POF - "Marconi"

Transcript

POF - "Marconi"
2° CIRCOLO DIDATTICO
“G.MARCONI” - CERIGNOLA
IL NOSTRO PROGETTO FORMATIVO
a.s. 2009/2010
PRESENTAZIONE
Il II Circolo Didattico “Guglielmo Marconi” è costituito da
due edifici scolastici nella sede centrale e da un plesso rurale
situato a “Borgo Tressanti”.
I plessi accolgono 860 alunni di scuola primaria e 344 di scuola dell’infanzia.
L’organico è formato da: 87 docenti di scuola primaria, 31
docenti di scuola dell’infanzia, da un direttore dei servizi
amministrativi coadiuvato da 6 assistenti e da 16 collaboratori scolastici.
Il Circolo è dotato di: 2 laboratori d’informatica, 1 biblioteca,
1 laboratorio scientifico, 1 palestra, 3 aule con televisore, videoregistratore e dvd.
FINALITA’ DEL
POF
alla luce
della normativa
Innalzamento
del tasso di
successo
scolastico
dei valori condivisi
Ampliamento,
potenziamento,
recupero e
sostegno delle
attitudini individuali
INDICAZIONI NAZIONALI
rispetto
ai Campi d’esperienza
agli Ambiti disciplinari
alle Discipline
( Curricolo )
Intesa solidale
tra docenti –
genitori –
operatori sociali
per una
scuola aperta al
dialogo e alla
collaborazione
delle esigenze formative
esplicite ed implicite
dell’utenza
Arricchimento
di tutte le
capacità per un
armonioso
sviluppo
affettivo,
psicologico e
sociale
Flessibilità oraria
Laboratori
curricolari ed extracurricolari
POF
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
È LA CARTA DISTINTIVA DEL CIRCOLO
consiste in un piano d’attività: - organizzativo
- intenzionale
- fattibile
- leggibile
- trasparente
esprime l’identità culturale e progettuale dell’istituto
in riferimento
alle finalità indicate a
livello nazionale
al contesto in cui si opera
enti locali
utenza
risorse
materiali e ASL
risorse
professionali
associazioni
altri enti
Il sé e l’altro
Scuola
dell’infanzia
Corpo e movimento
CAMPI D’ESPERIENZA
Esplorare, conoscere
e progettare
Funzione e produzione
di messaggi
Logicomatematicoscientifico
Linguisticoespressivo
I - II - III
classe
AMBITI DISCIPLINARI
Antropologico
Italiano
IV - V
classe
Storia
Arte e
immagine
Scienze e
tecnologia
DISCIPLINE
Geografia
Religione
Inglese
Matematica
Informatica
Cittadinanza e Scienze motorie e
Costituzione
sportive
Musica
L’IDENTITA’ DELLA SCUOLA
“G.MARCONI”
a.s. 2009/2010
MISSION
VISION
APPRENDERE TRA… “DIZIONE”,
INNOVAZIONE ED ARTE
per favorire la formazione di persone
in grado di pensare autonomamente
e attivamente all’interno della
società democratica
FORMARE UNA
COMUNITA’ EDUCANTE
per promuovere
comportamenti consapevoli e
responsabili in riferimento a
se stessi, agli altri e
all’ambiente circostante
L’OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA
“G. MARCONI”
Il CURRICOLO
costituisce un
MOSAICO
di scelte e di azioni
educative
curricolari
integrate
relazionali
organizzative
didattiche
verso APPRENDIMENTI che tengano conto: dei bisogni
dell’età
dei ritmi
delle intelligenze
di ciascun alunno
DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ….
….ALLA SCUOLA PRIMARIA
( CURRICOLO ED EXTRACURRICOLO )
Curricolo
• Progetto ACCOGLIENZA
• Progetto INTERSEZIONE
Essere… non essere? É meglio il benessere!
• Progetto L2
• Progetto MULTIMEDIALE
• Progetto CONTINUITA’
• Progetto LETTURA
• Progetto CITTADINI… A NORMA
• Progetto INTEGRAZIONE
Sc. dell’Inf. - Ed. Ambientale e Alimentare
I classe
- Ed. all’Affettività
II classe
- Ed. alla cittadinanza e all’affettività
III - IV classi - Ed. Ambientale
V classe
- Conoscenza e tutela del territorio
Borgo T.
- Intercultura
• Progetto ALFABETIZZAZIONE MOTORIA
• Progetto GIOCO ( II – III - IV classi )
Extracurricolo
• Progetto ESPRESSIVO-CREATIVO ( II – III - IV classi )
• Progetto MULTIMEDIALE ( II - III - IV classi )
• Progetto CORO ( III - IV - V classi )
• Pon ( V classi )
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
Il rapporto scuola-famiglia è qualificato da:
• Centralità del bambino
• Spirito di collaborazione e cooperazione
• Condivisione delle responsabilità
• Rispetto delle specifiche competenze
Occorre quindi:
rendere intenzionali e non episodici i canali di comunicazione
scuola-famiglia:
Ricevimenti generali bimestrali, mensili individuali, secondo il
calendario predisposto e, ogni volta si renda necessario, anche su
appuntamento
Per i genitori di tutti gli alunni all’inizio dell’anno scolastico
viene indetta una assemblea per illustrare: finalità, metodologie di
lavoro, aspetti organizzativi della scuola e per raccogliere ulteriori
elementi conoscitivi sui bambini
Consigli di intersezione, di interclasse con i rappresentanti dei
genitori
Assemblee di classe convocate dagli insegnanti e dai
rappresentanti dei genitori
Colloquio di consegna del documento di valutazione
quadrimestrale
Strumenti ordinari di comunicazione: avvisi sul diario
Sensibilizzazione verso i ruoli educativi della famiglia
motivare i genitori a proporsi come soggetti attivi nella
realizzazione educativa dei progetti concordati
Il docente deve:
- presentare l’offerta formativa
- motivare l’intervento didattico
-esplicitare le strategie, gli strumenti di
verifica, i criteri di valutazione
-ascoltare le segnalazioni della famiglia
in merito alle attitudini del bambino e ai
comportamenti extrascolastici.
