Studio sui fondali di pregio

Transcript

Studio sui fondali di pregio
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
INDICE
PUNTO A - RASSEGNA DEI CRITERI, DELLE CARATTERISTICHE E DEI PARAMETRI CHE
INDUCONO A CLASSIFICARE UN FONDALE: “FONDALI AD ELEVATO PREGIO
NATURALISTICO SOTTOPOSTI AD ELEVATA FREQUENTAZIONE ED IMPATTO DA
ANCORAGGIO E/O ORMEGGIO”
INTRODUZIONE ............................................................................................................................ 3
1.
1.1
PREMESSA ..................................................................................................................................... 3
2.
DEFINIZIONE DI FONDALI AD ELEVATO PREGIO NATURALISTICO E METODI PER LA
LORO INDIVIDUAZIONE........................................................................................................................ 8
3.
LE AREE MARINE SENSIBILI LUNGO LA COSTA TOSCANA E STUDI SULLA TUTELA E
SALVAGUARDIA DELLE STESSE ..................................................................................................... 13
4.
IMPORTANZA DELL’HABITAT PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA NEL
MEDITERRANEO ................................................................................................................................. 17
IMPORTANZA DELL’HABITAT BIOCENOSI CORALLIGENE NEL MEDITERRANEO ........... 20
5.
6.
DEFINIZIONE DI ELEVATA FREQUENTAZIONE E APPROCCIO METODOLOGICO PER LA
SUA VALUTAZIONE ............................................................................................................................ 23
7.
SVILUPPO DEL MODELLO E SIMULAZIONE DI VARIAZIONI NEI LIVELLI DI
ANTROPIZZAZIONE COSTIERA......................................................................................................... 26
BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................ 29
8.
PUNTO B - INDIVIDUAZIONE DEI FONDALI AD ELEVATO PREGIO NATURALISTICO,
SOTTOPOSTI AD ELEVATA FREQUENTAZIONE ED IMPATTO DA ANCORAGGIO E/O
ORMEGGIO, CLASSIFICATI CONFORMEMENTE AL PUNTO A), PRESENTI LUNGO LE COSTE
CONTINENTALI ED INSULARI DELLA REGIONE TOSCANA
INTRODUZIONE .......................................................................................................................... 31
9.
9.1
10.
10.1
10.2
10.3
PREMESSA ................................................................................................................................... 31
INDIVIDUAZIONE DEI FONDALI AD ELEVATO PREGIO NATURALISTICO ...................... 32
CRITERI ....................................................................................................................................... 32
METODI ........................................................................................................................................ 33
DATI USATI ................................................................................................................................... 35
11.
INDIVIDUAZIONE DEI FONDALI AD ELEVATA FREQUENZA ED IMPATTO DA
ANCORAGGIO E/O ORMEGGIO......................................................................................................... 42
11.1
11.2
11.3
CRITERI ....................................................................................................................................... 42
METODI ........................................................................................................................................ 43
DATI USATI ................................................................................................................................... 47
12.
SCELTA DELLA BASE CARTOGRAFICA E DEL SISTEMA GEODETICO DI
GEOREFERENZIAZIONE .................................................................................................................... 49
13.
CREAZIONE DI UNA MAPPA DIGITALE DELLE AREE SENSIBILI MEDIANTE OVERLAY
ED ANALISI DEI DATI.......................................................................................................................... 49
14.
BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................... 53
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
1
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
PUNTO C - CORRELAZIONE TRA I CONTENUTI DEI PUNTI A E B E LE FINALITÀ DELL’AZIONE
4.3 DESCRITTA ALL’ART. 1, CON PARTICOLARE RILIEVO RIGUARDO LO STATO DELL’ARTE
INERENTE GLI ASPETTI COSTRUTTIVI E INSTALLATIVI DELLE BOE PER ORMEGGI ECOCOMPATIBILI E LE NORMATIVE E REGOLAMENTAZIONI CHE DISCIPLINANO L’IMPIEGO
DELLE STESSE.
INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 57
15.
15.1
PREMESSA ................................................................................................................................... 57
NORMATIVA E REGOLAMENTAZIONI ................................................................................. 58
16.
16.1
16.2
16.3
LEGGE COMUNITARIA ................................................................................................................... 58
LEGGE NAZIONALE ....................................................................................................................... 60
REGOLAMENTAZIONE DI UN CAMPO ORMEGGIO ........................................................................... 66
17.
STATO DELL’ARTE SULLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE ED INSTALLATIVE DELLE
BOE PER ORMEGGI ECO-COMPATIBILI ......................................................................................... 72
17.1
17.2
17.3
SISTEMI DI ANCORAGGIO TRADIZIONALI ........................................................................................ 72
SISTEMI DI ANCORAGGIO ECO-COMPATIBILI................................................................................... 76
CAMPI BOE TELEMATICI ................................................................................................................ 83
PROGETTI DI REALIZZAZIONE DI CAMPI BOE .................................................................. 87
18.
18.1
18.2
18.3
18.4
18.5
ISOLA DI PORT CROS (FRANCIA) .................................................................................................. 88
ISOLA DELL’ASINARA (SARDEGNA)................................................................................................ 92
PUNTA DEGLI INFRESCHI (CAMPANIA) ........................................................................................... 95
CINQUE TERRE (LIGURIA) ............................................................................................................ 98
CAPO CARBONARA (PUGLIA)...................................................................................................... 102
LINEE GUIDA PER UN PROGETTO PILOTA DI INSTALLAZIONE CAMPI BOE.............. 107
19.
19.1
PROGETTO PILOTA ..................................................................................................................... 109
20.
CONCLUSIONI ...................................................................................................................... 113
21.
BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................................... 114
ALLEGATI:
A - Questionario per censimento
B – Carta degli Ormeggi (Isola d’Elba)
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
2
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
PUNTO A - RASSEGNA DEI CRITERI, DELLE CARATTERISTICHE E DEI
PARAMETRI CHE INDUCONO A CLASSIFICARE UN FONDALE: “FONDALI AD
ELEVATO PREGIO NATURALISTICO SOTTOPOSTI AD ELEVATA FREQUENTAZIONE
ED IMPATTO DA ANCORAGGIO E/O ORMEGGIO”
1.
INTRODUZIONE
1.1
Premessa
I criteri per la scelta delle caratteristiche che inducono a classificare un area, marina o
terrestre, come “ad elevato pregio naturalistico” sono stati scelti in base alla legislatura
vigente.
In particolare, tra le specie e gli habitat sono stati tenuti in considerazione quelli che
necessitano di una particolare protezione secondo le normative regionali, italiane ed
europee che disciplinano i migliori criteri per definire un’area di pregio naturalistico (ad es.
direttiva Habitat 2000, protocollo di Barcellona sulle aree protette e biodiversità nel
Mediterraneo, Convenzione di OSPAR, lista rossa delle specie minacciate redatta da IUCN).
Per redigere una metodologia per classificazione di aree marine come aree con
“fondali ad elevato pregio naturalistico” si deve, quindi, partire da una ricerca bibliografica
nella quale individuare le aree marine sensibili, ovvero quei tratti di mare generalmente
prospicienti alle coste nelle quali è la presenza di specie e habitat significativi.
Per area sensibile si intende un’area caratterizzata dalla presenza di habitat e specie
protette, e come tale richiede particolare attenzione e/o protezione per il valore naturalistico
e/o perché esposta a danno attuale o potenziale.1
Ad esempio, gli habitat bentonici sono stati sottoposti a valutazione a livello europeo al
fine di stabilire una gerarchia e scegliere quelli maggiormente meritevoli di protezione.
1 Definizione tratta dall'Annesso IV del documento UNEP (OCA)/MED WG 149/5 Rev.1)
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
3
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Poiché non esiste un criterio univoco per l’individuazione di un fondale di pregio
naturalistico, utilizzeremo, come base per farlo quei fondali che ospitano al loro interno
habitat appartenenti all’elenco degli habitat a rischio (definiti prioritari nella normativa
europea).
Per questo scopo pare opportuno ricordare i criteri che ci permettono di effettuare la
selezione di un habitat per la sua conservazione e di definirlo appunto prioritario.
In realtà il criterio esclusivo per la selezione degli habitat (Bardat et al., 1997)
considera principalmente la vulnerabilità degli stessi.
La vulnerabilità di un ambiente si definisce come la sua capacità di conservare la
struttura e le sue funzioni di fronte a influenze sfavorevoli, attuali o potenziali. Per la
valutazione di questo criterio si considerano tre livelli: vulnerabilità elevata, vulnerabilità
intermedia, vulnerabilità scarsa. Altri criteri da considerare riguardano il valore intrinseco di
un habitat (biocenosi, facies, associazione) che giustifica l’interesse anche quando allo stato
attuale non è esposto a potenziali minacce immediate.
Il valore naturalistico di un ambiente deriva dall’importanza che esso riveste per il
patrimonio nazionale, regionale o locale in virtù delle caratteristiche di esclusività che esso
possiede, quali ad esempio la presenza di endemismi o la rilevanza geomorfologica, nonché
la sua peculiarità ecologica. Si distinguono per questo criterio i seguenti livelli: valore
naturalistico elevato, valore naturalistico intermedio, valore naturalistico scarso.
La rarità di un ambiente si valuta in base alla sua frequenza in Mediterraneo. Ad
esempio la sua presenza in uno o in pochissimi siti, la rara presenza sulle coste nazionali o
una presenza diffusa.
Il valore estetico di un ambiente deriva dalla sua rilevanza paesaggistica o estetica.
Per questo criterio si distinguono i seguenti livelli: paesaggio di valore estetico elevato,
paesaggio di valore intermedio, paesaggio banale o di scarso valore estetico.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
4
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Il valore economico di un ambiente si basa sulla sua importanza economica dovuta
direttamente alla ricchezza di specie sfruttate con la pesca e maricoltura, oppure dovuta
indirettamente alla sua importanza nella rete trofica di un ecosistema o alla possibilità di una
sua fruizione turistica. I livelli per questo criterio si dividono in valore economico elevato,
valore economico intermedio, valore economico scarso.
Seguendo i suddetti criteri possiamo inquadrare gli habitat in 3 categorie:
1.
Habitat prioritari (P) la cui conservazione è indispensabile (almeno due
criteri devono avere valore 1).
2.
Habitat rimarchevoli (R) meritevoli di attenzione e gestione (almeno un
criterio deve avere valore 1)
3.
Habitat non ritenuti importanti (NR) che essendo molto diffusi sono poco
vulnerabili e di scarso valore naturalistico, estetico ed economico.
Una tabella a molte entrate (che considera differenti variabili) consente di classificare
gli habitat per mezzo di uno o più criteri al fine di determinarne a seconda dell’utilizzazione i
livelli desiderati di protezione o di gestione. E’ evidente che la stima del livello di ciascun
criterio può essere effettuata globalmente per tutto il Mediterraneo, ma può esser fatta per
una regione o anche a livello locale, considerando il livello nell’insieme degli habitat presenti.
La stima dei livelli di ciascun criterio potrà esser fatta utilizzando tre fonti di dati: dati
bibliografici; informazioni raccolte da dilettanti e professionisti, osservazioni sul campo nel
quadro dei programmi di ricerca locali, nazionali o internazionali. Successivamente i vari
fondali possono essere valutati in base alla quantità di habitat prioritari o rimarchevoli in essi
presenti.
Anche i fondali marini, quindi, intesi come aree sensibili, si possono caratterizzare per:
a)
la vulnerabilità, intensa come la capacità di un habitat di conservare la sua
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
5
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
struttura e le sue funzioni anche di fronte a influenze sfavorevoli;
b)
la presenza di specie protette o considerate di grande valore naturalistico, che
rappresenta un valore per il patrimonio naturale nazionale o regionale ( ad esempio
presenza di endemismi, rilevanza geomorfologia o specificità ecologiche);
c)
il valore estetico, che considera il valore legato alla definizione e alla fruizione
del paesaggio;
d)
il valore economico, che rappresenta il valore sia della ricchezza di specie
sfruttate con le attività di pesca e di maricoltura, sia di sviluppo potenziale del turismo;
e)
la rarità, intesa come probabilità di identificare lo stesso habitat in zone
diverse.
Nel presente studio si è deciso di concentrarsi sui primi due parametri, in questo medo
possiamo redigere una metodologia di classificazione dei fondali marini che tenga conto
delle caratteristiche ambientali e naturalistiche.
All’interno di esse saranno poi individuate quelle ad elevata frequentazione antropica.
A questo scopo può essere preso in considerazione un censimento dei porti e dei
porticcioli presenti lungo le coste e del numero di barche presenti per ciascun porticciolo.
Inoltre, si dovrà effettuare una ricerca per individuare sia le aree di pesca più
frequentate, sia il numero di persone dedite alla pesca sportiva nell’area oggetto di studio.
Un altro buon indicatore dell’elevato pregio naturalistico di un’area è sicuramente
rappresentato dal numero di subacquei ricreativi presenti in un determinato tratto di fondale.
Infatti, è noto, che le immersioni subacquee con autorespiratore si svolgono ed
insistono con gli ancoraggi delle imbarcazioni principalmente su aree ad elevata biodiversità,
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
6
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
considerate di alto valore ecologico come le praterie di Posidonia oceanica e le biocenosi
coralligene.
Più in generale possiamo affermare che il conteggio del numero di barche degli
operatori dei centri di immersione presenti in una data area congiuntamente al conteggio del
numero di subacquei presenti nella stessa possono costituire un buon criterio per
l’individuazione di aree di pregio sottoposte ad elevata frequentazione antropica.
Tali flussi di frequentazione possono essere quantificati puntualmente attraverso un
monitoraggio ad hoc della pressione antropica effettuato direttamente lungo le aree costiere
più frequentate tenendo in considerazione anche la stagionalità del fenomeno.
Fatte queste premesse la seguente rassegna di criteri è stata divisa in tre paragrafi. Il
primo riguarda i fondali ad elevato pregio naturalistico e la loro individuazione. Il secondo
riguarda l’elevata frequentazione ed i metodi per la sua valutazione. Il terzo presenta un
possibile sviluppo di questa tematica con la valutazione del rischio ecologico in una data
area combinando i dati del primo e del secondo paragrafo.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
7
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
2.
DEFINIZIONE DI FONDALI AD ELEVATO PREGIO NATURALISTICO E
METODI PER LA LORO INDIVIDUAZIONE
L’obbiettivo di questo paragrafo è quello di fornire dei criteri oggettivi per definire il
pregio naturalistico di un fondale.
Tali criteri sono stati scelti sulla base alla legislatura vigente ed alla letteratura del
settore.
Poiché non esiste un criterio univoco né una legislatura dedicata, è stata utilizzata
quella che riguarda, essenzialmente, le specie marine da proteggere e gli habitat meritevoli
di protezione particolare:
-Direttiva Habitat All. 1-5 del 2000-codici natura 2000 descritti dalla European
commission nel 1992 e successive modifiche (direttiva 2006/105/CE (del 20 novembre 2006
che adegua le direttive 73/239/CEE, 74/557/CEE e 2002/83/CE in materia di ambiente, a
motivo dell'adesione della Bulgaria e della Romania).
-Direttiva Uccelli-Dir. 79/409/CEE del Consiglio, del 2 aprile 1979; codici Corine
Biotopes/Paleoartic ed Eunis).
-ASP Annex II,III lista rossa delle specie minacciate redatta da IUCN.
-Convenzione di Barcellona sulle aree protette e biodiversità nel Mediterraneo, Habitat
prioritari di Barcellona allegato 1 direttiva 92/43/CEE.
-Convenzione protocollo SDM /3/ 6259 del 30/07/2003 censimento degli habitat marini
bentonici di interesse per la conservazione per le coste italiane.
-Convenzione di OSPAR; liste di riferimento di habitat e specie meritevoli di
salvaguardia RAC/SPA e SPA/BIO per l’individuazione di siti da proteggere SDF.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
8
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
-Piano d’Azione Europeo per la Biodiversità allegato alla Comunicazione dell’Unione
Europea COM (2006) 216.
-Progetto Bioitaly (confluito nella direttiva Habitat CEE).
-Legge 157/92 art. 2, Berna App. 1-3, CITES All. A.
Sulla base di queste normative, il pregio ecologico naturalistico è generalmente inteso
come insieme delle caratteristiche che determinano la priorità di conservazione. Un
ambiente
può
essere
comunque
localmente
a
rischio,
ma
non
avere
valore
conservazionistico e viceversa.
Recentemente in una prospettiva di integrazione tra componenti prettamente
ecologiche ed aspetti economici, è stata suggerita una lettura del pregio ecologiconaturalistico di un ecosistema in termini di funzioni, benefici e servizi offerti in un’ottica sia
antropocentrica che biocentrica. Le strutture e i processi dell’ecosistema ne determinano il
pregio ecologico, le funzioni derivanti dalle strutture e dai processi offrono servizi e benefici.
Seguendo i criteri e metodi di valutazione delle biocenosi e dei biotopi marini meritevoli
di particolare attenzione per il loro valore naturalistico e/o perché esposti a danno attuale e
potenziale, suggeriti nell’annesso IV del documento UNEP(OCA)/MED WG 149/5 rev.1, è
evidente che alcuni habitat meritano attenzione più di altri per la loro vulnerabilità, ma anche
per altri motivi.
Nel nostro studio per fondali ad elevato pregio naturalistico abbiamo inteso quei fondali
ad elevata biodiversità che ospitano al loro interno habitat e specie di pregio e/o protette in
accordo con le normative sopra riportate.
In particolare sono stati selezionati quei fondali che ospitano habitat appartenenti
all’elenco degli habitat a rischio (definiti prioritari nella normativa) a scala europea
comunitaria secondo la lista degli habitat prioritari della direttiva Habitat (allegato 1).
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
9
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Riportiamo qui di seguito l’allegato 1 che ha sostituito nella direttiva 2006/105/CE (del
20 novembre 2006 che adegua le direttive 73/239/CEE, 74/557/CEE e 2002/83/CE in
materia di ambiente, a motivo dell'adesione della Bulgaria e della Romania) la precedente
versione. Per semplicità riportiamo soltanto la parte concernente gli habitat marini costieri:
TIPI
DI
HABITAT
CONSERVAZIONE
NATURALI
RICHIEDE
LA
DI
INTERESSE
DESIGNAZIONE
COMUNITARIO
DI
AREE
LA
SPECIALI
CUI
DI
CONSERVAZIONE
Interpretazione (Orientamenti per l'interpretazione dei tipi di habitat sono forniti nel
Manuale d'interpretazione degli habitat dell'Unione Europea, come approvato dal comitato
stabilito dall'articolo 20 (Comitato Habitat) e pubblicato dalla Commissione europea [1].
Il codice corrisponde al codice NATURA 2000. Il segno * indica i tipi di habitat prioritari.
1. HABITAT COSTIERI E VEGETAZIONE ALOFITICHE
11. Acque marine e ambienti a marea
1110 Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina
1120 * Praterie di Posidonie (Posidonion oceanicae)
1130 Estuari
1140 Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa marea
1150 * Lagune costiere
1160 Grandi cale e baie poco profonde
1170 Scogliere
1180 Strutture sottomarine causate da emissioni di gas naturale
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
10
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
12. Scogliere marittime e spiagge ghiaiose
1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine
1220 Vegetazione perenne dei banchi ghiaiosi
1230 Scogliere con vegetazione delle coste atlantiche e baltiche
1240 Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici
1250 Scogliere con vegetazione endemica delle coste macaronesiche
13. Paludi e pascoli inondati atlantici e continentali
1310 Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose
1320 Prati di Spartina (Spartinion maritimae)
1330 Pascoli inondati atlantici (Glauco-Pulcinellietalia maritimae)
1340 * Pascoli inondati continentali
14. Paludi e pascoli inondati mediterranei e termo-atlantici
1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi)
1430 Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea)
15. Steppe interne alofile e gipsofile
1510 * Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
1520 * Vegetazione gipsofila iberica (Gypsophiletalia)
1530 * Steppe alofile e paludi pannoniche
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
11
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
16. Arcipelaghi, coste e superfici emerse del Baltico boreale
1610 Isole esker del Baltico con vegetazione di spiagge sabbiose, rocciose e ghiaiose
e vegetazione sublitorale
1620 Isolotti e isole del Baltico boreale
1630 * Praterie costiere del Baltico boreale
1640 Spiagge sabbiose con vegetazione perenne del Baltico boreale
1650 Insenature strette del Baltico boreale
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
12
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
3.
LE AREE MARINE SENSIBILI LUNGO LA COSTA TOSCANA E STUDI
SULLA TUTELA E SALVAGUARDIA DELLE STESSE
La regione Toscana, con i suoi 633 km di costa continentale ed insulare, presenta
molte aree sensibili individuate dopo il recepimento a livello nazionale e regionale delle
numerose direttive comunitarie e convenzioni internazionali, relative alla conservazione degli
habitat naturali.
