univoco con la carta stampata. D’altra parte però, non dobbiamo sottovalutare
1
Abate, Salvatore Claudio. Il documento legale Anglo-sassone. Hoepli Editore,. Milano (1998)
Consultabile su Google Book.
il rischio di sprofondare in una confusione mentale a causa dell’enorme mole di informazioni che ci
arrivano sullo schermo che spesso non riusciamo a gestire.
La ricerca lessicale copre oggi un vastissimo raggio e non è più limitata agli elenchi fraseologici di un
singolo dizionario, ma arriva alla fonte di documenti autentici presenti in rete. Oltre ai dizionari on-line
oggi chi traduce ha a disposizione i Corpora, i glossari dedicati, i lemmari, i siti di associazioni linguistiche
o di comunità di traduttori, i blog di traduttori individuali, e una gamma di motori di ricerca, crawlers e
metacrawlers potentissimi come http://www.google.co.uk/, http://www.bing.com/,
http://www.copernic.com/ (a pagamento), www.dogpile.com/ www.yippy.com procede nella ricerca
per aggregati e possiede anche un’utile preview in una piccola finestra dei vari siti elencati che ci evita di
dover aprirli sull’intera pagina. Altri metacrawler sono www.zapmeta.com, www.search.com.
Ovviamente, se da un lato i motori di ricerca facilitano la reperibilità delle informazioni, dall’altro
richiedono un sistema di ricerca molto strutturato e razionale in quanto il termine o l’espressione da
tradurre spesso non ha un traducente equivalente o la spiegazione non ci soddisfa, oltre all’attendibilità
del sito a volte dubbia. Questo genere di ricerca ci costringe a modalità diverse di tipo referenziale
come:
1) La frequenza su Google di quel termine rispetto ad un suo sinonimo all’interno del contesto
specifico documentale;
2) La sua collocazione all’interno della struttura sintattica specifica;
3) La scarsa traducibilità perché manca una corrispondenza terminologia per differenze culturali
che ci obbligano a volte ad ‘inventare’ di sana pianta il termine o concetto che la target
language non possiede affatto;
4) L’approfondimento concettuale del nuovo termine con la conseguente ricerca enciclopedica.
Basti pensare ad esempio ai Trust, un’emanazione diretta della Common Law, che non fa parte della
tradizione giuridica dell’Europa continentale e che spesso richiede diversi tipi di ricerca di quelli appena
elencati, da dover condurre anche simultaneamente.
Altro aspetto rivoluzionario in atto, iniziato verso la metà degli anni ’80, è la tecnologia CAT
(Computer Assisted Translation) che è alla base di vari programmi tipo SDLTrados Studio, Deja Vu 3X,
MemoQ, Wordfast ed altri.
Iniziata circa 25 anni fa in Germania, questo tipo di tecnologia è andata via via affermandosi nel
mondo della traduzione fino alla realizzazione della più recente versione di Studio 2015 Questi strumenti
per la traduzione assistita continuano sempre più a diffondersi specie nelle grosse agenzie di traduzione
piuttosto che nell’utenza privata per i costi piuttosto elevati del software. Questo genere di programmi
si basano sulla translation memory, un database linguistico sia terminologico che fraseologico, che si
arricchisce attraverso le nostre traduzioni che restano in memoria. Il programma le suddivide in unità o
frasi che possono essere richiamate cercando di avvicinare il più possibile il contenuto del database alla
frase che stiamo traducendo con un enorme vantaggio nella tempistica piuttosto che nell’accuratezza
del prodotto finito, visto che le traduzioni ottenute dovranno comunque essere controllate dalla
traduttrice.
Mi auguro che il tempo speso nel mettere insieme questo libro sia valso a stimolare o almeno a
favorire l’interesse per questo campo della traduzione che solo apparentemente riguarda l’ambiente
strettamente giuridico dei tribunali, ma è molto più vasto di quanto si pensi come vedremo più avanti.
