e - Istituto Statale Sordi

Transcript

e - Istituto Statale Sordi
L’Embodiment nello sviluppo di
una piattaforma on-line
per l'educazione linguistica dei
sordi
Tomasuolo E., Roccaforte M., De Monte M. T.
19 settembre 2011
Convegno AIP - Genova
VISEL: Visione, Sordità, Segni,
Scrittura, E-learning
ISTC-CNR, Roma (Coordinamento e UR) (Resp: A. Oddi)
Istituto Statale Sordi di Roma (ISSR), (Resp.: I. Spano)
Pictorial Computing Laboratory (PCL), Dipartimento di
Informatica, Univ. Sapienza, Roma (Resp.: M. De Marsico)
Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e
Geografiche (SDLG), Università “Sapienza”, Roma (Resp:
P. Giunchi)
Dipartimento di Scienze Umane (DSU), Università per Stranieri di
Siena (Resp: M. Palermo)
Utenza
 Giovani adulti sordi
(tra i 18 e i 35 anni)
segnanti e non
segnanti
 studenti di scuola
superiore o
dell’Università
LIS L1
ITALIANO L1
Obiettivi
 aiutare le persone sorde nel processo di
lettura-scrittura.
 Come farlo? Applicando, in via del tutto
sperimentale, concetti teorici dell’embodied
cognition all’insegnamento dell’Italiano
Questa trasposizione avviene su
una piattaforma e-learning, su
due livelli:
 a) sul piano della
progettazione
informatica e quindi
dell’interfaccia grafica
 b) sul piano del
contenuto e quindi
degli approfondimenti
e delle attività
linguistiche
a) Interfaccia grafica:
Trivial Pursuit
The Sims
Pet Society
“Brain Society” – Il Campus
Proposta:
ambiente ludico-educativo
 Obiettivo da dare allo studente: “laurea” – riassume una
serie di attività finalizzate al raggiungimento di una certa
competenza
 Complessità di stimoli: ambiente virtuale che si ispira alla
vita di uno studente universitario
– Campus Universitario (corsi, attività di segreteria, biblioteca,
viaggi – virtuali – a musei, cultura..)
– Casa
– Valutazione iniziale delle competenze dell’utente
 Costruzione cooperativa di conoscenza: costruzione di
rapporti di vicinato per lavorare ai compiti previsti dalla
“laurea” attraverso messaggi nella lingua preferita, in
modalità sincrona o asincrona
Impostazioni della piattaforma
L’ambiente per il corso di “Le
scritture: funzioni ed evoluzione”
Entrando in una sezione
sezione “Vari codici delle lingue”, pagina di
scelta tra i vari testi presenti nella sezione
b) contenuti, approfondimenti e
attività linguistiche:
 ogni approfondimento sarà cotestuale e si
farà ricorso alla metafora o all’image
schema: i connettivi per esempio sono
stati approfonditi attraverso la metafora
del ponte
Nonché contrassegnare con icona per dire che si usa
nei testi di natura scientifica o burocratica.
Nonché
= e anche
= e non solo
= e pure
= e inoltre
Video in LIS
Che glossa
Nonché*
Vari testi in
cui compare
nonché
Es. Il candidato dovrà sostenere una prova scritta e
una orale nonché un colloquio
Curiosità
Nel parlato si usa per dare un
senso di curiosità, qualcosa che
non ti apetti e su cui vuoi porre
l’attenzione
Nel passato si scriveva non che
oggi si scrive nonché
Nel passato nonché
segnalava la parte meno
importante di un elenco,
oggi si usa come
semplice sinonimo di e
esclusivamente nello
scritto
I connettivi si trovano tra due parole o due frasi e
suggeriscono quale rapporto esiste tra loro
Sono riuscita ad arrivare puntuale
mi fossi alzata molto tardi
Benché
I connettivi si trovano tra due parole o due frasi e
suggeriscono quale rapporto esiste tra loro
Sono riuscita ad arrivare puntuale
mi fossi alzata molto tardi
Benché
Sebbene
I connettivi si trovano tra due parole o due frasi e
suggeriscono quale rapporto esiste tra loro
Sono riuscita ad arrivare puntuale
mi fossi alzata molto tardi
Benché
Sebbene
Nonostante
I connettivi si trovano tra due parole o due frasi e
suggeriscono quale rapporto esiste tra loro
Sono riuscita ad arrivare puntuale
mi fossi alzata molto tardi
Benché
Sebbene
Nonostante
Anche se mi sono alzata molto tardi
sono riuscita ad arrivare puntuale
I connettivi si trovano tra due parole o due frasi e
suggeriscono quale rapporto esiste tra loro
Sono riuscita ad arrivare puntuale
mi fossi alzata molto tardi
Benché
Sebbene
Nonostante
Sono arrivata puntuale
Sono arrivata puntuale
I connettivi
affinché, perché
Occorrono tre giorni
il provvedimento sia esecutivo
Affinché
Perché
tre giorni
provvedimento esecutivo
Considerazioni conclusive
 L’implementazione della piattaforma è il frutto di
un continuo confronto con i colleghi sordi
 La piattaforma viene continuamente modificata in
base ai feedback ricevuti da un campione di
giovani sordi che la sperimentano man mano che
va costituendosi
 La piattaforma gode del supporto di altre ricerche
che gravitano attorno al progetto FIRB Visel
 Quando la piattaforma sarà finita seguirà una fase
di monitoraggio e di sperimentazione su larga
scala del prototipo con i ragazzi sordi nelle scuole
e delle Università.
Bibliografia













Caselli M. C., Maragna S., Volterra V. (2006). Linguaggio e Sordità. Il Mulino, Bologna.
Damasio, A. (2003). Looking for Spinoza: Joy, Sorrow, and the Feeling Brain. Harcourt Press.
Fabbretti D., Tomasuolo E. (2006). Scrittura e Sordità. Carocci, Roma.
Gärdenfors P. (2007). Cognitive semantics and image schemas with embodied forces. In Krois, J.,
Rosengren, M., Stedele, A. & Westerkamp, D. (Eds.) Embodiment in Cognition and Culture (pp. 5776). John Benjamins Publishing Company.
Jensema, C.J. and Danturthi, R.S. and Burch, R. (2000). Time spent viewing captions on television
programs, American Annals of the Deaf, 145(5), 464-468
Johnson M. (2007). The meaning of the body. University of Chicago Press.
Lakoff, G., & Johnson, M. (1980). Metaphor We Live By. University of Chicago Press.
Langer, S. (1967). Mind: An Essay on Human Feeling. Johns Hopkins University Press.
Muir, L. J., Richardson, I. E. G. (2005). Perception of sign language and its application to visual
communications for deaf people, Journal of Deaf Studies and Deaf Education. 10(4), 390-401.
Muir, L., Richardson, I., Leaper, S. (2003). Gaze tracking and its application to video coding for sign
language. Picture Coding Symposium, pp. 23-25).
Steidele, A. (2004). Reading with the body. Sound, Rhythm, and Music in Gertrude Stein. In
“Embodiment in Cognition and Culture”, 2007, John Benjamins Publishing Company. pp. 143-163.
Lakoff, G. (1987). Women, Fire and Dangerous Things: What Categories Reveal About the Mind.
University of Chicago Press.
Talmy, L.,1988. Force dynamics in language and cognition. Cognitive Science, Vol. 12, No 1, pp.
49-100.