In Toscana sono state istituite quattro aree marine protette (AMP):
1)
il Santuario Pelagos;
2)
il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano;
3)
le Secche della Meloria;
4)
l’Area di tutela biologica dello Scoglietto di Portoferraio.
La disciplina delle Aree Marine Protette prevede quattro zone da sottoporre a regime
vincolistico, con differenti gradi di tutela:
la zona A, riserva integrale;
la zona B, riserva generale;
la zona C, protezione esterna;
la zona D, sviluppo.
La costituzione di un’AMP ha lo scopo di preservare il patrimonio ambientale florofaunistico ma anche di permettere una conoscenza responsabile, sia in termini di studio e di
ricerca, sia in termini turistici.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
13
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Con la legge regionale n. 56 del 2000, la Regione Toscana ha dato avvio ad
un'articolata ed incisiva politica di tutela della biodiversità e dell'ambiente in senso lato, e
definito la propria rete ecologica regionale.
Sono stati individuati siti di importanza regionale, comprendenti i SIC (Siti di
Importanza Comunitaria), le ZPS (Zone a Protezione Speciale), i SIN (Siti di Interesse
nazionale), e i SIR (Siti di Interesse regionale). Questi ultimi non sono compresi nella Rete
Natura 2000, ma sono stati individuati dalla Regione Toscana allo scopo di ampliare il
quadro di azione comunitario, tutelando habitat e specie animali e vegetali la cui protezione
non è contemplata dalle direttive europee.
La Regione Toscana ha, quindi sviluppato una consistente documentazione sulla
tutela e la salvaguardia delle aree sensibili, sia in risposta alle norme cogenti europee e
nazionali, sia per una forte propensione verso le tematiche ambientali. Oltre all'emanazione
di leggi, ha partecipato e si è fatta promotrice di progetti legati alla tutela e salvaguardia
dell'ambiente e degli ecosistemi; si riportano a titolo esemplificativo alcuni di essi:
• Progetto RE.NA.TO. - Repertorio Naturalistico Toscano-, promosso nel 2000 in
collaborazione con il Museo di Storia naturale dell'Università di Firenze, con la finalità di
creare un archivio georeferenziato in cui è riportata la situazione di tutte le specie vegetali ed
animali di interesse conservazionistico presenti in Toscana. Si tratta di un archivio
costantemente aggiornato, utilizzato come strumento per attuare corrette e mirate politiche
di intervento e per la conservazione delle specie e degli habitat a rischio.
• Progetto BioMart, promosso dalla Regione Toscana, dal Museo di Storia naturale
“La Specola” dell'Università di Firenze e ARPAT-Area mare nel 2004, allo scopo di attuare
uno studio e monitoraggio delle specie marine di interesse conservazionistico e creare uno
strumento tecnico scientifico per l'identificazione di siti di elevato pregio naturalistico.
• Progetto GIONHA - Governance and Integrated Observation of marine Natural
Habitat-, (2007-2013) presentato da ARPAT, Office de Envirennement de la Corse, Regione
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
14
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Liguria, Regione autonoma della Sardegna e Provincia di Livorno, con l'obiettivo di tutelare e
valorizzare la risorsa e gli habitat marini, di particolare pregio naturalistico, presenti lungo le
coste toscane; il progetto prevede diverse azioni, dedicate sia allo studio dello stato
ambientale dell'area e degli impatti antropici sull'ecosistema sia alla realizzazione di azioni
pilota di sensibilizzazione dei cittadini su tali tematiche.
Da questa breve trattazione si evince che la Regione Toscana è impegnata e
interessata alla protezione dell'ambiente, come risulta dall'istituzione di siti di protezione,
dalla produzione di norme e dalla promozione di progetti e studi inerenti la salvaguardia di
habitat ed ecosistemi marini; tuttavia in molti dei siti di protezione individuati la parte marina,
con caratteristiche paesaggistiche e biocenotiche dei fondali che necessitano di protezione,
non è oggetto di tutela, sebbene sia stata proposta l’istituzione di SIC marini, per molti
ancora in fase di attuazione.
A tal proposito, nel caso specifico della costa toscana, le praterie di Posidonie
(Posidonion oceanicae definizione da Natura 2000 codice 1120), formate dalla pianta marina
Posidonia oceanica (L.) Delile, costituiscono un habitat prioritario secondo la direttiva Habitat
e quindi come tale devono essere conservate ed i fondali che le ospitano possono senza
dubbio essere definiti di elevato pregio naturalistico (Relini e Giaccone 2009).
Per le caratteristiche naturalistiche ed ambientali delle coste continentali ed insulari
della regione toscana, la maggior parte dei bassi fondali scelti per l’ormeggio e dove, quindi,
si verifica la maggior frequentazione antropica da ancoraggio/ormeggio risultano colonizzati
da questa pianta (Milazzo et al., 2004; Ceccherelli et al., 2007).
L’individuazione di tali habitat lungo la costa toscana è stata effettuata tramite
un’approfondita ricerca bibliografica che ha consentito di ottenere una cartografia (su base
GiS) dei fondali oggetto di studi e ricerche, da parte di enti pubblici e privati. I dati e le
informazioni ricavate nel corso della ricerca bibliografica sono ritenuti validi ed affidabili per
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
15
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
lo scopo del progetto. Si tratta, infatti, di materiale ricavato da studi e ricerche e come tale
già convalidato.
Altri fondali che ospitano habitat ad elevata biodiversità come le biocenosi coralligene
(definizione da Natura 2000 EUR 27 codice 1170), meritano attenzione e la loro presenza
consente di definire quei fondali ad “elevato pregio naturalistico” (Relini e Giaccone 2009).
Tali habitat, tuttavia, si sviluppano spesso a profondità troppo elevate per consentire
l’ormeggio da parte di piccole e medie imbarcazioni e pertanto esulano dallo scopo di questo
lavoro.
Infine la vicinanza di porti è stata scelta come criterio per escludere la presenza di aree
di particolare interesse naturalistico.
Nelle zone adiacenti ai porti principali i fondali hanno subito nel tempo una forte
pressione antropica che ha determinato un impoverimento dei popolamenti marini e in alcuni
casi la progressiva scomparsa di habitat e specie protette. Per questo motivo le zone
costiere in cui sorgono i porti commerciali di Livorno, Piombino e Massa Carrara non sono
state investigate per la ricerca di fondali ad elevato pregio naturalistico.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
16
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
4.
IMPORTANZA DELL’HABITAT PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA NEL
MEDITERRANEO
L’Italia presenta la più alta biodiversità marina in termini di specie ed habitat, ci sono
14 specie di macrofite e quasi tutte le specie animali dell’allegato II del protocollo SPA/BIO
(protocollo di Barcellona).
Tra le specie di macrofite la pianta marina Posidonia oceanica (L.) Delile rappresenta
un elemento fondamentale per la qualità degli ambienti litorali poiché è alla base della pesca
artigianale e dello sviluppo del turismo. La protezione e la conservazione delle praterie di
Posidonia oceanica sono quindi giustificate non solo per il loro elevato valore patrimoniale,
ma anche per ragioni economiche. Essa costituisce un esempio importante del concetto di
sviluppo sostenibile messo a punto in occasione del vertice di Rio de Janeiro del 1992.
La Posidonia oceanica, costituisce un ecosistema ad elevata biodiversità ed è indicata
nell’“Elenco degli habitat naturali di interesse comunitario” della Direttiva Habitat in cui è
classificata come Habitat Prioritario e, nell’elenco delle specie in via di estinzione del
Protocollo ASPIM.
Inoltre, il Servizio Difesa Mare del Ministero dell'Ambiente, ha definito un piano
specifico per la mappatura della Posidonia oceanica lungo le coste del Mediterraneo,
secondo il "Programma nazionale di individuazione e valorizzazione della Posidonia
oceanica nonché di studio delle misure di salvaguardia della stessa da tutti i fenomeni che
ne comportano il degrado e la distruzione", previsto dalla Legge n° 426/98.
Le praterie di Posidonia oceanica sono importanti in quanto con una produzione di
ossigeno disciolto pari a 14 litri al giorno per ogni metro quadrato di prateria, possono essere
considerate come uno degli ecosistemi più produttivi in termini di biomassa ed ossigeno nel
Mar Mediterraneo. Negli ecosistemi costieri le praterie di Posidonia oceanica rivestono un
ruolo trofico fondamentale che risulta essenzialmente legato alla produzione primaria. Inoltre
la pianta offre superfici e differenti habitat sia a livello della lamina fogliare, sia alla base dei
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
17
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
fasci o addirittura tra i rizomi, nella parte interrata. La prateria assume, così, diversi ruoli, da
rifugio, a zona di alimentazione, finanche a luogo di riproduzione e deposizione, nonché area
di “nursery” per molte specie animali anche di importanza commerciale.
Oltre alla comunità epifita vegetale, la prateria ospita comunità animali di invertebrati e
vertebrati, che vanno a costituire un complesso intreccio di reti trofiche.
Posidonia oceanica ha sicuramente un ruolo determinante nella salvaguardia
dall’erosione delle coste.
Le praterie che questa pianta marina forma hanno un’azione stabilizzante nei confronti
dei fondi mobili litorali proteggendo le coste dall’erosione costiera. Oltretutto gli accumuli
delle foglie in decomposizione sulle spiagge, che avvengono periodicamente ad opera delle
correnti, e che prendono il nome di “banquettes”, hanno un ruolo importante nella difesa del
litorale poiché proteggono le sabbie sottostanti dall’asportazione da parte del moto ondoso.
Questa pianta marina può esser considerata un ottimo “indicatore biologico” in virtù
della sua ampia distribuzione, elevata longevità, per il fatto di essere una specie bentonica
(che vive a contatto con il fondo), in quanto condizionata dalle variazioni fisico-chimiche
dell’ambiente, essendo sensibile all’inquinamento ed agli stress legati ad attività antropiche,
ed essendo capace di accumulare nei tessuti inquinanti chimici (metalli pesanti).
Per gli stessi motivi la regressione delle praterie di Posidonia oceanica sembra
procedere di pari passo con l’incremento dell’antropizzazione e l’aumento della pressione
antropica nell’area costiera del Mar Mediterraneo (Pergent et al., 1995).
La scomparsa e la regressione delle praterie di Posidonia oceanica sono causate
essenzialmente da:
• inquinamento;
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
18
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
• pesca a strascico;
• nell’ancoraggio e altri effetti derivanti dalla nautica da diporto (sversamenti di
idrocarburi, detergenti, vernici, rifiuti solidi, etc…);
• eutrofizzazione delle acque costiere che provoca un'abnorme crescita delle alghe
epifite, e ostacola la fotosintesi della pianta.
• aumento della torbidità dovuta l’immissione di scarichi e dovuta alla costruzione di
opere a mare.
• invasione di specie aliene quali Caulerpa taxifolia (M.Vahl) C.Agardh e Caulerpa
racemosa.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
19
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
5.
IMPORTANZA
DELL’HABITAT
BIOCENOSI
CORALLIGENE
NEL
MEDITERRANEO
Nel mar Mediterraneo, tra la superficie ed i 130 m di profondità, ci sono numerosi
esempi di “costruzioni biogene” ("Trottoir" a Lithophyllum spp., banchi di Cladocora,
piattaforma di alghe e vermetidi, costruzioni di serpulidi, banchi coralligeni, etc.).
Esse sono formate da scheletri solidi (generalmente calcarei) di piante ed animali che
dopo la morte di questi organismi rimangono nel substrato.
In alcuni casi, quando la crescita degli organismi è sufficientemente rapida e gli
scheletri sono densi ed aggregati, l’accumulo dei resti calcarei può portare alla formazione di
una struttura rocciosa, con un pattern caratteristico ed un’ampiezza variabile, in cui la sola
parte vivente (quella superficiale) si appoggia su un accumulo di parti morte più o meno fuse
e cementate.
Tra le costruzioni biogene le concrezioni coralligene sono particolarmente importanti a
causa della loro ampiezza, della loro complessa struttura e della loro alta biodiversità. Le
formazioni più sviluppate sono quelle del Mar Egeo.
Le più studiate sono quelle della Francia, della Corsica e dell' Italia. Queste
concrezioni sono formate da una varietà di organismi (principalmente Peyssonneliaceae,
serpulidi, briozoi e sclerattinie) che contribuiscono ad accrescere una struttura formata
inizialmente da alghe Corallinacee.
Nel tempo, queste costruzioni algali subiscono un complesso processo di diagenesi
(cementazione, erosione, dissoluzione, litificazione etc.) che porta alla formazione di estese
strutture biogene. In virtù delle suddette caratteristiche, grazie alla loro elevata biomassa
(400 g/m2 contro 800 g/m2 dei “Coral Reefs”) e alla loro produttività, spesso le concrezioni
coralligene sono state paragonate alle barriere coralline tropicali, e come i reef tropicali
queste strutture possono accrescersi per secoli e millenni. Esse infatti rappresentano degli
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
20
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
ambienti marini di notevole rilevanza scientifica dal punto di vista della diversità che della
ricchezza specifica.
Le singole formazioni presentano una notevole varietà ed individualità per cui è
importante la loro conservazione. Particolarmente ricca è la fauna di pesci bentonici ad esse
associata con un gran numero di specie pregiate che trovano al loro interno aree di rifugio e
di riproduzione. Inoltre, i banchi coralligeni con le loro cavità consentono l’insediamento della
fauna dei fondi molli circostanti. Una minaccia notevole per queste formazioni è
rappresentata
dall'antropizzazione
che
può
alterare
gli
equilibri
dinamici
del
concrezionamento.
Ad esempio un aumento della quantità di materia organica disciolta nella colonna
d’acqua potrebbe tradursi in una proliferazione incontrollata di spugne perforanti che,
aumentando la loro attività erosiva, danneggerebbero la costruzione biogena.
E’ pertanto evidente l’interesse che tale formazione venga protetta da alterazioni non
naturali poichè la sua vitalità si basa su un delicato equilibrio fra differenti contingenti
ecologici (organismi costruttori vegetali ed animali, elementi dell’epifauna e dell’epiflora,
infauna, organismi perforanti) e diversi livelli di una catena alimentare particolarmente
complessa.
Le condizioni ambientali che permettono la formazione ed il pieno sviluppo del
coralligeno cambiano lungo le coste del Mediterraneo. Sulle coste toscane, ad esempio, i
banchi coralligeni possono apparire tra i 18 ed i 50 metri di profondità.
Questa distribuzione è essenzialmente dovuta alla diminuzione della luce che in acque
relativamente ricche di nutrienti come quelle in questione varia linearmente con la profondità.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
21
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Non sappiamo molto riguardo all’età delle strutture, ma datazioni col radio carbonio
hanno stimato una velocità di accrescimento pari a 0,5 mm l’anno, che suggerisce una età
variabile tra i 4.000 e 10.000 anni.
Intorno alle isole dell’Arcipelago toscano si rinvengono forme di coralligeno che,
naturalmente, dipendono dalle caratteristiche geomorfologiche dei fondali marini. Sulle coste
ripide, come quelle dell’isola del Giglio e di Montecristo si trovano pareti incrostate di uno
strato coralliginoso; mentre all’isola d’Elba si hanno aree con banchine coralligene estese
per qualche centinaio di metri quadrati.
Il coralligeno è un habitat molto ricco ed unico e quindi merita un’attenzione speciale.
Le ancore delle barche possono strappare interi blocchi e le reti da pesca, spesso,
danneggiano i sottili organismi sessili (che vivono contraendo rapporti duraturi con il fondale
marino) che si trovano sulla loro superficie, distruggendo in un momento quello che la natura
ha costruito in tanto tempo e con tante energie.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
22
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
6.
DEFINIZIONE
DI
ELEVATA
FREQUENTAZIONE
E
APPROCCIO
METODOLOGICO PER LA SUA VALUTAZIONE
L’obbiettivo di questo paragrafo è quello di fornire dei criteri oggettivi per definire
un’area ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio.
L’analisi della frequentazione delle aree costiere da parte degli utenti è un’analisi
complessa. Le attività, i tipi di imbarcazione e le attitudini dei fruitori possono variare
considerevolmente, ognuna contribuendo ai pattern spazio-temporali di distribuzione delle
imbarcazioni (Sidman e Flamin 2001).
Recentemente la normativa europea sulla qualità ambientale degli stati membri (Water
Framework Directive, River Basin Management Plans CIS-WFD, 2003; EC,2000) richiede
agli stessi di stabilire se le proprie acque sono sottoposte a pressione antropica significativa
o meno al fine di valutare la possibilità di soddisfare gli obbiettivi di qualità prefissati. In
questo ambito è stato proposto un metodo per la gestione e valutazione delle pressioni
antropiche sulla zona costiera che risponda ai requisiti gestionali (EU WFD) fissati a livello
europeo.
Questo si attua con due metodiche complementari: la prima è una valutazione visiva
tramite immagini satellitari; la seconda è basata su dati provenienti dai censimenti
demografici fatti dai vari stati membri (Lopez Y Rojo et al., 2009).
Riprendendo il metodo suggerito da Lopez Y Rojo et al., 2009 abbiamo cercato di
stimare puntualmente la frequenza da ancoraggio e/o ormeggio tramite una valutazione
visiva della frequentazione antropica da immagini satellitari.
Per ottenere questa stima abbiamo definito delle classi di frequentazione utilizzando
come indicatore il numero di imbarcazioni presenti in una determinata area (500X500metri).
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
23
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
a) Indicatore del numero di imbarcazioni
1)
Frequentazione nulla = 0 imbarcazioni nell’area. L’indicatore ha valore 1
punto.
2)
Frequentazione bassa = 0-10 imbarcazioni nell’area. L’indicatore ha valore 2
3)
Frequentazione moderata = 10-30 imbarcazioni nell’area. L’indicatore ha
punti.
valore 3 punti.
4)
Frequentazione media = 30-50 imbarcazioni nell’area. L’indicatore ha valore 4
5)
Frequentazione elevata = >50 imbarcazioni nell’area. L’indicatore ha valore 5
punti.
punti.
Con questo indicatore possiamo stimare la presenza delle imbarcazioni nell’area
inquadrando la zona in una delle 5 classi di frequentazione sopra suggerite assegnando
punteggi da 1 a 5.
Per le ragioni delineate precedentemente in questa rassegna dei criteri, sono state
incluse in questo studio soltanto le aree di ancoraggio e/o ormeggio che ospitano al loro
interno habitat prioritari secondo la direttiva habitat (ad es. Posidonia oceanica).
Successivamente i dati ottenuti dalla letteratura e dalle immagini satellitari sono stati
integrati con interviste effettuate sul campo con addetti ai lavori (centri immersione, pesca
turismo, pescatori professionisti) e con i diportisti locali per fornire una descrizione ancor più
particolareggiata delle attività effettuate nel tratto di costa oggetto di studio.
Le interviste su un campione a random di utenti in una data area sono state utilizzate
per capire quali sono le destinazioni preferite, quelle più frequentate, le attività e le
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
24
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
motivazioni che stanno dietro ai pattern spaziali osservati e consentono una maggiore
conoscenza della realtà locale nonché informazioni sulle abitudini degli utenti.
Le interviste, dirette, telefoniche o via posta rappresentano un metodo di indagine
molto flessibile poiché consentono di generare una moltitudine di dati su più argomenti che
possono essere utilizzati per un’ampia gamma di intenti gestionali. In buona sostanza le
interviste costituiscono l’approccio migliore per una caratterizzazione esaustiva delle attività
diportistiche in una data zona (Sidman e Flamin 2001).
Nel nostro caso le interviste costituiscono una verifica diretta importante dei dati
acquisiti tramite le immagini satellitari e hanno consentito di valutare, secondo il criterio del
giudizio esperto da parte di addetti ai lavori ed esperti del settore, l’effettiva distribuzione ed
importanza dei pattern spazio-temporali osservati.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
25
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
7.
SVILUPPO DEL MODELLO E SIMULAZIONE DI VARIAZIONI NEI LIVELLI
DI ANTROPIZZAZIONE COSTIERA
Anche se esula dagli scopi di questa indagine, combinando i dati della distribuzione dei
fondali ad elevato pregio naturalistico con quelli relativi alla frequentazione di un determinato
tratto di mare ed anche con quelli della pressione antropica nel tratto di costa ad esso
limitrofo, sarebbe possibile costruire un modello di rischio ecologico per una determinata
area.
In questa fase i dati sulla frequentazione di un tratto di mare da noi acquisiti tramite le
immagini satellitari e le interviste sul campo, debbono essere integrati con dati relativi allo
sfruttamento della costa ad esso limitrofo.