Desidero sottolineare che il contenuto di questo volume va considerato come un mio personale
suggerimento o una mia modesta interpretazione che dovrà essere sempre verificata in sede di scelta
finale, specie quando si utilizza il testo nella memoria residente del vostro PC come strumento di lavoro
per la ricerca lessicale.
Sarei grato e ringrazio sin d’ora chiunque volesse segnalarmi sviste, errori, omissioni o altro genere
d’imperfezioni che sicuramente ci saranno visto la natura interpretativa connaturata all’idea di
traduzione, e inviarmi materiale di qualsiasi genere o suggerimenti riguardo all’architettura del testo in
modo tale che le eventuali successive ristampe siano più funzionali, precise e arricchite di testi per il
beneficio di tutti.
Salvatore Claudio Abate
Milano, 17 novembre 2015.
www.traduttorelegale.com
[email protected]
1.2 Presentazione del testo.
Come specificato nel titolo questo testo è molto specialistico proprio perché abbraccia un campo
della traduzione molto particolare ed è quindi stato concepito principalmente per essere utilizzato sia da
coloro che vogliono dedicarsi o specializzarsi nella traduzione legale o giuridica sia da chi già opera in
questo campo e desidera affinare le sue conoscenze attraverso riflessioni linguistiche utilizzando il testo
come strumento di lavoro. Il testo quindi possiede sia un aspetto didattico che di riferimento o
consultazione se lo si installa nella memoria del computer.
L’aspetto didattico consiste nell'insegnare ai traduttori (il maschile o femminile grammaticale sono
puramente referenziali) alcune tecniche di traduzione, come condurre una ricerca lessicografia, l’utilizzo
del (TT) (Translation Track) o percorso traduttivo ragionato, la semplificazione del testo originario
all’insegna dell’efficienza comunicativa linguistica. Ho tralasciato le parti formali e la fraseologia
tradizionale del linguaggio giuridico per cogliere il nucleo informativo o concettuale delle frasi da
tradurre. Alcuni dei brani scelti si rifanno a documenti riconducibili alla Common Law (C.L.). Questo è
stato fatto principalmente per scopi didattici. La difficoltà o a volte l’impossibilità di trovare un
equivalente terminologico tra il diritto continentale e la C.L. ci spinge a volte a dover letteralmente
‘inventare’ il termine per poter procedere al resto della traduzione. In questi casi, nel (TT) viene dato il
percorso ragionato seguito da uno o più traduttrici per il medesimo problema che spiega come si è
arrivati ad un determinato traducente o espressione che nessun dizionario né il Web riporta a causa
della totale assenza di tentativi di traduzione fatti da altri. Il metodo cerca di delineare una percorso di
ricerca che non può essere standardizzato visto che ogni problema è una caso a se stante. La sintassi di
ricerca in rete è indicata tra parentesi quadre [......]. Le altre funzioni del (TT) sono state spiegate in 1.4.3
Il Translation Track (TT) o percorso traduttivo ragionato.
L’aspetto referenziale o di consultazione del testo si rivela appieno nell’edizione e-book, e consiste
nel suo utilizzo come dizionario, lemmario o glossario che il traduttore può richiamare nel corso di una
traduzione dopo aver caricato l’intero testo nell’HD.
Inoltre, come spiegheremo più avanti in dettaglio, i vari brani con traduzione a fronte possono
essere ‘caricati’ su programmi CAT (Computer Assisted Translation) come testi bilingui da inserire nella
TM (Translation Memory) del programma che si sta utilizzando e rappresenta un grande aiuto per il
traduttore di testi legali spesso tra loro molto simili o ripetitivi, che riportano espressioni o modelli di
testo ossificati dall’uso.
L’edizione e-book è corredata da un glossario legale/finanziario bilingue GLOSSGEN di parole,
sintagmi, frasi che a volte raggiungono la dimensione di brevi paragrafi. Il glossario è stato redatto su un
arco di tempo molto esteso. E’ basato sull’effettiva traduzione di documenti autentici di lingua inglese e
non si limita esclusivamente ai brani riportati nel testo, ma li comprende.
