Visualizza - Centro studi di diritto, economia ed etica dello sport
Commenti
Transcript
Visualizza - Centro studi di diritto, economia ed etica dello sport
Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 FEDERAZIONE ITALIANA BASEBALL SOFTBALL Viale Tiziano 74 – 00196 ROMA Telefoni 06/32297201Telefax (06) 36858201 www.fibs.it CIRCOLARE ATTIVITÀ AGONISTICA SERIE A FEDERALE Stagione Sportiva 2012 c.c. postale n° 695015 – intestato a Federazione Italiana Baseball Softball – Viale Tiziano, 74 – ROMA Numero Partita I.V.A. 01383101001 C.F. 05275570587 1 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 PARTE I PROCEDURE FEDERALI e NORME ATTUATIVE 2012 - - QUALORA UNA SCADENZA COINCIDA CON UN GIORNO FESTIVO, LA STESSA E’ AUTOMATICAMENTE PROROGATA AL PRIMO GIORNO NON FESTIVO SUCCESSIVO I REGOLAMENTI, LA MODULISTICA E I FAC-SIMILE FEDERALI SONO PUBBLICATI SUL SITO www.fibs.it 1 - AFFILIAZIONI E RIAFFILIAZIONI 1.1 SCADENZE Le operazioni per le affiliazioni e riaffiliazioni delle Società per l'anno 2012, che intendono partecipare ai campionati ufficiali della F.I.B.S., iniziano il 29 novembre 2011. 1.1 a ) SOCIETÀ AFFILIATE L'ANNO PRECEDENTE (RIAFFILIAZIONE) Le operazioni di riaffiliazione potranno essere effettuate con procedura informatica on-line entro il 20 dicembre 2011. Nel caso venga scelta la procedura cartacea, la modulistica potrà essere scaricata dal sito federale e la documentazione richiesta dovrà essere inviata direttamente alla Federazione Italiana Baseball Softball (F.I.B.S.) tramite raccomandata A/R, spedita entro il 20 dicembre 2011. La Segreteria Generale, una volta verificata la non iscrizione all'Attività Agonistica Federale da parte delle Società affiliate entro il termine annualmente stabilito, per il secondo anno consecutivo, dichiarerà nulla l'affiliazione o riaffiliazione, notificandolo alla società interessata. In tal caso, le Società possono richiedere l'iscrizione alla F.I.B.S. in qualità di Ente Aderente. 1.1 b) TERMINI PER L’ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE Per le associazioni/società sportive di prima affiliazione, l’iscrizione al Registro deve essere effettuata entro 90 gg. dalla data di trasmissione del flusso di aggiornamento da parte delle FSN/DSA/EPS ovvero entro la data di scadenza dell’anno sportivo in corso se la trasmissione del flusso è effettuata negli ultimi 90 gg. dell’anno sportivo; per le associazioni/società sportive già affiliate da almeno un anno sportivo l’iscrizione al Registro deve essere fatta inderogabilmente entro il 31/12/ 2011. In considerazione delle determinazioni assunte dalla Giunta Nazionale del CONI, non si garantisce il mantenimento dell’iscrizione al registro delle Società che non effettueranno la riaffiliazione entro i termini previsti. 2 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 2.1 - TESSERAMENTO DIRIGENTI, TECNICI E PERSONE AMMESSE IN CAMPO Tasse 2.1 a) Tesseramento, per persona Cartaceo - Dirigenti Società, medici, massaggiatori, preparatori atletici e fisioterapisti € 30,00 - Dirigenti accompagnatori di squadra - Tecnici italiani (Mod. 1CNT) - nei termini . - dopo il 31.3.2012 - Tecnici stranieri (Mod. 1CNT) Serie A Federale € € € € 30,00 60,00 400,00 € 100,00 Attività Giovanili 30,00 2.1 b) Tesseramento per persona on-line - Dirigenti Società, medici, massaggiatori, preparatori atletici e fisioterapisti € 25,00 - Dirigenti accompagnatori di squadra - Tecnici (Mod. 1CNT) - nei termini . - dopo il 31.3.2012 - Tecnici stranieri (Mod. 1CNT) Serie A Federale € € € € 25,00 25,00 50,00 350,00 € 80,00 Attività Giovanili Nota: Per i tecnici stranieri ai fini della determinazione dell’importo si fa riferimento alla serie più elevata alla quale partecipa la Società. Per il 2012 la documentazione relativa al tesseramento 1CNT deve essere inviata alla Segreteria Generale della F.I.B.S. tramite raccomandata con avviso di ricevimento spedita entro il 31 marzo 2012. PROMEMORIA PER LE SOCIETÀ Tutta la modulistica relativa alle riaffiliazioni, iscrizioni ai campionati, cartellinamento ecc. dovrà riportare chiaramente sempre identica la denominazione della Società preceduta dal numero di codice d’affiliazione, se già assegnato. Tutti i pagamenti vanno effettuati mediante: o pagamento on-line a circuito B.N.L.; o versamento in conto corrente postale n. 695015 intestato a F.I.B.S. - Viale Tiziano 70 - 00196 Roma; o tramite bonifico bancario intestato a: Federazione Italiana Baseball Softball - c/c n. 10101 - Sportello C.O.N.I. Ag. 6309 ABI 01005 - CAB 03309 - CIN T- IBAN IT70 T010 0503 3090 0000 0010 101. I versamenti vanno raggruppati per tipologia: affiliazione, iscrizione e cauzione campionati; multe, tasse gare, tesseramenti, versando separatamente le tasse relative a diverse motivazioni. Ai vari moduli (affiliazione, iscrizioni, cartellinamenti, ecc.) dovrà essere allegata, in originale, la ricevuta del versamento compiutamente redatta che dovrà riportare, in caratteri leggibili, la denominazione della Società e la causale del versamento. Non è consentito, inoltre, effettuare un unico versamento per più Società. Le iscrizioni ai campionati e le richieste di tesseramento vanno inviate, per raccomandata A/R, alla Segreteria Generale della F.I.B.S.-ROMA Non è consentito effettuare compensazioni con presunti crediti precedenti, la cui liquidazione va richiesta separatamente, ma gli stessi dovranno essere oggetto di una richiesta a parte dopo aver versato le quote per l’annata agonistica in corso. 3 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 2 - TESSERAMENTO DIRIGENTI, TECNICI E PERSONE AMMESSE IN CAMPO 2.1 OPERAZIONI DI TESSERAMENTO Ogni Società deve, nei termini e con le modalità previste dai Regolamenti federali, provvedere alle operazioni di tesseramento delle persone necessarie alla propria attività. In particolare ogni Società deve effettuare il tesseramento dei: • Dirigenti, Medici, Massaggiatori sociali, Preparatori atletici e Fisioterapisti unitamente alla richiesta d’affiliazione; • Dirigenti accompagnatori di squadra; • Tecnici per la guida della propria squadra; 2.1 a) Tesseramento dei dirigenti, medici, massaggiatori sociali, preparatori atletici e Fisioterapisti Il tesseramento dei Dirigenti, Medici, Massaggiatori sociali, Preparatori atletici e Fisioterapisti va richiesto contestualmente con la domanda d’affiliazione o riaffiliazione. 2.1 b) Tesseramento dirigenti accompagnatori di squadra Il tesseramento dei Dirigenti Accompagnatori di squadra deve essere effettuato entro il 14 marzo 2012. Sono comunque consentite singole variazioni nel corso dell'annata agonistica, anche in relazione alle modifiche che possono avvenire in seno ai C.D. delle Società. In ogni caso le squadre che scendono in campo devono avere il Dirigente accompagnatore. 2.1 c) Tesseramento tecnici - Obblighi delle Società Per il 2012 la documentazione richiesta per il tesseramento deve essere presentata ai fiduciari del C.N.T. entro il 31 dicembre 2011. Trascorsa tale data la documentazione dovrà essere inviata alla Segreteria del C.N.T. con la tassa prevista (vedi relativa tabella in “TASSE E AMMENDE FEDERALI”). Per il 2012 la documentazione relativa al tesseramento 1CNT deve essere inviata alla Segreteria Generale della F.I.B.S. tramite raccomandata con avviso di ricevimento spedita entro il 31 marzo 2012. 4 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 3 - OBBLIGHI PER L’ATTIVITA’ GIOVANILE 2012 Si riportano di seguito gli obblighi di partecipazione all'attività giovanile. In caso di mancato rispetto verranno comminate le ammende previste. Serie A Federale 2 Campionati a scelta tra: Campionato Under 21 - Campionato Little League Ragazzi o Allievi o Cadetti INDICAZIONE DEL CAMPO DI GIOCO DA PARTE DELLA SOCIETÀ Al momento dell'iscrizione ai campionati le società devono indicare i campi omologati in cui saranno svolte le gare interne. Le società sono le uniche responsabili della perfetta manutenzione del terreno e degli accessori dei campi di gioco, della loro rispondenza ai requisiti ed alle misure risultanti dai verbali di omologazione. Con l'indicazione del campo di gioco la società ne dichiara la completa disponibilità e assume la piena responsabilità civile per tutti gli incidenti comunque derivanti dallo svolgimento della propria attività sul campo indicato, indipendentemente dal fatto di esserne o meno proprietari. Le Società dovranno essere in possesso del verbale di omologazione del campo. Qualora la Società non disponga del verbale di omologazione potrà chiederne copia alla Segreteria federale. In caso di mancanza di omologazione del campo la Società può chiedere alla C.I.B.S. la nuova omologazione, con le modalità di cui all’art. 3.02 del Regolamento Attività Agonistica e con le procedure illustrate nella Circolare Attività Agonistica. Tale omologazione è inoltre indispensabile ai fini della copertura assicurativa. Mancata presentazione del verbale di omologazione del campo Come disposto dal Regolamento Attività Agonistica, le Società dovranno tenere a disposizione degli Arbitri, nel campo di gioco, il verbale di omologazione dello stesso. L’arbitro dovrà fare menzione della presa visione nel referto di gara. In assenza del verbale di omologazione previsto, l’arbitro deve procedere ad effettuare una omologazione provvisoria del terreno di gioco, valevole solo per quella gara, facendone menzione nel referto di gara. I Giudici Sportivi dovranno in tal caso applicare la multa di euro 500,00 per gara. Le Società, per essere esenti dalle sanzioni, dovranno inviare copia del verbale di omologazione, entro 24 ore dallo svolgimento della gara: per: Italian Baseball League, Serie A, B e C Federale, ISL e A2 Softball al fax 06 36858586 dell’Ufficio del Giudice Unico competente; B Softball e giovanili all’Ufficio del Giudice Unico regionale competente. Si rammenta che la mancata omologazione fa venire meno la copertura assicurativa. 5 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 4-TESSERAMENTO ATLETI (Si fa presente che saranno accettati solo moduli con la stampigliatura 2012; tutta la modulistica potrà essere scaricata dal sito federale). Seniores Baseball Italia nati entro il 1974 (over 38) Seniores Baseball Italia nati tra il 1975 ed il 1990 Juniores Under 21 Baseball Italia nati tra il 1991 ed il 1995 Cadetti Baseball Italia nati tra il 1996 ed il 1997 Ragazzi Baseball Italia nati tra il 2000 ed il 2002 Mini Baseball/Softball Italia nati tra il 2003 ed il 2006 Seniores Baseball Stranieri nati entro il 1974 (over 38) Seniores Baseball Stranieri nati tra il 1975 ed il 1990 Juniores Under 21 Baseball Stranieri nati tra il 1991 ed il 1995 Cadetti Baseball Stranieri nati tra il 1996 ed il 1997 Ragazzi Baseball Stranieri nati tra il 2000 ed il 2002 Mini baseball/Softball Stranieri nati tra il 2003 ed il 2006 4. 1 - TESSERAMENTO ATLETI ITALIANI Il vincolo sportivo tra atleta e Società inizia con il tesseramento dell’anno in cui viene compiuto il 14° anno di età ed ha termine con il tesseramento dell’anno in cui viene compiuto il 32° anno per le donne ed il 38° anno per gli uomini. 