Infatti, i fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti a frequentazione ed impatto
da ancoraggio e/o ormeggio in una determinata area marina, risentono sia della
frequentazione antropica dovuta alla quantità di imbarcazioni effettivamente ormeggiate in
quell’area, sia della tipologia e dell’intensità dello sfruttamento antropico delle aree costiere
nelle loro immediate vicinanze.
Durante il secondo esercizio di intercalibrazione per la definizione degli elementi biotici
di qualità (BQE), per la valutazione della qualità delle acque marino costiere, gli stati membri
della comunità europea, hanno individuato dei criteri per la definizione dei siti di Benchmark,
predisposti dai coordinatori degli EQBs (elementi biotici di qualità) per la definizione della
qualità delle acque marine costiere in ottemperanza della Water Framework Directive-WFD
(Intercalibration Phase 2 Coastal Waters Mediterranean GIG Marine Angiopsperms). Questi
descrittori specifici della pressione antropica su Posidonia oceanica (Rende et al., 2011 ),
stabiliscono degli indicatori per individuare quando un’area marina colonizzata da questa
pianta può definirsi a basso sfruttamento antropico.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
26
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Queste informazioni risultano peraltro assimilabili ai già citati dati provenienti dai
censimenti demografici utilizzati per la gestione e valutazione della pressione antropica sulle
aree costiere secondo la metodica suggerita da Lopez Y Rojo et al., 2009.
Tipicamente un’area costiera colonizzata da Posidonia oceanica può essere definita
ad elevata pressione antropica se possiede nelle sue vicinanze.
b) Indicatore demografico
1)
Almeno un insediamento urbano nell’arco di 3 km.
2)
Più di 100 abitanti per ettaro nell’area.
3)
Densità degli ormeggi superiore a 2 ormeggi per ettaro.
4)
Almeno un porto o ormeggio nell’arco di 3 km.
5)
Almeno una spiaggia oggetto di ripascimento entro 10 km.
6)
Attività di pesca a strascico nell’area.
7)
Almeno un’industria nell’arco di 3 km.
8)
Almeno un impianto di acquacoltura nell’area.
9)
Almeno un impianto di dissalazione nell’area.
10)
Evidenze di impatto sulla prateria dovuta ad altre cause.
Per individuare aree a “forte pressione antropica” possiamo quindi utilizzare l’indicatore
demografico sopracitato con cui possiamo raggiungere un punteggio massimo di 10, se tutte
e 10 le condizioni sono verificate contemporaneamente.
Quindi il rischio ecologico in una data area colonizzata Posidonia oceanica con elevata
frequenza da ancoraggio ed ormeggio potrebbe essere calcolato come:
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
27
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
R = [a*b]
Cioè il prodotto tra la frequentazione antropica da ancoraggio e/o ormeggio per la
pressione antropica nel tratto di costa ad essa circostante.
In conclusione uno studio di questo tipo potrebbe portare alla formulazione di un
modello geospaziale per la comprensione delle relazioni tra pressioni antropiche e lo stato
degli ecosistemi finalizzato alla loro gestione (Parravicini et al., 2011). Questo metodo
potrebbe essere applicato a qualsiasi sistema (terrestre o marino) attraverso i seguenti
passaggi:
a)
Mappatura GIS della pressione antropica in una determinata area.
b)
Mappatura GIS dello stato del territorio (biocenosi di pregio, fondali ad elevato
pregio naturalistico, etc.)
c)
-Modello della relazione tra pressione antropica e stato del territorio.
d)
Uso del modello calibrato al punto precedente per costruire mappe predittive
dello stato ambientale in seguito a variazioni della pressione antropica.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
28
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
8.
BIBLIOGRAFIA
BARDAT J., BENSETTITI F., HINDERMEYER X., 1997. Approche méthodologique de
l’èvalutaion d’espaces naturels- exemple de l’application de la directive habitats en France.
Ecologie 28(1): 45-59.
UNEP(OCA)/MED WG 149/5 Rev.1 1998. Classification rèvisèe des types d’habitats
marine bèntiques pour la Région Mèditerranéenne. Annexe III. In: CAR/ASP, Tunis (eds),
Rapport Réunion d’experts sur les types d’habitats marins dans la Région Mèditerranéenne.
Hyères. France 1-26.
CECCHERELLI G., CAMPO D., MILAZZO M., 2007.Short-term response of the slow
growing seagrass Posidonia oceanica to simulated anchor impact. Marine Environmental
Research 63 (2007) 341–349
LOPEZ Y ROYO, C., SILVESTRI, C., PERGENT, G., CASAZZA, G., 2009.
Assessment of humaninduced pressures on the coastal zone, using publicly available data.
Journal of Environmental Management 90, 1494–1501.
PERGENT G., PERGENT-MARTINI C., BOUDOURESQUE C.F. (1995) – “Utilisation
de l'herbier à Posidonia oceanica comme indicateur biologique : état de connaissances.
Mésogée,” 54 :3-27.
PACCIARDI L. 2000. Variabilità spazio-temporale del coralligeno di Calafuria (LI). Tesi
di Laurea, Università di Pisa
MILAZZO, M., BADALAMENTI, F., CECCHERELLI, G., CHEMELLO, R., 2004. Boat
anchoring on Posidonia oceanica beds in a marine protected area (Italy, Western
Mediterranean): eVect of anchor types in diVerent anchoring stages. Journal Experimental
Marine Biology and Ecology 299, 51–62.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
29
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
PARRAVICINI V., ROVERE A., VASSALLO P., MICHELI F., MONTEFALCONE M.,
MORRI C., PAOLI C., ALBERTELLI G.,FABIANO M., BIANCHI C.N. - Understanding
relationships between conflicting human uses and ecosystem status for management: a
geospatial modeling approach. In Press. Atti S.I.B.M.
RELINI G., GIACCONE G., 2009. Gli habitat prioritari del protocollo SPA/BIO
(Convenzione di Barcellona) presenti in Italia (schede descrittive per l’identificazione). Erredi
Grafiche Editoriali snc. Genova. 1-367pp.
RENDE F., BACCI T., PENNA M., TRABUCCO B., GIOVANARDI F., CICERO A.M.
2011. – WFD 2000/60/EC: Posidonia oceanica meadows in the evaluation of ecological
status of the Italian coastal waters. In Press. Atti S.I.B.M.
SIDMAN C., FLAMMING R., 2001. A survey of methods for characterizing recreational
boating in Charlotte Bay, Florida. Internal report TP109. Florida Sea Grant. University of
Florida. Gainesville Florida. pp 1-58.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
30
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
PUNTO
B
-
INDIVIDUAZIONE
DEI
FONDALI
AD
ELEVATO
PREGIO
NATURALISTICO, SOTTOPOSTI AD ELEVATA FREQUENTAZIONE ED IMPATTO DA
ANCORAGGIO E/O ORMEGGIO, CLASSIFICATI CONFORMEMENTE AL PUNTO A),
PRESENTI LUNGO LE COSTE CONTINENTALI ED INSULARI DELLA REGIONE
TOSCANA
9.
INTRODUZIONE
9.1
Premessa
Seguendo i criteri e le metodologie generali, introdotti nel Punto A, che inducono a
classificare i fondali come “fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti a elevata
frequenza ed impatto da ancoraggio e/o ormeggio”, possiamo, nell’attuale Punto B, applicare
tali metodologie al contesto delle coste Toscane.
La metodologia usata propone di sviluppare i contenuti specificati all'art. 2 lettera B) del
bando oggetto di gara, seguendo cinque passaggi successivi, descritti in dettaglio nei
paragrafi seguenti:
1.
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico;
2.
Individuazione dei fondali ad elevata frequentazione ed impatto da ancoraggio
e/o ormeggio;
3.
Scelta della base cartografica e del sistema geodetico di georeferenziazione.
4.
Creazione di una mappa digitale georeferenziata.
5.
Data overlay con analisi, individuazione e classificazione delle aree con
fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti a elevata frequenza ed impatto da
ancoraggio e/o ormeggio.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
31
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
10.
INDIVIDUAZIONE DEI FONDALI AD ELEVATO PREGIO NATURALISTICO
10.1
Criteri
L’individuazione dei fondali marini ad elevato pregio naturalistico è stata condotta sulla
base dei criteri che definiscono e caratterizzano un’area sensibile. I criteri generali per
considerare un’area marina come sensibile, dettagliati nel paragrafo precedente, sono:
1.
vulnerabilità,
2.
presenza di specie protette o considerate di grande valore naturalistico;
3.
valore estetico;
4.
valore economico;
5.
rarità.
La raccolta dati e l’analisi si è concentrata sui primi due parametri poiché più inerenti
allo scopo del lavoro, quello di ricercare modalità di sviluppo della nautica in aree marine
Toscane ad elevato pregio naturalistico mediante la sperimentazione di ormeggi a basso
impatto sui fondali. Questo tema sarà affrontato nel Punto 3 del progetto.
Per le caratteristiche naturalistiche ed ambientali delle coste continentali ed insulari
della Regione Toscana, si ritiene possibile individuare aree sensibili lungo tutto il tratto di
costa, idea supportata dall’elevata presenza di siti di protezione già istituiti lungo la costa che
comprendono, in alcuni casi, anche le parti marine.
A tal fine sono state considerate:
a)
le aree comprese all’interno di siti sottoposti a forme diverse di protezione;
b)
le aree non ancora protette ma in fase di attuazione;
c)
le aree riconosciute ad elevato valore naturalistico per la presenza di
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
32
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
particolari habitat o morfologie, scelte come mete per scopi ricreativi (ad esempio immersioni
subacquee o pesca).
Le zone costiere in cui sorgono i grandi porti commerciali, quali Livorno, Piombino o
Massa Carrara, sono caratterizzate da un forte impatto antropico, che ha determinato un
impoverimento, e in alcuni casi la progressiva scomparsa, di habitat e specie protette; per
tale ragione questi tratti di costa sono stati esclusi dalla ricerca.
10.2
Metodi
L'individuazione delle aree sensibili -fondali ad elevato pregio naturalistico- è stato
effettuata seguendo un approccio di tipo scientifico, allineato con le metodologie utilizzate
per lo sviluppo di progetti di ricerca e di mappatura dei fondali marini.
In particolare le fasi ritenute fondamentali per lo scopo della ricerca, dettagliate in
seguito, sono le seguenti:
1.
Ricerca bibliografica multimedia di dati e informazioni;
2.
Elaborazione dei dati raccolti;
3.
Creazione di mappe digitali georeferenziate.
Ricerca bibliografica multimedia di dati e informazioni
La ricerca bibliografica, finalizzata alla raccolta di dati e informazioni, è stat condotta
consultando la letteratura scientifica, ufficiale e grigia costituita da papers, reports, relazioni;
in particolare si farà riferimento alle seguenti fonti:
progetti di ricerca;
monitoraggi ambientali;
database;
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
33
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
mappature a scala locale e nazionale.
Tali fonti sono state reperite attraverso diversi canali:
siti della Regione Toscana;
enti di ricerca;
centri universitari.
Lo scopo della ricerca bibliografica è di ottenere una lista di aree sensibili, riconosciute
come tali e quindi sottoposte a tutela; tale lista è stata incrementata dalle aree ad elevato
pregio naturalistico non sottoposte a tutela ma oggetto di studi e ricerche da parte di enti
pubblici e privati.
I dati e le informazioni ricavate nel corso della ricerca bibliografica sono state ritenuti
validi ed affidabili per lo scopo del progetto. Si tratta infatti di materiale ricavato da studi e
ricerche e come tale già convalidato.
Elaborazione dei dati
L'elaborazione dei dati bibliografici raccolti è stata effettuata in base ai criteri che
individuano un'area sensibile, e impiegando strumenti informatici, al fine di creare una
database in cui vengono “catalogati” i fondali marini, ad elevato pregio naturalistico. Per ogni
area è stata redatta una scheda informativa, nella quale sono raccolte le informazioni utili per
ottenere un quadro conoscitivo dettagliato.
Creazione di mappe digitali georeferenziate
Dopo aver individuato i fondali ritenuti importanti dal punto di vista naturalistico, le
informazioni contenute nelle schede informative sono state utilizzate per creare una mappa
digitale georeferenziata dei fondali della costa toscana.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
34
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
La mappa ci ha permesso di definire l'ambito spaziale delle aree sensibili e
rappresenta la base per lo step successivo, ovvero l'individuazione dei fondali ad elevata
frequenza ed impatto da ancoraggio e/o ormeggio.
10.3
Dati Usati
Si è deciso di selezionare ed inserire nel sistema cartografico i seguenti dati georiferiti:
A.
Dati Morfologici dei fondali
1.
Morfologia delle zone costiere di Livorno e Follonica (Progetto di
Cooperazione Transfrontaliera GIONHA, Fase 2, azione 3, 2009)
2.
Morfologia Costiera delle Isole Toscane Maggiori (Piazzi et al., 2000a, 2000b)
3.
Mappatura delle praterie di Posidonia delle coste e isole toscane (Cinelli et al.,
B.
Dati Sedimentologici dei fondali
4.
Caratterizzazione sedimentologica nell'area marina compresa tra il Golfo di La
1995)
Spezia ed il Promontorio dell'Argentario (Ferretti et al., 1993)
C.
Dati Bionomici delle acque
5.
Caratterizzazione ambientale mediante crociere oceanografiche condotte dal
Centro Ricerche Ambiente Marino dell'ENEA della Spezia, in collaborazione con Università
di Pisa e Genova, nell'area marina compresa tra il Golfo di La Spezia ed il Promontorio
dell'Argentario (Bianchi et al., 1993 a, b, c)
D.
Aree Marine Protette
6.
Limiti geografici delle aree marine protette dell’Arcipelago Toscano e del
Parco della Meloria, con suddivisione delle zone a differente protezione:
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
35
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
zona 1 – protezione integrale fino ad 1 NM dalla costa (è interdetta pesca, immersioni,
ancoraggio, sosta, navigazione e accesso);
zona 2 - pesca regolamentata da ente parco.
Morfologia dei fondali Toscani
Le praterie di Posidonia oceanica costituiscono uno degli ecosistemi più caratteristici e
ecologicamente più importanti del Mediterraneo.
La Posidonia oceanica è considerata un ottimo indicatore dello stato di salute
dell’ambiente marino (Pergent et al., 1995) e lo studio delle variazioni della struttura e
estensione delle praterie può permettere di valutare le condizioni ambientali delle aree
costiere.
In tale contesto, mappature georeferenziate della morfologia dei fondali marini e quindi
delle praterie rappresentano un fondamentale strumento per il monitoraggio e la gestione
ambientale.
La mappatura delle praterie delle coste e isole toscane è stata effettuata negli anni ’90
(Cinelli et al., 1995; Piazzi et al., 2000a, 2000b; Bedini et al., 2000).
In relazione sia al tempo trascorso che alle strumentazioni utilizzate per l’ottenimento
dalle mappature è da considerare oggi necessario un aggiornamento delle carte.
Per questo motivo una parziale mappatura è stata effettuata dalla ditta GeoPolaris di
Livorno per conto di ARPAT, capofila nell’ambito del progetto di cooperazione
transfrontaliera Gionha (Fase 2, azione 3) (www.gionha.eu) di cui ARPAT è capofila.
Sono state scelte un’area a sud di Livorno di circa 26.000 miglia nautiche (NM) e una a
nord di Piombino di circa 6.300 NM. La mappatura è stata effettuata mediante Sonar a
Scansione Laterale a cui è stata abbinata un’indagine conoscitiva puntuale realizzata con
ROV lungo 6 transetti perpendicolari alla costa (per un totale di 17 punti campionati) allo
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
36
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
scopo di verificare l’interpretazione delle registrazioni. Il rilievo è stato ottenuto impiegando il
battello Oceanografico Poseidon di ARPAT, un sistema di posizionamento GPS Differenziale
Seres e un Sonar a Scansione Laterale Edgetech 272TD con frequenza 100 KHz. Il range
utilizzato è stato di 150 m per canale, consentendo la sovrapposizione del 20% tra due linee
adiacenti.
Il rilevamento ha permesso l’ottenimento di una cartografia in scala 1:5000.
Nell’area di Livorno sono state individuate cinque zone con differenti caratteristiche. La
prima, che va dalle ostruzioni di Livorno Sud fino ad Ardenza, con una ricca presenza di
Posidonia oceanica su matte. Tra Antignano e la foce del Chioma, la prateria si presenta a
macchie su roccia caratterizzata da biocostruzioni. Dal Chioma fino a Fortullino, la prateria
ha una morfologia a chiazze su un substrato roccioso; il substrato di impianto è nuovamente
caratterizzato da biocostruzioni nei pressi di Castiglioncello mentre la prateria è installata su
matte a sud di Punta Righini.
Nell’area di Piombino, si possono distinguere due differenti situazioni. Nella parte
meridionale, da Punta Falcone a Punta Saltacavallo, la prateria è impiantata su matte fino a
circa 300 m dalla costa per poi proseguire su sabbia. Nella porzione settentrionale, dal Golfo
di Baratti fino alla località Riva degli Etruschi, la prateria si presenta ben strutturata su matte.
Lo studio effettuato ha permesso di ottenere una cartografia di dettaglio delle due aree
campione. Queste cartografie possono rappresentare un utile strumento nell’ambito del
monitoraggio delle acque marine costiere della Toscana.
Infatti, da una parte possono permettere di impostare ulteriori studi su aree ritenute
sensibili, dall’altra possono costituire un’informazione aggiuntiva a quelle derivanti dal
monitoraggio costiero, in particolare dallo studio della dinamica del limite inferiore delle
praterie. Il monitoraggio del limite viene effettuato mediante il metodo del “balisage” che
consiste nel posizionamento dei corpi morti lungo il limite e valutare nel tempo la dinamica
della prateria rispetto a tali segnali.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
37
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
La disponibilità di una cartografia bionomica può offrire l’opportunità di determinare la
struttura della prateria, evidenziando la presenza di radure e di canali, e di valutarne
l’evoluzione mediante la sovrapposizione di più rilievi effettuati a distanza di un anno l’uno
dall’altro.
La cartografia permette di studiare la dinamica dei limiti a scala più ampia rispetto a
quanto è possibile fare con il “balisage”, ma con un dettaglio inferiore. Le due tecniche sono
da considerare complementari per l’ottenimento di un quadro conoscitivo necessario per il
monitoraggio delle praterie.
I risultati dello studio mostrano che è necessario e prioritario realizzare una nuova
mappatura delle praterie toscane utilizzando strumentazioni di nuova generazione.
Anche la cartografia realizzata in toscana negli anni passati (Cinelli et al., 1995; Piazzi
et al., 2000a, 2000b) è stata georeferenziata e rappresentata in questa cartografia di sintesi.
Sedimentologia dei fondali Toscani
Nell'ambito della convenzione con la Regione Toscana, nel 1993 l'ENEA ha condotto
una serie di ricerche oceanografiche, sedimentologiche, geochimiche e biologiche al fine di
caratterizzare, dal punto di vista ambientale, l'area marina compresa tra il Golfo di La Spezia
ed il Promontorio dell'Argentario (Ferretti et al., 1993).
Inoltre i dati granulometrici e mineralogici dei sedimenti marini superficiali di questo
areale, fra le batimetriche dei 10m e dei 500m, sono stati elaborati e sintetizzati per ottenere
una carta sedimentologica (Ferretti et al., 1995).
Per la realizzazione sono state utilizzate come base le carte nautiche in scala
1:250.000 dell'Istituto Idrografico della Marina. Per i dati granulometrici sono state
discriminate 7 facies la cui distribuzione areale costituisce la base della carta: sabbia
grossolana con ghiaia, sabbia grossolana, sabbia media, sabbia medio-fine con silt, silt
sabbioso, silt argilloso, argilla con silt.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
38
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
I dati mineralogici sono stati riportati seguendo il criterio di distinguere i componenti
silicatici da quelli carbonatici e fra i carbonati differenziando quelli di provenienza terrigena
da quelli biodetritici.
Per completare la stesura della carta sedimentologica sono stati presi in
considerazione una serie di elementi integrativi, quali:
le morfologie costiere (Anselmi et al., 1978), parametro che mette in relazione i
morfotipi costieri con i differenti processi di dispersione del materiale in ambiente marino;
caratteristiche di composizione e tessitura dei sedimenti fluviali (Brondi et al., 1979,
1982) per correlare gli apporti continentali ed il materiale sedimentario di piattaforma;
direzione delle correnti, a grande scala e a scala locale (Astraldi et al., 1993);
direzione del drift costiero (Gandolfi e Paganelli, 1977).
I risultati delle osservazioni granulometriche e mineralogiche, integrate dalle
conoscenze sugli apporti continentali, dalla correntometria e dalla morfologia, hanno
permesso di tracciare le direzioni di dispersione del materiale sedimentario in mare e quindi
di rendere la cartografia prodotta un sistema interpretativo e previsionale dei processi
sedimentari dell'area costiera.