Per concludere, l’idea di fondo che pervade questo volume è quella d’insegnare uno stile di
traduzione chiaro, comunicativo e ispirato ai principi di semplificazione del linguaggio legale in auge già
da diversi decenni nel mondo anglosassone del Plain English (inglese chiaro semplice e diretto) senza
fronzoli e orpelli. Purtroppo in Italia il legalese ancora infetta una grossa parte di questo genere di
letteratura prodotta da studi legali, burocrati, e impiegati di varie amministrazioni pubbliche e private
che non tiene conto del fruitore di quei testi, ma sembrano essere scritti da burocrati per burocrati e
non per l’uomo comune (che poi è la gran parte dell’umanità) e che a volte è anche costretto a pagare
un interprete (guarda caso è sempre un ‘legale’) per decodificare quel linguaggio astruso!
Per facilitare la localizzazione degli aspetti linguistici trattati ho suddiviso il testo in 6 SEZIONI e in
varie sottosezioni, indicando chiaramente l’argomento di cui si parla, spesso assieme al segnalibro
elettronico bookmarked per facilitare la ricerca incrociata degli argomenti trattati all’intero del testo.
La SEZIONE 1, presenta i contenuti e spiega come utilizzarli come strumenti di lavoro. Si descrive
una serie di tipologie della ricerca sitografica e i modi con cui condurla con esempi di sintassi per i
motori di ricerca. Segue una breve introduzione del Plain English Movement, del suo valore di
movimento contro il legalese e il burocratese per un testo chiaro, sintetico e diretto, con alcuni accenni
di ciò che avviene in Italia in quella direzione. Segue una presentazione generale di cosa s’intende con
‘linguaggio legale’ e delle problematiche comunicative da esso create.
La SEZIONE 2 Caratteristiche del linguaggio legale inglese riguarda gli aspetti linguistici che
caratterizzano il linguaggio legale inglese in generale con accenni all’equivalente italiano.
Segue un’analisi dettagliata delle strutture più diffuse del linguaggio giuridico anglo-sassone dal
punto di vista della chiarezza, della comunicazione, dell’economia lessicale e coesione linguistica e di
come sia possibile migliorarle (visto che dobbiamo ricreare il testo attraverso la traduzione in italiano)
all’insegna di una lingua giuridica il più possibile chiara, semplificata e priva di quel ‘rumore linguistico’
creato da strutture sintattiche complesse, assenza di punteggiatura, frasi di rito scarsamente
informative che sviano la nostra attenzione dal nucleo concettuale fraseologico. Per dirla in breve: tante
parole inutili per un concetto che si può esprimere con poche e semplici parole.
Chi trtaduce è spesso costretto a dover fare una ‘doppia traduzione’: semplificare prima il testo in
un italiano comunicativo eliminando tutte quelle parti che non contengono nessuna informazione e poi
procedere alla vera e propria traduzione semantico/concettuale, trasferendo, per quanto fedelmente
possibile, il nucleo informativo del testo nella target language. A mo’ d’esempio e per scopi
esclusivamente didattici, questo lavoro di ottimizzazione è stato anche fatto su un testo giuridico
italiano da tradurre in inglese, privandolo della compagine posticcia di espressioni inutili dal punto di
vista informativo.
Nella SEZIONE 3: Analisi della difficoltà di comprensione dell’inglese legale, ho analizzato le cause
dell’incomprensione linguistica e degli elementi che rendono un testo legale ‘difficile’. Scopriremo che la
difficoltà di comprensione è spesso dovuta alle modalità espressive piuttosto che alla complessità del
contenuto.
Credo sia un dovere deontologico di ogni traduttrice quello di migliorare, per quanto le è concesso
o possibile, il testo da tradurre nella maniera più chiara. A titolo esemplificativo ho riportato alcuni ‘testi
cattivi’ o pieni di quel rumore linguistico di entrambe le lingue presi dal settore burocratico,
amministrativo e legale, ripresentandoli filtrati senza quelle sovrastrutture inutili e ridotti all’osso.
