L`eredità di Aurelio Peccei - Il Portale Italiano dell`Educazione

Transcript

L`eredità di Aurelio Peccei - Il Portale Italiano dell`Educazione
tema • Aurelio Peccei, il grande anticipatore
L’eredità di Aurelio Peccei
Eleonora Barbieri Masini
g Pubblichiamo, per gentile
concessione dell’autrice, ampi
stralci di un articolo di Eleonora
Barbieri Masini sull’eredità di
Aurelio Peccei.
Il testo originale, in lingua inglese, è stato pubblicato dal Club
di Roma ed è disponibile sul sito
www.clubofrome.at/archive/maspeccei.html. La traduzione italiana
è stata realizzata dall’Istituto Jacques Maritain di Trieste (www.maritain.eu), a cura di Simone Arnaldi
e Francesca Curet.
Il testo italiano integrale è disponile anche sul sito di .eco:
www.educazionesostenibile.it
Le prime pubblicazioni
(…) [Nel pensiero di Peccei] si può
intravedere un primo, iniziale, stadio di sviluppo, centrato sulle sue
capacità imprenditoriali e sulla
sua conoscenza dell’economia
globale. Una seconda fase, che ha
presto superato la prima, ha avuto
come caratteristica fondamentale
la sua capacità di spaziare oltre gli
ambiti di un’azienda, di un paese e
perfino di un continente, e di comprendere le relazioni tra fenomeni
anche radicalmente diversi. Infine, uno stadio finale di sviluppo
delle sue idee, che sarà poi il filo
conduttore di tutte le sue future
attività, ha avuto come aspetto
centrale il suo inarrestabile impegno e il suo senso di responsabilità nei confronti dell’umanità e del
suo potenziale, senza distinzione
alcuna. Peccei riconobbe, infatti,
le potenzialità umane dell’imprenditore e degli intellettuali, così
come dei contadini, degli operai
o degli artisti, non importa che vivessero in Russia, America Latina, Stati Uniti o
Italia. Fino alla sua morte, cercò di comprendere come queste potenzialità potessero essere ulteriormente sviluppate,
riconoscendole come chiave di volta per
rendere la società più umana.
8
.eco
n. 5 - maggio 2008
me diverse, striscianti o esplosive,
ci accomuna tutti, paesi sviluppati
e non, facendoci perdere il senno e
trascinandoci verso futuri oscuri?».
Guardando poi alle difficoltà in
cui il mondo versava già nel 1976,
Peccei pose un’ulteriore domanda: «Non abbiamo forse bisogno
di qualcosa di diverso da quanto
viene proposto dai vari attori sociali, siano essi politici nazionali o
le Nazioni Unite, su uno scacchiere
ormai planetario?». Peccei rispose
a questa domanda suggerendo la
necessità di «una vera e propria
mutazione, un nuovo modo di vivere per l’uomo che vuole stare in armonia con la realtà che lui stesso,
continuamente, manipola, trasforma e crea». Questo è il balzo nella
“qualità umana” che egli discute
nel suo libro. Credo che quanto
detto permetta di comprendere
meglio il suo pensiero, ma anche
il desiderio di azione da lui sempre
avvertito. Entrambi provano poi la
Aurelio Peccei è stato con grande anticipo
sua capacità di anticipazione, che
profondamente consapevole dei cambiamenti in
divenne ancora più evidente attraatto sul nostro pianeta, della loro interrelazione
verso il suo totale impegno con e
e, soprattutto, della loro natura globale. Questa
per il Club di Roma.
consapevolezza lo ha portato a coniare il concetto
di World problematique, che è poi divenuto
Prima di proseguire, è opportuno
l’elemento portante del lavoro del Club di Roma.
soffermarsi sul libro che scrisse
La sua visione del futuro era basata sulla
prima di La qualità umana, ovvero
concreta analisi dei fatti. Si è spesso definito un
The Chasm Ahead (1969), tradotto
“inguaribile generalista”, ma il suo pensiero ebbe
in italiano con il titolo Verso l’abisuna grande valenza scientifica.
so. The Chasm Ahead è stato indiLa sua capacità di ascoltare in modo aperto
cato da Dennis Meadows, durante
e umile, di imparare da diverse culture, modi
l’incontro del Club di Roma tenudi pensare e religioni, gli permise di meglio
tosi a Helsinki nell’ottobre 2004,
comprendere come sviluppare efficaci piani di
come il libro che aiutò a sviluppaazione. Peccei fu un umanista con una profonda
conoscenza delle dinamiche economiche globali,
