modulo didattico sull`accessibilita` museale

Transcript

modulo didattico sull`accessibilita` museale
UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO
Master in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive
Oggetto: modulo didattico sull’accessibilità museale
PROPOSTA
La proposta declina in un percorso laboratoriale di cinque incontri gli aspetti ritenuti centrali alla
disciplina dell’accessibilità museale, facilitando l’appropriazione delle pratiche più adatte per
l’accoglienza di pubblici con disabilità. Scopo del percorso è consentire ai destinatari
un’introduzione basilare ai temi in oggetto e, al contempo, occasioni di approfondimento
specializzato in linea con le teorie più attuali promosse in ambito internazionale.
In particolare, la centralità accordata dal Master alle finalità prioritariamente educative del museo
consente di elaborare una formazione dall’approccio partecipato capace di tenere conto delle
competenze e dei saperi già propri dei destinatari.
CARATTERISTICHE
- centralità accordata alla comprensione delle teorie e delle pratiche finalizzate ad accogliere
pubblici con disabilità;
- definizione di metodologie differenziate per l’erogazione dei contenuti tali da rispecchiare i
metodi museali proposti e consentirne una validazione diretta in termini di efficacia;
- valorizzazione accordata alla pratica partecipativa quale strumento necessario al coinvolgimento;
- valorizzazione dei saperi e delle competenze proprie dei partecipanti al corso;
- valutazione del percorso e verifica della sua efficacia.
METODI
L’offerta formativa si baserà sulla trasmissione di contenuti teorici e pratici, alternando strumenti
diversi capaci di rispondere ai possibili stili di apprendimento degli stessi partecipanti al corso.
L’originalità della proposta intende definire le sue specificità a partire dalle metodologie proprie
di un approccio museale inclusivo e interattivo, proponendo ai corsisti la possibilità di
sperimentarle in prima persona ai fini di un più efficace apprendimento.
In questo senso, per ogni incontro, sarà fatto uso alternato di:
- lavori di gruppo ed esercitazioni problem solving
- uso di pratiche di facilitazione
- analisi di case studies internazionali, anche a partire dal contatto diretto delle istituzioni citate
- pratiche di storytelling
- supporti visivi e audiovideo
- schede e altri materiali di supporto visivo/uditivo/tattile
I contenuti elaborati saranno restituiti e sintetizzati attraverso specifici materiali cartacei ed
eventualmente condivisi in rete su apposita piattaforma (blog o Google group).
VALUTAZIONE FINALE
ll percorso verrà sottoposto a valutazione e analisi dei risultati al fine di poter condividere con i
referenti del corso dettagliata relazione su quanto svolto.
In particolare saranno riferiti:
- le reazioni complessive dei partecipanti
- i risultati in termini di cambiamento e apprendimento
PROGRAMMAZIONE
GIOVEDÌ MATTINA | INTRODUZIONE ALL’ACCESSIBILITÀ
9.30/13.00
> Introduzione al modulo: eventuale intervento delle Prof. De Carli, Massone, Mascheroni
> Attività | Indagine facilitata delle aspettative dei partecipanti
> Introduzione al percorso con supporto visivo
> Presentazione | Che cos’è l’accessibilità: ricadute e impatti sui visitatori e il museo
> WS | valorizzare le competenze proprie dei partecipanti ed evidenziare le connessioni fra la
pratica educativa e l’accessibilità al museo
GIOVEDÌ POMERIGGIO | ACCESSIBILITÀ È RIMUOVERE LE BARRIERE
14.00/17.30
> Attività | individuazione facilitata di possibili barriere di accesso al museo (sensoriali, fisiche,
cognitive…)
> Presentazione | Le barriere e le disabilità: sensoriale, fisica, cognitiva psichica
> Presa visione in plenaria della checklist MLA di autovalutazione (attività propedeutica al
workshop del giorno dopo)
> Consegna questionario di valutazione della giornata
VENERDÌ MATTINA | BEST PRACTICES PER IL COINVOLGIMENTO ATTIVO
9.30/13.00
> Introduzione e sintesi delle attività del giorno precedente
> Presentazione | Buone pratiche nazionali in tema di accessibilità
> Presentazione | Buone pratiche americane in tema di accessibilità
VENERDÌ POMERIGGIO IN UN MUSEO DI MILANO | SPERIMENTAZIONE DI ALCUNE
STRATEGIE PER L’INCLUSIONE
14.00/17.00
> WS | Sperimentazione sul coinvolgimento di pubblici con disabilità
> Consegna questionario di valutazione della giornata
foglio con schema: testa, cuore positivo, negativo
SABATO MATTINA | LAB CONCLUSIVO
9.30/13.00
> Introduzione e sintesi delle attività del giorno precedente
> Restituzione lavori WS giorno precedente
> Valutazione materiali comunicativi in un’ottica accessibile
> Presa visione 5 siti imperdibili
> Consegna questionario valutazione finale
CHI SIAMO
MARIA CHIARA CIACCHERI
Laureata in Gestione dei Musei presso l’Università Cattolica di Milano, ha completato il Master in
Learning and Visitor Studies in Museums and Galleries presso l’Università di Leicester (UK).
Lavora da diversi anni come libera professionista occupandosi di progettazione partecipata e
accessibilità museale con particolare interesse rivolto al coinvolgimento di visitatori con disabilità
cognitiva. Nel 2014 ha vinto una borsa di studio per un visiting program di quattro mesi negli Stati
Uniti nell’ambito dell’accessibilità, approfondendo le tendenze e le pratiche più efficaci sviluppate
dai maggiori musei americani. Socio ICOM è membro delle Commissioni Accessibilità e Studi sui
Visitatori, dell’associazione Engage (UK National Association for Gallery Education) e
dell’American Alliance of Museums.
PAOLA RAMPOLDI
Dopo gli studi in storia dell’arte e museologia, lavora dal 2007 al Museo Popoli e Culture di
Milano occupandosi di conservazione e curatela, con attenzione rivolta alle modalità di
coinvolgimento dei diversi pubblici. Da alcuni anni, si occupa anche di progetti partecipativi e di
mediazione culturale, condivisi con frequenza nel corso di convegni e seminari. Nel 2014 ha
seguito e superato con successo il corso Art & Activity: Interactive Strategies for Engaging with
Art promosso dal Museum of Modern Art di New York. Socio ICOM, è membro delle commissioni
Educazione e Mediazione e Accessibilità.
Insieme si occupano della gestione del sito museisenzabarriere.org, (nato allo scopo di
promuovere una riflessione sull'accessibilità museale, valorizzando le buone pratiche esistenti), di
formazione e di progettazione nello stesso settore.