La SEZIONE 4 elenca gli errori da evitare per produrre una traduzione in linea con i principi di base
della coerenza ed efficienza linguistica comunicativa.
La SEZIONE 5 consiste di testi bilingui in tabelle seguiti dalle note, il (TT)ed gli eventuali
miglioramenti linguistici. Alcuni brani dal 5.27 al 5.31 compresi sono testi che ho chiamato ‘misti’
(evidenziati con caratteri verdi). Sono testi che pur conservando la struttura, lo stile, il lessico e la forma
di un documento legale in realtà sono testi tecnico-scientifici perché trattano di aspetti legali in un
ambito prettamente tecnico com’è il caso di 5.27 Terms and Conditions of Website Use.
La SEZIONE 6 raccoglie l’Appendice, Glossari e Sitografia ordinata per sezioni.
L’edizione e-book scaricabile dal sito dell’editore via internet possiede l’Hyperlink per quasi tutte le
citazioni sitografiche citate in ambito di ricerca linguistica nella sezione sottostante i testi bilingui, e per il
rimando ai testi integrali in rete da cui sono stati tratti i brani tradotti. Ho sottolineato quasi perché la
rete come si sa è in perpetuo divenire e le pagine, i siti e i link che oggi (21 novembre 2015) ci sono
domani non esistono più.
I testi integrali di ogni brano, tra i 1200 e i 1500 caratteri circa compresi gli spazi, si trovano in
Appendice 6.3.3 Testi integrali con i relativi link riportati per intero nella 6.3 Sitografia ordinata per
sezioni.
[…]
Riporto di seguito un esempio parziale di come appaiono i testi in tabella con la disposizione e la
simbologia tipografica delle varie aree sottostanti la tabella. Per il brano completo vai su Simple Will
Form.
5.6
SIMPLE WILL FORM
SIMPLE WILL FORM
[…]
MODULO TESTAMENTARIO SEMPLIFICATO
[…]
Residue. I give the residue of my
estate to the then current Trustee of the
George Washington Trust, created by a
Declaration of Trust dated January 1,
1999, to be held, administered, and
distributed according to the terms and
conditions of the Trust in effect at my
death.
Patrimonio residuo/ residuo (del mio patrimonio
(1). If the Trust is not then in
existence, is revoked after the date of my
Will, or fails for any reason, or if the
foregoing gift is void, invalid, or
ineffective, then I give the residue of my
estate to the persons then serving or last
serving (or to the persons.
(1). Se/Qualora il Trust non fosse in quel momento
più esistente o fosse stato revocato/ annullato/ dopo il/ in
data successiva al mio testamento o/ ovvero venisse
annullato, o/ovvero ancora se detta/ l’anzidetta donazione
è/ viene invalidata; in tal caso lascio il resto/la parte restante
del mio patrimonio alle persone in quel momento in
carica/in servizio o di recente tali (o alle persone
who would have been their
successors) under the terms of the […]
che sarebbero divenute loro successori) secondo
le clausole del Trust, […]
testamentario). Cedo / Affido il mio patrimonio residuo
del Trust George Washington al Fiduciario/
all’amministratore fiduciario in carica al momento del mio
decesso; trust creato/ istituito per tramite della
dichiarazione di Trust il/ in data 1 gennaio 1999, affinché
detto patrimonio venga mantenuto, gestito e distribuito
nel rispetto dei termini e delle condizioni del Trust in
vigore al momento del mio decesso.
Note
Then current
al momento del mio decesso
Occorre fare molta attenzione ai then sparsi nei documenti legali inglesi e capire bene a quale periodo di
tempo il compilatore intende riferirli. Non sono sempre chiari proprio come in questo caso. Poiché subito prima
non è stato fatto nessun riferimento ad un tempo specifico (consulta il testo integrale sul sito indicato) solo più
avanti lo indica chiaramente remained in effect at my death, ma qui il riferimento a ‘quel’ momento cioè ‘della
morte del testatore’ è solo intuibile.