Il genitore deve:
- conoscere l’offerta formativa
-esprimere pareri e proposte a supporto
dell’attività educativa e didattica
- partecipare alla vita della scuola
SCUOLA DELL’INFANZIA : 40 ore settimanali
5 giorni alla settimana
h. 8,00 - h. 16,00
ORARIO DI
FUNZIONAMENTO
SCUOLA PRIMARIA : 30 ore settimanali
6 giorni alla settimana
orario antimeridiano
CLASSI PRIME :
CLASSI SECONDE :
CLASSI TERZE :
CLASSI QUARTE :
CLASSI QUINTE :
ingresso h. 8,20 - uscita 13,05
ingresso h. 8,20 - uscita 13,10
ingresso h. 8,20 - uscita 13,15
ingresso h. 8,20 - uscita 13,20
ingresso h. 8,20 - uscita 13,20
TUTTE LE CLASSI DI BORGO T.: ingresso h. 8,15 – uscita 13, 15
PROGRAMMAZIONE : h. 2 settimanali
CALENDARIO
SCOLASTICO
14 SETTEMBRE inizio anno scolastico
13-15-16-17 FEBBRAIO (Scuola Primaria)
15-16-17 FEBBRAIO (Scuola dell’Infanzia)
09 GIUGNO fine anno scolastico (sc. primaria) / 30 GIUGNO (sc. dell’infanzia)
¾PRIMO SOCCORSO
FORMAZIONE
¾FORMAZIONE SUI D.A.S.
¾CORSO DI INFORMATICA (PON)
¾CORSO DI EDUCAZIONE TEATRALE (PON)
FORMAZIONE CLASSI
ETEROGENEITÀ: sesso
fasce culturali dei genitori
sezione o scuola di provenienza
OMOGENEITÀ tra le sezioni e le classi
PARTICOLARI SITUAZIONI familiari e/o personali
ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI
CONTINUITÀ DIDATTICA agli alunni
COMPETENZE DOCENTI strumentali al POF: l2 e multimedialità
RISPETTO GRADUATORIA DI CIRCOLO
NON CONFERMA DELL’EQUIPE ove non si è operato con unitarietà e serenità
NON CONFERMA DEI DOCENTI nei cui confronti si sono verificate
problematiche con i genitori
DOPO AVER GARANTITO I PRECEDENTI CRITERI, ASCOLTARE I
DESIDERATA DEI DOCENTI
ORGANICO
SCUOLA DELL’INFANZIA
- sezz. 13 - h. 40
- sez. 1 - h. 25
doppio organico (sede centrale)
(Borgo Tressanti)
SCUOLA PRIMARIA
- classi 38 (sede centrale)
- classi 4 di cui una pluriclasse (Borgo Tressanti)
CRITERI PER LE FF. SS. (6 unità)
Area 1a - Area 1b
(Gestione POF)
Area 2
Valutazione titoli culturali e professionali inerenti all’Area richiesta
(Sostegno ai Docenti)
Area 3a - Area 3b
(Orientamento e
Integrazione)
Area 4
(Multimedialità)
UTILIZZAZIONE PERSONALE IN ESUBERO FUNZIONALE AL POF:
Laboratori
COMPITI FF.SS.