4.1 a) Rinnovo tesseramento: Procedura on-line Le società, entro il 31 gennaio 2012, utilizzando la procedura on line, dovranno provvedere al rinnovo degli atleti/e eliminando quelli che non intendono rinnovare ed eseguire il relativo pagamento. Per i rinnovi effettuati dal 1° al 28 febbraio verrà .applicata una sovrattassa pari al 30% della quota iniziale. Gli atleti non rinnovati entro il 28 febbraio saranno considerati liberi. Qualora gli stessi vengano ritesserati dalla medesima Società che non aveva provveduto al rinnovo nei tempi consentiti, il loro tesseramento comporterà il pagamento di una sovrattassa pari al 50% della quota iniziale. La copia cartacea del Mod. RIN, stampata dalla società al termine della procedura di rinnovo, dovrà essere conservata agli atti della Società con le firme degli atleti non sottoposti a vincolo e prodotta in originale, qualora richiesta dalla Segreteria Generale FIBS, per gli eventuali accertamenti di regolarità. Procedura cartacea Le Società che non avranno possibilità di effettuare il rinnovo del Mod. RIN on line, come sopra indicato, dovranno richiederne copia alla Segreteria Generale FIBS entro il 15 gennaio 2012 4.1 b) Nuovo tesseramento: le società dovranno inviare entro il 31 maggio 2012 per gli atleti Seniores Baseball , , il mod. TRT ed il mod. TAI, debitamente compilati. Per gli atleti/e delle categorie giovanili la data ultima del tesseramento è fissata al 30 novembre 2012. I modelli di cui sopra dovranno sempre essere rimessi alla Segreteria Generale 24 ore prima dello svolgimento della gara. 6 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 4.1d) Atleti della Repubblica di San Marino e Malta: Gli atleti aventi nazionalità della Repubblica di San Marino (RSM) e della Repubblica di Malta sono considerati come giocatori italiani e di scuola italiana se nati e residenti e/o tesserati per la prima volta in Italia o a San Marino o a Malta o dopo 6 anni di tesseramento nel baseball e 4 anni nel softball in Italia o a San Marino o a Malta. Gli atleti che non si trovino nelle condizioni esposte sono considerati stranieri e come tali rientrano, sia per il tesseramento che per la loro utilizzazione in campo, nelle norme previste per i giocatori stranieri. Gli atleti italiani, agli effetti del tesseramento FIBS, se tesserati per squadre di San Marino o di Malta che partecipano all’attività nell’ambito della FIBS possono giocare senza limiti di numero 4.1 e) Trasferimenti e prestiti: Per il 2012 il CF ha deliberato che la documentazione richiesta per i trasferimenti e prestiti dovrà essere inviata alla Segreteria Generale della FIBS inderogabilmente entro 15 marzo 2012. DOCUMENTAZIONE (Procedura On Line): in ossequio alla richiamata funzione pubblicistica della Federazione, la documentazione richiesta per il tesseramento 2012 in caso di effettuazione delle operazioni mediante procedura on line, dovrà essere conservata agli atti della società e dovrà essere esibita in originale per le dovute verifiche disposte da Organi Federali o a campione dalla segreteria generale. Tale documentazione riguarda I moduli con stampigliatura dell’anno 2012: RIN (con apposizione delle firme laddove venga richiesto), Mod. TRT (richiesta di trasmissione tesseramento atleti), Mod. TAI, Mod. TAS, Mod. MBS, permesso di soggiorno e copia passaporto per i tesserati stranieri. Tuttavia, anche in caso di utilizzo della procedura on line dovrà essere trasmesso alla Segreteria Federale, qualora dalla stessa richiesto, il certificato di cittadinanza. La mancanza dell’invio di tale documento qualora richiesto, non consentirà la regolarizzazione del tesseramento. Il tesseramento potrà essere validato e diventerà effettivo soltanto a ricezione del documento stesso. DOPPIO TESSERAMENTO 4.1 f) Doppio tesseramento atleti Categoria Cadetti, atlete di 15 e 16 anni, atleti/e Categoria Under 21 Baseball e Softball: Gli atleti Categoria Cadetti, le atlete di 15 e 16 anni, gli atleti/e della Categoria Under 21 Baseball e Softball che svolgono unicamente attività giovanile presso una Società, possono ottenere il secondo tesseramento presso altra Società per svolgere unicamente attività Seniores. La Società titolare del 1° tesseramento può utilizzare in ogni momento l’atleta in oggetto per giocare nella propria squadra Seniores. In tal caso l’atleta interessato non potrà più svolgere attività con la Società titolare del 2° tesseramento. Le società dovranno inviare il mod. TRT ed il mod. TAI, debitamente compilati, per i nuovi tesseramenti, unitamente alla tassa prevista con esclusione della quota assicurativa. Gli atleti della Categoria Under 21 Baseball e Softball potranno svolgere attività seniores con la società con la quale hanno effettuato il primo tesseramento e ottenere un secondo tesseramento presso altra società che partecipa ad un campionato Under 21. Tutte le richieste di doppio tesseramento debbono essere effettuate entro il 31 marzo 2012. 7 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 4.2 - ATLETI ITALIANI DI SCUOLA ITALIANA (ASI) Il Consiglio Federale nelle riunioni del 5 marzo 2005 e 26 novembre 2005, in ottemperanza alle richieste dei CONI ha definito l’atleta di scuola italiana e il loro utilizzo secondo la seguente delibera: È "Atleta di scuola italiana" (ASI) l’atleta italiano nato e residente in Italia e tesserato per la prima volta in Italia. L’atleta italiano, non rientrante nella fattispecie di cui al precedente punto, diviene “Atleta di Scuola Italiana” dopo 6 anni di effettiva partecipazione ai campionati nel baseball e dopo 4 anni di effettiva partecipazione ai campionati nel softball. Le Società per gli atleti italiani che diventano ASI, nel 2012, all’atto del tesseramento on line dovranno apporre un flag nella casella ASI , salvo verifica dell’effettiva partecipazione ai campionati (6 anni nel baseball e 4 anni nel softball) L’atleta che richiede il riconoscimento della qualifica ASI sulla base di quanto sopra dovrà indicare, per ciascun anno, le Società per cui ha giocato e i Campionati a cui a partecipato al fine di consentire alla Segreteria gli accertamenti necessari. I giocatori stranieri che hanno acquisito lo status “di scuola italiana”, giusta delibera n° 39 del 31 gennaio 2004, o che lo hanno acquisito con il tesseramento dell’anno 2006, manterranno lo status e saranno considerati atleti stranieri di scuola italiana a tutti gli effetti. In campo dovranno essere schierati un numero minimo di atleti italiani di scuola italiana (ASI) come da schema sotto riportato. Baseball A n° nel line up 8. Un incontro riservato a lanciatore di Scuola italiana Ciascuna squadra dovrà indicare, accanto a ciascun atleta di scuola italiana inserito nell’elenco giocatori e nel line-up, la sigla ASI. L’arbitro capo, al momento dello scambio a casa base degli elenchi dei giocatori e dei lune-up prima dell’inizio della gara, dovrà verificare la presenza del numero minimo di italiani ASI richiesto per ciascuna Serie, richiedendo eventualmente, alla squadra in difetto, di indicare gli italiani ASI mancanti. L’arbitro non darà inizio alla gara qualora non sia rispettato il numero minimo di italiani ASI richiesto. La presenza in campo di un numero di italiani ASI inferiore a quello previsto dallo schema sopra riportato o la mancanza dei requisiti per essere definito come italiano ASI, comporta la perdita della gara oltre ai provvedimenti disciplinari 4.2 a) Utilizzo atleti italiani ASI 1) I giocatori italiani ASI dovranno essere chiaramente indicati contrassegnandoli con un asterisco sul line-up consegnato agli Ufficiali di Gara e, a seguito di eventuali sostituzioni, tali atleti subentranti dovranno occupare la stessa posizione nel line-up dell’atleta sostituito. 2) Se il giocatore italiano ASI viene sostituito in attacco (battitore o corridore) il suo sostituto dovrà necessariamente essere altro italiano ASI. 3) La competenza della rilevazione dell’infrazione spetta alla squadra non in difetto attraverso la riserva scritta presentata all’arbitro; spetterà comunque al Giudice verificare l’infrazione alla norma ed applicare la sanzione prevista. Nel caso una squadra non sia in grado di schierare il numero di italiani ASI previsto sarà comminata la sanzione della perdita della gara. 4) In caso di violazione della norma riguardante l’utilizzo degli italiani ASI verrà inflitta la perdita della gara. 5) Violazione della norma italiano ASI e prosecuzione dell’incontro L’arbitro che riceve durante la gara la riserva scritta della (presunta) violazione della norma sui giocatori italiani ASI dovrà accogliere la stessa senza per questo porre termine alla gara stessa. 8 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 4.3 -TESSERAMENTO ATLETI STRANIERI Sulla base della deliberazione del Consiglio Nazionale del CONI n° 1226 del 24 luglio 2002, della deliberazione della Giunta Nazionale del CONI n° 298 del 1 agosto 2006 ed in ossequio delle vigenti disposizioni di legge, è consentito l’utilizzo di giocatori stranieri, tesserabili nelle varie Serie di Baseball e Softball, nella misura e con le modalità contenute nella CAA 2012. In base alle vigenti disposizioni, gli atleti stranieri dovranno, al momento del tesseramento, presentare il nulla osta della Federazione di appartenenza. Il tesseramento può essere effettuato esclusivamente per la qualifica per la quale è richiesto il visto. Gli Atleti stranieri residenti in Italia già in possesso del visto di soggiorno (per lavoro, studio etc..), e che quindi non necessitano del visto per “lavoro subordinato-sport”, potranno giocare solamente nella serie e categoria per la quale vengono tesserati e con le limitazioni previste per tale categoria Gli atleti comunitari sono equiparati, nel loro utilizzo e in tutti i campionati, agli italiani non ASI L’uso in ruoli diversi da quelli permessi comporterà la perdita della gara e l’eventuale ammenda che il giudice competente deciderà di comminare. Alla richiesta di tesseramento di tali atleti dovrà essere allegata copia conforme all’originale del permesso di soggiorno, autenticata dal Presidente della società, in mancanza del quale non sarà possibile rilasciare il cartellino. La copia cartacea del Mod. RIN, stampata dalla società al termine della procedura di rinnovo, o del mod. TAS dovrà essere conservata agli atti della Società con le firme degli atleti non sottoposti a vincolo e degli atleti stranieri e prodotta in originale, qualora richiesta dalla Segreteria Generale FIBS, per gli eventuali accertamenti di regolarità. Qualora un atleta straniero acquisisca la cittadinanza italiana nel corso del campionato al quale lo stesso prende parte, questi terminerà l’anno agonistico quale straniero. (R.O.) 4.3 a) Rinnovo tesseramento Le società dovranno comunicare alla Segreteria Generale della FIBS entro il 31 gennaio 2012 gli atleti con visto lavoro subordinato/sport, già tesserati nel 2011, che intendono riconfermare, inoltrando per ciascuno di essi la copia della richiesta di visto di ingresso in Italia e provvedendo al rinnovo del tesseramento con le modalità e nei termini di cui al punto 3.1a. Il 1° febbraio 2012 la Segreteria Generale della F.I.B.S. comunicherà, attraverso il sito federale, gli atleti “non riconfermati”, i quali risulteranno liberi e tesserabili per il 2012 da parte delle società che possono tesserare atleti stranieri. Qualora comunque una società sostituisca un atleta, dopo averlo riconfermato entro la data del 31 gennaio 2012, questi non potrà giocare per l’anno in corso con altra società italiana e la società che ha effettuato il cambio avrà usufruito di una sostituzione ai fini di quelle permesse. Gli atleti stranieri in possesso di regolare visto e di permesso di soggiorno in Italia per motivi di studio o per ricongiungimento familiare o perché cittadini UE, tesserati per società saranno liberi al termine dell’anno e potranno tesserarsi per altra società. 