Void, invalid or ineffective
È una ridondanza come null and void, basta solo uno dei tre termini.
in trust
dal momento che trust qui appare minuscolo ed è associato ad ‘in’ che forma di per se un’espressione in uso
nella lingua inglese è spesso lasciato in inglese in testi italiani come si vede nel sito dell’agenzia entrate
["in trust" site:it]
https://books.google.it/books?id=fdzZCgAAQBAJ&pg=PA64&lpg=PA64&dq="il+trust+non+sia+discrezionale+
o+revocabile,+vale+a+dire,+ad+esempio,+che+"&source=bl&ots=RdWNazjYmu&sig=eop8_i9n1bdMfmhJxOm7LRS
zwf0&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiP4NvJtqzJAhWG6xQKHVGQAeMQ6AEIJDAA#v=onepage&q=%22il%20trust%20n
on%20sia%20discrezionale%20o%20revocabile%2C%20vale%20a%20dire%2C%20ad%20esempio%2C%20che%20
%22&f=false
il trust non sia discrezionale o revocabile, vale a dire, ad esempio, che non possono essere
modificati dal disponente o dal trustee i beneficiari finali dell’azienda o delle partecipazioni
trasferite in trust;
to the same extent and in the same manner
questa frase è inutile in quanto non aggiunge nulla, funge solo come enfatizzazione.
(TT)
Residue
La parte restante (del mio patrimonio)
[define:residue]
per cercare una definizione di questo concetto. Nel sito http://www.merriamwebster.com/dictionary/residue il "residue" viene descritto come:
a : the part of a testator's estate remaining after the satisfaction of all debts, charges, allowances, and
previous devises and bequests
Leggendo queste definizioni presumo che la mia traduzione sia corretta.
_____________________________________________________________________________________________
___
patrimonio residuo
IATE: LAW [Council] EN residue, residuary estate. IT residuo, residuo attivo, patrimonio residuo
PROZ: English term or phrase: residue of estate. Italian translation:
patrimonio residuo
PCC: 2 leg residuo attivo di eredità.
GGL: “patrimonio residuo”
About 25,600 results
"patrimonio restante"
:
About 5,920 results
“parte rimanente del patrimonio”:
About 1,770 results
Miglioramento
_____________________________________________________________________________________________
___
L’intero paragrafo della sezione (1) è troppo lungo con poche interpunzioni quindi va migliorato in sede di
traduzione.
Se si legge il testo ignorando le alternative noterete che è molto più scorrevole grazie alla scelta di parole
brevi d’uso più frequente e lontane dal legalese. Se infatti provate a leggerlo scegliendo le seconde alternative
dopo la barra ‘/’ farete più fatica a tenere il filo del discorso. La mia proposta è quella di ristrutturarlo nel modo
seguente, migliorando anche l’aspetto grafico:
(1). If the Trust




is not then in existence;
is revoked after the date of my Will;
or fails for any reason;
or if the foregoing gift is void;
then I give the residue of my estate to: 1) the persons then serving o 2) last serving o 3)
to the persons who would have been their successors under the terms of the Trust, […]
Tutti i testi tradotti sono in tabella doppia: a sinistra il testo in lingua e a destra la sua traduzione.
Ho diviso i paragrafi che presentano frasi troppo lunghe in sezioni di cinque righe circa per facilitare la
corrispondenza visiva della traduzione, lasciando lo spazio di una riga tra le sezioni. Ho cercato per
quanto possibile (cosa non sempre facile) di conservare l’allineamento delle righe tra le due lingue. A
volte la traduzione comportava una ristrutturazione molto accentuata dell’originale e in questi casi (non
molti) è difficile trovare l’allineamento tra le due lingue.