Area 1 a (gestione POF)
Area 1 b (gestione POF)
• Coordinamento delle attività del POF
• Coordinamento progetti curricolari ed
• Aggiornamento documento cartaceo e informatizzato
del POF
extracurricolari (aspetti organizzativi e formali)
• Gestione viaggi d’istruzione (aspetti organizzativi e
• Valutazione di sistema
formali)
• Valutazione di sistema
Area 2 a (sostegno ai docenti)
Area 2 b
• Accoglienza e coordinamento formazione on-line
•
• docenti neo-assunti
• Cura e gestione della biblioteca (gestione riviste)
• Produzione materiale didattico
• Documentazione e archiviazione materiale didattico
Promozione e supporto della realizzazione di progetti
formativi d’intesa con enti e istituzioni locali
• Cura e gestione del laboratorio scientifico
• Gestione piano d’aggiornamento
• e diffusione dello stesso (pubblicità)
Area 3 (Orientamento e Integrazione)
• Coordinamento delle attività di compensazione, integrazione e recupero
• Coordinamento delle attività di continuità e orientamento
• Raccordo con gli operatori sanitari locali e con i servizi sociali territoriali
• Coordinamento gruppo H
Area 4 (Multimedialità)
• Consulenza ai docenti per l’utilizzo del laboratorio informatico
• Gestione delle risorse informatiche d’istituto, hardware e software
• Coordinamento scuola-territorio con riferimento alle attività sportive
(sostegno ai docenti)
CRITERI ORARIO SCOLASTICO
¾ UGUALE CARICO DI LAVORO
¾ ROTAZIONE DOCENTI NELLE PRIME ORE DI LEZIONE
¾ ALTERNANZA GIORNATA LIBERA E BREVE NELLE INTERCLASSI
¾ MASSIMO 2 DOCENTI IN GIORNATA LIBERA E 2 IN GIORNATA BREVE NELLE INTERCLASSI
¾ ADEGUAMENTO SULLA BASE DEI BISOGNI REALI DEGLI ALUNNI
¾ LA GIORNATA LIBERA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO NON DEVE COINCIDERE
¾ CON QUELLA DEI DOCENTI DI POSTO COMUNE DELL’EQUIPE
¾ COMPRESENZA INSS. I.R.C. LADDOVE CI SONO ALUNNI NON DI RELIGIONE CATTOLICA
¾ GIORNATA BREVE CON USCITA ALLE h. 10,20
ASSEGNAZIONE DOCENTI AI PROGETTI EDUCATIVI
¾ FUNZIONALITA’ AL POF
¾ ADESIONE PERSONALE
¾ ASSEGNAZIONE DI UN SOLO PROGETTO EXTRACURRICOLARE PER DOCENTE
¾ IN PRESENZA DI ADESIONI INSUFFICIENTI ALLA COPERTURA DEL PROGETTO EXTRACURRICOLARE
¾ DARE LA POSSIBILITA’ AL DOCENTE DI EFFETUARE DUE PROGETTI EXTRACURRICOLARI
¾ IN CASO DI ESUBERO DI DOCENTI SI PROCEDERA’ CON RINUNCIA
¾ PERSONALE OPPURE CON SORTEGGIO
¾ PARTECIPAZIONE DEI DOCENTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA, OVE NECESSARIO, AI PROG.
¾ EXTRACURRICOLARI GIOCO E ESPRESSIVO-MANIPOLATIVO DELLA SCUOLA PRIMARIA
SOSTITUZIONE DOCENTI ASSENTI
FINO A 5 GIORNI
SOSTITUZIONE DA PARTE DELL’INSEGNANTE IN COMPRESENZA
¾ ALL’INTERNO DELL’EQUIPE DOCENTI
¾ ALL’INTERNO DELL’INTERCLASSE
¾ NELL’AMBITO DI PLESSO
COINVOLGIMENTO DI TUTTI I DOCENTI
RINUNCIA ALLA GIORNATA BREVE
Curricolo
“CONOSCERE NUOVI AMICI”
DESTINATARI: Tutti i bambini del circolo, in particolare i nuovi iscritti
Il “Progetto Accoglienza” nasce dall’ esigenza di creare un ambiente sereno, che favorisca la
socializzazione degli alunni tra loro e con le insegnanti ed ha come finalità educative quella
dello “star bene a scuola”.
FINALITÀ:
¾Far vivere positivamente l’esperienza scolastica a tutti gli alunni.
¾Creare un clima sereno, accogliente, gioioso e di attenzione alle relazioni che
faciliti l’integrazione
O.F.
• Conoscere, confrontarsi, accettare sé e gli altri per
•crescere in una realtà multilingue
• Trovare nell’accoglienza delle maestre, del personale,
•dei compagni, amore, sicurezza, protezione per iniziare
•a costruire “l’io scolastico”
TEMPI:
• Flessibilità organizzata per
circa 1 mese per la sc.
dell’infanzia;
• Intero anno scolastico, in
particolare nei primi 15 gg.
per la sc.primaria.
O.S.A.
• Favorire il sereno distacco dalla famiglia;
• Avviare un proficuo inserimento nel nuovo ambiente
• Sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità;
• Inserirsi positivamente nel gruppo-sezione, gruppo-classe;
• Instaurare rapporti positivi con altri bambini;
ATTIVITÀ
• Giochi di conoscenza e di socializzazione
• Ascolto di canzoncine e filastrocche
• Esplorazione dell’ambiente scuola
interno ed esterno
• Favorire le abilità creative ed espressive
• Attività di manipolazione
• Giochi di gruppo
• Conversazioni guidate e libere
• Favorire la partecipazione in gruppo con altri bambini;
• Potenziare il senso di responsabilità e capacità di autocontrollo
SPAZI
Sezione, aule,
giardino, aula
magna
• Favorire un buon adattamento ai ritmi della giornata scolastica;
• Adottare comportamenti relazionali possibili e collaborativi nelle
situazioni di gioco e di lavoro;
• Acquisire la consapevolezza che il rispetto verso l’altro e verso le cose
comuni sono le condizioni principali per la convivenza democratica
“MOUSE AMICO MIO”
Curricolo
DESTINATARI: Bambini ultimo anno della scuola dell’infanzia
FINALITÀ:
¾ Sviluppare le abilità di base per l’utilizzo del
computer
O.F.
