Mostra/Apri - Facoltà di Architettura

Transcript

Mostra/Apri - Facoltà di Architettura
Plancia Catalano.indd 1
24 ORE Cultura
24 ORE Cultura
23/05/11 16.06
il design del bagno nella cultura d’impresa
IL DESIGN DEL BAGNO
NELLA CULTURA D’IMPRESA
BATHROOM DESIGN IN BUSINESS CULTURE
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 1
13/05/11 09.51
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 2
09/05/11 14.40
IL DESIGN DEL BAGNO
NELLA CULTURA D’IMPRESA
BATHROOM DESIGN IN BUSINESS CULTURE
Domitilla Dardi e Carlo Martino
24 ORE Cultura
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 3
13/05/11 09.52
Realizzazione editoriale / Edited and published by
24 ORE Cultura srl
Project Manager
Chiara Giudice
Coordinamento redazionale / Editorial Coordination
Chiara Savino
Coordinamento organizzativo / Organizational assistant
Patrizia Bizzarro
Progetto grafico / Graphic design
Irma Robbiati
Un ringraziamento particolare a:
Enrico Baleri
Stefano Boeri
Filippo Bombace
Pietro Cassani
Renato De Fusco
Paolo Giuliano
Mario Piazza
Marco Piva
Studiomartino.5
Matteo Thun
Impaginazione / Page layout
Mauro Petruccelli
Ricerca iconografica / Visual materials
Alessandra Murolo
Fotolito / Photolitography
Valter Montani
Segreteria di redazione / Editorial assistant
Giorgia Montagna
Traduzione inglese / English translation
Sergio Knipe for Scriptum, Rome
© 2011 24 ORE Cultura srl
Proprietà artistica letteraria riservata per tutti i Paesi.
Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
Deroga a quanto sopra potrà essere fatta secondo le seguenti modalità di legge:
Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti
del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto
dall’art. 68, commi 3, 4, 5 e 6 della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le riproduzioni per uso differente da quello personale potranno avvenire solo a seguito
di specifica autorizzazione rilasciata dall’editore.
All artistic and literary rights reserved for all countries.
Any form of reproduction, even partial, is prohibited.
Prima edizione maggio 2011
First Edition May 2011
ISBN 978-88-6116-137-5
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 4
12/05/11 15.33
INTRODUZIONE
9
INTRODUCTION
PARTE 1 | PART 1
a cura di Domitillla Dardi
sommario / contents
i bagni misteriosi: nove stanze più una
the Mysterious Bathrooms: Nine Rooms Plus One
10
il bagno al maschile
the male bathroom
12
il bagno al femminile
the female bathroom
18
il bagno letterario e intellettuale
the literary and intellectual bathroom
22
il bagno medico-igienico
the hygienic-medical bathroom
28
il bagno di purificazione
the purificatory bath
34
il bagno tecnologico e funzionale
the technological and functional bathroom
40
il bagno esibizionista
the exhibitionist bathroom
46
il bagno intimista
the intimist bathroom
52
il bagno orientale
the oriental bathroom
58
PARTE 2 | PART 2
a cura di Carlo Martino
1 il decimo bagno. il bagno che verrà
the tenth bathroom. the bathroom to come
64
2 intorno a zero
concerning zero
88
3 il design, le scelte tecnologiche e la qualità
design, technological choices, and quality
108
4 la comunicazione
communication
124
5 l’azienda
company
142
Ivo Caruso
Sara Palumbo
La storia
The History of the Company
144
Ivo Caruso
Catalano. Strategie aziendali e nuove frontiere
Catalano. Business Strategies and New Frontiers
152
Sara Palumbo
BIBLIOGRAFIA
159
BIBLIOGRAPHY
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 5
12/05/11 14.57
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 6
09/05/11 14.40
“
Ho partecipato alle vicende
“
della Catalano fin dagli esordi,
since the beginning, taking care
facendo di tutto. Questo mi
ha portato a conoscerla bene
I have followed this company’s affairs
of all sorts of things. I have therefore
gotten to know it well, in all of its
various aspects, and have come to love
nei suoi molteplici aspetti
it. I have always devoted much energy
e ad amarla. È un’esperienza
and enthusiasm to this experience,
in cui ho impegnato energie
which ultimately coincides
e proiettato con costanza
with my own life. I am most grateful
le mie passioni e che, in fondo,
coincide con la mia vita.
to all the people who have
accompanied me in this magnificent
adventure and continue to do so.
Sono molto riconoscente a tutte
Seeing how much the company has
quelle persone che mi hanno
grown, I now feel highly responsible
accompagnato e mi seguono
for both the people working in it
in questa magnifica avventura.
and our admirers’ expectations.
La dimensione raggiunta
Mario Rossi
“
oggi dall’azienda mi porta
a sentire una grande
responsabilità, sia verso
le persone che vi lavorano,
sia verso le aspettative
dei nostri estimatori.
Mario Rossi
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 7
“
12/05/11 14.58
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 8
09/05/11 14.40
INTRODUZIONE
INTRODUCTION
Il design del bagno nella cultura d’impresa non è una monografia celebrativa della storia di un’impresa italiana, ma è il
racconto di un percorso iniziato più di quarant’anni fa, che ha
condotto alla creazione di uno dei casi di design più originali
dello scenario internazionale dell’arredo bagno.
È, infatti, un’escursione nell’immaginario collettivo, quello proposto nella prima parte tra nove stanze da bagno sedimentate
nel tempo e distinte da forti connotazioni antropologiche, sociologiche e culturali. Nove spazi che, attraverso la letteratura,
l’arte e il cinema, vivono nella nostra mente e che si possono
ritrovare tutte o singolarmente nel bagno Catalano.
È un tragitto, quello compiuto dalla Catalano nei suoi anni
di attività, raccontato negli altri cinque capitoli della seconda
parte, e che ha portato questa realtà a distinguersi nello scenario imprenditoriale italiano e internazionale.
È un intenso lavoro, quello che ha portato l’azienda a concepire una produzione non per singoli oggetti ma per sistemi
omogenei e aperti.
È un viaggio evolutivo, quello descritto nel volume, tra i prodotti,
le tecnologie e la comunicazione di quest’impresa italiana.
Un percorso è un cammino, compiuto da alcune persone, nel
tempo e nello spazio, che passa per tappe, alcune obbligate,
altre raggiunte per scelta e che, come sempre, prevede un
punto di partenza e uno di arrivo.
L’uomo Catalano è certamente Mario Rossi: la sua vita corrisponde
alle vicende dell’impresa.
La partenza è nota, coincide con una data, il 1967, anno della
fondazione.
Lo spazio è il territorio dell’alto Lazio, della provincia di Viterbo
e del distretto di Civita Castellana, con la sua natura ricca di
argille e drammatiche rupi; e poi il mercato, prima nazionale
e poi globale.
Le tappe sono state numerose, ma quella del primo decennio del
millennio è certamente quella della maturazione di un’identità
e di un pensiero. È quella del successo.
Il punto d’arrivo non c’è. Così come non esiste un unico bagno
Catalano. Esistono tanti bagni Catalano, che sono quelli che gli
architetti, gli interior designer e le persone vogliono immaginare.
Esiste però un pensiero in continua trasformazione, che si
alimenta di stimoli e di nuove idee, costantemente proiettato
verso il futuro, verso il bagno che non c’è. E che ci sarà, se
solo proviamo a sognarlo. Perché come diceva il grande Gio
Ponti: “La felicità, l’ultima speranza dell’uomo, è un sogno.
Ma niente è mai successo che non fosse prima sognato”.
Bathroom Design in Business Culture is not simply a celebratory
monograph devoted to an Italian company: it is an account
of a journey begun over forty years ago, which has led to the
development of one of the most original examples of design
on the international scene of bathroom furnishing.
The first chapter of this volume explores the collective imagination
by presenting nine bathrooms extending across various time periods
and marked by different anthropological, sociological and cultural
connotations. Through literature, art and the cinema a vivid picture
of these nine rooms is already painted in our minds: any or all of
these spaces can be found in the Catalano bathroom.
The path Catalano has travelled over the years – enabling it to
stand out on the Italian and international market - is told in the
five following chapters.
Through hard work the company has developed a manufacturing approach based not on single objects but on homogeneous,
open systems.
The present volume illustrates the progress made by the Italian
company by guiding readers through its products, technologies,
and communication methods.
Each path travelled is a journey people take across time and space,
reaching certain stages – some unavoidable, some deliberately
chosen. Each journey has a point of departure and one of arrival.
Mario Rossi is the man behind Catalano: his career coincides
with the history of the company.
The point of departure in Catalano’s journey is 1967, the year
of its foundation.
The course of the journey is through upper Lazio: the province of
Viterbo and the Civita Castellana district, a land rich in clay and
dotted with breathtaking cliffs. From here the company branched
out into the national and then global market.
Many stages have been reached: the most important one in the
first decade of the new millennium is certainly the company’s
full development of an identity and outlook of its own. This is
the stage of success.
There is no point of arrival. Just as there is no one Catalano bathroom. What exist are many different Catalano bathrooms: those
which architects, interior designers and customers like to imagine.
What we have is an ever-evolving outlook, nourished by stimuli and
new ideas and constantly projected towards the future: towards
a bathroom that as yet does not exist; but which will exist in the
future, if only we try dreaming of it. For as the great Gio Ponti
used to say: “Happiness, man’s last hope, is only a dream. But
nothing ever occurred that had not previously been dreamt of.”
9
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 9
09/05/11 14.40
PARTE
1
| PART
1
i bagni misteriosi: nove stanze più una
the Mysterious Bathrooms: Nine Rooms Plus One
Domitilla Dardi
10
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 10
09/05/11 14.40
Negli anni Trenta Giorgio De Chirico elabora il progetto dei
suoi Bagni misteriosi, gruppo scultoreo dedicato alla città di
Milano dove si inneggia al bagno a mare. È da subito chiaro
che l’omaggio al tema del più onirico e psicologico tra gli artisti
del Novecento italiano si riferisce al bagno come immersione
nella liquida profondità di un inconscio collettivo e non come
mera funzione corporale.
In the 1930s Giorgio De Chirico developed his Mysterious Baths
project: a sculptural group devoted to the city of Milan and
singing the praises of sea bathing. It is immediately evident
that De Chirico, the most visionary and insightful Italian artist
of the 20th century, was here paying an homage to bathing
not as a mere bodily function, but as the act of diving into the
liquid depths of our collective unconscious.
Scorrendo il ruolo svolto dalla stanza da bagno nella storia, ci
si accorge, infatti, che essa identifica molti aspetti misteriosi
che vale la pena indagare: il rapporto dell’uomo con la nudità,
e quindi con l’osceno, l’eros, ma anche la vulnerabilità; quello
col rilassamento e l’ozio, inteso a volte come controparte
dell’attività lavorativa, altre come sua totale negazione;
l’appropriazione della parte più animalesca del nostro essere
nel mondo.
If we examine the history of the bathroom, we will soon notice that it is linked to various mysterious elements that are
well worth exploring: man’s approach to nudity, and hence
obscenity, eroticism and vulnerability; our approach to relaxation and leisure, which is at times envisaged as the counterpart
of work and at other times as its total negation; and finally
our self-appropriation of the most animal sides of our being
in the world.
Il bagno è poi il luogo del passaggio liquido, di acque chiare
o nere che siano, le quali ci connettono a un tutto più
ampio: in senso fisico, perché attraverso le tubature, arterie
segrete della città, si realizza la connessione del singolo alla
collettività; in senso concettuale perché la fisicità del corpo
ci rende tutti simili.
The bathroom is also a place in which liquid flows – in the form
of waste water and sewage – connecting us to a wider whole.
This takes place on a physical level, since pipelines, the secret
arteries of the city, link the individual to the community; but
it also takes place conceptually, as we all share the physicality
of our bodies.
Ecco allora che il percorso qui affrontato è quello dell’immaginario
connesso alla stanza da bagno e a tutto ciò che essa rappresenta
nella cultura presente e passata. Ognuna delle nove stanze
nella prima parte del volume è una chiave di accesso a un
luogo della storia, della letteratura, dell’arte e del design dove
entrano in gioco modi, usi, pensieri e forme. Ogni stanza è
un’occasione per riflettere su quanto di questa misteriosa
stanza ci rappresenta in maniera così profonda e veritiera,
come forse altri luoghi più dichiaratamente sociali e pubblici
non riescono a fare.
The itinerary followed so far, then, has focused on the imagery
surrounding the bathroom and what it embodies in cultures
past and present. Each of the nine rooms in the first part of
this volume represents a key to a place in history, literature, art
and design marked by specific customs, thoughts, and forms.
Each room offers a different chance to consider just what it is
in this mysterious room that represents us in such a profound
and truthful manner – where other more openly social and
public places have possibly failed.
L’ultima stanza è la decima, quella del bagno secondo Catalano.
Una stanza speciale, alla quale è dedicata tutta la seconda parte
della monografia, la quale con le prime nove condivide per
assimilazione o per reazione distintiva molti temi, ma anche
inventandone di nuovi, quelli della nostra contemporaneità.
The tenth and final room is the bathroom according to Catalano.
This special room, to which the second part of the monograph
is entirely devoted, engages with many of the themes of the
nine preceding rooms – by either assimilating or moving away
from them – while at the same time developing new themes:
those of contemporary life.
11
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 11
09/05/11 14.40
“
Non credo di aver mai avuto
un vero bagno fino a 15 anni.
(...) Dividere la propria casa in
povertà con molte altre persone
ti sviluppa senso dell’humour.
William “Bill” Shankly,
allenatore del Liverpool
“
“
I don’t think I ever took a proper bath
before the age of fifteen. I would wash
myself in a tub, but sharing a house
in poverty with many other people
helps you develop a sense of humour.
William “Bill” Shankly,
Liverpool coach
“
il bagno al maschile
the male bathroom
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 12
09/05/11 14.40
13
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 13
09/05/11 14.40
Il bagno dell’eroe
The Hero’s Bathroom
Abito all’American Gardens Building, sull’81a West, 11esimo
I live in the American Gardens building on West 81st street.
piano. Mi chiamo Patrick Bateman, ho 27 anni. Credo fortemente
My name is Patrick Bateman. I’m 27 years old. I believe
nella cura della persona, in una dieta bilanciata, nel rigoroso e
in taking care of myself, and a balanced diet and a rigorous
quotidiano esercizio fisico. La mattina noto in genere un certo
exercise routine. In the morning, if my face is a little puffy,
gonfiore intorno agli occhi, mi applico un impacco di ghiaccio
I’ll put on an ice pack while doing my stomach crunches.
e passo agli esercizi di stretching; ne conosco un migliaio.
I can do a thousand now.
Tolto l’impacco di ghiaccio, mi detergo con una lozione che pulisce
After I remove the ice pack, I use a deep pore cleanser lotion.
i pori in profondità. Per la doccia uso un gel detergente ai principi
In the shower, I use a water activated gel cleanser. Then a honey
attivi. Quindi un sapone al miele e mandorle. E per il viso un gel
almond body scrub. And on the face, an exfoliating gel
esfoliante. Applico quindi una maschera facciale alle erbe che
scrub. Then apply an herb mint facial mask, which I leave
lascio agire per 10 minuti mentre proseguo nella mia routine. Uso
on for 10 minutes while I prepare the rest of my routine. I always
sempre una lozione dopobarba con poco o niente alcol, dato che
use an aftershave lotion with little or no alcohol, because alcohol
l’alcol secca la pelle e fa apparire più vecchi. Quindi una lozione
dries your face out and makes you look older. Then moisturizer,
emoliente, un balsamo antirughe per il contorno degli occhi e
then an anti-aging eye balm followed by a final moisturizing
infine una lozione protettiva idratante.
protective lotion.
Dal film American Psycho, tratto dall’omonimo romanzo
From the film American Psycho, based upon
di Bret Easton Ellis, 1991
Bret Easton Ellis’ novel by the same title, 1991
Quello maschile è un bagno sportivo, prestazionale, ma anche
di condivisione e discussione dialettica, tanto pubblico quanto
privato.
Omero racconta nell’Odissea del bagno degli eroi dopo la
battaglia, dove la vasca singola, rivestita di bianchi pepli, è
destinata a un’abluzione. Quasi un rituale che serve più a
ritemprare lo spirito dopo le fatiche fisiche e mentali della
lotta che alla pulizia del corpo. È il momento in cui l’uomo si
concentra su di sé e ritrova la pietas per il nemico ucciso, le
energie dopo la ferocia del combattimento, la rinascita dopo
la visione cruenta della morte.
Questa tradizione prosegue nel tempo ed è testimoniata anche in una miniatura medievale rinvenuta a Heidelberg dove
il cavaliere, l’eroe dell’età di mezzo, è raffigurato in un bagno
ricoperto di rose mentre viene accudito da giovinette.
Se il bagno dell’eroe è privato, lusso concesso al vincente con
tutti gli onori della gloria, è vero anche che il bagno al maschile
è da sempre quello del rituale collettivo.
Comunità sportive, politiche e intellettuali vedono i loro rappresentanti riunirsi nella collegialità di bagni che assomigliano, più
Men’s bathrooms are geared for sports and performance. But
they are also places – public as well as private – in which to
share thoughts and discuss things.
In the Odyssey, Homer describes heroes bathing after battle
in a single tub draped in white cloth. This bath was a sort of
ritual the purpose of which was not so much the cleansing of
one’s body, as the restoring of one’s spirit after the physical
and mental strains of combat. It was a chance for men to
focus inwardly and find feelings of respect for their slain enemies, recovering their strength after fierce fighting in a sort of
rebirth that followed the cruel spectacle of death.
This tradition lived on. In a medieval miniature from Heidelberg, we find a heroic knight being tended to by some maidens in a rose-strewn bath.
While the hero’s bath is a private affair – a luxury bestowed
upon the winner along with all the honours of glory – it is
also true that male baths have always been collective rituals.
The members of sports, political and intellectual communities would assemble in bathrooms that were not so much
private rooms as thermal and recreational places of residence
14
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 14
09/05/11 14.40
pp. 12-13
Terme suburbane di Ercolano.
The suburban baths of Herculaneum.
Giovane in bagno si trastulla con una foto.
Young man in bathroom, holding up picture.
che a stanze private, a luoghi di soggiorno con funzioni termali
e ricreative, dove la discussione si anima e, nel rilassamento del
corpo, la mente si acuisce confrontandosi nel dialogo tra simili.
Hanno questa funzione tanto l’intellettuale Ginnasio ellenistico
quanto i bagni delle terme romane.
Che si parli di filosofia e massimi sistemi o dei risultati agonistici, lo scenario non cambia: nel vapore, seduti su lastre di
marmi bianchi, gli uomini si ritrovano nella loro dimensione
cameratesca per condividere pensieri e sensazioni.
I bagni delle terme sono, infatti, vicini alla palestra e ai
campi per la lotta; la cura del corpo dopo la fatica è il completamento dell’attività fisica. L’ambiente è qui dedicato
alla piena socializzazione, affollato e rumoroso, pieno di
voci e risa.
in which lively conversations would take place and – as they
relaxed their bodies – their minds would be stimulated by
mutual engagement among equals.
Both the intellectual gymnasiums of the Hellenistic age and
Roman thermal baths served this purpose. Whether conversations were about philosophy and chief world systems
or simply sports results, the outcome would always be the
same: sitting on white marble slabs in steaming rooms, men
would discover a sense of comradeship by sharing their thoughts and feelings. The thermal baths would be located near
the gym or wrestling grounds. Body care after training was
regarded as a perfect complement to physical exercise. The
baths were completely devoted to social interaction: alive
with chatter and laughter, they were invariably crowded and
Guglielmo II imperatore di Germania mentre si ammira
allo specchio del suo bagno: “Papa Lohengrin”,
dal disegno di A Barrere in “Fantasio”, vol. 2,
15 settembre 1908.
Wilhelm II German Emperor admires himself in his
bathroom mirror: “Papa Lohengrin”, da Cartoon
by A Barrere in Fantasio, 15 September 1908, Volume 2.
15
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 15
12/05/11 14.58
Lo chiamavano Trinità, 1969.
They Call Me Trinity, 1969.
16
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 16
09/05/11 14.40
Nel Ginnasio di Platone e Socrate i bagni sono luogo di
recupero dopo l’attività intellettuale e non di rado esistono testimonianze di discussioni filosofiche di alto livello
proprio laddove la mente può viaggiare serena mentre il
corpo si rilassa.
Il bagno al maschile è certo pubblico, ma è anche luogo
coperto dal riserbo della privacy, motivo per il quale non di
rado è stato scenario di congiure politiche e di importanti
decisioni nell’amministrazione della cosa pubblica e del
potere, tanto nelle antica Grecia e Roma, quanto in epoca
medievale.
Oggi alcune di queste istanze sopravvivono nei bagni degli
spogliatoi dei circoli sportivi, dove ancora capita di condividere
tra soci le urla degli agoni, ma anche informazioni sulla vita
professionale. Non è infatti da sottovalutare questo bagno al
maschile come stanza del potere nella sua veste più informale,
ma non per questo meno efficace.
Nel privato, quello al maschile è un bagno segnato dalla fisicità
del corpo, dalla sua prestazione sportiva. Esso esibisce una
certa muscolarità tecnologica, magari unendo alle suppellettili
classiche della sala da bagno gli attrezzi ginnici, quasi a ricreare
anche nella domesticità privata quel binomio terme-palestra
che fu di eroi, gladiatori, principi e cavalieri.
noisy. In Plato and Socrates’ gymnasium, baths were regarded as places in which to rest after intellectual work. Quite
a number of accounts survive of high-brow philosophical discussions being held in these rooms, where the mind could
freely take flight as the body relaxed.
The male bathroom is certainly a public space, yet it is also
one in which discretion and privacy are upheld. Precisely for
this reason, bathrooms have often served as a stage for political plotting and the taking of important choices concerning
the state and the powers that be – in ancient Greece and
Rome, as well as in the Middle Ages.
These functions partly continue to be served by the bathrooms and changing rooms of sports clubs, whose members
will still occasionally exchange shouts – like the competitors
in ancient games – as well information on their professional
lives. One should not underestimate the role of male bathrooms as informal yet equally effective corridors of power.
The private male bathroom is shaped by the physicality of the
body and its sports performances. It displays a certain degree
of technological vigour, often by combining classical bathroom furnishings and fi ttings and gym equipment, as if to
domestically recreate the thermal baths-gymnasium combo
once cherished by heroes, gladiators, princes, and knights.
17
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 17
09/05/11 14.40
“
Il bagno è un gioiello.
Tutto il rivestimento delle pareti,
del pavimento, la copertura
dell’ottomana dei cuscini
sono dello stesso tipo di stoffa
spugnosa di cui sono fatti
i nostri accappatoi. Otto Wagner
è riuscito a procurarsi un
campione di un violetto discreto
e il bianco, il violetto e l’argento
dei mobili nichelati, degli oggetti
da toilette e della vasca da bagno
creano la suggestione cromatica.
Adolf Loos (A proposito del bagno
di Otto Wagner per l’Esposizione
Universale di Parigi 1898)
“
“
The bathroom is a jewel.
The walls, floor and ottoman are
all draped in the same sort of spongy
cloth that bathrobes are made of.
Otto Wagner has found a sample
of a subtle violet colour. The white,
violet and silver of the nickel-plated
furniture, toiletries and bathtub
create a particular chromatic effect.
Adolf Loos (Describing Otto
Wagner’s bathroom for the Paris
Exposition Universelle of 1898)
“
il bagno al femminile
the female bathroom
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 18
09/05/11 14.40
19
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 19
09/05/11 14.40
p. 19
Sala da bagno di Cornelius Vanderbilt II a The Breakers,
residenza in Newport, Rhode Island, USA, 1893-1895.
Cornelius Vanderbilt II’s bathroom in The Breakers,
his residence in Newport, Rhode Island, USA, 1893-1895.
Donne, 1939.
The women, 1939.
Bellezza al bagno
Bathing Beauty
Il bagno al femminile è quello della bellezza per eccellenza: belle
le donne che ne fanno uso e dedicate al bello tutte le sue forme
e suppellettili. Ma è anche il luogo segreto dove la bellezza femminile si preserva e ogni profanatore di questa preziosa intimità
viene severamente punito. Il bagno della dea nell’antichità, ad
esempio, è sempre accompagnato dall’idea della segretezza e
da qualche attentatore alla virtù. Basti pensare al mito di Tiresia, condannato alla cecità divinatoria per aver sorpreso Atena al
bagno. Ma anche in oriente la figura di Ganesh, il dio elefante
e bambino nasce proprio in questo senso. Narra infatti la mitologia indiana che la dea Parvati, desiderosa di prendere un bagno
d’olio, creasse con le sue mani un figlio messo a custodia delle
sue stanze private. Non riconosciuto dal marito Shiva, il bambino
viene da questi decapitato e solo in seguito fatto resuscitare con
l’innesto della prima testa di essere vivente trovata dalle schiere
The female bathroom is the place of beauty par excellence. Beautiful are the women who use it, and devoted to beauty are all its
shapes and fittings. Yet this room is also the secret place in which
female beauty is preserved: all those who dare violate its precious
intimacy will be severely punished. Goddesses’ bathrooms in antiquity, for instance, were always linked to the idea of secrecy
and possible attempts made on virtue. We might mention here
the myth of Tiresias, who was struck with prophetic blindness for
having chanced upon Athena bathing. In the east, a story much
to the same effect is told about Ganesh, the elephant and child
god. According to Indian mythology, the goddess Parvati, wishing
to take an oil bath, crafted a son with her own hands and made
him guard her own private quarters. When her husband Shiva
returned home, he did not recognize the child, and chopped his
head off. Ganesh was later resurrected when he was given an
20
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 20
09/05/11 14.40
Jean-Auguste-Dominique Ingres, Il bagno turco, 1862,
Parigi, Musée du Louvre.
Jean-Auguste-Dominique Ingres, The Turkish Bath, 1862,
Paris, Musée du Louvre.
L’estensione del bagno, 1926, da Georges Leonnec
in “La vie Parisienne” 16 Gennaio 1926.
Georges Leonnec, The Bathroom Extension, 1926,
from La vie Parisienne, 16 January 1926.
celesti incaricate di rimediare all’omicidio, nella fattispecie quella
di un elefante.
L’idea del luogo di esclusivo accesso femminile associata al
bagno, dal mito permea nel reale ed è forte nell’accezione
dell’hammam islamico, unico luogo esterno alla casa al quale nella tradizione sia concesso alle donne recarsi durante la
giornata. Quello riservato alle donne è un hammam collettivo,
nel quale donne e bambini si ritrovano al tramonto per mondarsi della sporcizia accumulata durante il giorno, ma anche
per scambiarsi affetto e coccole, racconti e sentimenti. Il locale saturato di vapore è spesso collegato a un forno e si può
dire che il rito femminile materno del bagno turco si associa a
un altro rito femminile, quello della cottura del pane. Questa
modalità del bagno islamico è all’insegna della passività contro
l’attività di quello occidentale: il bagno qui non è lavarsi autonomamente con diligenza, ma abbandonarsi e farsi strigliare da
una mamma, da un’amica o una sorella. I cosmetici nel bagno
femminile sono più che strumenti, sono complementi indispensabili, parte immancabile dell’arredo. Profumi, essenze, spezie,
spazzole e boccette di unguenti sono armi di seduzione di cui la
prima “vittima” ne è proprio la principale utente. E i cosmetici
di bellezza sono anche tra i più singolari: dal celebre bagno nel
latte d’asina di Cleopatra e Poppea ai rametti di betulla usati
dalle donne nordiche per attivare la circolazione sanguigna.
implant using the head of the first living being found by the divine hosts who had been entrusted with making up for the murder – namely, an elephant. The idea of the bathroom as an exclusively female area extends from the realm of myth to permeate
reality. It is particularly central to the notion of the Islamic hammam, or Turkish bath, the only place outside the house which
Muslim women were traditionally allowed to visit during the day.
The female hammam is a collective space in which women and
children gather at sunset to wash off all the dirt collected during
the day and to exchange cuddles, signs of affection, tales, and
feelings. As this steaming area is often connected to an oven,
it is possible to link the female and maternal rite of the Turkish bath to another female rite: the baking of bread. The Islamic
bath is marked by passiveness, by contrast to the active Western
bath. Bathing in a hammam does not mean accurately washing
oneself on one’s own, but letting go and allowing oneself to be
rubbed down by one’s mother, sister, or friend. Cosmetics are not
so much tools as essential complements to the fittings of female
bathrooms. Perfumes, scents, spices, brushes and ointment bottles are weapons for seduction whose first “victims” are the very
women using them. These beauty products include the most peculiar cosmetics: from the donkeys’ milk Cleopatra and Poppaea
would bathe in to the birch-tree branches Nordic women use to
get their blood flowing.
21
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 21
12/05/11 14.58
“
Si dovrebbe avere per
le lettere un’ora ogni otto
giorni, e poi farsi un bagno.
Friedrich Nietzsche
“
“
One ought to have one hour
in every eight days for receiving
letters, and then take a bath.
Friedrich Nietzsche
“
il bagno letterario e intellettuale
the literary and intellectual bathroom
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 22
09/05/11 14.40
23
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 23
09/05/11 14.40
La cultura al bagno
Culture in the Bathroom
È il luogo dove pensare, meditare, ragionare. Qui più il corpo si
abbandona e più i pensieri guadagnano in chiarezza. La storia ci
racconta di intellettuali e scienziati che amavano ritemprarsi dentro
una vasca, ma anche trascorrervi leggendo, pensando e scrivendo
diverse ore della giornata. È notorio, ad esempio, che nel Ginnasio
dell’antica Grecia accanto al bagno pubblico si trovassero le esedre
per la discussione e la biblioteca.
Vitruvio narra che Archimede ebbe l’intuizione della sua celebre
teoria entrando in una vasca dalla quale traboccava acqua man
mano che il suo corpo si immergeva e ne uscì nudo, correndo per
strada urlando “Eureka! Eureka!”.
Anche Marat aveva un’intensa vita intellettuale dentro la vasca da
bagno: una malattia della pelle lo portava a passare diverse ore
della sua giornata a contatto con l’acqua, unica fonte di refrigerio
e temporaneo ristoro per la cute malata. Di qui l’organizzazione di
carte e volumi intorno alla vasca come se si trattasse di una biblioteca, con un piano su cui scrivere come seduti alla propria scrivania.
Quello intellettuale è anche un bagno concettuale: arte e cinematografia hanno giocato sugli elementi dell’arredo bagno come
simboli dell’inconscio. Per questo l’orinatoio e il wc divengono luogo
dell’espulsione fisica, ma anche creativa in senso traslato. Scenari di
una contaminazione tra corporeo e concettuale, dove il confronto è
anche con l’alterità e con la proiezione psicologica, con il doppio e
la fuga in mondi mentali paralleli a quelli reali, come ben raccontato
nel film The Dreamers di Bernardo Bertolucci.
Per non parlare del simbolo assoluto dell’arte concettuale, il celebre Orinatorio/Fontana di Marcel Duchamp che in esso sintetizzò
tutto il potere di quel corto circuito semantico che l’uso di oggetti
ready made decontestualizzati portavano e avrebbero continuato
a veicolare sino ad oggi nel linguaggio dell’arte.