4.3 b) Nuovo tesseramento Le Società possono effettuare nuovi tesseramenti di atleti stranieri inoltrando la richiesta del visto, unitamente alla dichiarazione di assenso dell’atleta da tesserare, entro il termine del 16 maggio previsto dal Consiglio Federale per il 2012. Il tesseramento potrà essere perfezionato entro i 30 giorni successivi; l’atleta che non abbia tutta la documentazione richiesta allo scadere dei trenta giorni non sarà tesserato e come tale non potrà nemmeno essere inserito nell’elenco giocatori. Non verrà inoltrata alcuna richiesta di visto al CONI se priva di tale dichiarazione di assenso. Valgono ai fini del tesseramento le norme di cui alla Circolare CONI N. 2024 del 19/06/2006. 9 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 Numero Atleti Tesserabili in Serie A Federale Le Società hanno la possibilità di tesserare 1 atleta straniero richiedendo il visto per lavoro subordinato/sport secondo le procedure previste entro il 16 maggio 2012, inoltre possono essere tesserati in numero illimitato per squadra ,coloro che soggiornano regolarmente in Italia per motivi di studio, di lavoro, per ricongiungimento familiare o perché cittadino U.E. Non può essere tesserato chi è in Italia con visto turistico. Per il tesseramento di tali atleti è necessario che alla richiesta venga allegata copia del permesso di soggiorno, conforme all’originale, autenticata dal Presidente della Società. INFORMATIVA PER I TESSERATI FIBS Si informa, anche ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 – Codice in materia di protezione dei dati personali – consolidato con la legge 26 febbraio 2006, n. 45 di conversione, che i dati e le informazioni che sono richiesti con il tesseramento per il rispetto della vigente normativa, sono necessari ai fini della partecipazione all’attività sportiva dalla FIBS. I dati forniti saranno utilizzati per tutti i trattamenti nei limiti stabiliti da leggi o regolamenti - necessari alla definizione della partecipazione all’attività sportiva federale e saranno trattati su supporto elettronico. Il titolare del trattamento dei dati personali per la Federazione Italiana Baseball Softball è il Segretario Generale FIBS - Viale Tiziano 74, 00196 Roma - Tel. 06-36858376 - e-mail [email protected] Informiamo inoltre che in qualità di interessato sono fatti salvi i diritti di cui all’art.7 Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e successive modifiche e/o integrazioni. 10 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 5 - TASSE E AMMENDE FEDERALI 2012 Tutte le tasse federali, sia a carico della Società, che delle persone, devono essere pagate secondo le procedure e le scadenze previste nel Regolamento Organico o indicate da opportune delibere del Consiglio Federale. Tutte le tasse federali, sia a carico della Società, che delle persone, devono essere pagate secondo le procedure e le scadenze previste nel Regolamento Organico o indicate da opportune delibere del Consiglio Federale. 5.1 TASSE FEDERALI A CARICO DELLE SOCIETÀ 5.1 a) Affiliazione Società: Cartaceo 200,00 - nei termini € - dopo i termini € 300,00 - Ente aderente/attività amatoriale € 100,00 5.1 b) Tesseramento, per persona Cartaceo - Dirigenti Società, medici, massaggiatori, preparatori atletici e fisioterapisti € 30,00 - Dirigenti accompagnatori di squadra - Tecnici italiani (Mod. 1CNT) - nei termini . - dopo il 31.3.2012 - Tecnici stranieri (Mod. 1CNT) Serie A € € € € 30,00 60,00 400,00 Attività Giovanili € 100,00 30,00 Nota: Per i tecnici stranieri ai fini della determinazione dell’importo si fa riferimento alla serie più elevata alla quale partecipa la Società. 5.1 a) Affiliazione Società on-line - nei termini € 150,00 - dopo i termini € 250,00 - Ente aderente/attività amatoriale € 80,00 5.1 b) Tesseramento per persona on-line - Dirigenti Società, medici, massaggiatori, preparatori atletici e fisioterapisti € 25,00 - Dirigenti accompagnatori di squadra - Tecnici (Mod. 1CNT) - nei termini . - dopo il 31.3.2012 - Tecnici stranieri (Mod. 1CNT) Serie A € € € € 25,00 25,00 50,00 350,00 € 80,00 Attività Giovanili Nota: Per i tecnici stranieri ai fini della determinazione dell’importo si fa riferimento alla serie più elevata alla quale partecipa la Società. 11 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 5. 1 c) TASSE FEDERALI di partecipazione ai campionati (procedura cartacea) Serie e/o Categoria Serie A Coppa Italia A Giovanili Iscrizione Campionato (0) 600,00 Cauzione (2) 6.000,00 (8) (9) 24,00 (1) 52,00 (1)(7) Ammenda Rinuncia gara Ammenda Rinuncia Campionati ed esclusione Spost. data gara campo gioco Tassa Gara e Concorso spese organizzazione campionato Nei Termini Fuori TerminI 4.000,00 2.000,00 (5) 6.000,00 5.000,00 144,00 Campionato per Gara (4) 480,00 3.000,00 (5) 3.000,00 144,00 420,00 420,00 200,00 (3) 12,00 36,00(*) 36,00 100,00 Play Off per Gara (6) 480,00 (*) Tariffa minima salvo diverse disposizioni dei Comitati Regionali 5.1 c) TASSE FEDERALI di partecipazione ai campionati ( procedura ON-LINE) Serie e/o Categoria Serie A Coppa Italia A Giovanili (*) Iscrizione Campionato (0) Cauzione (2) 500,00 6.000,00 (8) (9) 20,00 (1) 52,00 (1)(7) Ammenda Rinuncia gara Ammenda Rinuncia Campionati ed esclusione Spost. data gara, campo gioco Tassa Gara e Concorso spese organizzazione campionato Nei Termini Fuori TerminI 4.000,00 2.000,00 (5) 6.000,00 5.000,00 120,00 Campionato per Gara (4) 400,00 3.000,00 (5) 3.000,00 120,00 350,00 350,00 200,00 (3) 10,00 30,00 (*) 30,00 100,00 Play Off per Gara (6) 400,00 Tariffa minima salvo diverse disposizioni dei Comitati Regionali NOTE: (1) Per squadra (2) La cauzione per la Serie A Federale Baseball può essere effettuata anche tramite fideiussioni bancarie o assicurative a favore della F.I.B.S., purchè sia prevista la clausola di pagamento a prima richiesta e con formale rinuncia al beneficio della preventiva escussione di cui all’art. 1944 C.C., come riportato nel fac simile fornito. Le stesse possono essere utilizzate anche a copertura di crediti F.I.B.S. sulle Serie e/o categorie giovanili qualora quelle specifiche non fossero sufficienti (3) Per le obbligatorietà non rispettate della Serie A Federale per i campionati giovanili obbligatori € 1.500,00 (per ogni obbligatorietà non rispettata); se non obbligatorie € 210,00. 12 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 (4) La tassa esposta si intende per ogni partita. Le “tasse gare e concorso organizzazione campionati” a copertura dell’intero campionato, esclusi i “Play Off”, possono essere pagate in una unica soluzione entro l’inizio del campionato o, a scelta delle Società, prima di ogni giornata di gara, per ogni attività alla quale la società intende partecipare e riferito alle sole gare da disputare in casa. Le tasse gara relative ai Campionati organizzati e gestiti dalla C.O.G. devono essere pagate alla F.I.B.S. – ROMA, con le seguenti modalità: • pagamento on-line a circuito B.N.L.; • versamento in conto corrente postale sul c/c N. 695015 intestato a F.I.B.S. - Federazione Italiana Baseball Softball - Viale Tiziano 70 – 00196 ROMA • tramite bonifico bancario intestato a: Federazione Italiana Baseball Softball - c/c n. 10101 – B.N.L.-Sportello C.O.N.I. Ag. 6309 - ABI 01005 - CAB 03309 – CIN T - IBAN IT70 T010 0503 3090 0000 0010 101. La Società di casa, prima dell’inizio della gara, deve consegnare all’Arbitro Capo la ricevuta (in originale o fotocopia), comprovante il pagamento delle tasse gara e concorso spese organizzazione campionati. Sarà cura dell’U.d.G. ritirare la ricevuta e allegarla al referto della gara da trasmettere ai competenti Organi F.I.B.S. Si ricorda che le Tasse Gara, dovendo coprire le spese arbitrali, sono dovute anche in caso di gara/e recuperata/e qualora la/e stessa/e venga/no disputata/e in giornate di gara non continuative. Nel caso invece la/e gara/e venga/no recuperata/e in giornate continuative (sabato e domenica) e quindi non comporti un ulteriore viaggio da parte degli ufficiali di gara dovrà essere versato il 50% dell’importo della tassa gara. Nel caso non siano presenti arbitri federali, si ricorda quanto riportato agli artt. 4.03 e 4.04 R.A.A.. Le tasse gara relative ai Campionati gestiti dai COG.R, devono essere pagate direttamente ai Comitati Regionali stessi con le modalità da loro stessi comunicate alle società (5) Tale cifra deve essere pagata per eventuale rinuncia alle partite successive alla Regular Season di Coppa Italia. Nel caso siano previsti concentramenti l’ammenda sarà moltiplicata per il numero di gare non disputate (6) Le tasse gare per i "PLAY OFF" esposte si intendono per ogni partita e devono essere versate prima dello svolgimento delle gare interessate. Nel caso di incontri per i quali non è possibile prevedere il pagamento anticipato della tassa gara (eventuali spareggi, passaggio alle fasi successive ai Play Off, ecc.) effettuare il versamento della tassa prevista entro il primo giorno feriale utile successivo alla data di svolgimento della gara dandone comunicazione scritta a mezzo fax all’attenzione degli organi preposti al numero 06/36858586. In caso di mancato pagamento della tassa nei termini sopra indicati la stessa verrà raddoppiata a carico della società interessata a titolo di penale (7) (8) Le cauzioni relative all'attività giovanile delle squadre iscritte possono essere cumulate nella fideiussione bancaria della squadra maggiore. La tassa d'iscrizione alla Coppa Italia è compresa in quella versata dalle Società per il relativo campionato (9) La cauzione per la partecipazione alla Coppa Italia è compresa in quella già versata dalle Società per il relativo campionato. (0)(2) Il versamento della tassa e/o, se prevista della cauzione o del deposito della fideiussione bancaria o polizza fidejussoria non contestuale alla iscrizione al campionato comporta per il 2012 (art. 2.03 R.A.A.) qualora sia effettuato entro i 30 giorni successivi alla data di iscrizione o alla comunicazione del ripescaggio, le seguenti ammende: Baseball : Serie A € 1.300,00, Giovanili € 26,00. Qualora il versamento delle ammende fissate non sia effettuato entro 30 giorni dall'iscrizione, la Società sarà esclusa dal campionato. 