Bibliografia sulla didattica inclusiva

Transcript

Bibliografia sulla didattica inclusiva
BIBLIOGRAFIA SULLA DIDATTICA INCLUSIVA COOPERATIVA METACOGNITIVA
1. Andrich Miato S. e Miato L (in corso di stampa), La didattica inclusiva: la via italiana
all’apprendimento cooperativo metacognitivo, Erickson, Trento.
2. Bandura A., (2000), Autoefficacia, Erickson, Trento.
3. Borkowski J.G. (1988), Metacognizione e acquisizione di forza (“empowerment”): implicazioni
per l’educazione di alunni con handicap o difficoltà di apprendimento, in Cornoldi C. e Vinello
R. (a cura di), Handicap, comunicazione e linguaggio, Juvenilia, Bergamo.
4. Bryant D.P., Ugel N., Thompson S. e Hamff A. (2000), Strategie per insegnare la lettura
efficace dei libri di testo, in Difficoltà di Apprendimento, vol. 5, n.3, febbraio 2000, Erisckson.
Trento.
5. Brown A.L.(1987), Metacognition, executive control, self-regulation, and other more
mysterious mechanisms, in F.E. Weinert e R.H. Kluwe (Eds), Metacognition, motivation and
understanding, Hillsdale, New York, pp. 65-119, Lawrence Erlbaum.
6. Calvani A. e Rotta M. (2000), Fare formazione in internet. Manuale di didattica on line,
Erickson, Trento.
7. Campione J.C. e Brown A.L.(1987), Toward a theory of intelligence: Contribution from
research with retarded children, in P.H. Mussen (Ed.), Handbook of child psychology, vol. 3,
pp. 77-166, John Wiley, New York.
8. Caponi B., Miato L. (1994), Come avere successo a scuola: il contributo della didattica
metacognitiva, Psicologia e Scuola, n. 67, Giunti - O.S., Firenze, pp. 3-8.
9. Caponi B., Cornoldi C., Miato L. e Tressoldi P.E. (1994), Come imparare a studiare: sensibilità
metacognitiva e stili di apprendimento, Psicologia e Scuola, n. 69, Giunti - O.S., Firenze pp. 37.
10. Carr M. e Borkowski J. G. (1989), Kultur und die entwicklung des metakognitiven system
(Culture and the development of the metacognitive system), Zeitschrift fur padagogische
psychologie, 3, 4, pp. 219-228.
11. Carr R. (1990), Open learning: An imprecise term, “ICDE Bulletin”, vol. 22.
12. Chiari G. (1994), Climi di classe e apprendimento, Franco Angeli, Milano.
13. Cohen E. G. (1999), Organizzare i gruppi cooperativi. Ruoli, funzioni, attività, Erickson,
Trento.
14. Comoglio M. e Cardoso M.A. (1996), Insegnare e apprendere in gruppo. Il cooperative learning,
LAS, Roma.
15. Comoglio M. (1999, a cura di), Il Cooperative Learning. Strategie di sperimentazione, Ed.
Gruppo Abele, Torino.
16. Cooper H. (1989), Synthesis of research on homework, Educational Leadership, 43 (3), pp. 8591.
17. Cornoldi C. (1995), Metacognizione e apprendimento, Il Mulino, Bologna.
18. Cresson (Rapporto 1995), Insegnare e apprendere. Verso la società della conoscitiva, Armando,
Roma.
19. Dias B. (1995), Valutazione del potenziale di apprendimento: la prospettiva metacognitiva, in
Albanese O., Doudin P:A: e Martin D. (a cura di), Metacognizione ed educazione, Franco
Angeli,Milano.
20. Dixon-Krauss L. (a cura di, 1998), Vygotskij nella classe, Erickson, Trento.
21. Doudin P.A. (1990), L’esame dell’intelligenza del soggetto in difficoltà scolare in base a prove
piagettiane: Aspetti strutturali, funzionali e internazionali: Ricerche di Psicologia, 3, pp. 69-99.