Dal punto di vista dell’architettura d’interni, di bagni arredati come
biblioteche se ne incontrano diversi nella storia. Verrebbe da pensare
che a volte più il corpo si svuoti e più la mente possa beneficiarne,
riempiendosi di cultura. D’altra parte il termine “gabinetto” viene
dal francese “cabinet”, piccola stanza, luogo appartato di piccole
dimensioni e non è un caso che si riferisca tanto alle azioni corporali,
quanto a quelle di massima attività intellettuale, coinvolgendo pensatori e capi di governo nell’espletamento dei loro ruoli professionali.
Che di questo vezzo intellettual-corporale sia rimasta traccia oggi
nelle pile di quotidiani e riviste che a volte si accumulano proprio
nei bagni dei nostri appartamenti?
The bathroom is a place in which to think, meditate, and reason.
The more the body lets go here, the greater the clarity of thought.
History tells of intellectuals and scientists who loved restoring
themselves in a bath and would spend even several hours a day
reading, thinking and writing in it. It is well known, for instance,
that the public baths in Greek gymnasia were located near exedras
for public debate and libraries.
According to Vitruvius, Archimedes first realized his famous theory when entering a bath: as he immersed his body, he noticed
the water progressively overflowing. Archimedes stepped out of
his bath and ran naked in the street shouting “Eureka! Eureka!”.
Marat too used to lead an intense intellectual life inside his bath:
a skin disease forced him to spend several hours each day in the
water – the only thing that afforded him temporary relief. Marat
would therefore arrange papers and volumes around his tub as
if it were a library, with a flat surface on which he could write as
if sitting at his desk.
The intellectual bathroom is also a conceptual one: art and cinema have always played on bath furnishings as symbols of the
unconscious. Urinals and toilets thus figuratively become sites of
creative as well as physical release. The bodily is here mingled
with the conceptual through an engagement with the idea of
otherness, psychological projection, the double, and the flight
towards parallel mental worlds – as beautifully illustrated in Bernardo Bertolucci’s film The Dreamers.
It would be difficult not to mention here the ultimate symbol of
conceptual art, Marcel Duchamp’s famous Urinal/Fountain, which
fully conveys the power of the semantic short-circuit that the decontextualization of readymades caused – and still continues to
cause – in the language of art.
As for interior architecture, many historical examples of bathrooms
furnished like libraries are to be found. The impression is that
sometimes the more the body empties itself, the more the mind
benefits from the process by becoming filled with culture. Besides,
the very word for toilet in Italian, “gabinetto”, comes from the
French “cabinet”, meaning small room or secluded place. The
French word refers to bodily functions as much as the loftiest
intellectual activities, often applying to the professional tasks of
thinkers or statesmen. Might it be that a trace of this bodily and
intellectual habit is to be found in the stacks of newspapers and
magazines we often collect in the bathrooms of our apartments?
24
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 24
09/05/11 14.40
p.23
Il bagno del Vittoriale di Gabriele
D’Annunzio, Gardone Riviera.
The Gabriele D’Annunzio bathroom
of the Vittoriale, Gardone Riviera.
Jacques Louis David, Marat assassinato,
1793, Parigi, Musée du Louvre.
Jacques Louis David, The Death
of Marat, 1793, Paris, Musée du Louvre.
p.26
The Dreamers, 2003.
p.27
The Reader, 2008.
25
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 25
09/05/11 14.40
“
Le letture possono essere classificate
secondo le funzioni corporali:
(...) un incontro del viscerale
e del sensibile che nessuno,
mi pare, ha reso meglio di Joyce...
George Perec, Pensare/Classificare, 1985
“
26
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 26
09/05/11 14.40
“
Readings may be classified according to bodily function:
[...] a visceral and perceptible encounter which no one,
I believe, has expressed better than Joyce.
George Perec, Think/Classify, 1985
“
27
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 27
09/05/11 14.41
“
Al tempo in cui dominava ancora
la concezione latina del mondo,
all’incirca al tempo di Luigi XIV,
non ci si sporcava ma neppure ci si
lavava. Solo il popolino si lavava.
Le persone distinte si facevano
smaltare. ‘Dev’essere un bel maiale
quello lì se ha bisogno di lavarsi
tutti i giorni’ si diceva allora.
Adolf Loos, 1898
“
“
When the Roman view of the
world still prevailed, around the
time of the great Ludwig, no one
ever got dirty, but of course no one
ever washed either. Only common
people washed. The upper class was
enamelled. ‘He must be quite a slob
if he has to wash every day’.
Adolf Loos, 1898
“
il bagno medico-igienico
the hygienic-medical bathroom
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 28
09/05/11 14.41
29
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 29
09/05/11 14.41
Sotto il segno di Igea
Under the Sign of Hygea
L’associazione tra bagno e igiene è talmente scontata per il
mondo occidentale contemporaneo da far apparire quasi insensate le epoche in cui la pulizia non aveva nulla a che vedere
con l’acqua e il suo uso.
Eppure, nonostante la prima testimonianza dell’esistenza del
sapone risalga al 2800 a.C. nell’antica Babilonia, la pratica
del bagno profumato è, anche nell’antichità, disgiunta dal
concetto d’igiene e dalla soddisfazione dei bisogni corporali.
Nell’antica Grecia non esistevano latrine pubbliche e ognuno
faceva i propri bisogni dove capitava, vicino a qualsiasi colonna
o muro. Per questo con un decreto si vietò di urinare e defecare
nei templi e nei posti pubblici più importanti.
A Roma, invece, le terme pubbliche romane erano consacrate
a Igea, divinità dalla quale deriva il termine “igiene”, proprio
perché per i romani fontane, piscine e latrine con acqua corrente erano d’uso comune, senza dimenticare le gigantesche
opere di ingegneria civile dedicate ad acquedotti e sistema
fognario, vera premessa a qualunque diffusione delle pratiche
di pulizia corporea.
Nel Medioevo sappiamo che il bagno pubblico di Aquisgrana
poteva ospitare mille persone, anche se era ritenuto più un luogo
di incontro sociale che di pratica igienica. Addirittura in questo
periodo l’acqua veniva considerata veicolo di impurità e se ne
sconsigliava l’uso per scopi salutistici. È allora che l’utilizzo del
vaso – in rame o terracotta – prese il sopravvento nel privato,
mentre sparirono del tutto le latrine pubbliche. L’idea era che il
contatto prolungato con l’acqua veicolasse attraverso i pori della
pelle malattie e infezioni al punto che si preferiva evitare anche
di berla, sostituendola con bevande alcoliche o “acqua vinata”.
All’epoca era consuetudine fare un unico bagno durante tutta
la vita, di solito in maggio e prima di sposarsi e per motivi di
olfatto più che di igiene. Vera difesa del corpo era ritenuto
il manto lipidico protettivo, ma anche gli stessi indumenti e
spesso si ricorreva all’uso di ciprie, profumi a base alcolica e
fiori per mascherare gli odori.
Il bagno, al contrario, era visto come una vera e propria terapia
medica. Esiste in epoca medievale infatti la figura del “bagnino”,
via di mezzo tra barbiere e medico, deputato a taglio di barba
e capelli, ma anche alla cura dei gozzi e ai salassi.
The connection between bathrooms and hygiene is taken
for granted in the contemporary Western world. So much so
that we are struck by the foolishness of those ages in which
cleanliness had nothing to do with the use of water.
Yet, while the first evidence for soap dates back to 2800 B.C.
in Babylon, even in antiquity scented baths were regarded as
something quite separate from the idea of hygiene and the
meeting of bodily needs. Ancient Greece had no public lavatories: people would relieve themselves wherever they could
– by a column or wall, for instance. For this reason a decree
was issued forbidding people to urinate and defecate inside
temples or in the most important public spaces.
In Rome, by contrast, public thermal baths were consecrated
to Hygea – the goddess who gave “hygiene” its name – precisely because fountains, pools and lavatories with running
water were commonly used by the Romans. Nor should we
overlook the huge works of Roman civil engineering that created aqueducts and sewers, the true prerequisites for any
spread of hygienic practices.
In the Middle Ages, the public baths of Aachen are known to have
housed up to one thousand people, although they were regarded
as more of a place for social meetings than personal hygiene. Water in this period was considered to carry impurities, hence its use
was discouraged for health reasons. Brass or earthenware pots
became the norm in private homes, while public lavatories all but
disappeared. People believed that prolonged contact with water
carried diseases and infections through skin pores, so much so
that they even avoided the drinking of water, which they replaced
with alcoholic beverages or mixed with wine.
It was common practice at the time to take but a single bath in
the course of one’s life: usually in May, before getting married –
and this, for olfactory rather than hygienic reasons. The layer of
grease on one’s body was considered to provide the best protection, along with one’s clothes. Face powders and perfumes containing alcohol and flowers were used to mask unpleasant smells.
Bathing, by contrast, was seen as a medical treatment. In the
Middle Ages we find the figure of the “bather”, a cross between
a barber and doctor whose duty was to cut people’s beards and
hair, as well as to take care of their goitres and bleed them.
30
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 30
09/05/11 14.41
p. 29
Pierre Chareau, Stanza da bagno a Parigi, 1925,
Parigi, Bibliotheque des Arts Decoratifs / Archives
Charmet / The Bridgeman Art Library.
Pierre Chareau, Bathroom in Paris, 1925, Paris,
Bibliotheque des Arts Decoratifs /Archives Charmet /
The Bridgeman Art Library.
Affreschi nella stanza da bagno della regina,
Palazzo di Minosse a Knosso, Creta.
The Dolphin Frescoes in the Queen’s Bathroom,
Palace of Minos, Minoan / Knossos, Crete.
Il bagno casalingo, oltre a essere pratica rara, era anche nell’intimità domestica un’attività “di gruppo”: l’intera famiglia veniva
a turno calata nella tinozza. Il primo a immergersi era l’uomo,
seguivano i figli più grandi, poi donne, bambini e infine i neonati e pare che da questo derivi la frase “Attenzione a non
gettare il bambino insieme all’acqua sporca!”.
Verso la fine del XVIII secolo in Europa il bagno era considerato
curativo ed era praticato con acqua gelida, oppure in forma
di bagno di vapore individuale. Quest’ultimo, brevettato per
la prima volta nel 1678 in Inghilterra, prevedeva una sorta di
Home bathing – a rare event – was also a “group” practice:
the members of the family would take turns at entering the
tub. The fi rst would be the husband, followed by the eldest
sons and then the women, children and finally newborns.
This would seem to be the origin of the expression: “Throw
out the baby with the bath water.”
By the late 18th century, bathing was regarded as a method of
healing and was practised either with ice-cold water or in the
form of individual steam baths. For the latter baths – attested
for the first time in 1678 in England – a sort of bed was used,
31
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 31
09/05/11 14.41
letto oppure una cabina con uno sgabello o un trespolo dove il
paziente veniva chiuso lasciando all’esterno la sola testa. Spesso
queste cabine erano veri e propri mobili che mascheravano
dietro uno stile borghese la funzione medica.
Dal 1824 vengono aperti in Germania i primi bagni Russi e
orientali a scopo curativo: sempre bagni individuali, per paura
delle nudità, quindi privi di tutta la ritualità e il senso della
purificazione originari. Si diffondono nello stesso periodo
l’idroterapia e la talassoterapia, ma il bagno continua a non
essere prassi quotidiana degli occidentali, fatta eccezione per
le cure mediche. Anche la doccia ha avuto a lungo questa
or a cubicle with a bench or perch in which the patient would
be locked up, with only his head sticking out. These cubicles
often took the form of real pieces of furniture whose bourgeois style concealed the medical function they served.
In 1824 the first Russian and oriental baths were opened in Germany for healing purposes. These were again individuals baths –
out of concern for nudity – which lacked the ritual and purifying
quality of their original models. In the same period hydrotherapy
and thalassotherapy became widespread, yet this did not make
bathing – except in the case of medical treatments – an everyday
practice for Westerners. Showers too were long used chiefly for
32
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 32
09/05/11 14.41
Un bagno al vapore presso la Fordyce Bath House,
Hot Springs, Arkansas, USA, 1935.
Taking a Steam Bath at Fordyce Bath House,
Hot Springs, Arkansas, USA, 1935.
funzione terapeutica e non è un caso che questa sia stata nei
dizionari per molto tempo un “termine medico”.
Tuttavia l’acqua calda come veicolo d’igiene diventerà prassi
abituale e non occasionale molto tardi: bisognerà infatti aspettare il 1890 per i primi bagni funzionali ad acqua corrente, in
America.
In ogni caso la conquista dell’acqua calda come strumento di
prevenzione e attenzione igienica quotidiana appartiene agli
usi della nostra società da pochi decenni. Basti ricordare che
non molto tempo fa Totò stigmatizzava la reticenza alla pulizia
in una delle sue celebri battute: “si lava solo chi è sporco”.
therapeutic reasons, as shown by the fact that the word “shower” was long listed in dictionaries as a “medical term”.
Habitual rather than occasional use of warm water for personal hygiene only came to be made at a much later date: the
first functioning baths with running water were introduced in
1890 in America.
The use of warm water as a method of hygienic prevention
and care has only became standard in our society over the
last decades. It was not so long ago when the Italian comedian Totò stigmatized the reluctance to bathe with one of his
most famous punchlines: “only dirty people wash.”
33
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 33
09/05/11 14.41
“
In certi periodi il bagno vien
considerato soltanto una componente
di un concetto globale:
la rigenerazione dell’uomo.
Siegfried Giedion, 1948
“
“
In certain periods bathing
is considered only part of a global
concept: the regeneration of man.
Siegfried Giedion, 1948
“
il bagno di purificazione
the purificatory bath
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 34
09/05/11 14.41
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 35
09/05/11 14.41
Mondare l’anima, lavare i peccati
Cleansing the Soul, Washing Away the Sins
L’atto del bagno nel senso di abluzione è costantemente collegato
in diverse culture e religioni, oltre che a bellezza e igiene, anche
alla purificazione. Attraverso l’immersione in acqua o vapore, il
corpo si ritempra, ma soprattutto è l’anima a mondarsi. Spesso
questa pratica è del tutto scissa dal concetto di igiene. Il celebre
bagno nel Gange della cultura induista tutto ha meno che un
senso di pulizia medico-igienico, eppure è considerato necessario
in termini di purificazione dell’anima. Analogamente anche il
significato del battesimo cristiano per immersione o quello del
lavaggio dei peccati di Cristo nei confronti della Maddalena hanno
sempre un senso di profonda spiritualità in cui l’acqua è il tramite
di una volontà sacra più profonda del solo elemento fisico.
Le origini di questa idea dell’abluzione purificatoria si mescolano in egual misura tra oriente e occidente e parecchie
The act of bathing, as a form of ablution, has often been
linked by different cultures and religions not only to beauty
and hygiene, but to purification. Immersion in water or steam
restores the body and especially cleanses the soul. This practice is often completely separate from the concept of hygiene.
The well-known Hindu custom of bathing in the Ganges is
far from serving any medical-hygienic purposes, and yet is
held to be necessary in order to purify the soul. Likewise, the
Christian act of baptism by immersion and Christ’s washing
of Magdalene’s feet possess a profound spiritual significance:
water here serves to convey a holy will operating at a far
deeper level than that of the mere physical element.
The roots of this idea of purificatory ablution lie in the West
as much as in the East, with many ritual parallels to be found
36
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 36
09/05/11 14.41
p. 35
Bagno regale all’Alhambra, Granada, Spagna.
Royal Bath House, Alhambra Palace, Alhambra palace,
Granada, Spain.
Bagno indù nelle acque del Gange, Shiva Ratri, Benares, India.
Hindus bath in the holy waters of the Ganges,
Shiva Ratri, Benares, India.
Domenico Bruschi, Il Battesimo di Sant’Agostino, 1875-1878,
Perugia, Fondazione Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci,
Museo dell’Accademia di Belle Arti.
Domenico Bruschi, The Baptism of St Augustine, 1875-1878,
Perugia, Fondazione Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci,
Museo dell’Accademia di Belle Arti.
sembrano le coincidenze dei riti appartenenti all’una o all’altra
cultura. Se, infatti, in Grecia il bagno era sostanzialmente
prassi unita a quella ginnica con obiettivi energizzanti e
ritempranti, per Roma e l’Oriente l’associazione è più con
il rilassamento, spesso con fini di purificazione. Nell’antica
Roma, ad esempio, la rigenerazione era rito quotidiano col
quale terminare la giornata lavorativa alle Terme. Qui il corpo
era chiamato a riconquistare l’equilibrio psichico e spirituale
dopo il dispendio fisico e intellettuale del lavoro. Era anche
un modo per ripulirsi fisicamente e spiritualmente dalle impurità assunte attraverso la vita pubblica prima di ritornare
all’intimità domestica.
Anche nel Medioevo troviamo presenza di questo rituale di
purificazione nell’acqua corrente di un fiume prima di congiungersi in matrimonio.
between these two cultures. While bathing in Greece was
primarily a practice connected to physical exercise and which
served to energize and restore the body, in Rome as well as
the East bathing was more commonly linked to relaxation,
often for purificatory purposes. Thus in ancient Rome people
would end each working day with the rejuvenating rite of a
visit to the thermal baths. The body was given the chance to
restore its psychological and spiritual balance after the physical and intellectual strain of work. Bathing was also a way to
become physically and spiritually cleansed of the impurities
acquired through public life before re-entering the intimate
atmosphere of the home.
In the Middle Ages we still find the practice of ritual purification in the running water of a river before marriage.
To simplify matters, we can say that generally while West-
37
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 37
09/05/11 14.41
Sauna finlandese, 1950.
Finnish bath, 1950.
In generale, semplificando, si può dire che mentre nel bagno
occidentale c’è attività, in quello orientale domina la passività;
ai giochi ginnici si sostituiscono i massaggi ricevuti, alle esedre
per la conversazione i giacigli sui quali riposare e, volendo,
dormire. Nelle gallerie del riposo dell’Alhambra a Granada,
ad esempio, c’è lo spazio per i musici che suonano melodie
soffuse per allietare il sonno. Anche per questo alla luce che
inonda le terme romane, corrisponde la semioscurità dei
bagni orientali.
Il bagno turco, che è in gran parte debitore alle terme romane
per la distribuzione dei suoi ambienti, subisce in tal senso un
adeguamento: lo spogliatoio, ad esempio, diviene anche il
luogo del riposo, e il laconicum romano, dall’aria violenta e
ern bathing is active, Eastern bathing is passive in that it
replaces physical exercises with massages, and exedras for
conversations with comfortable places in which to rest or
even sleep. In the rest galleries of the Alhambra in Granada, for instance, there was room for musicians to play
soft and lulling melodies. This is one of the reasons why the
streaming light of Roman baths was replaced by half-light
in oriental baths.
The Turkish bath largely followed the plan of Roman thermal baths, while introducing certain modifications in line
with the above developments: thus the changing room
was turned into a place of rest and the Roman laconicum
– with its scorching atmosphere – was replaced by cooler
38
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 38
09/05/11 14.41
bollente, viene sostituito dal vapore meno caldo e più rilassante. La rigenerazione non è solo un’attività ludica e opzionale,
ma viene vissuta come un dovere sociale. Il rituale di questa
concezione del bagno purificante prevede spesso una precisa
liturgia che deriva dalle pratiche religiose. In Russia, ad esempio, il mito del bagno a vapore deriva dal culto dei morti, da
quello dell’adorazione dei fiumi e delle sorgenti e nei giorni di
Pentecoste e nel Giovedì Santo veniva compiuto un sacrificio:
si offriva un banchetto per i defunti, a base di carne, latte e
uova, in una stanza da bagno riscaldatissima, con cenere sul
pavimento affinché le tracce dei morti fossero visibili e si esortavano le anime a mondarsi. Insieme al vapore venivano bruciate
le erbe, che sopravvivono nel rito arrivato a noi dei rametti di
betulla usati per la flagellazione nelle saune finlandesi. Anche
la conformazione architettonica delle saune deriva da questo
culto antico: una capanna con camino aperto e un mucchio
di pietre roventi, di solito separato, ma vicino alle abitazioni.
All’interno le diverse temperature erano ottenute disponendo panche più o meno in alto e pare che da questo modello
derivi poi la disposizione dell’attuale sauna finlandese. Anche
l’uso di rotolarsi nella neve o in un fiume ghiacciato riguarda
la rigenerazione fi sica e morale, quasi un sacrificio corporeo
in grado di elevare l’anima.
and more relaxing steam. Regeneration ceased to be an optional amusement, to become a social duty. The purificatory
bath ritual often includes a precise liturgy deriving from religious practices. In Russia, for instance, steam baths have
their roots in the cult of the dead and the worship of rivers
and springs. On the days of Pentecost and Maundy Thursday a sacrifice would be offered: a banquet in honour of
the departed – with meat, milk and eggs – in a very heated
bathroom. The floor of this room would be covered in ashes
to make the footsteps of the dead visible. The departed
were encouraged to cleanse their souls. The room would
have been filled with steam and with the smoke of burnt
herbs. Traces of this can still be found in the contemporary
use of birch twigs for self-flagellation in Finnish saunas. The
latter reflect this ancient cult in their very architecture, as
they usually consist of huts with open chimneys and piles
of red-hot stones located near houses (but not attached to
them). Temperature variations were obtained by arranging
benches at different heights, giving contemporary Finnish
saunas their appearance. The practice of rolling about in the
snow or plunging in an icy stream has to do with the idea
of physical and moral regeneration – as if it were a bodily
sacrifice through which to elevate the soul.
39
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 39
09/05/11 14.41
“
A Parigi non c’è nemmeno l’undici
per cento di appartamenti col
bagno, non c’è da meravigliarsi,
ma ci si può lavare anche senza.
Raymond Queneau,
Zazie nel metrò, 1959
“
“
It says in the papers that hardly
eleven percent of the apartments
in Paris have a regular bathroom,
and no wonder, but you don’t really
need a bath to keep clean.
Raymond Queneau,
Zazie in the Metro, 1959
“
il bagno tecnologico e funzionale
the technological and functional bathroom
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 40
12/05/11 14.59
41
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 41
09/05/11 14.41
La scoperta dell’acqua calda
The Discovery of Hot Water
Lavabo, vasca, doccia, wc e bidet: questo l’arredo bagno che
siamo abituati a conoscere. Il percorso della loro affermazione
va di pari passo con quello della tecnologia funzionale. Eppure
la storia delle funzioni del bagno non si è sempre identificata
con questi elementi apparsi in tempi relativamente recenti nella
storia dell’umanità. Nell’antico Egitto, ad esempio, la gente
espletava i propri bisogni all’aperto, in piccole buche create e
poi ricoperte all’occorrenza. Ovviamente a faraoni, sacerdoti
e caste superiori erano riservati specifici spazi privati e pare
addirittura che Cleopatra si servisse di vasi d’oro ricoperti di
velluto. Ma non esisterebbe storia del servizio igienico se non
ci fosse quella delle fognature. Le prime risalgono al 3000 a.C.
e sono state scoperte tra India e Pakistan, nella valle dell’Indo.
Per arrivare a qualcosa che ricordi un bagno odierno, tuttavia, bisognerà aspettare fino al 2000 a.C., durante il regno
di Minosse nell’Isola di Creta: qui una struttura costruita in
ceramica e legno, con un canale d’acqua corrente sotterranea
che scorreva verso il fiume, può considerarsi a tutti gli effetti
l’antenato dei nostri sanitari.
Sempre a Creta si sono trovate tracce della vasca da bagno
nella sua conformazione attuale, in particolare a Cnosso in
quella definita la “vasca da bagno della Regina”.
L’ingegno prodigioso dei romani portò poi ad alcuni passaggi
tecnologici strategici: primo fra tutti il posizionamento del
bagno nella domus vicino alle cucine, in modo da sfruttare
lo stesso sistema di riscaldamento e impianto idraulico. Ma
nelle terme romane non erano solo le abluzioni ad essere
condotte in gruppo: le “sedute” erano posizionate una
vicino l’altra e pare che per i romani fosse un fatto normale
stare insieme a “defecare”, esattamente come fare bagni o
massaggi. La latrina spesso diventava un luogo di incontro,
per chiacchierare o per fare affari. La vera svolta epocale
avviene con il primo water closet: un gabinetto con serbatoio
ad acqua inventato nel 1596 da John Harrington, figlioccio
della regina Elisabetta I, e migliorato da Alexander Cummings nel 1775 con il sifone a valvola che riuscì a ovviare al
problema degli odori.
Accanto a questo però resisteva il ricordo delle antiche buche
nel terreno dei tempi antichi nel cosiddetto bagno “alla turca”.
Sink, tub, shower, toilet and bidet: these are the bathroom fixtures we are used to. Hand in hand with functional technology
their use has become widespread. Yet the history of the bathroom in all of its various functions has not always coincided
with that of these objects, which first appeared on the scene
of human history at a relatively late date. In ancient Egypt, for
instance, people would relieve themselves in the open, through
small holes in the ground which they would then cover. Pharaohs, priests and the upper castes clearly had specific private
areas at their disposal: Cleopatra would allegedly use golden
pots draped in velvet. On the other hand, there would be no
history of toilets without a history of sewers. The first sewers
date back to 3000 B.C. and were discovered in the Indus Valley, between India and Pakistan. It was not until 2000 B.C. in
Crete, however, in the reign of King Minos, that something
reminiscent of modern bathrooms first made its appearance.
Here a ceramic and wooden structure has been found with an
underground stream of water that used to flow into a river:
what for all means and purposes may be regarded as an ancestor of modern bathroom fixtures. Traces have also been found
in Crete of bathtubs similar to those in use today, such as the
so-called “Queen’s bath” in Knossos.
Thanks to their extraordinary genius, the Romans later introduced certain strategic technological innovations. Foremost
among these was the positioning of the bathroom of the
domus (house) near the kitchen, in such a way as to employ a
single heating and hydraulic system. In Roman thermal baths,
ablutions were not the only group affairs: toilet seats were
also positioned in rows; apparently, it was considered quite
normal to relieve oneself in the company of others, just as
one might bathe or be massaged in public. The lavatories
often served as meeting places in which to chat or conduct
business. The decisive turning point came with the introduction of the fi rst water closet: the toilet with a water cistern
invented by John Harrington – Queen Elizabeth I’s godson –
in 1596 and later perfected by Alexander Cummings in 1775
with the addition of a sliding valve to help prevent foul smells.
The memory of the holes dug in the ground in olden days
nonetheless lived on through the use of squat toilets.
42
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 42
09/05/11 14.41
p.41
Bagno dell’appartamento di parte del complesso progettato
da Richard Rogers Partnership a Hammersmith, Londra.
Bathroom of an apartment in the building complex designed by
the Richard Rogers Partnership in Hammersmith, London.
“Verona”, Combinazioni di lavelli, da Twyford’s XXth Century
Catalogue,1902-04, Collezione privata.
“Verona”, Lavatory Combinations, from ‘Twyford’s XXth Century
Catalogue’,1902-04, Private collection.
Mobili per Bagno da ‘Twyford’s XXth Century Catalogue’,
1902-04, Collezione privata.
Bath fittings from ‘Twyford’s XXth Century Catalogue’,
1902-04, Private collection.
Sebbene oggi molto poco usato dalle popolazioni francesi, il
bidet è loro invenzione e pare fu installato per la prima volta
nel 1719 negli appartamenti del re di Francia. Il suo nome
sembra derivi da pony, in analogia con la posizione a cavalcioni da assumere per il suo uso. In ogni modo il bidet resta un
sanitario “secondario” per molte aree geografiche e anche in
Italia nel secondo dopoguerra si affermò con un certa ritrosia
nei ceti più umili. Pare, ad esempio, che gli abitanti dei Sassi
di Matera, trasferiti nelle case dell’Ina dotate dei comfort della
vita moderna, tra cui il famoso bidet, lo utilizzassero come vaso
per piantare il basilico non avendone subito colto la funzione
igienica. Il modello vasca-doccia-lavandino-wc-bidet è comunque
una convenzione universalmente adottata solo di recente. Dal
punto di vista delle dimensioni e della distribuzione ancora ai
primi del Novecento i modelli dominanti sono due: il bagno
“inglese”, ampio e spazioso, dotato dei sanitari della migliore
ceramica a disposizione sul mercato internazionale; e quello
“americano”, votato alla concentrazione e riduzione di spazio.
La sala spaziosa all’inglese presenta un lavabo che si libera dal
mobile da incasso al quale apparteneva, oppure mantiene la
forma che ricorda quella dell’antico catino appoggiato a un
cassettone. Anche la vasca diventa fissa, ancorata alle tubature
dalle quali riceve generosamente acqua calda corrente. I colori
del bagno europeo sono tenui, ma preferiti al bianco totale.
“Invece di rivestire la vasca con piastrelle bianche – racconta
Adol Loos ai primi del Novecento– da noi vengono preferite
quelle colorate, perché così, come mi ha candidamente confessato un fabbricante [...] si nota meno lo sporco. Anche le
vasche metalliche vengono smaltate con colori scuri invece che
While rarely used in France nowadays, the bidet was originally a French invention. A first model appears to have been
installed in the apartments of the King of France in 1719.
The name “bidet” allegedly comes from “pony”, on account
of the way one must sit astride it. Whatever its etymology,
the bidet remains a “secondary” fitting in many countries. In
Italy too it was only accepted with a certain reluctance by the
lower classes in the aftermath of the Second World War. It is
said, for instance, that when the inhabitants of the “Sassi” –
the historic cave dwellings of the city of Matera – first moved
to state-built houses equipped with modern comforts, they
used the bidet as a vase in which to plant their basil, for its
hygienic purpose was not immediately clear to them.
The bathtub-shower-sink-toilet-bidet model has only recently
been adopted as a universal convention. In terms of size and
distribution, two models remained prevalent up to the early
20th-century: the “English” bathroom – a spacious bathroom
with the best ceramic sanitary wares available on the international market – and the “American” one, which was intended
to concentrate and save space. The spacious English-style room
typically features a sink that is either no longer attached to any
piece of furniture or continues to take the form of a bowl resting on a chest of drawers. The bathtub became fixed and was
anchored to pipes that would generously fill it with hot flowing
water. European bathrooms are usually of a light colour, preferably total white. “Instead of covering the bathtub with white
tiles – Adolf Loos wrote in the early 20th century – people in this
country would rather use coloured tiles so that, as one manufacturer naively assured me […], the dirt will be less visible. Tin tubs
43
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 43
09/05/11 14.41
in bianco, che è l’unico colore adatto. Esistono infine vasche
da bagno metalliche che vorrebbero dare l’impressione di
essere fatte di marmo. Vi sono evidentemente persone che ci
credono, perché anche questo tipo di vasca trova acquirenti”.
Sul modello americano nasce la sala da bagno meccanizzata,
moderna ed efficiente, capace di compattare funzioni e di
essere finalmente democratica e accessibile a tutte le classi
sociali. Inizialmente il bagno meccanizzato viene proposto
come rivoluzione negli alberghi, dove la scelta “una stanza, un
bagno” diviene vincente per sbaragliare la concorrenza. Qui si
cercò di creare uno standard che prevedeva di posizionare gli
allacci tutti sulla stessa parete e in colonna nella distribuzione
too are enamelled in dark colours instead of in white, the only
suitable colour. Finally, there are tin bathtubs that aim to look
as if they are marble. And there are people who believe it, since
these marbleized tubs also find their purchasers.”
The American model gave rise to the mechanized bathroom.
Modern and effi cient, this managed to combine all functions, fi nally proving democratic enough as to be accessible
to all social classes. The mechanized bathroom was initially
introduced as a revolutionary novelty in hotels, where the
“one room, one bathroom” option proved crucial to outdo
competitors. An attempt was thereby made to set a standard, which included the positioning of all connections on the
44
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 44
09/05/11 14.42
Ufficio spaziale, California, 1967.