A livello preliminare la carta sedimentologica può essere di aiuto nel discriminare aree
che conservano caratteri naturali; in questo quadro rientrano le aree che possono, ad
esempio, essere destinate a “riserve marine” o zone per vocazione naturale maggiormente
idonee ad uno sviluppo turistico. In questi casi gli elementi rilevanti sono i caratteri
morfologici e sedimentologici e le eventuali presenze di “emergenze geologiche” nell'area
(Piattaforma e Dorsale Elbana).
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
39
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Mappa bionomica dei fondali Toscani
La carta è stata compilata sulla base di informazioni ottenute tra il 1985 ed il 1993
tramite prelievi di benthos, immagini ottenute col sonar a scansione laterale (Side Scan
Sonar), osservazioni subacque e fotografie aeree, dati ottenuti essenzialmente grazie alle
crociere oceanografiche condotte dal Centro Ricerche Ambiente Marino dell'ENEA della
Spezia, in collaborazione con Università di Pisa e Genova (Bianchi et al., 1993 a, b, c).
Nel corso di tali crociere sono stati effettuati 218 prelievi di benthos con benna Van
Veen e draghe tipo Charcot modificate.
Le unità di popolamento sono state individuate essenzialmente in base alla lista qualiquantitativa delle specie ritrovate nei campioni o con criteri fisionomici (ad esempio praterie
di posidonia, coralligeno , ecc.).
La scala adottata è quella 1: 250.000 al fine di ottenere una visione sinottica dei
maggiori popolamenti dell'intera area, anche se ciò non ha permesso il dettaglio sufficiente
alla rappresentazione adeguata di alcune biocenosi. La legenda comprende tre livelli:
1.
unità di popolamento (biocenosi, comunità, associazioni, ecc., a seconda della
scuola di pensiero); in totale 26, ognuna rappresentata da un colore uniforme e leggero in
qualche modo evocativo (verde per le praterie di posidonia, giallo fondi sabbiosi ecc.)
eventualmente sovrapposti da retini;
2.
specie cospicue, cioè la presenza di specie particolarmente significative; ne
sono state individuate 51 e si intendono specie dominanti (in termini di abbondanza e/o
biomassa) o di grossa taglia; sono rappresentate da sigla di colore nero;
3.
tendenza dinamica che viene presunta sulla base di indicazioni derivanti o
dalla presenza di particolari facies o dall'abbondanza di specie in qualche modo indicatrici,
dalla struttura quantitativa dei popolamenti (abbondanza, ricchezza, diversità).
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
40
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Aree Marine Protette in Toscana
Sono state delimitate le aree ricadenti nella seguente Legislazione:
a)
La classificazione delle aree naturali protette è stata definita dalla legge
394/91, che ha istituito l'Elenco ufficiale delle aree protette - adeguato col 5º Aggiornamento
Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette (Delibera della Conferenza Stato Regioni del 247-2003, pubblicata nel supplemento ordinario n. 144 della Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4-92003).
b)
L'istituzione dei parchi marini è regolata dalla Legge 979/82 "per la difesa del
mare" e dalla Legge quadro sui parchi.
c)
La legge 426/1998 Nuovi interventi in campo ambientale all'art. 2,37 recita che
la gestione delle aree protette marine previste dalle leggi 31 dicembre 1982, n. 979, e 6
dicembre 1991, n. 394, è affidata ad enti pubblici, istituzioni scientifiche o associazioni
ambientaliste riconosciute, aprendo anche ad una gestione integrata pubblico/privato delle
stesse.
Le aree a protezione parziale infatti, aree 2, possono essere attrattive per le attività
nautiche.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
41
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
11.
INDIVIDUAZIONE DEI FONDALI AD ELEVATA FREQUENZA ED IMPATTO
DA ANCORAGGIO E/O ORMEGGIO
11.1
Criteri
Lungo le coste della Toscana sono presenti 28 porti di maggiore importanza, oltre a
porticcioli, approdi e rade attrezzati, corridoi nautici, foci munite di attracchi. La forte
vocazione turistica della regione fa si che nei periodi estivi le presenze nautiche superano il
numero di posti barca disponibili, creando un affollamento di imbarcazioni , lungo la costa, di
diversa tipologia e dimensione.
La mancanza di ormeggi unita alla propensione del diportista verso la ricerca e
scoperta di luoghi isolati e immersi nella natura incontaminata, porta ad un’invasione di baie
ed approdi naturali, sia all’interno di aree marine protette, dove l’ancoraggio e l’ormeggio
sono vietati da norme stabilite, sia in aree non sottoposte a protezione, ma che presentano
un elevato valore naturalistico.
L'individuazione dei fondali ad elevata frequentazione ed impatto da ancoraggio e/o
ormeggio è strettamente correlata all'individuazione dei fondali ad elevato pregio
naturalistico.
Le aree sensibili, infatti, caratterizzate dalla presenza di particolari habitat, specie
protette o peculiari aspetti geomorfologici sono oggetto di interesse da parte del diportista,
che incurante della mancanza di idonee strutture per l’ormeggio e/o l’ancoraggio,
determinerà un forte impatto sul fondale.
In questo contesto l'impatto è dovuto a due tipi di operazioni, l'ancoraggio e l'ormeggio,
di cui si riportano le definizioni tratte dalla normativa:
Ormeggio: l'insieme delle operazioni per assicurare le unità navali a un'opera portuale
fissa, quale banchina, molo o pontile, ovvero a un'opera mobile, in punti localizzati e
predisposti, quale pontile o gavitello.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
42
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Ancoraggio: l'insieme delle operazioni per assicurare la tenuta al fondale delle unità
navali, effettuato esclusivamente dando fondo all'ancora.
Queste due attività condotte su fondali ad elevato pregio naturalistico, ad esempio
ricoperti da Posidonia oceanica o da Coralligeno, insieme alla mancanza di una
regolamentazione degli ormeggi determina il danneggiamento del paesaggio sommerso.
Infine, insieme alla valutazione degli impatti prodotto dagli ancoraggi dei diportisti, è
stato necessario considerare gli impatti da ancoraggio delle imbarcazioni durante le attività di
pesca o attività ricreative, quali le immersioni subacquee.
Ai fini, quindi, dell'individuazione dei fondali ad elevata frequentazione ed impatto da
ancoraggio e/o ormeggio sono stati oggetto di ricerca:
a)
le aree considerate mete turistiche per i diportisti;
b)
le aree scelte dai subacquei per immersioni ricreative;
c)
le aree lungo la costa in cui si effettua la piccola pesca.
11.2
Metodi
Per l'individuazione dei fondali ad elevata frequentazione ed impatto da ancoraggio e/o
ormeggio, è stata adottata la metodologia utilizzata per la ricerca dei fondali ad elevato
pregio naturalistico; tuttavia per il raggiungimento dell'obiettivo del progetto si è ritenuto
opportuno incrementare i dati desunti dalla ricerca bibliografica con una fase di rilevazione
fotografica e da censimento.
Le fasi individuate sono state le seguenti:
1.
Ricerca bibliografica multimedia di dati e informazioni;
2.
Raccolta di foto aeree della costa continentale ed insulare;
3.
Raccolta dati da censimenti e interviste;
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
43
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
4.
Elaborazione dei dati raccolti;
5.
Creazione di mappe digitali georeferenziate.
Ricerca bibliografica multimedia di dati e informazioni
La ricerca bibliografica è consistita nel consultare le fonti ritenute utili allo scopo della
ricerca, ovvero l'individuazione di aree caratterizzate da un'elevata frequentazione e quindi
un elevato flusso diportistico.
Le fonti consultate sono state:
progetti di ricerca;
studi di settore;
database;
mappature a scala locale e nazionale.
Tali fonti sono state reperite:
da enti di ricerca;
dalle APT delle zone costiere;
siti web di interesse turistico;
siti web dedicati alle immersioni subacquee.
siti web dedicati alla pesca sportiva.
I dati e le informazioni ricavate nel corso della ricerca bibliografica sono state ritenuti
validi ed affidabili per lo scopo del progetto. Si tratta infatti di materiale proveniente da studi
condotti su base statistica e come tale già convalidato.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
44
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
In particolare sono state utilizzate le mappatura delle aree marine toscane interessate
delle attività di piccola pesca derivanti dal progetto Arsia (Regione Toscana) / CESIT
"Realizzazione d'indagine per la conoscenza e la valorizzazione delle attività di pesca e
maricoltura in Toscana" del 1999.
Raccolta di foto aeree della costa toscana
Al fine di avere una reale misura quantitativa degli ancoraggi e/o ormeggi che insistono
lungo la costa toscana nei mesi di maggior afflusso turistico, è stata eseguita una rilevazione
fotografica aerea della costa insulare e continentale.
Per rilevazione si intende il conteggio delle imbarcazioni ormeggiate in particolari aree
costiere, con l’esclusione naturalmente di porti e porticcioli.
Nel conteggio si è cercato inoltre di discriminare imbarcazioni con lunghezza minore di
5 metri e maggiore di 5 metri, poiché hanno differenti effetti impattanti sul fondale durante
l’ancoraggio.
Le rilevazioni sono state effettuate durante il mese di maggior flusso diportistico (mesi
di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre).
Raccolta dati da censimenti e interviste
I dati ottenuti dalla letteratura e dalle immagini satellitari sono stati successivamente
integrati con interviste effettuate sul campo con addetti ai lavori (centri immersione, pesca
turismo, pescatori professionisti) e con i diportisti locali per fornire una descrizione ancor più
particolareggiata delle attività effettuate nel tratto di costa oggetto di studio.
Le interviste su un campione a random di utenti in una data area sono state utilizzate
per capire quali sono le destinazioni preferite, quelle più frequentate, le attività e le
motivazioni che stanno dietro ai pattern spaziali osservati e consentono una maggiore
conoscenza della realtà locale nonché informazioni sulle abitudini degli utenti.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
45
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Le interviste, dirette che telefoniche rappresentano un metodo di indagine molto
flessibile poiché consentono di generare una moltitudine di dati su più argomenti che
possono essere utilizzati per un’ampia gamma di intenti gestionali. In buona sostanza le
interviste costituiscono l’approccio migliore per una caratterizzazione esaustiva delle attività
diportistiche in una data zona (Sidman e Flamin 2001).
Nel nostro caso le interviste costituiscono una verifica diretta importante dei dati
acquisiti tramite le immagini satellitari e hanno consentito di valutare, secondo il criterio del
giudizio esperto da parte di addetti ai lavori ed esperti del settore, l’effettiva distribuzione ed
importanza dei pattern spazio-temporali osservati.
In dettaglio sono stati intervistati lungo la costa Toscana e nelle isole:
1.
circoli e associazioni regionali o locali di piccola pesca;
2.
circoli e associazioni regionali o locali di diving;
3.
circoli e associazioni regionali o locali di diportisti;
4.
circoli nautici;
5.
porti e porticcioli.
Il riscontro sia quantitativo che qualitativo dagli intervistati è stato buono.
Si è potuto, in questo modo, inserite i dati del censimento nel database geografico sia
sotto forma di punti georiferiti sia di dati tabellari associati.
Inoltre si è definito un modello di questionario standard da poter adottare in futuro per
censimenti similari.
Un facsimile del questionario è allegato alla relazione.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
46
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
11.3
Dati Usati
Si è deciso di selezionare ed inserire nel sistema cartografico i seguenti dati georiferiti:
A.
Dati da Bibliografia multimedia di dati e informazioni
1.
Distribuzione delle attività di piccola pesca (progetto "Realizzazione d'indagine
per la conoscenza e la valorizzazione delle attività di pesca e maricoltura in Toscana", Arsia
(Regione Toscana) / CESIT del 1999.)
B.
Dati da Foto Aeree
2.
Ortofoto (voli del 2007 e 2010) sito web Cartografico della Regione Toscana,
http://www.pcn.minambiente.it;
3.
Ortofoto (volo del 2006) sito web Cartografico del Ministero dell’Ambiente,
http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/repertorio/gisonline.htm;
4.
Ortofoto (volo del 2006) sito web Google Earth, solo per la conferma dei dati
rilevati dal PCN;
C.
Dati da Censimento
In dettaglio si è chiesto durante le interviste:
5. numero di imbarcazioni presenti nel circolo o nelle associazioni;
6. tipo (dimensioni) di imbarcazioni presenti nel circolo o nelle associazioni;
7. attività praticata dalle imbarcazioni (diporto/pesca/immersione);
8. zone di sosta/pesca/immersione più frequentate.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
47
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Elaborazione dei dati raccolti
I dati raccolti durante la fase di ricerca bibliografica e da censimento diretto sono stati
comparati ai dati ricavati dalla rilevazione fotografica e dall'analisi delle immagini fotografiche
reperite presso gli enti pubblici e privati. L'elaborazione ha portato alla creazione di un
database in cui sono stati riportati i dati di afflusso diportistico relativi a ciascun tratto di costa
indagato.
I dati sono stati in seguito analizzati ed interpretati considerando due fattori principali:
Stagionalità: presenza media negli anni considerati 2006, 2007, 2010 (da foto aeree)
e 2011 (da censimento) di imbarcazioni in ormeggio nei mesi di maggior flusso diportistico
(mesi di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre).
Densità: presenza media delle imbarcazioni in ormeggio in griglie di dimensione 500
metri x 500 metri.
Creazione di mappe digitali georeferenziate
Le informazioni elaborate e contenute nel database sono state utilizzate per creare una
mappa digitale georeferenziata dei fondali marini della Toscana sottoposti ad elevata
frequentazione ed elevato impatto da ancoraggio e/o ormeggio.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
48
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
12.
SCELTA DELLA BASE CARTOGRAFICA E DEL SISTEMA GEODETICO DI
GEOREFERENZIAZIONE
I parametri geodetici di seguito elencati sono stati utilizzati per la georeferenziazione
dei dati cartografici:
DATUM
WGS84
MERIDIANO CENTR
09°E
LATITUDINE D’ORIGINE
0° N
La base cartografica usata e stata la Carta Tecnica Regionale della regione Toscana
(raster) e le isobate (vettoriali) delle acque antistanti la Regione Toscana.
13.
CREAZIONE DI UNA MAPPA DIGITALE DELLE AREE SENSIBILI
MEDIANTE OVERLAY ED ANALISI DEI DATI
L’obbiettivo del presente lavoro è quello di fornire uno strumento tecnico utile nella
disposizione, progettazione ed installazione di campi boe lungo aree costiere di pregio
naturalistico e di favorire lo sviluppo eco-compatibile della nautica da diporto all’interno di tali
aree.
Un sistema informativo geografico (GIS) ha il suo centro nella realizzazione di una
cartografia digitale basata su layouts di lettura semplice ed immediata rappresentante i più
svariati parametri associabili al territorio.
Tale strumento ha la peculiarità di consentire all'utente di affinare rapidamente le
informazioni grezze in dati utilizzabili per la progettazione di interventi fattivi sul territorio. In
quest’ottica quindi l’obbiettivo di cui sopra si esplica nella realizzazione di un progetto GIS
(file .mxd) su piattaforma Esri (ArcGis 9) collegato ad apposito GeoDatabase.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
49
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Gli output delle due fasi di individuazione delle aree sensibili – fondali ad elevato pregio
naturalistico e fondali ad elevata frequenza ed impatto da ancoraggio e/o ormeggioverranno unificati in un'unica mappa digitale con layers sovrapposti.
La sovrapposizione delle due mappe fornisce un quadro dettagliato della situazione
presente lungo le coste della Toscana, ma soprattutto risponde alla finalità del Attività 4.3.1,
“Individuazione
dei
fondali
ad
elevato
pregio
naturalistico
sottoposti
ad
elevata
frequentazione ed impatto da ancoraggio e/o ormeggio”.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
50
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Diagramma di Flusso delle informazioni geografiche
MAPPA
DIGITALE
Interviste
Ricerca
Bibliografica
Fondali ad Elevata
Frequentazione ed Impatto
da Ancoraggio
Fondali ad Elevato
Pregio Naturalistico
Ortofoto
Studi
Pesca
Pescatori
Subacquei
Barche alla
Fonda
Aree ad Elevata
Biodiversità
Praterie di
Posidonia
Biocenosi
Coralligene
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
51
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
a) Indicatore del numero di imbarcazioni
1)
Frequentazione nulla = 0 imbarcazioni nell’area. L’indicatore ha valore 1
punto.
2)
Frequentazione bassa = 0-10 imbarcazioni nell’area. L’indicatore ha valore 2
3)
Frequentazione moderata = 10-30 imbarcazioni nell’area. L’indicatore ha
punti.
valore 3 punti.
4)
Frequentazione media = 30-50 imbarcazioni nell’area. L’indicatore ha valore 4
5)
Frequentazione elevata = >50 imbarcazioni nell’area. L’indicatore ha valore 5
punti.
punti.
Con questo indicatore possiamo stimare la presenza delle imbarcazioni nell’area
inquadrando la zona in una delle 5 classi di frequentazione sopra suggerite assegnando
punteggi da 1 a 5.
Per le ragioni delineate precedentemente in questa rassegna dei criteri, sono state
incluse in questo studio soltanto le aree di ancoraggio e/o ormeggio che ospitano al loro
interno habitat prioritari secondo la direttiva habitat, quindi fondali con presenza di Posidonia
oceanica e Coralligeno.
Poiché nelle aree marine costiere della Regione Toscana non esistono studi di
mappatura della Posidonia e del Coralligeno completi e recenti si è potuto operare con
precisione solo lungo le coste dell’Isola d’Elba, coperte dai rilievi di Morfologia Costiera delle
Isole Toscane Maggiori (Piazzi et al., 2000a, 2000b).
La metodologia ed i risultati (in allegato) sia quantitativi che qualitativi ottenuti lungo le
coste dell’Isola d’Elba possono essere presi come esempio pilota per future analisi.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
52
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
14.
BIBLIOGRAFIA
CECCHERELLI G., CAMPO D., MILAZZO M., 2007.Short-term response of the slow
growing seagrass Posidonia oceanica to simulated anchor impact. Marine Environmental
Research 63 (2007) 341–349
LOPEZ Y ROYO, C., SILVESTRI, C., PERGENT, G., CASAZZA, G., 2009.
Assessment of humaninduced pressures on the coastal zone, using publicly available data.
Journal of Environmental Management 90, 1494–1501.
MILAZZO, M., BADALAMENTI, F., CECCHERELLI, G., CHEMELLO, R., 2004. Boat
anchoring on Posidonia oceanica beds in a marine protected area (Italy, Western
Mediterranean): eVect of anchor types in diVerent anchoring stages. Journal Experimental
Marine Biology and Ecology 299, 51–62.
PARRAVICINI V., ROVERE A., VASSALLO P., MICHELI F., MONTEFALCONE M.,
MORRI C., PAOLI C., ALBERTELLI G.,FABIANO M., BIANCHI C.N. - Understanding
relationships between conflicting human uses and ecosystem status for management: a
geospatial modeling approach. In Press. Atti S.I.B.M.
RELINI G., GIACCONE G., 2009. Gli habitat prioritari del protocollo SPA/BIO
(Convenzione di Barcellona) presenti in Italia (scehde descrittive per l’identificazione). Erredi
Grafiche Editoriali snc. Genova. 1-367pp.
RENDE F., BACCI T., PENNA M., TRABUCCO B., GIOVANARDI F., CICERO A.M.
2011. – WFD 2000/60/EC:Posidonia oceanica meadows in the evaluation of ecological
status of the Italian coastal waters. In Press. Atti S.I.B.M.
SIDMAN C., FLAMMING R., 2001. A survey of methods for characterizing recreational
boating in Charlotte Bay, Florida. Internal report TP109. Florida Sea Grant. University of
Florida. Gainesville Florida. pp 1-58.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
53
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
ABELLA A., SERENA F., RIA M. (2005) – Distributional response to variations in
abundance over spatial and temporal scales for juveniles of European hake (Merluccius
merluccius) in the Western Mediterranean Sea. Fisheries Research71: 295-310.
ANSELMI B., BENVEGNU' F., BRONDI A., FERRETTI O. (1978) – Classificazione
gomorfologica delle coste italiane come base per l'impostazione di studi sulla
contaminazione marina. Atti III° Congresso AIOL, So rrento, 265-277.
ASTRALDI M., BORGHINI M., GALLI C., GASPARINI G.P., LAZZARONI E., RASO G.
(1993) - La circolazione nell'Alto Tirreno e la sua dipendenza dalle condizioni meteoclimatiche. In “Arcipelago Toscano. Studio oceanografico, sedimentologico, geochimico e
biologico”. ENEA Serie Studi Ambientali.
