Manuale di laboratoria

Transcript

Manuale di laboratoria
Manuale
IDEXX Vet•Med•Lab
Vet·Med·Lab
Divisione di IDEXX Laboratories Italia s.r.l.
Via Quasimodo, 46
I-40013 Castel Maggiore (BO)
Num. verde 800 011 822
Tel. +39 051 709 4701
Fax +39 051 709 4702
IT-116-0409
IDEXX Vet•Med•Lab
www.idexx.it
Manuale
IDEXX Vet•Med•Lab
Manuale
IDEXX Vet·Med·Lab
Maggio 2009
Gentili colleghe e colleghi,
siamo lieti di poterVi presentare la prima versione italiana del nostro Manuale, il catalogo
dei servizi di IDEXX Vet·Med·Lab.
Il laboratorio IDEXX Vi offre una vastissima gamma di esami nei vari settori di ematologia,
biochimica, endocrinologia, tossicologia, sierologia, biologia molecolare, allergologia,
istopatologia, microbiologia.
Oltre ai singoli parametri mettiamo a Vostra disposizione numerosi profili per le diverse specie
animali: dai profili ematochimici a quelli endocrinologici, dai profili per la malattie infettive ai
profili allergologici ed altri ancora.
All'interno delle varie procedure analitiche qui presentate, desidero portare la Vostra attenzione
in particolare su alcuni parametri, a testimonianza dell'intenzione di IDEXX Vet·Med·Lab di
offrire, a Voi clienti, attraverso continue innovazioni, la migliore diagnostica possibile.
Innanzitutto IDEXX Vet·Med·Lab è dal 2006 uno dei pochi laboratori autorizzati dalla
Commissione Europea all'analisi degli anticorpi contro la rabbia, valida per il passaporto
europeo.
Dopo il test per la lipasi canina specifica del pancreas (Spec cPL®) è stato introdotto
recentemente anche lo stesso test per il gatto, lo Spec fPLTM. Questo esame permette una
diagnostica per pancreatite felina sicura e sensibile, oltre che rapida, non dovendo più
inviare il campione negli Stati Uniti.
Sotto il nuovo nome di Cardiopet TM proBNP è a Vostra disposizione il parametro di
screening cardiologico Nt-proBNP ulteriormente migliorato da IDEXX.
La Real-time PCR permette di fornirVi degli esiti più sicuri ed accurati nell'ambito della
diagnostica delle malattie infettive.
Molte di queste innovazioni non sarebbero state possibili senza l'inserimento del Vet·Med·Lab
nel gruppo di laboratori IDEXX.
Grazie alla cooperazione intra-aziendale di tutti i settori diagnostici, IDEXX è finalmente in
grado di offrire a Voi clienti programmi di analisi personalizzati per il Vostro ambulatorio che si tratti di laboratori esterni, di apparecchiature interne all'ambulatorio o di test rapidi.
Siamo lieti della collaborazione avviata e restiamo sempre a Vostra disposizione per qualsiasi
domanda, come per suggerimenti o critiche.
Ringraziamo sentitamente il Prof. George Lubas per il prezioso contributo alla stesura di
questo manuale!
I nostri migliori saluti,
IDEXX Vet·Med·Lab, 1. Nuova versione 2009
Dott.ssa Angela Cappeller
Sergio Rotondo
Dott.ssa Sabine Loewer
Operation Manager
Sales Manager
Key Account Manager
Indice Generale
1 Indice Alfabetico
I
2 Istruzioni di carattere generale
1
2.1. Istruzioni di carattere generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
2.1.1 Fatturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
2.2 Istruzioni generali sul prelievo e conservazione dei campioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
2.3 Istruzioni di carattere generale per gli esami microbiologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
2.4 Istruzioni di carattere generale per le analisi di biologia molecolare (PCR) . . . . . . . .18
2.5 Istruzioni di carattere generale per esami istologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
2.6 Istruzioni di carattere generale per esami parassitologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
2.7 Gestione di qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
2.8 Abbreviazioni /Legenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
2.9 Tabella di conversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
3 Profili ematobiochimici
29
3.1 Profili di ricerche generiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
3.2 Programmi di ricerca speciali / Profili d'organo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
3.3 Profili specie-specifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
4 Ematologia
4.1
4.2
4.3
4.4
51
Ematologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Parametri della coagulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
Gruppi sanguigni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
Parassiti del sangue e batteri emotropi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
5 Chimica clinica
57
6 Tossicologia e rilevazione dei farmaci
97
6.1 Farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
6.2 Tossicologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98
6.3 Screening per droghe e farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
7 Malattie gastrointestinali, epatiche e pancreatiche
IDEXX Vet·Med·Lab, 1. Nuova versione 2009
101
7.1 Malattie gastrointestinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101
7.2 Malattie epatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103
7.3 Malattie del pancreas esocrino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104
Indice Generale
8 Malattie renali e delle vie urinarie
Indice Generale
107
8.1 Analisi del sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
8.2 Analisi dell'urina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108
9 Malattie muscolari, scheletriche, articolari
9.1
9.2
9.3
9.4
9.5
Malattie
Malattie
Malattie
Malattie
Malattie
112
muscolari infettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112
muscolari non infettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
ossee non infettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
articolari infettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
articolari non infettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
10 Malattie del sistema nervoso centrale
116
10.1 Malattie infettive del sistema nervoso centrale (in ordine alfabetico) . . . . . . . . . . .116
10.2 Malattie non infettive del sistema nervoso centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121
11 Malattie cutanee
12.1
12.2
12.3
12.4
15.1
15.2
15.3
15.4
15.5
228
Cenni generali sulla PCR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .228
Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .231
Malattie ereditarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .256
Determinazione del sesso negli uccelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .280
Test genetico di paternità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .281
16 Microbiologia
284
16.1 Esami batteriologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .284
16.1.1 Costi e durata degli esami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .284
16.1.2 Esami batteriologici generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .285
16.2 Esami delle feci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .287
16.3 Esami micologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .291
16.3.1 Costi e durata degli esami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .291
16.3.2 Esami micologici generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .292
16.4 Autovaccini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .295
122
11.1 Malattie cutanee allergiche o infettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122
11.2 Malattie cutanee non infettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124
12 Endocrinologia
15 Esami di biologia molecolare
17 Parassitologia
296
17.1 Endoparassiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .296
17.2 Ectoparassiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .298
125
Ormoni / Patologie del surrene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .125
Ormoni / Patologie della tiroide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .136
Ormoni sessuali / Gravidanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .144
Altri ormoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .148
13 Malattie invettive
149
14 Immunologia e allergie
217
14.1 Malattie autoimmuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .217
14.2 Allergie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .222
18 Istologia
299
18.1 Esami istologici e citologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .299
18.2 Liquidi biologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .300
1 Indice Alfabetico
A
α-amilasi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Acetilcolina-recettore (Ac) . . . . . . . . . . . 218
Acidi biliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Acidi biliari-test di stimolazione . . . . . . . . 58
1 Indice Alfabetico
Anaplasma spp.
(DNA, rilevazione di più specie) . 171, 232
Babesiosi (gatto)/ Piroplasmosi . . . . . . . 156
Anaplasmosi . . . . . . . . . . . . . . . . . 149, 170
Bartonella spp. (DNA) . . . . . . . . . . . . . . 157
Anemia emolitica autoimmune . . . . . . . . 221
Batteriologia, coltura aerobica . . . . . . . . 110
Anemia infettiva equina . . . . . . . . . . . . . 150
BHV 1 (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Babesiosi (cavallo)/ Piroplasmosi. . . . . . 155
Anticorpi 2-M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
BHV 1 (Ac) (Markervirus) . . . . . . . . . . . 187
Acido β-idrossibutirrico . . . . . . . . . . . . . . 57
Anticorpi anti-A
del gruppo sanguigno (gatto) . . . . . . . . . 55
Bilirubina (diretta) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Acido lattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Anticorpi antinucleari (ANA) . . . . . . . . . . 217
Acidi grassi non esterificati . . . . . . . . . . . 59
Acido urico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Bilirubina (totale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
BLAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
C
Cadmio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
CAE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Calcio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Calicivirus (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Calicivirus (RNA) (gatto) . . . . . . . . . . . . 163
Candidatus Mycoplasma haematoparvum
(DNA). . . . . . . . . . . . . . 199, 200, 248,250
Candidatus Mycoplasma haemominutum
(DNA) . . . . . . . . . . . . . 199, 201, 249, 250
Aciduria L-2 idrossiglutarica . . . . . . . . . . 258
aPTT (tempo di trombo-plastinaparziale attivato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Border Disease (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . 157
ACTH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Arsenio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Borna (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Candidatus Mycoplasma turicensis (DNA)251
Actinobacillus pleuropneumoniae
(APP) - (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Arterite Virale Equina (EVA,
Equine Viral Arteritis) . . . . . . 150, 151, 232
Borna (RNA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Borrelia (Ac) (IgG) . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
CardiopetTM proBNP (Nt-proBNP)
(cane e gatto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Adenovirus canino . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Artrite/ encefalite caprina (CAE) . . . . . . . 151
Borrelia (Ac) (IgG) (cane e cavallo) . . . . 159
Carenza di fosfofruttochinasi . . . . . . . . . 259
Carenza di piruvatochinasi . . . . . . . . . . . 260
Adenovirus equino 1 (DNA) . . . . . . . . . . 149
Assorbimento - microscopia . . . . . . . . . 288
Borrelia (Ac) (IgM) . . . . . . . . . . . . . . . . 160
ADH (vasopressina). . . . . . . . . . . . . . . . 148
AST (GOT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Borrelia burgdorferi sensu lato (DNA) . . 234
Albumina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Aujeszky (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Aldosterone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Autopsie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Borrelia Quant C6 quantitativo
(Ac) (cane) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Check-up . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Allergeni singoli Profilo base solo cane e gatto . . . . . . . 224
Autovaccini contro agenti virali . . . . . . . 295
Borrelia-Screening C6 qualitativo (Ac) . . 160
Check-up completo . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Allergeni singoli Profilo esteso cane, gatto e cavallo . . . 225
Allergie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Allergie alimentari . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
ALP (Fosfatasi alcalina) . . . . . . . . . . . . . . 63
ALP dopo inattivazione termica . . . . . . . . 64
ALT (GPT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Ammoniaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Ammonio (Test di tolleranza all'ammonio) 65
Analisi dei calcoli urinari . . . . . . . . . . . . 110
Cecità notturna nel Briard. . . . . . . . . . . . 260
CECoV (RNA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Autovaccino E. Coli . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Borreliosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Check-up di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Autovaccino Pseudomonas aeruginosa . 294
Bromuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Chlamydophila (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Autovaccino Stafilococchi . . . . . . . . . . . 294
BRSV (Ac) (bovino) . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Chlamydophila felis (DNA)
Brucella abortus (Ac) . . . . . . . . . . . . . . 162
Chlamydophila psittaci (DNA). . . . . . . . . 236
B
Brucella canis (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Chlamydophila spp. (DNA) . . . . . . . 164, 235
β-carotene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Babesia - rilevazione diretta . . . . . . . . . . 155
Babesia (Ac) (cavallo) . . . . . . . . . . . . . . 155
Babesia canis (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Babesia felis (DNA) (gatto) . . . . . . 156, 233
Babesia spp. (DNA) . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Analisi del liquido cefalorachidiano
(liquor) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Babesia spp. (DNA) (cane) . . . . . . 154, 233
Analisi di sequenza . . . . . . . . . . . . . . . . 283
Babesia spp. (DNA) (cavallo) . . . . . 155, 233
Anaplasma (Ehrlichia) phagocytophilum
(Ac) (cane, cavallo) . . . . . . . . . . . . . . . 172
Babesie - rilevazione diretta . . . . . . . . . . 153
I
®
Babesiosi (cane)/ Piroplasmosi . . . . . . . 152
. . . . . . . 235
Brucella melitensis (Ac). . . . . . . . . . . . . 162
CHV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187,188
Brucella ovis (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Cimurro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Brucella suis (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Cimurro (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Brucellosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Cimurro canino (CDV) (RNA) . . . . . 166, 237
BVD - MD (Diarrea virale bovina) . . . . . . 162
Circovirus (infezioni da) . . . . . . . . . 167, 253
BVD (Ac). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Circovirus suino 2 (PVC-2) (DNA) . . . . . 238
BVD-MD (Ag) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Cistatina C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Cistina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Cistinuria del cane Terranova . . . . . . . . . 261
CK (Creatinchinasi) . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
CLAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
II
1 Indice Alfabetico
1 Indice Alfabetico
Clearance della creatinina esogena . . . . 107
Dirofilaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169, 241
Encefalitozoonosi/Nosematosi . . . . . . . . 175
Cloro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Encefalopatia epatica . . . . . . . . . . . . . . . 121
FeLV (Virus della leucemia felina)
(infezione da) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Clostridium spp. - coltura quantitativo . . 287
Dirofilaria immitis
(Macrofilaria) (Ag) . . . . . . . . . . . . . . . 169
Encephalitozoon cuniculi (Ac) (coniglio). 175
FeLV/FIV + FIP-Screening . . . . . . . . . . . . 41
Cobalto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Dirofilariosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Colesterolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
DNA-FingerprintingIdentificazione genetica . . . . . . . . . . . . 283
Colinesterasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
"Collie Eye Anomaly" (CEA) . . . . . . . . . . 262
Encephalitozoon cuniculi (Ag/spore) . . . 175
FeLV-progenoma (DNA) . . . . . . . . . . . . . 180
Endometrite contagiosa equina, CEM
(Contagious equine metritis),
Taylorella equigenitalis . . . . . . . . . 284, 285
FeLV-progenoma (Virus della leucemia
felina) (DNA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
Fenobarbitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Ferro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
E
Endoparassiti (cane/gatto/suino/
volatili/animali esotici) . . . . . . . . . . . . . 296
Conta leucocitaria differenziale (rettili) . . . 52
EBL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Endoparassiti (cavallo). . . . . . . . . . . . . . 297
Fibrinogeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Conta leucocitaria differenziale (uccelli) . . 52
Ectoparassiti . . . . . . . . . . . . . . . . . 298, 299
Endoparassiti (rettili) . . . . . . . . . . . . . . . 296
Filaria spp. (DNA) . . . . . . . . . . . . . 169, 241
Coronavirus (infezione da) . . . . . . . . . . . 167
Ehrlichia canis (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Endoparassiti (ruminanti). . . . . . . . . . . . 296
Coronavirus bovino (Ag) . . . . . . . . . . . . 167
Ehrlichia canis (DNA). . . . . . . . . . . 172, 239
Enterotossina di Clostridium perfringens 288
FIP (Peritonite Infettiva Felina)/Infezione
da Coronavirus felino. . . . . . . . . . . . . . 180
Coronavirus canino CECoV (RNA) . . . . . 167
Ehrlichia spp. (DNA, rilevazione
di più specie) (cane, gatto) . . . . . 171, 239
Epatite contagiosa canina . . . . . . . . . . . 176
FIP/Coronavirus (Ac) . . . . . . . . . . . . . . 181
Esame colturale, aerobia . . . . . . . . . . . . 285
FIP/Coronavirus felino, FECV (RNA) 182, 242
Colorazione sauro del mantello. . . . . . . . 262
Conta leucocitaria differenziale . . . . . . . . . 51
Coronavirus felino/FIP, FECV . . . . . 180, 182
Coronavirus TGEV (RNA) . . . . . . . . . . . . 185
Cortisolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Creatinina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Criptosporidi (Ag) . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
Cromo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
CRP (proteina C-reattiva) . . . . . . . . . . . . 74
D
FHV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190, 246
Ehrlichia/Anaplasma -rilevazione diretta . 171
Esame colturale, anaerobia . . . . . . . . . . 286
FIP-Screening . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Ehrlichiosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Esami delle feci - profili d'organo . . . . . . 290
FIP-Screening aggiuntivo . . . . . . . . . . . . . 41
Ehrlichiosi monocitaria equina . . . . . . . . 173
Esami istologici della cute . . . . . . . . 30, 288
FIV (Ac). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
EHV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Escrezione frazionata degli elettroliti (FE)
(cavallo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
FIV (Virus dell'immunodeficienza felina)
(infezione da) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
EHV 1/4 (Ac). . . . . . . . . . . . . . . . . 189, 245
Estradiolo (17-β) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
FIV-progenoma (DNA) . . . . . . . . . . 245, 185
Elastasi (cane). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
Estrone solfato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Folati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Elettroforesi sieroproteica. . . . . . . . . . . . . 75
EVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150, 151, 232
Fosfati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
EHV 1/2/4/5 (DNA) . . . . . . . . . . . . 189, 246
Fruttosamine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Elettroforesi urinaria . . . . . . . . . . . . . . . . 109
FT4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137, 142
Definizione generale
di malattie ereditarie. . . . . . . . . . . . . . . 257
Emobartonellosi/ Micoplasmi emotropi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199, 200, 248
F
Dermatofiti/ funghi cutanei . . . . . . . . . . . 292
Emocolture, aerobia ed anaerobia . . . . . 286
Determinazione del momento
della monta nella cagna. . . . . . . . . . . . 145
Emoparassiti e batteri emotropi
(microscopia) . . . . . . . . . . . . . . . . 56, 298
Fattore di von Willebrand di tipo 1,2,3
(test genetico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Determinazione del momento
della monta nella cavalla . . . . . . . . . . . 147
Encefalita da puntura di zecca (Meningoencefalite primaverile) (RNA) . . . . 174, 240
Determinazione del sesso negli uccelli . . 281
Encefalite da puntura di zecca (Ac) . . . . 174
Fattore VIII (solo cane). . . . . . . . . . . . . . . 54
γ-GT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Encefalite da puntura di zecca (RNA) . . . 174
Fattori reumatici (test di Waaler-Rose) . . 220
Gangliosidosi del cane, GM1 . . . . . . . . . 263
Encefalite da puntura di zecca/
Meningoencefalite primaverile (TBE). . . 174
Febbre maculosa delle montagne rocciose
(RMSF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Encefalite-artrite caprina (CAE, Caprine
Arthritis Encephalitis) . . . . . . . . . . . . . 151
Febbre Q . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Gastroenterite trasmissibile del suino
(TGE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
FeLV (Ag) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Germi fecali - coltura semiquantitativo . . 287
Determinazione del gruppo sanguigno
(cane, gatto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Diagnostica allergologica. . . . . . . . . . . . 222
Diarrea virale bovina . . . . . . . . . . . . . . . 162
Digossina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
III
Fattore di von-Willebrand (Ag VWF)
(solo cane) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Fattore IX (solo cane). . . . . . . . . . . . . . . . 54
FT4 (in equilibrio dialitico) . . . . . . . 136, 137
fTLI (gatto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Fucosidosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
G
Gangliosidosi del gatto, GM1 e GM2 . . . 264
IV
1 Indice Alfabetico
Giardia (Ag) (cane, gatto) . . . . . . . 103, 297
GLDH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Glucosio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
1 Indice Alfabetico
Ipertermia maligna canina
(predisposizione genetica) . . . . . . . . . . 266
Liquor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32, 300
Microfilarie - rilevazione diretta. . . . . . . . 169
Listeria (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Ipertermia maligna suina
(predisposizione genetica) . . . . . . . . . . 267
Listeria monocytogenes (DNA). . . . 197, 248
Miopatia congenita
del Labrador Retriever . . . . . . . . . . . . . 271
Ipertiroidismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
H
Ipoadrenocorticismo . . . . . . . . . . . . . . . 134
Listeriosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Lupus eritematoso sistemico (LES) . . . . 217
Miosite dei muscoli masticatori/
Miosite eosinofilica . . . . . . . . . . . . . . . 219
Miotonia congenita
dello Schnauzer nano. . . . . . . . . . . . . . 271
Haemobartonella felis. . . . . . 199, 201, 249
Iposensibilizzazione - flaconi seguenti . . 227
HCM (Cardiomiopatia ipertrofica),
mutazioni A31P, A74T, R820W . . . . . . . 265
Iposensibilizzazione
(cane, gatto, cavallo) . . . . . . . . . . . . . . 227
Macrofilarie/ Microfilarie . . . . . . . . 168, 197
Molibdeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Helicobacter spp. (DNA,
rilevazione di più specie) . . . . . . . . . . . 244
Ipotiroidismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Maedi-Visna (Ac). . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Morbo coitale maligno . . . . . . . . . . 198, 215
Isoeritrolisi neonatale . . . . . . . . . . . . . . . 221
Magnesio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Morva (Burkholderia mallei) . . . . . . . . . . 198
Malattia da accumulo di glicogeno
di tipo IV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
Mucopolisaccaridosi di tipo VII . . . . . . . 272
Mycoplasma turicensis . . . . . 199, 201, 249
L
Malattia da accumulo di rame . . . . . . . . 268
Mycoplasma felis (DNA) . . . . . . . . 202, 249
La diagnostica biologicomolecolare delle malattie ereditarie . . . . 258
Malattia di von Willebrand . . . . . . . . 54, 269
Mycoplasma haemocanis (DNA) . . 200, 250
Malattie articolari infettive . . . . . . . . . . . 114
Mycoplasma haemofelis (DNA) . . . 201, 244
LDH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Malattie cutanee endocrine. . . . 30, 299, 124
Leishmania (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Malattie ossee non infettive . . . . . . . . . . 114
Mycoplasma hyopneumoniae (Ac)
(suino) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Herpesvirus bovino
(IBR/ IPV/ IBP) (infezione da) . . . . . . . . 187
Herpesvirus canino 1 CHV 1 (DNA) 187, 188
Herpesvirus equino 1 EHV-1 (DNA) 188, 189
Herpesvirus equino 1+4
EHV-1 (DNA) + 4EHV-4 (DNA) . . 189, 245
Herpesvirus equino 2 EHV-2 (DNA) 189, 246
Herpesvirus equino 4 EHV-4 (DNA) . . . . 189
Herpesvirus equino 5 EHV-5 (DNA) 189, 246
Herpesvirus felino 1 FHV 1 (DNA) . 190, 246
Herpesvirus rettili - RHV . . . . . . . . . . . . 191
HYPP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
I
IBR/ IPV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Identificazione di ectoparassiti . . . . . . . 298
IGF I (Somatomedina) . . . . . . . . . . . . . . 148
Immunoglobuline G (IgG) (cane e gatto). . 83
Infezione da Helicobacter . . . . . . . . . . . . 244
Infezione da Rotavirus . . . . . . . . . . 209, 210
Influenza virale equina (RNA) . . . . 191, 192
Influenza virale suina (Ac) . . . . . . . . . . . 192
Insulina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Iperadrenocorticismo . . . . . . . . . . . . . . 125
Ipersensibilità verso l'ivermectina . . . . . . 270
V
M
Leishmania rilevazione diretta. . . . . 193, 194
Manganese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Leishmania spp.
(DNA, rilevazione di più specie) . . 194, 247
MDR1 - disturbo (resistenza farmacologia
multipla/ ipersensibilità all'ivermectina). 270
Leishmaniosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Megabatteri - rilevazione diretta . . . 198, 290
Misurazione degli antiepilettici . . . . . . . . 121
Mycoplasma spp. (DNA,
rilevazione di più specie) . . . . . . . . . . . 202
N
Leptospira (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Meningoencefalite primaverile . . . . 174, 198
Neorickettsia risticii (DNA) cavallo . . . . . 173
Leptospira spp.
(DNA, rilevazione di più specie) . . 195, 247
Miastenia grave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Neospora caninum (Ac) (cane) . . . 202, 203
Micoplasmi emotropi (Emobartonelle)
-rilevazione diretta . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Nichel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Micoplasmi emotropi
(Microscopia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Nozioni genetiche di base . . . . . . . . . . . 257
Leptospirosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Leucemia felina . . . . . . . 178, 179, 180, 240
Leucodistrofia a cellule globose . . . . . . . 267
Leucosi bovina enzootica (EBL) . . . . . . . 196
Lieviti e muffe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Lieviti in campioni di feci (quantitativo) . 293
Lipasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Lipasi pancreatica specifica canina
(Spec cPL®) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Lipasi pancreatica specifica felina
(Spec fPLTM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Liquido sinoviale . . . . . . . . . . . . . . . 37, 302
Micoplasmi emotropi canini:
Mycoplasmahaemocanis e
Cand. M. haematoparvum (DNA)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199, 200, 248
Nozioni generali . . . . . . . . . . . . . . . 281, 282
Nutridexx Test alimentare (cane, gatto) . . 226
O
OLWS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Micoplasmi emotropi felini:
Mycoplasma haemofelis,
Candidatus M. haemominutum e
Cand.M. turicensis (DNA) . . 199, 201, 249
Ormoni tiroidei - test funzionali . . . 140, 142
Microbiologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
Osmolalità urinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Ormoni tiroidei determinazioni singole . . . . . . . . . . . . . 136
Microfilaria (microscopia) . . . . . . . . . . . . 56
VI
1 Indice Alfabetico
1 Indice Alfabetico
Profilo cutaneo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Profilo parziale di ricerca di rame . . . . . . . 48
Papilloma-autovaccino/autovaccino
Sarcoide equino. . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
Profilo cutaneo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Profilo per bovini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Profilo cutaneo 4 (solo cane) . . . . . . . . . . 30
Profilo per cavalli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Parainfluenza-virus (Ac) (bovino) . . . . . . 204
Profilo cutaneo 5 (solo cavallo) . . . . . . . . 30
Profilo per compravendita . . . . . . . . . . . . 99
Parametri aspecifici per la
diagnosi del morbo di Cushing. . . . . . . 133
Profilo cutaneo 6 (cane, bovino) . . . . . . . 30
Profilo per furetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Profilo cutaneo 7 (cane). . . . . . . . . . . . . . 30
Profilo per puledri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Paratubercolosi (Ac) (bovini) . . . . . . . . . 204
Programma di ricerca per le anemie . . . . . 51
Profilo diarrea B (cane, gatto) . . . . . . . . . 31
Profilo per versamenti cavitari 1 . . . . 35, 301
Proteine totali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
P
Programma di ricerca
per disturbi della fertilità 2 . . . . . . . . . . . 48
Programma di ricerca
per disturbi della fertilità 3 . . . . . . . . . . . 48
Programma di ricerca
per le anemie (cane, gatto) . . . . . . . . . . 40
Parvovirosi/ Panleucopenia . . . . . . . . . . 204
Profilo diarrea C (cane/gatto) . . . . . . . . . 289
Profilo per versamenti cavitari 2 . . . . 35, 301
Parvovirus (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
PRRS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Profilo diarrea E (solo cane). . . . . . 105, 230
Profilo PU/PD (poliuria/polidipsia) . . 36, 107
Parvovirus (Ag) (cane, gatto) . . . . . . . . 205
Psittacosi . . . . . . . . . . . . . . . 164, 207, 235
Profilo elettrolitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Profilo renale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36, 107
Parvovirus FPV (Feline Parvovirus), CPV2
(Canine Parvovirus) (DNA). . . . . . 205, 252
Profilo emoparassitario I (solo cane) . . . . 31
Profilo rendimento cavalli . . . . . . . . . . . . 36
PT (Test di Quick, tempo di
tromboplastina,tempo di protrombina) . . 53
PBFD (DNA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
PCR (Polymerase Chain Reaction) . . . . . 228
Peso specifico urinario . . . . . . . . . . . . . 108
Peste equina africana AHSV (Ac) . . . . . . 206
Piombo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Piroplasmosi . . . . . . . . . . . . . . . . . 152, 207
PKD (Polycystic Kidney Disease) . . . . . . 273
PMSG/eCG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Poliartrite reumatoide . . . . . . . . . . . . . . . 220
Polyomavirus aviario
(Virus della BFD) (DNA) . . . . . . . . . . . . 254
Potassio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
PRA (Atrofia retinica progressiva) . . . . . 274
Profili cutanei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Profilo coagulativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Profilo emoparassitario II (solo cane) . . . . 31
Profilo ridotto per bovini . . . . . . . . . . . . . . 47
Profilo emoparassitario III (solo cane) . . . 32
Profilo S (microelementi ed elettroliti) 44, 47
Profilo epatico 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Profilo sinoviale 1 . . . . . . . . . . . . . . 37, 302
Q-Febbre (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Profilo epatico 2 (solo cane) . . . . . . . . . . 32
Profilo sinoviale 2 . . . . . . . . . . . . . . 37, 302
Quadro ematico completo . . . . . . . . . . . . 51
Quadro ematico completo (rettili) . . . . . . . 52
Q
Profilo generale (cane, gatto) . . . . . . . . . . 29
Profilo sinoviale 3 . . . . . . . . . . . . . . 37, 302
Profilo geriatrico (cane, gatto) . . . . . . . . . 29
Profilo tiroideo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Quadro ematico completo (uccelli). . . . . . 52
Profilo geriatrico per cavalli . . . . . . . . . . . 43
Profilo tiroideo 2 (solo cane) . . . . . . . . . . 38
Quadro ematico parziale . . . . . . . . . . . . . 51
Profilo geriatrico senza quadro ematico . . 29
Profilo tiroideo 3 (solo cane) . . . . . . . . . . 38
Quadro ematico parziale (rettili) . . . . . . . . 52
Profilo LCR 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . 33, 300
Profilo trasfusione emergenza (cane) . . . 39
Quadro ematico parziale (uccelli) . . . . . . . 51
Profilo LCR 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . 33, 300
Profilo trasfusione emergenza (gatto) . . . 39
Profilo LCR 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . 33, 301
Profilo trasfusione stoccaggio (cane) . . . . 39
Quadro generale dei costi e della
durata degli esami batteriologici . . . . . . 284
Profilo Leishmania sierologia . . . . . . . . . 33
Profilo trasfusione stoccaggio (gatto) . . . . 40
Profilo Leishmania PCR (solo cane) . . . . . 33
Profilo vie respiratorie
superiori gatto 1 - PCR . . . . . . . . . . . . 42
Profilo malattie respiratorie cavalli - PCR . 44
Profilo malattie respiratorie puledri - PCR . 44
Profilo vie respiratorie
superiori gatto 2 - PCR . . . . . . . . . . . . . 42
Quadro generale dei costi e della
durata degli esami micologici . . . . . . . . 291
R
Rabbia - Rilevazione di anticorpi per il
trasporto di animali . . . . . . . . . . . . . . . 207
Profilo malattie trasmesse
da artropodi 1 (solo cane) . . . . . . . . . . . 34
Profilo volatili 1 (PCR) . . . . . . . . . . . . . . . 50
Profilo malattie trasmesse
da artropodi 2 (su zecca). . . . . . . . . . . . 34
Profilo volatili 2 (PCR) . . . . . . . . . . . . . . . 50
Rabbia (Ac) (NT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Profilo completo per bovini. . . . . . . . . . . . 46
Profilo volatili 3 (PCR) . . . . . . . . . . . . . . . 50
Rame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Profilo completo per cavalli . . . . . . . . . . . 43
Profilo micoplasmi emotropi gatto - PCR . 42
Profilo volatili 4 (PCR) . . . . . . . . . . . . . . . 50
Profilo coagulativo esteso . . . . . . . . . . . . 54
Profilo completo di ricerca di rame. . . . . . 48
Profilo completo per gatto . . . . . . . . . . . . 41
Profilo Monitoraggio Cushing (solo cane) . 34
Profilo zecche 1 - sierologia (solo cane) . 40
Rapporto cortisolo/creatinina
(cane, gatto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Profilo completo per rettili . . . . . . . . . . . . 45
Profilo muscolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Profilo zecche 2 - sierologia (solo cane) . 40
Rapporto FT4/colesterolo . . . . . . . . . . . . 139
Profilo completo per suini . . . . . . . . . . . . 49
Profilo occhi gatto 1 - PCR . . . . . . . . . . . 42
Progesterone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Rapporto proteine/creatinina urinarie . . . 108
Profilo conigli/ cavie . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Profilo occhi gatto 2 - PCR . . . . . . . . . . . 42
Profilo P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Programma di ricerca
per disturbi della fertilità 1 . . . . . . . . . . . 48
Reticolociti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Profilo cutaneo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
VII
VIII
1 Indice Alfabetico
1 Indice Alfabetico
Rhodococcus equi (infezione da)/
Rodococcosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Spec cPL® (cane) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Test di tolleranza all'ammonio. . . . . . . . . 121
Vitamina E (tocoferolo) . . . . . . . . . . . . . . 95
Spec fPL™ (gatto) . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Stomatite vescicolare. . . . . . . . . . . . . . . 211
Test funzionali per la diagnosi
dell'iperadrenocorticismo . . . . . . . . . . . 126
Vitamina H (biotina). . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Ricerca delle uova di Trematodi . . . . . . . 297
Richieste di parametri singoli (qualitativo)100
Testosterone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Rickettsiosi: Febbre maculosa
delle montagne rocciose (RMSF) . . . . . 209
Tireoglobulina-Ac (solo cane) . . . . . . . . 139
T
TLI (cane) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Rilevazione di ectoparassiti nel
campione di biopsia cutanea . . . . . . . . 299
T3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
TLI (gatto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
T4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137, 142
Rotavirus (Ag) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Toxoplasma (rilevazione diretta) . . . . . . . 212
T4-Autoanticorpi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Rotavirus (infezione da) . . . . . . . . . . . . . 209
Toxoplasma (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Tallio (Peli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Toxoplasma gondii (DNA). . . . . . . . 213, 255
Tallio (siero, peli, urina) . . . . . . . . . . . . . 124
Trichomonadi (infezione da) . . . . . . . . . . 214
S
Tallio (Urina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Trigliceridi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Salmonella abortus equi (Ac). . . . . . . . . 210
Tempo di trombina. . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Tripanosomiasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Salmonella - coltura qualitativo. . . . . . . . 287
Test a basse dosi di desametasone
(Test di screening, LDDS, Low-DoseDexamethason-Suppression) . . . . . . . . 126
Tritrichomonas foetus . . . . . . 214, 215, 256
Trypanosoma equiperdum (Ac) . . . . . . . 215
SCID nel cavallo arabo. . . . . . . . . . . . . . 277
Test ad alte dosi di desametasone
(Test di soppressione, HDDS, High-DoseDexamethason-Suppression) (cane). . . 130
Scrapie (predisposizione genetica). . . . . 279
Test Allercept. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Urea-N (BUN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Screening carcinoma a cellule T
(TCC) (solo cane) . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Test combinato di soppressione con
desametasone e di stimolazione
con TRH (cavallo) . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Urine chimico-fisico. . . . . . . . . . . . . . . . 108
Sangue occulto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Sarcoptes (Ac) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
SCID nel cane Jack Russell Terrier . . . . . 277
Screening insetti per cavalli . . . . . . . . . . 226
Screening per anabolizzanti . . . . . . . . . . . 99
Screening per antinfiammatori . . . . . . . . . 99
Screening per droghe e farmaci . . . . . . . 100
Screening per FANS. . . . . . . . . . . . . . . . 100
Screening per glucocorticoidi. . . . . . . . . 100
Screening per sedativi/tranquillanti . . . . . 100
Test di Coombs diretto. . . . . . . . . . . . . . 221
Test di paternità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Test di screening . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Test di soppressione con T4 . . . . . . . . . . 142
Test di stimolazione con ACTH
(cane, gatto, cavallo) . . . . . . . . . . . . . . 128
X-SCID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Z
Zinco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Troponina I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Trypanosoma evansi (Ac) . . . . . . . . . . . 216
TSH canino (cane). . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Uveite equina ricorrente (ERU) . . . . . . . . 195
V
Vermi polmonari . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
Virologia generale . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Virologia generale microscopia elettronica . . . . . . . . . . . . 102
Virus della leucosi bovina. . . . . . . . . . . . 196
Screening per sostanze dopanti rilevanti . . 99
Test di stimolazione con ACTH 2
determinazioni del cortisolo . . . . . . . . . 134
Screening per stimolanti . . . . . . . . . . . . . 99
Test di stimolazione con GnRH. . . . . . . . 146
Vitamina A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Screening per uccelli . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Test di stimolazione con hCG . . . . . . . . 146
Vitamina B1 (tiamina) . . . . . . . . . . . . . . . 93
Sedimento urinario . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Test di stimolazione con TRH . . . . . . . . 143
Vitamina B12 (cobalamina) . . . . . . . . . . . 94
Selenio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Test di stimolazione con TRH (cane) . . . 141
Vitamina B2 (riboflavina) . . . . . . . . . . . . . 94
Sindrome respiratoria e riproduttiva
del suino (PRRS) . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Test di stimolazione con TRH (cavallo) . . 141
Vitamina B6 (piridossina) . . . . . . . . . . . . . 94
Test di stimolazione TSH (cane) con
rhTSH (TSH umano ricombinante) . . . . 140
Vitamina D3 (1,23-di-OH) . . . . . . . . . . . . 95
Sodio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
IX
X
Virus Respiratorio Sinciziale Bovino 161, 216
Vitamina D3 (25-OH) . . . . . . . . . . . . . . . 95
X
2 Istruzioni di carattere generale
2.1. Istruzioni di carattere generale
Contenitori per campioni e materiale di spedizione
Siamo lieti di mettere a Vostra disposizione, gratuitamente*, le nostre provette con relativi
contenitori protettivi per il trasporto di campioni biologici, i moduli per la richiesta di analisi,
le etichette con codici a barre e le scatole e lettere di vettura per l'invio di materiale ai nostri
laboratori. Potete trasmetterci la Vostra ordinazione per Fax al numero 0049 7141 648 3323.
I costi per le diverse modalità di invio del materiale li potete trovare sul modulo d'ordine
Telefax. I contenitori protettivi vengono utilizzati più volte per motivi ecologici. Vetro e altro
materiale fragile non sono ammessi per il trasporto del materiale.
* escluse le buste termostatiche e le bottiglie per emocoltura.
Provetta universale
Provetta K3 EDTA
Contiene acido etilendiamminotetracetico
come anticoagulante.
Il sangue EDTA serve alla determinazione
del quadro ematologico (emocromo: solo
valutazione strumentale delle cellule ematiche; emogramma: valutazione strumentale
e morfologica delle cellule ematiche), alla
rilevazione di alcuni organismi patogeni con
microscopia o con il metodo PCR e alla
ricerca di malattie genetiche.
Senza anticoagulante. Viene
utilizzata per la spedizione di
secreti, latte, liquor, urina,
puntato, prelievi bioptici e
calami.
Provetta per il siero
Senza anticoagulante.
Viene utilizzata per la
spedizione del siero o
del plasma ottenuti
dopo centrifugazione.
Il plasma EDTA viene ottenuto centrifugando il sangue EDTA.
Provetta per sierare
Viene utilizzata per centrifugarvi
il sangue al fine di ottenere siero,
che viene poi trasferito nella
provetta per il siero.
Le microsfere in plastica contenute
nella provetta aumentano la superficie
di contatto per la centrifu-gazione e
rinforzano il legame
del reticolo fibrinico, consentendo in
questo modo di velocizzare la formazione del coagulo.
Provetta con fluoruro di
sodio (Na-fluoruro)
Contiene l'anticoagulante
NaF. Viene utilizzata per la
determinazione del glucosio
e dell'acido lattico.
Provetta per feci
Contenitore per gli
esami parassitologici e
batteriologici di
campioni di feci.
1
2 Istruzioni di carattere generale
2 Istruzioni di carattere generale
2.1. Istruzioni di carattere generale
2.1. Istruzioni di carattere generale
Contenitore protettivo
®
Tampone universale
con terreno di trasporto
®
Contenitore sterile con
asta in ovatta per l'esame
colturale di campioni
batteriologici e micologici.
Per l'invio delle provette
istologiche.
Provette per istologia
Contenitori per la spedizione di
campioni istologici; disponibili in
tre dimensioni (20 ml, 50 ml, 120 ml),
contengono formalina al 4%.
Provette per feci di
grandi animali
Contenitore di raccolta
(tappo rosso) inserito in
contenitore protettivo.
Riempire sempre il contenitore completamente
fino all'orlo.
Per i contenitori da 120 ml
richiediamo il pagamento di
una cauzione.
Provetta con citrato di sodio (Na-citrato)
Bottiglie per emocoltura
Contiene l'anticoagulante citrato di sodio. Viene utilizzata
per ottenere plasma citrato per la diagnostica della
coagulazione. È disponibile in volumi di riempimento da
4,5 ml per grandi animali e da 2,7 ml per piccoli animali.
Bottiglie speciali per l'esame colturale di
campioni di sangue. Per le indicazioni
su questo tipo di esame vedi Capitolo 16.
Prodotto a pagamento: per i prezzi, consultare il modulo d'ordine del materiale.
Importante: Riempire esattamente fino all'orlo la provetta,
(la quantità di sangue inserita non deve essere inferiore a
2,5 - 3 ml altrimenti l'anticoagulante potrebbe alterare
alcuni parametri ematici) quindi capovolgerla alcune volte e
centrifugare. Con una pipetta di plastica trasferire il
surnatante (= plasma citrato) in una provetta senza
anticoagulante (provetta per siero). Non utilizzare pipette o
provette di vetro!
Inviare sempre e soltanto campioni congelati!
Tampone universale senza
terreno di trasporto
Contenitore sterile con
asta in ovatta specifica per
la rilevazione di organismi
patogeni tramite PCR. Non
idoneo per esami colturali.
Contenitore per la spedizione di
campioni congelati
Per la spedizione di campioni congelati.
Richiedere i contenitori a tempo debito e tenerli
nel congelatore per 24 ore prima dell'uso dopo
aver tolto l'involucro di polistirolo!
Per questi contenitori richiediamo il pagamento di
una cauzione.
Cyto-Brush
Contenitore protettivo
2
Provette specifiche per il
plasma con EDTA per la
misurazione del parametro
cardiaco CardiopetTM proBNP;
contengono uno stabilizzante
che mantiene il campione
per 48 ore.
Scatole e lettere di vettura per la spedizione
Per il prelivo di campioni per
le analisi tramite diagnostica
molecolare, come p.es.
tamponi congiuntivali o della
mucosa orale.
Contenitore protettivo per
l'invio delle provette. Rende
più sicura la Vostra
spedizione; obbligatorio per
la spedizione aerea.
Provette per
CardiopetTM proBNP
Scatole e lettere di vettura a norma per la spedizione
dei campioni biologici.
Buste termostatiche
Vetrini in contenitore protettivo
Buste da utilizzare con i siberini. Prodotto a
pagamento: per i prezzi, consultare il modulo
d'ordine del materiale.
Etichette con codice a barre
Per la sicura identificazione dei Vostri
campioni. I codici sono personalizzati,
vengono inviati automaticamente al
momento della registrazione del cliente,
possono essere sucessivamente ordinati.
Da usare in caso di spedizione di strisci
ematici per conta leucocitaria e
morfologia ematica, diagnostica degli
emoparassiti e dei batteri emotropi nonché
per campioni citologici .
3
2 Istruzioni di carattere generale
2.1. Istruzioni di carattere generale
2 Istruzioni di carattere generale
2.1. Istruzioni di carattere generale
Moduli di richiesta analisi
Identificazione dei campioni ed imballaggio
Per una gestione ottimale delle richieste di analisi utilizziamo diversi moduli:
Il metodo ottimale per identificare i campioni è l'uso dei codici a barre. I codici vengono
registrati con il vostro nome/il nome del Vostro ambulatorio; quindi anche se dimenticaste di
apporre il Vostro timbro, siamo in grado di individuare con sicurezza i campioni da voi inviati.
In caso di discordanza fra timbro e codice a barre, fa sempre fede il codice a barre.
1. Modulo di richiesta analisi "Cane" (color verde), "Gatto" (colore rosa) e "Animali Esotici"
(colore viola): per analisi ematologiche, di chimica clinica (inclusi profili specifici), analisi
sierologiche ed endocrinologiche, diagnostica delle allergie, ricerche tramite PCR ecc.
2. Modulo di richiesta di analisi "Grossi animali" (di colore azzurro): per analisi ematologiche,
di chimica clinica (inclusi profili specifici) analisi sierologiche ed endocrinologiche,
diagnostica delle allergie, ricerche tramite PCR ecc.
3. Modulo di richiesta per microbiologia (di colore giallo-ocra)
Ogni serie di codici a barre, composta da 7 etichette (4 grandi per le provette e per il modulo,
2 sottili per i vetrini e uno con lo spazio per i dati del paziente che potete tenere Voi), porta lo
stesso numero. Siete pregati di attribuire ad ogni paziente un numero diverso, vale a dire una
serie diversa di codici a barre. In caso di esami diversi da richiedere con moduli diversi, anche
se si tratta dello stesso animale, Vi preghiamo di utilizzare codici a barre diversi.
4. Modulo di richiesta per istologia e citologia (di colore bianco con scritte verdi).
5. Modulo di richiesta per la titolazione degli anticorpi contro la rabbia (di colore bianco)
6. Modulo di richiesta per la diagnostica molecolare (di colore arancione)
Per l'identificazione e l'imballaggio sicuro dei campioni Vi preghiamo di procedere come segue:
-
Apporre un codice a barre sul modulo di richiesta di analisi; il numero deve trovarsi sulla
parte superiore del codice.
-
Utilizzare un codice a barre per la Vostra scheda del paziente! Questo rende più semplice
la richiesta telefonica del referto, in particolare in caso di identificazione non chiara del
paziente interessato. Se si fa uso di pacchetti software per la gestione d'ambulatorio,
tramite i codici a barre è possibile assegnare automaticamente il risultato al paziente in
questione.
-
Attaccare un codice a barre su ciascuna provetta (e non sul contenitore protettivo!).
Nel caso di vetrini o di contenitori di piccole dimensioni utilizzare le etichette piccole.
• corredare il modulo della firma di quest'ultimo.
-
Annerire la casella relativa alle analisi desiderate (utilizzando una penna e non il
pennarello). In caso di richiesta di analisi eseguibili nei nostri laboratori, ma non indicate
nel modulo, annotarle a mano a chiare lettere in corrispondenza di uno spazio vuoto.
Verificare che il codice a barre sulla provetta corrisponda a quello sul modulo di richiesta
di analisi.
-
Assicurarsi che la provetta sia ben chiusa; inserirla nel contenitore protettivo che va
richiuso in modo accurato. Vetro e altri materiali non infrangibili non sono consentiti per il
trasporto dei campioni.
-
Utilizzare esclusivamente le scatole per la spedizione messe a disposizione da IDEXX
Vet·Med·Lab! I campioni di laboratorio sono materiale a rischio biologico e sottostanno
pertanto a precise norme di trasporto.
Compilare i moduli di richiesta di analisi sempre nel modo completo indicando:
-
Veterinario (timbro dell'ambulatorio), nome del proprietario, specie, sesso ed età
dell'animale (per alcuni parametri forniamo degli intervalli di riferimento dipendenti dall'età).
-
Nel caso di fatturazione al proprietario dell'animale ricordarsi di:
• indicare i dati completi del proprietario;
• barrare la relativa casella "Fatturazione al proprietario dell'animale";
-
Servizio di corriere espresso
I servizi di ritiro presso il mittente consentono un trasporto al laboratorio rapido e corretto
dei campioni praticamente da tutta Italia. Potete ottenere informazioni sulle modalità di ritiro
contattando direttamente il corriere espresso o chiamando il nostro Servizio Clienti al
numero verde 800 011 822.
4
5
2 Istruzioni di carattere generale
2.1. Istruzioni di carattere generale
2 Istruzioni di carattere generale
2.1. Istruzioni di carattere generale
Modalità di trasmissione del referto
Richieste di esami supplementari
Vi preghiamo di informarci sempre immediatamente di qualsiasi cambiamento di indirizzo,
di numero telefonico o di fax nonché dell'indirizzo di posta elettronica!
I campioni da Voi inviati vengono conservati di regola per 6-8 giorni (fanno eccezione i
campioni microbiologici e le feci). Durante questo periodo di tempo, se siamo in possesso di
materiale analitico sufficiente, si può presentare richiesta di ulteriori esami e profili.
Modalità di comunicazione
del referto
Possiblità di avere anche Possibilità di avere il conto spese per ogni referto
i referti parziali
Per fax
Si
Si
Per posta
No
Si
Per email
Si
Si
Tramite piattaforma Internet
di VML
Si
No
Per richieste di antimicogrammi supplementari viene addebitato un supplemento rispetto al
prezzo dell'esame micologico.
In caso di richiesta supplementare di ricerca di agenti patogeni tramite metodica PCR, non
si può escludere che il materiale, se non inviato esclusivamente per questo tipo di esame e
quindi già utilizzato per precedenti test diagnostici, sia stato contaminato e che possa quindi
portare a degli esiti falsamente positivi.
Per il test anticorpale contro la rabbia è necessario inviare un campione esclusivamente per
questo tipo di analisi; non è perciò possibile richiedere ulteriori esami sullo stesso campione
o aggiungere il test anticorpale contro la rabbia su campioni già utilizzati per altre analisi.
In caso di domande sulla trasmissione elettronica dei referti, Vi invitiamo a rivolgersi al
nostro numero verde 800 011 822.
La modalità di trasmissione da Voi richiesta viene memorizzata nella Vostra scheda dati cliente
ed avviene in seguito automaticamente sempre nello stesso modo. Vi preghiamo quindi di
comunicare telefonicamente o per fax eventuali richieste di cambiamento della modalità in uso.
Richieste telefoniche
Siamo a Vostra disposizione per qualunque chiarimento o informazione e per mettervi in
contatto con i nostri consulenti clinici:
Lun. - Ven.:
9.00- 19.00
Sab.:
9.00 -13.00
Numero verde: 800 011 822
Telefono:
051 709 4701
Fax:
051 709 4702
Email:
[email protected]
6
7
2 Istruzioni di carattere generale
2.1. Istruzioni di carattere generale
2.1.1 Fatturazione
I.
Fatturazione
2 Istruzioni di carattere generale
2.2 Istruzioni generali sul prelievo e conservazione dei campioni
Preparazione dei campioni necessari per gli esami di laboratorio
Sono possibili due tipologie di fatturazione:
1. Fattura intestata al veterinario che invia i campioni (fattura cumulativa):
Emissione di una fattura cumulativa mensile. Se lo richiedete, possiamo inviarVi assieme
al referto un preventivo provvisorio (conto spese), in cui tuttavia non sono contemplati
eventuali sconti speciali. Questi ultimi appaiono solo sulla fattura.
2. Fattura intestata al proprietario dell'animale (fattura indirizzata a privato):
In questo caso Vi preghiamo di indicare sul modulo di richiesta di analisi:
- l'indirizzo attuale completo del proprietario
- di contrassegnare il relativo campo "Fatturazione a proprietario"
- e (importante!) far firmare il modulo di richiesta al proprietario.
Per indirizzare la fattura al proprietario dell'animale è indispensabile inviare il modulo sopra
descritto completo dei tre dati indicati, riportati in modo ben leggibile. In mancanza di queste
indicazioni, o in caso di incomprensione dei dati riportati, le prestazioni vengono
automaticamente addebitate al veterinario.
In caso di fatturazione al proprietario dell'animale, viene applicata una maggiorazione del
prezzo del 40 % (vedi Listino prezzi per proprietari).
Tenere presente che, in caso di fatturazione diretta al proprietario dell'animale, il laboratorio è
tenuto, su richiesta, ad inviare una copia del referto delle analisi al proprietario stesso.
II.
Richiesta aggiuntiva
Per richieste di antimicogrammi supplementari viene addebitato un supplemento rispetto al
prezzo dell'esame micologico.
III. Storno
Se desiderate annullare una richiesta di analisi già inoltrata, Vi preghiamo di informarci il più
tempestivamente possibile, dal momento che in caso di analisi già avviate siamo purtroppo
costretti ad addebitarne il costo.
IV. Prezzi
Per i prezzi attualmente validi fare riferimento ai nostri listini prezzi: Listino prezzi per veterinari
(IVA esclusa) e Listino prezzi per proprietari (IVA compresa). In entrambi i casi non sono
inclusi i costi di trasporto.
8
1. Preparazione del paziente
L'affidabilità dei risultati degli esami dipende anche dalla preparazione del paziente. Al momento
della raccolta del campione, il paziente deve essere a digiuno da 10 - 12 ore, nella misura in
cui le condizioni dell'animale lo permettono. In caso contrario, alcuni parametri possono
risultare alterati (cfr. Tabella al punto 2.2, pag. 12).
Per la determinazione del TLI, dell'ammoniaca e degli acidi biliari, l'animale deve
tassativamente essere a digiuno.
Prima del prelievo del sangue, il paziente non deve aver effettuato sforzi fisici; il prelievo deve
essere eseguito in modo tranquillo e rapido. Sforzi o agitazione possono portare fra l'altro a
livelli elevati di CK, LDH, acido lattico, glucosio e cortisolo nonché ad un aumento dei leucociti
in circolazione.
2. Tecnica del prelievo
Per evitare l'emolisi, prima della venopuntura la circolazione del sangue deve venire bloccata
solo per il breve intervallo di tempo necessario alla raccolta del campione. Cercare di
"pompare o aspirare violentemente" il sangue dalla vena alla siringa può falsare i risultati.
Durante il prelievo, per prevenire una rottura degli eritrociti, occorre evitare una depressione
troppo accentuata all'interno della siringa. Il sangue non deve essere immesso a spruzzo
dentro la provetta. Si consiglia di lasciarlo scorrere lungo la parete della stessa (se si impiega
una siringa ed ago, togliere l'ago dalla siringa ed immettere il sangue nella provetta dal cono
della siringa.) Evitare di stantuffare dalla cannula dell'ago le ultime gocce di sangue. Dopo il
prelievo, le provette contenenti anticoagulante vanno capovolte delicatamente, senza agitarle.
Smaltire la cannula o l'ago utilizzati per il prelievo di sangue (gli oggetti appuntiti non possono
essere inviati con il corriere o per posta; inoltre vi è pericolo di lesioni per il personale
incaricato al disimballaggio).
3. Che tipo di materiale serve per quale analisi?
Per ogni analisi e parametro del presente catalogo viene indicato se la determinazione richieda
siero o sangue intero con anticoagulante e di che tipo. La maggior parte delle analisi condotte
sul siero possono essere eseguite anche su plasma. Le eccezioni vengono indicate di seguito
e sono inoltre espressamente contrassegnate nei moduli di richiesta delle analisi. Anche la
quantità di campione necessaria viene chiaramente indicata. Per alcuni campioni possono
essere necessarie specifiche precauzioni (p.es. provette non di vetro per lo Zinco e per i
parametri della coagulazione, protezione dalla luce per alcune vitamine...). Vi preghiamo di
fare anche riferimento all'attuale listino in ordine alfabetico "Quale materiale per quale esame".
9
2 Istruzioni di carattere generale
2.2 Istruzioni generali sul prelievo e conservazione dei campioni
2 Istruzioni di carattere generale
2.2 Istruzioni generali sul prelievo e conservazione dei campioni
Plasma
Sangue intero
Per plasma si intende la parte liquida del sangue resa incoagulabile con l'aggiunta di anticoagulanti.
Si sconsiglia la spedizione di sangue intero dato l'alto rischio di emolisi durante il
trasporto, con conseguente falsificazione di vari parametri analitici. In particolare, il
glucosio ematico viene degradato quasi del tutto, dal momento che il metabolismo
delle cellule ematiche non viene interrotto.
Il plasma è più semplice da ottenere rispetto al siero. La quantità ottenuta è maggiore ed il
pericolo di emolisi minore. Nel ricavare il plasma si presti attenzione al corretto rapporto con
l'anticoagulante; in caso contrario sussiste il pericolo di emolisi. Evitare di discostarsi considerevolmente dalla quantità di sangue indicata sulla provetta, sia per eccesso che per difetto. Appena
terminato il prelievo, la provetta deve venire capovolta più volte delicatamente per miscelare
l'anticoagulante con il sangue. Subito dopo centrifugare il sangue per 5 - 10 minuti ad un basso
numero di giri (3500 giri/min.).
Gli anticoagulanti più usati sono EDTA (acido etilendiamminotetracetico), eparina e citrato di
sodio.
I seguenti parametri non possono tuttavia venire determinati su plasma EDTA:
- K, Ca, Mg, ferro, ALP, glucosio, acido lattico.
Per alcuni parametri è necessario l'uso di un inibitore particolare della coagulazione:
- Per i parametri della coagulazione: plasma citrato (congelato)
Sangue EDTA
Per la determinazione del quadro eritrocitario, leucocitario e piastrinico e del gruppo
sanguigno, ma anche per analisi PCR, è necessario rendere il sangue non coagulabile
tramite l'uso di EDTA. Il sangue EDTA va conservato in frigorifero fino al momento della
spedizione. A causa della conservazione si può verificare un aumento dei valori MCV
ed ematocrito.
Strisci ematici
o di uno stabilizzante specifico:
- Per il CardiopetTM proBNP: provette specifiche in cui immettere plasma con EDTA.
Nel sangue, già 4 - 6 ore dopo il prelievo, ha luogo un invecchiamento cellulare. Per una
corretta interpretazione della conta leucocitaria è quindi importante inviare insieme al
sangue anche uno striscio ematico eseguito almeno entro due ore dal prelievo, utilizzando
il sangue intero prima che sia stato messo a contatto con l'anticoagulante.
Siero
Lo striscio ematico è indispensabile anche per il rilievo di parassiti ematici e di batteri
emotropi.
Per siero si intende la parte liquida del sangue ottenuta dalla coagulazione della fibrina e
dei globuli (plasma senza fibrina).
Tecnica di preparazione dello striscio
Il processo per ricavare il siero è più complesso rispetto a quello per ottenere il plasma.
L'intervallo di tempo prima che inizi la coagulazione varia a seconda dell'individuo e della
specie animale.
Istruzioni per la corretta preparazione
di uno striscio ematico
Per ottenere il siero occorre lasciare il sangue fino a coagulazione completa in un contenitore privo di anticoagulanti. Per velocizzare il processo può venire utilizzato un attivatore
della coagulazione (p.es. provetta per sierare con microsfere; le provette per sierare con
gel separatore non possono essere utilizzate per alcuni particolari parametri, p.es.
digossina, fenobarbitale, insulina).
Dopodiché staccare delicatamente con una spatolina pulita i coaguli aderenti al bordo
della provetta e centrifugare la provetta per 5 - 10 minuti ad un basso numero di giri
(3500 giri/min). Immediatamente dopo asportare il siero con una pipetta. Il siero ricavato
corrisponde a circa il 30 % del sangue totale prelevato.In particolare, per la determinazione
di parametri a rischio di emolisi (cfr. tabella al paragrafo 2.2, pag. 12), occorre separare
il siero completamente dal coagulo ematico.
10
•
Pipettare 1 goccia di sangue sull'estremità destra di un
vetrino portaoggetto.
•
Appoggiare un secondo vetrino (p.es. vetrino coprioggetto
o vetrino con bordi levigati) sul vetrino portaoggetto
secondo un angolo di 45° e metterlo a contatto con la
goccia di sangue.
•
Grazie alla forza capillare il sangue si distribuisce sul
bordo del secondo vetrino.
•
Far slittare rapidamente il secondo vetrino verso sinistra
lungo il vetrino portaoggetto secondo un angolo di
30° - 45°.
•
Lo striscio deve apparire regolare e senza soluzioni di
continuità, distribuito su 2/3 della lunghezza del vetrino e
risultare più sottile sulle sue parti terminali.
•
Lasciare asciugare lo striscio all'aria (non utlizzare fissanti
né coloranti).
Angolo di inclinazione:
30° - 45°
11
2 Istruzioni di carattere generale
2 Istruzioni di carattere generale
2.2 Istruzioni generali sul prelievo e conservazione dei campioni
2.2 Istruzioni generali sul prelievo e conservazione dei campioni
4. Volume del campione
6. Campioni congelati
Per la maggior parte dei parametri ematici di chimica clinica è necessario un volume di 30 µl.
Ad esso si deve aggiungere un volume di perdita di 200 µl.
Per alcuni esami specifici è necessaria la spedizione di campioni congelati:
Per emolisi si intende la liberazione del contenuto degli eritrociti attraverso la
distruzione della membrana eritrocitaria (p.es.: potassio, ferro ed emoglobina
g colorazione rossa).
Cause: anemia emolitica, errori preanalitici (cfr. le istruzioni tecniche sul prelievo,
capitolo 2.2, pag. 9).
Nei campioni emolitici è probabile che i parametri indicati nella tabella (vedi sotto)
vengano falsificati .
Lipemia:
Plasma citrato
ADH, Ammoniaca, ACTH, Paratormone: Plasma EDTA
5. Fattori di disturbo che possono condurre a falsi risultati
Emolisi:
Coagulazione:
Per lipemia si intende una colorazione biancastra del siero o del plasma dovuta alla
presenza di grassi (lipidi) e chilomicroni.
Cause: presenza elevata di trigliceridi (cfr. capitolo 5), alimentazione, forte
affaticamento.
Al fine di evitare una lipemia dovuta all'alimentazione, al momento del prelievo
l'animale deve essere a digiuno da 12 ore.
Insulina:
Siero - si prega di non utilizzare provette per
sierare con gel
IGF I:
Siero
I campioni devono venire inviati in speciali contenitori portaprovette, che possono essere
richiesti al laboratorio. Questi devono venire posti nel congelatore la notte prima della
spedizione (privati dell'involucro di polistirolo). Quindi vi si possono inserire i campioni,
anch'essi congelati, per essere inviati al laboratorio. Assicuratevi che i campioni raggiungano
il laboratorio ancora congelati, evitando la spedizione a ridosso del fine settimana. Campioni
congelati a -20° C si mantengono congelati nei contenitori portaprovette a temperature
esterne di 18 - 21°C per circa 12 ore. A temperature esterne più elevate quest'intervallo di
tempo diminuisce.
Attenzione:
non congelare il sangue intero! Per ottenere il siero/plasma
centrifugare il campione subito dopo il prelievo!
7. Preparazione dei campioni per la diagnostica della coagulazione
Nei campioni lipemici è probabile che i parametri indicati nella tabella (vedi sotto)
vengano falsati.
Altezza esatta di
riempimento
Emolisi
α-Amilasi, Albumina, ALT, AST, Bilirubina, Calcio,
CK, Colesterolo, Creatinina, Ferro, Fosfati, Fruttosamina, γ-GT, LDH, Lipasi, Magnesio, Potassio, Proteine totali, Emoglobina, MCHC
Bilirubina, Calcio, Creatinina, Folati, Fosfatasi
alcalina, γ-GT, Glucosio, Lipasi, Ematocrito
Conta degli eritrociti
Lipemia
ALT, AST, Bilirubina, Calcio, Colesterolo, Creatinina,
Fosfatasi alcalina, Fosfati, Glucosio, Proteine totali,
Trigliceridi, Emoglobina, MCHC
Albumina, Amilasi , Potassio, Sodio
Tipo di alterazione
Provetta Na-citrato:
®
BD Vac
9NC 0.10
®
BD Vac
9NC 0.12
-
Attenzione:
¯
Presso IDEXX Vet·Med·Lab sono
disponibili provette Na-citrato di due
diversi volumi:
2.7ml
BD Diagnostics - Preanalytical Systems 388385
Belliver Industrial Estate, Plymouth. PL6 7BP.UK.
Parametro
BD Diagnostics - Preanalytical Systems 8011715
Belliver Industrial Estate, Plymouth. PL6 7BP.UK.
Interferenza
4.5ml
da 2,7 ml per piccoli animali
-
da 4,5 ml per grossi animali
Provetta da 2,7 ml
Provetta da 4,5 ml
¯
Emolisi e lipemia possono influenzare i valori ottenuti anche nei dosaggi ormonali e nei
test sierologici.
12
13
2 Istruzioni di carattere generale
2.2 Istruzioni generali sul prelievo e conservazione dei campioni
2 Istruzioni di carattere generale
2.2 Istruzioni generali sul prelievo e conservazione dei campioni
Preparazione dei campioni per la diagnostica della coagulazione
9.
1. Bloccare la vena solo brevemente e con delicatezza (< 30 sec).
In condizioni fisiologiche il liquor ha un aspetto limpido. Già durante il prelievo fare attenzione
che non abbia luogo contaminazione ematica dovuta alla punzione. Il liquor e gli altri tipi di
puntato devono essere trasferiti in provette sterili. In caso di richiesta contemporanea di diversi
tipi di esami (p.es. batteriologici e citologici), Vi preghiamo di inviarci il materiale da analizzare
in due provette distinte in modo da consentirci di valutare parallelamente i campioni il più
rapidamente possibile.
2. La prima parte del sangue prelevato dovrebbe essere eliminata oppure utilizzata per
ottenere siero.
3. La provetta con citrato deve venire riempita esattamente fino al punto indicato in modo che
sia garantito il rapporto di miscelazione di una parte di citrato su nove parti di sangue
(diluizione 1:10). Se non si usa il sistema Vacutainer®, occorre riempire la provetta fino
al margine superiore dell'etichetta.
4. Capovolgere rapidamente la provetta più volte.
5. Controllare il campione: i campioni coagulati non sono idonei all'analisi!
6. La centrifugazione della provetta con citrato deve avvenire il più presto possibile dopo il
prelievo del sangue e comunque non oltre le 2 ore (5 min. a 3500 giri/min.).
7. Togliere pipettando il surnatante (plasma citrato) e trasferire il campione in una provetta
senza anticoagulante (provetta per siero); non utilizzare contenitori con EDTA o eparina o
un'altra provetta con citrato. Non utilizzare pipette o provette di vetro.
Analisi del liquor / analisi del puntato
Il liquor, non diversamente da altri tipi di puntato, è un liquido biologico molto instabile. Già
un intervallo dopo il prelievo di 30 min. - 4 ore può alterare seriamente i risultati analitici.
Pertanto è indispensabile che l'esame citologico del liquor (e/o dei puntati), come pure l'analisi
del liquor per il conteggio cellulare, si svolgano entro quest'intervallo di tempo. In caso di
esame citologico preparare uno striscio cellulare del sedimento (centrifugare a 1000 giri/min.
per 3 - 5 min., eliminare parte del surnatante e del residuo, agitare e preparare uno striscio
come quello ematico asciugandolo semplicemente all'aria).
8. La determinazione di singoli fattori della coagulazione non viene eseguita giornalmente;
pertanto, in caso di richiesta contemporanea di test di screening e di singoli fattori della
coagulazione, si consiglia di distribuire il campione in due provette distinte.
9. Congelare e conservare il campione in congelatore (-20°C) fino al trasporto.
10. Spedire negli contenitori per materiale congelato messi a disposizione da IDEXX
Vet·Med·Lab, che prima dell'uso devono essere stati posti (senza involucro di polistirolo)
per 24 ore nel congelatore. I campioni devono raggiungere il laboratorio ancora congelati.
Vi preghiamo di osservare le istruzioni di carattere generale per i campioni congelati
(cfr. pag. 13).
8. Preparazione dei campioni per il Cardiopet TM proBNP
Le provette che mettiamo a disposizione per il CardiopetTM proBNP permettono di inviare i
campioni a IDEXX Vet·Med·Lab senza temere il deterioramento.
Maeriale richiesto: 0,3 -1 ml di plasma con EDTA.
1.
Prelevare il sangue con una siringa standard
2.
Depositare il prelievo in una provetta con EDTA, capovolgere ripetutamente e
delicatamente la provetta in modo da favorire il legame tra campione ed anticoagulante
3.
Subito dopo, centrifugare il campione in modo da ottenere il plasma con EDTA
4.
Prelevare il plasma e versarlo nella provetta CardiopetTM proBNP facendo attenzione a
non eccedere nella quantità di campione inserito.
5.
Capovolgere ripetutamente e delicatamente la provetta prima della spedizione.
Attenzione: il campione deve arrivare al laboratorio entro le 48 ore dal prelievo!
14
15
2 Istruzioni di carattere generale
2.3 Istruzioni di carattere generale per gli esami microbiologici
1. Raccolta di campioni batteriologici
Momento del prelievo
Il prelievo del campione deve avvenire possibilmente prima dell'inizio di una terapia antibiotica. Nel
caso di un controllo terapeutico si consiglia di mantenere un intervallo di tempo sufficiente tra la
somministrazione dell'antibiotico ed il prelievo. In caso di materiale da autopsia, eseguire il prelievo
sempre immediatamente dopo il decesso.
2 Istruzioni di carattere generale
2.3 Istruzioni di carattere generale per gli esami microbiologici
- Colture ematiche: Richiedere per tempo al laboratorio la relativa bottiglia per emocoltura. Non è
possibile effettuare colture da campioni ematici di routine. Al momento della raccolta del
campione assicurarsi che la procedura di prelievo sia completamente sterile. Conservare
la bottiglia riempita a temperatura ambiente (senza raffreddare) ed inviarla
tempestivamente al laboratorio.
2. Raccolta di campioni micologici
Punto del prelievo
Sono idonei al prelievo i punti sospettati di contenere gli organismi patogeni da rilevare. In caso di
affezioni purulente, otiti ed ascessi si consiglia il prelievo nella zona intermedia fra tessuto malato e
sano, non essendo generalmente possibile creare una coltivazione batterica a partire dal pus.
Tecnica del prelievo
Prelevare i campioni per gli esami batteriologici evitando ogni contaminazione esterna (p.es. il
contatto con il pavimento o il tavolo). Anche dopo il prelievo evitare contaminazioni dovute a
manipolazione successiva (p.es. travasando o imballando il campione).
Materiale per esami batteriologici
- Tampone: I tamponi sono particolarmente indicati per la raccolta di campioni da superfici diverse. Se
possibile, utilizzare tamponi con terreno di trasporto. Se si usano tamponi asciutti sussiste il
pericolo di non riuscire più in laboratorio a creare colture, soprattutto in caso di germi
particolarmente sensibili. Se la superficie da cui raccogliere il campione è molto asciutta, per
facilitare la raccolta del campione si può inumidire il tampone con una soluzione isotonica
salina sterile.
- Urina:
Spedire i campioni di urina in provette senza anticoagulante. L'urina prelevata per cistocentesi
(o eventualmente con catetere) è da preferirsi. L'urina raccolta per minzione spontanea è a
rischio di contaminazione da parte di germi presenti sulle superfici corporee o nell'ambiente,
per cui si consiglia di scartare le prime urine o di praticare una buona disinfezione cutanea.