Office Space at California State Capitol, 1967.
verticale, sistema poi adottato anche negli appartamenti privati.
Nel 1938 l’architetto Richard Buckminster Fuller progetta
un’unità prefabbricata in grado di fornire in un unico blocco
tutti i sanitari in una sorta di capsula igienica pronta all’installazione. Questo sarà l’antesignano di tanti blocchi bagno
studiati negli anni Sessanta, anche sulla scorta del fascino del
progetto per gli spazi ridotti, da quelli delle capsule spaziali a
quelli di appartamenti sempre più angusti e concentrati. Alla
fine questa ricerca dimostrò che era più complicato l’incasso di
un intero blocco bagno in un interno domestico, piuttosto che
la progettazione ex-novo di uno spazio con sanitari separati,
per quanto di piccole dimensioni fosse.
same wall and in a column for their vertical distribution – a
system which was later also adopted for private apartments.
In 1938, Architect Richard Buckminster Fuller designed a prefabricated unit providing all sanitary wares as a compact block:
a sort of hygienic capsule ready to be installed. This unit was
the forerunner of the various bathroom blocks developed in
the 1960s, partly as a consequence of the widespread interest at the time in plans for restricted spaces, such as space
capsules or increasingly narrow and concentrated flats. This
research ultimately showed that it is harder to fit a whole bathroom block in a domestic interior than it is to newly design a
room with separate fittings, no matter how small.
45
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 45
09/05/11 14.42
“
Prima o poi mi infilo nel bagno
o toilette perché lì dentro
c’è sempre qualche cosa
da capire dei padroni di casa.
Ettore Sottsass, 1992
“
“
Sooner or later I slip into the bathroom
or toilet, because there I will always
find something revealing about the
owners of the house, something
that might have previously escaped me.
Ettore Sottsass, 1992
“
il bagno esibizionista
the exhibitionist bathroom
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 46
09/05/11 14.42
47
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 47
09/05/11 14.42
pp. 46-47
Le Palais Bulles, casa di Pierre Cardin a Cap D’Antibes
costruita negli anni Sessanta: stanza da bagno.
Le Palais Bulles, Pierre Cardin’s house at Cap D’Antibes,
built in the 1960s: the bathroom.
Narciso al bagno
Narcissus Bathing
I bisogni naturali: Luigi XVI dava udienza mentre era sulla seggetta.
Natural needs: Louis XVI would give hearings while seated on his
A quell’epoca era normale. Le nostre società sono diventate molto
stool. This was normal at the time. Our societies have grown far
più discrete...
more discrete...
George Perec, Pensare/Classificare, 1985
George Perec, Think/Classify, 1985
Quello esibizionista è il bagno dell’ego, della vanità, ma anche
dell’affermazione del sé. È il bagno privato e pubblico al tempo
stesso, quello che si mostra per vantarsene, quello dove si ricevono
le persone come fosse depositario di una parte intima che può
essere condivisa. È qui che si vive la socialità di una sfera privata
di coppia o di una condivisione opulenta della propria immagine.
In quanto depositario della personalità del suo proprietario ecco
che esso richiede una cura nella scelta di dettagli e materiali non
indifferente. “Le vasche da bagno venivano considerate alla pari
dei cappelli i cui modelli standard poterono essere adattati dalla
modista con guarnizioni varie ai diversi gusti e alle diverse età”,
racconta Giedion nella sua storia della meccanizzazione. Nei
cataloghi e manuali di fine Ottocento viene di continuo ripetuto
l’avvertimento per gli idraulici di porre attenzione all’armonia tra
sanitari e decorazioni come se da queste dipendesse anche il buon
funzionamento generale dell’ambiente bagno. Architettonicamente parlando, il bagno esibizionista è quello che più di ogni altro
riflette lo spirito del proprio abitante, quello dove il genius loci
si incarna in una stanza dell’intimità che, quasi come cuore del
progetto domestico, diviene la vera e propria “prova del nove”
dell’intero senso dell’abitare. Qui in coerenza e continuità alle altre
stanze della casa si disvelano le ambizioni più forti dell’abitante
e del suo architetto: vasche giganti e sopraelevate, rivestimenti
pregiati, rubinetti come gioielli preziosi, docce come cascate di
studiata naturalezza: niente è mai abbastanza per inscenare questo
grande artificio dell’ego. Il bagno come spazio della nudità è stato
visto a lungo come luogo dove la condivisione degli istinti corporali poteva trovare suo sfogo o, al contrario, essere fermamente
represso. A seconda delle culture, esibizione e permissivismo o
esibizione e punizione diventano binomi inscindibili. Sappiamo
che nell’antica Roma, ad esempio, defecare in gruppo non era
affatto proibito, così come utilizzare le Terme per occasionali e
The exhibitionist bathroom is that of the self, vanity, and selfaffirmation. It is both a private and public bathroom which is
proudly displayed and used to receive people, as if it were the
repository of an intimate aspect of oneself that may be shared
with others. It serves as the stage for the private social life of a
couple or the opulent sharing of one’s self-image.
As the repository of its owner’s personality, this bathroom calls
for considerable attention to details and materials. “Bathtubs –
Giedion writes in his history of mechanization – were treated just
like hats, where standard models could be tailored by designers
through various trimmings to suit different tastes and ages.” In
late 19th-century catalogues and manuals plumbers are warned
again and again to make sure they harmonize the bathroom
fixtures with the decorations of the room, as if the latter could
somehow affect the overall functioning of the bathroom itself.
From an architectural point of view, the exhibitionist bathroom
is that which most reflects its user’s character. The spirit of the
home thus finds expression in an intimate room which – as if it
were the very heart of the house – provides a litmus test for the
entire domestic unit. While preserving a sense of consistency and
continuity with the other rooms of the house, this bathroom
illustrates the most daring ambitions of its dweller and architect.
Huge raised tubs, refined coverings, taps sparkling like precious
jewels and showers like waterfalls that give an impression of
well-planned naturalness: the staging of this great spectacle of
the self knows no limits.
As a place of nakedness, the bathroom has often been regarded
as a space in which the sharing of bodily instincts could either be
given free rein or firmly repressed. Depending on the culture, the
idea of showing oneself has always been closely linked to either
a permissive attitude or punishment. We know that in ancient
Rome, for instance, group defecation was not at all forbidden,
48
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 48
12/05/11 14.59
Pierre Bonnard, Lo specchio davanti al lavabo, 1908,
Mosca, Museo Pushkin. © Pierre Bonnard by SIAE 2011.
Pierre Bonnard, Mirror on the wash stand, 1908,
Pushkin Museum, Moscow. © Pierre Bonnard by SIAE 2011.
pp.50-51
Accadde nella quinta strada,1947.
Happened on 5th Avenue, 1947.
Bagno in stile Hundertwasser, Vienna.
Bathroom in the Hundertwasser style, Vienna.
fugaci incontri sessuali promiscui. Notorio è anche il fatto che
sovrani di diverse nazioni ricevessero “sulla seggetta” quando
questo si rendeva necessario. Carlo Levi descrisse per esempio
antiche seggette “matrimoniali, a due posti, per quei coniugi
affettuosi che non possono tollerare la più breve separazione”.
Una traccia di questa che oggi ci appare una condivisione che
rasenta appunto l’indecenza e l’esibizionismo, si conserva non più
nei wc, quanto nell’uso dei lavandini gemelli per Lui e per Lei. Di
certo nel bagno esibizionista non può mai mancare lo specchio,
che è realtà simbolica oltre che funzionale. Lo specchio è il doppio,
è la rivelazione dell’aspetto, ma anche l’impietoso censore nel
controllo. Per secoli l’acqua è stato l’unico specchio naturale nel
quale veder riflessa la propria immagine e questa natura acquosa
permane nello specchio vitreo, materiale di pietrificata e perfetta
liquidità. Simbolo calzante di riflessione come introspezione, ma
anche di vanità e mondanità. A complemento e completamento del tutto, il bagno esibizionista trova il suo fedele alleato nel
cosmetico: un tripudio di boccette e tubetti rende più evidente
la rincorsa a un ideale fisico anelato e bramato. Il modello edonistico prevede il consumismo del prodotto per una bellezza e
giovinezza promessa: “allora la quantità di bottiglie e bottigliette
conservate, di tutte le forme e con i liquidi più o meno densi e di
tutti i colori, affastellate su tutti i piani e scaffali disponibili non
si contano più, perché l’inseguimento della bellezza, come tutti
sanno, è inarrestabile” (Ettore Sottsass).
nor was visiting the thermal baths in search of promiscuous or
fleeting sexual encounters. It is also well known that in many
countries sovereigns would give hearings “from the stool”, if
needs be. Carlo Levi describes old “double wedding stools for
those affectionate couples who cannot stand even the shortest
parting.” A trace of this practice of sharing, which will strike
us as verging on indecency and exhibitionism, may be found
not in toilets nowadays, but in the use of twin washbasins for
husband and wife. Naturally, an exhibitionist bathroom cannot do without a mirror, whose function is symbolic as well as
practical. The mirror represents one’s double: it reveals one’s
appearance, while also serving as a merciless control tool. For
centuries water was the only natural mirror in which to gaze at
one’s self-image. The glass mirror preserves a water-like quality in
its petrified liquidness – a fitting symbol of reflection, conceived
as introspection, as well as of vanity and worldliness. To round
things off, the exhibitionist bathroom may be said to find its
most loyal ally in cosmetics: a dazzling array of small bottles and
flasks makes the pursuit of an ideal and yearned-for physical
model all the more evident. The hedonistic model entails the
consumerist use of products that promise to bestow beauty
and youth: “countless bottles of all shapes and sizes, filled with
multicoloured liquids of various densities, are amassed on all
shelves and surfaces available, for – as everyone knows – the
pursuit of beauty is unstoppable” (Ettore Sottsass).
49
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 49
09/05/11 14.42
“
La vasca da bagno, il lavabo
e la coppa del gabinetto
venivano considerati mobili cui
spettava di esprimere il gusto
personale del proprietario.
Siegfried Giedion, 1948.
“
“
The bathtub, sink and toilet bowl
were all regarded as pieces
of furniture intended to express
the personal taste of their owner.
Siegfried Giedion, 1948.
“
50
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 50
09/05/11 14.42
51
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 51
09/05/11 14.42
“
Il progetto del bagno
è in prima istanza
progetto del profondo.
Maurizio Vitta, 2008
“
“
The planning of a bathroom
is first of all the planning
of one’s innermost self.
Maurizio Vitta, 2008.
“
il bagno intimista
the intimist bathroom
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 52
09/05/11 14.42
53
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 53
09/05/11 14.42
Mettersi a nudo
Laying Oneself Bare
In questo bagno ci si mette a nudo in senso letterale e psichico.
Si tolgono i vestiti, nostra protezione dall’esterno e proiezione
nel mondo, ed emerge la parte più vulnerabile, adesso scoperta
e fragile. Per questo esso è il bagno che si collega all’erotismo
più forte, ma anche alla paura di essere colpiti proprio quando
si è più esposti. Esso è quindi spazio erotico, ma anche luogo
del disvelamento, della nudità e quindi il bagno della paura di
tanti film horror.
Per secoli il bagno è visto come il luogo dell’acqua e questa
è stata classificata come foriera di peccato dalla Chiesa,
tant’è vero che santa Caterina da Siena non passava
laddove c’era acqua per paura di peccare. San Gerolamo
sconsigliava, soprattutto alle fanciulle, di fare il bagno per
non esporre il corpo nudo; San Benedetto ripeteva spesso
che coloro che stavano bene in salute, e specialmente i
giovani, non dovevano fare bagni. Sant’Agnese morì a
tredici anni senza mai essersi lavata. In particolar modo,
lavarsi le parti intime poteva indurre a tentazioni e perfino
nei secoli a venire, fra le donne di campagna, sopravviveva
la convinzione che “lavarsi di sotto, o toccarsi nei punti
delicati” fosse peccaminoso.
Anche nelle culture orientali e specialmente nel mondo islamico
il bagno turco è il luogo dell’igiene, ma anche di una nudità
sessuale che va distinta, preservandone la virtù: gli uomini da
una parte e le donne dall’altra; i bambini maschi sono poi con
le madri che li lavano e accudiscono secondo il rito di purificazione di fine giornata solo fino a quando il loro sguardo si
mantiene innocente. Appena l’occhio si fa malizioso i fanciulli
vengono allontanati dall’hammam femminile e trovano il loro
giusto posto in quello dei padri.
La nudità viene sempre vista nel trascorrere dei secoli come
tentazione e potenziale apertura alla fusione carnale. Per gli
antichi romani, ad esempio, l’idea della promiscuità sessuale
durante la frequentazione delle Terme era assolutamente naturale, quasi un complemento all’attività fisica e al massaggio
che ne seguiva.
Ma il bagno è visto anche come vulnerabilità: di qui le tante
scene di delitti che trovano nel bagno il luogo d’eccellenza dove
il carnefice affronta la sua vittima. L’archetipo dello Psycho di
In this bathroom we lay ourselves bare both in a literal and psychological sense. As we remove our clothes – our outer projection
and protection in the world – our most vulnerable side emerges,
now uncovered and fragile. This bathroom is therefore connected
to the most powerful eroticism, as well as to the fear of being
struck the very moment we stand most exposed. It is an erotic
space, but also a place of disclosure and nudity – the frightening
bathroom shown in many horror films.
For centuries the bathroom has been seen as the place of water,
which the Church regarded as a potential source of sin; so much
so, that St Catherine of Siena would not pass near any stretch of
water, in the fear of sinning. St Jerome discouraged people – and
especially maidens – from bathing, for this would have meant
exposing their naked bodies. St Benedict often stated that those
in good health, and particularly the young, should not take baths.
St Agnes died at the age of thirteen without having ever washed.
In particular, washing one’s private parts was seen as potentially
leading into temptation: even centuries later country women still
believed that “washing down there or touching one’s delicate
parts” was a sinful act.
In eastern cultures too, and especially in the Islamic world, the
Turkish bath was regarded as the place not only of hygiene, but
also of a sort of sexual nudity that had to be dealt with in such
a manner as to safeguard virtue – namely, by separating men
from women. Male children were to stay with their mothers, who
would wash and take care of them in this rite of purification held
at the end of each day, provided their gaze was still innocent. As
soon as a naughty glint was caught in their eyes, children were
to be removed from the women’s hamam and could claim their
rightful place in that of their fathers.
Throughout the centuries, nudity continued to be perceived as a
source of temptation and a potential gateway to encounters of
the flesh. The ancient Romans, for instance, considered the idea
of sexual promiscuity at the thermal baths to be perfectly natural
– almost a way of complementing physical exercise and massages.
Bathing, however, is also perceived as a practice that makes
a person more vulnerable. Hence the many murder scenes in
which the killer faces his victim in a bathroom. The archetypal
scene from Hitchcock’s Psycho has spawned an array of oth-
54
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 54
09/05/11 14.42
Hitchcock ha generato un proliferare di letteratura cinematografica che testimonia quanto forte sia il nesso tra nudo e
indifeso, quasi più in senso psicologico che fisico.
Più di recente al bagno è stata associata una riflessione psicanalitica più profonda. Secondo la “teoria dei codici affettivi”
di Franco Fornari l’eros infantile viene evocato nel neonato a
partire da due momenti fondamentali in cui il volto e il sorriso
della madre catturano il suo sguardo: la poppata e il bagnetto,
i due gesti che scandiscono a ritmo alterno i primi mesi di vita
di ciascuno di noi. Ecco allora che il contatto fisico e visivo tra
madre e neonato nel luogo delle acque richiama l’ancestrale
stato di benessere nel ventre materno, ma anche la più generale
idea di acqua come fonte di vita. E al tempo stesso costruisce
il rapporto erotico con un corpo altro, diverso dal nostro e la
nostra capacità di relazione con esso.
pp. 52-53
The Holiday, 2006.
The Holiday, 2006.
Psycho,1960.
Psycho,1960.
ers that reveal just how powerful the link between nakedness
and defencelessness is, almost more from a psychological than
physical point of view.
The bathroom has more recently been made the object of
deeper psychoanalytical considerations. According to Franco
Fornari’s “theory of affective codes”, erotic feelings are first
stirred in newborns in two crucial moments in which the mother’s
face and smile capture the baby’s gaze: feeding and bathing,
two gestures that mark the first months of each person’s life.
The physical and visual encounter between the mother and
her newborn baby in the water evokes the ancestral state of
well-being felt in the womb, as well as the more general idea
of water as a source of life. At the same time, this encounter
coincides with the establishment of an erotic relationship with
a body other than one’s own and which one must relate to.
p.56
Edgar Degas, La vasca,1886, Parigi,
Museo del Louvre, D.A.G. (fondo Orsay).
Edgar Degas, The Tub, 1886,
Paris, Musée du Louvre, D.A.G.
(Orsay collection).
p. 57
Ricostruzione del Cabanon
di Le Corbusier a Roquebrune
Cap-Martin (1952), 2006,
Cassina © FLC, by SIAE 2011.
A reconstruction of Le Corbusier’s
Cabanon, Cassina, 2006.
55
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 55
09/05/11 14.42
“
‘La nostra sporcizia mescolata’
dice, toccandogli la spalla.
Lui la attira a sé e le bacia l’orecchio.
Simone Mawer, La casa di vetro, 2009
“
56
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 56
09/05/11 14.57
“
‘Our mingled filth,’ she exclaims,
touching his shoulder.
Viktor draws her close and kisses
the well-drawn curl of her ear.
Simon Mawer, The Glass Room, 2009
“
57
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 57
09/05/11 14.42
“
Sono necessari una lieve penombra,
nessuna fulgidezza, la pulizia più accurata,
e un silenzio così profondo che sia possibile
udire lontano un volo di zanzare.
Senza tali requisiti non si dà gabinetto ideale.
Junichiro Tanizaki, Libro d’ombra, 1935
“
“
There must be a certain degree of obscurity,
immaculate cleanliness, and a quietness
in which you can hear even the whine of a mosquito
clearly. Those are necessary conditions.
Junichiro Tanizaki, In Praise of Shadows, 1935
“
il bagno orientale
the oriental bathroom
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 58
09/05/11 14.42
59
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 59
09/05/11 14.42
p. 59
Kengo Kuma, Ginzan Bath House, Yagamata, Giappone, 2001.
Kengo Kuma, Ginzan Bath House, Yagamata, Japan, 2001.
Jean-Léon Gérôme, Bagno moresco, 1870, Boston, Museum of Fine Arts,
dono di Robert Jordan dalla collezione di Eben D. Jordan, 24.217.
Jean-Léon Gérôme, Moorish bath, 1870, Boston, Museum of Fine Arts,
Gift of Robert Jordan from the collection of Eben D. Jordan, 24.217.
Riti collettivi e piaceri personali
Collective Rites and Personal Pleasures
Hammam, sauna, sento, onsen: sono questi i nomi che identificano non tanto la stanza da bagno e i suoi sanitari quanto il
rito ad essi connesso. Il bagno di origine orientale ha questo di
particolare: più che di un luogo fisico si tratta di un rito dove
mente, psiche e corpo si rigenerano e questo non ha nulla a che
fare con l’igiene e la pulizia. Anzi, l’abluzione si compie quando
il corpo è stato già mondato delle sue impurità e per l’orientale
il nostro “bagno di pulizia” equivale al ”lavarsi nella propria
sporcizia” ed è per tanto pratica deprecabile.
Elemento fondamentale insieme alla vasca e all’acqua è qui
l’ombra, anzi la penombra, la luce crepuscolare dove i contorni
si fanno soffici e i profili delle figure evanescenti.
Che quello occidentale sia un ambiente dedicato alla luce e
quello orientale all’ombra è fatto evidente sin dall’antichità. Nella
LXXXV epistola Seneca descrive il bagno di Scipione l’Africano
come un luogo tetro, dotato di anguste feritoie dalle quali la
luce, portatrice di igiene e pulizia, non poteva filtrare più di tanto:
“Noi siamo persuasi che un bagno sia degno soltanto di vermi
e scarafaggi se le sue finestre non lasciano penetrare i raggi del
sole mentre ci laviamo, e se l’abluzione e il bagno di sole non
possono svolgersi ad un tempo” raccontava il filosofo latino.
Il contatto con la natura è un altro elemento determinante nella
concezione orientale del bagno. Che si tratti di immersioni in
acqua o di semplici latrine, come già ricordato nel su citato
passo di Tanizaki, l’elemento naturale, terra o acqua che sia, è
ritorno a uno stato primordiale dove il corpo riscopre l’antica
memoria del naturale, dell’appartenenza a un tutto più ampio.
In Giappone, oltre a ombra e natura, altro aspetto fondamentale
della cultura del bagno inteso come abluzione è quello legato
a un rituale collettivo di relax, ma anche di socializzazione. I
bagni pubblici qui possono essere termali, gli onsen, o semplici,
i sento; in entrambi i casi l’acqua è molto calda, intorno ai 40°,
e col calore le tensioni si sciolgono e la comunicazione viene
facilitata. Perfetti sconosciuti, ma rigorosamente divisi tra maschi e femmine, possono quindi ritrovarsi a condividere acqua e
pensieri come altrimenti non avrebbero mai fatto. Questa pratica
si ritrova poi anche nel privato, nelle case munite di sento, dove
è tutta la famiglia a condividere questo momento di scambio
e dialogo, liberi dalle maschere e convenzioni di ruolo che la
Hammam, sauna, sento, onsen: these are names describing not
so much the bathroom with all its fixtures, as the rite connected
to it. What distinguishes the oriental bathroom is the fact that
it is not simply a physical place but a rite in which mind and
body are rejuvenated; and this has nothing to do with hygiene
and cleanliness. On the contrary, the ablutions take place after
the body has already been cleansed of its impurities. In Eastern
eyes, our practice of “taking a bath” is tantamount to “washing in one’s own filth” – a despicable custom.
The crucial element here, along with the tub and water, is
the shade, or rather semi-darkness: the dusk that softens all
outlines and makes people’s profiles evanescent.
Ever since antiquity, the Western bathroom has been a space
devoted to light and the Eastern one a space devoted to shade.
In Letter 85, Seneca describes Scipio Africanus’ bathroom as
a gloomy place with narrow slits that would hardly let any
light shine through (light being synonymous with hygiene and
cleanliness): “We believe that a bathroom is only fit for worms
and cockroaches it its windows do not let the sunlight in as
we wash, so that ablutions and sunbathing may take place
at the same time,” the Latin philosopher stated.
Being in touch with nature is another crucial feature of the
oriental conception of the bathroom. Whether in the case
of bathing or simply visiting the lavatory, as Tanizaki recalls
in the passage quoted above, the presence of a natural element – be it earth or water – means the return to a primordial
state, whereby one’s body recovers its original awareness of
belonging to a wider whole.
In Japan, aside from nature and shadow, another essential
aspect of bathing is the idea that it should be a collective act of
relaxation, as well as socialization. Public baths are divided into
thermal baths, or onsen, and simple baths, or sento. In both
cases, the water reaches a very high temperature, around 40°.
The heat releases tensions and eases communication. Perfect
strangers – but always of the same gender – will thus find
themselves sharing the same water and exchanging thoughts
in ways they would never have thought possible. The same
practice can also take place privately, in houses equipped with
a sento. The whole family will then share the experience by
60
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 60
09/05/11 14.42
61
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 61
09/05/11 14.42
62
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 62
09/05/11 14.42
Autore non identificato, Due ragazze giapponesi
ritratte durante il bagno, 1890 ca., Raccolte Museali
Fratelli Alinari (RMFA)-collezione Favrod, Firenze.
Unidentified author, Two Japanese Girls Taking
a Bath, c. 1890, Raccolte Museali Fratelli Alinari
(RMFA)-Favrod collection, Florence.
Hammam a El-Jazzar, Akko, Israele.
Interior of Hammam El-Jazzar, Akko, Israel.
socialità “vestita” impone. Oggi l’adeguamento agli stili di vita
contemporanea rende frequenti nei sento pubblici in città la
presenza di computer collegati a internet, ma anche l’offerta
di piccoli spettacoli di cabaret da godersi immersi nelle acque
bollenti. Al contrario negli onsen termali in campagna l’unico
spettacolo ancora oggi di successo è quello delle splendide
montagne sulle quali di solito le vasche affacciano.
Altro rito da svolgere “da puliti” e non pensato “per pulire” è
quello della sauna nordica. A dispetto della sua localizzazione
geografica odierna, anche questa pratica viene dall’oriente.
Sembra infatti che il bagno a vapore orientale sia “migrato”
dall’Asia centrale alla Russia, alla Siria e poi al mondo greco.
Dopo di che se ne è avuta traccia in Egitto dove si è incrociata
con le terme di stampo romano per poi evolversi nel bagno turco
islamico. Nella sauna è sempre presente l’elemento dell’ombra:
anzi, in origine, pare si trattasse di locali piccoli, di dimensioni
che rasentavano la claustrofobia e con una minima presa di
luce dall’esterno. Qui l’aria secca e molto calda produce una
sudorazione copiosa che attiva il processo di eliminazione delle
tossine dal corpo. A completare il rito entrano in gioco le fustigazioni sul corpo con rametti di betulla per attivare la circolazione
sanguigna e, col medesimo scopo, i bagni nell’acqua ghiacciata,
svolti all’esterno del locale, spesso direttamente nei fiumi e laghi
di campagna o nella neve.
Meno violento e decisamente più sensuale è il rituale dell’hammam,
dove le temperature dell’ambiente si fanno meno elevate e l’aria
si satura di vapore acqueo. Profumi ed essenze sono elementi
che completano il rituale. Ne Le mille e una notte sono infatti
descritte le profumazioni fragranti di rosa, violetta, muschio e
gelsomino utilizzate nelle acque per sedurre ed eccitare i sensi.
È da ricordare che l’hammam islamico divenne il contemporaneo “bagno turco”, così ribattezzato ad opera del diplomatico
inglese David Urquhart che, alla metà dell’Ottocento, si adoperò
per la sua diffusione anche per le classi meno agiate, pensando
a bagni turchi pubblici per gli operai inglesi. Alla fine, tuttavia,
egli riuscì a realizzare un bagno turco pubblico a Jermyn Street
a Londra che rimase utilizzato dai ceti agiati senza mai diffondersi a livello popolare, come, al contrario, è ancora oggi nella
tradizione del mondo islamico.
freely exchanging words without the masks and role conventions imposed by “clothed” society. In an attempt to meet the
needs of contemporary life, public sento in Japanese cities are
now equipped with computers and Internet access. Their guests
may also enjoy stand-up comedy shows while bathing in the
hot water. The only spectacle still in vogue in thermal onsen
in the countryside, by contrast, are the magnificent mountain
views they usually offer from their pools.
Another rite to be performed when one is already clean – as it is
not intended to make one clean – is the Nordic sauna. Despite
its current geographical distribution, it too is of eastern origin.
The oriental steam bath would appear to have “migrated”
from Central Asia to Russia, Syria, and finally the Greek world.
It then resurfaced in Egypt, where it merged with the Roman
baths, giving rise to the Islamic Turkish bath.
Shade is a recurrent feature of saunas, which would appear
to have originally consisted of small, almost claustrophobic
rooms with very little light from the outside. Dry air at a very
high temperature in saunas causes much sweating, thus
cleansing the body of its toxins. The rite is made complete
by self-fl agellation with birch-tree twigs, which activates the
blood flow. For the same purpose, people will also plunge in
icy water outside the sauna, often diving directly into country
rivers or lakes, or simply rolling about in the snow.
Less violent and far more sensuous is the ritual of the hammam,
in which temperatures are lower and the air is saturated with
steam. Scents and perfumes are added for a final touch. Arabian
Nights describes the fragrant rose, violet, moss and jasmine
fragrances poured in the water to seduce and rouse bathers.
It is worth noting that the Islamic hammam later became what
is known today as the “Turkish bath”. It was given this name
by the British diplomat David Urquhart, who in the mid-19th
century, seeking to promote its use among the lower classes,
intended to set up some public Turkish baths for English workers. Urquhart, however, only managed to open a public steam
house on Jermyn Street in London; and this only attracted the
wealthy. It never gained any popularity among the working
classes, as instead continues to be the case with hammams
in the Islamic world.
63
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 63
09/05/11 14.42
1
PARTE
2
| PART
2
“
Una delle grandi mutazioni dell’ambiente domestico riguarda l’inversione dei rapporti
tra dispositivi meccanici e involucro architettonico. Questa mutazione sta cambiando
la natura stessa dei luoghi dell’intimità domestica, sempre meno definibili come
“stanze con una funzione” e sempre più riconducibili alla presenza di dispositivi
polifunzionali attorno a cui gli spazi “ruotano”. Come accade per la “cucina”,
che tende a trasformarsi in un dispositivo complesso per i riti collettivi dell’alimentazione
e la preparazione del cibo, oggi anche il “bagno” tende a diventare un dispositivo
complesso e multiprestazionale per la cura di sé, una presenza non più riconducibile
ad uno spazio dedicato. Negli interni “a geometria variabile” dell’abitare contemporaneo,
un design avanzato è consapevole dei nuovi stili di vita genera oggetti complessi attorno
a cui, assieme alla vita quotidiana, ruota anche una nuova architettura di superfici e luci.
Stefano Boeri
“
One of the great transformations affecting the domestic milieu concerns the inversion of the
“
relation between mechanical devices and architectural shells. This transformation is also
changing the very nature of places of domestic intimacy, which are becoming increasingly difficult
to define as “rooms with a function”, but rather provide for the multifunctional devices around
which all the various spaces “revolve”. Just as the “kitchen” is turning into a complex device for
the collective rites of feeding and food preparation, so the “bathroom” today is taking the form
of a complex and multi-purpose device for the care of oneself – an element no longer confined to
any specific place devoted to this function. In the “variable-geometry” interiors of contemporary
houses, advanced design conscious of all the latests styles engenders complex objects that serve as
the centre not only of everyday life, but of a new arrangement of surfaces and lights.
Stefano Boeri
“
il decimo bagno. il bagno che verrà
the tenth bathroom. the bathroom to come
Carlo Martino
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 64
09/05/11 14.42
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 65
09/05/11 14.48
Quando l’oggetto fornisce più valore di quello atteso, la compassione
Pity gives way to respect when much more value is delivered than
cede il posto al rispetto.1
originally expected.1
John Maeda
John Maeda
La rassegna sui nove tipi di bagno ci ha guidato tra quelle che,
nei secoli, sono state le concezioni più diffuse e condivise dello
spazio bagno, di cui letteratura, cinematografia e arte sono
testimoni attendibili e autorevoli.
Da interpretazioni di genere, bagno maschile piuttosto che
femminile, a concezioni funzionali associabili alle innovazioni
idrauliche o ai comportamenti igienici, fino a dimensioni più
speculative come quelle relative al bagno intimista piuttosto
che letterario/intellettuale.
Abbiamo visto anche approcci culturali antitetici che hanno
caratterizzato intere società ed elaborato l’originale contrapposizione tra bagno attivo versus bagno passivo, tra bagno
per l’azione e bagno per la meditazione.
Si è compreso quanto le culture dominanti e le religioni stesse,
abbiano stabilito nel tempo, relazioni molto diverse con l’acqua e
con l’igiene, fino a influenzarne comportamenti estremi. Si è visto
quanto l’abluzione nella tipologia “vasca”, lenta e meditativa, sia
stata sempre centrale nel bagno e nello spazio ad esso dedicato.