22. Dozza L. (1993), Il lavoro di gruppo tra relazione e conoscenza, La Nuova Italia, Firenze.
23. Dweck C. S. (2000), “Teorie del Sé”, Erickson, Trento.
24. Feuerstein R., Rand Y., Hoffman M.B., Miller R. (1980), Instrumental Enrichment; An
Intervention for Cognitive Modifiability, University Park Press, Baltimore.
25. Flavell J.H. (1976), Metacognitive aspects of problem solving, in L.B. Resnick (a cura di), The
nature of intelligence (pp. 231-235), Hillsdale, Laurence Erlbaum, New York.
26. Gagné R.M. (1970), The conditions of learning, Rinehart e Winston, New York.
27. Gardner H. (1987), Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli, Milano.
28. Ianes D. (2001), Il bisogno di una “speciale normalità” per l’integrazione, in Difficoltà di
apprendimento, vol. 7, n. 2, dicembre 2001, pp. 157-164, Erickson, Trento.
29. Johnson D. W. e Johnson R. T. (1975/1991), Learning together and alone: Cooperative,
competitive and individualistic learning, Englewood Cliffs, Prentice-Hall, New York.
30. Johnson D. W., Johnson R. T. e Holubec E. J. (1996), Apprendimento cooperativo in classe,
Erickson, Trento.
31. Kagan S. (1994), trad. it., L’apprendimento cooperativo: L’approccio strutturale, Edizioni
lavoro, Roma, 2000.
32. Lewin K. (1936), Principles of topological psychology, Mc Graw, New York, trad.it. a cura di
Ossicini A., Principi di Psicologia Topologica, Ediz. O.S., Firenze, 1961.
33. Mager R. F. (1972), trad. It. L’analisi degli obiettivi, Giunti & Lisciani, Teramo, 1976.
34. Miato L. (1994), La situazione di partenza, La Vita Scolastica n. 18, Giunti, Firenze, pp. 48-51.
35. Miato L. (1995), L’insegnante mediatore, L’educatore n. 14/15, Fabbri Milano.
36. Miato L. (1997,a), L’apprendimento cooperativo, in “L’Educatore”, N. 8/9, pp. 8-12, Fabbri
Editori, Milano.
37. Miato L. (1997,b), Strategie da insegnare per l’apprendimento cooperativo/2, in “L’Educatore”,
N. 10, pp. 9-15, Fabbri Editori, Milano.
38. Miato L. (2000), Decalogo per una scuola autonoma di qualità, Difficoltà di apprendimento n.
6/1, Erickson, Trento, pp. 9-24.
39. Moll L.C. (1990, a cura di), Vygotskij and education: Istructional implications and applications
of sociohistorical psychology, Cambridge University Press, New York.
40. Sharan Y. & S. (1998), Gli alunni fanno ricerca. L’apprendimento in gruppi cooperativi,
Erickson, Trento.
41. Stainback W e Stainback S. (1990), (a cura di, trad. it. ), La gestione avanzata dell’integrazione
scolastica, Erickson, Trento, 1993.
42. Sternberg R. J. (1997), Le tre intelligenze, Erickson, Trento.
43. Sternberg R. J. (1996), Stili di pensiero, in Vianello R. e Cornoldi C., a cura di, Metacognizione,
disturbi di apprendimento e handicap, Edizioni Junior, Bergamo.
44. Sternberg R. J. (1999), La freccia di cupido, Erickson, Trento.
45. Sullivan Palincsar A. e Brown A.L. (1989), Comprensione della lettura: insegnamento delle
abilità di pensiero in un contesto di problem solving in gruppo, “Insegnare all’handicappato”,
vol.3 n.2, pp. 103-114, Erickson, Trento.
46. Vianello R. e Tortello M. (a cura di), (2000), Esperienze di apprendimento cooperativo, Junior,
Bergamo.
47. Vygotskij L. S. (1934), trad. it “Pensiero e linguaggio”, Giunti-Barbera, Firenze., 1966; Editori
Laterza (traduzione integrale), Roma, 1990.
48. Vygotskij L. S. (1978), Mind in society: the development of higher psychological process (M.
Cole, V John-Steiner, S. Scribner e E. Souberman, a cura di), Cambrigde, MA, Harvard
University Press, trad. It. Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori e altri scritti,
Giunti, Firenze, s.d.
LidioMiato (Iprase del Trentino)
2