Campioni di urina raccolti dall'ambiente (dalla lettiera del gatto, dal tavolo di medicazione)
non sono idonei per le analisi. Al posto di un campione di urina può venire inviato anche un
sistema colturale (Uricult®) inumidito con urina.
Momento, sede e tecnica del prelievo
Per l'esame colturale di lieviti e funghi sono valide le stesse istruzioni relative agli esami
batteriologici. I tamponi con terreno di trasporto sono idonei anche per i campioni micologici. In caso di prelievo di campioni dalle mucose si faccia attenzione alla presenza di
patine membranose o purulente, in cui eventuali microrganismi patogeni possono venire
rilevati con estrema facilità.
Per la rilevazione di dermatofiti si consiglia prima del prelievo la disinfezione del punto di
raccolta con alcool al 70% per evitare che le colture micologiche a crescita lenta vengano
inibite dai batteri concomitanti. Il campione deve essere raccolto nella zona intermedia tra
tessuto malato e sano e inviato al laboratorio in una provetta asciutta.
Se si richiede un esame batteriologico e micologico dello stesso campione, si consiglia la
seguente procedura: dapprima ricavare un tampone per l'esame batteriologico e trasferirlo
nel terreno di trasporto, quindi disinfettare il punto di raccolta con alcool al 70% e prelevare il campione per l'esame micologico (inserire in una provetta sterile).
Materiale per esami micologici
I materiali di elezione sono raschiati cutanei profondi o peli prelevati con pinzetta. Peli
tagliati non costituiscono un materiale adatto. Per l'identificazione qualitativa possono
venire inviati anche terreni di coltura preparati e incubati in ambulatorio. Per l'esame
micologico quantitativo sulle feci è necessario un campione di feci; il solo tampone di
feci non è sufficiente.
- Prelievi bioptici, parti di organi: Spedire in provetta sterile e senza anticoagulante. In caso di ritardi
nella spedizione inviare le parti di organi congelate senza interruzione della catena del freddo.
Indicare chiaramente sul modulo di richiesta esami che si tratta di un campione congelato.
Una volta scongelato, evitare di ricongelare il campione.
- Liquidi biologici: (liquido sinoviale, liquor, puntato prelevato da cavità corporee, latte, ecc.): Spedire in
provetta sterile e senza anticoagulante. Se è richiesta una coltura anaerobica, ridurre al minimo
possibile il contatto con l'ossigeno dell'aria (scegliere un contenitore di grandezza idonea).
- Feci:
16
Spedire in provetta sterile e senza anticoagulante. Fare attenzione che la quantità sia
sufficiente. In caso di campioni raccolti dal suolo sussiste il rischio di contaminazione
con germi dell'ambiente. Se è richiesta una coltura anaerobica, ridurre al minimo possibile il contatto con l'ossigeno dell'aria (scegliere un contenitore di grandezza idonea).
17
2 Istruzioni di carattere generale
2.4 Istruzioni di carattere generale per le analisi di biologia molecolare (PCR)
Materiale da analizzare
Per la PCR si raccomandano campioni in cui si suppone che l'agente patogeno sia contenuto
in quantità sufficiente. Occorre pertanto, prima del prelievo, appurare:
-
se l'animale si trovi o meno ancora nella fase viremica/batteriemica
-
se l'agente patogeno abbia già raggiunto o meno il suo organo bersaglio e, in caso
affermativo, a seconda della sintomatologia, appurare quale sia il luogo più probabile in
cui risiede l'agente patogeno
-
se esista un organo in cui l'agente risiede anche in fasi di latenza, al di fuori delle fasi
acute della malattia (come ad es. i leucociti per l'EHV-1).
Materiali per la ricerca di agenti patogeni tramite PCR
-
-
-
Tamponi:
Per il prelievo di tamponi utilizzare tamponi sterili e asciutti; inviarli al laboratorio senza
terreno di trasporto in una provetta senza anticoagulante. Attenzione: questi campioni non
sono idonei per un esame batteriologico!
In caso di richiesta contemporanea di esame batteriologico e di esame tramite biologia
molecolare, prelevare ed inviare 2 tamponi separati.
Liquidi biologici:
(sinovia, liquor, puntato delle cavità corporee, umore acqueo, urina ecc.):
Spedire in provette sterili e senza anticoagulante. In base ai parametri richiesti, sono
necessari 0,5 - 2 ml di materiale. Per i campioni di urina si richiedono 5 ml. Se si è sicuri
che il campione arriverà al laboratorio non più tardi di due giorni dopo il prelievo, allora il
campione va conservato ad una temperatura dai +2° C ai +8°C e inviato senza congelarlo. Se
invece non si può escludere che il campione arrivi più tardi, allora occorre congelarlo e
inviarlo congelato senza interruzione della catena del freddo (utilizzando p.es. i contenitori
per materiale congelato). Indicare chiaramente sul modulo di richiesta esami che si tratta
di un campione congelato.
2 Istruzioni di carattere generale
2.4 Istruzioni di carattere generale per le analisi di biologia molecolare (PCR)
-
Feci:
Spedire in provette sterili senza anticoagulante. Di solito sono sufficienti 2 g di materiale.
Materiali per i test genetici con diagnostica molecolare (malattie ereditarie, test di paternità,
DNA-Fingerprinting)
Il materiale standard per gli esami genetici di malattie ereditarie è costituito da 0,5 -2 ml di
sangue EDTA o, in alcuni casi, da un tampone della mucosa della guancia.
I tempi di trasporto non costituiscono un fattore critico per l'attendibilità dell'esito.
Il materiale standard per test del DNA e test di paternità è costituito da sangue EDTA
(almeno 0,5 ml) o da un tampone prelevato dalla mucosa della guancia.
È possibile scaricare il modulo di richiesta specifico per la diagnostica molecolare dal sito
www.idexx.it.
Indicazioni per il prelievo di tamponi dalla mucosa orale
1. Prima del prelievo il paziente non dovrebbe aver assunto né cibo né bevande (ad eccezione
dell'acqua) da almeno 30 minuti.
2. Con un tampone sterile (meglio ancora con un "Cytobrush") strofinare vigorosamente
entrambe le guance interne avanti e indietro per almeno 10 volte. Durante la procedura far
roteare il tampone su se stesso.
3. Identificare chiaramente (dati del proprietario) il contenitore protettivo, per evitare possibili
scambi di campione!
4. Lasciar asciugare il tampone all'aria a temperatura ambiente per almeno 1 - 2 minuti,
lasciando il tampone appoggiato al tavolo, dopo averlo spinto per alcuni centimetri nel
contenitore protettivo.
Una volta scongelato, evitare assolutamente di ricongelare il campione.
5. Dopo l'asciugatura spingere il tampone in fondo al contenitore protettivo.
Per il rilievo di organismi intracellulari (p.es. Listeria) si dovrebbe tuttavia evitare il congelamento del campione, mantenendolo quindi ad una temperatura dai +2° C ai +8° C.
6. Tenere quindi il campione in ambiente fresco (5 - 8° C) e asciutto o inviare immediatamente
al laboratorio.
Prelievi bioptici, parti di organi, materiale abortivo:
Spedire in una provetta sterile senza anticoagulante, che contenga una quantità di soluzione
isotonica salina sterile sufficiente a coprire il campione. Se non siete sicuri che il campione
arrivi al laboratorio non più tardi di due giorni dopo il prelievo, inviate il materiale congelato
senza aggiunta di NaCl e senza interruzione della catena del freddo. Indicare chiaramente
sul modulo di richiesta che si tratta di un campione congelato.
Non toccate in nessun caso il tampone, in quanto il contatto con materiale estraneo potrebbe
falsare l'esito o rendere impossibile la valutazione.
Evitare uno scongelamento ed un ulteriore congelamento.
(Attenzione: gli esami su campioni tissutali richiedono un giorno di esecuzione in più).
-
Sangue EDTA, sangue citrato:
La quantità di campione varia in base al tipo di esame ed eventualmente anche in base alla
fase della malattia. Non inviate in nessun caso campioni congelati. Non inviate sangue con
eparina!
18
19
2 Istruzioni di carattere generale
2.4 Istruzioni di carattere generale per le analisi di biologia molecolare (PCR)
2 Istruzioni di carattere generale
2.5 Istruzioni di carattere generale per esami istologici
Misure precauzionali per il trattamento del campione
Presso IDEXX Vet·Med·Lab vengono eseguiti i seguenti esami istologici:
A causa dell'elevata sensibilità del metodo PCR Vi preghiamo durante il prelievo di seguire
attentamente le seguenti indicazioni:
-
Esami istopatologici di neoplasie, frammenti di pelle, materiale bioptico prelevato da organi
e materiale ottenuto con biopsia ad ago sottile, nonché di alterazioni generali dei tessuti,
come pure di organi o parti di organi ricavati da interventi chirurgici o autopsie.
-
Esami citologici di puntato con ago sottile da materiali liquidi organici (p.es. liquido
sinoviale o pleurico, ascite, urina) e da strutture/masse solide (p.es. ghiandole mammarie,
reni, fegato, tiroide, linfonodi).
-
Esami citologici di strisci vaginali (citologia vaginale).
-
Esami citologici di midollo osseo.
-
In generale durante il prelievo sarebbe opportuno indossare dei guanti per evitare qualsiasi
contaminazione del campione.
-
Per questo tipo di analisi sarebbe necessario prelevare un campione da utilizzare
esclusivamente a questo scopo.
-
Utilizzare provette e strumenti sterili, evitando possibili contaminazioni attraverso manipolazioni
successive del campione (ad es. nel travasarlo o nel confezionarlo)!
-
Se siete sicuri che il campione arriverà al laboratorio non più tardi di due giorni dopo il prelievo,
inviatelo non congelato, conservandolo fino al momento della spedizione ad una temperatura
dai +2° C ai +8° C.
-
Se non è possibile evitare un tempo di trasporto più lungo, inviate il campione congelato (ad
eccezione di sangue EDTA e sangue citrato), assicurandovi che la catena del freddo non venga
interrotta (utlizzando p.es. i contenitori per materiale congelato)! Se ciò non fosse possibile,
allora è preferibile inviare il materiale non congelato. Una volta scongelato, evitare a
ssolutamente di ricongelare il campione.
Importanti istruzioni per una preparazione ottimale del campione:
-
Compilare il modulo di richiesta degli esami istologici e citologici (moduli di colore bianco)
ed indicare i dati anamnestici completi. Più informazioni verranno fornite più l'istopatologo
sarà in grado di dare indicazioni utili per la diagnosi.
-
In caso di spedizione di materiale dermatologico compilare anche la parte posteriore del
modulo.
-
Fissare i campioni senza provocare schiacciamenti. Inserire il materiale in una quantità
sufficiente di fissativo (si consiglia la formalina al 4%; la formalina a concentrazioni
superiori al 10% non permette una fissazione idonea del campione!) ed in contenitori non
troppo piccoli, in modo da arrestare lo svolgersi di processi autolitici nei tessuti ed in
particolare nella parte centrale del campione. Campioni di grandi dimensioni devono
essere tagliati o lamellati; se l'analisi non è urgente possono anche venire prefissati per
più giorni prima della spedizione.
-
Utilizzare contenitori con aperture a collo largo: immerso nel fissativo il campione si
indurisce e al momento del prelievo possono verificarsi artefatti da schiacciamento
(contenitori per spedizione contenenti formalina al 4 % possono venire richiesti al nostro
laboratorio).
-
Imballare in modo da evitare la fuoriuscita di liquidi! I contenitori con formalina devono
essere rinchiusi in un altro contenitore protettivo. Richiudere bene i contenitori,
avvolgendoli eventualmente in fogli di carta a forte potere assorbente.
Richiesta di esami supplementari
Attenzione: in caso di richiesta supplementare di ricerca di agenti patogeni tramite metodica PCR,
non si può escludere che il materiale, se non inviato esclusivamente per questo tipo di esame e
quindi già utilizzato per precedenti test diagnostici, sia stato contaminato e che possa quindi portare
a degli esiti falsamente positivi.
Biopsia Tru-cut®
Sono in commercio i relativi sistemi di biopsia con diametro compreso fra 0,3 e 1 mm. Il materiale
ottenuto viene fissato nella formalina come un campione di tessuto e trattato come un campione
istologico.
Il vantaggio rispetto ad un esame istologico vero e proprio consiste nel mantenimento delle strutture
tumorali ed organiche originarie. Mentre per le neoplasie è sufficiente un piccolo diametro, per i
campioni di organi si deve ricorrere ad una biopsia di diametro maggiore.
In caso di sospetto linfoma, evitare per quanto possibile di utilizzare il linfonodo sottomandibolare per
la biopsia Tru-cut o per il campionamento citologico, perché l'intensa attività/iperplasia reattiva che vi
ha luogo può impedire il riconoscimento di processi neoplastici.
20
21
2 Istruzioni di carattere generale
2.5 Istruzioni di carattere generale per esami istologici
2 Istruzioni di carattere generale
2.6 Istruzioni di carattere generale per esami parassitologici
Aspirato con ago sottile di masse o liquidi
Prelievo ed invio del campione
Per la punzione si consiglia un ago di 18 - 22 G e di corrispondente lunghezza. Per una
punzione sicura e ripetuta si consiglia l'uso di un supporto di aspirazione (impugnatura
supplementare per siringhe e/o pistola aspirante). Altrimenti, utilizzare siringhe da 5 - 10 ml.
Il campione di feci per un esame parassitologico deve, se possibile, venire prelevato direttamente
dal retto. In caso di campioni non rettali devono essere utilizzate feci fresche. La raccolta di feci
dal suolo può dare luogo ad una contaminazione secondaria.
Il prelievo del materiale avviene tramite una breve aspirazione a cannula inserita e con lo
stantuffo della siringa sollevato di circa 2 ml. Se necessario si ripete la punzione più volte,
sempre con una nuova cannula. Evitare tuttavia di campionare più volte con forza a raggiera o
di aspirare in modo continuo per un lungo periodo di tempo, dal momento che ciò può portare
a contaminazione eccessiva di sangue. In caso di punzione di masse in genere, il materiale
dovrebbe trovarsi nella sola cannula e non essere visibile nel corpo della siringa. Dopo aver
leggermente ridotto la depressione ed estratta quindi la cannula, il materiale ottenuto deve
venire rapidamente disposto su un vetrino portaoggetti, distribuendolo in modo simile ad uno
striscio ematico. Una quantità ridotta di materiale può essere disposta a stella con la punta
della cannula. Per il prelievo dei linfonodi si suggerisce di evitare l'aspirazione: è sufficiente
l'ago infissione. Le cellule linfoidi, in particolare quelle reattive o blastiche, sono molto delicate.
Per ottenere un risultato significativo è necessaria una quantità minima del campione (indicata
per ogni singolo esame).
I liquidi devono prima venire centrifugati a 1500 giri/min. per 5 minuti (il trattamento minimo è
di 3 minuti a 800 giri/min.). Dopo aver asportato con una pipetta il surnatante, stendere su un
vetrino il sedimento (il sedimento assieme ad una residua parte di surnatante liquido deve essere
delicatamente agitato per ottenere una sospensione cellulare) come per uno striscio ematico.
Lo striscio ottenuto viene quindi asciugato all'aria e, una volta essiccato, può essere inserito
nel relativo contenitore protettivo e inviato al nostro laboratorio. Non coprire mai con un vetrino
di copertura o con un secondo vetrino portaoggetto e non utilizzate fissanti né coloranti.
Per l'anamnesi, è particolarmente importante, soprattutto negli esami citologici, l'indicazione
del sito di prelievo.
Informazioni sul prezzo
In caso di campioni tissutali di grandi dimensioni, di tumori multipli o di più campioni diversi di
un unico animale, nonché in caso di campioni ricavati da più di 5 biopsie cutanee dello
stesso animale, a causa dell'aumentato volume di lavoro con numero sensibilmente maggiore
di preparati e tagli e di diverse interpretazioni e diagnosi, viene addebitato un supplemento di
prezzo (cfr. Listino prezzi).
I campioni devono venire inviati al laboratorio immediatamente dopo il prelievo in confezioni
chiuse ermeticamente ed infrangibili, se possibile refrigerati.
Se la spedizione di campioni subisce ritardi, il materiale di analizzare deve essere conservato in
frigorifero. In questo modo non viene compromessa la vitalità delle larve e si impedisce l'ulteriore
sviluppo di oocisti e uova.
Inviare i parassiti, o le loro parti espulse insieme alle feci, in stato naturale (non fissati con
formalina!) o in una piccola quantità di soluzione salina fisiologica in una provetta distinta dal
campione di feci.
Interpretazione dei referti parassitologici
Ogni procedura presenta i suoi limiti di rilevazione. Solo un referto positivo (rilevazione diretta
dell'agente patogeno) ha funzione di prova, un referto negativo non esclude però un'infezione
parassitaria. Talvolta sono necessari esami seriali per la rilevazione dell'agente patogeno.
L'espulsione dei vari stadi di sviluppo dei parassiti ha luogo in modo intermittente ed in alcuni
casi anche in quantità modesta: per questo motivo si consiglia di analizzare un campione di
feci collettivo di 3 giorni. Negli allevamenti (eccezioni: suini da ingrasso e volatili) si deve
raccogliere a random un numero rappresentativo di campioni (non campioni collettivi di più
animali!).
La rilevazione degli stadi di sviluppo dei parassiti è possibile solo in caso di infestazioni palesi
(le infestazioni nei primi e negli ultimi stadi non vengono rilevate!). Questo è molto importante
per determinate infestazioni parassitarie, in cui i sintomi si verificano già nel periodo di
prepatenza.
In caso di domande Vi invitiamo a contattare il nostro numero verde 800 011 822
22
23
2 Istruzioni di carattere generale
2.7 Gestione di qualità
Gestione di qualità presso IDEXX Vet·Med·Lab
2 Istruzioni di carattere generale
2.8 Abbreviazioni/Legenda
CP
Plasma in sodio citrato
p.i.
post-infezione
CP cong. Plasma in sodio citrato congelato
p.inj.
post-iniezione
EB
Sangue EDTA
PO
per os (per via orale)
EP
Plasma EDTA
IM
intramuscolo
Tuttavia la gestione di qualità inizia ben prima che davanti all'analizzatore: le informazioni e la
consulenza che offriamo ai nostri clienti in tutti i problemi preanalitici sono un presupposto
fondamentale per ottenere in seguito referti corretti ed affidabili.
EP cong. Plasma EDTA congelato
EV
endovena
HB
Sangue in eparina
p.c.
Peso corporeo
Per poter gestire tutto il materiale che riceviamo, i metodi impiegati vengono adattati, ogni volta che
sia necessario, alla specie animale in questione. Le procedure che utilizziamo vengono validate nel
corso dell'intero svolgimento e la significatività dei loro risultati viene controllata regolarmente.
Tramite la partecipazione a studi interlaboratorio nazionali ed internazionali rimettiamo sempre alla
prova la qualità delle nostre prestazioni analitiche.
HP
Plasma in eparina
NaF
Sangue in fluoruro di sodio
*
con stabilizzatore
Per poter coprire l'intera gamma delle richieste, alcune analisi vengono da noi inviate in subappalto
a laboratori associati qualificati. I parametri interessati da questa misura vengono contrassegnati in
questo catalogo dalla dicitura (3), situata subito dopo l'indicazione del metodo analitico. Su richiesta
mettiamo ovviamente a Vostra disposizione i nominativi dei laboratori che operano in collaborazione
con noi.
P
Plasma
Pu
Puntato
S
Siero
Anche agendo con la più assoluta accuratezza, i risultati analitici sono per loro natura sottoposti ad
un'incertezza di misurazione. Tramite controlli regolari perseguiamo l'obiettivo di ridurre questi scarti
al minimo possibile. Su richiesta siamo pronti ad informarVi sulle incertezze di misurazione che è
possibile si verifichino nei nostri risultati.
S cong.
Siero congelato
U
Urina
Va
Varie
Ag
Antigene
Ac
Anticorpo
(1)
L'analisi è accreditata
(2)
L'analisi non è accreditata
(3)
L'analisi viene eseguita in un
A partire da giugno 2003 l'elevato standard diagnostico di IDEXX Vet·Med·Lab è stato confermato
dall'accreditamento secondo le norme internazionali DIN EN ISO/IEC 17025. Il consiglio tedesco di
accreditamento ("Deutsche Akkreditierungsrat") conferisce questo riconoscimento dopo aver
sottoposto i candidati ad esame scrupoloso da parte di organismi esterni indipendenti. In questo
catalogo le analisi accreditate sono contrassegnate da un "(1)" che segue l'indicazione del metodo di
analisi. Le analisi non accreditate sono invece riconoscibili grazie alla dicitura "(2)".
È nostra intenzione presentare i referti in modo chiaro e strutturato. Per questo motivo a volte
rinunciamo ad indicare dei dettagli, quali p.es. la precisa denominazione del procedimento analitico
o la data dell'esame. Se necessario, potete comunque richiedere presso di noi queste informazioni.
Un contributo importante per migliorare la qualità delle nostre prestazioni è rappresentato dalla
scrupolosa considerazione con cui facciamo seguito alle lamentele dei nostri clienti. Per questo
motivo Vi siamo sempre grati per qualunque Vostro suggerimento o critica.
HP cong. Plasma in eparina congelato
laboratorio associato
24
25
2 Istruzioni di carattere generale
2.8 Abbreviazioni/Legenda
AAS
Spettrofotometria di assorbimento
atomico
AES
Spettrometria di emissione
2 Istruzioni di carattere generale
2.9 Tabella di conversione
Unità SI → unità convenzionali / unità convenzionali → Unità SI
Parametri
Unità convenz.
moltiplicare per ®
¬ dividere per
Acido folico
ng/ml
2,27
nmol/l
Acido lattico
mg/dl
0,11
mmol/l
atomica
cELISA ELISA competitivo
Unità SI
CF
Test di fissazione del complemento
Acido urico
mg/dl
59,485
µmol/l
CLIA
Chemioilluminescenza
ACTH
pg/ml
0,2202
pmol/l
ECLIA
Elettrochemioilluminescenza
Albumina
Aldosterone
g/dl
10
g/l
pg/ml
2,77
pmol/l
EIA
Dosaggio immunoenzimatico
Ammoniaca
µg/dl
0,5872
µmol/l
ELISA
Dosaggio di immunoassorbimento
enzimatico
Bilirubina
mg/dl
17,104
µmol/l
Calcio
mg/dl
0,2495
mmol/l
GCMS
Gascromatografia-spettrometria
di massa
Colesterolo
mg/dl
0,02586
mmol/l
Cortisolo
µg/dl
27,6
nmol/l
Test di inibizione
Creatinina
mg/dl
88,4
µmol/l
dell'agglutinazione ematica
Digossina
µg/l
1,28
nmol/l
Cromatografia liquida ad alta
Emoglobina
g/dl
0,621
mmol/l
risoluzione
Estradiolo
ng/l
3,671
pmol/l
HI
HPLC
IA
Immunodosaggio
Fenobarbitale
µg/ml
4,31
µmol/l
Ferro
µg/dl
0,1791
µmol/l
Fibrinogeno
mg/dl
0,01
g/l
ng/l
1,54
pmol/l
ICP
Plasma ad accoppiamento induttivo
IFT
Test di immunofluorescenza
FT3
MAT
Reazione di microagglutinazione
FT4
ng/dl
12,87
pmol/l
NT
Test di neutralizzazione del virus
Glucosio
mg/dl
0,0555
mmol/l
PAS
Acido periodico di Shiff
Insulina
µU/ml
6
pmol/l
Magnesio
mg/dl
0,411
mmol/l
PCR
Reazione a catena della polimerasi
µg/l
0,00483
µmol/l
RIA
Dosaggio radioimmunologico
Primidone
mg/l
4,58
µmol/l
Progesterone
ng/ml
3,18
nmol/l
26
Piombo
27
2 Istruzioni di carattere generale
2.9 Tabella di conversione
Unità SI → unità convenzionali / unità convenzionali → Unità SI
Parametri
moltiplicare per ®
¬ dividere per
Unità SI
Unità convenz.
Proteine totali
g/dl
10
g/l
Rame
µg/dl
0,157
µmol/l
T3
µg/l
1,54
nmol/l
T4
µg/dl
12,87
nmol/l
Testosterone
pg/ml
0,00347
nmol/l
Trigliceridi
mg/dl
0,0114
mmol/l
Urea
mg/dl
0,1665
mmol/l
Urea-N (BUN)
mg/dl
0,3561
mmol/l
Vitamina A
mg/l
3,49
µmol/l
Vitamina B12
pg/ml
0,738
pmol/l
Vitamina C
mg/l
5,678
µmol/l
Zinco
µg/l
0,0153
µmol/l
28
3 Profili ematobiochimici
3.1 Profili di ricerche generiche
Nome del test
Check-up completo
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml S + 1 ml EB + striscio ematico (+ NaF)
Reni
Urea-N (BUN), Creatinina, Sodio, Potassio, Fosfati
Fegato
Bilirubina (totale), ALT (GPT), ALP (fosfatasi alcalina), γ-GT, AST (GOT), GLDH,
Proteine totali, Albumina, Globuline (cane, gatto),Rapporto albumina/globuline (solo gatto)
Pancreas
Glucosio, α-amilasi (no gatto), Lipasi (solo cane), Colesterolo, Fruttosamine (solo cane e gatto)
Muscoli
CK (creatininchinasi), LDH, Calcio, Magnesio
Metabolismo
Trigliceridi
Ematologia
Quadro ematico completo (emocromo + conta leucocitaria differenziale)
Check-up
1 ml S (+ NaF)
come per "Check-up completo", ma senza Quadro ematico completo
Check-up di base
1 ml S + 0,5 ml EB (+ NaF)
come per "Check-up completo", ma con Quadro ematico parziale
(senza conta leucocitaria differenziale)
Profilo generale
(cane, gatto)
1,5 ml S + 0,5 ml EB + striscio ematico (+ NaF)
come per "Check-up completo" + Elettroforesi sierica
Profilo geriatrico
(cane, gatto)
1 ml S + 0,5 ml EB + striscio ematico (+ NaF)
come per "Check-up completo" + T4
Profilo geriatrico senza
quadro ematico
1 ml S (+ NaF)
come per "Profilo geriatrico", ma senza Quadro ematico completo
29
3 Profili ematobiochimici
3.2 Programmi di ricerca speciali/ Profili d'organo (in ordine alfabetico)
Nome del test
Profilo cutaneo 1
Quantità/Materiale
Osservazioni
Tessuto in formalina + tampone
Esame istologico + Esame batteriologico (coltura aerobica)
3 Profili ematobiochimici
3.2 Programmi di ricerca speciali/ Profili d'organo (in ordine alfabetico)
Nome del test
Profilo diarrea B
(cane, gatto)
Tessuto in soluzione fisiologica (NaCl) + tessuto in formalina
Esame istologico + Autovaccino Sarcoide equino (in caso di diagnosi di sarcoide equino /
eseguibile anche con referto diagnostico di papilloma equino)
Attenzione
Profilo cutaneo 6
(cane, bovino)
Per la produzione del vaccino sono necessari circa 3 - 5 g
di tessuto
Tessuto in soluzione fisiologica (NaCl) + tessuto in
formalina
Feci (almeno una provetta piena)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
Profilo diarrea E
(cane, gatto)
Tessuto in formalina + 1 ml S
Esame istologico + Anticorpi anti-Sarcoptes
Profilo cutaneo 5
(solo cavallo)
Profilo diarrea C
(cane, gatto)
Tessuto in formalina + tampone + raschiato cutaneo
Esame istologico + Esame batteriologico (coltura aerobica) + Esame micologico
Profilo cutaneo 4
(solo cane)
Effettuare la determinazione a digiuno (da almeno 6 ore)
Tessuto in formalina + raschiato cutaneo
Esame istologico + Esame micologico
Profilo cutaneo 3
3 ml S
TLI, Folati, Vitamina B12
Attenzione
Profilo cutaneo 2
Quantità/Materiale
Osservazioni
Feci (almeno una provetta piena)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
Profilo elettrolitico
1 ml S
Calcio, Magnesio, Fosfati, Sodio, Potassio, Cloro
Attenzione
Profilo emoparassitario I
(solo cane)
Non inviare assolutamente siero emolitico; non inviare sangue/
plasma in EDTA/eparina!
2 ml S + 1 ml EB + striscio ematico
Ehrlichia canis (Ac), Leishmania (Ac),
Babesia canis (Ac),
Emoparrassiti e batteri emotropi - microscopia
Esame istologico + Autovaccino per Papilloma (in caso di diagnosi di papilloma)
Attenzione
Profilo cutaneo 7
(cane)
Per la produzione del vaccino sono necessari circa 3 - 5 g di
tessuto. Per l'ordinazione di vaccini per altre specie animali
prendere accordi con il laboratorio.
Tessuto in formalina + 0,5 ml S, HP, EP
Profilo emoparassitario II
(solo cane)
3 ml S + 1 ml EB
Ehrlichia canis (Ac),
Leishmania (Ac),
Babesia canis (Ac),
Dirofilaria immitis (Macrofilaria) (Ag),
Microfilaria (Test di Knott)
Borrelia-Screening (Ac, C6 qualitativo)
Esame istologico + Test allergologico(Test di screening Allercept®)
30
31
3 Profili ematobiochimici
3 Profili ematobiochimici
3.2 Programmi di ricerca speciali/ Profili d'organo (in ordine alfabetico)
Nome del test
Profilo emoparassitario III
(solo cane)
Quantità/Materiale
Osservazioni
3 ml EB + striscio ematico
Profilo LCR 1
Attenzione
1 ml S + 1 ml EB + 1 ml CP congelato
Profilo LCR 2
ca. 1 ml liquor
La conta cellulare deve avvenire il più presto possibile (fino ad un max.
di 4 ore dopo il prelievo), in quanto in un ambiente povero di proteine
come il liquor si sviluppa rapidamente un processo di lisi cellulare. Non
si può quindi escludere che il trasporto non influenzi i risultati analitici.
Attenzione
Profilo LCR 3
Liquor
ca. 3 ml liquor
Profilo LCR 1 + Esame citologico
come per il "Profilo epatico I" + Quadro ematico parziale
(senza conta leucocitaria differenziale), PT (Test di Quick), aPTT, Elettroforesi sieroproteica
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml S
Urea-N (BUN), ALT (GPT), ALP (fosfatasi alcalina),
AST (GOT), γ-GT, GLDH, Acidi biliari, Bilirubina (totale), Albumina
Profilo epatico 2
(solo cane)
Nome del test
Conta cellulare (leucociti, eritrociti), Proteine totali
Anaplasma/Ehrlichia spp. - DNA (PCR),
Babesia spp. - DNA (PCR),
Emoparassiti batteri emotropi - microscopia,
Quadro ematico parziale (senza conta leucocitaria differenziale)
Profilo epatico 1
3.2 Programmi di ricerca speciali/ Profili d'organo (in ordine alfabetico)
La conta cellulare deve avvenire il più presto possibile (fino ad un max.
di 4 ore dopo il prelievo), in quanto in un ambiente povero di proteine
come il liquor si sviluppa rapidamente un processo di lisi cellulare. Non
si può quindi escludere che il trasporto non influenzi i risultati analitici.
ca. 3 ml liquor
Indicazioni per il prelievo:
Profilo LCR 2 + Esame batteriologico (coltura aerobica + anaerobica)
-
Attenzione
rilevazione/esclusione di infiammazioni del sistema nervoso centrale
conferma della diagnosi di "Epilessia idiopatica"
prima dell'esecuzione di una mielografia
Controindicazioni per il prelievo:
aumento della pressione intracranica, p.es. in caso di edema cerebrale, idrocefalo,
emorragia cerebrale.
Fisiologicamente il liquor è cristallino; l'intorbidimento è indice di una pleocitosi (soprattutto in
presenza di infiammazione, ma anche di neoplasie, traumi, danni vascolari o necrosi). Anche in
caso di aumento del tenore proteico si devono prendere in considerazione in sede di diagnosi
differenziale: infiammazioni, neoplasie, malattie degenerative e vascolari.
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
capitolo 13, Malattie infettive
La conta cellulare deve avvenire il più presto possibile (fino ad un
max. di 4 ore dopo il prelievo), in quanto in un ambiente povero di
proteine come il liquor si sviluppa rapidamente un processo di lisi
cellulare. Non si può quindi escludere che il trasporto non influenzi
i risultati analitici.
In caso di presenza di germi patogeni verranno eseguiti
automaticamente differenziazione ed antibiogramma; questi
sono compresi nel prezzo.
Profilo Leishmania
sierologia
1,5 ml S
Leishmania (Ac)- IFT, Elettroforesi sierica (comprese proteine totali)
Profilo Leishmania PCR
(solo cane)
0,2 ml S + puntato/ biopsia in fisiologica
Leishmania spp. (DNA)- PCR, Elettroforesi sierica (comprese proteine totali)
32
33
3 Profili ematobiochimici
3.2 Programmi di ricerca speciali/ Profili d'organo (in ordine alfabetico)
Nome del test
Profilo malattie trasmesse da artropodi 1
(solo cane)
Quantità/Materiale
Osservazioni
2 ml EB
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
Profilo per versamenti
cavitari 1
Attenzione
Zecca
Babesia spp. (DNA) - PCR
Ehrlichia/Anaplasma spp. (DNA) - PCR
Borrelia burgdorferi sensu lato (DNA) - PCR
Encefalite da puntura di zecca (RNA) - PCR
Profilo Monitoraggio
Cushing
(solo cane)
3.2 Programmi di ricerca speciali/ Profili d'organo (in ordine alfabetico)
ca. 3 ml versamento
Esame citologico, Proteine totali, Peso specifico
Babesia spp. (DNA) - PCR
Ehrlichia/Anaplasma spp. (DNA) - PCR
Profilo malattie trasmesse da artropodi 2
(su zecca)
3 Profili ematobiochimici
Profilo per versamenti
cavitari 2
Urea-N (BUN), Creatinina, Potassio, Glucosio, ALT (GPT), ALP (fosfatasi alcalina)
Test di stimolazione dell'ACTH: 2 determinazioni del cortisolo
ca. 3 ml puntato + eventuale tampone
Esame citologico, Proteine totali, Peso specifico, Esame batteriologico (coltura aerobica +
anaerobica)
Attenzione
2 x 0,5 ml S e 1 ml S (+ NaF)
Già poche ore dopo il prelievo i risultati analitici possono venire
sensibilmente influenzati (p.es. tramite lisi cellulare); se necessario,
inviare il materiale refrigerato. Per l'esame citologico preparare
eventualmente anche uno striscio cellulare del sedimento (centrifugare
a 1500/giri min. per 3 - 5 minuti).
Già poche ore dopo il prelievo i risultati analitici possono venire
sensibilmente influenzati (p.es. tramite lisi cellulare); se necessario,
inviare il materiale refrigerato. Per l'esame citologico preparare
eventualmente anche uno striscio cellulare del sedimento (centrifugare
a 1500/giri min. per 3 - 5 minuti).
In caso di presenza di germi patogeni verranno eseguiti automaticamente
differenziazione ed antibiogramma; questi sono compresi nel prezzo.
cfr. → capitolo 12.1, Endocrinologia
Profilo muscolare
1 ml S
CK (creatininchinasi), LDH, AST (GOT), Calcio
Attenzione
34
Non inviare assolutamente siero emolitico!
35
3 Profili ematobiochimici
3.2 Programmi di ricerca speciali/ Profili d'organo (in ordine alfabetico)
Nome del test
Profilo PU/PD
(poliuria, polidipsia)
(cane, gatto)
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml S + 1 ml EB + striscio ematico + 10 ml U
Quadro ematico completo, Creatinina, Calcio, Sodio,
Potassio, Glucosio, Fruttosamine, ALT (GPT), ALP (fosfatasi alcalina),
Acidi biliari, Proteine totali, Albumina,
Esame chimico fisico urine, Sedimento urinario,
Rapporto proteine/creatinina,
Rapporto cortisolo/creatinina (solo cane),
T4 (solo gatto)
3 Profili ematobiochimici
3.2 Programmi di ricerca speciali/ Profili d'organo (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Liquido sinoviale
Il liquido articolare di solito si presenta chiaro e povero di materiale cellulare. In caso di
malattie articolari la determinazione del tipo cellulare e del tenore proteico può aiutare a
chiarire la natura e l'origine della patologia. Si può differenziare tra malattie con cause
traumatiche, processi infiammatori acuti o infettivi e malattie articolari degenerative .
Profilo sinoviale 1
1 ml S
1 ml liquido sinoviale
Conta cellulare, Proteine totali,
Colore, Viscosità, Torbidità
Profilo sinoviale 2
Profilo renale
Quantità/Materiale
Osservazioni
2 ml liquido sinoviale
Profilo sinoviale 1 + Esame citologico
Urea-N (BUN), Creatinina, Proteine totali, Sodio, Potassio, Calcio, Fosfati
Attenzione
Profilo rendimento
cavalli
2 ml S + 0,5 ml EB + NaF
Urea-N (BUN), Na, K, fosfati, bilirubina, γ-GT,
AST (GOT), glucosio, CK, LDH, acido lattico
Profilo sinoviale 3
Già poche ore dopo il prelievo i risultati analitici possono
venire sensibilmente influenzati (p.es. tramite lisi cellulare);
se necessario, inviare il materiale refrigerato. Per l'esame
citologico preparare eventualmente anche uno striscio
cellulare del sedimento (centrifugare a 1500/giri min. per
3 - 5 minuti).
2 ml liquido sinoviale + eventuale tampone
Conta cellulare, Proteine totali,
Colore, Viscosità, Torbidità
Attenzione
Già poche ore dopo il prelievo i risultati analitici possono
venire sensibilmente influenzati (p.es. tramite lisi cellulare); se
necessario, inviare il materiale refrigerato. Per l'esame citologico
preparare eventualmente anche uno striscio cellulare del sedimento
(centrifugare a 1500/giri min. per 3 - 5 minuti).
In caso di presenza di germi patogeni verranno eseguiti
automaticamente differenziazione ed antibiogramma; questi
sono compresi nel prezzo.
36
37
3 Profili ematobiochimici
3.2 Programmi di ricerca speciali/ Profili d'organo (in ordine alfabetico)
Nome del test
Profilo tiroideo 1
Cane
Tiroxina (T4),
T4 libero (fT4), TSH
Quantità/Materiale
Osservazioni
2 ml S
Per la diagnosi di ipo- ipertiroidismo e per la valutazione
del beneficio terapeutico di una terapia tiroidea
(cfr. → capitolo 12, Endocrinologia).
Gatto
Tiroxina (T4), T4 libero (fT4)
Cavallo
Tiroxina (T4), T4 libero (fT4), T3
3 Profili ematobiochimici
3.2 Programmi di ricerca speciali/ Profili d'organo (in ordine alfabetico)
Nome del test
Profilo trasfusione
emergenza
(cane)
TSH, T4 libero (fT4),
Tireoglobulina (Ac)
Profilo tiroideo 3
(solo cane)
TSH, T4 libero (fT4)
38
1 ml EB + 2 ml S + striscio ematico
Quadro ematico completo,
Proteine totali,
Leishmania (Ac) - IFT,
Ehrlichia canis (Ac) - IFT,
Babesia canis (Ag) - microscopia
Profilo trasfusione
emergenza
(gatto)
Profilo tiroideo 2
(solo cane)
Quantità/Materiale
Osservazioni
1,5 ml EB + 1 ml S + striscio ematico
2 ml S
Per la diagnosi di ipotiroidismo autoimmune e come screening
in caso di razze predisposte.
(cfr. → capitolo 12, Endocrinologia).
1 ml S
Per la valutazione del beneficio terapeutico di una terapia
tiroidea.
(cfr. → capitolo 12, Endocrinologia).
Quadro ematico completo,
Proteine totali,
FIV (Ac) - ELISA,
FeLV (Ag) - ELISA,
Mycoplasma haemofelis - microscopia
Profilo trasfusione
stoccaggio
(cane)
0,5 ml EB + 4 ml S + 1,5 ml CP congelato +
10 ml U + 10 g feci
Quadro ematico completo,
Proteine totali, Albumina, Urea-N (BUN),
ALP, ALT (GPT), aPTT, PT, Fibrinogeno,
Leishmania (Ac) - IFT,
Ehrlichia canis (Ac) - IFT,
Babesia canis (Ac) - IFT,
Rickettsia rickettsii (Ac) - IFT,
Urine chimico-fisico,
Sedimento urinario,
Endoparassiti
39
3 Profili ematobiochimici
3.2 Programmi di ricerca speciali/ Profili d'organo (in ordine alfabetico)
Nome del test
Profilo trasfusione
stoccaggio
(gatto)
Quantità/Materiale
Osservazioni
1,5 ml EB + 3 ml S + 1,5 ml CP congelato +
10 ml U + 10 g feci
Quadro ematico completo,
Proteine totali, Albumina, Urea-N (BUN),
ALP, ALT (GPT), aPTT, PT, Fibrinogeno,
FIV (Ac) - ELISA,
FeLV (Ag) - ELISA,
FIP/Coronavirus (Ac) - IFT,
Mycoplasma haemofelis-microscopia,
Urine chimico-fisico,
Sedimento urinario,
Endoparassiti
Profilo zecche 1 sierologia
(solo cane)
1 ml S
Borrelia-Screening (Ac, C6 qualitativo),
Anaplasma (Ehrlichia) phagocytophilum (Ac)
Profilo zecche 2 sierologia
(solo cane)
2 ml S
Come "Profilo zecche 1" + Ehrlichia canis (Ac), Babesia canis (Ac)
Programma di ricerca
per le anemie
(cane, gatto)
1 ml S + 1 ml EB + striscio ematico
Quadro ematico completo (emocromo + conta leucocitaria differenziale), Reticolociti,
Bilirubina totale, LDH, Proteine totali
3 Profili ematobiochimici
3.3 Profili specie-specifici/ Gatto
Nome del test
Profilo completo
per gatto
Quantità/Materiale
Osservazioni
2 ml S + 1 ml EB + striscio ematico (+ NaF)
Reni
Urea-N (BUN), Creatinina,
Sodio, Potassio, Fosfati
Fegato
Proteine totali, Bilirubina (totale),
ALT (GPT), ALP (fosfatasi alcalina),
AST (GOT), GLDH, γ-GT
Pancreas
Glucosio, Fruttosamine, Colesterolo
Muscoli
CK, LDH, Calcio, Magnesio
Metabolismo
Trigliceridi
Ematologia
Quadro ematico completo (emocromo + conta leucocitaria differenziale)
Sierologia
FeLV (Ag), FIV (Ac),
FIP/Coronavirus (Ac)
Elettroforesi sieroproteica
FIP-Screening
1 ml S + 1 ml EB + striscio ematico
FIP/Coronavirus (Ac),
ALT (GPT), Bilirubina (totale),
Elettroforesi sieroproteica,
Quadro ematico completo (emocromo + conta leucocitaria differenziale)
FIP-Screening aggiuntivo
1 ml S + 1 ml EB + striscio ematico
Come "FIP-Screening", senza FIP/Coronavirus (Ac)
FeLV/FIV +
FIP-Screening
2 ml S + 1 ml EB + striscio ematico
come per Screening FIP + FeLV (Ag) + FIV (Ac)
40
41
3 Profili ematobiochimici
3.2 Programmi di ricerca speciali / Profili d'organo (in ordine alfabetico)
Nome del test
Profilo P P
(app. g.enterico e
pancreas)
Quantità/Materiale
Osservazioni
2 ml S
3.3 Profili specie-specifici / Cavallo
Nome del test
Profilo completo per
cavalli
Quantità/Materiale
Osservazioni
3 ml S + 1 ml EB + striscio ematico (+ NaF)
Reni
Urea-N (BUN), Creatinina,
Sodio, Potassio, Fosfati
Folati, Vitamina B12, Spec.fPLTM
Profilo occhi gatto 1 PCR
3 Profili ematobiochimici
Tampone (congiuntivale, corneale)
Chlamydophila felis,
Mycoplasma felis,
Herpesvirus felino (FHV 1)
Fegato
Bilirubina (totale), Proteine totali
ALP (fosfatasi alcalina), γ-GT,
AST (GOT), GLDH, Albumina
Metabolismo
Glucosio, Colesterolo, Trigliceridi
Muscoli
CK, LDH, Calcio, Magnesio
Profilo occhi gatto 2 PCR
Tampone (congiuntivale, corneale)
Ematologia
Quadro ematico completo (emocromo + conta leucocitaria differenziale)
Chlamydophila felis,
Herpesvirus felino (FHV 1)
Profilo vie respiratorie
superiori gatto 1 - PCR
Tampone faringeo + tampone oculare
Profilo geriatrico per
cavalli
Tampone faringeo + tampone oculare
3 ml S + 1 ml EB
3 ml S + 1 ml EB + striscio ematico (+ NaF)
Reni
Fosfati, Urea-N (BUN), Creatinina,
Fegato
AST (GOT), GLDH, Bilirubina (totale), γ-GT
Muscoli
Calcio
Chlamydophile felis,
Calicivirus felino (FCV),
Herpesvirus felino (FHV 1)
Profilo micoplasmi
emotropi gatto - PCR
Profilo per cavalli
Come "Profilo completo per cavalli" senza Quadro ematico completo
Chlamydophile felis,
Calicivirus felino (FCV),
Herpesvirus felino (FHV 1),
Mycoplasma felis
Profilo vie respiratorie
superiori gatto 2 - PCR
Elementi in tracce
Zinco, Rame, Selenio
Metabolismo
Glucosio, Trigliceridi
0,5 ml EB
Elementi in tracce
Zinco, Selenio
Elettroforesi sieroproteica
Mycoplasma haemofelis,
Cand. Mycoplasma haemominutum,
Cand. Mycoplasma turicensis
42
Ematologia
Quadro ematico completo (emocromo + conta leucocitaria differenziale)
43
3 Profili ematobiochimici
3.3 Profili specie-specifici / Cavallo
Nome del test
Profilo per puledri
Quantità/Materiale
Osservazioni
3 ml S + 1 ml EB + striscio ematico (+ NaF)
Reni
Urea-N (BUN), Creatinina, Sodio, Potassio
Fegato
Bilirubina (totale), Proteine totali, ALP (fosfatasi alacalina), γ-GT, AST (GOT)
Muscoli
Calcio, Magnesio, CK
Nome del test
Profilo conigli/ cavie
Ematologia
Quadro ematico completo (emocromo + conta leucocitaria differenziale)
Altro
IgG sieriche
3 ml S
Elettroliti
Sodio, Potassio, Calcio, Magnesio, Fosfati, Cloro
Tampone nasale
EHV-1, EHV-4,
Arterite virale equina, Influenza virale equina
Fegato
Proteine totali, GLDH
γ-GT, AST (GOT)
Ematologia
Emogramma completo (emocromo + conta leucocitaria differenziale)
44
0,5 ml S + 0,5 ml HB + striscio ematico
Reni
Acido urico, Urea-N (BUN), Fosfati
Fegato
ALT (GPT), AST (GOT)
Proteine totali,
Albumina, Glucosio
Muscoli
LDH, Calcio, CK
Ematologia
Quadro ematico completo
(Leucociti, Eritrociti, Emoglobina,
Ematocrito, Conta leucocitaria differenziale)
Profilo completo per rettili
EHV-1, EHV-4,
Arterite virale equina
Influenza virale equina,
Rhodococcus equi
1 ml S + 0,5 ml EB + striscio ematico
Reni
Urea-N (BUN), Creatinina, Fosfati
Profilo completo per rettili
Microelementi
Zinco, Rame, Selenio
Profilo malattie
respiratorie puledri PCR
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metabolismo
Glucosio, Trigliceridi
Elementi in tracce
Ferro
Profilo malattie
respiratorie cavalli - PCR
3.3 Profili specie-specifici /Altri animali d'affezione / Rettili
Muscoli
CK, LDH, Calcio
Metabolismo
Glucosio, Trigliceridi
Profilo S (microelementi
ed elettroliti)
3 Profili ematobiochimici
0,5 ml S
Tampone nasale, tracheale
come per il "Profilo completo per rettili", ma senza Quadro ematico completo
Profilo per furetti
1 ml S + 0,5 ml EB + striscio ematico
Quadro ematico completo,
Urea-n (BUN), Creatinina, Proteine totali,
Albumina, Globuline, γ-GT, AST (GOT),
Glucosio, CK, LDH, Trigliceridi, Calcio
45
3 Profili ematobiochimici
3.3. Profili specie-specifici / Bovino
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
3 Profili ematobiochimici
3.3. Profili specie-specifici / Bovino
Nome del test
Profilo per bovini
Profilo completo per
bovini
3 ml S + 2 ml EB + 10 ml U + Peli (+ NaF)
Reni/ Metabolismo proteico
Urea-N (BUN), Creatinina,
Proteine totali, Sodio,
Cloro, Potassio, Fosfati
Fegato
Bilirubina totale, ALP (fosfatasi alcalina),
AST (GOT), Colinesterasi,
γ-GT, GLDH, Acidi biliari,
Metabolismo
Glucosio, Fruttosamine,
Colesterolo, Trigliceridi,
Acido ß-idrossibutirrico
Muscoli
CK, Calcio, Magnesio
Tiroide
T4
Microelementi
Zinco (S + Peli),
Rame, Selenio,
Manganese (EP + Peli),
Sodio (U)
Vitamine
Biotina, Folati, Vitamina A,
ß-carotene, Vitamina B1,
Vitamina B12, Vitamina E
Quantità/Materiale
Osservazioni
3 ml S, 2 ml EB (+ NaF)
Reni/ Metabolismo proteico
Urea-N (BUN), Creatinina, Proteine totali,
Sodio, Cloro, Potassio, Fosfati
Fegato
Bilirubina totale, ALP (fosfatasi alcalina), AST (GOT),
Colinesterasi, γ-GT, GLDH, Acidi biliari
Metabolismo
Glucosio, Fruttosamine,
Colesterolo, Acido ß-idrossibutirrico
Muscoli
CK, Calcio, Magnesio
Microelementi
Zinco, Rame, Selenio,
Vitamine
ß-carotene
Profilo ridotto per bovini
1 ml S (+ NaF)
Reni/ Metabolismo proteico
Urea-N (BUN), Proteine totali, Fosfati
Fegato
AST (GOT), γ-GT
Metabolismo
Glucosio, Colesterolo
Muscoli
CK, Calcio, Magnesio
Attenzione
Profilo S (microelementi
ed elettroliti)
Non inviare assolutamente siero con emolisi; non inviare
sangue con EDTA /eparina!
3 ml S + 1 ml EB
Microelementi
Zinco, Rame, Selenio
Elettroliti
Sodio, Potassio, Calcio, Magnesio, Fosfati, Cloro
46
47
3 Profili ematobiochimici
3.3. Profili specie-specifici / Bovino
Nome del test
Programma di ricerca
per disturbi della
fertilità 1
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml S
Reni/Metabolismo delle proteine
Urea-N (BUN), Proteine totali,
Sodio, Potassio, Fosfati
Fegato
AST (GOT)
Muscoli
Calcio, Magnesio
Programma di ricerca
per disturbi della
fertilità 2
3.3 Profili specie-specifici / Suino
Nome del test
Profilo completo
per suini
Quantità/Materiale
Osservazioni
3 ml S + 1 ml EB + striscio ematico
Reni
Urea-N (BUN), Creatinina,
Sodio, Cloro, Potassio, Fosfati
Fegato
Bilirubina totale, Bilirubina diretta,
Proteine totali, ALP (fosfatasi alcalina),
γ-GT, AST (GOT), GLDH
Pancreas
α-amilasi, Lipasi, Colesterolo
3 ml S
Muscoli
CK, LDH, Calcio
Metabolismo
Trigliceridi
come per il "Programma di ricerca per disturbi della fertilità 1" + ß-carotene
Programma di ricerca
per disturbi della
fertilità 3
3 Profili ematobiochimici
3 ml S
Elementi traccia
Zinco, Rame, Selenio
Ematologia
Quadro ematico completo (emocromo + conta leucocitaria differenziale)
come per il "Programma di ricerca per disturbi della fertilità 2" + Vitamina E, Selenio
Profilo completo di
ricerca di rame
3 ml EB
Rame, Zinco, Selenio, Molibdeno
Profilo parziale di
ricerca di rame
3 ml EB
Rame, Molibdeno
48
49
3 Profili ematobiochimici
3.3 Profili specie-specifici / Volatili
Nome del test
Profilo volatili 1 (PCR)
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml EB, Penne
PBFD, Polyomavirus
Profilo volatili 2 (PCR)
0,5 ml EB, Penne + Tampone, Feci
Come per "Profilo volatili 1" + Chlamydophila psittaci
Profilo volatili 3 (PCR)
1 ml EB, Penne
Come per "Profilo volatili 1" + Determinazione del sesso
Profilo volatili 4 (PCR)
1 ml EB, Penne + Tampone, Feci
Come per "Profilo volatili 1" + Chlamydophila psittaci + Determinazione del sesso
Screening per uccelli
AST (GOT), Acidi biliari,
Proteine totali, Albumina,
Acido urico, CK, LDH,
Fosfati, Calcio, Potassio
50
0,5 ml S
4 Ematologia
4.1 Ematologia
Nome del test
Quadro ematico parziale
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml EB
Metodo
Citometria a flusso (1)
Leucociti, Eritrociti, Emoglobina, Ematocrito,
MCV, MCH, MCHC, Piastrine
Conta leucocitaria
differenziale
0,5 ml EB + striscio ematico
Citometria a flusso,
microscopia (1)
Granulociti basofili,
Granulociti eosinofili,
Granulociti neutrofili banda,
Granulociti neutrofili segmentati,
Linfociti, Monociti,
Anisocitosi,
Policromasia
Quadro ematico completo
1 ml EB + striscio ematico
(1)
Quadro ematico parziale + Conta leucocitaria differenziale
Reticolociti
0,5 ml EB
Citometria a flusso,
microscopia (1)
Il numero di reticolociti nel cane e nel gatto è un indice della capacità rigenerativa del midollo
osseo in presenza di anemia.
Nel caso del gatto con numero di reticolociti elevato, si indica il numero di reticolociti aggregati.
Nel gatto soltanto i reticolociti aggregati sono indice di una rigenerazione attiva a differenza
dei reticolociti puntati.
Programma di ricerca
per le anemie
1 ml S + 1 ml EB + striscio ematico
cfr. → capitolo 3.2, Programmi di ricerca speciali
Quadro ematico parziale
0,5 ml EB/ HB + striscio ematico
(uccelli)
Conta in camera, Fotometria,
Centrifugazione (1)
Leucociti, Eritrociti, Ematocrito, Emoglobina
51
4 Ematologia
4 Ematologia
4.1 Ematologia
Nome del test
Conta leucocitaria
differenziale (uccelli)
4.2 Parametri della coagulazione
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml EB/ HB + striscio ematico
Metodo
Nome del test
Microscopia (1)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Superficie esterna
Metodo
Tromboplastina tissutale
F Xll
Granulociti basofili, Granulociti eosinofili,
Eterofili, Linfociti, Monociti, Anisocitosi, Policromasia
F Vll
F Xl
F lX
F Vlll
Quadro ematico completo 0,5 ml EB/ HB + striscio ematico
(uccelli)
Sistema
(1)
intrinseco
Sistema
Tratto finale comune
estrinseco
FX
aPTT
PT
Protrombina
Quadro ematico parziale + Conta leucocitaria differenziale
Trombina
Fibrinogeno
Quadro ematico parziale
(rettili)
Leucociti, Eritrociti, Ematocrito, Emoglobina
Conta leucocitaria
differenziale (rettili)
0,5 ml HB + striscio ematico
Microscopia (1)
Granulociti basofili, Granulociti eosinofili, Eterofili, Linfociti,
Monociti, Azurrofili, Anisocitosi, Policromasia
Quadro ematico completo
(rettili)
Indicazione
Gli eritrociti e le piastrine di uccelli e rettili sono nucleati. Per
questo motivo non è possibile eseguire un conteggio cellulare
strumentale automatico.
aPTT
(tempo di tromboplastina-parzialeattivato)
Indicazione
Se nel sangue di rettili viene utilizzato EDTA come anticoagulante,
è possibile che si verifichi una lisi degli eritrociti. Pertanto l'eparina
è l'anticoagulante di scelta!
Tempo di trombina
Indicazione
52
0,5 ml CP cong.
Coagulometria (1)
Test di screening se si sospetta un disturbo del sistema
estrinseco e del tratto finale comune, p.es. in caso di carenza
del fattore VII, avvelenamento da cumarinici, epatopatie e DIC.
0,5 ml HB + striscio ematico
Quadro ematico parziale + Conta leucocitaria differenziale
Attenzione
PT
(Test di Quick, tempo
di tromboplastina,tempo
di protrombina)
Fibrina
Tempo di trombina
cascata della coagulazione
0,5 ml HB + striscio ematico
(Quick-Test)
0,5 ml CP cong.
Coagulometria (1)
Test di screening se si sospetta un disturbo del sistema
intrinseco e del tratto finale comune, p.es. in caso di emofilia
(carenza del fattore VIII o IX), avvelenamento da cumarinici,
epatopatie, DIC o somministrazione di eparina.
0,5 ml CP cong.
Coagulometria (1)
In caso di sospetto di carenza di fibrinogeno o di disturbi della
formazione di fibrina, come per il monitoraggio di una terapia
fibrinolitica o di una terapia eparinica
53
4 Ematologia
4 Ematologia
4.2 Parametri della coagulazione
Nome del test
Fibrinogeno
Indicazione
4.3 Gruppi sanguigni
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
0,5 ml CP cong.
Coagulometria (1)
DIC, epatopatia, carenza di fibrinogeno
Trattandosi di una proteina della fase acuta, il valore del
fibrinogeno può risultare elevato in caso di infiammazione.
Profilo coagulativo
1 ml CP cong.
Nome del test
Determinazione del
gruppo sanguigno
(cane, gatto)
3 ml CP cong.
Indicazione
Fattore IX (solo cane)
Indicazione
Fattore di von-Willebrand
(Ag VWF) (solo cane)
0,5 ml CP cong.
Gatti
Per quanto riguarda il gatto si conoscono i gruppi sanguigni A,
B e AB. Il gruppo sanguigno A è il gruppo maggiormente
rappresentato (96%). Il gruppo B varia in base alla razza ed
è frequente p.es. nel Devon Rex o nel British Shorthair
(20 - 45%). Il gruppo AB è molto raro. Nel gatto esistono
alloanticorpi contro gli altri gruppi sanguigni; pertanto si
consiglia prima di una trasfusione di determinare il gruppo
sanguigno del donatore e quello del ricevente. Inoltre nel
gatto esiste il pericolo di isoeritrolisi neonatale, se gattini di
gruppo A (o AB) vengono partoriti da una fattrice di gruppo B.
Attenzione
Inviare sangue fresco: il sangue analizzato non deve essere
più vecchio di 3 giorni.
Coagulometria (1)
Coagulometria (1)
Coagulometria (1)
Diagnosi dell'emofilia A (carenza del fattore VIII)
0,5 ml CP cong.
Coagulometria (1)
Diagnosi dell'emofilia B (carenza del fattore IX)
1 ml CP cong.
Test immunologico di torbidità (1)
Il fattore di von Willebrand media l'adesione delle piastrine
all'endotelio dei vasi sanguigni ed è la proteina di trasporto del
fattore VIII. La sindrome di von Willebrand è stata descritta in
molte razze, tuttavia colpisce soprattutto i Dobermann e gli
Scotch Terrier.
Anticorpi anti-A del
gruppo sanguigno
(gatto)
1 ml EB
PCR (3)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Attenzione
54
1 ml EB
(3)
I gatti con gruppo sanguigno B presentano fisiologicamente
titoli relativamente elevati di anticorpi anti-A. Il test permette di
rilevare questi titoli, utili per valutare l'eventuale rischio di una
isoeritrolisi neonatale in gattini con gruppo sanguigno A o AB
nati da madri con gruppo B. Nel colostro e nel latte sono
presenti anticorpi anti-A che, dopo la poppata, vengono assorbiti
dall'intestino dei neonati durante le prime 24 - 48 ore di vita.
Gli anticorpi causano una grave anemia emolitica che può
portare a morte i gattini nel giro di pochi giorni.
Il test è indicato in presenza di un tempo prolungato di
sanguinamento della mucosa; anche l'aPTT può risultare
prolungato.
Fattore di von Willebrand
di tipo 1,2,3 (test genetico)
Reazione di agglutinazione (1)
Per il cane attualmente si conoscono 13 gruppi sanguigni
che vengono denominati DEA (Dog erythrocyte antigene) 1.1,
1.2, ecc. Non esistono alloanticorpi naturali rilevanti a livello
clinico. Il gruppo sanguigno che viene testato è il DEA 1.1,
dal momento che una trasfusione di sangue da un animale
DEA 1.1 positivo ad un soggetto DEA 1.1 negativo provoca
un'intensa formazione di anticorpi, che nell'arco di 1 - 2
settimane dà luogo ad emolisi ritardata. In caso di una seconda
trasfusione di sangue da un animale DEA 1.1 positivo ad un
animale DEA 1.1 negativo, già sensibilizzato, sussiste inoltre
il pericolo di una reazione trasfusionale emolitica acuta.
Come per "Profilo coagulativo" + d-dimeri + Antitrombina III
Fattore VIII (solo cane)
0,5 ml EB
Metodo
Cani
Fibrinogeno, aPTT, PT, Tempo di trombina
Profilo coagulativo
esteso
Quantità/Materiale
Osservazioni
capitolo 3.2, Programmi di ricerca speciali → Profilo
trasfusione emergenza e Profilo trasfusione stoccaggio
55
4 Ematologia
4.4 Parassiti del sangue e batteri emotropi
Nome del test
Emoparassiti e batteri
emotropi (microscopia)
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml EB + striscio ematico
Metodo
Microscopia (1)
Esame microscopico su striscio ematico colorato con Giemsa,
in particolare alla ricerca di Babesia, Ehrlichia, Anaplasma ed
Hepatozoon. Un'identificazione diretta dell'agente patogeno può
avvenire solo nella fase parassitemica o batteriemica e non è
pertanto sempre possibile.
cfr. → capitolo 3.2, Programmi di ricerca speciali
Profilo emoparassitaro I, II e III per il cane
→ capitolo 13, Malattie infettive
Micoplasmi emotropi
(ex Haemobartonelle)
0,5 ml EB + striscio ematico
Microscopia (1)
Esame microscopico su striscio ematico colorato con Giemsa.
Rispetto al metodo PCR, la microscopia presenta una sensibilità
ed una specificità nettamente inferiori.
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Microfilaria
(microscopia)
1 ml EB
Test di Knott (1)
La rilevazione delle microfilarie avviene con microscopio ottico
dopo arricchimento (test di Knott). Il prelievo di sangue capillare
va effettuato preferibilmente dopo le ore 18:00. La rilevazione
è possibile a partire da 6 mesi post infezione. La sensibilità è
di circa il 60%. Un'identificazione diretta dell'agente patogeno
perciò non è sempre possibile! Risultati negativi si possono
anche avere in presenza di un'infezione con parassiti adulti
dello stesso sesso.
cfr → Kapitel 13, Infektionskrankheiten
Dirofilaria immitis
(Macrofilaria) (Ag)
1 ml S, EP, HP
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
56
ELISA (1)
5 Chimica clinica
Nome del test
Acido b-idrossibutirrico
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, EP, HP
Indicazione
Acetonemia
Localizzazione
Liquidi organici (siero, latte, urina)
Aumento
-
Acidi biliari
Metodo
Fotometria (1)
chetosi
tossicosi da gravidanza (ovini)
diabete mellito (con chetoacidosi)
febbre
inanizione
0,3 ml S, EP, HP
Fotometria (1)
Indicazione
Epatopatie
Localizzazione
Sintetizzati dal colesterolo nel fegato, gli acidi biliari sono
responsabili della digestione e dell'assorbimento dei lipidi
dall'intestino (i lipidi raggiungono l'intestino assieme alla bile,
dove una piccola parte viene espulsa con le feci, la maggior
parte viene invece riassorbita e riportata al fegato).
In caso di epatopatie l'eliminazione degli acidi biliari è
compromessa, con conseguente accumulo e disturbi della
funzionalità dovuti alle loro proprietà tossiche.
Aumento
Aumento specifico
Malattie epatiche e dei dotti biliari con colestasi intraepatica o
postepatica, in particolare:
- epatite
- epatosi croniche
- shunt portosistemico
Aumento non specifico
-
Attenzione
fisiologico fino a 24 ore dopo un pasto ricco di grassi
ipertiroidismo
iperadrenocorticismo
diabete mellito
Effettuare la determinazione a digiuno!
57
5 Chimica clinica
Nome del test
Acidi biliari-test di
stimolazione
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
2 x 0,3 ml S, EP, HP
Metodo
Fotometria (1)
Indicazione
Accertamenti su disturbi della funzionalità epatica
Sospetto di shunt portosistemico
Principio del test
In condizioni fisiologiche la concentrazione di acidi biliari nel
sangue aumenta dopo l'assimilazione di cibo ricco di grassi.
In presenza di un disturbo della funzionalità epatica o di uno
shunt, tale aumento risulta anormalmente elevato.
Esecuzione del test
1. Primo prelievo di sangue = valore basale degli acidi biliari
(a digiuno!)
Nome del test
Acidi grassi non
esterificati
3. Secondo prelievo di sangue 2 ore dopo il pasto = valore
postprandiale
oppure
Valutazione
0,5 ml EP, HP refrigerati
Fotometria (2)
Inoltre è stata riscontrata una stretta correlazione tra la
concentrazione di NEFA nel plasma e di NEFA nei follicoli.
In caso di concentrazioni elevate di NEFA nel plasma si è
osservata un'influenza negativa sullo sviluppo dei follicoli.
1. Primo prelievo di sangue = valore basale degli acidi biliari
(a digiuno!)
3. Secondo prelievo di sangue 20 min. p.inj. = valore
post-stimolazione
Metodo
Gli acidi grassi non esterificati o liberi (FFA free fatty acid o
NEFA non esterified fatty acids) nel sangue sono ritenuti un
buon indicatore del bilancio energetico nel bovino (soltanto per
un lungo periodo di tempo). Gli acidi grassi liberi compaiono
nel sangue quando la bovina è costretta a ricorrere alle sue
riserve energetiche per espletare le normali funzioni corporee.
Ne consegue che concentrazioni elevate di NEFA nel plasma
sono sintomo di un apporto di energia insufficiente e non
rispondente alle esigenze dell'animale. Studi sul campo hanno
permesso di riconoscere una relazione lineare fra diverse
malfunzioni/patologie (p.es. ritenzione della placenta, chetosi,
dislocazione dell'abomaso e mastite) e valori elevati di NEFA
nella bovina nella fase di asciutta.
2. Pasto di carico (ricco di grassi)
2. Somministrazione di Takus® (Pharmacia) 0,3 µg/kg p.c. IM
Quantità/Materiale
Osservazioni
Fattori di interferenza
Emolisi, lipemia, ittero
Valore basale < 20 µmol/l e valore postprandiale < 40 µmol/l
= fisiologico
Valore basale < 20 µmol/l e valore postprandiale 20 - 40
µmol/l = valore limite
Valore postprandiale > 40 µmol/l = patologico
58
59
5 Chimica clinica
Nome del test
Acido lattico
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml NaF (plasma)
Metodo
Fotometria (1)
Nome del test
Acido urico
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, EP, HP
Indicazione
Controllo dello stato di allenamento (cavallo), miopatie
Indicazione
Localizzazione
Si forma nel tessuto (muscolatura) attraverso la degradazione
anaerobica del glucosio oppure viene prodotto in eccesso dai
batteri intestinali in caso di foraggi ricchi di carboidrati
Bronzing-syndrome nel Dalmata
Urolitiasi da urati
Localizzazione
Dalmata
Livelli di acido urico: ca. 2 mg/dl
Eliminazione: 400 - 600 mg/d di urato
Aumento
- incremento della glicolisi anaerobica
- disturbi della metabolizzazione dell'acido lattico nel fegato
(p.es. in seguito a shock)
- ustioni
- leucosi
- nei neonati nelle prime 24 ore di vita
- forte affaticamento fisico
- torsioni, strangolamenti e rotture dell'intestino (cavallo),
postoperatorio
Fattori di interferenza
Sangue intero
Attenzione
Per la misurazione dell'acido lattico è necessario utilizzare provette
con l'aggiunta di inibitori della glicolisi. Si raccomanda il prelievo
in provette con floruro di sodio (NaF). La centrifugazione della
provetta e la separazione del plasma dovrebbe avvenire
possibilmente entro i 15 minuti dal prelievo.
Per distinguere la provetta con plasma dalle altre consigliamo di
identificarla, scrivendo p.es. "Plasma NaF". Il siero non è idoneo
per questo esame.
60
Metodo
Fotometria (1)
Altre razze canine
Nel fegato l'acido urico viene metabolizzato in allantoina
dall'enzima uricasi, e si ottengono:
Livelli di acido urico: < 1 mg/dl
Eliminazione: < 100 mg/d di urato
Uccelli
Negli uccelli la determinazione dell'acido urico nel sangue è più
importante della determinazione dell'urea o della creatinina. In
questi animali l'acido urico è un indicatore della funzionalità
renale e aumenta in caso di danni all'epitelio renale (provocati
da carenza di vitamina A, infezioni, privazione di acqua, ecc.).
Soprattutto in caso di gotta vengono misurati livelli
sensibilmente elevati di acido urico.