re il “dibattito sui limiti”, avviato
dalle quali trasse insegnamenti e indicazioni per
ormai da circa 35 anni dalla pubattuare importanti decisioni globali.
blicazione de I limiti dello sviluppo. Il libro evidenzia con chiarezza
A questo proposito è illuminante una fra- i principi che divennero poi parte essense dell’introduzione al libro di Peccei del ziale della visione del Club di Roma, una
1976 La qualità umana. Dopo un’analisi visione tutta orientata al futuro che fu il
dei problemi globali, Peccei scrive: «Per- cuore del messaggio del Club di Roma
ché questo stato generale ed insanabile e di Peccei stesso. In The Chasm Ahead,
di crisi morale, politica, sociale, psicolo- Peccei identificò una serie di principi
gica, economica ed ecologica, che in for- chiave emergenti da cui non è possibile
www.educazionesostenibile.it
. . . il quarantennale del Club di Roma
prescindere nel pensare il futuro:
- L’umanità e il suo ambiente sono ambedue parte di un macrosistema integrato;
- Molti degli elementi di questo macrosistema sono a rischio di crisi e persino
di totale distruzione;
- Per affrontare la crescente complessità e le aumentate interazioni dinamiche fra i diversi elementi di questo
macrosistema, è necessario sviluppare un nuovo metodo di pianificazione
globale;
- Lo sviluppo e l’attuazione di un piano
globale costituiscono un obbligo collettivo per tutti i gruppi che hanno le
capacità di contribuire ad esso.
Fondatore del Club di Roma
A partire da queste idee, Peccei iniziò a
pensare come affrontare concretamente
concentrate sullo stesso problema.
Forse ciò che aiutò più di tutto il Club
di Roma ad avviare le proprie attività fu
proprio la volontà e la perseveranza di
Aurelio Peccei, fortemente sostenuto da
Alexander King. Iniziò in questo modo
quella che Peccei definì “un’avventura
dello spirito” di cui sempre rivendicò
i meriti, dichiarando che, se un merito deve essere riconosciuto al Club di
Roma, «è di essersi per primo ribellato
all’ignoranza suicida della condizione
umana». Un’altra citazione di Peccei sullo stesso tema è altrettanto significativa: «non è impossibile promuovere una
rivoluzione umana capace di modificare
il corso del nostro presente».
Dopo una serie di altri tentativi, che potrebbero interessare gli storici del pensiero sul futuro, fu deciso di chiedere a
un gruppo del Massachusetts Institute
certo senso avrebbe dovuto essere una
“non-organizzazione”, ed essere sciolta
non appena il suo obiettivo fosse stato
raggiunto.
Il Club di Roma doveva costituirsi come
un gruppo interdisciplinare orientato
alla riflessione di lungo periodo e non
era sufficiente, quindi, costruire un
gruppo dalla visione strettamente disciplinare oppure rappresentativo del
punto di vista di un solo paese o di una
sola regione. Doveva dunque essere realmente interdisciplinare.
The Limits to Growth
Il progetto del MIT per il Club di Roma
si concretizzò nella proposta fatta da Jay
Forrester, che per numerosi anni aveva
lavorato sulla dinamica dei sistemi. Forrester tracciò un modello matematico
per il mondo che conteneva alcuni ben
Ci fu, a casa di Peccei, una riunione informale
tra un gruppo ristretto di persone, tra i quali
Erich Jantsch, Alexander King e Hugo Thieman.
Il Club di Roma nacque proprio da questa
unione di menti e persone, le cui capacità erano
concentrate sullo stesso problema.
tali problemi. Il suo pensiero prese forma grazie all’incontro fortuito, nel 1967,
con Alexander King, l’allora Direttore
Generale per gli affari scientifici dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), a Parigi.
Peccei e King decisero di organizzare a
Roma un incontro il 7 e 8 aprile 1968 con
una trentina di studiosi dell’Accademia
dei Lincei, per discutere le idee condivise dai due promotori dell’incontro sulla
dimensione globale dei problemi che
confrontavano l’umanità e sulla conseguente necessità di agire a livello planetario per affrontarli.
L’incontro all’Accademia dei Lincei non
fu un successo, in parte a causa della
difficoltà dei partecipanti di guardare