Favorire la naturale curiosità del bambino verso le nuove
tecnologie attraverso il coinvolgimento di più canali recettivi
(sensoriale, cognitivo, emotivo, sociale, motorio)
ATTIVITÀ
¾ Osservazioni
¾ Conversazioni
¾ Esplorazione
¾ Rappresentazione grafica libera
¾Accendere e spegnere il computer;
¾ Manovrare il mouse con operazioni quali: puntare, cliccare e
trascinare;
¾ Riconoscere alcune lettere, numeri e simboli;
¾ Utilizzo della tastiera;
¾ Distinguere tastiera, mouse, monitor, stampante, cuffie
auricolari;
¾ Creazione di semplici disegni o figure geometriche sul
computer;
¾ Giochi da eseguire sul computer;
¾ Coloritura di disegni sul computer.
O.S.A.
¾ Sviluppare la capacità fino-motoria della mano;
¾ Sviluppare la coordinazione oculo-manuale;
¾ Ascoltare con attenzione racconti e storie;
¾ Acquisire nuovi vocaboli;
¾ Cogliere le relazioni logiche;
¾ Saper utilizzare le proprie capacità sensoriali;
¾ Leggere e commentare le immagini;
¾ Sollecitare la creatività personale;
¾ Saper rispettare i turni di lavoro;
¾ Individuare le parti essenziali del computer: video, tastiera,
processore e mouse;
¾ Saper avviare il computer;
¾ Sapersi orientare e muovere nello spazio del computer;
¾ Saper utilizzare il mouse per la realizzazione e la coloritura di
semplici disegni;
¾ Utilizzare lo spazio grafico in maniera creativa
TEMPI:
1h
Quindicinalmente
per l’intero anno
scolastico
METODOLOGIA
Avviare i bambini
all’incontro con la cultura
informatica attraverso un
approccio di tipo attivo,
ludico e creativo
Attività curricolare per le classi I – II – III – IV - V
FINALITA’: Scoprire nuove forme e strumenti della comunicazione iconica per interagire con la realtà;
Potenziare la competenza comunicativa attraverso l’uso del computer.
O.F.
• Favorire attraverso l’uso dei media processi di
tipo conoscitivo, di socializzazione, di sviluppo e
potenziamento di capacità logiche operative.
• Comprendere e mettere in atto corrette
procedure per utilizzare vari tipi di programmi.
• Utilizzare il PC come strumento didattico.
• Favorire forme di cooperazione e interazione
educativa, attraverso lo scambio di competenze
informatiche diverse per tipo e livello.
• Elaborare, organizzare, ricostruire e
rappresentare l’esperienza in maniera personale
attraverso forme di rappresentazione
condivisibili con altri.
O.S.A.
I classe
z Conoscere i principali
elementi del conmputer e le
loro funzioni
z Accendere e spegnere
correttamente il computer
z Affinare la coordinazione
oculo – manuale utilizzando il
mouse
z Utilizzare Paint e
conoscerne le principali
funzioni
II e III classe
IV e V classe
Utilizzare Word e
scrivere un testo
z Conoscere le principali
funzioni per modificare e
formattare un testo
z Uitlizzare WordArt e
ClipArt
z Conoscere e utilizzare il
sistema operativo (creazione
di cartelle, salvare file,
stampare……)
Utilizzare Power Point per
costruire una presentazione
multimediale
z Comprendere la struttura
di un ipertesto
z Costruire le pagine di un
ipertesto (collegamenti,
pulsanti, parole calde,
animazione)
z Ricercare informazione su
Internet tramite motori di
ricerca
z Stampare informazioni
z Assemblare, memorizzare
ed archiviare il materiale
prodotto
z
z
ATTIVITA’
Conoscenza ed utilizzo degli “strumenti di lavoro” presenti nei software usati;
realizzazione di disegni e scrittura di testi tramite programmi specifici;
elaborazione di diapositive e collegamenti ipertestuali; realizzazione di una
presentazione multimediale di un percorso interdisciplinare; accesso ad Internet,
ricerca del sito, scelta ed esecuzione di un’attività proposta dal sito.
TEMPI:
1 h. quinidicinale
per l’intero a. s.
Curricolo
“GIOCHIAMO AD IMPARARE L’INGLESE”
DESTINATARI: Bambini ultimo anno della scuola dell’infanzia
FINALITÀ:
Avviare il bambino verso forme di comunicazione diversa dalla propria
TEMPI:
Intero anno scolastico
O.S.A.
O.F.
Permettere al bambino di familiarizzare con
un’altra lingua, curando soprattutto la funzione
comunicativa.
¾ Ascoltare e ripetere vocaboli, brevi dialoghi, canzoni e filastrocche
¾ Memorizzare vocaboli,brevi dialoghi, canzoni e filastrocche (ob.
¾lessicale).
¾ Rispondere e chiedere, eseguire e dare semplici comandi (ob.
¾comunicativo).
¾ Abbinare e riconoscere globalmente parole o frasi con immagini
¾(colori, parti del corpo, giorni della settimana, ecc.).
ATTIVITÀ
Saluti e presentazione di se stessi; colori; numeri;
parti del corpo; animali; alimentazione.