61
5 Chimica clinica
Nome del test
Albumina
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
0,3 ml S, EP, HP
Fotometria (1)
Nome del test
ALP (Fosfatasi alcalina)
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, HP
Metodo
Cinetica enzimatica, Fotometria (1)
Indicazione
Epatopatie
Nefropatie
Determinazione del rapporto A/G (diagnosi di FIP)
Indicazione
Epatopatie
Iperadrenocorticismo
Osteopatie
Localizzazione
Sintetizzata nel fegato
Localizzazione
Abbassamento
-
Fegato (legata alla membrana nell'epitelio dei dotti biliari),
mucosa dell'intestino tenue, ossa, reni, placenta, milza,
leucociti, eritrociti
Aumento
Fisiologico
Aumento
a-amilasi
Indicazione
carenza proteica (alimentare)
anoressia
malassorbimento
epatopatie
perdite glomerulari e renali (nefrosi, sindrome nefrotica)
enteropatia proteino-disperdente
FIP
ustioni
perdite ematiche
versamenti cavitari
ipoadrenocorticismo
patologie del sistema nervoso centrale
carenza relativa da iperidratazione
ipergammaglobulinemia
Aumento specifico epatico
- epatopatie con colestasi intraepatica od extraepatica
(nel gatto e nei ruminanti reazione molto lenta)
- neoplasie epatiche
- intossicazione epatica
- pancreatite
Aumento aspecifico
- iperadrenocorticismo (soprattutto nel cane)
- ipertiroidismo
- diabete mellito
- iperparatiroidismo
- rimaneggiamento osseo
- osteopatie
- neoplasie
- gravidanza (in particolare nel gatto)
- farmaci (p.es. glucocorticoidi, anticonvulsivanti,
barbiturici, diversi antibiotici)
- disidratazione
0,3 ml S, EP, HP
Cinetica enzimatica, Fotometria (1)
Patologie del pancreas esocrino
Localizzazione
Pancreas, fegato, intestino tenue, tiroide (nel cane: reni)
Aumento
- pancreatite acuta (cfr. anche la lipasi pancreatica specifica
nel cane e nel gatto)
- necrosi pancreatica
- tumore pancreatico
- occlusione del dotto pancreatico
- nefropatie
- epatopatie (carcinoma)
- ileo, peritonite, colecistite, patologie dell'intestino tenue
- iperadrenocorticismo
- farmaci (p.es. glucocorticoidi)
62
- crescita
Fattori di interferenza
Emolisi, EDTA, grave lipemia e bilirubinemia
Attenzione
Gli animali giovani presentano valori sensibilmente più
elevati degli animali adulti!
63
5 Chimica clinica
Nome del test
ALP dopo inattivazione
termica
Indicazione
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml S, HP
Metodo
Cinetica enzimatica,
Fotometria (1)
attraverso la somministrazione di glucocorticoidi endogeni o
esogeni viene indotta soprattutto la frazione stabile al calore
dell'enzima, mentre l'ALP delle ossa, del fegato e dei reni è
termolabile. L'ALP termostabile può essere rilevata riscaldando
il siero a 65° C.
ALT (GPT)
0,3 ml S, EP, HP
Cinetica enzimatica,
Fotometria (1)
Epatopatie
Localizzazione
Fegato (citoplasmatica) (soprattutto nel cane e nel gatto),
reni, muscolatura cardiaca e scheletrica (soprattutto in
cavallo, bovino, suino ed ovino)
Fattori di interferenza
Soprattutto in presenza di epatopatie dovute a:
- epatite acuta
- riacutizzazione di un'epatite cronica
- degenerazione e necrosi delle cellule epatiche
(acuta e cronica)
- danni ipossici
- fibrosi o cirrosi epatica (riacutizzazione)
- ostruzione extraepatica del dotto biliare
- colangite, colangioepatite
- lipidosi epatica
- amiloidosi epatica
- disturbi del deflusso venoso (fegato da stasi)
- in caso di processi circoscritti (p.es. tumori, ascessi)
spesso non aumentata o solo lievemente aumentata
- in caso di necrosi acuta dovuta a tossine o farmaci:
(caduta rapida dopo l'aumento)
- farmaci (p.es. anticonvulsivi, glucocorticoidi)
- febbre (aumento modesto)
1 ml EP congelato
Metodo
Fotometria (1)
Epatopatie
Epatoencefalopatie
Localizzazione
Prodotto (tossico) del metabolismo delle proteine, sintetizzato
nell'intestino, metabolizzato ad urea nel fegato
Aumento
Attenzione
Ammonio (Test di
tolleranza all'ammonio)
- shunt portosistemico
- epatopatie gravi croniche (fibrosi, cirrosi)
- epatopatie gravi acute (epatite acuta, necrosi cellulare
epatica acuta)
- uremia
- iperammoniemia primaria (rara)
Prelievo del sangue in contenitori prerefrigerati, da richiudere
immediatamente, centrifugare; inviare il plasma congelato!
Determinazione da effettuare a digiuno (da 12 ore)!
2 x 1 ml EP congelato
Fotometria (1)
Principio del test
Attraverso la somministrazione di cloruro di ammonio viene
prodotta nell'intestino una grande quantità di ammoniaca, che
viene quindi metabolizzata ad urea nel fegato. In caso di
disturbi della funzionalità epatica questo meccanismo non
funziona correttamente ed è possibile rilevare nel sangue
quantità elevate di ammoniaca.
Esecuzione del test
1. Primo campione di sangue = valore a digiuno
2. Somministrazione di cloruro di ammonio 100 mg/kg p.c.
diluito in acqua PO (sonda gastrica)
3. Secondo prelievo di sangue 30 min. dopo la
somministrazione = valore dopo stimolazione
Valutazione
Valore fisiologico: nessun aumento/lieve aumento oltre
l'intervallo di riferimento
Valore limite: 100 - 120 µmol/l
Valore patologico: 120 µmol/l
Emolisi
Attenzione
64
Quantità/Materiale
Osservazioni
Indicazione
Emolisi, EDTA, lipemia e bilirubinemia gravi
Indicazione
Aumento
Ammoniaca
Diagnosi della sindrome di Cushing nel cane:
Determinazione della frazione indotta dagli steroidi (frazione
termostabile) dell'ALP:
Fattori di interferenza
Nome del test
Prelievo del sangue in contenitori prerefrigerati, da richiudere
immediatamente, centrifugare; inviare il plasma congelato!
Determinazione da effettuare a digiuno (da 12 ore)!
65
5 Chimica clinica
Nome del test
AST (GOT)
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, EP, HP
Metodo
Cinetica enzimatica, Fotometria (1)
Indicazione
Miopatie: tutte le specie animali
Epatopatie: equino, bovino, ovino, caprino, suino,
(cane, gatto)
Localizzazione
Soprattutto nella muscolatura cardiaca e scheletrica e nel
fegato (citoplasmatica e mitocondriale)
Aumento
Fattori di interferenza
b-carotene
Nome del test
Bilirubina (diretta)
CardiopetTM proBNP
(Nt-proBNP)
(cane e gatto)
HPLC (3)
- problemi di fertilità in bovino, equino e suino
(calore silente, ovulazione ritardata, ritorno in calore dopo
la monta, morte embrionale)
- aumentata predisposizione alle infezioni neonatali
Localizzazione
Provitamina A (eccezione: il gatto non è in grado di trasformare
il ß-carotene in vitamina A).
Indicazioni:
L'organo principale di immagazzinamento del ß-carotene è il
fegato.
Bilirubina (totale)
Indicazione
- dovuto all'alimentazione (p.es. foraggio immagazzinato per
un lungo periodo di tempo)
0,3 ml S, EP, HP
Fotometria (1)
1 ml EP
ELISA (1)
Il BNP è un peptide natriuretico prodotto dalle cellule mioendocrine del cuore al momento in cui si verifica un'aumentata
distensione della parete cardiaca. Si tratta di una risposta
molto sensibile, precoce e veloce ai cambiamenti della pressione sanguigna. Il BNP favorisce l'escrezione renale di sodio
ed acqua e agisce direttamente sulla muscolatura liscia delle
pareti vasali (vasodilatazione), diminuendo così la pressione
intracardiaca. Il proBNP si divide nelle sue parti biolocamente
attive: BNP e Nt-proBNP. Di queste due la molecola Nt-pro BNP
risulta più facile da misurare in laboratorio, in quanto è stabile
nel tempo e presente in concentrazioni più elevate nel sangue.
La concentrazione di Nt-proBNP è correlata alla concentrazione
di BNP.
Emolisi
Indicazione
Abbassamento
0,3 ml S, EP, HP
Metodo
Dalla bilirubina totale e dalla bilirubina diretta (coniugata) può
venire calcolata la bilirubina indiretta (non coniugata).
- epatopatie
- miopatie (eventualmente anche cardiomiopatie)
(per una differenziazione determinare anche CK/ALT)
- farmaci (p.es. anticonvulsivi, estrogeni)
- allenamento
2 ml S, EP, HP
Quantità/Materiale
Osservazioni
-
differenziazione tra patologia respiratoria e cardiaca
screening per animali anziani e/o razze predisposte
screening preanestetico
conferma di sospetto in caso di sintomatologia non chiara
Per cani e gatti > 6 anni e razze predisposte a patologie
cardiache
In presenza di azotemia prerenale e/o renale potrebbe
verifi-carsi un significativo aumento della concentrazione di
NT-proBNP. La concentrazione di NT-proBNP dovrebbe essere
quindi interpretata con cautela in pazienti disidratati e in
quelli con BUN e creatinina elevati.
Fotometria (1)
- colestasi
- epatopatie
- anemia, emolisi
Fattori di interferenza:
Localizzazione
Si forma principalmente dalla degradazione dell'emoglobina
(bilirubina I, bilirubina non coniugata), cui segue poi la
coniugazione (bilirubina II, bilirubina coniugata, bilirubina diretta) nel fegato (nel cane anche nei reni)
- Sangue intero
- Emolisi
- Lipemia
Attenzione
Fattori di interferenza
Emolisi, lipemia, luce
Inviare plasma in EDTA nelle provette apposite (cfr. Capitolo 2.2,
Preparazione dei campioni per il CardiopetTM proBNP)
66
67
5 Chimica clinica
Nome del test
Calcio
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, HP
Indicazione
vedi sotto
Localizzazione
Soprattutto nelle ossa
Aumento
-
Abbassamento
Metodo
Fotometria (1)
iperparatiroidismo primario/terziario
ipervitaminosi D
ipoadrenocorticismo
acidosi
neoplasie (linfomi, adenocarcinomi)
tumori osteolitici
osteomielite
osteoporosi
nefropatie
iperalbuminemia
(aumento della parte legata alle proteine)
- ipercalcemia maligna
-
ipoparatiroidismo
iperparatiroidismo secondario (renale)
nefropatie
ipoalbuminemia
ipovitaminosi D
pancreatite (necrotizzante)
tetania
eclampsia
paresi uterina
malassorbimento
ipercalcitonismo
intossicazione da glicole etilenico
Fattori di interferenza
Lipemia, emolisi, EDTA
Attenzione
In caso di valori delle sieroproteine devianti dalla norma occorre
tener conto della frazione alterata di calcio legata alle proteine e
correggere il valore del calcio sierico totale come segue:
Valore corretto del calcio (mg/dl) =
Valore del calcio sierico (mg/dl) - Sieroalbumine (g/dl) + 3,5
Valore corretto del calcio (mmol/l) =
(Valore del calcio sierico (mmol/l) x 4 - Sieroalbumine (g/dl) +
3,5) : 4
68
Nome del test
Cistatina C
Indicazione
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml S, EP, HP
Metodo
Nefelometria (3)
Insufficienza renale
La cistatina C è un polipeptide prodotto costantemente da
tutte le cellule nucleate dell'organismo, che viene filtrato completamente a livello glomerulare e riassorbito a livello tubulare.
In questo modo è adatta, come avviene per la creatinina,
a fungere da marcatore per l'individuazione di insufficienza
renale.
cfr. → capitolo 8, Malattie renali e delle vie urinarie,
Clearance della creatinina esogena
Cistina
5 ml U
HPLC (3)
Indicazione
Cistinuria, Urolitiasi da cistina
Localizzazione
La cistinuria è un disturbo ereditario del riassorbimento della
cistina (ma anche di altri aminoacidi come p. es. lisina,
ornitina e arginina) nei tubuli renali prossimali. La cistina non
è solubile nell'urina acida e neutra (pH 5,5 - 7,0), quindi un
aumento della sua concentrazione può portare, con questi
valori di pH, alla precipitazione di cristalli di cistina oppure alla
formazione di calcoli di cistina nei reni o nella vescica. I sintomi
clinici vengono spesso osservati soltanto in presenza di
un'urolitiasi grave o di infezioni batteriche delle vie urinarie
(ematuria, disuria).
La cistinuria è stata descritta in molte razze: Boxer, Cairn
Terrier, Welsh Corgi, Pastore tedesco, Dogge danese, Irish
Terrier, Terranova, Scotch Terrier, Mastino inglese, Bullmastiff,
Basenji, Chihuahua, Bichon Frise.
Nel Terranova e nel Landseer è disponibile un test genetico,
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare/ Malattie
ereditarie
69
5 Chimica clinica
Nome del test
Cloro
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, EP, HP
Metodo
Elettrodi ioni selettivi (1)
Nome del test
CK (Creatinchinasi)
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, EP, HP
Metodo
Cinetica enzimatica, Fotometria (1)
Indicazione
Disturbi dell'equilibrio elettrolitico
Indicazione
Miopatie primarie e secondarie
Localizzazione
Il cloro è l'anione più importante della spazio extracellulare.
Nell'equilibrio fisiologico acido-base il comportamento della
concentrazione del cloro nel siero è in funzione della
concentrazione del sodio
Localizzazione
Muscolatura scheletrica, muscolatura cardiaca, cervello,
vescica urinaria (gatto)
Aumento
-
Fattori di interferenza
Emolisi, bilirubinemia
Attenzione
Nel cane i valori della CK sono in funzione dall'età. Cuccioli neonati
possono presentare valori cinque volte più elevati
dei cani adulti.
Aumento
Abbassamento
70
- disidratazione (perdita di liquidi, ridotta assunzione di
liquidi)
- aumento dell'assunzione di cloruro di sodio
- diabete mellito (dopo terapia insulinica)
- diabete insipido
- mineralcorticoidi (ritenzione di sodio)
- nefropatie
- acidosi
- diarree dell'intestino tenue
- aumento della perdita di cloruro di sodio (vomito, diarrea,
sudorazione)
- assunzione insufficiente di cloruro di sodio
- aumento dell'assunzione di acqua
- ipoadrenocorticismo
- diuresi osmotica (p.es. diabete mellito)
- insufficienza cardiaca congestizia (edema)
- nefropatia
- diuretici d'ansa (p.es. furosemide), antagonisti
dell'aldosterone (p.es. spironolattone)
- calo della pressione colloidosmotica (ipoalbuminemia)
- alcalosi metabolica
miopatie
miosite (infettiva, immunomediata, endocrina)
iniezioni intramuscolari
forte affaticamento fisico
tetano
miopatia da sforzo
miopatia da carenza
shock
ostruzione della vescica (gatto)
71
5 Chimica clinica
Nome del test
Colesterolo
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, EP, HP
Metodo
Nome del test
Cinetica enzimatica, Fotometria (1)
Colinesterasi
Indicazione
Malattie metaboliche (ed endocrine)
Localizzazione
Assunto per via alimentare o sintetizzato nel fegato. I suoi
derivati sono gli ormoni steroidi e gli acidi biliari
Aumento
-
postprandiale
dovuto all'alimentazione
ipotiroidismo
diabete mellito
iperadrenocorticismo
sindrome nefrotica
epatopatie
colestasi extraepatica
sindrome iperlipemica (p.es. predisposizione di razza
nello Schnauzer nano e nel Beagle)
pancreatite acuta, necrosi pancreatica
ipercolesterolemia idiopatica nei Dobermann e Rottweiler
lipidosi dei puledri
farmaci (p.es. glucocorticoidi)
Abbassamento
- malassorbimento
- funzione epatica ridotta (p.es. cirrosi epatica, shunt
portosistemico)
- cachessia
- insufficienza pancreatica esocrina
- enteropatia proteino-disperdente
- ipertiroidismo
Fattori di interferenza
Emolisi, lipemia
Attenzione
Effettuare la determinazione a digiuno!
72
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, EP, HP
Metodo
Cinetica enzimatica, Fotometria (1)
Indicazione
Epatopatie
Intossicazione da organofosforici
Prima della somministrazione di rilassanti muscolari, se
sussiste l'indicazione anamnestica di un'epatopatia
Localizzazione
Cervello, nervi, eritrociti; sintetizzata nel fegato
Abbassamento
- epatopatie gravi
- avvelenamento con esteri organofosforici e con
alchilfosfati (ad es. Parathion, E-605)
- medicazione con derivati dell'acido carbaminico
(neostigmina)
- grave carenza proteica
- cachessia
- infezioni croniche
Aumento
- nefropatie
- enteropatia essudativa
73
5 Chimica clinica
Nome del test
Creatinina
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, EP, HP
Metodo
Nome del test
Fotometria (1)
Elettroforesi
sieroproteica
Indicazione
Nefropatie
Localizzazione
La creatinina è un prodotto del metabolismo muscolare
endogeno (gli animali giovani presentano concentrazioni
sieriche più basse rispetto ad animali adulti dotati di buona
muscolatura). L'eliminazione avviene principalmente
attraverso la filtrazione glomerulare.
Aumento
Indicazione
Aumento non specifico
- disidratazione
- squilibrio elettrolitico
- insufficienza cardio-circolatoria
- ipoadrenocorticismo
- ipoalbuminemia
- farmaci (p.es. corticosteroidi, tetracicline, cimetidina,
cefalosporine, trimetoprim)
- chetoacidosi diabetica
- catabolismo tissutale (febbre, trauma muscolare, miosite)
Abbassamento
- Cachessia
Fattori di interferenza
Emolisi
Indicazione
1 ml S
Diagnostica delle disproteinemie p.es. diagnosi e valutazione
dell'andamento di infiammazioni/infezioni, epatopatie, carenza
di anticorpi, gammopatie ecc.
- ipogammaglobulinemia (p.es. animali neonati (rara) con
insufficiente assunzione di colostro)
- immunodeficienza congenita
- immunodeficienza acquisita (p.es. cimurro nei neonati,
infezione da Parvovirus canino, FeLV, FIV)
Abbassamento
- cfr. aumento del contenuto globulinico
- cfr. abbassamento del contenuto albuminico
- cfr. FIP
Albumina
Abbassamento
-
Aumento
- disidratazione
Turbidimetria (2)
carenza proteica (alimentare)
anoressia
malassorbimento
epatopatie
perdite renali (nefrosi, sindrome nefrosica)
enteropatia proteino-disperdente
FIP
ustioni
perdite ematiche
versamenti cavitari
ipoadrenocorticismo
patologie del sistema nervoso centrale
carenza relativa da iperidratazione
ipergammaglobulinemia
Infiammazioni
Localizzazione
Proteina della fase acuta
Aumento
-
74
Fotometria (1)
Rapporto albumina/globuline
cfr. → capitolo 8, Malattie renali e delle vie urinarie, Clearance
della creatinina esogena
CRP
(proteina C-reattiva)
0.3 ml S
Metodo
Aumento
indipendente dall'alimentazione!
Aumento specifico
- nefropatie (con la perdita funzionale di almeno il
70 % dei nefroni)
- azotemia postrenale
Quantità/Materiale
Osservazioni
infezioni batteriche particolarmente acute
riacutizzazioni di infezioni croniche
infarto del miocardio
tumori maligni
75
5 Chimica clinica
Nome del test
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
a-1-globuline
Aumento
Abbassamento
Nome del test
Abbassamento
76
Metodo
a-globuline
-
infiammazioni acute e subacute (p.es. epatite acuta)
febbre
lesioni tissutali, postoperatorio
neoplasie maligne (p.es. leucemia linfatica cronica)
glomerulonefrite, amiloidosi renale
artrite reumatoide
malattie infettive (cfr. albumine)
ipertiroidismo
ustioni
reticolosi
postinfettivo
terapia citostatica
lupus eritematoso
endocardite batterica
gravidanza
fisiologico nei neonati
- enterite essudativa
- sindrome nefrosica
- epatopatia grave
Aumento
-
infiammazioni acute
epatopatie
colestasi
neoplasie (in particolare del fegato)
piodermiti
sindrome nefrosica
linfosarcoma
lupus eritematoso
gravidanza
perdite ematiche croniche, emolisi
Abbassamento
-
postoperatorio
anemie emolitiche
coagulopatie, emofilia
patologie autoimmuni
-
infiammazioni subacute e croniche
neoplasie (carcinomi epatici, linfosarcomi)
malattie infettive (FIP, FIV, leishmaniosi, ehrlichiosi)
patologie autoimmuni (lupus eritematoso sistemico,
artrite reumatoide)
glomerulonefrite, amiloidosi renale
piodermite
ustioni
leucosi mieloidi
epatopatie
nefropatie
insufficienza cardiaca con fenomeni di stasi
(in particolare nel caso di stasi epatica)
ipotiroidismo
g-globuline
Aumento
a-2-globuline
Aumento
Quantità/Materiale
Osservazioni
-
infiammazioni acute
ustioni
postoperatorio
tumori maligni
leucemia linfatica (leucosi)
fegato grasso
occlusione delle vie biliari
sindrome nefrosica
(pielonefrite cronica, nefrite interstiziale)
(insufficienza renale avanzata)
iperlipoproteinemia
lupus eritematoso
gravidanza
-
(epatite virale acuta)
epatite cronica attiva
sindrome nefrosica
anemia emolitica
Abbassamento
-
nefrosi, sindrome nefrosica
leucosi linfatica
ipogammaglobulinemia e agammaglobulinemia
immunosoppressione (p.es. terapia di lungo periodo
con corticosteroidi, iperadrenocorticismo)
77
5 Chimica clinica
Nome del test
Escrezione frazionata
degli elettroliti (FE)
(cavallo)
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
2 ml S + 5 ml U
Metodo
Fotometria (1)
La determinazione della FE è uno degli esami diagnostici di laboratorio utili a chiarire la presenza di un disturbo della funzionalità
dei tubuli renali: infatti l'escrezione elettrolitica ed il suo corrispondente valore FE aumentano con la perdita della capacità di
riassorbimento tubulare. Uno squilibrio nell'equilibrio elettrolitico
può anche compromettere il metabolismo muscolare, di modo
che questo test può essere utilizzato anche per un diagnostico
differenziale nel caso di problemi muscolari. Vengono esaminate
le frazioni di escrezione di Na, K, P e Cl.
Ferro
0,3 ml S, HP
Fosfati
Indicazione
Diagnosi differenziale di anemie, malattie da carenza di ferro
Assunto per via alimentare, utilizzato per formare l'emoglobina
Aumento
- anemia emolitica
- epatopatie
- emocromatosi
Abbassamento
-
Fattori di interferenza
Emolisi
0,3 ml S, EP, HP
Metodo
Fotometria (1)
Osteopatie
Nefropatie
Ipoparatiroidismo, iperparatiroidismo
Vedi sotto
Localizzazione
Soprattutto nel sistema scheletrico e negli eritrociti
Aumento
-
animali giovani
nefropatie (rapporto di filtrazione glomerulare limitato)
ipoparatiroidismo primario
ipervitaminosi D
iperparatiroidismo secondario
dovuto all'alimentazione
tumori osteolitici
ipertiroidismo (gatto)
farmaci (p.es. anabolizzanti, furosemide)
trauma dei tessuti molli
acidosi
ostruzione postrenale
Abbassamento
-
iperparatiroidismo primario
malassorbimento
farmaci (p.es. glucocorticoidi, insulina)
ipercalcemia maligna
ipovitaminosi D
osteomalacia
collasso puerperale
sindrome di Fanconi
iperadrenocorticismo
alcalosi
Fattori di interferenza
Emolisi, sangue intero
Attenzione
Gli animali in crescita presentano valori dei fosfati sensibilmente
superiori a quelli degli animali adulti.
perdita cronica di sangue
animali giovani nutriti esclusivamente con latte
infezioni
neoplasie
nefropatie
1 ml S, EP, HP
Quantità/Materiale
Osservazioni
Indicazione
Fotometria (1)
Localizzazione
Folati
Nome del test
ECLIA (1)
Indicazione
Controllo dell'efficienza dell'assorbimento dell'intestino tenue
Rilevazione di sovraproliferazione batterica nell'intestino
Disturbi del quadro ematologico
Disturbi del sistema immunitario
Localizzazione
Sotto forma di acido tetraidrofolico, coenzima per la sintesi dei
corpi purinici
Aumento
- disbiosi
- insufficienza pancreatica
Abbassamento
- disturbi di assorbimento del digiuno (malassorbimento)
- inibizione della sintesi microbica dell'acido folico da parte
dei sulfamidici
78
79
5 Chimica clinica
Nome del test
Fruttosamine
Indicazione
Localizzazione
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, EP, HP
Metodo
Fotometria (1)
Differenziazione tra iperglicemia temporanea e prolungata
Monitoraggio terapeutico del diabete mellito
Le fruttosamine sono proteine sieriche glicosilate per la via
non insulino-dipendente.
Nome del test
GLDH
- diabete mellito
- iperglicemia persistente di altra origine
Fattori di interferenza
Emolisi, forte bilirubinemia
Attenzione
Un'ipoalbuminemia può portare a bassi livelli di fruttosamine.
In caso di presenza contemporanea di ipo- ed ipertiroidismo
possono venire misurati valori erroneamente elevati (ipotiroidismo)
o erroneamente bassi (ipertiroidismo).
g-GT
0,3 ml S, EP, HP
Fotometria (1)
Indicazione
Epatopatie
Colestasi (in equini, bovini, suini e ovini è più indicato
dell'ALP)
Assunzione di colostro nel vitello
Localizzazione
Fegato (legata alla membrana nell'epitelio del dotto biliare),
reni, pancreas, intestino tenue
Aumento
Aumento specifico
- Epatopatie con colestasi (intraepatica o extraepatica)
0,3 ml S, EP, HP
Metodo
Cinetica enzimatica, Fotometria (1)
Indicazione
Epatopatie
Localizzazione
Fegato (forma mitocondriale, centrolobulare)
Aumento
Aumenti di modesta entità sono privi di significato patologico,
mentre un aumento di 3 volte è significativo a livello clinico,
soprattutto nelle seguenti malattie:
La loro presenza è proporzionale alla concentrazione di
glucosio ematico nelle ultime 1 - 3 settimane.
Aumento
Quantità/Materiale
Osservazioni
-
colestasi
ipossemia
epatite acuta
necrosi delle cellule epatiche
epatite cronica
fibrosi epatica e cirrosi epatica
intossicazione
fegato da stasi in seguito a cardiomiopatia congestizia
Fattori di interferenza
Emolisi
Attenzione
Nel cavallo si assiste ad incrementi di media entità dell'attività
enzimatica anche senza modificazioni epatiche!
Aumento non specifico
- pancreatite/enterite con coinvolgimento del fegato
- colica (cavallo)
- diabete mellito
- insufficienza cardiaca destra
- leucosi
Fattori di disturbo
Emolisi
Attenzione
Reazione molto lenta nel gatto!
80
81
5 Chimica clinica
Nome del test
Glucosio
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S
Indicazione
Diabete mellito
Insulinoma
Aumento
Aumento primario
- diabete mellito
Metodo
Fotometria (1)
Aumento secondario
- postprandiale (fino a 150 mg/dl)
- stress (nel gatto fino a 400 mg/dl)
- iperadrenocorticismo
- ipertiroidismo
- acromegalia
- malattie del sistema nervoso centrale
- convulsioni
- pancreatite
- trauma grave
- farmaci (p.es. glucosio, glucocorticoidi, ACTH,
progestinici, morfina, adrenalina, diuretici tiazidici)
Abbassamento
Immunoglobuline G (IgG)
(cane e gatto)
Fattori di interferenza
Emolisi, sangue intero
Attenzione
Utilizzare sangue in NaF oppure siero completamente privo di
emolisi/eritrociti, non usare sangue intero!
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
0,5 ml S, EP, HP
Elettroforesi a zone (1)
Il mancato trasferimento delle IgG colostrali è uno dei principali
fattori predisponenti alle malattie infettive nei puledri. La determinazione di IgG nel sangue di un puledro di un giorno (in
caso di puledri a rischio già a partire dalla 9° - 12° ora di vita)
consente una diagnosi precoce e l'avvio di misure preventive.
LDH
0,3 ml S, EP, HP
Cinetica enzimatica, Fotometria (1)
Indicazione
Miopatie, (epatopatie)
Localizzazione
In tutti i tessuti, in particolare nella muscolatura, nel fegato,
negli eritrociti
Aumento
-
Fattori di interferenza
Emolisi, sangue intero
Abbassamento primario
- iperinsulinismo, insulinoma
Abbassamento secondario
- glicosuria renale
- epatopatie
- malattia da accumulo di glicogeno
- malassorbimento
- carenza alimentare
- sindrome ipoglicemica idiopatica (razze nane)
- ipotiroidismo
- setticemia
- ipoadrenocorticismo
- policitemia grave
- ipoglicemia neonatale
- ipoglicemia del cane da caccia
- sindrome paraneoplastica
- farmaci (p.es. ß-bloccanti, antistaminici)
82
Nome del test
Lipasi
miopatie della muscolatura scheletrica e cardiaca
epatopatie
necrosi cellulari
emolisi
(tumori maligni)
0,3 ml S, HP
Cinetica enzimatica, Fotometria (1)
Indicazione
Patologie del pancreas esocrino
Localizzazione
Nel pancreas, nella mucosa gastrica
Aumento
- pancreatite acuta (cfr. anche lipasi pancreatica specifica)
- necrosi pancreatica
- occlusione del dotto pancreatico in seguito a tumore
del pancreas
- nefropatie
- epatopatie (carcinoma)
- (ileo, peritonite, colecistite)
- (farmaci, p.es. glucocorticoidi)
- iperadrenocorticismo
Fattori di interferenza
Emolisi, bilirubinemia, lipemia
83
5 Chimica clinica
Nome del test
Lipasi pancreatica
specifica canina
(Spec cPL®)
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml S
Metodo
ELISA (1)
Nome del test
Magnesio
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, HP
Metodo
Cinetica enzimatica, Fotometria (1)
Indicazione
Disturbi dell'equilibrio elettrolitico
Localizzazione
Presente soprattutto nelle ossa e in tutti i tessuti, il magnesio è
importante per il metabolismo energetico della cellula e per la
trasmissione dello stimolo neuromuscolare (una diminuzione
porta a spasmi, un aumento a paralisi flaccide)
Aumento
- ipoadrenocorticismo
- insufficienza renale nella fase anurica/oligurica
Alterazioni infiammatorie del pancreas provocano un aumento
della lipasi pancreatica specifica canina; l'assunzione di
alimenti al contrario non ne altera i valori. Diversamente dalla
lipasi, questa lipasi pancreatica specifica non è influenzata
da nefropatie, epatopatie, gastriti, morbo di Cushing o
assunzione di corticosteroidi.
Abbassamento
-
Indicazione
Dolore addominale, vomito, sospetto di pancreatite acuta,
pancreatite cronica, approfondimenti in seguito ad una lipasi
elevata
Fattori di disturbo
Emolisi, iperbilirubinemia, EDTA
Localizzazione
Nel pancreas
Questo immunoassay misura esclusivamente la lipasi nel
sangue che viene sintetizzata dalle cellule degli acini del
pancreas esocrino. Per questo motivo è attualmente il test
diagnostico meno invasivo più affidabile per diagnosticare una
pancreatite. È caratterizzato da elevate specificità (> 95 %)
e sensibilità (> 95 %).
Lipasi pancreatica speci- 0,5 ml S
fica felina (Spec fPLTM)
Manganese
ELISA (1)
Come per lo Spec cPL® del cane, anche lo Spec fPLTM del
gatto rileva esclusivamente la lipasi pancreatica specifica.
malassorbimento
tetania
disturbi della funzionalità renale
ipoparatiroidismo
farmaci (p.es. aminoglicosidi, amfotericina B, insulina)
ipercalcemia, ipercaliemia
0,5 ml S, Peli
Bovini: 3 ml EB, Peli
Indicazione
Deficit di accrescimento
Disturbi della fertilità
Aborti, mortinatalità
Disturbi della deambulazione
Abbassamento
- dovuto all'alimentazione
ICP-AES (1)
ICP-MS (1)
Il test è ideale sia per la diagnosi delle patologie croniche, che
nel gatto si presentano più frequentemente, che delle patologie
acute. Il test è caratterizzato da buone sensibilità (83%) e
specificità (86%).
Indicazione:
Letargia, calo dell'appetito, disidratazione, perdita di peso,
ittero, diabete mellito, patologie epatiche e del tratto
gastrointestinale.
Localizzazione:
Pancreas
84
85
5 Chimica clinica
Nome del test
Potassio
Indicazione
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, HP
Metodo
Elettrodi ioni selettivi (1)
Disturbi del bilancio elettrolitico
Nome del test
Proteine totali
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, EP, HP
Indicazione
Epatopatie
Patologie gastrointestinali
Nefropatie
FIP
Disidratazione
Iperidratazione
L'ipocaliemia porta a paralisi della muscolatura liscia e striata
(depressione del tratto ST nell'ECG)
L'ipercaliemia porta a sintomi neuromuscolari e a danneggiamento del miocardio
Metodo
Fotometria (1)
Localizzazione
per il 96 - 98 % nello spazio intracellulare
Localizzazione
Sintetizzate nel fegato, fatta eccezione per le immunoglobuline
Aumento
a
-
Aumento
- in primo luogo globuline!
- disidratazione
- malattie infettive croniche
(p.es. ehrlichiosi, FIP, leishmaniosi)
- infezioni batteriche croniche
- parassitosi (p.es. Demodex, Dirofilaria, Sarcoptes)
- neoplasie
- mieloma multiplo
- malattie autoimmunitarie
- emolisi
Abbassamento
-
Fattori di interferenza
Emolisi
Attenzione
Gli animali giovani presentano fisiologicamente concentrazioni
proteiche più basse!
-
riduzione dell'eleminazione di potassio
ipoadrenocorticismo (un rapporto sodio/potassio < 27:1 è
favore del morbo di Addison)
nefropatie (fase oligurica/anurica)
rottura della vescica, ostruzione post-renale
chetoacidosi diabetica
danni tissutali (fuoriuscita di potassio di origine
intracellulare)
ipossia
emolisi (in particolare nell'Akita Inu e nel Shiba Inu)
acidosi
iatrogeno
Abbassamento
- alimentazione povera di potassio
- aumento dell'eleminazione di potassio
(vomito/diarrea cronici)
- aumento della diuresi
- epatopatie croniche
- iperadrenocorticismo (abbassamento lieve)
- farmaci (p.es. glucocorticoidi, diuretici, insulina)
- nefropatie (fase poliurica)
- alcalosi
Fattori di interferenza
Emolisi, (lipemia), EDTA, iperproteinemia estrema
86
malassorbimento
maldigestione
carenze alimentari (alimentazione povera di proteine)
epatopatie croniche
nefropatie (in particolare sindrome nefrosica)
enteropatia proteino-disperdente
perdite ematiche
versamenti cavitari
ipoadrenocorticismo
ustioni
abbassamento relativo dovuto a iperidratazione
cfr. anche → Elettroforesi sieroproteica
87
5 Chimica clinica
Nome del test
Rame
Indicazione
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml S, Peli
Bovini: 3 ml EB, HB, Peli
Metodo
ICP-AES (1)
ICP-AES (2)
ICP-MS (1)
Specialmente nei ruminanti: diminuzione della produttività,
ritardo della crescita, alterazione del vello (ovini), atassia
enzootica (agnelli), epatopatie, anemia emolitica.
Localizzazione
Componente di molti enzimi, importante per l'ematopoiesi
Immagazzinamento nel fegato
Aumento
- malattia da accumulo di rame (Bedlington Terrier,
West Highland-White Terrier, Cocker Spaniel e Pinscher)
(raramente aumento, da confermare tramite istologia)
- ostruzione delle vie biliari
- dovuto all'alimentazione (avvelenamento da rame,
soprattutto negli ovini; ma non sempre!)
Abbassamento
- carenza primaria di Cu dovuta a ridotta assunzione
- carenza secondaria di Cu (disturbi dell'assorbimento dovuti
ad antagonisti del Cu, p.es. il molibdeno)
Selenio
Indicazione
0,5 ml S,
Peli
Sodio
Disturbi dell'equilibrio del selenio,
rallentamento della crescita, morte embrionale, riduzione
delle prestazioni, disturbi della fertilità, aumento della
predisposizione alle malattie, diminuzione della risposta
immunitaria
Il selenio è un antiossidante, svolge funzioni metaboliche nella
sintesi delle prostaglandine ed è coinvolto nel metabolismo
degli steroidi e del colesterolo
Abbassamento
- dovuto all'alimentazione
- aumento del fabbisogno (crescita, affaticamento, elevata
produzione di latte)
- carenza di vitamina E
- antagonisti del selenio (zinco, zolfo)
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, EP, HP
Metodo
Elettrodi ioni selettivi (1)
Indicazione
Disturbi del bilancio elettrolitico
Localizzazione
Spazio intracellulare ed extracellulare (il sodio è responsabile
dell'osmolalità dello spazio extracellulare)
Aumento
- disidratazione (perdita di liquidi, riduzione dell'assunzione
dei liquidi)
- aumento dell'assunzione di sale
- iperadrenocorticismo
- (vomito, diarrea)
- febbre
- diabete mellito (dopo terapia insulinica)
- diabete insipido
- mineralcorticoidi (ritenzione di sodio)
- nefropatie, ostruzione postrenale
Abbassamento
-
Fattori di interferenza
Lipemia, iperproteinemia estrema
ICP-AES (1)
ICP-AES (2)
ICP-MS (1)
Localizzazione
88
Nome del test
aumento della perdita di sali (vomito, diarrea, sudorazione)
assunzione insufficiente di sali
aumento dell'assunzione d'acqua
ipoadrenocorticismo
diuresi osmotica (p.es. diabete mellito)
insufficienza cardiaca congestizia (edema)
nefropatia
diuretici d'ansa (p.es. furosemide), antagonisti
dell'aldosterone (p.es. spironolattone)
- riduzione della pressione colloidosmotica (ipoalbuminemia)
89
5 Chimica clinica
Nome del test
TLI cane
TLI gatto
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Nome del test
1 ml S, (EP, HP)
1 ml S, EP, HP
CLIA (1)
RIA (3)
Trigliceridi
Il test dell'immunoreattività tripsino-simile (TLI, Trypsin-LikeImmunoreactivity) misura gli enzimi tripsina e tripsinogeno
specifici del pancreas nel sangue. L'integrazione orale con
enzimi del pancreas non influisce sul risultato del test.
Disturbi del metabolismo
Assunti per via alimentare (lipidi esogeni) o formati
nelle cellule epatiche (lipidi endogeni)
Aumento
Iperlipemia primaria (congenita)
- iperlipemia idiopatica (con frequenza familiare p.es.
nello Schnauzer nano e nel Beagle)
- iperlipemia dei puledri
- sindrome di lipomobilizzazione (bovino)
Iperlipemia secondaria (acquisita)
- iperlipemia postprandiale:
fino a 12 ore dopo sono possibili valori elevati
- diabete mellito
- ipotiroidismo
- iperadrenocorticismo
- somministrazione di glucocorticoidi
- colestasi
- pancreatite acuta, necrosi pancreatica
- enteropatia essudativa
- sindrome nefrosica
- (digiuno negli animali obesi)
Si tenga conto del fatto che un'EPI dovuta all'occlusione dei
condotti escretori del pancreas non viene rilevata da questo
test (in alternativa consigliamo in questo caso la determinazione dell'elastasi fecale canina 1).
Insufficienza pancreatica esocrina (EPI)
Nel pancreas
Aumento
- pancreatite acuta (di breve durata)
- riacutizzazione di una pancreatite cronica recidiva (per un
chiarimento diagnostico consigliamo la determinazione della
lipasi pancreatica specifica)
Abbassamento
-
Fattori di interferenza
Emolisi
90
Cinetica enzimatica, Fotometria (1)
Localizzazione
Prima del prelievo gli animali devono essere tenuti a digiuno
per almeno 6 ore.
Localizzazione
0,3 ml S, EP, HP
Metodo
Indicazione
Alterazioni infiammatorie di singoli tratti del pancreas, come
anche una precedente assunzione di alimenti, possono
condurre ad un aumento della concentrazione serica di TLI
e quindi ad un'interpretazione scorretta del test.
Indicazione
Quantità/Materiale
Osservazioni
Fattori di interferenza
Assunzione di alimenti (lasciare a digiuno per 12 ore!)
Forte affaticamento
insufficienza pancreatica esocrina
Troponina I
0,5 ml S
CLIA (1)
Indicazione
Diagnosi di danni (acuti) del muscolo cardiaco
Localizzazione
Muscolo cardiaco, (muscolatura scheletrica)
Aumento
Cardiomiopatie con danni delle cellule del muscolo cardiaco
91
5 Chimica clinica
Nome del test
Urea-N (BUN)
Urea-N (BUN) (mg/dl)
x 2,14 = Urea (mg/dl)
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,3 ml S, EP, HP
Metodo
Cinetica enzimatica, Fotometria (1)
Indicazione
Nefropatie (Epatopatie)
Localizzazione
È un prodotto del metabolismo delle proteine nel fegato
L'eliminazione avviene principalmente attraverso i reni
Aumento
dipendente dall'alimentazione!
aumento specifico
- nefropatie (con la perdita funzionale di almeno il 75 %
dei nefroni)
- azotemia postrenale
aumento aspecifico
- dopo un pasto ricco di proteine
- disidratazione
- insufficienza cardio-circolatoria
- emorragia gastro-intestinale
- aumento del metabolismo, p.es. febbre, infezioni
- traumi muscolari, forte affaticamento fisico
- farmaci (p.es. glucocorticoidi, tetracicline, tiroxina)
- ipertiroidismo
- ipoadrenocorticismo
Abbassamento
abbassamento specifico
- epatopatie gravi
- shunt portosistemico
abbassamento aspecifico
- dieta povera di proteine
- dovuto a steroidi anabolici
- poliuria/polidipsia grave (p.es. iperadrenocorticismo,
diabete insipido)
Fattori di interferenza
92
Nome del test
Vitamina A
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
1 ml S, EP, HP
HPLC (3)
Indicazione
Cheratinizzazione metaplastica dell'epitelio
Aumentata predisposizione alle infezioni
Sintomi oculari vari
Disturbi della fertilità
Osteopatie
Neuropatie
Localizzazione
Forma attiva = retinolo
trasformato dal ß-carotene (ad eccezione del gatto).
L'organo principale di riserva è il fegato
Abbassamento
-
Aumento
- dovuto all'alimentazione
Attenzione
Inviare il campione protetto dalla luce e refrigerato!
Vitamina B1 (tiamina)
dovuto all'alimentazione
carenza di proteine di trasporto
diarrea
infezioni e parassitosi (aumento del consumo)
epatopatie (disturbi di immagazzinamento)
disturbi di assimilazione del carotene
(elevato tenore di nitrati, carenza di fosfati e vitamina E)
1 ml EB
HPLC (3)
Indicazione
Disturbi del sistema nervoso centrale
Localizzazione
Coenzima nel metabolismo dei chetoni
(trasformazione di piruvato in Acetil-CoA)
Abbassamento
- batteri produttori della tiaminasi
- dovuto all'alimentazione (alimentazione esclusiva con
pesce crudo)
- CCN (necrosi corticale nella pecora)
Attenzione
Inviare sangue con EDTA protetto dalla luce!
(Emolisi)
93
5 Chimica clinica
Nome del test
Vitamina B2 (riboflavina)
Indicazione
5 Chimica clinica
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
2 ml EB
HPLC (3)
Inibizione della crescita, disturbi della fertilità
Malattie della pelle e del corno
Anemia
Riduzione dell'immunità
Congiuntivite/cheratite
Miopatie
Localizzazione
Coinvolta nei processi ossidativi
Abbassamento
- dovuto all'alimentazione
Attenzione
Inviare sangue con EDTA protetto dalla luce!
Vitamina B6 (piridossina)
1 ml S, EP, HP
HPLC (3)
Indicazione
Anemia, dimagrimento (gatto, cavallo, bovino)
Convulsioni (gatto)
Disturbi della crescita, diarrea, atrofia muscolare (suino)
Localizzazione
Coenzima del metabolismo degli aminoacidi
Il gatto presenta un fabbisogno particolarmente elevato
Abbassamento
- farmaci (p.es. penicillamina)
- dovuto all'alimentazione (equiseto o "coda di cavallo")
Attenzione
Inviare il campione protetto dalla luce!
Vitamina B12 (cobalamina)
1 ml S, EP, HP
Indicazione
Patologie gastrointestinali
Localizzazione
Metabolizzazione dell'acido propionico
Risintesi della metionina
Abbassamento
94
Nome del test
Vitamina D3 (1,25-di-OH)
Vitamina D3 (25-OH)
Metodo
1 ml S, EP, HP
1 ml S, EP, HP
RIA (3)
RIA (3)
Indicazione
Osteopatie
Localizzazione
Viene sintetizzata nella pelle a partire dal 7-deidrocolesterolo
oppure assorbita nell'intestino tenue per via alimentare. Nel
fegato viene idrossilata in 25-idrossicolecalciferolo, nei reni
trasformata in 1,25-diidrossicolecalciferolo.
Abbassamento
-
Aumento
- iatrogeno (somministrazione di una dose 10 volte superiore
rispetto a quella necessaria)
- dovuto all'alimentazione
Vitamina E (tocoferolo)
epatopatie
nefropatie
eccesso di fosfati
crescita rapida
carenza di luce UV
diarrea cronica
1 ml S, EP, HP
HPLC (3)
Indicazione
Miopatie
Ritenzione della placenta, disturbi della fertilità
Malattia del grasso giallo (Yellow Fat Disease) (cavallo, gatto)
Potente antiossidante
Abbassamento
- basso contenuto vitaminico nell'alimentazione (cattivo
immagazzinamento o denaturazione)
- tenore elevato di acidi grassi insaturi
- carenza di vitamina A e di carotene
- aumento del fabbisogno (prestazioni, affaticamento,
epatopatia)
- carenza di selenio
ECLIA (1)
- disturbi di assorbimento dell'intestino, insufficienza
pancreatica (mancanza del fattore intrinseco)
- riduzione dell'assunzione di cobalto
Quantità/Materiale
Osservazioni
Vitamina H (biotina)
1 ml S, EP, HP
Dosaggio a legame enzimatico (3)
Indicazione
Patologie cutanee, del mantello e del corno
Disturbi della crescita
Disturbi della fertilità
Localizzazione
Coinvolta in numerosi processi di carbossilazione
Sintetizzata nell'intestino
Abbassamento
raro
- dovuto all'alimentazione
95
5 Chimica clinica
Nome del test
Zinco
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml S, EP, HP
Peli
Metodo
ICP-AES (1)
ICP-AES (2)
ICP-MS (1)
Uccelli
E' sufficiente una quantità di siero nettamente inferiore
(< = 400 µl)
Indicazione
Paracheratosi ed ipercheratosi della cute
Disturbi delle prestazioni, della fertilità e della crescita
Disturbi della cicatrizzazione delle ferite
Riduzione della risposta immunitaria
Intossicazione da zinco negli uccelli
Localizzazione
Svolge un ruolo nel metabolismo delle proteine, dei lipidi e
della vitamina A e nella risposta immunitaria
Abbassamento
- dovuto all'alimentazione
- antagonisti dello zinco
- riduzione dell'assorbimento dello zinco
Aumento (negli uccelli)
- voliere zincate
Per valori dello zinco > 2000 µg/l sussiste il sospetto di
un'intossicazione da zinco.
Attenzione
96
Non utilizzare Vacutainer o provette di vetro per il siero!
6 Tossicologia e rilevazione dei farmaci
6.1 Farmaci
Nome del test
Bromuro
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml S, EP, HP
Metodo
ICP-MS (1)
Test di controllo del livello di sostanza attiva nel corso di una
terapia con bromuro di potassio. Il prelievo dei campioni
ematici deve avvenire poco prima della somministrazione del
farmaco, 1 mese ca. e 4 mesi ca. a partire dall'inizio della
terapia o dal momento in cui viene modificato il protocollo. In
seguito eseguire analisi di controllo ogni 6 - 9 mesi.
Digossina
1 ml S
Fotometria (1)
Test di controllo del livello di sostanza attiva nel corso di una
terapia con digossina. Il prelievo dei campioni ematici deve
avvenire 8 ore dopo la somministrazione del farmaco e almeno
a 10 giorni di distanza dall'inizio della terapia o dal momento
in cui viene modificato il protocollo.
Attenzione
Fenobarbitale
non utilizzare provette per sierare contenenti gel separatore!
1 ml S
Fotometria (1)
Test di controllo del livello di sostanza attiva nel corso di una
terapia con fenobarbitale. Il prelievo dei campioni ematici deve
avvenire dopo 4 - 6 ore dalla somministrazione del farmaco, in
caso di una sola misurazione; se le misurazioni effettuate sono
due, il prelievo del secondo campione ematico deve avvenire
poco prima della somministrazione del farmaco. Le misurazioni
vanno effettuate almeno a 10 giorni di distanza dall'inizio della
terapia o dal momento in cui viene modificato il protocollo.
Attenzione
non utilizzare provette per sierare contenenti gel separatore!
97
6 Tossicologia e rilevazione dei farmaci
6 Tossicologia e rilevazione dei farmaci
6.2 Tossicologia
Nome del test
6.3 Screening per droghe e farmaci
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
Arsenio
0,5 ml S/U
ICP-MS (1)
Profilo per compravendita 20 ml S/U
Cadmio
0,5 ml S
ICP-MS (1)
Cobalto
0,5 ml S
ICP-MS (1)
Cromo
1 ml S
ICP-MS (1)
Glucocorticoidi compreso cortisolo, FANS,
Stimolanti, Sedativi/tranquillanti
Steroidi anabolizzanti, Narcotici,
Antidepressivi triciclici e altri
Molibdeno
1 ml S
ICP-MS (1)
Attenzione
Nichel
0,5 ml S/U
ICP-MS (1)
Metodo
GC/MS, LC/MS (3)
Screening per glucocorticoidi (cfr. sotto) + Screening per FANS (cfr. sotto) +
Isoxsuprina, Teofillina, Acepromazina
Screening per sostanze
dopanti rilevanti
Screening per
anabolizzanti
20 ml S/U
I valori limite di misurazione potrebbero essere più elevati rispetto
ai valori singoli
10 ml U
Piombo
0,5 ml EB
ICP-MS (1)
Nandrolone, Boldenone, 17-α-metiltestosterone,
Mesterolone, Fluossimesterone
Tallio
0,5 ml S
ICP-MS (1)
Attenzione
Tallio (Urina)
0,5 ml U
ICP-AES (1)
Screening per
antinfiammatori
GC/MS, LC/MS (3)
GC/MS, LC/MS (3)
Questo esame viene eseguito solo su urine!
15 ml S/U
GC/MS, LC/MS (3)
Screening per glucocorticoidi (cfr. sotto) + Screening per FANS (cfr. sotto)
Tallio (Peli)
Peli
ICP-AES (1)
Screening per stimolanti
Ulteriori elementi sono eseguibili su richiesta.
98
10 ml S/U
GC/MS, EIA (3)
Teofillina, Teobromina,
Anfetamine, Caffeina, Cocaina
99
6 Tossicologia e rilevazione dei farmaci
6.3 Screening per droghe e farmaci
Nome del test
Screening per FANS
Quantità/Materiale
Osservazioni
10 ml S/U
Metodo
GC/MS, LC/MS (3)
Fenilbutasone, Flunixin meglumine,
Acido meclofenamico, Ketoprofene,
Vedaprofene, Salicilato, Acido Flufenamico,
Diclofenac, Naproxene, Paracetamolo, Meloxicam e altri
Screening per
glucocorticoidi
10 ml S/U
LC/MS (3)
Cortisolo esogeno ed endogeno, Betametasone,
Flumetasone, Prednisolone, Desametasone, Triamcinolone
Screening per
sedativi/tranquillanti
10 ml S/U
GC/MS, EIA (3)
Fenotiazine, Benzodiazepine,
Detomidina, Romifidina, Xilazina,
Medetomidina e altri
Screening per droghe e
farmaci
10 ml S/U
GC/MS, LCMS, EIA (3)
Screening per FANS (cfr. sopra) + Analgesici, Antidepressivi,
Antiepilettici, Antiflogistici, Barbiturici, ß-bloccanti,
Glucocorticoidi, Farmaci cardiaci, Anestetici locali,
Sedativi, Stimolanti, Simpaticomimetici
Richieste di parametri
singoli (qualitativo)
10 ml S/U
In caso di sospetto concreto della somministrazione di una
particolare sostanza non compresa fra quelle elencate (varie
droghe o farmaci) si prega di mettersi in contatto con il nostro
laboratorio per informarsi sulle possibilità di rilevazione!
P.es. Procaina, Cimetidina, Furosemide ecc.
100
7 Malattie gastrointestinali, epatiche e pancreatiche
7.1 Malattie gastrointestinali
Nome del test
Profilo diarrea B
(cane, gatto)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
3 ml S
TLI, Folati, Vit. B12
Profilo diarrea C
(cane, gatto)
Feci (almeno 1 provetta piena)
(1)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
Profilo diarrea E
(solo cane)
Feci (almeno 1 provetta piena)
(1)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
Germi fecali - coltura
semiquantitativo
Feci, tampone rettale
Esame colturale (1)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
Salmonella - coltura
qualitativo
Feci, tampone rettale
Esame colturale (1)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
Clostridium spp. coltura quantitativo
Feci
Esame colturale (1)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
Enterotossina di
Clostridium perfringens
Feci
ELISA (2)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
101
7 Malattie gastrointestinali, epatiche e pancreatiche
7.1 Malattie gastrointestinali
Nome del test
Folati
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml S, EP, HP
7 Malattie gastrointestinali, epatiche e pancreatiche
7.2 Malattie epatiche
Metodo
ECLIA (1)
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
Nome del test
Endoparassiti
(cavallo/ruminanti)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Feci (almeno 1 provetta piena)
Metodo
Flottazione, sedimentazione,
metodo dell'imbuto di Baermann (1)
cfr. → capitolo 17, Parassitologia
Vitamina B12
(cobalamina)
1 ml S, EP, HP
ECLIA (1)
Giardia (Ag)
(cane, gatto)
Feci (2-3 grammi)
ELISA (1)
Criptosporidi (Ag)
Feci (2-3 grammi)
ELISA (1)
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
Sangue occulto
Feci (1/3 provetta)
Cromatografia (2)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
Attenzione
Virologia generale microscopia elettronica
n
Per non avere il risultato dell'esame falsamente positivo,
nei 3 giorni precedenti il prelievo evitare di alimentare
l'animale con carne.
Feci (almeno 1/2 provetta)
Parvovirosi/ Panleucopenia
Parvovirus (Ag)
(cane, gatto)
Parvovirus (Ac)
(cane, gatto)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive per la rilevazione di
Coronavirus, Rotavirus e Parvovirus.
Endoparassiti
(cane/gatto/suino/volatili/
coniglio/animali domestici
di piccola taglia)
Feci (almeno 1/2 provetta)
Flottazione (1)
Immunocromatografia (1)
Feci (cane) EIA (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Microscopia elettronica (3)
Rilevazione e classificazione dei virus eliminati con le feci per
mezzo di microscopia elettronica.
Feci (5-10 grammi),
tampone rettale
0.5 ml S
HI (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
n
Infezione da Rotavirus
Rotavirus (Ag)
Feci, biopsia gastrica
PCR (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Attenzione
Per le analisi di parassiti nelle feci, si prega di prendere il
materiale da analizzare in diversi punti del campione fecale!
n
Infezione da Helicobacter
Helicobacter spp. (DNA)
Feci, biopsia gastrica
PCR (1)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
102
103
7 Malattie gastrointestinali, epatiche e pancreatiche
7.3 Malattie del pancreas esocrino
Nome del test
Profilo epatico 1
7.3 Malattie del pancreas esocrino
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Nome del test
Profilo diarrea B
(cane, gatto)
1 ml S
Urea-N (BUN), Bilirubina totale, ALT (GPT), ALP, γ-GT,
GLDH, AST (GOT), Acidi biliari, Albumina
Profilo epatico 2
(cane, gatto)
7 Malattie gastrointestinali, epatiche e pancreatiche
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
3 ml S
TLI, Folati, Vit. B12
Profilo diarrea C
(cane, gatto)
1 ml S + 1 ml EB + 1 ml CP congelato + striscio
ematico
Feci (almeno 1 provetta piena)
(1)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
Come "Profilo epatico 1" + Quadro ematico parziale, PT,
aPTT, Elettroforesi sieroproteica
n
Profilo della diarrea E
(solo cane)
0,5 ml S
CF (3)
TLI (cane)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
n
(1)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
Epatite Contagiosa Canina
Adenovirus (Ac) (cane)
Feci (almeno 1 provetta piena)
1 ml S, (EP, HP)
CLIA (1)
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
fTLI (gatto)
Leptospirosi
1 ml S, EP, HP
RIA (3)
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
Leptospira (Ac)
1 ml S
MAT (1)
Spec cPL® (cane)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
1 ml S
ELISA (1)
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
Leptospira spp. (DNA)
2 ml EB, 5 ml U, umore acqueo, corpo vitreo
real time-PCR (1)
Spec fPL™ (gatto)
0.5 ml S
ELISA (1)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
104
105
7 Malattie gastrointestinali, epatiche e pancreatiche
7.3 Malattie del pancreas esocrino
Nome del test
Elastasi
Quantità/Materiale
Osservazioni
Feci (5-10 grammi)
Metodo
ELISA (1)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
Folati
1 ml S, EP, HP
ECLIA (1)
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
Vitamina B12
(cobalamina)
1 ml S, EP, HP
ECLIA (1)
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
Assorbimento microscopia
Feci (5-10 grammi)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
106
Esame microscopico (2)
8 Malattie renali e delle vie urinarie
8.1 Analisi del sangue
Nome del test
Profilo renale
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml S
Metodo
(1)
Urea-N (BUN), Creatinina,
Proteine totali, Sodio,
Potassio, Calcio,
Fosfati
Leptospira spp.
(DNA)
0,5 ml EB, 5 ml U, umore acqueo, corpo vitreo
PCR (1)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Leptospira (Ac)
1 ml S
MAT (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Clearance della
creatinina esogena
4 x 0.5 ml S
Fotometria (1)
Questa procedura serve per valutare la funzionalità di filtrazione
glomerulare dei reni. Il calcolo si basa sulla velocità di eliminazione
della creatinina (marcatore esogeno somministrato a tal scopo) dal
siero. Dopo il prelievo per la determinazione della concentrazione
sierica della creatinina basale endogena e quindi l'iniezione della
creatinina marcatrice, vengono prelevati 3 campioni successivi
nell'arco di 3 - 8 ore. Per avere istruzioni precise sull'esecuzione
del test, siete pregati di contattare il nostro laboratorio.
Profilo PU/PD
(poliuria/polidipsia)
1 ml S + 1 ml EB + striscio ematico + 10 ml U
Quadro ematico completo, Creatinina,
Calcio, Sodio, Potassio, Glucosio,
Fruttosamine, ALT (GPT), ALP,
Acidi biliari, Proteine totali, Albumina,
Esame chimico fisico delle urine,
Sedimento urinario, Rapporto Proteine/Creatinina urinarie,
Rapporto Cortisolo/Creatinina urinarie (cane),
T4 (gatto)
107
8 Malattie renali e delle vie urinarie
8 Malattie renali e delle vie urinarie
8.2 Analisi dell'urina
Nome del test
Urine chimico-fisico
8.2 Analisi dell'urina
Quantità/Materiale
Osservazioni
5 ml U
Metodo
Cartine urinarie, Refrattometro (1)
pH, Proteine, Glucosio,Nitriti, Corpi chetonici, Sangue,
Bilirubina, Urobilinogeno, Peso specifico
Peso specifico urinario
0,2 ml U
Sedimento urinario
5 ml U
Leucociti, Eritrociti
Cellule epiteliali,
Cristalli, Cilindri
Microscopia (1)
Fisiologico
Indicazione
Elettroforesi SDS-Page (3)
Differenziazione ulteriore della proteinuria
Proteine > 67.000 D vengono trattenute dalla membrana basale
glomerulare, una quantità ridotta viene filtrata a livello glomerulare.
Aumento di proteine micromolecolari
Indicazione di: proteine Bence-Jones, mioglobina,
emoglobina, α1-microglobulina
Proteinuria glomerulare
Aumento di proteine macromolecolari
Filtrazione glomerulare:
difettosa
Riassorbimento tubulare: intatto
Soltanto in caso di superamento della capacità di riassorbimento
delle proteine tubulari → Proteinuria glomerulare.
Indicazione di:
albumina ed eventuali IgG
Fotometria (1)
Aumento di proteine micromolecolari
Filtrazione glomerulare:
intatta
Riassorbimento tubulare: difettoso
Indicazione di:
albumina, α1-microglobulina
Fotometria (1)
Proteinuria glomerulo-tubulare Aumento di proteine micromolecolari e macromolecolari
Nefropatie, differenziazione delle proteinurie
Questo test si basa sulla buona correlazione che sussiste fra il
rapporto proteine/creatinina urinarie e l'eliminazione di proteine
nel giro di 24 ore e serve ad individuare la causa della proteinuria. Vista la sua elevata sensibilità può essere impiegato per la
rilevazione precoce di glomerulopatie. La creatinina è utilizzata
esclusivamente come parametro di riferimento.
Aumento
Proteinuria renale, proteinuria postrenale
Aumento elevato: glomerulonefrite, amiloidosi renale
Aumento modesto: nefrite interstiziale, nefropatie croniche
Fattori di disturbo
Piuria, ematuria
108
5 ml U
Proteinuria prerenale
Proteinuria tubulare
1 ml U
Metodo
Proteine < 40.000 D passano attraverso la membrana basale, la
maggior parte viene riassorbita a livello tubulare.
cfr. → cap. 5, Chimica clinica
Rapporto proteine/
creatinina urinarie
Quantità/Materiale
Osservazioni
Con questa procedura analitica si possono valutare sia la
struttura generale delle proteine urinarie che l'eliminazione di
singole proteine con peso molecolare definito. La quantità e la
composizione delle proteine contenute nell'urina forniscono
informazioni sulla localizzazione e sulle dimensioni del danno
renale (differenziazione tra danno glomerulare e tubulare). È
possibile identificare la proteinuria extrarenale.
Refrattometro (1)
Lo stoccaggio dell'urina dà luogo ad alterazioni cellulari e a
proliferazione di batteri. Fino al momento della spedizione
conservare l'urina in frigorifero. Il raffreddamento può tuttavia
provocare la formazione di cristalli, che non erano presenti
originariamente nell'urina
2 ml S + 5 ml U
Elettroforesi urinaria
(SDS-Page)
Indicazione
In caso di risultato positivo della rilevazione di nitrati o di
rilevazione di batteri nel sedimento, consigliamo di procedere
anche ad un esame batteriologico. Per questo esame occorre
una seconda spedizione di urina prelevata sterilmente.
Escrezione frazionata
degli elettroliti (FE)
(cavallo)
Nome del test
Filtrazione glomerulare:
Riassorbimento tubulare:
Indicazione di:
Proteinuria postrenale
difettosa
difettoso
IgG, albumina, α1-microglobulina
Aumento di proteine macromolecolari > 250.000 D
(emorragie post-glomerulari ed infiammazioni delle vie
urinarie)
Indicazione di:
IgG, albumina
109
8 Malattie renali e delle vie urinarie
8 Malattie renali e delle vie urinarie
8.2 Analisi dell'urina
Nome del test
Osmolalità urinaria
Abbassamento
Analisi dei calcoli urinari
8.2 Analisi dell'urina
Quantità/Materiale
Osservazioni
2 ml U
Metodo
Abbassamento del punto
di congelamento (3)
- insufficienza renale cronica
- (insufficienza renale acuta)
Calcoli urinari
Nome del test
Screening carcinoma
a cellule T (TCC)
(solo cane)
U (sterili)
Spettrometria ad infrarossi (2)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
110
Test di agglutinazione su latex (2)
I carcinomi a cellule transizionali (TCC, Transitional Cell
Carcinoma) costituiscono nel cane la maggior parte delle
neoplasie maligne del tratto urinario inferiore. Essi appaiono
sotto forma di tumori singoli o multipli e in stato avanzato
sono caratterizzati da metastasi nei linfonodi locali ed in altri
organi.Tramite un test di agglutinazione su latex vengono
rilevati nell'urina i complessi proteici associati con il carcinoma
a cellule transizionali (sensibilità 90 %; specificità 78 %).
Esame colturale (1)
La coltura aerobica consente la rilevazione della maggior parte
delle specie di germi patogeni. Nel caso dell'esame batteriologico
dell'urina vengono indicati e valutati il tipo e il numero di germi
presenti. Eseguendo inoltre un test di rilevazione degli inibitori
si ottengono informazioni sull'eliminazione di sostanze
antibatteriche con l'urina.
1 ml U
Metodo
L'analisi è un test di screening nel cane con predisposizione
(p.es. genetica) per i tumori delle vie urinarie. In caso di tumori
già diagnosticati è opportuno eseguire il test solo in mancanza
di ematuria.
Vengono rilevate la grandezza, la forma, l'aspetto e la
composizione chimica dei calcoli (spettrometria ad infrarossi)
Batteriologia, coltura
aerobica
Quantità/Materiale
Osservazioni
Attenzione
Sono possibili risultati erroneamente positivi nei seguenti casi:
- ematuria
- forte proteinuria
- forte glicosuria
- piuria
Stabilità dei campioni: 48 ore (se in questo arco di tempo non può
essere garantito l'arrivo dei campioni al laboratorio, si prega di
inviare campioni congelati).
111
9 Malattie muscolari, scheletriche, articolari
9 Malattie muscolari, scheletriche, articolari
9.1 Malattie muscolari infettive
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
9.2 Malattie muscolari non infettive
Metodo
Toxoplasmosi
Toxoplasma
(rilevazione diretta)
Nome del test
Profilo muscolare
Feci
Flottazione (1)
Metodo
1 ml S
CK, LDH, AST (GOT),
Calcio
cfr. → capitolo 3, Programmi di ricerca speciali/Profili d'organo
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Toxoplasma gondii
(DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
PCR (1)
Acido lattico
0,3 ml NaF (plasma)
Fotometria (1)
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Vitamina E (tocoferolo)
Toxoplasma (Ac)
1 ml S, EP, HP
IFT (1)
2 ml S, EP, HP
HPLC (3)
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Selenio
n
Infezione da Neospora
Neospora caninum (Ac)
(cane)
1 ml S, EP, HP
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
0,5 ml S, Peli
ICP-AES (1, 2)
ICP-MS (1)
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
IFT (3)
n
Miastenia grave
Acetilcolina-recettore (Ac) 1 ml S, EP, HP
RIA (3)
cfr. → capitolo 14, Immunologia e allergie
n
Miosite dei muscoli masticatori
Anticorpi 2-M
2 ml S
ELISA (3)
cfr. → capitolo 14, Immunologia e allergie
n
HYPP
HYPP
1 ml EB
PCR (1)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
112
113
9 Malattie muscolari, scheletriche, articolari
9 Malattie muscolari, scheletriche, articolari
9.3 Malattie ossee non infettive
9.4 Malattie articolari infettive
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
9.4 Malattie articolari infettive
9.5 Malattie articolari non infettive
Metodo
n
Malattie ossee non infettive
Vitamina D3 (1.25-di-OH) 1 ml S, EP, HP
1 ml S, EP, HP
Vitamina D3 (25-OH)
Nome del test
RIA (3)
RIA (3)
Borrelia burgdorferi
sensu lato (DNA)
Malattie articolari infettive
1 ml liquido sinoviale
1 ml S, EP, HP
ELISA (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Borrelia (Ac)
1 ml S, EP, HP
Immunoblot (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Conta cellulare, Proteine totali,
Colore,Viscosità, Torbidità
Borrelia C6 qualitativo
(Ac)
Profilo sinoviale 2
PCR (1)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Borrelia (Ac)
Profilo sinoviale 1
Metodo
Borreliosi
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
2 ml liquido sinoviale
1 ml S, EP, HP
ELISA (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Profilo sinoviale I + Esame citologico
Attenzione
Profilo sinoviale 3
Già poche ore dopo il prelievo i risultati analitici possono
venire sensibilmente influenzati (p.es. tramite lisi cellulare); se
necessario, inviare il materiale refrigerato. Per l'esame citologico
preparare eventualmente anche uno striscio cellulare del
sedimento (centrifugare a 1500/giri min. per 3 - 5 minuti).
2 ml liquido sinoviale
Profilo sinoviale II + Esame batteriologico
(coltura aerobica ed anaerobica)
Attenzione
114
Già poche ore dopo il prelievo i risultati analitici possono
venire sensibilmente influenzati (p.es. tramite lisi cellulare); se
necessario, inviare il materiale refrigerato. Per l'esame citologico
preparare eventualmente anche uno striscio cellulare del
sedimento (centrifugare a 1500/giri min. per 3 - 5 minuti).
In caso di presenza di germi patogeni verranno eseguiti
automaticamente differenziazione ed antibiogramma; questi
sono compresi nel prezzo.