a un futuro lontano nel tempo. Dopo
l’incontro ci fu, a casa di Peccei, una riunione informale tra un gruppo ristretto
di persone, tra i quali Erich Jantsch, Alexander King e Hugo Thieman. Il Club di
Roma nacque proprio da questa unione
di menti e persone, le cui capacità erano
www.educazionesostenibile.it
of Technology (MIT) di realizzare un progetto per
il Club di Roma. Lo scopo
del progetto, che divenne
da quel momento un chiaro obiettivo per il Club di
Roma, fu quello di descrivere la World ProblematiPeccei, Forrester e Thieman, da super 8 concesso da Orio Giarini
que utilizzando un modello matematico capace di rappresentarne conosciuti parametri interdipendenti:
i suoi vari aspetti, costituendo quindi popolazione, sfruttamento delle risorse
una guida per le azioni future. Un obiet- non-rinnovabili, industrializzazione, produzione di alimenti, degrado ambientativo insieme ambizioso e rischioso.
Nel frattempo vennero definiti alcuni le. Forrester affidò il progetto a Dennis
degli aspetti organizzativi principali del Meadows, all’epoca giovane ricercatore
Club di Roma. Il Club doveva essere co- nel suo gruppo. Nacque così The Limits
stituito da un gruppo di persone non to Growth, il primo rapporto del Club di
troppo numeroso (non più di 100 mem- Roma. Questo documento fu presentabri), doveva disporre di fondi limitati, in to pubblicamente il 12 Marzo 1972 allo
modo da preservarne l’indipendenza, Smithsonian Institution di Washington.
doveva essere apolitico, ma transcul- Tradotto in trenta lingue e diffuso in dieturale (in termini sia di discipline che ci milioni di copie, The Limits to Growth
di culture) e, infine, le sue modalità di portò alla ribalta mondiale il Club di
lavoro e comunicazione dovevano esse- Roma.
re caratterizzate dall’informalità. In un Dennis Meadows rivisitò lo stesso mo-
n. 5 - maggio 2008
.eco
9
tema • Aurelio Peccei, il grande anticipatore
dello nel 1992. La prima presentazione
di questa nuova analisi fu promossa
dalla Fondazione Aurelio Peccei nel
2002 durante una Lecture in memoria
di Peccei, tenuta da Dennis Meadows
e intitolata Beyond the Limits. Ciò che
emerse da questo aggiornamento del modello matematico del
1972 fu che l’umanità aveva già
oltrepassato i limiti indicati nel
testo originale: l’utilizzo di risorse essenziali e la produzione
di sostanze inquinanti aveva già
superato livelli sostenibili.
Un terzo volume è recentemente
apparso nel 2004 e ha confermato
ciò che era stato scritto dodici anni
prima: l’umanità ha, non intenzionalmente, superato i limiti che il
nostro pianeta pone per una crescita sostenibile. La natura non intenzionale di questo fenomeno ci ricorda come
Peccei parlasse, per la nostra epoca, di
vittoria dell’ignoranza. Una sua citazione
del 1979 esprime bene questo concetto:
anche i decisori più prominenti, al fine
di renderli più consapevoli della propria
responsabilità nel garantire la sopravvivenza dell’umanità nel lungo termine.
Con il sostegno di Bruno Kreisky, allora
Cancelliere austriaco, Peccei fu capace
«La cultura dominante privilegia le analisi dettagliate, che inondano di informazioni, dimenticando che solo la ricerca
della sintesi permette di tradurre queste
informazioni in vera e propria conoscenza e in risorsa di saggezza».
Gli autori di The Limits to Growth non affermarono mai di voler fare previsioni sul
futuro attraverso i loro modelli di analisi.
Piuttosto, ritenevano che questo modello
potesse indicare scenari alternativi di futuri possibili. Oltre a fornire dati rinnovati
sulla situazione del globo e a dimostrare
che l’umanità aveva già superato “i limiti
della crescita”, lo scopo degli aggiornamenti al rapporto originale del 1972 fu di
incoraggiare i cittadini del mondo a prendere maggiore coscienza della propria responsabilità nella costruzione del futuro.
Il messaggio del Club di Roma si dimostrò
dunque ancora vitale.
pre in occasioni formali, occasioni che,
però, non aiutano a discutere di cosa
sia realmente importante per i cittadini.
L’incontro di Salisburgo del 1974 si svolse lontano dalle telecamere e permise