Ascolto di poesie e canti in lingua inglese; angolo
per la conversazione; realizzazione di schede
strutturate e non.
MOTIVAZIONE
Sviluppare il desiderio
comunicativo teso a
raggiungimento di una
competenza linguistica
METODOLOGIA
Privilegiare la dimensione ludica come
forma di apprendimento mediante:
ascolto, dialogo, mimica,
drammatizzazione, canto, poesia e
filastrocche.
“IL MONDO INTORNO A ME”
Curricolo
DESTINATARI: Bambini della scuola dell’infanzia
LABORATORIO DEI QUATTRO ELEMENTI. ACQUA, ARIA, FUOCO E TERRADELLE EMOZIONI
FINALITA’: Educare al rispetto della natura nella sua totalità
OBIETTIVI
• Stimolare la naturale curiosità dei bambini
• Promuovere la relazione con i coetanei e con gli adulti
• Allenare il bambino a codificare e decodificare messaggi iconici, grafici e sonori
• Avviare alla creazione di nuovi percorsi seguendo l’interesse dei bambini
METODOLOGIA
Un personaggio fantastico
inviterà i bambini alla
conoscenza di 4 amici: Mago
Fuoco, Fata Aria, Fata Terra e
Fata Acqua.
ATTIVITÀ
Giochi liberi e guidati, giochi di gruppo, giochi simbolici ed imitativi,
racconti, fiabe, circle time, ascolto di brani musicali, elaborazione
grafico-pittorica e manipolativa, possibilità di accarezzare, toccare,
afferrare, mescolare, impastare, modellare, ascoltare, assaggiare,
odorare, osservare, evocare, creare, attività corporee, visive e musicali,
esperimenti fisici e chimici, giochi simbolici.
Curricolo ed extracurricolo Borgo Tressanti
SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA B. T.
UN VIAGGIO ATTRAVERSO IL
MEDITERRANEO PER FARE
CONOSCENZA CON I NOSTRI
VICINI DI CASA
FINALITÀ:
Offrire agli alunni la possibilità di fare “un viaggio”
nella letteratura, nella musica e nella cultura alimentare dei Paesi che si
affacciano sul Mediterraneo.
SPAZI
Aule, sezioni,
territorio,
laboratori, ambienti
esterni
O.F.
Valorizzare e accogliere per apprezzare le differenti culture
e identità attraverso la ricerca di somiglianze e differenze.
TEMPI
Intero anno scolastico
2h
18 ore aggiuntive
10 ore funzionali
O.S.A.
¾Conoscere i modi di vivere: le abitazioni, l’abbigliamento e la cucina;
¾Conoscere la cultura: leggende e racconti; le musiche e le danze
¾Conoscere la collocazione geografica dei diversi Paesi nel bacino
Mediterraneo.
ATTIVITÀ
METODOLOGIA
Conversazione, ascolto, lavori di
gruppo, esplorazione e ricerca, laboratori pratici.
¾Conoscenza di città e Stati delle coste del Mediterraneo.
¾Ricerca di elementi della nostra cultura e tradizione e raffronto con quelle
dei Paesi del Mediterraneo.
¾Realizzazione di vestiti e piatti tradizionali, di un libricino per ogni Stato,
cartelloni.
¾Ascolto di canti, storie e poesie in lingua originale.
¾Coinvolgimento dei genitori dei bambini stranieri e degli ospiti del centro
di accoglienza San Giuseppe.
Curricolo
“VERSO LA SCUOLA DEI GRANDI”
DESTINATARI: Bambini ultimo anno della scuola
dell’infanzia e primo anno della scuola primaria
FINALITÀ:
Attenuare le difficoltà che spesso si presentano nel passaggio da un
ordine di scuola all’altro attraverso la conoscenza, la scoperta e la
socializzazione
O.F.
• Favorire momenti di socializzazione tra i bambini della
Scuola dell’infanzia e Scuola Primaria, tra quelli delle varie
classi e quelli delle varie intersezioni;
• Ricercare percorsi formativi comuni dei due ordini di scuola
che diano la possibilità ai bambini di imparare ad apprendere
nel pieno rispetto delle potenzialità e dei ritmi di ciascuno di essi
ATTIVITÀ
¾ Esplorazione dello spazio scuola;
¾ Conversazioni libere e guidate per conoscersi;
¾ Uso di domande stimolo all’interno di conversazioni;
¾ Canti, filastrocche e brevi racconti drammatizzati;
¾ Giochi di gruppo;
¾ Lavori manipolativi/grafico/pittorici eseguiti individualmente
in classe e in sezione;
¾ Lavori in gruppi eterogenei (scuola dell’infanzia scuola
primaria).
MOTIVAZIONE
Ogni bambino ha diritto ad un
percorso scolastico unitario,
organico e completo
TEMPI:
Il progetto si articolerà nell’arco dell’intero
anno scolastico prevedendo incontri di
programmazione tra le insegnanti interessate
e incontri tra i bambini della scuola
dell’infanzia e scuola primaria.
O.S.A.
¾ Conoscere nuove persone ed ambienti;
¾ Aumentare la capacità di attenzione;
¾ Stimolare la curiosità e l’esigenza di lavorare insieme;
¾ Saper svolgere attività nel grande gruppo, nel piccolo gruppo
ed individualmente per il raggiungimento di obiettivi comuni;
¾ Saper utilizzare diversi tipi di linguaggio;
¾ Valorizzare le diversità.