Borrelia Quant C6®
quantitativo (Ac)
(solo cane)
1 ml S
ELISA (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
n
Poliartrite reumatoide
Fattori reumatici
1 ml S
Test di Waaler-Rose (1)
cfr. → capitolo 14, Immunologia e allergie
n
Lupus eritematoso sistemico
(LES o SLE: Systemic Lupus Erythematosus)
Anticorpi antinucleari
(ANA)
1 ml S, EP, HP
IFT (1)
cfr. → capitolo 14, Immunologia e allergie
115
10 Malattie del sistema nervoso centrale
10 Malattie del sistema nervoso centrale
10.1 Malattie infettive del sistema nervoso centrale (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
10.1 Malattie infettive del sistema nervoso centrale (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Borna
Borna (Ac)
1 ml S, EP, HP, Liquor
IFT (3)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Borna (RNA)
1 ml liquor, p.m. dalla retina
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Encefalite da puntura di zecca/Meningoencefalite primaverile
Encefalite da puntura
di zecca (RNA)
0,5 ml liquor, zecca
PCR (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
PCR (3)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
n
Encefalite da puntura
di zecca (Ac)
Borreliosi
Borrelia burgdorferi
sensu lato (DNA)
Borrelia (Ac)
1 ml S, EP, HP
n
ELISA (1)
CF (3)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
PCR (1)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
1 ml S
Encefalitozoonosi/Nosematosi
Encephalitozoon
cuniculi
1 ml S, EP, HP e/o
3 ml U
IFT (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Borrelia (Ac)
1 ml S, EP, HP
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Borrelia-Screening
qualitativo (Ac)
1 ml S, EP, HP
ELISA (1)
Borrelia Quant C6
quantitativo (Ac)
1 ml S
n
FIP, Peritonite infettiva felina
FIP/Coronavirus felino,
FECV (RNA)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
®
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Immunoblot (1)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
ELISA (1)
FIP/Coronavirus (Ac)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
n
1 ml S, EP, HP
1 ml S, EP, HP
IFT (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Encefalite-artrite caprina (CAE, Caprine Arthritis Encephalitis)
CAE (Ac)
real time-PCR (1)
ELISA (3)
n
Herpesvirus Canino (CHV) (infezione da)
CHV 1 (DNA)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
PCR (1)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
CHV 1 (Ac)
1 ml S
NT (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
116
117
10 Malattie del sistema nervoso centrale
10 Malattie del sistema nervoso centrale
10.1 Malattie infettive del sistema nervoso centrale (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Nome del test
n
Herpesvirus Equino (EHV) (infezione da)
EHV 1/2/4/5 (DNA)
PCR (1)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
EHV 1/4 (Ac)
10.1 Malattie infettive del sistema nervoso centrale (in ordine alfabetico)
1 ml S
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Toxoplasmosi
Toxoplasma rilevazione diretta
Feci
Flottazione (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
NT (1)
Toxoplasma gondii (DNA)
real time-PCR (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
n
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Herpesvirus Felino (FHV) (infezione da)
FHV 1 (DNA)
real time-PCR (1)
Toxoplasma (Ac)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
FHV 1 (Ac)
n
1 ml S
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
n
1 ml S, EP, HP
Si prega di tener conto che già 4 ore dopo il prelievo i risultati dell'esame possono venire
sensibilmente influenzati. (Per gli esami citologici può venire eventualmente preparato uno
striscio cellulare del sedimento; centrifugare a 1000 giri/min per 5 minuti). Tramite la PCR
possono venire rilevati nel liquor diversi agenti patogeni.
ELISA (3)
Analisi del liquido cefalorachidiano (liquor)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
n
IFT (1)
NT (3)
Maedi-Visna
Maedi/Visna (Ac)
1 ml S, EP, HP
Profilo LCR 1
Neospora (infezioni da)
ca. 1 ml liquor
Conta cellulare (leucociti, eritrociti), Proteine totali
Neospora caninum (Ac)
1 ml S, EP, HP
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
118
IFT (3)
Attenzione
La conta cellulare deve avvenire il più presto possibile (fino ad un
max. di 4 ore dopo il prelievo), in quanto in un ambiente povero di
proteine come il liquor si sviluppa rapidamente un processo di lisi
cellulare. Non si può quindi escludere che il trasporto non influenzi
i risultati analitici.
119
10 Malattie del sistema nervoso centrale
10 Malattie del sistema nervoso centrale
10.1 Malattie infettive del sistema nervoso centrale (in ordine alfabetico)
Nome del test
Profilo LCR 2
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
ca. 3 ml liquor
Come per "Profilo LCR 1" + Esame citologico
Attenzione
Profilo LCR 3
La conta cellulare deve avvenire il più presto possibile (fino ad un max.
di 4 ore dopo il prelievo), in quanto in un ambiente povero di proteine
come il liquor si sviluppa rapidamente un processo di lisi cellulare. Non
si può quindi escludere che il trasporto non influenzi i risultati analitici.
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Encefalopatia epatica
Ammoniaca
1 ml EP congelato
Fotometria (1)
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
Attenzione
Il sangue va prelevato in contenitori prerefrigerati, da chiudere
immediatamente. Centrifugare il plasma e inviare congelato!
Eseguire la determinazione con animale a digiuno da 12 ore!
ca. 3 ml liquor
Come per "Profilo LCR 2" + Esame batteriologico (aerobia + anaerobia)
Attenzione
10.2 Malattie non infettive del sistema nervoso centrale
La conta cellulare deve avvenire il più presto possibile (fino ad un max.
di 4 ore dopo il prelievo), in quanto in un ambiente povero di proteine
come il liquor si sviluppa rapidamente un processo di lisi cellulare. Non
si può quindi escludere che il trasporto non influenzi i risultati analitici.
In caso di presenza di germi patogeni verranno eseguiti
automaticamente differenziazione ed antibiogramma; questi
sono compresi nel prezzo.
Test di tolleranza
all'ammonio
2 x 1 ml EP congelato
Fotometria (3)
Per l'esecuzione ed l'interpretazione
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
n
Misurazione degli antiepilettici
Bromuro
0,5 ml S, EP, HP
ICP-MS (1)
cfr. → capitolo 6, Tossicologia e rilevazione dei farmaci
Fenobarbitale
1 ml S
Fotometria (1)
cfr. → capitolo 6, Tossicologia e rilevazione dei farmaci
120
121
11 Malattie cutanee
11 Malattie cutanee
11.1 Malattie cutanee allergiche o infettive
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
11.1 Malattie cutanee allergiche o infettive
Metodo
n
Diagnostica allergologica.
cfr. → capitolo 14, Immunologia e allergie
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Leishmaniosi
Leishmania spp. (DNA)
real time-PCR (1)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Sarcoptes
Sarcoptes (Ac)
1 ml S
ELISA (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
n
Nome del test
Leishmania (Ac)
1 ml S, EP, HP
IFT (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Ectoparassiti
Ectoparassiti
Tessuto in formalina
Microscopia (1)
cfr. → capitolo 17, Parassitologia
Ectoparassiti
Raschiato cutaneo
Microscopia (1)
cfr. → capitolo 17, Parassitologia
n
Microbiologia
Esame colturale
(aerobia)
Tampone, tessuto ecc.
Esame colturale (1)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
Dermatofiti/
funghi cutanei
Raschiato cutaneo, peli
(1)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
Lieviti e muffe
Tampone ecc.
(1)
cfr. → capitolo 16, Microbiologia
Attenzione
122
I tamponi auricolari vengono da noi sottoposti di regola anche ad
esame micologico, senza che sia necessaria una richiesta apposita.
123
11 Malattie cutanee
11.2 Malattie cutanee non infettive
Nome del test
Anticorpi antinucleari
(ANA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
1 ml S, EP, HP
IFT (1)
cfr. → capitolo 14, Immunologia e allergie
Vitamina H (biotina)
1 ml S, EP, HP
Dosaggio a legame enzimatico (3)
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
Tallio (siero, peli, urina)
0,5 ml S, U, Peli
Zinco (siero, peli)
0,5 ml S, EP, HP, Peli
cfr. → capitolo 5, Chimica clinica
n
Malattie cutanee endocrine
cfr. → capitolo 12, Endocrinologia
Esami istologici
della cute
cfr. → capitolo 18, Istologia
124
ICP-MS (1)
ICP-AES (1)
ICP-AES (2)
ICP-MS (1)
12 Endocrinologia
12.1. Ormoni / Patologie del surrene
n
Iperadrenocorticismo (morbo di Cushing)
Il morbo di Cushing è una delle malattie endocrine più comuni del cane, mentre è raro nel
gatto.
La malattia colpisce di norma animali anziani (con più di 6 anni d'età), senza una significativa
predilezione di sesso. Esiste una predisposizione di razza per Barbone, Bassotto, Beagle,
Boxer, Terrier, Pastore tedesco e Labrador.
A seconda dell'eziologia il morbo di Cushing viene suddiviso in:
a. Morbo di Cushing ipofisario (PDH, Pituitary Dependent Hyperadrenocorticism)
A causa di un adenoma ipofisario (raramente ad un adenocarcinoma) si ha un aumento
della secrezione di ACTH persistente che provoca a sua volta un'iperplasia corticosurrenalica
bilaterale e di conseguenza un aumento della secrezione di cortisolo. A questa forma si
devono ca. l'80 - 85 % dei casi di morbo di Cushing nel cane.
b. Morbo di Cushing surrenalico da tumore adrenocorticale
(FAT, Functional Adrenocortical Tumor)
Nel 15 - 20 % dei casi un adenoma autonomo o un adenocarcinoma corticosurrenalico
sono la causa di un'eccessiva produzione di cortisolo.
c. Morbo di Cushing iatrogeno
In seguito a somministrazione esogena per un lungo periodo di glucocorticoidi insorgono
i sintomi tipici della malattia.
L'eccessiva produzione di cortisolo dà luogo ad aumento della gluconeogenesi, soppressione
immunitaria, azione antinfiammatoria, catabolismo proteico e accresciuta lipolisi.
I sintomi più frequenti sono:
PU/PD
Polifagia
Adiposità addominale
"Addome pendulo"
(epatomegalia, debolezza muscolare, accumulo di grasso intraddominale)
Rarefazione del mantello fino ad alopecia
(dopo la tosatura i peli quasi non crescono più)
Cute sottile
Respiro ansimante
Lieve debolezza muscolare, atrofia muscolare
Nel caso del cavallo il morbo di Cushing rappresenta l'unica endocrinopatia frequente e
significativa ed è considerata una malattia del "cavallo vecchio". È dovuta ad una disfunzione
della parte intermedia dell'ipofisi.
Sintomi clinici caratteristici sono: irsutismo, ipotrofia muscolare, distribuzione anomala del
grasso corporeo, debolezza, polidipsia/poliuria e laminite ricorrente.
Per la diagnosi della sindrome di Cushing sono disponibili diversi parametri aspecifici come
pure test funzionali endocrinologici.
125
12 Endocrinologia
12 Endocrinologia
12.1. Ormoni / Patologie del surrene
Nome del test
Cortisolo
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml S, (EP), (HP)
12.1 Ormoni / Patologie del surrene
Metodo
ECLIA (1)
A causa della sua secrezione episodica nel caso del cane e
dell'estrema dipendenza dallo stress nel caso del gatto, la
determinazione di un solo valore del cortisolo non è indicata
per la diagnosi del morbo di Cushing.
Nel caso del cavallo con morbo di Cushing il livello di cortisolo
rientra generalmente nella norma, dal momento che nel
contesto della malattia è soprattutto il ritmo circadiano della
secrezione ad essere alterato.
n
La sensibilità di questo test è pari all'85 - 95 %, la sua specificità si aggira sul 70 - 75 %.
Esecuzione del test (cane/gatto) 1. primo prelievo = valore basale del cortisolo
2. iniezione di desametasone 0,01 mg/kg p.c. EV (cane)
iniezione di desametasone 0,1 mg/kg p.c. EV (gatto)
3. secondo prelievo 8 ore p.inj. = valore di soppressione
(eventualmente ulteriore prelievo a 4 ore p.inj.)
Interpretazione (cane/gatto)
- valore a 4 ore p.inj. e a 8 ore p.inj. > 1,4 µg/dl:
sospetto di Cushing (ipofisario o surrenalico)
Test funzionali per la diagnosi dell'iperadrenocorticismo
- valore a 4 ore p.inj. < 1,4 µg/dl e valore a 8 ore p.inj.
>1,4 µg/dl
oppure
valore a 4 ore p.inj. < 50 % del valore basale e valore a
8 ore p.inj. >1,4 µg/dl:
sospetto di Cushing (ipofisario più probabile, ma
surrenalico non da escludersi)
Test a basse dosi
di desametasone
(Test di screening, LDDS,
Low-Dose-DexamethasonSuppression)
2 determinazioni del cortisolo
3 determinazioni del cortisolo
Principio del test
2 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
3 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
ECLIA (1)
ECLIA (1)
L'ACTH prodotta dall'ipofisi stimola, sotto controllo ipotalamico,
la secrezione corticosurrenalica di cortisolo. L'aumento del
livello di cortisolo dà luogo, attraverso un meccanismo di
feedback negativo, ad una diminuzione della secrezione di
ACTH. Lo stesso accade nel caso della somministrazione
esogena di desametasone.
Fisiologia
Dopo circa 2 - 3 ore si arriva, per effetto del meccanismo di
feedback negativo, ad una soppressione della secrezione di
ACTH che dura per circa 24 - 48 ore. La corticale del surrene
produce meno cortisolo e il livello sierico di cortisolo diminuisce.
Morbo di Cushing surrenalico
I tumori corticosurrenalici producono autonomamente
cortisolo. Il desametasone inibisce la secrezione di ACTH,
senza però dar luogo ad una diminuzione della secrezione di
cortisolo. Il livello di cortisolo non diminuisce o si riduce solo
in maniera insignificante.
Morbo di Cushing ipofisario
126
- valore a 4 ore p.inj. e a 8 ore p.inj. < 1,0 µg/dl:
fisiologico
Rispetto ad animali sani, la somministrazione di desametasone
a pazienti con sindrome di Cushing non ha nessuna influenza o
quasi sull'ipofisi. La secrezione di ACTH non viene inibita, o lo
è solo per breve tempo, dopodiché la sua produzione riprende,
stimolando in questo modo anche la secrezione corticosurrenalica del cortisolo. Il livello di cortisolo non diminuisce, se
non in misura irrilevante o solo per breve tempo.
- valore a 8 ore p.inj. < 50 % del valore basale ma
>1,4 µg/dl:
sospetto di Cushing (ipofisario più probabile, ma
surrenalico non da escludersi)
Esecuzione del test (cavallo)
1. primo prelievo (alle ore 17) = valore basale del cortisolo
2. iniezione di desametasone 0,04 mg/kg p.c. IM
3. secondo prelievo 19 ore p.inj. = valore di soppressione
(alle ore 12)
(eventualmente ulteriore prelievo 15 ore p.inj. (alle ore 8))
Attenzione
Contrassegnare le provette con le scritte "prelievo 1"
e "prelievo 2"
Interpretazione (cavallo)
Il cavallo sano sopprime a valori di cortisolo inferiori a
1,0 - 0,5 µg/dl. Se i valori a 15 e 19 ore p.inj. sono superiori a
1,0 µg/dl si ha una disfunzione della parte intermedia dell'ipofisi.
La soppressione prolungata può essere rappresentata determinando i valori a 15 e a 19 ore p.inj. Il cavallo con morbo di
Cushing ha una soppressione molto meno consistente e spesso
la soppressione prolungata manca del tutto.In caso di laminite
si consiglia di procedere a una determinazione dell'ACTH.
Il test di soppressione con desametasone nel caso di cane, gatto e cavallo è il test di scelta
per la diagnosi di un iperadrenocorticismo.
127
12 Endocrinologia
12 Endocrinologia
12.1. Ormoni / Patologie del surrene
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
12.1. Ormoni / Patologie del surrene
Metodo
Test di stimolazione con ACTH
(cane, gatto, cavallo)
2 determinazioni del cortisolo
Principio del test
1 x 3 ml urina
Nome del test
Metodo
Rapporto cortisolo/creatinina (cane, gatto)
CLIA (1)
Con questo test è possibile controllare l'intensità di secrezione
della corticale dei surreni. Cane, gatto: il test di stimolazione
con ACTH è il test di scelta per la diagnosi di una sindrome
di Cushing iatrogena, per il controllo terapeutico di un cane
con iperadrenocorticismo, come pure per la diagnosi di un
ipoadrenocorticismo
Esecuzione del test
1. primo prelievo = valore basale del cortisolo
2. iniezione di ACTH (p.es. Synacthen®) EV/IM0,
125 mg/animale per il gatto; 0,25 mg/animale per il
cane (0,125 mg = 12,5 UI; 0,25 mg = 25 UI)
3. secondo prelievo 1 ora p.inj. = valore di stimolazione
Interpretazione (cane)
valore basale < 0,5 - 2 µg/dl e valore di stimolazione
< 0,5 - 2 µg/dl:
sindrome di Cushing iatrogena o sospetto di morbo di Addison
Esecuzione del test (cavallo)
1. primo prelievo = valore basale del cortisolo alle ore 9
2. iniezione di 1,0 mg = 100 UI ACTH EV (p.es. Synacthen®)
3. secondo prelievo 2 ore p.inj. = valore di stimolazione
Interpretazione (cavallo)
Nel cavallo sano il livello di cortisolo aumenta dell'80 % circa.
Nel cavallo affetto da morbo di Cushing si ha un aumento di
gran lunga superiore. Il cavallo affetto da ipoadrenocorticismo
ha in genere valori basali di cortisolo molto bassi ed una
secrezione di cortisolo scarsa o nulla dopo stimolazione.
1 determinazione
2 determinazioni
3 determinazioni
1 x 3 ml urina
2 x 3 ml urina
3 x 3 ml urina
CLIA (1)
CLIA (1)
CLIA (1)
Principio del test
Gli animali con morbo di Cushing hanno un elevato livello di
cortisolo sierico e un'aumentata secrezione di cortisolo
nell'urina. La creatinina serve da parametro di riferimento
relativo, dal momento che il livello di cortisolo nell'urina può
aumentare anche in caso di un aumento non patologico del
metabolismo (p.es. stress). Questo test di screening si
contraddistingue per un'elevata sensibilità (95- 99%) ed è perciò
particolarmente indicato per l'esclusione di un morbo di Cushing.
Tuttavia, dal momento che possono risultare valori patologici
anche nel caso di altre malattie, come p.es. diabete mellito,
diabete insipido, piometra, ipercalcemia, patologie renali ed
epatiche, questo test ha una bassa specificità (20 - 77 %).
È quindi consigliabile eseguire, in caso di un valore elevato
del rapporto cortisolo/creatinina, un test funzionale (p.es. test
di soppressione con desametasone a basso dosaggio). L'urina
deve essere prelevata in condizioni il più possibile prive di
stress: è bene che sia il proprietario stesso a raccogliere
l'urina del mattino nell'ambiente consueto dell'animale tramite
minzione spontanea.
Esecuzione del test
a. per la diagnosi di Cushing (test di screening)
1° giorno: prelievo urina del mattino = 1° campione
(2° giorno: prelievo urina del mattino = 2° campione;
quest'ultimo consigliato per minimizzare l'influenza di
un'oscillazione giornaliera)
b. per la diagnosi differenziale di un Cushing ipofisario o
surrenalico (si tenga conto, al momento dell'interpretazione,
della bassa specificità del test)
1° giorno: prelievo urina del mattino = 1° campione
(2° giorno: prelievo urina del mattino = 2° campione;
quest'ultimo consigliato per minimizzare l'influsso di
un'oscillazione giornaliera)
- somministrazione di desametasone: 3 dosi di 0,1 mg/kg
p.c. PO a intervalli di 8 ore
3° giorno: prelievo urina del mattino = 3° campione
Interpretazione
128
Quantità/Materiale
Osservazioni
- Rapporto cort./creat. 4 - 10 x 10 - 6: fisiologico, nel caso di
una sola determinazione
- Rapporto cort./creat. 11- 16 x 10 - 6: valore limite
- Rapporto cort./creat. > 16 x 10 - 6: sospetto di Cushing
129
12 Endocrinologia
12 Endocrinologia
12.1. Ormoni / Patologie del surrene
12.1. Ormoni / Patologie del surrene
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Interpretazione con
3 determinazioni
- calcolare il valore medio dei rapporti dei primi 2 giorni,
quindi procedere per l'interpretazione come sopra.
- il rapporto del 3° giorno serve per la diagnosi differenziale
tra Cushing ipofisario e surrenalico:
Nome del test
ACTH
Principio del test
2 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
Esecuzione del test (cane)
1. primo prelievo = valore basale del cortisolo
2. iniezione di desametasone 0,1 mg/kg p.c. EV
3. secondo prelievo 8 ore dopo la somministrazione di
desametasone = valore di soppressione
Interpretazione
valore di soppressione
< 50 % del valore basale
ovvero < 1.4 µg/dl:
Cushing ipofisario
valore di soppressione
< 50 % del valore basale
ovvero < 1.4 µg/dl:
Cushing surrenalico
130
CLIA (1)
La determinazione di ACTH serve a distinguere il Cushing ipofisario da quello surrenalico. Nel caso di tumori corticosurrenalici la secrezione di ACTH a causa del feedback negativo viene
soppressa, mentre nel Cushing ipofisario si ha un'eccessiva
secrezione di ACTH.A causa dell'emissione discontinua di
ACTH e della suscettibilità allo stress l'interpretazione del test
è spesso difficile.
Interpretazione (cane)
- livello di ACTH 9 - 67 pg/ml:
- livello di ACTH < 10 pg/ml:
fisiologico
sospetto di Cushing
surrenalico oppure sospetto
di ipoadrenocorticismo
secondario
- livello di ACTH 45 - 450 pg/ml: sospetto di Cushing
ipofisario o di ipoadrenocorticismo primario
- livello di ACTH > 450 pg/ml: sospetto di ipoadrenocorticismo primario.
Principi del test (cavallo)
Questo test di determinazione del livello di ACTH endogeno
è indicato quando per raggiungere il cavallo sia necessario
percorrere grandi distanze o come alternativa al test di
soppressione con desametasone nel caso di cavalli con
laminite. Il prelievo deve preferibilmente essere eseguito fra
le 8 e le 10 del mattino in condizioni prive di stress.
Interpretazione (cavallo)
Nel caso di cavallo con morbo di Cushing i valori possono
essere di gran lunga più alti (> 100 pg/ml). La determinazione
dell'ACTH è adatta entro certi limiti anche per controlli
terapeutici o per seguire il decorso della malattia.
ECLIA (1)
Il test si basa sul fatto che nel caso di Cushing ipofisario il
feedback negativo non viene eliminato completamente, mentre
nel caso di Cushing surrenalico la secrezione dei glucocorticoidi non è influenzabile, vale a dire un basso dosaggio di
desametasone (0,01 mg/kg) nel caso di Cushing ipofisario o
surrenalico non provoca affatto, o solo in misura insufficiente,
un crollo del livello di cortisolo, mentre alti dosaggi di desametasone (0,1 mg/kg) provocano nella maggior parte dei casi
una netta soppressione del valore del cortisolo nel Cushing
ipofisario, ma nessuna soppressione o quasi nel Cushing
surrenalico. Attenzione: circa il 15 - 20 % degli animali con
Cushing ipofisario reagisce anche ad alti dosaggi con
soppressione insufficiente del cortisolo.
1 ml EP congelato
Principio del test (cane)
Test ad alte dosi di desametasone
(Test di soppressione, HDDS, High-Dose-Dexamethason-Suppression) (cane)
2 determinazioni del cortisolo
Metodo
A causa dell'instabilità dell'ormone è necessario procedere alla
centrifugazione del sangue EDTA direttamente subito dopo il
prelievo, prelevare quindi con pipetta il plasma EDTA e congelarlo. Anche la spedizione al laboratorio deve avvenire sotto
congelamento a temperature particolarmente basse, in modo
che il campione arrivi ancora congelato in laboratorio.
rapporto cort./creat. < 50 % del valore medio del rapporto
dei primi 2 giorni: Cushing ipofisario
rapporto cort./creat. > 50 % del valore medio del rapporto
dei primi 2 giorni: Cushing surrenalico o ipofisario
Quantità/Materiale
Osservazioni
131
12 Endocrinologia
12 Endocrinologia
12.1. Ormoni / Patologie del surrene
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
12.1. Ormoni / Patologie del surrene
Metodo
n
Test combinato di soppressione con desametasone e di
stimolazione con TRH (cavallo)
4 determinazioni del cortisolo
4 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
ECLIA (1)
Indicato per la diagnosi più approfondita di una sindrome di Cushing equina nei pazienti con valori limite
nel test di soppressione con desametasone
Esecuzione del test
1. primo prelievo = valore basale del cortisolo
2. iniezione di 40 µg/kg p.c. di desametasone EV
3. secondo prelievo 3 ore p.inj. = 1° valore di soppressione
del cortisolo
4. iniezione di 1 mg TRH EV
5. terzo prelievo 30 min. p.inj. = valore di stimolazione del
cortisolo
6. quarto prelievo 21 ore p.inj. = 2° valore di soppressione
del cortisolo
Interpretazione
Nel cavallo sano si constata già dopo 3 ore un'evidente
soppressione con desametasone e nessuna stimolazione con
TRH, mentre il paziente con morbo di Cushing non mostra
nessuna soppressione, ma al contrario un'evidente
stimolazione >= 66 %.
Parametri aspecifici per la diagnosi del morbo di Cushing
Alcuni parametri biochimici, come anche le modificazioni urinarie e del quadro ematologico,
possono fornire indizi della presenta di un Cushing, ma una diagnosi è possibile solo sulla
scorta dei test funzionali elencati qui sopra o di tecniche di diagnostica per immagine. Nel
caso di un Cushing possono intervenire le alterazioni seguenti:
Aumento
- ALP, ALP termostabile (dopo inattivazione termica) attraverso
glucocorticoidi endogeni o esogeni viene indotta soprattutto
la frazione termostabile dell'enzima, mentre l'ALP presente
nel fegato, nel rene e nell'osso è termolabile. L'ALP termostabile può essere individuata riscaldando il siero a 65°.
- ALT
- trigliceridi
- glucosio
- acidi biliari
- insulina- glucosio (urina)
- proteine (urina)
Diminuzione
- urea
- T4
- peso specifico (urina)
Quadro ematologico
tipico "leucogramma da stress":leucocitosi, neutrofilia (senza
deviazione a sinistra), linfopenia, eosinopenia, monocitosi,
trombocitosi
Sindrome metabolica/ pre-Cushing (cavallo)
Se il sospetto diagnostico di morbo di Cushing equino non viene confermato, si deve
procedere alla diagnosi differenziale con una "sindrome metabolica".
Questa colpisce cavalli di età media fino a età avanzata con i sintomi clinici della laminite e
dell'adiposità. I referti di laboratorio di questi cavalli mostrano di regola un'iperglicemia e
contemporaneamente elevate concentrazioni di insulina ("insulino-resistenza"). L'ACTH rientra
nella norma.
Insulina, 1 ml S congelato
Glucosio, 1 ml S, NaF
132
cfr. → cap. 12.4, Altri ormoni
cfr. → cap. 5, Chimica clinica
133
12 Endocrinologia
12 Endocrinologia
12.1. Ormoni / Patologie del surrene
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
12.1. Ormoni / Patologie del surrene
Metodo
Ipoadrenocorticismo (cane)
Nome del test
Aldosterone
L'ipoadrenocorticismo è un'alterazione endocrina relativamente rara, e la causa può risiedere
nel corticosurrene (ipoadrenocorticismo primario, morbo di Addison) o in una riduzione della
secrezione di ACTH o di CRH (ipoadrenocorticismo secondario). In caso di ipoadrenocorticismo
primario ad essere coinvolta è, in genere, la sintesi dei mineralcorticoidi e glucocorticoidi,
nell'ipoadrenocorticismo secondario di norma solo quella dei glucocorticoidi.
La malattia mostra una predisposizione per cani di sesso femminile (circa 70 %) e colpisce
soprattutto animali di mezza età e di taglia medio-grande.
La forma di ipoadrenocorticismo più frequente in medicina veterinaria è tuttavia quella
iatrogena, a seguito di somministrazioni di glucocorticoidi esogeni per un lungo periodo o
all'assunzione di Mitotane (o,p' - DDD) all'interno di una terapia del morbo di Cushing.
In sede di diagnosi di laboratorio, oltre all'eventuale insorgenza di alterazioni aspecifiche come
lieve anemia, azotemia, ipercalcemia e/o ipoglicemia, è relativamente frequente la variazione
del rapporto Na/K (solo in caso di inibizione della sintesi dei mineralcorticoidi). Di norma il
rapporto si aggira sui valori 27:1 - 40:1, mentre nell'ipoadrenocorticismo vengono rilevati per
lo più valori sotto 27:1.
2 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
RIA (3)
cfr. → Test di stimolazione con ACTH
carenza selettiva di aldosterone (iponatriemia e ipercaliemia
con valore del cortisolo basale normale ovvero con valori di
cortisolo fisiologici in seguito a test di stimolazione con
ACTH), iperaldosteronismo primario.
Localizzazione
prodotto nella zona glomerulosa del corticosurrene,
regolato dal sistema renina-angiotensina-aldosterone e
dalla concentrazione di potassio nel siero.
Aumento
ovvero stimolazione eccessiva:
iperaldosteronismo primario:
iperfunzione del corticosurrene
(iperaldosteronismo secondario:
disturbi nella riduzione dell'aldosterone)
ovvero stimolazione ridotta o assente:
ipoaldosteronismo
ECLIA (1)
Esecuzione del test
cfr. qui sopra
Diminuzione
Il valore basale è generalmente < 0,5 - 2 µg/dl
e il valore di stimolazione è generalmente < 0,5 - 2 µg/dl
134
0,5 ml S refrigerato
Indicazione
Diminuzione
2 determinazioni del cortisolo
Metodo
La determinazione singola dell'aldosterone ha un significato
limitato per la diagnosi. L'interpretazione dovrebbe essere
preceduta da una stimolazione con ACTH.
La determinazione singola del valore del cortisolo è indicata solo per escludere un
ipoadrenocorticismo, dal momento che anche animali sani possono presentare un valore del
cortisolo < 0,5 µg/dl.
Test di stimolazione con ACTH
Quantità/Materiale
Osservazioni
135
12 Endocrinologia
12 Endocrinologia
12.2. Ormoni / Patologie della tiroide
12.2. Ormoni / Patologie della tiroide
Nome del test
n
Ipotiroidismo
T4
L'ipotiroidismo primario del cane può essere provocato da una tiroidite linfocitaria, da un'atrofia
follicolare idiopatica o più raramente da una neoplasia della tiroide. Forme secondarie (carenza
di TSH) o terziarie (carenza di TRH) sono state descritte più raramente. La sintomatologia
clinica è dovuta a una carenza degli ormoni tiroidei circolanti.
I seguenti parametri di laboratorio aspecifici possono suggerire la presenza di ipotiroidismo:
- aumento del colesterolo sierico
- anemia da lieve a moderata (in genere normociticanormocromica, raramente microcitica-ipocromica)
- aumento delle fruttosamine
- eventualm. aumento degli enzimi epatici
- eventualm. aumento della creatinchinasi
n
FT4
Sono possibili abbassamenti aspecifici dovuti a malattie
non-tiroidee (NTI, non thyroid illness) o a farmaci.
NTI:
diabete mellito, iperadrenocorticismo, ipoadrenocorticismo,
patologie renali, patologie epatiche, infezioni acute, patologie
neuromuscolari, piodermie, ipoproteinemia, insufficienza
cardiaca congestizia ecc.Cani che presentano una malattia
non-tiroidea non dovrebbero essere sottoposti al test.
In caso di sospetto iperadrenocorticismo, si deve innanzitutto
verificare quest'ultimo.
Farmaci:
FANS, glucocorticoidi, anticonvulsivanti, sulfamidici ecc.
Questi farmaci non devono venire somministrati per circa
4 - 6 settimane prima dell'esecuzione del test.
136
EIA (1)
0,5 ml S, (EP), (HP)
ECLIA (1)
Viene misurata soltanto la frazione libera del T4.
Attenzione: sono possibili abbassamenti aspecifici dovuti a
malattie non-tiroidee (NTI) o a farmaci (cfr. qui sopra).
Ormoni tiroidei - determinazioni singole
Attenzione
0,5 ml S, (EP), (HP)
Metodo
Il T4 totale si compone di una frazione libera e di una frazione
legata alle proteine. Nella misurazione sono comprese entrambe
le frazioni. Il T4 endogeno viene prodotto esclusivamente nella
tiroide ed è perciò un parametro significativo per diagnosticare
un ipertiroidismo nel gatto, o per escludere un ipotiroidismo
nel cane, dato che solo pochissimi cani ipotiroidei mostrano
concentrazioni di T4 comprese nell'intervallo di riferimento.
Valori di T4 normali in cani ipotiroidei possono essere rilevati
nella fase iniziale di ipotiroidismo. Inoltre esistono rari casi
di cani ipotiroidei (circa l'1,5%) che sviluppano anticorpi T4
responsabili di misurazioni erroneamente elevate del T4. Per
questi cani consigliamo la determinazione dell'FT4 in equilibrio
dialitico e/o la rilevazione dei T4 -Autoanticorpi. Farmaci e
malattie NTI possono influenzare la misurazione del T4
(cfr. qui sopra).
Cani di razze grandi e medio-grandi presentano una predisposizione.
Nel gatto l'ipotiroidismo si presenta molto raramente.
Nel cavallo le malattie primarie della tiroide sono rare, ma sono state descritte.
L'ipotiroidismo insorge spesso in collegamento al morbo di Cushing equino.
Quantità/Materiale
Osservazioni
FT4 (in equilibrio dialitico)
1 ml S, (EP), (HP)
RIA (3)
In equilibrio dialitico l'FT4 viene separato dalle sieroproteine
e dal T4 legato alle proteine, per venir quindi misurato nel
dialisato. Il risultato è indipendente tanto dalla concentrazione
di proteine che legano il T4 quanto dalla presenza di T4-Autoanticorpi.
T3
0,5 ml S, (EP), (HP)
ECLIA (1)
Il T3 si forma principalmente attraverso la deiodazione del T3 a
livello intracellulare. Se la sintesi di T4 diminuisce, spesso si
ha a scopo compensatorio un aumento della trasformazione
di T4 in T3. È possibile perciò ottenere, anche in presenza di
un ipotiroidismo, dei valori di T3 compresi nell'intervallo di
riferimento. Ne consegue che il T3 non è di grande utilità nella
diagnosi di un ipotiroidismo canino.La triiodotironina libera
non legata alle proteine (FT3) ha un ruolo subordinato nella
diagnosi dell'ipotiroidismo degli animali domestici.
137
12 Endocrinologia
12 Endocrinologia
12.2. Ormoni / Patologie della tiroide
Nome del test
TSH canino (cane)
12.2. Ormoni / Patologie della tiroide
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
0,5 ml S, (EP), (HP)
CLIA (1)
Un abbassamento del livello del T4 porta, data la mancanza del
meccanismo di feedback negativo, ad un'aumentata secrezione di
TSH.
Interpretazione dei risultati del T4- e del TSH canino
Valori rilevati
Interpretazione / ulteriori valutazioni
TSH canino elevato
e T4 ridotto
Molto probabile ipotiroidismo
TSH canino elevato
e T4 normale
Molto probabile assenza di ipotiroidismo (eccezione: presenza di T4 Autoanticorpi)
→
determinare FT4 in equilibrio dialitico; determinare la presenza di
T4 -Autoanticorpi; verificare eventuali NTI e anamnesi
farmacologica
→ nuova misurazione dopo guarigione o sospensione dei farmaci
138
Rapporto FT4/colesterolo
(Valore K)
(solo cane)
possibilità di ipotiroidismo; verificare eventuali NTI e anamnesi
farmacologica
→
nuova misurazione dopo guarigione o sospensione
dei farmaci
→
test di stimolazione con TSH
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml S, (EP), (HP)
Metodo
Cinetica enzimatica,
ECLIA (1)
Calcolo del valore K secondo Larsson.
Valori di T4 e FT4 bassi, aumento del TSH canino →
ipotiroidismo primario. Nel 20 (- 40) % circa dei cani ipotiroidei
il TSH resta compreso nell'intervallo di riferimento (sensibilità
63 - 82 %). Cani eutiroidei possono presentare valori elevati di
TSH canino, p.es. nella fase iniziale di un ipotiroidismo, nel
periodo di recupero successivo ad una NTI o in seguito a
somministrazione di sulfamidici.
Interpretazione
TSH canino normale
e T4 ridotto
Nome del test
Spesso il cane ipotiroideo presenta a digiuno un livello elevato
di colesterolo nel siero. Per mezzo della formula di calcolo di
Larsson, che include il valore dell'FT4, si può ricorrere al livello
di colesterolo come indizio della presenza di un ipotiroidismo.
Si tenga tuttavia conto del fatto che l'ipotiroidismo non è
necessariamente accompagnato da un'ipercolesterolemia,
così come d'altra parte esistono ipercolesterolemie di origine
diversa (alimentazione, patologie epatiche).
Formula di Larsson
K = 0,7 x FT4 (pmol/l) - colesterolo sierico (mmol/l)
Fattori di conversione da unità convenzionali in unità SI:
FT4 in unità conv. X 12,78 = unità SI
Colesterolo in unità conv. X 0,02 = unità SI
Interpretazione
Tireoglobulina-Ac
(solo cane)
K = < -4
K = -4 –1
K=>1
⇒ sospetto di ipotiroidismo
⇒ zona grigia
⇒ intervallo fisiologico
0,3 ml S, (EP), (HP)
ELISA (2)
Nel corso di un ipotiroidismo insorto a seguito di una tiroidite
linfocitaria si formano anticorpi contro la tireoglobulina. Essi
sono importanti non tanto per la diagnosi di un ipotiroidismo
quanto per l'eziologia della malattia. Si tenga conto che fino al
15% di tutti i cani sani e fino al 25% di tutti i cani con malattie
non tiroidee possono presentare anticorpi anti-tireoglobulina.
Concentrazioni elevate di anticorpi possono, anche in certe
condizioni, essere segni premonitori di una tiroidite linfocitaria,
nel qual caso si consiglia di effettuare controlli a intervalli
regolari. Se il tessuto tiroideo viene più o meno completamente
distrutto nel corso della malattia, si può avere anche un calo
della concentrazione di anticorpi in seguito alla mancanza
dello stimolo antigenico.
139
12 Endocrinologia
12 Endocrinologia
12.2. Ormoni / Patologie della tiroide
Nome del test
T4-Autoanticorpi
12.2. Ormoni / Patologie della tiroide
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
1,5 ml S
RIA (3)
Come per gli anticorpi anti-tireoglobulina, anche i T4 - Autoanticorpi possono comparire all'interno di una tiroidite
linfocitaria. Essi possono interferire con la misurazione del
T4, dando luogo a valori di T4 erroneamente elevati (salvo che
in caso di test in equilibrio dialitico).
Indicazione
Concentrazioni di T4 comprese nell'intervallo di riferimento o
superiori ad esso, in presenza di evidenti sintomi clinici di un
ipotiroidismo.
Limitazione
Anche cani eutiroidei possono presentare T4 - Autoanticorpi,
così come cani ipotiroidei possono essere negativi per
quest'esame.
n
Nome del test
EIA (1)
EIA (1)
Principio del test
In seguito a somministrazione di TSH la tiroide viene
massivamente stimolata. La successiva misurazione di T4
dà informazioni sulla capacità funzionale della tiroide.
Esecuzione del test
1. Primo prelievo: valore basale della tiroxina
2. Iniezione di 75 µg rhTSH EV oppure IM
3. Prelievo dopo 6 ore: valore dopo stimolazione della tiroxina
Interpretazione
Livello di T4 post-TSH > 2.5 µg/dl
Livello di T4 post-TSH < 1,5 µ/dl
Livello intermedio:
normale
ipotiroidismo
zona grigia (inizio di
ipotiroidismo, NTI, farmaci)
Il test di stimolazione con TSH, dal momento che viene influenzato molto meno dalle cosiddette
NTI e dai farmaci, è il procedimento goldstandard per la diagnosi di un ipotiroidismo. Dovrebbe
essere effettuato solo con animali che non soffrono di una NTI e che non assumono farmaci.
Altrimenti può essere impiegato solo per escludere un ipotiroidismo. Un punto svantaggioso è
costituito dal prezzo elevato del TSH umano ricombinante (attualmente non reperibile in Italia).
140
2 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
3 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
EIA (1)
EIA (1)
Con questo test si determina l'incremento di T4 nel siero.
Attenzione
La stimolazione può venire compromessa da malattie non
tiroidee o da farmaci (cfr. → Ormoni tiroidei - determinazioni
singole). Inoltre, anche cani sani possono presentare in
determinate condizioni una stimolazione insufficiente. Per
tali ragioni si consiglia di ricorrere al test di stimolazione
con TRH solo per escludere un ipotiroidismo.
Esecuzione del test
1. Primo prelievo = valore basale della tiroxina
2. Iniezione di TRH (tireotropina) (200 µg per animale)
EV (p.es. Thyroliberin® (Merck), non reperibile in Italia)
3. (eventualmente prelievo dopo 2 ore = primo valore dopo
stimolazione)
4. Prelievo dopo 4 ore = secondo valore dopo stimolazione
Interpretazione
- Stimolazione nell'intervallo eutiroideo
(valore di stimolazione del T4 > 1,5 µg/dl) → eutiroidismo
Test di stimolazione TSH (cane) con rhTSH (TSH umano ricombinante)
2 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
3 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
Metodo
Test di stimolazione con TRH (cane)
2 determinazioni del T4
3 determinazioni del T4
Ormoni tiroidei - Test funzionali
2 determinazioni del T4
3 determinazioni del T4
Quantità/Materiale
Osservazioni
- Stimolazione modesta o nulla
(valore basale e di stimolazione del T4 < 1,5 µg/dl) →
ipotiroidismo
Test di stimolazione con TRH (cavallo)
2 determinazioni del T4
3 determinazioni del T4
2 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
3 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
EIA (1)
EIA (1)
Esecuzione del test
1. Primo prelievo = valore basale della tiroxina
2. Iniezione di TRH (1 mg per un cavallo, 0,5 mg per un pony) EV
(3. Prelievo dopo 2 ore = primo valore dopo stimolazione)
4. Prelievo dopo 4 ore = secondo valore dopo stimolazione
Interpretazione
Cavalli con tiroide normale presentano:
- (dopo 2 ore incremento del T4 di un fattore 1,5)
- dopo 4 ore incremento significativo del T4 di un fattore 2
- picco massimo dopo 4 -10 ore
141
12 Endocrinologia
12 Endocrinologia
12.2. Ormoni / Patologie della tiroide
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
12.2. Ormoni / Patologie della tiroide
Metodo
Ipertiroidismo
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Test di stimolazione con TRH
L'ipertiroidismo è un disturbo endocrino che colpisce prevalentemente il gatto ed è provocato
per lo più da un adenoma della tiroide. I casi di carcinoma della tiroide sono rari; essi tuttavia
sono spesso causa dell'ipertiroidismo nel cane, malattia peraltro rara. A essere colpiti sono
prevalentemente animali anziani. La sintomatologia clinica è provocata da un eccesso di
ormoni tiroidei in circolo.
2 determinazioni del T4
3 determinazioni del T4
2 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
3 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
EIA (1)
EIA (1)
Principio del test
Con questo test si determina l'incremento di T4 nel siero. In
caso di normale funzionalità tiroidea, all'iniezione di TRH fa
seguito un incremento del TSH e di conseguenza anche del T4.
In caso di animali ipertiroidei il TSH viene soppresso a causa
del livello elevato di T4; non si ha perciò alcun incremento,
o solo un incremento modesto, di TSH e T4.
L'ipertiroidismo è estremamente raro nel cavallo.
Attenzione
n
La stimolazione può eventualmente venire compromessa da
malattie non tiroidee o da farmaci (cfr. → Ormoni tiroidei determinazioni singole).
Esecuzione del test
1. Primo prelievo = valore basale della tiroxina
2. Iniezione di TRH (100 µg per animale) EV
(p.es. Thyroliberin® (Merck) non reperibile in Italia)
3. Secondo prelievo dopo 4 ore = valore dopo stimolazione
Calcolo della
stimolazione
stimolazione relativa (%)
= T 4 dopo la stimolazione - valore basale del T 4 x 100
valore basale del T4
Interpretazione
Stimolazione > 60 % del valore basale = eutiroidismo
Stimolazione < 50 % del valore basale = sospetto di
ipertiroidismo
Stimolazione 50 - 60 % del valore basale = zona grigia
La diagnosi dell'ipertiroidismo viene fatta in primo luogo sulla scorta dell'aumento della
concentrazione di T4. Dal momento che all'inizio della malattia o in casi poco gravi le
concentrazioni di T4 e di FT4 possono essere ancora poco o nulla elevate, si può ricorrere
al test di soppressione con T3 per una conferma della diagnosi.
Ormoni tiroidei - determinazioni singole
T4
0,5 ml S, (EP), (HP)
EIA (1)
cfr. → Ipotiroidismo
FT4
0,5 ml S, (EP), (HP)
ECLIA (1)
cfr. → Ipotiroidismo
n
Ormoni tiroidei - test funzionali
Test di soppressione con T4
2 determinazioni del T4
2 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
EIA (1))
Principio del test
Nel gatto sano la secrezione di T4 viene chiaramente
soppressa dopo somministrazione di T3, nel gatto ipertiroideo
invece, a causa della secrezione autonoma di T4, non si ha
nessuna soppressione o si ha una soppressione molto ridotta.
Esecuzione del test
1. Primo prelievo = valore basale della tiroxina
2. Somministrazione di liotironina (p.es. Ti Tre® (Teofarma))
7 x 25 µg a intervalli di 8 ore PO
3. Secondo prelievo 2 - 4 ore dopo l'ultima somministrazione =
valore di soppressione
Interpretazione
- soppressione > 50 % del valore basale ⇒ eutiroidismo
- soppressione < 50 % del valore basale ⇒ ipertiroidismo
142
143
12 Endocrinologia
12 Endocrinologia
12.3. Ormoni sessuali / Gravidanza
Nome del test
12.3 Ormoni sessuali / Gravidanza
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Nome del test
Proestro
Estro
Metaestro
x = 9 giorni
(6 - 11 giorni)
x = 9 giorni
(3 - 21 giorni)
ca. 2 mesi
estradiolo
fecondazione
ovulazione
nascita
Anestro
lunghezza in funzione
della razza
prolattina
(in cagne che allattano)
n
Determinazione del
livello di progesterone
Da iniziare quando si ha una percentuale fra l'85 e il 90 % di
cellule superficiali oppure, senza citologia vaginale, a partire
dal (3°-) 6° fino all'8° giorno del calore (variabile a seconda
della durata dei calori precedenti) fino ad arrivare a valori da
4 a 10 ng/ml.
Monta
Un giorno e tre giorni dopo essere arrivati a questi valori.
Interpretazione
L'andamento del livello ormonale può essere nella cagna molto
diverso da un individuo all'altro!Il livello di progesterone nell'anestro
e nel proestro è < 1,0 ng/ml. Al 10° giorno circa del proestro la
luteinizzazione preovulatoria delle ovaie fa salire il valore del
progesterone a 2,0 ng/ml circa. Il giorno successivo il valore si
aggira sui 3,0 ng/ml circa e il giorno dell'ovulazione sui
4,0- 8,0 ng/ml circa. Il momento migliore per la monta è circa
2- 3 giorni dopo l'ovulazione.Nel caso che non si disponga di
nessuna anamnesi riguardo a cicli/gravidanze precedenti, si
consiglia di effettuare una prima misurazione fra il 6° e l'8° giorno
del calore. Se il valore è inferiore a 1,0 ng/ml, si devono effettuare
ulteriori misurazioni a distanza di 3- 4 giorni, fino a che non venga
misurato un valore di 1- 8 ng/ml. A seconda della concentrazione si
possono eseguire determinazioni ulteriori a distanza di 1- 3 giorni.
settimane
estradiolo ng/l
progesterone ng/ml
giornirecettive
per cani maschi
> 90 % delle cellule superficiali
Andamento degli ormoni durante il ciclo sessuale della cagna
Estradiolo (17-b)
Indicazione
0,5 ml S, (EP), (HP)
ECLIA (1)
Determinazione della fase del ciclo (cane, cavallo)
Diagnosi di disturbi del ciclo (cane, cavallo)
Diagnosi di un tumore a cellule di Sertoli (cane)
Nella cagna le concentrazioni di estradiolo oscillano fortemente
a seconda della fase del ciclo (ca. 5-10 ng/l nell'anestro fino
a 50-100 ng/l nel proestro). In combinazione con una determinazione del progesterone si può ricorrere alla valutazione
dell'estradiolo per la diagnosi di disturbi del ciclo.
Nel cane maschio la determinazione dell'estradiolo serve
a riconoscere il tumore delle cellule del Sertoli
Progesterone
0,5 ml S, (EP), (HP)
CLIA (1)
Fattrice
Il progesterone viene sintetizzato dalle cellule luteali dei corpi
(non specifico della gravidanza) lutei. Valori di progesterone >= 1 ng/ml fra il 18° e il 21°
giorno depongono a favore di un corpo luteo funzionante, dove
corpi lutei gravidici presentano di regola valori notevolmente
più alti.
Testosterone
Indicazione
144
Metodo
Determinazione del momento della monta nella cagna
progesterone
settimane
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml S, (EP), (HP)
ECLIA (1)
Differenziazione fra animali castrati e criptorchidi, controllo del
livello di androgeni.Una determinazione singola del testosterone
spesso non è sufficientemente indicativa. Per confermare la
diagnosi si può ricorrere ad un test di stimolazione con hCG.
145
12 Endocrinologia
12 Endocrinologia
12.3. Ormoni sessuali / Gravidanza
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
12.3. Ormoni sessuali / Gravidanza
Metodo
n
Test di stimolazione con hCG
2 determinazioni del testosterone 2 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
3 determinazioni del testosterone 3 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
Esecuzione del test
(cane, gatto)
1. Primo prelievo = valore basale del testosterone
2. Iniezione di 50 UI di hCG/kg p.c. EV
3. Prelievo 1 ora p.inj. = valore dopo stimolazione
Esecuzione del test (cavallo)
1.
2.
3.
4.
Interpretazione
Nome del test
EIA (1)
EIA (1)
PMSG/eCG
Estrone solfato
EIA (1)
Interpretazione
1. Primo prelievo (la mattina) = valore basale del testosterone
2. Iniezione di 0,04 mg GnRH per cavallo EV
(ad es. Receptal®)
3. Prelievo 1 ora p.inj. = valore dopo stimolazione
Valori sierici
Una stimolazione assente o minima depone contro la presenza di
un tessuto testicolare funzionante; una forte stimolazione depone a
favore di un tessuto testicolare funzionante.
Valori urinari
146
ELISA (3)
< 20 mlU/ml
non depone a favore di una
gravidanza
20 - 80 mlU/ml
zona grigia:
gravidanza non da escludere
> 80 mlU/ml
depone a favore di una gravidanza
1 ml S, 5 ml U
RIA (3)
L'estrone solfato è un ormone specifico della gravidanza, che
viene prodotto da una placenta intatta. Un livello di estrone solfato
sufficientemente elevato è perciò contemporaneamente indice
di un feto vivo. La determinazione va effettuata a partire dal
100° giorno di gravidanza.Dal momento che non in tutte le
cavalle al 100° giorno dopo l'ultima monta/inseminazione è
rilevabile un livello elevato di estrone solfato, si consiglia in
caso di esito incerto del test un controllo successivo dopo
2 - 4 settimane. Se il test rimane negativo in cavalle evidentemente gravide da più di 120 giorni, ciò può essere indizio di
un danno al feto. In tal caso si consigliano un'esplorazione
rettale-palpatoria e/o un esame ecografico.
Questo test ha luogo con stimolazione a livello dell'ipotalamo,
vale a dire sottopone contemporaneamente a controllo anche
la funzione dell'asse ipotalamo-ipofisario. Viene spesso impiegato per la diagnosi di maschi subfertili.
Esecuzione del test
1 ml S, (EP), (HP)
Questo ormone specifico della gravidanza viene prodotto dalle
coppe endometriali fra il 45° e il 90° giorno di gravidanza. Il
culmine della secrezione dell'ormone viene raggiunto fra il 60°
e il 75° giorno. Se la fattrice riassorbe, allora le coppe endometriali restano funzionanti per settimane e la rilevazione del
PMSG è erroneamente positiva. In caso di risultato positivo del
test si consiglia un controllo successivo dopo il 100° giorno.
Test di stimolazione con GnRH
(solo cavallo)
2 determinazioni del testosterone 2 x 0,5 ml S, (EP), (HP)
Metodo
Determinazione del momento della monta nella cavalla
Primo prelievo (la mattina) = valore basale del testosterone
Iniezione di 5.000-10.000 UI di hCG per animale EV
Prelievo 1 ora p.inj. = primo valore dopo stimolazione
Eventualmente prelievo 24 ore p.inj. = secondo valore
dopo stimolazione
Una stimolazione assente o minima depone contro la presenza
di un tessuto testicolare funzionante; una forte stimolazione
(cinque volte tanto) depone a favore di un tessuto testicolare
funzionante.In caso di risultati incerti nel test di stimolazione
con hCG si può procedere ad una misurazione singola
dell'estrone solfato. In cavalli con meno di 3 anni d'età, come
anche negli asini, questo esame è tuttavia non determinante.
Valori >= 0,4 ng/ml sono da considerarsi sospetti.
Quantità/Materiale
Osservazioni
< 3 ng/ml
non depone a favore di una
gravidanza
3 – 20 ng/ml
zona grigia
> 20 ng/ml
depone a favore di una gravidanza
< 0,05 µg/ml
non depone a favore di una
gravidanza
< 3,5 µg/ml
zona grigia
> 3,5 µg/ml
depone a favore di una gravidanza
147
12 Endocrinologia
12.4. Altri ormoni
Nome del test
ADH (vasopressina)
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml EP congelato
Metodo
RIA (3)
Indicazione
Diabete insipido
In caso di diabete insipido si può, con la determinazione dell'ADH,
distinguere tra la forma centrale (mancanza assoluta di ADH)
e la forma nefrogenica (diminuzione della risposta degli epiteli
del tubulo renale).
Diminuzione
- diabete insipido centrale
Attenzione
Inviare assolutamente materiale congelato!
IGF I (Somatomedina)
2 ml S congelato
RIA (3)
Indicazione
Nanismo
Acromegalia
Localizzazione
L'IGF-I (somatomedina C) viene sintetizzata nel fegato. La sua
secrezione è fortemente correlata a quella dell'ormone della
crescita (GH, Growth Hormone). Dal momento che la secrezione
di IGF-I non presenta alcuna pulsatilità, il valore di IGF-I è più
indicato per la diagnosi di una carenza dell'ormone della crescita
di quanto non lo sia una determinazione diretta di quest'ultimo.
Diminuzione
- nanismo proporzionato
(carenza congenita dell'ormone della crescita)
Aumento
- acromegalia
Attenzione
Inviare assolutamente siero congelato!Dal momento che i
valori di riferimento dipendono dalle razze, non possiamo
fornire alcun intervallo di riferimento. Per l'interpretazione
siete pregati di metterVi in contatto con il laboratorio.
Insulina
1 ml S congelato
RIA (3)
Indicazione
Insulinoma (cane)
Sindrome metabolica/ pre-Cushing (cavallo).Ripetuti livelli di
glucosio ematico < 60 mg/dl in relazione con concentrazioni
di insulina nell'intervallo superiore di riferimento o sopra di
esso possono essere indizio di un insulinoma nel cane.
Cavallo
cfr. → cap. 12.1, Iperadrenocorticismo
Attenzione
Il paziente deve essere a digiuno al momento del prelievo. Il valore del glucosio deve essere < 60 mg/dl. In caso di determinazione contemporanea
del glucosio consigliamo di ripartire il siero in due provette. Una provetta di
siero deve essere inviata congelata per la determinazione dell'insulina. Per
il congelamento si prega di ricorrere ad una provetta di siero senza gel di
separazione.
148
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
NdC - Per le diverse malattie riportate in questo capitolo, una volta eseguito l'accertamento
diagnostico, se questo risulta positivo, occorre fare riferimento alle disposizioni sulle 'Principali
malattie infettive degli animali domestici' riportate sul sito del Ministero della Salute italiano
ed in particolare alla lista A e lista B
(http://www.ministerosalute.it/alimenti/sanita/sanApprofondimento....).
n
Actinobacillus pleuropneumoniae (APP) (infezione da)
Actinobacillus
pleuropneumoniae
(APP) - (Ac)
1 ml S
ELISA (3)
Si tratta di una pleuropolmonite di grande importanza per
l'economia, provocata dall'A. pleuropneumoniae (APP) che
colpisce il suino. Ha vari sierotipi con gradi differenti di
virulenza; colpisce animali di tutte le età. Se l'infezione viene
superata, si crea una solida immunità. Gli anticorpi sono
rilevabili a partire dal 7° giorno p.i. Grazie al colostro i suinetti
da latte restano protetti dalla malattia fino a quando non
arrivano alla pubertà.
n
Adenovirus canino tipo 1
vedi → Epatite contagiosa canina
n
Adenovirus equino tipo 1 (infezione da)
In circostanze particolari (giovani puledri con anticorpi materni in numero limitato o assenti,
immunodepressione) l'Adenovirus equino 1 può dare luogo a malattie del tratto respiratorio.
Si possono avere congiuntiviti, da catarrali a purulente, e scolo nasale.
Adenovirus equino 1
(DNA)
n
tampone corneale, congiuntivale
PCR (1)
Anaplasmosi
vedi → Ehrlichiosi
149
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Anemia infettiva equina
Nome del test
Arterite virale equina (Ac)
Questa malattia, diffusa in tutto il mondo, è causata da un Lentivirus e colpisce solo gli equidi.
Viene trasmessa attraverso il sangue infetto, attraverso punture di insetti ematofagi, per via
iatrogena o per via intrauterina. I sintomi clinici rilevati nei cavalli sono febbre ricorrente,
trombocitopenia, anemia, rapida perdita di peso ed edema delle parti declivi. Il decorso varia
da acuto-letale fino a cronico-recidivante. Una volta infetti, i cavalli restano portatori del virus
per tutta la vita.
Anemia infettiva degli
equini/ Test di Coggins
(Ac)
1 ml S
n
Metodo
1 ml S
NT (1)
Un'infezione pregressa da EAV non può essere diagnosticata in
modo indiretto tramite la ricerca di anticorpi anti-EAV.Un titolo
di anticorpi neutralizzanti di 1: 4 o più elevato è considerato
positivo secondo le convenzioni internazionali. Un aumento
del titolo di almeno 2 diluizioni sull'esame di due campioni di
siero prelevati a distanza di 3- 4 settimane l'uno dall'altro è
indicativo di un'infezione acuta.
Test di immunodiffusione in agar-gel (1)
Arterite virale equina
(RNA)
Nelle prime 2-3 settimane p.i. generalmente gli animali non
mostrano ancora anticorpi rilevabili. In caso di dubbio il test va
ripetuto ad intervalli di 3-4 settimane (se necessario, anche
più di una volta). In rari casi possono passare fino a 60 giorni
prima che si presenti una sieroconversione.
Attenzione
Quantità/Materiale
Osservazioni
In Italia l'anemia infettiva è una malattia inserita nella lista B.
Arterite virale equina (EVA)
L'EVA (Equine Viral Arteritis) è una malattia virale infettiva degli equini, causata dal virus
dell'arterite equina (EAV, Equine Arteritis Virus). L'EAV è presente nelle popolazioni equine
di tutto il mondo; negli ultimi anni la sua presenza è cresciuta, principalmente in seguito
all'aumento del trasporto di cavalli ed all'impiego di sperma trasportato. La trasmissione del
virus avviene prevalentemente attraverso lo sperma, ma è possibile anche per mezzo di altre
secrezioni fisiologiche (soprattutto sotto forma di aerosol), di urina e di materiale abortivo.
La maggior parte delle infezioni contratte naturalmente ha un decorso subclinico, riconoscibile
solo dalla sieroconversione.
Se compaiono sintomi clinici si tratta generalmente di:
- febbre
- depressione, anoressia
- edema articolare, scrotale e prepuziale
- congiuntivite ('pinkeye', occhio arrossato)
- reazioni cutanee simili all'orticaria
- aborti (soprattutto fra il 3° e il 10° mese)
raramente in puledri giovani:
- enteriti o polmoniti gravi
Attenzione
Va
In Italia l'EVA è una malattia inserita nella lista B.
cfr. →
n
real time-PCR (1)
capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Artrite encefalite caprina (CAE)
L'agente eziologico della CAE (Caprine Arthritis Encephalitis) della capra è un Lentivirus.
Presenta una bassa contagiosità; la trasmissione avviene principalmente attraverso il latte,
raramente per contatto diretto.
Sintomatologia
Artrite/encefalite
caprina (CAE) (Ac)
Colpisce soprattutto animali adulti fra i 2 e i 9 anni
- artrite
- cachessia
- mastite
- sintomi del sistema nervoso centrale
1 ml S, EP, HP
ELISA (3)
Gli anticorpi si formano in un periodo che va da poche
settimane fino a parecchi anni p.i., pertanto un risultato
negativo del test non esclude al 100 % un'infezione.
Attenzione
In Italia la CAE è una malattia inserita nella lista B.
Stalloni permanentemente infetti ospitano il virus nelle ghiandole sessuali accessorie e lo
rilasciano assieme alle secrezioni genitali, mentre fattrici, cavalli castrati e stalloni prima della
pubertà non sono portatori permanenti.
150
151
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
Aujeszky, malattia di
La malattia di Aujeszky (pseudorabbia) è una malattia virale febbrile, con decorso acuto,
provocata da un Herpesvirus. Essa colpisce soprattutto i suini. A seconda dell'età dell'animale
il virus colpisce il sistema nervoso centrale, il tratto respiratorio o il tratto riproduttivo.
Altre specie animali, ma non l'uomo, possono venire colpite dalla malattia in quanto ospiti finali.
L'infezione del sistema nervoso centrale ha esito letale, e i cani ne sono particolarmente
soggetti (la morte improvvisa del cane che vive in fattoria può segnalare la presenza di una
malattia di Aujeszky nel patrimonio suino).
Sintomatologia
-
1 ml S
ELISA (3)
Aujeszky (Ac)
1 ml S
NT (3)
Il test di virusneutralizzazione per la rilevazione di anticorpi
Aujeszky viene svolto prevalentemente in caso di esportazione
di cani.
Si prega di indicare espressamente sul modulo di richiesta che si
tratta di un'analisi per esportazione.
n
In Italia la malattia di Aujeszky è inserita nella lista B.
Babesiosi (cane)/ Piroplasmosi
La piroplasmosi del cane viene causata in Europa prevalentemente dalle "grandi" Babesie del
gruppo Babesia canis. A questo proposito sono da ricordare soprattutto B. canis canis e
B. canis vogeli. I singoli ceppi di Babesia differiscono fra loro per la patogenicità. La specie
altamente patogena B. canis rossi si trova principalmente in Africa meridionale, dove è
responsabile in parte di infezioni ad alta patogenicità.
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
La trasmissione delle Babesie avviene attraverso zecche del genere Rhipicephalus e
Dermacentor. Il parassita è diffuso in tutta l'area mediterranea, in Ungheria, ex-Jugoslavia,
Paesi balcanici e Grecia. La babesiosi canina era ritenuta una tipica malattia "da viaggio",
collegata a viaggi in Paesi mediterranei, ma si hanno casi endemici anche in Italia,
Germania, Austria e Svizzera.
Sintomatologia
febbre
disturbi del sistema nervoso centrale
scolo nasale, tosse (suini da ingrasso)
aborti
Aujeszky (Ac)
Attenzione
Nome del test
A seconda della patogenicità del parassita e dello stato
immunitario del cane il decorso della malattia varia da iperacuto
a cronico. Dopo un periodo di incubazione compreso fra 3
giorni e 5 settimane si sviluppano in genere i sintomi tipici
della malattia:
-
Babesie rilevazione diretta
febbre (oltre i 40° C)
anemia emolitica, emoglobinemia ed emoglobinuria
ittero, bilirubinuria
epatomegalia e splenomegalia
DIC, coagulopatia da consumo
anoressia, apatia
striscio ematico + 0,5 ml EB
microscopia (1)
La rilevazione dei merozoiti intraeritrocitari va effettuata con il
microscopio ottico su striscio di sangue colorato con Giemsa,
che è suggerito venga preparato con sangue capillare. In
questo caso è molto probabile riuscire a distinguere Babesie
"grandi" e "piccole". La parassitemia inizia ca. 5-10 giorni
dopo l'infezione. In caso di infezione cronica le fasi di parassitemia si alternano a momenti di quiescenza e scomparsa dal
circolo periferico del parassita, rendendo spesso difficile il
rilievo diretto del parassita.
Una rilevazione diretta del parassita non è quindi sempre
possibile!
Infezioni dovute alle "piccole" Babesie (B. gibsoni) sono rare in Europa. Nella Spagna
nord-occidentale negli ultimi anni sono state segnalate, sempre più spesso, infezioni ad
alta patogenicità dovute a "piccole" Babesie. Sono causate probabilmente da una specie di
Babesia simile a quella dell'agente eziologico della babesiosi nell'uomo (B. microti-like
ovvero Theileria annae).
La distinzione fra Babesie "grandi" e "piccole" può essere significativa dal punto di vista
terapeutico, in quanto le "piccole" Babesie non vengono eliminate dai farmaci abituali, in
genere efficaci nei confronti della B. canis.
152
153
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
Babesia canis (Ac)
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
0,5 ml S, EP, HP
IFT (3)
La rilevazione di anticorpi anti-Babesia per mezzo di IFT è
possibile a partire dal 10°-14° giorno p.i.. Animali con meno di
8 mesi di età sviluppano spesso un titolo anticorpale basso e
dovrebbero essere testati sierologicamente ad almeno 3 mesi
di età, in quanto potrebbero essere presenti anticorpi materni.
Gli anticorpi materni si dimostrano ancora protettivi nei
cuccioli fino ai due mesi di età.
Il procedimento permette di rilevare anticorpi contro Babesia
canis.
Se è necessaria una rilevazione di anticorpi contro la specie
Babesia gibsoni (p.es. a scopo di esportazione), è importante
mettersi preliminarmente in contatto con il laboratorio. La
richiesta deve essere indicata in modo specifico sul modulo.
cfr. anche i seguenti esami
e profili
Babesia spp.(DNA)
(cane)
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Babesiosi (cavallo)/ Piroplasmosi
Theileria (già Babesia) equi e Babesia caballi.
La piroplasmosi è una malattia parassitaria del sangue negli equidi, che viene trasmessa da
zecche. È ampiamente diffusa in America settentrionale e meridionale, come pure in Europa
meridionale e orientale. In seguito all'aumento dei trasporti equini e all'ampliamento dell'area di
diffusione dei vettori è tuttavia probabile che casi clinici o animali sieropositivi siano riscontrati
in zone non tipiche.
Il decorso della malattia varia da iperacuto a cronico. I sintomi clinici osservabili sono febbre,
depressione, ittero ed emoglobinuria, in casi cronici anche febbre ricorrente e perdita di peso.
Gli animali infetti possono restare portatori per molto tempo ed agire da fonte di infezione per
le zecche.
Attenzione
In Italia la piroplasmosi del cavallo è inserita nella lista B.
→ Parassiti del sangue e batteri emotropi - microscopia
→ Profili emoparassitari, Profili zecche
Babesia (Ac) (cavallo)
1 ml S, EP, HP
IFT (3)
1 ml EB
Babesia (Ac) (cavallo)
1 ml S
CF (3)
real time-PCR (1)
Il test permette di rilevare Babesie sia grandi che piccole;
l'esame comprende un'analisi sequenziale, in grado di differenziare tra: B. canis canis, B. canis vogeli, B. canis rossi,
B. gibsonii e B. conradae.
Rispetto all'identificazione con il microscopio ottico su striscio
di sangue la PCR è nettamente più sensibile.La parassitemia
inizia 5-10 giorni dopo l'infezione. In caso di infezione cronica
le fasi parassitemiche si alternano a momenti di quiescenza e
scomparsa dal circolo periferico del parassita, rendendo spesso difficile il rilievo diretto del parassita.
Una rilevazione diretta del parassita non è quindi sempre
possibile!
154
Nome del test
La tecnica CF (fissazione del complemento) per la rilevazione
di anticorpi anti-Babesia viene utilizzata soprattutto per
l'esportazione dei cavalli.
Babesia (Ac) (cavallo)
1 ml S
cELISA (3)
Per l'esportazione dei cavalli negli USA.
Babesia rilevazione diretta
striscio ematico + 0,5 ml EB
Microscopia (1)
cfr. → Babesiosi (cane)
Rilevazione microscopica degli stadi parassitari intraeritrocitari.
155
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
Babesia spp. (DNA)
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Nome del test
0,5 ml EB
PCR (1)
n
Rispetto all'identificazione con il microscopio ottico su striscio
di sangue la PCR è nettamente più sensibile.
Bartonella spp. (DNA)
cfr. anche → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Babesiosi (gatto)/ Piroplasmosi
Babesia felis (DNA)
(gatto)
0,5 ml EB
real time-PCR (1)
La microscopia rappresenta ancora l'esame diagnostico
standard per rilevare una babesiosi. La PCR mostra tuttavia
notevoli vantaggi in termini di sensibilità. Casi acuti possono
essere facilmente identificati tramite microscopia. La PCR
viene principalmente utilizzata per gli esame di controllo dopo
trattamento, per l'identificazione di portatori cronici o per
differenziare la specie di Babesia.
n
real time-PCR (1)
Border Disease (ovini)
Il virus della Border Disease, appartenente al genere Pestivirus, è un virus a RNA e svolge un
ruolo importante nelle infezioni intrauterine degli agnelli. Raramente sono colpiti animali adulti
(pecora e capra), che però rilasciano il virus in grandi quantità. Il virus è strettamente imparentato
con il virus BVD dei bovini e con il virus della peste suina europea.
Il serbatoio principale del virus del Border Disease è costituito, però, dalle pecore. Se l'infezione
avviene prima del 60° giorno di gravidanza e prima che entrino in azione le difese immunitarie del
feto, si ha un aborto precoce. Nel caso di infezione fra il 50° e i 70° giorno di gravidanza si ha il
quadro clinico tipico degli "hairy shakers" (tremore del vello). Nel caso di infezione fra il 60° e
l'85° giorno di gravidanza si hanno gravi malformazioni del cervello e/o dello scheletro. Dopo l'85°
giorno di gravidanza i feti sopravvivono senza aver contratto la malattia e sono in possesso di una
quantità elevata di anticorpi. Pecore che sono state colpite dalla malattia acquistano un'immunità
perenne e partoriscono agnelli sani.