ai Capi di Stato e di Governo di parlare
di alcuni dei più importanti problemi
mondiali e della World Problematique.
Oltre a Bruno Kreisky erano presenti:
Leopold Senghor, Presidente del Senegal; Luis Echeverria, Presidente del
Messico; Joop den Uyl, Primo Ministro
olandese; Olaf Palme, Primo Ministro
svedese; Pierre Trudeau, Primo Ministro del Canada e i rappresentanti del
Primo Ministro dell’Algeria e dell’Irlanda. Organizzare un incontro informale
sarebbe oggi quasi impensabile, ma
fu difficile da realizzare anche allora.
Da Salisburgo emerse una più acuta
coscienza della necessità di fasi carico collettivamente e responsabilmente
delle questioni globali e del riconoscimento che certe aspirazioni nazionali,
sebbene desiderabili, potevano esse-
Gli incontri tra Capi di Stato
Nel decennio tra il 1970 e il 1980, Peccei
mise in atto un piano per sensibilizzare
10
.eco
n. 5 - maggio 2008
di realizzare un incontro informale di
Capi di Stato e di Governo a Salisburgo, in Austria. Fu un risultato notevole,
come si può ben capire se si considera
che i Capi di Stato si incontrano sem-
re raggiunte solo nel lungo termine e
nell’ambito di un quadro globale più
ampio.
Altri incontri informali con Capi di Stato
e di Governo furono organizzati a Berlino
ovest, sempre nel 1974, e a Guanajuato,
città simbolo dell’indipendenza
messicana, nel 1975. Dalla natura di questi incontri si può notare come Peccei ebbe lo scopo di
portare la World Problematique
non solo all’attenzione degli intellettuali, ma anche dei decisori.
Questi incontri, anche se furono
tra le attività più interessanti di
Peccei in quel periodo, non furono però molto conosciuti. Dopo
Salisburgo furono organizzati
molti altri meeting in cui vennero
presentati i diversi rapporti del
Club di Roma e alcuni di questi si giovarono delle grandi capacità di conduzione
di Gerhart Bruckman, scienziato politico
e membro dell’Accademia delle Scienze
austriaca.
Gli ulteriori rapporti
del Club di Roma
Oltre alle attività menzionate, durante
questi anni vennero pubblicati e ottennero un riconoscimento mondiale
diversi progetti e documenti del Club
di Roma. Uno di questi fu il Rapporto
di Mihailo Mesarovic ed Eduard Pestel,
Mankind at the Turning Point (edizione
italiana, L’Umanità al bivio). Il volume fu
pubblicato nel 1974 e fu estremamente
interessante da un punto di vista metodologico. Infatti, sebbene tale rapporto
non raggiunse la fama de I Limiti dello
Sviluppo, il modello, che utilizzava serie di dati disaggregati per dieci macroregioni del pianeta, si dimostrò utile per
un certo numero di paesi che lo usarono
nel proprio processo decisionale.
Ad esso fece seguito nel 1976 il progetto
denominato RIO, acronimo per Reshaping the International Order (edizione
italiana, Progetto RIO per la rifondazione
dell’ordine internazionale), che fu diretto
da Jan Tinbergen, vincitore del Premio
www.educazionesostenibile.it
. . . il quarantennale del Club di Roma
Nobel per l’Economia, e a differenza dei
progetti precedenti, non fu basato su un
modello matematico. RIO, il terzo rapporto del Club di Roma, conteneva però
certamente uno degli elementi centrali
nella visione di Peccei: la necessità di affrontare problemi di portata globale con
il contributo di persone differenti per formazione, cultura e ideologia.
Un gruppo di scienziati attivi nello studio delle fonti energetiche e dei cambiamenti tecnologici prepararono poi il
quarto rapporto al Club di Roma, Beyond
the Age of Waste (edizione italiana, Al di
là dello spreco). Il volume, pubblicato
nel 1978 da Dennis Gabor, Umberto Colombo, Alexander King e Riccardo Galli,
proseguiva nella riflessione avviata da
The Limits to Growth.
Nel 1978 venne realizzato un altro progetto di natura totalmente qualitativa,
Obiettivi per l’Umanità (Goals for Mankind, il quinto rapporto al Club di Roma),
che venne coordinato dal filosofo e cibernetico Ervin Laszlo e cercò di discu-
pre nel 1978 fu pubblicato anche il sesto
rapporto al Club di Roma, L’energie – Le
Compte A’ Rebours (edizione italiana,
Energia conto alla rovescia) di Thierry de