13 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 QUOTE DI TESSERAMENTO ATLETI Tesseramento per persona a) Atleti italiani e stranieri equiparati ASI Cartaceo - Atleti di età Seniores (*) € 30,00 - Atleti in età Juniores (*) € 25,00 - Atleti di età Cadetti/ – Allievi e Ragazzi/ - Minibaseball – Minisoftball - Atleta Italiano Softball Maschile - Attività amatoriale (*) € 10,00 € € 8,00 30,00 25,00 On-line 25,00 18,00 10,00 8,00 25,00 20,00 b) Atleti stranieri, comunitari e atleti non di scuola italiana Cartaceo - Serie A Baseball (**) - Atleti Stranieri Juniores (***) - Atleti Stranieri Cadetti– Allievi– Ragazzi/ (***) € € € 550,00 On-line 450,00 25,00 10,00 18,00 10,00 (*) Si precisa che in caso di prestito o trasferimento definitivo la quota relativa all’assicurazione pari a € 8,00 non dovrà essere pagata nuovamente. (**) in caso di prestito il versamento sarà pari al 50% dell’importo fatto salvo quanto sopra riportato in merito all’assicurazione (***) Nel caso in cui gli atleti stranieri tesserati per le categorie giovanili vengano utilizzati per un Campionato Seniores, la quota del tesseramento dovrà essere integrata secondo quanto previsto per la serie in cui andrà a militare. Le società, entro il 31 gennaio 2012, utilizzando la procedura on line, dovranno provvedere al rinnovo degli atleti eliminando quelli che non intendono rinnovare ed eseguire il relativo pagamento. Per i rinnovi effettuati dal 1° 28 febbraio verrà applicata una sovrattassa pari al 30% della quota iniziale. Gli atleti non rinnovati entro il 28 febbraio saranno considerati liberi. Qualora gli stessi vengano ritesserati dalla medesima Società che non aveva provveduto al rinnovo nei tempi consentiti, il loro tesseramento comporterà il pagamento di una sovrattassa pari al 50% della quota iniziale. TASSE PER ATTIVITA’ NON FEDERALE (Gare amatoriali, Tornei vari, gare amichevoli etc..) - Per autorizzazione COG € 15,00 - Per autorizzazione COG Regionale € 8,00 TASSE FEDERALI DI ACCESSO AGLI ORGANI DI GIUSTIZIA Reclamo Tecnico (riserva scritta/protesto tecnico) al Giudice Unico Sportivo - € 600,00 - € 1.200,00 - Nazionale (G.U.S.) Serie A Federale Ricorso alla Commissione di Appello Federale (C.A.F.) avverso al G.U.S per la Serie A Federale tassa ricusazione € 2.400,00 Deposito cauzionale procedura arbitrale € 1.500,00 La tassa di accesso prevista per il G.U.S./G.U.C. e/o per la C.A.F., può essere effettuata tramite: pagamento on-line a circuito B.N.L.; tramite bonifico bancario intestato a: Federazione Italiana Baseball Softball conto corrente n. 10101 - B.N.L.-Sportello C.O.N.I. Ag. 6309 – ABI 01005 CAB 03309 – CIN T – IBAN IT70 T010 0503 3090 0000 0010 101 o tramite conto corrente postale n. 695015 intestato a Federazione Italiana Baseball Softball - Viale Tiziano 70 – Roma, entro il termine previsto per la presentazione delle deduzioni inviando contestualmente la ricevuta del versamento alla F.I.B.S., a mezzo fac-simile al n. 06/36858586. 14 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 SANZIONI PECUNIARIE A CARICO DELLE SOCIETÀ’ Oltre a quanto specificatamente definito in altre parti del presente Comunicato, si applicano le seguenti sanzioni pecuniarie: Mancata presenza in una gara del "Dirigente Accompagnatore di squadra" € 30,00 Assenza del Classificatore di squadra e/o mancato invio del ruolino € 20,00 Assenza di persona incaricata a seguire il Corso Arbitri € 100,00 Impedimento dell'ingresso gratuito alle manifestazioni Nazionali organizzate nell'ambito della F.I.B.S. ai possessori di tessere F.I.B.S. e di tessere C.O.N.I. regolarmente timbrate dal Ministero delle Finanze per il libero ingresso agli stadi € 100,00 Per ogni gara, per posizione irregolare dei tecnici tesserati (art. 3.27 R.A.A. e 31.07 R.O.) TESSERAMENTO Nazionale Tecnici (Mod. 1 CNT) Regolare Irregolare Serie A 200,00 Irregolare Irregolare 250,00 Irregolare Regolare 70,00 Per ogni gara, per tecnico straniero in posizione irregolare, (art. 3.27 R.A.A. e 31.07 R.O.) Privo dell’autorizzazione della Segreteria Generale 250,00 Per ogni gara, per giocatore regolarmente tesserato, non inserito nell'elenco giocatori, (art. 3.27 R.A.A.) Giocatore non inserito in elenco 260,00 15 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 TABELLE TASSE DI OMOLOGAZIONE IMPIANTI 1. Richieste di omologazione di nuovi impianti o per la conferma, convalida e rinnovi dei campi della Serie A Federale, le cui omologazioni sono effettuate a cura dei tecnici della CIBS; Spese di Trasferta entro 50 km A/R tra 151-200 km A/R tra 301-350 km A/R € 35,00 € 140,00 € 245,00 tra 51-100 km A/R tra 201-250 km A/R tra 401-450 km A/R € 70,00 € 175,00 € 315,00 tra 101-150 km A/R tra 251-300 km A/R tra 501-550 km A/R € 105,00 € 210,00 € 385,00 Indennità di missione per il tecnico omologatore: € 20 per distanze, dalla propria sede, entro i 100 Km; € 30 oltre i 100 Km o al giorno 2. Tasse di omologazione: - € 50,00 per sola omologazione di singolo impianto da gioco; - € 50,00 per verifica illuminazione per gare in notturna, con rientro del tecnico alla propria sede al termine dei rilevamenti; - € 150,00 per verifiche illuminazione per gare in notturna nel caso in cui il tecnico debba pernottare in albergo; - € 100,00 per valutazione ed approvazione progetti nuovi impianti o ristrutturazioni; - € 30,00 per duplicato certificato di omologazione. Dette tasse andranno a sommarsi nel caso in cui il tecnico effettui entrambe le omologazioni (campo da gioco + illuminazione); gli importi dovuti sono a carico delle Società. All’atto della richiesta di omologazione e/o verifica e rilascio omologazione per gare in notturna, la C.I.B.S. provvederà al calcolo del versamento da effettuarsi alla F.I.B.S. tramite c/c postale n° 695015 o tramite bonifico bancario presso B.N.L. Sportello CONI c/c n° 10101 - IBAN IT70T0100503309000000010101 intestato alla F.I.B.S., con causale: omologazione impianto . . . . Il pagamento di quanto dovuto non comporta il rilascio d’ufficio dell’omologazione se non sussistono i requisiti necessari richiesti dai regolamenti. Casi particolari come ad esempio varie omologazioni a carico di diverse Società nell’arco della medesima giornata, o trasferte che comportano l’uso di aereo, saranno valutati dalla C.I.B.S. che provvederà, preventivamente, ad informare la Società dei costi. Il mancato versamento di quanto dovuto comporterà il non rilascio del certificato di omologazione. 16 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 PARTE II ATTIVITA’ FEDERALE 6 - ATTIVITA’ AGONISTICA FEDERALE E SOCIALE L’attività agonistica inizia l’1 gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno. L’attività agonistica ha inizio con il tesseramento dell’anno in cui si compie il 9° anno di età. L'attività agonistica si distingue in attività agonistica federale ed attività agonistica sociale. L'attività agonistica federale comprende l'attività nazionale, così come stabilita dal Consiglio Federale ed organizzata dagli Organi Federali preposti, secondo le rispettive competenze e l'attività internazionale, stabilita dagli Organismi Internazionali. L'attività agonistica sociale comprende l'attività organizzata dalle società affiliate ed autorizzata dalla FIBS. L'attività agonistica sociale è subordinata allo svolgimento dell'attività agonistica federale. Le società, per essere ammesse a svolgere attività agonistica federale, debbono: a) essere in regola con l'affiliazione e con l’iscrizione al campionato di competenza. b) avere tesserato almeno 15 giocatori. c) disporre di un campo omologato con le caratteristiche previste per la serie e/o categoria per la quale si richiede l'iscrizione. d) essere in regola con tutte le altre disposizioni annualmente emanate dal C.F. e) non avere debiti di nessun genere con la FIBS. • • L'attività agonistica federale di Serie A, è organizzata dalla Commissione Organizzazione Gare Nazionale (COG), si svolge sotto il controllo tecnico disciplinare del Giudice Unico della serie di competenza (G.U.S..). Le norme relative all’attività agonistica federale sono riportate nel “Regolamento Attività Agonistica”; nella presente “Circolare” sono riportate solo le disposizioni relative alla composizione ed alla formula di svolgimento del campionato, ai termini ed alle tasse di iscrizione, ogni altro ordinamento non compreso nel citato RAA e quanto annualmente stabilito dal CF. 6 a) SPOSTAMENTO GARE (Art. 3.08 RAA) Le richieste potranno essere inviate solamente da una delle Società interessate e per essere prese in esame dalla "Commissione Organizzazione Gare" competente ed eventualmente accolte, debbono essere accompagnate dall'accettazione scritta dell'altra Società interessata e dalla tassa prevista versata sul c/c n. 695015 intestato a Federazione Italiana Baseball Softball - Viale Tiziano 70 - Roma specificando nella causale del versamento “Tassa spostamento gara .............del ......... Campionato Serie...........” Non è in ogni caso permesso chiedere agli Arbitri, né a loro è permesso concedere, spostamenti di date e orari, salvo quanto previsto dal R.T.G. Spostamenti di date e/o orari di gara non concessi ufficialmente dagli Organi competenti, comportano la perdita della gara per entrambe le squadre. A richiesta dell'Ente Televisivo che ha l'esclusiva per le riprese delle partite del Campionato di Baseball, la COG è autorizzata a spostare gli incontri interessati alla ripresa, avvertendo in tempo utile le Società coinvolte. Una volta pervenuto il calendario delle partite, le società dovranno, entro 15 giorni dal ricevimento della posta elettronica o fax, comunicare gli spostamenti che intendono richiedere per tutta la stagione. In tale caso non dovrà essere versata la tassa riguardante gli spostamenti richiesti. Eventuali domande inviate successivamente saranno valutate dalla COG competente solo se presentate nei termini e nei modi previsti dall’art. 3.08 RAA e gli spostamenti saranno concessi unicamente in casi eccezionali previo il pagamento della tassa prevista. 17 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 6 b) RECUPERI Qualora le date fissate per i recuperi nelle varie Serie e categorie di campionati nazionali non fossero sufficienti per il completamento dell'attività, il Presidente della Commissione Organizzazione Gare Nazionali può disporre, l'utilizzazione di altre date libere. In tutti i Campionati e Coppe Italia eventuali recuperi, ininfluenti ai fini della determinazione delle squadre qualificate per Play-Off o Play Out, non saranno disputati. 