Border Disease (Ac)
156
0,5 ml EB, puntato linfonodale, tampone
congiuntivale
Il test rileva Bartonella henselae, B. vinsonii, B. quintana e
B. clarridgeiae. Gli animali domestici costituiscono un grande
reservoir per l'infezione umana di Bartonella spp., in quanto la
maggior parte delle Bartonelle presenta potenziale zoonotico.
I gatti costituiscono il principale reservoir per Bartonella henselae, B. clarridgeiae e B. koehlerae. I cani possono infettarsi con
B. vinsonii subsp. berkhoffii, B. henselae, B. clarridgeiae, B.
washoensis, B. elizabethae e B. quintana. Un'infezione con
Bartonella henselae nel gatto ha in linea di massima un decorso
asintomatico. Al momento si discute se sia da mettere in rapporto con l'insorgenza di linfoadenopatie regionali o generalizzate. Un gatto infetto può restare batteriemico per mesi o
addirittura anni, sebbene la quantità di batteri nel sangue sia
soggetta a variazioni. La rilevazione dell'agente eziologico nel
gatto è di notevole importanza quando in una persona vicina
all'animale sussiste il sospetto di una "Malattia da graffio di
gatto". Quest'ultima si sviluppa in più del 90 % dei casi come
una linfoadenopatia benigna autolimitante e porta solo in casi
rarissimi, soprattutto in soggetti immunodepressi, a complicazioni più gravi, come p.es. encefalopatia, artrite e polmonite.
Una rilevazione diretta del parassita non è quindi sempre
possibile!
La babesiosi felina è un'infezione dei globuli rossi causata da Babesia felis. La patologia è
caratterizzata da febbre, anoressia, letargia, anemia ed occasionalmente ittero, vomito, pica e
sintomi respiratori. Si suppone che la babesiosi sia trasmessa da zecche, anche se il vettore non è
ancora stato isolato. I merozoiti vengono trasmessi dalla puntura del vettore, si insinuano negli
eritrociti dove si moltiplicano e infettano altri eritrociti. Spesso la piroplasmosi felina è stata
osservata in concomitanza con altre infezioni come haemobartonellosi, FIV, FeLV, micoplasmosi.
La diagnosi di babesiosi felina è possibile con l'identificazione dei parassiti negli eritrociti su
striscio di sangue periferico. Tuttavia i piccoli piroplasmi possono essere morfologicamente
indistinguibili. Inoltre un basso livello di parassitemia potrebbe renderne difficile l'identificazione.
La PCR è una tecnica con un forte vantaggio per quanto riguarda la sensibilità.
Metodo
Bartonellosi
La parassitemia inizia 5-10 giorni dopo l'infezione. In caso di
infezione cronica le fasi parassitemiche si alternano a momenti
di quiescenza e scomparsa dal circolo periferico del parassita,
rendendo spesso difficile il rilievo diretto del parassita.
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml S
NT (3)
157
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Sintomatologia
Cani colpiti mostrano, a seconda dell'entità dell'infezione:
- febbre
- inappetenza, apatia
- zoppia intermittente, mono
- ed oligoartrite
Borna, malattia di (Borna Disease, BD)
II virus della malattia di Borna (BDV, Borna Disease Virus) è l'agente eziologico di un'encefalomielite
non purulenta che porta a disturbi neurologici e del comportamento. Se sono già comparsi
evidenti sintomi clinici, allora la malattia ha, in genere, esito letale. La maggior parte dei casi
clinici si presenta nella specie equina ed ovina, con particolare intensità in determinate regioni
della Germania e della Svizzera. Il BDV può essere riscontrato anche nel bovino, nella capra,
nel coniglio, nel cane e nell'uomo. Recenti ricerche hanno dimostrato che il BDV in linea di
principio può presentarsi anche al di fuori delle aree endemiche e che il numero di infezioni
asintomatiche è più alto di quanto non si ritenesse finora.
Borna (Ac)
1 ml S, EP, HP, liquor
Borna(RNA)
Note
1 ml liquor, p.m. dalla retina
(inviare un bulbo intatto)
In relazione alla borreliosi vengono riportati anche i seguenti
sintomi:
- miocardite
- uveite, corioretinite, congiuntivite
- nefrite, glomerulonefrite e insufficienza renale, soprattutto in
determinate razze canine (p.es. Bovaro del Bernese,
Labrador, Golden Retriever)
- disturbi neurologici (paresi, spasmi)
IFT (3)
Nelle zone endemiche la prevalenza può essere anche del 30%, in
alcuni casi fino al 70%.Un esito anticorpale positivo nel sangue
tramite IFT non è quindi sinonimo di malattia. Il rilievo di anticorpi
nel liquor è in genere efficace solo in animali clinicamente malati.
n
Nome del test
PCR (3)
In Italia la malattia di Borna non è una malattia soggetta a obbligo
di denuncia.
Borreliosi
Fino ad ora sono state rilevati in Europa 6 degli 11 genotipi di Borrelie (B. burgdorferi sensu stricto, B.
afzelii, B. garinii, B. lusitaniae, B. bissettii e B. valaisiana) che vengono compresi nel gruppo B. burgdorferi sensu lato. Negli ultimi tempi si hanno inoltre sempre più spesso segnalazioni della presenza di
una nuova specie B. spielmanii, probabilmente patogena per l'uomo. Per la maggior parte di queste
specie non si dispone ancora di informazioni sicure sul loro significato patogenico negli animali.
Alle nostre latitudini la trasmissione avviene principalmente per mezzo della zecca Ixodes ricinus. La
diffusione delle Borrelie coincide quasi completamente con la diffusione dell'Ixodes, ne consegue
perciò che in tutta la Germania (NdC, anche in Italia) si possono avere infezioni. Oltre all'uomo, è
soprattutto il cane ad andare soggetto alla malattia. Le altre specie animali sembrano essere meno
colpite da quest'infezione, sebbene nel caso del cavallo si discuta sulla possibile rilevanza clinica.
Borrelia burgdorferi
sensu lato (DNA)
PCR (1)
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Borrelia (Ac) (IgG)
(cane e cavallo)
1 ml S, EP, HP
ELISA (1)
La rilevazione di anticorpi anti-Borrelia IgG è possibile circa
4-6 settimane p.i. Dal momento che il tasso di incidenza
dell'infezione è relativamente alto nella popolazione canina,
un titolo positivo non implica necessariamente una borreliosi
attiva dal punto di vista clinico.Inoltre è possibile ottenere
risultati erroneamente positivi per effetto di una reazione
crociata, in caso di infezioni con altre spirochete e della
presenza di anticorpi conseguenti ad una vaccinazione.Una
rilevazione di anticorpi con risultato positivo o border line deve
perciò venir confermata per mezzo di immunoblot (diagnosi a
due tempi).Titoli di IgG elevati possono continuare a sussistere
per molto tempo anche dopo una terapia clinica efficace, il
che significa che questo metodo non è adatto per un controllo
del successo di una terapia.
Nell'uomo la malattia può essere suddivisa in tre fasi. All'inizio si ha la comparsa di un'infezione
localizzata, per lo più nella forma di un eritema migrante (erythema migrans). Segue la
disseminazione dell'infezione nell'organismo con un ampio spettro di varie manifestazioni cliniche.
Spesso si hanno dei sintomi neurologici (p.es. meningoradicolite linfocitaria, meningite linfocitaria).
Nel terzo stadio, quello cronico, prevalgono soprattutto artriti e dermatiti croniche. Raramente si
arriva ad una cronicizzazione dei sintomi neurologici. Nel cane una suddivisione di questo tipo non
è possibile o lo è solo in minima parte.
158
159
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
Borrelia (Ac) (IgM)
(cane)
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
1 ml S, EP, HP
ELISA (1)
Nome del test
Borrelia Quant C6®
quantitativo (Ac) (cane)
Nell'uomo la rilevazione di anticorpi IgM anti-Borrelia è
possibile di norma a partire da 3 settimane p.i. ed è indizio
della presenza di una forma acuta.
1 ml S, EP, HP
Immunoblot (1)
In caso di rilevazione di anticorpi con risultato positivo o
border line tramite test ELISA si deve far seguire un Western
Blot come test di conferma.
Borrelia-Screening C6
qualitativo (Ac)
1 ml S, EP, HP
ELISA (1)
La rilevazione qualitativa di anticorpi anti-Borrelia burgdorferi C6
è un nuovo metodo della diagnostica della borreliosi e dovrebbe
essere impiegato come metodo di screening. Il vantaggio del
procedimento consiste nella sua specificità. Infatti non sono
mai state descritte reazioni crociate degli anticorpi nei confronti
di altre spirochete e di anticorpi prodotti in seguito ad una vaccinazione. Vale a dire, un risultato positivo non ha più bisogno
di essere confermato per mezzo di immunoblot ed è indice di
un'infezione acuta da Borrelia.La rilevazione è spesso possibile
già a 3 settimane di distanza dall'infezione. A tale proposito
sembra che i livelli di anticorpi anti-C6 nel sangue siano correlati al
carico di Borrelia nell'animale. Aumentano in forte misura dopo
l'infezione e ridiscendono nettamente in seguito ad una terapia.
Ne consegue che gli animali trattati nei mesi precedenti con
antibiotici efficaci contro la Borrelia (p.es. Doxiciclina,
Amoxiciclina) dovrebbero essere testati secondo il metodo
diagnostico a due tempi (ELISA + Immunoblot). Una terapia
antibiotica iniziata poche settimane prima del prelievo non
influisce sul test degli anticorpi C6. Animali con borreliosi
clinicamente manifesta possono rilevare una positività al test
anche dopo terapia antibiotica.
cfr. anche i seguenti profili
160
→ Profilo zecche 1 e 2, Profilo emoparassitario 2
1 ml S
Metodo
ELISA (1)
Dal momento che i livelli di anticorpi anti-Borrelia burgdorferi C6
sembra siano correlati al carico di Borrelia nell'animale, si può
ricorrere alla rilevazione quantitativa a conferma del successo
di una terapia. A questo proposito si deve, subito dopo una
rilevazione qualitativa positiva, determinare il valore basale per
mezzo di ELISA quantitativo. Se l'animale mostra i sintomi
clinici che riportano ad una borreliosi si deve procedere con la
terapia. Se un secondo esame a distanza di 6 mesi rileva una
caduta intorno al 50% del livello di anticorpi anti-Borrelia
burgdorferi C6 significa che la terapia ha avuto successo.
Nel cane sembra invece che le IgM persistano a lungo anche
in assenza di una forma acuta. Inoltre in caso di reinfezione
non sempre si ha una nuova risposta di tipo IgM. Di conseguenza la presenza di un titolo IgM positivo non implica
necessariamente la presenza di una borreliosi acuta. Inoltre le
reazioni crociate non possono venire completamente escluse.
Borrelia (Ac) (IgG)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Attenzione
n
Il test può essere effettuato solo per il cane e solo su siero.
BRSV (infezione da)
Il BRSV (Bovine Respiratory Syncytial Virus, virus respiratorio sinciziale bovino), appartenente
al genere Pneumovirus della famiglia dei Paramyxovirus, è una delle concause della broncopolmonite enzootica nel bovino (come pure in altri ruminanti). Provoca infezioni clinicamente
inapparenti con rilascio permanente o temporaneo del virus. In condizioni di particolare affaticamento o in presenza di altri agenti patogeni cresce la suscettibilità dell'animale per la malattia,
che è accompagnata da febbre, sintomi delle vie respiratorie ecc.. La maggior parte dei bovini
adulti possiede anticorpi sierici che proteggono dalla malattia, ma non dall'infezione che
comporta moltiplicazione e diffusione del virus. Gli anticorpi materni vengono trasmessi
attraverso il colostro. Particolarmente suscettibili sono tuttavia i vitelli di età compresa fra i
2 e i 5 mesi. Di tanto in tanto capita che siano colpiti dalla malattia anche bovini giovani o
animali adulti.
BRSV (Ac) (bovino)
n
1 ml S
ELISA (3)
Brucellosi
Al genere Brucella appartengono le seguenti specie di particolare importanza: B. abortus
(brucellosi bovina), B. melitensis (brucellosi della pecora e della capra), B. suis (brucellosi
suina), B. ovis e B. canis. Non esiste una specie-specificità , poichè l'infezione può colpire anche
altri animali o anche l'uomo. La trasmissione avviene per via sia orale che genitale; la fonte
principale di infezione è costituita da animali infetti latenti escretori dell'agente patogeno.
Sintomatologia
-
febbre
anoressia, apatia
aborti nell'ultimo terzo di gravidanza
infiammazioni dei testicoli e dell'epididimo
sterilità in animali maschi
161
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
Brucella canis (Ac)
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml S
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
Test di agglutinazione su vetrino (3)
Rilevazione qualitativa di anticorpi,nessuna titolazione.
Brucella canis (Ac)
0.5 ml S
BVD (Ac)
1 ml S
0,5 ml S
Brucella melitensis (Ac)
1 ml S
1 ml S
SAL (3)
ELISA (3)
ELISA (3)
In Italia la brucellosi di bovino, suino, pecora e capra sono malatte
inserite nella lista B.
n
ELISA (3)
AGT (3)
CAE
vedi → Arterite encefalite caprina
n
Calicivirus (infezione da)
Il Calicivirus felino è un cofattore causante la rinotracheite felina. L'infezione ha luogo
attraverso il contatto diretto con saliva o secreto nasale. Il periodo di incubazione è di
3-5 giorni. A seconda dello stato immunitario l'infezione varia da forme inapparenti fino a
forme acute. Animali che hanno superato l'infezione restano spesso per molto tempo
escretori del virus.
Sintomatologia
BVD - MD (Diarrea virale bovina)
L'agente eziologico della diarrea virale bovina (BVD, Bovine Viral Diarrhea) e della malattia
delle mucose (MD, Mucosal Disease) del bovino è un Pestivirus della famiglia Flaviviridae. A
seconda del loro comportamento in sede di coltura cellulare si distingue tra ceppi citopatogeni
e non citopatogeni del virus (BVDV, Bovine Viral Diarrea Virus). In genere le infezioni da BVDV
si sviluppano a livello subclinico. Tuttavia, a seconda della virulenza dell'agente eziologico e
dello stato di salute dell'animale, l'infezione acuta può essere accompagnata anche da leucopenia, trombocitopenia, febbre, diarrea lieve, disturbi respiratori e/o immunodepressione.
Infezioni ad opera di ceppi altamente virulenti sono piuttosto rare: esse portano soprattutto nei
vitelli ad una malattia con morbidità e mortalità elevate, che viene detta Sindrome Emorragica.
Il quadro clinico è caratterizzato da trombocitopenia grave ed emorragie in diversi organi.
Calicivirus (Ac)
Sono tuttavia le infezioni intrauterine da BVDV ad avere da sempre la massima rilevanza. A
seconda dello stadio della gravidanza possono dar luogo a morte fetale, aborti, mortinatalità,
parti di vitelli non vitali, ma anche a parti di vitelli sani. In caso di infezione del feto fra il 40°
e il 120° giorno di gravidanza con un ceppo non citopatogeno si acquisisce una tolleranza
Calicivirus (RNA)
(gatto)
162
In Italia la diarrea virale bovina è una malattia soggetta a
obbligo di denuncia.
2 ml S, EB, HP
Brucella suis (Ac)
n
Attenzione
BVD-MD (Ag)
ELISA (3)
Metodo
immunitaria contro il virus: l'animale in questione rimane persistentemente infetto per tutta
la vita e rilascia in continuazione elevate quantità di virus. Nella maggior parte dei casi
nell'animale infetto si sviluppa, in seguito a mutazione del virus non citopatogeno, in età
compresa fra i 6 mesi e i 2 anni, un virus citopatogeno che nel giro di 2 settimane porta ad
una malattia delle mucose con esito mortale.
Si prega di indicare espressamente sul modulo di richiesta che si
tratta di un'analisi per esportazione.
1 ml S
Attenzione
Quantità/Materiale
Osservazioni
L'agglutinazione lenta per la rilevazione di anticorpi antiBrucella canis viene eseguita soprattutto per l'esportazione di
cani.
Brucella abortus (Ac)
Brucella ovis (Ac)
SAL (3)
Nome del test
-
febbre
anoressia, apatia
congiuntivite
rinite
stomatite e ulcerazioni della mucosa orale
broncopolmoniti
"forma reumatica" con zoppia e gonfiore delle articolazioni
1 ml S
NT (3)
Dopo circa 14 giorni p.i. è possibile rilevare anticorpi
neutralizzanti. Non è possibile distinguere fra titoli infettivi e
titoli vaccinali.
Tampone: nasale, faringeo, oculare
Malattia acuta/febbre: 1 ml EB
real time-PCR (1)
163
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Chlamydophila (infezione da)
Nome del test
Chlamydophila (Ac)
In seguito a studi recenti la denominazione Chlamydia va adottata solo per Chl. suis e per
Chl. trachomatis. Gli agenti infettivi noti finora come Chlamydia psittaci vengono distinti oggi in
Chlamydophila abortus (ovino), caviae (cavia), psittaci (uccelli), felis (gatto) e pneumoniae.
I sintomi variano fortemente a seconda della specie animale e
dell'individuo. Spesso si tratta di infezioni latenti.
Ovino:
- aborto
Gatto:
- congiuntivite
- concausa della rinotracheite felina
Uccelli:
- scolo oculare e nasale
- diarrea
- dimagrimento
n
Chlamydophila spp
(DNA)
In Italia la psittacosi e le infezioni da Chlamydie dell'ovino
sono malattie inserite nella lista B.
a seconda della sintomatologia
real time-PCR (1)
Con l'analisi di un campione prelevato al momento della prima
comparsa della sintomatologia si ottengono esiti più significativi.
Trattandosi di un parassita intracellulare obbligato bisogna
prestare attenzione a prelevare dei tamponi possibilmente
ricchi di cellule. Un esito positivo alla PCR conferma il sospetto
clinico della presenza di Chlamydia, un esito negativo, invece,
non ne esclude la presenza. Il test PCR della regione genica
16S rRNA per la rilevazione della cosiddetta Chlamydia psittaci
non permette di distinguere l'una dall'altra Chlamydophila
psittaci, Chl. abortus, Chl. felis e Chl. caviae. Per differenziare le
specie di Chlamydophila citate sopra si può tuttavia prendere
in considerazione l'adattamento delle singole specie ai loro
animali ospiti: è così che si trova Chlamydophila psittaci negli
uccelli, Chl. abortus soprattutto negli ovini, Chl. felis nei gatti e
Chl. caviae nelle cavie.
CF (3)
CHV
vedi → Herpesvirus canino
n
Cimurro
L'infezione da virus del cimurro nel cane è una malattia altamente contagiosa, con decorso
variabile da acuto a subacuto o cronico. L'agente responsabile è un Morbillivirus, che oltre al
cane colpisce anche rappresentanti selvatici dei Canidi, rappresentanti dei Mustelidi, dei
Procionidi e foche. La trasmissione avviene per mezzo di goccioline di areosol. Il virus viene
espulso assieme a tutti i secreti ed escreti. Il periodo di incubazione dura dai 3 ai 7 giorni.
Sintomatologia
Attenzione
0.5 ml S
Metodo
La rilevazione di anticorpi anti-Chlamydophila è possibile in
tutte le specie animali ad eccezione degli uccelli; non è
possibile invece una differenziazione delle singole specie di
Chlamydophila.
I Chlamydophila sono batteri intracellulari obbligati e pertanto diagnosticabili solo con difficoltà.
L'infezione avviene di norma per via oronasale, ma negli ovini anche attraverso la monta.
Sintomatologia
Quantità/Materiale
Osservazioni
A seconda del ceppo virale e dello stato immunitario il cimurro
può presentarsi in forme notevolmente diverse, con una varietà
di sintomi dovuta alle infezioni batteriche secondarie seguite
all'azione immunodepressiva del virus:
- febbre
- sintomi gastrointestinali (vomito, diarrea)
- sintomi respiratori (rinite, congiuntivite, tosse, polmonite)
- sintomi del sistema nervoso centrale (spasmi, atassie,
paresi)
- dentatura da cimurro
- ipercheratosi dei cuscinetti plantari (Hard Pad Disease),
dermatite
- encefalite del cane anziano 'old dog encephalitis'
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
164
165
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
Cimurro canino (CDV)
(RNA)
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Fase febbrile:
Congiuntivite:
Sintomi del sistema
nervoso centrale:
Gastroenterite:
Sintomi delle vie respiratorie:
Metodo
real time-PCR (1)
2 ml EB
tampone congiuntivale
Contrariamente a quanto succede per la rilevazione degli
anticorpi, l'alta percentuale di animali vaccinati non rappresenta
un problema decisivo per la diagnosi con PCR, in quanto il
virus vaccinale è rilevabile solo fra gli 8 e i 21 giorni al
massimo post vaccinazione e resta confinato al tessuto
linfatico.
0.5 ml S
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Circovirus (infezioni da)
vedi → PBFD
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
n
0,5 ml liquor
tampone rettale
secreto nasale
Il virus del cimurro canino (CDV, Canine Distemper Virus) si
moltiplica a partire dall'8° giorno p.i. nelle cellule epiteliali di
diversi organi (vie respiratorie, tratto digerente, tratto urogenitale, cute) e nel sistema nervoso centrale; è il luogo di
replicazione del virus a determinare la sintomatologia clinica.
Da questo momento in avanti è possibile rilevare il virus negli
organi colpiti con metodo PCR.Ad eccezione delle forme
con decorso cronico, l'escrezione del virus termina con la
scomparsa dei sintomi clinici. Dopodiché il virus non è più
rilevabile.
Cimurro (Ac)
Nome del test
Coronavirus (infezione da)
Coronavirus bovino (Ag)
5-10 g feci
Immunocromatografia (1)
I Coronavirus provocano diarrea nei vitelli neonati nel corso dei
primi 14 giorni di vita. La malattia insorge per lo più in inverno,
dal momento che il virus sopravvive meglio in clima freddo e
umido. I bovini adulti sono in genere escretori asintomatici del
virus e costituiscono perciò una fonte di infezione per animali
giovani.
Con il test antigenico viene rilevato il Coronavirus bovino.
Sintomatologia
Coronavirus canino
CECoV (RNA)
NT (1)
-
feci gialle e liquide 2 giorni p.i., per 3-6 giorni
apatia
anoressia
febbre
disidratazione
tampone rettale, feci
real time-PCR (1)
Un tampone rettale va effettuato con la prima comparsa dei
sintomi, dal momento che l'escrezione del virus decresce
rapidamente dopo la prima settimana p.i.; dopo il 15° giorno p.i.
non è più rilevabile alcun virus. Dal momento che un'infezione
da CECoV (Canine Enteric Coronavirus) provoca una gastroenterite generalmente lieve e autolimitante, l'interesse principale
della diagnostica PCR consiste nell'identificazione precoce di
animali malati e di escretori del virus con infezione latente
all'interno di un allevamento. Ovviamente la rilevazione di
Coronavirus nelle feci non esclude il coinvolgimento di altri
agenti patogeni nella diarrea.
La rilevazione di anticorpi anti-cimurro nel cane per mezzo di
test di neutralizzazione del virus può venire effettuata non
prima di 10-14 giorni p.i. Non è possibile distinguere fra titoli
anticorpali da infezione e da vaccinazione. Cani con forme
acute di cimurro presentano generalmente un livello di
anticorpi basso o nullo, è solamente nella forma cronica del
cimurro che i titoli anticorpali crescono lentamente. In questi
casi si consiglia di controllare l'aumento dei titoli nel giro di
14 giorni. Per controllare lo stato vaccinale è sufficiente un
singolo esame. Titoli anticorpali =1:100 nel test di
neutralizzazione del virus sono considerati protettivi.
Coronavirus felino vedi → FIP
Coronavirus suino vedi → Gastroenterite trasmissibile del suino
166
167
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
Diarrea virale bovina
Nome del test
Filaria spp. (DNA)
vedi → BVD - MD
n
Dirofilaria immitis è il parassita responsabile della dirofilariosi cardiopolmonare. Oltre al cane
e al gatto si è a conoscenza di infezioni cliniche in dingo, coyote, volpe rossa e grigia, lupo
rosso, puzzola e furetto. In caso di constatata parassitemia (rilevazione di microfilarie) bisogna
prendere in considerazione a scopi di diagnosi differenziale anche le microfilarie di altre Filarie,
sia patogene (Dirofilaria repens) che non patogene (Dipetalonema reconditum/dracunculoides
e Dipetalonema grassi). La trasmissione avviene attraverso puntura di zanzara (Culex, Aedes,
Anopheles). D. immitis è endemica nella maggior parte delle regioni tropicali e subtropicali,
come pure in tutta l'area mediterranea.
I sintomi della malattia variano a seconda della gravità
dell'infezione.
Forma acuta
- Sindrome della vena cava: debolezza acuta, anoressia,
dispnea, ascite, ittero, anemia emolitica, shock
ipovolemico
- Polmonite allergica: tosse, dispnea, anoressia,
perdita di peso, cianosi
Forma cronica
- 1° stadio:
- 2° stadio:
- 3° stadio:
Metodo
1 ml EB
PCR (1)
Tramite questo test PCR si possono differenziare le microfilarie
rilevate con il test di Knott o sullo striscio ematico. In questo
modo è possibile identificare con sicurezza se si tratta di una
Filaria patogena o apatogena, in modo tale da scegliere il protocollo terapeutico appropriato.
Con questa PCR è possibile differenziare anche le Filarie adulte
prelevate ad es. da un nodulo sottocutaneo (Dirofilaria repens
o Acanthocheilonema reconditum), dal cuore (Dirofilaria immitis)
e dalla cavità peritoneale (Acanthocheilonema dracunculoides).
Per ogni campione viene eseguita una PCR specifica per
Dirofilaria immitis e una per Dirofilaria repens, oltre che una PCR
"a 6 specie". Tramite quest'ultima vengono rilevate ulteriori
4 specie, che sono tuttavia rare (Acanthocheilonema reconditum
e A. dracunculoides, Brugia malayi e B. pahangi).
Dirofilariosi
Sintomatologia
Quantità/Materiale
Osservazioni
Microfilarie rilevazione diretta
1 ml EB
Test di Knott (1)
L'identificazione delle microfilarie avviene con il microscopio
ottico dopo arricchimento (test di Knott). Questo procedimento
non permette di differenziare le microfilarie della Dirofilaria
immitis dalle microfilarie di altre specie; per questo motivo,
in caso di esito positivo, si dovrebbe richiedere la PCR per la
differenziazione. Si deve esaminare preferibilmente sangue
capillare prelevato nella sera o nel tardo pomeriggio.
L'identificazione delle microfilarie è possibile non prima di
6 mesi (meglio: 7-9 mesi) p.i.Molte infezioni sono in forma
occulta e spesso non è possibile, anche in presenza di
infezione, rilevare alcuna microfilaria.
stato di salute generale senza alcuna
particolarità e nessun sintomo
crollo delle prestazioni agonistiche, tosse
sporadica, anemia
letargia, tosse cronica, perdita di peso,
dispnea, tachipnea, emottisi, sincope, anemia,
rumori polmonari in fase inspiratoria,
epatomegalia, ascite, insufficienza renale
Dirofilaria immitis
(Macrofilaria) (Ag)
1 ml S, EP, HP
ELISA (1)
La rilevazione degli antigeni di macrofilaria (Dirofilaria immitis) è
possibile non prima di 5-6 mesi p.i. In alcuni casi
(infestazione di modesta intensità, vermi già morti,
localizzazioni ectopiche, filarie di solo sesso maschile ecc.)
possono aversi risultati falsi negativi.
cfr. anche i nostri profili
ematobiochimici e
168
→ Parassiti del sangue e batteri emotropi - microscopia
→ Profilo emoparassitario II
169
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
EBL
vedi → Leucosi bovina enzootica
n
Nome del test
Ehrlichia/ Anaplasma rilevazione diretta
Ai fini della rilevazione di un'ehrlichiosi o anaplasmosi è necessario distinguere fra le infezioni
proprie delle zone tropicali e subtropicali, come l'ehrlichiosi (anaplasmosi) canina monocitaria
o canina trombocitaria e la forma granulocitaria della malattia, frequente invece nelle regioni
settentrionali.
In Europa meridionale si hanno inoltre infezioni con Anaplasma (E.) platys, le quali possono
causare la cosiddetta trombocitopenia ciclica del cane.
striscio ematico + 1 ml EB
Metodo
microscopia (1)
La rilevazione diretta dell'agente eziologico su striscio ematico è,
in genere, possibile soltanto durante lo stadio acuto della malattia,
con il microscopio ottico su striscio colorato con Giemsa, in
condizioni ideali preparato con sangue capillare.
Ehrlichiosi
L'agente eziologico più importante dell'ehrlichiosi canina monocitaria è il batterio Ehrlichia canis.
Il suo vettore di trasmissione in Europa è il Rhipicephalus sanguineus. E. canis è ampiamente
diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali e si trova in Europa in tutta l'area mediterranea. In
Italia l'infezione è diffusa in tutta la penisola. Altre infezioni monocitarie, come p.es. quella da
E. chaffeensis, sono diffuse prevalentemente negli Stati Uniti.
Quantità/Materiale
Osservazioni
Un esito negativo nella rilevazione diretta non esclude
assolutamente un'infezione!
Ehrlichia spp.
(DNA, rilevazione di
più specie)
(cane, gatto)
2 ml EB, 0,5 ml liquor
real time-PCR (1)
Di sempre maggiore importanza stanno diventando le infezioni da Anaplasma phagocytophilum,
l'agente eziologico dell'anaplasmosi (ehrlichiosi) granulocitaria del cane. Questa forma è diffusa
soprattutto in Europa centrale e settentrionale. Il vettore di trasmissione è l'Ixodes ricinus.
Si tratta di un test più sensibile della rilevazione con il microscopio
ottico su striscio ematico.In animali con sintomi clinici un esito
positivo è a favore di un'infezione con uno o più dei seguenti agenti
eziologici: E. canis, E. ewingii, E. chaffeensis.
Un'ehrlichiosi canina monocitaria dovuta ad un'infezione da E. canis può manifestarsi con un
ampio spettro di sintomi clinici.
Un esito negativo nella rilevazione diretta tuttavia non esclude
assolutamente un'infezione!
Ad un periodo di incubazione che dura fino a 3 settimane segue lo stadio di malattia acuta della
durata di 2-4 settimane. Questo è caratterizzato nella maggior parte dei casi da una sintomatologia clinica lieve ed aspecifica, sebbene ciò non escluda la possibilità anche di quadri clinici
gravi comportanti un rischio per la vita dell'animale.
È possibile richiedere una differenziazione delle singole specie
ricorrerendo ad un'analisi sequenziale del prodotto PCR amplificato.
Spesso i cani colpiti dalla malattia presentano febbre, anoressia, letargia, linfoadenopatia e
splenomegalia. Si può riscontrare anche un'elevata tendenza al sanguinamento. Oltre a questo
sono da considerare anche sintomi oculari e neurologici. Per mezzo della diagnostica di
laboratorio si constata nella maggior parte dei casi la presenza di trombocitopenia, come pure
di anemia lieve, leucopenia e ipergammaglobulinemia. I valori di ALT e di ALP sono elevati.
Dopo una fase subclinica di durata variabile la malattia può passare in uno stadio cronico, non
più influenzabile terapeuticamente. Per ragioni non ancora chiare, non tutti gli animali sviluppano
la fase cronica.
Lo stadio cronico è caratterizzato da una generale tendenza al sanguinamento. Si rilevano fra
l'altro: edema, anoressia, perdita cronica di peso, sintomi neurologici e ingrossamento dei
linfonodi. Si può avere anche una pancitopenia dovuta a ipoplasia del midollo osseo.
A tale scopo siete pregati di mettervi in contatto preliminarmente con il
laboratorio!
Anaplasma spp.
(DNA, rilevazione di
più specie)
2 ml EB, milza, midollo
real time-PCR (1)
Si tratta di un test più sensibile della rilevazione con il
microscopio ottico su striscio ematico. In animali con sintomi
clinici un esito positivo è a favore di un'infezione con uno o più
dei seguenti agenti eziologici: A. phagocytophylum, A. platys.
Un esito negativo nella rilevazione diretta tuttavia non esclude
assolutamente un'infezione!
È possibile richiedere una differenziazione tra A.
phagocytophylum e A. platys ricorrerendo ad un'analisi
sequenziale del prodotto PCR amplificato.
A tale scopo siete pregati di mettervi in contatto
preliminarmente con il laboratorio!
170
171
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Nome del test
n
Ehrlichia canis
(DNA)
2 ml EB, biopsia splenica o osteo-midollare
real time-PCR (1)
La rilevazione diretta con metodo PCR può venire eseguita già
a partire dal 4°-6° giorno p.i. Si tratta di un test generalmente
più sensibile della rilevazione con il microscopio ottico su
striscio di sangue. Si consiglia tuttavia di farvi ricorso anche
in questo caso soprattutto nella fase acuta della malattia, dal
momento che negli stadi più avanzati spesso non si rileva
alcun agente eziologico nel sangue. È importante ricordarsi
che anche in questo caso un risultato negativo non basta a
escludere con sicurezza un'infezione.
Entro certi limiti è possibile eseguire con metodo PCR un
controllo del successo di una terapia.
Ehrlichia canis (Ac)
1 ml S, EP, HP
IFT (1)
La rilevazione di anticorpi anti-Ehrlichia canis è generalmente
possibile a partire dal 14° giorno p.i. Alcuni cani mostrano
tuttavia una sieroconversione solo dal 28° giorno p.i. Se
nell'esame di due campioni di siero raccolti a distanza di 2-3
settimane si constata un aumento di quattro volte del titolo,
si ha a che fare con una forma acuta. Dal momento che i titoli
restano elevati per mesi, un risultato positivo non è di per sé
equivalente a una malattia clinicamente manifesta.
L'ehrlichiosi monocitaria equina o Potomac horse fever (PHF) o colite equina da Ehrlichia è una
malattia sistemica acuta del cavallo sostenuta da Neorickettsia risticii, precedentemente denominata Ehrlichia risticii. Si tratta di un parassita intracellulare obbligato della famiglia
Rickettsiaceae. La malattia si riscontra più frequentemente lungo il corso di grossi fiumi e
affluenti, soprattutto nel periodo estivo. Il DNA di N. risticii è stato identificato in mesocercarie
e metacercarie in lumache acquatiche ed insetti acquatici; il cavallo si infetta bevendo l'acqua
contaminata da N. risticii. È stata riportata anche la trasmissione transplacentare.
La N. risticii infetta i monociti del sangue e ha una predilezione per la parete intestinale
specialmente del grosso intestino.
La malattia si manifesta con febbre, depressione, inappetenza, diarrea acquosa, disidratazione
e spesso laminite. I cavalli con diarrea presentano leucopenia ed emoconcentrazione.
Sono state riportate anche infezioni nel cane con una sintomatologia riconducibile a E. canis.
Neorickettsia risticii
(DNA) cavallo
n
→ Parassiti del sangue e batteri emotropi - microscopia
→ Profilo emoparassitario I e
Metodo
Ehrlichiosi monocitaria equina
1 ml EB, feci
real time-PCR (1)
Il test anticorpale non permettere di determinare se il cavallo è
effettivamente infetto al momento del prelievo o se si tratta di
anticorpi formatisi in seguito ad una precedente esposizione al
patogeno. Il microrganismo parassita i monociti circolanti, è
quindi possibile ricercare il parassita su uno striscio di sangue
periferico; tuttavia solo una bassa percentuale di monociti
risulta essere infetta, rendendo la microscopia un esame poco
sensibile. Il rilievo dell'agente patogeno tramite PCR risulta
essere più sensibile ed altamente specifico.
È possibile avere reazioni crociate con altre specie di Ehrlichia.
cfr. anche i nostri profili
ematobiochimici e
Quantità/Materiale
Osservazioni
EHV
vedi → Herpesvirus equino (infezione da)
Anaplasma (Ehrlichia)
phagocytophilum(Ac)
(cane, cavallo)
1 ml S, EP, HP
IFT (3)
La rilevazione di anticorpi è di grande importanza diagnostica.
Se nell'esame di due campioni di siero raccolti a distanza di
2 - 3 settimane si constata un aumento di quattro volte dei
titoli, questo indica la presenza di una forma patologica acuta.
Al contrario, da una singola rilevazione con esito positivo non
è possibile trarre alcuna conclusione dal momento che in aree
endemiche sono state descritte sieroprevalenze di circa il
20 %. Un titolo anticorpale non è perciò di per sé equivalente
ad una malattia clinica.
cfr. anche i nostri profili
172
n
Emobartonellosi/ Micoplasmi emotropi
vedi →
Mycoplasma haemofelis, Candidatus Mycoplasma
haemotoparvum, Candidatus Mycoplasma haemominutum,
Candidatus Mycoplasma turicensis, Mycoplasma haemocanis
→ Profilo zecche 1 e 2
173
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
Encefalite da puntura di zecca/Meningoencefalite primaverile (TBE)
L'agente eziologico dell'encefalite da puntura di zecca (TBE, Tick Borne Encephalitis; Meningoencefalite primaverile o Encefalite da zecca) è un Flavivirus che in Europa centrale viene
trasmesso principalmente dalla zecca dura Ixodes ricinus. Come malattia clinica negli animali
domestici è stata finora descritta soprattutto nel cane. Esistono anche descrizioni isolate nel
cavallo e nei piccoli ruminanti. Zone endemiche per la meningoencefalite primaverile si trovano
di norma in aree delimitate in diversi Paesi europei, p.es. Svizzera, Austria, Francia, Ungheria,
Cechia, Slovacchia, Polonia, Russia e Slovenia. Anche Finlandia e Svezia meridionale sono
interessate dall'infezione. In Germania si hanno delle zone di particolare concentrazione
soprattutto in Baden-Württemberg, Baviera e Assia meridionale.
Nome del test
n
Encefalitozoonosi/Nosematosi
L'infezione avviene attraverso assunzione orale di spore espulse per via urinaria e in parte
anche per via fecale.
Sintomatologia
Accanto a casi di infezione clinicamente inapparente, il
decorso della malattia varia da acuto a cronico.
Si osservano:
-
Spesso si hanno febbre, apatia, anoressia, alterazioni parziali del comportamento come p.es.
apprensione o aggressività, attacchi convulsivi, paresi, atassia, iperestesia e iperalgesia.
0,5 ml liquor, zecca
PCR (1)
Encephalitozoon cuniculi
(Ag/spore)
In presenza di sintomi clinici appariscenti si consiglia di
tentare una rilevazione diretta dell'agente patogeno nel liquor.
1 ml S
CF (3)
Il test di fissazione del complemento (CF) è indicato per la
rilevazione di animali sieropositivi. In zone endemiche si deve
presumere un tasso di incidenza fino al 30% per i cani, senza
che si debba presentare necessariamente una sintomatologia
clinica. Ne consegue che un risultato positivo della rilevazione
non permette di trarre alcuna conclusione sulla presenza di
una malattia clinica. Se nell'esame di due campioni di siero
prelevati a distanza di 2-3 settimane si constata un aumento
cospicuo del titolo, si ha a che fare con un'infezione acuta. È
molto probabile che gli anticorpi che si legano al complemento
rimangano rilevabili a lungo anche dopo esposizione. Se si ha
un concreto sospetto clinico si consiglia in ogni caso
un'analisi sul liquor.
174
torcicollo, opistotono
paresi e paralisi
nistagmo
nefrite
polidipsia/poliuria
anoressia, apatia
3 ml U
IFT (1)
Il rilievo di spore nelle urine è possibile nella fase di eliminazione dell'infezione, in genere da 1 a 3 mesi p.i. Il test ha
importanza diagnostica solo in caso di esito positivo, in quanto l'eliminazione avviene in modo intermittente e dipende
dall'infestazione renale da parte di E.cuniculi. Il test sierologico
per la ricerca anticorpale costituisce quindi il metodo
diagnostico più sicuro.
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Encefalite da puntura
di zecca (Ac)
Metodo
L'Encephalitozoon cuniculi è un parassita unicellulare intracellulare, che, oltre al coniglio,
può colpire anche altri animali domestici e l'uomo.
La malattia presenta in genere un decorso acuto e progressivo. Sono possibili anche forme
letali iperacute, come subacute o croniche.
Encefalite da puntura
di zecca (RNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Encephalitozoon cuniculi
(Ac) (coniglio)
0,5 ml S, EP, HP
IFT (1)
Gli anticorpi sierici sono rilevabili a partire da 3-4 settimane
p.i. e raggiungono titoli elevati a 8-12 settimane p.i., per poi
ricadere gradualmente e con lievi oscillazioni. Si possono rilevare anticorpi fino a 3 anni dopo l'infezione. Gli anticorpi
materni, invece, non sono più rilevabili già dalla sesta alla
settima settimana di vita del giovane coniglio. Il test anticorpale non permette alcuna differenziazione tra animali con infezione attiva, infezione latente o conigli che hanno formato anticorpi ma che non sono più infetti.Un esito sierologico negativo
è un indizio del fatto che E.cuniculi non è responsabile della
situazione clinica del paziente. Se tuttavia si dovesse
sviluppare una sintomatologia clinica compatibile con l'encefalitozoonosi, si consiglia di eseguire un nuovo controllo del
titolo dopo un periodo di 3-4 settimane.
175
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
Endometrite contagiosa equina, CEM (Contagious equine metritis),
Taylorella equigenitalis
vedi → Capitolo 16, Microbiologia
n
Nome del test
n
Febbre Q
L'Adenovirus canino 1 (CAV 1, Canine Adenovirus) è l'agente eziologico della ICH (Infectious
Canine Hepatitis) nel cane. Esso è strettamente imparentato con il sierotipo CAV 2,
responsabile della cosiddetta "tosse dei canili". Il virus viene rilasciato attraverso tutti gli
escreti e secreti del corpo, nell'urina anche fino a 6 mesi.
Sintomatologia
Adenovirus (Ac)
Le prime manifestazioni cliniche compaiono dopo un periodo
di incubazione di 2-7 giorni e sono in relazione al grado di
distruzione delle cellule dovuto alla replicazione del virus:
- febbre
- anoressia, apatia
- tonsillite, faringite
- epatomegalia
- edema, ascite
- diatesi emorragica
- opacamento corneale, uveite
0,5 ml S
Metodo
L'agente eziologico della febbre Q è Coxiella burnetii. La sua importanza per l'animale è in
genere limitata, tuttavia gli animali colpiti rappresentano un pericolo per l'uomo in quanto fonte
di infezione. Possono venirne colpiti, oltre ai ruminanti, anche cavallo, cane e gatto.
Sintomatologia
Epatite contagiosa canina
Quantità/Materiale
Osservazioni
Q- Febbre (Ac)
Attenzione
-
febbre, apatia, inappetenza
congiuntivite
broncopolmonite
artriti
aborti
1 ml S
CF (3)
In Italia la febbre Q è una malattia inserita nella lista B.
CF (3)
Una rilevazione di anticorpi con risultato positivo è possibile a
partire dal 10°-14° giorno p.i. Purtroppo non è possibile
differenziare né fra anticorpi anti-CAV 1 e quelli anti-CAV 2, né
fra titoli anticorpali da infezione e da vaccinazione. Un aumento
dei titoli nel periodo di 10-14 giorni conferma la presenza di
un'infezione.
n
EVA
vedi → Arterite virale equina
n
Febbre maculosa delle montagne rocciose (RMSF)
vedi → Rickettsiosi
176
177
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
FeLV (Virus della leucemia felina) (infezione da)
Nome del test
FeLV (Ag)
Il FeLV (Feline Leucemia Virus) appartiene alla famiglia dei Retroviridae. Esistono diversi
sottogruppi di FeLV, denominati rispettivamente FeLV-A, FeLV-B e FeLV-C. Le infezioni con
FeLV-B e FeLV-C sono tuttavia possibili solo in combinazione con FeLV-A. La prevalenza del
virus nella popolazione dei gatti in Europa varia a seconda delle Nazioni fra l'1 e il 18 %.
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml S, EB, HP
Metodo
ELISA (1)
La rilevazione di antigene extracellulare (libero) FeLV-p27 è
possibile a partire da circa 3 settimane p.i. e un risultato
positivo indica in genere una viremia.
D'altra parte non si può escludere del tutto la possibilità che in
rari casi siano state rilevate solo particelle virali con replicazione
difettosa e che di conseguenza il virus non si sia moltiplicato.
Per distinguere una viremia transitoria da una persistente e
trarne degli indizi prognostici si raccomanda di ripetere il test
dopo 6 settimane.
La trasmissione avviene sia per via orizzontale, attraverso saliva o altri liquidi organici (fra
cui sangue e urina), che per via verticale, attraverso la placenta o il latte materno. Il decorso
dell'infezione varia in funzione sia dello stato immunitario dell'animale, sia della dose infettiva e
della virulenza dell'agente. Solo una modesta percentuale di gatti infetti con FeLV si ammala
di un'affezione associata a questo virus, la maggior parte degli animali coinvolti guarisce
dall'infezione o riesce a confinarla. Pare quindi che un numero consistente di gatti infetti
disponga di una buona risposta immunitaria tale da eliminare il virus prima che compaia la
viremia (infezione abortiva). Una rilevazione dell'antigene FeLV nel sangue di questi gatti non è
possibile. Una parte degli animali coinvolti sviluppa una viremia transitoria che può durare fino
a 16 settimane, durante la quale si ha un'escrezione di virus, così da rendere possibile la
rilevazione dell'antigene extracellulare nel sangue. In dipendenza delle difese dell'ospite si
possono quindi probabilmente avere un'eliminazione del virus, un impedimento ad un'ulteriore
moltiplicazione produttiva, o una viremia persistente.
Se anche la ripetizione produce un risultato positivo, si ripeta
un'altra volta il test dopo 10 settimane. In caso di ulteriore
risultato positivo si tratta molto probabilmente di una viremia
persistente.
Se le ripetizioni del test danno un risultato negativo, è possibile
che il virus sia stato eliminato o che l'infezione sia in uno
stadio latente.
Anche se ne viene bloccata la replicazione, il DNA virale integrato può rimanere nelle cellule infette
sotto forma di provirus (progenoma). In tal caso gli animali restano infetti in forma latente o in
regressione. Una rilevazione dell'antigene extracellulare o intracellulare nel sangue, in genere, non
è più possibile. A seconda del numero di cellule infette si può rilevare il progenoma virale nel
midollo osseo o nel sangue per mezzo della PCR. Non si esclude una riattivazione del virus con
annessa viremia. In alcuni animali è probabile che nel corso del tempo il virus venga eliminato
completamente.
In alternativa si può procedere, 6 settimane dopo aver ottenuto
il primo risultato positivo, alla rilevazione di antigene p27
intracellulare con metodo IFT. Se anche questo metodo dà un
risultato positivo, è molto probabile che si tratti di un animale
permanentemente infetto.
Se un gatto infetto non è in grado di produrre un numero sufficiente di anticorpi neutralizzanti, si
ha un incremento produttivo ininterrotto del virus (viremia permanente). In circa un terzo dei gatti
coinvolti l'infezione ha un decorso progressivo di questo tipo. In questo caso gli animali coinvolti
hanno una prognosi infausta e soccombono, di regola, nel giro di pochi anni ad una delle malattie associate al FeLV. Questi soggetti rilasciano generalmente il virus in grandi quantità e
costituiscono una fonte di infezione per gli altri gatti. In una piccola percentuale dei gatti infetti
l'infezione presenta un decorso atipico, con moltiplicazione del virus delimitata localmente, p.es.
nella vescica, nell'occhio o nella ghiandola mammaria. Non è possibile rilevare questa forma
con i procedimenti abituali della diagnostica di routine.
Una vaccinazione non può provocare una viremia, per questo non
sono possibili risultati falsi positivi in seguito ad una
vaccinazione.
cfr. anche i nostri profili
e le combinazioni
→ Profilo completo per gatti
→ FeLV/FIV/FIP, FeLV/FIP, FeLV/FIV, FeLV/FIV + FIP-Screening
In dipendenza del decorso si possono avere i seguenti sintomi:
- Neoplasie:
- Malattie associate al FeLV
- Soppressione del
midollo osseo
- Malattie immunomediate
- Disturbi della riproduzione
178
linfomi, leucemie, neoplasie mieloidi, fibrosarcomi
febbre, anoressia, apatia, stomatite, gengivite, ascessi, sintomi
respiratori, sintomi gastrointestinali
leucopenia, in particolare neutropenia, anemia non rigenerativa,
trombocitopenia
anemia emolitica autoimmune, glomerulonefrite, uveite,
poliartrite
aborti, mortinatalità, "fading kitten sindrome" (sindrome del
gattino deperito)
179
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
FeLV-progenoma (DNA)
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
2 ml EB, midollo osseo
PCR (1)
Sintomatologia
In seguito alla deposizione di complessi antigene-anticorpo si
possono sviluppare sia vasculite e polisierosite (forma
essudativa) sia infiammazioni granulomatose (forma secca)
Per progenoma (o provirus) si intende il DNA virale integrato
nel genoma della cellula ospite. Può venire rilevato con metodo
PCR. Il test è altamente specifico e può pertanto venire
impiegato a conferma di risultati analitici incerti ottenuti con
altri procedimenti.Entro certi limiti è possibile rilevare per
mezzo della PCR nel sangue o nel midollo osseo anche infezioni
latenti o in regressione, per le quali in genere la rilevazione
antigenica con metodo ELISA o IFT ha esito negativo.La sensibilità del test dipende tuttavia in forte misura dal numero delle
cellule infette (carico provirale). Un risultato negativo perciò
non è sufficiente a escludere con sicurezza l'infezione.
Il procedimento non permette alcuna stima sulla capacità di
replicazione del virus.
n
FHV
I sintomi sono pertanto
assai diversificati:
FIP/Coronavirus (Ac)
Le infezioni da Coronavirus felino (FCoV, Feline Corona Virus) sono molto diffuse nella
popolazione dei gatti.
Circa il 50 % dei gatti sono portatori di anticorpi contro il FCoV e in allevamenti e colonie si
può arrivare fino al 100%. Il virus viene rilasciato con le feci, l'infezione avviene direttamente o
indirettamente per via oronasale. Al momento non è possibile distinguere fra FCoV e i mutanti
responsabili della FIP (Feline Infectious Peritonitis ) (la corrispondenza genetica è superiore al
99%). Anche la teoria secondo la quale a livello esclusivamente intestinale sarebbero localizzati
dei Coronavirus innocui, mentre a venir diffusi nel corpo sarebbero solo dei mutanti patogeni,
non è più sostenibile. Dal momento che ad ogni replicazione del virus si verificano errori di
trascrizione nel genoma, in linea di principio si può ottenere da qualunque Coronavirus una
variante patogena.
180
0,5 ml S, EP, HP
IFT (1)
A causa dell'elevata incidenza dell'infezione la rilevazione di
anticorpi contro il FCoV è difficile da giudicare. Un titolo positivo
indica unicamente che l'animale in questione è entrato in contatto con dei Coronavirus. Nel gatto anche il Coronavirus canino
e in casi isolati persino una vaccinazione contro la FIP possono
provocare una sieroconversione. Perciò, in caso di sospetto
clinico, una singola rilevazione di anticorpi non è assolutamente
sufficiente per una diagnosi. In tal caso consigliamo di procedere con un "FIP-Screening": le alterazioni più frequenti sono
iperproteinemia, ipergammaglobulinemia, diminuzione del
rapporto albumina/globulina, aumento dei valori epatici,
linfopenia, neutrofilia ed anemia.Allo stesso modo, un risultato
negativo non è sufficiente a escludere una FIP, dal momento
che l'incremento abnorme del virus dà luogo ad un eccesso di
antigeni, per cui non è più possibile rilevare degli anticorpi
liberi.La rilevazione di anticorpi può tuttavia, in animali sani,
servire all'identificazione di soggetti sieropositivi, vale a dire di
escretori potenziali del virus, che può essere di grande interesse
se si intende costituire un allevamento sieronegativo.Si raccomanda di procedere alla determinazione degli anticorpi contro
il Coronavirus anche prima di una vaccinazione contro la FIP.
FIP (Peritonite Infettiva Felina)/Infezione da Coronavirus felino
Ne consegue che uno dei fattori più importanti per l'insorgenza di una FIP è, oltre allo stato
immunitario dell'animale, la convivenza di più animali in uno spazio ristretto. In una popolazione di questo genere si assiste ad un aumento dei Coronavirus dovuto alle continue reinfezioni
reciproche. A causa dell'elevata carica virale che ne consegue per il singolo animale, aumenta
allo stesso modo anche il rischio di mutazioni. L'emergere di varianti patogene e l'influenza di
fattori immunodeppressivi favoriscono un forte aumento del virus nei macrofagi e una sua
diffusione in tutti gli organi. La formazione di anticorpi non è sufficiente a eliminare l'agente
patogeno, ma si formano gli immunocomplessi che portano alla sintomatologia tipica della
malattia.
- febbre ricorrente resistente alla terapia
- apatia, anoressia
- ascite, versamento toracico e pericardico
- dispnea
- glomerulonefrite
- danni epatici
- sintomi del sistema nervoso centrale
- uveite
La diagnosi di FIP è difficile e in genere impossibile da porre con certezza con l'animale in vita.
Attraverso la combinazione di diversi metodi diagnostici si può accrescere la probabilità diagnostica
di una FIP.
vedi → Herpesvirus felino
n
Metodo
cfr. anche i nostri profili
e le combinazioni
→ Profilo completo per gatti, FIP-Screening
→ FeLV/FIV/FIP, FIV/FIP e FeLV/FIP; FeLV/FIV + FIP-Screening
181
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
FIP/Coronavirus felino,
FECV (RNA)
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
real time-PCR (1)
Versamenti cavitari:
Sintomi del sistema
nervoso centrale:
Febbre (fase viremica):
Identificazione escretori
del virus:
0,5 ml puntato
0,5 ml liquor
0,5 ml EB
feci/tampone rettale
Al momento non è ancora possibile distinguere per mezzo della PCR fra il virus della Peritonite
Infettiva Felina (FIPV, Feline Infectious Peritonitis Virus) e il Coronavirus enterico felino (FECV,
Feline Enteric Coronavirus) che in determinate circostanze può mutare nell'organismo in FIP.
La rilevazione di Coronavirus felino (FCoV, Feline Corona Virus) nel puntato o nel liquor depone
a favore della presenza di una FIP, specialmente quando anche i sintomi clinici e i risultati di
altri procedimenti diagnostici di laboratorio (sierologia, biochimica clinica) indicano la stessa
direzione.
In rari casi si può assistere, in seguito a tumori o a processi infiammatori, ad un passaggio di
Coronavirus enterici nel versamento. Ne consegue che una rilevazione con risultato positivo
non significa sempre che siamo di fronte ad un gatto con FIP.
Di contro, la rilevazione qualitativa di FCoV nelle feci attesta unicamente la presenza di
un'infezione da FCoV e non dà alcuna indicazione sulla presenza di una FIP. La rilevazione
qualitativa serve a identificare possibili escretori del virus; tuttavia in caso di risultato negativo
il test deve essere ripetuto, in quanto l'escrezione del virus può avere carattere intermittente.
La quantificazione dell'escrezione di virus nelle feci per mezzo della PCR (metodo in via di
sviluppo) potrebbe fornire in futuro un prezioso mezzo diagnostico per l'identificazione di
escretori "forti" all'interno di una popolazione felina, i quali rappresentano un pericolo per gli
altri animali e sono essi stessi maggiormente soggetti, a causa dell'elevata carica virale, al
rischio di sviluppare una FIP.
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
FIV (Virus dell'immunodeficienza felina) (infezione da)
Il FIV (Feline Immunodeficiency Virus) è un Lentivirus della famiglia dei Retroviridae. La sua
prevalenza all'interno della popolazione dei gatti in Europa si aggira a seconda delle nazioni fra
lo 0,7 e l'11%. La trasmissione avviene soprattutto attraverso ferite da morso, ma sono state
descritte anche infezioni attraverso il latte materno e si suppone la possibilità di trasmissione
per via coitale o transplacentare. Similmente all'infezione da HIV nell'uomo, nonostante la
formazione di anticorpi neutralizzanti non si arriva ad un'eliminazione del virus. A essere colpiti
dalla moltiplicazione virale sono soprattutto i linfociti CD4+, provocando nel corso del tempo,
accanto ad altri fattori, un'evidente immunodepressione.
Sintomatologia
L'Infezione da FIV può venir suddivisa in 4 fasi:
Fase acuta
Durata:
da settimane a mesi
- febbre
- neutropenia
- linfoadenopatia
Fase asintomatica
Durata:
3 -7 anni
Fase dei sintomi aspecifici
Durata:
variabile
- febbre
- linfoadenopatia
- leucopenia, anemia, trombocitopenia
- apatia, anoressia, cachessia
- stomatite, gengivite, rinite, enterite
- alterazioni del comportamento
Fase conclamata
(simile all'AIDS umano)
Durata:
fino ad 1 anno circa
- infezioni opportunistiche
- neoplasie
- sintomi del sistema nervoso centrale
L'infezione di monociti e di macrofagi costituisce un elemento importante nella patogenesi
della FIP. La rilevazione di FCoV nella frazione di monociti-macrofagi del sangue EDTA (Buffy
Coat) va perciò considerata molto specifica per una FIP.
182
183
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
FIV (Ac)
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml S, EP, HP
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
ELISA (1)
Come test di screening, la rilevazione di anticorpi anti-FIV
costituisce il metodo di scelta per la diagnostica di routine. Il
test in questione individua anticorpi contro la proteina del core
virale p24 e la proteina transmembrana gp40. Circa il 95% dei
gatti infetti mostra una sieroconversione dopo 2- 4 settimane
p.i. Tuttavia alcuni animali iniziano a formare anticorpi solo
molto più tardi nel corso dell'infezione. Nella fase finale della
malattia spesso non sono rilevabili anticorpi. Un risultato
positivo con metodo ELISA come test di screening dovrebbe
venire confermato con test Western Blot. Un esito positivo
confermato segnala con ampio margine di sicurezza la
presenza di un'infezione.Nei gatti con meno di 6 mesi di vita,
è possibile che sussistano ancora anticorpi materni. In tal
caso si consiglia di confermare il risultato positivo con una
rilevazione del genoma provirale con metodo PCR o con un
secondo test con metodo ELISA al momento in cui l'animale
ha superato i 6 mesi d'età.
cfr. anche i nostri profili
e le combinazioni
FIV (Ac)
→ Profilo completo per gatti
→ FeLV/FIV/FIP, FIV/FIP e FeLV/FIV; FeLV/FIV + FIP-Screening
0,5 ml S, EP, HP
Western Blot (3)
Vista la sua elevata specificità, il metodo costituisce un test di
conferma di un risultato positivo da una rilevazione di anticorpi con
metodo ELISA.Una differenziazione con gli anticorpi indotti da una
vaccinazione (vaccino presente sul mercato negli USA) non è
possibile.
Nome del test
FIV-progenoma (DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
2 ml EB, midollo osseo
PCR (1))
La rilevazione di DNA provirale è altamente specifica e generalmente possibile a partire dal 5° giorno p.i. La sensibilità del
test invece è in funzione del numero dei linfociti infetti. Oltre a
questo, si suppone che non sia possibile riconoscere tutte le
varianti del ceppo virale FIV, come pure tutti i sottotipi, a causa
dell'elevato tasso di mutazione. Ne consegue che un risultato
negativo non esclude con sicurezza un'infezione, mentre un
risultato positivo la attesta con ampio margine di sicurezza.Si
consiglia di praticare il test soprattutto come test di conferma
in animali nei quali il risultato positivo di una rilevazione di
anticorpi possa essere dovuto alla presenza di anticorpi materni,
oppure per chiarire risultati divergenti o valori limite ottenuti
con altri metodi.
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
n
Gastroenterite trasmissibile del suino (TGE)
L'agente responsabile della gastroenterite trasmissibile del suino (TGE, Transmissible Gastro
Enteritis) è un Coronavirus suino (TGEV, Transmissible Gastro Enteritis Virus) che può
provocare nei suini di tutte le età, ma in particolare in quelli in età da svezzamento, manifestazioni acute di diarrea. La moltiplicazione del virus ha luogo nell'epitelio dei villi di tutto
l'intestino. In genere il virus viene espulso con le feci dal 1° al 7° giorno p.i. nel caso di suini
da svezzamento e dal 3° al 7° giorno p.i. nel caso di suini da ingrasso. Sono stati tuttavia
descritti periodi intermittenti per l'eliminazione nelle feci, fino a 18 mesi.
Coronavirus TGEV (RNA)
feci, tampone rettale, mucosa intestinale
real time-PCR (1)
La rilevazione del virus con metodo PCR permette di identificare
escretori clinicamente inapparenti. Dal momento che l'espulsione
del virus avviene a intervalli irregolari, in caso di risultato
negativo della PCR con contemporaneo sospetto clinico
bisognerebbe ripetere il test. Con lo stesso protocollo del test,
è possibile rilevare anche il Coronavirus respiratorio suino
(PRCV, Porcine Respiratory Coronavirus), un mutante del
TGEV, responsabile di infezioni delle vie respiratorie in forma
lieve o subclinica.
Attenzione
184
In Italia la gastroenterite trasmissibile (TGE) è una malattia inserita
nella lista B.
185
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
n
Helicobacter (infezione da)
Sul significato della patogenicità di Helicobacter negli animali si dispone al momento di risultati in
parte contraddittori. Infatti è possibile isolare delle specie di Helicobacter dalla mucosa gastrica di
cane e gatto con gastrite, vomito cronico o enterite. D'altronde una rilevazione tale è possibile anche
in animali sani e ci sono buone ragioni per ritenere che l'incidenza dell'infezione nella popolazione
di cani e di gatti si aggiri fra il 40 e il 100%. Sembra che si tratti principalmente di H. bizzozeronii e
di H. felis. Nel gatto è stato rilevato anche H. pylori, ma molto raramente. Una differenziazione è
possibile solo attraverso sequenziazione genomica. Fino a che punto gli animali domestici possano
costituire una fonte di infezione significativa per l'uomo è altrettanto un tema controverso, sul quale
negli ultimi tempi si discute con particolare interesse.
Sintomatologia
Helicobacter spp.
(DNA, rilevazione di più
specie)
Considerati i dubbi esposti sopra, al momento i seguenti
sintomi negli animali risultati positivi all'Helicobacter sono
oggetto di discussione:
- vomito
- diarrea
- ulcera gastrica
- carcinoma gastrico
feci, biopsia gastrica
Nome del test
Metodo
Herpesvirus bovino (IBR/ IPV/ IBP) (infezione da)
L'Herpesvirus bovino 1 (BHV 1, Bovine Herpesvirus type 1) è responsabile nei bovini della
formazione di due forme complesse sintomaticamente distinte, vale a dire di una forma respiratoria
(IBR, Infectious Bovine Rhinotracheitis) e di una genitale (IPV, Infectious Pustolar Vulvovaginitis o
IBP, Infectious Balanoposthitis). Come in tutte le infezioni da Herpesvirus, una volta infetti gli
animali restano portatori del virus per tutta la vita e lo possono rilasciare in più momenti per via
fecale o con le varie secrezioni.
Sintomatologia
BHV 1 (Ac)
-
febbre
salivazione, scolo nasale
tosse
meningoencefalite (vitelli)
vaginite, balanopostite, aborti
1 ml S, EP, HP
BHV 1 (Ac) (Markervirus) 2 ml S
ELISA (3)
ELISA (3)
E' un test per differenziare il virus naturale dal virus marker in
animali trattati con vaccino marcato.
PCR (1)
Attenzione
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Quantità/Materiale
Osservazioni
n
In Italia tutte le forme di infezione da BHV 1 sono inserite
nella lista B.
Herpesvirus canino (CHV) (infezione da)
L'Herpesvirus canino 1 (CHV 1, Canine Herpesvirus type 1) è responsabile nei cuccioli di una
malattia sistemica con esito per lo più letale. Gli animali più anziani presentano in genere solo dei
leggeri sintomi respiratori o infezioni genitali, che ne possono ridurre la fertilità; oppure restano
clinicamente del tutto inapparenti, ma svolgono una funzione importante come escretori del virus.
Il CHV 1 può anche essere rilevato nel contesto della cosiddetta "tosse dei canili". L'infezione
avviene per via oronasale, nella maggior parte dei casi già nel canale del parto. Il periodo di
incubazione è di 4-6 giorni. Gli animali che hanno superato l'infezione restano portatori del virus
per tutta la vita.
Sintomatologia
186
-
anoressia, apatia
salivazione e scolo nasale
lamenti
diarrea
sintomi del sistema nervoso centrale
aborti
187
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
CHV 1 (DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
Mortalità improvvisa dei cuccioli:
tessuto epatico, polmonare, renale, splenico
Infezioni genitali:
tampone vaginale
Aborti:
materiale abortivo
Sintomi delle vie respiratorie:
tampone nasale e faringeo
PCR (1)
Se si verificano più casi di morte improvvisa fra cuccioli al di
sotto delle tre settimane è nell'interesse degli allevatori effettuare
una diagnostica differenziale con l'Herpesvirus. Il metodo di
scelta per diagnosticare un'infezione da CHV 1 è in questo
caso la rilevazione diretta dell'antigene.
CHV 1 (Ac)
1 ml S
Herpesvirus equino (EHV) (infezione da)
Fino ad oggi sono state descritte negli equini nove specie di Herpesvirus (EHV, Equine Herpesvirus), cinque delle quali ricollegabili a manifestazioni cliniche. L'EHV 4 è considerato l'agente
responsabile della rinopolmonite equina, ma anche l'EHV 1 può, soprattutto in animali giovani,
dar luogo a malattie dell'apparato respiratorio. Entrambi i sierotipi possono essere coinvolti,
insieme o separatamente, nella forma paretico-paralitica del sistema nervoso centrale, mentre
l'aborto virale (tardivo) è provocato tipicamente dall'EHV 1. Per quanto riguarda l'EHV 2 e
l'EHV 5, si suppone che siano responsabili di cheratiti, mentre l'EHV 3 è l'agente patogeno
dell'esantema coitale. I cavalli che hanno contratto l'infezione rimangono portatori del virus
per tutta la vita.
Attenzione
188
Herpesvirus equino 1
EHV-1 (DNA)
Herpesvirus equino 4
EHV-4 (DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Sintomi delle vie respiratorie:
tampone nasale / faringeo, secreto tracheale
Malattia acuta/ febbre: 1 ml S, HP, EP
Congiuntivite: tampone congiuntivale
Aborto: liquido amniotico, endometrio, feto
Sintomi del sistema nervoso centrale:
0,5 ml liquor
Metodo
PCR (1)
PCR (1)
La rilevazione è possibile solo con materiale cellulare. Viene
sempre effettuata una differenziazione fra EHV 1 e EHV 4.
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Herpesvirus equino 2
EHV-2 (DNA)
NT (1)
Il test di neutralizzazione del virus è il metodo di scelta per
l'identificazione di portatori subclinici. La rilevazione è possibile
intorno alle 3 -4 settimane p.i.In caso di infezione latente la
rilevazione di anticorpi può essere negativa per diventare poi
positiva in un momento successivo. In caso di sospetto clinico
e titolo anticorpale negativo si consiglia di ricorrere alla PCR.
Una vaccinazione può provocare sieroconversione. Una distinzione fra titoli anticorpali da infezione e da vaccinazione non è
possibile.In caso di infezione acuta nei cuccioli si consiglia di
ricorrere alla rilevazione diretta del virus per mezzo della PCR.
n
Nome del test
Sintomi oculari:
tampone corneale/ congiuntivale
Sintomi delle vie respiratorie:
tampone nasale, secreto nasale/ tracheale
PCR (1)
La rilevazione è da effettuarsi preferibilmente su tamponi
congiuntivale e corneale contenenti elementi cellulari,
eventualmente su tamponi nasali.
Herpesvirus equino 5
EHV-5 (DNA)
Per il materiale cfr. EHV-2
EHV-1 e EHV-4 (Ac)
1 ml S
PCR (1)
NT (1)
Una distinzione fra titoli anticorpali da infezione e da
vaccinazione non è possibile. Una sieroconversione o un
aumento dei titoli di almeno 3 diluizioni nel giro di 2-3
settimane è suggestivo di un'infezione acuta.
In Italia la rinopolmonite del cavallo è inserita nella lista B.
189
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
n
Herpesvirus felino (FHV) (infezione da)
L'Herpesvirus felino 1 (FHV 1, Feline Herpesvirus type 1) o virus della rinotracheite è uno
degli agenti causali della rinotracheite del gatto. L'infezione avviene principalmente attraverso il
contatto diretto con saliva o secreto nasale.
Il periodo di incubazione è di 2-5 giorni. La maggior parte delle infezioni entra nella fase di
convalescenza dopo un decorso della malattia di circa 1-3 settimane. Forme con decorso
grave sono state osservate soprattutto nei cuccioli. Infezioni cliniche manifeste a carattere
cronico sono relativamente rare. Un gran numero dei gatti infetti rimane infetto in forma latente
anche dopo l'esposizione al virus e può rilasciare quest'ultimo a fasi intermittenti.
Sintomatologia
-
febbre
anoressia, apatia
cheratocongiuntivite
rinite
broncopolmoniti
aborti (rari)
FHV 1 (DNA)
Nome del test
L'Herpesvirus dei rettili (RHV, Reptiles Herpes Virus) è responsabile di una grave infezione nelle
testuggini. Tutte le specie possono essere colpite.
La trasmissione avviene probabilmente tramite contatto diretto tra testuggini infette.
Il virus provoca lesioni a carico della bocca e delle coane, rendendo le testuggine ammalate
riluttanti a mangiare e a bere. I segni clinici sono caratterizzati da rinite con scolo nasale da
sieroso a mucoso; nei casi tipici si manifestano stomatite necrotica, glossite e faringite. Si
può avere dispnea e i sintomi respiratori possono essere accompagnati da congiuntivite. Altri
sintomi clinici generici comprendono anoressia e cachessia. Alterazioni del sistema nervoso
centrale possono portare a incoordinazione ed atassia.