Montbrial e, in questo stesso periodo,
fu data risposta al bisogno essenziale
rilevato da Peccei: impegnarsi maggiormente nell’educazione al futuro.
Il settimo rapporto al Club di Roma, No
Limits to Learning (edizione italiana Imparare il futuro), illustra l’idea di Peccei
di sconfiggere l’ignoranza attraverso
l’impegno educativo, considerato uno
strumento per sviluppare le qualità umane attraverso il coinvolgimento diretto
di ciascuno e un mezzo per evitare danni
all’ambiente e alla società stessa. Questo testo rappresentò perfettamente il
“filo conduttore” del pensiero di Peccei.
No Limits to Learning fu coordinato da
tre scienziati con una formazione differente: Mircea Malitza, matematico rumeno, Mahdi Elmandjra, dal Marocco e
politologo di fama internazionale, e James Botkin, statunitense, specialista in
identificato due temi chiave che hanno
guidato le azioni di Peccei e, in generale, tutta la sua vita: «attenzione al futuro
ed educazione al futuro» e «una visione
per il futuro dell’umanità». (…)
tere quali fossero gli obiettivi comuni
per l’umanità in un mondo globale. La finalità di questo progetto illustra bene lo
sviluppo del pensiero di Peccei, poiché
trovare obiettivi comuni per l’umanità fu
parte essenziale della sua visione. Sem-
educazione superiore. Ancora una volta,
l’approccio utilizzato fu dunque interculturale e interdisciplinare.
In un articolo scritto sulla Gazzetta del
Mezzogiorno nella ricorrenza dei venti
anni dalla scomparsa, Giorgio Nebbia ha
molti in Italia sembrano dargli ragione….
Che sia il caso almeno di rileggere quello che aveva scritto?». g
Il pensiero di Peccei in Italia
Sfortunatamente l’attenzione al pensiero di Peccei in Italia non fu lontanamente pari a quella ottenuta nel mondo,
possiamo infatti dire che il suo pensiero
è stato tenuto in poco conto, salvo che,
ad esempio, dalla sezione italiana del
WWF e dall’Università Gregoriana che lo
invitò a parlare in varie occasioni, pubblicò alcuni dei suoi scritti, alcuni dei
quali fanno ancora parte dei materiali
per il corso di Ecologia umana.
Giorgio Nebbia, nell’articolo già citato,
scrisse: «La maggior parte degli economisti, dei politici e degli imprenditori
italiani ridicolizzarono le tesi di Peccei.
Gli attacchi e le ironie che dovette sopportare lo amareggiarono finché visse,
ma oggi, a più di trenta anni di distanza,
(Traduzione dall’inglese di Simone Araldi
e Francesca Curet)
bibliografia
Opere di Aurelio Peccei
Aurelio Peccei, The Chasm
Ahead , Macmillan, NY (1969).
Aurelio Peccei, “L’automobile
contre les hommes?”, Preuves,
No. 6 (2° Trimestre), pp. 39-43
(1971).
Aurelio Peccei, Manfred
Siebker, Die Grenzen des
Wachstums - Fazit und
Folgestudien, Rororo (1974).
L‘heure de la vérité (Aurelio
Peccei), Fayard (1975).
Aurelio Peccei, The Human
Quality, Pergamon Press
(1977).
www.educazionesostenibile.it
Aurelio Peccei, One Hundred
Pages for the Future, Pergamon
Press (1981).
Aurelio Peccei, Die Zukunft in
unserer Hand, Molden (1981).
Aurelio Peccei, Eduard Pestel,
Mihailo Mesarovic, Der Weg ins
21. Jahrhundert, Molden (1983).
Aurelio Peccei, Facing
Unprecedented Challenges:
Mankind in the Eighties,
International Institute for
Applied Systems Analysis
(1980).
Aurelio Peccei, “Seeking a Way
of Peace and Development”
in Development in a World
of Peace, Club of Rome
Conference Bogotà 1983,
Banco Central Hipotecario
(1984).
Aurelio Peccei, “Agenda
for the End of the century”,
in Development in a World
of Peace, Club of Rome
Conference Bogotà 1983,
Banco Central Hipotecario
(1984).
Before It Is Too Late (Aurelio
Peccei, Daisaku Ikeda, Richard
L. Gage) Kodansha America
(1985).
Lezioni per il ventunesimo
secolo (Fondazione Aurelio
Peccei) Office of the Prime
Minister (2000).
Opere biografiche
su Aurelio Peccei
Gunter Pauli, Crusader for the
Future: A Portrait of Aurelio
Peccei, Founder of the Club of
Rome, Pergamon (1987).
“Breve biografia di Aurelio
Peccei” in Development in a
World of Peace, Club of Rome
Bogota Conference 1983, Banco
Central Hipotecario (1984).
n. 5 - maggio 2008
.eco
11