BEDINI R., CANALI M.G., BULLERI F., BEDINI A., FANTINI R., MAGNARINI L.,
FRANCA A., COLANTONI P. (2000) - Mappatura del limite superiore di alcune praterie di
Posidonia oceanica lungo la costa Toscana. Biol. Mar. Medit. 7: 499-508.
BERTRAND, J., GIL DE SOLA, L., PAPAKONSTANTINOU, C., RELINI, G. AND
SOUPLET, A. (2002) – The general specifications of the MEDITS surveys. Sci. Mar.
66(suppl 2): 9-17.
BIANCHI C.N., CEPPODMO I., GALLI C., SGORBINI S., DELL'AMICO F., MORRI C.
(1993a) – Benthos dei mari toscani. I: Livorno-isola d'Elba (crociera Enea 1985). In:
O.FERRETTI, F. IMMORDINO, V. DAMIANI. Arcipelago Toscano. Studio oceanografico,
sedimentologico, geochimico e biologico”. ENEA Serie Studi Ambientali: 263-290.
BIANCHI C.N., CEPPODMO I., NICCOLAI I., ALIANI S., DE RANIERI S., ABBIATI M.,
DELL'AMICO F., MORRI C. (1993b) – Benthos dei mari toscani. II: isola d'Elba-Montecristo
(crociera Enea 1986). In: O.FERRETTI, F. IMMORDINO, V. DAMIANI. Arcipelago Toscano.
Studio oceanografico, sedimentologico, geochimico e biologico”. ENEA Serie Studi
Ambientali: 291-315.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
54
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
BIANCHI C.N., CEPPODMO I., COCITO S., ALIANI S., DELL'AMICO F., CATTANEOVIETTI R., MORRI C. (1993c) – Benthos dei mari toscani. III: La Spezia-Livorno (crociera
Enea 1987). In: O.FERRETTI, F. IMMORDINO, V. DAMIANI. Arcipelago Toscano. Studio
oceanografico, sedimentologico, geochimico e biologico”. ENEA Serie Studi Ambientali: 317337.
BRONDI A., FERRETTI O., ANSELMI B., FALCHI G. (1979) – Analisi granulometriche
e mineralogiche dei sedimenti fluviali e costieri del territorio italiano. Boll. Soc. Geol. It., 98:
293-326.
BRONDI A., ANSELMI B, FERRETTI O. (1982) – Studi sui parametri geologici rilevanti
al fine della determinazione della contaminazione ambientale del territorio nazionale.
Rapporti fra litologia delle terre emerse e composizione mineralogica della frazione argillosa
dei sedimenti fluviali dei più importanti fiumi italiani (II parte). Rend. Soc. It. Min. Petr., 38(3):
1299-1313.
CINELLI F., PARDI G., PAPI I., BENEDETTI-CECCHI L. (1995) - Mappatura delle
praterie a Posidonia oceanica (L.) Delile intorno alle isole minori dell’Arcipelago Toscano. Atti
Soc. Tosc. Sci. Nat. 102: 93-110.
DE RANIERI S., BELCARI P., BERTOLINI D., BIAGI F., CHIERICONO V., COGNETTI
A.G., MORI M., NANNINI N., REALE B., ROCCA V., SARTOR P., SBRANA M. (1997) –
Reclutamento di alcune specie ittiche demersali nel mar tirreno settentrionale. Biol. Mar.
Medit, 4(1): 237-243.
DE RANIERI S., BELCARI P., BERTOLINI D., BIAGI F., MORI M., REALE B.,
SARTOR P., SBRANA M., VIVA C. (1992) – Considerazioni sullo stato di sfruttamento delle
risorse demersali (Isola d'Elba-Isola di Giannutri). Biol. Mar. Medit, 1(2): 27-39.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
55
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
DE RANIERI S., BELCARI P., BIAGI F., MORI M., REALE B., SARTOR P., SBRANA
M., VIVA C. (1993) – Sintesi dell'attività svolta dall'unità Operativa “T3”: Alto Tirreno (tra
l'isola d'Elba e l'isola di Giannutri). N.T.R. I.T.P.P. Special Pubblication, 2: 119-125.
FERRETTI O., IMMORDINO F., DAMIANI V. (1993) – Arcipelago Toscano. Studio
oceanografico, sedimentologico, geochimico e biologico. ENEA Serie Studi Ambientali.
FERRETTI O., IMMORDINO F., MANFREDI FRATTARELLI F. (1995) – Cartografia
sedimentologica dei mari toscani. Criteri, possibilità, finalità. Atti della Società Toscana di
Scienze Naturali. Memorie-SerieA Suppl. Vol. CII: 241-254.
GANDOLFI G., PAGANELLI L. (1977) – Le province petrografiche del litorale toscano.
Boll. Soc. Geol. It., 96, 653-663.
PERGENT G., PERGENT-MARTINI C., BOUDOURESQUE C.F. (1995) - Utilisation de
l’herbier à Posidonia oceanica comme indicateur biologique de la qualité du milieu littoral en
Méditerranée : état de connaissances. Mésogée 54 : 3-29.
PIAZZI L., ACUNTO S, CINELLI F. (2000a) - Mapping of Posidonia oceanica beds
around Elba Island (western Mediterranean) with integration of direct and indirect methods.
Oceanologica Acta. 23: 339-346.
PIAZZI L. ACUNTO S., PAPI I., PARDI G., CINELLI F. (2000b) - Mappatura delle
praterie a fanerogame marine della Toscana. Biol. Mar. Medit 7: 594-596.
RELINI, G. (1998) - Valutazione delle Risorse Demersali. Biol. Mar. Medit. 5(3): 3-19.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
56
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
PUNTO C - CORRELAZIONE TRA I CONTENUTI DEI PUNTI A E B E LE FINALITÀ
DELL’AZIONE 4.3 DESCRITTA ALL’ART. 1, CON PARTICOLARE RILIEVO RIGUARDO
LO STATO DELL’ARTE INERENTE GLI ASPETTI COSTRUTTIVI E INSTALLATIVI DELLE
BOE PER ORMEGGI ECO-COMPATIBILI E LE NORMATIVE E REGOLAMENTAZIONI
CHE DISCIPLINANO L’IMPIEGO DELLE STESSE.
15.
INTRODUZIONE
15.1
Premessa
I contenuti espressi e sviluppati al punto A,- criteri, caratteristiche e parametri che
inducono a classificare un fondale in relazione al pregio naturalistico e all'elevata
frequentazione e impatto da ancoraggio e/o ormeggio-, e i contenuti del punto B), individuazione di tali fondali presenti lungo le coste continentali ed insulari della regione
Toscana-, sono strettamente correlati alle finalità dell'Azione 4.3. “Sperimentazione di
installazione di boe per ormeggio eco-compatibili in zone sensibili”.
Al punto A) sono state individuate le aree sensibili, ovvero un’area caratterizzata dalla
presenza di habitat e specie protette, e come tale richiede particolare attenzione per il valore
naturalistico e /o perché esposta a danno attuale o potenziale, sulla base dei criteri di
vulnerabilità e presenza di specie protette. In particolare è stato presa in considerazione la
presenza o assenza di Posidonia oceanica e Coralligeno.
Al punto B) sono state individuate le aree sottoposte ad un elevato impatto prodotto da
due attività, ormeggio ed ancoraggio, strettamente legate al flusso di imbarcazioni presente
lungo le coste continentali ed insulari della Toscana.
Dalla sovrapposizione delle aree individuate risulta una mappa che individua le aree in
cui è possibile installare campi boe eco-compatibili, adottando le metodologie installative e
costruttive ad impatto nullo sull’ambiente circostante e rispondendo alle normative vigenti
internazionali e nazionali in materia di tutela dell’ambiente marino.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
57
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
16.
NORMATIVA E REGOLAMENTAZIONI
L’installazione dei campi boe o campi di ormeggio deve rispondere ad un’esigenza di
coordinamento con la pianificazione esistente e rispetto delle norme vigenti internazionali e
nazionali.
Per campi ormeggio, detti anche campi boe, si intende aree adibite alla sosta delle
unità da diporto, attrezzate con gavitelli ancorati al fondale, disposti in file ordinate e
segnalati per la sicurezza della navigazione.
Nel seguente paragrafo si pone l’attenzione sulla normativa comunitaria e nazionale
che regola l’installazione di un campo ormeggio.
Inoltre si delinea la necessità di emanare una disciplina specifica, finalizzata a tutelare
la sicurezza della navigazione e della balneazione. Tale disciplina è emessa in base al tipo di
norma vigente nello specchio acqueo in questione, a seconda che ci si trovi all’interno di
un’Area Marina Protetta, in un concessione demaniale marittima per finalità di tutela
ambientale “Oasi Blu”, o in un’area tutelata da specifica ordinanza della locale Capitaneria di
Porto.
16.1
Legge Comunitaria
La direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (direttiva 2008/56/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008) stabilisce un quadro normativo e
obiettivi comuni per la protezione e la conservazione dell’ambiente marino fino al 2020. Per
poter raggiungere tali obiettivi, gli Stati membri dovranno valutare i bisogni esistenti nelle
zone marine di loro competenza. Essi dovranno poi elaborare e attuare piani di gestione
coerenti in ogni regione e successivamente assicurarne il monitoraggio. Il termine di
recepimento negli Stati membri è il 15 luglio 2010; in Italia, il recepimento è stato previsto
dall’Allegato B della legge 7 luglio 2009, n. 88 (legge comunitaria 2008) e
definitivamente con il D.lgs. del 13 Ottobre 2010, n.190.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
58
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
La direttiva 2008/56/CE è stata elaborata sulla base delle indicazioni del VI°
Programma di azione in materia ambientale dell’UE, che prevedeva l’elaborazione di una
strategia specifica per la protezione e la conservazione dell’ambiente marino europeo con
l’obiettivo generale di promuovere l’uso sostenibile dei mari e la conservazione degli
ecosistemi marini.
La Commissione europea ha rilevato come i principali fattori di rischio per gli
ecosistemi marini europei, e di conseguenza per la salute umana, fossero rappresentati dagli
effetti dei cambiamenti climatici, dall’impatto della pesca commerciale, dagli scarichi
accidentali di idrocarburi, dalla contaminazione da sostanze pericolose, dall’eutrofizzazione e
conseguente proliferazione di alghe tossiche, dall’inquinamento da rifiuti, dall’inquinamento
microbiologico, dagli scarichi di sostanze radioattive e dall’introduzione di specie non
indigene. La Commissione ha, quindi, sottolineato come il quadro normativo europeo
risultasse frammentario e non in grado di garantire un elevato livello di protezione
dell’ambiente marino nella sua globalità. Inoltre, anche le misure esistenti a livello nazionale
ed europeo risultano spesso di tipo settoriale e poco armonizzate tra di loro e le convenzioni
marine internazionali esistenti in Europa non sempre hanno un sufficiente potere a livello
politico, compromettendone, pertanto l’efficacia.
La direttiva 2008/56/CE mantiene poi inalterata la disciplina delle zone protette di
rilevanza comunitaria delineata dalla direttiva 92/43/CEE, denominata direttiva «Habitat»,
che mira a contribuire alla conservazione della biodiversità negli Stati membri definendo
un quadro comune per la conservazione degli habitat, delle piante e degli animali di
interesse comunitario. Le zone sono comprese nella Rete Natura 2000.
La direttiva 92/43/CEE prevede agli articoli da 12 a 16, un sistema atto a garantire per
le specie protette di rilevanza comunitaria, indicate nell’allegato IV alla direttiva medesima, la
loro tutela. In particolare, vengono dettati principi quali il divieto di perturbazione
segnatamente durante il periodo di riproduzione e il divieto di deterioramento o distruzione
dei siti di riproduzione o delle aree di riposo.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
59
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
In tal senso il comma 10 dell’articolo 1 auspica, nelle zone incluse nella rete natura
2000, l’istituzione dei campi di ormeggio, previa valutazione di incidenza; tale azione appare
coerente con la disciplina comunitaria in materia.
16.2
Legge Nazionale
In Italia la direttiva quadro sulle strategie per l’ambiente marino (direttiva 2008/56/CE
del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008)è stata recepita nell’allegato B
della legge 7 luglio 2009, n.88 (legge comunitaria 2008).
Il recepimento della direttiva comunitaria è stato facilitato dai pareri emersi in
occasione del Tavolo Tecnico per la nautica sostenibile presso il Ministero dell'Ambiente e
delle Tutela del Territorio e del Mare (Novembre 2006), durante il quale, con la redazione del
Protocollo Tecnico, si è espressa la necessità di attuare misure di tutela e protezione per le
aree sensibili. L’oggetto del Tavolo Tecnico è stato la definizione di criteri, linee guida,
standard di riferimento e proposte per il diporto nelle aree marine protette, con l’obiettivo di
introdurre
la
premialità
ambientale
per
la
nautica,
mediante
l’adozione
di
una
regolamentazione ad hoc nei decreti ministeriali e nei regolamenti delle aree marine protette.
Lo scopo del Tavolo tecnico è stato di proporre Direttive Ministeriali, che gli Enti gestori
devono applicare e seguire all'interno delle AMP, individuando nelle AMP laboratori in cui
sperimentare pratiche ecosostenibili di gestione della costa e della fruizione turistica, ma
soprattutto di estendere tali pratiche di gestione all'intero sistema costiero.
Tra le Direttive proposte, in particolare la “Direttiva ancoraggio” prevede che:
•
Ciascun ente gestore dovrà redigere una cartografia di sintesi dei fondali
dell’area marina protetta, da completare, auspicabilmente entro la prossima stagione estiva,
sulla base degli studi già esistenti (studi di fattibilità, ricerche, monitoraggi, mappature a
scala locale e nazionale, realizzati dai vari soggetti scientifici titolati).
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
60
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
•
Ciascun ente gestore dovrà avviare gli interventi per la segnalazione delle
“aree sensibili”, ove l’ancoraggio non è consentito, da individuare prioritariamente in zona B,
tenendo conto della vocazione alla fruizione diportistica della zona C.
•
Ciascun ente gestore dovrà avviare la realizzazione di campi ormeggio a
basso impatto, prioritariamente in zona B e nelle “aree sensibili” ove l’ancoraggio non è
consentito.
•
Ciascun ente gestore dovrà avviare a partire dal 2007 il monitoraggio delle
aree soggette all’ancoraggio libero e al divieto di ancoraggio, in un quadro di gestione
dinamica e adattativa.
•
Ciascun ente gestore dovrà avviare la realizzazione di una carta ecologica,
della sensibilità dei fondali e dell’eventuale impatto acustico dell’area marina protetta, anche
mediante studi e monitoraggi ad hoc, da aggiornare successivamente in un quadro di
gestione dinamica ed adattativa.
In questa ottica di tutela, i fondali presenti lungo la costa della Regione Toscana, e
caratterizzati da un elevato pregio naturalistico e un'elevata frequenza da impatto da
ancoraggio e/o ormeggio, possono essere considerati alla stregua delle Aree Marine
Protette.
Un ulteriore passo avanti si è compiuto con l’approvazione del Disegno di Legge n.
979 “Istituzione di campi di ormeggio attrezzati per unità da diporto nelle aree marine
protette, nelle aree di reperimento e nei tratti di costa sottoposti ad eccessiva pressione
turistica ed antropica”, il 23 Settembre 2009.
Il Ddl n. 979 mira a promuovere un progetto di infrastrutturazione leggera delle aree
marine protette e di reperimento, al fine di dotarle di campi di ormeggio attrezzati laddove più
alta è la pressione del diporto.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
61
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Le finalità del Ddl possono essere cosi riassunte:
- Limitare, se non eliminare del tutto, gli ancoraggi sulle praterie di Posidonia oceanica
o comunque in aree con fondali protetti per evitare una eccessiva pressione turistica ed
antropica che invece alcuni tratti di costa, le isole minori, le aree marine protette e le aree
marine di reperimento sono costrette a subire durante il periodo estivo con il rischio di
comprometterne l’inestimabile valore.
- Regolamentare gli ancoraggi e gli accessi nelle aree protette. Cosa che, oltre a
rispondere alla predetta esigenza ambientale, si rende necessaria per far fronte alle difficoltà
degli approdi particolarmente sentita nel periodo estivo.
Si riportano i 4 articoli di cui è composto il Ddl n. 979:
Art.1:
comma 1: prevede che gli enti gestori delle aree marine protette possono
istituire, in regime di esenzione concessoria, campi di ormeggio attrezzati, anche con
l'impiego di tecnologie informatiche e telematiche, nelle zone di riserva generale (zone B) o
di riserva parziale (zone C) per le unità da diporto autorizzate alla navigazione in tali zone, ai
sensi del regolamento di organizzazione dell'area marina protetta.
comma 2: reca le finalità dei campi di ormeggio: riduzione del fenomeno
dell'aratura e danneggiamento dei fondali vulnerabili da parte di ancore delle unità da
diporto; fruizione regolamentata dell'area; erogazione di un numero limitato di permessi di
stazionamento; garanzia della trasparenza dei criteri di accesso attraverso forme di
prenotazione non onerosa ed in via telematica.
comma 3: prevede che gli enti gestori dei campi di ormeggio provvedano alla
definizione di tariffe orarie e giornaliere di stazionamento.
comma 4: dispone che una quota, pari al 15 per cento degli ormeggi sia
riservata alle imbarcazioni a propulsione velica, ovvero alle imbarcazioni e natanti che
rispondono ai requisiti previsti dalla direttiva 2003/44/CE, recepita nell’ordinamento nazionale
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
62
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
con il d.lgs. n. 171/20052, o in linea con gli annessi IV e VI della Convenzione Marpol 73/783
(Convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato dalle navi),
ratificata dall’Italia con la legge n. 662/1980.
comma 5: prevede che il numero di ormeggi prenotabili in anticipo non dovrà
comunque essere superiore al 90 per cento, dovendosi intendere il rimanente 10 per cento a
disposizione delle unità di transito.
comma 6: i proventi saranno destinati, oltre che al recupero delle spese per
l’allestimento e la manutenzione dei campi di ormeggio, ad interventi di tutela ambientale
dell'area marina, in particolare per servizi di pulizia e raccolta differenziata dei rifiuti e per
servizi di sorveglianza e prevenzione contro l’inquinamento dell’ambiente costiero.
commi 7 e 8: nell’allestimento dei campi di ormeggio gli enti gestori dovranno
seguire alcuni specifici criteri: in particolare dovranno individuare, per l’ancoraggio sul
fondale delle boe, sistemi compatibili con le caratteristiche dei fondali; potranno inoltre
prevedere sistemi tecnologicamente avanzati per il monitoraggio remoto degli ormeggi e
delle strutture, nonché dei sistemi di raccolta dei rifiuti.
commi 9 e 10: i comuni hanno direttamente la possibilità di istituire campi di
ormeggio per la tutela e la salvaguardia di particolari tratti di costa sottoposti ad eccessiva
pressione turistica, anche se non ricompresi nelle aree marine protette o in quelle di
reperimento, sulla base di linee guida predisposte dal Ministero dell'ambiente e della tutela
del territorio e del mare entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della proposta di legge
in esame. I comuni dovranno redigere mappe ecologiche e di vulnerabilità dei fondali,
2
Il decreto legislativo n. 171 del 2005, nel recepire la direttiva 2003/44/CE, descrive agli
allegati da I a XVI i requisiti necessari per le imbarcazioni da diporto per quel che
concerne, tra le altre cose, le componenti di costruzione; i requisiti per la sicurezza e la
progettazione; la marcatura CE; la fabbricazione interna; la documentazione tecnica che
il costruttore deve fornire; la qualità della produzione; le emissioni di gas di scarico e
acustiche.
3
Gli annessi IV e VI della Convenzione Marpol 73/78 riguardano invece, rispettivamente, la prevenzione
dell’inquinamento da acque di scarico delle navi e la prevenzione dell’inquinamento atmosferico dovuto alle
navi.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
63
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
nonché studi di incidenza per la valutazione ai sensi del regolamento di cui al DPR n. 357 del
19974, nelle zone ove insistono aree appartenenti alla rete “Natura 2000”5.
comma 11: le disposizione recate dalla proposta in esame rispettino la
normativa in materia di difesa del mare e delle aree marine protette.
Art. 2: i comuni possono istituire campi di ormeggio anche nelle aree marine di
reperimento6 per le finalità e secondo i criteri indicati nell’art. 1, con la facoltà di affidamento
dell'allestimento e della manutenzione a terzi in rispetto delle modalità di selezione previste
dal Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (d.lgs. n. 163/2006).
Spetterà, invece, alla locale Capitaneria di porto provvedere in merito agli aspetti
relativi alla sicurezza della navigazione.
Art. 3: i campi di ormeggio vengono segnalati in base alle indicazioni che i comuni e gli
enti gestori acquisiscono dall’Istituto Idrografico della Marina. A tale istituto - oltre che al
competente ufficio tecnico dei fari della Marina militare - gli enti gestori devono comunicare la
posizione e le caratteristiche dei campi di ormeggio.