Gli animali possono avere infezioni senza segni clinici e l'Herpesvirus attivarsi solo in
condizioni di stress del soggetto.
Herpesvirus rettili RHV (Ac)
real time-PCR (1)
1 ml S
Metodo
Herpesvirus rettili (RHV) (infezione da)
0,2 ml S
NT (3)
La ricerca anticorpale ha la sua importanza nel rilevare animali
portatori che, in seguito a stress, possono rilasciare il virus ed
infettare altri soggetti. La ricerca degli aniticorpi viene svolta
tramite test di virusneutralizzazione sierica.
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
FHV 1 (Ac)
Quantità/Materiale
Osservazioni
NT (3)
Il test di neutralizzazione del virus è il metodo di scelta per
l'identificazione di portatori subclinici. La rilevazione è possibile
a partire da 3-4 settimane circa p.i. Una distinzione fra titoli
anticorpali da infezione e da vaccinazione, così come una
differenziazione degli anticorpi materni, non è possibile. In caso
di infezione acuta si consiglia di ricorrere alla rilevazione diretta
del virus per mezzo della PCR.
Herpesvirus rettili RHV (DNA)
Tampone buccale in soluzione fisiologica
PCR (3)
È possibile eseguire anche una ricerca diretta dell'agente
patogeno tramite PCR.
n
IBR/ IPV
vedi → Herpesvirus bovino
n
Influenza virale equina
L'influenza equina è una malattia virale altamente contagiosa a decorso acuto che colpisce
soprattutto il tratto respiratorio. Si distingue fra il ceppo A-equi 1 e A-equi 2.
L'infezione si trasmette per mezzo di areosol.
Sintomatologia
190
- febbre
- inappetenza
- tosse e broncopolmonite
191
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
Influenza virale equina
(Ac)
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
1 ml S
NT (3)
Si raccomanda l'esame di due campioni di siero prelevati a
distanza di 14 giorni l'uno dall'altro
Si è soliti distinguere i
ceppi seguenti:
Praga, Miami, Fontainebleau, Kentucky e Solvalla.Una
distinzione fra titoli da infezione e da vaccinazione non
è
Nome del test
n
Tampone nasale, lavaggio tracheale
La leishmaniosi canina è provocata dall'infezione con il parassita Leishmania infantum (detto anche
L. chagasi in America Centrale e Meridionale). Il cane può infettarsi anche, seppur raramente,
con L. tropica. La trasmissione avviene per mezzo di pappatacei del genere Phlebotomus (per L.
chagasi il genere Lutzomyia). Il parassita è diffuso in Europa su tutta l'area mediterranea e si
trova in particolare nelle zone costiere e sulle isole maggiori.
Sintomatologia
real time-PCR (1)
Tramite esame PCR è possibile eseguire anche una ricerca
diretta dell'agente patogeno.
Attenzione
n
- dimagrimento
- anoressia, apatia, enterite
- ipercheratosi, alopecia (all'inizio periorbitale), dermatiti,
fissurazioni dei polpastrelli
- allungamento delle unghie, infiammazioni della matrice
dell'unghia
- pancitopenia
- ingrossamento linfonodale
- iperproteinemia, ipoalbuminemia,
ipergammaglobulinemia
- epato- e splenomegalia
- glomerulonefrite
- poliartriti
- cheratocongiuntivite, uveite, irite, cecità
- epistassi
Influenza virale suina
L'influenza suina è causata dal virus dell'influenza suina di tipo A (Orthomyxovirus). Possiede
due antigeni superficiali che si presentano con una configurazione diversa e sono alla base
della classificazione dei vari sottotipi. Un certo numero di sottotipi è responsabile di infezioni
reciproche fra uomo, suino, uccelli ed eventualmente cavallo.
Influenza virale suina (Ac) 2 ml S
Emoagglutinazione (3)
Il periodo di incubazione può variare da settimane a mesi. Una
differenziazione tra forma viscerale e forma cutanea, come per
l'uomo, non è nella maggior parte dei casi possibile per il
cane.
I sintomi che si possono presentare sono di conseguenza assai diversificati:
In Italia l'influenza equina del cavallo è inserita nella lista B.
Dal punto di vista clinico la diagnosi non è sicura. Una diagnosi probativa richiede la coltivazione
del virus a partire da tamponi nasali o faringei, oppure la rilevazione dell'incremento di anticorpi
dovuti all'infezione e specifici dei sottotipi, rilevazione da effettuarsi per mezzo di due esami sul
sangue a distanza di 3 settimane.
Metodo
Leishmaniosi
possibile.
Influenza virale equina
(RNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Attenzione
Leishmania rilevazione diretta
In Italia la leishmaniosi è inserita nella lista B.
striscio
microscopia (1)
La rilevazione diretta delle Leishmanie è significativa solo su puntato
linfonodale o midollare o su campioni di biopsia cutanea (sensibilità
del 30-50%). Una rilevazione su striscio ematico in genere non ha
successo.
Un risultato negativo della rilevazione diretta non esclude la presenza
di un'infezione!
192
193
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
Leishmania spp.
(DNA, rilevazione di
più specie)
Quantità/Materiale
Osservazioni
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
Lesioni cutanee: biopsia cutanea
real time-PCR (1)
Linfoadenopatia: puntato linfonodale
Rinite: tampone nasale
Inoltre: biopsia osteo-midollare, epatica, splenica
La rilevazione con metodo PCR è significativa solo se effettuata
sui materiali sopra indicati. Nonostante la sensibilità del test
sia decisamente migliore, non possono essere esclusi risultati
falsi negativi.Il metodo è consigliato soprattutto nel caso di
animali sospetti che non presentano anticorpi rilevabili
Nome del test
1 ml S, EP, HP
Leptospira (Ac)
IFT (1)
n
→ Parassiti del sangue e batteri emotropi - microscopia
→ Profilo emoparassitario I e II
→ Profilo Leishmania
Leptospirosi
Fra gli agenti responsabili della leptospirosi sono da menzionare i seguenti sierotipi: L. australis,
L. autumnalis, L. canicola, L. copenagheni (icterohaemorragiae), L. grippotyphosa, L. pomona,
L. saxkoebing, L. sejroe e L. tarassovi.
La trasmissione avviene direttamente attraverso il contatto con animali escretori (urina) o
indirettamente per mezzo di acqua contaminata. La Leptospira viene diffusa nell'organismo per
via ematogena, localizzandosi in particolare nel fegato e nei reni.
Sintomatologia
Attenzione
n
Dopo un periodo di incubazione di 4-12 giorni possono
presentarsi i sintomi seguenti:
- febbre
- anoressia, vomito, enterite
- polidipsia/ poliuria
- emolisi, ittero
- diatesi emorragica
- patologie croniche epatiche e renali
- uveite, retinite
1 ml S
MAT (1)
La rilevazione di anticorpi anti-Leptospire con test di microagglutinazione (MAT) è generalmente il metodo di scelta per
confermare un'infezione sospetta. Il test deve essere effettuato
non prima di 14 giorni p.i. Nel cane vengono testate le nove
sierovarietà sopra elencate, nel cavallo soltanto L. grippotyphosa,
L. copenagheni, L. pomona, L. australis e L. autumnalis.
In altre specie animali si saggiano le varietà sierologiche
specifiche. Una distinzione fra titoli anticorpali da infezione e
da vaccinazione è possibile solo entro certi limiti (a seconda
del livello dei titoli). Il vaccino nel cane comprende solo
L. canicola e L. copenagheni (icterohaemorragiae), tuttavia si
possono avere reazioni crociate con altre sierovarietà.
Il riconoscimento di anticorpi anti-Leishmania (L. infantum)
spesso ha successo solo dopo settimane p.i. (se non mesi).
Spesso gli animali, se sono infetti asintomatici, non mostrano
anticorpi specifici.
cfr. anche i nostri
profili
come pure
Metodo
E' stato dimostrato che un'infezione intraoculare persistente da Leptospire costituisca
l'eziologia dell'ERU (Equine Rrecurrent Uveitis) . Dal punto di vista diagnostico è rilevante
soltanto la
rilevazione di anticorpi o di antigeni nell'umore acqueo o nel materiale proveniente dal corpo
vitreo! Un titolo anticorpale sierico non prova assolutamente che le Leptospire siano coinvolte
in una malattia oculare!
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Leishmania (Ac)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Leptospira spp.
(DNA, rilevazione di
più specie)
2 ml EB, 5 ml U, liquor, umore acqueo
real time-PCR (1)
La rilevazione diretta delle Leptospire nel sangue è possibile
solo poco tempo dopo l'introduzione dell'agente patogeno.
L'escrezione delle Leptospire inizia circa 7 giorni p.i. e può
durare da mesi ad anni. La rilevazione nell'umore acqueo è
indicata soprattutto per il cavallo.Con la PCR vengono rilevate
tutte le sierovarietà, senza che sia possibile una loro
differenziazione.
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Un risultato negativo della rilevazione diretta non esclude la
presenza di un'infezione!
La leptospirosi è una zoonosi. In Italia inserita nella lista B.
Uveite equina ricorrente (ERU)
194
195
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Leucemia felina
vedi → FeLV
n
Nome del test
Listeria (Ac)
1 ml S
Listeria monocytogenes
(DNA)
1 ml EB, 0,5 ml liquor, materiale abortivo o feci
Leucosi bovina enzootica (EBL)
Una trasmissione orizzontale resta tuttavia pur sempre possibile.
-
Attenzione
n
PCR (1)
Macrofilarie/ Microfilarie
Maedi-Visna (infezione da)
Il virus Maedi-Visna è responsabile nella pecora di polmonite interstiziale o di un'encefalite
demielinizzante. La Germania è uno dei Paesi più colpiti.
Sintomatologia
ELISA (3)
-
dispnea, tosse
atassie, zoppia
calo della produzione di latte
cachessia
splenomegalia, eventualmente epatomegalia
In Italia la leucosi bovina enzootica è inserita nella lista B.
Maedi-Visna (Ac)
n
CF (3)
vedi → Dirofilariosi
n
apatia, inappetenza
edema
anemia, linfocitosi
ingrossamento dei linfonodi
splenomegalia
Virus della leucosi bovina 1 ml S
(Ac)
Metodo
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Il complesso della leucosi bovina (EBL, Enzootic Bovine Leukosis) si divide in quattro forme
cliniche. Mentre la leucosi cutanea, la leucosi degli animali giovani e la reticolosi mastocitaria
insorgono tutte spontaneamente, nella leucosi linfatica enzootica è un Retrovirus a scatenare la
malattia. La trasmissione avviene generalmente già subito dopo la nascita attraverso il latte e il
colostro.
Sintomatologia
Quantità/Materiale
Osservazioni
Listeriosi
1 ml S, EP, HP
ELISA (3)
Gli anticorpi si formano dopo alcune settimane fino a parecchi
anni p.i.
L'agente eziologico è Listeria monocytogenes. Le Listerie sono batteri del suolo diffusi in tutto
il mondo, che si propagano ulteriormente attraverso i roditori con infezione latente. La quantità di
batteri necessaria per produrre un'infezione è molto alta e si accumula soprattutto negli strati
esterni e superficiali di foraggi da silos contaminati, come pure di altri mangimi animali. Listeria
monocytogenes appartiene alla classe dei batteri intracellulari facoltativi (bastoncelli gram-positivi).
Essa penetra e si moltiplica nei più svariati tipi di cellula, p.es. nei macrofagi, nelle cellule
epiteliali o nei fibroblasti. La tossina citolitica listeriolisina è un fattore di virulenza determinante,
evidentemente necessaria a L. monocytogenes per venire rilasciata dai fagosomi nel citoplasma.
Un risultato negativo non esclude al 100% un'infezione.
Attenzione
In Italia l'infezione da Maedi-Visna è inserita nella lista B.
Se l'infezione dà luogo a manifestazioni cliniche, nel cavallo, nel bovino e nell'ovino si hanno
soprattutto sintomi del sistema nervoso centrale, febbre, agitazione, disturbi della coordinazione
e altri segni caratteristici di un'encefalite. È stata descritta anche una forma genitale dell'infezione,
responsabile di aborti tardivi, nascite premature o nascita di puledri/ vitelli/ agnelli non vitali.
Nel complesso, il ruolo della listeriosi non è stato ancora accertato definitivamente.
Note
In Italia la listeriosi non è una malattia inserita né nella lista A né B.
196
197
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
n
Megabatteri (infezione da)
I megabatteri (chiamati anche Macrorhabdus ornithogaster, Avian gastric yeast) sono dei lieviti
capaci di provocare alterazioni infiammatorie nello stomaco ghiandolare degli uccelli. Sono
stati isolati in diverse specie di uccelli, p.es. in pappagalli, passeracei, galline, anatre e
cicogniformi. Negli psittacidi la malattia prende il nome di sindrome da dimagramento cronico
("Going-light-Syndrome"). Si tratta di una malattia multifattoriale. Si dovrebbero escludere altre
infezioni, parassitosi e tumori tramite diagnosi differenziale.
Sintomatologia
Megabatteri rilevazione diretta
-
vomito, rigurgito
diarrea
letargia
dimagrimento
rigonfiamento del piumaggio
feci (5-10 grammi)
microscopia (1)
colorazione PAS
Il rilascio dell'agente patogeno avviene a fasi intermittenti,
pertanto si consiglia l'esame di un campione comune di
5 giorni.
Un risultato negativo nello striscio fecale non è sufficiente per
escludere la presenza di un'infezione da Megabatteri.
n
Meningoencefalite primaverile
Morbo coitale maligno
vedi → Tripanosomiasi
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Mycoplasma haemofelis, Candidatus Mycoplasma haemominutum,
Candidatus Mycoplamsa turicensis, Mycoplasma haemocanis e
Candidatus Mycoplasma haematoparvum (infezione da)
L'agente patogeno un tempo indicato come Emobartonella è stato riclassificato ed appartiene
oggi al genere Mycoplasma. Il ceppo Ohio di Haemobartonella felis è stato ribattezzato come
Mycoplasma haemofelis e il ceppo California come Candidatus Mycoplasma haemominutum. Anche
Haemobartonella canis appartiene oggi al genere Mycoplasma sotto il nome di Mycoplasma
haemocanis. Mycoplasma haemofelis sembra essere più patogeno di Candidatus Mycoplasma
haemominutum ed in grado di provocare una malattia anche in gatti immunocompetenti.
Un'infezione da Candidatus Mycoplasma haemominutum presenta generalmente un decorso lieve
o subclinico. Se però sussiste contemporaneamente un'immunodepressione (p.es. in caso di
infezione da FeLV), allora gli animali infetti possono sviluppare anche malattia con decorso
più grave.
Nel cane nella maggior parte dei casi le manifestazioni cliniche si presentano solo negli animali
immunodeppressi, splenectomizzati o contemporaneamente infetti da altri agenti patogeni
trasmessi dal vettore Rhipicephalus sanguineus o da altre zecche. I cani immuno-competenti
possono essere cronicamente infetti senza manifestare sintomatologia.
Le vie di trasmissione non sono ancora del tutto chiarite, anche se è probabile che zecche,
pidocchi, pulci, trasfusioni di sangue e ferite da morso svolgano un ruolo significativo. Anche
la trasmissione verticale è considerata probabile.
Sintomatologia
vedi → Encefalite da puntura di zecca
n
Nome del test
A seconda della patogenicità dell'agente patogeno e dello stato
immunitario il decorso della malattia può variare da acuto a
subclinico, fino a latente-cronico:
- febbre (sopra i 40°)
- anemia emolitica
- ittero, bilirubinuria
- epato- e splenomegalia
- anoressia, apatia
Morva (Burkholderia mallei)
La morva, eradicata in Europa, è ancora presente solo in alcuni Paesi dell'Asia, dell'Africa e
dell'America Meridionale. Il suo decorso va da acuto a cronico con formazione di noduli ed
ulcere nelle mucose, nella cute e negli organi interni. La morva può essere trasmessa all'uomo.
Morva (Ac)
Attenzione
198
1 ml S
CF (3)
In Italia la morva è una malattia inserita nella lista B.
199
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
Micoplasmi emotropi
(Emobartonelle) rilevazione diretta
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml EB + striscio ematico
Metodo
Microscopia (1)
La rilevazione dell'agente epicellulare avviene per mezzo del
microscopio ottico, su striscio di sangue colorato con Giemsa.
Nome del test
Micoplasmi emotropi
felini: Mycoplasma
haemofelis, Candidatus
M. haemominutum e
Cand. M. turicensis(DNA)
La rilevazione diretta riesce in genere solo nella fase di malattia
acuta. Il numero degli eritrociti infetti nel sangue periferico
subisce tuttavia delle forti oscillazioni cicliche.
Micoplasmi emotropi
canini: Mycoplasma
haemocanis e Cand. M.
haematoparvum (DNA)
→ Parassiti del sangue e batteri emotropi - microscopia
→ Profilo emoparassitario I e II
1 ml EB
real time-PCR (1)
real time-PCR (1)
cfr. anche → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
La probabilità di rilevazione di Micoplasmi emotropi aumenta
se si ricorre alla PCR invece che alla rilevazione diretta su
striscio ematico. La ricerca diretta dell'agente eziologico
diventa importante in cani con anemia emolitica, soprattutto
se immunodepressi e splenectomizzati e per uno screening
dei donatori prima della trasfusione.
Spesso l'agente infettivo non è rilevabile neppure in questo
modo in stadi cronici o subclinici. A causa delle oscillazioni
cicliche del numero degli eritrociti infetti la rilevazione non
sempre è possibile neppure durante la fase acuta della
malattia.
Allo stesso modo, nel corso di una contemporanea terapia
antibiotica la PCR dà luogo in genere a risultati negativi. Dal
momento che il patogeno molto probabilmente non può mai
venire eliminato del tutto, e che esistono portatori asintomatici,
un risultato positivo non equivale automaticamente ad una
malattia clinica. Per l'interpretazione si devono prendere in
considerazione anche la sintomatologia clinica e il reperto
ematologico.
cfr. anche → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
200
0,5 ml EB
Metodo
La probabilità di rilevazione di Micoplasmi emotropi aumenta
se si ricorre alla PCR invece che alla rilevazione diretta su
striscio ematico.
Tuttavia spesso l'agente infettivo non è rilevabile neppure in
questo modo in stadi cronici o subclinici. A causa delle oscillazioni cicliche del numero degli eritrociti infetti la rilevazione non
sempre è possibile neppure durante la fase acuta della
malattia. Allo stesso modo, nel corso di una contemporanea
terapia antibiotica la PCR dà luogo in genere a risultati negativi. Dal momento che il patogeno molto probabilmente non può
mai venire eliminato del tutto, un risultato positivo non equivale
automaticamente ad una malattia clinica. Per l'interpretazione
si devono prendere in considerazione anche la sintomatologia
clinica, il reperto ematologico e la patogenicità del ceppo
identificato.
Ne consegue che una rilevazione diretta non sempre è
possibile!Dal momento che l'agente infettivo può essere
facilmente scambiato con corpi di Howell-Jolly, corpi di Heinz
o artefatti, si consiglia di confermare un eventuale risultato
positivo per mezzo della PCR.
cfr. anche i nostri
profili ed anche
Quantità/Materiale
Osservazioni
n
Mycoplasma hyopneumoniae (infezione da)
Il Mycoplasma hyopneumoniae è stato individuato nel 1965 come unico agente eziologico della
polmonite enzootica (EP) del suino. Questa può presentarsi in svariate forme, da infezione subclinica fino a malattia acuta, con complicazioni dovute a germi secondari, e provoca in tutto il
mondo gravi danni economici. La patogenesi della EP è a tutt'oggi non interamente chiarita.
M. hyopneumoniae danneggia le ciglia presenti sulla superficie delle cellule broncopolmonari.
Questa localizzazione rende difficile tanto una sua rimozione meccanica quanto un'efficace
risposta immunitaria. Lo spostamento degli animali ha un suo ruolo nella trasmissione della
malattia, ma un ruolo decisamente più significativo spetta alla trasmissione aerogena.
L'isolamento e la coltura di M. hyopneumoniae sono ancora molto laboriosi e non è perciò
diventato un procedimento diagnostico di routine. Particolarmente difficile nella EP è
l'esclusione di infezioni latenti, dal momento che né le procedure sierologiche né quelle
colturali forniscono risultati sicuri, che si tratti di un solo animale o di tutto l'allevamento. Oltre
ai metodi sierologici e colturali è la PCR che può fornire un contributo decisivo alla diagnosi.
Mycoplasma
hyopneumoniae (Ac)
(suino)
1 ml S
ELISA (3)
201
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
Mycoplasma spp.
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
Sintomatologia
nel bovino:
- aborto
- ritenzione placentare
- disturbi della fertilità
- encefalomielite in vitelli nati vivi (debolezza, atassia,
iperestensione e iperflessione degli arti, paresi puerperale,
esoftalmo ecc.)
I Micoplasmi sono la più piccola specie di batteri della classe dei Mollicutes in grado di
riprodursi autonomamente. Si tratta di batteri presenti a livello extracellulare, che costituiscono
la causa di numerose malattie nell'uomo, nelle piante e negli animali (come p.es. congiuntivite
nel gatto, polmonite enzootica nel maiale, malattie delle vie respiratorie, testa inclinata o torcicollo nel topo). In quanto batteri tipici della superficie cellulare e delle mucose in particolare, i
Micoplasmi provocano in genere reazioni infiammatorie croniche. Spesso si osservano infezioni miste, di origine batterica o virale.
Mycoplasma spp.
(DNA, rilevazione di
più specie)
Mycoplasma felis
(DNA)
tampone (oculare, nasale, genitale),
secreto (oculare, nasale)
congiuntivite: tampone congiuntivale
sintomi respiratori: tampone nasale, faringeo
n
Forma generalizzata:
- miosite
- miocardite
- dermatite ulcerativa
- polmonite
- meningoencefalite
- alterazioni del comportamento (aggressività, indifferenza ...),
in animali anziani e in malati cronici
- cuccioli infetti per via intrauterina soffrono
di una sindrome di poliradicolite-miosite
real time-PCR (1)
Neorickettsia risticii (infezione da)
vedi → Ehrlichiosi monocitaria equina
n
nel cane:
- atrofia muscolare
- iperestensione spastica
- paralisi
- inclinazione permanente della testa
- disfagia
- incontinenza
PCR (1)
Infezioni da Micoplasma felino Mycoplasma felis del gruppo dei Micoplasmi viene associato
a congiuntivite unilaterale o bilaterale, rinosinusite cronica,
polmonite, pleurite e artrite. M. felis raramente provoca
patologie delle vie respiratorie superiori. L'infezione può guarire
spontaneamente dopo 2-4 settimane. Non è ancora chiaro se
i Micoplasmi siano responsabili primari o secondari del
manifestarsi dei sintomi sopra citati.
Neospora (infezione da)
Metodo
Neospora caninum (Ac)
(cane)
1 ml S, EP, HP
IFT (3)
Il test va effettuato a partire dal 14° giorno p.i. Non si possono
escludere del tutto possibili reazioni crociate con Toxoplasma
gondii.
Nel cane gli anticorpi contro N. caninum possono persistere per
anni. Pertanto un titolo positivo non è di per sé equivalente ad una
malattia clinica.
Neospora caninum è considerato l'agente abortivo più frequente nei bovini di tutto il mondo. Nel
cane giovane è invece responsabile di malattie neuromuscolari. Il cane ed il coyote sono, fino
ad oggi, gli unici ospiti finali noti, sebbene il cane possa essere anche un ospite inter-medio
per Neospora caninum. In seguito all'ingestione di bradizoiti presenti nelle cisti dei tessuti degli
ospiti intermedi (bovino, ovino, capra, cervo) gli ospiti finali iniziano dopo
5 giorni p.i. a rilasciare oocisti per circa 2-3 settimane (addirittura fino a 4 mesi). I cani che
vivono in campagna presentano sieroprevalenze più alte dei cani di città. Nel bovino e nel cane
si possono avere infezioni sia verticali che orizzontali. Il cane si infetta più spesso nel periodo
postnatale che prenatale. La maggior parte delle infezioni nei bovini invece ha luogo
verticalmente.
202
203
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
Nome del test
-
Parainfluenza-virus di tipo 3 (infezione da)
Il virus della parainfluenza di tipo 3 appartiene alla famiglia dei Paramyxoviridae.
Un'infezione soltanto con questo virus ha generalmente un decorso non grave o inapparente.
L'intervento di infezioni secondarie batteriche può tuttavia dar luogo a gravi patologie
respiratorie. In particolare nei vitelli questo dà luogo a gravi broncopolmoniti (broncopolmonite
enzootica, febbre da trasporto o Shipping Fever).
Attenzione
Parainfluenza-virus (Ac)
(bovino)
n
Parvovirus (Ag)
(cane, gatto)
La parainfluenza è una zoonosi.
0,5 ml S
HI (3)
La paratubercolosi è un'infezione causata dal batterio acido-resistente Mycobacterium avium subsp.
paratuberculosis, colpisce i ruminanti e viene chiamata anche malattia di Johne. Dopo un lungo
periodo di incubazione, da 2 a 6 anni, gli animali cominciano a manifestare enterite cronica,
diventano cachettici e muoiono.
Attenzione
n
0,6 ml S, EP, HP
ELISA (3)
In Italia la paratubercolosi è una malattia inserita nella lista B.
Parvovirosi/ Panleucopenia
L'agente virale della parvovirosi canina (CPV, Canine Parvovirus) e quello della parvovirosi felina
(FPV, Feline Parvovirus) sono strettamente imparentati. Le nuove varianti del CPV sono in grado di
provocare una malattia anche nel gatto. La trasmissione avviene per via oronasale attraverso
contatto con feci infette o con oggetti contaminati. Il decorso della malattia varia, a seconda dell'età
e dello stato immunitario dell'animale, da clinicamente inapparente a iperacuto. La moltiplicazione
del virus ha luogo in tutti i tessuti con alto tasso di divisione cellulare, in particolare mucosa
intestinale, midollo osseo, tessuto linfatico e miocardio e nel gatto anche nel cervelletto e nella
retina.
Sintomatologia
Metodo
leucopenia
dispnea, sintomi cardiaci
ipoplasia cerebellare (gatto)
linfopenia
feci (5- 10 grammi), tampone rettale
Immunocromatografia (1)
Feci (cane): EIA (1)
La rilevazione diretta dell'antigene del Parvovirus nelle feci è
possibile nel cane e nel gatto. L'escrezione del virus inizia 3- 4
giorni p.i. e dura per circa 7- 10 giorni, ma in alcuni casi può
durare anche molto di più. L'impiego di vaccini vivi attenuati
può dar luogo nelle prime 4 settimane dopo la vaccinazione ad
un rilascio di virus, e in questo caso una differenziazione del
virus vaccinale da quello di campo non è possibile.
Paratubercolosi
Paratubercolosi (Ac)
(bovini)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Un risultato negativo nella rilevazione diretta non esclude la
presenza di un'infezione!
Parvovirus FPV, CPV2
(DNA)
feci, tampone rettale
real time-PCR (1)
La rilevazione diretta del virus da feci o tampone rettale con
metodo PCR è possibile nel cane e nel gatto. È molto importante
precisare, al momento della richiesta di questo esame, se si
tratta di un cane o di un gatto. Nel cane è di routine praticare
una differenziazione fra ceppo vaccinale CPV 2 e ceppi selvatici
CPV 2a e CPV 2b.Questo è di notevole interesse diagnostico,
in quanto anche il virus vaccinale può venire rilasciato 2- 12
giorni dopo la vaccinazione. Il rilascio di virus di campo inizia
invece 3- 4 giorni p.i. e dura in genere 7- 10 giorni. In alcuni
casi questo periodo può essere più lungo. Un risultato negativo
della PCR non esclude un'infezione.
Animali gravidi:
- aborti, mummificazione fetale
Nei cuccioli si manifestano generalmente i sintomi seguenti:
- febbre/ ipotermia
- anoressia, apatia
- vomito, diarrea (emorragica)
- disidratazione
204
205
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
Parvovirus (Ac)
Quantità/Materiale
Osservazioni
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
0,5 ml S
HI (1)
La rilevazione di anticorpi anti-Parvovirus nel cane e nel gatto
per mezzo di test di inibizione dell'emoagglutinazione (HI) è
possibile a partire da 4 - 6 giorni p.i.
Una sieroconversione in animali non vaccinati dimostra la
presenza di un'infezione. Non essendo però possibile una
distinzione fra titoli anticorpali da infezione e da vaccinazione,
e dal momento che la vaccinazione profilattica è ampiamente
diffusa, si consiglia, se si vuole chiarire un sospetto di infezione,
la rilevazione diretta del Parvovirus nelle feci.
Un ridotto titolo anticorpale materno (generalmente fino a
1:40) non è più in grado di proteggere da un'infezione, tuttavia
può ancora interferire con una vaccinazione ("lacuna immunologica"). Vaccinazioni troppo precoci possono rivelarsi inefficaci, se il virus vaccinale attenuato viene neutralizzato dagli anticorpi materni ancora presenti. Il tempo di emivita degli anticorpi materni è di circa 10 giorni. I titoli anticorpali materni nei
cuccioli di una stessa figliata hanno generalmente lo stesso
valore, per cui l'esame di un solo cucciolo permette di valutare
il momento più opportuno per la prima vaccinazione di tutta la
figliata.
cfr. anche il nostro profili
n
→ Virologia generale - microscopia elettronica
La peste equina africana è una malattia virale grave da AHSV (African Horse Sickness Virus),
altamente contagiosa, in genere di esito letale, propria del cavallo e dei solipedi affini nell'Africa meridionale. La malattia viene trasmessa da una mosca ematofaga. I sintomi clinici sono
febbre alta, edema toracico e polmonare. La morte sopraggiunge dopo 3-5 giorni. L'analisi è
richiesta soprattutto in caso di importazione dall'Africa.
Attenzione
Metodo
Piroplasmosi
vedi → Babesiosi
n
Polyomavirus aviario
vedi → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
n
PRRS
vedi → Sindrome respiratoria e riproduttiva del suino
n
Psittacosi
vedi → Chlamydophila
n
Rabbia - Rilevazione di anticorpi per il trasporto di animali
Per il trasporto di animali domestici in alcuni Paesi dell'Unione Europea (Regno Unito, Irlanda,
Svezia, Malta), come anche in alcuni Paesi non appartenenti all'Unione (p.es. Norvegia) vigono
delle disposizioni particolari. Oltre all'obbligo di contrassegnare in modo univoco l'animale e
di riportare le relative informazioni sul Passaporto europeo per animali da compagnia, prima
dell'inizio del viaggio si è tenuti, una volta effettuata la vaccinazione, a far controllare il titolo
anticorpale contro il virus della rabbia in uno dei laboratori autorizzati dalla commissione
dell'Unione Europea.
Per poter effettuare l'esame, bisogna assolutamente rispettare alcuni principi.
Peste equina africana (AHSV)
Peste equina africana
AHSV (Ac)
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
IDEXX Vet·Med·Lab dispone della relativa autorizzazione.
PBFD
vedi → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
n
Nome del test
1 ml S
CELISA (3)
In Italia la peste equina africana è una malattia inserita nella
lista A.
Utilizzate esclusivamente l'apposito modulo per la richiesta di rilevamento di anticorpi contro
il virus della rabbia. Il modulo può essere scaricato in Internet sul sito www.idexx.it o venir
richiesto direttamente a IDEXX Vet·Med·Lab chiamando il numero verde 800 011 822. Occorre
compilare il modulo per intero e con i dati corretti. Se non vengono fornite tutte le informazioni,
non possiamo inviare il risultato. Come materiale si deve ricorrere esclusivamente al siero, che
non deve essere né emolitico né lipemico (sangue EDTA, sangue citrato e sangue con eparina
possono portare in particolari circostanze a risultati erronei e non vengono perciò impiegati).
Le provette devono essere contrassegnate in modo univoco. Siete pregati di seguire le indicazioni
dell'apposito modulo. Il risultato, per iscritto, Vi sarà inviato per posta sotto forma di un certificato.
È necessario considerare che il campione inviato può essere utilizzato solo per questo esame e
che non sono possibili ulteriori richieste di altri esami sullo stesso materiale di analisi.
Dal momento che le normative in materia di immigrazione dei singoli Stati possono essere
soggette a variazioni bisogna assolutamente informarsi tempestivamente, prima di intraprendere
il viaggio, sulle richieste del Paese in cui ci si intende recare.
L'esame non è affatto indicato per chiarire un sospetto di rabbia. Perciò non inviateci materiale
di animali sospetti!
Si prega di considerare anche le relative normative legali.
206
207
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
Rabbia (Ac) (NT)
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Nome del test
1 ml S
FAVN (1)
n
L'analisi viene effettuata per mezzo di test di
sieroneutralizzazione del virus con anticorpi fluorescenti
(Flourescent Antibody Virus Neutralisation, FAVN) secondo
le norme dell'O.I.E.
n
La febbre maculosa delle montagne (RMSF, Rocky Mountain Spotted Fever) è una zoonosi di grande
importanza. Il suo agente patogeno è Rickettsia rickettsii, che viene trasmesso attraverso le zecche.
La malattia è diffusa in America settentrionale, centrale e meridionale. Nel cane l'infezione ha per lo
più un decorso non grave, sebbene questo non escluda la possibilità di decorsi gravi e letali. Non
sono state descritte forme croniche. Il periodo di incubazione va da 2 a 14 giorni.
Il Rhodococcus equi è un coccobacillo gram-positivo intracellulare facoltativo, precedentemente
conosciuto come Corynebacterium equi; è un agente patogeno diffuso in tutto il mondo e uno
dei più importanti responsabili di patologie nei puledri da 1 a 6 mesi di età. La patologia si
manifesta con febbre, broncopolmonite purulenta-granulomatosa caratterizzata dalla formazione
di ascessi. Ca. il 50% dei puledri con forma polmonare mostra anche un'infezione intestinale
che tuttavia raramente si manifesta con dei sintomi. Si possono inoltre sviluppare polisinoviti
e artriti settiche e osteomieliti. La morbilità del Rhodococcusa è intorno all'80%, la mortalità
varia dal 5 al 17%. La trasmissione avviene principalmente tramite inalazione e assunzione
dell'agente patogeno per via orale. Oltre alla via di trasmissione onfalogena è stata descritta
anche la forma intrauterina.
L'insorgenza dei segni clinici nei puledri è spesso subdola rendendo la patologia riconoscibile
solo dopo lo sviluppo di una grave forma ascessualizzante e quando la prognosi è peggiorata.
La PCR permette di confermare il sospetto diagnostico, accorciare i tempi per la conferma del
sospetto, prevenire la diffusione dell'agente patogeno, minimizzare l'esposizione dell'uomo a
questo batterio.
Il Rhodococcus raramente infetta l'uomo, ma è un patogeno importante in persone
immunodepresse.
Rhodococcus equi (DNA)
tampone/ lavaggio tracheale, feci, tessuti
improvvisi attacchi di febbre alta
anoressia
vomito, diarrea
petecchie
formazione di edemi, soprattutto sullo scroto
rigonfiamenti articolari
mialgia
dispnea
emorragie oculari
disturbi neurologici
In Europa Meridionale è diffusa Rickettsia conorii, l'agente della febbre bottonosa mediterranea
(Fièvre Bouttoneuse) nell'uomo. Anche il cane può contrarre l'infezione. Gli animali colpiti dalla
malattia presentano una sieroconversione. Per quanto riguarda l'insorgere di malattie clinicamente
manifeste nel cane, al momento le opinioni sono molto discordi.
Rickettsie (Ac)
(cane)
1 ml S (refrigerato)
IFT (3)
Un aumento di 4 volte del titolo anticorpale nell'esame di due
campioni di siero (soggetti acuti e convalescenti) prelevati a
distanza di circa 3 settimane, assieme ai sintomi clinici tipici,
attesta la presenza di una RMSF.
n
Rotavirus (infezione da)
I Rotavirus colpiscono pressoché tutte le specie animali ed hanno una forte affinità per l'epitelio
dell'intestino tenue. In seguito alla moltiplicazione del virus l'epitelio dei villi viene gravemente
distrutto, con conseguente malassorbimento e ipersecrezione, che danno luogo a gravi diarree
acquose soprattutto in giovani animali. L'infezione avviene per via orale, il serbatoio virale è dato
dagli animali adulti.
Sintomatologia
208
-
spesso:
- trombocitopenia
real time-PCR (1)
La PCR, come ricerca diretta dell'agente patogeno, permette di
- confermare il sospetto diagnostico
- accorciare i tempi per la conferma del sospetto diagnostico
- assicurare che la popolazione equina sia esente da R. equi
- prevenire la diffusione dell'agente patogeno
- minimizzare l'esposizione dell'uomo all'infezione
Metodo
Rickettsiosi: Febbre maculosa delle montagne rocciose (RMSF)
Sintomatologia
Rhodococcus equi (infezione da)/ Rodococcosi
Quantità/Materiale
Osservazioni
Ad un periodo di incubazione di 1-2 giorni fanno seguito i sintomi
clinici seguenti:
- diarrea acquosa
- vomito
- disidratazione
209
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
Rotavirus (Ag)
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Quantità/Materiale
Osservazioni
feci (5-10 grammi)
Metodo
Immunocromatografia (1)
L'escrezione di virus nelle feci dura generalmente da 3 a 10
giorni. Per mezzo di un immunodosaggio si rileva l'antigene
superficiale del virus. L'esame è possibile per ogni specie animale.
Un singolo risultato negativo del test, in presenza di un sospetto
clinico, deve essere sempre confermato dall'esame di un secondo
campione di feci.
cfr. anche il nostro programma
n
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Sindrome respiratoria e riproduttiva del suino (PRRS)
L'agente della sindrome respiratoria e riproduttiva del suino (PRRS, Porcine Reproductive and
Respiratory Sindrome) è un Arterivirus dall'infettività elevata. La malattia è accompagnata
da aborti e problemi della fertilità. Anche il verro può andare soggetto a disturbi dello stato
generale di salute (in particolare ad inappetenza) ed espellere il virus con lo sperma.
Un'infezione senza sintomatologia clinica è tuttavia ugualmente possibile.
Attenzione
In Italia la PRRS del suino è inserita nella lista B.
PRRS (Ac) (suino)
→ Virologia generale - microscopia elettronica
1 ml S
La trasmissione dell'agente patogeno avviene principalmente per via orale, ma è anche possibile per
via coitale. Al momento Salmonella abortus equi non svolge in Germania più alcun ruolo significativo
come causa di aborti.
n
1 ml S
Agglutinazione lenta (3)
Sarcoptes (infezione da)
Sarcoptes canis è l'agente responsabile della rogna nel cane. Caratteristica tipica di questa malattia è
il forte prurito, che risponde poco o affatto alla somministrazione di glucocorticoidi. All'inizio della
malattia, prima che si passi ad una generalizzazione dei sintomi cutanei, le sedi di predilezione sono
l'addome, lo sterno, la parte esterna degli arti e delle orecchie.
La rilevazione degli acari nel raschiato cutaneo non è generalmente più possibile in casi cronici,
dal momento che in seguito a sensibilizzazione è sufficiente anche un'infestazione limitata per
mantenere l'infezione. La sensibilità del raschiato cutaneo viene valutata intorno al 30-50%.
n
Stomatite vescicolare
Si tratta di un'infezione altamente contagiosa di equidi, bovini e suini, che in rari casi può essere
anche trasmessa all'uomo. Dal punto di vista clinico si assiste alla formazione di vesciche nella
regione della bocca, della lingua, nella mammella e nella corona dello zoccolo. La trasmissione
avviene attraverso contatto della pelle o delle mucose, oppure per mezzo di artropodi. L'area
principale di diffusione è l'America.
Attenzione
0,5 ml S
In Italia la PRRS del suino è inserita nella lista B.
Stomatite vescicolare
(Ac) (cavallo)
Attenzione
Sarcoptes (Ac)
ELISA (3)
La rilevazione di anticorpi viene effettuata con metodo ELISA.
Gli anticorpi sierici sono rilevabili a partire da una settimana
p.i. e raggiungono i titoli massimi dopo 3 -5 settimane. Anti
corpi neutralizzanti contro il virus si sviluppano solo dopo
4 - 8 settimane.Il numero minimo di campioni consigliato per
allevamento è di 5 -10.
Salmonella abortus equi (infezione da)
Salmonella abortus equi
(Ac)
Metodo
1 ml S
NT (3)
In Italia la stomatite vescicolare è una malattia inserita nella lista A.
ELISA (1)
La rilevazione di anticorpi anti-Sarcoptes canis nel cane è un
procedimento con specificità (92,6%) e sensibilità (83,3%)
elevate. La rilevazione è possibile circa 3 - 4 settimane p.i.,
sebbene in circa il 5-10% dei cani non si abbia formazione di
anticorpi. Ne consegue che un risultato negativo non basta a
escludere un'infezione.Data la lunga persistenza dei titoli
anticorpali, un controllo terapeutico è purtroppo possibile solo
entro certi limiti.
cfr. anche il nostro screening
210
→ Ectoparassiti - raschiato cutaneo
211
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Toxoplasmosi
Nome del test
Toxoplasma gondii (DNA)
L'agente patogeno della toxoplasmosi, T. gondii, è diffuso in tutto il mondo. Sono importanti
come ospiti definitivi il gatto e i felidi ad esso imparentati, mentre ospiti intermedi possono
essere quasi tutti gli animali a sangue caldo, compresi gli uccelli e l'uomo.
Casi di malattia clinica nel gatto sono estremamente rari e colpiscono al massimo soltanto
animali molto giovani ed eventualmente immunodeppressi. Il gatto contrae l'infezione o
attraverso l'ingestione di carne degli ospiti intermedi contenente cisti o attraverso feci di
altri gatti contenenti oocisti.
Gli altri animali a sangue caldo e l'uomo contraggono l'infezione attraverso l'ingestione di
oocisti provenienti da feci di gatto o attraverso l'ingestione di cisti muscolari, p.es. con la
carne cruda o poco cotta.
Anche qui, dopo una parassitemia di breve durata, vengono infestati quasi tutti gli organi,
senza avere però l'eliminazione del parassita nelle feci.
Toxoplasma rilevazione diretta
Di norma il decorso dell'infezione è clinicamente inapparente,
tuttavia si possono presentare i sintomi seguenti:
- febbre
- anoressia, apatia
- polmonite
- enterite
- retinopatie
- aborto (nell'uomo, nella pecora e nella capra)
- encefaliti
- ingrossamento linfonodale
feci
Flottazione (1)
Metodo
real time-PCR (1)
Sintomi del sistema nervoso centrale: 0,5 ml liquor
Aborto (cane/ piccoli ruminanti): tampone vaginale, placenta, feto
Sintomi respiratori: lavaggio bronchiale
Sintomi oculari (soprattutto gatto): umore acqueo
Febbre: 0,5 ml EB
La rilevazione con metodo PCR nelle feci non è possibile. Sulla
scorta di altri campioni biologici la PCR può servire alla rilevazione di una malattia già presente. Non si dimentichi peraltro
che anche un risultato positivo della PCR non sempre è
probante di un'infezione acuta con T. gondii. L'agente patogeno
è stato infatti rilevato sia nel liquor, sia nell'umore acqueo di
animali clinicamente sani! Ne consegue che un eventuale risultato positivo deve essere sempre interpretato in relazione alle
manifestazioni cliniche. Un risultato negativo non esclude con
certezza la possibilità di un'infezione.
Nel gatto, dopo aver colonizzato praticamente quasi tutti gli organi, il parassita comincia a
moltiplicarsi nell'epitelio intestinale. Nel caso di un'infezione con cisti muscolari, ha luogo dopo
circa 3-9 giorni p.i. l'eliminazione di oocisti nelle feci per un periodo di tempo limitato. Nel
caso invece di un'infezione con oocisti sporulate, l'eliminazione ha luogo nel 20% circa dei
gatti dopo 18 -35 giorni.
Sintomatologia
Quantità/Materiale
Osservazioni
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
Toxoplasma (Ac)
1 ml S, EP, HP
IFT (1)
La rilevazione di anticorpi anti-Toxoplasmi nel gatto e nel cane
con metodo IFT è generalmente il metodo di scelta per la
conferma di un sospetto di infezione. Gli anticorpi IgG sono
in genere rilevabili a partire da 2 settimane p.i. e possono
persistere per anni. Per la determinazione di una toxoplasmosi
attiva è quindi necessario misurare un aumento del titolo tra
due campioni prelevati a distanza. Gli anticorpi IgM si possono
rilevare a partire da 1- 2 settimane p.i. e raggiungono il picco
massimo a 3- 6 settimane p.i. Nella maggior parte dei gatti
scendono al di sotto del margine rilevabile a circa 12 settimane
p.i. Un elevato titolo di anticorpi IgM, associato ad un titolo di
IgG negativo o basso, rileva un'infezione acuta.
La rilevazione diretta delle oocisti di Toxoplasma nelle feci per
mezzo di flottazione è significativa solo nel gatto. Dal momento
che l'eliminazione può avvenire in forma non permanente,
ma intermittente, si raccomanda di procedere all'esame su un
campione di feci collettivo di 3 giorni.Un risultato negativo
della rilevazione diretta dei Toxoplasmi non esclude affatto la
possibilità di un'infezione!
In Italia la toxoplasmosi non è una malattia inserita nella lista A o B.
Attenzione
212
La toxoplasmosi è una zoonosi.
213
13 Malattie infettive
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Metodo
Trichomonadi (infezione da)
Nome del test
Tritrichomonas foetus
I Trichomonadi sono parassiti dei colombi e di altre specie di uccelli (polli, rapaci, pappagalli),
presenti nella faringe, nell'esofago, nel gozzo e persino nello stomaco ghiandolare. Oltre a
questi organi l'infestazione può coinvolgere anche il fegato, il cuore ed altri apparati. La malattia
colpisce animali giovani, che la contraggono da animali adulti latentemente infetti. Nella parte
posteriore del tratto intestinale di polli e uccelli acquatici si trovano altre specie di Trichomonas
ritenute innocue.
Sintomatologia
Trichomonas rilevazione diretta
Coltivazione,Microscopia (1)
Un tampone del gozzo va effettuato con animali a digiuno.
Per mezzo di un tampone umettato con soluzione fisiologica
si deve strofinare la mucosa del gozzo, tenendo all'animale la
testa allungata. Inviare il tampone in una provetta (senza
mezzo di trasporto).
Un risultato negativo non esclude con sicurezza la possibilità di
un'infezione.
n
Tritrichomonas foetus (infezione da)
Tritrichomonas foetus è un agente eziologico conosciuto e diffuso in tutto il mondo che
sfolge un ruolo importante nell'allevamento estensivo dei bovini. Il patogeno unicellulare
viene trasmesso alla bovina femmina durante la monta ed è responsabile della cosiddetta
Tricomoniasi bovina (tra l'altro associata ad aborto precoce, piometra e disturbi della fertilità).
La patologia è quesi stata estirpata in Europea centrale e occidentale grazie all'inseminazione
artificiale, l'allevamento isolato dei tori e le regolari analisi dello sperma.
real time-PCR (1)
Per la ricerca di Tritrichomonas foetus tramite PCR viene richiesto
1 grammo di feci fresche. Campioni congelati o secchi oppure
campioni contenenti sabbia della lettiera, così come i tamponi
rettali, non sono adatti per questo tipo di
analisi.
n
Tripanosomiasi
Alle nostre latitudini le infezioni da Tripanosoma sono praticamente irrilevanti per gli animali
domestici.
Tripanosoma rilevazione diretta
striscio ematico
Microscopia (1)
Una rilevazione diretta dell'agente patogeno non è sempre possibile!
Trypanosoma equiperdum 1 ml S
(Ac)
CF (3)
La diagnosi del morbo coitale maligno (Trypanosoma
equiperdum) o "Durina" ha una certa importanza per il cavallo
in
relazione a richieste specifiche, come p.es. l'importazione.La
malattia è probabilmente ancora molto diffusa, soprattutto in
Asia e nell'Africa settentrionale e meridionale. L'Europa centrale
viene al momento considerata libera da Trypanosoma
equiperdum. La trasmissione ha luogo per via coitale. I segni
clinici variano da manifestazioni infiammatorie dei genitali
esterni
con depigmentazione nello stallone e nella fattrice (macchie
bianche ed esantematiche) fino a disturbi del sistema nervoso
periferico.
Nei gatti il Tritrichomonas foetus abita il tratto digerente. Sono più frequentemente colpiti i gatti
più giovani (< 1 anno d'età) provenienti da gattili o da case abitate da numerosi gatti. Gli
animali infetti mostrano clinicamente diarrea cronica sanguinolenta e mucoide dell'intestino
crasso con uno stato generale comunque buono.
Un unico studio tramite tecnica PCR, eseguito nel 2006 presso l'IDEXX Vet·Med·Labor di
Ludwigsburg, dimostrò la presenza di infezione da Tritrichomonas foetus in gatti giovani con
diarrea resistente alla terapia (16% di gatti positivi).
Attenzione
214
feci (1 grammo)
Metodo
L'agente eziologico può essere rilevato nelle feci di gatti infetti
tramite esame microscopico, colturale o PCR. La metodica
PCR si dimostra altamente sensibile e specifica, in quanto al
microscopio si possono rilevare anche altri flagellati patogeni
ed apatogeni che possono essere confusi con T. foetus. Una
coltivazione colturale è molto lunga e laboriosa e può durare
anche fino a 12 giorni.
- formazione di noduli caseari giallastri all'interno del becco
e della gola ("mal giallo")
- perdita dell'appetito
- dimagrimento
- difficoltà nell'assunzione di cibo e di liquidi
tampone del gozzo
Quantità/Materiale
Osservazioni
In Italia l'infezione da Trypanosoma equiperdum è una malattia
inserita nella lista B.
215
13 Malattie infettive
13.1 Malattie infettive (in ordine alfabetico)
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
Trypanosoma evansi (Ac) 0,5 ml S
Metodo
IFAT (3)
Il test per la rilevazione di anticorpi contro Trypanosoma evansi
viene svolto prevalentemente in caso di esportazione di cani.
Si prega di indicare espressamente sul modulo di richiesta che si
tratta di un'analisi per esportazione.
n
Uveite equina ricorrente (ERU)
vedi → Leptospirosi
n
Virus della leucosi bovina
vedi → Leucosi bovina enzootica
n
Virus Respiratorio Sinciziale Bovino
vedi → BRSV (infezione da)
216
14 Immunologia e allergie
14.1 Malattie autoimmuni
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Lupus eritematoso sistemico (LES)
Nel lupus eritematoso sistemico (LES) si ha formazione di autoanticorpi diretti contro numerose
strutture, per lo più nucleari. Tuttavia possono essere anche colpiti eritrociti, fattori della
coagulazione o immunoglobuline.
Per quanto riguarda i cani, la malattia colpisce con particolare prevalenza le seguenti razze:
Pastore tedesco, Barbone, Pastore scozzese Shetland, Beagle, Setter irlandese, Bobtail e
Collie. Per quanto riguarda i gatti esiste una predisposizione di razza nelle razze Siamese,
Persiano e Himalayano. Nel cane la LES può insorgere a tutte le età.
Sintomatologia
Anticorpi antinucleari
(ANA)
Nel gatto si presentano in genere, come nell'uomo, diversi
complessi sintomatici contemporaneamente, mentre nel cane
è un solo sintomo, nella maggioranza dei casi, ad avere la
prevalenza
- febbre
- poliartriti
- anemia emolitica, ittero, emoglobinuria
- trombocitopenia, neutropenia
- glomerulonefrite
- degenerazione idropica della pelle e ipercheratosi
- (lupus discoide)
1 ml S, EP, HP
IFT (1)
La rilevazione di anticorpi antinucleari (ANA, antinuclear
antibodies) mediante immunofluorescenza è possibile sia
nel cane che nel gatto. Vengono rilevati anticorpi di tipo IgG,
ma solo il 70% circa degli animali sviluppa titoli anticorpali
rilevabili. Un risultato positivo della rilevazione è da considerarsi
probativo solo in collegamento con una sintomatologia clinica
preesistente. Anche in animali clinicamente inapparenti possono
essere infatti rilevati autoanticorpi, così come è possibile che
essi si formino a seguito di altre malattie. Il prelievo di sangue
deve in ogni caso avvenire nel corso di una fase acuta della
malattia.Per la diagnosi del lupus discoide e di altre patologie
cutanee immunomediate la ricerca di anticorpi circolanti non è
indicata. In questi casi si consiglia di inviare una campione di
biopsia cutanea per l'esame istologico.
217
14 Immunologia e allergie
14 Immunologia e allergie
14.1 Malattie autoimmuni
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
14.1 Malattie autoimmuni
Metodo
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Miastenia grave
Nella forma congenita il livello di anticorpi rilevabile è poco o
nullo. In casi simili e in casi dubbi si consiglia di procedere
al test con Tensilon® (NdC, il principio attivo è l'edrofonio
cloruro, non in commercio in Italia) o con Mestinon® (NdC, il
principio attivo è la piridostigmina bromuro, reperibile anche
in Italia).
Nella miastenia grave si ha un disturbo della trasmissione dello stimolo alle placche neuromuscolari, provocato da una riduzione dei recettori dell'acetilcolina. Nei cani e nei gatti
è possibile distinguere due forme:
1. Forma congenita: mancanza di recettori dell'acetilcolina. Questa forma colpisce soprattutto
cani Jack Russel Terrier, Fox Terrier e Springer Spaniel, come il gatto Siamese. I sintomi
compaiono nella maggior parte dei casi già all'età di 6-8 settimane.
2. Forma acquisita: produzione di autoanticorpi contro i recettori dell'acetilcolina. La comparsa
della malattia è segnalata con maggiore frequenza nelle seguenti razze canine: Pastore
tedesco, Akita inu, Labrador Retriever, Golden Retriever, Bassotto, Bracco tedesco a pelo
corto e Chihuahua, come pure nel gatto Somalo ed Abissino, con particolare predilezione
per gli animali dai 2 ai 3 e dai 7 ai 9 anni d'età. La causa della comparsa degli autoanticorpi
non è ancora chiarita. In collegamento ad una miastenia grave è stata anche descritta la
contemporanea comparsa di neoplasie, in particolare di timomi.
Sintomatologia
Attenzione
n
Miosite dei muscoli masticatori/Miosite eosinofilica
Anticorpi 2-M
Si possono distinguere tre forme:
Forma focale
- problemi di deglutizione
- megaesofago
- rigurgito
- polmonite da aspirazione (ab ingestis)
ELISA (3)
Si tratta di un test con elevate sensibilità e specificità. Un titolo
anticorpale positivo è diagnostico per la miosite dei muscoli
masticatori. Un titolo anticorpale negativo potrebbe aversi nella
fase termine della miosite dei muscoli masticatori (con perdita
di miofibre), nella polimiosite (in entrambi i casi si consiglia
una biopsia muscolare) o se il cane è stato sottoposto a terapia
con corticosteroidi a dosaggi immunosoppressivi per più di
7-10 giorni.
Forma cronica
- debolezza progressiva
- megaesofago
- rigurgito
- polmonite da aspirazione (ab ingestis)
Nella forma congenita non si ha megaesofago.
1 ml S, EP, HP
2 ml S
Il test Anticorpi 2-M per la miosite dei muscoli masticatori (o
miosite eosinofilica) permette il rilievo nel cane di anticorpi
contro le fibre muscolari 2M, presenti solo nei muscoli
masticatori.
Forma acuta
- debolezza muscolare acuta
- dispnea
Acetilcolina-Recettori-Ac
Una terapia con corticosteroidi a dosaggi immunosoppressivi
per più di 7-10 giorni comporta una possibile
negativizzazione dei titoli anticorpali. Farmaci anticolinesterasici
(p.es. Mestinon®) non interferiscono con il test.
Attenzione
RIA (3)
Una terapia con corticosteroidi a dosaggi immunosoppressivi
per più di 7-10 giorni comporta una possibile
negativizzazione dei titoli anticorpali. Farmaci anticolinesterasici
(p.es. Mestinon®) non interferiscono con il test.
La rilevazione di autoanticorpi circolanti mediante immunoprecipitazione (Radioimmunoassay) è il metodo di scelta per il
chiarimento di una diagnosi di miastenia grave acquisita.
Finora la rilevazione viene eseguita soltanto all'Università di
San Diego in California (USA).In casi di miastenia grave
acquisita generalizzata la sensibilità del test si aggira sul 98%
circa. Per quanto riguarda la sensibilità nella forma focale non
si dispone ancora di indicazioni precise. Sono stati descritti
casi di sieronegatività.
218
219
14 Immunologia e allergie
14 Immunologia e allergie
14.1 Malattie autoimmuni
Nome del test
n
14.1 Malattie autoimmuni
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
n
Poliartrite reumatoide
La poliartrite reumatoide fa parte delle poliartriti immunoreattive. Le artriti mediate immunologicamente sono le patologie articolari infiammatorie più frequenti nella prassi veterinaria dei
piccoli animali. Comune ad esse è l'insorgenza in più articolazioni (minimo 2 - 6 articolazioni)
e la presenza di sintomi generali. Tipiche dell'artrite reumatoide sono le alterazioni erosive alle
articolazioni. Ad essere colpiti sono soprattutto cani fra i 5 e i 6 anni, con predilezione per le
razze nane e toy. La causa risiede in un'abnorme produzione di antigeni-anticorpi contro le
immunoglobuline endogene con conseguente deposito nelle articolazioni.
Sintomatologia
Nome del test
-
inappetenza, apatia
febbre
andatura rigida, zoppie
incremento del liquido sinoviale
(soprattutto articolazioni carpali e tarsali)
- distruzione dell'osso subcondrale
- deformazioni articolari in casi cronici
La rilevazione di autoanticorpi circolanti mediante test di Waaler-Rose è il metodo di scelta
nella medicina umana per il chiarimento di una diagnosi di artrite reumatoide. Con tale metodo
si sfrutta la capacità di questi anticorpi di agglutinare in vitro eritrociti sensibilizzati.
I processi autoimmuni sono la causa più frequente di anemie emolitiche nel cane. Si è soliti
distinguere fra una forma primaria idiopatica e una forma secondaria provocata da un'altra
malattia primaria, come p.es. babesiosi, ehrlichiosi, dirofilariosi, infezioni batteriche e virali,
neoplasie, LES o da farmaci, come p.es. penicillina, sulfonamidi e vaccini.
Nei gatti le anemie immunologicamente mediate sono rare, di regola si tratta di malattie
secondarie a seguito di un'infezione con FeLV o con micoplasmi emotropi (Haemobartonelle).
La malattia colpisce soprattutto animali di età fra giovane e media. Sono state osservate
predisposizioni di razza per Cocker americano, Springer Spaniel, Setter irlandese e Barbone.
Sintomatologia
Test di Coombs diretto
1 ml S, EB, EP
Test di agglutinazione (1)
-
inappetenza, apatia, debolezza
febbre, dispnea
anemia, ittero, emoglobinuria
splenomegalia, eventualmente epatomegalia
1 ml EB
Test di agglutinazione (1)
Il test di Coombs diretto (o test antiglobulina diretto) permette
di rilevare gli anticorpi o il complemento sulla superficie degli
eritrociti. Risultati erroneamente negativi sono possibili in caso
di titoli anticorpali bassi. In caso di anemia emolitica secondaria,
dovuta p.es. a babesiosi, il test di Coombs può egualmente
dare un risultato positivo. Per porre una diagnosi si deve
pertanto ricorrere anche alla rilevazione di sferociti nello striscio
ematico ed alla lettura microscopica, se non addirittura
macroscopica, dell'autoagglutinazione.
La sensibilità è inferiore al 90%; risultati erroneamente negativi sono perciò pur sempre possibili.
Il prelievo di sangue deve in ogni caso avvenire nel corso di una fase acuta della malattia.
Fattori reumatici
(test di Waaler-Rose)
Metodo
Anemia emolitica autoimmune
La rilevazione di fattori reumatici è tipica anche della medicina veterinaria, ma non altrettanto
specifica, potendo questi presentarsi anche in altre malattie come p.es. LES, dirofilariosi,
leishmaniosi, piometra ecc. Ne consegue che un risultato positivo è significativo solo in
collegamento con un quadro clinico corrispondente, con alterazioni radiologiche e, se
possibile, con una diagnosi del liquido sinoviale.
cfr. anche i nostri profili specifici → Profilo Sinoviale 1,2,3
cfr. → capitolo 3, Programmi di ricerca speciali
Quantità/Materiale
Osservazioni
n
Isoeritrolisi neonatale
Anticorpi anti-A
del gruppo sanguigno
1 ml EB
(3)
(gatto)
cfr. → capitolo 4.3, Gruppi sanguigni
220
221
14 Immunologia e allergie
14 Immunologia e allergie
14.2 Allergie
Nome del test
n
14.2 Allergie
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Allergie
Per allergia si intende un'alterazione specifica, congenita o acquisita, della capacità di risposta
del sistema immunitario nei confronti di sostanze esogene, di per sé non nocive, che vengono
riconosciute come allergeni. La malattia è sempre preceduta da una fase di sensibilizzazione,
durante la quale ha luogo un contatto ripetuto con uno o più allergeni.
In linea di principio si possono distinguere quattro tipi di reazione di ipersensibilità, sebbene
nella medicina veterinaria siano soprattutto il tipo I (ipersensibilità immediata) e il tipo IV
(ipersensibilità ritardata) ad essere significativi.
Dal punto di vista eziologico si distinguono negli animali le seguenti forme di allergia:
-
allergia a puntura di pulce o a saliva di pulce
atopia
reazioni allergiche cutanee a sostanze alimentari
dermatite allergica da contatto
reazioni allergiche cutanee a Stafilococchi o a Malassezie
reazioni allergiche ad allergeni di insetti
L'allergia a puntura di pulce o a saliva di pulce è una delle allergie più frequenti nei cani e
nei gatti. In questo caso si ha una sensibilizzazione nei confronti degli allergeni presenti nella
saliva e probabilmente anche nei confronti dei prodotti di escrezione dei parassiti. Le reazioni
allergiche non sono necessariamente localizzate nella regione della puntura di pulce, ma
possono presentarsi in quasi ogni parte del corpo. La rilevazione della presenza di pulci non è
sempre possibile.
In animali sensibilizzati è sufficiente una puntura di pulce ogni 10 -14 giorni per mantenere i
sintomi.
Meccanismi simili sono coinvolti probabilmente anche nell'infezione con acaro Sarcoptes
(cfr.® Sarcoptes).
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Nelle allergie alimentari la reazione allergica immediata di tipo I con formazione di anticorpi
IgE continua a svolgere una sua funzione, ma come cause scatenanti si possono avere anche
allergie di tipo II, III e IV. In questo caso granulociti neutrofili ed eosinofili possono migrare
nell'epidermide e liberare qui i mediatori dell'infiammazione. Oltre ai sintomi caratteristici della
dermatite atopica possono aversi anche sintomi gastrointestinali.
Data questa patogenesi, il chiarimento diagnostico di un'allergia alimentare per mezzo di
rilevazione sierologica di IgE non è sempre sufficiente. In casi sospetti si consiglia comunque
di ricorrere ad una dieta ad eliminazione (basata sui risultati sierologici) per 8 -10 settimane
seguita da test di provocazione.
In condizioni ideali la dieta dovrebbe essere preparata dal proprietario dell'animale stesso e
consistere unicamente di fonti proteiche (carne di cavallo, selvaggina, tacchino) e di carboidrati
(patate). Non c'è motivo di temere carenze alimentari per un periodo di tempo inferiore ai
3 mesi.
La dermatite allergica da contatto è pure un'allergia di tipo ritardato. Tipica della dermatite da
contatto è la comparsa dei sintomi in quelle stesse regioni del corpo (addome, testa, ecc.) che
sono entrate in contatto con la materia responsabile dell'allergia. Anche qui la rilevazione di
anticorpi IgE non è indicata, piuttosto si consiglia di allontanare le sostanze sospette
dall'ambiente dell'animale.
Reazioni allergiche ad antigeni di Stafilococchi o Malassezie sono probabilmente frequenti
negli animali. Entrambi gli agenti appartengono d'altronde alla normale flora cutanea e non
hanno in linea primaria un ruolo patogeno. Solo in caso di alterazioni dell'ambiente cutaneo
dovute ad altre malattie può aversi una loro moltiplicazione eccessiva con conseguente
sensibilizzazione dell'animale. La rilevazione sierologica di un'allergia da Stafilococchi o
Malassezie non è possibile. In questi casi si consiglia di ricorrere all'esame colturale.
Reazioni allergiche ad allergeni di insetti sono di importanza minore nel cane e nel gatto.
Nel cavallo possono svolgere un certo ruolo nel contesto dell'eczema estivo.
Per atopia si intende una reazione di ipersensibilità di tipo I (immediata) agli allergeni più
svariati dell'ambiente circostante. Nella maggior parte dei casi esiste alla base una predisposizione
genetica. L'assunzione dell'allergene può avvenire per via aerogena o percutanea. Nei cani essa
avviene principalmente attraverso la cute. Qui le cosiddette "cellule presentatrici di antigeni"
provvedono a rendere gli allergeni riconoscibili per il sistema immunitario, dando luogo alla
sintesi di anticorpi specifici di tipo IgE che si legano alla superficie dei mastociti. In seguito a
rinnovato contatto con l'allergene gli anticorpi IgE si legano a ponte, provocando così la liberazione di istamina e di altre amine biogene da parte dei mastociti. Queste sono poi a loro volta
responsabili delle tipiche reazioni allergiche come prurito, arrossamento della pelle o alopecia.
La malattia colpisce i cani generalmente fra il primo e il terzo anno di vita. Alcune razze, come
West Highland White Terrier, Bull Terrier, Chow-chow, Boxer, Pastore tedesco ed altri,
presentano una predisposizione per le atopie.
Nel gatto e nel cavallo (più raramente nel cane) si possono anche avere sintomi di tipo
asmatico, come pure forme allergiche di rinite e congiuntivite.
222
223
14 Immunologia e allergie
14 Immunologia e allergie
14.2 Allergie
Nome del test
n
14.2 Allergie
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Nome del test
Test di screening
Acari, Muffe, Saliva di pulce
(12 allergeni)
Cane e gatto:
Acari e saliva di pulce / Alberi / Graminacee ed erbacee
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Cavallo:
Acari e muffe / Alberi / Graminacee ed erbacee / Insetti
•
0,5 ml S, EP, HP
ELISA (1)
Il test di screening per cane, gatto e cavallo permette un
orientamento iniziale senza costi eccessivi e può essere
sempre integrato, se necessario, dalla determinazione dei
singoli allergeni. Esso comprende tre gruppi:
•
Allergeni singoli - Profilo
base solo cane e gatto
0,5 ml S, EP, HP (per gruppo)
Acari e Muffe senza saliva di pulce
(6 allergeni)
•
•
•
•
•
•
•
Alternaria + Aspergillus
Cladosporium + Penicillium
Dermatophagoides farinae
(acaro della polvere di casa)
Dermatophagoides pteronyssinus
(acaro della polvere di casa)
Tyrophagus putrescentiae
(acaro del prosciutto crudo)
Acarus siro (acaro della farina)
224
ELISA (1)
Alberi, Graminacee, Erbacee (8 allergeni)
•
•
•
•
•
•
•
•
Miscela di 6 graminacee:
- erba mazzolina (Dactylis glomerata)
- festuca dei prati (Festuca pratensis)
- fienarola dei prati (Poa pratensis)
- loglio comune (Lolium perenne)
- codolina o coda di topo
(Phleum pratense)
- erba bambagiona o fieno bianco
(Holcus lanatus)
Segala (Secale cereale)
Artemisia (Artemisia spp.)
Piantaggine (Plantago lanceolata)
Betulla (Betula)
Salice (Salix)
Ortica (Urtica dioica)
Romice crespo (Rumex crispus)
Metodo
Allergeni singoli - Profilo 0,5 ml S, EP, HP (per gruppo)
esteso cane, gatto e cavallo
Test Allercept®
Questo procedimento identifica soltanto gli anticorpi IgE rilevanti per la reazione allergica, che
sono in grado di legarsi a mastociti e granulociti basofili, ed offre in tal modo una sensibilità
ed una specificità straordinarie.
Quantità/Materiale
Osservazioni
Penicillium notatum
Aspergillus fumigatus
Claspodorium herbarum
Alternaria alternata
Scarafaggio (Blatella germanica)
Saliva di pulce (solo cani e gatti)
Epitelio di gatto (solo cani)
Acarus siro (acaro della farina)
Lepidoglyphus (acaro delle derrate)
Tyrophagus putrescentiae (acaro del
prosciutto crudo)
Dermatophagoides farinae (acaro della
polvere di casa)
Dermatophagoides pteronyssinus
(acaro della polvere di casa)
ELISA (1)
Alberi (12 allergeni)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Betulla (Betula)
Ontano (Alnus)
Quercia (Quercus)
Cipresso (Cupressus)
Nocciolo (Corylus)
Olmo (Ulmus)
Faggio (Fagus sylvatica)
Pioppo (Populus)
Acero (Acer)
Salice (Salix)
Olivo (Olea)
Cedro (Cedrus)
Graminacee, Erbacee (12 allergeni)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Miscela di 6 graminacee:
- erba mazzolina (Dactylis glomerata)
- festuca dei prati o paleo (Festuca
pratensis)
- fienarola o gramigna dei prati
(Poa pratensis)
- loglio comune (Lolium perenne)
- codolina o coda di topo (Phleum
pratense)
- erba bambagiona o fieno bianco
(Holcus lanatus)
Agrostide o capellini (Agrostis alba)
Gramigna (Cynodon dactylon)
Cannarecchia o saggina (Sorghum
halpense)
Romice crespo (Rumex crispus)
Artemisia (Artemisia spp.)
Piantaggine (Plantago lanceolata)
Farinaccio bianco (Chenopodium sp.)
Ortica (Urtica dioica)
Ambrosia (Ambrosia sp.)