SPAZI
Sezione, aule, giardino,
aula magna
MATERIALI
Materiale strutturato e non.
METODOLOGIA
Sarà stimolata la curiosità
mediante il gioco, l’esplorazione,
la manipolazione, la
problematizzazione, l’espressione
attraverso i vari linguaggi. Per il
lavoro di gruppo sarà utilizzato
anche il COOPERATIVE
LEARNING
Curricolo
INCLUSIONE TRA”DIZIONE” ED INNOVAZIONE
SOGGETTI COINVOLTI: alunni, famiglie, insegnanti, enti locali, associazioni, personale A.T.A.
FINALITÀ:
¾ Promuovere una cultura dell’inclusione attraverso la sensibilizzazione di tutto l’ambiente
sociale, al fine di migliorare la qualità della vita di tutti gli alunni..
ATTIVITÀ
OSA
¾Favorire la formazione completa della
persona al fine di migliorare la qualità delle
relazioni.
¾Sviluppare il senso di appartenenza.
¾Favorire comportamenti di accettazione,
rispetto, disponibilità verso l’altro.
STRUMENTI
Strumenti
audiovisivi, libri,
multimedialità
SPAZI
Classe, palestra,
Laboratori e
Biblioteca, piccoli
Percorsi: interni ed
esterni
¾Sviluppare l’autonomia e
l’identità personale.
¾Sviluppare la capacità di
confrontarsi con l’altro e di
prendere consapevolezza di se
stessi.
¾ Favorire l’interiorizzazione di
regole condivise nella scuola, nella
famiglia e nella società.
TEMPI:
Intero anno
scolastico
Le attività saranno organizzate
e successivamente sviluppate in
base alle reali esigenze di ogni
singolo alunno. Scambi reciproci
di conoscenze relative ad attività
di aggiornamento-formazione tra
docenti su tematiche riguardanti:
autismo e minorazioni psicosensoriali (C.A.A.)
METODOLOGIA
Dialogo e unione di intenti ed interventi di tutte le
agenzie educative. Ricerca-azione, lezioni
individualizzate, relazione educativa e di aiuto
(cooperative learning), organizzazione di aiuto
in piccoli e grandi gruppi, esplorazione diretta.
“I CARE”
SOGGETTI COINVOLTI: Classi IV D, III A, III G (alunni e docenti)
FINALITÀ:
Avviare sistematicamente azioni ed attività di formazione che, a partire dalla metodologia della
ricerca-azione, consentano approfondimenti teorici e l’adozione di metodologie didattiche ed
organizzative, centrate sull’idea della scuola come comunità inclusiva, con riferimento ai temi della
disabilità.
O.F.:
9 Valorizzare le esperienze favorendo il passaggio dalle “buone esperienze”
alle “buone prassi” utilizzabili e trasferibili in altri contesti.
9 Realizzare un modello di formazione attraverso la modalità della ricerca in
ordine alla progettazione, all’organizzazione dei contesi, alle strategie didattiche,
allo sviluppo di modalità di interdipendenza e collaborazione tra soggetti diversi,
9 Sostenere modelli formativi che sappiano collegare il mondo della scuola agli
altri aspetti della vita adulta nella prospettiva di una reale evoluzione dal Piano
Educativo Individualizzato al progetto di vita attraverso intese e collaborazioni
con le istituzioni degli Enti Locali.
STRUMENTI
Strumenti
audiovisivi, libri,
Multimedialità.
SPAZI
Classe, palestra,
laboratori.
TEMPI
Intero anno
scolastico
ATTIVITÀ
Le attività saranno organizzate
e successivamente sviluppate in
base agli accordi di rete con la
scuola capofila.
METODOLOGIA
Ricerca-azione
PROGETTO LETTURA
“Leggere … che emozione!”
DALLA SC. DELL’INFANZIA ALLA SC. PRIMARIA
FINALITÀ
9Educare all’ascolto e alla comunicazione con gli
altri
9Favorire l’avvicinamento affettivo ed emozionale
al libro.
9Leggere per conoscere e conoscersi meglio.
O.F.
9Far scoprire l’invisibile delle emozioni e delle
sensazioni attraverso la lettura.
9Scoprire la lettura come piacere attraverso un
approccio gioioso con il libro.
9Favorire la conoscenza del territorio e della sua
storia per scoprire la risorse.
O.S.A.
9Ascoltare consapevolmente
9Cogliere il messaggio etico-educativo delle storie lette.
9Attuare comportamenti relazionali positivi, sviluppando un lavoro di gruppo e facilitando la comunicazione
interpersonale.
9Stimolare la fantasia e la creatività attraverso attività di lettura con testi di vario genere
ATTIVITÀ
Visita alla biblioteca scolastica e comunale,
lettura dell'insegnante, lettura ad alta voce
dell’insegnante,
lettura
individuale
e/o
silenziosa,conversazioni,
giochi
linguistici,
rappresentazione creativa di storie attraverso le
immagini.
METODOLOGIA
L’insegnante stimolerà
l’ascolto, la lettura, le
conversazioni, circle
time.