Ma il bagno Catalano è altro. Non coincide con nessuno dei nove
bagni descritti ma può essere la sommatoria di alcuni di loro. Il
bagno Catalano è sempre stato concepito per libere interpretazioni, per essere investito di significati e di segni, sia da parte
degli architetti orchestranti, sia da chi quotidianamente lo utilizza.
Il secolo scorso, rispetto all’idea dello “spazio bagno” e a
quanto descritto nel capitolo precedente, ha segnato profondi
mutamenti tecnologici, tipologici ma anche spaziali e comportamentali. Domitilla Dardi ha accennato, per esempio, all’impatto
dei bagni delle case popolari sugli abitanti dei Sassi di Matera,
ma pensiamo a cosa ha significato per le società occidentali e
per l’industria manifatturiera la “riproduzione” seriale infinita
dello spazio bagno in “stanze da bagno” private, conseguente
all’industrializzazione dell’architettura.
Si è assistito a una moltiplicazione illimitata di luoghi che prima
avevano un esclusivo carattere collettivo e condiviso, riprodotti
in scale diverse, per le differenti esigenze abitative.
L’industria del sanitario è nata proprio in risposta all’emergere
e allo sviluppo dell’edilizia industrializzata, ma non ha sempre
saputo cogliere le sfumature e le evoluzioni che essa compiva.
Mi riferisco in particolar modo alle modificazioni che l’industria
delle costruzioni ha subito, per esempio, negli ultimi trent’anni
Through a review of nine types of bathroom, we have gained
insight into the most widespread and common ideas across
the centuries regarding this type of room, as authoritatively
attested in the fields of literature, cinema, and art.
These ideas range from gender interpretations – male bathroom vs female – to functional notions concerning hydraulic innovations or hygienic habits, while also including more
speculative aspects such as the notions of the “intimistic” or
“literary/intellectual” bathroom.
We have also examined antithetical cultural approaches characterizing entire societies, while drawing an original contrast
between active and passive bathroom – the bathroom for
action and that for meditation.
What have been discussed are the very different ways in which
dominant cultures and even religions have approached water
and the issue of hygiene over time, leading in some cases
to extreme forms of behaviour. We have seen how relaxing
and meditative soaking in a “tub” has always been central to
the ideas of bathing and bathroom. Yet the Catalano bathroom is something quite different. It coincides with none of
the nine bathrooms described, nor does it simply derive from
their combination. The Catalano bathroom has always been
envisaged as open to interpretation: for it may be imbued
with symbols and signs both by the architects arranging
it and by its daily users. The past century has brought profound changes to the idea of bathroom and all that has been
described in the previous chapter – technological and typological changes, as well as spatial and behavioural ones.
Domitilla Dardi, for instance, has referred to the impact which
the bathrooms in council estates had upon the former inhabitants of the Sassi of Matera.
But one can also imagine what the mass production of private bathrooms – in the wake of the industrialization of architecture – must have meant for Western societies and the
manufacturing industry.
An endless proliferation occurred of places formerly possessing an exclusively collective and shared character, which now
came to be reproduced in all sizes, to suit all homes.
The toilet industry was first established following the rise and
development of industrialized construction. And yet, it has
66
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 66
12/05/11 15.00
p. 65
Stand fieristico per il Salone Internazionale del Bagno,
veduta interna, particolare dell’esposizione di lavabi Zero,
design Studiomartino.5, Milano, 2010.
Exhibit stand for the Salone Internazionale del Bagno,
view from inside, detail of the Zero washbasins on display,
Studiomartino.5, Milan, 2010.
Kisho Kurokawa, Torre Nagakin Capsule, Tokyo 1972.
Kisho Kurokawa, Tower Nagakin Capsule, Tokyo 1972.
dello scorso secolo, decenni in cui le quantità residenziali,
realizzate nel secondo dopoguerra, ed in tutte le fasi di maturazione del mercato, hanno registrato sostanziali battute
d’arresto, soprattutto in Europa, grazie alla crisi energetica
e alle supervalutazioni immobiliari. Dinamiche immobiliari
che, per esempio in Italia, hanno coinciso con la rivalutazione
delle rendite di posizione degli edifici e di conseguenza con
il ricorso alla ristrutturazione dei patrimoni edilizi storici. Da
qui un’articolazione del mercato edilizio che, oltre alla nuova
edificazione, prendeva in seria considerazione il “riadattamento funzionale” di patrimoni immobiliari del passato. Proprio
questa articolazione ha dato il “la” alla vicenda della Catalano.
Come affermava Mario Rossi nel 1999 a proposito dello
scenario industriale con cui si sono confrontati alla fine degli
anni Ottanta: “Il mercato era stato addormentato dalle grandi
aziende. Una grande azienda quando domina il mercato lo
not always grasped all the various nuances and transformations in this trade. What I have in mind here, in particular,
are the changes which the construction industry underwent
during the last three decades of the 20th century. In those
years, especially in Europe, the number of residential buildings erected fell considerably from what it had been in the
aftermath of the Second World Two – as in all other phases
of market growth – because of the energy crisis and the
over-evaluation of real estate. In places such as Italy, these
market dynamics came to coincide with a reassessment of
the situation rent of buildings, leading to the renovation of
historic edifices. The construction market thus came to focus
not just on new building work, but on the “functional readjustment” of already existing edifices.
It was precisely this development that set the tone for
Catalano.
67
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 67
12/05/11 15.00
Gio Ponti, Apparecchi igienico sanitari
in vitreous china, Ideal Standard, 1954.
Gio Ponti, vitreous china sanitary ware,
Ideal Standard, 1954.
sfrutta al meglio, però quando si esagera c’è il rischio che
questo vada in depressione” 2.
Di fatto, quindi, alla fine degli anni Ottanta la grande industria
del sanitario, soprattutto in Italia, mercato di riferimento primario della Catalano, non aveva saputo cogliere i mutamenti che
stavano avvenendo, riferendosi prevalentemente a quell’idea
di bagno in linea, confinato nello spazio a fine corridoio di
stampo ottocentesco.
Un bagno arredato in modo “standard”, con un lavabo su
colonna, un vaso e bidet a terra e una vasca. Quattro pezzi, a
cui al massimo si aggiungevano la cassetta a zaino e la tavoletta coordinata al wc. Su questo coordinato si erano mossi e
continuavano a farlo tutti i grandi maestri del design, da Gio
Ponti con la serie Zeta del 1954, ad Achille Castiglioni con
la serie Acquatonda del 1971 e poi Linda del 1977 per Ideal
Standard e altri.
La fine degli standard minimi da una parte, e la necessità
di rifunzionalizzare immobili storici dall’altra, stavano
invece facendo emergere nuovi bisogni, nuove domande
di prodotto cui le grandi industrie della ceramica non
erano in grado di dare risposta. In questo scenario di fine
secolo, la piccola dimensione imprenditoriale e l’essere di
fatto in un’area geografica periferica, che in altri contesti
rappresentavano dei limiti, hanno invece consentito alla
Catalano di sperimentare soluzioni innovative e di guadagnarsi sempre più consensi e di conseguenza nuove
fasce di mercato.
L’attenzione, poi, verso quanto avveniva all’esterno in termini
di mutamenti antropologici, sociali ed economici ha determinato quella che è poi stata la vocazione della Catalano, e
del suo tenace timoniere Mario Rossi: una costante tensione
verso il nuovo e verso la qualità, un lavorare continuamente
su un’idea di bagno che manca, di un bagno che non c’è , di
un “bagno che verrà”.
As Mario Rossi stated in 1999 with reference to the business scenario of the 1980s, “the market had been lulled
to sleep by the big companies. When a big company controls the market, it is better at exploiting it; but if it goes
too far, there is a risk that the market will fall into depression.”2
In the late 1980s, therefore, the large toilet industry, especially in Italy (the primary market for Catalano), had failed to
grasp the changes that were already under way: for it chiefly
continued to refer to the 19th-century idea of a linear bathroom confined at the end of a corridor.
This was the kind of bathroom with “standard” fittings: a
pedestal sink, a floor-mounted toilet bowl and bidet, and
a tub. Four pieces, to which a low-level cistern and seat
matching the toilet might be added at most. All the great
masters of design had followed this line: among others,
Gio Ponti with his Zeta series in 1954, Achille Castiglioni
with his Acquatonda series in 1971, and Linda for Ideal
Standard in 1977.
The end of minimum standards on the one hand and the need
to refurbish historical buildings on the other engendered new
needs and product requirements which large ceramics companies were unable to meet. In this late 20th-century scenario,
the fact of being a small business operating in a peripheral
area – something which might have represented a drawback
in other cases – is what enabled Catalano to experiment with
innovative solutions, and thus gain increasing consensus and
win new market segments.
Attention towards anthropological, social and economic
changes determined the future vocation of Catalano and of
its resolute helmsman, Mario Rossi: a constant drive towards
innovation and quality, combined with willingness to work
on an idea of a bathroom still to be developed – a bathroom
not yet in existence: a “bathroom to come”.
68
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 68
09/05/11 14.48
Lavabi delle famiglie Zero e Verso, 2002-2003.
Tali prodotti, grazie alla semplicità formale ed alla corrispondenza
dimensionale, offrono al progettista un’enorme versatilità
di installazione ed abbinamento.
Zero and Verso washbasins, 2002-2003.
Thanks to their formal simplicity and matching sizes,
these products prove particularly versatile, enabling designers
to install and combine them in a variety of ways.
69
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 69
09/05/11 14.48
Nilo Gioacchini, Sfera Modulare, 1992. Un sistema modulare
in ceramica composto da lavabi, piani laterali, terminali
con angoli smussati e specifici portasciugamani.
Sfera Modulare, designed by Nilo Gioacchini, 1992.
A modular system in ceramic comprised of washbasins,
side counters, rounded edges, and matching towel rails.
Il ricorso alla geometria euclidea e la nascita
del concetto di Sistema
The Use of Euclidean Geometry and the Birth
of the Concept of System
I grandi problemi della costruzione moderna saranno risolti con la
Geometry will solve the great problems of modern architec-
geometria3.
ture.3
Le Corbusier
Le Corbusier
In questo manifesto dell’architettura razionalista Le Corbusier,
negli anni Venti del secolo scorso, aveva sintetizzato un pensiero
che per lui era chiaramente finalizzato a una ottimizzazione
del processo costruttivo e alla sua espressione estetica, ma che
Catalano ha invece perseguito, a suo modo, nell’ambito della
In his manifesto of rationalist architecture, in the 1920s, Le
Corbusier illustrated a method which in his mind was clearly
intended to optimize construction work and its aesthetic expression – a method which Catalano has instead applied, in
its own way, to the industrial production of ceramics.
70
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 70
09/05/11 15.11
produzione dell’industria ceramica. Il ricorso a una geometria
razionale nel disegno dei sanitari, se da un lato ha comportato una sfida produttiva – come vedremo la ceramica è una
materia difficile e inaffidabile nella produzione – dall’altro è
stata la chiave per realizzare artefatti impiegabili come veri e
propri componenti edilizi.
Moduli funzionali capaci di risolvere alcuni problemi della
costruzione, come, per esempio, la necessità del componente
di interfacciarsi con superfici piane – pareti, muretti, ecc. –
inserendosi in riseghe o interstizi spesso presenti negli spazi
dedicati al bagno.
Ambienti in cui colonne di scarico o cavedi impiantistici annullano l’illusione dell’interior designer, di avere a disposizione
spazi regolari, asettici e assoluti.
Dal mattone al sanitario. Da qui l’idea sperimentata da Catalano a partire dal progetto Sfera Modulare del 1992 e poi
maturata nel Sistema Luce del 1994 entrambi sviluppati con
il designer Nilo Gioacchini.
Un catino circolare inscritto in un piano quadrangolare cui
aggiungere, ove necessario, piani in ceramica, veri e propri
moduli, per estendere la superficie d’appoggio. Una grande
consolle modulare, che anticipava un paesaggio bagno ricco
di piccoli oggetti – cosmetici piuttosto che detergenti – che
oggi rappresentano, a distanza di venti anni, la realtà dei nostri
bagni. Questo era il progetto della linea Sfera, un progetto
tutto ascrivibile a un approccio razionalista, ma assolutamente
inedito nell’ambito dei sanitari ceramici. Già una prima sfida
tecnologica che forzava l’imprevedibile natura della materia
ceramica, in forme regolari.
Il valore sperimentale di tale progetto, valse infatti alla Ceramica
Catalano la prima segnalazione da parte dell’ADI, l’Associazione Italiana per il Disegno Industriale, avviando in tal modo un
percorso costellato di numerosi e prestigiosi riconoscimenti,
anche internazionali.
Ma se da un lato la modularità di Sfera risolveva il requisito di
facilitare l’ubicazione in spazi squadrati, dall’altro conservava
un ingombro importante, che lo rendeva un prodotto per una
fascia di mercato alta, fascia allora non controllata dall’azienda.
L’attenzione invece per le problematiche che stavano emergendo
dal neomercato delle ristrutturazioni, è certamente alla base
dell’evoluzione del pensiero geometrico-modulare di Sfera,
riscontrabile nel Sistema Luce.
L’obiettivo in questo caso era stato quello di soddisfare le esigenze di spazi contenuti e angusti presenti nei piccoli bagni,
The use of rational geometry for designing sanitary wares on
the one hand posed a challenge in terms of productivity – for,
as we shall see, ceramic is difficult to manufacture and often
leads to unexpected results. On the other hand, however, it
served as a key to create objects that could be employed much
in the same way as building components. These are functional
modules capable of solving certain construction problems,
such as the need for individual components to interface with
flat surfaces – walls, for instance – by fitting into recesses or
interstices, of the sort often found in spaces intended to serve
as bathrooms. Spaces such as these, with their soil pipes and
services ducts, shatter the interior designer’s illusion of having
regular, clear and empty spaces to work with.
From bricks to sanitary ware: Catalano began pursuing its idea
with the Sfera Modulare (“Modular Sphere”) project in 1992,
which evolved into Sistema Luce (“Light System”) in 1994.
Both projects were developed by the designer Nilo Gioacchini.
A circular bowl set on a quadrangular surface, to which ceramic shelves could be added: proper modules extending the
counter-top. A large modular cabinet dotted with the kind
of small objects – cosmetics or detergents – which twenty
years later continue to be found in our bathrooms. Such was
the Sfera series, a project based on a perfectly rationalist approach, yet one quite unprecedented in the sector of ceramic
sanitary wares. This fi rst technological challenge forced ceramic, with its capricious nature, into regular shapes.
Thanks to the experimental value of this project, Ceramica
Catalano fi rst came to the attention of the ADI, the Italian
Industrial Design Association, thus embarking on a course
that eventually led to many prestigious awards, including international ones.
But if on the one hand the modularity of the Sfera series
helped objects fit more easily in angular spaces, on the other it
did not reduce their dimensions, which remained considerable.
This made the products more suitable for the high end of the
market, which was not controlled by the company at the time.
An attention towards the problems that were surfacing in
those years in the new refurbishment market instead set the
foundations for the evolution of the modular and geometric
approach of the Sfere series into the new Sistema Luce project.
The company’s aim here was to cater for the limited and
narrow spaces in small bathrooms. Sinks were therefore designed, such as the Luce 50 model, so as to fit into corners;
others were equipped with convenient basins and counter-
71
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 71
09/05/11 14.48
Sistema Luce, lavabi 75 e 50, tipologie d’installazione,
design Nilo Gioacchini, 1994. Luce è il primo progetto Catalano
ideato come sistema. La famiglia presenta un’ampia offerta
di accessori, varianti dimensionali e modalità di montaggio.
Luce system, washbasins 75 e 50, tipologies of installation,
designed by Nilo Gioacchini, 1994.
Luce was the first Catalano project to have been conceived as a system.
This family of products offers a wide range of accessories,
sizes and modes of installation.
andando a inserire i lavabi, per esempio negli angoli, da cui il
lavabo Luce 50 angolo, o a inserire lavabi con comodi catini
e piani d’appoggio, in spazi che andavano a fare i conti con
l’area di servizio necessaria all’apertura di un porta, da cui il
lavabo Luce 75 asimmetrico.
Furono questi, infatti, i due capostipiti della famiglia Luce, che
nel nome riprendeva una delle serie di sanitari prodotte dalla
Catalano nei primi anni di attività.
Le matrici geometriche erano anche qui il cerchio per il catino
e i rettangoli per i piani multifunzione, ma a cambiare radicalmente furono le relazioni nello spazio tra esse. Al posto di un
cerchio-catino totalmente inscritto nel piano-rettangolo, si scelse
la strada di un rapporto intermedio, di compenetrazione, in
cui il cerchio veniva portato parzialmente fuori dal piano. Una
soluzione che consentiva appunto di ridurre l’ingombro totale
del lavabo a favore di una collocazione in spazi più contenuti
o in spazi inediti: gli angoli o le aree in prossimità della porta.
Come afferma la teoria elaborata da Ludwig von Bertalanffy4,
quando alcuni elementi influiscono su altri, si crea un’interazione
che di fatto definisce un “sistema”. Trasferito dai fenomeni
biologici a quelli fisici fino a quelli sociali, la teoria del biologo
austriaco è stata di fatto dimostrata dallo sviluppo del pensiero
Catalano. I due lavabi Luce 50 e Luce 75 diedero il via a una
famiglia che nelle diverse “taglie” e nelle diverse “tipologie”
era fortemente impregnata del concept iniziale.
Per cui da due soli lavabi accomunati dalle stesse scelte formali,
si giunse a una famiglia che prevedeva 6 lavabi e 4 coppie di
tops for areas in which space had to be left for doors – hence
the asymmetrical Luce 75 sink.
These two models were the first in the Luce series, which
took its name from another series of sanitary wares produced
by Catalano in its early days.
The geometric forms adopted here were again the circle for
basins and the rectangle for multi-purpose surfaces; the spatial
relations between the two, however, were radically altered. Instead of having a circular basin fitted in a rectangular surface,
an intermediate relation between the two shapes was established, based on their mutual interpenetration: the basin was
partially made to emerge from the counter-top. This solution
helped limit the overall dimensions of the sink, so that it could
fit into more limited or unusual spaces, such as into corners
or near doors. As the theory developed by Ludwig von Bertalanffy suggests,4 when certain elements influence others
a process of interaction is established which creates a “system”. Transferred from biological to physical or even social
phenomena, this theory developed by the famous Austrian
biologist finds confirmation in the application of Catalano’s
ideas. The two Luce 50 and Luce 75 sinks spawned a family
of products that while varying in size and type nonetheless
closely reflected the underlying concept of the series.
Two sink models marked by the same design led to the development of a family that included six sinks and four toilet
and bidet pairs – a genuine system. Each of its components
would meet a specific need, from the small washbasin to the
72
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 72
09/05/11 15.11
Lavabo Luce 75, design Nilo Gioacchini, 1994.
Lavabo Luce 75, designed by Nilo Gioacchini, 1994.
Lavabo Luce 50, design Nilo Gioacchini, 1994.
Lavabo Luce 50, designed by Nilo Gioacchini, 1994.
73
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 73
09/05/11 15.12
Lavabo Zero 100, 2002.
Washbasin Zero 100, 2002.
wc e bidet. Un Sistema appunto, in cui ogni elemento poteva
soddisfare esigenze diverse, dal piccolo lavamani al grande
lavabo da 120 cm. Un’idea semplice ma rivoluzionaria, immediatamente accolta dal mercato, che da tempo aveva espresso
tale esigenza senza trovare risposta fino ad allora. Era il 1994.
Fu un grande successo, e un vero “sistema prodotto” tale da
essere inserito quale case history nella ricerca universitaria nazionale SDI, Sistema Design Italia. Il concept Luce fu ulteriormente
rafforzato, nella logica di un prodotto che offrisse oltre che
un’esperienza estetica anche soluzioni funzionali, da numerose
altre originali idee che coinvolgevano la spazio sotto il lavabo.
Eliminato l’ingombro della colonna, oramai datata, lo spazio
sottolavabo si apriva a numerose soluzioni funzionali, quali per
esempio l’inserimento di un portasciugamani, integrato nel
lavabo, o di piani multifunzione e di volumi contenitori. E qui
il repertorio di soluzioni in materiali che andavano dall’ottone
cromato ai tecnopolimeri, diventò molto ampio.
large 120 cm sink. The company’s idea was a simple yet revolutionary one and was immediately welcomed by the market,
which had long expressed the need for something of the sort
– until then, to no avail. The year was 1994. The series proved
a great success and a genuine “product service system”; so
much so that it was examined as a case study in the national
university research SDI, System Design Italia.
The Luce concept was further reinforced through the development of many other original approaches to the space under
the sink. The aim here was to the develop products that would
provide not merely an aesthetic experience, but also functional
solutions. By removing the column – a dated element – it was
possible to adopt a range of functional solutions for the space
under the sink. This included the insertion of a towel-holder
attached to the sink, of multi-purpose surfaces, and various
containers. A vast collection of products was created using
materials that ranged from chromed brass to technopolymer.
Il Programma Zero
Sempre Le Corbusier nel suo manifesto dell’architettura razionalista del 1920 affermava che la pianta era, di fatto, il tracciato
che influenzava tutto l’edificio, ciò che dettava le regole.
Il Sistema Luce, nonostante avesse consentito alla Catalano
di scoprire il valore strategico di una produzione per Sistemi,
capace quindi di declinare uno stesso concetto in numerose
varianti tipologiche e dimensionali, trovava nella pianta, invece
proprio il suo limite. Giunti alle soglie del nuovo millennio, in
cui il design, attraverso personaggi quali Jasper Morrison o John
Pawson, stava perseguendo la strada di una semplificazione
formale estrema, alla ricerca dell’essenzialità e di una “nuova
semplicità”, teorizzata da Vanni Pasca5, bisognava dare risposte
coerenti all’evoluzione del Sistema Luce.
Ancora la geometria euclidea diventa foriera di nuove soluzioni.
Il rettangolo e il quadrato, fi nora utilizzati con una logica da
industria del mobile, quindi da piano consolle, con il Sistema
Zero diventano essi stessi lavabi, integrando cioè nella rigidità
della matrice geometrica la fluida funzione del catino.
Il lavabo diventa ancora più esplicitamente “modulo”: dallo
Zero 50x50 cm quadrato allo Zero 100x50 cm rettangolare.
Ma attraverso la sperimentazione di Zero, la modularità si
combinerà con un altro concetto fondante della produzione
Catalano: la poliedricità.
Se la storia evolutiva dei lavabi aveva sin da allora affiancato
al tradizionale modello su colonna, le tipologie a semi-incasso,
The Zero Programme
In his manifesto of rationalist architecture from the 1920, Le
Corbusier also claims that the plan of an edifice influences its
entire disposition, thus setting the rules.
The Luce System enabled Catalano to discover the strategic
value of operating on the basis of systems, in such a way as
to reproduce the same concept according to different variations of type and size. It was precisely in the idea of plan
that this system found its limit. At the dawn of the new millennium, thanks to figures such as Jasper Morrison and John
Pawson design was approaching a radical simplification of
forms, in the pursuit of the kind of spareness and “new simplicity” theorized by Vanni Pasca.5 It was necessary, therefore,
for the Luce System to be developed accordingly. Once more,
euclidean geometry provided new solutions.
With the Zero System, the rectangle and square – which had
until then been used according to the logic of the furniture
industry (that is, for counter-tops only) – were applied to
sinks as well. In this way, these rigid geometric forms came to
exercise the flexible function of basins.
Sinks became even more explicitly modular, ranging from the
50x50 cm square Zero to the 100x50 cm rectangular.
In the experimental Zero series modularity was also combined
with another crucial concept for Catalano: versatility.
Alongside the traditional pedestal sink, semi-recessed basins,
recessed under-top and top-mounted basins and vanity ba-
74
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 74
09/05/11 14.48
75
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 75
09/05/11 14.48
76
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 76
09/05/11 14.48
Lavabo Zero Domino 125, 2005.
Zero Domino 125 washbasin, 2005.
Lavabo Zero 100, varianti d’installazione, 2002.
I lavabi Zero si prestano ad essere installati ad appoggio,
a semincasso o ad incasso.
Zero 100 washbasin, instalment options, 2002.
The Zero sinks may be installed as vanity top,
semi-recessed or recessed basins.
77
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 77
09/05/11 14.48
Lavabo Zero 100, vista zenitale, finitura bianca
e finitura nera, 2002.
Zero 100 washbasin, view from above,
white and black finishing, 2002.
ad incasso sovra piano o sottopiano e ad appoggio, con Zero si
compie la sintesi tipologica dei quattro tipi in un unico prodotto.
Non più lavabi diversi per le quattro tipologie, ma un solo
lavabo disponibile a installazioni tipologicamente differenti.
La soluzione volumetrica per ottenere questo risultato è stata
apparentemente elementare, ma di un’efficacia ineguagliabile
nella storia evolutiva degli artefatti industriali. Un semplice
scalettamento del bordo, una divisione in due fasce di eguale
altezza, di circa 9 cm, di cui quella inferiore arretrata circa 5
cm, il tutto esteso sui tre lati non coincidenti con la parete.
Uno scalettamento che diventa tema formale, conferendo
estrema leggerezza all’insieme, ma che consente appunto una
poliedricità d’installazione.
Da qui, come accade a seguito dello sfondamento di un
argine, Zero ha consentito a un fiume di idee e soluzioni di
scorrere senza limiti, finendo per straripare anche nei campi
dei competitor.
Alla famiglia di lavabi quadrangolari 100 e 50 si sono presto
aggiunti i formati Zero 75 (nel 2001), Zero 60 (2008) e Zero 125,
doppio catino nel (2010), a dimostrazione di un concept che
continua a essere declinato anche a distanza di dieci anni. Sullo
stesso concept dello scalettamento e della poliedricità tipologica
sono state sviluppate le famiglie Zerodomino, caratterizzate
sins had all been in use. But with Zero all four types were
combined into a single product: instead of having a different
basin for each of the four types of sink, a single basin was
developed that could be installed in different ways to meet
requirements. The solution adopted in terms of dimension to
achieve this effect was apparently a very simple one, yet it
remains unsurpassed in the history of industrial artefacts. By
creating a sort of step, the rim was divided into two bands of
equal height – about 9 cm – skirting all sides of the sink except the one resting against the wall. The second and lower
band was positioned about 5 cm back. This indentation became the distinguishing feature of the new model: it made
the product light as well as versatile in terms of its instalment.
Like a river breaking its banks, from this moment onwards
Zero experienced an endless stream of ideas and solutions,
which ultimately flooded its competitors’ fields as well.
To the family of 100-cm and 50-cm quadrangular sinks the
Zero 75, Zero 60 and Zero 125 models were added (respectively in 2001, 2008 and 2010), proving that the same concept could continue to be applied in new ways even ten years
on. The same concept based on indentation and versatility
was further developed through the Zerodomino models – the
plan of which also includes a counter-top (hence the connec-
78
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 78
09/05/11 14.48
dalla compresenza nella pianta di piani d’appoggio, da cui
l’associazione al domino, ZeroTondo, con lavabi tondeggianti.
In pochi anni la famiglia si è così ampliata, con l’inserimento
di sottofamiglie, che a partire dal 2006 si è dovuto introdurre
il concetto di Programma, che spiegheremo in seguito.
Ai lavabi sono stati prima associati wc e bidet dalla volumetria
semplificata ma a pianta ellittica, Zero+ 58 e Zero Light 48 e
50. A partire dal 2002 sono stati invece prodotti i wc e bidet
Zero terra 54 e i sospesi da 55, che richiamavano nella fascia di
bordo e nel rigore geometrico della pianta i lavabi capostipite.
Solo recentemente, l’offerta dei vasi sulla grande famiglia Zero
si è cristallizzata in un’ampia gamma di wc e bidet sospesi, 45,
50 e 55 cm e da una nuova versione dei wc e bidet 55 terra.
Tutti accomunati da una volumetria troncoconica, assoluta e
semplificata.
Sono stati poi sviluppati numerosi accessori, a iniziare dal porta asciugamani in ottone cromato, che lo scalettamento del
bordo consentiva di integrare nel disegno del lavabo, strutture
in alluminio con piani in vetro, e in ultimo veri e propri mobili,
prodotti a partire dal 2010, con il marchio INOVA.
Zero oltre a essere il progetto più apprezzato dal mercato
mondiale, come i circa dieci premi internazionali attribuitigli,
è ancora oggi il progetto più emulato dalle aziende di sanitari.
tion with domino) – and ZeroTondo, with rounded basins. In
just a few years, the Zero family grew to such a size, through
the addition of subfamilies, that in 2006 the concept of Programme was introduced (more on this below).
The sinks were first paired with toilets and bidets of a reduced
size and with an elliptical plan, Zero+ 58 and Zero Light 48
and 50. In 2002 the fl oor-mounted Zero 54 toilet and bidet
was launched, along with the wall-mounted Zero 55. Both
models recalled the original Zero sink in their rim bands and
the geometrical rigour of their plans. The Zero family has just
recently expanded with a wide range of wall-mounted toilets
and bidets (measuring 45, 50 and 55 cm), as well as new 55cm floor-mounted versions. All these products share a simplified truncated conical shape.
Several accessories have also been developed, starting from the
chromed-steel towel-holders (which may be fitted to the sinks
thanks to the latter’s indentation), aluminium structures with
glass surfaces, and finally actual pieces of furniture. The latter
began to be produced in 2010 under the INOVA trademark.
Aside from being the most appreciated project on the global
market, as shown by the ten international awards it has received, Zero also remains the project most emulated by other
sanitary ware companies.
79
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 79
09/05/11 14.48
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 80
09/05/11 14.48
Lavabo Zero 125 a doppio bacino, 2010.
Zero 125 double-basin sink, 2010.
L’evoluzione di Zero: la famiglia Verso
A partire dal 2002, la domanda di lavabi dalle piccole dimensioni, che veniva soprattutto dai mercati centroeuropei,
Olanda e Germania, ha spinto la Catalano ad avviare delle
sperimentazioni in questa direzione.
È del 2003, infatti, un altro masterpiece dell’azienda, il lavamani Verso 25x50 cm. Un’evoluzione della poliedricità di
Zero, orientata alla versatilità. Un piccolo lavamani, con piano
rubinetteria monoforo, installabile a sospensione in tre diverse posizioni e anche in appoggio. Una versatilità consentita
dall’inedita soluzione degli ancoraggi disassati, messa a punto
in una giornata memorabile da uno degli storici modellisti
dell’azienda, Dino Brizzi e da chi scrive.
Verso, presentato per la prima volta al ISH di Francoforte, diventò presto espressione della massima funzionalità sintetizzata
in pochi centimetri quadrati. Anche in questo caso, l’esito di
una sensibilità dell’azienda, nonché una costante attenzione
di Mario Rossi, verso i piccoli spazi, le problematiche dell’industria delle costruzioni – è ancora più forte qui l’associazione
al mattone, primo prodotto standardizzato dell’umanità – e
le esigenze dei fruitori.
Dal piccolo lavamani 25, il nuovo concept legato alla versatilità d’installazione, fu presto declinato su altre tipologie di
nicchia, come il lavatoio, la famiglia di sanitari per un’utenza allargata e i prodotti per il contract. L’azienda volendo
esprimersi anche su queste tipologie, avviò una ricerca
sperimentale, trasferendo alcune delle soluzioni adottate
per il lavamani.