Parietaria (Parietaria judaica)
Salsola erba-cali
225
14 Immunologia e allergie
14 Immunologia e allergie
14.2 Allergie
Nome del test
Screening insetti
per cavalli
14.2 Allergie
Quantità/Materiale
Osservazioni
3 ml S, EP, HP
-
n
Metodo
ELISA (1)
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Iposensibilizzazione (cane, gatto, cavallo)
Per la produzione di una soluzione iposensibilizzante è necessaria la ricetta del veterinario. Il set di
partenza comprende 3 flaconi di soluzione iposensibilizzante (2 per la soluzione per gli insetti) in
concentrazioni progressivamente crescenti ed è sufficiente per circa 6 mesi. Alla fornitura è accluso
uno schema di dosaggio.
Simulium sp. (mosca nera)
Culex sp. (zanzara)
Tabanus sp. (tafano)
Stomoxis calcitrans (mosca cavallina)
Culicoides (moscerino)
n
Iposensibilizzazione - flaconi seguenti
Di regola per ogni dosaggio di soluzione iposensibilizzante si possono richiedere 2-3 dosaggi
successivi, senza che sia necessario inviare nuovo materiale.
Allergie alimentari
Nutridexx Test alimentare
(cane, gatto) (16 allergeni)
Rilevazione di Ac IgE e IgG
Nome del test
0,5 ml S, EP, HP
ELISA (2)
Cane:
bovino, suino, agnello, anatra, pollo, tacchino, frumento, soia,
orzo, riso, patata, mais, avena, latte vaccino, uovo, pesce bianco
Gatto:
bovino, agnello, suino, anatra, pollo, tacchino, coniglio,
salmone, tonno, pesce bianco, frumento, soia, riso, mais,
uovo, latte vaccino
226
227
15 Esami di biologia molecolare
15.1 Cenni generali sulla PCR
n
PCR (Polymerase Chain Reaction)
Il vantaggio diagnostico della PCR consiste nel fatto che è possibile, fra tutti gli acidi nucleici
(DNA o RNA) contenuti in un campione, moltiplicare (amplificare) uno specifico segmento fino
al punto da renderlo misurabile per la rilevazione o caratterizzarlo (sequenziarlo) per un'ulteriore
identificazione. Quando si analizzano segmenti amplificati di acidi nucleici per la rilevazione di
agenti patogeni si tratta di sequenze di DNA o di RNA specifiche per l'agente in questione,
invece, quando si ricercano malattie genetiche, si tratta di porzioni di gene sulle quali è stata
localizzata l'alterazione corrispondente (mutazione). Ad esempio se si vuole determinare il
sesso degli uccelli, si amplifica una porzione di genoma che a causa di polimorfismi di
sequenza ha una diversa composizione sul cromosoma sessuale maschile rispetto a quello
femminile.
Tecnica della PCR
La tecnica della PCR consiste in tre fasi operative:
Prima fase: il DNA da moltiplicare (amplificare) viene riscaldato ad una temperatura elevata
(p.es. 94°C), fino a quando si scinde in due singoli filamenti complementari (denaturazione).
Seconda fase: la temperatura viene fatta scendere fino a quando ad ogni singolo filamento
stampo di DNA (DNA template) si riesce a fissare specificamente (ibridazione) un oligonucleotide
complementare (primer). La regione di DNA stampo compreso fra i due primer costituisce il
segmento DNA da amplificare.
La specificità dei primer per il frammento genomico da rilevare viene assicurata confrontandone
il grado di omologia con le informazioni sequenziali depositate in banche dati come p.es.
GenBank o EMBL. I primer servono da punto di innesco per la DNA polimerasi termostabile
(p.es. Taq polimerasi).
Terza fase: i primer vengono allungati in modo stampo-dipendente con l'aiuto della DNA
polimerasi in presenza di un forte eccesso molare di desossiribonucleotidi trifosfato (dNTPs).
Si hanno così due nuovi filamenti doppi di DNA.
Il prodotto della PCR creatosi nella fase di allungamento serve a sua volta da stampo per i
primer oligonucleotidici anch'essi presenti in eccesso.
Il ciclo di denaturazione-ibridazione-allungamento viene ripetuto tante volte, fino quando non si
sia ottenuta la quantità di prodotto di reazione (copie identiche del segmento iniziale di DNA)
necessaria per eseguire le analisi.
15 Esami di biologia molecolare
15.1 Cenni generali sulla PCR
Interpretazione del test nella diagnosi di agenti patogeni
Un risultato positivo della PCR indica che l'acido nucleico ricercato è presente nel materiale di
analisi. Non è possibile affermare se l'agente così identificato sia vitale e in grado di riprodursi
o meno. Non è neppure possibile, con le tecniche PCR abituali, stabilire la quantità in cui è
presente l'acido nucleico nel campione. Sono tuttavia possibili metodi di PCR quantitativa:
sono in preparazione nel nostro laboratorio per parametri particolarmente significativi. Si tenga
presente che a causa dell'elevata sensibilità della tecnica PCR è sufficiente una contaminazione
minima con l'acido nucleico ricercato per avere dei risultati falsi positivi.
Un risultato negativo della PCR indica che al momento dell'esame il segmento di acido nucleico
ricercato nel campione non era amplificabile, o perché non era presente o perché lo era in
quantità limitata.
In caso di utilizzo di campioni inadatti, di campioni contenenti inibitori (p.es. eparina) o di
trattamento non appropriato del campione prima o durante il trasporto (p.es. se il campione
viene scongelato e ricongelato più volte) si possono avere dei risultati falsi negativi. Nel corso
di un'analisi PCR è tuttavia possibile riconoscere gli inibitori e, eventualmente, allontanarli. In
questo modo è possibile evitare del tutto risultati erroneamente negativi dovuti ad inibitori. Se
un allontanamento degli inibitori non fosse stato possibile, il risultato dell'esame lo segnala
espressamente.
Materiale per la diagnostica molecolare di agenti patogeni
Per la PCR sono indicati campioni in cui si presume che l'agente patogeno sia contenuto in
quantità sufficiente. Occorre pertanto, prima del prelievo, appurare:
-
I materiali di analisi possibili sono:
-
Il campo di applicazione della PCR può essere ampliato attraverso diverse modifiche nel
protocollo del test.
-
l'amplificazione di RNA per la rilevazione di virus a RNA o per la rilevazione di prodotti
dell'espressione genica
un aumento della specificità e sensibilità grazie all'impiego di un'ulteriore specifica coppia
di primer nella cosiddetta "nested PCR"
la quantificazione del DNA/RNA di partenza grazie all'impiego di standard interni, p.es.
tramite "real time PCR".
228
Tamponi:
Per il prelievo di tamponi utilizzare tamponi sterili e asciutti; spedirli al laboratorio senza
terreno di trasporto in una provetta senza anticoagulante.
Attenzione: questi campioni non sono adatti per un esame batteriologico!
In caso di richiesta di esami batteriologici e di biologia molecolare nello stesso tempo
si prega di prelevare e inviare sempre due tamponi distinti.
Esse rendono possibili fra l'altro:
-
se l'animale si trovi o meno ancora nella fase viremica/batteriemica
se l'agente patogeno abbia già raggiunto o meno il suo organo bersaglio e, in caso
affermativo, a seconda della sintomatologia appurare quale sia il sito più probabile in
cui esso risieda
se esista un organo in cui l'agente risiede anche nelle fasi di latenza, al di fuori delle fasi
acute della malattia (come p.es. i leucociti per l'EHV-1).
-
Liquidi biologici:
(liquido sinoviale, liquor o liquido cefalorachidiano, puntato prelevato da cavità corporee,
umore acqueo, urina ecc.):
Spedire in provette sterili, senza anticoagulante.
229
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.1 Cenni generali sulla PCR
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Metodo
A seconda dei parametri richiesti occorrono fra i 0,5 e i 2 ml di materiale. In caso di urina
occorrono 5 ml di materiale. Se si è sicuri che il campione arriverà al laboratorio non più tardi
di due giorni dopo il prelievo, allora il campione va conservato ad una temperatura compresa
fra i + 2°C e i + 8°C e inviato senza congelarlo. Se invece non si può escludere che il
campione arrivi più tardi, allora occorre congelarlo e inviarlo congelato senza interruzione della
catena del freddo (utilizzare p.es. i contenitori per materiale congelato).
Tuttavia in caso di rilevazione di organismi intracellulari (p.es. Listerie) bisogna evitare in
generale il congelamento: è da preferirsi la conservazione a temperatura compresa fra i + 2°C
e i + 8°C. Si prega di indicare chiaramente sul modulo di richiesta che si tratta di materiale
congelato. Evitare assolutamente uno scongelamento e successivo ricongelamento del materiale.
-
-
-
Prelievi bioptici, parti di organi, materiale abortivo:
Spedire in una provetta sterile senza anticoagulante, che contenga soluzione fisiologica in
quantità sufficiente a ricoprire il campione. Se non siete sicuri che il campione arrivi al
laboratorio non più tardi di due giorni dopo il prelievo, inviate il materiale congelato senza
addizione di fisiologica e senza interruzione della catena del freddo. Si prega di indicare
chiaramente sul modulo di richiesta che si tratta di materiale congelato. Evitare
assolutamente uno scongelamento e successivo ricongelamento del materiale.
Sangue EDTA, sangue citrato:
La quantità richiesta varia a seconda dei parametri di ricerca adottati ed eventualmente
della fase della malattia. Si prega di non inviare in nessun caso campioni congelati. Si
prega di non inviare sangue con eparina!
Feci:
Spedire in provette sterili, senza anticoagulante. Di norma sono sufficienti 2 g di materiale.
Materiale di analisi per la diagnosi genetica molecolare (malattie ereditarie, test di paternità,
DNA-Fingerprinting)
Il materiale standard per gli esami genetici di malattie ereditarie negli animali è costituito da
sangue EDTA, in quantità fra i 0,5 e i 2 ml o, in alcuni casi, da un tampone della mucosa della
guancia. Il tempo necessario per il trasporto non è rilevante ai fine di un esito attendibile.
Il materiale standard per test del DNA e test di paternità è costituito da sangue EDTA (almeno
0,5 ml) o da un tampone prelevato dalla mucosa della guancia.
Potete richiederci l'apposito modulo di richiesta o scaricarlo direttamente da www.idexx.it.
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
4. Lasciar asciugare il tampone all'aria a temperatura ambiente per almeno 1-2 minuti,
lasciando il tampone appoggiato al tavolo, dopo averlo spinto per alcuni centimetri nel
contenitore protettivo.
5. Dopo l'asciugatura spingere il tampone in fondo al contenitore protettivo.
6. Tenere quindi il campione in ambiente fresco (5-8° C) e asciutto o inviare immediatamente
al laboratorio.
Non toccate in nessun caso il tampone, in quanto il contatto con materiale estraneo potrebbe
falsare l'esito o rendere impossibile la valutazione.
Misure precauzionali nel trattamento del campione
A causa dell'elevata sensibilità del metodo PCR vi preghiamo di attenervi assolutamente alle
seguenti direttive per il prelievo del materiale:
-
indossate regolarmente i guanti durante il prelievo del materiale, per evitare contaminazioni.
-
prelevate il campione per questo tipo di esame separatamente dagli altri eventuali campioni.
-
usate provette e strumenti sterili, evitando possibili contaminazioni del campione
attraverso manipolazioni successive (p.es. nel travasare o nel confezionare il campione)!
-
se siete sicuri che il campione arriverà al laboratorio non più tardi di due giorni dopo il
prelievo, inviatelo non congelato, conservandolo fino al momento della spedizione ad una
temperatura compresa fra i +2°C e i +8°C.
-
se non è possibile evitare un tempo di trasporto più lungo, inviate il campione congelato
(ad eccezione di sangue EDTA e sangue citrato), assicurandovi che la catena del freddo
non venga interrotta (utilizzare p.es. i contenitori per materiale congelato). Se ciò non
fosse possibile, allora è preferibile inviare il materiale non congelato. Evitare assolutamente
uno scongelamento e successivo ricongelamento del campione.
Richieste supplementari
Attenzione: in caso di richiesta supplementare di ricerca di agenti patogeni tramite metodica PCR,
non si può escludere che il materiale, se non inviato esclusivamente per questo tipo di esame e
quindi già utilizzato per precedenti test diagnostici, sia stato contaminato e che possa quindi portare
a degli esiti falsamente positivi.
Indicazioni per il prelievo di tamponi dalla mucosa della guancia
1. Prima del prelievo il paziente non dovrebbe aver assunto nè cibo nè bevande (ad eccezione
dell'acqua) da almeno 30 minuti.
2. Con un tampone sterile (meglio ancora con un "Cytobrush") strofinare vigorosamente
entrambe le guancie interne avanti e indietro per almeno 10 volte. Durante la procedura far
roteare il tampone su se stesso.
3. Identificare chiaramente (dati del proprietario) il contenitore protettivo, per evitare possibili
scambi di campione!
230
231
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Adenovirus equino 1
(DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
tampone corneale, congiuntivale
PCR (1)
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Babesia felis (DNA)
(gatto)
2 ml EB, milza, midollo
Babesia spp. (DNA)
(cane)
sperma, liquido seminale
tampone vaginale, lavaggio vaginale
secreto nasale, lavaggio tracheale
S, EP, CP
EB, NaF
tessuto: linfonodale, splenico,
polmonare, placentale, fetale
- (urina)
Una rilevazione diretta del parassita non è quindi sempre
possibile!
(1 ml)
(2-5 ml)
(2-5 ml)
(1 ml)
(3 ml)
(almeno 0,5 g)
(5 ml)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Attenzione
real time-PCR (1)
Rispetto all'identificazione con il microscopio ottico su striscio
di sangue la PCR è nettamente più sensibile.La parassitemia
inizia 5-10 giorni dopo l'infezione. In caso di infezione cronica
le fasi parassitemiche si alternano a momenti di quiescenza e
scomparsa dal circolo periferico del parassita, rendendo
spesso difficile il rilievo diretto del parassita.
real time-PCR (1)
Esistono diversi tipi di materiale indicati per un'analisi di genetica
molecolare dell'EVA:
-
0,5 ml EB
Il test permette di rilevare Babesie sia grandi che piccole;
l'esame comprende un'analisi sequenziale, in grado di
differenziare tra: B. canis canis, B. canis vogeli, B. canis rossi, B.
gibsonii e B. conradae.
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Materiale a seconda della sintomatologia
(vedi sotto)
real time-PCR (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
real time-PCR (1)
In animali con sintomi clinici un esito positivo è a favore di
un'infezione con uno o più dei seguenti agenti eziologici:
A. phagocytophylum, A. platys.
È possibile richiedere una differenziazione tra
A. phagocytophylum e A. platys ricorrerendo ad un'analisi
sequenziale del prodotto PCR amplificato.
Arterite Virale Equina
(EVA, Equine Viral Arteritis)
(RNA)
0,5 ml EB
Metodo
La microscopia rappresenta ancora l'esame diagnostico
standard per rilevare una babesiosi. La PCR mostra tuttavia
notevoli vantaggi in termini di sensibilità.
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Anaplasma spp.
(DNA, rilevazione di
più specie)
Quantità/Materiale
Osservazioni
In Italia l'arterite virale equina è una malattia soggetta a
obbligo di denuncia.
Babesia spp. (DNA)
(cavallo)
0,5 ml EB
PCR (1)
Dal punto di vista sierologico un'infezione con Babesia spp. è
rilevabile a partire da almeno 10-14 gg. p.i. In rari casi la sieroconversione può mancare del tutto. Nella fase iniziale dell'infezione è possibile rilevare l'agente patogeno al
microscopio su striscio di sangue. Tuttavia, dal momento che
spesso è solo una piccola percentuale degli eritrociti ad essere
colpita, si possono avere dei risultati erroneamente negativi. La
PCR è un metodo alternativo sensibile per ottenere chiarezza
diagnostica in merito a un'infezione con Babesia anche prima
della formazione di anticorpi specifici. È anche possibile,
qualora sussista un particolare interesse, una differenziazione
delle singole specie per mezzo di analisi sequenziale della
PCR amplificato.
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
232
233
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Bartonella spp. (DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml EB, puntato linfonodale,
tampone congiuntivale
Metodo
real time-PCR (1)
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Chlamydophila spp.
(DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Congiuntivite: tampone congiuntivale
real time-PCR (1)
Sintomi delle vie respiratorie: tampone nasale, faringeo
Aborto: tampone vaginale
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Borna (RNA)
1 ml liquor, retina
(inviare un bulbo intatto)
I risultati più significativi si ottengono prelevando il campione
fin dalla prima comparsa dei sintomi. Dal momento che le
Clamidie sono batteri intracellulari obbligati, occorre fare attenzione a ottenere campioni su tampone il più possibile ricchi di
cellule. Un risultato positivo della PCR conferma il
coinvolgimento delle Clamidie nel quadro clinico osservato, un
risultato negativo invece non è sufficiente per escluderne il
coinvolgimento.
PCR (3)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Borrelia burgdorferi
sensu lato(DNA)
Zoppia: biopsia articolare
Sintomi del sistema nervoso centrale: 0,5 ml liquor
Altro: zecca
PCR (1)
Data l'elevata sieroprevalenza all'interno della popolazione
canina, l'interpretazione dei risultati dei test sierologici è
spesso problematica. Solo una crescita significativa del titolo
o un titolo iniziale molto alto sono suggestivi di un'infezione
acuta.In presenza di sintomi clinici la rilevazione dell'agente
patogeno per mezzo di PCR costituisce un mezzo veloce - e
molto informativo in caso di risultato positivo - per confermare
un sospetto clinico. Un risultato negativo della PCR tuttavia
non è sufficiente per escludere una borreliosi, dal momento
che l'agente patogeno potrebbe essere localizzato altrove
nell'organismo. È perciò necessaria una scelta critica del
materiale di analisi!Nei cavalli provenienti da zone endemiche
si hanno titoli anticorpali anti-B. burgdoferi, ma la rilevanza
clinica dell'infezione è tuttavia oggetto di discussione. Sono
state descritte zoppie, poliartrite e panuveite in connessione
con l'infezione da Borrelie nel cavallo, una rilevazione
dell'agente patogeno per mezzo di PCR sugli organi coinvolti
è in linea di principio possibile.
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Calicivirus (RNA) (gatto)
Tampone: nasale, faringeo, oculare
Malattia acuta: 1 ml EB
real time-PCR (1)
La PCR effettuata sulla regione genomica 16S rRNA per la
rilevazione di quella che finora era chiamata Chlamydia psittaci
non permette di differenziare fra loro Chlamydophila psittaci, Chl.
abortus, Chl. felis e Chl. caviae. Per una differenziazione delle
specie di Chlamydophila sopra elencate si può tuttavia anche
prendere in considerazione l'adattamento delle singole specie
ai loro animali ospiti: perciò si troverà Chlamydophila psittaci
negli uccelli, Chl. abortus soprattutto negli ovini, Chl. felis nei
gatti e Chl. caviae nelle cavie.
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Chlamydophila felis
(DNA)
Congiuntivite: tampone congiuntivale
real time-PCR (1)
Sintomi delle vie respiratorie: tampone nasale o faringeo
Aborto: tampone vaginale
La clamidiosi felina (polmonite felina) viene sostenuta dal
batterio Chlamydophila felis. La clamidiosi è frequente e diffusa
in tutto il mondo. Chl. felis è responsabile principalmente di
una congiuntivite follicolare cronica con scolo oculare che
può anche essere purulento. Questa forma oculare si presenta
soprattutto in gattini tra le 5 e le 12 settimane d'età.
Un'infiammazione polmonare è invece rara.
Una real time-PCR sul gene ompA di Chl. felis permette di
differenziarla specificamente da altre specie di Chlamydopila.
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
234
235
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Chlamydophila psittaci
(DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
tampone cloacale, feci
tampone congiuntivale
Metodo
real time-PCR (1)
Gli uccelli infettati con Chlamydophila psittaci possono restare
a lungo asintomatici o mostrare sintomi non specifici. Talvolta
si assiste solo a distanza di anni all'insorgere di una clamidiosi.
L'eliminazione dell'agente patogeno nelle feci inizia circa 3
giorni p.i., ma può durare per mesi ed è spesso intermittente.
Animali con una forma latente possono, in condizioni di
immunodeppressione (stress, malattia), diventare nuovamente
escretori dell'agente patogeno. La quantità di batteri così
eliminati e la frequenza dell'eliminazione aumentano negli
animali stressati o ammalati.
Il tampone cloacale è il mezzo di identificazione più idoneo
per l'identificazione di uccelli infetti, in particolare di portatori
cronici, che rappresentano il principale pericolo di infezione
per altri uccelli, oltre che una fonte di infezione per l'uomo
(zoonosi!). Dato il ritmo intermittente con cui viene rilasciato
l'agente patogeno, in caso di sospetto clinico e contemporaneo
risultato negativo della PCR, il test deve essere ripetuto.
Grazie al metodo della "real time-PCR", da poco introdotto
nei nostri laboratori (consigliato dall'Istituto Friedrich Löffler,
Centro di Riferimento Nazionale per la psittacosi) (NdC,
assimilabile agli Istituti Zooprofilattici italiani) è oggi possibile
la rilevazione specifica di Chlamydophila psittaci, differenziandola
da altre specie di Chlamydophila.
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Cimurro canino (CDV)
(RNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Congiuntivite: tampone congiuntivale
real time-PCR (1)
Fase febbrile: 2 ml EB
Sintomi del sistema nervoso centrale: 0,5 ml liquor
Gastroenterite: tampone rettale
Sintomi delle vie respiratorie: secreto nasale
Il virus del cimurro canino (CDV, Canine Distemper Virus) si
moltiplica a partire dall'8° giorno p.i. nelle cellule epiteliali
di diversi organi (vie respiratorie, tratto digerente, tratto
urogenitale, cute) e nel sistema nervoso centrale; è il luogo di
replicazione del virus a determinare la sintomatologia clinica.
A partire da questo momento è possibile rilevare il virus negli
organi infettati con metodo PCR. Ad eccezione delle forme
con decorso cronico, l'escrezione del virus termina con la
scomparsa dei sintomi clinici. Dopodiché il virus non è più
rilevabile.
Contrariamente a quanto succede per la rilevazione degli
anticorpi, l'alta percentuale di animali vaccinati non rappresenta
un problema decisivo per la diagnosi con PCR, in quanto il
virus vaccinale è rilevabile solo fra gli 8 e i 21 giorni al massimo
post vaccinazione e resta confinato al tessuto linfatico.
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Attenzione
In Italia la psittacosi è una malattia soggetta a obbligo di denuncia,
mentre le altre infezioni da Chlamydophila sono soggette a obbligo
di segnalazione.
CHV 1
vedi → Herpesvirus canino
236
237
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Circovirus suino 2
(PVC-2) (DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Linfonodi, polmone, fegato, milza,
eventualmente tampone nasale
PCR (3)
Il Circovirus suino di tipo 2 (PVC-2) è stato descritto da non
molto tempo (Canada 1998) a differenza del PCV-1, che è invece
un Circovirus già noto da tempo e non patogeno. Il PVC-2
provoca i sintomi più svariati nei maiali da ingrasso o in fase
di svezzamento (p.es. rallentamento della crescita, dispnea,
ingrossamento dei linfonodi, pallore, ittero, diarrea), il cui
complesso è anche conosciuto come "sindrome deperimento
multisistemico post svezzamento" (PMWS, Postweaning
Multisystemic Wasting Syndrome). Un quadro clinico manifesto
è stato finora riscontrato solo in combinazione con infezioni
secondarie (PRRS, Porcine Reproductive and Respiratory
Syndrome, sindrome respiratoria e riproduttiva del suino e PPV,
Porcine Parvovirus, Parvovirus suino). Un'altra sindrome a cui
viene collegato il Circovirus suino 2 è la "sindrome dermatite e
nefropatia del suino" (PDNS, Porcine Dermatitis Nephropathy
Syndrome). Si tratta probabilmente di una patologia da immunocomplessi, sulla quale peraltro ancora non si conosce molto.
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Coronavirus TGEV
(Gastroenterite trasmissibile
del suino) (RNA)
Coronavirus canino
CECoV (RNA)
tampone rettale, feci
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Coronavirus felino/FIP,
FECV
vedi → FIP/Coronavirus felino, FECV
238
real time-PCR (1)
feci, tampone rettale, mucosa intestinale
Metodo
real time-PCR (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Attenzione
In Italia la gastroenterite trasmissibile (TGE, Transmissible
Gastro Enteritis) è una malattia soggetta a obbligo di denuncia.
Dirofilaria
vedi → Filaria spp.
Ehrlichia spp. (DNA,
rilevazione di più specie)
(cane, gatto)
2 ml EB, 0,5 ml liquor
real time-PCR (1)
In animali con sintomi clinici un esito positivo è a favore di
un'infezione con uno o più dei seguenti agenti eziologici: E.
canis, E. ewingii, E. chaffeensis.
Anche sull'escrezione del virus si dispone di poche informazioni:
è stato rilevato finora sperimentalmente nel secreto oculare, nella
saliva e nelle feci. La trasmissione transplacentare, anche se
possibile, non svolge probabilmente un ruolo importante. Il virus
mostra un'affinità per il tessuto linfatico e porta ad un'immunodepressione, che è causa a sua volta di infezioni secondarie.
Problemi di gestione dell'allevamento possono favorire l'insorgere
della sindrome. La mortalità può superare l'80%. Si possono
avere infezioni latenti.
Quantità/Materiale
Osservazioni
È possibile richiedere una differenziazione delle singole specie
ricorrerendo ad un'analisi sequenziale del prodotto PCR
amplificato.
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Ehrlichia canis (DNA)
2 ml EB, biopsia splenica, midollo osseo
real time-PCR (1)
Con metodo PCR è possibile rilevare E. canis nel sangue già a
partire dal 4° giorno p.i., vale a dire ben prima della comparsa
dei primi anticorpi. Con questo metodo è anche possibile
controllare la riduzione dell'agente patogeno sotto la soglia di
rilevabilità in seguito a terapia antibiotica, mentre a causa della
lunga persistenza degli anticorpi la sierologia è meno adatta ad
un controllo terapeutico. Un risultato positivo alla PCR conferma
il sospetto di un'infezione da E. canis, un risultato negativo
invece non è sufficiente a escludere un'ehrlichiosi, essendo
possibile che al momento del prelievo le Ehrlichie non si
trovassero nel sangue, o che non lo fossero in misura
sufficiente, o che fosse in corso un'infezione con altre
specie di Ehrlichia.
239
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
EHV
Nome del test
Filaria spp. (DNA)
vedi → Herpesvirus equino
Encefalita da puntura di
zecca (Meningoencefalite
primaverile) (RNA)
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
0,5 ml liquor, zecca
PCR (1)
Nel caso di animali provenienti da zone endemiche e con
sintomi del sistema nervoso centrale, la rilevazione dell'agente
patogeno con metodo PCR su liquor fornisce in aggiunta
all'esame sierologico del liquor un'ulteriore possibilità di
analisi. È anche possibile identificare il virus direttamente
sulla zecca.
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml EB
Metodo
PCR (1)
Con l'aiuto di questo test PCR è possibile differenziare le
microfilarie rilevate tramite il test di Knott o sullo striscio
ematico. In questo modo è possibile identificare con sicurezza
se si tratta di una Filaria patogena o apatogena, in modo tale
da scegliere il protocollo terapeutico appropriato.
Con la PCR è possibile differenziare anche le Filarie adulte
prelevate ad es. da un nodulo sottocutaneo (Dirofilaria repens o
Acanthocheilonema reconditum), dal cuore (Dirofilaria immitis) e
dalla cavità peritoneale (Acanthocheilonema dracunculoides).
Per ogni campione viene eseguita una PCR specifica per
Dirofilaria immitis e una per Dirofilaria repens, oltre che una PCR
"a 6 specie". Tramite quest'ultima vengono rilevate ulteriori 4
specie, che sono tuttavia rare (Acanthocheilonema reconditum e
A. dracunculoides, Brugia malayi e B. pahangi).
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
2 ml EB, midollo osseo
FeLV-progenoma
(Virus della leucemia felina)
(DNA)
PCR (1)
Con il metodo "nested PCR" è possibile rilevare il DNA virale
integrato nel genoma della cellula ospite, indicato come
progenoma/provirus (o genoma provirale). La sua rilevazione
è indicata soprattutto per la diagnosi di un'infezione latente o
in regressione. Grazie alla sua elevata specificità la PCR può
venire impiegata come test di conferma in caso di risultati
incerti.Si tenga conto del fatto che la sensibilità del test
dipende in misura notevole dal numero delle cellule infette
(carico provirale). Ne consegue che un risultato negativo
non esclude con sicurezza un'infezione.
Questo procedimento non permette di fare alcuna considerazione
sulla capacità di replicazione del virus.
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
FHV 1
vedi → Herpesvirus equino
240
241
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
FIP/Coronavirus felino,
FECV (RNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Versamenti cavitari: 0,5 ml puntato
real time-PCR (1)
Sintomi del sistema nervoso centrale: 0,5 ml liquor
Febbre (fase viremica): 0,5 ml EB
Identificazione escretori del virus: feci/ tampone rettale
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
FIV-progenoma (Virus
dell'immunodeficienza
felina) (DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
2 ml EB, midollo osseo
PCR (1)
Con il metodo "nested PCR" è possibile rilevare il DNA virale
integrato nel genoma della cellula ospite, indicato come
pro-genoma/provirus (o genoma provirale). La rilevazione di
DNA provirale è altamente specifica e possibile in genere a
partire dal 5° giorno p.i. La sensibilità del test dipende invece
dal numero di linfociti infetti. Inoltre, a causa dell'alto tasso
di mutazioni, è probabilmente impossibile individuare tutte le
varianti di un ceppo FIV, o anche solo tutti i sottotipi meno
frequenti in Europa (p.es. il sottotipo D). Pertanto un
risultato negativo della rilevazione non esclude con sicurezza
un'infezione, mentre un risultato positivo è in larga misura
probante.Il metodo PCR può essere un'utile integrazione dei
metodi sierologici, per controllare risultati incerti, sia positivi
che negativi, ottenuti con test ELISA:
Al momento non è ancora possibile distinguere con la PCR
fra virus della Peritonite Infettiva Felina (FIPV, Feline Infectious
Peritonitis Virus) e Coronavirus Enterico Felino (FECV, Feline
Enteric Coronavirus), che nell'organismo in determinate
circostanze può mutare in FIPV.
La rilevazione di Coronavirus felino (FCoV, Feline Coronavirus)
nel puntato o nel liquor depone a favore della presenza di una
FIP (Feline Infectious Peritonitis, peritonite infettiva felina),
specialmente quando anche i sintomi clinici e i risultati di altri
procedimenti diagnostici di laboratorio (sierologia, chimica
clinica) indicano nella stessa direzione. Al contrario, la
rilevazione qualitativa di FCoV nelle feci attesta unicamente la
presenza di un'infezione da FCoV e non dà alcuna indicazione
sulla presenza di una FIP. La rilevazione qualitativa serve a
identificare possibili escretori del virus; in caso di risultato
negativo tuttavia il test deve essere ripetuto, in quanto il
rilascio del virus può avvenire con ritmo intermittente. La
quantificazione dell'escrezione del virus nelle feci per mezzo
della PCR (metodo in via di sviluppo) potrebbe fornire, in
futuro, un prezioso mezzo diagnostico per l'identificazione
di escretori "forti" all'interno di una popolazione felina, i quali
rappresentano un pericolo per gli altri animali. L'infezione di
monociti e di macrofagi costituisce un elemento importante
della patogenesi della FIP. La rilevazione di FCoV nella frazione
di monociti-macrofagi del sangue EDTA (Buffy Coat) va
perciò considerata molto specifica per una FIP
- Negli animali infetti si hanno, nello stadio iniziale
dell'infezione, risultati sierologici negativi, dal momento che
gli anticorpi, pur essendo di norma rilevabili già a partire da
2 - 4 settimane p.i., in alcuni animali si formano molto più
tardi. È tuttavia possibile che a volte il titolo anticorpale resti
anche nello stadio finale dell'infezione al di sotto della soglia
di rilevabilità.
- Nei gattini si deve tener conto dell'interferenza degli anticorpi
materni (fino a 6 mesi dalla nascita): possono dar luogo a
risultati sierologici positivi, che non implicano un'infezione
dell'animale.
cfr. anche → capitolo 13, Malattie infettive
cfr. anche → capitolo 13, Malattie infettive
Gastroenterite
trasmissibile del suino
vedi → Coronavirus TGEV
Haemobartonella felis
cfr. → Micoplasmi emotropi felini + Mycoplasma haemofelis +
Candidatus M. haemominutum + Candidatus Mycoplasma
turicensis
242
243
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Helicobacter spp.
(DNA, rilevazione di
più specie)
Quantità/Materiale
Osservazioni
feci, biopsia gastrica
Metodo
PCR (1)
Sul significato patogeno di un'infezione da Helicobacter negli
animali disponiamo al momento di risultati in parte contraddittori. Nel cane e nel gatto con gastrite, vomito cronico o enterite
è possibile infatti isolare delle specie di Helicobacter dalla
mucosa gastrica. Una tale rilevazione è d'altronde possibile
anche in animali sani e ci sono buone ragioni per ritenere che
il tasso di infezione nella popolazione dei cani e dei gatti si
aggiri fra il 40 e il 100%.
Una risultato positivo alla rilevazione del DNA di Helicobacter
nei roditori (cavie da laboratorio) può essere differenziato
ulteriormente distinguendo fra H. bilis, H. hepaticus e
H. muridarium (richiesta di analisi da fare separatamente).
cfr. anche → capitolo 13, Malattie infettive
Herpesvirus canino 1 CHV 1 (DNA)
Mortalità improvvisa fra i cuccioli:
tessuto epatico, polmonare, renale e splenico
Infezioni genitali: tampone vaginale
Aborti: materiale abortivo
Sintomi delle vie respiratorie: tampone nasale e faringeo
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
PCR (1)
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Herpesvirus equino 1
EHV-1 (DNA)
Herpesvirus equino 4
EHV-4 (DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Sintomi delle vie respiratorie:
tampone nasale/faringeo/ secreto tracheale
Malattia acuta/febbre: 1 ml S, HP, EP
Congiuntivite: tampone congiuntivale
Aborto: liquido amniotico, endometrio, feto
Sintomi del sistema nervoso centrale: 0,5 ml liquor
Metodo
PCR (1)
PCR (1)
Nel caso delle infezioni da Herpesvirus la valutazione di risultati
dei test sierologici è spesso particolarmente difficile per
diversi motivi:
1. A causa della persistenza virale propria degli Herpesvirus,
dopo una prima infezione è sempre possibile che, in
condizioni di stress, si abbia una riattivazione del virus e
conseguente stimolazione della produzione di anticorpi.
2. Dal momento che gli anticorpi del siero non portano ad
un'immunità permanente, si possono avere delle reinfezioni
anche con un titolo anticorpale elevato.
3. Specialmente nelle forme respiratorie della malattia la
produzione di anticorpi può essere insufficiente. In generale
è l'immunità cellulare a svolgere il ruolo principale nella
difesa immunitaria contro l'EHV, l'immunità umorale ha un
ruolo subordinato. La diagnostica con metodo PCR ha il
vantaggio di assicurare, grazie all'identificazione dell'agente
patogeno direttamente sull'organo interessato, il nesso
eziologico fra malattia acuta e infezione da Herpesvirus.
Soprattutto in caso di aborto l'analisi del liquido amniotico
e della mucosa uterina è il metodo di scelta. È possibile
peraltro che i feti abortiti si rivelino negativi al virus anche
in aborti dovuti a EHV (aborto dovuto a scarsa alimentazione
del feto attraverso la placenta)!
Un risultato positivo alla PCR sulle componenti cellulari del
sangue non è una prova sufficiente di un coinvolgimento degli
Herpesvirus nella malattia acuta, in quanto i virus possono
persistere nei leucociti anche in seguito ad un'infezione
precedente.
La differenziazione tra EHV-1 ed EHV-4 è un procedimento di
routine nel protocollo del test.
244
245
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Herpesvirus equino 2
EHV-2 (DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Sintomi oculari:
tampone corneale o congiuntivale
Sintomi delle vie respiratorie:
tampone nasale, secreto nasale o tracheale
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Metodo
PCR (1)
Leishmania spp.
(DNA, rilevazione di più
specie)
Anche in questo caso la PCR ha il vantaggio di identificare un
nesso eziologico fra agente patogeno ed organo bersaglio.
Herpesvirus equino 5
EHV-5 (DNA)
Tampone cfr. → EHV 2
PCR (1)
Cheratocongiuntivite:
real time-PCR (1)
tampone dalla regione lesa della cornea/congiuntiva
Rinotracheite: tampone nasale o faringeo
Infezioni genitali: tampone vaginale
Aborto: materiale abortivo
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Leptospira spp.
(DNA, rilevazione di più
specie)
Tampone buccale in soluzione fisiologica
2 ml EB, 5 ml U, liquor, umore acqueo
real time-PCR (1)
La rilevazione dell'agente patogeno con metodo PCR viene
effettuata su sangue nelle prime 2 settimane (eventualmente
fino a due mesi) dopo l'infezione, ma a partire dalla seconda
settimana p.i. si deve tuttavia privilegiare l'urina come materiale di analisi. Le Leptospire restano infatti rilevabili nell'urina per
mesi, se non per anni, sebbene vengano rilasciate con ritmo
intermittente. Rispetto ai metodi sierologici la PCR ha così il
vantaggio di poter confermare un sospetto clinico già nelle
primissime fasi dell'infezione, prima ancora della comparsa di
anticorpi specifici (ca. 10 giorni p.i.). Permette inoltre di
identificare escretori cronici, anche se vaccinati. Tuttavia, a
causa del rilascio intermittente, in caso di risultato negativo è
necessario ripetere il test.
Mentre gli animali con malattia acuta rilasciano grandi quantità
di virus, l'escrezione dell'agente patogeno dagli animali con
infezione cronica è modesta e intermittente. Grazie alla sua
elevata sensibilità, la PCR offre un buon metodo di analisi per
l'identificazione di questi escretori cronici del virus. Tuttavia,
data la discontinuità dell'escrezione, in caso di risultato
negativo è necessario ripetere il test.
Herpesvirus rettili - RHV
(DNA)
real time-PCR (1)
Particolarmente efficace è la PCR su puntato linfonodale e di
midollo osseo. Uno dei vantaggi più notevoli della rilevazione
dell'agente patogeno con metodo PCR consiste nella possibilità
di identificare animali portatori sani, nei quali i titoli anticorpali
spesso restano al di sotto della soglia di rilevabilità.La rilevazione
dell'agente patogeno con metodo PCR su midollo osseo può
anche essere impiegata a fini di controllo terapeutico.
La rilevazione specifica di EHV-5 con metodo PCR è possibile,
la sua rilevanza clinica tuttavia non è ancora chiarita.
Herpesvirus felino 1
FHV 1 (DNA)
Lesioni cutanee: biopsia cutanea
Linfoadenopatia: puntato linfonodale
Rinite: tampone nasale
Inoltre: biopsia osteo-midollare, epatica, splenica
PCR (3)
cfr. anche → capitolo 13, Malattie infettive
La PCR permette la ricerca diretta dell'agente patogeno.
Attenzione
cfr. anche → capitolo 13, Malattie infettive
La leptospirosi è una zoonosi.In Italia la leptospirosi è una malattia
soggetta a obbligo di denuncia.
Leucemia felina
Influenza virale equina
(RNA)
Tampone nasale, lavaggio tracheale
real time-PCR (1)
vedi → FeLV
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
246
247
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Listeria monocytogenes
(DNA)
Attenzione
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Sintomi del sistema nervoso centrale: 0,5 ml liquor
Aborto: materiale abortivo
Setticemia: 1 ml EB
Diarrea: feci
Portatori cronici: feci
PCR (1)
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Micoplasmi emotropi
felini
In Italia la listeriosi è una malattia soggetta a obbligo di segnalazione.
1 ml EB
real time-PCR (1)
Haemobartonella canis appartiene oggi al genere Mycoplasma
sotto il nome di Mycoplasma haemocanis.
Il gruppo dei micoplasmi emotropi canini comprende
Mycoplasma haemocanis e Candidatus Mycoplasma
haematoparvum. Si tratta di batteri Gram negativi epicellulari
obbligati (capaci di sopravvivere solo su cellule vive).
In genere nel cane l'infezione da Micoplasmi emotropi decorre
in modo inapparente, a meno che l'animale non sia splenectomizzato o immunodepresso (p.es. in seguito a chemioterapia o
trattamento immunosoppressivo con corticosteroidi). In questi
casi l'infezione è in genere responsabile di anemia emolitica.
Le zecche sono vettori di diversi tipi di patogeni: con il loro
pasto possono trasmettere più di un agente patogeno. Di
conseguenza anche una coinfezione, p.es. con Ehrlichia canis,
può causare un'emoplasmosi clinicamente acuta in seguito a
soppressione del sistema immunitario del cane.
0,5 ml EB
Metodo
real time-PCR (1)
Oggiogiorno sono conosciuti diversi agenti patogeni responsabili
dell'anemia infettiva felina; questi, grazie alle nuove ricerce di
biologia molecolare, sono da punto di vista tassonomico
compresi nel gruppo dei Micoplasmi. Il "grande" micoplasma
viene oggi definito Mycoplasma haemofelis, mentre quello
"piccolo" Mycoplasma haemominutum. Entrambi venivano
nominati, fino al 2001, Haemobartonella felis (da cui il nome
"Emobartonellosi") o Eperythrozoon felis e classificati come
Rickettsie, il precedente "isolato Ohio" corrisponde al
Mycoplasma haemofelis, l'"isolato California" a Mycoplasma
haemominutum, ora Candidatus Mycoplasma haemominutum.
Nel 2005 è stato isolato un terzo agente eziologico, al quale
è stato dato il nome Mycoplasma turicensis, ora Candidatus
Mycoplasma turicensis. I tre patogeni vengono riuniti sotto la
denominazione "Micoplasmi emotropi". Si tratta di batteri
Gram negativi epicellulari obbligati (capaci di sopravvivere
solo su cellule vive).
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Micoplasmi emotropi
canini
Quantità/Materiale
Osservazioni
In base alla patogenicità si differenziano:
Elevata patogenicità: Mycoplasma haemofelis
Moderata patogenicità: Candidatus Mycoplasma turicensis
Bassa patogenicità: Candidatus Mycoplasma haemominutum
Mycoplasma felis
(DNA)
Congiuntivite: tampone congiuntivale
Sintomi delle vie respiratorie:
tampone nasale, tampone faringeo
real time-PCR (1)
Infezione da Micoplasmi felini.
Mycoplasma felis del gruppo dei Micoplasmi è associato a
congiuntivite uni- o bilaterale, rinosinusite cronica, polmonite,
pleurite e artrite. M. felis è raramente responsabile di patologie
delle vie respiratorie superiori. L'infezione può regredire spontaneamente dopo 2 - 4 settimane. Non è ancora chiaro se i
Micoplasmi siano causa primaria o secondaria dello sviluppo
dei sintomi clinici sopra citati.
248
249
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Mycoplasma haemocanis
(DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml EB
Metodo
real time-PCR (1)
M. haemocanis è altamente imparentato, se non addirittura
identico, a M. haemofelis. Cani immunocompetenti possono
essere cronicamente infetti, senza manifestare sintomi clinici.
È stato tuttavia osservata un'anemia emolitica in cani
splenectomizzati o immunodepressi, molto raramente anche
in animali immunocompetenti.
cfr. → Micoplasmi emotropi canini/felini
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Candidatus
Mycoplasma
turicensis (DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
0,5 ml EB
Metodo
real time-PCR (1)
cfr. → Micoplasmi emotropi felini
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Mycoplasma spp.
(DNA, rilevazione di più
specie)
tampone (oculare, nasale, genitale)
secreto (oculare, nasale)
real time-PCR (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Mycoplasma haemofelis
(DNA)
0,5 ml EB
real time-PCR (1)
cfr. → Micoplasmi emotropi canini/felini
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Candidatus Mycoplasma
haemominutum (DNA)
0,5 ml EB
real time-PCR (1)
cfr. → Micoplasmi emotropi felini
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Candidatus
Mycoplasma
haematoparvum (DNA)
0,5 ml EB
real time-PCR (1)
Candidatus Mycoplasma haematoparvum è altamente
imparentato, se non addirittura identico, a Candidatus
Mycoplasma haemominutum.
cfr. → Micoplasmi emotropi canini/felini
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
250
251
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Neorickettsia risticii
(DNA) (cavallo)
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml EB, feci
Metodo
real time-PCR (1)
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Parvovirus FPV
(Feline Parvovirus),
CPV2 (Canine Parvovirus)
(DNA)
feci, tampone rettale
PCR (1)
La rilevazione diretta del virus da feci o tampone rettale con
metodo PCR è possibile nel cane e nel gatto. È molto importante
precisare, al momento della richiesta di questo esame, se si
tratta di un cane o di un gatto. Nel cane è di routine praticare
una differenziazione fra ceppo vaccinale CPV 2 e ceppi selvatici
CPV 2a e CPV 2b.Questo è di notevole interesse diagnostico,
in quanto anche il virus vaccinale può venire rilasciato
2-12 giorni dopo la vaccinazione. Il rilascio di virus di campo
inizia invece 3-4 giorni p.i. e dura in genere 7-10 giorni. In
alcuni casi questo periodo può essere più lungo. Un risultato
negativo della PCR non esclude un'infezione.
252
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
PBFD (DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Diarrea:
Alterazioni del piumaggio:
Post mortem:
Forma cronica:
Metodo
tampone cloacale, feci
penne alterate
reni, milza, fegato
0,5 ml EB, penne
PCR (1)
L'agente responsabile della malattia del becco e delle penne
degli psittacidi (PBFD, Psittacine Beak and Feather Disease)
è un Circovirus che inizialmente si riproduce nel tessuto
linfatico, nel tratto gastro-intestinale, nel fegato e in altri
organi, tuttavia il suo organo bersaglio è l'epidermide.
La forma acuta, che colpisce soprattutto uccelli che non
hanno ancora abbandonato il nido, è caratterizzata da diarrea,
talvolta da epatite e soprattutto da anomalie del piumaggio.
Molti animali giovani superano la fase di malattia acuta,
formano anticorpi e sviluppano un'infezione cronica.
La forma cronica è caratterizzata principalmente dalla crescita,
dopo la muta, di penne con deformazioni e da alterazioni al
becco. Il fattore di maggior pericolo di introdurre il virus in un
allevamento è costituito dagli animali con infezione latente o
nella fase di incubazione. La PCR è il metodo di scelta per
identificarli. Tuttavia, dal momento che un DNA virale inattivo
rimane rilevabile nel sangue fino a tre mesi, un risultato
positivo alla PCR non è sufficiente a provare la presenza di
un'infezione acuta. Gli animali che hanno riportato un risultato
positivo, ma che non presentano sintomi clinici, devono perciò
essere isolati e sottoposti nuovamente al test dopo tre mesi.
Se restano positivi anche la seconda volta, allora sono da
considerarsi animali con infezione cronica, che costituiscono
una fonte di infezione per altri uccelli.
253
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Polyomavirus aviario
(Virus della BFD)
(DNA)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Diarrea:
Alterazioni del piumaggio:
Post mortem:
Forma cronica:
Metodo
tampone cloacale, feci
penne alterate
reni, milza, fegato
0,5 ml EB, penne
PCR (1)
15.2 Rilevazione di agenti patogeni con metodo PCR (in ordine alfabetico)
Nome del test
Toxoplasma gondii
(DNA)
Una delle modalità più importanti di propagazione della malattia
delle cocorite allo svezzamento (BFD, Budgerigar Fledgling
Disease), malattia virale dovuta a un Polyomavirus, è, oltre al
contagio verticale, anche la diffusione del virus per mezzo di
animali con malattia asintomatica. Questi ultimi possono venire
identificati rilevando il virus per mezzo di PCR su tamponi
cloacali. Per identificare anche gli escretori intermittenti
occorre tuttavia analizzare diversi campioni a distanza di tre
mesi l'uno dall'altro. Se si osservano alterazioni del piumaggio,
è possibile confermare la diagnosi clinica sospetta anche per
mezzo di analisi PCR sulle penne alterate. Con uccelli giovani
morti in seguito a forma iperacuta è possibile anche la
rilevazione del virus da fegato, reni o milza.
Rhodococcus equi (DNA)
tampone/ lavaggio
tracheale, feci, tessuti
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Sintomi del sistema nervoso centrale:
real time-PCR (1)
0,5 ml liquor
Aborti (cane/ piccoli ruminanti):
tampone vaginale, placenta, feto (SNC)
Sintomi respiratori: lavaggio bronchiale
Sintomi oculari (soprattutto gatto): umore acqueo
Febbre: 0,5 ml EB
A causa dell'alta sieroprevalenza sia nel cane che nel gatto, la
rilevazione di anticorpi nel siero è di relativa utilità per la diagnosi.
Solo titoli elevati di IgM sono suggestivi della presenza di
un'infezione acuta, che nel gatto di solito è accompagnata
dall'escrezione di oocisti nelle feci. Dal momento che generalmente l'organismo non riesce a eliminare l'agente patogeno, la
maggior parte degli animali infetti rimane sieropositivo (IgG) per
tutta la vita e, a causa della continua esposizione all'antigene,
spesso anche con titoli anticorpali alti. Questo rende inutile
l'impiego dei controlli sul siero prelevati a distanza di tempo
l'uno dall'altro per rilevare un aumento dei titoli per cercare di
stabilire se la malattia è in atto.
real time-PCR (1)
Si tenga conto del fatto che anche un risultato positivo della
PCR non sempre è probante per un'infezione acuta con T. gondii.
L'agente patogeno è stato infatti rilevato tanto nel liquor quanto
nell'umore acqueo di animali clinicamente sani! La rilevazione
di oocisti nelle feci di gatto con metodo PCR è problematica:
infatti, a causa del robusto involucro delle oocisti, con i procedimenti chimici abituali di preparazione dei campioni di analisi
l'estrazione di DNA toxoplasmico è praticamente impossibile.
Per escludere per quanto possibile un'escrezione di oocisti, ad
esempio in caso di gravidanza della proprietaria dell'animale,
è necessario ricorrere a metodi classici come la sierologia o
l'esame microscopico delle feci.
La PCR, come ricerca diretta dell'agente patogeno, permette di
- confermare il sospetto diagnostico
- accorciare i tempi per la conferma del sospetto
diagnostico-assicurare che la popolazione equina sia esente
da R. equi
- prevenire la diffusione dell'agente patogeno
- minimizzare l'esposizione dell'uomo a questo batterio
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
cfr. anche → capitolo 13, Malattie infettive
RHV
Attenzione
La toxoplasmosi è una zoonosi.
vedi → Herpesvirus rettili
254
255
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.3 Malattie ereditarie
Nome del test
Tritrichomonas foetus
15.3 Malattie ereditarie
Quantità/Materiale
Osservazioni
Feci
Metodo
real time-PCR (1)
Tritrichomonas foetus (sin.: Tritrichomonas suis) viene trasmesso
durante la monta, raramente tramite il seme infetto e può avere
un ruolo importante nell'allevamento estensivo dei bovini come
causa di disturbi della fertilità e in alcuni casi di aborto. T. foetus
non è strettamente specie-specifico: oltre a bovino e suino,
anche il gatto fa parte degli animali sensibili al patogeno.
Secondo Gookin et al. 2004 pare che la prevalenza di T. foetus
nei gatti sia molto alta (34%).
Nel gatto i Tritrichomonadi abitano il tratto digerente e possono
provocare diarrea. T. foetus è stato rilevato anche in cani con
diarrea (Gookin et al., 2005).
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Definizione generale di malattie ereditarie
Le malattie ereditarie sono malattie dovute a mutazioni nel patrimonio genetico, che possono
venire trasmesse dai genitori alla loro discendenza.
n
Nozioni genetiche di base
Nel corso della riproduzione sessuale ogni discendente riceve un corredo cromosomico
doppio, l'uno proveniente dalla madre e l'altro dal padre. Per questo motivo di un gene si hanno
normalmente due esemplari, ovvero una coppia di alleli.
-
Se entrambi gli alleli presentano lo stesso carattere o la stessa anomalia, si parla di
omozigosi per questo carattere o anomalia.
-
Se è solo uno dei due alleli a presentare il carattere o l'anomalia in questione, si parla
di eterozigosi.
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
È la forma dell'ereditarietà a determinare se e quando una determinata malattia genetica arrivi
a manifestarsi fenotipicamente. Nel caso delle malattie ereditarie si parla di:
256
-
ereditarietà dominante quando è sufficiente l'anomalia su uno dei due alleli per portare ad
una manifestazione clinica della malattia. È sufficiente, in altri termini, che o il padre o la
madre trasmettano un gene mutato.
-
ereditarietà recessiva quando per avere una manifestazione clinica della malattia è
necessario che entrambi gli alleli presentino la stessa anomalia. Questo significa che sia
il padre sia la madre devono trasmettere un gene mutato. Se un animale possiede la
corrispondente mutazione per una malattia ereditaria recessiva su un solo allele, non si
ammalerà di quella patologia nel corso della sua vita. Tuttavia ne resterà por tatore
genetico e accoppiandosi con un altro por tatore genetico della stessa malattia potrà
generare una discendenza nella quale si manifesta la malattia in questione.
-
ereditarietà legata al cromosoma X quando il gene responsabile della malattia si trova sul
cromosoma X: gli animali maschi vengono colpiti dalla malattia, mentre le femmine si limitano
a trasmetterla o ne vengono a loro volta colpite quando il gene è presente in forma
omozigotica.
-
ereditarietà autosomica quando il gene responsabile della malattia non si trova su un
cromosoma sessuale, vale a dire se la malattia può insorgere allo stesso modo in animali
maschi e femmine.
257
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.3 Malattie ereditarie
Nome del test
n
15.3 Malattie ereditarie
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
La diagnostica biologico-molecolare delle malattie ereditarie
Nome del test
BLAD
La diagnostica biologico-molecolare delle malattie ereditarie ha il vantaggio di poter scoprire
anomalie genetiche (delezione, inserzione e sostituzione di basi) fin dalla primissima età, vale
a dire prima ancora dell'insorgere di una malattia clinica, in modo da poter identificare per
tempo, escludendoli dalla riproduzione, i portatori genetici, ovvero animali che possono
trasmettere l'anomalia senza ammalarsi a loro volta. Nella diagnostica biologico-molecolare si
amplifica con metodo PCR quel segmento del gene sul quale si può trovare la mutazione
specifica responsabile della malattia in questione. Questo segmento di DNA viene poi analizzato,
per vedere se esistono differenze specifiche rispetto alla sequenza genica di animali
geneticamente sani.
2. L'animale è eterozigote per l'anomalia in questione, vale a dire ha ricevuto un gene mutato
dal padre o dalla madre. In caso di ereditarietà autosomica dominante si avrà una
manifestazione fenotipica dell'anomalia genetica e l'animale si ammalerà. In caso di
ereditarietà autosomica recessiva non si avrà la malattia clinica. In entrambi i casi gli
animali trasmettono la mutazione genetica ai loro discendenti con una probabilità del 50%.
1 ml EB, tampone della mucosa buccale
Sintomatologia
- infezioni recidivanti del tratto respiratorio e gastrointestinale
e del naso-faringe
- basso peso alla nascita
- ritardi nella guarigione delle ferite, necrosi, cancrena
Laboratorio
leucocitosi
Ereditarietà
autosomica recessiva
Carenza di
fosfofruttochinasi
I primi sintomi clinici si manifestano in genere dai 6 mesi
all'anno di età (in alcuni casi anche sucessivamente).
L-2-HGA è responsabile di molteplici difetti neurologici come
ritardo psicomotorio (soprattutto nel primo anno di vita
dell'animale), attacchi epilettici ed atassia. Gli animali colpiti
mostrano un'andatura barcollante, tremori, rigidità muscolare
sotto sforzo o agitazione e alterazioni del comportamento.
Staffordshire Bull Terrier
autosomica recessiva
Attenzione
Si prega di indicare la razza sul modulo di richiesta specifico!
258
1 ml EB, tampone della mucosa orale
PCR (3)
La fosfofruttochinasi (PFK, Phosphofructokinase) è un enzima
che contribuisce al rifornimento energetico di eritrociti e mielociti. La carenza di fosfofruttochinasi muscolare è una malattia
metabolica ereditaria, chiamata anche glicogenosi di tipo VII o
sindrome di Tarui-Layzer ed è nota anche nell'uomo. Una
mutazione puntiforme è responsabile di una ridotta produzione
dell'enzima, che provoca a sua volta una miopatia metabolica
ed emolisi cronica (iperbilirubinemia cronica, aumento del
numero dei reticolociti con ematocrito normale). Questo porta
in condizioni di stress a gravi crisi emolitiche (urina rosso-bruna
dovuta ad emoglobinuria e iperbilirubinuria, ittero, anemia grave,
apatia) e miopatie da stress (incapacità di muoversi, crampi).
I cani colpiti dalla malattia presentano solo il 6 - 22 % della
normale attività eritrocitaria dell'enzima PFK e solo l'1- 4 %
della sua normale attività muscolare. Non si dispone di una
terapia. Se opportunamente assistiti e in condizioni di riposo,
gli animali colpiti possono avere una vita media normale. Il test
di genetica molecolare fornisce una diagnosi affidabile e
permette di identificare portatori sani inapparenti della mutazione
genica. Per evitare la nascita di animali ammalati, oltre che per
ridurre la diffusione di questa malattia nelle razze in questione,
occorre evitare che i portatori si accoppino fra di loro.
La L-2-HGA (L-2-Hydroxyglutaracidurie) è una patologia
neurodegenerativa progressiva con prevalenti manifestazioni
neurologiche, caratterizzata da un aumento dei livelli di acido
L-2-idrossiglutarico nelle urine, nel plasma e nel liquido
cerebrospinale.
Test genetico possibile per
PCR (3)
Bovini di razza Holstein-Frisian
PCR (3)
Ereditarietà
1 ml EB
Diffusione
3. L'animale è omozigote per l'anomalia in questione, vale a dire entrambi gli alleli presentano
la mutazione. L'animale si ammalerà della malattia ereditaria e trasmetterà la mutazione a
tutti i suoi discendenti.
Aciduria L-2
idrossiglutarica
Metodo
La sindrome da deficit di adesione leucocitaria dei bovini
(BLAD, Bovine Leukocyte Adhesion Deficiency) provoca
un'immunodeficienza con esito letale nei vitelli e nei bovini
giovani.
I risultati possono essere:
1. L'animale è geneticamente sano in relazione alla malattia ereditaria analizzata. Nessuno
dei due alleli presenta l'anomalia in questione. L'animale non può né ammalarsi né
trasmettere alla progenie la predisposizione della malattia ereditaria.
Quantità/Materiale
Osservazioni
Test genetico possibile per
Springer Spaniel inglese, Cocker Spaniel americano e loro
meticci
Ereditarietà
autosomica recessiva
259
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.3 Malattie ereditarie
Nome del test
Carenza di
piruvatochinasi
15.3 Malattie ereditarie
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
1 ml EB, tampone della mucosa orale
PCR (3)
La carenza di piruvatochinasi (PK, Pyruvate kinase) è stata
descritta in dettaglio nel cane Basenji e nel West Highland
White Terrier, ed interessa peraltro anche altre razze canine
(Cairn Terrier, Beagle, Barbone toy), il gatto e l'uomo. Una
mutazione specifica nel gene che codifica per la piruvatochinasi
impedisce la formazione di un enzima funzionale, che ha un
ruolo importante nel metabolismo degli eritrociti. La carenza
di quest'enzima ha per conseguenza la distruzione e decomposizione degli eritrociti. Gli animali colpiti sviluppano un'anemia
emolitica cronica rigenerativa, mielofibrosi progressiva e
osteosclerosi. L'attesa di vita dei soggetti affetti è notevolmente ridotta. La malattia si manifesta per lo più fra il 4° e il 12°
mese d'età.
Test genetico possibile per
Cane: Basenji, Cairn Terrier, West Highland White Terrier
Gatto: Abissino, Somalo
Ereditarietà
autosomica recessiva
Attenzione
Si prega di indicare la razza sul modulo di richiesta specifico!
Cecità notturna nel
Briard
1 ml EB, tampone della mucosa orale
Briard (Pastore della Brie)
Sintomatologia
cecità notturna, facoltà visiva ridotta durante il giorno
Ereditarietà
autosomica recessiva
260
Cistinuria del cane
Terranova
(predisposizione genetica)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
1 ml EB, tampone della mucosa buccale
PCR (1)
Una mutazione del gene SCL3A1 nel cane Terranova provoca
disturbi nel riassorbimento della cistina a livello dei tubuli
renali. L'aumento dell'escrezione di cistina può dar luogo alla
formazione di calcoli di cistina. Il test del DNA, che rileva la
mutazione responsabile della malattia, da un lato permette di
diagnosticare per tempo questo disturbo del riassorbimento in
animali omozigoti, avviando così misure profilattiche per evitare
la formazione dei calcoli, dall'altro permette di identificare
portatori sani dell'allele della cistinuria. Questo ha un'importanza
decisiva per l'allevamento, infatti i portatori eterozigoti non
devono necessariamente essere esclusi dalla riproduzione,
ma solo fatti accoppiare con animali geneticamente sani.
Test genetico possibile per
Terranova, Landseer
Ereditarietà
autosomica recessiva
CLAD
1 ml EB, tampone della mucosa orale
PCR (1)
La sindrome da deficit di adesione leucocitaria del cane
(CLAD, Canine Leukocyte Adhesion Deficiency) è un'immunodeficienza con esito generalmente letale nel Setter irlandese.
E' causata dalla mutazione di un gene che codifica una
proteina dell'adesione leucocitaria, che porta a disturbi della
funzione leucocitaria e quindi alla malattia.
PCR (3)
La causa della malattia è una delezione nel gene RPE65, che
codifica per una proteina nello strato pigmentato della retina.
Gli animali colpiti presentano sintomi di cecità notturna fin
dalla più tenera età, mentre la facoltà visiva durante il giorno
si riduce progressivamente nel corso degli anni.
Diffusione
Nome del test
Diffusione
Setter irlandese
Sintomatologia
- predisposizione a contrarre infezioni (onfaloflebite, febbre,
gengivite, osteomielite, osteopatia soprattutto nella regione
metafisaria e mascellare)
- ingrossamento dei linfonodi periferici
Laboratorio
neutrofilia marcata
Ereditarietà
autosomica recessiva
261
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.3 Malattie ereditarie
Nome del test
"Collie Eye Anomaly"
(CEA)
15.3 Malattie ereditarie
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Nome del test
1 ml EB, tampone della mucosa orale
PCR (3)
Fucosidosi
In caso di CEA il grado di severità della malattia non varia nel
corso della vita, un cane colpito da questa patologia non
diventerà quindi cieco da anziano.
Border Collie, Collie a pelo lungo e a pelo corto, Whippet
a pelo lungo, Lancashire Heeler, Pastore delle Shetland e
Australian Sheperd
Ereditarietà:
autosomica recessiva
Attenzione
Si prega di indicare la razza sul modulo di richiesta specifico!
Colorazione sauro
del mantello
1 ml EB
Test genetico possibile per
Cavallo (tutte le razze)
Sintomatologia
mancata pigmentazione (marrone/ nero)
Ereditarietà
autosomica recessiva
262
1 ml EB
PCR (3)
Appena nati gli animali non mostrano sintomi clinici, ma si
manifestano fra i 4 e i 24 mesi di età (fino a 4 anni). La malattia
ha un decorso cronico progressivo con esito letale. A causa
dei problemi che peggiorano progressivamente, i cani colpiti
vengono in genere soppressi.
L'esame di biologia molecolare fornisce una diagnosi affidabile,
soprattutto nei cuccioli, e permette di identificare portatori sani
della mutazione genica clinicamente inapparenti. I portatori non
devono accoppiarsi fra di loro, in modo da evitare l'eventuale
nascita di animali malati e da ridurre la diffusione di questa
malattia nella razza in questione.
PCR (3)
Una mutazione nel gene MC1R (Melanocyte Stimulating
Hormone Receptor, recettore dell'ormone stimolante i
melanociti) è la causa probabile della colore sauro del cavallo.
Metodo
La fucosidosi è una malattia ereditaria autosomica recessiva
del cane (soprattutto dello Springer Spaniel inglese) con esito
letale. Negli animali colpiti si ha un accumulo di glicolipidi
contenenti fucosio, glicopeptidi e oligosaccaridi nelle cellule di
diversi organi, in quanto l'alfa-L-fucosidasi non è in grado di
scinderli. Questi depositi sono localizzati nei linfonodi, nel
pancreas, nel fegato, nei reni, nei polmoni e nel midollo osseo,
ma soprattutto nel cervello e nel tessuto nervoso. Questo
provoca gravi sintomi neurologici, fra cui incoordinazione dei
movimenti, disturbi della memoria, disorientamento mentale,
diversi gradi di depressione, disturbi della funzione visiva,
sordità apparente e disturbi di deglutizione. I cani presentano
spesso un mantello secco e ruvido e sono per lo più incapaci
di riprodursi. Inoltre presentano perdita di peso e vomitano
quello che ingeriscono.
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA, Collie Eye Anomaly) o
ipoplasia coroidale (CH, Choroidale Hypoplasie) è una patologia
dell'occhio su base genetica causata da un'anormale sviluppo
della coroide (membrana vascolare). Queste alterazioni della
retina possono manifestarsi con diversi gradi di severità,
cominciando con una lieve lesione della retina con disturbi
della pigmentazione (forma lieve: ipoplasia corioretinica: CRH,
chorioretinal hypoplasia), procedendo con "fori" più o meno
grandi della retina a livello del disco ottico (coloboma), fino
ad una completo distacco retinico ed emorragia intraoculare
(forma grave), che possono portare alla cecità completa del
cane colpito.
Test genetico possibile per
Quantità/Materiale
Osservazioni
Test genetico possibile per
Springer Spaniel inglese
Ereditarietà
autosomica recessiva
Gangliosidosi del cane,
GM1
Test genetico possibile per
1 ml EB, tampone della mucosa orale
PCR (3)
Beagle, Springer Spaniel inglese, Cane da acqua
portoghese, Alaskan Husky
263
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.3 Malattie ereditarie
Nome del test
Gangliosidosi del gatto,
GM1 e GM2
15.3 Malattie ereditarie
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
1 ml EB, tampone della mucosa orale
PCR (3)
Nome del test
HCM (Cardiomiopatia
ipertrofica), mutazioni
A31P, A74T, R820W
Le gangliosidosi sono malattie lisosomiali ereditarie autosomiche recessive. Provocano un accumulo di gangliosidi
nei lisosomi dovuto alla mancanza degli enzimi necessari alla
scomposizione dei gangliosidi stessi. Le gangliosidosi possono
colpire diverse razze di cani e di gatti, come pure l'uomo.
A seconda dei gangliosidi immagazzinati, vale a dire del
particolare enzima mancante, le gangliosidosi vengono
suddivise in due gruppi principali:
Sintomatologia
- disturbi del sistema nervoso centrale
- tremore
- manifestazioni di paralisi
Ereditarietà
264
PCR (1, 3)
Nel gatto Maine Coon, che assieme al Persiano è particolarmente spesso colpito dall'HCM, si è riusciti nel 2005 a
identificare nel gene MYBPC (cardiac myosin binding protein)
la mutazione A31P come responsabile della forma primaria
dell'HCM. Fino ad ora (aggiornamento di maggio 2008), a
causa di pubblicazioni discrepanti, non è stato ancora
possibile valutare con sicurezza l'ereditarietà. Dal momento
che l'ereditarietà pare sia autosomica dominante, anche
l'animale con un solo allele coinvolto potrebbe sviluppare la
malattia. Nei gatti omozigoti la gravità della malattia è maggiore.
Al contrario, per quanto riguarda la mutazione A74T nel gatto
Maine Coon, secondo le ultime conoscenze (aggiornamento di
maggio 2008) non esiste nessuna sicura correlazione causale
con l'HCM.
Nel gatto Korat si riscontrano tanto la gangliosidosi GM1 quanto
la gangliosidosi GM2, ma è soprattutto la predisposizione per
quest'ultima ad essere ampiamente diffusa nella popolazione
dei gatti Korat e costituisce un grave problema per gli allevatori.
Tutti gli animali andrebbero sottoposti ad analisi prima di essere
inseriti in un allevamento, per stabilire se sono portatori sani
di questa malattia. Solo animali non portatori devono essere
ammessi alla riproduzione.
gatto Korat, Siamese, Burmese
1 ml EB, tampone della mucosa orale
Metodo
La cardiomiopatia ipertrofica (HCM, hypertrophic cardiomyopathy) è la patologia cardiaca più frequentemente diagnosticata
nel gatto. In seguito ad un'ipertrofia concentrica si possono
avere i seguenti sintomi: disturbi del ritmo, che possono portare
anche a morte cardiaca improvvisa, insufficienza cardiaca
accompagnata da tachicardia, dispnea e congestione, come
pure formazione di trombi. Questi ultimi vengono trascinati fino
alla biforcazione dell'aorta nelle arterie degli arti posteriori e
del bacino e possono provocare disturbi circolatori e
conseguenti manifestazioni paralitiche negli arti posteriori.
Nelle gangliosidosi GM1 si ha una carenza di ß-galattosidasi,
nella gangliosidosi GM2 è invece l'enzima ß-exosaminidasi a
mancare. Entrambe le forme danno luogo a gravi malattie
progressive del sistema nervoso centrale, caratterizzate in
particolare da tremore e paralisi. Nella gangliosidosi GM2
(gatto Burmese e Korat) i sintomi clinici compaiono un po'
prima e peggiorano più velocemente che nella gangliosidosi
GM1 (gatto Siamese e Korat). In entrambe le forme il quadro
della malattia si manifesta nei primi mesi di vita.
Test genetico possibile con
Quantità/Materiale
Osservazioni
La mutazione R820W è stata fino ad ora dimostrata solo nel
gatto Ragdoll e pare si tratti di una patologia autosomica
recessiva.