4
Il DPR n. 357 del 1997, nel recepire la direttiva 92/43/CEE, prevede all’articolo 5, una valutazione di incidenza
del contenuto dei diversi strumenti di programmazione territoriale (piani territoriali, urbanistici e di settore) sulle
aree protette di rilevanza comunitaria.
5
La rete “Natura 2000” è prevista dall’articolo 3 della direttiva 92/43/CEE come rete
ecologica europea coerente delle zone speciali di conservazione, vale a dire le aree
protette di rilevanza comunitaria. La rete deve garantire il mantenimento, ovvero il
ripristino dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie interessati nella loro area di
ripartizione naturale
6
Le aree marine di reperimento sono state definite dall’art. 36 della legge 394/1991. Al
fine dell'istituzione di un'area marina protetta, un tratto di mare deve innanzitutto essere
individuato per legge quale "area marina di reperimento". Le 49 "aree marine di
reperimento" finora individuate sono state indicate in una serie di disposizioni legislative:
di esse, 21 sono già state istituite e altre 18 sono di imminente o prossima istituzione in
quanto è già in corso l'iter che porterà al decreto istitutivo. Le restanti 11 sono solo state
indicate dalla legge come meritevoli di tutela ma non è ancora iniziato alcun iter
amministrativo per l'istituzione .
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
64
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Art. 4: reca la clausola di invarianza degli oneri finanziari.
Il Ddl 979 mira promuovere l’installazione di campi di ormeggio in aree dove è più alta
la pressione del diporto. In tal senso, lungo le coste italiane si possono installare posti barca
off shore per l’attracco e dotare queste realtà di servizi per la nautica da diporto che
consentano una corretta fruizione del litorale e dell’entroterra.
Un campo ormeggio delineato secondo le linee guida indicate dalla normativa, avrebbe
un importante effetto di tutela del fondale marino.
Il campo ormeggio è stato concepito con la specifica finalità di limitare, se non
eliminare del tutto, gli ancoraggi sulle praterie di Posidonia oceanica o comunque in aree con
fondali protetti. Da studi e ricerche effettuati sia all’interno di questo progetto che in altri
ambiti, è emersa la necessità di ridurre l’impatto da ancoraggio e/o ormeggio sui fondali
lungo le coste e di individuare soluzioni di vario tipo per realizzare campi boe, allo stato
attuale l’unica alternativa sostenibile al divieto assoluto di ancoraggio.
Riassumendo gli obiettivi dei campi ormeggi istituiti con il Ddl sono:
- fruizione regolamentata dell’area;
- erogazione di un numero limitato di permessi di stazionamento nell’area, determinato
dal numero di gavitelli disponibili;
- riduzione del fenomeno di aratura dei fondali vulnerabili da parte di ancore delle unità
da diporto;
- attivazione dei servizi aggiuntivi nel settore della nautica da diporto;
- ricadute occupazionali stagionali sulle comunità locali.
Infine si prevede che il sistema di ancoraggio sul fondale delle boe di ancoraggio e di
segnalazione debba garantire:
- minimo ingombro sul fondale;
- facilità d’installazione e resistenza alla trazione per mareggiate di grandi dimensioni.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
65
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
L’ancoraggio sul fondale delle boe deve essere assicurato da sistemi compatibili con le
caratteristiche dei fondali, assicurando il minor impatto ambientale a fronte di un’attenta
analisi costi benefici.
16.3
Regolamentazione di un Campo Ormeggio
Un 'altro aspetto da considerare è la localizzazione dell'area sensibile individuata, in
base alla quale cambia la disciplina che ne regola l'installazione del campo ormeggio, e al
tempo stesso anche la sicurezza della navigazione e della balneazione.
Esistono infatti due tipi di disciplina, a seconda che si voglia realizzare il campo boe:
a)
all’interno di un’area marina protetta;
b)
in una concessione demaniale marittima per finalità di tutela ambientale (Oasi
Blu) o in un’area tutelata da una specifica ordinanza della locale Capitaneria di Porto.
a)
Nel caso di aree marine protette la disciplina dell'ormeggio è inserita nel
“Regolamento di esecuzione e organizzazione”, adottato con decreto del Ministero
dell'Ambiente ai sensi della legge n. 979 del 1982, nel Titolo V (artt. 25-32) -Disposizioni per
la difesa del mare-, e negli articoli 18-21 della legge 349/1991, Legge quadro sulle aree
protette.
Tali aree vengono istituite con decreto del Ministro dell'ambiente, che reca la
denominazione e la delimitazione dell'area, gli obiettivi e la disciplina di tutela a cui è
finalizzata la protezione.
Le aree marine protette sono suddivise al loro interno in tre diverse zone: zona A, zona
B e zona C, al fine di assicurare la massima protezione agli ambiti di maggior valore
ambientale.
La zona A è una zona di riserva integrale, all’interno della quale si applicano in modo
rigoroso i vincoli stabiliti dalla legge.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
66
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Con l’individuazione delle zone B e C si vuole assicurare, invece, una gradualità di
protezione attuando, attraverso i decreti istitutivi, delle eccezioni (deroghe) a tali vincoli al
fine di coniugare la conservazione dei valori ambientali con la fruizione ed uso sostenibile
dell'ambiente marino.
Le tre tipologie di zone sono delimitate da coordinate geografiche e riportate nella
cartografia allegata al decreto istitutivo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
La gestione delle aree marine protette è affidata ad enti pubblici, istituzioni scientifiche
o associazioni ambientaliste riconosciute, anche consorziate tra di loro. La maggior parte
delle aree marine protette è gestita dai comuni interessati, come si può evincere dai dati
forniti dal Ministero dell’ambiente .
In sintesi si riportano alcuni dei commi della legge n. 979 del 1982, che disciplinano i
campi ormeggio ove consentito:
1) Nella zona A non è consentito l’ormeggio.
2) Nelle zone B è consentito, previa autorizzazione dell’Ente gestore, compatibilmente
con le esigenze di contingentare i flussi turistici, l’ormeggio dei natanti e delle imbarcazioni,
esclusivamente nei campi ormeggio predisposti dal medesimo Ente gestore.
3) Nelle zone C e D è consentito, previa autorizzazione dell’Ente gestore, l’ormeggio
dei natanti, delle imbarcazioni da diporto e delle navi da diporto, esclusivamente nei campi
ormeggio predisposti dal medesimo Ente gestore.
4) All’interno degli specchi acquei adibiti ai campi ormeggio non è consentito
l’ancoraggio e l’ormeggio di più unità al medesimo gavitello;
5) L’ormeggio deve essere effettuato esclusivamente al gavitello preassegnato
dall’Ente gestore; in caso di ormeggio non preassegnato, l’ormeggio deve essere effettuato
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
67
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
esclusivamente ai gavitelli contrassegnati con la propria categoria di unità da diporto
(natante, imbarcazione, nave).
6) Nelle zone B, C e D è consentito l’ormeggio delle unità navali, autorizzate dall’Ente
gestore, compatibilmente con le esigenze di contingentare i flussi turistici, per le attività dei
centri d’immersione, pesca professionale, pescaturismo, trasporto passeggeri, visite guidate
e scuola di vela, esclusivamente ai gavitelli singoli posizionati a tale scopo negli specchi
acquei individuati dal medesimo Ente gestore.
7) Nel decidere il contingentamento dei flussi turistici di cui ai precedenti commi, l’Ente
gestore può stabilire un numero massimo di presenze giornaliere, in relazione all’attività di
ormeggio, che risponda in termini tecnici alle esigenze di tutela ambientale sottese al
provvedimento.
8) Con provvedimento dell’Ente gestore, sono individuati nelle zone B, C e D gli
specchi acquei adibiti a campo ormeggio per il diporto e all’installazione dei gavitelli singoli
per le unità impegnate nelle attività di cui al comma 5, posizionati compatibilmente con
l'esigenza di tutela dei fondali, realizzati e segnalati in conformità alle direttive del Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
9) Non è consentito lo scarico a mare di acque non depurate provenienti da sentine o
da altri impianti dell’unità navale e di qualsiasi sostanza tossica o inquinante, nonché la
discarica di rifiuti solidi o liquidi.
10) Non è consentito l’uso improprio di impianti di diffusione della voce e di segnali
acustici e sonori.
11) Ai fini dell’ormeggio, i residenti nei comuni ricadenti nell’area marina protetta
devono munirsi di apposito contrassegno rilasciato dall’Ente gestore.
12) Ai fini dell’ormeggio, i non residenti nei comuni ricadenti nell’area marina protetta
devono richiedere all’Ente gestore il rilascio dell’autorizzazione a fronte del versamento di un
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
68
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
corrispettivo, commisurato alla lunghezza fuori tutto dell’unità navale, al possesso di requisiti
di eco-compatibilità dell’unità navale di cui al successivo comma 13, alla durata del
permesso.
13) I corrispettivi per l’autorizzazione all’ormeggio nell’area marina protetta sono
disposti dall’Ente gestore, previa autorizzazione del Ministero dell’ambiente e della tutela del
territorio e del mare, su base giornaliera, settimanale e mensile.
14) Ai fini del rilascio delle autorizzazioni per l’ormeggio nell’area marina protetta,
godono di titolo preferenziale e possono effettuare il pagamento delle relative tariffe in
misura ridotta del 50%, i proprietari di natanti e imbarcazioni che attestino il possesso di uno
dei seguenti requisiti di eco compatibilità:
- unità dotate di casse per la raccolta dei liquami di scolo;
- motore conforme alla Direttiva 2003/44/CE, relativamente alle emissioni gassose e
acustiche.
15) L’Ente gestore può disciplinare, con successivo provvedimento, gli accessi ai punti
di approdo e la distribuzione degli spazi attinenti, anche attrezzando idonei corridoi di
atterraggio.
b)
Nel caso di concessioni demaniali marittime per finalità di tutela ambientale e
costituzione di un'Oasi Blu, la regolamentazione adottata in Italia è la seguente:
1) Con provvedimento dell’Autorità Marittima, è individuato lo specchio acqueo adibito
a campo ormeggi per il diporto, posizionato compatibilmente con l'esigenza di tutela dei
fondali ed attrezzato, delimitato e segnalato secondo quanto previsto dalle normative vigenti,
all’esterno del quale la sosta non è consentita.
2) All’interno dello specchio acqueo adibito a campo ormeggio:
i) non è consentito l’ancoraggio;
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
69
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
ii) non è consentito l’ormeggio di più unità al medesimo gavitello;
iii)
l’ormeggio deve essere effettuato esclusivamente al gavitello preassegnato
dall’organismo di gestione.
3) La navigazione è consentita oltre la distanza di 100 m dalla costa a picco sul mare e
oltre la distanza di 200 m dalla costa bassa e dagli arenili frequentati dai bagnanti.
4) nell’area del campo ormeggio, è consentita la navigazione a velocità non superiore a
5 nodi.
5) Nell’ intera area è fatto divieto di scarico a mare di acque non depurate provenienti
da sentite o da altri impianti dell’unità navale e di qualsiasi sostanza tossica o inquinante,
nonché la discarica di rifiuti solidi o liquidi. La sosta al campo ormeggi è consentita alle sole
unità dotate di Holding Tanks.
6) Nell’intera area è fatto divieto di uso improprio di impianti di diffusione della voce e
dei segnali acustici sonori.
7) la balneazione è consentita liberamente, con accesso da terra e da mare, negli
specchi acquei adibiti a tale scopo, appositamente delimitati da segnalamenti marittimi
installati dall’organismo di gestione.
8) Nello specchio acqueo destinato all’ormeggio, la balneazione è consentita
esclusivamente nell’intorno dell’ormeggio occupato, alla distanza massima dalla propria
imbarcazione di 10 m.
9) Per motivi di sicurezza della balneazione e di migliore fruibilità , sono individuati
specchi acquei antistanti gli arenili ove consentire esclusivamente la navigazione a rei in
corrispondenza delle corsie di atterraggio, delimitati e segnalati secondo quanto previsto
dalle normative vigenti.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
70
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
La richiesta di concessione demaniale marittima, secondo le procedure previste ancora
oggi in Italia dalla Circolare del Ministero della Marina Mercantile n. 273 del 1987, Oasi
Blu, che prevede che Enti locali e Associazioni riconosciute possano richiedere la
prenotazione di tratti di costa e di mare mediante concessioni demaniali marittime che
perseguono finalità di tutela ambientale del mare ai sensi della legge 979/82, va presentata
all’Amministrazione territorialmente competente.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
71
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
17.
STATO
DELL’ARTE
SULLE
TECNOLOGIE
COSTRUTTIVE
ED
INSTALLATIVE DELLE BOE PER ORMEGGI ECO-COMPATIBILI
Le diverse tipologie di ormeggio si differenziano in principal modo in funzione del
diverso substrato su cui vengono installate. Altri aspetti che influiscono sulla scelta del tipo di
campo boe sono:
- numero e tipologia delle unità da diporto che affluiscono nell’area;
- capacità portante dell’area stessa;
- facilità di installazione;
- valutazione dei costi.
Ogni sistema di ancoraggio e di ormeggio deve garantire il minimo ingombro e deve
essere costituito da sistemi compatibili con le caratteristiche dei fondali, assicurando il minor
impatto ambientale.
Nel seguente capitolo verrà effettuata una rassegna sullo stato dell’arte inerente gli
aspetti costruttivi ed installativi delle boe per ormeggi tradizionali ed eco-compatibili.
Una sezione è, infine, dedicata agli ormeggi telematici, sistema altamente innovativo
capace di coniugare servizi nautici, prenotabilità via internet e tutela dell’ambiente.
17.1
Sistemi di ancoraggio tradizionali
Le tecniche tradizionali di fissaggio delle boe di ormeggio prevedono l’utilizzo di corpi
morti in calcestruzzo, catenarie o legamenti diretti al fondo. Si tratta di sistemi di facile
realizzazione e a basso costo, sebbene abbiano una bassa compatibilità ambientale.
La tecnica del corpo morto, largamente usata, è adatta essenzialmente per fondali a
pietrisco, sabbiosi o fangosi, privi di forme di vita rilevanti, per i quali si sia disposti ad
accettare che il fondo a contatto con il corpo morto sia desertificato e che un’area più o meno
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
72
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
grande attorno al corpo morto stesso sia seriamente stressata dalla catena dormiente
dell’ancoraggio.
Figura 1 – Ancoraggio con corpo morto
Tali sistemi non assicurano una capacità di tenuta adeguata alle imbarcazioni di
maggiori dimensioni; inoltre molto spesso i corpi morti vengono trascinati sul fondo e non
offrono nessuna garanzia dal punto di vista ambientale.
In alcuni casi vengono utilizzati corpi morti naturali, sotto forma di massi o formazioni di
roccia duri; in altri casi si impiegano corpi morti artificiali quali i pesanti ed inamovibili relitti
metallici che, a certe condizioni, possono fornire adeguato ancoraggio per una boa.
La tecnica del corpo morto ha, sicuramente, il vantaggio del costo limitato e può essere
adottata per i fondali profondi ove non si intenda operare attraverso l’intervento di operatori
subacquei autonomi; tuttavia per le ragioni su esposte tali sistemi sono sconsigliati e ad oggi
raramente applicati.
Negli ultimi anni, nei casi in cui si riteneva necessario utilizzare i corpi morti, per
aumentare la compatibilità ambientale si è ricorso a manufatti in cemento “sea-friendly”, a
composizione naturale certificata, senza l’utilizzo di additivi chimici per migliorare la resa del
calcestruzzo o di altri componenti sintetici, e con la presenza di rugosità e micro cavità
superficiali che facilitano l’attecchimento degli organismi marini.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
73
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Corpi morti “sea-friendly” sono stati costruiti con i moduli Tecnoreef, realizzati
originariamente con finalità di ripopolamento ittico.
I moduli Tecnoreef consistono in un corpo morto prismatico, costituto da piastre
ottagonali in “cemento armato sea-friendly”, montate in modo da formare una struttura
piramidale vuota all’interno. Il sistema può essere assemblato in svariate combinazioni e
permette la costituzione di strutture di diverse dimensioni, in funzione del numero di moduli
che la compone e delle finalità che deve assolvere.
I moduli presentano microcavità sulla superficie e il PH del calcestruzzo ha la stessa
acidità dell’acqua marina. Le correnti e le turbolenze generate dalle cavità all’interno della
struttura favoriscono l’apporto di sostanze nutritive e lo sviluppo di forme di vita stanziali, e le
stesse cavità vengono utilizzate dai pesci come tane ed anfratti, innescando il ciclo
caratteristico di una catena trofica.
Tali corpi morti sono particolarmente indicati per l’ormeggio dei natanti da diporto.
Questi sistemi, certificati EMAS e ISO 9001:2000, si applicano anche alla protezione delle
coste dall’erosione e alla difesa dei fondali dallo strascico illegale.
Corpi morti realizzati con i moduli Tecnoreef sono stati installati nell’area marina
protetta delle Cinque Terre.
Figura 2 – Moduli Tecnoreef
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
74
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Un particolare sistema di ormeggio che utilizza come ancoraggio il corpo morto è
definito “ormeggio con spiorsi”.
Il sistema prevede di fissare alla parete rocciosa un anello di acciaio con catena della
lunghezza di qualche metro alla quale è ancorata una fune in propilene. La fune può essere
di tipo galleggiante o non galleggiante; è preferibile il tipo non galleggiante per evitare il
danneggiamento da parte delle eliche delle imbarcazioni. Dalla fune partono dei pendini,
lunghi 1-2 metri, costituiti da catena in acciaio, che terminano in superficie con un gavitello.
All’estremità della fune si posiziona una boa di segnalazione collegata ad una fune ed
una catena al corpo morto posato sul fondale oltre il limite inferiore delle biocenosi.
Questo sistema è in grado di ospitare imbarcazioni di piccole dimensioni, fino ai 6-7
metri, e in numero limitato. Tali limitazioni sono dovute agli effetti dell’azione del vento e delle
correnti marine; in condizioni avverse si potrebbe verificare la rottura delle funi.
Figura 3 – Ormeggio con spiorsi
I vantaggi di un sistema di ancoraggio di questo tipo sono essenzialmente:
- basso costo;
- minimo ingombro;
- facilità di installazione;
- minimo l’impatto sul fondale.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
75
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Esempi di campi per ormeggio del tipo “a spiorsi” si trovano all’interno dell’Area Marina
Protetta di portofino.
17.2
Sistemi di ancoraggio eco-compatibili
Sistemi di ancoraggio eco-compatibili prevedono l’uso di gavitelli di ormeggio ancorati
al fondale da sistemi a basso impatto ambientale, in grado di limitare la perdita di biodiversità
e l’erosione dei fondali.
La ritenzione dei gavitelli di ormeggio al fondale si ottiene con diversi sistemi, che
variano in funzione del substrato e della presenza di particolari biocenosi.
Nel seguito si descrivono tre sistemi di ancoraggio, Harmony, Halas e Manta Ray,
applicabili a substrati rocciosi, sabbiosi o misti.
• Sistemi di ancoraggio tipo “Harmony”
Il sistema Harmony, sviluppato e brevettato nel 1999-2000 dalla società francese
SMAT, si applica ai fondali sabbiosi con fanerogame, quali le praterie di Posidonia oceanica.
Il sistema di ritenzione è costituito da una molla elicoidale d’acciaio avvitata sul
fondale; al sistema di ritenzione è agganciata una catena, tenuta in tensione da una boa
intermedia o di profondità (flotteur), dalla quale si diparte una seconda catena di lunghezza
maggiore di circa 40-50% rispetto la profondità del fondale. A tale catena è collegata la boa
di superficie, per l’ormeggio dell’unità da diporto.
La lunghezza del cavo di ormeggio è determinata in modo da ottenere un angolo di
trazione di 45° che permette all’imbarcazione in su perficie un raggio di rotazione uguale alla
profondità, consentendo di ospitare un numero maggiore di imbarcazioni rispetto ai
tradizionali corpi morti.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
76
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Figura 4 – Schema di ancoraggio Harmony
Il sistema Harmony offre moltissimi vantaggi:
- permette un ancoraggio semplice, resistente ed affidabile;
- il punto di ancoraggio affiora dal substrato;
- si adatta a tutti i tipi di fondale;
- è facilmente installabile e removibile.
Questo tipo di ancoraggio è stato utilizzato nel parco marino francese di Port Cros.
• Sistemi di ancoraggio tipo “Halas”
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
77
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Figura 5 – Schema di ormeggio Harmony
La nuova tecnologia di installazione di ancoraggi per boe per i fondi duri è al tempo
stesso semplice, sicura ed economica. La tecnica è stata sviluppata negli anni 80 da John
Halas e largamente applicata sui reef di Key Largo in Florida (John Halas; “Advances in
Environmental Mooring Technology”, Florida Keys National Marine Sanctuary; USA; 1997).