6 c) PERSONE AMMESSE SUL TERRENO DI GIOCO Sono ammessi sul terreno di gioco durante la gara, per ogni squadra: a) il Presidente della società b) un Dirigente Accompagnatore c) un dirigente addetto agli U.D.G. d) un medico sportivo ufficiale e) un massaggiatore f) un classificatore di squadra; g) i fotografi ed i cineteleoperatori riconosciuti ed autorizzati dalla società ospitante e sotto la responsabilità della stessa h) gli Agenti dell'Ordine in divisa espressamente designati i) il commissario di campo, quando lo ritenga opportuno per svolgere il suo mandato j) 1 batboy o 1 batgirl. Le persone ammesse sul terreno di cui ai punti a), b), c), d), e), f), dovranno essere in possesso dell'apposita tessera di identificazione rilasciata dalla F.I.B.S. Responsabili del comportamento di tutte le persone ammesse sul terreno di gioco sono le persone scritte ai punti a), b), c). Dieci minuti prima dell'inizio della gara l'arbitro dovrà controllare l'identità delle persone ammesse sul terreno di gioco ed in qualsiasi momento, durante la gara, potrà operare ulteriori controlli. L'arbitro è tenuto a segnalare sul rapporto di gara tutte le eventuali irregolarità per la successiva applicazione, da parte degli Organi Giudicanti competenti, delle previste e dovute sanzioni. Vige il divieto di fumo e dell’uso del tabacco nel dug out e sul terreno di gioco. Tutte le persone ammesse sul terreno di gioco devono rimanere dentro il dug-out ed hanno l'obbligo di comportarsi sportivamente e correttamente, cooperando al regolare svolgimento della gara; in caso contrario l'arbitro capo potrà allontanarle dal terreno di gioco. Le persone di cui ai punti a), b), c), d), e), f) debbono indossare la divisa di squadra e possono entrare sul terreno di gioco solamente se autorizzate dall’arbitro. Ogni violazione della presente norma comporta l’allontanamento dal terreno di gioco e l’applicazione delle sanzioni previste sotto riportate: - Per la Serie A Federale - Per le altre categorie Seniores, Under 21 - Per l'attività giovanile €uro 200,00 per ogni gara €uro 100,00 per ogni gara €uro 50,00 per ogni gara 18 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 6 d) DIVISE DA GIOCO, Le Società partecipanti ai Campionati di Serie A Federale Baseball, come previsto dal R.A.A. art. 3.23, devono disporre di due mute di uniformi fra loro di diverso colore, una per le partite di casa e l'altra per le partite in trasferta e comunicare tale scelta alla COG entro il 15 marzo 2012. La COG comunicherà tale scelta a tutte le Società, che in trasferta dovranno usare la muta di uniformi di colore diverso da quello scelto dalla squadra di casa. L’elenco delle divise sarà pubblicato sul sito federale. Gli arbitri sono tenuti a segnalare al GUS o al GUC, nel referto di gara, l'inosservanza della presente norma per l’applicazione delle ammende per ciascuna gara. Le ammende sono sotto riportate: Serie A Baseball € 155,00 6 e) MANCATA PRESENTAZIONE DELLA RICEVUTA DI VERSAMENTO DELLA TASSA GARA La gara verrà fatta disputare anche in caso di mancata presentazione, all’Arbitro capo, della ricevuta comprovante il versamento della tassa gara. L’Arbitro capo dovrà farne menzione nel referto. La Società inadempiente dovrà inviare la ricevuta di versamento, entro le 24 ore successive, per: la Serie A, al fax 06 36858586 dell’Ufficio del Giudice Unico competente; e giovanili agli Uffici dei Giudici Unici Regionali. Decorso tale termine, il Giudice Unico competente provvederà a sancire la perdita della gara ed a comminare una ammenda pari a tre volte l’importo della tassa non versata. 6 f) OBBLIGHI DA PARTE DELLE SOCIETÀ IN MATERIA DI CLASSIFICATORI Come disposto dal R.A.A., le Società di Serie A devono segnalare, entro il 31 gennaio, al CNC almeno un nominativo di persona incaricata a frequentare un corso indetto dal CNC per l’abilitazione a Classificatore di squadra (ruolo speciale), o confermare il nominativo dell’anno precedente, nel qual caso la persona interessata sarà esonerata dalla frequenza del corso. Una volta avuta la nomina, le società devono mettere a disposizione del Classificatore Ufficiale (CU) designato il proprio classificatore di squadra abilitato secondo il precedente comma, in occasione di tutti gli incontri casalinghi dei campionati su citati. Egli funge da collegamento tra le società ed i CU designati per tutti i problemi organizzativi (telefono, postazione del CU ecc.), in caso di assenza del CU designato, egli deve sostituirlo inviando al CNC i ruolini entro le ore 12.00 del giorno successivo alla partita della ultima giornata di gara della settimana, adempiendo a quanto previsto. In assenza del Classificatore della squadra di casa è applicata la sanzione pecuniaria annualmente deliberata dal CF. 6 g) LINE- UP provvisorio Oltre quanto previsto dall’art. 3.19 del RAA e dal R TG), nel caso di campionati nei quali è prevista la presenza del Classificatore Ufficiale, il Dirigente Accompagnatore, dovrà consegnare al Classificatore Ufficiale, trenta minuti prima dell'orario fissato per l'inizio della gara, il LINE – UP provvisorio degli atleti. 6 h) OBBLIGHI DA PARTE DELLE SOCIETÀ IN MATERIA DI PERSONA INCARICATA A SEGUIRE IL CORSO ARBITRI Le Società dovranno, al momento dell’affiliazione alla FIBS, segnalare il nominativo di una persona incaricata a seguire il corso arbitri. La persona segnalata dovrà seguire il corso arbitri e arbitrare, nel corso del 2012, un numero minimo di partite definito dal C.N.A. La mancanza di tale nominativo comporterà l’applicazione della sanzione pecuniaria annualmente stabilita dal C.F. 19 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 6 i) COMUNICAZIONI UFFICIALI Le comunicazioni ufficiali saranno effettuate anche a mezzo posta elettronica e posta elettronica certificata.. 6 l) DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO I documenti di riconoscimento validi ai fini dell’accertamento dell’identità degli atleti, che dovranno essere esibiti agli arbitri, a loro richiesta, in sede di controllo dei presenti prima di ciascuna gara sono i seguenti: • Passaporto in corso di validità. • Carta d’identità in corso di validità. • Mod. AT rilasciato dalla Pubblica Amministrazione • Fotografia autenticata dal Comune di residenza. • Patente rilasciata dalla Prefettura e Motorizzazione. • Fotocopie di detti documenti autenticate dall’ufficiale di anagrafe del Comune di residenza. • Fotocopie di detti documenti autenticate dal Segretario Generale della FIBS. • Fotocopie di detti documenti autenticate dal Presidente del Comitato Regionale della FIBS Non sono ammesse autocertificazioni. Per le sole fasi regionali delle Categorie partecipanti alla Little League Ragazzi, Little League Allievi, Little League Cadetti, Little League Ragazze e Little League Cadette, in mancanza del documento di riconoscimento, è prevista l’autocertificazione. NORME PER ACCELERARE LE GARE Gli Arbitri dovranno rigorosamente porre in atto le seguenti norme per accelerare le gare: a) giocatori, manager, allenatori e suggeritori debbono entrare ed uscire dal terreno di gioco correndo; alla prima infrazione il manager deve essere ammonito ed alla terza infrazione complessiva commessa da una o più persone della stessa squadra, il manager deve essere espulso; b) il cambio di posizione in campo tra la squadra in attacco e la squadra in difesa e viceversa deve avvenire entro il limite di 60 secondi; entro tale termine, l'arbitro deve prendere posizione dietro casa base ed essere pronto a chiamare gioco; c) per riprendere il gioco dopo che una palla battuta é uscita dal campo di gioco, l'arbitro deve imporre l'uso di una palla prelevata dalla scorta in suo possesso, evitando che sia immediatamente riutilizzata la palla divenuta morta; d) qualora il primo lancio non sia effettuato entro 60 secondi dall'ultima eliminazione della fase precedente, l'arbitro deve chiamare un primo ball; e) qualora, entro 10 secondi successivi alla suddetta chiamata, non sia effettuato un lancio, l'arbitro deve chiamare un secondo ball; ciò deve ripetersi per ogni successivo intervallo di 10 secondi entro i quali non è effettuato il lancio; f) qualora, entro l'intervallo di 60 secondi dall'ultima eliminazione della fase precedente, il lanciatore sia pronto, mentre il battitore non abbia preso posto nel suo box, l'arbitro deve chiamare un primo strike; g) qualora sia la squadra in difesa che il battitore, non siano pronti a riprendere il gioco, l'arbitro deve, alla prima infrazione, richiamare gli allenatori delle due squadre; alla seconda infrazione, ammonirli ufficialmente; alla terza, allontanarli dal gioco. 20 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 6 m) NORME PER ACCELERARE LE GARE RIGUARDANTI SOLAMENTE IL BASEBALL a) Al lanciatore partente sono concessi otto lanci di riscaldamento che analogamente possono essere effettuati dai sostituti lanciatori al loro ingresso in campo; all'inizio di ogni turno in difesa, al lanciatore, sono concessi tre lanci di riscaldamento. . b) Al manager o ai coach sono concesse tre visite sul monte, durante l'intera partita, per parlare con il lanciatore (una visita è quella nella quale il lanciatore non è rimosso dalla partita). c) Dopo la terza visita, un'ulteriore visita sul monte deve comportare la rimozione del lanciatore dalla partita. d) Se la partita va agli extra inning, è concessa un'ulteriore visita ogni tre extra inning. e) Rimane inteso che due visite nello stesso inning allo stesso lanciatore comportano la rimozione del lanciatore dalla partita. f) È permesso interrompere il gioco, con chiamata di tempo, per effettuare un colloquio con i giocatori alla battuta solo nove volte complessivamente in tutta la partita; alla decima volta il giocatore alla battuta deve essere sostituito. g) L'arbitro deve pretendere che il ricevitore restituisca prontamente la palla al lanciatore, tuttavia al ricevitore è concesso, una volta per inning, oltrepassare la lunetta della terra rossa per parlare al lanciatore, alla prima infrazione il ricevitore è richiamato; alla seconda ammonito ufficialmente; alla terza è allontanato dal gioco. h) Il lanciatore deve prendere, con la massima prontezza, posizione sulla pedana; si rammenta agli arbitri la scrupolosa attuazione di quanto disposto agli art. 6.02 e 8.04 del RTG . Gli arbitri hanno il dovere di impedire ritardi ingiustificati nello svolgimento della gara causati dall'azione di un difensore nel riconsegnare la palla al lanciatore, o per il colloquio tra gli stessi; dopo un primo richiamo il difensore deve essere espulso. ATTIVITÀ INTERNAZIONALE 2012 ALL STAR GAME (30 giugno 2012) sede da definire ITALIAN BASEBALL WEEK: (31 agosto - 4 settembre 2012) sede da definire CAMPIONATO EUROPEO SENIORES – Olanda (7-16 settembre 2012) CAMPIONATO MONDIALE JUNIORES Seoul, Korea 30 agosto - 8 settembre MUNDIALHIT: 7-12 agosto 2012 COPPE DI CLUB BASEBALL European Cup A – Qualifier Final Four (Rotterdam e San Marino) 30 maggio-3 giugno 2012 21 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 PARTE III CAMPIONATI 7 - CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A 2012 Il Campionato Nazionale Serie A 2012 è disputato dalle squadre di 19 Società che, nel corso del 2011, hanno mantenuto o acquisito tale diritto. e sono divise in due gironi di 10 e 9 squadre squadre. Nel caso di rinuncia prima dell'inizio del Campionato di una o più Società iscritte, la scelta sostitutiva della/e squadra/e, se possibile, sarà effettuata dal Consiglio Federale; se la sostituzione non sarà possibile, il Campionato si svolgerà con le squadre rimanenti rivedendo, se del caso, il numero delle squadre retrocedenti e la relativa formula. 