Nacque così il Lavatoio Verso 65, installabile a parete sul
lato corto e sui due lunghi, con l’ausilio di una struttura in
acciaio inox, nonché a centro stanza o affiancato a parete,
appoggiato su una panca in wengè.
Un oggetto che faceva intravedere utilizzi del tutto innovativi, come per esempio l’installazione a centro stanza in
un’area living. Seguirono la serie dei lavabi Versotrentasette,
da installare con poliedricità e versatilità, un po’ Zerosi e
un po’ Versosi e l’ampliamento dei lavamani da 25 in altri
due formati.
L’esigenza di dotare la nuova famiglia Verso di una propria
coppia di wc e bidet, non tradendo la destinazione in mercati europei evoluti, fece sì che si focalizzasse l’attenzione
su dei nuovi wc e bidet sospesi, a pianta quadrangolare, con
sifoneria a vista, una sorta di linea naked del sanitario, che
trovava nel mondo motociclistico l’equivalente nel grande
The Evolution of Zero: the Verso Family
Since 2002, Catalano has been experimenting with small-size
sinks, on account of the demand for these products – particularly on the central-European, Dutch and German market.
In the year 2003 the company created yet another masterpiece,
the 25 x 50 cm Verso washbasin. This embodied a new stage of
evolution for Zero, in all of its versatility. This small basin, featuring a single-hole faucet, can be wall-mounted in three different
position, or simply used as a vessel sink. The versatility of this
product is ensured by its offset abutments, which were developed on a memorable day by one of the affirmed designers of
the company, Dino Brizzi, and by the present writer.
Verso was presented for the first time at the Frankfurt ISH. It
soon became a symbol for maximum functionality with the
minimum of square centimetres. This product too stemmed
from the company’s concern – and Mario Rossi’s constant attention – towards small spaces, the problems faced by the
building industry – which brings the case of bricks to mind,
the first standardized products – and users’ needs.
First developed through the small 25-cm washbasin, the new
concept of versatile instalment was soon applied to other
niche models, such as the laundry tub, a broader range of
sanitary wares, and contract products. Wishing to explore
these areas, the company embarked on experimental research to discover new ways of applying the solutions already adopted for the washbasin. This led to the creation
of the Verso 65 washbasin, which can be mounted to a wall
by either its short side or its two long ones, with the aid of a
stainless steel structure. The basin can also be installed at the
centre of a room or by a wall by having it rest on a Wenge
bench. The object thus opened up a whole new range of
possibilities, such as that of installing the sink at the centre of
a living room. The Versotrentasette series of washbasins followed, which were reminiscent of both the previous Zero and
Verso models an account of their versatility of instalment. The
25-cm washbasins were also enlarged to create versions in
other two sizes.
The need was soon felt to provide the new Verso family with
a toilet and bidet pair of its own, without betraying the expectations of advanced European markets. The company
then focused its research on the creation of new wall-mounted toilets and bidets with a quadrangular plan and visible
siphons – a sort of naked line of sanitary wares which found
its motorcycling equivalent in the great success of the Ducati
81
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 81
09/05/11 14.48
82
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 82
09/05/11 14.48
Sistema Verso, immagine promozionale, 2003.
Verso system, promotional image, 2003.
Terme di Merano, Arch. Matteo Thun, Merano, Italia, 2005.
The baths in Merano, Arch. Matteo Thun, Merano, Italy, 2005.
successo della Monster Ducati. I wc e bidet sospesi Verso 53,
rappresentano l’espressione del perfetto equilibrio tra tutti
i desiderata. In realtà questi vasi, per assonanza geometrica
molto vicini alla famiglia Zero, aprirono anche la questione
della “trasversalità” di alcuni prodotti del catalogo, cioè la
possibilità di associare wc e bidet o lavabi appartenenti a
famiglie diverse, problema che ha caratterizzato a lungo la
comunicazione aziendale.
Monster. The wall-mounted Verso 53 toilets and bidets perfectly balance all requirements.
These toilet bowls, which are geometrically close to those of
the Zero family, also raised the question of the “transversality” of certain products on the Catalano catalogue, i.e. of
the possibility of combining toilets and bidets from different
families – a problem with which the company has long been
concerned.
83
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 83
09/05/11 14.48
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 84
09/05/11 14.48
Wc e bidet Verso 53, 2003. Gli emblematici vasi Verso 53
sono abbinabili sia ai lavabi Verso che ai lavabi Zero.
Verso 53 toilet and bidet, 2003. The emblematic Verso 53
toilets may be combined with both the Verso and the Zero sinks.
Lavabo sospeso Verso Comfort 70, 2005.
La serie Verso Comfort reinterpreta l’inconfondibile stile
della famiglia Verso riuscendo a coniugare appeal estetico
e usabilità allargata ad utenti diversamente abili.
Verso Comfort 70 wall-mounted sink, 2005.
The Verso Comfort series offers a new take on the
unmistakable style of the Verso family by combining aesthetic
appeal and increased functionality, extended to disabled users.
Star
Star
Il modo più semplice per conseguire la semplicità è attraverso una
6
The easiest way to simplify a system is to remove functionality.6
riduzione ragionata .
John Maeda
John Maeda
Nel 2010 al Cersaie di Bologna, la Catalano ha presentato, in
occasione del decimo anniversario della serie Zero, una sua
evoluzione formale e tecnologica: la famiglia Star.
In 2010, at the Cersaie fair in Bologna, Catalano celebrated
the tenth anniversary of the Zero series by presenting its aesthetic and technological evolution: the Star family.
85
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 85
09/05/11 14.48
Lavabo Star 105, design CDC, 2010. Linee tese, cura dei dettagli e spessori
minimi caratterizzano le nuove famiglie di prodotti Catalano.
Star 105 washbasin, designed by CDC, 2010. Taut lines, attention
to detail and surfaces with minimum thickness make up the distinguishing
features of Catalano’s new family of products.
“
“
The Bathroom to Come
Il Bagno che verrà
Catalano ultimately consists of what
La Catalano è in sintesi ciò
is still to come: it is always work
che deve ancora accadere,
in progress. All that is being done
un costante work in progress.
is outstripped by the idea of what
Tutto quello che si fa, è superato
dall’idea di ciò che si potrà fare,
di ciò che potrà avverarsi.
86
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 86
“
may be done in the future
and what may come true.
“
09/05/11 14.48
Wc sospeso Star 53, design CDC, 2010.
Wall-mounted Star 53 toilet, designed by CDC, 2010.
La poliedricità declinata in uno scenario di semplificazione
concettuale, di rigore formale e di nuove sfide tecnologiche.
Da un lato la crisi economica internazionale, che ha responsabilizzato la produzione industriale, portandola a meditare sulle
scelte produttive, a definire requisiti di fattibilità più stringenti;
dall’altra la certezza di una crescita possibile solo attraverso
scelte tecnologiche, garanzia di estrema qualità.
Siamo in una fase in cui ha ancora più senso parlare di etica
industriale, basata su un giusto equilibrio tra investimento e
margine, tra segno e funzione e soprattutto di qualità reale
percepita dall’utente finale. Tecnologia e Ambiente. Non è più
possibile produrre con sistemi obsoleti, che consumano più
energia e non danno garanzia di qualità. Bisogna fare investimenti su tecnologie più evolute, che integrano le innovazioni
informatiche e di processo, ottenendo così migliore qualità e
consumi più bassi.
Questo lo sfondo su cui è nato il progetto Star. Un progetto
con il quale la Catalano vuole perseguire l’ideale di poliedricità
tipologica, ormai parte del DNA aziendale, vero e proprio marchio di fabbrica, cercando di rispondere sempre più alle nuove
esigenze e alle aspettative del cliente, rinnovando la propria
attenzione alla qualità dell’ambiente di lavoro.
Da qui lavabi che, sfruttando al massimo le potenzialità del
nuovo parco tecnologico dell’azienda, lavorano sulla diminuzione dell’impiego di materiale, sulla riduzione dello spessore
a vista, e sfidano la materia ceramica sui temi della planarità
e della perfezione.
With this series, versatility is applied to a scenario marked by
conceptual simplification, geometrical rigour, and new technological challenges. On the one hand, the international economic crisis has weighed upon industrial production, leading it to
carefully reconsider its manufacturing choices and to set more
stringent criteria for products. On the other hand, companies
have become aware of the fact that growth depends on technological choices, which help ensure the highest quality.
We are in a phase in which the idea still holds of a business ethic
based on the balance between investment and margin, sign
and function, and especially the actual quality of a product and
how it is perceived by end-users. Technology and the environment: production can no longer be based on obsolete systems
which consume more energy while providing fewer guarantees
in terms of quality. Companies must invest in more developed
technologies, capable of combining computer and manufacturing innovations, in such a way as to increase quality while reducing energy consumption. It is in this context that the Star project
was launched. Through it, Catalano wishes to continue pursuing
the ideal of product versatility, which by now has entered the
company’s DNA, becoming one of its trademarks. Catalano’s aim
is to meet customers’ new needs and expectations by renewing
its attention towards the quality of its working environment.
Hence, by making the most of the company’s new technological park, washbasins have been designed that make use of less
material, reduce the thickness of visible surfaces, and win the
challenge of achieving smoothness and perfection in ceramics.
1
1
J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT 2006.
Intervista Ottobre 1999, per la ricerca Miur SDI – Sistema Design Italia.
3
Le Corbusier, Verso una Architettura, Ed. Longanesi & C, Milano 1920.
4
Teoria generale dei Sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni, 1967.
5
F. Carmagnola, V. Pasca, Minimalismo, etica delle forme e nuova semplicità nel
design, Ed. Lupetti, Milano 1996.
6
J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT 2006.
2
J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT 2006.
Interview conducted in October 1999 by Miur SDI – Sistema Design Italia.
3
Le Corbusier, Verso una Architettura, Ed. Longanesi & C, Milano 1920.
4
General System Theory: Foundations, Development, Applications, 1967.
5
F. Carmagnola and V. Pasca, Minimalismo, etica delle forme e nuova semplicità nel design, Ed. Lupetti, Milan 1996.
6
J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT 2006.
2
87
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 87
09/05/11 14.48
titolo
2
“
Simpatizzo con la produzione della Catalano, oltre che per l’evidente
valenza industriale, per le caratteristiche del suo design. Questo è
sperimentale e classico e mi ricorda eventi e concetti della storia dell’arte.
Lo sperimentalismo è da riconoscere nell’orinatoio unisex, Girly, che
si associa a quello famoso di Duchamp; la linea classica mi ricorda
il detto di Cezanne: ‘in natura tutto è modellato secondo tre moduli
fondamentali: la sfera, il cono e il cilindro. Bisogna imparare a dipingere
queste semplicissime figure, poi si potrà fare tutto ciò che si vuole’.
Renato De Fusco
“
“
I am partial to Catalano’s production, not only for its self-evident industrial
value, but because of the characteristics of its design. This is both
experimental and classical, and brings art-historical events and concepts to
my mind. One must acknowledge the experimental quality of the unisex urinal
Girly, which is reminiscent of the famous one by Duchamp. The company’s
classical line instead reminds me of Cezanne’s saying that: ‘Everything in
nature is formed upon the sphere, the cone and the cylinder. One must
learn to paint these simple figures and then one can do all that one wishes’.
Renato De Fusco
“
intorno a zero
concerning zero
Carlo Martino
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 88
09/05/11 14.48
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 89
09/05/11 14.48
L’uomo Catalano
Intorno a Zero e a tutta la Catalano c’è innanzitutto Mario
Rossi. Un self made man cui si deve, più che ad altri, il successo
della Catalano.
Un uomo tenace, determinato, che ha saputo trasformare
gli insuccessi in sfi de. Un visionario, che ha sempre opposto
all’indeterminatezza, il decisionismo, rischiando di sbagliare
per addossandosene poi tutte le responsabilità.
Un uomo curioso, come lo sono i progettisti animati dal bisogno
vitale di conoscere, con la capacità e l’obiettivo di riportare
il bagaglio acquisito fuori, nel suo lavoro, a casa sua, nella
sua fabbrica. Una spugna, incapace di allentare la tensione
intellettuale.
Come tutti coloro che si sentono caricati di responsabilità e
non riescono a scindere la vita dal lavoro, Mario dorme poco
e, dalle quattro del mattino, inizia a pensare a trasferire, a
connettere e a creare.
L’ho avvicinato alcuni anni fa chiedendogli di studiare la
sua azienda, di leggerla e di descriverla, e da allora mi ha
voluto al suo fianco, per aiutarlo a definire l’identità della
sua creatura, a focalizzare meglio le sue idee, a esporle e
a raccontarle.
Un amico, una guida, un uomo coerente e rigoroso.
Sa tenere alta la tensione anche tra tutti i suoi collaboratori
che sono partecipi della competizione e che, nonostante
l’affermazione del brand e la grande reputazione costruita in
tutto il mondo, non l’allentano mai.
Mario si è sempre preoccupato del suo utente finale, che non
ha mai voluto ingannare e da cui si è fatto riconoscere sia per
propositività, sia per valore economico.
“Chi fa bene le cose deve farsele riconoscere. Non bisogna
svendersi” afferma continuamente.
La sua è sempre stata una strategia a lungo raggio, mai orientata a risultati veloci e a guadagni facili.
Per questi motivi è sempre stato attento ai cambiamenti di
mercato, cui ha guardato con grande attenzione, ma cui ha
sempre contrapposto nuove idee e mai una passiva strategia
di ascolto, sempre nuovi stimoli e nuove proposte e mai un
allineamento remissivo.
Una vera leggenda, come quelle che accompagnano le vicende
e i successi del Made in Italy e dei suoi personaggi, raccolte da
Giulio Castelli nel suo libro La fabbrica del design.
I suoi uomini: Franco Pietroni, responsabile commerciale Italia,
Stefano Sacconi coprogettista di tanti prodotti e responsabile
The Catalano Man
Zero, like Catalano as a whole, primarily revolves around Mario
Rossi. This self-made man is responsible more than anyone else
for Catalano’s success. A strong-willed and determined man,
Mario Rossi has managed to turn flops into challenges. A real
visionary, he has always countered irresolution with decisiveness, despite all possible risks and claiming full responsibly for
any mistakes.
An inquisitive man – like all designers driven by the thirst for
knowledge – he possesses the skill and willingness to apply
what he has learned through outside work to his own company. With a mind like a sponge, he is intellectually unrelenting.
Like all those who feel burdened with responsibilities and find
it difficult to separate work and life, Mario sleeps little: he will
start thinking about transferring, connecting and creating
things at four in the morning.
I first approached Mario a few years ago, asking if I could study,
examine and describe his company. Since then, he has kept me
by his side, so that I could help him to define the identity of his
business, as well as to better focus, present and illustrate his
ideas. Mario is a friend and guide, as well as a consistent and
rigorous man.
He knows how to keep the tension up among all his collaborators, who also take part in the competition process and never
let go, despite the fact that the brand has now acquired a
solid international reputation. Mario has always been attentive
towards end-users. Careful not to deceive customers, he has
become known for his many offers and the economic worth
of his products.
“When a person does things well, he should get people to acknowledge it. He should not sell himself short,” Mario likes to
say. His strategy has always been a far-reaching one – not one
simply aimed at quick results and easy money.
For these reasons, as an attentive observer, Mario has always
kept an eye out for any changes in the market and reacted
to them by means of new ideas, not merely passive monitoring strategies; by means of new stimuli and suggestions, not
submissive conformity. Catalano is a real legend: one of those
surrounding the events and achievements that mark the history of products “Made in Italy” and of their manufacturers – a
history illustrated by Giulio Castelli in his book La fabbrica del
design. These (among many others) are the company’s men:
Franco Pietroni, Sales Manager for Italy; Stefano Sacconi, codesigner of many products and the person responsible for the
90
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 90
09/05/11 14.48
p. 95
Orinatoio Girly, design Matteo Thun con Antonio Rodriguez, 2003.
Immagine promozionale. Girly è una sperimentazione/provocazione
sul tema dei sanitari per spazi pubblici.
Girly urinal, designed by Matteo Thun with Antonio Rodriguez 2003.
Promotional image. Girly is an experiment/challenge
on the theme of sanitary ware for public spaces.
Mario Rossi, CEO Catalano.
Mario Rossi, CEO Catalano.
del CDC – Corporate Design Center, divenuto poi Catalano
Design Center –, il compianto Dino Brizzi, capo modellista e
docente della locale Scuola d’Arte, il figlio Diego Rossi, responsabile commerciale estero e molti altri.
Uno staff ristretto ma molto coeso, con cui condividere quotidianamente il senso della Catalano.
Il catalogo
Zero è da più di dieci anni il prodotto strategico dell’azienda,
con i suoi 30 modelli e le numerose varianti.
Ma l’attenzione verso i mutamenti del gusto e le culture altre,
molto diversificate, ha fatto si che accanto ai filoni Zero, Verso
e recentemente Star, l’azienda ha voluto declinare l’approccio
sistemico anche su altre linee di prodotto. Insieme a Matteo
Thun, con cui la Catalano ha collaborato dal 2003 al 2008, sono
state sviluppate sperimentazioni libere se non provocatorie.
CDC – Corporate Design Center, which later became the Catalano Design Center; the late Dino Brizzi, head designer and
teacher at the local Art School; and Mario Rossi’s son Diego,
Export Sales Manager.
This limited but tight-knit staff shares Mario Rossi’s plans for
Catalano on a daily basis.
The catalogue
For over ten years now, with its 30 models and numerous variants, Zero has been the company’s leading product.
Yet Catalano’s attentiveness towards people’s changing tastes, as
well as other cultures, has led the company to apply the systemic
approach already employed for the Zero, Verso and the recent
Star series to other lines of products. Together with Matteo Thun,
who worked for Catalano in 2003 and 2008, some new experimental and perhaps daring models have been developed.
91
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 91
09/05/11 14.48
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 92
09/05/11 14.48
Collezione I Maestri, design Matteo Thun
con Antonio Rodriguez, 2003. Immagine promozionale.
I Maestri collection, designed by Matteo Thun
with Antonio Rodriguez, 2003. Promotional image.
Lavabo Roma 85 su struttura in wengè,
design Matteo Thun con Antonio Rodriguez, 2006.
La consolle, dotata di specifici portasciugamani
in ottone cromato, è disponibile nelle finiture
Rovere naturale, sbiancato e tinto wengè.
Roma 85 washbasin on a wenge structure,
designed by Matteo Thun with Antonio Rodriguez, 2006.
The cabinet, equipped with a matching towel rail
in chromed brass, is available with the following
finishes: natural, washed and wenge-coloured oak.
Abbiamo bisogno di dare spazio all’anima. Con Catalano abbiamo
We must make room for the soul. With Catalano we have devel-
sviluppato il sistema Girly, una soluzione innovativa, perché risolve
oped the Girly system, an innovative solution which meets cer-
alcune esigenze concrete del mercato prima ancora che sono stati
tain concrete needs of the market before they are even identified
identificate attraverso il marketing: ecco perchè risulta difficile inserirsi
through marketing: this is why it is difficult to enter a “standard-
in un mercato “standardizzato”…
ized” market...
Matteo Thun
Matteo Thun
È del 2003 il progetto del wc/orinatoio femminile Girly, un
prodotto che ha sicuramente bucato la comunicazione mediatica e che ha consentito di sviluppare una linea contract
pensata esplicitamente per hotel e bagni di spazi pubblici.
Emblematica la foto della modella sul Girly, su cui fu impostata la campagna pubblicitaria e l’exhibit. Renato De Fusco nel
suo volume Parodie del design ne parla come di “… uno dei
più singolari articoli oggi in produzione […] e ideato in modo
da servire sia per gli uomini che per le donne”2. De Fusco ne
riconosce inoltre un richiamo quasi erotico, anche se dubita
della reale utilizzabilità del prodotto da parte di una fascia di
utenza veramente allargata.
Il contenuto innovativo, se da un lato ha attirato l’attenzione
dei media e delle autorevoli commissioni che lo hanno premiato, non ha coinciso con le aspettative del pubblico, molto
incuriosito, ma non realmente interessato all’acquisto.
Alla matita di Thun sono riconducibili altri due progetti altrettanto significativi. La famiglia Roma, presentata nel 2006 e la
linea Muse del 2008.
La prima è espressione di un concept realmente rivoluzionario, un’ulteriore evoluzione del concetto di poliedricità.
The project of the female toilet/urinal Girly was launched in
2003. This product certainly had a great media presence and
enabled the company to develop a line of contract products
explicitly designed for hotels and public restrooms. Particularly
striking is the photo showing a model squatting over the Girly,
which served as the basis for the advertising campaign and
exhibit. Renato De Fusco, in his volume Parodie del design,
describes the product as “one of the most unique objects being produced today […] intended to be used by both men and
women.”2 De Fusco also acknowledges the quasi-erotic pull
of the product, while expressing doubts as to the fact it might
ever find any wide-scale application.
If on the one hand the innovative character of Girly attracted
the attention of the media and of the authoritative juries that
awarded it, it failed to meet the expectations of the public,
which was very intrigued by it, but not really interested in purchasing it. Matteo Thun is also responsible for the design of
two equally significant projects: the Roma family, presented in
2006, and the Muse line, launched in 2008. The former series
embodies a genuinely revolutionary concept: a further evolution of the idea of versatility. It constitutes a chameleon-like
93
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 93
09/05/11 14.48
Lavabo Muse Freestanding, finiture Bianco, Bianco Matte,
Nero, Walnut, Oro, Argento, Travertino, Pietraserena,
design Matteo Thun con Antonio Rodriguez, 2008.
Muse Freestanding washbasin; White, Matte White,
Black, Walnut, Gold, Siver, Travertine and Pietra Serena finishes;
designed by Matteo Thun with Antonio Rodriguez, 2008.
Un sistema camaleontico, capace di cambiare contesto
d’uso, a seconda degli accessori cui si combinava. Lavabi e
wc essenziali, che integrati a specifici accessori si prestano
ad arredare bagni classici, moderni e contemporanei. Emblematica della memoria del design neoliberty di Albini e
Ponti, la consolle del lavabo 85 che ricorda i carrelli porta
tv degli anni Sessanta.
Muse, invece, come bene evoca il nome, è una famiglia dalle
linee sinuose, una morbidezza elegante e ben proporzionata,
che si palesa nell’emblematico lavabo 60 freestanding, il primo
di questa tipologia-prodotto della Catalano.
A Thun si deve anche la creazione di un “contenitore libero”
nell’ambito del catalogo Catalano, la collezione I Maestri. Una
sezione che, richiamando nei maestri sia i grandi architetti, sia
i maestri modellisti, ha consentito di inserire prodotti frutto di
libere sperimentazioni formali: si veda il lavabo Samoa poi Thun
o soluzioni alternative di finitura della ceramica (Travertino,
Pietraserena, Oro e Argento).
Lavabo Muse Freestanding, finitura Nero,
design Matteo Thun con Antonio Rodigurez, 2008.
Muse Freestanding washbasin, Black finish,
designed by Matteo Thun with Antonio Rodriguez, 2008.
system that can suit different contexts, depending on what
accessories it is combined with. Its sleek washbasins and toilets may be fitted with specific accessories for classical, modern and contemporary bathrooms. Reminiscent of Albini and
Ponti’s Neo Art Deco design, the cabinet of the 85-cm sink also
brings TV trolleys from the 1960s to mind.
Muse, as the name suggests, is a family marked by sinuous
lines and soft, well-proportioned elegance, as clearly illustrated by its striking 60-cm free-standing sink – the first model of
this type to have been produced by Catalano. Matteo Thun
is also responsible for the addition of an “open container” to
the Catalano catalogue, which features as part of the collection I Maestri (“The Masters”). This series, whose title evokes
both great architects and designers, has enabled the company
to freely develop a range of experimental products. This is the
case, for instance, with the Samoa (later Thun) sink and the
alternative finishing options for the ceramic (Travertino, Pietraserena, Oro, and Argento).
94
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 94
09/05/11 14.48
95
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 95
09/05/11 14.48
titolo
Con l’obiettivo di riequilibrare la durezza delle forme squadrate
di Zero, nel 2004, in collaborazione con chi scrive, fu invece
sviluppato un ambizioso programma di prodotti dalle linee
tondeggianti denominato “C”. Cerchi e ovali, sempre matrici
razionali, erano le figure di riferimento, per il disegno di lavabi,
wc e bidet. C1, C2 e C3 divennero le sottofamiglie, ognuna
connotata da una matrice geometrica e da un codice cromatico, a cui si accompagnava l’ampia famiglia di vasi C. Viste le
scelte morfologiche si pensò di impostare la comunicazione
su un’immagine Pop, in cui maxigrafica e cromatismi accesi
conferivano carattere e istintività ai prodotti.
Emblematici di questa collezione, i lavabi da appoggio C3L,
con catini molto allungati e piani d’appoggio/rubinetteria
asimmetrici. Anche qui la ricerca dell’esattezza geometrica
ne ha fatto dei masterpiece, nonché delle icone dell’azienda.
Tra i progetti più recenti, fortemente influenzati da un nuovo
scenario produttivo, ispirato al concetto d’integrazione, è certamente Proiezioni. Un nome lungo, poco praticabile all’estero,
ma coerente con l’immaginario astratto-geometrico-matematico
della Catalano, ma soprattutto ispirato al concetto di bagno in
evoluzione, del “bagno che verrà” di cui si è detto.
Un progetto elegante, dal vago sapore francese, in cui si sperimentano per la prima volta spessori di bordo molto sottili.
Piante quadrangolari, ma questa volta arrotondate. Dei grandi
“vassoi” per accogliere l’acqua e le funzioni dell’utente.
With the aim of counterbalancing the harshness of the squared
shapes of the Zero series, in 2004 – in collaboration with the
present writer – the company developed an ambitious line of
rounded products under the name of “C”. The chosen shapes
of reference for sinks, toilets and bidets were the circle and oval –
once more, rational forms. Sub-families C1, C2 and C3 were also
created, each with a distinctive geometric form and colour code.
The C series also includes a wide range of toilet bowls. Given
the choices made in terms of shape, for the promotion of this
line the company relied on Pop imagery, with bold graphics and
bright colours giving character and spontaneity to the products.
Representative examples of this collection are the C3L vessel sinks, with markedly elongated basins and asymmetrical
counter-tops and taps. The pursuit of geometrical rigour
is again what makes these products masterpieces, as well
icons, of the company. Among the most recent projects,
which are strongly influenced by the new production choices based on the concept of integration, we find Proiezioni (“Projections”). This is a rather lengthy name and one
not easy to promote abroad; yet it is consistent with the
abstract, geometrical and mathematical imagery of Catalano. Most importantly, it draws upon the aforementioned
idea of evolving bathroom: of “bathroom to come”. This
elegant series, with a slight French feel to it, is the first to
feature very thin rims. The plans are still quadrangular, yet
96
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 96
09/05/11 14.48
Catini I Maestri, serie Colore, design CDC, 2004.
I Maestri washbasins, Colore series, designed by CDC, 2004.
Collezione Roma, design Matteo Thun con Antonio Rodriguez, 2006.
Roma, disponibile nelle versioni decorata e non, si presta ad arredare
ambienti dallo stile sia classico che contemporaneo.
Roma collection, designed by Matteo Thun with Antonio Rodriguez, 2006.
Roma, also available in the ornate version, is suitable
for both classical and contemporary style rooms.
97
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 97
09/05/11 14.49
Collezione Proiezioni, abaco riassuntivo,
design Carlo Martino, 2007.
Proiezioni collection, abachus summary,
designed with by Carlo Martino, 2007.
120x42
PROIEZIONI 120
Lavabo Proiezioni 120,
design Carlo Martino, 2007.
Proiezioni 120 washbasin,
designed with by Carlo Martino, 2007.
80x42
PROIEZIONI 80
56x34
P56
55x35
Z55
cod. VSPR
cod. 120PR
cod. 80PR
105x42
PROIEZIONI 105
60x42
cod. VP55
cod. BSPR
PROIEZIONI 60
cod. BI55
cod. 105PR
cod. 60PR
50x35
Z50
90x42
PROIEZIONI 90
42x42
PROIEZIONI 42
cod. VSV50
cod. 90PR
cod. 42PR
cod. BSV50
75x42
PROIEZIONI 75
45x35
Z45
cod. 75PR
cod. VSV45
Una profondità contenuta, solo 42 cm, che trova la massima
espressione ed equilibrio nell’emblematico lavabo 42 x 42 cm.
L’integrazione di Proiezioni è quella con i mobili. I lavabi della
famiglia sono stati, infatti, pensati con l’idea di trovare nel
mobile sottolavabo un completamento e allo stesso tempo
una migliore fruibilità.
È su questo ampio sistema di lavabi che si sperimenta il progetto
imprenditoriale con Berloni Bagno, che diventerà poi INOVA.
Mobili disegnati ad hoc, capaci di esaltare la morbidezza e la
continuità formale dei lavabi, attraverso contenitori in legno.
Volumi capaci di valorizzare le linee dei prodotti attraverso la
scelta dell’ebano, come legno fortemente segnato dalle venature marcate, qui appositamente orientate nell’orizzontalità
prevalente del lavabo.
rounded. These objects are like large “trays” for the collection of water or waste matter. The limited depth of these
products – only 42 cm – finds its most balanced expression
in the striking 42 x 42 cm washbasin. The Proiezioni series
is designed to fit pieces of furniture. The washbasins of this
family are made complete – as well as more functional – by
the addition of under-sink cabinets.
This broad system of sinks provided a field of application for
the Berloni Bagno business project, which was later renamed
INOVA. The project consists in the ad hoc creation of wooden cabinets capable of bringing out the soft and harmonious
shapes of the washbasins. These pieces of furniture embellish
the products through the use of ebony, the marked grains of
which match the horizontal lines of the sinks.
98
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 98
09/05/11 14.49
99
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 99
09/05/11 14.49
Collezione C, design CDC con Carlo Martino, 2004.
Immagine promozionale.
C collection, designed by CDC together
with Carlo Martino, 2004. Promotional image.
Lavabo C3L 90, wc e bidet 52 terra,
design CDC con Carlo Martino, 2004.
C3L 90 washbasin and 52-cm floor-mounted toilet and bidet,
designed by CDC together with Carlo Martino, 2004.
100
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 100
09/05/11 14.49
Anche qui l’embrione di un progetto strategico dai promettenti sviluppi.
In ultimo Velis. Un nome che richiama sia la sottigliezza delle
vele, ben visibile nel ridotto spessore dei lavabi, sia la morbida tensione delle vele con il vento in poppa, che si ritrova
nella tesa volumetria dei wc. Anche qui geometrie assolute.
Una matrice ricorrente, l’ellisse, che diventa catino, nel caso
dei lavabi, e pianta nei wc e bidet. Segni molto utilizzati nel
disegno dei sanitari, dai tempi di Gio Ponti, ma qui rivisitati
in chiave contemporanea, attraverso le dimensioni e la forza
semantica.
Here too we find a strategic project at its embryonic stage that
offers promising developments.
We finally come to Velis. The name of this series recalls the
sheerness of sails, reflected in the limited thickness of the
sinks, as well as the soft tautness of sails blowing in the wind,
which is echoed by the stretched dimension of the toilets.
These products again feature pure geometrical shapes. A recurrent pattern, the ellipsis, is used for the basins of the sinks
and the designs of the toilets and bidets. This shape has often been adopted – since Gio Ponti’s day – for the design of
sanitary wares; yet it is here revisited in a contemporary light
101
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 101
09/05/11 14.49
Lavabo Sfera 100, design CDC, 2010. Il lavabo Sfera 100
si ispira alla storica serie Sfera aggiornando le forme secondo
le ultime sperimentazioni tecnologiche del processo
produttivo Catalano.