Il sistema della boa e dell’ancoraggio Halas consiste in uno spinotto d’acciaio inox
dotato di una opportuna placchetta alla base e di un occhiello alla sommità. Lo spinotto viene
cementato con una resina epossidica in un foro opportunamente praticato nel fondale
marino.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
78
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Figura 6 – Sistema di ormeggio Halas
Il sistema opera al meglio anche per trazioni verticali. Il cavo di fondo deve essere 3-4
metri più lungo della profondità dell’occhiello e deve essere assicurato a quest’ultimo con
una redancia in sintetico ed un grillo dotato di uno spinotto in acciaio più tenero dell’occhiello,
per evitarne il logoramento. Un piombo, un metro circa sotto la superficie, evita che il cavo
possa costituire pericolo per la navigazione.
Per evitare torsioni del cavo si può disporre alla base un opportuno dispositivo fissante;
mentre per evitare danni al fondo, il sistema di collegamento della boa può essere realizzato
con una catena, disponendo una seconda boa a mezz’acqua.
Recentemente in Italia è stato brevettato un nuovo sistema di fissaggio di ormeggi al
fondo attraverso un “tassello a doppia espansione”, che garantisce tiri fino a 10.000 kg,
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
79
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
non più grazie alla cementazione ma tramite un doppio sistema di espansione visibile nella
immagine seguente che si aggrappa alla roccia.
Figura 7 – Sistema Halas con tassello a doppia espansione
Questo sistema è costruito interamente in acciaio inox AISI 316 con la sicurezza
antisfilamento in teflon e prevede un foro nella roccia di circa 500 mm che successivamente
andrà riempito con delle resine al solo scopo di escludere fenomeni di corrosione da ristagno
d’acqua, è prevista inoltre l’applicazione di uno zinco sacrificale per la protezione catodica.
Questo sistema è totalmente privo di impatto ambientale e consente un
posizionamento di estrema precisione dello spinotto di fondo.
Il successo di questa tecnologia sta nella scelta appropriata del substrato, da cui
dipende fondamentalmente la capacità di tenuta. Tale scelta potrà essere fatta solamente a
valle di una accurata ispezione del fondale che sarà necessario predisporre prima.
Il sistema di ancoraggio del tipo Halas può essere applicato anche sui fondali a
coralligeno, tuttavia
occorre accuratamente saggiare la tenuta. Essendo fondali molto
delicati bisogna evitare danneggiamenti prodotti sia in fase di installazione che quelli
successivi dovuti all’aratura della cima di fondo.
La perforazione di un coralligeno di alta densità richiede un’ora per metro mentre ne
richiede anche sei per il granito. La cementazione del foro di fondo deve essere eseguita con
maestria con l’eventuale impiego di resine epossidiche bi-componente che possono anche
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
80
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
essere miscelate direttamente sul fondo evitando il formarsi di una nube lattiginosa durante
il trasporto del cemento nella discesa del subacqueo.
Figura 8 – Ancoraggio di tipo Halas su coralligeno
• Sistemi di ancoraggio tipo “Manta Ray”
Per l’installazione su fondi sabbiosi o misti con Posidonia oceanica è previsto l’utilizzo
di un ormeggio a scomparsa di tipo Manta Ray.
Il sistema di ancoraggio Manta Ray è stato messo a punto dalla Marina degli Stati Uniti
con la denominazione di “pile-driven plate anchors” (PDPA), ma dopo la privatizzazione del
brevetto è stato cambiato in Manta Ray.
Le ancore di tipo Manta Ray possono essere di varie dimensioni per poter offrire la
scelta migliore in base al tipo di suolo in cui devono essere impiegate e alla trazione a cui
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
81
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
saranno sottoposte. Tutte le ancore sono dotate di una cuspide a croce con terminale
svasato ed ali laterali, anch’esse svasate, per favorirne la penetrazione al suolo. Nella parte
posteriore dispongono di un alloggiamento cilindrico per accogliere l’utensile guida del
martello percussore e seguirne la direzione di infissione.
Figura 9 – Ancoraggio del tipo Manta Ray
La posa in opera avviene in tre fasi distinte:
1.
L’asta di guida, viene fissata all’ancora ed il tutto viene infisso sul fondo con
l’utilizzo di un martello a percussione.
2.
Una volta raggiunta la profondità di infissione prevista, scelta in base alle
caratteristiche ed alla tenuta del fondo, l’asta di guida viene sfilata e l’ancora rimane in
posizione verticale.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
82
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
3.
La barra di tenuta dell’ormeggio, viene tensionata con l’utilizzo di un martinetto
idraulico fino alla stabilizzazione dell’ancora. Il manometro posizionato sul martinetto indica
la reale tenuta dell’ormeggio.
Figura 10 – Procedura di installazione del sistema Manta Ray
I vantaggi offerti dal sistema di ancoraggio Manta Ray possono essere cosi riassunti:
- sistema di ormeggio invisibile e sicuro;
- ideale per boe di ormeggio e pontili galleggianti e per l’applicazione in tutti quei luoghi
come baie e parchi marini in cui sia necessario prestare un’attenzione particolare al rispetto
per la natura;
- ancoraggio inamovibile e in nessun caso, quando viene posato correttamente,
determina l’aratura del fondale.
Il sistema di ancoraggio “Manta Ray” è molto diffuso negli Stati Uniti.
17.3
Campi boe telematici
I sistemi di ormeggio telematici rappresentano una innovazione nel campo nautico.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
83
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Tali sistemi sono stati realizzati dalla MarPark, con brevetto di proprietà della società
Italgest Mare, allo scopo di continuare a fruire di località di notevole pregio naturalistico nel
pieno rispetto della natura.
Inizialmente il sistema di ormeggio telematico è stato progettato per le aree marine
protette altrimenti non accessibili per ragioni di tutela ambientale; oggi rappresenta un
sistema di gestione che, tramite l’installazione di gavitelli telematici, può rendere disponibili ai
diportisti tutte le aree marine naturali non dotate di infrastrutture necessarie per la sosta delle
imbarcazioni.
I campi di ormeggio telematici possono essere considerati piccoli porti turistici offshore, infrastrutture che d’inverno scompaiono, senza la necessità di realizzare nuove opere
in cemento lungo la costa. Il loro posizionamento viene studiato preventivamente attraverso
campagne di rilevazione biocenotiche e meteo marine.
Un sistema di ormeggio telematico è costituito dai seguenti sottosistemi:
a)
Gavitello Telematico: consiste in una boa, al cui interno è alloggiato un
sistema per il riconoscimento del SeaPass ed un dispositivo di rilevazione dell’ormeggio da
parte di un’imbarcazione; un radiomodem garantisce il collegamento tra la boa ed il resto del
sistema. La boa è dotata di un’alimentazione autonoma, interna alla struttura, in modo da
non subire danni dall’esposizione all’atmosfera salmastra; è posizionata mediante un
dispositivo di ritenzione sul fondo a basso impatto ambientale e paesaggistico ed una
catenaria di lunghezza opportuna, dotata di boa jumper di profondità.
b)
SeaPass: è un dispositivo di forma anulare, distribuito (per posta o presso le
strutture dell’area marina protetta) ai diportisti che prenotano il servizio e che viene da questi
apposto sulle proprie cime di ormeggio, in modo da essere identificati dal Gavitello
Telematico.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
84
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
c)
Stazione Locale di Controllo: è costituita da una postazione per la
videosorveglianza del Campo Boe, la cui immagine viene riportata sui monitor del Centro
Operativo. Le immagini riprese dalla telecamera rivelano imbarcazioni in sosta non
consentita, all’ancora o in zone vietate.
d)
Centro operativo: è la consolle di gestione del Sistema, nel quale vengono
acquisite le informazioni e controllato lo stato dei Gavitelli Telematici distribuiti nell’area.
e)
Web Server: è l’unità centrale di getsione di MarPark, al quale giungono tutte
le richieste di prenotazione dai diportisti, i messaggi dai componenti dell’intero sistema
distribuito nelle aree di installazione e le immagini dei campi.
Il sistema di ritenzione al fondale utilizzato per installare i gavitelli telematici è del tipo
Manta Ray; tale sistema è stato scelto perché a bassissimo impatto ambientale e facilmente
installabile.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
85
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Figura 11 – Schema di ancoraggio di ormeggi telematici
Il sistema di ormeggio telematico permette di prenotare i gavitelli via internet o via
telefono. Al campo boe il diportista inserisce nella cima di ormeggio il SeaPass, in modo da
essere identificato dal gavitello telematico. Tramite sms su cellulare si attivano i servizi
richiesti e si ricevono una serie di informazioni utili, quali l’allerta meteo. La prenotazione del
posto
ormeggio
garantisce
servizi
di
base
come
l’assistenza
all’ormeggio,
la
videosorveglianza, ma anche diversi servizi opzionali a richiesta, per garantire il rispetto
dell’ambiente, la promozione di località marine di pregio e per soddisfare le esigenze dei
diportisti.
In questa ottica il sistema MarPark da un lato fornisce una soluzione pratica per la
tutela di ambienti ad elevato pregio naturalistico e dall’altro offre ai diportisti l’opportunità di
accedere all’area senza danneggiare gli ecosistemi marini. Inoltre come tutti i campi boe
offre la possibilità di creare punti di sosta senza ricorrere alla costruzione di nuovi porti.
La società Italgest Mare ha condotto una sperimentazione di campi di ormeggio
telematici in due aree marine protette: le Cinque Terre (La Spezia) e Capo Carbonara (
Cagliari). Tali progetti saranno ampliamente dettagliati nei paragrafi successivi. Sistemi
telematici MarPort sono stati installati anche nella Baia delle Orte ad Otranto (Puglia) e a
Patrasso (Grecia).
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
86
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
18.
PROGETTI DI REALIZZAZIONE DI CAMPI BOE
La realizzazione di campi boe per gli ormeggi eco-compatibili rappresenta una
soluzione ottimale per la tutela dei fondali marini e per lo sviluppo del turismo di qualità, in
relazione ad una crescita proporzionale della pressione antropica rispetto al valore
naturalistico ed ecologico dei fondali.
Nelle aree dove è vietato l’ancoraggio è possibile realizzare campi di ormeggio a basso
impatto ambientale, in grado da una parte di risolvere il problema dell’intenso flusso di
imbarcazioni, dall’altra di salvaguardare le aree più vulnerabili, permettendo una fruizione
controllata dei fondali.
La realizzazione di aree di sosta precostituite quali i campi ormeggio, ove è vietato
l'ancoraggio, con gavitelli assicurati al fondale da sistemi a basso impatto ambientale e
visivo, può infatti ridurre il fenomeno dell'erosione dei fondali e la conseguente perdita di
biodiversità, generando un'offerta aggiuntiva di posti barca e servizi per il diporto, senza il
ricorso a nuovi porti turistici.
Campi ormeggio finalizzati a promuovere il settore della sosta organizzata e a
disincentivare l'ancoraggio libero, rappresentano una delle “best practices” applicabile in
contesti molto differenziati fra loro da un punto di vista ambientale, geografico e socioeconomico.
In particolare dal punto di vista socio-economico, i campi ormeggio garantiscono la
creazione di un'offerta turistica e diportistica aggiuntiva, con la creazione di nuovi posti barca
in aree di grande pregio naturalistico mediante un'infrastruttura relativamente leggera
all'insegna della sostenibilità.
Le esperienze di aree marine protette, sia in Italia che all'estero, dove da tempo si
sperimenta l'installazione di campi boe eco-compatibili, dimostrano come sia possibile
conciliare l'esigenza di posti barca e di fruizione delle aree di pregio con la tutela ambientale
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
87
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
e soprattutto rappresentano un esempio di come possa essere fatto senza la costruzione di
nuove infrastrutture.
Di seguito vengono riportati cinque progetti di installazione di campi boe.
I progetti si differenziano per la diversa tipologia di ancoraggio impiegato, scelto in
base ai differenti aspetti ambientali dell’area di installazione, e alle molteplici esigenze di
tutela dell’area.
I campi ormeggio analizzati sono:
- Campo boe all’interno del Parco Nazionale di Port Cros (Francia);
- Campo boe all’interno dell’Area Marina Protetta dell’Asinara (Sardegna – Italia);
- Campo boe all’interno dell’Area Marina Protetta di Punta Infreschi (Campania –
Italia);
- Campo boe all’interno dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre (Liguria – Italia);
- Campo boe all’interno dell’area Marina Protetta di Capo Carbonara (Sardegna –
Italia).
18.1
Isola di Port Cros (Francia)
Il Parco Nazionale di Port Cros è stato istituito nel 1963; il Parco comprende 700 ettari
di terre emerse e 1288 ettari di mare. Port Cros è il più antico Parco Nazionale della Francia
e il primo Parco Marino europeo.
Il Parco Marino comprende una vasta zona della Francia meridionale, tra St. Tropez e
Tolone, al largo di Hyères; oltre a gestire l’isola di Port-Cros, da cui il nome, il Parco
amministra i patrimoni naturale e culturale della vicina Porquerolles, della penisola di Giens,
delle vecchie saline di Hyères e di Capo Lardier. Si annoverano anche le isole di Bagaud,
della Gabinière e di Rascas, con un perimetro marino di 600 m di larghezza.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
88
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Figura 12 – Isola di Port Cros
L’equilibrio raggiunto a Port Cros fra protezione dell’ambiente e fruizione turistica del
territorio è a dir poco esemplare; ogni problematica è, infatti, stata affrontata, da quella della
pesca professionale a quella degli ormeggi. Tale sensibilità nei riguardi dell’ambiente ha è
stata riconosciuta da parte del Consiglio europeo, che ha assegnato un “diploma ambientale”
al Parco nel 1997. Il Parco Nazionale di Port Cros, inoltre, rientra tra i siti della Rete Natura
2000.
All’interno del Parco Marino di Port Cros sono presenti tantissimi ecosistemi ed habitat
di particolare importanza, dalle dune costiere alle zone umide più interne, popolati da una
grande varietà di specie animali e vegetali. In particolare l’ambiente marino è caratterizzato
dalla presenza di due principali ecosistemi: le praterie di Posidonia oceanica ed il
Coralligeno.
La prateria di Posidonia oceanica si estende fino a circa 40 metri di profondità, su
fondale sabbioso; è considerata uno degli ecosistemi più importanti della costa, per l’elevata
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
89
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
produzione primaria e l’elevata biodiversità del sistema, ma anche per il contributo offerto
all’equilibrio sedimentologico della fascia litorale, ostacolandone l’erosione.
Il Coralligeno si sviluppa sulla roccia a partire da 20 metri di profondità. L’ecosistema,
costituito da invertebrati fissi, quali Gorgonie, Briozoi e Spugne, rappresenta un habitat ricco
e unico, sebbene nello stesso tempo sia facilmente danneggiabile dall’azione antropica.
In particolare, moltissimi studi sono stati condotti dai biologi del Parco Marino di Port
Cros al fine di individuare le cause della regressione delle praterie di Posidonia oceanica.
Dai risultati di tali studi si è potuto constatare che la causa principale del degrado è
riconducibile all’impatto antropico e in particolare alle azioni meccaniche dirette di reti per la
pesca e ancoraggi sul fondale.
Le misure di protezione e tutela messe in pratica all’interno del Parco Marino sono
essenzialmente legate alla gestione degli ancoraggi, in particolare:
- Limitazione degli ancoraggi in aree sensibili;
- Messa in opera di un sistema di ancoraggi eco-compatibili;
- Diffusione di informazioni sugli effetti negativi degli ancoraggi non regolati.
La soluzione adottata dal Parco di Port Cros è stata di individuare aree di notevole
pregio naturalistica per la presenza di praterie di Posidonia oceanica e di Coralligeno, e
sottoposte ad un elevato impatto da ancoraggio e/o ormeggio, in cui installare campi boe
eco-compatibili, per un totale di 110 ancoraggi.
Il sistema di ritenzione al fondale scelto è del tipo Harmony, sviluppato dalla società
francese SMAT, descritto nei paragrafi precedenti. Gli ormeggi sono stati installati sia su
fondali caratterizzati dalla presenza di praterie di Posidonia oceanica che di Coralligeno.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
90
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Figura 13 – Sistema Harmony applicato a Port Cros su fondale con Posidonia oceanica
Figura 14 – Sistema Harmony applicato su fondale con Coralligeno
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
91
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
18.2
Isola dell’Asinara (Sardegna)
Il Parco Nazionale Isola dell’Asinara è stato istituito con legge 6 dicembre 1991, n. 394,
modificata con legge 8 ottobre 1997, n. 344 e D.M. 28 novembre 1997; l'Area Marina
Protetta dell’Asinara è stata istituita nel 2002 con decreto del Ministero dell'Ambiente.
Il Parco Nazionale Isola dell'Asinara ricade totalmente nel Comune di Porto Torres, in
Provincia di Sassari. Il Parco terrestre occupa una superficie di 5.200 ettari, mentre l'Area
Marina Protetta si estende su una superficie di 10.732 ettari. Tesoro naturalistico senza
paragoni in tutta l'area del Mediterraneo, questa stupenda isola a nord-ovest della Sardegna,
che fino al 1997 ospitava un noto penitenziario, ha conservato intatto l'habitat ecologico di
oltre un secolo fa.
L'Area Marina Protetta "Isola dell'Asinara" è stata suddivisa in tre zone. Le aree A di
massima tutela si trovano in corrispondenza di Punta dello Scorno e di Cala Scombro. Si
riferiscono a delicati ambienti di transizione (stagni retrodunali di Cala Sant'Andrea e Cala
Arena) e alle biocenosi dei fondi coralligeni. Le zone B di media tutela comprendono l'intera
fascia costiera dell'isola ad eccezione delle zone precedentemente indicate e dei corridoi in
corrispondenza dei punti di approdo (es. Cala d'Oliva). Le zone C di riserva parziale
comprendono il residuo tratto di mare all'interno del perimetro dell'area marina protetta già
indicato.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
92
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Figura 15 – Area Marina Protetta Isola dell’Asinara
Il mare dell'Asinara conserva livelli di naturalità tra i più alti del Mediterraneo. I fondali
del versante orientale sono caratterizzati da estese praterie sottomarine di Posidonia
oceanica, che rappresenta uno degli ecosistemi più importanti del Mediterraneo.
Al fine di tutelare tali ecosistemi, sottoposti ad un elevato impatto da ancoraggio e/o
ormeggio durante i periodi estivi di maggior afflusso turistico presso la costa dell’isola, sono
stai installati 5 campi boe, costituiti da 63 corpi morti con relativo gavitello d’ormeggio a
disposizione delle imbarcazioni in transito.
I campi boe sono stati distribuiti lungo la costa nel seguente modo:
Fornelli, 8 gavitelli per imbarcazioni a vela o a motore
Cala Reale, 34 gavitelli per imbarcazioni esclusivamente a vela
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
93
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Trabuccato, 8 gavitelli per imbarcazioni esclusivamente a vela
Ponte Bianco, 8 gavitelli per imbarcazioni esclusivamente a vela
Cala d'Oliva, 5 gavitelli per imbarcazioni esclusivamente a vela
Il sistema di ormeggio utilizzato nei 5 campi boe dell’Isola dell’Asinara, rappresentato in
figura 16, si differenzia dal dispositivo abituale di ormeggio con corpo morto ed è stato
pensato per evitare di danneggiare i fondali rendendo l’ormeggio il più compatibile con
l’ambiente marino.
Il sistema applicato è costituito da una cima, una catena ed una boa intermedia
sommersa, che mantiene in tensione nella colonna d’acqua una cima di polipropilene.
La boa sommersa ha la funzione di evitare di danneggiare il fondale con lo
sfregamento e i movimenti della catena.
Figura 16 – Sistema di ormeggio con corpo morto
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
94
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Figura 17 - Boa di ormeggio installata a Cala Reale
18.3
Punta degli Infreschi (Campania)
Il Parco Marino “Punta degli Infreschi”, si sviluppa lungo la costa meridionale del
Cilento, nella provincia di Salerno; l’area è stata inserita nella legge 394/91 e, recentemente,
il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con D.M. del 21.10.2009
(pubblicato sulla G.U. n. 81 del 8.04.2010) ha istituito l’Area Marina Protetta “Costa degli
Infreschi e della Masseta”.
L’intera area marina ricade nel Sito di Interesse Comunitario - Zona di Protezione
Speciale (SIC-ZPS) denominato IT8050037 “Parco Marino di Punta Infreschi”.