7.1 Disposizioni particolari • In ogni partita possono essere inseriti nel roster della stessa più atleti stranieri ma solo uno è schierabile in campo, è consentita la sua sostituzione con altro atleta straniero ferma restando la posizione nel line up • Deve essere schierato sempre in campo un numero minimo di 8 giocatori ASI e una gara è riservata al lanciatore italiano ASI. • I giocatori italiani ASI dovranno essere chiaramente indicati contrassegnandoli con un asterisco (*) sul line-up consegnato agli Ufficiali di Gara e, a seguito di eventuali sostituzioni, tali atleti subentranti dovranno occupare la stessa posizione nel line-up dell’atleta sostituito Se il giocatore italiano ASI viene sostituito in attacco (battitore o corridore) il suo sostituto dovrà necessariamente essere altro italiano ASI La competenza della rilevazione dell’infrazione spetta alla squadra non in difetto attraverso la riserva scritta presentata all’arbitro; spetterà comunque al Giudice verificare l’infrazione alla norma ed applicare la sanzione prevista. Nel caso una squadra non sia in grado di schierare il numero di italiani ASI previsto sarà comminata la sanzione della perdita della gara. In caso di violazione della norma riguardante sia l’utilizzo degli italiani ASI che dei Non ASI (Italiani Non Asi e stranieri) verrà inflitta la perdita della gara • • • • • • • Il lanciatore non ASI potrà essere utilizzato nelle 2ª, 4ª, 6ª, 8ª, 10ª, 12ª, 14ª, 16ª e 18ª sia nel girone di andata che di ritorno E' ammesso il battitore designato. E’ obbligatoria la disponibilità del campo illuminato. La richiesta di deroga, da richiedere al Consiglio Federale entro il 15 marzo, deve essere accompagnata dalla tassa di € 1.500,00 (millecinquecento). In mancanza della presentazione della ricevuta di tale versamento, in occasione della prima giornata di campionato disputata in casa, l’arbitro capo non darà inizio alle gare e sarà applicata la sanzione della perdita delle stesse 22 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 Sono obbligatorie le mazze di legno; sono ammesse le mazze composite, l’elenco dei tipi di mazze utilizzabili è riportato in appendice • L’arbitro capo dovrà porre termine agli incontri se, alla fine del settimo inning, 6 ½ per la squadra di casa, esiste una differenza di dieci o più punti nel risultato fra le due squadre. • la regola del Tie-Break è applicata nella Regular Season con esclusione dei play-off., se la gara è pari dopo il 10° inning si applica la seguente regola: Ogni squadra, a partire dall’11 inning (ed ogni necessario inning successivo), inizierà con giocatori in prima e seconda ed 1 out Dall’11 inning, la squadra in attacco sceglierà l’atleta che andrà in battuta, i due giocatori che lo precedono nel line-up vengono collocati in 1ª e 2ª base. (es. si sceglie il battitore #2 nel lineup, il #1 va in prima ed il #9 va in seconda) Una volta determinati i battitori/corridori nell’11° inning, l’ordine di ogni inning successivo sarà determinato da come è finito il precedente. (es. se l’ultimo battitore dell’inning è stato il #7, il 12° inning inizierà con il #8 in battuta, il #7 in prima base ed il #6 in seconda • 7.2 - CAMPIONATO - REGULAR SEASON a) Calendario: date, giorni e orari di gioco delle partite : il campionato si svolge su due gare settimanali che si giocano, di regola, al sabato pomeriggio e sera, rispettivamente alle ore 15.30 e 20.30, con il seguente calendario: Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto 7 5 2 7 5 14 12 9 14 21 19 16 21 28 26 23 28 30 1. Qualora una Società giochi, avendo ottenuto la deroga dal Consiglio Federale, su un terreno da gioco privo di impianto di illuminazione le giornate di gara sono disputate la domenica alle ore 10.30 e alle ore 15.30; 2. Le Società viaggianti, in caso di partite su impianti privi di illuminazione - a seguito di formale richiesta presentata entro 15 giorni dalla pubblicazione ufficiale dei calendari sul sito della Federazione (www.fibs.it) possono giocare il sabato alle ore 15.30 e la domenica alle ore 10.00. b) Recuperi I recuperi sono obbligatoriamente disputati come di seguito esposto. • con campo illuminato: se occorre recuperare una o due gare, il recupero sarà effettuato la domenica alle ore 10.00, alle ore 15.30 o alle ore 20.30 . • con campo non illuminato: se occorre recuperare una sola gara (solo nel caso del punto 2 del precedente paragrafo a) il recupero sarà effettuato alle ore 15.30 della domenica. Eventuali partite, fra squadre distanti al massimo 250 Km, non recuperate nell'ambito della programmazione sopra definita sono obbligatoriamente fissate in recupero dalla C.O.G. in giornate infrasettimanali il martedì (in caso di recuperi su campi illuminati) o il mercoledì non immediatamente successivi. Eventuali recuperi interessanti Società siciliane che giocano nel continente e Società del continente che giocano in Sicilia saranno rinviate alla fine del campionato e non saranno disputate se ininfluenti ai fini della classifica. In caso di tali recuperi, i giorni e le ore fissate per le partite sono i seguenti: 23 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 • se una sola gara, il recupero sarà effettuato alle ore 15.30 e/o alle ore 20.30 del martedì o mercoledì, non immediatamente successivo, in dipendenza del campo illuminato; • se due gare, il recupero sarà effettuato alle ore 15.30 e alle ore 20.30 del martedì e/o mercoledì, non immediatamente successivo, in dipendenza del campo illuminato; in caso di assenza di illuminazione le gare saranno recuperate nelle date libere per i recuperi. Gli incontri sospesi e da completare ai sensi del Regolamento Tecnico di Gioco (R.T.G.) devono essere ripresi e completati nell'ambito della programmazione obbligatoria prevista per i recuperi. Nel caso ciò non fosse possibile ci si atterrà a quanto previsto dal R.T.G. Eventuali gare non recuperate nelle date previste saranno rinviate alla fine del campionato e non saranno disputate se ininfluenti ai fini della classifica. L'ordine cronologico dei recuperi deve essere identico, nella successione, a quello di sospensione delle gare da giocare nuovamente. Le date disponibili per i recuperi sono 25 aprile 12 – 19 agosto 26 agosto (società non impegnate nella Coppa Italia) Al termine della Regular Season le squadre 1ª e 2ª classificate in ognuno dei due gironi partecipano ai "Play Off" per l’assegnazione del Titolo di Campione d’Italia 2012 Serie A Nazionale Baseball mentre le squadre 10ª classificate, di ciascun girone, retrocedono alla Serie B 2012 Al termine della Regular Season: le squadre 1ª e 2ª classificate in ognuno dei due gironi partecipano ai "Play Off" per l’assegnazione del Titolo di Campione d’Italia 2012 Serie A Nazionale Baseball mentre retrocede la società 10ª classificata del girone a 10 mentre le 9ª classificate dei due gironi disputano un play out al meglio delle 2 partite su 3 e la perdente retrocede alla Serie B 2013. 7.3 CAMPIONATO – PLAY - OFF I play-off hanno inizio dopo il termine della regular season ,nel caso sia necessario disputare dei recuperi per definire le società ammesse ai play off o le società da retrocedere i play-off slitteranno. Le squadre prime e seconde classificate in ognuno dei due gironi disputano i “Play Off” su due fasi (semifinali e finale) giocando fra di loro, ad eliminazione diretta, . a) Semifinali: formula Le semifinali si disputano giocando una "serie" di incontri al meglio di 3 gare, sul campo della squadra meglio classificata nella regular season e si termina di giocare nel momento in cui una delle due squadre raggiunge le 2 vittorie Le tre partite si disputeranno rispettivamente al sabato alle ore 15.30 e alle ore 20.30) e alla domenica alle ore 15.30 (se necessaria) oppure, per chi non ha campo illuminato, al sabato alle ore 15.00, alla domenica alle ore 10.30 e alle ore 15.00 (se necessaria), Il lanciatore non ASI potrà essere utilizzato nelle 2ª partita, nella 3ª partita è libero 24 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 b) 1ª gara 2ª gara 3ª gara Semifinali: calendario Sabato Sabato Domenica 2 settembre 2 settembre 3 settembre ore 15.30 ore 20.30 ore 15.30 (Se necessaria) Home team primo incontro squadra ospitante, secondo incontro squadra ospite e terzo incontro definito per sorteggio dall’Arbitro Capo c) Finale : formula La finale si disputa giocando una "serie" di incontri al meglio di 5 gare, essendo "Home Team" la squadra ospitante e si termina di giocare nel momento in cui una delle due squadre raggiunge le 3 vittorie Il lanciatore non ASI potrà essere utilizzato nelle 2ªe 4ª partita, nella 5ª è libero d) 1° turno di gare Le due partite si disputeranno rispettivamente al sabato alle ore 15.30 e alle ore 20.30 oppure, per chi non ha il campo illuminato, al sabato alle ore 15.00 e alla domenica alle ore 10.00 in casa della squadra definita per sorteggio dalla C.O.G. e) 2° turno di gare Le tre partite si disputeranno a campo invertito rispetto al 1° turno, rispettivamente al sabato alle ore 15.30 e alle ore 20.30 (se necessaria) e alla domenica alle ore 15.30 (se necessaria) oppure, per chi non ha campo illuminato, al sabato alle ore 15.00, alla domenica alle ore 10.30 (se necessaria) e alle ore 15.00 (se necessaria), f) finali: calendario 1ª gara 2ª gara 3ª gara 4ª gara 5ª gara Sabato Sabato Sabato Sabato Domenica 9 settembre 9 settembre 16 settembre 16 settembre 17 settembre ore 15.30 ore 20.30 ore 15.30 ore 20.30 ore 15.30 (Se necessaria) (Se necessaria) g) Recuperi I recuperi devono essere giocati nel seguente modo: • con campo illuminato: se occorre recuperare una o due gare del sabato, il recupero si effettua la domenica alle ore 10.00 ed alle ore 15.30 se non programmate e alle ore 20.30 • con campo non illuminato: se occorre recuperare una gara, il recupero si effettua la domenica alle ore 15.30 se non già impegnata Eventuali gare non recuperate nell'ambito della programmazione sopra definita, devono essere recuperate, secondo l'ordine di sospensione delle stesse, il week-end successivo. In ogni caso presentandosi problemi particolari, al di fuori delle programmazioni previste, la "Commissione Organizzazione Gare" fisserà le date necessarie per tali recuperi. 7.4 Campionato: Play-Out I play out si disputano giocando una "serie" di incontri, in campo neutro salvo accordi tra le squadre, al meglio di 3 gare e si termina di giocare nel momento in cui una delle due squadre raggiunge le 2 vittorie Le tre partite si disputeranno rispettivamente al sabato alle ore 15.30 e alle ore 20.30) e alla domenica alle ore 15.30 (se necessaria) oppure, se in campo non illuminato, al sabato alle ore 15.00, alla domenica alle ore 10.30 e alle ore 15.00 (se necessaria), Il lanciatore non ASI potrà essere utilizzato nelle 2ª partita, nella 3ª partita è libero 25 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 a) Semifinali: calendario 1ª gara 2ª gara 3ª gara Sabato Sabato Domenica ore 15.30 ore 20.30 ore 15.30 11 agosto 11 agosto 12 agosto (Se necessaria) Home team primo incontro squadra ospitante, secondo incontro squadra ospite e terzo incontro definito per sorteggio dall’Arbitro Capo La Società perdente retrocede alla Serie B 2013. b) Recuperi I recuperi devono essere giocati nel seguente modo: • con campo illuminato: se occorre recuperare una o due gare del sabato, il recupero si effettua la domenica alle ore 10.00 ed alle ore 15.30 se non programmate e alle ore 20.30 • con campo non illuminato: se occorre recuperare una gara, il recupero si effettua la domenica alle ore 15.30 se non già impegnata Eventuali gare non recuperate nell'ambito della programmazione sopra definita, devono essere recuperate, secondo l'ordine di sospensione delle stesse, il week-end successivo. In ogni caso presentandosi problemi particolari, al di fuori delle programmazioni previste, la "Commissione Organizzazione Gare" fisserà le date necessarie per tali recuperi. COPPA ITALIA 2012 La Coppa Italia di Serie A Baseball per il 2012 viene disputata da tutte le 19 squadre partecipanti alla Serie A e sono considerate valide per l’ammissione alla Final Four 2012 tutte le gare del girone di andata riservate al lanciatore ASI a) - Disposizioni particolari per la final four Sono obbligatorie le mazze di legno; sono ammesse le mazze composite, l’elenco dei tipi di mazze utilizzabili è riportato in appendice Deve