Non è tuttavia conosciuto quante mutazioni e su quali geni
siano coinvolte nella manifestazione dell'HCM (nell'uomo sono
stati fino ad ora descritte oltre 100 mutazioni!).
autosomica recessiva
Test genetico A31P e A74T
possibile per
Gatto Maine Coon, di razza o meticcio, nel quale si presume
che con l'accoppiamento sia stata trasmessa la mutazione.
Test genetico R820W
possibile per
Gatto Ragdoll, di razza o meticcio, nel quale si presume che
con l'accoppiamento sia stata trasmessa la mutazione.
Ereditarietà A31P
autosomica dominante (?)
Ereditarietà R320W
autosomica recessiva
Attenzione
Si prega di indicare la razza sul modulo di richiesta specifico
265
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.3 Malattie ereditarie
Nome del test
HYPP
15.3 Malattie ereditarie
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
1 ml EB
PCR (1)
Nome del test
Ipertermia maligna suina 1 ml EB
(predisposizione genetica)
La paralisi periodica ipercaliemica (HYPP, hyperkalemic periodic
paralysis) è una malattia muscolare del cavallo, dovuta
probabilmente ad un disturbo del trasporto elettrolitico nella
membrana delle cellule muscolari. La mutazione responsabile
della malattia è localizzata sul gene che codifica per i canali del
sodio nelle cellule muscolari. Dà luogo ad attacchi (indotti dal
calcio) di paralisi dei muscoli scheletrici.
Diffusione
Quarterhorse americano e suoi incroci con altre razze
Sintomatologia
- aumento dei rumori respiratori, debolezza muscolare,
tremore muscolare, collasso
- durante l'addestramento: laringospasmo, ipossia,
ipercapnia, aritmie
Ereditarietà
autosomica codominante (la manifestazione della malattia è
più grave in un animale omozigote che in uno eterozigote)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
PCR (3)
La sindrome da ipertermia maligna del suino è causata da una
mutazione nel gene che codifica per il recettore della rianodina
nei muscoli scheletrici. Colpisce soprattutto razze suine con
elevato sviluppo muscolare e ridotta componente di grassi. In
condizioni di stress, o in caso di anestesia inalatoria, l'anomalia
genetica provoca un aumento della liberazione del calcio dal
reticolo sarcoplasmatico dei mielociti. Il calcio liberato in
eccesso dà luogo a contratture muscolari, con conseguente
aumento della glicolisi anaerobica, acidosi lattica e
ipertermia.Soprattutto per gli allevatori è interessante sapere
che il test di genetica molecolare permette di identificare tanto
gli animali sani quanto i portatori di uno o due alleli patogeni.
Non si dimentichi peraltro che l'ipertermia maligna del suino
è una malattia poligenetica.
Test genetico possibile con
tutte le razze suine
Ipersensibilità verso l'ivermectina
Leucodistrofia a cellule
globose
vedi → MDR1-disturbo
Ipertermia maligna canina 1 ml EB, tampone della mucosa orale
(predisposizione genetica)
Ereditarietà
266
autosomica dominante
PCR (1)
La leucodistrofia a cellule globose (malattia di Krabbe) può
colpire diverse razze di cani e di gatti, come l'uomo. Si tratta di
una malattia lisosomiale ereditaria, nella quale in seguito alla
mancanza di un enzima lisosomiale chiamato galattocerebrosidasi- ß-galattosidasi, si assiste ad un accumulo di cerebrosidi
nel sistema nervoso centrale, che ha per conseguenza un
demielinizzazione della sostanza bianca dello stesso.
PCR (3)
La sindrome detta ipertermia maligna è uno stato che interviene
durante o dopo un'anestesia generale, caratterizzato da un
improvviso anormale aumento della temperatura corporea fino a
oltre 43° C e con un tasso di mortalità che può arrivare al 70%. La
gravità dei sintomi è variabile. Presupposti di questa complicazione
anestetica spesso letale sono la predisposizione genetica e
l'applicazione di rilassanti muscolari depolarizzanti o di potenti
anestetici inalatori (alotano, enfluorano, isofluorano, sevofluorano,
metossifluorano, etere dietilico), detti anche sostanze "scatenanti".
Affaticamento fisico, surriscaldamento, stati di anossia, di paura
o di eccitazione psichica sono fattori che possono accelerare la
comparsa dell'ipertermia maligna o renderla più grave.Tanto i
portatori omozigoti quanto quelli eterozigoti possono venire
colpiti da ipertermia maligna.
1 ml EB, tampone della mucosa orale
Nel West Highland White Terrier e nel Cairn Terrier la malattia
presenta un'ereditarietà autosomica recessiva. Nei cani colpiti i
primi sintomi compaiono generalmente nei primi 2 - 6 mesi di
vita. Si osservano atassia, paresi degli arti posteriori, tremori
(testa), anomalie del comportamento, diminuzione dei riflessi
spinali e atrofia muscolare.
Test genetico possibile con
West Highland White Terrier, Cairn Terrier
Sintomatologia
disturbi del sistema nervoso centrale, in particolare atassia/
paresi del piede, tremori del capo
Ereditarietà
autosomica recessiva
267
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.3 Malattie ereditarie
Nome del test
Malattia da accumulo
di glicogeno di tipo IV
15.3 Malattie ereditarie
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
1 ml EB, tampone della mucosa orale
PCR (3)
Nome del test
Malattia di
von Willebrand
La malattia da accumulo di glicogeno di tipo IV (GSD IV,
Glycogen Storage Disease type IV) è una delle tante forme
presenti nell'eterogeneo gruppo delle malattie da metabolismo
del glicogeno, denominate anche "glicogenosi".
Nella seconda forma lo sviluppo del gatto si svolge normalmente nei primi 5- 7 mesi, per poi degenerare e i gatti mostrano
brividi febbrili, febbre alta, spasmi muscolari e atrofia muscolare
progressiva. Dopo di che si presentano fenomeni di paralisi.
Gli animali colpiti in genere muoiono all'età di 7- 14 mesi.
Test genetico possibile per
Gatto Norvegese
Ereditarietà
autosomica recessiva
Malattia da accumulo
di rame
1 ml EB, tampone della mucosa orale
PCR (3)
La malattia da accumulo di rame consiste in un disturbo
nell'escrezione di rame che porta ad un suo deposito nel fegato
con conseguente danneggiamento delle cellule epatiche. La
rilevazione di questa malattia ereditaria avviene per mezzo di
un marcatore microsatellite del DNA strettamente correlato alla
mutazione genica responsabile della malattia.
Diffusione
Bedlington Terrier
Sintomatologia
gravi danni epatici, ipercinesia, a volte anemia emolitica
Ereditarietà
autosomica recessiva
268
Metodo
1 ml EB, tampone della mucosa orale
PCR (3)
Il fattore di von Willebrand (vWF, von Willebrand Factor) è
una proteina che, oltre a mediare l'adesione delle piastrine al
subendotelio di un vaso sanguigno leso, ha la funzione di
trasportare il fattore VIII del sistema di coagulazione plasmatico,
impedendone la scissione proteolitica prima del tempo.
Quando il vWF funzionale è presente in concentrazione ridotta,
o addirittura assente, si hanno disturbi della coagulazione di
gravità variabile. Sintomi caratteristici sono sanguinamenti
delle mucose e sanguinamento intenso dopo cambio della
dentizione, calore o traumi. La malattia di von-Willebrand
(vWD, von Willebrand Disease) si divide in tre tipi.
Nel caso della GSD IV si ha una carenza espressiva dell'enzima
ramificante "Glycogen Branching Enzyms" (a-1,4-glucan-6glucosiltrasferasi), che risulta nell'accumulo in diversi organi di
glicogeno anormale, presentante lunghe catene non ramificate.
I segni clinici causati da questa mutazione sono caratterizzati
da ipotonia muscolare e cirrosi.
Nel gatto norvegese si conoscono due forme del GSD IV:
nella prima forma i gattini muoiono già alla nascita o poco dopo.
Quantità/Materiale
Osservazioni
vWD di tipo 1
Decorso piuttosto lieve nella maggior parte dei casi.
L'ereditarietà è autosomica dominante a penetranza incompleta,
vale a dire gli animali eterozigoti possiedono una concentrazione
media di vWF e possono restare clinicamente inapparenti,
mentre animali omozigoti presentano bassi livelli plasmatici di
vWF e mostrano di conseguenza sintomi clinici più evidenti.
Ereditarietà
autosomica dominante a penetranza incompleta
Test genetico possibile per
Dobermann, Barbone, Manchester Terrier, Bovaro del Bernese,
Pinscher tedesco, Welsh Corgie
vWD di tipo 2
Decorso da lieve a grave con concentrazioni variabili di vWF.
Ereditarietà
autosomica recessiva
Test genetico possibile per
Drahthaar tedesco (cane da ferma tedesco a pelo duro)
vWD di tipo 3
È la forma più grave della malattia. L'ereditarietà è autosomi
ca recessiva. Negli animali omozigoti il vWF non è affatto
rilevabile nel sangue e questi soffrono di gravi disturbi della
coagulazione. Gli animali eterozigoti possiedono invece livelli
plasmatici di VWF ridotti e sono portatori della malattia,
senza però presentare generalmente alcun sintomo.
Ereditarietà
autosomica recessiva
Test genetico possibile per
Terrier scozzese, Sheltie (cane da Pastore Shetland)
Attenzione
Si prega di indicare la razza sul modulo di richiesta specifico!
269
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.3 Malattie ereditarie
Nome del test
MDR1 - disturbo
(resistenza farmacologia
multipla/ ipersensibilità
all'ivermectina)
(predisposizione genetica)
15.3 Malattie ereditarie
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml EB, tampone della mucosa orale
Metodo
PCR (3)
Negli anni '80 furono riportate le prime osservazioni nel
Pastore scozzese (Collie) sugli effetti neurotossici da
somministrazione di ivermectina. Scienziati tedeschi ed
americani hanno identificato la causa di questa ipersensibilità
in un'anomalia genetica nella formazione del trasportatore
codificato dal gene MDR1 (Multiple Drug Resistance, gene
della resistenza multipla ai farmaci). Si tratta di una mutazione
nel gene MDR1. Il trasportatore codificato da questo gene
costituisce una parte della barriera funzionale emato-encefalica
e di regola impedisce il passaggio di sostanze tossiche nel
tessuto nervoso. In seguito all'anomalia genetica nella
formazione dell'MDR1, tale funzione protettiva viene meno
con la conseguenza che elevate concentrazioni di sostanze
tossiche possono penetrare nel tessuto nervoso. I cani colpiti
presentano incoordinazione, tremore, vertigini, midriasi,
salivazione, con possibile esito letale. Per quanto riguarda
ivermectina e loperamide sono già stati osservati gravi effetti
neurotossici dovuti al loro impiego terapeutico nei cani
colpiti.Diversi altri farmaci possono provocare effetti collaterali
neurotossici nei cani in questione, p.es. digossina, vincristina,
vinblastina, doxorubicina, ciclosporina, grepafloxacina,
sparfloxacina, ondansetrone, chinidina, ebastina e
desametasone.
Nome del test
Miopatia congenita del
Labrador Retriever
- Collie (~ 76 %)
- Pastore delle Shetland (~ 58 %)
- Pastore australiano (~ 30 %), Border Collie (~ 1 %)
Negli USA l'anomalia è stata
rilevata anche nelle seguenti
razze canine:
English Shepherd, Whippet a pelo lungo, McNab, Old English
Sheepdog (Bobtail) e Silken Windhound
Ereditarietà
autosomica recessiva
Attenzione
Si prega di indicare la razza sul modulo di richiesta specifico!
270
Metodo
1 ml EB, tampone della mucosa orale
PCR (3)
Sinonimi: Miopatia centronucleare (CNM, Centronuclear
Myopathy), Miopatia ereditaria del Labrador Retriever (HMLR,
Hereditary Myopathy of Labrador Retrievers), Miopatia del
Labrador Retriever (LRM, Labrador Retriever Myopathie). La
miopatia ereditaria è una debolezza muscolare generalizzata
trasmessa in modo autosomico recessivo. La malattia delle
cellule muscolari è tipicamente caratterizzata da una debolezza
bilaterale delle estremità toraciche prossimali.
I sintomi osservati nel Labrador Retriever sono: la testa tenuta
bassa, la schiena arcuata, l'andatura scoordinata. Sotto sforzo si
manifestano rapidamente fasi acute di debolezza fino al crollo,
manifestazioni che svaniscono con il riposo. I primi sintomi si
presentano già dalle 6 settimane ai 7 mesi d'età.
Test genetico possibile per
Labrador Retriever
Ereditarietà
autosomica recessiva
Attenzione
Si prega di indicare la razza sul modulo di richiesta specifico!
Miotonia congenita
dello Schnauzer nano
1 ml EB, tampone della mucosa orale
PCR (3)
La miotonia congenita è stata descritta, oltre che nello Schnauzer nano (nel quale è stata studiata a fondo), anche in altre
razze canine (Chow-Chow, Staffordshire Bull Terrier, Alano), in
altri animali domestici (gatto, cavallo, pecora, capra, topo) e
nell'uomo. In seguito ad una mutazione nel gene che codifica
per il canale ionico del cloro nelle membrane dei muscoli
scheletrici, è ostacolato il passaggio degli impulsi elettrici nel
muscolo, dando luogo ad anomalie dell'attività muscolare
(ritardo del rilassamento muscolare). Gli animali colpiti
mostrano sintomi clinici dopo poche settimane dalla nascita.
La malattia non è accompagnata da dolori o convulsioni.
Vengono colpiti solo animali omozigoti. Se in un allevamento si
vuole impedire la nascita di portatori omozigoti dell'anomalia
del gene MDR1, si deve fare attenzione che i due genitori non
siano entrambi portatori del carattere.
Diffusione (prevalenza)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Sintomatologia
- ipertrofia muscolare, andatura rigida, andatura a salti di
coniglio ("bunny hopping")
- ingrossamento della lingua, disturbi della deglutizione,
salivazione eccessiva
- respirazione rumorosa, alterazioni del latrato
- solo nello Schnauzer nano: accorciamento della mandibola,
mancanza dei denti
Ereditarietà
autosomica recessiva
271
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.3 Malattie ereditarie
Nome del test
Mucopolisaccaridosi
di tipo VII
15.3 Malattie ereditarie
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
1 ml EB, tampone della mucosa orale
PCR (3)
Nome del test
PKD
(Polycystic Kidney Disease)
La mucopolisaccaridosi di tipo VII, già ampiamente nota per
quanto riguarda uomo, gatto e topo, colpisce diverse razze
canine e i loro meticci. È dovuta a una carenza dell'enzima
ß-D-glucuronidasi, che contribuisce alla normale funzione
cellulare, con conseguente accumulo lisosomiale progressivo di
glu-cosamminoglicani in determinati tessuti. I sintomi sono assai
diversificati e simili a quelli dell'uomo: comprendono deformazioni
ossee, riduzione del peso corporeo, ritardo mentale, patologie
oculari, patologie cardiache ed epatosplenomegalia.
Pastore tedesco
Ereditarietà
autosomica recessiva
OLWS
1 ml EB
PCR (1)
Il test di genetica molecolare è un metodo migliore rispetto
all'analisi ecografica e permette una diagnosi affidabile fin
dalla primissima età, potendo identificare portatori sani della
mutazione genica clinicamente inapparenti. Per evitare la
nascita di animali ammalati, oltre che per ridurre, o addirittura
debellare, la diffusione di questa malattia nelle razze in questione,
occorre evitare che i portatori si accoppino fra di loro. Al
momento si sta studiando la mutazione 307C>A nel gene
felino PKD1 (GenBank Acc. Nr. AY612847)
Test genetico possibile con
PCR (3)
1 ml EB, tampone della mucosa orale
Metodo
La malattia del rene policistico (PKD, polycystic kidney disease)
è stata scoperta nel 1967 nel gatto Persiano. Si tratta di una
malattia ereditaria diffusa in tutto il mondo e che colpisce circa
il 38% dei gatti Persiani. La malattia progredisce lentamente
nell'animale interessato e porta ad un'insufficienza renale
terminale. I sintomi corrispondono in genere a quelli di
un'insufficienza renale cronica di altra genesi e di conseguenza
possono venire trattati solo con misure di supporto.
Gli animali colpiti spesso non sono più in grado, già all'età di
sei mesi, di stare in piedi o di camminare; la malattia porta ad
una morte prematura. L'analisi di biologia molecolare fornisce
non solo una diagnosi affidabile degli animali colpiti, ma anche
l'identificazione di portatori sani di questa malattia ereditaria.
Per evitare la nascita di animali ammalati, oltre che per ridurre
la diffusione di questa malattia nelle razze in questione,
occorre evitare che i portatori si accoppino fra di loro.
Test genetico possibile per
Quantità/Materiale
Osservazioni
Persiano, Siamese e Himalayano, Ragdoll, Europeo a pelo
corto, American Shorthair, British Shorthair, Exotic Shorthair,
Selkirk Rex e Scottish Fold
Ereditarietà
autosomica dominante
Attentione
Si prega di indicare la razza sul modulo di richiesta specifico
La sindrome OLWS (Overo Lethal White Syndrome) è dovuta ad
una mutazione 'mis-sense' (senza senso) nel gene per il recettore
B dell'endotelina. Questo recettore è coinvolto nello sviluppo di
determinate cellule del tubo neurale, che si trasformano poi in
gangli intestinali. Se due portatori eterozigoti di quest'anomalia
genetica si accoppiano fra loro è possibile che nascano dei puledri
bianchi omozigoti, che nel giro di pochi giorni muoiono in seguito
ad OLWS, un'anomalia dell'inner-vazione del tratto gastrointestinale (aganglionosi intestinale congenita). Tuttavia possono
anche nascere dei puledri bianchi delle razze in questione
geneticamente sani. Nei casi sospetti è sempre consigliabile un
test di genetica molecolare.
Diffusione
American Paint Horse, Appaloosa, Pinto, Quarter Horse,
Purosangue inglese, Miniatura americani, Mustang, Mezzo
sangue Arabo
Sintomatologia
I puledri nascono completamente bianchi e sviluppano
un'occlusione intestinale
Ereditarietà
autosomica recessiva
272
273
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.3 Malattie ereditarie
Nome del test
15.3 Malattie ereditarie
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml EB, tampone della mucosa orale
PRA
(Atrofia retinica progressiva)
Metodo
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
PCR (3)
Test genetico possibile per
Australian Cattle dog, American Cocker Spaniel, American
Eskimo, Australian Shepherd, Australian Stumpy Tail Cattle
dog, Barbone nano, Barbone toy, Bovaro del Entlebuch, Cane
da acqua portoghese, Chesapeake Bay Retriever, Chinese
Crested, English Cocker Spaniel, Golden Retriever, Kuvasz,
Labrador Retriever, Lapphund finlandese, Lapphund svedese,
Lapponian Herder, Mini Australian Sheperd, Nova Scotia
Dock Tolling Retriever, Pumi, Silky Terrier, Wäller.
Ereditarietà
autosomica recessiva
L'atrofia retinica progressiva (PRA, Progressive Retinal Atrophy),
che colpisce varie razze di cani e di gatti, è dovuta ad una
degenerazione, ovvero ad una displasia dei fotorecettori della
retina. Ci sono diverse forme di PRA che sono simili fra di loro
per sintomatologia clinica (all'inizio cecità notturna, quindi riduzione della facoltà visiva anche di giorno e progressiva perdita
della vista) e quadro oftalmologico (iperriflessia del tappeto
lucido, assottigliamento dei vasi retinici, papilla pallida, focolai di
depigmentazione nella parte non tappetale del fondo). Si distinguono soprattutto per la diversa età in cui insorgono i sintomi
clinici. Sono causate da diverse mutazioni geniche,
finora note solo in minima parte.
cord1-PRA
La cord1-PRA (distrofia coni-bastoncelli di tipo 1, Cone-rod
dystrophy 1) è una patologia della retina dell'occhio. Costituisce
una forma particolare della PRA, che si differenzia quindi sia
per il decorso clinico che per la genetica dalle altre forme di
PRA: mentre nella maggior parte delle altre malattie ereditarie
si va incontro ad un'iniziale alterazione dei bastoncelli, seguita
da un'alterazione dei coni della retina, la cord1-PRA è
caratterizzata da un precoce danneggiamento dei coni della
retina.
I primi sintomi clinici della cord1-PRA possono comparire già
all'età di 6 mesi, tuttavia alcuni cani colpiti da questa patologia
genetica possono non presentare alcuna sintomatologia clinica
evidente neppure in età avanzata.
Test genetico possibile per
Bassotto tedesco nano a pelo lungo e a pelo corto, Springer
Spaniel inglese
Ereditarietà
autosomica recessiva
prcd-PRA
La malattia genetica prcd-PRA porta ad una degenerazione e
alla morte delle cellule retiniche. I bastoncelli, uno dei due tipi
di fotorecettori, specializzati nella ricezione dei segnali in
situazioni di penombra, perdono per primi la loro normale
funzionalità; ne consegue la comparsa della cecità notturna.
Sucessivamente i coni, il secondo tipo di fotorecettori, perde
via via la propria funzionalità nelle normali condizioni di
luminosità ambientale. I cani colpiti diventano infine completamente ciechi.Generalmente i primi sintomi clinici si osservano
già in giovane età, ma l'inizio della malattia può variare nelle
diverse razze canine.
274
Metodo
rcd1-PRA
PRA nel Setter irlandese
Nel Setter irlandese si è riusciti a identificare la mutazione
genica responsabile di una forma iniziale della PRA, la
displasia coni-bastoncelli di tipo 1 (rcd-1, rod-cone dysplasia
type 1). L'ereditarietà è autosomica recessiva, vale a dire si
ammalano solo animali con due alleli del gene mutato.L'rcd-1
è rilevabile con esame oftalmologico a partire dal 4° mese di
vita. Con l'analisi di biologia molecolare è invece possibile
rilevare a qualsiasi età se l'animale è geneticamente sano, se
è un portatore eterozigote o se è omozigote per l'anomalia in
questione (e se quindi verrà colpito dalla malattia).
Test genetico possibile per
Setter irlandese
Ereditarietà
autosomica recessiva
rcd2-PRA
PRA nel Collie
La displasia coni-bastoncelli di tipo 2 (rcd-2, rod-cone dysplasia
type 2) è responsabile nel Collie di una forma di degenerazione
retinica. Una displasia dei coni e dei bastoncelli porta ad una
precoce cecità notturna, in genere evidente già all'età di 6
settimane. Nella maggior parte dei casi il cane colpito perde
completamente la vista entro l'anno di vita. È possibile visualizzare
le alterazioni retiniche a partire dal 6° mese di vita, il test genetico
può essere eseguito invece a qualsiasi età. La patologia è di
tipo autosomico recessivo: per sviluppare la sintomatologia
entrambi gli alleli devono essere mutati. Un portatore non
svilupperà la malattia, ma trasmetterà il gene alterato alla
progenie con un 50% di probabilità.
Test genetico possibile per
Collie
Ereditarietà
autosomica recessiva
275
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.3 Malattie ereditarie
Nome del test
15.3 Malattie ereditarie
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
rcd3-PRA
PRA nel Cardigan Welsh Corgie La mutazione genica responsabile della PRA nel Cardigan
Welsh Corgi è la displasia coni-bastoncelli di tipo 3 (rcd-3).
L'ereditarietà è autosomica recessiva, vale a dire si ammalano
solo animali con due alleli del gene mutato.L'rcd-3 è rilevabile
con esame oftalmologico a partire dalla sesta settimana di
vita. Con l'analisi di biologia molecolare è invece possibile
rilevare a qualsiasi età se l'animale è geneticamente sano, se
è un portatore eterozigote o se è omozigote per l'anomalia in
questione (e quindi se verrà colpito dalla malattia).
Test genetico possibile con
Welsh Corgie
Ereditarietà
autosomica recessiva
Nome del test
SCID nel cane
Jack Russell Terrier
Test genetico possibile con
gatto Somalo e Abissino
Ereditarietà
autosomica recessiva
Attenzione
Si prega di indicare la razza sul modulo di richiesta specifico!
276
Metodo
1 ml EB, tampone della mucosa orale
PCR (3)
L' immunodeficienza severa combinata (SCID, Severe
Combined Immunodeficiency) è una malattia genetica che
comprende una grande varietà di quadri clinici. Oltre che nel
Jack Russel Terrier è stata descritta in diverse razze canine,
nel cavallo (cfr. qui sotto), nel topo e nell'uomo. È dovuta ad
una mutazione puntiforme, responsabile di una disfunzione nei
linfociti B e linfociti T, che dà luogo a sua volta ad estrema
linfopenia, agammaglobulinemia, displasia timica e aplasia linfoide periferica. I cani colpiti muoiono nei primissimi mesi di
vita. Soltanto i cani che portano due alleli di questa mutazione
nel loro genoma sviluppano la malattia. Il test genetico permette
non solo di individuare cuccioli malati ma anche - cosa
importante per l'inserimento in un allevamento - di separare
chiaramente i portatori clinici inapparenti di SCID dagli altri
animali. I portatori non devono necessariamente venire esclusi
dall'allevamento, ma si deve impedire che si accoppino con
animali portatori.
rdAc-PRA
L'atrofia retinica progressiva del gatto Abissino e Somalo
(rdAc) è anch'essa una patologia della retina che progressivamente porta a cecità: inizialmente sono i bastoncelli a perdere
la loro normale funzionalità, sucessivamente vengono coinvolti
anche i coni retinici. I sintomi clinici compaiono in genere
all'età di 1,5 -2 anni. Nella fase finale della malattia, nella maggior
parte dei casi all'età di 3-5 anni, i fotorecettori sono completamente danneggiati e il gatto diventa completamente cieco.
Quantità/Materiale
Osservazioni
Ereditarietà
SCID nel cavallo arabo
autosomica recessiva
1 ml EB
PCR (3)
L'immunodeficienza severa combinata (SCID, severe combined
immunodeficiency) dei puledri arabi è causata probabilmente
dall'anomalia di una cellula staminale linfoide, che provoca un
disturbo nella maturazione tanto dei linfociti B quanto dei linfociti
T, dando luogo a linfopenia marcata.I puledri in questione
manifestano la malattia all'età di un mese circa e, a causa
della loro difesa immunitaria insufficiente, muoiono nei primi
cinque mesi di vita per infezioni da germi opportunisti. Questa
malattia
ereditaria è dovuta ad una delezione nel gene che codifica la
proteinachinasi DNA-dipendente. Soltanto puledri che contengono
due alleli di questa mutazione nel loro genoma sviluppano la
malattia. Il test genetico permette non solo di individuare puledri
malati ma anche - cosa importante per l'inserimento in un allevamento - di separare chiaramente i portatori clinici inapparenti
di SCID dagli altri animali.
Diffusione
Arabo
Sintomatologia
Predisposizione a contrarre infezioni
Ereditarietà
autosomica recessiva
277
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.3 Malattie ereditarie
Nome del test
X-SCID
15.3 Malattie ereditarie
Quantità/Materiale
Osservazioni
1 ml EB, tampone della mucosa orale
Metodo
PCR (3)
La immunodeficienza severa combinata legata al cromosoma
X (X-SCID, X-linked Severe Combined Immune Deficiency) nel
cane è causata da un'anomalia nella catena y del recettore
dell'interleuchina-2, la quale compromette nettamente la difesa
immunitaria cellulare ed umorale. Ad essere colpiti dalla malattia sono solamente i cani maschi, le femmine sono invece
soltanto portatrici del carattere. I cani colpiti dalla malattia,
con il venire meno della protezione degli anticorpi materni, iniziano ad avere infezioni ricorrenti e croniche con germi opportunisti che, nella maggior parte dei casi, portano alla morte fra
il terzo e il quarto mese di vita.
Diffusione
Welsh Corgi, Basset Hound
Sintomatologia
- disturbi dello sviluppo, displasia timica
- predisposizione a contrarre infezioni, sviluppo difettoso
dei linfonodi periferici
Laboratorio
linfopenia, bassi livelli di IgG e IgA, livello di IgM variabile
Ereditarietà
legata al cromosoma x
Nome del test
Scrapie
(predisposizione genetica)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
1 ml EB
PCR (1)
La scrapie è una malattia afebbrile, cronica, progressiva e
degenerativa del sistema nervoso centrale nelle pecore, più
raramente nelle capre e nei bovini. Viene provocata dalla
formazione di una glicoproteina endogena sulla superficie dei
neuroni, che si piega in modo errato diventando così non più
scomponibile. Questo dà luogo alla formazione di aggregati
amiloidi che si accumulano nel tessuto, provocando in tal
modo disturbi del sistema nervoso centrale. Nelle pecore la
malattia viene trasmessa orizzontalmente e verticalmente.
Decisivo per la disposizione di una pecora a contrarre la
scrapie è il gene che codifica la proteina prionica (PrP, prion
protein). Per mezzo del test di genetica molecolare di questo
gene è possibile determinare il rischio per l'animale esaminato
di contrarre la scrapie.Infatti, a seconda della specifica posizione
di determinati amminoacidi nella proteina prionica, varia la
predisposizione di una pecora a contrarre la malattia. In particolare sono gli amminoacidi in tre posizioni della proteina
prionica a giocare un ruolo determinante nella disposizione
(o resistenza) verso la scrapie.
A seconda della posizione si possono avere qui i seguenti
amminoacidi: alanina (A), istidina (H), glutammina (Q),
arginina (R) o valina (V).
Nel test genetico vengono analizzate tutte le varianti delle
tre porzioni di gene corrispondenti che codificano questi
amminoacidi (codoni 136, 154 e 171). La combinazione degli
alleli dà origine a 15 genotipi, i quali in Gran Bretagna, ai fini
del piano nazionale di selezione iniziato nel 1998, sono stati
classificati in 5 categorie di rischio (vedi tabella sotto). La
stessa classificazione è stata adottata dall'Unione Europea per
elaborare i risultati delle analisi genetiche condotte da tutti
gli Stati membri in base al Reg. 999/2001/CE e sucessive
modifiche.
278
279
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.4 Determinazione del sesso negli uccelli
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
15.5 Test genetico di paternità
Metodo
Classificazione dei genotipi secondo il National Scrapie Plan
(NSP) britannico:
Categoria
Genotipo
NSP5
VRQ/VRQ, ARQ/VRQ, ARH/VRQ, VRQ/AHQ
Molto suscettibile alla Scrapie
NSP4
ARR/VRQ
Suscettibile alla Scrapie
NSP3
AHQ/AHQ, AHQ/ARH, AHQ/ARQ, ARH/ARH, ARH/ARQ,
ARQ/ARQ
Poco resistente alla Scrapie
NSP2
ARR/AHQ, ARR/ARH, ARR/ARQ
Resistente alla Scrapie
NSP1
ARR/ARR
Molto resistente alla Scrapie
Metodo del test
Sequenziazione diretta del DNA. È considerato il metodo più
affidabile, in grado di riconoscere con sicurezza tutte le
mutazioni note e anche quelle nuove.
Test genetico possibile con
tutte le razze ovine
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Nozioni generali
Per la determinazione del sesso negli uccelli si ricava DNA dalla polpa della penna, dal sangue
EDTA o dal guscio (membrana) dell'uovo. Si amplifica quindi una regione specifica del DNA
con metodo PCR e si rileva nella sequenza genica dei cromosomi sessuali il polimorfismo
specifico del sesso con due metodi, in parte distinti, di biologia molecolare. Si può così determinare il sesso in parecchie centinaia di specie aviarie (una lista delle specie è disponibile su
richiesta nel nostro laboratorio). Per quanto riguarda gli uccelli corridori, una determinazione
del sesso con questo metodo è possibile per il casuario, ma non per emù, struzzo, nandù e kiwi.
Determinazione del sesso EB, penne, guscio (membrana dell'uovo)
negli uccelli
PCR (1)
EB
2- 3 gocce sono già sufficienti.
Penne
Spedire una grossa penna o più penne piccole con calamo
intatto. Le penne in crescita contengono molto più DNA delle
penne già formate e sono perciò particolarmente adatte alla
determinazione del sesso. Si possono tuttavia impiegare anche
penne già formate o cadute da poco. L'appartenenza della penna
ad un determinato individuo deve essere assicurata in modo
univoco e si deve escludere ogni possibile contaminazione con
materiale genetico estraneo (p.es. polvere della voliera, sabbia
della gabbia). Se le penne fossero insanguinate, si prega di
inviarle in una provetta sterile, eventualmente accorciandone
l'estremità superiore. In caso di penne asciutte è possibile
inviarle in un sacchetto di plastica ermeticamente chiuso.
Guscio dell'uovo
È possibile isolare il DNA dalla membrana dell'uovo, il guscio
deve essere perciò il più possibile intatto. Ancora più indicata è
una goccia di sangue ombelicale prelevata dal guscio con un
tampone sterile. Si presti particolare attenzione all'attribuzione
del guscio a ciascun rispettivo individuo.
Attenzione
- Il materiale di analisi va protetto da ogni contaminazione
con polpa o sangue estraneo, o qualsiasi altro materiale
contenente DNA, per evitare risultati dubbi o erronei.
- Il materiale di analisi (sangue, polpa) può venire conservato
a temperatura di frigorifero per parecchi giorni.
- Se asciutte, le penne possono venire conservate a temperatura
ambiente per più settimane.
- I campioni di analisi vanno contrassegnati indicando la
specie esatta (se possibile, con nome scientifico), il numero
dell'anello di identificazione e la data del prelievo.
Potete richiederci l'apposito modulo di richiesta o scaricarlo
direttamente da www.idexx.it.
280
281
15 Esami di biologia molecolare
15 Esami di biologia molecolare
15.5 Test genetico di paternità
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
15.5 Test genetico di paternità
Metodo
Nozioni generali
Un test genetico di paternità ha la funzione di chiarire se i genitori presunti di un animale sono
i suoi genitori biologici. Il test di paternità con metodi di biologia molecolare viene effettuato
ricorrendo all'analisi dei microsatelliti.
Nome del test
DNA-FingerprintingIdentificazione genetica
Un individuo eredita 50% del suo patrimonio genetico dalla madre e 50% dal padre. Questo
significa che tutte le variazioni del genoma, come p.es. quelle contenute nelle sequenze microsatellitari ad alta variabilità, se non provengono dalla madre, devono essere state ereditate dal
padre. Se nel patrimonio genetico di un individuo con madre nota si rilevano, per mezzo
dell'analisi dei microsatelliti, almeno due sequenze che non compaiono né nel genoma della
madre né in quello del presunto padre, allora si può escludere la paternità con assoluta sicurezza.
Confrontando più di un locus genico microsatellitare la sicurezza della rilevazione aumenta. Per
questo motivo si analizzano nel cavallo 17 microsatelliti, nel gatto 10 e nel cane 9, secondo
le indicazioni dell'ISAG (International Society for Animal Genetics).
Test possibile con
2 ml EB
0,5 ml EB
PCR (3)
cavallo, cane, gatto
PCR (3)
Analisi di sequenza
Per il test di paternità ci occorrono un campione dell'individuo
discendente e uno di ciascun genitore presunto. Si faccia
attenzione a contrassegnare chiaramente i campioni di analisi.
Esempio: in caso di madre nota e di due animali da prendere in
considerazione come padri presunti, siete pregati di inviarci
materiale di analisi tratto da:
1. figlio in esame
2. madre
3. padre presunto A
4. padre presunto B
Potete richiederci l'apposito modulo di richiesta o scaricarlo
direttamente da www.idexx.it.
282
Metodo
La "impronta digitale genetica" (DNA-Fingerprinting) è l'unica
prova inalterabile e non soggetta a contraffazioni dell'identità di
un individuo, molto più affidabile dell'identificazione del microchip innestato o del tatuaggio. Il test sfrutta l'elevata variabilità
individuale del materiale genetico e permette un'identificazione
sopra ogni dubbio anche dopo la morte del soggetto.I risultati
della "impronta digitale genetica" vengono salvati su supporto
elettronico nei nostri laboratori e possono essere forniti su
richiesta in ogni momento (in caso di perdita o furto di un
animale, danni a oggetti causati da animali ecc.). Il proprietario
riceve un certificato contenente il profilo del DNA del suo
animale. Ogni individuo possiede il suo genoma inconfondibile
(ad eccezione dei gemelli monovulari), così, sulla scorta del
profilo del DNA di due campioni di materiale inviati, è possibile
affermare senz'ombra di dubbio se essi appartengano o no allo
stesso animale (test di "Identificazione genetica"). Il test di
identificazione genetica è il metodo di scelta per questioni di
natura forense (danni a cose, furto di animali ecc.).
Principio del test
Il patrimonio genetico contiene un gran numero di segmenti di DNA, detti microsatelliti,
composti da porzioni di DNA che si ripetono più volte. Il numero di tali ripetizioni, vale a dire
la lunghezza del microsatellite, varia da individuo a individuo. Si ritiene che il genoma umano
contenga circa 100.000 di tali loci genici microsatellitari. In questo modo ogni individuo
possiede un proprio genoma inconfondibile, che non è comune a nessun altro individuo (ad
eccezione dei gemelli monovulari).
Test di paternità
Quantità/Materiale
Osservazioni
PCR (1)
Per analisi di sequenza del DNA nella biologia molecolare e nella
bioinformatica si intende un procedimento automatizzato e computerizzato di determinazione di porzioni caratteristiche, in particolare di geni, in un filamento di DNA. Oggetto dell'analisi sono
le informazioni ottenute per mezzo della sequenziazione del DNA
sulla successione e sulla posizione delle coppie di basi.
Attraverso ricerche di omologia con le informazioni raccolte
nelle banche dati internazionali di sequenze è possibile fare
quindi delle asserzioni p.es. sul tipo di organismo dal quale
sono stati isolati gli acidi nucleici o su anomalie (mutazioni)
nella sequenza di acidi nucleici rispetto ad una sequenza
standard.
Questo metodo viene impiegato nello studio di molte malattie
ereditarie, ma può essere anche utilizzato in casi particolari per
caratterizzare e differenziare più esattamente prodotti della PCR
ottenuti con procedimenti di analisi estesi a più specie. Tale
differenziazione secondo la specie può essere effettuata solo
previo accordo con il laboratorio.
283
16 Microbiologia
16 Microbiologia
16.1 Esami batteriologici
16.1.1 Costi e durata degli esami
Nome del test
n
16.1.2 Esami batteriologici generali
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Quadro generale dei costi e della durata degli esami batteriologici
Nome del test
Esame colturale, aerobia
Gli esami batteriologici prevedono un impiego di tempo e di materiale variabile a seconda della
crescita batterica e del numero di differenziazioni praticate:
+
+
1. coltura
2. eventuali differenziazioni
3. eventuale autobiogramma
=
Costo totale dell'esame
(solo per rilevazione di batteri patogeni)
(eseguito automaticamente, solo su
batteri patogeni)
Fasi dell'esame
- Incubazione aerobica delle colture per almeno 48 ore (se
necessario, tempi di incubazione più lunghi; in caso di
campioni di urina un'incubazione di 24 ore è di regola
sufficiente)
Messa
Durata* Compreso nel prezzo
in coltura
Batteriologia, specie aerobie (1) lunedì - sabato 2-3 gg.
Tampone cervicale fattrice
(1) lunedì - sabato 2-3 gg.
coltura micologia, determinazione del numero di germi
Tayorella equigenitalis (CEM)** (1)
lunedì - sabato 7 gg.
(1) lunedì - sabato 2-3 gg.
coltura micologica
Campioni urina
(1) lunedì - sabato 1-2 gg.
rilevazione di inibitori, determinazione del numero di germi
Batteriologia, specie anaerobie (1) lunedì - sabato 3-4 gg.
Emocoltura, coltivazione
aerobia e anaerobia
(1) lunedì - sabato 10 gg.
Patogeni intestinali da
campioni di feci
(1) lunedì - sabato 2-4 gg.
Salmonelle
(1) lunedì - sabato 2-3 gg.
Rilevazione di Clostridi
nelle feci (quantitativa)
(1) lunedì - venerdì 2-3 gg.
Micobatteri
(3) lunedì - venerdì 8 sett.
*
- Valutazione quotidiana delle colture e ulteriore differenziazione
dei batteri in caso di rilevazione di agenti patogeni o di
patogeni facoltativi
Casi particolari con
- tampone auricolare (1)
Campioni latte bovino
La durata degli esami colturali batteriologici dipende dal tipo di germi da rilevare e dalla loro
velocità di crescita. La maggior parte degli agenti patogeni per gli animali viene individuata
all'interno degli intervalli di tempo indicati. In caso di particolari richieste i tempi di coltura
necessari possono essere più lunghi (p.es. 7 giorni per la Nocardia).
- Produzione di un preparato con colorazione di Gram e
valutazione microscopica della presenza di batteri, funghi e
cellule somatiche (in liquor, puntato)
- Arricchimento dei batteri in brodo di arricchimento per la
coltivazione di germi eventualmente già danneggiati o in
caso di modesto contenuto batterico del tampone
Coltura per:
coltura micologica (Malassezia)
Esame colturale (1)
- Messa in coltura del campione su terreno selettivo a
seconda del tipo e delle richieste del materiale di analisi
1. 1. Coltura batteriologica
(1) lunedì - sabato 2-3 gg.
Tampone, liquidi organici, parti di tessuto ecc.
Metodo
La coltura aerobica permette la rilevazione della stragrande
maggioranza delle specie di agenti patogeni.
Per i clienti italiani è stato definito un prezzo medio fisso, indipendente dal numero di germi
patogeni rilevati e conseguenti tipizzazione ad antibiogramma!
Tampone auricolare
Quantità/Materiale
Osservazioni
L'esame dei tamponi auricolari comprende, oltre alla coltura
aerobica per la rilevazione di batteri (vedi sopra), anche la
preparazione di una coltura di lieviti per la rilevazione di
Malassezie.
- tampone cervicale, fattrice (1) L'esame dei tamponi cervicali nella fattrice comprende, oltre
alla coltura aerobica per la rilevazione di batteri (vedi sopra),
anche una diagnostica micologica ed una determinazione del
numero di germi.
Attenzione
L'esame per la rilevazione di Tayorella equigenitalis (CEM;
metrite contagiosa equina) deve essere richiesto separatamente.
Il campione va inviato con mezzo di trasporto speciale e deve
pervenire al laboratorio entro 48 ore dal momento del prelievo.
- campioni di latte, bovini (1)
L'esame comprende una coltura batteriologica aerobica, una
coltura micologica, differenziazione dei germi (batteri) e
antibiogramma a prezzo forfettario.
- campioni urina (1)
Nell'esame batteriologico dell'urina si indicano e si valutano la
specie e il numero dei germi. Si effettua inoltre una rilevazione
di inibitori che fornisce informazioni sull'escrezione di sostanze
antibatteriche assieme all'urina.
** Esportazione Canada: 14 giorni.
284
285
16 Microbiologia
16 Microbiologia
16.1.2 Esami batteriologici generali
Nome del test
Esame colturale,
anaerobia
Quantità/Materiale
Osservazioni
16.2 Esami delle feci
Metodo
Tampone, liquidi organici, parti di tessuto ecc. Esame colturale (1)
Una rilevazione di specie anaerobie in aggiunta alla coltura
aerobica è raccomandabile nei seguenti materiali: materiale da
ascesso, tamponi da ferita (ferite da morso!), liquidi organici
(puntati, liquido sinoviale, liquor ecc.), tamponi di organi interni
e di membrane sierose, paterecci.
Fasi dell'esame
Emocolture,
aerobia ed anaerobia
- Messa in coltura del campione su terreno di arricchimento
speciale
- Arricchimento dei batteri in brodo nutritivo
- Incubazione aerobica delle colture per almeno 72 ore
(se necessario, tempi di incubazione più lunghi)
- Valutazione delle colture e ulteriore differenziazione dei
batteri in caso di rilevazione di agenti anaerobi patogeni
o di patogeni facoltativi
Sangue in apposite bottiglie per
emocoltura
286
Germi fecali - coltura
semiquantitativo
- Utilizzate per ogni paziente una bottiglia per emocoltura
distinta (la bottiglia è idonea per colture sia aerobiche sia
anaerobiche)
- Disinfettate con cura il punto del prelievo, in modo da evitare
una contaminazione con germi cutanei
- Effettuate il prelievo di sangue con la siringa o con il set
apposito
- Riempite la bottiglia per emocoltura con 3-10 ml
(la quantità ottimale è di 8-10 ml) di sangue. Se non
disponete del set per il prelievo di sangue, iniettate il sangue
nella bottiglia attraverso il tappo di gomma
- Se possibile cercare di ottenere e di inviare la coltura
all'inizio della settimana
- Conservate a temperatura ambiente (non in frigorifero) le
bottiglie inoculate dopo il prelievo
Quantità/Materiale
Osservazioni
Feci, tampone rettale
Metodo
Esame colturale (1)
Gli esami di campioni di feci o di tamponi rettali vengono
effettuati con l'aiuto di terreno selettivo e procedimenti di
arricchimento per la rilevazione di patogeni intestinali.
L'esame colturale
comprende
Esame colturale (1)
In caso di batteriemia presente o sospetta si effettua un
prelievo sterile di sangue al paziente e lo si travasa direttamente
nella struttura veterinaria in un'apposita bottiglia per emocoltura,
che è possibile ricevere (come tutto il set per il prelievo di
sangue) su richiesta dal laboratorio. Le bottiglie vengono tenute
in incubazione nel laboratorio per 10 giorni e sottoposte ad
esame batteriologico di specie aerobie e anaerobie. Ogni crescita batterica viene segnalata da un sistema di rilevamento.
Procedura
Nome del test
- Salmonelle
- specie termofile di Campilobatteri (Campylobacter jejuni,
Campylobacter coli)
- Yersinia enterocolitica
- patogeni diversi a seconda delle specie animali ed
enterobatteriacee patogene facoltative (p.es. Klebsiella,
ceppi emolitici e mucoidi di E. coli, Proteus spp.)
- Stafilococchi coagulasi
- positivi (Staphylococcus aureus, Staphylococcus
intermedius)
- Pseudomonas aeruginosa
- lieviti (rilevazione semiquantitativa in caso di proliferazione
non fisiologica)
In caso di animali carnivori si effettua inoltre una valutazione
semiquantitativa della composizione della flora fecale. Un
aumento quantitativo di batteri gram-positivi o gram-negativi
può indicare la presenza di un dismicrobismo della flora
dell'intestino crasso.
Salmonella coltura qualitativo
Feci, tampone rettale
Esame colturale (1)
Esame colturale di campioni di feci esclusivamente per la rilevazione di Salmonelle. Come materiale di analisi possono
essere utilizzati anche campioni collettivi di feci.
Clostridium spp. coltura quantitativo
Feci
Esame colturale (1)
Negli animali carnivori un aumento quantitativo dei Clostridi è
suggestivo della presenza di un dismicrobismo. Diluendo
opportunamente il campione di feci e procedendo quindi a
coltura anaerobica su terreni selettivi si ottiene il numero di
Clostridi per grammo di feci.
287
16 Microbiologia
16 Microbiologia
16.2 Esami delle feci
Nome del test
Enterotossina di
Clostridium perfringens
16.2 Esami delle feci
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Feci
ELISA (2)
Nome del test
Virologia generale
Nel cane e nel gatto l'enterotossina di Clostridium perfringens
può provocare diarrea.
Elastasi (cane)
Feci (5-10 grammi)
Feci
(almeno una provetta piena a metà)
Metodo
Microscopia elettronica (3)
Rilevazione e classificazione dei virus eliminati con le feci per
mezzo della microscopia elettronica.
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive (rilevazione di Coronavirus,
Rotavirus e Parvovirus)
ELISA (1)
Rilevazione dell'elastasi-1 fecale del cane, prodotta nel pancreas e
rilasciata nell'intestino assieme al secreto pancreatico nel corso dei
processi digestivi.L'elastasi-1 canina è stabile nell'intestino ed è
rilevabile per lunghi periodi di tempo senza alterazioni nei campioni
di feci.
Quantità/Materiale
Osservazioni
Sangue occulto
Feci (1/3 di provetta)
Cromatografia (2)
Al fine di non falsare il risultato dell'esame, nei 3 giorni prima
del prelievo si deve evitare di alimentare l'animale con carne.
cfr. → Malattie del pancreas esocrino
Specie animale
solo cane
Indicazione
sospetto di insufficienza pancreatica esocrina
Attenzione
L'integrazione enzimatica non deve essere interrotta in quanto l'esito
non viene falsato. Feci acquose possono dar luogo a diluizione ed a
valori erroneamente bassi.
Assorbimento microscopia
Feci (5-10 grammi)
Esame microscopico (1)
Rilevazione di
componenti nutritive non digerite nelle feci: cristalli aghiformi
di acidi grassi, grassi neutri, fibre muscolari, amido
Specie animale
L'esame è possibile su animali carnivori, onnivori e uccelli
Indicazione
Sospetto di maldigestione, p.es. dovuto a insufficienza
pancreatica esocrina
Fattori di disturbo
- La composizione delle feci dipende dal tipo e dalla
composizione dell'alimentazione. Perciò in caso di
alimentazione con carne cruda è possibile rilevare cristalli
aghiformi di acidi grassi e fibre muscolari.
- Un passaggio intestinale accelerato in caso di diarrea porta
ad un peggiore sfruttamento del nutrimento.
288
Profilo diarrea C
(cane/gatto)
Feci (almeno una provetta per feci colma)
(1)
Esame batteriologico delle feci - esame colturale per la rilevazione di patogeni intestinali
Esame micologico delle feci
- (semiquantitativo, colturale)
Esame parassitologico delle feci - rilevazione di uova di cestodi, uova di nematodi e oocisti
coccidiche (flottazione)
Giardia
- rilevazione di antigene (test ELISA)
289
16 Microbiologia
16 Microbiologia
16.3 Esami micologici
16.3.1 Costi e durata degli esami
16.2 Esami delle feci
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
n
Esami delle feci - profili d'organo
Profilo diarrea E
(solo cane)
Feci (almeno una provetta per feci colma)
Esame batteriologico delle feci
Esame micologico delle feci
Esame parassitologico delle feci
Giardia
Elastasi-1 canina
Nome del test
(1)
microscopia (1)
colorazione PAS
Il rilascio dell'agente patogeno avviene a fasi intermittenti,
pertanto si consiglia l'esame di un campione comune di
5 giorni.
Un risultato negativo nello striscio fecale non è sufficiente per
escludere la presenza di un'infezione da Megabatteri.
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
Quadro generale dei costi e della durata degli esami micologici
+
1. coltura
2. eventuali differenziazioni
+
3. eventuale autobiogramma
=
Costo totale dell'esame
(solo per rilevazione di funghi patogeni,
compresa nel prezzo)
(solo in caso di lieviti e su apposita
richiesta, costo aggiuntivo)
Per gli esami micologici, a differenza di quanto avviene per l'antibiogramma nell'esame
batteriologico, l'antimicogramma viene eseguito solo su richiesta, ad un costo aggiuntivo.
1. Coltura batteriologica
Coltura per:
Messa in coltura
Durata*
Dermatofiti
lunedì-venerdì
4 settimane
Lieviti e muffe
lunedì-sabato
2- 3 gg.
Lieviti in campioni di feci, quantitativo
lunedì-venerdì
2- 3 gg.
*
290
Metodo
I costi generali per gli esami micologici vengono calcolati nel modo seguente:
Il profilo corrisponde al "Profilo diarrea C", ma comprende
anche la determinazione dell'elastasi-1 fecale del cane.
Megabatteri - rilevazione feci (5-10 grammi)
diretta (uccelli)
Quantità/Materiale
Osservazioni
La durata degli esami colturali micologici dipende dal tipo di germi da rilevare e dalla loro
velocità di crescita. La maggior parte dei funghi patogeni per gli animali viene individuata
all'interno degli intevalli di tempo indicati. In caso di richieste particolari i tempi di coltura
necessari possono essere più lunghi (p.es. 5 giorni per le Malassezie, 7 giorni per il
Criptococcus neoformans).
291
16 Microbiologia
16 Microbiologia
16.3.2 Esami micologici generali
Nome del test
Dermatofiti/
funghi cutanei
16.3.2 Esami micologici generali
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Raschiato cutaneo, peli
Esame colturale (1)
Nome del test
Lieviti in campioni di feci Feci
(quantitativo)
Le dermatomicosi sono malattie da funghi limitate alla superficie
cutanea. Fra le dermatomicosi più diffuse si contano quelle
sostenute da Trichophyton e Microsporum.
Materiale di analisi
- Dal momento che i funghi cutanei penetrano nella pelle con
le loro ife, un raschiato cutaneo profondo è il materiale di
analisi ottimale
- Anche peli prelevati con pinzetta sono un materiale adatto
- I peli recisi non sono invece adatti
- Si possono anche inviare colture micologiche già sottoposte
a incubazione per l'identificazione delle specie patogene.
Prelievo del materiale
Il campione deve essere prelevato nel punto di passaggio fra
tessuto cutaneo malato e tessuto cutaneo sano. Con una disinfezione preliminare del punto del prelievo per mezzo di alcool
al 70% si impedisce il soffocamento delle colture micologiche
da parte della flora batterica che le accompagna.
Inviare i campioni in una provetta asciutta.
Esame
1. Coltivazione colturale su terreno di coltura speciale
2. Valutazione delle colture a intervalli regolari e differenziazione
delle specie fungine in presenza di crescita di dermatofiti
Attenzione
I dermatofiti crescono molto lentamente. L'incubazione dei campioni
può perciò durare fino a 4 settimane.
Lieviti e muffe
Tampone, liquidi organici ecc.
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Esame colturale (1)
In seguito a diversi fattori immunosoppressivi o a terapie antibiotiche si può avere una proliferazione di lieviti che vivono
nell'intestino - in particolare di specie di Candida - con
conseguente diarrea. Per porre una diagnosi è indispensabile
la rilevazione quantitativa dell'agente patogeno.
Esame
1. Diluizione quantitativa del campione di feci
2. Coltivazione colturale su terreno speciale
3. Stima del numero delle colonie e calcolo del numero
di lieviti per grammo di feci
4. Identificazione delle specie
Esame colturale (1)
Lieviti e muffe possono essere coinvolti in diversi processi patogeni,
come p.es. otiti, infezioni genitali, mastiti, infezioni dei sacchi aerei.
Prelievo del materiale
Utilizzate il tampone con mezzo di trasporto come per gli
esami batteriologici. In caso di tamponi della mucosa della
bocca, del nasofaringe o dei genitali si faccia attenzione a
raccogliere il materiale da placche membranose o purulente,
nelle quali l'eventuale agente patogeno è più facile da rilevare.
Per diagnosticare un'aspergillosi negli uccelli il tampone dei
sacchi aerei è il materiale più indicato.
Esame
1. Coltivazione colturale su terreno di arricchimento speciale
2. Valutazione delle colture e differenziazione delle specie
fungine in presenza di crescita di lieviti e muffe patogeni o
patogeni facoltativi.
Attenzione
Tamponi auricolari, tamponi cervicali di fattrici e campioni di latte
vengono da noi sottoposti di norma anche a esame
micologico, senza che sia necessaria una richiesta apposita.
292
293
16 Microbiologia
16 Microbiologia
16.4 Autovaccini
Nome del test
n
16.4 Autovaccini
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
n
16.4 Autovaccini contro agenti batterici
Il materiale inviato viene messo in coltura in modo da poter quindi passare all'isolamento e alla
differenziazione dei batteri. Il vaccino viene prodotto dopo la proliferazione del germe.
Attenzione
La produzione e il controllo del vaccino richiedono un periodo di
tempo di circa 3 settimane.Se successivamente ad un
"normale" esame batteriologico si desidera la produzione di un vaccino, siete pregati di comunicarcelo il più presto possibile.
Per la produzione di un autovaccino occorre una ricetta del medico
veterinario. Alla fornitura è accluso uno schema di dosaggio. Per
ogni carico di autovaccino è normalmente
possibile richiedere 1-2 soluzioni successive senza che sia necessario inviare nuovo materiale.
Autovaccino E. Coli
Feci
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Autovaccini contro agenti virali
Papilloma-autovaccino /
autovaccino Sarcoide
equino
3-5 g di tessuto in NaCl
(3)
Per la produzione del vaccino occorre una quantità sufficiente
di materiale tissutale (un pezzo di almeno della grandezza di
un'unghia), inviato in soluzione fisiologica sterile.
Altri autovaccini (anche per vaccinazione materna o vaccinazione di
tutto un allevamento) possono essere prodotti su richiesta.
Vi preghiamo di concordare il tutto telefonicamente chiamando il
numero verde 800 011 822.
(3)
La somministrazione di autovaccino E. coli è da prendere in
considerazione soprattutto negli animali che soffrono di diarrea
cronica resistente alla terapia. Gli studi sull'argomento hanno
mostrato che l'applicazione del vaccino porta spesso ad un
miglioramento o alla guarigione della diarrea. Il vaccino viene
fornito in forma di soluzione per somministrazione orale, che va
somministrata giornalmente per 10 giorni consecutivi.
Autovaccino Stafilococchi Tampone
(3)
È un vaccino impiegato su animali colpiti da piodermia da
Stafilococchi resistente alla terapia.Il principio attivo viene
somministrato per mezzo di 4 iniezioni sottocutanee.
Autovaccino
Pseudomonas aeruginosa
Tampone
(3)
L'impiego di autovaccini in caso di malattie
otorinolaringoiatriche resistenti alla terapia causate da
Pseudomonas aeruginosa ha dato buoni risultati. Il principio attivo, una volta prodotto, viene somministrato in una
combinazione di soluzione orale e di iniezioni sottocutanee.
294
295
17 Parassitologia
17 Parassitologia
17.1 Endoparassiti
Nome del test
n
17.1 Endoparassiti
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
17.1 Endoparassiti
Nome del test
Endoparassiti (cavallo)
A causa del carattere intermittente dell'escrezione di parassiti, larve, uova ed oocisti si
consiglia di esaminare un campione di feci collettivo di 3 giorni (campioni singoli sono
sufficienti solo per i test ELISA). In un allevamento (fatta eccezione per volatili e suini da
ingrasso) si dovrebbe ricorrere al prelievo ed all'esame di un numero rappresentativo di
campioni singoli (e non campioni collettivi di feci di più animali!).
Se possibile, prelevare le feci direttamente dal retto, altrimenti raccogliere feci fresche appena
deposte.
Il materiale di analisi deve essere spedito al laboratorio il più velocemente possibile, meglio
se refrigerato, in contenitori ermeticamente chiusi.
Rilevazione di
Rilevazione di
Endoparassiti (rettili)
Rilevazione di
Endoparassiti
(ruminanti)
Rilevazione di
296
Vermi polmonari
uova di Cestodi, uova di Nematodi e oocisti coccidiche,
comprese le oocisti di Toxoplasma nel gatto
almeno 5 gr. feci
uova di Cestodi
uova di Nematodi
larve di parassiti polmonari e di Strongili
almeno 5 gr. Feci
Tecnica di Baermann (1)
La sensibilità del metodo dipende in notevole misura dalla
densità delle larve nelle feci e dal loro stato di attività. Per tale
ragione è importante inviare materiale in quantità sufficiente.
Preparato nativo, Flottazione (1)
- flagellati (trofozoiti e cisti), ciliati (trofozoiti e cisti), amebe
(trofozoiti e cisti), uova di Trematodi, di Cestodi e uova di
determinati Nematodi
- oocisti coccidiche, uova di Cestodi, di Nematodi e di
Pentastomidi
almeno 10 gr. feci
Flottazione, Tecnica di Baermann (1)
- Anoplocefalidi: dal momento che le uova delle Tenie
vengono espulse nelle feci in modo discontinuo e in
quantità relativamente modesta, la sensibilità dei metodi
coproscopici in questo caso non è sufficiente. La probabilità
di una rilevazione aumenta se si esaminano ripetutamente
più animali di un allevamento.
Flottazione (1)
almeno 5 gr. feci
almeno 10 gr. Feci
Metodo
Particolarità dell'interpretazione
del test nel cavallo:
- Strongili: sulla base delle uova non è possibile praticare
una distinzione fra grandi e piccoli Strongili (ciatostomidi);
tuttavia, in caso di rilevazione di Strongili dello stomaco e
dell'intestino un trattamento è sempre indicato.
Parassiti o parti di parassiti espulsi assieme alle feci vanno inviati in una provetta allo stato nativo
(non fissati in formalina!) oppure in soluzione salina fisiologica, separatamente dal campione di feci.
Endoparassiti
(cane/gatto/suino/volatili/
animali esotici)
Quantità/Materiale
Osservazioni
Ricerca delle uova
di Trematodi
Sedimentazione (1)
L'escrezione di uova è spesso assai modesta e soggetta a forti
oscillazioni, soprattutto nei bovini, perciò è importante poter
esaminare una quantità di feci sufficientemente grande. In caso
di sospetto clinico di Fasciola hepatica e risultato coprologico
negativo si consiglia un esame sierologico (rilevazione di
anticorpi) su siero (cavallo e bovino) o su latte (solo bovino).
Flottazione, Sedimentazione,
Tecnica di Baermann (1)
uova di Cestodi, uova di Nematodio
oocisti coccidiche
uova di Fasciola epatica e di Paramfistomidi
larve di parassiti polmonari
almeno 10 gr. Feci
Giardia (Ag)
2-3 gr. Feci
ELISA (1)
Criptosporidi (Ag)
2-3 gr. Feci
ELISA (1)
Criptosporidi (Ag)
(rettili)
2-3 gr. Feci, lavaggio gastrico
ELISA e colorazione (1)
297
17 Parassitologia
17.2 Ectoparassiti
Nome del test
Ectoparassiti
Quantità/Materiale
Osservazioni
campione di tessuto in formalina
Metodo
Microscopia (1)
Inviare biopsie cutanee delle parti alterate.Dopo aver provveduto
al sezionamento del preparato in serie si passa ad un esame
mirato per la rilevazione di ectoparassiti. Un esame istologico
può venire richiesto in un secondo momento (costi come per
un esame istologico aggiuntivo)
Ectoparassiti
raschiato cutaneo
Potassa caustica, microscopia (1)
Radere il pelo al margine delle alterazioni cutanee o nelle sedi di
predilezione degli ectoparassiti e raschiare a fondo con una
lama da bisturi, fino a che non si siano provocate delle piccole
emorragie capillari. Deporre il campione sul vetrino portaoggetti,
farlo seccare o inviarlo in una provetta, senza lama.
Identificazione di ectoparassiti
Microscopia (1)
Inviare diversi ectoparassiti allo stato nativo o fissati in alcool
al 70 %.
n
Emoparassiti e batteri emotropi
- Babesie
- Leishmanie
- Microfilarie e Macrofilarie
- Theilerie
- Tripanosomi
- Ehrlichie
- Haemobartonelle
cfr. → capitolo 13, Malattie infettive
cfr. → capitolo 15, Esami di biologia molecolare
298
18 Istologia
18.1 Esami istologici e citologici
Nome del test
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Si prega di tenere sempre presenti le istruzioni di carattere generale sugli esami istologici e
citologici e sulle biopsie con ago sottile.
cfr. → capitolo 2, Istruzioni di carattere generale
Per quanto riguarda la valutazione di materiale agoaspirato preparare uno o più strisci
immediatamente dopo il prelievo e l'eventuale centrifugazione, e farli asciugare all'aria, senza
fissarli né colorarli. Inviare quindi gli strisci assieme al materiale restante non fissato il più
rapidamente possibile.
I campioni di tessuto vanno inviati sempre fissati in formalina (preferibile formalina al 4%,
comunque non superiore al 10%).
Campioni di grandi dimensioni vanno eventualmente tagliati o sezionati prima della messa in
formalina, al fine di assicurarne la completa fissazione. È possibile anche effettuare una
prefissazione di 1-3 giorni e inviare quindi il campione avvolto in materiale umido dentro un
sacchetto ermeticamente chiuso, il tutto inserito in un ulteriore contenitore protettivo.
Si prega di inviare campioni di tessuto o di aspirato accompagnati da più informazioni possibili
e in particolare l'indicazione esatta dell'anamnesi e del luogo del prelievo (vedi modulo di
richiestaspecifico).
n
Rilevazione di ectoparassiti nel campione di biopsia cutanea
(esame mirato esclusivamente alla rilevazione di ectoparassiti su preparati sezionati in serie,
senza descrizione del reperto)
cfr. → capitolo 17, Parassitologia
Ectoparassiti
n
biopsia cutanea in formalina
Microscopia (1)
Profili cutanei
cfr. → capitolo 3, Programmi di ricerca speciali
n
Autopsie
non vengono da noi praticate
299
18 Istologia
18 Istologia
18.2 Liquidi biologici
Nome del test
n
18.2 Liquidi biologici
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Liquor
Indicazioni per il prelievo:
Nome del test
Profilo LCR 3
- rilevazione/ esclusione di infiammazioni del sistema nervoso
centrale
- accertamento della diagnosi di "epilessia idiopatica"
- prima dell'esecuzione di una mielografia
Attenzione
Allo stato fisiologico il liquor è limpido e trasparente, un'eventuale torbidità è suggestiva di una
pleocitosi (soprattutto in caso di infiammazioni, ma anche in caso di neoplasie, traumi, danni
vascolari o necrosi).
Anche in caso di aumento del contenuto proteico va presa in considerazione la diagnosi
differenziale di infiammazioni, neoplasie, malattie degenerative e vascolari.
Profilo LCR 1
1 ml ca. di liquor
microscopia (camera di conteggio),
turbidimetria (1)
Profilo per versamenti
cavitari 1
Profilo LCR 2
La conta cellulare deve essere effettuata il più rapidamente
possibile (al massimo entro 4 ore dopo il prelievo), dal
momento che nell'ambiente povero di proteine del liquor le
cellule lisano molto velocemente. Non si può perciò escludere
che i risultati dell'esame non vengano influenzati dal trasporto.
Attenzione
Profilo per versamenti
cavitari 2
3 ml ca. di liquor
Attenzione
300
Il conteggio delle cellule deve essere effettuato il più
rapidamente possibile (al massimo entro 4 ore dopo il prelievo),
dal momento che nell'ambiente povero di proteine del liquor le
cellule lisano molto velocemente. Non si può perciò escludere
che i risultati dell'esame non vengano influenzati dal trasporto.
Il conteggio delle cellule deve essere effettuato il più rapidamente
possibile (al massimo entro 4 ore dopo il prelievo), dal momento
che nell'ambiente povero di proteine del liquor le cellule lisano molto
velocemente. Non si può perciò escludere che i risultati dell'esame
non vengano influenzati dal trasporto.
In caso di presenza di germi patogeni verranno eseguiti
automaticamente differenziazione ed antibiogramma; questi sono
compresi nel prezzo.
Microscopia, fotometria (1)
3 ml ca. di puntato
Già poche ore dopo il prelievo è possibile che i risultati
dell'esame vengano notevolmente influenzati (in particolare in
seguito a lisi cellulare), si consiglia quindi di inviare il materiale
refrigerato. Per esami citologici si può eventualmente
preparare uno striscio cellulare del sedimento (centrifugare
per 3 - 5 min. a 1500 giri/min.).
3 ml ca. di puntato +
eventuale tampone
Microscopia, fotometria, coltura (1)
Esame citologico, proteine totali
Peso specifico
Esame batteriologico (aerobi + anaerobi)
Profilo LCR 1 + Esame citologico
Attenzione
3 ml ca. di liquor
Esame citologico, proteine totali
Peso specifico
Conta cellulare (leucociti, eritrociti), proteine totali
Attenzione
Metodo
Profilo LCR 2 + Esame batteriologico (aerobi + anaerobi)
Controindicazioni per il prelievo:- aumento della pressione intracranica, ad es. in caso di
edema cerebrale, idrocefalo, emorragia cerebrale
cfr.→ capitolo 15, Esami di biologia molecolare
cfr.→ capitolo 13, Malattie infettive
Quantità/Materiale
Osservazioni
Già poche ore dopo il prelievo è possibile che i risultati
dell'esame vengano notevolmente influenzati (in particolare in
seguito a lisi cellulare), si consiglia quindi di inviare il materiale
refrigerato. Per esami citologici si può eventualmente preparare
uno striscio cellulare del sedimento (centrifugare per 5 min. a
1500 giri/min.).
In caso di presenza di germi patogeni verranno eseguiti
automaticamente differenziazione ed antibiogramma; questi
sono compresi nel prezzo.
301
18 Istologia
18.2 Liquidi biologici
Nome del test
n
Quantità/Materiale
Osservazioni
Metodo
Liquido sinoviale
Il liquido articolare è generalmente limpido e povero di cellule. In caso di malattie articolari la
determinazione del tipo di cellule e del contenuto proteico può dare informazioni sul tipo e sulla
genesi della malattia. È possibile distinguere fra cause traumatiche, processi infiammatori o
infettivi acuti e malattie degenerative delle articolazioni.
Profilo sinoviale 1
1 ml di liquido sinoviale
microscopia (camera di conteggio),
fotometria (1)
Conta cellulare, proteine totali
colore, viscosità, torbidi t à
Profilo sinoviale 2
2 ml di liquido sinoviale
Microscopia, fotometria (1)
Profilo sinoviale 1 + Esame citologico
Attenzione
Profilo sinoviale 3
Già 4 ore dopo il prelievo è possibile che i risultati dell'esame
vengano notevolmente influenzati. Per esami citologici si può
eventualmente preparare uno striscio cellulare del sedimento
(centrifugare per 5 min. a 1500 giri/min.).
2 ml di liquido sinoviale
+ eventuale tampone
Microscopia, fotometria, coltura (1)
Profilo sinoviale 2 + Esame batteriologico (aerobi + anaerobi)
Attenzione
302
Già 4 ore dopo il prelievo è possibile che i risultati dell'esame
vengano notevolmente influenzati. Per esami citologici si può
eventualmente preparare uno striscio cellulare del sedimento
(centrifugare per 5 min. a 1500 giri/min.).
In caso di presenza di germi patogeni verranno eseguiti
automaticamente differenziazione ed antibiogramma; questi
sono compresi nel prezzo.