Sfera 100 washbasin, designed by CDC, 2010. The Sfera 100
washbasin is inspired by the classic Sfera series, whose shapes
it brings up to date in line with the latests technologies
in the Catalano manufacturing process.
Un progetto che incarna le sfide produttive consentite dalla
tecnologia che oggi Catalano controlla.
Infine la Catalano ha dedicato una particolare attenzione alla
progettazione dei wc e dei bidet.
Una tipologia difficile da produrre e oggi al centro della competizione tra aziende per le politiche di risparmio idrico.
L’azienda si è cimentata su progetti difficili da realizzare, come
per il Verso 53 di cui si è parlato, ma anche per tutti quei modelli in cui si è perseguita l’idea di una volumetria regolare e
precisa, che consente ad esempio una estrema facilità di pulizia.
L’ampia gamma di wc disponibile nel catalogo Catalano, risponde
poi al principio di transitabilità combinatoria cui si accennava
through new sizes and expressive power. The Velis project illustrates the kind of manufacturing challenges which Catalano
can now face thanks to the technology at its disposal.
Catalano has devoted particular attention to the designing of
toilets and bidets. These are objects difficult to produce and
which currently lie at the centre of the competition among
companies for water saving policies.
Catalano has embarked on difficult projects, such as the
manufacturing of the aforementioned Verso 53 model or
of all the various models based on the idea of precisely arranged volumes (intended, among other things, to facilitate
the cleaning of the objects). The wide range of toilets fea-
102
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 102
09/05/11 14.49
Lavabo Velis 100, design CDC, 2010.
La famiglia Velis è caratterizzata da curve morbide
e spessori minimi della ceramica.
Velis 100 washbasin, designed by CDC, 2010.
The distinguishing feature of the Velis family
are the soft lines and minimum thickness of its ceramic.
pp. 104-105
Lavabi Proiezioni 42, design CDC
con Carlo Martino, 2007.
Proiezioni 42 washbasins, designed by CDC
together with Carlo Martino, 2007.
prima, alla possibilità cioè di coinvolgere la creatività delle
singole persone e il loro gusto, nell’abbinare lavabi e wc di
famiglie diverse. L’uso di geometrie regolari, ha permesso che
questa trasversalità fosse facilitata. L’aver ridotto al minimo la
caratterizzazione del prodotto, depurandolo di apparati segnici
superfl ui, ha fatto si che la combinazione tra solidi semplici,
creasse assonanze richiamando ancora quanto dichiarava Le
Corbusier: “… i cubi, i coni, le sfere, i cilindri o le piramidi sono
le grandi forme primarie che la luce esalta…”.3
L’attenzione della Catalano verso questa tipologia, spesso
trascurata dall’industria ceramica, o affrontata meramente
nei suoi aspetti funzionali, è ulteriormente comprovata dallo
tured on the Catalano catalogue also reflects the principle
of combinational transferability described above, which is to
say the possibility of engaging the creativeness and tastes of
individuals by matching sinks and toilets from different families. The use of regular shapes has aided this process. The
fact of having reduced the characterization of products to
a minimum by stripping them of all superfluous embellishments has ensured the harmonious combination of simple
solids – something which again brings Le Corbusier’s words
to mind: “cubes, cones, spheres, and cylinders or pyramids are the great primary forms which light reveals well.”3
Catalano’s attentiveness towards these types of products, which
103
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 103
09/05/11 14.49
104
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 104
09/05/11 14.49
105
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 105
09/05/11 14.49
106
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 106
09/05/11 14.49
Lavabo Velis 100 e vasi terra Velis 50 e 57,
design CDC, 2010.
Velis 100 washbasin and floor-mounted Velis 50
and 57 toilets, designed by CDC, 2010.
Esposizione vasi sospesi Catalano,
evento Catalano Public, art direction Studiomartino.5,
showroom Crovato, Milano, Aprile 2005.
Catalano wall-mounted toilets on display, a Catalano Public
event, art direction by Studiomartino.5, Crovato showroom,
Milan, April 2005.
studio dei dettagli, dai sistemi di fissaggio, da molto tempo
utilizzati nella soluzione non a vista, ai coprivasi.
Questi ultimi sono oggi il risultato di una riduzione segnica
molto originale, che da elementi di disturbo nel disegno
complessivo dell’oggetto, si sono trasformati in soluzioni
fortemente caratterizzate.
are often overlooked by the ceramic industry or merely considered in their functional aspects, is further confirmed by its study
of details, mounting methods – long applied to flush mounting
– and toilet seats. The latter, thanks to a highly original simplification of lines, no longer struggle to fit the overall design of the
toilets, but most assuredly have become a characterizing feature.
1
O.G. Colli, L’etica del Progetto, in “Il Bagno, Oggi e Domani”, 210, aprile 2004.
2
R. De Fusco, Parodie del design, ed. Allemandi Torino, 2008.
3
Le Corbusier, Verso una Architettura, Ed. Longanesi & C. Milano, 1920
1
O.G. Colli, L’etica del Progetto, in Il Bagno, Oggi e Domani, 210, April
2004.
2
R. De Fusco, Parodie del design, Edizioni Allemandi, Turin, 2008.
3
Le Corbusier, Verso una Architettura, Edizioni Longanesi & C., Milan, 1920.
107
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 107
09/05/11 14.49
3
“
Catalano è indubbiamente il marchio di riferimento a livello mondiale
per il design e la qualità della ceramica sanitaria, caratteristiche
che rappresentano un vero e proprio segno distintivo dell’azienda
e che le permettono di operare con successo nei mercati internazionali.
La leadership di Catalano si è consolidata grazie alla continua ricerca
delle migliori tecnologie produttive, sviluppate in collaborazione
con Sacmi, partner industriale che da sempre investe in ricerca
ed in innovazione tecnologica ai massimi livelli.
Questa partnership, nata più di trent’anni fa, prosegue nel tempo
in quanto fondata su una sintonia totale tra le due imprese e che diventa
anche un rapporto di stima, fiducia ed amicizia tra i rispettivi uomini.
Pietro Cassani
“
“
Catalano certainly sets the global standard for the design
and quality of ceramic sanitary ware. These features are what distinguish
the company and enable it to successfully operate on the international market.
Catalano has consolidated its leadership through ongoing research into the best
manufacturing technologies, which it has developed in collaboration with Sacmi,
an industrial partner that has long been investing in technological research and
innovation at the highest level. This partnership, first established over thirty years
ago, has continued to be based on perfect mutual understanding between
the two companies – meaning mutual esteem, loyalty and friendship.
Pietro Cassani
“
il design, le scelte tecnologiche e la qualità
design, technological choices and quality
Carlo Martino
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 108
09/05/11 14.49
109
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 109
09/05/11 14.49
Incorporare in un oggetto la qualità reale è il compito principale
Embodying an object with properties of real quality is the basis of the
dell’industria dei beni di lusso, che vi adempie ricorrendo a materiali
luxury goods industry and is rooted in their use of precious materials
1
and exquisite craftsmanship.1
pregiati e a realizzazioni sopraffine .
John Maeda
John Maeda
Incorporare qualità in un prodotto, come afferma Maeda,
è l’obiettivo di un’impresa che si colloca nella fascia alta del
mercato, ma non è cosa semplice e soprattutto non si conosce
una modalità univoca per attuarla, di qualsiasi tipo di artefatto
e d’impresa si tratti. Il design, inteso come progetto sapiente
applicato al settore merceologico specifico, potrebbe già di
per sè essere garanzia di qualità. Progettare significa, infatti,
concepire ed elaborare nuove idee, trasferirle nella realtà che si
sta considerando, prefigurandone e verificandone l’applicabilità. Se un simile approccio si estende a tutto il contesto in cui
tale processo si sviluppa, attraverso per esempio le modalità
suggerite dal design strategico, le probabilità di avvicinarsi
alla qualità sono alte. È quanto la Catalano ha perseguito, a
partire dalla fine degli anni Ottanta, guadagnandosi prima un
ruolo pionieristico nel distretto in cui opera, poi una posizione
di leadership mondiale nel settore dell’arredo bagno.
Embodying an object with quality, as John Maeda argues, is the
aim pursued by companies at the upper end of the market. This
is no easy task, however. Most importantly, there is no one way
to meet this goal, whatever the products or company at play
may be. Design, envisaged as careful planning applied to specific manufacturing sectors, might in itself be enough to ensure
quality. After all, planning means conceiving and developing
new ideas and then transferring them to whatever field one
has in mind, so as to prefigure and verify their applicability. If a
similar approach is extended to the entire context in which this
process unfolds – for instance, through the methods suggested
by strategic design – there is a good chance of attaining quality.
This is precisely the strategy Catalano has adopted since the
late 1980s. The company fi rst assumed a pioneering role in
its own sector and then moved on to become one of the
world leaders for bathroom furnishings.
110
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 110
09/05/11 14.49
p. 109
Fase di smaltatura. Stabilimento Catalano, Fabrica di Roma (VT).
The glazing phase. Catalano plant, Fabrica di Roma (VT).
Lavabo Proiezioni 80, design CDC
con Carlo Martino, 2007.
Proiezioni 80 washbasin, designed by CDC
together with Carlo Martino, 2007.
p. 110
Lavabo Zero Domino 100, 2002.
Zero Domino 100 washbasin, 2002.
“Materiali pregiati e realizzazioni sopraffi ne” sono oggi certamente suoi elementi distintivi.
The “use of precious materials and exquisite craftsmanship” is
certainly one of the distinguishing features of Catalano today.
Il design
Design
… so che [il disegno industriale ndr] è un’attività che non nasce
I know that it [i.e. industrial design] is an activity which does not
dalla creazione di un singolo, ma che può realizzarsi solo attra-
spring from the creativeness of just one individual, as it can only be
verso la collaborazione di un gruppo di persone che raccolga le
pursued through the collaboration of a group of people possessing
competenze, non meno creative, necessarie per la realizzazione
the – no less creative – forms of competence necessary to imple-
del progetto.2
ment the project.1
Giulio Castelli
Giulio Castelli
Si è detto molto, nella storia e nell’ampia letteratura sul design,
circa la questione relativa alla paternità dell’artefatto, sul fatto
cioè di attribuirla esclusivamente al detentore della “cultura del
progetto”, il designer, o riconoscerne quota parte all’impresa,
depositaria della “cultura del fare”.
Nell’ambito del design dei sanitari ceramici è poco credibile
sostenere la prima ipotesi, e cioè l’esclusiva paternità del
designer. Il processo produttivo della ceramica è ancora
oggi, nell’era di un avanzato livello di sviluppo tecnologico,
Much has been said, in the history of design and the broad
literature surrounding it, about the issue of authorship:
whether artefacts should be exclusively attributed to the person possessing the “planning know-how”, namely the designer, or whether they should also partly be attributed to the
company, with its “manufacturing know-how”.
In the context of the design of sanitary ware it would be difficult to uphold the first hypothesis and assign authorship to
designers alone.
111
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 111
09/05/11 14.49
Modelli di studio Catalano. Nel laboratorio
di modellazione si valutano forme, dimensioni
e realizzabilità dei prodotti in fase di sviluppo.
Catalano study models. In the modelling workshop
an assessment is made of the shapes, sizes and feasibility
of the products that are being developed.
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 112
Prodotti Catalano in fase di smaltatura.
Stabilimento Catalano, Fabrica di Roma (VT).
Catalano products being glazed.
Catalano plant, Fabrica di Roma (VT).
09/05/11 14.49
un processo empirico. Un processo che ha oggettivamente
la necessità di un tempo di ricerca e di sviluppo molto lungo,
non meno di un anno.
Per fare bene, a questo tempo fisiologico si deve aggiungere
il tempo della reale maturazione delle scelte progettuali. Il
design del sanitario non si fa solo sulla carta, o attraverso un
simulatore tridimensionale. Le idee devono essere trasferite
dalla virtualità alla realtà fisica e tangibile.
Dopo di che vanno analizzate, comparate, decantate, rianalizzate, modificate o rielaborate.
Questa è la metodologia oramai consolidata in Catalano, dove
anche l’ideazione ha un suo lungo tempo di gestazione e di
elaborazione. Si parte da un concept, che può avere origini
e paternità diverse, si discute dell’opportunità di avviarne la
sperimentazione, si iniziano a sviluppare le varie viste bidimensionali, si abbozzano modelli tridimensionali rudimentali,
si sviluppano 3d e si realizza il modello in resina con CNC.
È in queste fasi che si attua una comunicazione in codice, un
gergale “sanitarese”, tra tutte le persone coinvolte. Si parla di
“bozzi”, “pance”, “scucchie”, “piedi”, “fianchi”, “sleppe”,
“silicato”, ecc.
Quando si è abbastanza certi del risultato si procede con la
smaltatura similceramica.
La ceramica è un materiale mutevole, che cambia aspetto e
percezione a seconda dei punti di vista da cui lo si guarda e
della luce che lo colpisce. Pertanto la sua simulazione deve
essere quanto più verosimile per avere maggiori garanzie
sull’esito finale.
Even today, in a technologically advanced era, the manufacturing of ceramics still remains an empiric process. This
process objectively requires a lengthy period of research and
development – one year at the very least.
To do things well, aside from this standard time we must also
take account of that which may be required to fully develop all
planning choices. Sanitary ware is not simply designed on paper
or through three-dimensional simulations: ideas must be transposed from the virtual level to that of concrete, tangible reality.
They must then be examined, compared, screened, re-examined, modified or redeveloped. This by now has turned into a
consolidated procedure for Catalano: for the company devotes
much of its time to the conception and development of ideas.
The starting point is a concept, whose authorship and origin
may vary. The prospect of whether to start experimenting with
it is first discussed, and various bi-dimensional plans are drawn,
as well as rudimentary three-dimensional ones. The 3D plans are
then developed and resin models created through CNC.
At this stage, coded communication takes place – based on
“bathroomese” jargon – among all the people involved. Talk
will be made of “bumps”, “tums”, “chins”, “feet”, “hips”,
“slaps”, “silicate”, etc.
When it becomes fairly clear what the outcome will be, ceramic-like glazing is applied.
Ceramic is a changeable material, which will look differently
depending on one’s point of view and the lighting. Its simulation, therefore, must be as accurate as possible in order
to provide a good idea of the final outcome. If the result
113
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 113
09/05/11 14.49
Da qui, se convinti della soluzione raggiunta, si passa alla fase
di sviluppo industriale, che prevede le fasi di modellazione in
scala maggiorata, le preserie, i test, ecc.
Le diverse fasi di sviluppo del progetto, sebbene molto simili a
quelle di molte altre aziende, in Catalano si distinguono, oltre
che per le operazioni di trasferimento del sapere tecnico, nei
tempi di valutazione, in quella decantazione del progetto che
passa per continui raffronti con altri prodotti, e soprattutto
con altre persone.
Il processo d’ideazione è, infatti, un processo partecipato, in
cui tutto il CDC, il Catalano Design Center, e i consulenti sono
coinvolti, compresi i portatori d’interesse esterni, quali grandi
distributori internazionali e agenti di commercio.
achieved is satisfactory, one then moves on to the phase of
industrial development. This consists in the creation of models on a larger scale, preproduction, tests, etc.
Catalano’s various phases of project development, while very
similar to those of other companies, stand out not only for
the way in which technical know-how is transferred, but for
the time that is devoted to evaluation, screening the project
through constant comparisons with other products and, especially, frequent engagement with other people.
The development of ideas is a shared process in which the
whole CDC – Catalano Design Centre – is involved, along
with its consultants. The latter include external stakeholders,
such as international distributors and sales representatives.
La modellazione
Il cuore di un’azienda di sanitari ceramici è il laboratorio di
modellazione e la squadra in essa attiva. I modellisti sono i
depositari di una centenaria cultura del saper fare, di un’abilità
difficile da improvvisare. Sono i tesorieri del distretto, i testimoni di quel passaggio da realtà artigianale a industria che
è alla base di tutte le vicende delle piccole e medie imprese
Modelling
The modelling laboratory, with its team of workers, represents the very heart of a ceramic sanitary ware company.
Modellers are the heirs to century-old manufacturing knowhow and their skills that can hardly be improvised. The real
treasurers of the ceramics district, modellers have witnessed
the transition from crafts to industry that shaped the history
114
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 114
09/05/11 14.49
Fasi manuali di rifinitura.
Finishing touches applied by hand.
pp. 116-117
Fase automatizzata di rifinitura.
Stabilimento Catalano, Fabrica di Roma (VT).
Mechanical finishing stage.
Stabilimento Catalano, Fabrica di Roma (VT).
Braccio robot in azione durante una fase di realizzazione.
Robotic arm at work during one of the manufacturing stages.
italiane. Non sono profili formabili attraverso i tradizionali
corsi scolastici o universitari, anche perché, come detto,
intorno all’industria ceramica non si è ancora strutturato un
sapere scientifico.
La “supremazia” della Catalano sul distretto, e in generale
nel settore, è data anche dalla forza propulsiva che gli viene
dal reparto di ricerca e sviluppo prodotto, che contiene al suo
interno la modellazione, dalla quantità di persone che ci lavorano e dalla loro maestria. A partire dal 2005, al laboratorio
di modellazione tradizionale, è stato affiancato un laboratorio
di modellazione CAD-CAM, che nel tempo ha sviluppato una
notevole capacità nella realizzazione di modelli di studio, ma
anche di modelli in scala maggiorata, stampi e madreforme,
di quelle matrici cioè su cui realizzare gli stampi definitivi.
of small and medium enterprise in Italy. Theirs is not the kind
of professional profi le one can acquire by simply attending
school or university courses, not least because – as already
mentioned – the ceramics industry has yet to become the
focus of scientific interest.
Catalano’s “supremacy” in the district, and more generally the
ceramics sector, partly stems from the drive imparted by its
department for product research and development – which
also includes modelling – thanks to the number of its workers and their skill. In 2005, a CAD/CAM modelling laboratory
was added alongside the traditional one. This new laboratory
has acquired considerable importance for the development of
study models, as well as enlarged models, casts and “motherforms”, i.e. the moulds used to produce the final casts.
115
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 115
09/05/11 14.50
116
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 116
09/05/11 14.50
Il processo e le scelte tecnologiche
Vitreous China o Fine Fire Clay, sono le due miscele di argille
con cui sono fatti i sanitari.
Ognuno dei due impasti ha caratteristiche specifiche e vocazioni
applicative, ma entrambi sono accomunati da processi alquanto
complessi, che comportano un alto rischio di imperfezione e
di scarto del prodotto finale.
Negli anni le tecnologie produttive della ceramica hanno cercato di ridurre e di tenere sotto controllo tutte le numerose
variabili che intervengono nella trasformazione del materiale
dallo stato fluido a quello solido. Variabili che vanno dagli
elementi che compongono la miscela fl uida, la barbottina, a
tutti quei fattori ambientali e fisici che intervengono nelle fasi
di colaggio, essiccazione, smaltatura e cottura.
L’evoluzione dei macchinari e degli impianti produttivi ha
visto negli anni l’integrazione della meccanica con l’elettronica, fenomeno che ha consentito di rendere le attrezzature
sempre più affidabili, precise e automatizzate. È stato, infatti,
fortemente ridotto l’intervento manuale dell’uomo a favore
di attività di controllo e di rifinitura, al fine di contenere gli
sforzi ed elevare la qualità del processo e gli standard di
sicurezza sul lavoro.
La Catalano nei suoi quarant’anni di storia ha sempre
guardato e accolto le innovazioni tecnologiche che via via
si andavano sviluppando. Da un forno a legna, nucleo pro-
Manufacturing process and technological choices
Vitreous China and Fine Fire Clay are the two clay mixtures
that Catalano uses for its sanitary wares. Each of these two
mixes has specific characteristics and is most suited for given
purposes. Both, however, undergo highly complex processes
that carry a substantial risk of there being imperfections in
the finished product or even its having to be discarded.
Over the years, an attempt has been made through manufacturing techniques to limit and control the numerous variables
that may affect the transformation of ceramic as it passes
from a liquid to a solid state. These variables range from the
various components of the liquid mixture, or slip, to all those
environmental and physical factors that come into play in the
casting, drying, glazing and firing phases.
Through the development of the machinery and manufacturing plants, mechanics have gradually been integrated with
electronics, making the equipment increasingly reliable, accurate and automatic. The need for manual intervention has
greatly been reduced, allowing workers to focus on controlling the process and adding final touches, thus making their
job less tiresome. This has gone to the benefit of both the
quality of the process and the workers’ safety standards.
Over the course of its forty-year history, Catalano has always
welcomed and kept an eye out for the latest technological
innovations. The company switched from the use of a wood
117
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 117
09/05/11 14.50
118
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 118
09/05/11 14.50
Wc e bidet Catalano in fase di cottura.
Catalano toilet and bidet in the firing phase.
Fase automatizzata di svuotamento
della barbottina.
The mechanized phase of pouring
the ceramic slurry.
119
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 119
09/05/11 14.50
Forno lineare nello stabilimento Catalano.
Tunnel kiln in the Catalano plant.
duttivo del primo stabilimento in località Catalano a Civita
Castellana, passando poi per una versione a gasolio e per
altri tre forni a metano, di sempre maggiore capienza, affidabilità e risparmio energetico, a linee di colaggio sempre
più numerose e complesse.
Ma dal 2005 la Catalano, stimolata dall’incertezza del mercato
e dalla competizione che la crisi rendeva sempre più aspra,
spinta dalla costante tensione verso la qualità totale, ha deciso di fare delle importanti scelte tecnologiche ampliando
kiln – the manufacturing centre of its first plant in the Catalano area in Civita Castellana – to a diesel one. It later adopted three methane kilns with increasingly greater capacity,
reliability and energy-saving potential, as well as a growing
number of ever more complex casting lines.
Spurred by the uncertainty of the market and by the fact
that the competition was growing more and more competitive because of the crisis, and driven by its constant yearning for perfect quality, since 2005 Catalano has made some
120
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 120
09/05/11 14.50
prima gli spazi coperti e investendo in un’unica e avanzata
linea di cottura. Tali scelte si sono spinte avanti fino a definire
negli ultimi anni un processo a elevata automazione frutto
di una partnership strategica con una delle aziende leader
al mondo nella produzione di impianti per il whiteware: la
Sacmi di Imola.
È con questo partner, infatti, che la sede di Fabrica di Roma
si è trasformata da tradizionale stabilimento caratterizzato da
una teoria di linee di colaggio, stazioni di smaltatura e nuclei
important technological choices: it has enlarged its covered
areas and invested in a single and highly advanced kiln line.
In recent years the company has even developed a highly automatic process by establishing a strategic partnership with
one of the world leaders in the sector of whiteware plants:
Sacmi, from Imola.
Thanks to this partner, the Fabrica di Roma headquarters
– which used to consist of traditional works with a system
of casting lines, glazing stations and firing units – has been
121
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 121
09/05/11 14.50
di cottura, a fabbrica avveniristica, con l’impianto a più elevata
automazione al mondo.
Non più uomini che spingono carrelli, ma piattaforme mobili
laser guidate; non più centinaia di metri lineari di stampi in
gesso montati in batteria, ma stazioni radiocentriche dominate da bianchi ed agili robot, non più nicchie seriali per la
smaltatura, ma cabine con bracci automatici, non più forni
disseminati qua e là, ma un’unica linea di 130 metri.
Il cambiamento è stato più che sensibile. La tradizionale
tecnologia di colaggio in gesso, che richiedeva un ingombro
importante, l’usura degli stampi con relativa scarsa affidabilità
degli stessi, è stata parzialmente sostituita da macchine ad
alta pressione, con stampi intercambiabili in resina, molto più
duraturi e precisi, con un ciclo-tempo ridotto.
Una rivoluzione industriale, con un potenziale produttivo non
solo quantitativo ma soprattutto qualitativo. Un potenziale che
solo un design ad alto contenuto sperimentale può esaltare e
sfruttare al massimo. Ed è questo l’obiettivo della partnership
Catalano-Sacmi. Il percorso intrapreso non ha valore in una
sola direzione, cioè quella in cui la Catalano acquista tecnologia
dall’impresa costruttrice d’impianti, ma anche quest’ultima
attraverso le sfide che i sanitari Catalano pongono, compie
continui feedback sul processo, modificando macchine e fasi
di lavorazioni.
Il parco impiantistico della Catalano è destinato pertanto a
diventare un modello per le industrie ceramiche che vorranno
perseguire la qualità.
turned into a futuristic factory with the most automatized
plant in the world.
Hand-pushed trolleys have been replaced by laser-guided
mobile platforms; hundreds of metres of plaster casts mounted in series, by radial stations marked by white, dexterous
robots; serial niches for the glazing, cabins with automatic
arms; a sprinkling of kilns here and there, and by a single kiln
line extending for 130 metres.
The changes made are indeed striking. The traditional method of casting in plaster moulds – requiring much space and
with the casts becoming damaged and unreliable over time
– has partially been replaced by the use of high-pressure machines and interchangeable resin moulds, which are far more
resistant and exact, and have a shorter cycle.
Catalano has carried out a real industrial revolution with
a manufacturing potential that is measurable in terms of
quality as well as quantity. Only highly experimental designs
can make the most of this potential. This is precisely the aim
of the Catalano-Sacmi partnership. The course on which
the two companies have embarked is not a one-sided affair: while Catalano is purchasing technologies from Sacmi,
thanks to the challenges posed by its sanitary ware the latter is receiving constant feedback regarding the process –
feedback enabling it to change the machinery and manufacturing phases.
Catalano’s industrial park is destined to become a model for
all ceramic companies striving for quality.
122
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 122
09/05/11 14.50
Carrello laser-guidato. Stabilimento Catalano,
Fabrica di Roma (VT).
Laser-guided conveyor. Catalano plant,
Fabrica di Roma (VT).
Lavabo Zero 50, sezione laterale.
Washbasin Zero 50, lateral section.
La qualità
Quality
3
… un’insopprimibile insofferenza per le cose malfatte.
… insuppressible impatience towards things badly made.1
Francesca Picchi
Francesca Picchi
È la ragione che Francesca Picchi attribuisce agli imprenditori
del Design Italiano, a giustificazione di una comune ossessione
per la qualità. La qualità non è solo quella definita dai requisiti e
dalle procedure per le certificazioni, nazionali ed internazionali.
La qualità è una filosofia che passa per scelte ben precise. È un
obiettivo che si sposta costantemente, un’asticella che si posiziona sempre più in alto. La Catalano lo ha capito molto presto,
soprattutto dal confronto con mercati più esigenti. La Germania,
da sempre associata alla massima qualità e affidabilità dell’industria manifatturiera, ha rappresentato un filtro importante per i
mercati europei. L’azienda nella sua strategia d’internazionalizzazione avviata a partire dalla fine degli anni Novanta, si è posta
come primo obiettivo quello di entrare a testa alta nel mercato
tedesco. Per fare ciò ha chiaramente lavorato sui processi, con i
traguardi che recentemente ha raggiunto, ma anche sui controlli
di qualità e soprattutto su l’innovazione dei prodotti. I numerosi
premi raccolti in questo paese negli ultimi dieci anni danno
ragione a questa sfida, che gli ha poi consentito di aprire senza
difficoltà le porte dell’intero mercato europeo e mondiale, con
una presenza molto apprezzata in più di ottanta paesi.
It is in these terms that Francesca Picchi explains the obsession
for quality shown by the entrepreneurs of Italian design. Quality
may be defined on the basis of the prerequisites and procedures
adopted for national and international certifications. Yet it is also
a philosophy that entails specific choices. It is an ever-shifting
goal: a bar constantly being raised. Catalano grew aware of this
early on in its history, especially by engaging with more demanding markets. Germany, a country that has always been associated with the highest quality and reliability in the manufacturing industry, has long served as an important filter for European
markets. In launching its new internationalization strategy in the
late 1990s, the company first of all pursued the aim of making
a grand entrance on the German market. In order to do so, it
worked on its manufacturing processes – setting itself goals it
has recently met – as well as on its quality checks and especially
product innovation. The many awards bestowed upon it in this
country over the last ten years show the company has successfully taken up this challenge, which has also enabled it to easily
access the entire European and world market; so much so, that
people in over eighty countries now enjoy its products.
1
1
2
2
J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT 2006.
G. Castelli, P. Antonelli, F. Picchi, La fabbrica del Design.
3
Ibidem.
J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT, 2006.
G. Castelli, P. Antonelli, F. Picchi, La fabbrica del design.
3
Ibidem.
123
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 123
09/05/11 15.14
4
“
Dietro i doppi vetri della moderna comunicazione ipertrofica
è a volte difficile leggere con chiarezza e coerenza.
Tanto più quando il messaggio dovrebbe spingere
le nostre menti verso valori solidi e cospicui, necessari
e oltre il tempo. Quando invece essa è misurata,
garbata e elegante, allora ‘gli originali si distinguono’.
Mario Piazza
“
“
From behind the double glass of modern overinflated
communication it is often difficult to see things clearly
and consistently. This is particularly the case when
a message should direct our minds towards solid
and conspicuous values that are necessary and timeless.
When communication is instead measured,
polite and elegant, ‘originals make the difference’.
Mario Piazza
“
la comunicazione
communication
Carlo Martino
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 124
09/05/11 14.50
125
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 125
09/05/11 14.50
p. 125
Catalano Corporate Identity e cataloghi, 2010.
Catalano Corporate Identity and catalogues, 2010.
Premi e riconoscimenti ottenuti dai prodotti Catalano.
Prizes and awards bestowed upon Catalano products.
Negli ultimi dieci anni la Comunicazione della Catalano è rientrata a pieno titolo nella progettazione strategica dell’azienda
orientata al design. Lo si è fatto trasferendo in comunicati
stampa, in pubblicità, ma soprattutto in cataloghi gli assunti
della filosofia Catalano.
A partire dal 2000, la regia di tutta questa operazione è stata
affi data a chi scrive, accompagnato di volta in volta dalle visioni e dall’insoddisfazione costante di Mario Rossi e dei suoi
più stretti collaboratori nei confronti di quanto il settore della
Ceramica stava producendo in termini di comunicazione. Per
cui si è sempre partiti da ciò che non si voleva fare e da una
forte spinta sperimentale tesa a innovare quest’ambito e a
definire un linguaggio specifico per l’azienda.
Alcuni semi della più recente modalità di comunicazione erano
stati già gettati alla fine degli anni Novanta, uno tra tutti la
rappresentazione delle famiglie per quadri sinottici denominati
“Abachi”. Molti altri sono maturati insieme alla definizione di
quei valori e di quella tensione costante verso l’eccellenza e la
massima qualità che ha connotato il percorso dell’azienda in
questo avvio di secolo.
Intorno al progetto di comunicazione si è organizzata una rete
di collaborazioni e consulenze che oltre allo Studiomartino.5
per la concezione del progetto, lo Studio Ciapetti per la grafica
esecutiva, Riccardo Borgegni per la fotografia, si è concretizzata in Intese Grafiche, avanzatissima industria litografica di
Bruno Filippi.
Tra le azioni strategiche di comunicazione perseguite con costanza
dalla Catalano in questi ultimi dieci anni, c’è la partecipazione a
concorsi per l’attribuzione di prestigiosi riconoscimenti rilasciati
da autorevoli giurie.
Una modalità oggettiva, che è diventata un indicatore inequivocabile di qualità, con un medagliere che annovera decine
di premi e selezioni.
