06 internet

Transcript

06 internet
Internet
Docenti:
Dott. Stefano Bordoni
Dott. Francesco Guerra
Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia
Reti architettura
Architettura Client-server
client
client
client
utente
INTERNET
client
Corso di informatica
web server
2
Reti architettura
Architettura Peer-to-peer

una rete di computer senza utilizzare un server si chiama
"peer-to-peer"
Esempi
Point-to-Point
Corso di informatica
Hub
Stella
3
Internet
Introduzion
e
Che cos'è Internet?






Internet è un insieme di reti e non esiste un unico proprietario o gestore
le dorsali principali sono finanziate dai governi statali per collegare
università e altri enti istituzionali
le reti regionali forniscono accesso all'interno di un'area ben delimitata
esistono società private che registrano i domini di internet, oltre
InterNIC, inizialmente l'unico ente autorizzato
InterNIC registra i domini e tiene traccia dei collegamenti tra indirizzi
i provider di servizi Internet (ISP) vendono collegamenti a Internet e
gestiscono propri segmenti della rete
Corso di informatica
5
Collegamento e
servizi
Come si può avere accesso a internet?

la connessione a internet attraverso un internet server
provider (ISP) può avvenire come postazione stand-alone
(ad es. il PC di casa) o come postazione di rete (in questo
caso oltre al modem si dovrà utilizzare un router)
Corso di informatica
6
Collegamento e
servizi
La semplice connessione consente di usufruire di
tutti i servizi offerti da internet tra cui...





navigazione e consultazione di siti ipertestuali WWW
posta elettronica
iscrizione a newsgroup per lo scambio di file e messaggi
chat
download di programmi e documenti
Corso di informatica
7
Collegamento e
servizi
Quale software serve per utilizzare i servizi da
Internet come un utente?




browser (internet explorer, netscape, opera…) per navigare tra
i siti web
(client) posta elettronica (es. Outlook, Eudora…)
Netmeeting, IRC, MIRC, Microsoft Chat per partecipare a
gruppi di discussioni sul web
Telnet oppure SSH per comunicare tramite un console
Corso di informatica
8
Collegamento fisico: le
linee
PSTN (Public Switched Telephone Network)






la normale linea telefonica analogica
ampiezza di banda MOLTO limitata (fino a 56 Kbps
analogici).
trasmissione 'sporca' (errori sono frequenti)
utile solo per usi domestici
si possono collegare delle piccole LAN
connessione on-demand
Corso di informatica
9
Collegamento fisico: le
linee
ISDN (Integrated Service Digital Network)


linea telefonica digitale a canali
Basic: 2 canali a 64 Kbps = 128 Kbps
Primary: tanti canali, ampiezza fino a 2 Mbps
mediante le linee telefoniche si accede a un ISP (internet
service provider) che fornisce il servizio di connettività. Si
paga il costo delle telefonate e l'eventuale abbonamento
all'ISP. (attualmente molti ISP di tipo free)
Corso di informatica
10
Collegamento fisico: le
linee
DSL/ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)
(Banda Larga)






linea digitale asincrona sulla normale linea telefonica oppure sulla linea
TV via cavo
ampiezza fino a 256 Kbps in trasmissione e fino a 2 Mbps in ricezione
ampiezza di banda spesso non garantita (linea condivisa)
connessione permanente con noleggio a canone
utilizzo domestico e professionale
bassi costi: offerta da più Provider (Telecom, Alice, Infostrada, Wind,
Dada, Galactica, etc…)
Corso di informatica
11
Collegamento fisico: le
linee
T1

Linee Digitali a 1.544 Mbps. Frazionabile in canali da 64kbps.
T3

Linee digitale di ampia portata. 45 Mbps frazionabili.
ATM (Asynchronous Transfer Mode)

Linee di ampissima portata (backbone nazionali o continentali). Non a
disposizione dei consumatori se non in parti frazionate.
Banda a 145 Mbps.
Linee Ottiche, Radio, Satellitari…..
Corso di informatica
12
TCP/IP - Il protocollo di internet
Reti - Concetti di
base
Che cos'è un protocollo?

un formato concordato per la trasmissione di dati tra due
dispositivi
Un protocollo determina...




il tipo di controllo di errori
la metodica per la compressione di dati (se esistente)
in che modo il dispositivo che invia i dati indicherà che
ha finito di inviare un messagio
in che modo il dispositivo che riceve i dati indicherà che
ha ricevuto un messagio
Corso di informatica
14
Reti - Concetti di
base
Come i computer comunicano i dati?