Documenti analoghi

Aurelio Peccei (1908-1984) Anna Pignocchi (*) Il 13 marzo 1984

Aurelio Peccei (1908-1984) Anna Pignocchi (*) Il 13 marzo 1984 periodiche lettere circolari per i membri del Club di Roma. Questa volta si trattava, però, di una lettera eccezionale per due motivi. Il primo era costituito dalla vastità degli argomenti che egli...

Dettagli

Laurea Magistrale Aurelio Peccei

Laurea Magistrale Aurelio Peccei Il concetto di design oggi non riguarda più solo il prodotto, ma anche i servizi, le strategie e i sistemi, intrecciando in modo sempre più stretto i temi della sostenibilità ambientale. Al Politec...

Dettagli

Le qualità umane di Aurelio Peccei

Le qualità umane di Aurelio Peccei passato ma, al contrario, serviti della tua propria intelligenza per scalare la vetta infinita della saggezza, passo dopo passo. Non avere paura del futuro, o uomo, ma osa uno splendido avvenire, c...

Dettagli

L`eredità di Aurelio Peccei - Il Portale Italiano dell`Educazione

L`eredità di Aurelio Peccei - Il Portale Italiano dell`Educazione alla riflessione di lungo periodo, e non era sufficiente, quindi, costruire un gruppo dalla visione strettamente disciplinare oppure rappresentativo del punto di vista di un solo paese o di una sol...

Dettagli