Over the last ten years, the design-oriented strategic planning
of Catalano has come to fully include communications. The
company’s underlying values have been presented through
press releases, advertising, and especially catalogues.
Since 2000, the present writer has been entrusted with
managing this operation, marked by the visions and endless
disappointment of Mario Rossi and his most trusted collaborators with regard to the communications methods of
the ceramics sector. In a spirit of experimentation, we have
always set out from the idea of what had to be avoided, with
the aim of renewing the sector and developing a specific
language for the company.
Some of the seeds of Catalano’s most recent communication methods had already been planted in the early 1990s,
starting from the representation of the various families
of products through the use of synoptic panels known as
“abacuses”. Many other seeds sprouted as the company
defined its values, as well as the ongoing drive for excellence and top quality which affected its development at the
dawn of the new century.
The company’s communications plan has led to the establishment of a network of collaborators and consultants which
includes Studiomartino.5 for project planning, Studio Ciapetti
for executive designing, Riccardo Borgegni for photography,
and finally Intesegrafiche, Bruno Filippi’s highly advanced
lithographic company.
Among the strategic communication moves Catalano has
resolutely pursued over the past ten years is its participation in various competitions where authoritative juries bestow prestigious awards. Thanks to this objective method
of evaluating the quality of its products, Catalano can now
boast to have received dozens of prizes and to have passed
as many selections.
La comunicazione sincronica e gli “Abachi”
Tra le dieci “Leggi della Semplicità” indicate da John Maeda nel
suo libro/manifesto c’è la legge “Organizza”, che ha come suo
enunciato: “L’organizzazione fa sì che un sistema composto
da molti elementi appaia costituito da pochi”1.
Questa legge, in tempi non sospetti, sembra sia stata il principio
ispiratore della specifica modalità che la Catalano ha elaborato
per rappresentare, attraverso gli abachi, la sua produzione. Non
bastava attribuire a prodotti accomunati dallo stesso concept,
un nome uguale e una semplice diversificazione dimensionale,
Synchronic Communication and the “Abacuses”
Among the ten “Laws of Simplicity” which John Maeda
describes in his book/manifesto, we find “Organize”, stating that: “Organization makes a system of many appear
fewer.” 1
Before it had even been set down, this law already appears
to have been the inspiring principle behind the specifi c
method – based on the use of abacuses – which Catalano
developed to illustrate its products. It was not enough to
merely assign a common name to products sharing the same
126
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 126
09/05/11 14.50
127
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 127
09/05/11 14.50
Abaco Sistema Luce, Catalogo Generale Catalano, 2001.
Sistema Luce abachus, Catalano General Catalogue, 2001.
la Sistematicità andava comunicata visivamente. Da qui l’dea
dell’abaco, della rappresentazione in un unico foglio di zenitali
– delle piante – dei diversi prodotti.
Una soluzione semplice ma estremamente efficace, che ha
consentito all’azienda di compiere costanti letture e riletture
di quanto andava a proporre.
La lettura sincronica degli elementi che costituiscono l’insieme,
ha consentito all’azienda di verificare la coerenza sia morfologica, sia di assortimento della stessa famiglia, evidenziando
spesso i “buchi” da andare a coprire con nuovi prodotti, o
anche quegli oggetti “dissonanti”, da spostare o addirittura
da eliminare.
Gli abachi non solo hanno rappresentato visivamente la logica “sistemica” adottata dall’azienda, ma si sono dimostrati
underlying concept, while differentiating them in terms
of shape and size: the idea of “system” had to be visually
conveyed. Hence the use of the “abacus”, which illustrates
the various products as seen from above (i.e. in terms of
their plans) on a single sheet.
This simple yet highly effective solution has enabled Catalano
to re-examine its offers again and again.The synchronic reading of all elements has enabled the company to measure
the consistency of the various families of products in terms
of both their appearance and range.
“Gaps” were often found that needed to be bridged through
the introduction of new products, while in other cases “dissonant” objects had to be moved to a different series or even
eliminated. The abacuses not only helped visually illustrate the
128
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 128
09/05/11 14.50
Abaco Sistema Zero, Catalogo Generale Catalano, 2010.
Sistema Zero abachus, Catalano General Catalogue, 2010.
uno strumento altrettanto valido, nel momento in cui tale
logica si è evoluta a tal punto da necessitare dell’introduzione
di un concetto sovra-sistemico: quello del PROGRAMMA.
Quest’ultimo, mutuando una consuetudine comunicativa
tipica degli anni Settanta, rappresentava il contenitore concettuale, il Macrosistema, che poteva ospitare al suo interno
i “Sistemi” denominati a partire da una radice nominale
comune: Zero era il programma, Zerodomino, Zerotondo
e Zerokono i sistemi.
La logica visuale degli Abachi si è arricchita nel tempo di altre
informazioni quali, per esempio, dimensioni, codici e prezzi,
giungendo a definire una modalità sintetica e allo stesso tempo
esaustiva, che ha distinto la comunicazione Catalano da tutti
i suoi competitor.
“systemic” logic adopted by the company, but also proved to
be equally valid tools the moment this logic reached a point
where it became necessary to introduce a supra-systemic
concept: that of PROGRAMME. By borrowing a communications method typical of the 1970s, the latter were turned into
a conceptual repository – a “macro-system” – containing all
the various systems sharing a common root. So, for instance,
Zero is the programme, while Zerodomino, Zerotondo and
Zerokono are the systems.
Over time, the visual logic of the abacuses was enriched by
adding further information, such as the size, code and price of
each product. In this way, a synthetic yet exhaustive method
has been developed that marks Catalano’s communication out
from that of its competitors.
129
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 129
09/05/11 14.52
Naming e identità cromatica delle famiglie
di prodotti Catalano, 2010.
Name and colour code of each of the Catalano families
of products, 2010.
Catalano Corporate Identity e cataloghi, 2010.
Catalano Corporate Identity and catalogues, 2010.
Naming
Vari sono stati nei quarant’anni di storia dell’azienda i filoni del
naming Catalano. Dalle serie ispirate agli elementi della natura,
Luce, Acqua e Aria, a quelli evocativi di luoghi geografici quali
Taormina, Igea e Roma, ad aggettivazioni emozionali come la
serie Romantica. Altri hanno seguito un filone giocoso, come
Zampillo e Bacinello, o citazioni bibliche come Ponzio, cercando
di perseguire, con scarso successo, il filone ludico del design
negli anni Novanta.
Ma l’indirizzo più sentito e più caratteristico del naming dei
prodotti Catalano è indubbiamente quello legato all’immaginario “astratto-scientifico-matematico”. A iniziare da Sfera,
la figura solida più equilibrata della geometria, che è entrata
nel catalogo Catalano già agli inizi degli anni Novanta, con
un sistema di sanitari che trasformava il catino dei lavabi in
perfette semisfere.
Ma è con Zero, che si compie l’apoteosi, la congiunzione tra
un concetto e la sua sintesi nella parola, in un nome appunto.
Zero che è allo stesso tempo il nulla, il principio e il tutto. Più
che un nome uno scenario concettuale, in cui l’immaginario
matematico viene chiamato a rappresentare la poliedricità, la
molteplicità e l’unicità.
Naming
In its forty-year history, Catalano has followed various routes when
it comes to naming. Some series are inspired by natural elements
– Luce (“Light”), Acqua (“Water”) and Aria (“Air”) – while others evoke specific places – Taormina, Igea and Roma – or even
feelings, as in the case of the Romantica (“Romantic”) series. For
other lines a more playful approach was adopted, as in the case
of Zampillo (“Spurt”) and Bacinello (“Little Basin”), even drawing
upon Biblical citations – as with Ponzio (“Pontius”) – in a largely
unsuccessful attempt to follow the playful vein of 1990s designs.
The most conspicuous and characteristic trend in Catalano’s
naming of its products, however, is that linked to “abstract,
scientific and mathematical” imagery. The first example here is
Sfera (“Sphere”), an allusion to the most balanced geometrical
figure. This series, which entered the Catalano catalogue in the
early 1990s, features a system of sanitary wares that turned
washbasins into perfect hemispheres. The zenith, however, was
reached with Zero, whose very name embodies the conjunction
between a concept and its verbal synthesis. Zero is at the same
time nothingness, the first principle, and the whole. More than
a name, it is a conceptual scenario: mathematical imagery is here
used to express versatility, multiplicity, and uniqueness.
130
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 130
09/05/11 14.52
Print
Concepire cataloghi con più di duecento prodotti, rivolti a target diversi, cercando di perseguire l’esaustività e la chiarezza,
conservando la vocazione verso la semplicità e la razionalità
sono sempre stati gli obiettivi della Catalano. Le collaborazioni
con studi grafici dei primi tre decenni ha lasciato il posto negli
ultimi dieci anni a una partnership più ampia e strategica con la
Studiomartino.5. Il progetto grafico di quest’ultima ha cercato
di trasferire i contenuti e la filosofia aziendale, a partire dalla
nuova era aziendale che si andava delineando agli inizi del nuovo
secolo, con il sistema Zero. Se prima alcuni elementi naturalistici
erano stati chiamati a rappresentare quelle serie di prodotti che
già nel nome li evocavano, Luce, Neve, Aria ecc. il nuovo sistema
di prodotti “purista” Zero, costituito da oggetti dalle geometrie
razionali (rettangoli, quadrati e cerchi) necessitava di scelte grafiche diverse e più appropriate. Il progetto grafico dei cataloghi
dei primi anni del 2000, ha fatto ampio uso del colore e di una
strutturazione dello “spazio-pagina” più rarefatti, meno densi
di segni e immagini. Il colore ha rappresentato lo strumento per
visualizzare e organizzare la moltitudine nell’unità, per differenziare
i numerosi sistemi, attribuendogli un’identità cromatica e una
riconoscibilità, nell’ambito di una gamma comune. Nel catalogo
Print
Catalano’s aim has always been to develop catalogues with over
two hundred products that meet different targets, while being
exhaustive and clear, and upholding its drive towards simplicity
and rationality. Whereas in its first three decades the company
collaborated with many different design studios, over the last ten
years it has established a broader and more strategic partnership
with Studiomartino.5. In its graphic planning, the latter has sought
to express the contents and philosophy of the company – as defined
in the new business era at the dawn of the 21st century – through
the Zero system. Certain naturalistic elements had previously been
adopted to represent series of products, as illustrated by the very
names of lines such as Luce (“Light”), Neve (“Snow”) and Aria
(“Air”). Different and more fitting designs, however, were called for
in the case of Zero, the new “purist” system comprised of objects
with rational shapes (rectangles, squares and circles). The graphic
plans for the catalogues developed in the early 2000s featured
a broad use of colours and a more rarefied page layout, with
fewer signs and images. Colours served as the means to visualize
and organize multiplicity in unity, and to mutually differentiate
the many systems by giving each a specific and distinguishing
colour drawn from a shared spectrum. In the general catalogue
131
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 131
09/05/11 14.52
Evoluzione logo Catalano.
The evolution of the Catalano logo.
generale del 2001, per esempio, colonne a tinte piatte riempivano
la metà della pagina e le foto zenitali di lavabi e vasi si disponevano
a cavallo. Un omaggio allo stile teutonico di Spiekermann e della
sua MetaDesign. Una purezza e una rarefazione ulteriormente
sottolineate dall’uso di font bastoni – l’AvantGarde – più arioso
e geometrico, e di un’interlinea più ampia. La Foto, l’immagine
del prodotto, trattata a piena pagina, singola o doppia, è stata
sempre utilizzata a titolo descrittivo, lavorando su ambientazioni
essenziali e inquadrature molto precise, in cui il prodotto, in
quell’angolazione e con quelle luci, riusciva a “mostrarsi” in tutte
le sue caratteristiche e a comunicare agli interior designer le proprie
potenzialità. In questo senso il lavoro appassionato di Riccardo
Borgegni, da anni fotografo unico e insostituibile della Catalano,
è sempre riuscito a interpretare le intenzioni descrittive dei layout
della Studiomartino.5, e a soddisfare i desiderata dell’azienda.
Riccardo ha fatto evolvere il progetto fotografico nell’ambito
dei sanitari, sperimentando inquadrature, luci, riflessi, che nella
ceramica sono cosa alquanto complessa, riuscendo a imprimere
nell’immagine tutta la qualità del prodotto Catalano.
Da queste poche scelte, decisamente innovative, negli anni il
progetto grafico si è evoluto e si è sempre più raffinato, nelle
soluzioni e nelle scelte. Il colore piatto e caldo ha lasciato in alcuni
casi il posto a tinte metallizzate, capaci di attribuire preziosità alla
percezione dell’azienda, mentre i font bastoni, sono stati spesso
alternati a caratteri tipografici graziati, come il Georgia e l’ITC
Zapf International, messi in contrasto con il Frutiger o il Futura.
Coerentemente alle scelte visive che sono state compiute all’inizio del 2000, anche l’identità dell’azienda, il logo, che passava
per questa lunga parola, è stato ridisegnato e reinterpretato in
chiave contemporanea. L’orizzontalità pronunciata della parola
“c a t a l a n o”, è stata ulteriormente sottolineata dall’uso di
caratteri allungati proprio in senso longitudinale, con lettere più
squadrate, ma non eccessivamente spigolose. Il colore aziendale,
dal blu scuro delle penultime versioni ha qui lasciato il posto a
un grigio – Pantone 430 – più tecnico e neutro. Il pay-off, che
ha accompagnato il logo, ha cambiato “dichiarazione” di senso
in parallelo con quanto avveniva nella filosofia aziendale. Da un
iniziale “Sistemi per vivere il bagno” della fine degli anni Novanta,
che coincideva con la focalizzazione dell’approccio sistemico,
sviluppato anche con il supporto del designer Nilo Gioacchini,
si è poi passati a slogan più orientati alla teoria della semplificazione. Per cui dopo un breve periodo in cui il logo Catalano si è
accompagnato alla dicitura in corsivo “Ceramica”, si è giunti al
pay-off attuale “The essence of ceramics”, che rappresenta tutto
il processo di sottrazione e di ricerca dell’essenza dell’operare
che la Catalano persegue.
of 2001, for instance, each page is half filled with columns in
flat colours, with overlapping images of sinks and toilets as seen
from above – homage to the Teutonic style of Spiekermann and
his MetaDesign. The purity and rarefaction of the layout are here
further brought out by the use of sans serifs – such as AvantGarde – which add a light and geometrical touch, and of wider
line spacing. Full-page photographs (on either single or double
pages) have only been employed to illustrate the products. Their
settings are spare and the angle shots very detailed, enabling the
objects – under the right light – to reveal all their characteristics
and give interior designers an idea of what they have to offer.
In this respect, through his enthusiastic work Riccardo Borgegni – who
after many years continues to be Catalano’s only and irreplaceable
photographer – has always met the descriptive requirements of
Studiomartino.5 and fulfilled the company’s wishes. Riccardo has
developed the photographic project for the company’s sanitary
wares by variously experimenting with angles, lighting and reflections – the photographing of ceramics being a rather complicated
affair. Through his pictures, he has succeeded in conveying all the
quality of Catalano products. Starting with these simple yet highly
innovative choices, over the years the company’s graphic planning has grown increasingly refined in terms of the solutions and
approaches adopted. Flat and warm colours have in some cases
been replaced with metallic hues, contributing to the image of
the company as something precious. The sans serifs have instead
often been replaced with graceful characters such as Georgia and
ITC Zapfino, set in contrast to Frutiger and Futura. In agreement
with the visual choices made in the early 2000s, the logo of the
company – which expresses its identity through a rather long
name – has been redesigned and reinterpreted in a contemporary
light. The markedly horizontal quality of the word “C a t a l a n o”
has further been emphasized by adopting horizontally elongated
characters with squared – but not overly angular – letters. As for
the company colour, the dark blue used in the second-to-last version of the catalogue has been replaced by a more technical and
neutral grey (Pantone 430). The pay-off accompanying the logo
was changed into a new “statement” as the company’s philosophy
evolved. The initial “Sistemi per vivere il bagno” (“Systems for experiencing the bathroom”) from the late 1990s – partly developed
with the help of the designer Nilo Gioacchini and reflecting the
company’s focus on a systemic approach – gave way to slogans
that are more suggestive of the theory of simplification. After a
short period in which the Catalano logo was accompanied by the
caption “Ceramica” in Italics, the current pay-off was adopted:
“The essence of ceramics”, which stands for the whole process
of subtraction in Catalano’s pursuit of the essential.
132
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 132
09/05/11 14.52
133
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 133
09/05/11 14.52
Campagna pubblicitaria Catalano, art direction Carlo Martino,
foto Studio Ciapetti, 2001.
Catalano advertising campaign, art direction by Carlo Martino,
photo by Studio Ciapetti, 2001.
p. 135
Campagna pubblicitaria Catalano, art direction Studiomartino.5,
illustrazioni Antonio Cau, 2004.
Catalano advertising campaign, art direction by Studiomartino.5,
illustrations by Antonio Cau, 2004.
134
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 134
09/05/11 14.52
Advertising
La pubblicità è oggi più che mai ubiqua, pervasiva e presente
nella nostra vita. Quella della Catalano ha sempre cercato di
essere equilibrata, mirata, chiara e pregnante.
Ugo Volli2 ha più volte sostenuto che la pubblicità è il mezzo
di comunicazione che più di altri utilizza i testi. Sembra invece
che la pubblicità del design abbia contraddetto, nei fatti,
quest’affermazione. Sono rare, infatti, le pagine che hanno
lavorato su un’integrazione classica tra il visual (l’immagine), l’headline (il titolo), il bodycopy (il testo esplicativo) e il
trademark (il marchio) con il suo pay-off (lo slogan). Ferma
restando la presenza del marchio, in questi anni di inizio
secolo nella pubblicità del design ha prevalso la dimensione
visiva, nelle sue diverse articolazioni: fotografia, illustrazione
o disegno. Ed è quanto ha fatto la Catalano, impostando
prevalentemente una narrazione visuale, sui prodotti o intorno ai prodotti stessi.
Anche in questo ambito della comunicazione, si è spesso riflessa
la modalità sincronica della rappresentazione per abachi dei
sistemi di prodotto, ma altre strade sono state sperimentate.
Le prime pagine del 2000, si sono distinte proprio per l’enfatizzazione dell’aspetto geometrico del prodotto, lavorando
sul fascino del suo equilibrio e della sua esattezza. Emblematica la pagina singola con lo zenitale del lavabo Zero
50, tondo o quadrato, in grande evidenza. A questo primo
livello d’informazione, si associavano poi, in una sorta di sequenza fotogrammatica, altre sulle possibilità d’installazione
offerte dai prodotti stessi. Nella parte superiore della pagina
troneggiava il grande logo, in negativo su campo blu, con
il suo pay-off. Il tutto trovava in un fondo di colore bianco
l’asettica scena della narrazione.
Il progetto pubblicitario della Catalano del primo decennio
del nuovo secolo ha lavorato su una coerenza temporale,
per cui è possibile raccogliere le pagine per annate. La loro
Advertising
Advertising today is more ubiquitous, pervasive and present in
our lives than ever before. Catalano’s advertising has always
sought to be balanced, targeted, clear and meaningful.
Ugo Volli has often argued that advertising is the communications medium that most relies on texts.2 This claim, however,
would appear to be refuted in practice by design advertising.
Few advertisements are now based on the classic idea of integrating the visual, headline and body-copy with the company’s
trademark and pay-off. In the early 2000s, without affecting
the presence of logos, the visual dimension – in all of its various
forms (including photography, illustration and drawing) – has
acquired prominence within design advertising. This also applies to Catalano, which has adopted a chiefly visual narrative
directly or indirectly focused on its products.
In this field of communication too Catalano has employed the
same synchronic mode of representation based on abacuses
that it used for its systems of products, while at the same time
following other paths as well.
The first pages printed by Catalano in the new millennium
emphasized the geometrical aspect of products, stressing the
charm of their balance and exactness. A striking example here
is the single page showing a view from above of the Zero 50
sink, in both its round and square versions. To this first level of
information a photographic sequence was added illustrating
other installation possibilities. The upper part of the page is
crowned by the large logo of the company – in the negative
against a blue background – along with its pay-off. The narrative finds a clean setting in the overall white background
of the page.
In the first decade of the new century, Catalano’s advertising plan pursued long-term consistency, with the result that
the pages of its catalogues can now be grouped by year. A
comparative examination suggests that the visual element is
135
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 135
09/05/11 14.52
Campagna pubblicitaria Catalano,
art direction Studiomartino.5, foto Peng Li, 2008.
Catalano advertising campaign, art direction by Studiomartino.5,
photo by Peng Li, 2008
Campagna pubblicitaria Catalano,
art direction Studiomartino.5, foto Studio Ciapetti, 2008.
Catalano advertising campaign, art direction by Studiomartino.5,
photo by Studio Ciapetti, 2008.
p. 137
Campagna pubblicitaria Catalano,
art direction Studiomartino.5, foto Studio Ciapetti, 2007.
Catalano advertising campaign, art direction by Studiomartino.5,
photo by Studio Ciapetti, 2007.
136
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 136
09/05/11 14.52
comparazione conferma la prevalenza del visual, rispetto a
tutti gli altri elementi.
Tra i progetti più coerenti, quelli elaborati per il lancio del
Programma C nel 2004 in collaborazione con l’illustratore
de “La Stampa”, Antonio Cau, e le pagine sviluppate negli
anni tra il 2007 e il 2008 in cui i prodotti, mutuando una
modalità di accatastamento tipica dello spazio magazzino,
erano appoggiati su un piano-orizzonte, sfruttato appieno
dall’impaginazione grafica.
Oggi l’orientamento all’essenzialità dichiarato nel pay-off si
concretizza attraverso pagine che si focalizzano su monoinquadrature sui prodotti capostipite, su fondi caldi, su cui si
staglia il claim: “Gli originali si distinguono”.
the dominant one. Among the most consistent projects of
the company we find those for the launching of the C series
in 2004 – developed in collaboration with Antonio Cau, the
illustrator for La Stampa – and the pages created between
2007 and 2008. The latter, inspired by the way in which goods
are typically amassed in storerooms, show the objects resting
on a surface – the horizon – which the graphic layout of the
catalogue brings out very well.
The pursuit of the essential announced by the company’s
pay-off finds concrete expression today in pages focusing on
single shots of leading products set against warm backgrounds
and surmounted by the claim: “Gli originali si distinguono”
(“Originals make the difference”).
Exhibit
Parte integrante del progetto di comunicazione della Catalano
è sempre stato l’exhibit design, utilizzato sia in occasione degli
eventi fieristici che nell’ambito degli spazi di vendita.
A maggior ragione, i valori perseguiti nella concezione dei
prodotti, hanno avuto la necessità di essere rappresentati in
uno dei momenti più diretti di contatto con il visitatore ed
estimatore dell’azienda.
Tra gli appuntamenti fieristici costanti in cui la Catalano ha
presenziato direttamente con spazi importanti: il Cersaie di
Bologna, il Salone Internazionale del Bagno di Milano, l’ISH di
Francoforte e il Cevisama di Valencia. Numerose altre sono state
invece le fiere a cui ha partecipato per interposto rivenditore.
Nella progettazione degli stand si sono avvicendati, prima Nilo
Gioacchini, la Studiomartino.5 e Matteo Thun. Diversi i registri
linguistici, ma quasi sempre sono stati rispettati gli obiettivi
fondamentali dell’esposizione, e cioè quelli di non sovrapporsi
con l’architettura espositiva ai prodotti che dovevano essere
presentati. Alcuni temi definiti nella comunicazione a stampa
e nella pubblicità si ritrovano in molti stand, quali il colore e
l’esposizione zenitale del prodotto.
Exhibits
An essential feature of Catalano’s communications plan has
always been exhibit design, catering for both fairs and sales areas.
It has proven all the more necessary to illustrate the values
underlining Catalano’s approach to products on occasions that
represent what are, perhaps, the moments of closest interaction between the company on the one hand and visitors and
admirers on the other. Among the regular trade fairs which
Catalano has directly attended with significant exhibits of its own,
we might mention: Cersaie in Bologna, the Salone Internazionale del Bagno (International Bathroom Furniture Exhibition) in
Milan, the ISH in Frankfurt, and the Cevisama in Valencia. The
company has also been indirectly represented in many other fairs
by other vendors. The Catalano stands were initially designed by
Nilo Gioacchini, and then by Studiomartino.5 and Matteo Thun.
Despite the use of different styles, the crucial exhibit aims were
met in almost all cases. These essentially consisted in ensuring
that the products being presented would not be overshadowed
by the exhibit architecture. Certain themes defined through
printed communication and advertising also characterized many
of the stands, as with the choice of given colours and images
137
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 137
09/05/11 15.17
Negli ultimi anni, un ruolo centrale nel progetto dell’exhibit
hanno assunto i materiali e le relative caratteristiche espressive.
Parliamo di MDF tinto all’anilina, con uno speciale effetto
cuoio, il Pral® bianco, opaco e omogeneo, l’acciaio Corten,
con la sua percezione grezza e meccanicistica, recentemente
sostituito dalla lamiera di ferro preossidata. Materiali che
of the products from above. Over the last few years, materials – in all of their expressive qualities – have acquired a central
role in the company’s exhibit plan. These include aniline-dyed
MDF, creating a special leathery effect; white Pral®, opaque and
homogeneous; and coarse and mechanical-looking Corten steel,
which has recently been replaced with pre-oxidized iron plates.
138
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 138
09/05/11 14.53
Stand fieristico per il Cersaie, Bologna,
design Studio Martino.5, 2004.
Exhibition stand at the Cersaie fair, Bologna,
designed by Studiomartino.5, 2004.
Render di progetto per lo stand fieristico per il Cersaie,
design Studiomartino.5, 2004.
Render of a project for the exhibition stand
at the Cersaie festival, designed by Studiomartino.5, 2004.
per la prevalente disomogeneità sono stati utilizzati per
valorizzare, a contrasto, la perfezione della ceramica Catalano. La forte matericità degli stand è stata recentemente
riequilibrata dalla presenza di strumenti multimediali e per
loro ragion d’essere immateriali. Tra i numerosi stand si
ricorda quelli disegnati da Studiomartino.5 in occasione
These largely uneven materials have been adopted in order to
bring out – by contrast – the perfection of Catalano ceramics.
The heavily material quality of the stands has recently been balanced by the introduction of more immaterial elements, namely
multimedia tools. Among many other stands, we might recall
those designed by Studiomartino.5 for the 2004 Cersaie fair in
139
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 139
09/05/11 14.53
del Cersaie di Bologna del 2004, segnalato nell’ADI INDEX
2005, per la sua originalità cromatica e per la coerenza con
il progetto di comunicazione del Programma C, e lo stand
per il Salone Internazionale del bagno di Milano, del 2010,
celebrativo del decimo anniversario di Zero, caratterizzato
dai lavabi off-scale.
Bologna. This stand has been listed in the 2005 ADI INDEX on
account of its original colours and the way it fits the communications plan adopted for the C series. Also worth mentioning
is the stand created for the Salone Internazionale del Bagno of
Milan in 2010, intended to celebrate the tenth anniversary of
Zero and featuring out-of-scale sinks. Catalano, moreover, has
140
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 140
09/05/11 14.53
Stand fieristico per il Salone Internazionale del Bagno,
design Studiomartino.5, Milano, 2010.
Exhibition stand for the Salone Internazionale del Bagno,
designed by Studiomartino.5, Milan, 2010.
Stand fieristico per il Cersaie, design Studiomartino.5, Bologna, 2010.
Exhibition stand for the Cersaie fair, designed by Studiomartino.5, Bologna, 2010.
Stand fieristico per il Cersaie, design Studiomartino.5, Bologna, 2009.
Exhibition stand for the Cersaie fair, designed by Studiomartino.5, Bologna, 2009.
Stand fieristico per il Cersaie, design Matteo Thun, Bologna, 2006.
Exhibition stand for the Cersaie fair, designed by Matteo Thun, Bologna, 2006
La Catalano, inoltre, si è sempre preoccupata di qualificare gli
spazi espositivi realizzati nei corner dei grandi showroom o nelle
boutique del bagno, facendo spesso progettare ad hoc tali spazi,
o lavorando su progetti espositivi modulari coordinati.
always been concerned with the quality of the exhibit areas
devoted to its products in large showrooms or bathroom stores,
often personally taking care of the design of these spaces or
developing systems of modular exhibits for them.
1
1
2
J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT, 2006.
U. Volli, Semiotica della pubblicità, ed. Laterza, Bari 2003.
2
J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT, 2006.
U. Volli, Semiotica della pubblicità, Laterza, Bari, 2003.
141
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 141
09/05/11 14.53
5
Elenco fondatori Catalano
List of Catalano founding members
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Angeletti Domenico
Barbieri Amato
Basso Antonio
Bonganzone Fortunato
Borganzone Gino
Brocchi Angelo
Brocchi Ovidio
Brunelli Brunello
Conti Cesare
Magnanti Elvezia
Mancini Antonio
Mancini Giovanni
Mariani Sabatino
Mengarelli Oscar
Menichelli Archimede
Pagani Guglielmo
Petroni Domenico
Raponi Angelo
Rita Francesco
Rossi Mario
Savioli Saverio
Trastulli Luigi
Valletta Tito
Fantera Clemente
Zampilli Maria Vittoria
l’azienda
company
Ivo Caruso
Sara Palumbo
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 142
09/05/11 14.53
143
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 143
09/05/11 14.53
“
C’è sicuramente attenzione all’innovazione, al rispetto
dei valori di forma, alle tipologie varie e ben presentate.
Mi sembra un’impresa che merita di continuare
il suo percorso nel panorama internazionale di alto livello
nel quale attualmente si colloca a pieno diritto.
Non vedo espressi i nomi dei designer che hanno collaborato
con l’impresa, a parte Matteo Thun, che credo abbia firmato
la collezione omonima.
Condivido l’omissione, se è voluta, perché questo conferisce
più valore al marchio aziendale. Anche se non corrisponde
alle consuetudini delle imprese italiane di arredamento.
Enrico Baleri
“
“
It certainly has an eye out for innovation, aesthetic values,
and well-presented variety.
It strikes me as a business that deserves to continue developing
at the high end of the international market it now quite rightly
occupies. I don’t see the names of any of the designers who have
worked for the company, except for Matteo Thun, who I think
signed the collection named after him.
I agree with the choice of leaving these names out – if it was
an intentional one – as keeping them would hardly have
increased the value of the brand. Even if this is not standard
practice among Italian furnishing companies.
Enrico Baleri
“
144
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 144
09/05/11 14.53
La storia
The History of the Company
Ivo Caruso
La storia della Catalano, come le vicende di molte aziende
che hanno fatto la fortuna del Made in Italy, è ricca di episodi, incontri, personaggi, svolte, scelte coraggiose, voglia di
crescere, ostinazione nel perseguire un obiettivo. L’azienda,
oggi di dimensioni internazionali, non è nata da imprenditori
“economi”, ma da imprenditori “super-operai”; persone con
una profonda cultura materiale, con una naturale attitudine
al lavoro fisico, all’impegno, alla passione del creare, all’etica
produttiva, al rispetto per la materia e per le persone. Memoria
storica, nonché capo carismatico dell’azienda, Mario Rossi è
schietto e pragmatico, orgoglioso di aver creato con la sua
perseveranza e con la fermezza delle sue idee una realtà imprenditoriale di assoluta eccellenza a livello mondiale.