Piuttosto che come flusso continuo, i dati vengono inviati suddivisi in
pacchetti (frames) di piccole dimensioni (da 512 byte a 4 k byte)
I pacchetti comprendono
- un'intestazione, contenente l'indirizzo di origine, di destinazione e
l'informazione di orario per sincronizzare le operazioni
- i dati
- una coda (o trailer) che varia a seconda del protocollo utilizzato.
Solitamente contiene un CRC (cyclical redundancy check) per
verificare che i dati non siano stati modificati durante la trasmissione
Corso di informatica
15
TCP/IP
Che cos'è TCP/IP?




TCP/IP = Transmission Control Protocol / Internet Protocol
TCP/IP è il protocollo usato per la rete Internet
TCP/IP è una suite di protocolli: es. smpt, pop3, http, telnet,
ftp, ip, dns….
IP è il protocollo utilizzato per l'instradamento dei messaggi
da un computer all'altro
Corso di informatica
16
TCP/I
P
Protocolli applicativi di TCP/IP





HTTP: (hyper text transfer protocol) è il protocollo
principale che ha consentito la creazione del collegamento
ipertestuale delle pagine pubblicate nel web
FTP: (file transfer protocol) protocollo per trasferire files tra
computer collegati ad internet
POP3: (post office protocol) per la ricezione della posta via
internet
SMTP: (simple mail transfer protocol)
Telnet: interfaccia non grafica per la connessione
Corso di informatica
17
Indirizzi
IP
Assegnazione degli indirizzi IP




Un numero IP è costituito a una sequenza binaria di 32 bit, suddiviso in
quartetti di 8 bit e rappresentati in forma decimale (es 155.185.68.61).
Ogni quartetto può assumere 28 = 256 valori tra 0 e 255
Gli indirizzi sono divisi in classi (A, B, C, D, E), a seconda del valore
del primo byte
La maschera di sottorete o subnet mask, indica quele parte dell'indirizzo
IP è da intendersi come porzione di rete e quale come porzione di rete.
E' importante per stabilire se due IP che vogliono mettersi in contatto
appartengono alla stessa rete
L'assegnazione dell'IP viene effettutao dal RIPE.NET per l'europa,
dall'ARIN per il continente americano e dall'APNIC per l'asia e il
pacifico
Corso di informatica
18
Indirizzi
IP
Che cos'è il numero di IP?




Il numero di IP identifica in modo univoco un computer in rete
Se il collegamento di quel computer è permanente, il numero di IP
può essere attribuito una volta per tutte (IP statico) oppure essere
assegnato dal provider per quella connessione (IP dinamico)
Gli indirizzi IP vengono associati a sigle testuali per un utilizzo più
facile da appositi server DNS (domain name server)
I nomi sono divisi in più parti (domini) e si leggono a ritroso per
individuarne la struttura gerarchica (es. economia.unimo.it
appartiene al dominio it, quello unimo e in ultimo a quello
economia)
Corso di informatica
19
TCP/IP:
l'indirizzamento
Come si fa a trovare il PC giusto?
Indirizzo IP – Formato Linguistico
www.microsoft.com
DNS
Indirizzo IP – Formato Numerico
134.45.87.168
ARP
Indirizzo MAC
2E-45-D4-C9-03-A8
www.microsoft.com = è l'host chiamato www, nel dominio di secondo
livello microsoft sotto il dominio .com (commercial)
alessandra.economia.unimo.it = è l'host chiamato alessandra, nel
sottodominio economia, nel dominio di secondo livello unimo sotto il
dominio geografico .it.
Corso di informatica
20
TCP/IP:
l'indirizzamento
Come si fa a trovare il PC giusto? (cont.)



il primo passo che l'host origine compie è quello di
interrogare il proprio DNS server per sapere l'indirizzo IP
numerico corrispondente al nome www.microsoft.com
se il proprio DNS non conosce (non è memorizzato nella host
table) l'indirizzo IP dell'host di destinazione invia una
richiesta analoga alla catena di DNS sparsa per il mondo
quando uno dei DNS risponde con l'indirizzo IP questa
informazione viene inviata all'host di origine.
Corso di informatica
21
TCP/IP:
l'indirizzamento
Importanti domain estensioni (suffixes)





.com (commercial)
.edu, .ac (US education), .ac.uk (UK education)
.net (US internet administrative sites)
.gov (US government)
.mil (US military)
Inoltre si trova tanti estensioni geografici, es.




