Lezione 1

Transcript

Lezione 1
Corso di Laurea in Biotecnologie
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Autori: Nivaldo J. Tro
Chimica
Un approccio molecolare
EdiSES
Per gli esercizi
Autori : Rossi, Tesauro,
Saviano, Randazzo
Casa Editrice : Loghìa
Autori: Bertini, Luchinat, Mani
Stechiometria. Un avvio allo
studio della chimica
Casa Editrice Ambrosiana
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno
spazio. Esiste in tre stati:
Solido
Forma e volume
determinati
Liquido
Volume determinato,
forma non rigida
Gas
Forma non rigida e
volume non
determinato
Carbone
Mercurio
Un elemento è
un tipo di
materia che non
può essere
suddiviso in altre
sostanze pure.
Un elemento è
un tipo di
materia che non
può essere
suddiviso in altre
sostanze pure.
Viene identificato dal suo simbolo
Sono conosciuti 115 elementi di cui 91 si trovano in natura.
Un composto è
una sostanza
pura che è
formata da più di
un elemento.
I composti hanno
composizione
fissa
(percentuale in
massa).
L’acqua, H2O, è un composto di
idrogeno, H, e ossigeno, O.
L’acqua, H2O, contiene esattamente
l’11,19% di idrogeno e l’88,81 % di
ossigeno.
Le proprietà dei composti sono molto diverse da
quelle degli elementi che li compongono.
Una miscela contiene due o più
sostanze pure combinate in maniera
tale che ciascuna sostanza mantenga
la sua identità chimica.
Miscela omogenea
Miscele eterogenee
Una soluzione è una miscela
omogenea.
E’ costituita da un solvente (sostanza
presente in quantità maggiore) e da
uno o più soluti.
Metodi di separazione dei componenti di una miscela
Per separare una miscela eterogenea
solido-liquido
Filtrazione
Filtrazione sotto vuoto
Metodi di separazione dei componenti di una miscela
Esercizio
Note le quantità dei reagenti determinare la quantità di prodotto ottenibile
Es: Calcolare quanti g di Al2(SO4)3 si ottengono da 300 g di Al(OH)3 e 800
g di H2SO4 , secondo la reazione:
2 Al(OH)3 + 3 H2SO4
Al2(SO4)3 + 6 H2O
Le esercitazioni di laboratorio e gli
esercizi implicano quasi sempre quantità
misurate con valori numerici specifici
La Chimica è una scienza
quantitativa
Unità di misura e sistema metrico
E’ ancora accettato per il volume l’ uso dell’ unità di misura
litro ( l ) che corrisponde a 1 dm3 .
Unità di misura e sistema metrico
10-10 m =
1 angstrom = 1Å
Strumenti e unità
Il volume viene misurato in :
1L = 10-3 m3 = 103 cm3
litri (L)
centimetri cubici
1 cm3 = (10-2m)3 =10-6 m3
millilitri (mL)
1mL = 10-3 L = 10-6 m3
1 mL = 1 cm3
Nel sistema metrico la massa viene espressa in :
chilogrammi
1 Kg = 103 g
grammi
1 g = 10-3 kg
Milligrammi
1mg= 10-3 g
In chimica la più conveniente unità di
misura della temperatura è il kelvin (K).
La relazione tra temperatura in gradi
Celsius e in gradi kelvin è:
Tk = t°C + 273,15
0 K = -273,15 °C
273,15 K = 0 °C
Notate che il grado kelvin viene espresso in
K senza simbolo del grado !!!!!
Conversione di unità di misura
Proprietà delle sostanze
Proprietà intensive Æ indipendenti dalla quantità
Proprietà estensive Æ dipendenti dalla quantità
Proprietà chimiche
vengono
osservate
quando
una
sostanza è sottoposta ad una reazione
chimica che la trasforma in una nuova
sostanza.
Proprietà fisiche
sono ad esempio il punto di fusione e
di ebollizione, proprietà che vengono
osservate senza modificare l’identità
chimica della sostanza.
La densità è una proprietà fisica ed è :
d=
densità =
massa
m
volume
V
ed è normalmente espressa in g/cm3.
Mentre massa e volume sono proprietà
estensive, il loro rapporto è intensivo.
Lo zucchero di canna è noto anche come saccarosio. E’ un
solido bianco costituito da tre elementi: carbonio,
idrogeno e ossigeno. A 20°C ha una densità di 1.588
g/cm3.
Quanti grammi di zucchero ci sono in 155 mL di
zucchero?
m=d•V
d=m/V
V=m/d
m=
1.588 g/mL
•
155 mL = 246 g
Il processo secondo il quale un soluto si scioglie in un dato
solvente è pure un cambiamento fisico.
La solubilità di un dato composto viene espressa in grammi
di sostanza che si sciolgono in 100 grammi di solvente ad una
certa temperatura.
Le soluzioni possono essere :
Soluzione satura
Soluzione insatura
Colore e lunghezza d’onda