TEMPI
1e½
settimanale
per l’intero
anno
scolastico.
SPAZI
Aula,
biblioteca
scolastica
e
comunale.
PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE
“Cittadini … a norma”
FINALITÀ
9Promuovere la consapevolezza di essere un
corpo sociale e istituzionale.
9Conoscere la funzione delle regole e delle leggi
per assumere comportamenti di vita quotidiana
adeguati.
O.S.A.
9Mettere in atto comportamenti di autonomia,
autocontrollo, fiducia in sé.
9Intuire il concetto di comunità definendo i ruoli
dei diversi componenti.
9Impegnarsi personalmente in iniziative di
solidarietà.
9Conoscere ed assumere comportamenti per il
rispetto e la tutela dell’ambiente.
METODOLOGIA
Conversazioni guidate, lavori di
gruppo, tutoring, circle time.
O.F.
Acquisire comportamenti adeguati e
responsabili in riferimento a se
stessi, agli altri e all’ambiente
circostante
ATTIVITÀ
Conversazioni libere e guidate, uscite sul
territorio, lavoro cooperativo, questionari, letture,
giochi linguistici e sportivi.
TEMPI
1e½
settimanale
per l’intero
anno
scolastico.
SPAZI
Aula, spazi
esterni, palestra,
aula multimediale,
biblioteca.
Curricolo
DALLA SC. DELL’INFANZIA ALLA SC. PRIMARIA
“Essere in sicurezza… passo
dopo passo!”
FINALITA’:
Sviluppare nel bambino la consapevolezza che i comportamenti
corretti derivano dalla conoscenza delle regole dei propri diritti e doveri e
dalla conoscenza delle leggi che tutelano la propria e l’altrui sicurezza.
O.F.
Favorire comportamenti consapevoli e responsabili, in
riferimento a se stessi, agli altri e all’ambiente circostante.
ATTIVITA’
Lettura ad alta voce da parte dell’insegnante, lettura
individuale e/o silenziosa, giochi linguistici,
rappresentazione creativa di storie attraverso le immagini,
confronto tra il libro e la produzione cinematografica,
momenti di socializzazione e libera scelta del libro, visita alla
biblioteca comunale
METODOLOGIA
Conversazione, lavoro di
gruppo, visione di filmati,
laboratori pratici, illustrazione
di percorsi, lettura di vari testi
SPAZI
Aula, biblioteca
scolastica
TEMPI
1 h. e mezza
settimanale per la
scuola primaria
2 volte a settimana per
la scuola dell’infanzia
O.S.A.
¾ Promuovere nel bambino la conoscenza dei principali
segnali stradali.
¾Sollecitare gli alunni a conoscere i segnali presenti nel
percorso da casa a scuola.
¾Conoscere i comportamenti corretti del pedone: il suo
posto nella strada, con o senza marciapiede.
¾Conoscere il linguaggio del semaforo e quello gestuale
del vigile urbano
¾Sollecitare la conoscenza dei comportamenti corretti per
sentirsi più sicuri in auto e in bici
¾Sensibilizzare gli alunni e le famiglie a prendere
coscienza dei propri diritti e doveri attraverso la “Carta dei
diritti dell’infanzia”
¾Promuovere la cultura della prevenzione e della
sicurezza sul lavoro, attraverso la conoscenza delle leggi
che tutelano la salute e l’incolumità del lavoratore
Extracurricolo
“IL GIOCO DEL TEATRO”
PER LE CLASSI II - III - IV
FINALITA’:
Scoprire ed esplorare, attraverso il “fare teatro”, le proprie potenzialità creative
e i diversi linguaggi per comunicare emozioni, sentimenti, stati d’animo, in un
contesto di gruppo.
TEMPI:
20 h. aggiuntive
6 h. funzionali
O.S.A.
O.F.
Comprendere le regole della comunicazione
teatrale permettendo ai bambini di avvicinarsi
al mondo magico della recitazione
¾ Favorire una migliore conoscenza di sé e degli altri.
¾ Saper drammatizzare scene diverse interpretando le
caratteristiche di un personaggio.
¾ Riprodurre e definire espressioni del viso, gesti e
atteggiamenti del corpo.
¾ Saper interpretare ruoli diversi sulla base di un testo
teatrale.
ATTIVITA’
Attività di tipo espressivo, mimico-gestuale,
musicale e teatrale.
METODOLOGIA
Il progetto sarà organizzato in laboratori con rapporto
insegnante-alunni 1/15. Ogni gruppo avrà l’opportunità di
sperimentare le diverse tipologie di giochi di animazione
teatrale come attività propedeutiche alla realizzazione di una
rappresentazione teatrale finale.
Extracurricolo
MI DIVERTO… CREANDO E FACENDO
PER LE CLASSI II – III - IV
FINALITA’:
TEMPI:
9 Esercitare modalità adeguate ed efficaci per esprimere le proprie emozioni.
19 h. aggiuntive
8 h. funzionali
O.S.A.
OO.FF.
•Esprimere sensazioni ed emozioni con linguaggi non
verbali.
•Collaborare con i compagni per un progetto comune.
9 Potenziare la creatività utilizzando tecniche manipolative
9Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente
materiale di vario genere.