La Catalano nasce nel 1967 quando un piccolo gruppo di persone
con competenze manuali si associa puntando esclusivamente
sulla fiducia nelle proprie capacità, sul proprio lavoro, sulle
esperienze acquisite nel campo della modellistica applicata al
materiale ceramico. Tutto ciò in un territorio tradizionalmente
vocato alla produzione ceramica. Il nome dell’azienda viene
preso in prestito proprio da una località presso Civita Castellana,
cittadina del Viterbese, oggi sede del Distretto della Ceramica.
Mario Rossi, giovanissimo, entra a far parte della neonata
Catalano e ben presto inizia a immaginare un’azienda ben
diversa, capace di puntare sulla qualità, sulla ricerca di soluzioni
innovative, sulla cura del prodotto e del rapporto con il cliente.
Nel Dicembre del 1972 l’azienda si insedia nell’attuale sede di
Fabrica di Roma. Dal 1967 al 1976 si producono pezzi classici,
dallo stile popolare e destinati a un mercato ampio. I metodi
di produzione sono tradizionali, per lo più manuali. La prima
serie marchiata Catalano prende il nome di “Luce”, che sarà
riutilizzato da Nilo Gioacchini sul primo macro-progetto di
Sistema nel 1994. Il 1976 vede il lancio delle prime famiglie
di sanitari fortemente caratterizzate e che iniziano a far capire
che la Catalano non può limitarsi alla realizzazione di modelli
standard, ma avrà a breve un ruolo di traino nella sperimentazione nell’ambiente bagno.
Sono di questi anni la linea Esterel, caratterizzata da una
matrice geometrica ellittica, linee slanciate e aggettanti e da
una modernissima colorazione viola, la serie Polo, dalle forme
morbide e funzionali che introduce una texture sul piano lavabo ed è proposta in diverse soluzioni cromatiche, le famiglie
Romantica e Taormina di esplicita ispirazione Liberty.
Nel 1978 la collezione Asim, con i suoi bordi netti e tagli dal
sapore futurista, rappresenta una coraggiosa sperimentazione
Like that of many other companies which have made the fortune
of the “Made in Italy” label, the history of Catalano is packed
with episodes, encounters, figures, turning points, and daring
choices. It has been shaped by a desire to grow, and a strong
will to pursue a set goal. The businessmen responsible for creating the company – which has now grown to an international
level – were not “economists”, but “super-workers”: people
with a skilled practical know-how and a natural inclination
towards physical work, effort, creative enthusiasm, business
ethics, and respectful of resources and people. The keeper of
the historical memory of the company, as well as its charismatic
leader, Mario Rossi is a straightforward and pragmatic man who
is proud to have created a internationally renowned business
through his perseverance and firm ideas.
Catalano was first established in 1967 by a small group of
individuals with manual skills. These people exclusively relied
on the faith they had in their own abilities and work, and on
their experience in the field of modelling applied to ceramic.
The setting was a land in which the production of ceramics
was a traditional vocation. The company takes its name from
an area near Civita Castellana, a town not far from Viterbo,
which today houses a Ceramic District. Mario Rossi joined the
newly founded Catalano as a very young man. He soon started
imagining a different company, one capable of investing in
quality, the search for innovative solutions, attention to detail,
and customer care.
In December 1972, the company moved into its current headquarters in Fabrica di Roma. Between 1967 and 1976 it produced
classic pieces in a popular style, targeting a wide market. The
manufacturing methods used were traditional and for the most
part manual ones. The first series signed by Catalano was given
the name “Luce” (“Light”), which was later re-used by Nilo
Giocchini for the company’s first macro-system project in 1994.
In 1976 the first highly characteristic families of sanitary wares
were launched. It soon became clear that Catalano would not
limit its work to the production of standard models and that
it was destined to act as a pioneer in the bathroom industry.
These same years also witnessed the creation of other series:
Esterel, marked by elliptic geometric patterns, slender and
projecting lines, and very modern-looking violet hues; Polo,
with its soft and functional forms, which added texture to
counter-tops and was available in various colours; and finally
the Romantica and Taormina families, with a distinctly Art
Deco design.
145
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 145
09/05/11 14.53
pp. 144-145
Stabilimento Catalano. Ingresso principale,
Fabrica di Roma (VT), 2010.
Catalano plant. Main entrance,
Fabrica di Roma (VT), 2010.
geometrica sul tema dell’asimmetria. Nel 1980 vengono presentate le serie Argenta, Fiesta, Junior e Tissi; accomunate da linee
morbide e da una generale ricerca nelle proposte cromatiche.
Tra il 1988 ed il 1989 nascono le famiglie Visa, Esedra e Odeon. Queste ultime due in particolare sanciscono l’avvio di una
collaborazione tra l’azienda e lo stilista Renato Balestra. Le
collezioni Argenta, Tissi ed Esedra vengono inoltre “vestite”
dallo stilista con sottili decori di lacche e ori.
Il 1990 vede il lancio della serie Canova, dal gusto neoclassico
e dalla linea senza tempo. Nello stesso anno nasce la famiglia
denominata Igea, caratterizzata da linee dolcemente squadrate.
Nel 1991 inizia l’importante collaborazione con il designer Nilo
Gioacchini. Di quest’ultimo è il progetto Bacinello, un sistema
concepito con un approccio ludico tipico dei primi anni Novanta.
Vengono studiate soluzioni compositive ispirate al concetto di
spazio minimo, multiaccessoriato, funzionale e dallo stile naked
e informale. Nel 1992 si inserisce nel catalogo Catalano Sfera
Modulare, prodotto caratterizzato dalla possibilità di assemblare i
bacini con piani lineari, moduli di raccordo ed accessori vari. La serie
Luce del 1994 segna un’autentica svolta nella filosofia aziendale.
Luce è il primo progetto ideato dall’azienda come Sistema; ricco
di accessori, varianti dimensionali e di modalità di installazione.
I lavabi sono abbinati a specifici mobili. Viene brevettato inoltre
un innovativo dispositivo universale di fissaggio. Il sanitario non è
più concepito come un arredo, come una monolitica entità, ma
come uno strumento di lavoro per l’architetto, realmente capace
di adattarsi alle diverse esigenze arredative. Nello stesso anno
vengono presentate le collezioni Acqua, Neve e Sfera Accesso.
Il 1996 vede il lancio sul mercato di Aria; caratterizzata da linee
morbide, tagli netti e leggeri e sottili accessori metallici. Il 2000
è ancora un anno fondamentale per l’evoluzione della Catalano;
è infatti l’anno dell’introduzione del Sistema Zero, sviluppato
internamente all’azienda, che da una svolta strategica alla stessa
e un nuovo e più deciso orientamento.
Il 2000 è anche l’anno dell’avvio della collaborazione con l’architetto Carlo Martino, designer e ancora oggi direttore artistico
dell’azienda e del CDC Corporate Design Center Catalano.
Martino collabora alla progettazione per Catalano di Sistemi di
prodotti (Zero tra il 2000 e il 2002, Verso nel 2003, C nel 2004,
Verso Comfort nel 2005, accessori per il programma C nel 2005
e Proiezioni nel 2007), stand fieristici, campagne pubblicitarie,
showroom e cataloghi. Nel 2003 al designer Matteo Thun viene
data l’opportunità di reinterpretare l’azienda secondo una visione
alternativa degli standard tipologici del settore bagno. Nasce così
In 1978 Catalano launched Asim: a collection with clear-cut
edges and vaguely Futurist lines that represented a daring
attempt to geometrically explore the theme of asymmetry. In
1980 the company presented the Argenta, Fiesta, Junior and
Tissi series, which shared soft outlines and an experimental
approach to colours.
Between 1988 and 1989 the Visa, Esedra and Odeon families
were developed. The latter two, in particular, marked the
beginning of the company’s collaboration with the fashion
designer Renato Balestra. The latter was also responsible for
“dressing” the Argenta, Tissi and Esedra collections with light
enamel and gold decorations.
In 1990 Canova was launched, a series with a timeless neoclassical charm. The same year also witnessed the birth of the
Igea family, characterized by gently squared lines.
The year 1991 marked another important moment for the
company: the beginning of its collaboration with the designer
Nilo Gioacchini. The latter developed the Bacinello project, a
system based on a playful approach typical of the early 1990s.
Compositional solutions were devised by drawing inspiration
from the concept of a minimal, multi-accessorized and functional space with a naked and informal style.
In 1992 Catalano added Sfera Modulare (“Modular Sphere”)
to its catalogue. The distinguishing feature of this product is
the possibility it offers to combine basins with linear surfaces,
adjoining modules, and various accessories. In 1994 the Luce
(“Light”) series marked a real turning point in terms of the
company’s philosophy.
Luce was the first project conceived by the company as a
system – with different accessories, sizes and modes of installation available for each products. The sinks were matched to
specific pieces of furniture. An innovative universal mounting
device was also patented. Sanitary wares were no longer envisaged as fixtures and individual blocks, but as work tools for
architects which could meet the most diverse requirements in
terms of interior design. The same year, the Acqua (“Water”),
Neve (“Snow”) and Sfera Accesso (“Access Sphere”) collections were presented. In 1996 Aria (“Air”) was launched,
characterized by soft lines, clear-cut contours, and light and
slender metal accessories. The year 2000 was another crucial
one for Catalano’s evolution: for it witnessed the introduction of the Zero system, which was entirely developed by the
company and brought certain strategic changes, as well as a
more focused orientation.
146
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 146
09/05/11 14.53
Magazzino esterno del primo stabilimento Catalano,
Fabrica di Roma, quartiere Catalano, 1968.
Outside storeroom of the first Catalano plant,
Fabrica di Roma, Catalano district, 1968.
il sistema Girly e il lavabo Samoa. Thun firmerà anche le collezioni
Roma (2006) e Muse (2008). Nel 2010 vengono presentati in
anteprima le nuove collezioni che delineano il prossimo futuro
della produzione Catalano: Velis e Star che sperimentano spessori
minimi su geometrie tese e perfette, realizzabili solo grazie alle
tecnologie messe a punto nello stabilimento di Fabrica di Roma.
Le storiche serie Canova e Sfera vengono inoltre riproposte in
versioni aggiornate grazie a un’accurata operazione di restyling.
Visitare oggi i reparti produttivi Catalano è un’esperienza emozionante: gli ambienti sono assoluti, vastissimi, puliti, ordinati, caldi e
silenziosi; le fasi realizzative sono condotte da avanzatissimi robot
che eseguono precise e costanti danze. L’uomo è supervisore
del processo e degli standard qualitativi che l’azienda si impone.
pp. 148-151
Cronistoria del lancio dei prodotti Catalano
e delle principali collaborazioni.
Timeline for the launching of Catalano products
and for the main collaborations.
The year 2000 also marked the beginning of the company’s
collaboration with the architect Carlo Martino, a designer who
is still the artistic director of the company and of the Catalano
CDC (Corporate Design Center).
Martino helped create various systems of products for Catalano
(Zero between 2000 and 2002, Verso in 2003, C in 2004 and
Verso Comfort in 2005, plus various accessories for the C series
in 2005 and for Proiezioni in 2007).
He also designed exhibit stands, advertising campaigns, showrooms, and catalogues. In 2003, the designer Matteo Thun was
offered the chance to reinterpret the company’s typological
standards in the bathroom sector.
This led to the development of the Girly system and of the
Samoa sink. Thun also signed the Roma (2006) and Muse
(2008) collections. In 2010 new collections have been released that give an idea of what to expect from Catalano in
the near future. Velis and Star feature surfaces of minimum
thickness with taut and perfect geometrical shapes – only
made possible by the technologies developed in the Fabrica
di Roma plant. Through accurate restyling, updated versions have also been presented of the classic Canova and
Sfera series.
It is an exciting experience to visit Catalano’s manufacturing
departments today: the work areas are spacious, clean, tidy,
warm and quiet; the various production phases are carried out
by highly sophisticated robots, ceaselessly engaged in exact
dance-like moves. Man supervises the entire process to ensure
it meets the quality standards set by the company.
The entire CATALANO collection strikes me as being
homogeneous and consistent with the values underlying the
philosophy of the company.
147
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 147
09/05/11 14.53
Fiesta
Esterel
Tissi
Polo
Junior
Asim
Argenta
1989
Esedra
Visa
Odeon
co
co llabo
n R ra
en zio
ato ne
Ba
le s
tra
Taormina
1988
1980
1978
1976
Romantica
148
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 148
09/05/11 14.53
Bacinello
1996
Luce
Sfera
Acqua
Aria
Sfera
Accesso
co
l
Nil labo
o G raz
ioa ion
cch e c
ini on
Igea
Sfera
Modulare
1994
1992
1991
1990
Canova
149
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 149
09/05/11 14.53
2005
2004
2003
2000
2002
Verso
Zero
Programma C
Girly
Samoa
co
co llabo
n M ra
att zion
eo e
Th
un
co
co llabo
n C ra
arl zio
o M ne
art
ino
Zero+
Verso
Comfort
150
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 150
09/05/11 14.53
2010
2009
2008
2007
2006
Roma
Star
Muse
Canova
Royal
Proiezioni
Velis
Sfera
151
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 151
09/05/11 14.53
“
Il panorama italiano è particolarmente competitivo,
proprio per la presenza di numerose aziende che operano
nel settore […] della ceramica sanitaria. Nello specifico,
ho grande rispetto e apprezzamento per gli sviluppi
compiuti negli ultimi anni da Catalano.1
Franz Kook
“
“
The Italian market is a particularly competitive one
because of the presence of so many companies
in the sector […] of ceramic sanitary wares. In particular,
I have great respect and appreciation for the developments
that Catalano has undergone over the last years.1
Franz Kook
“
152
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 152
09/05/11 14.53
Catalano.
Strategie aziendali
e nuove frontiere
Catalano.
Business Strategies
and New Frontiers
Sara Palumbo
Leader nel settore dell’arredo bagno, la Catalano da anni si
distingue nel suo campo per la qualità ineguagliabile e il design
unico dei suoi prodotti.
Con oltre 300 collaboratori, l’Azienda opera in un’area di
150.000 mq, un unico grande stabilimento di 60.000 mq
che ospita l’edificio istituzionale e la sede operativa dove ogni
prodotto viene pensato, disegnato e realizzato.
Prima esportatrice di sanitari Made in Italy nel mondo, questa
grande realtà industriale si posiziona nel segmento di fascia
medio-alta rispetto a una matrice qualità/prezzo molto competitiva. In catalogo oltre 200 prodotti, tra lavabi, wc e piatti
doccia, frutto di oltre 40 anni di storia e tradizione, di esperienza, ma soprattutto di una meticolosa attenzione allo sviluppo
tecnologico in costante evoluzione e altamente specializzato.
È questa infatti la chiave del successo della Catalano, che da
sempre ha messo la qualità alla base della propria filosofia
aziendale, volta a uno stile assolutamente distintivo e a un
alto livello d’innovazione. L’Azienda investe e produce esclusivamente in Italia, garantendo, così, un modello di eccellenza
che non permette imitazioni.
A leading company in the sector of bathroom furnishings,
after many years Catalano continues to stand out for the unmatched quality and unique design of its products.
With over 300 workers, the company operates in an area of
150,000 m2. A single complex of 60,000 m2 houses its institutional building and operational headquarters, where each
product is conceived, designed, and created.
The leading exporter of Italian-made sanitary wares throughout the world, this large company occupies the middle-upper
end of the market with products that are highly competitive
in terms of quality/price ratio. Its catalogue features over 200
products – including sinks, toilets and shower trays – reflecting the forty-year history, tradition and experience of the
company, as well as its keen concern for the latest developments in specialized technology.
This is the key to the success of Catalano, which has always
based its corporate philosophy on the idea of quality, in the
pursuit of a unique style and a high level of innovation. The
company invests and produces in Italy alone, serving as an
excellence model that could hardly be improved upon.
153
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 153
09/05/11 14.53
pp. 152-153
Stabilimento Catalano. Fabrica di Roma (VT), 2010.
Catalano plant. Fabrica di Roma (VT), 2010.
Hotel Ku’ Damm 101, concept Kessler + Kessler, Berlino,
Germania, 2003.
Ku’ Damm 101 Hotel, concept by Kessler + Kessler, Berlin,
Germany, 2003.
Brush House, Arch. Filippo Bombace, Roma,
Italia, 2007.
Brush House, Arch. Filippo Bombace, Rome,
Italy, 2007.
“
Dalla ricerca materica e tecnologica,
al valore della differenziazione
e incessante sperimentazione volta
alla ricerca della sempre migliore qualità.
L’ambiente bagno deve infatti intendersi
sempre come episodio fondamentale
all’interno di un percorso progettuale
più ampio e complesso quale è una
struttura ricettiva i carattere alberghiero.
Marco Piva
154
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 154
“
From the research into materials
and technologies to the need to differentiate
and the ongoing pursuit of quality,
bathrooms must always be envisaged
as crucial elements within the broader
and more complex framework of a hotel.
Marco Piva
“
“
09/05/11 14.53
Edificio residenziale, Arch. Paolo Giuliano, Meina (NO),
Italia, 2008.
Residential building, Arch. Paolo Giuliano, Meina (Novara),
Italy, 2008.
Hotel Mirage, Arch. Marco Piva, Kazan, Tartarstan,
Russia, 2004.
Mirage Hotel, Arch. Marco Piva, Kazan, Tatarstan,
Russia, 2004.
Ottima fattura, poliedricità di utilizzo, ma soprattutto sistematicità dei prodotti rappresentano il vantaggio competitivo
della Catalano, che con un fatturato (50% quota Italia e 50%
export) e una produzione pari a 500.000 unità (incrementabile del doppio grazie al nuovo impianto), distribuisce in
Italia attraverso 700 punti vendita selezionati, oltre a essere
presente a livello mondiale in 80 paesi in oltre 1000 punti
vendita.
Assolutamente di carattere internazionale sono le realizzazioni
di architettura contemporanea che adottano le ceramiche
della Catalano per arredare le proprie unità bagno. Architetti di riconosciuta fama sempre più scelgono Catalano per
arricchire prestigiosi progetti di complessi residenziali, hotel,
spa, musei e showroom.
p. 156
Hotel Altstadt, Arch. Matteo Thun, Vienna, Austria, 2006.
Altstadt Hotel, Arch. Matteo Thun, Vienna, Austria, 2006.
p. 157
Hotel Missoni, Arch. Matteo Thun, Edimburgo, Scozia, 2009.
Missoni Hotel, Arch. Matteo Thun, Edinburgh, Scotland, 2009.
Catalano’s competitive advantage stems from the outstanding workmanship, versatility and especially systematic nature of its products. With a turnover (50% from the Italian
market and 50% from exports) and an output of 500,000
units (which may be doubled thanks to the new plant), the
company distributes its products through 700 selected sales
points in Italy.
It is also present in 80 other countries, with over 1,000
sales points. A distinctly international profile marks many
of the contemporary architectural projects featuring
Catalano bathroom ceramics. A growing number of acclaimed architects are now choosing Catalano to embellish lavish residential complexes, hotels, spas, museums,
and showrooms.
155
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 155
09/05/11 14.53
Nell’evoluzione di un mercato in cui la globalizzazione ha
modificato le strategie commerciali e produttive, la Catalano, per rimanere competitiva, si è mossa rafforzando la
propria immagine e accrescendo la rete commerciale tramite
rapporti fiduciari.
Strategia di vendita, infatti, è stata quella di intessere rapporti
duraturi con grandi distributori, sia in Italia, che all’estero,
che ormai da anni consolidano la “reputazione” e i valori
dell’azienda. Veri e propri rapporti di stima e reciproca fiducia.
Altra chiave “strategica”, assolutamente legata alla filosofia
aziendale, è l’interesse per il conseguimento di certificazioni
di qualità, e il conseguente investimento nella ricerca e nello
sviluppo tramite un nuovo impianto di produzione, studi per
migliorie tecniche di produzione e nuove tecnologie per affinare
la qualità degli impianti.
L’attenzione nei confronti del tema del risparmio energetico
è una continua sfida del pensiero aziendale, tradotto nell’investimento costante nella tecnologia dei macchinari che
garantisce, sotto il marchio CWE (Catalano Water Efficency),
prodotti a ridotto consumo d’acqua e facili da pulire. Tutte le
In order to remain competitive in a market where commercial and manufacturing strategies have profoundly been
altered by globalization, Catalano has reinforced its selfimage and extended its commercial networks through new
ties of trust.
Its sales strategy is based on the establishment of enduring
relations with large distributors both in Italy and abroad,
which for years now have been consolidating the company’s
reputation and values – genuine ties based on mutual trust
and esteem.
Another key point in the company’s strategy – and one that
well reflects its corporate philosophy – is its interest in obtaining quality certificates. Catalano has therefore invested in research and development by setting up a new manufacturing
plant, studying ways of technically improving its production,
and introducing new technologies to increase the overall
quality of its plants.
The company constantly faces the challenge of energy saving through ongoing technological investments. The CWE
(Catalano Water Efficiency) label guarantees the reduced
156
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 156
09/05/11 14.53
fasi d’industrializzazione e produzione sono realizzate nel nuovo
stabilimento dotato della automazione più elevata al mondo.
Sono passati quasi 10 anni da quando l’azienda ottenne la
certificazione ISO 9001 per la gestione della qualità nella
progettazione, commercializzazione e produzione di articoli
igienico-sanitari.
Tra i prossimi ambiziosi progetti della Catalano, quello di
strutturarsi come una holding company con quote di partecipazione in Gsi, Gruppo Sanitari Italia e nella neonata INOVA
mobili. Un’azienda che presenta una struttura divisionale
come la Catalano sta sentendo la necessità di espandersi a
tal punto da dover creare delle aziende tra loro separate per
ogni output prodotto.
La politica glocale avallata con tenacia e determinazione dalla
Catalano, l’aver investito sulle persone del luogo oltre che
nelle potenzialità del posto, ha prodotto una reale ricchezza
per l’intera area geografica.
water consumption of its machinery, which is easy to clean.
All industrial and manufacturing phases are carried out in
the new plant, which has the highest level of automation
in the world.
Almost ten years have passed since the company first obtained the ISO 9001 certifi cation for quality management in
the planning, marketing and manufacturing of hygienic and
sanitary wares.
Among the upcoming ambitious projects of Catalano is that
of setting itself up as a holding company with shares in GSI
(Gruppo Sanitari Italia) and the newly founded INOVA furniture company. Given its organizational structure, Catalano is
now expanding to the point of having to establish separate
companies for each output it produces.
The “glocal” policy which Catalano has resolutely pursued
by investing on local people and making the most of local
opportunities has created genuine wealth for the entire area.
1
O.G. Colli, La via tedesca al design, in “Il Bagno Oggi e Domani”, 209
marzo 2004.
1
O.G. Colli, La via tedesca al design, in “Il Bagno Oggi e Domani”, 209,
March 2004.
157
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 157
09/05/11 14.53
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 158
09/05/11 14.54
BIBLIOGRAFIA
BIBLIOGRAPHY
DEAU, voce “bagno”
DEAU, “bagno” entry
EUA voce “bagno”
EUA, “bagno” entry
P. Sorcinelli, Storia sociale dell’acqua, Mondadori, Milano 1998.
P. Sorcinelli, Storia sociale dell’acqua, Milan, Mondadori, 1998.
C. M. Cipolla, Miasmi e Umori, Il Mulino, Bologna 1989.
C. M. Cipolla, Miasmi e Umori, Bologna, Il Mulino, 1989.
F. Carmagnola, V. Pasca, Minimalismo, etica delle forme e nuova semplicità nel design, Ed. Lupetti, Milano 1996.
F. Carmagnola and V. Pasca, Minimalismo, etica delle forme e nuova
semplicità nel design, Milan, Ed. Lupetti, 1996.
G. Sgalippa, Post-bagno. Corpo, ambiente e design nell’età delle mutazioni topologiche, Tecniche Nuove, Milano 2006.
G. Sgalippa, Post-bagno. Corpo, ambiente e design nell’età delle mutazioni topologiche, Milan, Tecniche Nuove, 2006.
M.Vitta, Esercizi di toilette, in “Il Sole 24 ORE”, 23 luglio 2006.
M. Vitta, ‘Esercizi di toilette’, in Il Sole 24 ORE, 23 July 2006.
G. Teyssot, in D. Hebel e J. Stollmann, Bathroom Unplugged. Architecture and Intimacy, Birkhauser, Basel 2005.
G. Teyssot in D. Hebel and J. Stollmann, Bathroom Unplugged. Architecture and Intimacy, Basel, Birkhauser, 2005.
L. Wright, Clean and decent,the Fascinating History of the Bathroom
& the Water Closet, and of Sundry Habits, Fashions & Accessories of
the Toilet, Principally in Great Britain, France & America, Routledge and
Kegan Paul, London 1960; trad. it. La civiltà del bagno: storia del bagno
e di numerosi accessori, abitudini e mode riguardanti l’igiene personale,
Vallardi, Milano 1987.
L. Wright, Clean and decent, the Fascinating History of the Bathroom &
the Water Closet, and of Sundry Habits, Fashions & Accessories of the
Toilet, Principally in Great Britain, France & America, London, Routledge
and Kegan Paul, 1960.
D. Von Furstenberg, The Bath, Random House, New York 1993; trad it.
Bagni da sogno, Sperling & Kupfer, Milano 1993.
R. Poletti, Vedi alla voce bagno: lessico artistico per il progetto “Il bagno
Alessi”, Milan, Electa, 2002.
R. Poletti, Vedi alla voce bagno: lessico artistico per il progetto “Il bagno
Alessi”, Electa, Milano 2002.
Various Authors, Intimacy restored: the restoration of Louis XV’s bathroom in Versailles, Paris, 2004.
AA.VV., Intimacy restored: the restoration of Louis XV’s bathroom in
Versailles, Paris 2004.
Various Authors, L’uomo e l’acqua: rubinetti, bagni e mode culturali attraverso i secoli, Pettenasco, Ecomuseo, 2001.
AA.VV., L’uomo e l’acqua: rubinetti, bagni e mode culturali attraverso i
secoli. Ecomuseo, Pettenasco 2001.
G. Vigarello, Lo sporco e il pulito. L’igiene del corpo dal medioevo a
oggi, Venice, Marsilio Editore, 1987.
G. Vigarello, Lo sporco e il pulito. L’igiene del corpo dal medioevo a
oggi, Marsilio Editore, Venezia 1987.
V. Teti (ed.), Storia dell’acqua. Mondi materiali e universi simbolici,
Rome, Donzelli editore, 2003.
V. Teti (a cura di), Storia dell’acqua. Mondi materiali e universi simbolici,
Donzelli editore, Roma 2003.
S. Giedion, Mechanization Takes Command, New York, Oxford University Press, 1948.
S. Giedion, Mechanization takes command, Oxford University Press,
New York 1948; trad. it. L’era della meccanizzazione, Feltrinelli, Milano
1967.
Jo Barrett, Guida per uomini ai bagni delle donne, Milan, Cairo, 2008.
Jo Barrett, Guida per uomini ai bagni delle donne, Cairo, Milano 2008.
A. Kira, Il bagno, Elsevier Italia, Milano 1986.
D. Von Furstenberg, The Bath, New York, Random House, 1993.
A. Kira, Il bagno, Elsevier Italia, Milan, 1986.
Sanitary Specialities, Twyfords catalogue, 1901.
Le Corbusier, Verso una Architettura, Milan, Ed. Longanesi & C., 1920.
Sanitary Specialities, catalogo Twyfords, 1901.
L. von Bertalanffy, Teoria generale dei sistemi, Milan, Oscar Mondadori,
1969.
Le Corbusier, Verso una Architettura, Ed. Longanesi & C., Milano 1920.
J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT, 2006.
L. von Bertalanffy, Teoria generale dei sistemi, Oscar Mondatori, Milano
1969.
R. De Fusco, Parodie del design, Turin, Umberto Allemandi & C., 2008.
J. Maeda, The Laws of Simplicity, MIT, 2006.
R. De Fusco, Parodie del design, Umberto Allemandi & C., Torino 2008.
R. Verganti, Design-Driven Innovation, Etas 2009.
G. Castelli, P. Antonelli, F. Picchi, La Fabbrica del design, Skira, Milano
2007.
O.G. Colli, L’etica del progetto in “Il Bagno, Oggi e Domani”, n. 210,
aprile 2004.
R. Verganti, Design-Driven Innovation, Etas, 2009.
G. Castelli, P. Antonelli and F. Picchi, La Fabbrica del design, Milan, Skira,
2007.
O.G. Colli, ‘L’etica del progetto’ in Il Bagno, Oggi e Domani, no. 210,
April 2004.
O.G. Colli, ‘La via tedesca al design’, in Il Bagno Oggi e Domani, no.
209, March 2004.
U.Volli, Semiotica della pubblicità, Bari, ed. Laterza, 2003.
O.G. Colli, La via tedesca al design, in “Il Bagno Oggi e Domani”, n.
209 marzo 2004.
U.Volli, Semiotica della pubblicità, ed. Laterza, Bari 2003.
159
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 159
09/05/11 14.54
Referenze fotografiche
Per tutte le immagini © Catalano/Foto Studio Ciapetti. Art direction ed
elaborazioni grafiche Studiomartino.5.
Altri crediti fotografici:
© Archivi Alinari, Firenze: 49 (sinistra)
© Atlantide Phototravel/Corbis: p. 62 (in basso)
© Nathan Benn/Ottochrome/Corbis: p. 19
© Massimo Caprioli, Milano: p. 67
© Bettmann/Corbis: pp. 32-33; 44-45
© DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari: pp.12-13; 23; 37
© Andrea Ferrari: p. 57
© Mitsumasa Fujitsuka, Tokyo: p. 59
© Getty Images/Ville Miettinen: p. 38
© Getty Images/Kelvin Murray: p. 15 (sinistra)
© Gio Ponti Archives: p. 68
© Giraudon/The Bridgeman Art Library/Archivi Alinari: p. 31
© Paolo Giuliano: p. 155 (sinistra)
© Hotel Ku’ Damm 101: p. 154 (sinistra)
© Interfoto/Archivi Alinari: p. 26;50-51
© Kit Kittle/Corbis: p. 36
© Mary Evans Picture Library/Archivi Alinari: p. 15 (destra), 21 (destra)
© 2011 Museum of Fine Arts, Boston. All rights reserved/The Bridgeman
Art/Library/Archivi Alinari: p. 61
© Oficina de Arquitectura. Filippo Bombace: p. 154 (destra)
© Olycom: p. 16; 20; 27; 41; 46-47; 49 (destra); 52-53
© Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-collezione Favrod, Firenze: p. 62
(in alto)
© Beppe Raso: p. 157
© RMN/Gérard Blot/Christian Jean/distr. Alinari: p. 25
© RMN/Gérard Blot/distr. Alinari: p. 21 (sinistra)
© RMN/Hervé Lewandowski/distr. Alinari: p. 56
© Studio Marco Piva: p. 155 (destra)
© The Bridgeman Art Library/Archivi Alinari: p. 29
© The Slapleton Collection/The Bridgeman Art Library/ Archivi Alinari: p. 43
© Matteo Thun & Partners: p. 156
© Matteo Thun & Partners/foto Gionata Xerra: p. 83
© Ullstein/Archivi Alinari: p. 55
© Adam Woolfitt/Corbis: p. 35
Finito di stampare
nel mese di maggio 2011
a cura di 24 ORE Cultura
Printed in Italy
BAGNI CATALANO - impaginato.indd 160
10/05/11 10.38