essere schierato sempre in campo (sia in attacco che in difesa) un numero minimo di 8 giocatori ASI L’arbitro capo dovrà porre termine all’incontro se, alla fine del settimo inning - 6 ½ per la squadra di casa, esiste una differenza di dieci o più punti nel risultato fra le due squadre. E’ ammesso il giocatore straniero, non utilizzabile nel ruolo di lanciatore. b) Final Four 26 – 27 agosto A seguito di accordi fra le squadre finaliste la Coppa Italia potrà essere al 21-22 agosto. Le squadre classificate ai primi due posti di ogni girone secondo le modalità di cui sopra disputano la Final Four a concentramenti in campo neutro, o concordato tra le Società su un singolo incontro con i seguenti abbinamenti: In caso di rinuncia di una delle finaliste la COG procedera' alla modifica della formula. Semifinali: sabato 26 agosto alle ore 15.00 e 20.00 Inc. 1) 2ª classificata Girone B - 1ª classificata Girone A Inc. 2) 2ª classificata Girone A - 1ª classificata Girone B La squadra Home Team è la prima indicata 26 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 Finale: domenica 27 agosto alle ore 15.00 Vincente Incontro 1 - Vincente Incontro 2 La squadra Home Team viene definita per sorteggio dall’arbitro capo, la squadra vincente la finale si aggiudica la Coppa Italia Baseball 2012 di Serie A. c) Recuperi I recuperi sono disputati come di seguito esposto: • per le gare del sabato, il recupero si effettua la domenica alle ore 10.30 e alle ore 15.30. • per le gare della domenica, il recupero si effettua, in subordine a quella sospesa il sabato, la domenica alle ore 15.30 e alle ore 20.30. I recuperi non effettuati saranno fissati dalla C.O.G. 27 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 Procedure d'urgenza - Omologazione delle gare ed appelli alla C.A.F. Il C.F. ha deliberato le procedure di urgenza che dovranno essere adottate per le delibere del G.U.S. e per gli appelli alla C.A.F. a partire dall’ultimo turno della Regular Season e per tutti i Play off e e Coppa Italia. Tali "Procedure d'urgenza" definiscono i tempi e i mezzi per l'inoltro dei referti delle gare da parte degli U.d.G., per la presentazione dei reclami tecnici da parte delle Società, per la omologazione delle gare da parte del Giudice Unico competente, per la presentazione di eventuali appelli alla C.A.F., definendo inoltre le sanzioni avverso le quali non è possibile ricorrere, fermo restando la possibilità di ricorrere, sussistendone i motivi, avverso queste ultime, avvalendosi delle procedure ordinarie previste dal Regolamento di Giustizia per i soli fini di cui all'art. 3 lettera c) del D.P.R. 157/86. Le procedure d'urgenza non saranno attuate per quanto riguarda reclami per sanzioni amministrative e nel caso in cui la Società reclamante sia stata eliminata dai "Play Off"; tali reclami seguiranno la normale prassi. Per quanto non contemplato nelle procedure d'urgenza, vale quanto riportato nel R.A.A., nel Regolamento di Giustizia e quanto sarà disposto dalla C.O.G. Non sono ammessi appelli alla C.A.F. avverso squalifiche fino a 2 giornate di gara che, pertanto, dovranno essere sempre scontate. - Le squalifiche irrogate per infrazioni commesse durante lo svolgimento dell’ultimo turno di gare della Regular Season saranno scontate a partire dalla 1ª gara dei "Play Off; Le squalifiche irrogate per infrazioni commesse durante lo svolgimento dell’ultimo turno di gare della Regular Season ai tesserati di Società che non accedono ai "Play Off saranno scontati nella successiva stagione agonistica. Tutte le gare inerenti a giornate di gara precedenti l’ultimo turno, ancora da giocare, in recupero, rientrano nelle "Procedure d'urgenza". L’ultima gara dell’ultimo turno dei Play Off o Play Out non rientra nelle procedure d’urgenza, sarà pertanto seguita la procedura ordinaria prevista dai vigenti regolamenti. I reclami al GUS e gli appelli alla C.A.F. dovranno essere inviati a mezzo fax al n. 06 36858586 e per posta elettronica all’indirizzo [email protected], a) Termine arrivo referti arbitrali I referti arbitrali devono pervenire all’Ufficio del Giudice competente per serie entro le immediatamente successivo ore 10.00 del lunedì A partire dall’ultima giornata della Regular Season e durante tutto lo svolgimento dei Play Off i referti arbitrali dovranno pervenire al Giudice Unico competente via fax al n. 06 36858586. Gli U.d.G., in caso di impedimento nella trasmissione dei referti, devono mettersi comunque in contatto con l'Ufficio del Giudice Unico competente nel predetto termine. b) Termine arrivo deduzioni inerenti i reclami In deroga a quanto stabilito nel R.A.A., nel caso che per una gara sia presentato e confermato un reclamo, la Società reclamante deve presentare, a mezzo fax al n. 06 36858586 della FIBS, entro le ore 10 del lunedì immediatamente successivo, le deduzioni inerenti al reclamo stesso completandone così la formalizzazione, in difetto il reclamo sarà dichiarato improcedibile. 28 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 Nei casi previsti dal R.A.A. e dal Regolamento di giustizia, la società reclamante dovrà far pervenire, tramite fax, la copia del reclamo alla società controinteressata ed inviare copia della ricevuta di trasmissione al GUS competente ad accogliere il reclamo. La società controinteressata potrà, a sua volta, far pervenire le proprie controdeduzioni, a mezzo fax, al numero 06/36858586, o per posta elettronica all’indirizzo [email protected] . Le delibere del G.U.S . saranno assunte entro le ore 14 del lunedì immediatamente successivo. I Comunicati Ufficiali del GUS e dei GUC si intendono ufficiali al momento della loro pubblicazione sul sito federale www.fibs.it . c) Appello alla C.A.F. e relative delibere da trasmettere a mezzo fax agli organi competenti e alle persone interessate Le Società potranno presentare appello alla C.A.F., avverso le decisioni del G.U.S. entro le ore 10 del martedì immediatamente successivo. Le delibere della C.A.F. saranno assunte entro le ore18.oo del martedì immediatamente successivo. I Comunicati Ufficiali della CAF saranno pubblicati sul sito federale www.fibs.it. TASSE DI ACCESSO AGLI ORGANI DI GIUSTIZIA Nei casi di procedure d’urgenza la società interessata deve effettuare il versamento della tassa prevista entro il primo giorno feriale utile successivo alla scadenza del termine di proposizione del reclamo e/o dell’appello, dandone comunicazione scritta a mezzo fax al numero 06/36858586. La società che non effettuerà il pagamento della tassa nei termini sopra indicati verrà sanzionata con una ammenda pari al doppio della tassa dovuta. 29 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 DISPOSIZIONI PER CAMPI DA GIOCO E RELATIVE ATTREZZATURE Vedi sito federale www.fibs.it per gli schemi grafici. a) Misure minime dei terreni da gioco - da casa base alla recinzione del foul sinistro metri 95 - da casa base all'esterno centro metri 115 - da casa base alla recinzione del foul destro metri 95 Sono però raccomandate le misure definite preferibili dal regolamento Tecnico Baseball che sono rispettivamente: - da casa base alla recinzione del foul sinistro metri 98 - da casa base all'esterno centro metri 122 - da casa base alla recinzione del foul destro metri 98 Queste misure rendono possibile anche l'attività internazionale a tutti i livelli di manifestazione. b) Livelli di illuminazione dei terreni da gioco Orizzontali Campo interno Campo esterno 750 500 lux lux L'altezza minima delle torri porta fari per l'illuminazione del terreno da gioco deve essere di metri 30 fuori terra, esclusa la piattaforma e le strutture porta fari; le uniche deroghe possibili riguardano impianti costruiti prima della uscita della presente normativa. Le Società di Serie A potranno giocare su impianti sprovvisti di illuminazione previa autorizzazione concessa dal Consiglio Federale e con il pagamento di una tassa di € 1.500,00. c) Tribune e servizi I campi da gioco devono essere dotati di una tribuna avente la capienza minima di 500 posti a sedere per la Serie A, , e regolarmente dotati di servizi per il pubblico in buone condizioni igieniche. La mancata osservanza di tale disposizione deve essere segnalata al G.U.S a cura degli Ufficiali di Gara, e comporta, per ogni singola gara, l’ammenda sino a € 1.000,00 In ottemperanza alla normativa vigente, i servizi igienici per il pubblico dovranno essere dotati di apposito locale per i diversamente abili. d) Spogliatoi per giocatori ed Arbitri I campi da gioco devono essere dotati di spogliatoi e docce in buone condizioni igieniche per gli Ufficiali di Gara e per la squadra ospite - per almeno 30 persone nei Campionato Serie A Gli spogliatoi per gli ufficiali di gara devono essere nel numero minimo di 2. Tali spogliatoi e docce devono essere di sufficiente ampiezza ed il passaggio dagli spogliatoi al campo da gioco deve essere, in ogni caso, protetto dal contatto con il pubblico. La mancata osservanza di tale disposizione, da parte delle squadre partecipanti al Campionato A, deve essere segnalata al G.U.S a cura degli Ufficiali di Gara, e comporta, per ogni singola gara, l’ammenda sino a € 1.000,00. e) Tabellone segnapunti Il tabellone segnapunti deve avere le dimensioni minime di almeno m. 6 x 2 (raccomandate 15 x 3,5) con indicazione del punteggio degli innings, strikes, balls ed eliminati; sono raccomandate misure maggiori che permettano migliore visibilità. Le lettere ed i numeri devono avere una altezza minima di cm. 40. Il fondo del tabellone deve essere realizzato in nero o blu scuro e le lettere ed i numeri in colore bianco o giallo o arancione. Il tabellone deve essere posto in opera nella zona dei fuori campo, spostato di circa metri 20 rispetto all'asse casa base monte del lanciatore - seconda base - esterno centro. Se il campo non è da baseball e in conseguenza le norme previste sono difficili da rispettare il tabellone può avere dimensioni e posizione diversa purché sempre visibile e leggibile da giocatori e pubblico. Per la A, la mancata osservanza di tale disposizione deve essere segnalata al G.U.S, a cura degli Ufficiali di Gara, e comporta, per ogni singola gara, l’ammenda sino a € 500,00. 