Dal momento che una traduzione è sempre un processo interpretativo spesso ho inserito, solo per
alcune espressioni, più di una traduzione, separata da una barra verso destra /, con il testo che segue in
corpo nove. Sono delle traduzioni alternative e graduali nel senso che la prima è quella che ritengo
migliore come resa, economia di parole, chiarezza d’espressione, meno ‘legalese’, mentre le altre che
seguono sono di seconda o terza scelta. Ovviamente, non pretendo che tutti siano concordi con le mie
scelte, molto dipende dallo stile personale del traduttore, quindi prendiamolo come un discorso molto
generico, che comunque, in tutta modestia, credo abbia un indubbio valore didattico. Le parole inserite
in parentesi tonde (…) sono puntualizzazioni aggiunte e non necessarie ai fini della traduzione, a meno
che le parentesi tonde erano già nel testo originale e quindi le ho riportate anche in traduzione.
[…]
1.5
1.5.1
Uso di internet come strumento di lavoro per la ricerca linguistica
La nuova funzione di ‘Editor di testi’ del traduttore e gli strumenti relativi
Il cambiamento avvenuto nel campo negli ultimi decenni grazie alla traduzione assistita dal
computer o altrimenti detti i CAT tools (Computer Assisted Translation) ha cambiato il rapporto del
traduttore con la traduzione. E’ impensabile vedere un traduttore con il testo cartaceo appeso al un
leggio, un dizionario e un computer per scrivere la traduzione. Oggi la funzione di un traduttore non è
tanto quella di tradurre di sana pianta il testo ma di utilizzare la traduzione automatica o Machine
Translation (MT) coaudiuvata da Translation Memory (TM) create e residenti nei programmi di
traduzione assistita di chi traduce per poi rivedere il testo ottenuto ‘correggendolo’ e confermando i vari
segmenti o frasi per ottenere un prodotto finito esatto e ben impaginato riproducendo il più possibile il
layout originale.
Il workflow per creare una traduzione legale è il seguente.
Il testo originale è cartaceo o informatico? Se cartaceo occorre fare una scansione possibilmente in
formato .pdf editabile. Se il testo è stato redatto al computer allora potrebbe essere in formato .docx,
.jpg. .rtf, .text, .plain text format, ecc. A questo punto se è in .pdf abbiamo due alternative: o
trasformarlo con un programma OCR (Optical Character Recognition) tipo Omnipage oppure salvarlo con
il programma Adobe Acrobat in un Word document, che poi è il formato che normalmente consegniamo
al cliente. Trovo che Acrobat richiede meno correzioni rispetto a Omnipage, ma non sempre; conviene
provare a convertirli con entrambi i programmi e poi decidere quale è il migliore. Nel caso di certificati
con timbri, firme, marche da bollo, simboli e loghi di enti vari genere, è necessario eliminarli totalmente
perché creano problemi quando si vuole caricare il documento in un CAT Tool in rete o residente.
Purtroppo succede che a volte o per pigrizia del cliente o per svariati motivi è possibile ricevere una
fotografia delle pagine del documento magari spedita da un cellulare. Questa è la situazione peggiore se
si vuole lavorare secondo il workflow che descriverò più avanti poiché i programmi OCR trovano molto
difficile riconosce i caratteri che non appaiono chiari; è come se avessimo fatto una fotocopia di
fotocopia parecchie volte fino a rendere il documento quasi illeggibile. Non si può chiedere l’impossibile
alla tecnologia, ci sono dei limiti.
Una volta trasformato il testo in formato .docx si presentano ora varie scelte. Il passo seguente è
ottenere una traduzione automatica. Per coloro che stanno arricciando il naso quando sentono parlare
di traduzione automatica mi preme sottolineare che non è più come quella di una volta, quando per
power of attoney ottenevamo ‘potere dell’avvocato’ invece di ‘procura’. La tecnologia negli ultimi anni è
diventata talmente sofisticata che gli algoritmi su cui è basata sono così avanzati che il prodotto finale è
tale da richiedere al traduttore molto meno correzioni di un tempo. Ho riportato più avanti a
dimostrazione dei vari esempi di traduzione di un breve testo moderatamente complesso preso dal
documento Will of George Washington (Testo di prova per MT) che ho tradotto automaticamente
utilizzando diversi programmi di traduzione automatica on line senza minimamente alterare il risultato
ottenuto.