Tutta la costa dell’area marina è sotto il massimo vincolo di tutela nell’ambito del Parco
Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e ricade anche nella ZPS IT8050047 “Costa tra
Marina di Camerota e Policastro Bussentino” e ne SIC IT8050040 “Rupi costiere della costa
degli Infreschi e della Masseta”.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
95
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Figura 18 – Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta
La zona più varia e interessante dal punto di vista naturalistico e la meglio preservata
dall’impatto antropico è quella che va da Torre di Cala Bianca a Torre degli Infreschi,
comprendente Punta Iscolelli e Cala Falconara. Si tratta di una zona caratterizzata dalla
presenza di habitat ed ecosistemi molto diversi, si trovano, infatti, vasti posidoneti, falesie
con coralligeno, grotte e cavità, utilizzate per il ripopolamento ittico. L’area non è
raggiungibile da terra, e costituisce il sito di massima protezione dell’area marina protetta
(zona A).
Ampie e dense praterie di Posidonia oceanica, habitat prioritario ai sensi della Direttiva
Habitat, ricoprono gran parte dei fondali dell’area, come quelli presenti davanti Punta Iscolelli
o all’interno di Porto Infreschi. E’ da segnalare la presenza abbastanza diffusa nei posidonieti
della specie Pinna nobilis (la comune nacchera), anch’essa protetta a livello comunitario,
indice di un loro buono stato di conservazione; in particolare, nella parte di levante all’interno
di Porto Infreschi, è stato ritrovato un “campo” particolarmente denso di bivalvi, forse un
nucleo relitto di una popolazione una volta ben più diffusa nell’area.
Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano quale gestore dell’Area Marina Protetta
“Costa degli Infreschi e della Masseta”, all’interno del Progetto Life “Cilento in Rete”, ha
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
96
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
promosso l’installazione di un campo boe, al fine di tutelare il fondale ricoperto da Posidonia
oceanica, sottoposto ad un elevato impatto da ancoraggi e/o ormeggio nel periodo estivo.
Il progetto di installazione degli ormeggi è stato attuato in un SIC, che si estende su
una superficie di 4914 ettari ed è caratterizzato dalla presenza di un estesa prateria di
Posidonia oceanica, che copre circa il 60% della superficie del SIC stesso.
Il posizionamento degli ormeggi è stato preceduto da una serie di studi relativi alla
sedimentologia, al clima meteomarino, alle biocenosi presenti.
La tipologia di fondale è caratterizzata da sabbia molto fine tendente al fangoso con
una notevole concentrazione di particolato lungo la colonna d’acqua.
Figura 19 – Posizione del campo boe
Il progetto ha previsto l’installazione di 9 boe nelle acque antistanti Cala dei Morti e
Cala Mariola.
Gli ormeggi sono stati pensati per imbarcazioni fino a 15 m di lunghezza fuori tutto,
ormeggiate in condizioni di mare 3 (scala di Beaufort).
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
97
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Il sistema di ormeggio è dotato di boa jumper, costantemente in tensione, in modo da
evitare il contatto della catenaria del cavo/catena di ormeggio con il fondale, eliminando gli
effetti negativi che vengono prodotti dal sistema tradizionale senza boa sommersa.
Gli ancoraggi utilizzati sono del tipo Halas e Manta Ray.
18.4
Cinque Terre (Liguria)
L'Area Marina Protetta delle Cinque Terre è stata istituita con il decreto del Ministero
dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del 12 dicembre 1997 e comprende i Comuni di
Riomaggiore, Vernazza, Monterosso e per una piccola porzione Levanto.
Figura 20 – Area Marina Protetta delle Cinque Terre
L'area marina protetta delle Cinque Terre, inserita nell'elenco del patrimonio mondiale,
ambientale e culturale dell'Unesco, ha una superficie di fondale di circa 4591 ettari, ed è
caratterizzata da numerosissime specie, alcune poco frequenti in altre località del
Mediterraneo, ed una fauna marina fra le più varie e ricche della Liguria.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
98
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
La finalità dell' Area Marina Protetta Cinque Terre, che comprende due zone A di
riserva integrale e due zone B di riserva generale a Punta Mesco e Capo Montenero e che
vanta una ricchezza e varietà straordinaria di specie animali e vegetali, è quella di tutelare e
valorizzare le caratteristiche naturali, chimiche, fisiche e della biodiversità marina e costiera,
anche e sopratutto attraverso interventi di recupero ambientale, avvalendosi della
collaborazione del mondo accademico e scientifico, realizzando programmi di studio,
monitoraggio e ricerca scientifica nei settori delle scienze naturali e della tutela ambientale,
con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile dell'ambiente.
In virtù delle finalità di tutela e protezione dei fondali marini, perseguite dal gestore dell’
Area Marina Protetta delle Cinque Terre, nel 2005 è stato installato un campo di ormeggio
telematico in via sperimentale grazie ad una collaborazione tra Italgest Mare, Parco
Nazionale Cinque Terre e Legambiente.
Il sistema di ormeggio telematico MarPark, ampiamente dettagliato nei paragrafi
precedenti, è stato installato nelle cale di Vernazza, Monterosso e Seno del Canneto.
Figura 21 – Posizionamento dei tre campi boe
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
99
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
I campi ormeggio sono stati installati in aree caratterizzate da una diversa morfologia
del substrato. L’area di Vernazze presenta fondali prevalentemente sabbiosi, con presenza
di matte di Posidonia oceanica; il Seno del Canneto presenta fondali sabbiosi e sabbiosidetritici con sporadica presenza di Posidonia oceanica; il fondale di Monterosso è ricoperto
da una prateria di Posidonia oceanica.
Il campo ormeggio installato a Vernazze, occupa una superficie di 73500 mq, ed è
costituito da 15 gavitelli telematici disposti su tre file, dei quali 10 destinati a imbarcazioni fino
a 50’’ e 5 per imbarcazioni fino ad 80’’.
Figura 22 – Campo boe di Vernazze
Il campo ormeggio installato a Seno del Canneto, occupa una superficie di 103400 mq,
ed è costituito da 20 gavitelli telematici, dei quali 8 destinati a imbarcazioni fino a 50’’ e 12
per imbarcazioni fino ad 80’’.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
100
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Figura 23 – Campo boe di Seno del Canneto
Il campo ormeggio installato a Monterosso, occupa una superficie di 78400 mq, ed è
costituito da 15 gavitelli telematici disposti su due file, dei quali 7 destinati a imbarcazioni fino
a 50’’ e 8 per imbarcazioni fino ad 80’’.
Figura 24 – Campo boe di Monterosso
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
101
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Per i tre campi ormeggio, il sistema di ritenzione è costituito da ancoraggi del tipo
Manta Ray; ed il posizionamento dei gavitelli è stato condotto lasciando una fascia di rispetto
dalla costa, di circa 200 metri dalla spiagge e 100 metri dalla scogliera.
I campi telematici sono monitorati da una stazione locale di controllo, costituita da una
telecamera mimetizzata, collegata via GPRS al sistema operativo. La videosorveglianza
rende disponibili immagini utilizzate per rilevare la presenza di barche all’ancora e non su
gavitello, quindi barche in sosta non autorizzata, o confermare segnali di allarme per
ormeggio abusivo su gavitello.
18.5
Capo Carbonara (Puglia)
L'Area Marina Protetta Capo Carbonara si trova nella Sardegna sud orientale, nella
zona di Mar Tirreno che va da Capo Boi fino all'area antistante l'Isola Serpentara.
L’Area Marina Protetta è stata individuata come Area Marina Protetta di reperimento
dalla L. n. 394 del 1991 ed è stata istituita con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio in data 15 Settembre 1998 e modificato con Decreto Minesteriale del 03
Agosto 1999 (G.U. n. 229 del 29 Settembre 1999) che sostituisce integralmente il decreto
precedente. L'intero perimetro dell'Area Marina Protetta, estesa per circa 9.000 ettari, ricade
nel territorio del Comune di Villasimius, che ne è l'unico gestore.
La sua superficie è complessivamente suddivisa in tre zone, sottoposte a differenti
normative e gradi di tutela: la zona A, la zona B e la zona C.
Nell'Area Marina Protetta sono incluse oltre al promontorio di Capo Carbonara, l'Isola
dei Cavoli, la Secca dei Berni (nella zona di mare antistante Villasimius fra l'Isola dei Cavoli
e l'Isola Serpentara), la " secca di Mezzo" e "di Libeccio" (a sud dell'Isola dei Cavoli) , la
secca di "Santa Caterina" a ovest della cala omonima e la secca dei " Pescatelli" nella zona
di mare antistante Porto Saruxi.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
102
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Figura 25 – Area Marina Protetta di Capo Carbonara
L’Area Marina Protetta di Capo Carbonara presenta una notevole varietà di specie
animale e vegetali e habitat sottoposti a tutela, e per i quali il gestore ha promosso iniziative
di salvaguardia e studi di monitoraggio.
In particolare le praterie di Posidonia oceanica, presenti nell’Area Marina Protetta di
Capo Carbonara, sono state oggetto, nel 1999 e nel 2006, di due monitoraggi: il primo svolto
nell’ambito del progetto “Mappatura delle Praterie di Posidonia oceanica lungo le coste della
Sardegna e delle piccole isole circostanti” promosso dal Ministero dell'Ambiente e della
Tutela del Territorio, il secondo - finalizzato allo studio specifico delle praterie dell’AMP – è
stato promosso dal Comune di Villasimius con il preciso scopo di studiarne la densità e lo
stato di salute, evidenziarne i fattori di minaccia e, quindi, indicare le linee di gestione per la
tutela delle praterie di Posidonia oceanica presenti nell’Area.
Nel 2008 e nel 2009 sono state condotte altre due campagne di monitoraggio al fine di
aggiornare i dati raccolti nel corso delle campagne precedenti e di analizzare l’evoluzione
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
103
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
delle praterie di Posidonia oceanica all’interno delle acque dell’Area Marina Protetta Capo
Carbonara.
Le analisi condotte negli anni 2006, 2008 e 2009 hanno interessato tre siti:
Campulongu, Serpentara e Porto Giunco.
Dai risultati dei monitoraggi è emerso che, in particolare in località Porto Giunco, la
diminuzione della copertura della prateria di Posidonia oceanica è da addurre agli ancoraggi
delle imbarcazioni che sostano in rada durante la stagione estiva, con un aumento
significativo delle alterazioni indotte da fattori meccanici, nello specifico aratura dei fondali
per effetto delle ancore.
Tali risultati hanno indotto il gestore dell’Area Marina Protetta ad installare MarPark, un
sistema di ormeggio telematico, in virtù di una Convenzione con il Ministero dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con Italgest e Legambiente.
L’Area Marina Protetta di Capo Carbonara ospita tre campi ormeggio telematici,
installati a Cala Campus, Porto Giunco e Punta Molentis.
Cala Campus presenta un fondale di tipo sabbioso, con presenza minima di Posidonia
oceanica. Il campo boe installato, si sviluppa su 58800 mq, e consiste di 10 gavitelli
telematici disposti su due file, ritenuti al fondale da 10 ancore ad espansione del modello
Manta Ray, dimensionati in funzione della tipologia di ormeggio realizzato.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
104
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Figura 26 – Campo boe di Campus
Il campo ormeggio di Punta Giunco, è posizionato su un fondale sabbioso con rara
presenza di Posidonia oceanica, occupa una superficie di 127400 mq, ed è costituito da 26
gavitelli telematici, disposti su tre file, ritenuti al fondale da 26 strutture Manta Ray.
Figura 27 – Campo boe di Porto Giunco
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
105
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Il campo ormeggio di Punta Molentis, occupa una superficie di 58800 mq, su fondale
roccioso e sabbioso, caratterizzato da una Prateria di Posidonia oceanica in buono stato di
conservazione. Il campo è costituito da 12 gavitelli telematici, disposti su due file, ritenuti al
fondale da 12 strutture Manta Ray.
Figura 28 – Campo boe di Punta Molentis
Tutti e tre i campi ormeggio sono collegati ad una stazione locale di controllo, costituita
da telecamera mimetizzata per il monitoraggio remoto del campo boe, collegata via GPRS al
sistema operativo.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
106
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
19.
LINEE GUIDA PER UN PROGETTO PILOTA DI INSTALLAZIONE CAMPI
BOE
Il presente lavoro è strettamente correlato alle finalità espresse dall’Attività 4.3.,
“Sperimentazione di installazione di boe per ormeggio eco-compatibili in zone sensibili”.
In questo capitolo si propongono le linee guida per un progetto di installazione di un
campo boe eco-compatibile in un’ area sottoposta ad elevato valore naturalistico e ad
elevato impatto da ancoraggio e/o ormeggio.
La scelta della collocazione e della tipologia di campo boe risulta influenzata da
molteplici fattori, che possono essere così riassunti:
aspetti fisico-ambientali dei fondali:
− batimetria del fondale;
− caratterizzazione geologico-tecnica del fondale;
− mappatura biocenotica del fondale;
− studio meteo-marino preliminare finalizzato a stabilire la fluidità degli ormeggi;
− selezione delle tecniche e tecnologie applicabili.
aspetti socio-economici e gestionali dell'area:
− andamento dei flussi diportistici e turistici;
− presenza di operatori locali interessati alla gestione e alla fornitura dei
servizi;
− accessibilità da porti, approdi e spiagge;
− esigenze di fruizione locali;
− necessità di sicurezza della navigazione.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
107
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Lo studio di tali fattori è essenziale quando si vuole tutelare un’area ad elevato pregio
naturalistico e garantire l’ormeggio a un flusso di imbarcazioni compatibilmente con le
caratteristiche dell’area marina. L’indagine preliminare dei fondali è, infatti, una fase
imprescindibile del protocollo di installazione, al fine di scegliere il sistema di ancoraggio che
riesca a conciliare compatibilità ambientale e sicurezza degli ormeggi.
Da un punto di vista metodologico l’ installazione di campo boe è preceduta da una
verifica di pre-fattibilità ambientale e socio-economica. E’ necessario infatti effettuare
sopralluoghi ed incontri preliminari per accertare sia l’esistenza di fondali ad elevato pregio
naturalistico ed ambientale che necessitano di tutela, sia l’interesse da parte dei diportisti,
che scelgono l’area come meta turistica.
Alla verifica di pre-fattibilità segue uno studio di fattibilità per definire un quadro
conoscitivo ecologico e geomorfologico dei fondali e oceanografico dell’area, inoltre lo studio
deve contenere un quadro conoscitivo degli aspetti socio-economici.
Dall’acquisizione dei dati necessari, in particolare batimetria dei fondali, in genere
compresa tra i 10 e i 20 metri, presenza di ridossi, dati meteo marini, dati biocenotici, rilievi
geologici, presenze diportistiche, si realizza un progetto preliminare, individuando uno
specchio acqueo per il quale richiedere la concessione demaniale.
Il progetto preliminare deve essere corredato dalle specifiche tecniche del sistema di
ormeggio: sistemi eco-compatibili di ritenzione al fondale adatti alle dimensioni delle
imbarcazioni, catenarie e boe jumper di profondità, gavitello di ormeggio, raggio della ruota
di ormeggio, segnalamenti marittimi.
Dopo aver chiesto la concessione demaniale per lo specchio acqueo, è necessario
acquisire tutte le autorizzazioni dall’autorità marittima competente per le fasi di installazione
e di esercizio del campo boe.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
108
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
19.1
Progetto pilota
Il sito individuato per il progetto pilota di installazione di un campo boe eco-compatibile
è l’area antistante il Ponte di Calignaia (43°27’49 .16’’ N – 10°20’55.64’’ E), lungo la costa del
Romito, tra Livorno e Quercianella.
Il tratto di costa è molto frastagliato, ed alterna tratti molto alti e a picco sul mare, a
piccole cale e spiagge, di sabbia o sassi, raggiungibili soltanto attraverso scalette scavate
nella roccia o via mare.
Figura 29 – Ponte di Calignaia
Dai risultati dei dati raccolti ai punti A) e B) del presente lavoro risulta che tutta la costa
toscana, continentale ed insulare, è sottoposta nei mesi estivi ad un elevato afflusso turistico,
in particolare le aree che presentano caratteristiche biologiche, morfologiche e naturalistiche
di notevole pregio sono frequentate da un numero elevato di diportisti, e quindi soggette ad
un levato impatto da ancoraggio e ormeggio.
In particolare, uno dei tratti della costa toscana caratterizzato dalla presenza di
Posidonia oceanica, e considerato come are sensibile da sottoporre a tutela, e altamente
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
109
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
frequentato durante i periodi estivi è l’insenatura naturale che si apre davanti al Ponte di
Calignaia.
Il progetto pilota consiste nel proporre un modello di installazione di un campo boe ecocompatibile, in grado da un lato di accogliere un flusso importante di imbarcazioni, dall’altro
di mantenere inalterata un’area di grande pregio ambientale e paesaggistico.
Il campo boe ipptizzato offre la possibilità di alloggiare 21 imbarcazioni di lunghezza
massima di 10 m e deve essere posizionato a 100 m dalla linea di costa, come definito
dall’Autorità marittima.
L’area indicata per l’installazione raggiunge profondità comprese tra i 22 e i 14 m.
Come rilevato dalla mappatura della Posidonia oceanica fornita dalla banca dati del
Sistema Difesa Mare (Si.Di.Mar.) il fondale è coperto da Posidonia oceanica su Coralligeno e
sabbia.
Il sistema di ancoraggio previsto è realizzato mediante l’infissione sul fondo di 21
ancore elicoidali del tipo Harmony o di equivalenti caratteristiche tecniche.
Figura 30 – Ancore elicoidali
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
110
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
L’ancora è realizzata in acciaio galvanizzato ad alta resistenza, ottenuto tramite un
bagno di zincatura. Il fusto è costituito da un unico pezzo di metallo, con una punta per
l’inflessione all’estremità inferiore ed un occhiello, per il fissaggio della catena di ormeggio,
all’estremità superiore. Al fusto è saldata una doppia elica realizzata nello stesso materiale.
Come si può osservare dalla figura 30, all’ancora elicoidale è legata una catena in
acciaio zincato, mantenuta in tensione nella colonna d’acqua da una boa principale
sommersa. Alla boa sommersa, o boa jumper, viene fissata una catena secondaria,
anch’essa in acciaio zincato, che termina in superficie nella boa di ormeggio.
L’apparato così costituito deve garantire un angolo di trazione di 45°, in modo da
definire un valore del raggio della ruota di ormeggio tale da permettere alle imbarcazioni di
sostare in sicurezza.
Tutti i componenti del sistema di ancoraggio scelto devono essere dimensionati in
funzione dei carichi esercitati sul sistema stesso, quali forza aerodinamica, spinta
idrodinamica e spinta del moto ondoso.
Figura 31 – Schema di ancoraggio
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
111
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
Questo sistema di ormeggio, come dettagliato nei paragrafi precedenti, presenta
notevoli vantaggi. Si tratta infatti di un sistema di ancoraggio facile da realizzare ed installare,
e soprattutto garantisce un impatto ambientale praticamente nullo, tale da garantire una
protezione totale per la Posidonia oceanica presente.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
112
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
20.
CONCLUSIONI
La nuova strada che si sta percorrendo è quella di rendere fruibili al pubblico, in modo
super controllato, tutte le aree ad elevato pregio naturalistico. A patto che i diportisti
rispettino le più rigorose norme di sicurezza nell’avvicinarsi e nell’ormeggiare le proprie
imbarcazioni nelle zone di rispetto.
Il problema diventa però quello di mettere a punto un sistema d’ancoraggio delle boe
che sia allo stesso tempo sicuro per le barche degli utenti e rispettoso dei delicati fondali ai
quali è fissato. Problema strategico per il futuro dell’ecoturismo, che vuol dare al maggior
numero possibile di persone la possibilità di fruire di questi paradisi naturali.
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
113
Individuazione dei fondali ad elevato pregio naturalistico sottoposti ad elevata frequentazione da ancoraggio e/o ormeggio
21.
BIBLIOGRAFIA
DONATI STEFANO (2006) - Linee guida per la gestione dei Campi di ormeggio
telematici sostenibili. Sistemi Elettronici Applicati per la Protezione Ambiente e lo sviluppo
Sostenibile, Progetto SEAPASS.
PROGETTO LIFE “CILENTO IN RETE” - Progetto esecutivo Azione C11- Installazione
di sistemi di ormeggio nell’area del “parco Marino Punta degli Infreschi”.
RELAZIONE SUI POPOLAMENTI MARINI BENTONICI - Pressione ed impatto dovuti
ad ormeggi ed ancoraggi. Piano di tutela dell’ambiente marino costiero- Regione Liguria.
PROTECTION DES FONDS MARINS - Ancrages écologiques Harmony. Neptune
Environnement
www.portcrosparcnational.fr
www.ampcapocarbonara.it
www.parks.it
www.minambiente.it
www.parconazionale5terre.it
www.parcoasinara.org
www.parcodelcilento.it
GeoPolaris S.r.l.u. - Livorno
114