9Affinare la manualità
ATTIVITA’
• Pittura
• Mosaico
• Sculture di vario genere
METODOLOGIA
Lavori individuali e di gruppo. Le attività di laboratorio
saranno svolte in gruppi da 15 alunni per ogni insegnante
Extracurricolo
“AMICO PC”
PER LE CLASSI II - III - IV
FINALITA’:
9 Acquisire procedure e tecniche informatiche
9 Utilizzare in modo creativo il mezzo tecnologico
TEMPI:
18 h. aggiuntive
10 h. funzionali
O.F.
• Usare il P.C. per progettare, ovvero come strumento multimediale
per l’apprendimento e la comunicazione
• Sollecitare le potenzialità creative con la produzione di semplici
elaborati multimediali
• Favorire, attraverso l’uso dei media, processi di tipo conoscitivo, di
socializzazione, di sviluppo e potenziamento di capacità logiche
operative
• Comprendere e mettere in atto corrette procedure per utilizzare vari
tipi di programmi
• Utilizzare il PC come strumento didattico
ATTIVITA’
9 Conoscenza ed utilizzo degli “strumenti di lavoro” presenti nei
software usati
9 Elaborazione di diapositive e collegamenti ipertestuali
9 Realizzazione di una presentazione multimediale di un percorso
interdisciplinare relativo al rispetto delle regole (ed. ambientale,
alimentare, igiene personale, conoscenza e salvaguardia del
territorio, convivenza civile….)
O.S.A.
9 Comprendere le diverse possibilità comunicative ed
espressive offerte dal PC
9 Conoscere le procedure per accedere a diversi software
9 Utilizzare il PC per eseguire attività didattiche
9 Costruire le pagine di un ipertesto utilizzando il Power
Point
9 Costruire grafici e tabelle utilizzando Excel
METODOLOGIA
Gli alunni verranno sollecitati ad utilizzare il computer come
strumento di lavoro nello svolgimento delle varie attività
didattiche. Il laboratorio informatico sarà utilizzato nello
svolgimento delle varie attività didattiche per favorire un
approccio creativo e trasversale a tutte le discipline. Si
procederà metodologicamente facendo riferimento al learning
by doing, l’apprendimento facendo, nella convinzione che un
vero approccio possa avvenire più facilmente accostando alla
teoria l’esercizio pratico.
Extracurricolo
“MARCONI ….IN CORO”
PER LE CLASSI III – IV- V
FINALITA’:
Educare allo stare insieme per contribuire allo sviluppo della personalità del
bambino e all’acquisizione di una maggiore sicurezza nella sfera personale,
relazionale ed affettiva.
TEMPI:
intero anno
scolastico
40 h. aggiuntive
4 h. funzionali
O.S.A.
O.F.
Avviare gli alunni alla pratica del canto
corale, consolidando le conoscenze
musicali già in loro possesso.
ATTIVITA’
Esecuzione di diversi canti corali.
¾ Sviluppare in tutti la sensibilità al canto.
¾Sviluppare l’educazione alla forma corale del canto.
¾Sviluppare la sensibilità melodica e ritmica.
¾Apprendere repertorio corale infantile a più voci.
¾Elevare le capacità espressive musicali globali allo stesso grado di
competenza del linguaggio verbale.
METODOLOGIA
Il corso si articolerà in incontri della durata di h. 1,30 che avranno cadenza
settimanale . I bambini lavoreranno tutti insieme al fine di sviluppare un
percorso uniforme per tutti i partecipanti. L’insegnante referente del progetto
sarà affiancata da esperte esterne. Il progetto si concluderà con una
manifestazione finale.
Curricolo
“Diamoci la mano”
DALLA SC. DELL’INFANZIA ALLA SC. PRIMARIA
FINALITA’:
¾ Sviluppare il senso della solidarietà attraverso la conoscenza dell’altro.
¾ Attivare atteggiamenti di ascolto e di solidarietà.
TEMPI:
intero anno scolastico
con particolare
attenzione in 1 giornata
O.S.A.
O.F.
Guidare gli alunni verso una
crescita più responsabile e umana
ATTIVITA’
Raccolta di fondi da destinare ad enti e attività
da decidere in corso d’anno
¾ Sviluppare la sensibilità verso l’altro.
¾ Sviluppare la capacità di interagire per uno scopo comune.
¾ Imparare ad apprezzare ciò che si ha.
¾ Attivarsi concretamente.
METODOLOGIA
I bambini verranno guidati ad assumere atteggiamenti di ascolto e
di concreta solidarietà. Il progetto terminerà in una giornata
conclusiva.
PON – FSE “Competenze per lo sviluppo” – Anno Scolastico 2008/2009
Azioni
B. 1 – Interventi innovativi per la promozione delle competenze chiave, in particolare sulle discipline
tecnico-scientifiche, matematica, lingua madre, lingue straniere, competenze civiche
(legalità, ambiente, ecc.)
B. 9 – Sviluppo di competenze sulla gestione amministrativo-contabile e di controllo e sulle procedure
di acquisizione di beni e servizi
D. 1 – Interventi formativi rivolti ai docenti
e al personale della scuola, sulle nuove tecnologie della
comunicazione
F. 1 –
Interventi per promuovere il successo scolastico per le scuole del primo ciclo