30 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 f) Monti per lanciatori di rilievo Si consiglia la costruzione di due "bull-pen" in posizione idonea, ognuno completo di un monte doppio con corrispondenti "case-basi", in modo da permettere il riscaldamento contemporaneo di due lanciatori di rilievo per ognuna delle due squadre in campo. In subordine si consiglia la costruzione di due monti, uno sul foul destro e uno sul foul sinistro, in zona defilata, sempre per permettere il riscaldamento dei lanciatori di rilievo. Per i campi di serie A la norma è tassativa. g) Basi Prima dell'inizio di ciascuna partita le basi devono essere debitamente pulite e tinteggiate in modo da risultare ben riconoscibili dal terreno di gioco. La mancata osservanza di tale disposizione deve essere segnalata al G.U.S., a cura degli Ufficiali di Gara e comporta, per ogni singola gara le seguenti ammende: € 77,00 h) Indicazioni sul fondo del campo delle linee di foul, Devono essere posti in opera, sul limitare del fondo campo, al termine della linea di foul, due pali alti almeno 6 metri colorati di tinte contrastanti con il colore bianco delle palle da gioco, sono consigliabili pali alti 12 metri La mancata osservanza di tale disposizione deve essere segnalata al G.U.S. a cura degli Ufficiali di Gara e comporta, per ogni singola gara le seguenti ammende: € 77,00 i) Protezione del terreno di gioco Il terreno di gioco deve essere protetto dal pubblico da una rete o muro avente altezza minima di m. 2,20. Il mancato rispetto di tale disposizione porta all’esclusione. l) Recinzione o muro dietro casa base La recinzione o muro dietro casa base deve essere attrezzata in modo tale da evitare il rimbalzo violento della palla da baseball in gioco. La mancata osservanza di tale disposizione deve essere segnalata al G.U.S., a cura degli Ufficiali di Gara e comporta, per ogni singola gara le seguenti ammende: € 77,00 m) Postazione telefonica Ogni campo deve avere una postazione telefonica a disposizione dell’Addetto Stampa federale e dei suoi collaboratori la stessa postazione potrà essere utilizzata dal classificatore ufficiale per comunicare con il C.N.C quanto di sua competenza. La mancata osservanza di tale disposizione deve essere segnalata al G.U.S., a cura degli Ufficiali di Gara e comporta, per ogni singola gara le seguenti ammende: € 77,00 n) Postazione per i classificatori Le Società devono mettere a disposizione a disposizione dei Classificatore una postazione con sufficiente spazio per ospitarli nel numero previsto e dotata di attrezzature adeguate come tavoli, sedie e quanto altro necessario. Tale postazione deve essere protetta dal pubblico, coperta e con visibilità sull'intero terreno di gioco, ed inoltre deve possibilmente essere a contatto con l'addetto al tabellone segnapunti La mancata osservanza di tale disposizione deve essere segnalata al G.U.S. a cura degli Ufficiali di Gara e comporta, per ogni singola gara le seguenti ammende: € 77,00 o) Monte di lancio Il monte di lancio dovrà rispondere alle caratteristiche richieste dal RTG, in subordine agli schemi pubblicati sul sito internet nella sezione Commissione Impianti. Non dovranno essere presenti avvallamenti, buche, scalini tra pedana e terra limitrofa o quant’altro possa arrecare danni agli atleti. 31 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 p) Facsimile sul campo Ogni campo inoltre dovrà avere a disposizione degli Ufficiali di Gara, a fine gara, un fax in una sala riservata, meglio se nello spogliatoio degli Arbitri, per permettere la sollecita spedizione dei "referti" agli Organi Competenti, e dei "Ruolini" ai Centri Raccolta Dati del Comitato Nazionale Classificatori. La mancata osservanza di tale disposizione deve essere segnalata al G.U.S., a cura degli Ufficiali di Gara e comporta, per ogni singola gara le seguenti ammende: € 77,00. Per i campi di serie A, dovrà essere fornita una linea ADSL a disposizione dei classificatori ufficiali all’interno della zona di classificazione. q) Sala Antidoping Per l’effettuazione dei controlli anti-doping, le Società sono tenute a mettere a disposizione un apposito locale, possibilmente vicino agli spogliatoi degli atleti, nel quale devono essere espletate le operazioni di controllo previste; il locale deve essere idoneo allo scopo, dotato di gabinetto e doccia, di un tavolo e sedie e fornito di acqua minerale ed almeno due tipi di bibite analcoliche diverse, gasate e non gasate. In caso di segnalazione di carenze o di inadempienze alle norme di cui sopra, il GUS prenderà gli opportuni provvedimenti e/o sanzioni. r) Bandiera e Inno di Mameli Su ogni campo dove si disputa una partita di Campionato di Serie A deve essere esposta la bandiera italiana e prima dell’inizio della prima gara dovrà essere suonato l’Inno di Mameli. Gli arbitri devono segnalare sul referto di gara eventuali inadempienze. L’ammenda prevista è di Euro 100 per ogni infrazione e per ogni gara. 32 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 MAZZE APPROVATE DALLA FIBS PER LE COMPETIZIONI UFFICIALI 2012 L’elenco sotto riportato è valido esclusivamente per il 2012. Durante il corrente anno la Commissione Federale competente provvederà alla nuova omologazione delle mazze che sarà possibile utilizzare a partire dal 2013 ed il cui elenco sarà pubblicato sulla CAA 2013. Akadema Asics (Rawlings) B45 Bat Company BMC BWP Carolina Caesar Bat CBA 72 Caesar Bat CBA 110 Caesar Bat CBA 243 Caesar Bat CBA 271 Caesar Bat CBA 931 Caesar Bat CBB 271 Caesar Bat CBB 931 Caesar Bat CBC271 Caesar Bat CBG110 Caesar Bat CBG141 Caesar Bat CBG233 Caesar Bat CBYB 56 Caesar Bat CBYB 110 Caesar Bat CBM 72 Caesar Bat CBM 110 Caesar Bat CBM 243 Caesar Bat CBM 271 Caesar Bat CBM 931 Controlling the Game Crown Bats D-Bat Descente Detrolam Diablo Bats Dinamic Dinger Bats Easton Franklin Glomar Hard PRO Hatakeyama HiGold Hoosier Iron Wood Italywood WFR32” Italywood WAC32” Italywood WFR33” Italywood WAC33” Italywood WFR33” ½ Italywood WAC33” ½ Italywood WFR34” Italywood WAC34” Journeyman JS Kai Bats B52 Kai Bats K501 Kai Bats C110 Kai Bats E777 Kai Bats R66 Kubota Slugger Louisville Slugger Marucci Bat Company Mash Bat Mattingly Baseball Max Bat Mine Amalfi Mine Bellagio Mine Bergamo Mine Cagliari Mine Capri Mine Como Mine Firenze Mine Potenza Mine Rimini Mine Roma Mine Taormina Mine Venezia Mizuno Nike Nokona Old Hickory Phoenix Rawlings Rock Bats Route 66 Klubs Sam Bat Spalding SSK Striker Superior Bat Sure Play (SP) Taku Trinity Bat Co Tuff (X Bat) Wilson Pro Staff Win Xanas XR Yaya-Bats Yun Valstrona Small 32” Valstrona Medium 33” Valstrona Big 34” Valstrona Big R 34” Zett Zinger Zorian Bat Company 33 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 Mazze composite Anderson Bridges Models 200,210,220 or 230 Baum Bat Brett Bros. AAA Pro Model Stealth (M110) or Bomber (C271) Bat Company Louisville Slugger Young Bat Company De Marini (Wilson) Kai Bat Wood bat with fibreglass composite wrap 18" on handle Composite bat with wood veneer Wood laminate with wood strips running from handle to the barrel end MTPX C271, PXM110B,TPXC271, Wood bat with fibreglass composite TPXT141 wrap 360WOOD4 Wood laminate with wood strips running from handle to the barrel end D110, D243 Pro Maple Composite bats Type C-Max Manufactory: Kai Bat, Lustenau, Austria Detrolam SR Wood laminate and Bamboo Mine Next Wood composite bat with carbonium core PALLE UFFICIALI PER I CAMPIONATI 2012 BASEBALL Campionati di Serie “A FEDERALE” e relativ Coppe Italia palla WILSON mod. A 1010 ITALY con logo FIBS e firma del Presidente Federale - distribuita dalla ditta TEAMMATE srl – e-mail: [email protected] - Tel.: +39 392 2442222 - Il prezzo praticato dalla ditta per il 2012 per tale modello è di euro 3,35 + IVA. 34 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 MODULISTICA PER LE SOCIETA’ SPORTIVE (NUOVO MODULO) Fac–simile di lettera di trasmissione alla federazione di appartenenza per le richieste di visto. Alla Federazione Italiana Baseball Softball Al Sig. _________________________________________ e, p.c. Alla Questura di ________________________________ Ufficio Stranieri OGGETTO: Richiesta di visto per “lavoro Subordinato/Sport” La Società……………………………….…………………………………………………………………………… Intende avvalersi per il periodo…………………………………………………………………………………….. dell’opera del Sig. ……………………………………………………………………………………………………………………… nato a …………………….. il …………………….nazionalità……………….……………….……………… in qualità di ………………………………………………………………………………(tecnico, atleta, ecc.) a titolo professionistico (come da contratto depositato); a titolo dilettantistico (come da idonea documentazione prodotta dalla Società sportiva attestante la disponibilità di mezzi di sussistenza sufficienti sia per la durata del soggiorno sia per il rientro nel Paese di provenienza). A seguito di tale collaborazione il Sig. ……………………………………….………………………………… dovrà spostarsi in diverse località italiane ed estere per partecipare agli allenamenti e gare della nostra Società. Si chiede, pertanto, un visto per “lavoro Subordinato/Sport” con reingressi multipli per il periodo suindicato. La Società ………………………………………….si impegna a garantire tutte le spese di mantenimento per il Sig. ………………………………………… che risiederà durante il proprio soggiorno in Italia a ………………… Via …………………………………….…… n° …… La Società ……………………………………..… garantisce sulla buone qualità morali del cittadino straniero …………………………………………………………………………………………………………..……………… Si prega di interessare, per il rilascio del visto per “lavoro Subordinato/Sport” la Rappresentanza Diplomatica italiana di: ……………………………………………………………………………………………………………… (indicare città e nazione) Si ringrazia per la cortese collaborazione e si inviano distinti saluti. (facsimile) 35 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 Alla Federazione …………………… Al Sig./Sig.ra ……………………….. Alla questura di …………………….. OGGETTO: richiesta di dichiarazione nominativa d’assenso all’attività sportiva dilettantistica La Società Sportiva ……………………………………………………………………………….. C.F. ………………………………………….. P.I. …………………………………………. Sede …………………………………………. N. ……… Comune ……………………………………... C.a.p. ………… Prov. ………… Titolare/legale rappresentante Cognome ………………………… Nome ………………….. Intende avvalersi per l’impiego a titolo dilettantistico a tempo determinato della durata di mesi ………. dello sportivo: Cognome …………………………… Nome …………………………. Stato Civile ………………………… Sesso ………………………….. Data di nascita ……………………… Stato di nascita ……………………... Cod. Stato ………………………….. Luogo di nascita ……………………. Cittadinanza ………………………… Residente in (Stato estero) …………………………… Cod. Stato ……………………….. Località …………………………… In qualità di Atleta / Tecnico Si prega di interessare la Rappresentanza Diplomatica Italiana di ……………………….. a provvedere al rilascio del visto. La Società si impegna a fornire alloggio, assistenza, sostentamento, nonché a sostenere le spese di rimpatrio allo sportivo extracomunitario dilettante. TIMBRO E FIRMA 36 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 Alla Questura di ………………… NULLA OSTA DI RILASCIO DEL RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER SPORTIVI DILETTANTI. Data, ………….. Prot. N. ………………….. Esaminata la richiesta di: Società Sportiva ……………………………………………………………………………….. C.F. ………………………………………….. P.I. …………………………………………. Sede …………………………………………. N. ……… Comune ……………………………………... C.a.p. ………… Prov. ………… Titolare/legale rappresentante Cognome ………………………… Nome ………………….. Visto l’impegno della società a garantire le spese di mantenimento, nonché la disponibilità di mezzi di sussistenza sufficienti sia per la durata del soggiorno sia per il rientro nel Paese di provenienza; NULLA OSTA AL RILASCIO DEL RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER ATTIVITA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA Allo sportivo: Cognome …………………………… Nome …………………………. Stato Civile ………………………… Sesso ………………………….. Data di nascita ……………………… Stato di nascita ……………………... Cod. Stato ………………………….. Luogo di nascita ……………………. Cittadinanza ………………………… Residente in Italia ………………… In qualità di Comune ……………. Indirizzo ……………………… Atleta / Tecnico TIMBRO E FIRMA 37 Circolare Attività Agonistica 2012 Serie A Federale 9.3.2012 ORDINE di BATTUTA Gara vs (Sq. Casa) (Sq. Ospite) Serie Categoria Data Sede Giocatore N. Giocatore N. Pos Cambi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Giocatore 11 18 12 19 13 20 14 21 15 22 16 23 17 24 N. Firma del Manager 38