.it (Italia)
.uk (Inghilterra)
.de (Germania)
.dk (Danimarca)
Corso di informatica
22
World Wide Web e FTP
World Wide
Web
Che cos'è il World Wide Web (WWW)?




internet, servizi per la visualizzazione di testi, grafici e
altri risorse multimediali
l'idea principale è quella di usare una rete globale che
consiste di collegamenti tra documenti (web pages o
pagine web)
ogni web page (pagina web) ha collegamenti (web links)
che la connettono con altre web pages
normalmente un utente o un'organizzazione mette a
disposizione piu' web pages. Il gruppo di queste web
pages su un server si chiama web site
Corso di informatica
24
World Wide
Web
Come si usa il World Wide Web (WWW)?

per usare il world wide web, ci serve un web browser
(Netscape, Explorer), cioè un programma particolare per
la comunicazione, la visualizzazione e la navigazione
Corso di informatica
25
World Wide
Web
Perché e' importante il World Wide Web (WWW)?

con il world wide web si può...
- visualizzare testi, grafici e altri risorse multimediali in
internet
- cercare e mettere a disposizione informazioni
- scaricare (download) immagini, testi e files
Corso di informatica
26
World Wide
Web
Indirizzi di web


ogni documento e altre risorse sul web hanno un indirizzo
elettronico
questo indirizzo si chiama URL (Uniform Resource Locator)
Esempi


http://www.economia.unimo.it (la nostra facoltà)
http://www.daimi.au.dk/~krink/index.html (la mia home page)
Corso di informatica
27
World Wide
Web
Come si trovano informazioni?





per trovare informazioni serve un "motore di ricerca" (search
engine)
il più famoso (e più bravo!) motore di ricerca si chiama Google
Google si trova qui: http:://www.google.com
...però ci sono tanti altri motori di ricerca, es. http://arianna.iol.it/
...inoltre ci sono motori di ricerca particolari, es. web database di
biblioteche
Corso di informatica
28
World Wide
Web
Come si crea una pagina web?





una pagina web è scritta in una linguaggio che si chiama HTML (hyper
text meta language)
inoltre una web page può consistere di Java Script, eseguire un Java
Applet (un programma piccolo scritto con il linguaggio di
programmazione Java), php, etc.
inoltre una web page può consistere di collegamenti a diverse risorse
(immagine, video, flash, audio)
si può creare facilmente una pagina web (semplice) interattivamente con
un programma, es. Netscape oppure Word
per la pubblicazione della pagina su internet è necessario copiare la
pagina web nello spazio in affitto su un web server
Corso di informatica
29
World Wide
Web
Per la publicazione ci sono due possibilità...

Hosting: spazio in affitto su un server dedicato per la
condivisione di un proprio sito web. Non è possibile
accedere all'hardware e al software che gestisce il sito
web. E' il servizio svolto dall'Internet server provider (ISP)
e può essere gratuito (Tiscali, Digiland, Xoom) o a
pagamento (Euroweb97, Widestore, Hosting solutions)

Housing: server proprio, dotato di un software di web
service (es. IIS). La banda viene garantita da un ISP
specializzato in housing (Valore, Aemmenet, 9Netweb)
per un costo da 1000 a 2000 euro annui
Corso di informatica
30
FT
P
Che cos'è FTP?


FTP = File Transfer Protocol
è il protocolo di Internet per scambiare files
Come si usa FTP?



con un software (semplice) si chiama FTP
con un web browser (es. Explorer, Netscape)
un sito ftp ha un indirizzo del tipo: "ftp://" + domain_name
Corso di informatica
31
E-mail e chat
E-mail - Posta
elettronica
Che cos'è l'e-mail?



e-mail = electronic mail (posta elettronica)
un metodo per scambiare messagi elettronici tra computer
normalmente si inviano testi, ma e' possibile anche inviare
files come un allegato (oppure piu' allegati)
Corso di informatica
33
E-mail - Posta
elettronica
Come si usa l'e-mail?

per usare l'e-mail serve:
- un programma per comunicare, scrivere, ricevere e
mandare email (es. Netscape, Outlook, Eudora)
- una casella di posta (e-mail account)
- hardware e software per accedere internet
Corso di informatica
34
E-mail - Posta
elettronica
L'indirizzo e-mail




ogni utente ha uno o piu' indirizzi, ma ogni indirizzo e' unico
l'indirizzo consiste sempre di
- un nome per l'utente, es. bordoni per Stefano Bordoni
- @ chiocciola ("at" in inglese)
- domain (es. unimo.it), hostname + "." + ... + suffix
es. bordoni @unimo.it
inoltre si può scrivere:
- Stefano Bordoni < bordoni @unimo.it>
Corso di informatica
35
E-mail - Posta
elettronica
Configurazione di un nuovo account

Abbiamo bisogno di
- e-mail address (indirizzo)
- account name
- password
- incoming mail server: POP, IMAP, oppure HTTP (per
ricevere e-mail)
- outgoing mail server: SMTP (per mandare e-mail)
SMTP
e-mail client
e-mail server
INTERNET
POP, IMAP, HTTP
(es. un PC a casa)
Corso di informatica
36
Cha
t
Che cos'è la chat?


chat è la comunicazione diretta tra due e più utenti
tramite una rete di computer (comunicazione in realtime)
gli utenti hanno un dialogo scrivendo messaggi sulla
tastiera e leggendo messagi sullo schermo
Corso di informatica
37