Esistono vari programmi gratuiti on line che ci permettono di avere una traduzione automatica in
varia misura accettabile ma sempre soggetta a revisione da parte della traduttrice. Eccone alcuni:
Google Translate
Systran
Reverso
Lexicool
BingTranslator
Imtranslator
Wordlingo
Babylon
Prompt
Matecat
Altri CAT Tools freeware residenti sono
Anaphraseus funziona come una macro per OpenOffice
Memsource è il migliore che conosca. Consente praticamente di fare tutto con il limite di poter
caricare solo due progetti di lavoro.
Omega-T
E poi seguono la moltitudine di CAT tools in prova per trenta giorni e quelli che danno l’idea di
essere gratuiti ma che gratuiti non sono: siti perditempo che non ti consentono di fare niente di pratico
come ‘Across’.
Swordfish 3.2-6
Across
Come ho già accennato, la MT può solo darci una bozza di traduzione molto sommaria come indica
il Testo di prova che ci porterebbe a una grande perdita di tempo se dovessimo ‘correggerla’. In tal caso
conviene scartarla e procedere ad una traduzione vera e propria. Ma se combinata assieme alle nostre
TM (MT/TM) da noi create nel corso di precedenti traduzioni di argomento più o meno simili, allora
avremo un grandissimo aiuto sia nell’abbreviare i tempi che nella accuratezza del prodotto finale.
Consulta per approfondimenti sul tema Kanavos/Kartsaklis.
I vantaggi di questo sistema combinato MT/TM sono molto più evidenti in un testo con diverse
ripetizioni o con un linguaggio legato a delle formule espressive (spesso senza valore informativo) come
nel caso della sotto lingua legale e, in special modo in Italia, in tutti quei linguaggi burocratici sfornati
nottetempo attraverso bollette, contravvenzioni, contratti assicurativi auto e similari, regolamenti per
stabilimenti balneari, presentazione di siti come EXPO Milano; la lista è infinita. L’MT/TM possiamo
utilizzarlo anche con testi più fluidi, discorsivi e con meno ripetizioni. In questo caso molto dipende dalla
semplificazione del testo (pre-editing) con un uso esteso di frasi paratattiche (frasi principali e
indipendenti), e zero ipotattiche (frasi subbordinate a cannocchiale come quelle dei testi legali che
possono andare avanti per una pagina intera senza interpunzioni, probabilmente perché con tutti quei
punti, virgole, punto e virgola il toner si consuma prima e i costi dello studio salgono).
Altra possibilità è quella di editare il testo da tradurre con un lessico/sintassi più naturali (NLP
Natural Language Processing) come viene definito nella computational linguistics. Per tornare al nostro
discorso una semplificazione del linguaggio aiuta enormemente la MT da avvicinarci ad una traduzione
molto accettabile traducendosi in un risparmio di energie per la revisione del testo da parte della
traduttrice.
Riporto a titolo informativo una breve ricerca condotta in cui viene definito il grado di variazione di
un testo con e senza pre-editing.
Diagramma preso dal testo scaricabile in .pdf in basso a sinistra nella pagina della Fondazionemilano
Quindi se possiamo decrivere in due parole il workflow del traduttore legale possiamo
schematicamente rappresentarlo nel seguente modo








Conversione testo in .docx
Eventuale pre-editing del testo da caricare
Caricamento in un CAT Tool di rete o residente
Segmentazione tradotta con aiuto di MT di rete (se non si posseggono ancora delle TM)
Coordinamento della traduzione tramite le MT assieme ai suggerimenti delle TM utilizzando i
file TMX di traduzioni precedenti (MT/TM).
Revisione e correzione della segmentazione.
Preview del testo tradotto
Stampa finale del testo tradotto e corretto.